
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Casamassima - 20.12.2024
TIPO FILE: Video
Revisione
Accomodarvi gentilmente diamo inizio ai lavori del Consiglio comunale.
Allora, Segretario, buongiorno, buongiorno a tutti se vogliamo.
Cominciare può procedere con l'appello, grazie.
Buongiorno a tutti, a chi toglie un?
Azione Michele.
Cristantielli Rocco De Cataldo Michela.
Ferri domenica, assente Isella, Alessio Loiudice Michele assente Mazzei, Vito Montanaro Maria santa Nitti, Giuseppe ottomano, chiara Palmieri, Andrea, Pastore, Francesco, Pellegrino Raffaella, Rella, Giovanni Vacchiano, Marco Valenzano, Giuseppe è assente.
14 presenti e 3 assenti, la seduta è valida.
Benissimo, allora, con 14 presenze la seduta è valida.
Il primo punto all'ordine del giorno, come di consueto, approvazioni, approvazione, verbali, sedute precedenti.
È aperta la votazione?
Non lo so in questo momento, io non ho notizie di quel che lei sta dicendo, intanto chiedo scusa, procediamo un attimo alla votazione.
Nel.
Non stanno riportati.
Va, beh, noi intanto procediamo alla votazione, mettiamo al verbale quello che lei sta dicendo.
Eh sì, sì, e ci mancherebbe altro.
E può darsi lei ha parlato fuori microfono all'inizio della seduta scorsa e abbiamo avuto una serie di problemi, ve lo ricordate bene, tant'è che abbiamo un attimo sospeso, abbiamo chiamato il tecnico, poi il tecnico.
Eh eh sì, e abbiamo capito qual è.
B da dove li dobbiamo recuperare questi interventi se non sono stati registrati, se non c'era?
Allora un attimo soltanto io, intanto annullo la votazione.
Annullo la votazione.
Invito il Segretario a, eventualmente a poter a dare una risposta, a dirci cosa dobbiamo fare, considerando che c'è questo problema che non sono riportati.
La stiamo ponendo.
Sì, ma se non prenota.
No, a mo è uscita prima, la propria valutazione non è, non era, non c'era la pronta, la prenotazione prima.
Adesso c'è la prenotazione, prego, grazie Presidente, siccome l'altra volta.
Abbiamo fatto un Consiglio che si è aperto sulle questioni legate alla alla relazione che ci è arrivata dalla Corte dei conti e con le comunicazioni formali che il Presidente ha dato e che, e su cui ha chiesto di aprire una discussione, ci sono stati degli interventi miei e anche di altri Consiglieri, in quella prima fase io ho chiesto i verbali formalmente all'ufficio qualche giorno dopo mi sono stati trasmessi, è non vengono riportati.
Poi gli interventi fatti da me e dai consiglieri di minoranza, insomma, le risposte dei funzionari si.
Io pensavo e speravo che insomma, l'avvio del Consiglio, visto che dobbiamo approvarli verbali, qualcuno doveva anche dargli un'occhiata per capire cosa cosa fosse successo, invece si è passati perché il Presidente ha chiesto immediatamente di andare al voto,
Spero insomma che sia una procedura che solo in questa solo per questa seduta è stata fatta in questo modo, perché ritengo che quantomeno l'ufficio debba un minimo verificare quello che è stato registrato a verbale, perché se mancano dei pezzi del verbale.
Dal mio punto di vista è un problema, poi capiamo anche che tipo di problema, cioè non non so magari anche su questo chiedo che alla Segretaria che deve dare garanzia anche sulla legittimità delle sedute, è sul relazioni, è su quello che viene registrato a verbale io ho fatto una serie di domande a tutti i funzionari, a tutti i funzionari che la relazione,
No a quella relazione faceva riferimento, alcuni sono venuti qui in Aula e ci hanno dato delle risposte, volevo capire la legittimità dell'approvazione di un verbale di questo tipo poche in un pezzo, non riporta alcunché rispetto a quello che è stato dichiarato in Aula dai Consiglieri di minoranza.
Allora io le rispondo per quello che al momento mi viene di risponderle.
Chiedo scusa, il Segretario risponderà sul piano della legittimità e su questo non c'è dubbio. Io le sto rispondendo peraltro, cioè le sto rispondendo dicendole che sicuramente sia il segretario sia io sia tutto il Consiglio atteso che c'è stato questo problema tecnico. Se fosse arrivata, diciamo per tempo una segnalazione, noi avremmo cercato in qualche maniera di metterci una pezza, perché è successo un problema tecnico ed è fuori discussione ora in questo momento. No, io non sono in grado di darle una risposta. Il Segretario magari se ritiene, dal punto di vista della legittimità, glielo darà, gliela darà la risposta in ogni caso atteso che in questo momento è stato sollevato il problema. Io comunque ha l'obbligo di procedere all'approvazione, dopodiché i Consiglieri si so, siccome sono grandi, capiscono vaccinati, hanno la possibilità di votare, non votare, astenersi. Queste sono le regole del Consiglio. Lei ha fatto bene a puntualizzare ed è giusto che puntualizzasse Segretario, se vuole aggiungere qualcosa.
Io non sono in grado adesso di dare una risposta, perché non so qual è la parte che manca nella registrazione e se lei mi avesse avvisato prima mi avesse fatto nel momento in cui io, la il verbale, quando gli è stato rilasciato dall'Ufficio segreteria penso qualche giorno dopo il Consiglio quindi è passato quanto un mese avrebbe potuto fare una insomma una segnalazione avrei imposto, non so neanche qual è la parte che manca, cioè solo il suo intervento che poi nelle comunicazioni ci fu questo problema e all'inizio proprio delle comunicazioni.
Della delibera della Corte dei conti.
Ho capito, è stato trasmesso il 4 dicembre, ma noi approvammo in Consiglio il verbale che nessuno guarda dall'ufficio o almeno non sia stato trascritto, cioè adesso la colpa è la mia, che non l'ho segnalato prima, ma stiamo scherzando.
Allora noi veniamo qui a votare un verbale, lo diamo per acquisito, ma almeno un minimo di istruttore. Qualcuno lo deve fare sul verbale perché è probabile che allora non è successo, solo stavo potrebbe possono essere successo altre volte che ci siamo approvati i verbali senza che siano stati registrati alcuni pezzi. Su questo io vi pongo la questione perché ci sono dei pezzi che sono saltate completamente e sono una serie di domande che sono state fatte sulla questione della Corte dei conti dei funzionari, dopodiché di che, se la responsabilità è di chi lo viene qui a dire in Aula, a distanza di qualche settimana, quando io ho chiesto formalmente all'ufficio di trasmetterlo in formato PDF, l'ufficio non ha trasmesso,
Lo dobbiamo votare ogni volta il verbale della seduta precedente, quando siamo chiamati nuovamente in Consiglio e mi sia mi sento rispondere che doveva segnalarlo prima o l'ufficio lo deve segnalare. La Presidenza autorizza, lo deve segnalare non diamo responsabilità a chi non ha il dovere di farlo. Sennò nella seduta io sto dicendo ah ah, al Consiglio comunale, ai consiglieri comunali e il verbale non contiene determinate parti, dopodiché ognuno poi vuole fare l'appello del Presidente. La votazione facies.
Ripeto, prendiamo atto di quello che sta dicendo, poi mi consenta, non sarà certo lei a dire chi come e cosa deve fare è aperta la votazione, prego.
Manca un voto perfetto.
Allora 14 votanti, 12 voti favorevoli, un contrario e un astenuto chi è il contrario o astenuto contrario consigliere Palmieri, per le ragioni che ha esposto, è astenuto il consigliere agito.
Allora prendiamo atto.
Passiamo adesso alle comunicazioni, secondo punto all'ordine del giorno.
Consigliere Loiudice, scrive.
Con la presente comunico a tutto il Consiglio, al Presidente comunale che, per motivi personali, non potrò essere presente al Consiglio comunale di venerdì 20, pertanto colgo l'occasione per augurare un proficuo lavoro e visto che siamo in prossimità delle feste natalizie un buon sereno Natale, un felicissimo anno nuovo a tutti i Consiglieri Loiudice.
Un'altra comunicazione con la presente il sottoscritto Valenzano Giuseppe consigliere comunale comunica l'assenza al prossimo Consiglio comunale del 20 a causa di impegni professionali che richiedono la mia presenza in modo inderogabile, colgo l'occasione per augurare buon lavoro a tutti i componenti il Consiglio Comunale firmato consigliere Valenzano Sindaco, lei ha comunicazioni da fare, no, non ci sono altre comunicazioni,
Passiamo al terzo punto, all'ordine del giorno, interrogazioni, interpellanze e ordini del giorno vado in ordine di protocollo perché sono state tutte presentate in data 17. Fatemi controllare un attimo.
È protocollato in data 18 sì in ordine, la prima è quella del consigliere acido.
L'oggetto dell'interpellanza spot del Sindaco, progetti senza coinvolgimento dei cittadini, prego Consigliere.
Pronto?
La partecipazione dei cittadini è uno dei metodi più importanti, ritengo, per governare i comuni e le città.
Condividere i progetti con i cittadini ed anche con i consiglieri di minoranza, governare insieme sembra un'utopia per questa Amministrazione,
Nell'ultimo Consiglio comunale, come al suo solito, al nostro caro Sindaco non è andata giù l'astensione dei consiglieri di minoranza, in quanto, in piena libertà, hanno espresso un parere su un progetto non chiaro circa le percentuali di interessi sulla rata e sulla durata del mutuo per la realizzazione di un progetto bellissimo la Cittadella dello Sport.
Chiedo al Sindaco come mai per un progetto così importante non ha coinvolto i cittadini prima dell'approvazione.
Se avesse coinvolto i cittadini, a mio parere il Sindaco avrebbe probabilmente capito che nel progetto la cittadinanza avrebbe gradito la costruzione di una piscina comunale.
Visto che gli stessi casamassimesi sono costretti a sbarcare fuori paese per portare i propri figli a fare sport acquatici,
Dopo che è stata chiusa una piscina privata.
E tanti sono i progetti su cui l'Amministrazione mai interpellato, i cittadini, a cominciare dai lavori da Piazza, Aldo Moro, oppure sulla viabilità.
Il nostro Sindaco si lamenta che non è stato coinvolto in progetti regionali, ma lui, quando coinvolgerà la cittadinanza e le forze di minoranza?
Attendiamo risposte concrete e rispetto per i consiglieri che si prodigano affinché il nostro Paese cresca e soddisfi le esigenze della nostra comunità, che merita molto di più grazie.
Grazie consigliere alle risponde il Sindaco.
Grazie Presidente, buongiorno a tutti, innanzitutto io colgo le riflessioni del Consigliere, Acito per proprio fare un'apertura politica a queste considerazione e di innestare ed innescare dei delle azioni per ampliare una partecipazione con la cittadinanza, che comunque è già garantita dalla nostra Amministrazione, grazie.
Grazie Sindaco, prego Consigliere per la replica.
E non mi sembra una risposta adeguata al signor Sindaco, cioè vorremmo delle risposte più serie.
E più decise per quanto riguarda i progetti che avete in corso.
Grazie Consigliere, Sindaco, vuole integrare no, passiamo alla seconda interpellanza.
La seconda interpellanza.
Sono quelle del consigliere Palmieri, riguarda il campo sportivo comunale, eventuali lavori previsti e situazioni delle strutture, prego Consigliere, un attimo, le do si è acceso, prego.
Il campo da calcio comunale rappresenta una risorsa importante per la comunità, sia dal punto di vista sportivo che sociale. Attualmente il terreno di gioco in terra battuta una superficie ormai obsoleta che causa disagi e rischi perché io lo utilizza il nostro Comune risulta essere l'unico Comune del CIP nel circondario a non aver adeguato il campo a standard più moderni, come il manto, erboso o in erba sintetica. Una tribuna coperta, inoltre, risulta inagibile da anni, nonostante siano stati effettuati lavori di ristrutturazione sul campo sportivo per la sua riapertura. Si interroga il Sindaco e la Giunta per sapere se esistono progettualità in corso per il miglioramento del campo da calcio comunale, in particolare per l'ammodernamento del terreno di gioco. Quali siano i motivi per cui il terreno di gioco non è stato ancora adeguato, nonostante l'evidente necessità e la co, la comparazione con i Comuni limitrofi. Qual è lo stato attuale della tribuna coperta e quali sono le criticità, criticità che ne impediscono la piena agibilità? Se esistono fondi stanziati o progetti futuri per il ripristino, ripristino e la messa in sicurezza della tribuna coperta per il miglioramento del terreno di gioco e, in caso contrario, quali sono le intenzioni dell'Amministrazione su questo tema?
Prego sì, grazie Presidente si sul su questa interpellanza, ne approfitto per chiarire due aspetti, il primo, che già da un po' di tempo è stata presentata istanza di sanatoria presso l'ufficio della città metropolitana a.
Più comunemente conosciuto il Genio civile e siamo in attesa di riscontro, poi sul resto diciamo, delle giuste considerazioni fatte dal consigliere Palmieri, io posso dire che per noi il campo sportivo è una priorità ed è intendimento della Amministrazione comunale, nell'arco di tempo di appunto dal mandato elettorale di sistemare il campo da calcio grazie,
Prego Consigliere per la replica, sì, grazie Presidente e il Sindaco telegrafico, nelle risposte, nella risposta su questa interpellanza, credo che un approfondimento doveva essere fatto da parte dell'Amministrazione, sia quando sono stati fatti i lavori nel 2018 2019 per il ripristino del campo nonostante le risorse importanti quasi 150.000 euro,
Il terreno di gioco è stato rifatto,
Diciamo, con una modalità che sembra presto Oria, nonostante la possibilità, anche attuale e negli anni successivi, di poter attingere a mani basse dall'avanzo di amministrazione, si poteva pensare a un intervento un po' più radicale sul campo sportivo per adeguarlo a standard che ormai tutti i campi di gioco della regione e forse anche oltre.
Hanno e cioè un terreno di gioco in erba naturale o in erba sintetica. Sinceramente a me spiace che si siano utilizzate delle risorse con poi progettualità che non rispondono esattamente a quelle che sono le esigenze del del di chi lo utilizza, poi il campo e che costringe anche diciamo per la pericolosità.
Che che c'è è evidente, soprattutto per i più piccoli, a utilizzare un campo che non è sicuramente adeguato per qualità del terreno di gioco. Non parliamo poi della questione della della pratica al Genio civile di a cui faceva riferimento il Sindaco, perché ne abbiamo Lab. Lo abbiamo sentito affermare questa cosa ormai o due o tre volte a distanza di un anno, una dall'altra, quindi sono passati almeno tre anni quattro anni e questa pratica non vede la luce. Ma siccome c'è un tecnico incaricato, si può, credo come ufficio.
Sentire il tecnico e capire se ci sono problematiche e andare in Città Metropolitana, che verrà appuntamento e comprendere le ragioni dello stallo ad un ad una progettualità che evidentemente va seguita. Ed è questo che evidentemente manca alla all'Amministrazione e all'ufficio, perché è evidente che non può restare in stallo una pratica di questo tipo per tre, quattro, cinque anni senza avere una risposta, e questo è che si deve chiedere alla al Genio civile, alla Città, metropolitana, all'ufficio semplicemente chiedere di essere convocati per discutere le problematiche eventuali, se esistono sul progetto, e comprendere anche i tempi per un'approvazione un respingimento. Credo che sia opportuno, ormai, visto che c'è tutta questa zona della tribuna che non è agibile e che non deve essere utilizzata, e quindi è evidente che ci sono anche dei rischi se non deve essere utilizzata, per cui sarebbe opportuno che l'Amministrazione si rendesse conto anche che il.
Calcio a Casamassima una realtà segue è praticato, è seguito da tanti bambini e ragazzi ed è giusto, dal mio punto di vista, a dare il giusto peso anche a questo sport, rinnovando e migliorando la struttura sia sul terreno di gioco e sia rendendo agibili tutte le zone del campo, in modo che venga reso anche fruibile da parte degli spettatori.
Una inadeguatezza, credo, nel modo in cui si sta gestendo.
Tutto quello che riguarda la pratica e le pratiche su quel terreno, su quel terreno e su quell'impianto, grazie, grazie Consigliere,
Passiamo all'altra interpellanza, sempre del consigliere Palmieri, Palazzo Monacelle, ripristino, riscaldamento, illuminazione è stato dei lavori del percorso museale, prego.
Premesso che Palazzo Monacelle rappresenta uno dei beni storici culturali più significativi del nostro Comune, sia per il numero e il suo valore estetico per il suo è che, per il suo potenziale come polo di attività culturali e aggregative.
Da anni si riscontrano problematiche che non che ne compromettono il pieno utilizzo il decoro, nonostante la sua importanza per la comunità e l'identità cittadina, considerato che il sistema di riscaldamento risulta non funzionante, sia Palazzo Monacelle che avrà chiesa dell'Addolorata, l'illuminazione esterna del palazzo e parzialmente fuori uso da anni lasciando completamente al buio è una struttura che per la sua rilevanza storica e culturale meriterebbe di essere valorizzata. E inaccettabile che un edificio di tale pregio resti nell'oscurità quando in altri Comuni vengono messi in evidenza persino edifici di minore rilevanza.
Inoltre, i lavori finanziati dalla Città metropolitana di Bari per la realizzazione del Museo Monacelle non sono ancora iniziati, lasciando alle attività culturali con l'eccezione della biblioteca in una situazione di stallo, i moduli in legno del palco utilizzati messi fa per un evento sono ancora abbandonate all'esterno del Palazzo, contribuendo a una percezione di trascuratezza che è in contrasto con il prestigio dell'edificio.
Si interroga il Sindaco, il Sindaco e la Giunta per sapere se esistono interventi programmati per il ripristino, ripristino del riscaldamento a Monacelle Dalla Chiesa ha dolore dell'Addolorata e, in caso contrario, quali sono le intenzioni dell'Amministrazione in merito?
Poi, per quale motivo l'illuminazione esterna del palazzo non è stata ripristinata e quali sono i tempi previsti per intervenire quando è previsto l'avvio del dei lavori del museo di Monacelle, quali quale sia il cronoprogramma degli interventi pianificati?
Perché i moduli di legno del palco non sono stati rimossi e, quando si intende procedere restituendo decoro agli spazi esterni della piazzetta di Monacelle, si invita infine l'Amministrazione di intervenire con urgenza per risolvere le problematiche lenta elencate, restituendo a Palazzo Monacelli, alla chiesa dell'Addolorata alla dignità e alla funzionalità che meritano.
Grazie, consigliere, prego, Sindaco, sì, grazie Presidente, allora, rispondendo puntualmente alle domande, dico che.
Per quanto riguarda il riscaldamento, il riscaldamento e funzionante, Palazzo Monacelle, mentre alla chiesa dell'Addolorata non ha mai funzionato e stiamo con l'Ufficio tecnico, ci stiamo attrezzando per risolvere questo problema impiantistico. Per quanto riguarda le luci esterne, quella al piano terra funziona nuovamente quelle sul bagnato ballatoio non sono funzionanti ormai da tanti anni perché l'ufficio tecnico ci ha riferito che è stato sbagliato o ab origine il progetto, in quanto in quei fari entra l'acqua e di fa fulminare. Per quanto invece riguarda il.
Al progetto del Museo della Città Metropolitana contiamo nel giro di un paio di mesi, salvo imprevisti di farlo partire.
Mentre per quanto riguarda il.
Il palco è stato messo a disposizione, li dell'associazione per eventi natalizi, grazie.
Grazie Sindaco, prego Consigliere per la replica, grazie Presidente, allora, per quanto riguarda, diciamo, le risposte del Sindaco e dal mio punto di vista sono inadeguate, perché ritengo che.
Se ci si è resi conto, dopo sei anni che c'è un problema, è necessario dal mio punto di vista, intervenire anche utilizzando risorse che sono disponibili Dallam da parte dell'Amministrazione mi riferisco sempre all'avanzo dell'amministrazione, che potrebbe essere utilizzato sia per fare i lavori più importanti come diceva sulla.
Sul piano superiore del de del palazzo di Monacelle, dove sono state evidenziate quelle problematiche, deve all'ufficio, ma l'ufficio non deve solo, diciamo individuare il problema e non avanzare una proposta tecnica e soprattutto l'Amministrazione deve sollecitare l'ufficio ha proporre una soluzione tecnica che non si è vista, credo che sia anche opportuno Sindaco. Ho visto che anche la al piano terra, le luci sotto gli archi sono funzionante un giorno sì e 10 no che si.
Spenda qualche centinaio di euro di euro, probabilmente a comprare un orologio o qualcosa che,
Faccia accendere le luci quando l'oscurità arriva elenco in quella piazzetta, somme credo irrisorie che si potrebbero fare anche domani mattina diciamo e quindi dal mio punto di vista.
Sarebbe facilmente risolvibili, dopodiché la questione del palco probabilmente sarà utilizzato. Come lei diceva, lo vedremo per il spettacoli ed eventi durante il periodo natalizio, però è stato permessi.
Sotto le intemperie e quindi sicuramente avrà avuto delle problematiche. Lei avrà ancora di più, anche rispetto all'usura, quindi un po' più attenti. Bisogna bisogna stare su strutture del Comune.
Non parliamo poi della questione della progettualità e dei 320.000 euro del percorso museale che la Città metropolitana ci ha dato nel 2016 Sindaco, lo ricordo mila 16, siamo al 2024.
È stato fatto è stata fatta da me a marzo 2023 un'interpellanza per chiedere lumi sull'inizio dei lavori, visto che c'era stato un affidamento a dei lavori, diceva l'ex vicesindaco a fine dicembre c'era in fase di firma contratto e i tempi previsti per l'avvio e la conclusione dei lavori detti dalla dalla dall'ex vicesindaco e assessore ai lavori pubblici erano 180 giorni, questi 180 giorni sono passati da tempo e nulla si è visto rispetto alla realizzazione di quell'approccio, alle progettualità che,
È già stata modificata radicalmente rispetto a quello che era l'effettiva destinazione del finanziamento, che era un investimento su un percorso museale per valorizzare i beni che ci sono e che c'erano dentro Monacelle e che invece era stato.
Distolto per fare altro.
Anche questa volta, confondendo quello che è il.
Infine del del del finanziamento che abbiamo ricevuto dalla Città metropolitana che era di aprire il museo a Monacelle e invece abbiamo fatto inserire all'interno di quel di quei di quelli utilizzi dei fondi che abbiamo fatto, abbiamo inserito lavori che riguardavano, diciamo antincendio.
E quindi la risoluzione di alcune problematiche legate all'antincendio, oltre che anche la soluzione tra virgolette. Dico tra molte virgolette tanti punti interrogativi rispetto al condizionamento di una struttura che deve avere come de destinazione dei musei, addirittura installando delle fan coil, come se all'interno di una struttura che deve garantire temperature.
Ben misurate e dell'umidità ben misurata. Si utilizzano invece che strumenti tecnologici di altissimo livello che ci sono e che erano finanziati in quel progetto, perché le finalità di quel progetto ne erano anche di garantire il mantenimento delle opere.
Che che sono all'interno sia librarie che de dei di quadri e invece si mettono i fan coil. Quindi già sono stati distolti Consiglieri fondi per cortesia grossi.
Sono stati risolti i soldi per fare altro, dopodiché nemmeno quell'altro che doveva essere fatto tipo degli spazi al piano terra per i bambini che, voglio dire, sono sempre utili, ed è bello sempre metterli a disposizione per quella fascia d'età, ma non comprendiamo cosa c'entrino con il percorso museale, quindi le critiche proprio strutturali che erano state fatte a come era stato concepito il progetto, un progetto appaltato contrattualizzato, che doveva vedere entro sei mesi dalla conclusione dei lavori e siamo al 2000 a fine 2024, quindi da marzo 2023 a fine 2024 con i lavori che non sono ancora cominciati e chissà quando cominceranno, credo che questa Amministrazione dimostri qual quale sia la sua visione culturale strategica di sviluppo turistico del territorio proprio con queste inadempienze che sono inadempienze scandalose. Grazie.
Passiamo all'altra interpellanza.
Interpellanza della consigliera Ferri.
Allora 710 710.
Lo stesso protocollo è stato omesso, va bene, quindi ce ne sono due consigliera giusto, va be'~hesitation, leggo la prima sono hanno lo stesso protocollo spese per eventi, prego.
Grazie Presidente, da una rapida ricognizione sui soldi stanziati per eventi, vari spettacoli, inaugurazioni, sagre, eccetera, nonché per iniziative di promozione turistica per eventi sportivi. Ho rilevato una cifra complessiva di 400 di quasi 404.000 euro e di questi impegnati ben 336.912,99 più da aggiungere, 14.500 da impegnare per Blue Christmas, una cifra assolutamente considerevole, che lascia immaginare una produzione di alto livello e anche un importante coinvolgimento delle realtà produttive e commerciali locali. Ora è risaputo che gli eventi culturali e quelli dello spettacolo stimolano l'economia e generano ricchezza nel territorio, rappresentando un motore di consumo e di crescita. Si chiede all'Amministrazione se c'è stato un ritorno economico per le attività commerciali del paese. È legato agli eventi organizzati, cioè se le attività commerciali hanno registrato in effetti un aumento di fatturato che giustifichi, diciamo, questo notevole sforzo economico sostenuto dall'Amministrazione, grazie.
Grazie, consigliere, prego, Sindaco.
Sì, grazie Presidente, in realtà a nulla avremmo voluto spendere molto di più di 403.000 euro per la cultura.
Per perdere aventi casamassimesi, ma noi non abbiamo avuto la possibilità, purtroppo non ne abbiamo speso nemmeno 403.000 euro,
Perché forse sarà sfuggito alla consigliera Ferri o chi, per essa, che questi 403.000 euro non coincidono con le spese investite dalla Amministrazione comunale per gli eventi, ma dentro ci avete messo di tutto, cioè per gli eventi per lo sport, di investimenti sullo sport per,
Le feste patronali, per i patrocini che diamo alle associazioni,
Quindi questi 403.000 euro rappresentano il costo complessivo di una serie di iniziative, molte delle quali non direttamente gestite dal comune di Casamassima vorremmo anzi io chiederò al all'Assessore Pacciani di spingere ancora di più sulla cultura, perché investire in cultura significa investire sul futuro e significa anche investire sulle attività commerciali perché io in tutta onestà, non ho chiesto i bilanci delle attività commerciali ci chiede se c'è stata una ricaduta positiva sulle attività commerciali e in tutta onestà non me la sono sentita di andare a chiedere,
E i loro bilanci o di scontrini delle giornate, però quello che posso portare come testimonianza,
Che tutte le attività che hanno iniziato un percorso di partecipazione alle 20 che prima del 2018 non esistevano perché prima del 2018 eventi a Casamassima non esistevano, tranne che quelli fatti dalla Pro Loco e tranne il Carnevale e tutto il resto. Tutto il resto degli eventi sono eventi che sono stati pensati, organizzati e creati dalla nostra Amministrazione. Quello che vi posso dire è che, a fronte di un 3 Amministrazione Nitti, dove non si registrava nulla oggi vi posso dire che l'attività commerciale non soltanto partecipano con piacere, ma confermano la loro partecipazione, tant'è che a ogni evento, puntualmente, ci chiedono la possibilità di predisporre degli spazi e di mettere a disposizione delle casette per partecipare. E questo credo che sia il segnale positivo per.
Le attività commerciali. Fermo restando che poi, a livello economico, non siamo in grado noi di di poter fare una quantificazione, ma vi posso portare anche un altro dato molto interessante che, per esempio per la festa di Halloween c'è stata una partecipazione così importante che tutti i commercianti ed erano quasi una decina che avevano partecipato all'evento alle ore 22 avevano terminato completamente, diciamo, la loro offerta gastronomica, tant'è che tutti i ristoranti e tutte le pizzerie tutte le rivisto, visto che.
List, visto che rosticcieri Rossi oggi.
Rosticcerie dal del Paese si sono riempiti di di persone di casamassimesi, di forestieri, ed è stato bello avere dato anche la possibilità, in quell'occasione, a tante attività commerciali, di poter passare un weekend, diciamo florido ricco all'interno delle loro attività perché tantissimi ospiti dal nostro Paese non avendo potuto consumare all'interno della della della festa si è riversata in tutte le attività del nostro Paese, quindi nel nostro intendimento cioè quello di investire ancora di più inc incultura perché poi la cultura non si può o,
Ridurre ad eventi di nicchia, per esempio la consigliera Ferri, che oltre ad essere consigliera comunale è anche presidente della Fondazione, Don Sante Montanaro, quando fa gli eventi culturali, giustamente non fa degli aventi, pensando agli effetti economici sulle attività a commerciale, fa gli eventi per promuovere la cultura,
Per trasmettere delle emozioni positive a chi ci partecipa, ovviamente non può fare delle attività pensando alle ricadute economiche che si hanno nei negozi vicini, cioè o si fa cultura o si fa marketing, noi vogliamo fare cultura, chiaramente poi facciamo cultura pensando anche a delle ricadute positive in termini di attività commerciali nel nostro territorio ma non deve essere quello l'obiettivo, altrimenti si commetterebbe, dal nostro punto di vista, un errore grazie.
Grazie Sindaco, prego consigliera.
Allora, Sindaco, le posso garantire che non è sfuggito assolutamente niente, perché nella negli stanziamenti gli eventi hanno 150.000 euro, cui sono stati aggiunti 100.000 euro a novembre con la variazione di bilancio per Blue Christmas, ma gli eventi sportivi, oppure il turismo che è stato affidato alla Polizia Locale eventi di promozione turistica.
Hanno accumulato ben 115.000 euro e mi sembra strano che la Polizia locale debba interessarsi di promozione al al turismo. Rispetto a queste, diciamo cifre, arriviamo oltre i 360 370.000 euro, il diciamo, quello che è stato dato alle associazioni sono veramente delle briciole, non arrivano a superare gli 11.000 euro e a questi quindi, se lei somma tutte queste cifre vede bene che arriva ai 404.000 euro, circa cui poi vanno aggiunte anche delle spese accessorie, come le spese per la Aser, per le pulizia per l'acquisto di transenne, per il noleggio dei bagni chimici, eccetera, che sono sempre collaterali agli eventi e che ammontano a circa 40.000. Quindi, come vede la somma impegnata per spettacoli per sport, per iniziative e non solo per la cultura, perché la Sagra non è, diciamo più squisitamente evento culturale, ma diciamo come anche Halloween e sono eventi che servono a movimentare il centro storico, il centro cittadino, le attività commerciali, quindi è ovvio che io, quando devo spendere una cifra così importante del diciamo dei soldi pubblici, devo anche cercare di quantificare il ritorno positivo, perché lei parla tanto di, diciamo avvento, di persone molte volte, ragazzini che non è che diciamo, spendono molti soldi, ma diciamo, si prendono la birra, si prendono una bevanda quindi quanto può essere ritorno commerciale per una per un'azienda o per un'attività diciamo produttiva del Paese, quindi non è il numero che fa la il fatturato e io mi preoccuperei nel momento in cui organizzo degli eventi e ripeto che sono finalizzati a movimentare le attività e a incoraggiare e aiutare le attività produttive. Qual è il riscontro e non chiedendo il fatturato perché, signor Sindaco, ci sono delle delle e degli interrogativi delle interpellanze che vengono poste, che meritano un'attenzione soprattutto delle risposte semplici, perché se dobbiamo stare a fare le battute di bambini della scuola elementare, diciamo facciamo a meno di farlo in quest'Aula, ma lo facciamo in ambienti più idonee. Quindi basta fare una, diciamo parlare con i commercianti, chiedere se effettivamente c'è stato un ritorno e a noi risulta invece che ci sono riunioni in cui lei ha partecipato, in cui è commercianti hanno espresso tutto il loro, diciamo dispiacere lo la loro delusione per il mancato, diciamo riscontro di quello che erano, come cioè.
Ebbene.
Bene, cioè l'ha sentita che lei non ha la parola proprio adatta al sito. Bene però io l'ho l'ho sentita, ovviamente diciamo certe cattive abitudini non non si perdono, comunque ci risulta, ma diciamo, è difficile che poi magari persone con cui Palli possano, diciamo, mentire o dire falsità su cose così importanti, quindi diciamo, ci sono delle cose che non tornano, come ripeto, l'affidare, la promozione turistica a LEP, la Polizia locale che per già peraltro, diciamo a carenza di organico e quindi fa fatica a stare anche dietro a tutto il resto e non mettono invece lì dove dovrebbe mettersi sul capitolo degli eventi cultu degli eventi, diciamo così genericamente intesi e ripeto forse perché magari diciamo l'entità della cifra può non non voler essere accessibile agli occhi di chi vede, per cui ritengo che allora, se io voglio mascherare, diciamo l'importanza, cioè la la, la cifra che ho diciamo impegnato, posso anche distribuirla in vari canali per cui diciamo uno si può perdere vede 205 prima a 150.000, poi 250.000 dice beh va beh, una cifra accettabile per le cose e poi vai a vedere che diciamo anche lo sport. È una iniziativa che vai a vedere 115 euro 115.000 euro alla Polizia locale per la promozione del turismo. Qualche domanda io me la me la pongo che cosa c'entra la polizia locale, quindi direi che certo sforzo economico che viene fatto con i soldi dei cittadini meriterebbe anche un approfondimento per vedere se effettivamente c'è stato un un ritorno se c'è soddisfazione Consigliere, attività commerciali, perfetto, ho finito grazie grazie a lei ha bisogno di una breve replica Sindaco, no, benissimo. Passiamo all'interpellanza successiva.
Sempre a firma della consigliera Ferri parcheggio a pagamento prego consigliera.
Nella determina del servizio di polizia locale numero settoriale 318 e registro generale, 2.184 del 9 dicembre 2024 dal titolo accertamento delle entrate provenienti proventi rivenienti dal servizio di parcheggio senza custodia, sulle quali la sosta è subordinata al pagamento del servizio di rilascio passa per transito in zona TL e nella sosta Z RV periodo 12 giugno 2024 al 31 ottobre 2024 si legge tra l'altro, un introito di 21.176,24 euro nello stesso periodo, nelle determine numero settoriale, 199 233 309 vengono liquidati a Park signal per il servizio di gestione del sistema di sosta a pagamento 39.128,81 euro circa cioè, insomma, comunque, diciamo non precisa perché manca la liquidazione del mese di settembre. In questo periodo il Comune ha registrato quindi un passivo di circa 18.000 euro minimo e dico minimo, perché a questa cifra va aggiunto quanto ho pagato per la fornitura e posa in opera per la segnaletica stradale, per la redazione del catasto della segnaletica verticale, i passi carrabili presenti nel centro abitato, somma che non è ricavabile, nello specifico perché rientrante in un conto generale e si chiede se c'è stata un'attenta riflessione sulla consistenza economica delle perdite registrate in questi mesi dal comune di Casamassima e di conseguenza dei suoi cittadini e si è valutato di revocare i parcheggi a pagamento prendendo atto dell'assenza dell'utilità e dei vantaggi legati alla loro realizzazione. Grazie.
Grazie a lei, prego, Sindaco.
Sì, grazie Presidente.
Sinteticamente, anche in questo caso ne approfitto per informare il Consiglio comunale che, per quanto riguarda le strisce blu, ci sono state ben 27.908 transazione.
Quello che riferisce la consigliera Ferri.
È un dato apparente che difetta di una circostanza importante che a quella somma, cioè a quella passività.
Di 17.000 euro non sono state considerate le 864 sanzione combinate dal comune di Casamassima,
E non possiamo nemmeno aderire a chi sostiene che, per una giusta analisi, queste 864 sanzioni, noi dobbiamo computare al calcolo globale di di di tipo finanziario, perché questo scritto pari pari ho già avuto la possibilità di leggerlo su Facebook, poi è stato trasformato in interpellanza e quindi ho avuto modo un ottimo di di fare già delle riflessioni prima di questo Consiglio comunale.
E perché non aderisco al pensiero di chi strumentalmente sostiene che non dobbiamo computare questi 864 sanzioni, perché le sanzioni non è che vengono comminate ai cittadini per il gusto di fare delle sanzioni, vengono fatte le sanzioni perché qualche cittadino ha pensato di parcheggiare le autovetture sulle strisce blu non pagare siccome qua non pagamento andrebbe,
A rappresentare un minore introito nel Comune la norma, la legge prevede che ci sia una sanzione, quindi i cittadini, che gli automobilisti che non sono disciplinate non rispettano le regole vengono sanzionati e quindi nel complessivo totale tra i soldi incassati.
Dalla dalla vendita del del tagliandino e le sanzioni abbiamo abbondantemente come da previsioni recuperato il costo del servizio, ma vi è di più qua, ci dobbiamo mettere d'accordo, o meglio voi della minoranza e vi dovete mettere d'accordo con voi stessi, non con noi perché avete fatto delle delle,
Strumentali battaglie per eliminare il pagamento della della sosta per i primi 30 minuti, però contestualmente volete il il disco orario, quindi lo fa la la sosta gratuita per i primi 30 minuti, ma contemporaneamente volete che il Comune riesca a coprire i costi del servizio delle due l'1 o facciamo le cose gratuito, lo facciamo le cose a pagamento e copriamo i costi del servizio a meno che l'interpellanza ah ah sia finalizzata, mi viene il dubbio al dubbio a chiedere un aumento della tariffa oraria, cioè non c'è alternativa nel mio processo logico che sto seguendo in realtà, noi, come Amministrazione comunale abbiamo voluto accogliere.
Diciamo delle riflessioni dei commercianti, prevedendo una riduzione del costo del parcheggio,
Ma prevedendo un sistema già frazionamento. Tanto è vero che da quando è stata frazionata l'ora ed è stato inserito la possibilità di parcheggiare con 20 centesimi per 20 minuti, il comandante mi riferisce che giustamente, come è ovvio, che sia che c'è stato un abbassamento vertiginoso degli incassi del Comune perché chiaramente i primi cittadini, anche per 10 minuti dovevano mettere 50 centesimi ora mettono il 2020 centesimi per 20 minuti. Più si concede una certa tolleranza ai cittadini che sforano quei minuti, perché chiaramente la nostra non è un'azione vessatoria nei confronti dei cittadini, ma è quello di ricostituire un ordine all'interno del Paese in termini di viabilità e di parcheggi e quindi chiaramente gli incassi si abbattono. Nonostante questo, stiamo riuscendo a coprire integralmente il costo del servizio. Siamo stati contenti di aver dato una risposta positiva ai commercianti così.
Una risposta che è stata differente rispetto alla richiesta, ma che poi, considerato che non c'è stato più nessuna ah rappresentazione negativa da parte dei commercianti, anzi, tantissime mi hanno e ci hanno contattato per rappresentare la loro soddisfazione rispetto alla El dalle amministrazioni della misura messo in campo, perché chiaramente un po' un parcheggio a 20 centesimi è l'equivalente di un parcheggio quasi gratuito. Quindi siamo contenti di aver soddisfatto i commercianti. Siamo altrettanto contenti di aver offerto un servizio ai cittadini che finalmente possono arrivare in centro e trovare parcheggio a differenza di prima che arrivavano in centro, e devono fare il giro della piazza quattro o cinque volte nella speranza di trovare un posto o in alternativa parcheggiare sul posto dei disabili sulle strisce pedonali, creando un grande disordine all'interno del paese. Quindi rivendichiamo con forza e convinzione la scelta delle strisce blu dei parcheggi a pagamento. Due continueremo a seguirlo con la stessa attenzione, tenendo sempre è alto l'interesse dell'Amministrazione tenere un canale di dialogo con i commercianti. Grazie.
Grazie Sindaco, prego consigliera per la replica.
Mass, signor Sindaco, nella sua assistiamo a, diciamo, se estrema sintesi ha fatto un bel po' di confusione, innanzitutto noi della della minoranza abbiamo le idee molto chiare, diciamo il, per quanto riguarda il parcheggio non è che siamo passati dal disco orario al frazionamento all'abolizione noi questa volta ci basiamo sui dati non siamo mai stati favorevoli,
Mi fa piacere e parlo a me mi rivolgo a voi visto che chi dovrebbe ascoltare non ascolta, siamo, diciamo sempre stati contrari, come lo sono stati sempre i commercianti che nelle riunioni avute hanno tutt'al più richiesto un disco orario per disciplinare il, diciamo il traffico e il parcheggio senza che questo avesse delle ricadute economiche importanti sui cittadini, ma il Sindaco si è inventato che volevano i parcheggi a pagamento e come si inventa che sono ancora contenti. Io mi chiedo se effettivamente si è mai fermato a parlare con qualche commerciante perché il il polso del Paese è totalmente diverso, diciamo, i commercianti erano e sono ancora arrabbiati, poi difendere a oltranza un esperimento che le cifre dicono, diciamo fallimentari e le tolgo il fastidio. Il Sindaco che è andato via di dire io ho preso da da da Facebook o mi ha agevolato nella ricostruzione del, diciamo della dei dati, ma in realtà questa è una questione che i commercianti vivono ancora in maniera molto molto presente e sulle quali quali diciamo sono per le quali sono molto, molto arrabbiate, ma e un conto, diciamo in passivo, noi paghiamo, abbiamo pagato 39.000 euro abbondanti e ne abbiamo ricevute 21, quindi non c'è da fare, diciamo,
Salti mortali per fare una semplice differenza. Finalmente il Sindaco questa volta ha ammesso che il sistema si basa sulle multe. Lui, per fortuna, ha un riscontro delle 800 sanzioni. Noi comuni cittadini non possiamo averlo visto che nonostante paghiamo una certa cifra, a ogni diciamo controllore della PAC signal per aver per l'istituzione della pratica relativa alla multa sanzionata. Non riusciamo a sapere quante multe sono state effettuate, sono state comminate. Perché poi una cosa e comminare una multa? Un'altra cosa è che qualcuno, la multa, la, la paghi e noi abbiamo qui ha avuto vari esempi di debiti fuori bilancio.
Legati a delle discrepanze di multe pagate non risultate o multe non pagate e su cui noi diciamo, ci abbiamo rimesso anche i soldi legali, oltre ai soldi della multa e una bella, diciamo figuraccia, quindi combinare non le multe non vuol dire che io entrerò, diciamo in in possesso di quella cifra e reggere un sistema sulle multe piuttosto che sugli introiti, se non è fallimento, questo diciamo spiegatemi voi quale può essere un un fallimento, quindi rivendicare con orgoglio un'iniziativa fallimentare. A me sembra veramente fuori della, diciamocelo fuori da ogni da ogni logica, insomma, quindi, grazie.
Grazie a lei consigliera abbiamo terminato il terzo punto, che è quello delle interpellanze, passiamo al punto successivo.
Punto 4.
L'Assessore al Bilancio presente.
Punto 4 Ratifica variazione al bilancio di previsione finanziario 2024 2026 delibera di Giunta comunale numero 218 del 2024 del 29 novembre 2024, adottata ai sensi dell'articolo 175, comma 4, del decreto legislativo 267 2000.
Relaziona l'assessore al bilancio.
La relazione all'assessore Nacarlo, ai servizi sociali prego Assessore.
Sì, grazie Presidente. Allora questa variazione di bilancio che è stata effettuata proviene da un provvedimento con urgenza da parte del giudice dei minori di Bari per l'inserimento di un minore fatto praticamente nel nell'ottobre 2024 sono stati stanziati questi 3.000, ci sono stati chiesti questi 3.500 euro perché per coprire l'urgenza che va dal 27 novembre 2024 al 31 12 2024, quindi è stata fatta questa variazione perché c'è un provvedimento da parte del giudice dei minori con estrema urgenza di inserire questo minore in comunità educativa? Grazie, chiedo scusa, io avevo l'appunto assessore al bilancio, ma di fatti che a seguito era la sessione Nacarlo. Quindi è corretto anche l'intervento a tutti gli effetti, perché era quello che conosceva meglio di tutti la la, la questione.
È aperta la discussione.
Sì, ho una domanda all'Assessore. Oltre a questa, a questa variazione, credo che se le chiedo scusa, è intervento questo eh sì, sì e si domanda no, dico, non non apriamo dibattiti per cui faccia il suo intervento e si fanno una domanda, voglio fare no, deve fare. Il suo intervento non è previsto dal regolamento che le faccio. Una domanda fa l'intervento, dopodiché quello che io faccio l'intervento ho compreso benissimo qual è la sua, la sua funzione, la sua confusa, e quindi non ho dubbi su quello che devo dire ed è certamente lei non può modificare la mia la mia volontà di fare un intervento che chiede, oltre che all'Assessore questa variazione di bilancio, viene approvata un'altra variazione di bilancio credo che è stata chiesta sempre dalla dall'ufficio che fa capo al suo assessorato, è infatti ieri in Commissione è venuta fuori, quindi mi faccio portavoce, anche se ciò va Presidente di quello che è stato detto.
Sì, volevo un chiarimento, poi, come mi diceva poco fa, l'Assessore era impegnato in un'attività istituzionale in videoconferenza e quindi non poteva interrompere la la Koll. Per per darci risposta, però, è giusto anche chiedere se, rispetto all'altra questione dei buoni dei dei pasti a personale alta, quella mancato introito vorremmo capire.
Da quale fonte non è arrivato il finanziamento per coprire l'intera cifra e cosa è successo?
Che porta poi l'amministrazione di questo Ente ha ed integrare con le cifre, come è stato chiesto anche dalla responsabile dell'ufficio, per cui è un chiarimento, credo che sia necessario in questa fase di discussione, anche per poi decidere come come il gruppo mio gruppo, quello del Partito Democratico voterà sull'intero provvedimento grazie.
Allora scusi Assessore, le do un attimo la parola alla fine degli interventi, ci sono altri interventi.
Altre prenotazioni.
No, prego Assessore.
Sì, grazie Presidente, allora quella quell'importo di 2004 e 59, che risulta praticamente nelle tabelle dei revisori dei conti, è una minore entrata da parte del MIUR per quanto riguarda i buoni mensa, i buoni pasto, quindi per questo naturalmente si è,
Si è cercato di fare la compensazione e quindi chiedere la variazione di bilancio, sia per la minore entrata che con la maggiore entrata dei 3.500 euro previsti per il minore.
E sono delle minori entrate che sono, non sono entrate da parte del MIUR, quindi non sono entrate da parte del MIUR, quindi sono fondi che vengono stanziati dal MIUR quelli.
Ci sono altri interventi, Segretario, prego chi vuole intervenire perché non c'è un'integrazione da parte del Comune per quanto riguarda questi questi fondi che se son venuti meno dal MIUR no non c'è un'integrazione che non sono associate.
In questi cinque.
Ci sono altri interventi nel frattempo che arriva il funzionario?
Non ci sono altri interventi, allora aspettiamo un attimo che arrivi il funzionario per cercare di chiarire questo dubbio in merito alla a questo provvedimento, che riguarda appunto questa variazione di bilancio, se effettivamente questa è soltanto una partita di giro oppure è un ulteriore impegno da parte del Comune per coprire queste son perché questo credo di aver capito come quesito non lo so che lo fa.
Ce lo facciamo, ce lo facciamo, spiegare, diciamo, io non ci avventuriamo, in conclusione, ora ci spiegherà, dopodiché prenderemo atto di quello che ci dirà eh sì, certo, aspettiamo che arrivi.
Sta arrivando, ha detto, Salvatore, ha posto.
Prego, dottor, Bellomo.
Il Segretario le allora è stata fatta una domanda da parte dei Consiglieri di minoranza, se il Segretario ora le riepiloga il quesito in modo che lei possa dare una risposta grazie.
Sulla variazione di Giunta.
Sulla variazione di Giunta.
Ah, no, si sono incrociate due esigenze, una di una maggiore spesa per l'istituzione istituzionalizzazione di un minore.
È una richiesta, c'è stata da parte dell'Ufficio Servizi Sociali, una richiesta per una minore entrata dal MIUR.
C'è stata una comunicazione.
No, no, c'è stata una comunicazione da parte del MIUR, a seguito della quale il la responsabile dei servizi sociali mi ha comunicato di provvedere con una variazione di bilancio a a prevedere questa minore entrata.
No, sono due cose, una, l'istituzione legislazione è una esigenza sopravvenuta, poi c'è stata la comunicazione anche del MIUR di questa minore entrata, che incrociano incrociandosi con la maggiore spesa, ha dato luogo a un'esigenza di.
Ridurre di 5.000 euro.
Qualcosa un altro, un terzo capitolo che ho dovuto ridurre per compensare le 2 i due movimenti di cui prima di cui abbiamo parlato prima,
Sì.
Non ho capito.
No no.
Posso ricapitolare, c'è stata questa maggiore spesa.
Di per l'istituzionalizzazione del minore.
E quindi si doveva andare in variazione, c'è stata anche la comunicazione del MIUR, che I il totale dei dei trasferimenti doveva essere diminuito di 2.500 euro.
Questa doppia previsione di minore spesa di maggiore spese, minore entrata è stata compensata con una minore spesa sul terzo capitolo di PEG di competenza dell'ufficio finanziario.
Quindi la minore entrata è dovuta a una comunicazione del MIUR.
E non ho capito la domanda.
Per.
Le motivazioni le deve dare sì.
Dovete chiedere a ognuno.
Ah, nelle quando il responso.
Quando il responsabile mi comunica che c'è una richiesta del MIUR, una comunicazione del MIUR non mi dice le motivazioni.
E se se l'avessi saputo, non sarei venuto.
Va be'.
Va bene, grazie, dottor Bellomo, possiamo procedere.
Grazie, andiamo in dichiarazione di voto.
Consigliera Ferri gentilmente, se dei selezione sì, scusi.
Andiamo alle dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Misto, consigliere Cristantielli, prego, grazie Presidente, siamo favorevoli a questa ratifica di variazione al bilancio, ringrazio l'Assessore e si tratta di cifre che vengono impegnate e quindi per includere minori e affinché possano rieducarsi e quindi questa comunica questa comunità attenta alle 16 per le esigenze, oltre perché ci viene richiesto da un giudice di da un giudice del Tribunale dei minori, ma anche noi siamo, come dire, sensibile a queste tematiche, quindi favorevole sia per il provvedimento giurisdizionale che per quanto riguarda la sensibilità che abbiamo verso queste problematiche e quindi minori affinché acquisiscano nuove competenze civiche e di cittadinanza, questo mi viene da dire, va bene. Grazie grazie, consigliere, però lei, che è un dipendente del MIUR, potrebbe pure interessarci e faccia lo sapete.
Bisogna fare economie, quindi bisogna tagliare a tutti i livelli, secondo me, per dar la tredicesima Lega.
Per il Partito Democratico, consigliere però il partito del sì per il Partito Democratico il voto sarà favorevole sul provvedimento. Grazie per. Rivoltiamo Casamassima consigliera Pellegrino. Grazie, Presidente, sposo quanto ha detto in precedenza dal dal collega al consigliere Christian Chielli. Esprimo voto favorevole. Grazie grazie a lei.
Per Rinascita per Casamassima Consigliere.
Parere favorevole. Grazie per direzione. Casamassima, consigliera zona. Grazie Presidente per direzione. Il voto sarà favorevole per il gruppo idea Consigliere Vacchiano. Grazie Presidente, essendo non essendo la prima volta che il Governo o i ministeri tagliano gli introiti o gli stanziamenti previsti inizialmente ai Comuni, io non ricordo, non ricordo nel passato che.
Passo vecchi, ex assessori o ex Sindaci, abbiano mai portato le motivazioni dei tagli eseguiti dai Ministeri. In questo caso la mensa ha subito il il, lo stanziamento del Ministero del MIUR previsto per la mensa scolastica subito un taglio, abbiamo avuto U D 2004 59, abbiamo avuto, siamo stati obbligati a pagare l'istituto, l'istituto istituzionalizzazione di un minore pari a 3.005, ma insomma è quella. Quindi io non vedo perché in questo caso dobbiamo chiamare la Meloni, il Ministro, per capire che cosa ha portato al alla riduzione dello stanziamento pari a 2.459,03. C'è stato un taglio amen. Se poi lo bisogna spiegarlo, siamo sotto Natale. I bambini alle scuole fanno una recita, lo dobbiamo spiegare con termini molto più elementari, lo si spiegherà anche da impareremo per la prossima volta, spiegava con termini più elementari innanz, però proprio per questo il voto del Gruppo idea sarà favorevole al provveditorato. Grazie, grazie.
È aperta la votazione?
Sindaco.
Chi manca, ma se il consigliere Mazzei non è presente.
Chi è assente, no, no, non fosse altro che poi il Segretario ha difficoltà.
Qua.
Mazzei, si è allontanato quindi gentilmente se l'ho comunicato al Segretario perché poi?
Iver, i verbali, non sono conformi a quelli che la realtà, quindi saremmo Segretario, quanti siamo 3 6 da questa parte 7 8 9 10 11 12 13. Siamo 13 a votare perfetto, 13 votanti, 13 voti favorevoli, il provvedimento è approvato,
Qualche problema.
Votiamo adesso per l'immediata esecutività, è aperta la votazione.
Sindaco, suo voto.
Manca un voto.
13 votanti, 13 voti favorevoli, il provvedimento è immediatamente esecutivo.
Passiamo al punto successivo all'ordine del giorno, al punto 5 servizio di tesoreria comunale, approvazione, schema di convenzione periodo dal 1 marzo al 28 febbraio, 1 marzo, 2025 e 28 febbraio 2030, relaziona l'assessore al bilancio, prego Assessore.
La ringrazio, Presidente, cercherò di compendiare in maniera brutale, è assai semplice per i non addetti ai lavori.
L'oggetto di questa delibera.
In buona sostanza, il comune di Casamassima ha affidato il servizio di tesoreria comunale all'istituto di credito, Banca Popolare di Bari questo servizio e scaduto il, diciamo, il come il contratto il 15 gennaio 2023 e servizio successivamente prorogato in regime di proroga sin dal 16 gennaio 2023, pertanto sarà necessario nuovamente procedere a un nuovo affidamento per la durata di anni 5, ovvero dal 1 marzo 2025 al 28 febbraio 2030, per poter far questo la normativa prevede pertanto la sottoscrizione, o meglio l'approvazione da parte del Consiglio comunale di uno schema di convenzione che avete sicuramente ha avuto modo di approfondire e che costituisce allegato alla presente proposta di deliberazione. Se ci sono delle perplessità su alcuni passaggi, qualche articolo di questo schema di convenzione, sarò qui per fornire ogni chiarimento. Grazie.
Grazie Assessore, è aperta la discussione.
Non ci sono interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Misto, consigliere Cristantielli, prego, grazie Presidente del Gruppo Misto è favorevole all'approvazione di questo schema di convenzione per il quinquennio.
Successivo a questo, grazie per il Partito Democratico consigliere Palmieri, grazie Presidente, come dicevamo ieri anche in Commissione questo servizio che necessario all'Ente per svolgere tutte quelle che sono le funzioni.
Istituzionali e non solo.
Ah, diciamo avuto questa disponibilità da parte della banca popolare nell'altra consiliatura è, spero insomma che il bando o veda più partecipanti.
Anche se sappiamo che questo è un servizio che le banche hanno difficoltà a garantire agli enti locali,
È per cui spero anche che poi le offerte che arriveranno ci diano tranquillità anche rispetto ai costi di gestione e comunque sono obbligatori, ed è giusto che che che ci siano e su cui si devono esprimere poi le banche e che gli istituti bancari che invieranno l'offerta l'offerta tecnica per cui,
Diciamo dal mio punto di vista, essendo un obbligo di legge, è una scadenza con proroga, come diceva l'Assessore, il voto del Partito Democratico sarà favorevole. Grazie per rivotiamo Casamassima consigliera, Pellegrino prego, esprimo un voto favorevole. Grazie,
Rinascita per Casamassima consigliera Ferri, prego.
E sono, condivido le considerazioni del consigliere Palmieri e quindi il voto favorevole, grazie per direzione Casamassima, consigliere Azzoni, grazie Presidente, il voto sarà favorevole, grazie per il Gruppo idea Consigliere Vacchiano, grazie Presidente, il gruppo idea esprime voto favorevole al provvedimento grazie grazie a lei è aperta la votazione.
Ora siamo 14.
Rinnovo l'invito già fatto dal Segretario gentilmente chi si allontana dall'aula durante i lavori per cortesia avvisi il Segretario, perché sennò, rischiamo di invalidare le i provvedimenti che andiamo ad approvare, sennò mi costringerete a chiudere quella porta e dovete uscire tutti di qua così il segreto basta chiuso, ma non si può uscire, no, c'è una barriera, perché è stato il lavoro, è vero e allo rimarrete qua, vi faccio uscire dall'impalcatura, eh beh no, ma no, a parte gli scherzi, portò a una questione anche di di di di organizzazione. Ecco.
Eh.
No, e per non mettere in difficoltà il segretario, so giusto per questo.
Manca un voto, voto, dovrebbe mancare un voto.
13, ma quanti siamo?
Ecco, non siamo, 14 è arrivato anche all'ultimo voto, no, è arrivato perfetto, quindi 14 voti, perché qui già c'è un voto in più che è quello del 22 che rimane fisso 14 votanti, 14 favorevoli, il provvedimento è approvato,
Votiamo adesso per l'immediata esecutività, è aperta la votazione.
Giuseppe.
Manca un voto ancora perfetto, 14 votanti, 14 voti favorevoli, il provvedimento immediatamente esecutivo.
Passiamo al punto successivo all'ordine del giorno.
Il punto 6 applicazione il decreto legislativo numero 201 del 2022 avente ad oggetto riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, relaziona l'assessore al bilancio, prego Assessore.
Anche qui parliamo di un adempimento normativamente previsto, nello specifico si prevede che i Comuni e le associazioni con delle forme associative con una popolazione superiore a 5.005 mila abitanti debbano effettuare una ricognizione periodica della situazione gestionale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica e questa ricognizione deve,
Essere contenuta all'interno di una relazione attualmente è stata pertanto allegata alla presente proposta di delibera di Consiglio. La relazione io circa la ricognizione della raccolta e smaltimento di rifiuti è stata nella stessa relazione esplicitata in maniera assolutamente puntuale, quelle che sono le risultanze del servizio di ripeto smaltimento.
Raccolta e smaltimento rifiuti, e i provvedimenti anche adottati in seguito alle criticità a noi note e pertanto si chiede al Consiglio comunale di procedere con l'approvazione e la discussione su questo punto grazie.
Grazie Assessore, è aperta la discussione.
Prego consigliera Ferrero, grazie Presidente, allora annunciò alla alla relazione che è stata, diciamo e ci è arrivata no insieme alla proposta io volevo avere dei chiarimenti, perché c'è un decreto direttoriale che, tra l'altro, viene richiamato nella proposta numero 630 che nell'allegato 2 riporta degli indicatori di qualità, diciamo di qualità e di quantità e anche tecnici che il servizio del servizio, che rappresentano degli strumenti con i quali il legislatore valuta le scelte di affidamento e il rispetto dei principi e degli obblighi del servizio pubblico. Ora questo diciamo decreto direttoriale e di quello che possiamo dire è un decreto attuativo della legge 201 del 2022 e quindi diciamo, ha valore di legge e deve essere applicato ora di tutti questi criteri qualitativi e quantitativi e tecnici. Io nella relazione non trovo alcun alcun riscontro, insomma, e quindi.
Mi chiedo come mai non sono stati tenuti presenti, tenendo presente che questi indicatori sono anche molto importanti per valutare la l'efficienza del servizio tipo il Tempo di attivazione del servizio, il tempo di risposta motivate reclami, diciamo un tempo di risposta motivata. Richiesta di rettifica degli addebiti cicli di pulizia programmata Carta dei Servizi, mappature delle attività relative al servizio cioè sono tutti indicatori estremamente importanti sui quali mi diciamo sarebbe piaciuto leggere, diciamo delle considerazioni,
Durante la Commissione di ieri, il consigliere Cristantielli a diciamo sostenuto che comunque c'era un indicatore di qualità che era un termine, cioè un valore numerico, cioè noi abbiamo un Val d'parametro di raccolta differenziata del 73%, che comunque è leggermente superiore alla media nazionale, ma, diciamoci, è poco a parte il fatto che non è un criterio qualitativo, c'è anche da considerare che noi, rispetto agli anni precedenti, stiamo andando continuamente indietro, quindi siamo partiti da una percentuale di differenziata dell'80% e siamo arrivati al 73% quindi,
Per cui e diciamo, è un dato che si ci pone un po' al di sopra della media nazionale, però ci diciamo, ci dice che stiamo facendo sempre peggio, se a questo aggiungiamo tutte le diciamo rimostranze non fatte ripetutamente dai cittadini sulla qualità del servizio, sulla non corrispondenza tra quello che paghiamo e quello che invece riceviamo delle discrepanze che sono, diciamo, di entità notevole che hanno ridotto il Paese, diciamo in condizioni poco poco, onorevole, allora io mi chiedo se a maggior ragione nella relazione la relazione dovesse essere più rispondenti a quelli che sono i requisiti chiesti dal decreto direttoriale. Insomma, grazie.
Grazie a lei ci sono aspetti Assessore, vediamo se ci sono un attimo altri interventi, se non ci sono, le do la parola all'assessore in modo tale che sennò poi fa un intervento esaustivo.
Prego consigliere, Balistreri abbastanza velocemente, vorrei insomma fare una riflessione su quello che è previsto, appunto 5 di questo documento che è stato redatto dal dal dal Comandante.
Specificamente, sul quelle che sono poi.
Le.
Qualità del servizio e obblighi contrattuali, dove sono contenuti in una serie di dati che debbano far riflettere soprattutto l'Amministrazione ma, diciamo, sono dati ben noti alla minoranza che ha più volte sollevato queste problematiche durante.
Poi.
Primo, è parte del del secondo mandato del sindaco netti rispetto a quella che è la percentuale di raccolta differenziata in forte calo rispetto a quella che c'era qualche anno fa, dove si sono raggiunti anche e come dice la relazione, anche tassi oltre l'80% e che è in forte decremento anche rispetto al minimo fissato contrattualmente con la ditta responsabile della raccolta che è del 77,5%. Quindi il dato attuale ha dichiarato dal 2023 73%.
Quindi questo ci lascia l'amaro in bocca rispetto a quello che è l'andamento del servizio specificamente sulla raccolta differenziata, perché questo, come abbiamo detto più volte anche in questa sede incide molto poi sul sui costi del servizio complessivo. Quando andremo a depositare, conferire in discarica l'indifferenziato con gli aumenti tariffari che più volte abbiamo visto aumentati negli ultimi anni? Naturalmente, se si ha una capacità di di differenziare meglio, è evidente che.
Diciamo, c'è un miglioramento anche rispetto ai costi,
Un'altra riflessione e chiudo.
Sulla parte che riguarda le sanzioni e che debbano essere ieri lo avevamo sottolineato anche in Commissione quando abbiamo sentito il comandante della della polizia locale, per alcuni chiara ulteriori chiarimenti, è importante costruire, sia a livello di bando che poi successivamente, a livello contrattuale, un apparato Sansone o sanzionatorio che sia degno di nota.
Perché questo poi, dal mio punto di vista, poi ognuno la vede a modo suo. Naturalmente, dal mio punto di vista, questo agevola molto la fase successiva, che è quello del controllo e dalla repressione della sanzione nei confronti della della ditta che gestisce il servizio. Quello che emerge è che sono state fatte nell'anno 2023, credo perché quello è l'anno di riferimento.
Sanzioni per un ammontare di 45.000 euro, tra le quali e quindi comprese in questi 45.000 euro ci sono i 25.000 euro per il mancato raggiungimento del 77,3 virgola 5% di differenziata che è prevista contrattualmente, quindi significa che le sanzioni comune comminate nell'anno 2023 sono di effettive oltre quella legata alla percentuale, quindi sui servizi specifici sono solo 20.000 euro. Dal mio punto di vista sottolineo solo 20.000 euro perché in quest'Aula, più volte ad avere risposta dell'interpellanza si è fatto riferimento a decine e decine di migliaia di euro che l'Amministrazione ha comminato alla società. Questo emerge da una relazione ufficiale da parte del Comandante della Polizia locale, quindi 20.000 euro per tutti i mancati servizi.
In servizi inefficienti.
I servizi effettuati male in non servizi che adesso non sono stati fatti in questi in questo anno ha prodotto da parte dell'Amministrazione è bene sottolinearlo, 20.000 euro di sanzioni legati, ripeto, al servizio.
Questo è e poi voglio dire questo, diciamo fa chiarezza in maniera definitiva, anche rispetto a come sia l'ufficio sia il DEC, sia il Sindaco, l'assessore e consigliere delegato hanno prodotto come controllo e gestione del contratto e del servizio.
Di raccolta rifiuti nel nostro territorio, questo è questo lo dice il comandante della Polizia locale, e quindi non lo dice la minoranza, ma i cittadini sono messi di fronte a una bella,
Diciamo possibilità, quello di valutare nei fatti come questa Amministrazione controlla e sanziona il servizio e la ditta che gestisce il servizio in maniera inefficiente, nonostante noi paghiamo una delle delle tariffe e anzi i costi della TARI, i costi.
Che vengono poi divisi suddivisi fra tutti i cittadini. E andiamo a prendere nelle tasche dei cittadini fior di quattrini per un servizio che spesso è indecente, non viene effettuato, viene effettuato male e tutto il resto è, alla fine, la capacità dell'Amministrazione è quella di andare a fare solo 20.000 euro per il servizio, perché gli altri 25 sono per il mancato raggiungimento.
Del del della percentuale di raccolta differenziata, per cui.
Raccontiamo la verità ai cittadini e in quest'Aula, anche in risposta al Comandante, perché questo è e questo lo dice il comandante.
Grazie grazie Consigliere, ci sono altri interventi, prego, Consigliere, sì, Presidente, grazie, io mi volevo inserire in questa discussione.
Per un semplice motivo, perché il collega ci richiamava un attimino.
A dire la verità, allora, per quanto riguarda la relazione la relazione, allora non ci possiamo sottrarre le critiche della minoranza e sicuramente vi abbiamo dato sempre delle risposte e se abbiamo dato delle risposte anche oggettive, signor Sindaco, che l'Assessore al ramo più volte,
Ritornando sull'argomento, ha dato delle risposte, queste risposte sono oggettive, Palais, noi non abbiamo mai preso in giro la cittadinanza e abbiamo dato sempre delle risposte, abbiamo convocato più volte in quest'Aula, in sede separata, gli amministratori delle MSA abbiamo sentito quello che ci hanno detto e riferito ci avevano detto che avrebbero ripreso le attività come da capitolato, infatti, in parte l'avevano anche rispettato e e dico vedi si il taglio dell'erba che hanno esternalizzato il servizio e quindi hanno ripreso il servizio. Quindi anche facendo riferimento a quello che voi chiamate di servizio,
Al non raggiungimento degli obiettivi della raccolta differenziata. E quello che diceva la dottoressa Ferri poc'anzi, che io ho rimarcato più volte in Commissione, c'è un dato qualitativo che, pur nel disservizio, ci deve far capire che questa Amministrazione, se pur sempre in maniera virginale rispetto a quelli che sono le tematiche che che dice il Sindaco dice qui, va comunque evidenziato che il valore di oltre il 70% di raccolta differenziata per l'anno 23 comunque sopra la media nazionale, indicando che il comune di Casamassima si posiziona bene rispetto agli standard italiani, qui,
Nonostante il disservizio di questa azienda, comunque, siamo rimasti nei canoni a livello nazionale, quindi, facendo riferimento a quelle che sono le percentuali nazionale, quindi il comune di Casamassima comunque ha dato un servizio.
Quindi consigliere Palmieri, lei che ci dice che non abbiamo fatto campagne di sensibilizzazione, che non abbiamo.
Gestito al meglio raccolta dei rifiuti,
Sono state sanzionate anche i mezzi, giustamente, come dice il consigliere delegato, sono tantissimi punti, quindi la nostra Amministrazione e quindi alla maggioranza tutta non è rimasta inerte alla problematica, ha dato delle risposte, stiamo dando ancora, abbiamo dato mandato attraverso o un con provvedimento di Giunta per la nuova gara ponte e quindi lei ha portato in Commissione una bella tematica attraverso i disservizi comandante si impegnerà nel nuovo bando di gara a migliorare gli stessi e a dare dei servizi ai cittadini,
Quindi dobbiamo stare tranquilli, non dobbiamo usare sempre il il vettore della strumentalizzazione per addivenire a delle soluzioni, non è che siamo in campagna elettorale, io ho visto anche le vostre pagine, Facebook sono perennemente in campagna elettorale, diamo informazioni cattive al cittadino. La tariffazione, l'aumento della tariffa non dipende principalmente dal Comune, cioè il Comune, il Sindaco e l'Amministrazione non va a definire quanto devono pagare i cittadini, cioè non dicono.
Vanno a definire i servizi, come gestire i servizi e in funzione di di quest'ultimi viene fuori la tariffa, ma non dice quanto devono pagare i cittadini, cioè l'aumento non ha fatto il Comune,
È chiaro, quindi non è che noi siamo andati a mettere le mani nelle tasche dei cittadini, poi ho letto anche un post un post del Partito Democratico, dove dice che noi consiglieri comunali e questo è grave le ho fatto un'affermazione gravissima siamo qui,
E facciamo solo il signor signor Sindaco, non è questo questo fatto grave, gravissimo, va a deteriorare oltre l'immagine comunale, fate deteriorare la funzione del consigliere comunale, anche di minoranza, e voi che state a fare il Consiglio comunale scorso.
Sembra una parte vostro sì sicuro che fa sempre da parte vostra di SAT destinate sempre erano portate donna, non c'è nessun miglioramento.
Va beh, comunque, a parte tutto, a parte tutto era un intervento per dire che questa Amministrazione, comunque, nonostante un disservizio, ha mantenuto degli standard a livello nazionale, quindi sì, questo è quello che volevo far emergere tutto qui.
Grazie Consigliere, ha ultimato il suo intervento.
Grazie assessore, se non ci sono altri interventi Assessore, vuole fare la replica al.
Ha la possibilità di replicare Assessore.
Va bene okay.
Ok, non ci sono altri interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Misto consigliere Cristantielli, prego.
Allora il Gruppo Misto è favorevole alla proposta di deliberazione di Consiglio comunale numero 107.
Grazie consigliere per il Partito Democratico, consigliere Palmieri, prego.
Sì grazie.
Allora, per quanto riguarda le riflessioni che ho fatto prima?
Che erano delle valutazioni oggettive di quello che è riportato in questo in questo in questa ricognizione,
Voglio dire poi altre cifre e altre sanzioni non non ne abbiamo trovate, quindi era giusto, secondo me, inserirle visto che non sono state inserite. Dobbiamo commentare quell'articolo. Io preferisco basarmi sui dati che ha fornito il comandante della Polizia locale che colui che ha redatto quello con l'atto, col documento rispetto ad altre questioni, diciamo di preferisco non non non entrare nel merito se non nel merito di evidenze che sono venute fuori anche ieri, perché io lo devo ringraziare il Comandante perché non era stato preventivato un in un suo intervento in Commissione, lo abbiamo chiamato ci ha dato delle risposte e credo che le riflessioni fatte che diciamo parzialmente il consigliere Cristantielli a, diciamo sottolineato, andavano proprio, ma evidentemente nell'ottica di svolgere appieno il proprio ruolo, che è quello di critica e di valutazione, anche rispetto a quello che l'attività dell'Amministrazione ma anche di proposta perché credo che siano venute fuori delle riflessioni utili ieri,
Nella discussione col Comandante, perché dicevo appunto che, partendo dalle problematiche del servizio, da quello che abbiamo registrato negli ultimi due anni e non solo di gestione di questa ditta parzialmente anche dalla ditta precedente, abbiamo degli elementi che ci incontro ci devono, dal mio punto di vista.
Sia da nel momento in cui si costruisce il bando siano al momento della contrattualizzazione del del servizio, come ho detto anche ieri al Comandante si dovrebbero apportare dei correttivi.
Il comandante ha riconosciuto che sta lavorando anche su quello sull'apparato sanzionatorio, l'ho detto e lo ripeto che è necessario prevedere delle sanzioni che non diano perché devono essere pesanti, dal mio punto di vista le sanzioni non devono.
Diciamo convenire al alla società di non fare il servizio di farli male, perché sono appunto poi i soggetti a sanzioni che hanno un poco peso e quindi sono insufficienti a.
Rendere chiaro al al gestore che deve fare i servizi, così come previsti dalla dalla dalla dal contratto, per cui sono state fatte una serie di riflessioni e poi anche sulla questione della raccolta differenziata, lo dicevo prima che è fondamentale aumentare con le percentuali, indipendentemente da quelle che sono le quali quelli che sono gli standard nazionali, perché se vogliamo vedere il peggio, possiamo pure andare a vedere dove la raccolta differenziata non si fa proprio. Però, siccome questo incide per le modalità di raccolta ormai condivisi a livello nazionale, sulla necessità di fare la raccolta differenziata e quindi su conferire in discarica l'indifferenziato, quello incide pesantemente negli ultimi anni sulla tariffa e si deve fare altro rispetto a quello che è stato fatto sino ad oggi su questo. Su questo tema, quindi, mi avevano dato una serie di di di elementi utili. Credo la discussione facendo fino in fondo il nostro, il nostro dovere, ma questo lo valutano i cittadini, così come valutano e sanno ormai abbastanza chiaramente. Dal mio punto di vista, qual è la qualità del servizio? A Casamassima. Quali sono i costi e soprattutto se i costi sono congrui rispetto al servizio che abbiamo e io ritengo con davvero tranquillità di poter affermare che i cittadini non hanno dubbi su quello che.
È evidente a tutti, e cioè la non congruità del dei costi su su quello che è la qualità del servizio. Quindi diciamo sulle questioni che ha sollevato la consigliera Ferri. Naturalmente, quando si si alza un po' il livello della dell'attenzione su alcune questioni, sembriamo di di di parlare arabo ed evidente, poiché non ci arrivano nemmeno le risposte per cui diciamo se.
Fosse stata data una risposta chiara su quello quelli che sono i quesiti posti dalla consigliera Ferri. Avremmo avuto un atteggiamento diverso, vista vi sta parlando della superficialità con cui si affrontano questi temi, che poi sono una conseguenza della gestione fallimentare del servizio di raccolta rifiuti. Siccome non abbiamo fiducia in come andrete a gestire, non solo come avete gestito la gara precedente del bando, Consigliere contrattualmente è sempre a giudizio, consigliere vedremo a valutare, credo anche.
Negativamente questa cosa, quindi il voto sarà sfavorevole. Grazie.
Diamo Casamassima consigliera, Pellegrino prego.
Il voto favorevole, grazie per Rinascita per Casamassima consigliera Ferri, prego,
Allora io ho posto un quesito, ritengo molto importante, cioè la mancata aderenza a quello che è un decreto direttoriale che viene comunque richiamato in proposta e che vi chiede che nella relazione siano dati delle risposte rispetto a requisiti qualitativi, quantitativi e tecnici della del servizio pubblico che si va sul quale si va a relazionare mi sarei aspettata una risposta che invece non è non è arrivata, ci si diciamo, si gioca un po' con con le cifre, con con le situazioni. No, si rimarca che siamo sopra la situazione nazionale e il livello nazionale, senza diciamo e sugli interventi, ma un intervento diventa significativo quando ha delle conseguenze immediate favorevoli, non quando per due o tre giorni, una settimana c'è un parziale adeguamento alle richieste e poi si torna prima. Questa società sta facendo un servizio assolutamente scadente da due anni e in due anni fare dei pochi interventi, diciamo abbastanza recenti, voglio dire vuol dire essersi svegliati molto tardivamente e d'altra parte, come diceva il consigliere, Palmieri e sotto gli occhi di tutto lo scempio. Ora direi che con grazie al, diciamo atteggiamento collaborativo ieri del del comandante. Tra le varie cose che noi abbiamo sottolineato c'è anche un'altra. Nella precedente gara c'era una un margine di discrezionalità della Commissione, che ha consentito poi messe a di vincere di guadagnare quei 14 punti legati ad una valutazione discrezionale. E allora, nella nuova gara ponte bisognerebbe anche tener presente di eliminare qualsiasi valore di discrezionalità che magari può farci precipitare in una situazione disastrosa come questa. Quindi, per non aver avuto delle risposte che ritengo siano dovute e legittime, anche il voto di rinascita per Casamassima sarà sfavorevole.
Grazie consigliera.
Dove Casamassima Consigliere il voto di direzione o sarà favorevole, grazie Presidente.
Grazie.
Per il Gruppo idea Consigliere Vaccaro presiede, grazie Presidente, noi ieri abbiamo discusso in Commissione.
Questo punto è nel.
Nel tempo recente recente passato abbiamo visto una serie di post che l'opposizione ha fatto, come diceva il Consigliere Cristantielli, dove, oltre a strumentalizzare sempre qualsiasi questione, sembra che.
Se ci fossero sta se ci fosse stata qualche altra Amministrazione al posto nostro avrebbero messo su il libro dei sogni. Per quanto riguarda i rifiuti, salvo poi tutto si può fare lo abbiamo detto pure ieri in Commissione. Tutto si può fare, salvo poi, in base a quello che si decide di fare, pagare il costo del servizio e quindi ricadere poi far ricadere il costo del servizio alle famiglie con il pagamento della TARI. L'Amministrazione, invece, con il lavoro del comandante, si è impegnata e si sta impegnando anche grazie al a quello che abbiamo vissuto e stiamo vivendo con l'ultima azienda dei rifiuti. Quindi una serie di negatività a migliorare il servizio che si vorrà portare, che si vuole affidare con la prossima gara ponte, senza però mettere le mani nelle tasche dei cittadini, e questo non va trascurato. Poi,
Come devo dare ragione al consigliere Cristantielli, quando ci troviamo a leggere determinati post sui social, dove si attaccano i consiglieri comunali perché non non sanno parlare, non parlano, non riescono a parlar, dicono sempre sì che quando parla l'opposizione di argomenti seri, sembra che parlano arabo ma sui uscirono.
Cioè io questo non riesco a capire il ah, l'opposizione si lamenta quando al i consiglieri o la maggioranza usano termini come castroneria e poi velatamente o non velatamente come è successo su Facebook offendono.
Delle persone, in questo caso noi consiglieri comunali,
Beh, una cosa deve essere chiara al Consiglio e soprattutto l'opposizione.
Che l'Amministrazione e quindi noi Consiglieri lavoriamo giornalmente a stretto contatto con il Sindaco e la Giunta siamo costantemente presenti in Comune e sul territorio, a differenza di quello che avveniva nel recente nel recente passato.
E quando l'opposizione afferma che noi, non che gli assessori non sono mai in Comune, mi deve dire una parte dell'opposizione afferma che gli assessori non sono mai in Comune, mi deve dire dove, come fa ad affermare una cosa del genere che non sono presenti, che non vengono mai come un nemmeno a ritirare gli atti.
Perché gli arrivano perbene?
Io non riesco a capirlo io queste cose non riesco a capirle.
Quindi io esigo dall'opposizione, da tutta un maggior rispetto di noi consiglieri comunali di maggioranza e di tutta l'Amministrazione comunale.
Perché se ci sono, se ci dobbiamo offendere per avere usato il termine castroneria e poi quasi CEDU bordello, perché non può, non possiamo dire niente perché siamo chiamati o siamo paragonati agli stolti, in un certo caso, cioè io non non lo vedo corretto ritornando al punto in questione noi siamo consci di quello che andremo a fare con la nuova gara ponte siamo certi che il servizio verrà,
Verrà sarà migliore anche grazie al al al alea, all'esperienza passata con questa azienda, e quindi il voto del Gruppo idea sarà fortemente favorevole. Grazie grazie Consigliere,
Ci sono microfoni che innescano.
Microfono il cellulare non lo so.
È aperta la votazione?
Siamo tutti presenti 14 sì, il Segretario siamo tutti presenti, 14.
Sindaco, se vuole votare grazie.
Manca perfetto, 14 votanti, 12 voti favorevoli, due 11 perdonate, 11 voti favorevoli, 3 contrari e il provvedimento è approvato.
Votiamo adesso per l'immediata esecutività, è aperta la votazione.
14 votanti, 11 voti favorevoli, 3 astenuti, il provvedimento immediatamente esecutivo.
O non spingere più sennò mi stai buttando qua.
Okay, passiamo al punto successivo all'ordine del giorno.
Nel punto 7.
Ricognizione periodica delle partecipazioni pubbliche ex articolo 20 decreto legislativo 19 agosto 2016 numero 175 approvazione, relaziona il Sindaco.
Con questo provvedimento, con questa delibera di Consiglio comunale ha persegue la finalità di effettuare la cosiddetta revisione periodica delle partecipate.
Il legislatore ha previsto questo, diciamo, vale principalmente per i Comuni più importanti in cui ci sono partecip a società partecipate, i cui bilanci impattano appunto sul bilancio dell'ente di tenere sempre sotto controllo l'andamento delle stesse nel caso del comune di Casamassima, l'unica a società A che rispetta i requisiti per effettuare la revisione periodica è appunto la società Murgia sviluppo Scarl.
Sarebbe, in poche parole, la società che si occupa della gestione del SUAP dal nostro ente comunale, con questa approvazione di delibera del Consiglio comunale allo scopo, chiaramente, se servono qualche numero in più, magari l'Assessore Petroni, che vi seguo da sempre queste vicende, allo scopo appunto di dare atto della congruità dei bilanci della società con quello comunale e della volontà dell'Amministrazione comunale di perseguire, nel solco della scelta fatta parecchi anni fa, di affidare la il servizio SUAP all'esterno in modo particolare a Murgia, sviluppo scatti grazie.
Grazie Sindaco, ci sono interventi.
Non ci sono interventi.
Passiamo alle dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Misto consigliere Cristantielli, prego, grazie Presidente, allora il Gruppo Misto e favore no, ma Proposta di deliberazione numero 103 del 6 12. Grazie per il Partito Democratico, consigliere Palmieri, ho evitato anche di fare l'intervento, perché poi la, l'Assessore Petroni, non solo l'altra va dall'altro? Consiglio ha citato alcune questioni, ma anche mi ha dato una relazione un po' più approfondita rispetto a quelli che sono i dati dei procedimenti e tutto quello che riguarda i tempi, anche di di attuazione, per cui.
Questa scelta strategica che avevo fatta anni fa e che io ho condiviso, diciamo continuo a ritenere che sia stato utile affidare a Muggia sviluppo un ente sovracomunale ha la possibilità di.
Poi effettuare le istruttorie e le pratiche autorizzative, anche perché si concentra in quegli uffici una specializzazione che comunque fondamentale nella gestione di questi di questi provvedimenti è, diciamo, alleggerisce anche il lavoro del personale che non diciamo e comunque residuale.
Questa questo ente su quelle problematiche, su quelle questioni, in ogni caso è da supporto anche al lavoro del SUAP e quindi diciamo anche poi, con l'automotive automatizzazione dei procedimenti con la possibilità di utilizzare piattaforme in questo agevola anche supera, ha superato nel corso di questi anni le problematiche legate alla necessità di andare fisicamente a a protocollare gli atti, quindi credo che sia stata una scelta positiva anche per quello che è il lavoro che svolge per il supporto che ha dalla dall'ufficio comunale e i tempi tecnici e i tempi poi di di autori di autorizzazione. Credo che non possa che da parte nostra avere soddisfazione, soprattutto da parte di quelle aziende e quelle imprese che intendono avviare delle attività commerciali, perché.
Sono sicuramente è sicuramente importante per loro avere delle risposte in tempi congrui. Conferma in questo senso ne ha avute anche in questi anni, per cui credo che sia opportuno continuare con questa esperienza esprimere parere favorevole su questa ricognizione. Grazie Consigliere, rivoltiamo Casamassima consigliera Pellegrino. Prego.
Grazie Presidente, grazie.
Rinascita per Casamassima consigliera Ferri un voto favorevole, grazie per direzione Casamassima, consigliere Azzone consigliera De Cataldo, prego.
Per direzione Casamassima il voto sarà favorevole, grazie a lei per il Gruppo Idee consigliere va chiaro, grazie Presidente, anche per il gruppo idea il voto sarà favorevole alla proposta, grazie grazie a lei.
Un attimo soltanto il Sindaco si è allontanato, un attimo è andato in bagno.
Ci sono i numeri per fare la votazione, sì, ci sono, procediamo allora il Sindaco Segretario in questo momento non c'è, è aperta la votazione.
Ecco, il Sindaco sta arrivando, aspettiamo il suo voto.
Quindi siamo 13, giusto Segretario, 13 votanti, 13 voti favorevoli, il provvedimento è approvato.
Votiamo adesso per l'immediata esecutività.
È aperta la votazione?
Manca un voto Sindaco, manca un voto, 13 votanti.
13 voti favorevoli, il provvedimento immediatamente esecutivo.
Allora abbiamo terminato i lavori di questo Consiglio, cogliamo l'occasione per augurare a tutti ci vedremo con gli auguri di Natale, sono tutti, va bene, intanto cogliamo l'occasione per augurare a tutti noi presenti gli auguri di buone feste e alle nostre famiglie e il 23 diceva appunto il Sindaco è stato organizzato un incontro anche con tutti i dipendenti comunali per i canonici appunto lo scambio, il canonico scambio di auguri di Natale.
Siamo tutti invitati, vi ringrazio i lavori di questo Consiglio registro che chiudono a chiudiamo alle 12:08.
E poi vi mando un messaggio con tutti i riferimenti.