
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Casamassima - 14.03.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
In questo ambito.
Innanzitutto fare un primo appello, intanto a mezzo stampa.
Allora, buongiorno, a tutti cominciamo i lavori di questo Consiglio e scusate, il disagio chiaramente non non dipende da noi oggi in quest'Aula, consiliare doveva già essere chiusa imballata, così come gli altri locali del piano, abbiamo chiesto gentilmente di lasciarci la disponibilità al all'ufficio tecnico quindi che poi ha fatto del suo con la ditta per poter procrastinare l'inizio dei lavori che saranno eseguiti su questo piano.
Quindi prego il Segretario comunale di dare inizio con l'appello, prego, Segretario.
È chiaro a tutti.
Agito Luca.
A chi Toluca, azione Michele Cristantielli, Rocco De Cataldo, assente Ferri domenica.
Isella, Alessio Loiudice, Michele.
Mazzei, Vito Montanaro, Maria Santa assente Nitti, Giuseppe ottomano, chiara.
Palmieri, Andrea.
Pastore Francesco, Pellegrino Raffaella, assente Rella, Giovanni Vacchiano, Marco Valenzano, Giuseppe.
14 presenti 3 assenti, la seduta è valida,
Benissimo, allora la seduta è valida prima di dare inizio a questi lavori, mi chiede la parola, vorrei capire le ragioni del Consigliere motivi di salute, un attimo, posso dirle una cosa che solo per motivi di salute allora stavo dicendo grazie Presidente, per la parola amore per questa seduta e siccome sono reduce di una forte influenza e sono ancora pieno di buchi e voce bassa, vorrei che le dichiarazioni di voto, la discussione in nati in Aula per il Gruppo Misto lo facesse il consigliere di SEL.
Va bene anche perché è un forte mal di testa e quindi per ragioni di salute voglio partecipare, ma e il consigliere riserva prende il Capogruppo oggi in Aula, va bene, non c'è nessun tipo di problema per lei, vale per qualsiasi altro gruppo che ha la possibilità di delegare un componente del gruppo okay. Grazie.
Allora, primo punto all'ordine del giorno, approvazione verbali delle sedute precedenti, prego, è aperta la votazione.
E si è dato in un attimo di tempo.
Giuseppe.
14 votanti.
Un attimo soltanto perché, siccome mi dà sempre la postazione 22 fissa, non vorrei Segretario che i votanti dovessero essere 15. Noi quanti siamo, ha detto qui 14, quindi ho la sensazione che manchi un voto, fatemi controllare i tre voti della della minoranza se sono aste ecco ora è arrivato il quindicesimo voto,
Allora 15 votanti, che poi sono 14, perché, come dicevo prima, c'è un tasto che rimane fisso.
Quindi il considero 14 14 votanti.
3 astenuti, 11 favorevoli.
Il provvedimento è approvato.
Passiamo al punto successivo all'ordine del giorno.
Comunicazioni del Sindaco o del Presidente.
Lei Sindaco ha da fare delle comunicazioni nessuno.
Il Sindaco non ha comunicazioni, io invece ne devo fare qualcosa.
La prima comunicazione riguarda la.
La consigliera Maria Santa Montanaro.
La sottoscritta, Maria Santa Montanaro comunica che, per impegni personali non potrà partecipare al Consiglio comunale del 14 marzo 2025. Auguro a tutti buon lavoro, cordiali saluti.
Firmato Maria Santa Montanaro 10 marzo, 2025.
Seconda comunicazione.
Da Raffaella Pellegrino, con la presente nota inviata a mezzo pec, alla cortese attenzione del Presidente del Consiglio, del segretario generale del Sindaco e di tutto il Consiglio comunale, la sottoscritta consigliera Pellegrino Raffaella dichiara di essere impossibilitata a partecipare ai lavori del Consiglio comunale odierno per motivi personali precedentemente presi.
Colgo l'occasione per augurare a tutto il Consiglio comunale un buon lavoro in fede Raffaella peregrino.
Terza comunicazione da Decataldo.
Chiarissimo, Presidente, Francesco Pastore, la sottoscritta Michela Rocca De Cataldo non potrà essere presente.
Al Consiglio comunale convocato in data 14 marzo 2025,
Per motivi di salute,
Colgo l'occasione per augurare a tutti un buon lavoro.
Michela Rocco De Cataldo.
Quarta comunicazione.
Scrivo io.
All'attenzione del Consiglio comunale.
Al signor Sindaco, al Segretario generale,
Con la presente nota ai sensi e per gli effetti dell'articolo 63, comma 2, del Regolamento del Consiglio comunale e degli altri organi istituzionali.
Io sottoscritto Pastore Francesco, in qualità di Presidente di questo Consiglio comunico quanto segue.
In data 28 febbraio, ultimo scorso, appena ultimata la Conferenza dei Capigruppo, ho provveduto ad assegnare alla seconda Commissione consiliare permanente i seguenti argomenti da portare in discussione e votazione in questo Consiglio comunale.
1 concessione dei giardinetti della villa comunale, 2 determinazione dei prezzi di cessione delle aree e fabbricati.
3 Documento Unico di Programmazione 4 approvazione del bilancio di previsione 2025 2027.
Successivamente, in data 3 marzo 2025.
La Presidente della Seconda Commissione provvedeva ad inoltrare la convocazione della Commissione per il giorno 10 marzo alle ore 12 per la trattazione degli argomenti di cui sopra.
All'esito dei lavori della predetta Commissione veniva redatto il relativo verbale, nel quale la consigliera Ferri, così come riportato, dichiarava che.
Virgolettato alla Conferenza dei Capigruppo, si era stabilita la data del Consiglio per il 7 marzo senza discutere l'ordine del giorno, perché le proposte non erano disponibili, in quanto assente del parole del parere dei Revisori, cosa che non è stata riportata nel verbale della conferenza e consigliere Vacchiano invece comunica che il Presidente del Consiglio,
I punti li comunico.
È estratto verbalmente dal verbale della Commissione in questa sede, mi preme fare chiarezza su due questioni, la prima nel merito, la seconda nel metodo a quella Conferenza dei Capigruppo del 18 febbraio scorso che, come altre, può essere considerata di programmazione, cioè che potrebbe stabilirsi un calendario di massima indicando i principali argomenti da trattare.
Erano presenti tutti i Capigruppo, compresa la consigliera Ferri.
Il verbale della Conferenza riporta testualmente quello che è realmente accaduto.
Sempre virgolettato.
Il Presidente illustra i cinque punti all'ordine del giorno è in forma che non è possibile definire al momento l'ordine cronologico delle proposte.
In forma tutti che le delibere interessate sono state inviate ai revisori dei conti per il parere di rito.
Da ciò si desume abbastanza agevolmente che alla dichiarazione resa a verbale dalla consigliera Ferri è falsa nella parte in cui dichiara che non si è discusso l'ordine del giorno.
A questo si aggiunge l'altro elemento, a mio parere quello ancora più grave, e cioè che in Commissione.
Organo istituzionale in cui si dovrebbero trattare esclusivamente le proposte dell'ordine del giorno del Consiglio comunale,
Si possano discutere e mettere a verbale presunte anomalie riscontrate in Conferenza dei Capigruppo,
Questo non è consentito mi chiedo, ma come mai la consigliera Ferri non le ha rilevate nella Conferenza dei Capigruppo?
Dal tenore di altre note inviate dalla medesima consigliera Ferri.
Vedi l'interrogazione del 10 febbraio 2025, che troverà spazio per la discussione in questo Consiglio comunale emerge un livore ed uno stato di profonda frustrazione politica che non giovano al sereno svolgimento dei lavori consiliari, ma questo non esime né la consigliera Ferri né altri al rispetto delle regole,
Le stesse di cui all'occorrenza qualcuno si erge a paladino,
Io cerco di svolgere questo ruolo nel rispetto della Costituzione, delle leggi in materia dello statuto e dei regolamenti, e ciò mi rende sempre sereno nelle determinazioni che assumo e nella gestione degli organi consiliari concludo informando l'Aula che in un primo momento avevo pensato di scrivere al Presidente della Seconda Commissione, dottoressa Chiara ottomano chiedendo la rettifica del verbale e lo stralcio delle parti che ho citato, cosa che avrei potuto fare ma poi ho ritenuto che fosse meglio lasciare ogni cosa al suo posto a futura memoria nella speranza che certe situazioni non si ripetano.
E con questa mia comunicazione, credo di aver chiuso il secondo punto all'ordine del giorno.
Al quale non è possibile, secondo il regolamento, intervenire non esiste il fatto personale su una comunicazione.
Poi, se avrà modo in altre circostanze, di dare.
Poi avrà modo.
Con gli atti alla mano.
Passiamo al terzo punto, all'ordine del giorno.
Rettifica per mero errore materiale della delibera di Consiglio comunale numero 6 interrogazioni ah, scusate, scusate se si è saltata si legge poco qui, interrogazioni sì, interrogazioni allora.
Sono pervenute.
Due interrogazioni questo Consiglio comunale.
Di solito sapete che, per consuetudine e per accordi presi tra le parti politiche durante le sedute di Consiglio comunale, che riguardano provvedimenti di bilancio, di solito non si portano interpellanze interrogazioni, però questa volta è arrivata la prima interrogazione, credo, della consigliera Ferri in ordine cronologico.
Se della consigliera Ferri e per la prima volta si chiede anche interrogazione a risposta scritta quindi che si poteva anche non portare in Consiglio comunale, però si chiede anche la discussione, la lettura in Aula.
E siccome ho ritenuto, data l'importanza degli argomenti posti all'attenzione del Consiglio comunale in questa interrogazione,
Non non censurare, ecco, ma è un termine un po' troppo forte questa richiesta, per cui ritengo che e sia anche tratta argomenti importanti e ho ritenuto giusto che questa interrogazione fosse discussa letta in Aula e anche discussa chiaramente con le regole del del nostro Regolamento tra l'interrogante e in questo caso l'interrogante che potrà essere il Sindaco o CONS o assessore di competenza quindi prego consigliera Ferri se vuole dare lettura alla sua interrogazione.
No, no, chiedo scusa, deve dare lettura e poi aprire la discussione.
Provi provi o no?
Romano.
Okay, orientati okay.
Sì, sì, potevo dirlo a voce, è la stessa cosa, non è che cambiamo okay, nessuno potrà dire che non è stato detto.
Deliberazione del Consiglio comunale numero 6 del 24 gennaio 2025 di nomina del Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti e componenti del Collegio estratti dalla Prefettura di Bari in data 12 11 2024.
La sottoscritta, la dottoressa Ferri Maria Domenica, consigliere comunale e Capogruppo della lista Rinascita per Casamassima espone quanto segue per ricevere un'autorevole riscontro Parere sulla procedura adottata di cui all'oggetto.
Premetto che la nomina del Presidente del Consiglio dei Revisori dei Conti e i suoi componenti.
Nella contingenza di quanto è emerso dalla deliberazione della Sezione di controllo della Corte dei conti regionale numero 137 2024 del 5 novembre 2024 rappresenta per il Consiglio Comunale di Casamassima un procedimento che riveste un'importanza determinante in questo momento peculiare per l'autorevole supposto che potrebbe necessitare ma a parere della sottoscritta all'inizio non è foriero di sieri proponimento scusa consigliera lei deve leggere l'interrogazione a risposta scritta che ha inviato e si questa vicenda non è quello noi abbia,
Consigliere e Consiglieri gentilmente è io voglio fare un Consiglio comunale il più possibile sereno, ci siamo resi conto che c'è un errore la okay, allora mi invitate quella perché a me risulta che le do quella sì, quella ufficiale che abbiamo nella camicia protocollata.
Sì, c'è un disguido forse consigliati secondo.
Allora, egregio i destinatari, tutti con la presente la sottoscritta consigliera comunale Capogruppo della lista, Rinascita per Casamassima, intende esprimere un sentimento di profonda amarezza.
Net notare quella che può essere definita per essere davvero buoni. Una ritirata superficialità nel rispetto dell'Aula, consiliare delle attività del consigliere comunale, del suo ruolo di controllo, di partecipazione, a prescindere da inclinazioni politico appartenenti a gruppi consiliari distinti, in quanto tutti i rappresentanti dell'elettorato, ritengo inammissibile deprimenti assistere la pubblicazione degli atti del Belhak deliberativi della massima Assise comunale, meritevole del più alto rispetto istituzionale, così densi di innumerevoli errori da squalificano se non annullano il contenuto, anche giuridico, rendendo un'immagine raffazzonata della cura e qualità degli atti che si riflettono in quanto deliberativi sull'intera comunità. In particolare, nella deliberazione in oggetto si è osservata una serie di incongruenze che si sintetizzano la nomine viziata da un'indicazione errata del nominativo indicati qua suffragio generale da parte della maggioranza, dottor Roberto ressa. Al posto di Roberto Serra, ripetutamente ed esclusivamente indicato, viene citata la determinazione dirigenziale 21 64 del 6 12, ampiamente annullata e sostituita dalle successive 21 68 del 9 12 e.
Registro generale numero 1 del 7 gennaio 2025, ciascuna delle quali annum annulla le precedenti. Nonostante la vigenza dello scrutinio segreto, viene indicato il voto nullo del consigliere comunale Andrea Palmieri, non entro innanzi ai meriti di carattere procedurale, ritenendo necessario riportare l'atto nell'Aula, consiliare per correggere rettificare quanto segnalato, ovvero numerosi casi, numerosi errori che non possono essere semplicemente ascritti a medie riduttivi o classici refusi e che in ogni caso costringono il Consigliere riporre attenzione anche sull'esito della pubblicazione del negli interessi dell'ente ed altri amministrato. È appena il caso di ricordare che è stato necessario correggere sottoporre nuovamente all'approvazione del Consiglio comunale ben 47 delibere di Consiglio comunale in cui l'Assessore Nacarlo era menzionato, cioè i Consiglieri, ed è stato un cittadino che si sono onesta già candidato nella lista di nascita per Casamassima segnalare l'errore e purtroppo questa non è stata né la prima né l'ultima volta che il cittadino onestà segnali errori grossolani e ripetuti presenti negli atti del comune di Casamassima. Pertanto, questa interrogazione intende segnalare che non può essere ritenuto più accettabile la leggerezza di gestire la cosa che non può essere soltanto vostra, bensì pubblica, così come indicare al consigliere di cose come debba investire il Consiglio comunale. Detto a proposito di una mia recente interpellanza, il disprezzo del TUEL dello Statuto comunale,
Mi permetto umilmente di suggerire di evitare, in risposta a quello che è diventato un leitmotiv di questa Amministrazione e della sua maggioranza e un errore di sistema e un refuso auspicabile, sarebbe ricevere risposte matura, istituzionali, ascoltare le interpellanze con attenzione ed in silenzio ed avere atteggiamenti degni e rispettosi dell'Assise consiliare,
In un Consiglio comunale spropositatamente sbilanciato a favore della maggioranza e con un regolamento del Consiglio mod. Con del Consiglio no boh, modificato e approvato due mesi prima di queste seconde elezioni. Riportare la partecipazione civica alla corretta informazione, alle risposte che merita, a prescindere da appartenenze ideologiche, e riportare il confronto pubblico all'attenzione scrupolosa degli atti emessi e sottoponibile a critiche politiche. Chiarimenti nell'alveo del dettato costituzionale, di cui siamo tutti investiti e portatori sani. E il minimo che questa Amministrazione e questo Consiglio debbano ai cittadini cordiali saluti.
Prego.
Grazie Presidente, buongiorno a tutti i consiglieri, a tutti gli assessori e tutti i membri del Consiglio comunale.
Allora?
Facendo un punto di chiarezza, questa interrogazione a risposta scritta nasce in ragione del fatto che nel precedente Consiglio comunale.
Siamo stati chiamati ad eleggere il nuovo Presidente del Collegio dei revisori dei conti è che, nel momento in cui?
È che nel momento in cui il Segretario generale ha provveduto ad inserire il nominativo all'interno della delibera per un chiaro è mero errore materiale, è stato indicato, dottor Roberto Serra.
Anziché, dottor Roberto ressa, nonostante all'interno del verbale del Consiglio comunale fosse stato inserito il nome corretto.
Questo diciamo, è il preambolo, è la premessa a quello che vuole essere, il mio intervento è la mia risposta ad una interrogazione.
Che potrebbe costituire un manifesto plastico del livore e dell'arroganza politica che viene contenuto in ogni singolo, lo dico di questo scritto e vi spiego anche le motivazioni di questo mio dire, cercando di seguire in senso cronologico ogni passaggio effettuato nello scritto dalla consigliera Ferri sin dai innanzitutto una immagine errata.
Del comune di Casamassima.
Parlando di superficialità, di inammissibilità degli atti di atti fatti in modo raffazzonati e questo scritto, tra le altre cose, viene inviato a mezzo mondo, tra cui anche il Capo di Gabinetto del Prefetto di Bari, il Prefetto di Bari, quindi diciamo si dà un'immagine del Comune di Casamassima, dal nostro punto di vista assolutamente sbagliato, ma guardate in questa interrogazione, si consuma una cosa pazzesca incredibile, perché quello che è stato un nostro refuso, incredibilmente è stato anche il refuso della consigliera Ferri perché probabilmente considerava Ferri lei o chi per lei ma io penso chi più per lei,
Che ha scritto questo interrogazione non si è reso conto di aver commesso il nostro stesso refuso perché al punto,
Numero 1 del.
Terzo capoverso, dice.
Testualmente che la nomina è viziata.
Dalla indicazione errata del nominativo, dottor Roberto ressa al posto di Roberto Serra, invece esattamente il contrario, esattamente il nostro stesso errore, perché sarebbe stato corretto, c'è la dottoressa Ferri aveste scritto che la nomina è viziata dall'indicazione errata del nominativo, Roberto osserva anziché Roberto ressa quindi.
La dottoressa Ferri o chi per lei, in questa interrogazione che viene condita dai termini di svilente per l'immagine del Comune di Casamassima, commettere lo stesso identico errore, ma c'è anche un altro errore.
Che viene detto al punto numero 3. Dallo stesso capoverso viene detto che c'è il voto, nulla a dare il voto nullo o del consigliere comunale Andrea Palmieri, una cosa pazzesca perché noi non abbiamo dichiarato il voto nullo del consigliere Palmieri, per una semplice ragione, perché noi non conosciamo il voto del consigliere Palmieri, essendo la votazione a scrutinio segreto, quello che è stato dichiarato nullo e al voto con cui un membro del Consiglio comunale ha votato andrà Palmieri. Ha votato Andrea Palmieri, non il voto di Andrea Palmieri, poiché siccome il consigliere Andrea Palmieri non era inserito nell'elenco dei candidati a ricoprire il ruolo di Presidente del Collegio dei revisori dei conti e il voto era chiaramente nullo.
Dopodiché, e vado in ordine rispetto allo scritto, si parla di errori segnalati da un.
Cittadino casamassimese che noi non conosciamo, che risulta, come dice la dottoressa Ferri, candidato nella lista Rinascita Blè Casamassima, per fortuna non ce ne siamo accorti dottoressa di questa di questa candidatura è che mi dispiace, però che viene sottolineato lo sbilanciamento in Consiglio comunale ed una della maggioranza a sfavore della minoranza ora così da fare e io lo dico a lei o a chi per lei,
Che è la legge ha attribuito alla nostra maggioranza 14 seggi, non perché noi siamo belli, siamo bravi perché il popolo casamassimese ha deciso di votare una coalizione al posto ed un'altra e in base al sistema d'Hont che non è il sistema Nitti, perché non l'ho inventato? Io è un sistema proporzionale puro e in base ai vari dividenti, la nostra coalizione ha avuto per fortuna 14 consiglieri comunali. Quindi quello che lei deve lamentare dell'attribuzione dei 14 seggi non lo deve fare all'Amministrazione Nitti, ma questo sbilanciamento, se lei lo ritiene ingiusto o antico, Stiz anticostituzionale, non lo deve rimproverare a noi, ma deve, consci, deve contestare una legge che è quella dello Stato, dopodiché.
Desidero precisare un'altra cosa importante perché lei nella precedente?
Consiliatura non era presente noi la consigliera comunale, lei dice bene che noi abbiamo modificato il Consiglio, il Regolamento del Consiglio comunale a due giorni, a due mesi prima delle elezioni è assolutamente vero, ma sommessamente.
Mi preme dirlo che noi non conoscevamo l'esito delle elezioni, nutrivamo la legittima aspettativa di poter risultare vincitori della campagna elettorale, ma non avevamo nell'arroganza e né la certa previsione che ciò sarebbe caduto e deve sapere una cosa ancor più importante.
Che è l'aver modificato il regolamento 2 mesi prima delle elezioni, ovvero a fine consiliatura, è stato frutto di un accordo con le minoranze.
Sì, da una discussione in Consiglio comunale.
Con le minoranze con le minoranze. A ci accordammo di non modificare le regole del gioco in corso, ma che la maggioranza si impegnava a proporre al Consiglio comunale un nuovo regolamento. Ha alla fine della consiliatura, proprio per essere istituzionalmente corretti ed evitare che si cambiassero le regole del gioco durante la consiliatura. Dopodiché, sulla votazione del regolamento c'è stata la mia maggioranza che ha votato in un modo la minoranza. Non ricordo come votò, perché magari non eravamo d'accordo su tutte le modifiche regolamentari, ma il dato certo che noi, per senso di de del rispetto istituzionale che ci contraddistingue, abbiamo modificato le regole del gioco quando la nostra consiliatura era pressoché finita, e concludo.
Rivolgendomi a lei o a chi per lei, siccome in questo testo io non apprezzo l'arroganza con cui scrivete?
Egli eleggete a professori di diritto amministrativo, diritto tributario di di di tutto.
Mi preme semplicemente dirle che lei motiv non si scrive distaccato, l'ex moti, si scrive tutto attaccato e nelle varie competenze che avete maturato negli anni, anche lei, dottoressa.
Tra quelle in tema musicale, visto che è appassionata di musica, data anche l'attività extra consiliare questo leitmotiv a me risulta perché son stato curioso, non lo sapevo, ho fatto una piccola ricerca su Google.
È stato attribuito nel tempo, ha compositore Wagner come tema fondamentale o tema ricorrente delle sue opere, questo per dirvi cosa che, quando si lavora degli errori, sì, si possono commettere noi lavoriamo 365 al giorno, 365 giorni all'anno e può essere che nel nostro percorso lavorativo almeno un euro al giorno non lo possiamo fare ma incredibilmente voi siete stati in grado di inanellare una serie infinita di errori in appena una pagina e mezzo descritto.
Vi ringrazio per l'attenzione e spero vivamente che l'approccio nei confronti non dell'Amministrazione Nitti, ma nei confronti della istituzioni di cui tutti quanti noi facciamo parte, perché di questa istituzione non facciamo parte, soltanto il Sindaco, i consiglieri di maggioranza e la Giunta siamo tutti noi parte di questa istituzione e io spero che dopo questa brutta pagina che avete scritto si ritorna la ricondurre i rapporti istituzionali in un alveo di correttezza e di franchezza tra le parti, grazie,
Grazie Sindaco consigliera, cinque minuti per la replica, prego.
Lei Sindaco, devo farle i complimenti perché, come al solito, la mette un po' in caciara senza rispondere nella nel merito. Allora, innanzitutto non so dove vede l'arroganza, perché penso che una lettera con tale garbo diciamo sì forse estranea alla vostra diciamo consuetudine e allora qui è il non è entrato nel merito della questione. Innanzitutto l'italiano, vedo che è opinabile e nonostante dovrebbe avere delle regole certe, visto che io ho riportato l'errore fatto da voi, non ho rifatto io l'errore, ho detto che in una delibera di Consiglio comunale, che è un atto ufficiale che il sottoscritto, e quindi andrebbe perlomeno letto con una certa attenzione, viene vengono riportati ripetutamente il dottor Serra, invece diretta, così come non ho detto che il voto nullo e quello del consigliere Andrea Palmieri, ma ho detto che nella delibera di Consiglio comunale viene riportato il contenuto del voto nullo, cioè che è il nome di Andrea Palmieri, quando invece andava in un rendiconto scritto semplicemente un voto nullo senza riportare anche, diciamo, quello che era il contenuto del voto. Quindi non ho detto che il voto nullo e di Andrea Palmieri, per cui insomma le cose bisogna saperle leggere, oltre che saperle saperle scrivere però in tutto questo leitmotiv arroganza, diciamo e interpretazioni personali e poi direi Sindaco che diciamo ritornare sempre chi per lei, per lei o chi per lei, penso che la mia storia personale sia così chiara e limpida e sotto gli occhi di tutti, a differenza di qualche altra storia che mi consenta io so perfettamente scrivere, ragionare e andare avanti per conto mio non ho bisogno di suggerimenti o di sostegno come magari diciamo qualche altro.
Diciamo avrebbe bisogno, ma entriamo alla la sostanza del mio della mia osservazione, il una delibera di Consiglio comunale e un atto ufficiale che viene pubblicato e che dovrebbe meritare la massima attenzione in questa delibera ci sono diverse incongruenze. C'è il nome di Serra ripetuto e quindi noi abbiamo eletto Roberto Serra invece di Roberto ressa,
Abbiamo ci sono riferimenti a delibere a determine dirigenziali che risultano essere annullate, infatti c'è il riferimento ad una determina dice dirigenziale 21 64 del 6 dicembre che riporta, diciamo, l'avviso pubblico per la nomina del con del di un componente del Collegio dei Revisori avente il compito di Presidente, questa delibera viene pubblicata nello stesso giorno in cui è riscritta con un nuovo numero di registro, la 21 68, che annulla la precedente e ed allo stesso tema lo stesso contenuto perfettamente uguale avviso pubblico per la nomina di quest'ultima delibera pubblicata e poi quella del 6 dicembre. Scusate determina dirigenziale del 6 dicembre del 12 dicembre. Vengono pubblica ta PUP del 9 dicembre, vengono pubblicate nello stesso giorno e vengono a loro volta annullate da una.
Determina dirigenziale del 7 gennaio 2025, il numero di registro numero 1 che riporta sempre l'avviso pubblico, eccetera. Quindi, nella delibera del Consiglio comunale si fa riferimento nella nomina. Non soltanto ha un nome sbagliato, ma anche ad una determina dirigenziale la 21 64, che è stata annullata. Non solo, ma sempre nella.
Delibera del Consiglio comunale viene poi riportata un'altra determina dirigenziale sempre con lo stesso.
Titolo avviso pubblico per la nomina, eccetera. La 25 e 50, che non esiste, perché l'ultima determina dirigenziale porta il numero di 24 68. Quindi noi abbiamo diverse incongruenze, per cui io garbatamente, dopo averlo Albert ha letto l'atto, devo cioè ho segnalato in diciamo in tempo utile che ci sono queste diciamo imprecisioni che in un atto ufficiale e che ha una sua valenza non dovrebbero essere e io ho inviato questa mia nota al Segretario generale, che è il garante della legittimità degli atti al Presidente del Consiglio Comunale che ovviamente ha la veste di gestire questo Consiglio che tutti e due hanno firmato digitalmente. Mi arriva invece la risposta da lei, signor Sindaco, e io devo ringraziarla per questa sua attenzione, se non fosse che questa risposta a questa sì laconica superficiale, assolutamente inadeguata, che dice sì, diciamo, si limita a ripetere mero errore formale. Ecco il leitmotiv materiale. Mi perdoni, sarò più precisa la prossima volta gentilmente imparerò da voi.
E quindi diciamo sentimentale in termini giuridici, per cui noi ora abbiamo due delibere di Consiglio comunale, tutte e due valide, tutte e due con lo stesso argomento, la prima piena di refusi, la seconda che dei vari refusi corregge soltanto il nome del Presidente, quindi io vi chiedo se questo e chiedo formalmente a lei, Segretario Generale, se diciamo è valido è consentito avere due delibere di Consiglio comunale che, diciamo portano lo stesso argomento hanno un numero di registro diverso, se questo è effettivamente tecnicamente e giuridicamente valido. Grazie grazie. Vuole aggiungere qualche elemento, Segretario, anche perché poi ci abbiamo anche dopo il punto e se vuole lo aggiungere dopo perfetto Segretario, visto che il quarto punto all'ordine del giorno è proprio inerente. Questa delibera fornirà delucidazioni e chiarimenti al punto successivo.
Passiamo quindi al quarto punto, all'ordine del giorno.
La ASI scusatemi, è vero.
Oggi sono tante le situazioni nuove.
Mi dovete perdonare, allora c'è è pervenuta un'altra interrogazione che, per le stesse ragioni alle quali accennavo prima per l'importanza dell'argomento atteso che ci ha visti già visti anche protagonisti in negativo anche sui media, ho ritenuto opportuno ammettere è un'interrogazione presentata il 26 febbraio a firma del consigliere Marco Vacchiano, prego, Consigliere.
Grazie Presidente, allora la mia interrogazione a risposta scritta ha come oggetto occupazioni abusive di case popolari e Siemens esimio signor Sindaco, in questi ultimi giorni la nostra cara città è balzata agli onori della cronaca per fatti poco edificanti relativi all'occupazione abusiva di case popolari.
I media, come talvolta accade, riportano notizie frammentarie e parziali rispetto alla realtà. A questo si aggiunge la mancata conoscenza della cronologia, degli episodi e della corrispondenza che intercorre tra gli enti interessati a questo fenomeno. Siccome mi giungono segnalazioni richieste da molti cittadini che sono arrabbiati per quello che sta accadendo e vorrebbero conoscere come stanno realmente i fatti, visto il post di un partito di opposizione che titolava rete 4 smaschera, il Sindaco Nitti sulle occupazioni abusive, titolo che non mi ha fatto dormire e di successivi numerosi commenti dei leoni di tastiera che ancora oggi che ancora tutt'oggi imperversano chiedo,
Di FIAT di fare chiarezza e piena luce rispetto alla problematica in questione, evitando Sindaco, giri di parole nonché il solito leitmotiv, e cioè che trattasi di un ennesimo errore di sistema, anche se, a ben pensarci mai come in questo caso mi sembra proprio un grosso errore di sistema il sistema Italia,
Che non funziona e che non è che consente il proliferare di queste tristi vicende su tutto il territorio, il territorio nazionale grazie.
Prego, Sindaco.
Costituire macchiano, invece lei non mi ha fatto dormire quando ho letto una sua interpellanza, ho avuto quasi il timore che stesse per ritornare nella casa madre quella che ha dato i natali.
Veniamo a noi, è accaduto questo cerco di fornire, diciamo, la cronologia dei fatti.
Il 20 e il 20 novembre 2014 e del 2024. Io ricevo una telefonata dal comandante Princigallo, il quale mi rappresenta, che in via Adelfia in una delle case popolari c'era stata una occupazione abusiva e che ha proceduto immediatamente a formalizzare denunce, trasmetterlo a presso la procura di Bari.
Come si è saputo, consigliere macchiano di questa di questa occupazione perché il 5 novembre è giunta una nota da parte dell'ARCA Puglia.
In comune con la quale veniva comunicato che un alloggio sito in via Adelfia numero 26 all'interno tre era libero e che il Comune di Casamassima poteva procedere all'assegnazione, cosicché in modo tempestivo, appena pochi giorni dopo avere il 12 novembre l'ufficio tecnico del comune di Casamassima assegna l'immobile dopo pochi giorni il viene fatto il sopralluogo con i tecnici dell'ARCA Puglia e si scopre che l'immobile era occupato abusivamente.
Dopodiché di questa vicenda se ne occupa una trasmissione televisiva che è andata su reti nazionali.
E io ho ricevuto i giornalisti qui a Casamassima.
Per una prima intervista, spiegando un attimo la posizione dell'ente comunale, ovvero che il Comune.
Non non essendo titolare del bene, non avrebbe potuto procedere a predisporre gli atti esecutivi per addivenire all'ottenimento di un decreto di sfratto, ma che davo la disponibilità a dialogare sia con la aventi diritto e sia con gli occupanti per trovare una soluzione indolore e per evitare che si proseguisse in questa violazione del diritto di un cittadino casamassimese, quella che tutti quanti noi conosciamo, come la signora Carmela, così come si è, diciamo palesata in televisione dopodiché la settimana successiva, cioè un secondo servizio.
Dove la televisione,
Rappresenta è in forma chiaramente tutti quanti che il comune di Casamassima sarebbe stato inadempiente, poiché la comunicazione dell'ARCA Puglia sarebbe, a loro dire, arrivata al comune di Casamassima il 3 aprile 2024, e che quindi l'inerzia del Comune di Casamassima avrebbe favorito gli occupanti a sfondare la porta e ad entrare ed occuparsi del a occupare il bene.
Cosicché la mattina io mi sveglio, vengo subito in comune perché questa notizia aveva scioccato anche a me per capire cosa fosse accaduto nel Comune di Casamassima e nel frattempo però sempre quello stesso giorno, il Partito Democratico di Casamassima, se lanciò subito in accuse profondissima,
Nei confronti del Sindaco netti e dall'Amministrazione cito qualche passaggio, ancora una volta l'incompetenza e la lentezza di questa Amministrazione colpiscono i più deboli,
L'ARCA Puglia mette a disposizione del Comune una casa popolare del 4 aprile con l'invito ad assegnarla celermente per evitare occupazioni. Il 12 novembre 2024, dopo sette mesi di immobilismo, la cassa viene finalmente assegnato. Peccato che nel frattempo sia stata occupata abusivamente.
È post chiaramente intriso, c'è pieno ricco, trasuda inesattezze pazzesche, incredibile anche qui chiaramente, tranne i signori del Consiglio comunale siete abituati anche voi a subire la frustrazione del Partito Democratico, ormai diciamo che nei confronti della nostra Amministrazione perché magari si sfoga gli insuccessi elettorali con le persone che cercano di dare un contributo alla comunità tant'è che siccome devo dire la verità anche questo post solitamente non li leggo cioè,
Non amo stare sempre sui social,
Ma questo post ne era stato inviato l'ho letto e mi sono molto dispiaciuto perché.
Udite, udite.
Scopriamo quello stesso giorno.
Che l'ARPA, Puglia, il 5 novembre e quindi non il 3 aprile, il 5 novembre aveva inviato una prima comunicazione.
Al comune di Casamassima, comunicando la disponibilità del bene, chiarendo disponibilità al Comune di Casamassima, ex signora secondo, invio per errata PEC.
Quindi il primo momento utile per il Comune di Casamassima per conoscere, diciamo, lo stato dell'arte di questo immobile è stato appunto il 5 novembre e in pochissimi giorni il comune di Casamassima si era affrettato a.
Ad assegnare l'immobile dopo accade tutto quello che voi avete visto in televisione, sono stato anche tacciato da qualcuno di essere omertoso quasi di spalleggiare gli occupanti nella realtà, nella realtà dei fatti, però, siccome le istituzioni sono chiamati più a fare i fatti che a parlare a chiacchierare soprattutto nei momenti sensibili e delicati, quello che ho fatto senza comunicare nulla a nessuno perché così andava fatto era di inviare una lo prima l'ho fatto e poi lo comunicato ho inviato una PEC al prefetto di Bari con la quale,
Io chiedevo aiuto e sostegno alla Prefettura di Bari.
Perché, dottoressa Ferri, avere de dei supposti non è un'accusa brutta,
Non siamo Mandrake, noi siamo, dovrebbe essere normale in che se abbiamo qualche suggeritore o se abbiamo delle persone che ci possono andare del Consiglio ci possono migliorare. È una cosa positiva. Io non mi sento violato, nella nella mia intimità, ad avere intorno a me delle persone che possono fornirmi dei suggerimenti che mi possono arricchire professionalmente o mi possono anche dare un arricchimento personale così con grande umiltà, siccome mi sentivo con le armi spuntate per una ragione molto semplice, perché la legge non mi dava gli strumenti per poter agire e da aggredire il problema, chiedo aiuto alla prefettura di Bari, viene comitato, viene viene convocato il Comitato di pubblica sicurezza al presieduto chiaramente dal Prefetto di Bari viene.
Fatto una stretta di vita importante e alla questione e nel giro di pochissimo tempo l'ARCA Puglia ha provveduto a notificare il decreto di sfratto, è la verità, è questa che sentiti sì un attimo.
Attenzionati, braccati il da da da questo forte impulso che ha dato la Prefettura di Bari a questa tematica, gli occupanti si sono spontaneamente recati in Comune, hanno interloquito prima con il responsabile dell'Ufficio servizi sociali, la dottoressa Marina Angela Nuzzi che ha fatto un ottimo lavoro di mediazione su questo caso si sono interfacciati anche con me e prima ancora che arrivasse il fatidico giorno dello sfratto coattivo che sarebbe verificato. Non ricordo con esattezza se il 10 o l'11 marzo, ma sicuramente uno di questi due giorni loro si recano in Comune il 5 marzo e consegnano spontaneamente le chiavi dell'immobile. Ora questa è la cronistoria vera.
Che dimostra innanzitutto che l'Amministrazione di Casamassima, almeno in questo caso, non ha commesso nessun errore, ha fatto tutto quello che doveva fare nei tempi previsti per garantire l'assegnazione legittima all'avente diritto è che, non appena accorta sia dell'occupazione, è immediatamente denunciato gli abusivi.
E questa è la parte oggettiva di quello che è successo, poi c'è una parte triste che è quella della immagine che è stata dipinta in televisione del nostro Paese, non dell'ente comunale.
Ma del nostro territorio del nostro Paese, e io dico sempre che tutti quanti noi e tutte le forze politiche devono sforzarsi a comunicare che a Casamassima c'è una parte buona che è maggioritaria ed è prevalente rispetto a quelle persone che possono dare un'immagine sbagliata del nostro Comune Sindaco gentilmente alle conclusioni e concludo ho finito e poi l'altra parte è che c'è sempre,
Una forza politica che il Partito Democratico di Casamassima, che purtroppo piuttosto che fare politica, però fa sempre politica, contro ma non contro chicchessia contro il Sindaco, è contro l'Amministrazione comunale, è proprio un trauma che non si riesce a superare quello di vedere al futuro e al benessere della città e si continua invece a fare una politica di offesa su notizie e su fatti assolutamente false che portano poi alla fine non ha danneggiato la nostra Amministrazione ma allontanare i cittadini da una politica che dovrebbe occuparsi più di costruire che di abbattere. Grazie grazie Sindaco. Consigliere, Vacchiano per la replica, prego cinque minuti, sì, grazie Presidente. No, sono assai, sono assai.
Io ringrazio il Sindaco, ma circa la sua paura che io potessi tornare da una parte piuttosto che rimanere qui, lo voglio tranquillizzare perché, come dicono i nostri avi con Aung San poco.
Però mi sarei aspettato, dopo la lettera discussa discusse da parte del Presidente dell'Arca, che il partito politico autore del post, il Partito Democratico, ne avesse scritto un altro.
Un altro no, un altro articolo, inoltre, un nuovo posto raccontando la verità, anche dal punto di vista legislativo e di quello che la legge obbliga gli enti a fare su questa, su questa tematica, verità che il Partito Democratico conosce bene, essendo sulla scena politica locale e nazionale da tanti anni ma mi rendo conto che la verità non è per tutti,
È il sottoscritto con questa interrogazione, ha voluto che la verità venisse a galla e la conoscessero tutti grazie figlie.
Sì, no, anche per raccontarci perché dubito che lei la conosca la storia de Gaulle, visto che l'ha citata.
Ah beh, se la deve studiare, alcune, occorrerà, o così ci connettiamo a quello che dice.
Bene, abbiamo ultimato le interrogazioni.
Passiamo al punto successivo all'ordine del giorno.
Che succede o di qualche altra?
Rettifica per mero errore materiale della delibera di Consiglio comunale numero 6 del 24 gennaio 2025 ad oggetto nomina del Collegio dei Revisori dei Conti per il triennio 2025 2027.
Relaziona.
US si è allontanato.
Chi relaziona, scusatemi, il Sindaco si è allontanato.
Allora relaziona il vicesindaco.
Questa era sulla questione di cui sulla questione di cui ne parlavamo prima fai una introduzione e poi eventualmente diamo anche la parola al Segretario in risposta alla domanda della consigliera Ferri, grazie.
E allora, buongiorno a tutti, considerato il punto precedentemente discusso e quindi la necessità di dover correggere gli errori che sono stati evidenziati e che sono stati indicati, il Segretario ha ritenuto giusto riportare comunque la la votazione, no rifare.
L'atto, rifare l'atto, rifare la delibera e pertanto passerei la parola a lei, che è l'autrice di dire e quindi tutto qui.
Sì.
Allora, nel momento in cui la dottoressa, la consigliera Ferri ha presentato questa interrogazione in data 10 febbraio, 25 protocollata al numero 34 76, evidenziando appunto questa errata indicazione nella delibera nella delibera di Consiglio numero 6 del 2025 errata indicazione del nominativo del dottor Serra, anziché del nominativo del dottor Rezza o appunto rilevato questa questo errore che un errore materiale di scritturazione,
E quindi mi sono preoccupata di.
Di predisporre questa proposta di delibera di rettifica,
Voglio evidenziare che.
La rettifica è prevista per legge, appunto.
È un atto amministrativo che serve successivo chiaramente all'atto da rettificare che è proprio serve per eliminare tutti quegli errori ostativi e materiali che inficiano il provvedimento, anche la giurisprudenza, io l'ho citata nella proposta di delibera di Consiglio,
Dice appunto che la rettifica è un provvedimento di secondo grado volto alla semplice correzione di errori materiali o di semplici irregolarità involontarie, come è accaduto in questo caso e si distingue dall'annullamento d'ufficio dalla revoca, non avendo natura di un provvedimento di riesame, non essendo assoggettato alla disciplina della legge. 241 in quanto non riguarda atti affetti da vizi di merito e di legittimità. Quindi l'atto il, la delibera di Consiglio di nomina del Presidente non è affetta da vizi di legittimità, come ha evidenziato la consigliera nella sua interrogazione, ma è solo affetta da un errore di trascrizione.
Inoltre, voglio evidenziare che l'errore è stato riportato soltanto nel nel dispositivo della delibera e nella premessa, ma nel verbale che precede il, la delibera vera e propria io ho indicato correttamente il nome del Roberto, già il dottor Roberto ressa, che ha.
Ricevuto voti 11 e anche il Presidente ha proclamato l'esito della votazione ha dichiarato correttamente il nominativo del dottor Roberto ressa,
Poi, per quanto riguarda.
Mi sembra che la consigliera evidenziava.
La.
Le varie determine che sono state riportate anche se annullate quelle sono state riportate dal responsabile del servizio finanziario, che ha predisposto la delibera giusto per come una cronistoria, per evidenziare che ci sono stati questi atti, è chiaro che atti annullati vale l'ultimo atto, l'ultimo atto che ha citato è quello è quello definitivo.
Poi il voto nullo per quanto riguarda il voto nullo del consigliere comunale.
Cioè io ho riportato il ciò che era scritto sul sul bigliettino di votazione, era stato riportato un nome che non era nell'elenco dei nell'elenco dei candidati i revisori e quindi non ci vedo nulla di strano ad aver riportato quello che è stato scritto sul sul bigliettino l'importante è averlo dichiarato nullo come voto questo è quanto quindi si propone al Consiglio di procedere alla rettifica del nominativo.
Grazie Segretario, è aperta la discussione sulla proposta.
Posso, Presidente.
Se prego.
Allora, segretario.
E io non ho parlato di illegittimità e perché ho visto che avete nominato l'articolo 21 nonies della legge 241, no che fa parte alleggerita,
Viziata perché si fa riferimento non fa riferimento all'ultima determinazione dirigenziale, ma fa riferimento ad una determinazione dirigenziale, che è la 21 64 che annullata e poi alla fine fa riferimento.
Sì.
Quindi diciamo nella si fa riferimento nella nomina ad un avviso pubblico presente in una determinazione dirigenziale, che è stata annullata la 21 64 e dopo alla 25 e 50, che non esiste proprio oltre il nome, cioè io parlo del verbale, parlo della delibera di Consiglio comunale, non ho parlato del verbale quindi noi tutti eravamo consapevoli della, diciamo, della nomina del dottor Serra ressa, però né chi legge un verbale trova la nomina del dottor diciamo Serra trova riferimenti a determine dirigenziali e non vengono diciamo noi quindi abbiamo due delibere di Consiglio comunale e della seconda alla rettifiche solo parziale, quindi io le chiedo, è vero che ha riportato, la, diciamo la legge però quando ho fatto la segnalazione e ripeto, con un garbo e richiamare allo sport, alla sproporzione tra la maggioranza e la minoranza, non è come la interpreta il Sindaco, ma in maniera tutt'altra diversa che, quando hai dei consiglieri di minoranza numericamente.
Diciamo esigui ai devi, avere una maggiore attenzione alla diciamo all'ascolto delle loro istanze, non un atteggiamento che a volte si è visto più volte si è visto in quest'Aula. Diciamo che non è degna e diciamo investito istituzionale per cui parlare e vedere che diciamo i Consiglieri o anche gli interlocutori chiamati fanno tutt'altro, non è, diciamo assolutamente piacevole, quindi era questo che si.
Noi diciamo mi richiamavo, e non certo alla legge elettorale che so bene che non dipende dal Sindaco da Sindaco netti. Quindi, per ritornare alla nostra questione, io chiedevo formalmente, visto che l'ho segnalato, che c'erano i tempi per poter indire un nuovo Consiglio comunale e togliere tutti i vizi di forma e a mettersi cioè fare una delibera che fosse, diciamo essere, diciamo corretta in tutte le sue parti, perché si è scelto quella della correzione di un solo errore, era soltanto questo, se lei formalmente mi dice che va bene così che due delibere di Consiglio comunale, diciamo, sono entrambe valide Trump riportate, vorrà dire che lo accetteremo. Grazie,
Sì, confermo quello che ho detto.
Ho sentito a metà vuole ripetere gentilmente il Segretario con confermo ciò che ho detto prima, è possibile rettificare una delibera precedente con una successiva.
Grazie, quindi la delibera diventa una l'ultima che va a rettificare la precedente.
No, allora no.
Rimane la precedente, la seconda va solo a rettificare l'errore perfetto e quindi rimane una sola benissimo.
Sono due.
È già aperto.
Buongiorno a tutti, Presidente, Sindaco, colleghi, Consiglieri, intanto vorrei ringraziare il Segretario comunale, la dottoressa Pinto, per l'intervento che ha appena fatto, anche perché nel suo ruolo istituzionale, quello di vigilare sulla correttezza dell'azione amministrativa e sulla conformità di tutti gli atti a quelle che sono le norme di legge e quindi essendo lei è la titolare al controllo di legittimità degli atti sinceramente la ringrazio per il chiarimento avuto e,
Per la precisione e la puntualità con cui ha fugato ogni dubbio. In ogni caso, tornando al punto della questione, oggi siamo chiamati a rettificare un mero errore materiale nella trascrizione del cognome del Presidente eletto del collegio dei revisori, un mero errore materiale, come abbiamo già più volte ripetuto di trascrizione che non intacca la validità del precedente atto ma che, con senso di responsabilità e rispetto per le Istituzioni, stiamo provvedendo adesso a correggere.
Tuttavia, la minoranza, come purtroppo spesso è accaduto, ha colto l'occasione per trasformare questo accadimento in un atto d'accusa contro l'Amministrazione, dipingendo un quadro apocalittico, direi di sciatteria e incompetenza.
Bene, permettetemi una piccola replica, per prima cosa vorrei ricordare che gli errori possono capitare a tutti, anche a chi ritiene che questa sia l'unica modalità di fare politica o di fare opposizione.
Infatti, nell'interrogazione scritta dapprima una frase che era confusa per indicare il nominativo corretto, quello votato dalla maggioranza dei Consiglieri e poi un'affermazione totalmente inesatta, cioè quella sul presunto annullamento del voto espresso dal consigliere Palmieri dimostrano che, al di là di qualsiasi retorica, chiunque può incappare in un errore sia esso di mera trascrizione che di comprensione di quanto accaduto. La differenza tra un'Amministrazione seria e chi invece si limita alla critica strumentale sta nella capacità di correggere e migliorare, senza gridare sempre allo scandalo per ogni refuso o per ogni errore. In seconda battuta,
Mi pare di comprendere che taluni consiglieri di opposizione si affidino spesso alle segnalazioni di un cittadino.
Che più che farsi garante di trasparenza e correttezza formale, qualora ve ne fosse il bisogno, perché abbiamo gli organi preposti a farlo, alimenta una costante campagna diffamatoria contro l'Amministrazione comunale, tutta una vera e propria piccola macchina del fango.
Ebbene, questo cittadino non si limita a evidenziare errori o presunti tali, ma utilizza costantemente toni offensivi e denigratori, accusando la maggioranza, e cito testualmente dai profili Facebook o Instagram, adesso non ricordo qual è il social che usa comunque sono parole di dominio pubblico purtroppo accusa la maggioranza di omertà istituzionale, abusivismo, indegnità, oppure definendoci semplicemente quale Amministrazione indecorosa e blasfema pusillanimi, e pensando unicamente a sobillare gli animi dei cittadini con allusioni costanti, circa poca trasparenza o, peggio, irregolarità negli atti e nelle decisioni di questa Amministrazione. Lo stesso cittadino, che attacca ripetutamente il finanziamento di eventi come la Sagra del Coniglio, il Blue Christmas o la pentolaccia, casamassimese manifestazioni che invece rappresentano tradizioni, identità e voglia di crescere di questa comunità. È questa, forse l'autorevole fonte.
Su cui la minoranza costruisce la sua posizione, infine,
Non per imp, non per importanza, non accetto.
Aggiungo, da uomo dello Stato, che si tenti di sporcare l'immagine della nostra città e dei suoi amministratori di maggioranza, con insinuazioni e allusioni gravi gravissime, direi segnalare che non può essere ritenuto più accettabile la cosa che non può essere soltanto vostra, bensì pubblica, lascia intendere con delle parole.
Gravemente allusive, che il nostro operato sia assegnato da una mancanza di serietà o, peggio da illeciti,
Questa è una mancanza di rispetto, ripeto, inaccettabile, noi siamo qui per lavorare per il bene della comunità con impegno e responsabilità, e se c'è qualcuno che deve chiedere scusa, non siamo certo noi.
Le scuse sono dovute da chi non fa altro che cavalcare l'onda strillando accuse infondate e strumentalizzando qualsiasi avvenimento, sperando così forse di raccattare qualche voto sull'onda di un populismo, quello sì raffazzonato, Casamassima, non è il luogo che la minoranza descrive con toni da tribunale dell'Inquisizione Casamassima alla qualità viva sana e che finalmente guarda al futuro con rinnovata fiducia e noi con orgoglio continueremo a rappresentarla e a servirla con il massimo rispetto per le istituzioni e per tutti i suoi cittadini. Grazie,
Grazie Consigliere, c'è un'altra prenotazione, prego, Consigliere Vacchiano.
Grazie Presidente.
Durante il Consiglio comunale del 24 gennaio scorso, nella quale è stato nominato il collegio dei revisori dei conti e nella successiva fase di pubblicazione della delibera di Consiglio numero 6 del 26 gennaio, c'è stato un refuso nell'indicazione del cognome del Presidente del Collegio eletto. Mi riferisco in modo particolare alla parte relativa alla presa d'atto, non alla votazione, alla presa d'atto che con 11 voti ha determinato l'elezione del Presidente del Collegio dei revisori dei conti nella circostanza nella circondano. Nella circostanza invece che essere riportato dottoressa è stato erroneamente indicato, dottor Serra si è trattato, come detto, di un mero refuso, tant'è vero che nel corpo della delibera di Consiglio, dove viene riportato l'esito dello scrutinio segreto, il nominativo del Presidente del Collegio eletto è corretto, dottor Roberto ressa,
In data 10 febbraio 2025 è stata protocollata a firma della consigliera Ferri, un'interrogazione a risposta scritta che è stata già discussa, ma che adesso mi porta ad entrare nel merito della questione l'interrogante ha utilizzato oggettivi come inammissibile, deprimente amareggiata, raffazzonata, eccetera puntando il dito su una reiterata superficialità nella predisposizione, nella predisposizione degli atti che qualificano se non annullano il contenuto anche giuridico degli stessi e dei vinte, evidenziando inoltre la mancanza di rispetto dell'Aula consiliare e dell'attività dei Consiglieri, tutto ciò scanner scatenato da un mero refuso che sembrerebbe rappresentare, a suo dire, un sacrilegio, ma la reprimenda dalla consigliera Ferri corregge i refusi.
Evidenziati ogni aggiunge degli altri. Mi spiego meglio alla seconda pagina dell'interrogazione, come già ampiamente detto, vengono si intende sintetizzate le incongruenze. Infatti leggo testualmente quanto scritto la nomina e viziata dall'indicazione errata del no del nominativo, dottoressa al posto di Roberto Serra. Consigliera come li hanno già fatto notare diversi colleghi. Temo che faccia confusione anche lei, o quantomeno ripete lo stesso errore. Come vede, non è difficile che capiti un diffuso, soprattutto quando trattasi di anagramma, ma lei in questo caso non unico e solo si preoccupa di scomodare tutto il mondo per denigrare la maggioranza e tutta la macchina amministrativa comunale che giornalmente è impegnata a produrre atti su atti.
L'altra incongruenza di cui la consigliera si lamenta è la seguente, nonostante, nonostante la vigenza dello scrutinio segreto, viene indicato il voto nullo del consigliere comunale Andrea Palmieri, come già ampiamente detto, anche in questo caso mi meraviglio di come una consigliera comunale con tanta esperienza già Presidente del Consiglio,
Presenti in aula durante la votazione, possa riportare una cosa così banale.
Nella delibera non viene indicato come nullo il voto espresso dal consigliere Palmieri, che nessuno poteva conoscere in quanto votazione a scrutinio segreto, bensì il contenuto di una scheda che indicava il nome del consigliere Andrea Palmieri il medesimo, non essendo tra coloro che avevano presentato la domanda non poteva essere votato e di conseguenza il voto così espresso è stato dichiarato nullo. Gentile gentile consigliera voglio pensare che quando ha redatto la sua interrogazione era leggermente distratta, diversamente, penserei altro, ma non non mi abbasso allo stesso livello.
Le ricordo che nessuno della maggioranza si è mai arrogato il diritto anche solo di pensare che il Comune di Casamassima fosse una cosa propria, tant'è che nella seduta dell'ultimo Consiglio comunale e questo chissà perché nella sua interrogazione lei sfuggito?
Il Sindaco, in un'ottica di condivisione, ha chiesto alla minoranza di proporre un nome da votare come Presidente del Collegio dei Revisori, nome che non è mai arrivato.
Quanto allo sbilanciamento del Consiglio Comunale 14 a 3 a favore della maggioranza, mi preoccupa il fatto che se li che sia lei ad evidenziarlo dimenticando il principio su cui si fonda la nostra democrazia e soprattutto questo sì che è arrogante le ragioni che hanno portato i nostri concittadini a produrre tale risultato elettorale,
Mi creda, glielo dico con estrema pacatezza e non è da me facit faccia tesoro di questa di questa triste pagina di questa triste pagina che hanno scritto con la sua interrogazione facciano realmente tesoro consigliera Ferri, grazie.
Prego, prego, prego.
Vediamo.
15 anni.
Consigliere Palmieri.
Grazie Presidente, diciamo che è un Consiglio che dal mio punto di vista la maggioranza attende di vivi vivacizzare, come si suol dire, con accuse e con soprattutto riferimenti a attività che la minoranza fa.
E soprattutto, farà anche in futuro, voglio tranquillizzare tutti, compreso il consigliere di Sella sì.
Ecco perché, dicevo, voglio anche tranquillizzare il consigliere Di Sella rispetto a quello che è il ruolo della minoranza, a quello che sarà il ruolo della minoranza.
Che spetta interamente nelle scelte di quello che produrrà e di quello che Cricchi criticherà ed eventualmente proporrà, che spetta esclusivamente alle forze di minoranza, non a lei o alla sua maggioranza, poi diciamo giustamente, come dicevo poco fa anche fuori da quest'Aula da alcuni consiglieri di maggioranza siete liberi di pensare quello che ritenete,
Rispetto a quello che è il ruolo della minoranza, quello che affermiamo e altrettanto però dovete lasciare a questa minoranza, così come nel rispetto sia del voto dei cittadini che hanno letto il Sindaco Nitti e la sua maggioranza così larga, ma dovete rispettare dovete imparare a rispettare anche il ruolo che i cittadini, una piccola parte, una parte, hanno dato alla minoranza e noi quel ruolo intendiamo svolgerlo con serenità, con le spalle larghe, perché li abbiamo le spalle larghe erano, abbiamo necessità né di prediche né di riflessioni, anche perché le riflessioni le facciamo noi da questi banchi della minoranza e poi emergono tutta una serie di problematiche che i vostri atti amministrativi, non i nostri, contengono al loro interno e ce ne sono diverse di cosiddetti refusi o errori materiali che questa Amministrazione ha prodotto in diversi atti amministrativi, anche importanti come il rendiconto del 2023 che non avete voluto ascoltare in quest'Aula e poi, quando abbiamo inviato delle note al Collegio dei revisori e per conoscenza anche ad altri, enti che stanno lì Sindaco, anche per perché devono ascoltare ciò che le minoranze dicono da quest'Aula e da questo Comune, perché in alcuni casi in alcuni casi non dico certamente in tutti, probabilmente dalla minoranza viene sollevata o vengono sollevate questioni che sono così rilevanti che costringono questa maggioranza.
A venire in Aula a rettificare gli atti.
Come è successo su diverse delibere di Consiglio comunale, sul rendiconto e compresa questo.
Allora già io voglio giustificare perché non era opportuno e non è consentito dal Regolamento perché giustamente il Presidente poi ci avrebbe richiamati anche giustificare il voto di astensione che questa minoranza ha avuto su sull'approvazione dei verbali.
Perché i verbali che stiamo chiedendo o periodicamente, l'ho fatto anche io e altri altri di minoranza?
I verbali del dagli alberi del dei Consigli comunali.
Ci lasciano di stucco consiglieri Serena, mi riferisco a lei, perché quello che leggiamo è davvero non dignitoso per quello che si esprime in quest'Aula e il Consiglio comunale è un organo importante, è quello che viene fuori dei verbali perché non li legge nessuno non li legge nessuno persino è stata sollevata anche nell'altra nell'altra nell'altro Consiglio comunale, la linee system, l'impossibilità di leggere le dichiarazioni che la minoranza aveva fatto su un Consiglio precedente perché,
C'erano stati dei problemi, ma nessuno si era accorto. C'eravamo accorti qui in Aula che c'era un problema, però nessuno si è degnato di andare, compresa la segreteria di questo Ente, se la degna tende, andarono a leggere il verbale e riferire in quest'Aula. Guardate che, purtroppo, a seguito di quel problema in apertura, credo che fosse doveroso in apertura si doveva dire chiaramente che purtroppo per voi il problema tecnico, il pezzo degli interventi dei Consiglieri, Palmieri Ferri e non so anche qualcuno di maggioranza non sono stati ripresi e invece il nulla è quello che si legge nel verbale, io invito invito voi che li avete approvati, io non so se ne approverò più fino alla fine di questa consiliatura. Vi invito a leggere i verbali perché vi renderete conto il livello.
Di trascrizione degli argomenti trattati ed è inaccettabile per un Consiglio comunale come il nostro che ci siano dei verbali di questo tenore, dove non si capisce nulla praticamente di quello che si afferma, giusto, Presidente.
E che è inaccettabile, però, che si pagano che si pagano, si pagano tranquillamente la la società con le determine per i lavori che non fanno, perché questo è successo, allora chiedo alla Segretaria comunale di intervenire una volta tanto anche sul sulla società e chiedere di bloccare le quello che che viene dato mensilmente o al singolo Consiglio perché è inaccettabile consegnare a verbale di questo ente in quel modo perché le paghiamo queste cose così come ritengo che sia tornando a questa questione,
Quindi ci sono dei una serie di di di di problematiche evidenziate, non parliamo poi di quello che succede sul sito web del Comune, do dove veramente ci capisco poco, non so se sono stati fatti diversi investimenti che mancano gli atti e non solo regolamenti e tutto il resto persino segnalato l'assenza dello Statuto di questo Ente pubblicato all'Albo ed è stata poi il Presidente si è impegnato immediatamente a farlo pubblicare in giornata perché è inaccettabile anche quello. Credo che questo è un iceberg, no, compresa questa deliberazione anch'essa importante,
Perché stiamo nominando e abbiamo nominato all'altro Consiglio il Collegio dei revisori?
E non è possibile, dal mio punto di vista, e non è accettabile.
Che arrivi una deliberazione in Consiglio comunale.
Cioè che venga pubblicata all'albo una deliberazione, perché di questo si è trattato dalla deliberazione del Consiglio precedente, in cui non si leggono nemmeno i nomi dei Revisori che stiam del Presidente dei Revisori che stiamo andando a a nominare, io capisco gli errori che sono, voglio dire all'ordine del giorno tutti abbiamo una problematica, però,
Persino capisco quell'altra situazione che la consigliera Ferri ha posto all'attenzione, cioè il fatto che siano state inserite nelle determine che sono state annullate, ma non comprendo nemmeno la ragione per cui.
Persino sul nome del Presidente nessuno si era accorto e venga pubblicata all'albo una deliberazione di questo tipo e, tra l'altro, quando viene segnalata dalla consigliera dem di minoranza e deve essere apprezzato perché il nostro lavoro, anche quello dei consiglieri di minoranza ma non solo col dei consiglieri di minoranza e di questo me ne rendo conto che non è compreso anche da voi è anche quello di segnalare situazioni di questo tipo perché si arrivi nel più breve tempo possibile una rettifica questo breve tempo possibile, secondo me non non non c'è stato, non c'è stato. Primo, perché alla richiesta di risposta sull'interpellanza scritta.
Tra l'altro.
Probabilmente l'interpellanza non è, non è, non era dal mio punto di vista, poi quello che che che andava fatto, ma indipendentemente da questo a una richiesta di chiarimento al Presidente e al Segretario comunale e al Segretario comunale che, sulla legittimità della degli atti, credo che nessuno, come ha detto anche il consigliere Di Sella è lei che la considerarla alla Segretaria, che deve anche esprimersi risponde il Sindaco che non ha titolo a rispondere che è un mero un mero errore materiale, perché ci sta dicendo qualcosa che non è corretto, no, io, di da da quello che ho compreso nella nel dibattito, è un'interrogazione a risposta scritta inviata a una serie di organi, tra cui il sindaco, che è l'unico che risponde all'interrogazione consenta, però non lo so al di là di quelle che potevano essere le volontà diverse, avevo compreso male e me ne scuso, però ecco la questione che chi si doveva esprimere sulle sui rilievi che aveva posto la consigliera Ferri, non era certamente il Sindaco al Segretario comunale.
Sbagliata la forma a loro se fa l'interrogazione a risposta scritta secondo corrisponde il Sindaco va bene e scusami è la questione, invece è che ancora una volta ci troviamo a parte a parti inverse. Avreste potuto perché sta rispondendo, tu lo avete già fatto in altre occasioni qui.
Sì, ma non risponde il Presidente del Consiglio e il la è stata fatta anche al Sindaco e del Sindaco che risposte alle interpellanze e interrogazioni, ma non perché lo dico io, perché lo dicono i regolamenti, dopodiché il Presidente del Consiglio poteva risponde sul piano della legittimità, sicuramente risponde, poi è libero di rispondere con me come ritiene come bosco, ma ma però probabilmente è entrato troppo nel merito, perché ha dichiarato che secondo lui era un mero errore materiale, ma non era lui che lo doveva determinare, ma qualcun altro probabilmente doveva dirlo la consigliera Ferri riformula una una richiesta di chiarimento al Segretario generale, perché è lei che deve definire questa cosa. Concludo. Si si è concluso che.
Quindi la questione che.
Concludo dicendo che abbiamo svolto, continueremo a svolgere, abbiamo svolto e continua a svolgere un ruolo legato anche alla verifica degli atti che fanno inalberare il Sindaco e il consigliere di maggioranza, però poi, se da queste richieste nostre arrivano nuovamente in Aula i provvedimenti da riapprovare, probabilmente le nostre cose probabilmente erano erano esatte come è stato esatto.
Tutto il problema legato al rendiconto che siete con stati costretti dopo sette mesi a venire qui in Aula riapprovarlo e quindi le questioni che poniamo non sono irrilevanti dal punto di vista né giuridico né istituzionale.
Continueremo a fare la nostra parte è poi mi riservo, nella nella dichiarazione di voto, di aggiungere altro.
Grazie, c'è la pre e prenotazione il Consigliere Azzone presi, grazie Presidente io.
Volevo tra di selezione, oggi non so perché vai.
E ci sono quando ci sono gli altri, va in interferenza aree verdi.
Mi sente secchi, volevo tranquillizzare il consigliere Palmieri che la maggioranza.
Apprezza questo tipo di azioni portate avanti dalla minoranza, ma l'apprezzerebbe ancora di più se, nel caso specifico, fossero state sollevate attenzionate delle situazioni reali e non riportati gli stessi errori.
Gli stessi errori dicevo riportati nella delibera e ancor di più sottolineato.
Un errore che avrebbero dovuto notare prima non esiste assolutamente che è quello di annullare il voto del Consigliere Andrea Palmieri e non il voto che riportava la dicitura Andrea Palmieri.
Mi sorge spontanea una domanda se chi ha scritto questa interrogazione fosse presente in Aula.
Perché altrimenti due sono le cose o era assente o così come accusa.
Che in Consiglio il Consiglio Comunale esplosi spropositatamente sbilanciato a favore della maggioranza e quindi noi spesso e volentieri, secondo chi l'ha scritto siamo disattenti non siamo attenti quando le minoranze fanno i loro interventi, sono portato a credere che la situazione è esattamente al contrario, cioè che chi ha trascritto questa interrogazione non fosse così particolarmente attento e quindi si tratta.
Chiaramente, di sciacallaggio politico c'è chi ha voluto scrivere questa interrogazione, l'ha fatto di proposito per buttare fango sull'azione di questa Amministrazione.
Pur sapendo di scrivere.
Fandonie cioè inesattezze, io ringrazio il Segretario per aver puntualizzato e per aver tra tranquillizzato tutti sul sulla legittimità e sul fatto che la nomina del Presidente dei Revisori dei Conti non fosse viziata da alcuni errore, ma solo ed esclusivamente da un errore materiale di trascrizione tant'è che il verbale che è in allegato alla de alla delibera conferma che il verbale è il dichiarato dal Presidente del Consiglio confermano che i voti riportati erano quelli corretti e cioè che fosse stato nominato il dottor Roberto ressa.
Quali erano i voti, le schede bianche e qual era il voto nullo, cioè quello che riportava la dicitura Andrea Palmieri, quindi?
Un consiglio personale è quello di cercare di fare in modo che sia più sereno il lavoro della minoranza e piacere di un lavoro della maggioranza e che non si porta in caciara.
Una la qualunque, su qualunque argomento, grazie Presidente.
No, no, ah ah, ah, no sì, grazie a lei, no, il Segretario diceva re di rimarcare il fatto che alle interrogazioni spe risponde il Sindaco, ma questo io lo do le segretarie va bene e va bene.
Non conosce il Regolamento.
La forma ha detto che hanno probabilmente hanno sbagliato, diciamo, aggiungo un probabilmente.
Va bene, va bene, no, va be'si, è reso conto il consigliere Palmieri.
Allora?
Specifico.
Se posso.
Grazie Presidente, sarò breve, anche se ho una forte a fonia e ma la voglia di dire qualcosa prevale rispetto alla malattia. Allora, per quanto riguarda l'ho, ascoltato tutti gli interventi dei consiglieri, sia di opposizione e di maggioranza, non voglio essere ripetitivo, perché forse un altro intervento simile a questo l'ho già fatto consigliere, Palmieri qui dobbiamo, dobbiamo stare attenti, perché abbiamo anche parlato fuori per lei poc'anzi sulla questione degli interventi e l'opposizione e la maggioranza, quindi le posizioni noi non stiamo dicendo alla minoranza e di non fare opposizione, anzi faccio un passo indietro quando ci siamo insediati, il Sindaco stesso ha aperto alle minoranze anche perché eravate, siete in tre, noi siamo in 14 e quindi una collaborazione si può sempre avere, anche se abbiamo linee di pensiero e linee politiche differenti. Questo è un fatto oggettivo e sostanziale. Sa consigliere Palmieri, quando si lavora seriamente la probabilità di commettere errori e ed è oggettiva.
Forse voi, nella scorsa Amministrazione, avete fatto ben poco e quindi avete avuto più tempo per leggere gli atti e avete fatto pochissimo per Casamassima, e quel poco che avete fatto l'avete, fatto anche male, dobbiamo dire il sillogismo, qual è, perché hanno votato noi piuttosto che voi l'ho anche scritto in pagine pubbliche perché perché noi eravamo l'alternativa o di servizio,
E i cittadini hanno votato due volte consecutive la stessa la stessa amministrazione, pochi sono stati i Consiglieri che siamo entrati, ma molti sono stati rieletti. Vuol dire che la fiducia del popolo Casamassima, Ischia attento, conosce la storia di Casamassima, quindi non poteva consegnarli al paese. Nuovamente a voi sarebbe arrivato un altro Commissario prefettizio, sicuramente quelli erano gli obiettivi vostri per arrivare ai Commissari prefettizi a Casamassima e facendo perdere l'identità di un Paese, il consigliere Di Sella, che vi ho fatto mi son fatto avere il suo discorso parla che questo personaggio prossimo ritroveremo a uomini e donne. Lo stesso cittadino attacca ripetutamente finanziamenti, ma cultura è un fatto importante. L'identità di un Paese si è l'identità di un Paese si contraddistingue anche dalle tradizioni locali, quindi, come si fa a non.
A non svolgere attività culturale nel proprio Paese. Come si fa ad incentivare un commercio al turismo e in un Paese non ci sono eventi culturale, quindi bisogna credere negli eventi culturali di qualsiasi tipo di qualsiasi tipo e devono essere svariati e molteplici per arrivare a tutta una fetta di popolazione da eventi popolari ad eventi per aristocratici. Quindi questa Amministrazione è attenta agli eventi, quindi si incentiva, arriva gente a Casamassima, Siri valorizza la cosa che mi dà più fastidio, è questo e limbo in cui il Partito Democratico ogni volta fa i post, ma non solo il Partito Democratico non si capisce se è opposizione, se strumentalizzazione o siete alla ricerca di visibilità e per che cosa.
Ma i cittadini voi date informazioni errate ai cittadini.
Consigliere, consigliere gentilmente riconduca la discussione e non apra dibattito, non sto aprendo di bar, allora un attimino, Presidente, sto facendo un intervento che ha aperto il dibattito, tant'è che è intervenuto il consigliere Palmieri, quindi faccia le sue riflessioni in maniera la riunione fu la mia riflessione che è questa e concludo la questione è che l'opposizione ancora una volta e nel limbo della strumentalizzazione non si capisce se strumentalizza per accaparrarsi qualche voto.
Ho strumentalizza Lo voi dovete fare opposizione politica, non dovete entrare in merito a situazioni particolari danneggiando l'immagine dell'intera cittadina, questo mi vien da dire e mi fermo basta,
Grazie, ci sono altre prenotazioni, consigliere Vacchiano, non le concedo, la parola, ha già parlato, Sindaco, prego, io non ho parlato sì, grazie Presidente, io diciamo nella discussione di questo punto all'ordine del giorno che è stato il giorno troppo eccessiva rispetto alla portata di una tematica, ho sentito parlare tante volte, magari ha commesso anch'io questo errore di maggioranza e minoranza, però mi permetto sommessamente di far notare a tutti quanti che dando una lettura più attenta al TUEL e quindi a quelle che sono le volontà del legislatore, non si parla mai di maggioranza e di minoranza, si parla di consiglieri comunali e si parla di Consiglio comune comunale come un organo collegiale, è proprio in ragione, diciamo, di questo spirito, che ha portato il.
Legislatura a parlare di organo collegiale nella sua interezza, noi, proprio in quel Consiglio comunale, abbiamo fatto una apertura importante a quelle che, per convinzione politica, per tradizione vengono definite minoranza.
Abbiamo aperto così tanto chiedendo alle minoranze di voler sottoporre al vuoto e all'attenzione della maggioranza un'eventuale proposta di Presidente del Collegio dei revisori dei conti questa è la cosa più importante che oggi ci sfugge alla discussione consiliare.
Di come una parte politica apre in modo importante,
A delle forze politiche, fino al punto di consentire di nominare il presidente dell'organo di controllo primario di un Ente comunale, è l'hub, né la la la denuncia.
Delle forze diciamo alternative a quella della vostra Amministrazione, a voler assumersi la responsabilità della scelta, perché io dico sempre è facile.
Criticare urlare sull'operato degli altri, ma è difficile assumere delle nelle responsabilità questo passaggio io lo vorrei fare perché non mi piace la descrizione e la piega che si sta prendendo nei lavori consiliari, perché quando ci sono delle aperture si possono cogliere, si possono non cogliere ma quello che vorrei trasmettere a tutti i consiglieri comunali che io vedo alla sì alla mia sinistra, alla mia destra, di avere un approccio un po' più sereno, un po' più improntato alla voglia e il desiderio di.
Di portarli in Consiglio comunale e a pensare e a votare dei provvedimenti.
Nell'esclusivo interesse della comunità e non della continua lotta politica tra parti, perché la lotta politica tra le parti, ma dobbiamo fare in occasione delle campagne elettorali io ho sempre detto il giorno dopo della campagna elettorale, per me è tutto finito, ci sono i consiglieri comunali, lo dico sempre ai consiglieri comunali che per convenzione noi chiamiamo consiglieri di maggioranza, a me piacerebbe poter collaborare con i Consiglieri che per convenzione parliamo di definiamo di minoranza nello stesso modo in cui io giornalmente mi interfaccio con il consigliere di maggioranza. Se dovessimo essere tutti quanti bravi ad arrivare a questo risultato, daremmo un messaggio alla città di unione e di interesse esclusivo delle sorti della nostra comunità, grazie.
Se non ci sono altri interventi.
Passerei alle dichiarazioni di voto.
L'elenco delle dichiarazioni di voto.
Allora per il Gruppo Misto consigliere Cristantielli, prego.
Con allora sì, sì, sì, chiedo scusa, Consigliere Isella, prego.
Grazie Presidente, grazie Sindaco anche per le sue ultime parole.
Grazie anche ai colleghi.
Consiglieri che mi hanno voluto omaggiare di un breve corso di formazione politica poc'anzi. Mi dispiace solo constatare perché ho avuto la fortuna di potermelo scrivere il discorso di prima che non ho mai affermato di voler essere io o chi per me a decidere che cosa possono o non possono fare i colleghi Consiglieri di altri partiti o di altre liste perché semplicemente non non me lo posso permettere non me lo consente la legge e sarebbe squalificante del mio lavoro. Mi dispiace constatare invece, da cittadino che.
Con certe affermazioni, con certe prese di posizioni pubbliche e con un certo modo di fare politica, si squalifica tutto il Paese, non soltanto quelli che potrebbero essere del degli avversari politici, e questo purtroppo va a nocumento di tutti consiglieri di maggioranza e consigliere di minoranza al netto di ciò, per quanto riguarda la proposta di delibera di Consiglio comunale numero 6, quindi la rettifica per la nomina del Presidente del Collegio dei revisori dei conti il voto del Gruppo Misto sarà favorevole.
Grazie Consigliere per il Partito Democratico, consigliere Palmieri, prego sì, grazie Presidente.
Non mi soffermo su ulteriori dichiarazioni che sono state fatte in quest'Aula, ma col resto sul provvedimento, dal mio punto di vista il mio voto sarà di astensione il provvedimento e questo anche per lanciare un segnale all'Amministrazione a tutti gli uffici perché prestino maggiore attenzione a quelli che sono gli atti amministrativi,
Perché l'errore umano, come più di D 1 ha riferito in quest'Aula, però cerchiamo su provvedimenti così importanti in cui si nomina un collegio dei revisori che, tra l'altro, deve in tempi stretti per consentirci di stare ag anche oggi in quest'Aula, avere tutti i pareri disponibili per poi portarci al voto sul bilancio di previsione, che è l'atto fondamentale fondamentale di quest'Ente.
E quindi quella deliberazione dell'altra volta era fondamentale, perché si andava a nominare il nuovo Collegio dei Revisori, poca attenzione è stata fatta nel momento in cui è stata redatta con la delibera ed è stata pubblicata all'Albo e alla Segretaria riferisce che entro cinque giorni ha prodotto la nuova deliberazione.
Proprio una nuova proposta e ne prendo atto credo che sarebbe stato opportuno, Presidente, probabilmente anche perché c'erano i tempi, visto che.
Comunque c'è stato un posticipo anche rispetto al al primo, al primo Consiglio che si è fatto magari alla prima data utile, magari sarebbe stato utile immediatamente andare a fare una rettifica per avere un collegio dei revisori nominato, perché poi quello che nomina il collegio dei revisori è la il verbale della seduta e le dichiarazioni del Sindaco o è la pubblicazione all'albo della deliberazione.
Del nucleo quando è nel pieno delle sue funzioni.
Quando, nel pieno delle sue funzioni nella domanda questo e quindi gli atti successivi prodotti?
Nell'assenza di una deliberazione che facciamo oggi dalla seduta di bilancio in cui andiamo a, ammonta a rettificare questa deliberazione.
Ognuno, ma pensare a suo modo e non sono certamente io che rispondo a questa domanda ci avrebbe fatti andare un po' più tranquilli, almeno questo consentitemelo rispetto a un un organo costituito.
Correttamente, come è venuto fuori dal dal consiglio comunale dell'altra volta e quindi diciamo il segnale che voglio lanciare con le aste con l'astensione è che dobbiamo stare su determinati atti un po' più attenti tutti e non vi dovete né allarmare né saltare, come state facendo quest'oggi e lo dico ai consiglieri di maggioranza e al Sindaco a fare riflessioni sulla bontà o non bontà dell'azione amministrativa a fare valutazioni che vanno oltre quelli che sono, diciamo, i normali rapporti che si devono costituire tra maggioranza e minoranza, ma le accetto comunque anche perché ripeto le azioni che la minoranza fa non ne fa certo per la maggioranza o per il Sindaco, ma per fa lo fa per svolgere un suo ruolo, un ruolo che è derivato da un esito elettorale di cui ne siamo ben consapevoli, ma servono anche a portare in quest'Aula.
Ma le dimostrazioni di quello che, come attività le forze di minoranza fanno fuori da quest'Aula e in quest'Aula, quindi, il voto sarà di astensione perché su atti fondamentali di quest'Ente e ce ne sono stati diversi, come dicevo anche nell'intervento proprio nell'intervento precedente sul rendiconto è un atto fondamentale di quest'Ente la giusta attenzione, no, non c'è stata e chiedo che in futuro si faccia un po' più di attenzione. Consentitemelo e credo che sia anche doveroso da parte di un consigliere comunale stare tranquilli rispetto agli atti che arrivano in Consiglio. Si votano in Consiglio che arrivano sull'albo.
Perché è giusto dare dare l'attenzione riservata a questi atti, che non sono nullità, ma sono atti fondamentali di questo Ente, grazie Consigliere,
Per siccome lei ha detto ha posto una domanda, io le rispondo che nel momento in cui è arrivata la segnalazione, il quesito se l'è posto e il Segretario quello che lei poneva prima, il fatto dei tempi è il Segretario che è la massima figura istituzionale, no, che deve valutare la legittimità di un atto, ha ritenuto che quella delibera fosse comunque legittima per le ragioni che ha abbondantemente spiegato fino ad oggi, per cui ne non ci siamo posti quel problema, in quanto il Segretario ha rassicurato tutti dicendo che è legittima, si tratta di un de refuso nell'aver riportato dopo e che sarà rettificato, quindi da quel momento della votazione. è quello che è stato espresso in votazione Ereğli inequivocabile il Collegio dei revisori dei conti da quel momento era abilitato ad operare in piena legittimità, speriamo di non tornare più su questo andiamo avanti con le dichiarazioni di voto.
Allora rivoltiamo Casamassima, è assente per Rinascita, per Casamassima consigliera Ferri, prego consigliera.
Una, diciamo, una semplice segnalazione di errori in un in un atto di delibera di Consiglio comunale che dovrebbe meritare, diciamo, la giusta attenzione fatta in tempi opportuni, sottolineando che non era la prima volta che si rilevavano errori, ma sempre con garbo senza voler mai diciamo attaccare nessuno, ma prendendo atto di situazioni che no, no, no, no, no assolutamente, quando anche il consigliere Palmieri ha evidenziato, quando si è parlato del rendiconto di errori, questa del Consiglio comunale, l'altra sollevata quando nelle de né nelle delibere compariva il nome del di Nacarlo come consigliere piuttosto che diciamo Assessore, non sono poche le segnalazioni e questo che si è voluto segnalare, senza diciamo offendere nessuno, ma dicendo che se.
Va bene okay.
Nel momento in cui segnalo delle cose e sottolineo degli errori e li faccio notare, non è una un delitto di lesa, maestà, è semplicemente un dato di fatto, si invita e il fatto nei tempi per cui c'erano la possibilità di eliminare qualsiasi problema rifacendo riconvocando e di nominando perché noi in quella da quella delibera risulta che abbiamo diciamo nominato il dottor Roberto Serra in base ad una delibera di determina di avviso di,
Diciamo di di pubblico, per la nomina del di un componente del Collegio con funzioni di Presidente che è stata annullata e quindi si potevano avviare, perché io rimango indubbio che due atti con lo stesso contenuto uno non esclude dall'altro, seppure la seconda e la rettifica, poi, c'è anche un altro dubbio se abbiamo fatto la rettifica, ritenuto opportuno fare una rettifica, come diceva il consigliere Palmieri, da quando è legittimata la nomina del Presidente del revisore dei dei conti sono dei dubbi che diciamo. Il segretario comunale ritiene ufficialmente di fugare dicendo che la prima delibera, pur essendo inesatta, a, diciamo a valore e che quindi la nomina a decorrere dal momento della delibera.
Diciamo no, io non sono convinta di questo, poi, che in Aula si è richiamato, diciamo l'amor proprio dell'Amministrazione della della comunità di Casamassima da da uomo dello Stato, come se non essere uomo dello Stato volesse significare avere minore rispetto delle Istituzioni o prendendosi alla con un cittadino che nella discussione non non c'entra assolutamente niente, cioè andando fuori tema. Beh, allora questo devo dire che non risponde cioè a quello che era la questione, cioè rispondere ad un dubbio di legittimità. Per questo motivo il voto di rinascere di Casamassima sarà contrario. Grazie grazie per direzione Casamassima, consigliere, reazione, prego sì, grazie Presidente, io credo che sia scorretto riprendere gli argomenti che sono stati ripetutamente già abbondantemente discussi durante.
La discussione del punto scusate il gioco di parole è, ripeto che.
Non è stato solo segnalato l'errore, ma è stato condito da più e più volte da termini come raffazzonato superficialità è inammissibile, è deprimente, questo non significa segnalare questo significa segnalare, sottolineando ovviamente dal proprio punto di vista tutta una serie di cose e di aspetti negativi buttando fango e ingiurie Ando l'amministrazione pubblica cioè la la la l'intera maggioranza quindi questo non mi sembra solo una segnalazione ma sì, mi sembra tutt'altro e in più dovrei aggiungere che è chiaro a tutti di avere delle fisime, avere un chiodo fisso, offusca la mente e gli occhi, tant'è che è evidente che gli errori sono stati riportati anche da loro non solo qui e segnalati sempre per strumentalizzazione politica come ha sottolineato il collega Cristantielli anche nel verbale della seconda Commissione, anche lì sono stati riportati erroneamente apposta degli errori e di cose che non sono mai avvenute. Quindi non mi si venga a dire che sono semplici segnalazioni, ma è una pura strumentalizzazione politica. Ora. Detto questo, ringrazio nuovamente il segretario. Ringrazio il Sindaco per aver relazionato sull'argomento e il voto di direzione Casamassima sarà favorevole.
Grazie a lei per il Gruppo idea Consigliere, va chiaro, prego, grazie Presidente, ringrazio il Segretario per aver chiarito tu qualsiasi tipo di dubbio l'Amministrazione, il lavoro che svolge l'opposizione lo apprezza da sempre, almeno da quando io seguo i Consigli comunali di questa del del della maggioranza nei TG quindi dal 2018 quello che invece non è tollerabile e non lo sarà più, come già detto dal consigliere Isella sono i toni e gli aggettivi che vengono utilizzati dalla dall'opposizione o da chi per loro per gettare con l'unico scopo di gettare fango sull'Amministrazione e come già detto da me durante il mio intervento,
Durante la votazione del Presidente del Collegio dei revisori, l'Amministrazione ha palesemente dimostrato l'apprezzamento del lavoro dell'opposizione e lo apprezzo, e lo l'ho apprezzato aprendosi alla richiesta di un nominativo da parte dell'opposizione nominativo che non è mai arrivato. Forse perché e non ricordo male perché gli streaming sono sempre presenti, forse perché qualcuno sosteneva che il no, il nome non l'avrebbe, l'avrebbe fatto solo se la maggioranza si fosse impegnata a votarlo a scatola chiusa, quello che noi non abbiamo fatto, ma non perché non apprezziamo il lavoro svolto dall'opposizione, ma perché non siamo abituati a prendere le decisioni a scatola chiusa, o perché ci devono essere imposti da qualcuno nel forse da qualche parte si usa così, ma da noi vige sempre la discussione e la condivisione.
Mi mi preme evidenziare questi concetti perché debbano stare sereni tutti tutti, non solo in Consiglio comunale, ma anche fuori, per chi scrive Co sulla di politica o per chi collabora con forze politiche in Consiglio comunale, perché il lavoro dell'OLAF, la maggioranza continuerà, rispetterà sempre tutti come già detto e vorrei che anche questo questo rispetto ci sia da altre parti, detto ciò, il voto del Gruppo idea sarà favorevole grazie,
Grazie a lei.
È aperta la votazione?
Mancano due voti, un voto ancora.
14 votanti, 11 voti favorevoli.
1, contrario consigliera, Ferri, giusto due astenuti, Consigliere Cito Consigliere Palmieri.
Il provvedimento è approvato.
Votiamo adesso per l'immediata esecutività del provvedimento, è aperta la votazione.
Manca sempre un voto.
14 votanti, 11 voti favorevoli, 3 astenuti, il provvedimento immediatamente esecutivo.
Passiamo al punto successivo all'ordine del giorno.
Punto 5, determinazione del prezzo di cessione delle aree e dei fabbricati da destinarsi a residenza e attività produttive anno 2025, relaziona.
Il vicesindaco azzurra, Ciani, prego.
Penso di sì.
Spetta vai.
Si sente okay, allora.
Prima del.
Delle deliberazioni, della deliberazione del bilancio, la legge 131 del 1983 stabilisce che i Comuni provvedano annualmente ad una deliberazione, con una deliberazione, a verificare la quantità e la qualità di aree e fabbricati da destinare alla residenza e alle attività produttive e terziarie che potranno essere cedute in proprietà o in diritto di superficie quindi con la stessa deliberazione i Comuni stabiliscono il prezzo di cessione per ciascun tipo di area o di fabbricato.
Attraverso questa bozza.
Di delibera questa proposta di delibera, andiamo a dare atto che il comune di Casamassima non dispone di aree o fabbricati da cedere in diritto di proprietà ed esclusione delle aree in zone dedicate ai piani per l'edilizia economica e popolare e piani per gli insediamenti produttivi. E quindi non cioè diamo atto che.
Non non vi sono entrate da iscrivere nel bilancio di previsione dell'esercizio finanziario 2025 per la cessione delle aree e dei fabbricati. I suddetti.
No, prego.
Finito, Presidente.
Grazie Assessore, apriamo la discussione.
C'è qualche intervento sennò passiamo alla discussione.
Alle dichiarazioni di voto.
Ok per il Gruppo Misto, il Consigliere Cristantielli, Rocco.
Consiglieri Sella.
Grazie Presidente.
Per quanto riguarda la proposta deliberazione, la numero 12 del del 15 febbraio, quindi la concessione evidenza pubblica no, non è questo va be'.
Sì, la determinazione del del prezzo di cessione delle aree fabbricate, il voto espresso dal Gruppo Misto sarà favorevole.
Grazie Consigliere per il Partito Democratico, consigliere, Palmieri, Andrea sì, per il Partito Democratico il voto sarà di astensione.
Grazie Consigliere per rivoltiamo Casamassima, Pellegrino Raffaella, assente rinascita per Carassa massima, la dottoressa Ferri.
Il voto di rinascita sarà di astensione, grazie.
Grazie consigliera, Direzione Casamassima, il considerazione, grazie Presidente, il voto di dircelo non sarà favorevole.
Grazie Consigliere per il gruppo idea il consigliere Vacchiano, grazie Presidente, il Gruppo il voto del Gruppo idea sarà favorevole.
Grazie Consigliere.
Possiamo passare alla votazione?
Ma bis.
È aperta la votazione?
Mancano tre voti.
Sindaco manca.
Mancano ancora due voti.
Ne manca uno.
Delle minoranze mi risultano 2 astenuti, il terzo voto.
Manca un voto, ora ora sono tutti, allora era quello che non era arrivato, no, è quello per l'immediata esecutività, comunque va bene, va bene così, quindi sono 14 votanti, 11 favorevoli, 3 astenuti, il provvedimento immediatamente esecutivo,
Okay, passiamo al punto successivo all'ordine del giorno.
No, che è successo, consigliere, Mazzei, siccome io mi sono assentato.
Sono stato, sto sentendo il nonno.
Ah, non era a me scusate, ho capito o no?
Quindi lei è stato così bravo, in tre minuti che sono stata da bagno, ha risolto tutto complimenti, allora passiamo al punto successivo all'ordine del giorno.
Case.
In futuro, ecco.
Documento Unico di Programmazione DUP periodo 2025 2027 Discussione e conseguente deliberazione, invito i componenti del nucleo di reflui dei revisori dei conti ad accomodarsi qui al banco per poter anche interagire intervenire il dottor Bozzetti ricordo bene l'altro dottore che il Presidente lo chiamerà non lo so se lo chiamerò dottor Roberto per non incorrere,
Rohr così non mi sbaglio.
La chiameremo tutti, dottor Roberto, perché ci è costata cara a fare questa.
Questa acronimo.
Anzi anagramma come anagramma.
Allora?
Allora do la parola.
Al Sindaco prima, allora do prima la parola al Sindaco.
Poi a seguire gli altri assessori per la relazione, prego Sindaco.
Sì, grazie Presidente, io desidero soltanto porgere i miei saluti al nuovo Collegio del revisore dei conti, è qui presente il presidente dottoressa e al dottor Bozzetti.
Noi ci auguriamo nella nostra interessa poi nel Consiglio comunale di poter lavorare serenamente con voi, sappiate che, al netto della.
Normale confronto politico che si consuma nell'Aula, consiliare e a noi piace collaborare con spirito, diciamo di lealtà e cercando di fare le cose bene, nella prospettiva, nell'ottica di garantire ovviamente l'esattezza dei provvedimenti che poi il Consiglio comunale valuta ed eventualmente vota quindi grazie e buon lavoro a voi.
Grazie Sindaco, la parola all'assessore, al bilancio, prego Assessore.
Grazie Presidente.
Dunque, con delibera di Giunta comunale numero 27 del 14 febbraio 2025 è stato disposto il DUP documento unico di programmazione 2025, appunto per il triennio 2025 2027, è lo strumento che contiene tutte le informazioni sulla struttura dell'ente, oltre che le linee programmatiche dell'Amministrazione.
Costituisce il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione e ed è scusate.
Ed è proprio il presupposto indispensabile per la corretta approvazione del bilancio di previsione, poiché le previsioni di competenza e di cassa del bilancio vengono deliberate sulla base degli indirizzi strategici ed ho più operativi del DUP, in coerenza con la programmazione europea, nazionale e regionale, e ne indica quindi le misure economiche e finanziarie e gestionali con cui si potranno realizzare si compone di due sezioni,
Come avrete visto, la sezione strategica, che ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo e contiene gli indirizzi e gli obiettivi strategici dell'ente e la seconda sezione è la sezione operativa con un orizzonte temporale pari a quello del bilancio di previsione, ossia triennale, in questo caso.
2025 2027 e contiene la programmazione operativa assegnata alle unità organizzative coinvolte nel processo di attuazione della strategia.
Come potrete vedere nel punto due 2.4 A, cioè l'analisi di contesto comunale che ha lo approfondisce, sia dal punto di vista esterno che dal punto di vista interno esterno, per quanto riguarda la demografa demografia alla società, l'economia è interno e risorse finanziarie e umane gli organismi e i servizi pubblici.
Appunto in cui è collocato l'Ente data e da tale analisi, quindi successivi indirizzi generali che consentono di definire le scelte strategiche e di bilancio dell'Amministrazione per il perseguimento delle priorità politica.
Dall'estratto ufficiale dell'anagrafe al 31 12 2024, la popolazione al casamassimese al 31 dicembre 2024 è pari a un totale di 19.317, di cui 9.514 maschi e noi noi mila 803 femmine, e per un totale di famiglie di 8.031, il territorio ha una superficie pari a 78 chilometri quadrati virgola 43.
Per quanto riguarda il tessuto socioeconomico che caratterizza il territorio del comune di Casamassima, dalla banca dati disponibile presso l'Ufficio del commercio del comune di Casamassima, le imprese attive riferite al 31 12 2024 sono in totale 919, poi suddivise per vari settori.
C'è anche la tabella che potrete leggere.
Negli ultimi anni il comune di Casamassima, anche visto la nascita di numerosi alloggi privati.
Con principalmente con posti letto, quindi poi, per quanto riguarda il distretto urbano del commercio, con delibera di Consiglio comunale numero 0 5 del 30 gennaio 2024 è stato approvato il documento strategico del commercio, le azioni e gli obiettivi operativi che il Ministero intende raggiungere anche attraverso il convegno. Il coinvolgimento del distretto urbano del commercio sono esplicate nelle linee guida per l'avvio del programma di attività distrettuali promosse dal due.
Casamassima Sammichele.
DRG numero 473 barra 21 il distretto urbano del commercio diffuso ha collaborato attivate attivamente con l'associazione Pro Loco Casamassima per promozione del territorio, attraverso l'evento balcone fiorito, sono stati effettuati numerosi corsi formativi e alcuni di essi sono stati attuati nel territorio di Casamassima destinate alle attività commerciali del territorio tipo il corso inglese Corso di formazione per utilizzo di internet finalizzato alle vendite on line e il corso da vetrinista. Poi vi parlerà più nel dettaglio l'Assessore al ramo.
Il patrimonio, nel punto 2.4.
Cioè il patrimonio edilizio esistente, quindi i dati del patrimonio privato del comune di Casamassima sono stati estrapolati dalla banca dati IMU, riferite all'anno 2024 con riferimento alle categorie catastali e lo stato di occupazione si evidenzia la tabella con le differenti tipologie e le relative unità immobiliari presenti,
Quindi potete anche prendere visione della tabella.
Di riferimento.
Dunque, poi, nel punto 2.4, punto 5, il Documento programmatico per la rigenerazione urbana in data 12 settembre 2017 è stato sottoscritto un protocollo d'intesa tra i Comuni Casamassima Sammichele Turi, per la candidatura delle associazioni di Comuni così definita dalla a alla nomina di area urbana.
Avente autorità urbana in seno al Comune capofila, che è Casamassima, per un miglioramento dell'assetto urbanistico, abitativo, sociale, economico, ambientale e culturale delle cittadine, i Comuni hanno stabilito di dotarsi del documento programmatico di rigenerazione urbana riferito al sistema urbano per quanto riguarda il PUG dal 2.4 punto 2 4.4 punto 6,
Gli obiettivi della redazione del PUG della nostra città sono promuovere la conoscenza del PUG quale nuovo strumento di governo del territorio sensibile, sensibilizzare la cittadinanza, gli enti, i professionisti ad una cultura urbanistica più attenta alla sostenibilità ambientale e al consumo del suolo, conoscere la percezione che i cittadini hanno dei contesti urbani di riferimento e porre attenzione alla valorizzazione delle conoscenze territoriali degli abitanti.
Promuovere l'idea di città bene comune quale luogo dell'abitare di cui l'Amministrazione e i cittadini si prendono cura degli spazi urbani in modo condiviso, favorire il miglioramento della qualità urbana ed edilizia con partner, in particolare in riferimento alla performance ambientale e alla vivibilità degli spazi e dei quartieri, mappare gli spazi e i luoghi della rigenerazione urbana, implementare le l'attrattività turistica sostenibile dei territori attirando nuovi flussi turistici, in aggiunta a quelli connessi all'attuale situazione, l'Amministrazione comunale intende avviare il percorso per dotarsi di un nuovo Piano urbanistico generale ai sensi dell'articolo 8 della legge regionale 20 barra 2001.
Adeguato agli strumenti territoriali di governo del territorio vigenti, nonché alle mutate condizioni sociali, culturali, ambientali e di sviluppo economico del territorio. Il comune di Casamassima è risultato beneficiario di un contributo regionale pari a 23.000 euro per la redazione del PUC giusta. Determina dirigenziale numero 247 del 2 luglio 2024 del servizio Osservatorio della Regione Puglia.
Al punto 2.4, punto 7, Patto per la Puglia, POR FESR e FSE 2014 2020.
Tutti gli interventi di rigenerazione urbana sostenibile del comune di Casamassima si sono conclusi a fine 2023, finanziati con l'azione in oggetto per un importo complessivo pari a 2 milioni 278 125, e sono i seguenti.
Restauro dell'ex Monastero di Santa Chiara importo progetto 1 milione 250 rifacimento del tronco di fogna bianca, via Marconi e via Don Minzoni porta progetto 670.000 riqualificazione di Largo Fiera e via cisterne, con realizzazione di percorsi pedonali, importa progetto 315.000.
Poi c'è il Piano, appunto 2 2.4, punto 8, Piano di azione per l'Energia Sostenibile, anche qui il Comune di Casamassima è risultato beneficiario di un contributo regionale pari a 10.010 mila euro per la redazione del PAESC giusta, determina dirigenziale numero 250 del 2 dicembre 2022 del Dipartimento sviluppo economico, affezione, transizione energetica della Regione Puglia attualmente con determina numero 3 353,
RG numero 12 1.231 del 5 luglio 2024 dei servizi di gestione del territorio è stato affidato l'incarico per la redazione del Piano d'azione per l'energia sostenibile ed il clima.
Per quanto riguarda le eliminazione delle barriere architettoniche, con delibera di Giunta numero Comun Comunale numero 177 2023, la manifesta questa Amministrazione ha manifestato la volontà di dotare i CAF, il il Casamassima del piano di élite, del Piano di eliminazione delle barriere architettoniche e di accedere al contributo stanziato dalla Regione Puglia e il risultato bene, il comune di Casamassima è risultato beneficiario di un contributo regionale pari a 6.000 euro per la redazione del PEBA giusta determina dirigenziale numero 504 del dipartimento ambiente e paesaggio e qualità urbana.
Attualmente si è in fase di affidamento dell'incarico da parte dei servizi di gestione del territorio e la redazione del piano delle barriere architettoniche.
Al punto 2.4, punto 11, abbiamo le.
Dunque il Piano nazionale di ripresa e resilienza, le opportunità per i Comuni italiani alla data del 31 12 2024, le seguenti Khan candidature sono risultate ammesse a finanziamento.
Sezione la gestione del territorio, infrastrutture, infrastrutture, opere pubbliche, intervento di efficientamento energetico della scuola primaria, Marconi, 2 milioni 530.000, adeguamento funzionale e messa in sicurezza, impiantistica e allestimento della mensa con la scolastica della scuola elementare Marconi.
Per 146.700 nuova costruzione di asilo nido in via Conversano a Casamassima per 1 milione 200 290.000 ristrutturazione e rifunzionalizzazione del Palazzo municipale per 3 milioni 230.000 riqualificazione urbana di Piazza Aldo Moro.
Corso Vittorio Emanuele e corso Umberto di 1 milione 750.000 riqualificazione area presso il CONI, il complesso denominato come engarde mediante la realizzazione di un parco urbano attrezzato di 1 milione 420.000 riqualificazione centro storico e completamento restauro conservativo con recupero funzionale del Monastero di Santa Chiara per 2 milioni 875 0 79,77.
Per quanto riguarda invece il contesto organizzativo, la dotazione organica attualmente dell'ente è costituito da 65 dipendenti, oltre da dà a un di un dirigente Segretario del Segretario generale nella tabella che segue.
Vedete come il personale accorpato nelle varie aree e servizi in cui è organizzata la struttura dell'Ente questo nel punto 2.4 punto 12.
Servizio Affari Generali, servizi al cittadino a cittadino responsabile, dottoressa Carmela Fatiguso, con numero 17 dipendenti servizio economico-finanziario responsabile dottor Rocco Vito Roberto Re Bellomo per con nove dipendenti, servizio Polizia locale, dottor Francesco principale responsabile, con 16 dipendenti, servizio, gestione del territorio, infrastrutture, responsabile ingegner, Nicola Ronghi, con 13 dipendenti, servizio socioculturale, Servizi alla Persona responsabile, dottoressa Mariangela, Nuzzi con 10 dipendenti.
Quindi il totale è appunto servizi, un numero di dipendenti 65.
Di cui i responsabili con elevata qualificazione.
Dunque, che dire l'organizzazione e la modalità di gestione dei servizi pubblici locali per quanto riguarda le società partecipate con deliberazione del Consiglio comunale numero 74 del 2012 2024, è stata approvata la revisione ordinaria delle società partecipate del comune di Casamassima, ex articolo 20 del decreto legislativo 175 2016 per l'anno 2023. Da questo provvedimento emerge il mantenimento senza interventi delle seguenti partecipazioni societarie Murgia, sviluppo, società,
A responsabilità limitata con reddito, deliberazioni di Giunta comunale numero 135,
5 25 luglio 2024 avente ad oggetto Bilancio consolidato 2023.
Individuazione dei componenti del gruppo di Amministrazione pubblica del Comune di Casamassima e del perimetro di consolidamento è stata effettuata la ricognizione ai fini dell'identificazione del gruppo Amministrazione pubblica e per i bit e perimetro di Consigli consolidamento del Comune di Casal secondo le indicazioni del principio allegato al 4 barra 4 al decreto legislativo 118 2011 come da elenco che potrete leggere a pagina 47 e 48 del DUP.
Poi va bene.
Dunque, per quanto riguarda le organizzazioni e modalità di gestione dei servizi pubblici locali, lo potete leggere a pagina 48 e 49,
Elenco c'è un elenco dei servizi previsti dal Piano di zona no, poi ne parlerà lui se ne parlerà l'Assessore al ramo.
Dunque, le fonti di finanziamento a potrete appunto leggerle nella tabella a pagina 57, quindi vengono.
Descritti gli equilibri della situazione corrente e generale del bilancio, su queste mi soffermerò nel dall'altro punto, quando andremo ad approvare il bilancio, quindi il quadro generale riassuntivo 2025 e 26 e 27 a pagina 61 del DUP,
Nella sezione operativa, parte prima a pagina da pagina 140 e seguenti, vengono elencati per ogni missione gli obiettivi strategici e gli obiettivi operativi per il triennio.
A carattere generale e indica il prossimo, il progetto strategico è relativo intervento per ogni missione.
Nella parte seconda della sezione della seconda sede della sezione operativa.
È dedicata alle programmazioni settoriali e, in particolare, a quelle che hanno maggior riflesso sugli equilibri strutturali del bilancio 2025 2027 al riguardo, al punto 8.2 parte 2 del principio contabile che, contabile, applicato al numero 1, individua i seguenti documenti il Programma triennale dei lavori pubblici, il programma delle risorse finanziarie da destinare al fabbisogno triennale di personale PPE, il piano delle alienazioni e delle valorizzazioni, la programmazione triennale degli acquisti di beni e di servizi.
Il programma triennale dei lavori pubblici.
Ovvie vengono allegati al DUP l'elenco annuale 2025 e il programma triennale 25 27 redatti in conformità agli schema tipo di cui all'allegato del 1.5 del decreto legislativo 36 e e gli stessi verranno sottoposti alla pubblicità prevista dall'articolo 5 del citato decreto del citato allegato con deliberazione numero 7 del 21 gennaio 2025 allegato 1 al DUP, la Giunta comunale ha approvato la seguente documentazione la scheda A quadro delle risorse necessarie per la realizzazione del programma, la scheda B elenco delle opere incompiute, la scheda C elenco degli immobili disponibili, la scheda di elenco degli interventi in programma. La scheda è interventi ricompresi nell'elenco annuale, la scheda F elenco degli interventi presenti nell'elenco annuale del precedente Programma triennale e non riproposti e non avviati.
Il programma triennale del degli acquisti di beni e servizi riporta l'elenco degli acquisti di valore stimato pari o superiore alla soglia di cui all'articolo 50, comma 1, lettera b del codice, ovvero a quella prevista per il ricorso all'affidamento diretto dei servizi e forniture ivi compresi i servizi di ingegneria e architettura e l'attività di progettazione che è pari a 140.000 euro fra gli acquisti del programma di acquisti di beni e servizi sono ricompresi quale singole procedure di affidamento anche le forniture e servizi connessi alla realizzazione dei lavori di cui al comma 10, articolo 41 del codice, anche qualora computate nel quadro economico degli interventi inclusi nel programma triennale dei lavori.
Il responsabile del servizio dottor Princigallo, con nota numero 36 52 del 10 febbraio 2025, ha trasmesso la seguente documentazione allegato 2.
La scheda G quadro delle risorse necessarie, realizzazione del programma, la scheda H, elenco degli acquisti del programma.
L'elenco degli acquisti presenti nella prima annualità del precedente programma biennale e non riproposti e non avviati.
E poi, inoltre, la responsabile del servizio socioculturale, dottoressa Nuzzi, con protocollo numero 38 43 del 13 febbraio 2025 a Treu, ha trasmesso l'allega la seguente documentazione relativa all'allegato 3, scheda G quadro delle risorse necessarie per la realizzazione del programma quadro A quadro H, elenco degli acquisti del programma elenco degli acquisti presenti nella prima annualità del precedente programma triennale e non riproposti e non avviati,
Riguardo al fabbisogno del personale va beh, ne abbiamo parlato prima, c'è anche il piano, il piano del FABI, il piano, la programmazione delle risorse finanziarie da destinare, fai biasimo al fabbisogno personale.
Dal calcolo riportato al nel prospetto di pagina 267 del DUP, l'ente rispetta il limite per il triennio 2025 2027 della spesa programmata di personale, anche se solo presunta rispetto alla media del triennio 2011 2013, ex articolo 1, comma 557, legge 2.296 barra 2006. Infatti, il valore medio di riferimento per il triennio 2011 2013 è pari a euro 2 milioni 334,
320,23 e la spesa personale presunta per il triennio è di euro 2 milioni 331 0 57,48, quindi inferiore a quello che è la il valore medio di riferimento.
Il Piano delle alienazioni e valorizzazioni punto 4.4 consiste in uno strumento di programmazione dell'attività di dismissione e gestione del proprio patrimonio immobiliare disponibile.
La finalità è quella di procedere al riordino gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, viene redatto il piano delle alienazioni e delle valorizzazioni, con l'inserimento dei relativi elenchi dei beni immobili non strumentali all'esercizio delle funzioni istituzionali succes, suscettibili di valorizzazione, ovvero di dismissione allo scopo di sollecitare che per le stesse iniziative di riconversione riuso che consentano il loro in sé il loro reinserimento nel circuito economico sociale innescando processi di rigenerazione urbana con positive ricadute sul territorio anche sotto il profilo economico sociale, con protocollo numero 3 37 60 del 12 febbraio 2025, il responsabile del servizio economico-finanziario ha trasmesso la seguente documentazione, allegato 4 al DUP Piano delle alienazioni 2025 e 27,
Per quanto riguarda invece l'affidamento di incarichi e consulenze.
Non risultano modifiche o aggiornamenti, no no, per il senno e sì, si dà atto che i responsabili di servizio non hanno previsione per l'affidamento di incarichi di studio,
Ricerca o consulenza a persone fisiche restano salvi eventuali modifiche o aggiornamenti,
Dunque la morte poi nel punto 4.6 le modalità di rendicontazione.
Deve rivolgersi all'insieme della programmazione dell'ente costituendo il momento di chiusura logico, quindi non si limiterà all'osservazione del solo profilo economico-finanziario,
Rendiconto di gestione, ma si occuperà di tutta l'attività dell'Ente oggetto del controllo strategico saranno quindi le scelte compiute in sede di DUP elaborate nel dettaglio nel PEG, con la traduzione in obiettivi di gestione e di corrispondenti risorse, in relazione alla loro idoneità espressa in termini di efficacia, efficienza ed ad attuare gli strumenti di programma programmatici superiori.
Se per qualche a perplessità o domanda, sono resto a disposizione, grazie Assessore.
Gentilmente invito gli altri assessori a seguire, a cercare di essere un po' più stringati nei tempi atteso che l'assessore al bilancio era insomma abbastanza naturale che facesse illustrasse una relazione molto ampia e compiuta però dagli altri big. Vi chiedo gentilmente di ridurre e di cercare di contenere il massimo proprio massimo 10 minuti, la vostra relazione. Chi parla adesso, Presidente, potremmo anche per ottimizzare i lavori del Consiglio comunale. Considerato che l'assessore al bilancio ho fatto una Parru panoramica, diciamo interdisciplinare, potremmo anche organizzarci che nel nel prossimo punto all'ordine del giorno che attiene il bilancio, ogni assessore.
Discute il proprio settore in modo tale da bilanciano lacerante, anche questo è possibile,
Se siete d'accordo allora con gli Assessori, procediamo così, quindi gli interventi, quindi diamo la parola all'Aula e vi riservate nel Po al prossimo punto all'ordine del giorno, di ampliare quindi gli argomenti benissimo, allora è aperta la discussione, prego,
Prenota.
Consigliere, Palmieri, prego.
Grazie Presidente, ringrazio l'Assessore che parlava relaziona.
Saluto e auguro buon lavoro al nuovo nucleo,
Dai revisori.
L'auspicio nostro o lo dico ai componenti e che.
Ci sia una partecipazione vostra,
Ho un po' più puntuale quando saranno in discussione i provvedimenti di bilancio o di rendiconto, perché?
Come comprenderete, le materie trattate finanziarie sono molto complesse e quindi, per anche per chi non è addetto ai lavori, è fondamentale anche avere un apporto.
Che sia anche semplicemente in Aula,
Perché ci consente di chiarire a determinati aspetti e quindi auspico auspico che insomma la vostra presenza.
Sia anche successiva ai prossimi Consigli comunali nei quali si Dus discuteranno provvedimenti di bilancio e quindi vi auguro buon lavoro.
Sarà un lavoro, insomma, credo abbastanza tranquillo per, come dice il Sindaco, rispetto a quelli che sono i conti del nostro Ente, qualche preoccupazione ci è arrivata sulla questione della relazione della revisione dei revisori dei.
Dalla Corte dei Conti su quale 43 pagine, con delle raccomandazioni, una questione che è stata valutata in altra sede.
Insomma, su questo, magari su quelle che sono le questioni legate appunto ai rilievi e alle raccomandazioni, certamente da parte vostra non mancherà, ne sono certo, un contributo all'Amministrazione e a intendo per amministrazione tutti noi, indipendentemente dalle appartenenze politiche o di maggioranza o di minoranza rispetto al provvedimento.
In discussione il DUP è il documento più politico, non del bilancio di previsione degli atti propedeutici al bilancio, naturalmente.
Non mi soffermerò esclusivamente su questi piuttosto che su altro.
Che magari lasciamo nella discussione del punto successivo, mi soffermerò un po' su quelli che sono gli obiettivi strategici dell'Amministrazione,
Se riesco anche un qualche riflessione sul piano triennale dei lavori pubblici che è stato inserito all'interno del DUP,
La questione dalla, diciamo, dell'importanza del DUP, che va trattato dal mio punto di vista, ma è più politico, poi le scelte dell'Amministrazione le abbiamo viste, quali sono quali sono e quindi, essendo il documento più più politico e di programmazione, dal mio punto di vista dovrebbero essere un po' rispettati quelli che sono i tempi dettati no a luglio e novembre per eventuali modifiche e,
Diciamo che arrivare nella stessa seduta, dal mio punto di vista non è mai un bene discutere tutti insieme certamente una discussione c'è stata, ma il documento DUP è stato approvato comunque recentissimamente non quando, dal mio punto di vista, andava fisiologicamente adottato, mi soffermerò su quelle che sono le missioni per fare un po' o delle riflessioni degli appunti.
Rispetto alla Missione 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione,
Come obiettivi, l'Amministrazione si pone è quello di aumentare la trasparenza e l'accessibilità sono stati utilizzati anche dai fondi PNRR sul sito e canali istituzionali, in realtà poi, come dicevo anche precedentemente, si è visto poco al momento e credo che su questo l'Amministrazione deve prenderne atto.
Rispetto al lavoro che è necessario fare, dal mio punto di vista sul sito web, perché, come ripeto come ripetevo prima un sito web di questo ente deve contenere tutti gli atti e i regolamenti e tutto quello che riguarda l'Amministrazione in maniera aggiornata, cosa che non è avvenuto in questi anni e spero insomma, finalmente c'è un impegno di voglio, da parte dell'Amministrazione, a curare un po' di più questi aspetti. I servizi on line, Horn on line, dal mio punto di vista sono stati inadeguati negli ultimi mesi. La formazione del personale è un punto fondamentale, soprattutto per i nuovi arrivi.
Poiché ci sono stati in questo Ente, ma anche la necessità di aggiornare il personale esistente. Credo che ormai è diventato sempre più fondamentale in un'amministrazione moderna gli open data che abbiamo approvato qualche settimana o qualche mese fa.
Indipendentemente dalla guerra, scadenza prescritta al 31 12 di pubblicazione, credo che si debba andare molto oltre ad si debba cominciare finalmente ad avere un sito che sia trasparente e disponibili a tutti, proprio negli atti che gli open data consentano di poter.
Reperire da parte dei cittadini,
L'Aula consiliare non ne parliamo anche oggi problemi, quindi anche su questo c'è molto da fare sulla Missione 3 Ordine pubblico e sicurezza negli obiettivi dell'Amministrazione, cioè garantire.
Prevenzione e sicurezza dei cittadini è.
Gli auspici sono quelli di proposte di controllo del traffico in prossimità di aree sensibili e su questo, insomma, credo che diciamo le attività vanno dal mio punto di vista, riprogrammate, perché ci deve essere una presenza maggiore sul territorio casamassimese, non semplicemente sul centro commerciale della presenza dei posti di blocco della polizia locale per le attività che svolge lì in quell'area.
È una maggiore presenza sul territorio. Credo che sia molto opportuna e richiesto anche dai cittadini sulla gestione parcheggi aree di sosta, le mie per le nostre riflessioni sono di un progetto fallimentare, pedonalizzazione, aree adiacenti a scuole, nulla si è visto fino ad oggi e quindi verificheremo cosa farà l'Amministrazione in prospettiva consolidare la collaborazione con le diverse forze dell'ordine.
Vediamo al momento il nulla e in un'insicurezza diffusa da parte dei cittadini.
È nonostante le risorse spese, anche per la videosorveglianza,
Vorrei capire che cosa hanno prodotto per l'istruzione e la missione 4 istruzione e diritto allo studio, gli obiettivi che si pone l'Amministrazione sono di demolizione e ricostruzione della scuola, Dante Alighieri a questo insomma, chiederei anche, ma i fondi ci sono ancora visto che.
È da quattro anni che parliamo, parliamo di questa progettualità nullo se nulla si è visto fino ad oggi, quindi capiamo se i fondi ci sono e quali sono.
Piani di intervento per la multi mobilità verso le scuole, trasporto scolastico che, dal mio punto di vista, va rafforzato, non è stato fatto emergere in questi anni alcun pro uno, con una progettuale di Rafah, di progettualità, di rafforzamento di quel servizio e non si può continuare a raccogliere esclusivamente i bambini,
Che abitano nelle con le loro famiglie, nelle case sparse, ma c'è da costruire un sistema di trasporto scolastico degno di questo nome, che consentirebbe anche.
Non solo, per esempio, di introdurre progetti come il pedibus o anche la possibilità di.
Trasferire bambini da quartieri ormai è cresciuta a dismisura nel nostro territorio e diminuire anche quello che succede a livello di traffico e di vivibilità negli orari di uscita dei bambini, soprattutto da lì dalle dalle scuole, Missione 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali,
Affidamento capannoni, baricentro nota dolente da più di un anno, che forse pure più che sono stati consegnati, ma non si vede l'ombra di un affidamento e intanto i cartapestai sono costrette ad allestire i loro carri nelle condizioni che sappiamo alcuni, addirittura per strada.
E non so davvero se, oltre all'inaugurazione, questa Amministrazione ha deciso finalmente di farlo utilizzare quell'immobile facendo un bando di gestione in tempi strettissimi, affidando finalmente quella progettualità finanziata con fondi anche, credo, non ricordo se il PNRR al Ministero degli Interni Ministero degli interni e che,
Diciamo dopo l'inaugurazione, non sono ancora arrivati in mano a chi dovrebbe valorizzarli valorizzare.
Diciamo i capannoni, ma anche.
Valorizzare dal punto di vista culturale con l'arte così tanto diciamo conosciuta sul territorio affidamento officine US UFO quando chiedo, visto che le offerte sono state consegnate quando ci sarà l'affidamento definitivo per rivalorizzare quell'immobile,
Che ha un senso e ed è fondamentale anche per le politiche giovanili.
Le aperture dei musei a quando dico di direi Santa Chiara Monacelle, ritardi storici di questa Amministrazione nell'avvio del dei musei, organizzazioni eventi preferiscono non commentare come utilizzate e spesso buttate alle risorse di questo ente.
Soldi dei cittadini per organizzare sagre, Blue Christmas che dal mio punto di vista andrebbero rivisti poi magari apnee approfondiamo anche in quali termini.
Missione 6 politiche giovanili, sport e tempo libero, obiettivo cittadella dello sport vorrei capire se il voto è stato concesso dal credito sportivo e se finalmente possiamo conoscere la rata che pagheremo e gli interessi sugli sulle stesse, sullo stesso un tuo mappatura delle delle infrastrutture sportive e stiamo ancora questo direi perché cioè dobbiamo fare ancora la mappatura delle strutture che restano chiuse e anche su questo,
La gara provvisoria, dal mio punto di vista, da sul Palestrina, è una follia, perché la gara va fatta per più anni. Comunque si perderà del tempo per fare l'affidamento, anche se solo per un anno e allo stesso tempo, dal mio punto di vista, poteva essere utilizzato per fare una gara definitiva di più anni, che riesce a dare a far dare o a far fare una programmazione seria anche alle associazioni sportive che continuano ad emigrare nei Comuni vicini a raccattare quando, quando gli è possibile il luogo dove far svolgere le attività sportive delle delle associazioni a pagamento, spostando i ragazzi e chi fa sport con ulteriori spese e con molti che alla fine rinunciano a far fare l'attività sportiva ai propri figli. Politiche giovanili assenti le idee non simili non si vedono Missione. 7 Turismo, costruzione ed un pacchetto turistico, previa mia mappatura dei servizi offerti,
Creazione di un percorso turistico che valorizzi l'intero territorio, casamassimese, centro storico, agro, Bari, auto.
Vicesindaco, io la cosa che volevo chiederle è, ma sapete di cosa state parlando, ma per Emilia preliminarmente a una qualsiasi idea di.
Valorizzazione turistica del nostro nel nostro centro storico non sarebbe opportuno e questa è una precondizione, dal mio punto di vista, far sistemare le chianche nel centro storico per non far cadere chi c'è, chi ci passeggio, togliere le erbacce, ripulirlo, il centro storico attivare i musei, questi, dal mio punto di vista, sono delle precondizioni, invece di creare percorsi. Non si sa dove poi nell'Agro, certamente ci sono da valorizzare delle chiese rurali e presumo che nelle progettualità si intenda questo, ma anche qui ci sono delle precondizioni. Le strade comunali e rurali del nostro territorio.
Sono disastrose, come già sollevato in questa sede, chiedendo anche impegni importanti.
Bisogna sistemare i muretti a secco.
È ristrutturare anche le chiese rupestri e allora si può partire un progetto di valorizzazione gemellaggi con la Città del Marocco e con la Polonia Festival e scambi intercomunali, Inter culturale, visitatori, Studien, studenti ed artisti, ma quando vedremo queste cose c'è un'Amministrazione che complessivamente Nga in carica da più di sette anni al governo di questa città, incentivi e contributi all'apertura di attività artigianali e commerciali, ma i commercianti attendono ancora i ristori o comunque gli aiuti che erano stati promessi dal Sindaco per i disastri del cantiere piazza che si sono aggiunti a quelli sulla viabilità e sui parcheggi a pagamento. E quindi la credibilità davvero è a zero.
Assetto del territorio ed edilizia abitativa, Missione 8 interventi di efficientamento energetico, illuminazione pubblica.
Allora il tempo sarebbe scaduto, le concedo ancora qualche minuto, prego sinceramente chiudo, quindi dicevo si è visto qualcosa rispetto a nuovi impianti di illuminazione pubblica.
Vorrei ancora e attendo di vedere degli interventi sull'illuminazione pubblica di efficientamento energetico il piano Peba di cui parlava anche l'assessore al bilancio per l'eliminazione delle barriere Archita architettonica, poco o niente si è visto dopo la loro approvazione del piano realizzazioni di opere di urbanizzazione primaria e secondaria nel baricentro e questo chiederei al Sindaco di cosa stiamo parlando perché è riportato proprio baricentro,
PUG, quando saranno avviate le procedure procedure per l'approvazione dei Piani urbanistici esecutivi, ma quando poi sviluppo sostenibile, Missione 9 Tutela del territorio e dell'ambiente, obiettivi mappatura, aree verdi, green, greening urbano, ricerca, finanziamenti sono dal nostro punto di vista, degli obiettivi raggiungibili per un Sindaco deforestatori, rifiuti punto dolente, dico delle amministrazioni Nitti, stiamo aspettando ancora la pubblicazione della gara d'appalto, magari il Sindaco può fare un'ulteriore promessa in questa sede su quando vedremo alla, lo vedremo la pubblicazione.
Intensificazione del monitoraggio sulle violazioni ambientali, come l'abbandono dei rifiuti allo smaltimento illecito, ma in che anno vorreste raggiungere questo obiettivo, questo, che le campagne sono pieni di rifiuti e soprattutto il drone tanto decantato che fine ha fatto è stato mandato in Ucraina pure pur Quadrone.
Sul fronte non è più sul fronte casamassimese.
Mappatura e progetto di ampliamento della rete di fogna bianca, dopo sette anni è la realizzazione di zero metri di fogna bianca, avete inserito nel 2027 alla ricerca di fondi, siamo al ridicolo Sindaco.
Così come lo studio dell'invaso della macumba per il suo riutilizzo. Adesso vi siete accorti che c'è un invaso lì, Missione 10 Trasporti e diritto alla mobilità, obiettivi dello stazione. Dopo più di tre anni scrivete che nel 2025 sarà completato il progetto. Gli altri progetto ormai lo hanno realizzato e sono in via di presentazione di di inaugurazioni, percorsi ciclabili. State ancora reperendo i fondi, con tutti i finanziamenti che sono stati in questi anni. Se ci tenete almeno a costruire un piccolo tratto, metteteci fondi comunali, Sindaco, che tanto sperperate. Studio per nuovi parcheggi, ricerca dei fondi quindi siamo ancora alla ricerca dei fondi FAS. Non comprendiamo invece la necessità di ulteriori parcheggi vicino al centro installazione segnaletica Zona 30, ma le abbiamo approvate. Non ricordo sinceramente Missione 11 Soccorso civile, obiettivi, adeguamento del Piano comunale di emergenza, ma non l'abbiamo approvato. Due anni fa abbiamo già la necessità di fare ulteriori integrazioni.
Diritti sociali, politiche, sociali e famiglia, obiettivi, concessioni di infrastrutture. Ma per quali progetti? Ma i servizi si attiveranno nel 2026 un anno per gli affidamenti? Aggiornamento carta dei servizi che è un'ottima cosa,
Il CAP, il centro aperto, prelevamento polivalente, ristrutturazione, ma per quale destinazione, per quale progettualità, apertura, asilo nido poi magari anche torneremo su questo, ma i fondi ci sono, capiamo anche se l'Amministrazione si è occupata e ha già reperito dei fondi per l'avvio.
Poi avvio per la realizzazione di edilizia residenziale pubblica, quindi attendiamo anche con la progettualità degli appartamenti accanto al padre Strone, così necessaria sul territorio, anche per le vicende ormai note Missione 13 Tutela, Salute, social, taxi è un buono un po' progetto da ampliare, Consigliere gentilmente, se riesce, insomma, ho finito Missione. 14 sviluppo economico e competitività, competitività, Hobbit obiettivo l'utilizzo DUC per integrare l'attività commerciale con gli eventi culturali, tu e turistici. Il problema e su quali eventi gli eventi che sono stati realizzati, compresa la cyber coniglio quale.
Utilità ha portato in termini economici sul territorio quanto il coniglio ripieno è diventato.
Il prodotto tipico nei ristoranti, nelle pizzerie che ci sono a Casamassima, quanti con i ripieni le macellerie hanno venduto durante l'anno perché, tendenzialmente, quando si propone un prodotto, bisogna anche avere la capacità di capire se quel prodotto poi riusciamo a venderlo, perché altrimenti non ha senso fare una sagra. Dal mio punto di vista, andiamo a chiedere insieme Sindaco, anche da dalle macellerie che conosciamo, quanti conigli ripieni hanno venduto durante l'anno, così capiremo l'efficacia e gli effetti sul sull'economia locale di una sagra di questo tipo.
Lavoro e formazione Portafuturo funziona e serve ai giovani. Questo magari ci risponderà chela l'assessore di competenza all'agricoltura, misure d'emergenza per gli agricoltori colpiti da siccità, ma devono ancora essere pagati i ristori regionali. Magari l'Assessore ci darà qualche aggiornamento su quello promozione del territorio e delle produzioni agricole. Va bene, ma si scelga bene dove andare a quali.
Quali eventi di promozione per per essere davvero utili ai produttori strade rurali c'è bisogno di interventi straordinari pari ad 1 milione di euro, come avevo proposto, e chiudo qui per non andare per ora. No ad andare oltre, salvo.
Grazie grazie. Consigliere Gras. Grazie Presidente, io ho apprezzato molto l'intervento del consigliere Palmieri che diciamo.
Ci sono altri, no, dicevo, che ho apprezzato molto l'intervento del consigliere Palmieri perché nella sua analisi ha bilanciato bene quelli che sono i punti di forza e punti di debolezza di questo DUP sul numero di consci di di sul numero di conigli consumati non sono in grado di riferire.
Dalla dalla popolazione nel corso dell'anno, quello che è invece.
Mi piacerebbe evidenziare sono solo due aspetti.
La visione diversa, politica che noi abbiamo nel nostro Paese in modo particolare.
Della cultura, perché è, secondo il Palmieri, noi sbagliamo a portare avanti Blue Christmas o la sagra del coniglio ripieno, noi invece riteniamo che facciamo bene a fare questi tipi di eventi, perché fino a sette anni fa Casamassima era un Paese in cui non esisteva nessun tipo di evento zero se non i soliti classici eventi che organizzate dalla Pro Loco come il balcone fiorito o come l'Astra maxima organizzato dalla mangiati. Noi ci siamo sforzati a portare degli eventi nuovi, come il Blue Christmas, che.
Hanno portato in città degli spettacoli unici, che davvero non abbiamo mai visto e che hanno portato tantissime persone a venire a visitare il nostro, il nostro Paese. Sono invece d'accordo con il consigliere Palmieri che dovremmo fare uno sforzo in più sulla riqualificazione del centro storico. E quando dice il consigliere Palmieri nuova ve lo dice in modo provocatorio vanno sistemate le basole. È chiaro che per sistemare le basole è necessario trovare dei finanziamenti, altrimenti devo chiedere al consigliere Palmieri di presentare un emendamento per trovare un paio di milioni di euro nel nostro bilancio per sistemare le basole. Quindi da dove togliere 2 milioni di euro e doveva mettere per sistemare le basole? Sono invece d'accordo che dovremmo puntare e rivedere anche il nostro approccio sulla riqualificazione del centro storico e migliorare quello che è ABI, che già abbiamo. Come Santa Chiara è il famoso museo della civiltà contadina che fino ad oggi non siamo riusciti a fare, anche, diciamo, per non per colpa dell'Amministrazione per delle questioni burocratiche che ad oggi non siamo riusciti ancora a risolvere, ma che è ferma intenzione sia mia che della Amministrazione comunale portare avanti quel progetto, così come era stato pensato sin dall'epoca dal 2011, cercando diciamo con una certa ragione ragionevolezza da parte di tutti di sedersi intorno ad un tavolo e trovare delle soluzioni. Io spero di poter fare questo nell'immediato futuro.
Perché questo è importante perché avere un museo nel nostro centro storico significherebbe creare una vera attrattiva per le persone che vengono da fuori e, siccome Santa Chiara, è un luogo veramente bellissimo per come man mano lo stiamo ristrutturando, anche perché ne approfitto, ci manca soltanto o un'ala, quindi questa combinazione, questa combo tra un luogo così bello e il patrimonio collezionistico che ciò a Casamassima attraverso, diciamo o persone che ben conoscete, e io spero finalmente di fare cerchio di chiudere il cerchio su questa vicenda e credo che le e i presupposti ci siano tutti affinché affinché Casamassima possa avere il primo vero museo della sua storia, così da attrarre la curiosità delle scuole, dei forestieri o anche delle persone che vengono qui per il parco commerciale e che, dopo potremmo, anche attraverso delle convenzioni con il parco di commerciale, creare spostare questo flusso all'interno del nostro centro sco storico, approfittando appunto di un'eventuale visita all'Ince all'interno del museo. Ho posto dentro Santa Chiara, è una questione di visioni diverse. C'è una parte politica che è quella capeggiata dal Partito Democratico, che predilige una cultura di nicchia, quella cosiddetta cultura. Per pochi. Noi invece a noi piacerebbe coltivare le manifestazioni di piazza, quale manifestazione che coinvolgono il popolo che ci consentono di stare insieme, che ci consentono di valorizzare quelle che sono le nostre tradizioni, quella che è la nostra storia in chiave di futuro, perché io dico sempre che non ci può stare futuro se non conosciamo la nostra storia e non valorizziamo le nostre radici e siccome ci sono delle manifestazioni come quella del coniglio ripieno, che vanno un po' rispolverare quella che erano le bellezze dei sapori e dei profumi nella tradizione di San Rocco, perché io magari,
Ho vissuto fino a pochi anni fa nel centro storico e vi posso garantire che nella settimana di San Rocco io passeggiavo tra le strade del nostro centro storico, di sentivo quegli odori di sentivo quei profumi. Poi è chiaro che, se volessimo fare una analisi sulla ricaduta del di questi interventi nel brevissimo termine, io vorrei dire al consigliere Palmieri che noi, a differenza del Partito Democratico, non siamo muniti di bacchetta magica, ma quello che io vi posso garantire è che quando siamo andati alla BIT a Milano, ne abbiamo portato, insieme all'assessore Regino Petroni, insieme al consigliere immigrazione, il nostro coniglio ripieno, che abbiamo offerto a tutte le persone presenti ai buyer presenti. Vi posso garantire che ha portato a queste persone a nutrire una grande curiosità sulla su questa prelibatezza che poi si va ad incrociare con un interesse del Paese azzurro, perché in quell'occasione abbiamo portato anche dei flyer per far riconoscere il nostro territorio. È una questione di visioni differenti. Noi abbiamo una visione, voi l'avete, un'altra visione. Voi godete a vedere 10 persone dentro o una stanza sentire.
Un po' di musica, noi godiamo per quello, ma godiamo anche nel vedere migliaia di persone che amano stanno insieme, nel rispetto della tradizione e nell'ottica di volere lo sviluppo, ovvero nel nostro territorio. Grazie.
Grazie Sindaco, ci sono altri interventi, prego consigliera Ferri, ben sarò brevissima perché è più una rilevazione, diciamo tecnica, che entrare nel merito praticamente noi abbiamo avuto questa la possibilità di consultare questa documentazione.
Dopo la Conferenza dei capigruppo del 28 febbraio e con in cui è stata anche stabilita la data del 14 marzo, come Consiglio comunale e la diciamo e quindi facendo un po' di calcoli e abbiamo avuto a disposizione il DUP e il bilancio di previsione 2, diciamo componenti della vita amministrativa estremamente importanti, corposi e avremmo dovuto, diciamo valutarli e studiarli, analizzarli, valutarne la congruenza,
Diciamo entro pochi pochi giorni, soprattutto tenendo presente che, nel momento in cui si voleva fare un emendamento dato che l'emendamento va presentato otto giorni prima, avevamo a disposizione dal 28 febbraio al 6 e al 6 marzo e, come diceva giustamente il Sindaco prima era in rapporto alle basole del.
Del centro storico. Quando tu fai un emendamento fai una proposta, devi anche valutare la fattibilità economica di quella proposta e quindi diciamo riportarti al bilancio di previsione e vedere se questa proposta economica diciamo e congruente o meno, quindi un lavoro che capite bene in sei giorni, di cui un sabato e una domenica.
Una settimana, penso non sei giorni dal 28 al 6 sono sei giorni e diciamo, non è assolutamente facile e quindi quando c'è stata la diciamo una Conferenza dei Capigruppo. Questa osservazione è stata fatta perché quando si deve poi invitare no, la i consiglieri di minoranza a fare delle proposte a partecipare, diciamo in maniera proattiva e si fa l'esempio come è stato fatto oggi nella nomina del dei revisori dei conti, non so.
Di fare una proposta di candidatura a Presidente. Non si tiene presente che il il i curricula dei 49 candidati noi li abbiamo avuti a disposizione il giorno due giorni prima del precedente Consiglio comunale, cioè quindi sfido chiunque a valutare queste 49 candidature a fare, diciamo, le le giuste valutazioni e a stabilire un dialogo con la, diciamo con la maggioranza c'entra perché anche in questo caso venuto a conoscenza del DUP e del bilancio di previsione, in un tempo che tecnicamente è corretto e quindi nessuno solleva problematiche, diciamo che non hanno.
Diciamo non hanno fondatezza, però si solleva la diciamo il problema che se vogliamo costruire un dialogo, diciamo.
Che sia che abbia delle conseguenze positive. Bisogna dare anche mettere anche i consiglieri di minoranza nella condizione di avere del materiale su cui ragionare e discutere e studiare con un tempo congruo, soprattutto ripeto, quando si tratta di.
Di materiale così corposo e di tale e di tale importanza per cui diciamo di cui dicevamo scaturire l'invito alla collaborazione cui accennavo prima e mi è stato detto sempre in sede di Conferenza dei Capigruppo che potevo attingere se volevo studiare potevo attingere al agli atti del DUP e del bilancio di previsione andando a vedere la delibera di Giunta, però a prescindere che il.
Diciamo. I documenti ufficiali sono quelli che mi vengono dati come proposte che vengono portati in Consiglio comunale e non quelli della delibera di giunta senza rimarcare, diciamo alcune volte in cui i dati tra presenti nella delibera di Giunta e quelli portati in Consiglio comunale come è stato ricordato prima dal consigliere Palmieri possono anche non essere congruenti, quindi mi sono soffermata sulla impossibilità di fare qualunque valutazione mio malgrado, proprio perché non avrei potuto fare un'analisi seria e approfondita del diciamo, dei provvedimenti e qui.
Presidente, se mi consente, vorrei ricondurmi alla sua nota introduttiva perché.
Io, al alla Conferenza dei Capigruppo del 20 febbraio, premette del 18 febbraio. Lei probabilmente non lo ricordo, ma io sono arrivato in ritardo perché per motivi lavorativi sono arrivata in ritardo, quindi lei mi ha fatto un riassunto della della discussione e mi ha detto che la data era il 7 febbraio. Apprezzai anche la volontà di mettere le 9:30 per consentirmi, insomma, di poter svolgere anche un po' la mia attività lavorativa, diciamo dovendolo poi dividere tra mattina e pomeriggio, ma non diciamo disse anche che il gli atti sarebbero stati. Le proposte sarebbero state rese disponibili nel momento in cui fosse arrivato il parere dei Revisori dei Conti. Quindi,
Questo no, questo non per fermarlo devo devo farle presente che le dice parzialmente determinate cose, cioè io non ho ancora finito, se mi consente, poi fa una valutazione globale. Quindi io non ho detto e quindi, probabilmente siccome nella Conferenza dei Capigruppo c'è stata una nella Commissione, Seconda Commissione c'è stata, diciamo, un serrato confronto su questo. Io.
No, ho detto semplicemente quindi forse mi sono espressa male, forse nel senso del discorso o non sono stata capita bene e se è così, mi mi dispiace, ma ho detto semplicemente che saremmo, diciamo, era stato detto che gli atti sarebbero stati dati al momento diciamo, della conferma della dei revisori dei conti e il 28 alla Conferenza dei Capigruppo. Io ero proprio fuori Italia, non ho partecipato, non sapevo neanche dell'avviso, quindi non ho mandato, diciamo neanche lui ha visto che non avrei partecipato e quindi non non ho assolutamente. Diciamo portato affermazioni che distorce essere qualunque, diciamo.
Situazione ma ribadito che, dato che ufficialmente nella Conferenza dei capigruppo del 28, quindi quando poi vi sono stati mandati gli atti né gli ho preso conoscenza ero, diciamo lamentavo la mia impossibilità a dare, diciamo, una valutazione che fosse, diciamo, degna di questo nome e ho anche diciamo qui vorrei anche ricordare una cosa che, seppure la diciamo, c'è un rispetto dei tempi tecnici formali. C'è anche una.
C'è anche un regolamento di contabilità di questo Comune nel quale Regolamento all'articolo 10, oltre a ribadire che diciamo entro il 31 luglio andrebbe approvato il DUP entro il 31, il 15 novembre eventuali diciamo rettifiche o integrazioni e poi il 31 dicembre il bilancio di previsione dice all'ultimo al capoverso, comma 13, in caso di differimenti del termine per la deliberazione del bilancio ai sensi dell'articolo 151, comma, decreto legislativo, eccetera. I termini di cui al presente articolo, quindi di presentazione del DUP, di integrazione, eccetera, si intendono corrispondentemente prorogati. Quindi vuol dire che, se diciamo c'è un ritardo. Giustifica bellissimo con tutte le motivazioni nella presentazione del del DUP e del bilancio, se vogliamo tenere presente di questo articolo che fa parte del nostro, diciamo ordinamento di contabilità, quando andiamo a proporre la discussione in aurea rispettiamo, ci diamo dei tempi che siano corrispondentemente prorogati, cioè evitiamo, se possibile, di discuterli nella stessa seduta.
Ok e quindi questo volevo sottolineare, dare un, ma la maggior tempo, perché la tanto, diciamo, evocata collaborazione e partecipazione possa poi effettivamente estrinsecarsi nei fatti, grazie grazie a lei, allora ho voluto aprire quella discussione offrendo qualche elemento di chiarezza, per evitare che magari si creassero equivoci sulla questione.
Allora partiamo dal fatto e lei ha ricordato perfettamente che arrivò in ritardo che gentilmente chiese di fare una sintesi sintesi che io feci sugli argomenti all'ordine del giorno, cioè su su certe cose, non è che possiamo poi dire che la realtà è stata un'altra, quello che emerge chiaramente dal verbale e mi fermo al verbale c'è scritto e gliel'ho letto, il Presidente non ha discusso, non ha portato in discussione i punti all'ordine del giorno e questo non è corretto, è falso, perché io lei non c'era che avevo tutti portati in discussione e poi le ho fatto una sintesi. Questo è il primo punto. Il secondo punto lo rimarco ancor più grave, ma lei ha una corresponsabilità in questo.
E e ancor più grave, ripeto, è che si possa income in Commissione mettere in discussione l'operato di un altro organo istituzionale, cioè non si può che se si fa il commento ci sta, ma non si può mettere a verbale, Presidente della seconda Commissione, che si è parlato di irregolarità e anomalie nella Conferenza dei Capigruppo nel modo più assoluto, ma vale per tutte le Commissioni, le Commissioni si devono attenere a un ordine del giorno, ma nel più stupido dei condomini accade questo, cioè non si può dare valore in un verbale di un organo istituzionale, a qualcosa che proprio è sua. È questa la la cosa che ecco.
Va be'va, be'diciamo stavolta no, ma dico inc in questo. Ecco, è corresponsabile perché tutta la Commissione, chiaramente il Presidente ne assume la massima e la massima autorità ne assume la responsabilità. Non è possibile fare questo, non è corretto fare questo andava eventualmente rilevato in Conferenza dei Capigruppo. Questo per chiarire, ecco la motivazione del mio intervento. Poi.
Andiamo nel merito nel merito.
Lei ha parlato di affermazioni che non voleva fare perché distorce dessero la realtà di una valutazione sugli atti, citando dei tempi che però lei stessa dice quei tempi sono corretti dal punto di vista regolamentare e poi cita cita le norme del Regolamento di contabilità, ricordando la parte più importante è quella finale di cui all'articolo del Regolamento di contabilità laddove richiama alla.
Al fatto che, se i tempi non possono essere risk-off rispettati, sono i tempi relativi alle scadenze di presentazione degli atti.
Possono essere corrispondentemente prorogati perché, se dal Governo, dallo Stato?
E dai Ministeri competenti arrivano le proroghe significa che il termine del 15 novembre, previsto dalla legge, viene prorogato di conseguenza, non a caso siamo arrivati al 28 febbraio oltre il 28 febbraio, con anche diffida del Prefetto a rispettare i termini di legge, quelli sono i termini, se lei è attenta e vada approfondire gli articoli del Regolamento di contabilità, si accorgerà che non è un caso che a lei e a tutto il Consiglio comunale non sono stati dati otto giorni,
Dalla data di convocazione benzina sono stati dati i 14 e lo sa perché ne sono stati dati 14 proprio per consentire l'eventuale presentazione degli emendamenti.
Perché in quel caso l'organo di revisione avrebbe dovuto fare le valutazioni, l'ufficio avrebbe dovuto fare le valutazioni, quindi i tempi sono stati dilatati per queste ragioni e per consentire ai consiglieri di fare uno studio maggiore rispetto rispetto agli otto giorni fissati dal regolamento, quindi questi sono tutti i passaggi che sono avvenuti.
Allora rispetto rispetto allora, rispetto a quest'altra problematica, che pure dal punto di vista generale ha un senso anche politico, ma capisce bene che nel momento in cui gli atti arrivano a disposizione in maniera corretta già oltre i termini, la politica può fare soltanto una cosa, rispettare i termini e cercare di andare in Aula. Dopodiché, siccome sulla questione tempistica DUP bilancio di previsione, si è formata una giurisprudenza, quella giurisprudenza ha detto chiaramente è auspicabile che il Documento di programmazione arrivi prima, ma non è norma cosa che invece fino alla sentenza definitiva dal dalla prima sentenza, credo, del Consiglio di Stato fosse stato invece definito il contrario. Quello che diceva lei, e cioè che il DUP doveva essere approvato in una sessione di Consiglio comunale antecedente quello dell'approvazione di bilancio. Queste e poi la giurisprudenza che è arrivata a questo tipo di conclusioni, con la quale noi, come ci dobbiamo confrontare, oltre al rispetto dei termini, grazie, ci sono altri interventi.
Non ci sono altri interventi, passiamo quindi alle dichiarazioni di voto.
È giusto una precisazione, allora e noi in Commissione ci siamo limitati a registrare nel verbale quanto dichiarato, quindi chi ha rilasciato quelle dichiarazioni si prende la responsabilità di quelle dichiarazioni preso atto, preso atto, preso atto delle nelle sue osservazioni, nelle prossime Commissioni, ci andremo ad attenere scrupolosamente a quelli che sono i punti all'ordine del giorno.
Grazie.
Ci sono altri interventi sul punto sul DUP?
Non ci sono altri interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto.
Allora?
Dalla parte politica, se non ci sono interventi, io non posso obbligare nessuno se dal punto di vista tecnico si ritiene non so i revisori dei conti.
È era politico, ecco, io questo dico siccome lei ha fatto un intervento poi.
Eh va be'~speaker_laugh.
Era quello va be'ma, credo, Consigliere, no, credo che comunque no, ma no, no, no, scusi, Consigliere, credo che il Sindaco, una risposta, gliel'ha data è la risposta più importante che riassume il succo del di del suo discorso, quello che dice abbiamo visioni diverse quindi lei pensa a noi pensiamo B.
E va be'e, su questo io non posso tirare i denti a nessuno, purtroppo non faccio il dentista.
Va bene, allora quindi per il Gruppo Misto invito il Christa e il consigliere Isella, prego.
Ma la prego di accomodarsi, almeno per dare conforto al gruppo.
Eh.
Prego, consigliere di SEL.
Grazie, grazie, Presidente.
Volevo ringraziare il Sindaco per l'intervento, l'assessore.
Pasqua, Borracci per la presentazione puntuale del del documento e anche, chiaramente, dare il benvenuto e l'augurio di un di un proficuo lavoro al al Collegio dei Revisori siamo chiamati in questo momento, ha ad approvare e a votare la l'approvazione del Documento Unico di Programmazione, come sappiamo, delinea quella che è la visione strategica operativa del nostro Comune ed è chiaramente il riferimento fondamentale per le azioni amministrative che ci guideranno nei prossimi tre anni.
Abbiamo avuto l'opportunità di analizzare con attenzione gli indirizzi programmatici, che sono contenuti per chi ne ha avuto la possibilità e ha avuto magari anche più tempo da dedicare a ci ha direttamente messo le mani nella stesura della lavorazione, quindi è qualcosa che sicuramente non è, non è precluso neanche le minoranze quello di partecipare alla alla redazione del DUP o comunque di poter offrire dei contributi di pensiero, e sicuramente troviamo che questo documento sia orientato a quella che è una pianificazione sostenibile orientata alla crescita e al miglioramento della qualità della vita dei cittadini del nostro Comune.
In particolare si è parlato di impegno verso il miglioramento dei servizi, sviluppo delle infrastrutture e delle opere pubbliche e ricerca dei finanziamenti. Anche in questo caso, nonostante alcune alcuni dubbi sollevati dai colleghi della minoranza, li possiamo tranquillizzare sul fatto che siamo costantemente attenti alla ricerca di qualsiasi fonte o linee di finanziamento costantemente attenti a cercare di recepire tutte quelle che sono. Possono essere delle progettualità interessanti di sviluppo di in ogni in ogni settore del nostro Comune e quindi a presentarle per poi ricevere quelli che potranno essere i finanziamenti regionali o di altre linee. Sicuramente l'attenzione alla digitalizzazione, all'innovazione amministrativa e anche uno dei punti fondamentali sui quali abbiamo ricevuto dagli incentivi e sui quali ci occuperemo di migliorare lo stato attuale delle cose e quindi chiaramente nella consapevolezza che questo è un documento programmatico e che quindi, nonostante fissi sicuramente quella che è la linea politica, quelli che sono gli obiettivi generali è sempre suscettibile di ulteriori margini di miglioramento. Riteniamo che questo DUP.
Sia coerente e realistico e ci permetta di affrontare serenamente in equilibrio le sfide dei prossimi anni. Per tutte queste ragioni che ho richiamato il Gruppo Misto esprimere quindi un voto favorevole all'approvazione del Documento Unico di Programmazione 2025 2027. Grazie, grazie Consigliere per il Partito Democratico, prego, consigliere Palmieri.
Sì, grazie Presidente.
Naturalmente, come dicevo prima.
L'utilità della discussione in Aula non è quella che avrei auspicato, ma voglio dire, siamo abbastanza abituati in questi anni sui temi pur rilevanti di un'Amministrazione che definisce i suoi obiettivi strategici proprio in questo documento, nel momento in cui arrivano dei rilievi da parte della minoranza ma anche e soprattutto delle domande legittime, ritengo su lo stato di alcuni finanziamenti su alcune progettualità che non vanno avanti e che spariscano tornava dalla programmazione, poi le li rivediamo reinseriti, ma ho esclusi come per esempio,
Ci sono del PNRR nella parte del DUP progetti PNRR, poi stralciati, intervento di messa in sicurezza del patrimonio comunale secondo tratto di viabilità di via cardo dritta terzo tratto sempre di via cardo dritta quasi 260.000 euro. Efficientamento energetico dell'impianto di illuminazione del centro storico di piazza Aldo Moro, 90.000 euro, l'efficientamento energetico dell'ex carcere mandamentale, altri 90.000 euro illuminazione, come in gara, l'ampliamento illuminazione via vecchia Sammichele, 90.000 euro.
E poi l'ultimo intervento di recupero e rifunzionalizzazione. Appartamento via Fiorentini, appartamento, 300.000 euro.
Che sono stati stralciati e volevo capire anche prima non sono riuscito sul triennale a fare qualche approfi approfondimento.
Lo faccio velocissimamente anche per giustificare, per motivare quello che il il voto che il Partito Democratico esprimerà, ci sono una serie di progettualità nel triennale che vedono nel primo anno la costruzione di nuovi ossari e quindi 230.000 euro, cosa utile ma su cui bisogna dare una forte accelerazione visto le richieste che sono arrivate in questi ultimi anni. Opere di urbanizzazione primaria e secondaria all'interno di barriere o di Barialto, fondi di bilancio comunale, questi 1 milione 38.000 euro che ormai sono nelle casse del Comune e che non so perché diciamo la credibilità delle affermazioni fatte e dei provvedimenti approvati sull'utilizzo di quei fondi, come di tanti altri minano alla base rispetto a quello che si è fatto, cosa si farà, ma quella fideiussione, quelle due fideiussioni che sono state riscattate escusse possibile che dobbiamo arrivare dal 2025 dopo quattro anni non è stato utilizzato nulla.
Quest'anno vedremo all'interno del Barialto aprire un cantiere in cui si rifanno alcune strade e si fa l'impianto di illuminazione, mi sembrano situazioni così semplici, visto che i fondi ci sono nel bilancio comunale hanno quella destinazione precisa perché non possono essere distolti quelli provengono da una fideiussione a copertura di opere di urbanizzazione primaria e secondaria che non sono state fatte dal lottizzante quindi immediatamente disponibile, che però non vengono utilizzate. Poi lo spiegherà lei e il Sindaco ai dagli abitanti dal vari altri lo il motivo per cui, così come.
La lieve Tew lievitazione del progetto da sé da 6 milioni a 9 milioni e più di 9 migliori sulla l'abbattimento e ricostruzione della scuola media Dante lei Alighieri non è di quest'anno. Questa lievitazione, però, viene messo nel primo anno, quindi nel 2025 capiremo, se sa sarà fatto qualcosa. Ristrutturazione e rifunzionalizzazione del centro aperto polivalente 2 milioni 335.000 euro, una cifra imponente purché, come dicevo prima, si sappia prima che a progettualità dobbiamo andarci ad insediare in quell'immobile per un investimento così rilevante, così come la Cittadella dello Sport. 4 milioni di euro.
Vogliamo ancora e attendiamo di capire se la Cassa Depositi e Prestiti ci ha risposto o meno e poi chicca finale,
Del triennale i fondi per la sistemazione idraulica, viabilità, intersezione strada provinciale, 42 rotatoria via Adelfia risorse comunali che il Sindaco tanto tanto criticato dai cittadini, non dal Partito Democratico Sindaco che fu molto spesso confonde queste due cose sui mancati.
Lavori che ormai nella sua consiliatura, non ha fatto nei due consiliature e ad oggi non ha fatto e non tenta ogni volta di scaricare su altri, perché lo ripeto ancora una volta il progetto realizzato non aveva quelle problematiche annuncia su Facebook il suo canale privilegiato non quale istituzionale perché, come abbiamo detto con le istituzioni non funzionano.
Non sono dei Consiglieri, ge gentil modo conclude per la dichiarazione di voto, chiudo i 300.000 euro per la sistemazione ritroviamo al terzo anno, cioè nel 2027, quindi ancora una volta il Sindaco, la sua programmazione è un po' diversa da lì, dai proclami che fa su Facebook, quindi per tutto quello detto nell'intervento, una visione completamente diversa rispetto a quella che è l'Amministrazione Nitti a che.
Privilegia spese inutili dal nostro punto di vista, invece di fare investimenti utili come i 2 milioni di euro. Perché ha visto che, visto che lei l'ha fatto una valutazione sul centro storico, la ripavimentazione può prenderli dalla dall'avanzo di amministrazione che ogni anno dilapida o parzialmente dall'avanzo di amministrazione? In due anni rifacciamo tutto l'App tutta la pavimentazione del Comune invece di spendere i soldi in inutili progettualità. Il voto del Partito Democratico sarà contrario. Per tutte queste ragioni grazie,
Per Rinascita per Casamassima consigliera Ferri prego.
Per quanto già detto, e anche il voto di scempi Casamassima sul DUP sarà contrario, grazie grazie per direzione Casamassima consigliera, grazie Presidente, solo due parole, come al solito, qualcuno ci prova sempre a creare confusione quando la risposta del Sindaco mi è sembrata abbastanza chiara è che,
La visione e Ghermay totalmente opposta e io aggiungerei per fortuna, perché altrimenti questo Paese continuerebbe a rimanere morto, così come è stato negli anni di Amministrazione gestiti dal PD Casamassima, e aggiungo anche che qualcuno è bravissima.
Girare le frittate, tant'è che dichiara e scrive a e poi viene qui in Aula e racconta tutti B.
Io ringrazio l'Assessore Pasqua, Borracci per la sua relazione, nella quale ci ha palesemente dimostrato quali sono i nostri obiettivi.
È dichiaro che il voto di direzione sarà assolutamente favorevole, grazie, grazie Consigliere.
Per il Gruppo Idee al consigliere Vacca, prego.
Sì, grazie Presidente, ringrazio l'Assessore Pasqua, Borracci per la relazione, il Sindaco per il suo contributo e do un benvenuto al ai membri del Collegio dei revisori e gli auguro un proficuo lavoro. Prosieguo il lavoro della nostra squadra per portare avanti gli obiettivi di inizio mandato che vengono ribaditi nel documento che oggi ci apprestiamo ad approvare e che rappresentano la prospettiva di svolta per la nostra città. Il DUP affonda le radici nel programma con il quale ci siamo presentati agli elettori in due anni fa e che ci ha visti vincere con un uso entrato storico. Non ci fanno paura. Le critiche dell'opposizione presenti in Consiglio crêperie va metterci in cattiva luce sottolineando quello quelli che secondo loro sono le criticità delle nostre scelte e che cercano di cavalcare un'onda che alta non è Krecic, criticità che secondo noi non sono assolutamente tali perché quello che sta avvenendo in città è il frutto di scelte che porteranno Casamassima ad essere al passo con i tempi che avanzano nell'ambito dei lavori pubblici. Tanti sono i cantieri aperti, alcuni sono ci sono già conclusi altri in via di completamento e altri ancora che si apprestano a partire in questi anni sul PNRR. Ne abbiamo sentite tante soldi piovuti dal cielo, un'amministrazione che ha visto piovere parecchi soldi, ma la verità è che questi finanziamenti non sono automatici, ma che necessitano di un duro lavoro di studio e progettazione che, se non svolti a regola d'arte, non consentono all'Ente di a ricevere i finanziamenti. In questi anni la programmazione tra amministrazione e ufficio tecnico.
È stata fondamentale ed ha portato e sta portando a risultati storici per il nostro Comune e grazie a tutto ciò, da qualche anno la nostra città sta affrontando un cambiamento epocale che ci porterà verso uno sviluppo commerciale, tecnico e culturale dal punto di vista della sicurezza, nonostante le innumerevoli difficoltà e i vari compiti della Polizia locale.
Gli sforzi della l'Amministrazione li concentrerà, come ha fatto in questi anni, sul mantenimento della sicurezza del nostro territorio. L'attenzione maggiore è rivolta alla tutela dei beni e degli spazi pubblici e al monitoraggio delle Unioni delle violazioni ambientali, per garantire una migliore qualità di vita ai nostri concittadini. In merito all'istruzione, il diritto allo studio, l'Amministrazione completerà i lavori garantendo l'apertura dell'asilo nido, risultato epocale per la nostra comunità. A riguardo del trasporto scolastico, si valuterà la possibilità di estendere il servizio di trasporto ad altre periferie del Paese e ai ragazzi che frequentano il tempo prolungato. Invece, con la nuova gara per il servizio di refezione scolastica.
Il servizio verrà esteso alle classi della scuola media Dante Alighieri, che effettuano il tempo pieno servizio già partito in modalità sperimentale. Dal punto di vista culturale, il nostro impegno proseguirà in modo costante sotto tutti i punti di vista, per fare in modo di costruire un senso civico da pa per i Ca' de de casamassimesi, lavoro che già iniziato è l'esempio lampante e la collaborazione virtuosa tra Comune e cittadini e associazioni per la gestione e la valorizzazione della chiesa di Santa Lucia.
Continuerà cessanti il lavoro, il nostro lavoro per rendere ancora più riconoscibile il nostro Paese azzurro, oltre i confini a noi vicini ed il lavoro svolto in questi anni è sotto gli occhi di tutti, quando nessuno conosceva Casamassima il Paese Azzurro. Altre tematiche su cui l'Amministrazione non arretra e non arretrerà mai sono le politiche sociali. Si continua a lavorare anche collaborando con altri enti per dare risposte alle esigenze primarie, come ad esempio il diritto alla casa. Ulteriori sforzi verranno spesi per garantire l'inclusione che coinvolgano fasce di popolazione più vulnerabile. Un percorso sicuramente non breve, ma che ripagherà di tutto il lavoro che si sta facendo e si farà importante. È e sarà il lavoro che verrà svolto dal punto di vista economico per consentire alla nostra città di occupare il posto di primo piano che merita nella prova alla partecipazione del nostro Comune alla BIT di Milano, che ci consente di far conoscere le poter in sé le potenzialità della nostra comunità fuori dai confini regionali, puntando a stringere i rapporti con realtà nazionali ed internazionali. A differenza di quanto afferma la minoranza, quello che stiamo realizzando e un libro dove tante pagine sono state già scritte dove tante sono IMIS sono state iniziate e dove altre devono essere ancora completate, ma sono certo e siamo certi che alla fine del mandato questo libro sarà completo, ricco e i cittadini casamassimesi saranno orgogliosi di leggerlo per tutto questo detto in questo momento. In questo intervento, il voto del Gruppo idea sul DUP 2025 2027 sarà assolutamente favorevole. Grazie grazie a lei, Consigliere, mi complimento per il tempo.
È riuscito a stare nei cinque minuti, due secondi d'Avanzo, quindi, è sempre alla casa madre.
Va bene, passiamo alla votazione.
È aperta la votazione?
Mancano diversi voti.
Della della maggioranza, perché le minoranze hanno votato.
Manca un voto.
15 votanti, 14.
11 voti favorevoli.
2 contrari, i contrari per cortesia alzata di mano, Palmieri, Ferri, 1, astenuto, consigliere aggiunto, il provvedimento è approvato.
Votiamo adesso per l'immediata esecutività del provvedimento, prego, la votazione è aperta.
12.
Che poi sarebbero 11, mancano diversi voti Sindaco, ma anche su no il suo, cioè mancano ancora tre voti.
Mancano due voti delle minoranze.
Sicuro ne manca uno ancora di là.
3, ora sono arrivati tutti 14 voti, 14 votanti, 11 favorevoli, 3 astenuti, gli astenuti sono i Consiglieri di minoranza corretto sì.
Il provvedimento è immediatamente esecutivo.
Passiamo adesso al punto successivo all'ordine,
Devo spegnere qui scusate, passiamo adesso al punto successivo all'ordine del giorno che c'è il Consigliere, no, e infatti io non ho nessuna prenotazione.
Ora, sì, prego Consigliere sì, grazie Presidente, in qualità di delegato alla richiesta di sospensione e chiedo la sospensione di un'ora circa, diciamo 15 e 15.
Sono le 14:10.
Mettiamo a votazione la richiesta di sospensione da parte del Consigliere.
Sì.
Signori, un attimo, solo c'è stata una breve consultazione, è aperta la votazione per la sospensione.
Mancano due voti della minoranza credo, beh, credo quanto, ma perfetto, sono tutti 14 votanti.
13 favorevoli, un contrario che è il contrario alla sospensione, chi è il contrario alla sospensione Consigliere Cristantielli?
Va be'pista, Consigliere, rimane in Aula chiudetela loqui.
Chiudetela qui del consigliere Costa.
Pomeriggio a tutti, prego il Segretario di fare l'appello, grazie.
Presente.
Ok, grazie, allora la seduta è valida.
Passiamo al punto all'ordine del giorno, il settimo punto all'ordine del giorno approvazione del Bilancio di previsione finanziario 2025 2027. La relazione all'assessore al bilancio prego Assessore.
Selezione.
Grazie Presidente.
Allora la Giunta comunale, sulla base degli indirizzi di programmazione contenuti nel DUP con propria deliberazione numero 28 del 14 febbraio 2025 esecutiva, ha approvato lo schema del bilancio di previsione finanziario 25 o 27 completo di tutti gli allegati previsti dalla normativa vigente al bilancio di previsione risultano allegati i seguenti documenti il prospetto esplicativo del presunto risultato di amministrazione,
Il prospetto concernente la composizione per missioni e programmi del fondo pluriennale, vincolato per ciascuno degli esercizi, considerati nel bilancio di previsione, il prospetto concernente la composizione del fondo, crediti di dubbia esigibilità per ciascuno degli esercizi considerati nel bilancio di previsione,
Il prospetto dimostrativo del rispetto dei vincoli di indebitamento, il prospetto delle spese previste per l'utilizzo dei contributi e trasferimenti da parte di organismi comunitari e internazionali e internazionali, sempre per ciascuno degli anni considerati nel bilancio, il prospetto delle spese previste per lo svolgimento delle funzioni delegate dalle Regioni per ciascuno degli anni considerati nel bilancio, la nota integrativa al bilancio e la relazione del Collegio dei revisori dei conti. Inoltre, sono allegati.
L'elenco degli indirizzi internet pubblica della pubblicazione del rendiconto per la gestione dell'ultimo esercizio antecedente a quello in cui si riferisce il bilancio, la deliberazione di Giunta comunale numero 9 del 24 gennaio 25.
Con cui sono stati approvati i valori medi penali di in comune commercio delle aree edificabili ai fini dell'imposta municipale propria per l'esercizio di competenza, 25. La delibera di Consiglio comunale numero 56 del 28 11 2024 per l'approvazione dell'aliquota addizionale IRPEF per il 2025,
La delibera di Consiglio comunale numero 57 del 28 11 24 per l'approvazione delle aliquote e della detrazione IMU per essersi sempre per il 2025, la delibera di Giunta comunale numero 26 del 14 febbraio 25 per l'approvazione delle tariffe per la fruizione dei servizi pubblici a domanda a domanda individuale per l'esercizio di competenza,
Nonché alla determinazione delle attività di copertura dei costi di gestione, la deliberazione di Giunta comunale numero 2 del 9 gennaio 25 per l'approvazione delle tariffe del canone unico patrimoniale,
La deliberazione di Giunta comunale numero 220 del 4 12 24 per la destinazione dei proventi per le violazioni del codice della strada e la tabella dei parametri di riscontro per la situazione è deficitaria strutturale,
Questi documenti sono stati messi a disposizione dei Consiglieri comunali comunali nel rispetto dei tempi e delle modalità previste dal Regolamento comunale di contabilità vigente al bilancio è allegata la nota integrativa, che è un documento con il quale si completano e arricchiscono le informazioni del bilancio, ha una funzione, ha la funzione di integrare i dati quantitativi esposti nelle schema di bilancio per rendere più chiara e significativa alla lettura dello stesso si articola in quattro parti la prima che illustra il bilancio delle sue risultanze generali e nella valutazione dei relativi equilibri.
La seconda, dedicata all'apprezzamento analitico delle componenti dell'entrata e della spesa.
Con riferimento alle nuove modalità di rappresentazione previsti dal decreto legislativo 118 nella terza parte, relativa agli enti e organismi strumentali e alla partecipazione e la quarta relativa all'analisi economico-finanziaria dei servizi erogati dall'ente.
Quindi, tornando alla prima parte, abbiamo gli equilibri di bilancio, il bilancio è suddiviso in tre partizioni, la parte corrente e la parte capitale e l'attività finanziaria è, a pagina 10 e 12 della Nota integrativa viene evidenziato il rispetto degli equilibri di competenza sia nella parte corrente.
Che nella parte capitale di tutte le annualità,
Per quanto riguarda le entrate, vengono rappresentate in due grandi categorie entrate correnti entrate in conto capitale, analizzando dunque le le, le entrate sono anche aggregate in tipologie e categorie, le tipologie individuano la natura nell'ambito di ciascuna fonte e le categorie dettagliano l'oggetto dell'entrata l'unità di voto in questa sede è per le entrate, la tipologia,
Quindi abbiamo titolo primo Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa, Titolo secondo, secondo entrate da trasferimenti, Titolo terzo, entrate, entrate extra tributarie, entrate in conto capitale Titolo quarto titolo, quinto, entrate da riduzione di attività finanziarie.
Titolo sesto accensione di prestiti, Titolo settimo, anticipazioni innanzitutto da istituto, tesorerie, tesoriere e e l'ultimo il Titolo nono entrate da servizi per trasferì per per conto di terzi e partite di giro.
A pagina 19 della nota integrativa possiamo analizzare le entrate.
Relativi al triennio, considerato, quindi, la tabella riporta anche il trend storico che permette un confronto delle previsioni con gli stanziamenti assestati definitivi degli anni precedenti, il 2022 2024. Per quanto riguarda dunque le il.
Le entrate del Titolo primo.
Le entrate tributarie imposte tasse abbiamo queste per tipologie, mi soffermerò appunto sull'annualità 2025. Nel Titolo primo entrate tributarie imposte tasse, abbiamo previsto una un'entrata di 9 milioni 813 956 pari all'85%.
Poi i fondi perequativi da Amministrazioni centrali, pari a 1 milione 726 550, pari al 14%, quindi il totale del Titolo primo, sono 11 milioni 540 506,25 nel Titolo secondo, abbiamo i trasferimenti correnti, quindi da amministrazioni pubbliche e sono 989.000 euro 691,31,
Nel Titolo terzo entrate extra tributarie abbiamo vendita di beni e servizi, i proventi di gestione di beni per 1 milione 101 368,15 pari a 51,42%, proventi da attività di controllo e repressione irregolare di illeciti, irregolarità ed illeciti per 650.000 euro, pari a 30,35%, interessi attivi 45.150,
40 B 45.150, pari a 2,11%, rimborsi e altre entrate correnti 345.500 totale Titolo terzo 2 milioni 142 0 18,18 nel Titolo quarto abbiamo le entrate in conto capitali per 12 milioni 797 0 82,44.
Nel Titolo sesto mutui 4 milioni Titolo settimo anticipazioni ad est dal Tesoriere 3 milioni entrate Titolo nono entrate conto terzi e partite di giro per 6 milioni 0 70.
Per quanto riguarda le sanzioni amministrative, Codice della strada.
Sono state è stata prevista un'entrata per il 2025 e di 350, così anche per il 2026 2027 per l'accantonamento al fondo crediti relativi relativo è pari a 148.174,88, quindi esattamente il 42,34% con atto di Giunta comunale in numero 220. Il 4 dicembre 2024 si è destinato di tale importo, cioè dei 350.000 euro il 50% pari a 175.000 euro come segue,
Sostituzione, ammodernamento, segnaletica stradale, lettera.
52.500 quindi il 30% attività di controllo e accertamento circolazione stradale.
La circolazione stradale ci sempre sì il 30% 52.005 acquisto automezzi e attrezzatura della Polizia municipale.
Il 25% 43.750 fondo assistenza e previdenza Polizia Locale 26.250 pari al 15%, quindi il totale sono 175.000 euro,
Altri proventi e beni dell'Ente Titolo terzo per quanto riguarda i servizi a domanda individuale.
C'è una previsione di 656.450 anche per il 2026 2027 per il canone unico patrimoniale.
Le previsioni di entrata sono per il 2025 è uguale anche per gli altri successivi anni, 400.000 euro,
Entrate da permessi a costruire e sanzioni, 300.000 euro di cui sono stati nel 2025 e così anche 2 26 vedesse 27 e sono state destina destinate in parte alla spesa corrente per 124 0 78,54.
Sul fronte della spesa, le spese in bilancio.
A pagina 45 della nota integrativa abbiamo Titolo primo spese correnti 14.719 856 Titolo secondo spese in conto capitale 13.859 178,66 Titolo terzo spese per incremento di attività finanziarie, 4 milioni rimborso, prestiti Titolo quarto 76.437,99 Titolo Quinto, chiusura, anticipo anticipazioni di tesoreria, 3 milioni.
Titolo settimo spese per conto di terzi e partite di giro 6000000 di altrettanto, per un totale di 41 milioni 725 4 72,94.
Per quanto riguarda la spesa.
Per Mist, dunque, analizzando la spesa per missioni e programmi.
Abbiamo la missione 1, quindi i servizi istituzionali generali e di gestione, il 29,79% pari a 4 milioni 384 715.
Ordine Missione 3 Ordine pubblico e sicurezza per 793.142 pari al 5,39% Missione 4 Istruzione e istruzione e diritto allo studio 1 milione 0 60 585,93 pari a 7,21%, Missione 5 Tutela e valori dei beni e attività culturali 184.613,60 pari all'1,25 politiche giovanili, sport e tempo libero 72 milioni 72.300 pari allo 0 49 Turismo 30.000.
Lo 0,20.
Sostenibilità e tutela del territorio e dell'ambiente 4 milioni 326 781,14 pari al 29,39%, trasporti e diritto alla mobilità pari a 648 e 600, il 4,41.
Soccorso civile, 12.000 0,08%, Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 1 milione 334 138,06 pari al 9,06%, tutela della salute e 10.000 sviluppo economico e competitività 99.861 e 58 pari allo 0 68, politiche per il lavoro e la formazione professionale 84.000 0 76,39 allo 0 57 Agricoltura, politiche agroalimentari 8.500.
I fondi e gli accantonamenti che prendono l'11,32% pari a 1 milione 666 229,92.
Debito pubblico 4.312,07 per un totale di Titolo primo delle spese a 14.000 milioni 719 856,29.
Il.
Allora il fondo crediti di dubbia esigibilità, esigibilità, appunto, come avevo anticipato nella Missione 20 Programma 2 a un accantonamento per competenza di 1 milione 437 704,77 voi abbiamo il fondo di riserva di 60.000 euro.
Pari.
Allo stesso nello stesso importo per.
Ho fatto.
Fondo spese potenziali, sempre nel nella missione 20 abbiamo la il Fondo fine mandato per del Sindaco per 4.140 per tutti e tre gli anni il Fondo contenzioso per 50.000 euro Fondo perdite partecipi società partecipate per 5.000 euro, Fondo garanzia per debiti commerciali 84.547.
Poi, nel Titolo secondo, abbiamo le spese in conto capitale.
Quindi sono divise anche per missioni.
Qui il totale è di 13 milioni 859 178,66.
Io avrei finito.
Grazie per la relazione all'assessore al bilancio e agli altri assessori ci sono interventi integrativi se ritenete non esaustivo, allora vuoi far ridere, prego Assessore prego di dire perché, in base al bilancio di previsione e anche in bassi,
Al DUP che abbiamo approvato precedentemente voglio.
Per quanto riguarda l'igiene e ambiente.
Rispondo a quella domanda che ha fatto la richiesta fatta dal consigliere Palmieri per il bando di gara ponte che in questi giorni ho visto che è stato usato.
Diciamo accusato di di falsità 11, questo non è, purtroppo è successo che.
Nel Consiglio comunale del 24 gennaio io dico che invece prossimo sarà approvata dalla ponti, purtroppo a oggi diceva che la determina è stata fatta, lunedì verrà pubblicato il bando della gara ponte, però volevo precisare che i tempi sono stati rispettati, perché purtroppo, ahimè,
Il DEC ha subito un grave intervento chirurgico, quindi si è bloccata per 20 giorni e siamo stati costretti purtroppo a bloccarci anche noi perché avevamo da definire gli ultimi.
Le 2 ultime situazioni per quanto riguardava la gara-ponte, quindi tecnicamente 14 giorni, 15 giorni di ritardo, si è alzato un gran polverone, però ormai ci sono abituato,
Per quanto riguarda invece le mie missioni, il mio assessorato e come da linee programmatiche è volontà di continuare un trend di di un lavoro sinergico con gli altri Assessorati per far crescere, perché lo scopo del mio assessorato del lei in primis, di questa Amministrazione così fa crescere il Paese sia dal punto di vista economico e a questo naturalmente per fare questo sì,
Dobbiamo attingere principalmente e essere attenzionati a importanti finanziamenti, però a questo ci siamo attivati con delle a fine anno, con dei capitoli che avevamo predisposto proprio.
Al sulla voce turismo, turismo e commercio, perché siamo abbinando perché siamo, abbiamo visto che negli ultimi anni il turismo è l'arma vincente per la crescita di attività produttive sul territorio e ci crea quel diciamo, quel comparto porta una ricchezza, era la crescita dei territori e quindi anche all'insediamento di nuove attività di vicinato.
Quindi abbiamo fatto a fine anno due delibere questo in insieme con l'assessorato al turismo e all'Assessorato alla cultura, abbiamo fatto due delibere di Giunta, la numero 259 da lui Lucia, 62, dove abbiamo fatto un progetto.
Con capofila.
L'apologo che l'ente di promozione del del territorio di facciamolo prossimo e che si è fatta promotrice e abbiamo dato l'incarico di.
Relazionare e di creare un gruppo di lavoro per fortificare e rafforzare il il gemellaggio con Schoen e adesso in questo momento non so il lavoro si è iniziato se la Pro-loco ha iniziato l'iter di questa di questo progetto, perché questo è un progetto a tutti gli effetti che dovrebbe coinvolgere, ripeto, i Stockolder e anche associazioni del territorio in più, sempre in sinergia con l'assessore Ciani, abbiamo ritenuto di partecipare il capo e Casamassima è capofila in questo po' di progetto CERV, che sarebbe gemellaggio con città con comuni europei della Comunità europea, visto che noi abbiamo gemellaggio già con la Polonia, visto che abbiamo il cimitero polacco che a tutt'oggi possiamo sfruttarlo per iniziative e con scambi culturali con la Polonia. Infatti, nell'ultimo incontro che si è tenuta a novembre nella al cimitero polacco con l'ambasciatore si è ragionato.
Di intensificare o di iniziare diciamo iniziare questo rapporto avendo noi qua proprio uno dei cimiteri più importanti in Italia. Dopo questo abbiamo fatto un altro, abbiamo fatto, abbiamo finanziato un progetto dal titolo Casamassima fine a vedere perché quindi, se qualcuno.
Non della minoranza ha avuto modo di leggere in questo questo finanziamento a progetto, naturalmente, dove ha l'obiettivo?
Di migliorare spazi urbani che necessitano di rigenerazione urbana va per rigenerazione urbana, non si intende solo per quanto riguarda il discorso.
Edile lo so, la vision si parla a 360 gradi, cioè noi vogliamo far sì che quei contenitori.
Tipo Santa Chiara vengono, avremmo la possibilità di attingere a finanziamenti per riempirli quei contenitori, per creare centri di riabilitazione all'interno del centro storico e non soltanto all'interno del centro storico e per permettere poi tutta una serie di rapporti sia culturali.
Anche con altre comunità e con altri ambiti, a questo naturalmente.
E quindi siamo attenzionati perché è l'unica forma per attingere.
Ai finanziamenti e creare questi queste sinergie con creando proprio queste,
Diciamo creare proprio a questi progetti, perché con i progetti uno può naturalmente andare avanti per quanto riguarda invece.
Il li ha il rapporto, quindi la crescita del Paese, noi abbiamo migliorato il, lo, abbiamo migliorato il piano strategico e con insieme e poi con il distretto urbano del commercio, siamo pronti a partecipare al quarto bando, la Regione è pronta.
A Johnny ci sarà questo questa delibera di Giunta del quarto bando e quindi siamo pronti a sfruttarli per dare la possibilità di nuovi insediamenti all'interno del del della nostra del nostro Comune.
E poi continuare culturalmente.
Tenendo tenendo conto delle nuove guide del Governo, siamo attenzionati a.
A creare nuovi punti. Fu di pochi di incendi di organizzazione che questa Amministrazione ha fatto, vedi si poco 20 novembre, poco Sammichele, quindi, è volontà di creare all'interno di questi di questi luoghi, dei centri di realizzazioni con questi punti food che saranno naturalmente a fatti con un regolare bando.
Continueremo i rapporti con il GAL.
O aprisse ultimamente notizie che arriveranno una bella somma dal GAL, che riguarda anche il comune di Casamassima, sempre per quanto riguarda le attività produttive, e quindi potremo in modo di andarle a.
Insomma, a rafforzare, ad aiutare le attività che in questo momento storico solo in grosse difficoltà, per quanto riguarda invece il discorso dell'agricoltura, continuerà questo lavoro con le 2 associazioni, Città dell'olio che ci ha dato la possibilità di avere Digital, ha dato la possibilità alle nostre attività del territorio l'azienda agricola del territorio del comparto olivicolo.
Di avere un momento positivo, un trend positivo, anche abbiamo fatto questa piega Evo, la prima fiera internazionale, dovevo glume Casamassima era presente e con la presenza anche di molte attività che hanno avuto il loro momento, diciamo usiamo questo termine di gloria e.
E poi contiene dell'uva dove abbiamo presentato un progetto, stiamo presentando dei progetti importanti con gli agricoltori, siamo fuggiti Giorgia incontri, quindi continuerò a questo atto coerenti con queste associazioni, quindi a bilancio, l'assessore ha detto 8.500 euro che sono spese che abbiamo con le altre associazioni e volontà.
Anche delle amministrazioni, rescindere abolire, mantenendo in Consiglio comunale con l'associazione Città delle ciliegie, visto che questa associazione non dà nessun punto e con quei soldi clave creare un altro progetto con le aziende agricole del comparto C fascicolo.
Che sono da anni che.
Sono ancora fermi, come si dice al palo ed è un momento un po' particolare, ed è volontà mia di lavorare su questa progettualità se ci riuscirò, perché naturalmente avevo bisogno anche della logo collaborazioni.
Muggia sviluppo, continuiamo il lavoro con Murgia sviluppo, ho detto il GAL.
La volontà e quindi la le, gli obiettivi del mio assessorato, quello della crescita, quello dello sviluppo economico e.
Si parla, si è parlato ultimamente di di certificazione del comune di Casamassima impossibilità il prolungato, che dal negli ultimi 3 4 anni sono nate sul territorio di Casamassima, l'aumento delle attività di vicinato è pari al 30%, quindi è chiaro che ci sono delle zone.
Delle vie che sono prive di attività di vicinato, ma lo sforzo di questa Amministrazione è quella di di far sì che anche queste zone si arricchiscono di attività di vicinato, questo è quello che io farò come assessore al commercio, vi ringrazio.
Grazie a lei, Assessore.
Assessore Ciani, prego.
Grazie Presidente e buonasera a tutti.
Allora.
Oggi ho sentito più volte.
Citare menzionare la le attività culturali sia dai consiglieri di maggioranza che da quelli di minoranza, sempre comunque relegate alla.
Al settore manifestazioni ed eventi, ma ci tengo a sottolineare che le attività culturali del Comune di Casamassima non si limitano solo a quello tant'è che la nostra offerta culturale comunque è cresciuta tantissimo in questi anni,
È i numeri, parlano chiaramente anche da quelli che sono i dati emersi dalla biblioteca comunale che da un anno a questa parte si è dotata di della cosiddetta animazione culturale, avvicinando tantissime famiglie, tantissimi utenti della fascia 0 6 anni anche.
Prescolare, proprio perché questa Amministrazione desidera puntare sulle categorie più giovani della popolazione, proprio perché.
È generando e apprezzamento, apprezzamento e orgoglio per la realtà di appartenenza che poi si insinua nei giovani, quella voglia di restare sul territorio e di lavorare per il territorio, vi cito solo dei dati proprio rapidamente legati al prestito, libri.
Alle presenze della biblioteca, che sono passate da 567 utenti tra ottobre e febbraio 2024 a 868, tra ottobre e febbraio 2025 e prestiti, libri che sono passati nello stesso periodo, arco temporale da 168 367, quindi.
Devo dire, sono numeri importanti.
Per non parlare comunque delle di quello che è l'indotto, come diceva anche l'Assessore Petroni, generato poi dalle,
Dal turismo o dalla cultura, la cultura a Casamassima non sono solo la sagra o solo i concerti, abbiamo fatto anche concerti, con un taglio più alto, più de se si vuol così, vogliamo definire.
Ma ricordiamoci che siamo anche limitati nel nostro territorio dalla presenza di altre esistenze, come ad esempio il cinema a cinque chilometri a meno di cinque chilometri che ci impedisce, per esempio, di fare attività come cinema all'aperto per tutta una serie di vincoli legati ai diritti d'autori eccetera. Quindi tante cose noi le pensiamo, ma siamo anche limitati da altre,
Preesistenze sul territorio, ho sentito dire che non c'è coinvolgi, che non ci sono politiche giovanili, ma.
Io mi confronto quotidianamente con tantissimi giovani e giovanissimi, nel nostro Paese, che hanno voglia di partecipare a costruzione di progetti di natura culturale e alla vita culturale di questo Paese, infatti abbiamo anche la nascita di più associazioni sul territorio, vedi la compagnia della lira ve li si in poesia sono realtà di.
Giovani veramente.
Affezionati a al territorio e anche innamorati della musica dell'arte, della letteratura, della poesia, e per noi è un privilegio poterli ascoltare e poterli valorizzare e sostenere, e lo facciamo costantemente, anzi a breve daremo avvia comunque avvio anche alla programmazione estiva e terremo fortemente conto di di queste realtà ciò su cui.
Quest'anno l'Assessorato alla cultura desidera puntare è anche la collaborazione e la responsabilizzazione delle associazioni del territorio,
Proprio perché siamo chiamati a dover gestire e valorizzare il patrimonio immobiliare di cui ci stiamo dotando grazie al recepimento di tanti fondi sovracomunali, abbia l'assessore al bilancio ha raccontato egregiamente tutti i fondi.
Captati grazie al PNRR, da questa Amministrazione sono più di 10 milioni di euro e quindi gli uffici con l'esiguo personale di che hanno comunque stanno lavorando per metterli a regime, tutti questi finanziamenti e tutti gli immobili che sono stati.
Restaurati ristrutturati,
Le Officine Ufo a breve partiranno.
Giusto questione di giorni improprio, perché il funzionario è in malattia, ma già dalla settimana prossima, per rispondere al consigliere Palmieri, ci saranno.
Le gli esami delle.
Delle proposte pervenute sono, se non sbaglio, quasi più di sei proposte, quindi anche questo denota un fermento culturale qui sul territorio abbiamo de già delle convenzioni in atto che stanno andando benissimo, stanno dando grandi frutti come quella con l'Archeoclub l'Unitre.
L'APS nazionale dell'Arma Areonautica legata alla chiesetta di Santa Lucia, è sotto gli occhi di tutti, il risultato del FAI, cioè della raccolta firme per la valorizzazione della chiesetta di Santa Lucia, è la promozione, la candidatura ai luoghi del cuore.
E quindi ci sono queste le le collaborazioni per per cui ci si deve spendere e gli esempi virtuosi da portare avanti, perché è bello lavorare insieme ai cittadini, non calare le cose dall'alto.
E quindi è giusto che la che l'Amministrazione collabori con le APS, le ATS, che hanno maturato questa esperienza nella gestione degli spazi comunali e lo hanno fatto in tutti questi anni, come diceva l'assessore Petroni, stiamo lavorando ai alla promozione degli scambi interculturali tra Casamassima e altri Paesi all'estero il progetto Citizens i Quality rights and values Program che è quello cosiddetto CERV sarà,
Diciamo, in collaborazione con altre tre realtà.
Che appartengono all'Unione europea, che sono appunto il Comune polacco, con il quale siamo già gemellati, il Comune di Durazzo. E un Comune di cui non ricordo il nome ucraino, proprio per rafforzare la pace e la cooperazione tra tra gli Stati, dimostrare appunto, come.
Questi, con i Comuni, lavorino alla pace a different an, a differenza, magari purtroppo di altre realtà.
Statali e partiranno quindi se il finanziamento andrà a buon fine, tutta una serie di attività sul territorio, con l'obiettivo di stimolare appunto il dibattito sulla democrazia e valori europei, coinvolgere i cittadini nella vita democratica, sensibilizzare sulle libertà fondamentali, utilizzare la cultura e l'arte per rafforzare l'identità e ovviamente tutta una serie di laboratori di cittadinanza soprattutto legate a ai giovani.
Circa l'istruzione, il turismo e la pubblica istruzione abbiamo esteso la, il servizio di refezione scolastica a tutto l'istituto, a tutto il, l'Istituto comprensivo, Marconi Rodari Alighieri, quindi adesso non solo.
I circoli didattici, ma anche la scuola media.
È dotata del servizio mensa, stiamo continuando ad investire sui sussidi didattici dedicati agli alunni di provenienza straniera, con disturbi dell'apprendimento e diversamente abili, abbiamo i fondi per l'asilo nido comunale prossimo all'apertura, proprio perché ci sono una serie di finanziamenti legati statali legati ai livelli essenziali di prestazione in cosiddetti LEP che vanno incontro alle famiglie.
E insieme all'Assessore Nacarlo e stiamo lavorando appunto per.
Aprire il più possibile alle famiglie, la possibilità di accedere agli asili nidi privati del territorio grazie ai finanziamenti pubblici. Quindi poi, una volta che l'asilo nido comunale sarà concluso, questi finanziamenti verranno utilizzati appunto per la gestione dell'asilo nido comunale e quest'anno. Cercheremo di dare avvio almeno ad una sezione primavera per i quali invece ci sono delle.
Dei canali di finanziamento regionali.
Cos'altro A per quanto riguarda il servizio trasporto, lo abbiamo detto anche il trasporto scolastico, lo abbiamo detto anche durante la fase di programmazione e di diritto allo studio.
Si lavorerà per estendere il servizio trasporto alle periferie e al all'orario pomeridiano per gli alunni che frequentano il tempo prolungato,
Insomma, se ci sono ulteriori per quanto riguarda Sindaco il, la questione del basolato, noi l'abbiamo il finanziamento per una pura, una parte del centro storico saranno rifatte le basole.
È proprio perché, con il finanziamento di quasi 3 milioni di euro, appunto per il complesso di Santa Chiara, rientrano anche le basole tu però ci dovete dare il tempo di agire, perché ovviamente Roma non si è costruita in un giorno e così anche Casamassima, bisogno del suo tempo per essere edificata e sostenuta, ho detto grazie.
Grazie Assessore, prego, Assessore, Nacarlo.
Grazie Presidente, le politiche sociali rappresentano un insieme di interventi e strategie messe in atto da istituzioni e amministrazioni pubbliche e private per garantire il benessere collettivo, ridurre le disuguaglianze e promuovere l'inclusione sociale, compito dei servizi sociali comunali e creare una rete di servizi per i suoi membri più fragili sia con risorse proprie sia diventando cabina di regia di tutti gli attori e associazioni, cooperative e fondazioni e volontari che dedicano a impegni e risorse agli anziani o in genere ai più fragili della comunità. L'aiuto concreto di tutte le realtà sociali ben coordinate tra loro e un punto di forza di questa Amministrazione nell'ambito delle politiche sociali, i punti cardine intorno alle quali ruoterà l'intervento dell'Assessorato negli anni 25 26 e 27 e saranno per i servizi, per i minori e per le famiglie. Tali servizi, dedicati ai bambini e alle famiglie, occupano un ruolo fondamentale nel promuovere il benessere dei più piccoli e nel supportare un uno sviluppo equilibrato, offrendo al contempo un aiuto concreto ai nuclei familiari per affrontare le diverse esigenze quotidiane.
Tra le iniziative disponibile si annoverano programmi di supporto educativo, assistenza psicologica, consulenze orientate alla gestione dell'ambiente familiare.
Se avete dato un'occhiata al bilancio, avete potuto notare che la missione 12 relativa ai diritti sociali, politiche, sociali e famiglie.
È una di quelle poche missioni, anzi direi, se non proprio uno delle prime, ad assorbire dal bilancio più spese, tant'è che si aggira intorno come percentuale quasi a un 10%.
Basta pensare che nel bilancio dell'anno 2024 si sono spesi quasi 500.000 euro per famiglie e minori rivenienti da sentenze disposte da giudici per maltrattamenti e abusi SOS, abusi sessuali e.
Per anziani in RSA, con compartecipazione, senza compartecipazione.
Sicuramente si poteva fare tantissimo di più con questi soldi spesi, ma nonostante ciò siamo riusciti a garantire le prestazioni in tale ambito, cioè ADE assistenza domiciliare educativa per famiglie e minori, centro aperto, polivalenti per minori.
Servizio affido familiare, centri servizi per le famiglie e mediazione familiare, asili nido, centri ludici di prima infanzia sezioni primavera, centri aperti polivalenti per minori centri diurni ludoteca, servizi educativi e per il tempo libero, patto di cura e sostegno familiare, realizzazione di colonia marina, rimborso dei centri estivi, centri diurni, socioeducativi e riabilitativi, sede fuori territorio di Casamassima, centri di prima accoglienza per persona senza fissa dimora. La volontà di questa Amministrazione è quella di cercare di mantenere il prossimo triennio questi servizi e progetti. Per quanto riguarda invece le politiche giovanili,
I servizi dedicati ai giovani rivestono un ruolo chiave nel favorire il loro percorso di crescita personale, sociale e lavorativa, in queste sezioni si coordinano le diverse associazioni culturali e di aggregazioni giovanili presente sul territorio, in cui si forniscono informazioni sugli interventi e sulle attività a favore dei giovani con particolare riferimento alle opportunità di scambi culturali e opportuna opportunità lavorative.
Che scaturiscono bandi o progetti, questi progetti sono realizzati grazie alla cooperazione di enti pubblici e associazioni, con l'intento di offrire opportunità concrete per affrontare il passaggio all'età adulta e progettare un futuro più sicuro e consapevole, quindi si parla di servizio civile universale, la volontà è quella di rafforzare tale progetto, abbiamo uno sportello di Porta Futuro che offre servizi gratuiti, che includono l'orientamento, la ricerca al lavoro, la formazione professionale e supporto allo sviluppo di start-up e di creazione di impresa.
Come Biot come obiettiva eminenti, vogliamo sostenere gruppi musicali teatrali emergenti e associazioni di ballo, cercare una collaborazione di ANCI Puglia per creare una scuola di politica per ragazzi under 18 supporto per i giovani che intendono avviare un'attività imprenditoriale, si vorrebbe incentivare le attività sportive per valorizzare la potenzialità dei nostri ragazzi, per i servizi alla persona anziana, in questa sezione i servizi dedicati alla popolazione anziana costituiscono un sesso, un se un settore essenziale per sostenere il benessere e migliorare la qualità della vita nella terza età si vuole riconfermare l'affidamento del servizio per il K anziani.
Dove possono partecipare alle attività ricreative, culturali e sociali, favorendo l'interazione e il mantenimento della capacità cognitiva. Percorsi di riabilitazione ginnastica dolce dove mirati al recupero fisico, al mantenimento della mia attività attraverso esercizi specifici e su perfezionati da professionisti. Grazie a dei fondi del PNRR, reperiti, è stato creato un punto di facilitazione digitale dove si è data la possibilità agli anziani di frequentare i corsi di formazione, assistenza personalizzata e individuale erogata generalmente su prenotazione per accompagnarli nell'utilizzo di internet e delle tecnologie dei pubblici digitali. Si vuole creare uno sportello per il supporto psicologico e consulenza, servizio di ascolto e orientamento per affrontare situazioni di solitudine, depressione o altre difficoltà emotive legate all'invecchiamento. Mantenere il servizio, il servizio di SOS social taxi, servizio molto importante per quelle persone sole che non hanno la possibilità di spostarsi autonomamente per effettuare visite specialistiche oppure sbrigare pratiche burocratiche. Promuovere l'attività di prevenzione per le malattie come l'Alzheimer attraverso attraverso la domotica.
Politica per l'integrazione degli stranieri. In questa sezione vengono coordinate le diverse associazioni presenti sul territorio, con il compito primario di iniziative di iniziative tese ad un inserimento sociale e con l'insegnamento dell'italiano base e con l'organizzazione di appositi corsi sul territorio. È presente il centro interculturale incontrarsi al sud, uno sportello per l'integrazione sociosanitaria, culturale, per i servizi per le donne, diversa per per i servizi, per le persone diversamente abili. Miriamo a garantire l'inclusione, l'autonomia e una migliore qualità della vita, un aspetto fondamentale, l'abbattimento delle barriere architettoniche che questa Amministrazione ha già effettuato, e promuovere infrastrutture accessibili affinché tutti possano muoversi liberamente e partecipare alla vita comunitaria. I salvezza. I servizi offerti da riconfermare sono assistenza scolastica specialistica, Fondo autismo per l'inclusione sociale per i fondi regionali, trasporto per studenti con disabilità, progetto Wonderful Mendes per bambini autistici operativi si vuole implementare nei prossimi anni con fondi di finanziamento esterni. Quest'anno sono state messe risorse provenienti dal bilancio civico come obiettivi nuovi si muovere si vuole sul portale reinserimento lavorativo di queste persone all'interno di cooperative sociali o associazioni dedicate, garantendo l'inclusione, stipulare convenzioni mirati con le strutture sportive e i servizi locali per l'attività fisica e psicomotoria, servizi per le donne i servizi dedicati alle donne sono progettati per rispondere a esigenze specifiche e promuovere l'uguaglianza di genere. Tra questi si possono includere centri antiviolenza, consultori familiari, i servizi di supporto psicologico, assistenza legale e programmi di reinserimento lavorativo, un ruolo fondamentale svolto dalle associazioni e dalle organizzazioni non profit che spesso collaborano con l'Amministrazione per garantire l'accesso a risorse e supporto. Ci sono diverse realtà come associazione Sud-Est donne, centro antiviolenza, con sede a Casamassima.
Casa rifugio per le donne, vittime di violenza, di violenza, sede fuori il territorio di Casamassima, programma antiviolenza Cassiopea 4 finanziamento regionale mondi LGBTI è un progetto di ambito per il Paese, per il potenziamento della rete antiviolenza e contrasto alla violenza di genere con un approccio antidiscriminatorio questa Amministrazione molto sempre simile ai temi legati al sociale e pertanto cercherà di mantenere tutti quei servizi, progetti e prestazione dove ne potranno giovare l'intera comunità grazie,
Grazie a lei, Assessore.
C'è l'ultimo intervento del Sindaco, prego Sindaco.
Sì.
Allora, nel mio intervento desidero illustrare alcuni aspetti, diciamo, della nostra visione, degli obiettivi che intendiamo perseguire come pubblica, come come Amministrazione e, nel contempo, potrei fornire anche alcune risposte ai quesiti fatti nel precedente punto all'ordine del giorno effettuate dal Consigliere Andrea Palmieri, allora, per quanto riguarda l'edilizia scolastica, noi come?
L'Amministrazione, abbiamo candidato, due progetti e i due progetti di cui uno è un progetto esecutivo.
E faccio riferimento alla demolizione e ricostruzione della scuola a Dante Alighieri centrale.
Mentre poi abbiamo il progetto definitivo, ma a quasi, diciamo, le caratteristiche per essere un Esecutivo della scuola Bruno Ciari, su questi due finanziamenti sono stati tutti e due trasmessa in Regione Puglia, è la speranza che stiamo nutrendo, è.
L'interazione che stiamo avendo con la Regione Puglia ci fa ben sperare nel fatto che almeno uno dei due progetti possa essere finanziato nell'immediato futuro.
L'altro progetto, dal nostro punto di vista virtuoso, è quello della Cittadella dello Sport rispetto a tutte le cose che noi ci siamo già detti.
C'è soltanto una novità che sul progetto il CONI ha previsto alcune prescrizioni, quindi, per poter arrivare alla popolazione è definitiva e poi a poter ottenere il mutuo dal credito sportivo, dobbiamo adeguare il progetto rispetto a queste prescrizioni del CONI, per poter chiudere poi definitivamente l'iter chiaramente prescrizioni che hanno principalmente ad oggetto questioni attinenti proprio al aspetti sportivi alle discipline che poi verranno effettuate all'interno del palazzetto dello sport.
Un'altra tematica importante è quello del progetto di ampliamento della rete della fogna bianca e qui, consigliere, Palmieri, io le devo rappresentare che l'Amministrazione non è che da sette anni sta dormendo su questo tema. In realtà, l'Amministrazione ha dovuto fare delle scelte quando abbiamo avuto la possibilità di attingere a dei fondi a dei finanziamenti sul fondo del dissesto idrico. Noi siamo intervenuto in Largo Fiera perché era la zona del paese che rappresentava la maggiore criticità, quindi appena ci è stato possibile il nostro primo intervento, lo abbiamo fatto nella Largo Fiera via Acquaviva, che, per fortuna, diciamo porta oggi ad evitare gli allagamenti che stavano fino a un anno un anno e mezzo fa, ottenendo un doppio risultato, ovvero uno funzionale che è stato appunto quello di evitare gli allagamenti. Il secondo anche è estetico, perché grazie a quel finanziamento abbiamo potuto rifare integralmente il e.
Il parcheggi, rendendo più armonioso e più carina anche con la zona. Abbiamo continuato a lavorare e stavamo abbiamo candidato un progetto.
Proprio in queste, in queste settimane, per la realizzazione di un tronco di fogna bianca che parte da via Don Minzoni arriva fino a avviata dalla febbre, può sfociare in Lama Cupa, è un progetto che noi speriamo che arrivi a finanziamento, perché significherebbe risolvere il problema dell'allagamento di una zona che da decenni cerca risposte ad una problematica ossia atavica e la speranza è quella non soltanto di aver candidato del progetto ma di poterlo tenere per risolvere questo problema.
Un'altra intervento importante sono le la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria e all'interno di bandi auto.
Sappiamo che l'Amministrazione si è occupato di una lottizzazione, debba divari alto, occorrerà poi predisporre e approvare una seconda delibera per acquisire definitivamente le aree dopo l'acquisizione di queste aree e potremo finalmente utilizzare il famoso 1 milione 100.000 euro, rinveniente da una causa iniziata da una precedente Amministrazione, devo dare atto che ha avuto esito favorevole al comune di Casamassima.
È che.
Ha permesso la discussione delle polizze fideiussorie, finalizzato al completamento,
A completamento alla realizzazione di opere di opere primarie mai effettuate dal precedente lottizzante. L'ultimo intervento la PON, dal nostro punto di vista, che può essere importante e la partecipazione al bando per i percorsi ciclabili è una candidatura che già c'è stato un finanziamento della Regione Puglia che potrà consentire la realizzazione di una pista ciclabile con partenza dalla stazione per arrivare al baricentro. Questo anche nell'ottica di favorire i collegamenti universitarie. Perché ci sono diversi studenti universitari che potrebbero arrivare all'università per un mezzo è previsto il dal progetto del ponte ciclopedonale, quindi con ingresso, diciamo dalla parte posteriore della baricentro, per consentire agli studenti universitari di potersi muovere e più agevolmente perché in base ad una interlocuzione ha avuto con l'Università Lum, gli studenti sono vincolati o alle corse degli autobus che li abbiamo ampliati. Grazie, diciamo, all'intervento della Città metropolitana dell'anno scorso.
Qualche potrebbero non risultare sufficienti. Oltre studenti che vengono da fuori, soprattutto da quando è iniziato il corso di medicina, non sono automuniti e quindi hanno enorme difficoltà con la B, con una pista ciclabile di collegamento dal centro cittadino al baricentro. Noi pensiamo e riteniamo che potranno essere agevolati non soltanto gli studenti, ma anche quei lavoratori che molto spesso noi vediamo attraversare il ponte di via Bari che collega la statale 100 in modo estremamente pericoloso. Quindi questi sono, diciamo, i punti chiave, è il lavoro che noi stiamo portando avanti come Amministrazione in ambito di opere pubbliche, nella speranza di poter ottenere questi finanziamenti. È intervenire su questioni comunali che fino ad ora non hanno visto compimento, perché non i fondi sono stati insufficienti o non sono uscito in base alla tematica trattata, grazie.
Sulla vera stazione, noi, come Comune abbiamo fatto tutto quello che noi stiamo velostazione, quello che noi stiamo attendendo il parere, la cosiddetta deroga da RFI per la realizzazione del manufatto accanto alla stazione abbiamo sollecitato sarà mia premura intenzione interfacciarmi di nuovo con i progettisti per capire RFI perché sta in temporeggiando e come eventualmente si potrà intervenire per sbloccare la situazione ma a livello di progettuali e di finanziamento che abbiamo già ottenuto noi abbiamo fatto tutto, ci manca soltanto questo parere.
Grazie Sindaco, ringrazio tutti i relatori e apro la discussione.
Prego.
Prego, consigliere Palmieri.
Sì, magari entro nel merito di qualche progettualità e di qualche risposta in coda all'intervento, perché diciamo quelle questioni più politiche legate alla pianificazione strategica dell'ente era stata da me, affronta affrontata già nell'altro punto all'ordine del giorno e quindi è inutile tornare quindi per questo la coda sì, per questo dico la preghiera che faccio a tutti di non sforare, perché non ho intenzione di andare ben molto o no, ma ha ragione. Prego però entrerò. Entrerò nel merito di altre questioni un po' più legate ai numeri del bilancio, per quello che è possibile, naturalmente, Assessore.
Date, data la complessità, alla complessità, il volume di di degli atti propedeutici e anche di bilancio, però è giusto anche a fare qualche approfondimento ulteriore. Poi ho avrò tempo nell'intervento o anche nella.
Nella dichiarazione di voto, magari riflettiamo sulle risposte date del sì dal Sindaco poco fa e dagli altri Assessori.
Mi sono soffermato e intendo soffermarmi e magari anche per avere qualche spunto di riflessione con l'Assessore rispetto a quelle che sono le spese correnti dell'ente e quindi nell'allegato 9 dB dal bilancio di previsione, anche per capire un po' quelli che sono i numeri no e soprattutto nei settori,
Nelle varie missioni, però, credo che sia opportuno anche un approfondimento specifico proprio sulle spese correnti, perché.
Danno delle indicazioni su questo o su quello che è il bilancio di previsione che stiamo approvando missione 1 programma, 1 organi istituzionali, c'è rispetto allo scorso anno, una riduzione di 30.000 euro segreteria generale, magari su questo, se mi dà qualche risposta l'Assessore o,
Non solo il Sindaco proprio nella nelle spese correnti, nel Programma 2 Titolo 1 segreteria generale, cioè una un una diminuzione dallo scorso anno a quest'anno di 300.340 mila euro. Vorrei capire le ragioni e, visto che è molto, diciamo, ecco, diciamo corposa, la cosa.
Per quanto concerne invece.
La gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali proprio sulla gestione, sul Programma 4, cioè una riduzione di 33.000 euro del notaio speravo che anche per alcuni ragionamenti che ci sono infatti in Commissione che faremo anche tra poco ci fosse una una previsione di competenza diversa, diciamo più e più in linea rispetto a quello che era stato lo scorso anno sulla gestione dei beni demaniali e patrimoniali programma 5,
Se mi date qualche indicazione sul motivo per cui da 3 milioni 454.000 euro si passa come previsioni dell'anno a 349.964 rispetto al Programma 6, Titolo 1, ufficio tecnico, c'è una riduzione delle previsioni rispetto a quello che è stato lo scorso anno di 64.000 euro. Anche qui, diciamo, ho delle perplessità sul fatto che ci siano delle spese correnti, una riduzione di 64.000 euro,
Lo stesso su sul programma, se Ufficio tecnico si ciò ci sono 87.681 euro in meno.
Le elezioni programma 7 sono rimaste praticamente simili sull'elezione consultazioni popolari statistica e sistemi informatici un aumento di do di 2000 euro.
L'allegato 9, Assessore.
Il totale della Missione 1, poi a una cifra piuttosto in riduzione rispetto allo scorso anno, il totale della Missione, 1 Servizi istituzionali e generali, generali e di gestione, quasi 3 milioni e mezzo in meno, vorrei capire come mai si passa da 8 milioni e quasi 100.000 euro dello scorso anno 4 milioni e 500.000 euro.
La missione 2 Giustizia, ma non abbiamo da fare riflessioni sulla polizia locale e amministrativa.
Spese correnti, c'è una riduzione di 24.000 euro, insomma, essendo un obiettivo quello appunto del potenziamento, come vedevamo vedevamo anche nella nel Documento unico di programmazione già approvato, non non mi spiego perché c'è una riduzione, così come va be'a fine ti del Programma 1,
Cioè, evidentemente, una riduzione.
Dalla spesa corrente Palma,
Allora poi, per quanto riguarda l'istruzione prescolastica, adesso mi spiego quelle cifre che ci sono a cui faceva riferimento l'assessore, che non era un po', diciamo, era poco chiaro nella nel DUP perché non c'era un riferimento specifico e quindi c'è una previsione di 2 milioni e mezzo quindi diciamo state reperendo i fondi per poter avviare l'istituzione all'apertura dell'intera la dell'asilo nido,
Per quanto riguarda gli altri ordini di istruzione non universitaria, io trovo una riduzione di 24.000 euro nelle spese correnti, perché si passa da 262.306 dello scorso anno.
No, una mera o se un aumento o una diminuzione da 262.306 238 166.
Servizi ausiliari all'istruzione c'è un aumento, come anche diceva l'assessore Carlo quarto, 45.000 euro.
Sul diritto allo studio Programma 7.
Nella spesa corrente ritrovo.
Con 15.000 euro in meno rispetto allo scorso anno, non so diciamo le ragioni di questa cosa.
Sulle attività culturali, come ha evidenziato l'Assessore, ci sono delle somme ulteriori, almeno quelle stanziate in bilancio, però ci avete abituato poi nel corso dell'anno sia prima del del del Natale, sia la prima dell'estate ha ulteriori prelievi per finanziare ulteriori, diciamo iniziative culturali sulle quali mi sono già espressa no, non intendo ritornare se non sulla questione del della della ripavimentazione del centro storico e mi fa piacere che intorno a Santa Chiara si possa far rientrare l'intervento, ma purtroppo, come ben sa il vicesindaco, ci sono una serie di vie che sono impraticabili e su quello che chiedevo prima nel DUP un impegno forte, cioè ci sono delle risorse a cui attingiamo di avanzo di amministrazione, si fa una quantificazione in un anno, sicuramente non riusciremo a chiudere l'intervento, però si fa, si può fare un programma pluriennale e mettendo dei fondi importanti annualmente probabilmente nel giro di qualche anno riusciamo ad avere una pavimentazione un po' più decente, quindi, dicevo attività culturali, è quella che ho verificato, cioè un aumento in spesa corrente.
Sport e tempo libero altrettanto c'è un aumento di 10.000 euro.
Qui impatta, poi anche l'intervento a cui faceva riferimento il Sindaco dei 4 milioni di euro, del mutuo per la una nuova Cittadella dello Sport.
Magari verificherò con un accesso agli atti quali sono le prescrizioni che il CONI ha dato, anche per comprendere meglio questo rallentamento che c'è stato nella chiusura del procedimento.
Poi sulla missione 6 politiche giovanili, sport e tempo libero, se ci date un chiarimento alla pagina 19 di 65 dell'allegato 9, come mai lo scorso anno e a cosa si riferiscono quelle risorse, perché si passa da 61.400 euro a 4 milioni e 72.300,
Sono stati inseriti qui i 4 milioni 4 milioni, della Cittadella dello Sport, giusto?
Sviluppo e valorizzazione del turismo, io nel programma 1 nella spesa corrente trovo 30.000 euro nel 2025 e 85.000 nel 2024.
Questi sono i numeri riportati qua.
Poi assetto missione, 8 assetto del territorio ed edilizia abitativa.
Ci sono nel 2000 25 del Programma 1 1 milione 38.000 euro rispetto ai 177.000 dallo scorso anno qui impatta, invece, il costo molto probabilmente il Sindaco della costruzione delle delle nuove dell'edilizia residenziale pubblica vicino appare Strone può essere intorno al milione di euro.
Ma allora poi diciamo indipendentemente da questi numeri.
Diciamo un tema importante, oltre che sulla spesa corrente che vorrei affrontare con voi è capire.
La questione delle entrate, che sono sono state oggetto anche di approfondimento da parte della Corte dei conti e su cui diciamo anche il nucleo di revisione nuovo nucleo di revisione, si è spinta a pagina 16, dichiarando che l'organo di revisione ha verificato che l'ente non è stato inerte rispetto ai termini di prescrizione per le azioni di recupero Io vorrei che chiarissimo anche con magari un intervento dell'Assessore, qual è.
Lo Stato di previsione in questo bilancio rispetto alla alle imposte da introitare e soprattutto certamente lo vedremo al rendiconto, ma il trend degli ultimi anni e di una scarsa capacità di introitare le risorse derivanti appunto dai tributi e dalle imposte, e vorrei anche capire se c'è stata un'inversione di tendenza anche a seguito della.
Redazione da parte della Corte dei conti sulla necessità di un'accelerazione per il recupero dell'evasione, tanto che in una nota già a settembre 2024 20 aveva risposto alla Corte dei conti che si stava adoperando per chiudere il contratto con l'Agenzia delle entrate. È costruire un nuovo sistema affidando ad altri anche con gara.
Il recupero dell'evasione, visto che i risultati fino ad oggi rinvenienti anche da quelle che sono le rendicontazioni, verifichiamo che riusciamo a recuperare anche, come ha detto il funzionario nel corso della Commissione, davvero poco.
Torno a un 5%, disse, rispetto a quel 40 che a quel 40 che ci perdiamo, l'Agenzia delle Entrate, sì.
Sì, va be'stava l'Assessore, magari ci dirà lei quanto siamo riusciti a recuperare dall'Agenzia delle entrate e che è il motivo la ragione per cui a settembre 2020 4 sia, si è riferito con una nota alla Corte dei conti che il Comune ha affidato il servizio di predisposizione di un sistema informatico integrato dei servizi di supporto specialistico è volontà dell'Amministrazione comunque procedere alla revoca della convenzione attualmente in essere con l'Agenzia delle entrate e riscossione finalizzata alla riscossione coattiva dei tributi comunali.
E quindi?
Scusatemi, è qua, io sto leggendo la relazione della.
Eh no, è stata risposta, formalmente dice.
Scusatemi alla se mi fate parlare l'ente con risposta del 30 settembre 2024.
Riferiva alla Corte dei conti non lo so chi l'ha fatta la notte, certamente non io il comune di Casamassima ha riferito questa cosa che l'Amministrazione intende procedere alla revoca della convenzione attualmente in essere con l'Agenzia delle entrate, per cambiare la società che deve gestire Lagos vorrei capire se l'Amministrazione si sta muovendo su questa questione perché,
C'è un problema serio che è stato denunciato, trovava dalla Corte dei conti, che ha visto anche trasmettere gli atti alla alla all'ASL, alla Procura regionale e quindi, se l'Amministrazione si sta muovendo per provare a recuperare il più possibile dell'evasione, perché credo che sia opportuno,
Chiarirlo anche in questa sì, grazie grazie del suo intervento, ci sono altri interventi,
Se non ci sono altri interventi, io passerei la parola per una breve replica, eventualmente al Sindaco o all'Assessore al Bilancio, signor Sindaco, io ora, su quello su quest'ultimo aspetto, circa la capacità di riscuotere di più, noi dobbiamo capirci su un meccanismo, noi ci dobbiamo porre la domanda se il Comune di Casamassima,
Ha fatto delle attività per accertare la presenza di evasione,
In base alla quale poi trasmette, diciamo tutta l'attività, tutti gli atti all'Agenzia delle entrata, dopodiché se l'Agenzia delle entrate e più o meno veloce non è una responsabilità che può essere assunta a può essere attribuita, chiedo scusa al comune di Casamassima, dopodiché è assolutamente vero quello che lei ha retto all'interno della nota ed è chiaro che a fronte di una volontà dell'Amministrazione di riscuotere il più possibile ma ancor di più riscuotere in tempi brevi stiamo valutando insieme all'assessore quale iniziativa assumere quel quale potrà essere l'iniziativa migliore a tutela anche dell'Ente per addivenire a questo risultato.
Considerato una cosa che l'Assessore borracce.
È entrata a far parte della Giunta da pochissimo tempo e io già per il lavoro fatto Assessore. Io mi sento di ringraziarla perché salire su un treno, un treno in corsa, intervenire nella fase in cui il bilancio era non già predisposto, ma già c'erano delle basi, già c'erano delle fondamenta di un bilancio e quindi intervenire quando un'idea c'era già, devo dire la verità, più degli uffici che dalla parte politica e diventa tutto complicato quindi per l'acqua, per l'Assessore Borracci. Da ora in poi partirà il vero lavoro, perché è intervenuta a migliorare un lavoro, una struttura di bilancio che già era stata fatta, così come è stato già posto all'attenzione della maggioranza e dell'Amministrazione comunale l'esigenza di riscuotere di più superato questo scoglio del bilancio, l'obiettivo del bilancio. Cercheremo di capire come.
Chiarito questo rispetto al parallelismo che ha fatto lei, cosa è stato previsto dal 2024 fosse stato previsto dal 2025. È chiaro che un parallelismo che non possiamo sviscerare in questo modo, anche perché dovremmo andare a prendere perché è stato così nel 2023 è perché nel 2022 perché nel 2021 perché nel 2020 cosa è successo se ci sono nuovi capitoli di bilancio, se gli uffici hanno computato una determinata somma su un capitolo piuttosto che su un altro, perché capita anche questo?
Sennò finiscono poi quindi diciamo questo lavoro che lei ha effettuato fatto così non ha granché senso, perché tecnicamente non è sostenibile.
Assessore brevemente, per cortesia.
Allora in questa sede chiaramente, è molto difficile fare, come ha detto il Sindaco, queste queste valutazioni, insomma anche perché il voto che in questa sede si deve dare è sul.
Sul sul Po sul programma, quindi, nel momento in cui l'unità di voto per la spesa e il programma, quando lei mi va a dire perché bisogna andare più in giù del programma e che in questa sede non è possibile, quindi bisogna valutare quale è la differenza rispetto all'anno precedente ma tenendo conto dell'altra,
Del del capitolo, insomma non.
Ha finito Assessore.
Ah sì, poiché altro voleva sapevamo per nient'altro.
Okay, va bene.
Ai quali ha risposto ha risposto, ci sono altri interventi.
Ho semplicemente il Presidente su questa cosa. È evidente che è complicato però su molte questioni, come ha visto in seduta stante. Siamo riusciti a trovare effettivamente ha ragione, cioè sulla questione dello sport. Come dicevamo prima, c'erano quei 4 milioni in più, i 4 milioni in più. Siamo riusciti a comprendere che era quello sul 1 milione in più che stava sull'edilizia residenziale pubblica. Come ho capito che stanno i so, i fondi del consigliere ISMEA. Scusate su alcune questioni, magari io non ci arrivavo, chiedevo a voi se il Consigliere Zilio chiedo scusa, come ben diceva, lei è proprio dalle sue parole. Lei stesso si è dato la risposta sui numeri macro, su quelli dove è facile e su sul quelle tema è facile darle le risposte, ma lei ne ha citato in io ne ho contate dai 25 ai 30 di di dighe di Missio no, dove ha detto 30.000 in più 50 in me Wendigo, cioè diventa estremamente complesso. Quindi, sì, Presidente, ha ragione su questo è complesso riuscire a individuare, però, se mi trovo io sto ragionando sulla spesa corrente delle somme in meno e gli Assessori vengono a dire che ci sono stati degli impegni invece maggiori in termini di investimenti Expo. Ci saranno per noi in termini di investimenti in termini di spesa in più sui loro settori. Io devo andarmi a ritrovare,
Nella spesa corrente queste cose. Ecco perché è malato delle riflessioni che riguardavano giusto, giusto per non tornare il bilancio, il bilancio non si può andare ad analizzare voce per voce, capitolo per capitolo, missione per missione a tutto una logica, è chiaro che lei fa delle domande, no, ma per carità è lecito che lei lei faccia non è che non è lecito, ma la cosa che è difficile, se non impossibile, e darle puntuali risposte su ad ogni domanda.
Vi prego di non continuare, su cui ormai ci credo che ci siamo intesi altri interventi sul bilancio pluriennale, vincolato sul fondo, crediti di dubbia esigibilità sul fa solo le question del contenzioso contenzioso su cui anche lì ci sono state una serie di rilievi da parte della Corte dei conti per la valutazione dal fondo di riserva. Anche su quello ci sono state delle modifiche a livello di programmazione, cioè si è andato a fare un certo tipo di lavoro che poi quello che chiedo è stato chiesto formalmente dalla Corte dei conti di fare una verifica su tutti i contenziosi e riaggiornarlo, rispetto al quale faccio le previsioni di spesa che erano stati messi negli incarichi. Le faccio dare. Ci sono una serie di di di situazioni che nel bilancio di previsione devono stare. Va bene, Consiglieri per le. Faccio fare un ulteriore intervento dall'Assessore, però gentilmente poi non proseguiamo su questo piano. Prego Assessore, se riesce a dare tutte le risposte possibili. Segue un'analisi di tutto quello che quello che è il.
Quindi si vanta.
La percentuale di rischio e si A e si fa e si stabilisce il fondo da accantonare, quindi questa è una valutazione che si fa a livello di responsabili e di difficile, insomma,
Cioè non si può fare diversamente, cioè non è una valutazione, non è aleatorio.
Assessore.
Cioè sono stati val ed è stato valutato in basso e in base a quelle che sono le previsioni di rischio.
Evidentemente è stato rivisto.
Va bene.
Un documento, io adesso i dati, i dati precedenti non ce li ho, quindi.
Poi questo è un controllo che fanno anche i Revisori, quindi, nel momento in cui, nel?
Dicevo che è un controllo che fanno anche i Revisori, quindi c'è un prospetto con tutte le contenziosi in essere e l'accantonamento, quindi, nel momento in cui il compie il, il revisore ha dato il parere positivo, vuol dire che è stato fatto correttamente.
Sto proprio della Corte dei conti, ha messo in risalto queste situazioni non per tutti gli anni da alcuni anni si per altri no, quindi cioè di come si fa a dare una risposta tecnica precisa su questo no, no, per carità,
Eh va beh, non si può dare una risposta.
Ma Consigliere, sono state fornite due volte le risposte alla Corte dei conti, quindi se permette, nel momento in cui vengono fornite alle risposte e poi la Corte dei conti le fa proprie e anzi nella parte finale dice mi riservo un ulteriore valutazione di che cosa stiamo parlando e questa questa così sono andate le cose e bebè e ma è normale e il suo lavoro se non lo facesse ci preoccuperemo grazie allora se non ci sono altri interventi, io passo alle dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Misto Consiglieri, sembra, prego.
Grazie Presidente.
Ancora una volta volevo ringraziare l'Assessore Pasqua, Borracci, per l'illustrazione dettagliata che ha fatto e per tutti gli elementi, insomma, e i riscontri che ci ha dato nella presentazione del del bilancio, altrettanto dicasi per l'intervento dei dei vari assessori competenti e anche per l'intervento del Sindaco che ci ha dato qualche delucidazioni in più qualche punto in più su quelli che sono i prossimi obiettivi.
E le prossime.
Anche ricerchi di finanziamenti che stiamo facendo a livello sovracomunale, per portare avanti alcune progettualità che diversamente non non troverebbero i fondi necessari per per il loro sostentamento. Ciò detto, nella convinzione che il lavoro fatto sin qui sia sicuramente è ottimo e tenga conto di.
Tutta una serie di parametri per garantire equilibrio e sostenibilità, il voto del Gruppo Misto sarà positivo, grazie per il Partito Democratico consigliere Palmieri, prego.
Sì, grazie Presidente.
Diciamo, faccio questa dichiarazione di voto molto brevemente, anche perché sia durante la discussione del DUP sono emerse da parte del gruppo del Partito Democratico una serie di rilievi rispetto a quella che è stata la pianificazione strategico all'interno del bar di quel documento mi permetto di aggiungere qualcosa sulle risposte, anche che il Sindaco ha dato sulla Dante Alighieri e Bruno Ciari su cui era stato richiesto il finanziamento nella graduatoria delle due. La Dante Alighieri è sicuramente quella che era messa meglio, sappia, parliamo del triennale dell'edilizia scolastica quello della Regione Puglia per cui,
Non vedo come si possa arrivare al finanziamento della Bruno Ciari, che era davvero lontano dalle primissime posizioni sulla Cittadella dello Sport, ho detto che chiederò un accesso agli atti per comprendere anche le ragioni per cui l'iter si è bloccato e quali sono state le prescrizioni che il CONI ha richiesto all'Ente anche per la destinazione d'uso poi di tutto degli impianti che saranno costruiti.
Fogne abbia bianca,
Verifico con piacere che, dopo sette anni che l'Amministrazione sta mettendo in campo un progetto, lasciando stare quello di via cisterne, dove probabilmente si è risolto il problema di via cisterne, ma via Don Minzoni continua ad essere allargato con un minimo di pioggia. Quindi il problema non so va sia stato risolto al 100% la volevo informare il Sindaco che comunque esiste già è stato già realizzato il pezzo della che va dalla fogna bianca, dalla caserma dei carabinieri alla ma Cupa, quindi è andata a verificarlo all'ufficio tecnico perché quel pezzo era già stato fatto.
Per quanto riguarda i lavori a Barialto, al Sindaco questa questione della del.
Che continua a porre ogni volta una delle tante no su un mancato, la mancata messa a disposizione delle risorse e appalto l'appalto, insomma, per poter poi gestire questi investimenti provenienti dalle polizze fideiussorie per il recupero delle aree, mi sembra un cane che si può morde la coda. L'acquisizione delle aree è stata già detta in diverse sentenze che già avvenuta formalmente nel momento in cui c'è stato il collaudo delle opere, se le opere sono state realizzate, la stessa cosa vale per il baricentro. Le aree sono state acquisite, quindi bisogna esclusivamente fare un'altra operazione tecnica che è quella va, ma il Sindaco lei ritiene che sia così, però sta di fatto che.
Sì, Sindaco, se no l'euro, la conosco bene queste cose.
Va bene, non sono eh sì, ho capito che non è stato fatto, infatti le dicevo che manca l'ultimo pezzettino che deve fare e che non ci convince a fare per l'acquisizione delle opere delle opere.
E tra l'altro passati sette anni di Amministrazione, io penso che fosse un tempo congruo per per fare questa operazione, ma non non non è stato ancora ancora fatto.
Per la questione della velostazione ci sono ancora ritardi importanti e le chiedo di di intervenire immediatamente per con RFI, chiedendo un incontro urgente, perché altrimenti il finanziamento solo perderemo, se continuiamo ad andare avanti con questi tempi che diventano biblici e tornando alle questioni che sollevavo rispetto al recupero dell'evasione e ai mancati introiti delle entrate parziali che sono comunque rilevanti sono questioni che non pongo io, anzi in realtà avevamo poste.
Durante le discussioni sia dei rendiconti che nel bilancio di previsione nel corso del della legislatura, a prescindere dalla consiliatura precedente, mai presi in considerazione, tra l'altro, anche i Revisori l'ormai avevano sollevato, se non una sola volta. Ricordo precedente Nucleo in una delle relazioni aveva posto l'attenzione sulla difficoltà di recupero dell'evasione.
Non so di di chi sono le responsabilità Sindaco, non sono certamente io determinarne però proprio su quella questione, allora la relazione della Corte dei conti dice che a spot Stato proprio gli atti legati alle alle man, ai mancati mancati recuperi dell'evasione e le le le prescrizioni conseguenti alla Procura regionale, quindi diciamo, non è una questione che è oggetto di discussione tra di noi, perché appunto l'organo che le ha riferite non sono sicuramente io è comprese anche anche tutti i rilievi che sono stati fatti sulle questioni del contenzioso a cui facevo riferimento prima.
È la richiesta anche di aggiornamento dei contenziosi precedenti di alcuni anni, che dovevano avvenire in tempi stretti perché, come dicevamo sicuramente alla Corte dei conti, continuerà a monitorerà, a monitorare i conti dell'Ente e a fare determinate verifiche, così come consigliere L dei rilievi sul Fondo pluriennale vincolato sul fondo, crediti di dubbia esigibilità su cui chiedeva una corretta quantificazione e rispetto dei principi contabili armonizzati in tema di accertamento delle entrate. Quindi, mettendo insieme a quello che è stato il DUP e quello che è il bilancio di previsione per le ragioni,
Ben circoscritte in questi interventi che ho fatto su questi due punti all'ordine del giorno e il voto sarà contrario. Grazie.
Rinascita per Casamassima consigliera Ferri, prego.
Il volto di una città sarà contrario, per ovvi motivi, grazie.
Grazie.
La direzione Casamassima, considerazione, sì, grazie Presidente, io ringrazio nuovamente l'assessore Borraccino per la relazione e tutti gli altri assessori, compreso il Sindaco che hanno relazionato, e ci hanno spiegato più che abbondantemente qual è quello che andremo a fare nei prossimi anni e la situazione per quanto riguarda il bilancio, quindi il voto di direzione sarà assolutamente favorevole. Grazie per idea, Consigliere, va chiaro, prego sì, grazie Presidente, io non mi dilungherò perché il mio intervento, l'ho fatto durante il DUP e confermo tutto quanto detto precedentemente mi rifaccio ai.
Pareri al parere dei Revisori dei Conti che attestano l'attendibilità, la congruità dei nostri del nostro bilancio. Ringrazio l'Assessore Pasqua, Borracci, gli assessori e il Sindaco che hanno relazionato in merito. E se la Corte dei conti, come dice qua il, il consigliere Palmieri, dovesse richiedere altre.
Altre informazioni sarà cura dell'ente rispondere alla Corte dei conti. Sta di fatto e questo è sotto gli occhi di tutti no, di sicuro non è stato parla. Non è stato detto in Commissione che l'ente riscuote il 5% o quant'altro o meno di più non è stato parlato proprio è sotto gli occhi di tutti che da quando c'è l'Amministrazione netti rispetto agli anni pre Amministrazione Nitti, quindi non attuale 2000 di ciò PRIN 2018 il recupero dell'evasione è aumentato a dismisura proprio per il lavoro certosino che l'Amministrazione fa in questo ambito e se poi la la percentuale cala, perché.
L'Agenzia delle entrate-Riscossione riscuote un po' di meno, siamo, penso, che stiamo con stiamo nella sulla base dei parametri dell'Agenzia, delle entrate che di quello che riscuotono l'Agenzia delle Entrate a livello nazionale, poi sarà oggetto di ulteriori discussioni, un po' prossime discussioni si vedrà, sta di fatto che l'ente è a posto con i conti con noi continuiamo a lavorare.
Casamassima migliora giorno dopo giorno, checché se ne dica per buona pace di tutti, il voto del Gruppo idea sarà assolutamente favorevole, grazie grazie Consigliere.
È aperta la votazione?
Sindaco alla votazione gentilmente.
Mancano diversi voti.
Due voti mancano, quelli della minoranza sono arrivati tutti.
Immagino e io immagino che siano arrivati, non faccio l'errore, no, immagino.
Immagino.
Dal totale ne manca uno, a meno che non siano no, non si è allontanato nessuno, manca un voto, ora sono tutti 14 votanti, 11 voti favorevoli, 3 contrari, il provvedimento è approvato.
12.
Non guardare quello c'è sempre uno in più.
Votiamo adesso per l'immediata esecutività, vedi chiusa, c'è sempre su 22 fisso che io ogni volta devo so io no è uno di quelli, quello di guerra che rimane sempre incastrato.
Mancano ancora due voti.
Un voto manca.
14 votanti, 11 voti favorevoli, 3 astenuti, tre astenuti.
Provvedimento immediatamente esecutivo.
Passiamo al punto successivo all'ordine del giorno.
Concessione ad evidenza pubblica dei giardinetti, della villa comunale, accluso chiosco, bar e annessi, bagni pubblici camper, multisport, campetti multisport e aree ludiche per bambini, Atto di indirizzo relaziona il Sindaco, prego, Sindaco.
Ecco ci siamo.
Con questa proposta di delibera, l'obiettivo è quello di consentire una e di esprimere un indirizzo al responsabile della Polizia locale affinché proceda a predisporre e chiaramente a pubblicare un bando che consenta una nuova gestione del chiosco all'interno della villa comunale, chiaramente con annessa gestione anche dei giardini annessi allo stesso questo perché,
Come ben sappiamo, a quel chiosco era gestito da un precedente gestore il quale, pre termine rispetto a contratto iniziale, ha rinunciato alla gestione delle dell'immobile comunale e quindi, siccome noi riteniamo importante garantire una gestione esterna, chiosco questo per dar vita diciamo a quella zona, perché avere un punto di incontro, un punto di ristoro e anche qualcuno che gestisca e i bagni per il pubblico possa essere importante per dar nuova dignità a quel luogo,
Quindi il nostro intendimento è quello di perseguire questo obiettivo, chiaramente il Consiglio comunale competente in materia sulla gestione dei beni immobili, così come è stato correttamente rilevato nella scorsa consiliatura, perché nella scorsa, nella precedente consiliatura, invece approvammo questo indirizzo di Giunta poi fu correttamente sollevato che è l'organo competente e fosse, e il Consiglio il luogo della Giunta. Quindi questa volta abbiamo portato direttamente in Consiglio comunale e quindi si sottopone alla alla pubblica Assise.
Questa proposta di delibera. Grazie grazie Sindaco. È aperta la discussione.
Prego, Consigliere sì, Presidente, Sindaco, diciamo nel deliberato, come dicevo anche in Commissione io mi aspettavo qualcosa in più nel senso qualche indirizzo in più, per esempio, lei ha parlato degli spazi verdi adesso nell'intervento che dovranno essere gestiti da chi si aggiudicherà poi la gara per la gestione per quanto riguarda invece quei piccoli impianti sportivi che sono stati realizzati nel corso della dall'altra consiliatura dalla sua Amministrazione, quegli impianti saranno inseriti nella gestione,
Perché leggendo il deliberato?
Si comprende che non ci dovevano essere oneri a carico del Comune giusto, o almeno questo è previsto.
Si fa riferimento alla valorizzazione del patrimonio comunale e di tutte le aree pertinenziali.
Tramite integrazioni, quindi, sì, presumo, si andrà a specificare nel bando che saranno attribuiti dei punteggi maggiori, a chi magari chiede di fare investimenti.
Per qualcosa, dicevo in Commissione che proprio la capacità di indirizzo che deve avere un'Amministrazione andrebbe in questo caso da un punto di vista pensato quale.
Diciamo che tipo di valorizzazione in più rispetto a quello che già c'è Amministrazione intende dare a quello spazio verde, cioè intende maggiori investimenti perché quello venga frequentato soprattutto dai bambini, e quindi magari dare un indirizzo un po' più preciso su questo, cioè specificare già nella delibera e sarebbe opportuno dare.
Diciamo valorizzare soprattutto per perché ci siano tanti bambini che frequentano poi il posto.
La pulizia degli spazi verdi,
A chi affidata dovrà essere affidata alla ditta oppure quello spazio verde è stato inserito nel capitolato d'appalto, quello che è in via di preparazione del comandante dal DEC, perché anche quello è un elemento non indifferente, quindi avrei preferito che questa deliberazione contenesse qualcosa in più qualche indirizzo in più che aiutasse anche l'ufficio a gestire in maniera più agevole su scelte che l'Amministrazione ha fatto è che in questa sede ha approvato in modo che,
Diciamo il più velocemente possibile venisse fuori il bando. Semplicemente questi sì, il problema è un altro che con un atto di indirizzo. Noi ci dobbiamo occupare del cosa con l'atto di gestione, invece gli uffici si occupano del come quello che lei chiede è che l'Amministrazione del Consiglio comunale, attraverso questa delibera, avesse predisposto una sorta di bando, cosa che non si può fare nell'indirizzo. Noi dobbiamo esprimere la volontà consiliare a valorizzare un luogo come questo ruolo. Questo luogo dev'debba essere poi valorizzato è un atto gestionale che se ne deve occupare chiaramente.
L'ufficio competente, è chiaro che.
Penso ipotizzo che il funzionario non si discosterà molto dai principi contenuti nella precedente bando, quantomeno in termini di obiettivi da raggiungere, come la pulizia delle aree come il gestore degli spazi, però all'interno della delibera di Consiglio comunale, chiaramente quelle elementi non li potremmo inserire, altrimenti andremmo a commettere in una prevaricazione di competenze che sarebbero gestionale non politica.
Grazie Sindaco, ci sono altri interventi.
Cioè l'obiettivo che noi, cioè quella la domanda, la domanda che noi ci dobbiamo porre come Consiglio comunale è una gestione esterna del chiosco, può facilitare, può agevolare lo sviluppo e la vita di quel luogo, chi la vede in questo moto modo vota sì, chi la vede?
L'avete invece in modo contrario, perché magari la villa sta bene, così come sta vuoto il voto in modo contrario quest'ultima grazie Sindaco, quel limite, il limite a cui faceva riferimento a uno di quelli che sono il Consigliere, poter meno mi perdoni, lascio la parola ad altri che non hanno parlato o le faccio fare magari una breve GOMP, anche per correttezza nei riesco, nel rispetto dei suoi colleghi, prego consigliera, Cito.
Era giusto per capire, ma il bando sarà aperto non solo chiesa, ma si mesi, ma anche fuori fuori di Casamassima. Ora le risponde il Sindaco se vuol dare una lezione, ma se volete selezionare.
Michele Michele, era una domanda e ha fatto la domanda, è lecito farla domani, se te selezioni, Sindaco, se vuole rispondere ai bandi, sono aperti a tutti coloro che vorranno partecipare. Ovviamente non possiamo imporre un limite territoriale, solitamente cosa accade che nei bandi può essere messo non un limite territoriale ma può essere previsto un punto un punteggio superiore a chi magari ha svolto la propria attività imprenditoriale da solo dall'associazione per tre anni per due anni per cinque anni, cioè quando mi è mi è capitato di quando mi è capitato di leggere alcuni bandi, ho visto queste clausole, però la preclusione soltanto off shore di Casamassima. La legge non ci consente. Di fatto ci sono altri interventi, allora non ha una breve brevissima replica, no, no, o stava dicendo prima. Il limite a cui si fa si riferiva il Sindaco. Quello che è nelle competenze del Consiglio comunale, in questo caso è quello che che è di competenza dell'ufficio. È evidente che non bisogna entrare in un merito che appartiene ad altri, però aggiungere che gli spazi siano.
Privilegiando gli spazi per i bambini. Non credo che sia chissà quale limite a o quale limitazione alle competenze del funzionario, perché altrimenti ci spogliamo noi di di di di competenze che invece, dal mio punto di vista, spetterebbero come indirizzo al Parlamento. Va bene, grazie per cortesia. Se volete accomodarvi, siamo in dichiarazione di voto per il Gruppo Misto consigliere, mi sembra, il consigliere Sella, non le è tornata la voce no, no, prego Consigliere riserva.
È una lunga convalescenza, quello del Capogruppo.
Grazie Presidente, grazie al Sindaco per la relazione e.
Per la sintesi sul punto,
Sicuramente il Gruppo Misto ha voglia di rivedere la villa comunale piena di vita e pienamente fruibile per le famiglie, per i bambini e anche per gli adulti, visto che l'anno scorso.
Il Consigliere Cristantielli sicuramente confermerà l'ottimo successo, ha avuto del delle valere denota in Villa, quindi sicuramente è uno spazio pubblico che riesce ad essere ricettivo a 360 gradi di tutta la popolazione, questo sicuramente sarà un primo passo per renderlo più bello, più fruibile e più funzionale per quelle che sono le nostre le nostre attività e per la città di Casamassima. Quindi il voto del Gruppo Misto non potrà che essere favorevole. Grazie Consigliere per il Partito Democratico, prego Consigliere. Il voto sarà favorevole sul provvedimento.
E chiedo quantomeno l'Amministrazione di velocizzare i tempi, no di di bando e di di affidamento della gestione che sappiamo bene che lasciare degli spazi incustodite, totalmente, diciamo, può creare problemi, no rispetto agli investimenti che il Comune ha fatto.
In quella in quell'area e quindi accelerare i tempi, anche introdurre qualche elemento di novità rispetto al bando precedente perché questo possa migliorare un po' di più quella che è stata la gestione, quella che sarà la gestione del ruolo. Grazie grazie per Rinascita per Casamassima consigliera Ferri. Parere favorevole. Ringrazio i presidenti per direzione Casamassima, consigliere, Azzi, prego, ci anche per direzione. Sicuramente mi associo alle parole del collega ascella. Il modo di Lecce non sarà favorevole.
Grazie per il Gruppo idea, consigliere Vaccaro anche il sottoscritto e il Gruppo Elia si associano a all'intervento la dichiarazione di voto del Gruppo Misto e del consigliere Isella. Il voto sarà favorevole grazie grazie.
È aperta la votazione?
Provvediamo.
Mancano ancora due voti.
Stavolta non riesco ad individuare i due voti che mancano.
Perché le dichiarazioni di voto sono state tutte favorevoli?
Manca un voto, 13 votanti, è arrivato 13 votanti, 13 voti favorevoli, il provvedimento è approvato.
Votiamo adesso per l'immediata esecutività del provvedimento, prego.
Mancano due voti.
Grazie.
Mancano sempre un voto, manca adesso, Mazzei, ora è arrivato anche al suo 13 votanti, 13 voti favorevoli.
Il provvedimento è immediatamente esecutivo.
Passiamo all'ultimo punto all'ordine del giorno.
Mozione salario minimo.
La mozione viene presentata dal primo firmatario, prego, consigliere Palmieri.
Sì, grazie Presidente.
Come abbiamo detto, anche in Commissione abbiamo deciso di presentare questa mozione.
Perché diciamo il punto di partenza di cui bisogna tener conto è che,
Qual è la situazione ci sono in Italia ben 3000000 e mezzo di lavoratori e lavoratrici che percepiscono salari poveri intorno ai 5 euro, quindi c'è un problema esistente anche rilevato da parte dell'Istat, che comunque ci ha posto come proprio diciamo come interesse,
La presentazione di questa mozione,
Che preferisco leggervi, secondo l'articolo 36 della Costituzione della Repubblica italiana, il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e dove no e ed in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa la durata massima della giornata lavorativa, ma è stabilita dalla legge. Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite e non può rinunziarvi. Secondo l'OCSE, negli ultimi 30 anni l'Italia è l'unico Paese appartenente all'organizzazione in cui le retribuzioni medie sono calate del 2,9%, a fronte di una crescita registrata in tutti gli altri Paesi.
Secondo l'Istat a dicembre 2023 6,5 milioni di lavoratori e di lavoratrici e lavoratori dipendenti italiani avevano il contratto collettivo scaduto, quindi erano ancora in attesa di rinnovo e di adeguamento dei propri stipendi secondo, sempre secondo l'Istat, malgrado la decelerazione dell'inflazione registrata nel 2023, la dinamica tra prezzi e Savari vede ancora una distanza di 3 punti percentuali a favore dei prezzi, quindi anche nel 2023 i salari reali dei lavoratori e lavoratrici si sono ridotti. Valutato quanto segue che il 19 ottobre 2022 il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva la direttiva per il salario minimo. L'Italia è uno dei sei Paesi dell'Unione europea con Austria, Cipro, Danimarca, Finlandia, Svezia non dotati di un Sabio, salario minimo legale.
Né di una legge che preveda l'applicazione erga omnes dei trattamenti economici minimi complessivi dei contratti collettivi siglati dalle organizzazioni sindacali e datoriali comparativa comparativamente più rappresentative.
La norma europea punta a garantire un tenore di vita dignitoso a chi lavora, a tal fine vengono definiti i requisiti essenziali per l'adeguatezza dei salari minimi garantiti, come stabilito dalle leggi nazionali e o de dai contratti collettivi, i Paesi dell'Unione europea hanno due anni di tempo per adeguarsi alla nuova direttiva in Parlamento già c'è una proposta di legge presentata dai partiti di opposizione al Governo Meloni. Il disegno di legge punta a introdurre un salario minimo legale inteso come il trattamento economico minimo previsto dai contratti collettivi comparate diretta comparativamente più rappresentativi.
A prescindere da quanto previsto dai contratti collettivi, tale trattamento economico non può essere inferiore a 9 euro l'ora.
Il Governo italiano ha escluso l'introduzione di un salario minimo legale nel nostro Paese, ottenendo una delega dal Parlamento a introdurre norme limitate al rafforzamento della contrattazione collettiva, la legge di bilancio per il 2023 ha abolito il reddito di cittadinanza, il decreto lavoro convertito in legge 85 del 3 luglio 2000 aveva 23 ha sostituito tale strumento con l'assegno di inclusione e con un supporto lavoro e formazione tali strumenti risultano oggi di raggiungere una platea circa 55 550.000 famiglie in tutta Italia, pari alla metà di quella raggiunta con la precedente misura, oltre 1000000 di nuclei, in tal modo, aggravando le condizioni di povertà delle famiglie e riducendo il potere negoziale sul mercato del lavoro di disoccupati e disoccupati a basso reddito.
Un salario minimo adeguato può contribuire a ridurre le diseguaglianze economiche all'interno di una comunità, assicurare a tutti i lavoratori un reddito minimo garantito può aiutare a ridurre la povertà e migliorare la qualità della vita per le persone con redditi più bassi, ad esempio nell'accesso all'abitazione e alle spese di base come l'educazione e l'assistenza sanitaria.
Il salario minimo più alto può stimolare l'economia locale.
Quando i lavoratori guadagnano di più, hanno maggiori possibilità di spendere, il che può aumentare la domanda di beni e servizi locali.
Ciò può a sua volta a sostenere le imprese locali, creare posti di lavoro e favorire lo sviluppo economico del territorio,
Tutto ciò premesso e considerato, impegna il Sindaco e la Giunta comunale a sostenere, in sede ANCI e in tutte le sedi opportune, di concerto con i sindacati, tutti gli atti e le misure che portino alla istituzione di un salario minimo legale per i lavoratori italiani sia pubblici che privati, portando avanti tutte le necessarie iniziative nei confronti del Parlamento volte all'adozione di provvedimenti legislativi tesi a perseguire gli obiettivi stabiliti nei Trattati dell'Unione europea.
Cioè tutelare i lavoratori dalle attribuzioni indebitamente basse a introdurre l'adeguamento per tutti i dipendenti del Comune di Casamassima, per coloro che lavoreranno in un appalto comunale ha un salario non inferiore ai 9 euro l'ora.
A introdurre, previa la necessaria valutazione di conformità con una specifica normativa di settore di cui al vigente codice degli appalti. La precondizione obbligatoria della stesura nella stesura del testo di tutti gli appalti comunali, che tutti i lavoratori che saranno impegnati da coloro che si aggiudicheranno un appalto del comune di Casamassima dovranno avere un salario non inferiore a 9 euro. L'ora, così come chiesto a livello nazionale da mossa molte forze politiche. Chiudo dicendo appunto che.
La mozione intende introdurre il principio chi è che chi lavora per il nostro Comune, soprattutto è evidente che ci riferiamo i dipendenti delle società che gestiscono servizi o lavori per l'ente.
Nel nostro Comune non può essere retribuito sotto i 9 euro lordi l'ora, perché altrimenti non è più un lavoro, bensì sfruttamento, questa è l'idea base su cui diciamo abbiamo provato a costruire questa mozione.
Ritenendo appunto che anche.
Diciamo quello che il Governo sta provando a fare rafforzando la contrattazione collettiva con tutta una serie di lavoratori che non sono inquadrabili nemmeno nei contratti nazionali,
Può favorire delle degenerazioni e delle riduzioni di quello che noi consideriamo il minimo per dare dignità ad un lavoratore,
Per questo, insomma, chiediamo l'intero Consiglio di esprimersi positivamente, perché riteniamo che questa non è e non sia una battaglia di parte, ma appunto quella di garantire la dignità del lavoro e dei lavoratori e delle lavoratrici che lavorano in questo caso per aziende cooperative di servizi e per per chi esegue lavori per conto dell'ente.
Grazie Consigliere, è aperta la discussione per chi vuole intervenire.
Prego, Sindaco, sì, grazie Presidente, allora noi, su questa mozione che abbiamo apprezzato nei termini di proposta da parte delle minoranze e siamo assolutamente favorevoli al salario minimo, in realtà, dal nostro punto di vista 9 euro l'ora potrebbero anche si potrebbe anche valutare un incremento rispetto ai 9 euro cioè lo riteniamo anche bassa come valore orario.
Però c'è un un problema che vorremmo affrontare con voi proponenti, che è più un problema ah, tecnico da superare, ci auguriamo insieme allora, nella seconda pagina, dove c'è scritto impegna il Sindaco e la Giunta comunale, ci sono tre punti sul primo punto non rileviamo problemi, c'è condivisione e il problema è che c'è una incongruenza tra il secondo e il terzo punto che noi non siamo stati in grado di superare, ovvero al punto numero 2. Si dice testualmente che si impegna il Sindaco e la Giunta comunale ad introdurre l'adeguamento per tutti i dipendenti del Comune di Casamassima,
È per coloro che lavoreranno in un appalto comunale ad un salario non inferiore a 9 euro. L'ora quindi voi ci dite che il Sindaco e la Giunta devono impegnarsi a raggiungere questo obiettivo nel punto numero due dita ad introdurre al punto numero 3.
Dite testualmente ad introdurre, previa necessaria valutazione di conformità con la specifica normativa di settore di cui al vigente codice degli appalti, la pre condizione obbligatoria nella stesura del testo di tutti gli appalti comunali che tutti i lavoratori che saranno impegnati da coloro che si aggiudicheranno un appalto dal comune di Casamassima, che dovranno avere un salario non inferiore a 9 euro, all'ora allora nel punto numero 2, ci dite, bisogna fare questo nel punto numero 3, ci dite, ma prima di fare questo dovete valutare la fattibilità tecnica. Quindi non noi questa cioè qua questa discrasia tra il punto numero 2 e il punto numero 3, non siamo in grado di di superarla, tenendo anche conto che, essendo voi proponenti e dovreste voi dirci se la proposta che fate è fattibile dal punto di vista normativo e se è compatibile con il codice degli appalti, cioè voi, come proponente, siccome non la vogliamo fare, questa cosa vi invitiamo a dirci voi in base a quale norma noi possiamo portare avanti la propria la vostra mozione perché non la vorrà lavoriamo approvare, ma ci dovete dire voi se è quello che ci chiedete di fare. È tecnicamente e normativamente sostenibile oppure no? Quindi, se se, se ci confrontiamo con questo, perché noi non non lo riusciamo a superare questo ostacolo,
Grazie Sindaco.
Possono, prego, consigliere Palmieri.
ICE e.
No, per me non sono io posso, diciamo rispetto a questa cosa e ho dubbi torneo però, come dicevamo proprio un attimo fa, sull'altro punto all'ordine del giorno, e non possiamo entrare nel merito di quelli che sono i bandi che vengono rete redatti dall'ufficio ed è evidente che nel momento in cui redige il bando deve andare a individuare la formula da inserire che non sia una formula né contraddittoria né che lascia dubbi su la possibilità di avere,
Per chi si aggiudica l'appalto o a livello di attribuzione di punti. No, se c'è un impegno, ma non possono entrare cioè la grazia e la cosa che stavano dicendo sì, la cosa che stavamo dicendo prima che o tu inserisci una una un articolo all'interno del bando in cui dici che chi non si impegna o no d'ufficio, non Sindaco stavamo dicendo prima, appunto questa distinzione netta.
E quindi lo metti come requisito che chi non si impegna ad A A A ad assumere personale per la gestione di appalti o servizi per l'Ente,
Non vengono attribuiti dei punteggi o da lo devi mettere come requisito uno dei due, ma possa entrare, cioè possiamo entrare nel merito. Ecco perché l'abbiamo lasciato un po' ampia come cosa, nel senso che il codice degli appalti e chi redige il il bando non può che far riferimento a quello e non voglio entrare nel merito a dire attribuisci dei punteggi perché tu il Sindaco per primo avrebbe detto, ma come cioè non possiamo dare noi indicazioni dire siccome questo è un, diciamo un una mozione che comunque va la stanno approvando in diversi Comuni anche vicino a noi.
Se ritenete la chiariamo quella quella questione, però diciamo non è un limite mio, continui estese la mia esigenza e sapere dai proponenti se quello che chiedete di fare è compatibile se è compatibile o meno con il codice degli appalti,
Perché perché la mozione, così come predisposta?
Chiede a noi che riceviamo la vostra proposta di verificare se questo possa essere compatibile o meno con il codice degli appalti ce lo chiedete voi, cioè voi, appunto numero 2. Ci dite fate al punto numero 3, ci dite fate ma verificata noi questo sta scritto non lo sto dicendo io,
No, no, no, dice be, verificate la possibilità di far dice ad introdurre, previa necessaria, valutazione di conformità.
Ovvero compatti un sinonimo conformità con la specifica normativa di settore di cui al vigente codice degli appalti. La precondizione è una roba. Allora, siccome lo proponete voi e noi lo vogliamo approvare, vi chiediamo, chiediamo ai proponenti di verificare se questa proposta può essere o meno compatibile con le norme vigenti previsto dal codice degli appalti. Ora, siccome è una un aspetto, mi rendo conto molto tecnico. Ci dite voi se siamo in grado di sospendere il Consiglio comunale per il tempo necessario per fare queste verifiche o se a questo punto, all'ordine del giorno lo vogliamo verifica. Ve lo vogliamo rinviare ad un altro Consiglio comunale in modo tale da avere più tempo voi per poterlo verifica, cioè diteci voi perché è una questione seria, la vorremmo affrontare con altrettanta serietà. Quindi, in base a quello che voi ci dite, noi non abbiamo, non abbiamo problemi. Se vi volete consultare, possiamo sospendere cinque minuti. Non.
Ho so 10 minuti, va bene.
C'è il Consigliere va la necessità della dell'Amministrazione della maggioranza è quella di capire effettivamente in maniera chiara, in maniera chiara se così come presentata, si può approvare ed è legittima sotto tutti gli aspetti, perché c'è un problema se no, perché se noi lo approviamo e poi un certo una gara d'appalto, il comune di Casamassima non si va a conformare alla al alla mozione approvata dal Consiglio comunale, voi giustamente potreste dirci, ma scusa al Consiglio comunale ha preso una decisione e questo non viene disattesa dagli uffici. Allora, onde evitare qualsivoglia problemi, diteci voi che proponete se questa proposta è conforme alle norme del Codice degli appalti di numero e noi lo approviamo, poi ce lo dovete dire voi che proponete.
Cioè, così come è difficile fare una valutazione tecnica, perché non so se è chiaro, sì, ma penso che sia chiaro.
È chiaro.
No, ma i flussi di interesse si posti, è quello si può fare, si può fare e questo è il punto, si può fare, si può mettere una gara d'appalto che l'impresa deve essere obbligata a, e questo noi non lo sappiamo, perché la gestione poi non è dalla politica.
È un'altra cosa, non so se magari sono ignorante in materia bisognerebbe capire anche visto che riguarda questioni economiche, non è il caso che ci sia un parere tecnico.
Che ci questi sono aspetti aspetti, anche questi sono aspetti, ma sono aspetti successivi e che poi riguardano soprattutto da parte delle imprese che partecipano ai bandi delle successive valutazioni, però intanto alla base di tutto c'è da capire, è legittimo rispetto alle norme nazionali a 360 gradi perché il principio, come ha già detto il Sindaco è condivisibile al 100% e.
Sì, grazie Presidente, a questo punto noi potremmo anche sennò il Regolamento non lo prevede, potevamo emendare sopprimendo questa parte, è approvata la mozione solo per quanto riguarda la tariffa dei 9 euro oppure aumentandola, come ha detto il Sindaco ha 10, eccetera anche per l'emendamento dovrebbe essere,
Presentato 24 ore prima dovevamo su quelli, neanche si può fare, no, diciamo che meriterebbe un approfondimento più serio, che non si può fare nei cinque minuti, ne togliendo o aggiungendo una parola, è perché sennò cambia proprio il senso della mozione stessa sulla quale, come ha detto il Sindaco noi teoricamente siamo tutti d'accordo ci mancherebbe altro Presidente al momento allo stato attuale l'unica cosa che si potrebbe approvare e la proposta di mozione.
Con eliminando il punto 2, il punto 3, cioè lasciando il punto 1, che è quello di distruggere da Roma, perde perdere comunque un punto di vista delle procedure. Non si può esatto, non si può fare. Le procedure prevedono che si possa sospendere il Consiglio, riunirsi e fare gli emendamenti, fare le modifiche oppure che si possa, avendo comunque già recepito una volontà positiva da parte dell'Amministrazione, rimandare al prossimo Consiglio fare una Commissione che a quel punto approfondisca le varie tematiche, sì, no, se loro, se loro ritengono e fare un approfondimento sulla scorta delle vostre valutazioni e presentare una mozione a questo punto a firma congiunta, se si trova l'intesa sulla mozione condizionata a fare e si è quello è perché non puoi andare ad approvare la mozione in quei termini questo è, ripeto, fermo restando l'richiede allora io voglio dire questo vi dalla mozione, viene richiesta un'ulteriore attività. C'è una condizione, l'impegno formale che impegni il Sindaco ad, introdurre previa necessaria valutazione di conformità, cioè la valutazione di conformità, ma non per scaricare, cioè per per amor del cielo, cioè siccome noi non l'abbiamo proposta. Siete voi che ci dovete dire se lo possiamo fare questa accusa, né né né nel principio. Noi siamo favorevoli al salario minimo, siamo favorevoli anche di più di 9 euro. Non è questo il problema.
Ma bisogna superare questo status quo secondo tecnico per sapere se questa nostra volontà, che è di tutti quanti noi trova conforto o trova invece ostacolo nelle norme del previsto dal codice dell'appalto. Decidete voi come vogliamo procedere con dei costi della parte B. Io non lo so, non lo verifichi.
Possiamo?
Stiamo andando.
Volete Consigliere, vuole qualche minuto di sospensione per dare una risposta o vuole, insomma, credo che stiamo dicendo cose sensate.
Va bene, allora cinque cinque minuti di sospensione, ma dite voi, se facciamo, chiediamo una sospensione di 10 minuti, cinque minuti di sospensione, 10 minuti di sospensione va bene e.
Votiamo la sospensione, prego 10 minuti di sospensione e non c'è il numero però fate dentro su proposta su proposta è richiesta del.
Dei proponenti gentilmente, se vogliamo aspettate che apro apro la?
La votazione.
Prego, è aperta la votazione sulla sospensione.
Mi risultano perfetto 13 votanti, 13 favorevoli, la sospensione di 10 minuti e a.
Non c'è Loiudice benissimo.
È approvata.
Vigenza perciò freddo.
Dico Acito presenti, Azzone, Cristantielli, De Cataldo, assente Ferri, Isella, Loiudice, Mazzei, Montanaro, assente Nitti, ottomano, Palmieri, Pastore Pellegrino, assente, Rella, Vacchiano Valenzano.
14 presenti, 3 assenti, la seduta è valida.
Per conoscere l'esito dopo la sospensione sentiamo il consigliere Palmieri.
Primo relatore della della mozione, prego Consigliere.
Sì, Presidente, le valutazioni che avevamo fatto anche verificando su altri Comuni, dove questa proposta è stata fatta, dove sono stati approvati provvedimenti poi cioè loro, la mozione, appunto le possibilità date, abbiamo verificato che sono o una formula tipo, questa quella che è stata presentata e cioè appunto perché non è un consigliere comunale che può decidere se questa cosa è conforme o meno, quindi si dà la possibilità al funzionario di a fare la verifica se è possibile inserirla come però con precondizione, quindi lasciando come esattamente è stata presentata questa come formulo.
In alternativa, o altri Comuni, anche vicino a noi hanno inserito una premialità per le aziende che si impegnavano a rispettare una premialità in termini di punteggi.
A rispettare appunto il salario minimo non inferiore ai 9 euro a 9 euro e adesso stava vedendo anche la consigliera Ferri, che invece a Firenze si sono approvati una mozione che faceva riferimento al rispetto dei contratti nazionali che evidentemente tutti prevedono una una una somma una retribuzione superiore ai 9 euro quindi diciamo dal nostro punto di vista le possibilità e si ma ci sono dei servizi che non sono inquadrati o c'è del personale nelle aziende che gestiscono alcuni servizi che sono inquadrati con contratto con contratti che potrebbero non essere riferibili a un contratto nazionale.
Questo è il problema serio che è sorto in questi anni dalle vostre valutazioni e verifiche che sono state fatte, che non è solo nella contrattazione tra privati Sindaco, che succede che c'è una deroga anche contrattuale.
Poco poco emerge che che poco emerge.
Ma addirittura incontra in contratti che gli enti pubblici sottoscrivono con le società o cooperative che alla fine, nelle verifiche effettuate ci sono delle situazioni in cui il salario minimo è nettamente inferiore a quei 9 euro ed è una contraddizione che è un ente, diciamo un ente pubblico possa far gestire a società o cooperative di questo tipo contratti con l'ente con De Stip degli stipendi e delle delle retribuzioni orarie che sono inaccettabili. Insomma, quindi.
Allora io non voglio insistere, ma voglio dire questo nella mozione non sta scritto da nessuna parte che noi dobbiamo chiedere ai funzioni, noi dobbiamo approvare un provvedimento, questo provvede questo provvedimento, questo provvedimento ha valore legale, partiamo da questo presupposto da nessuna parte di questo provvedimento sta scritto che i funzionari debbano verificare la conformità.
Prima di fare una gara d'appalto c'è scritto invece un'altra cosa,
C'è scritto che con questa mozione si impegna il Sindaco e la Giunta comunale ad introdurre, previa è necessaria valutazione di conformità che per come è strutturata lo deve fare il Sindaco e la Giunta comunale, perché, al contrario, sa e si sarebbe dovuto inserire la specificazione che a provvedere alla alla verifica debba essere il funzionario quindi per come è strutturato il testo, approvandolo così.
Il Consiglio impegna a me e la Giunta a fare questa valutazione, che io dico già in Consiglio comunale, che tecnicamente non la posso fare, perché la legge non mi consente di poter fare una verifica di questo tipo ora.
Se voi confermate che questo, cioè se questi, il testo normativo, io vi sto dicendo che noi abbiamo io e la Giunta e il testo del testo la delibera non so se voi la volete così, la alla alla mozione, in base a quello che lei ha detto c'è un problema perché siccome non sono io il funzionario non posso effettuare questa valutazione allora o si struttura in un modo differente o,
E questo è il problema, è è, è di e il problema è di.
Ma è la prova, è la procedura che salta, salta salta la procedura della mozione di presentazione della mozione al Consiglio comunale, possono, se non è no, dico se non è il Consiglio comunale che può intervenire a modificare o a decidere, siamo a utilizzare la formula a dare indirizzi perché il Consiglio è ma ci vuole una proposta, questo essere un indirizzo, un indirizzo e la mozione noi stiamo inserendo un indirizzo politico perché si presti maggiore attenzione a questo tema, un indirizzo a me da parte dei funzionari, quindi,
Certo, dai nomi al Sindaco.
Cioè in sede, però, dare indirizzo al funzionario di fare di fare quelle attività pre previe preliminari di di valutazione di conformità Orso.
C'è anche l'altro problema di natura procedurale che è legato al fatto dell'emendamento in corso in Consiglio comunale in generale.
Non non dopo l'approvazione del no, non dopo l'approvazione del nuovo Regolamento mi dispiacciono sì, no di questa oltre che, ripeto, ci sono degli aspetti anche che rivestono la parte economica, cioè noi le vogliamo farle cross, ma facciamolo per facciamolo perbene, Consigliere.
Quella è la la la l'obiezione che sollevava il consigliere Palmieri, quello che mi consigliere Azzone, quello che potrebbe anche rivenire da una modifica di questo tipo rispetto poi alla alle decisioni che deve prendere funziona, che è inevitabile, comunque, anche se non riguarda direttamente anche che nel momento in cui vai ad aumentare,
Il valore della del costo della manodopera e vai a modificare l'offerta d'appalto e quindi vogliamo vogliamo, mi dispiace, ma questa diciamo questa riflessione, io no, no, no, ma vedo valida.
Ma perché vuol dire che non rileviamo che c'è un problema serio in determinati appalti e c'è la necessità di andare a dare indirizzi i quali, se questo può creare dei fatti ci sono le a decidere in considerazione. Ha detto che c'è questa situazione qua mica, l'ho fatta io sto dicendo lui si è posto la domanda e si nel momento in cui ci poniamo questa domanda significa che però no, no, lui si è fermato, ho letto dall'accusa, non siamo no, lui si è fermato a dire che se c'è una parte economica che va ad incidere, ci dobbiamo preoccupare che ci sia un parere di tipo finanziario e cioè sono tutte domande, comunque va fa correlate al ferro fa e e non ha i pareri per poterlo pubblicato. Non ha la copertura economica, cioè stiamo parlando di altre cose in questa sede.
Sì, prego, prego Consigliere, grazie Presidente, io ho detto nel momento in cui tu vai ad approvare anche solo il punto 2, in cui noi diciamo di aumentare lo stipendio dei dipendenti comunali a 9 euro all'ora lorde e i dipendenti di tutte le aziende riguarda assolutamente c'è scritto impegna il Sindaco e la Giunta ad adeguare gli stipendi a un salario minimo di 9 euro i Deep dei dipendenti comunali e dei lavoratori delle aziende che hanno gli appalti con questo ente è giusto o sbagliato è corretto? ok, nel momento in cui io vado a fare un provvedimento del genere interesso, la parte amministrativa che mi deve dire tecnicamente, quindi il funzionario.
Ci vuole il parere, presumo almeno il parere tecnico del funzionario, se non addirittura il parere tecnico dei revisori dei conti, io questo è quello che ho sollevato.
Perciò che c'è un altro problema, è anche importante che tutto quello che modifica il malattie in materia di personale deve passare necessariamente dalla delegazione trattante, cioè tutto quello che è personale, se noi andiamo ad incidere sull'aspetto economici, su questo credo che anche il Segretario che che presiede la,
La delegazione trattante ci potrà dare conforto tutto quello che è modifiche in materia di personale per legge deve passare quantomeno do parere consultivo della Delegazione trattante Q, così come è strutturata questa mozione. Ci sono una serie di aspetti tecnici, questo che dico è fondato, è sbagliato,
È?
Va bene per i dipendenti. Non credo che valga questa mozione perché i dipendenti non prendono prendono più di 9 euro all'ora, quindi non non non andavano inclusi dipendenti, forse più chi lavora ai lavoratori delle imprese che hanno che hanno lavori e servizi qui nel Comune. Se siamo se siamo, se siamo d'accordo, io faccio io faccio una proposta, siccome dovremmo intervenire su più punti di questa mozione, perché dovremmo anche togliere a questo punto il discorso? Io non ci avevo pensato, non sapevo quanto il guadagno dei dipendenti non sapevano nemmeno che i dipendenti tutti prendessero più di 9 euro all'ora, se voi siete d'accordo, se vogliamo, so se vogliamo approvare una mozione, non c'è, non voglio dire seria, cioè.
Priva priva di dubbi e soprattutto realizzabile se siamo tutti d'accordo, rinviamo questo punto all'ordine del giorno e possiamo o possiamo assumere l'impegno tutti quanti insieme di fare una Commissione o di fare un incontro, fare quello che che ritenete più opportuno per raggiungere l'obiettivo e arrivava al prossimo Consiglio comunale con una mozione che sulla linea di principio siamo tutti d'accordo e quindi già questo un ottimo punto di partenza. Quindi, siccome siamo d'accordo sul cosa, quindi il salario minimo, dobbiamo cercare di trovare la soluzione del coma, cioè come arrivare a questo risultato insieme, se siete d'accordo al prossimo Consiglio comunale, noi, come maggioranza siamo sin da ora la disponibilità ad incontrarci nella forma che riterremo opportuno insieme, cioè o in Commissione consiliare o di un gruppo di lavoro. Decidete voi quello che ritenete più opportuno per arrivare alla al risultato condiviso. Tutto è ed è questo l'approccio nulla, così come.
Si mette alla maggioranza, cioè noi l'approviamo forse no, ma vi dico di più, noi l'approviamo oppure perché non ci vogliamo sentir dire che non vogliamo il salario minimo e noi ci crediamo che il salario minimo ma è una delibera, una mozione a cui poi noi sono certo, non potremmo dare nessun seguito o lo vogliamo raggiungere il risultato per i lavoratori? Vogliamo favorire elaborato, facciamolo in modo sensato, tu non che questo non sia sensato e che dalla discussione consiliare sono emerse delle delle criticità e dei dubbi. Superiamo l'insieme in un tavolo di lavoro. Questa è la proposta che faccio io.
Decide.
No, parere andavano dal nostro punto di vista, insomma, non è il ragionamento che faceva il Sindaco, è valido sull'impegno che vuole dare a nome dell'Amministrazione, credo a portare avanti insieme questo discorso. Naturalmente capiamo anche come superare quelle riflessione con le criticità a cui avete fatto riferimento voi, in modo da arrivare a un testo condiviso che possa essere approvato da tutti insieme, nel senso proprio della di quello che era la nostra idea, cioè quella di andare a a favorire i lavoratori e a superare queste difficoltà che comunque sono emerse perché altrimenti il problema non sarebbe stato sollevato. In diverse comunità a livello nazionale, dove addirittura laboratori che gestivano o appalti avevano una paga oraria indecente e quindi diciamo la necessità di un intervento a livello di indirizzo sugli uffici per poter superare questa questa questa situazione, credo che sia opportuno e ragioniamo insieme in tempi stretti e vediamo di trovare una mozione condivisa.
La ritiro, la ritiro, sì, ritiro.
Al ritiro e poi, come ha detto il Sindaco, ci vediamo in Commissione o fuori dalla Commissione, come ritenete per.
Diciamo io diciamo che dice è un ritiro della proposta che dovremmo siccome non ci siamo confrontati, dovremmo votare all'unanimità, perché lo scopo è quello di approfondire e arrivare a una proposta, ad una proposta condivisa, perfetto, allora stiamo votando il ritiro del punto.
No dillo al microfono Franco, stiamo votando quindi su proposta del partito de.
Sul proprio no non serve dichiarazioni di voto su proposta del Partito Democratico, dopo SES, sospensione, consultazione, stiamo votando il ritiro, il ed è dibattito in Aula, stiamo votando il ritiro della mozione con l'impegno ad affrontarla a stretto giro, è aperta la votazione per il ritiro, prego,
Quanti siamo, chi manca, quindi manca, ci siamo tutti.
Perfetto, quindi 13 siamo, manca un voto allora sindaco, il tuo manca.
Perfetto, 14 votanti, 14 voti favorevoli il provvedimento di ritiro è approvato.
Okay.
Alle 18:18 dichiaro chiusi i lavori di questo Consiglio comunale buona serata.
È.