
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Carpenedolo 28.5.2025, ore 20:30
TIPO FILE: Video
Revisione
Eccoci qui buonasera, benvenuti tutti al Consiglio comunale, come d'abitudine, cominciamo con l'appello e quindi cedo la parola al Segretario.
Ronzoni Luca.
Senza niente Franceschi, Silvio Leoni Mauro.
Ulteriori Alberto.
Dottor Di Giuseppe.
Fioroni, Giuseppe.
Detto e consorte Cristina.
Poiché è vero, assente, giustificato, Rastelli, Valentina.
Così cortesi Fausto è naturale, Miami, al momento assente.
Zigliani, Tiziano.
È opportuno, prego e ringrazio tutti e chiederei a tutta l'Assemblea, prima di iniziare la discussione, di rispettare un minuto di silenzio in ricordo dell'anniversario della strage di Piazza della Loggia, capitato oggi nel 1974, in cui diciamo otto più uno morto dopo nove persone morirono e mi sembra doveroso ricordare i morti di questo delle pagine più oscure che forse alla magistratura sto cercando di far chiarezza oggi della nostra storia recente. Chiedo a tutti un minuto di silenzio.
Ringrazio tutto il Consiglio per questo tributo alle vittime della strage.
Direi di iniziare con l'ordine del giorno, punto primo approvazione verbali della seduta precedente.
Come di consueto, il file audio, che è stato girato tramite i sistemi informati informativi, e chiedo di mettere ai voti per chi è favorevole.
E diciamo tutti, volevamo astenuti, Consigliere, Rastelli contrari.
Nessuno.
Passiamo al punto 2, in variazione alle dotazioni di cassa e competenza del bilancio di previsione finanziario 25 e 27. In estrema sintesi, come sappiamo, nell'ultimo Consiglio comunale abbiamo approvato.
Il rendiconto 2024, questo passaggio tecnico ci ha consentito di definire quello che è l'avanzo disponibile per il Comune, quindi l'avanzo, che può essere utilizzato anche e non solo, ma anche per opere pubbliche e all'interno di questo capitolo abbiamo.
Introdotto alcune, diciamo appostazioni per interventi che abbiamo sintetizzato nei documenti, appunto nel Piano triennale che vogliamo finanziare per il Comune.
Faccio una carrellata di estrema sintesi e poi chiederò all'Assessore Bondioli se vuole compendiare sostanzialmente e i cambiamenti principali che abbiamo introdotto sul tema del rifacimento strade barra riasfaltatura abbiamo introdotto altri 180.000 euro che si vanno ad aggiungere ai capitoli precedenti, portando il totale per riasfaltature del 2025 a 850.000 euro a fianco di un lotto hai un lotto B che definivano alcune strade da riasfaltare e a fianco di 190.000 euro che avevamo indicato per le strade di campagna abbiamo indicato anche un lotto cicli, altre strade per 180.000 euro, in estrema sintesi, quindi, il lotto C è l'incremento che apportiamo.
Non faccio fatica a nascondere che questa di fatto diventa nel totale di 850.000 una delle voci principali del Piano triennale delle opere pubbliche.
La cifra è elevata e il tipo di attività è enorme.
Però abbiamo preferito rimpolpare i capitoli di spesa nel modo maggiore che il bilancio consentiva, in modo tale che potremo fare tutti gli interventi necessari senza dover eventualmente in futuro chiedere spostamenti nel triennale. Quindi abbiamo messo un capitolo estremamente ambizioso che intendiamo fare, ma in questo modo almeno cominceremo da subito da giugno, gli interventi già tante volte citati, ma che da giugno, devo dire, finalmente partono non solo con questo approvazione che introduciamo, ma anche col come posso dire, Lepri visioni e il fatto di aver già cominciato a sentire le ditte di asfaltatura per organizzare il lavoro e, di fatto va a partire dalla chiusura delle scuole, perché alcune delle ditte ci hanno fatto presente che i cantieri potrebbero impattare molto la viabilità del paese, quindi è meglio aspettare la chiusura delle scuole per ridurre l'impatto sul traffico. Altre voci importanti che, cito, è il famoso campo sintetico di calcio che dobbiamo.
Rifare perché, come sappiamo, non è più omologabile, dato che sono scaduti da tempo gli anni di omologa e la Lega Nazionale dilettanti. Ha imposto alla squadra di calcio di ri zollare di rimettere il campo di calcio, sennò non possono più giocare, la cifra è sempre 500.000, ma questo era già stato portato in Consiglio. La novità è che, come avevo anticipato qualche,
Seduta fa, anziché finanziarlo col mutuo, la finanziamo con l'avanzo di gestione. Questo perché perché dobbiamo partire subito in modo tale che verso Ferragosto il campo possa essere ragionevolmente sistemato altre variazioni degne di nota che abbiamo messo a fianco del completamento della parte idraulica del cimitero. Vi sarete accorti che ormai nel cimitero non ci sono più fenomeni di allagamento, come capitava qualche tempo fa abbiamo già stanziato la volta precedente circa 400 circa 330.000 per il rifacimento del tetto. Qui stiamo solo aspettando l'ok della Sovrintendenza, che dovrebbe arrivare peraltro breve, perché non è un intervento, come posso dire particolarmente.
Devastante per Soprintendenza. Questa volta aggiungiamo l'ultima tranche che sono 450.000 euro per la rete in pezzatura, rifacimento, intonaci e sistemazione. Io la chiamo della parte più di decoro del cimitero, quindi sistemiamo tutta la parte interna un po' ammalorata. A fianco di questo, credo che degno di nota sia da portare all'attenzione del Consiglio il fatto che mettiamo 150.000 euro in più per la sistemazione degli alberi e il verde pubblico per interventi strutturali. Poi, come anticipato qualche tempo fa, abbiamo dovuto rimpinguare il capitolo per lo smaltimento dell'amianto dell'ex asilo del progetto. Come vi ricordate, come sapete, c'è in atto il grosso cantiere, chiamiamolo biblioteca, tanto per riassumere, c'era il vecchio asilo da smaltire. La ditta che aveva vinto l'incarico per lo smaltimento amianto si era rifiutata di fare il lavoro, siamo dovuti, abbiamo dovuto cambiare ditta che, dopo aver fatto sopralluoghi, ha rinvenuto molto più amianto di quello previsto e quindi dobbiamo integrare il capitolo di spesa con altri 70.000 euro per rimuovere l'amianto. Ma qui c'è poco da fare perché sennò quel cantiere non sono mai chiuso.
Un tema caro ai a molti Carpenedo lesi, abbiamo previsto 50.000 euro per opere strutturali per posizionare sul tetto della scuola banalizzo delle medie, la scuola secondaria di primo grado dei dissuasori per piccioni, perché stanno diventando veramente una piaga degna di nota. Mettiamo in sicurezza la fermata autobus di via Zanardelli, tanto per capirci quello di fronte al risciò nel momento in cui si arriva a Montichiari. Oggi i ragazzi devono scendere in mezzo alla strada e abbiamo previsto un progetto per fare un terrapieno sulla Fossa magna. Quindi fare una rientra Attura in cui le corriere potranno entrare e far scendere i ragazzi in estrema sicurezza, un'altra finanziamento, un'altra opera che a nostro giudizio è interessante e notevole.
Sia per ragioni artistiche, ma soprattutto per ragioni di sicurezza e di decoro, abbiamo previsto di stanziare 35.000 euro per un nuovo sistema di illuminazione del Santuario di Santa Maria del castello, oggi di tutte le opere principali di Carpenedolo, in un'unica non illuminata la Torre civica lo è il campanile e lo è eccetera il Santuario o no sia i Carabinieri che la parrocchia ci hanno fatto presente come da un po' di tempo.
Alcuni chiamiamoli ragazzi tendano a come posso dire bighellonare e si è convinti tanto carabinieri quanto parrocchia che con un sistema di illuminazione e con l'aggiunta di alcune telecamere avremo gli strumenti per dissuadere.
Dovevamo persone che usano impropriamente il la parte antistante all'entrata del santuario.
Altra cosa interessante, abbiamo stanziato 50.000 euro per il progetto per la rotatoria di via 4 novembre, tanto per capirci quella di fronte al Lidl, tanto per avere un riferimento. Intanto cominciamo a fare il progetto e poi, quando saremo pronti col progetto, faremo anche il secondo la quale dovremmo poi l'opera. Come detto, abbiamo stanziato anche 50.000 euro per il POR la progettazione dei nuovi parcheggi di Piazza Europa e in questo caso, come avevo anticipato, vogliamo fare un progetto. Lo vogliamo mostrare ai cittadini per raccogliere eventualmente osservazioni di qualunque tipo, oltre, ovviamente, alle osservazioni della commissione e delle forze politiche. Una volta che avremo fatto vedere il progetto, avremo dimostrato che noi andiamo a distruggere niente. Realizzeremo i parcheggi che abbiamo detto.
Ultimo, ma non ultimo, ne stanziamo 15.000 euro, una cifra non grande, ma a mio giudizio, necessaria per il raffrescamento della Caserma dei Carabinieri. I Carabinieri hanno fatto presente che la nostra caserma, che è di proprietà comunale, non dispone di un sistema di aria condizionata, poiché molti carabinieri vivono in caserma, quindi anche oltre gli orari di servizio d'estate quella struttura diventa un forno. Il Comando Carabinieri ci ha chiesto uno sforzo per permettere di vivere in modo più agevole l'esperienza di caserma e non ho potuto che consentire a questa a questa richiesta. Ultimo ma non ultimo con grande, come posso dire, ho soddisfazione di tutti. Stanziamo anche 150.000 euro per cominciare il progetto della nuova scuola materna di via Fratelli Cervi.
Questo debbo dire i grandi linee, le opere però, visto che a volte sono prolisso e parlo sempre, io cedo la parola all'assessore Bondioli se vuole integrare in modo più tecnico e meno, come posso dire colorito del mio il capitolo in questione.
Un attimo che decido.
Prego, Assessore buongiorno a tutti.
Sostanzialmente ai già citati tutti i lavori che abbiamo intenzione di finanziare con l'avanzo abbiamo dato un nuovo impulso e una maggiore intensità, insomma alla riasfaltatura, finanziando con l'avanzo in modo tale da intervenire il prima possibile, aumentando lo stanziamento integrando con un nuovo lotto di strada, quindi, sostanzialmente 180.000 euro del lotto a 180.000 euro del voto ci potranno essere immediatamente disponibili per fare degli interventi entro l'anno sulle strade del paese. Per quanto riguarda gli altri finanziamenti, sono finiti gli altri. I lavori sono finanziati con GSE e con i proventi della dell'evento calamitoso e lì non abbiamo ancora certezza della incenerimento. Questo denaro viene sostanzialmente. Interveniamo velocemente con questi 360 miliardi complessivi surde asfaltature. Dopodiché vogliamo intervenire su un'opera se vogliamo minore, ma comunque sempre interessante, che è quella della fermata del pullman che aveva da Montichiari, quando si si ferma lì, in Vietnam in via Zanardelli.
O via Santa Maria di sul confine, sostanzialmente i ragazzi scendono a ridosso dell'Ogaden, è una situazione i.
Disagio e di pericolo, vogliamo fare un terrapieno nel quale i ragazzi possono uscendo in sicurezza, dopodiché il pullman, quando si sposta la via libera, diventa di nuovo visibile e si crea una situazione più sicura per i nostri ragazzi. Il progetto della rotatoria di via 4 novembre iniziamo finanziando il progetto, il progetto avrà il suo iter di sviluppo, quest'anno e facciamo conto di finanziarlo con l'anno prossimo, quindi vediamo se riusciamo a farla nel 2026 come opera.
Urgentissimo è l'intervento sul campo da calcio, come ha detto il Sindaco, è un intervento che dobbiamo fare immediatamente e andiamo fare Aifa completamente la parte della erba sintetica, chiamiamo quella lì la zona dell'erba sintetica, quindi andiamo a togliere l'erba.
Manto sintetico, viene rifatta, la parte sottostante di fondo della del campo vengono infatti gli impianti, per quanto necessario di lavaggio dell'erba sintetica, vengano risistemate le fa le porzioni di scarico delle acque e viene rifatta anche una parte della cinta da un centinaio di metri. Questo intervento per 500.000 euro verrà fatto.
Il prima possibile, speriamo di concludere i lavori.
Entro il mese di agosto, e comunque sicuramente prima dell'inizio della stagione sportiva.
Di questi questo progetto non abbiamo ancora visto lo smaltimento del vecchio tappeto, perché abbiamo trovato delle manifestazioni di interesse di riuso di questo tappeto invece di smaltirlo, che costerebbe molto alla al Comune. Una stima parla di circa 100.000 euro. I costi dello smaltimento invece di smaltirlo, vogliamo poterlo avi, utilizzare, dare in riuso a delle associazioni, a dei privati che dovessero far richiesta. Adesso vediamo come organizzarci. Si sono già fatti avanti delle associazioni e degli enti che chiedono di poter utilizzare questo questo manto per rifare dei dei campi da calcio, dove non serve l'educazione emotiva.
Dopodiché?
150.000 euro del progetto, della materne via Cervi, abbiamo un altro stanziamento minore di 30.000 euro per il solo progetto della sistemazione degli spogliatoi e dell'illuminazione dei campi da calcio, poi abbiamo stanziato altri 50.000 euro per la sistemazione dei serramenti della scuola primaria, quindi saranno interventi mirati, tampone in alcune finestre porte particolarmente ammalorato, i 35.000 euro dell'eliminazione del santuario lo ha già detto il Sindaco migliorie verde pubblico. Abbiamo una situazione degli alberi,
Di via Carpenedolo, dove sono molto invasivi e sono cresciuti negli anni, è uno stanziamento importante 150.000 euro per andare a contenere queste questi alberi e non saranno sufficienti per sistemare tutto il Paese, però è sicuramente un intervento importante, andremo a.
Ad abbattere gli alberi ammalati, quelli che si sono seccati e andiamo a diminuire la massa vegetale di quelli che.
Scusate.
Nuovi parcheggi in Piazza Europa 50.000 euro è solo il progetto.
Installazione di dissuasori, tra l'altro, il Sindaco pavimentazione, magazzino attiene 94 quella magazzino per sotto tribuna viene utilizzato dalle ASL, da alcune associazioni e alle attività sportive ludiche e versa in uno stato un po' di.
Sia sollevato, non è sicuro, insomma nella nella nell'uso e quindi andiamo a sostituire 15.000 euro per le panchine di via Zanardelli lungo via Zanardelli ci sono delle panchine in legno, alcune rotte alcune hanno dei nastro bianco e rosso.
Che è veramente brutto da vedere e all'entrata del paese, ci sembra doveroso andare a riqualificare queste panchine siccome le panchine in legno sono hanno necessità di una notevole manutenzione, andremo sostituirle con delle panchine tipo quelle che ci sono al momento di anche lì dove sono in ferro e sono anche esteticamente gradevoli.
Poi abbiamo degli OSS antico stanziamento per interventi urgenti stradali in campagna ci sono dei ponti segnalati che sono in una situazione di pericolo e i 70.000 euro dell'amianto è stato già detto dal Sindaco.
E poi va beh, un piccolo stanziamento per sostituire gli arredi della Ragioneria.
Al Comune perché sono tutti aventi.
Recuperati da altri uffici e ormai insomma, non sono più utilizzabili, quindi verranno sostituiti.
Se mi consente Assessore, volevo riprendere punto che aveva sottolineato, perché per chiunque fosse interessato metteremo a disposizione di privati enti le zolle che recupereremo dal campo di calcio sintetico. Al momento alcune parrocchie si sono già fatte avanti. Si è già fatto avanti un'altra, diciamo struttura sportiva di Carpenedolo che ha un campo di calcio piccolino da poter utilizzare ma soprattutto tutti i privati cittadini, Carpenedolo che volessero avere per perché devono mettere a casa loro qualche zona sintetica, sarà sufficiente che facciano richiesta al Comune e progressivamente man mano che le libereremo, offriremmo di fatto gratuitamente queste zolle a chiunque ne dovesse fare richiesta. Quindi, se qualcuno a casa ha interesse a Rizzo ollare.
Visto che noi abbiamo a disposizione l'ex campo sintetico, faccio presente appunto di fare domanda. Metteremo informativa, ovviamente sul sito comunale, ma almeno così come posso dire, doneremo a enti o a privati questa questo bene che da un punto di vista del calcio la Lega dilettanti non è omologato, ma per tutti gli altri usi campetti per giocare a calcio. È ovvio che è perfetto tutto qua.
Tutto ciò premesso, vedo che i Consiglieri due Rosini ha chiesto la parola e glielo cito un attimo Consigliere.
Prego.
Può immaginare quanto sia difficile leggere una variazione di bilancio e quanto sia per noi necessario fare alcune domande molto specifiche, per quanto per avere appunto opportune informazioni, è una sorta di elenco, quello che farò però proprio bisogno di avere informazioni puntuali su alcuni, alcune cifre che vedo è che purtroppo non so interpretare.
In particolar modo, se volete, vi faccio l'elenco totale, poi rispondete forse per sempre il nostro conto lungo però, se fra due o tre passaggi così almeno diamo un riscontro puntuale, perché se fosse lungo poi c'è il rischio che ci dimentichiamo latino.
Vado di Train 3, allora leggo nella parte del della variazione di bilancio li uscì per quanto riguarda le uscite nella Missione 1 Programma 3 Gestione economica finanziaria, programmazione provveditorato.
30.000 euro, di cui vi chiedo appunto spiegazioni. Vale lo stesso sempre per la Missione 1 ma Programma 5 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali 23.000 euro e anche di questo vi chiederei di darmi due informazioni, qualcosa chiudo poi vi lascio qualcosa, credo di aver capito, però vorrei avere delle spiegazioni. Vorrei essere sicura, a proposito della Missione 4 Programma 1 Istruzione prescolastica, i 150.000 immagino siano la progettazione della materna e mi chiedo, oltre al nonché anche Missione 4 Programma, 6 servizi ausiliari all'istruzione 125.968,10 euro. Vorrei sapere che cosa sono mi fermo qui dopo altre tre, però.
Dettaglio, purtroppo, di meno, perché non ce l'abbiamo qui diviso per missione, facciamo fatica, se volete, diamo poi risposta in separata sede, perché non c'abbiamo le informative qui divise per missioni, facciamo un po' fatica a collegare nelle nostre cifra le sue i 150 sicuramente sono la progettazione, quello glielo dico ciò,
Per missione guardiamo, si riescono a recuperare l'informativa, volevo però dubito che ci arrabbiamo.
No e riparte dalla prima scusi che facciamo.
Emissione era scusi.
Scusi aspetti, aspetti, aspetti, aspetti.
Prego e Missione 1 Programma 3 Gestione economica, finanziaria e programmazione provveditorato sono 30.000 euro.
Missione 3 30.000 euro. Qui sono alcuni interventi che fanno capo al l'intervento generale di sistemazione di alcuni chiamiamoli banalizzo infissi delle scuole per la sistemazione urgente di quella prima. L'assessore citava la parte che adesso occupiamo come avanzo quella che cita lei e l'intera cifra che andiamo a coprire. Quindi, a fianco dell'avanzo, poi, copriremo anche un residuo con altre entrate, ma quella che facciamo subito è quella con avanzo. C'è un residuo che copriremo con altre entrate, questo momento vado a memoria, dovrebbero essere gli oneri, però diciamo a domanda che cos'è il suolo sistemazione, purtroppo, degli infissi ammalorati per le nostre scuole.
Un attimo.
Prego per i 150.000 di istruzione che riguardano il Missione 4 Programma 1 E-Street, istruzione prescolastica e progettazione della sola parte di materna o anche della mensa o donano quando abbiamo detto e progettazione. Come ribadito anche grazie alle sue osservazioni, la mensa come progetto in questo momento è da ritenersi accantonato. Quindi, quando viene 350.000 esclusivamente progettazione della nuova scuola materna, nell'area chiamiamola via Fratelli Cervi, che non è il cantiere biblioteca, come abbiamo detto, ma sarà un'opera completamente nuova nello spazio, diciamo, nel lotto di terreno che rimane aperto di fronte alla biblioteca, un attimo ridò la parola.
Prego e quindi faccio fatica a spiegarmi servizi oggi ausiliari all'istruzione i 125.968.
Perché mi risultano legati da vecchia i vostri?
Alla progettazione della mensa e quello che lei dice è corretto, cerco di comprendere meglio nella prossima Giunta prepareremo una dichiarazione d'atto che la mensa ufficialmente cassata quando le dico che non sarà più fatta perché traduzione che la decisione politica di fare la mensa non c'è più per poterlo a derubricare. L'ufficio tecnico ha preparato una relazione in cui chiede alla Giunta di prendere atto della soppressione della mensa. Neanche a farlo apposta sarà portato nella prossima Giunta, quindi ti quella riga libera cancellata, però le posso già dire adesso che la decisione, come avevo comunicato anche grazie ad alcuni dei suoi interventi, è stata presa, non sarà più portato avanti il motivo per cui non credo più solo una questione tecnica, perché non siamo riusciti a fare ad avere in Giunta la dichiarazione formale prima del Consiglio tuo, però, ripeto, può possiamo verbalizzarlo in modo chiaro e il progetto mensa è da ritenersi abbandonato.
Un attimo, un attimo, prego, è sempre una questione informatica e di quanto era stato progettato dalla ditta che era stata scelta per appunto, la progettazione della mensa.
E anche l'impegno che era stato messo in campo per la progettazione della mensa che fine fa, perché non so se è un errore mio o una c'è o non lo so, ma mi sembra di ricordare che è da qualche parte aveva dichiarato che il progettista aveva operato gratuitamente e con l'impegno poi,
Di affidare al progettista e fasi successive dell'opera nel qua, in nel momento, in caso in cui si fosse perso i contribuiscono, ma non so se è una cosa, non ho un ricordo, diciamo per il ricordo, è corretto al 75%, nel senso che il progettista di fatto non è che avesse fatto il progetto che ho preparato il piano,
Il PSC del piano finanziario del tecnico a sostegno della domanda per ottenere il finanziamento PNRR. Quindi quello che aveva fatto sostanzialmente Eva. Non voglio banalizzare però a compilare tutti i moduli necessari per ottenere il finanziamento del PNRR, tra cui c'era anche fondamentalmente produrre alcuni, i mappali dove sarebbe sorta. Ma come posso dire, diciamo che era un progetto veramente da un punto di vista tecnico, faccio fatica ad esporre, però era proprio un pro quattro cose disegnato sulla mappa per far vedere, quindi i diciamo, l'impegno era la preparazione del piano tecnico finanziario. Quando lei dice in via gratuita la risposta è corretto. Quello che dice cosa fa avevo lavora gratis, no, non esattamente noi abbiamo.
Formalizzato, o meglio, porteremo in Giunta un accordo quadro in cui questo studio di progettazione ci fa da, come posso dire, la scouting per tutti i bandi, progetti, finanziamenti e contributi che esistono, e tutta questa attività viene fatta gratis. Nel momento in cui noi dovessimo dare l'ok a una delle opere, allora l'impegno del Comune è, come posso dire, fare la gara per la progettazione. Il titolare del contratto quadro ha diritto di fare l'ultima offerta dottoressa qualcuno, quota meno di lui lui, se vuole, può pareggiare l'offerta più bassa e si prende la progettazione quindi, in sostanza, tutte le opere che alla fine non portano a casa dei soldi, vedi la mensa, e diciamo che lui l'ha fatta il propongo opere che intendiamo fare, e cito nuova caso la scuola materna nel momento in cui saranno fatte e quando farà il progetto, prenderà i soldi. Diciamo che in questa fase tutta la ricerca di finanziamenti che sta facendo e finché non si traducono in due. La decisione del Consiglio comunale di fare l'opera non si fa lecito per arrivare più in concreto,
E questa società e questa società di progettazione ci sta facendo partecipare, stiamo partecipando periodo, abbiamo vinto, ancora niente, non c'è, però sono usciti alcuni bandi molto interessanti di un progetto che si chiama se Pia in cui lo Stato mette a disposizione per Comuni come il nostro e 1 milione di euro a fondo perduto per ogni edificio pubblico che si intenda.
Su cui si intende intervenire soprattutto per attività di efficientamento energetico. Noi in questo momento stiamo partecipando sia per Palazzo Laffranchi sia per le palestre. Nel momento in cui lo Stato ci confermerà il milione di euro, allora scatterà la necessità del progetto, faremo la gara e che offre di meno potrà vincere se il progettista pareggia l'offerta più bassa, se lo prende lui, questa società che ci sta facendo il lavoro, quindi diciamo la questa società lavora gratis e finché non decidiamo di partire con la mensa abbiamo deciso di fare marcia indietro. Ahimè per lui stavolta ha lavorato gratis.
Ne do ancora la parola un attimo, prego.
C'è, posso provare se per caso vi viene in mente qualcosa è perché mi chiedevo anche che cosa fossero i 294.500 legati alla valorizzazione dei beni di interesse storico, immagino che sia più voci, perché però giusto ad avere un'idea vale lo stesso per i 40.000 euro di sport e tempo libero mi chiederei, mi chiedo in che senso vengono stanziati e l'ultima voce sul Missione 10 Programma 5 Viabilità e infrastrutture stradali ci sono 335.000 euro. Anche qui, immagino investimenti su più capitoli, immagino di trovare i lotti a lotto B addosso ci e mi chiedo se per caso avete un'idea delle strade da asfaltare. Capisco che non sia facile, però giusto così un uomo pago e vaga idea. Ecco, e quindi mi sarebbe piaciuto avere delle delucidazioni sui numeri, perché altrimenti risulta veramente difficile leggere qualcosa che è un numero che non ho la minima idea di come far quadrare l'uomo. Le confermo che leggere i documenti chiamiamoli ufficiali. In questo caso, come posso dire, è straordinariamente difficile. Non opera parare il colpo e per quello che prima ho voluto fare una rassegna delle cifre effettive all'interno dei capitoli che noi spenderemo per alcuni dei chip dei titoli che ho citato, per esempio il 40.000. Si tratta di alcune opere.
Oso dire assolutamente minori di miglioramento di alcune Infront chiamiamolo infrastrutture sportive, però tipo al Parco degli orti. Dobbiamo sistemare il campo di CDP cipolle, dobbiamo ripristinare tutto il sistema dei canestri di basket in tutti i campi che abbiamo perché sono distrutti, dobbiamo sistemare il parco fu oggetto, il campo che c'è, perché è ammalorato, eccetera, eccetera in realtà è la sommatoria di tante piccole spese. Devo dire, tra pochi mila euro l'1 non è una una cifra da 40.000, però abbiamo messo un 40.000 cappello per tutti questi interventini varie ed eventuali non so come chiamarli, però sono proprio gli interventi, come posso dire, dies.
Non voglio chiamarli di piccolo cabotaggio perché devo dire ciò alle squadre di pallacanestro, che ogni tre giorni mi vengono a dire che non ci sono, non si può giocare più a calcio a basket nel campo degli orti e nel progetto però stiamo parlando di questo tipo di intervento sostanzialmente poi nessun problema se se vuole ha dato e poi un dettaglio in separata sede un po' più che in questo momento, come posso dire due loma nessun problema a fornirlo. Ecco,
Ah, scusi scusi, scusi, mi ero dimenticato, prego consiglier dolosi e a proposito della piazza vogliamo anticipare quelli che saranno le nostre osservazioni. Manderemo Prix credo molto fortemente tutto il dettaglio alla Corte dei conti, perché resta per noi un danno erariale. Quindi, oltre a ricordarle che servirà appunto l'ok dalla Sovraintendenza, volevo anticiparle che le nostre osservazioni saranno queste, poi ho un'ulteriore, ma lascio la parola al consigliere Zigliani. Chiudo dopo va benissimo, consigliere, Villani, le do la parola, sì, no, io ringrazio la consigliera, due Rosini, perché è sempre molto, molto attenta e molto precisa, e io volevo chiedere le strade che andrete ad asfaltare, passeranno in Commissione oppure no, perché sapere quali sono e passare in Commissione per le confermo, le confermo perché, come ci siamo sempre detti, vogliamo dare massima trasparenza. Oggi l'esercizio che facciamo è quello dello stanziamento, come ho già fatto, il primissimo cantiere che ormai è già stato sostanzialmente appaltato e il rifacimento integrale di via.
Diciamo di Villa Santa Maria e quindi, a partire dalla fine della settimana scolastica, faremo tutto il tratto dal confine con Montichiari fino praticamente alla rotonda, e quindi tutta la parte di sarà fatta alle 2 corsie. Uno alla volta metteremo a senso unico, alternato e via come le do un'anticipazione, poi da discutere ovviamente in Commissione raccogliere anche le vostre osservazioni. Il nostro intendimento era all'inizio per ragioni di anche di traffico partire con le principali arterie del Paese. Quindi via Santa Maria sì, ma anche via 4 novembre, ma anche in via 20 settembre. Il PAT e tutti i tratti ammalorati di queste strade. Successivamente, allargare il perimetro all'interno del Paese alle strade non me ne vogliano i cittadini che ci abito secondarie, nel senso non così interessate da traffico veicolare, ma comunque particolarmente ammalorate. Cito perché ci abito a mia mamma e ve lo ricordo, via Ceresara di Acerra e vini Rocco, alcuni malaugurate interventi di alcune ditte che hanno messo ricambiato i contatori. Gas, acqua e fibra ottica sono ridotti a gruviera. Alcune delle vie del comparto diciamo di zona, Michelangelo, tutte alcune delle vie interne e non mi chiedo all'Assessore qui Bondioli se mi aiuta a ricordare sia anche via Cavalieri di Vittorio Veneto rientra in questo primo stralcio o entra secondo.
No, la rotatoria lì all'altezza.
Per chi non ha sentito, vogliamo fare anche una rotatoria all'altezza di via Cavalieri di Vittorio Veneto, ma quella la faremo probabilmente nel 2026, comunque, per rispondere al consigliere Zigliani, partiremo dalle strade a maggiore percorrenza, poi passeremo alle strade interne. Quello che invece potrà essere molto gradito in Commissione da parte di tutti i Gruppi perché, ripeto, non abbiamo delle pregiudiziali particolari, è invece un aiuto per selezionare e soprattutto le strade di campagna più ammalorate, alcuni cittadini che le hanno segnalate. Anche oggi una cittadina mi ha fatto presente un tratto di via Ravera, eccetera, eccetera. Però, se a livello di Commissione, prendendo tutti visto che tutti abbiamo dei sentori, portiamo a fattor comune per ordine di priorità, anche quali sono le strade di campagna più ammalorate, almeno i tratti in assoluto più ammalorati, cerchiamo di sistemarli immediatamente.
Però ecco come ordine di priorità strade, principali strade secondarie e, direi, le strade assolutamente principale di campagna da definire. Ovviamente,
Consigliere due Rosini, ne do la parola. È solo una precisazione. Non ha detto e 50.000 euro per la progettazione dei parcheggi impianti un errore 50.000, diciamo è tutto l'intervento, ma quello che faremo subito alla progettazione giusta, la sua osservazione non hanno capito e noi facciamo la progettazione e la progettazione consta costerà niente perché la fa l'ufficio tecnico internamente o quindi siamo un intorno oso dire di zero. Forse c'è qualche compenso, qualche per qualche premialità che bisogna riconoscere per legge all'ufficio tecnico, ma parleremo di qualche 100 euro. Ecco, adesso ti dicono cifra quindi comunque fatto internamente il costo intero dell'opera 50 50.000 euro su la progettazione, diciamo, è la fase zero, è gratis e gratis viene fatta ovviamente dal personale dipendente. 50.000 il lavoro completo, intanto lo stanziamo, ma prima di partire coi lavori faremo vedere il progetto tutti con, ovviamente, a cominciare da voi, i Gruppi di minoranza, ma soprattutto i cittadini per cogliere anche suggerimenti che ci dovessero essere.
E mettere a rischio di pesce equi. Lascia stare qui fai e quindi vogliamo fare una cosa molto condivisa, poveri, realizzeremo okay o un'ultima osservazione da fare a proposito della variazione ha sempre a pagina 1 della variazione, però questa volta nella parte delle entrate in conto capitale si vede un importo che è vicino ai 30 milioni di euro. Immagino che questo importo sia legato al nuovo impianto integrato di per il trattamento e lo stoccaggio e la selezione dei rifiuti urbani. Colgo l'occasione per chiederle come stanno le cose, visto che dopo un anno riportate l'opera in bilancio e abbiamo letto nel verbale della Provincia che poi ha portato alle varie osservazioni alla valutazione di impatto ambientale che il Comune di Carpenedolo si è mostrato favorevole a proseguire l'opera sono, a pagina 4 del verbale, lo cito, e i Comuni di Carpenedolo e ad acqua fredda, in qualità di Comune confinante, hanno espresso il suo parere positivo alla realizzazione del progetto. Il documento è del 13 12 2024. Tutto questo mi sembra che i contrasti moltissimo a con quanto detto in campagna elettorale b con quanto detto ricordo esattamente la data 20 maggio dell'anno scorso da lei e nel momento in cui ci siamo confrontati come candidati Sindaci con lei ha detto che sarebbe stato molto facile ottenere un contributo. Mi sembra quotato intorno ai 25.000 euro dagli altri Comuni della convenzione, per coprire le spese sostenute fino ad oggi per il progetto e poi chiuderlo. Ho ricordi anche di lei irradiò che dice che il PAT e al paziente è stata staccata la spina.
Io un po' di dubbi a me sembra anche qui è un'altra domanda che le faccio sempre da sue dichiarazioni, che molti comuni siano intenzionati anche desiderosi di pagare questa quota e chiudere il progetto, io vorrei che mi chiarisse la posizione degli altri Sindaci e se ci sono dei Sindaci contrari a proseguire mi piacerebbe sapere quali sono chiudo.
Dicendo che non le sto chiedendo di andare nel dettaglio del progetto, perché non mi interessa in questo momento capire impianto si impiantano, mi interessa molto di più, visto che, visto questa variazione, chiederle è se l'indirizzo di proseguire il progetto è ancora ad oggi l'indirizzo della Conferenza dei Sindaci e se così se i Sindaci ancora vogliono proseguire il progetto,
Mi chiedo come sta operando il Comune capofila, quindi Carpenedolo ai sensi degli obblighi sanciti dalla Convenzione che regola proprio il progetto, oppure mi chiedo se l'Amministrazione ha oggi, dopo un anno formalizzato la chiusura del progetto, mi sembra anche di no e quindi la sua contrarietà è se così se fosse davvero che il l'Amministrazione ha,
Appunto è contraria al progetto e ha formalizzato la chiusura di questo progetto. Vorrei tantissimo vedere l'atto che dimostra appunto che questo progetto è definitivamente morto. A me sembra invece che il biodigestore, o meglio l'impianto, chiamiamolo col suo nome, per il trattamento e lo stoccaggio e la selezione dei rifiuti urbani sia un paziente vivo e vegeto, però ecco, lascio a lei, vorrei capire esattamente se ci sono dei Sindaci contrari, quali sono, qual è il vostro indirizzo e se, come Comune capofila stiamo agendo secondo quella che è la normativa, e vorrei aver chiaro qual è lo stato di questo progetto adesso al oggi. La ringrazio della domanda. Allora la situazione andiamo per ordine di 32 milioni sono sempre stati stanziati a bilancio, proprio visto che lo Stato ce li ha dati. La museruola creano, quindi non è che sono comparsi oggi. Insomma, le somme sono sul conto corrente.
Bisogna tenerla.
Questa maggioranza e controllo al progetto. Certo, facciamo controlli e lo abbiamo detto in tutte le salse e confermo anche in questa sede che le mie valutazioni di tipo tecnico e scientifico, essendo, diciamo fino a ieri un tecnico del settore delle utility, ne hanno sempre più portato a rilevare che un impianto del genere sia, a mio giudizio, del tutto inutile. Qual è la situazione dell'impianto? È la de l'ha ricordato lei a dicembre, a novembre dicembre, meglio 13 dicembre Santa Lucia, me lo ricordo, la Provincia esce e chiede alla valutazione di impatto ambientale, cosa che io, anche in campagna elettorale ho sempre sostenuto che sarebbe arrivata. La richiesta di valutazione di impatto ambientale ha sparigliato le carte, perché perché, da un lato e vuol dire fare tra uno e due anni di lavoro con la certezza che l'impegno della precedente Amministrazione nell'atto d'obbligo, firmato con il MASE era di avere l'impianto collaudato e in esercizio entro il 30 aprile 2026, questo era l'impegno, se entro il 30 aprile 2026 l'impianto non sarà in funzione collaudato. Diciamo i Comuni devono restituire l'intero ammontare di 32 milioni.
Qual è la situazione oggi? La situazione oggi è sostanzialmente di questo ordine già a maggio 2024, quindi con la precedente Amministrazione, l'intero ammontare delle consulenze che lì, ma se il Ministero dell'ambiente aveva stanziato per il progetto pari a circa 1000000 e 100 e rotti mila erano stati utilizzati quindi possibilità di spendere anche un euro in consulenze non c'è più già da maggio 2024, perché questo è fondamentale. È fondamentale perché adesso che c'è la richiesta di VIA chiesto dei preventivi che, come posso dire, la Conferenza dei Sindaci ha chiesto ai progettisti e stiamo facendo come posso dire valutazione al ribasso, l'ultimo proprio preventivo iper scontato è arrivato a 150.000 più IVA.
A questo punto, visto che però erano già stati spesi tutti i soldi di consulenza sotto la precedente Amministrazione, la Conferenza dei Sindaci si trova oggi di fronte a un bivio, se vogliamo fare la VIA, dobbiamo trovare questi 150.000 più IVA.
E questo sta creando, come posso dire anche inoltre, ai Sindaci contrari, ma tra i Sindaci favorevole all'impianto e grossi problemi, perché vorrebbe dire andare nei Consigli comunali e chiedere dovete, dobbiamo cominciare a pagare se vogliamo andare avanti con l'impianto e alcuni dei sindaci hanno chiesto alla conferenza di fare un'azione volta ad accertare la qualità del lavoro svolto dai consulenti del progetto e recuperare da questi consulenti le somme spese. La Conferenza dei Sindaci ritiene, a torto o a ragione, che una parte del lavoro prodotto dei consulenti sia stata di pessima qualità e quello ha determinato i ritardi che oggi stiamo affrontando e quindi hanno dato mandato al Comune capofila e al project manager.
Dell'attività, l'ingegner, pedone, di agire, di trovare il metodo per agire per recuperare queste somme dai consulenti, la mia perplessità rispetto a questi Sindaci è stata sì, però è come facciamo a fare causa ai consulenti del progetto. In quali soldi pago il tecnico pago illegale se lo abbiamo i soldi, ma questo è un capitolo a parte diciamo che oggi la posizione è che stiamo ricercando,
Su mandato del tavolo dei Sindaci e 150.000 più IVA e dalle somme pagate, i consulenti del progetto, cercando o in via transattiva.
O domani, anche con azioni legali di recupera. Dico azioni legali perché se non ce li vogliono dare con le buone, in qualche modo dovremmo recuperarli per recuperare queste somme. Quindi i Comuni favorevoli mi hanno dato a me come Comune capofila, non perché io sia particolarmente brillante e a recuperare i soldi e all'ingegner Piedone. Un mandato per recuperare queste cifre da tutti i consulenti che ha detto del tavolo dei Sindaci hanno operato male. Questo ha operato male, deriva proprio dal fatto che era stato promesso il tavolo dei Sindaci che non ci sarebbe stata la via e invece alla via c'è stata dalla considerazione che era stata anche sollevata da me in campagna elettorale, che buona parte del progetto iniziale era stato redatto male, tant'è che i Sindaci mi chiedono di agire nei confronti dei progettisti iniziali per avere da loro la restituzione di quanto già incassato e via dicendo. Ovviamente questo è un tema, come posso dire che stiamo affrontando in modo serio con tutti i Sindaci e perché lei capisce che finché non abbiamo i soldi per fare la VIA e la via non parte, ma non è che non parte, perché il Comune capofila non lo vuol fare.
Se riteniamo che la strada migliore per recuperare i soldi per la via sia quella di promuovere azioni verso il consulente dal progetto e dovremmo promuovere delle azioni e poi non nego, ma non credo di rivelare segreti di Stato e non credo che i colleghi Sindaci mi possano tacciare di alcunché e se dico che una delle speranze di molti dei Sindaci favorevole all'impianto sia quella che ci sia una proroga di almeno due anni per il progetto perché, come detto dall'ingegner Pedone, se non dovesse arrivare una proroga di almeno due anni, è materialmente impossibile avere l'impianto collaudato in funzione al 30 aprile 2026, che richiederebbe di restituire le somme allo Stato che poi, in ultima analisi, le somme dello Stato sono sempre quei milioni di spese di consulenza che sono già occorso sempre quel milione che gira quindi oggi per alcuni aspetti, ma questa è la mia visione, quindi chiedo anche a chi ci ascolta di prenderla con beneficio d'inventario. Siamo in una situazione in cui per andare avanti bisogna trovare i soldi, perché dal progetto non possono essere utilizzati in altri soldi per pagare la VIA. Quindi il Ministero ha detto li dovete tirare fuori voi, perché le avete già spesi tutti,
Consulenze è quello sta il 9 giugno. Ci sarà un ulteriore incontro dei Sindaci e forse anche i sindaci, come posso dire collegialmente potrebbero darmi delle indicazioni forse anche diverse da quelle finora raccolte che qui ho sintetizzato. Quindi dove siamo e se devo fare un'estrema sintesi ma estrema, dal 13 dicembre che lei citava 2024 è di fatto, il progetto non è andato avanti di un millimetro, perché in assenza dei soldi per fare la VIA, siamo lì che ci chiediamo come finanziare la via.
Prego Consigliere che poi 150.000 diviso.
7 e fa un grosso, una grossa cifra comunque indipendenti anche queste sono scelte, sono d'accordo, ma sono.
Favorevoli che non si no, ma appunto mi chiedevo, lei continua a dire sindaci favorevoli, vuol dire che ci sono dei Sindaci contrari e questo lo diciamo così. Ci sono alcuni sindaci che sono più convinti di altri sull'opportunità di andare avanti col progetto PIPOL. Non vorrei fare l'elenco visto che, come posso dire, la metto in questi termini è particolarmente ferrata nel fare l'accesso agli atti. Se chiede copia dei verbali degli incontri, potrà vedere chi sostiene il progetto e chi magari più silente. Ecco e poi una domanda curiosa, una curiosità, siccome lei mi dice come tecnico il mio parere scientifico è sono contro e questo impianto lo ritengo inutile è.
Perché trovo agli atti che invece il Comune di Carpenedolo è favorevole ad andare avanti ugualmente, perché in quell'occasione non lo abbiamo detto, ci fermiamo, non abbiamo detto, ci fermiamo per quello che stavamo dicendo prima, oggi la partita politica è che se noi come Comune capofila noi avremmo il potere di dire fermiamo il progetto si ce lo abbiamo questo potere,
Ma giustamente devo dire e gli altri Comuni ripeto, soprattutto quelli più favorevole all'impianto dicono bene lo puoi fare, ma il milione di consulenze che ha speso il tuo predecessore a questo punto lo paga il Comune di Carpenedolo. Noi non ne vogliamo sapere niente, la partita politica, questa diciamo che se io fermarsi il progetto lo posso affermare domani, ma poi dovrei o intraprendere un'azione che so per recuperare il milione o comunque utilizzare come somme comunali. Io non voglio, visto che il progetto era partito nel Comune, ha senso di tutti i Comuni più la Valsabbia. Se andiamo avanti, andiamo avanti tutti insieme, se ci fermiamo, ci fermiamo tutti insieme, quindi rispetto anche a dei suggerimenti che ho ricevuto da alcuni di questi sindaci di fermare io l'impianto e poi pagare io e milioni di euro speso dal mio predecessore in consulenze. Ho detto no, grazie, se lo paghiamo tutti insieme lo fermo domani, se paghiamo tutti insieme alla via bene, ma io no non anticipo nella via nelle spese di consulenza già pagate. Perché me lo chiedete voi o andiamo avanti insieme non ci fermiamo insieme. Dite che però quanto aveva promesso in campagna elettorale è una mera fandonia, perché i 25.000 euro, gli altri Comuni non glieli ha e non sono disposti a darglieli, ma è ovvio se io le chiedessi 25 anni e ma lei e però in campagna elettorale la battuta come una cosa molto semplice da fare, non mi sembra proprio che il Po le avevo già detto che non era non sarebbe senza dicendo niente, come dicevo in campagna elettorale, a che l'avvio sarebbe arrivata, è arrivata B che la Provincia ci avrebbe fatto ieri, ci ha fatto neri, C che siamo di fatto a giugno 2025 e l'impianto deve essere collaudo quindi in funzione e quanti mesi mancano 10, non abbiamo neanche la via, non abbiamo neanche cosa che cioè l'INPS, però vuol dire che se la situazione di oggi arrivasse, al 30 aprile 2026 e dovrei guardare ai sindaci di sebbene proposta. Sono rimasto parecchi sono cose che so benissimo, però allo stesso tempo lei ha detto il nuovo fermerò al più presto possibile. Lo può affermare me lo sta dicendo lei che lo può affermare, però dovrebbero è ristorare i soldi spesi e invece io aspetto il 30 aprile, quando il 30 aprile dell'impianto, quindi mi sta dicendo che lei non sta mettendo in atto tutte le cose che deve fare in qualità di Comune capofila. Al contrario, come ho la convenzione mi ha riconosciuto, io sto applicando alla lettera tutte le indicazioni che la convenzione mi sta dando. Mi ha detto di andare a recuperare di non partire con la via sennò recupero, i soldi dei consulenti o già recuperato 50.000 euro da alcuni consulenti e stiamo facendo delle azioni per analizzare con uno studio legale le possibilità. Quello che mi è stato chiesto per essere immacolato come Comune non sta facendo ostruzionismo per arrivare ad aprile. Nuovi nelle case, facendo esattamente quello che la Convenzione ci chiede. Il problema che c'è, ripeto, se oggi i Comuni dovessero dire bene, tiriamo fuori i soldi e andiamo avanti con la via, cominciamo dai 150 più IVA e dopo pagheremo tutto il resto. Si può andare avanti anche domani finché nessun Comune, però, vuole tirare né per uscire, ma me per andare avanti, perché veda quello che sta un po' fregando tutti e che si era partiti dal presupposto chi credeva nell'impianto di dire tanto lo paga il Ministero che bello e quando il Ministero ha scritto il mio predecessore dicendo e ragazzi avete sostituito toscano che stasera, avendo noi, ebbe a partire.
Lo sottolineo a un modo per soddisfare quanto le è stato chiesto dai Carpenito lesi ce l'avrebbe. Ecco, io infatti ho detto che questo impianto, se lo ritenete, che diceva che l'impianto sarebbe stato fatto un mese dopo che c'erano già le ruspe pronte sul terreno della famiglia proprietaria, che ho incontrato più di una volta e di fatto da quando sono qui e non lo voglio dire ma io di questo impianto questo più che del 2000 no, ma nessuno sta dicendo questo. Io sto semplicemente dicendo che se lei volesse uscito da qui, potrebbe bloccarlo, come le hanno chiesto di Carpenedolo Emanuela sta facendo lei mi dà 1 milione di euro, anche stasera lo preoccupati se lei e il suo gruppo guidato il milione di euro, così gli altri Sindaci non possono chiedere soldi, UK prima però non non lo sapeva no, adesso bisogna di euro. Aveva detto e aveva ipotizzato che, ove i Comuni, i pazienti, parte della convenzione, dopo tutto quanto fatto le regalassero anche dei soldi per chiudere tutto quello che ho detto, lo ribadisco che se arriveremo al dunque, spero di no, perché è la mia strada maestra. Come ho detto a lei, ho detto agli altri Sindaci non è questa la mia strada maestra, è e rimane quello di avere un rapporto diretto col Ministero per far presente che questo impianto, nonostante la massima buona volontà di tutti per una serie di situazioni, vuoi la falda che non era stata considerata.
E la Provincia ci chiede adesso di fare opere su opere per compensare il fatto che c'è l'acqua a mezzo metro sottoterra, vuoi per il fatto che l'archeologo ha rinvenuto probabili resti importanti. La Sovrintendenza ha chiesto due mesi di scavo, se andiamo avanti per acclarare 16 solo fondamenta di strutture che vorrebbe dire che un impianto muore il giorno dopo. Quindi ci sono tutta una serie di osservazioni promosse dagli stessi consulenti dall'archeologo che devo dire dallo sviluppo stesso della via perché nel momento in cui,
La Provincia ci chiedono, ci chiederà delle opere significative.
Per cambiare la situazione. Lei capisce, non è un caso, se lei guarda quel verbale ce n'è uno molto interessante di ATS Brescia, che demolisce un impianto a un certo punto ATS Brescia, domanda come ci è venuto in mente di progettare un impianto in una zona dove c'è la falda acquifera un metro e ci chiede e chiede a tutti perché non erano state previste altre localizzazioni più coerenti con le scelte del PNRR, addirittura Atiesse sbilanciandosi, dice avreste dovuto realizzarlo in aree dismesse di comuni a voi limitrofi? Ci sono già aree industriali e artigianali ormai ammalorate, aveste localizzato lì l'impianto. Non avremmo avuto tutte queste perplessità, possiamo andare avanti all'infinito, ma si però oggettivamente oggettiva mediante c'è.
Noi ne siamo perfettamente vivo e vegeto. Se lei lo vede quando Kaladze Iraq della io glieli Carpenedo Lenzi, non lo vogliamo, non lo vediamo e faremo di tutto per impedirlo. Quindi io e i carlini inglesi siamo fermi lì questo impianto io non lo vedo aspetto sulla riva del fiume, il tempo passa e più il tempo passa e più un impianto evapora e più evapora e li prenderemo tutti atto, attenzione legittima. Come ho sempre detto, la posizione dei Comuni favorevole all'impianto legittima la posizione dei Comuni, vedi Carpenito, dei suoi brillanti concittadini contraria all'impianto. Tutto è legittimo, però, ripeto, siamo al giugno 2026 e l'impianto. Io non lo vedo, non vedo neanche le ruspe girare addirittura non è stato neanche. Ho comprato il terreno e non si sa neanche se me l'ha comprato e non si sa neanche se verrà espropriato quindi dire che l'impianto è di.
Io non lo vedo sinceramente sul passato dalle lame, io non l'ho visto però se c'è.
Il giorno fa è uscito un atto che ha a che fare che istituisce una commissione giudicatrice che ha a che fare con le l'impianto, quindi anche qui non lo vede, però vogliamo e non che mi dà, mi ha dato un assist vincente vincente Silver che debbano essere ricorderà che a dicembre 2023 era stata parte indetta la gara per la realizzazione dell'impianto questa gara ovviamente sta andando avanti.
Gara che può essere però, come ci hanno detto i legali, fermate in qualunque momento prima dell'aggiudicazione, quindi ma la cosa ancora una cosa ritorniamo al punto di prima, di fronte alla gara che sta andando avanti io dal Comune capofila, ho chiesto al tavolo della convenzione fermiamo questa gara che è riferita alla fotografia di novembre 2023 del progetto, che non ha niente più a che vedere con la situazione attuale, anche in questa occasione, diciamo, la Conferenza dei Comuni non ha inteso darmi indicazioni né nel continuare la gara né nel fermarla per la serie noi vogliamo prenderci alcun tipo di responsabilità aspettiamo,
Io, in aderenza alle indicazioni della Conferenza dei Servizi, la Conferenza dei Sindaci, finché non ricevo un mandato, affermava no frigo, ma per non per rendermi poi la responsabilità, ma finché quella gara lì non viene aggiudicata tradotto il contratto firmato con pareri legali che abbiamo chiesto, ovviamente possiamo ritirarci in qualunque momento senza come posso dire di fatto pagare niente, quindi la gara sta andando avanti, ma quella che non hanno forse forse non andrà avanti. È la firma e l'aggiudicazione della gara quella che lei ha visto una proposta di aggiudicazione, però uno proprio l'uomo propone e il Comune dispone.
Lei scusi, non voglio essere cattivo, però, visto che il tema dell'impianto rifiuti potremmo stare qui sei ore, vorrei cercare ecco, le chiedo l'ultimo intervento per cortesia.
Assolutamente la chiudo, non c'è un atto in questo momento che dice l'impianto non esisterà più questo non c'è un atto, il può dirmelo fermo in confermo, perché fare quest'atto vorrebbe dire in questo momento, come posso dire semplicemente fare un regalo agli altri Sindaci, dire che paghiamo noi milioni di consulenze speso a suo tempo e perché devo pagare di 1 milione di consulenze speso a maggio 2024, io alle consulenze manco le ho viste, le ho sempre ritenute manchevoli tant'è che anche gli altri Sindaci adesso mi chiedono di fare causa a quei consulenti e quindi erano manchevoli Evi e devo pagarla io, ma oggi è certo che no, cioè Carpenedolo avrà tanti difetti, ma a pagare due volte delle consulenze che facevamo pena, direi proprio di no, direi con grande gioia di tutti di andare al punto su hanno. Dobbiamo cioè quindi non abbiamo ancora votato cioè a che punto successivo.
Vi chiederei se avete una dichiarazione di voto, però di farla quasi lapidario, perché sennò stiamo qui ancora con tutto il bene che voglio la discussione, ma non vorrei stare qui troppo su questo punto prego se c'è una disegno di una.
E cito di nuovo la parola al Consigliere due Rosini si pone le anticipo, ma immagino sappia che saremo contrari, avrei preferito un voto diverso.
Avete dichiarazioni sennò metto ai voti direttamente il punto, allora metto ai voti il punto 2 variazione in dotazione cassa competenza, Bilancio di previsione finanziario 25 e 27 per chi è favorevole prego alzare la mano.
Per chi si astiene per chi vota contro, votano contro i consiglieri Ziliani, Barchi Drusin, Brontesi immediata esecutività, per chi è favorevole, prego alzare la mano per chi si astiene, chi è contrario, il voto si ripeta.
Speriamo che il prossimo punto sia un po' più sintetico, ma solo per ragioni di spazio temporale il punto 3 è l'approvazione del Regolamento generale delle entrate comunali tributarie.
In estrema sintesi, qualche anno fa era uscita una legge che di fatto imponeva ai Comuni l'adozione di questo regolamento che serve per come posso dire, esplicitare meglio, raccogliere tutte le forme di tutela che il contribuente per le imposte comunali ha nei confronti dell'ente comunale. Chi di voi mastica un po' di più la materia tributaria sa che a livello centrale, anni fa, era stato introdotto lo statuto del contribuente, che era una legge per disciplinare come l'Agenzia delle Entrate poteva fare accertamenti i tempi per fare l'accertamento, disciplinare l'interpello, disciplinare le eventualmente anche aderire alle richieste dell'Ente, facendo delle proposte, eccetera, eccetera. Lo Stato centrale aveva chiesto agli enti locali di adottare un regolamento che sostanzialmente mettesse nero su bianco quanto norme di legge per le priorità già esistenti e mettono e disciplinando a favore del contribuente l'Ufficio Tributi. Ha ritenuto opportuno e necessario un'interferenza, questa previsione di legge ormai di qualche anno fa e redigere il regolamento che è stato portato nella Commissione Regolamenti, credo di poter dire votato all'unanimità dei presenti che, sostanzialmente, ripeto, definisce solo gli strumenti e a tutela del cittadino contribuente nel caso di accertamento, ma anche nelle fasi precedenti, all'accertamento viene introdotto anche a livello comunale l'istituto dell'interpello, un cittadino, un'azienda che ha dei dubbi sull'applicazione dell'IMU o un'applicazione particolare della TARI. Può rivolgersi all'ufficio tributi del Comune per chiedere un'interpretazione autentica e quelli interpretazione autentica vincolerà sia il contribuente, ma anche l'ufficio. Quindi, se l'ufficio fissa alcuni principi, quei principi faranno fede e se il contribuente aderisce a quei principi e non dovrà tenere nessun tipo di accertamento, quindi vengono istituite anche forme di Prix accertamento, forme di tutela, forme di dialogo fattivo senza arrivare alla contestazione all'interpretazione, all'accertamento e da tutto quello che ne deriva. Quindi è uno strumento ripeto, a garanzia del cittadino contribuente e come tale non posso che non cogliere l'indicazione della Commissione Regolamenti e chiedere al Consiglio comunale di approvare il Regolamento stesso.
Se ci sono delle osservazioni, sennò direi, se non ci sono dichiarazioni di voto di mettere direttamente al voto il regolamento per l'approvazione del punto 3 approvazione Regolamento generale delle entrate comunali tributarie per chi è favorevole, prego alzare la mano per chi si astiene per chi vota contro il voto è unanime, vi è l'immediata esecutività, no, facciamo l'immediata esecutività per chi è favorevole, prego alzare di nuovo la mano, ok astenuti, nessuno contrari, nessuno perfetto, arriviamo al punto 4, punto molto tecnico. Disposizioni relative al patrimonio edilizio, dismesso con criticità ai sensi dell'articolo 40 bis della legge regionale 11 marzo, 2005 numero 12 individuazione immobili, dismessi con criticità. Qui, per fare innanzitutto una premessa e poi una esame dei documenti che vi sono stati forniti. Qualche anno fa. Regione Lombardia ha introdotto una serie di norme per introdurre l'istituto, banalizzando di rigenerazione urbana. Il cittadino che avesse degli immobili che necessitano di interventi di ristrutturazione può poteva e può richiedere l'applicazione di queste norme che, rispetto alle 2, alle normali pratiche edilizie, danno al cittadino qualche facoltà in più oltre. Diciamo a qualche sgravio di tipo degli oneri da pagare e questa norma molto tecnica e richiede che mano a mano queste pratiche through quando queste pratiche trovano completamento, debbono essere portate in Consiglio comunale, mentre alle pratiche edilizie ordinarie vengono risolte dall'ufficio su queste pratiche presentate. Bisogna passare dall'ufficio, dalla al Consiglio Comunale, permettere,
Il visto finale. Questa è la prima delle, diciamo, delle richieste di rigenerazione urbana. Parliamo di tutte pratiche presentate ormai, credo, due o tre anni fa, quindi devo dire il lavoro sia dei tecnici che degli uffici è stato molto dirompente perché la norma è complessa. L'applicazione complessa è richiesto. Lato, uffici lato tecnici del cittadino, dei cittadini, approfondimenti notevoli e oggi portiamo la prima di queste approvazioni che la ristrutturazione, meglio la rigenerazione urbana di un edificio posto in via lametta, tanto per essere così, per localizzarlo al confine meridionale, diciamo di quello che normalmente viene chiamato il parco corna, c'era un vecchio fienile che è stato adesso in fase di ristrutturazione e questo riguarda la norma. Prima di entrare nel merito, debbo però portare proprio perché la norma è complessa, richiesto degli interventi, tant'è che se avete visto che è arrivata una nuova versione, credo stamattina ieri mattina, credo stamattina è la norma, proprio perché è il primo passaggio il Comune ha inteso adottare nell'ambito delle proprie.
Come posso dire prerogative e verifica ancora più puntuali e serrato, e della richiesta fatta dal tecnico, dal cittadino in particolare e in aderenza alla legge, abbiamo scelto come su come soglia per incrementare la volumetria inteso come metri al pestaggio, di cui non voglio dire cavolate, quindi perdonatemi se sbaglio le parole l'ammontare tassativo del 20%, quindi uno può proporre degli incrementi, ma che non superano il 20%. Nella delibera che vi è stata mandata stamattina, questo è stato più esplicitato.
Ci siamo accorti prima con un'analisi molto certosina che nel documenti forniti allegato 6, ecco, l'allegato 6 viene stralciato. Il tecnico che aveva presentato la domanda aveva proposto un incremento di volumetria del 20,5%. In realtà parliamo di quattro metri quadrati in più, ma il Consiglio, il Consiglio, il Comune ha ritenuto di applicare in termini tassativi questo 20% di incremento massimo, quindi l'allegato 6 che vi è stato presentato viene stralciato. Sarà chiesto al tecnico del cittadino di riformularlo rispettare togliendo un pezzettino di costruzione, rispettando il 20% e togliendo i metri in più, che aveva aggiunto quindi tutto il testo. Tutto è verrà posto in approvazione l'allegato 6 e sono l'allegato 6 viene stralciato perché ci siamo accorti che veniva indicato un 20,5, ma forse un po' in modo non dico talebano, ma in modo rigido che varrà per questa e varrà per tutte le agevolazioni urbane che arriveranno. Abbiamo deciso di non consentire incrementi maggiori del 20%.
Euro con 20,5, però, se cominciamo a derogare al virgola 5, poi deroghiamo troppo, quindi meglio essere precisi, il tecnico rifaranno allegato 6, quindi gli diamo l'okay, ma dovrà rispettare l'incremento di volumetria del 20% solo perché è stato applicato prima e cedo la parola al Consigliere Zigliani, sì, io sono d'accordo e del recupero di questi vecchi fienili l'unica cosa che ho notato in quel progetto.
E che, essendo su una strada stretta, senza il marciapiede e ho visto che hanno fatto due entrate e quindi saranno parecchie persone, poiché va entrano nell'riescono in questo complesso chiedo che si tenga conto di tenere la la porta di entrata non af non vicino alla strada ma più all'interno perché sennò le persone che escono sono subito sulla strada e tra l'altro si trova dopo quella quella leggera curva che c'è in via la metà quindi la visibilità lì non è.
Non è bella e arrivano anche con una discreta velocità, quindi solo quello di tenere rientrate distanti dal dal filo della strada, dopo possiamo tale reato il primo raccolgo anche delle eventuali osservazioni del consigliere, due Rosini a cui cedo la parola e io su questo punto ho una domanda che non ovviamente riguarda il caso specifico ma a una domanda di ordine generale potrei dire di indirizzo politico è appunto a proposito del 20% io noto una certa discrezionalità del Comune e quindi mi chiedo se avete fatto una genera una.
Una valutazione più generale intendo in questo senso potrete accettare come ente tutte le pratiche, si è che si avrà, avvarranno di questa legge regionale senza troppo aumentare la volumetria del centro storico e quindi sarà per tutti i cittadini di Carpenedolo oppure,
Chi prima arriva riesce a è perché capite che la risposta è significativa e per questo mi chiedevo se avete fatto questa valutazione, se vale per tutti o i primi che ottengono, perché altrimenti poi potrebbe esserci un problema di troppa volumetria osservo osservazione molto puntuale, cedo la parola all'assessore, tu nomi ricorrono tutte le introduzioni, prego Assessore allora una piccola premessa, allora devo essere sincero.
La normativa è veramente ingarbugliata perché la norma il 40 bis è scritto in un modo veramente come dire controverso per tutta una serie di di di interpretazioni su questo tipo di.
Di aumenti di superficie.
Per quanto riguarda la possibilità di aumentare i titoli edificatori, il, l'esclusivo loro esclusiva prerogativa del Consiglio comunale e per ogni singolo intervento può decidere motivatamente di applicare una percentuale superiore o inferiore allo zero, quindi non esiste, diciamo allora premessa.
Questo provvedimento, ovviamente non è frutto del. L'improvvisazione di questi giorni nasce dal 2005, quando già la legge e la legge 12 prevede che il Consiglio comunale può andare in deroga per motivi di interesse pubblico, rimane sostanzialmente lettera morta per molti anni, finché nel 2014, poi soprattutto nel 2018, abbiamo finalmente un un chiarimento attraverso una nuova legge che ci dice come il Consiglio comunale può intervenire.
Nel migliore dei mondi possibili, dovrebbe essere il Consiglio comunale, su segnalazione dei cittadini, ad individuare gli edifici che dovrebbero essere di interesse pubblico da recuperare in quanto sono ammalorati e sono anche, diciamo, sia a livello statico sia anche a livello paesaggistico rappresentano delle criticità per il Comune.
Siccome questo tipo di ricognizione per la poca dotazione, diciamo, dei mezzi, dei mezzi, degli uffici tecnici di tutti i Comuni, alla fine si è scelto nel 2021 con la precedente consiliatura di adottare il criterio di accogliere quelle che sono le perizie asseverate dai cittadini, questo che cosa significa che un cittadino va in ufficio tecnico,
Presenta una proposta,
Presenta una perizia che ci dice che quell'immobile è in stato di abbandono da almeno un anno e presenta delle criticità e su questo inoltra una proposta di recupero. A questo punto, ovviamente, in collaborazione con l'Ufficio tecnico, c'è un'interlocuzione in cui si cerca una soluzione che possa essere compatibile con l'aspetto viabilistico paesaggistico. Ad esempio, l'osservazione del Consigliere Ziliani può essere messa a verbale, perché il Consiglio comunale è sovrano su tutto in questo tipo di aspetti e quindi, essendo a verbale, quando sarà il momento di, bisogna tenere conto che poi il tecnico motivi in qualche modo è una una decisione diversa, però dire deve tener conto di quello che dice il Consiglio comunale.
Tutto questo per dire che un intervento, ad esempio, di proporzioni ridotte, in cui in questo caso mi rispetta quella che è la sagoma, perché noi l'edificio esteriormente non cambia aspetto a livello volumetrico, inteso come intendiamo volume noi comuni mortali ovviamente la parte volumetrica diciamo i volumi tra virgolette ex titoli edificatori a livello urbanistico è completamente un altro discorso ed è tutto il discorso che aveva fatto prima il Sindaco su la difficoltà di individuare l'esatta esatto incremento perché la norma è scritta, c'è un piccolo inghippo nella norma che che non ci che non ci permette di calcolare perfettamente.
Generalmente cercheremo singolo caso per singolo caso, e questo è stato un po' il battesimo del fuoco e infatti ha riferito che c'è stato insomma anche un po' di difficoltà cercheremo, attraverso i passaggi in Commissione, attraverso l'interlocuzione con i tecnici, di trovare per ogni singolo caso la possibilità di dare un incremento se questo è compatibile con la situazione.
E dall'altra parte di negarlo, se questo può andare ad incidere negativamente su quella che è la struttura urbana, se adesso e se io, ad esempio, dovessi un intervento molto più corposo su un complesso molto più grande, questo tipo di incremento potrebbe crearci dei problemi a livello viabilistico in questo caso sarebbe da valutare molto più attentamente, non necessariamente da bocciare, ma sarebbe da valutare in modo ancora più approfondito. Quindi le dico, non è che arriva primo assolutamente no, ma è discrezionalmente caso per caso, cercando di trovare con l'interrogazione con i tecnici, ovviamente dobbiamo cercare di ascoltare, di seguire.
La la, la possibilità di scegliere, di decidere il Consiglio comunale con i pro e con i contro che questo comporta, tra l'altro nella delibera che avevamo votato perché ero anch'io in Consiglio comunale, mi ricordo che mi ero astenuto. Nel 2023 nel 2021 l'aumento volumetrico per quella specifica zona era del 10% della consigliera Eva, considerato il 10% di uno dice, ma perché fate il 20% perché secondo me, in modo anche intelligente, era stato inserito un articolo 9 che diceva di dare atto che in fase di prima applicazione delle disposizioni regionali, citate proprio per partire per vedere come funziona.
Il Consiglio si riserva la possibilità di valutare esigenze casistiche che richiedono eventuali modificazioni integrazioni del presente provvedimento, cioè quindi era già stata prevista questa cosa, di cercare di permettetemi il termine di aggiustarlo sulla singola causa sul singolo caso termino in questo specifico caso perché il 20% perché lo dico molto semplicemente c'era un fienile alto 6 metri è stata fatta una sorta di mezzo che ha comportato un aumento che è,
Intorno al 20%, quando sarà presentato il progetto, ovviamente il nostro tecnico verificherà al millimetro che sia al di sotto del 20%. Ovviamente, se posso, è qui solo per chiarire perché anch'io, non essendo un tecnico, ho fatto fatica quando si parla di aumento di volumetria, non sì. La volumetria, intesa come parallelepipedo, non cambia, rimane quello quando si aumenta. Parlo di aumento di volumetria, come in questo caso, perché hanno fatto una soletta interna, il più quindi dall'esterno no, non cambia niente all'interno o all'interno di questo femminile hanno tirato una soletta metà. Questo ha aumentato la volumetria calpestabile.
Ma se uno fuori misura tipo 15 metri per 5 per 8 è sempre 15 metri, per 5 per 8 non è aumentata la volumetria come la intendiamo noi, avendo creato una soletta in più, quello aumenta. Chiamiamola volumetria interna, non viene, non viene soprattutto la l'architetto Rastrelli non uccida, e però quando parliamo di aumento di volumetria, ripeto, non stiamo dicendo questo costruiva roba in più, stiamo dicendo che all'interno del fienile ha fatto una soletta. Ecco questo facendo la soletta. Il tecnico nel farle ha fatto un 20,5, ma noi gli imponiamo il 20 per questo stralciamo l'allegato che aveva fatto il tecnico numero 6.
Il Consigliere dolosi,
Prego quindi c'è solo per avere la certezza non mi sta dicendo mi state dicendo che non c'è un approccio uniforme, ma un approccio ad hoc su singolo caso sì, perché in questo caso in un fienile nessun via la metà abbiamo già ricevuto altre richieste di rigenerazione urbana con immobili che sono tutti completamente diversi. Quindi non voglio banalizzare, ma ogni immobile richiede una valutazione puntuale ad hoc per quello non vogliamo, come posso dire, dare delle indicazioni tra tranchant, perché oggi qui era un fienile e aveva fatto una soletta già andato fuori volumetria interna per recuperare invece un immobile un appartamento immobile.
Come posso dire in centro storico, magari non c'è neanche questa necessità e quindi, come posso dire, chiunque presenti esamineremo, ma con lo spirito nel rispetto pieno e totale delle norme.
Come posso dire di controllare. Come dicevo prima, abbiamo voluto, a torto o a ragione, bloccare anche e mi consentite la volumetria interna per dire che di non aumentarla. Più del 20% è una scelta, in questo caso erano prima applicazione. Ci siamo sentiti perché rispetto a un fienile sede, diciamo fra il mezzo soletta, sì, Mezzano ovvio che quello non avrebbe fatto niente. L'immobile rimaneva ammalorato. 20 ci è sembrata una cosa di buonsenso, però il buonsenso ci ha portato al 20% ma, oltre al consigliere, due Rosini,
Ma non solo per anticiparne la nostra dichiarazione di voto ci asterremo, ma semplicemente perché ha tre preferito dei paletti un pochino più e poi ovvio che è il primo caso, quindi ecco però ecco, non per la nostra astensione è una questione assolutamente di indirizzo politico, non ha non puntuale sul caso singolo, mi aspetto quindi che la Commissione venga convocata spesso perché immagino e anzi spero che ci siano molte rigenerazioni. Lo ringrazio perché ovviamente, devo dire, ho visto l'istituto che noi, se ci sono degli immobili ammalorati,
Fatiscenti, traducendo se qualcuno, sfruttando questa norma li vuole sistemare, non ci può che trovare favorevole. Se non ci sono altri interventi, chiederei di mettere al voto il punto 4. Ah, no, c'è il Consigliere barche, consigliere del cedo, la parola grazie, ma io non ho capito una cosa quando si fanno di volumetria contro il volumetrie calpestabile e complessiva e la superficie calpesta, se io, perché se io ho un'altezza di 3 metri da 6 metri e più di una volta e mezzo, anzi riduco i volumi perché la suoletta mi toglie i volumi alle 2 ridurre a due zone, devo dire io io è lei che non siamo tecnici, sentiremo la stessa cosa, ma cedo la parola al al all'Assessore Tononi, per ahimè darle la risposta giusta che.
Ecco, Assessore scusi Assessore che Assessore prego, allora la norma parla di superficie lorda okay. Le norme i 40 bis quindi nella Tellini corpo di delibera viene presentata come superficie lorda. Allora, nel kit che porta dei titoli di si Katori ibride, la volumetria, come la chiamiamo noi volgarmente, non esiste più. Volendo esplicitarla un conto, un conteggio della volumetria è SLP superficie lorda di pavimento, moltiplicato per tre dall'ultimo piano per 2 70 Josè. Sarebbe questa la volumetria sviluppata dalla slp. Il problema allora, per gli edifici nuovi questo problema non si pone perché generalmente le 2 cose sono quasi Street. Sono strettamente legate per gli edifici vecchi, in cui ho altezze diverse.
Come dire, riuscire a te per noi comuni mortali a far combaciare la volumetria. La superficie lorda di pavimento oggettivamente è complesso, ma è complesso perché semplicemente richiede di ragionare su due su due binari diversi. La dizione giusta è quella che adottiamo in Consiglio comunale. Giustamente non è volumetria. Il Sindaco, per far comprendere, ha usato una parola volumetria. Noi adottiamo secondo normativa, secondo l'articolo 40 bis superficie lorda,
Tradotto, consigliere parecchio in più quando poi son partito da questo Governo ha fatto una domanda che aveva fatto lei aver raggiunto in quel fienile. Una soletta ha fatto volare, lo cioè quello che io volgarmente chiamiamo volumetria e quindi l'opera ha rischiato di sforare i tetti che ci eravamo dati quindi estremamente uno, non vedo niente di diverso. Il volume in senso geometrico non cambia, ha fatto una soletta, ma per la norma questo è incidente. Purtroppo, a volte alle norme avevano scritto in modo tale che anche i vostri uffici, consulente eccetera, anche in scivolata, hanno dovuto cambiare. La delibera per meglio esplicitare il discorso Consigliere.
Sul fatto che sia?
Semplicemente.
Questione di capire cosa intende fare la volumetria e nel volume volume o superficie calpestabile, un'altra cosa di network superficie, quindi, e il termine è errato che è stato usando, ecco non è corretto che indubbiamente giusto era sulla superficie la banalizzo ancora perché il nome non è quello, ma è più simile la superficie calpestabile, enorme volumetria, mettiamola però quello che volevo dire quando si parla di un 20% non è che uno ha tirato su un piano e dall'esterno, vede che c'è dentro di chiamiamolo meglio. La superficie calpestabile è stata modificata.
Se non c'è altro, direi di mettere ai voti l'ultimo punto ripeto, mettiamo ai voti il punto 4 con il nuovo testo di delibera, ma stralciando l'allegato 6 che chiederemo al tecnico di riprodurre in modo conforme al testo della delibera con l'ammontare massimo del 20% e anche in questo caso per chi vota a favore chiedo di alzare la mano.
Okay, per chi si astiene, si astengono i Consiglieri Morosini e Brontesi per chi vota contro nessuno, quindi diciamo i consiglieri di maggioranza e i consiglieri.
Zigliani e banchi, immediata esecutività, per chi è favorevole, prego alzare la mano per chi si astiene perché il voto contro il voto si ripete.
Non avendo altri punti da discutere, direi che ci possiamo salutare, abbiamo anche provato ad accendere condizionatori perché qui fa caldo, ma probabilmente nella prossima variazione del triennale metterò qualche mila euro di aria condizionata, questi qua a volte vanno a volte no, ma intanto facciamo cioè di andare e ringrazio i presenti ringrazio chi ci ha ascoltato in diretta streaming e porgo a tutti una una buona serata arrivederci.