
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Carpenedolo 30.4.2025, ore 20:30
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera a tutti benvenuti al Consiglio comunale, direi di iniziare e, come di consueto, cedo la parola al Segretario per l'appello.
Franzoni Luca.
Desenzano presente, reperibile, Franceschi Silvia.
WTO Mauro.
Presidente, io avverto un liquido dottori Giuseppe.
Ferrari, Giuseppe Lo pietra.
Lo so che Cristina, è vero.
Castelli Valentino, assente, giustificato.
Così Viviana protesi Fausto elaborazioni.
L'ingegner Tiziano.
Ecco, prima di iniziare il Consiglio comunale, chiederei a tutta l'Assemblea e al pubblico presente in sala di riservare un minuto di silenzio per la recente scomparsa di Papa Francesco, quindi vi chiedo di alzarvi in piedi per il minuto di silenzio.
Grazie a tutti.
Prima di iniziare la discussione dell'ordine del giorno, informo che per la discussione e dopo aver dato diciamo il punto sull'approvazione dei verbali della seduta precedente passeremo a trattare il punto 5. Questo perché è presente qui con noi il dottor Alberto Bertin, anzi responsabile del sistema bibliotecario intercomunale, il quale ha anche un altro impegno dopo il Consiglio, quindi, per permettergli di informare il Consiglio sui contenuti del punto 5, anticiperemo la discussione del punto 5, poi riprenderemo l'ordine del giorno. Diciamo consueto a questo punto partiamo dal primo punto l'approvazione dei verbali della seduta precedente che, ricordo, sono stati trasmessi tramite apposito file multimediale e chiedo per chi sia d'accordo con l'approvazione dei verbali ad alzare la mano.
Diciamo tutti tranne tra sì, sì sì, tranne la dottoressa, prodottesi astenuti, dottoressa Brontesi contrari, nessuno a questo punto e come anticipato, se non ci sono osservazioni, passiamo al trattamento del punto 5, che è il recepimento e l'adozione del nuovo testo della convenzione per la gestione associata del sistema bibliotecario intercomunale Brescia Est che andrà dal gennaio 2026 al 31 dicembre 2035. Chiedo al dottor Bettin anzi se vuole relazionare il Consiglio di Carpenedolo sul punto in oggetto.
Grazie Sindaco, grazie Assessore per l'invito a poter venire di persona a presentare quello che in apparenza può sembrare un atto formale, si va ad approvare una convenzione, sì, si sistemano un po' le regole del gioco e poi si va avanti, in realtà questa convenzione è per noi qualcosa di più di un semplice adempimento formale, difatti l'attuale convenzione avrebbe ancora qualche anno di vita residua se abbiamo pensato a un intervento su questo testo è proprio perché.
Si sono verificati una serie di eventi, chiamiamoli così che ci hanno spinto a ripensare un po' al futuro di questi nostri servizi bibliotecari.
E l'occasione quindi di scrivere un nuovo testo e di poter gruppo di esentare ai vari Consigli comunali, oltre che naturalmente nella nostra sede propria, che è la Consulta dei Comuni della del nostro sistema bibliotecario. Ha un valore per noi sostanziale, ma che ci permette di comunicare e di condividere quella che è un'idea anche sul futuro della nostra biblioteca. Facciamo un passo indietro. La nostra rete bibliotecaria esiste da ormai quarant'anni. I primi sistemi bibliotecari, tra cui quello intercomunale, Brescia Est, nascono addirittura alla fine degli anni 70. Il sistema bibliotecario duodecies è stato fondato nel mese di dicembre del 1978. All'inizio di queste esperienze pionieristiche raggruppavano pochi Comuni. Poi, con il tempo si è visto che si è capito che lavorare insieme, lavorare in rete riusciva a dare dei risultati a fornire dei servizi ai cittadini. Diversamente non era possibile riuscire a.
A erogare.
I fondi, mutamenti che ci sono stati che ancora sono in corso nel rapporto diciamo tra i cittadini e l'informazione ai bisogni che ci sono, che nascono nel territorio non solo degli studenti ma anche dei professionisti negli adulti, nei turisti che hanno bisogno di avere delle indicazioni, eccetera e le capacità che le biblioteche hanno di fornire. Queste informazioni si sta naturalmente modificando grazie alla disponibilità di nuove risorse tecnologiche. Ma quello che rimane e chi c'era allora e rimane ancora oggi, è quello che noi riteniamo il vostro più grande tesoro, il più grande patrimonio che noi abbiamo e che non sono i libri, ma che sono proprio le persone, nessuno gli utenti, cioè i bisogni che ancora le persone continuano ad avere a manifestare disservizi che abbiano una profonda capacità di accoglienza, di ascolto che siano in grado di mettere in relazione le persone tra lui e questo è quello che noi ci sforziamo di fare utilizzando il mezzo TCE walking, cioè in TV e la lì, ed è proprio con questi obiettivi e siamo andati a riscrivere le regole del gioco. Guardate, questa rete è nata appunto da esperienze pionieristiche di sistemi che poi si sono allargati. Si sono ampliati, si sono messi assieme, oggi ha costituito una rete bibliotecaria bresciana cremonese due province che lavorano insieme, che ha un patrimonio di libri di documenti pari a circa 6 milioni e 300.000 documenti accessibili al pubblico, e quindi i cittadini di qualunque paese, anche dei più remoti sperduti paesi delle nostre valli bresciane, i quali possono attingere a questo enorme patrimonio che, tra l'altro, viene luogo consegnato attraverso un servizio di prestito interbibliotecario in modo del tutto gratuito, perché naturalmente i costi sono a carico del degli enti dello scorso anno. Ho pensato a questa nostra organizzazione è riuscita ad arrivare a 2 milioni 426.000 prestiti, seguendo oltre 170.000 utenti.
Questi sono dati che ricaviamo dal nostro software gestionale, quindi sono dati che possiamo considerare abbastanza precisi se poi un dato un pochino più stimati, invece perché una rilevazione fatta a campione su tre settimane all'anno che ci dice che l'anno scorso nelle nostre biblioteche sono entrati 2280000 persone, questo mi sembra un dato importante che dice che la biblioteca non è un servizio arrivato ormai al capolinea, perché è sostituito da altri strumenti e altre possibilità tecnologiche, ma con 255.000 ore di apertura delle nostre biblioteche, questo dato ci dice che le biblioteche sono l'infrastruttura più capillarmente diffusa, più presente, più continuativa, se mi permettete, questo termine più aperta tra tutti i servizi pubblici del nostro territorio, oggi della nostra rete campate, tutti i Comuni bresciani 2 ci sono biblioteche delle carceri, biblioteche speciali fanno parte, complessivamente 243 biblioteche bresciani, 77 biblioteche, cremonese. Noi, sistema bibliotecario, processo, siamo uno degli otto sistemi bibliotecari, quello che però esprime il dato di popolazione maggiore. Siamo 241.000 abitanti nei 23 comuni che fanno parte del nostro sistema, quindi sistema più popoloso, quello che esprime anche alcuni dei dati in termini di prestiti di acquisti di ed è proprio per questo che per noi è importante avere anche un testo di convenzione che si è aggiornato, ma soprattutto chi sia l'occasione per condividere con tutta la comunità e il Consiglio comunale, questo significa, insomma, è il luogo simbolico del della comunicazione a tutta la collettività, la la, la la, la possibilità quindi di comunicare a tutti che questa nostra organizzazione bibliotecaria, sostenuta dai finanziamenti dei contributi dei Comuni, è perfettamente vitale ed è assolutamente utilizzata dai nostri cittadini.
La convenzione, di cui naturalmente il nostro descrivere articolo per articolo, le variazioni rispetto all'attuale. Ma questo, se voi avete domande, sono qui a vostra disposizione. Questa questa nostra diciamo convenzione, semplicemente vuole fare due cose. Recepire le recentissime linee guida che la Regione Lombardia ha emanato nel marzo dell'anno scorso proprio per l'istituzione dei sistemi bibliotecari e vuole anche rendere sempre più stretto il legame che c'è tra l'attività all'interno delle biblioteche del nostro sistema e l'attività dell'intera rete bibliotecaria che, a suo modo coordinato dalla dall'Ufficio biblioteche della Provincia di codice. Questa convenzione, quindi, va a regolare i rapporti che ci sono all'interno del nostro sistema, fra i Comuni e il Comune capofila che il Comune di Rezzato di cui io sono dipendente, che all'interno dei rapporti che si sono creati in questi ormai cinquant'anni quasi no all'interno della nostra area ha sempre svolto il ruolo di Comune capofila, cioè il Comune che all'interno della propria struttura e del proprio bilancio recepisce le quote di partecipazione dei Comuni che sono versate in ragione del numero di abitanti e che trasforma questa disponibilità economica in servizi, in progetti inattività, assistenza alle biblioteche. Giustamente di tutta questa parte. I cittadini non sanno, non vedono conoscono ed è giusto che sia così, ed è buono che sia così, perché vuol dire che le cose funzionano. Ciò che il cittadino vede è la propria biblioteca è il servizio che viene dato naturalmente qui e a Carpenedolo da due colleghe, peraltro nel presente e delinea. La ringrazio per il lavoro che qua ogni giù, quindi giustamente i cittadini vedono e devono vedere questo, ma dietro i servizi che una biblioteca eroga c'è un mondo che si apre sia per quanto riguarda i servizi analogici, quindi il prestito, il trattamento del libro cartaceo su stacca sia digitali e che la nostra rete, anche una biblioteca digitale che si chiama media library on line, disponibile gratuitamente per tutti gli utenti delle nostre biblioteche e che ha un patrimonio, i uomo sia di riviste digitali, sia di ebook elettronici sia di corsi di video di film, musica, c'è un patrimonio veramente che può essere fruito tranquillamente da uno smartphone ed ha un PC comunque collegati alla rete.
Zione, quindi, questa operazione di modifica e di aggiornamento del nostro testo di convenzione ci ha permesso davvero di pensare a qual è il compito, qual è il ruolo che la biblioteca può avere.
Oggi che può avere nei propri A e abbiamo visto che sempre di più la biblioteca si sta spostando da un discorso esclusivamente o prevalentemente culturale, ad un discorso che guarda più al tema del welfare, quindi un discorso più legato forse e i servizi sociali, se mi permettete questo termine perché.
Ciò che i cittadini stanno giustamente chiedendo all'ente pubblico e di essere messi nella condizione non solo di.
Di vivere in un Paese sicuro e in un Paese in cui ce li ho qui, ma anche in un Paese in cui si sta bene un Paese in cui, se ci sono delle necessità che vanno oltre quelle basilari dell'esistenza, ci sono anche dei servizi che consentano insomma di gestire bene in modo qualificato in poco tempo libero di poter avere risposta rispetto a dei bisogni che sono quelli di conoscenza che sono quelli di relazione che sono quelli di stimoli che vanno proprio nella direzione di una vita, un pochettino più piena di una vita più articolata e più ricca di opportunità, sia per i ragazzi che studiano e che crescono sia le persone che magari perché ormai fuori dal dal dal lavoro per raggiunti limiti di età hanno più tempo libero sia per coloro che invece nel pieno della loro attività. Riconoscono però che la biblioteca può essere utile anche per accompagnarmi in quel percorso di aggiornamento e formazione lungo tutta la vita che ormai è diventata, direi, la nostra moderna normalità e sono a disposizione. Se avete dei dubbi, se volete conoscere qualche dettaglio in più del testo, mi fermerei qui perché so che il Consiglio comunale è molto lungo e ci sono tanti altri punti.
Ha chiesto la parola il consigliere due Rosini precoce, sì, la ringrazio davvero per la trattazione e per i numeri che mi ha dato in merito ai prestiti ai documenti che abete mi sia permesso.
Suggerire a questa maggioranza di guardare molto bene, di ascoltare molto bene il discorso del dottore, perché è esattamente l'obiettivo che avevamo con la scorsa e precedente Amministrazione nel momento in cui abbiamo Costru pensato di costruire la nuova biblioteca. Il Fusetti e il discorso del dottore ci permette assolutamente di ribadire l'obiettivo di una biblioteca che è per noi era proprio welfare. Non era semplicemente un luogo in cui possono essere consultati e prestati nei libri, ma era e aveva un obiettivo sociale.
E poteva essere un luogo in cui, appunto sia ragazzi giovani che tutta la potevi popolazione poteva incontrarsi e trovare un posto in cui fare società. Vi sia ulteriormente permesso di dire che, appunto, sarebbe molto importante avere una biblioteca e i numeri dimostrano quanto si legga, cosa che mi sembra che più volte è una parte di sicuro della maggioranza ha dato come una cosa che non si fa più si legge e si legge come è davvero un luogo in cui si può trovarsi e ritrovare libri da leggere. Mi sembra quanto mai opportuno un luogo adeguato che in questo momento non abbiamo. Mi sia permesso, infine, di ringraziare le bibliotecarie che esso fanno un lavoro davvero pregevole. Mi sono molto care.
Ringrazio.
Il Consigliere Rubini debbo dire che questa maggioranza e debbo dire naturalmente bibliofilo io per primo caso o 2000 libri ciò anche una mia biblioteca personale, quindi a dimostrazione di quanto crediamo tutti nella lettura,
E nei libri. Poi, come giustamente lei dice, la biblioteca è un ruolo e un luogo fondamentale, ed è il motivo per cui Carpenedolo ha sempre avuto una biblioteca gestita dai dipendenti in modo egregio, e il nostro compito sarà quello di sviluppare gli spazi per favorire sale di lettura, sale di incontro e rendere la fruizione della biblioteca ancora più, come posso dire, efficace è aperta alla popolazione, quindi sicuramente colgo il suo invito e tradurremo questo nell'organizzazione degli spazi ancora migliori per raccogliere, accogliere le persone, offrire un servizio di ulteriore qualità ai lettori.
Prego, prego, ah, scusi.
Gli spazi sarebbero praticamente pronti, mi chiedo perché non viene utilizzato e spinto la chiusura del progetto, che è già pronto e in essere e che, le ribadisco, avrebbe un ampio respiro, indipendentemente dalla biblioteca, anche a livello proprio di parco, in cui appunto si potrebbe leggere e si potrebbero creare anche momenti sia culturali e sociali davvero estremamente importanti per la popolazione è ancora di più in questo momento storico.
Questo, come lei sa, è un discorso lungo che si trasciniamo dalla campagna elettorale, diciamo che l'ambiente è quasi pronto, una ditta che lo aveva, che ha in gestione la progettazione anche con la precedente Amministrazione aveva chiesto il posticipo della consegna dei lavori, quindi qualche ritardino, comunque, a prescindere dall'attuale Amministrazione c'era la nostra valutazione e lo ribadisco che la biblioteca è importante,
Visto che sono stati spesi 3 milioni e mezzo per quell'edificio. La nostra valutazione cercare di utilizzare questo tipo di investimento molto impattante sul bilancio del Comune ricordiamoci anche il mutuo è stato contratto per fare la biblioteca, in modo da erogare servizi che a nostro giudizio, forse sbagliando, ma che in questo momento, per mancanza per problemi di vario tipo, i cittadini ritengono prioritari, nel senso che la biblioteca esiste in funzione e il nostro obiettivo è rendere ancora più, come posso dire vasto l'utilizzo degli spazi di questo di questo edificio Palazzo Lanfranchi, quindi la biblioteca apice e lo espanderemo, visto che è stato costruito un edificio da 3 milioni e mezzo di euro. A nostro giudizio, spostare la biblioteca la aggiunge poco al servizio bibliotecario, mentre potremmo lanciare nuovi servizi che di cui oggi Carpenedolo e, come posso dire, non può pienamente utilizzare tutto qua.
Però, come sempre, il bello della politica è proprio questo, sennò, se avessero tutti dalla stessa idea non serve e non saremmo seduti qua.
Un attimo che le ri cedo, la parola prende la parola il Consigliere due Rosini, e non c'è dubbio dal discorso del dottor e Lipkin salire, ribadisco esce, che è l'infrastruttura più capillarmente diffusa, quindi è autoevidente che i Carpenedo lesi e in linea generale e i 241.000 abitanti del sistema Brescia Est hanno bisogno i sentono il servizio come è necessario e le ribadisco lei ha fatto un discorso che è legato ai numeri è legato al costo della biblioteca,
Ripensare la struttura della biblioteca comporterà ulteriori costi.
Non c'è dubbio che vi debba comportare quindi, se è una questione di costi e se è una questione di tentare di risparmiare e di certo quel progetto nato e portato a termine, come sarebbe la cosa migliore.
Wales, ricordo due Losing. Sicuramente lo sa che quell'edificio, solo per circa il 50% della superficie, diciamo il 40% era destinato a biblioteca. Il restante 60% era destinato a uffici di assessori. Quindi diciamo che se non mettiamo lì uno degli assessori, ho degli assessorati, come posso dire, l'edificio perde già un 60% di volumetria, soltanto la parte a sinistra dell'edificio, quindi tolto il corridoio centrale e la parte riservata agli assessori, un 40% dell'edificio era riservato biblioteca. Diciamo che, visto che stiamo parlando di un 40%, prendo atto, però potremmo recuperare quello spazio non eccessivo da qualunque altra soluzione. Anche qui a Palazzo Lanfranchi.
L'ho detto io li la biblioteca, difficilmente la farò, quindi questo glielo ribadisco.
No, non lo so.
No, un attimo un attimo.
Un attimo, un attimo Consigliere, un attimo che non è partito, ecco, Consigliere, le dico questo lo avevamo capito, non c'era bisogno che me lo ribadisca, mi infastidisce un po' l'utilizzo dei numeri un po' così, anche perché le ribadisco e lo vieta e lo vedremo presto perché il prossimo punto sicuramente parleremo dell'avanzo. Il mutuo da 2 milioni annuo e 9 aveva come contraltare l'avanzo, che vi trovate da spendere, che sarebbe stato utilizzato proprio per abbassare quel mutuo contratto ma, ripeto, sicuramente potrebbero essere stato così con un'altra maggioranza. Noi, come più volte ribadito in varie sedi, diamo priorità per l'utilizzo dell'avanzo ad altri tipi di spese, poi la riasfaltatura, voi la sistemazione dell'arredo urbano, vuoi la riparazione di alcuni tetti delle scuole, quindi indirizzeremo questi 2 milioni e rotti verso quella destinazione e non verso la biblioteca, tutto qui è una scelta, era legittimo, destinabili alla biblioteca, questi 2 milioni, come è legittimo, penso utilizzarli per riasfaltare qualche strada.
Detto questo, no, se a deve, ah, scusi ricevono la parola al Consigliere due Rosini.
Ricordo molto bene che più volte ha detto che è corto in parte corrente, faccia bene i suoi calcoli, solo questo e purtroppo registriamo ci stiamo facendo. Detto questo, se non ci sono altri interventi, chiederei di mettere il voto al voto il punto 5 è il recepimento e l'adozione del nuovo testo della convenzione per la gestione associata del sistema bibliotecario intercomunale Brescia resta 1 gennaio 26 31 dicembre 2035 e per chi vota favorevole chiedo di alzare la mano.
Unanimità, facciamo la prova, astenuti, nessuno contrari nessuno, l'immediata esecutività per l'immediata esecutività e chiedo di votare per chi è favorevole per chi si astiene, chi è contrario, il voto si ripete, credo di poter ringraziare a nome dell'intero Consiglio e il dottor Bettin anzi per l'ottima e molto come posso dire anche accalorata e ricca di contenuta nei contenuti visione che ci ha appena proposto e quindi lo ringraziamo a nome del Consiglio comunale di Carpenito buona serata.
Sarà?
A questo punto, riprendendo l'ordinaria trattazione, trattiamo il punto 2 Esame ed approvazione del Rendiconto della gestione esercizio 2024, sostanzialmente come previsto dalle norme entro il 30 aprile, è cosa buona e giusta approvare il rendiconto tradotto il bilancio relativo all'esercizio 2024, quindi stiamo andando formalmente ad approvare.
Il vecchio bilancio, quindi chiamiamolo il bilancio consuntivo, molti dei numeri o delle situazioni, peraltro,
Avevano già trovato riscontro nei precedenti Consigli. La norma pone questo momento, come diciamo passaggio formale perché venga ufficialmente, come posso dire riconosciuto qual è l'avanzo di gestione del 2024, quindi quanto il Comune si trova a poter utilizzare come avanzo e di conseguenza, come posso dire, mettere questa voce come voce da poter poi utilizzare o comunque gestire nel 2025, sostanzialmente, come avrete visto, è l'avanzo disponibile del Comune, si attesta sui 2 milioni.
118.000 nel vuoto per pieno numeri, in linea con quello in quelli dei due esercizi precedenti, quindi al netto diciamo che l'avanzo disponibile in senso stretto sarebbero 6 milioni e 4, ma poi tutta la parte vincolata o destinata a investimenti, come posso dire,
Con necessita di tenere accantonate parti irrilevanti dell'avanzo e quindi l'avanzo realmente disponibile e 2 milioni 118.000, come avrete visto da tutti gli allegati, in questi casi vengono prodotti gli indicatori debiti fuori bilancio, passività, relazione del revisore, eccetera, eccetera il tipo di documentazione prodotto e per il quale ringrazio la Ragioneria nonché il revisore dei conti è stato messo a disposizione per me fornisce un quadro molto completo dal 2024, che è sempre, come ben sapete, un anno,
In cui due amministrazioni si sono succedute. Il risultato è comunque, come posso dire, apprezzabile e al netto di questa, come posso dire, indicazione generale, a meno che non ci siano domande specifiche, non avrei molto da aggiungere, essendo, come posso dire, soltanto non Togliatti ai fini della presa d'atto del consuntivo ormai 2024, ormai, come posso dire, affidiamo alla storia. Pertanto, se non ci sono domande, chiederei di mettere in approvazione il punto 2, Esame ed approvazione del Rendiconto della gestione esercizio 2024 per chi vota favorevole chiedo di alzare la mano.
Votano favorevoli i consiglieri di maggioranza, il Consigliere Bacchi del Consigliere Ziliani, per chi si astiene, si astengono i Consiglieri, due Rosini, Brontesi gravami proprio per scrupolo, con voto contrari, nessuno a questo punto immediata esecutività, chiedo di votare l'immediata esecutività per chi è favorevole chiedo di alzare la mano e chi si astiene perché,
Vota contro il voto, si ripete,
E con questo chiudiamo il punto 2.
E una volta chiuso il punto 2, passiamo al punto 3 che di fatto.
Si lega al punto 2 per alcuni aspetti che alla variazione della dotazione di cassa e competenza del bilancio di previsione finanziario 25 27 e una volta che è stato.
Certificato e approvato l'avanzo disponibile. L'Amministrazione ha identificato le voci per le quali è necessario procedere a utilizzo parziale di questo avanzo di gestione, che quindi trovano riscontro complessivamente in 469.000 euro di variazione della parte corrente in 55.000 e rotti di variazione della parte capitale. Per quanto riguarda la parte di capitale, solo per completezza piccola ci trova la la illustro adesso perché credo non susciterà particolari domande. 34.000 euro sono riferiti all'acquisto di un nuovo server e 15.000 euro e la manutenzione straordinaria del palco, che viene utilizzato per tutte le manifestazioni diciamo estive che vengono fatte in piazza Matteotti o a volte, al Parco degli orti, il palco necessitava di un intervento di rivisitazione, anche perché l'anno scorso, durante un'esibizione del carpe Ballet, una ragazza, purtroppo un asse aveva creato dei problemi e la ragazza aveva avuto un piccolo incidente. Per fortuna, nulla di grave questo punto. Ne abbiamo approfittato per far revisionare in modo straordinario il palco comunale e altre cifre minori sono destinate ad alcune richieste scusate,
Provenienti dall'ufficio di polizia locale. Quindi devo dire alla parte capitale quasi quasi niente da riferire della parte corrente e le voci principali, diciamo, ce n'è una voce che tengo per ultima sostanzialmente, abbiamo 25.000 e rotti euro, abbiamo dovuto rinnovare le certificazioni antincendio del Comune 2 milioni 2.500 euro, un canone per poter utilizzare il sistema PagoPA, che gestisce tutti i pagamenti di fatto della della del Comune e della pubblica amministrazione. 8.800 è per la redazione del nuovo Piano di Protezione civile. Il vecchio Piano aveva ormai cinque anni, quindi anche su istanza della Protezione civile si è deciso di aggiornarlo in modo tale. Con questa variazione, poi, proveremo, provvederemo a pagare il fornitore che ha curato la la diciamo, ha cominciato a curarne la predisposizione in 22.000 euro per l'abbattimento delle barriere architettoniche e debbo dire la voce più significativa che sono 412.000 euro servono per il pagamento di alcune fatture di conguaglio per l'energia elettrica relative agli anni 2022 mila 23. La cifra, come ho detto, in.
Non me ne vogliate, non li sta soffocando, come ho detto durante la Conferenza dei Capigruppo, è una cifra significativa e fa riferimento alle prestazioni che la società che aveva che ha e che aveva in gestione la fornitura dei servizi energetici per il Comune Youssef prima poi a seguito diciamo delle dei problemi finanziari,
Che l'avevano contraddistinta e il fatto che fosse stata rilevata da Enel X e nel X.
Hanno rivisto i consumi in base al contratto che era stato stipulato illo tempore e ci hanno fatto arrivare fatture per quasi 412.000 euro.
Diciamo e le fatture sono arrivate, sono da pagare.
La cosa ovviamente non mi ha fatto gridare lui mi ha fatto urlare di piacere perché, come ci siamo lasciati al punto precedente, avevamo 2 milioni 100.000 euro di avanzo, disponibile oggi di quei 2 milioni 100.000, dobbiamo impegnarne 400.000 per pagare conguagli di fatture relative, diciamo al contratto illo tempore stipulato con.
Una piccola società di Bergamo Usaid, che dire fa sempre dispiacere ricevere oggi per allora fatture di conguaglio non saranno i primi, non sono purtroppo gli 11 conguagli che sono arrivati, però questo, come posso dire un po' condiziona il bilancio 2025, ripeto, non è il primo e non è l'unica fattura. Quello che stiamo riscontrando effettivamente è la presenza di tutta una serie di contratti che, a fronte di una parte iniziale corrente, apparentemente molto conveniente, ri osservavano poi conguagli che vanno a colpire e forse vanno a inficiare l'originaria valutazione di convenienza dei contratti stessi. Non è argomento di discussione nella variazione di oggi, ma su un altro fronte, che è quello del verde pubblico. Abbiamo scoperto anche qui che il contratto siglato con un.
Florovivaista di Carpenedolo prevede sembrerebbe prevedere da alcune interpretazioni il pagamento, oggi di un conguaglio di 150.000 euro relativo agli anni 2022 23 e 24, cioè questa Amministrazione sta scoprendo una serie di conguagli da pagare a favore di fornitori che, probabilmente, se incanalati e incastonati nell'originaria valutazione, potevano avrebbero potuto magari riconsiderare la bontà di quei contratti. Sicuramente 412.000 euro di fatture di energia elettrica in più, che sono arrivate per gli anni dal 2020 e il 2023. Non ci fanno piacere, però come come sempre accade, le fatture sono arrivate e quindi contratto alla mano. Sono da pagare e pertanto utilizziamo l'avanzo visto prima per pagare le fatture relative a gli anni passati. Vedo che il Consigliere Golosine ha chiesto la parola cedo la parola al Consigliere.
Eh sì, e ho chiesto la parola perché la big sorpresa, a proposito di questi conguagli e sul sorpresa io della sua sorpresa, nel senso che è qualsiasi contratto di partenariato pubblico e privato prevede dei conguagli okay e quindi cioè, mi sembra abbastanza strano che lei si è sorpreso, peraltro questo conguaglio che riguarda il 2022 mila 23 e vi chiedo perché noi stiamo già trattando ad esempio anche quello del 2024 che ci sarà, sicuramente non è una sorpresa, perché è semplicemente una reimputazione di è un costo che era già stato inserito in bilancio pre preventivi nel bilancio precedente e quindi è semplicemente una reimputazione nel 2025 di qualcosa che era già stato messo a bilancio e finanziato peraltro in aprile 2024, il punto è che, non avendo perfezionato gli atti amministrativi per tempo lo stanziamento è andato in avanzo e quindi ci ritroviamo adesso pagarlo, però ecco anche quando l'ho sentito in radio e manifestare questa sorpresa a proposito del conguaglio, siccome eravamo entrambi in Consiglio comunale, anche nella precedente Amministrazione, mi sono sorpresa perché erano cose che mi erano note. Ecco no. La mia sorpresa deriva dal fatto perché, avendo devo dire, ha lavorato una vita nel settore dell'energia elettrica e del gas.
Nella fornitura di energia elettrica, anche enti pubblici. Nella mia esperienza precedente dalle società in cui sono stato, non mi è mai capitato, dopo cinque anni di fatturare e mezzo milione di euro a un cliente, dicendo ah, ecco, mi sono accorto adesso che ho mezzo milione di euro di conguagli da fare. Ricordo che in tutti il settore dell'elettrico, purtroppo, con l'eccezione degli enti pubblici la prescrizione oggi è biennale in qualunque. Questo stessa vicenda è arrivata a noi come persone fisiche o alle nostre imprese avrebbe comportato il riconoscimento di almeno tre anni prescritti. Non ne avremmo neanche dovuti pagare, purtroppo, ARERA e il Governo all'illo, tempore quando hanno fatto i provvedimenti, hanno lasciato fuori le pubbliche amministrazioni dall'accorciamento della prescrizione ed è il motivo per cui Enel è riuscita a recuperare fino al 2020, perché se non c'è la prescrizione quinquennale oggi, probabilmente avremmo pagato anche qualcosa di più per il 2024 banalmente non viene prodotto perché non è stata ancora in grado di produrre la fattura. Quindi non abbiamo, nonostante le richieste che abbiamo fatto Enel-X non sappiamo e non lo sa in questo momento neanche Enel, a quanto può ammontare il conguaglio. Oggetto, ripeto, ricevere dopo 4 5 anni un conguaglio di quasi mezzo milione di euro nella mia percezione non solo non è cosa buona e giusta, ma applicato una qualunque società privata. Probabilmente oggi saremmo in causa con fornitori. Chiederemmo tutta una serie di verifiche, ma soprattutto è, come posso dire, instaurerà. Remo un contenzioso contenzioso che oggi ci viene un po' impedito perché il contratto sottoscritto all'epoca mette a favore della Società Usaid oggi nelle x tante facoltà sottraendole all'ente pubblico. Quindi oggi io ricevo un mezzo milione di fatture per anni passati, cioè la mia sorpresa deriva dal fatto che deve essere esplicito che quando illo tempore fu affidato, il servizio ha in sé. Io mi ricordo all'epoca manifestare in Consiglio comunale e profonde perplessità che derivavano fondamentalmente da un po' di conoscenza del mercato di un save era una società relativamente piccola, operante a Bergamo, e mi ero chiesto come mai tra tutti i fornitori di energia eravamo andati a prendere questa società, di cui le voci sul mercato non erano ottimali, tant'è che la società ha buona memoria dopo due o tre anni, quando gli avevamo affidato il contratto è saltata la società assaltata Enel X, l'ha comprata di fatto prezzo fallimentare e ha assorbito in continuità i contratti all'epoca stipulati.
Quello che la mia osservazione iniziale è che in un settore come quello dell'energia, ma così basta, lo prendo come una mia valutazione personale, perché no, no, no, no, non ho né, come posso dire, la la velleità di avere la verità in tasca molte volte possono comparire piccole società che propongono condizioni apparentemente bellissime rispetto ai gli operatori principali, la domanda vera è sempre porsi come mai queste qui riescono a proporre un prezzo 20 30% o meno, anche perché i costi di produzione, quelli sono e sono sostanzialmente uguali per tutti.
Ecco, può capitare che dopo cinque anni ti arriva a mezzo milione di, cioè 5. Questo ciclo di cui parliamo è l'equivalente di almeno due anni di consumo del Comune, quindi noi abbiamo consumato per cinque anni e paghiamo l'equivalente di 7 anni, insomma avrei fatto volentieri a meno di pagare 400.000 di conguaglio per anni in cui come posso dire,
In molti casi poi il prezzo dell'energia non era neanche così drammaticamente elevato, si c'è stato soprattutto siamo dopo la crisi del Covid, ma prima del Covid non è viaggiavamo su anni di prezzi particolari, insomma la faccio facile, le fatture sono arrivate, il contratto ci dice che dobbiamo pagare paghiamo,
Non mi chieda di fare festa perché sono arrivati conguagli dopo quasi mezzo milione di euro, ecco tutto qua, mi scusi, vedo che anche il Consigliere non so se allora aspetti per cavalleria il Consigliere Zigliani chiede dicendo una cura, la parola al consigliere due Rosini, prego solo due cose scegliere.
Usaid viene da una gara, non è che è stata una scelta dell'Amministrazione precedente, per cui c'è, lei può aver manifestato qualsiasi perplessità, ma c'è una gara di per sé, ecco la società è fallita dopo poco, eh ho capito, però è sempre una gara che è stata fatta, c'è, la società può essere fallita, ma la gara e la gara, cioè se egli un SAVE ha vinto la gara, indipendentemente da come andava poi la società e la gara è stata fatta e le sue parole mi fanno pensare di fanno solo riflettere. Sta pagando 2022 mila 23, quindi esattamente Covid e Ucraina, con l'inflazione del Covid e dell'Ucraina e soprattutto dell'Ucraina, per cui ci sta ecco, ma le ribadisco che era comunque.
Già prevista questa fattura e si aspetti dei conguagli anche per l'anno prossimo e per così via, perché fa parte del partenariato pubblico privato. Le garantisco che soprattutto chi all'interno di quest'Aula, ma anche il prezzo è sempre a casa.
Ah o gestisce soprattutto aziende, sa benissimo che il proprio fornitore di energia è quanto mai singolare che ti faccio conguaglio di questo tipo a distanza di cinque anni e quindi, devo dire, la mia sorpresa deriva da questo purtroppo non abbiamo gli strumenti perché il legislatore non ce li ha messi a disposizione per opporci.
Però devo dire, come ho introdotto prima, questo dell'energia elettrica è il primo tassello su tanti contratti di paternariato. Stanno arrivando conguagli, ma non a fronte di maggiori servizi resi o di variazioni di prezzo. Ma semplicemente perché c'è scritto dopo tre anni io ti pago, a prescindere 120.000 più IVA, parlo soprattutto del partenariato con, diciamo, un florovivaista, e lì non è condizionato dalla porta, di fatto imprime no, io ti pago ex post 120.000 più IVA, a prescindere, e allora vuol dire ma io, quando ho fatto la valutazione e ho discusso del canone annuo che mi chiedeva se io avessi pagato 50.000 in più l'anno cosa che pagherò posticipato avrei concluso che quel tipo di parternariato era altrettanto valido o forse avrei concluso che economicamente non era così valido, ma vale ancora, e lo tratteremo qualche punto più avanti anche nei rapporti con il fornitore dei rifiuti CPP o.
Noi abbiamo tante voci in cui stiamo riceve o riceveremo conguagli a fronte di attività rese in anni precedenti il conguaglio lo sappiamo tutti che esiste e, come posso dire, è una situazione normale, ma è l'entità e la vastità del fatto che tutti questi contratti stanno riversando conguagli ex post di cifre così significative.
Che non mi fanno stare iper tranquillo, perché finora abbiamo identificato questi tre contratti.
Nulla ci in questo momento, mi impedisce di pensare che da altri contratti salti fuori qualche clausola per cui dobbiamo pagare oggi per allora qualche ulteriore cifra.
Non voglio, come posso dire, piangere miseria e questo è un'attenzione, era legittimo farlo, è stato fatto il contrario, no, non lo sto dicendo quello, sto solo dicendo che come mio indirizzo, ma credo di poterlo proporre sicuramente, come posso dire per il futuro è opportuno che i contratti che riservino,
È.
Situazioni anche di conguaglio di questo tipo siano tenuti molto sotto controllo perché?
Vuol dire spostare EU è un po' come quando si parla del debito pubblico, oggi mi indebito pagheranno i miei figli, oggi pa faccio stipulano contratti, pagherà la nuova Amministrazione, ottimo, dobbiamo pagare e non partecipare però i salti di gioia per questo tutto qua.
Vuole continuare e aspetti che lei vi cedo, la parola parla il consigliere due Rosini, prego.
Non è che la vecchia Amministrazione lascia è normale, il partenariato funziona così dall'altra parte, i benefici del contratto con il Helix, li avete approvati proprio voi e sponsorizzati e sui social recentemente, nel momento in cui avete risistemato l'illuminazione di via Isonzo è altrettanto eh sì, perché ha fatto con Enel X e mi è più che è chiaro, è altrettanto vero che ci sono dei costi banalmente nel momento in cui, ma sta proprio ragionando in maniera proprio banale, debbo tagliare l'erba di un giardino, il gasolio che ci metto adesso non può essere quantificato allo stesso prezzo che è stato fatto nel momento in cui è stato stipulato il partenariato. È normale che ci siano dei conguagli io te l'ho già pagato nel luogo in cui è proprio per il fatto che gli ultimi due può pagare un conguaglio fisso di 120 tondi più IVA, non già il fatto che la cifra tonda far capire che non è legato a maggiori o minori costi e cioè per alcuni aspetti ed è un tema vecchio, come abbiamo detto più volte alla parte corrente del bilancio, è molto in sofferenza. Probabilmente questo avveniva reputato uno stratagemma per spostare sull'avanzo e indirettamente sulla parte chiamiamola capitale. Il pagamento di una parte dei costi correnti, quindi oggi noi paghiamo con l'avanzo cumulato una parte di quei costi correnti che probabilmente dalla parte corrente del bilancio non ci sarebbero stati facendo così differiamo il pagamento e in alcuni casi riusciamo a pagarlo con l'avanzo, quello che voglio dire come scelta.
Il giudizio da un punto di vista dell'ingegneria contabile ed anche intelligente, sicuramente però noi che la subiamo come norma nuova amministrazione e se io avessi avuto la disponibilità di 2 milioni 900 avrebbe asfaltato riparato scuole per 2 milioni e 100. Oggi dovrò riparare scuola per 1 milione e 7 perché 400 devo pagare le fatture Thiene o di ius evito il 2020. È questo il senso della mia, come posso dire non totale felicità.
Scusi, scusi no, devo deluderla la parola un attimo, sennò gli ascoltatori non sentono parlo ancora, il Consigliere, due Rosini, prego e poi mi taccio, ma le ribadisco che non è avanzi cumulando, ma era avanzo reificato tutto qui basta.
Diciamo quindi non ce l'aveva, non so se lo ritrova, ma era già destinato da prima, ecco, ma lei se lo ritrova semplicemente perché non avete finito di fare gli atti, no no, ma lei converrà con me, però a questo punto pongo io una domanda ma perché abbiamo fatto così tanti partenariati non era più semplice dare un contratto di fornitura o d'appalto,
Come i Comuni hanno sempre fatto, come mai di colpo, il Comune di Carpenedolo si è distinto per trovare il massimo numero di parte, ma abbiamo cercato di dare, come lei ricorderà, in partenariato, anche la gestione della biblioteca, dare un prima ed è saltato perché non si è presentato nessuno di fatto no, il fatto che a un certo punto si danno si è cercato addirittura di privatizzare con un partenariato. La gestione della biblioteca comunale fa capire che, a un certo punto legittimo, ma come posso dire, personalmente ho delle riserve e si è cercato con lo strumento del partenariato di.
E abbassare la quota corrente che si pagava posticipando al futuro una serie di conguagli. Ripeto, come ingegneria innanzi aria nulla da eccepire come io che dicevo adesso, i fornitori che mi suona il campanello per presentarmi conguaglio tra 2020 in poi, insomma, no cioè tra poco faccio staccare il campanello e risparmiamo 400.000 tutto qui non me ne voglia e.
L'ultimo e non per cattiveria, ma alcuni lei li le righe per l'ultima volta dopo. Riesce sempre stimolarmi delle riflessioni incredibili e provi senza partenariato. È proprio legittimo farlo. In però mi sia permesso perché la vedo questioni del social. In questi giorni le parti verdi che non sono sottoposti parternariato le vengono contestate. Quindi forse il partenariato ha un senso, ma tutto qui, sicuramente perché quando nel partenariato si concede al partner di tagliare l'erba ma non di raccogliere dicendo è il Comune che deve venire dietro di te a raccogliere questo prevede il contratto prevede questo, quando si dice nel partenariato, io mi prendo la parte più profittevole, lascio il Comune lo sfalcio dei margini così perché nel momento in cui gli operai del Comune oggi sono solo due, il Comune è facile puoi dire il Comune non fa il lavoro, facciamolo fare un florovivaista, sì, diamogli ancora 3 milioni di euro e raccogliamo le tasse per pagare il verde e il resto dei servizi del Comune. Facciamo almeno di farlo, cioè adesso non voglio arrivare a quello, però è stato costruito un contratto in cui si è via per via deciso. Quali numeri civici fa il partner quali numeri civici deve fare il Comune, creando una situazione di oggettiva difficoltà nel quale tanto il partner quanto il Comune sono in difficoltà ad agire se fosse per me quel contratto, lì lo risolverei e cercherei di riscriverlo in modo più coerente ed è l'obiettivo che voglio portarmi a casa, ma in generale non è solo il tema del partenariato verde e tutta la gamma dei partenariati che lascia il Comune con una profondo grado di non potersi difendere rispetto a richieste economiche e addirittura di cinque anni fa e cioè io capisco tutto, però, come posso dire, se faccio un servizio, io pago il servizio.
Voglio dire che fra cinque anni pagherò il servizio o chi ci sarà pagherà il servizio,
Ma, ripeto, è una questione di visione economica, non sto discutendo sulla legittimità di quanto è stato fatto.
Probabilmente cioè la mia, come posso dire, natura contabile, un porto sempre dire che quando fai un servizio devi essere pagato punto, non lo faccio, vengo pagato e poi ci mettiamo d'accordo per conguagli che ti farò quando fa comodo faccio il servizio pago e chiudo, faccio un servizio pago, io chiudo quello che faccio perché mi destina nella parte capitale, solo quello rimarrà per il futuro ma, ripeto, è una visione, come posso dire, più filosofico, contabile che non di illegittimità.
E non me ne voglia, ma cedo la parola al consigliere Ziliani perché, voglio dire, è stato molto gentile, ma è giusto che no. La ringrazio, signor Sindaco, io sarò più più breve, non parlerò di Erba, ma mi attengo a quello che è il, il punto 3, I idee, credo anch'io i conguagli si sono sempre stati e ci saranno anche nel futuro. Ci sono per le famiglie, si sono per il per il Comune. Io le chiedo solo che con la sua esperienza, allora lei mi dice che in futuro sicuramente riuscirà ad abbassare i costi dell'energia e non ci saranno più questi inconvenienti di conguagli allora abbassare il costo dell'energia. Mi piacerebbe avere il potere, ma quello è difficile. Quello che però posso fare e vedere se riusciamo a chiudere il contratto è stipulato con un nuovo introdurre un contratto perché molti di questi contratti, come si ricorderà, hanno una durata, in alcuni casi addirittura più che decennale. Quindi cercare anche di risolvere il contratto del genere richiede un certo tipo di sforzo. Sicuramente, se dovessero riuscire a risolvere i contratti in essere, mi piacerebbe proporre contratti molto più trasparenti per il Comune che, quale che sia la maggioranza sa quali sono gli oneri e illustra al Consiglio Comunale la spesa e definisce quello che voglio dire. Non è tanto una capacità di indirizzare il prezzo dell'energia il gas, ma almeno quello che paghiamo. Quello è e tranne qualche sbavatura di conguaglio che ci può essere, ma non cifre. Noi spendiamo circa 200 250.000 di emergeranno un conguaglio di mezzo milione di euro, l'equivalente di due anni di energia, cioè non è un conguaglio da qualche adesso, lo 0,1% che mi arriva qui stiamo parlando di conguagli che va che valgono due anni di fornitura, cioè si va a casa mia. Mi arrivasse un conguaglio pari a due anni che ho consumato e qualche domanda me la farei prima di dire pago e stiamo facendo delle domande, ma la situazione di questo comunque, devo dire colgo il suo la sua osservazione e, come posso dire, cercheremo di fare almeno contratti più chiari e trasparenti per il Comune e vedo che ha chiesto la parola ancora il consigliere, due Rosini, solo un attimo, prego, guardi che i contratti sono trasparenti sono sempre stati trasparenti,
Basta leggervi nel senso dialetti, Rizzoli, conosco, è tutto qui, ecco la trasparenza, c'è, mi sta dicendo che non c'è trasparenza e in un'amministrazione comunale non è una cosa proprio quello che voglio dire che alcune clausole sono scritto in modo e parlo del partenariato che ancora adesso, con lo stesso studio legale che lo aveva scritto il contratto di partenariato, lo studio ci dice come avevo comunicato illo tempore, non capiamo che cosa si voleva dire con gli articoli di questo, con lo studio che aveva scritto il partenariato e dice noi l'avevamo comunicato che l'articolo e ci hanno reso anche un parere in questo tipo. L'articolo sul conguaglio è incomprensibile. L'avevamo sottolineato è stato approvato lo stesso, ma ribadiamo ci dicono quello che avevamo scritto all'epoca il contratto in quegli articoli lì non si capisce perché si dà un conguaglio presto detto dall'ufficio legale che all'epoca aveva fatto il parere legale che abbiamo voluto utilizzare lo stesso studio legale per perché sapeva già la cosa. Se è lo stesso studio legale in un parere che abbiamo scritto, ci consiglia di mettersi al tavolo con il fornitore, diciamo il Parma per cercare di distinguere alcuni articoli perché sono oggettivamente incomprensibili, se lo dice uno studio legale che aveva curato in partenariato ciò qualche dubbio dell'interpretazione della pongo anch'io scusi eh chiede la parola il Consigliere Ziliani un secondo che gliela do prego, sì, ecco solamente è una una domanda, io vedo che ci sono 15.000 euro per il rifacimento del palco, volevo chiedere solo da risistemare quel palco o si può anche allargare quel palco perché io mi ricordo delle associazioni che avevano chiesto se si poteva aumentare la superficie del palco comunale unico,
Nel momento in cui si è presentata la necessità di intervenire, abbiamo chiesto al fornitore, salvo linee sia un preventivo per, diciamo sistemare il palco sia un preventivo per farlo, diciamo, come posso dire nuovo, viola il preventivo per sistemarlo. Era 12.000 più IVA, sono i 15.000 che dico adesso, e il preventivo per rifare tutto il palco veniva vado a memoria erano un intorno di 30.000 euro e, visti tutti i titoli che abbiamo speso sopra per il bilancio, in questo momento abbiamo preferito sistemare l'attuale e risparmiare i 15.000 euro. A torto o a ragione diciamo che abbiamo preferito visto che sistemato può essere comunque utilizzato. Abbiamo preferito quella strada per fare un po' di economia. Solo per questo.
Comunque.
Ai glielo chiedo per l'ultima volta, ma non per cattiveria, ma oggi è giornata pregna di eventi e quindi, come posso dire, alcuni degli eventi sennò non possono essere analizzati. Cedo la parola ancora al consigliere Brusini con l'invito caloroso se può ottenere in quest'ultimo intervento tutto grazie semplicemente una domanda, mi chiedevo il rimborso per la grande nel 2023 a che punto sta allora? Per quanto riguarda il rimborso grandine? Abbiamo.
Curato l'invio al, diciamo liquidatore della compagnia di assicurazione di tutti i documenti che ci erano stati richiesti, il liquidatore in questo momento è da due mesi che ha in mano tutti i documenti richiesti, stiamo sollecitandolo tre volte al giorno e chiedere che chiuda e ci comunichi la cifra.
In questo momento non voglio spendere degli intorni, però diciamo che grosso modo abbiamo, riteniamo di aver definito la cifra, però il liquidatore dell'assicurazione che lo deve confermare in questo momento, i due mesi che il Merlo, la pratica è, diciamo l'ultima volta ho detto all'ufficio tecnico che se non arriva la proposta di chiusura scrivo direttamente all'assicurazione chiedendo di cambiare il liquidatore. Noi perderemo ancora uno o due mesi, ma no, lui non si prenderà la provvigione se la prenderà il nuovo liquidatore, quindi diciamo, siamo nella fase di chiusura. Ormai tutto è nelle mani della compagnia di assicurazione. Stiamo solo aspettando che mettono nero su bianco la cifra per il rimborso che diciamo, quale che sarà sarà, ovviamente, diciamo.
Più che più di 1 milione di euro. Ovviamente.
Se non c'è altro, chiederei di mettere in votazione.
Punto verso scusate il punto treni mi è passato, eccolo qua, il punto, tre variazioni alle dotazioni di cassa e competenza, al bilancio di approvazione e di competenza del bilancio di previsione finanziario 25 e 27, e per chi è favorevole prego alzare la mano,
Votano a favore i consiglieri di maggioranza, ovviamente al netto della consigliera ostelli per chi si astiene.
Si astengono i Consiglieri Ziliani, parchi per chi vota contro, votano contro i consiglieri di Lusini Brontesi alunni.
Diciamo che è un te, è stato un tema un po' almeno abbiamo fatto anche un po' di, come posso dire, di analisi che fa sempre bene a tutti, a questo ah, scusate esempio giustamente l'immediata esecutività chiedo per chi è favorevole di alzare la mano per chi si astiene chi vota contro il voto si ripeta.
A questo punto passiamo al punto 4.
Che confido sia un po' più leggero e il punto 4 è l'approvazione del nuovo regolamento per la disciplina del mercato agricolo di Carpenedolo e, come sapete.
Da audire meritoriamente alla precedente Amministrazione aveva.
Attivato il mercato agricolo, che è il mercato che il venerdì si tiene,
In Piazza Europa, dopo un periodo tutto sommato di stasi in cui?
Ormai il rispetto a tre, due operatori e un nuovo operatore si è proposto di venire al mercato agricolo di Carpenedolo, venendo in questo caso da fuori paese da Guidizzolo per proporre i propri, come posso dire, articoli, pasta, eccetera eccetera questo, però, a dopo anni di come posso dire inattività, ha comportato la necessità di andare a riprendere il Regolamento che all'epoca era stato redatto per consentire gestire il mercato agricolo, e si è visto che in alcuni passaggi era di fatto, come posso dire, laborioso, datato non permette, non non avrebbe permesso questo operatore agricolo di Guidizzolo neppure di poter esporre o vendere la merce. Pertanto c'è stata una discussione valida in Commissione. La Commissione ha approvato la richiesta di stesura del nuovo Regolamento che, come posso dire,
Toglie alcuni passaggi che irrigidiva no e illo tempore il vecchio Regolamento e semplicemente ha sposato una valutazione un po' più. Vi posso dire semplice di richieste che dovessero arrivare. Quindi, in realtà la traduco molto banalmente una semplificazione del vecchio Regolamento per aiutare chi vuole rendere al mercato agricolo di poter vendere adesso la banalizzo molto, ma non credo di poter in questo caso, come sapete, la Commissione l'ha approvato all'unanimità e quindi su questo titolo, se non ci sono domande particolari, vedo che il consigliere due Rosini ha chiesto la parola e cedo la parola.
Le anticipo semplicemente il nostro voto sarà favorevole e abbiamo analizzato puntualmente.
La stellari stesura appunto del regolamento e mi spiace vedere che l'articolo 9 è stato completamente cassato e, secondo me, non era poi male e avere un monitoraggio, ovvero la possibili, la possibilità di monitorare i prezzi. Lo ritenevo una cosa anche abbastanza interessante, che sono una cosa nella proposta di deliberazione che ci portate che ma più una questione meramente formale e si fa riferimento in particolare alla dislocazione del mercato agricolo, ma in realtà ne del Regolamento non se ne parla, perché l'atto in cui si parla della dislocazione del mercato agricolo è un altro e l'abbiamo approvato e abbiamo, ecco, è solo quello, cioè parliamo di tutto del Regolamento, ma non per la dislocazione. Nulla di più, però siamo più che favorevoli e a queste forme di commercio e siamo molto favorevoli soprattutto a quello che è un chilometro zero. Sostanzialmente la ringrazio per la sua osservazione. Diciamo l'articolo 9, che era stato suggerito proprio dagli operatori, perché.
È previsto che siano ridotti o due operatori quindi erano e sono loro stessi che proponevano il prezzo, perché due operatori cioè non c'era una grande, come posso dire, benchmark da fare il nostro augurio invece che proprio riprendendo un po' distinto e magari invogliando nuovi operatori a venire, potremmo allora sì ripensare anche al vecchio articolo 9 per creare un attimo di revisione. Attualmente diciamo che un nuovo operatore torniamo a tre operatori, quindi un numero in questo momento diciamo che ritengo più opportuno favorire lo sviluppo piuttosto che in questo momento ingessare con qualche verifica puntuale, corretta, ma forse, data l'esiguità degli operatori, non così come posso dire, stringente, ma in futuro, se dovesse riprendere piede e osservazione legittima, ha chiesto la parola il Consigliere parchi. Prego, Consigliere, grazie, io volevo chiedere semplicemente due.
Va be'quello dei prezzi dell'energia di testa,
Visto che la problematica si vedrà successivamente.
La il bacino di utenza non è più riferito a un vaccino di 18 chilometri di distanza,
Ma tutta la provincia di Brescia e provincia di, ma siamo sicuri che con questo non vogliamo penalizzare gli operatori vicini a noi proprio a chilometro zero, cioè noi abbiamo di Carpenedo, un operatore, un operatore, come medico prego, abbiamo spazio per quanti operatori e in che modo possiamo inserirlo in questo mercato. Non è che poi dando cinque punti suolo a chi è residente a Carpenedolo, andiamo a delegittimare i nostri operai, i nostri laboratori guida della zona e dando invece 10 punti per i prodotti DOP DOCG e tutte queste cose quindi i nostri rimangano fuori. Non ne fosse meglio aumentare un pochino il punteggio per quelli di Cattaneo, che vengono maggiormente tutelati. Voi sono d'accordo sul fatto di ampliarlo zona perché due operatori non ha senso, un mercato. Se possiamo portare a cinque sei sette operatori, sarebbe il massimo l'importante che non rimangano fuori i nostri. Allora per questa è una domanda legittima e cederei la parola all'assessore Monteverdi per compendiare e dare la.
Visione per rispondere alla domanda, Assessore, prego, buonasera, grazie Sindaco. Ma rispondono un po' tutte le osservazioni fatte. Dislocazione in realtà Regolamento parla di dislocazione, nel senso che il regolamento vigente ci dice che il mercato si svolge in piazza della Libertà con due posteggi e fa riferimento a una planimetria. Ovviamente questo non è più attuale. Il mercato agricolo. Non sappiamo che in Piazza Europa tu sei posteggi e per questo abbiamo semplicemente coordinato il regolamento. Il nuovo regolamento con quello che stiamo ri commercio andando fanno, rimando al Piano per il commercio. Quindi, quando noi diciamo andiamo a correggere la dislocazione, andiamo a correggere questo troppi, ma che ho appena detto. Per quanto riguarda l'articolo nuove i prezzi, andiamo un attimo presente che nel Regolamento vigente il monitoraggio dei prezzi dovrebbe è di competenza della Commissione e degli stessi operatori. Questa Commissione, in negli ultimi 15 anni non è mai stata istituita, è stata istituita una sola volta nel 2009, perché questo perché quando si è pensato di, istituire una Commissione del mercato è composto dagli stessi operatori. Evidentemente si pensava un mercato più corposo, quindi abbiamo tre rappresentanti. Ovviamente si pensava a un mercato di 12 posti in quel momento che ha senso, poi il mercato agricolo non ha mai avuto quello sviluppo. Oggi non aveva senso, come dire, a mantenere una Commissione composta da tre operatori, quando quattro sono gli operatori oggi del mercato. In realtà abbiamo sia eliminato quel monitoraggio mensile che, obiettivamente non è mai stato realizzato in 15 anni e sarebbe stato anche difficile da implementare. Però, se voi notate nell'articolo 9 abbiamo inserito il concetto di trasparenza del prezzo che mancava, quindi diciamo imponiamo, immagino che già lo facciano comunque lo scriviamo nel dettaglio agli operatori di esporre in modo chiaro e ben leggibile i prezzi, in modo da permettere al consumatore di valutare la convenienza dei prodotti. Quindi è vero che eliminiamo un monitoraggio, che però non è mai stato effettuato. Però lo compensiamo con quello che è una chiarezza, un obbligo di chiarezza da parte dell'operatore, in modo che poi il consumatore possa fare le proprie valutazioni in una logica di mercato. Per quanto riguarda invece l'osservazione del consigliere Barchi, allora è vero, abbiamo eliminato appunto un vincolo dei 18 chilometri, ma questo ha un senso perché oggi il mercato agricolo ha un potenziale per quello che è il Piano del commercio di sei postazioni. Gli ambulanti, gli operatori sono qua però, di conseguenza a eliminare il vincolo 18 chilometri significa, come dire auspicabilmente sperare, ma allargando il vincolo si possa proporre anche GIP, anche agricoltori che oggi sono fuori da quel raggio d'azione.
Tanto è presente che oggi gli operatori e un quarto di Carpenedolo è soltanto uno, poi uno dei Montichiari, uno di Wilson, uno di Lonato, quindi sono già, diciamo, al limite di quella fascia di 18 chilometri. Peraltro, eliminare i vincoli 18 chilometri, anche coerente con l'iniziativa più ampia e questa Amministrazione sta portando avanti del distretto del commercio. Infatti già noto lo abbiamo già parlato in Consiglio comunale, uno dei quattro Comuni è stato commercio, il Comune di PS e la Carpenito alle 22:23 chilometri. Quindi, per paradosso, non avremmo potuto potenzialmente a cogliere un agricoltore di un Comune che è parte del Distretto, quindi noi riteniamo che l'obiettivo è stato del mercato agricolo non e oltre al chilometro zero, ma in realtà è quello di accorciare la filiera.
Cioè quindi portare dal produttore al consumatore, io credo che questo passaggio si possa fare anche con un agricoltore euro di Rezzato è di 25 chilometri, quindi.
La sua osservazione ha senso però attenzione che noi togliamo il vincolo proprio perché speriamo che questo possa permettere anche di accogliere operatori fuori da quel raggio d'azione proprio perché operatori Carpenito, diciamo finora al di là di uno amministra manifestato interesse, questo però è in parte compensato anche dalla revisione dei criteri della graduatoria. Infatti avrete notato che nei punteggi viene inserita una premialità per chi ha sede a Catania,
Quindi, in realtà, se un agricoltore Carpenedo dovesse proporsi verrà, diciamo, premiato rispetto agli altri con cinque punti, ma ripeto, la graduatoria ha senso soltanto se i candidati sono superiori ai posteri costretti, oggi noi abbiamo sei posti e quattro operatori, quindi quella graduatoria lì verrà applicata qualora lo speriamo tutti ci fossero dei candidati che superano la disponibilità.
Cito ancora la parola al consigliere parchi un attimo, grazie, prego, Consigliere, sono pienamente d'accordo sul fatto di ampliare il territorio di utenza di questi di questi operatori, però qui vi sta dicendo che quattro sono già impegnati e IRVIT posto per altri due per altri due postazioni.
Però dico questo accordo poi nel vostro nella vostra.
Cosa che avete stabilito, non più di due operatori per la stessa tipologia.
Io dico, non possiamo avvantaggiare un po' di più i residenti e che cinque punti sono tanti, ma insomma, anche perché, se noi mettiamo che di prodotti non presenti sul mercato gli diamo i 10 punti e dei prodotti che hanno dei e delle qualifiche un po' particolari diamo è 10 punti 5 punti per quelli di Carpenedolo magari rischiamo che i nostri operatori, che ha sempre lavorato in Comune di Carpenedolo e che stanno lavorando tuttora, si torna magari escluse in futuro oppure si può valutare il fatto che chi è già inserito non viene, non viene estromesso e la mia è una domanda, è no,
Per rispondere. Vi cedo la parola all'Assessore Monteverdi. Prego Assessore. Forse non siamo stati chiari oggi l'interesse da parte di operatori di Carpenedolo. Non c'è dei quattro operatori oggi attivi, uno soltanto di Carpenedolo ed sono da 15 anni che noi abbiamo dei posti liberi nel mercato agricolo e operatori di Carpenedolo. Al momento non hanno manifestato quest'unità, quindi ben venga. Voglio dire, alla candidatura di operatori Carpenedolo, peraltro, ripeto, siamo, non siamo andati a adeguare quello che è,
Il criterio per definire la graduatoria premiando perché avvenendo e fino ad ora non era così, però io la potrei seguire se fosse davanti, come dire, una candidatura da parte di operatori campioni. In questo momento abbiamo sei posti 4 solo operatore, di cui uno su.
Ha chiesto la parola il Consigliere Ziliani, un attimo.
Prego, Consigliere, no, io, solo per contestare quello che ha detto e l'Assessore Monteverdi sulla Commissione che non è stata fatta da 15 anni, allora la Commissione è stata fatta, adesso non mi ricordo esattamente, ma sei, sette anni fa e c'era anche ieri Zaniboni e,
E come si chiama Ceruti e dopo chiaramente sia stato il covi, e avevo chiesto ancora ai ai mercatali del mercato agricolo, ma poi erano in pochi han detto questo punto, ci parliamo noi e basta e quindi era stata comunitari e sono tanti i 6 7 anni naturalmente però non sono 15. Ecco solo questo solo una precisazione.
Precisazione corretta, diciamo l'augurio, ovvero che il mercato almeno diciamo parte in modo più strutturale, perché devo dire, è vero che le richieste sono di quattro operatori, ma se voi andate in piazza che esponga regolarmente, sono tragga un po' di tempo un quarto diciamo non sempre presente e quindi il fatto che abbiamo quattro posti assegnati 3 stabilmente occupati.
E facciamo fatica, a mio giudizio, un impegno che ci possiamo dare tutti, e qui colgo il suggerimento della del consigliere Ziliani è quello di ripubblicizzare presso i nostri agricoltori e l'opportunità eventualmente difendere presso il nostro mercato agricolo. Non vorrei che negli ultimi anni per tanti motivi e magari anche parte dei nostri operatori agricoli non abbiano più considerato l'ipotesi, eccetera eccetera.
Qui si cerchiamo di fare un po', non chiamo proselitismo ma, come posso dire chiedere loro se davvero riescono o non riescono e che tipo di situazione incontrano, magari perché ripeto, ad un mercato agricolo? Ieri con due oggi con tre, forse con quattro operatori, devo dire, sì, buono, ma non buonissimo.
E vedo che l'Assessore Montefinese Cristoforo la parola e gliela cedo prego Assessore riguardo alla costituzione della Commissione. Guardi io infatti ho chiesto alla segreteria una verifica ed ultima del 29 11 2009. Probabilmente magari è andata persa, ma non è questo il punto. No alla Commissione avrebbe dovuto essere nominato ogni anno, quindi che siano sei o sette, che non è abbinato 15 poco poco rileva no, un'ultima nota solo per ringraziare il lavoro della Commissione, perché la Commissione devo dire, come dire, ha contribuito alla stesura del testo, quindi sollecitando anche delle modifiche e integrazioni e devo dire indistintamente, nei componenti di maggioranza e di opposizione, quindi mi sento di ringraziare l'intera Commissione per il contributo che ha dato nel nuovo testo era qua e mi sento di associarmi al ringraziamento della Commissione che ha lavorato e ha prodotto a mio giudizio un documento in tutti i documenti.
È perfettibile, ma di buona levatura se non ci sono altre domande, metterei al voto il punto 4 approvazione del nuovo regolamento per la disciplina del mercato agricolo di Carpenedolo per chi vota a favore chiedo di alzare la mano per chi si astiene per chi vota contro. Voto unanime.
È vero.
Ma facciamo per la l'immediata esecutività, per chi è favorevole, chiedo di alzare la mano per chi si astiene per chi vota contro e il voto si ripete, a questo punto andiamo all'ultimo punto dell'ordine del giorno punto 6, Tassa rifiuti, TARI revisioni infra periodo tale piano economico-finanziario 24 e 25 con riferimento all'annualità 25 approvazione delle tariffe hanno 25,
In questo in questo diciamo contesto prima di guardare la situazione.
Della TARI. Ricordo al Consiglio che questo sarà l'ultimo anno nella quale diciamo CDP o l'attuale operatore che gestisce il servizio di raccolta rifiuti est lite est e farà il suo servizio Carpenedolo, il la, la concessione con cibi bio scade il 31 dicembre 2025, quindi.
Il Comune dovrà valutare le modalità di individuazione o di conferma del nuovo gestore del servizio.
Di raccolta dei rifiuti e di gestione di tutta la parte urbana dei rifiuti nel prossimo periodo.
All'interno di questo diciamo la norma attuale sui rifiuti che sta per essere superata da nuovi pronunciamenti delle autorità, prevede prevedeva la proposizione dei piani economici finanziari biennali che venivano portati i prodotti e portati, diciamo all'approvazione del Consiglio, in definitiva il gestore CPP o prepara ha preparato l'anno scorso diciamo il piano economico finanziario 2024 2025 e sulla base del quale era stato approvato il 30 aprile 2024,
L'ammontare richiesto, per la verità, introducendo anche un DeFalco azione che poi ammontare viene tradotto nel nei ruoli TARI, nelle bollette TARI che riceviamo anche un po' in questo caso, come quelli segnalati sopra, a cominciare da settembre. 2024, il Gestore dei servizi rifiuti cibi bio ha cominciato a proporre al Comune di Carpenedolo delle fatture di conguaglio, adducendo i maggiori costi di smaltimento che si stavano manifestando fatture che hanno cominciato a manifestarsi nella seconda parte del 2024 e che anche nella prima parte del 2025 il gestore ha di nuovo chiesto e per andare a recuperare extra-costi del 2024. In definitiva, tanto per darvi alcuni dati, nel 2024 e il 30 aprile del 24 il Consiglio comunale aveva approvato allora i piani economici finanziari preparati, diciamo.
Dal diciamo dal gestore che prevedevano un costo per il servizio 2024 di 1 milione 608.000 e per il 2025 di 1 milione 617.000 attualmente CDP o ci ha riproposto la, come posso dire il Piano rivisto, ovviamente nel 2024 e consuntivato nel 2025 né l'importo sale a 1 milione 6 e 91, che vuol dire che rispetto a quanto presentato nel PEF 2024, stiamo parlando di circa vuoto per pieno un 75.000 in più di conguagli sul 2024.
Ricordo anche che nel 2024 avvio a fronte della richiesta di 1 milione di 608.000 da parte del gestore.
Era stato proposto dalla maggioranza dell'epoca di proporre un ruolo non di 1 milione 608, come indicato dal gestore, ma di 1 milione 5 e 70, quindi diciamo circa 38.000 euro in meno rispetto alla richiesta del gestore.
Oggi, di fronte ai conguagli che ci stanno arrivando, dobbiamo andare pertanto a recuperare rispetto al milione 5 70 effettivamente applicato, quindi introducendo anche una De Falco azione di 38.000 euro, stiamo parlando di un 110.000 euro di conguaglio, di andare a recuperare.
La cosa debbo dire, al pari di tutti i conguagli, ma questo mi ha particolarmente innervosito nei confronti dei cibi più perché, visto che il servizio di predisporre il piano economico finanziario competa e di fatto al gestore, poi il Comune lo fa validare l'ovaio tutto quello che volete, ma chi lo pro? Non è possibile che al 30 aprile 2024 mi proponi una cifra che deve poi essere conguagliate. Vero è che CPP o mi ha prodotto le evidenze dell'aumento dei costi di smaltimento per tutte le tipologie di articoli e in misura minore, anche il fatto che i quantitativi conferiti sono risultati non di tanto ma superiori a quelli preventivati, e quindi CDP o diciamo ha già emesso una fattura. Ne sta per emettere un altro di conguaglio sul 2024, quindi a fianco e a fronte di quella che poteva essere la legittima aspettativa che il Comune aveva visto. Il PEF approvato l'anno scorso che, essendo biondo biennale, prevedeva anche per il 2025 un'indicazione di 1 milione 6 17. Insomma, abbiamo un 90.100 mila ad andare a recuperare a fronte di questo evento dei conguagli e si aggiunge un nuovo elemento, questo di origine statale, barra regolatoria, lo Stato per il tramite di ARERA, l'ente che gestisce la regolazione, pertanto i servizi pubblici,
Energia, gas, ma anche servizi pubblici, ma anche la raccolta rifiuti ha cominciato a introdurre delle cosiddette componenti perequative che, a partire da quest'anno, saranno riflesse in tutte le bollette di tutti gli italiani e componenti perequative che andranno versate. Diciamo in ultima istanza, allo Stato in particolare, sono state introdotte due componenti che ognuno alle quale vale una 1,6 euro e poi ancora 1,6 euro. Sostanzialmente perché uno riguarda il 2024 che non era stata applicata e ancora, nel 2025 1,6 euro per la salvaguardia dei mari, ogni cittadino italiano, ogni impresa dovrà pagare a partire da questo esercizio per Comune di Carpenedolo. 3,2 euro perché sono due anni, ma per chi lo aveva già applicata l'anno scorso un euro e 6 fisso uguale per tutti, che quindi non c'entra poi la raccolta dei rifiuti quantitativi. Sono stato bravo, lo stato bravo è una componente uguale per tutti, che dovrà essere versata a fianco di questa lo stato introdotto da quest'anno anche alla componente cosiddetta U R 3.
E varrà per tutti i cittadini 6 euro. Fissi.
Componente dello Stato introiterà e che poi, con criteri che non sono al momento conosciuti, sarà destinata a favore dei cittadini che vanno a che hanno difficoltà a pagare la bolletta dei rifiuti, lo Stato, debbo dire, ha avuto la brillante idea di mettere 6 euro su tutti.
Per pagare per aiutare chi non paga la bolletta dei rifiuti, quindi ognuno di noi, non solo a Carpenedo, ripetono in tutta Italia si troverà una componente fissa di 6 euro a fianco perché diciamo di circa 3 euro e due che vi ho detto sopra, per la salvaguardia del mare, per la gestione, diciamo, di persone con difficoltà economica nella gestione, questo cosa vuol dire che, a parità di fattori, qualunque bolletta di Carpenedolo avrà un 9,2 euro in più fissi per queste componente perequative che però, come posso dire, sono state decise a livello statale. Tutto ciò premesso, che cosa stiamo dicendo e stiamo dicendo che, vuoi per lo Stato, vuoi per i conguagli di cibi, più assisteremo a un aumento della tariffa che tanto per essere espliciti, perché la cosa crea sempre curiosità per quanto riguarda, diciamo la parte comunale per il mondo delle utenze diciamo domestiche stiamo parlando di un incremento anno su anno che sarà del 7,5%,
Che non è poco, tanto per dare le cifre cito a caso probabilmente era una delle categorie più numerose e una famiglia di tre persone con 100 metri quadri di casa l'anno scorso pagava un intorno Meridione di 223 euro, quest'anno ne pagherà 241, quindi diciamo è un aumento che si sente.
È un aumento che non ci fa felici per la parte delle componenti perequative, c'è poco da fare nel senso, quelle vanno applicate a Carpenedolo, come per tutto il resto d'Italia, per ancora una volta una parte dei conguagli CDP o, devo dire, sicuramente c'è stato un incremento di,
Costi, forse di quantità di smaltimento, però, come posso dire?
Dalla mia percezione la cifra comunque rimane significativa, per questo ho voluto premettere che questo è l'ultimo anno della attuale gestione del servizio rifiuti, con il contratto in essere che era stato affidato CPP o con una procedura in house, perché ricordo che ci Pillon è una società partecipata, quindi la norma seppure con molte difficoltà consente,
Allora, ma anche adesso, la assegnazione in house del servizio, quindi era stato tradotto affidato non facendo la gara, ma sfruttando l'opportunità di avere un affidamento in house batosta, che per tamponare le fatture di conguaglio don Remo dovrò chiedere per l'unico in quest'ultimo anno è un pagamento di, ripeto,
Un 7 e mezzo per 100 parlo di utenze domestiche per le utenze non domestiche, questa percentuale sale mediamente all'11%, quindi, come posso dire, in un momento in cui tutto aumenta, avrei preferito aumentare in modo più, come posso dire normale di quel 5% circa che tutto è che tutti applicano invece per i cittadini anziché al 5 parliamo di un 7 del 5%,
Per quanto riguarda ancora una volta conguagli di cibi più sul 2024.
Fastidioso, ma legittimi nel senso che oggettivamente CPP o prodotto evidenze sul fatto che c'è stato questo incremento del costo di smaltimento, ti ricordo che la tariffa è struttura la TASI strutturate in modo tale da andare a totale copertura. Il Comune di Carpenedolo non trattiene un centesimo. Quello che il gestore chiede viene applicato e viene pagato non rimane un euro in tasca al Comune, quindi la tariffa TARI è una tariffa a somma zero per il Comune tanto entra, tanto esce, quindi il Comune non ci fa sicuramente la cresta.
Quello che viene recepito deve andare a copertura dei costi, come ho premesso, non mi ricordo, se credo due Consigli comunali, fa quello della tariffa rifiuti, visto che dal prossimo anno potremo qui sì e dovremo sicuramente cambiare il contratto perché va a scadenza al 31 12 2025 quello attuale rispondendo anche a un'osservazione che aveva fatto il consigliere Giuliani,
Sui contratti di energia elettrica qui sì che mi prendo subito l'impegno a discutere con l'operatore barra gli operatori, eventualmente che dovessero partecipare.
L'operatore, se andiamo in house risentiamoci neanche, diciamo il plurale, qualora venisse proposto alla gara e di andare a discutere condizioni e situazioni diverse, soprattutto nella realizzazione del piano economico finanziario per il 2026. Quindi qui sì che ho che ho e che abbiamo l'opportunità di intervenire e interverremo per evitare ancora una volta di avere uno vuoto per pieno 100.000 euro nel totale trasparenza di argomentazione come ho citato prima nel 2024, a fronte di una richiesta di 1 milione 608.000, l'Amministrazione legittimamente aveva applicato un ruolo TARI di 1 milione 5 70.
Da quest'anno visto, e il problema che si è determinato sul fronte dei conguagli di cibi più la Ragioneria del Comune di Carpenedolo ritiene di non potere più accettare a copertura dei costi TARI proposti dal gestore entrate straordinarie che non sono manifestate. Cosa vuol dire vuol dire che fino all'anno scorso la tariffa TARI poteva essere abbattuta e dell'ammontare degli accertamenti tributari che venivano fatti. Quindi, se l'Ufficio Tributi accertava che l'utente Rossi non aveva pagato, faceva l'accertamento. Questa cifra veniva portata in diminuzione della TARI, a partire da quest'anno alla Ragioneria, per evitare di avere nuovi buchi nuovi conguagli. Accetta questa logica, ma solo limitatamente all'incassato, non più all'accertato. Solo quando l'accertamento si tradurrà in soldi effettivi, allora quei soldi potranno essere utilizzati per abbattere parzialmente la richiesta del gestore per la TARI, quindi, visto che anche la Ragioneria è rimasta sfruttata oggi dal fatto che sono arrivati i conguagli di questa dimensione vuoto per pieno 80.000 euro si è aggiunto anche un fattore contabile che vale un 30 e rotti mila euro per il quale, a partire da quest'anno e per maggiore serietà e severità, la Ragioneria accetta componenti eccezionali, straordinaria, copertura sanitari, ma solo se effettivamente incassate e non più se, come posso dire, previste.
Questo che cosa vuol dire e ve lo ripeto è un aumento medio sui cittadini del 7 e mezzo per 100 vuoto per pieno e dell'11% sulle imprese, è l'ultimo anno e del vecchio metodo tariffario e diciamo, del contratto in essere e di gestione del CDU io l'impegno di questa Amministrazione è di,
Fare tutto quanto è in nostro potere perché, a partire dal primo anno di nostro contratto, cioè il 2026, si abbia una, come posso dire, una contrazione di questi ammontare in modo il più significativo possibile ha chiesto la parola il Consigliere due Rosini e cedo la parola.
Eccomi allora.
Mi si è premessa una breve introduzione, prima di entrare nel dettaglio della delibera nel dettaglio della trattazione della delibera fatta dal Sindaco, allora è passato circa un anno dal vostro insediamento e possiamo dire l'ha detto anche lei in Conferenza Capigruppo che avete visto tutti gli atti tipici della routine amministrativa e tutti questi atti sono stati redatti. Questo Consiglio è un po' il Consiglio che chiude il primo tra virgolette anno di Amministrazione. Credo quindi che sia tempo di bilancio di fare un bilancio di quello che è successo da dal 10 giugno 2024 ad adesso, allora è in campagna elettorale e almeno nei cinque anni in cui sono stato seduto tra i banchi della maggioranza, vi ho sentito dire più volte da ambo le parti che era fondamentale abbassare le tasse e che Carpenedolo era tra i paesi della provincia con le tasse più alte, le ve l'ho già ribadito in un altro Consiglio ci sono articoli dopo che la madre della minoranza oggi maggioranza rileva una tassazione ai massimi. E quindi le questioni della tassa di tassazione e sono sempre state motivi di discussione tra le parti.
Peccato che si vada, e questo me l'ha detto lei esattamente adesso.
Esattamente nel verso opposto, questo non solo per quanto a che fare con la TARI, ma mi preme rilevare in questa sede, anche se l'avevo, visto già da tempo che il 4 dicembre 2024, la delibera di Giunta numero 98 è approvava le tariffe dei servizi e dei tributi comunali per l'anno 2025 grandi aumenti, le faccio solo due esempi che quotano l'aumento di quei servizi che sono a richiesta a tutti gli effetti.
Esempio numero 1. Richiedere l'accesso agli atti e di due qua a documenti amministrativi o ricercare pratiche d'archivio prima costava 20 euro adesso costa 40 il doppio ok poi un altro esempio, un esempio che tocca vi dispiace le persone che perdono un proprio caro, le estumulazioni ora costano 280 euro, prima ne costavano 190. Quindi anche qui un aumento significativo.
Di questi aumenti è probabile che tutti i Carpenedo, gli esiti, non si siano accorti perché sono aumenti che appunto hanno a che fare con servizi puntuali nel momento in cui mi capita e quindi si tratta di servizi molto specifici, oggi, 30 aprile 2025, le tariffe della Tari vengono riviste con aumenti sensibili dei quali puntuali zero poi,
Proprio utilizzando i numeri e a bar veramente fatico a intuire la ratio, perché lei parla di conguagli, ma a me risulta che non ci siano conguagli nel contratto di cibi bio, ma semmai degli adeguamenti su base Istat, però di questo possiamo parlare anche successivamente. Se a questo quadro di aumenti complessivo, aggiungo che avete perso il contributo PNRR da 864.000 euro, di cui abbiamo discusso all'inizio della vostra Amministrazione per la costruzione dell'asilo nido, perché non mi andava di sposare un progetto che non era vostro, non era pensata da voi e ulteriormente possiamo dire che avete perso anche il contributo da 960.000 euro per la costruzione della mensa in via Fratelli Cervi, quella mensa, che poi dovrebbe servire all'asilo che avete intenzione di costruire.
Quello perché avete partecipato un po' fantasiosamente al bando è il quadro, mi mette veramente a disagio perché è veramente molto dubbio. Sono circa 2 milioni di euro persi e in più i Carpenedo lesi si vedranno dopo l'aumento dei costi ad evento. Anche l'aumento della TARI è vero. Complessivamente si tratta, dice circa 120.000 euro di aumento, un aumento che anche lei in Conferenza Capigruppo, mediamente tra utenze domestiche e utenze non domestiche ha stimato intorno al 9 9,5%. Se facciamo la media, vorrei puntualizzare le utenze domestiche vedono un aumento tra il 7 e l'8 e mezzo per 100 in più alle persone, ai Carpenito lesi viene aumentato del 13% la TARI sui locali a disposizione, sui garage, sulle seconde case.
La precedente Amministrazione ha sempre applicato il bonus massimo per contenere appunto gli aumenti per ridurre l'importo degli aumenti di questa frazione di TARI.
E in più le utenze non domestiche hanno aumenti vicini spannometricamente al 12%. Mi preme sottolineare in particolare la categoria ristorazione, che in questo momento lo sappiamo tutti, è estremamente insofferenza e non voglio citare le attività che hanno chiuso che stanno per chiudere ma sono molte e se in più gli aggiungiamo una un aumento di tariffe mi sembra che andiamo a colpire già persone già aziende in estrema difficoltà, si è dimenticato peraltro di dire che avete deciso una ripartizione del contributo diversa rispetto a quella precedente.
Prima, le utenze domestiche pagavano il.
Il 64% e quelle non domestiche. Il 36, il 3, lo studio, il 66 e il 34, adesso le utenze non domestiche sono passate dal 34 al 36. È vero, capisco la ratio e capisco che la ratio possa essere la tutela dei Carpenedo lesi, ma vi ricordo che i Carpenedo lesi lavorano in imprese e quindi forse è opportuno tutelare anche il tessuto imprenditoriale Carpenito lese, che soprattutto per l'ambito commerciale è estremamente in difficoltà.
Io vi ho visto scaldarti per aumenti veramente minori, il costo di un caffè e quindi vi ho visto scaldati molto per aumenti inferiori, oggi state facendo qualcosa che è veramente complicato e che avrà un impatto sensibile sui Carpenedo lesi. Da una parte state cercando di portare avanti una idea che era anche nostra, che è quella del distretto del commercio, ma dall'altra parte, soprattutto, le imprese vengono molto penalizzate. Io non vedo dall'altra parte dei servizi diversi o aumentati o migliorati, anzi, ci sono alcune cose che non ci sono più banalmente, io ho due cani prima c'erano i sacchetti per le deiezioni dei cani, adesso da un po' di tempo non li trovo, quindi vedo un servizio che non è migliorato. Non riesco a tutti gli effetti a capire gli aumenti che state profughi proponendo. Ci sono poi alcune cose nel suo discorso che vorrei volevo puntualizzare. Il PEF è elaborato secondo il prospetto di ARERA e quindi sono delle spese che non ha a che fare con CPP o lei mi dice che è l'ultimo anno che ci Vibio sarà il nostro gestore, dipende perché si fa una gara e cibi viola vince, non sarà più, non sarà l'ultimo anno, poi mi chiedo e questo le chiedo se ci sono fatture non pagate dal 2 dal 2024 di CPP o perché mi risulta veramente strano l'atto non specifica.
Il perché questa revisione straordinaria del PEF.
Lo leggo direttamente. Parla di circostanze straordinarie e non strettamente prevedibili, legate alla gestione della tariffa, al rapporto con gli utenti. Spiegare che cosa intende e alla capacità effettiva di discussio di riscossione. Io ho estremamente dei, cioè non riesco a capire il senso, una revisione ovviamente infra periodale, l'ultimo inciso sulle componenti perequative che non hanno nulla a che fare con il PEF e quindi è una cosa che viene dallo Stato. Ci tengo a sottolineare che lei ha detto 1 euro e 60 direttamente per il rifiuti raccolti in mare in realtà sulle componenti pregare perequative sono tre, non sono 2 0 10 per il mare, è uno e 50 per la AGE, per la gestione di agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi.
Le solo. Sottolineo che noi, in qualche modo grazie a Regione, al contributo di 800.000 euro, se non ricordo male che in Regione ci ha dato dopo la grandinata al 2023, in qualche modo è questo contributo. L'abbiamo avuto indietro, rispondo.
Rispondo che costituisce l'ho, visto che credo che i temi che cosa è successo lo ripeto, CPP o è venuto in Comune e ci ha detto che il fatturerà questi extra-costi, ritenendo che quanto prodotto.
E messo a ruolo TARI nel 2024 non è adeguato, cioè in pratica noi avremo delle fatture dal gestore superiori a quanto nel 2024 è stato riflesso nel ruolo TARI di 1 milione e 5 70 al visto che in questo momento alla parte corrente del bilancio è assolutamente difficoltosa.
CPP ho già detto aspetto dopo il 30 aprile 2025, quando c'è l'approvazione delle tariffe TARI per emettere le fatture di conguaglio, quindi la sua domanda è no, in questo momento non sono arrivate, ma semplicemente perché, se dovessero arrivare oggi non abbiamo i 100.000 euro da pagare, ci dubbio e ci bivio ci ha già anticipato che spero già non domani, perché il 1 maggio, ma a maggio emetterà le fatture di conguaglio sul 2024. Quindi perché stiamo chiedendo un conguaglio perché stiamo ricevendo riceveremo fatture di conguaglio dei cibi o per questa cifra,
La domanda vera sarebbe, ma perché nel 2024 non è non sono state previste queste cifre? Questa è la domanda che ho rivolto al cibi più che viviamo. Ha ritenuto che in quell'anno le valutazioni fossero di previsione del costo di smaltimento di un certo tipo, l'evoluzione dei costi di CPP o è andata in un'altra direzione?
Quindi perché lo stiamo facendo ancora una volta perché stiamo ricevendo un conguaglio di quasi 100.000 euro dal gestore relativo al 2024.
Come ho detto più volte, chiedere tasse mi fa venire l'orticaria, perché ne parliamo già tante.
Chiedere addirittura delle tasse per andare a coprire conguagli del 2024 mi fa ancora avvenire più l'orticaria, quindi che si fa, mi tengo, l'orticaria no si fa quello che ho proposto nel 2026, finalmente questa Amministrazione con chiunque sia cibi più, ma se doveva essere comparire o presentarsi a qualche altro operatore, il nuovo operatore discuteremo su base.
Dialettica. Quale sarà il costo, quindi con il primo contratto che questa Amministrazione tra i servizi pubblici potrà portare a casa e sarà nel 2026? Dissi che il mio impegno, come ho già detto in Consiglio, è quello di portare a casa per i cittadini di Carpenedolo un risparmio di TARI di un certo tipo, anche perché, lo ribadisco, la TARI come lei mi insegna è passante per il Comune, quindi, a fronte di costi che arrivano dal gestore di 100, io devo pagare 100 se il gestore mi dice che i costi non erano 100, ma erano 110 io quei 10 devo andare a recuperare avessi disponibilità nella parte corrente su altre voci particolari. Oggi non ero qui a chiedere ai cittadini di mettere mano al portafoglio per il conguaglio 2024 di cibi. Più però sono costretto a farlo perché perché non ho i soldi come Comune di pagare 100.000 d'emblée a cibi più che mi farà la fattura fra poco.
A fianco di questo, devo dire, risparmi li potremmo fare subito.
Ma sono risparmi che in questo momento coni il potenziale cambio di gestore non mi sento di fare. Lei ricorderà che fino a pochi anni fa gli infopoint dei cibi o era ospitato presso locali del Comune di Carpenedolo attualmente CPP o è ubicato presso diciamolo, palazzine, diciamo ferramenta ex Astori, il costo di quell'affitto va a finire anche quello in tariffa. Certo che vi potrei dire CPP o riportiamo il info point dentro i locali comunali automaticamente risparmiavano afflitto perché va a finire in tariffa. Non è che ci Bibbione lo paga di tasca sua, perché generosa, no, viene riflesso in tariffa, quindi anche lì potremmo recuperare in 10.000 euro, ma non è in questo momento il cambio del gestore era l'ultima delle cose.
Tradotto.
È la terza volta che cito la parola conguaglio, riferite ad anni precedenti stasera, un conguaglio sulle tasse e mi urta ancora di più per quello devo dire alle discussioni che abbiamo avuto con cibi Dio non sono state tranquilli anche perché ripeto, CDP o mi hai fatto il PEF e come ha detto lei in base alle componenti previste da ARERA, ma sei stato tu a indicare la cifra che io devo andare a metterli nel ruolo TARI e l'hai fatto il 30 aprile 2024, quando abbiamo approvato non puoi venire a settembre a dire ah, mi sono sbagliato, guarda che probabilmente avremmo un 80 90.000 euro in più da chiederti in base a cosa ha. I costi sono più alti.
E io ti devo fa, ci aveva detto, ma che modo di ragionare è questo, cioè tu mi hai proposto tu?
Al Consiglio comunale di allora di approvare un ruolo TARI che poi è diventato l'ettari che abbiamo pagato e adesso mi chiedi che ci sono un intorno di quasi 100.000 di conguaglio da fare.
Il che io ho detto no, guarda un po' di norma dei rifiuti, la conosco perché anch'io ho lavorato nel settore di fronte a uno sfasamento della Tari perché hai sbagliato, diciamo così, i costi, li puoi ripetere nel PEF dopo due anni.
La norma prevede che tu quello che tu paghi nel 2024 lo puoi mettere nel 2026 in più, come mai me li chiedi adesso eravamo ancora nel 2024 2025 è un evento straordinario, questi somme li vogliamo e noi la fattura te la facciamo.
Ancora una volta, come posso dire, il patto di subire.
Il punto legittimo percepì più più fastidioso per il Comune di ricevere fatture di conguaglio 2024 sulla gestione rifiuti la cosa devo dire ancora adesso non mi va giù però in omaggio riceverò delle fatture di quasi 100.000 euro da cibi più e quindi la domanda è come pagarle, l'unico modo che il Comune ha di pagarli perché lo abbiamo parte corrente è quella di mettere oggi un aumento della TARI per pagare il conguaglio di dar loro ancora,
Per la qualità del servizio, devo dire.
Pur essendo contrariato da questo momento di prezzi che ci bibliografia rappresentato, ritengo anche guardato, abbiamo visto il lunedì tutti i parametri di cibi più per il 2024 sono tutti sostanzialmente, il miglioramento e la raccolta differenziata alla qualità del servizio, eccetera eccetera quindi, dal punto di vista della qualità del servizio, ma qui mi identifico con quanto sostenuto dalla direzione di CPP o non più tardi di due giorni fa, il livello qualitativo che CPP o eroga è molto buono e sulla parte economica che ho avuto le mie rimostranze perché non è possibile a distanza non di un anno, ma di pochi mesi.
Con una nuova Amministrazione che arriva a proporre un con una fattura di conguaglio sul 2024 di queste proporzioni vuoto per pieno parliamo di 100.000 su 1 milione e mezzo non è proprio un piccolo conguaglio, al pari dell'energia elettrica conguagli di 100.000 su 1 milione e mezzo di servizio rifiuti,
Non mi hanno fatto fare i salti di gioia.
Ho ricordato a CDP o che questo è l'ultimo anno in cui il contratto che era stato stipulato è in essere e che trarrò tutte le considerazioni del caso perché dal 1 gennaio 2026, primo momento in cui potrò intervenire con un nuovo contratto, i cittadini di Carpenedolo si vedano tutelati meglio di quanto non capitato con i conguagli del 2024.
Quindi CPP ho voluto portare a casa dopo, non lo so se li vuole portare a casa, perché ha paura. Non credo di perdere l'incarico l'anno prossimo e ha voluto portare a casa tutti i conguagli subito. Non credo e non ho nessun indicatore in questa direzione. Certo è che ripeto, 100.000 di conguaglio dopo 6 7 mesi sulla tariffa rifiuti del 30 aprile 2024. Mi ha lasciato molto, molto perplesso e quindi e più in generale il tema dei conguagli che dicevo prima, il fatto che puntualmente si presenti un fornitore, un appaltatore, un partner a dirci che ci sono dei conguagli su anni precedenti e che li dobbiamo pagare e mi lascia alquanto posso dire basito dove purtroppo non olive lo devo subire. Per quanto riguarda la gestione rifiuti, visto che il contratto scade quest'anno, ne trarremo tutti come Consiglio comunale, le conseguenze nel momento in cui discuteremo, in che forma, rinnovare o trovare un nuovo operatore che garantisca delle tariffe più contenute per i Carpenito resi. Quindi, anche se vengo da un momento in cui sto proponendo per questi conguagli 2024 di aumentare la tariffa mediamente del 9% 7 e mezzo sui cittadini, 11 sulle imprese, l'impegno pesante che sto prendendo da un fronte di fronte a lei di fronte ai Consiglieri di fronte al pubblico che ci sente e che dal 2026 primo contratto nuovo che potrò fare, io cercherò in tutti i modi di proporre una riduzione o un contenimento della TARI significativa.
Dove possono mettere le mani ce ne mettono il porto a casa, dove ricevo fatture di conguaglio su anni in cui io non ero in Amministrazione, ahimè un cavolo, ma li devo pagare che ha chiesto la parola il Consigliere Zigliani, poi anch'io, sono d'accordo con tutto quello che ha detto il Consigliere, due Rosini e anch'io mi aspettavo da voi che, essendo l'ultimo anno colleges vivi o questi 100.000 euro, li cercavate disattivate saltare fuori da qualche parte. Perché se voi riuscivate a non fare aumenti, avreste portato avanti sicuramente quel discorso che avete fatto in campagna elettorale che non avevate, che non avreste aumentato le tasse e poi il discorso della accesso agli atti, aver raddoppiato il costo dell'accesso agli atti che poco ma comunque significativo quello perché perché è stato raddoppiato il prezzo dell'accesso agli atti in più, aumentare le aziende e andare all'11%, il cittadino va be'avrà 30 euro di più sulla bolletta, ma le aziende, i ristoranti, le trattorie o le grosse aziende che hanno delle metrature molto ampie hanno dei valori di aumento che sono veramente alti, in un momento in cui le aziende e le attività produttive a Carpenedolo sono in difficoltà perché vediamo e se ne sta chiudendo parecchie, quindi aumentare alle alle attività produttive e aumentare di più alle attività produttive mi sembra poi una cosa,
Rispondono assurda risponde a questa domanda questa volta, devo dire, è stato un suggerimento proprio di CPP o che ho voluto raccogliere, come ricordavamo fino all'anno scorso il Comune di Carpenedolo fatto 100 quanto c'è da pagare di TARI ha sempre deciso di mettere il 66% sui cittadini. 34 sulle imprese.
Quindi il fatto il tuo Talone, quel milione e mezzo che dicevamo prima l'Amministrazione precedente ha sempre posto un 66 sui cittadini e solo un 34 sulle imprese.
Se voi andate a verificare in tutti i Comuni di cibi, più noi siamo il Comune che fa pagare meno la TARI alle imprese, ma non di poco di tanto. Contemporaneamente, siamo il Comune che addebita molta più tardi e ai cittadini rispetto a tutti gli altri Comuni di cibi più CPP o di fronte alla fattura di conguaglio. Ha proposto al Comune di rivedere questa percentuale, di ridurre di due punti percentuali atto il milione e mezzo milione 6 ai cittadini e quindi aumentarlo alle imprese. Nonostante questo aumento di 2 punti percentuali alle imprese, le imprese di Carpenedolo rimarranno le imprese che tra i Comuni di CDP o pagano meno TARI.
Quindi, comunque prima pagavano molta meno TARI, adesso pagano meno TARI di qualunque altra diciamo impresa in un altro Comune, certo che non è assolutorio per le imprese.
Ma di fronte a 100.000 di conguaglio, se devo decidere a chi mettere la croce.
Visti i problemi che quotidianamente mi arrivano in ufficio di cittadini che perdono il lavoro perdono la casa, eccetera ho preferito ridurre il peso della TARI sui cittadini e conseguentemente, per quest'anno aumentarlo sulle imprese, perché è vero, però devo dire sulle imprese che non è ma quando si parla di aumento è sempre fastidioso ma tanto per dare alcune cifre sui bar caffè pasticceria l'aumento della TARI pesavano 64 euro in un anno.
Per quanto riguarda parrucchiere, che Carpenedolo, soltanto fatemi vedere quante sono.
19 euro in un anno. Se parliamo boh, prendiamo uffici agenzie, che c'è dentro di tutto, sì, quindi dall'assicurazione proprio volete 69 euro ovvio che sono 69 euro in più da pagare in un anno. Però, come posso dire un'impresa che non ha una propria struttura dei costi questo ce lo può sorbire, magari anche dedussero, ha un peso diverso che non chiedere questa stessa cifra, il cittadino che non solo ho dedurre, aggiungo anche un altro particolare lei mi diceva, ma potevate recuperando da altre parti. Come ho detto più volte, la parte corrente di bilancio che abbiamo in gestione.
È tiratissima recuperare da altre parti l'unica voce che lo consente da e FAPAV e erogare 100.000 euro in meno di servizi sociali per abbassare la TARI. E poi io mi trovo 100.000 euro in meno di esigenze a persona, così che no, il Comune non può erogare ovvio che, come ho detto prima, tuteliamo le persone che hanno problemi, ragazzi adulti e Ciani, disagi, disabilità, eccetera e per questa volta dobbiamo farci carico. È un provvedimento. Io lo considero straordinario ma inevitabile, perché se ti arriva una fattura da 100.000 e tu non ce li hai in cassa o vai a aumentare le entrate, potevi chiedere.
Vi è un'azienda privata, puoi chiedere magari un finanziamento nel Comune? Non possiamo per queste cose, quindi c'è solo da andare a chiedere di pagare oggi i maggiori costi di 2024, però al Consigliere Zigliani, come sa, io prendo molto seriamente l'indicazione che mi ha fornito e io le ribadisco mettendoci la faccia e nel 2026, quando potrò finalmente riscrivere il nuovo tipo di rapporto o come fornitore attuale, come ha ricordato il consigliere Tosini, con l'eventuale nuovo fornitore faremo in modo che il cittadino cominci stabilmente a verificare una diminuzione della TARI che a oggi devo prendere quello che mi arriva dal passato e vorrei anch'io bruciare le fatture di conguaglio non possono quindi le tengo e lo devo pagare, e quindi devo chiedere a tutti un sacrificio giusto o sbagliato, la fattura è arrivata e relative al 2024, ovvero qua però mi è arrivato a me la fattura io la devo pagare perché la serie di età, prima di tutto se la devo pagare la pago, chiedo ai cittadini insieme a me di pagarlo.
Quello che dico ai cittadini che dall'anno prossimo queste cose, come non capiteranno più, non capiteranno più, perché a me di ricevere continuamente fattura a babbo morto di conguaglio di 100 200 per attività che manco soffrono le cose sono state fatte, non eccetera. Qui ho la possibilità di intervenire subito con il nuovo fornitore a quel fornitore attuale, se confermato idee, interverrò se io l'anno prossimo. Non porterò un contenimento della TARI. Tutte le critiche che mi ha mosso saranno più che legittime, ma vedrà che l'anno prossimo si ricrederà e io porterò la riduzione. Il contenimento della TARI ha chiesto la parola il Consigliere tu Rosini.
Le cedo, la parola è molto contenta di vedere lo stesso servizio ad un prezzo diverso e inferiore a me un po' di dubbi, oltre al fatto che le ricordo che è CPP o è una nostra azienda, abbiamo il 7,2% dei cibi bio, un'azienda terza, li possiamo fare la differenza, perché è nostra un'azienda terza un po' di meno, però questa è un'altra questione. Commettono imprecisione quando parla di conguaglio, perché non è un conguaglio. Le fatture arrivano per servizi ordinari offerti, di cui si doveva rendere conto prima di adesso, e quindi non è una questione di congrua conguaglio e semplicemente è.
A non vedo scusi proporre sulla fattura cibi più a scriverla conguaglio, signore rogiti, più che sto sbagliando, Colmenar gira poi vi farò ovviamente richiesta di accesso agli atti, quindi credo che va, beh è.
Lei ha semplicemente cambiato un paragone, un parametro che il parametro CRI e l'aumentato al massimo possibile e poi mi parla di Infopoint, che ha spostato da un'altra parte, li ricordo che dove c'era l'Infopoint adesso c'è il SUAP, lei ha aumentato le tariffe del SUAP e quindi un incasso la ha avuto comunque vi ricordo poco che possono trovare un qualunque locale comunale. Avevamo detto dove c'è il suo giusto che il Comune di uffici o locali nella tanti trovare, forse si sarebbe potuto già all'epoca trovare un locale comunale perché non costa niente permettere l'Infopoint, anziché andare a pagare a un privato l'affitto dell'Infopoint, ho detto questo di spazi, per fortuna il comunione o tanti lo può spostare tranquillamente.
L'uomo con CPP o spostarlo per due mesi o tre ha poco senso, ecco e poi a me sembra che queste tariffe siano fatte, state cambiate un po' così a sensazione e io vorrei che ci fosse stato un ragionamento molto attento, perché le ricordo glielo li ho l'ho già detto, è vero che ha tutelato i cittadini, ma se i cittadini non lavorano, perché i bar le I, la ristorazione e potrei farle 1.000 esempi, perché mi sembra che a Carpenedolo stia chiudendo tutto? Quindi, se i cittadini non lavorano poi è veramente inizia a essere difficile. Quindi ho una domanda Mela vuol farei una valutazione politica, ma anche secondo me lei ha fatto delle valutazioni politiche per aumentare la TARI, ma non delle varie valutazioni. Perché non vedo proprio.
Il senso. Il senso è questo, glielo ripeto, il direttore responsabile dei cibi più dottor Capoferri, è venuto da me almeno 10 volte a dire che fra poco mi fa 100.000 di conguaglio perché ha detto il costo che abbiamo messo nel 2024 era molto sottostimato. Ci siamo sbagliati, scusate, però io ti farò 100.000 di conguaglio, ho detto tu sei pazzo, tu sei pazzo di uno l'accetto perché la norma prevede che tu lo ha rifletterà e nel 2026, no la norma. L'articolo 28 prevede che in casi eccezionali io te lo posso fare in corso del biennio e per me questa è una situazione. Io ti farò fattura e ci Bibliothek, come ricorda lei, è una società da noi partecipata, quindi, secondo la società partecipata, mi viene a dire io ti faccio il conguaglio e tu me lo paghi per questo bilancio fattura. Non possiamo non pagarlo.
E fa capire tante cose, e lei aveva se ha avuto sette mesi per accorgersi che si considerano dei costi come come come io lo sono ancora oggi molti sono qui kg più di vetro di plastica, così che CPP o mi rifletterà in fattura. La stima che ha fatto ci bivio e ha riflesso nel PEF. È quello che mi ha comunicato non più tardi di tre giorni fa, ma lei mi insegna che avete risulta, ad esempio nel Consiglio comunale, l'ultimo Consiglio comunale del 2024 che lei è arrivato qui, dicendoci che c'era una variazione che aveva a che fare con rifiuti dei CPP o in più, per cui è sui servizi ovvio che devo pagarlo anomalo che abbiamo quando e lo sa anche lei, quando si è più del servizio CPO che cura o lo smaltimento presso i suoi fornitori che siano il termoutilizzatore, le discariche, l'impianto di Montello per la FORSU, quello che è i contratti ce li ha CPP o io non faccio appello ma io non possono sapere se quei contratti sono cambiati le CPP o per gestire i rifiuti di Carpenedolo sta subendo costi in più. Quello che posso fare e chiedere al CPP o di quantificare metri con una fattura, ma guardi dai suoi dati che io ho visto e confrontato con il. Tra il 2002 mila 24 2025 c'è un aumento Istat dello 0,8 che quota circa 10.000 euro, e per la di per lo smaltimento del verde e dell'umido gli aumenti suppergiù quota, lo 30.000 non fanno 120, ma proprio lei mi insegna che proprio perché la TARI è a somma zero per il Comune.
Se io oggi ho 100.000 di costi in più perché gli arriva la fattura, io ho 100.000 con dei costi in più, quindi devo trovare 100.000 di ricavi in più, non fosse arrivata, non non fosse arrivato. Capoferri a dirmi che mi voleva fatturare e che siamo l'unico con l'ultimo Comune che non hanno ancora fatturato e non ha ancora pagato i conguagli che non sono conguagli e Capuani, Vitiello conguaglio è molto facile, la possiamo chiudere molto falsamente, faremo accesso agli atti e chiederemo tutte le fatture, prendiamo, dimostreremo ai Carpenedo lesi, però quanto di scorretto sta dicendo però vede, si sta contraddicendo se a me arrivano fatture, quindi i costi.
Essendo la TARI a somma zero sia già risposta. Io quelle fatture ci può anche non essere scritto, viva la Juventus, io le devo paga, ma io non le sto dicendo che lei non le deve pagare, ma sto dicendo semplicemente che sono fatture su è reso milanese che apre su su servizi che ha richiesto nel 2009 2000, anche qualcuno lo richiede stranieri non è vero. Del 30 aprile 2024 il povero Cristo tu ho capito, ma non sono del 30 aprile 2024 e non mi può dire perché in Consiglio comunale a dicembre 2024, mi ricordo esattamente che sono arrivati un extra costo. 10 bivio, probabilmente immagino dovuti a smaltimento, ma sta immaginando, ma farò richiesta di accesso agli atti. Sicuramente.
Riguardanti la LIS estumulazioni. Ecco quello che paga la sua parte e quindi non c'è problema e ho capito però, ecco, è passato parte perché è un servizio, a parte la controparte. Non finisce il pericolo quindi quello, ma certo assolutamente però un extra costo di cibi più. Ma guardi, possiamo continuare a parlare all'infinito, ma le do la mia richiesta di accesso agli atti e da lì partiremo appena arriveranno le fatture. La informerò quando ci più giusta, però le fatture e poi potrà fare l'accesso agli atti e potrà vedere insieme potremmo vedere assolutamente sì. Ecco quello però che ripeto e ribadisco che questo era l'ultimo vicenda del 24 eredità del passato quanto selettivo dal prossimo anno primo anno, che potrò gestire il servizio rifiuti con un contratto o con il gestore attuale o con uno nuovo. Io dico guadagni di fatture di storia ed antiche dirà ah, aumento delle tasse per la TARI io non voglio più sentir parlare e non porterò più una cosa. Quindi il, mio impegno che ho detto 1.000 e una volta all'opposizione 1.000 e una volta in campagna elettorale e non appena io avrò in mano il pallino 1 gennaio 2026, io il pallino, vedremo quanto faccio pagare io di TARI, la mia Amministrazione da qui per i prossimi anni, quanto pagavano prima i cittadini, se farò pagare di più o uguale salumi avrò non avrò rispettato la mia promessa. Se farò pagare di meno in modo strutturale, avrò rispettato dal mio promessa. Non vedo l'ora di poter discutere col gestore o con il nuovo gestore.
Diciamo il piano 2026 e li guarderemo quanto pagheremo di tali, questo è il mio impegno, dove avrò le mani per intervenire, intervengo.
Anche su altri, come posso dire, contratti che abbiamo citato prima, Enel-X partenariati potessi cancellare quei contratti domani. Lo farei solo che non mi è consentito, perché sono stati fatti i contratti di durata a volte pluridecennale, e quindi vuol dire se lo vogliono cambiare. È una mia facoltà, probabilmente dovrò andare in tribunale. E questo che mi impedisce, mentre grazie a Dio, il servizio rifiuti è disciplinato da ARERA duro a un certo periodo va a scadenza e li discuterò con il nuovo di potrò sentito farlo negli altri. Cercheremo il metodo per evitare di venire ancora a parlare di conguagli del passato in Consiglio comunale perché, come ha ricordato lei sulla gestione Yusei viene helix e c'è il rischio di prendere un conguaglio anche per il 2024, cosa che porteremo all'attenzione in una prima sopprimono la cifra, ma di dover parlare di storie dove mi consenta, io non ero neanche il Sindaco di andare a chiedere ai cittadini di pagare per tre, quattro o cinque anni fa, la cosa a me non entusiasma e questa è una logica del partenariato. Cancelliamo il partenariato perché avere costi su costi che ti arrivano da remoto. Io non so davvero che farmene se io faccio un servizio, voglio il costo, non voglio avere cifre da pagare perché si era concordato così di concordato, così è legittimo, ma io non lo voglio e non lo farò.
Guardi con noi, sono iper perborato, scusi, scusi, scusi, scusi, scusi ha chiesto ancora la parola consigliere due Rosini, prego Consigliere, mi sia permessa una battuta a parte che è l'aspetto il 30 marzo, il 30 aprile 2026, ma mi sembra che un po' spesso citi una persona in maniera non diretta che non è qui e forse dovrebbe andare a trovarlo se la ma ne manca così tanto.
Premesso che non ho citato nessuno, quello che voglio dire è che non impostazione legittima che la precedente Amministrazione ha dato. La nostra Amministrazione intende dare un'interpretazione più severa e più conforme agli interessi del Comune tutto qua. Poi, ognuno legittimamente può fare quello che vuole. Voglio dire anche dare 150.000 in più al florovivaista degli anni che cominciano col 3 è un'opzione che è stata fatta ed è riflessa nel contratto. Io non lo avrei fatto tutto qui legittimo darli legittimo, non darvi tutto qua, chi c'era di adatti, chi CEDU vuole darne nulla di, cosicché per correttezza cito anche la parola al consigliere Barchi solo un attimo Consigliere prego liquido sono due situazioni. La TARI viene stabilita in base alle superfici e alle persone che abitano.
C'è un'altra tassa che paghiamo Carpenedolo, non riferite alla prima casa riferita alle seconde case che Dimmu.
Sulla prima casa l'IMU non viene pagata anche sui moventi istanze.
Non ho capito perché è Natale deve essere pagato su 20 stanze, se a un certo punto un uso.
Non possiamo dire Tocqueville utenza a demolire, mezza casa, toglierlo gli impianti elettrici, togliere i caloriferi sugli eventi del genere, dice io utilizzo su tre stanze a casa mia, però chili più mi fa pagare la TARI su tutte, su tutte le istanze di pertinenza. Quindi a pagare la TARI sui garage mi fa pagare una TARI su sui magazzini, sui porti, i capi sulla stalla c'era una stalla e cose del genere che me lo possiamo, debbo dire il Paese vecchio, anche così paghiamo orientali e cioè mi sembra un po' un controsenso, James Elles, Vibio che sta vitto e la civico che ha stabilito questo questo sistema, no, diciamo, è la norma che prevede questo tipo di intervento, però deve leggere sempre partire, però, al contrario, cioè cibi o chi per essa dice al Comune. La gestione dei rifiuti per l'anno 2020 x è di 1 milione e sei tu quindi comune per legge. Devi recuperare 1000006, quindi non è il metodo, cioè non è che partiamo dalla base abitanti per metro e salta fuori la cifra della TARI,
Il gestore dice per gestire i rifiuti a Carpenedolo. Io voglio 1000006, potrei fare una battuta, potrei anche decidere di fare 1000006, tutti al consigliere Desenzani per il Comune. L'importante è raccoglierli e poi dagli IACP più comune. Trattiene 0 15 Biblion stima il costo totale che deve.
Che vale il servizio compito del Comune e andare a trovare coi soldi con la TARI e la norma per cercare di compendiare, giusto o sbagliato che sia le 1.000 sfumature ha ritenuto che la produzione dei rifiuti sia funzione da un lato del numero delle persone e dall'altro delle superfici, quindi la somma di questi due fattori porta componenti fisse e variabili che determinano affari. In alcuni casi, ammetto che l'applicazione porta delle, soprattutto noi che siamo abituati ad avere, soprattutto in un recente passato, quindi Carpenedolo casa ed una certa metratura, e questo si traduce in in aumento notevole. Se può consolare l'anno scorso che mi è nata una figlia e anche per il suo piccolo, tranne i pannolini che pago a parte non hanno produce grandi rifiuti, aumentando il numero della testa della testa, anche se i rifiuti prodotti sono rimasti quelli. Io ho pagato di più di TARI perché c'avevo una bambina di un anno a casa, quindi anch'io ho detto la mia figlia lo produce rifiuti, quelli che produce poco a parte si va a test per metri quadri e sono aumentate le teste, e quindi ho dovuto pagare di più. La sua osservazione purtroppo è legittima, è vera, ma con le norme attuali non riusciamo a venirne fuori.
Ah, scusi, scusi solo per completare do ancora la parola al dottor Barchi su una fece una richiesta legittima di capire come funzionava il sistema, anche perché abbiamo tante famiglie che hanno delle casi enormi e che sono dentro in uno cioè io capisco che chi produce il rifiuto non è la persona singola assoluti varie persone, poi abbiamo casi di mini appartamenti con dentro il 25 persone cominciamo questa realtà Carpenedolo e poi lì non si sa neanche quante ce ne sono dentro perché nessuno va a controllare.
Abbiamo visto i rifiuti accatastati su dicevano fosse meglio veneti aperta dati accavallati delle piazzole, tutta questa cosa possibile, che non si possono mai intervenire e andare a vedere, un pochino questo disagio che stiamo muovendo a tutti i cittadini e qui mi devo qui guardo i numeri umanamente non posso che dirle che ha ragione POS stessi film metterei la firma quello che ha detto poi dall'altra parte ci sono le norme,
E oggi le norme vigenti in Italia diciamo che favoriscono molto.
La proliferazione di forme di soprattutto e uso una parola non a caso di ospitalità, che mettono del Comune in grande difficoltà pervenire al suo esempio oggi la norma in Italia consente a chiunque di venire in Comune dichiarare che sta ospitando uno, due, cinque, 10 persone, dicendo che sono suoi amici sono,
Vacanzieri sono persone che arrivano da tutte le parti del mondo, al netto del poi dai metri quadri dei bagni, eccetera, eccetera, però, se quella casa ha una metratura un numero di servizi igienici adeguato, non c'è una legge dello Stato che impedisca uno di dichiarare.
Che ospita presso di sé 10 persone che producono rifiuti.
Se queste persone poi, sono effettivamente in quella casa, ci son trasferite a Milano.
Sono andate di nuovo nel loro Paese d'origine.
Il proprietario che aveva dichiarato l'ospitalità non ha nessuna legge che venga a dire no, guarda e quel mio amico è andato via, non c'è più da me, non è tenuto a segnalare niente, quindi noi abbiamo situazioni sulla carta, come dice lei, di presenza di diverse persone in un appartamento in cui però la norma statale non ti consente di fare niente, perché se anche voi lì a verificare quanti sono uno ti può rispondere, oggi tutti i miei amici sono andati in visita a Milano, sono andati a al mare, a Roma, sono andati a Fregene e tu hai comunque produzione dei rifiuti, persona lì, eccetera, eccetera, rispetto alle quali, al netto di quante persone per metro quadro dei bagni così non puoi di fatto intervenire. Quindi diciamo che lo Stato italiano e purtroppo in questo frangente qui le vengo dietro è abbastanza miope nel gestire il numero di teste e con tutto quello che ne deriva al centro. La carie.
Non c'entra solo la TARI, il con tutto quello che ne deriva in una situazione del genere, solo per completare. Cedo ancora la parola al dottor Barchi.
Con questo non è che io voglio sindacare se ci sono persone italiano.
Resta bene così, qualsiasi persona si evita però se a un certo punto dello Stato non mettere delle norme a un certo punto ci vanno di mezzo i cittadini, tutti gli altri cittadini, io dico tu mi dichiari che è di 25 persone in casa tua, l'abbiamo vista quando se ne vanno però mi devi dire e se ne sono andati e questo sarebbe il minimo sono io ti faccio pagare la tassa sui rifiuti dal 25 persone invece che invece paga magari una singola persona e ne avete aumenti, questo è sbagliato e purtroppo, ancora una volta, che pagano gli altri cittadini, purtroppo è ancora una volta a livello culturale, non posso che dare ragione, ma non abbiamo strumenti d'Italia per andare nella direzione da lei auspicata, almeno per il momento e vedo che ha chiesto la parola il consigliere due Rosini.
Prego Consigliere.
Volevo solo chiudere con una precisazione. Lei ha detto che CPP o ma e non è cibi bio che definisce il metodo di calcolo della del PEF il mai ARERA e al Comune due dovrebbe toccare, gestire in modo virtuoso, in modo da contenere le spese in accordo il lavoro sinergico con il gestore, quello che è esce dal calcolo di ARERA e a me risulta che se c'è questo problema, forse qualche problema all'interno della vostra gestione c'è stato, le dico, mi piacerebbe che questa cosa uscisse anche nei confronti del CIP dei cittadini. Ribadisco che faremo tutti gli accessi agli atti del caso per arrivare a dimostrare. Questo è ancora ferma. Quando riceverò le fatture, le pubblicherò sul sito del Comune, in modo che tutti vedono che cosa è arrivato.
Senza neppure stavo pensando addirittura le pubblicizzerà, così chiunque può vedere che cosa mi è arrivata una CPU e chiedere perché almeno CPP o a lei a chiunque, perché hai fatto fattura in più per il 2024, per la domanda che anch'io ho rivolto e vedremo la risposta che CPP o a fronte della fattura ci darà ma, come detto, questo è l'ultimo anno, a torto o a ragione, dell'attuale. Il metodo tariffario e dell'attuale, così il contratto ispirato e puntato al gestore attuale. L'augurio è che, con il rinnovo il gestore attuale o magari un nuovo gestore, ci sappia indicare come ha detto lei, le modalità per una gestione più corretta, efficiente e funzionale del mondo rifiuti, portando a quello da me auspicato, cioè a una riduzione della TARI, quindi, sicuramente con il nuovo gestore, con il nuovo vincolo contrattuale, con tutto quello che ne deriverà, sarà mio compito riprendere quello che lei ha sottolineato e imporre, oltre a un servizio eventualmente migliore, eventualmente anche non subito, perché creerebbe problemi. È una cosa che a me piace molto. La tariffa puntuale quindi di Dolcini con un codice identificativo in modo tale che ognuno paghi effettivamente per i rifiuti prodotti. Partendo da questo, sicuramente, potendo intervenire direttamente, interverrò direttamente comunque oggi. Ahimè, ahimè io per primo, che odio parlare di tasse.
E visto che il Paese sta aumentando anche a me stesso, perché, visto che la relatrice di citare uno che manca io abito a residuo Carpenedolo, quindi quello che io approvo di TARI, me la pago anch'io non è che abitando in un altro Comune come quello che viene approvato non tocca ma chiedo di mettere in approvazione il punto 6 Tassa rifiuti, TARI revisione infra periodale al piano economico finanziario del 24 e 25 con riferimento all'annualità 25 approvazione tariffe hanno 25. Per chi è favorevole, chiedo di alzare la mano,
Per chi si astiene per chi vota contro e, in estrema sintesi, i consiglieri di maggioranza, tutti a favore, opposizioni, tutti contrari per l'effettiva, per l'immediata esecutività, chiedo di votare a favore alzando la mano.
Chi si astiene, chi vota contro il voto si ripeta.
Essendo stato un un, diciamo un Consiglio dibattuto, ma essendo domani, il 1 maggio, consentitemi di rivolgere a tutti noi, a tutti voi e a tutti i laboratori di Carpenedolo che, come ricordava anche il consigliere, due Losini in alcuni casi stanno affrontando crisi aziendali o comunque diciamo della propria organizzazione di un certo tipo una manifestazione di solidarietà e di affetto che credo tutti noi.
Mentalmente facciamo. Detto questo, vi ringrazio come al solito per il Consiglio, che per fortuna è dibattuto, e questo rende anche più interessante, perché sennò ci si annoia a morte e colgo l'occasione appunto per augurare a tutti un buon 1 maggio, grazie a tutti,
Prego per chi non lo sapesse, l'Inter ha pareggiato 3 a 3 rubandolo, ha pareggiato.