
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Casamassima - 24.10.2024
TIPO FILE: Video
Revisione
Buon pomeriggio a tutti diamo inizio ai lavori di questo Consiglio comunale, prego il Segretario di procedere con l'appello, prego, Segretario.
A chi Luca?
Azioni Michele, assente Cristantielli, Rocco.
De Cataldo Michela Ferri domenica,
In sella, Alessio Loiudice Michele.
Mazzei, Vito Montanaro Maria Montanaro è assente.
Nitti, Giuseppe Tommaso, chiara niente.
Palmieri, Andrea, Pastore, Francesco, Pellegrino Raffaella, Rella, Giovanni Vacchiano, Marco Valenzano, Giuseppe.
14 presenti 3 assenti, la seduta è valida, arriva anche la quindi 15 presenti e 2 assenti 15 presenti attualmente 2 assenti, la seduta è valida, siamo al primo punto all'ordine del giorno approvazione verbale delle sedute precedenti.
È aperta la votazione?
Sindaco.
15 votanti, 15 voti favorevoli.
Il provvedimento è approvato.
Passiamo al secondo punto, all'ordine del giorno, Comunicazioni del Presidente o del Sindaco.
Io nessuno, Presidente.
Io ho un'unica con comunicazione, è quella pervenuta da parte del consigliere azione Michele per dichiarata assenza alla seduta del Consiglio del giorno 24, come l'articolo 41 del Regolamento del Consiglio comunale, con la presente nota inviata a mezzo pec alla cortese attenzione del Presidente del Consiglio, del segretario generale del Sindaco e di tutto il Consiglio comunale, il sottoscritto, consigliere Michele Azzone, dichiara di essere impossibilitato a partecipare ai lavori dell'odierna seduta per comprovati motivi di lavoro. Colgo l'occasione per augurare a tutto il Consiglio comunale un buon lavoro. Questa è l'unica comunicazione pervenuta. Non ci sono altre comunicazioni.
Sì, sì, era la mia copia, passiamo al terzo punto all'ordine del giorno.
Controversia Comune di Casamassima contro condominio Vico Padula riconoscimento, debito fuori bilancio articolo 194, lettera a, del TUEL 267 2000 relazione del Sindaco.
Sì, grazie Presidente, quello in discussione oggi, un provvedimento che ha ad oggetto un debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, lettera a, del TUEL debito fuori bilancio, quindi, che afferisce attiene alla sua origine da un contenzioso che è sfociato in una sentenza di condanna in modo particolare c'è stato un cittadino casamassimese, residente a Casamassima, che hanno lamentato dell'infiltrazione di acqua all'interno del suo garage, al motivo per il quale,
Ha citato in giudizio il condominio sito, sempre in Casamassima, alla via Padula numero 68. Dopodiché, a seguito della nomina da parte del dell'autorità giudiziaria del CTU, emergeva una parziale responsabilità, anche imputabile al comune di Casamassima. Chiaramente tale responsabilità, diciamo, veniva evidenziata all'interno della consulenza tecnica d'ufficio. Per questo motivo, in data 22 luglio 2024 si è concluso il contenzioso dove ha visto soccombente il Comune di Casamassima e lo condannava alla somma pari alla misura del 50% rispetto al totale per un importo di euro 1.560 euro da versare. E chiaramente al cittadino che, se è risultato da questa causa, al vincitore delle sue ragione, grazie.
Grazie Sindaco.
È aperta la discussione.
Sembra che non ci siano dubbi su questo debito fuori bilancio.
Ci sono no, assolutamente no, però, se si provvedeva per parte di amministrazioni e una migliore gestione dei tombini e delle cose, insomma si poteva contribuire, ma pare che la maggiore responsabilità sia condominiale, per cui grazie alla consigliera Ferri per il suo intervento ci sono altri interventi sembra di no.
Passo alle dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Misto, consigliere Cristantielli, prego, grazie Presidente.
Il Gruppo Misto è favorevole all'approvazione della proposta di deliberazione di Consiglio comunale numero 68 del 18, nove, 2024. Grazie per il Partito Democratico consigliere Palmieri, prego.
Sì, grazie Presidente, naturalmente, come diceva la consigliera Ferri, è necessario fare sul Paese una serie di manutenzioni periodiche che poi hanno portato ARPA a questa a questi danni. A questa sentenza.
Non possiamo che adeguarci ottenendo in conto che.
Già sono stati fatti dei lavori importanti su via cisterne, non so con quali risultati il Sindaco ha annunciato qualche mese fa, credo, ormai sei mesi fa, quando ha fatto diventare a sé a doppio senso nuovamente.
Della villa poneva via no con.
Via Don Minzoni, dove il Sindaco ha annunciato nuovi lavori.
Importanti che andranno fatti sulla sulla condotta dall'Acquedotto di proprietà dell'acquedotto, quella quella condotta antica sui Pillon, su cui i lavori saremo molto attenti per evitare.
Proprio in quella zona del del debito fuori bilancio POR, proprio per evitare ulteriori allargamenti, sono passati un po' di mesi, io spero che l'ufficio ci stia lavorando, perché probabilmente le previsioni iniziali del Sindaco di 8 10 mesi stanno per essere superati e quindi è difficile che si riesca a mettere mani a quella a quella via che da sempre ha creato non pochi problemi sia per gli allagamenti e sia per lo Stato.
Come dicevo all'inizio, il voto su questo provvedimento, anche perché la sentenza è recentissima e voglio dire formalmente giusto immediatamente approvarla, indipendentemente da quell'elenco e magari su altri debiti fuori bilancio, già detto che il mio voto non sarà mai positivo perché sono arrivati in Consiglio diversi debiti che non erano inseriti in quell'elenco questo si è appena creato e costruito e quindi è giusto votare positivamente.
Grazie Consigliere per rivoltiamo Casamassima consigliera, Pellegrino prego, Buonasera, Presidente, il voto di rivoltiamo Casamassima sarà favorevole per il riconoscimento di questo debito fuori bilancio, grazie grazie a lei rinascita a Casamassima consigliera Ferri, prego.
Sì, debito contabilmente corretto, anche se ci sono, diciamo, delle responsabilità dell'Amministrazione, ci assumiamo le nostre responsabilità, per cui il voto favorevole, grazie.
Per il Direzione Casamassima consigliera De Cataldo, prego, grazie Presidente per direzione Casamassima, il voto sarà favorevole, grazie.
Per il Gruppo idea, Consigliere, va chiaro, prego, grazie Presidente, il gruppo idea voterà favorevolmente al debito fuori bilancio, anche se.
Il tutto nasce e mi meraviglio di alcuni interventi dei dell'opposizione, visto che il debito fuori bilancio, il il problema del di questi di queste infiltrazioni parte il 23 giugno 2015 e l'amministrazione cessa dove il consigliere comunale Palmieri e dei processi e la vicesindaco e assessore ai lavori pubblici e la consigliera Ferri era Presidente del Consiglio.
È nata il se non erro, il 5 giugno 2015, quindi andare oggi a dire.
Ci assumiamo le nostre responsabilità, perché il fatto così così, così ve ne dovete assumere due anni e mezzo, in quei due anni, due anni e mezzo, quando avete governato per evitare che il problema ce lo oggi, lo dobbiamo risolvere noi, approvando la delibera del debito fuori bilancio grazie.
Va bene.
Andiamo alla votazione.
È aperta la votazione?
Mancano tre voti.
Siamo sempre 15 16, allora siamo 16 16 16 votanti, 16 voti favorevoli, il provvedimento è approvato.
Votiamo adesso per l'immediata esecutività, è aperto, è aperta la votazione.
16 votanti, 16 voti favorevoli, il provvedimento immediatamente esecutivo.
Passiamo al punto successivo all'ordine del giorno.
Punto 4. Approvazione del bilancio consolidato relativo all'esercizio 2023 relaziona il Sindaco, prego, Sindaco.
Sì, grazie Presidente.
Oggi ci apprestiamo a discutere questo provvedimento in Aula che un provvedimento avente, diciamo più una.
Un peso di atto amministrativo più in senso tecnico rispetto che ad un atto di natura politica o un atto che mette sostanzialmente in correlazione quello che è il bilancio comunale, insieme ai bilanci delle cosiddette partecipate comunali. Le partecipate quindi del gruppo di Amministrazione pubblica, oltre al Comune sono Murgia, sviluppo, Scarl, l'Autorità idrica pugliese e la Fondazione. Don Sante Montanaro. Ora, in base alla cosiddetta perimetrazione delle partecipate all'interno del Consiglio comunale, quello che hanno guerriglie le società che hanno o meglio, o gli enti che hanno rilevanza in base alle relative percentuali e che hanno vanno incluse all'interno della perimetrazione, sono sicuramente Murgia, sviluppo Scarl e l'Autorità idrica pugliese, mentre la Fondazione per la le caratteristiche proprie della stessa va al di fuori dell'impatto, all'interno del bilancio consolidato. Ora, così come abbiamo avuto modo di leggere all'interno della delibera, anche in ragione della discussione che c'è stato all'interno della Commissione, consiliare e anche in virtù del parere rilasciato dai Revisori del dei conti, il bilancio consolidato risulta essere congruo. È chiaro che.
Ebbene, fare questo, diciamo specificazione, che è il senso dell'approvazione del bilancio consolidato trova, diciamo, ragion d'essere, in modo particolare in quegli enti comunali dove ci sono delle partecipate delle società partecipate che sviluppano, diciamo, dei servizi o.
Ho una mole, diciamo di di bilancio anche interno stesso importanti, cioè, per esempio del Comune di Bari che all'interno tante partecipate, lo scopo di questo strumento giuridico e finanziario è quello di capire come queste società possono impattare, in modo positivo o negativo all'interno dell'ente comunale nel comune di Casamassima Nones non essendoci società che hanno bilanci così importanti e che possono impattare nel bilancio comunale chiaramente diventa questo più un un provvedimento che si deve fare perché è previsto.
Dalla legge, piuttosto che un provvedimento che impatta sostanzialmente sul nostro bilancio, grazie,
Grazie Sindaco è aperta la discussione.
Prego, Consigliere, sì, grazie Presidente.
È?
Sì, grazie Presidente.
Ho ascoltato la relazione del Sindaco, pensavo e speravo che ci fosse anche la Giunta, la ringrazio Assessore Nacarlo che è presente anche perché su alcuni chiarimenti adesso penso che mi risponderà il Sindaco non so chi altro ho bisogno di qualche chiarimento rispetto ad alcuni numeri che sono stati inseriti all'interno del consolidato anche per avere ben chiaro quello che che stiamo approvando e come diceva il Sindaco e due partecipate.
Sono poco rilevanti dal punto di vista dell'impatto finanziario, mi piacerebbe dialogare rispetto ad una delle due su Murgia sviluppo Scarl che una.
Diciamo una società partecipata che vede il nostro Ente quasi dalla sua fondazione, se non ricordo male ne fa parte e volevo e in altri, in altri Consigli comunali di altri anni avevo dialogato col con l'assessore Petroni per comprendere fino in fondo quello che è stato. L'andamento di questo anno di attività della della partecipata è.
Avere dei riferimenti, anche numerici, su un numero di procedimenti che sono stati.
Richie istruiti dalla dalla società è i tempi tecnici, poi di di risposta, anche per giustificare la nostra presenza all'interno di quella di quella partecipata,
Spero che il Sindaco, insomma, mi possa anche su questo dare qualche indicazione contemporaneamente, proprio su sul primo prospetto che si trova a pagina 16, sulla quota di patrimonio netto da annullare.
Delle due partecipate Murgia, sviluppo e Autorità idrica pugliese volevo che mi si chiarisse in che senso si intende appunto qua quota di patrimonio netto da annullare,
Altre richieste di chiarimenti.
Sullo stato patrimoniale consolidato, le immobilizzazioni materiali prevedono una diminuzione del consolidato 2022 rispetto al consolidato 2023 dello stato patrimoniale, una diminuzione di 4 milioni di euro volevo comprendere la ragione di questa diminuzione così importante e così rilevante, così come.
Ho detto.
Così come sempre sullo stato Prot patrimoniale crediti,
2022 ci sono 15 milioni 473 quasi 73 74.000 euro e i crediti del 2023 si riducono di ben 2 milioni a 150.013 milioni 329,
Altrettanto sullo stato patrimoniale passivo sui debiti c'è una riduzione piuttosto rilevante che vorrei che si chiarisse, insomma, a cosa è legata si passa dal 2022 17 milioni 926.000 euro a 13 milioni 452.000 euro, quindi quasi 4000000 e mezzo in meno di debiti, volevo comprendere cosa fosse successo di costo importante nel 2023,
Per avere un dato così irrilevante di differenza.
Altrettanto sul.
Possono lasciamo stare però già riferito sulle immobilizzazioni materiali.
Sì, sull'EBA immobili, immobilizzazioni materiali.
Anche qui c'è una differenza di 4 milioni di euro tra il 2022 e il 2023, volevo comprendere la ragione di questa diminuzione è così irrilevante.
Sull'attivo circolante anche.
C'è una diminuzione rilevantissima dei crediti di 2 milioni accento rispetto all'anno precedente e volevo comprendere anche qui le ragioni di questi numeri, così come sulle disponibilità liquide.
C'è stata una riduzione dai 15 milioni a mezzo del 2022 a 13 milioni e 2.
Di più di 2.200, quasi 2000 302300000 euro.
Altrettanto volevo comprendere sul fondo rischi e oneri, non c'è quasi una riduzione di mezzo milione di euro.
Tra il 2022 del 2023 e volevo comprenderne per le ragioni.
Sui debiti, poi anche qui da 17 milioni e 9 del 2022, si passa a 13 milioni e 4 e 50, quindi quasi 4000000 e mezzo di differenza, che è una cifra molto molto rilevante, ed è giusto comprenderne le ragioni.
Sul risulta sul conto economico consolidato invece o la necessità di un chiarimento rispetto al risultato della gestione che vede quest'anno nel conto economico consolidato 2023 168.473 euro e invece il conto economico consolidato del 2022, la cifra era ben più rilevante, quasi 1 milione e 6 con una differenza di 1 milione e 4 e più,
Tra un anno e l'altro, compreso anche il risultato della gestione operativa che vede il nostro Ente chiudere quest'anno con 180.934 euro rispetto ai quasi 1 milione e 6 dell'anno precedente, quindi 1 milione e 4, nemmeno anche qui è necessario, dal mio punto di vista, un chiarimento.
Sui ricavi ordinari.
E qui diciamo o davvero esigenza di comprendere le ragioni per cui i proventi dai tributi siano scesi di una cifra molto molto rilevante, quasi 2 milioni i 3 e 50.
ICOM, il totale dei componenti positivi della gestione inferiore rispetto all'anno precedente di 1 milione 360.000.
Vado a chiudere, Presidente, questo mio primo intervento.
Chiedendo quindi sui componenti positivi questa riduzione Co Co positivi della gestione dal conto economico consolidato, si passa da 11 milioni 86.000 euro dell'anno precedente a 8 milioni 733, questi qua quindi quasi 3 milioni e 100.000 euro in meno.
È.
Ritengo sia importante, diciamo che ci siano delle spiegazioni di questi rispetto a questi conti perché, come diceva il Sindaco, qualcuno può pensare che l'approvazione di questo provvedimento sia quasi scontato, è Minutillo soprattutto per enti come il nostro che hanno delle partecipate che hanno un valore diciamo economico-finanziario poco rilevante però, siccome si approva anche altro nel Capogruppo complessivo di tutto compreso il nostro Ente, è giusto che queste cifre, che riguardano.
Quasi il 97% dell'intero gruppo è giusto che.
Essendo l'ente Comune di Casamassima, io.
In quella percentuale come depositario dei numeri che andiamo ad approvare,
È opportuno guardarli con attenzione, anche chiedere, anche con l'ausilio del direttore di ragioneria, anche una una giustificazione, eventualmente rispetto a quelle cifre che ho dato, è ultima cosa è stato allegato un elenco di rettifiche fra i vari documenti che ci sono stati inviati tramite PEC insieme alla convocazione volevo comprendere appunto un po' meglio come mai ci fosse questo elenco di rettifiche e soprattutto a cosa si riferisse grazie.
Grazie a lei ci sono altri interventi.
Prego solo un chiarimento, dottor Bellomo, nell'ambito della della relazione che ci è stata inviata a pagina 11, se non ricordo male.
Quando dice voci di bilancio componente l'ultimo schema a pagina 11, componenti positivi della gestione, no 14 milioni 191.000 e rotti e impatto dei valori consolidati.
Volevo chiedere, visto che questo riguarda, diciamo, dei due partecipate, la valutazione, diciamo, complessiva, non analitica delle delle voci, dell'impatto dei valori consolidati e giustificata dal fatto che noi abbiamo adottato il metodo integrale, piuttosto che cioè scusa il metodo proporzionale, come riportato nella relazione piuttosto che quello integrale oppure è una una cosa indipendente da questo,
Sì, sì, un attimo, dottor Bellomo, deve rispondono capire se hanno completato gli interventi, i Consiglieri di là non completato, ci sono altri interventi.
Non ci sono altri interventi, quindi il dottor Bellomo man mano se vuole dare le risposte, decida lei come a chi, prima e dopo, prego sì buonasera a tutto il Consiglio, cominciamo dal quesito posto dal consigliere Ferri, no, non è in quel senso la risposta ma,
L'elenco delle voci nella colonna impatto dei valori consolidati si riferisce a i componenti positivi e negativi che si siano delle delle partecipate,
Complessivamente, comprensione.
Sempre quello, sì, non cambia niente.
Per quanto riguarda il consigliere Palmieri, consigliere, lei più che dei chiarimenti mi mi chiede di re sviscerare tutto il bilancio e io sono disponibile, sicuramente sono disponibile, ma non è questa la sede opportuna, secondo me.
Non sono io un Consigliere, quindi, se per me non è la sede opportuna, però ciò non toglie che io mi voglia sottrarre a questo a quanto richiesto da lei e quindi la invito a.
Richiede armi, una a farmi dei quesiti per iscritto a cui io, sicuramente, nel giro di pochi giorni risponderò pur essendo in l'Ufficio Ragioneria con un numero di di personale molto ridotto, cercherò di accontentarla grazie.
Sindaco voleva aggiungere qualcosa, lei no.
Ci sono altri interventi?
Vuole replicare, consigliere, Palmieri?
Non lo so se ha bisogno di una breve replica.
Gliela concedo, visto che le ha dato una risposta, sebbene, diciamo interlocutoria, però, in merito a una serie di quesiti di dettagli contabili e tecnici molto molto ben precisi, è evidente che anche il funzionario ha difficoltà a darle in tempo reale tutte le risposte che alle alle domande che lei ha fatto.
Sì, un attimo soltanto sui temi, ma è così, era quello che stavo cercando anche io, ma l'ha fatto già il Sindaco in qualche maniera sulle tematiche di carattere, ecco macro generali, quello che può risponderle ora alle risponde, è chiaro che nel dettaglio, ripeto io non voglio sottrarmi a dare delle risposte al consigliere fammi,
Non è quello, però sono così tante che così tanti quesiti posti, sicché io ritengo che sia quella la strada maestra, quella di mettere tutto per iscritto e rispondere per iscritto, comunque vado a memoria, mi ricordo che lei mi ha chiesto, faccio un esempio, il le disponibilità liquide, un chiarimento al 31 12 22 eravamo sui 15 milioni, mentre al 31 12 23 siamo sui 13 milioni.
È ovvio che i questa diminuzione di ben 2 milioni della disponibilità di cassa.
Sia fisiologica, in quanto, per esempio, abbiamo provveduto a saldare molti debiti relativi ai lavori PNRR, che esigevano una disponibilità di cassa.
Le ho fatto un esempio e così potrei risponderle anche per tutti gli altri quesiti che mi ha fatto, ciononostante la invito, nello spirito di collaborazione, di di pormi de i quesiti che mi ha chiesto di mettere per iscritto grazie.
Consigliere, Palmieri, prego, grazie Presidente, diciamo che dal mio punto di vista vengo a svolgere un ruolo politico, qui è certamente non devo non devo confrontarmi col col funzionario su determinate questioni.
Che attengono, dal mio punto di vista, esclusivamente a competenze amministrative e politiche che non riguardano il funzionario.
Per cui alcune richieste di chiarimento. Credo che dovesse darmelo all'assessore che è assente, o il Sindaco non ho chiesto io il suo intervento, le è venuto qua e con piacere raccogliamo perché, quando ci dà qualche indicazione o qualche chiarimento, credo che i benefici non sono a chi le fa esclusivamente alla domanda, ma a cominciare dall'intero Consiglio, a cominciare dai cittadini, poiché seguono il Consiglio da casa. Però, quando chiedo determinate questioni che sono non specifiche, come quella che ha fatto, a cui ha fatto riferimento lei delle risposte, poteva darmelo già l'organo politico, non lei se lei a malapena sulle richieste che le ho fatto rispondere solo ad uno. È evidente che non sono soddisfatto di di quello che è l'andamento del Consiglio chiedere quale per quale motivo c'è una quota di patrimonio netto da annullare delle due partecipate. Non credo che sia una domanda così particolare che rende necessario un approfondimento in altra sede se non quella consiliare, perché stiamo qui per svolgere un ruolo così come sulle immobilizzazioni materiali. C'è una differenza di 4 milioni di euro. Penso che volevo dire già l'organo politico poteva darmi delle indicazioni, così come sui crediti e sui debiti. Non sto facendo riferimento a specificità la cui,
Richiesta di chiarimento e oltre quello che potrebbe risponde metodo rispondermi semplicemente organo politico, però io ne prendo atto perché l'approccio, insomma, da più Consigli su questi temi e che si debbano approvare, così come sono e non si debba provare a comprendere meglio quelle che sono, sono i numeri che approviamo, ripeto, non mi sembra di aver fatto domande così specifiche e come è stata data una risposta sulle disponibilità liquide, quindi la ringrazio, Direttore, però diciamo su altri argomenti e su altre questioni piuttosto che chiedere.
Che ci sia una una richiesta scritta, qualcuno che poteva anche non essere lei poteva degnarsi di rispondere.
Però l'approccio a questo vi ringrazio comunque.
Grazie consigliere, prego, Sindaco, sì, no, giova sul punto fare un momento di di chiarezza, altrimenti si può generare un attimo di confusione non tanto o con l'organo tecnico, ma tra noi che facciamo la politica allora definiamo i ruoli di ognuno di noi, perché probabilmente non sarà chiaro a me stesso, ma forse non sarà chiaro pure a qualcuno di noi. Quali sono i nostri Comuni,
Allora, quando noi veniamo in Consiglio comunale, veniamo in Consiglio comunale come in Giunta ad esprimere le nostre volontà politica e le nostre volontà politiche, le esprimiamo attraverso l'adozione e l'approvazione di provvedimenti ora alla base di questi provvedimenti o al termine nella fase conclusiva di questi provvedimenti si passa da però aspetti tecnici, come appunto un bilancio consolidato, il quale di politico non ha assolutamente nulla perché il consigliere Palmieri lei pone delle domande sulle immobilizzazioni patrimoniali, cioè alzi la mano in quest'Aula. Chi capisce di immobilizzazioni patrimoniali o di altri.
Nomi e altri numeri che noi abbiamo nel provvedimento, allora ci sono dei provvedimenti tecnici dove la politica si deve affidare, è fidare dei tecnici in questo caso dei funzionari e è magari dal Segretario generale e magari ancora del dei del Collegio dei revisori dei conti altrimenti lei, consigliere Palmieri, non ci sta chiedendo di fare una politica, lei ci sta chiedendo di sostituirci agli uffici, ai funzionari e di predisporre i provvedimenti su cui parlo. Per me io non ho capacità e non ho competenze per predisporre questi atti, perché li ha fatto delle domande circa la predisposizione e l'evoluzione del provvedimento delle domande, dove un tecnico, il funzionario dice no, attenzione, io posso rispondere sulle tematiche macro del provvedimento, ma se noi vogliamo scendere nei dettagli per i dettagli, ci vediamo in ufficio, ci media emendamento al computer e facciamo l'analisi. Quindi quello che lei mi sta chiedendo è quello che sta chiedendo alla politica, è l'equivalente di dire perché faccio un esempio nella costruzione di un edificio di un teatro, l'ingegnere ha usato o il ferro per mantenere il cemento di 20 millimetri, che piuttosto di 40 millimetri non lo so, perché nella vita non faccio l'ingegnere, che è lo stesso e identico esempio, quello che io le sto facendo, quindi la la domanda, invece che la politica si deve porre è perché il Sindaco, la Giunta e i consiglieri di maggioranza hanno deciso di costruire un teatro piuttosto che un po' un palazzetto dello sport. Questo fa la politica, ma poi la politica, come dobbiamo realizzare l'opera o come dobbiamo realizzare il bilancio consolidato, sono delle scelte tecniche, così come quando noi facciamo a, veniamo in Aula ad approvare il bilancio di previsione. Ci sono delle scelte politiche dove l'Amministrazione comunale può puntare sul verde, può decidere di di spingere sul web dopo decide di di, spinge sul sociale o di può decidere, di di spingere sulle opere pubbliche, ma poi, come viene confezionato come queste somme vengono incasellati all'interno dei vari capitoli di bilancio. Quindi è una scelta politica, è una scelta tecnica. Questo lo voglio dire perché se.
Dobbiamo entrare a rispondere a questo tipo di domande più che venire in Consiglio con una domanda di fronte ad una commissione d'esame di un concorso pubblico, allora decidiamo di fare un concorso pubblico in di categoria D di contabilità, ed è giusto che ci sentiamo di fronte alla Commissione e rispondiamo a queste domande. Poi, siccome in tutta onestà, noi non è che siamo gli alunni e lei è il professore, diciamo il commissario d'esame di di di materie contabili di cui lei ne capisce quanto noi non so se di più o di meno, ma questo non mi interessa, ma siccome noi facciamo la politica, non entriamo nel dettaglio gli aspetti tecnici. A me piacerebbe ricondurre la discussione all'interno di quelle che sono le scelte politiche di un'Amministrazione comunale grazie.
Un attimo, così un attimo consigliera.
No, no, c'ero io che devo aggiungere all'intervento del Sindaco e a sostegno di quanto già detto dal dal dottor Bellomo un altro aspetto che, da un lato è chiarissimo il e mi sento di condividerlo in pieno il messaggio del Sindaco che qui noi siamo per fare politica non per fare i tecnici in più appunto a sostegno del della tesi di richiesta scritta e formale del dottor Bellomo.
Invito tutti a fare un'ulteriore riflessione,
Cioè oggi oggi nell'epoca dei.
Degli algoritmi del di tutte le procedure informatiche, eccetera, eccetera. E neanche il funzionario tante volte sa perché alla fine esce un dato dal sistema, perché quel dato non è altro che una serie di elementi, magari inseriti anche da più collaboratori, da più uffici che alla fine danno quel numero quindi è necessaria, è necessaria un'analisi a monte proprio di tutti i passaggi che ci sono stati per arrivare a quel numero, cosa che, per esempio, era più semplice chiederlo al funzionario di quarant'anni cinquant'anni fa, perché funzionari di quarant'anni, cinquant'anni fa costruiva passo per passo e alla fine sapeva come si arrivava a quel numero. Oggi di fatto non è così, ed ecco perché, nel rapporto di piena collaborazione, come giustamente diceva il dottor, Bellomo andare dallo all'ufficio, a chiedere con precisione perché ci si arriva e il capo servizio chiama anche i suoi collaboratori e o chiama addirittura le ditte esterne che hanno confezionato il pacchetto, perché poi qui abbiamo anche le ditte esterne che confezionano i pacchetti, cerca di capire e le dà le risposte.
Prego consigliera Ferri.
Sì, ha ragione, prego, consigliere Vacca, grazie Presidente.
Sono anch'io.
D'accordissimo con l'intervento del Sindaco e.
E con quanto affermato dal detto dal con dal dottor Bellomo, in quanto non tutti lo abbiamo già, ne abbiamo già parlato in precedenti Consigli comunali, gli assessori, i consiglieri, il Sindaco si del Consiglio, sono tecnici, anzi quasi nessuno nella sua materia tecnico e siamo qui noi veniamo eletti, ci candidiamo e veniamo eletti per fare politica dare l'indirizzo poi quello che come attuare l'indirizzo è è competenza degli uffici,
E mi meraviglio dell'intervento del consigliere Palmieri e le e gli chiedo scusa se lo nomino costantemente, ma mi porta a nominarlo costantemente perché quando è stato il lontano 2015, io non ero sul sulle i lavori alle scuole.
Nessuno era contrario a quei lavori fatti, ma come la politica ha deciso di adoperarsi perché quegli indirizzi FAS diventassero venissero attuati dagli uffici, perché in quell'anno, in quel in quegli anni, soprattutto nel 2016 15 16, quando ci quando fu comunicato che ci dovevano essere, i lavori di ristrutturazione delle scuole non ha gli organi collegiali o dalle ASL della scuola, non parlavano con i funzionari, parlavano con la parte politica, perché era la parte politica, e in questo caso l'allora assessore e vicesindaco Palmieri, a dar a dire, come aveva deciso la parte politica che questi lavori venissero effettuati. Quindi all'epoca è quella è quella lì. È giusto che un politico debba essere citato, debba essere attaccato, non in questo caso che si sta parlando di te di tematiche tecniche, perché il bilancio, il.
Il punto di bilancio, il bilancio.
Che è un ente deve approvare, che ha tutto di politico, è il bilancio di previsione, lì l'Amministrazione decide mette a bilancio i suoi obiettivi e quindi può gli uffici si adoperano per trovare le risorse e quant'altro sul fatto del della quota di partecipazione della quota di patrimonio netto da annullare delle partecipate mi meraviglio che il consigliere Palmieri ponga questa domanda, significa che la relazione che tutti quanti noi abbiamo ricevuto, non l'ha letta.
Perché se l'avesse letta, il consigliere Palmieri a pagina 16, a pagina 15, dove inizia il capoverso, o per Lazio, operazioni intercompany fino a pagina 16 e spe è chiarito il perché si arriva a quella quota di patrimonio netto da annullare. È chiarito, non c'è bisogno di porre la domanda né alla parte politica e Juan e nemmeno la parte tecnica bastava leggersi la relazione, informarsi un pochettino sui vademecum su quanto meno quanto su internet si trova anche non essendo tecnico, e si capiva la motivazione, come si capisce tutto il resto del bilancio conscio della relazione sul bilancio consolidato. Quindi io sono veramente meravigliato poi queste cose. È giusto parlarne queste domande, queste richieste, come ha fatto la consigliera Ferri all'ultima Commissione, consiliare e che è venuta a posto ove ha messo a verbale le sue richieste e l'ufficio il giorno dopo ha mandato alla continuerà a fare tutto quello che la consigliera Ferri chiedeva. Bastava venire in Commissione in Commissione puntualmente il consigliere Palmieri lanciamo.
E di collegato, perché no boh basta, va porla in quel momento, la domanda, il.
Che inagibili, ma vi è ricollegato, ma un conto è essere presente un quando adesso consigliere, Palmieri io, educatamente religiosamente, sono stato in silenzio quando ha parlato lei mo fa proprio a me ieri. Vi prego di non attivare questo tipo di e perché non ecco no, non è consentito anche a lei, consigliere Vacca, non è consentito fare questo dialogo e non lo so disco. Lui e discussione personale va be'ma. È chiaro che se lei lo cita 20 volte lui è costretto a risponderle, cioè devo rispondere devo ma faccia un disco, perdonatemi fate dei discorsi generali, non è necessario citare tutte le volte consigliere Palmieri, per cortesia, lo sappiamo che qui, se non ce lo ricorda sempre noi vorremmo dimenticarlo, quindi, per contesto, ciò per due.
Perdo perdoni la battuta del Consigliere, detto ciò, detto ciò, io mi mi aspetto dalle prossime volte che in Commissione, considerando che il dipendente ha diritto al permesso pervenire mentre mentre il, il il, il libero professionista no mi aspetta mi aspetto dalle prossime volte anziché essere collegato su What sul sul link con il link venga il Consigliere partecipa chiede ed è Luca il irresponsabile, il dottor Bellomo si adopera come ha fatto con la consigliera Ferri, ripeto, per dare tutte le informazioni possibili e immaginabili in modo da arrivare in Consiglio comunale e avere già nuovamente chiarissima sulle richieste da poter sulle domande poste e da porre grazie Presidente, grazie consigliera la Presidente si è fatto personale, ha ragione, allora glielo concedo era inevitabile.
Acqua sta diventando uno spettacolo per consentire Vacchiano. Vuole fare tutte le volte, andando a rimestare nel torbido e a non rispondere alle questioni che io pongo 1, c'è un regolamento di questo Comune che lei, anche il consigliere Vacchiano approvato, che prevede anche la presenza on line dei Consiglieri, vero Presidente, e credo che lei, oltre a farli gli interventi che hanno più un ruolo politico, no che non quello da Presidente del Consiglio, quando ci sono dei ricambi di idee da fare ai consiglieri che in violazione del regolamento del Comun, lei dovrebbe intervenire e non lo fa o Consigliere.
Per non finire, perché lei non è intervenuto. Lo ricordo l'ho ricordato io al Consigliere di questa cosa e a parte che l'ho detto anch'io, ma al di là di questo lo dico non ha detto proprio questo accordo, se poi ci rivediamo insieme, in ogni caso le ricordo che non è lei a dirmi se ho non ho, non ho un ruolo politico perché il Presidente del Consiglio è garante di di tutte le istituzioni, di tutti i consiglieri Fichera, però più di una volta fa interventi politici, ma lei può fare e dire quello che crede, però a me meno rispetto istituzionale va la persona che fa da garante, non a quelli che fanno interventi, perché sennò si va a sedere nei banchi della maggioranza e fa gli interventi che ritiene o che, perché questo è il modo di gestire il dibattito consiliare non quello che gestisce lei prima di tutto, secondo lei sa dare qui lezione, io così ho fatto l'intervento, faccio l'intervento dei politici, lei viene a far gestire, no, Presidente, si sbaglia di grosso perché io sto facendo un intervento politico e me lo posso permettere di fare l'intervento. Poi lei però non se lo può permettere parecchi, lo dico ci sono, dico lo dice lo Statuto dell'Ente, se lo vada a leggere no che se lo dimentica guardi lei sa, Presidente del Consiglio, può fare può fare gli interventi politici in Aula, si sta sta proprio fuori strada se no, non è lei che sta proprio fuori strada e si vada a leggere lo Statuto di questo Ente di tutti gli enti d'Italia. È bello che il Presidente del Consiglio devono fare da garanti e soprattutto affermazioni in cui si viola quello che è previsto dai regolamenti. Lei lo deve, lo deve sollevare come questi o no, che là dove non si deve aspettare il pre, il bello al Consigliere che deve intervenire a dire aprendo c'è previsto dal Consiglio comunale, dalla dalla dal Regolamento del Consiglio di fare di partecipare in videoconferenza, prende sua parrocchia la prossima volta, un secondo in più, le toglierò la parola.
È certo.
No, no, assolutamente assolutamente le lui.
Garante decide chi fra fra poco sarà allontanato dall'Aula, se continua su questo, proprio perché non ha capito nulla, non ha capito nulla.
Pensa ancora pensa ancora di essere in un'altra epoca, non ha capito nulla.
Allora consigliera ottomano, prego sì riportare un po' di calma, se è possibile, allora in effetti confermo lo spirito collaborativo ha avuto in Commissione l'altro giorno e puntualmente il responsabile con PEC ieri ha fornito risposta al consigliere sui dubbi sollevati e quant'altro quindi questo spirito collaborativo in Commissione lo costruiamo e quindi appoggio anche insomma il filone argomentativo del Sindaco questo è quello che ci tenevo a sottolineare e mi auguro che questo spirito costruttivo di collaborazione con uffici e tra noi continui anche in questa sede.
Tutto qui.
Grazie consigliera.
Ah, ma un attimo soltanto a margine di quel ragionamento consigliere Vacchiano chiaramente vale in maniera particolare per lei se la sento citare negli interventi, i Consiglieri procederò anche nei suoi confronti a togliere la parola, quindi vale per tutti e,
Facile conciliare vale anche per lei Sindaco.
Allo anche per lei mi ha capito bene a cosa mi riferisco prego consigliera Ferri, Giulio.
Bene, noi qui oggi siamo chiamati ad approvare un bilancio consolidato.
Oppure a questo punto, la domanda o il quesito posto al Consiglio comunale non è quello di approvati o meno il bilancio consolidato, ma dovrebbe essere secondo il ragionamento del Sindaco, magari se ha la cortesia e la gentilezza di ascoltare.
Okay.
Ah, grazie, multitasking okay.
Ah no, ma siccome è un'osservazione fatta a lei per l'intervento fatto durante la discussione di su scelte politiche, eccetera, dicevo che il quesito dovrebbe essere avete fiducia nel bilancio consolidato redatto dal nostro dirigente sì o no, perché se invece io devo esprimere un giudizio sul bilancio consolidato e ho dei dubbi e questi dubbi mi devono essere chiariti prima dell'approvazione e non dopo che la maggioranza, se l'ha approvato, penso che questo sia una regola così banale di buonsenso da non dover essere sottolineata, quindi siamo d'accordo sulle scelte politiche o sulle scelte, diciamo invece sulle realizzazioni, sui su, quello che viene fatto in sede amministrativa, però qui viene al Consiglio comunale, viene chiesta di dare un parere politico sull'approvazione o meno di un bilancio consolidato, sul quale il consigliere Palmieri ha espresso de dei dubbi e voleva dei chiarimenti, per cui io avrei apprezzato che, su suggerimento del Sindaco generi generalmente ciò per macroaree fosse dato una qualche una qualche indicazione.
E per esempio, quando ho parlato, abbiamo parlato della.
Ecco contabilità dei finanziamenti, non meno 2 milioni di euro.
Il dottor Bellomo ha detto che sono, diciamo soldi anticipa per il PNR no, allora la domanda che io le pongo nel PNR questi soldi, questi meno 2 milioni di euro che probabilmente non dovuto tutto a quello, ma in parte a quello sono anticipazioni che noi abbiamo fatto.
E che poi ci saranno restituite o no, oppure sono soldi che noi diciamo abbiamo utilizzato anche in questo, ecco, c'è questo tipo di chiarimenti, serve a dare poi un un, diciamo un parere qualificato e consapevole.
Grazie.
Consigliere Ferri, mi riferivo alla disponibilità di cassa.
No, l'unica.
L'unico l'unica voce su cui ho risposto al consigliere Palmieri era la disponibilità liquida al 31 12 23, che è diminuita rispetto al 31 12 22 di circa 2 milioni. Io ho cercato di spiegare che il 23, rispetto al 22, è stato un anno in cui i progetti PNRR sono esplosi nella loro completezza e abbiamo provveduto a pagare fatture dei fornitori per i progetti PNRR che andavano pagate e quindi non si possono paragonare due cose diverse. Nel il 22 è stato molto diverso rispetto al 23 per quanto riguarda i pagamenti PNRR e quindi di conseguenza era è fisiologico che la disponibilità di cassa dovesse scendere. Tutto tutto qui.
E se diciamo, sono?
Io sto facendo sto facendo male il mio lavoro e glielo ricordo.
Lo ricordavamo chiarendo, se non te, lo ricordo a me stesso, ma lo ricordo soprattutto a chi dice che non faccio il Presidente del Consiglio come dovrei, non è consentito quello che sta accadendo, cioè lei che ha fatto il Presidente del Consiglio sa meglio di me che c'è un intervento, una replica, questa è la terza volta che già sta parlando e state facendo una discussione va bene, ok basta, no, dite no, io posso continuare a fare il presidente democratico perché capisco che siano necessari certi chiarimenti, certe aperture, ma posso anche cominciare a fare il Presidente così come previsto e come qualcuno reclama, io non ho problemi, fatemelo.
Con concluda concluda.
No e avevo perfettamente inteso quello che volevo capire è se queste maggiori spese dovute anche acconti del PNR erano delle anticipazioni, no, perché quello che noi speriamo nei progetti del PNR e poi ci vengono quando c'è l'omologazione del lavoro e la conclusione ci vengono finanziati è giusto o no.
O sono fuori tema?
Confermo, ma non vedo niente di una normale di anomalo e.
Volevo ah ah ad abundantiam, volevo chiarire che i fondi di cassa sono distinti in fondi vincolati e fondi senza vincolo, i fondi vincolati non possono andare, non possono essere utilizzati per spese correnti, ma i fondi non vincolati possono contribuire a pagare spese vincolate.
Grazie, passiamo alle dichiarazioni di voto, se non ci sono altri interventi.
Prego.
C'è un attimo, soltanto c'è, il Consigliere Isella aveva prenotato, prego grazie Presidente buongiorno a tutti è soltanto una considerazione alla mia, sulla base dell'ultima discussione che si è si è avuta tra alcuni membri di questa di questa Assemblea.
È strano vedere, io sono abbastanza giovane nel nel mondo politico, nel senso che sono alla mia prima esperienza e non ho pregressi di carriera, per così dire, però ritengo che l'approvazione del consolidato sia sì, sicuramente è un atto politico, ma un atto politico che mira a fare un processo forse di valutazione di ciò che è stato fatto dall'ente, quindi, sulla base di una serie di numeri, si capisce se abbiamo ben amministrato o male amministrato. Se.
Il bilancio dell'ente è un bilancio sano e sequestro. Ci permette di proseguire per il futuro e quindi andare a centrare gli obiettivi che ci siamo dati nel patto siglato a suo tempo con gli elettori, l'impressione che purtroppo ha avuto e che purtroppo non è la prima volta che mi trovo a constatare in quest'Aula e che, sulla base di tecnicismi, numeri cose che poi ai cittadini non interessano, perché facciamo fatica noi a capirle che siamo tutti qua che le carte già ce li siamo studiati, mi immagino i cittadino collegato, oppure qui presente, non riesce a capire qual è la finalità dell'intervento. La finalità di un intervento simile forse è solo faziosa, forse è soltanto strumentale, forse solo a cercare il capello all'interno di qualche numero di qualche di qualche riga scritta da un tecnico in un atto tecnico per trovare un appiglio per un'opposizione strumentale. Non è il tipo di politica che vogliamo fare. Noi vogliamo il confronto con voi per capire strategicamente se abbiamo fatto bene, se abbiamo fatto male nel futuro, confrontarci con voi per comprendere anche le minoranze, cosa pensano che cosa vorrebbero per Casamassima e quindi insieme provare a costruire una città migliore. Questo è il nostro intento. Scusate se ho fatto questo intervento ritenendo di parlare a nome forse della maggioranza, ma mi sono agganciato un po' a ciò che ha detto il Sindaco e ho espresso esattamente quella che era la mia sensazione un po' amara, avuta dopo la discussione alla quale ho appena assistito. Grazie,
Grazie, Consigliere, prego, dottor, Bellomo.
Ad integrazione di quello che ho appena detto poco fa, volevo aggiungere che il comune di Casamassima ha, dal punto di vista della cassa, a una situazione così.
Economicamente florida, che secondo me avrebbe potuto sostenere i progetti PNRR, anche senza con fondi propri.
Quindi, da questo punto di vista mi sento di dire e mi assumo la responsabilità di quello che dico che la situazione dal punto di vista della cassa e florida.
Grazie.
20.
Per il Gruppo Misto.
Consigliere Cristantielli, prego, grazie Presidente.
Volevo ringraziare il Sindaco.
Un attimo soltanto c'è stato, c'è stato questo fraintendimento e il Sindaco era convinto che avessimo già cominciato le dichiarazioni di voto, c'è stato un po' di parapiglia, quindi abbiamo abbiamo perso un po' tu, sei arrivato poi dopo, se vuole assessore, vuole integrare, prego,
Sì, sono arrivato dopo perché io dico rappresentavo Casamassima alla Fiera del Levante, per voi sapete che in questi giorni si svolge un'attività importantissima per l'agricoltura, sull'uva da tavola e Casamassima, oggi ho aggiunto un altro obiettivo, siamo, abbiamo raggiunto la presidenza della della rete di,
Biblioteche dell'uva che abbiamo approvato tempo fa e quindi c'è stato tutto un.
Una conferenza stampa e via discorrendo, quindi ho fatto tardi per questo motivo 1 2 per quanto riguarda de del consolidato proprio l'aspetto più politico e che svolgo questo ruolo ormai da tantissimi anni, è quello del controllo su Muggia sviluppo, quindi, presenziando ai bilanci, ai consigli e via discorrendo e mi appresto a confermare il trend positivo di Muggia sviluppa Scarl,
Che con un bilancio pari a 500.000 euro, precisamente Cogan 493.000 euro ha ottenuto un utile quest'anno nell'anno 2023 di pari a 33.000 euro.
Quindi il trend positivo Muggia, questo è già il terzo anno consecutivo che chiude con gli utili che vengono accantonati, sta offrendo un servizio ai Comuni a parte dello sportello che, sapendo i vari Comuni a periodi per dare la possibilità ai tecnici di confrontarsi con il diritto con il responsabile del servizio col Group e in più sta svolgendo anche altri ruoli, quelli di di aiuto per i finanziamenti sia alle aziende e sia agli enti che ne fanno parte i provvedimenti. Le pratiche evase per quanto riguarda il 2023 sono pari a 429 pratiche, di cui 68 ordinario e 13 361 automatizzati. Poi ci sono stati un paio di istruttorie, qualche collaudo sul sul,
Presso il comune di Casamassima, quindi, il trend continua a essere positivo. L'importo che il Comune versa come quota associativa è sempre quella 15.631 euro, quindi un servizio che a noi poi questo lo dovrebbero dire anche le attività, ma penso che quando un'attività soppesare un'apertura, anche i tecnici al momento, insomma, avere un riscontro abbastanza positivo. Grazie.
Grazie Consigliere Assessore, chiedo scusa, allora non ci sono altri interventi, possiamo passare alle dichiarazioni di voto per il Gruppo Misto, consigliere Cristantielli, prego.
Prego consigliere Isella, grazie Presidente, per il gruppo misto il voto sarà favorevole, grazie a lei per il Partito Democratico consigliere Palmieri.
Sì, grazie Presidente.
Poiché diciamo?
Non è ben chiaro qual è il ruolo dei consiglieri comunali e soprattutto di cuore Minora di minoranza, ma anche quelli di maggioranza.
Non perché ho la necessità di rispondere a qualcuno, ma ritengo di svolgere e di dover svolgere, perché questo è un dovere.
Il ruolo di controllo e il controllo, dal mio punto di vista, si fa in questo modo chiedendo chiarimenti in Aula, anche perché non c'è nessun nessun obbligo in Commissione di chiudere la fase di discussione, ma appunto qui in aula si viene si chiedono chiarimenti,
La politica e gli assessori devono essere in grado di darla e ringrazio l'Assessore Petroni perché ha dato dei chiarimenti, come tutti gli anni, come dicevo prima, su quello che è il lavoro che avevamo già sviluppo fa per questo territorio e ho sempre detto che lo fa bene.
Svolge appieno quelle che sono le sue funzioni, sta ampliando anche i settori di riferimento e quindi diciamo quella scelta che fu fatta anni fa di entrare all'interno di Murgia sviluppo è stata una scelta che continuo a anche per i dati che ha fornito l'Assessore sui,
Numero di procedimenti.
Istruttorie e autorizzazioni e sopralluoghi e collaudi, credo che sia.
La dimostrazione che quella scelta, allora fu positiva.
Rispetto ad altre, ad altre questioni che ho posto e su cui non ho avuto alcun chiarimento, se non su uno da parte del funzionario, anzi, mi sono dovuto sorbire pure le prediche di quello che si debba dire o meno in Aula, io lascio a voi, Consiglieri di maggioranza, Sindaco, tutti quanti di giustamente siete liberi di esprimere i vostri pareri, i vostri giudizi sulle questioni, però lasciate anche che un consigliere di minoranza faccia il suo dovere e noi stiamo qui a fare questo anche perché forse devo ricordarvi cosa è successo qualche mese fa, quando questo Consigliere di minoranza ha chiesto di approfondire in Aula alcuni numeri?
Siamo stati, non so che termine utilizzare, siamo venuti qui poi dopo le sospensioni a votare tranquillamente con i pareri espressi dal funzionario e dei Revisori dei revisori dei conti, poi semplicemente per una nota che è stata inviata all'Ufficio.
Sollecitata da all'ufficio ai revisori dei conti sollecitata, anche successivamente siamo stati costretti, tra virgolette, a tornare in Aula per quei numeri erano sbagliati, allora il ruolo ognuno decide quale ruolo svolgere,
C'è chi, de stando in maggioranza, decide di alzare la mano tranquillamente, di votare i provvedimenti, perché ritenete che siano fiduciariamente votabili e quindi apprezzabili da parte della minoranza, c'è la necessità di chiarirli i provvedimenti quando riteniamo che il provvedimento sia giusto, approvarlo come l'altro provvedimento votiamo a favore.
Quando come questo, su questo provvedimento non arrivano i chiarimenti dovuti su macro numeri, altro che bisognerà cam chiamare i funzionari del passato, il funzionario che attualmente sta in quest'Aula agli stessi doveri di quelli di qualche anno fa, quindi i numeri li conosce, ma soprattutto dovrebbe conoscere l'assessore che è assente completamente alla discussione di questo provvedimento così importante perché di bilancio ne arrivano pochi in Aula di provvedimenti. Vorremmo che ci fosse l'assessore a risponderci e a darci chiarimenti, indipendentemente dal ruolo del funzionario e dalla da quello che intende chiarire o meno il voto del Partito Democratico. Per queste ragioni sarà contrario.
Grazie.
Nessuno li ha mai impedito di esprimere liberamente quello che pensa il consigliere Palmieri, al di là degli interventi, poi dal consigliere Vacchiano, che è stato più volte richiamato, anche per questo per rivoltiamo Casamassima consigliera Pellegrino prego.
Il voto di rivoltiamo Casamassima sarà favorevole, grazie grazie a lei per Rinascita, per Casamassima consigliera Ferri, prego.
Allora, condividendo quelle che sono le osservazioni del consigliere Palmieri e sul fatto che è ribadendo anche il concetto che il cittadino può anche non essere interessato e non capire niente, ma qui noi abbiamo il dovere, il dovere di renderci conto di quello che ci viene proposto e qui di dare l'approvazione non su un atto di fede della diciamo sulla professionalità o su quello che fa il funzionario che non è mai in in discussione, ma su eventuali, diciamo dubbio, chiarimenti di cui abbiamo bisogno e che avremmo bisogno di avere in Aula come diceva il consigliere Palmieri prima di esprimere un voto e e quello che a me fa specie e lo dico con grande amarezza e che qualunque osservazione viene molto banalmente e direi quasi,
Diciamo ritualmente definita strumentale senza avere la capacità di andare a vedere le reali intenzioni che stanno nelle osservazioni, negli obiezioni nelle interrogazioni poste dalla dalla minoranza, perché altrettanto irritualmente noi potremmo dire che molti, cioè non c'è neanche bisogno di andare a maggioranza, perché non si è mai visto una richiesta di chiarimento, un'osservazione, un'obiezione, qualcosa che facesse capire che c'è veramente un interesse e una competenza anche, diciamo, relativa alla all'argomento che si si discute, per cui, per tutte queste considerazioni, il voto di rinascita di Casamassima sarà contrario. Grazie.
Direzione Casamassima consigliera De Cataldo, prego, grazie Presidente per direzione Casamassima il voto sarà favorevole.
Insieme per il gruppo idea Consigli.
Prego consigliere Ortu male.
Valenzano fino a prova contraria, credo di essere.
Non lo so, io non ho le comunicazioni sui vice, la faccio io e non è un problema per me assolutamente però tenga conto che ufficialmente io non so il nome di un vice capogruppo, perché non perché non ne sì, appunto, quindi,
In questo.
Perfetto, prego, Consigliere Valencia, il Presidente per il gruppo idea sarà senz'altro favorevole la il voto grazie a lei.
Passiamo alla votazione.
Prego, è aperta la votazione.
Chiedo scusa soprattutto a beneficio del segretario, il consigliere Vacchiano è presente o no?
E per capire se è andato un attimo in bagno è un discorso, è fuori, non c'è, allora non so se il Segretario è perché poi vedi.
Sta avete visto, sta qui quindi.
Sta qui per la votazione, è aperta la votazione, quindi siamo sempre 16 giusto.
Siamo 16, mancano cinque voti ancora.
Ne mancano due.
L'opposizione e la minoranza ha votato, manca un voto.
No, no, i vostri tre ci sono, manca un voto.
E Sindaco 16 votanti, 13 voti favorevoli, 3 contrari, consigliere, Palmieri, Ferri e agito.
Provvedimento è approvato.
Votiamo adesso per l'immediata esecutività, è aperta la votazione.
Mancano due voti.
Di maggioranza, un voto di maggioranza ne manca ancora.
No, il tuo è arrivato il Sindaco.
Manca sempre un voto.
Vi devo chiamare, manca sempre un voto, ora sono arrivati tutti 16 votanti, 13 voti favorevoli, 3 contrari, provvedimento immediatamente esecutivo.
Passiamo al punto successivo al quinto punto, all'ordine del giorno.
Approvazione regolamento relativo alla pubblicazione ha la facoltà di accesso telematici e al riutilizzo dei dati pubblici open data relaziona il Sindaco.
Prego, Sindaco, sì, sarò veramente telegrafico, nel senso che lascio spazio alla discussione consiliare per illustrare, appunto che questo provvedimento, allo scopo di andare a regolamentare quella che è stata la pubblicazione per dei dati digitalizzati, chiaramente come Comune di Casamassima Stamos, stiamo provvedendo anche grazie alla collaborazione ovviamente degli uffici a digitalizzare quanto più possibile il nostro Ente.
E a tal scopo, a tal fine occorre quindi darsi delle regole regolamentare, quella che è la pubblicazione nella gestione degli atti e digitale, quindi questo regolamento punta a appunto ad all'ottenimento di tale e al perseguimento di tale obiettivo. Grazie,
Grazie a lei Sindaco è aperta la discussione sul provvedimento.
Solo un chiarimento avevamo in Commissione proposto una variazione su un articolo e poi, se è stata fatta, sia stata rifiutata, perché noi non abbiamo avuto nessuna nuova versione, eventualmente.
Eh sì, poi quella com'era prima e come adesso sì, c'è stata un'integrazione, a quel punto che poi sono due righi, così come richiesto dalle 2:03 righe, così come richiesto dura nel corso della Commissione, si.
È stato è stato rinviato il regolamento con la modifica, no no.
Okay.
Allora.
Sì, sì, sì, sì, sta qui.
Allora al termine leggo al termine della discussione questo è il verbale di Commissione, i consiglieri di minoranza si riservano di esprimere il proprio parere in Consiglio comunale ancora prima ancora prima, sì, sì, allora lo prendo dal punto.
Allora, al termine dell'illustrazione, sia la consigliera Ferri che il consigliere Palmieri esprimono le perplessità in merito all'argomento perplessità a cui la stessa dottoressa Fatiguso e il dottor Iurlaro leggo bene, sì rispondono.
Rispondono prontamente. Viene messa anche ai voti la modifica al comma 4 dell'articolo 7, votata positivamente da tutti i componenti della Commissione. Recita così, il vecchio comma articolo 7 è possibile la compartecipazione al costo della pubblicazione di dati di tipo aperto da parte di chiunque, anche finalizzata ad accelerarne la pubblicazione, la nuova lettura, quindi il nuovo comma 4 dell'articolo 7, è possibile la compartecipazione al costo della pubblicazione di dati di tipo aperto da parte di chiunque, anche finalizzata ad accelerarne la pubblicazione, e fin qui è pari pari il testo precedente virgola. Qualora i dati siano richiesti per finalità commerciali e la loro estrazione comporti un onere aggiuntivo per l'ente. Questo è stato aggiunto e messo a verbale dal da parte dei consiglieri di minoranza.
Apro approvato dalla Commissione perché?
Allora i Consiglieri di maggioranza esprimono parere favorevole, ora questa questa modifica, questa modifica la portiamo in approvazione.
Quindi la modifica del parere espresso, così come espresso dalla Commissione. Andremo a fare la modifica al Regolamento perché l'altra procedura possibile mi mi corregga. Se sbaglio, Segretario era quella della presentazione dell'emendamento, quindi avevamo due strade per poter procedere. Questa era quella più semplice, anche per dar valore al al lavoro che svolge. La Commissione ha qualcosa da integrare. Presidente, volevo solo dire il tutto era finalizzato al fatto di diciamo di giustificare un contributo, noi eventuali impegni economici dell'Ente qualora fosse una società un'impresa a qualcuno che aveva un interesse oggettivo, quando invece un cittadino, quindi dove dice chiunque, escluso il cittadino, perché il cittadino non può avere, diciamo cioè non vorrei che per anche se il la frase successiva no e completamento dovrebbe chiarire, è sicuramente che da questo, cioè una richiesta fatta da un cittadino non prevede una compartecipazione economica, perché altrimenti sarebbe un po', diciamo, un po' pericolosa. Questa cosa, dottoressa Fatiguso, è d'accordo.
È?
Allora sì.
No, non dati liberi, cioè se io faccio una richiesta open data, ma se faccio una richiesta specifica di un dato come cittadino, no, devo eh sì, cioè essere comunque escluso dal pagamento, cioè noi con quella integrazione volevamo dire che se lo fa una un ente, una una società che lo fa per perché ci dà quei dati statistici, cioè deve fare delle statistiche da cui ricavare Diego, e questo se implica un costo per il Comune. Va bene, va affrontato, ma ve spero si possa capire anche senza mettere quel piccolo incluso che se fa una richiesta di dati aggregati ovviamente ad ogni cittadino, questo sì escluso da una comparti compartecipazione.
Il dubbio di carattere giuridico, ceduta procedurale, il dubbio che da un lato non è regolamentata una situazione di questo tipo è regolamentato con la presentazione di emendamento che non c'è stato, dall'altro lato, è vero anche che non è particolarmente impattante sul provvedimento è che tutta la Commissione e tutto il Consiglio comunale può votarlo, però stiamo un po' facendo una forzatura dal punto di vista procedurale perché, essendo una Commissione consuntiva, la commissione ecco proprio perché consultiva ha fatto la A.
Eh no, non è, non è così, ha fatto in sede referente del vigente in sede consultiva, allora in sede referente o redigente, si porta in Consiglio comunale e il Consiglio comunale approva in questo caso.
No, no, era in sede consultiva.
Questa quel.
Questo specifico provvedimento contiene un regolamento e la Commissione che diciamo.
Era consuntiva, non era referente o redigente e basta vedere lasciando il Regolamento devi chi è o no, c'erano il Regolamento perché il Presidente di Commissione ha ritenuto che fosse già definito e la come non l'ho convocata io il Presidente della Commissione, l'ha convocata in sede consultiva, quindi in quella sede, quando mi fu chiesto quella mattina io lo feci presente sì, come no, stiamo qui visto che siamo tutti d'accordo, allora abbiamo abbiamo, secondo me due soluzioni.
O voler seguire questa procedura che non è perfettamente corretto, se tutti quanti siamo siamo d'accordo, se invece tutti quanti noi siamo d'accordo, io ho un'altra proposta che il provvedimento che comunque è legittimo noi oggi lo ponti lo poniamo a votazione.
Per la maggioranza né per il prossimo Consiglio comunale si impegna a riportare il regolamento con la modifica proposta in Commissione. Consiliare quindi o seguiamo la strada che abbiamo seguito fino a questo momento. Oggi non è possibile presentare un emendamento.
24 ore oppure oggi lo poniamo a votazione, in modo tale che l'ufficio possa comunque operare perché entro il 31 dicembre devono essere fatte. Credo, se non ho capito male cinque pubblicazioni, quindi mettiamo l'ufficio nelle condizioni di poter operare nel prossimo Consiglio comunale che sicuramente si terrà il mese prossimo loro. Riportiamolo il regolamento, apportando questa modifica, per noi è indifferente.
La modifica che noi abbiamo proposta nell'interesse del diciamo del del dell'ente comunale, non perché specificava che qualora fossero dati strumentali, quindi noi siamo, siamo d'accordo sulla sulla donna, accogliendo, accogliendo la proposta del Sindaco facciamo un giro o fa, facciamo cinque minuti, 10 minuti di sospensione, dopodiché è corretto, ritengo corretto che si esprimano i Capigruppo che si sono riservati perché i Capigruppo dal verbale si sono riservati 10 minuti di sospensione e i Capigruppo si riuniscono vengono in Consiglio.
Dicono la loro sul provvedimento, dopodiché procediamo va bene, metto a votazione 10 minuti di sospensione,
È corretto giusto?
Sul provvedimento.
Sulla modifica.
Vi prego di votare gentilmente.
Non si capisce bene sì, sì, la sospensione.
13, quanti vota quanti stanno in Aula stanno tutti gentilmente, volete votare tutti.
Sindaco manca il suo voto.
Manca un voto ancora, quindi 14 sono.
No, manca un altro ancora.
Vincenzo oltre Vacchiano, manca un altro voto.
Mannaggia la miseria va Valenzano ottomano, Loiudice Palmieri, Acito Isella, Mazzei, Rella, Cristantielli, montana Ferri, manca consigliera gentilmente per no, ecco ora sì, ora sì, allora 15 votanti, 15 voti favorevoli, sospensione di 10 minuti è approvata.
Vacchiano.
Ricominciamo, riprendiamo anzi i lavori del del Consiglio comunale, avevo chiesto di fare questa sospensione per per fare sintesi e trovare quindi una una via d'uscita per per l'approvazione di questo provvedimento.
Sì, allora facciamo, facciamo l'appello, dopodiché darò la parola a un componente della maggioranza e uno della minoranza prego.
Chi?
Ah.
De Cataldo.
Della.
Giudice, Mazzei, Montanaro Nitti, ottomano, Palmieri, Pastore Pellegrino, Rella, bachiano, Valenzano, 16 presenti 16 presenti, la seduta è valida allora, come dicevo prima.
Gentilmente gradirei che ci fosse un una dichiarazione o per Capogruppo o una dichiarazione da parte di un consigliere di maggioranza e uno di minoranza per venir fuori da questo intrigo procedurale e trovare la una giusta conclusione per l'approvazione di questo provvedimento. Chi vuole prendere la parola la parola consigliera De Cataldo prego consigliera,
La prende per il suo gruppo, per tutta la maggioranza, per la maggioranza benissimo, prego.
Grazie Presidente, dopo esserci confrontati e avere anche ascoltato il dottor Iurlaro, il quale ci ha presi precisato che effettivamente, in questa maniera, possa essere frainteso il comma 4 dell'articolo 7, perché in maniera cioè in parole povere, questa precisazione, che non è tanto esaustiva si riferiva, ha interesse a un interesse privatistico non interesse pubblico. Perciò il privato cittadino che voglia acquisire delle informazioni non è tenuto a collaborare economicamente con il Comune. Però, per esempio, se è una società privata voglia avere delle informazioni in tempi brevi e ciò può perché potrebbe comportare un costo aggiuntivo per il Comune, allora in tal caso il Comune richiede una collaborazione economica. Perciò la maggioranza ha deciso di rinviare questo punto all'ordine del giorno al prossimo Consiglio comunale, in modo tale che il dipendente comunale possa rielaborare in maniera più puntuale sistematica tale punto. Tale comma è evitare fraintendimenti.
Grazie.
Grazie consigliera De Cataldo per il le minoranze, non so se volete far parlare per gruppi o una per non farlo per tutti, e ringrazio la consigliera De Cataldo perché effettivamente era quello il senso dell'obiezione che noi abbiamo fatto in corso di Consiglio comunale e quindi sono d'accordo se questo è il metodo più.
Diciamo corretto, scevro da qualsiasi poi ricorso o ripensamento. Siamo anche noi d'accordo. L'unica cosa rispetto a quello che diciamo è stato scritto come l'abbiamo scritto sta assaltato escluso il cittadino, cioè forse un di più, però rimarca ancora in maniera più decisa e precisa che qualora cioè che il cittadino non deve concorrere e il senso della, diciamo della invece di di, diciamo quando viene fatto per fini statistici o commerciali, se è necessario concorrere, perché non sempre il Comune ha le competenze per poter farlo in tempi rapidi e quindi dare un computo e dare un corrispettivo economico, è giusto che ricade su chi ha un interesse specifico, perfetto quindi perfettamente d'accordo. Grazie, mi fa piacere che siete tutti d'accordo. Io mi permetto di aggiungere, quindi, sempre per il ruolo anche di consigliere politico, che ho una riflessione che è quella che invito la Commissione a fare un lavoro insieme a questo punto ai funzionari per circoscrivere NAV, una volta che state parlando anche di eventuali, quindi i rimborsi da parte di enti esterni per andare ad identificarli a quantificarli. Questi rimpallo rimborsi, magari in una maniera anche generica, però a circoscrivere un quantum da ah ah, perché sennò rimarrà un altro vuoto da dover riempire successivamente. Vedete la insieme ai funzionari. Questo è e ripeto,
Sì, sì, sì, no, dice quello che vuole e al al corrispettivo che chiede il funzionario, diciamo in più per fare quel lavoro, l'ufficio dice guarda per avere questi dati a questo scopo.
La partecipazione è questo non lo so, non può, io lo ha un po' un minimo e un massimo, non credo dunque io questo non lo so, però vi invito. Ecco quando fate la Commissione insieme ai funzionari e a cercare di trovare anche lì a dare gialli delle risposte, in modo tale che poi sia più o meno completo l'atto e non.
Eh va be'.
E, dicevo, mi devi dare 10.000 euro e appunto, cioè voglio dire in funzione de dei dati richiesti.
No, e quindi quantificare adesso una richiesta che si può avvenire fra cinque anni, non immani, ripeto, non in maniera rigida, tenendo anche presente che questo non è sicuramente non è una solo, una novità assoluta, ci sono altri enti che li hanno adottati, può fare una comparazione, una ricerca, fare un approfondimento e quindi okay,
Allora pongo consigliere Palmieri ha chiesto la parola.
Per chiarire proprio questa proposta, che faceva il Presidente rispetto all'integrazione di cui all'articolo con un range no di costi,
Nonché, diciamo, probabilmente ha dei limiti sia temporali, perché le novità tecnologiche procedono in maniera esageratamente veloce e quindi, magari, il regolamento approvato oggi fra cinque anni una società esterna ti chiede una serie di di dati o di banche dati la cui composizione o lo lo il cui scarico di dati è così complicato può essere GRA gratuito perché effettivamente ci sono delle possibilità di fornire sia all'Amministrazione direttamente ossia attraverso alle società che che che gestiscono servizi pubblici.
Ci sarebbe anche dei casi in cui non si dovrebbe chiederei niente perché i costi sono irrilevanti, però, se effettivamente delle società ci chiedono de dei delle banche dati così importanti, così dati così aggregati e così difficili anche da reperire per la pubblica amministrazione che deve rivolgersi all'esterno.
Non so se in questa fase si riesce a quantificarli, noi che non siamo esperti, dunque il consigliere un po' il mio, il mio suggerimento più che quantificare era relativo a faccio un'ipotesi concreta,
Si dà atto alla fine a al funzionario si dà il compito al funzionario di quantificare in funzione della richiesta, in funzione dei dati in funzione dell'Errico, dalle risorse, quale sarà il corrispettivo di noi? Chiudiamo il procedimento e sappiamo che poi è il funzionario che dovrà motivare e dire perché sta chiedendo. Questo è un passaggio che non c'è proprio nel regolamento da questo punto di vista, e solo questo poi, ripeto, è un lavoro della Commissione, io è un pensiero mio che ho espresso allora poniamo a votazione il provvedimento. Quindi sia la maggioranza che la minoranza chiede il ritiro del provvedimento. Lo metto a votazione, è aperta la votazione per il ritiro.
Sindaco.
Manca un voto.
16 votanti, 16 voti favorevoli, il provvedimento in questione viene ritirato.
Qui non c'è l'immediata esecutività, giusto Segretario.
Va bene.
Allora abbiamo ultimato i lavori di questo Consiglio comunale, appunto con riserva di aggiornarci alla prima occasione su su questo punto, su questo Regolamento, alle ore 17:03 dichiaro chiusi i lavori del Consiglio comunale buona serata.