
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Casale Marittimo - 28.12.2022
FILE TYPE: Audio
Revision
Posto.
Allora, buon pomeriggio a tutti dichiaro aperta la seduta del Consiglio e segretario, adesso procederà all'appello.
Allora procediamo alla nomina degli scrutatori e due per la maggioranza Lavinia, Manzi e Linda Motta.
E per la minoranza soltanto uno e quindi Marco Lorenzini.
Siamo.
Allora iniziamo dalle comunicazioni del Sindaco.
Ci sono delle cose abbastanza interessanti, delle quali siamo orgogliosi di darvi comunicazione, la prima sentirsi la prima, come sapete, il nostro programma avevamo l'obiettivo di realizzare una nuova scuola per i bambini a Casale Marittimo, nella zona individuata in località concia porco, ebbene abbiamo ottenuto tramite il bando PNRR nido un finanziamento di 1150000 euro.
E come dire?
I lavori devono iniziare nel 2023, devono terminare entro il 2026 e va be'l'intervento, avremo modo di approfondirlo, ma comunque prevede la costruzione di una scuola che ha 40 posti per 40 bambini, ora voglio aggiungere semplicemente che.
Il bando che è molto complesso, perché i bandi PNRR, come ben sappiamo, che arriva e devi avere già una documentazione praticamente pronta per poterle aggredire, noi avevamo già predisposto perché, appunto con con la previsione di de della costruzione avevamo già la documentazione predisposta per un'eventuale va avanti e si fosse presentato al momento che è capitata l'occasione, ma dire anche che è stato un lavoro complesso, perché poi le integrazioni, eccetera eccetera, che hanno visto per la partecipazione sono state abbastanza difficile da integrare, però alla fine ci siamo riusciti, cosa che,
Sappiamo bene, per un Comune piccolo come il nostro, un finanziamento di 1150000 euro è veramente un finanziamento importantissimo che ci consente di di di realizzare il progetto perché differentemente non avremmo sicuramente avuto le risorse per poterlo fare. La nuova ubicazione della scuola è molto bella, perché appunto conoscete la zona del del concia, porto una bellissima olivetana, bellissima vista, quindi voglio dire con una scuola che verrà realizzata secondo punto, le nuove tecniche costruttive. Quindi una scuola che sicuramente avrà consentirà un risparmio energetico anche per le nostre risorse e in una è anche un esterno, diciamo più godibile per i nostri bambini. Quindi gli enti e ovviamente sappiamo bene di essere un punto abbiamo avuto e questo ci tengo a sottolinearlo il supporto dell'Amministrazione comunale di Guardistallo, perché anche per loro, il, il leader, il punto di riferimento che le nostre scuole infanzia, invito, sono il punto di riferimento anche per il comune di Guardistallo, senza considerare che, visto le eccellenze che abbiamo, arrivano anche da altri Comuni, anche a Bibbona Cecina e quindi il comune di Guardistallo si è subito reso disponibile, quando sono.
Dovuto essere presentate alcune integrazioni che coinvolgevano anche Comuni vicini. Abbiamo trovato veramente nell'amministrazione di Guardistallo un'enorme supporto e li ringraziamo okay, questo diciamo, era la prima comunicazione è veramente importante. La seconda.
La seconda comunicazione ricorderete che avevamo fatto richiesta di ammissione.
Ai borghi più belli d'Italia, con il Consiglio comunale 17 dicembre 21, un'associazione che ha la finalità di promozione dello sviluppo di centri italiani, diffondendo la conoscenza dei loro bellezze di valorizzare le produzioni tipiche locali, incoraggiare rispetto del nostro patrimonio culturale e ambientale.
Va da sé che i riflessi positivi sull'economia locale e con l'ottenimento di questa certificazione sono prevedibili e se sono veramente incisivi, quindi, dopo alcuni mesi ed al sopralluogo del valutatore scientifico, durante una giornata intera, con una perizia molto complessa e a curare, ci ha visti veramente girare tutto il Comune tutto il territorio per tutto il giorno.
Ci è stato comunicato che l'8 dicembre si è riunito il Consiglio direttivo e ritenuto il nostro Comune idoneo ad essere classificato come uno dei borghi più belli d'Italia, quindi, che questa sia una notizia meravigliosa, l'annessione del nostro Comune ai borghi più belli d'Italia dovrebbe avvenire in primavera.
Perché, comunque, dobbiamo aspettare la ratifica del loro Consiglio, quindi però ormai diciamo che la comunicazione è arrivata nella certezza che siamo riusciti, diciamo, a ottenere questo e questo voglio anche sottolineare che è fermo, noi siamo, abbiamo fatto effettivamente la richiesta, ma se oggi abbiamo un borgo un borgo che ha le caratteristiche che consentono di poter essere valutate addirittura reso idoneo nel per inserimento, dobbiamo sicuramente ringraziare la nostra Amministrazione, ma sicuramente tutte le Amministrazioni precedenti che hanno attenzionato hanno comunque sempre preservato il nostro borgo e quindi ringrazio veramente veramente tutti coloro che hanno fatto parte dell'amministrazione che precedentemente la nostra benissimo il.
La terza comunicazione per la terza comunicazione. Passerei la parola a al vicesindaco, ma Rossi,
Sì, l'abbiamo visto, abbiamo visto prima la famiglia, voi te.
Allora, la terza comunicazione riguarda un contributo, un fondo del PNR che è stato di circa 300.000 euro, che è stato aggiudicato dal comune di Guardistallo per la riqualificazione e l'efficientamento energetico della casa, della Salute, di Guardistallo, appunto.
Questa un, la notizia che ci fa enorme piacere perché la casa della salute di Guardistallo,
Sempre Satam,
Un presidio che sul quale la nostra Amministrazione e le precedenti e qui abbiamo anche uno de una, forse la persona che più in là la spinta e che l'ha voluta e che che ha il grande merito, se oggi, se oggi esiste il dottor Panetta.
Per cui ecco questa notizia è una notizia positiva non solo per Guardistallo, ma per Casale Montescudaio, come dicevo per tutto per tutto il nostro territorio e verranno appunto di riqualificato le attua l'attuale l'attuale Iasevoli ambulatori e avrà anche implica fan verranno implementati di altri altri due o altre altre due stanze per avere con la possibilità di creare nuovi spazi,
La speranza è quella che che questo presidio continui ad essere, anzi sia sia sempre più più più corposo, e che si possono offrire servizi a una popolazione che è nel nostro territorio prevalentemente anziana e che usufruendo di questi servizi, innanzitutto evitano file code giù all'ospedale, a Cecina e ecco, questa era una comunicazione che,
Il sindaco di Guardistallo ci ha condiviso ieri e siamo, siamo tutti contenti di questo di questo grande risultato.
E in merito a questa comunicazione, ringrazio anche Sandra Scarpellini, che è il Presidente della Società della Salute, che appunto ha, ha voluto fortemente, se sono e anche il Consiglio della Società della Salute e hanno fatto il possibile veramente per l'ottenimento di questa contributo per la missione 5 del PI NR e allora abbiamo l'ultima comunicazione, passo la parola a Leonardo Staccioli.
Due informazioni veloci sull'inizio lavori, una sulle colonnine elettriche, un'installazione su al parcheggio del concia, porco.
Una già parcheggio vicino alla alle volte, quindi quattro macchine in più in questi giorni stanno iniziando cioè inizia l'ultimo iter per poi iniziare i lavori per Open Fiber, quindi.
Diciamo che qui, nell'arco del primi sei mesi del 2023, ci sta che.
Sarà cablato con la linea veloce.
Grazie.
Allora?
La nostra amministrazione alla continua ricerca di bandi e finanziamenti, contributi, e questo questo diciamo che richiede ai nostri, ai nostri uffici spesso un lavoro straordinario e per questo vorrei ringraziare perché la loro risposta è sempre altrettanto straordinaria, per cui senza il supporto e diciamo la collaborazione e l'impegno non si sarebbero potuti raggiungere questi obiettivi di cui abbiamo parlato e altri che a brevissimo inizieranno come quello del parco giochi che ormai i primi di gennaio vedranno i lavori iniziare, grazie davvero.
Benissimo, grazie a tutti allora, e procedere col secondo punto all'ordine del giorno, ovverosia l'approvazione dei verbali della seduta precedente, dal 27 settembre 22, numero 32, dal numero 32. Scusate al numero 38.
Sì, prego.
La lettura dei dei titolari.
C'erano le comunicazioni del Sindaco, l'approvazione dei verbali ancora precedenti.
Ratifica della deliberazione che aveva oggetto una variazione di bilancio, quella precedente la variazione di bilancio, quindi c'era una ratifica di variazione di bilancio che sarà posta, che si era fatto in realtà, io non c'ero ancora precedente al mio insediamento e poi una variazione di bilancio, la numero 6, l'approvazione della convenzione per l'affidamento del servizio di tesoreria per le anni 22 e 27,
Poi c'era l'approvazione del Regolamento di attuazione integrazioni alla legge regionale toscana.
Numero 2 del 19 sarebbe quella dei bandi Earth, praticamente.
Quindi, la la praticamente lo schema di domanda di partecipazione al bando Earth adottato dall'LODE Pisano, con deliberazione numero 101 del 9 2 2022, sarebbero poi la società che si occupa dell'attribuzione degli alloggi popolari.
E l'approvazione dello schema di convenzione bilaterale tra la Provincia di Livorno e il Comune per quanto riguarda la gestione sull'area vasta della mobilità dei trasporti, in realtà, poi, queste sono due delibere, come dire.
Automatiche tra virgolette formali.
Esattamente prese d'atto, allora bene procederei alla votazione della prova del numero nella deliberazione numero 2, approvazione verbali, seduta precedente favorevoli.
Unanimità.
È immediatamente eseguibile, quindi.
Seconda votazione, favorevoli, unanimità.
Benissimo.
Passiamo al punto 3 dell'ordine del giorno, la deliberazione che concerne attribuzione, premio il principe guerriero per l'anno 2022, la parola al vicesindaco.
Una premesso che, come sapete, il Comune di Casale Marittimo, con delibera del Consiglio comunale numero 27 del 2018, ha approvato il Regolamento per l'attribuzione del riconoscimento principe guerriero.
Tale premio riconosce pubblicamente l'impegno, l'operosità, la creatività e il ruolo di quei cittadini che operano significa mente significativamente allo sviluppo economico, culturale, sociale, artistico e sportivo del Comune di Casale Marittimo.
L'articolo l'articolo 2 di tale regolamento di.
Dice che la consegna del premio.
Una una, una targa A allegata a questa una pergamena recante la motivazione che adesso vi vado a leggere.
Nella seduta odierna il Consiglio Comunale di Casale Marittimo è chiamato a deliberare in merito al conferimento per l'anno 2022 dello speciale riconoscimento principe guerriero al dottor Andrea Panetta per aver vissuto l'essere medico come una vocazione, una dedizione alla comunità, una partecipazione viva alle sofferenze e alle gioie di tanti pazienti ogni stagione della vita alle sue problematiche e il dottor Panetta trattando il paziente come essere umano prima che come portatore di sintomi aiutato generazioni di Casalesi affrontarle e risolverle o quando inevitabile a conviverci nel modo migliore.
Nascite, lutti, speranze, dolore, tutto ha conosciuto dei suoi assistiti senza mai far mancare la sua presenza e il suo incoraggiamento.
Con la candidatura a questo riconoscimento, l'Amministrazione comunale desidera, anche a nome di tutti i cittadini, ringraziarla per aver scelto di vivere una missione al servizio della nostra comunità, questa dedizione si è manifestata appieno anche durante la pandemia, quando non ha esitato ad essere in prima linea supportando l'Amministrazione comunale e restando vicino a tutti coloro che chiedevano aiuto.
Grazie dottore, io passo la parola al Sindaco.
Allora voglio anche ringraziarti ad Andria, a nome mio e della comunità che rappresento. Ben sappiamo che tutte le professioni possono essere svolte in molti modi e tu svolge la sua attività con totale dedizione alla nostra comunità, non facendo mai mancare, assistiti la tua presenza e il suo incoraggiamento, come ha appena detto il vicesindaco, ma Rossi. Siamo grati che abbia scelto di dedicare la tua vita alla medicina che abbia scelto dedicarla al servizio degli altri e che tu abbia scelto di farlo qui, nel nostro piccolo Comune. Grazie di essere sempre stato in prima linea con coraggio durante l'emergenza pandemica, restando sempre vicino a tutti gli ammalati, a coloro che avevano bisogno perché impauriti e disorientati, donando loro assistenza e conforto. Quindi sappiamo che questo premio certamente non può esprimere appieno la gratitudine profonda stima che nutriamo per te, ma accetta questo piccolo gesto di riconoscimento perché, sinceramente ti siamo grati.
Naturalmente.
Intanto posso.
Allora ringraziamento all'Amministrazione comunale per questo riconoscimento che, appunto, come il Vice Sindaco e Sindaco corruttori calcare, vorrei dedicare a tutti i Casalesi.
Tutti i miei pazienti e ho sempre detto che ringrazio Dio di avermi dato la possibilità di poter esercitare a Casale.
Il mio, la mia missione.
Perché ho potuto impostare il mio modo di vedere un medico, il mio modo di lavorare a mio modo di assistere?
Va soprattutto a quelli che non ci sono più da quelle più giovani.
Nardini, Davide, quella più anziana, che era fino a qualche giorno fa con requisiti di nello camerini 105 a.
C'era una prospettiva di 106, comunque.
Per il momento sembra passato ieri.
Ma son passate 39 anni da quando ho sentito, per la prima volta delle scale che l'allora Sindaco Galassi?
Molti di voi erano ancora chiedo asilo.
E chi ha la scuola, la scuola elementare?
Il più piccolo era all'epoca.
Ecco Mattia Preti otto mesi.
Quindi potete immaginare quanta acqua è passata sotto questi ponti e sembra ieri il primo casalese che ho conosciuto è stato Carlo lotti che salendo le scale dietro di me dice lei sarà il nuovo medico di Casale.
E come fa a saperlo di questi ancora non avevamo neanche un certo, il Sindaco dice no, non ho capito l'ho capito come sta camminando, dice reso nel nucleo di via del Casale.
Fu il primo assistito che Carcor l'ambulatorio per il primo giorno, che fu il 21 settembre dell'84.
Quindi sono 39 anni che son passati.
Con voi ho diviso gioie, penso che la più eclatante, l'accoglienza che abbiamo fatto ai profughi.
Della per l'Albania.
Anche giovani, però, anche dolori.
Non potrò mai dimenticare lo spettro della Piazza del Popolo vuoto, ma quote nel vero senso della parola, senza senz'anima senza macchine, senza senza nessuno.
Di quel Pasquetta.
Del 2020.
Do, per motivi di lavoro, ho dovuto transitare.
È la prima macchina che ho incontrato con contratto quasi ad una curva di Bibbona.
Quindi abbiamo, abbiamo sostenuto e ho sostenuto insieme a voi giovani come dicevate prima, anche dolori dolore che hanno lasciato un pochettino il segno in tutti noi, fortunatamente oggi siamo qui a poter dire in preferenziale.
Ce l'abbiamo fatta, ma ancora il percorso è lungo, ancora, il percorso non è finito e dobbiamo sempre stare con le antenne, con le antenne dritte, ora aprirò questo questo regalo, perché altrimenti la commozione non.
Per la dedizione e la professionalità dimostrata nei confronti della nostra comunità, il Comune di Casale Marittimo conferisce per l'anno 2022 al dottor Panetta speciale riconoscimento principe guerriero.
La pergamena presumo che contenga quello che ha letto prima, Fabio io, però mi vorrei associare a due, a due situazioni, di quelli che sono state 1 e riconoscimento del lavoro che questa Amministrazione ha portato avanti nella continuum con le Amministrazioni precedenti.
Non dimentichiamo che, se oggi avete raggiunto i borghi più belli d'Italia, qualcosa dalla.
Dall'esperienza passata è arrivato attraverso le altre amministrazioni comunali, oggi sono tutte tutte telematiche, qualche anno fa non c'era niente di tutto questo, la bandiera arancione, che però è arrivato per primo fra i Comuni Comuni d'Italia, erano pochissime all'epoca di averla potuta manifestare, tra questi c'era anche il Comune di Casale Marittimo.
Per finire, mi congratulo per il contributo che avete avuto per quanto riguarda la scuola.
E per quanto riguarda la casa della Salute.
Proprio ben vissuto delle vicissitudini, ultimamente un po' caotica, che però penso che alla luce di queste, di questi risultati e dei risultati che abbiamo potuto tenere come medici per poter mantenere questo presidio su questo piccolo territorio che all'epoca fu finanziato con 100 milioni della Regione Toscana,
È preso a paradigma, per i Comuni più piccoli di tutta la Toscana, che sapete che in Toscana abbiamo 5.000 comuni al la metà, anzi, dei Comuni della Regione Toscana sono sotto i 5.000 abitanti.
E la nostra, la nostra esperienza è stata presa a paradigma proprio per questi Comuni più piccoli, con i risultati che non sta a me giudicare.
Sta a voi, cittadini di questo territorio giudicati però un contributo di 100 milioni all'epoca è stato il più alto rapporto tra numero di cittadini assistiti.
Circa 5.000 abitanti e il rapporto abbiamo ottenuto anche dei risultati molto molto tale, qualificandoci poi al di sopra delle strutture che erano operanti pro sia su Firenze sia sul prato sia sul Pistoia.
Quello è il nostro piccolo, la casa della salute, è un presidio che.
È un regalo.
Che abbiamo offerto alla cittadinanza e che mi auguro possa proseguire le nel futuro, ma anche quando, purtroppo, l'età sarà quella che sarà.
E dovrò lasciare per il raggiungimento dei limiti di età in questa in questa posizione, sperando di lasciare in buone mani.
Ciò che sa a cosa mi riferisco.
Tutta quanta la struttura, sia per quanto riguarda i medici operanti che spero, possiamo aumentarle fino al 6, non spero più che altro che con l'intervento di con l'aiuto dell'Amministrazione comunale di Guardistallo di Casale di Montescudaio, di Riparbella di Bibbona, si possa arrivare ad avere un Nucleo sul quale poter operare e fare di queste case della salute trasformate in case di comunità l'aspetto è un po' paradigmatico, però.
C'è questa Tepic, piccole sostanziale differenza che andranno a operare non solo medici, ma anche gli infermieri e anche gli assistenti sociali.
Che deve, vi ringrazio e ringrazio il Sindaco a nome di tutta la Amministrazione comunale.
Di questo di questa targa che mi onora e mi fa sentire ancora di più casalese sempre ai Casalesi.
Grazie, anche se è una formalità, ma dobbiamo procedere alla votazione di questa deliberazione, quindi non so se.
Lorenzo Marco volete aggiungere qualcosa, avete qualche commento intervento sicuramente, ma io non poteva essere spesa questa questo riconoscimento, che è il dottore che ha curato tutti quanti e 39 anni, sono felice per lui, per noi è tutto Casale che ha avuto il piacere di di di TS seguito dal dottore.
Ti ringrazio molto e allora niente procediamo alla votazione favorevoli.
Unanimità bene, la ringraziamo ancora che ringraziamo ancora.
Lascio alle vostre alle vostre.
Diciamo.
Problema, le problematiche sono già state.
Alle vostre delibere future.
Augurando a tutti due cose 2023 e sereno, sperando che sia tutto esca un pochettino, la pressione che questo virus esista ancora, grazie ancora.
Grazie.
Ottimo, sono molto contenta, allora possiamo procedere a questo punto con il punto 4.
L'ordine del giorno, ovverosia la sdemanializzazione del patrimonio stradale della SP 28 dei tre Comuni acquisizione al patrimonio comunale di Casale Marittimo,
Come già sapete, è stato fin da subito l'interesse di questa Amministrazione andare a migliorare gli accessi principali al nostro borgo, intervenendo sulla riqualificazione di spartitraffico che esistenti, per offrire ai nostri cittadini, ai frequentatori del nostro borgo, il massimo è costante, decoro del nostro Comune alla Provincia di Pisa.
Spetta alla competenza diretta in materia di viabilità e trasporti, alla manutenzione delle strade, sia per quanto concerne rotatorie, le intersezioni, oltre che le strade stesse, inoltre sappiamo che la Provincia, sulla base del mutamento delle esigenze del territorio, può modificare l'estensione della rete di competenza mediante nuova classificazione e declassificazione secondo le procedure stabilite dalla normativa vigente in materia al momento che abbiamo deciso di interfacciarsi con la Provincia, abbiamo ritenuto necessario, utile e opportuno.
Anche andare a regolare o meglio risolvere in maniera definitiva delle situazioni in sospeso, quindi procederò per punti, il primo punto riguarda la bretella del vecchio tracciato in località Tre Marini, per il quale a gennaio 21, il nostro Comune ha richiesto alla Provincia di Pisa di poter declassificare la strada ed annettere al proprio patrimonio appunto la bretella del vecchio tracciato della provinciale.
All'epoca del richiesta, ovviamente era sterrata, questo comportava un sacco di problemi, specialmente durante le piogge, che sappiamo essere sempre più feroci, i ciottoli andavano a cadere sulla provinciale, costituendo un rischio per la sicurezza, grazie grazie, perché altrimenti per la sicurezza dei veicoli,
Quindi, dopo la nostra richiesta, la Provincia a febbraio 21 ha confermato la possibilità di procedere in tal senso, dal momento che il tracciato della provinciale attuale, gestito dal settore viabilità fu realizzato tra 54 e 78, all'epoca non furono formalizzati i passaggi di proprietà Trenti, questo è quello che scrivono proprio loro all'interno della loro nota di risposta.
Il Comune, con successive note, confermando la volontà di voler acquisire al nostro patrimonio la bretella del vecchio tracciato appunto località crimini, chiedeva l'autorizzazione a procedere nelle more del passaggio di proprietà, ad interventi di manutenzione straordinaria sul tratta a proprie spese comprendente, tra le altre cose la completa bitumatura della piattaforma stradale, questo andando a risolvere il problema di sicurezza di cui parlavamo prima, perché veramente la.
La cosa si porta via davvero un sacco di disastri lungo la provinciale, quindi niente e niente è stato poi formalizzato e siamo.
Doveva essere finalizzate alle procedure per il passaggio. L'altro punto è via della Madonna via della Madonna, essendo un tratto di strada inserito totalmente nel centro storico del centro abitato, scusate, ed avendo da tempo il Comune ha assunto tutti gli oneri di manutenzione e gestione dello stesso, si è richiesto il posizionamento della declassificazione che, poiché riconosce cassare, sembra assurdo che vede la Madonna sia provinciale, perché è da sempre che il Comune si occupa della via perché veramente inserita all'interno del borgo. In questo modo, appunto, declassificando al Comune la possibilità di effettuare interventi di manutenzione straordinaria,
Alle isole direzionali esistente all'intersezione tra via della Madonna, appunto l'SP 28. Altro punto è l'estensione del parco comunale, la valle. Queste decisamente l'intervento più importante. Allo stesso tempo, è l'intervento più trasformativo, in quanto consentirà ai cittadini la fruizione di un'area attualmente inutilizzate sull'area dove attualmente insiste la corsia di collegamento tra la SP 28 e risolvere dei quadri e la SP 28 adiacente al marciapiede recentemente realizzato. Poi sarò più specifica attraverso la sostituzione della stessa con manto erboso detta superficie, congiuntamente alla restante parte dello spartitraffico attualmente esistente, diverrebbe parte integrante del Parco suddetto. In tal senso sarebbe realizzato un intervento di riqualificazione urbana.
Con modifica dell'attuale innesto tra via Vittorio Veneto e la provinciale ai fini di migliorare la funzionalità ed ottenere un'area a verde da attrezzare con panchine e tavoli in adiacenza dell'attuale marciapiede. Quindi per chiarezza, arrivando da via Veneto si arriva all'incrocio all'intersezione dovrà destra, si andrebbe verso Guardistallo. Ci troviamo su un troncone di strada che diverrà col punto relitto stradale,
Ed alla sua sinistra, lo spartitraffico erboso e alla sua destra, il parco la valle, quell'il camminamento appena realizzato. Questo diverrà unito, fruibile e arredato.
Non è che non andremo più a Guardistallo, semplicemente verrà cambiata e migliorata la viabilità, cioè quindi questo tratto sono Ronconi, diventerà un relitto stradale, verrà declassificato, ovviamente, il Comune di Casale Marittimo, il nostro Comune contestualmente propone inoltre di assumere la gestione delle due isole direzionali di dimensione inferiore per capirsi, per la vostra vicino al giù e via della camminata. E l'altra, insomma località vicino al tamburello, e si impegna a seguire degli interventi, cioè la sostituzione dei cordonate delimitati ravioli interni all'incrocio e la sostituzione del manto erboso delle due io alle più piccole con pavimentazione in betonella.
Realizzazione di illuminazione con corpi illuminanti a led e pannelli fotovoltaici integrati, nuova segnaletica orizzontale, installazione di cartello rappresentativo del Comune di Casale Marittimo in acciaio, del tipo corten, da posizionare all'interno delle aiuole esistente questo cartello verrà posizionato anche nell'intersezione di cui si parlava prima, ovverosia quella adiacente al parco la valle.
La gestione e la manutenzione ordinaria delle parti marginali delle strade provinciali interne al centro abitato.
E la gestione dei punti luce, la manutenzione chiaramente del verde,
Tutto questo è finalizzato, come diceva, garantire azioni nel tempo per offrire il massimo e costante decoro ai tratti di ingresso, all'abitato del nostro Comune non garantibile della provincia di Pisa, con risorse disponibili, e sappiamo che il territorio che gestiscono e qui finisco qui lo voglio dire è molto ampio le risorse sono limitate ma soprattutto vengono principalmente giustamente se di fare una scelta destinate a interventi atti a ridurre il rischio sulle strade perché il territorio provinciale veramente molto ampia e quindi,
Niente, quindi la provincia di Pisa provveduto, il 26 ottobre 22, a portare in Consiglio provinciale la delibera 27 22 e mezzo della quale sono state approvate la classificazione della strada comunale della bretella appunto in località Tre melina, classificazione della strada comunale via della Madonna consentendo al Comune la possibilità di attuare interventi di manutenzione straordinaria la sdemanializzazione del ramo d'intersezione di collegamento tra via Vittorio Veneto e la SP 28. Quello che si diceva prima, inoltre, con la stessa delibera di Consiglio si dà atto a richiesta avanzata alcuni, ma se lei ha detto che si propone di assumere come anticipavo la cessione delle isole direzionali, quelle più di dimensioni più piccole.
E tale deliberazione verrà trasmessa alla Regione affinché la stessa provveda all'emanazione del decreto di classificazione, perché così per Regolamento diciamo avviene beh, niente col fatto che probabilmente rimanesse al ai borghi più belli d'Italia primavera. Quindi sarà interessante insomma, avere anche la riqualificazione di queste aree, perché ovviamente, dopo che avremo questa certificazione, interventi ovviamente in questo periodo ne stanno partendo molti e quelli sono anno avranno un forte impatto estetico e quindi quando anche usciremo no sul pubblicamente, con l'annessione Borghi, sarà interessante avere anche la riqualificazione di questi accessi al Paese. Io avrei finito se ci sono domande da parte vostra.
Lorenzo.
Ho perso la comunicazione no.
Sembra che non vi siano.
Ne ha altre domande, vero?
No.
Okay, allora procediamo, siamo d'accordo, procediamo alla votazione.
Procediamo alla votazione favorevoli.
Ovviamente ci manca.
Ecco, ecco unanimità, abbia è una delibera immediatamente eseguibile, quindi dobbiamo.
Ho.
Azione non funzionava.
Comunque.
Allora?
Procediamo alla seconda votazione favorevoli.
Prego.
Allora?
Andiamo avanti adesso illustrerò brevemente le vibrazioni. 5 6 7, che riguardano il bilancio, poi ci raggiungerà per la presentazione della deliberazione numero 8 relativa al bilancio di previsione e per eventuali domande sulle deliberazioni concernenti appunto il bilancio. Quindi le precedenti il dottor Tiziano Facchini, che ha sostituito furie Tamansi dopo il suo collocamento a riposo come responsabile dell'area contabile amministrativa. Dopodiché procederemo alla votazione delle deliberazioni per punto alle dottor Tiziano Bacchini che, come sapete, oggi, per andare a ricoprire un posto di categoria D occorre la laurea. Infatti, laureato, dico giusto quelle due cose. Scienze politiche ha una lunga esperienza in altri Comuni, l'ultimo dei quali un Comune molto superiore per popolazione, al nostro che Piombino, ma ha svolto e sta svolgendo incarichi anche per i più piccoli Comuni. Una si chiama dopo.
Delibera 8 e ha detto lui okay, allora andiamo con il punto 5, scorre i punti, abbiamo il punto 5, con la ratifica alla deliberazione di Giunta comunale. 72 del 29 11 22 ad oggetto variazione al bilancio di previsione 22 24 assunta con i poteri del suo Consiglio comunale. Settima variazione che è questa dobbiamo procedere alla ratifica della deliberazione di Giunta comunale. 72 del 29 11 22, avente come oggetto variazione al bilancio di previsione 22 24 assunta con i poteri del Consiglio comunale, settima relazione adottata in ordine all'urgenza, all'interesse dell'amministrazione e se può essere, diciamo.
Avete la delibera è questa, quindi sapete di che cosa sono stati variati, perché cosa gli importi? Comunque? Sostanzialmente, questa variazione concerne principalmente il recepimento dei finanziamenti PNRR, che vengono distribuite sistemati secondo la logica del bilancio.
Niente, diciamo, questa è semplicemente una ratifica e siamo entro i 60 giorni, la delibera numero 6 riguarda invece la razionalizzazione delle società partecipate viene fatta, sapete per legge, ogni anno, infatti, l'articolo del decreto legislativo 175 2006 di finta storico in materia di società partecipate a partecipazione pubblica come rinnovato nel decreto del delegato il 16 giugno 17 numero 100 sarebbe un decreto correttivo prevede che le Amministrazioni pubbliche debbano effettuare annualmente un'analisi dell'assetto complessivo delle società di cui detengono partecipazioni dirette o indirette.
Articolo 24 del Testo unico 17 ha imposto alla revisione straordinaria delle partecipazioni societarie e tale provvedimento di revisione è stato approvato con deliberazione di Giunta comunale e Consiglio comunale scusate, 33 del 25 settembre 18.
Premesso che non ricorrono le condizioni previste dal Testo Unico che impediscono il mantenimento della quota societaria. Preso atto delle partecipazioni in portafoglio applicando i criteri dettati dal decreto legislativo 175 2016, l'ente ha predisposto il piano di revisione periodica allegato alla presente in questa assemblea in attuazione all'articolo 20 del Testo unico. Intende fare proprio ed approvare, visto l'esito della ricognizione effettuata come risultante dall'allegato alla presente deliberazione dettagliato per ciascuna partecipazione detenuta allegato che ne esiste per le costituisce parte integrante e sostanziale. Abbiamo il parere positivo del logo della Regione dell'organo revisore dei conti. Abbiamo il parere favorevole del responsabile del servizio amministrativo responsabile, servizio finanziario che, come anzidetto e Tiziano Facchini dopo la revisione del cofinanziamento risulta titolare delle seguenti partecipazioni societarie Reti Ambiente Spa costituita nel 2011 la nostra percentuale di partecipazione dello 0,027 lo Stato è attivo è e alle funzioni definite dalla legge regionale per la gestione unitaria dei rifiuti urbani assimilati, in particolare la legge regionale toscana 69 del 28 dicembre 2011 A B sappiamo Reti Ambiente e il gestore unico,
La seconda è azienda, Servizi Val di Cecina Spa costituita nel 96.
La nostra percentuale di partecipazione russa e il 6,50 attiva in liquidazione societaria, la ASL sarebbe appunto la è imposta la nostra, la discarica di curiamo chissà, sappiamo essere in post mortem.
Azienda Pisana, Edilizia sociale avvenne la TES costituita nel 2004 nostra percentuale di partecipazione 0,20 è stato attivo, misura prevista di mantenimento senza interventi in quanto collegata a funzioni di edilizia popolare e sociale dall'Etruria Spa.
Costituita nel 2002 nostre percentuale 1,71 M e liquidazione, tuttavia, in corso del 2021 è intervenuto lo scioglimento della società e quindi siamo in attesa dell'esito della procedura dello scioglimento societario.
Noi siamo liquidazioni a tanto, però non abbiamo mai ceduto le quote, nessuno le ha comprate promozione, sviluppo, Val di Cecina e l'ultima, costituendo 97 nostre percentuale 0,24 in liquidazione in misura prevista, mantenimento senza interventi in attesa di definizione, procedura di liquidazione praticamente sono le stesse di sempre che le stesse dell'anno scorso dell'anno precedente eccetera eccetera.
La settima, il settimo punto è l'approvazione del DUP,
23 25 aprile, premesso che con il decreto legislativo 18 del 23 giugno 2011 sono state recate nuove disposizioni sull'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio degli enti locali, in particolare ha previsto dagli strumenti di programmazione il DUP che prevede che l'ente locale deve approvare il Documento Unico di Programmazione che sostituisce alle azioni di previsione programmatica lo sappiamo lo costruttore di contenuto risultano analiticamente descritti al punto 8 del principio contabile applicato,
Allora concernente la programmazione, nel quale il Documento di programmazione di medio periodo propedeutico alla stesura del bilancio di previsione ma un po' di premessa giusto che abbiamo approvato il DUP noi con deliberazione di Giunta, 85 il 2 dicembre 22 DUP semplificato.
Quella presente atto si intendono confermate le medesime aliquote.
Tariffe dell'anno 22 e e le aliquote IMU e l'addizionale IRPEF del 23.
Altri, oltre che tutti i costi dei servizi a domanda individuale, precedentemente deliberati e sostanzialmente non cambia assolutamente niente, abbiamo sempre parere favorevole, eccetera e per quanto concerne l'unica, diciamo nota di spicco veramente questa, ma ne abbiamo parlato per quanto concerne il Piano triennale delle opere pubbliche abbiamo un anticipa,
Il milione e 150, legato appunto a l'ottenimento del finanziamento PNRR per il concia, porco ora la scuola, ora avremmo l'ottavo punto è l'ultimo all'ordine del giorno, a questo punto chiamerei Tiziano Bacchini, perché così lui illustrerà il bilancio di previsione e poi, se ci sono delle domande andremo a rispondere alla.
Minoranza principalmente, e poi procederemo alla votazione, quindi, se puoi chiamarlo cortesemente.
Ho fatto un po' di presentazione, però ecco, ho illustrato velocemente, abbiamo blocca, abbiamo bloccato se sul favorevole.
Sono favorevole a sinistra e Prodi.
E quindi niente se può illustrare un attimo al bilancio di previsione e poi dopo noi andiamo avanti con la votazione dei punti precedenti.
Insomma, si sente forte.
OK.
Sì, insomma, al bilancio di previsione è stato deliberato, per lo meno, insomma, è stato presentato alla Giunta e conseguentemente al Consiglio nei tempi di legge, insomma, questo è già un obiettivo, visto, insomma, gli ultimi anni c'è stato un susseguirsi anche di diciamo, di di rinvio delle scadenze ma conseguenti adempimenti normativi basta pensare che il bilancio di previsione dello scorso mese al 31 agosto quindi insomma questo già la dice dobbiamo siamo usciti con un.
Con questo bilancio, insomma, nei tempi, in modo da dare la possibilità, insomma, l'Amministrazione di mettere subito il campo da gennaio delle operazioni anche sia di spesa corrente e di spesa in conto capitale. Diciamo in maniera tempestiva modo, insomma da augurarsi poi di vedere risultati e il bilancio di previsione non ha io insomma sono qui da poco, ha dato un po' un'occhiata al bilancio, insomma abbastanza semplice, compatibilmente anche, insomma, qualcuno,
In proporzione alle dimensioni dell'ente e è un bilancio deliberato in equilibrio di parte corrente e parte capitale, insomma, quindi diciamo non quindi sostanzialmente lineare e non non riserva particolari sorprese per quanto riguarda tutti quelli che sono valori, diciamo storici tipici di un bilancio perché le aliquote sono rimaste le stesse dal 20 se non sbalzo, quindi c'è una sostanziale.
Non variazione di di di di importi per quanto riguarda le principali voci del bilancio, ecco, ci sono fortunatamente delle entrate maggiori che col correlati a spese maggiori la principale, ma avete parlato anche prima, insomma, dico niente di nuovo è quella legato al bando PNRR da 1000000 e 150 che una voce, insomma,
Che chiaramente sovrasta un po' tutte le stime ordinarie dei capitoli dell'ente e per il resto può essere può variare leggermente la l'entrata della TARI, quindi, conseguentemente la spesa per, diciamo anche qui un noto trend di aumento della di costi della raccolta rifiuti.
E quindi, conseguentemente, il piano finanziario, l'adeguamento del piano finanziario ecco.
E che dire bon bon limite di indebitamento dovremmo addirittura, insomma, nei prossimi anni estinguere il debito dell'Ente, insomma, stavamo la notizia come a livello proprio familiare, quando ci si si finisce un mutuo è una buona notizia, no, perché sono risorse e poi tutti gli anni seppur poche ma insomma vanno a di a disposizione della così delle dell'Amministrazione della collettività perché sono risorse correnti quindi impiegabili.
Anche, insomma, in altre sì, tante finalità, quindi insomma, quest'anno è stato fatto un bilancio.
Sostanzialmente di insomma di passaggio, ecco, senza nessuno aumento di di di di tariffe e quindi, conseguentemente, senza con gettito.
Siamo abbastanza bloccato per la spesa e poi c'ha questo aspetto, quello che il Comune farà limitato, ovviamente, alle risorse che sono quelle storiche del del Comune di ASA.
Niente, io non so, succede le domande, ma è così.
Purtroppo il Capogruppo di minoranza non riesce a riconnettersi, firmare un po' Marco, se ha.
Lorenzo Renzo.
Fasci di verifica perfettamente.
Ah ok notizie, pensavamo, non ti siete ok allora, visto che adesso ti vediamo anche a in qualche domanda riferita ai punti appunto che riguardano il bilancio, cinque sei, sette, otto.
Ma allora, più che domande CG, due due, un paio di domande, un pochettino più vaste nel senso che, come ci siamo detti ieri in Conferenza dei Capigruppo, se ho ben capito la l'argomento di cui al punto 5 che la ratifica della variazione di bilancio numerose e,
Diciamo strettamente collegata ai bandi, PNRR dà pareri riempiti, creazione delle voci di spesa insieme, entrata che in uscita,
Per questo si sia parlato che la della digitalizzazione, nel senso che ha in pancia digitalizzazione, se ho capito bene, è stato mai,
Vinto, perché l'altra volta era stata era stato messo in previsione, mentre invece è stato aggiudicato. E questa digitalizzazione, come si diceva nel nostro, la nostra Conferenza Capigruppo riguardo visto la per la piattaforma PagoPA, ho visto altre altre altre voci e poi l'ho parlato anche di la modifica dei software del Comune. Insomma, vari investimenti. Ora con piacere ho sentito all'inizio delle comunicazioni che diciamo, oltre alla parte strutturale del Comune, dovrebbe essere a buon punto anche l'infrastruttura vera e propria, cioè l'internet. Io mi trovo a casa perché c'è un po' di raffreddore o cautela, decide di stare a casa già una connessione Wi-Fi Wind Tre è un disastro. Nel prevedere quindi anche nella rete informatizzazione, cioè.
Ben venga A che è il futuro e progresso, però c'era necessità, azione da me e numero 1 dell'infrastruttura, cioè che tutti possono usufruire dell'informatizzazione.
E di un'assistenza, perché riporta un esempio stupido, mia madre, deve rifare la tessera sanitaria, rendono l'appuntamento con agenzie entrare che si prenota solo on line il.
Dove gli fu formalizzazione ha già preso campo, se non mi ci metto io mezza giornata non si prenotano appuntamento, cioè serve, secondo me a che un un sostegno io ho.
È sopra.
Cittadinanza e.
E non ha accesso a smartphone computer che poi per la gestione e la che quindi la domanda che volevo fare io, più che di un più più che strettamente una domanda di bilancio, è cosa relativizzato rispetto a questo, a questo argomento del creditore, cioè l'informatizzazione vista e come infrastruttura che dovrebbe arrivare se ho capito bene nei primi anni nei primi mesi del 2023 e come supportare la popolazione più anziana per l'accesso ai servizi del Comune.
Mi avete sentito?
Signor Enzo, io ti rispondo per la seconda parte, con poi lascio la parola a Leonardo, che è più esperto di me, cioè ti rispondo per la parte della digitalizzazione, per le persone più anziane, a gennaio para uscirà il bando per il servizio civile universale digitale? Noi abbiamo intenzione di fare richiesta di due operatori che saranno al servizio della popolazione, nella transizione digitale, nel supporto a tutte quelle persone che non riescono da sole ma non solo anziane, perché anche, diciamo, di una mezza età, ci sono molte persone che hanno un po' di difficoltà. Io, tra l'ARAN con lo SPID, faccio un po' di un po' di confusione, per cui ecco, avremo due, due ragazzi formati, che saranno appunto da supporto a a questo, a questo tipo di operazioni. Lascio per il resto la parola Leonardo.
Per la parte, mentre della dell'infrastruttura sì, come accennavo prima, proprio in questi giorni Open Fiber ha comunicato l'avvio dei dei lavori, quindi come Comune abbiamo fornito tutte le la documentazione, ora sono loro come società privata che subappalta, come ha fatto per Guardistallo quella tabella per cablare il Comune.
Quindi ci vorrà boh, secondo me, sì, non meno non prima dei sei mesi per per per tutta la tutti i lavori, anche perché Guardistallo ci fu quell'evento prima dell'estate, poi hanno attivato tutto a ottobre, quindi.
Bisogna vedere l'iter poi burocratico delle singole società come Comune, sì, sicuramente si sta dietro per agevolare e magari migliorare la situazione.
Questa questa società che oltre, a fine, praticamente interesserà solo la parte urbana o che ha previsto qualcosa anche nell'extra urbano?
Cablata via fibra, praticamente nella gran parte del del paese dove non arrivano in fibra, metteranno una tecnologia wireless, tipo tipo ci mobile o euro, quindi una W. F A in cui per le zone.
Delle zone poi più più distanti dal centro abitato.
Però, se con ora i progetti non hanno che non l'ho visti, proprio tutti, però gran parte della del Paese arriveranno in fibra, perché Open Fiber è controllata da Enel e quindi sfrutteranno le vie cavi Enel, quindi ecco perché sarà anche un lavoro abbastanza.
Ora veloce rispetto a un partire da zero sarà sicuramente più veloce,
Questa fu questa formula qui poi ci sono delle già delle tratte che dà l'incrocio di via Vittorio Veneto vanno a.
10 cinesi fino a che fino a una vecchia fibra, che risulteranno cioè posata mai usata, quindi sfrutteranno per questa per questo progetto,
Deve essere una copertura totale del territorio comunale, sì, sì, sicuramente totale o con fibra con wireless sarà totale.
Provvisorio della dorsale principale, dove dove arriva sicuramente la dorsale principale in fibra diretta.
Varie poi diramazioni potrebbe essere anche un misto, rame ma.
Va su su bisogna bisogna vedere.
Come come viene fuori poi la la configurazione anche che poi vai a chiudere l'anello a Bibbona?
Quindi di mom, man mano che faranno poi i lavori e passeranno sulle vie, si vede dove, dove, dove si se si arriva in poche parole.
O altre braccio armato.
Tracciare un aperte.
Missione anche rispetto a un euro oggi Mobile dovrebbe essere superiore e ed f all'attualmente come te,
Ti dico come tecnologia wireless fino a 30 50 non ci puoi arrivare e anche quando poi sarà la fibra, ce la vendono a un giga, ma non sarà mai un giro, quindi quindi rimane, com'è noto e come.
Praticamente da destra, sicuramente nella disturbano con questa infrastruttura, qui il segnale migliore quindi sarà più pulito, cioè i 30 40 mega dichiarati saranno saranno quelli poi.
E poi toccherebbe, rompendo cioè prima ho sentito e il dottor Pattini che nel.
Illustrarci velocemente Bilancio di previsione ci diceva di una voce che a me.
Senta sempre all'occhio, è quello dei rifiuti che, come ha detto lo stesso dottor Bacchini, è, diciamo, fuori controllo, nel senso che non c'è una previsione, se non una stima di di di di di ciò che ci verrà dettato da da da dall'organo di gestione se ho capito bene ritorno su un passo indietro su ciò che avevamo parlato anche mi sembra due Consigli fa di questo argomento.
Sì, che ti dice il giusto, questo senso, perché chiaramente la.
Un qualsiasi Comune e qualsiasi ente, anche gli enti più grandi, il piano finanziario è formato da due parti, no, è una voce che è quella del gestore che qui è un gestore unico punto, e alla società, Reti Ambiente dove c'è dentro l'area, ma anche le partecipate di Pisa e di Livorno che la Geofor insomma saranno vari nomi e,
Svolge questo servizio su tutta l'area della costa toscana, questo ti considero Ape pesa quasi la totalità dei costi, perché noi, come Comune di Casale il nostro PEF nel nostro piano finanziario chiaramente esiguo, no, c'è quota parte della spesa che ne so, dell'operatore che qui trattasi l'operatrice fa gestisce sia l'IMU e la TARI, insomma gestisce diverse cose, quota parte delle sono delle specie di può di postalizzazione, ma sostanzialmente questo è corretto dirlo non a Casale, ma da tutte le parti sostanzialmente sono i costi del gestore che fanno il piano finanziario. Ecco qui noi.
Diciamo, facciamola una mera ratifica, possiamo fare qualcosa proprio ora siamo entrati nel discorso, ma questo e questo si vede o dal piano finanziario, se uno insomma si può anche analizzare queste voci io vi ho dato un'occhiata, ma l'unico modo per evitare una crescita evitare una recita diciamo per mettere delle voci negative alle voci positive e recupero tributario l'unica soluzione è quella,
Perché oppure chiaramente far sì che il gestore che ne so fa degli interventi, ma degli interventi sostanziali qui si parla di termovalorizzatori, si parla di opere.
Che che che vengano fatte a livello,
Direi quasi nazionale, che comunque locale non vengano concordati poi perché perché questo punto è un momento di, ma forse anche perché nelle nostre abitudini si produce poi anche più rifiuti, no, quindi, insomma.
Cioè, ovviamente no, poi anni fa c'era questo tipo di ciao, consumi minori vendesi si produceva meno, di fatto, poi è col campo, con un cambiamento storico, quale in questo senso vi che è stata la la delibera ARERA, dove si passa a questo piano finanziario il Comune,
Se anche volesse, non può fare nulla per capirsi se anche fosse il Comune più ricco d'Italia che che che dice pago i rifiuti e al posto dei miei cittadini non lo può fare perché, da un punto di vista normativo i tributi e la TARI scusa quindi la spalla diciamo la tassa sui rifiuti viaggia deve essere coperta esatto, è come se fosse un bilancio dentro il bilancio per capirsi, quindi, insomma, noi dobbiamo essere virtuosi e questo chiaramente i costi si possano ridurre no, facendo fare un passaggio o meno di recupero della spazzatura che però, insomma le soluzioni.
Le nostre soluzioni gestionali a livello di ente.
Utilizzando i punti di raccolta, se si potesse, magari non è ora.
Il Consiglio il momento giusto per discutere di questo, magari tornerò i Comuni a parleremo gli amministratori perché, francamente, questa questa voce di spesa e questa gestione dei rifiuti a stare un po' alloggio e per come è iniziata la procedura nel senso che questa procedura iniziata con la raccolta porta a porta differenziata porta a porta che dovrà doveva a parole portare un risparmio alla fine dei conti è un servizio migliore esce,
Okay dal punto di vista ecologico e pagabile,
Del.
Della differenziazione dei rifiuti, però ha, diciamo, l'utenza è da relazionare un pochettino la dislocazione dei punti di raccolta, cioè siamo costantemente invasi dai dai mesi di REA, ereditieri e tutto quanto devo pagare centralizzare bollettino di più, si si si riuscirebbe a a utilizzare il labbro di REA di magari fare a suo agio in più piuttosto che uno in meno, però, magari di questo argomento che riparlerò quegli amministratori parla da sé e se c'è la possibilità, magari anche tra.
Qualche settimana ci impedisce a un Comune e mi piacerebbe fare un ragionamento in questo senso, perché questa questa voce di bilancio, per come era stata presentata, non doveva essere così, mentre invece siamo pienamente in balia. È evidente che ora è.
E quindi non possiamo che stare a ciò che ci viene richiesto. Fondamentalmente, come han detto, dobbiamo essere virtuosi.
Mentre ciò che ci verrà richiesto,
Mi avete di.
Sì, diciamo che qualche cosa chiaramente l'Ente può fare, però proprio per come è strutturato la diciamo la, il Piano dei rifiuti e le normative ad oggi, insomma presenti, è innegabile che il prezzo del piano finanziario, la somme del piano finanziario, vengano, diciamo, fatte dal gestore, ora te poi, se questa chiaramente è una questione dell'Ufficio tecnico che che gestisce io mi occupo della parte economico-finanziaria però apro e chiudo una parentesi perché, insomma,
In questo caso materialmente vai a fare una richiesta di preventivo a Reti Ambiente che ti dice quanto costa, diciamo qual è la l'aggravio di spesa se ci mette un cassonetto in più, piuttosto, se ce lo leva sostanzialmente da vedere a fare questo tipo di proiezioni da capire, quanto si possa ottimizzare. Ecco però il costo, vero, poi del rifiuto e lo smaltimento, e cioè voglio dire questo a scanso di equivoci, no, io sono qui da poco, quindi questo lo dico con assoluta certezza, ma non il Comune di Casale, qualsiasi altro Comune, il costo vero e lo smaltimento, poi il camion, quando passa diamine, ti mette la rete Ambiente, ti metti in conto se svolte 10 cassonetti anziché 9, quello sì, ma ecco,
Il problema poi, è vero, è il recupero del rifiuto e, insomma, una problema direi strutturale, insomma, non non non direte ambienti, proprio diciamo come minimo, ecco nazionale, ecco.
Quindi vorrei giusto aggiungere alcune cose grazie a Tiziana, sempre il il punto è questo, cioè che allora noi siamo giunti qua e sappiamo bene cosa è cambiato nei rifiuti di normativa negli ultimi due anni praticamente è stato stravolto totalmente il sistema, è subentrato a parte che è subentrato il gestore unico al momento che tre mesi dopo che noi abbiamo dato inizio alla transizione verso il porta a porta,
E questo non è stato neanche se anzi è stato fondamentale a fare, ma poi, quando ci vedremo magari appunto mi farebbe piacere incontrarsi, anche se non lo abbiamo fatto questo incontro al momento della transizione al porta a porta ricorda, abbiamo fatto un incontro tutti insieme, però sai una cosa è se facendo la transizione una cosa è da due anni che sta gestendo il porta a porta, quindi adesso abbiamo più contezza, sappiamo di più di cosa si tratta rispetto a prima, però, la normativa è estremamente cambiata, che ARERA organi di controllo. Sappiamo tutto tutti come funziona il il? Il problema è che ci siamo trovati e poi magari e volentieri perché mi dilungherei troppo, ci incontriamo ed è stato fondamentale andare a fare la transizione nel momento del del 2020. È stato veramente fondamentale, perché altri temi genetici saremmo infilati sicuramente in degli aumenti che sarebbero stati assolutamente ingestibili. Invece in quel momento non l'abbiamo fatta.
Siamo passati da una raccolta, diciamo di portata nazionale, da una secco come dire e indifferenziato del 19%. Avete visto recentemente siamo usciti anche sul giornale come Comune estremamente virtuoso, perché siamo al 70 AFI circa intorno al 75, che quindi abbiamo fatto un salto incredibile, ma questo doveva essere fatto nel senso che c'è la normativa che ce lo impone. Non è che abbiamo. Ci siamo trovati di fronte alla scelta che abbiamo fatto una scelta due anni fa, scelta che comuni oggi Aldevis anche tutti, come il circondario, ha dovuto compiere perché la normativa ci dice che abbiamo dei tempi, che sono molto vicini a questo punto dovete deve raggiungere e noi l'abbiamo già superata una differenza nella differenziata del 60%. Quindi ci siamo trovati nella condizione di dover fare questo passaggio. Prima o poi l'avremmo dovuto fare quello per motivi per per ragioni che che vi ti spiegherò volentieri o comunque condivideremo volentieri. Abbiamo fatto nel 2020 cosa dovrebbe accadere oggi perché, come ha detto giustamente Tiziano Bacchini che i pro i soldi e spese del Comune sono veramente minime, incidono praticamente niente. Cosa dovrebbe succedere? Dovrebbe succedere che improvvisamente, ma ne dubito,
Ed è l'unica speranza che avremmo cittadini di Casale, i cittadini del mondo di casa diventassero incredibilmente, diciamo, educati e quindi tu cosa gli dici bene, perché per riuscire a rispettare gli obblighi di legge tu devi fare una raccolta differenziata, raccolta differenziata, la devi fare l'unico modo che ci hai e lasciare il rifiuto davanti la porta della gente non lo differenzi veneti, si lascia davanti la porta di casa, questo è quello che è la raccolta porta a porta, infatti, vedi bene cosa succede dove ci sono le prossimità, vedi bene cosa succede in Campania, in Campania, dove non c'è questa attenzione, le persone, né nei cassonetti, né né le bidoni di prossimità ci lanciano di praticamente di tutto. Questo accadrebbe anche nel centro storico, se se.
Riuscissimo ad avere un'educazione tale come accade in molti Paesi, ma non voglio elogiare nessuno ha purtroppo perché comunque ha una cultura diversa da noi e quindi da anni.
Del nord Europa, tu non è che deve andare a prendere il rifiuto davanti a casa, perché lì la spesa e vorrei anche aggiungere che è ecologicamente vorrei farmi delle domande, perché tutti questi camioncini che girano dalla mattina alla sera sicuramente di ecologico, che hanno poco no senza considerare e questo è un tasto molto dolente che sono lavori usuranti e ci son persone perché quelle sono persone, quando gli metti fuori tre sacchetti dentro il bidone si spaccano la schiena e devono stare capito, poi il loro lavoro dura 10 anni perché dopo 10 anni di promesse sulla scrivania, perché non riescono più neanche alzare un pacchetto di 10 grammi perché hanno le schiene rovinate no, perché appunto devono andare a prendere porta a porta i rifiuti della gente che non riesce se glielo dici andare al cassonetto, perché se tu riuscissi a mettere delle isole ecologiche come diffide, quindi senza bisogno di 100.000 telecamere, perché dobbiamo far controllo.
Okay vai e dissuaderci rimette la plastica, lei ci deve mettere la parte, dice se lo facessero sabato costerebbe meno e la RAI che la raccolta è che non viene fatto, non viene fatto, deve essere fatto il porta a porta perché dobbiamo raggiungere degli obiettivi di legge e ovviamente abbiamo un sistema è totalmente esternalizzato. Perché parliamoci chiaro, non potremmo assolutamente gestire un sistema del genere e quindi che dobbiamo fare a, nonostante che noi sa bene che noi facevamo il 19%, siamo al 73, noi siamo passati da perché quello che era il costo veramente era Scapigliato per noi. Siamo passati da pagare 80.000 euro di di di indifferenziato di Scapigliato, siamo passati a pagarne 8, ma noi abbiamo abbattuto il 90%, nonostante questo, nonostante questo, la TARI non riesce a contenerla totalmente. Ma il problema sicuramente anche voglio dire, ma va vissuto, ma se ne parla, ma non è il problema, purtroppo, della gestione, magari fosse il problema della gestione del nostro Comune, perché ce ne saremmo inventate di tutti, ma non è proprio così. Il problema è che, se incastrato fra la normativa fra le persone che non riescono a recepire questa cosa e onestamente mi domando il perché e il fatto che comunque è totalmente esternalizzato e quindi non riesci neanche a controllare effettivamente i costi. No, quindi, insomma, è veramente un problema per quanto noi siamo riusciti a ad aggredire questo mercato che a un certo punto siamo entrati nel momento più opportuno prima dell'entrata del gestore unico, meglio se fosse entrata di anche anche poi più avanti e siamo riusciti ad ottenere, diciamo, un accordo che poi no piano industriale, se abbiamo lavorato e abbiamo fatto, abbiamo bloccato un prezzo col Comune di Casale Guardistallo, quindi siamo anche riusciti a contenere la spesa. Però, insomma, non è così semplice perché quello che sta avvenendo, purtroppo e questo è Tiziano che arriva da Comuni più grandi ma sappiamo bene cosa sta succedendo a Rosignano, cioè i prezzi sono lievitati incredibilmente i costi sono diventati incredibilmente la TARI alzata. E poi el e la cosa veramente che si può fare ed è quello che facciamo.
È sicuramente andare a.
A prendere le persone che non pagano con quelle perché tanto sappiamo che è un.
Un sistema, così quindi la TARI va pagata, i vostri vanno pagati e quindi sono le paghi Telepadania, altro no, ma vanno pagati e quindi sarebbe meglio che tutti paga la loro spazzatura in modo in maniera che magari chi invece un cittadino modello si trova a pagare il suo e pagare quello di qualcun altro e questo assolutamente non lo trovo estremamente e non trovo giusto, ma purtroppo la legge è questa no.
Va beh, questo è.
Prego.
Altre domande.
No, io.
E c'è chi è pronto in una cosa, io personalmente a Visco ai.
Ai bidoni di prossimità, qua delle Venezie, e più che un.
Uno scorretto inasprita differenziazione dei rifiuti, perché nel 95% è.
Idem dicasi quando si apre il bidone, predestinato la carta o la base che ci trova il rifiuto e che ci deve essere, ho notato negli ultimi mesi un.
Esponenziale autonomie a un aumento dell'indifferenziato e una scarsa capacità perché, a differenza degli altri bidoncini di prossimità e ce ne sono due di ogni tipo e di indifferenziato, che sono un bidone e quindi tempo un giorno del ritiro se si trova subito il cumulo fuori di materiale,
E quindi per quello parlavo proprio di capienza, anche del dei dei bidoni, e so sono veramente piccoli.
E il fabbisogno locale e che alle volte, nonostante il rifiuto sia correttamente differenziato e si vede, si vede il vetro fuori dai bilanci del vetro borse fuori da indifferenziato e quindi già per la verità sono non sono abbastanza capienti, ma di questo poi ne possiamo parlare in Comune cercare anche una una un'ottimizzazione magari insieme sperando di poterla trovare insomma mettendoci la buona volontà.
Sì, ringrazio eh, sì, cercheremo volentieri, ne parliamo aumentare le dimensioni.
Dei bidoni, se passarli ai 60 che il cassonetto classico dire che io ho delle foto agghiaccianti del passato, le persone che lanciano dentro anche le biciclette, che veramente c'è un atteggiamento e poi non ci scordiamo, quindi quello è un bidone che ti consente il controllo per quello viene posizionato perché ha una dimensione tale per cui non è che il cibo, cioè più di tanto non si può nascondere dentro e non so sottovalutiamo il fatto che Cecina è passata al porta a porta che ce ne è passata al porta a porta quindi questo aumento di indifferenziato su Casale Marittimo. Purtroppo è dovuto anche a questo, perché tutti e questo lo dico anche.
Magari prima. Molti cittadini di Casale, che non ha voglia di fare la raccolta differenziata, andavano a lavorare che sia caricavano il sacchetto in macchina andavano a Argentario nel cassonetto che fino a ora quelli magari vanno alle Preselle perché sanno che vuole Benelle, perché sanno che c'è il bidone di prossimità aperto passano di lì, ci lanciano l'indifferenziato, ma in realtà si butta dentro tutto che sono qui quelle persone che ancora non riesco ad accettare che devono differenziare. Io mi auguro che prima o poi, insomma, entri nella cultura delle persone che questa cosa deve essere fatta. Insomma, quindi magari ridurrà, però ecco l'aumento di indifferenziato, secondo me, è dovuta alla transizione di Cecina e ai cittadini di Casale o i turisti o quelli che ci hanno che so quante quanti annessi agricoli ci sono pezzi di alle Preselle avari che sono le persone vengono da Cecina, questi magari, ma mica per dire ma magari si mettono in macchina il sacchetto verde e lo buttano nel nel bidone di prossimità perché è facile. È molto più facile che poi son persone anziane, che comunque hanno difficoltà a farlo su tutta una serie di aspetti incontriamoci se ne parla e si affronta il problema insieme, molto molto volentieri, visto che tu vivi le campagne dai anche no,
Contesto di quello che succede.
Un'altra, un'altra domanda, vorrei fare sempre veloce per quanto riguarda il bando, quello che ora che siano giudicati, cioè quel bando può prevedere solo la nuova Costituzione nella scuola, quindi non ristrutturazione di edifici esistenti, quel bando prevede solo la costruzione di una nuova scuola ci sono stati anche bandi che prevedevano la riqualificazione di però non abbiamo potuto avere accesso e quello prevede soltanto la nuova costruzione si.
Perché fondare sinceramente c'è un una nuova costruzione quando abbiamo già ora ho perso un attimino il filo perché anche per quanto riguarda il diciamo l'ex salone parrocchiale, quello vicino all'asilo per capire etici.
L'Iran era già previsto, un qualcosa era già facente parte di un bando, se non mi sbaglio,
Certo, tornando agli edifici esistenti di proprietà comunale da da ottimizzare, diciamo, c'è, diciamo senz'altro la scuola, per la quale era già stata fatta una richiesta di miglioramento energetico recentemente.
La scuola esistente e poi c'è il salone, insomma, è salone parrocchiale via quello accanto alle attrito che però era previsto un altro tipo di intervento, se non mi sbaglio, io faccio una domanda per e per rimettere un attimino insieme il quadro, perché ne avevamo parlato di un vecchio Consiglio però non mi ricordo poi se il bando è andato a buon fine o no.
Allora era legato al bando PNR Borghi che purtroppo non è andata a buon fine, credo che non sia nessuno sia stato contento di come di come è andato, perché solo per dirti nella provincia di Pisa, nella nostra provincia, sarà finanziato un comune.
Tutta la Provincia si è stato.
Alla luce dei fatti esagerato, l'importo che veniva concesso ogni Comune, perché 1600000 euro ben venga chi chi l'ha ottenuto, però probabilmente era meglio. Insomma, non è una cosa che la penso io, ma insomma, ho seguito vari vari commenti di vari dei vari Comuni che hanno partecipato a questo bando e, insomma, che c'è stato c'è stato un grande malcontento da parte di tanti di tantissimi che hanno impegnato tempo, risorse perché era molto, molto, molto complesso e, come dicevo, ha visto pre premiati solo.
Solo pochi, pochissimi, pochissimi Comuni, tra l'altro il bando, questo sì si divideva in due linee, noi avevamo partecipato solo alla linea B, che era questa che prevedeva la rigenerazione dei Borghi, c'era la linea che prevedeva anche questa è una cosa un po' assurda.
La dovevi per partecipare doveva essere un borgo abbandonato,
Ne hanno finanziati 20 in tutta Italia, con 20 milioni di euro ogni borgo non so.
Lasciamo per cui ecco, purtroppo, purtroppo, il il progetto, diciamo il finanziamento è saltato.
Io questa domanda, l'ho fatta perché andare a fare una nuova Costituzione, una chiamiamola cementificazione.
Nuova, piuttosto recuperare l'esistente, insomma stona un pochettino anche a livello di di di di e tv nazionali e regionali, e quant'altro che negli ultimi 10 anni si è sempre portato avanti il recupero recupero a tutti i costi del patrimonio edilizio esistente, mentre invece si va a fare la nuova Costituzione laddove gli spazi fondamentalmente ci sarebbero. Però, se ho capito bene, non c'è discrezionalità se uno aderisce a un bando ed riservando o per ristrutturazione o nuova costruzione non è che ti danno una cifra dove, dove tu puoi modulati, decidere se ristrutturare la scuola che.
Sarebbe una scuola nuova piuttosto che dare l'esempio, e allora Lorenzo in realtà noi abbiamo, per quanto riguarda la scuola, ha partecipato a due bandi, uno che prevedeva la riqualificazione dell'esistente, che però purtroppo non ha, non è andata a buon fine.
E visto l'esito negativo di quello quando che è successo, è avvenuta la la possibilità, abbiamo partecipato all'altro che invece ha è andato come, come abbiamo detto è andato molto bene, però ecco la la tua stessa preoccupazione del avevamo avuta cercando di di di di di sistemare l'esistente,
Se voglio aggiungere, potrei aggiungere qualcosa, allora diciamo che.
Anche secondo me la riqualificazione è fondamentale,
E non ho sentito la cementificazione che va bene e sappiamo bene, specialmente nei nostri borghi, no, quindi e sappiamo anche bene rispetto agli altri Paesi, quanto invece Casali sia stato preservato da tutto questo.
Devo dire che per l'amor del cielo noi abbiamo tentato, come ha detto Fabio, abbiamo tentato di aggredire diversi, bandi poi quello che possiamo, cioè, anzi, non soltanto tu puoi fare quello, ma devi fare esattamente per come dire hai detto quindi non è che ti danno una risorsa e tu dici okay, ora vediamo la moduliamo, no, questo è e questo rimane, devo dire che c'è stato, capisco che voi avete detto più volte in Consiglio avete detto più volte in Consiglio comunale che vi dissociate da quelli che sono stressato l'operato dell'Amministrazione precedente anche se l'Amministrazione della quale voi derivate,
Però c'è stata anche un'rispetto,
Su questo si è già parlato ampiamente. No, no, no, no, ma no no, no, no, no, no per continua iscritti, ti spiego dico ma ti dico no, no, l'ho detto ho detto come premessa perché secondo me era importante perché lo sai se una persona che stimo te lo dico che dico privatamente te, lo dico anche davanti a tutti gli altri perché è la verità, e lo sai perfettamente il mio sempre, però abbiamo avuto un piano operativo con la previsione di una scuola. In quel punto non ce lo siamo trovato. Un piano operativo con la previsione di una scuola al concia porco, ci siamo trovati.
Una un incarico dato ad un ingegnere. Va bene che il professor Sassu per un progetto di una scuola con 40.000 euro di progettazione, dove mi sembra così 10.000 gli erano già state date e 30.000 sarebbero stati buttati via.
No, quindi abbiamo contattato e questo non per rispetto all'Amministrazione precedente, ma per rispetto alla cittadinanza. Abbiamo contattato io stessa che ho parlato più volte, ho cercato di portare avanti quel discorso perché d'altra parte poi alla fine è lui che avrebbe chiesto conto di questo incarico, come è giusto che sia, e quindi è un'amministrazione che passa e va, ma quello operato e lo lascia in eredità agli altri e questa è l'eredità che ci siamo trovati. Ci siamo trovati un'eredità del genere con progetto ammezzato, quindi abbiamo preso l'abbiamo fatto nostro, l'abbiamo modificate te l'ho detto anche ieri, secondo quello che erano un po' le nostre idee, va bene, l'abbiamo riproporzionato a quello che doveva essere l'intervento. Abbiamo nel momento in cui il piano operativo, il piano operativo, ci ha posto di forte il grosso problema che c'è stato, quella osservazione del Piano cave della Regione Toscana che ha individuato l'area mos. In quel punto abbiamo fatto abbiamo anche incaricato l'architetto parlanti che ha presentato un'osservazione insieme a alla Silvia Bartoletti di 25 pagine, per riuscire a spostare il problema del della Ramos, siamo riusciti a spostarla.
E avevamo, avevo previsto, anche in fase di adozione in fase di osservazione una seconda area per poter fare per la scuola che tutto questo, perché per una continuità c'è una continuità anche di quello che era stato l'operato dell'Amministrazione precedente. Giusto o no, però voglio dire dei soldi. Erano stati investiti quindi.
Sono d'accordo con te perché noi abbiamo prima cercato di riqualificare la scuola esistente, abbiamo pensato a varie destinazioni delle dei, diciamo, dei fabbricati che che abbiamo al qualcuno, anche fatiscente, però poi, al momento che si è presentata l'occasione di partecipare a un bando che ci vedeva l'ottenimento di un finanziamento importante che avrebbe coperto anche le spese di progettazione e che avrebbe dato ai araba a bambini di Casale uno spazio esterno che attualmente non hanno e che sono veramente molto sacrificati e che non avrebbero trovato oltretutto in nessun altro spazio comunale perché l'unico è quello che c'è e addirittura,
Sapete che siamo anche intervenuti per l'interramento dei pali, e questo perché l'interramento dei pali perché hanno un giardinetto che è il giardinetto sulla strada in quel modo anche voglio dire un po' coperto dalle piante alla POS, con due tralicci della media tensione sopra, abbiamo deciso di togliere gli interrare il modo in maniera che sia mai magari chi resta lì può usufruire di questo spazio, ma quando si è aperta la possibilità di seguire, diciamo quelli che erano gli indirizzi del Piano operativo, quello che era.
Dice dice che, da un certo punto di poter coprire le spese già sostenute, in parte che noi avremmo dovuto sostenere per la progettazione con un bando del PNRR, sinceramente abbiamo pensato e abbiamo pensato che sarebbe stata la scelta giusta se poi mi dici,
Riqualificazione o e quindi ristrutturazione oppure scientifica, che sono perfettamente d'accordo con te. Però, quando poi, se qua devi considerare quello che c'è davanti, a volte deve scegliere la no, la devi fare la scelta, quella che meno distruttiva, in qualche maniera e questo diciamo era un po' il percorso e tutto sommato una squadra in quel punto lì devo dire che poi alla fine.
Secondo me ci sta anche bene, insomma, no, e poi l'utilizzo sarà importante. Non volevo scusarmi, ma non è che volevo, però ho fatto la premessa, vi dissociate però, di fatto è quello che ci siamo trovati un po' noi qui e a un certo punto bisogna che tu anche faccio i conti con quello che c'è in mano, anche perché li fai con i soldi della gente e quindi bisogna che tu rispetti un po' e tu e cerchi di fare del suo meglio. In questo caso è stato coprire una spesa che riusciamo a coprire integralmente con un bando che altrimenti avremmo dovuto coprire con i soldi di parte corrente, neanche di parte capitale, e sappiamo bene la parte corrente quanto sia problematica nel Comune.
Io.
Penso che.
Alla fine, i soldi della gente della Fiera.
Qualcosa per questo studio nella scuola, nella vecchia Amministrazione era stato preso un programma di indirizzo della legge amministrazione, ma come come ci vedete, noi della minoranza non c'è nessuno che era nella vecchia Amministrazione?
Hai scusami, se ti interrompo loro l'atto di indirizzo era stato dato un incarico professionale che te non può disattendere.
Sì, ma è diverso, cioè tu la devi pagare, punto cioè non è che puoi fare diversamente perché questi ti chiedono da anni e quindi è stato non è stato così, non era un atto di indirizzo, era un incarico professionale per la realizzazione di un progetto che tende a certo punto e bisogna quindi non erano scherzo cioè per noi a livello economico questa è veramente una cosa, una cosa onerosa.
C'è però anche il, il milione e 150 alla fine dei conti è oneroso, anche se attivata un contributo, però, ci sarà la parte a fondo perduto, la parte da restituire ci sarà un'incidenza sul su, sul pubblico, senz'altro nel senso era tutti questo di si contributi PNRR arrivano a contribuire all'Europa però,
Da una parte di questo denaro andrà poi restituita, quindi per questo io ho chiesto di far presente i.
È di cercare di di di ottimizzare questo perché anche è vera nei contributi, ma i contributi, ma comunque sia varata no, allora scusami, è il contrario di cittadini, erano di Casale però nel mondo.
Nazionale, senz'altro, allora noi come Casale la scuola, ne avevate Ministro, anche voi nel programma elettorale, cosa che avevate sempre abbracciato l'avete.
De l'avete presa dalla vecchia Amministrazione, l'avete fatta vostra, avete portato avanti, quindi è una scelta vostra una nuova scuola e che andrete a concretizzarla, io mi sono permesso di dire che magari prima di sparare una nuova scuola, lì dove sinceramente noi come Gruppo avremmo visto un qualcosa diverso avevamo messo nel programma elettorale ma questo non è importante.
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, perché è vero che erano state fatte e delle manifestazioni di interesse dei bandi, poi sono andati a buon fine, però questo patrimonio edilizio esistente nel frattempo rimane lì e la vecchia o nuova scuola andrà in Costituzione nell'arco di uno o due anni. Quindi.
Vi chiedo di di di di di di tenere se serve l'occhio. Saldo anche su su sull'esistente, nel senso che voi avete preso questa scelta che.
Che portate avanti. Avete trovato modo di finanziare okay, però ci rimane anche il Salone che cade a pezzi, ci rimane una scuola da adeguare. Ci rimangono anche altre cose che hanno dato a non perdere d'occhio, semplice semplicemente va bene,
Va bene okay, sì, ti ringrazio, ringrazio, ti ringrazio, cioè diciamo che si teniamo d'occhio costantemente, è inutile che lo dica perché è veramente è veramente così non fare il bando PNRR non a cofinanziamento del Comune, quindi va a coprire integralmente l'intervento.
Lo restituiremo questi soldi e quindi per l'amor del cielo, se poi, dopo lo Stato dovrà restituire quello, è un conto che, d'altra parte, i finanziamenti del PNRR, sappiamo nessuno, noi come Comune andiamo a coprire integralmente l'intervento senza senza cofinanziamento, quindi, insomma, è per noi è veramente.
È molto interessante, appunto, per le ragioni che dicevo prima e abbiamo valutato e stiamo valutando ovviamente anche l'utilizzo che.
C'è da de la destinazione da dare a Brescia, appunto l'unico.
Immobili che che abbiamo in questo momento, che è la il salone parrocchiale, perché veramente quello che rimane, ma non è nemmeno semplice e poi va be'la, scuola, la scuola, è vero, scuole sono bambini dentro e attualmente non ci sono o non ci sono rischi che non è che sono dentro con un rischio, sono e senza rischi. Ecco, verso questo va detto che non c'è un bisogno imminente di riqualificarla, perché è totalmente insicurezza che a questo ci dà serenità. Poi, al momento che faremo, la scuola va su se comunque e i bambini potranno essere tutti spostati su se quella scuola che ci sarà modo, ma ci sarà tempo per poterne parlare e saremo molto contenti di condividere la scelta insieme a voi.
Bene.
Grazie, allora procederei a questo punto alla votazione dei punti, perché abbiamo iniziamo dal punto numero 5 all'ordine del giorno, che è la ratifica della deliberazione Giunta Comunale 72 29 11 22 variazione al bilancio di previsione 22 24 assunta con i poteri del Consiglio comunale settima.
Variazione e procediamo alla votazione favorevoli.
Astenuti.
Quindi.
7 astenuti, c'è l'immediata eseguibilità, quindi procediamo alla seconda votazione favorevoli.
Astenuti.
Due.
Passiamo al punto 6 all'ordine del giorno nazionalizzazione delle società partecipate 2021.
Favorevoli.
Unanimità.
E anche questa immediatamente eseguibile, quindi, seconda votazione favorevoli unanimità, il punto 7 all'ordine del giorno e abbiamo approvazione Documento Unico Programmazione DUP 23 e 25.
Favorevoli.
Astenuti contrari.
2, quindi immediatamente eseguibile, quindi favorevoli.
Contrari.
2 contrari.
L'ultimo punto all'ordine del giorno è 8 Bilancio di previsione e Documento Unico di Programmazione semplificato per creando 23 25 approvazione dello schema e presentazione al Consiglio comunale favorevoli.
Contrari, quindi soliti maggioranza immediatamente eseguibile, quindi favorevoli.
Contrari.
E diciamo che sono appena passate le festività natalizie, vi faccio gli auguri, anche se in ritardo, rinnovo comunque il ringraziamento per le associazioni, principalmente la Pro Loco, perché hanno fatto degli eventi, siamo stati realizzazione degli eventi all'interno del borgo, i mercatini di Natale e poi abbiamo avuto il bilancio di Babbo Natale per organizzato da un'altra associazione e sono stati veramente molto partecipati è molto molto apprezzati, quindi vi ringrazio e vi faccio gli auguri chiaramente per un sereno 2023,
Tutti arrivederci auguri a tutti.
Ottimo.