
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Casale Marittimo - 29.06.2022
FILE TYPE: Audio
Revision
Poi però.
Funziona.
Butto un attimo su questo se non riesco a far niente.
Buonasera a tutti.
A posto allora?
Adesso il Segretario procederà all' appello.
Buonasera a tutti procediamo con l' appello mangi Claudia, ma lo si Fabio.
Sandroni farà mangi Lavinia, assente assente, Staccioli, Leonardo Volterrani, Marco Motta Rosalinda,
Gianni Giulia.
Sta Villani, Lorenzo.
Lorenzini, Marco.
Nesti Federico.
C'è il numero legale per la validità della seduta.
Dobbiamo procedere alla nomina degli scrutatori, quindi due, sempre per la maggioranza, direi Sandroni e Malossi.
E uno per la minoranza onesti.
Adesso procederà.
Il Vice Sindaco ha con delle comunicazioni, prego,
Grazie Claudia e buonasera a tutti, allora una piccola premessa perché gli argomenti che andremo che vogliamo comunicarvi sono inerenti a questo piccolo preambolo che farò.
Giuro Claudia Piccoli.
Allora 3 tra gli obiettivi che ci eravamo prefissati, alcuni di questi sono la pulizia del paese e il decoro urbano credo che, insomma, ha in questi tre anni alcuni, anzi qui e questi due obiettivi in parte e in gran parte siano stati raggiunti la pulizia del paese credo che sia sotto gli occhi di tutti, grazie anche a la collaborazione di personale che usufruisce, del reddito di cittadinanza che sta facendo un grande servizio per la comunità come dovrebbe, come dovrebbe essere nella maggior parte dei casi di coloro che lo percepiscono.
Il decoro del Paese. Anche questo credo che sia sia migliorato in grande in grande nella maggior parte delle situazioni ricordiamo un un esempio su tutti la.
La zona, sotto gli ex macelli, dove precedentemente, con il tacito accordo de dell' Amministrazione, veniva utilizzata come una sorta di discarica o comunque zona di conferimento de degli sfalci e delle potature. E non so se vi ricordate che poi si ammucchiavano, mese dopo mese, creando una situazione di degrado e anche soprattutto, di di pericolo, perché poi, quando queste se cavano diventavano anche un pericolo per per gli incendi, lì la zona è stata completamente pulita, è stata inviata, è stato messo un cartello con naturalmente divieto di scarico, e sono stati creati dei parcheggi a uso delle delle delle abitazioni vicina. Altro altra cosa che ha notevolmente migliorato l' ambiente, l' impatto sul nostro territorio sono stati togliere i cassonetti dell' immondizia, quei brutti di ferro grandi e in molti casi e molte volte, anche.
Vecchi e.
Non funzionali e questo ha portato anche una piacevole conseguenza, quella del lo scoraggiamento da parte di chi faceva abbandono de dei rifiuti. Non so se vi ricordavate le zone precise, specialmente l' entrata del di di Casale lato Bibbona, quella zona della, quello spazio della Provincia, era stato per il primo anno una battaglia persa per noi perché.
Non facevamo in tempo a chiamare a REA a venire a fare la la pulizia dell' area che già la sera stessa Ciriè erano era una zona di passaggio, ma ce n' erano molte altre al Moretto al Monte Leo, per cui era insomma un brutto un brutto vedere la creazione dell' area di raccolta nel centro di raccolta di Guardistallo di Montescudaio, che favorisce e di Casale Guardistallo che favorisce la il conferimento di rifiuti e anche sfalci e potature che molti morti e morti qui, da cui noi fortunatamente, hanno dei piccoli pezzetti di di terra e adesso sanno dove andare a conferire.
Questo è quello che è stato fatto e crediamo che sia che sia molto tutto, naturalmente è migliorabile e è un work in progress, perché ci rendiamo conto via via di alcune situazioni migliorabili questo, ecco, questo era il preambolo per arrivare a le comunicazioni di oggi e a maggio c' era e ci siamo trovati ci eravamo resi conto ci siamo resi conto,
Un attimo.
Ci siamo resi conto che c' era una situazione da da migliorare e si tratta di quella dei cassonetti delle attività commerciali che erano solo nel centro storico, e abbiamo che ho contattato tutte tutte queste attività e abbiamo proposto loro una soluzione, diciamo anche alla fine ben accolta successivamente REA passata.
Eh beh ad ogni attività, a chiedere se queste avevano lo spazio interno per tenere bidoni, in alternativa, ha proposto di ritirarli e abbiamo creato una mini mini centro di raccolta esclusivo per le attività che.
Al nostro capannone comunale abbiamo dato loro le chiavi per cui solo in solo loro possono andare lì a conferire, e questo ha permesso se siete passati di piazza negli ultimi 10 giorni, di non vedere più questi bidoni nel centro storico. Sinceramente non erano non erano proprio un bel vedere. A questo proposito, vorrei pubblicamente ringraziare borghesi Sauro, perché ci ha concesso la possibilità di accedere,
Dal magazzino comunale sarebbe stato molto complesso, sia per l' entrata in in strada che poi per la chiusura. Ci sono mezzi comunali che, per cui ci ha concesso la possibilità di, eccetera, di accedere dalla Fabryna, per cui è stata cioè senza questa questa sua concessione non sarebbe stato potuto.
Portarla avanti a realizzare, per cui lo ringrazio pubblicamente.
Se siete passati di piazza, avrete visto anche un' altra, un' altra no, no, novità, abbiamo deciso di concedere alle attività, alle attività commerciali più spazio rispetto agli anni passati, abbiamo modificato la la viabilità della piazza per consentire, appunto,
Di recuperare quello spazio che è stato tolto in questo momento per la, il carico e lo scarico abbiamo, diciamo vietato l' accesso al alla piazza per i mezzi sopra una certa portata e creato loro a disposizione un tre posti in in via Nardini.
Anche qui mi sembra che le attività siano abbastanza, sono co, sono d' accordo e sono state hanno appoggiato questa iniziativa, per cui l' altra cosa è stato tolto momentaneamente il posto dei disabili, ma abbiamo inserito nella delibera che secondo normativa di legge il disabile dove non è.
Regolamentato il parcheggio o, dove è sì ci fosse, ma si trova occupato, può parcheggiare in qualsiasi posto, naturalmente non davanti casa di un di una persona, però ci sono cioè c'è comunque la possibilità di del di questo parcheggio. Subito dopo l' arco è stato creato un ulteriore spazio.
Dedicato al CAL al carico e allo scarico. Questa era la seconda comunicazione, è la terza è che sono usciti oggi l' elenco delle manifestazioni estive e anche questa ha una una novità, perché prevede per si prevederanno appunto a due location, a differenza di prima che venivano quasi tutte svolte sulla piazza con, diciamo, la nuova regolamentazione che abbiamo dato a la piazza per quanto riguarda il suolo pubblico e l' attività è quello che ho appena detto.
Gran parte, cioè tutte le le gli eventi che si prevede avranno un certo numero di di spettatori o quelle che hanno un alto decibel al numero di decibel, per cui i vari concerti rock festival quant' altro verranno svolti a partire dal 09/07. E vi invito e vi invitiamo tutti all' INAIL l' inaugurazione del nuovo teatro all' aperto a Casale che sì che sì, che è che è stato creato, manca la la, la realizzazione del parco e in questi giorni.
Verrà montato nella zona dopo il parcheggio. Nella zona cosiddetta comincia porco dove la conformazione del terreno che è in discesa permette a ha permesso anche una naturale inclinazione e posizionamento delle sedute e, come se già fosse una sorta di anfiteatro naturale,
Ultima ultima informazione che stiamo partecipando a due bandi del PNRR. due ulteriori 1 riguarda la digitalizzazione e se ne sta occupando in modo particolare Leonardo del degli degli uffici del del Comune e l' altra riguarda la degli incentivi per quanto riguarda le farmacie rurali farmacie di piccoli borghi sotto i 3000 abitanti.
Se questi andranno in porto, sarà un grande passo avanti perché ci permetterà uno di avere dei finanziamenti importanti per andare verso una digitalizzazione che poi sarà comunque nei prossimi anni. Sarebbe stata comunque obbligatoria e noi la faremo. Anticiperemo tempi con finanziamenti europei. L' altra permetterebbe attraverso la la, l' acquisto di strumenti per come la l' orto pressorio Lortel cardiaco.
L' ECG misuratori della pressione professionale, di dare dei servizi ai nostri cittadini, soprattutto anziani, che,
Senza vi evitando di andare di andare a fare questi esami a Cecina e soprattutto non tanto lo spostamento a Cecina quanto le tempistiche io lavoro nel settore, a volte, per prendere uno di questi appuntamenti occorre un anno, un anno e mezzo per cui insomma averli qui a casa a disposizione, con la tua farmacista che ti.
Mette tutta la strumentazione, poi viene inviato ad una società di di refertazione tutto il tracciato e nel giro di 24 ore avere il i referti, insomma, ci sembrerebbe un' opportunità che resta da non da prendere al volo. Questo è quanto grazie.
Grazie Fabio io, diciamo rispetto a quello che ha detto, vorrei aggiungere soltanto fare soltanto due considerazioni, allora il fatto di aver diciamo.
Cambiato in qualche maniera la viabilità per quanto riguarda il furgonati all' interno della piazza non è soltanto una questione di abbiamo messo i tavolini e quindi a questo punto dobbiamo no che i tavoli sono stati spostati, secondo me la probabilmente neanche ampliato il discorso del del suolo perché comunque prima,
Sapete che venivano posizionati, diciamo dalla parte di là no e il muro verso diciamo la parte del, la macelleria, la parte della banca, invece abbiamo concentrato tutti i tavoli, sotto appunto i ferri, no, quindi lo spazio che veniva utilizzato probabilmente è lo stesso e diciamo questo innegabilmente nei privilegi ai sensi parte parte settica diciamo perché comunque è tutto molto molto più ordinato, ma abbiamo badato.
Tanto alla sicurezza perché i furgonati che di grosse dimensioni Siria abbiamo vietato che cosa diciamo, l' accesso alla piazza e furgonati, dosi dimensioni, quelli che non possono passare sotto l' Arco perché si trovavano a fare una manovra incredibilmente pericolosa, e questo ci hanno portato all' attenzione moltissime volte poi voglio dire perché diciamo parcheggiavano nella piazza in un vero in un senso, poi scaricavano tutte le loro cose, poi si trovavano a fare questa manovra incredibile di retromarcia, quindi immaginate cioè dei bolidi, quello di di quelle dimensioni retromarcia per girare davanti, diciamo il tabacchi e andare giù verso via Roma perché non riuscivano a passare sotto l' Arco, cioè quindi questa manovra. Questa manovra era ed è veramente molto pericolosa e io che la piazza era vivo da tantissimo tempo, sinceramente moltissime volte ho pensato che prima o poi succede qualcosa perché specialmente poi, durante il periodo estivo, dove appunto la mattina la piazza è molto più frequentata da bambini, data cioè vedere questi queste manovre assurde, perché poi, ovviamente, c'è naturalmente che uno poteva togliere questi parcheggi no, perché abbiamo ragionato moltissimo questi parcheggi davanti il tabacchi. A quel punto sarebbe stato più agevole, sicuramente no. La fare questa manovra però c'è il parcheggio in piazza, servono servono per chi per gli avventori, perché arriva, deve andare via alle attività, eccetera, eccetera. Quindi quei tre posti sono lì e devono assolutamente. Rimane lì a servizio delle attività,
Quindi le i i furgonati di grandi dimensioni, semplicemente come a parere nostro, è giusto, meno rischioso se ne debbano rimanere, abbiamo riservato questi tre posti, appunto perché non raggiungono la piazza gli altri, gli altri perché per estrema chiarezza possono continuare tranquillamente a transitare no e quindi vanno verso via Roma vanno nell' altra direzione per quanto riguarda invece il il teatro all' aperto, il TAC si chiamerà così a cielo aperto Casale.
Sì, perché diciamo la piazza di Casale che comunque uno slargo, ed è piccola e voglio dire abbiamo voluto dare volontariamente un' impronta un po' più elegante a quello che è la piazza e questo.
Il centro storico così bello e quindi fare li degli eventi che richiamassero tantissime persone, a parte o vede il rischio degli assembramenti che abbiamo, cioè quelli che abbiamo fatto? Due anni di problemi Covid e il Covid non ha ancora finito, anzi, sappiamo bene quanti ancora casi, purtroppo, esistono e anche qui, nel nostro territorio e quindi durante il periodo estivo, avere la possibilità di fare degli eventi che richiamino tante persone, perché poi in piazza farei soltanto questi piccoli eventi, il 2 e il trio, eccetera, eccetera. Quindi una musica più soft, la musica che può.
Tranquillamente coesistere con la scena, con l' aperitivo e invece gli eventi più chiassosi, più rumorosi, ma anche che richiamano un più alto numero di persone, verranno fatti in quell' area, un' area che è stata anche finanziata con il fondone Covid, appunto perché appunto perché questo ci ha consentito di evitare gli assembramenti no e quindi.
Beh, questo secondo me è importante e lei era in era importante da aggiungere e da dire.
Prego.
Sì, buonasera sono Federico Roversi, allora apprezzo assolutamente quello che è stato fatto per il Paese anche per il discorso della piazza, il discorso della pulizia del paese che indubbiamente migliorata, anche perché prima non c' era e ora c'è e sicuramente è merito esclusivamente se lo posso dire di una persona che sta facendo un gran lavoro, secondo me di lì dico si può migliorare, allora sta se è partito benissimo perché il Paese è veramente più pulire, questo ne va dato atto. Sicuramente la parte che viene sporcata di più è la parte nostra, cioè la parte del Paese stesso perché, soprattutto sporcata da volatili, mi ricordo che era stata iniziata dall' Amministrazione comunale, dalla vostra non è stata la nostra Amministrazione comunale e un servizio di cattura regola.
Di legge, quindi fatto senza assolutamente comportare niente per i volati, gli stessi di un abbassamento della popolazione dei volatili, perché purtroppo cioè è un cane si morde la coda. Io ci capisco di più, però loro sporcano aumentano, sporcano di più, quindi devo ancora può dire di più e quindi questo comporta anche magari una dispersione di risorse. Quindi chiedo.
Sempre propositivamente il discorso di eventualmente riguardare il discorso dei volatili, perché sono ovviamente dati sono ovviamente in un modo esagerato e che è inutile che si pulisce se poi loro continuano. Quindi questo io ve lo chiedo cioè sentiamo se magari c'è la possibilità di andare avanti per il discorso dei bidoni, come hai detto, che sono stati tolti. Fabio è vero, è questa anche questa è stata una gran cosa, perché si veniva a casalesi Levasti bidoni pieni di spazzatura di gente veniva anche da fuori a buttarli.
Vi dico che nel borgo che ultimamente sta diventando un albergo o comunque si sono una marea di seconde case, vi posso assicurare che io, che Civivo ma come me, altre persone mi fanno notare che i video, i bidoncini che ci sono, i calli, che le cassettine della della sporcizia e dovrebbe essere grati in a in realtà sono usati dagli avventori per metterci la spazzatura del fine settimana e questo non deve succedere, perché non posso agevolare quello che mi butta la spazzatura, perché viene un giorno e poi banchetto è residente. Voi lo sapete, per me è residente.
È una è una cosa principale, che è ovvio, residente per me è una persona importante, è quello che ci viene tutto l' anno, come è.
Lo stress nella stessa maniera e importante l' avventore alla persona che viene Paese per visitarlo, per mangiare, per dormire che comunque ci porta ricchezza e questa però deve essere fatto tutta una certa maniera, cioè trovare il bidoncino, specialmente la domenica mattina. Quello del parcheggio nel pieno di di di rifiuti. Questo non deve succedere, perché non gli dobbiamo dare atto come discorso e se ne parlava prima che vanno educati? Bisogna educarli alla gente, perché se lo fa la borsina era buttare nel bidone questo no, no, no, non va bene, quindi bisognerà sicuramente non lo so in informare anche le strutture ricettive o chi affitta casa o chi per esso e dire guarda, abbiamo un bidone con la tessera usa, cioè non andare via non me la lasciare la spazzatura Alfonso, come abbiamo levato l' anno scorso, abbiamo fece anche le foto perché la gente, tanto se non non c'è verso, se non si informa è un problema, è un problema e il nostro compito è informare il più possibile.
Per il discorso del della piazza.
La piazza è stato fatto veramente un bel lavoro perché effettivamente ha preso di dal più elegante di prima e sicuramente ci sono stati fatti degli ispettori che non erano fatti per la nostra piazza punto e lì non ci piove.
Certo è che vi dico che con la la la, la conseguenze, in primis che conseguente riempimento dei tavolini.
È possibile che la è più difficile portarci i bambini, ma questo perché, perché è ovvio, ci sono le persone che mangiano, cioè la al calcio, al pallone in piazza grazie, non sta bene, proprio perché è un discorso insomma che portava alla vedo sarà stesso cioè mio figlio è stato richiamato perché era passata accanto a un tavolino,
Quindi vi chiedo okay, va bene, facciamo la piazza bella, facciamo ispettori fuori però vi rinnovo. Vi rinnovo veramente la la necessità del Paese di avere un punto o comunque di avere una possibilità di aggregazione dei bambini, perché è essenziale per il nostro futuro, cioè non c'è verso i bambini, per noi perché io c' ho un bimbo, ma i bambini in generale porterà, ci porteranno avanti perché noi poi, alla fine,
Siamo il Paese, non dire siamo il passato, ma siamo il Presidente, ma sicuramente noi il futuro, quindi vi chiedo, vi rinnovo sempre per un discorso propositivo, cioè non è una mancanza che c' erano, non è dovuta a una cattiva gestione, non c'è un attimo. Esistono necessario da prendere atto di una situazione di mancanza, di far chini di mancanza di spazi per i bambini accessibili, ovviamente perché se viene fatto su appoggio a tutte le faccio questo, è ovvio, deve essere nella zona dove possiamo portare dove i bambini possano ritrovarsi a giocare, e questo ve lo rinnovo. So che ci sono dei progetti, io vi dico accelerate perché c'è effettivamente questa necessità okay e questa è una cosa importante l' ultima cosa che purtroppo mi sento di dire sempre, perché.
Sto nel borgo, è che la la carenza dei parcheggi per residenti, cioè sta arrivando ad avere la stagione. Fortunatamente le persone stanno visitando il nostro Paese stanno venendo nel nostro Paese perché comunque sta diventando una un turismo di qualità e quindi questo mi fa grande piacere.
È vero che per sempre per i residenti si stanno affrontando l' inizio della fra virgolette, la pandemia deposti, cioè purtroppo tanti del posti stanno riducendo perché tra darli alla la, i motorini, fra metterci il discorso del carico e scarico, insomma, tutto questo poi porta alla carenza di posti per residenti visto che le lamentare ci sono vi chiedo se di analizzare la possibilità di ampliarli, magari nella zona FOS,
Perché perché, se fate un conteggio delle persone che stanno a casa, io parlo de sempre in un discorso di residenti?
Ricordatevi poi d' estate ci sono anche più residenti, c'è più residenti dell' inverno, quindi che abbiamo un sacco di di del di persone che poi è rimasta e la Sicilia si gira visti Ciraci anche rischio e si faccia gli incidenti, perché qui davanti all' asilo, Cancellieri diventa la sua strada. Uno di tutti agirà per questa macchina e poi si gira si gira e poi non c'è verso di trovarlo perché non sembra, ma fortunatamente c'è afflusso, poi ci saranno le sagre, ci sarà al teatro, ci sarà tutto questo, tutto il resto, è ovvio che ragazzi o bisogna dare una botta al cerchio potrà a volte questo è quanto però bene, perché la direzione è giusta, cioè non c'è niente da dire, assolutamente basta. Grazie.
Credo che la richiesta di Federico possa essere del Consiglio dinasti, può essere essere presa presa in considerazione mi riferisco all' ultima, all' ultima, quella dei parcheggi dei residenti del fosso, parlarne e se c'è, se ci se ci sono i requisiti, la possibilità, ecco dare un po' più di respiro a chi a chi ci abita 365 giorni all' anno credo che che sia che sia, ecco se ci sono i requisiti, non lo sa e si può portare avanti.
Per quanto riguarda l' area giochi. Siamo sono, siamo pienamente d' accordo, tant' è che, come sai, abbiamo partecipato a questo bando e credo che nel giro di brevissimo avremo una risposta ora, se la risposta fosse positiva, verrà fatto qualcosa che non non non c'è, né sinceramente, nei paesi circostanti. Non c'è perché un investimento da 400000 euro per un parco giochi se non ci fosse un finanziamento, nessun Comune come no lede delle dimensioni delle nostre si potrebbe permettere per cui in attesa, so che ha partecipato anche Guardistallo a questo o a quel bando su un altro progetto non relativo ai ai bambini, ma sempre legato comunque l' attività ludiche sportive. al loro hanno chiesto delle integrazioni perché non avevano fornito le adeguate progettazioni per quanto riguarda l' abbattimento delle barriere architettoniche, che questo è stato uno dei nostri primi punti per cui l' accesso a quell' area avrà sarà completamente privo di barriere e anche i i eventuali giochi che speriamo di poter andare a inserire saranno tutti inclusivi, inclusivi e accessibili, per cui però sono consapevole che questo non è il futuro, ma non è né che non è proprio il futuro futuro fosse positivo l' esito ma non è neanche il presente per cui pensare a qualcosa che permetta oggi in attesa che venga il super Parco domani una cosa da da poter valutare magari rafforzare e abbiamo accorto anche quella richiesta di mettere le un' insicurezza quello sotto la Madonnina magari rinforzare, rafforzare quello con qualche piccolo intervento e metterlo in sicurezza potrebbe, ecco creare.
Momentaneamente o una soluzione.
Il progetto, cioè anche quello, dovrebbe essere sistemato a brevissimo grazie.
Grazie a Dio posso qualcosa, io grazie e diciamo che né si è detto per noi per me i residenti sono importanti anche per noi, sono veramente molto importanti, secondo me l' abbiamo veramente, lo stiamo dimostrando con il fatto che abbiamo fatto questa scelta coraggiosa dei residenti tutto l' anno dei parcheggi residenti tutto l' anno che non era così scontata non è stata neanche semplice stamani mattina, quando mi ha incontrato Sandroni ero in piazza una signora ma va affermato, mi ha affermato il mio e mi ha detto,
Sono io che ho una seconda casa e cosa si può fare perché perché io possa avere il permesso residenti, come possiamo fare, perché ma perché non concedete anche a noi un po' una anche soltanto una famiglia, un permesso residenti? Le ho detto signora quante persone, cioè quanti resi noti in quanto non residente a Casale ci sono, cioè lo sa che purtroppo deve anche comprendere per noi non residenti sono veramente molto importanti e lo dimostriamo guarda avanti, cose, facciamo no per per il turismo, per gli eventi, qualsiasi cosa intrattenimento, tutto quello che può essere, però i residenti sono importantissimi perché e hanno una gestione di vita diversa dalla vostra, cioè voi arrivate, siete in vacanza cioè per lei parcheggiare a 200 metri non ad andare a lavoro c'è la persona residente arriva alla spesa, arriva in casa pranza remote, in macchina ritorna ritorna qua, cioè questa è la dinamica di un residente e ora che non è la dinamica di un residente, quindi, se lei parcheggia a all' eventuale potrei sempre Arci i parcheggi. Per residenti al concetto. Ecco, dico, possiamo anche parlarne, però eh dico l' orientamento è quello perché noi non vogliamo la famosa, questo fenomeno di smitizzazione, non vogliamo diventare un Paese vetrina, non vogliamo diventare Bulgarino, vogliamo rimanere un Paese che ospita tanti residenti e dà i servizi ai residenti, continua a darli, sono il forno, la alimentari, la farmacia, il medico, perché accasare ci si deve vivere. Se io do sì io ascolto ascolto quello che mi sta dicendo, lei faceva, mi sta dicendo, lei Casale diventa muore e non vogliamo che succeda. Stiamo facendo tutto quel che la conceria, cioè stiamo cercando di conciliare le due cose, e questo è il massimo che riusciamo a fare. è andata via, era anche abbastanza serena. D' altra parte, più di così ho detto semplicemente quello che pensavo. Insomma,
Quindi, sì, nel senso facciamo del nostro meglio, cercheremo di trovare, vediamo se riuscissimo ad ottenere il bando, speriamo tanto PNRR del nido della scuola. A quel punto faremo lì un intervento tale che ci consentirà di avere chiaramente diversi parcheggi o durante il periodo estivo, a mantenere l' idea. è quella, eventualmente, se questa sperimentazione del teatro del teatro di quest' anno che ci auguriamo ma sono sicura che andrà bene perché è un posto meraviglioso tra gli alberi sarà, secondo me, sarà molto bello, più sicuro.
E se li riuscissimo a mantenere la a costruire la scuola e quindi a mantenere anche costruire a quel punto fare un teatro strutturato per i bambini durante il periodo invernale e per i turisti per il turismo durante il periodo estivo. A quel punto tutti i parcheggi della scuola durante l' estate sarebbe una zona fruibile e parcheggiavano. Insomma, quindi è l' area sarebbe molto vasta, lo so, ci vuol tempo a fare le cose, ci chiedesse anche il cancellino credimi che l' abbiamo messo, abbiamo ordinato, abbiamo ci vuole un po' di tempo a da da dirla a fare, purtroppo ci vuole sempre un po' di tempo,
Posto così altri interventi, bene, allora procederei con.
Approvazione dei verbali della seduta precedente, dal 31/05 del 31/05/1922, dal 15 al 23, adesso il Segretario mi darà lettura dei verbali.
Allora delibera numero 15 Comunicazioni del Sindaco delibera numero 16 approvazione verbali, seduta precedente del 27/04/2022, dal numero 12 al numero 14 delibera 17. Approvazione del Piano finanziario del servizio integrato di gestione dei rifiuti anno 2022 2025 presa d' atto, individuazione, schema regolatorio di gestione ai sensi dell' articolo 3.1 di cui riff ARERA,
Delibera numero 18, approvazione, tariffe, tassa sui rifiuti, anno 2022 e determinazione, rate e scadenze delibera numero 19 rettifica allegati al rendiconto 2021 a seguito della certificazione del fondone Covid Delibera numero 20 a Bari, a variazione al bilancio di previsione 2022 2024 terzo variazione con applicazione di avanzo di amministrazione delibera numero 21 convenzione tra i Comuni di Riparbella Monteverdi Marittimo Casale Marittimo, Guardistallo, Montescudaio, Castellina Marittima, Santa Luce Orciano Pisano, Fauglia Crespina Lorenzana, per la gestione in forma associata delle procedure per l' assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica ERP di cui alla legge regionale toscana numero 2 del 02/01/2019, come modificata dalla legge regionale toscana numero 51 del 06/07/2020 e dalla legge regionale toscana numero 35 del 21/09/2021 approvazione.
Delibera numero 22, Esame e approvazione convenzione per la gestione associata del servizio di segreteria comunale tra i Comuni di Castellina, Marittima e Casale Marittimo delibera numero 23 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale modifiche.
Benissimo, allora procediamo alla votazione favorevoli.
Unanimità.
Posso.
Dove c'è in atto una sospensione perché dovrei andare un attimo in bagno se è possibile esclusa?
Benissimo allora il punto 3 all' ordine del giorno piano strutturale intercomunale dei Comuni di Bibbona Casale Marittimo riadozione di alcune strategie a seguito dell' espletamento della nuova Conferenza di copianificazione ai sensi dell' articolo 25 della Legge Regionale Toscana, 65, comma 14 e successive modificazioni e integrazioni, allora intanto vi elenco le procedure amministrative che ci hanno portato a questa deliberazione. Riduzione di alcune strategie del Piano strutturale e poi entreremo nel merito di alcune decisioni prese da noi su queste previsioni, allora riduzione nel Piano strutturale si è resa necessaria a seguito.
Nella Conferenza di copianificazione, che si è tenuta in data 22/04/1922, il Piano strutturale sappiamo essere in gestione associata con il Comune di Vindobona, che anche il Comune capofila, individuato dall' articolo 4 della convenzione, che abbiamo in forma associata, che è stata sottoscritta 28/12/2016,
Detta convenzione era fissata una scadenza che andava al 31 12 19 e diciamo, considerando il fatto confermando la volontà dell' intenzione appunto di elaborazione di questo Piano strutturale in forma associata. è stata rinnovata 12/03/2020 da da questo Consiglio repertorio numero 2688, allora,
Il alla dalla sottoscrizione. Questo ne parlavo prima col Segretario della sottoscrizione, incluso il suo rinnovo. Fino alla data del 14/02/1922 era stato nominato il geometra Sandro Cerri, responsabile del del procedimento per la formazione del Piano strutturale. Invece, con deliberazione Giunta comunale, 11 del 15/02/1922, il Comune di Bibbona ha provveduto alla nomina dell' ingegner Serena, tala Mucci in sostituzione del geometra. Sandro Cerri.
Quale responsabile unico del procedimento, l' istruttore direttivo del Comune di Casale. Sappiamo essere.
Quadrini pe che svolge attività di monitoraggio e l' istruttore amministrativo del Comune di Bibbona. E il ragionier Roberta Menghi, garante anche delle informazioni. Ci siamo avvalsi, come ben sapete, della collaborazione di professionisti che sono per la stesura del piano, che sono l' architetto Giovanni parlanti che avete conosciuto tutti stasera non c'è architetto, Gabriele banchetti che si è occupato della VAS e poi lo già progetti. Uno studio associato che hanno seguito gli studi geologici, idraulici e sismici. Allora abbiamo adottato noi Comuni Casale Marittimo con deliberazione numero 16 del 13/06/2020, il Piano strutturale e ve lo ha adottato con delibera numero 32 del 26/05.
20, il Comune di Bibbona.
A seguito di questi, della delibera del dell' adozione delle reazioni allegati sono stati trasmessi a Regione Toscana, è stato pubblicato e abbiamo, entro la data stabilita del 14/09, ricevuto 46 osservazioni, esso poi arrivo al punto della questione come Casale, vi ricorderete bene questo lo voglio comunque ricordare che è stata,
Concepimento che, conseguentemente all' approvazione del Piano regionale di tale è stata eliminata la previsione a 14.2 e mantenendo solamente la strategia a 14.1 e sarebbe il nuovo plesso scolastico a Casale Marittimo, perché vi ricordate che quella strategia in quella ubicazione, il Piano cave recente adottato aveva individuato lì un' area mos per noi il reperimento di materiali ornamentali storico. Allora, a quel punto presentammo alla appunto alla Regione Toscana il un' osservazione, la grande in quella fase,
Andremmo a nel dubbio che non potesse essere accolta la nostra osservazione. Andammo a fare una duplice previsione, una certa sempre per la scuola che si trovava appunto davanti il campo sportivo. Se ben ricordate poi una previsione jolly, diciamo poi l' osservazione invece venne accolta, cioè l' area mossa è stata poi spostata e quindi è rimasta in essere la previsione, quella che era originaria acconcia. Porco e.
Poi, diciamo con con deliberazioni 63 del 30/11/1921, il Comune di Bibbona e la 35 del 17 12 21. Come riferimento si è proceduto all' approvazione delle controdeduzioni, vi ricorderete bene delle osservazioni pervenute per il PSI, allora l' accoglimento di alcune osservazioni, pertanto, le strategie poste al di fuori del territorio urbanizzato inerente il Comune di buone comunicazione marittimo ha determinato l' attivazione,
Secondo legge articolo 25, legge regionale 14 la Conferenza di copianificazione, conseguentemente, il Comune di Bibbona poi ha convocato un' altra conferenza, comunque le direi. Anche le strategie e le strategie dell' ambito turistico ricreativo erano a 22 nuova attrezzatura turistica fattoria didattica del Comune di Casale Marittimo a 23 e nuova attrezzatura turistico ricettiva alberghiera del Comune di Casale Marittimo, nuova area per l' addestramento, cani e dog-sitter, agio comune di Casale Marittimo, nuova attrezzatura turistico ricettiva, alberghiera, cumuli di Casale Marittimo, strategie parlando di produttivo sono là a 26, nuova area per deposito, elaborazione di inerti Comune di Bibbona, strategie per l' ambito della mobilità.
Scusate.
Della mobilità,
No viabilità viabilità carrabile, Comune di Bibbona, direttrice della Ciclovia Tirrenica no, ok, allora, visto l' esito della Conferenza di copianificazione, tenuta se appunto 22/04/1922 che in sostanza.
Accoglie integralmente le previsioni la a 24 e sarebbe l' area per addestramento cani, dog-sitter, raggio e località a terra di ceci e a 25, che è la nuova attrezzatura turistico ricettiva alberghiera, località capoluogo ammontare o per per te,
Alcuna indicazione che tali previsioni trasformazione dovranno essere collocate il più possibile in continuità con il tessuto edilizio esistente. Questa è stata l' indicazione della Conferenza di copianificazione solo già così, perché sono contigue al territorio urbanizzato e comunque addirittura la prima. Quella cani dog-sitter agio,
Ha addirittura dei volumi già esistenti da recuperare. No, quindi che questo abbiamo capito essere un elemento preferibile della Regione Toscana è chiaro ormai alla coglie, invece qui badiamo bene. Per questo poi abbiamo compiuto questa scelta. Accoglie invece con prescrizione e le altre due, e cioè a 22 nuova attrezzatura turistica, fattoria didattica, località, Montaione.
E a 23 nuova attrezzatura turistico ricettiva, alberghiera, località le Benelle. Queste due previsioni le accoglie con prescrizione e vi dico anche vivere, cioè vi dico cosa è stato verbalizzato nella Conferenza di copianificazione, cioè le previsioni di trasformazione, così come proposte costituiscono un nuovo nucleo isolato nel territorio rurale. Pertanto, dopo un attento confronto e dibattito nel corso della seduta, la Conferenza esprime un parere favorevole relativamente alla strategia rappresentata dalla scheda, ovvero la previsione di una fattoria didattica classificata più coerentemente nella categoria funzionale dei servizi per la prima e la previsione di una struttura turistico ricettiva di tipo alberghiero di alto livello qualitativo, almeno quattro stelle, al momento assente, sottolineo, assente nel territorio comunale di Casale Marittimo, per la seconda, che potrebbero interessare un handicap di un ambito territoriale non conformativo del Piano strutturale Intercomunale, più ampio di quello rappresentato nelle schede e la cui successiva possibilità di realizzazione a scala di piano operativo sarà condizionata dal fatto che le previsioni di trasformazione non si configurano quali nuove previsioni isolate nel territorio rurale, bensì costituiscono il recupero di patrimonio edilizio esistente e degradato, anche con eventuale ampliamento rispetto alla superficie edificata esistente, contribuendo così alla riqualificazione ambientale e paesaggistica dell' area. Oppure in assenza sottolineato l' ho sottolineato io dimostrata di patrimonio edilizio esistente da recuperare cioè senza dimostrata in Sindaco Monari ridicolo proprio comunque.
Si ponga in adiacenza, strutture edilizie già esistenti costituendo ed è quindi un naturale ampliamento. Ora cosa significa? Questo significa che la Regione Toscana dice a noi ci piacciono le tue strategie, no, mi piace che tu voglia fare una fattura è data a me piace di più. Onestamente, non mi piace di più. Ci piace che tu voglia fare una struttura turistica alberghiera di alto livello, perché comunque non ce l' avete però, se proprio lo volete fare, se proprio la dovete fare la dovete fare intanto non isolata questo uno non isolata, quindi l' ora dovete fare lì, dove ci avete indicato a dovete fare in un territorio molto più ampio.
E possibilmente dovete recuperare il patrimonio edilizio esistente, se proprio il suo patrimonio non esiste, fatela vicino al territorio urbanizzato, quello che già l' edificato di questo noi ne ha parlato a lungo, quindi, una volta avuto il verbale della conferenza, il nostro architetto pianificatore, pensato bene, attenendosi a quel verbale di rappresentare graficamente l' area di intervento, cambiarla perché la nostra era di intervento era 4 5 6 ettari è diventata 100, cioè quindi ho fatto una rappresentazione, diciamo, ecco quindi noi.
Esatto, noi avevamo accolto questo due osservazioni e presentato un percorso in un percorso tutt' altro che banale, tutt' altro che banale, perché è stato un percorso complesso durato tanto che abbiamo, ne abbiamo vestito veramente molte energie ci tengo a sottolinearlo alla Regione Toscana delle schede abbiamo presentato che avessero un senso, oltre che per ideologia, per strategia, anche nel rispetto delle osservazioni presentate e accolte, sottolineo all' unanimità da questo consesso tutti abbiamo accolto noi le schede, per come l' avevamo presentate.
Per vederle poi stravolgere totalmente, in quanto le prescrizioni hanno poi comportato una rappresentazione grafica del dimensionamento dell' intervento che andava a vestire, un territorio comunale molto più ampio, a nostro avviso totalmente illogico, per di più se a scala di piano operativo che significa questa scale per operativo significa che dopo Piano strutturale tu devi fare la variante porti questa cosa in piano operativo, bene, quindi, se il carico operativo, le previsioni di trasformazione, come riportato nel verbale della conferenza spero di essere chiara di copianificazione dovrebbero non rappresentare nucleo isolato e loro dicono no, isolate e non le vogliamo.
Nell' osservanza e questo, per l' amor del cielo, lo sa lo capiamo del rispetto che ha la Regione Toscana delle zone rurali per i territori agricoli. Lo capiamo quindi.
Se andrebbe però, a nostro avviso, va bene a penalizzare la natura stessa degli interventi, a danneggiare, indebolire le stesse previsioni come come, come dicevo, come pensate e proposte, perché l' essere isolate, immersi nella natura rappresenta una peculiarità essenziale per noi,
Sia della struttura turistico-ricettiva sia della fattoria didattica, cioè, in sintesi, isolata, la fattoria didattica. Non mi non mi spiega nulla se me la fai. Accanto alla all' edificato, la struttura di soggettiva quattro stelle non mi spiega niente come in al tantissimo muri ci sono che sono un bellissimo posto, sembra fai, pare un po', cioè ecco si andasse. Siamo andati proprio a svilire a perdere questo concetto. Oltre a questo, voglio aggiungere, nostra Amministrazione compie quotidianamente scelte osservando il principio dell' imparzialità, evitando ogni discriminazione nell' attuazione dell' interesse pubblico, e queste previsioni no, lascerebbero sì, se portate avanti scala di piano operativo, la possibilità di accesso alcuni cittadini nella presentazione di un contributo per la realizzazione della previsione permessa sono stata chiara. Quindi sì, tanti potrebbero presentarla alcuni, ma sicuramente tale prescrizioni risulterebbe penalizzante per coloro che hanno presentato l' osservazione. Perché sappiamo già fin d' ora non possedere i requisiti richiesti dalla Regione Toscana. Va bene, quindi alla fine l' ho detto, vedi bene, il cittadino presenta un contributo presenta un' osservazione, perché la legge badiamo bene, lo consente per quello lo presentano, perché siamo impazziti, la legge consente questa cosa, viene predisposto un' apposita scheda. Il Consiglio comunale valuta l' osservazione. Il Consiglio Comunale l' accoglie.
E perché perché l' accoglie il Consiglio comunale perché riconosce in quell' intervento una fine, una finalità pubblica importante, per questo abbiamo accolto le schede, non perché perché la fattoria didattica ci piaceva, perché la struttura ricettiva mancava, per questo abbiamo corto perché amo visto lo vota e poi proprio quel cittadino va bene quello.
Sì che si è attenuto a una procedura amministrativa legittima, proprio lui non la può realizzare. No, no, lui no, no, perché la prescrizione Regione Toscana non lo consente. Allora quindi per noi questo non può essere un dato trascurabile, non è nostro per me non è stato un dato trascurabile, che significa che un cittadino che ha precedentemente legittima, cioè legittimamente, una proposta sia proprio il cittadino che non poteva realizzare e che vi sia l' obbligo di realizzarla in una posizione che vada a svilire la natura stessa dell' intervento. Questo successo va bene, ragion per cui tutto bene capiamo e non voglio dire che la Toscana tutela il territorio. Va benissimo, tutto, però diciamo, bisogna sapere quando è arrivato il momento di arrendersi, no è arrivato quindi, per cui, dopo un' attenta disamina dopo riflessioni condivisione totale con il Capogruppo di minoranza, io ho richiesto lo stralcio di queste due previsioni che questa è stata la ragione per cui abbiamo chiesto lo stralcio di queste due Paesi.
La Regione Toscana sarà contenta e c'è di sicuro perché quando vai a togliere qualcosa dal territorio, loro sicuramente so buttati, però in questo caso noi ci sentiamo pacifica, rendiamo più sereni no in questa scelta, nel rispetto di tutti, quindi quello che siamo andati a stralciare è la nuova area servizi fattoria didattica e la nuova attrezzatura turistico ricettiva alberghiera le venendo, ritenendo appunto,
Di non dare seguito a questi interventi. Per le ragioni che ho detto, devo dire anche che sono amareggiata, perché comunque la l' impegno che è stato, cioè noi abbiamo quattro previsioni, non 400, siamo un Comune, piccolissimo, l' impegno, veramente ci abbiamo messo tutto l' impegno possibile, abbiamo anche, diciamo seguito, un percorso che ci è stato consigliato dalla Regione Toscana, quindi non è che con vari incontri. Purtroppo alla fine abbiamo dovuto fare in questa maniera e sappiamo tutti e questo lo voglio dire che tanto è agli atti che la fattoria didattica era stata richiesta da una famiglia che in questo momento sta attraversando un dramma.
E quindi per loro la realizzazione di questo di questo sogno, insomma, è, diciamo, era importantissimo perché.
A questo ragazzo che ha dedicato no tante volte ci siamo visti per poter adesso, purtroppo è in stato vegetale, si trova in stato digitale, lo sappiamo bene, quindi diciamo onestamente e questo lo dico e spero spero di le a nome di tutti no. Con questi presupposti, con queste prescrizioni, pensare di avere un cittadino, magari che, in tutta onestà, con tutta che legittimamente ti ha presentato una cosa è andato avanti e comunque le prescrizioni del riso scana vedrebbero no, vedrebbero perché poi cambia il tempo. Cambiano le Amministrazioni, cambia tutto. Va bene, però le cose che fai sulla carta rimangono e quindi avremmo potuto probabilmente un giorno no, vedere una Sogno di una persona che adesso si trova in queste condizioni, realizzato da qualcun altro che magari oggi essa neanche minimamente di volerlo fare. Questo è qualcosa che moralmente per me è inaccettabile e quindi questo è quanto e lascio la parola a voi.
Sì, confermo quanto detto da Claudia che, insomma, questo argomento tra noi nella nostra Conferenza Capigruppo è stato ampiamente sviscerato e una parte di questi argomenti anche preventivamente, essendo essendo da me ben conosciuti.
Abbiamo, in definitiva, ha seguito tutto. L' iter della Regione Toscana ha indicato da passando dal piano operativo, respingendo nel piano operativo, perché poi, nel Piano strutturale, sarà poi il momento giusto per poter andare avanti e che, quando poi è stato dimostrato che la volontà di portare avanti questo tipo di progetto non da parte dell' Amministrazione che penso che ha creduto, ma da parte della Regione Toscana non c'è mai stato perché sennò non si sarebbero comportati in questo modo. Poi tutti siamo felici per la tutela del paesaggio e tutti crediamo nella tutela del paesaggio, attenzione che alle volte non diventi una scusa. Tutela del paesaggio perché paesaggio di Casale a me sembra ben tutelato nel senso mi sembra mantenuto molto bene, grazie a una pianificazione oculata che certo non nasce con questo gruppo di progettazione de della Regione Toscana. Certo non nasce nel 2014, ma nasce molto prima con la legge 65, che.
Ha incentrato su di sé tutti i poteri, quindi a fondamentalmente depotenziato la possibilità a chi sta sul territorio di organizzare funzionalmente il proprio territorio perché ci è stato dimostrato si chiede una cosa si porta avanti, non si può fare e quindi che dire.
Bene, così, speriamo che che la tutela del paesaggio, oltre a rimanere.
Né nel Consiglio comunale o neve conferenze di copianificazione che venga veramente applicata, perché poi tante volte, anche del Comune limitrofo, che era con noi consociato, si vede.
A delle scelte di pianificazione analoghe alle nostre o presumibilmente analoghe alle nostre, che vanno avanti senza particolari osservazioni, e su questo chiedo una particolare attenzione, visto che sul territorio nostro due scelte sono qua, quattro erano due rimangono anche perché, come dicevo, se fossero stati tre non ci sarebbe stato spazio per metterle tutte quante perché hanno fatto dei duplicazioni che invadono tutto il territorio comunale, mentre invece subì buona che è stato con noi ci sono in particolare una una scheda che presenta analoghe caratteristiche a quelle che a noi sono state contestate che tuttavia è andata avanti senza particolari problemi grazie,
Se non ci sono altri interventi, procederei alla votazione.
Favorevoli.
Unanimità.
Ok, si vota anche per l' immediata eseguibilità, quindi favorevoli, unanimità.
Vi ringrazio molto per questo.
Direi che il Consiglio è terminato.