
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Casamassima - 24.01.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Un giorno.
Ah, cito, Luca assente, azione, Michele presente.
Cristantielli, Rocco De Cataldo, Michela assente Ferri, Maria Domenica assente Isella Alessio.
I sella e l'ho visto prima.
Noi e Loiudice.
Mazzei.
Montanaro Nitti.
Ottomano, Palmieri.
Pastore Pellegrino ha presente sì presente la Decataldo Pellegrino presente Rella.
Bachiano.
Valenzano assente.
Okay.
13, quindi 13 presenti e 4 assenti, la seduta è valida.
Allora, con 13 presenti, la seduta è valida, diamo inizio ai lavori di questo Consiglio comunale.
Allora, primo punto all'ordine del giorno, approvazione verbali delle sedute precedenti.
È aperta la votazione?
Per cortesia votate, mancano diversi voti.
22.
14 votanti.
14 voti favorevoli.
Il provvedimento è approvato.
Secondo punto, all'ordine del giorno Comunicazioni del Presidente o del Sindaco?
Sindaco da fare comunicazioni.
Procedo con quelle che ho ricevuto io.
Dal consigliere Acito.
Il sottoscritto, Luca cito, a causa di impegni improrogabili non può partecipare al Consiglio comunale del 24 gennaio 2025. Auguro a tutti un proficuo un Consiglio comunale per le varie tematiche, per il bene di Casamassima saluti, Luca cito.
La seconda comunica comunicazione riguarda il decreto sindacale numero 1 del 10 maggio 2025. Oggetto nomina componenti della Giunta comunale.
Il Sindaco.
Ritengono sia inutile richiamare tutta una serie di visto visto visto sono tutti i richiami normativi della prima pagina vado alla seconda pagina richiamato il precedente decreto a propria firma numero 5 protocollo numero 15 808 del 21 giugno 2023, con il quale si procedeva alla nomina dei componenti dell'attuale Giunta comunale.
Dato atto che con nota protocollo numero 10 295 del 13 maggio 2024 l'Assessore Latrofa Anna Maria con delega a urbanistica lavori pubblici, infrastrutture, edilizia privata, edilizia residenziale, pubblica, piano e gestione, arredo urbano verde, pubblico, politiche energetiche e manutenzione del patrimonio pubblico ha formalizzato le proprie dimissioni dall'incarico ritenuto dover procedere all'integrazione della giunta comunale mediante nomina di nuovo assessore e di dover procedere nell'occasione ad una redistribuzione delle deleghe già conferite per ragioni di migliore funzionalità dell'organo esecutivo dell'Ente tutto ciò premesso accertato il possesso dei requisiti di compatibilità ed eleggibilità alla carica della persona da nominare in base a quanto disposto dal capo secondo del titolo terzo della parte I del decreto legislativo 267 2000 nomina.
Assessore la signora Borracci Pasqua, nata Noicattaro il 7 11 61 con delega al Bilancio, Finanze e Tributi, lotta all'evasione fiscale, patrimonio valorizzazione del patrimonio rurale, conferma con l'attribuzione di diverse deleghe, i signori Petroni Luigi nato a Bari il 18 12 64 con delega al Commercio e Artigianato Agricoltura, politiche per lo sviluppo economico, politiche per la tutela del consumatore, strategie per la valorizzazione dei prodotti tipici, servizio igiene urbana e ambiente.
Marinho cristiano, nato a Bari 10 10 80 con delega contenzioso personale, polizia locale, controllo del decoro urbano, transizione digitale.
Acciai azzurra.
Nata a Bari il 24 89, con delega a cultura Pubblica, Istruzione, politiche per il centro storico turismo, programmazione e gestione, eventi e manifestazioni.
Nacarlo, Salvatore nato a Napoli il 27 7 71 con delega, welfare, servizi sociali alla persona, politiche per il lavoro, politiche per la Famiglia, politiche dell'infanzia e degli anziani, i politiche giovanili, pari opportunità volontariato, tutela degli animali e trasporti di carattere sociale.
Conferma ai sensi dell'articolo 46, comma 2, del decreto legislativo 267 2000 e degli articoli 73 e 74 del vigente Statuto, la qualità di vicesindaco all'assessore Ciani azzurra, fino a nuova disposti a nuove disposizioni conferma.
Ai sensi dell'articolo 24, comma 3.
Del vigente Statuto agli Assessori in ordine di anzianità di età, l'incarico di sostituire il vicesindaco, qualora si verifichi contemporaneamente l'assenza o impedimento temporaneo di entrambi.
Dà atto che le materie non delegate espressamente agli Assessori rimangono per legge di competenza del sottoscritto, che le assume tutte sotto la propria direzione responsabilità con portale, con particolare riferimento ai servizi inerenti urbanistica, lavori pubblici ed infrastrutture, edilizia privata, edilizia residenziale, pubblica verde pubblico, progetti strategici per la città PNRR, Sanità, Protezione civile, sport che le nomine su indicate rispettano il comma 137 dell'articolo 1 della legge numero 56 14,
Nelle Giunte dei Comuni con popolazione superiore a 3.000 abitanti, nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura inferiore al 40% con arrotondamento aritmetico e del generale principio di parità di genere, dispone di notificare il presente provvedimento agli interessati,
Di dare comunicazione della Presidente della presente nomina al Consiglio comunale nella prima seduta utile e di trasmettere copia alla Prefettura di Bari.
Di pubblicare il presente provvedimento all'albo pretorio on line, per 15 giorni consecutivi firmato il Sindaco, Giuseppe niente.
Prima di passare al terzo punto all'ordine del giorno, che sono, come di solito, le interrogazioni e le interpellanze e gli ordini del giorno, do la possibilità, in via del tutto eccezionale, a tutti i consiglieri comunali, se vogliono fare un intervento in merito al al decreto sindacale che ho appena letto, chiaramente gli interventi devono essere molto brevi, prego se qualcuno vuol prendere la parola.
Sì, sì, prendi, prenota anche.
Allora mi chiede la parola il neo Assessore Pasqua Borracci, prego Assessore.
Rispetto.
Ma non mi consente di di adoperare il computer funziona il microfono ma non cerco.
Non ci sono le funzioni del PC,
No, non mi non mi fa ad utilizzare il computer.
Vincenzi, vuoi provare a resettare IPCA, riaccenderlo, fai il riavvio, perché il microfono va adesso, se provate sì.
Segretario prova.
Prova prova.
La spengo, il mio parto da qui, ha aspettato un altro Sindaco prova.
Assessore, prego.
Prova allora voglio ringraziare pubblicamente il.
Prova prova.
Allora voglio ringraziare pubblicamente il Sindaco per la fiducia che ha riposto nella mia persona, affidandomi le deleghe al Bilancio. Finanze e Tributi, lotta all'evasione, patrimonio e valorizzazione del patrimonio rurale. Per me è un onore. Sono consapevole dell'importanza e della complessità di questo ruolo. Per questo ringrazio la mia famiglia e mi scuso per il tempo che dovrò togliere loro per svolgere al meglio il mio incarico. Mi impegnerò con dedizione e senso di responsabilità affinché le scelte che prenderemo siano orientate al bene comune, alla crescita del territorio e alla tutela degli interessi di tutti i cittadini. Ringrazio inoltre tutto il Consiglio comunale e in particolare il Gruppo Misto per la considerazione e per aver proposto il mio nome a ricoprire tale incarico. Ringrazio anche i colleghi assessori per il lavoro già svolto e per l'opportunità di calo di collaborare insieme. Sono convinta che solo con il dialogo, la condivisione, il confronto costruttivo e l'ascolto dei cittadini possiamo raggiungere. Assegna i significati risultati significativi per la nostra comunità molto è stato già fatto, ma c'è tanto ancora da fare. Ringrazio tutti e buon lavoro,
Grazie Assessore, quindi, come dicevo prima, se avete necessità di fare degli interventi, consigliere Rella, cioè il suo microfono è consigliere, sì, prego, consigliere Costantin.
Grazie Presidente, questo intervento lo voglio fare.
In piedi perché è chiaro che merita una una forte attenzione, allora noi del Gruppo Misto queste compatti, come sempre le diamo il benvenuto,
Ah, diciamo in questo Consiglio comunale a far parte della Giunta che il Sindaco, l'avvocato Giuseppe Nitti, sul nostro diciamo segnalazione.
Decretato lei come Assessore al bilancio, per noi una forte emozione e una forte veramente siamo stati.
Come dire, non trovo le parole giuste per dire perché siamo contentissimi di averla qui, perché conosciamo le sue competenze e e del territorio.
Ah, ripeto, ha delle forti competenze in materia di bilancio, infatti io che la conosco abbastanza bene, so che anche il revisore dei conti del Comune di Foggia e quindi non si arriva a Foggia, se non si hanno delle competenze solide e delle abilità insomma molto importanti e per questo noi siamo contentissimi di averla qui e e di e continuare questo viaggio del cambiamento perché Casamassima ha bisogno di un cambiamento, lei sa benissimo che tanti sono stati i sindaci che si sono succeduti, ma molti sono stati i precipizi, quindi Casamassima, bisogno veramente di di innovazione e di essere visionari, quindi insieme con questa squadra fatta di giovani e motivati,
Con l'entusiasmo di sempre con l'energia, come lei ha detto, con il tempo che sottrae sottraiamo ogni giorno le famiglie, andremo avanti, andremo avanti compatti e con l'energia che serve per dare una svolta a questa cittadina che per tanti anni è rimasto indietro benvenuta buon lavoro dal nostro gruppo e grazie per aver accettato questo incarico un grazie al Sindaco, all'amico sindaco, come dico spesso quando mi manda in giro per fare il saluto istituzionale, grazie per questa possibilità che ha dato ancora una volta dal nostro gruppo e buon lavoro ancora. Grazie grazie Consigliere. Ci sono altri interventi.
Prego, consigliere, vediamo se funziona.
Sì, grazie.
Grazie Presidente, come ho già fatto personalmente all'inizio della seduta, o non posso che.
Fare.
In bocca al lupo al nuovo Assessore.
Comprendendo che certamente non l'aspetta un lavoro facile, ma c'è bisogno di molta attenzione su quel settore, non sono discutibili le qualità professionali di dalla persona che ha nominato il Sindaco, per cui, come le dicevo, il confronto in quest'Aula, ma anche fuori dall'Aula da parte del Partito Democratico, sarà sicuramente costruttivo e di critica politica perché,
Ove necessario, abbiamo la necessità, appunto noi come gruppo di minoranza, di svolgere un certo tipo di lavoro che a quel punto quello di stimolo di sollevare critiche anche su questioni importanti, come abbiamo fatto nel recente passato su molte tematiche che riguardano quel settore e quindi continueremo a svolgere il nostro ruolo nel pieno rispetto della della della dell'assessorato e.
Non trascurando, appunto che quando ci saranno da fare delle critiche e le faremo quando ci saranno delle apprezzamento anche per il lavoro svolto, saremo qui a riconoscerlo grazie,
Grazie a lei, consigliere Palmieri.
Ci sono altri interventi, prego Consigliere.
Grazie Presidente.
Ah, faccio gli auguri il benvenuto e gli auguri di buon lavoro al neo Assessore Pasqua Borracci, ringrazio il gruppo misto per il duro lavoro in questi mesi per arrivare a questa nomina e ringrazio anche il Sindaco per aver provveduto a nominare l'assessore Borracci.
Però permettetemi di ringraziare anche l'Assessore al Bilancio uscente per il duro lavoro fatto in in questi in questi in questi mesi, in questi anni, in una materia molto tecnica e che non è facile da seguire.
E portare avanti a nome del gruppo idea, quindi i nostri auguri di nuovo un in bocca al lupo EDAS dal consigliere delegato al Bilancio Finanze Tributi,
Lavorerò insieme all'Assessore Borracci per consentirci, per consentire il lamine all'amministrazione di approvare il bilancio nei tempi previsti e di raggiungere tutti gli obblighi e gli obiettivi che ci prefissiamo, anche per quanto riguarda il la lotta all'evasione. Grazie Presidente.
Grazie Presidente, io do il benvenuto alla dottoressa Pasqua, Borracci che ci seguiranno in questo percorso, in questo duro lavoro, in un ufficio estremamente sensibile che diciamo e nevralgico per la vita amministrativa del Comune queste sono anche occasioni anche per fare anche una delle riflessioni politiche e mi associo al pensiero del Consigliere Vacchiano che ringrazia l'assessore uscente al Bilancio l'avvocato Maria Montanaro che,
Marinò, io vorrei ringraziare, oltre a Cristiano Marino, anche l'avvocato Maria Montanaro, che per cinque anni a seguito egregiamente, questo ufficio che avrei voluto riconfermare la fiducia nei suoi confronti anche in questa occasione, ma degli impegni professionali anche dell'avvocato Montanaro l'ha portato con estrema coscienza a ritenere che fosse questo momento delicato e sensibile per l'ufficio finanziario fosse tale in questo momento da dover impegnare una persona, non dico ad h h 24, ma quasi Pasqua Borracci ha dato una grande disponibilità e io mi auguro di lavorare bene insieme per il futuro di Casamassima. Grazie,
Grazie a lei, Sindaco.
Un attimo soltanto consentitemi di mandare un messaggio per vedere di sollecitare l'intervento di un tecnico, non esiste interventi almeno.
Allora passiamo al terzo punto, all'ordine del giorno.
Interrogazioni interpellanze e ordine del giorno.
Le prime interpellanze pervenute sono quelle del consigliere Palmieri.
La prima interpellanza allagamenti, circonvallazione ovest, nei pressi della rotatoria di via Adelfia, richiesta urgente di un intervento risolutivo prego Consigliere, se vuole accomodarsi.
Sentite negli ultimi 10 giorni, a seguito di copiose precipitazioni e delle continue segnalazioni anche da parte dei cittadini, ci sentiamo in dovere di riproporre la questione delle problematiche di viabilità e di sicurezza della circolazione sulla circa dopo circonvallazione ovest.
Torniamo quindi sull'annosa questione allagamento, un fenomeno sempre più preoccupante della viabilità stradale, con questa interpellanza chiediamo nuovamente al Sindaco e all'Amministrazione comunale se ha davvero la volontà di intervenire sulla circonvallazione ovest, nei pressi della rotatoria di via Adelfia, e con quali tempi e modi si pre prevede di risolvere la problematica degli allagamenti.
Prego, Sindaco.
Sì, grazie e il problema dei collegamenti di dare un problema atavico, frutto di un pavese, è chiaro errore di progettazione nella fase di realizzazione della circonvallazione è interesse della Amministrazione comunale e fronteggiare tale problematica cercando nel più breve tempo possibile di poter intervenire in quella zona grazie.
Prego Consigliere per la replica. Sì, diciamo come al solito il Sindaco un po' evasivo sulle risposte, innanzitutto tattica politica, di rinviare ad altri le responsabilità. E allora, se dobbiamo tornare indietro nel tempo, quando i lavori sono stati completati e per anni allagamento, in quel tratto non ci sono mai stati sono intervenuti successivamente negli anni e quindi inviterei, prima di andare a spendere ulteriori risorse inutilmente, di far fare dei sopralluoghi specifici all'ufficio tecnico o loro delegati, perché è evidente che c'è un problema di svuotamento, quella di quell'area che non riesce a far defluire l'acqua sui terreni adiacenti. Quindi comprendere se ci sono state anche delle opere successive alla realizzazione che hanno portato a quei quelle problematiche. Dopodiché, proprio in queste, in questi ultimi 10 giorni ci sono state anche situazioni di problematicità più gravi dal solito, nonostante.
Diciamo, le precipitazioni adesso non erano eccessivamente come volume.
Devastanti, ma sono prolungate per più giorni, si sono prolungate per più giorni tanto che anche per per il motivo che alcune auto sono rimaste addirittura dentro quel lago perché ormai è diventato un lago,
Io credo, la pulizia locale sia intervenuta per sistemare delle transenne che impedivano l'accesso. Innanzitutto bisogna capire e verificare immediatamente se ci sono delle segnaletiche stradali che appunto, comunicano agli automobilisti, che ci sono dei problemi di allagamento.
È arrivare alla chiusura, anche se parziale, della di quella strada.
Significa che c'erano dei problemi davvero di sicurezza da parte che sono stati valutati, credo, dalla Polizia locale, dal Comandante, nel percorrere quel tratto per cui Sindaco io mi aspetto delle risposte chiare e nette che ancora questa volta non sono arrivate perché pancia facendo fare i sopralluoghi individuando qual è il problema e ed eventualmente capendo i lavori da fare si intervenga immediatamente perché si spendono risorse di questo Ente anche per situazioni meno problematiche e che non arrivano a creare problemi di sicurezza dei cittadini e degli automobilisti e su un tratto di strada dove è necessario immediatamente far degli interventi continua ad ascoltare solo,
Tra l'altro, critiche ad amministrazioni precedenti e, ripeto, nella fase sia progettuale che dei realizzazione successiva per anni lì allagamenti non ci sono stati, quindi probabilmente i problemi sono nati dopo.
E non ve non sento in quest'Aula.
Un cronoprogramma serio rispetto alle somme messe a bilancio per quelle attività e quei lavori.
È un impegno temporale di 3 6 mesi per realizzare i lavori, non c'è mai una risposta seria su un argomento serio, serissimo, come quello appunto della sicurezza dei cittadini ad A e non solo dei cittadini, perché la circonvallazione, attraversata anche da utenti e automobilisti dei Comuni vicini, che magari non conoscono, manco le problematiche legate a quella a quella cosa e quindi innanzitutto la segnaletica stradale e poi finalmente una capacità dell'amministrazione diversa nella rosso risoluzione di problemi seri.
Grazie Consigliere.
Passiamo all'interpellanza successiva degrado presso il dog park, richiesta di ripristino della piena funzionalità prego, consigliere Palmieri.
Premesso che attualmente il dog Park versa in uno stato di degrado.
Con telo pacciamante divelto erbacce ovunque alberi secchi a morti, pietrisco, non adatto alle zampe dei cani, cattivi odori persistenti. La manutenzione del parco del Park è risultata inadeguata con episodi di danneggiamento del sistema di irrigazione durante le operazioni di giardinaggio e successiva mancata riparazione. Inoltre, nonostante l'approvazione del Regolamento per il dog park, comprensivo di orari di apertura e chiusura, tale regolamento non è stato pubblicato né sul sito del Comune né tram, tramite targhe informative presso il Parco stesso. Ai fruitori non sono a conoscenza delle regole inserite nel regolare. Nel documento si chiede quali azioni immediate all'Amministrazione intenderà intraprendere per ripristinare il decoro e la funzionalità del dog Park e, in particolare, il ripristino del sistema di irrigazione, la sostituzione degli alberi morti, la manutenzione irregolare per la rimozione delle erbacce e la riparazione delle pavimentazioni, la pulizia periodica delle aree riservate ai cani e delle zone pedonali.
Quali siano i motivi che hanno portato alla mancata pubblicazione del regolamento approvato e quali siano i tempi previsti per la sua affissione sia presso il dog Park che sul sito ufficiale del Comune, se siano previste verifiche per accertare eventuali responsabilità relative alla cattiva gestione e manutenzione del dog Park.
Quali risorse economiche siano state stanziate per la gestione e la manutenzione del dog Park nel bilancio comunale e se queste siano ritenute sufficienti per garantire una corretta funzionalità?
Infine, se l'Amministrazione intende avviare un confronto con i cittadini e le associazioni locali per raccogliere segnalazioni e suggerimenti utili al miglioramento della gestione del dog Park.
Prego Sindaco, allora, per quanto riguarda il processo partecipativo, siamo assolutamente favorire, siamo assolutamente favorevoli a a coinvolgere la cittadinanza in queste decisioni, per quanto riguarda le somme da individuare da inserire, diciamo, alla, A, al mantenimento e alla manutenzione del dog Park, lo lo vedremo lo decideremo in sede di bilancio di previsione mentre per tutte le altre problematiche e abbiamo già dato mandato all'ufficio tecnico di provvedere a sistemare l'area nella quale si sono oggettivamente alcune criticità grazie.
Rispetto alla pubblicazione del regolamento.
Pubblicheremo anche il regolamento sul sito istituzionale.
Sì, intendo partire da questo perché davvero c'è bisogno di chiarezza anche su come viene gestito il sito, perché molti regolamenti.
Persino lo Statuto in passato, come avevo segnalato, che non erano pubblicati allora anche su questo.
Credo che le procedure di pubblicazione degli atti, soprattutto di regolamenti come come quello, ne abbiamo approvati diversi noi in questi anni dobbiamo avere certezza che l'iter si istituzionale si completi non solo con la pubblicazione all'albo, ma la la pubblicazione sul sito web che deve essere sempre aggiornato, so soprattutto aggiornato su regolamenti di nuova approvazione o anche di modifiche.
Perché è capitato proprio ultimamente, anche su un'altra questione, di non avere un regolamento pubblicato sul Regolamento edilizio e quindi la necessità di intasare l'ufficio di chiamate di richieste per poter inviarci un regolamento aggiornato. Ma è mai possibile che un sito web del Comune non non contenga tutti gli atti regolamenti di lo Statuto aggiornato, cioè.
Veramente io sono guardate, non utilizzo termini perché ripeto l'iter normale e che.
Dopo l'approvazione e la appunto il, la pubblicazione sull'albo pretorio quei regolamenti devono in materia immediatamente finire sul sito web, perché altrimenti non capiamo quindi anche in questo caso si sono create situazioni particolari per un regolamento approvato che nessuno trova sul sito web e quindi in giro nessuno ha mai pubblicato. Ho fatto targhe sul sul palco direttamente, in modo che gli utenti siano messi al corrente di quali quali sono le responsabilità e quali sono anche le le le le, le regole per l'accesso a quell'area, il nulla, dopodiché.
Su quel.
Intervento l'Amministrazione ha speso 150.000 euro e un investimento importante.
A meno di due anni ci troviamo in una situazione che il Parco necessiti di interventi straordinari, non so lasciamo stare adesso quelli ordinari.
Ma anche nuovamente interventi straordinari questo significa che i 150.000 euro li abbiamo spesi, non so male, anche lì c'era un difetto progettuale Sindaco o vede il passato e individua tra l'altro io, tra l'altro ha anche azzerando la memoria storica di persone che si sono impegnate su quel su quel tema e dico azzerare per non dire altro,
È invece su progettualità, gestite, progettate, finanziate e gestite da questa Amministrazione anche sui lavori.
Vuole estendere sempre un velo pietoso e non si vuole assumere mai le responsabilità di aver costruito un parco che dopo due anni necessita di interventi straordinari importanti perché probabilmente i materiali utilizzati erano inadeguati al a quel luogo e ha a cuore la destinazione d'uso di quel luogo allora, quando si fanno i progetti Sindaco si deve prestare attenzione anche a quello che si sta progettando prima ancora di realizzare e la manutenzione ordinaria Sindaco è stata assente per due anni.
È?
La realtà dei fatti fa verificare che.
Interventi che sono fatti per impiantare alberi che risultano secchi perché l'impianto di irrigazione è stato distrutto parzialmente da interventi di giardinaggio inadeguati, allora dobbiamo.
Mettere un punto su queste situazioni l'Amministrazione non può pensare di sprecare danaro pubblico in questo con queste modalità.
Si stia attenti a fare i progetti, si sia si stia si monitori tutta la fase di esecuzione dei lavori e soprattutto la fase successiva, non si deve aspettare due anni per capire come dobbiamo gestirlo, quello quel parco, perché altrimenti rischiamo, rischiamo di.
Non solo peggiorare, ma di danneggiare il territorio, perché dopo che si fanno gli interventi, poi alla fine non si riesce a venirne a capo né sulla gestione né su la necessità assurda di spendere altre risorse. Dopo appena due anni da dall'aver speso 150.000 euro all'ora, non possiamo buttare le risorse. In questo modo ci deve essere un impegno serio da parte dell'Amministrazione a gestire gli spazi pubblici avviati con una manutenzione ordinaria seria e vigilanza, anche se è necessario, ma io penso che chi va lì non è andato a distruggere. Chi va lì con i cani non è certo è andato a distruggere loro il parco, quindi sicuramente ci sono stati degli atti vandalici, ma ripeto, anche la scelta dei materiali è stata inadeguata. Nel momento in cui è stato pensato quel parto.
Grazie.
La terza interpellanza.
Villa comunale, richiesta informazioni sulle decisioni dell'Amministrazione sulla gestione, prego Consigliere.
Premesso che la villa comunale rappresenta un punto di incontro e svago per i cittadini e che al suo interno insiste un chiosco bar la cui gestione era stata affidata fino allo scorso anno 2024, attraverso una convenzione che risulta essere giunta a scadenza, si chiede quali sono le intenzioni dell'Amministrazione riguardo al futuro del chiosco bar se si intenda rimettere a bando la gestione del chiosco chiosco e quali sono i tempi e le modalità di pubblicazione del nuovo bando.
Se siano stati ipotizzati progetti alternativi per l'utilizzo dello spazio in questione e quali misure si intendano adottare per garantire la continuità del servizio, evitando che lo spazio resti inutilizzato per un periodo prolungato grazie?
Scusate Consiglieri, c'è troppo chiacchiericcio in Consiglio Jabra abbiamo dei problemi con l'audio.
Eh scusate ora, intanto non era diretto e in generale perde la concentrazione che sta relazionando.
No, e Pepe perde la concentrazione, chiunque sia che che sia l'interpellante, sia che sia l'assessore o il Sindaco che deve dare la risposta in generale.
Assessore, se non ho capito male, deve rispondere relazionare lei, prego, Assessore Petroni.
Sì, grazie Presidente, allora.
Grazie per questa interpellanza che mi dà la possibilità.
Di rispondere in modo pratico e veloce, allora innanzitutto volevo ricordare al Consigliere.
Al consigliere Palmieri, che non era scaduto, ma bensì c'è stato un un recesso anticipato dal vecchio gestore al vecchio vincitore del bando del primo bando.
È proprio per garantire la continuità di quel servizio e per far sì che la struttura non sia vittima di di cotture da parte di bande di vandali la, ma l'Amministrazione la maggioranza ha già.
Provveduto e quindi è stato già è pronto già un una proposta di deliberazione che andremo a approvare, quindi una proposta di Consiglio già pronto sono già agli atti, quindi nel prossimo Consiglio comunale, dove andremo ad approvare questo nuovo bando, tutto qui.
Grazie Assessore, prego Consigliere.
Sì, io ringrazio l'Assessore che diciamo, si distingue nettamente da quello che che sono le risposte da parte del Sindaco, perché comunque dà delle risposte compiute su atti che evidentemente ci sono in questo caso di proposta, appunto di nuovo affidamento di nuovo bando.
È anche di tempi, perché, appunto fa riferimento a un prossimo Consiglio comunale che sicuramente non saranno tempi lunghi, ma abbastanza brevi, quindi rispetto a quella questione la mia, la nostra preoccupazione è legata proprio al fatto che un immobile di quel tipo non può restare.
Vuoto senza alcuna gestione, perché altrimenti.
Si potrebbe avviare una una fase di problematicità e di.
Necessità poi ulteriori interventi, anche economici, da parte dell'ente per ripristinare eventuali atti vandalici. Naturalmente saremo qui in Aula a discutere Assessore il nuovo bando, dando anche noi magari degli delle indicazioni, sia prima in Commissione sia dopo in Aula, anche per introdurre elementi che vanno a colmare eventuali problematicità che sono state evidenti.
Ho già da dai due bandi.
Che hanno preceduto l'affidamento, visto che il primo, anche su mia sollecitazione, perché erano state individuate dei profili di illegittimità, l'Amministrazione poi è stata costretta a ritirarlo e a di modificarlo, riapprovarlo con un allungamento dei tempi rispetto all'affidamento, spero insomma che la proposta progettuale che arriverà qui del nuovo provvedimento del nuovo bando abbia bene a mente di quelle che sono state le problematicità e che.
Diciamo vadano a migliorare per i cittadini e Perulli chi poi usufruisce di quegli spazi.
È anche per eventuali, diciamo, iniziative culturali che che l'Amministrazione vorrà mettere in campo, perché quello spazio diventa, diventa uno spazio davvero frequentato, è davvero utile alla città, anche appunto prevedendo degli spazi.
Del del degli eventi culturali all'interno di quella zona, quindi aspetteremo il nuovo bando e daremo il nostro contributo per anche per migliorarlo eventualmente.
Grazie Consigliere, passiamo alle interpellanze successive.
Sono quelle presentate dalla consigliera Ferri.
Indennità, componenti della Giunta, prego, consigliera.
Premesso che la spesa sostenuta nel 2024 per gli amministratori dell'Esecutivo politico è aumentata a poco più di 141.000 euro, IRAP compresa, escludendo i rimborsi però datoriali e rimborsi per ogni rete previdenziali forfettari, ovvero, diciamo, una spesa comunque significativa e considerato che, per quanto riguarda gli emolumenti degli ultimi tre mesi dell'anno, la spesa sostenuta è stata di 11.799 più 1.002,93 euro mese. Pur diciamo, essendoci delle variazioni relative all'assunzione del vicesindaco presso Gioia del Colle e dal 21 ottobre 2024 e un'aspettativa non retribuita a carico del sindaco almeno risultante fino al 30 novembre 2024, e non si è potuta però apprezzare alcuna diminuzione nelle liquidazioni. Premesso che, in quanto l'indennità di funzione e sappiamo che è dimezzata per i lavoratori dipendenti che non abbiano richiesto l'aspettativa. Pertanto si chiede se il vicesindaco risulta essere in aspettativa o se l'aspettativa di sindaco e proseguite prosieguo anche a dicembre, visto che risulta ferma a 31 novembre, 2024 dalla liquidazione di dicembre e cosa si prevede per il 2025, visto che proprio l'altro giorno ho visto anche la determina dei giri di dirigenziale del 2025 di gennaio e la spesso ovviamente attribuita, immagino, per il nuovo Assessore, però non si fa nessuna menzione, tranne al all'Assessore Nacarlo di, diciamo situazioni relative a aspettative o o meno. Grazie,
Prego, senatore.
Allora il vicesindaco oggi non risulta essere in aspettativa,
Risponde alle domande puntualmente e quindi percepisce l'indennità ridotta del 50%.
Mentre il Sindaco e ad oggi, cioè continua nella nell'aspettativa e quindi prende l'indennità appieno la Sindaco anche a gennaio, anche a dicembre.
E perché sono in ASP?
Sì, affidando al Sindaco mi scusi.
Okay, allora la domanda era innanzitutto del proseguimento dell'aspettativa del Sindaco, non c'è menzione perché finisce al 39 al 30 novembre 2024 e quindi nelle determine dirigenziali non si fa menzione neanche in quella di di gennaio, anzi è quella di gennaio. Pare che insomma, sia ritornato a pieno servizio perché l'aspettativa è ferma al 30 novembre 2024 e la mia domanda era se ci sono queste variazioni, no, come a gennaio, probabilmente per l'indennità del del dell'Assessore, no al bilancio che approfitto per per salutare e augurare buon buon lavoro. Non ci sono cioè ci sia una variazione in aumento nei mesi di novembre e dicembre gennaio oppure, essendo subentrata in queste variazioni, la spesa è sempre uguale. Quindi questo era, diciamo, la domanda non per entrare, ovviamente diciamo nelle nelle finanze dei fatti altrui, ma perché questo ha delle ripercussioni sulle finanze del del Comune e quindi se io, se la metto automaticamente senza prestare attenzione, voglio dire sono soldi che comunque vengono messi in bilancio in maniera in maniera sbagliata e riterrei che, insomma, anche visto che siamo sotto la lente di ingrandimento della Corte dei conti, diciamo, meriterebbero maggiore attenzione, tenendo presente che ogni di piccola goccia è fatto l'oceano, grazie.
Di capire, ma mi corregga se sbaglio, Consigliere.
Che le chiedo, è questo, il Sindaco è stato inaspettati fino a novembre.
Mi corregga se sbaglio, se ho capito bene, ho capito male.
A dicembre e a gennaio.
Non stare in aspettativa, però, ha preso l'indennità piena, è corretto, e questo ragionamento allora non l'ho capito io.
Ho detto che dalle determine dirigenziali la sua situazione di aspettativa finisce il 31 novembre 2024, poi non c'è più notizia di questo, quindi io non sto dicendo che lei prende ora se lei è ancora in aspettativa e il vicesindaco e in diciamo invece è in servizio quindi lei prende ancora la diciamo l'indennità piena vicesindaco al 50% giusto ci dovrebbe essere si ha notizia del suo proseguimento dell'aspettativa sia anche una diminuzione della spesa perché se io devo dare una una indennità dimezzata,
E c'è invece iter solo e ripetitivi 11.099 e ripeto anche a gennaio, a gennaio e 13.000 e rotti e infatti ho detto però non non c'è menzione né della diciamo aspettativa del Sindaco né di della situazione del Vice, quindi uno deve andare per, ma se io vado per deduzione non vedendo variazioni della spesa, mi pongo il problema questo è quanto quindi è giusto un piccolo contributo, però voglio dire se siamo un po' più precisi e.
Ci avvitiamo qualche reprimenda giusto grazie.
So io, nel mese di dicembre, sono stati inaspettati.
E ho comunicato all'Ufficio del personale del Comune di Casamassima la mia aspettativa dal 1 dicembre al 31 dicembre.
A fine dicembre ho comunicato nuovamente perché le sto facendo mensilmente, ho comunicato all'ufficio personale del comune di Casamassima dipende l'aspettativa anche nel mese di gennaio, in ragione di questo io ho percepito l'indennità del Sindaco piena.
Mentre quando non ero in aspettativa la percepivo al 50% dagli atti.
Ora.
No, no, non sono fatti miei, sono fatti pubblici questi.
Okay, io quello che le posso dire che ci riserviamo, ci riserviamo di interfacciarci con il funzionario degli affari generali per chiarire sia il motivo per il quale non è indicata la mia aspettativa anche per dicembre per gennaio e anche per chiarire, ho capito il,
Quello che lei dice ha una logica perché rispetto all'Assessora Ciani seconde si continua a computare una somma piena rispetto a quella corretta, che dovrebbe essere dimezzata.
No, no, no, è chiaro, lei ha detto una cosa, occorre, lei dice vi allora allora funziona, fossero state praticamente le lei, lei ha detto che, rispetto all'ammontare globale, non viene tenuto conto che l'asse.
No, no, no, no, dagli atti quote viene riportata la stessa somma per per il vicesindaco del mese precedente di quando prendeva l'indennità piena allora, siccome lei ha segnalato questo, io con estrema serietà sto dicendo mi dia il tempo di interfacciarmi con il funzionario è comprendere perché viene ancora inserita la l'importo pieno dell'indennità del vicesindaco perché io non sono in grado di rispondere in questo momento cioè,
Tecnicamente non lo so, perché allora se permettete sì un attimo soltanto intanto io ho fatto chiamare la responsabile del servizio per dare questo chiarimento, dopodiché mi of mi mi offre un piccolo contributo, non sempre in generale gli uffici contabili fanno le operazioni in tempo reale e questo avviene in tutti gli enti del mondo compresa l'Italia compresi Casamassima ciò che cosa significa significa che capita certe volte che due mesi dopo, tre mesi dopo, arriva la devo c'è l'adeguamento. L'adeguamento prevede il recupero.
Se se addirittura perché non sappiamo se può essere anche che addirittura il dipendente, in questo caso l'Assessore possa anche aver preso l'indennità piena, poi viene fatto il recupero, questo vale per tutti, vale per tutti i, dipende no, no, non sarà successo sicuramente no, non sarà successo, però ora ce lo ce lo chiarirà la la la dottoressa Fatiguso e quindi che chiariremo anche questo prego Assessore.
No, volevo chiarire che anch'io come il Sindaco in data 21 ottobre ho comunicato all'Ufficio personale che avevo preso servizio presso il Comune di Gioia del Colle tant'è che sin da ottobre la mia indennità risulta dimezzata, cioè io, se volete posso portare anche i cedolini ed per dimostrare, diciamo, il cambio di importo da settembre 2024 a ottobre e fino ad oggi diciamo.
Presidente, no, un'ultima precisazione io apprezzo, diciamo la i suoi continui interventi a sostegno di delle, diciamo di di certe tesi, però c'è da notare una cosa che l'adeguamento in aumento è stato fatto tempestivo a gennaio nella determina dirigenziale da 11.000, eccetera si passa a 13.000,
Quindi io vorrei che con la stessa tempestività fossero fatti gli adeguamenti a decrescere, cioè quindi questo per dire che sì, ci sono delle motivazioni, ma a volte non sempre le motivazioni si applicano alle facendo in questione. Grazie, va bene, per carità. Va bene farlo le osservazioni e riflessioni, ma in ogni caso le faccio notare. Devo farglielo notare che il Consiglio comunale non è deputato ad entrare nel merito delle determine. Mi perdoni, il Consiglio comunale è deputato, è un organo politico, amministrativo ed entro nel merito delle delibere di Giunta non dare non delle dette, perché se ha bisogno di un chiarimento in base, chiunque Consigliere va all'ufficio a chiedere come mai in quella determina perché se dovessimo portare in Consiglio comunale tutte le problematiche relative alle alle determine dirigenziali, i nostri Consigli comunali due durerebbero infinitamente. Mi perdoni, Presidente, però non è così. Qui parliamo di soldi pubblici ed è il consesso. Io non sto intervenendo nelle determine, nella formulazione degli stock, portando un fatto economico. Cioè ex, chiedendo chiarimenti in rapporto a quello che sono la gestione dei soldi pubblici e come diciamo consesso, se non quello comunale, perché andare a chiedere, diciamo sì, si può anche fare, però io ritengo che certe.
Cose siano debbano essere portate all'attenzione nella sede più più opportuna. Sempre per chiedendo chiarimenti, non diciamo facendo ipotesi o ballando chissà quali diciamo retroscena semplicemente chiedendo chiarimenti, tant'è vero che il Sindaco ha detto che non è in grado però ha notato e ha sottolineato la correttezza della dell'osservazione, punto,
Sulla correttezza osservazioni non c'è dubbio.
È logica perché io ho portato dei conti, insomma, i conti li ho determinato.
Sì, ma su questo sai che non siamo d'accordo, cioè diciamo e sono conti pubblici che sono conti dell'Amministrazione del Consiglio comunale e della cittadinanza di Casamassima e chi meglio di un Consigliere è deputato a chiedere chiarimenti.
Non è sì, non è l'organo politico che risponde sulle determine, perdonatemi, non è che qua ce le stiamo inventando le regole.
Va be'comunque o comunque Como, comunque.
Va be'comunque sia ci sarà, nel caso specifico arriverà, arriverà il capo servizio del servizio affari generali a dare le risposte per chiarire ogni dubbio, prego con l'altra interpellanza consigliera prego.
Allora?
Determinazione dirigenziale del 15 gennaio 2025 del servizio igiene urbana della pubblica della Polizia locale, si viene a conoscenza del pignoramento presso terzi subito dal gestore di cui all'oggetto per la somma di 78.746,09 euro. Ora, premesso che un'azione di CRI di rivalsa verso i crediti di quell'azienda può benissimo rientrare negli equilibri economico finanziari della stessa, premesso che può avere una valenza temporanea e che può non necessariamente rappresentare un dissenso per la stessa IAP, e tanto possibile invece che possa avvenire il contrario, cioè che questa azione di rivalsa possa essere così incidenti al punto da determinare una sofferenza dell'azienda e, conseguentemente generale, disservizi alla comunità, e direi anche serenità gli operatori ecologici inutilmente. A quanto sembra, mi sono adoperata, nel gennaio 2024, a ricordare che il rapporto contrattuale sarebbe scaduto a otto mesi di distanza e che sarebbe stato opportuno predisporre urgentemente ed organizzare il nuovo bando di gara. Si ricorderà che l'assessore Marino, rispondendo al posto del Sindaco che invece era delegato rassicurava, come l'Amministrazione informalmente, avesse già dato indirizzo al RUP. Di fatto, non esistendo atti informali di indirizzo da parte della Giunta, l'atto di indirizzo avveniva solo il 7 agosto 2024, con delibera di Giunta, 146, ovvero solo due mesi prima della scadenza contrattuale e quindi ovviamente già predisposti alla proroga che diciamo noi sappiamo perché la ogni gara ponte sappiamo l'ultima se ne sono andati 8 9 mesi. Pertanto si chiede di informare il Consiglio comunale sull'intera vicenda che destra ragionevoli preoccupazioni sulla gestione del servizio rifiuti, su possibili interruzioni e sulle garanzie riservati agli operatori ecologici cittadini di Casamassima.
Di smentire possibili ritardi nelle liquidazioni degli stipendi e o possibili cessioni di ramo di azienda da parte dello stesso gestore, come si sente dire, e di aggiornare il Consiglio comunale visto gli ulteriori mesi trascorsi dalla scadenza contrattuale, lo stato della stesura del nuovo bando di gara, grazie,
Diamo un attimo Assessore Petroni, la risposta diamo la possibilità, alla dottoressa Fatiguso, di fornire chiarimenti rispetto a quella interpellanza.
È a conoscenza, dottoressa delle domande della consigliera Ferri, allora le domande sono semplicissime, sono due, riassumo io, se permette sì, sì, esso è l'unico microfono che gli altri di qua non funziona.
Allora, in buona sostanza, la consigliera riferisce che negli ultimi mesi del 2024 inizio 2025, la spesa del degli assessori e degli amministratori è stata costante, nonostante la l'ASP, la la, la richiesta alla comunicazione dell'assessore Ciani di servizio presso un altro ente per cui dovrebbe essere ridotta a metà e l'assessore conferma che le è stata ridotta e in più solleva anche una problematica riguardante la mancata indicazione nella determina di aspettativa del Sindaco che risulterebbe ferma al 30 novembre non è stata aggiornata la posizione, successivamente ho detto tutto correttamente.
Grazie.
Allora l'indennità io ho letto un attimo.
Sono arrivata subito, la diciamo l'interpellanza, ovviamente io qua leggo un'aspettativa non retribuita a carico del sindaco ma aspettativa non retribuita dalla STP, ma da noi è retribuita, cioè noi l'indennità al Sindaco la diamo piena, mentre prima, quando il Sindaco era irregolare servizio alle STP, noi pagavamo il 50%, come per legge, adesso che lui è collocato in aspettativa. Noi abbiamo l'obbligo di liquidare l'indennità intera, che è l'importo quantificato nella determina raccolta generale numero 24 del 16 gennaio 2024, quindi, quando è stato l'anno scorso abbiamo rideterminato, cioè ridato atto del valore delle indennità. Quindi il Sindaco percepisce, come è pubblicato sul sito un'indennità mensile dal 1 gennaio 2024 lordi di 4.140 sottolineo lordi, perché poi ovviamente ci sono tutte le detrazioni, e tutto il resto per no.
Beh.
Va bene, ma perché ci sarà stato? Allora? Voglio chiarire questa cosa, c'è stato un, non un disguido, c'è un passaggio di consegne perché il dottor Di Mauro, che era l'ufficio personale, predisponeva lì le come si chiama le buste paga, adesso è andato per mobilità, è andato al Comune di Santeramo, quindi praticamente chi è subentrato, diciamo, è ancora all'inizio, quindi non abbiamo probabilmente io non ho manco controllato, non è stato aggiornato questo dato, ma il Sindaco, voglio dire, è una sfasatura di ordine come dire, infinitesimale perché il Sindaco ancora non abbiamo dato soldi non dovuti al Sindaco perché è ancora in aspettativa. Oltretutto ci ha, come dire, tratti in inganno il fatto che il Sindaco prende aspettative di un mese, non ha fatto sei mesi, quindi di mese in mese, poi un polo inseguiamo per dire che Feinstein, aspettativa o rientri, se in aspettativa o rientrano in questa situazione, ci sarà stata questa sfasatura, adesso aggiorneremo voglio dire, ma non non abbiamo la sostanza è che non li abbiamo dato un centesimo in più del dovuto.
L'altro aspetto, quello economico e la consigliera Ferri metteva in risalto poi le discrasie dal punto di vista di imputazioni nel bilancio, riguardano l'indennità dell'assessore Ciani, assessore, agisco, attenzione e si dice come mai l'Assessore Acciari Co correttamente ha preso la metà ma il totale che viene riportato rimane come se fosse intero e questo quindi non ho fatto è questa, e questa nel tempo di di farli, ma sono sicura che stiamo corrispondendo il 50%, peraltro no,
Ecco qual era.
Stabilità.
Eh sì, sarà il format, aggiusteremo a grazie per averlo segnalato che adesso sistemiamo no, ma non è stato cioè quello che a me interessa perché ho verificato i cedolini e che non abbiamo dato un euro in più. Quindi no, no, infatti no, e allora aggiusteremo, ma il il motivo del refuso, diciamo, della spazzatura, sta in questo che Di Mauro è andato via a fine mese di dicembre, però in questo fare abbiamo avuto diversi scompensi. Vorrei dire che ho sollecitato proprio oggi l'Amministrazione ad adottare proprio cinque minuti fa, con questa motivazione che stiamo in affanno. Ah ah, come dire, ad approvare la delibera di scavalco di Di Mauro qua per un paio di giorni a settimana, perché subentrare nel lavoro dell'Ufficio personale? Soprattutto la parte economica, eccetera. Non è una cosa semplice e complesso, quindi già che siamo riusciti comunque a garantire gli stipendi perché Di Mauro gentilmente ci ha aiutato. Pur non essendo obbligato, ci ha aiutato da Santeramo e tanta roba, però ovviamente adesso dobbiamo far entrare a regime il dipendente nuovo. Non c'è altra motivazione, solo questo diciamo magari ci sarà qualche mese di affanno, però poi andremo a regime pure su questo. Grazie comunque per averlo segnalato. Così risistemiamo.
La risposta all'interpellanza.
Interpellanza, grazie grazie, grazie Presidente,
Allora sì.
Prima prima di fino a ottobre, 2024. Onestamente non sono emersi segnali di che potessero far pensare che l'azienda versasse in difficoltà finanziarie scusami Assessore, chiedo scusa se lei è in grado anche durante l'intervento è tutta questa linea.
Che l'impianto audio non va.
E quindi siamo costretti ad andare tutti ad un microfono, a partire da non so da da te Tanaka o da Alessio, dall'ultimo di la d'Alessio Isella, allora è chiaro che l'azienda non ha dato segnali questi segnali di difficoltà finanziaria, però, a prova di ciò,
Perché loro hanno sempre pagato gli stipendi puntualmente.
Ha chiesto poi arriva dicembre, quindi io sto parlando da fino a ottobre, ma non ho dato mai questo segnale.
Però è verosimile che la difficoltà nella qualità del servizio che.
E appunto, perciò che la Polizia locale ha elevato numerose sanzioni a carico dell'azienda MSAA, naturalmente, di cui si è abbondantemente discusso, cioè Marinò ha relazionato anche nei nelle precedenti Assemblee consiliari di questo status quo che si era creato di questo disservizio però già nel mese di agosto 2024 la MSA ha comunicato in forma ufficiale o degli atti che posso anche mostrare l'intenzione di procedere con il fitto di ramo d'azienda, circostanza però che non è mai stata concretizzata nonies, nonostante la MSA avesse contattato numerose aziende.
Questa circostanza, la tua men che ha poi portato all'Amministrazione io mi il servizio di polizia municipale e l'Amministrazione abbiamo temporeggiato perché, insomma, questa situazione poteva essere anche per noi, diciamo un fatto di questo cambio poteva portare dei vantaggi al servizio.
Ma quando ci si è accorti che il fitto di ramo d'azienda non sarebbe andata a buon fine?
In tempi brevi si è deciso di andare così, si è deciso di dare più impulso, di accelerati naturalmente l'iter dell'uomo, della gara ponte del nuovo bando.
Che dal ormai svolgo il ruolo di come assessore di quel servizio da una.
15 20 giorni, però vi posso dire che il Comandante mi ha detto che il bando sarà già pronto nel prossimo mese,
Però voglio ribadire che anche gli operatori lo stipendio l'hanno ricevuto, l'hanno ricevuto con qualche giorno di ritardo, anche perché sia il Comando di Polizia municipale ha tutelato in virtù di questi.
Questi pignoramenti, questi atti che sono arrivati al Comune di Casamassima comandante, ha fatto anche un lavoro certosino per capire e quindi abbiamo anche congelato quelle somme, il salto i 78.000 euro e quindi ecco perché i due, i due o tre giorni di ritardo non è stata colpa delle aziende ma bensì è stata un lavoro fatto da parte del Comando di Polizia municipale poi due o tre giorni di vita non penso che,
Casca il pagamento degli stipendi, perché è chiaro che il comandante ha fatto ha congelato quelle somme che poi per vedere poi eventualmente cognati non so processuali quello che si andrà a svolgere. Queste cose sono state congelate quelle somme, tutto qui.
Gli stipendi.
No, gli stipendi sono stati, sono stati, sono arrivati agli operatori economici con, se non vado, errato, con tre, quattro giorni di ritardo perché è l'ente che ha fatto il pagamento al netto di 78.000 euro, lo ha fatto con qualche giorno di vita tutto qui è stato un controllo che ha fatto l'ente e l'ufficio, lo ritengo giusto, perché in quella fase io ho lavorato insieme con il Comandante qui l'Amministrazione attenzionati che poi il servizio in questo momento è precario e sotto gli occhi di tutti noi, naturalmente lo sappiamo tutti i conti.
Poter selezionare gentilmente la possibilità al tecnico di fare una verifica prego se vuole fare la verifica dei, allora intanto partiamo da un attimo fa.
Zione.
Prova provata.
Prova prova.
Prova.
Avevo già approvato.
Prova.
Prova prova prova.
Sì, sì.
Prova.
Prova.
È una funzione.
Funziona.
Prova.
È approvato.
Però poi il problema è che l'Aula consiliare non viene utilizzata solo per il Consiglio comunale allorquando si fanno altri incontri.
E sono cittadini che non sanno spostano, è comunque grazie grazie della disponibilità, grazie.
Sì, consigliera prego bene, io innanzitutto ringrazio l'Assessore Petroni, che con la solita cortesia ci dà delle risposte.
Sempre anche se magari in questo caso non sono assolutamente soddisfacenti per il semplice motivo,
Innanzitutto, il fatto che la l'Amministrazione abbia pagato non abbia pagato il debiti verso terzi non incideva assolutamente, cioè la capienza dell'azienda era già in insofferenza.
E quindi non è quello che è determinato in ritardo, io ultimamente non ho più chiesto, però non so se effettivamente a dicembre sono stati poi erogati gli stipendi o meno e quindi, essendo cittadini di, diciamo di Casamassima la nostra attenzione a loro diciamo, deve essere massima e quindi al soddisfacimento di quelle che sono le giuste aspettative. Secondo motivo è che il l'azienda, anche se aveva espresso l'intenzione di cedere un ramo, diciamo di cedere un'altra azienda subentrante.
Questo con, diciamo, non avrebbe comportato nessuna differenza per l'Amministrazione nel momento in cui noi avevamo un contratto in scadenza a ottobre e quindi che avesse ceduto o meno, essendo perfettamente a conoscenza di tutte le mancanze delle insufficienze di mezzi di mezzi, diciamo vetusti di,
Ne diciamo disservizi continui, di una insoddisfazione giusta della popolazione il fatto che potesse vendere a terzi certo non avrebbe Sign, diciamo significato, un miglioramento del servizio e non dico cose che ovviamente non sono verificabili, cioè su quella proposta di azienda che doveva acquistare il ramo, che magari non aveva tutti i requisiti minimi per poter poi continuare il servizio. Quindi, avendo l'azienda un contratto ed essendo tutti consapevoli che non era possibile andare avanti e consapevoli da moltissimo tempo, direi neanche pochi mesi dopo che questa azienda ha cominciato il suo servizio, noi a di a gennaio, quando il consigliere comunale di minoranza ha detto che ci dovevano essere, aveva sentito che c'erano dei movimenti, degli incontri, eccetera, quindi vi ha incoraggiato a fare una gara ponte. Ho avuto anche assicurazioni dall'assessore Marino che, diciamo informalmente, era stata data da gennaio ad agosto. Signori miei, sono passati otto mesi e in questi otto mesi non è che le segnalazioni dei cittadini. L'intervento del consigliere delegato Rella di tutti noi interventi in Consiglio comunale non non vi hanno reso fermamente e chiaramente edotti che questo servizio non andava per niente bene, che l'azienda non era in grado di fare questo servizio non aveva personale, non aveva mezzi, non aveva tantissime cose, non aveva probabilmente neanche le competenze, perché avete aspettato il 7 agosto, sapendo anche che l'ultima gara ponte era durata otto o nove mesi. Quindi per fare una gara ponte ci vuole tempo, ci vuole dedizione,
Non si è mosso niente e poi abbiamo dovuto dare una proroga che la proroga era già negli atti, nel momento in cui la gara ponte viene fatta, viene avviata a, diciamo, a agosto, e io avevo fatto un'altra domanda su cui non ho ricevuta si sposta a che punto siamo con la gara ponte visto che siamo,
Sì, allora mi perdoni, non ho sentito Assessore, perché cioè capire quanto alza sofferenza noi dovremo, dovremmo mettere in atto e diciamo, vorrei che un'ultima osservazione relativo a quello che ha detto il Presidente del Consiglio poco fa che noi Consiglieri non dobbiamo entrare nelle determine se non avessi seguito le determinazioni dirigenziali, visto che queste situazioni non sono state portate all'attenzione del Consiglio comunale. Non ci è stato detto che l'azienda ci ha comunicato che vuole, diciamo cedere a, diciamo, un ramo dell'azienda ad altri, se io non avessi letto le determine, io di tutto questo sarei all'oscuro, quindi voglio sottolineare come l'azione del consigliere comunale non è soltanto diciamo, attenzionata su quello che arriva in Consiglio comunale, ma anche su quello che i dirigenti fanno, perché è compito della politica, è di solito dare linee di indirizzo e controllare e della Ministra della minoranza soprattutto vigilare, grazie,
Allora io mi scusi.
Giusto per irregolarità, devo concedere io la parola eventualmente per la replica.
Per precisare, io non ho detto che il Consigliere non deve leggere le determine, sono due cose diverse, sono due cose diverse.
No, assolutamente Hans assoluta a me come che ci deve entrare, ci mancherebbe altro e anche di più non è dice no, diciamo che è più semplice andare direttamente alla fonte, capire la problematica, poi è chiaro che se uno ha dei dubbi che sono anche di competenza del Consiglio li porta in Consiglio questo è il senso di quello che gli ho detto Assessore, prego se vuole dare una breve allora Consigliere. Io non voglio difendere la la MSO.
Lungi da me proprio difendere sans azienda, però l'azienda ha pagato gli stipendi con 3 4 giorni di ritardo sui poi sul.
Ciò ho risposto dicendo che il comandante che sto lavorando da quando sull'assessore all'igiene urbana quindi h 24, quando con il comandante mi ha riferito che il bando di gara e appunto i primi, la prima decade di febbraio okay, poi poi no, io poi voglio ribadire perché poi chi fa politica da tanti anni noi la storia su queste gare gare di sul sull'igiene urbana è chiara e sto è storia. Il bando è scaduto ottobre, noi stiamo novembre dicembre gennaio febbraio, lei ha perfettamente ragione e condivido il suo pensiero. Non stiamo andando oltre i termini perché poi si è fatto il bando. Diciamo che se tutto va bene, a maggio dovremmo avere la nuova azienda. No, tempi tecnici qua da qui, se noi andiamo a vedere negli anni, nella negli ultimi vent'anni trent'anni di storia di Casamassima, abbiamo ottenuto i, ci sono tenute aziende con rinnovi, addirittura tre, quattro o cinque anni, quindi noi l'Amministrazione sa che il problema c'è e dobbiamo risolvere il prima possibile e quindi il comandante disattivando ed è pronto per il nuovo bando. Speriamo che che arriva la questa la nuova azienda e pop. In virtù di questo siamo anche attenzionati.
A vedere sia il piano industriale sia insomma tutto quello che migliorarlo, visto che abbiamo avuto tutta una serie di criticità, l'Amministrazione attenzionata e il mio ruolo anche che ho ricevuto sono proprio.
Attento per non sbagliare, perché insomma, questo è un servizio che ci tengo. Noi ci saremo tutti quanti, insomma tutti i casamassimesi, anche se poi non volete avere messo qualche responsabilità anche da parte dei cittadini, ci sono nel conferire e nel fare okay, grazie.
Grazie Assessore.
Passiamo al quarto punto, all'ordine del giorno.
Legge numero 353 2000 e successive modifiche e integrazioni, individuazione delle aree percorse dal fuoco, aree percorse dal fuoco periodo 2023 al fine di aggiornare il catasto delle aree percorse dal fuoco per l'annualità 2023 approvazione, relaziona il Sindaco, relaziona l'assessore Petroni, prego, Assessore.
Allora, con questa legge numero 353 del 2000, l'ente ha l'obbligo di effettua che queste ricognizioni annuale sulle vie di fuga o via di fuoco.
La ricognizione e fatto annualmente ed è fatta ed è gestita dall'Ufficio gestione ambientale e che si avvale comunque l'ufficio, questo ufficio si avvale naturalmente l'ufficio tecnico, naturalmente.
Si avvale anche di un catasto, ha fatto ad hoc, a livello sia nazionale che regionale, per queste vie di fuga, quindi, a una volta fatta questa ricognizione e poi ci si fa anche un censimento quinquennale non si va da 8 a far sì che si creano CESIS per sono state riconfermate per l'anno 2023 le stesse vie di fuga di via di fu del fuoco di quelli dell'anno precedente, poi ve ne è passato il tutto la gestione del territorio, passa tutta la Polizia municipale e poi agli enti preposti, che sono la Forestale e il gruppo dei dei carabinieri tutto qui,
Grazie Assessore.
È aperta la discussione.
Consigliere, Palmieri, prego.
Sì, Presidente.
Capisco che questa è una deliberazione che facciamo tutti gli anni in questo periodo proprio per fare una ricognizione su eventuali incendi che ci siano stati durante l'anno precedente.
Perché, appunto anche per le leggi nazionali, sono previste dal.
Prescrizioni su quelle aree che vengono individuate.
E che sono prescrizioni piuttosto pesante, cioè che non si può dare un'assegnazione.
Di destinazione diversa da quella preesistente all'incendio per almeno 15 anni, realizzare edifici nonché strutture e infrastrutture finalizzate a insediamenti civili ed attività produttive per 10 anni ed effettuare attività di rimboschimento e di ingegneria ambientale sostenute con risorse finanziarie pubbliche per cinque anni.
Quindi diciamo, è una deliberazione che facciamo tutti gli anni, ma che tiene conto di quello che è successo l'anno scorso, non di quello che è successo, come diceva nell'ultimo pezzo dell'intervento, all'Assessore di quello che è successo o vanno procedere perché la nell'anno precedente noi avevamo approvato la deliberazione, ricordo l'intervento in quella sede che feci io personalmente ed ebbi dei chiarimenti da parte del Presidente perché non si riferiva a quell'anno, ma appunto all'anno precedente la alla dichiarazione perché siccome avevo, ho assistito a due incendi che c'erano stati in aree boschive su via Sammichele, il boschetto che c'è.
A Parco delle sorbe e poi, appunto, a via Sammichele non c'erano e quindi ero preoccupato e giustamente facendo una valutazione sul provvedimento. Venne fuori che appunto stavamo facendo una deliberazione che riguardava il monitoraggio sull'anno precedente quest'anno non.
So ho verificato anche dal portale a cui hanno avuto accesso alla Polizia locale, lo l'ufficio tecnico per poter verificare.
Quelli che erano stati gli incendi certificati da parte de sì dei Carabinieri, sia di chi sì, i carabinieri forestali perché o forestale, è stata inglobata all'interno dell'Arma dei carabinieri e quindi, avendo fatto le verifiche, ce ne sono due e sono esattamente quelle in località Parco delle assorbe uno di superficie boscata di 1,7 5 9 7 credo ettari,
È l'altra successiva, se che poi è sempre lo stesso bosco, però è un po' più avanti verso via Sammichele,
Su appunto località Strada Statale, 100 complanari, uscita Sammichele di 0,21 27 aree. Quindi è evidente che l'aggiornamento c'è stato, sono state inserite in questo prospetto che è integrato nella nella delibera e quindi possiamo stare tranquilli che su queste aree varranno quelle prescrizioni di cui ci siamo detti capiamo. Anche.
E questo, insomma, l'assessorato dovrà farlo. In primis, capire quali attività di rimboschimento e di ingegneria ambientale devono essere destinate per finanziarie, per finanziare appunto interventi pubblici in quelle aree dove ci sono stati degli incendi, perché comunque alcuni alberi totalmente incendiati a morti sono stati tagliati, credo, dalla foresta.
No sono stati tagliati dal cuore dalla Forestale, però una dalle prescrizioni che è contenuta nel con nella nella nel corpo della delibera. Quella, appunto 3 dice di effettuare attività di rimboschimento e di ingegneria ambientale sostenute con risorse finanziarie pubbliche per cinque anni, quindi significa che delle attività da parte dell'ente su queste aree debbano essere fatte.
E quindi è cambiato qualcosa rispetto alla deliberazione dell'anno scorso, cioè sono state inserite queste due aree e niente, quindi è è stata fatta esattamente alla ricognizione da parte dell'ente degli uffici preposti.
Grazie Consigliere.
Passiamo alle dichiarazioni di voto, se non ci sono altri interventi,
Non ci sono altri interventi.
Segretario scusami, hai l'elenco.
Non.
Non me lo sto ritrovando adesione.
Grazie.
Per il Gruppo Misto, consigliere Cristantielli, prego, grazie Presidente, niente, mi giustamente, mi stavo confrontando con il gruppo e quindi, come mi diceva.
Consigliere, Mazzei, ci stavamo confrontando insomma su questa proposta va be'comunque siamo favorevoli.
Alla proposta di deliberazione di Consiglio comunale numero 2.
Grazie.
Per il Partito Democratico consigliere Palmieri, prego se il Presidente, come ha detto la nell'intervento il voto del Partito Democratico, sarà favorevole su questo provvedimento grazie.
Per rivoltiamo Casamassima consigliera Pellegrino, grazie Presidente, il voto è favorevole, grazie per Rinascita per Casamassima consigliera Ferri.
Voto favorevole, grazie per direzione, Casamassima, consigliera al sole, si grazie, Presidente, il voto di direzione è favorevole, grazie a lei per il Gruppo idea Consigliere Vacchiano, grazie Presidente, il voto del Gruppo idee favorevole, grazie.
Tutti favorevoli è aperta la votazione.
Giuseppe Sindaco.
Dovrebbe mancare un voto, Segretario, scusa, ecco, siamo 15.
16.
Ora è arrivato anche il sedicesimo, è arrivato al sedicesimo voto, 16 votanti, 16 voti favorevoli, il provvedimento è approvato.
Votiamo adesso per l'immediata esecutività, prego.
15 manca un voto, 16 16 votanti, 16 voti favorevoli, il provvedimento immediatamente esecutivo.
Passiamo al punto successivo all'ordine del giorno, al punto numero 5, cessione di area per la realizzazione di nuova cabina di trasformazione e nel per il nuovo asilo nido di via Conversano a Casamassima, prego, Sindaco.
Ora, sì, grazie.
Con questa delibera il Consiglio comunale.
È chiamato ad esprimersi su una cessione di un'area in favore dell'Enel, questo in ragione del fatto che, come ben sapete, grazie all'ottenimento di un finanziamento del PNRR per la realizzazione del primo asilo nido nel comune di Casamassima, c'è bisogno che lo stesso venga fornito dei servizi essenziali, tra cui quello appunto della A dell'energia elettrica. In ragione di ciò, per poter alimentare l'immobile è necessario realizzare una cabina elettrica e quindi è distribuzione. Chiede al Comune di Casamassima di cedere un'area di 40 metri quadrati, chiaramente individuato all'interno del lotto in cui,
È in atto la realizzazione dell'asilo nido, grazie.
Grazie Sindaco è aperta la discussione.
Non ci sono interventi, passiamo direttamente alle dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Misto consigliere Cristantielli, prego, grazie Presidente, il Gruppo Misto e favorevole alla cessione di quest'area, anche perché è chiaro che è propedeutica questa questa situazione qui, quindi, questa cessione di area è molto importante, perché finalmente Casamassima avrà un nido e quindi è ancora un servizio garantito ai cittadini. Quindi siamo favorevoli all'approvazione per la cessione di quest'area. Grazie per il Partito Democratico consigliere Palmieri. Sì, grazie, visto che c'è un interesse pubblico per la realizzazione della cabina Enel, che poi collegherà l'asilo nido.
Con il Comune incasserà anche 2000 euro per WAP, appunto perché accede quest'area che è di proprietà della dell'ente. Il voto del Partito Democratico sarà a favore. Grazie per rivoltiamo Casamassima il consigliere Pellegrino.
Voto favorevole, grazie.
Per Rinascita per Casamassima consigliera Ferri prego.
Favorevoli grazie.
Per direzione Casamassima considerazione e vi grazie Presidente, visto l'interesse pubblico è il fatto che comunque questo sia un intervento propedeutico alla realizzazione finalmente a Casamassima di un asilo nido, il voto di direzione non potrà essere che favorevole, grazie grazie a lei per il Gruppo idea Consigliere Vacchiano, prego, grazie Presidente,
Questo è uno dei gli ultimi tasselli che ci apprestiamo a ad approvare. È uno degli ultimi tasselli per per fare in modo che Casamassima abbia il il un asilo nido che non ha mai avuto, quindi checché se ne dica che che vogliono far credere, questo è un provvedimento che consentirà a Casamassima di entrare nella storia solo ed esclusivamente grazie a questa Amministrazione. Grazie, il voto è favorevole. Grazie Consigliere.
È aperta la votazione?
Vi invito a votare, mancano ancora diversi voti.
Giuseppe.
Mancano due voti.
Ma faccio l'appello, così capiamo chi manca, manca un voto Consiglieri Sella sì, sì, no, la pena, la pena fatto ne manca ancora uno.
Allora vediamo un pochino un chiamiamo, siamo sempre 16 o si è allontanato qualcuno siamo sempre stati Nitti, Azzone è arrivato il sedicesimo, chi è stato l'ultimo ditino Doab, 16 voti favorevoli, 16 votanti, il provvedimento è approvato.
Votiamo adesso per l'immediata esecutività, prego, è aperta la votazione.
Ne manca sempre uno.
16 votanti, 16 voti favorevoli, il provvedimento immediatamente esecutivo.
Passiamo al sesto punto all'ordine del giorno.
Nomina del Collegio dei Revisori dei Conti per il triennio 2025 2027.
Come funziona?
Mozione e chiediamo al Segretario generale ci dà.
Si procede per votazione segreta, votazione segreta, nominare due scrutatori, un attimo soltanto non so se l'assessore al bilancio vuole fare una premessa o vuole intervenire anche il Sindaco, allora allora prima il Sindaco, poi eventualmente integra se c'è, se è il caso l'Assessore al Bilancio, dopodiché procederemo con la votazione segreta alla nomina dei due scrutatori, prego, Sindaco.
Scusate dei seleziona.
Ci sto io ho va bene, Presidente io chiedo una sospensione di.
15 minuti, grazie, mettiamo a votazione, mettiamo a votazione la sospensione richiesta dal Sindaco Presidente, pensavo fosse il mio compito e quindi avevano prenotato ora non è un problema lei ha detto alle pause pranzo,
È aperta la votazione sulla sospensione di 15 minuti richiesta dal Sindaco?
Aspettate ad allontanarvi, così verifichiamo se sono arrivati tutti e 16 voti, ne manca ancora uno.
16 votanti, 15 voti favorevoli, 1 contrario chi è il contrario?
Per alzata di mano, chiedo scusa chi è contrario.
Non lo so.
Allora grazie no.
Contrario, consigliere Palmieri.
Un professore universitario.
Tutte le nature ha, Cito, assente, Azzone.
Cristantielli De Cataldo.
Ferri.
Presente.
Isella Loiudice, Mazzei Montanaro Nitti, ottomano, Palmieri, Pastore Pellegrino, Rella, Vacchiano Valenzano in tutti i presenti, 16 è un asse.
Ci presenti, riprendiamo i lavori del Consiglio, c'è una breve relazione dell'assessore Leo assessore al bilancio, prego Assessore.
Grazie Presidente.
Con la proposta di deliberazione di Consiglio comunale numero 6 del 17 gennaio 2025 si sottopone a questo Consiglio la nomina del Collegio dei Revisori dei Conti per il triennio 2025 2027.
Gli articoli 234 e seguenti del TUEL 267 barra 2000 prevedono che la revisione economica finanziaria della gestione dei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti si è affidata ad un collegio dei revisori composto da tre membri che restano in carica tre anni e che non possono svolgere l'incarico per più di due volte nello stesso ente locale. L'articolo 16, comma 25 del decreto legge numero 138 prevede che la relativa nomina debba avvenire tramite una estrazione da apposito elenco a livello provinciale e tra soggetti in possesso di determinati requisiti nei casi di composizione collegiale dell'organo di revisione. Il componente dell'organo di revisione con funzioni di Presidente, in deroga al comma 25 del decreto legge 138 2011 deve essere eletto dal Consiglio a maggioranza assoluta. Considerato che alla data del 28 11 2024 è decaduto, l'organo dei revisori di questo Comune ulteriormente prorogato di 45 giorni, e dunque fino al 12 gennaio 2025, la Prefettura di Bari ha provveduto al sorteggio di due componenti del Collegio. I nominativi estratti sono nell'ordine primo estratto Bozzetti Marino, secondo estratto Friuli Giuseppe. Naturalmente poi ci sono una serie di nominativi.
Come riserva.
I quali hanno dato la loro disponibilità all'assunzione dell'incarico. Inoltre, con determinazione dirigenziale numero 2.164 Registro Generale del 6 12 2024, è stato approvato l'avviso pubblico per la nomina del presidente dell'organo di revisione al fine di acquisire le candidature da parte dei soggetti interessati ed in possesso dei requisiti richiesti. Sono pervenute 50 50 42 42 52 53 domande. Il Consiglio comunale potrà quindi procedere alla nomina del presidente scelto tra i candidati validità validamente inseriti nella terza fascia del registro istituito ai sensi del DL 138 2011. Con la stessa deliberazione di nomina verrà stabilito anche il compenso spettante al Collegio dei Revisori. Tale compenso sarà composto da un compenso base annuo determinato con riferimento alla fascia demografica di appartenenza, da una maggiorazione massima del 10%, qualora la spesa corrente, anno pro-capite desumibile dall'ultimo bilancio preventivo approvato sia superiore alla media nazionale per fascia demografica, come stabilito dalla tabella B allegata al DM,
21 dicembre 2018 e ad un'ulteriore maggiorazione nella sempre nella misura massima del 10%, qualora la spesa per investimenti annua pro capite, sempre desumibile dall'ultimo bilancio preventivo approvato, sia superiore alla media nazionale per fascia demografica come stabilita dalla tabella C del decreto. Inoltre, dal rimborso delle spese di viaggio, vitto e alloggio, nel nostro caso la fascia di popolazione a cui appartiene il comune di Casamassima prevede un compenso massimo per ciascun componente è pari a 12.890. Questo compenso compenso viene rideterminato nella somma minore di 12.000, alla quale bisognerà aggiungere le percentuali sia in riferimento alla spesa corrente pro capite annuo che a quella di investimento sempre pro capite annuo verificato che la spesa corrente del Comune di Casamassima, desumibile dal bilancio di previsione 2024 ammonta a settant'775,18 pro capite e quindi superiore alla media nazionale per fascia demografica di cui alla tabella B.
Ammontante a 710 e che la spesa di investimento del Comune di Casamassima desumibile, sempre dal bilancio di previsione, ammonta a 264,44 e quindi sempre superiore alla media nazionale per fascia demografica, di cui alla tabella C.
Ah si determina quindi il pari a 120 euro, si determina il compenso a favore dell'organo di revisione per i seguenti emolumenti compenso annuo 2012 mila euro più maggiorazione del 5%, pari a 900 euro più maggiorazione del 5%, pari ad altri 900, per un importo totale di 13.200 a ciascun componente con una maggiorazione del 50% al Presidente oltre a oneri fiscali e contributivi se e in quanto dovuti e inoltre un rimborso spese di viaggio documentate riconosciute ai componenti aventi la propria residenza al di fuori del comune di Casamassima.
Grazie Assessore.
Prego se ci sono interventi, sì, grazie Presidente e grazie anche all'Assessore per le spiegazioni sulla deliberazione unico dubbio che mi è rimasto, la questione della maggiorazione del Presidente del 50% si è previsto per legge o è una determinazione che abbiamo definito noi internamente, dopodiché anche facendo andando incontro a quella che era un attimo mo durante proprio loro all'inizio della sospensione da parte del Sindaco, la volontà di trovare una sintesi un po' tra quelle che sono le posizioni della maggioranza e della minoranza e tenendo in conto che questo organo è lungo, è un organo molto, molto importante per l'ente.
Che deve garantire imparzialità che deve controllare i conti dell'Ente.
Anche anticipando direi o quelle che sono le relazioni della Corte dei conti e anche l'invio alla Procura regionale di alcuni atti per le valutazioni del caso, perché ritengo che determinate questioni possano essere anche stimolate rispetto ai correttivi da adottare da parte proprio dall'organo di revisione.
Quindi, ancor di più dico io ci deve essere una completa tranquillità da parte dei Consiglieri, tutti rispetto all'organo che è stato individuato.
Con due componenti supplenti con un'estrazione dall'albero, dall'albo del dalla prefettura e il Presidente deve essere nominato dall'ente e quindi ancor di più vale dal mio punto di vista,
Che ci sia una sintesi delle posizioni della maggioranza e della minoranza, allora se permane davvero lì l'invito del Sindaco di trovare una sintesi, anzi dare la possibilità alla minoranza di esprimere un nome pubblicamente, il Sindaco lo chiedesse alla minoranza e noi siamo disponibili a fornire un nome della lista in modo da poterlo votare così venendo incontro a quella che era l'esigenza del sindaco.
Grazie Consigliere, ci sono interventi.
Sì, Consigliere, confermo che diciamo in un'ottica di condivisione noi siamo aperti ad una alle proposte della minoranza, fermo restando che la minoranza non deve avere l'autorizzazione del Sindaco per proporre un nome chiaramente in tutte le elezioni, all'interno del Consiglio Comunale elettiva, dove si si devono eleggere dei componenti. Come può essere il Presidente del Consiglio come può essere il Collegio dei revisori dei conti della minoranza non deve chiedere alla maggioranza o al Sindaco la diciamo l'autorizzazione a proporre un nome, ma anzi, se vuole dare la minoranza, un contributo lo faccia in maniera assolutamente libera, altrimenti, al contrario, diciamo sarebbe anche inopportuno. Quindi, se la minoranza vuole proporre un nome, la maggioranza ascolterà l'eventuale proposta.
Grazie Sindaco, prego Consigliere, grazie Presidente, io, indipendentemente dalla dalla proposta del del nome e dalla scelta, inviterei proprio questa Amministrazione ha come dire, farsi portavoce verso i revisori, di prestare maggiore attenzione a quelli che sono, diciamo, i bilanci e le,
Diciamo in tutte le varie attività economiche fatte dall'ente, perché fino adesso non c'è stata, diciamo una volta in cui è stata fatta un'osservazione, ho rimandato un provvedimento o intervenuti e nonostante poi a vedere quello diciamo gli schiaffi che ci ha dato la Corte dei conti direi che,
Un maggiore attenzione dei revisori dei conti fosse non ci avrebbe esposto a siffatte Rimembranze okay. Spero si sia sentito quello che ho detto e qualcuno lo prenda in considerazione, perché non è una, come dire, un'App. Non è stata una passeggiata passeggiata. Ricevere certi commenti e certe osservazioni dalla Corte dei conti e notare come in tutti i mesi precedenti da parte dei Revisori non ci sia stato, ripeto, nessun nessun intervento, almeno a nostra conoscenza, che potesse rimetterci sulla retta via. Grazie, grazie. Consigliere,
Altri interventi, non ci sono altri interventi.
Va bene, allora a questo punto Segretario, passerei alla richiesta di scrutatori uno, un volontario dalla maggioranza, un volontario gentilmente, se vuole, dalla minoranza come scrutatore, consigliere, Palmieri, consigliera Ferri, se volete uno dei due fare da scrutatore.
Allora due scrutatori.
16 16 biglietti.
Vi informo, così come suggerito dal Segretario generale, che procederemo a fare due votazioni nella prima votazione voteremo il Presidente del Collegio dei Revisori nella votazione successiva, che non sarà una votazione segreta, ma sarà una votazione palese, come facciamo sempre, procederemo a votare il Collegio del revisori dei conti nella sua interezza quindi comprendendo i due nominativi che ci ha fornito la prefettura e il nominativo che ha designato il Consiglio comunale.
Mi conferma il Segretario perfetto, scusi, Presidente, non ho capito, ma il Consiglio comunale lo fa, il esprime il nominativo, ognuno poi vota.
Perché voglio dire, allora il Consiglio comunale esprime?
Il Consiglio comunale esprime il nominativo del Presidente del Collegio che va ad integrare i due nominativi, come prima leggeva e comunicava l'Assessore, già forniti dalla prefettura, una volta che il Consiglio comunale ha espresso il nominativo del Presidente nella sua interezza, consigli e il Segretario di votare l'intero Collegio dei Revisori.
Questo è già no con la stessa delibera e già è già inserito così.
E poi nella stessa delibera e questo non so se è chiaro no, la vedo perplessa consigliere aperti.
Ho capito, si mi è, mi era sfuggito, siccome c'era stato l'invito del del Sindaco, no a fare un nominativo eh no, no, un momento, cioè a fare un nominativo e pensavo che ci fosse fosse stato fatto anche, diciamo, la maggioranza avrebbe dovuto fare nell'ambito di una condivisione un nominativo da, diciamo da votare a meno che voglio dire in nominativo cioè è stato scelto nelle diciamo nella riunione che si è fatto prima e quindi che noi possiamo esprimere fare, diciamo, a esprimere una un nostro candidato senza, come dire, nessuna condivisione di eventuali altre scelte.
Ecco, è questo che non riuscivo a capire perché se il Sindaco ci invita a fare un nome e voglio dire, ci deve anche dare l'opportunità di capire se questo nome viene condiviso prima di arrivare alla diciamo alla votazione, perché altrimenti fare un nome e così sapendo che noi siamo in netta minoranza,
Voglio dire, diventa un esercizio di di falsa democrazia, insomma, grazie, era qui la mia perplessità, no, Presidente, no, possono prevarica tutti,
Considero lo schema è questo. La minoranza ha chiesto alla maggioranza, nella persona del Sindaco, di poter esprimere, data l'importanza del collegio e della funzione che svolge la possibilità di condividere un nome. Chiaramente, noi, per poter condividere un nome con voi, è necessario che voi ci diciate che nome indicate alla maggioranza, altrimenti la maggioranza, come fa a valutare come può convergere su un nome piuttosto che su su un altro. Quindi, se la minoranza vuole esprimere un nominativo tra i 53 candidati, mettete in condizioni la maggioranza di poter vuol valutare quella che è la vostra,
Indicazione.
Quindi, se voi siete pronti a ad indicare un nome, i consiglieri di maggioranza valuteranno.
Eh, eh, eh eh, e capiremo se potremo con convergere oppure no.
Cioè è, diciamo eh eh, eh eh eh.
E cioè che ha il nome con lavoro, certo,
Allora va, beh, facciamo chiarezza, Sindaco, perché è esattamente la proposta inversa è avvenuta da lei perché la maggioranza ha chiesto la sospensione e mi sono permesso di dire all'inizio della sospensione, che è strano che lei, in 15 minuti, in 10 minuti quanto è durata la riunione di maggioranza per la sospensione arrivasse immediatamente una conclusione e lei mi ha risposto no.
No, siccome siamo disponibili a a votare il vostro, il vostro candidato, diteci il nome e noi lo votiamo perché voglio dire, questo va nell'ottica di una votazione della deliberazione dell'intero nucleo all'unanimità e che credo nell'ottica del suo intervento fosse un bene no, avere un nucleo di valutazione.
Condiviso da da tutto. Il Consiglio comunale, poi, ha fatto un intervento proprio successione alla al mio intervento preliminare, in cui chiedevo se permaneva questa volontà del Sindaco e lassù, naturalmente assumendosi la responsabilità, perché lei è il Sindaco di anche di una coalizione di una maggioranza, non è il capo della coalizione, quindi deve anche a venire qui in Aula ad assumersi la responsabilità anche di votare il nome che viene proposta dalla dalla, dalla minoranza e invece diciamo immediatamente subito dopo la mia riflessione ha detto chiaramente che io non mi impegno, non posso impegnarmi a a votare né niente, perché comunque la maggioranza è libera, poi di votarsi chi chi ritiene di fare le sue e questo ha detto nel momento in cui è libero il Consigliere di votare chi vuole.
Ho capito, ma lei è il capo della coalizione si debba impegnare pubblicamente a votare il il, il nome della minoranza, altrimenti è inutile giochino, diciamo, ecco da cui ci sottraiamo subito perché, voglio dire, siamo anche abituati ai suoi giochini, anche perché, se ritiene può e questo è anche l'intervento conclusivo mio che non ripeterò successivamente,
Visto che ci accingiamo e questi sono, diciamo, i suoi le sue riflessioni, chiedo io a lei di fare prima il nome che sarà votato dalla maggioranza, in modo che anche alla minoranza, se ritiene, dal punto di vista professionale e qualitativo, visto che ce ne sono tanti di nomi di rilievo ma credo che tutti i candidati siano che,
Revisori dei conti anche con esperienze da questo ci dà garanzie,
Indipendentemente dal nome che può essere meno più conosciuto, ce ne sono più conosciuti, ma anche meno conosciuti, che hanno avuto l'opportunità di di fare i revisori dei conti in in molti enti dalla dalla Regione Puglia, e quindi hanno un bagaglio beccherà, diciamo professionale, che ci dà garanzie rispetto a come potranno svolgere il ruolo.
Però è giusto da parte mia che solleciti e a questo punto la maggioranza, a dichiarare chi eventualmente?
Intende proporre alla minoranza, in modo che anche noi, proprio nell'ottica della arrivare ad una condivisione completa e complessiva del provvedimento e non solo dei due candidati, cioè dei due revisori che saranno comunque eletti, perché c'è stata l'estrazione secondo la norma prevista e quindi non abbiamo da discutere su quello per arrivare a una condivisione e un voto unanime, quindi a questo punto Sindaco faccio avere il nome. Capiamo chi chi intende nominare come presidente allo Consigliere. Diciamo che io, tra i vari sport che non faccio nella mia vita perché non sono un bravo sportivo, sicuramente non mi sono appassionato di ping pong perché quello che sta facendo l'euro e chiaramente anche in modo abbastanza ridicolo, e aprire una partita a ping pong, ora io confermo che siamo aperti a delle proposte della minoranza, come lo siamo sempre stati aperti. Ah, ah, ah, ah delle condivisioni con la minoranza, ma quello che sicuramente non può accadere perché lì strumentalmente ha detto che il Sindaco avrebbe garantito che la maggioranza vota il nome della minoranza. No, la maggioranza valuta la proposta della della minoranza perché, siccome fino ad oggi non ho mai votato a scatola chiusa nulla in Consiglio comunale, figuriamoci se inizio ad oggi a votare io e a proporre alla maggioranza di Governo un nome, diciamo alla cieca quindi chiarito questo, se voi della minoranza siete in grado, anche perché siete in due, non è estremamente complesso a proporre un nome che la maggioranza può valutare. Daremmo un bel segnale di condivisione. Si potrebbe arrivare ad un voto unanime se non volete offrire una proposta all'Aula. Consiliare quindi rinunciate voi ad un processo di condivisione di apertura della maggioranza. Andremo a votazione. I singoli consiglieri comunali di incideranno nel segreto dell'urna, a chi vorranno votare, cioè è è uno schema, è uno schema bassi A B e il Consiglio comunale, divisi in maggioranza e minoranza. Se cioè mi sembra basilare, come come ragionamento, così avete un nome che lo proponete, ci dite perché ci ci proponete un nome, non lo valutiamo. Se non proponete un uomo, vorrà dire che rinunciate a voler condividere una figura così importante.
Va bene, vedo che credo che gli interventi siano stati molto chiari, per cui direi di procedere i due scrutatori, chi sono i due scrutatori nominati Segretario, chi erano Palmieri per la minoranza, per la maggioranza, chi era lo scrutatore, Mazzei.
Semplificazioni, Azzone.
Fazzone dai.
Allora?
Allora?
Procediamo, procediamo con la voce, procediamo con la votazione, è inutile che stiamo continuando con questo ping pong, non arrivano o non arrivano o no, andiamo a votazione, non è che possiamo continuare all'infinito all'infinito, allora prego.
Signori Consiglieri, se vogliamo votare.
Nessuno.
Guardate.
Manca uno.
In giro io sono, sono tutti a 16.
Direi di contarli prima.
Azzone, siccome non ci fidiamo lì.
No no, no girare no logo a farle girare, siete capaci entrambi scusa se li contiamo prima e dopo, grazie.
Sì, prima di aprire, contiamo per cortesia che siano semplici.
Così evitiamo, evitiamo problemi,
Gentilmente, ecco se facciamo questa cosa qui.
Sì, va bene, va bene.
4.
Perfetto, allora possiamo procedere.
Possiamo procedere, se volete.
Il Collegio dei revisori dei conti a questo punto è formato dal presidente dottor Roberto, resta ressa e dai due.
Ci vuole ricordarci i nomi sulla delibera.
Mazzetti Marino e Friuli, Giuseppe, allora da Bozzetti Marino e Friuli Giuseppe, quindi adesso procediamo apro, la votazione per l'intero Collegio dei revisori dei conti è aperta, la votazione prego.
Sindaco.
Mancano ancora un voto, manca 16 votanti, 14 voti favorevoli, 2 astenuti.
Ferri, Palmieri.
Dobbiamo votare l'immediata esecutività.
Procediamo è aperta, la votazione, prego,
16 votanti, 14 voti favorevoli, 2 astenuti, il provvedimento è immediatamente esecutivo.
Bene.
Ringrazio il Consiglio comunale e dichiaro chiusa la seduta alle ore 12:50.