
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Casamassima - 16.06.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Buongiorno a tutti, adesso siamo collegati.
Cominciamo i lavori di questo Consiglio comunale che, come vedete, ogni volta è peggio di un patto che sta.
Allora, Segretario, se gentilmente può fare l'appello grazie.
Sì, accetto Luca.
Credo al quale risulta proclamato Sindaco.
Il sottoscritto, avvocato, ogni tipo,
Richiamato articolo 85, comma 2, dello Statuto comunale che recita il Sindaco può conferire, a titolo gratuito e in particolari materia cittadini titolari di specifiche competenze ed esperienze, incarichi funzionale di supporto all'attività di indirizzo politico per un periodo di 12 mesi eventualmente rinnovabili. Considerato se sussista la possibilità di avvalersi di professionalità che possano supportare, sottoscritto nell'attività di coordinamento relative a particolari materie con specifico riferimento alle tematiche riguardanti lo sport, al suo valore sociale educativo ritenuto di doversi avvalere del signor liti, Roberto nato a, eccetera, verificato che il signor Lippi Roberto ha manifestato la propria disponibilità a svolgere lì l'anzidetto incarico di supporto a titolo gratuito, decreta di rinnovare l'incarico e dispone di notificare il decreto all'interessato al Segretario generale e ai responsabili di servizio e trasmetterlo per opportuna conoscenza al Consiglio comunale dispone altresì la pubblicazione del decreto all'albo pretorio, quindi questo è il primo. Il secondo decreto.
Ri richiama ripercorre lo stesso schema, è il numero 8, con differenza che qui si tratta del signor Marino, Cosimo Damiano.
Quindi, richiami allo stesso 6, ma ha ritenuto di dover avvalersi del signor Marino Cosimo, Damiano, in ragione dei conoscenze, esperienze e sensibilità.
Al tema su indicato,
E parliamo delle materie con specifico riferimento alle tematiche disciplinati dalla legge 112 2016, la cosiddetta legge del dopo di noi, più in generale alla Diversabilità decreta di rinnovare l'incarico di supporto al concernente questo tipo di attività, cosiddetta al dopo di noi più in generale alla Diversabilità al signor Marino, Cosimo Damiano,
Con effetto immediato e per la durata di ulteriori 12 mesi so vorrei di revoca insindacabili a insindacabile giudizio del sottoscritto dispone quindi di notificare il decreto all'interessato al Segretario, ai responsabili di servizio e trasmetterlo per conoscenza al Consiglio Comunale di Casamassima dispone la pubblicazione,
Questi ci sono, questi sono i due decreti.
Di rinnovo, dopodiché c'è.
La comunicazione del Consigliere Asito.
Protocollata al numero 14 404 del 12 giugno, il quale scrive.
Il sottoscritto, Luca cito, causa Parisi vari impegni improrogabili non può esser presente al prossimo Consiglio comunale del 16 giugno 2025.
Auguro a tutti un proficuo lavoro per i veti Casamassima saluto, Luca c'è l'altra comunicazione riguarda il consigliere Rocco Cristantielli in qualità di consigliere comunale comunica che in data 16 non parteciperà alla seduta del Consiglio poiché è designato docente sostituto dal dirigente scolastico che partecipa agli esami di Stato del secondo ciclo qualora dovesse terminare in anticipo le operazioni legate alla plenaria.
Comunico che, ecco, mi collegherò al link che vi sarà inviato per prendere parte ai lavori del Consiglio, auguro a tutti fumo,
Non ci sono altre comunicazioni.
Passiamo al terzo punto, all'ordine del giorno.
Le interpellanze.
Come.
Premetto che.
Dalla consigliera Ferri.
Sono arrivate con due note successive.
Una prima comuni protocollata, una prima interpellanza pratico protocollata al numero 4 14 402 ad oggetto.
La determina settoriale numero 193.
Revoca di procedura di gara.
Avviata con il?
Deliberato per i lavori di costruzione, edifici n Zep, zona PIP via Rutigliano CUP, chic questa consigliera Ferri mi scusi, le dispiace collegarsi anche in video.
Consigliera fare è sì, un pro grazie, c'era un problema, allora questa stessa sua interpellanza è pervenuta poi successivamente.
Immagino sia la stessa mi sembra pari pari, la stessa è stata reinviata insieme ad un'altra interpellanza, allora, se se è pari pari la stessa io diciamo, facciamo finta che la prima non l'abbiamo avuta e andiamo direttamente alla seconda comunicazione, la perdita o la prima,
Data di allegare l'altro,
Ah ah.
Tra l'altro, interpella le ho rimandato.
Sì, va benissimo, ecco perché è chiaro che desideriamo l'ultimo protocollo con le 2 interpellanze, le confermo che abbiamo qualche problema nel suo audio, che va leggermente ad intermittenza.
Vede io più di così non so come fare da meglio, si va meglio se si avvicina sì, so che allora allora facciamo così.
Consideriamo Segretario, come interpellanza e quelle protocollate al numero 14 408 del 12 giugno 2020,
Partiamo da questa appunto che riguarda la revoca della procedura di gara avviata per i lavori di nuova costruzione edifici M. Zep, zona PIP di via Rutigliano, Casamassima.
Prego Consigliere, se vuole dare lettura,
Una breve ricapitolazione da nove regioni Puglia sopra il programma dell'abitare sostenibile.
Con programmi di intervento di edilizia pubblica e sociale rateizzato, ovviamente.
Disponibile un certo numero di abitazioni non è.
E diligenza come giovani coppie, come i piani Kobe, anche immigrati, e questo a dicembre del 2019 ad agosto 2020, la sempre la Regione approva gli avvisi pubblici di selezione per le diverse linee di intervento e a novembre del 2020, il comune di Casamassima presenta istanza di partecipazione però nell'aprile del 2021 alla regione Puglia comunica che il Comune non viene ammesso attentamente perché la domanda di contributo regionale eccede la dotazione finanziaria prevista. Per fortuna, diciamo l'anno successivo nel 2022 con un nuovo stanziamento, non da parte della Regione Puglia, dello scorrimento delle graduatorie si la vision, il comune di Casamassima si vede concedere un contributo finanziario provvisorio di 1 milione di euro e quindi questo a febbraio, a novembre viene avviata dal 2023 la procedura per la l'affidamento dei servizi di progettazione esecutiva sulla piattaforma e in Puglia, la prima va deserta, poi c'è una seconda con la quale viene aggiudicato nel gennaio 2024 all'architetto Fuzio, il diciamo di mandatario capo mandatario di Bari.
Architetti e professionisti e questo architetto Fuzio nel maggio del 2000 dell'anno scorso trasmette il progetto esecutivo e a novembre dell'anno scorso la, l'amministrazione induce una procedura negoziata senza bando, previa consultazione di 5 operatori economici e per l'esecuzione di questi lavori che sono insomma detta un po' semplicisticamente le case popolari che debbano sorgere dovevano sorgere in via Rutigliano,
Il 23 dicembre dell'anno scorso la Commissione tecnica stila una graduatoria e affida i lavori a giovedì dei lavori alla costruzione generale Intini S.r.l. Sennonché ad aprile, il 16 aprile di quest'anno, l'Amministrazione riceve una PEC da parte della Regione Puglia. Sempre la sezione delle politiche abilitative in cui si afferma di ritenere ingiustificata la riduzione degli alloggi dal numero iniziale di 12 a 4 e si richiede la rimodulazione dell'intervento con l'incremento del numero degli alloggi e con contenimento dei costi di realizzazione tecnica. Pena la revoca, le punto per cui l'8 maggio, poco fa, un mese fa, si procede alla revoca dell'aggiudicazione provvisoria all'euro Costruzioni Generali Intini S.r.l. Ora le mie domande sono, diciamo, così basilari. Innanzitutto, quando si è dato l'incarico, si è aggiudicato l'incarico all'architetto Fuzio, cioè vorremmo capire se si è dato.
Diciamo, si è dato una indicazione, un limite economico entro il quale doveva mantenersi la progettazione, visto che potevamo disporre di 1 milione 355.000 e rotti e che invece ne abbiamo, abbiamo ricevuto un progetto per circa 2 milioni e mezzo, ora 2000000 e mezzo, quindi innanzitutto sapere se era stata data un'indicazione un limite economico, poi 2 milioni e mezzo per 12 alloggi popolari, facendo una, diciamo così, un calcolo semplice, semplice. Avviene circa 208 milioni 208.000 per appartamento, euro per appartamento che, insomma per un alloggio popolare, un alloggio in genere, insomma, mi sembra un costo, non proprio, diciamo economico. Ora, tenuto presente che sul mercato si possono trovare delle case dignitose a 70.080 mila euro.
Che potrebbe essere state e poi diciamo, affidati a famiglie per un progetto di 2000 502500000 euro potevamo sistemare 30 famiglie indigenti di Casamassima e tutti sappiamo quanto è, come dire, impellente la necessità di disponete di disporre di questi alloggi per.
E queste famiglie indigenti e quindi invece, diciamo, agendo un po' con superficialità.
E accettando un progetto che andava ben oltre, diciamo quelli che erano le disponibilità economiche del diciamo in mano al Comune, cioè del milione e 355.000 euro e rotti, rischiamo ora di perdere il diciamo, il finanziamento della della Regione Puglia è ancora un'ultima domanda, la costruzione generale inchini, se diciamo, può chiedere i danni per aver impegnato delle risorse professionali ed economiche per partecipare alla gara.
Ho e se, in questa gara di appalto era prevista una clausola in cui diciamo che prevedeva, nel caso in cui il progetto il progetto non andasse in porto rescissione, diciamo, della dell'appalto senza oneri per il Comune di Casamassima, ecco, vorrei sapere se questa scelta fatta o se dovremmo aspettarci anche dalla costruzione generali inchini un'azione, diciamo direbbe indicazione economica sente quello che lo fa.
Sindaco se vuole intervenire per la risposta, prego.
Sì, grazie.
Ho innanzitutto in un solo omicidio Ferri.
Perché lo sciopero.
L'occasione per fare chiarezza su questa vicenda,
Allora è bene precisare che trovo anche io diciamo un po' eccessivo ipotizzare la realizzazione di abbassata.
20 Alfonso 208.000 euro cadauno.
E io dico prima la reale, però è che le gare d'appalto vengono fatte sulla base del listino regionale.
Uguale su ogni singola lavorazione effettua, diciamo una valutazione e quindi sulla base di questo le Pubblica amministrazione fanno un computo metrico, che viene poi viene posso come base per la gara d'appalto.
Sono d'accordo che il nostro mercato immobiliare offre anche la possibilità di acquistare abitazioni a 70 80.000 Emo, però ogni.
Però mi permetto anche di rappresentare alla consigliera perbene che le basi in luogo del diritto amministrativo ci impongono di sapere che il Comune non ha la possibilità di utilizzare dei fondi pubblici per andare ad acquistare dell'abitazione, cioè questo finanziamento molto bello rimesso in termini costerà 10, sapete, presidente, ha il microfono aperto e si lo so vai vai là,
Questo finanziamento aveva lo so o di realizzare ex novo degli appartamenti sulla brava, a spendere notiziario regionale, ma non consente un modo di poterlo utilizzare quei soldi per andare ad acquistare delle abitazioni nel libero mercato, o giova precisare questo, altrimenti li diamo delle informazione, non soltanto di software ma irrealizzabile e quindi rischieremmo di mandare in confusione.
Egli Shadi, dopodiché è stato effettuato questo progetto con la realizzazione dei quattro appartamenti scendere muto, una Conferenza dei servizi,
Ci vado io personalmente insieme all'architetto Fuzio, insieme all'Ingegnere Ronchi e alla presenza del dirigente della Regione Puglia, alla sorella, con la quale abbiamo condiviso una rimodulazione del progetto per arrivare alla realizzazione di 12 appartamenti, prevedendo chiaramente però delle abitazioni piccoline anche perché anche la Regione Puglia si è reso conto che il progetto al computo metrico era assolutamente, diciamo regolare proprio perché teneva conto della Diocleziano regionale e quindi l'obiettivo che ci siamo prefissati adesso è quello di rimodulare il progetto. Rivedere le dimensioni in termini di metri quadrati di singole abitazioni in modo tale da realizzare le 12 abitazioni per le famiglie bisognose, Casamassima.
Chiarisco che mi ha informato l'ingegner Ronchi, cessata convocata in comune.
La ditta è stata il libro da cui è stato convocato dopo aver modificato la revoca della dell'aggiudicazione, non ha, diciamo rappresentato.
La volontà di adire l'autorità giudiziaria per eventuali risarcimento danni derivanti dalla revoca della della gara d'appalto, quindi, non avremo problemi in tal senso, comunque stiamo lavorando per realizzare le case con diverse dimensioni inferiori, ma non verrà realizzato grazie.
Grazie Sindaco.
Mi sentite sì, sì, allora sì, grazie allora consigliera Ferri, cinque minuti per la replica, prego sì e mi stupisce che la Regione dia un computo metrico.
Al quale bisogna attenersi e che, mi dice, il Sindaco è stato rispettato e poi invece ho detto questo, dottoressa, non ho detto questo, io non ho detto che la Regione ha dato un computo metrico, vi prego di non attribuirmi cose che non ho detto ho detto che le gare d'appalto vengono effettuate sulla base del distinguo regionale, che è un concetto assolutamente diverso, chi minimamente mastica un diritto amministrativo sa qual è la differenza tra quello che ho detto io, quello che è il dato lì.
Prego continui un intervento consigliera, anzi riprenda, allora diciamo che sarò più precisa nel dire che questi listini, che comunque delle gare di appalto che prevedono determinati costi secondo un computo metrico comunque debbono fa a quanto pare sono anche promulgati dalla Regione, altrimenti ne facciamo degli seguiamo dei destini di appalto, diciamo generali, non capisco perché la Regione può e deve dire, nella sua PEC, che il i costi erano eccessivi e che quindi i conti i costi di realizzazione e progettazione tecnica quindi evidentemente diciamo qualche altra, come dire problematica c'era e in ogni caso se si deve aderire a questi.
A questo computo metrico bisognava comunque trovare delle soluzioni come quelle che avete trovato state trovando dopo il diniego della Regione e cioè quello di fare degli appartamenti più piccoli, quindi era un qualche cosa che bisognava prevedere e fare prima, e diciamo attenersi a delle regole di buonsenso e soprattutto rispettare le regole non soltanto nei criteri diciamo del del computo metrico delle gare d'appalto, ma anche tenendo presente quelli che erano, diciamo le le indicazioni della Regione, la disponibilità economica e agire di conseguenza in modo da non diciamo prolungare ulteriormente la la la procedura e non non incorrere poi nel rischio reale di una.
Di un annullamento del finanziamento, tenendo presente che già diciamo nel 2020, se non ricordo male, la domanda di partecipazione del Comune di Casamassima era stata respinta, proprio perché la richiesta eccedeva di molto la disponibilità economica prevista per il per il finanziamento. Poi, il fatto che non si possano utilizzare quei soldi per edilizia privata B e questo direi che una una, una Commissione di, diciamo una come si dice di servizio nella riunione di servizio, insomma, avrebbe potuto trovare degli escamotage o delle formule con cui si consentiva di arrivare ad un certo obiettivo, che è quello di rendere disponibili, diciamo, delle case per i cittadini indigenti e per gli immigrati in maniera diciamo, regolare e, ripeto, senza incorrere in questi incidenti di percorso. Quindi io spero che gli aggiusti portati dal dal Comune seppure tardivi, possano questa volta consentirci effettivamente di avere i 12 appartamenti previsti con una somma di spesa adeguata e che quindi questo ci consenta di arrivare al finanziamento da parte della Regione. Quindi noi vigileremo perché questo questo accada, ma ripeto il dispiacere per errori di valutazione che allungano di molto i tempi. Beh, questo si spera che non debba più accadere grazie.
Grazie consigliera.
Passiamo.
Alla seconda interpellanza.
Posso procedere al Presidente un attimo solo.
E devo fare una serie purtroppo di operazioni, sempre al computer, dirlo e settaggio, ritorno, eccetera.
Allora la seconda interpellanza sua riguarda il bando di gara per il servizio di nettezza urbana, aspetti un attimo, azzeriamo il cronometro.
Prego.
Grazie Presidente, allora, 18 mesi fa, nel gennaio del 2024, in una interpellanza fatta nel corso del Consiglio Comunale, ricordavo la scadenza che sarebbe avvenuta ad ottobre di quell'anno del rapporto contrattuale con la MSA per la raccolta rifiuti a Casamassima, e dicevo che sarebbe stato opportuno predisporre urgentemente ad organizzare il nuovo bando di gara. Mi è stato detto dall'allora assessore responsabile, abboccato, ma di no, che erano in corso dei contatti informali con il Comandante della Polizia municipale e fummo ad assicurarsi che ci sta si sarebbe mossi in tempo, invece diciamo, dato che i contatti informali non hanno nessuna valenza e nessun come dire riscontro solo il 7 agosto 2024, quindi diciamo, otto mesi dopo la mia interpellanza e comunque due soli mesi prima della scadenza contrattuale. A ottobre 24 si aveva l'atto di indirizzo della Giunta con la determina dirigenziale di numero 146.
Usano scusate con la delibera di Giunta inevitabile e quindi diventava la la concessione della proroga alla ditta MSA, la cui inefficienza e inadeguatezza era ben conosciuta e subita da tutti i cittadini e ovviamente, diciamo anche dai decisori politici. Siamo stati rassicurati che task tempestivamente si sarebbero svolte le procedure per il nuovo GAB del bando di gara, prevedendo ottimisticamente pochi mesi di attesa. Nonostante nella mia interpellanza, io avevo rilevato come per la precedente per il precedente bando di gara di gara, se ne erano andati otto mesi, si pensava per febbraio 2025, e non non c'è stato nessun riscontro. L'abbiamo avuto a fine marzo del 2025 e ad oggi, otto mesi dopo la scadenza contrattuale che ricordo, erano a ottobre 2024 ancora non abbiamo, diciamo, una, un nuovo contratto e una nuova ditta che, diciamo, si è diventata operativa ora dalla determina di impegno di spesa per il servizio di igiene urbana. Si è visto che per il 2025 sono comunque stati impegnati 500.117, cioè 500.111 e rotti euro no, ora facendo, diciamo, un calcolo sull'impegno di spesa complessiva per i due anni. Il 2026 2027 si ricava che questi 511.000 e rotti euro possono coprire poco più di due mesi di attività. Quindi, cosa prevediamo che tutto l'anno di proroga deve essere concesso alla MSA e che quindi non prima di novembre? 2025 deve.
Entrare in funzione la nuova, la nuova ditta o, se così non è, perché impegnare una una cifra, diciamo limitata.
Perché poi, se la ditta subentra prima, bisogna fare un nuovo impegno di spesa, una nuova variazione di bilancio, insomma, quindi vorrei capire, avere notizie in merito che possa informarci sullo stato dei fatti, del bando di gara, della data presumibile di inizio della della nuova ditta se si sa già quale questa ditta e e,
Diciamo in modo da avere, diciamo notizie sicure su cui poter poi lavorare grazie.
Grazie a lei, Consigliere.
Risponde il Sindaco.
Sindaco, prego.
Sì, Presidente, sul su questo dicendo contiamo di dare notizie.
Fare un punto di chiarezza, assumendo Vittorio qui, ci saranno nel giro di poco tempo, perché attualmente la MSA ci sta creando gravissimi problemi proprio di igiene urbana noi stiamo procedendo facendo decine di migliaia di euro di sanzioni, ma devo dire la verità so non ci fieri perché il Paese va pulito e quindi noi contiamo che nel giro di pochissimo si studieranno ci chiuderà la procedura ad evidenza pubblica della gara d'appalto per individuare un nuovo operatore,
Ci auguriamo che questa soglia altri serve, devo dire, di un'azienda che non ha funzionato venga venga posto fin dobbiamo possibile classe.
Consigliera Ferri, prego per la replica.
Bene e mi stupisce che risponde il Sindaco, visto che abbiamo un nuovo Assessore, no alla, che abbia la delega alla nettezza urbana e però Sindaco queste rassicurazioni. Noi le abbiamo avute nel 2024, le ho avute quando prepara ho presentato il, la sollecitazione per avviare una gara di un bando di gara per una nuova ditta perché tutti eravamo e continuiamo ad essere consapevoli delle gravi, diciamo inefficienze della della ditta e diciamo anche nel nuovo bando di gara, leggendo il piano industriale che si accompagna agli atti di gara, io non vedo nessun impegno di questa Amministrazione per.
Per migliorare quelle che sono le prestazioni che una una ditta di, diciamo, che si occupa del servizio di rifiuti, della nettezza urbana deve deve avere, quindi abbiamo avuto l'opportunità di fare un bando di gara, di stirare il nuovo piano industriale.
Ma in questo piano industriale abbiamo, diciamo, riportato, le stesse, diciamo le stesse cose pari-pari che era nel nel precedente, senza nessuna volontà politica di imparare da queste esperienze negative e da di porre, diciamo, delle anche delle soluzioni innovative che possano portare ad una migliore efficienza del raccolto disse della raccolta del servizio di rifiuti urbani e soprattutto anche ad evitare che gli aumenti che sono diciamo importanti possano, come al solito riversarsi sui sui cittadini, no, perché noi sappiamo che la TARI è una, diciamo tariffa che è pagata totalmente dai, diciamo dai cittadini, quindi io ho visto piani industriali di altre gare d'appalto di altri.
Gli altri Comuni, anche non molto grandi di noi, come per esempio Acquaviva, e allora, al di là di una effettiva trasparenza, perché questi piani industriali ad Acquaviva, seppure bisogna smanettare sul computer SIP, ci si può accedere il piano industriale di Casamassima per poterlo leggere. Io debbo avere sul mio computer un applicativo che mi trasferisce, cioè mi trasforma il documento PM 7, che un documento firmato digitalmente in un PDF, perché altrimenti questo piano industriale non lo posso leggere. Quindi, be, mi vi invito ad avere, diciamo a pubblicarlo sul sito in condizioni, diciamo di chiarezza che tutti quelli che sono interessati possono accedere e poi ripeto, debbo lamentare l'assoluta inadeguatezza, cioè non so si potevano fare proporre delle innovazioni dalla dalle compostiere. No che l'Amministrazione sa quanti quanti cittadini hanno un uno spazio Bruno giardino, una terrazza, un grosso balcone, e a questi cittadini si può proporre di usare delle compostiere dove riciclare l'organico. Ovviamente diciamo facendo educazione, perché noi siamo tutti convinti che le compostiere portano puzza e invece, se noi educhiamo siamo educati, ammettere, diciamo, nel delle compostiere quello che effettivamente va messo, cioè il né carne né pesce né bucce delle palme, delle cose, eccetera. La compostiera non puzza e quindi può essere gestito. Ci possono essere. Tenete presente che l'organico a noi costa oltre 500.000 euro all'anno per lo smaltimento. Voi immaginate che diciamo che vantaggio avrebbero i cittadini da una riduzione di queste spese o ancora delle compostiere di comunità. Sono strumenti che costano, diciamo poco 10.000 euro, quindi con un minimo di, diciamo, di impegno iniziali, si poteva fare nel piano industriale, diciamo, potevano essere meglio precisati quelli che dovevano essere le caratteristiche del parco macchina della della della ditta, in modo da non incorrere, come nella MSA, in un parco macchine vetusto che non risponde, diciamo, a nessun requisito di diciamo anche di,
Aderenza, diciamo, al e le nuove regole per l'inquinamento ambientale.
Ci sono tante altre cose che potevano essere fatte, non sono fatte, per cui non soltanto un ritardo cronico, per cui cioè viene da pensare che il prolungamento della, cioè l'anno di di di pro di proroga del contratto fosse in un certo senso già diciamo nel nell'ordine naturale delle cose con con la ditta e questo anche nell'impegno cioè di desumibile dall'impegno di spesa che ripeto, facendo un po' di conti coprirebbe sennò poco più di due mesi, che sono appunto il mese di ottobre e di novembre 2025 oltre ottobre che scade la ditta. Quindi, tutte le buone parole e o ammettere che viviamo in un degrado hanno consigliera gentilmente, se vuole, ho finito, cioè non servono a niente nel momento in cui non si arriva a concretizzare l'impegno e una volontà politica che vada nell'interesse dei cittadini e nell'interesse del dell'igiene e del decoro del nostro grazie, grazie.
Passiamo all'interpellanza presentata dal consigliere Palmieri.
La prima interpellanza sospensione dei lavori in Piazza, Aldo Moro, richiesta di chiarimenti su motivi di blocco, tempi di completamento degli interventi, prego Consigliere.
Sì, grazie Presidente.
La presente interpellanza, a seguito di sollecitazioni anche da parte di molti cittadini, chiedono al Sindaco e all'Amministrazione comunale di fornire chiarimenti rispetto alla ormai evidente sospensione dei lavori da parte della ditta aggiudicataria in piazza. Aldo Moro, il cantiere è fermo ormai da qualche mese e la presenza di vaste aree con recinzione materiali di depositata all'interno delle stesse, oltre allo spettacolo di quanto già completato nelle aree aperte al pubblico, non rendono giustizia ad una piazza che vorrebbe tornare a vivere la nostra Agorà, come spesso amava chiamarlo il sindaco De Tommaso non merita di restare ancora parzialmente chiusa, non ancora pienamente accessibile e vivibile da parte dei cittadini. Chissà per quanto ancora e chissà, speriamo di no per l'interessate.
Pertanto chiedo al Sindaco all'Amministrazione comunale le ragioni della sospensione dei lavori quando è prevista la ripresa degli stessi e quanto saranno ultimati i restanti lavori.
Bronzo.
Grazie alla sinergia.
Le risponde il Sindaco, prego, Sindaco, e ringrazio il Presidente e i lavori sono salutarlo.
Delle interferenze di lavorazioni di Enel Acquedotto pugliese, non prevedibili da parte del Comune, che sono stati comunicati soltanto successivamente all'inizio dei cantieri della lavorazione del cantiere della piazza, che, in tutta onestà.
Si riuniva con celerità, l'uso è stato interrotto, i maggiori diventano un'interferenza, pur aiutiamo di riprendere i lavori in brevissimo tempo grazie.
Grazie Sindaco, ripasso la parola al consigliere Palmieri per la replica.
Sì, grazie Presidente, non sono soddisfatto della risposta del Sindaco perché adesso chiederò gli accessi agli atti per le autorizzazioni che questo Ente, il nostro ente ha dato ad Enel ad AQP per comprendere anche i tempi con cui sono stati chiesti, sperando che non venga fuori la stessa situazione che è emersa invece su corso corso Umberto dove i lavori.
Erano stati autorizzati dallo stesso comune, anche con sia con autorizzazione dell'Ufficio tecnico, come risultano dagli atti che mi sono stati dati dall'ufficio tecnico, dal responsabile dell'ufficio tecnico e anche con interventi dalla dal Comandante, con delle ordinanze per appunto le chiusure al traffico, autorizzazioni che erano state date più di un anno prima. Indipendentemente da questo, naturalmente io non posso, in questa fase, che diciamo tenere in conto quello che il Sindaco mi ha detto, però.
Sindaco, questi lavori sono fermi,
Credo che ne abbia ultimato i lavori sotto la piazza da un bel po' AQP ha fatto interventi su altri tratti e non sulla piazza, e li ha completati anche da diverse settimane, non capiamo perché il Comune non convochi immediatamente i due enti e chieda di, ahimè di completare nel più breve tempo possibile i lavori perché questo sta creando un disastro in centro nel senso che alcuni tratti sono praticamente impercorribili da dal dall'incrocio di di di ideatori sino all'ingresso della piazza è una strada dissestata che è quasi bisognerebbe chiudere al traffico perché davvero è scandaloso avere per mesi una strada.
Che, diciamo, non è stata gestita da dalle società che fanno fatto gli interventi nel modo dignitoso, non a regola d'arte dignitoso e in più questo sta pregiudicando anche il proseguimento dei lavori in piazza. È credo, con superficialità, il Sindaco dice dica no e risponda che nel più breve tempo possibile saranno ripresi la VB Sindaco. Io le ho chiesto quando saranno ripresi i lavori e quando saranno ultimati, perché questo vogliono sapere i cittadini ha un proprio alle chiacchiere che lei dice su su su su Facebook. Ho qui in cui anche in Consiglio abbiamo bisogno di tempi che lei ha il dovere di dare non a me considerato come un'arma ai cittadini di Casamassima. Non si può tenere la piazza bloccata ancora per una per tutta l'estate e chissà per quanto ancora non vediamo il termine ultimo per le rendicontazioni del PNRR, perché altri Comuni, gli interventi li completano molti mesi prima, e qui c'erano tutte le condizioni per completarli. Prima bisognava chiedere immediatamente ad AQP e Werner di completare i loro lavori per poter definire invece i lavori della piazza da parte del popolo. Quindi sono assolutamente insoddisfatto e si dimostra ancora l'inadeguatezza di questa Amministrazione a gestire appalti e lavori così importanti che creano solo disagi alla comunità.
Grazie Consigliere.
Passiamo all'interpellanza successiva.
Con la presente interpellanza, nuovi dossi artificiali e strisce pedonali sulla circonvallazione ovest, richiesta di interventi urgenti sugli ingressi di Città di via Bari via tubi.
Aspetti un attimo.
Prego, Consigliere sì, grazie Presidente. E grazie anche a seguito degli interventi effettuati sulla circonvallazione ovest, con il rifacimento del manto stradale e la realizzazione di dossi artificiali a strisce pedonali. Con piacere gli porto in Consiglio comunale la voce forte di molti cittadini che sollecitano altri interventi necessari ed urgenti. Infatti, molti residenti e cittadini segnalano che gli ingressi in paese, da via, Bari e soprattutto da via Turi, stanno diventando sempre più pericolose a causa di autovetture che sfrecciano a velocità spropositate, mettendo a rischio la circolazione stradale. Tra l'altro, recentemente, quasi un mese fa, in via Turri c'è stata c'è stato anche un incidente piuttosto grave, che ha fatto ancor di più emergere la pericolosità e a dallo Stato, allo stesso tempo, la necessità di un intervento urgentissimo. Quanto tempo i residenti? I cittadini dovranno ancora aspettare perché l'Amministrazione comunale intervenga e mette in sicurezza le vie sopracitate, con dossi artificiali in asfalto, estesi in larghezza, segnalati e ben visibili anche di sera che possano rallentare la velocità dei veicoli e limitare i rischi per pedoni, ciclisti ed automobilisti.
Grazie consigliere, le risponde l'assessore Marino, prego Assessore.
Ringrazio, Presidente, e ringrazio il consigliere Palmieri.
Darmi la possibilità di chiarire questo aspetto e, soprattutto, offrire uno spunto riflessivo, effettivamente, l'interpellanza che lei pone è assolutamente fondata, nel senso che ci siamo già attivati per mettere in sicurezza le vie di accesso principale del Paese, quindi lei fa riferimento a via Turi e via Bari sono già state date da tempo indicazioni al comandante della Polizia locale di ripristinare quelli che sono i dossi artificiali, che per la verità già sono presenti.
Purtroppo assistiamo ad un comportamento da parte dei conducenti che non è assolutamente in linea con le indicazioni e con le prescrizioni che vengono imposte dal codice della strada per quanto riguarda il riferimento da lei fatto sugli interventi dei dossi artificiali, sulla circonvallazione.
Mi preme precisare che quell'intervento è stato dettato da una diciamo realizzato grazie ad un finanziamento destinato però alle aree extraurbane e alla installazione dei dossi artificiali in corrispondenza delle intersezioni, e quindi non ha assolutamente nulla a che fare, però con la realizzazione dei dossi artificiali con le vie, i vari e via Turi poi potrà vedere via puri sono già presenti i dossi artificiali non sono presenti da ieri sono presenti da tempo,
Piuttosto è stato riscontrato che alcuni blocchi di dossi artificiali sono saltati proprio perché i conducenti incuranti anche della presenza dei dossi che, ripeto, sono già stati installati da tempo sono saltati addirittura e, come già le dicevo, sono già state date indicazioni al comandante della locale polizia di intervenire per rimettere in piena efficienza quei dissuasori. Grazie,
Grazie Assessore.
Prego Consigliere per la replica, sì, brevemente, io ringrazio, l'assessore Pacher dimostra l'attenzione sulla problematica.
In riferimento a i dossi installati sulla circonvallazione ovest, erano semplicemente per indicare che un intervento era stato fatto indipendentemente dalla fonte del finanziamento.
La cui utilità, diciamo, è.
Soggettiva, ma indipendentemente da questo, l'Amministrazione aveva i fondi e quindi ha fatto gli interventi, la questione che invece ha posto una questione che su via Bari non credo che ci siano dossi, ma la situazione sta diventando anche pericolosa e su via Turi quei dossi a cui facevo riferimento al Sindaco o l'Assessore mi scusi,
Fanno riferimento a dei dossi che sono praticamente quasi tutti rotti e sono stati posizionati in passato o un po' più avanti rispetto al luogo in cui chiedo che ci si faccia un intervento, cioè quello del primo incrocio che c'è scendendo il cavalcavia di via Turi, perché lì davvero c'è una pericolosità estrema perché le autovetture scendono a velocità velocità altissima, dal cavalcavia proprio a protezione di tutte le abitazioni dei residenti, ma anche di chi, a piedi o in bici o anche con autovetture, si trova in quei luoghi. Credo che sia opportuna una valutazione seria dell'Amministrazione anche sui luoghi dove collocare, diciamo i dossi e, soprattutto, parlavi la mia richiesta che si facciano addosso un po' diversi da quelli che sono stati realizzati in passato e credo che è quello realizzato nei pressi della della scuola Rodari, tanto dal punto di vista sono quelli che probabilmente sono più efficaci nella nel raggiungere l'obiettivo di far di abbattere la velocità di chi arriva.
In questi casi che abbiamo descritto da via Bari o da dal cavalcavia di via Turri, quindi chiedo un intervento di quella tipologia che potrebbe risolvere. Ha alla base delle problematiche di sicurezza che, ripeto, ci sono e lo evidenziano anche l'incidente grave che è successo o meno di un mese fa e quindi diciamo da questo punto di vista, credo che sia opportuno da parte mia sollecitare l'Amministrazione un intervento urgente. Grazie.
Grazie a lei.
Consigliere passiamo adesso all'interpellanza successiva.
La numero 3, Piano regolatore.
Lottizzazioni nuove edificazioni, zona B via Bari quali servizi e viabilità per la Casamassima del del futuro.
Un attimo solo.
Prego, Consigliere sì, grazie Presidente. Negli ultimi mesi stiamo assistendo da una serie di abbattimenti di edifici di piccole dimensioni, alcuni anche di pregio nella zona B, dal centro cittadino, che stanno facendo posto a palazzi su più livelli e con numerosi appartamenti. Pur essendo a conoscenza del fatto che l'interpretazione dell'attuale Piano Regolatore permetta questa pratica, ci chiediamo quale impatto avranno queste realizzazioni sulla viabilità e sui servizi dal centro urbano già molto stressato e non pensato ad un'alta densità abitativa, ad esempio le nuove realizzazioni abitative che saranno realizzate su via Bari quanto incideranno sul traffico cittadino. Inoltre, ci chiediamo questo fenomeno è direttamente collegato al mancato avvio delle lottizzazioni approvate o della mancata approvazione dei candidati di lottizzazione, giacenti che non permetta di soddisfare la domanda abitativa. Infine, vi chiediamo, chiedo all'Amministrazione come l'Amministrazione si sta ponendo questo problema. Avete pensato di rivedere il Piano Regolatore.
Ormai datato, aggiornandolo alle attuali esigenze del nostro Comune, come si sta lavorando dal punto di vista dell'approvazione delle lottizzazioni giacenti,
Grazie, consigliere, prego, Sindaco.
Sindaco, grazie.
Rappresento che è volontà del Comune di Casamassima, dell'amministrazione comunale di dotarsi di un nuovo Piano urbanistico generale che guardi alla Cassa massima del futuro. In realtà era, diciamo, una volontà che continuiamo da da tempo e che non sono riusciti a dare ancora attuazione, perché chiaramente ci sono una serie di problematiche che si rivolgono nella quotidianità e non siamo riusciti ad oggi a dare la relazione, però ho fermo che politicamente c'è questa volontà che porteremo avanti per il futuro, per quanto sta accadendo invece nelle zone B capisci se si comprenderà bene il consigliere Palmieri, che abbiamo poco margine d'intervento per una ragione, perché in zona B il diritto è già uscito e quindi quando un proprietario di una villa un'abitazione decide di procedere alla demolizione e a costruire appartamenti.
Sempre nel rispetto della volumetria per la quale si già acquisito un diritto soggettivo, chiaramente l'Amministrazione comunale non può far nulla, soprattutto la politica, anche perché lì sì si opera secondo lo strumento giuridico del permesso di costruire, quindi non è la politica che può intervenire in nessun modo per quanto riguarda le lottizzazioni io ho già espresso nei Consigli comunali bassa di questi anni che noi come Amministrazione comunale siamo pronti ad approvare.
Delle lottizzazioni esistenti, però,
Ai fini della massima chiarezza, perché siccome c'è il mito che l'Amministrazione comunale presente passate non hanno voluto approvare lottizzazioni, questo, ove mi capiamo, perché nell'ufficio tecnico ci sono 17 istanze di lottizzazione, ma di queste soltanto tre o quattro sono stati su idee e Sud sulla base di tutta la documentazione che lottizzanti avrebbero dovuto produrre e che non hanno prodotto quindi,
L'Amministrazione vuole approvare della lottizzazione uguale uguale più lottizzazione, impossibile per dare sviluppo anche economico al territorio, per dare uno sviluppo sostenibile del della dell'edilizia nel nostro Paese alcune lottizzazioni, lo abbiamo già approvate durante la nostra Amministrazione, gli altri saranno pronte, procederemo alla popolazione fermo restando che è nostra massima intenzione né volontà di stare attenti alla distribuzione degli standard, perché non deve più capitare che vengano approvate delle lottizzazioni, di cui probabilmente le conosce bene, perché ha seguito politica casamassimese, dove gli standard sono stati distribuiti a macchia di leopardo a pezzettini e hanno avuto soltanto l'effetto di.
Procurare al comune di Casamassima un carico manutentivo è inutile perché non è stata data la possibilità alla nostra cittadinanza nei luoghi Vegliaia Sundown ampie sulle quali andare a costruire luoghi di aggregazione in sedi, quindi questo prendendo da voi un esempio diciamo dalla vostra esperienza non lo vogliamo ripetere, diciamo come errore ricercheremo, staremo attenti a sincere di stanno distribuiti in modo equo,
È ovviamente tutto in una zona grazie.
Grazie Sindaco.
Un attimo solo.
Prego Consigliere per la replica, sì, grazie sulla questione della pianificazione urbanistica, è evidente che il Sindaco, nel momento in cui dice che siamo stati troppo impegnati su altre questioni e sull'ordinarietà, è evidente che una visione strategica, questa Amministrazione non non l'ha mai dimostrato di avere probabilmente non ce l'aveva le ricordo Sindaco che lei è il Sindaco di questa città da sette anni quindi ormai è arrivato sta arrivando alla seconda parte.
Del del secondo mandato è se viene a dire adesso che diciamo, non ha ancora intenzione di provare ad approvare il PUC i tempi tecnici non so se glielo consentiranno, ma scontiamo ed è evidente proprio da queste sue interlocuzioni scontiamo un evidente ritardo rispetto a una pianificazione di un territorio che necessitava già dal primo dei suoi mandati di aprire l'iter per poter arrivare a, diciamo no a conclusione del primo mandato, non una grave del Global secondo di vedere approvato, è inizialmente realizzato il PUG, quindi una visione che non c'è mai stata nella sua Amministrazione di questo protocollo di ne prendiamo atto.
La questione invece su cui credo leghista, diciamo anche facendo melina e sulle questioni che io le ho posto, non solo sui servizi Sindaco e poi le dimostrerò come lei non solo non sta migliorando la situazione a cui dice per cui riferiva.
Ah prima nel suo intervento, che ha causato dei problemi e che provengono dal passato proprio dalle precedenti lottizzazioni, lobbies dimostreremo nel corso di questo Consiglio Comunale di come qua di qual è il suo approccio alle lottizzazioni e tutto il resto.
Ma soprattutto sui sul sulla viabilità,
Non prendere atto che la situazione a Casamassima sulla viabilità.
In linea con i suoi interventi, con i suoi provvedimenti hanno non complicato, ma disastrato completamente la viabilità del centro abitato, con tutto quello che ne consegue di danni sia ai residenti sia ai cittadini sia ai commercianti, quindi non prendere atto che in alcune zone del Paese a cominciare verrebbe a Bari c'è la necessità di interventi immediati prima che,
Diciamo la viabilità salti totalmente perché la giusta, la realizzazione di interventi edilizi e sono previsti dal PRG e con le cubature previste, che sono piuttosto alto in quella zona, non possono che portare a studi ed interventi, studi che dovrebbero essere affidati a persone competenti e che dovrebbero portarci ad avere una situazione.
Un po' più diversa da quella che lei ha causato con i suoi interventi scellerati in in pieno centro, per cui c'è molto da dire su questo tema, ma anche in questo caso, la superficialità in cui Afro, con cui affronta le problematiche e le,
Che che vengono interloquendo giornalmente con i cittadini, probabilmente perché non lo fa più, le avrebbero fatto pensare un po' di più sulla necessità di interventi sulla viabilità, programmarne altri anche in previsione dell'arrivo su via Bari di decine e decine di ulteriori e nuovi abitanti, quindi ne prendo atto che non c'è una visione anche in questo caso di come poter impattare sul territorio, anche con effetti positivi, facendo i giusti interventi sul traffico e sulla viabilità.
Grazie Consigliere.
Passiamo alla successiva interpellanza sentenza Consiglio di Stato numero 271 dell'8 gennaio 2024 Piano TARI 2017 aggiornamenti urgenti e risposte ai cittadini prego Consigliere.
Grazie Presidente, a seguito della sentenza 2 7 1 dal dell'8 gennaio 2024 emessa dal Consiglio di Stato, che ha respinto l'appello promosso dal Comune di Casamassima rispetto al piano economico finanziario TARI 2000 decisi 17, è trascorso ormai un anno e sei mesi dalla sentenza e più di un anno dalla nostra seconda interpellanza sull'argomento e le numeri o rose richieste pervenute all'ente per i rimborsi si chiede all'Amministrazione comunale di fornire chiarimenti definitivi sulle risposte inviate e aggiornamenti sui passi che intende fare per affrontare la situazione.
Grazie Consigliere, non so se le risponde il Sindaco o l'Assessore Borracci o entrambi prenotati per la risposta e rispondo io Consigliere, prego, Sindaco.
Sempre per quanto riguarda il Piano TARI, diciamo è una nessun entriamo Amakusa, più gestionale che politica, più Iob nasce come una questione politica, perché quel provvedimento è stato adottato dal Consiglio comunale.
Inoltre ha ora assume connotati una questione.
Gestionale infatti è accaduto questo che diversi cittadini hanno fatto istanza di rimborso.
Per il tributo al 2017, il, l'ufficio competente ha provveduto a ristrutturare quella distanza, comunicando che il contribuente, il richiedente, non ha più diritto al rimborso della TARI versato nella logica del 17, poiché il diritto?
È respinto infatti.
L'ufficio competente si è mosso fin dalle in tale maniera, a in modo particolare nella pena, la sentenza è diventata esecutiva, ha proceduto al rimborso della del tributo ai ricorrenti in quanto erano dei nei termini e in ragione dell'atto interruttivo della prescrizione e forza della loro richiesta di rimborso e il Comune ha provveduto a rimborsare i quando un corrispettivo rispetto al ricorso presentato da ogni singolo contribuente per,
Gli altri cittadini che hanno presentato istanza successivamente, secondo l'impostazione dell'ufficio competente, il diritto al rimborso sarebbe prescritto grazie,
Grazie Sindaco, ripasso la parola al consigliere Palmieri per la replica, prego, grazie Presidente, è curioso che il Sindaco abbia la volontà, innanzitutto vorrei dire che gli uffici debbano definire questa cosa ed è parzialmente vedi Roma. Da parte sua non c'è stata, in questo anno e mezzo dalla sentenza, una sola dichiarazione nella quale allo informasse i cittadini di Casamassima su quello che doveva essere l'iter per un'eventuale restituzione e chiarendo anche i termini entro cui farlo. Credo che questo fosse doveroso da parte di un Sindaco che dovrebbe rappresentare tutta la comunità. Questo non c'è stato, questo non c'è stato e c'è un rammarico mio approccio.
Che questa Amministrazione ha.
A cominciare dal Sindaco nei confronti dei cittadini, invece di vederli come?
Coloro i quali, attraverso le azioni dell'Amministrazione, ci si mette al servizio e quindi si dà una mano a risolvere le proprio le varie problematiche che ci sono sul territorio, a cominciare anche da un rimborso che è una sentenza del Consiglio di Stato, ha dichiarato legittimo nei confronti dei cittadini poi il Sindaco per un anno e mezzo non dica nulla e allora faccia far rispondere all'ufficio, soprattutto, continuano a mettere in bilancio quelle somme per gli eventuali rimborsi e quindi mi mi nasce un dubbio, siamo certi che c'è tra parte da parte del dell'Amministrazione degli uffici, una linearità e una diciamo sovrapposizione di posizioni rispetto all'iter rispetto a quello che deve essere fatto, perché altrimenti non mi spiego le ragioni per cui sono ancora previsti dei fondi, anche importanti che mettiamo in bilancio a riserva proprio per coprire i rimborsi 2000 della della TARI 2017, sono davvero allibito, insomma, da queste info da queste informazioni che finalmente arrivano direttamente in Consiglio comunale.
Perché mi sarei atteso un altro tipo di posizione da parte di un Sindaco collaborativo nei confronti dei cittadini che hanno un diritto e si doveva dare loro la possibilità di ottenere il rimborso, specificando dal primo momento i tempi entro cui farlo, naturalmente non so c'è necessità di un approfondimento giuridico,
Per comprendere se la posizione espressa dagli uffici, che è la posizione dell'Amministrazione, anche perché altrimenti.
Ex sindaco avrebbe dato indirizzi diversi e ne ha il potere di dare indirizzi diversi.
Se effettivamente i termini.
Prescritti sono prescritti e quindi di lì i diritti dei cittadini di ottenere il rimborso sono venuti meno, naturalmente adesso che si è fatta chiarezza, probabilmente.
Diciamo anche fa parte di.
Dai cittadini faranno le loro valutazioni e noi vi facciamo le nostre, che sono essenzialmente politiche, e la cosa che dico con amarezza è che con questo tipo di posizioni l'Amministrazione scava un fossato enorme dei rapporti tra le istituzioni e i cittadini, perché bisogna essere chiari trasparenza, ultimo minuto e non aspettare che ci siano prescritti i termini per poter venire qui in Consiglio a rispondere a un'interpellanza dopo che ne sono state fatte altre.
Anche da da me su su questo tema e credo anche dalla consigliera Ferri e questa posizione non era mai stata espressa, quindi la ringrazio Sindaco per avermi per aver dato i cittadini, diciamo le giuste delucidazioni che fossero dovevano essere precedenti al 16 giugno.
E niente continuiamo in questo modo perché sicuramente le istituzioni la allontaniamo dai cittadini piuttosto che ha avvicinato.
Grazie Consigliere, Presidente, solo diciamo, per comprendere se d'installazione, dando la delicatezza del tema.
Allora, siccome dobbiamo offrire un'informazione seria ai cittadini, noi dobbiamo distinguere tra le scelte e le volontà politiche e quelle gestionali, io, in qualità di Sindaco e tutta la nostra Amministrazione.
Vorrebbe restituire le somme ai cittadini, ma se la parte tecnica, gli uffici comunali, rappresentano la politica che Giovanni Di Vittorio è finito per decorso dei termini, l'Amministrazione comunale e quindi la politica in questo caso non può agire da legge forzando le norme e attribuendo diciamo il rimborso ai cittadini che ne fanno gli cessa, oltretutto giova anche ricordare su un provvedimento approvato anche dal Partito Democratico e oggi si viene in Consiglio comunale a fare le verginelle come nulla fosse, quindi lei le problematiche che sottendono a questo tema e ho cercato di rispondere in modo asettico.
Al consigliere Palmieri, perché non volevo fare speculazione politica, ma molto che il consigliere Palmieri cerca di fare educazione politica alla comunque, prima di rispondere io ai cittadini sul rimborso TARI dovrebbe, rispondo un Partito Democratico che insieme a me, a Roma, abbiamo portato avanti in Consiglio comunale un provvedimento tampone dobbiamo la volontà dell'interesse comune,
Grazie.
Sindaco, ma la gestione delle sentenze totalmente nelle sue mani e alle sue, ma nelle sue mani è arrivata la sentenza del Consiglio di Stato è lei e anche all'assessore Marino aggiustamenti in quella fase immediatamente successiva, hanno comunicato in questa assise in Consiglio comunale che era in corso una interlocuzione con gli uffici e anche con l'avvocato che stava seguendo per conto dell'ente il contenzioso. Dopodiché abbiamo rifatto di Intermare l'Inter, l'interpellanza e stavate ancora studiando dopo diversi mesi lei penso che si è sentito sia con l'avvocato e sia con l'ufficio, quindi, nel momento in cui è venuta fuori una posizione di questo tipo, lei aveva il dovere di convocare una conferenza stampa e di avvisare i cittadini AQ di quello a cui si stava andando incontro dopodiché le speculazioni e le lascio a lei, lei si assuma le sue responsabilità innanzitutto dalla sua gestione, perché è totalmente in mano sua le sentenze del Consiglio di Stato e le mancate comunicazioni ai cittadini rispetto ad eventuali i termini e i suoi uffici con il legale dell'Ente stava decidendo e nel momento in cui le ha decise, aveva il dovere di a di parlare di avvisare i cittadini, cosa che non è affatto, perché quando vuole, lei sta sempre a giochi chiave su Facebook, quando invece sono argomenti così importanti per la comunità, lei fugge Sindaco, questa è la realtà,
Grazie Presidente, mi sfugge, ma so che vi vuole quello che sto facendo, ma la parola il consigliere Palmieri fa delle dichiarazioni assolutamente false perché ai contribuenti sono stati informati non soltanto a voce ma le distanze. L'ufficio competente ha risposto in modo formale, coniugato, e questo è avvenuto a gennaio 2025. Mi stupisce come il consigliere Palmieri, che parla sempre di interloquire con i cittadini, come non sia stato informato con queste migliaia di cittadini che si rivolgono a lui per risolvere i problemi. A gennaio il Comune ha informato i cittadini per istinto sulla posizione assunta dall'ufficio competente. Quindi, che non si dica che noi abbiamo fatto sull'autismo, per non dire ai cittadini come stanno le questioni, per cortesia.
Va bene, vi prego di non mettetemi nelle condizioni di inibire i microfoni, lasciamo il dibattito, seguiamolo nei termini della correttezza dei tempi e è chiaro che Capello, diciamo la verità, Presidente, Segretario Sindaco, lei continua ad intervenire, ve lo lasci decidere ai cittadini se le sue posizioni sono state trasparenti e chiare. È inutile che continui sempre intervenire. Facciamo 10 interventi dopo l'interpellanza ha definito con chiare lo faccia, decidere vie, cittadine, no, no, infatti lo decideranno. I cittadini dicono devo decidere io assolutamente ho esprime opinioni nel tempo, avendo dato, ringrazio entrambi per gli ulteriori chiarimenti e vi invito a riflettere sul fatto che, appunto, i cittadini stupidi non sono quindi noi possiamo venire in Consiglio comunale a raccontarci tutto quello che vogliamo, ma la gente non è stupida. Saprà valutare e giudicare. Passiamo all'interpellanza successiva.
Ristori agli agricoltori di Casamassima, gelate 2020 eventuali anni successivi e attivazione delle procedure previste per il riconoscimento dello stato di calamità naturale causa gelate della primavera 2025. Prego Consigliere.
L'audio non è attivato, Consigliere non è attivato l'audio, si dicevo, grazie.
Chiederei al Sindaco o all'Assessore competente, insomma, chi dall'Amministrazione mi potrà dare una risposta di rendicontare l'effettivo completamento del ristoro agli agricoltori casamassimesi per le gelate del 2020 che ammontavano ad euro 456.862.
Versati dalla Regione Puglia al comune di Casamassima a novembre 2021, ed eventuali ulteriori ristori stanziati dalla Regione per altri eventi atmosferici a favore dei nostri agricoltori. Noi negli anni successivi chiedo inoltre all'Amministrazione comunale se per le gelate della primavera 2025, che hanno quasi completamente distrutto la produzione, c'è la stipula Coldiretti calcola il 70% in Puglia. Sono state attivate le procedure per la richiesta dalla dello stato di calamità naturale per consentire ai produttori del nostro Comune di ricevere un minimo di ristoro, che sarebbe comunque una boccata d'ossigeno per limitare i danni ad un settore sempre più in difficoltà e bisognoso di attenzioni e sostegno. Grazie.
Risponde l'assessore Petroni, prego, Assessore sì, grazie Presidente, grazie Consigliere Palmieri, che mi dà l'opportunità di fare un sunto su questi disturbi, non ultimo quello della gelata di marzo 1920 21, che l'Amministrazione, l'Assessorato a me in capo è sempre attenta e pronta a le richieste delle aziende agricole del territorio per un aiuto e un sostegno finanziario.
Ritornando a la la la gelata 2020.
Abbiamo ancora se è ancora aperto in secondo grado di giudizio quel famoso contenzioso con l'azienda agricola che per quei paesi non faccio il nome, dove sono ancora bloccate quelle somme e diciamo che l'iter della liquidazione è pari all'84%, quindi è stata accantonata quella somma del contenzioso sono stati quasi tutti effettuati i pagamenti e molte somme delle aziende agricole che presentavano,
Delle delle criticità, quindi dei debiti nei confronti dei INPS o Agenzia delle Entrate. Una grande parte di queste sono state solo se sono ritornate, cioè sono state date naturalmente all'INPS.
In base all'articolo 4 del comma del DPR 207 del 2010, diciamo che ormai aspettiamo soltanto il se collocati di giudizio, dove il primo è stato vinto dal Comune di Casamassima, dove la Konomi a suo tempo, che ha istruito le pratiche e convinto che non spettava questa somma importante pari a 70.000 euro a questa azienda agricola per quanto riguarda invece la siccità,
Dove sono arrivati circa 329.000 euro, quindi pressoché ribadisce l'attenzione di questa Amministrazione dall'assessorato proprio al alle problematiche delle aziende agricole sono stati.
Già liquidati quasi 210.000 euro in questi giorni si proprio settimana scorsa, sono state prepagate e liquidare ancora di 6 aziende e aspettiamo che altre aziende si mettono in regola, e per il DURC siamo stati anche attenzionati dalla Pechino Spada, quindi il 2024 sono stati quasi tutti liquidati perché gli importi economici limi e per quanto riguarda la gelata del 2025 b abbiamo subito presentato e,
In data 29 aprile sono venuti i tecnici della Regione Puglia che hanno evidenziato invaghì abbiamo fatto i sopralluoghi in Val di ciliegie C e naturalmente, ahimè, si è notato la problematica, che è abbastanza seria, con un riconoscimento paghi a al 70% sul ciglio Egitto,
Diciamo su vari tipi di di di chili di di ciliegie e quindi, come lei poc'anzi ha detto che sì, un danno pari al 70%, anche se la il tecnico che illustri Casamassima, secondo il suo il suo operato e anche di più, naturalmente aspettiamo l'esito della Regione Puglia. So che la settimana scorsa è venuto sul territorio di Casamassima Assessore Pentassuglia, da dal dal dal PD, invitato, speriamo che anche voi avete fatto la vostra parte a chiedere all'assessore un veloce e immediato lavoro per un disturbo a breve termine. La ringrazio.
Assessore, prego Consigliere, per la VE, per la replica, prego, grazie, io ringrazio l'Assessore perché ha sempre preciso nella sua analisi. Naturalmente parto dall'ultimo pezzo. La presenza qui a Casamassima dall'assessore, credo positiva per gli operatori del settore, per le interlocuzioni, su quelli che potrà potrebbero essere finanziamenti da richiedere ai prossimi messi alla Regione per nuovi impianti, e non solo. È stata l'occasione, anche per discutere con interloquire con con Pentassuglia, con l'Assessore, proprio sulle difficoltà estranee estrema in cui versa il settore, eccetera secolo dopo questa annata devastante che ha pregiudicato quasi interamente raccolto, e quindi se le notizie a cui faceva riferimento l'assessore di una percentuale fosse anche maggiore sul nostro territorio, non fa che far rendere conto a tutti quella che è la situazione reale di un settore in grossa difficoltà sia negli ultimi anni per la questione della commercializzazione, e quest'anno ancor di più per la questione del GAL delle gelate che hanno compromesso il raccolto, quindi l'iter sarà sicuramente veloce.
Questo volevo dire, non posso che che che averne certezza per quello che è stato, perché proprio sul suo le gelate del 2020 Assessore la cosa che emerge è che a novembre 2021 i fondi sono entrati nelle casse dell'Ente, quindi questa è la dimostrazione che è l'iter comunque si è concluso positivamente per noi è comunque le risorse sono state trovate attraverso il Fondo nazionale,
E assegnate dalla Regione o noi la quest'la, cosa che sinceramente mi preoccupa.
Le dico che ho fatto un'interpellanza proprio verificando queste cose e chiedo a lei un immediato, diciamo incontro in Regione, se vuole anche coinvolgermi, coinvolgere la minoranza siamo a disposizione perché la questione del contenzioso a cui faceva riferimento la parziale.
La parziale destinazione dei ristori agli agricoltori che si sta trascinando per i 70.000 euro che il Comune non ha concesso e all'operatore non residente nel nostro Ente potrebbe,
Anzi, forse ne ha già creati, ecco perché le chiedo un immediato intervento di verifica dei tempi tecnici.
Prescritti dall'Unione europea per i ristori, che partono dal momento in cui è avvenuto l'evento calamitoso.
Calamitoso in questo caso la grandine.
Ah la gelata a marzo 2020 e che devono essere completati da quello che mi risulta, ma naturalmente lo verifichiamo anche insieme con i tecnici della Regione, entro quattro anni dall'evento calamitoso.
Questo potrebbe significare Assessore che, indipendentemente da dalla da come si conclude il giudizio, probabilmente quelle risorse ulteriori che andrebbero destinate o a questo agricoltore se vince il ricorso, anche se ha perso il primo o ai integrare quelli che sono stati ristori già assegnati ad agricoltori potrebbe significare una perdita di parziale di fondi. Quindi le chiedo gentilmente, senza fare allarmismo, naturalmente, di verificare immediatamente questa situazione, che potrebbe pregiudicare l'assegnazione di quei fondi. Altrettanto dico che sui fondi della siccità, a cui lei ha fatto riferimento, che erano dell'anno 2000.
22, ove l'incendio termini mentre Juan sono passati già tre, due anni e mezzo, quindi io le chiedo, lei dice che è sempre abbastanza veloce e chiede che i tempi siano veloci da parte della Regione, io chiedo invece all'Assessorato nonostante le difficoltà di cui abbiamo spesso parlato dal punto di vista strutturale e di personale.
Di prestare la massima attenzione a questa questione dei delle assegnazioni, perché se ci sono determine entro cui noi dobbiamo finire riassegnazione, soprattutto se vogliamo davvero venire incontro a quelli che sono gli operatori del settore, il ristoro lo devono avere in tempi stretti. Stabiliamo un termine insieme anche all'ufficio entro cui si deve completare, indipendentemente dalla situazione del 2020 dalla gelate che c'è stata in contenzioso e quindi dovevamo andare in giudizio. Ma sulle altre, dove abbiamo una velocità, perché non ci sono problematiche, dobbiamo chiudere nel più breve tempo possibile il ristoro. Quindi io chiedo a lei e so che è attento a queste questioni di provare a trovare una soluzione anche per per i tempi che all'Ufficio agricoltura dal nostro Comune.
Diciamo, ci mette per poter ristorare l'agricoltore, tenendo in conto che noi dobbiamo chiedere il 4% alla Regione per aver gestito in autonomia il, il il, il ristoro e quello è il completamento della rendicontazione. Quindi davvero le chiedo uno sforzo anche all'Ufficio di provare a chiudere nel più breve tempo possibile queste pratiche, perché ne va molto spesso anche della sopravvivenza di alcune aziende. Perché vedersi limitare una un'azienda che magari ha solo ed esclusivamente a quella quell'introito legato alla Cerisy cultura, con l'abbattimento del 70% delle delle produzioni, con il 30% non riesce ad entrare. Manco a metà delle spese e quindi si chiede gentilmente Consigliere norvegesi chiudo chiudo cioè la necessità di un'attenzione. Da un mio punto di vista diversa questo settore sia potenziando con l'ufficio che hanno necessità di potenziamento, come spesso ho detto, è mai realizzato, è proprio perché l'agricoltura è un settore importante trainanti sul territorio e dobbiamo sostenerlo grazie.
Grazie a lei abbiamo terminato con le interpellanze.
Passiamo ai punti in discussione all'ordine del giorno stiamo facendo una verifica avviso, tutti stiamo facendo una verifica con il tecnico perché c'è uno strano numero collegato è collegato con una persona di cui non sappiamo, non sappiamo a chi possa corrispondere, se corrisponde a qualche Consiglio ora lo elimineremo è un numero 23 e 61 6 3 ottobre,
Azzurra, Ciani azzurra, Ciani abbiamo interpellate e ha detto no, e come mai c'è questo perché prima, quando abbiamo fatto la Enrico ha aperto il microfono ah, eccola, eccola Azzurra, no, non si capisce perché non esce il tuo nome, ma esce uno strano numero di telefono, uno due o più o meno.
Il numero di telefono e ma infatti infatti ho uno strano, però va be'comunque sappiamo che se tu allora non ti eliminiamo, sennò, va bene, va bene, va bene, corrisponde azzurra Ciani questo numero strano che esce okay, perfetto,
Allora passiamo al punto 4 all'ordine del giorno che tra l'altro, mi risulta, relazionerà proprio l'assessore Ciani, quindi approvazione del regolamento di funzionamento della Commissione, servizio di refezione scolastica.
Prego consigliera Ciani, assessore, prego, Assessora Ciani, prego.
Tax, scusate, stavo parlando.
Del Consiglio, allora.
Sto parlando.
Sì, allora, sostanzialmente, con questa proposta di deliberazione stiamo andando ad approvare il nuovo Regolamento di funzionamento della Commissione Mensa Scolastica.
Noi abbiamo un regolamento approvato con delibera di Consiglio comunale numero 27 del 2016, quindi stiamo andando non ad aggiornare questo regolamento, bensì ad adottarne uno del tutto nuovo, dal momento che diciamo nel 2023 dicembre 2023, la Regione Puglia ha approvato il piano di dimensionamento scolastico per l'anno scolastico 2024 2025 con cui andava a riorganizzare completamente i plessi scolastici del nostro Comune.
E oggi, infatti ci ritroviamo con un unico Istituto Comprensivo.
Che probabilmente prenderà il nome di Emma Castelnuovo, ma questo lo vedremo in futuro qualora venga approvata la proposta del del dirigente scolastico e di tutto il.
Collegio.
E consiglio d'istituto, quindi diciamo che, dal momento che il Comune ha in sé le funzioni di gestione della mensa scolastica e quindi è suo compito perseguire il miglioramento della qualità del servizio offerto.
Tra.
Questi miglioramenti vi è appunto l'adozione.
Del nuovo regolamento di funzione di funzionamento della Commissione Mensa Scolastica e.
Diciamo i punti che variano.
Rispetto al precedente regolamento del 2016, sono principalmente quelli legati alla composizione della Commissione mensa e i cui membri diventano 17.
È qualche dettaglio relativo all'articolo 5, riguardanti invece l'esecuzione dei controlli che la Commissione ha la facoltà di compiere nel corso della refezione presso i plessi scolastici oppure nei centri di preparazione dei pasti, ovviamente ringrazio tutti i consiglieri che sono intervenuti durante i lavori dell'esame della proposta in Commissione.
In terza Commissione e e qualora loro volessero, diciamo,
Rilevare osservazioni, avanzare eventuali osservazioni, io lascio loro la parola, comunque.
Il nuovo regolamento, diciamo, recepisce sostanzialmente il nuovo assetto del dell'Istituto comprensivo, ma nella sostanza e sosta,
Diciamo uguale a quello che di cui già il comune era dotato, tutto qui, grazie.
Grazie Assessore.
Apro la discussione per chi volesse prenotarsi, ricordo di alzare la mano e di aprire tutti quanti il video per chi vuole fare l'intervento.
Sì, consigliere Palmieri, prego.
Sì, grazie Presidente.
Rispetto a quanto affermato dalla dall'Assessore, io sono stato presente alla prima delle due Commissioni convocate su questo tema, sulla seconda, a cui ci eravamo aggiornati perché anche in termini collaborativi avevamo, diciamo, dato un contributo come minoranza per per il testo è,
Condiviso, diciamo quello che appunto diceva l'assessore Ciani che.
Essenzialmente, le variazioni riguardano o quelli che sono i componenti e quindi la composizione del per la Commissione, la questione che avevo rilevato, su cui.
C'è stato un approfondimento da parte dell'Assessorato da parte della dell'ufficio, l'ha fatta dal vicesindaco era legato essenzialmente al sopralluogo, appunto per l'esecuzione dei controlli.
In primis a i sopralluoghi nei centri di preparazione dei pasti, perché la questione che avevo sollevato e Iraq.
Dovevamo valutare se inserire una possibilità di controllo a sorpresa.
Perché, appunto, anche indipendentemente da quello che è la qualità del servizio che c'è attualmente con l'attuale gestore, purtroppo a livello nazionale sono emersi tutta una serie di casi che hanno preoccupato me, com'era preoccupato tanti no rispetto appunto alla gestione, tutta la fase di preparazione dei pasti e dai centri che so,
Adibiti a questa funzione, per cui su questo pezzo volevo che l'assessore ci desse qualche chiarimento, in modo che poi possono ossa controllo, controllo di fare, magari dicendo che dà lo dico già da adesso il testo definitivo non credo abbia ho inserito questa possibilità, ma si è fatto riferimento in modo generico, che sono accompagnati da un rappresentante della ditta con il quale interloquiscono in via esclusiva. Vorrei insomma delucidazioni sul sulla motivazione, per cui questa possibilità di effettuare dei controlli a sorpresa non sia stata inserita direttamente nel nuovo regolamento. Grazie,
Allora, grazie Presidente, se non ci sono altri interventi sennò, riassume se non facciamo il botta e risposta che se vuole, delle selezionare la mano, consigliere Palmieri.
Un attimo soltanto Assessore, vediamo se ci sono altri interventi.
Ci sono interventi di altri Consiglieri sulla questione consigliera Ferri.
Consigliera Ferri.
Non la sento.
Eh sì.
Consigliera Ferri, io non la sento più le sto dando.
Sto dando il consenso audio, ma non rimane la mano alzata.
Okay, ora, scusatemi, non riuscivo a.
X ma è l'audio okay, tranquillo, tranquillo, prego, io volevo ribadire l'osservazione del consigliere Palmieri, non sapevo che ne avesse preceduta, perché notavo però innanzitutto come premessa che,
Il problema è soprattutto per eventuali gare future, dove potremmo trovarci con delle ditte che in altri in altre sedi sono oggetto, diciamo, di.
È veramente di osservazioni molto, molto importante sui sulla qualità degli alimenti, sull'igiene, eccetera, quindi esso vale soprattutto per il fatto che questo Regolamento non riguarderà solo, diciamo, cristiani, ma è un regolamento che il comune di Casamassima si troverà nel nel futuro, ma volevo osservare che nel nel regolamento non è fatto menzione ad una,
Di ciò la necessità di programmare le visite e quindi non si è detto che si possono fare di sorpresa, però non ci ha detto neanche che è necessario la programmazione e quindi io ritengo che in qualsiasi momento i consigli e i componenti della Commissione ritengono opportuno farlo. Il sopralluogo si possano presentare senza dare comunicazione, diciamo preventiva,
Perché ripeto, questo mi pare non essere precisato nel regolamento, perché 3 il prevedere questa clausola o meno o questa possibilità deve essere chiarito in maniera limpida dal, diciamo dall'Assessore e e può condizionare anche, diciamo, l'accettazione o meno del Regolamento stesso. Grazie.
Selezioni gentilmente la mano.
La mano, ovviamente, insurrezionale, oltre che l'audio, sì a capire come si fa sotto, dovrebbe avere una marina e subisce solo impositivo, ah, ecco, cancella la Mannina perfetto, grazie, Presidente okay.
Benissimo, allora, se non ci sono altri interventi Assessore, prego.
Sì, grazie Presidente, allora volevo semplicemente far notare che abbiamo inserito quanto chiedeva il consigliere Palmieri, in particolare l'articolo 5 esecuzione dei controlli, se voi le vi spostate sul quarto paragrafo quarto capoverso, i componenti della Commissione possono accedere con preavviso di almeno due ore presso i centri di preparazione pasti della ditta erogatrice allora abbiamo messo questo preavviso di almeno due ore perché la legge stabilisce che,
Bisogna dare un preavviso tra le 48 ore, entro le 48 ore prima del controllo, quindi noi per diciamo andare incontro a quello che era la richiesta legittima del consigliere Palmieri, ma anche, diciamo, prevenire casi di.
Diciamo farlo senza dare troppa possibilità alla ditta di prepararsi, ecco alla al sopralluogo che Ramones inserito un orario di cioè che ci sembrava né troppo.
Come dire troppo.
Scusate, c'è sì, ma è troppo vessatorio, ma nemmeno così.
Che non fosse nemmeno così comunicato d'anticipo, tale da potersi preparare, ecco tutto qui.
Scusi, Presidente, e chiudo un attimo la parola per dire che nel Regolamento che io ho stampato al quarto capoverso non trovo una cosa del genere, non so se gli altri lo lo trovano consigliere Palmieri, lei lo trova cioè io, non al 4, quarto Comm capoverso dice che i sopralluoghi possono essere effettuati nel periodo compreso tra mezz'ora prima e mezz'ora dopo l'orario di somministrazione dei pasti non trovo altro successivo consigliera Ferri. Chiedo scusa la proposta di delibera che io in camicia.
Quello di cui parlava l'assessore Ciani ed è effettivamente quella dei che diceva delle due ore prima, se poi c'è stata una modifica,
E non vi è stato successivamente inviato, perché non nascondo che l'assenza del Segretario collaboratore, signor Bellomo, ha causato una serie di disagi nella nella modifica ritrasmissione di alcuni atti, però ufficialmente qui c'è il Segretario che può darmi conferma e la possiamo anche rileggere che la l'articolo Segretario sennò passano,
Lo stesso.
Quindi, il testo ufficiale del regolamento allegato recita espressamente che articolo 5 esecuzione dei controlli.
Se volete, ve lo leggo tutto, Presidente, sì, stavo dicendo, se volete, ve lo leggo tutto così è più chiaro e magari notate via puntate alle differenze, allora, prima di procedere con i controlli, i componenti della Commissione sono tenuti a prendere visione del capitolato speciale d'appalto.
È l'offerta tecnica gestionale nei limiti consentiti dalla legge prodotta dalle imprese in sede di gara del presente regolamento.
Si è cambiato e ciascun genitore, membro della Commissione mensa, deve compiere un sopralluogo nelle mense scolastiche almeno due volte nell'arco dell'anno scolastico.
I componenti della Commissione possono accedere in qualsiasi momento a tutti i plessi scolastici durante ogni turno di refezione l'accesso è consentito un massimo di due componenti contemporaneamente per ciascun ciascun plesso e deve avvenire nel rispetto delle normative sanitarie vigenti, i componenti della Commissione possono accedere con preavviso di almeno due ore presso i centri di preparazione. Pasti della ditta erogatrice di sopralluoghi possono essere effettuati nel periodo compreso tra mezz'ora prima e mezz'ora dopo l'orario di somministrazione dei pasti.
Volete che lo leggo fino alla fine?
Questa è la tutto l'articolo 5, i primi cinque commi 5 paragrafi, dove viene stabilito come eseguire i controlli, poi ci sono, c'è l'altro passaggio dove Abarth la dice durante il sopralluogo dei refettori, cosa può fare la Commissione e le verifiche che può fare se volete, ve lo leggo tutto,
Può verificare il funzionamento delle attrezzature termometri scaldavivande, il rispetto delle temperature previste dalla legge d'Alia ci PCP, in tal caso il controllo deve essere seguito da personale della Tito, sotto la sua supervisione dei componenti, la coerenza tra menu approvata e quello effettivamente preparato, fatti salvi i cambiamenti dovuti a cause di forza maggiore le grammature mediante misurazione da parte del personale della ditta prima della somministrazione della porzione standard al fine di verificare,
Il rispetto delle grammature ACCOTO indicate nel documento messo a disposizione dalla ditta stessa sulla qualità del pasto mediante l'assaggio di una piccola porzione sul rispetto del numero dell'organico dei refettori, in conformità al capitolato speciale d'appalto sulla tutte dotazione di divisa, copricapo mascherine guanti monouso da parte del personale addetto alla distribuzione sulla conformità del menu,
Alle alle tabelle dietetiche redatte dal SIAN e dalla ASL di Bari e sul rispetto delle diete speciali, sulle date di scadenza dei prodotti, sullo stato di pulizia di refettori attrezzature va solo i contenitori utensili sul rispetto dei tempi di consegna dei pasti, sul gradimento del menu da parte dell'utenza, a seguito di ogni sopralluogo è redatto un verbale di valutazione secondo il modello allegato al presente regolamento, allegato A eventualmente integrato con le voci inerenti agli aspetti descritti nei punti precedenti. Quindi questa è la proposta che noi stiamo andando a discutere.
E ad approvare, se avete necessità di avere ora adesso in tempo reale anche la al questa proprio questo regolamento, così come modificato e da me appena letto, io provvedo procedo alla sospensione del Consiglio comunale e, insieme al Segretario Generale provvediamo a inviare via PEC ai Consiglieri che dovessero avere ancora dei dubbi questa questa proposta ditemi voi, il Consiglio e soprattutto il consigliere Palmieri, consigliera Ferri, consigliere, Palmieri, prego, dica sì, Presidente, io la ringrazio, cioè non credo che sia necessario, dal mio punto di vista, l'invio tramite PEC, ma ce ne ha dato lettura in Consiglio piuttosto sono preoccupato dal fatto che non ci sia arrivata la la delibera, quella in discussione, cioè questo è un tema importante nel senso che dobbiamo avere certezza perché può sfuggire. Guarda caso dopo diciamo, ho chiesto questa cosa in Commissione e adesso ce lo siamo andati a vedere, però,
E ci deve essere la certezza rispetto agli atti che andiamo ad approvare, anche perché durante la Conferenza dei Capigruppo le.
Diciamo, i provvedimenti non sono quasi sempre pronti, poi quelli che ci sia ci inviate sono stati rinviati.
Come come insomma per stesso credo abbia abbia verificato, perché c'erano state delle modifiche, anche piuttosto rilevanti, cioè è una questione proprio di agibilità.
Cioè ritiene Presidente che si possa lavorare in questo modo, dal mio punto di vista no, perché andiamo ad approvare dei provvedimenti e di cui io per primo, ho i nomi, non li con gli altri perché non interessa a me, ma io, per cui vorrei avere certezza di quello che approvò e se ci sono seguiti dice se ci sono disguidi di questo tipo sentite.
E ho davvero sì, sì, sì, sì, sì, ho davvero sede problematiche poi ad affrontare con serenità e con i Consigli comunali, cioè non è possibile che cambiano. Le aveva allora tale delibera dopo la trasmetto la prima trasmissione che non è mai nemmeno quella immediatamente successiva perché i provvedimenti non sono pronti in durante la Capigruppo poi arriviamo in Consiglio e emergono nuove, art cioè modifiche di articoli anche importante. Tra l'altro volevo dire una modifica rilevante. Questa era stata richiesta da me in Commissione, no, ma allora Consigliere, fermo restando che che condivido pienamente quello che sta dicendo, non fosse altro che l'ho fatto l'ho fatto presente al al capo servizio che.
Queste disfunzioni, che purtroppo avvengono quando l'unica persona ufficialmente è individuata a seguire gli atti e i lavori del Consiglio comunale, va in ferie, è un problema, è un problema che purtroppo questa volta si è manifestato in maggiore evidenza perché c'è stata purtroppo anche la concomitante assenza del Segretario generale che aveva da tempo programmato un giorno di fra uno o due giorni di ferie durante questa concomitanza ci sono state queste variazioni alle alle delibere fermo. Fermo restando questo, fermo restando questo, le altre delibere che sono state modificate sono state tutte inviate con le modifiche nei tempi previsti dal regolamento.
Quindi il Regolamento prevede e lei ci siamo tornati su questo argomento ripetutamente Regolamento prevede che al momento della convocazione ci siano tutte tutti i documenti allegati e i documenti allegati c'erano tutti, poi ci sono stati delle modifiche, le proposte con le modifiche sono state tutte inviate nei tre giorni precedenti quindi previsti da regolamento e questo è indiscutibile. Ciò non toglie ciò non toglie che io mi farò promo promotore di una nota formale, lo avviso o lo metto a conoscenza tutto il consiglio di una nota formale.
I al Segretario generale, al Sindaco e ai capi servizio.
Sollecitando come dire, cercando di di no più che si hanno citare, cercando di sensibilizzare i capi servizio, a che queste disfunzioni non accadano più chiaramente. Io cerco di fare la mia parte, però non posso sostituirmi poi a chi dovrebbe fare la propria. Ecco più di questo, io non posso dirvi in ogni caso, in ogni caso, se mi date conferma che possiamo procedere senza riserva alcuna, perché se poi dobbiamo fare le riserve o i comunicati su Facebook o altre storie, io provvedo immediatamente a sospendere il Consiglio comunale. Il Segretario generale è qui affianco a me, quindi non ci perdiamo nulla a sospendere il Consiglio e a reinviare questa proposta di delibera consigliera Ferri, che prego, se mi dice cosa ne pensa.
Diciamo che è il punto che abbiamo letto, era quello più critico quello su cui noi avevamo delle osservazioni da fare e io spero che in effetti tutto il resto Regolamento sia, diciamo, sia uguale conforme, per cui direi che possiamo procedere per quanto mi riguarda va bene perfetto perfetto, allora passiamo alle dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Misto consigliere Isella prego.
Buongiorno, Presidente, buongiorno a tutti, per il Gruppo Misto l'intenzione di voto è positiva, riguarda insomma l'approvazione del regolamento di funzionamento della Commissione, servizio di refezione scolastica, insomma, che nel nel più ampio voler accogliere anche quelle che sono le indicazioni e le richieste da parte delle minoranze appunto modificato in tal senso il Regolamento, accogliendo delle istanze poste pur appunto dalla minoranza che sicuramente andranno a migliorare un servizio che già,
È ben funzionante all'interno del nostro Comune grazie grazie a lei.
Per il Partito Democratico consigliere Palmieri, prego.
Sì, grazie Presidente, come dicevo nel mio primo intervento avevamo già valutato positivamente quelle modifiche che riguardavano sia i numeri dei componenti della Commissione dalla mensa scolastica.
Rispetto al funzionamento, era emersa per la perplessità mia.
Io diciamo accetterò, condividerò questa questo testo ultimo così come letto dal Presidente del Consiglio, con le 2 ore di.
Diciamo di di di di programmazione, di richiesta alla ditta, però avrei voluto, diciamo questa è la mia personale visione, vicesindaco che lei e l'Amministrazione fosse un po' più, diciamo.
Un po' più forte rispetto a quelle che sono le possibilità date dalle norme, perché quella quella opportunità che c'è di avvisare due ore prima che ci stiamo dando in questo in questo regolamento non è.
Previsto dalla norma, visto che ci sono diversi regolamenti a livello nazionale, invece non prescrivono alcuna.
Ri richiesta o alcuna programmazione con la ditta che gestisce l'ufficio, lo porto come esempio il Comune di Lucca.
Cui articolo 15 del regolamento.
Prescrive i rappresentanti della Commissione Mensa, potranno visitare i locali delle CER dal centro di cottura dedicati alla preparazione dei pasti e le attigue dispense senza alcun preavviso nel numero massimo di quattro dovranno essere accompagnate da un addetto e adeguarsi a tutte le norme di carattere igienico sanitario previste dalla normativa vigente quindi,
Mi sarei atteso da parte dell'Amministrazione, diciamo andare più su una possibilità di questo tipo piuttosto che comunque un minimo di preavviso, tanto da quello che mi risulta, anche in passato sono state fatte delle visite da parte dei componenti, a sorpresa nessuno si è rifiutato di farle,
Andare a diciamo.
Dotarci di uno strumento come questo, che regolamentano non solo per l'oggi, ma anche per il domani, come diceva la consigliera Ferri, avrei preferito che si lasciasse libertà ai componenti della Commissione, di andare quando volevano, senza alcuna formalità, Renz presentarsi al centro raccolti raccolta al centro dove appunto vengono preparati i pasti e dove comunque avrebbero la possibilità di un accesso diretto facendo le attività che abbiamo già prescritto nella della parte restante del Regolamento, quindi,
Sarei atteso questo, non c'è stata questa questa volontà, ma in ogni caso il voto complessivo sul provvedimento è positivo.
Grazie Consigliere.
Chiedo scusa, non ho.
Chiedo scusa, non ho sentito il parere Consigliere ha detto parere.
E il suo voto favorevole, grazie, non avevo compreso il suo voto.
Per rivotiamo Casamassima consigliera, Pellegrino prego.
Grazie.
Per rinascita Casamassima consigliera Ferri, prego,
Condividendo tutto quello che ha detto il consigliere Palmieri, esprimo comunque parere favorevole grazie per direzione Casamassima, consigliere Azzoni, prego.
Consigliere Azzone, è presente.
Vado avanti consigliera De Cataldo, prego.
Grazie Presidente, il voto per l'elezione Casamassima sarà poi grazie a lei.
Per il Gruppo idea, Consigliere, va chiaro, prego grazie Presidente, collegandomi a quanto detto dal Consigliere.
Alessio Isella e ho verificato perché ho fatto parte della Commissione mensa negli anni passati, quando ero Presidente del consiglio d'istituto, il servizio funziona, usciamo solo un emolumento Belushi, quindi a fronte di questo nasce dal voto del comunque favorevole, grazie.
Okay, passiamo adesso alla votazione per appello nominale, Segretario, se vogliamo procedere, prego.
Azzoni.
Presente Presidente, mi perdoni.
Il voto, ma non vorrei.
Come vuole?
Tiene.
Atalanta.
Favorevole.
Favorevole.
Favorevole.
Loiudice sfavorevole pazzi.
Favorevole.
Montanaro.
Favorevole.
Il.
Nitti favorevole.
8 marzo.
Favorevole Pannini.
Palmieri, favorevole, Pastore Pellegrino.
Favorevole Rella,
Favorevole pacchiani, favorevole Valenzano.
Favorevole.
15 favorevoli.
15 voti favorevoli, il provvedimento è approvato.
Passiamo adesso alla votazione per l'immediata esecutività.
Prego, Segretario.
Andiamo avanti dai.
Ah, eccolo, Azzolina.
È l'immediato.
Non so se l'onorevole.
Non si sente Presidente, la segretaria non si sente che cantanto okay favorevole Ferri, favorevole Pistella.
Favorevole.
Loiudice favorevole se.
Favorevole Montanaro.
Favorevole.
Nitti.
Sindaco.
Assente.
Favorevole favorevole.
8 maggio.
Favorevole.
Palmieri favorevole assume favorevole.
Favorevole nella.
Favorevole a che anno.
Favorevole Valenzano, favorevole, quindi ci fa onore.
Con 15 voti favorevoli, il provvedimento immediatamente esecutivo.
Passiamo adesso al punto successivo all'ordine del giorno.
Realizzazione della cittadella dello sport nell'abitato di Casamassima reiterazione ai sensi dell'articolo 9, comma 4 DPR 8 giugno 2001 numero 327 e successive modifiche e integrazioni vincolo preordinato all'esproprio, relaziona il Sindaco, prego, Sindaco.
Sindaco mi sente sì, sì, grazie, Presidente, prego allora, Presidente, che ha vissuto subito che questa deliberazione, allo scopo di confermare il vincolo preordinato all'esproprio per la realizzazione della cittadella dello sport, è un atto di natura etnica.
Quindi un esproprio che andrà ad espletare i propri effetti sui termini basso al foglio 30 dicembre 454 senatore 451 62 7 163.
Assente ecco 453, per collocarli più facilmente, diciamo tutti quanti noi sono i terreni che si trovano tra il cavalcavia dell'emendamento di via Massola, andiamo da soli e via della FIAT e la linea ferroviaria Sud-Est,
Questo diciamo, è la sfera emettendo l'aspetto un po' più politico, perché la Giunta comunale, l'8 e il 2025 euro, e con la deliberazione numero 65 del 2025, approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica adeguato a quelle che erano le prescrizioni del CONI perché rispetto al primo progetto il CONI aveva presentato delle osservazioni e delle prescrizioni a cui il Comune di Casamassima si è adeguato ora ha finalmente diciamo questo è un passo importantissimo per la realizzazione del rilascio della dello sport. La dimostrazione che la nostra Amministrazione era emersa è no come attenzione alla sosta e ampi spazi per fare sosta, perché è chiaro, è sotto gli occhi di tutti che Casamassima non aveva degli spazi adeguati.
Ludico, diciamo un uomo un poco apprezzato, era quello che noi definiamo Parissone e il geometra dismissione che noi gli diamo fa comprendere tutto un luogo, però, che purtroppo ho sin dagli albori, sin dall'inizio ha sofferto di gravissime criticità, ricordo a me stesso che le associazioni sportive che stavano all'interno avevano dovuto combattere con strumenti assolutamente inutile in carico del bacino RSU.
Per contenere le perdite di acqua. L'infiltrazione dell'acqua proveniente dalla.
No, su quella struttura siamo intervenuti, abbiamo adeguato a livello energetico e a livello strutturale e facendo anche degli sforzi economici comunali e si sono interloquendo anche lo sfogatoio, adesso si presenta futura assolutamente adeguata.
Innovativa moderna che, gestito temporaneamente da una associazione, siamo in attesa di fare una gara ad evidenza pubblica potranno partecipare tutti l'associazione, la Cittadella dello Sport per noi rappresenta un.
Un futuro importante per le associazioni casamassimese dallo sport, perché lo sport non è soltanto attività fisica, ma è anche disciplina MSE, ma soprattutto pensiamo o sosta come momento di aggregazione e formazione dei ragazzi e di quelle che saranno le donne e di uomini del futuro.
Insieme alla possibile, ai vigili dell'unico, diciamo insieme a tutti i consiglieri e gli assessori, ma soprattutto insieme alle associazioni del territorio, stiamo qua un enorme lavoro sui ragazzi per coinvolgere quanto più possibile alle attività sportive, anche promuovendo, diciamo, una serie di eventi quando critici diciamo sempre con il consigliere, lui dice è la carenza di spazi che noi come Amministrazione comunale,
Abbiamo subito perché vedo che abbiamo messo sette anni, ma a realizzare opere così importanti in poco tempo, cancelliere, che è estremamente complicato la cifra della Cittadella dello Sport consentirà quindi sia.
Poteva tirare.
Iniziative multidisciplinare, ma soprattutto, almeno finalmente un vero Palazzetto dello sosta, forme diverse di centinaia di posti a sedere campi regolari e che ne potranno su sui e le associazioni del territorio, non soltanto per il territorio,
Un soggetto veramente curioso che noi intanto abbiamo, ho desiderato e che contiamo di 10 euro saranno impegno che chiederò agli uffici comunali di realizzarlo nel più breve tempo possibile.
Noi lo vorremmo veramente iniziare i lavori, chiuderla in un tempo ragionevole, in modo tale da dimostrare la nostra.
Poco, ma soprattutto per dimostrare alle famiglie, ai giovani pugliesi che un futuro sportivo ci fosse qui, ci possano essere Casamassima, perché ci sono delle associazioni che hanno o sono rappresentò enormi eccellenze, ma sono costrette a lavorare a fare sport e la Russia palestre scolastiche purtroppo diciamo questo cessato da altri Paesi ormai da 10 anni 15 anni si trasformi in una loro nemmeno il diritto al ruolo hanno un palazzetto su due adeguate e noi come Paese, come comunità, stiamo arrivando un po' con biomasse.
Sanzioni amministrative, con questa volontà politica riusciremo riusciremo a dare una risposta concreta mi sento di ringraziare anche i consiglieri comunali che hanno fortemente tutti quando ha sostenuto questa iniziativa anche a livello finanziario abbiamo assunto delle scelte coraggiose, e questo è stato possibile grazie, volevo dire alla lungimiranza di tutti i consiglieri comunali che hanno sostenuto un'idea comune appunto,
È chiaro che poi bisogna farlo con i fatti e l'assunzione anche nell'istanza condivisa.
A certe scelte è un aspetto molto importante e quindi ringrazio i consiglieri comunali e ringrazio tutti coloro tutti coloro che si impediranno nella realizzazione di questo ambizioso progetto.
Grazie Sindaco.
È aperta la discussione.
Non ci sono interventi.
Consigliere Loiudice, prego.
Grazie, Presidente, sposo appieno tutte le parole che ha detto il Sindaco, perché lui è da tempo che si aspettava questa questa nuova, un nuovo percorso con la cittadella dello sport, anche se è un percorso molto lungo io.
Noi saremo vigili e saremo valuteremo perché questa Amministrazione l'ha voluto fortemente, anche perché è stata inserita in un programma in programma, questa cittadella dello sport, e c'è anche un paradosso, il paradosso che io vedo è che lui abbiamo un territorio pieno di associazioni sportive e la volontà e la massima non cresce sportivamente perché mancano le strutture quindi le strutture che,
No, non non vedo l'unica l'unica struttura, come ha detto il Sindaco e il palazzetto dello sport che dove ahimè è stato fermo per diversi da diverso tempo per la ristrutturazione e il Piano energetico, quindi adesso che da poco è stato redatto in affidamento quindi,
Viviamo, abbiamo aspettato tanto e adesso vorrei che finalmente, anche se passerà un po' di tempo, però, vorrei che le associazioni non facessero la guerra dei poveri, quindi far avremo delle strutture, avremo un palazzetto nuovo, avremmo tutto questo, ci vuole un po' di tempo, però raggiungeremo questo questo.
Criterio, e vorrei tanto che Casamassima non fosse nonc, non fosse la Charents la Cenerentola degli altri Comuni, come ha detto il Sindaco, dove quando vai a degli incontri intercomunali, non abbiamo mai da poter ospitare eventi di di.
Di grande di grande, di grande intesa di grande preparazione per poter dire anche la nostra, quindi vorrei grazie a oggi che diciamo che è una tappa, una prima tappa fondamentale verso verbalmente la realizzazione di questa di questa città della Dosolo e ringrazio tutta l'Amministrazione per questo sforzo che è stato fatto grazie grazie consigliere, consigliere Palmieri, prego,
Sì, grazie Presidente per la parola, allora.
Il Sindaco, come al solito, non trova occasione sempre di fare polemiche. Io la spengo subito dicendo che molti assessori di quell'amministrazione o delle amministrazioni precedenti sono attualmente Rita legato alla allo sport che ha appena parlato e altri che siedono nei banchi della minoranza quindi dalla maggioranza per cui diciamo le responsabilità delle scelte fatte o non fatte in passato che lì si deve agire, diciamo se deve comunque assumere un po' tutti e indipendentemente da questo ognuno si deve assumere le sue responsabilità, anche perché i tempi di di dall'appalto dal dal Palestro nei tempi di realizzazione, le 2 varianti in corso d'opera, che l'Amministrazione ha deciso di fare.
Il successivo incarico dato dopo 6 7 mesi dalla fine dei lavori, come verificato anche durante il Consiglio comunale, è su mia richiesta si chiedeva perché l'incarico per poter diciamo ritirare o prendersi tutte le autorizzazioni che Abbas e consentivano poi l'accesso a quel palazzo ore,
Sono arrivate dopo tempi biblici mai visti mai visti con ulteriori interventi, tra l'altro perché non si erano programmati nella fase di realizzazione delle opere, quindi tempi biblici che hanno costretto più di un anno diverse associazioni sportive di Casamassima ad andare fuori paesaggio parallela i campionati e molte molte società quasi costrette al ritiro dal campionato perché non avevano i fondi per poter pagare gli impianti altrui quando i tempi di realizzazione potevano essere ben più stretti rispetto a quelli che poi sono stati.
I tempi di realizzazione, aggiungo pure che il alla sulla palestra per la dell'impianto da Ross dalla dalla Scuola Superiore poco si è fatto da parte di questa Amministrazione per chiudere quella vicenda, per consentire anche su quell'impianto di poter effettuare gli accessi e poi anche le partite che stanco è ancora in via di definizione. Se non lo sapete, ve lo dico io, per cui c'è tanto da fare ancora bisognerà farlo anche insieme, a evitando le polemiche inutili, la cosa che chiedo al Sindaco e adesso che abbiamo avuto l'ok definitivo, se ci può dire quali sono state le prescrizioni da parte del CONI rispetto al primo progetto, se si è definito.
Ma si è definita la rata che è il comune di Casamassima, dovrà pagare per il del muto e ci hanno, con cioè ci hanno concesso, ci stanno concedendo il credito sportivo e il tempo complessivo necessario per, per quante rate, insomma, dobbiamo pagare come ente per poter vedere nascere rule il palazzetto e tutte le altre attività della Cittadella.
Grazie Consigliere consigliera Freddi prego.
Consigliera Ferri.
Immagino la consigliera Ferri abbia difficoltà, ora sembra.
Scusate molte volte epigeo per ottenere e non non mi risponde, va bene, non si preoccupi. Prego premesso che ovviamente sono perfettamente d'accordo e condivido quello che ha detto l'Assessore, cioè il consigliere Palmieri. Volevo un po' stressare il concetto che nelle more di realizzare quegli interventi del del Palli Strone, della Cittadella dello Sport, si ci si poteva fare uno sforzo significativamente maggiore, soprattutto più pertinente e più qualificato per garantire un minimo di assistenza di opportunità agli tutte le associazioni sportive che invece sono state abbandonate a se stesse e alle cui richieste di aiuto non c'è stata. Non solo diciamo risposta, ma neanche interlocuzione, quindi,
Ecco, bisogna auto elogia arsi sulle cose fatte, non sulle proposte di quello che bisogna ancora realizzare e fare una riflessione che su quello che si è realizzato lo si poteva fare molto, molto meglio, molto prima giusto dire che per i pali Strone diciamo, abbiamo dovuto aspettare il,
Un diciamo il. Il certificato è uno dei Vigili del fuoco che poteva invece essere previsto in fase di realizzazione del del progetto, onde evitare di dover apportare e poi delle modifiche con altri costi. No e questa improvvisazione, questa superficialità che ci costa tempo ci costa denaro e è ancora è stata affidata, seppure momentaneamente, però questo mondo ad una società, ad un'associazione, la gestione, ma altre associazioni che mi risulti debbono accedere al pagamento. Quindi è una temporaneità che si prolunga nel tempo, in attesa di una migliore gestione di quelle strutture, che comunque continua a comportare dei costi economici alle associazioni. Quindi direi che occorre una riflessione su quello che si è fatto, se si poteva fare meglio e se si poteva fare in tempi molto più rapidi, e direi che in questo caso diciamo la risposta è ovvia piuttosto che lasciarsi andare ad auto celebrazioni su quello che ancora si dovrà realizzare. Grazie Presidente.
Grazie, dicevo, ricordatevi di selezionare le mani alzate, consigliera, Ferri, consigliere Loiudice, ci sono ancora le mani, ci sono altri interventi.
Non ci sono altri interventi.
Passiamo alle dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Misto Consigliere Cella, prego il Sindaco, ho fatto delle domande al Sindaco, ma nessuna risposta.
E non lo so, non è che io posso obbligarlo a rispondere, anche perché non lo vedo no, no, non lo vedo neanche collegato, quindi temo che sia, capisco Fuortes, ora lo vedo Sindaco, no, mi è caduto l'audio prima se può ripetere le domande e se sì se posso Presidente,
Sì, grazie.
Consigliere Palmieri molto velocemente prima che gli cada di nuovo.
Avevo chiesto quali erano le prescrizioni di alcuni che hanno reso necessaria la modifica del progetto e poi quanti quanto pagheremo di rata del mutuo, quanto invece, quanti mesi durerà, quante rate sono il mutuo grazie Sindaco, prego, Preside, furono su queste domande corrette legittime mi riservo di produrre documentazione al consigliere perché non me li ricordo tutto un messaggio va bene, va bene.
L'ANAS okay okay, quindi il Sindaco si riserva di produrle documentazione formale in modo che non ci sono equivoci.
Allora, dicevo, passiamo alle dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Misto Consigliere Cella, prego.
Grazie Presidente per la parola, allora nell'annunciare il il voto favorevole alla proposta di deliberazione relativa alla reiterazione del vincolo.
Preordinato all'esproprio per la realizzazione della cittadella dello sport da parte del Gruppo Misto, vorrei soltanto sottolineare che, chiaramente, questo è un passaggio necessario e.
Vorrei sottolineare nuovamente, come già fatto benissimo il consigliere Loiudice e anche il Sindaco nella presentazione quanto extra quanto è e sarà strategica l'opera per la quale ci apprestiamo a ad approvare la proposta di deliberazione.
E diciamo che, in continuità con quella che è l'attenzione già dimostrata dalla precedente, dalla precedente Amministrazione e confermata da quello attuale in tutte quelle che sono le tematiche dello sport, nel sostegno alle associazioni in maniera tangibile, quindi cercando di fornire alle associazioni che vogliono fare sport delle strutture adeguate vi posso anche annunciare perché è notizie di pochi minuti fa che è appena stata perfezionata la candidatura del da parte del Comune di Casamassima alla linea del bando Sport e periferie per un progetto di riqualificazione del campo sportivo comunale questa è soltanto un'ulteriore dimostrazione della serietà con la quale stiamo lavorando e,
Che va anche a smontare tutte quelle che possono essere critiche faziose, che parlano di superficialità oppure disattenzione, perché tutto quello che abbiamo fatto fino ad oggi è stato presentato e finanziato attraverso bandi pubblici. Quando si lavora attraverso bandi pubblici, devono essere elaborati e candidate le proposte progettuali nel rispetto rigoroso dei banchi Fela, chiaramente l'inammissibilità e purtroppo nel gli interventi finanziabili dai bandi spesso non c'è tutto quello che vorremmo fare o che è necessario fare, ma soltanto quota parte. Fino ad oggi abbiamo cercato di lavorare in tal senso, quindi reperire il massimo delle risorse disponibili. Anche stamattina l'abbiamo fatto con quest'atto. Lo stiamo rinnovando e quindi di nuovo la.
Ah,
L'intenzione di voto del Gruppo Misto è di voto favorevole nel solco di una strada intrapresa che vuole rinnovare e migliorare e la dotazione di strutture sportive adeguate per il nostro Comune, grazie grazie a lei, Consigliere per il Partito Democratico, consigliere Palmieri, prego,
Sì, grazie Presidente o il voto su un provvedimento non può che essere favorevole, però credo che sia doverosa vuol fare qualche riflessione a partire dal dall'intervento del consigliere di SEL rispetto a questo nuovo finanziamento.
Che oggi è stato depositato, volevo semplicemente riferire, tornando proprio la cittadella dello sport, che in questi anni e del settimo anno di mandato del Sindaco, che adesso si è ricordato, che c'era la possibilità dell'accesso attraverso il credito sportivo.
Per sette anni ho ho anche chiesto al Sindaco di attivare un finanziamento e un mutuo, e lui spesso in Consiglio, ma che mi ha detto chiaramente che non ero intenzionato ad aprire dei mutui, e adesso, dopo sette anni, utilizziamo non un finanziamento PNRR, non un finanziamento europeo ma un finanziamento. Credito Sportivo, CAP si poteva attivare il primo anno che manda persino perché non c'erano vincoli rispetto alla questione di nuovi mutui bis che non aveva avevamo proclamo, quindi diciamo, ognuno esprimerà naturalmente le proprie opinioni ed è giusto farlo, purché però si arrivi a una conclusione seria. Il fatto che il Sindaco non sappia quali sono i le prescrizioni che il CONI ha fatto da assessore ai lavori pubblici, mi sembra poi probabilmente mi sbaglio perché si vede poco come attività della della dell'Assessore, Sindaco.
Appunto strano che non si sa per una prescrizione che impone, ha dato e in più aggiungo che adesso che sembra che sia stato approvato definitivamente il progetto, dobbiamo come Consiglieri di minoranza, ma credo anche nel nel in quella che deve essere una normale dialettica anche i consiglieri di maggioranza dovrebbero sapere quanto pagheremo di mutuo e per quante rate perché è una questione di trasparenza anche nei confronti dei cittadini cioè non sapere le cifre ad oggi con un po' un progetto che sta per essere avviato.
Non so veramente anche, insomma, nel momento in cui è stato approvato il progetto, avevo chiesto quanto pagheremo di interessi, se li pagheremo e anche lì, un'altra tiritera su questa cosa non sia in formati e nemmeno l'Assessore avevamo informato su quello che è poi,
Quanto quanto peserà sull'amministrazione dall'ente il mutuo e per quanti mesi El il tasso d'interesse lo pagheremo, noi pagheremo perché anche su quello aveva dei dubbi il Sindaco, per cui.
Davvero richiamo un po' tutti alla responsabilità di venire in Consiglio e soprattutto di informarsi sono proprio questi gestisce determinate deleghe quali sono le situazioni reali, non parliamo poi per la gestione del del Palazzetto dello del Palestrina, dobbiamo aspettare gli stessi tempi, sei anni più di sei anni,
Per fare il bando, anche in quel caso assegnazione provvisoria del campo sportivo al Pala, al Palestrina dobbiamo aspettare oltre la fine della consiliatura per vedere Valois alla luce il nuovo bando per la gestione e nel frattempo, facciamo l'affidamento a una delle società sportive di Casamassima e gli altri devono pagare. Comunque, quindi, cambia poco, forse rispetto all'attuale situazione che dicevo prima, perché attualmente da un anno che sono costrette a pagare su altri Comuni, adesso pagheranno anche nel nostro Comune. E invece sarebbe logico, almeno in questa fase di transizione e accelerare al massimo a fare il bando nuovo per la gestione del pastore, ma anche capire che non si può ancora una volta a pesare sul sulle società che sono,
Davvero in difficoltà da un anno e non ve ne rendete conto nemmeno il Consigliere Longo, giudice delegato che rende conto il voto, come vi dicevo, sul provvedimento sarà favorevole grazie.
Per rivoltiamo Casamassima consigliera Pellegrini, prego.
Grazie Presidente, esprimo parere favorevole.
Grazie rinascita per Casamassima consigliera Ferri, prego se il parere è favorevole, ripeto, pur condividendo tutte le osservazioni fatte dagli stessi cittadini, dal Consigliere in Consiglio, la comincia ad avere qualche riflesso ditemi.
Grazie.
Per direzione Casamassima, consigliere, azione sì, grazie Presidente, qualcuno forse ha dimenticato il microfono acceso lo abbiamo, spento non si preoccupi. Ringrazio il Consigliere per aver illustrato qual è il pensiero di tutti noi, componenti della maggioranza e credo anche di gran parte della cittadinanza. Il voto di direzione che siamo massimo sarà favorevole sul provvedimento. Grazie a lei per Gruppo idea Consigliere Vacchiano, prego, grazie Presidente, ma prima di a dire la dichiarazione di voto del Gruppo idee A A, ritengo ricordare a tutto il Consiglio comunale che ha fa specie poi sentire dai banchi dell'opposizione chi oggi.
Dice che non dobbiamo pesare sulle tasche dei cittadini, voglio saltus, bisogna sapere gli interessi a quanto ammontano, perché devo ricordare che sono costretto a farlo, che chi dice queste cose oggi, in un recente passato a gov, quando ha governato in Casamassima ha consentito a purtroppo a una parte della popolazione scolastica di rimanere senza scuola per anni.
Con notevole dispendio di risorse pubbliche, perché hanno consentito di ripristinare l'utilizzo dei di quei plessi scolastici beh, io un esame di coscienza prima di dire queste cose me la fa me la farei e quindi ben venga da parte dell'Amministrazione comunale.
Fare autocelebrazione o dire la?
Di complimentarsi con chiunque ha consentito che si arrivasse a questo risultato oggi, quindi proprio per questo il guru, il voto del gruppo di via non può che non essere assolutamente favorevole, grazie Presidente, grazie Consigliere.
Passiamo adesso alle votazioni.
Prego, Segretario.
Azzone.
Azioni in votazione favorevole.
Decantando.
Favorevole in sella.
Mi sembra favorevole favorevole azeri.
Favorevole Montanaro.
Favorevole Nicchi.
Nitti favorevole favorevole domani.
Sì, favorevole convinto.
Palmieri.
Palmieri.
Favorevole.
Astorre favorevole favorevole Rella.
Favorevole marchiano favorevole Valenzano.
Favorevole.
15 favorevoli con 15 voti favorevoli, il provvedimento è approvato, passiamo adesso alla votazione per l'immediata esecutività, prego, Segretario.
Segretario non si sente, il microfono ha parlato attraverso il microfono del presidente Azzollini, il mio voto è favorevole.
Di Catanzaro.
Favorevole.
Favorevole.
Senna.
Favorevole, Loiudice favorevole Atzei.
Favorevole Montanaro.
Favorevole Nicchi.
Favorevole ottomano.
Onorevole Palmieri.
Favorevole.
Assessore favorevole, Pellegrino favorevole.
Favorevole a Piana.
Favorevole Valenzana favorevole 15 favorevoli, 15 voti favorevoli che il provvedimento debba mettersi cotico, passiamo al punto successivo all'ordine del giorno.
Punto 6 legge 353 2000 e successive modifiche e integrazioni individuazione delle aree percorse dal fuoco ha ripercorso nel periodo 2024, al fine di aggiornare il catasto delle aree percorse dal fuoco per la stessa annualità approvazione.
Relaziona il Sindaco, prego, Sindaco.
Grazie Presidente, con questa proposta di deliberazione prendiamo atto di un iter, diciamo già assunto una delibera di Giunta comunale, in modo particolare la numero 67 del 15 aprile 2025.
Con la quale sono state individuate le cosiddette pari alla percorso piuttosto a suo redatti sulla base di, diciamo pregressi d'incendio, avvenuto nel territorio comunale, sulla quale e riformulo tutto il Consiglio comunale non sono state presentate alcun tipo di osservazione, loro tasche dei cittadini, perché danno la possibilità dell'utilizzo di CityLife da dalla legge di poter presentare delle osservazioni è una, diciamo, una presa d'atto, è un atto dovuto che si sottopone all'attenzione del positivo grazie,
Grazie a lei Sindaco è aperta la discussione.
Non ci sono interventi, immagino perché sappiamo tutti che questo è un atto che è praticamente viene presentato ogni anno nella stessa maniera e quindi un provvedimento abbastanza formale, per cui passiamo direttamente alle dichiarazioni di voto per il Gruppo Misto Consiglieri Cella, prego,
Sì, grazie Presidente per il gruppo misto esprimo parere favorevole alla proposta di deliberazione 32 dal 2025 in discussione.
Grazie.
Per il Partito Democratico consigliere Palmieri, prego.
Sì, grazie Presidente, come diceva lei, questo, come diceva anche il Sindaco, questa è una deliberazione che facciamo tutti gli anni, però che contiene naturalmente delle verifiche su dove sono, sono avvenuti degli incendi durante l'anno vanno 2024 in questo caso e che sono stati verificati dalla Polizia locale insomma ai siti neanche nazionali messe a disposizione per la verifica di quello che c'è stato, perché poi si appongono delle limitazioni che sono legata appunto all'impossibilità sotto le aree interessate dal fuoco o di non è possibile costruire per 10 anni, quindi sono delle prescrizioni piuttosto importanti perché impediscono speculazioni legate appunto all'incendio, per cui il voto da parte dei democratico sarà favorevole. Grazie grazie a lei per rivotiamo Casamassima consigliera. Pellegrino breve,
Il voto sarà favorevole per ribaltiamo Casamassima rinascita per Casamassima consigliera Ferri, prego, onorevole, grazie per direzione Casamassima considerazione.
Il voto di direzione è favorevole, grazie per il Gruppo idea Consigliere, va chiaro, prego, il voto sarà favorevole, grazie grazie, passiamo adesso alla votazione per appello nominale, prego, Segretario apra il microfono, così sennò Azzone rischiano la self.
Azzone.
Favorevole.
Tanto decantata.
Favorevole in sella.
Favorevole Loiudice favorevole, anzi.
Favorevole Montanaro.
Favorevole.
Nitti.
Favorevole ottomano, favorevole, Palmieri.
Favorevole Astore, onorevole Pellegrino.
Favorevole Pella.
Favorevole pacchiana.
Favorevole alle Zampa.
Favorevole 15 favorevoli, 15 con 15 voti favorevoli, il provvedimento è approvato, passiamo alla votazione per l'immediata esecutività.
Favorevole dettata favorevole, favorevole, favorevole, Loiudice favorevole, Mazzini e vuole Montanari.
Favorevole Nicchi.
Favorevole ottomano, favorevole, Palmieri, favorevole, Pastore, non volevo che Negrino.
Favorevole Pella.
Favorevole pacchiano favorevole Valenzano favorevole 15 15.
15 voti, il provvedimento è immediatamente esecutivo, passiamo alla proposta successiva all'ordine del giorno, approvazione schema di convenzione per la cessione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria relative al PAU numero 7 2022 per la realizzazione della struttura commerciale di media, struttura di vendita di tipo M 2 in via Bari relaziona l'Assessore Acciari,
Prego Assessore.
Sì, 60.
Sì, non bellissimo, ma si sente.
Okay, allora statico tutta la zona.
Lo schema di convenzione per la Sarzana.
Crediti urbanizzazione primaria secondaria relativa al provvedimento autorizzativo unico Pau numero 7 del 2022 per la realizzazione di una media struttura commerciale di tipo M 2 per la vendita di beni alimentari e misti, ovviamente sappiamo che le convenzioni che la convenzione urbanistica, un atto giuridico avente lo scopo di realizzare una previsione urbanistica prestabilita costituisce strumento di attuazione del Piano regolatore generale.
Attraverso quest'anno vengono stabiliti gli obblighi del titolare del permesso di costruire e quelli del Comune di Casamassima, poiché sotto l'articolo 16 del DPR tre 82.001, le opere di urbanizzazione primaria, al di sotto delle soglie stabilite dall'articolo 35 del codice dei contratti pubblici possono essere eseguite direttamente dal titolare del permesso di costruire e poiché quest'ultimo ha provveduto alla realizzazione di strade, di PRG, parcheggi pubblici e impianti di pubblica illuminazione mediante questa deliberazione.
Con cui approviamo appunto la convenzione, stiamo andando a dare atto che le opere da cedere sono conformi al Piano Regolatore, vite vigente che stiamo approvando lo schema, acquisendo le opere di urbanizzazione, appunto, realizzate.
Grazie di niente.
È aperta la discussione.
Ci sono interventi?
Consigliera Ferri, prego.
Grazie Presidente. E allora, in merito alle opere di urbanizzazione, i nostri sicuramente la strada è stata fatta, l'illuminazione e il parcheggio, però l'aria diciamo altre opere prevedevano anche la cessione di aree verdi, non quelle particelle, parte delle particelle che oggi ci sono di cui prendiamo possesso, però basta farsi una passeggiata in quella zona e si vede che queste zone diciamo a verde sono lasciati a se stante e ci sono erbacce alte un metro, quindi mi chiedo se noi dobbiamo acquisire opere di urbanizzazione che sono state lasciate in questo Stato e se i lavori poi devono essere fatti di sfalsamento del dell'erba e di diciamo, recupero di un certo decoro della zona debbano essere fatti dall'Amministrazione comunale o non è compito di.
Diciamo del committente e in questo caso diciamo di della della ditta, darci un una zona verde che sia in condizioni, diciamo, decenti, ma soprattutto, diciamo, abbia una una sistemazione che immagino sia, diciamo, fosse inizialmente prevista e e approfitto quindi dell'occasione, oltre che per chiedere per questo, per perché, interessandomi del problema, ho visto che sono tantissime le opere di urbanizzazione che il Comune dovrebbe acquisire e che invece non ha, diciamo acquisito come quella appunto di cui oggi stiamo discutendo e che, se non sono stata male informata solo in seguito ad un incidente avvenuto, diciamo in quella zona che risultava ancora essere a carico della della ditta e quindi proprietà privata incidente e che quindi proprio per questo non è stato risarcito dalla dall'assicurazione che finalmente si è decisi a diciamo concedere le opere di urbanizzazione da parte dei Comuni di acquisirle. Io invece vorrei che e faccio una proposta all'Assessore di fare una ricognizione di tutte le zone le le opere di urbanizzazione che il Comune dovrebbe acquisire in modo da procedere all'acquisizione delle stesse. Perché ci sono alcune, come per esempio una lunga fascia verde alle spalle del palazzo Pacinotti, dove c'è il Centro anziani e potrebbe essere benissimo utilizzato da queste, da questi anziani per avere, diciamo uno spazio verde disponibile e dove mettere delle panchine, dove sostare, invece, diciamo, quell'opera di urbanizzazione ancora non è stata acquisita dal dal Comune, quindi diciamo la prima domanda riguarda proprio la.
Diciamo se c'è intenzione di acquisire quell'opera così com'è o se invece si può chiedere ai responsabili, diciamo alla ditta di darcela di dalla di conferirla in condizioni di, diciamo di decoro e poi, se c'è intenzione e quando di fare questa opera di ricognizione delle opere di urbanizzazione da acquisire e, ovviamente, di acquisirle, di valorizzarli, utilizzarle, diciamo nel modo migliore grazie.
Grazie a lei.
Consigliere Palmieri due selezioni consigliera Ferri, grazie Lamarina, prego, consigliere Palmieri.
Sì, grazie Presidente, allora, rispetto anche a quello che avevamo detto al Sindaco, che prova a tirarsi fuori da situazioni peggiori che ce l'avevano negli anni precedenti con le amministrazioni che lo hanno preceduto, ma direi che la strada che ha intrapreso con questo riscatto di di terreni e di opere di urbanizzazione nelle particelle previste vanno peggio di di altre amministrazioni ed è davvero scandaloso quello che abbiamo verificato anche poi stamattina.
Nello specifico le particelle 2007 9 2 2009 7 9 4 2.803 2.805 è stata realizzata, sono stati realizzati i marciapiedi e.
La strada no o è stata bitumata tranquillamente in ottime condizioni e non è una strada di piano di PRG e quindi poi proseguirà, quando ci saranno le lottizzazioni alle spalle di de quo,
Quello che invece abbiamo verificato sulla sulle particelle 2 8 0 4 2 7 9 9 2 8 0 6 è uno scempio che, diciamo io provo a farlo a farlo vedere, non so se si vede, ma.
Diciamo è una sono erbacce, un terreno pieno di erbacce alte, un metro e mezzo, allora, e che arrivano poi sulla rotonda, quindi a rischio di incendio e non so se la delibera la, il decreto del Sindaco è stato fatto e comunque l'avviso ai cittadini che debbano ripristinare in stato decoroso e evitare che erbacce così alta in paese possono e non solo in paese perché ci sono degli obblighi di legge, devono ripristinare queste aree per per perché tagliare le erbacce, per evitare gli incendi. Però ce la prendiamo, così come quest'area,
Ed è fuori da ogni logica, anche perché ho sentito l'intervento che ho risentito, un intervento Carlo loro assessore, la trovo affatto un paio d'anni, due o tre anni fa, quando è stato approvato quando è stato avviato il centro commerciale, avevo chiesto che le opere di urbanizzazione,
Dal mio punto di vista andavano fatte in modo diverso perché si doveva garantire la sicurezza dei cittadini che arrivano a alla alla scuola, al centro commerciale tra i marciapiedi si poteva fare lì una consultarlo, la possibilità, anche con le bici, di arrivare insicurezza e già abbiamo subìto danni purtroppo gravi con una perdita anche di una persona per i ritardi che ci sono stati sulla sulla sul ponte pedonale.
Dall'altro centro commerciale, quindi, sarebbe stato doveroso dal mio punto di vista ha creato una continuità dei marciapiedi realizzati fino all'incrocio e che bastava poco a collegarvi con l'altro pezzo di marciapiede che attualmente, cioè andando a tombare quella quella parte che ogni tanto vi faccio l'interpellanza per andare a ripulire era che CorLav quella zona di scolo delle acque piovane spesso infestate da.
Ah erbacce che non permettono al all'acqua di di di defluire, quindi avevo chiesto allora all'assessore di fare questo interno di sarebbe stato ovvio fare questo intervento dal mio punto di vista, cioè inserito nelle opere di urbanizzazione quest'opera e invece niente e ci aveva detto che oltre a strada marciapiedi illuminazione, si doveva anche avere uno spazio verde, questo spazio verde era proprio quel triangolo. Due delle particelle 2007 e 99 numero 804 2.806 che ci stiamo riprendendo.
E sono proprio o il verde, diciamo non si vede, non c'è, ci sono le erbacce alte, un metro e mezzo. Vorrei capire, vorrei capire se è questo il modo in cui proviamo a a risolvere anche le problematiche del passato, andando a riprenderci, e ho visto che il Presidente scuoteva la testa perché effettivamente andare a fare una verifica su tutte le lottizzazioni da dove anche nelle ultime settembre, 7 anni compresi quelli precedenti, quindi sia chiaro, compresi quelli precedenti a questa amministrazione non sono stati.
Ripresi dal Comune come era previsto per convenzione per convenzione, quindi,
Il lavoro è immane, ma bisogna metterci mano, ma se ha addirittura le cose che questa Amministrazione ha gestito l'apertura di questo centro commerciale lì ed siamo al punto di riprenderci la strade, marciapiedi illuminazione pubblica che è perfetto, però queste particelle che dovevano essere a verde, ci prendiamo le erbacce di un metro e mezzo non bonificate e nemmeno l'ombra di un albero piantato. Io direi per la mia proposta e a questa Amministrazione di ritirare il provvedimento perché non si può procedere all'acquisizione di queste aree, che sono tenuti in maniera indecente, non sono state attrezzate, avverte come bisognava fare dal mio punto di vista, grazie.
Grazie consigliere, Palmieri, il Sindaco chiedeva la parola, prego, Sindaco.
Sì, grazie Presidente, io non so se il consigliere Palmieri, masochista o altro il ritardo nella realizzazione del ponte ciclopedonale sicuramente non è attribuibile alla nostra Amministrazione, perché ricordo a tutti quanti noi che la convenzione,
2000, muovere da una proiezione targata PD, che poi, nei successivi anni da un'ulteriore, l'Amministrazione ha sempre guidato dal Partito Democratico, in cui l'Assessore, in cui il consigliere Palmieri è stato assessore ai lavori pubblici all'urbanistica diciamo non ha mosso una sola sua virgola per modificare l'articolo 5 bis della convenzione per la realizzazione del ponte ciclopedonale, ma a parte questo inciso, io mi sento anche di rigettare le accuse rispetto solo alla costituzione di queste abbia Sanna premesso che condivido e che si sono un piacere alla riflessione della della consigliera Perri nel nel, nella misura in cui suggerisce di acquisire le aree in modo decoroso, cioè quantomeno pulite dalla dalle sterpaglie che effettivamente adesso si sono però.
Consiglieri consigliere, ma anche con questa delibera.
Noi non siamo formalmente acquisendo olearia.
Andremo ad acquisire poi con atto notarile in cui vi sarà premura lo chiederò anche all'ufficio tecnico di verificare lo stato in cui queste navi e ci vengono seduta, dopodiché devo dire alla Consigliere Palmieri che forse non è chiaro una vicenda l'ONU, giacché alimenta quando in Consiglio comunale sulla realizzazione di ma si sente,
Sì, sì, benissimo la realizzazione di questa opera, il consigliere Mirizio fece una formale interpellanza già in quell'occasione io vorrei ci sai che è la parte politica, non ha mai saputo nulla della realizzazione di quell'immobile destinato, diciamo, alla realizzazione di una,
Meglio grande struttura di vendita ed è stata una sorpresa anche per noi considerare consigliere Palmieri che, a differenza delle aree, non ha costituito dal Comune per lottizzazione approvati dalla vostra Amministrazione. In questo caso noi non ci troviamo in presenza di una lottizzazione che passa dalla parte politica, ma ci troviamo di fronte a un permesso di costruire e, dovendoci dinnanzi a un permesso di costruire la parte politica. Non ha nessun ruolo attivo nel processo amministrativo. L'unica cosa che potremmo fare rispetto anche all'osservazione che lei ha mosso e verificare prima dell'acquisizione delle aree, quindi prima di andare a sottoscrivere nell'atto notarile, se su quelle aree fosse stato previsto un insieme di convenzione sottoscritta sempre dall'ufficio competente, per esempio un verde attrezzato, oppure se è stato previsto soltanto, diciamo la cessione di un terreno in foto, ovviamente c'è anche da dire che le cessioni vengono fatte non in base ai desiderata della ultimo, in base ai desiderata dell'ufficio, ma rispondendo a meri criteri dei canoni previsti dalla legge. Quindi il nostro impegno è andare a verificare questa situazione, ma mai e in nessun caso la parte politica ha partecipato su quell'opera, ad un due, nemmeno di un segmento decisionale dell'iter amministrativo e se li invoca.
L'onere della prova, l'onere del controllo da parte politica ci sarà nel momento in cui i comuni di Casamassima vengono acquisire le aree prima di quel momento la parte comuni interverrà e chiederà che tutto quello che è stato previsto e sottoscritto convenzioni vengano rispettati,
Però vi prego, non facciamo confusione tra gli atti politici e gli atti gestionali, perché su questa vicenda non c'è nulla di politico e la politica non si è mai espressa, non è messa su interessate non si è mai interessata nemmeno per un secondo,
Grazie Sindaco è stato assolutamente esaustivo, quantomeno dal mio punto di vista ci sono altri interventi Sindaco, de selezioni, la mano, grazie, se ci sono altri interventi, pare di no, evidentemente è tutto chiaro, passiamo alle dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Misto consigliere Isella prego.
Grazie Presidente.
Ringrazio il Sindaco, oltre che alla Struttura Ciani, per le puntuali precisazioni e per aver anche inquadrato, diciamo, nel nel giusto alveo del, nella giusta successione degli eventi, ciò che è accaduto a apre a premessa di questa è la proposta di deliberazione che oggi stiamo discutendo e ci apprestiamo a votare.
Detto ciò, per quanto riguarda il Gruppo Misto, il voto sarà favorevole, grazie per il Partito Democratico, consigliere Palmieri, prego sì, grazie Presidente, non comprendo perché il Sindaco abbia fatto delle precisazioni finali rispetto a chi ha poi.
Effettuato, diciamo dal punto di vista autorizzativo, ha concesso i permessi per la realizzazione, io non parlavo di quello, naturalmente, ma parlavo di quanto era stato riferito in quest'Aula consiliare cioè sul fatto che sarebbero state fatte delle cessioni di aree che non certo attualmente per quello che vediamo è per il momento in cui sta arrivando in Consiglio comunale la deliberazione quelle aree nella totalità non mi sembra rappresentino effettivamente uno Stato.
Nel nella totalità perché, come dicevo, sia la la, la strada è stata realizzata nel dominazione, è stata realizzata in ottime con delle condizioni, ma quel pezzo che comunque risulta prima, io, ma la cosa che chiedo è che prima che si fanno deliberazioni verifiche su quanto è stato realizzato e quanto non è stato realizzato, cioè arriviamo in Consiglio comunale e adesso state aspettando il consigliere Palmieri, che vi dico, ma quelle aree, siamo sicuri che siano al 100%, compatibili con quello che ci siano impegnati in convenzione? Adesso il Sindaco si farà vedere. La convenzione da parte dal dal dal funzionario funziona dovrebbe averla vista prima e quell'area, in quelle condizioni, non poteva permettergli di far venire in Consiglio comunale una deliberazione di acquisizione di quelle aree, perché è un'area che.
Non so che utilità dobbiamo averne, se non.
L'immediato taglio del del dell'erbaccia che ci sono perché è sicuramente al rischio di incendio, tenendo in conto che in adiacenza c'è pure il parcheggio e quindi diciamo, dobbiamo andare immediatamente a spenderci noi dei soldi, quindi io voglio un impegno serio da parte della dell'Amministrazione a guardarsi la convenzione e ne chiederò naturalmente ne farò richiesta non so quando mi arriveranno perché, come stava Segretario,
Si aspetta fino alle 3:04 mesi per avere degli accessi agli atti in questo Comune, tanto che interpretano il prefetto, interviene il Ministero dell'interdetti, tutti intervengono per poter aver degli accessi agli atti, ve lo veloci, diciamo veloci nel senso di di di di di una reale disponibilità e messa a disposizione degli atti. Quindi chiederò anche io la convenzione, perché la Guardia Ropero, ciò che diceva l'Assessore con l'ex assessore all'urbanistica e che c'erano anche del verde che doveva essere realizzato, siccome lì non ne vedo verde e soprattutto in quell'area che ci viene ceduta adesso,
Vedo solo erbacce se il Sindaco considera erbacce l'erba, effettivamente abbiamo, siamo stati sei mesi pieni di erbacce su tutte le vie principali del Paese, probabilmente intende è quello lui come verde, quindi adesso sta facendo una una, un'opera, con un'azienda privata fra l'altro e quindi avendo tagliato ciò che doveva tagliare prima alla ditta e quindi magari mandiamo anche noi a spese nostre a ripulire l'aria, non lo accetto questo perché non è pensabile una situazione di questo terzo genere se nella convenzione è prevista appunto la realizzazione di verde.
Deve essere realizzato il web per questa deliberazione, dove variazione al dibattito in Consiglio comunale, quando il verde è stato realizzato,
E invece no, non vip bollette a prendere nemmeno Rhorer ritardare, vi chiedevo di ritirare il provvedimento, di fare una verifica immediata su quello che era previsto in convenzione e, se effettivamente il verde c'era dobbiamo chiedere alla ditta dava a chi ha realizzato di di di di di farlo provate a trovare lavoro avverte perché altrimenti cioè,
Ci prendiamo terreni che non sono utilizzabili ed dovremmo spenderci anche dei fondi per per per farlo così, mi sembra una proposta ragionevole che questa Amministrazione non accetterà, per cui il mio il mio voto sarà contrario rispetto al provvedimento.
Grazie Consigliere, rivotiamo Casamassima consigliera, Pellegrino prego.
Esprimo voto favorevole.
Grazie per Rinascita per Casamassima consigliera Ferri.
Condividendo appieno le considerazioni del consigliere Palmieri, il voto è contrario, grazie.
Per Direzione, casa, massima considerazione.
Io devo dire invece, grazie, Presidente, che le considerazioni del consigliere Palmieri non ne condivido per niente, anche perché la cittadinanza ha dovuto subire per anni l'acquisizione di aree che, come ha detto il Sindaco, sono state consegnate alla comunità Hamas a macchia di leopardo cioè 3 metri quadri di verde una parte dove ci potevi mettere al massimo un chicas 3 metri quadri all'altra invece a quanto pare e parla e i fatti parlano chiaramente da quando ci stiamo preoccupando noi.
Di questo argomento che ha dovuto consegnare le aree a verde la consegnate.
Perlopiù tutti insieme da poter sfruttare e creare magari una zona fruibile per i cittadini.
Detto questo, il voto di direzione sarà assolutamente.
Assolutamente favorevole pene non si era sentito per idea, Consigliere, va chiaro, prego.
Ringrazio il Sindaco per anche io per le delucidazioni aperte sgombrato, il campo da qualsiasi dubbio.
In merito e il voto di Dio del gruppo idea sarà assolutamente favorevole grazie Presidente, grazie, prego, Segretario, passiamo alla votazione per appello nominale.
Azione.
Azione.
Azione gliene notare.
Favorevole.
Favorevole.
Cabolo contrario.
Ho.
Favorevole.
Favorevole 6, favorevole Montanaro.
Favorevole.
I.
Di.
Ottomano.
O tornare?
Favorevole aveva un problema tecnico.
Umidi.
Contrario.
Favorevole favorevole, favorevole favorevole.
Realizzata.
Favorevoli, 13 favorevoli e 2 contrari.
Con 13 voti favorevoli e 2 contrari, il provvedimento è approvato.
Passiamo adesso alla votazione per l'immediata esecutività prego Azzoni favorevole.
De Cataldo.
L'onorevole Ferri astenuta.
Mi sente.
Favorevole.
Più difficile.
Favorevole, Mazzei favorevole allontanano.
Montanaro.
Favorevole.
Nicchi favorevole tornano favorevole.
Barbieri.
Allora, il più possibile.
Astenuto, Pastore Pellegrino, favorevole Rella.
Favorevole.
Affianchi favorevole Valenzano.
Valenzano favorevole 13 favorevoli i due asset, chi astenuti ferme, Palmieri con 13 voti favorevoli il provvedimento immediatamente esecutivo, passiamo al punto 8 all'ordine del giorno.
Ratifica.
Ratifica variazione al Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027 delibera di Giunta comunale numero 71 del 18 aprile 25, adottata ai sensi 175, comma 4, Decreto Legislativo 267 2000 in relazione all'Assessore bollare Borracci, prego Assessore.
Un attimo solo assessora riesco deve attivare l'audio assessore.
Sì, scusi, ma grazie.
Le selezioni, la mano, proceda, prego, va bene, sì, sì, perfetto.
Okay, grazie allora, quando ero abbastanza di Consiglio comunale numero 38 del 29 maggio, si va a ratificare la delibera di Giunta numero 71 del 18 aprile 2025. Si tratta di una richiesta di variazione al bilancio di previsione pervenuta dalla dalle servizi affari generali che per provvedere alle spese organizzative del referendum elettorale, da finanziare prevalentemente con entrate da trasferimenti statali, è pervenuto il parere favorevole del Collegio dei Revisori, il verbale numero 17 dell'11 giugno 2025 e dove appunto includono anche.
Attestati riequilibri rimane il permanere degli equilibri e pareggio finanziario sul bilancio di previsione 2025 è quello pluriennale 2025 2027, grazie.
Grazie Assessore, prego, è aperta la discussione.
Tenendo presente appunto che si tratta di ratifiche di delibera di Giunta, posso anche comprendere che non ci sono particolari interventi obiezioni da fare, quindi passo direttamente alle dichiarazioni di voto per il Gruppo Misto Consigliere Cella, prego.
Grazie Presidente, come ha appena ricordato, insomma, tra trattandosi di ratifica, copertura delle delle spese per il referendum, il voto da parte del Gruppo Misto non potrà che essere favorevole, grazie grazie a lei per il Partito Democratico consigliere Palmieri, prego.
Consigliere Palmieri si è allontanato, forse per rivoltiamo Casamassima consigliera Pellegrino prego.
Il primo parere favorevole, grazie per Rinascita per Casamassima consigliera Ferri, prego parere favorevole, grazie per direzione Casamassima, consigliere Azzone.
Consigliere Azzone.
Sì, mi perdoni a volte ho problemi a collegarmi il parere in favorevole, grazie per l'idea, Consigliere, va chiaro, prego.
Sì, grazie Presidente, il Gruppo Lega voterà favorevolmente la proposta di deliberazione in questo momento, grazie, grazie, prego, Segretario.
Azzurri.
Favorevole.
In Qatar favorevole.
Favorevole in sella.
Favorevole Loiudice favorevole, Mazzei.
Pazzi.
Senza Montanaro.
Favorevole.
Nitti.
Favorevole 8, umano ma favorevole, Palmieri.
Non si sente bene.
Questo è un provvedimento sul i costi del referendum.
Parere favorevole.
Pastore Pellegrino.
Favorevole Rella, favorevole manchiamo favorevole Valenzano.
Valenzano.
Assente.
Quindi gli assenti sono un fatto.
Segretario Mazzei, è presente a una votazione favorevole.
Valenzano assente.
Sì.
Quindi, 14 favorevoli e 3 assenti.
Allora attraversamenti 14 voti favorevoli, il provvedimento è approvato, votiamo adesso per l'immediata esecutività.
Azzurri.
Favorevole.
De Cataldo.
Favorevole.
Favorevoli.
I seggi.
Favorevole Loiudice favorevole Aztechi.
Favorevole Montanaro.
Favorevole Nitti favorevole ottomano, onorevole Palmieri, favorevole a strutture, onorevole Pellegrino, favorevole Rella, anche favorevole, Vacchiano favorevole Valenzano.
Assente, quindi tre assenti 14 fanno né.
Con 14 favorevoli, provvedimento immediatamente esecutivo.
Passiamo al punto successivo all'ordine del giorno.
Segretario, sentite, selezione, grazie.
Allora punto 9 Ratifica variazione al bilancio di previsione 2025 e 27 deliberazione di Giunta comunale numero 81 del 20 maggio 2025, adottato ai sensi dell'articolo 175, comma 4 del decreto legislativo 267 2000, relaziona l'assessore al bilancio, prego Assessore, grazie Presidente.
Dunque, con la proposta appunto di delibera di Consiglio comunale numero 40 del 30 maggio, si va a ratificare quanto già deliberato con delibera di Giunta numero 81.
Del 20 maggio in merito alla costituzione del fondo per il contributo alla finanza pubblica.
Un contributo che è stato previsto dal comma 788 della legge di bilancio 2025 e prevede che i Comuni debbano partecipare.
Ma al al assicurando un fondo, appunto tributo alla finanza pubblica e quindi i criteri e le modalità per la determinazione degli importi.
Ciascun ente sono stati specificati nell'Allegato A Nota metodologica dei commi è allegato B, va be'quello, per la Pedace province, città metropolitane e allegati, appunto, che costituiscono parte integrante del decreto interministeriale del quarto 4 marzo 2025. Quindi gli importi a carico del Comune di Casamassima ammontano a,
Il annuo da appunto del contributo alla finanza pubblica, che andrà a gravare sul bilancio del Comune di Casamassima, molto attenta, riteneva 25 A 29.179, di cui già accantonati 28 nove 78, quindi ci sarà una variazione in aumento di 201 euro per il 2026 è pari a il fondo ad accantonare e pari a 58 3 e 57 di cui già accantonati 57.955 e con una variazione in aumento di 402,
Per il 2027 uguale lo sfondo pari al a quello del 2026 già accantonati, lo stesso importo 57 1955, anche qui ci sarà una variazione in aumento di 402.
Questo è quanto grazie.
Scusatemi, io sono andato a verificare se il consigliere Valenzano era ancora in sede ed era in sede e quindi sta proseguendo i lavori del Consiglio, è aperta la discussione, prego.
Non ci sono interventi.
Passo alle dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Misto consigliere Cristantielli Consiglieri, Sella prego.
Sì, grazie Presidente per il Gruppo Misto il voto sarà favorevole, grazie per il Partito Democratico, consigliere, Palmieri, prego, il voto sarà di astensione, grazie, rivoltiamo Casamassima consigliere, Pellegrino consigliera, Pellegrino, prego, esprimo voto favorevole per.
Grazie per Rinascita per Casamassima consigliera Ferri, prego.
Consigliera Ferri.
Forse si è allontanata per direzione Casamassima consigliera Azzone, prego.
Sì, grazie Presidente, il voto di direzione sarà favorevole, grazie per idea, Consigliere Vacchiano, prego.
Consigliere Vacchiano, chiedo scusa, chiedo scusa, sarà favorevole il voto da tu puoi dire grazie, grazie consigliera Ferri, avevamo saltato, lei prego sì, no no, o a volte non mi funziona, ci preoccupa e che faccia la due astenuta, grazie grazie grazie quindi consigliera Ferri astenuto.
Passiamo adesso alla votazione per appello nominale.
Aggiunte.
De Cataldo.
Astenuto Sella.
Sì, favorevole, l'AMIU, dicendo favorevole, pazzi favorevole allontanarono.
Favorevole Nitti.
Nicchi.
Senza.
Ottomano.
Favorevole ha chiamato me Segretario, si siglato.
Ho solo favorevole parere grazie.
Onorevole Palmieri.
Astensione, Pastore.
Pellegrini.
Favorevole.
Rella favorevole, bachiane, favorevole Valenzano.
Prego.
13 favorevoli e 2 astenuti difende e Panvini con 13 voti favorevoli.
Appalto, dobbiamo muoverci, rimediare.
Votiamo adesso per l'immediata esecutività del provvedimento.
Canzoni.
Favorevole.
De Cataldo.
Navale astenuta.
Favorevole.
Più.
Favorevole, anzi favorevole, Montanaro favorevole.
Ditemi.
Nicchi.
Sindaco.
Assente.
8 Manca favorevole.
Domando favorevole.
Ambiti.
Astenersi.
Pastore favorevole e ne derivino nella.
La chiama favorevole Valenzano favore.
Quindi 12 favorevoli, 2 astenuti dovesse insufficienti su 13 o 14. Dovreste allora con 12 voti il favorevole, il provvedimento è immediatamente esecutivo.
Allora, prima di passare ai punti successivi all'ordine del giorno, su richiesta di molti consiglieri, propongo una sospensione di un'ora, anche perché ci aspettano altri tre provvedimenti, insomma abbastanza impegnativi, per cui votiamo adesso per appello nominale la richiesta di sospensione del Consiglio comunale, vi avviso anche che potete lasciare aperti collegamenti se ritenete, per evitare poi di fare dei nuovi ingressi eccetera disattivo eremo l'audio, quindi è sufficiente solo lasciare collegamento aperto. Prego, Segretario.
Favorevole.
Favorevoli salvato.
Vice Sindaco di votarlo.
Contrari.
Chiaramente, chi ha?
Onorevole.
Favorevole.
Eh.
Per cui?
Favorevoli.
Favorevole.
Favorevole.
Anche in contrario.
Favorevole.
Favorevole.
Favorevole.
Favorevole favorevole.
Con 13 voti favorevoli la sospensione è approvata, quindi ci vediamo tra un'ora circa grazie e a dopo.
Conoscono tutti i cittadini, i cittadini, tutti i cittadini possono.
Il microfono.
Avete iniziato.
Assolutamente persone più o meno.
No, io, ma solo tu stai.
Ci sono anch'io.
Quando si agitano?
Salve a tutti, non mi Alcindoro almeno lo dicono.
Sta pure Gianni buonasera a tutti.
Guardando.
Raffinati Paolo.
Buona sera.
Continuo.
Sì, povero, non si può sentire perché ho chiuso Riggio.
Quindi.
Ma non è iniziato ancora.
Molo.
Non è iniziato, lo abbiamo fatto nemmeno l'appello a occhio e chi no pensavo che fosse che ero io, che non hanno riusciva a sentire o che il perfetto.
No, barriere, sempre corpo, è chiaro.
No.
Buon pomeriggio, stiamo vi invito a collegarmi in audio e in video, stiamo procedendo all'appello, stiamo recuperando qualche collegamento con il tecnico che nel frattempo è scaduto, e.
E quindi?
Ci stiamo ricollegando tutti.
È ancora uno o due minuti e facciamo l'appello Segretario.
Sindaco.
Marino e poi Borracci e Vaiana, allora procediamo, procediamo con l'appello, prego, Segretario.
Cit.
Pazzo.
Pressoché.
Distanti Presente, Presente Presente.
Ritirato.
Sono sono collegato.
Presente.
Ebbi.
In sella presente Loiudice.
Presente, Mazzei.
Ma se non lo vedo, Mazzei.
Al momento è assente.
Montanaro presente senza Nitti, se si sta muovendo ottomano.
L'ente.
Palmieri.
Crescente.
Pastore Pellegrino, presente Rella.
Sì, Vacchiano.
Presente.
Valenzano.
Non lo vedo Valenzano Russell system, quindi non è semplice.
Segretario presente a Mazzesi.
Quindi abbiamo 14 presenti e 3 assenti assenti sono accinto Chris ah, no, chiedo scusa, chiedo schiaccia 2 assenti Acito che Valenzano.
Quindi, 15 presenti.
Dal.
Presidente, non ti sentiamo 15 presenti, 2 assenti, riprendiamo i lavori del Consiglio dal punto 10 all'ordine del giorno Presa d'atto e Ratifica, deliberazione di Giunta comunale numero 25 del 13 febbraio 2025 avente ad oggetto Proposta di completamento PdL Barialto 1994 con attuazione subcomparto 0 1. Relaziona il Sindaco, prego, Sindaco,
Grazie Presidente.
Scopo di questa proposta di deliberazione è quello di prendere atto e ratificare.
La deliberazione di Giunta comunale numero 25 del 13 febbraio 2025 b boh mi accingo a spiegare le ragioni di questa deliberazione noi, il mio voto a questo completamento di PdL e l'abbiamo già approvato attraverso una delibera di Giunta comunale.
È accaduto però che il notaio della Immobiliare, quelli della società titolare di di proprietaria dei terreni, è stata l'approvazione del PdL.
Ha chiesto al alla società, quindi anche al Comune di procedere anche alla presa d'atto, la ratifichi.
A ogni dubbio.
Eventuali deficit nell'iter amministrativo di questa approvazione perché sostanzialmente nell'interesse del Comune di Casamassima acquisire e le aree da cedere al Comune e, in ragione di ciò, in via precauzionale, onde evitare che un domani possono sollevarsi dubbio di qualsiasi natura, il notaio ha accesso rosso di farlo passare questo provvedimento ad un Consiglio comunale grazie.
Grazie Sindaco.
Ci sono interventi?
Non ci sono interventi, nessuno alza la mano.
Andrea Palmieri, se prego, consigliere Palmieri.
Sì, grazie Presidente o Vice Sindaco, un paio di chiarimenti, innanzitutto va beh, c'è stata una scelta un po' diversa da quella che era stata richiesta nell'altra consiliatura dai Consiglieri di maggioranza, cioè di far passare i provvedimenti in Consiglio, va, beh, questo è stato approvato di Giunta volevo capire Sindaco innanzitutto se le vicende di Barialto compresa.
Diciamo il fallimento, Consigliere, Consigliere e giù giù giù solo un attimo solo solo perché dicevo, parliamo di provvedimenti complesse, non la voglio interrompere, mi schifo, ma voglio dire che la mia posizione di far passare le lottizzazioni in Consiglio comunale non è mai cambiata anzi, io vorrei che tutte le lottizzazioni passassero in Consiglio comunale la differenza dalla prima consiliatura, ma la seconda consiliatura è questa che la legge regionale è stata modificata, mentre prima consentiva a I princìpi lievi di manifestare il desiderio che il provvedimento passasse in Consiglio comunale e quindi si depositava alla segreteria del Presidente del Consiglio.
La sottoscrizione della maggioranza dei consiglieri comunali che chiedevano che il provvedimento di lottizzazione transitasse nel Consiglio comunale e quindi il provvedimento era discusso in Consiglio e io pregavo il consigliere comunale di fare dell'istanza adesso la norma, non la prevede più questa possibilità e questa è la differenza diciamo anche di Camera di cambio politico rispetto alla questione non so se chiama.
Sindaco, posso proseguire.
Stavo dicendo è chiaro, lasciamo proseguire il consigliere, Palmieri, Sindaco spiegava a beneficio di tutti che non è una scelta né del Sindaco né dall'Amministrazione, quindi è rimasta invariata la variazione che è intervenuta a carattere generale è la modifica per una legge per la legge regionale,
Prego, Consigliere, sì, e infatti la questione che volevo porre, anche in seguito alle vicende che si sono succedute negli anni proprio su Barialto, fallimento della Iren se poi l'acquisto dalla società della società immobiliare di tutti quelli che sono di immobili ancora esistenti e i terreni edificabili,
Allora volevo comprendere questa è dal punto di vista tecnico il Sindaco la considerano una nuova lottizzazione o invece una prosecuzione di quella precedente che era comunque scaduta da tempo,
Questa è la prima domanda, in secondo luogo.
Allora la cosa che volevo chiederle è?
È stato rispettato l'ordine di presentazione delle lottizzazioni oppure considera quella procedura che io diciamo mi sono permesso di dichiarare il mio punto di vista non conforme.
Con la procedura che è stata fatta nel 2021 di chiedere ai lottizzanti tecnici se volevano proseguire o meno l'attività di lottizzazione è il completamento di con di di quel format che è stato trasmesso che.
Non risulta nessuna norma che sia prevista come all'interno di un iter procedimentale, ritiene questa mo questo metodo utilizzato possa far transitare con lottizzazione è stata presentata Merlo.
Il 22 10 2020.
E quindi ONU ordine, credo, 17 18 da quello che è anche diceva stamattina il Sindaco rispetto al numero di lottizzazioni attualmente presenti e quindi ne abbiamo approvate, credo, due o tre, non ricordo bene.
Dallo scorso finale per la VAS, dalla precedente consiliatura e quindi tutte le altre.
Diciamo, vengono al momento congelate e è stata adottata, oltre che questa richiesta che è stata inviata nel 2021 aprile 2021.
È stata avviata un'interlocuzione con le società che hanno presentato negli anni nei 10 anni precedenti richieste di istruttoria di lottizzazioni quali risposte hanno avuto?
E ultima questione.
È un provvedimento, si fa riferimento a una delibera di Giunta comunale, certo siedono 2023.
Dal 5 maggio 2023.
Cioè far riferimento all'escussione di una polizza fideiussoria per mancato.
Diciamo.
Il mancato la mancata esecuzione di opere di urbanizzazione primaria e secondaria che erano previste a carico della precedente tutto l'area gialla Feraru, lottizzazione perché sono state scusano furono procedura che avevamo prima economica e poi successivamente si è arrivati a sentenza e quindi sono state depositate nelle casse del Comune da diversi anni delle somme.
Vorrei capire perché mi è poco chiaro, è chiaro questo passaggio dalla delibera di quello che intende fare l'Amministrazione, che quelle somme, soprattutto chi debba utilizzarle.
Il tempo utilizzava chi debba seguire i lavori, diciamo questo software e prima riflessione poi farò un altro intervento in dichiarazione di voto.
Grazie Consigliere, se può deselezionare, va, ma la mano, come dicevo prima.
Ho mandato un messaggio, la consigliera Ferri e noi, dal punto di vista dell'audio, di cui non possiamo far nulla, diceva il tecnico che probabilmente è il suo telefono che non ha sul suo telefono non ha configurato il, l'audio non ha commesso l'audio, quindi non riesce adesso a.
Non so se mi sente la cosiddetta febbre, ci sono già collegata, come col telefono non avesse fatto l'installazione sul sul computer, e sì, e infatti ho detto al telefono non è cambiato.
E si sta solo, però, non solo solo consigliere, non vorrei che appunto, il fatto che sia trascorso questo tempo poi non deve, non deve essere di nuovo.
Che cosa?
Sta dicendo il tecnico se chiama se chiama il tecnico, il signor Cuscito, lui le riferisce lei di chi c'è cosa fare per riattivare, appunto il collegamento audio?
Allora gentilmente ci sono altri interventi sul sul punto.
Presidente, se me lo permette, io risponderei alle domande della consigliera e va certamente in attesa anche che si risolve la questione della consigliera Ferri, prego, Sindaco, prego delle tre domande, due sono banali nel senso che se io le considero una nuova lottizzazione un completamento non sono io a doverlo considerare la verità ma ci sono le norme che appunto sa benissimo che questo PdL si tratta di un completamento di una lottizzazione scaduta,
Sulla terza domanda che mi ha mosso, cioè chi deve realizzare queste opere, che deve spendere i soldi della, mi sembra diciamo un lavoro la domanda mi sorprende nella misura in cui le fideiussioni sono state riscosse dal comune di Casamassima si trovano nel bilancio del Comune di Casamassima e il comune di Casamassima fino ad ora non ha speso quelle somme perché vi dovrà spendere nel momento in cui acquisisce le aree 15. Mi sembra più che scontato che quelle somme verranno utilizzate dal comune di Casamassima. Sumo.
Su diciamo arie cedute dalla Immobiliare al Comune, quindi su proprietà, come la sua seconda domanda, invece è così come l'ha posto il consigliere Palmieri, io non posso rispondere se me la formula in modo differente.
Posso provare a rispondere, cioè la domanda di del consigliere Palmieri ve vediamo se ho capito bene perché potrei aver capito male, è questa lei, signor Sindaco, o a delle lottizzazioni Bronte, ma vuole favorire la lottizzazione della più immobiliare, e questa è la domanda.
Però la risolvono in modo ancora più corretto il comune di Casamassima ha la possibilità di approvare in questo Consiglio comunale più lottizzazione, ma il Sindaco, al fine di favorire una società, ha deciso di portare questa lottizzazione, sia cultura, centri rispetto ad altre, e questa è la domanda, perché se questa è la domanda io le posso scherzando le domande non se ne deve fare a modo suo, se si sente l'audio ca, comprenderà che la domanda era un altro e cioè e io non la considero la sua domanda e si è infatti e me ne sono reso conto e fa,
Ha chiesto a un sentiamo se esistono le ho chiesto altro, le ho chiesto se fare l'elenco di presentazione delle richieste di istruttoria della lottizzazione è stato rispettato uno e lei deve rispondere a queste domande, non ad altre che si formula ormai questa domanda Consigliere Lo Destro debba se le ho dato anche l'ho fatto anche una una ulteriore.
Richiesta di chiarimento, sempre collegata con la questione, è cioè andiamo bene,
Un'altra domanda, Sindaco, un attimo, se mi fa completare, le dico che quello che ho detto su immediatamente dopo, e cioè ritiene che quella procedura che è stata adottata dalla sua Amministrazione, in cui ha chiesto ai lottizzanti progettisti che erano presentatori di richieste TIR lottizzazione,
Dei compilare quel format, che io considero inusuale, che non esiste quello che queste sono considerazioni mie,
Ritiene che con quella procedura può adesso approvare questa lottizzazione invece che altre, essendo stata questa presentata nel 2001.
Unanimità.
Consigliere, lei non è in grado di formulare domande coraggiose, gira intorno e gliela do io gliela do io falsano pellicola di sosta nomadi Islanda.
Lei muore.
Quando le faccio una domanda, se lei vuole le vuole tentare di far credito.
Risulta che il Sindaco, l'Amministrazione comunale, sta tentando di favorire una società.
Approvando una lottizzazione è più recente rispetto ad altre, ma lei è elegantemente ignorante, ignorante nel senso di un ha perso su un consigliere comunale che non conosce gli atti amministrativi.
Ma lei continua con questa no, ma questa cosa non Tambellini 46 minuti, si faccia però qualche riflessione su se stesso, però, e non è che deve venire anche a tutti questi giorni si stanno più intensa davvero 40, questo è il livello dei seggi Sindaco.
Lei è legittimato a fare una riflessione me amministrativamente profondamente ignorante, nonostante lei avesse ricoperto il ruolo di assessore all'urbanistica e nel 2025 non sa ancora che a Casamassima, sono state presentate delle richieste di lottizzazioni che non sono mai state completate e noi nell'ordine cronologico, l'abbiamo puntualmente rispettato rispetto a tutte le lottizzazioni pronte che dobbiamo portare in Consiglio comunale le istanze ma istruite i progetti presentati, ma di che cosa sto parlando? Ma lei pensa di venire a zoppicare il Consiglio giustizia sul fatto che ci sono delle responsabilità rispetto a qualche.
Lei è stato a questo Ente e li fa soffrire li chiami.
Presidente, io chiedo di poter finire di parlare.
Trano, tra qualche secondo avrei tolto avrei tolto l'audio a tutti.
Perché gli interventi devono essere seguiti tutti con serenità e ognuno deve avere la possibilità di dire la sua allora gentilmente finisca il suo intervento, Sindaco che era di chiarimento, dopodiché ridarò la parola al consigliere Palmieri per la replica.
Riparto, riparto e do di nuovo cinque minuti per la replica, prego Sindaco.
Presidente, chiedo scusa, mi si mi si possono censurare le mie parole, ma non se io rispondo con serenità o non serenità, perché di fronte a quella, di fronte a delle domande che vogliono far trasparire, chissà che cosa io non rispondo con serenità perché noi abbiamo abbiamo operato nel pieno rispetto della legalità abbiamo portato in Aula tutte le lottizzazioni, pompe tutte le colpe, le lottizzazioni che tecnicamente potevano essere approvate, che cosa sta accadendo il consigliere Palmieri? Se ci sono delle lottizzazioni che lottizzante non hanno ancora rappresentato il Comune le la VAS.
Quel parere.
Registrati di due scuole ventilate. Allora, se il consigliere Palmieri vuole insinuare il dubbio tra il cittadino e il consigliere comunale, se ritiene irrituale illegale quello che stiamo facendo un processo a denunciare, così si fa, diciamo, un ruolo istituzionale in molto serio. Noi stiamo rispettando le norme e che non mi si venga a dire su certi temi che noi vogliamo favorire piuttosto che le altre, e lo dico pubblicamente se i lottizzanti sono in grado di presentare integro aumento delle lottizzazioni, noi non solo il Consiglio comunale, le portiamo tutti insieme alle lottizzazioni e aggiungo, Presidente, perché questo è un tema che mi tocca a.
In modo particolare ve lo spiego la ragione perché ciclicamente nel mio ufficio si presentano dei cittadini disperati che vedono nella loro proprietà un terreno edificabile, il futuro per i loro figli, i loro.
Oh, oh nipoti e mi dicono puntualmente, ma perché ha avuto la politica, non volete approvare lottizzazioni e io puntualmente dico potete interloquire con i vostri tecnici dell'impresa e di presentare tutti gli atti affinché il Comune di Casamassima possa proseguire o possa iniziare a distribuire la lottizzazione se non ci date le carte, l'ultima lottizzazione, dobbiamo approvare, allora su questi temi si gioca sulla pelle dei cittadini, verso un futuro che cittadini coadiuvare.
Per i propri figli e ai propri nipoti. Cosa andiamo a dire che la politica non lottizzazioni, quando lettera sindacalmente, ma sentiamo a tratti a tratti, la sentiamo bene a tratti, la voce non si sente più e io non lo so, perché la cosa che voglio dire viene spesso attribuito alla puliti da indipendentemente da chi sia il Sindaco che governa in quel momento che la politica non vuole approvare lottizzazioni e questo è assolutamente falso, perché io ho invitato tanti cittadini a recarsi da loro tecnici di fiducia per stimolarli a prestare la documentazione necessaria affinché il Consiglio comunale arrivino le lottizzazioni e vengono approvate dal Consiglio comunale. Questa è la mia posizione, un altro che le chiacchiere.
Sentiamo tramite i proventi che non sa ancora che la lottizzazione non so.
Presidente, il suo audio non si sente.
Sì, perché avevo disattivato per tutti, me compreso, ora si sente, immagino, evidentemente dormiva quando facevo l'assessore all'urbanistica.
Ma è urgente, posso posso replicare, costernati un attimo senza gli ho detto che le darò la parola senz'altro senz'altro.
Signor cucito, chiedo scusa venga.
L'ho fatto due, tre volte, ma non me lo fa.
Chiuso ed infatti il Sindaco commentava, si sentiva Consigliere, ho detto ridetto la grave quella sera era Fuortes disattivo, perfetto, salute, blocchetto Ettore, ora è sicuro che c'è, va bene, allora consigliere Palmieri.
Quando tu stai, è aperto.
Perché mi fa?
Va bene.
Allora andiamo di qua, li mettiamo il timer.
Prego consigliere Palmieri, sì, il Presidente e il Sindaco poi non so perdo la pazienza quando si fanno interventi che comunque vi chiedo di andare a risposta allo o non risponde diceva rispondiamo successivamente e invece quest'oggi non so quale con quale criterio si pensi Atm si mette ad attribuire.
A dire cose che non sono.
Adeguate e meno al ruolo suo.
La cosa che volevo semplicemente dire è che sono state presentate quasi 20 lottizzazione.
Negli ultimi 15 anni, presentare una lottizzazione significa presentare tutta una serie di documenti che servono a.
Far istruire le pratiche di lottizzazione all'ufficio.
Nel momento in cui l'ufficio, dal mio punto di vista, deve portare avanti una procedura di questo tipo, deve in ordine di presentazione e questo lo dico io inviare perché rinviare al lottizzante al progettista.
Tutte le richieste degli atti integrativi questo previsto dal provvedimento amministrativo è fatta, l'istruttoria si dice di.
Presentare ulteriori atti o rettificare determinati atti che sono stati presentati nella richiesto o se mi dice che qualcuno ha mandato solo una mail in cui diceva o una PEC in cui diceva che voleva fare una lottizzazione e non ha presentato nessun documento, contenga dimostrare un sindaco che qualcuno in passato ha fatto delle richieste erano rappresentate da nessun documento, quindi lottizzazione per lottizzazioni in base alla rappresentazione.
Deve essere richiesto, dal mio punto di vista, al progettista e al lottizzante di integrare e di portare eventuali, visto che son passati 10 15 anni. Anche integrazioni di norme che ci sono state negli anni è variazioni di norme. È giusto che si chieda al lottizzante di rettificare anche gli atti che sono stati presentati. È così procedere in questo modo, invece, quello che mi sembra l'ho detto anche nel corso dell'interpellanza tempo fa, su questo argomento sembra che si sia Inter Tito Clonaid, l'onere dell'istruttoria, e cioè l'istruttoria viene delegata nuovamente a chi lo dà ai progettisti e ai lottizzanti, chiedendo se, rispetto a tutto quello che avevano presentato, cioè ci hanno da rettificare qualcosa che quel modello, ma lo ricordo con un modello che è stata inviata con la nota che è stata inviata il progettista e quindi c'è un'inversione dell'onere dell'istruttoria che, dal mio punto di vista non ammissibile così con come non è ammissibile, dal mio punto di vista, che.
Ci sia se sia stato fatto un provvedimento di nomina di un ingegnere esterno che gestisce le pratiche di istruttoria delle lottizzazioni.
Non si è mai visto né sentito che si possa fare una procedura di questo tipo, quindi ci sono tutta una serie di procedure, secondo me non sono, non sono chiare né hanno esempi in altri enti e quindi io continuo ad avere dei dubbi su come si sta procedendo su questa, su questa cosa e quindi chi ha risposto facendosi l'istruttoria di nuovo nuovamente stava pratica sua viene portato in Consiglio chi invece dice ditemi voi, che cosa devo presentare in aggiunta a quello che è già stato dato al momento della presentazione resta fermo. Questo è quello che sta avvenendo o.
O sarà un'opinione mia, probabilmente, ma credo che sia opportuno che si esprime in quest'Aula anche come la si pensi, su determinate procedure e non mi sembrano corrette.
Grazie consigliere, Palmieri, ci sono altri interventi sull'argomento, consigliere di SEL, ha chiesto la parola.
Prego Consigliere, grazie Presidente, allora Sindaco Assessori e colleghi, tutti i Consiglieri prendiamo atto di questa di questo parere, insomma.
Che ha appena espresso il collega consigliere Palmieri rispetto al parere appena espresso, emergono alcuni fatti e che, come tali, sono incontrovertibili il primo fatto è che,
Mi dispiace constatare che per l'ennesima volta, in questa riunione vengono fatte delle affermazioni, peraltro a volte anche inesatte, che servono unicamente inesatte oppure incomplete, che servono unicamente a insinuare il dubbio insinuare il dubbio nel cittadino che ci segue. Ho anche nei colleghi che siedono a questa riunione, questo perché mi dispiace ancora di più ed è aggravato dal fatto che il consigliere Palmieri ancor più facente parte della prima Commissione urbanistica non era presente durante la seduta nell'ultima Commissione, durante la quale abbiamo appunto analizzato e discusso il Preside il provvedimento di cui di cui stiamo adesso discutendo, l'abbiamo analizzato talmente tanto e talmente affondo che a un certo punto siamo saliti all'ufficio tecnico. Ci siamo fatti dare.
Tutto il piano di lottizzazione.
Tutte le tutte le tavole, le vecchie delibere di Giunta, perché questa, come ha ben ricordato, è una questione annosa, esiste già uno schema di convenzione, insomma, stiamo parlando di una situazione.
Che è rimasta stagnante per oltre vent'anni e oggi quello che noi siamo chiamati ad esprimere è un voto su una proposta che riguarda un comparto urbanistico che per il nostro territorio era stato o poteva essere sicuramente strategico, cioè oggi, noi, dopo oltre 20 anni, riusciamo con questo provvedimento a dare una risposta concreta a una parte dei cittadini che fanno parte di Casamassima, che pagano le tasse come qualsiasi altro cittadino casamassimese ma che, uguali agli altri casamassimesi, non sono perché le loro strade non possono essere manutenute dal comune di Casamassima, perché le opere di urbanizzazione primaria non sono mai state cedute perché, prima che le opere di urbanizzazione primaria fossero cedute IRE, se è fallita e quindi non si sono completate le convenzioni, questo.
Questo fallimento della società originaria, con la conseguente interruzione dei lavori, ha determinato che cosa allo stato di completo abbandono di molte aree, l'assenza di alcune opere di urbanizzazione primaria e secondaria a mai realizzate e quindi, ovviamente, che non sono mai potuto essere ceduta al Comune e l'impossibilità per alcuni dei residenti di godere di uno standard abitativo adeguato che cosa è successo, poi api immobiliare?
In forza di un decreto del Tribunale di Bari, è venuta improprietà di tutte le aree e oggi c'è l'opportunità, sia tecnica che politica, di porre rimedio a questa situazione, perché abbiamo dei fondamenti normativi che ci permettono, in caso di piani attuativi decaduti, l'attuazione parziale dei singoli sub-comparti purché non si cambiano le destinazioni d'uso purché si rispettino gli standard dei parametri originali e in questo piano di lottizzazione e si vanno a compensare degli standard che non erano stati compensati nell'iniziale piano di lottizzazione è quello del 94,
La titolarità di chi presenta il piano di lottizzazione deve essere univoca e ce l'abbiamo rispettata e non si costituiscono varianti urbanistiche e tali non ci sono state. Tutti questi requisiti sono stati rispettati e l'istruttoria, che è completamente richiamata nel corpo della delibera, ha ricevuto tutti i pareri favorevoli da parte degli enti competenti. Si è conclusa con la proposta di presa d'atto di ratifica in Consiglio Comunale sullo stesso, sulla sulla scorta, come è stato ricordato, della richiesta fatta dallo stesso notaio incaricato al fine di garantire e sto citando testualmente l'assoluta regolarità ed evitare qualsiasi tipo di dubbio interpretativo. Questo perché, facendo riferimento a ciò che ha detto il Sindaco, inizialmente la legge regionale ci consente di far passare questo tipo di provvedimento solo in Giunta il notaio invece ha chiesto.
Che passasse e anche in Consiglio comunale ciò detto, se si andasse a rivedere con cognizione di causa tutti i passaggi dell'istruttoria, si vedrebbe che tutte le procedure sono state fatte c'è la nota della Regione Puglia che dice che la procedura va esclusa non è assoggettabile a VAS ma deve passare in Commissione locale del paesaggio ci sono i verbali del 2023 della Commissione Paesaggio il cui Comune capofila Capurso che hanno approvato l'opera.
E dopodiché, ebbene ricordare, come ho già detto, l'interesse pubblico che sta alla base di questa proposta. Infatti, l'approvazione del piano di lottizzazione e la successiva al la successiva adozione dello schema di convenzione urbanistica permetterà al Comune di Casamassima di ottenere la cessione della Repubblica. È mai trasferite la riqualificazione delle urbanizzazioni nuove, verità attrezzate, come dicevo prima, alla compensazione di alcune aree standard, il superamento di una condizione che è innegabilmente di incompletezza e degrado urbano e oltretutto si potrà permettere di spendere finalmente quei soldi che sono stati escussi dalla tramite la fideiussione, soldi che ad oggi non possono essere spesi perché nessun'area che sta all'interno del Barialto è di proprietà del comune di Casamassima.
Grazie Presidente.
Grazie a lei, Consigliere, ci sono altri interventi.
Non ci sono altri interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Misto consigliere Isella.
Prego.
Grazie Presidente, in estrema sintesi ho già richiamato tutti i punti fondamentali Jadis.
Si sente sì, sì, ah, non è uscita una notifica, in estrema sintesi, ho già richiamato tutti quelli che sono i punti fondamentali che ritengo più importanti.
Nella discussione di questa proposta di deliberazione.
Ripeto, la proposta di completamento rappresenta una soluzione concreta e legittima a quello che è un problema ormai storico del nostro Paese, realizza un interesse pubblico, è coerente con la pianificazione vigente ed è tecnicamente amministrativamente completa, auspico che nelle prossime di su discussioni si possa.
Rappresentare il principio di assoluta lealtà tra le parti in causa, perché è assolutamente ingiusto fare delle insinuazioni e poi magari nemmeno assumerne la paternità, così come auspico che le discussioni e l'analisi tecnica dei provvedimenti possa nascere in maniera più completa e coerente con quella che è l'organizzazione comunale in seno alle Commissioni e non durante il Consiglio perché durante le Commissioni sia la possibilità di interpellare i tecnici sia la possibilità di approfondire sia la possibilità di togliersi qualsiasi dubbio.
Ma di venire in Consiglio comunale a discutere serenamente, senza fare illusioni, illazioni nei confronti di qualcuno, per tutti questi motivi, il Gruppo Misto è favorevole alla proposta in trattazione, grazie.
Grazie, grazie Consigliere per il Partito Democratico, consigliere Palmieri, prego.
Sì, grazie Presidente.
Per, diciamo le motivazioni già espresse nel corso dei due interventi, a partire dal dall'ordine di presentazione delle lottizzazioni.
Finire poi anche alle procedure che hanno portato all'istruttoria delle lottizzazioni, all'incarico, a un tecnico esterno, non condivido assolutamente come procedure.
Per portare avanti tutte le lottizzazioni che negli anni sono state presentate, che sono addirittura 20.
E tra l'altro, anche chiarendo al Consigliere Sella che probabilmente all'ufficio tecnico nulla non li hanno fatto, vedere due sentenze che ci sono, che riguardano sia pari a otto, che baricentro, che continuano a tendo rare come Amministrazione e non solo agosto.
Che prevedono che tutte le opere di urbanizzazione primaria e secondaria sono state già entrate nel patrimonio del Comune al momento del collaudo delle stesse ce ne sono due di sentenza e quindi, essendo diciamo state collaudate da questo, da un ufficio tecnico che allora procedeva, queste attività proprietà delle opere sono già nelle mani del Comune di Casamassima quello che bisognava fare ed è semplice frazionamento che nessuno si è preso la briga di fare in questi anni.
Per cui?
Quelle quelle somme che ho già chiesto più volte che fossero utilizzate, le ho fatte, ho fatto una richiesta con cognizione di causa perché, Sandro essendo entrati nel patrimonio del Comune, bastava solo farà il frazionamento e utilizzarle da tre, quattro anni da quando giacciono nelle casse del Comune e invece sono restate lì attendendo fortunatamente che arrivasse nel luogo lottizzante per non so quale procedure poi,
Non non non capisco perché non si potevano farle prima e si doveva attendere per forza l'approvazione di questa nuova lottizzazione Badia, non lo comprendo, essendo aree tra l'altro che sono già stati ultimati da decenni, che quindi potevano tranquillamente essere quelle somme utilizzati per risolvere i problemi che ci sono in quella in quel quartiere che è importante per Casamassima e che invece è stata lasciata al degrado per diversi anni quando invece gli interventi si potevano fare il giorno dopo delle sentenze più di una che ci sono state che avete ignorato e continuate a ignorare, il voto del Partito Democratico sul provvedimento sarà di astensione.
Okay, grazie.
Per revochiamo Casamassima consigliera, Pellegrino prego.
Sì, se i quattro.
Grazie.
La consigliera Ferri, invece, ha problemi di collegamento, continua ad avere problemi di collegamento audio, per cui la vi chiede di considerarlo assente, visto che non ha potuto seguire le intervenire.
Per direzione Casamassima, Consigliere Azzone.
Prego Consigliere.
Grazie Presidente per avermi attivato l'audio, io devo constatare che qualcuno continua a mentire sapendo di mentire.
Pur di farsi bello davanti alle telecamere, però, e questo non va bene per nessuno, non solo per noi questo non va bene per l'intera cittadinanza, comunque, a prescindere da questo, il voto di direzione sarà Fo grazie grazie a lei.
Per idea il Consigliere Vacchiano che non vedo tra i collegati.
Non lo vedo io e non lo trovo io.
Non lo trovo, io, non riesco ad attivarli collegamento.
E perché non lo vedo, ma?
Domani, allora, Scherens ecco qui trovate, ora è uscito.
Consigliere Vacchiano, prego.
Grazie Presidente e niente, purtroppo siamo.
Allora siamo alle solite, qui c'è chi, in ogni Consiglio comunale o in qualche piattaforma, qualche canale social si diverte a sparare accuse infondate, infondate, perché?
Perché poi, alla fine restano o nella seduta di Consiglio comunale sulle pagine social, perché se ci fosse anche un briciolo di dubbio si andrebbe nelle sedi opportune, invece non lo si fa e questo non fa altro che a rassicurare tutti noi e tutti i cittadini che è che l'Amministrazione rispetto alle norme e,
E che qualcuno mente, come diceva il considerazione, sapendo di mentire e mi dispiace che succede questo perché chi lo fa è proprio colui che nel recente passato ha ricoperto la carica di assessore ai lavori pubblici e sa benissimo di che cosa sta parlando, peccato che pongo in questa carica è stata ricoperta per poche ore alla settimana anziché dedicarsi anima e cuore alla risoluzione di quei problemi che si protraggono da tanto tempo.
Noi io io personalmente tutti quanti e tutta quanta la maggioranza sa di rispettare le norme continuerà a rispettare le norme, non Agibo, non agevolerà nessuno, perché non va mai fatto, è proprio per questo il voto del gruppo, mi dica sarà assolutamente favorevole, grazie Presidente.
Grazie a lei.
Passiamo adesso alla votazione per appello nominale.
Prego il Segretario.
Spetti che attivo l'audio a tutti no, no, un attimo solo.
Mazzone in dotazione.
Favorevole.
Cristantielli favorevole.
De Cataldo.
Favorevole.
Se mi è assente.
Favorevole.
11 anni.
Favorevole.
Favorevole.
Montanaro assente.
Snitsky favorevole.
Ottomana, favorevole, Palmieri.
Astenuto, Pastore.
Pellegrino.
Pella favorevole pacchiano.
Regole Valenzano.
13 favorevoli e un'astensione.
Su 14 presenti 3 assenti.
Più Europa, 13 minuti fa europeo.
Dell'aeroporto.
Passiamo adesso alla votazione per l'immediata esecutività, prego la Segretaria di chiamare anche la dottoressa Ferri, consigliera Ferri, vediamo se funziona.
Prego Azzoni, favorevole.
Cristantielli favorevole De Cataldo.
Terni.
Sono congrui e.
Si pensi.
Tiana rimediare.
Consigliere Vetrella.
Martino, io ho attivato l'audio, mi sentivo dall'ambiente psichico, vota eh, no, non voto niente, perché a questa votazione non ho sentito niente dalla.
A Gela in seno a questo punto, come la tua assegnato per in questa votazione.
Sperando che l'audio permanga.
Anche philoxenia.
Favorevole.
Più vicine.
Favorevole.
Mazzei favorevole, Tanaro, assente Nitti.
Favorevole ottomano.
Palmieri.
Astenuto, Pastore.
Pellegrino favorevole, Rella.
Favorevole pacchiani favorevole.
Valenzano.
Quindi, come prima 13 favorevoli e un astenuto.
Favorevole.
Con 13 voti favorevoli il provvedimento immediatamente esecutivo, passiamo adesso al punto successivo all'ordine del giorno.
Abbiamo il punto 11 riconoscimento, debito fuori bilancio a seguito di sentenza 115 2025 della corte d'appello di Bari per il pagamento delle spese di lite in favore dei signori Palmisano Francesco e Antonella d'Elia.
Relaziona l'assessore Marino.
Prego Assessore.
Mi sentite adesso.
Per il consentiamo sì perfetto d'accordo, allora, con questa proposta di delibera, viene richiesto al Consiglio comunale il riconoscimento di un debito fuori o in seguito ad una sentenza pronunciata dalla Corte d'appello di Bari, che vede il Comune di Casamassima parzialmente soccombere in un giudizio promosso dai signori Palmisano Francesco e d'Elia Antonella la vicenda trae origine così compendio per l'ufficio dell'intero Consiglio comunale, dicevo, trae,
Origine da un sinistro accaduto in territorio di Casamassima il 25 settembre 2018, allorquando il signor Francesco Palmisano percorrendo una nell'abitato di Casamassima, il corso San Sabino cade rovinosamente al suolo con la sua moto e pertanto promuove un giudizio nei confronti del Comune di Casamassima ritenendo la responsabilità della sua caduta imputabile appunto al allo stesso Comune perché su quella via è vi erano delle vistose macchie, diciamo, delle tracce di rapper perché qualche giorno addietro, appunto, vi era stata una festa.
Tutti quanti ben conosciamo e pertanto lì vi era presenza di c'era in primo grado. Il giudice ritiene che effettivamente non c'è responsabilità del comune di Casamassima, in particolar modo perché gli attori non erano stati in grado di dimostrare la responsabilità del Comune di Casamassima, ma soprattutto il nesso di causalità tradotto in termini assai semplici. Gli attori non erano stati in grado di dimostrare che quella caduta era proprio da addebitarsi alla presenza di c'era, ed in ogni caso sosteneva il giudice di primo grado. L'inquadramento giuridico perché ne era stata effettuata nell'atto introduttivo nel livello in toto introduttivo, non specificava se la responsabilità del Comune.
Era per l'appunto a titolo di custodia o responsabilità cosiddetta aquiliana, per questa ragione rigettava alle domande attori e, come vi dicevo inizialmente, il di.
Attori appellano impugnano. Quella sentenza è la Corte d'Appello ribalta completamente la decisione, ritenendo non solo approvato il nesso di causalità, confermando la correttezza della sussunzione della fattispecie nel diciamo nella nell'inquadramento giuridico della responsabilità da custodia. Però, al tempo stesso è concorde con il giudice di primo grado nel ritenere che una responsabilità, seppur concorsuale, degli appellanti deve necessariamente dichiararsi. Per questa ragione condanna il Comune di Casamassima, ma limitatamente alla misura del 50%, così portando il conteggio ad una un porto che vedete nella proposta di delibera, ovvero 14.506.76, somma che ricomprende non solo di spese di causa, ma anche il danno materiale, ovvero riportato appunto dal dal MUR piccolo, oltre alle lesioni e ai postumi invalidanti riportati dal Palmisano. Francesco spero di aver compendiato in maniera esaustiva tutti i punti di questa delibera. Chiaramente, se ci sono altri aspetti da chiarire, io sono qui per ogni ogni punto insomma, grazie, Presidente.
Grazie a lei.
È aperta la discussione.
Se qualcuno vuole intervenire, lo invito ad alzare la solita manina.
La consigliera Ferri chiede la parola.
Le ho inviato la l'autorizzazione.
Okay, grazie Presidente, posso, prego bene, no, solo una piccola osservazione che diciamo il nesso di causalità era evidente nel momento in cui i propri testimoni avevano detto che c'erano delle grossolani chiazze di c'era e la compartecipazione, la condivisione delle spese nasce proprio dal fatto che,
La causa erano queste piazze di di c'era abbondanti sull'asfalto, ma proprio perché abbondanti, l'automobilista avrebbe dovuto assumere un maggiore accertammo, diciamo, un maggiore del comportamento di di prudenza e quindi la mia osservazione solo questo una migliore gestione delle delle strade e diciamo ci avrebbe evitato questa spesa di 14.000 e rotti e rotti euro. Quindi bisogna, dopo le processioni, dopo che si creano queste situazioni di vulnerabilità, attenzione e una maggiore attenzione alla rimozione delle stesse, ci salvaguardia contro situazioni che in altre occasioni mi potrebbero essere ben più gravi ed impegnative. Grazie grazie a lei selezione la mano gentilmente. Grazie perfetto. Ci sono altri interventi.
Consigliera Ferri ha di nuovo selezionato la mano.
Log, selezionato due volte consigliera della Giunta.
No, no, no, no o del selezionato, non risulta no, è rimasta ancora alzata, adesso, sì, perfetto okay.
Allora non ci sono altri interventi, quantomeno non mi risultano.
Passiamo alle dichiarazioni di voto per il Gruppo Misto consigliere Isella prego.
Grazie Presidente, ringrazio l'Assessore anche per la relazione puntuale riguardo a questa proposta di deliberazione, per la quale il gruppo misto si esprime con parere favorevole.
Grazie per il Partito Democratico, consigliere Palmieri.
Prego.
Per quanto riguarda il Partito Democratico, il voto sarà negativo sul provvedimento, grazie.
Per rivoltiamo Casamassima.
Consigliere Pellegrino, lo trovo, eccolo qui, consigliera Pellegrino.
Consigliera Pellegrino.
Si è sfoghi io ce l'ho in un'altra posizione.
Le ho inviato su quest'altra posizione adesso la richiesta.
Riuscimmo ad attivare l'audio?
Comunque, il guardiano è favorevole, grazie.
Rinascita per Casamassima consigliera Ferri.
Voto contrario, grazie.
Per direzione Casamassima, consigliere Azzone.
Grazie Presidente, ringrazio l'Assessore per la relazione e il voto di direzione sarà favorevole grazie a lei.
Per idea?
Consigliere va chiaro, prego.
Di nuovo non ciò pacchiano.
Grazie Presidente, ringrazio l'assessore Marino per la puntuale.
Relazione niente, non non ricordo, qualche anno fa di aver visto.
Consiglieri, ex consiglieri di maggioranza durante e dopo le processioni dopo le feste patronali de la Madonna del Carmine di San Rocco, andare a togliere la cena da dalla strada per evitare incidenti va be'comunque, detto questo, ne abbiamo io e il consigliere Cristantielli ne abbiamo discusso, ci faremo promotori di di dell'utilizzo da parte del Comitato e da parte dei cittadini di Candido elettroniche così evitiamo.
Che ci sia c'era, il gestore della strada, non vi siano incidenti, i Consiglieri, qualche consiglio di vendita, di scivolare un attimo, altrimenti continuiamo bello tranquillo alle case.
Detto ciò, io mi a parte, il voto del Gruppo sarà favorevole, grazie.
Grazie consigliere, Vacchiano con quei soldi, possiamo comprare candele a led per tutti per tutte le processioni.
Allora, detto questo, abbiamo finito con le dichiarazioni di voto, prego Segretario con la votazione per appello nominale.
Ti ho inviato una richiesta.
Attivare l'audio.
Possibile?
C'è un di nuovo Bedino oltre la richiesta, a me risulta sempre inviata.
Azzolina.
Favorevole.
Distanti.
I.
Ne ha attivato per tutti.
Adesso sì, adesso sì, onorevole.
Scusate eh.
Ma o per la votazione per appello nominale?
Allora contrarie, mi sembra,
Favorevole.
Loiudice.
Chi è favorevole, Mazzei.
Mazzi.
Non lo dico.
Infatti non ci sono più procedere.
Però avvisatemi quando allora abbandonate, assente.
Montanaro, assente Nitti.
Non si sente Sindaco.
Favorevole alla Boschi.
Quindi, posso umano.
Per esempio, a favore.
Caffè, Palmieri, contrario, Pastore, onorevole Pellegrino, favorevole Rella.
Nella querelle assenze favorevole.
Scontano zuccheri, Vacchiano favorevole.
Valenzano assai in senso tecnico.
Mi sembra una cosa normale.
Sono 11 favorevoli e 1 decessi su 18 contrari.
In tempo reale, il cibo che oggi sono assenti, le spagnola audio.
Chiedo scusa.
11 favorevoli, 2 contrari.
11 voti favorevoli perché tutto questo mie allora con 11 voti favorevoli e problemi mi sembra approvato e vi prego di disattivare l'audio sennò mi tocca escludermi di nuovo tutti se chiamarvi uno a uno e con grossa difficoltà ogni volta.
Allora, come diceva l'onorevole 22 contrari.
Votiamo adesso per l'immediata esecutività.
Votiamo adesso per l'immediata esecutività del provvedimento Azzone.
Favorevole Cristantielli.
Favorevole.
Catanzaro.
Favorevole.
Ferri.
Astenuto.
Mi sembra favorevole Iotti favorevole.
Mazzei.
Ancora.
Lontana assente, Nitti favorevole.
Sotto mano a favore, Pannini.
Astenuto.
Pastore ora le Grillo favorevole Rella favorevole bachiana, favorevole Valenzano assenze.
Quindi, 11 favorevoli e 2 Astir Vucinic, con 11 voti favorevoli che provvedimento immediatamente esecutivo.
Passiamo a quel provvedimento successivo all'ordine del giorno.
Luoghi di un provvedimento 12 presa d'atto, pef, tari, eccetera.
Presa d'atto per ettari, 2024 25 e approvazione tariffe TARI 2025 in relazione all'Assessore Borracci prego Assessore un attimo, le do la parola.
Dovrebbe essere arrivato l'odio.
La richiesta.
No, non ancora.
Non lo so.
Prima stavamo, non ce l'ho più l'Assessore Borracci.
Tifo sotto comune di Casamassima, se si vuole anche centrale, sì okay, grazie Presidente.
È dunque con la proposta di deliberazione di Consiglio comunale numero 30 del 17 aprile si chiede a questo Consiglio, a lei l'ha presa d'atto PEF Tari 2024 2025 e l'approvazione delle tariffe TARI 2025.
L'ARERA, l'Autorità di regolazione per l'energia elettrica, Reti e Ambiente, con deliberazione 363 del 2021 approvato il metodo, il metodo tariffe TIA tariffa rifiuti MTR per il secondo periodo regolatorio 2022 2025. L'articolo della citata dei liquida ha previsto l'aggiornamento biennale Piazza del 2024 25 dei piani economici finanziari con delibera 389 del 3 agosto da 23 a ha provveduto a definire le regole.
E le procedure per l'aggiornamento biennale ai fini del, la rideterminazione per le annualità 24 25 lager in qualità di ente territoriale competente per la gestione dei rifiuti ha validato il piano Ecofin ziario 24 25 in base ai dati forniti dal gestore e dal Comune, inoltre, con deliberazione 133 e 2025 del 1 aprile narrerà ha istituito una quota perequativa guerre tre a pari a sé o per l'utenza sulla base della stima dell'onere connesso all'erogazione del bonus sociale.
Il bonus TARI 2025 è un'agevolazione prevista per i nuclei familiari con ribassi che consente uno sconto del 25% sulla tassa rifiuti, introdotto inizialmente nel DEF, è diventato operativo solo dal 28 marzo con la pubblicazione del di PCM numero 24.
2005 sulla Gazzetta Ufficiale.
Possono accedere al bonus i nuclei familiari con ISEE fino a 9.530 euro ai nuclei quattro figli a carico con ISEE fino a 20.000 euro.
Per per nucleo familiare, attualmente sul nostro Regolamento è prevista una riduzione del 20% sulla quota variabile per ISEE fino a 4.800 euro, queste agevolazioni non sono cumulabili.
Per il 2025 è confermata la componente perequativa, inserita nel 2024, pari a 1 1 euro e 60 per utenza. Inoltre, la percentuale del PIL per il 2025 progettuali TEFA tributo per l'esercizio delle funzioni ambientali è stato fissato al 5% anziché al 4 come nel 2024, quindi il PEF aggiornato per l'annualità 2025 presenta le seguenti risultanze 3 milioni 537 0 12 all'Orto traumi e 3 milioni 519 9 5 6 al netto delle detrazioni, considerato che.
La struttura tariffaria si articola in due componenti quota fissa quota variabile è altresì in utenze domestiche e non domestiche, la ripartizione dei costi fissi e variabili tra utenze domestiche e non domestiche è la seguente utenze domestiche 33,93% domestica, 66,07%.
C'è anche il versamento rateale con le seguenti scadenze, prima rata, 30 settembre, 2025, seconda rata al 30 novembre, 5, terza rata, 20 dicembre 2025 oppure.
Una soluzione entro il 30 settembre.
Inoltre è terminata la tariffa giornaliera per il servizio di gestione rifiuti per coloro che occupano temporaneamente con o senza autorizzazione, applicando la tariffa annuale rapportata al giorno con la maggiorazione del 50%, tutto questo con decorrenza dal 1 gennaio 2025, grazie.
Grazie a lei, Assessore.
Se ci sono interventi, invito a prenotarvi.
Non vedo interventi.
Consigliere Palmieri.
Prego, Consigliere, prego sì, grazie Presidente, ringrazio l'Assessore per la relazione e volevo porle un paio di domande che credo interessino interessino tanto i cittadini di Casamassima.
Oh ah, prima è nelle tariffe di quest'anno o.
Cosa c'è se c'è un aumento e in che termini percentuali la seconda domanda è lo scorso anno, dopo l'arrivo delle cartelle ai cittadini, abbiamo fatto un'interpellanza o al Consiglio comunale?
Al Sindaco all'assessore dell'epoca.
L'assessore Marino rispetto ad alcune incongruenze che avevamo verificato nelle cartelle che erano arrivate, cioè si era era aumentata, in alcuni casi addirittura fino al 100%, in base a una serie di criteri che erano legati agli occupanti e senza aumenta.
E siccome diciamo la la?
Percentuale era stata definita in Consiglio comunale anche a destra dell'assessore, confermava quella dell'anno precedente su utenze domestiche e non domestiche.
Come vi è venuto fuori che questo questa variazione?
Non era stata un indirizzo da parte dell'Amministrazione comunale, ma appunto nel provvedimento, poi c'era stato un cortocircuito e ci siamo ritrovati con una diversa distribuzione rispetto a quelli che erano gli indirizzi dell'Amministrazione e quelli che erano stati approvati anche l'anno precedente, allora volevo capire se, proprio sulla scorta di quello che è successo da utenti che hanno visto aumentato di quasi il 100% in alcuni casi va tariffa se l'Amministrazione ha posto dei correttivi e che impatto avrà quest'anno la nuova suddivisione di in termini percentuali.
33,93 a carico delle utenze domestiche e 66,07 a carico delle utenze non domestiche, anche rispetto agli occupanti del dei nuclei delle delle abitazioni, perché quello aveva, diciamo, creato degli scompensi lo scorso anno, proprio perché vorremmo evitare insomma che con l'arrivo del delle nuove cartelle ci fosse nuovamente una situazione di questo tipo e siccome siamo molto preoccupati sinceramente come minoranza di quello che è il quantum viene pagato per questo servizio.
Rispetto a dal servizio effettivamente erogato e non voglio dire è inutile ripetermi, ma ormai è sotto gli occhi di tutti le inadeguatezze rispetto al servizio di raccolta, che è uno dei punti dolenti di questa Amministrazione e nonostante nonostante, tra l'altro gli aumenti.
Che ci sono stati e sono stati importanti negli ultimi sette anni di questa Amministrazione.
Che i rifiuti indifferenziati che sono aumentati anche a quello impattano molto perché la percentuale è crollata dal.
Al 73% rispetto a percentuali ben più alte o dei degli anni precedenti a questa Amministrazione è tra l'altro, abbiamo dei dati tra i peggiori del del barese e anche questo impatta pure sulla tariffa, perché è evidente che più di fare indifferenziato va a finire in discarica e quinti con gli aumenti che ci sono stati viene fisiologici tutti gli anni, anche importanti in alcuni casi.
Dei costi discarico punto nelle nelle beghe di tali impianti che sono presenti in Puglia, a Massafra nel foggiano.
È a Conversano, quindi vorremmo capire.
Diciamo alla fine di tutta questa discussione dalla sua relazione e del mio intervento ho quanto, in termini di percentuale, aumenterà la tariffa quest'anno perché i cittadini debbono essere messi al corrente di quello che accadrà sulla nuova tariffazione, sulle cartelle che le arriveranno, lasciamo stare il servizio, che è indecente, lo sappiamo da anni, lo diciamo da anni e speriamo che con il nuovo affidamento si cambi qualcosa anche se,
In realtà, nel piano industriale nessuna novità è stata inserita, come diciamo nuovo metodo, anche di di approccio alla alla raccolta nei comuni, anche dalla provincia di Bari che sono arrivate a gara si è aperta una discussione.
Su quale dovesse essere il metodo di raccolta qua non solo non è stata informata la minoranza perché il bando non è stato portato in grado il piano industriale non è stato portato quando è stato portato in Commissione, quindi nessun passaggio istituzionale. Nemmeno i cittadini sanno come questa Amministrazione si pone rispetto a le problematiche che ci sono stati in questi anni e le eventuali soluzioni altrove. Si sta discutendo di altro di rivoluzionare il sistema di raccolta raccolta creando dei punti raccolta nei quartieri.
Dove si vanno a depositare, quindi sparisce la raccolta porta a porta, ma si creano dei punti nei quali si va a conferire con una sfida affidata ad ogni famiglia, cioè una pesatura del rifiuto, e questa metodologia sembra che stia prendendo nuovamente sovrapporre il sopravvento rispetto a quella che è stata in questi anni la tipologia di raccolta porta a porta.
Che ha evidenziato dei limiti.
Vorrei capire.
In tutti questi ame aumenti che ci sono stati quest'anno e capiremo dalle sue dichiarazioni anche.
Quest'anno cosa succederà se l'approccio è quello di un servizio inadeguato anche per il prossimo gestore, perché sentendo industria è rimasto lo stesso, indipendentemente dalla serietà della ditta, probabilmente papà andava fatto un intervento serio e importante proprio sul piano industriale faceva qualche accenno va alla dottoressa Ferri la consigliera Ferri durante la discussione dell'interpellanza nulla emerge rispetto a quei punti che sono,
Fondamentali per partire, cioè che sono le basi poi per un servizio dignitoso, i mezzi.
L'anzianità dei mezzi, le tipologie di raccolti, i servizi, soprattutto per gli esercizi commerciali.
Nulla di nuovo all'orizzonte, quindi.
Non vedo una prospettiva, una visione di futuro.
Diciamo che potrà venire incontro a quelle che sono le esigenze dei cittadini, naturalmente siamo qua e saremo qua anche per apprezzare alcune novità dalla nuova gara d'appalto e dal nuovo gestore, però lasciatemi dire che siamo davvero stupefatti di come questo servizio è stato gestito in questi anni di quanto è stato pagato dai cittadini di Casamassima con aumenti impetuosi che non solo non hanno giustificato.
Diciamo come il servizio è stato gestito, ma addirittura era scandaloso perché servizio in moltissimi casi non è, non era nemmeno eseguito e lì veniva pagato tutti i mesi, adesso il Sindaco ci ha ricordato soltanto dell'erbaccia che poteva fare qualcosa di diverso, cioè tagliare, come avevo chiesto io più volte i servizi che non vengono eseguiti e con quei fondi recuperati dal da dal dal canone che diamo alla ditta fare quegli ulteriori servizi tanto all'esterno.
Chiudo dicendo che appunto, attendiamo di capire quanto le tariffe.
Impatteranno sul sulla nuova tariffazione, che intanto per l'anno 2025, grazie.
Se lei.
Passano altri interventi.
Aspetti aspetti, Assessore, dobbiamo capire se ci sono altri interventi lei fa un'ultima replica.
Raccogliendo tutte le richieste.
Comunque non ci sono altri interventi, faccia a Consigliere Cristantielli, prego, Consigliere.
Grazie Presidente per la parola, io ho ascoltato, anzi chiedo scusa a tutto il Consiglio comunale se sono arrivato tardi, ma impegni istituzionali mi hanno portato partecipare in ritardo, quindi chiedo scusa pubblicamente o per quanto riguarda quello che ha asserisce il consigliere, consigliere Palmieri inerente le tariffe, i servizi, eccetera non è che questa Amministrazione sia stata girare i pollici, ovviamente non ci possiamo sottrarre a quella che è la critica è lo stato odierno di questa situazione però è chiaro che siamo giunti a una gara ponte,
Dopo aver capito bene come operare e come definire.
Come definire il servizio?
Ed è chiaro che un Sindaco e l'intera Amministrazione non si è svegliata tardi perché purtroppo lui purtroppo lei non è in maggioranza, però noi ci siamo riuniti tantissime volte in Comune, anche prima dell'arrivo dell'Assessore Borracci e abbiamo incontrato l'abbiamo incontrato le persone che gestiscono questa azienda, però, andando oltre lei ha parlato di situazioni virtuose di isole, dove dove definire, dove, dove andare, a gettare carte, eccetera, eccetera, recuperare comunque avere relazioni agli atti, agli atti dicono che comunque siamo nei limiti della differenziata. Siamo intorno al 73%, cioè questa criticità che lei lei fa emergere sì e relativa, però continuiamo a differenziare per quanto riguarda le tariffe, lei vuole sapere in percentuale.
Va percentuale di aumento o varia, perché lei sa benissimo che il calcolo consigliere si fa su due varianti, sua parte fissi sulla parte variabile, quindi è chiaro che una percentuale assoluta su tutti gli utenti non si può calcolare, è variabile, debbo sapere una percentuale in valore assoluto media di aumento ma non ci può andare a definire una percentuale giusta.
Ben definite, perché è variabile,
Però questa Amministrazione si è impegnata attraverso un piano industriale, seppur temporaneo, perché si parla di gara ponte per gestire questa situazione, questa situazione quindi io, come consigliere di maggioranza.
Dico che questa Amministrazione, comunque, ha garantito un briciolo di servizio nel disservizio e comunque continueremo a dare alla nostra Casamassima quella dignità che merita. Tutto qui,
Se non ci sono altri interventi, prego Assessore borracce.
Prego Assessore.
Ne va abbassata.
No no no e la sentiamo prego,
Ah, ah ah, ritornando alle variazioni sulle percentuali rispetto all'anno scorso, proprio in previsione di questo fatto abbiamo chiesto.
Alla gestione, servizi di.
Di di fare un?
Sviluppare in base alle nuove e alle tariffe, in base al nuovo piano, al nuovo o euro, i costi di sviluppare per ogni categoria di utenza,
Le differenze rispetto al all'anno precedente e quindi abbiamo dal prospetto che ci hanno fornito emerge che per la l'utenza domestica c'è una variazione media del 6,15% per quanto riguarda quella l'utenza mista, sempre media del 6,03, aperto per l'anno domestica del 6,30, aperto quindi media generale del 6,16% questi sono i dati che abbiamo chiesto e che abbiamo ricevuto quindi in media un 6% di variazione rispetto all'anno precedente.
Grazie Assessore.
Vi invito ad selezionare la mano, ossia l'assessore o il consigliere Palmieri, grazie.
Ok, non ci sono altri interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto per il Gruppo Misto.
Chi fa la dichiarazione il Consigliere Cella continuerò a fare la dichiarazione i vestiti Picello, sì, perfetto, allora Consigliere, Cella, prego.
Grazie.
Ringrazio l'Assessore per la relazione sul sul punto.
Per quanto riguarda il Gruppo Misto, il voto sarà favorevole, grazie grazie a lei per il Partito Democratico consigliere Palmieri, prego sì, grazie Presidente, io ringrazio l'Assessore, naturalmente perché ci ha messo dell'impegno è,
Volutamente all'Amministrazione, quest'anno ha fatto fare un monitoraggio e una verifica su quello che, in termini percentuali, potrà essere in media, come diceva giustamente il Consigliere, distanti early perché non altro che è quello si può fare, almeno in questa fase, capire appunto quale potrebbe essere l'aumento in termini di percentuale sulle varie fasce io spero di no.
E per noi tutti speriamo di non essere smentiti quando poi arriveranno le cartelle, perché quelle stesse rassicurazioni, ma erano state date lo scorso anno ed erano state calcolate le percentuali e poi ci siamo ritrovati in una situazione indecente su alcuni nuclei familiari dove addirittura si è superato il 100% come dicevo dalla tariffa.
Il giudizio complessivo e per questo insomma ho difficoltà a dare ancora fiducia a questa Amministrazione rispetto al voto sulle tariffe.
Appunto, che stiamo approvando in questa in questa seduta, perché guardate i dati in house raccolti anche da.
Di Lega Ambiente, per esempio, e ne abbiamo li abbiamo dati ultimamente, anche rispetto a quello che è la situazione di Casamassima, laddove al 2018 ad oggi la percentuale si è ridotta a 73%, partendo da percentuali altissime oltre l'83%.
È, come dicevo, anche i rifiuti indifferenziati sono aumentati pro capite per 76 chilogrammi A 117 chilogrammi.
È dal nostro punto di vista tanto si può e si deve fare per incentivare la raccolta differenziata.
Quindi non si tratta però solo di percentuali.
Che soltanto, ma è evidente che dal nostro punto di vista,
Questo rappresenta il vero fallimento di questa Amministrazione.
Poi l'evento politico nelle politiche di igiene urbana e ambientale.
I dati certificano degrado, si raccolta differenziata tra le peggiori del barese, come dicevo, pari tra le più alte aumenti, che in alcuni casi, come dicevo prima, nel 2024 hanno raggiunto percentuali mai viste da un anno all'altro passare al 100% è in a due inaudito,
Comunque, quello che emerge e non lo devo fare emergere io perché lo vedono tutti i giorni ai cittadini quello che sta avvenendo una gestione inefficiente opaca del del settore rifiuti.
Ritardi, mancate, mancati, ritiri, inadeguatezza che l'isola ecologica dal centro raccolta davvero quello che abbiamo visto in questi anni dall'Amministrazione Nistri Nitti non può che rappresentare il peggio di quello che si è visto persino quando stava alla raccolta.
Con i bidoni era quello tradizionale.
Quindi, dal nostro punto di vista, c'è bisogno di un rilancio della raccolta differenziata attraverso campagne di sensibili a sensibilizzazione nelle scuole e tra i cittadini.
Anche con incentivi per chi differenzia correttamente l'inserimento in tempo reale dei dati delle piattaforme regionali. Noi nel 2025 o non avevamo dato un dato e siamo a giugno, c'è una piattaforma regionale più volte riferito anche in quest'Aula, ma è possibile che i dati li dobbiamo dare ogni 7 8 mesi e non abbiamo sotto controllo la situazione e cioè eccetera, cioè la ritroviamo poi successivamente quando a fine anno ci ritroviamo delle percentuali più basse e monitorare la raccolta di difendere differenziate è fondamentale le le tariffe e poi devono essere più eque. Riduzione delle tariffe.
TARI per le famiglie virtuose e introduzione di un sistema premiale per i quartieri, anche con i migliori risultati nella differenziata investimenti nella logistica, potenziamento delle reti di isole ecologiche e utilizzo di tecnologie per migliorare l'efficienza della raccolta e smaltimento, promozione di attività ed eventi di sensibilizzazione e coinvolgimento della cittadinanza per incentivare una sempre maggiore differenziazione è la riduzione dei rifiuti indifferenziati, puntando sul riuso e riciclo.
In collaborazione con l'Agenzia all'azienda specializzata, tra l'altro le giornate di sensibilizzazione con le nazionali previsti anche nel capitolato d'appalto e in questo contratto attuale mai realizzate, cioè è possibile che da quando sta questa ditta, nessuno si è reso conto che non hanno mai realizzato questa giornata nazionale in cui si si si dà certezza e cioè la necessità di differenziare,
Casamassima, sicuramente merita di più.
È il voto su questo provvedimento aspettando che arrivino le cartelle e sperando di non avere sorprese ulteriori e peggiorative di quelli dello scorso anno, in ogni caso il voto sarà negativo.
Grazie Consigliere per revochiamo Casamassima, consigliere Pellegrino.
Sì, il voto di.
Favorevole grazie per rinascita, per Casamassima consigliera Ferri.
Diciamo che.
A sentire gli interventi.
Uno, si aspetterebbe una situazione di gran lunga migliore di quel giorno per giorno, verifichiamo, penserebbe a degli sforzi fattivi che hanno, diciamo, delle del ritorni sul sul territorio positivi, invece diciamo, noi siamo lungo una china pericolosa che va sempre peggio, quindi possiamo dire il Paese e delle mancate occasioni mancate occasioni come quella del Piano nazionale, che pone le basi del di qualsiasi bando di gara in cui non c'è nessuna indicazione politica, nessuno sforzo, nessuna volontà di imparare dai propri errori, di porre rimedio anche senza pensare, diciamo a cose come dire, che presupporrebbero un impegno appena appena superiore come pensare alla distribuzione di compostiere, diciamo familiari o di compostiere di comunità o di quartiere o banche semplicemente cose banali, come porre attenzione alla anzianità di immatricolazione dei vettori alla diciamo, delle vetture utilizzate nel servizio, al numero del diciamo delle stesse all'impegno di rinnovo del delle stesse, cioè cose che sono essenziali che noi abbiamo visto il giorno per giorno hanno portato ad una notevole squalificazione del servizio offerto e casamassimesi. Possiamo parlare anche di una fiera della buona volontà. È andata a vuoto perché a fare delle riunioni no anche ripetute con i responsabili della ditta che non hanno sortito nessun effetto, anzi, diciamo di volta in volta, ripeto, si è assistito a un peggioramento di, con le riunioni si potevano risparmiare, tanto non sono servite a niente, anche diciamo le sanzioni che sono costate combinate. Se non.
Vi diciamo, ricordo male solo nell'anno precedente e un totale di circa 80.000 euro su un appalto di milioni di euro, capite bene che la ditta se ne fa un baffo, quindi direi che il e una situazione drammatica che non ha visto nessun impegno fattivo e concreto da parte della Amministrazione e tra l'altro io spero che effettivamente l'aumento di manca nelle cifre diciamo date dall'Assessore perché una comparazione anche così veloce tra i dati per presenti,
Dati economici del Piano nazionale è quello dell'impegno di spesa, direi che l'aumento che ci dovremmo aspettare dovrebbe essere, diciamo superiore, per questi motivi il voto di rinascita per Casamassima sarà contrario, grazie.
In direzione Casamassima consigliera azzurra.
Il voto di direzione è favorevole, grazie per il Gruppo Idee al consigliere Vacchiano, prego.
Grazie Presidente, ringrazio l'Assessore per la puntuale relazione, condivido e sposo appieno l'intervento del consigliere Cristantielli.
Eh va beh, prendiamo, prendo atto, prendiamo atto che ci sono consiglieri comunali in questo Consiglio che sperano che.
Le cartelle quando arriveranno non abbiano sorprese.
Anche se io penso che questi Consiglieri comunali sperano che le cartelle che arriveranno abbiano sul principio quam rappresentano, arriveranno delle sorprese, però, come diceva mio nonno, chi di speranza vive disperato, muore e noi che sappiamo che che che cosa stiamo facendo, il lavoro che c'è dietro per sistemare ben finalmente la questione della raccolta dei rifiuti,
Sappiamo bene che ce la farei, proprio per questo motivo il voto del Gruppo sarà favorevole, grazie.
Grazie a lei, prego, Segretario, passiamo alla votazione per appello nominale.
Azioni favorevole, distanti egli amorevole.
Targhe favorevole.
È contrario.
Isernia.
Passaggi favorevole.
Non glielo dice favorevole.
Mazzei assente allontanare assente Nicchi ci sono ci sono, anzi, se ti.
Quindi, votazione favorevole.
Nitti favorevole, grazie ottomana onorevole.
Palmieri.
Contrario, Pastore favorevole.
Pellegrino.
Favorevole Pella, favorevole pacchia favorevole, valenza tecnica.
12 favorevoli e 2 contrari.
Favorevoli.
Il provvedimento è approvato, votiamo per l'immediata esecutività, prego, Segretario Azzolini.
Favorevole.
Cristantielli e l'onorevole Catania.
Ma maremmana Herbie astenuto.
I seggi.
Favorevole Loiudice favorevole.
Mancini, assente, lontana.
Favorevole.
Nitti favorevole con mano.
Palmieri.
Astenuto, sì, attore favorevole, Pellegrino, favorevole, Pella, favorevole a Chiaiano ma favorevole Valenzano assenze.
Dandoci favorevoli e 2 astenuti.
Allora, con 12 voti favorevoli il provvedimento esecutivo?
Non ci sono altri punti da casa superiore all'ordine del giorno, ringrazio tutti per la partecipazione e dichiaro sciolta la seduta alle ore 16:50 grazie arrivederci alla prossima.
Allora, St.Andrews arrivederci.
Ah, sì, salve.