
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Carpenedolo 27.05.20, ore 20.00
TIPO FILE: Video
Revisione
No.
Buonasera a tutti do la parola al Segretario per l' appello prego.
La sera stessa Morosini Viviana.
Reti Simona Morini Laura.
Prego Roberto Giglio Tiziano Giovanni Sandro.
Zonta Roberto Boturi Gabrio Bondioli Marco.
In ogni cella professor Alberto.
Ronzoni Luca.
Montreal Renato Pollini Lorenzo Bruni Guido dottor Daniele Greco.
Procediamo quindi con il primo punto all' ordine del giorno Approvazione dei verbali della seduta precedente quindi consueto vi è stato inviato il fine audio firmato digitalmente che quindi si sottopone all' approvazione del Consiglio per chi è favorevole.
Il voto è unanime.
Andiamo quindi al punto 2 all' ordine del giorno Ratifica della delibera di Giunta comunale numero 17 dell' 8 aprile 2020 avente per oggetto bilancio di previsione 2020 2022 variazione in via d' urgenza ai sensi dell' articolo 175 comma 4 del 2 2 6 7 del 2000 questa è una delibera di Giunta come accennato in Conferenza Capigruppo alla quale la Giunta ha dovuto appunto mettere mano per e.
Rendere il bilancio dell' ente coerente con quelle che si cominciavano a delineare come appunto una serie di spese che.
Servivano all' ente per poter adempiere alle urgenze chiamiamole così e dei vari settori connesse ovviamente all' incedere dell' emergenza con il 19 e in modo particolare pongo l' accento su è una misura che è stata recepita in questa variazione come di certo voi avete notato a seguito della delibera di Giunta e poi anche attraverso gli organi di comunicazione.
Sapete che un' ordinanza della Protezione civile nazionale ha assegnato agli enti locali e tre un fondo di 400 milioni di euro ripartito a seconda della popolazione nel caso di comunicazioni dello Stato il Comune è stato assegnatario di un fondo di 84.000 euro e da destinare alla al settore dei servizi sociali in modo particolare al supporto e al sostegno di famiglie in difficoltà per l' approntamento di beni di prima necessità è stato quindi strutturato un servizio che ha ormai è in essere da più di un mese e che appunto sta intercettando i bisogni di diverse famiglie.
Questa è una delle misure contenute nella delibera di Giunta devo dire quella più significativa è ovviamente una misura che ha visto recepire nel bilancio l' entrata appunto è derivante dallo Stato se l' ordinanza della Protezione Civile nazionale e quindi poi ha strutturato i relativi capitoli di spesa e nel contempo si è messo mano cominciando a mettere mano nella delibera di Giunta e poi appunto si è terminato questo lavoro con evidenze che ovviamente sono maturate nel tempo terminato questo lavoro con la variazione al bilancio che è all' ordine del giorno di oggi recependo in parte già nella delibera di Giunta e poi andando a regime parziale in realtà.
Nella delibera di Consiglio di questa sera recependo tutta una serie di movimenti dei vari settori che sono figli delle interruzioni di dei vari servizi e quindi di un allineamento il più possibile incoerenza e imprudenza del bilancio che chiaramente a sente anche l' effetto della emergenza dal punto di vista ovviamente economico e gestionale.
La variazione di competenza della Giunta sapete che è una variazione esclusivamente di parte corrente e così si è ovviamente fatto e questo è devo dire quanto si ratifica questa sera e non perché sapete che è previsto che la Giunta abbia in questo caso competenza per e.
Provvedere ad atti in un regime d' urgenza e poi entro i 60 giorni successivi è necessario fare il passaggio in Consiglio che è quello che si sottopone alla vostra approvazione questa sera.
Ci sono domande siamo a disposizione altrimenti metto ai voti anche i voti del punto 2 all' ordine del giorno Ratifica delibera di Giunta comunale numero 17 dell' 8 aprile 2020 avente per oggetto bilancio di previsione 2020 22 variazione in via d' urgenza ai sensi dell' articolo 175 comma 4 del 2 2 6 7 del 2000 per chi è favorevole.
Per chi si astiene astenuto il consigliere Tononi il consigliere Desenzani il consigliere Franzoni il consigliere Monteverdi e il Consigliere Golini.
Per l' immediata esecutività per chi vota favorevole.
Per chi si astiene astenuti consigliere Tononi consigliere Desenzani consigliere Fanzago consigliere Monteverdi.
E li considera voi.
Andiamo quindi al punto 3.
L' ordine del giorno e qui se siete d' accordo come diciamo abbastanza di consueto facciamo un' unica discussione di una serie di punti se per voi va bene e poi li sottoponiamo a una votazione e relative dichiarazioni di voto uno alla volta in modo tale che se ci sono posizioni distinte tra un punto e l' altro potete metterle in evidenza.
Nello specifico mi riferisco al punto 3 Esame ed approvazione del rendiconto della gestione esercizio 2019 al punto 4 sospensione del pagamento della quota capitale delle rate del mutuo Monte dei Paschi di Siena posizione numero 80 10 92 91 5 82 per l' anno 2020.5 sospensione del pagamento della quota capitale delle rate dei mutui.
Europei e trasporti opposizioni numero 2 6 5 3 8 0 0 e numero 2 4 8 0 9 0 1 per l' anno 2020 ecco qui c'è avete tutti ricevuto è una integrazione fuori termine del ordine del giorno spero che il testo che abbiamo inserito nella mail fosse sufficientemente esaustivo per avere il vostro benestare nell' inserirlo non ci sono osservazioni contrarie io lo inserirei al punto 6 diventa il punto 6 dell' ordine del giorno per coerenza con gli altri ed è la sospensione del pagamento della quota capitale delle rate del mutuo Intesa San Paolo S.p.A. numero 3 0 0 8 0 0 pari a zero pari a zero per l' anno 2020 e quindi poi la variazione delle dotazioni di cassa e di competenza del bilancio di previsione finanziario 2020 22 che diventa quindi il punto 7 che mi fermerei qua e possiamo aggiungere tranquillamente il punto 7 originariamente che diventa 8 e al riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio derivante dall' ordinanza numero 2 3 0 5 3.19 della Corte di Cassazione in materia di ICI.
Allora per quanto riguarda perché i punti sono tra loro collegati in primis è collegato il punto relativo al rendiconto con la variazione di bilancio.
Perché come sapete ormai è abbastanza.
È abitudine dell' Amministrazione da 3 3 anni almeno forse quattro e.
Fare a dicembre il bilancio di previsione dell' esercizio del triennio appunto di competenza dico questo perché perché sapete che approvando il bilancio di previsione come da prassi ormai a dicembre noi non siamo nelle condizioni nel momento in cui approviamo il bilancio di previsione di applicare l' avanzo di amministrazione salvo l' avanzo che fosse già inserito in bilancio e disponibile al 31 12 dell' anno precedente.
Nel caso del Comune di Carpenedolo al 31 12 del 2018 non era.
È disponibile di lancio libero al momento nel quale abbiamo fatto il bilancio di previsione 2020 22 che era stato appunto a dicembre 2019 motivo per cui oggi vedete sostanzialmente la variazione di dotazione di cassa e competenza nella quale ci sono anche i come sempre in ogni variazione una serie di piccoli aggiustamenti.
Di ogni settore è sostanzialmente a pareggio sulla base delle necessità e magari in parte sovrastimate in parte sottostimate dei capitoli correnti dei vari uffici ma la parte sostanziale della variazione è essenzialmente la applicazione dell' avanzo di amministrazione avanzo di amministrazione che viene approvato e quindi viene e viene reso nella disponibilità dell' ente con l' approvazione del rendiconto questa è la ragione.
Del perché i due atti sono sostanzialmente collegati per quanto riguarda il rendiconto io devo dire non ho particolari rilevanze da fare se non quello di mettere in evidenza quello che nel prospetto dell' avanzo di amministrazione dovreste aver facilmente visto sia il dato dell' avanzo di Amministrazione l' avanzo di amministrazione mi concentro su quello libero in quanto sostanzialmente è la parte accantonata è un fondo svalutazione crediti in sostanza mi concentro quindi su quello libero avete visto che è di circa 650.000 euro quello che è nella totale disponibilità dell' Amministrazione a cui si aggiungono.
Circa 170 180.000 euro di avanzo vincolato alla parte investimenti sapete che è prassi di questo ente e devo dire da sempre applicare avanzo quando è possibile alla parte investimenti perché bene o male quadra la parte corrente con le entrate.
Quindi la totalità dell' avanzo da prendere in considerazione sotto un punto di vista pratico è la somma di queste due voci di circa 800.000 euro è la disponibilità dell' avanzo di amministrazione dell' avanzo.
Era appunto il Comune che potrà appunto disporne l' utilizzo come previsto dalla normativa.
L' avanzo per quanto riguarda sempre il rendiconto vi posso concentrare anche qui sul un altro aspetto è la relazione del revisore vedete sempre evidenziato il trend del debito questo l' altro aspetto che magari da un punto di vista politico perché poi tutto il resto è devo dire soprattutto tema tematica diciamo finanziaria gestionale ordinaria dove è nota e e il trend viene mantenuto cioè abbiamo una progressiva riduzione del debito questo è frutto di due.
Operazioni uno.
Il pagamento ordinario del debito e ovviamente ovviamente cala e se ricordate nel 2019 noi abbiamo parzialmente estinto è un finanziamento applicando avanzo per l' importo di 350.000 euro questo abbassa ulteriormente la l' indebitamento del.
Comune che ricordo vi ricordo è calcolato come rapporto tra la somma dei gli interessi che si pagano nell' anno di competenza rispetto al totale delle entrate dei due esercizi precedenti il vincolo il limite è ancora il 10 per cento di questo rapporto il limite il il dato riscontrato nel Comune di Carpenedolo è dell' ordine dell' 1 per cento.
Quindi capite che la capacità di indebitamento a fronte peraltro di se vogliamo accennare ma proprio molto velocemente è allo stato patrimoniale devo dire uno stato patrimoniale che credo molte aziende private e insomma.
Si cambierebbero volentieri francamente uno stato patrimoniale con un' attività sostanzialmente di dell' ordine di 40 milioni e un patrimonio netto attivo di 30 milioni credo che rappresenti un motivo di serenità ecco per chi oggi gestisce questo ente e credo anche per chi lo gestirà in futuro.
A proposito dell' avanzo torniamo alla parte diciamo più squisitamente politica e l' avanzo di amministrazione trova a parziale applicazione nella variazione che è trova al punto 6 diventa 8 7 del ordine del giorno ne trovate una parte applicata alla parte capitale sostanzialmente questo l' ho anticipato nella Conferenza Capigruppo a copertura di opere che erano già.
Nel nel triennale dei lavori pubblici per cui non sono state sostanzialmente aggiunte delle opere con una diciamo un importo importante siano degne di diciamo essere evidenziate come opere del triennale dei lavori pubblici ma appunto si utilizza l' avanzo per dare copertura a opere e erano già iscritte ma con entrate che non erano accertate questa è diciamo un tecnicismo che si usa non usiamo di frequente quando facciamo il bilancio di previsione prima appunto del rendiconto Montale che il bilancio di previsione io effettivamente la programmazione degli investimenti che poi trovano copertura oggi quando approviamo il rendiconto e quindi applichiamo l' avanzo è chiaro che finché non si applica l' avanzo le opere che aspettavano l' avanzo per essere finanziato non possono partire c'è una caratteristica diciamo unica rispetto al alla prassi in tema di applicazione di avanzo come anticipato in Conferenza Capigruppo.
Parzialmente trovate poi applicato l' avanzo anche alla parte corrente questo è sempre connesso alla gestione dell' emergenza e dell' emergenza con 19 e nello specifico trovate applicato l' avanzo per un valore di 150.000 euro la parte corrente di cui 50.000 euro sono assegnati al settore dei servizi sociali in particolar modo vanno a integrare il fondo inizialmente ristorato dalla Protezione civile nazionale per quel valore di 84.000 euro che ho detto in precedenza che vi confermo sono già stati erogati a vantaggio della popolazione questo ci ha portato visto che c' erano ancora delle domande che stavamo ricevendo e che stiamo ricevendo ma appunto i fondi statali erano terminati ha determinato una riflessione con l' assessore Giulietti in generale con tutta l' amministrazione e si è appunto ritenuto opportuno almeno stanziare questa ulteriore somma che permetterà ovviamente di intercettare i bisogni di una platea.
Più ampia l' altra parte di avanzo e trovate applicato alla parte corrente e invece frutto di una scelta anche questa discussa in Conferenza Capigruppo legata a voi al settore tributario e legata in particolar modo alla TARES e qui la valutazione è stata.
È la seguente si è ritenuto di dover investire delle risorse che sostanzialmente rappresentassero una forma di liquidità per tutto il settore non domestico parlando nel linguaggio e nel linguaggio tali in sostanza si è ritenuto di adottare una norma e che ci permette di.
Finanziare interventi straordinari destinati al settore pari fuori dal bilancio TARI mentre sapete che ordinariamente le spese pari vanno finanziate con la tariffa in questo caso la la uso di questa norma ci ha permesso di finanziarlo extra tariffa di finanziare l' agevolazione che poi vi andrò a descrivere extra tariffa è chiaro e finanziandolo è sulla tariffa e non avendo una reale.
Economia di pari di pari valore questo dite avrebbe determinato se non avessimo applicato l' avanzo per quadrare avrebbe determinato uno squilibrio del servizio è tale che poi tra l' altro a fronte della norma questa volta inserita all' interno delle norme dell' emergenza chiamiamole così in particolar modo il cosiddetto cuneo Italia è norma che prevede previde la possibilità di finanziare l' eventuale perdita sul settore pari nei tre esercizi successivi recuperando quindi attraverso la stessa tariffa TARES l' eventuale disavanzo rilevato sulla pari nell' anno del Duemila e capite quindi e se noi avessimo adottato questa strada in realtà potevamo chiamarla esenzione ma era sostanzialmente una dilazione e poi saremmo tornati a chiedere quello che avremmo ridotto oggi volendo fare quello.
E che appunto avevamo comunicato cioè fare una reale esenzione.
Cercare delle risorse che è con cui poter coprire che potessero sostituire la mancata entrata che appunto non chiediamo al settore non domestico in questo caso la esenzione va ad impattare sulla quota variabile appunto delle utenze non domestiche e qui la considerazione è stata fatta legata a un periodo stimato in un trimestre dell' anno.
Quindi si è adottata una esenzione un abbattimento del 25 per cento della quota variabile in modo orizzontale su tutti i settori non domestici qui riprendo un accenno che è stato fatto opportunamente devo dire in Conferenza Capigruppo rispetto a quale fosse stata la logica adottata nel riconoscere il beneficio a tutti i settori e pur ovviamente sapendo che ci sono settori che sono stati più chiusi e settori che non sono stati meno devo dire ripercorrendo credo la risposta che è ho anticipato in Conferenza Capigruppo e la valutazione ha anche qui sottoscritto dall' assessore Rodella ma in generale da tutta l' amministrazione con anche devo dire un forte input da parte della struttura tecnica è stata la seguente sì ci sono attività e sono state chiuse.
E verosimilmente la adozione di un taglio del 25 per cento è un' adozione fatta in eccesso rispetto al periodo reale di chiusura perché sapete che è è.
Diciamo.
Non è riscontrato che ci sia stata una chiusura di alcune attività ad oggi per un periodo superiore ai 90 giorni.
Eh però abbiamo anche ritenuto che le attività che per loro natura hanno dovuto garantire il servizio è valutato appunto essenziale hanno comunque lavorato in un clima diverso dovuto lavorare sostenendo peraltro costi aggiuntivi e quindi abbiamo ritenuto opportuno riconoscere anche a loro e questa stessa misura aggiungo che questo è un aspetto pratico.
Credo anche intuibile l' applicazione orizzontale delle esenzioni determina una sostanziale sburocratizzazione del provvedimento e non nascondo lo trovate citato nella nella delibera recitata un riferimento di una delibera di Hera che devo dire un po' ricalca e la misura noi abbiamo deciso di applicare la differenza che applica il 25 per cento di esenzione a quelle attività sulla quota variabile sempre a quelle attività che ad oggi non siano ancora aperte e quindi non c'è modo di calcolarne il periodo di chiusura mentre per tutte quelle ad oggi aperte subordina la il beneficio ad una istruttoria quindi ad una istanza da parte del dell' avente diritto e misura di esenzione a ribasso rispetto al 25 per cento andando a fare a chi a chiedere di quantificare i giorni di chiusura alle all' utente e quindi poi l' ente avrebbe dovuto in questo caso applicare in proporzione un' esenzione pari alla quota dei canoni rispetto ai 365 dell' anno.
Questa misura Cuba 100.000 euro 100 più i 50 che vi ho detto prima fanno i 150.000 euro che si applicano alla parte corrente.
Trovate poi.
Gli altri atti gli altri gli altri punti all' ordine del giorno riferiscono.
Alla alle sospensioni delle rate e delle rate dei di alcuni mutui rata non di tutti questo perché.
La normativa ci permette come voi sapete avrete appreso anche dagli organi di stampa attraverso accordi con tra ABI e Stato.
Per quanto riguarda i finanziamenti erogati dal NARS c'è una moratoria automatica diciamo così del e delle quote capitali nel 2020.
Mentre per quanto riguarda gli istituti privati così.
La moratoria è subordinata ad una nostra domanda che è subordinata a sua volta alla adesione alla all' accordo con lo Stato da parte del singolo istituto nel nostro caso tra fasi del e banche che trovate citate e dei finanziamenti che trovate citati l' istituto di credito il credito sportivo e.
Monte dei Paschi di Siena hanno già aderito all' accordo quindi oggi noi abbiamo già avviato l' istruttoria.
Eh.
Diciamo è sospesa solo per perché dobbiamo inoltrare la delibera di Consiglio per completarla e appunto andiamo questa sera ad approvare mentre per quanto riguarda il punto all' ordine del giorno che vi è stato reso fuori termine è stato reso fuori termine perché Banca Intesa non ha.
È formalmente ancora aderito ma dall' Istituto ci viene resa anche la motivazione questo perché anche gli USA aveva rilevato una incongruenza rispetto alla normativa approvata dal Governo ha fatto una interrogazione che appunto è stata poi recepita nel decreto rilancio che va a modificare è quella quella incongruenza permettendo quello che ci hanno riferito anche a Banca Intesa di appunto poter.
Aderire all' accordo in questo senso nel frattempo l' adesione all' accordo sta è prorogata inizialmente il Comune aveva il termine al 15 di maggio se non erro poi prorogato al 31.
E d' accordo con l' Istituto appunto si è ritenuto opportuno di approvare anche questo atto anche se trovate in se avete mandato trovate indicato proprio nella delibera che il l' uso di questa delibera è ancora oggi subordinato ad una adesione da parte di Banca Intesa che non è ancora formalmente perfezionato devo dire una partita abbastanza importante per il Comune di Carpenedolo perché la quota capitale di debito di Banca Intesa è l' ordine di 70.000 euro e che quindi permetterebbero chiaramente di.
Allargare di ampliare un pane da un lato le possibilità di azione a favore in generale della comunità sempre funzionali a una forma di supporto nella gestione di questa emergenza.
Dall' altro metterebbe nelle scelte che si faranno di un po' creare una sorta di fondo di riserva un fondo di emergenza per lo stesso bilancio dell' ente che chiaramente come ho detto prima è impattato dalla crisi al pari di una qualsiasi altra azienda.
Ci sono poi all' interno del bilancio ante capitale ci sono applicati i 500.000 euro di Regione Lombardia e qui anticipo un pochino credo già in alcuni passaggi e i quesiti posti in una delle interpellanze e poi quella la ripercorriamo però è inserito nel bilancio nella variazione di bilancio e il contributo di Regione Lombardia Regione Lombardia eroga un contributo a supporto generale degli enti e.
E che per quanto riguarda il Comune di Carpenedolo Uba 500.000 euro con però una ripartizione su più esercizi questo è giusto che vi sia precisato tant' è che se voi cercate questo contributo nel 2020 non lo trovate ma trovate nel 2020 il 20 per cento del contributo e trovate 1021 l' 80 per cento del contributo.
Regione Lombardia prescrive poi nella delibera regionale che traccia i le regole di utilizzo di questo di questo.
Di questo contributo deliberato inizialmente con una legge regionale dal Consiglio e chiarendo che può essere possono essere utilizzati queste risorse per una o più opere pubbliche e che però questo diciamo per un principio contabile devono deve trovare esecuzione di uno o più opere pubbliche a ripartizione.
Come sono ripartite le risorse quindi è un' opera che si realizza sull' anno 2020 21 quindi non solo su un esercizio immaginiamo di finanziare i 500.000 euro un' opera sola nel bilancio trovate articolate 500.000 euro su più di una ma il principio è il medesimo di questi 500.000 euro 100.000 euro sono iscritti nel bilancio del 2020 e a questi 100.000 devono corrispondere opere esecuzioni r allora i 100.000.
Il saldo delle delle opere che si decidono di abbinare a questo contributo deve avvenire nel 2021 dove appunto trovate iscritto la quota dell' 80 per cento di questi 500.000 che sono appunto i 400 c'è qui un tempo è indicato dalla alla normativa regionale rispetto all' inizio della cantierizzazione delle opere è previsto che le opere del maestro cantierizzate entro il 31 di ottobre questo è direi questo sono le parti salienti del del bilancio accenno a un qualcosa che non c'è così credo di rispondere praticamente a pieno all' interpellanza che è un po' ripercorra la trattazione che ho fatto.
Quando le in merito alla al contributo è previsto questa volta da parte dello Stato a favore degli enti locali contenuto nel DL rilancio.
Qui troviamo due fondi e inseriti nel DL parliamo comunitaria quindi di tutti i comuni ovviamente adesso quando vi dico le cifre lo capirete credo autonomamente parliamo di un fondo di 3 miliardi e di un fondo di 200 milioni il fondo di 3 miliardi va ripartito su se sul Comune d' Italia quindi sui comuni ed è prevista una ripartizione basata con una cifra per abitante di 60 euro e quindi si arriva a una cifra stimata in 800.000 euro mentre so è contenuto sempre nel DL una.
Un fondo di 200 milioni questa volta che viene però destinato esclusivamente a parte dei comuni italiani quelli relativi alle province.
Sul oggi però voi non trovate queste poste in bilancio perché che il DL rilancio ci dice gli importi totali e si dice anche di ripartizione ma non ci dice perché lo rimanda dei decreti attuativi come è ovvio che sia non ci dice la modalità di utilizzo con i relativi vincoli di destinazione quando arriverà questo.
Questa normativa è attesa peraltro breve.
Ovviamente poi ci ritroveremo in Consiglio a recepire in bilancio quello che ci permetteranno di recepire.
Ecco credo di aver ecco l' ultimo l' ultimo accenno prima di lasciare spazio a domande se ci sono legato al punto 7 e poi diventa il punto 8 cioè al riconoscimento del debito fuori bilancio qui come è stato accennato in Conferenza Capigruppo il parliamo di una pratica datata notate anche dall' oggetto parliamo di ICI parliamo di acqua sport e parliamo di un ricorso sul fatto eh eh.
Il Comune allora imposto l' ICI e nei confronti di acqua sporta acqua sport fece da subito un' attività appunto di contraddittorio.
Che io ho è arrivata sulla mia scrivania quando era già in corso e parliamo dell' avvio di questa pratica del mandato precedente al timo quindi del mandato precedente al al.
Al primo di mio mandato da sindaco.
E sostanzialmente oggi noi dobbiamo avere in bilancio attraverso il formale riconoscimento del debito fuori bilancio.
Dice che è previsto che le spese legali come in questo caso per sentenze sfavorevoli non possano essere accantonate nel bilancio ma debbano essere iscritte quando la giurisprudenza le imputa in questo caso all' ente e da questo l' atto che noi oggi andiamo a recepire nei tempi previsti dal TUEL nel senso che è un atto relativo al 2019 ed è previsto che il termine ultimo per il riconoscimento del debito fuori bilancio relativo ad un esercizio reso evidente in un esercizio sia appunto il rendiconto dell' esercizio medesimo.
E una Duma una precisazione ovviamente movimenti che stanno in bilancio sono due questa partita.
Uno è il riconoscimento del debito fuori bilancio per pagamento delle spese legali 4000 e rotti euro come trovate nell' atto l' altro è la riduzione del fondo svalutazione crediti per quel valore che si era tenuto nell' avanzo accantonato fino alla sentenza come è ovvio che sia oggi la sentenza ci dice non ti spetta e da quell' avanzo accantonato.
Oggi questo è sostanzialmente credo sono i punti chiave dei punti le regioni parole all' ordine del giorno che vi ho accennato.
Per ogni domanda sono a disposizione prego.
Do la parola.
Okay.
Allora direi che l' esposizione è piuttosto chiara.
Allora trattandosi di provvedimenti complessi richiedono ovviamente una un' analisi complessa.
Diciamo che gli atti di carattere generale di bilancio ovviamente non possono per la loro stessa entità essere totalmente approvati da una minoranza che ovviamente avversa verso su cui non è d' accordo ad esempio sul triennale delle opere pubbliche faccio un esempio eclatante.
Per quanto riguarda diciamo la grossa parte dei fondi impiegati e degli interventi di emergenza devo essere sincero come si fa a non essere d' accordo lo stanziamento di 50.000 euro fatto in tempi brevi ci trova più che d' accordo avete fatto benissimo siete stati anche investiti hanno fatto in modo di non interrompere questo che era assolutamente il il servizio più essenziale che doveva essere fornito alle famiglie in questo momento.
Anche per quanto riguarda la riduzione della TARI trovo anche appropriato lo strumento come è stato descritto in quanto non dilazione del pagamento ma tutto sommato diminuisce lo strumento lo trovo adatto mi ero permesso di esprimere una riserva sul fatto che fosse stato applicato indiscriminatamente ma di questo ne abbiamo parlato penso che.
In un momento così complesso tutto sommato ben venga una riduzione una riduzione della della tassazione.
Speriamo che questi soldi di cui si è parlato magari vadano in un secondo momento più mirati verso categorie che hanno realmente più sofferto di questa di questo lock down e che stanno tuttora soffrendo.
Questo sì.
Capisco anche che il criterio di urgenza abbia fatto in modo che le decisioni fossero prese.
In fretta non c'è stato confronto né questo caso dico dovevate farlo l' avete fatto non non c'è nulla da eccepire avete visto che non siamo usciti su facebook sui giornali a commentare o a fare cose strane semplicemente abbiamo preso atto dei provvedimenti oltre che legittimi anche tutto sommato sensati con le sfumature magari che potevano essere in qualche modo corrette ma parliamo secondo me di in questo caso di piccole cose.
E tra l' altro.
Sulla sospensione della quota capitale dei mutui dobbiamo dire che su questo non possiamo non essere d' accordo per forza dobbiamo riuscire a trovare delle risorse visto che ci sarà un calo delle entrate per far fronte a quelli che saranno i servizi da erogare ai cittadini nel corso dell' anno quindi sicuramente per quanto riguarda tutta la parte della sospensione della quota capitale delle rate del mutuo e qui apro una parentesi una piccola domanda perché solo la parte capitale e non la quota interessi abbiamo entrambi ignoranza e se può rispondermi e va benissimo viene inserito all' ultimo momento un punto all' ordine del giorno fuori tempo massimo in questo caso anche se ce lo fate sapere due ore fa non avremmo avuto nulla da eccepire perché in questo momento di emergenza sinceramente va benissimo non ci sentiremo mai di contestare in questo caso ci avete dato un' ora prima del Consiglio avete fatto benissimo che l' ha accennato in Conferenza dei Capigruppo quindi in questo caso va benissimo eravamo un pochino più polemici arrabbiati quando magari verrà la relazione del revisore dei conti tre ore prima del Consiglio in tempi normali in questo caso non si fa polemica e si dice avete fatto bene a presentarla e votiamo a favore ci mancherebbe.
E questo più o meno è quanto.
Pensando al futuro visto che c'è stato un piccolo accenno al futuro.
Mi permetto due domande.
La prima sicuramente è quella.
Se avete già un' idea.
Sulla destinazione dell' opera dei 400 600 più 400.000 euro e se devono essere spesi perché non ho capito bene su un' unica opera o se si possono.
Effettuare più opere se non avete un' idea dell' opera specifica il settore di intervento.
Io quindi penso che non riuscirò ad estorcere informazioni in questo caso chiediamo visto che tutto sommato questi questi fondi arrivano in un momento straordinario e prescindono completamente da quella che era la programmazione qualsiasi programma che era stato fatto in questo caso vi chiediamo è possibile provare a ragionare insieme dove possono andare a finire questi 500.000 euro poi è ovvio che sarà poi decida.
Ed è legittimo e doveroso che decidiate voi ma in questo caso un confronto preliminare rispetti i tempi come dimostra questa serata che mi fa piacere vedersi tutti presenti si stanno normalizzando ritengo sia necessario in questo caso partire fin dall' inizio magari trovarci al tavoli con un qualche Commissione o la Capigruppo per discutere serenamente di alcune proposte sul tavolo magari non arrivare con una proposta già preconfezionata che ci dispiacerebbe perché stavo scegliere ci mancherebbe farete la scelta e tutto sommato andrà comunque per il bene di Carpenedolo in questo caso veramente ci piacerebbe partire dall' inizio per costruire un qualche cosa in un momento di emergenza.
Eh.
Invece la seconda domanda che volevo farle questa è una minuzia che c'è stata nella sua esposizione però mi ha.
Mi ha lasciato perplesso e mi ha parlato di 100.000 euro sulla posta della riduzione tali e perché trovo 80.000 euro sul bilancio o sbaglio io.
Sì ho terminato se vogliamo.
Parliamo di un ordine di 100.000 euro e se la cifra indicata in bilancio è 88 87 88.000 è possibile che io abbia arrotondato in eccesso nella nella nell' analisi se non sono allora tenete presente che noi siamo partiti dal dire abbiamo le spalle.
Per applicare 100.000 euro di esenzione poi da lì si è cominciato a lavorare con l' ufficio all' assicurazione ne abbiamo tutti i dati per per calcolare il puntuale impatto dell' esenzione del 25 per cento della della tariffa rifiuti della quota variabile della tariffa rifiuti su utenze non domestiche io nella trattazione ho parlato inopportunamente di quella che era diciamo la dotazione e noi inizialmente abbiamo messo sul tavolo de che come Assessorato al bilancio ha messo sul tavolo dell' Assessorato ai Tributi e poi puntualmente mi correggo e mi corregge opportunamente lei non non possono non essere 100 precisi ma la cifra che è inserita in bilancio che se non ne 100 effettivamente poco meno è il risultato della della.
Simulazione puntuale su quella che sarebbe stata la pari le cui tariffe poi abbiamo in ordine del giorno in approvazione su quelle tariffe lì si è calcolato il 25 per cento delle utenze non domestiche cioè della quota variabile delle utenze non domestiche che ha rubato la cifra che trova è di avanzo di amministrazione applicato alla parte corrente del bilancio questa è il tema e gli interessi perché gli interessi perché le quote capitale e non.
Gli interessi.
Perché la norma consentiva e consente solo e là la sospensione della quota capitale ma non si estende la il pagamento delle quote interessi e.
Aggiungo un dettaglio potrebbe sorgere il dubbio come mai il Comune non abbia fatto valere l' altra parte di normativa legata al alla gestione dei mutui ossia la rinegoziazione dei mutui di Cassa depositi e prestiti perché se guardate io vi ho parlato di Mestre vi ho parlato di.
E poi vi ho parlato degli istituti privati includendo come istituto privato l' istituto del credito sportivo non vi ho parlato di Cassa depositi e prestiti non perché noi non abbiamo finanziamenti con Cassa Depositi e Prestiti ma perché abbiamo solo finanziamenti con Cassa depositi e prestiti noi abbiamo già rinegoziato qualche anno fa direi 4 e per un con un piano di ammortamento rinegoziato che andava o va oltre il termine previsto dalla normativa di merito per consentirne di nuovo la rinegoziazione questa è la ragione per cui non trovate diciamo la rinegoziazione dei dei.
Mutui di Cassa depositi e prestiti il totale delle quote capitali che rimangono nel bilancio da pagare è dell' ordine di 90.000 euro che è un posto questo 90 da due parti uno sono i 75 e rotti mila euro di quota capitale di Cassa depositi e prestiti per pacchetto diciamo di Cassa depositi e prestiti e poi ci sono 15.000 euro dell' Istituto del Credito Sportivo che non è diciamo non beneficia della moratoria perché secondo piano ammortamento la prima rata non è previsto a giugno dicembre questo piano è previsto a gennaio e luglio e quindi la moratoria si applica solo sulla rata non ancora pagata al momento dell' istanza e quindi quella di gennaio che è stata ovviamente pagata non è oggetto della.
I 500.000 allora forse sono stato poco chiaro io i 500.000 intanto rispetto ad una domanda si possono utilizzare per più opere o si debbono abbinare ad un' opera sola la risposta è si possono combinare al numero di opere che l' Amministrazione ritiene di abbinare a questo finanziamento non necessariamente deve essere l' unico finanziamento delle opere che si possono decidere di cofinanziare con questi 500.000.
C'è però un limite tanto che parliamo di un' opera sola quanto che parliamo di più opere legato al fatto che Regione mette in nel suo bilancio il contributo su due esercizi e quindi noi dobbiamo metterlo nel nostro bilancio su altrettanti esercizi.
Obbliga la Regione a partire con il cantiere della opera o delle opere che decidono di finanziare in toto o in parte con questi 500.000 euro entro il 31 di ottobre la valutazione che l' Amministrazione ha fatto è sostanzialmente una valutazione di andare a utilizzare queste risorse a copertura di opere che erano sostanzialmente già iscritte nel bilancio questo perché perché così facendo noi abbiamo liberato avanzo e altrimenti avremmo applicato maggiormente perché l' avanzo come sapete non ha vincoli se non ha queste regole di utilizzo ma lo utilizziamo in un certo senso quando è.
Quando il Comune ritiene di utilizzarlo nei limiti della diciamo delle opere e delle spese che possono trovare finanziamento con avanzo.
Mentre invece in questo caso valgono quei paletti che vi ho detto prima oltretutto voi sapete che l' avanzo di amministrazione è previsto anche questo da una delle norme di emergenza se non vado errato anche in questo caso parliamo di cura Italia viene consentito l' utilizzo dell' avanzo di amministrazione in deroga a quelle che sono le regole normali era una serie diciamo di utili di legati all' emergenza.
Tra questi in sostanza e sintetizzo c'è sicuramente l' opportunità ma la necessità di utilizzare l' avanzo quando saremo un pochino più avanti nell' anno per garantire l' equilibrio del bilancio perché può darsi che questa questo equilibrio sia diciamo ben più attenzione rispetto rispetto al solito poi io sono convinto che il bilancio sarà in equilibrio alla fine dell' esercizio però per adesso una condizione poi quando è una certezza ve lo dico volentieri.
Quindi l' utilizzo delle risorse regionali.
Così come è previsto dalla normativa regionale a copertura di opere che diversamente sarebbero state utilizzate sarebbero state in avanzo ci permette di tenere in riserva sostanzialmente quei circa 400.000 euro di avanzo che non trovate applicato quali sono le opere che sono finanziate dal contributo regionale lo trovate nel bilancio le opere sono tre parliamo di due opere di asfaltatura un' asfaltatura da un' opera da 100.000 un' opera da 150.000 e trovate una quasi totale non totale ma quasi totale copertura dell' opera rotatoria Piazza Martiri della Libertà.
Ripartite.
Fatto atto 500 poi è qualcosa in più perché ci sono delle parti che non sono finanziate dal contributo però fatto 500 la somma delle parti finanziate con il contributo regionale di queste tre opere ne trovate uno stralcio in coda al 2020 in termini di esecuzione e Cuba 100.000 il resto nel nel 2021 e deve essere eseguita nel 2021 la parte che riferisce ai 400.
Questo vale credo di aver risposto a tutto.
Consigliere Pomponio.
Do la parola al consigliere Franzoni prego.
Innanzitutto e ben ritrovati a tutti visto che vista anche l' emergenza del coroner un po' che non ci si vedeva prima di iniziare ed essendo proprio la prima incontro ufficiale che facciamo mi sia consentito rivolgere le mie congratulazioni al signor Sindaco per la felice nascita del figlio e quindi mi associo alla sua felicitazione per questo evento per quanto riguarda i punti trattati sarò estremamente breve mi limito a fare la dichiarazione di voto sostanzialmente mi trovo con quanto detto prima dal consigliere Tononi tutte le parti più esclusivamente legate alla natura amministrativa dei punti ovviamente avranno il nostro voto contrario in particolare e il rendiconto della gestione esercizio 2019 e le variazioni di dotazione di cassa tutti gli altri punti ci asterremo in quanto non rileviamo ovviamente nessun elemento di criticità e tenendo conto di tutto quanto è stato esposto.
Diciamo che con l' astensione vogliamo appunto manifestare una non contrarietà ai punti stessi e con detto questo mi taccio.
Ringrazio e per le congratulazioni detto che come sapete ha fatto tutto la moglie il marito suo compare.
Però riferirò.
Per le dichiarazioni di voto se non ci sono ulteriori interventi direi di procedere alla votazione di un punto alla volta e io vi chiedo le dichiarazioni di voto e di volta in volta se ci sono facciamo un giro di dichiarazioni di voto e poi mettiamo ai voti.
Quindi il punto 3 all' ordine del giorno Esame ed approvazione del rendiconto della gestione dell' esercizio 2019 ci sono dichiarazioni di voto.
Procediamo alla votazione per chi è favorevole.
Per chi si astiene per chi vota contro votano contro il consigliere Tononi il consigliere Desenzani il consigliere Manzoni consigliere Monteverdi il consigliere Violino per l' immediata esecutività per chi vota favorevole.
Per chi si astiene per chi vota contro votano contro il consigliere Tononi il consigliere Desenzani il consigliere Fanzago il consigliere Monteverdi il consigliere Golini per il punto 4 all' ordine del giorno sospensione del pagamento della quota capitale delle rate del mutuo Monte dei Paschi di Siena posizione numero 80 10 92 91 5.82 per l' anno 2020 chi vota favorevole.
E chi si astiene il Consigliere Manzoni consigliere Monteverdi il Consigliere Golini per l' immediata esecutività chi vota favorevole.
Per chi si astiene astenuto il consigliere Franzoni consigliere Monteverdi ed il Consigliere Golini andiamo al punto 5 all' ordine del giorno sospensione del pagamento della quota capitale della rata dei mutui Istituto per il credito sportivo e numero 2 6 5 3 8 0 0 e numero 2 4 8 0 9 0 1 per l' anno 2020.
Per chi vota favorevole.
E chi si astiene è inutile il Consigliere Manzoni consigliere Monteverdi e il Consigliere Golini per l' immediata esecutività chi vota favorevole e chi si astiene.
Astenuti il consigliere Fontana consigliere Monteverdi ed il consigliere Golini andiamo al punto 6 che vi ricordo essere il punto e gli abbiamo notificato fuori termine e vi ringrazio di averlo accolto sospensione del pagamento della quota capitale delle rate del mutuo Intesa San Paolo S.p.A. posizione numero 3 0 0 8 0 0 barra 0 0 4 3 1 0 per l' anno 2000 di per chi vota favorevole.
Chi si astiene è inutile consigliere Franzoni consigliere Monteverdi il consigliere per l' immediata esecutività chi vota favorevole.
E chi si astiene il Consigliere Manzone il Consigliere Montereali e il Consigliere Golini andiamo quindi al punto originariamente il 6 che diventa il 7 all' ordine del giorno variazione delle dotazioni di cassa e di competenza del bilancio di previsione finanziario 2020 2022 per chi vota favorevole.
Per chi si astiene astenuto il consigliere Tononi ed il consigliere Desenzani per chi vota contro votano contro il Consigliere Manzoni e il consigliere Monteverdi consigliere deboli per l' immediata esecutività chi vota favorevole.
Per chi si astiene astenuto il consigliere Tononi consigliere Desenzani per chi vota contro votano contro il Consigliere Manzone Consigliere Montereali ed il consigliere Golini per Juan andiamo al punto 8 so io se me lo permettete cito i numeri definitivi da ora in avanti che è il punto 8 all' ordine del giorno riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio derivante dall' ordinanza numero 2 3 0 5 3.19 della Corte di Cassazione in materia di ICI per chi vota favorevole.
Per chi si astiene astenuto il consigliere Tononi consigliere Desenzani consigliere Franzoni consigliere Monteverdi.
Ed il consigliere Poli per l' immediata esecutività chi vota favorevole.
Chi si astiene astenuto il consigliere Tononi consigliere Di Sanza il consigliere Angelo Monteverdi e poi.
Okay.
Ora e se siete d' accordo in questo caso e trattiamo alcuni punti in una discussione è univoca e poi li sottoponiamo ad una votazione congiunta anche perché anche in questo caso sono tra loro collegati in modo particolare sono collegati il punto 9 Approvazione del Regolamento per la disciplina dell' imposta municipale propria IMU a decorrere dall' anno 2020 il punto 10 la tassa dei rifiuti TARI modifiche al Regolamento per la disciplina imposta unica comunale IUC Titolo primo Titolo terzo Re con effetto dall' 1 1 al 2020 abbiamo il punto 11 Imposta municipale propria IMU anno 2020 approvazione aliquote e detrazioni ai sensi dell' articolo 1 comma 138 e seguenti della legge 162.019 e poi abbiamo il punto 12.
Che è la tassa dei rifiuti TARI conferma per l' anno 2020 le tariffe adotta l' anno 2019 ai sensi dell' articolo 107 comma 5 del DL 17 marzo 2020 numero 18 allora.
Diciamo che il punto 12 il punto 12 scusate un secondo il punto 12 e.
Lo potremmo se volete trattare a parte mentre i primi tre che ho citato sono effettivamente tra loro strettamente connessi perché perché noi oggi sottoponiamo al Consiglio il regolamento della nuova IW così è chiamata che come sapete viene inserita nella legge è.
Fino a nella legge di bilancio viene inserita nella legge di bilancio quando il Comune di Carpenedolo ha già approvato il bilancio preventivo 2020 2022 una prova agli inizi di dicembre se non erro e mentre la legge di bilancio arriva alla fine di dicembre quindi Consiglio comunale che si è in sé che si è è tenuto a dicembre approva approvando il bilancio preventivo le aliquote della IMU e TASI così come regolate dalla precedente normativa.
Oggi però deve adeguare da un punto di vista formale sostanzialmente i nomi di quelle aliquote perché perché quello che poi quello che sino a prima banalizzo nella spiegazione era IMU più TASI.
Oggi si chiama Mobile quindi trovate come previsto un regolamento dedicato alla nuova IMU che è di nuova approvazione che non fa altro che recepire il modello standard e che la norma sostanzialmente disegna troviamo poi nel punto successivo nella modifica al Regolamento della Iuc troviamo la abrogazione di tutte le parti di questo regolamento che era quello vigente fino a prima riferite all' IMU e alla TASI rimanendo sostanzialmente.
In vigore per opportunità perché relativamente alla cari è più caldo per gli uffici più opportuno che rimanga in vigore il regolamento piuttosto che approvando un nuovo per tutta una serie di riferimenti.
Ma sostanzialmente quello che era fino a ieri un regolamento di tre tributi oggi diventa il regolamento della TARES okay che sostanzialmente è uguale a prima trovate aggiornati i riferimenti normativi e alcune.
Indicazioni obblighi normativi contenuti nella legge di bilancio relativi alla TARI in particolar modo alla gestione degli accertamenti.
Relativamente al quello che è il punto 11 quindi all' approvazione delle aliquote e detrazioni IMU nulla cambia rispetto alla delibera di dicembre se non per il fatto che trovate la nuova IMU che è la somma delle aliquote IMU e TASI di prima.
Questo è sostanzialmente.
La trattazione di questi di questi tre punti se siete d' accordo io vi faccio anche la la disamina del e del punto 12 quindi il tema delle tariffe TARI o se preferite mi fermo e lascio spazio a eventuali domande.
Do la parola al Consigliere Franzoni prego.
Per la verità la prima è proprio una curiosità che mi è nata stamattina perché a volte la sfiga ci vede apro la cassetta re e mi trovo già l' invito ho pagato sono informato ripeto mi trovo un invito a pagare di muco approveremo stasera io credo mi sono chiesto come è possibile che i contribuenti avevo già richiesto ricevuto gli avvisi di pagamento se lo approviamo stasera resterà una curiosità tecnica corretto bastava che arrivasse domani non c' era il punto ho visto che mi è arrivata ho detto ma cavoli che approviamo stasera formalmente e ho detto basta se no gliela chiedo poi ho scritto subito perché ero caldo sul tema.
Poi l' altro tema che ho e vedo e faccio l' abbinata diciamo che io vado a pagare LIPU cito come esempio personale e mi scuso con i partecipanti e su un il secondo garage che ho due garage che sono accatastati come due pertinenze dell' abitazione principale e quindi adesso il su io pago l' impropria.
E l' unica cosa che noi come si tocca mentre fino all' anno scorso facendo il calcolo delle tasse esistenti erano addirittura sotto i 10 euro che era il minimo per pagare adesso sul garage vado a pagare 52 euro di IMU quindi passo di fatto da zero a 52 euro per un garage.
E allora mi sono detto guardando le aliquote non è che avendo applicato il massimo dell' aliquota consentita per quanto riguarda l' IMU in pratica all' 1,14 per cento non andremo troppo penalizzare mi tolgo io Al Pacino cioè mi sembra che applicare l' aliquota massima prevista che di fatto facendo una verifica in questo momento in Italia usano circa 300 Comuni sugli 8000 tra cui Taranto Roma i comuni che hanno un in dissesto ci sono obbligati però il fatto che anche noi applichiamo il massimo e visto che io passo da 0 a 50 mi sono chiesto chi ha due garage chi ha tre garage io ho una fabbrichetta e qui dico sarà un patrimonio perché altri due calcoli ho visto che io passo da 0 a 50 euro per un garage e quando ho rubato perché ha detto che a me vale 50 operai figura di cui chi ha una seconda casa addirittura se non.
Qualche altro bene e quindi inviterei a considerare proprio in questo momento poi qui abbiamo detto il Corona non ha aiutato l' economia Carpenedo lese se non era possibile tenere diciamo un livello di aliquota inferiore a quello applicato tutto qua.
Do la parola al consigliere Tononi prego.
Visto che è già intervenuto anche il collega Franzoni e mi associo allora l' unica cosa sui regolamenti che effettivamente di fatto ricalcano quelli precedenti è la ridondanza del fatto che nel regolamento della A I viene ribadito il fatto della variazione di scadenza che poi andiamo successivamente a votare mi chiedevo come mai fosse stata inserita nel regolamento se è stato necessario inserirla specificatamente ma questa è una semplice curiosità.
Per quanto riguarda il.
Invece diciamo la la parte dell' aliquota IMU al.
Non possiamo continuare in un clima di concordia così e così perfetta come abbiamo fatto finora.
Allora ovvio che non cambia nulla rispetto al 23 di dicembre quando abbiamo approvato la delibera che da qui discende questa ma come il 23 di dicembre abbiamo sottolineato che con questa variazione si vanno a colpire più o meno pesantemente alcune categorie tra quelle produttive e come eravamo contrari allora siamo contrari adesso e come prima vi abbiamo detto ben vengano gli 80.000 euro di sgravio sulla TARI non siamo d' accordo ovviamente come non eravamo d' accordo allora sui circa 200.000 euro di gettito maggiore dell' IMU e abbiamo già parlato nel Consiglio precedente inutile e le attività produttive avranno un aggravio tv all' incirca del 10 per cento le tariffe passando dal.
Dallo 0 95 al 2,0 5 sono numeri come era gravoso a dicembre per l' attività che tra l' altro stavano anche ricominciando magari a vedere una certa ripresa dopo anni tutto sommato di vacche magre addirittura in questo momento mi sembra ancora più pesante da sopportare.
In questo caso visto che ormai diciamo è cosa a mi sentirei di dire se non c'è la possibilità soprattutto per chi ha sofferto di più di riuscire a diminuirla queste tariffe o di intervenire di sera diversamente chi è riuscito a lavorare in questo periodo chi ha fatturato okay può anche sopportare temporaneamente questo aumento di tariffa ma chi non ha lavorato.
Già di soldi non ne prenderanno c'è stato l' aumento dell' IRPEF anche questo aumento dell' IMU.
Mi sembra mi sembra un po' troppo sembra un po' troppo devo essere sincero detto con senza polemica ha detto senza astio detto col massimo voglia di collaborare proviamo a fare qualcosa in siamo ci vediamo quando arriveranno i soldi dal Governo perché secondo me ci aspettano tempi piuttosto cupi e una nostra priorità deve essere quella di sostenere oltre che le famiglie le aziende che sono il tessuto produttivo di Carpenedolo cuore pulsante dobbiamo riuscire secondo me queste aliquote prima o poi atto a ritoccare al ribasso a ritornare quantomeno alla tassazione dell' anno precedente che già non era sostanzialmente bassa ma qui secondo me stiamo siamo andati un po'.
Allora.
Cerco di rispondere a tutto poi se.
Mi dimentico qualcosa me lo ricordate intanto per quanto riguarda la notifica del della.
È dell' avviso di pagamento confermo è che intanto dico una cosa credo ovvia e cioè l' ufficio non lavora nel giorno in cui si delibera no cioè.
Apriamolo nella realtà il tema.
Non sapevamo fino a ieri diciamo pochi giorni fa quale fosse la scadenza di perché sino all' ultimo noi abbiamo dovuto attendere la conferma da parte del Governo sul fatto che fossero confermate come sono state confermate dal Governo erogabili le scadenze ordinarie questa è la ragione per cui in questo contesto di.
Dubbio che nessuno si è sentito nell' ultimo mese parlo di istituzioni magari anche solo informalmente di confermare.
Ossia le le aliquote le scadenze saranno prorogate non saranno prorogate non scendo nel merito credo peraltro che questa sia stata voglio credere che sia stata una riflessione avvenuta a Roma non entro nel merito della decisione voglio ben sperare che appena appena ci fosse stata la possibilità essendo diciamo io.
Giovane romantico anche da Roma avrebbero deliberato una proroga delle e delle scadenze così non è stato noi siamo tra virgolette i soggetti a maggior ragione per quanto riguarda l' IMU come sapete benissimo siamo più soggetti diciamo esecutori.
Che i soggetti incassanti che voi sapete come sapete che una quota molto importante dell' ulivo noi la stiamo perché la giriamo al allo Stato centrale e parliamo di una quota che riferisce al settore produttivo questo giusto per chiarezza e trasparenza.
Ora che cosa ha fatto l' ufficio quest' anno devo dire al termine di un lavoro come sapete molto complesso che è durato cinque anni e lo dico con orgoglio e mi riferisco sia all' Assessore Ziliani sia all' assessore Rodella e il lavoro cominciato i tributi quattro anni fa e poi è terminato in quest' anno oggi si arriva ad una situazione di bonifica nella banca dati che ha permesso appunto di inoltrare i moduli precompilati.
Salvo una casistica di utenti che non ricevevano ieri e non riceveranno neanche oggi la busta perché hanno un profilo che non permette la il calcolo da parte dell' Ufficio ma è necessario andare in autoliquidazione.
Quindi l' ufficio che cosa fa fa tutto il lavoro dissidenti manda tutto il è il chiamiamolo il file per semplificare ai partner che si occupa di stampare analizzare nello specifico la postalizzazione in capo a Poste Italiane incaricata dal Comune di Carpenedolo sulla base di un calendario quindi noi sapevamo che saremmo arrivati oggi in Consiglio comunale e sulla base del calendario le postalizzazione era atteso che cominciassero venerdì questo è il calendario diciamo è interno devo dire che la logistica interna in questo caso di Poste Italiane ha portato a cominciare stamattina e io sono stato informato che stamattina e hanno cominciato ad istituirla mi hanno chiesto di distribuire ho pensato a lei e quindi le ho fatta consegnare a parte la battuta ovviamente eh.
In che cosa però sarebbe successo e cosa succederebbe se noi stasera approvassimo qualcosa di diverso rispetto a quello che è contenuto nella delibera che arriva in Consiglio questa sera aggiungo peraltro come vi ho detto non è altro che la somma di qualcosa e il Consiglio comunale ha già approvato e questo determina per esempio una differenza.
A molti altri enti che come voi sapete non hanno ancora approvato il bilancio preventivo altrimenti io ho prorogato a luglio se non erro.
Per cui capite che ci potrebbe essere uno scenario nel quale la postalizzazione arriva prima ancor prima se fossimo un Comune che non ha approvato che approva stasera bilancio preventivo no.
E quindi approva per la prima volta le aliquote la postalizzazione sarebbe avvenuta prima di qualsiasi approvazione in realtà il totale tra virgolette delle ali sul totale delle aliquote della sull' aliquota della nuova IMU che è la somma del totale le altre due c'è già un atto approvato dal Consiglio che ha permesso comunque all' Ufficio di lavorare è chiaro che l' Ufficio ha lavorato nell' impostazione della normativa tant' è che se lei ha badato nella documentazione che è stata recapitata a lei e ad altri nella giornata di oggi poi si andrà avanti ovviamente nei giorni successivi trovate lì impostato il calcolo secondo la nuova normativa ora questo di comprendo determini la domanda e chiarisco che non determina una inappropriatezza e un danno per l' utente nel senso che se l' utente fosse se questa sera noi approvassimo qualcosa che determina parzialmente dei cambiamenti in una parte dei moduli che sono stati compilati ovviamente l' ufficio sulla base del disguido logistico di oggi che non è cominciato domani ma devo dire che il problema ci sarebbe stato comunque perché se anche fosse cominciato a domani e stasera avessimo approvato un qualcosa di diverso domani quello che era fuori era già fuori quindi l' ufficio avrebbe fatto una sorta di aggiornamento della documentazione a quelle categorie che oggi fossero state oggetto di modifica rispetto alle evidenze che l' ufficio aveva e sulla base del quale ha lavorato diversamente con questi tempi è chiaro che in una situazione ideale noi avremmo approvato l' IMU a dicembre.
E l' ufficio avrebbe lavorato.
Diciamo nei successivi quattro o cinque mesi senza alcuna alcun equivoco di questa natura perché oggi non saremmo qui ad approvare la nuova IMU perché l' avremmo approvata ARS.
È chiaro.
Perché l' ufficio ha cominciato a impostare l' attività d' ufficio perché se l' avesse cominciato a domani noi non saremmo nelle case con la in tempo per la prima scadenza che ha appunto confermato al 16 giugno voi capite che non possiamo andare nelle case altrui e questo è sostanzialmente poi con convengo e.
Se il cerchio non avesse spigoli.
La postalizzazione avrebbe dovuto cominciare domani è cominciata oggi ripeto la documentazione è corretta salvo che il Consiglio questa sera non approvi qualcosa di diverso che ovviamente verrà recepito in nuova documentazione all' interno per quanto riguarda consigliere Tononi.
In riferimento alla possibilità di esentare.
Temiamo che arrivo io comunque di ridurre la pressione bisogna fare due emidischi due discorsi diversi.
Uno è il tema del della possibilità del bilancio del Comune di ridurre la previsione di entrata che voi sapete è finanziaria non è di cassa perché non dimentichiamoci che anche il Comune è un' azienda e anche il Comune in questo momento ha ovunque.
Potenzialmente delle criticità di cassa però parliamo solo di bilancio e di conto economico diciamo così allora un un tema è oggi il bilancio permette di ridurre in modo sensibile le entrate IW senza avere una contro entrata e bilanci l' esenzione la risposta è a mio avviso no senza mettere in discussione ulteriore un equilibrio in quest' anno è comunque precario perché ne parleremo quando siamo intorno a novembre dicembre.
Diverso è il tema che abbiamo già accennato in Conferenza Capigruppo se arriva un ristoro di 800.000 euro allora quando arriva un ristoro di 800.000 euro ne abbiamo una sopravvenienza.
Alla quale possiamo abbinare o nuove spese.
O minori entrate.
Sì questa è la sostanza e torno a quello che ho detto che nella trattazione del punto in precedenza legato questi 800.000 oggi io non posso spendere promesse.
Perché prima di tutto.
In latino si dice pecunia non olet nel senso è che che poi si strutturi r r.
Facilità e formale per facilità burocratica un contributo ad un' impresa che piuttosto che si strutturi una riduzione del limo capite che se il tema è dare 100 all' impresa e lo si dia una via e lo si dia con l' altra cambia poco questo poi sarà una valutazione anche della gestione burocratica di queste risorse che voi sapete essere diciamo tutt' altro che banale vedremo vincoli ci pongono ma grosse risorse di solito sono anche grandi regole.
Va bene quindi io non escludo assolutamente anzi direi che in questo l' Assessorato al Commercio e il vicesindaco Giuliani ma in generale con la Giunta è chiaro che quando si dice ci arrivano ci arrivano ma ci capiamo al Comune arrivano 800.000 euro.
No non ci non ci abbiamo messo un secondo a pensare che una parte importante di questi 800.000 euro dovranno essere canalizzati verso il settore produttivo commerciale artigianale del nostro tessuto come lo potremmo discutere quando sappiamo quello che possiamo fare e questo è il è il clima ed è quello.
Mi permetto di aggiungere un paio di considerazioni rispetto alla TARI e 1 discorso della scadenza allora.
Al di là che lo si inserisca nel regolamento al di là nella delibera del regolamento al di là e lo si inserisca nella delibera della tariffa TARES 2013 2020 il concetto è che il Regolamento norma le scadenze ordinarie che rimangono le medesime.
In questo caso in nel 2020 l' amministrazione ha fatto una sua valutazione di cassa e non vi nascondo a fronte dell' evidenza che la scadenza IMU non è omologata ha ritenuto di avere quel polmone di cassa.
Tempo capite che il gestore del servizio non posso dire ti pago quando incasso la tariffa si può dire tutto però non mi pare diciamo una gestione corretta abbiamo fatto le nostre considerazioni riteniamo di essere nelle condizioni di poter rispettare il rapporto con il fornitore in questo caso l' azienda partecipata ma allo stesso tempo.
Derogare rispetto alle scadenze ordinarie di incasso della TARSU che RI 2020 saranno il 30 di settembre e il 30 di novembre se non erro assessore.
E quindi confermo il 30 di settembre e 30 di novembre queste nuove scadenze si vanno a sommare a quella diciamo delibera di Giunta che poi troviamo nell' ordine del giorno al punto successivo e ratifica ha tutta un' altra serie di proroghe varrà esenzioni e Comuni ha posto in essere sulla base di una analisi generale che si basava su due principi molto semplici uno andare incontro il più possibile al nostro territorio pur mantenendo un certo equilibrio del bilancio questo è la tesi molto semplice sulla base della quale si è lavorare aggiungo un' altra cosa sulla TARES la TARES 2020 come trovate nella descrizione del titolo all' ordine del giorno viene confermata a.
Con le aliquote del 2006 19 questa è una diciamo ma andiamo ad utilizzare una previsione normativa chiamiamola speciale legata all' emergenza anche questa è contenuta se non erro neppure Italia che sostanzialmente dice in deroga al Regolamento oppure in generale in deroga alla legge è possibile che gli enti approvino le tariffe.
Svincolate dall' approvazione del piano finanziario normalmente come voi sapete noi approviamo tariffe e piano finanziario insieme perché le tariffe devono garantire la quadratura finanziaria.
La norma in questo momento straordinario ci dice voi potete applicare le tariffe del 2019 e poi entro il 31 dicembre in teoria se non erro è previsto che il Comune approvi i piani economico-finanziari qual è il rischio previsto dalla norma.
È che approvando oggi le tariffe del 2019 e non approvando sostanzialmente i costi del servizio era anche difficoltà nel prevederne.
Sì.
Noi ci potremmo trovare alla fine dell' anno con un test che ha squadrato in un pesche va in disavanzo in questo caso la legge con l' Italia nella sezione dedicata dice quello che ho detto prima cioè se c'è una perdita la perdita va inserita come un costo un terzo un terzo un terzo nei tre esercizi successivi oggi io credo evidenze che abbiamo abbiamo un sostanziale allineamento tra gli stanziamenti di bilancio.
Eh eh i servizi e gli impegni che ad oggi da gennaio abbiamo fatto quindi possiamo fare una previsione a dicembre però anche su questo devo un pochino alzare le mani e dire in questo momento dobbiamo garantire il servizio la norma prevede delle criticità e di una molto banale è vero che le aziende hanno chiuso e quindi c'è in un certo senso una riduzione reale della parte variabile delle aziende con una produzione di rifiuto ma voi sapete che per esempio la parte domestica dobbiamo attenderci un incremento della parte non differenziata del rifiuto per effetto delle disposizioni legate alla gestione di tutto il rifiuto o che produciamo in casa in questi mesi voi sapete che lo smaltimento della quota indifferenziata ha un costo maggiore rispetto a quello degli altri quindi potrebbe essere e noi ci provo ci troviamo a dover dire abbiamo sostenuto più costi di quelle che sono state le entrate.
In questo momento le alternative erano sostanzialmente due o mettere dentro diciamo dei costi di sicurezza approvare il testo e approvare nel contempo del rischio alte oppure dire cerchiamo di contenere i costi il più possibile approviamo approviamo le tariffe oggi del 2019 e invece di se dovesse essere i costi sono effettivamente aumentati nel 2020 invece di chiederli sulla competenza quindi sull' anno del 2020 facciamo quello che ci permette di fare la norma invece di chiederli oggi richiediamo spalmati nei tre anni questa è insomma la sostanza della del ragionamento.
Se non erro non ho altro da aggiungere.
Se siete d' accordo procediamo a un punto alla volta e facciamo dichiarazioni di voto o se.
Se possibile potrei fare una dichiarazione di voto complessiva intervenire una volta sola per quanto mi riguarda.
Anche perché è piuttosto semplice nel suo complesso.
Per quanto riguarda i regolamenti nulla da eccepire.
Miriam etnici non ha nulla nulla da osservare per quanto riguarda le tariffe penso che ci siamo espressi in modo abbastanza chiaro.
Come si siano espressi a dicembre ci esprimiamo anche adesso con un voto contrario alle aliquote IMU e anche sulla TARI perché il discorso tecnico Sindaco ineccepibile è ovvio che se avessimo fatto una una una aliquota più bassa l' avremmo ripagata l' anno prossimo quindi tutto sommato sarebbe stata una partita di giro ma faccio un discorso complessivo e come ho concluso il mio intervento precedente in questo momento eccezionale dobbiamo in qualche modo trovare degli strumenti eccezionali spero i poveri mi auguro che questo sia solamente una fase passeggera riusciremo veramente di cui riusciremo insieme a trovare un qualche cosa per riuscire a sostenere le nostre aziende.
Ovviamente il punto 13 ci trova favorevoli per il differimento dei termini avevamo già parlato in Conferenza dei Capigruppo dell' eventualità remota che ci potesse essere ancora un colpo di coda del del Governo per dilazionare il pagamento dell' IMU ma ho visto anch' io ormai questa ipotesi è ampiamente tramontata.
E questo è quanto.
Mi perdoni le diciamoci le cose come stanno perché il Governo non fa la proroga.
Non fa la proroga dei termini perché diversamente dovrebbe contemporaneamente.
Dare un ristoro ai comuni.
Ora io dico una cosa molto semplice il Comune le soluzioni le cerchiamo dappertutto ma non abbiamo titoli di Stato da buttare sul mercato okay che gli avessimo messo che qualcuno li compri io li butta eppure okay per cui le soluzioni per avere maggiori entrate.
È facile.
Entrate straordinarie agli enti locali non possono che arrivare dagli enti superiori se arrivano dagli enti superiori.
Io se fossi l' ente superiore direi all' ente devi destinarli a ridurre le due entrate correnti perché io ti do.
500.000 euro che tu traduci in riduzione IW ok tanto per parlarci chiaramente.
E io me lo direi.
Però bisogna che qualcuno me lo dica e oltre a dirmelo mi sta bene che che voi me lo diciate ed è nei ruoli che lo diciamo.
Però permettete anche che io nel mio ruolo nel nostro ruolo diciamo una cosa altrettanto ovvia.
Nessun problema a farlo se qualcuno ti garantisce pari entrate.
Do la parola al consigliere Franzoni prego.
La ringrazio e anticipo che a nome del mio gruppo voteremo contro coerentemente con quanto fatto anche a dicembre fondamentalmente il tema rimane quello che ho accennato.
Del peso secondo lui eccessivo delle aliquote che sono state applicate soprattutto per l' ipo ricordo che a fronte di un intasi di 2 milioni 4 e 90 nel 2019 portiamo il tutto a 2 milioni e 7 e un 8 per cento in più in un periodo che devo dire il Coruna certo non aiuta se fossero state altre condizioni economiche e di come posso dire di andamento dell' economia.
Tutto sommato avremmo fatto opposizione ma capivamo i ruoli stavolta con il peso dell' emergenza economico un momento di vuoto per pieno 200 e rotti mila euro ci sembra troppo poi secondo me ci sono anche delle strutture la dico quando andiamo a vedere le aliquote poi in dettaglio e andiamo a vedere per esempio i Bennett di immobili destinati a essere venduti quello che una ditta di costruzioni fa per vendere.
Prima avevamo una aliquota dello 0 1 lo portiamo 0 25 è un 150 per cento in più.
Cioè.
Fatta così costruire case per essere messi in vendita Carpenedolo è uno lo deve costruire dopo che le ha vendute anzi prima di averle vendute perché se no un aumento di questo tipo costa cioè su alcuni settori effettivamente come posso dire l' uso e l' incremento così forte può nella nella totalità dell' aliquota per colpe prodotto effetti scompensi di compensazione magari si poteva ripartire questo onere in modo.
A mio giudizio diverso e soprattutto in questa fase ripeto non sarà e non la invidio e mandare a chiedere ripeto qualche 100.000 in più Rai la ex immutati ora diciamo impropria in questo momento sicuramente non troverà come posso dire gli apparati produttivi i per recettivi a condividere le scelte dell' amministrazione questo ma proprio per il nostro ruolo di opposizione a maggior ragione oggi rispetto anche al voto contrario che avevamo dato a dicembre non possiamo ovviamente avallare un aumento di questa portata del gettito tributario in un momento così delicato ovviamente qui.
Non lo nego sarei stupido a dirlo che fare opposizione quando c'è da aumentare le tasse è più facile perché basta dire sono contrario.
Ora sostanzialmente però in un momento come questo forse su alcune linee o su alcune aree o su alcune tipologie.
Un extra intervento per ridurle a mio giudizio si poteva tentare di farlo ma è una mia valutazione da oppositore e quindi come tale ve la giro tale e quale.
Sì io non voglio poi a affittarmi poi andiamo un pochino nel ripetere poi le stesse cose però voglio chiarire una cosa.
Distinguete il tema della delibera fatta a dicembre okay che poi viene sostanzialmente recepita in una diversa forma ma non cambia okay e le ragioni di quella delibera che possiamo tranquillamente discutere.
Dal tema in emergenza perché questa è una strumentalizzazione che sta nei ruoli altrettanto come l' opposizione della dell' approvazione di questo punto però di strumentalizzazione si tratta perché se dobbiamo dirci qui dopo sui giornali si possono scrivere tutte le cose contrario della realtà però dobbiamo dirci qui la verità.
Ora se a dicembre.
Si era io sfido chiunque no credo che tutti gli amministratori da a qualsiasi livello.
Al netto di fare una gestione opportuna sicuramente può essere migliorabile ci mancherebbe altro però mi ha detto di fare una una gestione attenta delle risorse tutti gli amministratori non vorrebbero mai alzare le tasse di competenza dell' ente che amministrano penso di dire una ovvietà okay.
Detto questo la delibera a dicembre partiva come sapete dalla necessità di una quadratura e di una quadratura strutturale.
Ricordo bene il discorso che feci a dicembre perché poi il discorso che è l' analisi che si è fatta internamente cioè garantire una quadratura strutturale significa garantire una stabilità del bilancio con chiaramente le componenti di rischio per più anni per più esercizi.
Cosa che va peraltro a braccetto con quanto fatto nel quinquennio precedente oggi in si parla della e dell' aumento di dicembre nessuno ma sono sicuro che ve lo dimenticate per perché avete la mente piena di altri pensieri dice che per i precedenti cinque anni non si è toccato alla pressione tributaria.
Ma ci sta perché sta nei ruoli.
Detto questo okay garantita la quadratura a dicembre con quelle aliquote okay.
Secondo voi oggi con l' emergenza con la quadratura del bilancio è più facile o più difficile di quanto non era prevedibile forse a dicembre.
Colgo un silenzio assordante intendendo nella risposta che mi vogliate dare signor sì che quindi bisogna capire no dirci la verità e cioè.
Che come qualsiasi azienda.
Se trasferiamo la trasferiamo la questione su un' azienda di prodotti io ho gli stessi costi okay prevedo di avere meno entrate decido di non alzare il prezzo del prodotto questo è il tema oggi e poi possiamo dirci tutto il contrario di tutto ma in questi casi quando io per vendere di più decido di abbassare il prezzo del prodotto tra l' ente locale e riduco quest' anno le aliquote IMU piuttosto che quando ho un contributo io azienda europeo che mi permetta a fondo perduto di quadrare i costi e allora sta sul mercato vendo a un prezzo più basso in un contesto di crisi finanziaria per prendere più quote questa è la bici non è molto diverso qui come vi ho detto prima io la firmo col sangue non con la penna che si va a dare liquidità alle imprese alle famiglie a come lo si sta facendo con i 100 30.000 euro che sono stanziati nel settore dei servizi sociali a favore delle famiglie per cui possiamo chiamarlo supporto alimentare possiamo chiamarlo esenzione TARI ma il concetto è liquidità ok il Comune la liquidità per distribuirla non può generare la deve riceverla e da che mondo è mondo se io devo riceverla serve esista qualcuno e me la dia.
Okay poi ripeto sul giornale scrivete quello che vi pare ma la verità è questa apro la parentesi ora chiudo piccolissima il timore che ci sei.
Che non è un ci sei ma è la categoria del suo garage e.
Apro e chiudo lei nota la differenza perché le arriva il calcolo confezionato dal Comune la norma è la stessa di prima lei ha 2 6 il secondo non vale l' esenzione poi liquidazione mutuo oppure dire non non mi riferisco al suo caso e però in autoliquidazione 1 oppure dire.
Io sono convinto che non devo che ho diritto all' esenzione quindi non la pago a un certo punto il Comune rileva.
L' accertamento di 50 euro di quel che è.
È giusta una nota personale prego do la parola al consigliere Manzoni a Ostia però il discorso su una tematica generale per favore grazie ma proprio perché la tematica generale e che noi come lei ha rilevato sia più difficile adesso prima noi avevamo votato contro anche prima adesso che è ancora più difficile rivotiamo contro sarebbe strano se adesso votiamo a favore che io voglio solo chiarire una cosa.
Non si può dire quello che nel ruolo io comprendo diciamo però diciamoci almeno qui che non è vero e non si può dire avete deliberato prima eravamo contro a metà e abbiamo votato contrario oggi siamo ancora più contro perché dovreste farlo a maggior ragione.
Oggi ridurre le entrate in un bilancio in cui equilibrio è più precario di prima è semplicemente impossibile cioè questa è la verità poi ripeto se volete dire Amministrazione ha aumentato le tasse nonostante o vi scrive se volete l' articolo ve lo scrivo io ma la verità è questa.
Detto ciò possiamo anche qui Talla in caciara o assumere come ente di cui siamo tutti parte un atteggiamento responsabile perché poi tra qualche anno ci ritroviamo qua e io ho la parte corrente che so benissimo come fatta in ogni piega sia della parte entrate sia nella parte spesa e poi quando io sarò lì.
E lei sarà qui nel primo bilancio di previsione e le chiederò come mai non ha ridotto le tasse non di 200 ma di 50.000 euro perché lei con 50.000 euro non lo 4.
Mantenendo i servizi e poi possiamo dirci spegniamo le luci.
Do la parola al Consigliere Meloni prego poi terminiamo e.
Possiamo andare ok concluso questo simpatico siparietto sul sul garage di Franzoni Fazio.
Domani domani dall' ufficio allora no ritornando tornando al al generale alle alle cose tra virgolette seria.
E allora prima di tutto qui io non credo che ci sia nessuno che voglia scrivere qualcosa sul giornale né tanto meno di buttarla in caciara mi sembra che sia stata una discussione civile e con toni mi sembra assolutamente pacati in cui tutti abbiamo sottolineato il fatto che in questo momento di difficoltà insomma oggettivamente chi vorrebbe sedersi al suo posto Sindaco cioè adesso questo glielo concediamo assolutamente.
Detto questo.
Penso che sia altrettanto scontato nel nostro ruolo cercare di pungolare l' Amministrazione per che ne so ridurre i costi.
Era più facile sei mesi fa magari a dicembre potevano essere anche cattivi in questo momento come dice lei come si fa non sappiamo che cosa ci aspetta domani quindi tutto sommato può anche essere una discussione sterile però cerchiamo di dettare quantomeno le basi dell' idea che siamo tutti d' accordo su un principio comune e su cui siamo tutti d' accordo e tra abbiamo detto nel momento in cui abbiamo la possibilità sicuramente quello sarà il settore su cui interveniamo io sto parlando soprattutto delle attività produttive in questo caso parlando di IMU vengono penalizzate penalizzate mettiamola così hanno una tassazione particolarmente alta mettiamola in questo modo voglio dire o così e su questo mi sembra che la concordia ci sia e l' unità di intenti sia.
Non non vedo la necessità di metterci quel quel quella quota di di astio ma che mi sembra che tutto sommato sia stata una buona discussione in cui ognuno ha detto ha detto il suo parere senza a chi è senza andare a porre come che vanno al di fuori di quella che è una normalissima gestione di un Comune non capisco anche l' attenzione del momento capisco anche che sia stato un periodo particolarmente difficile sotto tanti punti di vista però.
Così come l' abbiamo iniziato in pieno questo Consiglio tutto sommato ma concludiamo l' ordine mi sembra ma consigliere Tononi.
A parte che parto dal presupposto lei con astio non mi ha mai visto ma è mappe ma perché se se interpretate questo una discussione da parte mia un astio con astio non non lo è questo voglio voglio chiarire se c'è questo equivoco.
Permettetemi con altrettanta volontà di confronto come mi pare alberghi in questa serata di dire.
Quello che penso con toni credo non astiosi e ribadisco quello che penso e cioè che qui credo siamo tutti d' accordo sul fatto che non ci siano mai stati seduti e permettetemi neanche oggi tanto più oggi mai state sedute persone che deliberatamente okay non facciano tutto il possibile per andare incontro alla propria utenza di qualsiasi tipo sia siccome siamo tutti d' accordo su questo come mi avete detto più volte io sono assolutamente sicuro che domani quando andrò a prendere il giornale o dopodomani nessuno di voi scriverà il Comune cattivo ha alzato le tasse in un momento come questo nel quale bisognava fare se si aveva un minimo di cuore esattamente il contrario se io non lo leggo.
No non vi dico che cosa faccio perché se vi dico se non lo leggo mi dimetto ma va a finire che una buona volta che non lo scrivete va bene andiamo votare no do la parola al consigliere Manzoni per le dichiarazioni di voto è molto semplice diciamo votiamo contro ma tranquillizzo non scrivendo sui giornali anche volendo non lo scriverei mai non facendo il giornalista.
Mettiamo ai voti detto che credo che qualche amicizia ce l' abbiate.
Allora mettiamo ai voti il punto 9 all' ordine del giorno Approvazione del Regolamento per la disciplina dell' Imposta Municipale propria IMU a decorrere dall' anno 2000 eventi per chi vota favorevole.
Per chi si astiene astenuto il consigliere Tononi il consigliere Desenzani per chi vota contro contro il consigliere Franzoni consigliere Monteverdi e il consigliere Bellini per l' immediata esecutività chi vota favorevole.
Per chi si astiene è inutile consigliere Tononi il consigliere Desenzani per chi vota contro o contro consigliere Franzoni consigliere Monteverdi ed il consigliere Agostini.
Punto 10 tassa sui rifiuti TARI modifica al regolamento per la disciplina imposta unica comunale IUC articolo 1 e articolo 3 con effetto dall' 1 1 2020.
Per chi vota favorevole.
Per chi si astiene.
Astenuti il consigliere Tononi e il consigliere Desenzani per chi vota contro votano contro il consigliere Franzoni consigliere Monteverdi e il consigliere Golini per l' immediata esecutività chi vota favorevole per chi si astiene.
Consigliere Tononi il consigliere Desenzani si astengono per chi vota contro contro il Consigliere Antonini il Consigliere Monteverdi il Consigliere Golini.
Andiamo al punto.
11 imposta municipale propria IMU anno 2020 approvazione aliquote e detrazioni ai sensi dell' articolo 1 comma 7 3 8 e seguenti della legge 160 del 2019 per chi vota favorevole per chi si astiene.
Chi vota contro votano contro il consigliere Tononi consigliere Desenzani il consigliere Franzoni consigliere Monteverdi il consigliere Golini e l' immediata esecutività per chi vota favorevole per chi si astiene per chi vota contro votano contro il consigliere Tononi il consigliere Monteverde il consigliere Desenzani consigliere Franzoni consigliere Montereali il consigliere poi andiamo al punto 12 tassa sui rifiuti TARI conferma per l' anno 2010 delle tariffe adottate nell' anno 2019 ai sensi dell' articolo 107 comma 5 del DL 17 marzo 2020 numero 18 chi vota favorevole per chi si astiene per chi vota contro votano contro il consigliere Tononi consigliere Desenzani consigliere Fanzago consigliere Montereali consigliere Bellini per l' immediata esecutività chi vota favorevole.
Per chi si astiene per chi vota contro votano contro consigliere Tononi e così via.
Per favore consigliera Monteverdi consigliere Golini.
Andiamo quindi al punto 13 conferma del differimento dei termini per il versamento di tributi comunali conseguente allo stato di emergenza epidemiologica da con il 2019 di cui alla delibera di Giunta comunale numero 18 dell' 8 aprile 2000 quindi anche qui parliamo di una delibera di Giunta è visto da tempo anche in questo caso quando parliamo di come appunto di tributi è previsto il passaggio in Consiglio che appunto ne fa una sorta di ratifica mi preme soltanto evidenziare che non trattasi solo di proroga quindi dei termini ma trovate le determine trovate una sostanziale proroga di tutti i termini e verso la fine dell' anno.
Ma questo è anche funzionale a poter rendicontare le assenze o il periodo di inattività ad esempio del plateatico per dirne uno è diciamo molto intuibile la scadenza a fine anno ci permetterà di emettere la quota di laureati relativa all' anno 2020 solo del periodo nel quale l' attività si è svolta esentando questo vale per tutte le aziende è indicato in tutte esentando per il periodo nel quale l' attività non per scelta ma per una cosiddetto rischio rischio imprevedibile si è appunto dovuta sospendere sul tema della COSAP.
Rispondo anche qui in anticipo di un' interpellanza al Presidente Pallanza è un po' il tema dell' IMU cioè è vero parliamo di una di un come dire di un valore complessivo inferiore la partita è di più ridotta noi la valutazione sempre attraverso un disegno generale che abbiamo fatto nella trascritta nella delibera è quella di esercitarla per il periodo di inattività so che sappiamo che è diciamo in circolo in Regione Lombardia la definizione di un fondo che Ristori comuni della cosa.
Prevista su base annuale 2020 ed è chiaro e legato al ristoro di quel fondo c'è l' esenzione della cosa non solo per una parte dell' anno ma per l' intero esercizio è chiaro che si provvederà ad una.
Aggiornamento della.
Di questa delibera sostanzialmente le esenzioni la COSAP anche per il periodo di attività e non solo in attività qualora questo questo atto regionale vada a buon fine.
Credo che l' iter sia.
Ecco io su questa delibera non ho molto da da aggiungere diciamo che con l' IMU con la TARI di cui ai punti precedenti e con questa delibera si toccano praticamente tutti i tributi e le entrate tributarie locali.
Se non ci sono dichiarazioni metto ai voti il punto 13 per chi vota favorevole.
Per chi si astiene astenuto il consigliere Canonico il consigliere Di Sanza il consigliere Franzoso il consigliere Monteverdi e di Consigliere.
Per l' immediata esecutività chi vota favorevole.
Per chi si astiene è inutile considerato non il consigliere Desenzani consigliere Franchi consigliere Monteverdi e di consigliere Golini punto 14.
Proroga di un anno della garanzia fideiussoria del Comune a favore della Banca Monte dei Paschi di Siena relativa al mutuo posizione numero 80 10 3 33 1 bar 83 concesso al Centro Tennis Carpenedo per la ristruttura ampliamento la ristrutturazione ed ampliamento dei campi da tennis allora qui parliamo di una fideiussione che è già in essere e come sapete da diverso tempo e da parte del del Comune a vantaggio del Centro Tennis che quindi poi è è il soggetto debitore diretto di questa forma di finanziamento con questo istituto di credito sostanzialmente il tennis che cosa ha fatto ha fatto la stessa cosa che abbiamo fatto noi per le moratorie che hanno fatto in generale e le società.
È chiaro che era a Errani accogliere l' istanza e da parte del soggetto pagante il soggetto debitore Tennis l' istituto di credito essendoci una gestione di un soggetto terzo ha bisogno della conferma di questo soggetto e della disponibilità a garantirla per un anno in più rispetto a quella che era una scadenza fideiussione abbinata al piano originario con questa delibera noi diciamo sì questo permetterà di chiudere e la istanza depositata.
Se non ci sono osservazioni credo che l' atto sia abbastanza ordinario pongo ai voti il punto 14 proroga di un anno della garanzia fideiussoria del Comune a favore della Banca Monte dei Paschi di Siena relativo al mutuo posizione numero 10 133 1 barra 83 concesso al Centro Tennis Carpenedolo per la ristrutturazione ed ampliamento dei campi da tennis per chi vota favorevole.
Per chi si astiene astenuti il Consigliere Ranzoni il Consigliere Monteverdi ed il Consigliere Gulino per l' immediata esecutività chi vota favorevole.
Per chi si astiene il Consigliere Angelo.
E il Consigliere Golini.
No.
Sì.
Ok procediamo e ora la mozione.
Un attimo solo diamo la parola al Consigliere Franzoni se è relativa alla mozione.
Ecco un attimo soltanto allora diamo lettura del punto e poi prima di trattare il punto lo lo.
Do la parola al consigliere Franzoni prego.
No perché effettivamente quando in Conferenza dei Capigruppo eravamo già arrivati con diciamo un' interpellanza per chiedere quali erano gli effetti del Covi è solo la semplifico sul bilancio comunale abbiamo presentato una mozione per invitare l' Amministrazione ad adottare tutti quei provvedimenti per favorire diciamo una è solo banalizzo un sistema di tassazione più possibile vicino ai beneficiari.
Diciamo che nel nel momento in cui ho presentato interpellanze e mozioni non sapendo qual era l' ordine del giorno devo dire molti dei punti oggetto dell' interpellanza e della mozione effettivamente mi sento di dire sono già stati trattati durante tutta la discussione.
E quindi pur ribadendo quello che era l' idea portante che è già venuto fuori tra una riduzione cercare di aiutare sulla cosa eccetera eccetera piuttosto che l' interpellanza in cui chiedevamo appunto che tipo di impatti che erano stati dal da tutte le vicende legislative o vide nel bilancio comunale in tutta onestà mi sento che allora credo che la mozione bisogna votarla comunque perché è stata presentata e nel senso la voterà in teoria può ritirarla direi la votiamo però non credo che ci sia necessità di ulteriore per l' interpellanza invece devo dire poiché credo che lei abbia già risposto a meno che non abbia io sinceramente nel contenuto dell' interpellanza rimango ovviamente alle nostre idee e l' Amministrazione le sue però avendo già abbondantemente risposto mi potrei anche ritenere soddisfatto in anticipo del tipo di osservazioni che è stato dato cioè io rimango contrario per quello che abbiamo detto prima ma la discussione è già avvenuta adesso sennò dovremmo ripetere un' altra volta toccando questi punti quindi l' interpellanza non ho una necessità particolare come posso dire di discutere ulteriormente la mozione la metterei all' ordine del giorno.
E lo metterei in votazione ma senza necessità di ulteriori discussioni sennò dobbiamo ripetere tutti i 13 punti che abbiamo già discusso precedentemente credo.
Quindi se ho ben compreso la semplificherei e smetterei direttamente se ho ben inteso.
Link no no giusto per e capire se ho ben inteso l' interpellanza parliamo dell' interpellanza.
Scusate mi richiede la parola.
Cioè sull' interpellanza lato mio non ho avuto più di aggiungere rispetto alla discussione quindi a meno che il gruppo del Consigliere Arnone di Desenzano non voglio fare un intervento però per me è già potremmo anche che lo abbiamo già trattato in tutto il Consiglio in mille copie quindi se lo dobbiamo ripetere io non capirei che differenza avremmo rispetto a quanto abbiamo discusso prima allora cerchiamo di fare un pochino di Rovato un po' di casi pare mi pare che il gruppo del Capogruppo Tononi stia richiedendo un attimino di sospensione per confrontarsi rispetto alla scelta definitiva di togliere o non togliere dall' ordine del giorno mozioni interpellanza allora io non ho problemi a concedere un momento di sospensione devo dire non sarebbe da un certo punto di vista previsto perché l' interpellanza non è è congiunta per quanto risulta a me è per quello che io non avevo pensato a un momento di sospensione perché è firmata.
Sostanzialmente solo dal gruppo rappresentato dal capogruppo Franco però però vi chiedo di non parlare sotto perché tanto poi non si sente e non non andando a verbale e non è neanche opportuno.
Io direi sospendiamo un secondo la seduta o anche qualche secondo in più e quando tra cinque minuti i Gruppi di minoranza si sono confrontati riprendiamo se non c'è un' intesa.
Tra i gruppi di minoranza direi che vale in un certo senso la richiesta del gruppo che è firmatario dei dati in questione diamo cinque minuti di sospensione.
Dopo un momento di confronto ridò la parola al consigliere Franzoni così mi chiarite lo devo fare con le mozioni con l' interpellanza dopo un' attenta discussione manteniamo le mozioni e le interpellanze presenti quindi procediamo come se mi chiedo scusa per aver creato un po' speravo di accelerare questi tempi ma diciamo passiamo in rassegna.
Io ho prenotato anche il consigliere Tononi no ok.
Allora direi andiamo alla mozione dei Consiglieri comunali del Gruppo Carpinello Migliore Luca Franzoni e di Lorenzo Pavolini in merito all' adozione di misure eccezionali a sostegno di imprese e famiglie di Carpenedolo sostanzialmente la mozione e rimarca alcune considerazioni che sono già state e toccate nell' analisi del e dei punti precedenti del Consiglio in particolar modo a la e chiede al Consiglio di approvare una riduzione sostanzialmente del e del del gettito previsto IMU e del gettito previsto IRPEF apro una parentesi brevissima.
Ma voi sapete quando parliamo del gettito IMU viene calcolato sul valore immobiliare quando parliamo dell' IRPEF abbiamo dei redditi per cui è chiaro e verosimile che il gettito previsto e non sarà il gettito consuntivato e questa è peraltro un elemento di forte incertezza per l' equilibrio del bilancio comunale.
Ma detto questo credo che il senso fosse quello non tanto nella previsione del gettito quanto della le aliquote anche in questo caso è legata poi si accenna alla possibilità di all' invito a contenere ulteriormente la la TARI in particolar modo attenzione ad alcune categorie.
Eh e poi si parla dell' ampliamento e gratuito dei plateatici e quindi poi all' esenzione.
Della della COSAP.
Allora io mi sento di dire che tutti questi temi sono stati in un certo senso è già trattati se vogliamo e così molto sommariamente sul tema IMU tema IRPEF e sul tema pari al netto della esenzione già inserita da parte del Gruppo di maggioranza nel bilancio sia del 5 per cento della quota variabile delle utenze non domestiche devo dire che oggi.
Ripeto senza entrate diverse e straordinarie che possano essere destinate a compensare minori entrate frutto di provvedimenti e che sostanzialmente mettono nero su bianco ulteriori esenzioni ma è in sostanza sostanzialmente in discussione l' equilibrio del bilancio dell' ente e quindi oltre questo punto senza esporre l' ente a un forte rischio si ritiene di non poter andare nel tema cosa però accennato il tema della e della previsione della Regione è abbastanza precisa abbastanza certa di ristorare i Comuni per l' intero anno ci permetterà di estendere un provvedimento di esenzione che comunque è già parzialmente applicato dalla Amministrazione è legato soltanto al periodo di non godimento è collegato alla concessione dei plateatici gratuiti oggi noi non abbiamo ancora ricevuto alcuna richiesta in questo senso di ampliamento di platea di attività ha detto che chiaramente parliamo di.
È come dire un comune molto diverso da Salò rispetto a questo tipo o idealmente salvo perché so che il tema della del plateatico è stato particolarmente complesso e però come in generale di molti altri e Comuni dove.
Tipicamente turistici il tema è particolarmente sensibile devo dire noi oggi rispetto a chi ha bisogno di plateatico e di chi ha mentre i marchi hanno uno spazio fuori non abbiamo sentore noi abbiamo una richiesta da parte di questi esercizi di avere un ampliamento del plateatico e quindi devo dire se arrivasse l' istanza la considereremo.
Io ritengo di poter dire a favore di quella che sarà la richiesta perché comunque sostanzialmente parliamo di una misura da un punto di vista gestionale nel nostro caso impatta praticamente il voto e voi sapete avete intuito dalla trattazione dei punti deve essere necessariamente contrario chiarisco che non è contrario era una contrarietà rispetto a ciò che viene scritto ma è contrario per l' impossibilità di porlo in essere all' indomani.
Quindi.
Mettiamo ai voti se non avete interventi do la parola al Consigliere Franzoni prego come già anticipato a nome del mio gruppo invece voteremo a favore della mozione invitiamo in ogni caso tolto il discorso IMU aliquote IRPEF cosa.
È un invito qualora dovessero arrivare a consentire gratuiti ampliamenti e plateatici qualora qualche bando dovesse fare la richiesta detto questo voteremo contro.
La parola al consigliere Tononi.
Allora noi voteremo a favore perché tutto sommato lì le richieste che sono state fatte sono quelle che abbiamo fatto anche noi nel corso della trattazione di.
Giustamente devo essere sincero.
Come ha detto il Sindaco visti gli equilibri attuali e poi votare a favore è assolutamente complesso infatti per questo ci siamo capiti ma io questa mozione l' avrei stralciata tutto sommato perché a questo punto arriva in un in un momento di di equilibrio instabile del e tutto sommato però non è stata mal formulata nel momento in cui nei punti preliminari considerate le iniziative legislative adottate in corso di adozione da parte di istituzioni nazionali e non sappiamo quali sono ancora quantomeno nella loro.
Nel loro effetto pratico tutto sommato secondo questa mozione riassume abbastanza bene quello che questa era stata la discussione al di là quello che sarà il voto quello che abbiamo detto tutti quando arriveranno questi soldi ovviamente sperando di poterli destinare alle cose che dovranno essere più necessarie queste mi sembrano delle cose necessarie qui tutto sommato necessità di votare a favore e in questo caso Ivan.
Capisco il vostro voto contrario ed è ovvio e scontato.
Ecco io ripeto soltanto una cosa e che.
L' attenzione più importante come ho detto prima rispetto alle risorse che arriveranno.
Capito il perimetro d' azione che avremo sarà la la decisione complessa consisterà nell' assumere il provvedimento più semplice ecco questa è la chiave e che ci competerà ecco e in questo senso faremo il nostro lavoro.
Bene quindi la mozione mi pare di poter confermare che voi la vogliate venire.
Benissimo e quindi mettiamo ai voti per chi è favorevole.
Autorevole consigliere Tononi consigliere Desenzani consigliere Franzoni consigliere Monteverdi consigliere Golini per chi è contrario.
Contrario il resto del Consiglio.
La mozione non è approvata.
Per quanto riguarda l' interpellanza andiamo all' interpellanza dei consiglieri del gruppo.
Miglior canzone triade Lorenzo Guerini richieste di informazioni circa la appalto relativo al servizio manutenzione delle aree verdi stradali e rito comunale manutenzione patrimonio veramente esperti del periodo E 1 4 2020 e 31 3 sino al 31 3 2023 e ho prenotato il Consigliere Manzoni a cui do la parola prego e sotto solo una precisazione questa interpellanza l' ho presentata solo io non è in realtà nell' ordine del giorno c' era scritto anche consigliere Golini e Monteverdi ma l' ho firmata solo io volevo solo precisare questo passaggio.
È corretto e confermo di correggere il il l' ordine del giorno perché è corretto quanto riferisce il Consigliere Brandoni infatti l' atto è depositato e firmato solo da lui e mi scuso per il refuso.
E lo adeguiamo allora per quanto riguarda e.
Il quesito.
Devo dire è un tema e su chi è rivolto il quesito rivolto all' assessore e il quesito o è a mia volta sulla base dell' ordinanza e l' ho fatto io all' ufficio e quindi le Rengo le informazioni e sostanzialmente ho potuto desumere e anche se ripeto io devo fare necessariamente una premessa nel senso che se siete d' accordo sul darla per letta.
La diamo per letta è una come dire.
Interpellanza che ha un certo profilo etnico è in quanto come voi sapete la competenza della gestione dei provvedimenti di gara non è sostanzialmente una competenza politica non è una competenza del sottoscritto non è una competenza dell' assessore quello che vi posso descrivere è quello che si desume dagli atti quello che si desume dagli atti è che c'è stata una procedura c'è stata un' aggiudicazione c'è stato invece un ricorso extragiudiziale c'è stata una valutazione.
Del RUP.
Di provvedere in autotutela prevista dal codice ad una annullamento dell' aggiudicazione in sostanza rave rilevando non totale probabilmente ragione di una parte e non totale torto e la e assumendo il provvedimento a tutela maggiore della terza che è la parte che il RUP in questo caso i sempre rappresenta ossia il Comune di Carpenedolo è quello che vi posso dire che invece dovrebbe interessare credo da un punto di vista politico è il fatto che l' esito etnico di questa procedura è un esito parziale perché chiaramente la procedura poi annullata dovrà essere bandita.
E peraltro viene ribadita e verrà bandita e non viene fatta una rianalisi delle offerte perché attraverso la struttura tecnica è stato fatto un quesito alla nostra struttura legale che ci ha confermato che l' iter non poteva che essere quello della dell' annullamento con.
Impostazione di una nuova procedura.
Detto ciò quello che non punto di vista politico devo dire a me ha in un certo senso interessato è soltanto il fatto che le questioni tecniche non le dessero alla continuità del servizio a cui riferisce la gara perché l' ho credo detto anche in Conferenza Capigruppo capite che queste procedure vengono svolte a gennaio non perché così uno si sveglia e di aziende fatte a gennaio ma perché nel febbraio è un servizio che non si svolge per cui stante procedure contratto e a marzo o aprile quello che fate servizio in questo caso a fronte delle evidenze che anche io ho così ricevuto a posteriori.
Il tema che io mi son posto da subito è non entro neanche nel merito e io sinceramente non conosco il merito della procedura di gara ma entro nel merito sul fatto che il la decisioni assunte non devono determinare un vuoto disservizio questo vuoto disservizio non c'è stato al di là anche qua di qualcosa che ho letto sul fatto che maturati ritardi nella gestione del verde i ritardi nella gestione del verde che ci sono stati sono maturati per effetto non si poteva tagliare e questo è il tema e qui la chiudiamo per questa procedura che in quel caso è differenza di altri lamento poi succederà un una fase di riesposizione per questa procedura non è stato generato alcun ritardo in quanto è stato posto in essere questo è riscontrabile nel termine una affidamenti sotto soglia che garantissero il 2020 in modo tale che la nuova procedura sia bandita con i tempi congrui a e in modo tale che non si 3 né ora né poi alcun vuoto di servizio verosimilmente mi aspetto la nuova procedura sostanzialmente decor venga al più presto ma decorra dalla stagione successiva.
Mi aspetto.
Do la parola al consigliere Franzoni prego nel caso di specie visti anche alcuni diciamo anche ritorni che erano usciti su alcuni siti eccetera il senso ultimo della mia interpellanza era proprio conoscere quali sono le riserve che hanno portato poi l' Amministrazione a come posso dire bloccare e in autotutela non no più che non assegnare revocare l' assegnazione Barra cancellare chiedo questo perché fatta così era proprio la curiosità di capire in che cosa è consistito l' elemento valutativo mi spiego viene fatta una gara quale che essa sia il secondo o il terzo classificato dico io non sono d' accordo e di quello che mi preoccuperebbe che in autotutela diciamo il responsabile a quel punto di ogni volta che c'è un' osservazione di chi ha perso io sono d' accordo annulla la gara perché così non mi prendo nessun tipo di profilo la rifaccio eccetera eccetera mi piaceva capire quali erano le motivazioni che sono state apportate dal responsabile per procedere diciamo alla annullamento rifacimento della gara.
Allora è tanto che ci sono nel nel suo intervento.
A mio avviso due errori uno non è l' Amministrazione che ha sospeso annulla la gara.
Se l' amministrazione non fa niente in questo ambito non in generale.
Quindi su questo tipo di provvedimenti l' amministrazione non ha un intervento è diretto quindi non ha competenza che detto ciò c'è un secondo errore in quello che dice ossia in quello che prospetta cioè che quando qua in qualsiasi caso arrivi un ricorso extra giudiziale allora il RUP chiunque esso sia dica va beh siccome è arrivato un deposito giudiziario ripetiamo non è così nel senso che do per scontato che qualsiasi RUP faccia una valutazione di merito.
Okay.
E in questo caso la valutazione di cui io prendo atto che l' Amministrazione prende atto è una val una valutazione di opportunità nel revocare l' aggiudicazione quindi ribandire e ribadisco di opportunità verso quell' unico soggetto a cui tutti i RUP devono guardare ossia il Comune ma non è una valutazione di opportunità verso chi.
Eran chi è meglio in un evento che si aggiudicataria in una valutazione di opportunità rispetto ad un' analisi dei documenti di gara ricorso extra giudiziale che porta verosimilmente a delle conclusioni in questo caso sono state è meglio fare quello che la struttura tecnica ha ritenuto di fare.
Io non ho molte molte osservazioni ulteriori.
La risposta ricevuta non mi considero soddisfatto per quanto riguarda la risposta all' interpellanza in ogni caso la ringrazio.
Non tocco il tema dell' opportunità dell' interpellanza.
Non lo tocco ok andiamo all' interpellanza successiva.
Interpellanza dei consiglieri comunali del gruppo Carpinello Migliore Luca Franzoni Alberto Monteverdi e Lorenza Violini.
Credo sia corretto il deposito.
Richiesta di informazioni circa l' impatto dell' emergenza poi sui bilanci dei comuni e l' utilizzo delle risorse nazionali e regionali di contrasto della crisi allora rispetto a a questa interpellanza se siete d' accordo sul darla per letta.
Credo che effettivamente questa interpellanza sia stata già puntualmente e analizzata nei punti precedenti magari punto su cui io non ho dato ancora una risposta perché la risposta non c'è e è quella dell' impatto netto.
Al di là che non intendo bene quando mi scrive e quale sia l' impatto netto minori entrate al netto di maggiori e minori spese credo che il concetto sia quanto sbilancio al Comune e il bilancio del del Comune.
E devo dire su questo tema alcune partite le abbiamo già scritte nel bilancio banalmente trovate adeguato il bilancio rispetto ai servizi scolastici trovate e adeguato il bilancio rispetto alle maggiori spese legate all' emergenza annualmente la semplificazione piuttosto che l' acquisto dei B piuttosto che una serie di altri interventi e altre le trovate ancora stanziate a stanziate in pieno.
Serve totalmente allo delle spese ma anche dalle entrate un un' entrata che oggi ancora è stanziata come vista a dicembre è per esempio l' addizionale IRPEF ma sappiamo che non corrisponderà alla previsione questo è ovvio difficile stimare e quando il consuntivo sarà diverso dal previsionale lato spese per esempio abbiamo tenuto è tutta una serie di spese legate ai servizi.
Ai servizi all' personam e quindi in generale a servizi dell' area servizi sociali categorie fragili perché su questo la normativa deve ancora pronunciarsi con assoluta chiarezza rispetto a quelli che sono gli obblighi dei Comuni e rispetto a.
Al ai fornitori di servizio in un periodo nel quale il servizio era il periodo nel quale il servizio non si è svolto.
Oggi stiamo andando verso una direzione ma non c'è ancora tra virgolette la parola fine su questo tema ed è una partita in termini economici particolarmente significativa e.
Ci sono tutta una serie di altre questioni complesse che sono all' interno del bilancio di accenno per esempio immaginate la rinegoziazione di tutti i contratti per cui c'è il tema e dei contratti nei quali noi paghiamo un canone che è il tema dei contratti i quali ci pagano un canone e oggi queste previsioni sono previste a pieno sia le une sia le altre capite che in teoria uno dovrebbe un po' costituire la riserva dell' altro nel senso che prevedendo a pieno le entrate a pieno le spese e cubano sono valori paragonabili tra loro anzi devo dire è maggiore la parte di spese questo dovrebbe limitare la probabilità che.
Adeguati a consuntivo questi tutti questi capitoli o il saldo di questi conti questo consuntivo sia un saldo in disavanzo ecco però oggi io non ho francamente la l' elemento di dirvi quanto sarà la perdita di servizio.
E la perdita di la perdita di bilancio o la convinzione che il bilancio chiuderà in equilibrio.
O la previsione che forse ci si dovrà mettere mano a un po' di avanzo per garantirlo e in questo senso è stato scelto di non applicare tutto l' avanzo che avevamo a disposizione per opere pubbliche anche se tenete conto che anche il favorire le opere pubbliche in questo momento.
È una forma di supporto perché quando si dice bisogna lavorare bisogna che lo faccia il committente altrimenti è il settore dell' edilizia in particolare legato agli investimenti pubblici non riparte se qualcun altro le opere e avevamo la possibilità opera nel triennale ci sono R e.
Abbinare tutto l' avanzo abbiamo ritenuto opportuno tenerne in una sorta di fondo di riserva Covip e.
Una quota importante dell' ordine.
Circa per cui 350 e rotti è l' avanzo applicato 350 e rotti è l' avanzo non utilizzato che costituisce per noi un fondo di riserva.
Sul resto credo di aver già risposto.
Tenendo conto della discussione già avuta e ovviamente nel merito poi su altri temi rimanendo ciascuno nella propria visione ma per il tipo di trattazione avuta in corso di tutto il Consiglio mi reputo soddisfatto per la risposta.
Bene vi ringrazio tutti e di nuovo grazie per le congratulazioni.
Buona serata.