
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Casamassima - 28.11.2024
TIPO FILE: Video
Revisione
Buongiorno, vi prego di accomodarvi e sto facendo, stiamo aprendo i lavori di questo Consiglio comunale, invito il Segretario Generale all'appello.
Prego, Segretario.
Tutti.
Akito Luca azione Michele.
Cristantielli, Rocco assente De Cataldo, Michela, assente Ferri, domenica assente Isella, Alessio Loiudice Michele.
Mazzei, Vito Montanaro, Maria Santa assente Nitti, Giuseppe assente, ottomano, chiara.
Palmieri Andrea, Pastore Francesco Pellegrino Raffaella, Rella, Giovanni Vacchiano, Marco Valenzano, Giuseppe.
12 presenti e 5 assenti.
Allora 12 presenti 5 assenti, la seduta è valida.
Entra la consigliera Montanaro.
Buongiorno, 13 presenti e il Sindaco sta arrivando.
Alla firma digitale.
Siccome ho cercato, non ho trovato.
Ok a posto.
Allora?
Passiamo.
Passiamo al primo punto all'ordine del giorno.
Approvazione verbali seduti sedute precedenti.
È aperta la votazione?
Un attimo soltanto.
È partita.
Stenta sempre all'inizio, il sistema non va.
Ho ricevuto alcuni voti, mancano ancora dei voti.
Non lo facciamo votare, mancano dei voti.
Annullo la votazione, chiedo scusa, riproviamo.
Sto annullando la votazione.
Allora il Sindaco è rientrato, proviamo di nuovo a votare, stiamo votando il primo punto all'ordine del giorno, approvazione verbali, sedute precedenti, adesso siamo 14.
Cercarsi succede, Vincenzo boh, riproviamo.
È vero.
Io sto votando o alcuni voti.
Sta qualche problema, Vincenzo inc, in quel settore sta qualche problema, è perché li si blocca, io c'ho soltanto.
Allora nullo, di nuovo la votazione.
No, è ed è quel lato che non funziona a nulla di nuovo la votazione, ragazzi scusate.
Allora vogliamo capire che cosa succede qui.
E dalla rete, e che cosa dobbiamo fare qua?
Che cosa dobbiamo fare, il quale non sono Schuman?
Sì.
Allora vi prego di accomodarvi, mi auguro il sistema sia stato ripristinato per consentire i lavori del Consiglio in maniera tranquilla.
Bene, allora, Segretario, andiamo avanti, vuole rifare l'appello, non lo so, ho visto in movimento che c'è stato.
A Quito?
Azzone Cristantielli, assente De Cataldo, assente Ferri.
In sella.
Loiudice Mazzei.
Montanaro Montanaro, assente.
Nitti.
Ottomano, Palmieri, Pastore Pellegrino, Rella, Vacchiano Valenzano.
14 presenti e 3 assenti.
Allora proseguiamo i lavori del Consiglio dal Consiglio con 14 presenti, 3 assenti.
Secondo punto all'ordine del giorno.
Comunicazioni del Presidente del Sindaco.
Sindaco, lei ha comunicazioni da fare, sono.
Vado alle mie comunicazioni.
Ricevo in data 26 novembre, protocollo la sottoscritta Michela Rocca De Cataldo non potrà presenziare al Consiglio comunale del 28 novembre per motivi personali.
Colgo l'occasione per augurare a tutti buon lavoro.
Dal consigliere Rocco Cristantielli.
Sottoscritto Rocco Cristantielli in qualità di consigliere comunale con la presente comunico che in data 28 novembre non parteciperò alla prima parte della seduta del Consiglio, come da convocazione 26 5 5 7 del 25 novembre, poiché impegnato in attività legate all'orientamento scolastico.
Tuttavia, mi preme evidenziare che, non appena saranno ultimati i lavori legati alla nomina poc'anzi indicata, raggiungerò la sede comunale per prendere parte ai lavori del Consiglio, colgo l'occasione per augurare a tutti buon lavoro.
Cordialmente, professor Rocco Cristantielli.
Dopodiché ci sono altre comunicazioni.
La prima, la successiva comunicazione riguarda.
La deliberazione della Corte dei conti.
Sì.
La deliberazione della Corte dei conti.
Pervenuta in data 6 novembre 2024 protocollo 24 8 6 8.
A margine ultima pagina delle 46 pagine di questa deliberazione della Corte dei conti.
Le le vi leggo il dispositivo.
Dispone la trasmissione della presente deliberazione?
A cura della segreteria al sindaco del comune di Casamassima, al Presidente del Consiglio comunale, affinché ne dia tempestiva comunicazione all'organo consiliare, nonché all'organo di revisione per gli adempimenti di cui all'articolo 239 del TUEL,
La pubblicazione della presente deliberazione sul sito istituzionale dell'ente ai sensi dell'articolo 31 del decreto legislativo 33 22 AG, 2 2013 manda gli atti alla Procura territoriale regionale per le problematiche emerse nel paragrafo 4.3 della presente deliberazione.
Così deliberato in Bari nella camera di consiglio del 30 ottobre.
Il Segretario comunale.
Generale in data 7 novembre, scrive alla dottoressa Fatiguso, al dottor Bellomo, al dottor Princigallo, alla dottoressa Nuzzi, all'Ingegnere Ronchi, al Collegio dei revisori, al Presidente del Consiglio per conoscenza, al Sindaco e agli Assessori.
L'oggetto è la deliberazione della Corte dei conti.
E scrive la presente per richiamare l'attenzione delle Signorie vostre illustrissime sul contenuto della deliberazione della Corte dei conti indicata in oggetto, che ad ogni buon conto si allega alla presente.
Si ritiene doveroso segnalare che la Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti, Regione Puglia, nell'esercitare la funzione di controllo ai sensi dell'articolo 1, comma 116, a 172 della legge 23 dicembre 2005 numero 266,
Sui rendiconti di gestione dal 2020 al 2023 di questo ente.
Ai fini della verifica degli equilibri di bilancio con la delibera indicata in oggetto, previa attività istruttoria,
Ha evidenziato delle criticità, barra irregolarità contabili relativamente al fondo pluriennale vincolato al fondo, rischi contenzioso al Fondo crediti, dubbia esigibilità alla cassa vincolata agli affidamenti extra Mepa Consip ed al recupero dell'evasione tributaria dei crediti per violazioni del codice della strada.
Le suddette criticità ben dettagliate nella delibera sono state segnalate dalla Corte dei conti al fine di porre in essere interventi correttivi per superarle e con riserva di verificare, in occasione del controllo sui rendiconti degli esercizi finanziari successivi, la corretta applicazione della normativa inerente i profili rilevati, si invitano pertanto i responsabili di servizio, per quanto di competenza, in particolare il responsabile del servizio finanziario a superare le suddette criticità per una corretta applicazione del principio contabile. 4 2, di cui al decreto legislativo 118 2011 sui punti rilevati dalla Corte dei conti al fine di migliorare la gestione finanziaria ed evitare situazioni di deficit arietà.
Squilibri potenzialmente idonea a pregiudicare la sana gestione finanziaria, si invita altresì il collegio dei revisori a vigilare sulla regolarità contabile, finanziaria ed economica della gestione finanziaria, affinché vengano superate le irregolarità accertate dalla Corte dei conti.
Come disposto dalla Corte dei Conti, il Presidente del Consiglio comunale dovrà comunicare la delibera in argomento all'organo consiliare e la segreteria provvederà a pubblicarla ai sensi dell'articolo 31 del decreto legislativo 33 2013.
Firmato il Segretario Generale dottoressa Pinto, Casamassima 7 novembre 2024.
A tal proposito, anche vi leggo quello che è previsto dall'articolo 63 del Regolamento del funzionamento per il Consiglio comunale.
Ordine dei lavori approvazione dei verbali e comunicazioni del Presidente.
Nel rispetto dell'ordine del giorno, la seduta si apre con l'approvazione dei verbali delle sedute precedenti, successivamente il Presidente procede alle comunicazioni con cui porta a conoscenza del Consiglio comunale i messaggi e le informazioni che lo riguardano sulle comunicazioni non si apre il dibattito ma possono essere avanzate solo richieste di chiarimento.
Ho voluto farvi questo breve excursus perché, in seguito alla delibera, alla lettura del dispositivo e alle previsioni di cui all'articolo 63 del Regolamento.
Il sottoscritto, esclusivamente a titolo di cortesia e lo sottolineo, ha inviato ai consiglieri comunali singolarmente, che singolarmente non rappresentano, l'organo consiliare, ma è nella sua funzione questa sede con tutti i Consiglieri l'organo consiliare, ha inviato un giorno prima perché ha ritenuto fosse utile mettere quantomeno i consiglieri comunali prima della comunicazione nelle condizioni di poter leggere quanto poi sarebbe stato comunicato in quest'Aula.
A fronte di questo, benché io non Bazzi chi social, cosa che ultimamente mi dispiace dirlo in questa sede, ma c'è un partito che crede di infiammare, di infiammare la popolazione sui social accusando a destra e sinistra e vi leggo teste ora il finale del comunicato del Partito Democratico dove attacca il Sindaco la Giunta il Presidente del Consiglio comunale in questo caso reo di non aver mandato per tempo la deliberazione.
Le premesse, le premesse del del comunicato del post del Partito Democratico sono non sono altro che un attacco all'Amministrazione, ma, per quanto ci riguarda, sappiamo tutti che nel gioco delle parti ci sta ognuno è libero di dire quello che pensa e ci mancherebbe altro quello che non dovrebbe fare e invece,
Fomentare le piazze dicendo cose che non stanno né in cielo né in terra, anche perché per quelle cose ci sono le procedure previste per legge.
Allora alcuni aspetti mette in risalto tutti gli aspetti critici che ci sono della Corte dei conti e sono in inequivocabili.
E poi conclude, non finisce qui alcuni aspetti della gestione finanziaria, la parte relativa alla scarsa capacità dell'amministrazione di riscuotere i tributi sono stati rinviati alla Procura regionale per Evi verificare eventuali danni erariali.
Come se non bastasse, il Presidente del Consiglio comunale ha ricevuto la delibera, il senno dalla Corte dei conti il 6 novembre ed ha impiegato ben 21 giorni per comunicarla ai consiglieri e pubblicarla sul sito ufficiale, un ritardo ingiustificabile, un comportamento inaccettabile, vista la richiesta di tempestiva comunicazione della Corte dei conti peccato che non scrive la richiesta di tempestiva comunicazione all'organo consiliare.
Perché questo è il gioco delle parti sporco, dove si dice quello che conviene.
Non ci sono più scuse, è arrivato il momento che il Presidente del Consiglio comunale, l'Assessore alle Finanze, il sindaco e quindi tutta l'Amministrazione rassegnino le dimissioni.
La città merita trasparenza e competenza, non l'arroganza di chi ignora i propri doveri.
Ora.
Mi dispiace dover prendere ancora una volta atto che quando le cose non vanno così come qualcuno crede che possano andare secondo le proprie aspettative, ecco giusto, per usare un eufemismo, per non dire secondo un metodo consolidato, negli anni si dà dell'azzeccagarbugli al Presidente del Consiglio si dà del non lo so di di chi non controlla l'amministra all'Amministrazione,
E quant'altro.
Supero questo momento per dirvi che, per quanto mi riguarda, io sono ma veramente mai come questa volta, ma come sempre tranquillo con la mia coscienza di aver fatto, per quanto mi riguarda, quello che mi compete e credo che tutta l'Amministrazione l'abbia fatto e lo stia facendo tra l'altro mi risulta anche che non è la prima volta che negli anni interviene la Corte dei conti anche perché è un organo di controllo ed è questo che devo fare.
Così come ha rilevato la questione, è stata fortemente attenzionata tutti i capi servizio, dopodiché ripeto ancora una volta la politica fa la sua parte, gli uffici e i capi servizio fanno la loro e ognuno risponde delle proprie responsabilità,
Ci sono comunicazioni?
Mi riferisco richiede alle ci sono perdonatemi richieste di chiarimento alle comunicazioni.
È necessario che io legga le 46 pagine, se è necessario, io non ho nessun problema, tanto possono anche rientrare stanotte a casa, non vale per tutti.
Ritenete sia necessario esprimetevi liberamente, non è un problema.
Non lo so, ci sono richieste di chiarimenti da parte di chiunque di tutti i Consiglieri, perché anche i consiglieri di maggioranza hanno ricevuto ieri via PEC.
Non sarebbe stato corretto darla prima a uno anziché all'altro.
Se non ci sono richieste di chiarimenti, io vado avanti e chiedo scusa, Consigliere, è che qua sta lei ha una richiesta di chiarimenti.
Perdoni è una richiesta di chiarimenti sulla deliberazione della Corte dei conti.
Guardi, io non devo chiarirlo niente, il regolamento c'è scritto che di fronte rispetto alle comunicazioni del chiave del Presidente, i Consiglieri possono chiedere chiarimenti, io non le censure o nessuna richiesta di chiarimenti in ordine alla deliberazione della Corte dei conti.
E qual è il fatto personale, no, no, io le io ho letto quello che è il manifesto del io, no, non esiste il fatto personale, non c'è un fatto personale.
No, no, io non atta Consigliere.
Consigliere, io le leggo la norma sul fatto personale, io mi sono limitato a leggere quello che è stato comunicato.
No, no, no, nessuna interpretazione sull'interpretazione.
No, e infatti ormai fa no, non è.
È il manifesto, è il manifesto che è stato.
Eh va beh,
Consigliere le leggo quello che è previsto sul fatto personale e sa, e sa pure che discrezione del Presidente.
Ah, no, lo leggo.
Però le giovani non lo voglio sapere se lo vuole sapere il Sindaco, non lo ricordo così.
Ma pur settembre prossimo lente e qual è il problema, qual è il problema?
Queste sono le cose che sono previste considera in considerazione che il Presidente dice che non fa quello che dovrebbe secondo il Regolamento io le ho detto già l'altra volta, le ho detto direttamente a lei perché anche questo è un dato di fatto è capitato più volte che lei ha sforato nei tempi degli interventi le ho detto che io farò il Presidente così come previsto dal regolamento al secondo toglierò la parola a tutti.
Allora fatemi trovare il fatto personale.
Segretario, mi aiuti che numero è.
Allora il fatto personale?
Costituisce fatto personale, l'essere censurato nella propria condotta o sentirsi attribuire fatti non veri e opinioni diverse da quelle spesso e non mi sembra io ho letto un comunicato esterna di un partito non.
Chi per valga per fatto personale può essere concessa la parola anche ai componenti della Giunta, chi chiede la parola per fatto personale deve indicarlo se il Presidente del Consiglio Comunale l'indie ritiene fondata la richiesta, concede la parola al richiedente, sospendendo temporaneamente il dibattito nel corso,
Se il consigliere o l'assessore non si ritiene soddisfatto della decisione del Presidente, può chiedere che della questione sia investito il Consiglio, il quale delibera in merito senza discussione per alzata di mano?
Per quanto mi riguarda, non ci sono i presupposti in merito a quella questione, per il resto devo procedere quindi alla lettura, mi è sufficiente che un consigliere, mi dica, procede alla lettura e io procedo.
No, lei mi deve dire se ha bisogno di chiarimenti.
E le sto dicendo sulla delibera, voglio sapere se c'è una richiesta di chiarimenti, come prevede il Regolamento, lei ha da fare, ha da chiedere chiarimenti e ok allora sul dispositivo.
No, no, e l'ho detto de quindi non devo dare lettura perché non l'ha chiesto e ha detto che deve chiedere chiarimenti su.
Per me è sufficiente che un Consigliere chieda io do lettura, ci sono problemi, se invece volete passare alla richiesta di chiarimenti, anche su questo non ci sono problemi, è previsto dal regolamento.
Allora, signori Consiglieri,
Chiede chiarimenti, perfetto, allora 10 minuti di sospensione.
Sì, possiamo, facciamo, in tempo, si facevano okay.
Chiedevo la sospensione per chiamare tutti su sesso e si e il problema è questo perché siccome investe tutti i funzionari.
E sul dispositivo.
Palmieri ha bisogno di un chiarimento.
Delibera della Corte dei conti.
Allora?
Prego, consigliere Palmieri.
Consigliere deve entrare nel merito della deliberazione, se pensa di fare il furbo ha sbagliato, io le tolgo immediatamente la parola deve entrare nel merito del provvedimento, no, sta dicendo altro quello che voleva dire prima.
Quella andava comunicata, oggi non notificata.
Eh no, evidentemente no, lei no, non è un'interpretazione e c'è scritto in maniera chiara, non è un'interpretazione consigliere Palmieri quindi benissimo.
E infatti l'ho già detto.
Se la interrompo consigliere una cortesia, ecco, perciò le avevamo chiesto sì, perché il problema è questo, che capisco la difficoltà nel dover, se ritiene io vado avanti chiamo anche gli altri funzionari.
In modo tale che ognuno le possa dare la risposta, perché chiaramente se lei poi.
È infatti e infatti allora.
Chiamano.
Allora, prove che chiedo scusa provvedo chiamerò, dottoressa Fatiguso, perché è no e man mano che va avanti nel io, mi rendo conto della difficoltà a dover analizzare e commentare.
46 pagina nera, allora lei magari si fermi, risponde, anche se il problema è questo, non possiamo fare il dibattito per cui alla sua richiesta compiuta di chiarimenti ogni funzionario darà le risposte che ritiene, se mi consentite un attimo.
Se possiamo anche procedere così, si è allontanato un attimo.
Sta salendo, dottoressa.
Questo.
Giuseppe.
Il Consiglio.
Prova di nuovo ad alzare dal lato stava rotellina sì.
Passo al massimo, ma intanto è giusto.
Registrano.
Qual è l'opzione dell'altro?
22 o se?
Attivando che?
Va bene, allora se ha ultimato.
Grazie dottor Bellomo, se vuole o preferisce la dottoressa Fatiguso, per noi è uguale.
Va bene pre.
Ricordo, ricordo a tutti ai funzionari che, come dicevo in premessa non è ammesso dibattito, per cui la vostra risposta sarà esaustiva, considerata esaustiva, prego sì, buongiorno a tutti.
Consigliere Palmieri, prendo atto delle sue, della delle eccezioni della Corte dei conti che lei ha rilevato.
Io, a quello che ha detto lei aggiungerei che.
Questa delibera della Corte dei conti, la Sezione di controllo.
Si riferisce a un periodo che va indietro nel tempo, va indietro fino al 2020, quindi il problema è non è nato, sicuramente nel 2024 23 va indietro.
E per quanto io non è questa la sede, secondo me, in cui sviscerare tutto, però almeno le raccomandazioni, io mi attengo alle al punto raccomanda.
E vedo egoisticamente con piacere che soltanto due punti riguardano il mio servizio, il punto 6 e il punto 8.
Per quanto riguarda il punto 6.
Nel 2023 ho provveduto alla quantificazione della cassa vincolata, stiamo dando impulso alla verifica della cassa vincolata, che è un problema molto importante per questo Comune perché,
Non avendo.
Non avendo ricevuto con tempestività e gli incassi dei finanziamenti, abbiamo anticipato Conso con fondi propri.
Anche quel il pagamento di opere e che erano finanziate da entrate vincolate, quindi stiamo dando impulso, tant'è vero che i sia ieri che oggi c'è un tecnico della Pikappa, il nostro software che.
Sta mettendo a punto il software software stesso del relativo alla cassa vincolata.
Per quanto riguarda il punto 8, relativo agli organismi partecipati, anche questo merita sinceramente più attenzione di quanto normalmente venga riservata agli organismi partecipati e quindi diciamo che anche in questo caso ci stiamo mettendo in riga.
Un altro punto che però non viene menzionato viene menzionato non nelle raccomandazioni è quello del recupero dell'evasione tributaria, anche lì le posso anticipare che nella prossima variazione di bilancio, di quella di competenza consiliare di oggi, ho rilevato una maggiore entrata relativa al recupero evasione.
IMU di ben 771.000 euro e quindi diciamo che le cose da questo punto di vista stanno migliorando, ma non è soddisfacente ancora l'andamento del recupero e quindi proporrò.
E se il Consiglio sarà d'accordo, approveremo sia un regolamento.
Che vieterà sospenderà l'attività ripeto, previa approvazione del DEF da parte consiliare.
Che sospenderà le attività a quelle sospendere l'attività di quelle aziende che abbiano debiti con il Comune superiori a un certo limite che sarete voi a decidere.
È proporrò, come già detto, in tempi passati di.
Affidare la riscossione coattiva non ad Agenzia delle Entrate Riscossione, ma a una società esterna.
Questo è il massimo che si può fare.
E speriamo che almeno come deterrente servirà a migliorare l'andamento della riscossione per quanto riguarda gli altri punti, cedo la parola ai rispettivi responsabili di servizio, grazie.
Grazie a lei, prego, dottoressa Fatiguso.
Buongiorno.
Allora io vorrei partire prima dalla questione degli appalti, vorrei precisare questa cosa a tutti gli affidamenti che vengono fatti sono affidamenti, ovviamente, nei limiti di legge.
Le soglie di rilievo sopra o sotto comunitarie oggi sono per gli affidamenti di beni e servizi 150.000 euro, tant'è vero che la Corte dei conti nella relazione non ha censurato gli affidamenti, ha censurato che cosa, cioè cosa ci ha detto che quando facciamo quindi tutti gli affidamenti che vengono fatti sono legittimi, è perfettamente nella norma, perché quello prevede il codice che fino a 50 150.000 euro si può andare anche con affidamento diretto, non necessariamente negli ultimi anni le procedure di affidamento sono state snellite di molto, così si dice così dice il Governo. Sono stati abbattuti una serie di vincoli per cui ci hanno reso più semplice procedere, fare le procedure anche ai negoziati, trattare con cinque ditte, eccetera, però comunque affidare in via più immediata senza ricorrere a tutta una serie di limitazioni che c'erano nella normativa previgente fino al decreto 50, quindi noi facciamo affidamenti nei limiti consentiti dalla norma, null'altro di diverso. Infatti, la Corte dei conti non ha detto che sono affidamenti fuori norma, però e questo è vero e in questo abbiamo peccato io adesso riferisco dei miei affidamenti, probabilmente quando perché il MEPA e la corsia privilegiata, o meglio, lo è stata fino a un certo punto perché, come ha detto il dottor Bellomo, questi sono rilievi relativi ad un'attività precedente, non all'attività quella attuale. Sappiamo già che il decreto 36 la riforma del codice degli appalti, il decreto 36 del 2023, che ha confermato le soglie di rilievo comunitario non di rilievo, le soglie per gli affidamenti diretti a 150.000 euro ha anche introdotto dal 1 gennaio un sistema di informatico di aprì approvvigionamento, cioè ci ha imposto la legge, ci impone l'utilizzo di piattaforme informatiche. Noi abbiamo adottato correttamente la piattaforma, traspare quindi il MEPA, è persino oggi non dico superato, ma dobbiamo adeguarci alla necessità di utilizzare la piattaforma. Noi, la piattaforma, la utilizziamo dal 1 gennaio.
Sì, ma è superata nel se non superata, no, un momento sì d'accordo, ma adesso c'è Daccò, ma questo è una chiedo scusa, è una fotografia relativa a un'attività che si è svolta fino al 2023 22 e 23 e fino all'epoca è vero e io risponderò anche di quello adesso però,
Quindi.
Posso continuare.
Madonna chiudo, ah ok allora fino al. La norma citata del 1999 dalla Corte dei conti si applica correttamente fino al periodo sul quale loro hanno esercitato l'attività di indagine di controllo. Ma oggi la normativa è questa, che dal 1 gennaio noi possiamo utilizzare anche le piattaforme certificate, perché abbiamo l'obbligo di adeguarci al processo informatico, alla digitalizzazione degli appalti e abbiamo adottato questa piattaforma traspare perché sto dicendo questo, sto introducendo questo passaggio perché sulla piattaforma traspare, è obbligatorio che vi sia l'albo dei fornitori e quindi tutti i fornitori potranno iscriversi sulla piattaforma. C'è una bozza di regolamento che è stata depositata quest'anno e che non è stata ancora esaminata dalla Commissione, che sarà sicuramente esaminata e quindi appena sarà approvata. Daremo il via libera all'inserimento di tutti i fornitori, ma di tutta Italia, anche che potranno accreditarsi su questa piattaforma, e noi potremo utilizzare la piattaforma e quindi anche un albo certificato dei fornitori. Questo per dire che comunque, se abbiamo, diciamo, ha avuto certi comportamenti, comunque adesso li stiamo rimodulando ed è adeguando la normativa nuova. Per quanto riguarda però gli affidamenti precedenti, io ribadisco non è che quelli sono i legali o illegittimi, sono affidamenti irregolari, dove abbiamo peccato laddove non abbiamo specificato, per esempio, il motivo per cui abbiamo deroghe derogato al MEPA, esatto io, per quanto riguarda i miei appalti, quelli che sono andati extra MEPA ho sbagliato, diciamo probabilmente non ho evidenziato io ho controllato quali erano la maggior parte sono gli affidamenti diretti fatti alla cooperativa delle pulizie, per esempio, ma lì non è sbagliato in senso il problema qual è che noi abbiamo un contratto con loro, che prevede che nel caso di pulizia articolo 3, mi pare del capitolato del contratto che in caso di pulizie straordinarie occasionali, chiediamo a loro dobbiamo integrare con un preventivo che loro ci danno. Diciamo l'errore è stato non aver indicato nella determina che c'era dovevamo fare riferimento per andare fuori MEPA a questo articolo previsto nella convenzione. Di questa cosa faccio ammenda e quindi per il futuro dovesse ricapitare specificheremo il motivo per cui andiamo fuori MEPA. Questo penso che sia così vale anche per gli altri. Non abbiamo evidenziato il motivo per cui abbiamo ritenuto.
Sì, anche su quello, ma lì ci sono altre motivazioni, diciamo ci sono per esempio io adesso faccio per dire la polizia locale.
La Polizia locale perché va fuori MEPA perché ha un contratto a dei contratti che sono obbligati con delle aziende, non può andare sul MEPA, deve per forza sottoscrivere i contratti con quelle aziende e quelle per il riciclo dei rifiuti, il conferimento dei rifiuti che, in esecuzione di un contratto più ampio, quindi loro devono andare per forza con affidamenti diretti, con quell'azienda con cui hanno stipulato l'accordo. Quindi ci sono tutta una serie di cose che noi non abbiamo evidenziato, però e su questo, come dire, faccio ammenda e chiaramente dopo le indicazioni della Corte dei conti evidenzieremo il motivo per cui andiamo fuori MEPA.
Penso che sia, diciamo altro, ritengo di non avere da dire però sempre con la precisazione.
Eh no, adesso io mi riferivo gli appalti, no, quindi sugli appalti, penso di aver spiegato quali sono le motivazioni per noi, poi tutto sommato è andato bene, ma vorrei anche precisare che gli importi, cioè gli affidamenti di grosso importo quelli passano sempre per gare pubbliche, la mensa, le pulizie, noi abbiamo fatto la gara, addirittura di rilievo comunitario, l'altra volta, quindi non è. Non siamo andati con affidamenti frazionati truffaldini falsi e abbiamo fatto le procedure corrette. Così l'ufficio tecnico, quando che è quello che ha gli importi maggiori, diciamo per i lavori pubblici sugli importi grossi procede in quel modo, comunque.
Eh sì, perché gli importi piccoli a volte diventa un rapporto anche diretto con le aziende con le ditte, con le forniture ma non per le, per la natura dell'interlocutore, per il tipo di prodotto che a volte ci occorre, però noi evidenzieremo no, evidenzieremo questa cosa qua e motiveremo pure. Io auspico che la Commissione esamini al più presto il regolamento sull'albo dei fornitori. Così carichiamo, abilitiamo la piattaforma, traspare su cui già adesso andiamo per le forniture per i CIG, per tutto quanto abilitiamo anche la parte dei fornitori e quindi utilizzeremo la procedura. Diciamo informatizzata al 100%, poi sulla questione. Penso di aver detto ciò che volevo dire e spero.
Sia stato sufficiente per quanto riguarda il contenzioso, che è sempre un argomento molto sensibile, benché noi io lo voglio dire questo fatto il comune di Casamassima non ha un contenzioso massiccio e comunque io, che sono il più anziano, adesso tutti i capelli bianchi di questo Comune devo dire che quando ho ereditato il contenzioso avevamo degli importi spaventosi, perché prima c'erano delle parcelle altissime elevatissime e poi c'erano una marea di debiti fuori bilancio perché quando si dava l'incarico si impegnavano 500.000 lire e basta all'epoca e poi tutto il carico della parcella si scaricava alla fine del contenzioso, quindi erano importi completamente diversi.
Quale.
Ah no, quello è un orientamento di sana gestione contabile che ha introdotto la Corte dei conti, quindi adesso non funziona più così. Oltretutto, innanzitutto, noi, quando diamo gli incarichi, ci atteniamo rigorosamente ai regolamenti che abbiamo e quindi non solo alle tariffe forensi che devono essere dimezzati, i medi dimezzati della metà più tutta un'altra serie di regole che sono ed incivili proprio scritte nel regolamento che ci siamo dati, quindi già su quello diciamo, le parcelle sono molto più contenute. Non esistono più parcellari spaventosi di quelli grossi, poi, peraltro, quando affidiamo l'incarico, mentre prima facevamo quel discorso delle 500.000 lire, adesso impegniamo l'intero importo, quindi si creano dei residui di anno in anno, massicci ora massicci perché chiaramente la causa non si chiude mai durante l'anno richiede. Ci sono delle cause che durano anche 10 anni e altre che si definiscono i 2 3 anni, quindi noi ci trasciniamo tutti questi residui di anno in anno, imputandogli poi agli esercizi finanziari successivi.
Per quanto riguarda quindi già questo, diciamo rispetto all'inizio, già questo è indice di un comportamento nella gestione del contenzioso non mio e del dell'ente e delle norme, che sono imposte giustamente contabili, anche degli orientamenti della Corte dei conti, una gestione più sana di tutto il settore a questo vorrei aggiungere anche che adesso abbiamo ovviamente un elenco l'abbiamo sempre avuto l'elenco del contenzioso che ovviamente non è un elenco cristallizzato. Io lei ha fatto accesso al test,
In un'altra occasione e io gli ho dato l'elenco, ma anche quello che ho trasmesso alla Corte dei conti è diverso rispetto a quello che vado a stampare adesso, perché nel frattempo ci sono contenziosi che si sono chiusi e altri che si sono aperti altri che si sono definiti in via transattiva, quindi non c'è un elenco, c'è un elenco a quella data, non c'è un elenco che ci sono elenchi che ovviamente si modificano a seconda dei contenziosi in corso.
No, no, no, io, sulla sul discorso della Corte dei conti, no, no, noi l'abbiamo dato l'elenco, abbiamo riaggiornato l'elenco nel senso che abbiamo indicato, ci hanno chiesto delle precisazioni che noi abbiamo fatto a quella data. L'elenco del contenzioso era quello alla data richiesta dalla Corte dei conti. L'elenco del contenzioso era quello sugli accantonamenti. Io voglio dire questa cosa per molti anni, non per questa Amministrazione. Tutte le Amministrazioni precedenti e tutte quelle di tutti i Comuni della zona del Nord, eccetera, si faceva un accantonamento perché chiaramente, è una somma che uno va a ingessare. In un bilancio si facevano un accantonamento presuntivo che era anche non sottostimato, c'erano regole diverse, Piva era discrezionale ed era sulla base di una previsione ipotetica più o meno e si accantonano delle somme. Ora, da un certo punto in poi sono subentrate due sentenze della Corte dei conti. È un orientamento preciso che ha detto che bisognava fare un calcolo diverso, cioè su cogni contenzioso, far fare un calcolo probabilistico e vedere che percentuale c'era di soccombenza in rapporto alla percentuale di soccombenza accantonare un certo importo da determinarsi sul valore globale della causa. Ora questa cosa noi qualche anno fa, nella precedente Amministrazione, l'attuale dal 2018 in poi, uno di questi obiettivi è stato assegnato a me come funzionario degli affari generali proprio per la bonifica del contenzioso e mi fu assegnato un obiettivo di performance col quale dovevamo riconteggiare tutto secondo le indicazioni della Corte dei conti. E noi l'abbiamo fatto, quindi quello che ha determinato l'incremento da quei 200 che erano usiamo un termine a Muzzo, ma è sempre stato fatto così, ma anche da tanti altri Comuni. C'era proprio la realtà degli enti, più o meno era quella che ognuno accantonava una certa somma presumibile e voglio precisare che non ci siamo mai trovati in difficoltà perché il contenzioso che cosa di vantaggio diciamo che non si definisce mai tutto nell'anno corrente o nell'anno successivo. Ovviamente ce n'è una che si può perdere o vincere due tre, ma non si possono perdere tutte e 20 in un anno è impossibile, poi ci sono anche cause che sembrano perse, si vincono, voglio dire, non siamo mai andati in squilibrio perché il fondo che avevamo da parte ci consentì, ci ha consentito comunque di finanziare.
Le cause nelle quali siamo risultati soccombenti, ora questo sistema, però, non è stato ritenuto idoneo.
Grazie e quindi abbiamo ricalcolato quello che non abbiamo fatto, perché non sapevo come farlo, lo dico sinceramente adesso me l'ha detto la Corte dei conti sono le cause di valore indeterminabile quali sono quando io impugno una concessione edilizia al TAR, lì non c'è un valore della controversia o quando un silenzio inadempimento al TAR non c'è un valore della controversia. Quindi io non so che cosa come calcolare, li calcoleremo da adesso in poi le somme possibili di soccombenza relative alle spese legali, perché la se perdiamo noi paghiamo le parcelle. La parcella dell'avvocato di controparte 3 4.005 mila per un giudizio al TAR. Quindi, sul prossimo accantonamento che faremo anche quelle di valore indeterminabile, saranno evidenziate con questo importo, ma per il resto e questa cosa la Corte dei conti, l'abbiamo spiegata male, noi probabilmente non è stata accolta. Non è che ci sono squilibri fino al 2022, perché ciò che il ricalcolo che abbiamo fatto nel 2023 copre anche tutto il 2022. Gli anni precedenti, invece, in quella relazione che è stata mandata quasi sembra che fino al 2022 ci abbiamo pochi soldi da parte ed al 23 e abbiamo iniziato ad accantonare no, perché il 23 noi abbiamo accantonato rifatto il calcolo su tutto quello che avevamo di contenzioso e l'abbiamo risistemato POIC e quindi adesso è coperto pressoché tutto. Almeno io parlo non del contenzioso tributario che è un altro canale e del quale non mi occupo del contenzioso genera.
In generale. Diciamo poi a parte quello sempre sul contenzioso.
Dove ho detto, andremo a vedere anche quelle di valore indeterminabile. Adesso ho perso il filo del discorso. Purtroppo mi dispiace a una certa età con i capelli bianchi. Così.
E niente, quindi penso diciamo che abbiamo risistemato in qualche modo quella parte lì e c'è la trascineremo incrementando. Ovviamente quella è una somma. Ah, no, volevo dire e poi ci sono. Oltre al fondo, rischi c'era, già negli anni precedenti ci sono anche non so se avete visto quelli altri accantonamenti che erano sempre il Fondo contenzioso, così quello relativo alla TARI del 17, così quello relativo al contenzioso con l'Abate che è andato in altri accantonamenti e che adesso loro ci hanno indicato di spostare come importo nel Fondo rischi contenzioso, voglio dire il grosso dei contenziosi, cioè quelli proprio in qualche modo pesanti, sono stati comunque accantonati, sia pure in un posto sbagliato del bilancio, ma sono stati accantonati quindi il rischio del dissesto, perché tutte queste chiaramente questi rilievi mirano a quello a garantire una sana gestione finanziaria. Quindi il rischio del dissesto. Forse non c'è stato nemmeno in passato, al momento è così. Ovviamente seguiremo le indicazioni della Corte dei conti, perché è giusto così e basta insomma per quello che riguarda il contenzioso. Alla fine ho letto nei passaggi successivi correttamente l'ente correttamente l'ente perché ci siamo adeguati ed è un percorso che abbiamo fatto gradatamente al quale ci atterremo adesso rigorosamente.
No.
Le richieste di chiarimenti sono stati forniti.
Grazie a voi che siete stati presenti.
Ringrazio il consigliere Palmieri per aver chiesto un approfondimento sulla questione,
Passiamo.
A il Sindaco.
Chiedo scusa, devono rimanere funzionari, per me va bene e chiarimenti.
Allora, grazie Presidente, io ho ascoltato con attenzione e interesse sia l'intervento del consigliere Palmieri che anticipo, mi trova d'accordo su diversi punti e anche i chiarimenti dei funzionari bell'uomo e faticoso, che hanno chiarito alcuni aspetti di questa vicenda, vicenda che devo dire con estremo e sincerità a non non mi ha entusiasmato, perché è quello che ha scritto, che ha stigmatizzato la Corte dei conti, è.
Caratterizzata da contenuti tale che ci fanno riflettere, fanno riflettere noi come Amministrazione, come maggioranza, e far riflettere chiaramente anche la minoranza, perché ricordo a me stesso.
Che il legislatore nei testi normativi parla di Consiglio comunale e parla di consiglieri comunali, non parla di maggioranza e minoranza quella che la maggioranza è quella che è la minoranza, poi è, diciamo, le regole della democrazia che ci vengono date per poter può portare in approvazione o meno dei provvedimenti, quindi quella che è la funzione di controllo rispetto alle attività gestorie comunale vanno, diciamo, a radicarsi non soltanto sui Consiglieri di minoranza, ma anche sui consiglieri di maggioranza e nell'intero organo consiliare. Dico questo dico questo per una ragione molto semplice, perché il consigliere Palmieri coglie.
Il focus della questione, però, diciamo che arriva a 90, ma poi si ferma ad arrivare al 100 perché dice il consigliere Palmieri, dice bene, questo non è una questione politica, è una questione più tecnica, la questione politica, la questione politica si va a ci scorsi scriverà perimetrare al ruolo del Sindaco di nominare il funzionario perché chiaramente i funzionari vengono nominati con decreto sindacale, allora su questo noi ci dobbiamo porre delle domande se il Sindaco, chiaramente in condivisione con la maggioranza, ha.
Nominato.
Dei funzionari capaci di svolgere in modo corretto, senza subire dei rilievi della della Corte dei conti nel Po nel suo mandato amministrativo, vi esplicito quello che è il quesito che il consigliere Palmieri pone all'attenzione del Sindaco e dell'Amministrazione comunale e colgo questo aspetto per una ragione molto semplice perché rispetto a quei rilievi la politica,
Non ha nessunissimo ruolo nemmeno sugli affidamenti diretti, perché l'affidamenti diretti lo ricordo a me lo ricordo al consigliere Palmieri e lo ricordo a tutto il Consiglio comunale è una prerogativa prevista per legge in capo ai funzionari, sono atti gestori per i quali il Sindaco e i consiglieri comunali mai nemmeno per un solo secondo possono intervenire su dei poteri che la legge conferisce solo ed esclusivamente ai funzionari. Ora, se il consigliere Palmieri mi dovesse chiedere se nell'ambito del mio gradimento.
Sì, si preferisce che nel comune di Casamassima si agisca con l'affidamento diretto, oppure collegare è chiaro che è quello che è lo strumento più trasparente è quello che ogni Amministrazione comunale, non soltanto la mia, va a prediligere, ma siccome il legislatore ha addirittura ampliato la possibilità di procedere con l'affidamento diretto perché fino a qualche anno fa si poteva procedere ad affidamenti diretti fino a 40.000 euro adesso si spinge fino a 150.000 euro quello che conta, dal mio punto di vista, che i consigli e che i funzionari agiscano secondo legge,
Faccio tutto questo questa premessa,
Perché poi io non riesco a comprendere vi dico la verità, che cosa significa e che cosa c'entra, che si chiedano le dimissioni del Sindaco nonché io avessi un problema in questo senso, cioè se c'è un partito che chiedo al Sindaco di dimettersi, ah ah ah, ah, avreste il problema voi che non potrà essere nemmeno presentare la mozione di sfiducia perché ci vogliono minimo quattro Consiglieri, quindi vi dovrei prestare un consigliere comunale per poter sottoscrivere e presentare la mozione di sfiducia, ma io la la fiducia nel Consiglio comunale la ripongo in ogni momento, non in ogni Consiglio comunale, in ogni momento, la mia disponibilità a mettermi in discussione sin dal primo momento la ripongo sia nei Consigli nei confronti del Consiglio comunale e sia nei confronti dei cittadini, nel momento in cui il consigliere Palmieri e il Consiglio comunale mi dovesse far capire che ci sono dei problemi, il Partito Democratico non si deve preoccupare perché io non metto nemmeno nell'imbarazzo i consiglieri comunali di macchiarsi, diciamo, del disonore, tra virgole, perché io l'ho subito il disonore di aver fatto cadere un'Amministrazione ancora oggi mi dispiaccio e ne soffro di questo è, voglio dire, io sono a disposizione del Consiglio comunale, sono a disposizione dei Consiglieri comunali. Non sono a disposizione del Partito Democratico che.
No, no, no, ma non solo di disponibili, nella misura in cui il Partito Democratico alle parole non fa seguire dei fatti, perché se si vuole sfiduciare un Sindaco, un Presidente del Consiglio o si vuole pungolare o un Assessore alle dimissioni e non si fa a mezzo Facebook a mezzo Facebook per me parlano i chiacchieroni un Partito Democratico, una mission maggioranza, una minoranza deve agire con gli atti, l'Aula consiliare la politica a me piace e non la stiamo abbandonando la politica, la dovremmo riportarle nell'Aula, consiliare, dovremmo riportare il dibattito serio. Presidente, è vero, lei oggi ha applicato il regolamento, cioè ha circoscritto la discussione chiarimenti, ma questa è una questione tecnica per quanto riguarda ah, diciamo, i dettami segnati dalla Corte dei conti, ma dietro a quella delibera ci sono delle questioni politiche che meritano di essere discusse e sollevati in Consiglio comunale e io chiedo con forza al Partito Democratico, ma tutte quelle forze che lo ritenesse opportuno e di accendere il dibattito politico anche sui social anche delle piazze. Non è un problema per me, ma non a chiacchiere con i fatti. La sfida politica, il confronto muscolare ha senso se a quello che diciamo facciamo seguire dei fatti, se lo riduciamo a sindaco dimettiti e sindaco dimettiti, io mi posso pure di mettere cioè non non è questo il punto, ma come motiviamo politicamente una scelta del genere sul presupposto di un provvedimento di un organo giudiziario che non riguarda il Sindaco,
Confrontiamoci sui temi. Se il Sindaco, l'Amministrazione comunale e la Giunta sbaglia su alcune scelte, si agisce in difformità rispetto ai al programma proposto alla città, la la richiesta, anche se voi non avete i numeri per poterla fare per l'apporto di un Consiglio comunale, ve la porto in Consiglio comunale il velo dell'apporto nelle piazze perché io, prima di fare il Sindaco, sono un politico, consigliere, Palmieri e a me la politica si scinde dal ruolo che rivesto. A me piacerebbe sempre fare politica, perché la politica non è associato ad essere consiglieri, ad essere assessore o essere Sindaco. La politica è un sentimento che noi ci portiamo dentro, che a me piacerebbe alimentare e coltivare con tutti quanti voi, sia con i consiglieri di maggioranza, ma sia con il CONI e anche con i consiglieri di minoranza, ma lo vorrei fare con stimolo con passione, facendo seguire dei fatti rispetto alle cose che noi ci diciamo, quindi.
Concludo, concludo, consigliere Palmieri, consigliere bambini, io concludo quando noi dobbiamo portare le questioni politiche da parte sua mi sarei aspettato un intervento che glielo faccio io, al contrario, perché lei pensa che io ho sia qui a fare le difese a spada tratta verso tutti e verso tutto così non è, ma io la domanda che mi sarei posto al posto del consigliere Palmieri rispetto a quello che è accaduto se lei lo eleva a di importanza strategica, quello ho detto dalla Corte dei conti, io mi porrei al posto suo la domanda su come si andrà a determinare il nucleo di valutazione quest'anno rispetto al 2023 e rispetto a quello che è stato posto all'attenzione del Consiglio comunale, degli assessori e di tutto il Comune di Casamassima rispetto ad alcune criticità.
Commesse dai dai funzionari.
Io, perché le dico questo perché se io fossi stato un consigliere di minoranza viene posto questa domanda al Sindaco, avrei posto questa domanda, scusi, avrei posto, avrei posto questa domanda al al Consiglio comunale e lo sa perché?
Perché poi venite in Aula e dite il funzionario ha commesso degli errori, ci sono state delle sbavature e ha preso 100 come 600 lo mette il Sindaco.
Allora vogliamo fare la politica, se le cose diciamole fino in fondo, dobbiamo avere il coraggio di dirle le i nostri pensieri, vi do, dobbiamo avere il coraggio di tirarli fuori, allora venite a me a dirmi, la colpa è del Sindaco, se funzionari prendono accende perché la copia del Sindaco, ho colto anche il sorriso della consigliera Ferri, che è un tema che so che l'appassiona perché in diversi Consigli comunali ha tirato fuori questo argomento, ma non lo dovete attribuire a me, perché se io mi devo dimettere, io mi dimetto sulle cose che mi competono, sugli errori che io faccio è sulla mancanza di fiducia che io posso nutrire Next nei confronti dei consiglieri di maggioranza ma anche nei corsi nei confronti dei Consiglieri di minoranza, non è che abbia mai goduto della vostra fiducia, ci mancherebbe altro, ma semmai un consigliere di minoranza venisse, mi dice se guardo il Sindaco, lei ha detto che voleva i parcheggi gratuiti a Casamassima e invece li sta facendo a pagamento. È andato contro il suo mandato elettorale verso le linee programmatiche, ha tradito la sua maggioranza, mi girerei alla mia sinistra e dire Consiglieri di maggioranza. Devo dire che il consigliere Palmieri ha sollevato delle cose che hanno un senso, ma rispetto, ma rispetto a questa dinamica, ma rispetto a questa dinamica, ma rispetto a quale.
Su.
Io non c'entro nulla con gli affida a me io l'ho detto in premessa io sugli affidano.
E non sto in Commissione voi state commi e voi state in Commissione, io non sto io, non sto in Commissione consiliare, io rispondo per le cose, no, no, no, no, no, no, il Sindaco, il Sindaco, l'unico indirizzo che può dare funzionari è quello di agire secondo quanto è previsto dalla legge e i funzionari quando agiscono.
Affidando dei lavori e dei servizi. L'acquisto di beni e di servizi con la determina è legittimo fin quando ci muovono fino a 150.000 euro. Io non posso mai in nessun momento interferire rispetto RIS però, Presidente, ho io posso parlare sennò parla il consigliere Palmieri, io non l'ho, interrotta un secondo gentilmente il Consigliere.
Io con con cortesia così non l'ho interrotta allo scopo allo sfacelo o aggiornamento piuttosto ampio che voglio detto insomma, sposa anche le tesi che non solo non sono costi, ma sono di due no, ma io sto dando ragione. Siamo tutti d'accordo che questa co no no, sta dice sta sta allargando il ragionamento in maniera che quel che prevede poi.
Come?
No, non mi sembra, io ho preso appunti rispetto alle cose che voi avete detto e sto cercando di sviscerare di ragionamento, forse io qua quello che io le sto dicendo, perché purtroppo lei non le va bene manco quando le do ragione, cioè anche quando le do ragione lei va in sofferenza, no, non so, non so per quale motivo, anzi o non solo gli ho dato ragione sono andato anche oltre le osservazioni che lei ha fatto perché io so fare sia la maggioranza che la minoranza a me stesso Consiglio, almeno c'erano una minoranza e quindi, in conclusione, in conclusione, il consigliere Palmieri.
È stato proficuo questo confronto, ripeto, rispetto all'indirizzo che il consigliere Palmieri mi chiede di dare, io rispondo dicendo che la legge non mi consente di poter dare un indirizzo del genere interferendo con delle competenze che non vengono attribuite al Sindaco, ma sono di esclusiva competenza dei funzionari.
Va bene, è chiaro, anche questo aspetto andiamo avanti.
No, andiamo avanti.
A me si tutte le domande che vuole presieduta dal professor.
Certo certo su tutti.
Allora, premesso che sì, sì, no no.
Io gliel'ho fatta fare perché, al di là di tutto, io ritengo che un contributo che vada nella direzione di migliorare le cose vada sempre dato, quindi.
Anche se poi, su certe volte, mi costringete a prendere certi ad assumere certi comportamenti, però ritengo che sia stato giusto e corretto darle la parola e il Sindaco se vuole, ma molto brevemente dare una risposta alla consigliera, sì, la mia risposta che la funzione di controllo non è riservata alla maggioranza, lo ripeto, la funzione di controllo e di tutti i Consiglieri comunali. Quindi io faccio la domanda, al contrario, i consiglieri tutti di maggioranza e di minoranza lì, che mi chiede di svolgere il mio ruolo di controllo, ma voi il ruolo di controllo lo lo lo svolgete e in che misura lo svolgete, perché quando lei mi dice ci sono affidamenti ripetitivi, CIS, no, è sgarbato il consigliere Palmieri, mi dispiace dirlo.
È interrompe interrompo Consiglieri, per favore, Consigliere prego.
Nel ruolo che di controllo, come spetta alla maggioranza, spetta anche alla minoranza. Ma le dico di più quando lei mi dice e l'ha detto più volte vengono fatte affidamenti sempre alle stesse dritte, alle stesse ditte nel ruolo di controllo che ognuno di noi, ognuno di noi viene attribuito, non dobbiamo essere generici, dobbiamo dire quali sono le ditte, quali sono le determine, altrimenti noi parliamo di cose generiche a cui non riusciamo a dare una collocazione spazio temporale, perché che significa sempre alle stesse ditte quali ditte, in quale cadenza temporale qua così si fa la la, la funzione di controllo, a me a me risulta che venga rispettato il principio di rotazione, però io in questo posso anche sbagliarmi. Se così fosse, io invito. I consiglieri di minoranza si sono più attenti del Sindaco, se sono più attenti noi a dire, caro Sindaco, cioè il problema su questo questo e questo, ma il proprio, il controllo non è attribuita soltanto a me.
E aggiungo e aggiungo no, non ci sono, non c'è soltanto di strumento dell'interpellanza per i Consiglieri di meno, ce ne sono tantissimi come strumenti per per approfondire questo aspetto consentitemi perché l'ho fatto anche io in passato il consigliere di minoranza ma voglio dire anche un'altra cosa e concludo rispetto agli organismi,
Indipendente a terzi. Io non posso mai interferire, io non ho da aprire un'interlocuzione con degli organi che sono indipendenti dalla politica, altrimenti, al contrario, il legislatore avrebbe permesso al SIN per me anomalo per me se io fossi il legislatore, attribuirei al Sindaco e alla Giunta l'onere di valutare i fan in funzionali, perché siamo noi che lavoriamo a stretto contatto con i funzionari. Purtroppo il legislatore ha fatto una scelta differente. Ha dato il ruolo ad un organismo che si basa dalla lettura degli atti, che si vede poco in comune e che in base a all'analisi degli atti non so manco se analizzano tutti gli atti, ma immagino che si faccia un.
Un un controllo, una verifica a campione danno delle valutazioni. Se io fossi il legislatore cambierei, chiederei predisporre Andrea predisporre un meccanismo tale che, aggiudicando i funzionari, fosse la Giunta e il Sindaco, perché siamo noi quelli che lavoriamo con il funzionale, ma non chiedetemi di interferire con un organismo indipendente per condizionare le valutazioni dei funzionari, perché questa è una legge, non me lo consente, va bene. Considero effettivamente chiuso questo argomento.
Passiamo al punto punto 3, all'ordine del giorno, interpellanze e interrogazioni sono pervenute sia dal consigliere Palmieri che dalla consigliera, Cito parto da quella che mi è arrivata per prima come numero di protocollo è quella del consigliera, Cito,
E riguarda la tematica dei rifiuti, prego Consigliere.
Grazie Consigliere, le risponde il Sindaco.
La cosa che possiamo possiamo fare, chiamare la ditta, allertare la ditta al di là, lo chiediamo al funzionario.
Al di là di questo, io altro non posso fare e non posso non posso sospendere i lavori del Consiglio, proviamo offre.
Sì, sì.
Vincenzo Vincenzo, il consigliere Palmieri segnala che all'esterno con lo streaming non si sente, non si sentono le voci, possiamo chiamare chi ha il numero della ditta, possiamo far fare e non lo so, non lo chiedete a me, non c'è una ditta che no non abbia non abbiamo più la manutenzione degli impianti.
Chiamiamo la dottoressa ricorso.
A me si sente io, insomma.
Scusate.
Quindi si sente questo, sto provando il mio da questa parte, credo si senta così se si sentono.
Eh sì.
Ma si sposta.
No, no, no, no, sospenderlo.
Allora Consigliere.
Consiglieri, siamo tutti consapevoli che a brevissimo noi non verremo più per un buon periodo qui in quest'Aula, consiliare no, forse sarà questo l'ultimo Consiglio che facciamo qui e sarà rivisto tutto l'impianto, oggi vi chiedo, un po' di pazienza vi sposta.
Consiglieri no, anche anche qui al tavolo di Presidenza, non è un problema, è giusto che tutti i cittadini riescano ad ascoltare nel modo più assoluto utilizzeremo i microfoni che funzionano.
E vedi questo se non parli nel microfono.
Non lo so, io io mi occupo, purtroppo.
E questo è un problema.
E ho capito e lo so.
Allora, intanto, che chiamiamo qualcuno la gentilezza che vi chiedo, questi microfoni lo abbiamo visto, funzionano, potete spostarvi qui a fare le interpellanze, gli interventi, quello che ritenete vale per tutti, naturalmente, che stai vedendo una frequenza.
Quali funzionavano, firmò funzionava.
Se vuole, se ritiene consigliera, Cito allora venga venga eh sì sì, la la ripeta, la ripeta qui.
Proviamo, proviamo, proviamo se fa mettiti la selezione a quella anche l'ultima, anche l'ultima prova a selezionare, vediamo, approva sì.
Allora vi chiedo, vi chiedo scusa un attimo di attenzione Consigliere.
Legge nuovamente l'interpellanza, prego Consigliere, grazie Presidente.
Prova.
Rifiuti abbandonati in strade sporche, sì, per fare, signor Sindaco, questa è la Casamassima che attualmente si presenta agli occhi di noi cittadini e dei turisti che arrivano per visitare il Paese azzurro.
Non è possibile accettare la mancanza di operatori ecologici causati da eventi quali malattie, pensionamenti, in quanto l'organico deve essere sostituito così da non dover poi avere rifiuti incustoditi di ogni genere che sostano per mesi in ogni angolo, per non parlare della scarsa pulizia delle strade che, per settimane e mesi, tra immondizia ed escrementi rendono inagibile, maleodorante e poco ospitale, anche per gente che viene da fuori Casamassima.
La domanda che rivolgo al signor Sindaco.
È stato mai predisposto un controllo serio da parte dell'Amministrazione nei luoghi dove spesso tutti i giorni vengono abbandonati rifiuti?
Se siano mai stati puniti con sanzioni e i costi di ripristino ambientale dei luoghi infettati, la gente senza scrupoli che commette questi scempi ambientali.
Quante sanzioni sono state fatte in tutti questi anni per abbandono di rifiuti, anche e soprattutto nelle periferie?
Per non parlare di strani odori provenienti da varie zone periferiche non lontane dal centro abitato a causa di incendi e roghi tossici dovute a sostanze tossiche di vario genere, con inquinamento ambientale e aria irrespirabile, che si sprigiona e che sicuramente porta patologie anche gravi.
Nel nostro Paese, da qualche anno le patologie tumorali o allergiche si sono moltiplicate lavorando in ambito ospedaliero, confermo queste statistiche, mi preme sapere se, a seguito di tutto questo, sia stato aperto un tavolo con la sua Amministrazione, le forze dell'ordine e gli addetti del settore per fermare tutto questo scempio sotto gli occhi di tutti.
E che il realizzerebbe scene da terzo mondo.
La tanto decantata videosorveglianza, le fototrappola i droni si può sapere cosa controllano.
Chiediamo interventi immediati per la tutela ambientale di Casamassima e la salute dei suoi cittadini, ed in particolare dei bambini, vogliamo un ambiente sano e non chiediamo la luna, non basta dire ai cittadini, ho bisogno di voi, signor Sindaco, anche se sappiamo dei suoi tanti impegni in questo periodo.
Si ricordi che siamo noi cittadini, che aspettiamo, che lei si ricordi di noi e soprattutto, non si dimentichi che il popolo l'ha votata ed esige urgentemente una sua immediata risoluzione a questo enorme problema, grazie.
Grazie, consigliere, prego, Sindaco.
Posso sì, io sorprenderò il Consigliere agito nel dire che questa interpellanza la sottoscriverei anch'io quando l'ho letta la Prescott ho scritto perché la condivido in toto, ma così tanto che, interfacciandosi con il comandante della Polizia locale e con il DEC ho chiesto e abbiamo condiviso si sente si dovrebbe sentire,
A più riprese, di effettuare dei controlli ci sono controlli quasi giornalieri, in questo veniamo anche supportati dal Consigliere Gianni Rella, che ringrazio veramente per.
Per il lavoro che sta facendo su questo tema, perché oggettivamente stiamo in difficoltà e le dico che tra ottobre e novembre la ditta è stata sanzionata con qualche decina di migliaia di euro che non riesco a quantificare.
E quant'è.
Quindi.
No, no, non ricordo il dato esatto, comunque negli ultimi mesi c'è stato un incremento importante di di sanzioni.
Vengono fatte.
Sì, siamo ora, ora arriviamo, son state fatte diverse sanzioni alla ditta per decine di migliaia di euro che il tema che a noi più interessa.
Dopodiché sono state fatte anche delle sanzione a dei cittadini,
Negli ultimi giorni è stato espletato un servizio ad hoc, sono stati fermati dei cittadini, sono state generalizzate e sono state elevate delle sanzioni.
Anche perché le fototrappole e le videocamere funzionano, principalmente se non esclusivamente, nel momento in cui il trasgressore,
Abbandona il i rifiuti con l'autovettura, perché con le telecamere molto spesso accade che effettivamente non individui, cioè vediamo il trasgressore, ma che non viene riconosciuto o perché non noto all'ufficio, perché si vede un viso chiaramente e la polizia locale non può conoscere tutti quanti i cittadini, magari persone che che vengono da fuori e quindi lì si ha delle difficoltà a un affare, ad individuare il trasgressore e delle valli dell'esenzione, fermo restando però che le telecamere, le tanto, quelle che voi chiamate tanto decantate telecamere e in realtà sono delle telecamere importantissime che son state installate nel comune di Casamassima per videosorvegliato, il territorio non per videosorvegliare i cestini gettacarte, tant'è vero che rispetto a due anni fa, tutti gli ingressi del comune di Casamassima, tutte le strade d'accesso e tutti i punti sensibili sono tutti videosorvegliati, ma la funzione di quale telecamere sono una o hanno una funzione di sicurezza che poi noi utilizziamo anche per individuare i trasgressori. Questo accade quando e le buste vengono de depositate in prossimità delle telecamere, ma la funzione non è prettamente esclusivamente quella di combattere l'abbandono di rifiuti anche ma principalmente per una ragione di sicurezza. Grazie,
3, prego Consigliere per la replica e le conviene venire sempre qui al microfono.
Ogni tanto però provate a vedere se, se si sente.
Allora il Sindaco io non parlavo di della ditta parlavo degli operatori, volevo capire le fototrappola come funzionano, funzionano Casamassima.
E un'altra cosa, io ho parlato anche di sostituzione di di operatori ecologici.
E in quanto molte strade, diciamo, il 40% di Casamassima, da mesi non viene non vengono pulite che sostano rifiuti per mesi e mesi,
C'era un operatore di cui non faccio il nome molto bravo nel suo lavoro, da quando non non c'è più questa persona, da due anni non passa da 2 a, non passa più nessuno a pulire le strade, questo laboratorio era veramente ligio al suo dovere, cioè come mai mi dicono persone del vicinato del cioè c'è questa carenza perché persone che vanno in pensione non vengono sostituite.
Cioè io non non dico, debbono stare tutti i giorni, ma almeno ogni 3 4 giorni. Pulire le strade, cioè non è possibile vivere in un contesto del genere. I cani che vanno da soli per strada, abbandono cioè anche con i padroni, abbandonano rifiuti, cioè.
In tutti i posti, cioè non ci sono controlli in questo senso. Era questo che.
Parlavo io non solo di di di di di della ditta, delle multe alla ditta, ma anche persone e della pulizia e gli operatori che mancano.
Allora, per quanto riguarda le le telecamere?
Le telecamere, le foto-trappole va beh hanno un funzionamento come dire.
Elementare, nel senso che vengono piazzate quando vengono registrano il lancio del sacchetto, questi li abbiamo spesso utilizzate in prossimità degli svincoli della Statale 100 o individuano l'immagine e e chiaramente.
Poi scatta la sanzione.
Sì.
Diciamo sosta.
Eh no, nel Paese, nel Paese si nel Paese, lei mi chiedo, le spiego, la fototrappola funziona, così è una è una è una tipo, una macchina fotografica all'interno, viene messo una batteria questa bah, questa batteria ha una durata limitata nel tempo, chiaramente perché perché a ogni passaggio scattate le fotografie,
Se viene messa in dei punti e lo so che lei è dispiaciuto sentire la risposta, ma le sto spiegando tecnicamente, come non è che voglio spiegare che forse c'è come.
Siccome?
È difficile da spiegare allora.
No, no, no, no, no, no, no, no, è quello che non si coglie e che ci sono degli aspetti tecnici, una batteria di lockdown fotocamera non è infinita se la piazza davanti ad un cestino gettacarte vicino alla alle scuole medie le faccio un esempio, c'è un flusso di persone, di migliaia di persone giornaliere, ogni persona che passa scatta tre fotografie, la batteria dura due ore non so se è chiaro, quindi le fototrappole hanno un senso se si mettono in zone dove non sappiamo che c'è un abbandono certo di rifiuti, l'abbiamo messo nelle campagne idilliaco.
Non lo so, guardi il in realtà. In realtà il sistema e il sistema porta a porta è un sistema che secondo me ha fatto bene il Partito Democratico nel 2016 a portare a Casamassima, perché cioè una volta che fa una cosa buona nel Partito Democratico bisogna darne atto. Il problema è che poi l'attuazione è complicata, perché fin quando c'è stata, cioè ci son state delle organizzazioni, diciamo, di imprese che avevano una struttura solida in servizio a Porta a Porta di diritto distorte, è andato avanti, ora stiamo vivendo un momento di difficoltà, noi più che fare i controlli, più che sanzionare, più che predisporre dei servizi per individuare e i cittadini che abbandonano il i sacchetti. Più di questo non possiamo fare, dopodiché, se non è un sorriso di compiacimento, ma è un sorriso, diciamo anche di frustrazione, perché mettere una foto-trappola nel.
E in una strada principale del paese significa non farla durare nulla, perché forse lei non conosce come funziona una foto-trappola, ma provi lei a stare, ma le telecamere ci sono, ma lei mi sta chiedendo no perché scusate, facciamo le proposte sensate, quello che lei sta chiedendo di mettere una telecamera in ogni angolo di strada, perché se lei ci sta chiedendo questo no e no, facciamo le proposte non dall'uomo della strada, ma facciamo delle proposte sensate la la proposta del Consigliere Luca, cito la voglio capire qual è usiamo le telecamere, mi deve dire quante telecamere dobbiamo comprare, dove le dobbiamo piazzare e che ride distratto, quali quali,
Quindi, quindi, la proposta del consigliera Cito né per il prossimo bilancio di previsione, così perché poi io non voglio che la maggioranza ha risulti che non ascolta le le minoranze, lei mi sta chiedendo, nel prossimo bilancio di previsione, di prevedere una somma per acquistare delle telecamere piazzarle in prossimità dei GE dei cestini già no la proposta punti più strategici.
Dante Alighieri, tipo via Roma.
In pieno centro.
È la gente che.
Lasciamo la telecamera.
Eh, ma noi, quando facciamo le chiedo scusa, quando noi facciamo le proposte politiche, noi dobbiamo essere seri, altrimenti facciamo populismo, no, no, ora europee, ora ora lo dico cosa significa certo, ma serio fino a un certo punto le le spiego perché perché lei mi deve dire mi deve dire quante telecamere servirebbero dove le dobbiamo piazzare. La proposta bolla Sindaco le telecamere nei punti quali quali e quali quali sono in via Roma anche per dare, ma scusatemi, ma le proposte politiche, perdonatemi, ma le proposte politica non si fanno così. Le proposte politiche si fanno che un Consigliere o un movimento fa una proposta all'Amministrazione comunale dicendo da parte nostra, sosteniamo un provvedimento. Ho portato avanti dalla maggioranza, su proposta della minoranza che vede installare nel centro cittadino, in via tot in via tot in via tot, 50 telecamere che verranno che verranno video o che verranno poi controllata, perché la consigliera Ferri lì giustamente, ma poi deve stare qualcuno che le deve visionare, allora la proposta politica, facciamo la completa che ci vuole venire in Aula a dire mettiamo in tutte le strade del paese,
Sulle strade.
È quali sarebbe, posso saperlo perché io voglio apprendere, voglio voglio cogliere la proposta.
Scusate.
Ma non lo dico da ora, a gennaio è cambiato.
Sì.
Ma questo risponderò adesso, la questo non c'entra con la telecamera.
Non allarghiamo il campo, no, io no.
Io io il messaggio io l'input io l'input che vorrei dare che sui te sulle terre sì esatto, cioè le io, la cosa che voglio dire è questo, se non vogliamo elevare il livello di confronto in Aula, non dobbiamo venire qui e dire ci sono i sacchetti abbandonati in Place, lo sappiamo tutti. Sono d'accordo con voi che questo non piace a nessuno, sono d'accordo, sono sono d'accordo con voi, dove non mi trovo invece nella proposta politica seria che non è sufficiente dire dobbiamo mettere le telecamere, serve dire quante telecamere dobbiamo prendere, dove le dobbiamo, dove le dobbiamo prende. Se fa una proposta, si fa una proposta seria, dove le dobbiamo mettere e chi li deve controllare. Queste telecamere Lam la, ma l'Amministrazione, la maggioranza e il Sindaco, la Giunta, i Consiglieri di maggioranza potranno mai potranno mai rifiutare una proposta di così senso compiuto e in favore della cittadinanza. Non lo potrà mai fare perché è lì ed è bello, diciamo di di elevare il confronto, consiliare che poi dobbiamo arrivare anche ai dei provvedimenti condivisi, perché chiaramente, se noi cogliamo la vostra proposta deve essere l'Amministrazione. Su proposta del Consigliere, Cito, mette all'interno del bilancio di previsione 50.000 euro 100.000 euro per comprare le telecamere posizionarle.
È individuato il personale per controllarle, per noi è motivo anche di soddisfazione arrivare a condividere con voi un provvedimento del genere, perché in quei provvedimenti bisogna accogliere le proposte e bisogna tradurlo in fatti, altrimenti non ha senso, è populismo.
Quel paese, una persona che vi sto dicendo di mettere in moto le Camere almeno.
Consigliere chiedo scusa.
Ha finito Sindaco, sì, no, io cioè nel senso che io colgo LEP le proposte ci mancherebbe altro sono stati due interventi.
Passiamo all'interpellanza successiva, scusami, tu hai preso.
Quelle del consigliere Palmieri, la prima riguarda la scadenza contratto, gestione, raccolta, rifiuti, proroga, contratto è nuova gara d'appalto, prego Consigliere.
Va bene.
Non so se effettivamente così comunque, la presente interpellanza rispetto al contratto, scaduto in data 31 10 2024 con la società MSA per la gestione dei servizi di raccolta integrata dei rifiuti urbani, si sono susseguiti i seguenti provvedimenti dell'Amministrazione comunale delibera di Giunta numero 146 2024 del 7 agosto 2024 Atto di indirizzo per l'indizione di una nuova gara ponte per,
Nella nuova gara ponte per l'affidamento dei servizi di gestione integrata dei rifiuti urbani e nomina del RUP.
Con determinazione registro generale 1 9 1 6 del 30 10 2024 numero settoriale, 2 7 3 del servizio Polizia locale, nelle more dell'espletamento della nuova procedura di affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani nel Comune di Casamassima, ovvero nelle more dell'espletamento della nuova gara ponte.
Ha disposto la proroga al servizio avviato in via d'urgenza ex articolo 8, comma 1, lettera a, della legge 122.000, nonché del relativo contratto sottoscritto in data 11 10 2024 agli stessi prezzi, patti e condizioni del contratto in essere in favore della società meridionale Servizi Ambientali, S.r.l. Di Bari per una durata complessiva non superiore a 12 mesi dal 1 novembre 2024 al 31 10 2025 e salvo su brand subentro del gestore unitario individuato dalla competente ARO, ovvero sino al subentro del nuovo gestore a seguito di nuova gara ponte in an. In ogni caso, dice la determina si precisa che la proroga è limitata al tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie.
Per l'individuazione del nuovo contraente. Pertanto, anche a seguito di quanto espresso nella determinazione, si chiede al Sindaco e all'Amministrazione comunale di riferire lo stato del procedimento per l'indizione della nuova gara d'appalto. Se l'Amministrazione intende gestire internamente o esternalizzare a consulenti o società esterna, la preparazione del bando.
Quali novità e di innovazioni intende introdurre introdurre per una migliore migliore gestione del servizio e un cronoprogramma per il nuovo affidamento del servizio? Grazie.
Grazie, consigliere, prego, Sindaco.
Sì, sarò telegrafico nel dire che il Comandante sta sta definendo gli atti di gara che la proroga ah, diciamo stilisticamente, diciamo da contratto è stato Presidente, però così non mi deve interrompere ogni volta vado oltre, non rispondo più non mi mettere nella condizione di non risponde o mi fa parlare dopo tre parole mi interrompe.
Allora sarò ancora più sintetico, dicendole che.
Il Comandante sta predisponendo tutti gli atti di gara sta per chiudere il piano industriale che verrà sottoposto, diciamo, e verificato rispetto alla visione che ha l'Amministrazione comunale e il Consiglio comunale del servizio rifiuti. Quindi predisporre predisporrà il piano industriale e poi ci verrà sottoposto, a parere nostro eventuale valutazione e modifiche, dopodiché la gara, una nuova gara, secondo noi sarà pubblicata a per gennaio. Quindi manca veramente poco.
È?
Ed infine le preciso che è stato fatto una proroga, questa proroga di un anno, ma in realtà avrà notato la clausola di salvaguardia che dice comunque fino a nuova aggiudicazione perché sicuramente la proroga non avrà durata di un anno, ma avrà durata di qualche mese fino alla chiusura della dell'espletamento della gara.
Grazie Sindaco, prego Consigliere per la replica.
Grazie.
Naturalmente, rispetto a quello che è il Sindaco riferisce, è evidente che la gara è stata gestita al preparata dal comandante che è stato nominato RUP se avverrà come.
Ah beh, comunque sì, sì, sì, cioè non so se il comandante sia nominato un supporto armi, non è non era un tema di discussione così irrilevante, quanto piuttosto il fatto che siamo ancora in una fase che verrà di per diversi mesi al lavoro il comandante o chi per lui alla preparazione del nuovo bando di gara.
È come, insomma, se in questi.
Due anni con una gara e un affidamento preparato dal Sindaco Nitti, dalla sua Amministrazione e gestito dal sindaco Elite, dalla somministrazione quindi, che non può guardare al passato, guardare a qualsiasi a qualsiasi, scusatemi, però ho difficoltà a interloquire se si sentano queste voci di sottofondo.
Dicevo una gara che è stata affidata dall'Amministrazione Nitti precedente a questa e quindi senza dover guardare sempre indietro a quello che fanno gli altri, ma proviamo fino in fondo Sindaco, assumendosi le sue responsabilità su questo tema, a dire che,
Lei ha fatto quel bando, lei ha gestito questa fase di due anni con tutto quello che ne è conseguito eri disservizi, mancati servizi è.
Le multe una ogni 10 mesi.
No, non lo so, insomma.
Una ogni 10 mesi.
Facendo finta di non ascoltare quello che i cittadini dicono, oltre che quelli che dicono i consiglieri comunali di minoranza qui in Aula e quindi la gestita, lei nel modo in cui è stata gestita con mezzi inefficienti.
Personale mai rinnovato, come diceva anche il Consigliere Acito.
E quindi sempre meno come unità di personale.
Disservizi continui, naturalmente se ne assume una volta tanto con non so quando se ne assumerà direttamente alle responsabilità, al Sindaco di questa sua gestione e la conseguenza qual è una conseguenza di tutto questo, che è come se il servizio fosse stato ottimale apprezzato da tutti i cittadini, da tutti i consiglieri di minoranza da tutti i consiglieri di maggioranza dal Sindaco, da chi detiene la delega all'ambiente dal consigliere delegato come se tutto fosse funzionato ottimamente. Giustamente io devo stare qui in Aula ad ascoltare lei, Sindaco che dice che ad oggi, 28 novembre 2024,
Il comandante della Polizia locale incaricato come RUP dal Comune e non so se, se nominato un supporto al RUP, sta costruendo la nuova gara d'appalto che sarà applicata a gennaio e quindi nel giro di qualche mese, però magari prima dell'anno che è stato stabilito come proroga, si farà il nuovo affidamento con una gara che ancora una volta sarà gestito da questa Amministrazione, così come, poi la fase successiva del controllo, naturalmente.
Naturalmente sono scandalizzato. Ritengo che non è solo un'opinione mia, ma dopo anche la stangata che i cittadini hanno preso nell'ultima TARI con un aumento rilevante e era lontanissima dai servizi dati dalla ditta, adesso lo è diventata ancor di più, perché la cifra che diamo a questa ditta non è congrua, però, giustamente, quando facciamo le interpellanze su questo tema, io e gli altri Consiglieri di minoranza e il Sindaco riferisce che è sempre d'accordo con noi.
Rispetto a alla i reclami che facciamo rispetto ai disservizi. Però, Sindaco, lei date da o pretende di dare lezioni a come si fa la la la la minoranza, ma non assumendosi mai le sue responsabilità, non dice che forse, essendo il Sindaco di questa comunità,
Essendo quello che si dovrebbe occupare di questo settore invece di.
Provare a Migliolaro, a migliorarlo.
Daunia urna da una nota di indirizzo all'ufficio ad agosto a fine agosto 2024, dopo che a luglio ci siamo sentiti qui in Aula.
È annunciava ai cittadini di Casamassima che il tal giorno dopo si sa se l'amministrazione stava lavorando insieme al comandante che era qui con noi in Aula, allo scioglimento del contratto per una serie di.
Inefficienze e inadeguatezze alla gestione del servizio da parte della ditta, allora non solo era già in ritardo a luglio, quando lo facevo, l'interpellanza.
Atteso un altro mese per dar l'incarico e viene qui tranquillamente a dire che abbiamo dato il rinnovo di un anno fa, ma forse durerà qualcosa in meno l'affidamento di un anno in via provvisoria.
Quello che lei afferma, Sindaco è un'incapacità strutturale a gestire questo servizio.
Anche per questo il Partito Democratico le chiede le dimissioni, perché gestire in questo modo un servizio così importante per la comunità e trovarsi, nonostante i soldi, che paghiamo tutti i cittadini di Casamassima per il servizio a trovarci l'immondizia per strada, come sta anche peggiorando non solo sulle strade suburbane a cui faceva riferimento per le fototrappole ma anche sulle strade urbane Consigliere è indecente, Sisto prego,
Ho concluso e quindi dicevo Sindaco si assuma una volta le sue responsabilità, perché le responsabilità sulla gestione dell'appalto precedente della gestione del servizio, della gestione tardiva, del nuovo appalto che non vedremo vedremo forse l'anno nuovo la luce quando invece, visto che c'erano dei disservizi prepara un anno prima la gara d'appalto in modo da arrivare al 31 ottobre con già un affidamento dato a una nuova ditta e soprattutto non mi dice è novità intende inserire in questa in questa nuova gara, ma lei gli indirizzi?
Conosce che deve darli lei ai suoi uffici,
Da Sindaco di questa comunità, come intende strutturare il nuovo piano industriale?
Non può pensare che gli uffici decidano i funzionari decidono, perché altrimenti si sta spogliando di una responsabilità che è quella del Sindaco di una comunità che non fa il suo dovere, dal mio punto di vista.
Grazie.
Passiamo all'interpellanza successiva.
Ricordo soprattutto a lei che sta gestendo il microfono che io non ho gestendo quel microfono, la possibilità di interrompere quindi, per una questione di correttezza, nei confronti di tutto il Consiglio, la invito, come sto facendo io va beh, secondo noi non è che dobbiamo spaccare il secondo però va bene allora l'interpellanza successiva,
Convenzione comune di Casamassima, ASL, Bari e comodato relativo all'immobile ex Miulli, prego Consigliere.
Mi sentite adesso sì.
Allora con la presente interpellanza. In riferimento alla convenzione attualmente in vigore tra Comune ASL Bari, per la gestione della struttura ospedaliera ex Miulli e dal contratto di comodato relativo all'immobile, approvata in data 15 giugno 2006 con la delibera di Consiglio comunale 37 e con la successiva sottoscrizione della della stessa da parte del Sindaco, Vito De Tommaso, si avviò un importante percorso per garantire a Casamassima una serie di servizi sociosanitari sul nostro territorio. Tante ed importanti intuizioni erano contenuti in quella convenzione che ha, diversi anni dopo, sono diventati modello nella programmazione sanitaria regionale per garantire una serie di servizi territoriali. Attività amministrativa di front of office, attività consultoriali, continuità assistenziale assistenziale, 118 ambulatori e servizi per la diagnostica, posti letto di osservazione, ospedale di comunità, casa della salute. Poi c'è anche il centro medico associato. La convenzione aveva una durata di vent'anni con possibilità di proroga e nell'articolo 5 si precisava che le eventuali proposte di integrazione e o modifica dell'ONU della stessa potranno essere di volta in volta concordate tra le parti e pertanto chiedo al Sindaco e dall'Amministrazione comunale se in tempi stretti intende avviare una seria riflessione e un confronto costruttivo con le forze politiche consiliari nelle sedi istituzionali in terza Commissione e Consiglio comunale, coinvolgendo nella discussione nella discussione, gli operatori del settore medici di famiglia, pediatri POF, professionalità del settore medico infermieristico presenti sul territorio.
Obiettivo comune dovrà essere la costruzione di una piattaforma condivisa di servizi utili è necessario al territorio, nell'ambito della programmazione sanitaria regionale era avviare successivamente una fase di interlocuzione con la ASL Bari e con le sue articolazioni territoriali al fine di garantire il rinnovo della convenzione del comodato d'uso dell'immobile condizionando le stesse a servizi sanitari e di diagnostica adeguati implementando innovando quelli attualmente a disposizione nell'ottica di un miglioramento dei servizi per la nostra comunità.
Grazie, prego, Sindaco.
Sì, grazie Presidente, un tema, questo, che ci appassiona, ci interessa chiaramente lui, accogliamo questa questa proposta della minoranza, dico di più o magari, siccome è correttamente è stato indicato che è un tema che va sviscerato, va approfondito, ho affrontato in terza Commissione se magari anche voi,
Esprimete il vicepresidente della Commissione, lo ponete all'attenzione, oltre al Presidente della Commissione o dei membri, sempre tramite rivederci, e il Vicepresidente lo portiamo in Commissione come argomento chiaramente da parte del del Sindaco della Giunta e di tutti i Consiglieri anticipo sin da ora la massima collaborazione e disponibilità a condurre insieme questo argomento di estremo interesse sia pubblico o che comune, quindi attendiamo o anzi no, attendiamo. Concordiamo un input insieme a voi per pro portare un provvedimento del materiale all'interno della terza Commissione.
Grazie Sindaco, prego Consigliere per la replica.
Dicevo, non mi aspettavo una risposta telegrafica da parte del Sindaco, ma magari, insomma, è un'apertura sul fatto che un tema così rilevante però, per una comunità e che può vedere anche a lavorare insieme, se lo si vuole naturalmente maggioranza e minoranza avrà la necessità di un ruolo anche del Sindaco in quella Commissione perché non è che la Commissione può decidere o definire niente ma,
Ha la necessità di fare una serie di approfondimenti che furono fatti fatti in passato,
Anche lunghi nei tempi e per questo, anche se la convenzione scade fra due anni Sindaco, se ha intenzione di restare alla guida di questa comunità per due anni ancora.
Tre anni, scusami, scusami tre anni e mezzo, no, dicevo, se a l'intenzione no.
No, dicevo, se ha intenzione di guidare ancora questa comunità, cerchi di utilizzare questo tempo necessario anche per arrivare al 2026 un po' pronti ho dei dubbi sinceramente perché per la superficialità che che Tigotà contraddistinte contraddistingue il Sindaco nell'affrontare problematiche così rilevanti.
Ho però voglio dire aspetto la smentita del sindaco che convoca lui, la, la, la terza commissione o no, ma poi la governate voi, la la quale convochiamo detto. Come dicevo, siccome avete il vicepresidente della Commissione, ben convochiamo noi educazione e portato il tema e io do tutta la mia dispone. Naturalmente il Sindaco sarà invitato perché ci mancherebbe io come responsabile della sanità sul territorio, deve avere un ruolo di di di guida e di indirizzo per arrivare alla definizione di una bozza, ascoltando, come dicevo, anche le professionalità che ci sono, anche verificando il Piano sanitario regionale, è opportunità da noi Casamassima e a questo territorio per l'individuazione anche di interventi è di innovazioni rispetto a quello che che.
E c'è e che doveva essere valutato da una commissione paritetica che il Consigliere Acito aveva chiesto più di un anno fa, ma che non è mai stata di interesse di questa Amministrazione. Anche per valutare e misurare i servizi previsti in convenzione e quelli effettua una effettua effettivamente i dati dalla dalla ASL e anche per per lanciare un po' di novità che potrebbero essere insediate all'interno del del di quella struttura, oltre a quelle che già sono state definite in pianificazione regionale rispetto all'ospedale di comunità e eccetera che riguarda noi e che diciamo come comunicazione, non abbiamo mai avuto in quest'Aula l'onore di di di di sapere, ma probabilmente è stata una scelta definita su altro livello e magari richiesta da qualcun altro, come i potenziamenti che ci sono stati in questi anni nella struttura e quindi, dicevo, è necessario su questo tema aprire immediatamente un tavolo di condivisione di quello che si dovrà fare ed è si dovrà chiedere perché quell'immobile è di proprietà del Comune e se dobbiamo rinnovare la convenzione, dobbiamo essere attenti ad individuale a individuare quelle che sono le necessità dal punto di vista medico e anche rispetto alle patologie che ci sono sul territorio, per dare servizi maggiori a questa comunità e anche individuando elementi che, come è stata fatta, è stato fatto più di vent'anni fa. In quella convenzione sono stati individuati una serie di.
Innovazioni, anche prendendo a riferimento il modello della Toscana, della casa, della Salute e tutto quello che all'interno della casa della Salute c'era come l'ospedale di comunità, che poi sono diventati pianificazione regionale 10 15 anni dopo la firma di quella convenzione, dobbiamo provare a volare un po' più alto.
Vedremo se saremo in grado, insieme, di produrre qualcosa di utile per la comunità, allora colgo l'occasione per ricordare quali sono le procedure previste in modo da evitare poi perdite di tempo ed equivoci articolo 40 del nostro Regolamento,
Il consigliere ha facoltà di promuovere la discussione in Consiglio comunale attraverso la presentazione di mozioni o risoluzioni con la mozione si propone al Consiglio di deliberare su un atto di indirizzo politico amministrativo che impegna il Sindaco e riguarda l'Amministrazione comunale e se, ai sensi del precedente articolo 40, quarto comma, non può essere discussa prima che sia stata esaminata dalla competente Commissione consiliare e comunque non oltre 20 giorni dalla presentazione salvo eventuali proroghe la Conferenza dei Capigruppo in casi di particolare urgenza può decidere che le mozioni vengono iscritte all'ordine del giorno del Consiglio comunale senza preventivo parere delle Commissioni.
Leggo il quarto comma con la risoluzione, uno o più consiglieri propongono al Consiglio di esprimere orientamenti o valutazioni su questioni generali che non hanno per oggetto per oggetto l'Amministrazione comunale, questo è un po' più ampio, il concetto anche queste sono esaminate preventivamente dalla Commissione, salvo espressa richiesta, eccetera quindi quello che vi propongo,
È quella appunto di presentare una mozione presentando la mozione. Presidente del Consiglio, la prende in carico l'assegna alla Commissione competente. In questo caso sarà la terza, se non ho capito male, e dopodiché si lavora insieme per cercare di arrivare al miglior risultato possibile. Dico dico di più, Presidente, se la minoranza è un tema che lo appassiona e che su cui si vuole impegnare, io sono anche disponibile a conferire una delega, magari dal consigliere di minoranza che mi verrà indicato, perché siccome è data facoltà al Sindaco di conferire una delega tempura temporanea per il raggiungimento di un obiettivo un tema, se la minoranza mi indica il Consigliere che magari si volesse occupare di questo tema, io sono disponibile a fare un decreto il cui contenuto lo condividiamo insieme al consigliere che la minoranza mi indicherà proprio a dimostrazione dell'apertura della nostra Amministrazione verso le proposte della minoranza e ancor di più per dare ai consiglieri di minoranza A operatività effettiva in modo tale che possano dare effettiva attuazione non soltanto ad una mozione che viene portato in Consiglio comunale, ma proprio al fine di fornire gli strumenti per agire anche con una certa autonomia all'interno del Comune, ma anche rispetto alle interlocuzioni regionali e con l'ASL.
Grazie Sindaco.
Passiamo al punto 4 all'ordine del giorno.
Addizionale comunale IRPEF conferma aliquota per l'anno 2025.
Discute l'Assessore al Bilancio, prego Assessore.
Qui si ci siamo.
Grazie Presidente, con questa proposta di delibera si chiede al Consiglio comunale di approvare l'addizionale comunale IRPEF e una presa d'atto, poiché non differisce rispetto a quella degli anni precedenti ed infatti si confermano anche per l'anno 2025 l'aliquota unica in misura pari allo 0 75%, considerate che la normativa concede dà la possibilità appunto ai Comuni di fissare questa aliquota in misura non superiore allo 0 80%.
Quindi il comune di Casamassima uniformandosi, ma devo dire, anche in misura inferiore rispetto a quella dei due degli altri Comuni fissa nella misura dello 0 75% l'applicazione dell'addizionale comunale IRPEF, fissando una esenzione per tutti coloro che risultino titolari di un reddito ai fini IRPEF non superiore a i 7.500 euro. Grazie,
Questo qui, grazie Assessore, apro apro la discussione, prego, Consigliere, vediamo se funziona, batta su no, credo di no, no, se gentilmente vuole no venga questo microfono per cortesia.
Si va e non va però il problema che poi quello è fuori dal controllo della gestione, dal coro del Presidente del Consiglio.
Cioè dovrei toglierglielo di mano ogni volta che lei esagera.
Grazie Presidente.
Okay, io già nel Consiglio comunale del 30 dicembre 2024, come già anticipato in Commissione, avevo lamentato che nell'addizionale IRPEF, nel richiamare tutte le le le leggi e le disposizioni precedenti, non si era tenuta conto di una diciamo, del decreto legislativo 2016 numero 216 del dicembre 2023 che,
Praticamente a dava la facoltà ai Comuni di fare i calcoli per l'addizionale IRPEF rimandati ad aprile del 2000 di somme che quest'anno 2024 e ben oltre. Diciamo quindi il 15 marzo la scadenza massima della presentazione del bilancio di previsione e avevo anche lamentato che, essendo anche questo stesso decreto legislativo, spostava i gli scaglioni di reddito da quattro a tre, quindi avevo chiesto come mai non diciamo non fossero state recepite queste possibilità di aumentare il livello della no tax, area che è quello praticamente delle, che definisce le fasce di reddito che sono esenti da questa addizionale e di poter valutare quelli che fossero gli incassi del dell'IRPEF. Dati che noi dell'addizionale IRPEF dati che noi di cui noi non disponiamo e di vedere se era possibile. Anche diciamo appunto incrementare questo livello della no tax area per venire incontro a quelli che sono, diciamo, dei grossi momenti di difficoltà vissuti dalla popolazione perché ricordo che l'addizionale IRPEF viene sottratta direttamente da marzo a novembre, dal Ministero a quelle che sono le gli stipendi degli impiegati e le paghe dei dei pensionati. Mi aspettavo che è stato, diciamo promesso o comunque si era impegnato il Presidente di Commissione a rivalutare la situazione per l'anno successivo, invece quest'anno nella discussione della Commissione mi sono ritrovata una proposta di deliberazione che è esattamente la fotocopia di quella dell'anno scorso. Cambiano soltanto le le date e quindi diciamo, senza aver preso in nessuna considerazione, la possibilità di poter venire incontro a queste fasce di di popolazione. E c'è stato detto che dovevamo noi essere propositivi in questo senso. Però io non mi aspettavo sinceramente una volta ha sollevato il problema è proposto all'attenzione che dovessi ripresentarlo e perché non sapere quando ripresentarlo, visto che non mi aspettavo che fosse discusso a novembre,
Diciamo, dato che abbiamo tempo fino anche quest'anno fino a ad aprile del 2025 e ribadendo che, non avendo i dati del gettito totale qualunque proposta noi possiamo fare, si era pensato di sollevare, di innalzare la no tax area, anche diciamo a 10.000 euro, per capire quale potesse essere l'impatto sulle finanze del Comune, ma siamo rassicurati da quello che nello scorso Consiglio comunale il.
Il responsabile dell'ufficio finanziario ha detto di casse floride, per cui diciamo un segno di buona volontà da parte del Comune me lo sarei, diciamo aspettato in questo senso perché, ripeto, obiettivamente la fascia di popolazione in sofferenza non solo continua a manifestare grossi segni di sofferenza, ma direi che ogni anno che passa si allarga sempre di più, quindi chiedo che cosa si può fare in questo senso, se magari visto anche diciamo, la precocità con cui questo proposta di addizionale IRPEF è stata presentata, quest'anno poterla ritirare e poter ridiscutere sulla base di dati che ci consentano di valutare le possibilità di intervento grazie,
Io apprezzo l'intervento della consigliera è sicuramente qualcosa di condiviso, ritengo, non soltanto da lei ma forse da la stragrande maggioranza dei contribuenti, cioè vedersi aumentare quella che lei definisce la fascia relativa alla no tax area, magari poterla innalzare con un'esenzione per chi ha un reddito di 30.000 euro 20.000 o 15.000 quello che sia,
È tutto sta poi nel comprendere la fattibilità, di questo ci siamo attivati per questo ed è un lavoro incessante, anche quello dell'ufficio, di rendersi conto della fattibilità, perché un conto è proporre qualcosa di positivo, altro conto poi è comprenderne la fattibilità, è chiaro che innalzare la fascia della dell'esenzione comporta un minor gettito in entrata, quindi, prescindendo dal discorso sulla possibilità della legato alle casse floride, come sostenuto la fattibilità, certo, dico prescindendo da questo, bisogna comprendere come impatta questo sul su altri temi, cosa che stiamo continuando ad affrontare. Per questa ragione per il momento teniamo abbiamo valutato di tenere ferma quella esenzione per 7.500 euro, così come gli anni passati e anche uniformandosi a quelle che sono le realtà dei Comuni vicini. Quelle che lei definisce lepre le difficoltà dei cittadini sono difficoltà che tutti quanti noi viviamo, ma non soltanto come realtà casamassimese, ma di di un po' l'intera Italia e delle singole realtà.
Ci sono altri interventi, vorrei replicare.
Non soltanto.
In questo momento prendiamo atto.
Va beh, al di là di quello o fai l'intervento atteso che l'Assessore ha già è già intervenuto.
Sarebbe stato meglio che aspettasse un attimo,
Certamente c'è un'integrazione, come darle torto ai lettori, c'è una cosa che non sappiamo, è arrivato protocollato.
Mi sentite sì?
Sì.
Il Segretario mi ha appena dato nota con cui il responsabile chi risponde al quesito sollevato in Commissione e che abbiamo anche indicato nel verbale e vi do lettura.
Si riscontra in data odierna quanto in oggetto per significare quanto segue gli accertamenti di entrata sul capitolo 4 o 5 0 1 addizionale IRPEF ammontano a un importo di 1 milione 537.
Milioni 741 alla data odierna, è prevedibile quindi che gli accertamenti di entrata alla data del 31 12 24 sfonderanno il dato previsionale iscritto in bilancio di euro 1 milione e 6.
Sfonderanno il dato previsionale, è iscritto in bilancio, si gli accertamenti d'entrata sì.
In riferimento al quesito posto da codesta Commissione consiliare si comunica che da simulazioni espletate sul portale del federalismo, a fronte di un innalzamento della soglia di esenzione da 7.005 a 10.000 euro, si potrà avere nell'esercizio 2025 un gettito massimo di euro 1 milione 633 999, con una diminuzione dello stesso rispetto all'esercizio precedente di euro a 46.896,
Si conferma piena disponibilità a eventuali successivi chiarimenti in merito.
Ci dà un riscontro numerico del nostro quesito,
Ruggiero gettito il riscontro è quello dai calcoli va beh, ognuno poi fa le sue valutazioni dai calcoli presuntivi, è quello che ci può essere, secondo il capo del servizio, 48.000 euro in meno di gettito se si dovesse elevare da 7 5 a 10.000 la soglia di esenzione.
Sì, si siede là in questo momento, ci è arrivata questa risposta, di cui non conoscevamo il contenuto, che ci sono altri interventi, signori.
Diamo.
GE gentilmente si risulta la prenotazione, ma venga di qua a farlo, prego.
Posso, Presidente.
Sì.
Allora nel corso della, ma funziona, ma nel corso della Commissione consiliare.
La discussione, appunto era andata su questa possibilità, naturalmente, che era stata proposta lo scorso anno dalla consigliera Ferri, e cioè la possibilità appunto di aumentare.
La ma fa la soglia di esenzione che con tra l'altro anche le problematiche legate, signori, per cortesia, diamo la prassi, già abbiamo dei problemi ai microfoni, insomma, non non me ne volete, ma diamo la possibilità al Consigliere di esprimere. Prego alle problematiche legate ai tassi di inflazione degli ultimi anni hanno sicuramente anche modificato pesantemente quella soglia che era stata prevista diversi Anita anni fa di 7.500 euro. Quindi l'idea era di valutare e di verificare una possibilità in più che era quella di aumentare fino a una soglia di 10.000 euro.
Nelle valutazioni che se intendo bene, visto che c'è stata passata poco poco fa.
Innanzitutto, gli accertamenti di entrata dell'addizionale sono in aumento di 1 milione 537, giusto.
Ah, ammontano a 1 milione 537 prevedibile l'accertamento di entrata alla data del 31 agosto sfonderanno il dato previsionale iscritto a bilancio del 1.006.
C'è un incremento strutturale, mi sembra di capire in previsione che si andrà oltre, visto che stiamo insomma c'è ancora un un mese ancora di addizionale che tutti i cittadini di Casamassima dovranno pagare all'Ente, per cui nella valutazione proprio quella che chiedevamo da 7.000 a 10.000 è evidente che,
L'impatto è di 48.000 euro circa.
Che dal nostro punto di vista non è poi così rilevante, anzi potrebbe essere una utile base di discussione.
Naturalmente non in questo Consiglio, visto che l'Amministrazione sta dando il via all'approvazione di tutte le delibere propedeutiche al bilancio, però è opportuno che si faccia una seria valutazione, anche perché, se anche voglio dire le parole del funzionario qui in quest'Aula di degli ultimi Consigli anche se qualche dubbio sinceramente dopo la.
Delibera della Corte dei conti me li ha fatti sorgere, diciamo, rispetto a quello che è lo stato patrimoniale dell'Ente e rispetto a tutto,
Come anche la sua maggioranza.
Sullo stato patrimoniale dell'Ente e piuttosto interessante questo spunto che dà il Presidente, però e quindi l'Assessore dice giustamente di lasciare tutto così com'è perché?
Se da una seria valutazione, mo' indipendentemente da tutto quei 48.000 euro, non incidono così tanto sul bilancio dell'ente perché per le affermazioni dal funzionavano nel corso percorso dall'ultimo Consiglio, addirittura potevamo fare a meno anche dei fondi PNRR PNRR per finanziare le opere pubbliche che abbiamo finanziato, che sono poca roba rispetto ad altri Comuni qua vicino, però, comunque, si sono molto meno rispetto ai fondi che altri Comuni ben più piccoli dei nostri hanno preso sul PNRR e poi andiamo a fare una verifica insieme al Sindaco anche su questo, visto che vuole la collaborazione, gliela do per dimostrare che che spesso e volentieri, se sta otto mesi senza assessore ai lavori pubblici, è evidente che qualche danno lo sta creando questa situazione, no, con una persona che segua direttamente quelle cose, perché da quello che verifico, se aveva segue lei come segue l'ambiente come segue altre deleghe abbiamo dei seri dubbi sulla sua capacità di gestione di settori così strategici per la comunità. Dicevo comunque.
Abbiamo certamente se abbiamo delle finanze in uno stato eccezionale, perché chi ha fa affermazioni di questo tipo significa abbiamo un nostro patrimonio eccezionale, possiamo anche fare a meno di 48.000 euro e diamo respiro, però è una fascia che comunque da settembre e 5 a 10.000 ce ne sono i cittadini che sono aggravati di questa cosa potrebbe essere una una base di discussione fare per il futuro, non so se riusciamo entro l'anno, anche se veniva fuori questa cosa qua la discussione che non è.
È possibile, anche in una fase successiva, andare a modificare la deliberazione sulle audizioni. Bisogna valutarlo questo fatto anche in corso di preparazione di bilancio, quindi è giusto anche sentire direttamente il funzionario, insomma, valutare certo se è possibile anche in corsa farlo, però diciamo, è evidente che non siamo soddisfatti da una di questa mancata verifica, visto che ci si era impegnati insieme a farla tempo l'anno scorso, quando stanno in discussione di questa di questa cosa, come ragazzi, dicevo, visto che non non.
Va bene, quindi niente, diciamo, non siamo soddisfatti perché dovevamo farlo prima, questa cosa è possibile.
Ci sono altri interventi sulla questione, Sindaco, prego, Sindaco.
Sì, no, Presidente, solo giova precisare rispetto ad una inesattezza riferito riguardo i finanziamenti del PNRR, perché sul PNRR siamo tra i Comuni della provincia di Bari che ha acquisito maggiori finanziamenti del PNRR e aggiungo che siamo stati il primo.
Ho comune ad aver inaugurato un'opera realizzata con fondi PNRR, quindi questo per onor di verità e per raccontare i fatti realmente come stanno grazie,
Ci sono tre.
Non ci sono altri interventi.
Passiamo alle dichiarazioni di voto.
Solo per fatto incidentale o per fatto personale o per.
No, no, no, la dichiarazione, la dichiarazione.
Per il Gruppo Misto.
Non vedo il consigliere, il capogruppo.
Consigliere Isella prego.
Sa.
Si sente il mio sì, il mio si sente, è il mio, il mio si sente qui in fondo.
Tenete, vengono quasi niente.
Allora, per quanto riguarda la proposta di deliberazione in argomento, anche solleticato, per così dire, da alcune considerazioni fatte dalle dalle minoranze, che ritengo sicuramente meritevoli di una una certa attenzione, e alla luce anche di quanto è stato scritto dalla Corte dei conti nella relazione che abbiamo avuto modo di analizzare ampiamente,
In mattinata, credo che possa essere conveniente un atteggiamento prudenziale in questa fase, anche perché, insomma, sicuramente è in corso una profonda riflessione anche all'interno della maggioranza stessa, come ha ricordato poco fa appunto sui rilievi sono mossi, quindi ritengo, dopo essermi anche consultato con i colleghi del Gruppo Misto, il Gruppo Misto esprimerà voto favorevole alla proposta di deliberazione sulle aliquote alle addizionali comunali all'Irpef. Grazie grazie a lei, Consigliere.
Invito tutti gli altri a fare ugualmente, mi dispiace insomma qualche metro e venire al microfono, consigliere Palmieri per il Partito Democratico, prego.
Sì, per per le riflessioni che facevo.
Nell'intervento sulla discussione del provvedimento, valutando che non c'è stata da parte dalla dalla maggioranza, un'attenzione rispetto a questa possibilità che potevamo darci quantomeno potevamo valutare e invece è stata almeno valutata anche rispetto ai numeri, solo su richiesta nostra, all'interno della Commissione consigli consiliare e poi è arrivata oggi una risposta dal funzionario che ci mette nelle condizioni di dire che qualcosa era possibile fare.
Era una o aumento di soglia di 2.500 euro, ma in quei 2.500 euro probabilmente ci sono famiglie che hanno bisogno di evitare di pagare l'addizionale è che diciamo, avrebbero trovato qualche piccolo beneficio, pertanto il voto del Partito Democratico sul provvedimento sarà contrario.
Grazie Consigliere.
Per rivoltiamo Casamassima consigliera Pellegrino prego, a me si sente buongiorno, Presidente.
Allora io sono in linea con quanto detto dal dal collega Isella, pertanto dichiaro voto favorevole grazie grazie a lei rinascita per Casamassima consigliera Ferri, prego.
Io invece condivido appieno quanto già detto dal consigliere Palmieri e che abbiamo ribadito anche in Commissione, diciamo un approfondimento, abbiamo avuto tutto un anno, avete avuto tutto un anno per farlo, se c'è questo documento così importante della Corte dei conti, si poteva anche prendere in considerazione l'idea di ritirare questa proposta e di valutarla in diciamo con più calma una volta ha sancito l'effettivo stato delle finanze del del Comune, quindi, per questi motivi il voto per il di nascita per Casamassima sarà,
Sfavorevole negativi,
Grazie consigliera per direzione, Casamassima, considerazione, grazie Presidente.
Mi seguo quanto detto dai miei colleghi di maggioranza che hanno appena espresso il loro parere e anche il parere di direzione sarà favorevole. Grazie grazie a lei per il Gruppo idea Consigliere Vacchiano, prego, sì, sì, funziona. Grazie Presidente, io non ritengo oppor noi come Gruppo riteniamo non opportuno ritirare il punto perché valutare la possibilità di innalzare la fascia di esenzione perché ritengo che determinati.
Conteggi o valutazioni non possono essere fatte nel giro di tre di due o tre giorni, ma necessitano di un approfondimento più più ampio. Anche perché.
I conteggi. Basta collegarsi al sito del se voglia, se si vogliono fare i conteggi molto a molto velocemente. Basta collegarsi al sito del federalismo, che parli di federalismo fiscale, metti quattro numeri a così a tromba, scusate il francese e ti esce il calcolo. Io non ritengo che dal da come da dal lavoro che faccio, ritengo che il minor gettito per quanto riguarda il Comune non è assolutamente 48.000 euro, ma parliamo di di cifre più alte da quello che è la la la conoscenza della materia, che non ha nulla a che fare perché si è sentito.
Si è parla l'ha scritto, il funzionario previsionale un funziona Hernan e Schintu, Vangelo è previsionale, fatto calcoli fatti dal sito, sicuramente del federalismo fiscale. Io preferisco avere dei dati e dei calcoli più approfonditi che mi portano a valutare meglio il provvedimento e ha con me e a non commettere errori che non calcoli, che non c'entrano niente perché nei vari ragionamenti che sono stati fatti si è parlato anche delle tre fasce di reddito per l'IRPEF non ha nulla a che vedere il cuneo fiscale con l'addizionale regionale, perché alcuni fiscale alle aliquot alle le fasce, il l'addizionale regionale ha un'aliquota, è una fascia di esenzione, sono calcoli completamente diversi, non so non sono due materie completamente diverse, quindi lo come ha già detto in Commissione l'altro lunedì la maggioranza valuterà la possibilità di apportare correttivi, ma li valuterà bene. Perché poi, se vengono fatte valutazioni un po' correndo un po' a velocemente, ci sentiamo dire che i calcoli non sono giuste, che i dati non sono corretti, che quelle cose che quale colà ora che ci vogliamo prendere il tempo per fare valutazioni più approfondite, ci sentiamo dire no, ma il calcolo sta già fatto in non faccio umano, quindi.
Valuterò meglio detto ciò mi ha, mi ha, mi collego a quanto detto dai colleghi della maggioranza e il voto di idea sarà favorevole grazie.
Grazie Consigliere.
È aperta la votazione, c'è un va, beh, non lo considero, dovrebbe essere quello di dico che il 22, quello lì ce n'è uno aperto sempre.
Sono 16 presenti, va bene, allora consideriamo i presenti, andiamo avanti con le votazioni, è rimasto uno incastrato.
Va beh.
Mancano diversi voti.
Due voti mancano.
No, exploit.
15 16.
Allora benissimo a me risultano 17 perché c'è ce n'è uno che va in default in automatico, quindi sono 16 votanti di cui la postazione la 22, se è quella, E se 16 votanti, di cui 13 voti favorevoli e 3 contrari quella ce la dà anche come voto favorevole quindi il provvedimento è approvato.
Votiamo adesso per l'immediata esecutività del provvedimento Michele, rimane sempre aperto.
Sindaco vota.
Va beh, tanto ormai ho capito che la devo escludere la 22, che mi aggiunge quindi.
Signori, gentilmente, se votate per l'immediata esecutività, mancano tanti voti.
Consigliere Azzoni anche il suo manca.
Manca solo il suo benissimo 16 votanti, 13 voti favorevoli, 3 contrari, provvedimento immediatamente esecutivo.
Passiamo al punto successivo all'ordine del giorno.
Riconoscimento debito fuori no, Imposta municipale propria al punto quinto.
IMU approvazione aliquote anno 2025, relaziona l'Assessore al Bilancio, prego Assessore.
22, che mi impedisce.
Rimane aperto e non.
E io l'ho chiuso lo chiuse richiusa rimane sempre se rimane sempre aperto.
Io ce l'ho sempre in votazione e si perché c'è il 22 in votazione.
Ancora grazie, Presidente.
Oggetto di questa proposta di delibera che viene sottoposta al Consiglio comunale, anche qui siamo di fronte ad una presa d'atto.
Poiché si confermano, si conferma la l'imposta IMU e ricordo a me stesso è un'imposta che il cui presupposto è l'essere possessori di immobili, come potete vedere dalla dallo specchietto che è allegato a questa proposta di delibera.
Nulla è cambiato rispetto agli anni precedenti e quindi troverete anche i corrispondenti le corrispondenti percentuali in proporzione alla tipologia di immobile, cui si fa riferimento, quindi sostanzialmente nulla.
Ma per ora affrontarlo con la realtà economica, anche del territorio che si è modificata, tenendo inalterate quelle che sono le percentuali rispetto all'anno precedente, sostanzialmente si opererebbe un risparmio, considerati anche i maggiori costi che.
Per molti servizi sono attualmente applicati,
Quindi si chiede al Consiglio comunale di approvare le aliquote IMU, così come riportate nello specchietto riepilogativo costituente allegato alla stessa delibera. Grazie.
Grazie Assessore.
È aperta la discussione,
E dobbiamo fare il giro con il microfono palmare.
Chi chiede la parola?
Fatelo anche per alzata di mano, se io non vedono non leggo più niente qua di.
Troppi casi si fa gestire un Consiglio comunale in queste condizioni.
Va bene, quindi non ci sono interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Misto consigliere Cristantielli.
Grazie Presidente, allora il Gruppo Misto è favorevole all'approvazione della proposta di deliberazione numero 76.
Grazie Consigliere, mi è stato comunicato che durante la sospensione che a breve faremo ci sarà l'elettricista, verrà ricontrollare l'impianto per il Partito Democratico, consigliere Palmieri, prego.
Sì, grazie Presidente, va riflessione velocissima che faccio sul provvedimento e che abbiamo, volevo insomma che anche su questo provvedimento la maggioranza provasse a a innovare, a inserire qualcosa che potesse anche venire incontro sull'IMU o ai cittadini che negli ultimi anni hanno visto deteriorarsi quello che è il potere d'acquisto quindi è vero che la stessa delibera che si fa da diversi anni ma questo non significa che non si trova in situazioni in cui le casse del Comune sono in una buona situazione a modificare o a cambiare qualcosa anche i dati,
Di riferimento precedenti che abbiamo valutato.
Diciamo probabilmente avremo anche sull'IMU una una, un aumento.
Diciamo un intervento probabilmente poteva essere fatto dall'Amministrazione, per questo il voto sarà contrario sul provvedimento.
Grazie per rivoltiamo Casamassima consigliera Pellegrino.
Il voto di rivoltiamo Casamassima sarà favorevole, grazie.
Ok, grazie a lei.
Per il Gruppo Rinascita per Casamassima consigliera Ferri, prego.
Condivido le affermazioni del dottor del consigliere Palmieri, diciamo un qualcosa di più, si poteva, si poteva fare, forse sarebbe stato auspicabile un gesto di vicinanza a quelle case e la popolazione, per questo motivo sarà anche il voto di rinascere a Casamassima sarà sfavorevole.
Grazie.
Per direzione Casamassima, consigliere Azzone.
Sì, grazie, Presidente Marco, e non.
Volevo dire che.
Il voto di direzione sarà favorevole, grazie, non ho.
Il voto di direzione sarà favorevole.
Grazie.
Per il Gruppo idea Consigliere Vacchiano, prego, grazie Presidente.
No, io non ri, come sempre rimango un po' senza parole ad ascoltare determinati interventi anch'~speaker_laugh, questa delibera, queste aliquote vengono ormai confermate da diverso almeno una decina d'anni, forse anche di più e.
Da una decina d'anni e in questi 10 anni di conferma ci sono la, l'attuale minoranza le ha governato anche quindi mi chiedo perché quando ha governato non ammesso, non ha fatto in modo che i cittadini venissero agevolati da l'IMU.
Non lo so mistero, questo è il mistero della fede, va bene.
E Usai, e lo so, però noi non stiamo fermi e continuiamo a lavorare, lavoriamo ogni giorno e da qualche settimana da un mese, penso un mesetto è stato è stato consegnato al Comune il nuovo il nuovo bando Regolamento del CAL del, l'affitto concordato concordato,
Che consente ai Comuni di che hai ai cittadini che affittano le gli immobili a canone concordato di poter risparmiare sul sull'IMU cose che vanno vanno approvate vanno deliberate, vanno inserite nei regolamenti.
Giacché è un il nuovo regolamento dell'affitto concordato del canone concordato e recente,
Sarà nostra premura quella di lavorare,
Lavorare in tal senso per consentire a questi proprietari che utilizzano questa nuova, questa misura aggiornata, visto che la precedente risale al 1999 2000 e quindi è stato è stato un regolamento.
Lo parifica alla situazione attuale, detto questo, vedremo come consentire un maggiore risparmio e come intervenire in merito e al momento noi lasciamo la situazione invariata, anche per evitare di re.
Di manomettere ma in modo errato i conti del Comune.
Quindi il a seguito di questo, il voto di dal gruppo idea sarà favorevole grazie.
Grazie consigliere Vacchiano, mi permetto solo di fare qualche precisazione, nel senso che non è un regolamento, bensì è una convenzione in maniera impropria il consigliere ha parlato di regolamento, è una convenzione che è già efficace sul territorio di Casamassima.
È che sicuramente l'Amministrazione che ci sta lavorando, come diceva da tempo il consigliere, Vacchiano da mesi, è arrivata a questo risultato, è già efficace, molto probabilmente ci sarà una presa d'atto con delibera di Giunta comunale e lui ha omesso probabilmente nel nel momento così dell'intervento di dire che va nella direzione di possibile risparmio di tassazione sia per gli inquilini che per,
Nuovi proprietari, perché gli o i proprietari potrebbero pagare un'imposta inferiore, gli inquilini potrebbero ottenere un canone d'affitto inferiore, purché appunto il contratto rispetti tutta una serie di condizioni, a partire appunto dall'abbassamento del canone. Mi sono permesso di aggiungere queste cose perché conosco la questione.
Detto questo, quindi, si va nella direzione anche di approfondire la questione, appunto, dell'IMU della tassazione dell'IMU, detto questo, passo alla votazione.
È aperta la votazione?
Ora sta funzionando.
Rozzo e che cosa succede?
Che cosa succede, non lo so.
E il 22, sempre aperto, è sempre aperto il 22 quindi ci sarà se ci siamo tutti dovrebbero arrivare 17 voti, compreso il 22, che non conta sì, no, qui né a me ne arrivano 17.
Mancano due voti, ancora 16 un voto, 17 okay, allora sono 16 voti validi, di cui 13 favorevoli, 3 contrari, provvedimento è approvato.
Votiamo adesso per l'immediata esecutività, prego.
Mancano.
Un voto soltanto manca perfetto, sono 16 13 voti favorevoli, 3 astenuti, gli astenuti immagino sia dal consigliere di minoranza Ferri, agito, Palmieri.
Il provvedimento immediatamente esecutivo.
Azione perché è stato aperto mo.
Azione il tuo microfono, ma risulta aperto.
Va bene, abbiamo spento, siamo riusciti a.
Abbiamo finito la votazione.
E a me non risulta più, ho chiuso, perdonate ma ripeto, oggi stiamo avendo proprio gesti.
Gesti, gestire così il Consiglio comunale non è cosa semplice.
Grazie.
Prego Consigliere, prima di andare avanti con i punti all'ordine del giorno, volevo chiedere di mettere ai voti una sospensione di un'ora.
Grazie.
Allora mettiamola ai voti, la sospensione, gentilmente però, insomma, Vincenz, qualcuno che l'ha contattata chiamate il signore non so elettricista che si affacciano no.
Va beh, io non ho numeri, non lo conosco, mettiamo, mettiamo a votazione.
La richiesta di sospensione di un'ora del consigliere Azzoni, prego,
La votazione sta funzionando, ma i microfoni no.
La votazione.
13 13 mancano, mancano diversi voti e.
Mancano ancora due voti.
16 votanti, 15 favorevoli, un sono contrario, chi è?
C'è un contrario, no, è strano, perché di solito il 22 era favorevole, cioè il muto, il morto mo.
Vuol dire che ragiona.
L'intelligenza artificiale, tutt'favorevole.
Buon pomeriggio riprendiamo i lavori del Consiglio comunale dal punto 6 all'ordine del giorno facciamo l'appello.
Prego, Segretario.
Cristantielli.
Loiudice.
Sì, Montanaro.
Nitti o tornano, Palmieri, Pastore Pellegrino, non c'è Pellegrino.
L'Ente Rella Vacchiano Valenzano.
L'ho visto prima no non erano e non c'è valenza a.
14 presenti 3 assenti, la seduta è valida anche oggigiorno, allora 14 presenti la seduta è valida, come dicevo prima.
Passiamo al punto 6 all'Ordine del Giorno, riconoscimento debito fuori bilancio articolo 194 267 2000 del TUEL lettera è per rideterminazione della tariffa di conferimento per gli anni 2021 22 23 dei rifiuti solidi urbani provenienti dal Casamassima presso l'impianto complesso di Conversano Bari,
Si relaziona il Sindaco, prego, Sindaco.
Michele.
Sì, grazie Presidente, si tratta di un debito fuori bilancio, diciamo la cui natura la conosciamo, perché la vicenda è già nota da tempo, in realtà, Presidente, parliamo di tre debiti fuori bilancio, praticamente gemelli tra loro, perché vengono tutti dalla stessa dalla stessa questione in modo particolare noi sappiamo che la Regione Puglia aveva,
Predisposto un sistema di raccolta rifiuti con il sistema degli impianti minimi e con costo del conferimento dei rifiuti in discarica già previsto imposto dalla Regione Puglia, che poi chiaramente si è attivata per mezzo di ACER, quale l'Agenzia regionale e di ARERA è accaduto però,
Che i titolari degli impianti hanno impugnato tali provvedimenti in quanto ritenevano non congruo questo sistema di raccolta di quantificazione delle somme per il conferimento della della dei rifiuti e quindi hanno proposto ricorso al TAR Lombardia in cui sono risultati vincitori.
E successivamente a seguito di impugnativa hanno vinto, quindi hanno fatto valere le loro ragioni anche in sede d'appello, ovvero innanzi al Consiglio di Stato, per queste ragioni, diciamo tutti, il i comuni dell'hinterland sono sono stati coinvolti da questo sono stati coinvolti, diciamo interessati dal giudicato del Consiglio di Stato e quindi devono essere riconosciute agli impianti in modo particolare in questo caso all'impianto di Conversano delle maggiori somme per gli anni precedenti per un ammontare totale di 350.000 euro chiaramente di dettaglio è tutto riportato.
È tutto riportato all'interno della delibera e l'ammontare totale 357.000 euro IVA inclusa grazie.
Grazie Sindaco è aperta la discussione.
Come si inquadra in quattro rate consigliere, Palmieri sennò una domanda semplicemente queste somme.
Così rilevante, così diverse da Comune a Comune, perché c'è questa tabella no dei comuni di ma direttamente dall'aumento di tariffa che c'è stato ed è stata, voglio dire, riconosciuta da una sentenza del TAR.
Lombardia quindi.
Diciamo il calcolo come conviene fatto di queste cifre.
E come mai c'è una differenza tra cifre dei vari Comuni,
Questo non è un calcolo effettuato dal Comune di Casamassima, questo è il la somma totale che ci viene comunicata, immagino in base ai conferimenti fatti da vari Comuni.
E ritengo di sì, e mi sembra l'unico criterio logico comune per comune su una cifra totale che è stata determinata e si è poi divisa, e può dirmi, secondo i Comuni, in funzione dei conferimenti.
Consigliera Ferri, prego sì, allora grazie Presidente, volevo innanzitutto diciamo apportare una precisazione, una premessa è stata la vera che un'agenzia statale a portare avanti la disciplina regolatoria degli impianti minimi no, l'ARERA è la vera quando,
E lime, cioè quando libera cioè emana delle delibere, hanno valore di legge ok, nel 2021 l'ARERA disciplina la diciamo regolazione degli impianti minimi, cioè quelli finali per lo per chiudere il ciclo del quelli necessari, diciamo per chiudere il ciclo dei rifiuti ed è.
Questa diciamo questa delibera che I e l'ho fatto ovviamente per regolamentare un po' i prezzi, diciamo mantenere i prezzi e questa delibera è stata poi acquisita dalla Regione Puglia e da ACER, quindi non è un'iniziativa di Regione Puglia ma si sono adeguati a una delibera di AGER ovviamente questo non è andato giù ai vari impianti gestori di impianti perché hanno delle diciamo delle somme diverse e hanno impugnato però attenzione che il il TAR cioè il Consiglio di Stato non ha,
Non è intervenuta sulla illegittimità della record della disciplina regolatoria degli impianti minimi. Il Consiglio di Stato dice che ARERA non ha facoltà di deliberare sulla questo argomento che disquisiva, diciamo, pertinenza del legislatore, quindi contesta la delibera di ARERA solo nel punto in cui il, diciamo, cioè delibera su qualcosa che non ha potestà legislativa e non parla di cifre di somme, eccetera. In conseguenza di questo AGER in Regione Puglia, perché questa valore nazionale ACU ha cominciato la contrattazione con i vari impianti, hanno stabilito hanno fatto questa contrattazione e poi al Comitato dei delegati e io sono rimasta stupita da vedere la composizione di questo comitato dei delegati, perché voglio dire un argomento così, in un campo così importante, mettere a capo del di questo Comitato dei delegati il sindaco di Bitritto e far parte il Sindaco di Stornarella o di Latiano di Grottaglie, cioè tra i Paesi che in un'economia regionale.
Bitetto, se Bitetto Bitritto B.
Sì, sì, sì, ed è il Presidente del Comitato dei delegati, cioè quelli che hanno applicato.
Okay.
No, no, no e Floriana Paskas, Fiorenza Pascazio e sindaco di Bitetto Bitritto, io dico.
Bitetto, cioè, insomma, praticamente dei Comuni che diciamo nell'economia regionale non hanno un gran peso, diciamo di anche di diciamo cittadini, comunque questo Comitato applica le nuove e.
Allora perché, quando tu vai a interloquire, per esempio, ora ci arrivo un attimo e ti spiego perché mi ha stupito?
E vi vi prego, c'è poi un unico intervento su tutti e tre i debiti fuori bilancio perché, come diceva giustamente il Sindaco, la questione è comune, quindi hanno stabilito le tariffe e ci sono, si è dovuto adeguare e di questa diciamo la prima, il primo adeguamento e la discarica di Massafra la Cisa e del 18 gennaio 2024, tant'è vero che è sempre nel famoso Consiglio del 30 gennaio. Anche lei, Presidente, aveva già annunciato, quindi era probabilmente a conoscenza di questi aumenti tariffari che, parlando della TARI e le tariffe, sarebbero, diciamo ulteriormente aumentati. Avremmo avuto un carico legato proprio all'aggiornamento delle delle tariffe, e vengo ora alle diciamo alle domande, fatta questa premessa, qui domande squisitamente politiche, per cui penso che il Sindaco sarà contento di poterci confrontare su un un piano politico, cioè visto che noi sapevamo già a gennaio che avremmo dovuto pagare per il ciclo dei rifiuti e degli degli impianti minimi, una cifra maggiore e lo sapevamo in base alla deliberazione del 18 gennaio per la discarica. Come mai nel bilancio di previsione noi non abbiamo già inserito questa cifra in modo da non trovarci la poi come debito fuori fuori bilancio, la seconda diciamo domanda che io le le pongo e poi c'è stata un'altra, quella di Conversano di agosto e quindi anche lì nella variazione di bilancio che abbiamo fatto a ottobre potevamo e diciamo inserire anche lì quella cifra e ripeto non trovarci alla come debito fuori bilancio ora.
Il diciamo, quello che io chiedo è che è un'attività un'azione squisitamente politica,
Allora c'è una, c'è la possibilità, ci sono delle interlocuzioni fatte con con la Regione da parte dei Comuni, cioè si è sentito con altri Comuni con la Regione, per diciamo chiedere alla Regione di adottare degli strumenti di sostegno non finanziario a quello che sarebbe stato il carico del del Comune, cioè ci sono stati questi rapporti, avete tentato di, diciamo, di come dire di intervenire perché sui cittadini di ogni singola comunità non gravasse questo ulteriore, diciamo peso economico o no che è venuto dall'aggiornamento delle tariffe e magari poter condividere questa situazione con i consiglieri comunali, mentre noi siamo venuti a conoscenza di questo soltanto in Commissione due giorni prima del, diciamo cioè non si poteva rimandare perché giù, come giustamente è stato osservato la prima rata. Noi la dobbiamo pagare. Il 30 novembre, quindi era una situazione che non poteva essere, diciamo procrastinata.
Ancora sì e degli anni precedenti, però, quando tu?
Diciamo a Johnny le tariffe le metti nel computo di quegli anni perché noi abbiamo avuto come fa diciamo favore la dilazione senza interessi aggiuntivi, però la somma che diciamo capitata nell'anno corrente okay, quindi mettendola a bilancio, avremmo potuto evitare anche perché poi nella convocazione della Commissione e del del Consiglio comunale c'è stato un balletto di lettere a ed è no nella Commissione, mi pare, erano tutte a nella convocazione del primo il prima convocazione, ah eh, e poi è allora io sono andata a vedermi questo benedetto articolo 194 del del TUEL, cosa dice al punto a è cosa dice al punto è per capire, diciamo, perché e ho delle perplessità perché il punto a dice sentenza esecutiva, cioè noi dobbiamo applicare, ma noi no, noi Comune di Casamassima non abbiamo avuto nessuna sentenza esecutiva. La sentenza esecutiva l'hanno avuto organismi terzi rispetto a noi, quindi mi chiedo e applicabile la lettera A.
Môme, ah, no, nell'ultima convoca si né lui Giacomo sono tutte, va bene, c'è stata la, quindi cioè siccome anche durante la Commissione c'era la lettera A, diciamo questa è è quella lì che non è nostra però la lettera e la lettera e dice se riesco a trovarla.
Che parla di acquisizione di beni e di servizi, perdonatemi perché non è una questione un po' comme à la lettera e dice acquisizioni di beni e di servizi in vol in violazione di obblighi. Anche questa mi sembra una forzatura, la lettera e perché noi non abbiamo acquisito nessun bene e servizio in violazione di un obbligo, quindi mi chiedo in virtù di quale principio avete applicato questo forse diciamo se noi l'avessimo condiviso prima.
Cioè io esprimo dei dubbi, se mi date risposte, sono qui per per imparare, però la diciamo se avessimo fatto, ma questa volta un quesito alla Corte dei conti per chiedere come inquadrare questo debito fuori bilancio probabilmente diciamo avremmo avuto una risposta che ci avrebbe consentito di essere più pertinenti, perché anche sulla lettera e io ho dei dei dubbi, ancora per ultimo,
Dunque le sentenze esecutive c'è un altro punto, l'ho perso, e volevo farvi un attimo solo.
Un'altra domanda.
Purtroppo sono abituate ai pizzini e qualche volta mi tradiscono questi pizzini.
Allora?
Dunque l'ultima cosa, guardando il una variazione di bilancio che ha in discussione questo diciamo quest'oggi, questa giornata, se voi andate alla VAS elenco variazioni capitoli nel 2024 a pagina.
1, dove parla no? A pagina 3, perdonatemi spese per conferimento di rifiuti, c'è il capitolo 109 503 0 71 che spese per conferimento di rifiuti. Immagino che questi siano, diciamo, quello che pagano i cittadini nella quota variabile della della TARI, e qui sono stati messi i 90.000 euro che più o meno risultano la cifra non è perfetta, perché sommando le le diciamo le 3 rate dei tre debiti fuori bilancio, la cifra non è esattamente il 90.000, è leggermente diversa, quindi in Commissione è stato detto che questo debito fuori bilancio, questi soldi non verranno pagati attraverso la TARI. Ora mi chiedo e vi chiedo il fatto che la data sia inserita in questo capitolo di spesa.
Cosa vuol dire che la pagheranno sarà, diciamo, a carico dei cittadini o diciamo sarà ad atti a tinta, a un'altra fonte di di spesa?
E capitolo sta qui, cioè non so perché l'hanno inserito qui ed è spese per conferimento rifiuti nel 2024 25 26 voi trovate i 90.000 e rotti.
Sì.
Missione, eccetera, però così.
Ho captato.
Chiedo scusa, ho captato che intanto le confermo che non inciderà sulla TARI dei cittadini, perché ora, perché questo questo debito fuori bilancio, che è riferito agli anni 2023, andrà spalmato con pagamenti negli anni successivi, probabilmente quella variazione mi confortato non so il Presidente della Commissione quei no, scusi Presidente, non ho capi spalmato negli anni successivi i versamenti sostanzialmente 90.000 euro all'anno, ma pagati da come,
Non certamente dovrebbero andare al recupero di somme dei cittadini.
Cioè non non graverà banda come debito, come debito fuori bilancio de de dal bilancio del Comune,
Ed è un ragionamento, l'altro ragionamento, quello che vede l'ulteriore incremento è quello che invece tiene conto dell'aumento che c'è stato o è stato ormai riconosciuto, ma che non era stato applicato, per cui dice oggi prendiamo atto che abbiamo avuto le sentenze, dobbiamo pagare di più dagli anni successivi. È così, Presidente, ottomano dagli anni successivi sarà incrementato di questa quota, parte che ormai è sancito, va ad essere aumentata. Questa è la differenza, quindi quel 90 mi.
No, che sarà dagli anni successivi, perché oggi stiamo prendendo atto di un debito relativo a tariffe non aggiornate negli anni 2023, quindi negli anni prossimi ne pagheremo quello che non abbiamo, che è sempre, come italiano quello che non abbia proprio pagheremo l'aumento che è stato riconosciuto non quel che stanno corrente a cui non quindi questi 90.000 euro noi li paghiamo come cioè in,
Col bilancio, col bilancio vuole dipingere soldi di bilancio dello Stato.
Comunque, Sindaco, le garantisco che ho un quoziente intellettivo che mi consente di capire, cioè non so lei che che idea, visto che ha bisogno di spiegarlo, forse è qualche altro bene, ma se lo poteva risparmiare, perché magari una risposta più pertinente e sarebbe stata opportuna visto che non stiamo qua a giocare o no okay,
Okay aspetto le sue risposte, quindi sappiamo che non saranno a carico dei cittadini un'ultima cosa, i debiti fuori bilancio, a quanto mi risulta, sono quattro e non tre me ne è sfuggito uno per.
Eh sì, c'è la delibera 20 dell'AGER, sempre del comitato del 9 agosto 2024 approvazione, schema di accordo transattivo con società, Progetto, Ambiente, Provincia di Lecce e Casamassima deve 3.163 euro, seppure Casamassima, cioè nell'elenco forse ce l'hai tu no in questa delibera, cioè allora i debiti fuori bilancio di questo argomento sarebbero quattro.
No, mi chiedo se questo vi è sfuggito oppure è stata approvata una prossima volta, mi sono un citò mi scusi consigliera, noi noi portiamo in Consiglio comunale, come da ordine del giorno, le proposte di delibere che elaborano agli uffici le proposte di delibera che la apro negli uffici come debiti fuori bilancio sono quattro di cui tre riguardano i rifiuti e rispettivamente Conversano Poggiardo e Massafra e uno riguarda una controversia concittadini,
Di quell'altra cosa che dice lei, io non sono a conoscenza e io chiedevo appunto.
Se non si giacenze suggerito oppure sarà portato, so neanche di che cosa si sta parlando, non lo sappiamo, non lo so e provincia di Lecce, Progetto, Ambiente, Provincia di Lecce.
Sempre molto più 3.000 c'è un altro no, Poggiardo, noi abbiamo, mi sa, 900 euro circa è quella di di Massafra e 6.000 e rotti e le cifre le ricordo bene e l'altra è quella di 300 e passa che conversano, queste sono le 3 proposte, poi se ce n'è un'altra ancora che arriverà e quando arriverà la analizzeremo, va bene la quarta, la quarta come debito riguarda un'altra, un'altra questione, okay okay, ci sono altri interventi, prego, Sindaco.
Allora diciamo che, rispetto alle questioni sollevate, da un lato dalla consigliera Ferri si sono, diciamo, sono due, la prima come mai parliamo di debiti fuori bilancio? Parliamo di debiti fuori bilancio perché noi dobbiamo tenere conto dell'anno di riferimento in cui si va a cristallizzare il debito fuori bilancio. Il l'essere a conoscenza del fatto che ci sia un debito non consente all'amministrazione di inserirlo nel bilancio di previsione e in questo modo superare l'istituto giuridico del debito fuori bilancio se la somma si riferisce al 2021, pur essendo consapevoli di quel debito, quello resta comunque un debito fuori bilancio, e questo è il primo tema. Il secondo tema lei.
Nel gioco di volersi di voler fare l'avvocato e il giurista è andato a prendere l'articolo 194 del TUEL è andato alla lettera A poi per saltum per.
Allora io invece voglio solo capire un concetto, se io posso finire un conscia, perché è da stamattina, ogni volta che io parlo, se non vi piace e va be'perché non abbiamo avuto e non abbiamo avuto al.
Consigliere e Consiglieri, chiedo scusa, intanto facciamo ultimare, facciamo ultimare il Sindaco, allora è chiaro, non sono state poste, non solo si servono. Se c'è la necessità, vi sarà data la parola per una replica. Se c'è la necessità, lasciamo finire il Sindaco, perché non sappiamo alla fine il concetto che vorrei esprimere, dove va a parare noi stessi. Ma poi voglio anche chiedere un'altra cosa. Quello che io dico in Aula può anche non piacere, ma il dissenso dei consiglieri deve essere manifestato seguendo le regole del DEC che dominano il Consiglio comunale, cioè se quello che io dico non piace non devo essere interrotto, dopodiché chiedete il fatto personale. Infatti, la replica.
Fate quello che ritenete, però consentitemi di parlare molto tranquillamente, allora, nell'improvvisarsi avvocato, la consigliera Ferri ha letto l'articolo 194, lettera A, poi per saltum è andato alla lettera, è sempre dell'articolo 194, il quale dice parla di acquisizione che i debiti fuori di bilancio si formano nel caso in cui vi è acquisizioni di beni e servizi in violazione degli obblighi e si è fermato agli obblighi peccato che la frase bisogna finirla di legge,
E continua a adducendo di cui ai commi 1 2 e 3 dell'articolo 191 del TUEL, quindi dobbiamo andare a vedere l'articolo 191 del TUEL che dice e dice che l'articolo 191.
Perché dobbiamo fare queste cose in Consiglio comunale, altrimenti?
Un attimo che lo prendo perché sto.
Gli enti locali possono effettuare spese solo se sussiste l'impegno contabile registrato sul competente programma del bilancio di previsione, siccome in questo caso l'impegno di spesa non era registrato a di sull'impegno di de sul bilancio di previsione, non lo poteva essere. Rientriamo nell'articolo 194, lettera e, del TUEL. Quindi, a scanso di equivoci, se leggiamo gli articoli in forma completi e non li togliamo, noi non li tagliamo, troviamo le risposte a tutto quello che ci serve, quindi bene ha fatto il Presidente della Commissione e il Segretario generale ad individuare questo debito fuori bilancio, non come lettera, perché in questo caso invece ha ragione la consigliera Ferri, che non era una sentenza che interessava direttamente il Consiglio e il comune di Casamassima, ma era una sentenza che riguardava un altro soggetto e che quindi non si rientrava nell'ambito della lettera a, ma si entrava nell'ambito della lettera e spero di essere stato chiaro.
Passo.
Sì.
C'era il consigliere Palmieri, prego, Consigliere.
Sì, diciamo indipendentemente da queste disquisizioni.
Diciamo il va corretta funzionalità anche dagli organi di cui facciamo parte,
Prevede che ci si esprima anche in termini non offensivi nei confronti di nessuno rispetto alla questione del provvedimento, io faccio un discorso un po' più politico o piuttosto non entro, diciamo, nei tecnicismi,
Innanzitutto diciamo dal punto di vista dei dedichi ha rappresentato poi nel comitato ora ad avere, diciamolo, i Comuni pugliesi insomma proprio rispetto al Sindaco di Bitetto, avendo la conoscenza personale, so che è persona, indipendentemente dal fatto che il presidente dell'ANCI regionale è una persona che su questo tema diciamo, può dire molto, ma indipendentemente da questo la cosa che pongo è anche rispetto alla domanda iniziale che faceva il Sindaco, ma questa somma di 300.000 e rotti, che riguarda il comune di Casamassima, da dove proviene, proviene non solo da una tariffa che è aumentata, ma anche da una quantità che è molto, molto rilevante, purtroppo per Casamassima perché, come abbiamo verificato anche in altre discussioni in questa sede, negli ultimi anni abbiamo registrato un decremento importante della raccolta differenziata e ad un aumento considerevole massimo dell'indifferenziato sul territorio rispetto ad anni precedenti, che già già ci ha già portato ad interventi in passato proprio di correzione delle previsioni e con un aumento di somme messe nell'arco dell'anno in questo caso, per poter compensare quelli che erano gli aumenti in di conferimento in discarica. È la cosa che volevo sottolineare è che la scarsa attenzione che dà all'Amministrazione comunale,
Di questo territorio e lo abbiamo detto già.
Nel corso delle interpellanze, proprio un tema che è strategico.
E che forse consideriamo troppo poco.
Almeno qualcuno considera troppo poco il tema dei rifiuti, che forse il tema principale su cui l'ente rispetto ai servizi, che da credo che sia il servizio più imponente, non solo economicamente, ma anche per quello che è poi la tipologia di servizio o no,
È quello che comporta, come diceva anche il Consigliere, la cito rispetto alla salute dei cittadini, quindi all'igiene pubblica e company,
La cosa che fa specie è che ci sono dei Comuni e lo potete verificare tranquillamente con una facilità estrema che hanno lo stesso numero di abitanti, i nostri e che pagano meno di 100.000 euro in meno, cioè un 100.000 euro, almeno in meno.
Per cui, quando ci arrivano queste stangate ulteriori oltre a quelle che sono arrivate in questi ultimi anni, dobbiamo anche renderci conto e riflettere.
Primo, che qualcuno viene qui in quest'Aula a dire determinate cose, no, con piacere di dirle, ma perché intende svolgere un ruolo, un ruolo di controllo su un ruolo anche di?
Proposta, ma anche di riflessione su quello che sta succedendo a Casamassima negli ultimi anni, è il decremento del del della qualità del servizio, io lo vedo anche in quello.
Perché i conferimenti eccessivi rispetto ad altri Comuni che hanno gli stessi abitanti nostri comporta, successivamente allo aumenti e batoste di questo tipo rispetto ad altri Comuni che hanno lo gli abitanti nostri, come ad esempio Rutigliano andatevi a vedere il numero di abitanti e comprendiamo effettivamente qual è il disastro che stiamo che stanno fa cioè sta facendo questa Amministrazione a Casamassima proprio sul sulla gestione dei rifiuti.
Perché un punto è la qualità del servizio, ma altri punti sono quanto chiediamo ai cittadini in più di quanto avrebbero potuto dare alla al Comune se avessimo puntato su altre cose, a cominciare dallo stimolo della raccolta differenziata ai cittadini,
Ah, un'adeguata, un adeguato censimento delle utenze, che non è non è mai stato fatto e che avrebbe consentito anche di verificare se ci sono e ci sono tanti evasori della TARI a Casamassima, di cui poi ci lamentiamo che poi ci lamentiamo successivamente quando vediamo che gettano rifiuti dappertutto prima sulle strade extraurbane poi sulle strade anche urbane.
Ecco, e quindi diciamo poi ci ritroviamo a dover anche finanziare con fondi propri le campagne di sensibilizzazione, una volta all'anno, quando l'Amministrazione si decide di farlo e invece non fargliele pagare la ditta che perché è previsto nell'offerta tecnica migliorativa che faccia anche le campagne di sensibilizzazione quindi poi non ci dobbiamo lamentare se arrivano stangate di questo tipo è,
Noi rispetto ad altri Comuni, paghiamo tanto tanto di più non solo per un servizio indecente, ma anche per una cattiva, anche questo in questo caso una mala gestio della dell'Amministrazione sul tema rifiuti e ambiente, per cui.
Abbiamo la necessità di pagarli questi qua, quello di pagarle queste somme in quattro rate, come diceva, ma bisogna fare anche una riflessione politica e noi stiamo qui per questo non certo per votare così semplicemente perché ci arriva una sentenza ci arriva un accordo da altre sedi istituzionali.
Non ci sono altri interventi di altri consiglieri che non hanno parlato.
Prego consigliera.
Bene, allora io vorrei che il Sindaco si decidesse no, o noi dobbiamo fare un, l'opposizione più che l'opposizione, garantire un apporto, un contributo a quello che la discussione, oppure deve decidere, che ogni volta che parliamo una volta abbiamo la presunzione di fare gli economisti e una volta i giuristi, una volta qui, una volta alla e come diceva il consigliere Palmieri senza diciamo rispetto non tanto del diciamo, di chi ha di fronte ma anche del suo ruolo istituzionale che dovrebbe avere, diciamo una come dire, un atteggiamento di di confronto serio nel momento in cui ho anticipato che questa volta, a differenza di quello che ci rimprovera altre volte, la mia valenza cioè l'ABI e le mie richieste erano puramente politiche. Ora, a del.
Venendo nel merito per quanto riguarda l'articolo e dice acquisizioni di beni e di servizi, diciamo in violazione di obblighi tranne quelli diciamo che poi le ha completato la frase diciamo che derivano da debiti, ma.
In questo caso noi non abbiamo, cioè è la prima parte del del dell'articolo acquisizione di beni e servizi che noi ci riguarda. Lei mi deve trovare nell'articolo, cioè nel comma e e nel comma, è dove l'articolo 108 94, comma è, mi deve trovare dove si parla di una tranche, diciamo il debito fuori bilancio derivanti da una transazione nei confronti di terzi e non da acquisizione di debiti e servizi in violazione d'obbligo, e questo il diciamo il quesito, quindi, il fatto di non aver completato la frase e perché il resto viene condizionato dall'inizio, cioè dev'cioè acquisizioni di debiti e di servizi e beni in violazione d'obbligo, rifacendosi a quegli articoli, ma noi non non abbiamo qui una violazione, cioè l'acquisizione di beni e servizi. Noi abbiamo semplicemente da pagare un debito fuori bilancio che risulta da una transazione fatta nei confronti di terzi. Quindi era questo il mio dubbio, indipendentemente dal prosieguo della frase, perché l'introduzione, che è quello che riguarda l'argomento. La seconda faccenda è che io non chiedevo di mettere un, diciamo una cifra da debito fuori bilancio prima che questa si concretizzasse, dicevo di fare una previsione, cioè di fare un impegno, di prevedere il dato che sapevamo che sarebbero aumentate le tariffe una cifra maggiore che ci consentisse poi di affrontare queste queste spese senza ricorrere ad un debito fuori fuori bilancio e lo potevamo fare sia nel bilancio di previsione sia nella della variazione di bilancio. No di mettere una previsione di spesa per.
Ora non mi sta interrompendo, quindi, come vede, a volte viene spontaneo no, non è lei tariffe, cioè se io so a gennaio che diciamo, in virtù di questa contrattazione, che era ed è stata il 18 gennaio, fatta la delibera di AGER, per quanto riguarda Massafra quindi sapevamo che dovevamo pagare una cifra in più nel bilancio di previsione non potevamo mettere una somma che ci avrebbe consentito di affrontare questi aumenti di tariffe in maniera diciamo senza ricorrere un debito di previsione.
Okay, bene.
Un attimo solo solo per fare una piccola riflessione.
Durante la costruzione di un bilancio che non dura un giorno, ma che dura un mese, un mese e mezzo due nel frattempo sa quante possibili variazioni bisognerebbe fa ogni giorno succede qualcosa e quindi secondo il suo pensiero bisognerebbe ogni giorno andare a modificare il bilancio e riprendere daccapo, Presidente, ci sono cifre che meritano una diciamo di essere inclusi e altri no, cioè non è che è che ci sono nelle mani della nettezza urbana, come diceva anche il Consigliere, e il problema è che ci sono poi dei principi contabili che vanno rispettati e che vanno rispettate, soprattutto dal funzionario che ci sta lavorando su comunque il mio era un inciso per dirle anche la difficoltà pratica è nelle ipotesi si fosse potuto fare prego Sindaco, se lo spoil system e l'ultima volta che intervengo sul tema.
Quando io parlo che qualcuno si improvvisa economista, un giurista non è una, non è un'offesa, è un dato che io registro è che riconfermo, perché alla fine lì esordisce dicendo Sindaco, io non ne voglio porre una una, una questione tecnica, le voglio porre una questione politica, ma di politico. Cosa sta nel disquisire sul 100 su sull'imputazione del debito fuori bilancio? Se parliamo di lettera, A e D lettera, è fermo restando che ribadisco se lei andasse a vedere l'articolo 191 parla di servizi non coperti da un da un impegno di spesa preventivo nel bilancio di previsione del caso di specie perché di quel servizio noi abbiamo goduto e la somma che avevamo previsto a bilancio nel bilancio di previsione non era sufficiente in virtù di un evento nuovo. Ora, la prego, dottoressa.
Io amo i suggeritori, violiamo perché danno un contributo, però non stiamo in Aula, è complicato riuscire a interloquire in questo modo, mettere pure inserisce il concetto della tariffa, la tariffa, in tutto questo non c'entra assolutamente nulla, perché la tariffa non viene mai toccate in nessun momento con questo debito fuori bilancio allo,
È bello il confronti mi voglio confrontare, ma confrontiamoci su delle basi solide, le tariffe, le tariffe non c'è,
Non ne ha parlato di tariffe, non lo sono segnato l'incremento, l'incremento.
Non ne ha parlato di incremento dell'età, non c'è nessun incremento dell'età e delle tariffe rispetto a questo debito fuori bilancio, un incremento di tariffe, si potrò avere negli anni futuri tenendo conto dell'aumento dei costi del conferimento dei rifiuti in discarica che c'entra con questa cosa l'aumento delle tariffe.
Eh sì,
Esatto, ma non sono state incrementate le tariffe.
Corretto che non c'entrano le tariffe, però.
No, ma no, ma non è voler cavillare, perché su questa cosa?
Ha chiesto.
E io le rispondo anche a questo io le dico io, le dico una cosa che vi avrebbe dovuto dire a me e le spiego perché perché il sindaco Fiorenza Pascazio, Sindaco del PD, le posso garantire che il Sindaco e sono serissimo più esperto in tema rifiuti perché è stata Presidente dell'ACER per diversi anni ed è persona supercompetente. Le posso garantire che ne capisce più dei tecnici di rifiuti. Quando è uscita questa sentenza, io ho preso contatti in prima persona. Siccome la questione era estremamente tecnica, ho pregato il comandante Francesco Princigallo di parlare direttamente con il sindaco. Fiorenza, Pascazio all'epoca presidente dell'AGEA. Successivamente, dopo essere stato presidente dell'AGEA, è stata è stata eletta presidente dell'ANCI, il quale Co Princigallo si è confrontato con il Presidente plus Pascazio, ha spiegato tecnicamente tutto quello che è accaduto e come dal suo punto di vista, avremmo dovuto fronteggiare.
Questa situazione, ovvero pagare o non pagare. Questo era il tema, dico di più che la Pascazio all'epoca sia anche interfacciato con la Regione Puglia. Lei fa bene a porre questo mi offre la possibilità stimolata il Sindaco Pascazio, in ragione del suo ruolo da più sindaci della provincia di Bari, ha aperto un'interlocuzione con la regione Puglia per chiedere allo stesso ente regionale di poter quantomeno contribuire al pagamento di queste somme. È il Presidente della Regione, Emiliano, ha aperto a questa possibilità nella possibilità di poter andare incontro ai Comuni né a fronteggiare queste questi costi,
Queste, siccome il PD sta nella sua coalizione, non l'avreste dovuto sapere voi, non io, queste cose.
Potevamo evitarlo, no, è consigliera microaziende già faccio fare due interventi, no, stavo dicendo che condivido che poteva evitare questo, che rende la discussione abbastanza seri e no va beh va, beh, Presidente, va male perché arrivano, arrivano da ambo le parti, le gli scambi arrivano Tambo. Da parte mia non credo no, parlo in generale, non mi permettono rispetto l'istituzione, gradirei altrettanto assolutamente che si palesava nel tempo che che suole sta imputando nulla se vuole deselezionare. Gentile sì, scusi, prego, ci sono altri interventi. Passo alle dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Misto prego Consigliere Cristantielli, grazie Presidente.
Io, a margine della discussione in questa dichiarazione di voto, ovviamente non volevo fare un intervento.
Mi riferisco agli interventi dei consiglieri di minoranza e ovviamente ringrazio il Sindaco per le risposte e anche i Consiglieri di minoranza e ringrazio per quanto vengono a dire in Aula.
Però molte volte bisogna definire i confini, questi confini sono i confini di una salvaguardia, di un pensiero rispetto alla strumentalizzazione dello stesso. È chiaro che molte volte tra minoranza e maggioranza è chiaro che si arriva a questo scontro, ma ed è chiaro che bisogna limare appena ma e ci siamo tirati indietro a un'apertura verso le minoranze e a un confronto di crescita e di scambio politico nella maniera più assoluta. Non lo faremo mai, anche perché, quando ci siamo insediati anche al Sindaco, ho aperto alle minoranze, poi ho ascoltato attentamente quanto detto dal Consigliere.
Dal collega Palmieri e noi conosciamo il problema del dell'igiene, dell'immondizia e di quant'altro, e conosciamo anche le procedure quest'atto di sensibilizzazione. Noi lo abbiamo spesso fatto. L'avvocato Marino è venuto in Aula, le ha dimostrato attraverso delle locandine che c'è stato un atto di sensibilizzazione,
È difficile perché qui stiamo parlando di un problema culturale.
E l'abbiamo visto negli ultimi giorni quello che dice lei di controllo, se noi iniziamo a potenziare i controlli, voi andrete a strumentalizzare, attraverso un post che stiamo pressando, va sui controlli, noi non sappiamo mai come dobbiamo comportarci nei vostri confronti se siamo troppo presenti avrò c'è troppo controllo se siamo mediatori del controllo, diciamo dite che non facciamo nulla, dobbiamo capire come muoverci, però è chiaro che noi siamo appieno e Pini, pieni e consapevoli della problematica e ma stiamo curando in tutti i suoi dettagli, ci vuole tempo, stiamo lavorando, ma a breve a breve sarà risolto. Poi è chiaro che anche la dottoressa Ferri.
Al riguardo della Commissione ha fatto un passaggio che era un po' pieno di stereotipi e pregiudizi verso i componenti delle Commissioni, non possiamo entrare nelle competenze di ognuno di loro, è chiaro che, se in Commissione ricopre un incarico a delle competenze spendibili in un dato settore, però il mio intervento più che politico era il generale per sensibilizzare insomma a un dialogo politico costruttivo.
Stando attenti ai a non essere nel limbo poterla strumentalizzazioni, altrimenti poi è chiaro che ci sono gli scontri a tal proposito, dopo essermi confrontato con il Gruppo Misto, siamo favorevoli all'approvazione di questa proposta di deliberazione.
E quindi il riconoscimento del debito fuori bilancio di cui all'articolo 194 del TUEL,
Grazie Consigliere per il Partito Democratico, prego, Consigliere Balsamo, grazie al presidente.
Facciamo soprassiedo un po' a rispondere proprio perché, Presidente, ha fatto un appello all'altro Consiglio ed evitare di personalizzare il confronto, ma in via generale ritengo che il confronto politico è bello e utile, ma diciamo, le basi di partenza mentali debbano essere modifica.
De debbano essere modificate perché partire con l'idea che si pone in Aula una problematica, sia se ha anche un approccio critico forte rispetto a quello che si discute, non è.
Diciamo da da considerare monco quasi sempre da parte vostra come una cosa strumentale e vi mettete in bocca questa parola che diciamo, non so quale significato abbia, perché poi nei fatti e questo, diciamo succede più volte anche in Aula da parte di interventi di più Consiglieri di maggioranza quando li fanno naturalmente,
E, diciamo, due volte, risuona in quest'Aula, ma diciamo, dal punto di vista politico strettamente politico, ritengo che sia veramente una una una sciocchezza, perché le questioni che poniamo sia a livello di critica e questo dobbiamo fare perché è un nostro dovere quello di controllare ed eventualmente sollecitare interventi all'Amministrazione su questioni di rilevanza e se che sono sentite dai cittadini come spesso succede negli ultimi tempi e ma questo viene sempre visto come da parte della roba, dalla maggioranza come un attacco strumentale, attacco politico poi non lo può, lo può valutare come vuole, ma dal nostro punto di vista facciamo il nostro dovere perché interloquiamo con i cittadini e i cittadini.
Quelli con cui ci confrontiamo, quelli con cui ci confrontiamo sia l'Assessore presume presumo che faccia risatine su questa cosa io mi confronto con i cittadini, lei non so di quelli che l'hanno votato con quanto si potrà ancora confrontare visto i risultati della sua azione amministrativa, allora visto che si fanno sempre le risatine poi vi prendete, vi prendete anche queste queste questi,
Confronti anche duri, perché purtroppo voglio dire è giusto anche rispondere.
Chiudo l'intervento, Presidente, dicendo che il voto sarà contrario del Partito Democratico, sia per le ragioni che ho detto precedentemente nell'intervento sull'incapacità strutturale dell'Amministrazione, ormai registrata negli ultimi né negli anni del mandato negli ultimi sei anni di mandato di riuscire a ad avere dei risultati credibili e serie sulla raccolta differenziata e con un aumento esponenziale che continua dell'indifferenziato che comporta poi aumenti sulle sulle tariffe. Adesso ci avevano queste altre bastonate di di di anni precedenti 2020 21 e 22. Il parametro è sempre le tonnellate di rifiuto indifferenziato che andiamo in discarica o meno sui primi due, perché sul terzo è diverso sul terzo debito che andiamo in discussione se vogliamo fare proprio un parallelismo tra i tre debiti che sono in discussione e quindi nulla si fa per cambiare questa cosa è anche.
La semplice campagna ogni due o tre anni che si fa non serve a nulla perché si debba pretendere che la faccio, la ditta visto che ne x soldi che gli diamo è compreso anche alla campagna di sensibilizzazione, e ve l'ho ripetuto tante volte in quest'Aula mi sono stancato sinceramente perché.
Poi di ci dite di voler di voler una posizione che vi dice le cose ve le diciamo, ma non non tanto funziona, perché quei fondi, quei fondi, li deve uscire, va ditta per fare le campagne di sensibilizzazione, non il Comune e i risultati se facciamo una ogni ogni, non so quanto non so non si vedono sono visibili chiudo dicendo che probabilmente non è dalla tariffa che andavano presi i soldi come l'equivoco che si era creato prima e che,
Va considerato e certamente non si riferiva a quello ma si riferiva ad altro, ma poi piuttosto su questo si sono già espressi su altre questioni, ma questa è sicuramente una di queste. Una di queste non andrò a vedere la tabella che ha fatto la Corte dei Conti. Vorrei vedere se questo.
Questo questi due contenziosi che erano in corso da tempo e che quindi avrebbero dovuto.
Far considerare all'Amministrazione di mettere in conto che ci fosse nel Fondo rischi ci fossero delle somme che potessero coprire gentilmente, se le voglio toglierla, perché ha già sforato chiudo per le somme che credo dobbiamo pagare adesso dovevano stare dentro al fondo rischi, siccome ci sono tantissimi contenziosi che non ci sono. Questo è uno di quelli dove abbiamo dormito, hanno dormito all'Amministrazione.
Allora?
Due osservazioni, la prima indiretto, è stato chiamato al telefono e il comandante Princigallo.
Non l'ho chiamato io, l'ho chiamato il Sindaco.
Chiamato ho mandato un messaggio e ha confermato che la campagna di sensibilizzazione non l'ha pagato il Comune di Casamassima, ma l'ha pagata,
No, io non credo che l'assessore abbia abbia sì, ma non ha, non ha detto che l'ha pagato il Comune di Casamassima ha tirato fuori il manifesto.
Ha fatto la ditta, la no, perché perché ecco poi no attenzione che ecco questo poi fa parte del della strumentalizzazione dell'utilizzo, poi di informazioni che io non voglio dire possono essere in malafede, però le informazioni devono essere corrette perché sennò forniamo o elementi devianti a chi ci ascolta e non è giusto l'altra questione, qual era il Sindaco che mi stavi dicendo mentre ma io stavo ascoltando il contenzioso non poteva stare nel fondo rischi perché non è ecco e questo era l'altro aspetto io.
Stavo ascoltando e quindi l'ultima parte che appunto il contenzioso non poteva essere inserito nel fondo rischi.
Perché sennò effettivamente doveva esser lettera e non a caso è stata approfondita nelle ultime 24 48 ore la questione ed è stato modificato, come diceva la consigliera Ferri da lettera è diventato letterari,
Io le riferisco quello che è accaduto.
Per rivoltiamo Casamassima, prego consigliera,
Grazie Presidente, il voto di ribaltiamo sarà favorevole grazie.
Per il Gruppo Rinascita per Casamassima consigliera Ferri.
Bene, io devo precisare che non ho mai parlato di Commissione, io ho parlato del Comitato dei delegati e né mi sono espresso sulla qualità dei componenti con qualità dei comitati dell'AGE, quello che ho detto e che quando in questo comitato sono scelti i Sindaci di paesi piccoli, quando io vado a interloquire con la Regione, una cosa che porto il peso di una popolazione diciamo significativamente robusta un'altra cosa che porto il peso di popolazioni diciamo molto più limitate e allora per andare a parlare al di là di quella che può essere la competenza, è un mio pensiero, ma ripeto prescinde dalla valutazione di qualsiasi.
Diciamo validità professionale o competenza professionale, ma quando vado in Regione a dire di adottare degli strumenti finanziari che possono alleggerire il peso economico della dicevo dei rifiuti di una comunità e diciamo, penso che avere alle spalle una popolazione una fetta di popolazione molto più alta possa, a mio parere, dare un peso maggiore alla mia azione. E appunto chiedevo al Sindaco se c'erano state delle interlocuzioni. Il secondo aspetto è che non passa interessarsi di un problema.
E ma bisogna anche via via a risolvere i problemi, invece l'interessamento a tutt'oggi non si è risolto in un nulla di fatto, perché anzi, noi andiamo a vedere un continuo peggioramento, per cui forse la tecnica di controllo di approccio andrebbe, diciamo cambiata,
E, nonostante tutte le contestazioni alla ditta, ci troviamo di fronte ad un prolungamento dell'incarico quando la l'azione di controllo e di proposta della minoranza a gennaio è stato fatto, diciamo ribadito, la necessità di avviare, la diciamo la gli studi, la preparazione della gara ponte, che non è stato fatto, è stato dato forse l'incarico un mese, un mese fa. Quindi questo indica un atteggiamento non strumentale da parte nostra, ma di disattenzione, o meglio ci date attenzione a parole. Nei fatti, poi non non vediamo risultati e questa è una delle prove conclamate per cui per questi motivi diciamo e per il fatto che.
Il e diciamo è difficile. È proprio negativo che le conseguenze di certi comportamenti debbano ricadere sempre sui cittadini. Il voto di rinascita per Casamassima sarà contrario.
Grazie Consigliere per direzione, Casamassima, considerazione, prego.
Sì, grazie Presidente, il voto di direzione sarà favorevole, grazie grazie a lei per il Gruppo idea Consigliere Vacchiano, prego.
Grazie, Presidente Milano, mi accodo all'intervento del collega Cristantielli quando parlava si riferiva a strumentalizzazioni anziché interventi politici da parte del dell'opposizione, in effetti è proprio questo perché?
Su tante tematiche, soprattutto una parte dell'opposizione tende a strumentalizzare qualsiasi cosa l'Amministrazione decida di fare e ci sono i post su.
Sui social che parlano degli eventi che l'Amministrazione decide di fare e venia e e si cerca di fare populismo sterile, Ticengo, consigliere, mi consenta cerchi di rimanere sul sì, siamo in dichiarazione di voto su questa proposta di delibera dei rifiuti, gentilmente non allarghi il campo grazie.
Quindi, dicevo, ci sono i post sui social che dimostrano questo, voglio ricordare, visto che stiamo parlando di rifiuti, a due terzi dell'opposizione che erano nella precedente Amministrazione Nitti, uno così non nomino nessuno.
Dove la raccolta porta a porta è partita da quell'Amministrazione, senza un censimento senza un CCR, senza un recupero, un lavoro volto al recupero dell'evasione prima e dopo la raccolta porta a porta e l'Amministrazione Nitti uno si è trovata a gestire la raccolta porta a porta iniziata e lasciata così perché poi gli eventi hanno portato al fallimento di quella Amministrazione.
Ah trovare le risorse per costruire CCR che non avevamo e li abbiamo trovati e abbiamo messo a bilancio Piano triennale costruito il CCR.
Da sei anni combattiamo tutti quanti sappiamo, i problemi che la riscontriamo nel tema della raccolta della raccolta dei rifiuti e noi quotidianamente siamo sul campo a interfacciarci con il Comando di Polizia locale, il Sindaco e il consigliere delegato Rella, eccetera, eccetera, eccetera eccetera.
Ripeto, recupero dell'evasione che rispetto all'Amministrazione prenditi è raddoppiata, forse triplicata. Anche però queste cose non vengono dette. Viene detto che le foto-trappole che finì lì avete fatto fare che voi non ci ascoltate che.
Questo viene tutto strumentalizzato addirittura anche quando in questo caso ci riferiamo al debito fuori bilancio, lettera a lettera a e lettera, b lettera c perché non avete messo a bilancio una sapendo che che cosa dobbiamo mettere a bilancio? A noi lo portiamo come debito fuori bilancio nel prossimo PEF, se non erro, se spero di non sbagliarmi, questa quota che adesso stiamo pagando, riferita agli anni prossimi, ci sarà nel prossimo Piano di nel prossimo Documento di del DEC che riguardi la rifiuti penso di non sbagliarmi quando mi riferisco a questo, nei prossimi bilanci sarà inserito il ogni ogni singola rata che non poteva essere nel bilancio di previsione 2024,
Quindi non c'è nessuno, è qui da parte dell'UE per quanto riguarda la maggioranza, ad offendere o a denigrare o a parlare male dei componenti dell'opposizione, anzi, e forse tutto il contrario accade, però la maggioranza può subire, può prendere l'opposizione se capita che qualcuno va un po' poco oltre apriti cielo, apriti cielo, succede il il, il delirio, poi la mia, mi fa piacere che una parte dell'opposizione dialoga costantemente con i cittadini, con i cittadini, lo la maggioranza invece sta ormai sta Capus. Non stanno in Habitation Casamassima comu, ne prendo atto, sta di fatto.
Presidente, mi riferisco a lei, ma mi riferisco a tutto il Consiglio. Noi, da sei anni combattiamo problemi prece che abbiamo ereditato e i problemi che ci ritroviamo, come tutte le Amministrazioni, a lungo andare strada facendo ogni giorno si trovano ad affrontare problemi.
Detto tutto questo, dopo tutto questo, il voto del Gruppo idea al riconoscimento del debito fuori bilancio sarà favorevole, grazie grazie Consigliere, mi complimento per il fatto che per tre secondi non ha sforato il suo tempo, guarda, è stato precisissimo, ma non entro nel merito di quello che ha detto.
Allora, detto questo.
È aperta la votazione?
Dovreste spingere il pulsante decidi tu.
Segretario, tantissimo.
Sono arrivati 14 voti.
16 no qua ogni tanto qualcuno si alza e se ne va.
Pinuccio se sei in servizio.
Allora, 16 votanti, 13 voti favorevoli, 3 contrari, il provvedimento è approvato.
Votiamo adesso per l'immediata esecutività, è aperta la votazione.
Manca un voto.
16 votanti.
13 voti favorevoli, 3 astenuti, il provvedimento immediatamente esecutivo.
Passiamo al punto successivo all'ordine del giorno, vi pregherei di evitare, se possibile, una discussione così ampia, approfondita, atteso che si tratta dello stesso argomento.
Dopodiché valutate voi riconoscimento, debito fuori bilancio, lettera e del TUEL articolo 194 a seguito di rideterminazione tariffa di conferimento anni 2017 2023 rifiuti solidi urbani provenienti da Casamassima presso l'impianto di Massafra Taranto Cisa S.p.A.
È aperta la discussione numero 7, anzi chiedo scusa relazione, ma mi riporto, è la stessa lo stesso identico va beh, io quindi il Sindaco evita di relazionare sullo stesso contenuto, è aperta allora la discussione.
Non ci sono interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto in modo che potete, anche nelle dichiarazioni di voto, esprimere qualche ulteriore riflessione.
Che succede?
Per il Gruppo Misto consigliere Cristantielli, prego.
Sì, chiedo scusa, è colpa mia.
Va bene sì, come si si sta parlando di.
Devo, diciamo, la stessa tipologia di di problematiche in discussione, il Gruppo Misto è favorevole all'approvazione del debito fuori bilancio di cui alla proposta 101.
È Consigliere,
Per il Partito Democratico, prego consigliere Palmieri,
E per questa, per questo provvedimento, il voto non sarà diverso dal precedente per le stesse ragioni a cui ci si riferiva.
Diciamo, non voglio entrare nel merito delle questioni riferite anche dal Sindaco sulle campagne di sensibilizzazione, però diciamo.
Se si fa riferimento a tutto quello che è previsto nella nuova offerta tecnica migliorativa che il Sindaco disse che da un giorno all'altro Consiglio che è impossibile dal punto di vista della dell'amministrazione, del responsabile dell'Ufficio del Consigliere delegato dal Sindaco della del DEC controllarle mi sembra che fare delle precisazioni per l'ultima campagna è stata pagata dalla dall'azienda che gestisce i rifiuti, è semplicemente ridicolo, anche rispetto al rispetto che si deve ai cittadini, su tutti i servizi pagati. È mai i fatti e con tutti i disservizi i fatti di cui diciamo le multe una tantum non hanno prodotto nulla da quello che abbiamo verificato.
Grazie Consigliere per rivoltiamo Casamassima consigliera, Pellegrino prego, rivoltiamo Casamassima è favorevole al riconoscimento di questo debito fuori bilancio, grazie rinascita per Casamassima consigliera Ferri, sempre per le considerazioni di cui prima voto contrario, grazie.
Per direzione Casamassima consigliere, Azzone sì, un solo, appunto che una tantum significa una volta sola, e a me risulta che le multe all'azienda siano ripetute nel tempo, da parecchi mesi, comunque il voto di direzione sarà favorevole.
Grazie Consigliere.
Per il Gruppo idea Consigliere, va chiaro, prego proprio per quanto detto prima il Gruppo Idee ha voterà favorevole anche a questo debito fuori bilancio, grazie grazie, è aperta la votazione, prego,
Con una cadenza.
Mancano due voti, se siamo tutti presenti.
Valenzano manca, allora ci ho nemmeno.
15 votanti.
13 Ivo, anzi, perdonatemi 12 voti favorevoli, 3 contrari.
Il provvedimento è approvato.
Votiamo adesso per l'immediata esecutività.
Manca un voto.
15 votanti, 12 voti favorevoli, 3 astenuti.
Provvedimento immediatamente esecutivo.
Passiamo al punto successivo all'ordine del giorno.
Punto 8, sempre riconoscimento, debito fuori bilancio, articolo 194 del TUEL lettera e a seguito rideterminazione tariffa conferimento anni 22 23 dei rifiuti solidi urbani provenienti da Casamassima e conferiti presso l'impianto di biostabilizzazione di Poggiardo, Lecce.
Relazione al Sindaco che si riporta alle precedenti dichiarazioni è aperta la discussione.
Non ci sono interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Misto consigliere Cristantielli, prego.
Grazie Presidente, allora il Gruppo Misto è favorevole all'approvazione del debito fuori bilancio, come da proposta di deliberazione numero 90.
Grazie per il Partito Democratico consigliere, Palmieri, prego, sì, diciamo che la logica è la stessa delle due lettere dei due provvedimenti approvati precedentemente, però questo è un impianto un po' diverso da quelli agli altri due, se ce ne siamo accorti e cioè appunto questo è un impianto di biostabilizzazione quindi,
Serve alla al trattamento dell'umido e quindi di una frazione, e io avrei voluto che su questo provvedimento ci fosse una cifra ben più alta rispetto a quella che troviamo e magari avessimo trovato, anzi, contemporaneamente avremmo trovato sulle altre due deliberazioni delle somme nettamente inferiori, perché significava che doveva essere chiaro perché che avevamo fatto.
Un buon lavoro.
E infatti ci sono Comuni che questa cosa lo hanno saputo fare meglio di noi, quello di differenziare e di produrre più umido e quindi di pagare di più su questo impianto di biostabilizzazione rispetto a a quelli in cui quello di conversare di Massafra dove,
La tipologia di quelli di quegli impianti è semplicemente di di conferire l'indifferenziato con tutto quello che non comporta, sia in termini di ambientale sia poi Conversano, non ne parliamo che diciamo l'impianto aveva problemi grossi su uno dei bacini e quello che che che è venuto fuori è una bomba ecologica perché siamo andati siamo andati mette in mezzo pure noi a Conversano.
Siamo andati con i no, anche con il no, la conosce la quota parte di rifiuto indifferenziato a creare problemi su quell'impianto e con la perdita nella falda di liquidi, perché purtroppo con quella con la vasca aveva problemi grossi e per.
Inefficienze o incapacità anche di individuare immediatamente il problema ci è andata a inquinare direttamente la falda, quindi con danni ambientali anche importanti, quindi diciamo tutto torna poi perché in termini ambientali.
Se si ragiona seriamente da un punto di partenza che, appunto.
Quello che dovremmo fare noi come Amministrazione, a quello che devono fare i cittadini e a quello che riguarda poi tutti i costi e tutti i trasferimenti e degli impianti utilizzati e il ciclo dei rifiuti che si chiude.
In termini ambientali, probabilmente avremmo una situazione un po' diversa da quella che purtroppo registriamo,
In giro il voto su questo provvedimento sarà invece è positivo.
Grazie Consigliere per il rivoltiamo Casamassima consigliera, Pellegrino prego.
Il voto di rivoltiamo sarà favorevole grazie grazie a lei per Rinascita, per Casamassima consigliera Ferri, prego.
Voto favorevole per le stesse considerazioni, grazie.
Per direzione Casamassima, consigliere Azzoni, prego, grazie Presidente, il voto di direzione sarà favorevole, grazie a lei per il Gruppo idea Consigliere Vacchiano, prego, il voto di idea sarà favorevole, grazie grazie a lei.
È aperta la votazione?
Assumere.
Manca un voto.
Perfetto, 15 votanti, 15 voti favorevoli il provvedimento è approvato.
Votiamo adesso per l'immediata esecutività.
Manca un voto.
15 votanti, 15 voti favorevoli, provvedimento immediatamente esecutivo.
Passiamo al punto successivo all'ordine del giorno.
Punto 9, controversia Comune di Casamassima contro De Tommaso leonina, riconoscimento, debito fuori bilancio articolo 194, lettera A, del TUEL 267 2000.
Relaziona l'assessore al contenzioso Marino, prego, Assessore.
Grazie Presidente.
Questo debito fuori bilancio, come potrete vedere dalla proposta di delibera, trae origine da una contenzioso promosso dalla dai signori De Tommaso leonina, i quali ritenevano di poter chiedere al Comune di Casamassima e l'iscrizione presso l'anagrafe della cittadina russa leonina.
Il comune di Casamassima, attenendosi ad una nota resa dal Ministero dell'interno, è adeguandosi a quel parere, non riteneva sussistere i presupposti necessari all'iscrizione presso l'anagrafe, per queste ragioni il ai signori De Tommaso leonina arrivano le vie legali promuovendo un ricorso ex articolo 700 del codice di rito civile, quindi un procedimento d'urgenza che si è concluso con un accoglimento delle ragioni avanzate dai ricorrenti ed una conseguente condanna del Comune alla rifusione delle spese legali quantificate in 3.487 oltre spese forfettarie IVA e CAP come per legge così,
Per una somma totale di euro 4.121 e 77.
Che il la presente seduta deve appunto pronunciarsi, trattandosi di un debito fuori bilancio riveniente da sentenze rese esecutive, quindi un 194 lettera E grazie, ah, chiedo scusa.
Perdonatemi, avevo il microfono chiuso è aperta la discussione.
Posso, Presidente e allora assessore innanzitutto chiede la questa coppia, la leonina cittadina russa che ha una convivenza stabile, che è stata certificata e presentata sul Comune dall'avvocato Calvani, mi pare, tramite PEC.
Chiedeva la la, diciamo l'iscrizione anagrafica, è stato fatto un rigetto sulla base non di quanto dettato dal Ministero, ma da una circolare, la circolare UNICEF 78 2021, che una circolare interpretativa ad uso interno che non ha assolutamente valore legale, tant'è vero che il giudice che poi diciamo, in seguito a questo ricorso d'urgenza dice appunto che questa diciamo circolare ha valore interpretativo interno, non ha valore di legge e nel momento in cui si discosta da quelle che sono le norme il giudice può non tenerne, diciamo conto e infatti lui si rifà ad un'altra legge che non non mi ricordo, è quella del 76.
E il quale dice che documentari certificare da parte di un notaio di un avvocato una convivenza di fatto e per giunta a dimostrarlo, come hanno fatto i ricorrenti, è condizione sufficiente per richiedere l'iscrizione anagrafica e in più dicono che.
In rapporto ad un altro comma dello stesso articolo di legge, la, ed è tutto riportato nell'ordinanza del giudice, poi ad un cittadino europeo ha possibilità di muoversi liberamente all'interno del, diciamo, della deci del dei paesi della dell'Unione e.
Conseguentemente, se ha un partner, anche questo può seguire il Paese ospite, deve garantire il soggiorno e l'accettazione anche del del partner, quindi rigetta la Enrico diciamo, la dà ragione ai ricorrenti e dice che il rifiuto non è un rifiuto diciamo accettabile diciamo un secondo legge e quindi noi siamo soccombenti. Allora, dato che, come riportato nell'ordinanza del giudice, le sentenze diciamo a favore dell'accettazione dell'iscrizione anagrafica sono assolutamente limpide e chiare, io mi chiedo e tant'è vero che l'avvocato stesso, una volta persa la causa, dice è inutile andare in giudizio ulteriore perché diciamo la giurisprudenza e a favore dei ricorrenti, quindi mi chiedo, non sarebbe stato più utile, diciamo, un comportamento più consono, quello di chiedere un parere ad un legale esperto prima di rifiutare, così diciamo, la d'iscrizione anagrafica piuttosto che affrontare un, diciamo un giudizio che ci ha visto soccombere in malo modo perché il, il giudice ha riferito di sentenze e addirittura dal 2019 2020, una giurisprudenza che dice che per ottenere l'iscrizione anagrafica è sufficiente dimostrare una convivenza di fatto, e questo scherzo a noi costa la bellezza di circa 4.000 euro, forse poco più per l'avvocato della controparte e 3.000 euro per l'avvocato del del Comune, quindi 7.000 euro che potevano essere risparmiati, e quindi mi chiedo se un comportamento diciamo un po' più accorto, avrebbe potuto, diciamo, evitarci queste inutili spese, grazie,
Sì, Presidente, io devo replicare su una serie di inesattezze sostenute da un punto di vista assolutamente squisitamente tecnico, lei ha detto che la circolare non vale assolutamente nulla, io su questo la devo la devo una circolare.
La circolare ad uso interno io su questo la devo smentire senza, diciamo, timore di essere contraddetto in quello che sto dicendo, perché parliamo di della bici, della delle norme, allora la circolare non è un atto normativo.
Okay, ma questo non significa che la circolare non spieghi i propri effetti, perché la circolare ha una validità riferita alla ordinamento interno, il che significa che i dipendenti si devono attenere a quelle che sono delle indicazioni fornite dalla circolare e di certo non si possono discostare dalle stesse tant'è vero che lei troverà nell'ordinanza resa dal giudice.
Dove il giudice dice il giudice può sempre disapplicare, laddove ritenute non conformi alle norme. Ritiene questo giudice di non condividere l'impostazione adottata dal Ministero dell'interno il giudice può farlo, come può un dipendente del Comune, un responsabile del servizio di SAT, tenersi e o meglio disattendere quella che una indicazione fornita peraltro da un parere accreditato, perché questa nota del Ministero dell'interno non è stata resa così per perdere del tempo per giocare, ma perché i casi erano frequenti in cui veniva richiesta la registrazione anagrafica dei contratti di convivenza proprio ad opera di persone non residenti e non cittadini è per questa ragione il Ministero dell'interno ha chiesto un parere autorevole alla Avvocatura dello Stato e questo non è un parere fornito da me che valgono meno di zero come competenze giuridiche, ma da una avvocatura e l'Avvocatura ha dato un'indicazione resa pubblica in una circolare. Ora io mi domando, e le domando, sulla base di che cosa un capo servizio dovrebbe fornire un in una impostazione, un'interpretazione diversa, certamente non di pari pregio giuridico. Quindi è evidente che ci si è attenuti a questo che è il parere che poi il giudice che altro soggetto ha ritenuto di doverla disapplicare, disattenderlo e va, beh, questo è un altro discorso, cioè è un altro e un altro.
Tema. Poi, se lei mi fa la domanda, non sarebbe stato forse più opportuno rivolgersi a e chiedere un parere legale, ma guardi che qui abbiamo il parere dell'Avvocatura di Stato quale altro parere più autorevoli di questo avrebbero dovuto chiedere e poi, se ritiene opportuno, forse richiede il parere ah, non un avvocato, ma due a tre, a quattro a cinque mi avrebbe sempre potuto chiede, ma non sarebbe stato più opportuno chiederla 10, anziché non a 5, quindi è chiaramente la storia infinita. È evidente che questo che è accaduto crea un precedente e quindi il per le prossime volte. Ovviamente, essendoci un precedente che ha interessato il comune di Casamassima, l'ufficio sicuramente si adeguerà. Se poi entriamo nel merito, io le potrei muovere 1.000 obiezioni a quella che è stata un'ordinanza emessa dal giudice, che peraltro è anche impugnabile. Quindi non è parola di Dio, non è bibbia quello che è resa nell'ordinanza parla di una giurisprudenza, ma guardi che per tutti i giudizi li troverà sempre pareri conformi e pareri contrastanti, sempre e diversamente non esisterebbero nelle Sezioni Unite, che sono appunto chiamate proprio a dirimere i contrasti giurisprudenziali della stessa se della della stessa Cassazione. Non parliamo poi delle Sezioni semplici dei vari tribunali, quindi voglio dire dire eh va beh, ma qui c'erano i pareri se ho capito, ma io le sto dicendo che c'erano pareri difformi, c'era un parere autorevole dell'Avvocatura di Stato e quindi, sulla base di che cosa avrebbe dovuto, il diciamo irresponsabile, attenersi ad un'altra decisione, dove peraltro, ripeto, la circolare ah sì, ah, sì, funzione vincolante non è atto normativo, questo sì, non è produzione giuridica, non è fonte, diciamo, di produzione.
Giuridica, ma questo non significa che non vale nulla, quindi il giudice può disapplicarla. Ha ritenuto di interpretare in maniera differente, e questa è la decisione. Quindi, se mi domando a questo punto è che noi dovremmo pagare e perché quando un cittadino si rivolge ad un giudice, un giudice la pensa diversamente, le conseguenze sono quelle della soccombenza, perché questo prevede il codice di rito. Grazie questo anche perché, su suggerimento dell'avvocato dell'ente in via prudenziale, il Comune ha preferito evitare, perché si poteva cont continuare è appellare la sentenza, quindi voglio dire.
Con buonsenso.
No, allora nella la circolare la circolare le leggo testualmente.
Evidentemente pervengono numerosi quesiti in merito alle richieste di registrazione, sto leggendo la nota del Ministero dell'interno pervengono numerosi quesiti in merito alle richieste di registrazione presso gli uffici di anagrafe dei contratti di convivenza stipulati tra cittadini italiani, cittadini extracomunitari sprovvisti di permesso di soggiorno, quindi il caso di specie proprio per i quali alcuni tribunali avrebbero disposto l'iscrizione anagrafica cioè si dà anche atto di questo contrasto.
Su tale irrilevante questioni si è espresso di recente l'Avvocatura Generale dello Stato a seguito di una richiesta di parere avanzata da un'Avvocatura distrettuale, con particolare riferimento all'opportunità di proseguire un contenzioso relativo alla registrazione effettuata da un comune dell'accordo di convivenza tra una cittadino italiano, un cittadino extracomunitario privo del permesso di soggiorno e quindi irregolari sul territorio dello Stato. L'Avvocatura generale dello Stato in tale parere ha preso innanzitutto in esame delle disposizioni. Fa un excursus normativo, ma glielo né bullizza in pochissimi concetti. Uno dei requisiti per poter ottenere l'iscrizione nell'anagrafe è il dover dimostrare.
La convivenza more uxorio di tipo stabile ci si domanda, è sufficiente il contratto di convivenza. A parere dell'Avvocatura di Stato, non è sufficiente un mero contratto di convivenza, tant'è vero che nel ricorso ex articolo 700 depositato, i ricorrenti al fine di dimostrare il cosiddetto fumus boni iuris, che è uno dei presupposti per l'accoglimento del ricorso in via d'urgenza, hanno dovuto dimostrare nel merito addirittura con delle produzioni fotografiche, che cosa la stabile convivenza con ciò implicitamente, dimostrando che il semplice contratto di convivenza non era sufi condizione sufficiente a dimostrare la stabile convivenza, ovvero uno dei presupposti per poter ottenere l'iscrizione all'anagrafe? Quindi, sulla base di questo, poi, il giudice ha ritenuto sussistere il periculum in mora, perché vi sarebbe stato il rischio dell'espulsione della cittadina. Oltre al requisito del fumus boni iuris, ovverosia la verosimile fondatezza delle istanze avanzate dai ricorrenti nel ricorso, però ripeto non si può qui al Comune venir con le foto dimostrare. Ci si è attenuti a quello che è un parere autorevole. Ritengo, a mio sommesso giudizio, che più di questo voglio dire, non si sarebbe potuto fare attribuire oppure rivolgersi estremamente anche un legale per il Comune, richiedendo un parere certamente meno autorevole rispetto a quello dell'Avvocatura di Stato. Avrebbe comportato questo sì un dispendio inutile per il Comune, con un aggravio di costi, perché da me il primo avrei detto all'ufficio scusate e perché no? Non vi siete rifatti ad un parere autorevole, già espresso per problemi analoghi che altri Comuni hanno già affrontato, quindi ritengo che è stato fatto quello che si poteva. I ricorrenti hanno avuto ragione, ma non escludo che magari anche impugnando quel provvedimento, altre sezioni avrebbero, sulla base di un diverso orientamento giurisprudenziale, perché ce ne sono, diciamo rigettato le ragioni dei ricorrenti.
Grazie Assessore è stato più che esaustivo, sicuramente non ci sono altri interventi, suppongo, possiamo passare alle dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Misto, consigliere Cristantielli, prego, grazie Presidente, avremmo volevo ringraziare l'avvocato matrimonio per averci edotto sulla questione ancora una volta le lucidando e toccando tutti i punti, insomma.
Noi siamo favorevoli al Gruppo Misto e favorevole alla deliberazione roba Proposta di deliberazione numero 89. Grazie per il Partito Democratico, consigliere, Palmieri, prego sì, grazie Presidente, sono stati un po' di chiarimenti e a me preme sottolineare che.
Con grande correttezza professionale dell'avvocato del del Comune, ha mandato una nota in cui, diciamo, ha espresso una sua riflessione, una sua consulenza sulla possibilità e sulla necessità, e anche su poi le ha consigliato in via cautelativa di.
Evitare di fare il l'ulteriore ricorso perché appunto c'è un'ampia giurisprudenza sembra univoca, in questo caso.
Che, diciamo, l'orientamento giurisprudenziale è allineato, sembrerebbe quindi era inutile andare oltre nel giudizio, con ulteriori aggravi di spese per l'Ente sia per illegale del dell'ente sia poi anche per illegale della della controparte, per cui.
Diciamo apprezzo che ci sia legali del nostro Ente incaricati in alcuni casi vanno, diciamo, una una consulenza anche importante ed è una consulenza di correttezza e professionale. Il voto sul provvedimento sarà di astensione.
Grazie consigliere per rivoltiamo Casamassima consigliera Pellegrini, il voto sarà favorevole, grazie per il Gruppo Rinascita per Casamassima consigliera, inoltre sarà di astensione, grazie per direzione Casamassima, consigliere azioni, il voto di direzione sarà favorevole, grazie per il Gruppo idea Consigliere Vacchiano il voto del Gruppo idee sarà favorevole grazie,
Grazie a voi.
È aperta la votazione?
È aperta la votazione e invito i Consiglieri a votare.
Ci siamo, tutti dovrebbero arrivare, no, la consigliera Montanari.
Attenzione segretari che vede e.
Eh va beh, il problema è che in altre occasioni è stata messa in difficoltà il Segretario perché poi è stato rilevato che ha riportato un voto di una persona, quindi vi inviterei, soprattutto nella fase della dichiarazione di voto e votazione quantomeno a di scusate mi sto allontanando perché sennò il Segretario è fortemente in difficoltà se gentilmente qualcuno si vuole affacciare, perché se è andato un attimo in bagno un discorso e sta avvenendo eh eh sì, allora allora aspettiamo un attimo, se siete d'accordo, se n'è andato un attimo in bagno, si può un attimo aspettare se no.
Procediamo con la votazione a me e il Segretario a noterà l'assenza.
No, no, no, no, no, sta età e allora noti l'assenso segretario e pazienza.
Quindi praticamente siamo no, non è quello e si tratta di non poi mettere in difficoltà il segretario e e invalidare la votazione, allora 15 votanti, 12 voti favorevoli, 3 astenuti, il provvedimento è approvato.
Votiamo adesso per l'immediata esecutività.
15 votanti, 13 voti, 12 voti favorevoli, 3 astenuti, il provvedimento immediatamente esecutivo.
Andiamo al punto successivo all'ordine del giorno.
Ratifica, variazione al bilancio di previsione finanz.
Ratifica al bilancio di previsione finanziario 2024 2026.
Deliberazione di Giunta comunale numero 195 2024 del 24 ottobre 2024, adottata ai sensi dell'articolo 175, comma 4, Decreto Legislativo 267 2000, introduce la relazione l'assessore al bilancio, se poi ritengono gli altri assessori possono relazionare in funzione delle relazioni dei propri se dei servizi a loro affidati prego Assessore.
Con questa proposta si chiede invece il Consiglio comunale di ratificare una delibera di Giunta comunale esattamente la 195 2024 avente ad oggetto la variazione al bilancio di previsione per gli anni 2024 2026. Parliamo di variazioni di bilancio sostanzialmente legate a delle richieste presentate dai gli uffici servizio socioculturale, i servizi alla persona, gestione del territorio, infrastrutture e opere pubbliche per variazioni principalmente in aumento per 207.450,47. Il dato normativo imprescindibile che queste delibere di Giunta avvengano successivamente dentro 60 giorni e comunque entro fine anno, approvate o meglio ratificata, e quindi l'atto con il quale si conferisce efficacia ad un atto valido, ovvero quella alla delibera di Giunta, e per questa ragione il Consiglio Comunale, appunto, è chiamato a pronunciarsi sulla stessa ratifica. Grazie.
Grazie Assessore, se qualche Consigliere vuole intervenire sul provvedimento.
Apriamo la discussione,
Prego consigliere Palmieri, Presidente, siccome la determinazione, cioè la delibera di Giunta, fa riferimento ad alcune relazione richieste da parte essenzialmente di due uffici, l'ufficio, le infrastrutture, lavori pubblici, territorio, l'Ufficio Pubblica, Istruzione e Servizi Sociali, se è possibile comprendere nel merito quali sono i provvedimenti,
Che hanno determinato poi questi spostamenti a questi inserimenti in bilancio nelle poste richieste da parte dell'Ufficio, perché presumo che ci siano stati degli indirizzi specifici da parte del della Giunta degli Assessori, prima di.
Richiedere, diciamo questi queste somme?
Prego, lascio la parola all'assessore Nacarlo, sì, grazie, Vicepresidente, niente allora, per quanto riguarda il settore di competenza, sono stati chiesti una variazione di bilancio nella rettifica, un importo di 10.000 euro che provengono per quanto riguarda la costituzione del nuovo centro di impiego.
Tale esigenza nasce dal fatto da fondi del PNRR chiesti da parte del di ARPAL, con l'esigenza che erano aumentati i dipendenti all'interno del centro impiego che abbiamo in via Pacinotti, quindi per questo l'ARPA l'ha chiesto il potenziamento di questo centro impiego.
E per questo ci siamo trovati ad a chiedere la funzionaria. Ha chiesto un incremento di 10.000 euro in qua, in quanto si trovano a sostenere le doppie spese sia per il centro impiego esistente, si in via Pacinotti e sia per quello nuovo per la realizzazione del nuovo centro impiego, quindi per questo è stata chiesta una diciamo un importo di 10.000 euro giusto per sostenere le nuove spese per il nuovo centro impiego che si impiegherà grazie.
Grazie Assessore, Nacarlo vuole integrare l'assessore Ciani.
Grazie, allora il servizio Pubblica Istruzione e cultura ha richiesto delle variazioni per quanto riguarda la pubblica istruzione, sono sostanzialmente stanziamenti in entrata e poi diciamo partite di giro chiamiamole così perché sono somme rinvenienti dalle dalla Regione Puglia. Piano diritto allo studio del 2023 quindi ciascuna voce è legata ai finanziamenti sulla mensa, il trasporto, i libri di testo agli interventi vari legati ai sussidi didattici. Invece, per quanto riguarda la cultura, c'è stato lo stanziamento di 100.000 euro in più sul capitolo attività culturali legate alla volontà dell'Amministrazione di continuare a investire sul.
Sul Blue Christmas e quindi offrire una serie di opportunità di rilancio economico, coesione sociale e promozione del territorio, perché sappiamo bene che, comunque, nel periodo natalizio molte persone programmano viaggi o gite fuori porta. Quindi sicuramente un centro città addobbato, illuminato, ricco di eventi spettacoli, è un centro attrattivo e porta alla valorizzazione anche di quelle che sono le bellezze del nostro territorio.
In più, sappiamo che il centro città è stato comunque abbastanza provato a causa dei lavori in corso per via della piazza del, diciamo, del rifacimento del manto stradale in alcuni tratti, e quindi sicuramente andare a realizzare degli eventi in centro è anche un modo per incentivare le persone ad acquistare nei negozi del centro a supportare il commercio di di quella zona per non parlare poi del senso di comunità che gli eventi natalizi offrono perché sono occasioni che i cittadini hanno per riunirsi, ritrovarsi condividere momenti di gioia a rafforzare il senso di appartenenza e di orgoglio alla loro comunità.
Anche stimolare poi l'inclusione sociale perché si interagisce a 360 gradi, cioè dai bambini agli anziani, cioè è come sempre, un'attenzione alle associazioni del territorio che tutte, a cioè almeno la maggior parte da quelle sportive a quelle di promozione sociale hanno aderito quindi questa è la linea di dell'Amministrazione relativa alle attività culturali.
Grazie Assessore, ci sono altri interventi.
Non ci sono altri interventi, passiamo alla votazione.
Okay.
Passiamo alle dichiarazioni di voto per il Gruppo Misto, il Consigliere Cristantielli, Rocco.
Grazie Presidente, allora il Gruppo Misto è favorevole alla ratifica della variazione al bilancio di previsione finanziario 2024 2026, come da proposta di deliberazione di Consiglio comunale numero 85.
Grazie consigliere Cristantielli per il Partito Democratico, il consigliere Palmieri si in questo provvedimento sono contenute delle.
Del diciamo dei.
Degli spostamenti e delle variazioni, alcune condivisibili e obbligati, anche perché rinvenienti da da da fondi che vanno acquisiti.
Programmazioni sinceramente poco condividiamo.
Su cui ci misureremo eventualmente dopo che la programmazione sarà realizzata, in quanto riteniamo, come Partito Democratico, che.
Benefici così irrilevanti, nonostante le spese enormi che sono state stanziate utilizzati in questi anni sugli eventi culturali, nulla hanno portato al territorio se non nella serata unica del dell'evento e nemmeno in tutti, quindi diciamo da parte nostra c'è un approccio un po' critico alla a quella che è la programmazione, naturalmente aspetteremo e verificheremo come queste somme saranno saranno utilizzate nell'organizzazione e nella programmazione degli eventi e poi quale sarà l'apporto reale al territorio, tenendo in conto che?
Alcuni eventi si andranno a concentrare.
Su luoghi che necessitano interventi strutturali su cui l'Amministrazione poco ha fatto in questi anni per migliorare non solo la viabilità, vivibilità di chi ci vive, ma anche e soprattutto una valorizzazione culturale e turistica mi riferisco essenzialmente al centro storico, per cui ritengo che abbiamo la necessità di verificare in una fase successiva o quelli che saranno gli scontri reali di una nuova programmazione tenendo in conto che le programmazioni degli ultimi anni non hanno acceso diciamo molte molte,
E molti entusiasmi, non solo al Partito Democratico, ma anche e soprattutto i cittadini, quindi verificheremo quello che succederà sul provvedimento, ci sarà l'astensione.
Grazie Consigliere per il gruppo, rivoltiamo Casamassima la consigliera Pellegrino, grazie Presidente, ringrazio gli Assessori per aver relazionato e il voto di rivoltiamo sarà favorevole grazie grazie consigliera per il Gruppo Rinascita per Casamassima, la consigliera Ferri, condividendo le considerazioni del consigliere Palmieri, anche il voto di rinascita sarà di astensione.
Grazie consigliera per il gruppo Direzione Casamassima, considerazione, grazie Presidente, anch'io, ringrazio gli Assessori per le relazioni, per le delucidazioni e il voto di direzione non sarà favorevole grazie.
Grazie Consigliere per i gruppi, idea il consigliere Vacchiano.
Grazie.
Condividendo gli interventi del.
Dei miei colleghi di maggioranza e ringraziando gli Assessori Nacarlo Marinho Acciani, per.
Per le informazioni del le delucidazioni che ci hanno fornito e.
Tenendo tenendo a Brescia a precisare che gli eventi che come Amministrazione abbiamo organi organizziamo abbiamo organizzato e organizziamo la gente li apprezza, muoviamo l'economia, ne ne riceve giovamento e anche le attività commerciali sono sono molto soddisfatti di queste cose. A fronte di tutto ciò,
Il il voto del Gruppo idea sul re su questa ratifica di variazione di bilancio sarà favorevole. Grazie grazie Consigliere,
Passiamo alla votazione automatica, è aperta la votazione.
Automatica.
Zennaro.
Siamo 15, manca un voto.
Sindaco.
16 votanti, 13 voti favorevoli, 3 astenuti, Consigliere di minoranza, provvedimento è approvato.
Votiamo adesso per l'immediata esecutività del provvedimento, prego.
Manca ancora un voto.
16 votanti perché c'è questo 22?
13 voti favorevoli, 3 astenuti, il provvedimento è immediatamente esecutivo.
Chiusura.
Passiamo al punto successivo all'ordine del giorno.
Punto 11 variazione al bilancio di previsione 2024 2026 annualità 2024 ex articolo 175, comma 2 decreto legislativo 267 2000, relaziona il Sindaco, prego, Sindaco.
Sì, grazie Presidente, questa è una variazione di bilancio.
Così come si può notare dallo schema generale riportato alla pagina numero 1, prevede delle entrate per un importo di 4 milioni 800.000 euro, le quali 4 milioni sono somme in entrata e rinveniente dalla volontà dell'Amministrazione di contrarre un mutuo finalizzato alla realizzazione della Cittadella dello Sport e 700.000 euro circa sono riguardano l'appunto delle somme rinvenienti dalla lotta all'evasione dell'IMU.
Di contro, invece, vi sono chiaramente delle spese per l'importo equivalente di 4 milioni di euro per la realizzazione, sempre della cittadella dello sport, è di circa 1 milione di euro, che attiene principalmente alla volontà dell'Amministrazione comunale di voler intervenire sulla manutenzione e riqualificazione di alcuni immobili comunali e sull'intensificazione di alcune attività riguardanti proprio o d'interesse sociale dei servizi sociali in favore delle categorie più deboli diciamo che, insieme alla voglia e al desiderio,
Mi permetto di dire di realizzare eventi perché fino a sei anni fa, a Casamassima avevamo due o tre eventi che si cadenzavano nel tempo, adesso, fortunatamente, come i Paesi più virtuosi, riusciamo a fare immediatamente un evento ogni due mesi giusto, assessore Ciani, relativamente insieme a questo cerchiamo quindi di dare cultura alla città, perché la cultura passa dal nostro punto di vista da da queste cose, dalla promozione del territorio, dallo sviluppo economico, promuovendo, incentivando la partecipazione delle attività.
Al commerciale, ma tenendo sempre sott occhio i bisogni delle fasce più deboli e quindi per questo motivo, con questa variazione di bilancio, andiamo ad intervenire pure su quel capitolo di bilancio dei servizi sociali, così da favorire e incentivare le categorie più deboli. Grazie, grazie Sindaco. È aperta la discussione,
Consigliere, Palmieri, prego.
Sì, un paio di chiarimenti sulla manutenzione.
Degli immobili comunali, vorrei comprendere meglio in cosa si sostanzieranno quali scelte l'amministrazione ha già fatto per chiedere dei fondi disponibili per poter effettuare questi interventi.
Sulla questione del recupero dell'evasione, a cui faceva riferimento il Sindaco, non ho sentito bene la cifra gentilmente, se me la può ripetere 700 dall'IMU giusto.
Sì, sì, o che diciamo, siccome questo è un punto dolente su cui anche la Corte dei conti ha stigmatizzato questa problematicità, no di sia di introitare le risorse rinvenienti dalla appunto dalla dalla tassazione, sia il recupero.
O della dell'evasione e anche rispetto a quelle che erano state risposte del funzionario o comunque dell'ente alla Corte dei conti su questa cosa.
C'è la la, questi 700.000 euro sono stati ottenuti utilizzando o a società esterna che fa da supporto, oppure l'Agenzia delle entrate per che non era deficitaria, come ha detto il funzionario, volevo capire attraverso quale dei due sistemi si è recuperato una somma importante e quanta se ha dei dati naturalmente quante somme invece, visto che è quello il problema, indipendentemente dalla dalla capacità di recupero in termini percentuali che si riesce ma con con percentuali molto basse la restante parte, l'Amministrazione come.
Non lo so che cosa è successo il Sindaco.
No, dicevo, per la parte restante, quali interventi l'Amministrazione intende mettere in campo e intensificare, perché è un peccato che somme così rilevanti che potevano essere utilizzati anche per per altri investimenti o spese dell'Ente, anche a favore di di di fasce sociali che ne hanno veramente bisogno.
Abbiamo invece recuperiamo troppo poco, insomma.
Grazie Sindaco voleva replicare un attimo chiarire sì, solo per dire che mi ha riferito il capo servizio che questi 700.000 euro sono stati recuperati in virtù di un'attività interna al Comune.
Quando ha sugli immobili sì, sì, chiedo scusa, ma ora sugli immobili comunali non abbiamo la necessità di intervenire sul completamento della e il consolidamento di una parte di Monastero di Santa Chiara.
Io non sono in grado di fornirle.
I le somme precise su ogni singolo intervento perché diciamo è una cosa di cui se ne occuperà lo l'ufficio tecnico.
Dopodiché occorrerà intervenire sulla.
Né nel palazzo comuni nemici municipale del municipio, perché dal progetto iniziale in quanto riguardava appunto l'efficientamento energetico, non era previsto una nuova ascensore, siccome nel nel progetto finale l'ufficio tecnico si trasferirà al terzo piano e il terzo, quella che era prima una ex biblioteca comunale è lì l'ascensore non arrivavano, cioè tecnicamente non poteva arrivare. Verrà realizzato un nuovo ascensore, quindi con la necessità di dover foranee due solai per poter arrivare al terzo piano e.
Favorire, diciamo, l'accesso ai alle persone diversamente abili a tutti i piani del Comune, perché adesso così non è, per esempio, in quella che era il piano delle stanze del Sindaco alla biblioteca non era previsto, invece, con questo nuovo sistema potremo andare incontro a queste necessità. Poi c'è da intervenire su Santa Chiara, perché su Santa Chiara ci sta una zona che ha bisogno di di un consolidamento statico. È emerso successivamente alla gara d'appalto e all'inizio dei lavori su Santa Chiara. È un, diciamo, un finanziamento, un immobile su cui noi desideriamo o puntare molto, perché uno dei degli immobili, anzi non e uno dell'immobile e l'immobile più importante del Comune dal centro storico del comune di Casamassima e vorremmo trasformarlo in un vero e proprio centro o culturale, di attrattiva non soltanto per dei cittadini casamassimesi, ma per tutte quelle persone che, anche grazie alle attività di promozione del territorio e del e dei vari eventi che facciamo, sia, recheranno all'interno del centro storico. Quello che noi immaginiamo, per esempio, è anche in ragione del fatto di non rendere un evento fine a se stesso, anche se ai fini a se stesso, a se stesso un evento non lo è mai, sarebbe bello pensare di accogliere le persone che finalmente vengono a visitare Casamassa in queste occasioni, sarebbe bello ospitarne all'interno di Santa Chiara e insieme diciamo agli eventi che di volta in volta andiamo a promuovere, facciamo visitare le bellezze del nostro centro storico, i nostri palazzi come appunto Santa Chiara e magari con tutte le cose che all'interno di quell'immobile noi andremo a realizzare,
Poi vorremmo fare nuovamente un intervento di ripristino, di marciapiedi e di asfalto ci sono o, come ben sapete, fino all'anno scorso noi abbiamo investito circa 2 milioni di euro per il ripristino di marciapiedi e asfalto, abbiamo sistemato buona parte delle strade casamassimesi che finalmente, rispetto a qualche anno fa, versano in buone condizioni. Chiaramente il decorso del tempo ne porterà nuovo hub ad una usura a normale. Però ci sono delle strade che all'epoca non riuscimmo a sistemare che vorremmo e in questo, attraverso questa nuova variazione di bilancio, cercare di intervenire chiaramente non saranno ripristini. Equivalente alla mole dei lavori dell'altra volta. Perché parliamo di cifre estremamente più ridotte, ma alcune risposte a dei cittadini in alcune zone del Paese. Riteniamo di darle quindi.
Parte di queste somme sarà investito a sistemare le strade, marciapiedi ancora, vorremmo.
Vorremmo anche intervenire parzialmente sulla attuale teatro all'aperto di via Noicattaro, uno diciamo di progetti peggio riusciti della storia del Comune di Casamassima, non a caso lo abbiamo ereditato e siamo stati anche costretto a realizzarlo, a realizzarlo così e purtroppo la siamo chiamati a mettere delle pezze considerate che oltre a quella che era la somma del finanziamento preso dalla precedente Amministrazione rispetto alla a alla precedente non alla precedente netti 1, quella prima era stata realizzata un'~hesitation, un progetto dove era previsto un teatro in un pezzo di terreno senza infrastrutture esterna, senza marciapiedi, senza asfalto e quindi noi come Amministrazione comunale abbiamo speso oltre 300 400.000 euro nel primo mandato per rendere accessibile non agibile il teatro, cioè consentire ai cittadini di entrare nel teatro senza sporcarsi.
I piedi, altrimenti sarebbero dovuti transitare dal terreno. Siccome non li volevamo dare questo dispiacere ai cittadini di Casamassima, abbiamo investito un bel po' di soldi per realizzare il parcheggio di marciapiedi asfalto di accesso al teatro ora, siccome una parte della minoranza giustamente ne ha sollevato anche a mezzo social che non ci sono i bagni e io, sempre nello spirito di andare incontro, diciamo alla ai suggerimenti della minoranza avevamo pensato con i consiglieri di maggioranza di investire una parte di questa manovra alla realizzazione dei bagni o quantomeno degli spogliatoi, perché così,
Il teatro è utilizzabile, ma creando non pochi problemi a chi quel teatro lo fa vivere attivamente, perché noi lo viviamo passivamente, andando a vedere gli spettacoli, poi c'è qualcuno che li deve fare gli spettacoli e io non non nascondo che ho provato anche un po' di imbarazzo quando sono venuti artisti anche di livello da fuori paese che dicevo Sindaco ma per andare in bagno e non deve andare.
Ora, dove abiti tu, quindi, forse, ma solo forse?
Sono sono un po', sono un po' distante, a dire la verità, quindi noi ci auguriamo di riuscire a realizzare con parte di questa manovra anche i bagni dei camerini, perché?
Ne sarebbe estremamente utile. Poi ci piacerebbe anche intervenire nella risistemazione della rotonda di via Turi, che un rondò, devo dire la verità a ben riuscito in passato a me piace molto è stato uno dei lavori pubblici della precedente Amministrazione che, secondo me, di di ottimo di ottimo livello ben riuscito, che valorizza anche quell'incrocio, però il decorso del tempo, anche il decorso del tempo da quando amministriamo noi ha poi perché le cose bisogna dirle nel bene e nel male a noi non ci piacciono darci, ci piace tantissimo, fare anche autocritica rientra nel nostro spirito nel tempo. Noi abbiamo avuto una gestione di quell'Rondò non perfettamente, diciamo.
Ah, aderente a dei canoni di ottimizzazione e manutenzione, due di una struttura pubblica, perché lì ci sono delle vasche che sono o si sono rotte nel tempo sotto delle vasche di raccolta d'acqua. Ci sono delle pompe per la fontana che ciclicamente noi abbiamo sistemato, ma ciclicamente si sono rotte perché sono state realizzate male, ab origine perché portano a all'interno della vasca cosa accade, che all'interno della vasca arrivano delle buste di plastica o o o degli uccelli. Avremmo trovato nelle pompe degli uccelli morti e portano queste pompa bruciasse. Quindi, nella nostra idea sta quello di rivitalizzarla totalmente. Quel Rondò riportarla a zero, chiaramente, salvaguardando tutti gli alberi, tutte le piante presenti, perché sono estremamente beh no, ma sarà un restauro. Volevo dire tra virgolette conservativo, non andremo a stravolgere quello che però l'erba non c'è più andrebbe tolto tutto il terreno e messo il terreno, diciamo più più fresco, ripiantare e né l'erba, togliere le vasche. I problemi strutturali, si strutturali e impiantistici sono quelli più importanti, vanno sicuramente rifatte, le vasche vanno rifatte, tutte l'impianto elettrico e idrico vanno rimontate, nuove pompe vanno o rimontate nuove nuove fontane. Va ripristinato tutto il Martucci.
Le le fontane di dj d'urgenza, sostituiti gli ugelli, le bombe e quindi vorremmo ripristinare e rendono è bello quell'ingresso, anche perché è uno degli ingressi principali del del Paese, ci piacerebbe.
Portarlo ad essere perfetto funzionamento grazie.
Grazie Sindaco, ci sono altri interventi, non ci sono altri interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Misto consigliere Cristantielli, prego.
Grazie Presidente, intanto ringrazio il Sindaco per l'intervento di del consigliere Palmieri, che ha permesso di portarle a conoscenza anche alle minoranze, di quanto questa maggioranza ha intenzione di portare avanti nei prossimi mesi e nei prossimi anni ancora diciamo o forse il coraggio come si suol dire, questa è un'Amministrazione del futuro del cambiamento non solo culturale ma oggettivamente anche.
Dell'intero Paese, quindi finalmente Casamassima, come sempre attraverso le manifestazioni Alpi, attraverso tutto quello che concerne le attività culturali e non diviene finalmente un Paese che ospita e che non che veniamo sempre ospitati. Quindi, attraverso queste manifestazioni Casamassima, sta diventando un centro veramente di prestigio, quindi anche l'economia del Paese, come ha ben ricordato prima il consigliere, Vacchiano le attività o le attività dislocate sul territorio sono contenti che si fanno queste manifestazioni, e quindi,
Benissimo a questa maggioranza che visionaria e futurista, per questo il Gruppo Misto è favorevole a questa variazione di bilancio.
E quindi siamo favorevoli tutto grazie Consigliere, non ho capito a maggioranza e visionaria missionaria, sì, ha troppo visione, allora spero non sia un ca.
Spero non sia un calo di zuccheri, ero in dubbio se visionario missionaria, quindi è un missionario, siccome il suo tono è da missionari.
Consigliere Palmieri per il Partito Democratico, prego sì, grazie, diciamo.
E le riflessioni che ha fatto il Sindaco su una serie di progettualità hanno anche omesso delle delle del dei tagli, che sono stati fatti tipo quello di via Don Minzoni e sono stati tolti i 650.000 euro. Mi dispiace perché anche in quel caso aveva fatto un grandissimo annuncio rispetto alla possibilità no, in realtà è stato solo un un'introduzione del doppio senso, dando la speranza ai cittadini di rifare completamente i marciapiedi, di ridurli, di ripristinare persino la condotta che c'è sotto antica per l'acqua, la fogna bianca in realtà, poi.
Ci troviamo di fronte a un intervento che è stato eliminato.
Qualche riflessione anche sulla Cittadella dello Sport, abbiamo condiviso anche in Commissione, lo vedremo subito dopo, anche alla variazione del del triennale.
Non mi piace assolutamente la scelta di.
Iniziare l'intervento dal primo lotto con.
Con la costruzione del palazzetto di 800 posti.
Sempre se poi abbiamo l'ok da parte del del del Credito Sportivo sul finanziamento, quando invece ritengo che sarebbe opportuno invece realizzare proprio altre infrastrutture di sporto tra virgolette minori, ma che stanno attirando le attenzioni di di molti ragazzi e studenti. Insomma cittadini e quindi avrei preferito che ci fosse un'inversione rispetto all'investimento da fare nel prossimo anno e da richiedere come finanziamenti al credito sportivo e cioè e cioè.
Le corsie ai campi da tennis, la possibilità di una pista per fare jogging intorno all'impianto.
Io non mi piace, insomma, l'idea di dover fare un intervento sul Palazzetto, ma questo naturalmente sono scelte politiche, scelte dell'Amministrazione che ognuno ed ognuno poi fa le sue, le sue le sue scelte. Io temo un intervento sul rondò di via Turi, perché diciamo l'esperienza di questi anni di questa Amministrazione dimostra che, quando ha messo mano alle rotonde, ha combinato dei disastri disastri su via Noicattaro dove sono stati spesi, come diceva il Sindaco, 3 400.000 euro, sfasciata completamente da più da più anni.
Ormai è passata nel dimenticatoio con la rotonda e invece è quello lì. È un accesso principale alla alla, alla al Paese che meriterebbe un po' più di attenzione.
Da parte da parte di questa Amministrazione.
Non parliamo dell'inutilità e verrà problematicità introdotti introdotta su via Marconi e via Acquaviva, dove quel quella rotonda, altrettanto folle non ha prodotto alcun beneficio se non problemi alla circolazione, soprattutto dei mezzi pesanti.
Pensare che si volevano mandare i bus anche nel giro dei bus extraurbani.
Negli interventi che facevo l'Amministrazione?
Dovevano attraversare anche quel tratto di strada, quindi sono preoccupatissimo, direi, rispetto all'intervento che si andrà a fare su su sull'incrocio di via Turi, Piazza Plebiscito perché.
L'esperienza mi dice che, insomma, gli interventi.
Non sono stati mai decenti nemmeno decenti, possiamo stendere un velo pietoso su quei due individui due sulle due rotonde, per cui molti di questi interventi a cui il Sindaco si riferisce non sono condivisi da parte del Partito Democratico, o comunque ve la do dovevano vedere scelte diverse rispetto alla programmazione per cui il voto complessivo sul provvedimento sarà contrario.
Grazie Consigliere.
Rivotiamo Casamassima consigliera Pellegrino, grazie Presidente, in linea con quanto detto dal collega Christian Chielli, anche rivoltiamo Casamassima esprime parere favorevole per questa variazione di bilancio che permetterà di dei lavori di miglioria che sicuramente andranno a giocare all'intera comunità, grazie.
Grazie per il Gruppo Rinascita per Casamassima consigliera Ferri,
Dunque condividendo le dichiarazioni né espresse dal consigliere Palmieri, ma anche, diciamo, con un po' di scetticismo sul sull'ottimismo, non del Consigliere Cristantielli sulla qualità degli eventi culturali, sulle vie di ricadute positive che hanno sul paese, perché non avremmo dei commercianti che sono, diciamo veramente in continua difficoltà e che continuamente lamentano una riduzione del del loro livello di, diciamo, di affari, di di introiti, quindi probabilmente andrebbe condotta anche, diciamo, una interpretazione degli eventi culturali un po' più vicina alla cultura, un po' meno vicino al Futurismo alla sagra o diciamo, da soddisfare tutte le esigenze culturali della della popolazione, noi non può essere soltanto la focaccia, il coniglio o la pentolaccia, diciamo, occorre fare delle proposte culturali anche di un certo livello, quindi, per questo motivo anche il voto di rinascita per Casamassima sarà contrario.
Grazie per direzione Casamassima considerazione e si sentendo i commenti precedenti evidentemente qualcuno preferisce gli eventi culturali di nicchia per 10 15 persone, che non quelli che portano in paese 10 15.000 persone e che danno.
Linfa vitale alle attività del territorio, per noi non è così, noi lo vediamo esattamente all'opposto, preferiamo eventi in cui ci sono 10.000 presenze, piuttosto che eventi in chiesette con 10 persone, comunque, andando avanti, ringrazio il lavoro svolto. Questa variazione di bilancio è importantissima per noi, per la nostra cittadina, per i nostri cittadini.
Anche perché dobbiamo andare a mettere mani a correzioni di problemi.
Atavici provenienti da chissà quanti anni e quindi il voto di direzione sarà assolutamente favorevole.
Grazie Consigliere, Consigliere, va chiaro, prego.
Grazie Presidente.
Condivido l'intervento, gli interventi di tutti i miei colleghi di maggioranza con alcune precisazioni.
Che secondo me.
Sono importanti, cioè noi da sei anni a questa parte, come dice ricordava qualche mio collega precedentemente, siamo finalmente un Paese apparso sulle cartine geografiche, perché accoglie i molti, molti forestieri ciò che non accadeva in passato, cioè venivano fatti pochi eventi, ma solo per casamassimesi e infatti il Paese sulla cartina geografica,
Casamassima è sparito, Spa adesso è riapparso,
Su via Don Minzoni sta.
Non mi sento di Umbria su via Don Minzoni, Consigliere Palmieri, non sono solo annunci.
E mi dispiace che lei dica questo perché da ex assessore ai lavori pubblici deve saperle certe cose, no, no, non mi piace su via Don Minzoni dia la spiegazione su via Don Minzoni non citi, Consigliere ex Assessore, mi interessa che lei dica interessa al Consiglio la problematica di via Don Minzoni.
Con la problematica e le altre questioni che riguarda i Consigli. Presidente, tengo a precisare tengo a farle notare, non con tono polemico sì, che oggi, mentre io ora ho in questo momento, è la prima volta che nomino un consigliere di opposizione in tutta quando è iniziato il Consiglio, diverse volte è stato nominato a sono stati nominati Consiglieri di opposizione. Io, la prima volta in questo modo non è non è. Non è questo il problema che lei abbia detto. Il consigliere Palmieri, il problema che lei stava facendo riferimento ad altre questioni e a periodi in cui il Consigliere ha fatto l'assessore ai lavori pubblici. Ecco, ah no e lasci perdere. Lascio questa accusa, va bene, consigliere, Palmieri, succubi, ma io sto parlando seriamente Sindaco una volta tanto sto parlando seriamente per cui faccia le sue faccia. Le sue, però eviti eviti di cadere nei soliti errori. Consigliere Palmieri.
Su via Don Minzoni a che lei ben conosce la materia.
Nessuno ha mai detto che il il capitolo i soldi in bilancio non verranno più spesi, vengono tolti perché non verranno più spesi, vengono tolti perché non siamo in grado di spe di non spenderli di.
Impegnarli entro il 31 dicembre, ma verranno rimessi nel prossimo bilancio di previsione, perché forse è chi lo sa cosa succederà nei prossimi bilanci e così forse verranno messe prossimi garanzie per tutti e forse, se verranno messi nel prossimo bilancio di previsione,
Perché ciò che avevamo già detto che la maggioranza aveva già detto aveva annunciato che sarebbero stati fatti dei lavori, molto probabilmente verranno inseriti, forse verranno inseriti.
Beh, sulla Cittadella dello Sport, qualcuno penso che non abbia visto il progetto perché se l'avesse visto, avrebbe notato che il progetto prevede due campi da tennis pista di atletica, oltre aree per bambini.
Molto probabilmente non ha visto il progetto e quindi ha ritenuto, o ritiene di dire, determinate cose che non secondo la maggioranza non sono reali.
Invece, in riferimento all'ultimo intervento fatto all'ultimo intervento fatto in Commissione, io ricordo che nella Seconda Commissione, se non ricordo male, qualche mese fa avevamo parlato degli eventi culturali, eccetera, eccetera, eccetera e io, testualmente in Commissione, dissi che la bontà degli eventi culturali è soggettiva cioè l'evento può piacere o non può piacere il gradimento e soggettivo la scelta poi è politica,
E spetta alla politica decidere cosa fare e cosa organizzare, quanto impegnare quando farli oggi ci siamo noi quando ci sarà l'attuale opposizione, se ci sarà, decideranno loro che cosa fare quando farla, quanto spende, eccetera, eccetera, eccetera.
Detto tutto ciò, la il voto di idea ha del Gruppo idee a questa variazione di bilancio è fortemente favorevole, grazie grazie a lei non ha aggiunto una cosa e cioè, e cioè che su via Don Minzoni si stanno facendo una serie di verifiche tecniche fin dove fin come dove interrompere dove intervenire per il tronco.
Eh beh, probabilmente a sottovaluta di Messina, no, però va be'è probabile.
Consigliere probabilmente ha sottovalutato perché quando sono intervenuti gli altri enti come l'acquedotto come l'Enel, eccetera, hanno detto bebè che do prima di andare a modificare, ah, ecco sì, ecco Visio.
Dall'Enel per lo spostamento di quel palo dell'Enel abbia abbiamo eh sì, ha ragione, il consigliere Azzoni quindi sa sa bene, ecco.
Più complicato, quindi a me non piace richiamare il passato, però lei che è stato Assessore Lavori Pubblici, questa ex messa.
Io lo posso io.
Io lo posso fare, lo sto facendo a fin di bene.
Consigliere Palmieri oggi sono così buono che, se volete suggerire un consigliere o volete esprimere un Assessore, un Assessore ai Lavori Pubblici, meno nomina, in giunta senza più apertura di qua, io do dove esiste un'amministrazione comunale, una maggiore, a un Sindaco che dice la minor,
Chi dice in Consiglio comunale alla minoranza datemi un vostro assessore di gradimento per lo nomino più di questo suo apertura di questo.
Ah, ho capito.
Io dico che.
Stiamo votando per l'immediata esecutività, io avevo spento il mio microfono, manca un voto, 16 votanti, 13 voti favorevoli, 3 astenuti, il provvedimento immediatamente esecutivo.
Bene, passiamo al punto successivo all'ordine del giorno.
Punto 12 Programma triennale 2024 2026 e elenco annuale, 2024 dei lavori pubblici variazione, relaziona il Sindaco la variazione al programma triennale delle opere pubbliche.
Prego.
Sì, grazie Presidente, con il piano triennale delle opere pubbliche, allo scopo di questa modifica, Consigliere della delibera consiliare allo scopo di inserire all'interno del Piano triennale delle opere pubbliche la realizzazione della cittadella dello sport, poiché tutte quelle opere che hanno un valore di realizzazione superiore a 100.000 euro hanno bisogno di essere inserito all'interno del Piano triennale delle opere pubbliche grazie,
È aperta la discussione, come avete sentito, c'è solo questa variazione.
Ci sono prenotati consigliere Bazzini, abbiamo detto qualcosa già nel corso dell'altro intervento perché stavo alla variazione, volevo approfondire due aspetti.
Che riguardano essenzialmente la?
Gli interessi l'abbiamo verificato io sinceramente mi aspettavo dell'interesse un po' più bassi dal credito sportivo, ma probabilmente con quello che è successo, insomma pro sono cresciuti parecchio e quindi.
Volevo capire, indipendentemente dagli interessi, la prima tranche dell'intervento, quindi di cui si farà richiesta di 4 milioni di euro al credito sportivo, se c'è un cofinanziamento a quanto ammonta e anche se è nota, visto che insomma la cifra è definita 4 milioni o qualcosa in meno se cerco finanziamento il tasso d'interesse lo conosciamo se possiamo capire quanto pagheremo annualmente e per quanti anni parata al credito sportivo per capire poi diciamo quanto peserà questo intervento sul bilancio dell'ente.
Mi sono state date delle delucidazioni anche sulla questione che ponevo da un componente della Commissione di maggioranza, volevo dire che è anche un tecnico rispetto a alla alla alla scelta,
Probabile presumo, insomma, essendo lui in tecnico una scelta tecnica, ma vorrei capire se c'è una scelta tecnica a monte o.
Bis rispetto ai tempi di realizzazione, perché quelle altre zone.
Poco con gli altri investimenti che saranno fatti sempre all'interno della cittadella che ho citato nell'altro intervento e che faranno parte del secondo lotto non hanno detto che non si faranno secondo lotto si faranno. Volevo capire perché invece non si è pensati strategicamente di chiedere un finanziamento che permettesse la realizzazione di quello in primis piuttosto che il palazzetto da 800 posti, se non ricordo male 600 620 o che non so se competa.
No, in ordine i finanziamenti non è che si chiedono il finanziamento, escono i bandi, si partecipa e, a fronte di un buon progetto, si viene finanziati, quindi non è che un Sindaco si sveglia la mattina e dice chiedo un finanziamento in questo momento a livello o diciamo né regionale né di PNRR c'erano finanziamenti riguarda le strutture sportive,
Per quanto riguarda il tasso di interesse, questo verrà definito concretamente nel momento in cui l'Amministrazione deciderà in sede di contrazione del musico del del del del mutuo o, se ah ah ah, quanti anni voler fare il mutuo, perché per i primi 10 anni il tasso di interesse è prossimo allo zero superati i 10 anni si inizia a pagare il tasso di interesse qui come,
Allora, dall'incontro che noi abbiamo fatto in videoconferenza con il responsabile del credito sportivo, ci ha rappresentato che se l'Amministrazione comunale richiede un mutuo della durata di 10 anni, il tasso di interesse è prossimo allo zero euro, la percentuale precisa non la ricordo, ma mi riservo di di poterla comunitario.
E io non stanno in Commissione, non vi dico, vi dico a quello quando io ho partecipato a questa Videocon, se poi le cose sono cambiate dalla videocall alla Commissione io sinceramente non ne sono a conoscenza, però di questo ne lo possiamo diciamo ci riserviamo, mi riservo anche io di approfondirla. La cosa certa è che aumentando gli anni aumenta il tasso d'interesse. Dobbiamo cercare di comprimere quanto più possibile la durata del mutuo, in modo tale da da pagare quantomeno d'interesse.
No, perché è una scelta.
So sostanzialmente legata alla logica, perché il palazzetto e all'interno della cittadella le altre opere sono sarebbero esterne rispetto al palazzetto quindi a voler realizzare la pista ciclabile dei campi da tennis prima del Palazzetto significherebbe che poi dovremmo entrare con le ruspe non so avete avuto il progetto.
In Commissione mi risulta che è stato presentato il proprio, quindi diciamo no.
Ho.
Quindi scusate cosa voglio dire, anche per logica, eh eh, eh eh eh, è semplice intuire che se il palazzetto sta all'interno della pista ciclabile, all'interno dei campi da tennis e o logico, che prima si realizza il palazzetto e non il contrario,
Va beh, evidentemente non ricordava dall'altro giorno, cioè non è che possiamo contestare la memoria delle persone.
Sì, sto dicendo non è che si può, non è che si può contestare la memoria della.
Sì.
No, no, no, ha ragione l'ho letto, lo verifichiamo io sul tasso di rischio, scusate, io io io io io ho detto sì alla francese ce n'è una tassa alla francese che ci siamo chiesti cessi.
Quando la Francia, i suoi sorte capitale,
Quello.
Stiamo ma, come dicevo, Vacchiano prima e a tromba capita alla francese.
Questa è una delibera di Giunta.
Insomma, la proposta.
E dice alle seguenti.
Croatti calcolata su un mutuo a 15 anni.
Dalla francese fisso 4 e 11 4 e 11 sul discorso del tasso d'interesse, consentitemi di.
Auspicare sulle percentuali del tasso d'interesse perché nella videocall a cui ho partecipato si è parlato di cose differente rispetto al 4% ora, siccome non è dirimente ai fini della scelta, appena mi assumo io l'impegno di chiarire su su questa cosa.
E questa rientra, questa rientra nella vostra, ha facoltà a fare le valutazioni.
Scusami.
È stato chiaro.
Si sa che tipo di mutuo andiamo a fare dal mutuo BEI che ti puoi il tasto nei momenti in cui sappiamo anche il numero degli anni, ma la delibera insomma, politicamente, la domanda da porsi in questo momento è, ci vuole realizzare la la, la, la Cittadella dello Sport accedendo ad un mutuo sì o no, questa è la scelta che il Consiglio comunale, dopodiché, se ci sono altre considerazioni rientrano nelle vostre valutazioni, io no, non posso convincervi, non vi posso dire,
Va beh, queste sono delle vostre scelte, io non.
In questa variazione la delibera di Giunta.
Quella di approvazione.
Ho due.
Però.
Avevamo.
Scusate, ora non stiamo discutendo nello specifico del provvedimento, stiamo andando a votare, se vuole, se vogliamo qual è la volontà politica di realizzarlo o non realizzarla, questa cosa.
E non è in funzione di questo sì di oggi che si andrà a realizzare l'opera.
Michele, fermo restando, fermo restando che è giusto quanto dicevi, tu che oggi stiamo stiamo approvando la delibera di modifica del Piano triennale, però nel Piano triennale fanno rilevare e non posso che tali raggio che viene richiamata la delibera di Giunta, 212, che parla d'altro, quindi, ebbene chiarirla questo aspetto qui fermo restando la volontà di voler, però è bene chiarirlo.
Perché anche nella in questa delibera del piano triennale si parla di 4 milioni più interessi scusate perché io l'ho ricordato altri aspetti.
Allora ho sentito il capo dei finanziario alla fine avevamo ragione entrambi, nel senso che il Comune paga gli interessi.
E questi interessi li vengono lì, vengono praticamente restituiti, quindi paga l'interesse, non ricordava, ma facciamo riferimento a quelli previsti sulla delibera di Giunta e questi interessi verranno restituiti al Comune, per questo motivo io ricordavo che il tasso di interesse diventa zero, perché tipo partita di giro vengono dati poi vengono restituiti.
Io la sto riportando quello che mi mi sono detto, in questo modo sta scritto che c'è che vada avanti e indietro, i soldi fossero.
Io riporto il contenuto del chiarimento Bond con il fee con il capo del finanziano, poi solo voi dovete fare le vostre valutazioni politiche, ci mancherebbe il fatto le valutazioni, anche perché stiamo approvando il Piano della variazione del Piano triennale. Quello su cui noi siamo chiamati ad esprimerci non è l'approvazione del mutuo stesso, poi sarà oggetto, diciamo, di un altro tipo di dirà di discorso oggi è sul piano triennale che noi dobbiamo discutere, però, siccome ah, avete ragione a chi chiedere dei chiarimenti, io ho chiamato il capo dell'ufficio finanziario mi ha spiegato che il Comune anticipo dei tassi di interesse e poi vengono restituiti chiaramente, rispettando determinati canoni come il, l'essere congruo al a poter prendere il mutuo, come rispettare il pagamento delle varie scadenze. Cioè, voglio dire chiaramente ci sono due dei motivi di decadenza, se non rispetto di determinati criteri.
L'Italia è una cosa.
Allora chiarito questo punto, io passo alle dichiarazioni di voto a Consiglieri, Sella prego, sì, Presidente, se mi permette, è giusto perché ne abbiamo parlato in Commissione, credo in maniera abbastanza approfondita, giusto per per fare veramente la sintesi di quanto detto anche durante la Commissione siamo partiti chiaramente della proposta di deliberazione e siamo risaliti alle 2 delibere di Giunta che hanno originato la proposta di cui stiamo discutendo oggi. Credevo fosse chiaro a tutti che l'oggetto della della votazione di oggi, e quindi del del tema analizzato a suo tempo, era proprio quella di inserire.
Il progetto della Città dello Sport all'interno del Piano triennale delle opere pubbliche, soprattutto all'interno dell'annualità del 2024, così come riportato nelle schede integrative al DUP, che sono riportate anche in allegato alla proposta di deliberazione di cui stiamo discutendo adesso. Quest'atto è fondamentale perché il finanziamento per poter per poter accedere al finanziamento c'è la necessità di stipulare il contratto di mutuo entro il 31 12 2024. Viceversa, si perderebbe la capacità e la possibilità di finanziamento entro l'anno corrente. Dovremmo rimandare tutto all'anno prossimo dove l'Istituto del Credito Sportivo verosimilmente fornirà altre linee di finanziamento, ma non sappiamo a quali condizioni l'indicazione, come abbiamo ormai ampiamente.
Capito sul tasso d'interesse risiede nella delibera 212 della Giunta della Giunta comunale. In ogni caso, questi sono di solito elementi di dettaglio che vengono poi formalizzati nel momento in cui si va alla stipula del del contratto di mutuo e non all'inizio. Ci sono comunque, al di là di quelli che potrebbero essere i tassi di interesse applicati, che sicuramente non sono superiori a quelli indicati in delibera delle altre forme vantaggiose, perché chiaramente, non ci sono né spese di istruttoria né ulteriori spese accessorie nel momento in cui si va a stipulare il mutuo e non da ultimo abbiamo analizzato impianta, perlomeno perché render non li abbiamo visti. Quella che sarà il progetto è quello che è stato deciso di fare, cioè di dividere in due lotti la progettualità, perché il con dà conto economico chiaramente non sarebbe interamente finanziabili con i 4 milioni del Credito Sportivo. Ed è stato deciso di iniziare prima dal Palazzetto per una ragione tecnica, perché il palazzetto è l'opera più grande è l'opera più invasiva e dell'opera che con sé porta a tutta una serie di opere accessorie che sono poi fondamentalmente gli spogliatoi che diversamente sarebbe difficile inserire successivamente o meglio. Sarebbe quantomeno strano poco fruibile fare magari una palestra d'allenamento che senza gli spogliatoi con la pista da reca intorno PIS e le deleghe intorno e che poi dovrebbe essere attraversata da macchine operatrici e mezzi di cantiere e materiali di cantiere, per poter costruire poi il palazzetto, che chiaramente è l'opera più più grande che verrà realizzato. Questo è quanto, insomma di cui abbiamo discusso. Mi premeva ufficializzare un po' la sintesi di di quanto si era detto, sia in Commissione che anche a microfoni accesi o spenti durante il Consiglio. Grazie grazie Consigliere.
Passiamo alle dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Misto prego Consigliere Cristantielli, grazie Presidente.
Il ritorno su un tema molto importante, che è quello della visione d'insieme di di questa Casamassima beh, questa proposta e questo questa modifica del Piano triennale delle opere pubbliche e quindi avere un palazzetto dello sport a Casamassima, e quindi questa cittadella dello sport come l'abbiamo chiamata finalmente è un'opera forse la più importante Sindaco.
Impatterà sul territorio e non perché è chiaro che il Comune di Casamassima sta offrendo un ulteriore servizio non solo ai casamassimesi, ma sarà oggetto anche di disposte dai paesi limitrofi, questo ne sono convinto, quindi questa cittadella dello sport porterà benefici a 360 gradi, quindi ci sarà un ritorno sicuramente non solo di immagine ma anche economico e quindi con ricadute sull'occupazione anche di alcuni giovani esperti in nel settore della diciamo della delle palestre e quindi delle attività delle attività sportive, beh, a questo proposito mi viene voglia il Sindaco di dirle che è chiaro che questa Amministrazione starà attenta,
All'eventuale gestione e a prevedere lo dico anche all'Assessore. Alcune, poi ci metteremo d'accordo attraverso delle convenzioni speciali e quindi anche la disabilità, quindi l'inclusione, quindi quella fascia di popolazione casamassimesi che oggi non si può permettere l'attività sportiva. È chiaro che dobbiamo ritagliare alcuni posti per queste fasce inclusive. È chiaro, questo mi viene da dire inc in prima istanza, poi ce la studiamo bene in Commissione e quindi il Comune deve essere attento anche queste fasce e quindi favorire l'inclusione attraverso anche allo sport. Questo mi viene da dire, beh, quei TAC. Tal proposito, il Gruppo Misto è favorevole all'approvazione di questa proposta di deliberazione di Consiglio comunale numero 86.
Grazie Consigliere per il Partito Democratico, consigliere, Palmieri, prego sì, grazie, diciamo, fa specie che su un intervento così rilevante si abbiano ancora dei dubbi rispetto a al quantum si dovrà pagare i tassi di interesse e meno male, insomma che avevamo avuto questo chiarimento da parte del funzionario che non ha,
In modo telefonico, in modo da chiarire questa questa questione, perché non è indifferente. Guardate l'investimento da mutuo. Quel sindaco ad oggi in sei anni non ha mai fatto perché mi ha sempre detto in Consiglio che i mutui non li faccio quando io chiedevo di fare investimenti sul sulla, quando non c'erano tutte queste possibilità su su, quando bisognava asfaltare le strade, Kosic diceva che non era interessato a fare i mutui, adesso il mutuo ha deciso di farlo è su un intervento importante che deve essere valutato nella sua interezza, sia per gli impianti costruiti sia per per la fruibilità dell'impianto, sia per le società sportive che ci sono sul territorio che ahimè lamentano ancora l'impossibilità di avere una sola struttura per fare i campionati e stanno andando fuori paese. Continuiamo a tergiversare su un impianto Palestrina che,
Non riesce ad aprirsi, perché dobbiamo fare ancora del certificato di prevenzione incendi è stato dato l'incarico a giugno, ma stiamo ancora zero stiamo facendo altri interventi su quell'immobile per arrivare al cippi pure.
E quindi diciamo, non parliamo della palestra della della scuola superiore, che non può essere utilizzato da nessuno, visto che anche lì non sia in grado di gestire questa cosa con la Città metropolitana che è proprietaria della dell'immobile, per poter fare il certificato di prevenzione, incendi e quindi la situazione è davvero penosa.
Rispetto alla alla fruibilità, poi delle associazioni sportive, le joven degli studenti a effettuare a fare sport sul territorio.
La valorizzazione di alcuni sport minori, ma che stanno vedendo crescere il numero di iscritti alle associazioni di ragazzi che giocano, non è che da stimolo anche per la tipologia di intervento che si fa e quindi io diciamo, avevo altre idee su cosa fare la cittadella dello sport sulla Cittadella dello Sport, chiudo dicendo.
E questo davvero mi crea dei dubbi.
Sul voto da esprimere qui in Aula, perché qualcuno deve spiegarmi di questa Amministrazione, non delle altre, perché la dietrologia la lascio fare a chi non è serio su questo tema.
Non capisco e continuano a non capire ancora me lo chiedo perché si è deciso di fare un investimento in questa fase.
Di 4 milioni, più 2 milioni di euro.
Quando c'era nell'ambito della missione 5 Inclusione e Coesione, Componente 2 del PNRR.
È previsto un investimento 3.1 Sport e inclusione sociale per un ammontare di 700 milioni di euro affidato alla regia del Dipartimento per lo sport per la realizzazione di interventi tesi a favorire il recupero di aree urbane puntando sugli impianti sportivi,
Prima linea di intervento, prevede la rigenerazione delle strutture sportive e questo credo che lo abbiamo fatto su Palestrina la seconda linea prevede la costruzione di nuove strutture sportive.
Tale tipologia di intervento è stata qualificata come prioritaria e consiste nella costruzione di nuove strutture, nel rispetto degli obiettivi di transizione verde e mitigazione del cambiamento climatico e della trasformazione digitale.
Cluster 1 interventi finalizzati a favorire il recupero di aree urbane attraverso la realizzazione di nuovi impianti sportivi, di Cittadella dello Sport e impianti polivalenti indoor da parte di capoluogo di provincia, proprio sopralluogo, tipologie comuni con popolazione.
Interventi finalizzati all'efficienza delle strutture quindi è un intervento che probabilmente potevamo fare col PNRR e invece lo stiamo facendo col mutuo.
Una dichiarazione.
È interessante.
Risposta.
Sì, e sul no sì, no, no, no, io devo Konvolut, semplicemente con la dichiarazione di voto il mio voto sarà di astensione sul provvedimento.
Usa per rivoltiamo Casamassima consigliera Pellegrino prego sì, Presidente, io ringrazio il Consigliere per aver esposto a quanto fatto in Commissione e dichiaro il voto favorevole grazie alla rinascita per Casamassima consigliera Ferri, mi trovo ancora a condividere le considerazioni del consigliere Palmieri per quanto riguarda poi,
In quelle fatte dal consigliere Cristantielli, io mi auguro che, almeno nella costruzione di se si realizzerà questo palazzetto dello sport, quanto detto cioè di seguire con attenzione i lavori, di di pensare anche alle persone diversamente abili, venga veramente messo in atto, visto che con il palazzetto del dello sport diciamo, ci troviamo a distanza di mesi dal termine del lavoro a ricominciare a ah diciamo riaprire tracce a fare perché non si era pensato preventivamente a chiedere al diciamo il per quanto riguarda il certificato di,
Diciamo dei dei Vigili del fuoco, no anti cioè del sì dei Vigili del fuoco, della sì, bene, per per cui diciamo un fatto dall'inizio avremmo fatto cioè quelle opere di intervento, seguendo un criterio che rispondeva a quelle che erano le esigenze che ora invece non non vengono soddisfatti che ci stanno facendo ritardare quindi non è importante solo realizzare le opere ma,
Per fare in modo che queste opere vengano realizzate nel nel migliore dei modi e quindi.
Avendo, diciamo vari esempi di come questo, poi in realtà non è stato messo in pratica in tante cose che si sono fatte, anche rifacimenti di strade che poi, neanche qualche settimana dopo, sono state riaperte che vengono alzati di asfalto, diciamo sottilissimi che vengono via e si danneggiano nel giro di poche settimane. Allora direi che qualche dubbio diciamo in questo senso c'è, ma spero veramente con il cuore che venga vi venga contraddetto, per cui per queste motivazioni diciamo comunque e ci sarà un voto di astensione per Rinascita per Casamassima, grazie per direzione, Casamassima, considerazione, sì, grazie Presidente, io devo riprendere il concetto di visione di.
Volontà di questa Amministrazione a me sembra palese.
Che la volontà di questa Amministrazione è quella di realizzare CER un certo tipo di opere per il bene, come ha detto il consigliere Cristantielli dei cittadini del paese, è sicuramente il Paese, ne andrà giovare, perché sarà un ulteriore polo attrattivo per i paesi limitrofi, quindi il voto di direzione sarà assolutamente favorevole. Grazie grazie a lei per il Gruppo Idee al consigliere Vacchiano, prego, grazie Presidente. E un progetto ambiziosissimo di questa Amministrazione e come proprio per questo motivo,
L'Amministrazione lavorerà.
A stretto contatto con gli uffici per evitare ciò che è accaduto nei decenni passati, vedi il Palestrina, il palazzetto dello sport, che ricordo benissimo che quando fu inaugurato in fretta e furia proprio la bla poi ci sono state per anni abbiamo pagato le infiltrazioni di acqua all'interno soldi spesi, eccetera, eccetera, eccetera questo non accadrà per la Cittadella dello Sport, anche in riferimento, come diceva il così il consigliere Cristantielli per l'inclusione, quando verranno completati i lavori per l'inclusione sociale dei ragazzi, ciò che già avviene con le società sportive operanti a Casamassima, perché molte società sportive.
Proprio per l'inclusione sociale dei ragazzi, dei bambini, dei ragazzi, delle famiglie svantaggiate.
Accettano ragazzi, li accettano nelle loro società anche gratuitamente.
E quindi non è, non è una novità.
Sul.
Sul sui lavori di questo progetto, fa piacere che ci sono Consiglieri che avevano altre idee su come allestire o fare i lavori alla Cittadella dello Sport, ma visti i pregressi, noi continuiamo affidarci delle nostre idee ed andare avanti per la nostra strada ringraziando comunque i consiglieri che si adoperano per dare consigli ma verificato il pregresso, ci fidiamo delle nostre idee e proprio per questo il il, il voto del Gruppo idea sarà favorevole fortemente favorevole. Grazie grazie a lei, Consigliere.
È aperta la votazione?
Perciò.
Quanti siano?
Manca un voto.
16 votanti, 13 voti favorevoli, 3 astenuti, consiglieri di opposizione il provvedimento è approvato.
Votiamo adesso per l'immediata esecutività, è aperta la votazione.
Manca un voto.
Manca sempre un voto.
16 votanti, 13 voti favorevoli, 3 astenuti, il provvedimento immediatamente esecutivo.
Pronto?
Poi a.
Passiamo al punto successivo all'ordine del giorno, ah, sì, sì, no, le chiedo scusa e il Sindaco.
E Arezzo è bloccato e si.
Ah, ok no, Presidente, giusto per chi usare e precisare, io prendo atto che le minoranze non sono favorevole alla realizzazione della Cittadella dello Sport, ma non poteva essere altrimenti, anche perché anch'essa non ha stile non astenersi. Equivale, dal mio punto di vista, la mia analisi politica. Non volerlo, perché se tutti ci attenessimo il provvedimento non passerebbe, quindi è un registro che la minoranza, la città deve sapere che la minoranza consiliare è contraria alla realizzazione della Cittadella dello Sport, ma ancor di più lo motiva su presupposti sbagliati, perché a quel finanziamento, cari signori del Consiglio comunale, noi non avremmo potuto partecipare perché era destinato a quelle città che conta una popolazione da sopra, cioè dai 100.000 abitanti in su. Quindi, siccome non avevo la bacchetta magica di poter far procreare casamassimesi, a portarli da 20.000 a 80.000, no no, non abbiamo potuto partecipare come come Amministrazione comunale a quel bando, quindi la la minoranza ha adottato a adotto anche una motivazione farlocca per motivare la sua contrarietà alla realizzazione della Cittadella dello Sport. Non avete, non avete, non avete, non avete voi il coraggio di dirlo alla città, ma lo faremo noi per voi,
Passiamo al punto successivo all'ordine del giorno, signori.
Ah, e avete fatto arrabbiare il Sindaco, se n'è andato punto 13 all'ordine del giorno.
Approvazione, Regolamento sulla pubblicazione, facoltà d'accesso e riutilizzo dei dati open data relaziona l'assessore Marino, giusto, corretto, grazie con questo provvedimento il Consiglio comunale è chiamato a pronunciarsi sull'approvazione.
E di un atto regolamentare che è il frutto di un adempimento normativo richiesto, non sento.
Che è il frutto, dicevo, di un adempimento normativo richiesto ai Comuni, in particolar modo avrete avuto modo di analizzare l'allegato Regolamento alla presente proposta di deliberazione, un Regolamento che disciplina le modalità di raccolta, pubblicazione, accesso e il riutilizzo dei dati, quali sono i dati che il Comune quindi acquisisce è oggetto di successiva pubblicazione sono indicati come vedete all'articolo 3 dell'allegato regolamento e prevede,
E il.
L'applicazione di questo regolamento a tutti i dati del Comune di Casamassima, la pubblicazione di questi dati.
Avverrà mediante apposita sezione del portale web istituzionale sul sito www punto comune punto Casamassima punto ba punto it ed è dedicato a tutti i dati cosiddetti di tipo aperto e resi accessibili.
È appunto vengono pubblicati in apposite sezioni in nel catalogo delle banche dati in possesso del Comune di Casamassima, del catalogo dei dati e dei metadati utilizzati, l'elenco dei dataset pubblicati da pubblicare e data set di tipo aperto.
E ripeto, un adempimento normativo che viene quindi fatto proprio anche dal Comune di Casamassima, e su questa diciamo regolamento allegato si chiede al Consiglio comunale di approvarlo con conseguente votazione grazie.
Apriamo la discussione se ci sono Consiglieri.
Prego, consigliere Palmieri.
Sì, grazie Presidente.
Avevamo chiesto come minoranza, anche nel corso del Consiglio precedente, oltre che in Commissione, di variare quell'articolo che creava qualche dubbio rispetto alle spese necessarie per per diciamo costruire queste banche dati da pubblicare, quindi.
Da una verifica che avevo fatto prima della Commissione.
Mi risulta che è stato modificato come, come avevamo richiesto.
No in Commissione, prima condividendola con gli altri componenti e poi successivamente, anche qui, in Consiglio, per cui.
Dal nostro punto di vista, anche se arriviamo un po' tardi rispetto a dagli obblighi di legge che erano molto antichi, comunque entro il 31 12 abbiamo l'obbligo di pubblicare una serie di banche dati, quindi la.
Come almeno 5 6 e quindi diciamo approvazione consentirà in tempi stretti purché, come dicevo anche in Commissione non ci si fermi solo a quei 5, ma ci sia una seria programmazione per due, per inserirne altri che possono essere utile, che sono già a disposizione della pubblica amministrazione e in alcuni settori come,
Possono essere come vedevo, che ci sono in altri Comuni, per esempio.
Proprio sui cantieri.
Open cantieri.
Vengono, diciamo, inseriti tutta una serie di dati e informazioni anche abbastanza aggiornate sullo stato dei cantieri, in altre situazioni, per esempio, si pubblicano le banche dati rispetto anche alla raccolta dei rifiuti qui, delle frazioni differenziate alle percentuali, vengono aggiornate sul sito web, ma noi andremmo a pubblicarle sul sito regionale perché è stato messo a disposizione anche questo sito regionale per cui con spero l'impegno dell'Amministrazione di andare oltre ai cinque.
Alle 5 banche dati che sono previste per legge, perché appunto non si esaurisca il tutto.
A dicembre diciamo, con queste pubblicazioni.
Grazie Consigliere, c'è una replica dell'Assessore, no, volevo semplicemente precisare, come vede, siamo assolutamente pronti a recepire quelle che sono le istanze avanzate anche in Commissione.
Dalla dalla minoranza e non è vero che i i riferimenti normativi sono antichi e siamo in ritardo, il riferimento normativo originario è certamente è datato perché parliamo del decreto legislativo 200 del 2021. Su quel decreto legislativo ci sono stati una serie di innesti evolutivi, non da ultimo anche quanto stabilito dall'Agenzia per l'Italia digitale, che risale a direttive recenti in seguito all'aggiornamento 2021 2023 del Piano triennale per l'informatica nella pubblica amministrazione, e quindi è anche adeguandosi a questi ultimi indirizzi forniti dall'Agenzia per l'Italia digitale che ci siamo adeguati quindi quello che lei legge nei riferimenti normativi che risalgono anche al 2000 sono, diciamo, tutti gli atti presupposti che hanno poi portato a questo provvedimento che oggi andiamo a votare grazie,
Grazie Assessore.
Ci sono altri interventi di Consiglieri, si volevo puntualizzare un tanto che l'ultimo aggiornamento è quello del 2023, come detto dall'Assessore Marinho, è che, come è spiegato anche dalla dottoressa Fatiguso in Commissione,
Abbiamo l'obbligo, entro il 31 12, di presentare questi questi primi cinque.
Cassetti dei dati, però diciamo che l'indirizzo generale è quello di ampliare la quantità e quindi andremo in futuro ad aumentare il numero di questi cassetti e quindi saranno molti di più i casi dei dati forniti da dalle amministrazioni pubbliche è quello l'indirizzo insomma, l'andamento è quello la volontà è quella grazie considerazione per l'integrazione,
Possiamo procedere con le dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Misto, il Consigliere Cristantielli, Rocco grazie Presidente, allora il Gruppo Misto è favorevole all'approvazione del regolamento sulla pubblicazione e la facoltà di accesso e l'utilizzo degli open data.
Proposta 78.
Grazie.
Grazie Consigliere per il Partito Democratico, il consigliere Palmieri, Andrea sì, come ha detto l'interrogante, il voto sarà favorevole.
Grazie Consigliere per il gruppo, rivoltiamo Casamassima la consigliera Pellegrino anche per me il voto è favorevole.
Per il Gruppo Rinascita per Casamassima, la consigliera Ferri molto favorevole.
Gruppo, Direzione, Casamassima, considerazione, Presidente, il voto di direzione sarà favorevole.
Grazie Consigliere, gruppo, idea, Consigliere, Vacchiano, grazie Presidente, anche il voto del Gruppo idea sarà favorevole, grazie Consigliere.
È aperta la votazione?
Mancano dei voti.
15 votanti, 15 voti favorevoli, il provvedimento è approvato.
Votiamo adesso per l'immediata esecutività, prego.
Manca un voto.
15 votanti, 15 voti favorevoli, il provvedimento immediatamente esecutivo.
Passiamo al punto successivo all'ordine del giorno siamo al numero 14, il penultimo.
Approvazione programma comunale per il diritto allo studio legge regionale 31 2009 annualità 2025 relaziona il vicesindaco nonché assessore alla pubblica istruzione, prego Assessora Ciani.
Tu?
Con la circolare?
Anche una del 30 settembre 2024, la Regione Puglia chiedeva ai Comuni di trasmettere entro il 39 il 30 novembre si termine poi prorogato ieri al 15 dicembre il programma comunale per il diritto allo studio dell'annualità 2024, caricando come ogni anno le proposte sul portale studio in Puglia, quindi in conformità con le indicazioni regionali e le precisazioni contenute nel modello il servizio comprendendo obiettivi concretamente perseguibili nell'ambito di quelli individuati nelle diverse sezioni,
Ha predisposto una richiesta di finanziamento per un importo pari a 531.559,20 euro, così come espresso nell'allegato.
Ovviamente la cifra è comprensiva di quattro tipologie di spesa che sono la mensa, il trasporto interventi, vari interventi complementari per interventi vari si intendono interventi legati ai sussidi didattici, in particolare per le categorie legate alla disabilità, per interventi complementari, invece, si intendono.
Tutti quegli interventi di carattere eccezionale, del tipo esigenze di carattere eccezionale straordinario sopravvenute segnalate dai Comuni in relazione all'istituzione e alla gestione dei servizi previsti dalla presente legge regionale e l'acquisto di scuolabus.
Allora quindi per quanto riguarda.
Ve li elenco, diciamo in ordine, a partire dal dall'ordine delle schede, quindi la mensa, abbiamo detto che c'è una un ammontare della spesa 553.889 euro.
E c'è una contribuzione delle famiglie di 160.000 euro, pertanto il contributo che viene richiesto alla Regione è di circa 390.000 euro su 447 alunni che tra scuola primaria e scuola secondaria di primo grado usufruiscono del servizio di refezione, poi abbiamo una spesa legata al trasporto scolastico che di previsione ammonta a circa 123.000 euro e c'è un'entrata per contribuzione delle famiglie di 3.300 euro.
Perché i gli alunni che usufruiscono giornalmente del trasporto tra la primaria e la secondaria di primo grado sono 27?
Quindi, la spesa e il contributo richiesto alla Regione ammonta a circa 119.000 euro, poi abbiamo tra gli interventi vari, sussidi scolastici speciali e attrezzature didattiche per disabili.
È stata presentata istanza dall'Istituto Comprensivo, Rodari Alighieri Marconi, per una spesa complessiva per l'acquisto di questo tipo di ausili di 15.000 euro e, infine, alla scheda 5 b interventi complementari, trovate una spesa e una richiesta alla Regione Puglia di 2.800 euro, che sono, diciamo spese che l'Ente,
Sosterrà e sta sostenendo, perché sono sappiamo che, per via dei lavori di risanamento e riqualificazione ed efficientamento energetico che hanno coinvolto l'edificio scolastico Marconi, alcune classi sono state spostate per circa 30 giorni all'interno della parrocchia San Vincenzo Ferrer, così da evitare il doppio turno, quindi il turno pomeridiano nelle classi agibili e quindi diciamo, siccome si è provveduto anche a attivare il servizio trasporto per questi minori che,
Diciamo, avevano difficoltà a raggiungere la parrocchia, ci sono stati una serie di spese, quindi tra pulizia, eccetera, che ammontano a 2.800 euro, poiché la Regione comunque prevede questo tipo di interventi eccezionali, ecco di natura emergenziale, sono state avanzate delle proposte,
Sottolineo per quanto riguarda il trasporto, perché so che sicuramente il consigliere Palmieri lo sottolineerà a sua volta che diciamo stiamo per attivarci anche con la Commissione per valutare un delle innovazioni all'interno di questo servizio, perché ormai gli alunni sono veramente un numero esiguo.
27, come dicevo prima, pertanto sarebbe bene aprire una riflessione sulla possibilità di estendere questo servizio anche a zone.
Diciamo che non si limitino soltanto a Barialto o alle case sparse le masserie, ma diciamo provare ad abbracciare anche la periferia, quindi in paese e quindi diciamo ovviamente c'è la necessità di confrontarsi con il responsabile dell'ufficio finanziario, perché sarebbero spese maggiori capire appunto anche la contribuzione delle famiglie e pertanto diciamo tutto questo verrà portato all'interno della terza Commissione. Comunque, se ci sono dubbi necessita di chiarimenti. Sono disponibile a qui.
Grazie.
Assessore.
La discussione.
Tu questa Commissione?
Sinceramente sono rimasto molto soddisfatto soprattutto dall'esposizione che hanno dato il dirigente, la funzionaria dell'ufficio servizi sociali e la dottoressa Nuzzi e la dottoressa Girolamo.
E oltre a questo, forse assessore, ha dimenticato che c'è anche la mensa, quest'anno è stato approvato un piano anche per esteso alle scuole medie e quindi.
Diciamo approvato tutto ciò con soddisfazione, quindi, per la vasta esposizione che hanno dato i numeri diciamo precisamente.
In tutte veramente siamo stati insieme, quindi.
E devo dire, magari tutti gli uffici fossero così PRIS precisi veramente.
Grazie.
Grazie consigliera, Cito ci sono altri interventi, consigliere, Palmieri, prego sì, grazie Presidente.
Assessore pensava che diciamo utilizzasse qualche intervento anche per parlare dei trasporti, sicuramente sì, anche perché al 27 utenti sono gestibili.
Esclusivamente con uno dei due bus, quindi teniamo in conto, anche nella valutazione di estensione che si parla del servizio e quindi anche di degli utenti, possibili piccoli utenti che ci sarebbero sul territorio ballo, diciamo urbano, urbanizzato, che verrebbero comunque meno dei costi che comunque ci sono attualmente nella gestione del servizio che sono dei costi che diciamo potrebbero essere ammortizzati e gestiti meglio utilizzando quelle risorse per l'estensione del servizio e un po' tutti i Comuni hanno questa, ma questo servizio di trasporto interno esternalizzato,
E non copre esclusivamente come il nostro, infatti fa specie, ma forse perché in viene dal passato questa scelta di di o di servire esclusivamente, appunto le case sparse è Barialto, però la questione che comunque negli anni, ma probabilmente anche dalle case sparse, abitano, molte viene meno persone, al contrario di altri Comuni e quindi da quel punto di vista, tra l'altro, percorrono tante chilometri e bus per raggiungere poca utenza che potrebbero essere razionalizzato con un solo bus e magari utilizzando l'altro per ulteriori utenti. Quindi valutata la seriamente con la cosa.
Restringere i tempi anche per.
Perché, insomma, è un servizio che è sempre più venne richiesto, inoltre comunità probabilmente dico io ci sarà sicuramente dell'utenza e dei genitori che preferiranno invece di accompagnarli direttamente a scuola e quindi eviteremmo anche un po' di di di problematiche no di gestione del del traffico ed è parte parcheggi in quelle zone dove ci sono gli istituti quindi valutatela seriamente, i bus sono un po' datate, sinceramente 2009 2013 sono quasi si sono quasi, non solo quella del quello del 2009, poi mentre stavano euro 3, quindi valutate anche bene con la questione dei mezzi circolanti perché, oltre a un certo, non possono stare più in circolazione perché ci sono delle normative nazionali che lo prevedono periodicamente, ci sono dei finanziamenti regionali per per l'acquisto e quindi dobbiamo dovete capire anche come riuscire a a gestire questi acquisti, soprattutto se si deve estendere il servizio come avete, come la insomma il vicesindaco ha detto.
No, mi dispiace che sono solo 15.000 euro su io spero e insomma le altre volte gli altri anni mi diceva che aveva mandato delle note ai o dirigente scolastico per quella cifra massimo, che hanno chiesto quindi importante che copra quelle che sono le esigenze dell'istituto è comunque l'anno ma l'hanno inviata.
Poi va beh, ci sono quei 2008 che ha spiegato che dovrebbero anche danni per cui diciamo rendimento e.
Probabile dal mio punto di vista, grazie Consigliere, ci sono altri interventi.
Prego consigliere Cristantielli, grazie Presidente, innanzitutto vorrei complimentarmi per l'esposizione del vicesindaco e poi ringraziare, come ha detto il collega, cito per quanto sono stati puntuali certosini ed espositive, con un'esposizione molto corretta.
Circa il Piano del diritto allo studio.
Io o volevo ancora una volta a complimentarmi perché mi sono fatto due conti in percentuale vicesindaco, devo dirle la verità per vedere quanto l'ente fa aggravare sulle famiglie e ancora una volta.
Le percentuali sono veramente soddisfacenti solo il 28% per quanto riguarda, ma vi sono infatti io queste percentuale sulla mensa, invece per il trasporto solo il 2,67%, quindi devo dire che sono le famiglie, graviamo pochissimo e questo è un fatto molto, molto positivo e quindi mi volevo complementare per il lavoro che sta svolgendo in questo ambito e insomma stiamo attenti anche nei prossimi anni a mantenerci su queste percentuali così da non.
Far partecipare i genitori con una quota maggiore, quindi, secondo me è molto importante. Un altro dato di fatto che mi ha sorpreso invece sono IDV, ha cioè diamo noi TVA del nostro comprensivo, sono tantissimi e questo è un fatto 150, cioè una considerazione ad alta voce che faccio una presa d'atto quest'anno perché l'anno scorso non ci Ircos di Bari e quindi questo è un fatto molto negativo, diciamo da un punto di vista, però, la cifra che hanno richiesto pare sia.
Sia apprezzabile, quindi spero che la Regione che ce li dia quasi tutti dopo e in percentuale come ogni anno, va bene niente, mi volevo complimentare per una percentuale a carico delle famiglie tutto qui.
Grazie Consigliere.
Passiamo alle dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Misto, sempre lei, Consigliere Cristantielli, prego, va bene, dopo essermi confrontato con il gruppo Presidente è chiaro, è una premessa che può saltare perché il Presidente è perché se uno del gruppo no no, perché se no glielo dico da un punto di vista regolamentare, se uno del gruppo non è d'accordo con lei, può fare una dichiarazione a seguire fa la dichiarazione spontanea, dicono, non è d'accordo con lei, ma pare che siano siano concordi. E un gruppo abbastanza affiatato e mi fa piacere riserve, salvo che sia quello ci sono sempre il Sindaco è il futuro che avanza. Il vostro e infatti prego.
Va bene niente, siamo favorevoli all'approvazione AMA e approvazione di proposta di deliberazione numero 81 riguardante l'approvazione del programma comunale per il diritto allo studio, grazie Consigliere per il Partito Democratico, consigliere, Palmieri, prego sì, come ha già annunciato il voto sarà favorevole sul provvedimento grazie.
Rivoltiamo Casamassima consigliera Pellegrino.
Allora, grazie Presidente, in merito a quanto detto prima in Commissione ne abbiamo già discusso e sappiamo che i mezzi sono ormai obsoleti, infatti si sta pensando di passare a mezzi green, quindi o completamente elettrici o ibridi, si vedrà di ampliare il servizio ora da capire.
Con quali criteri, perché poi potrebbe diventare, diciamo.
Confusionario come servizio.
E quindi niente a queste cose, ci penseremo a breve, ecco a stretto giro.
E niente il gruppo rivoltiamo.
Dà parere favorevole.
Grazie.
Per il Gruppo Rinascita per Casamassima consigliera Ferri, parere favorevole ringrazio perciò per direzione Casamassima, consigliere Azzoni, prego, grazie Presidente, io ringrazio l'Assessore per l'esposizione e a quanto mi hanno riferito in Commissione.
Effettivamente, il lavoro svolto dal dal funzionario e dalla dall'operatrice all'interno del dell'ufficio sociale è stato veramente un ottimo lavoro, quindi il mio voto sarà sicuramente favorevole. Grazie grazie a lei per il Gruppo Idee al consigliere Vacchiano, prego, grazie Presidente, ringrazio l'assessore Ciani per la, l'esposizione puntuale e chiara.
Ringrazio gli uffici sul su questo tema, la mensa scolastica sono ormai con l'assessore Ciani, anni che collaboriamo e abbiamo portato il servizio di refezione scolastica a livelli veramente importanti.
Soprattutto con l'estensione alla scuola media in via sperimentale, ma che andrà a regime sicuramente dal prossimo anno si sono raggiunti veramente livelli alti, anche con la collaborazione della ASL, del della scuola, dei genitori e e di tutto l'ambiente scolastico, proprio per questo e faccio i complimenti a tutti proprio per questo il voto del Gruppo idea sarà favorevole grazie,
Grazie a lei è aperta la votazione, prego.
Sindaco.
Quando vi siano?
Quindi.
Mancano dei voti.
15 votanti, 15 voti favorevoli, il provvedimento è approvato.
Votiamo adesso per l'immediata esecutività, prego.
Stress.
Mancano diversi voti.
Vi prego di votare signori, mancano quattro voti.
Ma stanno arrivando.
Manca un voto, eccolo, 15 votanti, 15 voti favorevoli, il provvedimento è immediatamente esecutivo.
Passiamo all'ultimo punto all'ordine del giorno.
Punto 15.
Approvazione, Regolamento social taxi relaziona l'Assessore al Welfare Nacarlo, prego Assessore.
Fa.
È una trombetta inglese.
Fra jazz.
Eccolo.
Grazie Presidente.
Oggi.
È sfuggito velocità?
Grazie Presidente, allora oggi si sottopone, all'interno del Consiglio comunale, l'approvazione del regolamento del social taxi, questa Amministrazione intende attivare questo servizio, detto servizio quale intervento in campo sociale si sostanzia nel garantire l'accompagnamento dei cittadini maggiormente esposti a rischio e di emarginazione come minori, anziani e disabili provenienti da uno stato di sofferenza di natura sanitaria, economica e sociale, a tali cittadini sarà permesso di superare eventuali difficoltà di mobilità, ad ad esempio nel campo sanitario, accompagnamenti presso presìdi sanità per presìdi sanitari, per esami di laboratorio, visite mediche generiche e specialistiche, cure fisiche e riabilitative.
Oltre a questi, naturalmente, ci sarà anche la possibilità di essere accompagnati a enti uffici per il disbrigo, di pratiche burocratiche e di utilità sociale e previdenziale, grazie.
Grazie Assessore, è aperto alla discussione.
Non ci sono interventi.
Apro le dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Misto consigliere Cristantielli, prego, grazie Presidente, innanzitutto, ancora una volta, con questo provvedimento stiamo offrendo un bel servizio alla cittadinanza casamassimese, soprattutto quelle persone che sono in difficoltà alle persone fragili, alle persone che hanno necessità di spostarsi e di recarsi presso gli ospedali e sottoporsi a, diciamo a visite mediche e anche quelli che diciamo non hanno la possibilità di di spostarsi e quindi di offrire un taxi a pagamento. Quindi è chiaro che il Comune.
Ha provveduto a fare questo. Grazie Assessore veramente di cuore, perché verso i disabili verso i minori si minori. Dobbiamo avere sempre due occhi di riguardo verso questa fascia di popolazione che ha necessariamente bisogno niente. Io parlo in questo modo perché è chiaro che sono vissuto, anzi ho vissuto con i miei nonni, quindi avevano loro un po' di disabilità, quindi sono molto sensibile alle tematiche e quindi anche la professione mi porta ad esserlo. Ecco perché sono molto attaccato, diciamo, a questa parte della società e a questi giovani anziani bisognosi. Quindi dopo diciamo essermi confrontato con i colleghi del gruppo, siamo favorevoli all'approvazione di questa proposta numero 94, ancora grazie per quello che fa la comunità. Grazie Consigliere.
Per il Partito Democratico consigliere Palmieri, sì, grazie Presidente.
Non ho fatto l'intervento che comunque la.
Do la possibilità di introdurre questo questo servizio non può che essere utile alla comunità c'è una fascia di esenzione ISEE fino a 10.000 euro.
Diciamo anche le le fasce e i requisiti di accesso sono state valutate, credo in maniera egregia,
Una questione che che diciamo va un po' chiarita la dal mio punto di vista è quella della, essendo un servizio.
L'articolo 4, comma 5,
Che non ha, di norma, ha un carattere continuativo.
Diciamo, la periodicità di massimo quattro volte al mese può essere limitante, in alcuni casi a soggetti che invece hanno delle necessità e dei bisogni, anche magari semplicemente perché hanno o non hanno parenti a supporto, può essere un problema, quindi diciamo, nella tra i vari articoli del Regolamento era questo che ieri sera mi ero segnato perché comunque,
Diciamo, può essere limitante, può essere limitante perché ci sono delle patologie e delle situazioni che che che necessitano, interventi che sono molto più frequenti durante il mese e che sarebbero in questo caso, diciamo, limitati nel nella possibilità di utilizzo del servizio e quindi anche dell'espletamento di alcune cose che sono o rilevanti,
Anche se viene salvaguardato per questo, insomma, ne prendo atto le ipotesi di accompagnamento finalizzato alla fruizione di di di cure mediche e riabilitative quella cosa sicuramente diciamo, supera parzialmente a questo limite dei quattro volte mensili che lo avevo visto un po' come limitante diciamo comunque insomma ritengo che,
Sarà positivo, sicuramente dal momento in cui riusciamo a costruirlo seriamente a finanziarlo, anche per perché non dimentichiamoci che il Regolamento poi presuppone una una una copertura finanziaria?
Grazie Consigliere per rivoltiamo Casamassima consigliera Pellegrino, prego sicuramente un servizio degno di nuovo, ed è quello che stiamo offrendo alla comunità, ringrazio Nacar il, l'Assessore Nacarlo, per insomma l'impegno e l'interessamento al all'argomento e dichiaro voto favorevole grazie.
Per il Gruppo Rinascita per Casamassima consigliera Ferri si anch'io dico che è un servizio assolutamente apprezzabile, con la speranza che possa essere implementato non compatibilmente con le disponibilità economiche. Esprimo parere favorevole. Grazie per direzione. Casamassima, considerazione, prego. Grazie Presidente, io dico finalmente finalmente perché questa era una forte volontà dell'assessore Nacarlo e di tutti noi, quindi finalmente la cittadinanza potrà usufruire di un servizio importantissimo, soprattutto perché è indirizzato ai più deboli. Quindi il voto di direzione sarà assolutamente favorevole. Grazie a lei, Consigliere per il gruppo idea Consigliere Vacchiano.
Dichiara consigliera ottomano, prego sì, grazie Presidente, complimenti, assessore, per il lavoro svolto in coordinamento con il servizio di riferimento, il Gruppo Idee ha esprime parere parere favorevole, grazie a margine della votazione che andremo subito a fare, il Consigliere da Carlo vuole offrire una precisazione non lo faccio fare prima perché siamo in ambito di votazione.
Prego, è aperta la votazione.
Sindaco.
Spingi tubo azzurro.
Quanti siamo a votare?
È aperta la votazione, manca solo la consigliera, consigliere Vacchiano, manca la consigliera Montanaro.
Sì, da parecchio.
15 votanti, 15 voti favorevoli.
Il provvedimento è approvato, votiamo adesso per l'immediata esecutività, prego.
Sindaco.
Manca un voto.
15 votanti, 15 voti favorevoli, il provvedimento immediatamente esecutivo.
Assessore Nacarlo, prego.
Sì, grazie Presidente, volevo solamente precisare questo al consigliere Palmieri, che comunque quella diciamo.
Quella quel minimo di prestazioni che vengono comunque garantite dei quattro spostamenti mensili sono dovuti prettamente, ha una disponibilità economica che era stata messa nel bilancio del 2024, quindi sicuramente la volontà dell'Amministrazione è quella di incrementare naturalmente le somme e quindi dare la possibilità a allargare ancora di più.
Poi faremo naturalmente cambiamenti sul regolamento grazie grazie a tutti, alle ore 18:38 dichiaro chiusi i lavori di questo Consiglio comunale.
Buona serata.