Signori, signori e signore.
Eccoci qua, benvenuti al Consiglio comunale di oggi, 28 luglio, prima di procedere, come di consueto, cedo la parola al Segretario per l'appello.
Senza niente non si Sicilia, unioni Mauro.
Contenuti almeno un obbligo dottori Giuseppe,
Ferrando Giuseppe, assente, giustificato.
Rientra una sorta di Cristina.
Aggredirà Rastelli, Valentina.
Assente, giustificato.
Brontesi Fausto animali.
Signor Tiziano.
Bene, partiamo con il primo punto all'ordine del giorno che, come di consueto, all'approvazione dei verbali della seduta precedente, come di consueto, sono stati trasmessi ai Consiglieri per via di comunicazione telematica, direi di mettere al voto il punto 1 approvazione dei verbali, seduta precedente per chi è favorevole chiedo di alzare la mano,
Astenuti, Zigliani, Rastelli, contrari, nessuno quindi solo consigliere allo stesso.
Un attimo.
Onorevoli tutti, tranne Rastelli e Ziliani.
Sì.
Perfetto secondo punto, presentazione ed approvazione del Documento Unico di Programmazione 2026 e il 2028 e che, tra l'altro, questo insieme al punto successivo sono i motivi.
Diciamo precipui, per cui oggi teniamo Consiglio. Come sapete, la legge nel caso del DUP il decreto 118 del 2011 prevede entro il 31 luglio l'approvazione di questo documento che, come l'anno scorso ricordo, è un documento di indirizzo strategico operativo in cui, a fianco di alcuni dati che vengono portati e riportati, espone l'organizzazione del Comune, le principali attività e piani strategici che l'Amministrazione intende realizzare che in buona parte non è altro che la traduzione nel nel documento del programma elettorale. Come di consueto, oggi, come tutti gli anni c'è l'approvazione del DUP e poi ricordo che entro il 15 novembre c'è l'approvazione della nota di aggiornamento al DUP. Quindi poi dovremmo fare una nota di aggiornamento che discuteremo in questa sede.
Lato mio, ho poco da introdurre e nel senso che, come già capitato l'anno scorso, è la sintesi di quanto vogliamo fare delle modalità attraverso le quali lo vogliamo conseguire, illustrando anche come prevede la legge, quali sono gli uffici comunali e tutti gli organi competenti per la realizzazione delle attività pertanto, come posso dire se ci sono domande o vi sono richieste di chiarimenti ben felice di dare risposta ai titoli,
Perché in quanto tale, devo dire rispetto al programma che abbiamo già abbondantemente discusso l'anno scorso, farei fatica a trovare nuovi elementi che abbiamo aggiunto in quest'anno nel documento.
Se non ci sono domande a questo punto chiederei di metterlo al voto del documento unico di programmazione, cioè il punto 2 dell'ordine del giorno per chi è favorevole chiedo di alzare la mano.
Anche con sottofondo musicale e chi si astiene per chi vota contro votano contro i consiglieri ponteggi, amnesie, gli anni, parchi, tutti gli altri, a favore, nessun astenuto viene aspettiamo.
Immediati.
Per l'immediata esecutività del punto 2, il DUP, per chi è favorevole chiedo di rialzare la mano.
Per chi si astiene per chi vota contro il voto si ripete.
Perfetto.
Allora passiamo al punto 3, che è un altro dei punti obbligatori per i quali entro luglio dobbiamo provvedere il punto 3, la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e verifica del permanere degli equilibri di bilancio di esercizio 2025. Anche qui vi è stato mandato alla relazione tecnica.
Diciamo dal responsabile dell'area dei servizi finanziari e il il parere del revisore contabile, allora se la devo proprio sintetizzare, ma chiedo venia se magari troppo tranchant diciamo che la ricognizione degli equilibri finanziari testimonia.
Ma sarebbe strano il contrario che Carpenedolo non attraversa nessuna situazione particolare di insolvenza o rischi di dissesto finanziario che tutta la verifica delle controllate, e in questo caso non si rende necessario, perché di fatto veramente controllate, che abbiamo su tutto inutile, quindi lo abbiamo controllate in perdita non abbiamo appunto rischi di dissesto o l'altro tema che va enucleato in questo documento è la verifica di eventuali debiti fuori bilancio, ma tutti gli uffici comunali, quelli tutti le le le unità organizzative, hanno confermato di non avere debiti fuori bilancio. Quindi, se mi è consentito, proprio come estrema sintesi,
Quello quello che, come posso dire, rileviamo. Eh va beh che le imposte e ne abbiamo già discusso soprattutto l'IMU siamo andati in continuità, quindi niente di particolare. La TARI. Abbiamo avuto tutti un bello aumento, ma quella per il Comune del tutto passante, nel senso che quello che noi incassiamo lo dobbiamo utilizzare per pagare il gestore del servizio. Quindi, da quel punto di vista, lì passante alcune note, un po' come posso dire che avevamo già toccato a partire da quest'anno siamo in piena applicazione della nuova spending review e per il 2025 vale 13.300 euro, quindi lo Stato si trattiene 13.300 euro e, come prevedevano le leggi istitutive di tutti, chiamiamoli gli aiuti Covid, che lo Stato ha dato in parte, vanno restituiti alla quota che Carpenedolo è chiamata a restituire. Sono 9.400 400 euro. Altra cosa degna di nota, ma solo per l'entità come impatto sul bilancio. Lo vediamo anche nel punto successivo delle variazioni. È irrilevante.
La variazione principale che poi si ripete qui e che è stato tolta rispetto alla programmazione degli anni passati, una cifra pari a 650.000 euro come entrate come costo per questo irrilevante, perché l'effetto netto è 0, che era relativa alla volontà precedente di installare autovelox, interrogatorio di di Carpenedolo. Come sapete, la normativa sugli autovelox è in questo momento estremamente ballerina. Dopo le sentenze, ecco, diciamo della Suprema corte e quindi non è ancora chiaro. Il tema dell'omologazione come questo implica impatta l'operatività degli autovelox. Per questo si è preferito sfalciare sia le entrate che le uscite che nella pianificazione dell'amministrazione precedente ci si attendeva per altre cose particolari. Ripeto, siamo in pareggio, di.
È garantito per gli anni futuri. Non troviamo elementi, come posso dire di che possono portare al dissesto finanziario, tradotto come anche il revisore avete visto ha concluso.
Non ci sono elementi particolari di attenzione sui numeri generali del Comune di Carpenedolo. Tutto ciò premesso, anche qui si tratta di una verifica verifica richiesta dalla legge. L'altri ambiti comunali può essere delicata. Per fortuna, Carpenedolo non si trova in questa condizione condizione. Chiedo quindi se ci sono degli interventi. Sennò chiedo di mettere al voto il punto 3 ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi verifica per vedere negli equilibri di bilancio esercizio 2025 come da articolo 123 del decreto legislativo 267 del 2000 per chi vota a favore chiedo di alzare la mano.
Per chi si astiene?
Nessuno per chi vota contro il Consigliere Ziliani Barchi, Brontesi El avalli.
Immediata esecutività chiedo ancora per chi vota a favore di alzare la mano.
Per chi si astiene per chi vota contro il voto si ripetere.
Esatto con questi due punti, abbiamo finito i punti chiamiamoli obbligatori per legge, tanto che c'eravamo, abbiamo inserito una lista neanche troppo corposa, di US di variazioni di assestamento al bilancio di previsione finanziario per gli esercizi 25 e 27 e quindi portiamo in approvazione qui in Consiglio comunale sostanzialmente per fare una sintesi di ciò che oggi andiamo a variare abbiamo inserito le entrate che derivano dall'assegnazione che avverrà questa settimana con la firma degli atti di affidamento del servizio del chiosco del parco orti degli anni 2026 2027.
L'accordo trovato prevede che il nuovo gestore corrisponde al Comune 2.500 euro l'anno e quindi e quindi abbiamo recepito nel 2026 2027 l'entrata. Per quanto riguarda sempre nelle variazioni in entrata, abbiamo introdotto pro quota quest'anno e poi in misura piena, l'anno prossimo i pro quota nel 2027 i proventi del contratto di locazione e nei confronti del nuovo medico che prenderà servizio Carpenedolo da agosto di quest'anno, una nuova pediatra che, per la quale abbiamo previsto un canone di affitto per l'ambulatorio singolo, che avrà di 2.500 euro e quindi abbiamo cominciato a registrare l'entrata che avremo dalla dalla relazione positiva, come ha già anticipato nel punto precedente, ma l'impatto è zero. Abbiamo tolto le entrate e le uscite relative agli autovelox che erano stati previsti con quei 650.000 euro che citavo a fianco di questo abbiamo introdotto alcune variazioni limitate nei costi del personale comunale per tenere conto di assunzioni e licenziamenti, pensionamenti, piccole variazioni per aggiustare la previsione, diciamo, di tutta la gestione del personale.
Nell'anno in corso degno di nota, invece, nella parte capitale è un'entrata e un'uscita che abbiamo inserito per le dinamiche legate all'impianto rifiuti, diciamo da PNRR, per fare una sintesi estrema.
Nella assemblea dei sindaci che abbiamo ottenuto il 9 giugno e la maggioranza dei sindaci ha espresso la volontà di aderire alla valutazione di impatto ambientale. Come vi ricorderete, la Provincia di Brescia aveva disposto, il 13 dicembre 2024, l'assoggettamento alla VIA per il futuro impianto. Trattamento rifiuti, diciamo per il progetto dell'impianto trattamento rifiuti. Da allora non si era proceduto perché, come altresì ricorderete, dal 2024 il Ministero il MASE aveva comunicato al Comune capofila, cioè al Comune di Carpenedolo, che erano state esaurite già a maggio 2024, tutte le somme relative a consulenze e quindi anche le spese di consulenti per fare la VIA, come qualunque altra spesa dovesse oggi incorrere, il progetto è a carico dei Comuni, quindi i Comuni che aderenti all'iniziativa debbono mettere mano al portafoglio per qualunque tipo di spesa dovesse intervenire. Detto questo, e con una sintesi estrema, abbiamo chiesto al progettista una valutazione dell'impatto economico al netto di circa 50.000 euro, che sono oneri che non corrisponderemo più ad altri consulenti che facevano parte fanno parte del progetto residuava che per poter partire con la DIA bisogna raccogliere circa 80.000 euro. Dopo ampia discussione si è deciso per questa volta in via eccezionale per ripartire questa cifra metà.
Pro capite e metà sulla base del numero degli abitanti tolta alla Comunità montana, che ha giocato per un 25% in modo fisso, ripartendo queste cifre con questi criteri, al Comune di Carpenedolo, compete un onere di circa 7.500 euro, quindi come media tra quota capitaria e quota legata agli abitanti, e tutti i Comuni che partecipano all'iniziativa sono ora tenuti entro il trentun luglio a far approvare dei rispettivi Consigli comunali le rispettive quote e una volta approvate e una volta trasferiti i soldi alla tesoreria del Comune di Carpenedolo, il Comune di Carpenedolo dalla l'incarico al professionista per iniziare la via.
Via che, come ricorderete, a detta anche dal general manager che segue l'impianto e ha riferito in quell'occasione durerà circa un anno e quindi diciamo, andiamo anche oltre il termine ultimo previsto per la conclusione di tutta l'attività dell'impianto, che è il 30 aprile 2026. Come sapete, e come Amministrazione abbiamo da sempre, non è una novità espresso perplessità sull'iter procedurale. Procede e progettuale dell'impianto, ma è altresì doveroso sottolineare che, se la maggioranza dei sindaci intende andare avanti il Comune di Carpenedolo rispetto agli obblighi legali che erano stati assunti all'epoca e quindi, come posso dire, anche noi mettiamo quota oggi a di circa 7.500 euro per finanziare la la via altre piccole variazioni che abbiamo inserito, abbiamo ricomprato le carrozzine per disabili che erano presenti al cimitero, ma che è in via di tutta una serie di situazioni. Erano state fatte sparire trasportate distrutte, diciamola così, quindi ripristiniamo la dotazione delle carrozzine. Abbiamo comprato una teca per un defibrillatore. Abbiamo proseguito nell'abbattimento delle barriere architettoniche presso alcuni edifici comunali e questo fondamentalmente l'altra variazione tutti i piccoli piccole piccole cifre degno di nota. Mi permetto di sottolineare il fatto che dall'ultimo Consiglio comunale il Ministero dell'economia, quindi stavolta il Ministero che fa capo al Ministro Giorgetti ha riconosciuto a Comuni che erano stati interessati da eventi calamitosi, vedi per noi la grandine del 2000 e il 2023, una cifra di 308.000 euro destinata a lavori su, di fatto, tre famiglie di edifici pubblici. Uno di questi era la caserma dei carabinieri, due erano gli edifici comunali e tre scuole palestre. Quindi, per quel tipo di interventi in parte già realizzati, ha messo a disposizione questa cifra 308.000 e quindi abbiamo riversato nel bilancio parte capitale in entrata, al netto ovviamente di quanto quanto già speso. Comunque, diciamo qualche 100.000 in più che male non fanno al bilancio, al bilancio comunale questo sostanzialmente le principali variazioni che abbiamo inserito per portare, come posso dire, per prendere un po' un po' di variazioni. Vedo una richiesta di intervento del consigliere Brontesi a cui.
A cui cedo la parola.
Grazie sia finita e sono i Sindaci sul funzionamento, no, noi come gruppo avremo qualcosa da dire rispetto al punto 4 e al soprattutto rispetto agli 80.000 euro di cui lei ha giustamente elencato tutta storia che comprende anche questa.
Questa Conferenza dei Sindaci, dove pare che lei sia stato ubicato a dire di sì, cioè mi pare che abbia approvato come tutti gli altri Sindaci e la sua approvazione fa capire che in qualche modo volete POR ci può portare avanti almeno l'iter che possa propedeutico all'alienazione dell'impianto.
Ora, io credo che la vostra campagna elettorale si è sempre stata portata avanti con l'idea di non fare questo impianto e Tino realizzarlo e debbo dire, è stata uno dei punti di porta con sé anche il medico e in base a questa vostra campagna elettorale determinante vi ha dato un mandato un significativo no, tant'è vero che siete in maggioranza.
Mi pare di capire che comunque sia esporta volontaria questa diciamo, questa votazione a favore rispetto all'iter significa che si dice sia l'impianto, al di là dei tempi, non i tempi, cioè attualmente si dice di sì, quindi ora io le chiedo Sindaco di darci un chiarimento che sia conciso e ci sono loro come abbiamo detto in più occasioni noi siamo intrinsecamente contrari a questo impianto e ci debbo dire,
Come strategia di movimento noi sappiamo in questo momento che la scadenza fissata dal Ministero per avere un impianto costruito e in funzione era stata,
Fissata al 30 aprile 2026. Quindi stiamo parlando di una scadenza che fatti, cioè togliendo luglio, che è già andato agosto settembre, ottobre, cinque più quattro mesi. Stiamo parlando di nove mesi da oggi. Che cosa vuol dire? Questo vuol dire che solo per richiedere ora l'autorizzazione alla Provincia servirà un anno solo per chiedere l'attenzione, per non fare nessuna opera di costruzione e realizzazione, ma per cominciare a dialogare con la Provincia su tutte le varianti al progetto che la Provincia vuole introdurre per rendere più sicuro, più efficace per scongiurare inquinamenti della falda acquifera, eccetera, eccetera.
Qual è lo scenario? A mio giudizio, è quello questa la chiesa di valutare la mia considerazione, che guarderemo se i fatti mi daranno ragione oggi, noi, qualora al 30 aprile 2026 non avessimo.
Avuto a non avessimo l'impianto in funzione, cosa che al momento mi sembra certa, perché a quella data neanche gli iter per chiedere l'autorizzazione per poter fare il progetto. Quindi stiamo parlando addirittura dalla fase più di tutta non sarà compresa la norme del PNRR oggi dicono che i Comuni interessati devono restituire tutti i soldi presi dal finanziamento al Ministero stesso. Questo tradotto cosa significa che in questo momento ed è il tema per il quale io per primo mi muovo con estrema cautela, essendo già stati spesi fino a maggio 2024 l'intero budget delle spese di consulenza un intorno di 1 milione 100.000, nel momento in cui al 30 aprile 2026 l'impianto non fosse in funzione, noi dovremmo restituire ai circa 32 milioni, quindi compreso il milione e 100.000 nel frattempo speso.
Oggi una discussione sottotraccia è che cosa succede quando arrivati al 30 aprile l'impianto non non c'è.
Qualcuno dovrà restituire i soldi.
E quindi ecco perché in questo momento a livello, ma anche, devo dire.
Legale, non voglio assolutamente prestare il fianco ad altri.
Componenti il gruppo dei dei sindaci, perché accusino Carpenedolo di aver speso la cifra di 1 milione 100.000. Quindi dicano dev'essere Carpenedolo, è solo Carpenedolo a rimborsare. Siate voi che avete fatto fallire il progetto perché avete speso 1 milione 100.000, ma arrivati a ad oggi, quel tutta quelle consulenze si sono tradotti in documenti che sono stati, di fatto, cestinati da tutti gli organi che li hanno valutati. Quindi la Provincia, l'APS, eccetera eccetera. In questo momento quello che io voglio evitare che qualcuno possa avere titoli per dire è Carpenedolo che ha affermato l'impianto, il tempo scorre. La clessidra va avanti quando arriveremo al 30 aprile, io guarderò anche gli altri Sindaci.
Se dovremo mettere mano al portafoglio il mio indirizzo e che metteremo tutti mano al portafoglio pro quota, troveremo un criterio nel frattempo, come ho ripetuto più volte il mio fermo intendimento andare a Roma a discutere col Ministero, per dirgli guardate noi abbiamo approvato in buona fede a spendere bene quella somma ma non siamo stati in grado di per una serie di eventi.
Assolutamente inattesi, la falda acquifera, un metro rinvenimenti archeologici, altre situazioni che impediscono di costruire quell'impianto su quel terreno è una guerra, quello che sto combattendo, nel bene o nel male, è una guerra di trincea, ricorda un po' la Prima guerra mondiale. Non ci sono grandi battaglie anche perché con gli altri amici, i sindaci, i rapporti sono ottimi. Ovviamente qualcuno di loro è convinto della bontà dell'impianto. Altri, come è emerso no, non sono convinti della bontà. Stiamo ottenendo l'opposizione, il tempo passa e più il tempo passa arrivati al 30 aprile dell'anno prossimo. Qualcuno calerà il sipario e sarà il Ministero, non saremo noi. A quel punto dovremmo tutti valutare cosa è successo. Io confido che con una franca discussione col Ministero si possa evitare tutti di pagare questo 1 milione e 100 già speso illo tempore in consulenze, ma questa è la situazione, quindi stiamo ottenendo l'opposizione, stiamo andando avanti, noi abbiamo la nostra valutazione. Altri sindaci hanno una valutazione diversa rispetto.
Negli atti costitutivi della convenzione, nel rispetto dei termini del Documento di programma e dell'atto di impegno del PNRR, eccetera, eccetera, eccetera stiamo andando avanti per guardare qual è la situazione, tenete presente che oggi, come avrete potuto vedere anche dai verbali che avete richiesto oggi, vi è una forte richiesta di tutti i sindaci che partecipano al tavolo della convenzione di accertare le colpe dei consulenti che hanno diciamo prodotto documenti che sono risultati carenti in questi due anni, tre anni che ci hanno preceduto.
Anche fatte verifiche dirette con la Provincia, molti questi sindaci si sono accorti che il vulnus fondamentale è stata la qualità del progetto, per cui sono stati tutti i documenti prodotti adesso lo banalizzo bocciati siamo qui con tre anni di ritardo perché per tutti questi due anni, tre anni,
Che ci hanno preceduto questo milione di consulenze e si sono trasformate in documenti che non hanno superato l'esame degli organi competenti, quindi oggi il focus sono le più sul Comune di Carpenedolo, ma è sui consulenti, tant'è che ho ricevuto a più riprese mandati per far causa ad alcuni di questi consulenti e quindi stiamo andando avanti con questa o questa dinamica. Non so se sono stato sintetico, ho voluto raccontare un po' qual è la storia attuale del delle discussioni in atto.
Ho chiesto.
Prego consigliere, Brontesi che ha chiesto la parola e noi siamo qui in rappresentanza dei nostri concittadini. No, io proteste del consigliere solo una concittadina verso il discorso, mi pare di capire che siccome non si fa allora intanto diciamo di no, comunque, io vedo una grande discrepanza tra la vostra politica che avete fatto e la linea politica che state usando, cioè non mi sembra un ragionamento tanto non si farà, quindi intanto diciamo di SAVE I. Approviamo una variazione di bilancio, tra, francamente, come quel cittadino mi sento preso un po' in giro, francamente, perché allora o si dice di noi non si fa o si dice di sì e si fa di tutto per farlo. Apprezzo, crea trauma, sicuramente fra i pasti. Dovrà fare, però non mi sembra corretta una risposta di questo tipo, cioè e dite di sì. Questa sera la maggioranza approverà, perché sicuramente non potrà dire di no al Sindaco e si è già esposto incompleta dei Sindaci. No, quindi sicuramente la maggioranza approverà. Eh ah eh automaticamente dice di sia l'impianto per impianto che fino all'altro giorno. Avete detto di no, quello che stiamo facendo noi stiamo evitando di dare pretesto ad altri Sindaci di dire e Carpenedolo che ha affermato l'impianto. Quindi il milione e 100.000 euro ha speso dalla precedente Amministrazione lo paghi Carpenedolo. Oggi quello che stiamo facendo non si vuole, è una posizione tattica. Stiamo evitando che altri Sindaci puntino il dito verso di noi. Dicendo siete stati voi affermava l'impianto pagate, voi, ecco, io non voglio pagare. Sono fermamente convinto che l'impianto non si farà, però non vogliono neanche pagare 1 milione e 100 e togliere, come posso dire, oneri e onori a tutti i membri della Convenzione per la mancata realizzazione dell'impianto. Quindi, se invece di dire no all'impianto, oggi lo dico al 30 aprile, ma facendo così evito di far pagare 1000000 di euro a Carpenedolo. Praticamente mi serve. Una posizione è legittima,
Questo all'opposizione, posto che si prodigò, per riprendere la parola, di fare fronte.
Chiaramente è chiaro che noi, dal punto di vista bit amministrativo, condividiamo la scelta e anche la nostra, quindi è chiaro che la scelta di aderire a questo tavolo e a dire di sì, però ribadisco, è in contrasto onestamente quella volta consentitemi, lo ribadisco e che sia chiaro ai cittadini, per facendo in questa e che dire tanto non si farà francamente non mi sembra corretto io poi non avrei altro da aggiungere se mi permette potrei fare anche una dichiarazione di voto condivisa con i miei principi prego,
Allora il nostro Gruppo vota contrario all'assestamento di bilancio perché in generale non condivide la programmazione dell'Amministrazione, anche perché non c'è.
Nello specifico della variazione relativa al progetto Piedibus digestore, teniamo a chiarire che condividiamo l'impostazione data per la copertura delle spese di via e consigliano di prevedere che queste siano considerate spese tecniche da porre a carico dell'appaltatore o del gestore in caso venga poi costruito e gestito in modo qui per i comuni questi esso solo un anticipo e non un'ASP e non una spesa e peraltro è esigua. Ho visto i conteggi non sono grandi cifre, ma esprimiamo parere contrario ed i tempi con cui questo passaggio viene fatto.
Perché in pratica si è perso un anno e questo non è avvenuto per caso perché voi lo avete voluto come oggi volete, continuate a dichiarare poi un'altra curiosità,
Senza del Comitato No impianto e ci stupisce molto che non ci sia stata fatta nessuna campagna comunicativa a questo proposito, a questo via, a questo via del via, diciamo così, ci pare di capire che se noi fossimo stati al vostro posto il 9 giugno e oggi avremmo,
Le la manifestazione fuori le bandiere, no, quindi.
Devo dire che a tutt'oggi non ci sia nessuno e sui social non ci dica niente.
Francamente.
De.
Dove c'erano, non avete un po' tradito tutte quelle persone che avevano creduto, secondo me, no, quindi.
Non avete agito nel bene e la salute del del del bene comune e questo spero che sia chiaro sia al Comitato e a tutta la popolazione.
Mi permetto di precisare alcuni punti.
Punto primo, col Comitato alla tua, diciamo da sempre, diciamo un tavolo di confronto continuo, nel senso che quando i membri del Comitato chiedono, mentre felicemente ci troviamo in Comune Relazione del Comitato sull'evoluzione quindi il comitato, come posso dire, è stato informato ovvio che ritorniamo al punto di prima la nostra posizione oggi è una posizione tattica che non cambia la nostra visione strategica, che siamo contrari all'impianto. A volte per portare a casa l'obiettivo strategico di vincere la guerra e devi spostare a volte delle truppe lasciare che i piccoli, i terreni da 7.000 euro vengono per il momento occupati.
Ma facendo così tu stai portando a casa il tuo obiettivo strategico, quindi io ero sono, sarò contrario all'impianto per motivazioni di ordine tecnico,
Progettuale ed economico e lo confermo il fatto stesso che tutto quello che avevamo detto in campagna elettorale si è realizzato, ne è la conferma in tempi non sospetti. Avevamo avvertito l'allora maggioranza della pochezza tecnica dei documenti portati, cosa che è stata riscontrata puntualmente dalla Provincia e dagli Enti competenti. A più riprese avevamo sottolineato il fatto che dopo tre anni non si era fatto nulla per acquisire i terreni e oggi i terreni non sono stati acquisiti. Già nel dicembre del 2023 il geologo scelto dall'Amministrazione aveva detto non si può costruire su quel terreno perché c'è la falda acquifera, un metro rischiate di inquinare e tutte cose che avevamo detto, sia come opposizione sia in campagna elettorale, ma che oggi sono state riprese confermate dalla Provincia, dall'ATS e da tutti gli organi competenti. Sicuramente, come posso dire, anche molti miei colleghi sindaci sono rimasti sorpresi del fatto che.
In questi mesi quello che avevamo sottolineato sia realizzato, non ultimo il 9 giugno, e lo ringrazio il Sindaco di Mazzano ha pubblicamente dichiarato durante la conferenza che Carpenedo, uno dei due ha pienamente ragione, tutto quello che avevamo previsto, la via, i problemi di dilatazione dei tempi si è manifestato e che lui si chiedeva come è stato possibile che nessun consulente l'avesse previsto. Quindi, ripeto, la nostra è una posizione, mi piacerebbe anche a me andare fuori e dire da domani lo fermo ciò visto facendo così domani di pagare 1 milione. Io lascio che il tempo sto fermo sulla riva del fiume, il tempo passa e intanto l'impianto mi scure davanti e quando sarà passato ci guarderemo tutti, decideremo di fare. Ripeto, però, la mia valutazione principale è quello di provare a convincere il Ministero che il milione è stato comunque speso in buona fede e senza sciupio di soldi e quindi di venirci incontro. Comunque prendo atto della della vostra dichiarazione di voto.
È legittima ed è coerente con le posizioni che ci siamo spesso, come possono dire, manifestati e scambiati in questi mesi. Chiedo al Gruppo, diciamo, crea come Capogruppo. Tiziano Ziliani, se vuol fare un intervento, se lo metto ai voti, la cosa prego Consigliere Ziliani, ha chiesto la parola sì, no, l'unica cosa, la mia è una domanda tecnica perché rimane russe, non vere, perché se non è adatto il verde non so se era stato registrato no, diciamo che deve essere cambiato, qualcosa è cambiato qualcosa, ma non mi chieda cosa nel momento in cui voi schiacciate automaticamente prendete la parola mentre prima doveva essere il Sindaco a. Non mi chieda perché io ieri ho domandato proprio per noi no, perché deve, io non le ho dato la parola e lei riesce a parlare dei microfoni.
E non mi chieda come mai il programma, che di solito prevedeva che il Sindaco dovesse ESA schiacciare, stavolta perché siamo democratici quando voi chiedete la parola noi ve l'abbiamo in automatico o addirittura.
Ma comunque non davvero non ho una risposta tecnica, ma il sistema stavolta non mi ci avviamo interventi, prendo atto, direi di mettere ai voti il punto 4 assestamento del bilancio di previsione finanziario, esercizi 25 e 27 per chi vota a favore, credo chiedo di alzare la mano perfetto per chi si astiene per chi vota contro, votano contro i consiglieri Ziliani Barchi, Brontesi del rugby immediata esecutività per chi vota a favore, chiedo di alzare la mano e chi si astiene per chi vota contro il voto si ripete.
Avremmo e uso il condizionale, è finito gli argomenti all'ordine del giorno, ma e debbo dire, debbo dare una comunicazione al Consiglio comunale in chiusura.
Dell'attuale Consiglio, come è capitato già l'anno scorso, anzi sotto la vigenza della precedente Amministrazione.
Il Sindaco, in occasione della Fiera di San Bartolomeo, ha ritenuto e questa volta, come il Sindaco, parlo di me stesso, ovviamente, di riconoscere a una cittadina di Carpenedolo, che si è distinta nella propria attività sportiva e il riconoscimento di una benemerenza che, al pari dell'anno scorso e sarà data durante i tre giorni della fiera di San Bartolomeo, come ricorderete, nella Fiera di San Bartolomeo dell'anno scorso era stato insignito della benemerenza Jacopo Butturi, capitano della squadra di rugby italiana under 21, e quest'anno abbiamo ritenuto di premiare per gli ottimi risultati sportivi conseguiti. La nostra concittadina Giulia, pari che per chi non lo sapesse, è campionessa europea e vice campionessa mondiale. Il braccio di ferro, quindi una specialità comunque sportiva, che ha dato lustro a Carpenedolo con questi risultati di eccellenza, e pertanto io e ovviamente in subordine la Giunta abbiamo ritenuto opportuno dare questo tipo di benemerenza alla nostra concittadina. Questa è una comunicazione, nel senso che una iniziativa del Sindaco attribuire a questo tipo di, diciamo, targa di riconoscimento. Però mi sentivo in dovere di informare il Consiglio comunale in anticipo rispetto diciamo, a notizie di stampa o comunicazioni che seguiranno nei prossimi giorni tutto qui. Detto questo, potremmo aver finito il Consiglio e ringrazio tutti per l'eccezionale, come posso dire pragmatismo, perché siamo comunque a fine luglio e credo che tutti noi un po' di pace ce lo siamo meritati poco o tanto che sia. Quindi faccio i miei auguri, diciamo di una sebbene ovviamente fino bis serata e soprattutto in un periodo estivo, visto che ad agosto a Dio piacendo, non ci saranno Consigli comunali e quindi decide, vedremo tutti con calma, verso settembre un saluto e un augurio di un buon periodo di riposo estivo buona serata a tutti e ovviamente buona serata e buon periodo estivo anche ai nostri ascoltatori da remoto e quelli in presenza ovviamente perché sennò vi dico che noi buona serata a tutti,