
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI
C.c. Casamassima - 07.10.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Buongiorno a tutti invito il Segretario a fare il primo appello, abbiamo avuto e stiamo ancora avendo qualche problema tecnico con qualche Consigliere, abbiamo rimandato al consigliera, Cito anche WhatsApp le credenziali, mi auguro che in una maniera o nell'altra ce le ha ricevute, sia per posta elettronica che Consap da me adesso di nuovo.
Quindi prego il Segretario.
Tutto.
Al momento è assente.
Michele.
Azioni, Michele, assente.
Cristantielli Rocco presente De Cataldo, Michela.
Domenica presente in sella all'estero.
In sella, assente, Loiudice Michele.
Assente, ma se evito.
Questi ultimi a sé, anzi presente chiedo scusa, Montanaro.
Montanaro è presente e non la vedo.
Nitti.
Assente ottomano.
Presente.
Palmieri.
Per esempio, Pastore.
Pellegrino presente.
Rella.
Bella assente.
No, no, per esempio nella presente.
Ah, è presente.
E Vacchiano presente, Valenzano.
Sottosegretaria si abbattono gli unici.
Chi è presente a Loiudice sì?
So che.
15 13 presenti.
Il Segretario buongiorno ci sono anch'io Azzone a Azzone un attimo.
Quindi, 14 presenti e 3 assenti assenti ancora, cito.
In sella e Nicchi o sono presenti.
No, assenti, va bene, allora 3 assenti 14 presenti, la seduta è valida.
Va bene, allora con 14 presenti.
Tutto è valida, ci auguriamo che anche il Consigliere Cito agli altri,
E gli altri consiglieri si aggreghino quanto prima al Consiglio e ai lavori del Consiglio.
Allora, al primo punto all'ordine del giorno abbiamo approvazione verbali sedute precedenti.
È aperta la votazione, prego, Segretario.
Allora il punto è ancora assente.
Azzoni favorevole.
Cristantielli favorevole all'approvazione verbali sedute precedenti.
Altro.
Favorevole.
Ferri favorevole.
Sella.
Favorevole a è presente, si presentano.
Loiudice, sì, sì favorevole.
Anzi.
Ma se?
Favorevole.
Montanaro.
Nitti.
Nitti, ancora assente.
Ottomano.
Ero assente, mi astengo.
Palmieri.
Favorevole.
Pastore favorevole Pellegrino, favorevole Rella,
Regole.
Pacchiano favorevole Valenzani.
Quindi, 14 favorevoli.
Un'astensione su 15 presenti.
Su 15 presenti 14 voti favorevoli, 1 astenuto e il provvedimento è approvato, passiamo al punto successivo all'ordine del giorno del punto 2.
Comunicazioni del Presidente o del Sindaco, il Sindaco non c'è, io, non ho comunicazioni particolari da fare.
Per cui?
Passiamo al punto successivo all'ordine del giorno.
Punto 3, all'ordine del giorno.
Abbiamo la ratifica della variazione di bilancio di al Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027.
Deliberazione di Giunta comunale numero 151 del 2025 del 7 agosto, adottate ai sensi dell'articolo 175, comma 4 del decreto legislativo numero 267 2000,
Relaziona l'assessore al bilancio.
Prego Assessore.
Davvero collegato all'assessore al bilancio.
Assessore, so che è collegata, ma non la sentiamo.
Che si è liberata.
Mi sentite sì, adesso sì, adesso sì.
Chi?
Parliamo della proposta di deliberazione di Consiglio comunale numero 79 dell'8 settembre 2.
Professor rapidità, variazione al Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027.
In considerazione di Giunta comunale numero 151 2025 del 16 agosto, adottato ai sensi dell'articolo 175, comma 4, decreto legislativo numero 267.
Allora, con questa delibera di Giunta.
Forse ci.
Sì, ha portato al bilancio di previsione.
Le variazioni di competenza e di cassa analiticamente indicate.
Nell'allegato alla delibera, e precisamente per l'anno 2025 per la parte di entrata ci sono delle variazioni in aumento in competenza 2 milioni 0 50 503,15 per pari importo di cassa, per quanto riguarda invece la spesa, c'è una verifica variazioni in aumento di 2 milioni,
0 99 988,15 per competenza e 2 0 99 7 42,68 per cassa e invece per in diminuzione competenza 49.485 e di cassa 51.900 contattaci.
Per un totale a pareggio di 2 milioni 0 99 988,15 di competenza e 2 milioni 102 4 e 88,15 di cassa per l'anno 2026 in entrata c'è una variazione in diminuzione di 100.100 mila euro.
È una variazione in diminuzione di spesa per pari importo.
Nello specifico, quindi, queste variazioni sono state apportate sulla base delle richieste dei vari servizi, il Comando di Polizia locale.
Per quanto riguarda il capitolo promozione, attività ed eventi nel settore turismo, artigianato ed agricoltura per 12.000 euro e per quanto riguarda invece il servizio sempre il servizio di polizia per capitolo, fallimento, ditta Ecologica Pugliese, un aumento di 15.184,70 per 1.000 0 1.050,39 maggiori proventi ben attività altre attività di esercizio per quanto riguarda invece il capitolo promozione, attività ed eventi nel settore turismo anticipati per voltura c'è una variazione in aumento di 8.750,
Euro.
Del servizio socioculturale, invece, la variazione riguarda il capitolo di spesa, trasferimenti anzi spese, trasporto disabili da rimpinguare per 3.630. Inoltre c'è.
Una variazione.
Per quanto riguarda un trasferimento somme vista a destinazione vincolata per ulteriori 2.200 euro, uno stanziamento attuale, il 2008, quindi in totale 5.000.
Il servizio gestione del territorio, infrastrutture, opere pubbliche, è pervenuta una richiesta di.
Quanto il Comune di Casamassima risulta beneficiario dell'importo pari a 68 per adeguamento parco giochi comunale per esigenze dei bambini con diverse abilità.
Quindi congiunta, con con delibera di Giunta comunale numero 188 del 14 10 2024, l'Amministrazione ha deciso di cofinanziare questo progetto integrando con un importo pari a 4.500 euro, quindi è stato istituito, il è stato.
Ma i è istituito il capitolo in entrata per un importo totale pari a 6.710,68 come Fondo regionale per l'adeguamento parco giochi per bambini diversamente abili e parimenti riuscì in un capitolo di spesa dello stesso importo, sempre per il servizio gestione del territorio,
Per quanto riguarda il nuovo asilo, nel complesso residenziale variato è stato il comune di Casamassima risulta beneficiario di un finanziamento PNRR 2025 pari a 864.000 euro.
E quindi dell'Università accusato il sottoscritto questo capitolo, quindi il totale, dunque nelle.
Delle negli allegati alla alla delibera troverete nello specifico tutte le variazioni che sugli oltre 20, per esempio, che sono intervenute nei diversi capitoli,
Quindi, il totale delle variazioni.
Corrisponde in entrata a 2 milioni.
0 50 503,15.
Un attimo.
11.
Lo rispondente al Titolo primo, per 10.788,3.
Titolo secondo, sempre in entrata in aumento di 1 milione e 100.000 euro.
Poi il Titolo terzo.
Per sempre in entrata 37.532,60 entrate extratributarie.
Il Titolo terzo e 59.804,17.
Poi il titolo A invece in entrata ed 870.710,68.
E il Titolo nono per 7.000 totale 2 milioni 0 50 503,15 per quanto riguarda la spesa,
L'elenco delle variazioni dei capitoli 2000.
No, per quanto riguarda invece il 2026, l'elenco delle variazioni sono 1000004 nel Titolo secondo del Titolo quarto, meno inquinerebbe nemmeno di 1 milione 500.
Per la spesa al 2025 abbiamo le emissioni totali in missione numero prima missione, abbiamo una variazione in aumento di.
95.
95 197,47 e una dimensione di 15.000 euro.
Poi il titolo totale.
No, quella è una missione.
No, questa è la missione 1 programma programma 3 invece la variazione in diminuzione di 2 milioni 2.735 in programma 4.
No, una variazione in diminuzione di 10.000,
Programma 5 meno 10, male meno 10.000.
Programma con 11.
Meno.
No più 8.000, per un totale della prima missione di 103 197,47.
La missione numero 4, invece istituzione il diritto allo studio, c'è una variazione in aumento di 864.000 euro, di cui abbiamo parlato prima per l'asilo vagliare.
Il Titolo secondo, quindi, il totale delle variazioni e 864.000 euro, la missione numero 7, che corrisponde a un turismo a una variazione totale di 8.750 in aumento, non ci sono variazioni in diminuzione, missione numero 8 assetto del territorio, edilizia abitativa.
Abbiamo aumento sen.
Mi pare una variazione in aumento di 11.210,68.
La missione numero 10 Trasporti e diritto alla mobilità.
12 1 milione e 100.000 euro in Aula in missione numero 12.
Abbiamo una variazione in aumento di 5.830 mila euro, questa è.
La Diritti sociali, politiche, sociali e famiglia.
Quindi il Titolo primo.
Corrisponda a la variazione in aumento del 5 di 5.830.
Missione numero 14.
Sviluppo economico e competitività miss, c'è la variazione in diminuzione, in questo caso due 8.750,
Missione numero 16.
Numero 16 Agricoltura, politiche agricole agricole.
Una variazione in diminuzione di 3.000.
Poi ci sono le partite di giro e sono variazione in aumento di 7.000, quindi per un totale di variazioni della spesa di 2 milioni 0 99 988,15 per il 2025, le variazioni anche che nel 2026.
Sono dunque per quanto riguarda le spese, è sempre 1000004 400.000 euro in entrata e 100.000.
No 1000000 e 4 in entrata e 1000000 e mezzo in diminuzione e quindi la differenza.
Risponde alla variazione del bilancio.
Questo è quanto è stato apportato con la delibera di Giunta.
No che andiamo a ratificare, è stato è pervenuto anche il parere,
Favorevole ballavamo, collegio sul del Collegio dei revisori dei conti.
Io ho finito grazie.
Grazie a lei, Assessore.
È aperta la discussione, come al solito, vi prego di alzare la mano e man mano, vi darò la parola.
Assessore Borraccino, si è disattiva il microfono gentilmente.
Presidente, io ho alzato la mano, non so se si è visto, purtroppo non la vedo e quando lo fate gentilmente o un'impostazione che non mi consente di vedere tutti i partecipanti.
Allora un attimo solo?
Okay, perfetto, prego, prego consigliera Ferri.
Sì, un attimo che.
Intanto, buongiorno a tutti, allora io ho ascoltato con attenzione la relazione dell'Assessore, però devo dire che.
È stato molto difficile seguirla nella lettura dei numeri, i numeri che noi abbiamo a disposizione e quindi siamo perfettamente in grado di leggere, ma magari ci sarebbe, ci servirebbe qualche chiarimento sulla impostazione sulle, diciamo motivazioni di certe, diciamo decisioni in diciamo di spese effettuata dal Comune e anche di certe incongruenze rilevate e mi spiego io ho visto che nella variazione di bilancio nella documentazione presentata dal comandante dei vigili urbani e ci sono delle variazioni,
In diciamo in spesa per la promozione della della Sagra, una prima comunicazione del 28 luglio, in cui si promuove che si richiedono un aumento di spesa di 12.000 euro e 12.000 euro che vanno recuperati da,
Redazione piani commerciali in cui si sottraggono 9.000 euro e adeguamento dell'area mercatale si sottraggono 3.000 euro e quindi siamo, diciamo, in pareggio 12.000 euro.
E poi con una DOC, diciamo comunicazione del 6 agosto. Sempre per la promozione della sagra si richiedono che aumenta la spesa di 8.750 euro, che vanno sempre a scapito della redazione dei piani commerciali, per cui.
Praticamente noi ci troviamo di fronte a uno svuotamento penso del capitolo di redazione dei piani commerciali 8.750 A ad agosto è 9.000 a, diciamo a luglio. Se io però vado nel capitolo, cioè nella Ria nel come dire nel riassunto diciamo.
Delle voci. Trovo.
Semplice invece soltanto gli 8.700 redazione, piani commerciali stanziato, 15.000 euro, variazioni meno 8.750 in meno 9.000 io non non li trovo e volevo un po' avere cognizione di causa di di questo, ovviamente sono stata al Comando dei Vigili Urbani per avere chiarimenti, ma non sono riuscita a diciamo ad averli.
Ancora un'altra incongruenza riguarda il il fallimento. C'è il recupero di 15.184 euro e 70 centesimi dal fallimento della ditta pugliese, ora perdita ecologica pugliese. Volevo capire anche in questo caso diciamo come fossero stati recuperati queste cifre, cioè.
Quale fosse la condizione debitoria della Ecologica Pugliese nei confronti del Comune di Casamassima e di questa posizione debitoria, i 15.000 euro che li abbiamo recuperati, come li abbiamo recuperati e diciamo.
Diciamo in che percentuale, quindi siamo ancora magari i debitori, anche in questo caso ho chiesto chiarimenti, ma non non li ho avuti e questo è una cosa piuttosto piuttosto grave, no, per fare delle richieste anche questa il 6 agosto.
Immagino che per fare queste variazioni ci sia una documentazione a supporto, il consigliere chiede questa documentazione e questa non è disponibile, anzi ho avuto l'impressione che non sapessero neanche di che cosa diciamo, stiamo parlando cioè non del De 15.000 euro, ma del motivo per cui questi quei 10.000 euro abbiamo abbiamo recuperato e ancora c'è c'era un altro.
Un altro, il dubbio che io avevo perdonerete, il tema mi è sfuggito di.
Di mente e.
Va beh, se mi ritorna poi, magari vi chiedo la parola.
Ecco, volevo avere questi chiarimenti e sottolineare il fatto che non è possibile rivolgersi al servizio dei Vigili Urbani, ma soprattutto a quello economico finanziario con il quale, mi risulta, diciamo, il comandante si è interfacciato per avere, diciamo, precisazioni sui 15.000 euro e io mi sono rivolto al dottor Bellomo perché immaginavo che, avendo redatto lui queste pratiche, insomma fosse a conoscenza e il dottor Bellomo, ma ha rimandato al nuovo responsabile, il quale, ovviamente, essendo installato da poco, non vi ha dato risposta. Mi avevano garantito che mi avrebbero dato chiarimenti, ma siamo arrivati al Consiglio comunale senza chiarimenti. Direi che è una situazione che andrebbe normata, che va controllata, perché non non credo sia, diciamo normale, che in un Comune in cui diciamo il l'Ufficio economico-finanziario, penso che abbia una valenza notevole, importantissima sia così, diciamo come dire incongruente, cioè non sia in grado di dare delle risposte puntuali a un consigliere che che le chiede, ecco, questa è una cosa che secondo me non dovrebbe più accadere, bisognerebbe porre attenzione.
Nella nella gestione, verificare la gestione. Anche se il Sindaco sempre dice che non ci si deve interfacciare, non si deve interferire con gli uffici amministrativi, ma quando ci sono documentate inefficienze, penso che l'azione politica debba giocare il suo ruolo di di controllo e delle funzioni. Grazie.
Grazie consigliera, sicuramente l'Assessore ha preso nota del delle sue SARS a stralcio.
Darà la risposta, gradirei se ci sono norme con la mano, Presidente,
Un attimo soltanto faccia controllare.
Prego consigliere Macchiavello, grazie Presidente giusto per.
Eliminare qualche dubbio.
Basta leggere la le comunicazioni arrivate dal comandante della Polizia locale, dove chi si grafici riferisce la dottoressa Ferri, che cioè quella del 28 luglio di 12.000 euro di variazione di bilancio, e poi c'è quella del 6 agosto, due basta leggere dove il no flat sia quella del 6 agosto, sempre riferito alla Sagra, che cambiano di cambiano i gli importi, però basta le finire di leggere la comunicazione dove dice con la presi, con la precisazione che la presente annulla e sostituisce l'indicata comunicazione del 28 luglio. Quindi quei 12.000 euro sono stati superati da quest'ultima comunicazione del 6 agosto che, anziché essere 12.000, sono 8.007 e 50, non c'è nulla di irregolare. Ci sono una comunicazione del 6 agosto che sostituisce la precedente di luglio. Grazie Presidente.
Grazie a lei, Consigliere, ci sono altri interventi.
Non non vedo.
Come si vede se il mio ripeto purtroppo da tutti, ma ho vivendo tutti e quindi ho difficoltà quindi quando ha alzato la mano ditelo, anche così io verifico perfetto, prego Consigliere.
Le ho dato la parola, Consigliere, prego.
7 consigliere Palmieri.
Evidentemente non mi sente.
Consigliere, Palmieri, noi non la sentiamo, perlomeno io non la sento.
Vado un attimo a verificare tecnico come mai non lo sentiamo.
Mi confermate che non lo non si sente il consigliere Palmieri, i presenti e all'uscita dalla unicamente perché non lo vedo collegato e quindi neanche neanch'io lo vedo, ne vedo la sua mano alzata, quindi qualche problema sul collegamento probabilmente.
È rientrato adesso, si vede.
Mi sentite.
Sì, ma non si senza Andrea alza il volume, avvicina chi non si sente assolutamente nulla.
Slatkin qua.
Si sente male.
Consigliere, Palmieri, noi non la sentiamo.
La città,
La vediamo adesso, ma non la sentiamo.
Ci sono due collegamenti aperti,
Vediamo se almeno siamo d'accordo.
Ho sentito adesso adesso sì.
Adesso.
Prego.
Sì.
La prima.
Bullismo la sentiamo, la, sentiamo malissimo Consigliere, si sente la voce.
Un'eco di ritorno che copra le parole non si comprendono.
Collega Andrea.
Ah.
Consigliere ci aggiorna un attimo, ci dice con.
Niente consigliere Palmieri, non riusciamo a sentirlo, poi c'è un'immagine ferma.
È uscito.
Sì, è rimasta solo un'immagine in video.
Allora direi di andare avanti.
C'è qualche altro intervento anche in risposta, vediamo finalmente il consigliere Acito, c'è qualche altro intervento.
L'ho sentita.
Non c'è problema consigliera, Cito, non c'è problema.
C'è qualcuno che vuole?
Intervenire eventualmente anche per rispondere alla alla consigliera Ferri, visto che il consigliere Palmieri ha dei problemi,
Aprite il microfono e ha annunciato la ho alzata di mano, così vi do la parola se c'è qualcuno che vuole intervenire.
Sindaco vuole intervenire lei?
Su quanto detto dalla consigliera Ferri, tra l'altro, ha anche citato.
Mi è sembrato di capire che lei non vuole che i Consiglieri interferiscano con i funzionari con i capi servizio foglio in tal senso non lo so e non ha seguito l'intervento della consigliera festa non l'ho seguito, ma non l'ho compreso ah no, va be'ma, vuole intervenire sul anche sulle domande tecniche,
Se debbo ripetere cortesemente.
Può ripetere, cioè cominciava da capo al Consiglio, sì, sì, gentil posto una domanda, io posso rispondere sulla domanda degli 11.000 euro, che è quella che mi è sembrato di risponda, non intervenga, previ corrisponda, dica quello che sa quello che vuole dire,
Rispetto ai 15.000 euro, noi parliamo di una causa che trae origine dalla dal fallimento della rete dei centri di raccolta dei rifiuti delle vostre pugliese, chiaramente rispetto alla somma di 11.000 euro deriva da delle valutazioni e successive riduzioni rispetto all'asse fallimentare operate dal CTU nominato dal Tribunale quindi non è una somma che il Comune decide di ricevere in base alla richiesta ma è nell'insieme di un assetto alimentare complesso la somma individuata dal CTU in favore del comune di Casamassima.
Presidente, se mi consente, questo era ovvio. Volevo soltanto capire se questi 15.000 euro esauriscono tutte la, tutte le le, la situazione debitoria o di diciamo risarcimento che l'ecologica pugliese ha nei confronti del Comune di Casamassima, perché normalmente, quando c'è una procedura fallimentare e ci sono degli enti creditori o delle persone che hanno un credito, il CTU dispone, diciamo, il capitale residuo, la distribuzione del capitale disponibile, tra i vari, diciamo le varie posizioni di credito noi avevamo una posizione di credito di quanto rispetto alla quale abbiamo recuperato e 15.000 euro, e questa era la mia domanda che fosse il CTU a disporre la distribuzione della cifra. Voglio dire, era abbastanza comprensibile. Per quanto riguarda invece la la non interferenza del Consiglio con del consigliere comunale, non intendevo certo andare, cioè la non possibilità di chiedere chiarimenti o di interfacciarsi, ma quello che lei ha sempre affermato il Sindaco ha sempre affermato in Consiglio comunale, se avete delle richieste o dei dubbi andate agli uffici a noi politici soltanto delle questioni politiche e questa è sempre stata la sua posizione ma se andiamo agli uffici e non abbiamo risposta allora voglio dire qualche cosa bisogna fare,
Grazie consigliera, mi sembra già roba sua osservazione, andiamo avanti.
Non solo.
Lo voglio dire a beneficio dell'intervento della consigliera, quelli che io confermo quanto ho sempre sostenuto, ma non lo sostengo io lo lo prevede la legge che i consiglieri comunali.
Possano rivolgersi agli uffici competenti o meno sulle questioni tecniche per leggere tutti i chiarimenti opportuni, quello che io lo posso consigliare di fare un lavoro versa qualora dovesse individuare o percepire delle,
Delle ostilità, di ricevere delle risposte brevi sui giardini, interfacciarsi, confrontarsi anche con il Segretario generale che chiaramente responsabili anche di questi, è competente in materia rispetto a fenomeni di questo tipo al fine di trovare una soluzione, perché il ruolo del consigliere comunale è un ruolo centrale ed importantissimo ancor più della usufruire del della del ruolo dell'Esecutivo. Perché intanto il consiglio comunale è eletto direttamente dal popolo, quindi i consiglieri comunali o meno euro massimo rispetto, e quando i consiglieri comunali si rivolgono agli uffici competenti, che siano di maggioranza o che siano di posizione giusto, cadono tutte le risposte postume perché quando andiamo in Consiglio comunale bisogna andare con consapevolezza, con cognizione di causa, quindi,
Per spirito di collaborazione, la consigliera Ferri mi può riferire al suo fianco, certo, una questione di dignità politica che l'ha portato avanti indipendentemente dai Comuni, dalla Costituzione politico illegittimo, grazie.
Grazie Sindaco.
Il consigliere Palmieri io non lo vedo collegato adesso è entrato di nuovo, provi a parlare consigliere Palmieri, se mi sente.
Se ecco si avvicini e vediamo un po' come va con Claudio prego.
Il lockdown.
Pronto?
Consigliere Consigliere, mi mi dispiace, ma la sentiamo proprio a tratti e con un filo di voce riprendo daccapo.
Pronto, mi sente Pupo, si deve stare proprio vicinissimo al microfono, perché sennò sarà impossibile fare la trascrizione anche per la registrazione Andrea, un consiglio non muovere i fogli, altrimenti rimbomba tutto.
Riprenda, riprenda dall'inizio.
Adesso sì, sì okay, allora buon cibo, riprendendo un po' le domande che ha fatto la consigliera Ferri,
Abbiamo bisogno di qualche chiarimento.
1.
Non l'ho verificato, per quanto.
Detto questo, deve macchiano rispetto a quella variazione di bilancio successiva che ha sostituito la precedente, e vorrei comprendere innanzitutto il costo complessivo della della della sacra e se ci dobbiamo attendere ulteriori variazioni di bilancio che mettano in quel capitolo di spesa ulteriori somme,
È altrettanto su questa questione specifica, cioè compro la variazione che è stata proposta, ci trova totalmente in disaccordo, è che a fine 2025 ottobre 2025 si preferisce, diciamo, attingere a capitoli di spesa e ritenevo dovevano essere salvaguardati e tra l'altro, già utilizzati perché appunto con le somme per integrare quanto rinchiuse speso rispetto alla Sagra.
Vengono attinti da allora dal capitolo della redazione dei piani commerciali e anche.
Da.
B da somme per l'adeguamento dell'area mercato e quindi altri 3.000 euro, quindi, dal nostro punto di vista, diciamo assolutamente dovevano essere salvaguardati quei capitoli già da tempo l'incarico per la redazione dei piani.
Un chiarimento ulteriore chiedo anche se probabilmente conosciamo una risposta, avendo avanzano affrontata la questione in Commissione i proventi relativi all'esercizio di attività estrattive e 1.050 euro.
Si riferiscono per caso.
Ma diciamo parla.
Attività di estrazione di una società che si occupa di commercializzazione, anche di di acque,
Vi sono delle questioni che sono condivisibili, anche con tutti i dubbi che sono stati sollevati nell'ambito del Consiglio comunale precedente rispetto alla collocazione.
In ogni caso della dell'asilo nido, ma è condivisibile, come anche.
Sono condivisibile le variazioni per investimento di un'area giochi.
Ecco.
Diciamo.
I bambini che hanno qualche problemino disabilità, naturalmente.
Il nostro punto di vista è importante che poi queste aree, su queste aree venga fatta una manutenzione seria, perché altrimenti se ne va a finire, com'è successo presso la villa comunale.
L'in, tutti gli investimenti che vengono fatti nel giro di qualche tempo vengono ormai lasciati al loro destino e quello di senza manutenzioni e utilizzabili, credo che si debba si deve soprattutto su interventi di questo tipo, dare maggiore attenzione,
Mi fermo, è lo stesso e condivisibile.
La variazione che riguarda i trasferimenti ASL per le spese ho pensato.
Consigliere se vuole selezionare, se ha finito l'intervento.
Grazie.
Presidente, potrei di avere la parola, so che è inusuale, ma volevo cioè non ho avuto le risposte che alle domande che avevo avevo fatto, allora consigliera, io le ricordo che lei ha già fatto non uno, ma due interventi le concedo eccezionalmente altri due minuti e attualmente c'è chi di sintetizzare e vediamo se riusciamo a darle delle risposte da parte dell'Assessore o chi di competenza.
Prego,
Penso di essere stato abbastanza breve. Allora la la mia risposta, cioè io ringrazio il Sindaco per la condivisione, ma devo dire che non ho mai trovato ostilità degli uffici comunali, mi riferivo ad un evento, ad un episodio specifico. In questo caso non ho avuto risposta e sono stata rimpallata tra l'ex dirigente e funzionario. È l'attuale funzionario, ma all'atto pratico risposte. Non ne ha avute su questo che era il mio intervento, per quanto così come sui 15.000 euro, non ho avuto risposta su quanto fosse la situazione creditoria dell'ecologica pugliese nei confronti del Comune di Casamassima rispetto ai quali il DUP ha il diciamo, il si è tenuto. Si è ritenuto di doverci dare questi 15.000 euro. L'ultimo quesito che mi era sfuggito precedentemente riguarda il maggiore recupero del dell'IMU di 10.000 di 10.000 euro. Volevo sapere dall'Assessore se riusciamo a capire di qua a quale anno si si riferiscono questi 10.000 euro di recupero del dell'IMU. Grazie,
Grazie a lei.
Ci sono altri interventi?
Assessore, assessore Borracci, vuole fare un'integrazione o possiamo andare alle dichiarazioni di voto?
Sì, sì, volevo rispondere.
Il microfono si sente a tratti anche a lei sentite se.
Sì, sì, allora, per quanto riguarda la variazione al capitolo, si tratta di versamenti in autoliquidazione effettuati in maniera spontanea dai contribuenti per le annualità, dal 2020 20 anguilla B T 3 24 24, dal 2020 al 2024.
Quindi non sono accertamenti bastonati dal dall'ufficio, ma sono versamenti spontanei per le annualità precedenti.
Okay, grazie solo l'altro da aggiungere a volevo dire anche che il responsabile mi sa che ha comunque comunicato via mail.
La risposta a questa a questa domanda, fatta dalla dottoressa non so se l'ha ricevuta.
Okay, grazie no, non l'ho ricevuta, siano stamattina, non ho ricevuto niente, va beh vorrà dire vorrà dire che a margine del Consiglio comunale ritirerà chiamano la risposta formalizzata dal funzionario, va bene, passiamo, se non ci sono altri interventi excursus avevo fatto due domande non so se uno va aggiunto.
Al termine.
Assessore Borraccino, non so se ha preso nota delle domande se è in grado di rispondere anche al consigliere Palmieri.
Il Presidente sì, rispetto alla domanda della dottoressa Ferri, ho sentito il comandante della Polizia locale.
Io ho chiesto di trasmettere alla consigliera quello della documentazione, si rileva l'eventuale credito totale del comune di Casamassima, questa è proprio la sociale mentale, ecologica, pugliese, grazie.
Perfetto, grazie per questo consigliera Ferri, se volete selezionare.
La mano alzata perfetto, grazie lo fa okay, grazie Presidente e l'Assessore Borracci non so se vuole integrare.
Prego per quanto riguarda una variazione.
Citata.
Al consigliere Palmieri.
L'attività di promozione, attività, eventi nel settore, turismo, artigianato e agricoltura in aumento di 12.000 euro e.
Tale diminuzione della redazione dei piani commerciali adeguamento area mercato evidentemente, proprio perché si è ritenuto e arrivati appunto a periodo quasi a fine anno, quindi si è preferito utilizzare queste somme per l'attività.
Di della Sagra,
Perfetto.
Grazie, passiamo alle dichiarazioni di voto, procediamo approcciano anche all'altra domanda su quanto ho chiuso il bilancio della Sacra avesse ciò attendiamo.
No in variazione di bilancio per rimpinguare il capitolo,
Non si capisce.
Lo dicevo all'assessore, se ci dite quanto è stato speso ad oggi complessivamente per la Sagra e se sono previsti ulteriori interventi variazioni per rimpinguare il capitolo di spesa.
Assessore.
E dovremmo chiedere al comandante.
Va bene, vuol dire che non siamo in grado di dare una risposta in tempo reale, ma bisogna chiedere al al comandante, al funzionario.
Non è così assessore Isi, ci riserviamo appunto di una risposta perfetto, grazie,
Dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Misto, consigliere Cristantielli, prego, grazie Presidente, il Gruppo Misto è favorevole alla ratifica di variazione al bilancio di previsione come The Proposta di delibera numero 79. Grazie grazie a lei.
Per il Partito Democratico, prego consigliere Palmieri, grazie Presidente, speravo insomma di avere delle risposte sia io che la consigliera Ferri un po' più.
Precisa?
Penso alla manovra e a quanto è stato, diciamo inserito, come variazioni in ingresso e in uscita.
Non ho avuto grosse grossi chiarimenti, ossia rispetto ai costi spropositati dal nostro punto di vista rispetto a quello che è stato già consumato.
Per la realizzazione della sacra, tra l'altro, attingendo a capitoli di spesa che sono il punto di vista della programmazione è fondamentale, è evidente che un piano.
E hanno pericolo la redazione del piano.
E piani commerciali credo che siamo un provvedimento strategico per un'Amministrazione, quindi c'è perché erano necessarie ulteriori somme dove mappa si doveva approvare a trovarli altrove, è da inizio ottobre al 31 12 sono tre mesi di tempo per dare l'incarico per mettere al lavoro già i tecnici.
Sul sui nuovi piani commerciali e altrettanto pochi chiarimenti diciamo.
Sono arrivati sulla questione dei 15.000 euro che sono pervenuti dalla dalla, dal fallimento e dall'altra l'ecologica pugliese, e anche lì diciamo.
Sia il funzionario che la Giunta, credo che funzionario poteva dare immediatamente proprio esercitazioni. Certo, le rassicurazioni del Sindaco mi rassicurano l'assenza che credo che si abbia già cognizione non si debba certamente avere il permesso da un Sindaco che fa stare questi questi documenti o queste cifre e doveva anche essere chiarito. Provento del relative all'esercizio dell'attività estrattiva, ma.
Non vi lascio, è stato detto anche su questo.
Ordini.
Diciamo che è una manovra che non ci soddisfa perché dal nostro punto di vista, non poche attendersi un voto legati.
Grazie Consigliere per rivotiamo Casamassima consigliera, Pellegrino prego.
Chi buongiorno Presidente e buongiorno Casamassima, esprimo voto favorevole, grazie.
Rinascita per Casamassima consigliera Ferri, prego.
Per le stesse considerazioni già esposte dal consigliere Palmieri, anche il voto di rinascere Casamassima sarà sfavorevole, relativo alla ratifica di variazione, al bilancio di previsione finanziaria, grazie.
Grazie a lei.
Per direzione Casamassima, consigliere Azzoni, prego, grazie Presidente, il voto di direzione sarà favorevole alla ratifica, grazie grazie a lei per il Gruppo idea consigliere Vacca prego, grazie Presidente e la ratifica della variazione di bilancio che oggi portiamo in Consiglio non è solo un atto tecnico ma si tratta di un passaggio che testimonia concretamente la capacità di programmazione e di visione.
Che di questa Amministrazione della nostra Amministrazione interventi di cui abbiamo parlato rispondono a bisogni reali e sentiti dalla collettività, ma dimostrano anche la capacità di intercettare risorse esterne trasformandole in opere concrete a servizio della collettività. È un risultato, questo, che premia la progettualità, l'impegno e la coerenza amministrativa e che va oltre la gestione segna un percorso di crescita e di responsabilità verso il futuro percorso che, come ormai prosegue da lontano, con gradi. Ciò per queste ragioni e capendo anche.
La il voto negativo dell'ANMIC dall'opposizione che un po' non è abituata a questi percorsi.
Politici di grande rilievo un po' fa vota contro qualsiasi cosa, disconoscendo quello che ormai è sotto gli occhi di tutti, quindi, per queste ragioni il voto del Gruppo idea alla ratifica delle variazioni di bilancio sarà assolutamente favorevole. Grazie grazie Consigliere,
Prego, Segretario, se vogliamo procedere con la votazione.
Agito.
Sono sfavorevole.
Sfavorevole no, per me.
Azioni.
Favorevoli.
Chi è favorevole?
In Qatar.
Favorevole.
Ferri favorevole.
Favorevole Loiudice.
Favorevole.
Sì.
È assente, si è allontanato in bagno.
Montanaro.
Anche Montanaro, assente.
Nitti.
Favorevole domani.
Onorevole Palmieri.
Contrario, Pastore favorevole, Negrino favorevole nella favorevole Vacchiano favorevole Valenzano.
11 favorevoli e 2 contrari.
Sono tre contrari.
Segretario, anzi chiedo scusa, chiedo scusa, cito eccelsi, vi chiedo scusa, allora gradirei allora il provvedimento è approvato con 12 voti favorevoli e 3 contrari, 3 contrari c'erano due assenti riepilogo la consigliera Montanaro il consigliere Mazzei.
Gradirei alle prossime votazioni per non indurre in equivoco che i voti contrari quindi non favore, così fossero dichiarati con la parola contrario, perché dire sfavorevole si può perdere la essere iniziale. Non si comprende bene, quindi gentilmente chi non è d'accordo dica una parola contrario. Grazie.
Votiamo adesso per l'immediata esecutività del provvedimento, prego, Segretario.
Akihito.
Cito.
Contrario, scusi, ho difficoltà un collegamento, chiedo scusa.
Azzone.
Favorevole.
Cristantielli favorevole.
De Cataldo, nuove regole.
Quindi.
Contrario, mi sembra.
Favorevole.
Loiudice.
Favorevole.
Mazzi favorevole.
Montanaro.
È ancora assente, allontanandosi piazzette miti.
Nitti.
Qualora il governo ottomano?
Favorevole.
Pannini.
Contrario.
Pastore favorevole, Pellegrino favorevole.
La favorevole Vacchiano favorevole Valenzano.
13 favorevoli e 3 contrari.
Con 13 voti favorevoli e 3 voti contrari, il provvedimento è immediatamente esecutivo.
Vedo di nuovo inquadrata la consigliera Montanaro, prego, Segretario, se vuole prendere nota.
Passiamo al punto successivo all'ordine del giorno.
Approvazione del bilancio consolidato relativo all'esercizio 2024 relaziona l'assessore al bilancio, prego Assessore.
Grazie Presidente.
La proposta di deliberazione di Consiglio comunale numero 80 dell'11 novembre 2025 ha ad oggetto l'approvazione del bilancio consolidato relativo all'esercizio 2024. Il bilancio consolidato è un documento consuntivo che rappresenta il risultato economico, patrimoniale e finanziario del gruppo di Amministrazione pubblica cosiddetto GAP secondo quanto previsto dal principio contabile applicato in materia. Per poter precede procedere alla predisposizione del bilancio consolidato agli enti caveau capogruppo devono individuare le aziende e le società che compongono il DAP costituisse costituiscono componenti del Gatta, così come specificato dal decreto legislativo 118 2011, gli enti e organismi strumentali, le società controllate e partecipate da un'amministrazione pubblica.
Si è bloccato.
Il collegamento, Assessore borracce, zitti, sentita sì, adesso vivavoce.
Allora, come dicevo con delibera di Giunta numero 158 del 29 agosto 2025, l'ente capogruppo ha approvato due distinti elenchi, l'elenco degli Enti componenti il gruppo Amministrazione pubblica.
E l'elenco degli enti inclusi nell'area di consolidamento,
Ovvero nel bilancio consolidato.
Con appositi atti è stato comunicato agli organismi, alle aziende e alle società l'inclusione delle stesse del periodo nel perimetro di consolidamento, l'ente ha trasmesso a ciascuno di tali enti l'elenco degli enti compresi nel consolidato e a preventivamente impartito le direttive necessarie al fine di rendere possibile la predisposizione del bilancio consolidato.
Entrambe le entrambe gli elenchi sono stati aggiornati alla all'esercizio 2024 fino al 2024, per appunto tener conto di quanto avvenuto nel corso della gestione alla luce dei principi previsti dalla legge, quindi il DAP.
Gli enti appunto facente parte del gas, oltre all'ente capogruppo, sono i seguenti.
GAL sud-est barese S.c.a.r.l. Con quota di partecipazione del 2,85%.
La società svolge la propria attività nel settore dello sviluppo rurale, dove opera in qualità di Gruppo di azione Locale e persegue finalità di interesse pubblico.
Il GAL è una società partecipata direttamente dal Comune, svolge compiti di pianificazione e sviluppo territoriale.
È una società mista non controllata e non affidataria dei servizi dell'Ente socio, è partecipata per una quota inferiore al 20%, pertanto esclusa sia dal gas, e sia davvero mi trovo di consolidamento la seconda, la Murgia sviluppo Scarl con una quota di partecipazione del 5 56% è una società in house a controllo analogo con Chung congiunto che gestisce lo Sportello unico delle attività produttive e l'attuazione del Patto territoriale system.
È una società partecipata direttamente dal Comune e prevede nello Statuto il controllo analogo congiunto e gestisce mediante convenzione, in forma associata, il suo, quindi questa società sarà inserita nel Gatta e nell'area di consolidamento, dal momento che la società risulta essere società in house, Fondazione monsignor nonostante Montanaro quota di partecipazione del 20%, attività e gestione del patrimonio librario e iconografico dal voto nato da costante Montanari.
Il comune di Casamassima detiene una quota di partecipazione diretta pari al 20% e si tratta di un Ente, un Ente strumentale che gestisce appunto il patrimonio librario e pertanto rientra nel.
Occorre verificare però, se la partecipazione può non essere inserita nel CONS nel gruppo di consolidamento per il principio dell'irrilevanza.
I fatti, il bilancio di un componente del gruppo irrilevante ai fini della rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria del risultato economico del Gruppo, quando presenta, per ciascuno dei seguenti parametri un'incidenza inferiore al 3% rispetto alla posizione patrimoniale, economica e finanziaria del Capogruppo, questi parametri sono totale attivo, patrimonio netto e totale dei ricavi caratteristici, quindi nella tabella.
Pozzetti, appunto, è stato evidenziato il totale attivo del Comune di Casamassima, pari a 69 milioni 693 0 0 4, al 31 12 2024 Patrimonio Netto, 37 milioni 353 da 123,25 ricavi caratteristici del 14 milioni 191 8 e 98 52, quindi i parametri del 3% sono, per quanto riguarda il totale attivo 2 milioni 0 97 e 90 per quanto riguarda il Patrimonio netto 1 milione e 125 e 99 per i ricavi caratteristici 425 756,
La partecipata Fondazione, Don Sante Montanaro, invece, presenta un totale attivo di 83.000, un patrimonio netto di 76 7 354 e ricavi caratteristici per 8.138. In questo caso, appunto, si rideva irrilevante.
È irrilevante per ciascuno dei tre bene dei tre parametri e quindi la partecipazione non sarà inserita nell'area di consolidamento.
Il patto territoriale, area metropolitana di Bari, ha una quota di partecipazione del 3,20.
È un po' una società in procedura fallimentare.
Svolgeva attività di consulenza per la promozione dello sviluppo dell'area metropolitana.
È una società partecipata direttamente dal Comune con una quota del 3,20 e, dal momento che è in procedura fallimentare, sarà esclusa sia dal K e sia dal perimetro di consolidamento.
L'Autorità idrica pugliese, patto territoriale, area metropolitana di Bari, quota di partecipazione 3,20.
No, partecipazione del 0 47%, quindi occorre verificare se la partecipazione di autorità idrica pugliese può non essere inserita nell'area di consolidamento del principio dell'irrilevanza.
In questo caso.
Invece si ri rileva irrilevante sigle rilevante in quanto i ricavi.
Caratteristici sia il patrimonio netto sia il totale attivo sono superiori al 3% dei dati di bilancio del comune di Casamassima, quindi parliamo di 5 milioni 705 256 per quanto riguarda l'articolo 4 milioni 267 365 per quanto riguarda il Patrimonio netto 46 milioni 316 732 per quanto riguarda i ricavi caratteristici quindi, dalla verifica effettuata risulta che la partecipazione,
Del comune di Casamassima in Autorità idrica pugliese è rilevante per tutti e tre i parametri, pertanto, sarà inserita nell'area di consolidamento di consolidamento.
Quindi, da queste verifiche è emerso che non vengono inserite del GAP Patti territoriali, area metropolitana di Bari e gran su questo Paese non posso possono non essere inseriti la Fondazione, Don Sante Montanaro, invece, rientrano nell'area di consolidamento Murgia, sviluppo Scarl del per il 5 e 56%, con una quota di partecipazione diretta e Autorità idrica pugliese per 0,47% di partecipazione sempre diretta,
Metodo nella redazione del bilancio consolidato si è proceduto a consolidare quindi i soggetti inclusi nel perimetro, utilizzando i criteri per quanto riguarda la stiamo già sviluppo, che Autorità idrica, con il metodo proporzionale.
Con il metodo proporzionale i valori sono inseriti tenendo conto della quota di partecipazione anche l'Ente detiene nella società.
Il bilancio consolidato deve riflettere la situazione patrimoniale finanziaria dei soggetti inclusi nel periodo considerati come un'unica unità economica, includendo solo le operazioni e gli enti hanno effettuato con i terzi estranei nel gruppo, quindi, sulla base delle informazioni ricevute dai soggetti partecipati confrontate con i dati dei risultati della Capogruppo è stata verificata la corrispondenza dei saldi resi reciproci e individuate le operazioni infragruppo da e-MIDER.
I valori contabili di elisione sono rapportati alle diverse presso il percentuale di possesso, con il metodo appunto proporzionale, non vi sono differenze di alto valore, le uniche differenze di consolidamento sono quelli relativi alle scritture di revisione sia di tipo patrimoniale che economico, tra le partecipate e conseguenti ad una differenza percentuale di partecipazione nei loro confronti dell'Ente ammontano a.
1.072,27.
Di cui per la pace partecipata allo sviluppo di 269,93 e invece per l'Autorità idrica pugliese per 802,34, quindi queste sono state le emissioni.
Il bilancio consolidato 2024 si chiude con una tenta di 924.799,91.
Nella relazione si riportano lo stato patrimoniale conto economico dell'ente nella prima colonna consolidato nella terza colonna.
Con evidenza delle differenze derivanti dal bilancio dei soggetti consolidati.
Al netto delle rettifiche per effetto delle operazioni intercompany, quindi questa potete trovare il prospetto a pagina 41 della relazione,
Le differenze tra il patrimonio netto consolidato è quello dell'Ente, è pari a 9.737,73 ed è imputabile a ciò che mila 517,17 per variazioni.
Wachter valorizzazione delle imprese partecipate con il metodo, il metodo del patrimonio netto è per 4.220,56 per variazione del risultato economico,
Dunque, per quanto riguarda altre informazioni, nel corso dell'esercizio 2024 i componenti della Giunta comunale della Capogruppo hanno percepito complessivamente 134.504,74 a titolo di indennità.
È zero a titolo di rimborso spese, l'organo di revisione economica nell'analisi qua capogruppo ha percepito nell'anno 2024 complessivamente 53.000 euro.
Per le perdite dal Capogruppo negli ultimi tre anni non ha ripianato perdite attraverso conferimenti o altre cooperazioni, insieme c'è stato anche il parere.
Positivo favorevole del Collegio dei Revisori dei Conti grazie.
Grazie a lei, Assessore.
È aperta la discussione.
Prego.
Grazie Presidente.
Niente cioè con l'assessore.
Allora diciamo provvedimento che citiamo tutte approvate fa riferimento un po' quello che è lo stato patrimoniale con Stefano, Sanità consolidato che mette insieme il bilancio dell'ente.
Da quello che abbiamo fatto al posto dell'oca seduta di Consiglio comunale, con quelli che sono i bilanci e le attività delle due partecipate che poi rientrano consolidato,
Queste sono conosciuti insomma, danni che sono stati inseriti, solo due soggetti, che sono la goccia sviluppo, Carla, personalità.
Invece.
Naturalmente c'è una serie di circostanze Experts, contiamo, come è evidente, oggi son state d'esercizio che è fortemente negativo meno 900, questi 4.899 posti topografico, visto anche l'Assessore e verso quelle somme.
Dice molto discusso,
Forse c'è qualcuno che ha il microfono aperto che interferisce con sembra che.
Dicevi, Marco Elbée, è proprio il microfono del Presidente, è aperto, utente micro.
Dicevo che il bilancio consolidato 2024 si chiude con una perdita piuttosto rilevante 924.799,91, che è un po' la conseguenza di quello che è il risultato di esercizio dopo le imposte o del bilancio consuntivo che abbiamo già approvato come ente è invece la positività dei risultati di esercizio delle altre due.
Società a cui partecipiamo, già sviluppo, scabbia Autorità idrica.
È anche occasione questa lo è stato negli anni, quindi a chiedere all'assessore alle attività produttive non solo un risultato economico, comunque c'è, anche, se minimo, di Imborgia, sviluppo, Scarl, perché anche il questa occasione di discussione del bilancio consolidato e anche,
Possibile verificare sia quella che è stata l'attività nell'anno 2024 o della demagogia sviluppo, scambio, rispetto e procedimenti che sono stati avviati da cittadini, imprese, aziende che hanno chiesto pratiche alla all'ufficio.
È anche per capire poi, nel corso dell'anno, quanti sono stati i procedimenti chiusi favorevole favorevolmente o non favorevolmente, perché ci consente anche di verificare un po' quella che è la dinamicità sul territorio delle attività produttive, io non ho visto che il presidente me ne darà conferma Paolo, non ho visto che è collegato.
L'assessore Petroni, non so se c'è o è sempre presente, quindi assolutamente non è una critica a lui, anzi lo ringrazio perché è sempre stata disponibile a darmi indicazioni anche in questo allegato. È collegato okay.
Avevo chiedo scusa all'Assessore se eventualmente mi dà un minimo di riscontro, magari con altri approfondimenti che spesso fornisce perché, ripeto, dal nostro punto di vista io confermo la.
Diciamo la positività del del della partecipazione nostra a Monza, sviluppo Scarl detta più volte perché ritengo che il le professionalità che sono presso quella quella società può dare, diciamo.
Velocità, anche nella nell'espletamento delle pratiche o comunque indicazioni ai soggetti che chiedono che almeno le pratiche, e quindi anche per per via dei costi, diciamo che i risultati di esercizio possono positività di quella scelta che fu fatta anni fa, ma vorrei che dal punto di vista dei procedimenti ci fornisce qualche dato anche per comprendere se cessa,
A parte del tessuto economico casamassimese ci sono stati, nel corso del 2024 o un importante numero di richieste che sono state sparse un po' scariche, soprattutto quanti procedimenti sono stati chiusi in modo, insomma, ad avere cognizioni un po' di quella che è stata un'attività oltre che dal punto di vista economico non vediamo percepivo anche dal punto di vista appunto, del delle funzioni che svolge e che il Comune di Casamassima ha deciso di acquistare grazie.
Grazie a lei Consigliere, ci sono altri interventi, selezioni gentilmente Consigliere la mano.
Non mi sembra ci siano altri interventi.
Gli assessori che vogliano fornire una replica posso.
Prego Assessore, grazie grazie, Presidente, buongiorno a tutti e volevo dire al consigliere Palmieri che io, l'ho collegato quindi ho ascoltato perfettamente quello che ha detto allora Muggia sviluppo.
Che ha ottenuto nell'anno 2024 un utile,
Un utile lordo pari a 15.000 euro. Comunque, è una società che si sta interfacciando sa, inserendo all'interno di ON Oltre alcuni o al lavoro che svolge con gli enti. Come ho detto già l'anno scorso, stanno formalizzando altri altre iniziative di lavorare, di di di di applicazioni su altri settori per incrementare proprio il proprio utile, al netto che in questo momento buio e sviluppo non ha nessun problemi contenziosi, il tutti aggregati ricordate negli anni precedenti c'è stato un problema con qualche dipendente, comunque è una società che a pieno ritmo e su Casamassima, nell'anno 2024 sono stati i provvedimenti di totali, sono pari a 518 di cui della precisione ordinari nessuno 77 automatizzati. 437 e come collaudi ne abbiamo ben quarto, già o una, ma posso dire che nel 2025 e poi lo andremo a vedere nel prossimo consolidato.
Un comune di Casamassima, ci c'è una crescita perché so che ci sono nuovi inserimenti anche dal punto di vista del settore edile, quindi, come potete notare, c'è un incremento, quindi anche nel 2025 sarà ancora intensificato il lavoro di Murgia.
Io sostengo che se ne estrae analizza, internalizzare il servizio potrebbe provocare l'Ente, non un disagio, comunque una questione più che ha più che altro economica, perché dobbiamo istituire un ufficio nuovo, ci vorrebbe un sistema di software particolare, al momento la velocità delle delle dei provvedimenti sono abbastanza celeri. Io hanno svolto nell'anno 2024, un paio sono avvenuti sul territorio con lo sportello, quindi anche il abbiamo usufruito anche dello sportello di Muggia, che sarà applicato anche nell'anno 2025. Continuiamo quindi a.
A collaborare con Muggia sviluppo tutto qui in Consiglio, dove la ringrazio della domanda.
Ci sono altri interventi?
Non ci sono altri interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Misto consigliere.
Sì, grazie Presidente.
Il Gruppo Misto è favorevole alla proposta di deliberazione di Consiglio comunale numero 80 inerente il consolidato relativo all'esercizio 2024. Grazie.
Per il Partito Democratico consigliere Palmieri, prego.
Sì, grazie Presidente, ringrazio l'Assessore per le informazioni fornite, naturalmente assegnano altre.
Chiedo all'Assessore Gardner e o di farle pervenire a mano, perché ho la necessità di approfondimenti rispetto ai tanti che già comunque perché mi trovo a qualche minuto.
È abbastanza nuova, parliamo dei trafori aperti, Presidente, dicevo, consigliere Cristantielli, il microfono consigliere Cristano affollamento, dinamicità del grazie alle attività risulta insomma d'Alema 530 richieste che sono pervenute, come diceva l'Assessore.
E quindi ci fa ben sperare anche per l'avvio del 2025, per dare i dati, i dati positivi sui numerici che ci ha fornito, diciamo con precisione, ma in via generale sicuramente va approfondito Assessore molto anche ulteriori servizi, per cui ci ha parlato un po' più diffusamente nel Consiglio comunale dello scorso anno perché diciamo se si riescono ad integrare il Piano dei servizi di stampa la società comunque ha la possibilità di farlo con personale, quello professionalità che ha all'interno sicuramente non poche chiare beneficio al territorio.
Diciamo anche, rispetto alla alla questione che poneva sul lato esporre gli sportelli, perché sporadicamente Borgia sviluppo Scafa aperto sul territorio di Casamassima. Poche sedute magari anche su questo valuti anche l'opportunità periodicamente, naturalmente perché comprendo che dal punto di vista logistico è complicato riuscire a gestire a distanza uno sportello qui sul territorio, anche perché, comunque molti processi, anche di di procedure sono.
Fortunatamente dico io sono stati informatizzata e quindi accesso alla piattaforma ci dà la possibilità, a distanza di.
Parlo effettuare tutti i caricamenti delle richieste, però magari avere con più frequenza rispetto alle 2 dello scorso anno.
Lo sportello aperto ho qui sul territorio anche per fornire informazioni diverse e un po' più approfondite.
Ai soggetti che poi sono interessate alla presentazione delle pratiche, che potrebbe essere utile per per il territorio di Casamassima, quindi valuti attentamente Assessore, se posso permettermi anche la possibilità di incrementare il numero delle aperture dello dello sportello qui sul territorio, perché alcuni cittadini che magari hanno difficoltà a e vogliono gestire in autonomia i procedimenti senza affidarsi ai tecnici magari troverebbero sicuramente.
Positivo il fatto che c'è uno sportello aperto, indipendentemente da, ma da queste risposte che apprezzo da parte dell'assessore.
Sul provvedimento in generale, proprio perché il il provvedimento che stiamo approvando e mette insieme quello che è il consuntivo dal dell'Ente fortemente negativo rispetto alla rispetto al risultato di esercizio più di 900 30.000 euro.
È rispetto a una positività per i bilanci delle partecipate, il voto del Partito Democratico sarà negativo.
Grazie Consigliere.
Per rivoltiamo Casamassima consigliera, Pellegrino prego.
Sì, il voto sperimentiamo Casamassima, sarà favorevole, grazie grazie.
Per Rinascita per Casamassima consigliera Ferri, prego.
Il voto di nasce per Casamassima sarà contrario.
È proprio perché, come diceva il consigliere Palmieri e abbiamo un bilancio consolidato ancora in in perdita, a fronte invece di una di società partecipate che hanno, per fortuna, bilanci in attivo, quindi el diciamo il, la perdita è di quasi 1 milione di euro per cui è assolutamente.
Diciamo importante, per cui voto contrario grazie.
Per direzione Casamassima, Consigliere Sola prego.
Grazie Presidente, per dire che Casamassima il voto per il consolidato sarà favorevole, grazie per il Gruppo idea Consigliere Vacchiano, prego, grazie Presidente, anche per quanto riguarda il Gruppo idea, dopo aver ascoltato la relazione dell'assessore, aver letto una documentazione, il voto sul bilancio consolidato sarà favorevole grazie,
Grazie a lei, Segretario, procediamo gentilmente con la votazione a città.
Contrario.
Fazzone, favorevole, Cristantielli favorevoli, Segretario e Catania.
L'onorevole Ferri.
Perdite.
È assente.
Sono contrario, scusatemi.
Avremo la.
Mi sembra.
Favorevole.
Loiudice favorevole, Mazzei.
Pazzi.
Favorevole Montanaro.
Onorevole Nicchi.
Favorevole.
Sottomano.
Favorevole Palmieri.
Contrario.
Pastore favorevole, Pellegrino favorevole.
Nella.
Favorevole.
Pacchiano favorevole.
Valenzani.
14 favorevoli e 3 contrari.
Scusate con 14 voti favorevoli, il provvedimento è approvato, votiamo adesso per l'immediata esecutività, prego il Segretario zitto.
Contrario Azzoni, onorevole Cristantielli, favorevoli e Tartaglione favorevole.
Contrario in sella.
Sella.
In sella durevole.
Loiudice favorevole.
Ah sì.
Favorevole.
Montanaro.
L'onorevole Nicchi.
Favorevoli ottomano, favorevole, Palmieri.
Contrario, Pastore favorevole, Negrino.
Favorevole, Renna favorevole, Vacchiano favorevole, Parenzana.
14 favorevoli e 3 contrari, 14 voti favorevoli, il provvedimento è immediatamente esecutivo.
Passiamo al punto successivo all'ordine del giorno del punto 5.
Digitalizzazione delle previsioni di PRG relaziona il vicesindaco, assessore Ciani, prego.
Buongiorno, nessun tipo se tu allora.
Stiamo portando questa proposta di deliberazione in quanto, come ben sapete,
Numerose amministrazioni stanno manifestando la volontà di avviare, tra cui la nostra appunto, la volontà di avviare un processo di trasformazione del proprio apparato e struttura burocratica.
Partendo dall'implementazione di nuovi sistemi informativi, anche territoriali, che consenta comunque di abbreviare le distanze tra i cittadini e diciamo l'Amministrazione, quindi i Comuni, e rendere più snella ed efficace l'azione amministrativa trasparente, l'attività pubblica è introduttivo, il rapporto con i cittadini e le imprese,
Ovviamente, questo tipo di.
Percorso processo passa anche per il servizio gestione del territorio e infatti il comune di Casamassima si è attivato sin dal 2021.
Affidando l'incarico di implementazione informatizzata dei dati territoriali a supporto dell'attività di pianificazione comunale.
All'interno dell'implementazione informatizzata ricade anche l'attività di digitalizzazione della zonizzazione del vigente Piano Regolatore Generale è per questo quello che si chiede oggi al Consiglio è andare a approvare.
Un aggiornamento informatizzato dell'IMU della zonizzazione del PRG, quindi quello che sostanzialmente è stato fatto,
Consiste nel riportare su digitale e tutto ciò che allo stato attuale è cartaceo.
Ovviamente non sono state fatte assolutamente modifiche.
Sulle perimetrazioni o comunque,
Quello che vedete.
È esattamente quello che viene che già.
Diciamo in dotazione del Comune, ovviamente ci sono delle piccole.
Modifiche legate al cambiamento al passaggio dalla cartografia al digitale.
Ma, ripeto, non sono modifiche sostanziali, sono semplicemente modifiche legate al disegno,
Questo è anche specificato nel corpo della delibera.
Quindi è stato mantenuto tutto ciò che riguarda gli allineamenti delle perimetrazioni, gli spazi pubblici tracciati, viari e ferroviari.
La zonizzazione urbanistica è un mero adattamento al nuovo sistema di riferimento, tutto qui proprio perché lo si fa,
In coerenza con il SIT della Regione Puglia,
Quindi.
Si chiede sostanzialmente al Consiglio di prendere atto della digitalizzazione delle previsioni di PRG e di autorizzare l'utilizzo della nuova cartografia digitalizzata implementata sul sistema SIT, appunto, informativo territoriale.
Assessore.
Dopo.
Prego.
Proprio con riferimento a quel.
Giocoforza.
Su questo credo che sia.
Cultura logico anche perché, insomma,
Nel momento in cui saranno pubblicati e quindi mi chiedo e vi chiedo anche Assessore stessa, una volta approvata, la delibera da quanto poi saranno disponibile.
Delle cartografie digitalizzate.
A cittadini e tecnici e.
Appunto ritengo che un lavoro anche di controllo sia stato effettuato da una parte della società.
È stata incaricata e non ho compreso bene l'anno in cui è stata incaricata del 2021 che diceva quindi, se mi conferma, significa che è stato fatto un lavoro piuttosto lungo di quasi quattro anni e quindi perché è evidente che il lavoro andava fatto in modo certosino e ma soprattutto quell'ampiezza l'ampiezza del PRG necessitava di terzi enti,
Vedi e quindi presumo e anche per la suddetta dell'azienda che ho verificato, però, credo che il lavoro sia stato fatto perbene e però le chiedo se l'ufficio tecnico ha dato un'occhiata e ho fatto una verifica anche su queste piccole modifiche che sono state rese necessarie anche del trattamento categorie cartacea.
A quelle invece che sono state realizzate semplicemente questo grazie.
Ci sono altri interventi che selezioni gentilmente?
Diventa se è possibile rispondere rispondere al consigliere Palmieri.
Prego, prego, Assessore, sì, allora volevo rassicurare che l'ufficio ha fatto i dovuti controlli e verifiche.
Il motivo per il quale anche ci si è presi un po' più di tempo prima di portare la deliberazione in Consiglio, la proposta eh però non so risponderle alla domanda di quando saranno disponibili per il pubblico, cioè questa cosa non non me l'ha detto l'ingegner Ronchi, però suppongo che non appena approviamo la delibera, loro si attiveranno per.
Portare tutto sul SIT, insomma adeguare magari vi vedo notizie più in là di questo mia seguo la cosa. Ecco affinché venga fatto celermente grazie Assessore. Ci sono altri interventi.
Dette.
Passo alle dichiarazioni di voto.
Gruppo Misto, Consigliere, prego.
Grazie Presidente, innanzitutto ringrazio l'Assessore per la relazione sul provvedimento, infatti, molto importante poter compimento questo lavoro, che è iniziato già da diversi anni, per la digitalizzazione di tutto il materiale inerente all'ufficio tecnico e quindi anche i vecchi progetti e quant'altro e quindi con questo si conclude un iter e quindi per essere più efficiente e più efficace. Insomma, è più celeri nella progettazione, oltre che nel recupero di vecchi progetti e quindi di mappe e di cartografia insomma digitalizzate, si va molto più veloce. Per questo. Per quanto detto, il Gruppo Misto è favorevole alla proposta di deliberazione numero 47.
Grazie Consigliere.
Il Partito Democratico consigliere Palmieri, prego.
Sì, grazie Presidente, come dicevo prima, è importante che si avvia finalmente direi.
Alla conclusione di questo procedimento, che credo aiuterà, velocizzerà il lavoro dei tecnici per la consultazione pubblica da parte dei cittadini, per cui?
Dopo le rassicurazioni anche dall'Assessore sull'attività di controllo per l'ufficio, ha fatto proprio per evitare problemi petto a quanto riportato nelle cartografie, captando eccetera.
Tanto quello digitale, catastale, il voto del Partito Democratico non potrà che essere a favore.
Grazie.
Rivotiamo Casamassima consigliera Pellegrino.
Un attimo all'assessore per la relazione e il voto di ribaltiamo sarà favorevole. Grazie grazie per il Gruppo Rinascita per Casamassima consigliera Ferri, prego sì, anche il voto di rinascita per Casamassima sarà assolutamente favorevole. Era un qualcosa che andava, andava fatto, ovviamente la diciamo la preghiera alla sollecitazione, all'Assessore, all'ufficio tecnico di controllare la corrispondenza, poi tra la cartografia, il digitale, perché poi, una volta pubblicato sul sito, quello che avrà valore sarà proprio il il digitale, quindi è importante che la corrispondenza sia rispettata e che questo venga controllato dagli uffici, quindi.
Voto favorevole, grazie.
Per il Gruppo Direzione Casamassima, considerazione, prego.
Signor Presidente, credo che, insomma, la strada è ormai intrapresa per la digitalizzazione della documentazione.
Almeno nella pubblica amministrazione, quindi,
Il voto di direzione non potrà che essere favorevole, grazie grazie a lei per il Gruppo idea consigliere Vacca prego.
Grazie Presidente, ringrazio anch'io l'Assessore Acciari, fare una puntuale relazione.
Beh, questo è un provvedimento che consentirà di snellire il lavoro dei tecnici e dell'ufficio tecnico e come non essendo mai soddisfatti, quindi a fronte di questo il il voto del Gruppo idee sarà assolutamente favorevole, grazie grazie a lei.
Passiamo adesso alla votazione del provvedimento, prego, Segretario.
Akihito.
Cito, è favorevole.
Con una nota per il Sindaco, per l'amministrazione e penso che la nostra comunità comunque merita un nuovo PUG perché era Consigliere, mi scusi, siamo in votazione, deve esprimere solo il voto, non siamo in discussione.
Va bene, mi riservo la prossima volta, allora era solo una una, non si poteva farlo prima, l'intervento, insomma, ne ha avuto la possibilità, è una questione di rispetto delle regole, solo per quello va be'spero, comunque al più presto velocemente che sì sì sì Casamassima abbia un nuovo PUG è favorevole come grazie grazie Consigliere grazie a lei.
Andiamo avanti, prego,
Favorevole.
Che.
Favorevole di condanna.
Favorevole.
Favorevole.
Favorevole, Loiudice favorevole, sì.
Favorevole Montanaro.
Favorevole.
Nitti.
Favorevole.
Favorevole.
Favorevole Agnini.
Favorevole, Pastore favorevole Pellegrino, favorevole nella favorevole, bachiano favorevole valenza.
17 favorevoli.
Agito.
Favorevole Azzone.
Favorevoli Cristantielli favorevole prende il Natale.
Favorevole Ferri, favorevole Senna.
Favorevole Loiudice favorevole, anzi.
Favorevole Montanaro.
Favorevole IT.
Favorevole.
Sto umano.
Favorevole andini,
Favorevole, Pastore.
Pellegrino favorevole.
Rella favorevole bachiano,
Favorevole.
Valenzano.
17 favorevoli, 17 voti favorevoli, il provvedimento immediatamente esecutivo.
Passiamo al punto successivo all'ordine del giorno, al punto 6.
Cessione area per la realizzazione della nuova cabina Enel in relazione al vicesindaco e assessore Ciani prego sì, grazie Presidente, allora con questa proposta di deliberazione.
Stiamo andando a revocare la precedente delibera di Consiglio comunale numero 18 del 30 aprile 2025, con la quale avevamo individuato un'area da alienare nei pressi di piazzetta Matteotti, per andare ad ubicare una nuova cabina di trasformazione nel necessaria al nuovo impianto di efficientamento energetico della scuola elementare Marconi e stiamo andando a cedere una nuova area sempre della stessa dimensione della precedente che sono circa 20 metri quadri all'interno invece della zona parcheggio di Largo Fiera. Perché tutto ciò perché.
Nel momento in cui l'Amministrazione comunale ha trasmesso alla Sovrintendenza.
Diciamo la documentazione con la quale si richiedeva il parere per l'ubicazione della cabina, essendo la stessa appunto in prossimità di un edificio vincolato ope legis,
La Sovrintendenza esprimeva parere negativo,
Questo, il 3 luglio 2025, ribadito anche il 23 luglio 2025, ci sono le note, non so se siano state allegate alla proposta di deliberazione, però lì è stato espressamente dichiarato che quella ubicazione non era.
Per loro.
Insomma, per i funzionari del Ministero andava a ledere, diciamo l'aspetto.
Complessivo, urbanizzato, storicizzato e di conseguenza si invitava a individuare un nuovo punto, è stato effettuato anche un sopralluogo,
Con la funzionaria architetto, Sylos Labini, è il responsabile dell'ufficio tecnico, l'ingegner Ronchi, questo in data 10 settembre ero va be'presente, anch'io c'erano tutti i vari tecnici della distribuzione è distribuzione, è.
Di concerto si è individuata questa nuova area che, appunto, all'interno del parcheggio in area Largo Fiera in prossimità di via cisterne, sostanzialmente il box, la cabina va a occupare.
Perfettamente un un posto auto, quindi.
Sostanzialmente è questo che si chiede al Consiglio di revocare la precedente delibera di numero 18 aprile è di approvare la cessione della nuova area per e distribuzione.
Assessore.
È aperta la discussione.
La parola.
Io non posso che essere contenta di questa, diciamo soluzione, perché già nella precedente occasione noi avevamo espresso grosse perplessità, pur essendo perfettamente consapevoli dell'assoluta necessità di.
Diciamo istituire una nuova cabina di potenziare il servizio di energia, di fornitura di energia per nuove necessità della scuola, il sito che era stato scelto lasciava veramente interdetti sia perché veniva a veramente al come dire, alla salvaguardia della facciata del,
Dell'edificio comunale, no diventato edificio storico e quindi tutelato ope legis. Non avevamo pensato però lo sfregio della piazzetta Matteotti era veramente, diciamo, considerevole. No, quindi, pur rispettando determinati criteri di distanza dalle dalle case e di accessibilità, come richiedevano i tecnici, sono contenta che quello che non ha potuto il diciamo il tecnico comunale di,
Contrastare le diciamo, le pretese di distribuzione che ovviamente cercavano la soluzione più più semplice abbia potuto fare la la Sovrintendenza e quindi si sia trovata una soluzione che ritengo veramente ottimali, sia da un punto di vista paesaggistico che anche di diciamo.
Di tutelano di quelle che sono le esigenze della popolazione e soprattutto di soddisfacimento di quelle che sono le richieste e le necessità della della scuola Marconi. Con questa cabina, poi, non è da sottovalutare che saranno anche, come dire, consentite Gex si consentirà di rispondere a quelli che sono anche eventuali esigenze del del quartiere, quindi.
Ritengo che sia un'ottima, diciamo soluzione.
Grazie consigliera, Ferri, due, selezioni, gentilmente la mano, prego, consigliere Palmieri.
Sì, grazie Presidente, accogliamo con soddisfazione a revoca positivo questo provvedimento dalla delibera precedente perché, come diceva la consigliera Ferri sia in Commissione che in Consiglio.
Ho posto con forza la questione di una verifica ulteriore, approfondimento.
Perché non ci soddisfano quelle che erano le giustificazioni da parte di Enel rispetto a una necessità.
Per l'ente di subire, dal mio punto di vista, l'installazione della cabina nel giardino di via Matteotti, che andava molto probabilmente anche, signor Sindaco, ci dava delle assicurazioni che quel Consiglio, ma la nota che era stata trasmessa da me progettino, che era stato allegato.
Vedeva compromessa e compromesse le essenze arboree l'albero di ulivo che c'erano in quella piazzetta, adesso sono subentrate ulteriori problematiche, fortunatamente tendenza ha posto come vincolo di facciata all'immobile che ricordiamo tutti.
Bene immobile che, più di cinquant'anni e tra l'altro è stata sede,
Di.
Dall'ospedale per l'ex ospedale vincolati, quindi, comunque ha una sua storicità teso a consentire l'architetto Assessore.
E quindi la cosa che dico anche con forza all'Amministrazione che molto spesso non dobbiamo sembrare accondiscendenti nei confronti di enti anche superiori, che pretendono di venire a individuare sul nostro territorio interventi che compromettono sia il verde o in questo caso anche il proprio punto di vista quello di facciata e che dobbiamo pretendere soluzioni alternative soluzioni alternative che guarda caso adesso sono praticabili perché è stata individuata un'area,
È anche lontana dall'ingresso del comune o della della scuola e anche dalla data, dalla cabina al contatore, eccetera interno, quindi quando, quando ci si impone, come ha fatto la Soprintendenza.
Alla fine e ne ha individuato una soluzione alternativa che soddisfa, perché altrimenti non avrebbe accettato soddisfa quelli che sono le problematiche tecniche che aveva invece in una prima fase prodotto anche per iscritto all'Ente, dicendo che non è possibile allontanare tanto la cabina di trasformazione installata all'ingresso della scuola per pellicce, appunto il contatore adesso, guarda caso, Enel Distribuzione accetta la soluzione alternativa, che vedete appunto in un'area del parcheggio limitatissima, quindi meno invasivo possibile, come diceva l'Assessore, perché comunque.
Dal vicesindaco.
Occuperebbe solo ed esclusivamente un parcheggio e quindi diciamo dal punto di vista poi dell'impatto, anche se fa peggio, non credo che da troppi problemi, anzi, parcheggi sono stati ridotti, andiamo avanti questa sua realizzata con l'aria.
E parcheggi venuti fuori sono nettamente inferiori di quelli che salvo prima, ma in ogni caso è superata anche la questione della condotta dell'AQP, probabilmente lì non c'è.
O le condotte che sono state fatte dalla fogna bianca con il progetto che ha realizzato questa Amministrazione su via cisterne, all'ingresso posteriore della della scuola, quindi, quando si vogliono individuare soluzioni si individuano, ripeto, quando sì sì, o si ha la capacità di tenere dritta la schiena e di non vedersi imporre agli enti esterni delle soluzioni che non sono adeguate. È giusto che l'Amministrazione alza la poc'anzi una voce e pretenda soluzioni alternative. Dobbiamo ringraziare il Ministero e la Sovrintendenza che ha prodotto. Il risultato che altri avrebbero dovuto produrre.
E niente, concludo qui l'intervento, poi faremo la dichiarazione di voto grazie.
Presidente, noi ci sentiamo etnica, sono aspetti o comunque?
Aspetto prego, Assessore, sì, volevo intervenire su quest'ultimo intervento se quest'ultima frase del Consigliere Palmieri dicendo che l'Amministrazione comunale,
Non ha sempre questo potere di contrattazione, tuttavia, all'attenzione.
In questo caso ha avuto l'attenzione,
B fare squadra con il funzionario della Sovrintendenza, perché appunto.
Ci si ci si confronta molto spesso, grazie anche alla disponibilità dell'architetto, in particolare Sylos Labini.
E quindi è stato proprio richiesto da noi che ci fosse attenzione per questo intervento, è stato fatto un lavoro di squadra, cioè la Sovrintendenza ha il potere di, diciamo negare l'intervento ad Enel, però l'ha fatto di concerto con l'Amministrazione, ovviamente questa cosa non emerge dalle carte, però vi posso assicurare che sì, ci sono stati numerosissimi incontri in cui noi siamo andati in sede a Bari funzionario è venuto in sede a Casamassima non solo per questo,
Un cantiere per questa questione, ma anche per tantissimi altri, e quindi diciamo, nel momento in cui l'Amministrazione non arriva o non può arrivare laddove vorrebbe, chiede supporto a enti sovraordinati che invece hanno questa facoltà. Quindi volevo rassicurare su questo, perché da questa parte, comunque, ci sono persone che tengono alla alla tutela del paesaggio del territorio casamassimese e io per prima, insieme al Sindaco.
Diciamo al resto della Giunta dei Consiglieri.
Eravamo molto scettici su su quell'ubicazione in piazzetta Matteotti e quindi volevo chiarire questo.
Grazie Assessore.
Seleziona gentilmente c'è ancora la mano alzata, non ci sono altri interventi.
Passiamo alle dichiarazioni di voto per il Gruppo Misto, consigliere Cristantielli, prego, grazie Presidente, rimediate venire, una dichiarazione di voto, volevo a margine di questa discussione, anche se siamo in dichiarazione di voto, volevo dire che non concordo con quelle dichiarazioni che hanno fatto i Consiglieri di minoranza perché questa Amministrazione mi voglio inserire nel discorso del vicesindaco non è stata con i pollici tra le mani, ha trovato una soluzione e nel vecchio provvedimento in allegato c'è una relazione di.
Di intervento congiunto da parte di Enel da parte della politica, dove hanno trovato più e più soluzioni e poi si definì.
Con un ultimo intervento di piazzare la cabina di modeste dimensioni di tre metri per due in piazzetta. Matteotti, io mi dico al Consigliere consigliere Vigni del Partito Democratico e che molte volte le soluzioni devono essere anche economicamente.
Conveniente.
Perché una cosa è piazzare la cabina Enel su piazza, ma su piazzale Matteotti arrivare dal contatore della scuola, anche se questa cabina sarà beneficio dell'intera zona, perché c'è uno squilibrio di di tensione, lo vogliamo ricordare, e non solo per la scuola, ma a beneficio di tutta la zona. E una cosa è metterla cabina sul parcheggio, quindi adesso dobbiamo devono fare uno scavo che va a circoscrivere,
Per tre quarti. L'intero edificio, quindi, con costi e con catture di strade e con ripristino del del manto stradale, quindi con costi che è più di evitano, lievitano quindi molte volte. La soluzione deve essere economicamente conveniente. Ecco perché si optò anche per piazza piazzale, Matteotti,
È la politica giallo, sollevò delle criticità, però si andò avanti a margine. Insomma, volevo inserirmi questa discussione, in ogni caso a margine di questa discussione e il Gruppo Misto è favorevole alla proposta numero 84, in ogni caso, alla cessione dell'area per la pulizia della realizzazione della nuova cabina Enel.
Bellanova cabina Enel tutto qui grazie per il Partito Democratico. Consigliere, Palmieri, prego,
Sì, grazie Presidente, diciamo l'inflessione col vicesindaco, Consigliere Cristantielli non mi soddisfano perché, come dicevo precedentemente, alla fine sia nell'ambito della discussione che c'è stata consiliare.
E e sia poi con l'analisi del voto sulla deliberazione, io verifico che la maggioranza ha votato il provvedimento e, come diceva.
Insomma, sono contrariato rispetto a quello che afferma il vicesindaco, perché guardi vicesindaco, se un ente come il Comune non ha la capacità e gli strumenti, come afferma lei di rifiutare una destinazione è un sito proposto da Enel, devo dirle che su questo sono completamente in disaccordo è la dimostrazione, appunto che,
È stato necessario un passaggio in Consiglio comunale per la cessione dell'area, se la sua maggioranza non era d'accordo sul provvedimento, aveva solo una possibilità, quella di respingere quella quella con la deliberazione e chiedere un immediato incontro a Enel per rivedere la destinazione del sito e invece questo non c'è stato nonostante abbiamo le dimostranze che la minoranza ha fatto sia in Commissione che in Aula, quindi facciamo appello e anche poi le risposte del consigliere Cristantielli le,
Analisi che ha fatto rispetto ai costi, purtroppo, se una soluzione e era davvero cercata e anche se con costi maggiori, tra l'altro a carico di Enel, doveva l'amministrazione e la sua maggioranza, consigliere Cristantielli, provare a dire di no alla a Enel Distribuzione un no che non c'è mai stato in nessuna sede anzi c'è stato il voto favorevole per l'approvazione della deliberazione quindi diciamo che anche in questo caso le questioni dei costi non sono rilevanti perché erano totalmente a carico odierna.
E in ogni caso l'intervento, anche se avrà dei costi maggiori, sempre DNA a noi interessa poco perché abbiamo salvaguardato il giardino Matteotti e la facciata della della della scuola. Quindi, dal nostro punto di vista, era necessario fare un approfondimento preliminare che non c'è stato e poi alla collaborazione a cui fa riferimento. C'è Sindaco su questa questione,
Sì, la destinazione del sito con la Soprintendenza.
Diciamo che è successiva alla alla nota dalla dalla Sovrintendenza che escludeva l'intervento individuato è tra l'altro non si è mai visto né sulla scala assurda in cemento armato che è stata fatta in piazza Aldo Moro, né persino sul dell'Iran dalla derivante intervento che è stato fatto in una piazzetta del centro storico Pietro Santa Chiara dove sono state rimosse le chianche che non si sa che fine hanno fatto.
È messa la pavimentazione della piazza allora, se va male, va su interlocuzione con la Sovrintendenza, valeva per il sito perché non si sono fatte ulteriori interlocuzioni con la Soprintendenza per evitare quello propri questo è quello che mi sento di dirle in maniera davvero diciamo, ma mi sembra necessario dirglielo in ogni caso, tornando sul provvedimento, il voto sarà,
È positivo perché questo provvedimento va a tutelare il giardino di via Matteotti, è una facciata della scuola, null'altro che è stato approvato dalla sua maggioranza,
Non avevo capito, chiedo scusa Consigliere sul provvedimento sodo è favorevole favorevole.
Il suo voto favorevole senta, lei comunque ha introdotto io non l'ho bloccata perché mi sembrava che interessante quello che stava dicendo quando ha fatto cenno sulle chianche del centro storico e siccome è andato oltre quelle che è l'argomento in votazione il Sindaco chiede la parola per darle, farò un'eccezione a questo perché così come è andato lei offre, ritengo sia giusto dare un contributo per capire tutti quanti noi come questa questione delle chianche lì, nella piazzetta dove facevo riferimento, prego Sindaco,
Grazie Presidente, io ho la necessità di intervenire su questo punto, perché il Partito Democratico anche in altre occasioni ha pubblicamente espresso forti innanzitutto forte titubanze sulla tipologia di intervento fatto in via Parini e su questo io mi sento democraticamente devi spiegare il parere e la posizione politica di un gruppo che la vede diversamente da lui.
Ma quello che invece non accetto e che il Sindaco e rimandò l'intero iter sono quelle illazioni che si fanno in uscita, la circostanza che mette dei dubbi su dove sono andati a finire galleggiante è come se nel comune di Casamassima ci fossero dei ladri di piange e io questo non lo posso accettare perché anche sui social, il Partito Democratico,
Ha lanciato grossissimi lievi dubbi circa la fine che io, l'ho fatto queste chianche e la cosa mi dispiace in modo particolare perché viene positivi mostrato che i consiglieri del Partito Democratico è in merito. Il Partito Democratico evidentemente entreremo nel centro storico. Non entrano mai gli avanzi, non sanno. Manco che cosa che cosa sia di centro storico, perché se fosse perché se soltanto.
Avessero fatto in questo periodo una passeggiata nel centro storico e in modo particolare in via Farini. Consigliere Palmieri, siccome avete lanciato dubbi anche su questo, è vergognoso che voi facciate delle dichiarazioni pubbliche, mettendo dei dubbi circa il fatto che le chianche son state sistemate in via Farini perché vivono i genitori dal Sindaco. Questa è una cosa vergognosa, perché se i miei genitori vivono in via Farini Lapo hanno nel lavoro e voi non sapevate nemmeno che il ripristino delle chianche Viafarini non è stato un intervento ad hoc per quella via, ma è stato un intervento che veniva effettuato nell'ambito dell'arriva. Rivalorizzazione del Monastero di Santa Chiara e vi dovete vergognare per fare queste illazioni sulla gente e vi dico prima di scrivere quelle fesserie sui social che vanno a svilire il senso. Il significato della politica è quello che tutti quanti noi rappresentiamo, perché oggi stiamo governando noi, ma domani non ci saremo noi a governare, ma ci sarete voi, ci saranno altre forze politiche, noi rispetteremo le persone che governeranno questo. Beh, questo Paese fosse che voi non fate fate attacchi vergognoso personali le piante e consigliere Palmieri, se soltanto li avesse fa un giro. Nel centro storico si sarebbe accorto che lo totalmente distrutte, le chianche non esistevano più netti al test in tre, quattro pezzi che fosse.
Recuperare i cocci delle piante. E tutto questo perché lo dico io tutto questo perché è stato fatto un concorso fotografico ed la ditta ci ha fatto le foto di dello strappo deleghe, anche.
Fino a distinguere, trasferire e prima è già cominciata la gente sul chiedere ed espansione peering lette, anche prima andatevi a fare un giro nel centro storico, vi dice con i vostri occhi come stanno le cose e se non l'avete, il tempo di fare questo perché siete impegnati a stare sui social vi consiglio di mandare un messaggio e terribile Sindaco ma quelle che anche chi quindi hanno fatto e io volevo mi mandate le fotografie che posso inviare.
Questo momento a lei, a chi ha scritto il pastore posso pubblicare anche sui social abbiamo sacchi in cui si stavano quelle chianche le Carpenedolo frantumato in 1.000 pezzi, questa è la verità.
Quindi il consigliere Palmieri. Io non le voglio fare nelle lezioni di politica, nelle lezioni di moralità, ma io e qualche Consigliere di minoranza e quando io, assumendo atteggiamenti critici e lo assunti gli atteggiamenti critici non sono mai venuto a me. I miei occhi nello studio non ci nello spioncino di casa vostra, né mi sono mai permesso di dire che un marciapiede è stato sistemato perché quella via vive un consigliere comunale. Vivono i genitori, due consiglieri comunali. Io questo non l'ho mai fatto, perché quello non è politica, quando viene infangare un agente da mettere dei dubbi sulla correttezza delle persone. Quindi il consigliere Palmieri ne approfitto di questa circostanza per darmi la risposta. La risposta sta nel fatto che le che anche non è che fine hanno fatto quei campi totalmente insulti. Se quello che io vi dico non vi basta, venite in Comune e vi do le fotografie dello stato delle già, anche se non mi volete prendere il fastidio di venire in Comune visto tempo, nulla, non venite mai, io mi prendo la briga di mandarmelo vi mandarvi le fotografie anche in questo momento su WhatsApp, ma dovreste fare un posto chiedendo scusa non al Sindaco, ma alla politica tutta, perché quell'azione che voi fate la fa perdere di credibilità in ogni Sindaco, punito l'Amministrazione, ma fa perdere la credibilità, tutta la politica, quindi io ve lo mando le foto ma piatto la giacenza di pubblicato sui social e chiedere scusa a Casamassima non a me,
Va bene, abbiamo chiarito, sono Presidente, mi consenta però di un minuto di replica perché non glielo consento perché lei ha introdotto, continuerò, consenta al Sindaco di fare un comizio, ma Sindaco concesso di risponderle su un argomento che non era un argomento in dichiarazione di voto il Sindaco dice che è un argomento che lei ha ricordato in più ma,
Penso che toglierò la parola così non sono stati fatti, non si capisce cos'è la democrazia, caro consigliere Mancini nella democrazia, se va in termini di del Sindaco in momenti diversi e quel nei campi si possono comprare le opere che anche adattabili a quell'elenco.
Dentro un contesto nuovo e io ho risposto e rispetto delle accuse che voi avete fatto la giusta,
L'ignoranza.
Ma il quale tiene conduce argomenti come la persona, più o meno qualcuno capisce proprio non sa manco dove abito e quindi poi verifichi bene che ha fatto determinate dichiarazioni e quindi un intervento può essere fatto.
Tanto nuove chianche e ce ne sono,
Hai capito.
Ma non avevo il microfono spento, non si è sentito il consigliere Palmieri.
No, ma meglio dissesto coperto da questo momento, scusatemi, io ho chiesto al tecnico di darmi la possibilità o lo farà lui direttamente, togliendo la la parola quando si va oltre la discussione.
A margine della votazione, perché io non voglio assolutamente influenzarla, dirò anch'io due parole, ma relativamente sempre alla questione della cabina Enel.
Atteso che ero presente al sopralluogo il primo sopralluogo, quello importante fatto con con l'Enel e i tecnici e poi mi sono trovato i tecnici comunali poi mi sono trovato anche al secondo sopralluogo quando era presente l'architetto Sylos Labini, nonché il Sovrintendente andiamo avanti con le dichiarazioni di voto.
Gentilmente, se De selezionate le mani, sia il Sindaco gentilmente che il consigliere Palmieri.
Sindaco anche lei.
Ripeto, io ho consentito al consigliere Palmieri di andare oltre l'elemento in discussione, perché è giusto che democraticamente si possa anche esprimere, se è giusto, se è corretto un dubbio, ma altrettanto il consigliere Palmieri e chiunque altro deve accettare la risposta e a quella che è stata appunto il dubbio sollevato punto questo per una questione di correttezza democratica della discussione.
Per il Gruppo rivoltiamo Casamassima consigliera, Pellegrino prego.
Per il gruppo rivolgiamo esprimo parere favorevole grazie grazie a lei per il Gruppo Rinascita per Casamassima consigliera Ferri.
Allora io volevo solo far notare che il nel Consiglio comunale del 30 aprile 2025, l'Amministrazione aveva approvato la cessione dell'aria richiesta dai distribuzione in ricadente. No su Piazza Matteotti, quindi il suo solo successivamente l'intervento della Sovrintendenza ha portato ad un lavoro di squadra nel lavoro di squadra. Doveva essere chiesto prima della dell'approvazione, in questo caso tutti i dubbi e le resistenze che riportate manifestate dalla Amministrazione avrebbero avuto, diciamo, la loro naturale sede di verifica con nel confronto con la Sovrintendenza, questo invece si è avuto dopo, cioè la Sovrintendenza che ha sollevato, delle problematiche alle quali ci si è dovuti adattare Enel Distribuzione. Posso capire la resistenza per i costi, per il maggiore lavoro, però, la salvaguardia di determinati principi vale anche un costo economico. Quindi, e il parere di, diciamo, di nascita per Casamassima sarà favorevole perché, come ho già detto prima la diciamo la, l'installazione della cabina è necessaria per soddisfare le aumentate esigenze della scuola Marconi e del e del rione e la il è perché anche il sito trovate un risponde meglio a tante diciamo caratteristiche di accettazione paesaggistica e anche di rispetto della tutela dei, diciamo dei cittadini. Grazie,
Grazie a lei consigliera per il gruppo di reazione a Casamassima consigliera azzurra. Grazie, Presidente, io mi devo ritrovare sempre qui a ad avere continuamente lezioni di l'ex lectio magistralis di di del del PD, perché ogni volta il PD.
Le soluzioni, però, magicamente solo quando si trova a far parte della minoranza, quando sono loro a governare, non non hanno questa bacchetta magica scompare e non si capisce il motivo. Devo ripercorrere quelle che sono state le tappe per arrivare a a portare in discussione questa cessione di area, perché.
Dobbiamo sottolineare che nella prima diciamo nella prima relazione l'amministrazione ha offerto ad Enel più e più soluzioni rispetto a quelle odierne, ma Enel fu ferma nel indicare.
Quella di Piazza Matteotti come unica soluzione nell'andare avanti con la procedura ovvio, interpellando la Sovrintendenza.
Un ente superiore sia l'Amministrazione comunale che all'Enel stessa. Siamo, abbiamo avuto ovviamente l'appoggio della Sovrintendenza nel non ubicare, perché neanche noi volevamo ubicare lì la la cabina elettrica. Eravamo costretti dal da dal forzatura, diciamo, da parte di Enel, e quindi.
Appoggiati dalla Sovrintendenza, non possiamo che prendere di buon grado la decisione di spostare la cabina non più su Piazza Matteotti, ma su piazzale di Largo Fiera.
Sicuramente i lavori da parte di Enel saranno superiori, però, sia dal punto di vista estetico che dal punto di vista funzionale.
Per noi la decisione migliore.
Mi sentite, ora si continua a soccorso.
Ok grazie.
Inoltre devo dire che è abitudine, è abitudine e consuetudine consuetudine da parte delle minoranze, spesso e volentieri sui social, non fare politica, ma fare attacchi personali e privati, sia dal punto di vista lavorativo che dal punto di vista familiare e a questa Amministrazione e questo è inaccettabile. Non credo solo da parte mia, ma da parte di tutti quanti lo dovrebbe essere anche da parte dei Consiglieri di minoranza, perché noi non ci siamo mai permessi né sui social né qui in Consiglio comunale di fare attacchi personali ai singoli Consiglieri o alle singole forze politiche. Detto questo, il voto di direzione sarà favorevole alla cessione dell'area per la realizzazione della della cabina Enel. Grazie,
Grazie a lei, Consigliere.
Per il Gruppo idea Consigliere va chiaro, prego.
Grazie grazie, Presidente, io sottoscrivo in pieno l'intervento del Sindaco, a cui non aggiungono altro, perché per fortuna i cittadini sanno benissimo chi governa bene e chi ha governato creando problemi alla cittadinanza, nonostante questa parte politica voglia vergognosamente far apparire una realtà diversa con l'unico scopo di gettare fango ma come ho già detto poco fa i cittadini sanno capire bene chi fa e fa bene e che e chi crea soltanto problemi bocciando poi chi anziché fare crea disagio alla città nel vecchio provvedimento.
E questo sfugge a a qualcuno, ma non perché non ammette un poco il provvedimento, ma perché è completamente assente dal Comune e c'è una relazione allegata dove si evince che vari incontri tra Enel e amministrazione, dove alla fine si arrivò alla conclusione di installare la cabina, è nella piazza Matteotti in quanto rappresentava l'unico posto disponibile anche perché come hai detto dal dall'Assessore nella considerazione l'Enel si impuntò molto in quella a quell'allocazione.
Oggi, invece, grazie al lavoro svolto dall'Amministrazione e per essere chiaro dalla politica, in collaborazione con la Sovrintendenza si è giunti alla conclusione prevedendo una locuzione migliore della cabina Enel in piazza, il Largo Fiera e io spero che dall'opposizione e soprattutto da una parte politica che non non non nominerò per evitare che il MES che si voglia arrampicarsi su fatto personale cambi in questo modo di far politica cambi questo modo di gettare fango e ci si è e si faccia politica si attacchi l'Amministrazione dal punto di vista politico, non più non entrando nel nel personale,
Mettendo in pasto ai leoni persone che hanno famiglie e quant'altro.
Così solo per il il, il vizio di o il fatto di di di di di di arrancare o inventarsi storie che non esistono, detto questo, in merito alla cessione dell'area per la Lega, lavora la realizzazione della cabina Enel due in Largo Fiera il Gruppo Idee a esprimere parere favorevole grazie.
Grazie a lei consigliere Vacchiano.
Prima di passare alla votazione, voglio solo aggiungere che, essendo stato, come dicevo prima presente ad entrambe entrambe le i sopralluoghi almeno due, so che ce ne sono stati più di due.
Quando c'è stato il primo sopralluogo è quello che sto per dire, non sono, diciamo, sono facilmente verificabili, basta chiedere a tutti pari a tutti i presenti quella mattina la discussione che c'è stata con gli ingegneri dell'Enel presente appunto Assessore presenti è presente il funzionario è presente il Sindaco è stata molto, molto con citata mi riferisco quindi solo lo sto dicendo a beneficio di tutti ma soprattutto i consiglieri di opposizione.
Ed è stata molto concitate perché l'Amministrazione non condivideva affatto quella che era la posizione dell'Enel. Sono stati visitati tantissimi luoghi intorno alla scuola e per ogni luogo l'Enel ha posto un problema tecnico, funzionale, non economico perché è chiaro, non lo poteva, non lo poteva porre in quella sede si intuiva anche, ma non lo poteva porre. Ha posto un problema tecnico di fronte a un problema tecnico e funzionale che ancora c'è, perché evidentemente qualcuno ancora non l'ha detto che il posizionamento attuale di quella cabina, lì dove è stato individuato per porterà una dispersione di potenza, e quindi di fronte a questo perché è lontano il sito individuato rispetto a quello precedente,
L'Enel non garantiva la perfetta funzionalità.
E qui l'Amministrazione chiaramente ha un po' vacillato perché mi sembra logico andiamo a fare un intervento di efficientamento che poi non sarà efficiente. Poi l'opposizione sarebbe venuta a dire ma scusate, ma che cosa combinate? E questo è stato il motivo principale per cui l'Amministrazione ha avuto delle grosse perplessità. Detto questo, c'è un altro aspetto importante che ha toccato l'Assessore Acciari, ma evidentemente non è stato percepito bene da tutti quello che e io lo chiedo lo chiedo e lo ripeto e lo ripeto quello che non è e non è chiaro che l'Amministrazione non poteva e non può imporre a Enel di fare un intervento di miglioramento a sue spese, come e quando dice all'Amministrazione, quando l'assessore Ciani parla di del fatto, riferiva sul fatto che il Comune non può imporre, ma che è stato necessario lavorare di squadra. È questa la motivazione per cui, se a qualcuno queste cose possono sembrare sfumature e sfumature, non sono perché cara consigliera, Ferri o consigliere Palmieri, non si può dire si fa per forza così oppure non si fa proprio, perché se si dice non si fa proprio, significa rimanere con un impianto che non garantisce la funzionalità, quindi tanti soldi spesi male, come spesso la consigliera, la consigliera Ferri fa presente tante volte anche giustamente soldi spesi male senza avere un impianto efficiente. Queste sono le realtà, è fuori discussione che è stata felicissima l'Amministrazione di accogliere questa nuova proposta e di condividerla con la soffre Intendenza, ma nella consapevolezza che questo impianto non sarà efficiente al 100% come si voleva all'inizio. Questo è il dato che volevo offrire, che mancava alla discussione che ormai è stata chiusa.
A questo punto, Segretario gentilmente, se vuole procedere con la votazione.
Akito favorevole.
Azzoni, favorevole favorevole favorevole favorevole, insomma.
Favorevole al giudice, favorevole Mazzin favorevole.
Montanaro.
Favorevole.
Hiking, favorevole, Romano, favorevole annidi.
Favorevole, Pastore favorevole Pellegrino, favorevole nella vorrei ora pacchiano favorevole all'insana.
Valenzano.
17 favorevoli.
17 voti favorevoli il provvedimento è approvato, passiamo adesso alla votazione per l'immediata esecutività prego, Segretario zitto.
Favorevole Azzoni.
Favorevoli Cristantielli favorevole.
Intaccando.
Vedi l'onorevole.
Favorevole, Loiudice favorevole, sì.
Favorevole.
Allontanano.
Montanaro favorevole.
Nicchi.
Nicchi.
Nitti.
Sindaco.
Lo vedo, ma non.
Sindaco, siamo in votazione.
Stiamo votando l'immediata esecutività Sindaco.
Favorevole,
Ottomano favorevole, mi.
Favorevole.
Pastore favorevole, Pellegrino favorevole Renna, vorrei allora bachiana favorevole, Parenzana.
17 favorevoli, 17 voti favorevoli, il provvedimento è immediatamente esecutivo.
Passiamo adesso al punto successivo all'ordine del giorno.
Siamo al punto 7.
Mozione presentata dai consiglieri Palmieri Ferri ha agito per il riconoscimento dello Stato di Palestina.
Il primo firmatario, se non ricordo male il consigliere, Palmieri.
Un attimo che controllo.
Sì, remunerazioni, primo firmatario, consigliere, Palmieri, prego.
Dia lettura della mozione, Consigliere.
Sì, grazie Presidente, premesso ucraine, è indispensabile fare un passo avanti verso la fine delle sanguinose vicende del Medioriente, attuando i principi cardine della nostra Costituzione e dalla Carta costituzionale e che pone l'Italia come un soggetto mediatore nella risoluzione dei conflitti.
A Gaza sono ormai oltre 40.000 le vittime civili ed anche per chi salva la vita è drammatica.
17.000 sono minorenni, non ha che non hanno più una famiglia, è in grado di proteggerli e accuditi, più di 600.000 sono senza casa che secondo lui sono migliaia i bambini feriti che hanno perso un atto e altre migliaia rischiano di morire a causa dramma consigliere non la sentiamo più gentilmente se si può avvicinare al microfono.
Mi sentite adesso.
Mi sentite.
Sì, ora sì.
Dicevo, più di 600.000 sono senza casa che secondo l'UNICEF sono migliaia i bambini feriti che hanno perso un arto, che altre migliaia rischiano di morire a causa della malnutrizione. L'Assemblea generale delle Nazioni Unite, con la risoluzione 6 7 barra 19 del 29 novembre 2012, ha conferito alla Palestina, allo Stato lo status di Stato osservatore non membro passo rilevante nel percorso di riconoscimento internazionale dei diritti del popolo palestinese. Il Parlamento europeo ha approvato in data 17 dicembre 2014 proprio risoluzione al 2014 2 9 6 4 perché ribadisce l'illegalità degli insediamenti, sostiene la soluzione a questa in sui confini del 1967 con Gerusalemme capitale, rientra ed incoraggia gli Stati membri a un ruolo attivo e coordinato per la pace.
Il 19 luglio scorso il Presidente della Corte internazionale di giustizia dell'Aja ha reso noto che la politica di insediamento di Israele Territori palestinesi viola il diritto internazionale nel parere consultivo richiesto dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, Facoltà ha confermato che lo Stato di Israele ha l'obbligo di porre fine alla sua presenza il legame con i territori palestinesi occupati il più rapidamente possibile di cessare immediatamente tutte le nuove attività di insediamento da quando tutti i colori e di risarcire i danni,
Considerato che nel maggio 2024 Spagna, Irlanda enorme, giocano formalmente riconosciuto lo Stato di Palestina, contribuendo a rilanciare il processo diplomatico verso la soluzione a due Stati.
In data 21 settembre.
2025 anche al Regno Unito, Canada, Australia, Portogallo hanno adottato il riconoscimento formale dello Stato di Palestina, segnando un'importante svolta tra alleati storici di Israele e rafforzando il quadro internazionale favorevole alla soluzione, acquista in data 22 settembre 2025, insieme alla Francia, anche Belgio, Lussemburgo, Malta, Principato di Monaco, Monaco e Andorra hanno dichiarato il riconoscimento dello Stato di Palestina. Diversi Consigli comunali italiani hanno approvato mozioni analoghe per la pace e o per il riconoscimento della Palestina, tra cui Oristano e Capannoli. Attestiamo a testimonianza di una crescente sensibilità istituzionale a livello locale. Mozioni consiliari con oggetto analogo sono state adottate anche nautico Comuni, pugliesi con richiami alla medesimi nelle medesime fonti, dal diritto internazionale e dell'Unione europea. Rilevato che il Comune di Casamassima, nel rispetto dei principi morali e del ripudio della guerra, l'articolo 11, che ora può svolgere un ruolo di moral, sesta anche di stimolo istituzionale verso il Parlamento e il Governo italiano, affinché l'Italia contribuisca attivamente a una pace giusta e duratura in Medio Oriente, fondata sul riconoscimento reciproco, sulla pari dignità dei due componenti, sul pieno rispetto del diritto internazionale umanitario. Preso atto che allo Stato di Palestina, oggi riconosciuta da un numero di paesi che rappresenta circa l'80% della popolazione mondiale pari a più del 70% dei membri delle Nazioni Unite,
Il processo di pace avviato dagli accordi di Oslo del 1993 al 93 95 si è di fatto arrestato con l'uccisione di uno dei firmatari degli accordi stessi, il primo ministro israeliano Rabin, assassinato nel novembre 1995 da estremisti israeliani contrari allo smantellamento delle colonie e alla costituzione dello Stato di Palestina.
I tragici eventi occorsi dal 7 ottobre 2023 non hanno lasciato spazio ad ulteriori limiti rispetto alla necessità di coinvolgere un tavolo di mediazione dei due popoli e abbiano entrambi la medesima dignità dei cittadini di uno Stato libero, indipendente e sovrano.
Riconoscimento dello Stato di Palestina da parte dell'Italia rappresenterebbe un passo politico diplomatico, coerente con ascoltati, abbiamo UE utile a riattivare i canali negoziali e rafforzare iniziative umanitarie di sicurezza, coesistenza nell'ottica della corruzione acquista, chiediamo al Consiglio Comunale di Casamassima, vi chiedono al Governo della Repubblica italiana,
Di riconoscere lo Stato di Palestina quale entità sovrana indipendente sui confini precedenti al 1967, nel quadro di una soluzione a due Stati con Gerusalemme capitale di incoerenza con assoluzione o in 6 7 1.
Con il diritto di tra diritto internazionale e con gli orientamenti del Parlamento europeo di sostenere in sede ONU la missione della Palestina con l'elenco a pieno titolo.
4, favorendo così il negoziati diretti tra le parti in partita di legittimazione e autorevolezza internazionale.
3 di impiegare tutti gli strumenti politici e diplomatici, inclusi quelli previsti dal diritto internazionale e dall'ordinamento, e per contribuire a porre fine all'occupazione, all'espansione, venisse ovviamente in nei territori palestinesi occupati. In linea con il parere dell'dal Comitato internazionale dal 19 luglio 2024 con le posizioni del Parlamento europeo e allinearsi al percorso europeo internazionale già intrapreso da numerosi Stati membri e partner occidentali che hanno proceduto al riconoscimento, rafforzando fattore comune per la pace e la sicurezza di Israele e l'autodeterminazione del popolo palestinese, chiediamo che il Consiglio comunale impegna il Sindaco e l'Amministrazione comunale a farsi interprete delle istanze di cui sopra presso la Presidenza, la Presidenza del Consiglio dei ministri degli esteri e il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, le delegazioni parlamentari e la Regione Puglia.
Promuovendo un'azione coordinata con gli altri Sindaci della Città, metropolitana di Bari dei convogli a promuovere d'intesa con scuole, associazioni, parrocchie, abbiamo fatto il terzo settore iniziative pubbliche di tre quarti, educazione alla pace e addirittura a volte a favorire la convivenza e il dialogo interculturale nel pieno di stesso rispetto dei principi costituzionali, a esporre compatibilmente con la normativa vigente in maniera di Baldieri est, di bandiere sugli edifici pubblici, la bandiera della Palestina presso la casa comunale,
Insieme al tricolore e alla bandiera per l'Unione europea,
Ovvero, qualora necessario, dall'estero Stellio, equivalente in occasione di tornate simboliche e in particolare il 29 novembre, Giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese e fino al raggiungimento di un cessate il fuoco duraturo come gesto istituzionale di sostegno alla pace e al riconoscimento dei diritti del popolo palestinese. Chiediamo che il Consiglio comunale impegna il Presidente del Consiglio a trasmettere la presente mozione al Presidente della Repubblica al Presidente del Consiglio dei Ministri Ministero Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale ai Presidenti di Camera e Senato,
Parlamentari, Presidente della Regione pubblica tra Regione Puglia, sindaco della città, metropolitana di Bari, ANCI rappresentanze diplomatiche dell'Unione europea verso l'Italia,
Grazie Consigliere.
Do lettura delle procedure previste per l'emozione per le emissioni.
Più mozioni articolo 64 quater del regolamento.
Più mozioni relative a fatti ed argomenti identici o strettamente connessi, come nel caso nostro, sono oggetto di una sola discussione e il primo firmatario di ciascuna di esse, secondo l'ordine di presentazione al diritto di prendere la parola per svolgere ed illustrare la mozione.
Hanno inoltre diritto di intervento nella discussione tutti i consiglieri che lo richieda, ma nessuno può parlare più di cinque minuti, comma 4. Chi ha partecipato alla discussione una volta non può chiedere nuovamente la parola, a meno che non sia il proponente al quale è consentito un secondo intervento pure non superiore a cinque minuti per riassumere i propri concetti e presentare il testo definitivo della mozione sulla quale deve aver luogo una votazione.
Letti questi articoli, passo la parola al primo firmatario della stessa mozione per la liberazione della Palestina, consigliere Cristantielli, dopodiché sarà aperta la discussione, tutti i Consiglieri potranno intervenire per cinque minuti, compreso come leggevo prima i consiglieri proponenti per chiarire meglio i concetti della propria mozione. Prego Consigliere Cristantielli, grazie Presidente, allora mozione ai sensi dell'articolo 40 del Regolamento del Consiglio comunale.
Oggetto riconoscimento dello Stato di Palestina, premesso che il riconoscimento dello Stato di Israele da parte dell'ONU, quindi 1949, dell'Organizzazione per la liberazione della Palestina, OLP 1988, gli accordi di Oslo 1993 95 sottoscritti dalle parti e nutrito pacchetto di risoluzioni Onu costituiscono il quadro di riferimento giuridico necessario per dar corso al riconoscimento dello Stato di Palestina,
Lo Stato di Palestina è stato riconosciuto dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 29 novembre 2012 come Stato osservatore permanente non membro presso l'organizzazione, il Parlamento Europeo ha riconosciuto in linea di principio lo Stato di Palestina con la risoluzione 2014 2.964 approvata in data 17 dicembre 2014 il 18 aprile 2024 la proposta di risoluzione del Consiglio di sicurezza Onu S 2024 312 necessaria per l'effettiva adesione della Palestina come Stato membro, benché accolta da alcuni Paesi, è stata bloccata dal voto contrario degli Stati Uniti. La mozione affronta un argomento che rientra nella competenza della politica estera e che, di conseguenza, spetta allo Stato assumere decisioni in merito, che è la nostra Costituzione. Consente ai Comuni di esprimersi su tema di irrilevanza universale, specie quando si tratta di diritti umani e che in un momento di violenza crescente di crisi umanitarie, è nostro dovere non rimanere in silenzio. Considerato che l'aggressione da parte di Hamas del 7 ottobre 2023 è stato un chiaro netto e orribile atto terroristico che ha scatenato un conflitto provocando decine di migliaia di vittime civili e un grave e una grave crisi umanitaria nella Striscia di Gaza. Le azioni israeliane per la liberazione degli ostaggi si stanno rilevando sproporzionate, sollevando proteste a livello internazionale, tanto che la Corte penale internazionale ha incriminato. Si leader di Hamas che quelli israeliani per crimini di guerra e contro l'umanità. La crisi umanitaria nella Striscia di Gaza ha ormai assunto proporzioni devastanti, che stanno causando la distruzione di vittime innocenti e infrastrutture civili.
Il Comune di Canna Casamassima condanna ogni forma di violenza in ogni parte del mondo, indipendentemente da chi va esercita, chiede ad Israele un immediato cessate il fuoco e al contempo il rispetto del diritto internazionale, tutelando la popolazione civile, anch'essi in gran parte vittima di Hamas e delle sue scelte distruttive. È sorta l'immediato rilascio da parte di Hamas, tutti gli ostaggi sia vivi che morti. Sostiene il diritto del popolo palestinese ad avere un proprio Stato e ritiene che tale obiettivo potrà essere raggiunto a condizione che i palestinesi, i palestinesi, lo affidino a un, ad una leadership ispirata al dialogo, alla stabilizzazione del Medio Oriente e all'autonomia, in definitiva libera da qualsiasi organizzazione terroristica.
Invita il Sindaco e la Giunta a trasmettere la presente mozione a Presidente del Consiglio dei ministri al Parlamento affinché l'Italia riconosca lo Stato di Palestina nelle sedi competenti. Presidente della Repubblica italiana ai gruppi parlamentari del Parlamento europeo, al Presidente della Regione Puglia, al Presidente e ai Gruppi del Consiglio regionale Puglia, alle amministrazioni comunali della Città metropolitana Casamassima 29 settembre 2025.
Grazie Consigliere adesso in ordine di presentazione di ordine del giorno del Consiglio comunale, si apre la discussione sul punto 7 Mozione presentata dai consiglieri Palmieri Ferri e ha agito, è aperta la discussione, ricordo a tutti i cinque minuti di intervento, prego,
Non c'è nessuno che interviene neanche il consigliere Palmieri o gli altri Consiglieri firmatari.
Consigliere, Palmieri, prego, Consigliere.
Se il Presidente mi ha dato la possibilità di intervenire.
Se l'avevo letto prima l'articolo.
Allora andremo a cui si sono chiesti, in queste settimane, a cosa servirà a presentare una mozione Fabretti, io la sento proprio pochissimo, se vuole ricominciare daccapo, ma si avvicina al microfono.
Mi sembra, mi sentite adesso si rimanga sempre vicino, si va meglio, prego.
Dicevo che mi sono chiesto in queste settimane a cosa servirà a presentare una mozione per la Palestina in un Consiglio comunale di un Comune come il nostro sarà utile o non servirà a nulla, la risposta che mi sono dato è stata forse sarà una goccia in un oceano forse servirà a far riflettere un consigliere o cittadino avrò avremo raggiunto così già l'obiettivo questi giorni tante vie tante piazze si stanno riaprendo dei cittadini,
In maniera spontanea e spesso senza la necessità di settimane o di mesi di organizzazione. Tantissimi giovani, studenti delle scuole superiori e delle università stanno dimostrando di avere sensibilità e umanità.
Tutto questo dimostrar mondo ai Governi, soprattutto per il silenzio, uccide l'umanità, ma il nostro Comune ha l'ambizione di rompere il silenzio, gridare al mondo che è quello che sta accadendo a Gaza è un genocidio.
Perché le parole vanno misurate bene, certo, soprattutto su questi accadimenti, ma trucidare un popolo con bombe, missili cannonate e genocidio pulizia è perché a Gaza non c'è ormai da mesi un confronto bellico con associazione terroristica Hamas, ma ormai ci sono solo civili inermi su cui si sta perpetrando la più infame delle operazioni militari della storia.
Perché agli attacchi armati si sta giungendo da mesi. L'utilizzo sistematico di un'arma infame verso civili, donne, uomini e bambini e quest'arma potentissima EMAF 60.000 morti, di cui 20.000 bambini. Quasi quanto la popolazione del nostro Comune. Con questa mozione in quest'Aula consiliare, anche se virtuale per via della seduta on line, il Consiglio Comunale di Casamassima è una istituzione del nostro Stato, si rompe il system silenzio e dichiariamo che noi non siamo complici di questo genocidio che diamo lo stop del genocidio a Gaza. Chiediamo il riconoscimento dello Stato palestinese come segno forte per porgere lottizzazione di Gaza,
Quello Stato deve nascere e non potranno che portare i palestinesi altrove. Grazie.
Se volete selezionare.
Grazie Consigliere.
Ci sono altri interventi sulla mozione presentata dal da questi tre consiglieri?
Presidente, chi è Consigliere riserva prego, Consigliere, grazie Presidente, allora, Presidente, Sindaco Assessori, colleghi tutti.
Oggi, tra l'altro, il caso ha voluto proprio in una anniversario che è stato quel momento che ha dato purtroppo vita a tutto quello che vediamo succedere davanti ai nostri occhi in quel territorio devastato, oggi siamo chiamati a discutere una mozione che, a mio modo di vedere nelle intenzioni che ha dichiarato vorrebbe affermare dei valori universali di pace e di solidarietà.
Ha però, dal mio punto di vista, qualche problema, perché leggendola con attenzione, dal mio punto di vista emergono diversi punti critici che non ci possiamo permettere di ignorare.
Quello che è sicuro che stiamo vivendo una stagione tremendamente buia, siamo circondati da guerre e massacri, non solo in Palestina siamo sicuramente tutti scossi da sensazioni estremamente laceranti paura, incredulità, incertezza, riuscire veramente a comprendere bene ciò che sta accadendo nel mondo è sempre più complicato.
Ma a volte anche quello che ci accade, che istruzione dalle nostre parti, sia a livello nazionale che anche il livello locale, stupisce per per la superficialità che.
A mio modo di vedere, anche fastidiosa, a volte.
Questa questa mozione nasce in un contesto politico nazionale fortemente divisivo, potremmo dire.
Ho provato a sintetizzare questo concetto per finalizzandolo meglio, voglio citare uno, un lavoro fatto appunto sul sulla Palestina da e su Israele, da un noto giornalista Marco Travaglio.
Questa mozione nasce in un contesto, in un contesto politico, come dicevo fortemente divisivo, e il il timore è che stiamo alimentando il solito dibattito all'italiana, fra fra tifosi delle due curve ultrà Israele contro i palestinesi, buoni contro cattivi civiltà, contro barbarie democratici, contro terroristi, senza la benché minima capacità di analizzare i fatti con un po' di lucidità, di obiettività, di sfumature e di capacità di distinguere di attinenza ai fatti e anche di uso corretto delle parole. Sì, perché l'ignoranza sui minimi rudimenti storici del conflitto arabo-israeliano, che ci attanaglia da oltre settant'anni, abita tanto nella curva filoisraeliana quanto in quella filopalestinese, altrimenti nessuna delle due tifoserie pretenderebbe adesioni e le proprie bandiere senza se e senza ma come se quasi 100 anni di guerra non fossero pieni proprio di se e di ma di torti che diventano ragioni di ragioni che diventano Pavarotti di torti che coabitano con le ragioni in un inviluppo storico che inestricabile e che oggi non conosce più il bianco e il nero, ma soltanto lui grigiore dei torti subiti abbracciati i morti che sono stati lasciati per terra. Quindi, la mia chiave di lettura su questa mozione presentata alle minoranze parte proprio dalla considerazione chiesta come e altre e più altisonanti iniziative nel recente passato, non è soltanto un atto di solidarietà e anche uno strumento di posizionamento politico che rischierebbe di trascinare il nostro Consiglio comunale su un terreno scivoloso in un duello, una contrapposizione che non ci compete e che rischia soltanto di spaccare la nostra comunità.
In questa mozione c'è un primo punto che ritengo gravissimo in tutto il testo non si trova una sola parola di condanna esplicita del terrorismo di Hamas.
Eppure il pogrom, l'ingiustificabile massacro di Gaza, è iniziato proprio con gli attentati sanguinosi del 7 ottobre, 2023 2 anni fa, ricordiamo a terra c'erano 1.400 morti e quasi 300 ostaggi tra quei morti c'erano donne, bambini, persone stuprate, persone orrendamente mutilate, ragazzi che stavano partecipando a un concetto,
Queste morti che hanno colpito civili inermi i bambini famiglie, hanno riaperto per l'ennesima volta una spirale di violenza e non si può, non possiamo permetterci di parlare di pace se non abbiamo il coraggio di condannare con chiarezza chi ha scelto la via del terrorismo, quindi dobbiamo condannare entrambi dobbiamo condannare quello che accade oggi nella Striscia di Gaza per mano israeliana e dobbiamo condannare quello che è accaduto fino ad oggi da parte di Hamas.
È prevista poi un'altra, un altro passaggio importante nella mozione presentata, che è quella che la proposta di esporre la bandiera palestinese o simboli e rimandino alla bandiera palestinese sulla casa comunale, allora io ritengo che questo gesto non presenti nessun tipo di carattere istituzionale, perché questo gesto non si configura come un richiamo ai valori universali della pace, della convivenza ma è unicamente un atto di schieramento politico,
Tra l'altro, ci troviamo in un momento in cui la diplomazia internazionale, i governi di molti Paesi, compreso il nostro, sono impegnati in delicatissime trattative per la creazione di corridoi umanitari, tregua e percorsi di pace o anche solo di un cessate il fuoco, che sia vero che sia reale questo tipo di manifestazioni rischiano di apparire divisive è assolutamente improprie rispetto al ruolo d'mente locale.
Io ritengo che tutti quanti noi, come rappresentanti delle istituzioni repubblicani, siamo chiamati a mantenere costantemente un senso di responsabilità e di misura, consapevoli che ogni nostro gesto pubblico assuma un valore politico grande o piccolo, che sia, nazionale o locale, che possono essere, perché noi oggi abbiamo ancora davanti agli occhi le immagini dell'abbordaggio delle imbarcazioni della flottiglia un episodio che, pur nella sua gravità che nel suo verosimile,
Sconfinamento dei limiti all'edilizia internazionale ha richiesto una gestione da parte del nostro Paese assolutamente ed estremamente complessa in quella in quell'occasione l'Italia ha dovuto agire con fermezza, ma anche con equilibrio, evitando ogni forma di schieramento preventivo, ci ricorderemo dichiarazioni sia del Presidente del Consiglio che del Presidente della Repubblica.
Perché?
Ogni forma di schieramento preventivo.
Non avrebbe tutelato i propri cittadini i cittadini italiani che si trovavano su quell'imbarcazione e il compito dello Stato in quel momento era quello di garantire l'incolumità e successivamente preservare la credibilità del nostro Paese sui tavoli internazionali. Questo è quello che credo significhi esercitare la responsabilità istituzionale, non cedere quindi all'emotività o alla logica della contrapposizione, ma sostenere con serietà e coerenza gli sforzi necessari per costruire una pace vera, duratura e condivisa e voglio aggiungere anche per essere piccoli maestri di storia, piccoli maestri di storia politica di quello che sta accadendo nel mondo, perché sicuramente siamo i primi interlocutori dei nostri cittadini e abbiamo il compito e il dovere di raccontare loro la verità, ancorché sia difficile da raccontare e difficile da spiegare.
In buona sostanza non nego e nessuno di noi ritengo in quest'Aula voglia negare le responsabilità gravi che Israele ha assunto con la sua condotta militare, condotta che ha colpito civili innocenti e alimentato una vera e propria catastrofe umanitaria a Gaza senza inutili giri di parole sono stati negati il diritto e la civiltà così come ha detto il Ministro Crosetto, il Governo di Israele ha perso ragione e umanità.
Non ci sono scuse nemmeno su questo.
E in questo senso e in questo dramma umano che stiamo vivendo, dovessimo davanti ai nostri occhi è doveroso ricordare anche l'impegno straordinario dell'Italia della nazione Italia, che è molto più di tanti altri Stati, sta già offrendo risposte concrete e coerenti dall'inizio del conflitto, infatti, il nostro Paese ha inviato oltre 2.300 tonnellate di aiuti umanitari attraverso l'iniziativa governativa Food for Gaza.
La Marina, l'Aeronautica, l'esercito hanno realizzato, con l'operazione Solidarity, Poet, ponti aerei di temi che Contieri, emissioni logistiche che hanno distribuito sul campo più di 100 come la Pedicini, prima che ci sta alle popolazioni civili, sono stati fatti anche degli aviolanci direttamente sulla Striscia di Gaza proprio perché non erano garantiti i corridoi umanitari per il rifornimento di generi di prima necessità alla popolazione.
Parallelamente, grazie poi a a ulteriori sforzi politici e diplomatici della Farnesina e Difesa sanità, centinaia di bambini palestinesi accompagnare anche alle loro famiglie credo che siano un migliaio sono stati trasferiti e curati in ospedali italiani con voli sanitari dedicati in strutture specialistiche in diverse regioni.
Questi sono numeri che parlano da soli, sono dati oggettivi e riscontrabili e che raccontano di un'Italia presente autorevole e credibile.
Un Paese, l'Italia, che ha scelto di agire nel silenzio della diplomazia e nella concretezza della solidarietà, non con dei gesti simbolici o con degli schieramenti ideologici, e questa è la via che ci serve, che ritengo ci serva un impegno serio, coerente e costante per un cessate il fuoco e per una pace duratura. Non ci servono delle bandiere issate per lanciare messaggi politici, ma ci servono Mani tese per salvare vite e costruire dialogo, costruire dialogo, anche, come ha detto il consigliere Palmieri, smuovendo le nostre coscienze, muovendo le coscienze dei nostri cittadini, invitandoli alla riflessione, a una riflessione consapevole a un'analisi dei fatti. È una comprensione di quella che è la realtà che ci che ci circonda.
Per queste ragioni.
Ritengo di non appoggiare la mozione del PD e della lista di rinascita, non perché mi possa mancare la sensibilità per le vittime o il coraggio di condannare le azioni di Hamas o delle forze armate israeliane, anzi la, la, la nostra contromozione, la contromozione che ha firmato tutta la maggioranza lo dimostra noi crediamo che il Comune debba restare del suo ruolo senza prestarsi a nessun gesto che possa rischiare di dividere la comunità e che possa rischiare di svuotare il senso e il lavoro della diplomazia italiana. Quindi scegliamo di condannare la guerra, tutte le guerre, tutte le violenze, senza sostituirci Occhiena, scusami trattarle in sede internazionale. Vogliamo scegliere la via dell'equilibrio, del rispetto istituzionale e della serietà. E per questo che, come abbiamo già detto, come gli è scritto nel testo della nostra mozione e condanniamo ogni forma di violenza, chiediamo il cessate il fuoco, chiediamo il rilascio degli ostaggi e chiediamo il riconoscimento di uno Stato palestinese libero da qualsiasi tipo di organizzazione terroristica che possa governarla, che possa far parte della vita politica e amministrativa di quel paese, perché qualsiasi forma di violenza, da una parte e dall'altra servirebbe unicamente ad alimentare la spirale duale di violenza che non ha fatto altro che distruggere quella regione.
Si sta per avverare la profezia di Gandhi a furia di fare occhio per occhio non è rimasto più nessuno e notizie di stamattina aggregatosi sono rimasti 5.000 persone. La situazione è drammatica e in questo dramma dobbiamo mantenere equilibrio, rispetto istituzionale e serietà. Per questo personalmente il mio voto sarà contrario alla mozione presentata dalla minoranza. È favorevole a quella che ritengo una mozione politicamente e semanticamente più equilibrata, che quella presentata firmata dal consigliere Cristantielli e da tutti i consiglieri della maggioranza. Grazie.
Come avete notato, ho lasciato completare l'intervento.
È in buona sostanza, l'intervento del consigliere Sella è durato circa 15 minuti, lo stesso tempo, vista la l'importanza, la delicatezza delle mozioni e degli argomenti che trattano, lo stesso tempo sarà riservato a Chicchi coloro che vogliono intervenire voglio solo dire al Consigliere Isella ma a tutti quanti di non fare in questo passaggio riferimento specifico all'altra alla votazione a quanto avverrà sull'altra mozione perché per questo ci sarà il tempo di.
Affrontare discutere la seconda mozione ed entrare nell'argomento, quindi vi pregherei di fermarvi alla discussione, all'analisi, alle riflessioni sulla, così come ha fatto per quasi tutto l'intervento del consigliere Di Sella sulla mozione presentata dal PD e dal Gruppo rinascita per Casamassima.
Consigliera Ferri, mi perdoni, mi scusi, Presidente ho solo una domanda, quindi adesso.
Stiamo discutendo solo una mozione presentata dal fin nei centri, cioè non stiamo discutendo la mozione perché poi dobbiamo votare. Le abbiamo lette insieme, per analogia, le abbiamo mobile e il costume per alla famiglia Vianello consigliera Azzone. Se mi parla sopra, io non sento lei, lei non senta, me le abbiamo lette insieme per analogia di argomenti. Ora stiamo discutendo la mozione del PD e di rinascita e andremo a votazione, dopodiché discuteremo la mozione del della maggioranza e andremo a votazione chiaro la sequenza okay. Grazie grazie, consigliere, riserva, se volete deselezionare, lascio la parola e metto il tempo previsto per la discussione che è di 15 minuti, prego consigliera, Ferri,
Grazie, sì, sì, sì, non riusciremo a quello nazionale.
Ma io ringrazio il Consigliere Isella per questa lezione di storia e di etica di cui molto umilmente direi che non sentivamo il bisogno.
E se avessi pensato che la discussione sarebbe stata incanalata su discosti preformati e preconfezionati e non voglio dire preconcetti beh allora probabilmente un bel patirono nello sarei presentato protratto anch'io io invece voglio parlare con il con il cuore,
Perché qui stiamo parlando di sicuramente un'azione terroristica svolta da Hamas ma direi anche peggio, Hamas sta utilizzando il popolo palestinese come scudo.
Con la tattica di non rilasciare i prigionieri fatti nel fatidico 7 settembre di due anni fa e così sta dando,
Volontariamente la.
Diciamo l'occasione agli israeliani di perpetrare questa azione di genocidio con ormai viene definito universalmente.
Per cui letto i torti e le ragioni stanno da una parte e dall'altra sappiamo bene che potevamo potevano soprattutto gli arabi sfruttare la lunga parentesi.
Che va dal 47 al 67 per far nascere lo Stato palestinese non l'hanno fatto, sappiamo bene quali diciamo.
Motivi economici stanno dietro scelte politiche e di questo ripeto che lei ce lo ricordasse in maniera così enfatica e pomposa, voglio dire, potevamo non averne bisogno quello che noi volevamo sottolineare e vogliamo sottolineare, e la necessità di porre.
I riflettori sulle sofferenze inumane, assolutamente ingiustificate, di un popolo che ha aggredito da un esercito e uno Stato straniero e non ha.
Difesa. Ebbene, o strumentalizzato da Hamas e dai suoi guerriglieri, un popolo che è assolutamente inerte, che non ha esercito, a quale stanno togliendo la terra, che non ha nessun diciamo, rappresentante, che lo lo difenda e che lo rappresenti, e quindi il nostro, la nostra mozione era svegliare le coscienze perché, fino a prova contraria il comune di Casamassima, ad un po', sino alla presentazione della nostra mozione, non si era posto proprio il problema. L'Amministrazione non ne aveva mai parlato, non aveva sentito la necessità di iniziative che, per quanto simboliche, possono accendere i riflettori su certe situazioni possono movimentare. Le le coscienze possono spingere i cittadini a porsi delle domande. La risoluzione non è nelle nostre mani e ne siamo consapevoli, ma le immagini immaginate se tutti gli 8.000 comuni di Casamassima mandassero al Governo, al Presidente della Repubblica, a tutte le istituzioni che hanno la possibilità di ah, diciamo di agire, una mozione che ponga l'accento ponga accenda le luci sulla situazione di Gaza. Riusciamo a immaginare quale valenza politica avrebbe un gesto di questo tipo sui nostri governanti, perché se è vero che sono stati fatti fatte tante azioni umanitarie, se queste avessero raggiunto il loro scopo, la popolazione di Gaza non sarebbe morendo di fame, i bambini non vorrei morirebbero per denutrizione, quindi evidentemente è quello che si fa, non è sufficiente. È dal mio modesto punto di vista, l'azione del Governo. Non mi sembra molto efficace le palle di equilibrio nel difendere i nostri concittadini rispetto all'azione di blocco del degli israeliani, ma dimentica che certe azioni sono avvenute nelle acque internazionali, dove Israele non aveva nessun diritto di intervenire e noi non avremmo avuto nessun bisogno di tutelare i nostri concittadini, che comunque sono stati portati strattonati tenuti di Judith pressioni psicologiche. Quindi la nostra difesa si è fermata.
Nelle acque internazionali non è andata oltre. Qual è l'efficacia di questa azione se i nostri concittadini sono stati lasciati alla mercé di un esercito e di uno Stato straniero che ha calpestato il diritto internazionale? Senza nessuno che prendesse provvedimenti seri, al di là di come dire.
Citazioni o proclami così sporadici e fini a se stessi, quindi noi volevamo accendere i riflettori su questa situazione. Volevamo porre all'attenzione dell'Amministrazione comunale perché diventasse uno strumento di sensibilizzazione verso i cittadini. Non abbiamo, non avevamo nessuna strumentalizzazione politica, non avevamo nessuna voglia di schierarci, diciamo da un lato piuttosto che dal lato, per cui devo umilmente e correggere la sua personale visione e per quanto può valere la mia, le mie possono valere le mie affermazioni, le dico che l'intento era solo quello di accendere i riflettori su questa drammatica situazione, poi ognuno la intende come buone anche alle esporre una bandiera, non è una presa di posizione politica, è semplicemente voler dire ai cittadini guardate che c'è un problema che noi di questo problema ce ne facciamo carico in questo modo che può essere giusto o sbagliato, ma noi ce ne facciamo carico, noi ne parliamo, noi cerchiamo di evocare discussioni, noi cerchiamo delle soluzioni nel nostro piccolo perché vi ricordo che di gocce fatta dall'oceano, non di grandi quantità di acqua,
Per cui tali delle interpretazioni personali su delle affermazioni altrui lo trovo assolutamente arbitrario.
Quindi la politica che permette di fare questo, la politica, premettere di confrontarsi e di dire io la penso in questo modo e non sono d'accordo con voi, non di dire guardate che io non sono d'accordo con voi, perché voi avete assunto una posizione politica perché le vostre ideologie sono preconcette, perché avete, diciamo, preso posizione, volete prendere posizione con questa mozione, nessuno autorizza a interpretare le parole altrui, nessuno, quindi le ribadisco e ribadisco a tutta l'Amministrazione che la nostra era una, la volontà precisa di portare all'attenzione dell'Amministrazione, prima e di conseguenza dei cittadini, un problema che ci sta molto a cuore e non nego. Non faccio fatica a pensare che possa essere, ha a cuore il suo e di tutta l'Amministrazione. Abbiamo fatto un primo passo e evidentemente abbiamo raggiunto lo scopo, perché in qualche modo ci avete che avete copiato, poi è arrivata la vostra.
Mozione e ben sia, noi siamo contenti di aver fatto di aver smosso le acque, però avete perso un'occasione di dialogo, perché di fronte alla nostra mozione potevate convocarci, potevate, potevamo discuterne e fare fuori ve ed elaborare una mozione unitaria invece di leggere una, diciamo un papiro preconfezionato in Aula per dire che la la la no non eravate d'accordo perché la nostra ha un'impostazione politica, avete c'è tanta voglia di condivisione e di dialogo, di confronto democratico. Si infrange poi su queste realtà, dove ad una mozione, invece di discuterne insieme, di modificarli insieme, perché nessuno di noi ha detto che era non era modificabile. Voi che cosa avete fatto, avete, ne avete proposto a un'altra per criticare la nostra bene, noi comunque lo scopo lo abbiamo raggiunto, quello di aprire, di aprire un un dialogo, di aprire, di accendere i riflettori, poi sta alla sensibilità di ognuno fare di questa azione quello che ritiene più opportuno. Grazie.
Grazie a lei, consigliere Ferri, se vuole trovare anche dei Consiglieri, Sella capisco, capisco che la cosa è molto sentita, l'argomento, però prego il Consigliere Serra e prego tutti i consiglieri che sono già intervenuti di non intervenire perché sennò vi metterete nelle condizioni di toglierle la parola,
Prego, consigliere Azzoni, ha chiesto la parola.
Sì, grazie Presidente.
Mi sento costretto ad intervenire perché ho sentito nell'intervento precedente al mio.
Delle parole che ovviamente non mi sono piaciute,
Perché la consigliera Ferri ha detto?
Testualmente che noi avremmo presentato alla loro mozione, avremmo dovuto convocarli per discutere sull'argomento e magari portarne una unica insieme quando penso che loro, prima di presentare la loro, avrebbero potuto convocarci vista, vista l'importanza dell'argomento e visto la la delicatezza dell'argomento, avrebbero potuto convocarci per portare insieme un'unica mozione che vede se tutte le parti,
Unite su questo argomento consigliera Ferri, sa come si porta all'attenzione dei cittadini e come avrebbe reso più credibile la vostra mozione scrivere parole di condanna viste visti, vista oggi la ricorrenza del secondo anno dell'atto vile che Hamas ha portato nei confronti nei confronti dei cittadini, non dico nei confronti di Israele, ma nei confronti dei cittadini mondiali.
Avrebbe portato all'attenzione della cittadinanza parole contro ogni tipo di violenza, avrebbe portato all'attenzione della cittadinanza. La richiesta di presenta di attendere sul palazzo comunale anche le bandiere dell'Ucraina, anche le bandiere dello Yemen, anche le bandiere del Congo, anche anche le bandiere chiariti dell'Afghanistan, le bandiere di tutti quei Paesi che in questo momento sono soggetti a guerre civili o guerre.
Né nei confronti di altre Nazioni vicine. Avrebbe portato all'attenzione della cittadinanza la richiesta di attendere sui palazzi comunali la bandiera della pace, perché qui lei la nostra mozione, l'ha letta, la nostra mozione parla di pace, pace in generale, non pace solo per un'unica Nazione. Condanna fermamente tutti gli atti di violenza in una direzione e nell'altra non non è a senso unico, non non sa, non si sta focalizzando su un'unica situazione, ma si focalizza su su tutte le situazioni di guerra del mondo e quindi avrebbe portato all'attenzione della cittadinanza maggiormente, se avessero chiesto la pace,
Nel mondo, e non solo in questo caso specifico. Mi fermo qui perché l'argomento è molto.
Diciamo, è molto sentito da parte mia e.
Basta questo, chiudo qui l'intervento, grazie.
Grazie Consigliere.
Ci sono altri interventi sulla mozione del Partito Democratico e del Gruppo rinascita per Casamassima.
Consigliere va piano di selezione, Consigliere, ma Azzone, consigliere, va chiaro, prego.
Sì, grazie Presidente.
Intervengo oggi per esprimere una mia riflessione sulla mozione presentata dalla minoranza che stiamo discutendo in questo momento.
Parliamo di una tragedia, quella che si consuma il Medio Oriente e in particolare nella Striscia di Gaza, che tocca profondamente le coscienze, le coscienze di tutti, una guerra che porta dolore, vittime innocenti e un senso di impotenza davanti alla sofferenza di popolazioni intere.
Ritengo però che una questione così drammatica e umanamente lacerante non dovrebbe mai diventare terreno di contrapposizione politica interna né essere piegata a logiche di parte.
Il percorso verso il riconoscimento ufficiale dello Stato di Palestina non può prescindere da un processo internazionale complesso, fatto dico di con di di negoziati multilaterali e vi mettete di mediazioni diplomatiche, processo che ricchi richiede tempi lunghi e che già da tempo si sta mettendo in atto ribadisco che la pace e la solidarietà non hanno colore politico, appartengono a tutti e ridurle a un atto di contrapposizione partitica sfi significa purtroppo svilirne il senso profondo.
In merito alla proposta di esporre sul balcone del nostro Comune la bandiera della Palestina, desidero spiegare le mo le ragioni per cui non ritengo opportuno aderire a tale iniziativa a tale richiesta questo non significa ignorare le sofferenze di chi vive in contesti di guerra o non voleva riconoscere il valore delle cause che tanti cittadini sentono vicina anzi,
Significa scegliere un livello istituzionale di rispetto e ci consenta di ascoltare tutti, senza che nessuno si senta escluso o non rappresentato il nostro compito, quali amministratori locali, e promuovere la pace, il dialogo e la convivenza, possiamo farlo in tanti modi.
Anche con iniziative culturali, momenti di riflessione, occasioni di confronto, attività di solidarietà concreta e le parla e parla uno che, quando è successo il conflitto in Ucraina non è andato da solo a consegnare gli aiuti umanitari raccolti per Casamassima è andato a Bari ha consegnato a organizzazioni umanitarie quello raccolto nel nostro territorio ed è arrivato tutto in Ucraina.
Il comune e la casa di tutti, senza distinzioni di opinioni, sensibilità, identità o appartenenze, il luogo dove ogni cittadino deve potersi riconoscere, indipendentemente dalle proprie idee politiche, culturali o religiose, quando decidiamo di utilizzare i simboli istituzionali.
Di utilizzare i simboli istituzionali e gli spazi che rappresentano la collettività intera, dobbiamo ricordarci che essi non appartengono a una parte, ma a tutti,
Per queste ragioni, pur rispettando le intenzioni e le idee della minoranza, non potrò condividere nella mozione che oggi presentano una presa di posizione parziale o ideologicamente orientata o o ideologicamente orientata rischia infatti di indebolire il messaggio che, come Istituzione, dobbiamo dare un messaggio di unità di equilibrio e di vicinanza alle vittime senza distinzione alcuna, grazie Presidente,
Grazie a lei, Consigliere De selezioni.
Ci sono altri interventi?
Mi sembra che non ci siano il Sindaco, prego, Sindaco.
Prego, Sindaco, sì, grazie Presidente ovvio, diciamo.
Ad esprimere quella che è la mia opinione rispetto ad una questione estremamente delicata.
Ho tolto gli interventi di un po' tutti quanti e per ognuno di essi, il mio condiviso come mostri innanzitutto la cosa più importante è non utilizzare un argomento così delicato per fare una battaglia politica o partitica e la sensazione che io personalmente ho percepito nelle ultime settimane non a livello locale non solo a livello nazionale i seguaci utilizzato questo tema per farne una questione partitica andando ad evidenziare distinguo tra delle forze poliedriche degli auspici, quello lì ci siamo ira, secondo me, il forte desiderio in generale per la voce non tant'è che le 2 mozioni.
Arrivano parzialmente ad uno stesso nessuna abiura di Google, ma, partendo da presupposti è andato conseguenze logiche estremamente differenti.
Di cui dobbiamo tenere necessariamente conto, perché in una qualsiasi guerra o in qualsiasi modo di violenza non c'è una violenza giusta e una violenza sbagliata.
Quello che fortemente io rivendico come il mio pensiero, ma è anche il pensiero su due presupposti condiviso dalla maggioranza, ed è la cosa più importante, e lo dico perché non si dica che la maggioranza sia contraria alla no, altrimenti subiremmo un'ingiusta strumentalizzazione, al contrario, è che è il riconoscimento dello Stato palestinese. Questo è il punto di arrivo del ragionamento. Noi riteniamo giusto riconoscere e dare a uno Stato di diritto al popolo il popolo palestinese a cui noi,
Manifestiamo estrema vicinanza.
Morale e sentimentale affettiva,
Per il massacro che sta assumendo il, l'arrivo, al ragionamento della creazione del riconoscimento dello Stato palestinese non può essere indipendentemente da qualsiasi analisi, ma deve partire dall'analisi parcheggi e lo dico a tutti così sia di maggioranza che di minoranza il riconoscimento di uno Stato in generale se non passa da una da un'analisi profonda di tutte le emissioni prima o poi arriva falliranno.
Quelle che sono state le democrazie boss. La storia ci ha insegnato che tutte le democrazie imposta hanno portato poi alla Fondazione distanti, basati sul buon, giacché su piedi d'argilla le analisi storiche. Non solo delle lezioni sono voler comprendere le ragioni profonde di un conflitto sulla base delle quali mi sembra giusto riconoscere le ossa o palestinese, quindi l'augurio che noi ci facciamo, la volontà che noi esprimiamo innanzitutto è che ci sia la ci siamo alla Cina destina come ci sia la pace in tutto il resto del mondo e che ha un popolo palestinese almeno riconosciuto subito, una casa che è appunto quello dello Stato palestinese. Voglio aggiungere un altro tassello a conclusione.
Sulla sull'esposizione della bandiera palestinese palestinese sui balconi.
Municipali ci sospendiamo già nei provvedimenti del prefettizie contrarie.
Tanto è vero che su alcuni balconi municipali e salvo esposto la bandiera riportano che l'immagine di una fetta di anguria che ha un simbolo, una simbologia tengo in Schindler con la richiesta di pace nello Stato palestinese, che è la fetta di anguria rimossa i colori della bandiera palestinese, quindi questo anche ai fini della richiesta dell'esposizione della bandiera della pace al netto delle considerazioni della volontà o non volontà tecnicamente in questo momento non sarebbe possibile grazie.
Grazie Sindaco, ci sono altri interventi.
Consigliere Palmieri.
Le concedono un intervento integrativo, purché non sia lungo altri 15 minuti, prego.
No, Presidente, non mi dilungherò.
Vorrei chiarire anche la proposta.
Cui faceva riferimento il Sindaco, cioè sull'esposizione della bandiera della Palestina, e nel punto 3 la parte finale della mozione viene vista anche in alternativa ad allestire un segno equivalente in occasione di giornate simboliche, in particolare il 29 novembre, Giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese.
E fino al raggiungimento di un cessate il fuoco duraturo come gesto istituzionale di sostegno alla pace e al riconoscimento dei diritti del popolo palestinese.
Eventualmente, come vicesindaco ci sono tutte le prefettizia, diceva si può valutare in alternativa a questa cosa.
7,
Ma sinceramente.
No, io prendo determinate affermazioni che abbiamo sentito in quest'Aula, ma proprio perché è una mozione, non è una mozione strumentale.
Io vorrei chiudere gli interventi, credo, almeno per la parte che riguarda noi di minoranza, che siamo i proponenti di questa mozione che comunque chiede a chiederemo e comunque annuncio che chiederemo alla Presidente in ogni caso di votare, vorrei chiudere con davvero 10 righe di un intervento fatto molti anni fa,
Poi vi dico alla fine di chili che esprime in pieno quelle che sono le mie posizioni politiche e quant'è.
Allora diciamo che rappresento che sono poco rilevanti dal punto di vista poi della discussione, un tema su cui speravo ci fosse una condivisione condivisione,
Che arrivasse a non far avere i dubbi al Sindaco sul fatto del riconoscimento dello Stato, perché in questa fase politica probabilmente internazionale e per le valutazioni anche fatte da altri Paesi in quest'ottica del riconoscimento, sono probabilmente la risposta che si deve al Governo italiano sui dubbi che appunto proprio su questo e continua ad avere proprio su questo tema.
È che naturalmente non condivido, ma è giusto avere il rispetto delle opinioni anche con un Governo in carica e pertanto, come noi diciamo.
Ho visto davvero con coraggio le posizioni del ministro Crosetto quando ha inviato le 2 navi da guerra per dare sostegno a letto da parte della flottiglia che avevano la bandiera italiana che il territorio italiano non ho compreso le ragioni, continua ancora a chiedervi per ragioni per cui prima di entrare nelle acque territoriali molto prima delle acque territoriali si è dato gli ordini ai comandanti delle navi di tornare indietro e di non proteggere più almeno fino all'ingresso delle acque territoriali israeliane la,
L'equipaggio e le navi che avessero la bandiera italiana, così come non ho condiviso anche l'altra posizione espressa dal ministro degli esteri, che afferma addirittura il diritto internazionale vale, ma fino a un certo punto non le condivido rispetto alle opinioni anche se avete espresso dalla voce dell'Est in ogni caso ho sgombrato il campo da questo vuole, può davvero a leggere di queste queste poche righe, ma anche dal punto di vista chiudono.
Quelle che sono le ASL e le mie posizioni politiche, credo anche le posizioni di altri consiglieri. Il fatto che la lotta dei palestinesi si esprime anche in forme terroristiche e come età da respingere e condannare non può far dimenticare il dramma di questo ruolo senza territorio, senza stato privato di identità nazionale, e non può far dimenticare le responsabilità di coloro come i dirigenti dello Stato di Israele e non il popolo palestinese che cercano di cancellare questa realtà con i metodi della repressione e della rappresaglia di massa. Il nostro augurio è che, al più presto, lo stesso popolo di Israele si renda conto del suo stesso interesse. Richiede l'abbandono di ogni pretesa annessionistiche, è una politica che sappia realizzare, dentro e fuori dallo Stato di Israele e forme di convivenza e di collaborazione quotidiana.
Queste righe, però, sono state pronunciate da Enrico Berlinguer tanti anni fa, ma che sono credo, attualissime nel periodo stiamo grazie.
Grazie Consigliere.
Ci sono altri interventi?
E non ha più detto chi le ha scritte, quelle 10 righe, consigliere, Palmieri e chiedo scusa, consigliera, Zona K 2.
Non avevo sentito, io chiedo scusa.
È in verità dell'intervento del consigliere Palmieri, come spesso accade tante volte, alcune parole si perdono anch'io, mi sono perso qualche passaggio.
Se non ci sono altri interventi.
Allora vorrei vorrei fare un intervento, io, naturalmente lo faccio come consigliere comunale e qui c'è il Vicepresidente che farà da Presidente, purtroppo non mi posso spostare dopo dalla una postazione all'altra, perché capite bene la difficoltà tecnica.
Allora io volevo innanzitutto dire che condivido appieno il sì alla mozione presentata, ma d'altro canto questa l'ho firmata sia.
Sia l'intervento del consigliere Isella ho ascoltato con attenzione tutti gli interventi e non possono nascondere di avere un po' lo stato di agitazione d'animo.
Perché da un lato è fuori discussione che entrambi le emozioni, entrambe le opzioni perseguono un obiettivo.
Che è quello del riconoscimento di due Stati, due popoli e quindi del riconoscimento dello Stato di Palestina.
Nelle due mozioni ci sono delle differenze importanti.
Molte delle quali il consigliere serva con estremo raziocinio a valutato espresso punto per punto in maniera in maniera molto.
Serena, da un lato, ma altrettanto puntuale.
E questo è importante perché noi non dobbiamo dimenticare che al di là B come diceva la la, la consigliera Ferri è una questione di cuore.
Beh, noi siamo dei rappresentanti di un'Istituzione che quindi certamente ognuno di noi ha un cuore che batte e che esprime, esprime fortemente dei desideri, ma questi desideri di cuore debbono essere filtrati sempre e soprattutto quando si tratta di questioni così delicate.
Condivido fortemente il pensiero del consigliere in sella, ma anche di tanti politici nazionali che questa questione è stata fortemente ideologizzata, è politicizzata e metto metto l'accento su sempre le parole della consigliera Ferri e le chiedo, ma so già qual è la risposta, ma il cuore batte quando ci conviene lei che è sempre attenta legga è sempre attenta a puntualizzare cosa andrebbe meglio fatto.
Io mi chiedo perché il cuore non ha battuto l'8 di ottobre del 2023, da parte sua non c'era il cuore perché il cuore non ha battuto per tutto, non batte per tutti i conflitti mondiali attuali,
Che sono ci sono tantissime situazioni dove ci sono vere e proprie pulizie etniche perché il cuore non batte o non ha battuto nei confronti dell'Unione Sovietica che unilateralmente e senza nessuna ragione apparente, aggredito e sta distruggendo un altro Stato lo stesso ammazzando civili, bambini e quant'altro. Quindi questa è una delle riflessioni generali alle quali io arrivo.
E arrivo poi alla conclusione che se il cuore batte quando ci conviene, vuol dire che diventa una posizione ideologica di parte fortemente di parte.
Lei poi dice in conseguenza di questo cuore che batte dice finalmente la nostra azione dovrebbe, ci si spera che accenda una luce, certo l'accende una luce, ma dobbiamo stare attenti perché i fatti raccontano che con queste posizioni estreme non filtrate, in Italia non si sono accese le luci o solo le luci si sono accese le piazze,
E questo non lo possiamo dimenticare o non possiamo fa far passare che qualcuno strumentalizza proprio perché i messaggi forse arrivano in maniera non filtrata, non troppo forte, arrivano in maniera troppo forte, strumentalizza le questioni e arriva a fare quello che abbiamo visto nelle piazze di Milano di Torino, di Firenze di Roma ovunque ovunque noi a Casamassima il comune di Casamassima fino ad oggi non ha messo nessuna bandiera non ha messo la bandiera di Israele all'indomani della strage.
Non vedo perché avrebbe o potrebbe mettere la bandiera della Palestina lì sì, che sarebbe un'azione politica di divisione, come diceva il Consigliere Isella, una scelta da ultras noi non sia plus, noi dobbiamo essere razionali, dobbiamo fare molta attenzione agli accadimenti, non dobbiamo tralasciare i fatti reali, i fatti reali raccontano che Hamas non citata nella vostra mozione è oggi l'organizzazione votata è riconosciuta dai palestinesi, non ce lo possiamo dimenticare, quindi è vero che utilizzano gli scudi umani, ma sono le stesse persone che li hanno votati.
Non si può dire che oggi non ci sono più militanti ieri sera l'ambasciatore, ma solo riferiva di 15.000 militanti ancora estremisti presenti nella Striscia. Quindi noi non possiamo far finta che noi facciamo battere il cuore, abbiano manifestato, andiamo con le barchette, andiamo con le barchette, andiamo a manifestare, ma manifestare cosa queste sono le domande che io mi pongo, allora io dico vogliamo vogliamo sostenere il raggiungimento di un obiettivo che sia un obiettivo di pace, un obiettivo di pace generale, difficile, difficilissimo, perché poi sono convinto che gli interventi che ci saranno nella a giustificazione, a motivazione della della mozione presentata dalla maggioranza, ci saranno dei passaggi sicuramente dove qualche Consigliere metterà l'accento e approfondirà le ragioni dei distinguo questo è quello che volevo dire.
È che, oltre che appunto oggi ricorre il biennio della strage di di Hamas e nessuno della maggioranza e dell'Amministrazione si è sognato di dire o di pensare, beh, almeno oggi mettiamo la bandiera di Israele non sarebbe stato corretto, avrebbe influenzato fortemente l'opinione pubblica e questo per una istituzione, a mio parere, ma a parere di molti della maggioranza, non va bene grazie.
Vice Presidente, se poi è proseguito.
Parto dall'abitazione, ci sono altri interventi, ci sono altri interventi, Consiglieri, Ministro, Presidente, scusi io, visto che sono stata chiamata in causa in maniera specifica della fede e lo stop è chiaro, lei ha interpretato le mie parole, cioè non non è consentito cioè il mio cuore, lei non sa come batteva il 7 ottobre 2023 o come batte e battuto per altre guerre, tra l'altro, come medico, mi hanno visto partecipare a, diciamo, di e spedizioni umanitarie e quindi non deve dire come batte noi stiamo parlando oggi di questa mozione e affrontiamo questo conflitto e facciamo le nostre riflessioni su questa situazione su come batte il mio cuore, direi che è un problema mio, su quale interpretazioni altrui non posso accettare e poi un'altra, un'altra cosa, ma sono vi perdonatemi, ma sono sono arrabbiata perché quando lei dice migliaia, migliaia, centinaia di migliaia di persone sono scese in piazza per difendere la pace, per difendere la pace, non per essere strumentali contro uno o a favore dell'altro diciamo deviare, può interpretare in maniera personale. Es diciamo con la convinzione di non avere contraddittorio queste affermazioni. Queste situazioni direi che diciamo suscita indignazione. Grazie,
Grazie consigliera, c'è ancora qualche consigliere che non ha parlato, che vuol prendere la parola.
Interruzione tra la possibilità di selezionare il Sindaco e il consigliere Palmieri, grazie, anche se la consigliera.
Ok, procediamo con la votazione Segretario, rispetto alla votazione, non c'è la dichiarazione okay, prego, Segretario.
Agito.
Favorevole.
Fazzone.
Non favorevole contrario.
Cristantielli, contrario, aria.
Favorevoli mi sembra contrario.
Loiudice contrario pazzi contrario Montanaro.
Montanaro.
È assente.
Assente Montanaro.
Ha senso, non stiamo approvando Montanaro.
È assente.
Lì.
Nitti.
Nitti.
Nitti è presente.
Sindaco.
Scusatemi, mi è caduto un attimo la Lignano.
Vengo chiamato per la votazione del Partito Democratico, è corretto e voto contrario.
Ottomano.
Assente.
Palmieri.
Palmieri.
Favorevole.
Pastore.
Contrario, c'è anche la consigliera Montanari, che è riuscita a riconnettersi vota da qui.
Montanaro, prego.
Mario.
Pellegrino, votò un problema col cellulare.
Contraria.
Renna contrario, pacchiano contrarlo, Valenzano.
13 contrari e 3 favorevoli.
Confermo con 13 voti contrari, la mozione non è approvata.
Okay, possiamo procedere con l'ultimo punto all'ordine del giorno, la discussione per la mozione della presentata dai consiglieri di maggioranza.
È aperta la votazione, la discussione prego.
Non la sento molto, soltanto, io non riesco a piazza ci sono tre interventi.
Sottomano i Sindaco e Isella.
Sindaco apre, non si è prenotato per discutere la mozione della maggioranza, sennò.
Eh, no, involontariamente selezionato da prima, allora le selezioni gentilmente sbagliato e mi scuso delle selezioni gentilmente.
Consiglieri, Sella o consigliera sotto mano, io non so chi ha prenotato prima.
Va bene, cominciasse a parlare, uno dei due è lo stesso.
Grazie Presidente.
Allora in realtà io già ho fatto qualche passaggio anche nel mio precedente intervento, però debbo ringraziare la consigliera Ferri per il suo intervento perché mi ha dato uno spunto in più per sostenere la nostra mozione perché, visto che mi è stato ricordato, ci è stato ricordato che non c'era bisogno che nel mio intervento facessi un excursus di natura storica AOP ricordassi,
I torti e le ragioni che i torti e le ragioni risiedono da entrambe le parti,
Ne prendo atto, insomma, ma sicuramente sono convinto che c'era bisogno che questo excursus storico questo la riproposizione di quello che l'impianto normativo è la riproposizione di quelli che sono stati gli avvenimenti storici. Era necessario fossero scritti nel testo della mozione, cosa che credo la maggioranza abbia fatto.
Dopodiché non mi voglio dilungare ulteriormente in altre disquisizioni di natura tecnica, perché non non ce n'è bisogno, ma vorrei sgombrare il campo da qualsiasi dubbio si possa essere generato e che secondo me è ben chiarito dal testo della nostra mozione. Noi siamo per il riconoscimento dello Stato di Palestina e ne siamo assolutamente convinti. Di questo noi siamo convinti che l'unica soluzione possibile sia, come è già stato detto, due popoli, due Stati. Dobbiamo anche essere coscienti.
Però, se siamo dei politici seri, se siamo se vogliamo affrontare in maniera seria questo problema, che chiunque si siederà a quel tavolo a firmare un trattato di pace, che chiunque si siederà a quel tavolo o si stringere la mano per dire, da oggi la guerra è finita o da o diciamo cessate il fuoco, chiunque avrà le mani sporche di sangue perché, come già abbiamo avuto modo di dire, i torti, le barbarie stanno da una parte e stanno dall'altra, e purtroppo su questo tipo di di fatti che sono avvenuti in questo tipo di massacri, non è possibile dire,
Quale possa essere il massacro, scusatemi perché terribile quello che sto dicendo, qual è il massacro, che vale di più, quali il massacro, cavalli di meno, perché chi sta pagando sulla propria pelle.
Le scelte scellerate di due entità che rappresentano evidentemente degli Stati o parte di essi sono proprio i popoli civili, la popolazione che ha subito degli attentati a casa propria, la popolazione che ha affamata e martoriata a casa propria a tutt'oggi, quindi ripeto, per sgombrare completamente il campo da qualsiasi dubbio interpretativo,
Sono e sarò sempre a favore della divisione dei due popoli e due Stati che siano riconosciuti.
E che come tali si possano proporre nel panorama internazionale e all'interno dei loro confini, con dei metodi democratici, con dei metodi che escludano completamente qualsiasi tipologia di azione terroristica o presunta tale, non possiamo più assistere a quello a cui stiamo assistendo oggi, non possiamo e non vogliamo più assistere a episodi conflittuali,
Né in Palestina né in qualsiasi altra parte del mondo, perché?
Veramente per l'ultima volta, lo ripeto, le decisioni di questi governanti ricadono sempre e comunque sulla popolazione inerme e ricadono sempre e comunque sulle fasce più deboli che non possono e non riescono a sottrarsi a quelle che sono delle dei crimini contro l'umanità così come sono già stati universalmente riconosciuti così come è già stato spiccato un mandato di cattura e dalla parte della Corte internazionale sia per il leader del del Governo israeliano sia per i leader dell'organizzazione di Hamas grazie,
Grazie a lei che selezioni consigliera automatiche, selezione, Consiglieri riserva cioè gentilmente consigliera ottomano, prego.
Consigliere approvarono, sente gli ho dato la parola, aveva, aveva alzato la mano, io le vedo una mano alzata.
Non si sente, non si sente l'audio, non ho il suo audio, non abbiamo, immagino, io non ce l'ho.
No, non si sente.
O si deve spostare su un'altra postazione, non so cosa dirle.
No, non si sente nulla consigliera, ottomano si sente, deve provare ad entrare ed uscire forse dall'applicazione, noi intanto andiamo avanti, provate, provi ad entrare ed uscire, abbiamo avuto lo stesso problema con altri microfoni.
Allora cerco di andare, cerco di andare in ordine.
Consigliere Cristantielli aveva alzato la mano, prego Consigliere.
Grazie, Presidente, ne sono veramente emozionato nel discutere questo intervento che veramente negli interventi precedenti ho sposato sia un suo intervento che è quello del consigliere Isella, ovviamente.
Io ho preparato un intervento, questo intervento a beneficio di tutti, che ovviamente riprende a riprenderle un excursus storico un po' più profondo e che secondo me andava fatto in quanto nelle mozioni nella mozione precedente era lacunoso e privo di sintesi negli eventi e politicamente di parte e centrato su un'ideologia preconfezionata, posso dire e in Castellaneta, diciamo, doveva essere più neutra e incastellatura su eventi chiari, con competenze lasciati a noi ovviamente comunale e quindi a beneficio di tutti. Ho preparato un intervento che mi ha portato via veramente una difficoltà non indifferente.
Signor Presidente, colleghi, consiglieri, membri dell'Assemblea, tutti, signor Sindaco ed esecutivo,
Dopo aver dato lettura poc'anzi della mozione presentata dalla maggioranza e ascoltato i vari interventi, ritengo doveroso offrire alcune riflessioni personali, consapevole delle difficoltà nel maneggiare una problematica così ostica che si trascina trough un secolo,
Sì, ti sentiamo.
Stavo dicendo una problematica così ostica, che si trascina da oltre un secolo, che rientra nelle competenze della politica estera e sulla quale nulla possono fare le istituzioni comunali come la nostra, con profondo senso di responsabilità, cercherò di ripercorrere la storia di quei territori e di quei popoli dando un taglio asettico evitando quindi di caricare i pesi o colori politici su una questione che tocca profondamente alcuni valori fondamentali della nostra Repubblica tra cui la pace dei popoli, la giustizia internazionale e il rispetto dei diritti umani.
Oggi discutiamo, cari colleghi, Consiglieri, il riconoscimento dello Stato di Palestina.
Sono ormai molti anni che il popolo palestinese vive in una condizione di occupazione, esilio, precarietà e privazioni dei diritti fondamentali.
Pertanto, mi preme ricordare a tutti la storicità degli eventi.
L'origine del conflitto.
Fine 800 inizi, 900 nascita del sionismo e tensione, il movimento sionista nasce in Europa con l'obiettivo di creare uno Stato ebraico in Palestina, all'epoca la Regione era sotto l'Impero ottomano, abitava in pre e abitata prevalentemente da arabi, palestinesi, musulmani e cristiani.
Nel 1917 ci fu la dichiarazione Balfour, il Governo britannico promette appoggio alla creazione di un focolare nazionale ebraico.
In Palestina, scatenando preoccupazioni tra palestinesi e arabi del 1920 al 1947, ci fu il mandato britannico e tensioni crescenti. La Gran Bretagna governava la Palestina dopo la Prima guerra mondiale, aumentano così l'immigrazione ebraica e gli scontri tra arabi e ebrei, nascita di Israele e Prima guerra. Stiamo nel 1947 1949. Nel 1947 c'era il Piano di partizione ONU, l'ONU proponeva la divisione della Palestina in due Stati, uno ebraico e uno arabo. Gli ebrei accettano gli arabi rifiutano nel 1948 Nascita di Israele prima guerra arabo-israeliana. Il 14 maggio 1948 nasce lo Stato di Israele, i Paesi arabi attaccano mai Israele, vince 750.000 palestinesi, cari Consiglieri vengono espulsi o fuggono e la Naqba catasto, frenata Guerra e occupazione. Stiamo già nel 1950 1970 guerra dei sei giorni.
Israele attacca l'Egitto Giordania e Siria, conquista della CIG, doppiano Gerusalemme Est, Gaza Sinai youtuber Del Gobbo inizia l'occupazione militare israeliana dei territori palestinesi tuttora in corso.
Nascita così della resistenza palestinese nel 1964 nasce l'OLP, l'Organizzazione per la liberazione della Palestina si forma con rappresentanti dei palestinesi, anni 70 attacchi e rappresaglie, l'OLP e gruppi come settembre Nero compiono attentati e qui si ricorda l'attentato di Monaco 72. Israele risponde con ride operazioni militari,
Poi c'è la prima infida del processo di pace e 1987 al 2000 del 1987 al 1993 c'è la prima ribellione popolare palestinese nei territori occupati, Israele reprime con forza nel 1980 93, ci sono gli accordi di Oslo, incontro storico tra Arafat e quindi OLP e Rabin Israele si riconoscono che ci propriamente nasce l'Autorità nazionale palestinese ANP e si prevede la creazione di uno Stato palestinese ma il processo è molto ostico e così si blocca.
Il fallimento della pace e nuovi scontri stiamo già nel 2020, nel dal 2000 al 2020, qui c'è la seconda intifada inizia dopo la visita di a euro Sharon alla Spianata delle moschee, violenza diffusi per anni con attentati suicidi e RAI di svegliare 2005 ritiro da Gaza e il 2006 Hamas prende Gaza, il movimento islamista Hamas vince le elezioni e prendere il controllo della Striscia inizia conflitto tra Hamas e Israele diverso da quello ANP Israele,
Conflitto recente guerra tra Hamas e Israele 2008 2009 2012 2014 2021 2023 guerre lampo con migliaia di morti, perlopiù palestinesi, attacchi di razzi da Gaza, risposta militare israeliana più 7 ottobre 2023, un attacco a Israele,
Hamas Hamas lancia un attacco su larga scala contro il sud di Israele e si hanno subìto oltre 1.100 morti israeliani, Israele reagisce con bombardamenti massicci su Gaza, migliaia di vittime civili e palestinesi.
Quindi, cari consiglieri qui i consigli ricette ottobre che cosa succede il conflitto israeliano-palestinese scoppia in un modo violento, l'ala militare di Hamas lancia un'operazione Alluvione, colpendo Israele con Craxi, attacchi da terra, uccidendo oltre 1.000 persone e prendendo circa 200 ostaggi, comprese donne e bambini un vero e proprio attacco un atto terroristico che scatena la reazione sproporzionata di Israele che i risposta abbia l'operazione Spada, ripeto Bobba, andando la Striscia di Gaza.
E attuando un intervento militare per distruggere Hamas che ha portato a un gran numero di vittime tra i civili, questi eventi, comunque, non sono avvenuti in un vuoto. Le tensioni esistono da decenni a causa della irrisolta questione palestinese, alimentate da estremi e da estremismi sia in Israele che tra i suoi avversari. Sebbene ci fossero alcuni progressi diplomatici, l'attacco del 7 ottobre ha introdotto ogni possibilità di dialogo e ha portato a una violenza incontrollata.
Una storia lunga del conflitto israelo-palestinese ha creato in quei popoli, in memoria o di difficili da superare.
Rendendo la situazione ancora più complessa,
Il conflitto ha causato decine di migliaia di morti, intere generazioni cresciuti sotto a sé tra modi che ci point bombardamenti. È una tragedia che chiama tutti noi, come cittadini e rappresentanti democratici e una presa di coscienza, riconoscere lo Stato di Palestina significa riconoscere il diritto di un popolo all'autodeterminazione, significa di affermare il principio sancito dal diritto internazionale, dalla coesistenza tra due popoli in due Stati, significa dire con forza che non può esserci pace senza giustizia e che la pace non si costruisce con l'occupazione, l'umiliazione e la forza militare, ma il dialogo, il rispetto reciproco e la legalità internazionale. Oggi più di 140 Paesi al mondo hanno già riconosciuto lo Stato di Palestina,
L'Italia, attraverso quanto dichiarato dalla Premier Giorgia Meloni all'ottantesimo Assemblea generale delle Nazioni Unite, dichiara che il riconoscimento della Palestina debba avere due precondizioni né irrinunciabili necessarie, il rilascio di tutti gli ostaggi israeliani israeliani e la rinuncia da parte di Hamas ad avere qualsiasi ruolo nel governo della Palestina perché chi ha scatenato il conflitto non può essere premiato.
La mozione in discussione adesso propone il riconoscimento dello Stato di Palestina, un tema complesso che richiede un approccio lucido, equilibrato e rispettoso di tutte le sensibilità in campo. È giusto ricordare che il popolo palestinese attende da decenni il pieno riconoscimento del proprio diritto all'autodeterminazione. Il principio dei due popoli, due Stati, è stato ribadito in numerose sedi internazionali da alienazioni uniti all'Unione europea ed è parte integrante di una proposta seria per una pace duratura nella regione. Al tempo stesso, non possiamo ignorare il contesto di instabilità, le sofferenze dei civili innocenti da entrambe le parti e l'urgenza di riprendere un processo di pace autentico. Il riconoscimento dello Stato di Palestina deve quindi essere parte di un'iniziativa diplomatica più ampia, che favorisce la convivenza, la sicurezza reciproca e il dialogo. Il nostro Paese, inoltre, al dovere morale e politico di di contribuire alla costruzione della pace, non alimentando contrapposizioni ideologiche, ma promuovendo un impegno concreto, multilaterale e responsabile,
Pertanto sostengo l'importanza di questa mozione come stimolo a una riflessione seria aggiornata sulla politica estera italiana in Medio Oriente.
Auspicando che qualche passo venga compiuto, che tenga conto della necessità di un immediato cessate il fuoco, che consente di riaprire un tavolo negoziale con il coinvolgimento attivo della comunità internazionale, questa mozione, cari consiglieri, non può essere che un segnale, è una voce che si unisce a tante altre nel mondo nella speranza di una soluzione giusta fondata sul diritto, sul rispetto reciproco e sulla fine dell'occupazione. Per tutte queste ragioni l'annuncio che sarò favorevole a questa mozione.
Ed invito tutti i colleghi a fare lo stesso, al di là delle posizioni ideologiche e appartenenze politiche,
In questa circostanza, però, mi preme anche ricordare di altrettanti numerosi conflitti che dilaniano e altri popoli 56 conflitti attivi a livello globale, il numero più alto dopo la seconda guerra mondiale, conflitti con epicentro in Ucraina, Africa, Asia e America latina che alimentano un'escalation di violenza e militarizzazione che colpisce Indis indiscreti abbinatamente civili e istituzioni, causando gravi crisi umanitaria. Noi tutti siamo contro ogni forma di violenza e dobbiamo sostenere la piena libertà dei popoli oppressi. Per questo io io faccio un mio pensiero, cioè il pensiero di San Oscar Romero. È stato un vescovo nell'Ecuador che poi è diventato santo per mano di di Papa Francesco, che dice che un popolo che sa amare sa lottare per la propria libertà è un popolo libero.
Viva la libertà, viva la libertà di tutti i popoli del mondo, vi ringrazio, gentili Consiglieri per questa, per questo intervento e per avermi ascoltato.
Grazie a lei un attimo, sì, un attimo soltanto faccia resettare.
Tempi prego, consigliera, ho trovato, prego se vuole fare l'intervento, sì, grazie per la parola agli ultimi, infine, dei punti all'ordine del giorno toccano un tema così praticamente che in questo momento storico il conflitto israelo-palestinese è un tema delicato che mi ha spinto ad elaborare un pensiero e soffermarmi su alcune riflessioni.
Mi preme precisare che l'obiettivo di tutti deve essere un concetto di pace universale perpetuo, che riguarda tutti i compiti del mondo.
Mi viene in mente anche quello a noi vicino, quello tra Ucraina e Russia, un compito, ma che si trascina da anni e che mi auspico anche quello che ci al più presto.
Il Medioriente ha conosciuto da sempre continui successi, momenti di contrapposizioni belliche e tentativi da parte della comunità internazionale di ricondurre tali tensioni geopolitiche a soluzioni di pace attraverso accordi e ricorso a strumenti giuridici contemplati dal diritto internazionale.
Oggi la comunità internazionale sta assistendo, sembrerebbe quasi inermi a uno dei momenti più intensi di conflittualità e spargimento di sangue Bellaria, laddove la strada da percorrere ormai è una ed una sola, il riconoscimento di Palestina come Stato libero e indipendente per definizione dello Stato e un'organizzazione politica e giuridica di una comunità che richiede stabilmente su un territorio circoscritto esercitando su di esso una sola unità, ovvero il potere su credo originario sia internamente che esternamente per essere tale è uno stato di cose deve essere elementi fondamentali. Popolo, territorio e sovranità. I popoli manifestano la loro soggettività attraverso il principio di autodeterminazione.
Tale principio si basa sull'autodeterminazione interna, ossia la libertà di ciascun popolo discendere, visto che stiamo governativo e sull'autodeterminazione esterna, cioè la libertà dalle donne, azioni esterne e dal colonialismo.
La Palestina consiste di due Paco distinte, la più grande Cisgiordania a nord est del Mar Morto, e la Striscia di Gaza piccola e che si estende lungo il Mar Mediterraneo, arrivando a confine con il dito sud-ovest della Palestina, non è ancora uno Stato indipendente a tutti gli effetti, nonostante le risoluzioni dell'ONU che riconoscono i diritti del popolo palestinese, tutti i tentativi per risolvere i conflitti per via diplomatica sono state sono finora falliti dal 29 novembre 2012 e diventa per Stato osservatore non membro dell'ONU. Fatte queste premesse politiche e giuridiche sintetiche, riconosciamo ictu oculi che conflitto israelo-palestinese ha raggiunto in questi ultimi mesi un radicamento di odio alimentato dagli occhi, attentati che impedisce alla agli attori di quella contrapposizioni ultra-realista nella storia di trovare da sé, con lungimiranza politica, una via di uscita di coesistenza pacifica fra i due popoli in quel territorio, a pagare il maggior costo e la società civile in termini di vite lasciati ingiustamente sui campi dei riscontri, io oggi, ad esempio, i sessant'anni voglio pensare che le parole scritte da sono qua c'è Giovanni ventitreesimo nella lettera e ciclica faccia ITEA di in terris l'11 aprile del 63, però quasi in quest'Aula e possono avere un effetto senza tempo perché ripeto il universale della pace, del Settebello e di sangue in qualsiasi conflitto odierno.
In qualunque parte del mondo, Papa Giovanni ventitreesimo al punto 65 scriveva nella sua enciclica intitolata ai fini dei tempi, come è noto, il 26 giugno del 45 venne costituita dall'Organizzazione delle Nazioni Unite l'ONU alla quale in seguito si collegarono ad istituti intergovernativi aventi parti compiute nazionali in campo economico, sociale, culturale ed educativo sanitario delle Nazioni Unite si proposero come fine essenziale di mantenere e consolidare la pace tra i popoli, sviluppando fra i siti amichevoli relazioni. Può andare sui principi della uguaglianza del liceo, dicendo un debole rispetto della multiforme cooperazione in tutti i settori della pena convivenza.
Un atto della più alta della più anche importante compiuto dalle Nazioni Unite e la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, approvata dall'Assemblea generale dei 10 dicembre 48 nel preambolo della stessa dichiarazione si proclama come ideali da perseguire sin da tutti i popoli e da tutte le nazioni l'effettivo riconoscimento e rispetto di quei diritti e delle rispettive libertà. Su qualche punto particolare delle dichiarazioni che sono state sollevate obiezioni e quando le riserve non è dubbio però che il documento, se di un passo importante nel cammino verso l'organizzazione giuridico-politica della comunità mondiale in essere, infatti, viene riconosciuta nella forma più solenne la dignità di persona a tutti gli esseri umani e viene di conseguenza proclamato come loro fondamentale diritto quello di muoversi liberamente nella ricerca del vero nell'attuazione dei piani morale, la giustizia e il diritto a una vita dignitosa e vengono proclamati altri diritti connessi con quelli accennati.
Auspichiamo pertanto che l'Organizzazione delle Nazioni Unite nelle strutture, nei mezzi si adegui sempre più alla vastità, hanno adottato i suoi compiti e che arrivi il giorno nel quale i singoli esseri umani rovina essa una tutela efficace in ordine ai diritti che scaturiscono immediatamente dal dalla loro dignità di persone e che perciò sono diritti universali misurabili, inalienabili, tanto più che i singoli esseri umani, mentre partecipando sempre più attivamente alla vita pubblica delle proprie comunità politiche, mostrano un crescente interessamento alle vicende di tutti i popoli e avvertono con maggiore consapevolezza di essere membri, vive di una comunità mondiale. Infine, continua a Papa Giovanni ventitreesimo dal punto 79. Queste nostre parole, che abbiamo voluto dedicare ai problemi che assillano ma famiglia nel momento presente e della cui equa soluzione dipende rovinato. Il progresso della società sono dettate da una profonda aspirazione che sappiamo comuni comune a tutti gli uomini di buona volontà, il consolidamento della pace del mondo. Come vicario, benché tanto Wind e di Desio di colui che, entro questo annuncio chiama il principe della pace. Abbiamo il dovere di spendere tutte le nostre energie per il rafforzamento di questo bene.
Madame, ma la pace rimane solo buone di parole se non è fondata su quell'ordine del presente documento, ha tracciato con fiduciosa speranza ogni fondato sulla verità costruite secondo ingiustizia, verificato e integrato dalla carità posto in atto nelle libertà, parole, queste, di Papa Giovanni ventitreesimo del 63, che riecheggiano senza tempo. Fino ad oggi.
Perché la verità, la giustizia e la libertà dei propri parafacce, Governo, il mondo che tu tecnica, politiche non possono, cita il nostro articolo 11 della Costituzione, l'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.
Consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni, promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo e la nostra adesione all'ONU e l'Unione europea si fonda sull'articolo 11 della Costituzione, che permette di limitazioni di sovranità per garantire pace e giustizia internazionali, autorizzando quindi la misure autorizzazioni e sovranazionali.
Predisposizione, insieme all'obbligo di promuovere le organizzazioni internazionali che perseguono scopi costituisce il fondamento giuridico, si chiede la partecipazione italiana all'Onu sia del processo di integrazione europea,
Sposandola facendo pienamente in questo spirito di pace e come si è sentita così, l'ufficio del mio paese in qualità di membro della comunità internazionale e nel soffre di diritto internazionale, fondato sul principio consuetudinario pacta sunt servanda tra due di un accordo questo si deve rispettare. Auspico sentitamente che mio paese Italia rivestono un ruolo attivo, un sostenitore della pace universale ripongo le mie speranze nelle parole di Papa Leone quattordicesimo nell'Angelus di domenica scorsa, 5 ottobre 2025, in piazza San Pietro.
Continua ad essere addolorato per l'immane sofferenza patita dal popolo palestinese a Gaza in queste ultime ore, nella drammatica situazione in Medio Oriente si stanno compiendo alcuni significativi passi in avanti e di pace che auspico possano al più presto raggiungere i risultati sperati i risultati sperati. Chiedo a tutti i responsabili di impegnarsi su questa strada di cessare il fuoco e liberare gli ostaggi, mentre sotto a restare uniti nella a Pechino, affinché gli sforzi in corso possono mettere fine alla guerra e condurci verso una pace giusta e duratura.
Costituzione repubblicana del 48 adesione dell'Italia all'Onu, 55 Papa Giovanni ventitreesimo 63 Papa Leone 14 nel oggi, nel 25 passaggi premianti della nostra storia nazionale, nella speranza che il nostro Paese Italia sostenga all'unisono e sottolineo all'unisono una pace universale, perpetua un po' più intensamente faccia proprie le parole del Pontefice ed è stato avvistato Papa Leone quattordicesimo per una pace disarmata e disarmante. Il mio voto sarà favorevole per la mozione che personalmente ho sottoscritto.
Grazie consigliera.
La parola alla consigliera Ferri,
Grazie Presidente, allora direi che siamo passati dal discutere e confrontarci su mozioni che parlano di una situazione drammatica, oggetto di attenzioni internazionali, ebbene, siamo passati a lezione di storia e di diritto.
Ah snocciola lamento di date e di eventi Lecchi su testi.
Di parte o non di parte.
Ah citazioni di illustri personaggi come se dovessimo fare sfoggio di chissà quale e quanto qualificata cultura, quindi dovrete perdonarmi se io vi parlo con il cuore, ma non pensiate che parlare con il cuore, mi diciamo presupponga un cervello inattivo o vi autorizzi a parlare diciamo a pensare che chi parla con il cuore sia come dire cerebralmente Mino menomato,
Perché io parlo con la consapevolezza che ci sono situazioni drammi che di un atto di cortesia faccia in modo che non vengano fatte insinuazioni, nessuno possa pensare al prossimo, nessuno ha detto che altri erano menomati, no, io non sto consigliere Trevisi, si fermi al suo intervento non faccia funzioni al pensiero di tutti quanti noi per cortesia grazie Presidente, vorrei non essere interrotta, Presidente, perché io non ho interrotto nessuno, anche quando fuoriuscita continua a dire quello che noi pensiamo a pensare, quello che possiamo pensare noi sarà costantemente interrotta perché non è auto, non è un momento.
Tira testamento che il Presidente dovrebbe consentire in un'Assise comunale e vorrei su questo il suo parere, Presidente, perché io non ho interrotto e non voglio essere interrotta perché non sto facendo insinuazioni, sto dicendo semplicemente che non si debba pensare in generale è che chi parla col cuore abbia un cervello inattivo e non credo di aver menzionato. Ho fatto riferimento a nessun intervento, quindi vorrei sapere dal Presidente se è normale che debba essere interrotta. Allora consigliera Ferri io,
Non appena sono riuscito selezionato la possibilità di intervenire.
Ecco al Consigliere Vaccaro e ad altri Consiglieri, però la prego, la prego. Ecco di misurare, di essere molto attenta a misurare perché se andiamo poi a rileggere le trascrizioni, vedrà che ce n'era di materiale per attaccare il suo intervento. Comunque vada avanti gentilmente,
Perché nessuno ha detto che il ragionamento suo o di altri col cuore fosse un ragionamento da menomati o che fosse impedito di ragionarci su nessuno ha detto questo per quanto riguarda me personalmente posso dirlo, io ho detto soltanto che temo che questo cuore batta a convenienza ed è anche no, anzi presuppone l'intervento maggiore del cervello, poiché queste situazioni quindi ho detto per quanto mi riguarda, comunque, ogni volta che qualcuno interverrà io dei selezione euro il microfono perché questo tecnicamente quello che posso fare, l'unico microfono aperto adesso e il suo oltre il mio quindi dei selezione, il mio prosegua nell'intervento, prego.
Quando si dice che parla con il cuore e questo fa presupporre, diciamo, interventi strumentali o di parte. Queste sono interpretazioni e io non l'ho interrotta, pur non essendo ovviamente d'accordo. Quindi, quando io posso interpretare che di generali, quando dice parla con il cuore o quando si dice parla con la pancia possa non aver collegato il cuore al cervello. È una interpretazione che riguarda una considerazione di carattere generale, non ho detto e non ho fatto un riferimento specifico, è chiaro quindi il Presidente, l'ha, fatto lei una considerazione generale che, secondo il suo punto di vista a parlare in corso con il cuore, in certe situazioni può presupporre un intervento del cervello. Non lo posso fare io, presupporre che si possa pensare che parlare con il cuore vuol dire non avere un cervello attivato. In ogni caso, direi che.
Quando diciamo si parla di certi argomenti fare, diciamo, sfoggio di di letture preconfezionate può non essere utile alla discussione, perché noi siamo di fronte ad un dramma creato e sostenuto da finalità politiche e motivazioni economiche che non ci sono del tutto chiare e conosciute e che ha generato orrore e distruzione e dolore e se è vero che i palestinesi hanno votato riconosciuto Hamas, è altrettanto vero che gli israeliani, tantissimi israeliani stanno disconoscendo l'attività del loro Governo del Governo che hanno votato, quindi i popoli non necessariamente sempre si debbano identificare nelle delle PO nelle diciamo rappresentanti che hanno eletto perché questi possono condurre delle azioni che sono, diciamo che non sono consone a quello che era il progetto iniziale, per cui io vorrei focalizzare l'attenzione su quello che è l'oggetto della mozione. Sappiamo bene che ci sono tante guerre nel mondo e nessuno sa come ciascuno di noi, a certe situazioni, ha reagito o quello che ha fatto, per cui commentare e.
Ci soffermiamo su questo e trascuriamo le altre anche come questa, come ho già detto, un'interpretazione personale, quindi concentriamoci su su quella che è la realtà attuale, e questo ci dice che c'è una situazione di genocidio che c'è un popolo all'estremo, allo stremo che ci sono persone che muoiono di fame, che ci sono persone oggetto di due bombardamenti di torture, di prevaricazioni incredibili e su questo noi, con la nostra mozione, abbiamo voluto accendere un faro e questo mi ha devo dire.
Non stupito, ma forse indignato, anzi sicuramente, ma indignato il voto contrario, perché comunque si può non essere d'accordo nel nella sostanza si possono avere delle inclinazioni, delle sfumature, delle posizioni diverse, ma sulla sostanza penso che siamo tutti d'accordo che c'è il tentativo da ciascuno di noi di fare qualcosa di concreto di reale, per quanto piccolo possa essere per affrontare questa situazione ed è per questo che rinascita per Casamassima si asterrà sul voto alla mozione perché non disconosce il valore dello sforzo fatto per elaborare un testo che diciamo testimoni, la nostra attenzione a questo dramma, al dramma di questi due popoli, perché anche gli ebrei sono coinvolti in questa, in questa immane tragedia.
Ma.
Non diciamo l'astensione sottolinea che da un punto di vista di procedura, si poteva adottare un comportamento diverso, vi potevate astenere motivandolo così come lo avete motivato, ma rigettare quello che.
Un e diciamo no, lo sforzo di accendere i riflettori su questa situazione, veramente non non l'ho capito.
Grazie.
Le voglio ricordare che tecnicamente, ma non lo so, se questi ragionamenti fino a che punto valgono, perché tecnicamente un voto di astensione ha un peso e una valutazione nel caso della mozione di una qualsiasi delle mozione, se delle mozioni, se c'è un solo voto a favore e 16 di astensione, la mozione passa così come formulata questo glielo voglio ricordare e mi sembra che le è stato detto chiaramente che ci sono nella mozione presentata da voi ci sono dei punti critici importantissimi ed è la mancata lettura dei fatti scatenanti la guerra. È questo quello che manca, fermo restando la volontà di arrivare allo stesso risultato, che è quello di pace generale. Con continua a dare la parola a chi me l'ha richiesta in ordine al Sindaco.
Vacanze al consigliere Vacchiano prima.
Per me questo vuole intervenire il Sindaco, parlo dopo.
Lei ha prenotato prima, prego okay, grazie Presidente, oggi il nostro tempo ci chiede coraggio e responsabilità di fronte ad una delle crisi più gravi e dolorosi della scena internazionale, l'aspirazione del popolo palestinese a uno Stato riconosciuto e sovrano, accanto al diritto inalienabile del popolo israeliano a vivere in sicurezza non possono più essere rimandato.
La mozione oggi in discussione, presentata dalla maggioranza, tocca un tema che va oltre le nostre appartenenze politiche, le dinamiche locali e persino le stesse competenze di un Consiglio comunale, per questo ritengo, con questa mozione doveroso ribadire il sostegno al percorso di riconoscimento dello Stato di Palestina nella prospettiva di una soluzione fondata su due popoli e due Stati in grado di garantire pace, stabilità e dignità reciproca.
Allo stesso tempo, condanno con fermezza ogni forma di violenza in ogni parte del mondo, da chiunque venga compiuta.
Non esiste giustificazione che possa rendere accettabile l'uccisione di innocenti, il terrore, la vendetta, perché si possa aprire uno spiraglio di pace. Chiedo con forza, come riportato nella mozione della maggioranza, un cessate il fuoco immediato da parte di Israele e alla fine di qualsiasi ingerenza violenta di Hamas affinché vengano poste le basi per un dialogo concreto e inclusivo.
Con la stessa chiarezza si rivolge ad Hamas l'appello irrevocabile al rilascio di tutti gli ostaggi vivi e caduti per restituirli alle loro famiglie e permettere un atto minimo di umanità in un contesto segnato dall'odio.
Solo attraverso il riconoscimento reciproco, il rispetto del diritto internazionale e l'abbandono definitivo della logica della forza potrà maturare la speranza di una pace giusta e duratura a al popolo palestinese, va riconosciuto il diritto ad un proprio Stato libero e indipendente, ma questo obiettivo potrà essere raggiunto solo se la guida politica palestinese saprà ispirarsi a valori di dialogo della pace e della stabilità liberandoci difende definitivamente da ogni forma di terrorismo. Il mio e il nostro impegno oggi e domani dovrà, deve essere orientato a favorire la convivenza, a promuovere il dialogo e a rafforzare quella comune appartenenza all'umanità che supera confini e differenze.
In momenti come questi, credo che la responsabilità delle istituzioni, anche a livello locale, debba essere quella di mantenere fermezza e imparzialità. È nostro dovere ribadire con chiarezza che, di fronte a una crisi umanitaria, è così grave. Non possiamo permetterci che le prese di posizione siano guidate da logiche di parte, da ideologie o da contenuti o da contrapposizioni politiche. Il compito che ci accomuna, invece, è uno solo, esprimere un appello unanime e condiviso a un cessate il fuoco, alla consegna da parte di A da parte di Hamas di tutti gli ostaggi e al ritorno al dialogo.
Questo deve essere l'obiettivo primario, perché soltanto attraverso la fine delle ostilità si possano aprire spiragli di pace e di sicurezza per le popolazioni civili che oggi pagano il prezzo più alto.
Ritengo che come Consiglio comunale dobbiamo sottrarci a rischio di divisioni e concentrarci invece su ciò che davvero conta, un richiamo forte e corale alla pace e al cessate il fuoco, e questa è la voce che dobbiamo unire alla comunità internazionale e alla società civile perché quando si parla di guerra e di pace non c'è destra o sinistra c'è solo la differenza tra la vita e la morte ed io credo che oggi insieme dobbiamo scegliere la vita, grazie Presidente,
Grazie a lei, Consigliere.
Sindaco, prego, ha chiesto la parola, prego, Sindaco.
Sì, Presidente il.
Il mio intervento è stato preceduto dal suo.
Due anni i concetti da lei espressi, ovvero che c'è un problema tecnico che la mozione,
Se fosse stata votata all'astensione della maggioranza, sarebbe comunque passato, poiché è sufficiente un voto per approvare il provvedimento, è chiaro che l'Ulivo diciamolo con forza la maggioranza ha promosso una mozione.
Alternativa come risultato, libri risultato finale uguale,
Ma tale da prendere posizioni anche su altre questioni, perché sulla questione di Hamas io non ho trovato nemmeno un solo rigo nella mozione. Ha istituito un varco di presa di distanza da Hamas e io lo dico con estrema chiarezza io il riconoscimento di uno Stato a tutti i costi, non lo vorrei mai uno Stato che venga fondato che ci sia il minimo di cibo che avvenga alla fondato sulle basi di un alunno organizzazione terroristica. Non c'è nulla di più folle di una cosa del genere e quindi, nella nella nostra volontà e il desiderio di pace.
Nel nello schiacciare le violenze del brutalità che questa guerra vede come mortificato sicuramente un popolo palestinese. Io dobbiamo spingere con forza il cessate il fuoco, la pace in Palestina, il riconoscimento dello Stato palestinese, ma dobbiamo anche con altrettanta attraverso possano fare distinguo su questioni di propedeutiche come la questione terroristica è fondamentale per arrivare a un risultato del genere. Io mi sarei aspettato di più, come è stato scritto democratico, un ritiro di quella mozione e l'approvazione della mozione presentata dalla maggioranza, per un semplice fatto, perché era tecnicamente più completa e quindi sarebbe stato anche più onesto, politicamente,
Presentare al Consiglio comunale una mozione, non schierata politicamente, perché la nostra mozione non è schierato politicamente, ma è una mozione che racconta meglio i fatti e che condanna anche delle delle zone d'ombra, il di questa vicenda molto importante, grazie.
Grazie Sindaco è stato molto chiaro, breve, conciso, non ci sono altri interventi, consigliere, Palmieri, abbiamo già fatto più interventi anche il consigliere Cristantielli, prima di lei mi chiede la parola interventi, ma non posso, non posso, a lei è intervenuto su questo chiedo scusa,
Così.
Consigliere, Palmieri, lei è intervenuto sulla mozione della maggioranza, no.
Ah è allora allora le do la parola, non posso farlo al consigliere Cristantielli, che ha già abbondantemente relazionato, prego consigliere Palmieri, non è rimasto attivo, ah, ecco a posto allora.
Va beh, ma non ero intervenuto su una mozione della maggioranza, quindi credo che siano del mio diritto a esprimermi.
Come diceva il Sindaco di Margarita, io ho detto perciò le ho chiesto, non ero seduto e questo fa si sono accavallati gli interventi, il problema, Presidente,
Stiamo, stiamo quindi le do ragione.
Diceva bene il Sindaco e l'unica cosa che condivido, che probabilmente sul dispositivo, un obiettivo, quello del riconoscimento dello Stato della Palestina su anche le questioni legate al cessate il fuoco e parla l'impossibilità, per gruppo terroristico, Hamas di tornare ad essere protagonista della scena politica.
Della Palestina.
Diciamo, è evidente che non possiamo che essere tutti d'accordo la questione invece che non mi è piaciuta, diciamo che l'atteggiamento della maggioranza, anche per certi versi, del delle dichiarazioni fatte non solo dal Sindaco, ma anche da alcuni interventi precedenti al Presidente del Consiglio, dal Consigliere Di Sella del,
La considerazione che diciamo legittimamente.
Esprimono.
Guarda prego, prego di parlare un po' di certe consigliere, io faccio fatica, esprimono gli stessi concetti.
Stesse conclusioni del Governo italiano, ma voglio dire ognuno c'ha la sua posizione, capiamo amministrato dall'amministrazione civica che guida la città, ci sono posizioni di questo tipo ed è giusto anche che ci siano le questioni che io pongo rispetto alla mozione è stata presentata dalla maggioranza e che la maggioranza.
Ha inserito alcuni passaggi che non sono condivisibili, le premesse no e quelle che non sono condivisi nelle premesse, ve le dico perché poi per il resto più o meno siamo sulle stesse posizioni.
È la mozione quando si fa riferimento nelle premesse che affronta un argomento che rientra nella competenza del PAC Politica estera e che, di conseguenza, spetta allo Stato assumere decisioni in merito, è evidente che la politica estera, la fa, lo Stato non ha quel Comune ma diciamo, non credo che tutti i Comuni d'Italia o tutti i cittadini che in questi in queste settimane stanno riempiendo le piazze facendo sentire la loro voce non possano esprimere liberamente il proprio pensiero su quello che sta accadendo.
In Palestina, perché nella Striscia di Gaza si Gaza essenzialmente perché è evidente che questo probabilmente potrebbe PAC far maturare delle posizioni un pochino diverse da quelle che cosa di pallanuoto, assunto, Fiore e altro passaggio che condivido.
È che.
Per certi versi, di percorrere una dichiarazione del Presidente del Consiglio quando si evita di dire che le azioni israeliane per la liberazione degli ostaggi, si Wind, si afferma, si stanno rivelando sproporzionate.
Ma?
Allo sproporzionato e non poteva essere sostituito, si sta compiendo un genocidio e che io so che questa parola spaventa, ma lo Special come dite anche nel passaggio successivo.
Va detto apertamente, ci sono tante dichiarazioni, se ne parla in quel senso anche tra l'altro di gli amici israeliani, perché anche su questo è evidente che non c'è la necessità da parte mia, da parte del Partito Democratico di esprimere le posizioni che sono state espresse in qualsiasi sede e cioè quella della condanna del 7 ottobre e del movimento terroristico Hamas che ha fatto stragi per 1.400.
Causando la morte di 1.400 persone, più il rapimento di di altre diverse decine di i cittadini israeliani che alcune delle quali sono o morte ancora sono ancora nelle mani di Hamas e, come dicevo prima, certamente Hamas non potrà avere un ruolo nel prossimo Governo o di.
Allestita evidente, però diciamo, è giusto anche che.
Si abbia il coraggio anche di scrivere con le parole.
Giuste e più significativa di quello che rappresentano il dramma del popolo palestinese che sta vivendo in qualsiasi.
Che non puoi avere un nome, una indicazione diversa da quella di genocidio, perché di questo stiamo parlando di.
Gavini, palestinesi, donne, uomini, bambini che vengono massacrati perché non devono più stare dentro la Striscia di Gaza e questo non è giustificabile, non è giustificabile e tra l'altro li si affama perché gli aiuti che sono arrivati e che continuano ad arrivare anche per via aerea è evidente che non bastano più.
A sconfiggere la fa per cui diciamo, è giusto utilizzare le giuste parole che in questa mozione non sono non sono state inserite e rispetto invece a un altro passaggio che non condivido sinceramente, anche perché vedo che.
La mozione non può che essere indirizzata, come avete scritto al Presidente del Consiglio, al Presidente della Repubblica Ministro degli esteri, alle istituzioni regionali.
Ma questo passaggio che fa dei vertici cedimento diretto alla richiesta ad Israele da parte del Comune di Casamassima, quindi immediato cessate il fuoco ed al contempo il rispetto del diritto internazionale, tutto l'angolo, la Protezione civile,
Anch'essa in gran parte vittima di Hamas e delle sue scelte distruttive.
Non può essere non può essere il Comune che direttamente lo chiede, magari, come abbiamo inserito nella mozione della nostra mozione, si poteva prendere in modo diverso,
È?
Consiglio altrettanto il passaggio successivo diretto, questa volta da Massa in cui si chiede direttamente il rilascio, mi sembra, diciamo che è stata costruita nel modo, dal mio punto di vista è più corretto, per cui diciamo stanno ci sono diversi passaggi siano, avevano vi piaccia o no di questa vostra mozione rispetto alle posizioni di tutti,
Condivido.
Che.
Il passaggio strategico su cui poi ci siamo arrivati tutti, anche perché forse qualcuno ha presentato una mozione che si debba spingere il più possibile per il riconoscimento dello Stato della Palestina, perché credo che quello può essere centrale nella ricostruzione di una prima fase degli accordi di pace.
Sperando, insomma, e che siano le condizioni a brevissimo, c'è stato il popolo, il rilascio degli ostaggi per quello che su quello quello non può che rappresentare il punto di partenza, ma.
Il riconoscimento dello Stato palestinese di Palestina, probabilmente.
Ah andrà oltre questo primo accordo pace e che ci sia una una quasi totalità di di Paesi a livello europeo e mondiale, perché stanno facendo questo passo in avanti per il riconoscimento dello Stato della Palestina, questo probabilmente significa che potrebbe da lì partire un percorso nuovo, serio, affidabile di.
Ricostruzione di un di un territorio che poi essa possa essere affidato al Governo, al Governo palestinese.
Naturalmente, come dicevo e chiudo con una leadership che non può essere naturalmente è quella di Hamas, questo era evidente, quindi magari poi intervengo sulla dichiarazione di voto ma, ripeto, sulla mozione in generale condivido la parte finale non condivido alcuni pezzi, alcuni stralci che secondo me non sono coraggiosi, quindi un fondo rispetto non ha una visione ideologica, ma una visione di fatto per tutti i cittadini italiani riconoscono e che sarebbe stato logico.
Riportare emozione e che voi non avete riportato, come dicevo, la questione è dal mio punto di vista è è necessario che non debba passare più sotto silenzio, perché quello che sta avvenendo da parte dell'esercito israeliano a Gaza non è ripeto dal mio punto di vista non è una sproporzione rispetto a quello che è successo e gli assassini che ci sono stati se tutto, ma è un qualcosa di molto diverso, è un qualcosa che non può essere denominato fenomeno genocidi,
Presidente, chiedo scusa, il microfono spento e ha ragione, ha ragione.
Dicevano, ci sono altri interventi se gentilmente vuole passare all'appello nominale per la votazione della mozione presentata dai consiglieri di maggioranza, prego.
Akihito.
A città.
Scusate, ma si torna martedì la dichiarazione di voto, l'ho scritto prima Capigruppo.
Non abbiamo Norcia sulla mozione, non stiamo facendo dichiarazione di voto come Capigruppo no, qui stiamo facendo la votazione per appello, visto che vuol dire diciamo entro le le coscienze sono diverse.
Va beh, mi astengo.
Benissimo astenuto.
Azioni.
Grazie il voto, il mio voto sarà favorevole.
Favorevole De Cataldo.
Favorevole.
Ferri astenuta.
In sella.
Favorevole Loiudice.
Favorevole.
Mazzi.
Favorevole Montanaro.
Favorevole.
Nicchi favorevole, 8 umana.
Ottomano.
Non c'è audio favorevole.
Non sto scrivendo okay, va bene.
Avvicina un po' di più alla Camera, lo si vedrà, non è retto, favorevole o che miri astenuto.
Strutture favorevole Pellegrino, favorevole nella regola pacchiano favorevole Valenzano.
Non si è sentito Valenzano.
Apro il microfono accennavo.
Favorevole grazie.
Nabiki favorevoli e 3 astenuti, allora, con 14 voti favorevoli approvata la mozione presentata dai consiglieri di maggioranza, abbiamo esaurito i punti all'ordine del giorno.
Alle ore 14:37 38, anzi 14 38, dichiaro sciolta la seduta di questo Consiglio comunale.