Allora, salve a tutti niente, adesso il Segretario procede all'appello.
Claudio assente.
Malossi Fabio Gavarini, Alessandro c'era Paolo.
Così non è chiara.
Ferrari Massimo.
Laghi Massimiliano.
Montemoro Federica.
Abbiate pazienza, Gian faldone Adriano.
Presti Elena.
E Martinez Giuseppe.
Ok son tutti presenti benissimo.
Abbiamo la nomina degli scrutatori due per la maggioranza e uno per la minoranza, allora, Federica Monter, moli e Paola Nocera.
E Adriano Joan faldoni.
Ci siamo.
Al primo punto, all'ordine del giorno è l'approvazione dei verbali della seduta precedente, dal del 19 febbraio 25, dal numero 1 al numero 11. Procede il Segretario alla lettura dei oggetti.
Che erano il numero 1 approvazione verbali sedute precedenti dal 1 maggio 2024, dal numero 8 al numero 13 26 giugno 2004 numero 14 al numero 18 30 luglio 2024, dal numero 19 al numero 20,
E poi alla rettifica delibera di Giunta comunale numero 17 del 26 giugno 2024 nomina della Commissione elettorale comunale.
Va dopo c'erano anche ratifica deliberazione, Giunta comunale numero 59 dell'8 novembre 2024 ad oggetto variazione di bilancio 2024 mila 26 urgente ex articolo 175, comma 4 TUEL con applicazione, avanzo e aggiornamento, prospetti, piano triennale.
Le LP e Piano triennale dei servizi e forniture 2024 mila 25 Imposta municipale propria IMU approvazione aliquote anno 2025 modifica al Regolamento per l'applicazione dell'addizionale comunale all'IRPEF Determinazione aliquota addizionale comunale all'IRPEF a decorrere dal 1 gennaio 2025 scusa Fester 6 Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone multe mercatale modifiche 7 revisione periodica delle partecipazioni pubbliche ex articolo 20 del decreto legislativo 175 del 2016 possedute al 31 12 2023 8 approvazione del passaggio dal vigente regime TARI tassa rifiuti alla modalità TCP, tariffa puntuale a corrispettivo Regolamento per l'istituzione e l'applicazione della tariffa corrispettiva puntuale dall'1 gennaio 2025 e il nuovo regolamento del servizio di gestione rifiuti urbani, il Comune di Casale Marittimo 10 approvazione del DUP 2025 2027 11 Bilancio di previsione 2025 2027 approvazione che questi erano gli oggetti, bene, si procede alla votazione favorevoli.
Tutti.
Bene, allora solo una votazione, ricordo sempre.
Allora il punto 2 all'ordine del giorno l'approvazione tariffa rifiuti puntuale, corrispettiva Tariq adozione, revisione PEF 25 determinazione delle tariffe anno 25, quindi oggi siamo chiamati ad approvare la tariffa corrispettiva per la gestione del servizio di raccolta e lo smaltimento dei rifiuti.
Urbani per l'anno 25 diciamo, abbiamo fatto qualche giorno fa un incontro con Reti Ambiente e con il condiviso con il Capogruppo di minoranza, Adriano Joan faldoni, dove abbiamo visto nello specifico la costruzione.
E della tariffa corrispettiva, che, come sappiamo, è composta da una quota fissa e una quota variabile, e la quota fissa è destinata a coprire i costi generali del servizio. Invece la quota variabile si calcola sia in base ai rifiuti effettivamente prodotti dall'utenza. Il calcolo si basa, per quanto riguarda la quota fissa su un coefficiente in base al nucleo familiare da moltiplicare per i metri quadrati dell'immobile, invece la quota variabile sul costo al litro moltiplicato per i conferimenti minimi stabiliti in base sempre al nucleo familiare e per quanto riguarda le non domestiche. Invece, in base alle dotazioni consegnate e Richie o richieste dall'esercente, infatti, con questa delibera andiamo ad approvare quelle che sono le diciamo, i conferimenti minimi, sia per le domestiche sia per le non domestiche per le domestiche. Abbiamo, ve li riassumo tanto poi, comunque, dovremmo anche diciamo pubblicarli un componente familiare. Sono sette svuotamenti due componenti, 12 tre componenti, 14 dal quattro componenti in poi diventano 16, e questo per le utenze domestiche, invece, per le utenze non domestiche dipende dal tipo di conferimento, quindi dalla dotazione. Scusate che hanno chi, a chi ha la dotazione dei 40 litri, che sono gli uffici no, perché comunque producono pochissimo indifferenziato, hanno nuovi 9 svuotamenti annui. Chi ha la dotazione dei due e 40 ne ha 18. Chi ha la dotazione dei 1.100 ne ha 10. Chiaramente ogni utenza, diciamo, ha richiesto, in base a quello che è stato la misurazione in base a quello che è la propria necessità, un minimo di di, cioè un numero diciamo adeguato di questi contenitori e poi lì da lì si parte cioè, ovviamente viene mortificato il litro pe per tutti i contenitori che ovviamente sono in dotazione di una utenza. Allora io vorrei anche diciamo questo questo e questo è, diciamo, il punto E della delibera ora cioè mi preme anche sinceramente sottolineare leggermente quello che è stato il percorso. No, perché comunque siamo arrivati a oggi alla tariffa corrispettiva che genera, devo dire, anche dei dei vantaggi. No, come dire, per per l'utente nel senso che intanto ha proprio lo scopo di incentivare comportamenti virtuosi, no premiando,
Chi produce meno rifiuti, favorendo quindi la raccolta differenziata di qualità. Diciamo quindi maggiore equità, poi cieli l'incentivazione, proprio la riduzione dei rifiuti. Infatti, parlando anche con Reti Ambiente, l'altro giorno anche lei ha sottolineato che più consapevolezza del rifiuto perché Prix fino ad oggi un problema di persone conferivano un po' meno anche qualcuno che, come se non ci fosse un domani e invece diciamo con la consapevolezza del rifiuto ovviamente diminuisce, perché se è più consapevole e poi ovviamente c'è la detrazione dell'IVA per le non domestiche, ora e poi, per quanto riguarda le agevolazioni previste SOS, rimangono sempre quelle che erano né nei precedenti Regolamenti. Ora appunto volevo dire sottolineare un attimo. Quello è stato il percorso che abbiamo fatto, perché comunque voglio dire, è vero che ci troviamo qui. Siamo i primi due Comuni, i primi due Comuni. È assoluto.
Casale Guardistallo in tutto il bacino REA che son passati alla corifei rispettiva, ragion per cui anche quando abbiamo fatto l'incontro Cadriano, cioè loro Reti, Ambiente anche per loro, insomma, sono un po' in un campo un po' inesplorato, perché anche loro sono agli inizi. No, anche se sono già passati alla corrispettiva per una parte che riguarda su il pistoiese, eccetera, ma tutto il bacino Iren siamo assolutamente i primi. Questo ci ha.
Cioè siamo arrivati a questo perché ce l'ha consentito, il fatto appunto nel 2020 e addirittura in piena pandemia. Siamo passati a siamo passati alla raccolta differenziata, dove abbiamo dato consegnato mastelli a tutta la popolazione una volta consegnato Mastella e tutta la popolazione, quindi hanno iniziato insomma tutti a conferire nella maniera adeguata, dopodiché l'anno scorso abbiamo avuto la possibilità, avendo creato alcun ci un centro di raccolta intercomunale, eccetera. Abbiamo avuto la possibilità di.
Poter taggare i mastelli, quindi partecipare a questo progetto pilota con degli incentivi anche da parte del CONAI da parte della Regione. E la misurazione, diciamo, del rifiuto effettivo prodotto l'anno scorso ci ha consentito oggi di poter passare alla corrispettiva. Un progetto che arriverà terminerà, diciamo, alla fine del 2026, quindi cioè nel senso. Attendiamo un attimo per vedere, però ecco, diciamo che.
Insomma, dobbiamo essere dal mio punto di vista, tanto la strada è questa. Poi si parlava anche con Adriano, cioè il se sul servizio potremmo agire, potremmo intervenire, potremmo migliorare, potremmo cercare di spendere di meno, però, che dobbiamo andare verso una raccolta differenziata. Sganciare il PEF dal bilancio passerà corrispettiva, questo ci diciamo, è la strada imposta, dal momento che Reti Ambiente poi, a un certo punto il gestore unico è subentrata. Una quindi questo è un po' la, e di questo, dal mio punto di vista, dobbiamo essere tutti estremamente orgogliosi, perché se non avessimo avuto un bassissimo livello di come dire di di persone che non pagavano la lidi, insolvenze, insomma o di persone non pagano la TASI. Il livello è molto basso nel nostro Comune, è una raccolta differenziata che si attesta l'83%, cioè non non non avremmo potuto rappresentare il progetto pilota perché ovviamente Reti Ambiente cioè si lanciavano un po'.
In una e cioè in una situazione dubbia. Noi invece, in questa maniera diciamo con noi sono andati abbastanza su sicuro per loro i problemi, come ci stavano discende poi concludo perché l'ho fatta anche troppo lunga e diciamo es si presenteranno al momento in cui passeranno gli altri Comuni che stanno passando Livorno, Pisa e tutti gli altri Comuni del bacino Cecina. No, e lì la situazione degli insoluti non è sicuramente quella di cassare e la situazione delle percentuali di raccolta non è sicuramente quella di Casale, quindi diciamo loro, insomma,
Questo è un po' il quadro, ecco, ho concluso se volete intervenire.
Aggiungere un paio di cose, ovviamente, penso che nessuno metta in discussione che il future.
Anzi giochi presenti, io ho iniziato che stiamo portando avanti sul discorso del di, quello che poi si dimezzi si trasformerà in un ritorno, quindi un piccolo risparmio economico per quello che sono gli eventi, non mi esprimo perché, dato che come stavi stavi dicendo che siamo praticamente due come un pilota iniziamo ora nessuno può dire se la mia modesta opinione è quella che a conti fatti non credo che,
Gli utenti a risparmiare, però vale quello che vale perché, come ho detto prima, non essendoci dati io quello che due cose volevo però evidenziare la prima e ne avevamo già parlato l'altra volta. È una criticità nel senso che, se non ho capito male, ma non credo di aver capito male praticamente un si pagherà un tanto a un mastello in più rispetto ai coefficienti. Bene, questo se, se va benissimo queste viso, questo è giusto, però bisognava, forse credo, crea chiedere area in questo, in questo caso, in concomitanza anche di dare una possibilità c'è ed è stato sempre una prova di trasparenza, no, da una possibilità all'utente finale di verificare ora io penso anche ingenuamente non so tutti abbiamo il classico, è il classico programmino della banca che quando fai così battaglie che arriva perché è quello, non avrebbe dato forse all'utente finale quella sensazione boh, chissà, so quello che succede invece oggi papali con diversi concittadini, pochi chi lo sa capace che ti passi da me mi riempie il MIUR, ad esempio. So che c'è il badge, è ancora quello quello che vi pare, però è chiaro che lo lasci lì, non sai quello che succede, quindi questa è una criticità, poi e credo anche di questo no se erano già accennato io sono sempre dell'avviso che.
Creare delle isole ecologiche. Chiaramente niente di complicato delle isole ecologiche potrebbe anche di dare all'utente finale no, quindi a noi, ai cittadini, quella quella possibilità di di di di meglio smaltire i rifiuti. No, perché io penso che sia un po' per tutti, cioè qualcosa di ingombrante, si va via Guardistallo, gli orari non gli orari, questo seguono quello, cioè io, insieme a questo discorso qui che va benissimo, cioè fa piacere essere qui gli APT e gli apripista no, però avrei anche un po' un po' insomma un po' insistito per quello, la criticità e anche questa cosa, invece che ritengo positiva, dell'isola ecologica. Questo, per il resto.
Allora non so se io faccio parte di un diciamo.
Di un parte di imprenditori a Cecina sul turismo no come associazione rimaneggiare e il Comune di Cecina ha praticamente previsto, credo, tre o quattro isole ecologiche.
Apposta per un discorso turistico con le tesserine e roba del genere, mi dispiace, ho lasciato il telefono a sul furgone, sennò vi facevo vedere il progetto c'è un link, quindi poi eventualmente te lo passo, secondo me è una cosa interessante, è una cosa interessante perché ci riguarda praticamente da vicino se Cecina si è mossa in questo modo si chiama Sheshi naturismo, io non lo so, ci sono tutte le associazioni, dentro era poi ve lo mando comunque,
Io penso che quello sia il futuro, per un ragionamento anche turistico, praticamente.
Questo è quanto.
Allora dico due cose risposta proprio a quello che ha detto Giuseppe no, allora sì, nel senso che Regione so un progetto pilota, siamo agli inizi e la diminuzione dei prezzi, aumenti, eccetera che diciamo, lo vedremo un pochino più avanti, purtroppo, anche perché si sa che il riferimento è sempre N meno 2, quindi si fa sempre riferimento ai due anni precedenti e quindi tu debbono passare sempre un po' più anni. No, per capire come funziona, ma diciamo gli aumenti io parlando con Reti Ambiente, loro perché diciamo anche noi ce lo siamo detti, ci siamo detti quella spazzatura aumenta. Come tutte le cose, non so che questa.
Allora la risposta che ci ha dato lei, come dire stata intanto appunto la sensibilizzazione, e quindi può darsi che le persone, ovviamente essendo più consapevoli, ovviamente conferiscono in maniera più oculata. E poi il fatto che comunque che c'è stato un aumento del 9,5% 9,2 è una roba del genere e che comunque è stato dovuto all'inflazione. No che quindi è stato applicato ed è considerevole, e un aumento del genere, perché quello ci ha prodotto 300, poi 302 330 360 no, quindi è stato considerevole e questo è stato, diciamo consentito, da ARERA. No, è stato consentito di ARERA in base all'inflazione e ci deriva appunto essendo.
Facendo riferimento agli anni passati, ai due anni precedenti ci deriva dal Covid e quindi loro per il trasporto su gomma e tutto quello che c'è da dire gli avevano consentito addirittura un aumento legato all'inflazione del 14 circa per 100 e Rea l'applicato il 9 9 5, no, lei sostiene e io mi auguro che sia così, che, visto che comunque non ha questa criticità, non c'è più. Può darsi che nei prossimi anni probabilmente diminuirà questo dato no e quindi anche quello, probabilmente, ma lo vedremo prossimamente per quanto riguarda il controllo, è stata la prima obiezione che ha fatto Adriano, Gian faldoni, pareti ambiente alla, ha detto, ma dove si può vedere loro, diciamo che hanno detto che si possono vedere, è vero che siamo nell'era del digitale, cioè devi schiaccia un pulsante dei veleni che poi Sala ecco, lei ha detto che per il momento si stanno attrezzando con il loro faranno nuovo gestionale Supermedia tecnologico per il momento di fatto deve andar giù dalla il mercoledì da quella di Reti Ambiente oppure telefonare e ti rispondono. No, quindi è possibile il controllo, ma non è immediato per l'utente. Ci siamo posti il problema dicendo con con Adriano stretto scusami, ma.
Se uno mette poi se lo passa due volte io, quando sono in grado di controllare settembre Lai passato due volte no e loro hanno risposto due volte, non può essere passato perché diciamo il mastello deve essere conferito pieno, se lo conferisci pieno viene Iride. Se c'è un sacchetto sopra non succederà come avevano paventato inizialmente reo, cioè si passa due volte, ma c'è un blocco ad uno, cioè ti lascio i bebè bigliettino ai conferito male, ti lasciano la spazzatura sulla porta, quindi, di fatto, il problema non dovrebbe assolutamente porsi, poi.
Di cosa sia, ed è sì appunto del discorso de interessante allo alle isole ecologiche e abbiamo cioè abbiamo parlato, gli abbiamo un pochino anche detto, le isole ecologiche sarebbero eventualmente ad attestare. È chiaro che siamo in una fase di sperimentazione che finisce nel 26, quindi, insomma, capiamo un attimo come andare. È chiaro che un'evoluzione usando la tecnologia è quella di fare il servizio a chiamata. Quello sarebbe molto interessante, perché te hai la possibilità di chiamare effettivamente l'operatore al momento in cui c'è il differenziato da conferire no e la gli altri, le altre diciamo frazioni, si potrebbe tranquillamente creare un'isola ecologica e quindi magari ridurre i passaggi, i passaggi invece, per quanto riguarda indifferenziato, sarebbe il caso di farlo a chiamata. Questo potrebbe essere un ulteriore ora fra poco. Concludo davvero.
Verrà approvato il nuovo PAC, no, il piano delle attività di REA comunale e quindi diciamo che sono già attivata per riuscire a capire se ci sono margini per cambiare o cambiare qualcosa, insomma, no, quindi ecco, questo è questo è quanto va bene, grazie, procediamo alla votazione.
Ah sì.
Posto nostro, siccome poi la tariffa sui rifiuti interessa un po' tutti i cittadini e quindi ci sembrava importante che l'Amministrazione?
Portasse avanti il discorso delle isole ecologiche.
Su questo no noi si era pensato che invece di di votare, diciamo astenerci su questa, su questo punto per noi sarebbe importante.
Che.
Voi, come maggioranza, diciamo, è tutto impegnasse più che altro a nell'anno nel 2026, perlomeno a vedere se si poteva iniziare questo processo, un progetto dove si possa studiare, è chiaro che poi andrà nel 2026 numero 25,
C'è solo se l'Amministrazione.
Ci propone, diciamo, queste isole ecologiche, noi saremo d'accordo e.
Si potrebbe andare a approvare anche noi a questo punto all'ordine del giorno.
Non vuole essere un ricatto e io voglio per essere chiari perché è solo Pepe per spingere, diciamo, l'Amministrazione a fare.
Un passo più avanti, diciamo nell'impegno, questo è quello che si può fare, la minoranza un po' fatto.
No, ma assolutamente, anzi, vi ringrazio perché la minoranza ha un ruolo fondamentale e ha un ruolo fondamentale quando deve fare l'opposizione e deve farlo in maniera costruttiva. Secondo me, è fondamentale per la crescita, quindi ben venga ben venga veramente e apprezzo moltissimo questo atteggiamento e penso che lo apprezzino tutti diciamo che ci impegniamo ora a condividere con voi e io ho già mi sono già attivata sinceramente per parlare con l'esperto che ci ha portato a fare la transizione CAV, che è un grande esperto. Ebbene che Stefano Ambrosini l'ho chiamato chiedendogli, appunto, se era possibile fare un incontro con lui in videoconferenza. Così ecco fuori da da da da ogni, diciamo impegno di qualsiasi natura, però, per capire se ci sono i margini, cosa si potrebbe fare e cosa non si potrebbe fare isole ecologiche che lui ha, diciamo, ha un po' contezza di tutto il territorio italiano, perché davvero fa progetti qui e all'estero, quindi intanto ci impegniamo a fare questo perché è nel nostro totale interesse e riuscire a trovare una soluzione per diminuire, ovviamente e e probabilmente le isole ecologiche.
Se le persone sono ben educate, perché a questo punto tutti noi e parlo anche di me ovviamente potrebbe essere ragionevole. Non è fattibile per tutti, perché poi la distanza da casa, cioè però, diciamo va capito bene come strutturarlo, ma potrebbe essere veramente una soluzione ottimale, e questo ribadisco sicuramente per la frazione differenziabile, perché a quel punto non ci sono abbandoni, cioè è il l'indifferenziato si gestisce in maniera un po' diversa, però quindi assolutamente sì, noi ci impegniamo a portare avanti questo questo progetto e grazie grazie davvero,
Nella votazione.
Favorevoli.
Unanimità.
Si procede.
Abbiamo un immediato.
Okay, il prossimo punto all'ordine del giorno è il numero 3.
La delibera 7 approvazione accordo ex articolo 15 legge 241 90 per lo svolgimento di attività di interesse comune connesse al servizio di refezione scolastica per i comuni di Montescudaio, Guardistallo Casale Marittimo, alla considerata appunto il fatto che per tutti i Comuni la scadenza naturale dei attuale affidamenti sarà a fine di questo anno scolastico. Ci siamo tutti un po' attestati su questo perché appunto, dal momento che abbiamo la possibilità, in base all'articolo citato, di concludere accordi tra noi, no che per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di determinati servizi, cosa che stiamo già facendo per il quella della scuola per altre cose, quindi, ecco proprio nell'interesse pubblico, essendo tra i Comuni.
Questo ci consente probabilmente di addivenire a delle condizioni per lo svolgimento dei servizi, fosse in maniera più economico, no, più economiche, più calmierate, quindi diciamo, abbiamo già passato di Giunta comunale la deliberazione 7 del 19 marzo 25 ed è già stato approvato dalla Giunta quest'accordo.
Successivamente, quindi a questa deliberazione e quindi l'accordo tra i tre Comuni di andare insieme verso a gestire in maniera condivisa alla refezione scolastica. Andremo a dare avvio alla gara per l'affidamento di una gara importante perché riguarda i tre Comuni e oltretutto per noi è un vantaggio perché non abbiamo aderito, anche anche se abbiamo provato, comunque non abbiamo nessuna CUC non abbiam Centrale unica di committenza qui non c'è, ma invece possiamo usufruire con questo accordo della CUC di Rosignano perché appunto è parte il Comune di Montescudaio e questo è questo è quanto,
Se volete aggiungere.
Vorrei aggiungere io fra odio, ma è solo per capire meglio uno, la gara verrà fatta dal quale dei tre Comuni Montesquieu ecco, volevo sapere qui e siccome so la vivo e so che i genitori sono parecchio più col piede di guerra e volevo quello che mi chiedono anche tutti al discorso del famoso menu perché sappiamo già che lì ci sono stati degli aumenti ci saranno da settembre perché ora ho capito di no ancora no, quindi la preoccupazione di tutti chiara è stata anche a lei,
Nella Commissione mensa e è quella di come sarà poi questo menu.
Perché io credo, quando parte il bando di gara a seconda di come questo menu viene presentato, poi si tiene quello.
Eh, perché io mi ricordo nella precedente esperienza mia e quando te presenti un un menu che di solito fa il bando di gara ai furia arrivi di augustea, insomma pesanti menu standard, però quello poi te lo prendi, te lo tieni tutto sulle spalle in virtù di quello che magari eccolo,
E allora diciamo sentiamo lui perché si è confrontato più volte col Comune di Montescudaio per questa cosa e anche il comune di Guardistallo e la cosa che sarà sicuramente la perché attualmente la cucina nostra Guardistallo, Montescudaio, slice, quindi sarà indicata come cucina quella di Guardistallo per tutti e tre i Comuni, quello sicuro. Tiziano, scusaci la domanda e ora Elena diceva, per quanto riguarda la la gara che andremo a fare per la refezione scolastica, no insieme come capofila al Comune di Montescudaio, dice lei, bisogna avere particolare sensibilità sui menu, perché comunque dipende come faremo questa gara? Insomma, no, perché comunque i genitori sono molto attenti, giustamente, no.
Di guerra, fotografi, colmi collaborare. Io penso che le Truppo a dire insomma, sono molto sono lì che aspettano sì.
Ok, e qui ci siamo sì.
Ma quella è sempre stata ineccepibile e nessuno lo mette in dubbio a è proprio il problema della della variazione nella perché perché purtroppo poi a quel menu resta per cinque anni.
Sì.
Sì.
Sì, e no, lì non è che si entra, perché lì, se ti scegli ve lo standard e dici okay mi va bene quello standard, ti tieni nello standard, quello che io vi chiedevo di sensibilizzare, magari chi sarà all'interno della della Commissione per il bando di gara perché se lì si sceglie le famose.
Alternative come vedi comune di Rosignano, Marittimo, vedi Pomarancio, piuttosto Monteverdi Volterra hanno nemmeno molto variegati, noi abbiamo un menu che ha di.
Almeno mossa, andar de quello che be va base chiamano il problema qual è poi Facchini che quando i genitori e poi, dall'altro lato l'etica perché dicevano donna al solito almeno un'altra volta a.
E il Comune deve andare a fare una e lei lo sa meglio di me, ne vado a fare una rettifica, una variazione più fa mette un timbro poi all'ASL i costi sono elevati, allora, siccome questa è una grande opportunità, questo bando di gara, io quello che chiediamo noi, cioè io mi faccio portavoce dei genitori soffrire, erano vent'anni, io ci mangia ma non è un problema, è proprio che poi dispiace perché, insomma, la grande occasione messa se si riuscisse a,
Ecco.
Prevedere le variazioni perché in quella fase lì è posti, ma in quella fase, nella fase del bando di gara, è possibile non è possibile due.
Ah.
Ci nati menu standard, poi l'ASL, lo vidi ma e ti chiari quello funziona così.
Ah.
Su.
Soluzione.
Poi.
Su.
Sì, e siamo d'accordissimo e certamente.
Però purtroppo non siamo cioè se c'è un Comune come Rosignano URAP, istanza Rosignano che ha virtuoso e ha una varietà, ma veramente perché non noi, che siamo un Comune invece che ha una grande sensibilità verso il cittadino, siccome cittadino in questo momento ha una richiesta particolare perché hanno aumentato i prezzi, il, la colazione, ad esempio, anche lì la violazione prima ora è tutta preconfezionata. Prima c'era il fresco, anche lì non si è ancora riusciti a capire perché non c'è più fresco il Covid è finito, però siamo a giugno, finisce e va bene io quello che mi sento di farmi portavoce in virtù del fatto di essere propositivi qui de in questa stanza, è quello che poi ti dispiace se poi, dopo ci ai genitori che si piazzano vie diano, ma come abbiamo avuto un'occasione, ma è quella di di di di fare a Camp, oltre alla gara menu.
Specialmente Montescudaio, non so io so che Guardistallo, Rosanna hashish, cioè a una grande sensibilità su questo il Comune di Montescudaio non conosco, non so nemmeno se c'era qualcuno in Commissione mensa, quindi magari e magari se li sono se se il bando di gare uniche parti da Montescudaio e Montescudaio non ne è stato fatto presente emesso.
Iniziale.
Sì.
Se va a vedere Pomarance Monteverdi, Rosignano, ma ce l'hanno si dei signori menu, noi che poi va si vada anche a vedere il menu che c'abbiamo ora oggi, noi e la depressione all'angolo.
E dispiace perché ripeto paesi come questo, che ci hanno una sensibilità grande, poi perdersi che poi, per cinque anni tenuti ANIA nemmeno nulli.
Sì.
Ah sì, però, quando l'hai scritto secondo me verba volant scripta manent quando è scritto e quando ti hai messo che vuoi delle variazioni?
Io mo o è scesa lasci food qui però noi abbiamo visto che anche la CIR Food in questo momento non c'è un ampio margine di di un ampio spazio di di di di dialogo, loro diano, c'è la gara nuova, fatevi fa almeno un fatto perbene,
Siccome almeno uno lo faccio io lo fa cioè nel.
E ci si può anche sta perché va bene Fini, però, nell'ottica di abbiamo questa occasione, sfruttiamola e magari facciamo vedere cittadino che cavoli, cioè aumentata.
La cioè aumentato qualcosa, ma c'è un motivo, la validità, la variazione lilla, la struttura in maniera diversa, ecco,
Sì, e so che e so che a San fissato alta.
Sì.
E certi?
Ne?
No, allora è veramente IGP fra le ha per l'amor del cielo, messo si.
Cioè la qualità del pesce,
Le preparazioni, cioè, siccome ve l'articolo muni lo fanno logicamente cosa fa genitori di ciascuno, non perché il Comune di Rosignano non fa il Comune di Monteverdi, lo fa e noi qui sì, ma questi filiali mangiano sempre una tristezza di perché o non mangiano nemmeno cioè,
Ecco, io mi sono fatta portavoce di questo.
No, ma io io insegno e la vivo la Commissione mensa, noi l'abbiamo istituita quando siamo arrivati noi, perché ci crediamo tanto né nelle in questo, nel servizio, anche Manzo per primi ci stanno tante ore anche nell'educazione al cibo, cioè a dare tanta varietà di cibo porta a un'educazione anche alimentari si tende dai sempre le stesse osi è normale, poi noi scriviamo in Toscana quindi le supe, la torta di ceci, chi l'ha mai visti?
Già insomma, ecco, questo è croate grazie, allora cioè voglio che assolutamente venga notata, questa diciamo considerazione, perché comunque diciamo per capire perché effettivamente, se ci sono margini in questa fase, cosa io pensavo che venisse successivamente, ma se credevo, ma se ci sono.
Se non ci sono margini in questa fase, di come dire?
Certo di conclamare qualcosa in un certo modo di un certo livello, e allora è il momento di farlo, e se poi ci, come dicevi, Teki Salou, 12 saluteranno e poi si vedrà, perché intanto cerchiamo di dare un servizio al top, se poi dopo non ci arrivano si vedrà ci porremo il problema in quel momento ma,
Eh, ma si sia.
Ah, no, no su cinque anni, con con 500 bimbi che tutte le mattine mangiano, c'è.
Cioè voglio dire età,
Quella merendina che ha eh no non va bene, allora allora grazie infinite, perché questo momento allora fu è cruciale nel senso no cruciale, quindi confrontiamoci Guardistallo, Montescudaio peraltro che ci sono altri Comuni che lei ha già menzionato.
Che sono che hanno un menu molto.
Eh okay, ecco.
Assolutamente facciamolo remi, rimane un attimo qui, visto che fra un secondo c'è il coso, allora grazie e procediamo alla votazione di questo punto, che è appunto l'accordo no per la gestione associata e favorevoli.
Unanimità è immediatamente eseguibile, quindi si rivota favorevoli unanimità.
Il quarto punto all'ordine del giorno delibera 7 Esame e approvazione, convenzione per la gestione associata del servizio di segreteria comunale fra i Comuni di Scarlino e Grosseto e Casale Marittimo allora, con questa deliberazione, andiamo appunto approvare la convenzione tra il Comune di Scarlino e il Comune di Casale marito per gestire in forma associata il la segreteria comunale insomma, quindi,
I punti, i punti sostanziali sono che il capofila e Scarlino, perché ha una popolazione superiore alla nostra la sommatoria della popolazione fra noi e loro è supera i 3.000, ma è sotto i 5.000 abitanti, quindi abbiamo una sede di convenzione commissionati di classe terza, è e possiamo nominare un Segretario di fascia C che sono i Segretari di prima nomina,
Egli è.
Allora alla il Segretario?
Il Segretario ripartirà le proprie prestazioni lavorative in tre giorni a Scarlino e due giorni a Casale Marittimo e quindi anche e avremo anche la ripartizione economica 60% e il 40% la durata sarà fino al 31 luglio 2028 e quindi ci assicuriamo per tre anni questa cosa e questo partirà dall'entrata in vigore del del servizio di segretario comunale no che dovrebbe avvenire, diciamo, tra pubblicazione tutto i primi di giugno.
Sinceramente e sottolineo mi sono fatto un problema rispetto a questa cosa, perché comunque ti prendi un segretario di prima nomina, lo voglio anche evidenziare perché è una cosa che a me ha preoccupato e diceva e per tre anni no due, tre anni ce l'hai e magari non è la possibilità di testarlo, perché è giusto che sia così, perché ecco e invece si è possibile perché, anche se la convenzione tra o sui Comuni è totalmente distinta dal dal dal segretario del senso nostro convenzione dura tre anni il Segretario poi poi fare una richiesta di assegnazione in deroga per più sotto periodi. Quindi noi possiamo anche dire Segretario, prendiamo intanto ve la convenzione è una, ma per sei mesi per un anno e ogni lo rinnovi in modo in maniera che se anche noi avessimo di quelli del malcontento legato a determinate cose, è evidente che in quel momento possiamo scegliere e questo è.
Questo è quanto ci sono commenti e osservazioni alla procediamo alla votazione favorevoli unanimità, è è un provvedimento immediatamente eseguibile, quindi ancora votazione unanimità.
Se in ritardo, Massimiliano.
Ci siamo quasi dai 6, quasi finito, allora punto cicli deve andare in ospedale. Punto 5, all'ordine del giorno è la delibera 6 approvazione, rendiconto, esercizio finanziario 24 allora con questa delibera si può approvare il rendiconto della gestione dell'esercizio 24, che ci consente di avere chiaramente una visione annuale della situazione contabile del nostro Ente e le procedure amministrative. Insomma, la valutazione delle opere attuate, eccetera, eccetera, vista che abbiamo una relazione allegata al rendiconto dell'esercizio 24 che,
Costituisce parte integrante della delibera e che indica, diciamo, un risultato di amministrazione complessivo della gestione, compresa la gestione dei residui. Effetti accertamento ordinario residui mediante cioè il Fondo per le aree vincolate, eccetera, eccetera. È pari a 1 milione 12.713,25, come dice il Bacchini, a cui Presidente non ci scaldiamo tanto perché comunque.
La voglia dire come la direbbe lui, perché comunque perché comunque di fatto non è, diciamo è un po' falsato per il fatto che ci sono ancora e lo voglio sottolineare delle spese da fare, quindi che son rimasti ancora da e quindi, probabilmente, quindi non sarà sicuramente 1 milione 12, ma ci attesteremo all'incirca forse più alti di quello dell'anno scorso. Però, se si era otto e 50 l'anno scorso, saremo a 900, ma insomma, non si arriva a questa. È una cosa degna di nota e la disponibilità in parte capitale derivanti appunto dagli oneri da applicare, che è di circa 150.000 euro, e questo insomma una cosa positiva. Ora ne abbiamo parlato anche durante la Conferenza dei Capigruppo di ieri, ma se ci sono domande Bacchini è qui.
L'Amministrazione.
Avete già un po'.
Ma poi l'Amministrazione e gli dice di no, io l'ho ancora capito di DPI, ebbene, la colpa se la parte politica o se la parte amministrativa però va bene.
Lavoratori amministrativi e, sicuramente.
Gran parte del discorso chiaramente la parte, come si diceva.
A coprire le spese correnti che sono un po' diciamo.
Dopo un po' di tutti i Comuni hanno un gettito spropositato di IMU, o anche solo a parità di di, diciamo cittadini, un'estensione territoriale qua ho io candidato ha comunicato un territorio più grande che io comunque.
Ciascun ottima percentuale di riscossione, però, è di tipo ordinario, territorio gli impianti, ovviamente.
Sugli volti alla lettera d.
Insomma, c'hai gettito.
Vi è chiaramente il territorio sardo dopo molte spese sociali e produttive gettito ordinario di, ma quelli che pesa sulle entrate obiettivi era quello e basta, poi ci è arrivato alla quella carica, sarei uscito, quindi ecco sulle entrate correnti questo, secondo me, è un po' lo storico di questo Comune.
A mezzo può star Ceccano, togliere organizzarsi di utenze sulla gestione degli immobili e un pony tra scivolare.
C 4, sai che ti voglio dire ora che una parte Panizzut, insomma ci è stato è stato notevole l'incremento de delle verifiche che sono state fatte è una cifra importante, quindi voglio dire che sa benissimo che un aumento delle spese a quello ci sono sempre.
Va beh, era solo una battuta che.
Okay, allora niente grazie e passiamo alla votazione favorevoli.
La maggioranza e astenuti.
3.
È un immediatamente eseguibile, quindi favorevoli.
Innanzitutto dei tagli vi d'Adda e TFW e unanimità.
Grazie Tiziano, se vuoi grazie Grassi del allora. L'ultimo punto all'ordine del giorno è il 6 e la delibera tre aree Pepe, rimozione, vincoli relativi alla determinazione del prezzo massimo di cessione delle singole unità abitative, nonché del canone massimo di locazione delle stesse recepimento di normative sopravvenute e conseguenti determinazioni. Questa, diciamo, è più una presa d'atto. No, perché comunque è una deliberazione che riguarda il recepimento di una normativa sopravvenuta ex lege relativa alla rimozione dei vincoli relativi al prezzo massimo di cessione e canone massimo di locazione delle aree PEEP e quindi noi abbiamo un Regolamento molto datato. Il regolamento del 1980 per la concessione del diritto di superficie per il trasferimento di proprietà delle aree PEEP detto regolamento non è stato successivamente modificato ed integrato in ragione delle disposizioni normative sopravvenute in materia. Ora, appunto, con questo decreto del Ministero dell'economia e delle finanze del 28 settembre 20 è stato approvato il regolamento recante la rimozione dei vincoli di prezzo gravanti sugli immobili costruiti in regime di edilizia convenzionata, puntando questo a una maggiore uniformità su tutto il territorio nazionale, nelle modalità soprattutto del calcolo delle determinazioni. No delle.
Delle affrancazioni, quindi.
Il suddetto regolamento, che dispone che la rimozione dei vincoli in questione è subordinata a che sia decorso cinque anni dalla data del primo trasferimento da richieste di affrancazione del singolo proprietario, risposta del Comune entro 90 giorni dalla richiesta di affrancazione e nel calcolo, si tiene conto anche delle eventuali riduzioni in relazione al al re durata residua del vincolo. Chiaramente son tutti i vincoli ventennali, una cosa se ci sei da cinque anni una cosa, se ci sei, da da 18 anni, noi nella nella casa del la stipulazione, diciamo dopo di questo, dopo l'affrancazione c'è una stipulazione, un atto in forma pubblica, diciamo lo svincolo chiaramente viene fatto dal dal notaio e.
Niente, con questa deliberazione si dà si incarica il responsabile dell'ufficio tecnico di dell'intera gestione, il procedimento quindi del calcolo dell'affrancazione, poi, ovviamente anche e istanze e sottoscrizione degli atti notarili bilaterali. Questa deliberazione non comporta alcun impegno di spesa, in quanto ogni onere chiaramente passa al.
Ah agli interessati, no che devono comunque affrancare e niente questo è questo è quanto.
Domande su questo.
Bene, allora passiamo alla votazione favorevoli.
È immediatamente eseguibile favorevoli.
Okay.
Il Consiglio è finito e poi spingere grazie grazie a tutti.