
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Carpenedolo 30.12.2024, ore 19:30
TIPO FILE: Video
Revisione
Ecco qui, innanzitutto ben ben arrivati a tutti e, come sapete, abbiamo l'ordine del giorno, ma variazione di stamattina, c'è un punto iniziale che debbo introdurre, che non era all'ordine del giorno, e qui devo dare informativa al Consiglio.
Globale.
E né il giù la vigilia di Natale ci Bibione, la nostra società, che effettua il servizio di raccolta rifiuti, ha comunicato alla ragioneria del Comune un extra costo per i servizi che effetto di raccolta dei rifiuti di qualche decina di migliaia di euro. La Ragioneria per coprire questo contributo, che sarà pagato a gennaio 2025 per 16.950 euro legato alle estumulazioni fatta dal cimitero, ha dovuto utilizzare il fondo di riserva per impegnarlo per poi poter pagare nel 2025 questa fattura che arriverà addosso non è arrivata.
E ogni volta che si usa questo fondo di riserva c'è l'obbligo di informare il Consiglio comunale, quindi mi tocca informare, sulla base delle indicazioni ricevute dalla Ragioneria, che per il servizio di estumulazioni fatta al cimitero CPP o ha chiesto una quota addizionale rispetto a quanto aveva comunicato e preventivato di 16.950 euro per questi 16.950 euro la Ragioneria impiega il fondo di riserva e quindi nel 2025, quando pagheremo la fattura, utilizzeremo questo fondo di riserva che fino al giorno prima di Natale, non si sapeva di dover utilizzare perché CPP o non lo aveva comunicato niente. In questi casi, quando si usano questi fondi di riserva, c'è l'obbligo di informativa. Vi informo tanto quanto diciamo stamattina sono stato informato anch'io ve l'utilizzo del fondo di riserva.
Non è un punto da mettere in votazione, la legge prevede che il Sindaco informi e vi informo che il CTU appunto ha chiesto 16.950 euro in più per il servizio estumulazioni.
Detto ho detto questo, direi di procedere con la l'appello.
Anzi, sarebbe stato giusto, vale più o meno ho sbagliato io e adesso facciamo un appello, poi vale quello che abbiamo detto dopo.
Presente.
Signor.
Milioni di euro ottenuti Alberto Guido.
Giuseppe.
Ferrari, Giuseppe Lupi Etna.
Lo so che Cristina, ma che vi era un momento assente in arrivo, Rastrelli, Valentina.
Consigliere Viviana.
Brontesi infausta El Amrani a lì.
Simiani, Tiziano e martedì, assente giustificato, prego, ecco, mi mi scuso col Segretario, scoprirò avrebbe dovuto dare l'appello e poi fare questa introduzione, però, vale quello che ho detto prima c'è stato un utilizzo del fondo di riserva per l'estumulazione del cimitero in misura superiore al preventivato ubicato dal ciglio. Tutto ciò premesso, partiamo invece con l'ordine del giorno consueto. Primo punto, approvazione dei verbali della seduta precedente.
E per chi è favorevole chiedo di votare a favore.
Tutti non vedo il Consigliere Leonardo, scusate che non vedevo tutti favorevoli per chi si astiene ecco, astenuti Brontesi favorevoli, 13 astenuti, Brontesi contrari nessuno.
Okay, secondo punto conferma dell'aliquota dell'addizionale comunale dell'IRPEF dal Regolamento e dal relativo Regolamento per l'anno 2025 successive annualità di cui alla Delibera Consiglio comunale 41 del 2019.
Solo, come diciamo premessa di tutto il Consiglio comunale è oggi teniamo un Consiglio comunale e spero che il pubblico senta, perché mi dicono sempre e non non non riescono a sentire bene, lo so, purtroppo a qui io sento la mia voce addirittura che mi rimbomba quindi chiedo pazienza se ne ho sentite e diciamo che, come tutto questo Consiglio è fondamentalmente è dovuto al fatto che per alcuni adempimenti legislativi dobbiamo appunto deliberare e approvare alcuni passaggi in particolare, il bilancio previsionale per approvare il bilancio previsionale della legge chiedono una serie di passaggi, tra cui la conferma di aliquote addizionale IRPEF, poi il punto successivo IMU.
Per quanto riguarda l'aliquota IRPEF, come detto, intendiamo confermare l'impianto che era stato proposto e uno perché non c'è spazio del vostro giudizio per nessun tipo di incremento e, secondo, perché con sei mesi di mandato non c'è lo spazio. Non c'è stato uno spazio temporale per fare verifiche circa adeguamenti, modifiche o parziali diminuzioni. Quindi, per andare in continuità e garantire, soprattutto per la parte corrente, la copertura del bilancio previsionale, abbiamo inteso riproporre i confermare lo schema di addizionale IRPEF che un po' di anni, che ormai abbiamo Carpenedolo e quindi andiamo in continuità con il passato, quindi niente di nuovo. Sotto i ponti l'addizionale IRPEF viene confermata l'atto mio, tranne dal punto di vista, che viene confermato. Non ho altro da aggiungere se ci sono delle domande, sennò procedo, ovviamente con la messa in votazione.
Il Consigliere Carosi chiede la parola solo un secondo do la parola al Consigliere dolosi, ma il mio discorso vale sia per l'IRPEF che per l'IMU sinceramente e dopo anni in cui, in seduta, dalla parte in cui siete seduti voi è ora ho sentito per anni il,
Il fatto che Carpenedolo è tra i 300 comuni di 8.000 con le aliquote più alte, e questa è stata a lungo un una delle modalità in cui ci siamo interfacciati. Mi aspettavo da voi una riduzione vale per entrambe le parti che compongono la maggioranza, io articoli e che fanno riferimento a proprio alla tassazione molto alta Carpenedolo sia dalla parte Lega che è dalla parte di insieme per Carpenedolo. Ho trovato articoli del 2021 TIM, quelli del 2019, se volete, ve li cito.
Il titolo di uno è la minoranza rivela una tassazione al massimo. Mi aspettavo da voi qualcosa di diverso, visto i cinque anni precedenti, come detto all'inizio, la nostra comprensione. Questo questo è il primo anno, quindi, avendo avuto di fatto sui mesi di mandato che, tolto agosto e tolto dicembre, vuol dire quattro mesi netti in quattro mesi. In effetti non siamo riusciti a fare un'analisi completa, però, come lei giustamente sottolinea, è nostra intenzione rivedere il sistema delle aliquote e il sistema della tassazione nel 2025 e quando dico il sistema della tassazione per essere esplicito, intendo le 3 fondamentali tassazioni in mano al Comune, l'IRPEF, l'IMU e la TARI, e fare.
Con la Ragioneria e con tutti noi una valutazione di dove se è possibile intervenire per ridurre. Quindi l'intenzione che abbiamo di ridurre una o più di queste imposte è confermata solo che in quest'anno, avendo avuto un periodo di tempo molto limitato e dovendo parare i colpi di una gestione della parte corrente, molto.
Come posso dire.
Risicata anche per l'aumento che c'è stato, come abbiamo discusso in Consiglio o due Consigli comunali. Fa della parte dei servizi alla persona per questo esercizio riferito al 2025, non abbiamo trovato il modo di ridurre, ma, come detto, è nostra ferma intenzione nel 2025, completare l'analisi per essere pronti a questo punto nel 2025 per il 2026, quindi l'anno prossimo nel proporre e spero di riuscirci in una o più di queste imposte una riduzione incrementando l'efficienza che vogliamo fare e devo dire in questo modo senza fare, come si dice ormai, senza spoilerare. Abbiamo trovato soprattutto uno di questi imposte in cui secondo noi c'è un forte margine per una riduzione e quindi intendiamo proporla nel 2025 per il 2026, questi sei mesi di inizio mandato non abbiamo avuto il tempo e il modo di dedicarci. Abbiamo dovuto fare altro. In particolare, come è noto, preparare l'elenco, delle priorità per i lavori pubblici da fare nel 2025 in poi hanno assorbito molto nel tempo. Mi sarebbe piaciuto già proporre adesso questa.
Ipotesi di riduzione l'anno prossimo per il 2026 su almeno una delle tre voci principali. Abbiamo in animo di proporre una forte, una riduzione considerevole di una di queste tre imposte. In questo momento, per serietà tecnica, sei mesi di mandato muovevamo il modo e il tempo di introdurla e quindi è vero quello che dice lo confermo, ma non è che abbiamo declinato, abbiamo solo rinviato nell'anno prossimo, tocca avendo 12 mesi di mandato gli mandato pieno, intendiamo dare seguito a quello che per anni, come opposizione, abbiamo lamentato,
Se non c'è altro, vedo che il Consigliere Zigliani ha chiesto la parola solo un secondo prego, Consigliere Giuliani, sì, anch'io mi allineo col Consigliere due Rosini e mi aspettavo che lei avesse avuto più coraggio, perché credo che sei mesi sono più che sufficienti per.
E fare queste valutazioni, anche perché ha avuto comunque e i 10 anni di tempo, e lei ha sempre detto onestamente queste aliquote così alte e non li ha mai ritenute giustificate. Quindi che io credo che un piccolo segnale avrebbe dovuto farlo, comunque mi piace quello che ha detto e le parole che dice forte riduzione per l'anno 2026, quindi vedremo poi se saranno confermate queste queste parole. La ringrazio. Consigliere Giuliani. Confermo che l'analisi del partito purtroppo in sei mesi non l'abbiamo completata. Non me ne voglia se per 10 anni abbiamo ottenuto le imposte alte, chiedo venia a tutti se per questi sei mesi e li teniamo alte, però, come ha detto, era uno dei miei punti che ho sempre sostenuto quando ero all'opposizione. Facendo un'analisi preliminare su soprattutto un capitolo di entrata, abbiamo colto degli spazi a mio giudizio rilevanti di riduzione, che sarà mio veramente piacere illustrare nel 2025 per il 2026.
Scusi che la consigliera lacunosità ha richiesto la parola un secondo prego, Consigliere, sì, volevo sottolineare solo una cosa nelle sue nel Consiglio di settembre, lei stesso ha detto che per grazie al fiscal drag avevamo circa 100.000 euro in più, quindi si poteva pensare a mantenere lo stesso gettito, ma abbassare le tariffe senza un'analisi credo super approfondita, ma basandosi solo e semplicemente sui 100.000 euro in più che sono stati incalzati e non c'è dubbio che il processo in classe inflazionistico sia variato in questi mesi, ma presuppongo che anche l'anno prossimo. Avremo comunque questo incremento di tariffe, come avrete potuto vedere dal entrata del previsionale del dall'addizionale IRPEF, proprio per il momento mantenuto la stessa cifra, ovvero che lo abbiamo avuto 100.000 euro in più di entrate. Purtroppo è vero che abbiamo avuto 200.000 euro in più di uscite per il servizio ad personam per i bambini con disabilità nella scuola, quindi da qualche parte dobbiamo coprire questo tipo di spesa che onestamente credo non fosse preventivata da parte di nessuno per poter garantire ai bambini il servizio pago di questi sei mesi abbiamo, diciamo tagliato altre spese correnti, ma non le entrate e ce l'abbiamo fatta nel 2025, vuol essendo il nostro primo anno di mandato, vi garantisco, come prima ha detto, che abbiamo fatto. Abbiamo iniziato a fare una valutazione e soprattutto su un capitolo di entrata e abbiamo trovato la modalità per operare, si spera, una riduzione molto significativo. Per il momento, per questi sei mesi non posso fare altro per serietà tecnica di andare in continuità, ma come posso dire, spogliarono il fatto che nel 2025, quando saremmo qui a parlare del previsionale 2026, mi riservo appunto di introdurre questo capitolo di come aiutare i cittadini attraverso una riduzione della pressione fiscale a livello comunale. Lo promesso per almeno cinque anni in Consiglio d'opposizione nel primo anno di pieno mandato. Ho intenzione di mantenerlo.
No, mi sono sbilanciato, forte e e, insomma.
E quindi, visto che avevo detto, vuol dire che, in fondo un'idea ce lo ecco più di un'idea che.
Detto questo, se non c'è altro, non so se avete dichiarazioni di voto andiamo direttamente, allora ceto di nuovo la parola al Consigliere due Rosini per la dichiarazione di voto.
È ovvio che siamo contrari.
Non mi aspetto una riduzione dell'importo per il servizio alla ad personam, per cui vedo assolutamente complicata la cosa, però ecco se aspettiamo la riduzione della tassazione.
Il Consigliere, Tiziano Zigiotto, proporlo su, secondo, prego, per la dichiarazione di voto, e noi siamo contrari per quello che ho appena detto e attendiamo il prossimo anno.
D'accordissimo detto questo, se non c'è altro mettere ai voti il punto numero 2, per chi è favorevole, chiedo di votare esprimendosi a favore.
Il fatto tutti i consiglieri di maggioranza, tranne la signora Magri, che non è ancora arrivata okay per chi si astiene, nessuno, perché il voto contro consigliere, Tiziana, consigliere druzhinin, consigliere Brontesi per l'immediata esecutività, per chi vota favorevole chiedo di votare.
Per chi si astiene per chi vota contro e il voto si ripete punto 3 e stavolta invece sono le aliquote IMU e le relative detrazioni. Vale lo stesso discorso fatto prima. Ereditiamo un livello di tassazione molto elevato tra i più alti della provincia, come ricordato dalla consigliera ad un Rosini, anche per l'IMU. Vale quanto detto prima. Non siamo stati in grado, in sei mesi, di proporre e spazi di modifica, quindi siamo nostro malgrado ottenuti per correttezza a mantenere l'impianto IMU attualmente vigente e quindi, al pari di quanto ho detto prima, non cambia molto, cambia invece dell'IRPEF, siamo l'IMU, avevamo. Credo che ci siano delle note dichiarazioni diverse, chiederei di metterlo al voto semplicemente per il punto 3, aliquote e detrazioni IMU. Per chi vota a favore. Prego alzare la mano.
Tutti i consiglieri di maggioranza, tranne il consigliere Magri, per chi si astiene, nessuno per chi vota contro, Consigliere zingari, consigliere due Rosini, consigliere Brontesi.
E ancora una volta, per l'immediata esecutività per chi vota favorevole, prego alzare la mano per chi si astiene.
Per chi vota contro il voto si ripete.
Il punto 4 è uno dei punti diciamo, come posso dire, previsti normativamente, quindi lo inseriamo è la nota di aggiornamento del DUP, come sapete, nel Consiglio di novembre abbiamo presentato il DUP, il Documento unico di programmazione, oggi presentiamo, come previsto dalla legge alla Nota di variazione in estrema sintesi, nella parte descrittiva non è cambiata una virgola nella parte delle tabelle, come richiesto dalla norma, abbiamo inserito i dati aggiornati,
E a novembre e quindi è lo stesso DUP di un mese fa, ma con i dati aggiornati alla alla situazione diciamo attuale la norma appunto richiede che a dicembre si proceda alla Nota di aggiornamento sui numeri aggiornati e devo dire come parte descrittiva, non ho nulla di diverso da segnalare rispetto non è cambiato una parola rispetto a quello di novembre, sono cambiate le tabelle da corredo del DUP anche in questo caso. Ciò premesso, se ci sono degli interventi dentro il consigliere, tu Rosini, a cui cedo la parola un secondo un secondo, prego Consigliere due ordini di ragionamenti. Il primo è che l'atto stesso che ci chiede di approvare per come ci è arrivato e fa intuire un ritardo perché il DUP va presentato il 31 luglio e l'abbiamo approvato a novembre e la nota va è presentata entro il 15 la Nota di aggiornamento va presentata entro il 15 novembre e l'approviamo adesso. Capisco che è da poco che siete insediati, però questo discorso sui ritardi dei tempi e sui tempi di corsa inizia a essere un pochino difficile da gestire. Le ricordo che ha convocato dalla Conferenza Capigruppo console 23 ore di anticipo e questo è un ordine di discorso. L'altro secondo l'altro. Ordine di discorso mi spiace constatare che di nuovo è il DUP risulta dal parere del revisore. È carente, se vuole le ridico, Las li rifaccio la stessa dichiarazione, le rileggo le stesse parole che ho letto e nel pregio del precedente Consiglio, nel senso che il revisore dei conti è di nuovo presuppone che siano il DUP venga integrato con alcuni documenti che tuttora mancano e che quindi rendono questo educa me Documento di nuovo un po' parziale, per cui ecco se vuole le anticipo, la nostra dichiarazione di voto contrario per questi due ordini di argomenti.
La ringrazio, come ho già detto anche l'altra volta, avendo ereditato una situazione in cui da 10 anni non si aggiornavano questi temi in sei mesi, oggettivamente abbiamo avuto difficoltà a farlo, ma come lei ha più volte citato il nostro impegno farlo e sicuramente lo faremo con il nuovo anno.
Prego Consigliere Carosi NCC, ho letto il DUP negli ultimi cinque anni delle variazioni che sono state fatte, ecco questo glielo posso assicurare, come sempre, devo dire tutti gli inviti a fare meglio assoluto a me straordinariamente accolti, perché siamo qui tutti per lavorare al meglio per il Comune quindi non posso che, come posso dire condividere il suo punto di vista e faremo di tutto per sanare queste inefficienze che anche lei riportava, quindi questo è un impegno che ci prendiamo, perché più lavoriamo tutti bene e meglio è per tutti, quindi non posso che essere straordinariamente favorevole.
Tutto ciò premesso, se non ci sono particolari dichiarazioni di voto, direi di mettere al voto il punto 4 approvazione della nota di aggiornamento al Documento unico di programmazione, per chi vota a favore prego alzare la mano tutti i consiglieri di maggioranza, tranne la consigliera Margherita non è ancora arrivata per chi si astiene Consigliere Ziliani per chi vota contro Consiglieri, due Rosini e Brontesi immediata esecutività per chi vota favorevole prego alzare la mano,
Per chi si astiene, consigliere Ziliani per chi vota contro Consigliere Drusin, Consigliere, Brontesi perfetto, aspettiamo che il Segretario prenda nota.
Andiamo così al punto 5, che poi è un altro dei punti, come posso dire richiesti dalla normativa, ed è il motivo per cui, con nostra grande gioia, oggi siamo qui riuniti e Esame ed approvazione del bilancio di previsione 2025 2027 è allegati la sintesi estrema, ma lo avrete capito ovviamente dalle dall'esame delle entrate.
Non variando le aliquote IRPEF, l'IMU e sostanzialmente alla TARI, e tantomeno il livello di proventi da.
Sanzioni al Codice della strada, anzi, in questo caso rispetto alla previsione che era stata fatta riducendoli, perché era stato previsto di introdurre qualche 100.000 euro di oneri da sistemi autovelox, che non abbiamo confermato livello delle entrate. Sostanzialmente per una parte corrente, devo dire, è in assoluta continuità con gli ultimi anni. Come sapete, dove il nostro bilancio si discosta pesantemente recente passato, non è sulla parte corrente, ma essere una parte chiamiamola in quota capitale. Abbiamo previsto una serie di lavori pubblici molto significativi dell'ordine di quasi 7 milioni di euro per il 2025 e poi a scalare per gli ulteriori due anni con i quali intendiamo utilizzando l'avanzo di gestione, intendiamo rimettere mano a molte delle infrastrutture del Paese in particolare, ma ve l'ho già detto tante volte, la riasfaltatura delle strade e le scuole, le palestre.
È il sistema dell'asilo nido o alcune rotatorie nuove che intendiamo realizzare.
Quindi nella parte capi e il cimitero che porterà via qualche milione di euro e quindi su questi capitoli e diciamo c'è la parte più innovativa rispetto al recente passato, quindi in sei mesi la parte corrente non siamo riusciti ad apportare di fatto alcun tipo di modifica particolare sennò piccoli tagli di spese minori ma nella parte capitale abbiamo concentrato i nostri sforzi per essere pronti nel 2025 con un programma dei lavori pubblici veramente ambizioso.
Quindi, in definitiva, è un programma che va in linea non ho problemi a dirlo con il nella nostra campagna elettorale che puntava sulle manutenzioni straordinarie dei beni comunali e quindi li abbiamo concentrato la nostra attenzione e soprattutto il 2025 e, in misura minore, il 2026 2027. In questo ordine di grandezza abbiamo guidato il bilancio quindi sostanzialmente, ma ne abbiamo già parlato più volte, quindi,
Come posso dire, anche se a volte mi piace molto parlare stavolta,
Utilizzando l'avanzo di gestione è un avanzo che abbiamo ereditato, intendiamo apportare significativi interventi sui temi dei lavori pubblici, mentre se la devo banalizzare nella parte corrente non non presentiamo per quest'anno significative variazioni rispetto a quella che era la gestione precedente, quindi andiamo in continuità di entrate, facciamo molti lavori pubblici, se devo sintetizzare veramente il bilancio di previsione in tre parole queste sono le 3 parole che vi do.
La consigliera Golosine ha chiesto la parola giusto, un secondo.
Prego Consigliere o qualche precisazione e guardando il bilancio si evince che sarà fatto ancora il famoso mutuo di cui avevamo parlato per gli spogliatoi del campo di calcio, lei mi aveva detto che si stava pensando a soluzioni diverse, in questo momento non si è pensato ancora l'altro poi, se vuole le faccio tutte le domande e poi mi dà tutte le risposte oppure se vuol fare un augurio, però forse è meglio un mondo nuovo sul mutuo, le confermo che non è nostra intenzione procedere col mutuo, quindi lo abbiamo identificato sistemi di finanziamento, ma non ha il mutuo, quindi non abbiamo avuto in previsione.
Scusi scusi, scusi, un attimo, solo ha perso la parola, è perché se c'è una chiudo sennò non andranno mai sempre e non la sua risposta diciamo no per quanto riguarda il mutuo le confermo che, visto che i lavori partiranno nella ultima parte del 2025, per il momento abbiamo voluto impegnare come posso dire il CUP cioè trovare,
Il il codice identificativo del lavoro. Quindi, per coprirlo, abbiamo dovuto trovare un appunto rientrando il mutuo, ma le posso garantire che da qui a settembre, ottobre 2025, quando partiremo quei lavori, non ricorreremo al mutuo ed è nostro auspicio. Glielo do per certo trovare criteri alternativi oggi per potere nell'elenco delle opere pubbliche, già cominciare a predisporre il piano per gli spogliatoi l'abbiamo coperto con un'ipotesi di mutuo.
Perché questo ci consente la norma, ma, come le ho detto l'altra volta arrivati da qui a settembre, apporteremo le variazioni necessarie per non coprire con mutuo, ma con altre fonti di entrata, anche perché arrivati a verosimilmente Maggio 2025, approvando il bilancio consuntivo del 2024 e ci si libererà il nuovo avanzo di gestione e con quello avanzo, intendiamo finanziare quest'opera, solo che dobbiamo aspettare maggio per opporre per fare la variazione, quindi oggi tecnicamente è indicato, ma sostanzialmente ribadisco, non intendiamo aprire mutui okay, poi avete già individuato le strade che fanno parte del lotto, I del lotto B. Allora la prima strada sicuramente sì, perché li abbiamo già un progetto. Diciamo che abbiamo portato il valutazione con l'ufficio tecnico, che è tutta viale, Santa, Maria dal confine, Carpenedolo, finito poi per le altre opere. Sto pensando e chiedo anche all'Assessore Bonfioli sappiamo già un elenco dettagliato e perché quella, ovviamente parte subito già a febbraio o giù di lì cominceremo con le asfaltature. Cedo la parola al consigliere, all'assessore Mugnaioli, per non dire, come posso dire, per semplificare troppo in là e lasciare la parola agli aspetti,
Consigliere e assessore Budrioli, sì, allora no, non sono ancora state identificate delle strade da asfaltare nel 2025. Aspettavamo anche l'insediamento della Commissione urbanistica e lavori pubblici per definire in sede della Commissione, quali sarebbero dovrebbero essere le strade prioritarie da ascoltare.
Quindi diciamo sostanzialmente l'unica certa e viale Santa Maria le altre, da decidere nell'ambito del budget prefissato.
Scusi, Consigliere, due secondo, prego sì, è ovvio, aspettiamo anche noi e l'insediamento della Commissione lavori pubblici lo vogliamo molto, ecco un'ultima questione, non so se può darmi dei riferimenti in merito ai lavori che sotto soglia non so mi viene ho visto 50.000 euro sulla missione, 8 assetto del territorio ed edilizia abitativa, missioni a una 1 Urbanistica e assetto del territorio per 50.000 euro, cioè quei lavori che non entrano nel triennale che ovviamente per noi è molto difficile capire quindi sotto i 150 K.
Ma anche in questo caso, mi sento di dirlo, sono opere in generale di di portata minore, perché parliamo di opere tra sostanzialmente un intorno a un voto volte intorno ai 30 50 60.000 euro se vuole le posso fornire il dettaglio, però esatto però per avere una prima, come posso interlocuzione, cederei la parola all'assessore Tononi e comunque le può dare i riferimenti fondamentali almeno delle opere principali.
Sull'urbanistica e assetto del territorio abbiamo pensato di cominciare ad impostare il piano di revisione del PGT e quindi una prima cifra per le azioni prodromiche al rifacimento del PGT e quindi un Prix, un primo stanziamento per poi arrivare nel probabilmente nell'anno successivo alla revisione del Piano stesso.
Cedo la parola.
La parola all'assessore Mugnaioli per completare le analisi principali, sì, abbiamo come opere minori, 50.000 euro per alcuni serramenti della scuola primaria, tra cui molto probabilmente ci saranno delle quote di ingresso, che sono porte antipanico, che richiedono appunto un'apertura rapida in caso di evacuazione e sono soggette ad essere danneggiate facilmente sostanzialmente questi saranno probabilmente tale opera che andremo a fare con questi 50.000 euro, poi abbiamo 75.000 euro per la risanamento delle aule dell'ARS nella scuola secondaria di primo grado.
E poi abbiamo i soliti 50.000 euro di ma di manutenzione straordinaria, illuminazione pubblica.
E qualcosa anche con migliori del verde, ma questi vengono.
Confermati di anno in anno, quindi, sono sostanzialmente le opere di manutenzione della del verde come alberi da abbattere o dal Sindaco, sostituire qualcosa da sistemare nei parchi, come alberi, secchi o altri.
Solo per compendiare, come diceva l'assessore Mugnaioli in questa fase iniziale, proseguendo un po' quella che è l'indicazione che abbiamo dato in campagna elettorale, ci siamo interfacciati col vecchio, con il nuovo dirigente scolastico per identificare gli interventi più urgenti, anche gli importi ridotti, quello degli infissi delle porte antipanico, soprattutto anche in tema di sicurezza, perché il dirigente ha sottolineato come molte di queste porte siano rotte da tempo ed è facile dall'esterno aprirle penetrare nei locali scolastici quindi ci ha chiesto di rivedere, soprattutto alle porte antipanico con il maniglione, per permettere non solo l'ha messo piede in sicurezza della porta antipanico, ma impedire che dall'esterno oggi si riesca a cedere alla.
Tra la scuola venne su quel tema, effettivamente ci siamo presi l'obbligo di intervenire sistemando molti dei serramenti nascono scusate, ma oggi la voce non mi non mi non mi dà tregua, prego consigliere un secondo che le do la parola, do la parola al consigliere due Rosini avrei un'ultima curiosità se,
E c'è un'idea di cifra previsionale per gli assistenti alla persona, visto che è una voce di bilancio importante, immagino che sia del tutto previsionale. Visto.
In questo momento, se mi creda, la Cipro attesa è un intorno.
Di 600.000 euro, quindi ci siamo impegnati a coprirla e quindi siamo andati anche nonostante i 200.000 quasi l'incremento di chi sono stati chiesti l'abbiamo coperta e li andiamo su questo ordine di grandezza.
E diventano una cifra, cioè, come ho più volte detto, e non è una cifra per alcuni aspetti, che dimostra il fatto che a Carpenedolo abbiamo veramente un'incidenza di disabilità così forte nella scuola nel nostro ambito, quello dei comuni del Bresciano orientale tenendo conto della valorizzazione delle ore che vengono fatte, eccetera eccetera. Questa è la cifra che emerge. Lo dico, ma lo dico solo a titolo di cronaca, senza ho voluto anche condurre un'indagine nei Comuni vicini, in un ambito diverso dal nostro, quello dell'Alto, Mantovano un Comune come Castiglione, che ha il doppio della nostra popolazione, stanze 600.000 per i servizi alla persona.
Un Comune come Castel Goffredo che bene o male alla nostra popolazione stanzia 200 220.000 all'anno per i servizi ad personam, perché queste diversità, perché ogni ambito territoriale a livello sanitario gestisce i quantifica, quante sono le ore e i servizi da offrire ai bambini con disabilità, l'ambito bresciano orientale è tradizionalmente un ambito che ha sempre prestato enorme attenzione alle richieste delle famiglie dei bambini che hanno dei problemi, quindi ha sempre cercato di coprire in modo più che adeguato tutte queste richieste facendo così, ovviamente il carico sul bilancio comunale si sta.
Addensando sempre meglio misura, come posso dire superiore, perché siamo tutti bravi, però incrementi di 100 200.000 all'anno. Fra un po' onestamente potrebbero portare ad una situazione in cui anche il Comune, con la massima volontà, un giorno potrebbero non farcela. Per quello abbiamo iniziato un discorso e con le cooperative con la dirigenza scolastica per trovare un punto, come posso dire di ricaduta, e cercare di.
Come posso dire, prioritizzare e trovare soluzioni alternative a questo tipo di richieste,
Consigliere Perosin un attimo che le do la parola, prego Consigliere.
Aspetti che donne insisteva, eccolo qua.
Si pone, è entrato il Consigliere, ma vi era Macrì ha entro il consigliere Garavaglia dal suo discorso a proposito dell'autovelox, è tolto nel primi atti, vostri mi risulta però le chiedo, conferma una convenzione con Calvisano per un nuovo autovelox no,
Può dirci qualcosa e abbiamo fatto una convenzione con Calvisano e noi stiamo facendo una analoga con Montichiari?
Con tanto di sangue, perché Calvisano una telecamera posta sul ponte, dimezzando e che guarda verso Carpenedolo, intendiamo utilizzare le informazioni che il Comune di Calvisano a questo punto ci trasmetterà limitatamente alla identificazione di veicoli non assicurati o veicoli non revisionati, ma non veicoli per eccesso di velocità. Quindi tutti i veicoli che entreranno in territorio di Carpenedolo provenienti della Mezzaluna, senza assicurazione o senza revisione, potranno essere poi fermati. Chiamiamolo all'altezza, tanto per capirci della parte più vicina al Paese dove c'è lo spazio per fermare i veicoli, per contestare la mancata assicurazione o la mancata revisione del veicolo.
Idem con lo stesso logica lo stiamo facendo anche con Montichiari, creando una telecamera di fatto all'altezza della rotonda in località San Giorgio, che guarda verso Carpenedolo, perché ci serve, perché uno che fa quella strada San Giorgio, come sul ponte di Mezzane o solo entrare a Carpenedolo non ha vie alternative. A quel punto lì, nel momento in cui viene rilevata la mancanza di assicurazione o di revisione e gli organi di polizia locale potranno fermare il mezzo contestando questo due, questi due tipi di inflazione lo sono se stesso telecamere non sono sistemi dotati. Questo momento poi per gli autovelox, diciamo tutta l'Italia è ancora ferma perché, dopo la sentenza della Cassazione sul fatto che è anche uno dei motivi per cui l'ho tirata via, oltre che per motivi filosofici e che domani tutte le multe date con l'autovelox in teoria sono impugnabili, in che il Governo deciderà come regolare l'omologazione dei sistemi, però sul tema invece che noi riteniamo più grave della mancata assicurazione o mancata revisione. Né invece oso dire che ci fa piacere di intervenire perché vengo, ci sono scuse che tengano lo sono i tre chilometri in più se uno non ha la macchina assicurata e Forze armate.
Tutto ciò premesso, punto 5, Esame ed approvazione del bilancio di previsione.
È ancora una volta per chi vota a favore chiedo di alzare la mano,
Votano tutti, compreso il Consigliere, verrà Magri che, se unita alla votazione.
Per chi si astiene, il Consigliere Ziliani, per chi vota contro Consiglieri, due Rosini e Brontesi per l'immediata esecutività, chi vota favorevole, tutti i consiglieri di maggioranza per chi si astiene, consigliere Zigliani, per chi vota contro Consiglieri, due Rosini, consigliere Brontesi,
A questo punto punto 6 nomina del revisore dei conti per il triennio 2025 2027 per la verità, a dire che una nomina è un titolo, come posso dire, un po' forzato, come sappiamo, la norma che prevede la selezione e i revisori dei conti prevede che il prefetto faccio un'estrazione a sorte di tutti i revisori dei conti presenti in Lombardia e che vengono quindi estratti a sorte. Il prefetto estrae il primo, che, se accetta, diventa al revisore, poi estrae il secondo e diventa il sostituto qualora il primo si dimettono lo accetti e poi estrae il sostituto del sostituto. L'estrazione compiuta dal prefetto ha identificato nel dottor Grimoldi di Carugate è il nominativo che, come posso dire, il fatto ha voluto che fosse il revisore dei conti di Carpenedolo. Il dottor Grimoldi ha accettato l'incarico e a questo punto il dottor Grimoldi, dal 1 gennaio 2000 e i 25 diventa il revisore dei conti del Comune di Carpenedolo per il prossimo triennio. Il compenso è sempre quello circa 15.000 e rotti euro più IVA per ogni anno. Quello è il compenso previsto dalla norma e al Consiglio comunale e chiesto di ratificare questa selezione. Il Consiglio non ha possibilità di variare nominativi o introdurre nominativi. Se qualcuno di voi, conoscendo il dottor Grimoldi, avesse qualche motivo ostativo o manifestarlo, ma al netto di questo non ci rimane che come posso dire, approvare l'estrazione è fatta dal Prefetto e approfitto unicamente per salutare invece il precedente revisore dei Conti, dottoressa sapere Morello, che per tre anni ha gestito in modo brillante molto efficace la propria funzione, che col 31 12 2024 lasciano incarichi. Tutto ciò premesso, chiedo di mettere ai voti la nomina del revisore dottor Raimondi di Carugate come estratto dalla prefettura. Per chi vota a favore, prego alzare la mano.
Mi sembra un voto unanime per chi si astiene nessuno per chi vota contro nessuno. La nomina è approvata all'unanimità. Ovviamente facciamo anche un in bocca al lupo al nuovo revisore dei conti e, come posso dire, CITE, inizierà con propri pareri e tutto l'arco del prossimo triennio. Andiamo al prossimo punto che è la modi, ha anche l'immediata esempio pensando che quello è un obbligo di un service, ma gli dice il Segretario che anche per le nomine serve l'immediata esecutività per il punto ovviamente 6 la nomina del revisore per chi vota a favore chiedo alzare la mano. Tutti votano a favore dell'immediata esecutività. Astenuti. Nessuno contrario. Nessuno immediata esecutività.
Il punto 7 e la modifica del Piano per il commercio su aree pubbliche. Il titolo è altisonante, ma il contenuto, mi permetto di dire, è molto limitato.
Per quanto riguarda il mercato settimanale, gli ambulanti hanno sottolineato come attualmente sotto il vigore del precedente al regolamento.
E il pilomat, che blocca di fatto la possibilità di uscita del, diciamo, dei commercianti dalle aree dedicate in via Verga, viene abbassato solo alle ore 13 perché il vecchio Regolamento prevedeva che alle ore 13 venisse abbassato il PIL. Ma gli ambulanti sottolineo come il mercato di fatto finisce alle 12 e in questo momento loro sono costretti a rimanere circa un'ora fermi in attesa che venga passato il pilomat da parte della polizia locale e i rappresentanti degli ambulanti hanno chiesto di anticipare la l'abbassamento del pilomat alle ore 12:30 quindi 30 minuti prima di quello che era il termine previsto dal Regolamento di commercio. Poiché il tema e reinserito in un regolamento è necessario, il voto del Consiglio comunale per approvare la possibilità di consentire agli ambulanti.
Rilasciare le piazzole anziché alle ore 13 alle ore 12:30, come richiesto dagli ambulanti stessi.
Al netto di questo, non abbiamo altre.
Vedo che il Consigliere due Rosini ha chiesto la parola cedo la parola, prego Consigliere nei considerata questa variazione in considerata la richiesta degli ambulanti in merito e non possiamo che essere favorevoli.
Dichiarazione di voto del Consigliere Zigliani cedo la parola al Consigliere Ziliani reca consentirà richiesta anche per noi è è ovvia e che è condivisibile e quindi anche da parte nostra il voto è favorevole.
La ringrazio, Consigliere Villani. A questo punto chiedo di mettere ai voti il punto numero 7, una modifica del Piano del commercio per la Repubblica, perché voterò a favore, chiedo di alzare la mano, mi sembra di cogliere l'unanimità per chi si astiene nessuno per chi vota contro nessuno.
Cubo si sposa e l'immediata esecutività per chi vota favorevole chiedo di alzare la mano e chi si astiene, nessuno per chi vota contro nessuno, quindi il voto si ripete.
Il punto 8, anche questa volta non voglio, come posso dire, limitare l'importanza di questi punti richiesti dalla legge, ma è la razionalizzazione delle partecipazioni pubbliche che, tradotto, vuol dire, come richiesto dalla normativa, dichiarare quali sono le partecipazioni detenute dal Comune di Carpenedolo e in modo indiretto quali partecipazioni queste partecipazioni detengono, come sapete, da anni ormai il Comune di Carpenedolo a tre partecipazioni Carpenedolo, servizi al 100% che gestisce il servizio di farmacia comunale CPP o di cui abbiamo un 7,1 e rotti per 100 cadauno di cui abbiamo l'un per 100 le partecipazioni queste erano, queste rimangono nel corso dell'anno. Non sono variate, deve le partecipazioni di. Come posso dire.
Ossesso. Ciascuna di queste partecipazioni ha fornito poi l'elenco delle sotto partecipazioni. Tutte e tre le partecipate hanno chiuso l'esercizio inutile, l'ultimo approvato. Al netto di questo, come posso dire, non o altri titoli che dire che riconosco che queste sono le 3 partecipazioni che sono attive, lavorano e fanno il loro business, e noi abbiamo quelle percentuali che vi ho descritto. Se non ci sono altri tipi di intervento, stavolta chiederei di mettere ai voti perché il passaggio mi sembra veramente più cara di carattere tecnico che non sostanziali. Quindi, per il punto 8, il piano di razionalizzazione delle partecipazioni pubbliche. Per chi vota favorevole, chiedo di alzare la mano per chi si astiene per chi vota contro. Il Piano è approvato all'unanimità in uso, questa volta stavolta anonimo, voi volevate l'immediata esecutività, no, non c'è.
Ecco, detto, questo arriviamo al punto 9, che è un punto anche qui, come posso dire, di gestione ordinaria in questo momento, come sapete, è il bocciodromo è stato dato in gestione nell'arco degli ultimi anni alla associazione ASD rinascita, la convenzione con l'associazione ASD rinascita scade il 31 dicembre 2024 e quindi nel 2025. Dovremmo fare una gara per scegliere se c'è,
È o confermare, insomma, quale sarà la l'ente che gestirà il bocciodromo per poter fare la gara. Servirà comunque qualche tempo per non lasciare il bocciodromo, privo di una gestione per l'anno. 2025, si intende prorogare di un anno la gestione in capo alla ASD rinascita per consentire l'espletamento di tutte le procedure per selezionare, qualora ve ne fossero eventuali candidati alla gestione e poi procedere alla scelta dei candidati. Quindi stiamo discutendo, in estrema sintesi, di un rinnovo tecnico di un anno durante il quale effettueremo la gara in modo tale. Assegnare poi, per un arco di tempo pluriannuale che sarà quello fissato dalla gara, quale sarà il gestore, in tutta trasparenza, in questi anni, da quanto ho potuto vedere dagli atti, nessuno semmai appalesato per subentrare o gestire il bocciodromo e quindi, come posso dire prolungando di un anno, non credo che facciamo torto a nessuno, ma poiché comunque questo è dovuto in modo tale da regolarizzare la posizione, questo facciamo e poi nell'arco del 2025 saranno espletate tutte le procedure per una selezione, una gara per scegliere l'eventuale nuovo o diverso o confermare l'attuale gestore, a seconda di come andrà la gara. Questo è quanto.
In questo caso, devo metto.
Ah no, scusi, scusi, no, prima c'è una domanda della Consigliere due Rosini, un secondo che cedo la parola al Consigliere tu Rosini, prego Consigliere, in realtà non è una domanda, ma una richiesta.
Allora è ovviamente capiamo l'esigenza di della proroga e auspichiamo che non ci sia nessuna interruzione di servizio, per cui siamo più che favorevoli a questo punto è alla proroga della convenzione, la richiesta riguarda la convenzione stessa, all'articolo 4 della convenzione si parla di un contributo per il concessionario pari a 3.500 euro. Sappiamo che nel corso dell'anno comunque il bocciodromo a ulteriori contributi, ma chiediamo un adeguamento ai tempi di questo contributo, visto che la convenzione ricordo, è del 2020 e credo che i 3.500 a euro annui, per la gestione del bocciodromo, di una palestra siano da adeguare, ecco, a tutti gli effetti, anche stavolta non è però non mi posso più favorevole proprio perché ho proposto di dare il contributo, ma tutti questi ordini, visto che siamo in proroga, lo possiamo fare, però devo dire che la sua richiesta più che legittima, perché un contributo fermo ormai cinque anni, con l'aumento dei prezzi.
Tra le materie prime per l'energia elettrica, eccetera, eccetera, effettivamente dovrà essere ripensato e nella nuova assegnazione a seguito della gara uno dei punti, anche l'adeguamento del contributo, perché sennò abbiamo 3.005, ma poi dobbiamo integrare il contributo in corso in corso d'esercizio perché ormai è una cifra.
Poco significativa. Quindi non posso che dichiararmi favorevole e il suo spunto lo riprenderemo proprio nel bando di gara in cui, fissando i criteri, fisseremo anche il nuovo contributo a favore del vincitore, chiunque esso sia, che appunto parteciperanno e se non ci sono altri temi, dichiaro io che chiedo al Consigliere assessore Franceschi e nel caso di specie in non partecipare alla votazione, il consigliere Francesco non partecipa alla votazione per problemi di incompatibilità, visto che.
Il marito della consigliera De Franceschi, anche i maestri di rinascere dal pubblico per ragioni di trasparenza, il Consigliere Franceschini non partecipa a questo tipo di votazione.
Tutto ciò premesso, chiedo di mettere ai voti il punto.
Dove l'approvazione della convenzione del bocciodromo, una proroga di un anno per chi vota a favore, chiedo di alzare la mano.
B gli aventi diritto al voto, quindi, al netto della consigliere e assessore Franceschi per chi si astiene nessuno per chi vota contro nessuno immediata esecutività, chiedo di per chi è favorevole ad alzare la mano e chi si astiene, nessuno per chi vota contro nessuno il voto si ripete e quindi abbiamo finito i punti all'ordine del giorno animali un'interpellanza,
E, devo dire, a firma di tutti i consiglieri di opposizione, quindi dei due punti, come è consuetudine in questi casi, chiedo al primo firmatario, se vuole integrare o vuole che dia lettura alla alla alla interpellanza stessa. Cedo la parola al consigliere due Rosini, giusto secondo, prego, Consigliere okay e l'interpellanza nostra parte da alcune dichiarazioni rilasciate a mezzo stampa e a mezzo social e il Sindaco e ha come oggetto Piazza Europa, e ricordo che in campagna elettorale più volte in radio e in particolare, il Sindaco ha dichiarato che non aveva intenzione di toccare meglio, di distruggere l'esistente e le 2 piazze, ricordo che ha detto non mi piacciono, ma non le toccherò e ricordo che avete fatto la vostra punto di vista in Piazza Europa, giusto così, quindi penso che per voi sia un un punto. Un luogo significativo è tanto quanto lo era per noi. Questa piazza, comunque, è da quello che recentemente viene dichiarato e negli ultimi mesi abbiamo capito che l'intenzione è quella di ridurre la zona pedonale, in assoluta controtendenza con qualsiasi forma di tendenza green di tutto il mondo e di eliminare la possibilità di realizzare le 2 attività commerciali che dovrebbero stare sotto i gazebo e del che si sono predisposti in piazza.
Ricordo che per quelle.
Che per quelle attività sono già state fatte anche le fondazioni, ma soprattutto è intenzione di utilizzare risorse pubbliche per smantellare un'opera che è del tutto recente e non ci sembra che ci siano urgenze dimostrabili a favore di questo smantellamento. Quindi, dato che siamo preoccupati chiediamo chiarezza in merito, chiediamo se c'è un pregio, se c'è già un progetto di sapere quale progetto, com'è il progetto che nel caso ci sia, ovviamente, ma ne abbiamo già parlato chiediamo la convocazione e l'insediamento della Commissione, lavori pubblici e soprattutto in merito a questa variazione e per ultimo chiediamo se avete già avviato l'iter autorizzativo con la Sovraintendenza proprio in merito a questi lavori grazie.
Cercherò di rispondere in linea di principio non stiamo parlando nel caso di specie, di un utilizzo di nuove risorse, perché lei ricorderà che qualora invece noi?
Utilizzassimo due gazebo per ospitare com'è previsto originariamente, la gelateria in parchi erano nel nel piano della piazza, è collegato alla realizzazione di quei due esercizi commerciali c'era ed era previsto nel bando delle opere e la precedente Amministrazione ha deliberato la realizzazione per un costo. All'epoca cinque anni fa, i tre circa 35.000 euro e oggi probabilmente andiamo pari con il valore di cui stiamo discutendo. Una realizzazione di un bagno pubblico perché senza il bagno pubblico non possono essere aperte la gelateria. Infatti, all'epoca l'Amministrazione precedente per l'apertura del vespasiano in Piazza Europa aveva stanziato 35.000 euro, e stiamo parlando di cinque anni fa e quindi presumo che quei 35.000, se dovessimo andare nell'ottica di realizzare quest'opera oggi, probabilmente saremmo in un'ottica di 50.000 euro. Quindi dobbiamo decidere se utilizzare i 50.000 come originariamente proposto per la realizzazione di un bagno pubblico in Piazza Europa, oppure, come intendiamo noi realizzare dei parcheggi, la cosa oltre al tipo di spesa e crea anche un problema di tipo logistico nel progetto originario. Non mi chiedo il perché era previsto che questo bagno pubblico venisse realizzato, di fatto, quasi nel punto centrale della piazza, nella nostra intenzione nell'arco del 2025, vogliamo porre in quella zona il Carpine, riportare al centro della piazza il Carpine, simbolo di Carpenedolo. Quindi, dovendo scegliere tra un vespasiano pubblico da 50.000 euro e alcuni parcheggi e riportare il Carpi nella nostra maggioranza ha preferito puntare a una soluzione di viabilità e al fatto di riportare il carpione in piazza dove avrebbe dovuto sorgere il Vespasiano e quindi devo dire, come tipo di impegno di spesa. Alla fine utilizzeremo i somme previste per la realizzazione del bagno al servizio delle attività di gelateria di bar, per realizzare appunto qualche posto auto. Per quanto riguarda il tema della Sovraintendenza, attualmente non abbiamo contattato la Sovrintendenza, perché non è il progetto non è neppure partito, quindi sicuramente quando partiremo, contatteremo sicuramente poi traggo spunto dalla sua osservazione. Non è nostra intenzione ripetere l'errore è capitato cinque anni fa quando, non avendo sentito la Sovraintendenza dei lavori, poi sono stati locati per qualche mese e questo aveva comportato un aumento dei costi esponenziale nella realizzazione della piazza. Sicuramente, quando partiremo nel progetto, coerentemente con le norme di legge, sentiremo alla Sovrintendenza e faremo il progetto. Come dicevo, l'alternativa, è o utilizziamo quei due gazebo per attivare delle attività commerciali che all'epoca erano previste in un bar-gelateria, oppure ci dobbiamo porre la domanda è se davvero vogliamo aprire un bar-gelateria,
Che poi è sbagliato dire questo, perché poi dipende, se qualcuno aderisce all'idea e se gli esercizi commerciali oggi presenti sulla piazza non facciano causa al Comune Rampi, ha regalato un bar gelateria con servizi pubblici in mezzo alla piazza che andrebbe a discapito del loro come posso dire tornaconto, secondo noi non è così strategico utilizzare il gazebo per aprire una gelateria in mezzo alla piazza che vuol dire aprire un servizio igienico pubblico in mezzo alla piazza e quindi preferiamo quella zona all'epoca pensata.
A mio giudizio, un po' avventatamente per quello per cercare di ridurre quel passaggio, ridurre di un metro, un metro e mezzo e fare qualche parcheggino. Parliamo di quattro o cinque parcheggi in quella zona, niente di eclatante, quindi parliamo di qualche metro lineare, un metro, un metro e mezzo per quattro metri, anche perché tenere tra poco per la struttura metallica, se non viene utilizzata prima o poi, credo che dovrà essere manutenuta e spendere per manutenere una struttura che avrebbe dovuto ospitare una gelateria per cui era previsto di spendere quasi 50.000 euro per un bagno pubblico. Non ce la siamo sentita, è vero che, come lei mi ricorderà, era stato fatto tutto giallo opera per trovare il tipo di travertino da utilizzare per il bagno pubblico, i marmi, da utilizzare, i vetri che potevano permettere da chi era dentro di vedere fuori ma non essere visto da chi era fuori quindi tutte soluzioni anche abbastanza, devo dire,
Notevoli, inoltre intendiamo spendere quella cifra, ci limitiamo a fare quattro o cinque parcheggi Consigliere Morosini, le do la parola.
E le strutture non vanno manutenute perché sono in corten e quindi non hanno nessun tipo di manutenzione, e poi le ricordo che su quelle strutture c'è del verde e mi spiacerebbe, visto la grossa difficoltà a farlo crescere mi dispiacerebbe davvero veder venire meno indipendentemente dal fatto che mi dispiace venirvi no del verde lì in linea generale anche perché ricordo che lei stessa aveva parlato di verde come è suo sogno ideale del centro del paese abbiamo un'area invidiabile in piazza non vedo perché dovremmo trasformarla sinceramente in un parcheggio,
Prima del parcheggio, perché effettivamente, come lei ricorderà?
Non mi ricordo quale lista nel proprio programma, addirittura riscontrando il problema del parcheggio Carpenedolo, lo ha proposto di utilizzare l'ex cinema in via Garibaldi per realizzare un parcheggio multipiano, quindi che ci sia un problema di parcheggi e oggettivo, problema che fra poco sarà accentuato dalla realizzazione delle tre nuove palazzine che sono in fase di realizzazione nell'ex comparto Parlamento Asturi.
Ricordo che in quel comparto, quando terminato, creerà dei problemi di parcheggio notevolissimi perché gli vengono realizzati 36 appartamenti e ristretto quei 36 appartamenti, l'Amministrazione precedente ha deliberato la realizzazione di 15 posti auto che, al netto di quelli destinati ai portatori di handicap, vuol dire 12 posti auto autobus effettivamente usufruibili, quindi, a fronte di 36 appartamenti, avere solo 12 posti auto liberi parcheggi privati ad uso pubblico e chiunque comprerà un appartamento lì e avrà almeno due macchine la seconda macchina diventerà un problema ambizioso capire dove parcheggiarla.
Chi poi un amico un parente volesse andare a trovare qualcuno che abita lì, non solo 12 stalli a disposizione. Io ho il timore netto che tra poco troveremo auto parcheggiate anche nella scarpata della Fossa magna, quindi devo dire, quando quelle tre palazzine saranno vendute e la gente comincerà ad arrivare. Credo che avremo un problema di congestione dei parcheggi nella zona di Piazza Europa, anche perché il parcheggio Corradini e perennemente sacro e non indifferente. Quindi, se recuperiamo anche cinque o sei parcheggi più male non fa.
Do la parola al Consigliere Golosine. A questo punto, se non credo che questi cinque sei parcheggi possono risolvere un problema di palazzine che sono private e che quindi devono Ritsu risolvere privatamente il loro problema di parcheggio, nel momento in cui io sono acquisto la casa lì, ovviamente so che possa avere dei problemi o meno. Ecco cioè mi sembra, che la distinzione tra il pubblico e il privato sia e top, ed è proprio a parte che il numero dei parcheggi non è cambiato da primato. Adesso però è proprio per questo che si era pensato a una soluzione diversa, due soluzioni diverse, tra l'altro non solo a utilizzare l'area del cinema, ma anche a utilizzare l'area di quel campetto fronte pizzeria, lo spigolo proprio per decongestionare la parte di Laffranchi, che è sempre piena la mattina per via delle scuole. Ecco quindi, come abbiamo due opinioni diverse e non c'è dubbio io resto dell'idea che il verde non lo toccherei, soprattutto pensando alla bellezza di Piazza Europa e soprattutto non sappiamo neanche il verde del parcheggio.
Parco di valori deve vedere un progetto, come posso dire definitivo che se ci riesce, abbiamo in mente recuperare alcuni parcheggi in Piazza Europa, recuperare alcuni parcheggi in piazza Martiri, soprattutto quelli della dorsale in cui oggi sono in linea, invece cercare di fare della lisca di pesce, ma soprattutto quello che è il mio desiderio fortissimo proprio per risolvere in modo definitivo i problemi urbanistici del centro del paese, una volta che avremo tolto l'asilo tante dell'edificio Corradini in via De Amicis, spostato nella nuova brillante scuola materna che faremo al quartiere, Fusetti l'area antistante il.
L'asilo.
Tante dove oggi c'è la zona giochi per i bambini, ma potremmo finalmente trasportare il parcheggio e li recupereremo un numero molto considerevole in una zona dove posso dire abbastanza interna e quindi non tocca la visione particolare, daremo un po' di respiro al nostro centro storico e io sono convinto che questo aiuterà molto e chi abita in centro storico e decongestionando portando all'esterno l'altro aiuterà molto, ma comunque, ancora una volta, quando vedrete i parcheggi diretta Gabrielli questi pacchetti ci vogliono troppi.
Cedo la parola un secondo al Consigliere Zigliani, solo un secondo lei consigliera sì, anch'io e anche, secondo me, questi parcheggi atti in Piazza Europa sono veramente pochi e non risolvono il problema. Qui abbiamo parlato un po' di quelle che erano le nostre campagne elettorali. Alla fine però, e noi siamo più per fare qualcosa di più definitivo e più piuttosto, aumentare i parcheggi in via Corradini continuando la copertura della Fossa magna, allora si risolvere veramente il problema del centro, perché siamo al centro i quattro o cinque parcheggi solo delle soluzioni e temporanei. Da parte nostra, noi la pensiamo così.
Per molti aspetti. Concordo con la sua analisi l'elemento ostativo in questo momento e che, per realizzare una nuova tranche di copertura della Fossa magna, ho provato a vedere le cifre. Lo possiamo fare, però dovrei posticipare la risanamento delle scuole palestre, eccetera. In qualche anno, quindi non escludo, se Dio vorrà, che negli ultimi anni del presente mandato magari qualche parcheggio in più lo troveremo nella zona Corradini. Oggi però sarebbe molto velleitario promettergli euro, perché devo recuperare le risorse finanziarie per farlo.
Quindi in questo momento, non avendo in previsione di farlo, preferisco, devo dire, fare cinque parcheggi certi che non 20 ipotetici fra quattro anni cinque parcheggia una volta lei cinque in piazza, martedì magari con qualche fra un paio d'anni, una ventina lì, nel parcheggio dell'asilo Corradini e cominceremo a dare respiro a tutto il comparto. Questa, ovviamente, alla mia visione tra qui e la realizzazione, sentendo anche le indicazioni vostri della Commissione all'uopo preposta, potremmo valutare eventuali soluzioni, anche diverse alternative. Attenzione però, se devo pensarla in un orizzonte di uno o due anni, intanto do un respiro a uno o due anni e poi, una volta che abbiamo recuperato nuovi mezzi finanziari consistenti, ci penseremo tutti insieme per la seconda parte della del mandato amministrativo.
Questo proprio per rispondere e vedo che c'è una domanda della Consigliere due Rosini, un attimo, prego, Consigliere Turri sentito molto difficile, che mi piacerà un progetto, è fatta di posteggi perché la vedo molto dura. Ecco, oltre al fatto che non è stato per niente considerato e non sono stati per niente considerati tutti i parcheggi che sono stati creati davanti alle scuole, ad esempio, cioè io non ritengo che quattro o cinque posti auto in piazza Europa possono fare la differenza. Glielo ribadirò da qui all'infinito. Credo che si possa pensare a 1.000 soluzioni diverse, peraltro anche davanti al Corradini mi viene molto difficile pensare che la Sovraintendenza le possa concedere, di buttare giù Lamuraglia è un edificio vincolato. Ecco però dall'entrata al rilascio del cancello posto aprirlo dal cantiere. Qualche giorno, però, voglio dire indubbiamente si potrebbe fare di più in Piazza Europa, ma, come ho ribadito più volte, non è mia intenzione dopo che abbiamo speso qualche 100.000 a torto o a ragione per parlare di Piazza Europa, ri trasformarlo spendendo cifre esorbitanti per fare nuovi parcheggi, una piazza di parcheggi ormai non è più, come posso dire, nelle corde urbanistiche, in nessuna Amministrazione.
Però tutto questo è partire, una ipotesi contraria di quasi zero parcheggi quello che voglio fare è ricavare il minimo indispensabile, quindi, visto che già adesso qualche parcheggio era stato fatto in Piazza Europa, cercare di vi sagomare quella porzione lì anziché lasciarlo magari in orizzontale, metterlo a spina di pesce, ridurre di un metodo eccetera eccetera mi sembrano interventi talmente minimali che daranno respiro o non solo alle attività commerciali, a volte anche a me capita di solito vado in Comune a piedi, devo dire onestamente 9 su 10 vado in Comune a piedi quella volta che devono andare in macchina, anch'io, bestemmie turco, quindi se io bestemmia in turco quella volta su 10, immagino dei cittadini, magari con qualche problema, magari qualche anziano che vuole andare in Comune a rinnovare la carta d'identità che della parcheggiare ai 500 metri, ecco per quei quattro cinque sei anziani che vi ha oggi hanno problemi, dargli un pacchetto un po' più vicino al Comune. Non lo vedo così come posso dire brutto. Dobbiamo tutti ricordarci che la nostra età sta aumentando. La mia per primo, quindi, quando sarò un po' più decrepito avere un parcheggio vicino mi aiuterò dal Comune lo facilmente.
Lei è più giovane Consigliere Grusin di questo tema lo coglie giustamente, perché non hanno la problemi, però più veicoli all'età media dei fruitori del del Comune e più credo che qualche parcheggio lì vicino possa aiutarli, ma questa è una mia valutazione estemporanea senza un chiaro e,
No, convinto, guardi come l'ho girato intorno.
Avendo comunque morale della favola.
Eh ah, scusi, scusi, non l'avevo vista e non l'avevo, visto che non ce lo aveva più. Non credo che sia una questione di età anagrafica e credo che comunque fare due passi a piedi faccia bene a tutti e non so. Si potrebbero studiare altre soluzioni a parte che il numero dei parcheggi è congruo, nel senso che con l'apertura appunto dell'area e dell'ex area Astori si apra un numero di parcheggi uguale a quello che c'era prima. Quindi non riesco a vederne l'utilità, però penso che su questo argomento abbiamo davvero due opinioni contrastanti. Possiamo andare avanti a parlare all'infinito e lei vuole modificare Piazza Europa. Io no.
La ritengo proprio c'è un togliere valore a una delle zone più belle e più vivibili di Carpenedolo, sarebbe importante dargli ancora più vivibilità, ecco perché le 2, i due esercizi commerciali.
Jugovic, ovviamente diverso come tutte le opere, come tutte le aree pubbliche, come tutte le vie, no, però deve essere destinata alla funzione una piazza su un luogo di aggregazione e di utilizzo di funzioni oggi Piazza Europa per la scelta adottata è,
Una costruzione che mi ricorda molto, come posso dire un last con grande lastricato per me fa piazza la parte verso diciamo destro se io guardo dove c'era l'edicola è stato fatto per il rialzo di due metri, che avrebbe dovuto ospitare orchestre, che occupa tutta la parte,
Di destra della piazza e che di fatto rende tutta quella porzione lì inutilizzata. Non ho mai visto una persona salire su quello che danno di un metro e mezzo che ci ormai da quando sono in Comune di nuovo mai visto, quindi abbiamo il 40% della piazza che non è mai utilizzata. La parte delle Fontane a sinistra proprio perché è destinato a Fontane, non può essere utilizzato perché otteniamo, spetta alle fontane. La gente può andarci oppure le fontane sono in funzione, ma tutta quella zona non può essere utilizzata. Quindi cosa rimane di fruibilità? La parte circa centrale della piazza, laddove per due innesti dei dei diciamo dei due intersezioni con via 20 settembre e l'ingresso di via Baronchelli si va verso il Comune, cioè Kiedis, cioè è una piazza. Ripeto che alla fine il motivo vero per cui oggi abbiamo un meno gente in piazza Europa, in quanto era prima perché le soluzioni adottate di utilizzare una parte di destra per fare un sopra elevato di un metro e mezzo per tutta la parte di lì, di la le fontane e non la rendono facilmente utilizzabile. Quindi, se io lo guardo dal punto di vista astratto, una cartolina bellissima sembra quanto dal punto di vista della fruibilità effettiva e vedo meno urgente di quanto si diceva prima.
Allora la domanda è una piazza deve essere bella fine a se stessa, ma deve essere bella perché utilizzato oggi una piazza molto bello, fine a se stessa ideale è facile come abbiamo fatto noi delle fotografie vedi per la campagna elettorale, anche quando abbiamo fatto le foto non è che abbiamo dovuto spostare la gente, non c'era, nessuno viene illustrati anche abbastanza fortunati nel poter fare le fotografie. Detto questo, è una piazza che c'è, ce la teniamo, ci metto anche un campi del mezzo e così mi piace perché il simbolo del Paese e se in tutto questo ci facciano anche quattro o cinque posti auto, consentitemi, non mi se no, non credo che Renzo Piano mi verrà a tirare le orecchie perché ho fatto quattro o cinque parcheggi in piazza, non è una mia valutazione, ovviamente non lo chiedo che lei la condivida.
Detto questo, visto che chiede la parola gliela do, ma poi ti chiederei di accelerare.
Ah, scusi, vengono al partito, lei non ha mai assistito un concerto in piazza, non perché a me sembra che quella fosse intestata è la location ideale per concerti, è ovvio che è tutto dipende dall'Assessorato alla cultura e auspico che sia utilizzata in quel modo perché è veramente incredibile e veramente è stato veramente.
In varie occasioni la location ideale per eventi culturali di spessore,
Il problema è che non ci sono previsioni.
Vanno a fare qualche obiettivo, non ci sono proprio per poter portare esercizi, come posso dire, utilizzo effettivo richiede un extra sforzo notevole, il fatto stesso che non riguardano gli ultimi mesi riguardano gli ultimi cinque anni, mi viene riferito che forse si è tenuto un concerto in cinque anni, però io più di quello cito quello che mi è stato riferito non ho una grande memoria di grandi manifestazioni concertistiche in Piazza Europa,
No, forse mi sbaglio, io e accingeremo no, non ho il Duomo, a differenza dei miei predecessori, non ho dubbio dell'onniscienza, quindi potrei anche sbagliarmi e.
Quindi.
Chiedo cedo la parola al Consigliere degli anni.
No, io qua devo contraddirla, perché allora i manifestazioni in piazza sono state fatte concerti, manifestazioni e prese di corrente, ci sono due colonnine che vengono su che che possono dare corrente per quelli che fanno le manifestazioni di Roma, per cui è una viene, ammetto che una mia deficienza, però la memoria non mi ricordo davvero, ma di questo tipo di particolari, cioè al netto di qualche manifestazione non voglio chiamarlo scolaresca ma di come posso dire presenze di gruppi o,
Cioè io non me lo ricordo così tante ricordo tutto in piazza Martiri di Piazza Matteotti, ma al di là delle ricordo veramente poco, però a un ragazzo che mi possono sbagliare, no, cioè giù quando me che ho il dono dell'onniscienza, quindi, come dicevo io non mi dice mi perdoni, ma i grandi utilizzi di Piazza Europa dalle associazioni,
Non mi ricordo almeno in questi sei mesi nessuna associazione abbia mai chiesto di fare qualcosa in Piazza Europa, cioè non è che vi avevo detto io non vengono. Ho ricevuto una richiesta che 11 mesi.
Probabilmente le incentri, però chiedere di utilizzare piazza Europa anziché Piazza Martiri o anziché piazza Matteotti in sei mesi, da quando ci sono, io non ho ricevuto una richiesta, questo lo posso testimoniare senza tema di smentita.
Quindi i sei mesi siamo a zero richieste da parte non mia, delle associazioni che fanno attività culturale.
Quindi pongo il problema perché se invece lo zero richieste in Piazza Europa e ne ho decine in piazza Martiri e ne va del cinema in piazza Matteotti, chiedo solo questo e quindi non capisco perché le associazioni lo utilizzo Piazza Europa come contenitore per il luogo e 20 almeno io me lo chiedo io glielo do volentieri perché mi anche comodo così rivitalizzano Piazza Europa, quindi Reiju il primo contento, soprattutto maltese, però, insomma, io in questi sei mesi ho ricevuto zero, richiesta.
Detto questo, poiché siamo quasi a Natale nella fase dell'ultimo dell'anno, con l'affetto che ho per tutti, vorrei trascorrono qui, chiedo solo se siete soddisfatti o insoddisfatti della risposta e e così la chiudiamo, non sono quasi nove, no, no, senza la democrazia richiede molto tempo, però a volte ha visto che siamo al 30 dicembre direi di fare tutti uno strappo e cercare di chiudere in tempi più ragionevoli.
Consigliere Morosini, un attimo,
Ovviamente non sono soddisfatta e le ricordo Cartem Ballet, la associazione a Casnigo c la banda è una delle serate dei negozi del campanile, avevano tutti i concerti in piazza, io non so dove fosse lei, io me le ricordo benissimo.
Capisco che in questi ultimi mesi ho avuto zero richiesta.
Consigliere, Tiziano Ziliani Gus secondo, eccolo sì, anch'io non sono soddisfatto perché disfare una cosa che c'è e che piaccia o non piaccia, ma è per il discorso parcheggi, secondo me ci sono altre possibilità la ringrazio, tenendo conto che prima o poi, visto che non sono mai stati sistemati sotto il servizio di piazza Europa, credo che uno di questi anni, fra poco, li dovremmo rimettere mani chiunque sia il Sindaco, perché tra poco credo che i sottoservizi conterranno, ma tutto ciò premesso e ringrazio comunque tutti i consiglieri di maggioranza e opposizione per questa come posso dire,
Sempre piacevole il Consiglio comunale e visto che il 30 dicembre sgombrato il campo dalle schermaglie politiche, davvero mi sento di augurare a tutti voi, a tutti voi e a tutto il pubblico presente, i sinceri e i migliori auguri per un buon 2025 e speriamo parta per il verso giusto qualche guerra, nemmeno nel mondo e con qualche come posso dire.
Punto di attenzione migliore per tutti noi su salute, sanità, vita familiare, nel modo migliore di procedere, eccetera, quindi vi faccio veramente i miei migliori auguri e speriamo di rivederci e ci rivedremo di sicuro a gennaio 2025 con un nuovo Consiglio ancora più temprati, ancora più agguerriti come è giusto che sia tanti auguri a tutti anche al pubblico presente.