
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Casamassima - 08.09.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Buongiorno a tutti.
Vi prego di collegarvi buongiorno, buongiorno, buongiorno in audio e in video e invito il Segretario a fare l'appello.
Prego, il Segretario mangiato a tutti Akito Luca.
Assente azione Michele.
Assente.
Cristantielli Rocco presente.
E Cataldo Michela assente.
Ferri domenica presente.
Michel Alessio.
Assente.
Loiudice, Michele presente.
Mazzei, Vito.
Assente.
Montanaro Maria.
Assente.
Nitti, Giuseppe.
Assente.
Tommaso Chiara, assente Palmieri, Andrea.
Presento.
Pastore francese.
Pellegrino Raffaele.
Assente, cioè cellule.
Assente Rella Giovanni.
Va chiaro, don Marco, assente.
Valenzano, Giuseppe, assente.
Quindi sono sei presenti e 11 assenti.
Non c'è il numero legale, quindi la seduta non è valida.
Sfruttare.
Collegava e ci aggiorniamo fra mezz'ora per il secondo appello, grazie.
Mi pare che, purtroppo.
Poi.
No.
Pro judice al microfono.
Protocollo.
Buongiorno.
Buongiorno, Gino.
Facci, Michele, ma ciao, buongiorno a tutti.
Politici si Sollai saltato, primo, appello e si lo lo scopo, poiché quindi stiamo approvando.
O che per quanto tempo abbiamo 10 minuti 10 minuti se il dovrebbe essere, si è detto mezz'ora erano le 10.000 o 20 alle 10:10, però, siccome lui, ma per noi era alle 9 e mezza, penso che sarà le glicemici, okay okay, perfetto,
Cucchi, Grazia che trovano ah ah, ah, lavoro esaurita, vediamo, diciamo solo lavoro comune, diciamo ragazzi ciao.
No.
Siamo alla scuola.
Sì.
Rinnovo il saluto a quanti erano collegati prima e saluto i consiglieri che si sono è Assessore, naturalmente, che si sono collegati in un secondo momento.
Invito il Segretario a procedere con l'appello con il secondo appello, prego.
Keaton.
Azzoni, presente.
Tieni presente in Catania.
Temi decente insegna.
Presente.
Loiudice recente Mazzei quest'Ente Montanaro.
È presente la vecchia presente perfetto Nitti.
Presente assente, Palmieri.
Pertanto, Pastore presente Pellegrino presente.
Rella.
Penna.
Lo vedo collegato, non c'è al momento va fatta da assenti al momento bachiana presente.
Valenzano presente.
13 presenti e 4 assenti, la seduta è valida, benissimo, quindi con 13 presenti, la seduta è valida.
Primo punto all'ordine del giorno.
Approvazione verbali sedute precedenti.
Per la locazione, se prego il Segretario aggiunto, assente.
Fazzone.
Azzolina.
Favorevole no, deve votare sul primo punto favorevole, ho detto, chiedo scusa.
Cristantielli, onorevole De Cataldo, assente Ferri, favorevole in sella.
Favorevole Loiudice.
Favorevole pazzesco.
Favorevole.
Montanaro.
Favorevoli.
Nitti, buongiorno.
Nitti favore.
Ottomano, assente Pannini.
Favorevole.
Pastore favorevole Pellegrino, favorevole Rella.
Prende ancora assente o presente tra Torella ok.
Vacchiano favorevole.
Valenzano favorevole.
Quindi, 14 favorevoli su 14 presenti.
14 voti favorevoli, il provvedimento è approvato.
Passiamo al secondo punto, all'ordine del giorno no.
Comunicazioni.
Sono pervenute alcune comunicazioni da parte dei consiglieri comunali.
Delle quali adesso darò lettura.
Dalla consigliera De Cataldo, la sottoscritta, Michela Rocco De Cataldo, non potrà presenziare al Consiglio comunale convocato in data 8 settembre 2025 per motivi personali.
Colgo l'occasione per augurare a tutti buon lavoro.
La seconda comunicazione, pervenuta dalla consigliera 8 umano.
Con la presente, le comunico la mia assenza al Consiglio comunale dell'8 settembre 2025 per motivi personali legate ad impegni professionali non procrastinabili, già definiti allorquando mi è pervenuta la comunicazione della convocazione auguro un proficuo lavoro a lei e ai colleghi, al Sindaco, agli Assessori al Segretario tale,
La terza comunicazione pervenuta al Presidente del Consiglio e il sottoscritto, Luca cito, a causa di impegni familiari improrogabili non può partecipare al Consiglio comunale dell'8 settembre 2025, paura tutti con proficuo Consiglio.
Io non ho altre comunicazioni da dare Sindaco, lei deve comunicare qualcosa al Consiglio.
No, no, un momento no, grazie, non ci sono comunicazioni per cui passo al terzo punto all'ordine del giorno.
Il terzo punto all'ordine del giorno prevede interpellanze e interrogazioni.
Sono pervenute da parte del consigliere Palmieri.
Tre interpellanze.
Allora?
La prima interpellanza.
Ha per oggetto Scuola Media centrale, manutenzione ordinaria e straordinaria, prego consigliere Palmieri, se vuole dare lettura.
Sì, grazie Presidente, buongiorno a tutti.
Che ci arrivano segnalazioni da alcuni cittadini sulle de l'edificio della scuola media centrale rispetto allo stato critico degli infissi dei bagni, della pavimentazione ed in generale sulla manutenzione ordinaria e straordinaria della storia emblematica e la crescita di piante.
Che da qualche anno fanno bella mostra di sé sul tetto dello stesso edificio, pertanto chiediamo al Sindaco e dall'Amministrazione comunale se sono pervenute segnalazioni in merito e come si sta pensando di intervenire, visto che siamo ormai a pochi giorni dall'inizio dell'anno scolastico.
Pur essendo a conoscenza di progetti che riguardano l'edificio scolastico, non vediamo atti concreti e, soprattutto, auspichiamo che gli studenti possano iniziare questo nuovo anno scolastico e frequentare la scuola in condizioni adeguate di manutenzione e di sicurezza, grazie.
Grazie a lei, Consigliere alla sua interpellanza risponde il vicesindaco azzurra, Ciani, prego no.
Rispondo io Presidente, buongiorno, chiedo scusa, ma non ero stato informato dal cambiamento, prego, Sindaco buongiorno a tutti, diciamo anche su questa vicenda, come già anticipato un Consigliere Palmieri.
In corso un grande lavoro da parte dell'Amministrazione comunale al fine di monetizzare un finanziamento regionale. Per.
Una abbattimento e ricostruzione della scuola media centrale Dante Alighieri nelle more, in vista del nuovo anno scolastico, il dirigente scolastico ha fatto pervenire una nota con la quale richiede una serie di interventi. Parliamo di interventi, diciamo assolutamente semplici, che verranno realizzati. In questa settimana abbiamo realizzato alla fine di consentire l'inizio scolastico non dignitoso ai piccoli souvenir casamassimesi. È chiaro che noi leggesse intervenendo in modo particolare la richiesta di intervento di lavoro, di di di lavori. Le esce, diciamo sulla base delle segnalazioni che.
Provengono dal dirigente scolastico, cioè l'unico canale ufficiale ai fini dell'elaborazione della scuola dell'ufficio tecnico, chiaramente è chiamato a seguire, quindi, proprio al fine di dare delle risposte alla comunità scolastica, in questa settimana avevamo già in programma a verranno effettuati, eravamo grazie.
Grazie Sindaco la parola al consigliere Palmieri per la replica, prego Consigliere grazie al Presidente, al Sindaco per la risposta.
Diciamo che.
Indipendentemente da quelle che sono le richieste da parte del dirigente scolastico, sarebbe opportuno, insomma, che ci sia anche la visita, se non direttamente, del Sindaco che detiene la delega ai lavori pubblici, ma anche, eventualmente, dall'ufficio tecnico, per avere cognizione con largo anticipo di quelli che sono gli interventi necessari e credo che l'intervento almeno quelli che evidentemente sono ben visibili sull'esterno della della scuola sono ben più.
Complicati rispetto alla semplicità a cui faceva riferimento il Sindaco, noi attualmente abbiamo visto una determina rispetto ai lavori di potatura.
Necessari.
Gli alberi.
Che tra l'altro sono stati segnalati direttamente da un ente esterno.
Va bene, se non ricordo male, quindi non direttamente dall'OLAF, dal dirigente scolastico, quindi sarebbe stato opportuno diciamo, dal mio punto di vista, che si facesse una visita all'istituto anche per comprendere con largo anticipo quelle che sono le problematiche, evidentemente l'Enel non lo chiede così a cuor leggero o degli interventi di potatura urgente al Comune probabilmente ha valutato delle situazioni dove le situazioni e,
Andavano e vanno affrontate in maniera più decisa.
Non ci è arrivata nemmeno da questa risposta del Sindaco, però, una delucidazione su quello che è il finanziamento che è stato ottenuto da questa Amministrazione dopo che il progetto era stato preparato durante il periodo di commissariamento, e sono ormai sette anni perché questa Amministrazione non sono imputabili in molte situazioni di ritardi perché abbiamo certezza insomma che quel quel finanziamento è passato due volte al vaglio della Regione.
E quindi non c'è stata, nonostante avevamo un po' stipulata in graduatoria, in porto, diciamo tra i primi non non c'è stato un appiglio dell'intero procedimento, volevamo comprendere, anche se nel corso di questo anno scolastico cominceranno i lavori di abbattimento e ricostruzione la gara d'appalto credo che non è stata pubblicata quindi diciamo anche su questo abbiamo dei dubbi su quando comincerà ad un intervento anche per per capire,
Meglio la situazione di quello che verrà successivamente in questi mesi, in ogni caso prendo per buono, insomma, che l'Amministrazione sta già valutato e sta per intervenire sull'istituto scolastico, su quali interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e spero mettano in sicurezza e in tranquillità i ragazzi che frequentano questi grazie.
Grazie a lei, consigliere Palmieri, siamo alla seconda interpellanza.
Spese per l'acquisto di sedie da ufficio, analisi critica, prego Consigliere.
Sì, grazie.
Non lo so, con determina 1.276 del 7 agosto 2025.
Il comune di Casamassima ha acquistato numero 6 in sede d'ufficio tramite la procedura di affidamento diretto, un metodo do consentito dalla normativa vigente, una spesa complessiva che ammonta a 2.554,68.
Equivalente a 349 euro più IVA per un totale di 425 78 assedio, questo costo solleva delle perplessità, poiché appare nettamente superiore alla media di mercato per sedi da un fitto di buona qualità, sebbene la legge permette all'affidamento diretto, si sottolinea che chi amministra compresi i funzionari hanno il dovere di gestire le risorse pubbliche con la massima oculatezza specialmente in un periodo terribile sacrifici ai cittadini.
Ci interroghiamo sulla mancata ricerca di soluzioni più economiche e della totale assenza, anche in questo caso di un'indagine di mercato a più fornitori diversi, che avrebbe probabilmente permesso di individuare un'opzione, ha un costo decisamente inferiore in virtù delle considerazioni esposte si richiedono chiarimenti al Sindaco con l'Amministrazione comunale,
E nello specifico si chiede perché non è stata fermata questa spesa che apra appare sproporzionata, è ancora possibile bloccare l'acquisto e ad avviare una procedura per ottenere un prezzo più vantaggioso,
Risponde l'assessore e il Sindaco, grazie Consigliere.
Grazie Presidente.
Sindaco, prego.
Allora?
Rispetto a questa interpellanza.
Chiaramente viene, diciamo, il Sindaco o la Giunta vengono interpellati su un atto di gestione, quindi su un provvedimento che di fatto non ha nessuna natura, ne punisce nell'indirizzo, per questa ragione, anche al fine di fornire comunque una risposta al consigliere, Palmieri ho girato l'interpellanza all'ufficio competente il quale mi ha risposto per iscritto quindi mi appresto a leggere la risposta dell'ufficio.
Nella persona dell'economo comunale, la dottoressa Angela Spinelli o la suddetta determinazione a questo ufficio economato ha provveduto alla Commissione di numerosi sedie per ufficio di colore nero, in analogia a quelli già presenti nella Marca Muffat 349 euro più IVA.
Che è stata interpellata direttamente la Giunta in questione, in quanto risulta essere più difficili, Buffetti che da diversi anni siamo qui, stiamo solo sedi Buffetti modello e il singolo 2.0 per uniformità di arredo, la B, che questo ufficio ha sempre dato prova di buona qualità che l'ufficio ha gestito con oculatezza le risorse assegnatemi in quanto ha acquistato le sedie ad un costo inferiore.
Quello proposto dall'azienda Buffetti di euro 364,75 più IVA previa indagine di mercato per le vie brevi grazie.
Grazie a lei, Sindaco, prego, Consigliere per la replica.
Ringrazio.
Sindaco.
Responsabile dell'Economato, che ha dato un riscontro, una risposta alla nostra interpellanza, e i miei dubbi permangono perché ritengo che,
I costi siano molto al di sopra di quelli della media, di un di un disegno e che hanno.
Una buona qualità e quindi continuiamo a restare perplessi rispetto a un intervento, tra l'altro, limitato solo a sé e non capisco, gli altri uffici e tipologie di sedie saranno acquistate, anche, diciamo, a seguito dei lavori, se l'impegno di spesa riguarda solo questi sei sedi occorre ce ne saranno altre e comunque il costo di 425 euro cadauno, compreso IVA davvero ci sembra fuori mercato. In ogni caso, prendo atto delle risposte dal Sindaco e soprattutto della responsabilità.
Grazie.
Grazie a lei, Consigliere.
Passiamo adesso alla terza interpellanza.
Sempre del consigliere, Palmieri, viabilità e via Progresso, traffico, code interminabili, inquinamento acustico e da gas di scarico, prego Consigliere.
Sì, non occupa con la presente interpellanza, a seguito della segnalazione di alcuni cittadini residenti in via progresso, portò la loro voce nella sede consiliare perché da tempo lamentano il loro disagio rispetto al traffico, aumentato alle code interminabili pienamente acustica da gas di scarico a seguito dell'inversione del senso di marcia e della necessità per gli automezzi per gli automobilisti di mettersi Tabbia proprio progresso sulla strada principale Corso Vittorio Emanuele in data 1911 giorni, non vi do atto.
Si usano due, forse?
A cui in data 7 febbraio 2025 è stato dato riscontro dal comandante della Polizia locale, pertanto, con questa interpellanza chiedo al Sindaco e alla adesso posso fornire in questa sede una risposta formale ai cittadini che continuano a subire sulle loro sulla loro pelle le scelte fallimentari sulla viabilità di questa Amministrazione.
Grazie.
Grazie Consigliere, risponde alla sua interpellanza, l'assessore Marino, prego Assessore.
Grazie Presidente, buongiorno a tutti, effettivamente l'interpellanza oggi presentata per i profili di, come dire importanza, presenta, necessita sicuramente di una risposta articolata, che ho avuto cura anche di far redigere personalmente dal dal comandante allora.
Consigliere, Palmieri le dico anzitutto preliminarmente va precisato che via progresso è una strada che presenta ridotte, dimensioni larghezza. Parliamo di una strada di circa 4 metri, è già da numerosi anni, è una strada a senso unico di marcia, è una arteria stradale di notevole importanza perché attraverso questa è possibile raggiungere la stazione dei Carabinieri e già qualche anno fa, per qualche anno fa, intendiamo circa 10 anni fa sulla via Progresso. Fu interdetta alla sosta proprio su richiesta dei Carabinieri, perché gli stessi notavano una serie di difficoltà nel transito lungo la via Progresso a proprio a causa della sosta dei veicoli in quel tratto stradale. Si è accertato però che la precedente direzione di marcia intendiamo da di appare perso via Montrone. Era una scelta tecnica.
Diciamo infelice per una serie di ragioni, quindi lo sbocco di via Progresso aveva su Largo stradale.
Su uno slargo stradale su cui confluiscono tre strade e cinque direzioni di marcia diamo un drone e via Don Minzoni e via Adelfia e questo incrocio veniva considerato pericoloso, tant'è che ci sono stati una serie di incidenti stradali proprio in quei in quei punti in quell'intersezione.
E recentemente con le esigenze di riportare Diatom Vinzoni a doppio senso di marcia, se in questo è stato oggetto di approfondimento e di studio.
Appunto, la viabilità della zona, e si è concluso che l'inversione di marcia di via Progresso, chili Amendola, avrebbero giovato alla viabilità in termini di fluidità del traffico.
Ed in termini di spread, tant'è vero che, dal momento dell'intervento di modifica della direzione di marcia, di via progresso e di via Amendola?
Non sono stati registrati sinistri stradali ed un sensibile miglioramento della fluidità del traffico.
Va altresì precisato che il numero medio di veicoli che transitano lungo via progresso e praticamente è rimasto invariato, quindi la conclusione qual è l'attuale senso di marcia di via progresso, quindi da via Don Minzoni verso via Bari?
È la scelta migliore in termini di viabilità e di sicurezza stradale,
C'è anche da dire che effettivamente alcuni residenti di via progresso, ed in particolar modo quelli che risiedono all'altezza dell'incrocio con via Bari, lamentano che quando le auto sostano all'altezza dell'incrocio stradale, per immettersi in via Bari, restano a lungo fermi con il motore acceso, creando quindi inquinamento all'interno delle loro abitazioni posto a piano terra.
Circostanza assolutamente.
Veritiera e condivisibile.
C'è però da dire che ogni incrocio stradale, allorquando i veicoli devono immettersi su strade ove alto il traffico, creano questo genere, come dire di di problematiche.
È lo stesso problema, c'è da dire che si riscontrava anche sulla adiacente via, Amendola, ove sino al momento dell'inversione di marcia a lamentarsi hanno, diciamo, coloro i quali hanno residenza lungo, ovviamente vola all'altezza dell'incrocio su via Ba, quindi, in buona sostanza, si è come dire spostato il problema ad altra via quindi l'inversione di marcia di via progresso di Amendola oltre ai giovamenti in termini di viabilità e sicurezza stradale,
E che ho menzionato nella parte iniziale della risposta alla sua interpellanza diciamo che non hanno creato problematiche di tipo aggiuntivo in termini di inquinamento, perché i volumi di traffico sono rimasti invariati nel tempo ma, come dicevo, sono semplicemente traslati.
Diciamo da una via al ad altro.
Grazie Assessore.
Prego, consigliere, Palmieri parlare.
Sì, grazie Presidente, ringrazio anche l'assessore Marino per la risposta che non mi trova.
Diciamo d'accordo su molti punti, anche perché ritengo che l'Amministrazione abbia ampiamente dimostrato negli ultimi due anni, con tutti gli interventi che ha fatto sulla viabilità su Corso Garibaldi su via Conte Torino, ultimamente anche nella zona della Madonnina e.
Preso anche questo intervento, abbia dimostrato una grandissima capacità, quella di creare il problema sulla viabilità e sul traffico, anche dove mai, nella storia di Casamassima c'era stato un a una problematica riguardante appunto il traffico.
E con tutto quello che comporta, poi probabilmente è questo che è appunto l'inquinamento acustico, le code, l'inquinamento atmosferico, e diciamo questo intervento che è stato fatto su via progresso.
Diciamo anche in questo caso lo valuto con come una scelta superficiale e affrettata.
Perché non ha poi avuto quell'approfondimento che era necessario, era necessario perché proprio da quello su cui è partito, l'assessore Marino maggiore alla grandezza della cavea, la larghezza della carreggiata era già sintomo di una problematica proprio in termini sia di traffico in uscita suonano via principale per noi come quella che è la strada principale di.
Kosovo, Torre Emanuele e sia perché, appunto, non si è valutato che precedentemente.
Passata dalla caserma, crea una carreggiata più ambite, stava maggiore facilità di uscita del delle autovetture pronta.
Al punto da cui emergono per immettersi subito corso Vittorio Emanuele, per cui.
Diciamo che è dentro.
Diciamo le questioni che sono state rilevate dall'assessore, come a voi determinanti nella scelta sono del tutto fuori luogo, anche perché, nel momento in cui dà un senso unico di marcia.
Appunto era passata.
Quella che è stata poi è diventata a doppio senso di marcia, ha creato un impatto maggiore di veicoli che arrivano in quella zona e che hanno come unico sfogo una strada che è una carreggiata di soli quattro mesi e quindi è evidente che in termini di onde pienamente atmosferico inquinamento acustico i danni, una scelta di questo tipo di avrebbe creati ed è quello che è successo ne hanno inviato a un po' di cittadini anche dei video su quello che succede su quella via quando appunto cercano le persone di.
Degli automobilisti, uscire su Corso, Vittorio Emanuele ed è una coda interminabile per tutta l'intera Puglia e con i gas di scarico che entrano direttamente dalle finestre, proprio perché proprio una strada con una carreggiata di storie.
Soli 4 metri di larghezza non può che creare maggiore impatto dal punto di vista dell'inquinamento atmosferico, quindi, ancora una volta, una scelta dell'Amministrazione che, invece di agevolare la viabilità e litorale quello che ha Barnaba abbattere l'inquinamento atmosferico, crea le code e come ha fatto su Corso Garibaldi come ha fatto,
Via Conte Torino e tutte le strade adiacenti, andando a costruire una viabilità e costringere gli automobilisti a utilizzare una viabilità mai utilizzato in passato.
Con strade piuttosto strette e quindi tutti gli impatti negativi su su proprie abilità, sull'inquinamento, sui cittadini che risiedono in quella zona, oltre che le difficoltà di accesso in strade strette, quindi, ancora una volta l'Amministrazione ha dimostrato il suo fallimento totale e incondizionato nelle scelte che riguardano la viabilità quindi, ancora una volta, anche su chi ha promesso i danni creati sono sicuramente maggiori dei benefìci e sarebbe stato logico lasciare via Amendola.
Proprio con il senso di marcia che c'era, visto che era diventata troppo senso.
Strada che appunto porta a abbia abbia Amendola ed evitare di invertire i sensi di marcia, lasciando quindi il senso di marcia precedente su quella strada stretta tra corso Vittorio Emanuele verso il porto, quella quella, quell'incrocio e quindi chiudo invito a concludere Consigliere chiudo dicendo che anche avrete risposte interlocutorie fornita dal comandante e,
Che appunto giustificata una serie di monitoraggi su quell'aria, insomma vedendo i video e mi hanno mandato i cittadini di quella zona.
Monitoraggi siano stati effettuati dalla vostra scelta scellerata dell'Amministrazione in tema di abilità, grazie grazie.
Colgo l'occasione per invitare tutti a rimanere nei tempi, sennò sarò costretto a togliere l'audio automatico e a sospendere la discussione in atto, passiamo al quarto punto all'ordine del giorno.
Aggiornamento al DUP limitatamente al Programma Triennale opere Pubbliche 25 27.
Elenco annuale 2025 o 26 articolo 37 allegato.
5 decreto legislativo 31 marzo, 2023.
Numero 36.
Passo la parola al vicesindaco azzurra Ciani, per la relazione prego.
Buongiorno, a tutto 60 presunta prego.
Non c'è questo sempre va bene.
Allora, quindi, come dice il punto all'ordine del giorno, quello che stiamo andando ad approvare con questa proposta di deliberazione è una modifica al programma triennale delle opere pubbliche 2025 2027. Questa modifica si rende necessaria poiché stiamo andando a candidare 3 interventi su due fino su due canali di finanziamento il primo,
Del Ministero dell'interno Dipartimento per gli affari interni e territoriali, il secondo del Ministero dell'istruzione e del merito. Allora, in circa il primo stiamo candidando la messa in sicurezza ed efficientamento energetico del plesso scolastico dell'infanzia Bruno Ciari, per un importo di 1.001 milione e 400.000 euro, che era già inserito nel programma triennale delle opere pubbliche. Tuttavia, essendoci stato una variazione economica dovuta all'aggiornamento annuale del prezzario regionale, appunto è necessario andare a reinserirlo con questa con questo aggiornamento, sempre relativamente a questo canale di finanziamento del Ministero dell'interno. La seconda candidatura riguarda le strade rurali e stiamo andando appunto a chiedere un finanziamento di 1 milione 100.000 euro sull'avviso pubblico di contributo per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio. Sempre appunto, articolo 1, comma 139, legge 145 2018 annualità, 2026 e 27 e 28.
Circa il finanziamento del Ministero dell'istruzione e del merito. Andiamo a candidare l'ultima delle scuole del territorio che non sono state ancora non è stata ancora investita, fatta eccezione per la scuola media centrale, di interventi di efficientamento energetico e consolidamento strutturale e che la scusate avevo già detto la pronunciare, invece mi manca soltanto il finanziamento del Ministero dell'istruzione, dove stiamo andando a con candidare.
Il il nuovo asilo nido nei pressi del complesso residenziale Barialto, il finanziamento è stato già ottenuto e a un importo di 860 864.000 euro con fondi PNRR e quindi lo dobbiamo necessariamente inserire all'interno del Piano triennale delle opere pubbliche.
Questo.
Presidente, se ci sono domande sono qui.
Grazie.
È aperta la discussione.
Solito vi prego di alzare la mano per la discussione, io passo subito la parola.
Non ci sono ah consigliera Ferri, prego consigliera.
Buongiorno, Presidente, io volevo chiedere al all'Assessore.
Visto questa proposta del dell'asilo nido a Barialto, è premesso che sono estremamente favorevole, diciamo, a iniziative che portino alla realizzazione di asili nido, che sul territorio mancano e di cui si avverte, diciamo, una grossa necessità, soprattutto per aiuto alle donne lavoratrici, alle famiglie che un asilo privato non possono permetterselo quindi un'ottima iniziativa, però mi lascia perplessa la sede di questo asilo nido che voi avete fatto una.
Una ricerca per capire in quella sede, cioè Barialto che popolazione infantile, neonatale, insomma in età da asilo nido, è presente per poter giustificare equa, diciamo l'insorgenza, cioè la creazione di un, l'edificazione di un asilo nido in quella zona e anche per valutarne la diciamo le dimensioni sapere di che fabbisogno c'è è propedeutico a capire quanti aree bisogna costruire quanto che personale bisogna prevedere di, diciamo di utilizzare e con quali fondi, visto che PNR,
Diciamo, sostiene soltanto la, diciamo la parte strutturale okay e un'altra domanda e su quali aree sorgerà questo asilo nido, cioè se sono aree di pertinenza comunale o se nell'ambito del Barialto, che comunque diciamo un.
Un raggruppamento privato del quale il Comune ha acquisito soltanto.
Diciamo le strade e altre opere di urbanizzazione, no, come è giusto che sia, cioè quindi su quali aree è previsto che debba insorgere. Perché, ripeto, ritengo che per c'è il dato che i soldi del PNR non è che ce li regalano. Macelli anticipano perché li dobbiamo restituire, anche se non a livello comunale, ma a livello di Nazione. No e quindi inciderà sicuramente sulle diciamo, sulle tasse, sui soldi dei cittadini per promuovere un'azione, diciamo un'attività di per sé, diciamo estremamente meritoria, se ci so se un adeguato, un'adeguata preparazione e progettazione e programmazione che consenta di capire cosa dobbiamo fare, come lo dobbiamo fare con quale vantaggio? Grazie Assessore.
Il 6 luglio prossimo gentilmente se seleziona.
Consigliera Ferri seleziona la mano.
Ho fatto grazie.
Ci sono interventi, il Sindaco voleva intervenire.
Sindaco.
Voleva intervenire il posto.
Pronto, ma non la sentiamo bene.
Posso parlare, si alzi la mano e vada avanti.
Un attimo, sì, prego.
Io devo alzare la mano, chi c'è, perché così la mettersi adesso, perfetto,
Le do la parola, prego.
Grazie Presidente, allora il ragionamento sviluppato dalla consigliera Ferri parte da un presupposto logico e fattuale erogato, ovvero ho segnalato testualmente che, in base alla consigliera Ferri Barialto sarebbe un agglomerato di case private.
Così non è perché Barialto a seguito di provvedimenti assunti approvato dal Consiglio comunale, il Comune di Casamassima acquisito, le arie.
È per tale ragione Barialto è diventata una zona pubblica, quindi Barialto, è parte integrante di Casamassima ed è un luogo pubblico, al pari di un qualsiasi altro quartiere nella nostra città.
Proprio in ragione di questo l'asilo nido verrà edificato su un terreno di proprietà pubblica, in forza chiaramente dell'acquisizione delle aree intervenuto in favore del comune di Casamassima, quindi l'asilo verrà inficiato in un'area pubblica all'interno di un quartiere pubblico Barialto, è un quartiere di Casamassima. È chiaro che mi sembra ovviamente pacifico che non si è fatto un uno studio per verificare il fabbisogno su parliamo molto si è fatto per il fabbisogno non va inquadrato sul quartiere di invariato, ma avendo maturato nell'intera popolazione casamassimese, altrimenti dovremmo ipotizzare, secondo il ragionamento della consigliera Ferri, che l'asilo nido edificato in via Conversano risponde soltanto al fabbisogno di quella porzione di un territorio. Così non è.
In realtà, gli asili nido sono stati costruiti e sono i primi a un asilo nido che il comune di Casamassima, quelli realizzati nel proprio territorio, quindi un qualcosa di realmente rivoluzionario ai fini dei benefici della famiglia è che all'interno dell'asilo che verrà costruito invariato potranno può già essere frequentato da tutti i piccoli e Nappi cui abbiamo mosso esce anche coloro i quali, per esempio,
Vivono in via stamattina, è chiaro cosa sto facendo, essendo deve essere migliore, come può essere derubricato, come può essere via mare, è chiaro che la scelta politica che è stata fatta,
Risponde ad un'esigenza, ovvero quello di riqualificare balli allo stomaco che un quartiere è stato abbandonato dalle varie amministrazioni per troppi anni è un quartiere.
Subisce soffre di tantissime criticità quando ho avuto modo di incontrare tanti cittadini casamassimesi che vivono a Barialto, loro si ritengono, e secondo me giustamente, dei cittadini di serie B, perché purtroppo nel mondo della politica, insomma, si dice si è innestato proprio ragionamento.
Consigliera Ferri, che variava alcun agglomerato privato, quando non Barialto sin dall'origine, in base alle convenzioni di lottizzazione, sarebbe dovuto essere un quartiere. Primo, è chiaro che ci dobbiamo occupare in fase di convenzione o meglio in violazione della convenzione, di predisporre tutto quanto necessario affinché Barialto possa essere considerato un quartiere, Primo anche in termini di accessibilità a soggetti terzi, ovvero che i cittadini di Casamassima derivano in via Sammichele piuttosto che in via Rutilia piuttosto che in via San Carlo, devono poter entrare liberamente all'interno di quella zona del nostro territorio che a tutti gli effetti, un uomo pubblico. Dopodiché chiudo e il Sindaco Ossi. Dobbiamo sfatare il mito che il PNRR e il comune di Casamassima, avendo dei soldi che dovrà restituire, perché questo è un falso mito, dobbiamo sfatare, diciamo l'idea, che tutte le opere pubbliche che la vostra Amministrazione sa realizzando equivalgono a nessun imprenditore che è assolutamente falso, non è vero che proprio è un'accusa, è semplicemente non esiste, cioè il dato annuo di 5 milioni di Casamassima non sia assolutamente indennizzato per realizzare queste opere o contrario è stato un Comune virtuoso assoluta, anzi, devo aggiungere che già nel 1.000 e diciamo alla città di reperire finanziamenti, ieri in un comune di Casamassima si colloca tra i migliori Comuni. 10 per l'amore di finanziamenti ottenuti e diciamo al punto del mio intervento, ho preciso che a livello di personale non ci sarà un sacro un po' sul sull'ente comunale in termini di dipendenti da assumere, perché la volontà del dell'Amministrazione comunale è quella di fare dei bandi pubblici affinché si o delle cooperative hanno acquisito dalla gestione del miele nel sociale al servizio. Grazie.
Grazie a lei, Sindaco.
Il Presidente concede la parola al consigliere in sella, prego, Consigliere.
Sì, Presidente, volevo soltanto aggiungere, a margine dell'intervento del Sindaco al alcune, una una piccola, un'ulteriore precisazione, perché è proprio nel bando nella manifestazione di interesse a cui ha partecipato il Comune per la candidatura a questi fondi PNR per la costruzione dell'asilo nido era già previsto direttamente al bando proprio il termine di quantificazione del dell'importo che era di 24.000 euro a bambino e oltretutto era già previsto all'interno della manifestazione di interesse del bando.
Qual era il la capienza che avrebbe dovuto avere la struttura, cioè vi spiego in termini ancora più semplici il bando è nato dicendo che in Italia c'era tutta una serie di Comuni che, rispetto alla popolazione residente rispetto alla popolazione infantile, avevano un numero di posti di asilo nido comunali tale numero potrà essere sufficiente o insufficiente nel caso del comune di Casamassima avevamo ancora una capienza per poter eventualmente costruire o riconvertire delle strutture per un tot numero di bambini.
Questa cosa era già definiti all'interno del bando, quindi non è che è stato fatto, come ha già detto il Sindaco, un uno studio sul Barialto, ma già l'Istat aveva fornito degli indicatori sulla base di quelle che sono le necessità del paese chiaramente sulla base che sono sulla base dei dati che sono già in possesso anche a livello nazionale quindi noi ci siamo attenuti a quello che era previsto dal bando chiedendo per l'appunto la candidatura nei termini che appunto ho indicato prima. Grazie.
Grazie Consigliere, invito anche il Sindaco, gentilmente al consigliere Lisei, Della deselezionare la mano per evitare conflitti.
Non so se il Sindaco mi sta ascoltando oppure no.
Ci sono altri interventi, se non ci sono altri interventi, passerei alle dichiarazioni di voto.
Allora passo alle dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Misto consigliere Cristantielli, prego.
Grazie Presidente.
Allora, innanzitutto ringrazio l'Assessore per averci edotto sul sull'adozione di questa modifica triennale delle opere pubbliche e quindi, ancora una volta questa Amministrazione diciamo e attenta ai bisogni della nostra città.
Convengo con il Consigliere, riserva né con le repliche del Sindaco sulla questione invariato e anche perché si è deciso di portare un asilo Lombardia, anche perché, insomma, è un luogo molto molto.
Importante per la creazione di un asilo, essendo circoscritta un'area e quindi lontano da quello che è lo stress anche della della della Casamassima e quindi non mettere, diciamo, non costruire tutto nel centro del paese e quindi dislocato anche sulle periferie, quindi questo è un fatto molto importante per questo il Gruppo Misto è favorevole all'approvazione e quindi a maggior lamento di questo Piano triennale, così come alla proposta di deliberazione 70.
Grazie Consigliere per il Partito Democratico, consigliere Palmieri, prego.
Sì, grazie Presidente, allora, rispetto al provvedimento che evidentemente una modifica del triennale, insomma e poi anche del DUP, Documento strategico di indirizzo politico di questa Amministrazione.
Il voto del Partito Democratico sarà di astensione.
Rispetto alle questioni rilevate sia dalla consigliera Ferri e anche beni dei rilievi e dei riscontri che Sindaco mi sembrano fornito, diciamo che lo vorrei dire al Sindaco che ha probabilmente un ritardo compreso che Barialto, vuoi per la necessità di.
Ahimè, investimenti e di un ma ascolta rispetto ai servizi all'interno del.
Tutto il verbale quartiere residenziale, che è certamente il territorio di Casamassima, ma che il Sindaco per anni ha evitato di fare tutti i frazionamenti, nonostante ciò, il numero delle sentenze che ormai, insomma, datate molto datate, rispetto appunto con la necessità di fare frazionamenti perché,
Quelli poi quei terreni e quelle quelle strade, quella illuminazione erano già diventati di proprietà dell'Ente quando c'è stato il collaudo, naturalmente a questo poi è proseguito questo ritardo strategico della sua Amministrazione opera di altri.
Le fideiussioni escusse ammontavano, che ammontano a 1 milione 150.000, sono state assegnate per e appunto era stata chiesta la restituzione da parte dell'amministrazione cessano.
Sono state poi definite giudizialmente è assegnate al comune di Casamassima durante la sua Amministrazione Sindaco, credo, intorno ai 6 anni fa e in questi sei anni e nonostante c'era la possibilità di effettuare immediatamente il frazionamento all'acquisizione delle aree e poi di fare questi investimenti perché in realtà di strade di marciapiedi e di potenziamento illuminazione e tutti i propri servizi all'interno di Lipari atto non si è visto assolutamente no.
Adesso diciamo, presumo, vogliamo.
Voglia?
Migliorare queste sue performance dichiarando e dando la disponibilità di un'area onestamente proprio del comune su cui andare a costruire quasi colpito le valutazioni a cui faceva riferimento la dottoressa Ferri sono evidenti perché dobbiamo anche comprendere quali siano le esigenze Piccaluga parliamo tanto che il territorio di Casamassima e su cui,
Sicuramente in via preferenziale per gli abitanti dei delitti invariato preferiranno iscrivere i propri bambini rispetto l'altro asilo nido che è nato perché nascerà e affida i battenti, speriamo prima possibile su via Conversano, e quindi è evidente che vanno incontro a quelle che sono le esigenze emerse dal territorio.
E e anche al possibile riserva, è giusto che le valutazioni siano state fatte dal Ministero a livello di Comune, ma anche strategicamente è importante valutare quelli che sono quelle che sono le necessità.
Degli abitanti di pari a 8 e anche quelle che sono le esigenze del Comune, perché per come ha detto il Sindaco dobbiamo, se mi chiede ora via Noicattaro, i cittadini potranno iscrivere, scriveranno, spero, ha variato.
L'asilo nido invariato, i propri bambini, sicuramente ci sarà un flusso di traffico importante verso quella quella realtà del.
Comune di Casamassima, quindi anche qui le valutazioni sull'insediamento di strutture di servizi che sono fondamentali per la comunità.
Sempre il proprio stato favorevole, appunto all'insediamento degli asili nido, va fatta anche in base a farlo.
Vanno fatte delle scelte che sono strategiche e vanno viste anche in termini di impatto sul territorio, ma ancora una volta questa cosa non è non è stata, non è stata valutata dal punto di vista, così come da esternalizzazione, come dice le stesse dei servizi delle due dei due asili nido, che nasceva da una Casamassima, sono un'opportunità, ma anche un rischio, perché dobbiamo consentire l'accesso pubblico e quindi con dei prezzi calmierati ai genitori dei bambini che hanno delle esigenze lavorative, della necessità e soprattutto per le donne lavoratrici e la necessità di iscriversi agli asili nido. Va valutata moltissimo questa questione, perché.
Quindi, se decide il Sindaco, l'Amministrazione di esternalizzare, dobbiamo capire bene i costi, perché non vorrei che alla fine dei conti si creino delle situazioni in cui i posti siano alti, ieri è scaduto da gentilmente chiudo dicendo che,
Bisogna fare le valutazioni anche sui costi, i costi per l'Amministrazione nella gestione di.
Di questi di questi asili nido e anche i costi per i genitori dei bambini che andranno ad iscriversi, per cui anche rispetto agli altri due interventi che andranno inserite nel piano triennale, proprio perché so il piano triennale dei lavori pubblici e il DUP documento politico di questa Amministrazione,
Il voto del Partito Democratico sarà di astensione.
Grazie.
Rivotiamo Casamassima consigliera Pellegrino.
Sì, grazie Presidente, ringrazio l'Assessore al a Ciani per la relazione, anche in seguito i Consiglieri, se lei Sindaco per le delucidazioni e il voto di montiamo Casamassima favorevole, grazie.
Rinascita per Casamassima consigliera Ferri, prego.
Quindi io vorrei che il Sindaco, quando si parla, stia un momentino più attento perché io non ho detto che i costi del PNR stanno pagati dai cittadini casamassimesi, ho detto che comunque non sono soldi a fondo perduto bisognerà restituirli su base nazionale e quindi diciamo Casamassima, non si indebita direttamente, ma sicuramente i cittadini di tutta Italia, compresi quelli di Casamassima dovranno, diciamo un domani restituire queste queste somme e quindi questo ci impegna ad una utilizzazione della stessa e che sia quanto mai diciamo accurata e poi,
Visto che, come diceva il consigliere Palmieri, diciamo, ci sono stati lunghi anni durante i quali per Barialto non si è fatto assolutamente niente. Ora mi fa piacere che diciamo in questo momento particolare si riscopra che diciamo Barialto e un quartiere di Casamassima, un quartiere un po' strano, al nel quale bisogna cedere, superando una sbarra e se non hai una motivazione o se non hai una conoscenza all'interno, vorrei capire se da tramite quella sbarra si potrà passare o meno per andare a fare una passeggiata ed una delle strade di un quartiere di Casamassima, per cui quando bisogna fare certe affermazioni, diciamo, bisogna anche stare attenti alla alla realtà dei fatti. Per il resto, confermo che il voto di rinascita per Casamassima sarà di Astin astensione perché, pur ribadendo l'importanza di certe strutture, per diciamo i cittadini, soprattutto per le donne lavoratrici, io penso che certe scelte, anche la partecipazione al bando a certi bandi debba essere molto più.
Pensata, bisogna rifletterci e questo per le motivazioni che non vorrei ripetere, che ha già diciamo illustrato il consigliere Palmieri, quindi voto di nasce per Casamassima è di astensione, grazie Presidente, grazie direzione Casamassima, Consigliere, Sola, prego.
Grazie Presidente, io ringrazio l'intervento dell'assessore Ciani e i successivi interventi del collega di cella e del Sindaco ci hanno aiutato a capire meglio a cosa andiamo incontro, mi rifiuto però di accettare, come sempre, lezioni dalle parti politiche, che per anni ci siamo nel 2025 quindi parliamo quasi di cinquant'anni hanno considerato,
Quel quartiere e parlo del Barialto come il quartiere devi e quindi loro in primis, hanno abbandonato tralasciato la cura dell'intero quartiere che, sin da dagli anni 80, gli anni 70 faceva comunque parte del comune di Casamassima e quindi non era un'appendice esterna.
I cittadini dovrebbero ringraziare che stiamo seriamente prendendo in considerazione.
L'idea di rivalutare l'intero quartiere, di andare a fare interventi sostanziali, offrendo addirittura un servizio del genere alla cittadinanza, quindi, per tutte queste motivazioni il voto di direzione sarà a favore, grazie, grazie Consigliere.
Per il Gruppo idea consigliere Vacca prego, grazie Presidente, ringrazio anch'io l'assessore Ciani per la puntuale dell'azione, il Sindaco, il conto, i gay Sella, per gli importanti chiarimenti che rendono ancora più chiaro l'intento programmatico della nostra Amministrazione.
Amministrazione che continua giorno dopo giorno, lavorare con attenzione e concretezza per rispondere ai bisogni della città e delle famiglie, infatti, da un lato stiamo investendo sulla costruzione di nuovi asili nido 1, di cui uno in fase molto avanzata, perché riteniamo fondamentali offrire ai più piccoli spazi accoglienti Siculi e ai genitori e alle famiglie che sostengo può dare la possibilità di sostenere la conciliazione tra vita familiare e lavorativa dall'altro non meno importante, ci candidiamo per ottenere un finanziamento che consenta all'Amministrazione di mettere in sicurezza alcune strade rurali, un intervento che guarda non solo alla viabilità quotidiana ma anche alla valorizzazione del nostro territorio.
Senza dimenticare il lavoro costante che va avanti da tempo, che è quello di rendere sig. Di rendere tutte le scuole efficienti dal punto di vista energetico.
Eh no, il nostro un impegno a 360 gradi, quindi per fare in modo perché mette al centro la qualità della vita delle persone e la crescita armoniosa della nostra comunità, noi andremo avanti, indipendentemente dalle lezioncine che ogni Consiglio comunale o sulle pagine Facebook ci vediamo costretti a sentire o a leggere.
Forti del nostro intento della nostra volontà e quindi il voto litiga, sarà assolutamente favorevole su questo punto grazie.
Grazie Consigliere.
Passiamo adesso alla votazione, prego, Segretario.
Azione.
Azione.
Debole.
Distanti anni.
Favorevole.
Astenuto.
In sella.
Onorevole Loiudice, favorevole, Mazzi favorevole Montanaro.
Favorevole.
Nitti.
Miti.
Favorevole.
Agnini.
Palmieri.
L'astensione.
Pastore, favorevole, quindi divino.
Favorevole favorevole, pacchiano favorevole Valenzano.
Favorevole.
Abbiamo 12 favorevoli e 2 astenuti, con 12 voti favorevoli e 2 astensioni, il provvedimento è approvato.
Votiamo adesso per l'immediata esecutività del provvedimento, prego, Segretario Azzoni, favorevole distanti anni, però vorrei volume.
È astenuta.
Favorevole.
Loiudice favorevole.
Sì.
Ma se?
Favorevole Montanaro favorevoli Nicchi.
Nitti favorevole.
Palmieri, aiuto.
Pastore favorevole Pellegrino, favorevole Rella, favorevole Vacchiano favorevole all'insano favorevole.
12 favorevoli e 2 astenuti, con 12 voti favorevoli e 2 astensioni, il provvedimento è immediatamente esecutivo.
Passiamo al punto successivo all'ordine del giorno.
Riconoscimento debito fuori bilancio articolo 194 del TUEL 267 2000 controversia Bellopede contro Comune di Casamassima sentenza numero 10 2021 pubblicata l'8 gennaio 2021 registro generale 902.020 relaziona.
L'assessore Marino.
Prego Assessore, grazie Presidente, parliamo di un debito fuori bilancio in seguito ad una sentenza che vede il Comune di Casamassima soccombente.
E quindi condannato a pagare l'importo 261 euro, cosette quindi oggetto del debito fuori bilancio.
E la questione nasce da una contestazione.
Elevata dalla Polizia locale nei confronti di un conducente e in data 2015 viene effettuato il pagamento da parte del conducente, ma il pagamento avviene soltanto in misura parziale, ovvero non comprensivo di talune spese, in particolar modo le spese legate alla notifica dello stesso verbale, il,
Corrente e quindi il conducente responsabile impugna il diciamo la richiesta dell'ente di corresponsione della parte quota parte non corrisposta, ritenendo che il verbale di contestazione ed in particolar modo il modulo.
Diciamo trasmesso dal Corpo di polizia, ex Corpo di polizia municipale e non è assolutamente chiaro nella parte in cui stabiliva anche l'ulteriore importo da dover corrispondere per le spese di notifica il giudice di pace, accogliendone ragioni di parte ricorrente, ritenendo peraltro errata le le diciamo la esposizione delle modalità di pagamento, pertanto ritiene questa esposizione nella delle modalità di pagamento non siano proprio chiare e questo ha indotto il in errore incolpevole l'opponente e per questa ragione, quindi, condanna il Comune di Bari e di Casamassima. Chiarisco subito che questa modulistica è una vecchia modulistica. Parliamo di un verbale del 2015 è stata assolutamente rivista, è assai più chiara. Attualmente non ci sono margini d'errore perché, in caso di contestazione, viene direttamente in base alla scelta che effettua il trasgressore, se pagare in modalità ridotta o pagare successivamente direttamente il codice QR, e quindi il pagamento è certamente più chiaro. Non ci sono dubbi interpretativi anche nella lettura e quindi diciamo che anche politicamente.
L'indirizzo che è già stato prontamente dato al Corpo di polizia locale, che è stato già da tempo per la verità ha modificato e orientato, è orientato verso un assoluta certezza della somma da pagare, grazie grazie a lei Assessore è aperta la discussione.
Prego consigliera Ferri.
Grazie Presidente, io volevo solo porre una domanda al all'assessore Marino come mai è una sentenza del marzo 2021 e quindi un debito fuori bilancio viene portato a settembre del 2025, come mai non nelle precedenti ricognizioni l'ufficio competente non ha evidenziato diciamo la necessità di ottemperare a questa sentenza del Giudice e quindi di portare questo debito fuori bilancio in tempi opportuni visto che,
Insomma, c'è escono così in maniera assolutamente casuale ed anche quelli che dobbiamo discutere oggi, alcuni del 2021 22 23 e un paio del 2025, cioè ecco come si fa, sì, diciamo, si va per sorteggio, sì, si operano delle magie, insomma che dovrebbe esserci una una, un certo rigore e una certa linearità nel presentare questi debiti fuori bilancio e non uscii lì a caso, ecco, volevo chiarimenti in questo senso e capire se dobbiamo anche per futuro, nonostante, diciamo le nostre lagnanze, che qualcuno impropriamente chiama lezioncine ma che in realtà sono delle osservazioni direi anche abbastanza banali ma importanti nella loro essenza diciamo cosa ci dobbiamo aspettare.
Possiamo contare su un certo rigore su una certa coerenza nel presentare i debiti fuori bilancio lì dove nell'anno in cui si determinano grazie Assessore.
Presidente il microfono.
Presidente, il suo microfono.
Purtroppo è entrata una persona in ufficio, ho dovuto escludere l'audio, dicevo, se ci sono altri interventi invito i Consiglieri a prenotarsi, l'assessore in coda fornirà le risposte necessarie,
Consigliere, Palmieri, prego.
Sì, grazie Presidente, se è possibile un chiarimento all'assessore Marino.
Insomma, ci può dare qualche delucidazione, non so se sono riuscito a trovare facilmente la data della notifica di questa sentenza.
E in ogni caso la seconda domanda, ma prima e quando è stata notificata la seconda, invece, se è al corrente di quando è stato modificato questo modello di verbale, perché è evidente che?
Ci potevano essere situazioni diverse, diciamo.
Dello stesso più ho visto che.
Tanto considerata la modalità di pagamento indicata.
È corretto.
Generale perché è vero?
E per Andolina.
Una.
Risposta un po' più veloce è un po' più.
Precisa l'elenco dei contenziosi in corso perché l'elenco che mi è stato inviato tempo fa le ricordo insomma si era impegnato direttamente l'Assessore a farmi ricevere nel più breve tempo possibile l'ho ringraziato l'elenco dei contenziosi in corso diciamo che quello che abbiamo visto nelle nei due anni successivi rispetto appunto a quell'elenco e poi quando è arrivato come debiti fuori bilancio in Consiglio comunale stante,
Come anche detto dalla consigliera Ferri, c'è una dichiarazione che tutti i funzionari fanno.
Anche la preparazione del bilancio di previsione rispetto a quelli che potrebbero essere,
I debiti fuori bilancio, che arrivano sempre una dichiarazione che nega l'esistenza di debiti, visto che è passato diverso tempo dal 2021.
La sentenza di gennaio è passato diverso tempo, in questo caso Pino ha parlato di quel Consiglio comunale.
Diciamo magari adesso ci darà qualche delucidazione l'Assessore, però è evidente che.
Auspicherei che ci fosse una chiara situazione rispetto a quello che è il contenzioso in corso, soprattutto a quelle sentenze che sono arrivate.
Notifica al contenzioso perché, mi sembra, mi sembra un po' troppo ampio il tempo passa, ma quando ci sono le sentenze acqua da quanto quando arrivano in Consiglio comunale e, tra l'altro mai, quando invece dovrebbero arrivare, cioè quando appunto si effettua,
Una ricognizione su quanto c'è come debito e non risulta mai niente, poi arrivano durante l'anno una serie di.
Di debiti che magari potevano anche chiudersi.
Prima quindi le chiederò nuovamente la relazione, sperando che questa sia un po' più precisa, perché l'altra che mi è stata fornita non ha contenuto, mai diciamo.
Il debito fuori bilancio che era stato inserito come contenzioso in quell'elenco lì, quindi, vorrei comprendere se la situazione del contenzioso è sotto controllo, nel senso che sappiamo quanti sono i contenziosi in corso, quante quante sono arrivate a definizione con una sentenza SerT sono arrivati o meno le notifiche quando sono arrivate e,
E diciamo quando arriveranno in Consiglio come debito fuori bilancio, perché credo che sia una questione di correttezza istituzionale, anche per semplicemente di trasparenza amministrativa, quello di conoscere quello che c'è di peggio, come contenzioso di quello che è arrivato a definizione di quello che è stato notificato e di quello che dobbiamo pagare nel più breve tempo possibile e non a distanza di anni.
Grazie.
Grazie a lei.
Non ci sono altri interventi gentilmente se seleziona consigliere Palmieri, assessore Marino, se vuole fornire le la una replica alla consigliera Ferri che al consigliere Palmieri. Prego Assessore. Grazie Presidente, rispondo anzitutto in ordine alle perplessità della consigliera Ferri, iniziamo con il dire che, terminato un giudizio, non vi può essere l'immediato pagamento, anche perché ci sono dei tempi necessari ed eventuali per poter impugnare una decisione e quindi questo è chiaro che è rimesso anche alla valutazione non solo di parte soccombente ma anche dell'eventuale ricorrente che potrebbe anche decidere pur vittorioso un giudizio di impugnare sia pur limitatamente eventualmente a delle spese legali o altri diciamo altre doglianze che emergono da sentenza, quindi ci sono dei tempi necessari per poter portare quella sentenza addivenire a divenire esecutiva.
Mi preme altresì evidenziare l'assoluta celerità di contro del l'operato del comandante, il quale, come potrete vedere dalla documento allegato alla proposta di deliberazione di Consiglio comunale prontamente nel marzo del 2022, aveva prontamente richiesto dove poter effettuare.
Il pagamento e quindi comunicare alla controparte risultata vittoriosa del giudizio. Il codice IBAN, ad esempio, dove effettuare il pagamento codice IBAN che invece oggi ritrovate nella proposta di delibera e chi lo ha comunicato questo codice IBAN, se non l'avvocato ed è chiaro che se vengono comunicati soltanto quando si è in pieno possesso di tutti i dati per effettuare il pagamento, solo allora sarà possibile effettuare lo stesso e procedere con la proposta di delibera che invece oggi viene posta all'attenzione del Consiglio comunale. Questo è chiaramente un dato imprescindibile. L'ulteriore aspetto è che questo non comporta alcun danno sull'amministrazione e quindi non per questo vi è un ulteriore sforzo, perché vorrei ricordare, ma solo a me stesso, che nel caso di mancato pagamento di una sentenza parte risultata vittoriosa può agire con azioni esecutive e questa inerzia si avrebbe comportato un danno erariale. Danno pertanto al Comune inadempiente o comunque sordo ad assolvere le statuizioni della sentenza. Ma nel caso di specie questo non è avvenuto. E quindi.
Diciamo, il pagamento è esattamente quello indicato in sentenza e ribadisco, l'avvocato Ruggieri era stato prontamente contattato dalla comune per il tramite del comandante dottor Princi Gallo, il quale aveva appunto richiesto di fornire tutti i dati identificativi della in particolar modo dell'istituto bancario ove effettuare il pagamento. Per quanto riguarda invece le perplessità del consigliere Palmieri, l'ho sentita a tratti, ma ho colto a due aspetti anzitutto quando è stato modificato. Ecco, su questo non le so essere sin d'ora assolutamente preciso, con una data.
Consideri però che parliamo di una modulistica che risale al 2015 oltre 10 anni or sono e voglio dire, nel il in quel caso non era certamente comunque un adempimento che poteva in qualche modo sollecitare questa Amministrazione al Corpo di polizia.
Locale. Non so se si è continuato a sentirmi, ho perso però il video, quindi, per quanto riguarda invece l'elenco l'elenco tecnico di avertelo fornito e mi riferisco all'elenco del contenzioso probabilmente è quello che lei mi richiede è un aggiornamento del contenzioso e consideri che molti contenziosi sono in corso di definizione e altri definizione in via transattiva molti altri dipendono ancora termini per un'eventuale impugnativa, quindi non ci può essere.
Una relazione che che valga se non quella che vale per il momento in cui viene rilasciata e quindi in costante evoluzione. Non mi risulta che abbia richiesto con atto formale o anche in via informale, un aggiornamento dell'elenco del contenzioso. Quindi, se ritiene di dover richiedere questo sarà sicuramente, come ho già fatto un passato mia premura fornire nello grazie.
Grazie Assessore.
Però ci sono altri interventi passo alle dichiarazioni di voto.
Consigliere Cristantielli, prego.
Sì.
Grazie Presidente del Gruppo Misto è favorevole alla proposta di deliberazione numero 64.
Grazie.
Per il Partito Democratico consigliere Palmieri, prego.
Sì, grazie.
So che l'Assessore per le delucidazioni passiamo.
Vista.
Per esempio, con la nota del dal funzionario chiedeva Ripam è stato inviato a dopo a marzo 2021. Vorrei capire invece quando invece è arrivata la riscopre sconto la risposta da parte del globo.
Perché quello è sicuramente rilevante, così come la questione che poneva il vostro modello,
La definizione chiara della vicenda su quella modulistica è avvenuta nel 2021, quindi è evidente che da quel momento spero anche prima ci sia stata una modifica, quindi non diciamo, non è stato esauriente, dal mio punto di vista rispetto a questo lei che è vero come come già citato nell'intervento un ulteriore aggiornamento, come lo chiama lei, piuttosto però le chiedo che ci siano contenziosi perché,
Se nella nota arrivata quando gliel'ho chiesta a suo tempo ho anche ringraziato, abbiamo durante un Consiglio comunale, è stata per me l'ha inviata anche abbastanza velocemente.
Vista la complessità, io comprendo che è complesso fare una ricognizione sul flusso contenuto del contenzioso per l'ente.
Mah chissà che però questa volta ci siano investimenti sui guasti sono state ad oggi dei vari dei vari procedimenti, però queste famiglie perché nessuna?
I nostri interessi.
No guardi.
Io sto qui a impegnarci in una sola,
Un consiglio, un servizio civile, sono stati interrotti, Presidente, con tutte queste voci sottoposta al 60, complicato l'intervento comunque studio dicendo appunto che il vero,
Ciclo completo completo, ma diciamo dallo Stato per procedimento, perché.
Volevo dire anche sapere che.
Ma FAS prudenza, poi è arrivato a sentenza o siamo in attesa di decisione da parte del del del nostro legale dell'Ufficio contenzioso se proseguire o meno.
Nella nel ricorso o anche se è stata notificata e se sono in scadenza i termini per poter per poter poi effettuare il pagamento, se sia in possesso dei dati rispetto a dove effettuare il bonifico che se, ma anche semplicemente essere richiesto dalle solitamente allegata, diciamo, è giusto che ci sia una formalizzazione di queste di queste di questi dati, ma ritengo che appunto non prevedere per niente.
Ne fra i contenziosi quelli che abbiamo portato in Consiglio e che sono stati definiti negli ultimi anni significa che.
Devo dire che non non forse.
Dico io non si ha una precisa cognizione di quello che è il contenzioso dell'Ente, perché altrimenti non sarebbe stato inserito almeno come contenzioso, indipendentemente dallo stato dell'dal procedimento, invece non esistono questi questi procedimenti che arrivano in Consiglio come debiti fuori bilancio e soprattutto ci sono sempre delle relazioni internazionali che ci dicono che non ci sono contenziosi che potrebbero anzi non contenzione, non ci sono debiti fuori bilancio da far emergere e quindi questa è una perplessità che mi porto dietro da diversi anni e che deve prima o poi essere affrontati in modo serio in modo meno. Il voto del Partito Democratico su questo provvedimento sarà negativo.
Grazie Consigliere.
Rivotiamo Casamassima consigliera, Pellegrino prego.
Ringrazio l'assessore Marino, esprimo voto favorevole grazie.
Grazie per Rinascita per Casamassima consigliera Ferri, prego.
Grazie Presidente, allora io volevo sottolineare come i tempi di di ricorso di, diciamo di una causa non possono essere quantificati in 3 anni abbondanti perché noi parliamo di una sentenza emessa nel marzo del 2021, quindi diciamo la giustificazione che dall'assessore mi sembra abbastanza pretestuosa così come diciamo è sicuramente l'avvocato avrà subito fornito il diciamo i dati perché non ricordo a memoria la diciamo da sentenza, però quello che viene allegato e un sollecito al pagamento non è sicuramente la prima,
Diciamo la prima.
Diciamo la la, la prima comunicazione che l'avvocato, una volta emessa sentenza, fa su dove diciamo dare il diciamo il dovuto al ricorrente, quindi direi che non sono per niente soddisfatta delle risposte avute dal dall'Assessore e, come dice il consigliere Palmieri, diciamo, penso che una maggiore attenzione sia da parte della polizia urbana nel compilare i verbali nel né commi combinare le le multe, ne seguire anche la discussione delle stesse onde evitare, diciamo di pagare sempre perché magari non c'era il il riferimento nella nella causale o cose del genere venire ad essere condannati. Ecco direi che, data la ricorrenza con cui queste evenienze si verificano, una maggiore attenzione sarebbe auspicabile, come anche diciamo, un maggiore rigore.
È più che auspicabile, direi dovuto, nel portare i debiti fuori bilancio nell'anno in cui si determinano e non farli uscire così a casaccio negli anni successivi, quindi il voto di rinascita per Casamassima sarà negativo, grazie.
Grazie consigliera fare.
Per il Gruppo Direzione Casamassima, consigliere Azzone, prego, Presidente, grazie al voto di direzione sarà favorevole, grazie a lei per il Gruppo idea Consigliere Vaccaro, prego, grazie Presidente, per evitare ulteriori aggravi.
Che potrebbero pesare sulle casse dell'Amministrazione gentilmente si avvicini al microfono, Consigliere lo sentiamo appena per evitare ulteriori aggravi che potrebbero.
Pesare sulle casse dell'Ente.
Ringrazio l'Assessore per le delucidazioni e le spiegazioni che ci ha fornito.
La la documentazione tutta nel nella Pro allegata alla proposta, quindi.
A casaccio non ritengo che non si faccia mai lei, gli uffici non non lavorino, non lavorano a casaccio, non viene fatto mai nulla, a casaccio, viene tutto rispetta la legge viene rispettata puntualmente sia da parte del dalla parte politica che da dai tecnici.
Quindi, proprio per questo il voto del Gruppo Lega sarà favorevole, grazie.
Grazie, Segretario, prego, procediamo con la votazione.
Mazzoni.
Azione favorevole.
Cristantielli.
Nelle.
Ferri.
Favorevole sfavorevole in negativo Isella.
Favorevole, Loiudice favorevole Atzei.
Favorevole.
Danaro.
Favorevoli Nitti.
Nitti.
È assente il Sindaco.
Sindaco.
Quando abbiamo discusso adesso?
Cibo e poi si cita.
È respinto.
Nel senso che riusciamo a votarlo, Sindaco, ci sono, ci sono favorevole, grazie Pagnini.
Contrario.
Pastore favorevole, emigrino, favorevole, ella favorevole pacchiano favorevole all'insano.
Valenzano.
La vedo e non la sento.
Favorevole.
Favorevole.
Quindi, 12 favorevoli e 2 contrari, con 12 voti favorevoli e 2 contrari, il provvedimento è approvato, votiamo adesso per l'immediata esecutività ai solo nelle azioni.
Favorevole Cristantielli.
Proprio un grave problema.
Tecni contrario.
Disegna.
Favorevole Loiudice favorevole 6.
Favorevoli.
Montanaro.
Favorevole Nitti.
Favorevole.
Al Mini?
Contrario.
Pastore favorevole Pellegrino, favorevole nella.
Favorevole.
Pacchiano favorevole, pensano favorevole 12 favorevoli, 2 contrari, con 12 voti favorevoli e 2 contrari, il provvedimento immediatamente esecutivo passiamo al punto successivo all'ordine del giorno.
Punto 6, il riconoscimento debito fuori bilancio articolo 194 267 2000 del TUEL.
Lettera controversia, Pechino, Cosimo contro Comune di Casamassima sentenza numero 649 2025 di cui al numero 28 2 2024 del registro generale GDP Bari relaziona l'assessore Marangon, prego Assessore.
Grazie, Presidente ennesimo giudizio che vede soccombente il Comune di Casamassima, e di qui la proposta di riconoscere questo debito fuori bilancio proveniente da sentenza per un importo di euro 341 e 82.
Mi sorge una questione in seguito alla notifica di una contravvenzione,
È il l'opponente, eccepisce in corso di giudizio l'omessa notifica del verbale per aver sì si legge negli atti di parte ricorrente per aver utilizzato una un indirizzo PEC professionale per vicende private del ricorrente e che comunque non vi è pertanto prova dell'avvenuta notifica del verbale stesso il giudice di pace, devo dire, aderendo ad un orientamento peraltro minoritario, lo ammetto dà ragione al ricorrente, sostenendo che.
La prova dell'avvenuta notifica di un verbale non può essere prodotta in giudizio con la semplice stampa in formato cartaceo o PDF mediante scansione dell'avvenuta notifica, in buona sostanza, quando viene notificato un.
Un verbale o comunque una PEC, in qualsiasi modo vengono generate dal sistema. La cosiddetta ricevuta di avvenuta, consegna e di ricezione del della stessa PEC, solitamente per l'appunto. Vengono prodotti questi in giudizio con una semplice fotocopia. Ecco, il giudice ritiene che in questo caso l'unico fatto che poteva garantire l'autenticità dell'avvenuta notifica è per l'appunto il formato. Il file in formato punto è nelle oppure punto M ESG sono due file che vengono generati dal sistema allorquando viene trasmessa una una PEC, dicevo, aderisce ad un orientamento peraltro minoritario e per questa ragione ritiene pertanto non perfezionata la notifica, o quantomeno non vi è prova dell'avvenuta notifica. Dicevo, orientamento minoritario, perché ci sono altri orientamenti che invece ritengono assolutamente superata l'eccezione, allorquando il ricorrente si costituisce in giudizio, perché con la Costituzione comprova indirettamente di aver ricevuto regolarmente una notifica diversamente come fai a essere lì in in giudizio se non sei stato regolarmente reso, come dire, edotto del procedimento che ti interessa e quindi della della notifica. Ma in questo caso ripeto il giudice ed ha ragione al ricorrente e pertanto, non essendoci prova dell'avvenuta notifica ed essendo stata la stessa contestata da parte del ricorrente, accoglie le ragioni dello stesso e conseguentemente condanna il Comune al pagamento di euro 341,82 oggetto della proposta di deliberazione che si sottopone quest'oggi a questa Assise. Grazie.
Grazie Assessore, è aperta la discussione, prego, consigliera Ferri.
Grazie Presidente, allora assessore Marino e il ricorrente non contesta la mancata comunicazione, ma contesta la correttezza della comunicazione per cui il giudice si esprime sulla correttezza della comunicazione ed è ovvio che la comunicazione di è arrivata proprio perché si è costituito in giudizio ho fatto questa premessa volevo solo un chiarimento nella proposta di delibera del Consiglio comunale,
In una delle ultime pagine, al punto 5 si legge di disporre, in sede di attività di controllo interno a cura del Segretario generale, la trasmissione della documentazione alla Procura, le cui requirente presso la Corte dei conti sezione giurisdizionale per la Puglia qui spetta alla pronuncia in merito all'eventuale danno causato dall'Ente con diritto di rivalsa nei confronti di che venga individuato quale responsabile a tale titolo, ai sensi dell'articolo 23, comma 5 della legge 289 2002, vorrei capire, visto che è messo per iscritto o quale sarà l'atteggiamento e il comportamento del dell'ente in merito a questa.
Affermazione diciamo a questo punto quinto della delibera, grazie.
Grazie consigliera, ci sono altri interventi.
Consigliera.
C'è.
Non ci sono altri interventi per cui concedo la parola per una breve replica, l'assessore Marino.
Sì, rispondo subito, allora devo contestare con assoluta forza il, l'esposizione, il fatto non è assolutamente vero, che i diciamo l'oggetto del contendere risiede in una errata comunicazione, la consigliera Ferri forse sfugge quanto precisato a pagina 2 della sentenza nella.
Ciò nella narrazione in punto di fatto e delle rispettive ragioni assunte dalle parti, l'opponente eccepisce non un'errata comunicazione, come lei ha sostenuto consigliera, ma eccepisce l'omessa notifica del verbale, l'omessa notifica del verbale, quindi parliamo di questo e non di altro e quindi dicevo, è proprio questo che viene contestata dal dal dal ricorrente, quindi, ripeto, il giudice motiverà anche così. Non voglio evitare di ripetermi, cioè non parliamo di una cosa qualsiasi. La. Le notifiche vengono disciplinate dal codice di procedura civile e l'iter, che è stato corretto e assolutamente quello previsto dal dal codice, non troverà mai nel codice una norma che specifica. Che cosa bisogna produrre in giudizio, ma semplicemente prova dell'avvenuta notifica come provarlo. Questo è no, no, non è, non è specificato nel nostro codice, quindi il giudice ha ritenuto che prova dell'avvenuta notifica potesse unicamente fornirsi con la produzione del file. Le leggo testualmente questo passaggio.
Così da e liberare il campo da ogni imprecisione, come quella che ha poc'anzi effettuato.
Dirà il giudice va infatti ritenuto di uniformarsi all'orientamento della Suprema Corte, come vede parla di orientamento, e quando si parla di orientamento ce ne sono tanti, c'è il maggioritario minoritario, il consolidato e così via. Va infatti ritenuto di uniformarsi all'orientamento della Suprema Corte secondo cui la prova della notifica a mezzo posta elettronica certificata, dove dovrà essere fornita esclusivamente con il file relativo della notifica e non mediante stampa dello stesso, in quanto unicamente il file in formato punto è meglio oppure punto Msg garantisce l'autenticità del messaggio stesso. Quindi, mancando nel caso di specie, direi il giudice, la produzione degli atti del file. Nativo della notifica del verbale, poiché è stata omessa, questa allegazione non può considerarsi raggiunta la prova dell'avvenuta notifica. Quindi parliamo di questo, non di una errata comunicazione. No, tecnicamente stiamo parlando di questo, quindi, per quanto riguarda invece il chiarimento che lei mi ha chiesto al punto 5, devo fare altresì presente che a livello prudenziale, gli accertamenti su un eventuale responsabilità dell'ente vanno sempre effettuati. Potrà anche notare come dalla allegazione del Collegio dei Revisori dei Conti e vedrà che questa è una costante in tutte le delibere vengono sempre viene sempre invitato l'Ente ad effettuare degli accertamenti per eventuali responsabilità al fine di azionare eventuali azioni di rivalsa. Quindi, se domanda cosa intende fare, l'Amministrazione per l'Amministrazione non fa altro che osservare in maniera puntuale tutte quelle che sono le disposizioni che vengono fornite non solo dalla magistratura, ma anche dalla gli enti di controllo, e quindi sarà sicuramente premura di questo ente, così come in altri casi eventualmente agire anche rivalsa. Se ci sono delle responsabilità, grazie,
Grazie a lei Assessore, passiamo alle dichiarazioni di voto per il Gruppo Misto consigliere Cristantielli, prego.
Prego, consigliere Sella, può fare lei la dichiarazione nelle far le veci del Capogruppo Cristantielli, prego.
Grazie.
Allora, ringraziando l'Assessore per la puntuale spiegazione, insomma, ci ha fatto ben capire ben comprendere qual è stata la storia che ha portato alla maturazione di questo debito fuori bilancio, e direi che anche opportunamente sgombrato il campo da quelle che potrebbero essere delle errate interpretazioni o comunque delle delle imprecisioni, insomma, ringraziando quindi l'assessore per averci ben descritto ciò che è accaduto, esprimo per il gruppo misto o quello che sarà un parere favorevole in ordine alla proposta di deliberazione in discussione grazie.
Grazie a lei per il Partito Democratico consigliere Palmieri, prego.
Quindi, per quanto riguarda il Partito Democratico, il voto sarà contrario, grazie.
Per rivotiamo Casamassima consigliera Pellegrino.
Esprimo parere favorevole.
Grazie.
Rinascita per Casamassima consigliera Ferri.
Grazie Presidente, allora volevo dire all'avvocato all'assessore Marino che, nel momento in cui?
Io all'eco, ad una notifica, una un documento in PDF invece che in M N, L e Msg, Se non ricordo male, io ho fatto una notifica, una comunicazione, come ho detto io, non essendo avvocato errata okay, è per questo che mi riferivo non all'assenza di una notifica, ma nel momento in cui la faccio e allego documenti in forma non corretta, quella no notifica viene invalidata. Sarà un orientamento, però l'errore, diciamo, c'è stato, c'è chi ne prende atto e chi sorvola su un su questo. Per quanto riguarda poi il punto 5, io do per scontato che ci siano delle verifiche, però, se non ricordo male, c'è stata una sostituzione di, diciamo, di proposte e forse no non li ho sottomano e non ricordo bene, forse nella diciamo messo nelle proposte sostituito, è stato proprio accolto l'invito dei Revisori dei diciamo dei conti, a stare particolarmente attenti a questo. A questo aspetto. In ogni caso, diciamo fatte queste premesse per Rinascita per Casamassima. Il voto sarà contrario.
Grazie.
Per dichiarazione Casamassima, consigliera Zottola, prego, grazie Presidente, io ringrazio l'assessore Marino, raddoppio delucidazione il voto decisivo sarà favorevole.
Grazie per il Gruppo Idee, consigliere, va chiaro, prego, grazie Presidente, anche il sottoscritto, ringrazio l'assessore Marino per le delucidazioni, beh, io oggi.
Fortunatamente, con essendo componente del Consiglio comunale, ho appreso che la stampa del dell'invio, del messaggio inviato o dei delle ricevute non con non rappresenta la prova dell'invio del messaggio per un eventuale ricorso non lo sapevo, lo apprendo oggi perché è da quello che si legge nella sentenza la prova è rappresentato unicamente dal FAI in formato Excel oppure Msg, quindi nemmeno la stampa di quei due delle ricevute dovrebbe, da quello che ho capito, essere prova del dell'eventuale corretta notifica. Le ne prendo atto oggi e mi lavorerò per questo così anche dal punto di vista del mio lavoro.
Prendo atto anche che diversi alcuni consiglieri comunali, nessuno erano già perfettamente con la scienza, non non voglio dire non voglio sostenere che non ci credo, ma ho i miei dubbi, detto questo, con le motivazioni che ho dato altri nel precedente punto all'ordine del giorno sempre debito fuori bilancio per evitare problematiche successive il voto del Gruppo idee la sarà favorevole grazie,
Grazie Consigliere, andiamo avanti con la votazione, prego, Segretario.
Azzone.
Favorevole, distante anni.
Assente.
Terni.
Pending contrario in sella.
Favorevole Loiudice favorevole, anzi.
Voler Montanaro.
Favorevoli Nicchi.
Favorevole Pagnini, contrario, bastone favorevole, Pellegrino favorevole nella.
Pacchiana favorevole Parenzan favorevole.
11 favorevoli, 2 contrari, 11 voti favorevoli, due contrari, il provvedimento è approvato, passiamo adesso alla votazione per l'immediata esecutività prego Azzoni.
Favorevole.
Distanti, egli, ancora assente.
Ferri.
Contrario.
In sella.
Favorevole Loiudice.
Favorevole, Mazzi.
Favorevole Montanaro.
Montanaro.
Assente.
Nicchi.
Favorevole.
Panini, astenuto, segreta, Segretaria in discussione e non riuscivo a respirare il tempio e allora non sono presente, ma non si attivavano audio okay, quindi grazie, proponemmo.
Allora, Palmieri astenuto.
Pastore favorevole Pellegrino, favorevole Rella, favorevole pacchiano favorevole Valenzano.
Valenzano.
Scomparso.
È assente Valenzano.
Assenti Valenzana, allora.
A favore.
Quindi 11 favorevoli e 1 contrario, Ferri e 1, astenuto, Palmieri.
Insomma,
Okay, allora, con 11 favorevoli il provvedimento.
È immediatamente esecutivo.
Passiamo adesso al punto successivo all'ordine del giorno.
Punto 7.
Riconoscimento debito fuori bilancio articolo 194 267 2000 del TUEL lettera controversia DeFeo Donato contro Comune di Casamassima sentenza numero.
19 e 0 8 2022, pubblicata il 30 agosto 2022 registro generale 68 2020 Relazione all'assessore Marino prego Assessore.
Ancora, grazie, Presidente, altro riconoscimento, debito, fuori bilancio in seguito a sentenza.
Che vede il Comune soccombere per l'importo di euro 1.000 0 4 e 13, è una vicenda che trae origine da una vecchia questione nel 2013, allorquando la Polizia locale eleva contravvenzione ad una autoveicolo non regolarmente parcheggiati, in modo particolare era parcheggiato su una spazio riservato a da autovetture per persone invalide senza aver esposto il relativo contrassegno e il trasgressore paga la contravvenzione o meglio paga la parte relativa alla appunto l'importo ma non comunica i dati del conducente. Faccio presente che questa sanzione,
Prevede altresì la decurtazione di 2 punti dalla patente di guida e di è un ulteriore adempimento che il trasgressore deve ottemperare in sanzioni, che è per l'appunto, prevedono una decurtazione, ovvero comunicare i dati del conducente nel caso di omessa comunicazione dei dati del conducente ne segue una ulteriore sanzione che è il caso di specie, in buona sostanza, il trasgressore paga la sanzione principale, ma omette di comunicare i dati del conducente, ovviamente, omettendo il dato del conducente, viene notificato un ulteriore.
Contestazione quindi il verbale al trasgressore e questa ulteriore sanzione non verrà pagata viene pertanto vengono pertanto i comunicati, i dati all'Agenzia delle entrate, il servizio di riscossione per recuperare anche coattivamente queste somme, ed è lì che,
Chi è la promozione del giudizio da parte della ricorrente, il quale sostanzialmente lamenta un un avvenuta prescrizione del credito, questa è un credito che si prescrive la prescrizione quinquennale, Sapuppo atti interruttivi è il giudice, leggo la parte motivazionale di interesse.
Effettivamente dirà la cartella di pagamento risulta o meglio faccio, un passaggio indietro risulta che l'infrazione risale al 22 febbraio 2014 e che il verbale di contestazione è stato notificato nel marzo del 2014, ma la cartella di pagamento e quindi per cartella di pagamento, intendiamo non il verbale, quindi di contestazione, ma la cartella di pagamento da parte dell'Agenzia delle entrate è avvenuta solo il 5 dicembre 2019 e quindi ben oltre il quinquennio a far data dal dalla contestazione dall'infrazione commessa. Quindi, essendo spirato il termine quinquennale ed essendo quest'auto maturata la prescrizione estintiva, non è possibile.
Pertanto, richiedere quelle somme e conseguentemente se vi è una condanna, quindi da parte del del Comune non solo il Comune, ma anche l'Agenzia delle entrate in solido, il che significa che l'intera somma va corrisposta parte ricorrente per intero, quindi indifferentemente o l'agenzia o,
O il Comune anche qui, come avrete potuto leggere dalla relazione del Collegio dei revisori dei conti, si invita eventualmente a effettuare azioni di rivalsa azioni di rivalsa, che però è possibile effettuare solo dopo l'avvenuto pagamento, questo è oggetto pertanto di della proposta di delibera che si sottopone a questo Consiglio comunale grazie.
Grazie a lei Assessore è aperta la discussione.
Ci sono interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto, consigliere Palmieri, ha alzato la mano, se prego.
Sì al 2000.
Mi sentite.
Francese.
Velocissimo due cose, comprendo.
Anche questi debiti fuori bilancio, da queste situazioni che si stanno determinando e che costringono il Comune a pagare delle somme.
Comincio a comprendere anche quali sono le ragioni dei mancati incassi.
E di tutto quello che c'è sul recupero delle somme del codice della strada, indipendentemente da questo, chiedo all'Assessore, proprio per la parte finale che ha.
Via.
Diciamo delucidato sulla possibilità per l'Ente di fare azione di rivalsa, indipendentemente dal pagamento che sarà effettuata.
Attuata perché è prevista una sentenza, vorrei comprendere se già l'Amministrazione ha deciso di fare azione di rivalsa,
Ci sono altri interventi?
Se non ci sono altri interventi, invito l'assessore a voler fornire una replica.
Se è necessario, prego Assessore, replico replico brevemente è oggetto di valutazione da parte di questa maggioranza sulla opportunità di ovviamente procede in Italia di rivalsa nei confronti, ma dirimente diciamo anzitutto effettuato il pagamento per poi passare a valutazioni circa l'opportunità, grazie.
Grazie a lei Assessore passo alle dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Misto, se è presente il Consigliere Cristantielli, sennò Isella e Consigliere Cella, prego per la dichiarazione Consigliere.
Grazie Presidente.
Ringrazio l'Assessore per questo, per questo ulteriore spiegazione che ci ha dato rispetto alla proposta di deliberazione che stiamo discutendo e per quanto riguarda il Gruppo Misto, il, l'intenzione di voto è favorevole. Grazie.
Per il Partito Democratico consigliere Palmieri, prego.
Sì, grazie Presidente, il voto del Partito Democratico sarà contrario sul provvedimento c'è stato il riscontro da parte dell'assessore su una questione del recupero, quantomeno per le somme dipendenti dal nord alle sanzioni, Codice della strada perché il 33% risulta,
Gli atti di bilancio dimostrano quella che è la capacità dell'uomo, dalla stazione di riuscire ad aggredire.
Anche chi diciamo?
Dovrebbe pagare se poi si sbaglia, ma credo, notifica oh oh, gestisce dal modo in cui abbiamo visto delle ulteriori debiti fuori bilancio.
Diciamo continuo, continuano ad accrescere le mie perplessità su come riuscire a gestire il settore per recupero, oltre che appunto dell'incasso delle sanzioni, codice della strada.
Rispetto a questa situazione, rispetto a quello che sta emergendo, il voto del Partito Democratico su questa deliberazione, anche questa volta sarà contrario.
Grazie Consigliere.
Fare rivotiamo Casamassima consigliera Pellegrino.
Voto favorevole, grazie.
Rinascita per Casamassima consigliera Ferri.
Voto contrario, perché se l'unica volta in cui sembreremmo non avere responsabilità visto la decadenza determine, non siamo ancora a pensare se rivalerci o meno sulla Agenzia delle Entrate, direi che sempre una situazione senza molte speranze, e quindi il voto di rinascita per Casamassima sarà contrario.
Grazie per direzione, Casamassima, consigliera zone.
Tengo, Presidente, dal commentare gli ultimi interventi da parte delle minoranze, il voto di direzione sarà favorevole.
Grazie consigliere, va chiaro, prego grazie grazie Presidente, ringrazio anche l'Assessore per questa ennesima delucidazione.
E prendo atto della ormai rassegnazione da parte delle opposizioni circa decisioni che secondo loro la maggioranza non ha preso, ma non è assolutamente così. L'assessore Marino non ha detto che non la la, l'Amministrazione, non l'ha deciso Fiera, recuperare o meno il debito fuori bilancio che oggi stiamo andando a pagare, anche se verificando che leggendo gli atti non è colpa dell'Amministrazione in quanto Agenzia, Entrate Riscossione ha notificato una cartella andato in prescrizione. Quindi, nonostante la rassegnazione da parte del delle opposizioni, noi andiamo avanti, continuiamo a svolgere il nostro ruolo. Gli uffici continuano a a a fare quello che la legge consente di fare. È proprio in riferimento a tutto questo il modo in cui PPA sarà favorevole. Grazie grazie, Consigliere, Segretario, prego. Passiamo alla votazione.
Fazzone.
Favorevole e Santelli.
Ancora assente.
Ferri, contrario, mi sembra favorevole, più dice favorevole se.
O petrolio, il ruolo?
Mazzi favorevole.
Montanaro favorevole.
Nicchi, favorevole Almieri, contrario Pastore favorevole Pellegrino, favorevole nella.
Favorevole.
Vacchiano favorevole Valenzano favorevole.
Allora, 11 favorevoli e 2 contrari.
Con 11 voti favorevoli, 2 contrari, il provvedimento è approvato, passiamo adesso a votare per l'immediata esecutività, prego azioni.
Favorevole.
Cristantielli.
Contrario.
Insomma.
Favorevole.
Il giudice come un eroe dei due mondi.
Favorevole.
Lontana Montanaro.
Favorevole.
Montanaro.
Favorevole.
Nicchi favorevole.
Astenuto.
Pastore favorevole Pellegrino, favorevole Renna favorevole.
Favorevole.
Favorevole.
11 favorevoli contrari, 1 astenuto, 11 voti favorevoli, un contrario e un astenuto, il provvedimento immediatamente esecutivo passiamo al punto successivo all'ordine del giorno, al punto 8.
Debito fuori bilancio, riconoscimento articolo 194 266 2000 del TUEL controversia Totaro Nicola Giuseppe Antonio, contro il Comune di Casamassima sentenza numero 5 5 5 barra 2023 pubblicata il 7 marzo 2023 registro generale 62 73 2022. In relazione all'assessore Marino prego Assessore.
Sì, Presidente, se mi dà la possibilità, mi collego dalla postazione del consigliere di SEL, avendo un problema tecnico sul mio computer, quindi, prima di proseguire oltre, le chiederei questa se fosse, prego, prego.
Perfetto, ma parliamo di un debito fuori bilancio che qui dell'importo di euro 241 e 45, una vicenda che trae origine da una contravvenzione elevata, sempre dalla Polizia locale.
E per aver accertato una non corretta, diciamo, differenziazione dei rifiuti avvenuti presso una, diciamo il centro commerciale attuale, Conrad.
E in seguito ad una attività di accertamento, si risale ad un all'esercizio commerciale denominato muore, viene pertanto emesso il accerta, il verbale di accertamento di violazione amministrativa e successivamente viene.
È notificato al soggetto che, diciamo effettivamente non ne aveva la legale rappresentanza, in particolar modo viene notificato a Totaro Nicola Giuseppe Antonio, in luogo del legale rappresentante pro tempore.
Tale Totaro Giovanni Guglielmo chiaramente si costituisce in giudizio il signor Totaro Nicola Giuseppe Antonio, eccependo la VIR da errata notifica avvenuta, in quanto non è lui ad avere la legale rappresentanza, c'è da dire, però.
Che in questo errore nella notifica risulta in quota parte giustificato da talune vicende.
E procedure concorsuali che avevano interessato la società e che avevano comportato una non adeguamento della dei soggetti che ne possedevano la rappresentanza, e questo certamente ha come la forma dell'errore incolpevole indotto l'Amministrazione ad effettuare la notifica di un soggetto che si era stato amministratore legale ma non in quel momento in cui viene notificato il verbale. E per questa ragione che il giudice pertanto accoglie le le ragioni e condanna quindi il Comune al pagamento delle spese di costituzione per 241 e e 45 grazie.
Grazie Assessore.
È aperta la discussione.
Non ci sono interventi.
Passo alle dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Misto consigliere, riserva, prego.
Grazie Presidente, per il Gruppo Misto il voto sarà favorevole, grazie a lei per il Partito Democratico consigliere Palmieri, prego.
Sì, Presidente, al netto del voto del Partito Democratico sarà contrario su questo provvedimento e faccio una riflessione rispetto sia all'entità della traduzione combinata.
Come era stato ben differenziato in un'area commerciale di rifiuti e anche su questo vorrei riflettere un po' di più anche l'Amministrazione rispetto alle sanzioni da comminare, soprattutto in aree commerciali, che devono essere ben diverse da quelle delle aree male.
Dell'etica e di Kiba con Federici, ma questo va al di là del merito della questione.
Anche perché voglio dire inserire una sanzione di 50 euro e magari.
Lasciano il proprio rifiuto okay, un'attività commerciale produce sicuramente ben diverso da quello.
No.
Senza familiare, insomma, non può non essere tenuto in conto nel momento in cui si costruiscono i bandi.
Nel 2022 l'anno della sanzione dal 2023 la sentenza sia l'acquisizione probabilmente andava costruito un po' meglio rispetto invece alla questione legata alla notifica anche qui.
Quindi, diciamo, troviamo un attimo problematicità, spettò le modalità di notifica che è in linea con quelle che sono stati debiti fuori bilancio appena approvati, mi preme far riflettere anche rispetto riscontro che ha fatto l'assessore.
Diciamo rappresentante legale della società, a qualsiasi società può essere verificata anche abbastanza facilmente da una visura camerale fatta nel momento in cui si deve fare la notifica e quindi diciamo le sue riflessioni dal mio punto di vista non sono congrue rispetto a quello che stiamo valutando perché evidentemente è stato preso a riferimento l'indirizzo PEC di soggetto che è stato amministratore ma magari in una fase precedente a procedure concorsuali come diceva l'Assessore ma in ogni caso anche a procedimenti rispetto a delle pratiche autorizzative come una società cambia e può cambiare il.
Gli atti, appunto la responsabilità legale, sarebbe logico fare o non fare una notifica facendo una visura camerale è abbastanza semplice, poco costoso, in ogni caso diciamo.
La situazione che emerge è quello è evidente anche rispetto agli altri, alle altre delibere debito fuori bilancio approvate quest'oggi e quindi il voto del Partito Democratico sarà contrario, grazie Consigliere, revochiamo Casamassima consigliera, Pellegrino prego, sì, Presidente, per rivolgiamo Casamassima il voto sarà favorevole grazie,
Grazie a lei le nascita per Casamassima consigliera Ferri, prego, grazie Presidente, io volevo solo far notare che anche in questo caso la sentenza è del 15 febbraio 2023, quindi 22 anni fa, e per questo motivo, oltre che per tutte le considerazioni già espresse dal consigliere Palmieri anche il voto di rinascita per Casamassima sarà contrario grazie.
Direzione Casamassima consigliere Azzone.
Il gruppo Direzione, il voto è favorevole, grazie per il Gruppo Idee al consigliere Vaccaro, prego il voto del Gruppo idee favorevole, grazie Presidente, grazie a lei, Segretario, procediamo con la votazione grazie.
Azzone.
Favorevole Cristantielli.
Ancora assente, no, ci sono, ci sono allora favorevole.
Ferri.
Contrario in sella.
Favorevole.
Loiudice favorevole se.
Mazzei.
Assente.
Montanaro.
Favorevole.
Nitti.
Favorevole.
Pagnini.
Contrario.
Pastore favorevole Pellegrino, favorevole Rella, favorevole pacchiano favorevole Valenzano favorevole.
11 favore.
E 2 contrari.
11 voti favorevoli e 2 contrari, il provvedimento è approvato, votiamo adesso per l'immediata esecutività, prego Segretario azioni.
Favorevole, distanti anni.
Favorevole.
Contrario.
In sella.
Favorevole Loiudice favorevole, ma se.
Favorevole.
Montanaro favorevole Nitti.
Favorevole.
Almieri astenuto.
Pastore favorevole Pellegrino.
Favorevole Pella.
Vacchiano favorevole, Parenzana favorevole.
12 favorevoli, un contrario e un astenuto, 12 voti favorevoli, un voto contrario e 1 astenuto, il provvedimento è immediatamente esecutivo.
Passiamo adesso all'ultimo punto all'ordine del giorno.
Debito fuori bilancio, riconoscimento a seguito di sentenza numero 1.035 del 26 marzo 2025, seconda sezione civile del Tribunale di Bari Caporale S.r.l. Relaziona.
Credo il Sindaco sì, grazie Presidente.
Prego sì.
Ma questo è un vulnus.
Vicenda giudiziaria.
Nasce da lontano e che la nostra Amministrazione comunale.
Abbiamo un vaccino blocco di un di un intervento ben disposto dall'allora Amministrazione, guidata dal Sindaco Domenico Birardi, perché prevedeva il la Commissione lavori.
Effettuati gialla quinta caporale dei lavori.
Predisposti dal allora a capo dell'ufficio tecnico, con il metodo della somma urgenza. A fronte di questa, ciò di queste lavorazioni, la ditta trovare S.r.l. Ha emesso fatture per un importo superiore ai 200.000 euro, così come da ordine di servizio del dell'ufficio tecnico del comune di Casamassima, dopodiché è avvenuto che il commissario prefettizio ha ritenuto di non pagare successivo chiaramente, commissario prefettizio, di non pagare tra delle fatture ed è nato così il contenzioso, ma appunto in forza del decreto ingiuntivo effettuato dalla calcolare S.r.l.
Il contenzioso si è chiuso da pochissimo.
È accaduto che, a fronte di una richiesta dell'azienda, il giudice annulla o, sulla base della chiaramente della CGU INPS, della consulenza tecnica d'ufficio, un importo estremamente più basso è ovvio, di 95.
Mila euro sia come software Capitanes come le rivalutazioni ed interesse, dopodiché, a seguito di questa condanna e a seguito di un parere sito dell'avvocato, diciamo patrocinatore dal Comune sulla base appunto di tale parere ci è stato consigliato dal comune di Casamassima.
Nella sentenza di non proseguire il giudizio in quanto ritenuta dalle so sentenza coerente rispetto alla posizione del Comune di Casamassima, nel senso che, secondo il l'avvocato difensore la sentenza di primo grado secondo uso un parere favorevole ostico sarebbe stata riconfermata, anche secondo me quindi questo avrebbe inutilmente appesantito il consenso soprattutto grazie.
Presidente, non si sente.
Chiedo scusa, ha ragione, dicevo, è aperta la discussione per chi volesse intervenire, prego.
Ci sono interventi passo alle dichiarazioni di voto per il Gruppo Misto.
Il Gruppo Misto e favorevole abbiamo più imbarazzante, ognuno Consigliere, consigliere Palmieri, vuole intervenire.
Sì, Presidente, semplice semplicemente una riflessione, anche per quello che è emerso dalla sentenza che sicuramente il Sindaco si è visto, si è detto perbene e anche.
La nota per nostro legale.
Il capo di andare.
Appare piuttosto sulla definizione, era stata data in giudizio dopo tanti anni di una.
Questione piuttosto annosa e controbattuta anche sede, consiliare quando i provvedimenti sono stati adottati per la somma urgenza prima di interrogarlo.
Poi, su quello che è emerso, anche perché, voglio dire minoranza ha fatto un certo tipo di lavoro e con la sede.
A persona dell'ex Capogruppo.
Adesso i.
Ebbene, vennero fuori tutta una serie di questioni.
Che sono state ritenute poi fondate sulla copertura finanziaria per il loro servizio successivi, perché non ce n'eravamo, quando vapori, che procedevamo anche in aree che non erano state individuate come problematico in vista della staticità, la fretta del mandato dell'avvio dei lavori immediatamente dopo la relazione del riciclo, poco insomma tutta una serie di questioni su cui si è dibattuto in quella sede che poi sono stati riferiti anche alla promessa però prefettizio che di fatto dopo la mia nomina dopo l'acqua caduta dell'Amministrazione Birardi e che poi hanno dato vita al contenzioso essendo che, definito, dopo diversi anni,
E con un risultato poi, come diceva il Sindaco, Lo Bello inferiore rispetto a quanto era stato richiesto dalla ditta caporale.
Volevo capire se l'Amministrazione o ha già fatto e a valutare eventuali azioni va fatto al recupero di queste somme, visto che insomma, l'ente poi si trova a effettuare questi versamenti.
Credo che sia stata fatta o è in valutazione da parte dell'ente, se sono in atto e se sono in atto, magari il Sindaco solo può differire delle azioni, visto che in una prima fase erano stati anche inseriti nel procedimento alcuni soggetti è anche una compagnia assicurativa,
Grazie Consigliere.
Proprio il Presidente.
Ho messo sotto alla richiesta del consigliere Palmieri, siccome il top birbone, ovvero quello la questione che furono, ovvero quello di verificare se vi sono le condizioni per recuperare delle somme, io sommessamente fosse, come già detto, per lo stesso Collegio dei revisori dei conti, che suggerisce di accertare eventuali responsabilità ed effettuare eventualmente noi stava solo le conseguenti azioni di rivalsa. Avviò terminato il Consiglio comunale, sarà mia premura fare una ruota al Segretario generale su questi debiti fuori bilancio e anche sui progressi onde attivare delle attività di verifica, di eventuali responsabilità e quindi, nel caso di attivare le procedure di bozza. Quindi o la formalizzerò la richiesta fatta dal consigliere Palmieri, anche in ragione di quanto sito dai revisori dei conti, anche perché voglio dire, noi non abbiamo come fate voi, come parte politica, più di questo incluso, lo possiamo dare e lo faremo, così come la legge prescrive. Grazie.
Grazie Sindaco.
Consigliere, la prego.
Sì, grazie grazie, Presidente.
Ormai.
Direi che è un leitmotiv, perché ogni volta che si parla di debiti fuori bilancio e il copione direi che poi sempre lo stesso no con non dico che.
Perlomeno per talune parti della maggioranza, no, si assiste sempre al solito, al solito copione quasi da tracciamento, diversi scandalo e la cosa simpatica che il voto è sistematicamente sfavorevole oppure di astensioni.
E sembra quasi che ormai non si tratti più di analizzare i fatti, le responsabilità, ma di un rito, una liturgia, perché basta sentire o dire debito fuori bilancio e subito parte. La condanna condanna che a volte avviene anche strumentalmente durante le dichiarazioni di voto in maniera da non dare la possibilità di replica e magari facendo anche delle affermazioni che possono essere inesatta. È una brutta cantilena, però ormai lo lo andiamo dicendo da da più e più Consigli comunali viene quasi il dubbio che ormai, se se non ci fossero questi debiti fuori bilancio, peraltro quelli che abbiamo discusso oggi rinvengono da questioni anche abbastanza annose abbastanza indietro nel tempo SIP si potessero esaurire gli argomenti da parte di almeno di una parte dell'opposizione. Comunque, io ritengo che stiamo svolgendo una un'azione amministrativa responsabile, trasparente. Faccia il paio con ciò che ha appena dichiarato il Sindaco, dicendo che ha intenzione di inviare una nota al Segretario per appurare ed evidenziare eventuali responsabilità. Questo è quello che stiamo facendo. Stiamo cercando di guardare i fatti e non agli slogan e ogni volta che ci troveremo ad opera ad affrontare un problema, sia esso un debito fuori bilancio, quanto invece qualsiasi altra questione avremmo, come sempre abbiamo avuto sino ad oggi il coraggio di prenderci le nostre responsabilità, votare e risolvere i problemi. Grazie.
Grazie a lei, Consigliere.
Passo alle dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Misto, consigliere Cristantielli, prego sì, grazie Presidente del Gruppo Misto, è favorevole, è favorevole al riconoscimento del debito fuori bilancio, così come da proposta di deliberazione numero 65. Grazie grazie, grazie per il Partito Democratico consigliere Palmieri, prego,
Il voto sarà di astensione, insomma, credo che il Consiglio è da poco, qui sembra far riferimento alle dichiarazioni.
Minoranza di parte delle minoranze, però, quando voto libero deve essere libero di votare come ritiene, facendo le sue valutazioni e anche in questo caso abbiamo fatto delle valutazioni e crediamo che sia questo.
Sfruttato finale, una Amministrazione, come dice lei in carica, deve sapersi assumere le sue responsabilità e su tutta una serie di debiti fuori bilancio, e sono arrivati Amministrazione ha assunto le responsabilità, approvarli, per quanto ci riguarda, deve essere espresso liberamente il nostro grazie.
Grazie Consigliere per rivotiamo Casamassima consigliera, Pellegrino prego, grazie Presidente, il voto minimo entriamo Casamassima è favorevole, grazie.
Grazie a lei per Rinascita, per Casamassima consigliera Ferri, prego.
Sperando di non urtare la sensibilità di qualcuno della maggioranza, che ovviamente non non si pone il problema del favorevole favorevole favorevole favorevole, cioè non c'è una volta che dai banchi della maggioranza si alzi una richiesta di chiarimenti, un dubbio, un approfondimento, insomma, noi probabilmente siamo un po' meno sensibili e ci siamo abituati adeguati a questo. Spero che dalla controparte vogliono fare adottare la stessa, come dire, cortesia per cui mi dispiace per dover ribadire la l'astensione che, come può molto volte come tutte le volte che noi esprimiamo un parere motiviamo e molte volte le nostre osservazioni hanno messo a interpello perché strumentalmente continuano a rispondere sempre in dichiarazione di voto.
Certo, perché in dichiarazione di voti lei ha fatto quelle o ha fatto quelle affermazioni diciamo alla fine, quando non non è possibile replica, quindi la debbo de devo contestare che non stavamo ancora discutendo, il punto non era in dichiarazione di voto, il consiglieri Sella, te ho capito e mi sono occorre però ho detto alla fine,
Andiamo a fare benissimo il suo intervento consigliera gentilmente gentilmente, Presidente Daniela Dichiarazione di voto facendo.
Grasso essere tranquillamente interrotta, no, Presidente.
Diciamo, non è ancora una volta dobbiamo, come dire, sottolineare perché non conformità di comportamento, in ogni caso, ripeto, il parere è di astensione, grazie grazie a lei.
Casamassima, prego, Consigliere Azzone, adesso può dire quello che crede, grazie Presidente, grazie, io ringrazio e sposo appieno l'intervento del Consiglieri Sella.
In 45 anni di vita non sono tantissimi, ma neanche pochi ho imparato che il non essere sensibili non è un pregio, ma un difetto, quindi non al posto di qualcuno della minoranza, non mi vanterei di non essere sensibile.
Ritengo che il voto di di direzione sarà assolutamente favorevole, grazie Presidente, grazie a lei, consigliere Vaccaro, prego, grazie grazie Presidente, io sposo totalmente l'intervento del collega i sella.
Voglio ricordare o far presente al Consiglio comunale che.
Alcuni di noi, non alcuni di noi, Consiglieri comunali Assessori attuali, non c'erano, voglio ricordare che, nel Po breve tempo che hanno avuto a disposizione per amministrare.
La, il consigliere Palmieri e la consigliera Ferri, ricordo benissimo che allora non si sono mai posti.
Il problema di verificare o trovare responsabilità, far pagare, eccetera, eccetera, eccetera non non si sono mai scandalizzati sui debiti fuori bilancio che arrivavano in Consiglio comunale, perché a qualcuno sembrerà strano qualcuno dell'opposizione sembrerà strano, ma anche in quegli anni dove amministravano gli attuali oppositori nostri.
Arrivavano debiti fuori bilancio, però non ci si poneva, dall'altro lato questa tutto questo scandalizzarsi in ordine ai debiti fuori bilancio, beh.
Prendo atto che.
Anche in questo caso, come ormai siamo abituati ad assistere dall'opposizione vale il principio della doppia morale, quando Governo mi comporto in un modo, quando sono all'opposizione, mi comporto in un'auto B sarà, come il Sindaco giustamente ha detto che invierà la nota al,
Al Segretario generale, io, nel mio tempo, nel mio poco tempo libero, mi prenderò l'onere di verificare in quel breve periodo di amministrazione.
Targata PD.
Quanti debiti fuori bilancio sono arrivati, cosa hanno fatto gli attuali oppositori del erano in maggioranza all'epoca, visto che oggi contestano a noi una serie di cose si scandalizzano.
Stringono cose gridano allo scandalo, eccetera, eccetera, eccetera beh, io arriverà al noi, arriverà al giorno, ma non so ben lontano in cui prenderò andrò a oggi a Menfi e chiederò conto di quelle delibere di quante delibere sono state approvate dall'allora maggioranza targata PD,
Quanti debiti fuori bilancio sono arrivati, quanti ne hanno votati a favore, che cosa hanno fatto per?
Per verificare se ci fosse nella responsabilità o meno e poi metterli di fronte al fatto compiuto, dato dimostrazione del del di della doppia morale che utilizzano, detto questo, il voto del Gruppo idea sarà favorevole grazie.
Grazie Consigliere, passiamo alla votazione, prego, Segretario.
Azzone favorevole, distanti anni, onorevole.
Fanning.
Astenuto.
Favorevole, ognuno dice l'onorevole Razzi favorevole, Montanaro.
Nicchi.
Nitti.
Favorevole.
Palmieri astenuto.
Pastore, onorevole Pellegrino, favorevole nella favorevole a Chiaiano favorevole.
Favorevole.
12 favorevoli, 2 astenuti, chiedo scusa, vuole ripetere Segretario 12 favorevoli e 2 astenuti, con 12 voti favorevoli e 2 astenuti, il provvedimento è approvato, votiamo adesso per l'immediata esecutività, prego Azzone.
Favorevole.
Distanti anni.
Favorevole.
Ferri.
Astenuto.
Sella favorevole, Loiudice.
Favorevole.
Sì favorevole.
Montanaro.
Favorevole.
Nitti.
Favorevole.
Bambini.
Astenuto.
Pastore favorevole Pellegrino, favorevole dell'onorevole Fiano, favorevole favorevole 12 favorevoli e 2 astenuti, con 12 voti favorevoli e 2 astenuti, il provvedimento è immediatamente esecutivo.
Questo era l'ultimo punto all'ordine del giorno, per cui dichiaro sciolta la seduta alle ore 12:42 grazie e buona giornata a tutti.
Ciao, buona giornata, arrivederci.
Buongiorno a tutti e buona giornata.