
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Carpenedolo 30.9.2022, ore 19:00
FILE TYPE: Video
Revision
Okay.
Buonasera a tutti.
Do la parola al Segretario per l'appello, prego.
Considero Monti Stefano.
Brusini Viviana.
Giulietti, Simona Moroni, Mauro.
Programma europeo.
Signor Tiziano, Giovanni Alessandro.
Zonta, Roberto Boturi, proprio.
Montagnoli, Marco, io non ci saranno.
Professor Alberto.
Lanzon, Luca Monteverde, Alberto.
Volevo Lorenzo.
Due centrali.
Prego.
Ecco, prima di cominciare il Consiglio, e pregherei tutti al Consiglio di alzarsi in piedi per osservare un minuto di silenzio in ricordo delle vittime per l'alluvione avvenuta nella regione delle Marche, grazie.
Grazie a tutti, prego accomodati.
Procediamo quindi con il primo punto all'ordine del giorno che, come al solito, l'approvazione dei verbali della seduta precedente per.
Consuetudine vi è stato trasmesso il file audio firmato digitalmente, che quindi si sottopone alla vostra approvazione non vedendo delle richieste di intervento, metto ai voti per chi è favorevole,
Il voto è unanime.
Allora, scusate per chi si astiene, astenuti il consigliere Tononi per chi vota contrario nessuno.
Vediamo un attimo tempo di registrare la votazione, poi proseguiamo.
Okay, proseguiamo quindi con il punto 2 all'ordine del giorno Esame ed approvazione del bilancio consolidato 2021 del gruppo Comune di Carpenedolo, ecco, questo è, come sapete, un adempimento tecnico, potremmo definirlo così.
È peraltro, come vedete nel nell'oggetto.
Come ovvio, il bilancio consolidato del 2021 e che quindi va a includere nel bilancio del Comune di Carpenedolo quelle che sono le partecipazioni del Comune di Carpenedolo che qui, ripeto,
Meno le stesse cose che dico da qualche anno sia le partecipazioni sono sostanzialmente le medesime ricordo una partecipazione in Garda Uno e quindi una partecipazione indiretta in Acque Bresciane, principalmente ricordo la partecipazione incivili o e ricordo la partecipazione nella Carpenedolo servizi, ecco giusto per così.
Arricchirà il punto di un commento. Faccio presente che parliamo della situazione nel 2021, per cui tutte quelle che sono state le evoluzioni della Carpenedolo servizi che come sapete, sono avvenute nel 2022 non entrano di fatto nel contenuto di questo punto l'anno prossimo, invece avremmo se vogliamo una modifica rispetto all'abitudine, ossia al troveremo una società interamente partecipata dal Comune, a differenza di una partecipazione parziale come la Carpenedolo servizi sino al 2021, ecco, io non ho, devo dire molto da aggiungere nel senso che le partecipazioni vengono mantenute, perché esistono le condizioni di legge per mantenerle e quindi vi sottopongo il riso. Poniamo il punto alla vostra approvazione. Il termine per l'approvazione di questo punto è settembre e quindi siamo qui oggi.
Se non ci sono entra, entra il Consigliere Monteverdi, che quindi attendiamo, si accomodi così, nel caso può partecipare alla votazione.
Se non ci sono richieste di intervento, metto a questo punto ai voti.
Il punto Esame ed approvazione del bilancio consolidato 2021 del gruppo Comune di Carpenedolo per chi vota favorevole,
Per chi si astiene per chi vota contro, votano contro il consigliere Tononi Consigliere, Desenzano il consigliere Franzoni, consigliere Monteverdi per l'immediata esecutività, per chi vota favorevole.
Per chi si astiene per chi vota contro, votano contro il consigliere Tononi, il Consigliere Desenzani, consigliere Franzoni, e il consigliere Bond.
Andiamo quindi al punto 3 all'ordine del giorno, variazione alle dotazioni di cassa e di competenza del bilancio di previsione finanziario 2022 2024. Questa è una variazione, diciamo abbastanza standard nel senso che, come sapete, ormai insomma la scadenza di settembre abbiamo normalmente un passaggio in Consiglio è normalmente entra in Consiglio anche una variazione, la variazione in questo caso diciamo che si sostanzia per.
Direi un'Inter, oltre chiaramente a tutti gli interventi di parte corrente che potremmo definire a ordinari man mano che si va avanti nel corso dell'anno, con particolare riferimento all'anno di competenza, e quindi si cominciano a mettere in evidenza dell'economia su dei capitoli e quindi si mettono in evidenza delle necessità su altri e quindi i vari uffici fanno questo lavoro di riduzione o di aumento dei propri capitoli al fine di garantirsi una operatività ordinaria fino alla fine dell'anno. Questo con riferimento in modo particolare all'anno di competenza. Allo stesso modo, cominciamo a vedere la fine dell'anno, quindi cominciamo ad avere più certezza delle entrate previste e quindi delle entrate stanziate.
Anzi, direi cominciato, cominciamo ad averne più certezza rispetto a quella che tecnicamente sarebbe la fase nella quale dovremmo metterci mano, ossia l'assestamento di bilancio sapete che intervenendo a luglio ero che ci sono tutti degli elementi di incertezza, sostanzialmente sulla parte corrente delle entrate, non vedete degli interventi sostanziali di modifica.
Sulla parte delle spese direi che sull'anno 2022 qui non vedete direi degli interventi direi sostanziali con connotazione particolarmente strategica che quindi, almeno nella mia introduzione, non ritengo di sottolinearne poi, se ci sono ovviamente delle domande siamo a disposizione, ecco, pongo una certa attenzione su quello che è il capitolo di parte corrente su cui si va ad intervenire con impatto significativo in particolar modo però sull'anno 2023,
Questo perché noi, ovviamente, per tutto quello che riguarda soprattutto la scuola e in generale tutto il comparto della Pubblica Istruzione, è chiaro che sapete che dobbiamo mescolare il metodo dell'anno fiscale con il metodo chiaramente dell'anno scolastico. Mi riferisco in modo particolare. È un capitolo che è un pochino, si sovrappone a due aree, ossia a quella che è la cosiddetta assistenza ad personam, che comprende in realtà diverse tipologie di interventi a livello di bilancio.
Che chiaramente va analizzata e il bilancio va adeguato in funzione di quello che è previsto bisogno in termini di anno scolastico. Soprattutto, ecco, quindi vedete un intervento di adeguamento di quello che è il.
La spesa attesa con impatto sull'anno fiscale. 2023, direi molto rilevante. Poi si scenderà nel dettaglio anche nel diritto allo studio, ma sostanzialmente rispetto allo stanziato. Vedete una variazione di circa 120 130.000 euro in aumento,
Questo sulla base di casi e sia per tipologia sia per numerosità già nelle nostre mani. Quindi sappiamo che questa è la spesa che serve solo a titolo informativo, perché è giusto che sappiate quello che è il trend di questo che è diventato, direi, uno dei principali centri di costo di parte corrente, non lo dico ovviamente, per sminuirne il valore da un punto di vista etico sociale. Chiaramente per noi è una priorità e quindi quello che serve si va a mettere, però sapete anche che dal punto di vista, diciamo finanziario sapete che questo è un ente che sostanzialmente alle entrate bloccate, perché non è un ente che vanta di tassa di soggiorno piuttosto che di parcheggi a pagamento, insomma di tutte quelle invece tipologia di entrate che più tipicamente hanno i Comuni, a diciamo, a vocazione turistica,
Dico questo perché perché.
Dal mio punto di vista ed è una sorta, se vogliamo di,
Grido di allarme, ma che in realtà tutti noi, colleghi, stiamo gridando da qualche anno a questa parte agli enti sovraordinati rispetto al nostro di una necessità di aiuto nel coprire in modo adeguato questo tipo di di spesa, per garantire un adeguato servizio che sia equo anche tra i diversi Comuni perché dal nostro punto di vista ciò dovrebbe essere, non è possibile che un Comune che abbia una maggiore, come dire, possibilità di gestione delle entrate su questo tema possa dare più di un Comune che magari più residenziale e quindi sulle entrate possa agire meno.
Vi do un numero giusto, perché lo sappiate dal 2014 ad oggi, dal 2014 noi avevamo una spesa annua dell'ordine di 140 150.000 euro su base annua, oggi sfioriamo i 450.000 euro su base annua di questa per questo tipo di spesa, per cui capite.
Quanto effettivamente questo sommato ad un'altra spesa sociale, qual è quella delle comunità, davvero è arrivato a un punto di difficile sostenibilità, non solo per questo ente, ma in generale per tutti gli enti, al netto di voler garantire chiaramente tutti gli altri servizi in un modo adeguato direi anche opportunamente adeguato sulla parte capitale.
Direi che anche qui sul 2022 c'è poco direi da dire rispetto a quella che è l'impostazione già vigente della del bilancio degli investimenti, mi sento di sottolineare un paio di interventi sulla parte capitale in modo particolare.
Troviamo una, come dire, uno spostamento di alcune opere che erano già inserite in modo particolare mi riferisco all'opera di ristrutturazione,
Direi quasi di fine di riqualificazione del tetto delle scuole medie e di restauro delle facciate.
Che inizialmente fino ad oggi era nel bilancio 2022, ora lo trovate spostato sul 2023, questo per quale ragione perché abbiamo ricandidato l'intervento alla allo slot, di finanziamento per opere di ristrutturazione edilizia scolastica garantite dalla legge di bilancio su scala, sul modo strutturale per cui tutti gli anni la finestra che adesso è aperta è quella che due che abbiamo dovuto compilare ora, ma che riguarda le risorse del 2023, quindi abbiamo adeguato il bilancio a quella che è la previsione, nella migliore delle ipotesi dell'anno, nel quale si dovrebbero ottenere le relative risorse per finanziarlo. Ricorderete che era nel 2022 perché avevamo candidato le risorse, le avevamo candidato sempre sulla stessa linea, alla fine o del 2021 all'inizio del 2022, sulla competenza del 2022, l'opera è risultata ammessa ma non finanziata, e questo secondo quello che è il principale indice di finanziamenti, scorrimento, diciamo, di questa graduatoria statale, che è un indice che sostanzialmente misura la il grado di dissesto dell'ente o di sofferenza finanziaria dell'ente. In altre parole, ve viene data priorità a quegli enti che hanno una condizione di bilancio più sofferente.
Quindi, attraverso questo criterio noi siamo risultati ben oltre quello che era. Diciamo l'ultimo ente che ha ricevuto le risorse prima che il plafond, forse del tutto consumato. Quindi è stata riaperta la finestra del 2000 stravolte. 23 e dobbiamo ricandidato l'opera, come dicevo, anche il riunì pre-Consiglio. Devo trasferire il fatto che c'è forse una possibilità in più in questo in questo caso, in quanto la legge di bilancio statale di riferimento, che deve essere la legge del 2019 anno 2019 approvato a fine 2018 e stabilisce come criterio il fatto che chi ha ricevuto finanziamenti di far valere su questa linea l'anno precedente non possa ricandidarsi sull'anno successivo. Quindi, in un certo senso, la platea si dovrebbe ridurre. Ecco, staremo ovviamente vedere oggi il bilancio è predisposto nel caso positivo di ottenimento del finanziamento, per essere poi pronti al al all'esecuzione e quindi all'approvazione del progetto. Lo stesso vale per l'opera di riqualificazione di via diretti. Anche qui trovate uno spostamento dal 22 al 23 perché questo, per una ragione di con di esaurimento di quello che è il plafond che noi possiamo chiedere allo Stato che è nella misura di 2 milioni e 500.000 euro.
Questa ben si combina con i 2 milioni che invece sono la richiesta che abbiamo fatto per il tetto delle medie, quindi 2 milioni più i poco meno di 2 milioni devono essere 1.009, qualcosa combinati con i 5 20, se non ricordo male della riqualificazione degli aderenti. Anche questo, per tipologia, va a intercettare una delle finalità della. Diciamo di questa dotazione che lo Stato ci mette a disposizione, ci permette, ci ha permesso di chiedere sostanzialmente i 2000000 e mezzo che abbiamo la possibilità di chiedere vale per gli aderenti quello che vale per le scuole medie, cioè oggi sono prescritti iscritti nel bilancio. 2023 dovrebbe esserci graduatoria entro il 2022, in modo che poi nel 2023 ci sia tutto l'anno per eseguire il relativo. La relativa opera.
Trovate. Ecco se vogliamo poi concentrarci sempre sulle opere più sostanziali. Trovate uno spostamento anche della della opera di IRES di ristrutturazione di Palazzo Lanfranchi. Per la parte prevista finanziamento regionale trovate il mantenimento della minima quota che sarebbe finanziata da noi sull'anno 2022, mentre trovate spostato sul 2023 il milione che è oggetto, se ricordate già di una nostra domanda inserite in una graduatoria, questo perché forse avete letto, avete saputo che con un decreto si è già fatto un primo scorrimento di questa graduatoria. Con questo primo scorrimento, noi non siamo ancora,
Stati finanziati, ma manca poco, quindi la previsione così l'auspicio è quello che ci sia verso fine dell'anno di bilancio di Regione, un'ulteriore disponibilità di risorse che quindi vada ulteriormente a scorrere questa graduatoria, è prevedibile che se ciò avvenisse avvenendo verso la fine dell'anno, riguarderà delle risorse che poi a noi arriveranno nel 2023 e quindi trovate il bilancio così impostata. ultimo aspetto, direi puramente previsionale, è quello che riguarda l'opera della biblioteca.
E che trovate anche qui al nulla data nel 2022, direi qui non trovate un semplice spostamento, ma trovate, diciamo, l'eliminazione di un'opera élite tecnicamente parlando e l'inserimento di una di un nuova, di una nuova opera.
Perché in realtà parliamo di due percorsi progettuali anche differenti, ricorderete che è stata finanziata già sul 2022 una progettazione diretta da parte del Comune che si sta portando avanti.
Che è frutto, prima di tutto del fatto che quel progetto che il Comune ha ricevuto oggi non ha dei numeri che combaciano con quelli che sono i costi reali dei materiali di produzione e tutto quanto quindi quel computo necessitava necessariamente scusate il gioco di parole, di una rivisitazione.
Si è quindi avviato questo progetto. Questa questo percorso di nuova progettazione che oggi trovate, in un certo senso, una indicazione di quello che potrebbe verosimilmente essere un importo di quadro economico dell'opera che, come è facile intuire, a parità di dimensioni o comunque ha dimensioni simili rispetto al progetto iniziale, bene o male andrà a impattare maggiormente in termini di quadro economico. La indicazione che oggi voi trovate, credo, abbastanza accurata, visto lo stato d'avanzamento, insomma del del dei calcoli e delle simulazioni che stanno facendo, è di 2 milioni 900.000 euro, che è il valore che trovate oggi iscritto. Oggi io non posso confermarvi con tutta onestà che questo valore sia corretto. Il motivo per cui si inserisce oggi è perché entriamo in un trimestre dove è abbastanza possibile che escano delle linee di finanziamento e molto spesso quando escono le linee di finanziamento precondizione per poter candidare le proprie candidature. Oggi non è tanto quella di avere già la progettazione, quando almeno che l'opera si è iscritta nel programma triennale dei lavori pubblici. Quindi non mi concentrerei troppo sul dirvi che questo importo non possa essere ritoccato. Vi ho spiegato il senso dell'inserimento oggi in bilancio di questa previsione sull'anno sempre 2023, ecco, questo.
Direi, è in pur nei punti essenziali quelle che sono le macro opere che caratterizzano la variazione di parte capitale, mentre invece, come vi ho detto, riferita all'area dei servizi alla persona è principalmente l'intervento di parte corrente se ci sono.
Ogni tipo di chiarimento o domanda. Ovviamente sono a vostra disposizione per quanto possa.
Grazie.
Do la parola al consigliere Franzoni, prego, ecco proprio in tema in merito all'ultimo argomento che ha toccato quello della Biblioteca, se al momento ci sono già una previsione temporale di che periodo cioè cominceranno eventualmente lavori 2023, quanto potrebbero durare e se in questo momento diciamo,
Il proponente, il parternariato è ancora, diciamo, in pista su questi valori perché, come come già lei ha accennato, visto l'aumento considerevole di tutti i diciamo gli elementi che concorrono a un capitolato d'appalto in questo momento il più andremo avanti. Mi aspetto, ahimè, che questi valori possono aumentare se non ci sia la necessità, poi, di rivedere l'assetto stesso, perché potremmo andare su valori decisamente più rilevanti. Grazie,
Do la parola al consigliere Zanoni, prego, diciamo che in parte la mia domanda è si sovrappone a quella del consigliere Franzoni, vuole essere un po' più specifica se è possibile avere una risposta in questo momento.
La nostra idea è quella di ritornare a riproporre un partenariato o di percorrere una via, diciamo più tradizionale, considerati i rischi che abbiamo appena appena esaminato, vuole di rialzi continui di materie prime materiali, ossia è ancora prematuro per parlare di questo inserimento è veramente molto solamente al tentativo di ottenimento contributo e l'altra domanda è relativa alle graduatorie dei bandi statali per quella regionale. Se non ho capito male, dovrebbe esserci uno scorrimento della graduatoria esistente. Eventualmente potrebbero arrivare noi per quelli invece statali. Mi sembra di capire che si riapra un nuovo bando e quindi dobbiamo ripresentare nuovi progetti in questo caso, siccome noi bene o male, avremo le stesse problematiche che andiamo, andremo ad affrontare. Per la biblioteca è stato previsto un adeguamento di costi, si riproporranno gli stessi progetti già esaminati, perché, siccome più o meno le cifre sono quelle, volevo capire in questo caso come li pensate di muovere per dei costi che sicuramente saranno maggiorati rispetto alla cifra originariamente prevista.
Okay.
Allora?
Per intanto cominciamo a fare un po' di chiarezza sul tema del partenariato e a che punto stiamo rispetto a questo, allora il percorso che oggi si sta facendo non è quello del partenariato, quindi il percorso è.
Che vedeva la strada del partenariato, che chiaramente era indotto questo percorso dal fatto che l'ente avesse ricevuto una progettazione.
Oggi è un percorso che si è interrotto perché quella progettazione.
Fatta di un quadro economico.
Fatto a sua volta di un importo lavori calcolato nell'anno 2019, oggi, da una nostra di analisi di quelli che sono i costi inseriti, è sotto se guardiamo i costi unitari dell'ordine del 20%, quindi quel computo, se portato avanti, avrebbe verosimilmente prodotto una gara deserta. Questo in quattro parole, quindi devo dire, senza danno per il Comune, in quanto sapete benissimo che la progettazione in quel caso non fu una spesa del del Comune e il Comune non deve niente per il fatto di decidere di non portare avanti la proposta di partenariato perché quando la proposta viene.
Mandata è una valutazione, come dire, di rischio di impresa è del privato che la inoltra quindi senza nessun obbligo da parte nostra, a fronte dell'esito di quell'analisi interna di quel quadro economico che ha determinato come risultato il fatto che quel quadro economico non avrebbe portato a niente stante quello che è successo nell'anno e mezzo che è intercorso abbiamo avviato una progettazione che in bilancio da un po',
Tradizionale, chiamiamola così, quindi il Comune sta impostando un incarico di progettazione.
Tradizionale è un progetto che poi verrà messo in appalto tradizionale, necessariamente perché non può essere e non può essere diverso, quindi dei dei due che tra i due percorsi non possono e a un certo non possono sovrapporsi o uno o l'altro okay, la valutazione su quello che è stato il percorso ora prescelto deriva dal fatto che non ci è arrivata una seconda progettazione da parte di un secondo privato che se ne fu che se ne sia fatto carico. Devo dire che, se se ne fosse fatto carico, che avrebbe pure fatto comodo, non è arrivata. La valutazione interna dell'Amministrazione è stata quella di investire e per portare le 3 aree nel migliore delle diciamo, le migliori condizioni possibili restano nelle condizioni di realizzare l'obiettivo dell'Amministrazione, cioè realizzare l'opera, e quindi si è commissionato sia garantito da parte della della dell'Amministrazione le risorse necessarie per una progettazione direi tradizionale, progettazione definitiva esecutiva. Questo è il livello che si stava individuando. Ecco il fatto che si stia lavorando ora sulla progettazione. È chiaro che ora si lavora sui costi di oggi e devo dire che quel numero che oggi voi trovate iscritto nel bilancio. Questi 2 milioni 900.000 euro che, ricordo, comprendono, diciamo tutta una serie di componenti del quadro economico, tra cui tutte le spese tecniche, ovviamente tutto quello che è anche l'IVA, insomma, ci sono diverse componenti. Questo valore è oggi iscritto da parte nostra, con la finalità, come dicevo, prima di essere nelle condizioni di poter intercettare eventuali finanziamenti qualora uscissero e allo stesso tempo devo dire che, parlando con le parti tecniche, è un valore dove c'è un po' come dire, di agio qualora l'attività di progettazione prendesse ancora del tempo, in altre parole, se il trend di aumento dei costi dovesse andare, seppur non con la stessa velocità con cui è impennato nei nel nei mesi scorsi, ma comunque il trend dovessero in maniera un trend di aumento, ecco se parliamo di una di un periodo che va da ora fino a marzo dell'anno prossimo, bene o male dentro questo valore ci dovrebbe stare un'opera che abbia la sua sostenibilità. Ecco, questo è il ritorno che ovviamente i tecnici ci danno e che noi trascriviamo, quindi,
Questo per chiarire un attimino dove siamo e dove si dovrebbe andare sui tempi dei lavori, diciamo la domanda è, se mi sa dire i tempi dei lavori, le rispondo come Draghi ha risposto quando gli hanno chiesto se si metteva a disposizione del Governo no, non li so, ecco quando avremo uno stato di di di avanzamento dell'attività di progettazione che, essendo esecutiva, dovrà comprendere anche il cronoprogramma dei lavori, a quel punto potrò e potremo condividere queste informazioni sul tema.
Dello scorrimento della graduatoria e della candidatura fatta o da farsi a livello statale sulla linea 23, allora lato, Regione. La graduatoria c'è oggi non siamo ancora finanziati. Oggi io non ho non abbiamo evidenze che ci sarà un ulteriore scorrimento, devo dire che è 1 1 di quegli ambiti particolarmente finanziati anche da fondi che dallo Stato stanno transitando attraverso le Regioni per andare sugli enti locali. Come sapete, c'è ormai la prassi per garantire la destinazione di questi fondi di utilizzare le graduatorie in essere e quindi favorire dello scorrimento. Questa è una graduatoria che ha visto un budget di Regione molto basso inizialmente e che secondo me aveva soprattutto l'obiettivo francamente di essere istituita per poi avere questa graduatoria è ricevendo fondi poterli abbinare. Questa è la mia sensazione a fronte di uno scorrimento, è stato fatto dopo due mesi che la graduatoria è stata istituita, quindi l'auspicio, perché oggi mi devo fermare lì, auspicio che ci sia un ulteriore scorrimento. Se ci fosse, secondo me noi ci teniamo dentro facilmente perché, se non erro arrivati all'ultimo che oggi è finanziato, noi siamo nei successivi 10, quindi, insomma, ci sono buone probabilità che con un ulteriore slot di finanziamento, effettivamente si riescono a portare avanti questo.
Sul tema del bilancio e del del del bando. Chiamiamolo così statale e quindi riferito ai 2 milioni e mezzo che accennava in realtà. La domanda è già stata caricata. Sul 2023 non è stato fatto un aggiornamento prezzi perché il valore che si è messo quadro economico è stato ritenuto congruo dal progettista incaricato di quest'opera alla data, non di allora ma di oggi, e quindi il valore è ancora direi adeguato per garantire una come dire un equilibrio anche per chi andasse a eseguire l'opera.
Ecco, questo è sostanzialmente lo stato dei fatti, teniamo presente una cosa ha riferito in modo particolare alla alla al tema delle scuole medie e il bando statale non prevede il caricamento di un progetto, ma prevede il caricamento dell'importo richiesto per un'opera inserita nel piano triennale e questo è quello che noi abbiamo fatto. Il progetto non è ancora stato né approvato né discusso, perché di fatto il Comune non ce l'ha ancora e quindi, quando ce l'avrà, ovviamente insomma, seguirà il suo. Il suo percorso sono in corso. In questo momento è in corso in questo momento l'istruttoria con.
La Sovraintendenza perché, devo dire, è un'opera. Insomma, chi abbia suo titolo la sua assenza è un'opera di carattere conservativo, quindi non è che possiamo intervenire più di tanto in quello che è il colore che preferiamo. La forma che preferiamo l'edificio è quello e noi facciamo un intervento di restauro conservativo, quindi, soprattutto conta il parere della Sovraintendenza va acquisito prima dell'approvazione del progetto. Quando terremo il parere della Sovraintendenza, poi ci saranno in giro in Commissione e poi si porterà in Giunta per per darle appunto approvazione in modo evidente.
Questo credo di aver risposto, penso, se ci sono ulteriori domande sono a disposizione.
Menti procedo con la votazione del punto 3 all'ordine del giorno, dichiarazioni di voto sì, scusate.
Quindi, se ci sono dichiarazioni di voto, prego di prenotarsi consigliere Tononi, prego brevissimo abbiamo visto sul 2022, appunto, che l'impatto minimo diciamo, che la parte politica e ci attiene maggiormente è quella del 2023 sulla sullo slittamento dei vari progetti, ovviamente nulla da dire direi dovuto e,
È sacrosanto farli ovviamente sui 2 milioni 900.000 per la biblioteca e al posto dell'asilo del suddetto, ovviamente per questo il nostro voto non può che essere contrario,
Procediamo non essendoci ulteriori dichiarazioni di voto alla votazione del punto 3, variazione alle dotazioni di cassa e di competenza del bilancio di previsione finanziario 2022 2024 per chi vota favorevole.
Per chi si astiene per chi vota contro lo contro il consigliere Tononi, il Consigliere Desenzani, consigliere Franzoni, il Consigliere Montereali per l'immediata esecutività, per chi vota favorevole.
Per chi si astiene per chi vota contro, voterò contro il consigliere Tononi, consigliere Desenzani, il consigliere Franzoni consigliera Monteverdi.
Procediamo quindi con il punto 4 all'ordine del giorno, approvazione del Regolamento per la gestione della Commissione comunale di pubblico spettacolo ai sensi dell'articolo 141 bis del.
Decreto del testo unico di pubblica sicurezza.
Devo dire sui contenuti di questa di questo Regolamento ne abbiamo accennato in Conferenza Capigruppo, devo dire, non c'è molto che io possa ulteriormente specificare mi limito a dire perché diciamo è una Commissione che già esiste, come voi sapete, nel senso che è una Commissione che tutti i Comuni devono avere quando appunto.
Si devono pronunciare su una su un evento che richiede la valutazione della Commissione pubblico spettacolo ai sensi di norma e, come sapete, facciamo parte di un'associazione di Comuni. Il tavolo tecnico composto dal da diverse figure tecniche all'interno di tutti gli Enti, tra le attività che magari risultava opportuno incrementare all'interno dell'associazione. Da qualche tempo si discute effettivamente sull'opportunità di,
Condividere un regolamento e quindi approvare un regolamento per la costituzione di una Commissione pubblico spettacolo in forma sostanzialmente associata a questo si sposa bene con il fatto che le richieste da parte di dei Comuni aderenti al SUAP che Leu transitano attraverso lo sportello unico. Quindi in questo modo, chi riceve le istanze e poi lo stesso soggetto che li gestisce, anche in termini di coordinamento della Commissione pubblico, spettacolo? Tengo a dire, come trovate scritto nel regolamento, che è ovviamente ogni Commissione riferita ad ogni singolo evento sarà a carico del richiedente nell'evento. Questo è abbastanza evidente e tengo a sottolineare un altro passaggio che è indicato nel Regolamento sia il fatto che, come sapete, la Commissione si svolge in diverse sedute tipicamente due, una più di analisi documentale e poi una a ridosso dell'evento insito. Ecco la seconda. Ovviamente non è che da qui la Commissione associata prende e va in giro per la Provincia, perché diversamente.
I componenti della struttura che fanno riferimento a Carpenedolo, diversamente non sarebbero più in Comune a Carpenedolo, probabilmente nel periodo estivo,
Ma appunto si delega al rappresentante della CO in Commissione del Comune, nella quale si svolge l'evento sostanzialmente la esecuzione di quelle che sono le attività di verifica di competenza dell'ente pubblico presso l'evento. Direi che, fatte queste due specifiche poi, insomma, non c'è molto altro da dire.
Ovviamente il punto di partenza è l'acquis, l'approvazione di un regolamento da parte dell'ente capofila ovviamente questo è un Regolamento che chi deciderà di delegare e di svolgere in forma associata e questa questa funzione dovrà a sua volta approvare nel rispettivo Consiglio comunale per poi appunto, darvi seguito io non ho molto altro da aggiungere.
Se non ci sono dichiarazioni di voto, metto ai voti il punto 4 approvazione del Regolamento per la gestione della Commissione comunale di pubblico spettacolo ai sensi dell'articolo 141 bis del testo unico di pubblica sicurezza per chi vota favorevole.
Il voto è unanime.
Per l'immediata esecutività, per chi vota favorevole, il voto si ripeta.
Andiamo quindi al punto 5 all'ordine del giorno, approvazione del piano di interventi per il diritto allo studio anno scolastico 2022 2023 atto che, come voi sapete, è stato nel dettaglio analizzato dalla relativa Commissione, ora passo la parola all'assessore Rodella in primis, per metterli in evidenza anche qui in sede consiliare i punti chiave per poi ovviamente favorire un dibattito, do la parola all'Assessore, prego, grazie Sindaco buonasera a tutto il Consiglio comunale.
Come di consueto, verso la fine del mese di settembre siamo a trattare il Piano del diritto allo studio che, come dicevo poc'anzi, il Sindaco è stato ampiamente condiviso e discusso all'interno della Commissione Pubblica Istruzione lo scorso lunedì, peraltro alla presenza anche di tutti i rappresentanti delle opposizioni che poi è stato votato all'unanimità.
Piano del diritto allo studio che, come di consueto, è stato frutto di un grande lavoro di gruppo, un grande lavoro di concertazione che ha visto da una parte, l'Amministrazione comunale,
Da con il contributo del Sindaco del consigliere delegato dell'Ufficio Pubblica Istruzione, dall'altro il mondo della scuola con la preside Ludovica, Galloni e la DSGA e anche tutto il corpo insegnante e che è frutto comunque anche, ma lo vedremo dopo di un supporto congiunto di di tante altre realtà, quindi di tutte le associazioni di tante delle associazioni che vivono sul nostro territorio, di tanti, dai fornitori dei servizi pubblici che riguardano il mondo della scuola.
E di tanti volontari e anche grazie al lavoro, sempre di un grande cooperazione della Commissione Pubblica, Istruzione,
Un, come scrivo in premessa, un piano del diritto allo studio che è un po' un ritorno alla normalità, non per questo è stato meno tribolato, nel senso che è comunque un piano diverso, sostanzialmente diverso, fortunatamente, a sostenere sostanzialmente diverso rispetto a quello dello scorso anno.
Fortunatamente il periodo emergenziale al momento.
Sia chiuso e, diciamo così, della pandemia superata, rimangono probabilmente le ferite che sono aperte nel mondo della scuola, nel mondo dei nostri ragazzi e che quindi voglio dire,
Saranno anche parzialmente curate da quelli che sono un po' le attività che si sono pensate proprio per per i ragazzi, un un piano che approccia un ritorno alla normalità, un piano che è stato complesso per assurdo, talvolta più complesso del solito, perché è stato solo verso la fine di luglio, direi addirittura nel mese di agosto che si è riusciti a capire dalla da quelli che erano poi i riferimenti ministeriali, quale sarebbe stata l'impronta per la ripresa e solo in quel momento si è potuto lavorare in modo concreto nell'lo, ristrutturare nuovamente tutti i servizi che erano stati stravolti gli anni passati. Un piano che, come ha già anticipato in alcune sue caratteristiche, Sindaco nella variazione di bilancio ha sempre un occhio attento ai più deboli e al tema dell'inclusione. Un piano che è stato arricchito, è tornato ad essere arricchito da una serie di progetti di arricchimento della della proposta formativa che sono tornati ad essere possibili essendo tornati a degli orari standard e che quindi degli orari che permettono al loro interno lo sviluppo di una serie di progetti mirati.
Per entrare nello specifico, io cercherò di scorrere via in modo ragionevolmente veloce, in modo da lasciare poi spazio soprattutto le curiosità e cercherò di porre un po' l'accento, quelli che sono gli elementi che lo contraddistinguono rispetto agli anni passati.
È la prima considerazione sulla popolazione scolastica, credo che,
Chi ora guardate un po' il piano sarà balzato all'occhio, come fondamentalmente la popolazione scolastica della scuola dell'infanzia è sostanzialmente invariata, con alcuni spostamenti di tipo diciamo geografico, da dalle scuole, da una all'altra scuola comunale piuttosto che dalla scuola dell'infanzia della Maria Immacolata come era ampiamente prevedibile dai numeri della scuola dell'infanzia dello scorso anno essendo uscita parecchie quinte.
È molto numerose, essendo entrate delle prime meno numerosa, siamo tornati in ad avere invece una scuola primaria con dei numeri al ribasso di una cifra di una cinquantina di unità, mentre fondamentalmente la scuola secondaria di primo grado è risultata essere praticamente con lo stesso numero di iscritti. A fronte di questi numeri ci sono praticamente due classi meno attivate per la scuola primaria, mentre a parità di numeri, anche alla luce di quanto diceva il Sindaco prima, cioè dall'in numero incrementato di del numero di studenti che necessita di sostegno e assistenza ad personam a scuola, dopo numerosi anni di richiesta è riuscito ad ottenere una classe in più per la scuola secondaria di primo grado.
Parlavamo di ritorno alla normalità, il primo, diciamo così, il risvolto del ritorno alla normalità è nel nella costituzione delle classi, per quanto riguarda la scuola primaria, lo scorso anno, se ricordate, non c'erano solo le classi, ma c'erano anche i gruppi classe con le classi prime seconde elementari che erano splittati in sottogruppi quest'anno si è tornati ad avere le classi unità e quindi le 30 classi di cui parliamo sono tutte classi, diciamo così regolari.
E siamo tornati ad avere, diciamo così, un un ingresso congiunto per tutte le classi della primaria le classi della secondaria, con due orari differenziati, senza più avere la distribuzione degli ingressi degli orari che un certo numero di disagio, per quanto necessario, aveva creato alla a tutto, diciamo, della logistica scolastica,
Per quanto riguarda i servizi scolastici comunali, accessori, parlando quindi di ristorazione, trasporto e tutti poi gli altri servizi accessori dopo scuola, pre-scuola ludoteca, Doemens e così via, vi confermiamo che tutti i servizi sono regolarmente attivi e quest'anno sono stati tutti regolarmente attivati immediatamente con l'avvio dell'anno scolastico.
Servizio di sul servizio di ristorazione direi che, come sapete bene, il servizio è gestito da dall'ATC IRFU cooperativa Santa Lucia, il contratto è un contratto, diciamo così con lunghe scadenze, l'unica sostanziale differenza di quest'anno è, diciamo così, conseguenze della riorganizzazione delle classi, si è tornati alla mensa a ciclo, diciamo così, a turno unico quindi con tutte le frasi che usufruiscono della mensa,
Nella nei medesimi orari e quindi diciamo così, si è tornati anche ad una logistica. È una gestione semplice, unico inciso sul tema della mensa, il tema della Commissione mensa che, come di consueto, ogni due anni va in scadenza e deve essere istituita, per cui lo scorso anno è terminato il mandato della Commissione Mensa. Colgo ovviamente il l'occasione per ringraziare il Presidente e tutti i componenti della Commissione che hanno lavorato per noi.
E quindi diciamo, come di consueto, dopo aver lasciato spazio a quel minimo di assestamento per il riavvio dell'anno scolastico, aver lasciato tempo ai genitori di conoscersi probabilmente nei mesi di novembre e torneremo a chiedere la disponibilità ai genitori di per le varie scuole di ordine e grado, per la costituzione nuova della Commissione mensa, che può sicuramente dare un valore aggiunto a quella che è l'attività.
Che viene fatta poi di regolamentazione, che peraltro è già da lui supervisionato attentamente, con una ditta specializzata che comunque tiene monitorato il servizio.
Essendo arrivato a scadenza, invece, il contratto del servizio di trasporto scolastico e questo è stato riappaltare da quest'anno con un contratto biennale è stato il servizio è in carico a caprioli viaggi, ovviamente l'Amministrazione comunale coglie l'occasione per ringraziare gestore uscente bassi Tursi per il lavoro svolto in questi anni che peraltro tutt'altro che semplici per i temi relativi al trasporto e augurare invece sicuramente una buona attività al nuovo gestore.
Peraltro, una novità che abbiamo introdotto quest'anno nello sviluppo del nuovo contratto di servizio è stato quello di garantire la presenza di un accompagnatore sopra il i trasporti non più previsto previsto praticamente per tutti i tipi di trasporti, sia delle scuole materne e primarie che secondarie, al contrario di quello che poi è il l'obbligo di legge che ne prevede l'accompagnamento solo per alcune di queste tipologie la cosa si è portata avanti vista la necessità davvero di rendere questo servizio il più possibile sicuro per chi ne fruisce. L'attività di servizio di sorveglianza sul bus è stata assegnata come tutti gli altri servizi ancillari alla cooperativa gialla,
Il numero di utenti è pressoché confermato, come per lo scorso anno, servizio per il servizio di trasporto ovviamente include anche tutta quella serie di uscite didattiche che vengono poi fornite a supporto di quelli che sono i progetti organizzati e dalla Amministrazione comunale, quali i progetti di acquaticità piuttosto che di visita all'isola ecologica o di attività sportiva al di fuori dalle dei degli ambiti scolastici del quale parleremo più tardi e che verranno forniti a titolo gratuito per la per la scuola.
Dicevamo poi degli tutti gli altri servizi servizio sono attivi praticamente tutti. Non entrerò nei dettagli, ma il pre scuola dell'infanzia continuano ad essere attivato, visto che il tempo scuola continua a prevedere l'intra anticipata dalle 7:45, mentre invece, se dicevamo con il supporto di con gialla, oggi abbiamo attivo il tempo prolungato nella scuola dell'infanzia, l'ANTIC, l'entrata anticipata per la scuola primaria e secondaria all'attività di rudo mensa ludoteca e verrà poi attivato quest'estate il centro ricreativo diurno estivo. Per quanto riguarda il centro ricreativo estivo, invece, mi preme ovviamente un richiamo, quello che è stato a la LIPU l'abnorme successo delle attività del del centro estivo, che si è svolto in parrocchia con il supporto dell'Amministrazione comunale che quest'anno ha registrato numeri.
Importantissimi di presenza, se non erro sicuramente superiori ai 400 presenze e con la parte di animazione poi ha raggiunto le le 600 e quindi diciamo così, è stata sicuramente un'attività di grande grande successo,
2 2 note relative ai temi della logistica scolastica ovviamente abbiamo la fortuna che anche quest'anno l'Associazione Nazionale Carabinieri e l'associazione nonni vigile che hanno e il gruppo dei nonni vigili ci stanno supportando nella gestione, diciamo, del traffico stradale in supporto anche alla Polizia municipale per la gestione opportuna degli ingressi presso le scuole e una nota particolare quattro parole in più lo vorrei dedicare al servizio del Piedibus un servizio che da due anni purtroppo,
Si è interrotto perché non poteva essere portato avanti in periodo pandemico e che era e rimane un servizio estremamente utile per acuti collettività per le famiglie e i genitori, ma soprattutto per i ragazzi, per fare socialità, per fare un po' di attività motoria, per fare educazione stradale, utile anche alla salute di tutti, perché è un servizio che, avendo sempre avuto un gran numero di utenti a Carpenedolo, permette un po' di decongestionare l'area scolastica, di togliere un po' di auto, di togliere un po' di traffico ecco quest'anno essendoci,
Ripresentate le condizioni.
Per poter lanciare questo servizio e avendo recepito dalle famiglie sicuramente un'attenzione e una grande volontà che questo servizio riparta, abbiamo ripreso un dialogo con quelli che storicamente sono stati il gruppo di volontari del servizio Piedibus, cercando di capire se ci fossero le condizioni per rilanciare il tutto dopo una fase, diciamo così, previa verifica che.
È arrivata dopo una seguire una serie di colloqui preliminari, insomma sia verificata l'esistenza ancora di uno zoccolo duro di quei volontari che avrebbero dato la loro disponibilità nella parte organizzativa e quindi diciamo così è ormai da tre settimane che anche l'Amministrazione comunale sta mettendo tutte le sue risorse affinché questo servizio possa ripartire possa ride collare,
È stata fatta una serata pubblica la scorsa settimana, l'idea era quella di contestualmente, presentare il servizio, la utenti, presentare il servizio lato, accompagnatori e iniziare con la Campania, diciamo così, di iscrizione di quelli che sono i volontari,
Dico questo perché è componente fondamentale affinché il Piedibus parta è che ci sia la squadra di volontari che permette di gestire questo servizio tanto prezioso, ma che è un servizio, diciamo così, che deve essere fatto con attenzione, con rigorosità in sicurezza e che prevede un numero di volontari giusto per condividere qualche numero che non posso che non può essere inferiore alle 65 70 unità e che sarebbe ottimale ad essere almeno un'ottantina di volontari.
Come abbiamo ampiamente spiegato alle persone presenti nella Commissione nella nella serata pubblica, saremmo partiti con la raccolta delle iscrizioni per gli utenti del servizio non appena i numeri dei volontari ci dessero fra virgolette una tranquillità nel poter garantire all'attivazione dello stesso. Ecco, dopo una settimana abbiamo raccolto circa 30 35 volontari, siamo praticamente a metà strada. Io sono però confidente. Abbiamo mosso tutte le carte che si potevano muovere con le news comune con i social, abbiamo fatto volantinaggio nelle scuole, ci saranno articoli sui giornali.
Facciamo appello sicuramente alla sensibilità delle famiglie perché si riesca a mettere a disposizione quel quella poco tempo che però diventa un tempo estremamente importante per poter attivare questo servizio. L'ufficio è pronto ad acquisire in tempo il più rapido possibile alle iscrizioni delle utenze. RA RA fare tutto quello che serve affinché la la scuola ne possa garantire l'assicurazione dei ragazzi, l'assicurazione degli accompagnatori. Io sono certo che Carpenedolo anche in questo caso ce la farà, quindi io spero che sia solo una questione di qualche giorno per poi poter lanciare,
L'iscrizione di questo servizio e la riattivazione dello stesso.
Andando poi avanti c'è tutta la sezione relativa ai contributi comunali per il funzionamento dell'attività scolastica, non entrerei nel dettaglio dei numeri, quello che voglio solamente sottolinearvi, poi quando penso abbia abbiate avuto modo di vedere la tabella riassuntiva.
Nonostante la scuola, da un punto di vista formale, ci abbia chiesto per alcuni capitoli degli importi inferiori. E quindi dove vedete, eventualmente, credo in un paio di casi degli importi inferiori. Questo è avvenuto se solamente se avete fatto confronti, ovviamente con i piani degli scorsi anni è avvenuto solamente perché su certi capitoli la scuola ha ricevuto sovvenzioni dello Stato di tipo diverso che hanno permesso di finanziare determinate attività. Questo ha generato qualche migliaia di euro che comunque abbiamo lasciato nel Piano del diritto allo studio e cercando di finanziare altri interventi e per questo motivo vedrete vedrete che l'ammontare complessivo della cifra stanziata dall'Amministrazione comunale a favore della scuola anche quest'anno, come praticamente in tutti gli anni è, diciamo così, una cifra in aumento meritano, diciamo così, guardando questi numeri, due o tre osservazioni, una all'incremento, diciamo, dello stanziamento legato al all'acquisto di attrezzature e strumentazione per gli studenti diversamente abili.
Un contributo di per l'attivazione di un progetto che è frutto, diciamo così, di un lavoro che è iniziato già lo scorso anno con il gruppo generazioni e che vedrà la realizzazione del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze uno strumento di partecipazione, diciamo così, di partecipazione attiva alla vita comunale che poi vi descriveremo in più del più dettagliatamente quando parleremo poi del mondo dei progetti? Nonché un contributo forfetario di 7.000 euro che daremo alla scuola per lo sviluppo delle uscite didattiche. E questo per dire e per spiegarvi come diciamo così quelle economie fatte su alcune voci dove, banalmente alla scuola, non aveva bisogno di supporto o aveva bisogno di supporto ridotto. Ci sono comunque riversate in servizi che abbiamo voluto garantire alla scuola,
E per quanto riguarda invece quelli che sono un po' gli altri servizi.
Offerti dalla dall'Amministrazione comunale, una lotta veloce al servizio che continua su questo territorio, gestito dal CPIA, 2 per i corsi di alfabetizzazione per gli stranieri e di formazione per gli adulti.
Corsi, diciamo così, che riteniamo sempre particolarmente importanti per l'integrazione di queste persone sul nostro territorio e e diciamo così, una collaborazione col CPA e sta proseguendo anche con l'idea davvero di andare a potenziare questo tipo di supporto formativo anche per gli adulti come lo scorso anno trovate nel Piano del diritto allo studio anche le borse di studio per gli studenti meritevoli nella quale non entro perché non cambia nella sostanza rispetto a quello di cui abbiamo parlato lo scorso anno.
Una nota aggiuntiva, relativa invece al all'assistenza per l'autonomia, per l'autonomia e la comunicazione personale degli studenti con disabilità, parlava già prima il Sindaco di numeri relativamente alla all'attività della persona, ma entrando più nel dettaglio.
Quest'anno il numero di utenti con disabilità che hanno bisogno di un'attività di sostegno da un lato, e di assistenti alla persona, dall'altro è passata dal 69 al 77 e questo incremento importante di numero di assistiti, integrato con gli aumenti del costo orario che sono previsti dal contratto integrativo Collettivo provinciale del lavoro, hanno portato lo stanziamento sull'anno scolastico 2022 2023 dai 400 e poco più mila euro dello scorso anno a 520 3.000 euro per questa annualità, come già anticipava il Sindaco poc'anzi, ecco giusto per.
Dare anche un'idea di quello che questo vuol dire per le casse comunali. Ci teneva ci ci teneva particolarmente a far notare come di questi 500 e 20.000 euro.
Poco più di 130.000 arrivano da finanziamenti ministeriali, contributi regionali e praticamente più di 400.000 euro incidono esclusivamente sul.
Sulle casse, diciamo così, dell'Amministrazione comunale. Ecco, per tutta l'attività relativa al tema della persona, ovviamente come Assessorato alla Pubblica Istruzione, mio ringraziamento all'assessorato ai servizi sociali e che ovviamente fa un lavoro Monster dietro a questo tipo di attività, in congiunzione con quelli che sono gli assistenti sociali, con un lavoro capillare e puntuale che cerca di dare.
Le giù le risorse e.
Di cui abbiamo parlato in modo corretto a tutti gli utenti che necessitano.
Non sarei a parlare di dote scuola, ecco, a pagina 21, avete visto sicuramente la tabella che, come vedete per le spese, diciamo per i contributi alla scuola vede un aumento, quest'anno di circa 8.000 euro e per tutte le altre spese sostenute dall'amministrazione facendo da protagonista l'aumento sulla sull'assistenza alla persona vede un aumento di CIN di altri 100.000 euro, ecco,
Quello che vorrei sottolineare su queste due tabelle che qua sopra non stanno tutti i costi che l'Amministrazione comunale sostiene per per il mondo, scuola, per il mondo della pubblica istruzione, non stanno qui i costi dell'energia, i costi dell'energia elettrica costi del riscaldamento, i costi per le manutenzioni che credo sappiate bene non sono diminuiti quest'anno e,
Di contraltare, nonostante questi costi sono pesantemente aumentati. Quello che voglio sottolineare è che non ci sono stati aumenti tariffari per i nostri utenti. Riteniamo abbiamo ritenuto che in un periodo storico come questo, insomma dovesse essere tutelata. Una classe, diciamo così per noi fondamentale, che è quella dei ragazzi che.
Partecipano l'istruzione obbligatoria e quindi una delle dei paletti che ci siamo posti era quella di non andare in alcun modo a toccare lo spese tariffario, garantendo, diciamo così, le stesse attività dello scorso anno, gli stessi servizi dello dello scorso anno a costi estremamente contenuti.
Chiuderei questa parte passando la parola al consigliere Viviana Brusini, per la trattazione di quelli che sono invece poi progetti promossi dall'Amministrazione comunale che, di cui lei ha curato in modo particolare lo sviluppo, con l'idea di fare un veloce excursus di quelli che sono i progetti che come dicevo fortunatamente vedono un po' un ritorno all'origine che vedrete sono andati a toccare veramente tutti i punti nevralgici di quello che è un po' il mondo dell'istruzione e andando dall'educazione motoria all'educazione ambientale, all'educazione civica, l'educazione stradale, educazione,
Alla lettura, all'educazione alimentare, ecco, io devo dire, sono molto orgoglioso di quello che siamo riusciti come Amministrazione a mettere a terra anche quest'anno ci sono, c'è il consolidamento di alcuni progetti storici e c'è anche l'introduzione di progetti nuovi, assolutamente interessanti che secondo me vanno,
Ad arricchiremo in modo importante è quello che la proposta formativa che la nostra scuola fa per i nostri ragazzi.
Ringrazio l'Assessore Rodella, do la parola al Consigliere Morosini. Come anticipato, prego grazie al Sindaco, grazie all'assessore ero della buonasera a tutto il Consiglio e stasera vorrei descrivere i progetti promossi dall'Amministrazione comunale inseriti nel Piano di Diritto allo Studio, sottolineandone le peculiarità e le particolarità. Più che fare un report di ciò che comunque tutti potete comodamente leggere sul piano dello stesso. Con questa premessa, scorro velocemente i progetti Audax e educazione motoria nelle scuole primarie. Audax è indubbiamente una conferma per il nostro Piano di diritto allo studio. L'idea di sport e portata avanti da questa associazione sportiva piace è sposata dall'Amministrazione comunale ormai da quattro anni e finalmente credo che anche il legislatore abbia capito l'importanza e la necessità di colmare questo gap, tant'è che è da quest'anno. Le classi quinte della primaria hanno un insegnante di educazione fisica, dato.
Ad Audax. Vorrei che il Consiglio tutto tributo a sé un grande plauso perché dalla loro costituzione a sono incredibili, incredibilmente cresciuti entrando in nuovi istituti per 18 plessi scolastici, Carpenedolo Castiglione delle Stiviere Montichiari, Calcinato, Remedello, Cottolengo, Pralboino, che scovate, Calvisano quindi sono addirittura su tre province Brescia Cremona Mantova, proseguendo la nostra piscina comunale, riprende post Covid, a offrire così di acquaticità inclusivi e su due fasce d'età. 3 5 e 6 10, ci tengo molto a sottolineare l'inclusività di questi corsi e un altro progetto che era stato messo in pausa e ora è ripresa grazie al mitigarsi della situazione pandemica è quello dell'educazione alimentare tenuto da CIR Food. In questo caso vengono coinvolti i bambini delle scuole materne di via Dante e Di Pietro Onzo.
Progetti invece che non si sono mai fermati e continuano ad essere confermati nel nostro piano di diritto allo studio sono le visite al bosco di Tep e al centro di raccolta. Ci sono d'altro canto alcuni progetti del tutto nuovi tre in particolare uno è già far rientrare in parte è andato in scena incontriamoci alle medie incontriamoci alimenti a un'attività di raccordo tra la scuola primaria, alla secondaria di primo grado. Tra marzo e maggio 2022 sono stati fatti alcuni incontri sui ragazzi di quinta elementare. Ovviamente è generazioni, intende che è il colui, l'ente che tiene le fila del progetto, intende dare continuità, anche ora che questi ragazzi, e sono approdati nel nuovo ordine scolastico e appunto generazioni, è colui che gestisce questo progetto. A tal proposito, volevo fare un piccolo spot pubblicitario su un altro progetto che è sempre inserito nel nostro piano di giri di diritto allo studio e che, sempre tenuto appunto da generazioni Ischia, si tratta di officina e creativa. Tutti i mercoledì è possibile anche per l'utenza scolastica dell'Istituto Comprensivo presso Palazzo Caprioli, esprimere la propria tre creatività con l'aiuto di Elisa Saglietti che la facilitatrice del punto di comunità.
Ritornando ai progetti che sono completamente nuovi e abbiamo alla scoperta del padre del ASD Monterocchetta, mira ovviamente a far conoscere questo sport che sta spopolando e un altro progetto nuovo, completamente nuovo è il Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, come anticipato anche dall'Assessore Rodella. Non si tratta di un vero e proprio Consiglio, non avremo un sindaco, non avremo degli assessori, non avremmo dei Consiglieri. Piuttosto, si tratta di un con un percorso e sperimentare la partecipazione attiva alla vita pubblica, cosa che è quanto mai necessaria. Ci sono alcuni progetti cardine del nostro piano che tutti gli anni trovano una nuova veste CPP o propone, come tutti gli anni, un concorso a tematica ambientale. Quest'anno. Il tema è la riduzione dell'impatto delle plastiche. Dopo un percorso formativo, le nostre classi quarta e quinta della primaria tutte le classi della secondaria produrranno un video sul tema. Come sempre, le classiche risulteranno migliori all'interno del sistema. Cibi bio verranno premiate e ovviamente è la nostra Biblioteca comunale le nostre bibliotecarie, come sempre, hanno sfornato un progetto diverso per ogni età, dai più piccoli e per piccoli intendo neonati sino alla classe terza della secondaria di primo grado. Descrivere tutti i progetti mi porterebbe a dilungarmi davvero troppo. Quindi vorrei solo sottolineare l'inserimento del progetto dono del libro ai nuovi dati e vorrei davvero calorosamente ringraziare le nostre bibliotecarie, Adelina Elisa. A questo punto mi mancano solo due progetti di cui parlare. Vorrei sottolineare la complessità del progetto della Protezione civile. La protezione ti civile tornerà a fare esercitazioni pratiche a parco degli orti e mi piace si è sottolineato ulteriormente nuovamente. Lo sforzo dei volontari che si sono formati nuovamente hanno approfondito la loro formazione per entrare ancora con più efficacia nelle scuole,
Con questo obiettivo e il nostro Istituto Comprensivo aderisce peraltro dal mese di maggio 2022 alla rete dei centri di Prodi, proprio in promozione della Protezione civile della Regione Lombardia di cui la scuola capofila e l'Istituto Superiore, Primo Levi di Sarezzo, infine, ha trovato una veste completamente rinnovata il progetto di educazione stradale.
Grazie al Comandante della Polizia Municipale si è strutturato un progetto nuovo su più classi materne, seconda e quarta elementare, a seconda media dalla vocazione prettamente pratica. So appunto che il comandante si presterà che per lui, dunque, si presterà con alcune di queste classi a un'esercitazione pratica su strada.
Permettetemi una nota personale conclusiva. Sono davvero curiosa di vedere i ragazzi, i nostri ragazzi impegnati in questo progetto. Spero di non avervi tediato troppo e non era proprio il mio intento. Sono ovviamente a disposizione per qualsiasi questione. Grazie,
Confermo consigliera.
Dottor Donato mediato, anche perché devo dire che, insomma.
Non posso fare una battuta Assessore Rosi offende.
Okay, do la parola di nuovo al Consigliere, all'Assessore Rotella, poi intervengo in chiusura, poi ovviamente diamo spazio alle domande, prego sì solo in chiusura alla presentazione dei progetti, grazie grazie alla consigliera.
Ovviamente i ringraziamenti vanno davvero a tutte le realtà che sono protagonisti di questi progetti che sono talvolta, diciamo, così, partner del Comune dell'Amministrazione comunale nell'erogazione di servizi, tante altre volte sono associazioni di volontariato che davvero ci mettono del loro, ma che fanno un lavoro veramente encomiabile. Ecco, a solo titolo di riassunto, perché non è ovviamente questa è una sede di approvazione. Il Piano del diritto allo studio fa anche un minimo di report di quelli che sono stati gli interventi di manutenzione straordinaria, oltre che quelli di ordinaria che hanno coinvolto il mondo, il mondo della della scuola. L'obiettivo ovviamente è quello di cogliere l'occasione un pochino di di di ricordare tutti quelli che sono i lavori che invade il 16 fanno in modo tale che tanto il mondo scuola quanto il mondo della Commissione, quanto anche il Consiglio comunale possa vederli magari riassunti. Ecco.
In particolare rimanendo solo quelle che sono le manutenzioni straordinarie. Giusto un veloce elenco sono state fatte e verranno fatte nuovamente tutta una serie di attività di manutenzione ordinaria e straordinaria sui serramenti della scuola. Quelli che abbiamo in previsione di con di completare esiste. Le sistemazioni riguardano alcuni serramenti della della scuola dell'infanzia. Alcuni verrà completato il, la sostituzione dei serramenti della palestra della palestra Dante e poi vedranno tutta una serie di interventi e la scuola primaria scuola secondaria alle alle porte della palestra della palestra Atene. Sono stati anni di importanti lavori nel completo per completare i le attività di copertura dei nostri stabili ormai praticamente ogni anno. L'Amministrazione comunale pone l'attenzione a stabili diversi.
Lo scorso anno abbiamo completato il rifacimento del tetto della palestra Atene, facendola copertura anche nella zona tribune nella zona spogliatoi che ha rifatto la copertura del della zona referti refettorio della scuola primaria. L'estate ha visto la sistemazione,
E della copertura del dell'asilo, Isonzo, per la parte prevalentemente per la parte del dell'asilo nido.
Un'attività tutt'altro che banale è frutto di un percorso che è iniziato da tempo perché il problema di quella porzione di tetto era legata principalmente alla presenza di pannelli fotovoltaici. Quindi l'attività prodromica è stata la lo spostamento di questi pannelli per poter poi sistemare queste porzioni di tetto. Le attività dello scorso anno hanno visto anche l'ampliamento della rete Wi-Fi della scuola secondaria, ovviamente per rendere al massimo fruibili le potenzialità delle LIM, che sono presenti ormai da anni in tutte le nostre sezioni.
Mentre.
Diciamo così in progress e vedrà la luce ragionevolmente fra la fine di quest'anno e l'inizio del prossimo anno. Tutta una serie di attività di efficientamento che vedranno l'efficientamento di tutta la parte elettrica dei plessi scolastici. L'efficientamento della dell'impianto di illuminazione delle due palestre e vedranno sostituite le luci attuali con illuminazione a led peraltro, che dovrà dovrà potrà garantire 750 Lux a terra e quindi la possibilità di fare all'interno delle palestre anche eventi sportivi di carattere regionale e nazionale. Un efficientamento dell'impianto di riscaldamento della palestra Athena, dove verranno installati dei nuovi sistemi di diffusione del calore, fra l'altro più efficienti e meno rumorosi di quelli attualmente installati. Per garantire poi anche un int interventi tempestivi nelle fasi di regolazione, gestione delle problematiche, si sta provvedendo anche installare un sistema di telecontrollo, in modo tale che tutte quelle che sono poi le utenze che partono dalla centrale termica che è Presidente presso, le scuole possano essere gestite nel modo migliore. Chiudo senza tornarci, visto che ne ha già parlato il Sindaco o il fatto che l'altro intervento per noi fondamentale e sulla quale stiamo abbiamo già investito fra virgolette, una parte di risorse nello sviluppo del progetto è quello della sistemazione. Quella della messa diciamo,
A nuovo del tetto delle scuole, della delle scuole, delle scuole secondarie di primo grado, intervento che, a livello progettuale, fra l'altro, non prevede solamente la sistemazione del tetto, ma anche delle facciate, la sistemazione, la pitturazione, le gli impianti elettrici e anche i serramenti, proprio perché, essendo in una fase progettuale importante, si è pensato ad una progettazione a 360 gradi, perché avrà che ha permesso di portare un progetto diciamo così,
Integrale presso la Sovraintendenza, per poi poterlo portare avanti anche a stralci, ove necessario, in funzione di quelle che saranno le disponibilità dell'Ente barra, i finanziamenti che l'Ente riuscirà a ottenere, ovviamente, nella speranza che si riescano a trovare quanto prima le risorse che ci permetteranno di gestirlo. Ecco, in chiusura, mi sia permesso, ovviamente, ringraziare tutte le persone che hanno supportato l'assessorato nello sviluppo di questo piano, in primis il Sindaco, il Consigliere viaggio Rosini, tutto l'Ufficio nelle persone della responsabile, Roberto Ronca. Duri e tutte le altre persone che supportano l'ufficio. Ovviamente un grazie va alla scuola,
Sempre, diciamo così disponibile nel e che ci permette di arrivare a certi risultati. Proprio grazie a un lavoro di grande concertazione. Dicevamo prima l'importanza delle associazioni e di tutti la collaborazione dei degli appaltatori, dei nostri servizi grazie ai volontari e chiudo, diciamo così, sperando e augurando a tutte le nostre famiglie tutti i nostri ragazzi, un buon anno scolastico, nella speranza che sia un anno normale, grazie a tutti,
Prima di lasciare poi spazio alle domande, permettetemi soltanto di ribadire ringraziamenti miei in particolare per il supporto dato nella pratica e veramente in un coordinamento di tante realtà che costituiscono, come dire, la galassia del diritto allo studio, e devo dire che in questo coordinamento il sia l'Assessore Nardella sia il consigliere due Rosini costituiscono un ottimo team che permette di portare a compimento questi atti in tempi e in contenuti più che adeguati. Permettetemi soltanto di fare,
Perché, insomma, non ho ancora.
L'età da Sindaco, per non dire la verità, permettetemi di fare una piccola nota di cronaca, perché l'Assessore ha.
Parlato di interventi.
Importanti che oggi vanno a toccare.
Devo dire praticamente quasi tutti gli edifici scolastici nell'intervento in interventi di manutenzione straordinaria sulle coperture, situazione che.
Devo dire, noi abbiamo ritrovato critica, ma non è una critica a chi viene prima di noi, è abbastanza nella fisiologia di questi edifici, poi, dopo un po' di anni, presentare le necessità di intervento straordinario, ecco, mi preme sottolineare una cosa, perché è giusto che si dica,
Che, come sapete, credo siamo appena intervenuti sulla copertura dell'asilo Isonzo per riqualificarla, come accennava prima, sostituendo facendo sostituire il e rimuovere l'impianto di pannelli fotovoltaici. E poi noi, intervenendo nel rifare la copertura che risultava critica, devo dire l'intervento è stato fatto a regola d'arte al 97%, nel senso che un piccolo punto è stato evidenziato oggi fatto non a regola d'arte, tant'è che oggi c'è stata un'infiltrazione di acqua e in presenza delle piogge che ci sono state. Questo è giusto che lo si dica e di questo mi dispiaccio perché si fa molta fatica a trovare le risorse a trovare le aziende qualificate. Poi, francamente, dire molto nervoso quando è il si riscontra che il 3% delle cose non siano fatte correttamente, anche perché chi collabora con me sa che per me equivale a fare coi piedi il 100% delle cose. Detto questo, mi preme sottolineare che la ditta è stata contattata. Contestata energicamente e vi prego di apprezzare la sintesi e conto che la settimana prossima sia qui per fare quel deprezzamento che doveva essere fatto precedentemente. Detto questo, sono a disposizione per qualsiasi domanda, grazie.
Do la parola al consigliere Zanoni, prego.
Riprendo da dove ha finito, siccome io, da Assessore all'epoca ho ereditato quel tetto, ne so qualcosa, diciamo che ci ho perso che perse delle del delle belle giornate su quel tetto, se si riuscisse a risolvere definitivamente le varie problematiche di quell'edificio sarebbe un'ottima cosa perché un'ottima edificio progettato quel tetto diciamo che è nato con una CUC sotto una cattiva stella mettiamola così speriamo di riuscire a risolvere come non ho dubbi che col tempo si riesca a fare però ovviamente di rassicurarla.
Ad oggi doveva essere risolto, lo sarà definitivamente la settimana prossima.
Adesso per 20 giorni non piove da abbonati, denuncia il tempo per fare i lavori, allora adesso ritorniamo alle agli argomenti più strettamente riguardanti il Piano diritto allo studio, come ogni anno la presentazione in Commissione è stata ampia ed esauriente. Nostri rappresentanti hanno avuto la possibilità di interloquire con l'Assessore, quindi direi che questo è uno dei momenti in cui ci vogliamo più bene di tutto l'anno e particolarmente devo dire in questo caso perché siccome la cosa più bella e tornare ad un piano dello studio della normalità e mi associo all'augurio dell'Assessore che sia un anno di normalità soprattutto,
Di dire un anno in cui non ci sono interventi Covid. Tutto sommato, un piano in cui non ci sono interventi Covid ci fa, ci fa tantissimo piacere, le le iniziative sono tante, sono come sempre ben documentate e coinvolgono tantissime associazioni, tante realtà del del nostro Comune che ringraziamo per la loro dedizione, per la loro voglia di dedicarsi ai nostri, ai nostri figli, ai nostri ragazzi. Ovviamente ringraziamo il personale scolastico.
E terminiamo con 2 B. Innanzitutto faccio già la dichiarazione di voto, che è un voto favorevole, come peraltro abbiamo espresso in Commissione, in cui si sono approfondite maggiormente alle tematiche.
Due domande molto puntuali al all'Assessora che ne sono rimaste, che mi sono appuntato e una sulla scuola dell'infanzia Maria Immacolata, chi ha perso una sezione?
Non so se è stata aperta per la mancanza di iscrizione o se è una scelta deliberata e quindi di conseguenza si sono dovute adeguare le iscrizioni, questa è la prima domanda, è la seconda più alla domanda del suggerimento sul reclutamento di volontari Piedibus avete provato, diciamo un,
Un tentativo di pubblicità all'entrata e all'uscita del delle scuole c'è proprio un tentativo sul posto con genitori nonni accompagnatori proprio alle 8 e al e all'1, nel momento in cui so che è brutto, però potrebbe essere il momento in cui si aggancia a qualcuno che magari un po' fuori dai social o che magari colto sul fatto di persona potrebbe,
Essere più invogliato rispetto al alla convocazione, all'invito, che è sempre magari un po' più difficile da da accettare educato. Io spero tantissimo. Il Piedibus parta perché è stata una grandissima conquista fatta tempo fa è stato costruito con grandissima fatica, esistito con tantissima fatica ed entusiasmo. Sono sicuro che, se arriverà nuovamente a farlo ripartire, spero spero in tempi brevi, perché ogni volta che vado a prendere mio figlio devo essere sincero, due dover arrivare parcheggiare è veramente una cosa stressante anche per i ragazzi riuscirà ad arrivare a quelle macchine da da quella via. Sarebbe stato veramente bellissimo. Grazie.
Do la parola al consigliere Franzoni, prego.
Ringrazio il Sindaco e devo dire, ringrazio in particolare l'assessore Godelli al Consigliere Borosini, perché la rappresentazione che è stata data e riesamina di tutto il documento del Piano di diritto allo studio è stato fatto veramente bene, quindi nulla da da appuntare mi permetto solo di fare un una richiesta di sensibilizzazione all'amministrazione che devia un po' dell'ambito strettamente che abbiamo visto il piano la allo studio nel nel senso che da qualche tempo mi viene riportato, devo dire,
Non vivo il caso specifico, ma molti genitori lamentano che un po' di tempo il sistema del trasporto scolastico extraurbano, quindi non quello di cui abbiamo parlato, ha delle criticità notevoli in tema di autobus, ritardi, sovraffollamento, orari anche sballati, eccetera eccetera. È ovvio che non è di competenza squisitamente dell'amministrazione, però esorto veramente, nei limiti del fattibile, a sensibilizzare le società che gestiscono il trasporto pubblico per venire incontro a queste situazioni che si stanno veramente riversando e sui ragazzi e sulle famiglie. Grazie,
Do la parola all'assessore Rodella, prego.
Per quanto riguarda.
L'assessore e consigliere Tononi, il il tema dell'annullamento del Piedibus, noi abbiamo cercato di raggiungerle tutte le famiglie, facendo un volantinaggio all'interno delle classi, in modo tale che tutte.
Diciamo così le persone fossero raggiunta da questo abbiamo fatto una serata pubblica. I volontari del Piedibus, in questo momento, in continuità all'attività svolta lo scorso anno, stanno supportando all'ingresso all'uscita l'attività, diciamo così, di ingresso nelle scuole e quindi loro che assieme a noi sono, diciamo così in campo proprio per cercare di fare attività di reclutamento, utilizzano normalmente proprio questi momenti prima dell'arrivo dei ragazzi dell'arrivo dei genitori, andando anche a toccare le persone che, diciamo così, possono essere papabili per fare questo tipo di attività nel cercare di spingere per quanto possibile l'attività di reclutamento. Sicuramente in questo caso qualsiasi tipo di intervento fra virgolette è utile al caso. Io mi sono mosso anche nella giornata di oggi per far circolare un appello al alla disponibilità, anche tramite tutti i gruppi WhatsApp delle varie,
Mi pare che il consiglio di istituto dei consigli di classe e penso che, se è vero che lei è un genitore, sarà stato raggiunto da questo messaggio l'obiettivo davvero e cercare di raggiungere il più possibile. Colgo ovviamente con favore questa ulteriore suggerimento. Cercheremo di mettere a terra anche quello per quanto riguarda la scuola dell'infanzia, credo che i numeri di oggi siano i numeri delle iscrizioni. Non c'è stata una riduzione, credo, delle disponibilità di posti. C'è stata una una riduzione delle richieste, parliamo di una scuola che non è scuola dell'obbligo, quindi ci sono anche dinamiche diverse tante volte le iscrizioni avvengono in corso d'anno. Questi sono i numeri d'oggi e ovviamente poi noi diciamo sempre di pulizia, mantenerli aggiornati,
Per quanto riguarda il tema del trasporto scolastico extra urbano. Credo che il consigliere Franzoni abbia detto già tutto quello che doveva essere detto.
Sappiamo che c'è una situazione complessa. La percezione è che ci sia chi è deputato a farlo, che sta lavorando affinché i problemi vengano risolti. Per la verità è un problema cronico che era stato, diciamo così parzialmente oscurato dal tema del delle problematiche del trasporto nel periodo pandemico. È ritornato in tutta la sua importanza.
Quello che è certo è che li possiamo garantire che dove ci sarà l'opportunità di dire la nostra sicuramente la dillo della diremo a favore, diciamo così, di quella che è l'utenza che sappiamo sta soffrendo di disagi importanti a causa di queste problematiche.
Sì, completo solo sul trasporto pubblico locale, è stata informata anche da parte nostra l'agenzia, il trasporto pubblico locale, che chiaramente è la parte istituzionale che ha poi a sua volta il coordinamento dei gestori concessionari, e quindi è la parte pubblica che fa la contrattualistica.
C'è un problema oggettivo, sembra che effettivamente manchino gli autisti, quindi chiaramente, senza gli autisti, poi non si riesce a coprire con i doppi autobus quelle linee che effettivamente è necessiterebbero.
La parola al consigliere Tononi, prego.
Visto, visto che ho dei figli che usufruiscono di questi servizi, oltre a quello c'è la problematica del nuovo gestore, che comunque sono di arriva, che ha creato numerosissimi problemi ai ai ragazzi, perché prima il servizio era esclusivo di APAM, adesso c'è in corso una trafila veramente abbastanza surreale per cui l'abbonamento di uno non vale per un altro e sta diventando veramente incredibile.
Per cui io personalmente, ho scritto al consigliere delegato al trasporto pubblico locale qualche giorno fa mi è stata garantita una risposta in tempi brevi, ma se anche come Amministrazione, in questo caso di muoversi, siccome quest'anno le problematiche sono i maggiorate sicuramente dal termine del.
Dell'emergenza Covid e quindi è con ritorno, fortunatamente, la normalità, ma anche da dei movimenti societari che secondo me stanno creando un maggiore disagio di quelli che ci potrebbe essere per i soldi, ragazzi non possono salire sui pullman APAM eccetera e quindi c'è il pullman ma non possono salire ai nostri ragazzi.
Ripeto, siamo consapevoli della situazione.
E per quanto di competenza cerchiamo di far sentire la nostra voce e so devo dire che confido sul fatto che da un lato, è l'ente che ne ha la competenza, dall'altro che lo stesso gestore abbia tutto l'interesse nel condurre un servizio adeguato, ecco, mi sento anche di dire.
Sono qua per difendere nessuno, però mi sento anche di dire che l'inserimento di un nuovo gestore all'interno di un sistema che, come ben sapete, era abbastanza stabile nella nella gestione da tanti anni è chiaro che richiede normalmente un periodo di adeguamento. Non so se questo sia una delle componenti che comporta di servizio. Mi sento di dire che, a prescindere quando un gestore entra in una realtà dove per tanti anni un altro gestore ha chiaramente impostato il proprio metodo, bisogna anche forse dare. Ecco un minimo di tempo. È chiaro che poi a regime bisogna andare detto che ribadisco, al di là che questa sia o non sia poi una delle ragioni. In questo caso c'è un problema oggettivo legato al numero del personale che ci viene da più parti riferito. Credo che anche questo sia temporaneo, perché è frutto della SCIA dei due anni che ci portiamo alle spalle, insomma, con un minimo di tempo probabilmente si dovrebbe tornare alla normalità.
Io, se non ci sono le ulteriori, dice direi dichiarazioni di voto riterrei che queste sono già state espresse praticamente e quindi metterei ai voti il punto 5 all'ordine del giorno approvazione del piano di interventi per il diritto allo studio anno scolastico 2022 2023 per chi vota favorevole il voto è unanime per l'immediata esecutività per chi vota favorevole.
Il voto si ripete, ringrazio tutto il Consiglio per la approvazione unanime.
Andiamo quindi all'ultimo punto che nel suo titolo, devo dire, anche in Conferenza Capigruppo ha destato non poche curiosità costituzione di parte di A da parte di Acque Bresciane, S.r.l. Di società attiva del CAL, Lingen ed acquisizione, sempre da parte della comprensione del sveglio, la partecipazione l'un per 100 in CSMT Gestione scarna voi capite la curiosità che ovviamente ha generato la lettura del titolo in Conferenza Capigruppo, ora è un dato, direi insomma, che a noi ci tocca dire marginalmente dire tanto è un atto che è previsto dallo Statuto di Acque Bresciane per questo tipo di.
Passaggi.
E quindi è necessario acquisire sostanzialmente tutte le delibere per poter consentire a quei bresciane di procedere in questa direzione. L'Assemblea ha già espresso nella commerciale un, diciamo un indirizzo in tal senso e quindi oggi si arriva in Consiglio. Come sapete, la nostra partecipazione in Acque Bresciane una partecipazione indiretta, nel senso che siamo rappresentati dal socio Garda Uno e quindi, a maggior ragione direi che capite insomma, quanto marginale è il contenuto di questo atto. Per noi.
È chiaro che si arriva ai Consigli anche tecnicamente, quindi da tutti i tecnici del caso, in modo particolare i Revisori. Il Collegio dei revisori della società è ritenuto un, diciamo, un passaggio sicuro opportuno per la strategia generale della società stessa. Ecco, se vogliamo, io direi che due parole dal punto di vista tecnico, Segretario, si possono veramente due accentrata rispetto alla natura di questo atto, per aggiungere qualcosa a quello che io ho già detto e poi eventualmente, insomma, siamo a disposizione di un eventuale dibattito.
Do la parola al Segretario prego, ecco, come già chiarito il Sindaco del Comune di Carpenedolo, hanno partecipazioni in acqua bresciana, la Commissione come si esporrà del ciclo idrico sul territorio, ha pensato di costituire queste due società una nuova e un'altra partecipazione, si tratta di due società di servizi presenti magari sicuramente ne sa più di me una costituita proprio da parte della società e l'altro la partecipazione i si parla di hub per imprese spin-off e start-up, quindi presumo che siano società attualmente necessaria per poter beneficiare di finanziamenti del PNRR.
Quindi, come si dice hub, ai quali far confluire progettazione, iniziative, eccetera, eccetera, che possono essere finanziate rientrino in qualche possibilità di riconoscimento all'interno dei finanziamenti europei.
Tecnicamente suggerirei al lending è una società, diciamo, che ha lo scopo di trovare il soggetto finanziatore, quindi addebito più adeguato per l'operazione che si vuole.
Effettuare differenza sostanziale sostanzialmente rispetto al crowd funding, campanelli che la ricerca di soggetti che donano per la come dire copertura finanziaria di un progetto il talmente in cui lo dice il termine stesso è invece una ricerca di soggetti finanziatori attraverso lo strumento di debito più adeguato sostanzialmente per quella specifica operazione. Quindi parliamo di capitale che non si dona, ma che si presta questo diciamo che vogliamo in due parole, una società ai problemi,
Dopo aver consigliere Franzoni, prego ringrazio il Sindaco per l'intervento.
La mia riflessione, devo dire prescindere dal contenuto in quanto tale, perché come rappresentato, noi siamo presenti, siamo in Garda Uno presente in acqua, bresciano e quindi non è responsabilità diretta ed esclusiva dell'Amministrazione comunale, ciò non di meno.
La mia la metto così la mia sensibilità professionale di fronte a un'operazione di crowd lending in capo ad Acque Bresciane, il ceko, proprio con tutto il bene che voglio, cioè montare una società, per fare una piattaforma, per andare a prendere 8000000 di euro dai soci pagandoli e poi dopo remunerano Acque Bresciane con cioè già la complessità dirlo uno.
Devo dire, devo dire, c'è una tale abilità di queste società pubbliche da gestire in modo complesso, beccare un po' di soldi che uno potrebbe fare in 2000 modi che mi lascia quantomeno basito, ciò nondimeno hanno voluto prendere questa strada. Ne prendo atto.
Non, ma ciò nonostante, diciamo, la mia spinta professionale non mi può portare a che che ad astenermi, perché di fronte al crowd lending mi arrendo e non posso fare altrimenti.
Diciamo che in parte possono essere d'accordo con lei e mi sento di dire ecco, nella mia posizione devo essere garantista, cioè che questa è società sia finalizzata a quale obiettivo a quello di reperire a condizioni migliori, secondo chi la costituisce. Ovviamente non sto dicendo che sottoscrivo questa finalità o il raggiungimento della stessa. Immagino che l'obiettivo sia quello di ottenere a condizioni migliori, fondi necessari e arrivo al punto importante, dal mio punto di vista, per fare quello che Acque Bresciane deve fare come sua prima vision, cioè investire sulle infrastrutture. Questo è quello che mi permetto di sottolineare e se vogliamo di accompagnare come indirizzo rispetto all'approvazione che si andrà a dare.
Se non ci sono ulteriori osservazioni che non ci sono, mettiamo quindi ai voti il punto 6 all'ordine del giorno Costituzione da parte di Acque Bresciane S.r.l. Di società attiva nel Crown, Lelli ed acquisizione, sempre da parte di altri fecero S.r.l. Di una partecipazione l'un per 100 in CSMT Gestione scala per chi vota favorevole.
Per chi si astiene astenuto, il consigliere Tononi consigliere Desenzano il consigliere Franzoni, Consigliere Monteverdi per l'immediata esecutività, per chi vota favorevole.
Chi si astiene, astenuti il Consigliere, Tonolo, consigliere, presentare il consigliere Franzoso, il Consigliere Monteverdi, ora non avendo ulteriori richieste di intervento e non avere ulteriori punti, ringrazio tutti e dichiaro chiuso il Consiglio comunale, auguro di nuovo la serata grazie.