Sì, se da tutti si procede con l'appello.
Sì, buonasera a tutti e Manzi, Claudio presente Malossi Fabio.
Gavarini, Alessandro.
Nocera Paola Cusino, chiara.
Assente Ferrari, Massimo.
Laghi Massimiliano.
Monter, moli Federico.
Gian faldoni Adriano.
Presti Elena.
Martinez, Giuseppe okay, la seduta è validamente costituito, prego.
Allo intanto, per chi non lo conoscesse, vi presento il Segretario Comunale, dottoressa Sara Val Triani.
E allora si deve procedere alla nomina degli scrutatori, come sempre, allora due per la maggioranza, ovverosia MON Termoli, laghi.
E uno per la minoranza, Gian faldoni, Adriano.
Bene, allora e si può iniziare il primo era il primo punto all'ordine del giorno sarebbero le occupazioni e le comunicazioni del Sindaco, scusami che io vorrei però fare da ultimo e se è possibile lo sposterei in ultimo e che voglio parlare un attimo di qualcosa riguardo alla scuola e riguardo i rifiuti urbani. Quindi passo alla proposta numero 13 che approvazione verbali, seduta precedente del 15 aprile, 25, dal 12 al 18 e il Segretario vi dà lettura dei.
Sì, no, no, integrale soltanto dei titoli e.
Delibera numero 12 approvazione verbali, seduta precedente del 19 febbraio, 25, dal numero 1 al numero 11 Delibera numero 13 Tariffa Rifiuti puntuale, corrispettiva Tariq adozione, revisione PEF 2025 e determinazione delle tariffe anno 2025.
Delibera numero 14 approvazione accordo ex articolo 15 legge 241 del 90 per lo svolgimento di attività di interesse comune connesse al servizio di refezione scolastica per i comuni di Montescudaio, Guardistallo e Casale Marittimo delibera numero 15, Esame e approvazione convenzione per la gestione associata del servizio di segreteria comunale tra i Comuni di Scarlino Grosseto e Casale Marittimo Pisa Delibera numero 16 approvazione rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 Delibera numero 17 aree PEEP rimozione vincoli alla determinazione del prezzo massimo di cessione delle singole unità abitative nonché del canone massimo di locazione delle stesse recepimento, non bar normativa sopravvenuta e conseguenti determinazioni Delibera numero 18, rettifica per errore materiale e delibera di Consiglio numero 15 del 15 4 25 Esame e approvazione convenzione per la gestione associata del servizio di segreteria comunale tra i Comuni di Scarlino e Casale Marittimo.
Benissimo, grazie, allora si procede alla votazione favorevoli.
Astenuti.
3.
Allora la prossima deliberazione, la numero la proposta numero 11 ormai si cambia, è il riconoscimento debito fuori bilancio ex articolo 124 TUEL variazione di bilancio e applicazione avanzo libero se questa delibera.
È molto semplice, ovverosia noi ci siamo aggiudicati il finanziamento con risorse del PNRR per la costruzione dell'asilo nido in via preliminare alla Costituzione c'era alla costruzione, scusate, c'era da svolgere lo studio di fattibilità dell'area di intervento che comprendeva le indagini geognostiche, venne incaricata allora la ditta Gtech, ma con il relativo impegno di spesa e l'affidamento a conclusione dell'intervento, la ditta ha emesso una fattura di euro 6.092,80 a quel punto, cioè all'ufficio competente che doveva provvedere a liquidare la fattura, non l'ha fatto in quanto non vi era praticamente più certezza di questa Amministrazione, della persistenza dell'interesse pubblico a realizzare quell'intervento. Quindi, al momento che l'Amministrazione ha deliberato la volontà di non attivare l'intervento, le risorse per il pagamento di questa fattura si vanno a configurare come un debito fuori bilancio, in quanto la somma prevista per il pagamento che derivava dai fondi PNRR non vi era più e quindi diciamo, viene corrisposta con risorse proprie dell'ente.
Vista l'attesa, la società si è attivata per il recupero, quindi tale somma si aggiungono le spese, portando la fattura 7.205,49 a, diciamo, è l'unica spesa che ci deriva da questo mancato intervento, comunque va beh, come dicevo ieri durante la conferenza di Kobe diciamo,
Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, tutto sommato queste indagini sono state fatte e su quell'area, prima o poi, probabilmente qualcosa no verrà previsto da noi e dell'AMIU delle prossime Amministrazioni, e quindi questi questi diciamo investimento non andrà perduto, abbiamo anche per completezza, diciamo di quello che era stata la la la vicenda nido per completezza abbiamo anche restituito l'acconto che c'era stato versato.
Dal dal Ministero senza dover sborsare assolutamente interessi, insomma, quindi, l'avventura finisce con questa, con questa deliberazione prego se ci sono interventi.
Bene, procediamo alla votazione favorevoli.
7.
3 astenuti.
C'è l'immediata eseguibilità, quindi favorevoli, 7 astenuti, 3.
Sì, sì e astenuti 3.
Allora la prossima proposta e la numero 10 salvaguardia degli equilibri di bilancio e variazione di assestamento, Esercizio Finanziario 25, articolo 193.
Articolo 175, comma 8, decreto legislativo 18 agosto, insomma del TUEL e alla il termine del 31 luglio rappresenta un momento importante per la gestione finanziaria del nostro Comune per le verifiche appunto di bilancio, infatti, secondo questo articolo del tuo e si prevede che entro tale data,
Mediante la variazione di assestamento generale si aprì appunto la verifica di tutte le voci di entrata e di uscita, compreso il fondo di riserva, il fondo di cassa, al fine di assicurare il mantenimento del pareggio di bilancio sempre entro tale data del 31 luglio l'organo consiliare provvede con delibera a dare atto del permanere degli equilibri generali di bilancio e, se necessario, in caso di accertamento negativo nel nostro caso, a porre in essere tutte le dovute manovre correttive sull'andamento finanziario della gestione. Al punto 4 2 del principio contabile applicato della programmazione si ammette la coincidenza della salvaguardia degli equilibri e l'assestamento di bilancio. Pertanto il nostro ente ha provveduto.
Alla verifica generale di tutte le voci di entrata e di spesa, compreso il fondo di riserva, al fine di assicurare il mantenimento del pareggio di bilancio e degli equilibri stabiliti da appunto da dalle norme. E allora noi abbiamo approvato il no. Il DUP, documento unico di programmazione, con la deliberazione numero 10 del 19 febbraio 25 in questo Consiglio e.
Con deliberazione numero 11, il bilancio di previsione 25 27 nel corso dell'esercizio l'ente non ha adottato alcuna variazione di bilancio, oltre alla variazione predicibili, sa discendente appunto dalla revisione ordinaria dei residui.
Niente con quanto sopraesposto, quanto soprattutto cumula al suo interno anche l'equilibrio della presente variazione, cioè sappiamo che c'è la variazione di bilancio, ma quello è il dato e che che garantito appunto dall'applicazione di avanzo di amministrazione applicato per euro 364.353,80 di cui 54.353,80 di avanzo vincolato di cui 9.356,80 di vincolato dai trasferimenti 45.000 di vincolato da leggi e princìpi contabili ed euro 310.000 di avanzo libero per cui l'equilibrio tra conto capitale e parte corrente 10.000 è stabilito e diciamo assicurato, vi dico anche faccio il dato anche riguardo al Fondo crediti, dubbia esigibilità.
Questa posta al saldo resistesse oggi di 15.339,25 e quindi diciamo i dati sono questi, cioè l'equilibrio c'è posto e cioè all'interno una variazione che abbiamo che è parte integrante, quindi non so, abbiamo parlato un po' ieri se avete degli interventi.
Vorrei.
Il discorso fatto su questi.
Fondi di 120.000 euro.
La competenza del 2026 2027.
Il documento.
Che ha fatto la ragione che ha fatto la fa l'ufficio tecnico.
Si potrebbe vedere.
Allora, se posso, rispondo, io non so se lei deve spegnere il microfono sì okay.
Segretario.
Carriere era prevista in due anni perché è a parte perché perché perché principalmente il nostro Ente non ha la possibilità di fare una gara di affidamento oltre la soglia, perché non abbiamo la la la centrale di committenza e la quale qualificazione, quindi abbiamo spacchettato, diciamo l'intervento in primo e secondo intervento, quindi stare sotto una cifra che ci auspichiamo proprio sia così, oltretutto, di 150.000 euro per ad, per nostro conto, sarà sicuramente, diciamo, inferiore e quindi diciamo, è stato previsto. Questo è stato brevissimo, perché l'idea sarebbe quella di addivenire, comunque abbiamo dato l'incarico a è nostro tecnico di sotto di poter sviluppare una progettazione in modo da avere un impegno di spesa entro la fine dell'anno, perché se non avessimo l'impegno di spesa alla fine dell'anno, dovremmo poi slittare nelle prossime quindi potendolo, stanziare in questo momento sia prevederlo in bilancio per poi poterli impegnare e magari quel l'occorrente e poi, dopo il resto, potrebbe andare in avanzo, e questo è un po' il quadro il il Capogruppo di minoranza già ieri durante il nostro, il nostro diciamo incontro a rappresentato delle perplessità, non tanto sulla scelta politica e comunque, ovviamente è una scelta politica, ma proprio per il fatto che la proceduralmente e di dire.
Il tecnico che avrebbe dovuto già produrre qualcosa, no per poter, ecco, questo è un po' la sintesi allora.
No, non non c'è un progetto, non siamo a un livello progettuale tale da avere un importo definito, è stato indicato un importo di massima, tenuto conto che sulla base di una stima, i due le 2 parti di camminamento che vi devono essere realizzate stanno al di sotto dei 300.000 euro sommate insieme quindi sono stati creati due camminamenti sostanzialmente due interventi distinti da attuare in due annualità distinte.
E per le quali è sufficiente il la predisposizione di un progetto esecutivo, perché è un appalto da poter affidare con affidamento diretto. Quindi è sufficiente. Comunque, cioè non è necessario passare da un progetto di fattibilità tecnico economica. Non è indispensabile e si può andare a un progetto direttamente, un progetto esecutivo, sulla base del quale poi affidare con affidamento diretto i lavori, quindi è stato dato mandato all'ufficio di predisporre la progettazione. Però la diciamo la richiesta e la quantificazione dell'importo è dato da, diciamo, dalla quantificazione di massima e dalla dall'esperienza, diciamo dell'ufficio, ecco, non c'è un progetto già approvato e si è questa la domanda e c'è già un progetto già predisposto alla domanda. La risposta è per il momento no, c'è la il, l'Amministrazione che ha dato mandato all'ufficio di predisporlo. Allora, siccome c'è un documento.
Da parte tecnica, perché sennò quest'operazione non si poteva fare.
Quindi, il tecnico a incarichi c'è un documento dove ha chiesto alla Ragioneria di fare questo tipo di operazione, ora quindi io non l'ho mai visto questo documento, però sarebbe opportuno che fosse nella documentazione di queste variazioni, perché cioè a voi a Mohammed presentate due 120.120 mila perché non potrebbe essere tutto 240 nel 2006 2024 perché nel 2026.
Non cambierebbe assolutamente nulla, perché non sono due stralci, non c'è due progetti da fare.
È un progetto di una parte di strada, allora, se sono due dimostratemi che sono due, cioè i documento, dov'è.
Chi l'ha in realtà sono due saranno due perché perché uno è proprio in cima, dove c'è la Madonna, insomma era da qualcuno, è sotto il muro nuovo, quindi sono proprio due separati internet, no, due documento sinceramente io non no, non l'ho mai visto neanche io e quindi no il documento non l'ho, non l'ho mai visto, ecco,
Vediamo se ho capito, diciamo l'Amministrazione a un, diciamo la volontà di fare una un produce, una cosa no, ok, a quel punto lo comunica all'ufficio tecnico, perché comunque è l'ufficio preposto e l'Ufficio tecnico dovrebbe, diciamo, comunicare alla Ragioneria che c'è questa volontà da parte dell'Amministrazione al che la Ragioneria predispone in bilancio una somma congrua che poi andrà rivista dove stava questo questa è la è la sintesi giusto,
Allora intervengo, cioè allora diciamo che purtroppo l'anno l'Amministrazione Ciad.
In questo senso posso dire che è limitata, perché noi non possiamo conoscere onestà proprio oggettivamente e.
Le procedure in questo modo, nel senso, la normalità è quella quando diciamo già ieri il.
Capogruppo mi ha sollevato questo problema, io mi sono rivolta al al mio responsabile, al Segretario comunale, perché poi, alla fine la procedura è qualcosa che diciamo dipende unicamente da loro, cioè noi siamo la parte politica che diamo un indirizzo su quello che vogliamo fare e quindi mi è stato risposto che è possibile è stato risposto che questo è lecito, quindi è legittimo, quindi voglio dire vorrei che fosse chiaro questo perché altrimenti ecco né nei vostri confronti assolutamente non vorrei ci fossero problemi, preferisco se non approfondire la questione. Ecco, questo è se è chiaro.
Allora la differenza, se ho capito la problematica, la differenza sta in questo che in questo caso il progetto è finanziato con avanzo di amministrazione, che è una fonte di finanziamento diversa rispetto a quelle che sono le fonti di finanziamento con entrate proprie, tipo da oneri di urbanizzazione o da indebitamento per chi in quel caso devono essere collegate in qualche modo ad un progetto. L'avanzo di amministrazione funziona in modo diverso, nel senso che, se l'opera non viene, cioè se l'importo non viene impegnato entro il 31 12, quindi l'opera non viene fatta. Si fa come se si fosse scherzato e quindi quell'importo ritorna nell'avanzo di amministrazione libero che l'anno successivo. Dopo l'approvazione del rendiconto di gestione riferito all'anno precedente, quindi con la delibera del 30 aprile si guarda cosa è finito nell'avanzo di amministrazione libero e di quell'importo, se non è stato impegnato nell'annualità precedente, può essere può ritornare in gioco per altri progetti. Per questo in questa situazione è sufficiente un'idea progettuale e non è necessario avere un progetto formalizzato con io era questo, immagino che lei intendesse con se ci fate qualcos'altro,
Non è che ci si può fa qualcos'altro per quest'anno, io applico la va a quell'avanzo, lo applico su quell'opera in modo tale da poter avviare il procedimento per poi realizzarla. Ma se entro il 31 12 l'Amministrazione non approva il progetto non impegna la spesa, ci su due non procede quell'importo viene buttato, ritorna in avanzo libero e si fa come se non fosse successo niente. Io credo fosse questo il punto a cui volevo arrivare, fra però altrimenti non ho colto allora mi scuso. Allora il problema è uno.
Chi ve lo dice?
A me, se non c'è niente che questo avanzo di amministrazione serve per fare quest'opera, mi dia un documento.
E polo io, se c'è guardiamo, lo dice il Consiglio, perché l'opera una volta, cioè siccome l'unico soggetto, l'unico organo che ha competenza in materia di bilancio e il Consiglio comunale è una decisione del Consiglio, quindi, una volta che quell'importo viene destinato a quell'opera quell'importo non può essere destinato chi a quell'opera mi scusi ora è vero che quell'opera ma quell'opera non c'è.
Non esiste, non esiste da niente, non si può prevedere delle cose in bilancio se non c'è nulla, ma questo lo dice le normative.
Una normativa, se da tutte le parti del Comune è sempre esistito in questo modo e nemmeno un foglio, cioè se tu mi dimostri e mi se voi non mi dimostrate che qui c'è un foglio da parte dell'ufficio tecnico o l'intenzione di fa questa cosa, secondo me questa è una cosa che non si può fare,
Poi voi avete detto che esiste questo foglio, a questo punto guardiamo.
Completamente.
Ma io non l'ho trovato e.
Io l'ho guardati tutti, francamente, non è che ho trovato che questo avanzo messo lì per qualcosa di specifico.
Però voglio dire se c'è il documento voglio disse il tecnico, l'ufficio tecnico ha fatto questa qui questo foglio e va bene, voglio dire una miope è un problema di impegno, però mi cambierebbe capire cosa c'è scritto,
Sospendiamo un attimo il Consiglio, per favore, sosteniamo e io il Segretario, conferiamo un momento e ci richiama un attimo dal tecnico.
Si riprende il Consiglio, allora, per quanto riguarda la famosa variazione l'ho trovato, cioè ho trovato che al Titolo 2.
Spese in conto capitale c'è 45.000 sistemazione, movimento franoso scuola e avanzo, vincolato oneri di urbanizzazione, e poi c'è percorso pedonale circolare, Borgo Casale prima parte percorso pedonale Burgo Casale seconda parte cioè quindi era, diciamo, è stato spacchettato, è proprio scritto nella variazione nulla, la, la giustificato in questo modo poi, quindi 150 e 150 sono gli di importi sì, 150 in due in due parti, diciamo.
D'affari in due distinte è proprio scritto qui nella nel nel documento che c'era qua non so se si riesce a vederlo Titolo, 2 spese in conto, capitale, sistemazione del movimento franoso scuole, 45.000 e anche lì si spera di spende, nemmeno anche se ci abbia Allegato A Allegato A pagina 7 allegato A pagina 7,
Glielo glielo.
Poi avvicinati fai vedere questo qua è il titolo 2.
Eccolo lì.
Beh, allora diciamo che comunque c'è scritto nel senso, no, quindi siamo comunque contenti che ci possa essere perché mi ricordavo ne ho parlato con lui, ricordavo proprio che dice ho specificato che si tratta proprio di di questo l'intervento, no,
Guardi, se manca, se le manca un documento, me ne dispiaccio, si fa una verifica con la segreteria, io pensavo il il il papier fosse stato trasmesso, cioè i gli allegati fossero stati trasmessi resi disponibili, tutti quanti peraltro gli altri che aveva anche a lei stampatello anche io e quindi pensavo fossero la documentazione fosse allineata onestamente però, questa è una verifica che si può che si può fare.
Capogruppo era venuto anche a parlare con il Bachini, erano già passati anche del documentazione, per me era evidente che c'era.
Va bene dai okay, facciamo questa verifica e che non accada più se manca qualcosa che si incideremo, che dicono di aver consegnato tutto, ovviamente.
Altro.
Okay.
Allora passiamo alla votazione favorevoli la maggioranza 7 astenuti.
Contrari 3.
È immediatamente eseguibile, quindi favorevoli 7 contrari.
3.
Allora, il prossimo prossima deliberazione, l'approvazione della convenzione per l'esercizio associato delle funzioni in materia di progettazione educativa zonale relativa all'età scolare e la discuterà Fabio Malossi, il vicesindaco.
O la diamo per letta la convenzione, per cui se siete d'accordo farei una brevissima sintesi su come siamo arrivati?
E allora si legge.
Per cui se se non l'avete letta si legge che sono l'avete avuto, si legge.
Io davo Pepe, avevo fatto una sintesi dei punti che ritenevo più importanti, dato che.
Però la documentazione deve pervenire regolarmente, cioè questo non è che si può, non ci si ritrova scusate, ma si parla.
Mi raccomando CSM, cioè bisogna assolutamente lo proprio, lo registriamo, le mettiamo agli atti che la lei, il Gruppo di minoranza, deve ricevere tutta la documentazione, tutta la documentazione che è in nostro possesso appena in nostro possesso, insomma.
Ovviamente.
La leggo a questo punto.
Allora procedo con.
Quello che ritengo io sono il DEF, i punti principali e salienti di cui discutere.
Non sarà largo, tutta sono.
Set.
Certo, come vogliono delle fotocopie.
Zona si leggere lo sguardo al prossimo pre, se preferite leggere.
E poi ne ridiscutiamo.
Diciamo sì?
A inizio.
Mi dispiace perché pensavo e va bene Convenzione per l'esercizio associato delle funzioni in materia di progettazione educativa zonale relativa all'età scolare.
Il Comune di Volterra, Pomarance Castelnuovo, Montecatini, Monteverdi, Riparbella, Montescudaio, Casale Marittimo, Castellina, Guardistallo, rappresentati dai relativi sindaci.
Premesso, vista la legge regionale 26 luglio 2002 numero 32 recante testo unico della normativa.
Della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale del lavoro e successive modifiche. Visto il decreto del Presidente della Giunta regionale 8 agosto 2003 numero 47, barra R e successivi e similari recante Regolamento di esecuzione della legge regionale 26 luglio 2002 numero 32, vista la deliberazione della Giunta regionale numero 584 del 21 giugno 2016, che ha approvato i criteri generali per il funzionamento delle Cave, Firenze zonali per l'educazione e l'istruzione fornendo le indicazioni per la strutturazione tecnico organizzative delle zone medesime, vista la deliberazione della Giunta regionale numero 251 del 20 marzo 2017, che ha definito le linee guida per l'applicazione dei criteri generali per il funzionamento delle Conferenze zonali per l'educazione e l'istruzione, considerato che i Comuni aderenti alla presente convenzione fa fanno parte della Conferenza zonale per l'educazione e l'istruzione, Val di Cecina, considerato che le linee guida regionali prevedono che ciascuna Conferenza zonale per l'educazione delle istruzioni si doti dell'organismo di coordinamento zonale. Educazione, zona e scuola, Struttura tecnica dedicata nell'ambito delle politiche e degli interventi della Conferenza zonale in materia educativa e scolastica che fornisce supporto tecnico e organizzativo alla Conferenza Medea medesima per la programmazione e la progettazione di interventi anche eventualmente curandone la realizzazione e la gestione. Considerato che la deliberazione della Giunta regionale numero 584 del 13 maggio 2024 ha stabilito che per la realizzazione dei programmi di intervento zonali in materia di educazione, istruzione, i Comuni Unioni di Comuni con più componenti la zona procedono a formalizzare la gestione associata per l'esercizio delle funzioni trasversali necessarie allo svolgimento del ruolo di capofila zonale.
Per la partecipazione agli avvisi regionali e la gestione dei progetti e allo svolgimento del ruolo dell'organismo di coordinamento, educazione, scuola, considerato che la deliberazione della Giunta regionale numero 584 2024 ha inoltre stabilito che la formalizzazione della specie sopracitata gestione associata ne deve aver luogo entro un anno dalla sottoscrizione tra ciascuna Conferenza nazionale e la Regione Toscana d'accordo con di collaborazione finalizzato alla realizzazione di un programma congiunto di sviluppo e potenziamento della governance territoriale in materia di educazione e istruzione,
In particolare attraverso il rafforzamento e la qualificazione dei COR coordinamenti zonali, educazione, esco scuola.
Considerato che in data 13 settembre 2024 è stato sottoscritto l'accordo di cui al decreto DGR 5 8 4 del 2024 per la Conferenza zonale della Val di Cecina nella regione Toscana, volete continuare a leggerlo bella da soli.
No, per me per me non è un problema, però, come volete, sono alla seconda pagina.
Sì.
Io, quando volete, vi ho fatto quello che ritengo ritengo.
Essenziale del della della convenzione.
Credo che sia semplicemente un rinnovo della convenzione, che è sempre che c'è sempre stata perché.
Perché il capofila è sempre stato Volterra e io quello figura che a mio avviso invece artro da non avendo questo è umano e Fabio.
Cioè questo.
Ci sarà sicuramente.
Però.
E dare a tutti una certezza di quello che sono, ma.
Allora il Comune di Volterra metterà un operatore part-time per tutti i Comuni, noi mettere un operatore fisso.
Diciamo le cose esattamente, diciamo come debbono essere dette. Secondo me, allora credo in maniera estremamente onesta che infatti ho fatto io l'ultimo incontro con la zonale, l'ho fatto io e già mi sono arrabbiata no lì in quella fase, perché effettivamente dico dovremmo avere un pochino più contezza di quelli che dovrebbero essere le spese, perché posto il fatto che noi non possiamo saperlo ma posto il fatto, la Regione ha detto bene, questi sono i soldi, fateci progetti okay ora, siccome vogliamo un monitoraggio, siccome vogliamo che voi avete anche un ufficio che si occupi di questa cosa, cosa che è stata incredibilmente avallata dal Comune di Volterra, perché perché effettivamente sembra questa ha detto anche della Caterina io non l'ho mai fatti? Pets però sembra che sia un lavoro micidiale. Sembra che sia un lavoro.
Insieme sia un lavoro omicidio, allora, appunto, in funzione di questo dice occorre il personale, no, occorre il personale, perché comunque è un'indicazione precisa della Regione, questa cosa qua, quindi ho detto, va bene, occorre il personale, noi io a quel punto ho chiesto chiaramente personale, ho chiesto varie, ma per il momento queste risposte non sono arrivate di fatto, di fatto questa convenzione tutti i Comuni aderenti, l'hanno già portata in Consiglio e io, come anche il comune di Guardistallo e quindi.
Di fatto dovremmo anche noi portarla in Consiglio, perché non potremmo sottrarci dal farlo, ma capisco che però possiamo, anche se vogliamo, perché ad oggi non possiamo dire con chiarezza a quanto, mentre la nostra spesa non lo sappiamo, non lo possiamo sapere. Questa è la verità, quindi ai pezzi quanto ci costa e ad oggi, in proporzione alla popolazione, c'è scritto bene che noi pagheremo l'ufficio in proporzione alla popolazione, quindi, se noi diciamo oggi i pezzi ci costa 200 euro all'anno ci costa 150 200 euro all'anno perché minimo no, il nostro intervento, però, quando andranno a.
Mettere un impiegato un impiegato il, la mia domanda è stata valli impiegato quanto dura perché l'impiegato, intanto ci vuole una capacità Sussi assunzionale. Chi ce l'ha non ci sa, cioè al Comune di Volterra ce, l'ha punto interrogativo, punto o poi eventualmente si metteranno un impiegato lì quando mettevano, impiegato, di cui poi quando, dopo la convenzione decade chi a chi rimane si impiegato e due domande e a Volterra dice, ma noi facciamo durare, diciamo l'impiegato fin quanto dura la convenzione, va bene okay, posto il fatto che sia possibile.
Per per portare avanti progetti perché loro non hanno ricevuto diversi finanziamenti da parte della Regione e quindi questi finanziamenti sono, diciamo.
Le vedranno e si procede ai progetti, ad o no, i progetti ad oggi non riguardano la nostra scuola, perché non riguardano l'infanzia, sono soltanto sono sempre stati e.
No, poi si aprirà la sperimentazione.
No, quindi allora il punto è questo, allora prego e io ho dovuto fare un inciso, perché alla fine non lo sappiamo, non sappiamo quanto aumenterà no.
Non sappiamo la spesa, mi sembrerebbe che ci ci preclude la possibilità di avere un sacco di finanziamenti, perché il nostro Comune sinceramente non credo che possa avere una persona che si dedica fa queste cose, per cui l'unico modo, se vogliamo aderire a questi contributi a questo poi naturalmente qualcosa ci costerà però mi sarebbe piaciuto sta sapervi dire quanto quello quello sì però indipendentemente da indipendemente.
Non lo puoi dire, avete o non puoi dire Casalino partecipe, è evidente che noi io sono stata abbastanza incisiva nel volere sapere, è anche vero che diciamo il calcolo si può anche fa.
E questo non si può dire di no e la il dato di fatto è che non sappiamo quanto è in proporzione alla popolazione, quindi voglio dire, anche se è un part-time che avrà un costo di un certo c'è però, ecco, tutto sommato sarà in proporzione alla nostra popolazione e,
La popolazione non scolastica la popolazione.
Sì.
Diamo dai votiamo, votiamo dai andiamo avanti, tanto questo è quanto.
Va bene, così, abbiamo capito tutto.
Però se ne occupa, ecco questa importante allora.
Procediamo alla votazione favorevoli,
Astenuti 3.
Procediamo alla votazione, immediatamente eseguibile, favorevoli astenuti 3, allora così vi mando anche.
Come ricordate, ho spostato il punto il primo punto, allora vi volevo.
Vi volevo informare di questo.
Che ho diciamo, due cose alla uno è ha avuto modo di parlarne anche con la Elena pressi Consigliere per quanto riguarda la nostra scuola, ma ne abbiamo parlato anche voi durante uno degli ultimi Consigli, non ricordo ribadisse il fatto che che ci dovevamo attivare ovviamente per la ristrutturazione poi ci siamo incontrati anche in un'altra sede, allora noi abbiamo io nello specifico scritto una richiesta che ho inoltrato, ovviamente di finanziamento alla Regione Toscana per la ristrutturazione del nostro edificio portando tutte le motivazioni e vi leggerò la lettera di richiesta di finanziamento.
Richiede un finanziamento. Anche oggi mi sono confrontata con la Regione e lunedì ci sarà la Giunta, ci sarà il presidente Giani che ne parlerà con l'assessore alla cultura, vediamo se si riesce ad ottenere qualcosa. La richiesta è questa allora richiesta. Fondi per la ristrutturazione dell'edificio scolastico 0 6 del Comune di Casale Marittimo la scuola di Casale Marittimo rappresenta il punto di riferimento per i servizi asili nido scuola materna e anche per i comuni limitrofi di Guardistallo Montescudaio, oltre a essere parte di un comprensivo scolastico che include Comune di Riparbella, Castellina Marittima,
Per le nostre amministrazioni. La visione di Toscana diffusa è stata ed è tuttora fondamentale per preservare quei servizi che altrimenti sarebbero spirati, contribuendo così alla desertificazione dei piccoli centri. Questo modello svolge un ruolo chiave nello sviluppo di strategie efficaci per contrastare tale fenomeno e garantire una presenza capillare dei servizi essenziali. Tuttavia, la nostra scuola, che ospita i bambini della fascia 0 6 ormai quasi a fine vita superata e non risponde più agli standard moderni di sicurezza, comfort e funzionalità, come molte scuole italiane presenta gravi criticità, impianti obsoleti, scarsa efficienza energetica e spazi non adeguati alle esigenze educative attuali. Per noi garantire un ambiente scolastico sano, sicuro e stimolante e fondamentale sia per il benessere psicofisico dei bambini che per lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale dei loro stessi. Sappiamo che la scuola dell'infanzia e il primo passo nel percorso educativo deve essere inclusiva, accogliente e progettata per favorire la socializzazione. Il gioco, l'apprendimento attraverso metodologie didattiche innovative. La ristrutturazione dell'edificio è una priorità. Cosa ne sarebbe della nostra comunità senza più una scuola? Il nostro è un piccolo borgo. In un contesto di calo demografico, una scuola efficiente è anche un presidio sociale. Rafforza il legale per le famiglie, sostiene la coesione del territorio, contribuisce al contrastare lo spopolamento. Investire in una scuola migliore significa investire nel futuro del Paese, offrendo ai bambini un ambiente educativo di qualità e alle famiglie un motivo in più per restare e partecipare alla vita di comunità. Purtroppo il nostro ente non dispone delle risorse finanziarie necessarie per affrontare un intervento così oneroso. La scuola andrebbe irrimediabilmente perduta senza un sostegno economico esterno, con gravi conseguenze sul tessuto sociale del territorio. Anche ricorrere a un mutuo rappresenterebbe una scelta estremamente penalizzante per la nostra comunità, un impegno ventennale, che graverebbe in maniera significativa sui cittadini e che, nella migliore delle ipotesi, potrebbe tradursi in un mutuo residuale, non sufficiente a coprire i costi complessivi dell'opera e comunque difficilmente sostenibile per le nostre finanze comunali. In virtù delle considerazioni già espresse, la ristrutturazione dell'edificio scolastico 0 6 del nostro Comune rappresenta una necessità urgente per garantire ai nostri piccoli cittadini un ambiente adeguato alle loro esigenze, per promuovere un'educazione di qualità e per mantenere viva e vitale la nostra comunità in un periodo di sfide demografiche e sociali, la riqualificazione della nostra piccola scuola, non solo soddisfa i bisogni educativi e di sviluppo dei bambini, ma diventa anche un simbolo di speranza e di crescita per il nostro territorio. Per questo motivo che chiediamo con fiducia un supporto finanziario per realizzare questo importante intervento sicuri che esso verrà. Quindi, diciamo, c'è l'ultima frase ora siamo stati abbastanza incisivi acque al a questa lettera. Ho allegato una relazione, ho allegato un quadro economico e abbiamo richiesto una cifra, diciamo abbastanza importante perché importanti sono gli interventi che vanno fatti a questa scuola. Ciò riparlato oggi ci riparlerò nei prossimi giorni e mi auguro veramente tanto e poi vi auguro veramente tanto che ci venga concesso. Se poi ci verrà concesso. Ci ci porremo il problema di dove far stare i bambini. Per un periodo, però, sarà comunque una bella cosa. Ecco perché comunque.
No, non potranno magari per per diverso tempo o non poter stare alla scuola, però insomma, questo è un po' quello allora e questo è una delle due comunicazioni. L'altra riguarda invece i riguarda invece i rifiuti urbani e.
Allora provvederemo a breve, sempre in risposta a quello che è stato evidenziato dal Capogruppo di minoranza in una delle ultime nostre Consigli visiono mossa veramente e.
Metteremo a breve, in via sperimentale, una isola un'isola, quindi l'installazione di cassonetti, cassonetti automatizzati con e per il conferimento dei rifiuti differenziabili. No, quindi non avremo soltanto i famosi di cover, quelli che arrivano a settimana, se ci mettono tutto insieme per capirsi l'indifferenziato ma avremo cinque cassonetti all'avanguardia.
E sono in fase sperimentale. Lo ottenuti da una ditta su è stato veramente un una buona cosa, perché è gratuito, quindi ce lo danno in via sperimentale, totalmente gratuita per un anno circa la sperimentazione e per il momento quindi doteremo. Abbiamo già adottato le i non residenti perché si inizia da lì, cioè bisogna andare per step e neanche si può quindi si inizia dai non residenti. La tessera hanno già quelli che hanno già la tessera delle idee, cover no, gli verrà tramutata, cioè potranno aprire avere accesso anche a questi cassonetti che verranno. A mio avviso ha fatto un sopralluogo, ma verranno posizionati su al parcheggio né, diciamo, nei pressi di quelli sono abbastanza ingombranti, però ci sono delle zone Carini,
E quindi con la stessa tessera vorrà potranno strisciare e conferire la parte differenziata in modo in maniera che anche i non residenti, invece di mettere tutto insieme quando viene il settimana, hanno la possibilità di fare la differenziata. Ora incominciamo da questa sperimentazione. Con questa isola, poi ci ritroveremo e vedremo effettivamente come funziona i risultati di come va, perché è chiaro che se un giorno riusciremo questo lo dico a, diciamo, un po' in contrasto con quello che ha detto un esperto che ho sentito no, ma il porta a porta non si può sostituire perché il porta a porta, perché altrimenti le persone butta tutto insieme. Ricordo sempre che noi siamo passati dal 19% all'85% di differenziato via Casale, siamo è stato il progetto pilota e siamo oggi un modello di riferimento a tutto il bacino rea a livello veramente quasi nazionale. Quindi devo dire che ci siamo, se abbiamo fatto numerosi passi avanti senza niente toglie al suo comune, perché so che voi siete stati eccezionali, però per dire io credo ancora io ho ancora fiducia nel genere umano, né credo ancora che si riuscì a riuscissimo un giorno, intanto incominciamo da non residenti, poi un giorno forse magari potremmo pensare anche di poter abbandonare mai un porta a porta, può darsi se forse utopistico, però non lo so e magari poté perché è comodo. Il porta a porta arrivi, ti prendono la cosa davanti, la porta di casa è più costoso e questo è evidente, che è costoso, quindi se le persone con la propria auto andassero in un'isola ecologica e facessero e conferissimo in maniera adeguata no e i rifiuti lo risparmieremmo un sacco di soldi. Questa è la verità. Alla incominciamo con un'isola incominciamo a vedere cosa succede e vediamo poi il futuro dove ci porta. Questo era un po' il ragionamento che si faceva lo stiamo, diciamo attuando per il momento per i non residenti con un'isola, un'isola, che sono anche costose, però, grazie a Dio ce l'abbiamo gratuitamente, per il momento e va bene.
No, no, no, no, no, no, no no, e allora non ci scordiamo, non ci scordiamo una cosa.
Non ci scordiamo scusate una cosa che il il, il sistema di conferimento passa attraverso, diciamo, i PAC, no, i programmi che facciamo tutti gli anni, c'è un piano industriale, cioè non è che sia così banale.
Cambiare i sistemi, cioè, però ci si può, questo è un primo passo per vedere cosa succede, perlomeno è una risposta adeguata per capire se c'è margine di miglioramento. Ecco,
Io.
Ora noi l'opportunità di fare senza andare al centro di raccolta e non l'opportunità qui in paese di strisciare e conferire nella maniera giusta, vediamo cosa ci metteranno dentro questi sacchetti, però dai abbiamo terminato.
Okay, chiudiamo allora.