Io.
Allora, buongiorno a tutti il il Segretario Comunale dottoressa Roberto Arrigoni, non so se la conoscete.
E niente, allora iniziamo con iniziamo subito con la nomina degli scrutatori, va bene.
Due per la maggioranza, facciamo i Gavarini, Alessandro e Massimiliano laghi, Giuseppe Martinez,
Minoranza.
Vai con l'appello.
Presente.
B tutti presenti sì, allora iniziamo con la il primo punto all'ordine del giorno e approvazione verbali, sedute precedenti ce ne sono in realtà tre, una del 1 maggio 24 dall'8 al 13 26 giugno 24 dal 14 al 18 e il 30 luglio 24 dal 19 al 20. Dovremmo darne lettura perlomeno dei titoli no, non è necessario.
Come volete e se ci sono richieste?
Devo andarli a chiedere a Caterina.
Vai a prendere per favore i titoli delle delibere del primo punto all'ordine del giorno.
Allora?
1 maggio 24 Delibera numero 8 Comunicazioni del Sindaco, nuova approvazione verbali, seduta precedente del 22 marzo 24 10 approvazione regolamento comunale per l'applicazione dello Statuto dei diritti del contribuente 11 approvazione del piano finanziario del servizio integrato dei rifiuti biennio 24 25 12 approvazione, tariffe della tassa dei rifiuti TARI per l'anno 24 13 approvazione rendiconto anno 23,
Poi abbiamo, il 26 giugno 24 numero 14 esame delle condizioni di candidabilità, eleggibilità e rap il Consiglio di insediamento, ovviamente, e compatibilità degli eletti, convalida dell'elezione del Sindaco e dei Consiglieri comunali, 15 giuramento del Sindaco eletto nella consultazione dell'8 giugno 24.
16 comunicazione dei nominativi dei componenti della Giunta comunale 17 nomina della Commissione elettorale comunale, 18 nomina della Commissione per la formazione degli elenchi dei giudici popolari, 30 luglio 24 del numero 19 salvaguardia degli equilibri di bilancio e variazione di assestamento 20 risposta ad interrogazione sulla situazione della viabilità interna sotto,
Finite.
La prima.
Come per tutte le altre delibere, ci si può votare favorevole, astenersi o votare contrario, no, come per tutto capisco che.
E la.
Allora okay andiamo avanti, allora la dichiarazione di voto della minoranza ce lo abbiamo praticamente già va bene, quindi sono 6 astenuti favorevoli per le altre e invece per la mia, per la maggioranza, se si vota tutto insieme, tutto il pacchetto va bene e quindi favorevoli.
Che sono e l'unanimità.
E Fabio e l'unanimità va bene.
Allora passiamo al secondo punto, all'ordine del giorno, che è la rettifica di delibera di Giunta comunale 17 dei 26 giugno 24 nomina della Commissione elettorale comunale allora questa deliberazione nasce per la correzione di un errore materiale. Praticamente, infatti, è una presa d'atto dei membri votati per la Commissione elettorale, per la tenuta e la revisione delle liste elettorali. Abbiamo come per legge votato i componenti della Commissione elettorale in prima seduta di questo Consiglio comunale, dove nei comuni lo lo lo ricordo, come il no, come il nostro, la Commissione è composta dal Sindaco e tre componenti effettivi e tre supplenti, tra cui ovviamente è rappresentata la minoranza. Erano stati proclamati i Consiglieri componenti effettivi Paola, Nocera Montaruli, Federica, prestiti, Elena e supplenti Cusino, chiara Gavarini. Alessandro Giuseppe Martinez. Ora purtroppo, lo schema è Tino, che avete visto nella delibera, poi una volta pubblicato, era stato, non so per quale ragione comunque era uscito in bianco, quindi dobbiamo riprendere atto di questa.
Di questa deliberazione.
Metterci dentro.
Okay.
Procediamo alla votazione favorevoli, unanimità.
È immediatamente eseguibile, quindi votiamo di nuovo favorevoli unanimità.
Il terzo punto all'ordine del giorno è la proposta di deliberazione numero 15 è una ratifica della deliberazione della Giunta comunale di 59 del lotto 11 24. Quindi dobbiamo procedere alla ratifica della deliberazione di Giunta comunale. 59 dell'8 11 24 avente ad oggetto variazione di bilancio 24 26 urgente ex articolo 175, comma 4 del TUEL con applicazione, avanzo e aggiornamento prospetti, Piano triennale dei lavori pubblici e Piano triennale servizi e forniture 24 26 adottate in ordine d'urgenza alla,
All'Inter, nell'interesse dell'Amministrazione, ecco, questa è una ratifica di una variazione di diverso tempo fa.
Votazione favorevoli.
Unanimità immediatamente eseguibile, quindi favorevoli, unanimità okay. Il quarto punto all'ordine del giorno concerne invece la proposta 16 è imposta municipale propria IMU approvazione aliquote per l'anno 2025 la novità di questo anno, il Ministero dell'economia e delle finanze, con una comunicazione del 31 ottobre 24 ha reso nota l'apertura ai Comuni dell'applicazione informatica del per l'approvazione del prospetto delle aliquote dell'IMU all'interno di un'apposita sezione del portale del federalismo fiscale, attraverso cui è possibile individuare la fattispecie in base alle quali diversificare le aliquote dell'IMU, nonché elaborare e trasmettere il relativo prospetto all'Agenzia delle entrate. Quindi, gli anni precedenti si andava soltanto no. Si confermavano invece da ora in poi devono essere ogni anno deliberato e devono essere trasmesse attraverso questo portale. Ora avessero detto semplicemente così, comunque è se, se viene domandati perché precedentemente si confermavano e basta allora ora per esigenze finanziarie legate proprio al all'Ente per l'anno. 25 è un argomento, questo, che investirà anche la prossima deliberazione ai fini di garantire i servizi erogati e il loro mantenimento e la conservazione degli equilibri di bilancio. Principalmente abbiamo dovuto provvedere ad adeguare, diciamo, alcune voci. Questo nell'ottica, anche lo voglio comunque specificare della semplificazione. Comunque, in sintesi, insomma, la nostra parte corrente, diciamolo, andava un po' rafforzata e quindi abbiamo provveduto a modificare delle aliquote sia riguardanti appunto l'IMU sia la prossima delibera che è l'addizionale IRPEF. Quindi, per quanto riguarda le aliquote IMU, resta tutto totalmente uguale totalmente invariato, Wind di abitazione principale assimilazione all'abitazione principale che disabili anziani.
I terreni agricoli, eccetera, eccetera le aliquote che era la fino a oggi al 7 6, le portiamo tutte al 10 e 6 e quali erano i fabbricati destinati all'esercizio di attività economica, industriale, artigianale, commerciale o o di servizio passa al 10 e 6 e anche le case in comodato che come sappiamo diciamo sulla casa sarà data la casa in comodato data ad un parente di primo grado in linea retta, c'è un abbattimento del 50% sul sull'imposta, anche questa passa dal 7 6 al 10 e 6.
Prego se ci sono delle osservazioni, se ne è parlato anche ieri a lungo.
Va bene, procediamo alla votazione favorevoli.
Astenuti.
Maggioranza favorevoli, quindi 8 e 3 astenuti, immediatamente eseguibili favorevoli.
8 astenuti, 3.
Okay, la deliberazione numero 5, la proposta di delibera 17 modifica al Regolamento per l'applicazione dell'addizionale comunale all'IRPEF Determinazione aliquote addizionale comunale all'IRPEF a decorrere dal 1 gennaio 25 per le stesse motivazioni della precedente stesse identiche motivazioni.
Si va a determinare per l'anno 25 l'aliquota addizionale comunale IRPEF nella misura dello 0 8, cioè quindi si passa dallo 0 6 allo 0 8 e si fissa sempre per l'anno 25 una soglia di esenzione assoluta fino a 8.000 euro, cioè qui fino a 8.000 euro non versi niente da 8.000 euro in poi sono 0.8,
Prego se ci sono interventi.
No, nessun intervento, sì, prego sì e no no, allora passiamo alla votazione favorevoli.
8 maggioranza astenuti, 3, seconda votazione, va fatta immediatamente eseguibile favorevoli 8 astenuti, 3.
Allora la deliberazione numero sei proposta 20 Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale modifiche alle nostro regolamento comunale del canone unico patrimoniale, che sappiamo no, ha assorbito tutte le aliquote principali e le tasse principali scusate è stato approvato dal Consiglio comunale il con la deliberazione numero 9 del aprile 21 del 6 aprile 21.
Allora questa, questa delibera si si presenta per la necessità proprio di andare a modificare l'articolo 38 del regolamento, in quanto si ritiene opportuno che il rilascio delle autorizzazioni e delle concessioni sia di competenza dell'area tecnica manutentiva e non dell'area contabile amministrativa. Questo per ovvie ragioni, no, perché ovviamente il tecnico comunale ha più contezza di quello che è il territorio. Quindi, quando si va a richiedere un qualsiasi tipo di concessione prima di autorizzare, deve avere anche chiarezza su quello che in dove, insomma, deve richiede. Viene richiesta, quindi niente, semplicemente è soltanto questa modifica si cambia le parole da amministratore e da aree amministrativa contabile e si passa area tecnica manutentiva.
Su questo regolamento.
Di lavorarci sopra il discorso solito, ecco, voglio dire che questo sia assolutamente rispondo, se ne sta occupando nello specifico il e Massimiliano laghi, consigliere Massimiliano laghi e abbiamo intenzione, anzi dobbiamo farlo anche molto velocemente, perché la stagione è imminente e, quindi,
Assolutamente.
Procediamo alla votazione favorevoli.
Tutti favorevoli.
È immediatamente eseguibile, quindi favorevoli.
Allora okay, l'articolo 7 è la revisione periodica delle partecipazioni pubbliche possedute dal nostro Comune, quindi, come ogni anno, dobbiamo approvare il piano di razionalizzazione delle società pubbliche e viene quindi effettuata la ricognizione per ciascuna partecipazione detenuta dal nostro Ente dopo la la la la revisione, il nostro Ente, ah t ete risulta è titolare delle seguenti partecipazioni, che sono praticamente le stesse, non so sulle stesse li percentuali, tranne una aggiunta, quindi Reti, Ambiente Spa.
Che chiaramente attiva ed è quello al quale abbiamo lo 0,027%, poi abbiamo ASL l'azienda, Servizi Val di Cecina che non è più attiva e liquidazione societaria, si tratta del della discarica di Buriano, praticamente azienda Pisana Edilizia sociale, quindi la APES che attiva e svolge appunto è collegata alle.
Le sue funzioni sono collegate all'edilizia popolare sociale, Gala Etruria, Galle Touria, che è scioglimento societario, poi promozione, sviluppo Val di Cecina che anche questa è la procedura di liquidazione e questa nuova che il GAL terre etrusche e anche questa per il momento è mantenuta e la misura prevista senza interventi.
Una cosa, allora, l'intervento sulla discarica di Buriano, quando finisce?
Allora mi risulterebbe dal riunioni che ho fatto io un po' di tempo fa, allora i post mortem dovrebbe durare circa 10 anni, in totale 10 anni, quindi.
Secondo me siamo ancora abbastanza distanti, credo che mancano ancora cinque o sei anni, però mi mi mi mi riservo di verificare però il post mortem dura due ore, 2 avrebbe durata di 10 anni, si.
E ci costa quasi tutti i Comuni, prevalentemente prevalentemente costa al Comune di Volterra, come e poi a cascata, tutti noi più piccoli, insomma anche per noi rappresenta un costo.
Revisione.
Periodica delle partecipate favorevoli.
Astenuti.
Quindi, 8 favorevoli e 3 astenuti si procede per l'immediata eseguibilità favorevoli, 8 astenuti 3.
Deliberazione numero 8.
Proposta 22 approvazione del passaggio del vigente regime TARI tassa rifiuti alla modalità della tariffa corrispettiva puntuale.
Regolamento per l'istituzione e l'applicazione della tariffa corrispettiva, puntuale dal 1 gennaio 25, a seguito, appunto, della deliberazione del Consiglio comunale. 21 dei limiti 2 12 23, con la quale si approvava il passaggio adattare a Tariq a partire dal 1 gennaio 25, si rende necessario procedere all'approvazione del Regolamento per la gestione della stessa tariffa redatto con la collaborazione del gestore Reti Ambiente al quale è affidata l'intera gestione del ciclo integrato dei rifiuti per l'ambito Toscana, scossa, di cui il nostro Comune praticamente fa parte, il regolamento. Questo ah beh, forse l'avete visto allegato, comunque sintetizza, diciamo quelli che sono i principi di gestione del servizio, la classificazione delle utenze domestiche e non domestiche, le le agevolazioni, tutte le clausole sociali, insomma, chiaramente la composizione della cari della tariffa, cioè questo formula se formule insomma quasi incomprensibili le sanzioni, insomma contenziosi tutto quello che è che è legato a questo. Il.
A questo seguirà l'approvazione del tariffe, no che per legge dobbiamo approvare entro il 30 aprile.
Stiamo aspettando l'aggiornamento del PEF da parte di ATO e ARERA e ci stanno lavorando ATO, Reti, Ambiente, e a quel momento, insomma, andremo anche a determinare. Questo sarà una cosa importante per il nostro Comune la specifica dei conferimenti minimi e quindi andremo a deliberare a termine anche quello. Ci tengo a precisare che la dal 2019, ormai la alla validazione del PEF segue una procedura totalmente diversa da quella precedente. Il gestore redige il ter, il PEF praticamente e l'ATO, l'ente territoriale competente, la valida e poi lo invia ad ARERA che lo approva dopo 30 giorni, cioè quindi, di fatto, il Comune mette in campo i propri costi. Il gestore, in questo caso nostro REA mette in campo i costi. Lo inviano ha, dato che lo guardano, lo validano lo inviata ad ARERA che la prova che questa è la procedura, insomma, non è che possiamo. Intendo intervenire molto su questo. Ecco.
Ripeto che poi andremo ad approvare le tariffe con i conferimenti minimi e cercheremo di farlo anche nel più breve tempo possibile appena ci arriverà si ricovera un Consigli, si convocherà nuovamente un Consiglio comunale per andare ad approvare le tariffe prego.
In questo momento non c'è nessuno, nessun indice di quanto saranno questi criteri minimi, c'è un'idea sia assolutamente ora, diciamo, non tendo mai ad anticipare le cose perché finché quando non sono deliberate, ecco è per questo motivo che non ho dato comunicazione della cosa perché ovviamente finché non c'è certezza, però già vi dico che l'abbiamo concertate con il comune di Guardistallo essendo tutte e due Comuni diciamo in questo progetto pilota che ci che ci riguarda, quindi abbiamo già,
Saranno identiche a quelle del comune di Guardistallo e, e quel che che vi che, se volete vi comunico senza problemi, quindi ci sarà un hub, una differenziazione fra utenze domestiche, utenze non domestiche, le utenze domestiche avranno, in base al componente del nucleo familiare, tipo una persona, 7 svuotamento, due persone, 12, tre persone, 14 quattro persone da quattro persone in poi 16 e le attività commerciali.
No, il alla, questo è allora se si parla della tariffa e un conto, i conferimenti minimi riguardano un'altra cosa, riguardano soltanto la parte variabile della della della tariffa e sono derivano da una da una misurazione specifica, cioè in questo momento.
Nel momento in cui abbiamo, siamo passati a tariffa puntuale prima di arrivare alla corrispettiva, come vi ricorderete, sono stati posizionati sopra i contenitori dell'indifferenziato, perché quello il rifiuto che interessa è evidente, il resto non è rifiuto dei tag in modo da poter provvedere a fare una misurazione proprio del del rifiuto e dei conferimenti sono stati,
È elaborati elaborati da Reti Ambiente e abbiamo fatto molte riunioni, per questo abbiamo visto tutti gli elaborati anche abbastanza complessi su Excel, e diciamo questi conferimenti sono basati proprio su questo, sul sulle misurazioni che sono state effettuate.
Il cittadino ha.
Tra questi conferimenti. Spiego perché nel momento in cui loro scansione ho pensato fusione con un codice a barre nel momento in una scansione rientra nel loro sistema, quindi dovrebbe essere possibile per chiunque di andare a verificare il numero dei mastelli, anche perché penso che rimanga invariato il discorso che si va per Mastella, indipendentemente dal peso di quello che c'è dentro, eccetera eccetera. Quindi, quindi è banale, no, vuol dire dare una fase, un accesso e poterci entrare, perché penso che sia un insomma una forma un po' di Vivi Verde ci dice magari non lo farà nessuno, soprattutto in Asia, però lo potete fare, è stato previsto questo o no, allora questa, ovviamente, è una responsabilità del gestore ed è in questo caso di Reti Ambiente, però Reti Ambiente ha dalla possibilità, in questa fase, di poterlo verificare e andando venendo proprio allo sportello, al front office, il mercoledì mattina ti dice esattamente. Gli svuotamenti si stanno muovendo per integrare la loro applicazione con questo sistema naturalmente e quindi a breve potrà essere possibile.
Riceviamo quello che riuscire, però mi io ho dato un'occhiata velocemente. Anche l'aspetto delle sanzioni. No, insomma, è abbastanza preoccupante perché può capitare a tutti una svista e loro partono da sanzioni al 50 euro, le portano a 500 poi ne riducono al centro. In caso di però, voglio dire anche simbolicamente mi sembrava voglia di penso sempre alla nostra comunità di anziani no, successo anche a noi, per cui che non siamo anziani, per cui penso che se c'è una svolta, una piccola svista del genere io voglio dire nessuno ha fatto presente che sembra insomma un pochino un po' un po' non voglio dire aggressivo ma insomma passare dal 50 euro a 500.
Ed è un ostacolo, no, io la vedo insomma in qualche maniera, non lo so se si può chiedere, quantomeno possiamo sicuramente.
Poi c'è un altro punto piccolo nel diciamo regolamento anche questo fatto del riscontro per il cittadino o roba del genere mi sembrerebbe una cosa per la trasparenza più che altro, perché il cittadino che a questo punto, come fa a se ci fosse un contenzioso,
Fra cittadino e Rea e i riscontri, chi li fa?
In termini di svuotamenti, uno potrebbe segnare, dice io, se questo mi spara due volte la pistola.
Però gli svuotamenti posizionandosi c'è reggae, c'è un bracciale, l'operaio che passa, e ogni volta che allora ci sono due sistemi di misurazione, il bracciale oppure l'antenna loro hanno scelto quello del bracciale, l'Opel, l'operatore passa e ovviamente cattura.
No, in realtà no, debbo anche due sì, ma se te c'è il bit.
Come due volte esatto, quindi bisogna cioè è vero, in questo cosa dice giustamente Adriano dice, perlomeno io posso guardare in tempo reale sui consorzi che ho messo fuori un bidone, vedere quanti possa andare a contestare immediatamente, però per il momento questa cosa non è possibile sarà possibile immagino a breve per il momento e bisogna per forza venire qui e,
Sulla, diciamo, correttezza, degli operatori che fanno, che svolgono un servizio, insomma il loro lavoro, insomma.
Consigliere infrazioni.
Se si deve venire a deliberare.
Zioni mi sembra eccessivo, eccessivo, in tutti i sensi vorrà sempre spazzatura, io voglio di che guardi come l'abbandono di rifiuti, cioè nemmeno per l'abbandono di rifiuti testé multe, in questo modo mi sembrano eccessive sotto tutti i punti di vista, però.
Voi parlate però delle sanzioni che sono presenti sul regolamento e di gestione dei rifiuti e il di Gene, cioè queste, cioè questo è il Regolamento della TARI e della tariffa corrispettiva, invece l'altro, il Regolamento che andiamo a deliberare dopo è quello della gestione dei rifiuti e questo che riporta sanzioni, cioè per il cittadino che ve lo abbandoni, eccetera quindi help help, diciamo il prossimo punto o no?
Correla correlato correlato, cioè.
Quello che mi sembra assurdo e approvare un regolamento che manca di mezzi cose testé un regolamento a in generis, che riguarda solo la parte dell'igiene pubblica, che riguarda i conferì i modi dei conferimenti e roba del genere, però poi sulle cose che possono interessare cittadino,
Effettivamente c'è nulla dentro a quel regolamento, lì, cioè dentro un regolamento, e ci dovrebbe essere specifica che di queste cose qui, che sarebbe più giusto, perlomeno allora la nostra scelta, la scelta poi nel nostro vedrete ambiente, diciamo che io non abbia, noi siamo intervenuti in questo modo, considerate che abbiamo le sganciato il Regolamento della disciplina, la tariffa corrispettiva che comunque questo rimarrà questo con la tariffa effettiva. Abbiamo considerato che gli svuotamenti minimi dovevano far parte della delibera delle tariffe, perché le delibere tariffe vai a passare tutti gli anni e quindi sono soggette anche a dei cambiamenti. Il Regolamento della disciplina la tariffa sui rifiuti è una cosa che probabilmente nei prossimi anni rimarrà totalmente invariato. Quindi nella delibera di aprile vedremo anche svuotamenti, et et e tariffe. Le vedremo in quel momento, era perché poi tutti gli anni possono essere riviste. Per quanto riguarda invece il regolamento di sui rifiuti, che Ecurie equiparato a quello che c'è ATO, diciamo, è sullo schema che ci ha mandato ATO e ho visto qualche comune perché li ho guardati multi qualche Comune è intervenuto e le ha ridotte. Le massime no è rimasto sulle minime, qualcuno magari è rimasto minima, massima corrispondono coincidono cioè questa,
Bene, è una scelta loro le indicazioni di di.
ATO è stata questa no, e poi noi siamo rimasti su questa indicazione, perché comunque però, ecco questo possiamo anche, volendo, pensare di rivederlo per quanto riguarda l'UPB, gli svuotamenti, come verranno fa e disciplina anche nella prossima delibera prezzi svuotamenti. Non credo sia potremmo pensare a un disciplinare no, ma un disciplinare a Bari e a quel punto poter comunicare al cittadino che comunque, ripeto, è una responsabilità di Reti Ambiente. Sono loro che devono rispettare determinate le normative, no, e mettere il cittadino nella condizione di poter verificare continuamente questo è quindi noi le abbiamo chiesto e richiesto loro attualmente hanno detto che l'unico modo di verificare è quello di andare giù al front office e il mercoledì e che comunque stanno facendo di tutto, però per sistemare l'App, cioè più che questo non onestamente.
L'ultima cosa?
Si ha già un'idea del costo.
No, allora e questo è interessante perché i mastelli ulteriori costano quanto quelli base, quindi non c'è una, vi faccio un esempio, ora ve la dico così no al volo, ma dovrei guardare i documenti, però all'incirca un mastello dovrebbe costare intorno a 3 euro 3 euro e 50 no il 40 litri.
Il 40 litri, quindi, quando te, quando è a comporre la tariffa, cosa fai, mettiamo che ti sei due persone se due persone sono 12 svuotamenti annui, no che solo una volta al mese e comunque ci si sta bene all'interno,
12 svuotamenti, la tariffa viene composta con 3 3 euro e 50 per 12 no, e poi c'è tutta l'altra parte, che è quella più grossa è quella fissa, no, questa è la parte veramente variabile, no fissa nel caso in cui tu.
Svuoterei una volta in più, ti verrà comunque conteggiato 3 euro e 50, allora io proprio secondo me, è stato.
Giusto fare questo ragionamento, siccome abbiamo visto che dalle misurazioni comunque, tu stai dentro con gli svuotamenti ci stai no 12 mettiamo 12 e quindi comunque la tua tariffa base, perché altrimenti arabo dice, ma io ne voglio 25 bene, la bolletta che arriva già maggiorata come se tu quindi, dal momento che non c'è una differenza fra lo svuotamento aggiuntivo è quello tanto vale rimanere sul minimo, poi se c'è uno svuotamento in più pagherete euro e 50 in più nell'altro modo ti viene direttamente addebitato in bolletta.
Considerare.
L'anno passato di due anni fa e cioè quindi se se e a condizione che le persone utilizzano soltanto quei numeri mastelli indicato, quindi mettiamo i 12, il nucleo di persone 3 è arrivato a quel punto, quindi la tariffa rimane invariata rispetto a quella di due anni fa in queste condizioni qui,
Allora non è non è precisamente così, perché perché comunque c'è l'aumento, dove l'aumento, il cioè c'è l'aumento dell'inflazione e sappiamo bene che le che però effettivamente era già stato considerato del 9 nel 9.5%, però ti sto dicendo qua la. Siccome questi argomenti riguardano il prossimo Consiglio comunale, non riguardano questo, quindi si sta parlando di cose che ancora il PEF e non l'ho, non l'ho ancora visto perché dovranno ancora mandato. Quindi faccio deduco ed cioè dovremmo parlare in maniera molto anche più limpida anche la prossima volta, perché abbiamo il persa. A quel punto approvata abbiamo tariffe approvate, possiamo fare proprio un raffronto diretto. È evidente che tutto quello che è la maggiorazione, cioè, quindi, diciamo con il PEF tu devi andare a coprire la in base a quello che sono state le misurazioni, poi è quello lo copre integralmente e se si sa, la copertura deve essere del 100%, poi se ci sono sviste.
Svuotamenti aggiuntivi quelli vanno a appaga appare essere di più, perché aumentano il servizio, eccetera, ma ecco, quindi dovrebbe coprire cioè anzi copre in realtà non lo coprono, copre al 90 e il 10% sull'assumere ti ambiente come il rischio, questo però non entriamo in questi dettagli perché altrimenti non non è argomento di discussione di oggi.
Se siete d'accordo, procederei alla votazione, quindi si vota la approvazione tassa il Regolamento della Tariq e favorevoli.
8 astenuti.
Contrari 3.
È immediatamente eseguibile, quindi favorevoli 8 contrari.
3.
Allora il punto 9 è il regolamento del servizio di gestione rifiuti urbani, il Comune di Casale Marittimo è quello che avete praticamente in cui abbiamo un po' anticipato, noi abbiamo provveduto ad adeguare la normativa e.
Sappiamo, c'è un nuovo gestore o, ma lo sappiamo bene, Loul diciamo, questo è uno schema di regolamento tipo che ci ha fornito ATO, è la fornite a tutti i Comuni e il Regolamento è evidente, è fondamentale per garantire e soddisfare gli aspetti igienici no del nostro del nostro territorio quindi anche questo vedo che qualcuno come Giuseppe Martinez la sfogliato, comunque, anche questo ripetere la classificazione dei rifiuti o comunque tutti quelli che sono le le norme anche per la per la gestione per la pulizia,
Che ne so siringhe, veicoli a motori quando ci sono le feste paesane, rifiuti come deve essere trattati, eccetera eccetera. È chiaro che si riaggancia integralmente al servizio. C'è anche al Pac. Sarebbe il piano delle attività annuali comunali che ha redatto da REA che lo fa annualmente e che quindi in questo dissi in questo Regolamento ci sono molti richiami PAC, perché ovviamente sono loro che quindi anche il sistema di compostaggio, il, i mastelli, come solo come non solo come vengono ritirati o non ritirati, però, insomma, comunque, è una lettura molto interessante che dovrebbe essere insomma sotto gli occhi di tutti. Questo perché comunque si tratta della cura e del nostro territorio e.
Ci sono in questo senso osservazioni?
Votiamo allora favorevoli.
Tutti favorevoli.
Immediatamente eseguibile favorevoli tutti favore chiara, chiamati per favore un attimo Bacchini.
Scusate, ho chiamato un ottimo Tiziano pacchi.
Ciao, Tiziano grazie.
Allora gli ultimi due punti all'ordine del giorno concernono l'approvazione del DUP e la sua esposizione contabile, ovvero il bilancio di previsione 25 27, le cui previsioni di entrata uscita per obbligo di legge ovviamente devono raggiungere il pareggio di bilancio, documenti dei quali l'organo di revisione ha verificato la correttezza rilasciando il parere positivo alla esporrà in maniera estremamente sintetica. Ne abbiamo parlato anche ieri il dottor Tiziano passi Bacchini, che responsabile contabile. Vorrei solo dire, come anticipato nelle precedenti deliberazioni e per garantire i beni e servizi, e abbiamo dovuto modificare insomma queste aliquote, dei quali ormai avete contezza e e per quanto concerne la TARI ovviamente non si vede più nel bilancio perché è stata totalmente svincolata. Il PEF è stato totalmente svincolato. Prego, Tiziana, se può aggiungere qualcosa.
Dal punto?
Se avete delle domande.
Ve lo fa solo un appunto nel Piano triennale delle opere.
Visto che non praticamente un, non c'è nulla o 300.000.
Ma l'intervento, per esempio, sulla scuola, che potrebbe essere, visto che.
Il diciamo il progetto quassù, Corcia porco.
È un dato, non è andata a buon fine,
Potrebbe essere un intervento ora io non lo so di preciso, la spesa.
Che ci vuole per l'adeguamento della scuola, ma non solo per la scuola, anche per tutto perché ora la scuola effettivamente a un bisogno prioritario nei confronti di di tutte quelle altre cose, perché non è messa tanto bene, ecco, questo è un po' sia dagli scarichi a queste cose qui ora poi la Elena più ferrato di me, perché ci lavora quindi,
No.
Ho visto che comunque la delibera di Giunta è stata fatta a gennaio, quindi non è menzionata nel Consiglio di oggi.
Cioè un enunciarvi, ecco quello che mi piacerebbe, visto che noi abbiamo visto la la delibera, cosa che interventi sono previsti, cosa?
Allora allora mettiamola così per per le motivazioni che poi diciamo aspettavo si concludesse definitivamente la la la cosa e per dare una comunicazione però ormai anche già condivisa convoglia condivisa precedentemente con Adriano, insomma abbiamo considerato, e purtroppo l'intervento non è di interesse pubblico per come è stato per come sarebbe dovuto esser fatto. Ecco perché poi, se se invece avessimo ottenuto quello che era stato il progetto iniziale, specialmente in quei momenti insomma sarebbe stato sicuramente diverso proprio per il fatto che,
Questo intervento non non verrà portato avanti, abbiamo considerato a questo punto e come giustamente dite voi e prioritario pensare di intervenire sulla scuola vecchia, visto che comunque rimarrà grazie al cielo quella che comunque voglio dire la scuola anche bella, perché è una scuola del 900, insomma ci sono anche tante no,
Storica, no, come dire, lo possiamo dire, quindi allora io ho chiesto personalmente un alla Regione Toscana di intervenire perché ovviamente tanto purtroppo, e le nostre risorse sono quelle di intervenire con una finanziamento, allora ci ho parlato proprio ieri sera mi ha scritto anche un altro, un'altra persona, sempre della Regione, dicendo guarda, ci sono delle possibilità, però questo è quello che ti dicono, mandami questo progetto, no, noi, il progetto, l'ho, già ho già parlato con l'ufficio tecnico che lo sta predisponendo, cioè cosa sta presiedendo. Abbiamo mandato fatto fare un sopralluogo ad un ingegnere incaricato da noi alla scuola che ha visto il tetto ha visto la situazione sismica e poi io ho detto, mettiamoci anche tutto il resto perché voglio dire è vetusto, dice delle cose, devono essere veramente sistemate dai bagni. Insomma, addirittura una cosa che che avevamo già iniziato diversi anni fa, che poi purtroppo non è andata a buon fine ma oggi si ripresenta e secondo me è fondamentale e togliere quei piloni della luce che ci sono nel giardino perché che passano per quello che passi questa la media tensione passi dalla A, a prescindere dall'inquinamento, eccetera, ma proprio così anche il modo in maniera che i bambini possono usufruire degli spazi. No, quindi l'idea è quella di l'idea. La richiesta di contributo che manderemo noi sarà questa adeguamento sismico tetto.
Sistemazione interna dei locali bagni, noi ci mettiamo praticamente di tutto, noi cerchiamo di metterci tutto poi se ci diranno.
È venuto fuori un conto, non lo so, perché non lo so quantificare, perché non me l'hanno ancora quantificato, però di 305 o 400.000 euro. Faccio un esempio e ve ne diamo 300, dice bene, poi ci adopereremo per fare il resto. Ecco una domanda che mi sto facendo in questi giorni, poi ecco, e poi dovremo ragionarne, perché mi auguro veramente di riuscire a far qualcosa se non ci riuscissimo a questo lo dichiaro, se non ci riuscissimo con un intervento della Regione, resta comunque una priorità per noi e quindi cercheremo di trovare comunque le risorse anche nostre, per incominciare passo-passo ah ah, sistemare magari alcune cose e poi piano piano magari si va avanti, perché comunque la scuola siamo tutti consapevoli che deve essere assolutamente sistemata ed adeguata. Insomma, no, quindi questo è dispiace veramente aver, diciamo, rinunciato a quel tipo di intervento, ma insomma, quando si mette seduto e fai davvero i conti con le nascite con i due plessi che ti rimangono in piedi. I costi di manutenzione.
Eccetera, somma un intervento importante che comunque un finanziamento che non copriva integralmente, quindi devi comunque investirci, insomma.
Considerate e l'abbiamo visto chiaramente perché la bagarre che è successa l'anno scorso non mi ricordo, per quanto riguarda l'aumento del nido c'è per noi.
Autonomia persona qualche, ma detto, è stata una mossa politica, gli ho detto che bella mossa politica ho fatto, ho aumentato il nido, no, no, dico, Eramo, la mossa politica sarebbe stata quella di diminuirlo, azzerarlo, no, ma qui c'è un ragioniere, non ci si può permettere perché il nido veramente ci costa tantissimo e ci costa tantissimo per per per 20 bambini. 18 19 la media, considerando il fatto che sarebbero ancora di meno, perché purtroppo le nascite sono quelli che sono pensare di avere un nido con e quindi da cofinanziare con 40 bambini. Per noi per questo Comune è qualcosa che avrei che sarebbe stato un un'incredibile disastro. No, quindi consci di tutto questo e ci spiace, ma d'altra parte è inutile averla Ferraresi, poi la benzina, non ce la puoi mettere no, cioè ecco questo questo è quanto è allora, insomma, queste però ecco veramente capisco, siamo sensibilissima, la cosa tanto che c'eravamo incredibilmente impegnati per riuscire a fare questo questo intervento, ma poi i finanziamenti su quelli che sono quindi e la realtà è quella che è e quindi a questo punto la nostra priorità diventa veramente la vostra scuola, la nostra scuola e dove tu lavori anche.
No, direi di no, c'è la storicità, dopo 70 anni un edificio, diciamo, assume determinate caratteristiche, quello sicuramente ce ne ha di più di 70.
I finanziamenti.
Diciamo proprio per proprio, per quello ci saranno da chiedere permessi in più quello di sicuro perché comunque tanto però.
E questo?
Se ci sarà da 16, il insomma non lo so, non lo so.
Okay, va bene come possiamo concludere, sì, passiamo alla votazione allora Grassi, Tiziano, allora votiamo la delibera adozione lunedì 10 che poi la proposta 18 approvazione DUP 25 27 favorevoli.
Astenuti quindi 8 favorevoli è immediatamente eseguibile quindi favorevoli 8 astenuti, 3 voto, votiamo anche per la deliberazione numero 11, proposta 19 Bilancio di previsione, 25 27 favorevoli, 8 astenuti, 3 immediatamente eseguibile, quindi favorevoli, 8 astenuti, 3,
Il Consiglio comunale si conclude grazie a tutti.