
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Carpenedolo 29.9.2025, ore 20:30
TIPO FILE: Video
Revisione
Signori, buonasera, a tutti e direi che possiamo iniziare il il Consiglio comunale.
Come di consueto, cedo la parola al Segretario per l'appello.
Buonasera.
Senza miele, diciamo al momento assente, Franceschi Silvia.
Ognuno rimane Monteverdi, Roberto.
Non Guido Cotturri Giuseppe,
No, raggiunge il consigliere Giuseppe Ferrari e si è sposato ieri, credo che a nome del Consiglio possiamo rivolgere a lui e alla moglie Paola, un augurio di pellicce, diciamo luna di miele.
Iacono, Nosotti, Cristina presente.
Metri vero Rostagni, Valentina.
Rosignano prodottesi Fausto.
Le lampronia lì Zingale, Tiziano.
Prego a questo punto il primo punto all'ordine del giorno, come di consueto, e l'approvazione dei verbali della seduta precedente che, diciamo, come di consuetudine, sono stati inviati tramite tramite supporto elettronico e direi di mettere al voto il punto per chi è favorevole all'approvazione dei verbali della seduta precedente prego alzare la mano.
Se ci sono astenuti o contrari, approvato all'unanimità.
Il secondo punto è l'esame e approvazione del bilancio consolidato. 2024 del gruppo Comune di Carpenedolo. Questo punto che diciamo è un punto che deve essere portato in Consiglio per l'approvazione entro il 30 settembre, del motivo per cui, in tutta trasparenza, oggi siamo qui perché c'è questa, diciamo, incombenza rappresenta, come richiesto dalla dal decreto 126 del 2014, un obbligo per tutte le municipalità, che è quella di approvare chiamiamolo un bilancio consolidato che, per quanto riguarda Carpenedolo, oltre al Comune di Carpenedolo, implica il consolidamento con il metodo integrale di Carpenedolo. Servizi detenuta al 100% che come attività ha la gestione della farmacia comunale di Garda Uno e di cui abbiamo un per 100 e di CPP o di cui abbiamo il 7 e 24%. Queste due società, secondo i criteri della contabilità pubblica, vengono consolidati con il metodo proporzionale. In realtà, onestamente faccio fatica a come posso dire a compendiare più di tanto questo documento, perché da un punto di vista, come posso dire squisitamente contabile, la sommatoria del bilancio 2024 con quello delle partecipate di cui per le 2, di cui abbiamo una quota assolutamente minoritaria soltanto all'1% al 7 e 24%, quindi il valore simbolico e contabile di ciò che ne deriva, a mio personalissimo giudizio,
Non è che abbia una una risvolto particolarmente degno di nota e, come è già capitato più di una volta, ribadisco anche in questa occasione che nessuna delle nostre tre partecipate chiuso l'esercizio 2024 in perdita, quindi sono tutte inutile e diciamo.
Per adempiere all'obbligo di legge. Se non ci sono domande, metterei in approvazione questo documento così com'è, perché effettivamente non è che riesco a darvi delle indicazioni particolari. A questo punto, se non ci sono interventi, direi di mettere in approvazione il punto 2, Esame e approvazione del bilancio consolidato 2024, Gruppo Comune di Carpenedolo. Per chi è favorevole? Chiedo di alzare la mano.
Okay e chi si astiene si astengono i Consiglieri barche Ziliani per chi vota contro nessuno, quindi hanno votato a favore i consiglieri di maggioranza, i tre consiglieri.
Viviamo verosimili Brontesi allarmi e 2 astenuti.
Diciamo che, fatta la votazione, poi, visto che per l'immediata esecutività, come appunto per le note.
Secondo del bilancio, scusate a questo punto, dopo aver registrato la votazione, si registri che è, diciamo, rientrato, il consigliere Desenzani e ringrazio per aver reso, a nome dell'Amministrazione, un saluto alla Croce Rossa che, riunita nella sala a fianco,
Perfetto, il punto 3 e il rinnovo le medesime condizioni della convenzione di tesoreria comunale per ogni 5 ai sensi dell'articolo 23 del contratto in essere, come sapete, il servizio di tesoreria comunale negli ultimi cinque anni è stato reso dalla BCC del Garda.
Con sede in Piazza Europa via, Baronchelli Carpenedolo, gli uffici sono contenti di come BCC ha svolto il proprio servizio come previsto dalla legge, come previsto dal contratto firmato cinque anni fa, vi è la possibilità di operare un solo rinnovo ed è questo la condizione gli uffici viste le condizioni.
Che vengono reputate favorevoli, così come erano state contratte cinque anni fa, chiedono di rinnovarle e l'atto nostro. Abbiamo accolta l'indicazione fornita dai Servizi finanziari del Comune anche in questo caso, se ci sono delle osservazioni, sennò direi di mettere al voto la consigliera due Rosini chiede la parola, prego, Consigliere Lugli, possono sottolineare che c'è un refuso, almeno nell'atto che c'è stato presentato due volte, è scritto cinque anni, cioè in realtà c'è scritto per tre e tra parentesi 5.
È la persona e non so se poi è cambiata la versione, una versione, però volevo solo sottolineare, credo che sia un refuso o comunque, a scanso di equivoci, ribadisco che cinque anni il periodo per cui procederei parlo a cinque anni, la vita del precedente accordo siglato e viene rinnovato una volta sola per altri cinque.
Quindi, se c'è scritto da qualche parte tre meno escluso, ma è palesemente un rifugio,
Classici, ecco qua, va così, eccolo qua,
Sì, sì, sì, sì, sì.
No, è un refuso, ribadisco che stiamo parlando delle stesse condizioni, cinque anni erano cinque anni, viene rinnovato a questo punto ottima l'osservazione del consigliere Perugini, mi chiedo di mettere al voto il punto 3. Rinnovo alle medesime condizioni tram 5 e per il contratto di tesoreria con la BCC del Garda perché è favorevole prego di alzare la Molo,
Per chi si astiene e chi vota contro il punto è approvato all'unanimità per l'immediata esecutività chiedo anche qui di alzare la mano per chi è favorevole.
Grazie per chi si astiene per chi vota contro e diciamo, c'è anche l'immediata esecutività.
Abbia pazienza.
Così, al punto successivo, che è il punto 4, variazione alle dotazioni di cassa e di competenza del Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027, come detto nella riunione dei Capigruppo, si tratta in sostanza di una, come posso dire ordinaria serie.
Di piccoli aggiustamenti, più di natura contabile che non di natura sostanziale che, approfittando della riunione del Consiglio comunale di odierno, diciamo la Ragioneria ha chiesto di indicare in trasparenza la voce, come posso dire più significativa dal punto di vista non dell'importo ma diciamo del risvolto è che come sapete si sta operando in questi giorni per ri isolare rifare il campo sintetico di Carpenedolo all'interno di questo è perché diciamo lavori che dureranno circa due mesi è iniziato il 1 settembre, quindi con una previsione.
Di conclusione a fine ottobre, circa all'interno di questo, come ricordato da FC, capi Midolo la convenzione che abbiamo in essere stabilisce che, qualora i campi non fossero disponibili per più di 30 giorni, FC Carpenedolo può, tra virgolette, noleggiare altri campi, chiedendo al Comune appunto di intervenire per ristorare di questa maggiore spesa. A fronte di questa che è l'unica previsione che abbiamo nella convenzione con FC Carpenedolo, il Comune ha ritenuto l'Amministrazione ha ritenuto sentite anche le famiglie dei giovani calciatori di mettere a disposizione, tramite Efc Carpenedolo, un servizio di autobus navetta per portare i giocatori ad acqua fredda e a Mezzana e soprattutto dove sarà tenuto in questi due mesi.
Diciamo l'attività.
Di allenamento, eccetera, eccetera. Per tale motivo abbiamo ritenuto di integrare il contributo con questa ulteriore somma e quindi stiamo dicendo che l'importo massimo perché poi, ovviamente feci Carpenedolo ci rendiconterà, tramite le varie fatture che arriveranno, è un intorno tra i 20 e i 25.000 euro, che quindi, come cifra massima, poi, in base alle fatture che arriveranno, verificheremo quanto è stato speso e cercheremo, come posso dire, di chiudere l'intervento per le altre voci. In tutta onestà, le passo in rassegna le principali, ma sono più questioni. Onestamente, come posso dire, di di tutta una serie di tanti piccoli interventi. Abbiamo 19.700 euro in cui lo Stato ci ha rimborsato una quota di IMU erroneamente versato allo Stato che doveva essere versata al Comune. Diamo una partita di 100.000 euro tondi che, per ragioni contabili, riguardo quelle voci o R 1 R 2 R 3 che lo Stato ha introdotto nella TARI. Diciamo una l'anno scorso, due quest'anno, ma noi le abbiamo applicate tutte quest'anno, quando le abbiamo messe a bilancio. L'interpretazione comune che si trattasse di partite di giro, quindi, c'erano 100.000 in entrata e un 100.000 in uscita alla Corte dei conti ha ritenuto che non sia una partita di giro. Quindi c'è un 100.000 che va diciamo in entrata, ma c'è dall'altra parte, un fondo che andrà a vincolare il bilancio, l'avanzo di bilancio, perché dice la Corte dei conti, questo verrà pagato dal modo o diciamo una sottigliezza contabile. Mi sento di dire poi 6.000 euro sono stati tolti, erano per finanziare il servizio di nudo mensa, ma di fatto non c'è stato nessun tipo di richiesta. Circa 9.000 euro, il PNRR chiesto dall'anagrafe per la sistemazione di alcune infrastrutture tipiche dell'ufficio, un altro 9.005, un altro PNRR per la gestione dei numeri civici, poco di più, poi un 12.000 euro. Ecco, questo è interessante perché andiamo a toccare l'avanzo di gestione. Come vi ricorderete, era già stato citato qualche Consiglio fa nostro, diciamo concittadino, aveva fatto un lascito testimoni testamentario a favore della Protezione civile. Adesso la Protezione civile ha avanzato le richieste per poter utilizzare, in fondo, che andrà grosso modo per un rimorchio torre faro e motosega e in questo modo liberiamo le somme barra. Le trasferiamo alla Protezione civile perché possono fare gli acquisti. Sono stati identificati.
Per altre cose sto guardando altre, ecco nella parte in conto capitale, solo due voci. La prima è un importo di circa 7.000 euro perché a Ferragosto, purtroppo, la caldaia del Centro Tennis ha avuto un sinistro fatale, non è più in condizioni di poter essere riparata, quindi deve essere sostituita. E un altro 13.000 euro perché sempre stavolta, a luglio, la caldaia dell'asilo di Isonzo, tutta la parte idraulica hanno avuto dei problemi. Hanno richiesto un intervento che è stato fatto e adesso andiamo a, come posso dire, pagare la sostituzione della parte della caldaia per desunto. Queste sono le uniche due variazioni in conto capitale. Altre cose onestamente, non mi vengono in mente se ci sono.
Delle cose, però, come vedete stavolta un'infornata di piccole variazioni senza particolari, come posso dire risvolti, tecnico,
Se non c'è niente, allora metto in approvazione il punto 4 variazione della dotazione cassa e competenza per chi vota a favore chiedo di alzare la mano.
Chi si astiene per chi vota contro votano contro i consiglieri Ziliani Varchi, due Rosini Brontesi a Giovanni.
Questa immediata esecutività chiedo, per chi è favorevole di alzare la mano e chi si astiene, chi vota contro il voto si ripete.
Poiché ci siamo punto 5 approvazione il piano di interventi per il diritto allo studio per l'anno 2025 2026, in questo caso chiedo all'assessore Franceschi se vuole relazionare il Consiglio sul punto in oggetto.
Prego Assessore, grazie, signor Sindaco, buonasera a tutti. Il piano di interventi per l'attuazione del diritto allo studio relativo all'anno scolastico 2025 2026 è nato dall'ascolto attento delle esigenze della nostra comunità educativa e da un'analisi approfondita delle risorse e delle opportunità a nostra disposizione, creando sinergie con le principali agenzie educative e con ruoli diversi, peculiari, concorrono alla formazione dei futuri cittadini e cittadine fin dalla loro più tenera età. Il piano è stato predisposto con attenzione alle indicazioni e alle priorità indicate dalle scuole, con spirito di confronto e di reciproca collaborazione, nel rispetto dell'autonomia scolastica. Questo per sostenere le scuole nel loro compito didattico ed educativo di formazione dei cittadini attivi e responsabili, in continuità con quanto già iniziato nell'anno scolastico precedente. L'Amministrazione comunale si impegna a garantire, tutelare e sostenere il diritto allo studio, valorizzando e finanziando le attività finalizzate ad assicurare l'efficacia dell'azione educativa, arricchire le esperienze culturali e sociali e supportando le situazioni di svantaggio, coinvolgendo anche le diverse realtà territoriali.
Le nostre priorità sono garantire la sicurezza degli ambienti scolastici, la lotta alle povertà educative, la promozione dell'inclusione e della socialità della cittadinanza attiva, della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro delle famiglie. In quest'ottica si inseriscono anche gli interventi sull'edilizia scolastica che l'Amministrazione ha già intrapreso e concluso con importanti investimenti finanziari, come rifacimento del tetto della scuola dell'infanzia di via Dante, il rifacimento dei bagni della scuola primaria e la tinteggiatura delle pareti interne della scuola primaria.
Per quanto riguarda la popolazione scolastica, anche quest'anno si è avuta una leggera flessione delle iscrizioni, che riguarda soprattutto la scuola secondaria di primo grado e la scuola dell'infanzia paritaria. Infatti, la scuola dell'infanzia di via Dante è passata dai 108 alunni iscritti lo scorso anno ai 116 alunni di quest'anno, confermando il sei sezioni formate. La scuola dell'infanzia di via Isonzo è passata da 131 alunni iscritti a 125 alunni iscritti, confermando anch'essa di sei sezioni già formate. La scuola dell'infanzia Maria Immacolata è passata dal 74 alunni con quattro sezioni formate dell'anno scorso a 64 alunni con tre sezioni formati quest'anno la scuola primaria è passata da 571 alunni con 27 classe dello scorso anno, 579 alunni iscritti e quindi 28 classi formate quest'anno. La scuola secondaria di primo grado, invece, ha avuto una notevole flessione perché siamo passati da 464 alunni con 20 classi formate lo scorso anno a 427 alunni e 18 classi formate quest'anno.
E per quanto riguarda il lavoro con le associazioni, anche quest'anno risultano basilari. Le collaborazioni, le interazioni con queste associazioni sportive, culturali e ricreative con i gruppi di volontariato che operano sul territorio del nostro Comune. Questo per arricchire le esperienze educative e didattiche e dare supporto al Comune nella realizzazione di un ambiente educativo diffuso che favorisca proprio la formazione della persona e del cittadino. Le associazioni hanno infatti confermato la volontà e l'impegno a cooperare con il Comune e la scuola, dando un forte aiuto con attività e progetti didattici ed educativi rivolti ai nostri bambini e ragazzi. Fondamentale. Il contributo dei volontari che organizzano il Piedibus, che hanno confermato la loro piena collaborazione per l'avvio delle stesse linee dello scorso anno e quest'anno sono riusciti a rispondere alle esigenze di iniziare il servizio una settimana prima rispetto allo scorso anno, servizio infatti iniziato proprio questa mattina, così come appare essenziale l'assistenza dell'Associazione Nazionale Carabinieri dell'Associazione dei nonni, di Carpenedolo per garantire la sicurezza degli ingressi e le uscite della scuola in stretta sinergia con la Polizia locale. Colgo l'occasione per ringraziare pubblicamente queste associazioni per il loro indispensabile supporto. Si ritiene poi molto importante riconoscere la fattiva collaborazione ormai consolidata con la parrocchia. L'oratorio, ad esempio, noi l'organizzazione del Grest, ma anche per numerose altre iniziative per quanto riguarda i servizi scolastici comunali, sono stati tutti confermati sia nelle modalità di iscrizione e di funzionamento e pagamento. Anche le tariffe dei diversi servizi sono rimaste sostanzialmente invariate, così come invariata la gestione della ristorazione scolastica con apici, il food e Santa Lucia cooperativa e la gestione del trasporto degli utenti dello scuolabus affidato bassi tour ancora per quest'anno la gestione di altri servizi, invece da quest'anno è stato affidato alla cooperativa sociale di Solidarietà Viridiana. Per questi servizi, la sorveglianza degli utenti dello scuolabus l'entrata anticipata per la scuola primaria e il centro ricreativo diurno estivo per i bambini della scuola dell'infanzia. L'uscita posticipato per la scuola dell'infanzia è prevista, ma ad oggi, avendo pochissimi iscrizioni, non è attivata così come l'alludo mensa in aggiunta al servizio ludoteca. Dalle 16 alle 18, che è già partito e che quest'anno è stato denominato il fuoriclasse spazio gioco, è stato predisposto anche il servizio fuoriclasse spazio compiti previsto dalle 14 alle 16 in spazi in locali messi a disposizione della scuola. Sono state per ora riaperte le iscrizioni per poter avviare al più presto questo nuovo servizio.
Altro servizio in studio in compagnia, progetto Sprint per che uno spazio compiti per gli alunni della scuola secondaria di primo grado, progetto finanziato con il Fondo nazionale delle politiche sociali. Questo servizio prenderà avvio in forma sperimentale da ottobre, con accesso tramite indicazione della scuola per quanto riguarda i nominativi che hanno svolto per tre giorni a settimana nei locali concessi dalla parrocchia e riguarderà circa 10 alunni per ogni giornata.
Per quanto riguarda il servizio di entrata anticipata della scuola dell'infanzia, è confermata la gestione con le funzioni miste, per cui è il personale ATA della scuola che garantisce la sorveglianza degli alunni dalle 7:30 alle 7:45 sono altresì confermati i corsi di alfabetizzazione per stranieri e di formazione per adulti organizzati dal CPIA 2 di Gavardo e i servizi di assistenza all'autonomia per gli alunni con disabilità. Saranno poi raccolte le candidature per l'assegnazione delle borse di studio per gli studenti meritevoli, il cui bando è invariato rispetto allo scorso anno. La raccolta delle candidature, che va fino al 7 novembre, e le premiazioni sono già state calendarizzate per il 28 novembre. Per quanto riguarda i progetti. Dando seguito alle richieste della scuola, sono stati riproposti in progetti di acquaticità con la piscina comunale oggetto di educazione alimentare con CIR Food l'educazione stradale con la Polizia locale. Il progetto di cibi bio che quest'anno riguarda la sostenibilità e la consapevolezza nella moda o il 100% acqua di Acque bresciane la scoperta del bosco di Tebe con la disponibilità della famiglia Tebaldini e i progetti didattici della Protezione civile e di generazioni.
Sono presenti inoltre varie attività di promozione alla lettura proposte dalla biblioteca comunale dalla rete Biblioteche Brescia Est e rivolte a tutte le classi dei diversi ordini di scuola, con proposte declinate rispetto alle diverse età. A gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, sarà proposto ai ragazzi della scuola secondaria e uno spettacolo teatrale.
Inoltre, nell'ambito dell'autonomia gestionale e di indirizzo dell'Istituto Comprensivo, l'Amministrazione sostiene la partecipazione ad eventi istituzionali anche mediante la realizzazione di progetti didattici presentati dalla scuola. Viene proposto anche il progetto di promozione dell'attività motoria, intesa non solo come attività fisica e motoria, ma anche come occasione di diffusione di uno stile di vita sano e di una cultura del movimento. Al fine di garantire la piena operatività dei servizi scolastici, l'acquisto di materiali e attrezzature necessarie in supporto alle attività educative e progettuali previste dal Pitof, l'Amministrazione prevede un finanziamento per il funzionamento amministrativo e per la progettazione didattica dell'istituto comprensivo che vado a dettagliare di meglio.
Per quanto riguarda il funzionamento della segreteria dell'istituto, sono stati confermati i 4.000 euro di contributo dello scorso anno, i 6.500 di contributo per i materiali per la pulizia e i 4.000 per i laboratori di informatica per la scuola primaria, scuola secondaria, sono stati confermati anche i 13.000 euro per il facile consumo per tutti gli ordini di scuola, i 2000 euro per il materiale per gli alunni diversamente abili e i 5 euro per ogni bambino per il CUN come contributo per la Santa Lucia per le scuole dell'infanzia statali è stato previsto anche quest'anno il contributo per le funzioni funzioni miste scusate e grazie a questo contributo il servizio è completamente gratuito per gli utenti e quest'anno abbiamo aggiunto anche 1.500 euro per sostenere l'aggiornamento e la formazione dei docenti.
Per quanto riguarda i progetti di potenziamento del Pitof, siamo riusciti ad aggiungere altri 2000 euro per cui quest'anno ci saranno a disposizione della scuola 24.000 euro di spot rispetto ai 22.000 dello scorso anno, 4.000 euro per il uno sportello psicopedagogico. Scusate per lo sportello psicopedagogico, quindi anche qui un piccolo aumento dai 3.500 euro dello scorso anno o i 500 euro per l'acquisto di libri per le biblioteche scolastiche, 2000 euro, confermati per la mediazione culturale e confermati anche i 7.000 euro per come contributo per le uscite didattiche di orientamento. Altre spese a carico del Comune sono il servizio per l'assistenza di assistenza per l'autonomia per gli studenti con disabilità. Quest'anno per questo anno scolastico sono previsti 7 circa 730 1.500 euro e c'è anche un contributo già impegnato di 23.000 per acquisto di nuovi arredi per la scuola e poi i 23.750 euro per l'acquisto di libri scolastici, per i libri di testo, per la scuola primaria. Alle spese sopraelencati si aggiungono poi i costi per l'organizzazione della Giornata della Memoria, i laboratori della biblioteca comunale e per la realizzazione del progetto di promozione di attività motoria. Ecco, io con questo ho concluso piuttosto velocemente la mia illustrazione. Vorrei ringraziare il consigliere Valentini alla ostelli per il supporto e la fattiva collaborazione nella stesura e nella revisione del Piano, ma anche tutta la Commissione istruzione per l'aperto confronto e la condivisione. Ringrazio tutti per l'attenzione. Lascio ora spazio ad eventuali osservazioni o richieste di chiarimenti.
Abbiamo visto che ho chiesto prima, lo diciamo.
Insomma, mi arrogo il diritto di dare per primo la parola al Consigliere tu Rosini, un attimo Consigliere,
Allora e noi vi diamo una sostanziale continuità, anche se alcuni progetti mancano, ma sostanzialmente la il piano si replica di anno in anno, anticipiamo il nostro parere favorevole, vorrei solo sottolineare alcuni dati che credo siano delle sfide che dobbiamo affrontare tutti nei vari ruoli, il primo, l'ha sottolineato anche lei Assessore al forte calo degli studenti della popolazione scolastica, in particolar modo se vado a vedere negli ultimi quattro anni nell'anno scolastico 2022 2023 gli studenti erano 1.404. Adesso sono 1.311, quindi è un.
CALO sostanziale che impone, secondo noi, una riflessione a lungo raggio, un'altra riflessione che si sta facendo anche all'interno dell'ambito 10 riguarda il continuo aumento delle classi a 40 ore e quindi credo il fatto che si stia andando in linea generale verso la settimana corta. Quindi questo riguarda.
In linea generale tutta la scuola, non solo alle scuole di Carpenedolo. Quindi penso una frequenza dal lunedì al venerdì e credo che andranno ripensate le strutture che accolgono i bambini a pranzo. In qualche modo è l'ultima cosa è che credo sia una delle più grandi sfide che tutti i Comuni devono affrontare. Il continuo aumento dei casi di.
Di diversamente abili e ha sottolineato la spesa che è effettivamente molto rilevante, e credo che questo sia un problema che dobbiamo affrontare tutti perché e che ci secondo me dovrebbe anche farci riflettere molto, perché penso che sia necessario intervenire con tutte le risorse possibili e immaginabili grazie.
Nessuno vuol rispondere del proprio ciclo, la parola procedo, la proroga.
Oppure dobbiamo parlare proprio Welcome metterei prima il Consigliere Ziliani, così, dopo l'Assessore può rispondere.
Consigliere e anch'io condivido le parole che ha appena detto il consigliere tu Rosini, ringrazio l'assessore Francesco, I Franceschi per l'ottimo lavoro fatto, e quindi anche il nostro voto sarà favorevole.
Vi ringrazio allora volevo rispondere alle sue osservazioni effettivamente, e essendo anche insegnante del dell'Istituto Comprensivo, posso garantire che anche con la nuova dirigenza si sta già lavorando in questo senso per trovare soluzioni e per rendere anche la scuola più attraente soprattutto anche la scuola secondaria per provare ad intercettare e anche utenza che magari possono venire anche da fuori paese ecco e stesso discorso per la settimana corta si sta già ragionando da qualche tempo all'interno della scuola per cercare di trovare comunque una mediazione che possa,
Andare incontro l'utenza e alle famiglie.
Mi permetto di aggiungere, oltre al ringraziamento per l'assessore, Francesca Consigliere Rastrelli, ma anche per tutti i membri della Commissione. Effettivamente, della riflessione che faceva il consigliere Turini non è banale. Mi arrivano regolarmente l'elenco dei nuovi nati a Carpenedolo. Attualmente, nei mesi in cui ne abbiamo tanti, stiamo parlando di 7 8 malati, quando ci sono pochi i due o tre capite, che quindi vuol dire una media di 5 6 in più al mese. Rispetto, credo, nel caso di oggi, un numero di decessi che sono, diciamo, uguali o superiori anche parecchio queste cifre, quindi, la denatalità cominciamo ad avvertirla e anche alla popolazione complessiva del nostro Paese comincia a avere un segno meno da un anno a questa parte, ma soprattutto i nuovi nati sono veramente, diciamo, è una riflessione da fare, non solo a livello comunale ma a livello più ampio. Di quali politiche intraprendere per sostenere, non voglio dire la natalità, però pochi nati vuol dire poi in strutture e scolastiche che fanno difficoltà a gestire formare classi, e questo vuol dire un impoverimento complessivo del panorama che viene offerto dei servizi di.
Come posso dire, occasioni di formazione per tutta una comunità, questa è una riflessione generale, però effettivamente è un tema che declinato anche nel nostro Comune, deve far riflettere e quindi, se per caso qualcuno dovesse davvero vedere in altri contesti ipotesi di progetti, capacità di attrarre studenti, eccetera eccetera ben felici di ascoltarlo perché ancora un po' soprattutto le classi, in un titolo a cavallo fra poco, avremo altri tipi di problemi da gestire grazie a tutti, comunque, per una franca discussione. Detto questo e prima,
Detto questo, se non vi è altro, direi di mettere al voto il punto 5 approvazione del piano di interventi di diritto allo studio anno 25 e 26. Per chi è favorevole chiedo di alzare la mano e chi si astiene per chi vota contro il voto unanime.
Per l'immediata esecutività del punto 5 chiedo di perché favorevole di alzare la mano e chi si astiene per chi vota contro e il voto si ripete.
Facciamo registrare la votazione.
E poi a questo punto andiamo al punto 6 mozione dei Consiglieri, due Rosin invidiavano Brontesi, fa lo stadio, la ragni ali del gruppo Carpenedolo, ci siamo e dei Consiglieri Ziliani, Tiziana barchino, del gruppo Carpenedolo che vorrei sulle dichiarazioni inaccettabile del Vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini sulla guerra in Palestina, prima di iniziare chiedo a soprattutto alla prima firmataria se vi sono delle integrazioni, modifiche o altro da portare all'attenzione grazie.
Inoltre, il sistema?
Prego consigliere due Rosini, allora, visto il rispetto e la cura con cui crediamo sia necessario trattare questa tematica, abbiamo preferito scrivere un intervento e quindi vado, andrei a leggerlo perfetto.
Signor Sindaco, colleghi Consiglieri.
Con questa mozione portiamo all'attenzione del Consiglio una questione che, pur partendo da una tematica internazionale e nazionale, riteniamo sia di interesse anche locale, in quanto crediamo che conoscere la posizione dell'amministrazione locale su queste tematiche sia un diritto della cittadinanza, con particolare riferimento a quella parte di comunità che a diverso titolo è verosimilmente più direttamente toccata dai recenti fatti di cronaca a cui la mozione riferisce è direi opinione comune e il Vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini, nelle sue recenti dichiarazioni pubbliche sulla guerra in Palestina abbia adottato toni e posizioni che non rispecchiano il necessario equilibrio e la responsabilità che ci si attende da un membro del Governo italiano.
Equilibrio che invece vediamo e sentiamo nell'azione degli altri organi di governo, peraltro più formalmente deputati alla politica estera, pare infatti altrettanto evidente che sia il Presidente del Consiglio Meloni sia il Ministro degli esteri italiani si siano fatti sempre e tuttora si facciano quotidianamente interpreti di messaggi pacati rispettosi e di vicinanza alle vittime e al popolo palestinese in genere.
In questo contesto, che di certo è frutto di sforzi diplomatici costanti anche da parte del nostro Governo, che credo possiamo solo immaginare, riteniamo inaccettabile che si alimentino narrazioni unina unilaterali e aggressive, le quali a tratti sembrano quasi difendere illeciti e legittimare l'operato del Governo israeliano.
Tutto ciò diventa ancora più grave quando queste parole escono dalla bocca di una delle più alte cariche del governo, la quale comunque, seppur talvolta dichiari di parlare a titolo meramente personale, è evidente non possa mai svestire i panni istituzionali e le responsabilità che queste comportano.
Ma.
Portiamo ora questa questione a livello locale, in un Comune come il nostro ospitante cittadini di culture diverse e dove convivono sensibilità differenti. Le parole dei vertici nazionali non sono neutre, hanno un impatto diretto sul clima sociale, sul senso di appartenenza e perfino sulla sicurezza. Quindi, come rappresentanti del governo locale, pensiamo di avere il dovere di fare chiarezza rispetto al nostro pensiero su questi temi, in particolare per prevenire che maturino nella collettività, convinzioni che di fatto possono essere lontano dalla realtà. Personalmente ritengo, e credo tutti noi firmatari riteniamo che tutti voi siate fermamente con fermamente contrari alle posizioni del Ministro Salvini e siate intimamente convinti che ciò che da anni sta accadendo a uomini, donne e bambini e sottolineo bambini innocenti in Palestina non trovi alcuna forma di giustificazione e vada condannato come un crimine contro l'umanità. E se così pensiamo che in uno Stato libero e e di diritto, qual è il nostro Paese, voi possiate dirlo con chiarezza. Pur essendo almeno parte di voi appartenenti allo stesso partito che oggi guidato a livello nazionale dal Ministro Salvini. Tuttavia, da un lato, le recenti immagini postate sui social da alcuni membri di maggioranza che venivano ritratti insieme al Ministro Salvini con evidente senso di soddisfazione e spirito generale di appartenenza e, allo stesso tempo, la totale assenza di iniziative o comunicati da parte dell'Amministrazione su questo tema a livello locale ci ha fatto ritenere opportuno o meglio doveroso sottoporre alla vostra attenzione questa mozione, che ha il proposito principale di permettervi di fare chiarezza alla nostra popolazione e alle istituzioni su quale sia la posizione del Comune di Carpenedolo che nel suo piccolo ha su questo tema, sperando che questa mia premessa vi abbia ulteriormente chiarito. Il senso della mozione e dei punti che vi si chiede qui in modo esplicito, di porre ai voti lasciamo a voi la parola e poi la richiederemo, nel caso per commentare le vostre parole che siamo molto ansiosi di ascoltare. Grazie.
Pongo in gioco una parola rispetto alla mozione presentata. Mi trovo effettivamente in profondo imbarazzo, affrontarlo profondo, imbarazzo perché credo nella natura mia, ma come sia come Sindaco come cittadino e trovo estremamente difficile proporre una mozione di censura per rete, dichiarazioni che un Ministro della Repubblica nonché Vicepresidente del Consiglio ha reso premessa che in tutta la mozione non vengono neanche citate. Quali sono queste dichiarazioni che sono in estrema difficoltà? A dire cosa ne pensi? C'è scritto, ha dato venne dichiarazioni sulla Palestina. Credo che tutti gli uomini politici in Italia, a livello nazionale, stiano rendendo quotidianamente dichiarazioni sulla Palestina, quindi senza enucleando e nello specifico, mi sento particolarmente anche in difficoltà a dire se ha detto bene male benino malissimo, perché effettivamente non sono enucleate altrettanto. Ripeto la mia natura, che non è mai stata quella di un censore, cioè io ho un grande rispetto e stima di me stesso, però, ritenere che io vada a censurare il Vicepresidente del Consiglio, fare dichiarazioni che, in base alla libertà di parola ha reso.
Potrebbe essere Salvini, come potrebbero essere Fratoianni, come potrebbe essere Elly Schlein, la Meloni, cioè faccio fatica ad esprimere un giudizio, perché allora potrei chiedere allora che noi pensiamo di cosa ha detto la von der Leyen, di che cosa ha detto il Ministro Crosetto, cioè estrapolare in una vicenda drammatica come quella della Palestina dichiarazioni rese da uno degli attori e nella vicenda dalla Palestina mi sento di dire neppure il principale,
E esprimere come Consiglio comunale una dichiarazione di censura verso il Ministro Salvini mi sembra francamente eccessivo, ben diverso sarebbe stato se nella vostra mozione avreste avreste chiesto quale era un po' che so muovere una mozione di solidarietà al popolo palestinese di condanna a ciò che il Governo svegliarlo sta facendo e via discutendo però, come anche il titolo lo lasciano presagire e la versione principale della critica è una mozione di censura su dichiarazioni del Ministro Salvini, al di là di questo che,
Credo dipenda molto dalla sensibilità individuali, quindi la mia in questo momento le dico Consigliere, faccio fatica ad atteggiarmi ascensore di chiunque, anche perché non ho il titolo per farlo.
Se devo essere onesto, il punto poi che anche lei citava e che mi ha lasciato ancora più perplesso è il riferimento, e lo cito anch'io per non incorrere in errori quando dite membri della maggioranza, tradotto di Carpenedolo, hanno recentemente partecipato alla manifestazione della Lega tenutasi appuntita, in occasione delle quali taluni hanno diffuso immagini che li ritraevano insieme al Ministro Salvini e ne facevano un motivo di orgoglio sui social media, dando quindi l'impressione di condividere i pensieri e le posizioni del leader leghista su questa tematica, devo dire che partecipare a una manifestazione di partito quale che sia il partito. Non capisco cosa che mozioni di censura dovrebbe scatenare dire che hanno stretto la mano al Ministro Salvini. Non capisco perché dovremmo censurare dei consiglieri o degli assessori che abbiamo stretto la mano a un Ministro della Repubblica se poi ritengono di pubblicarlo sui social e ancora una volta non capisco perché devo censurare un consigliere, un assessore o chi per esso, chi abbia come posso dire legittimamente bava liberamente pubblicato questo sui propri social, quindi anche questo passaggio della censura, del fatto che qualcuno di questa maggioranza è andato a una riunione di partito io faccio fatica a proporla, ma non perché si tratta della Lega che è il mio partito, ma in generale sono un gruppo di proponesse una mozione di censura perché uno è andato alla riunione di Fratelli d'Italia, di Forza Italia di Italia Viva e, insomma, non saprei perché dovrei censurare un consigliere che vada e magari in quell'occasione potrebbero essere dette delle cose le più invereconde o le più bellissime della terra. Quindi, ma chi ripeto ancora chi siamo noi per censurare un collega Consigliere che va a una riunione di partito peraltro autorizzata, legittima, eccetera? Quindi, ripeto, se il focus fosse stato una mozione, chiamiamola sulla Palestina o di censura di come in questo momento.
Si sta procedendo a non risolvere a 360 gradi dall'ONU e non si senta l'Unione europea, che non si sente, eccetera, potevamo anche, giustamente, aprire un dibattito Carpenedolo, non è su Marte,
Promuovere questo solo per censurare delle dichiarazioni del Ministro Salvini ripeto per l'ultima volta e non capisco chi siamo noi per censurare ciò che un Vice Ministro della Repubblica invece.
Presidente del Consiglio della Repubblica e il Ministro della Repubblica ha affermato, tanto più che quanto ho affermato non solo non costituisce reato, ma ripeto.
Rappresentano una manifestazione libera del proprio pensiero sulla vicenda Palestina. Credo che ognuno di noi possa avere un'idea che può essere anche diversa da chi ci sta seduto a fianco, ma non per banalizzare, però non reputo il Consiglio comunale di Carpenedolo l'Aula idonea per muovere censure verso questo o quel politico nazionale. Visto che ha chiesto la parola gliela ridò cedo la parola al consigliere due Rosini,
Lei ha basato tutto il suo discorso sulla censura, non sta censurando da nessuno e non mi permetterei mai in assoluto perché rispetto pienamente la libertà di pensiero, però, nel momento in cui una persona ha una carica pubblica di quella carica pubblica, risponde e nel momento in cui lei mi dice che non ha ben chiaro che dichiarazione ha fatto Salvini credo che tutti abbiano visto l'intervista che Salvini ha tenuto e con la giornalista israeliana e il premio che ha ritirato e penso che questo sia proprio perché la nostra compagine sociale,
Nel nostro piccolo non c'è dubbio è la più composita. Credo che sia opportuno in questa sede quantomeno un in un'interazione, un indizio di solidarietà verso bambini e persone che stanno patendo, indipendentemente da i vari schieramenti politici e dai vari schieramenti, appunto sul posto. Io volevo e continuo a sottolineare che l'intenzione di questa mozione è questa è proprio essersi completamente dimenticati di quello che succede e peraltro, vantarsi di aver ritirato un premio che non ha nulla a che fare con la possibilità di pace che secondo me e credo, secondo tutti qui dobbiamo ricercare.
Se posso Cotugno ulteriormente.
Io vivo la mozione dal titolo della mozione dei Consiglieri dei Gruppi di minoranza Cipro, sulle dichiarazioni inaccettabili del Vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini, sulla guerra in Palestina, appunto, in tutta la mozione io di riferimenti a bambini non ne vedo vedo citata la parola Salvini Pontida Lega molte volte ma, come posso dire altri riferimenti particolari, non ne vedo che il testo della mozione che abbiamo davanti è quello che andiamo a votare se il testo mi dice di esprimermi, come dice il titolo sulle dichiarazioni inaccettabili dal Vicepresidente del Consiglio e quello è il testo e io dico che non ho devo dire il titolo e forse neanche la voglia di fare una discussione.
Come posso dire interpretativa di ciò che Salvini o chi per esso o altri uomini politici nazionali hanno reso sulla vicenda palestinese.
Prima cedo la parola al Consigliere Zigliani, prego Consigliere, allora io premetto che non ho assolutamente niente contro il ministro Salvini, il discorso di questa intervista, giustamente anche il Ministro Salvini ha detto io parlo a nome di capo di partito in onda il Governo, l'unica cosa su cui noi abbiamo fatto una mozione è quella di capire le posizioni che l'Amministrazione può avere, perché il fatto di essere a favore o contrari alle parole che il Ministro Salvini e ha detto e noi capiamo che lui è un po' in difficoltà proprio per il premio, come ha detto il Consigliere, Frosini che ha preso da Israele, però noi crediamo che è giusto, come ha detto Salvini che Israele si possa difendere ma siamo anche convinti che la reazione che Israele ha avuto e spropositata in confronto di quello che è successo è chiaro che tutti ricordiamo quello che è successo il 7 ottobre, per carità, ci mancherebbe altro. Tutti pensiamo alle migliaia di persone morte, ai bambini e tutto però la reazione e noi crediamo che sia sproporzionata.
Solo questo.
Ha chiesto nuovamente la parola al Consigliere due Rudnick.
Invito a parlare.
Io concordo in pieno con le dichiarazioni del consigliere, gli anni e credo che la sua non voglia di confrontarsi sia perché lo mettiamo messa in una posizione un po' scomoda, tutto qui, devo dire la verità.
Sottovuoto, posso dire non dico che mi avete dato un assist, però un pro portare in Consiglio comunale una mozione di censura a un Vice Ministro ha un Vicepresidente del Consiglio e Ministro della Repubblica, ripeto, mi sembra cioè non voglio dire che Carpenedolo, forse dobbiamo pensare più a come recuperare i soldi per riparare Palazzo Laffranchi. Me ne guardo bene, però io, quando faccio il Sindaco penso questo se dovessi esprimere una mozione di censura su qualunque dichiarazione che un politico nazionale ha reso sulla Palestina. Credo che potremmo stare qui tre anni, cinque mesi, due giorni perché voglio dire ci sono state le dichiarazioni di alcuni leader di partito, come posso dire che.
Parlavano dell'annientamento di Israele e io, cosa devo fare documentare, mi pare una mozione che quelli non credo proprio, ripeto.
No, non solo non sono in imbarazzo, però, quando vedo una mozione in cui si parte da criticare Salvini, si dice che qualche membro di questa maggioranza è andato Ponti-De, addirittura ha stretto la mano a Salvini e addirittura pubblicato delle foto con Salvini.
E che vi devo dire per me può aver fatto anche bene a far pubblicare delle foto di corso di cioè cosa volete che dica no, non dovevi pubblico chi sono io per dire a uno legittimamente che è andato a Pontida.
È quello che dite voi, è un'illazione, condivide le idee di Salvini sulla Palestina, così come una strumentalizzazione, come faccio io a esprimermi per conto di tutti e, come ho detto eh no, non mi sono tirato indietro. Personalmente ritengo che la vicenda dei parenti Palestina sia una delle pagine più vergognose della storia recente del mondo.
E chi se ne è reso responsabile.
Spero che dorme avvenne la notte perché io, al suo posto, avrei problemi a punire questo lo posso dire, ma non posso dire Salvini adesso.
Mo, approviamo la mozione come dite voi, però smettiamola al Presidente del Consiglio per far vedere che Carpenedolo contro un Salvini cioè sinceramente mi sembra che stiamo e diciamo che stiamo facendo forse la pipì fuori dal vaso. Ecco, mi sento di dirlo, e quindi con tutto il bene che voglio e la legittima mozione che avete presentato, però, non mi sento proprio, come posso dire, in dovere di appoggiarla, perché non ne capisco la finalità ultima, possiamo parlare della Palestina sotto 1.000 titoli, ma attento, e dobbiamo criticare Salvini e non è che arriviamo molto avanti. Quindi, come posso dire lato mio, la reputo non accoglibile, ma questa è la mia. Noi procederemo alle parole ai Capigruppo per le dichiarazioni di voto e chiederei non per non per come posso dire le cedo la parola ultima volta e se poi.
Il Consigliere Zigliani buone e poi cercherei di compendiare perché tanto credo che le posizioni siano state abbondantemente.
Esplicitato il ciclo. Ancora la parola al consigliere due Rosini. Prego Consigliere parecchi,
La cosa che chiediamo è cos'è che ne pensa che voi è questo che vi è sfuggito. Lei continua a dire che vogliamo censurare Salvini, ma non è questo il punto. Il punto è capire che cosa ne pensate voi come maggioranza e vi chiederei di leggere ogni singolo punto e votare ogni singolo punto tutto qui.
Noi ci vogliamo solo sapere che cosa ne pensa la maggioranza, e questo è il punto, lei sta continuando a girare intorno e peraltro sta continuando a dire che voglio censurare, non voglio censurare nessuno, voglio solo sapere che cosa ne pensate voi e da questa discussione non è uscito il vostro pensiero punto glielo ribadisco proprio dominio, sono Marco, Porcio Catone il Censore, quindi io non posso censurare chiunque faccia una dichiarazione di qualunque tipo e dire no, io sono contrario e titolari di non mi sta bene, secondo lei una dichiarazione del Presidente della Repubblica devo mettermi in piedi e dire che sono contrario, non credo proprio io non sono censore, ognuno parla e ognuno può elaborare il proprio pensiero individuale su ciò che uno o un uomo politico, l'altro uomo politico afferma, ma chiedere a me di fare la vivisezione quasi alla moviola di dell'aggettivo Cruciato, poi ha usato un avverbio, poi i due capi.
Chi sono io per farlo, cioè, mi mi molto modestamente mi limito a fare il Sindaco e non faccio il censore di chicchessia.
Ma le ho appena detto l'ambiente e hanno detto otto volte. Io reputo che quello in Palestina sia una bestialità e chi l'ha fatta sia una. Questo è il mio pensiero in disaccordo con il suo capo di partito, come è noto che volevo arrivare, io voglio solo sapere questo, lei sta dando un'interpretazione a quello che ha detto Salvini, quindi parto dal presupposto che lei è l'interprete ufficiale del pensiero di Salvini, io me ne guardo bene dagli interpretare il pensiero. Ho sentito delle dichiarazioni di Crosetto, inizio dalla vicenda vi hanno fatto ancora più paura, eppure ve lo tengo per me, ma non sto qui a polemizzare contro quel ebbi, ma tu che ne pensi proprio tu di quelli 2 virgola che ho detto, né penso quello che penso lei pensa ad altre cose, ma c'è.
Una mozione, non può essere tu Sindaco che ne pensi di ciò che ha detto l'altro ieri, quel leader politico che la mozione è,
Ieri c'è stata una partita, ma era vigore 1 AQ, Sindaco che ne pensi devi dire, se per terra ricorrere.
Privatamente ve lo posso dire, ma non è compito del Sindaco fare il moviolista, un interprete della virgola, quindi non posso dare risposta a quello che lei mi chiede, perché non sono un ermeneuta del pensiero di chicchessia giallo, a volte non non capisco che lo penso io figuri quello che pensano un uomo politico.
No, mi sembra di aver risposto e, visto che io non posso dire, sono quelle tematiche talmente al calor bianco che su cui è difficile raggiungere una quadra che molto più prosaicamente chiederei ai Capigruppo di esprimere una dichiarazione di voto sulla mozione in oggetto visto che comunque ha chiesto la parola iniziamo britanniche anche Capogruppo lo esorto a dare la sua dichiarazione di voto e poi raccoglieremo è quella degli altri Capigruppo grazie.
Consigliere Ziliani, eccoci no, allora eh niente neanche anche per quello che ci riguarda, la nostra è solo una domanda per capire è se è di dichiarazioni che sono state fatte da Salvini e sono condivise o non sono condivise quello che diciamo noi come Gruppo noi non condividiamo quello che il Ministro Salvini dice ma ripeto come ho detto prima che non ha niente sul contro Salvini anche perché lui giustamente ha detto che parlavano su questo e quindi volevamo solo capire l'Amministrazione.
Cosa ne pensava e si era d'accordo con questa frase che ha detto e la risposta oppure no, punto poi noi adesso non so se, se faremo la votazione o non la facciamo una votazione, quindi noi voteremo naturalmente a favore sulla prima niente ci asteniamo sulle altre due.
Qui devo perdere un'interpretazione, ho visto che il punto all'ordine del giorno è unico, non possiamo spezzarlo in due, tre, quattro tornate, quindi il punto 6 è unico, quindi la mozione unica fossero state tra emozioni diverse. Potevo acconsentire, ma la mozione è unica e quindi il voto sarà unico,
Do la parola al consigliere due Rosini, che invito appunto a dare la dichiarazione di voto.
È ovvio che siamo favorevoli e le chiedo, però sapevo proprio scritto nella mozione si chiede che ogni punto della mozione sia messa ai voti singolarmente proprio nel testo della mozione c'è questa richiesta.
Potevate perché poi è il luogo del gioco finito il testo, però nel testo della mozione c'è proprio scritto si chiede che ogni punto della mozione sia messo ai voti singolarmente.
Me lo contestualizza poi c'è mi dà una spiegazione secondo il Regolamento, secondo me lo mettiamo ai voti singolarmente, dico già che voteremo contro tutto perché separare le 2 virgole prima il punto primo punto 2, forse qui si vuole, li mettiamo a votazione, vorrei una votazione puntuale anche se penso che non sia tecnicamente corretto per poiché siamo molto democratici.
E mi confronto col Segretario e cerchiamo di capire perché il testo è una mozione,
Non voglio neanche creare dei casini dei precedenti, contro la mia volontà, io voterei la mozione, però.
Mi dica.
Vorrebbe mettere ai voti separati protocolli, possiamo riportare nel voto.
Va, beh, insomma.
Allora diciamo, mettevano in questo termine, in questa sessione la mozione 1 e procederemo con un voto se volete ripresentarle per il prossimo giro separate, nulla nulla osta però in questo momento il titolo e comunque, anche se nel testo avrete indicato di tenerle separate preferiamo metterla ai voti nulla osta che vi presentiate poi i testi separati se volete però in questo momento il titolo 1 e 1 birra messo ai voti.
Chiedo, chiedo al consigliere di maggioranza Lupi se vuole anche lui dare una dichiarazione di voto.
Un attimo, un attimo che le do la parola, prego Consigliere Lupi.
Sera e noi come lista, voteremo contro la mozione presentata da i consiglieri al pericolo, ci siamo e Carpenedolo che vorrei e poi personalmente volevo fare i complimenti, perché da una foto sono riusciti a capire che manifestavo orgoglio e condividevo pensieri e le posizioni del leader leghista su questa tematica, quindi la volevo fare i complimenti che se da una foto si evinceva tutto questo, vi faccio i complimenti a loro, comunque, il nostro voto sarà contrario. Grazie.
Ringrazio tutti e arrivati al punto, metteremo al voto.
Il Consigliere Piro significa eccezionale però la parola l'ultima volta grazie.
Quindi mi sta dicendo.
Però, indipendentemente da questo, è.
No, lei mi sta dicendo da lassù, così, da quello che dice che non condivide o condivide, non lo so, perché non vi siete espressi.
Sto superfluo.
Io vorrei solo sottolineare che quindi voi votate contro anche l'impegno a promuovere sul territorio iniziative di dialogo interculturale e di educazione alla pace, solo questo volevo sottolineare, noi abbiamo sempre nell'appalto, abbiamo promosso iniziative, marcia della pace, in questo contesto avete promosso una mozione unitaria lo votiamo se le prove presentate separate su quello potremmo votare anche la mozione 1. Noi votiamo uno,
Quindi chiedo di mettere ai voti la mozione dei Consiglieri dei Gruppi Carpenedolo, ci siamo Carpenedolo che vorrei sulle dichiarazioni inaccettabile del Vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini, sulla guerra in Palestina, per chi vota a favore.
I costi dei cinque Consiglieri per chi si astiene per chi vota contro.
La mozione è respinta.
Ripeto, sulle bollette presentare qualche punto specifico.
Mentre al contrario, facciamo prendere nota al Segretario,
Andiamo adesso il tema delle interpellanze, la prima interpellanza è un'interpellanza dei Consiglieri, due Rosini, Brontesi alla rami di Carpineto che ci siamo dei Consiglieri Zigliani e Barchi nel gruppo, capendo che vorrei in merito alla situazione della Polizia locale di Carpineto riportato da alcuni articoli di cronaca locale non so se volete e chiede la parola il Consigliere due Rosini.
Consigliere.
Sì, molto semplicemente, abbiamo visto riportati nella cronaca locale alcuni articoli che.
Sostenevano una ricerca, la richiesta massiccia di mobilità da parte della polizia locale e che davano motivazione di questa mobilità, per quanto cioè dicevano che poteva essere un rapporto che potevano essere problemi tra il comandante Morelli e i quattro agenti che hanno chiesto e la mobilità. Proprio per questo chiediamo spiegazioni e vorremmo in questo caso sperando che si possa fare è una risposta puntuale su ogni singolo punto che abbiamo posto in interpellanza glieli ripeto molto brevemente e ci interessa sapere è se a tutti gli effetti le domande di mobilità sono state regolarmente depositate e ovviamente da chi ci interessa di che ci chiariate, se confermata, la motivazione della domanda di gruppo. Quindi, se a tutti gli effetti è un problema tra I gli agenti e comandante, ci chiediamo di chiarire come la notizia è arrivata all'età, alle testate giornalistiche e ci chiediamo insomma di avere dettagli molto chiari e molto precisi, molto puntuali su quello che sta CONS.
Un succedendo, lo chiediamo ovviamente al Sindaco e al consigliere delegato l'UPI e alla money amministrazione generali. Il comunale in generale perché ci siamo assolutamente preoccupati della situazione.
Ho risposto all'interpellanza, prepariamo un'interpellanza come una mozione del voto puntuali, quindi, come posso dire, possono anche servire, come traccia le domande che avete posto abbiamo visto altri noi, l'articolo che è uscito sul Brescia oggi faccio solo una premessa che guiderà un po' tutta la mia discussione,
Le darò le risposte, ma non posso, come posso dire, entrare nel merito di cosa ha detto per la gente di cosa ha proposto un altro agente. Questo sarebbe una lesione del loro diritto alla privacy. Quindi posso parlare per sommi capi e dire come stanno le cose, ma non identificare cosa ha votato. Una cosa ho detto in linea di principio, come sapete, il nostro comando si compone di un comandante dei cinque agenti. Allora, per sgombrare il campo, un agente mesi fa ha presentato le dimissioni perché forse beato lui va in pensione. Il 9 dicembre, quindi, rimarrà in servizio fino al lotto, quindi questo agente domanda di mobilità non lo ha presentato. Un altro agente aveva già presentato una domanda a qualche mese fa. Immobilità.
Semplicemente perché non ritiene Carpenedolo una zona idonea perché possa maturare quell'esperienza e quella avanzamento, come posso dire, di di qualifica, che si aspetterebbe quindi, qualche mese fa ha proposto una domanda e quindi e quindi gli altri tre agenti confermo che nella settimana di Ferragosto hanno presentato una domanda di mobilità. Quindi, anche se l'articolo dice tutti hanno presentato in realtà sono questi tre agenti che hanno presentato una domanda di mobilità nella settimana di Ferragosto. Quali sono le motivazioni e in trasparenza e ci sono motivazioni di ordine economico, amministrativo e organizzativo.
Quelle economiche. Non ho problemi a dirlo in una riunione che ho ottenuto con tutti gli agenti di polizia locale, mi è stato riportato come da anni e si aspettano un significativo aumento di stipendio che ha detto a loro era stato promesso già anni fa. Non hanno mai visto concretizzarsi questo aumento di stipendio, e quindi alcuni hanno detto se questa è una condizione in cui l'Amministrazione comunale, ovviamente per un dipendente che.
Si è cambiata, l'amministrazione comunale è irrilevante, giustamente, altri hanno manifestato delle tematiche organizzative, come mi sento di dire in qualunque ufficio comunale esistono, mi piacerebbe che tutti i dipendenti vadano d'amore e d'accordo col proprio funzionario, così non è tant'è che le richieste a volte di mobilità che nessuno anche in altri, uffici comunali, senza per questo, come posso dire, si abbia la pagina del Brescia oggi questo per dire cosa, sicuramente quando su cinque agenti,
B 1 va in pensione e quindi lo tolgo dal novero, ma gli altri quattro, per motivazioni diverse, presentano delle domande di mobilità, effettivamente c'è un, come posso dire, un ragionamento complessivo da fare.
Ragionamento complessivo, e soprattutto sulla parte economica, ho voluto chiedere agli agenti stessi che tipo di attesa c'erano, stiamo elaborando con la Ragioneria una risposta che in parte vanno di nelle direzioni che gli stessi agenti ci hanno proposto, quella di utilizzare a partire dall'anno prossimo, quindi dal 1 gennaio,
Le opportunità che l'articolo 208 del codice della strada da mettere a disposizione, vale a dire quella di identificare e come diciamo premialità per gli agenti di polizia, una parte.
E delle sanzioni al Codice della strada,
Gli agenti hanno chiesto che venga introdotto Carpenedolo questo tipo di, come posso dire previsione già indicata dalla legge. Ci stiamo muovendo con la Ragioneria per capire come attivare dal 1 gennaio questa situazione e, devo dire, questo, credo che rasserenerà molto gli anni per i temi organizzativi che alcuni hanno sottolineato. Stiamo facendo delle discussioni, come posso dire, completo, con tutti gli attori per trovare soluzioni che riportino a una situazione più di tranquillità quello che insomma è venuto fuori. Quindi, come posso dire, dei cinque agenti 3, effettivamente avevo presentato questa mobilità, come avete indicato, voi di gruppo e nella settimana di Ferragosto e su di me in essere degli incontri con gli agenti di polizia e, come posso dire anche con il comandante, per trovare le migliori soluzioni, poi, nel chiarire come la notizia sia arrivata alle testate giornalistiche, non ho la benché minima idea, se fosse confermato come riportato. Si è determinata da manutenzione interna e tra gli agenti chiarire, eccetera, eccetera è uno dei temi sollevato.
Diciamo al pari e forse minoritario rispetto a quello economico, di chiarire le attività intraprese, eccetera, eccetera. Come come detto, abbiamo fatto degli incontri con tutti gli agenti per capire come l'Amministrazione può andare incontro. Loro abbiamo trovato nelle strade e credo, su quelle strade. Una volta implementate potremmo, come posso dire, aiutare gli agenti di polizia locale a rasserenare un po' gli animi. Vedo che ha chiesto la parola un attimo che gliela concedo, ne prende la parola il Consigliere tu Rosini.
Quindi è una questione prettamente economica, non c'è nulla a che fare tra i davvero, non avete minimamente idea di come il giornalista, la giornalista abbia preso una cantonata così grossa.
È quello che posso dire, è che sicuramente che ho presentato lo ripeto sono tre domande, sono gli atti facilmente verificabile, come ha detto la componente economica c'è, c'è sicuramente e lo ribadisco anche un elemento di conflittualità di alcuni con il proprio comandante, ma questo, lo ribadisco anche in altri uffici, abbiamo situazioni di conflittualità tra i dipendenti e il proprio funzionario, quindi, devo dire niente di nuovo sotto il sole. La summa, però, di tutti questi elementi ha portato e che il problema comunque esista. È certo perché, quando abbiamo un corpo di cinque agenti, uno tra poco va in pensione a dicembre e gli altri quattro, vuoi per Economic per dimensione economica, vuoi per fare carriera vuoi ipertensioni col proprio comandante presentano una richiesta di mobilità. È un tema c'è. Siamo convinti che agendo sia sulla parte laddove potremo, perché mi piacerebbe credere che Carpenedolo altri delle risorse infinite, però, laddove potremmo agire per sulla parte economica, agiremo e dove potremmo trovare degli elementi. Più di comune accordo, è quello sicuramente di mediazione tra il responsabile della.
Le posizioni organizzative, gli agenti lo faremo, diciamo che sicuramente letta dall'esterno e come può aver fatto il giornalista, è vero che di colpo a Ferragosto arrivano un po' di domande, effettivamente, diciamo, ha dato la spinta a fare un articolo che debbo dire,
Sostanzialmente rappresenta quello che era un momento di tensione, perché quando comunque appena agosto tre agenti su cinque di presentano domanda di mobilità è indubbio che c'è un'attenzione, ovviamente c'è anche l'effetto opposto. Altri agenti di altri Paesi, visto l'articolo, hanno già fatto domanda pervenire a Carpenedolo e quindi dicono 600 tutte queste umidità prendi noi prendi noi, quindi abbiamo anche, ahimè o per fortuna l'ondata opposto di agenti che vorrebbero trasferirsi a Carpenedolo, visto l'articolo quindi è una situazione un po' comunque, diciamo, vi è una situazione di tensione, si stiamo agendo per tenerla monitorata e risolverla, e questo è un po' la situazione. Consigliere.
Quindi iniziato, dopo Ferragosto, delle interlocuzioni per invitare la mobilità degli agenti e e poi davvero mi chiedo come tutto questo sia arrivato ai giornali all'improvviso io questo è il mio dubbio, è essenziale se non riesco a capire come sia possibile che all'improvviso la giornalista arriva, cioè se la domanda di mobilità è stata fatta ad agosto e c'è un mese più in mezzo come vi sia arrivata questa notizia, perché ci sarà qualcuno che ce l'avrà fatta avere, non credo che abbia fatto una richiesta agli atti di accesso agli atti, così random, Matica. Le confermo più volte affidati, non ce ne sono state, però non so che fonte la giornalista abbia appunto dalla CRUI.
Come posso dire, dovremmo chiederlo veramente un giornalista di più grosso del rispetto del segreto dalle fonti della stampa boh, non so come venirne fuori, quindi chiedo però per andare avanti e col consigliere. Tiziano, stavo già chiedendo se era soddisfatto così, però, visto che anche il gruppo di dal consigliere Ziliani ha firmato, cedo la parola sì, 9 anche noi sì, condividiamo le parole del consigliere due Rosini. Non siamo soddisfatti perché anche noi non riusciamo a capire perché in così poco tempo i giornali hanno saputo questa notizia,
Quindi noi non lo capiamo, però va be'quindi ha girato attorno e va bene. Abbiamo dei giornalisti validissimi in provincia di Brescia che hanno una capacità di interlocuzione che è detto questo, però non so quelli dei fronti. Abbiamo ovviamente che me ne guardo bene dal chirurgo.
Devo chiedervi se siete soddisfatti, perché il tempo, come voi, mi insegnate tiranno Consigliere Morosini.
Un attimo, un attimo, un attimo un attimo, prego Consigliere, perché non siamo soddisfatti e ci chiediamo se ci fossero delle microspie comune in questo punto.
E dovrebbe saperlo, diciamo che in passato ci sono state, spero che non ce ne siano più.
Detto questo, chiedo appunto se avete 600 soddisfatti, come mi sembra di aver capito di nuovo lei, credo che abbiamo già detto di no.
Mi duole questa diciamo non soddisfazione e direi di andare all'ultima interpellanza anche in questo caso abbiamo un'interpellanza dei Consiglieri, due Rosini Brontesi alla rami di Carpenedolo che ci siamo in merito alle spese sostenute dal Comune di Carpenedolo connesse al progetto di realizzazione di nuovi spazi da adibire al servizio mensa scolastica in via Fratelli Cervi nel quartiere fu oggetto di Carpenedolo. Consigliere, Fornasini, se vuole integrare grazie le cedo la parola assolutamente sì, anzi vorrei parlare narrare un po' le puntate precedenti di questa annosa questione della mensa scolastica che non si farà in.
Al suddetto parto un po' da una narrazione un po' lunga, perché ha parecchie puntate. Allora la prima narrazione riguarda.
L'Amministrazione precedente, che ottiene un contributo per la costruzione di un asilo nido da.
Costruire in via Isonzo e cambia l'Amministrazione con comunale. Voi rinunciate al contributo, perdiamo 864.000 euro e questo è il primo antefatto. Perdiamo 864.000 euro, ma partecipate ad un bando PNRR per la costruzione di una mensa, risultiamo assegnatari contributo di 960.000 euro, felici anche noi, perché comunque ci poteva stare, per quanto appunto abbiamo visioni del tutto diverse in materia di edilizia scolastica che secondo noi, in questo momento forse andrebbe ripensata in un altro modo, visto quello che abbiamo detto poco tempo fa a proposito del calo del dei bambini, però, ecco, ci arriva notizia della vittoria di questo bando, ci mettiamo a leggere il bando, tutti i documenti. E sorpresa la prima delle sorprese non sorpresa, in realtà che è composita, perché dai documenti a corredo alla partecipazione del bando notiamo che.
La carta, la cartina okay attestante lo stato di fatto dell'area, si presenta diversa da quello che è stato, che è l'effettivo. C'è la scuola materna, che ora è stata dei bollita, ma non c'è la biblioteca in costruzione. Questo ci accendo una spia, iniziamo a leggere bene l'avviso del bando a cui avete partecipato e leggiamo e troviamo questa frase. I nuovi edifici dovranno essere realizzati nell'area di pertinenza degli edifici scolastici di riferimento ospitanti, la popolazione beneficiaria o in aree con termine in modo da consentirne accesso diretto e protetto.
Facciamo due conti dall'ICI, cioè quindi dall'Istituto Comprensivo al FUS getto ci sono 700 metri. Non mi sembra per niente che sia possibile garantire l'accesso diretto. Andiamo oltre e sempre nel bando. Si specifica a tal proposito che gli edifici scolastici ospitanti la popolazione beneficiaria devono risultare esistenti ed attivi alla data di presentazione della candidatura. A me non è mai sembrato che è la materna, per quanto mi dispiace perché, nonché frequentata di del suddetto, fosse attiva anzi, per fortuna, che non lo era visto che era del tutto fatta di amianto boh. Ci siamo chiesti tante cose, ci siamo fatti tante domande e inoltre ultima cosa che leggiamo nei documenti a corredo della presentazione è che viene indicato un indirizzo diverso da quello dell'aria, in cui si prevede la realizzazione della mensa. Nel bando c'è scritto piazzale, Dante Alighieri, sede dell'ICI, che è qualcosa di diverso rispetto a via Fratelli Cervi, cervi,
Preoccupati molto preoccupati per il potenziale spreco di risorse pubbliche pubbliche. Inizia tra di noi, è uno scambio che è rimasto epistolare e che vi ha portato alla rinuncia del contributo. Quindi il risultato è altri 960.000 euro persi che, se li sommiamo, agli 864 fa circa 1 milione 800 che potevamo investire in edilizia scolastica, ma che abbiamo perso, ma non è finita qui altra puntata. Durante il Consiglio comunale del 28 maggio 2025 chiediamo al Sindaco se e come verrà pagata la ditta che ha aiutato il Comune nella presentazione della documentazione necessaria alla partecipazione del bando PNRR. Il Sindaco lo cito dice che, tutto sommato, la ditta ha fatto quattro cose per far vedere e che la ditta ha lavorato in via totalmente gratuita. Aggiunge che si sarebbe sottoscritto un accordo quadro che, da quello che abbiamo capito, avrebbe dato una sorta di diritto di prelazione alla ditta.
Accordo che c'ha un po' perplesso. Lo aspettavamo, non l'abbiamo mai trovato, non l'abbiamo mai visto, ma anzi ultima,
Ultima puntata per adesso di questa lunghissima vicenda il 28 agosto. Siamo guardiamo l'albo pretorio, notiamo la determina 421 e riassumo qui molto velocemente il contenuto. La ditta è stata liquidata per circa 100.000 euro ora.
Ribadito che le spese di progettazione rientravano tra le spese finanziabili dal contributo, chiediamo chiarezza al Sindaco perché questa spesa sarebbe di certo è stata coperta da un contributo a fondo perduto se l'Ente avesse candidato, un progetto legittimo, cosa che non è avvenuta, quindi questo è quello che chiediamo di avere spiegazioni perché ci sembra che oltre aver perso soldi ne abbiamo anche spesi.
Dicevo anch'io ripropongo la solita discussione, come detto, in campagna elettorale, come confermato in tutti i Consigli comunali e come confermo anche in questa occasione, obiettivo prioritario della nostra amministrazione è costruire nel lotto di terreno dove storicamente c'era l'asilo di via fu oggetto la nuova scuola materna che andrà a sostituire l'asilo di diciamo l'asilo Corradini asilo che c'è tra via Dante e via De Amicis, quindi obiettivo primario e confermato dal diciamo campagna elettorale detta qui ribadito, noi vogliamo,
Chiudere il Corradini come asilo perché non lo riteniamo più idoneo, nonostante i lavori del tetto che son stati fatti erano quelli che dovevano essere fatti a prescindere, e vogliamo fare un nuovo asilo al soggetto all'interno di questo, che è il nostro obiettivo. Nel momento in cui è riuscito il PNRR sulle mense e ci è venuta l'idea di cominciare a progettare un una prima parte e la futura struttura scolastica erano proprio le mense, perché.
Visto che il bando era sulle mense e tanto che c'eravamo, abbiamo deciso di inserire nella progettazione il grande spazio polifunzionale banalizzo, il salone che sarà a servizio domani dalla scuola materna, tant'è che il progetto a cui fa riferimento se lei va a vedere è ispirato ed è tutto basato sui criteri di edilizia scolastica, non è basato sui criteri della mensa, era un salone polifunzionale che avevamo ritenuto, visto che poteva servire anche per la mensa, oltre che per l'asilo. Come posso dire, intanto progettiamo allo. Se ci va bene, lo mettiamo nel bando PNRR, ma comunque è un pezzo della scuola che noi andremo a realizzare.
Nel momento in cui la vicenda della mensa non trova compimento e non trova un complimento non già per le debbo essere onesto per le vostre osservazioni, ma perché a un certo punto scriviamo il Ministero dell'Istruzione e diciamo, non ci è chiaro quando avete scritto il bando, cosa vuol dire che si può costruire una mensa vicino a strutture esistenti oppure anche future, ma purché attive, perché a un certo punto non capiamo come fa una struttura, non lo è il Ministero e il Ministero ci risponde dicendo testuale e questo può fare accesso agli atti e vedrà che riserva la risposta. Dirà che la struttura può essere demolita, ma rimanere attiva, e noi abbiamo chiesto al Ministero come fa un asilo e parliamo di oltre a essere demolito, ma a rimanere attivo ci dai una spiegazione, nessuna spiegazione. Mandiamo delle PEC, ci dici cosa vuol dire che l'asilo può essere demolito, va mentre viene demolito, può rimanere attivo. Il Ministero non ci risponde anche qui può venire alle PEC che vi ho mandato a quel punto dico sai che c'è, poiché a noi la mensa serviva solo come premessa per come posso dire, compendiare il futuro asilo che andremo a costruire. Bene rinunciamo questa progettazione che lei vede e lo potrà vedere riguarda la parte del salone polifunzionale ispirato completamente a criteri di edilizia scolastica che sarà la prima tranche del progetto che andremo poi a completare nel corso dell'anno e a realizzare la scuola materna.
Quindi c'era un salone polifunzionale che abbiamo cercato di far cadere nel bando. Dio me ne voglia e non voglio dire così ce lo pagava dello Stato col PNRR, perché il nostro obiettivo rimaneva quello di fare la scuola materna. Nel momento in cui il Ministero non ci ha dato le risposte che volevamo sulla mensa, abbiamo detto, va be'rinunciamo alla mensa il salone per l'asilo, tanto lo dobbiamo fare, lo finanziamo e da lì cominceremo le darà anche in futuro che a questa prima spesa dei progetti non si aggiungeranno tutte le altre spese di progetto per la realizzazione della scuola materna nel quartiere fu oggetto nella zona antistante diciamo l'edificio biblioteca mettiamola così.
Cedo la parola al Consigliere Tosini, prego, Consigliere magari che domanda al Ministero e sarebbe il caso di farle prima di bandire, spendere soldi, progettare non dopo eh, comunque guardi che non c'era scritto future scuole uguali che lo alle 2, conosco quasi a memoria quello nuovo slega noi, proprio perché questo ho girato un mio Ministero dopo, vi farò un accesso agli atti di certe ed è lì che quando noi li abbiamo risposto alla PEC il Ministero è sparito. Resta che noi chiediamo di acquisire il parere del revisore dei conti Anco o lo abbiamo notato, ma il revisore continua a dire che non è compito del revisore rispondere a un gruppo politico se si deve fare l'asilo o non si deve fare e non è compito il revisore mi ha detto che il nostro Paese possa avere anche questi questa corrispondenza con revisore, perché l'avevo già chiesto altre volte, ma non mi era stato visto che ci aveva rilasciato a voce, perché io devo mettere giù due righe scritte e glielo chieda perché le chiederò non c'è dubbio perché mi consentirà un revisore, ma il Comune deve fare un asilo. No, guardi che io non sto chiedendo Malik, ma il Comune deve fare un asilo.
Chiedendo, ma il Comune, visto che poteva fare un asilo o meglio una mensa, adesso è diventato un salone con dei soldi pubblici e in realtà la progettata.
E ha speso questi soldi e poi non l'ha fatta i poteva non spendere questi soldi, perché è di per sé li avrebbe avuti da un bando, perché qualcosa che non funziona dato proprio per favorevole su tutto il resto, nello specifico farlo comprendere meglio lo sono ma al momento il revisore non so risponderle se io posso mandare tutta le la documentazione al revisore.
Le mie possono anche non avrebbe fatto. Secondo me, come ho mandato alla regia del PNRR, posso mandare anche altre decisioni, però vede un revisore di ve li volevano, forse avevano partecipato a un bando mensa, però hanno scritto in campagna elettorale che fanno l'asilo, adesso fanno un asilo e chi lo dico è una scelta politica, una scelta politica nel momento in cui avete speso soldi, sì, ma è una scelta pulire, spendere dei soldi è una scelta come se fosse un progetto per l'asilo, è un progetto un po' perché gli abitati via questi soldi adesso, nonostante le cose come sono in questo momento, è un pezzo dell'asilo che ha progettato, quindi non sono buttati via, ho capito. In questo momento l'asilo non è più neanche nel vostro triennale, quindi dopo l'asilo c'è uno studio proprio della Commissione, non è nel triennale che è stato portato in Consiglio oggi l'asilo non c'è no veda questo è dovuto alla progettazione dell'asilo no scusi nel triennale non c'è.
Non c'è niente dell'asilo nei conflitti stralciato, le confermo, dissi anche la determina le confermo che è un obiettivo categorico di questa operazione e chiudono il curva degni di un edificio dell'800 preoccupa prima e fare un motivo fu già detto per dare a una scuola nuova e più respiro al portiere del Fusetti detto questo, potremmo andare avanti perché è una vicenda che non si esaurisce qua.
Le chiedevo se era soddisfatta, perché tanto aspetti, aspetti che le do la parola sennò non si sente,
Annunzio soddisfatta e quindi chi saranno.
E quindi questi 100.000 euro.
Che sono stati spesi e dicono no, come se lo spirito è il salone polifunzionale, il Salone dell'asilo, come tutti gli asili io Paluani, che lo ha visto è il progetto bandiera salone, c'era la mensa, ma vedo che non ha capito c'era un salone che poteva servire e la mensa dell'asilo, allora ho detto, mettiamolo dentro dicendo che serve di più la mensa, così c'è un fatto allo Stato, ma tanto durante il Covid, perché appunto il bando era sulle mense, ma noi dobbiamo qui noi un salone, due, lo dobbiamo fare se ce lo pagava il PNR, avremmo fatto gran bene e indennizzi lezione. Parleremo con un avanzo.
Io suggerisco solo la lettura molto nello specifico degli avvisi, perché era la partecipazione era veramente o meno farraginosa la prossima volta. Onde evitare tutta questa, penso che è da un anno a questa parte perché sto cercando di divincolarmi da un bando scritto coi piedi per fare un impianto per la gestione dei rifiuti e non è neanche una causa,
E io non entrerei scompaiono deciso, prendo atto che non è soddisfatta per niente, diciamo non soddisfatta e a questo punto, se ingombri altro vista anche l'ora.
No, perché lui doveva privato e quindi direi che con ringraziando tutti i presenti ai Consiglieri, il pubblico in sala, il pubblico con collegato.
Via streaming, do un saluto a tutti e diciamo buona serata,
Ho.