
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Carpenedolo 27.9.2023, ore 19:00
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera a tutti e do la parola al Segretario per l'appello.
Prego.
Ci sono due Silvia Giulietti Simona.
Maroni Lauro Rosen, Roberto.
Ingegnere, Tiziano giovani, Alessandro Zonta, Roberto Boturi, Gabrio, Andreoli, Marco, chi non cesello, professor Umberto.
Ronzoni, Luca ulteriori, Gerberto, centro giustificato con i Lorenza coloni, Guido Desenzani, erano prego.
Prima di iniziare il Consiglio comunale, se il Consiglio è d'accordo, chiederei a tutti di osservare un minuto di silenzio, in ricordo, è del Presidente Napolitano, per cui chiedo al Consiglio di alzarsi grazie.
Procediamo quindi con il Consiglio al punto 1 all'ordine del giorno e approvazione dei verbali della seduta precedente, come da prassi avete ricevuto il file audio video firmato digitalmente, che quindi si sottopone alla vostra approvazione se ci sono domande, sono a disposizione, diversamente mettere ai voti il punto per l'approvazione dei verbali della seduta precedente per chi vota favorevole.
Chi si astiene sostenuto dal consigliere Desenzani, diciamo un attimo di tempo per registrare il voto.
Prosieguo esame proseguiamo quindi con l'ordine del giorno punto due variazioni alle dotazioni di cassa e di competenza del bilancio di previsione finanziario 2023 2025.
Diciamo poi il, se volete, possiamo trattare insieme, ma giusto, perché poi la trattazione del punto successivo, abbastanza essenziale, direi che è un po' l'adempimento tecnico è che si porta con sé la scadenza di fine settembre, ossia il punto 3, l'esame e approvazione del bilancio consolidato 2022 del gruppo Comune di Carpenedolo rispetto a questo punto e mi limito a dire che le partecipate sono le medesime degli anni precedenti non ci sono,
Non ci sono situazioni, ecco particolari che impongano al Comune valutazioni diverse da quelle fatte negli anni e quindi sostanzialmente, le partecipazioni vengono mantenute e sul bilancio consolidato 2022, non ho molto altro da dire,
Rispetto alla variazione di bilancio. 23 25 è una variazione abbastanza contenuta, devo dire anche qui questo è collegato al al fatto che ricorderete siamo venuti in bilancio con una variazione, siamo venuti in Consiglio con una variazione di bilancio non più tardi di un mese fa e quindi chiaramente questo passaggio.
Era comunque previsto in Consiglio per l'adempimento che ho discusso poc'anzi e quindi risulta opportuno, avvicinandosi alla fine dell'anno, cominciare a dire agli uffici di analizzare in modo particolare la parte corrente del bilancio per sistemare eventuali capitoli di.
Di spesa che risultino magari eccessivamente capienti e quindi togliere risorse da quelli per metterle in capitoli che invece hanno bisogno di fondi. Sostanzialmente gli uffici hanno fatto il loro mestiere. Devo dire, come da abitudine anno, ognuno sostanzialmente proposto delle variazioni in pareggio e quindi diciamo che sulla parte corrente non ho molto da dire con un carattere diciamo, di natura politica.
Se volete l'unico accenno, direi sulla parte corrente va fatto sull'esercizio 2025 e che sembra un po' in là, ma è in realtà poi il bilancio in questo caso del 2025. Si collega ad un atto che dovremmo andare nei prossimi mesi a portare in Consiglio e in modo particolare mi riferisco alla convenzione che voi sapete, il Comune ha con l'asilo delle suore.
È che voi sapete viene come dire, aiutato dal dal Comune con con un contributo che è finalizzato a garantire l'equilibrio no del dell'esercizio e anche una certa come dire accessibilità.
Hanno una popolazione senza che ci sia.
Una diciamo discriminazione sulla base delle tariffe proposte, è chiaro che nel tempo.
Cambia il mondo e in questi pochi anni devo dire che è cambiato ancora di più, la convenzione delle con l'asilo paritario è in scadenza, mi corregga l'Assessore, credo a giugno del 2024, e quindi è necessario predisporre il bilancio del 2025 per renderlo coerente con quella che sarà la nuova convenzione che si andrà a portare in Consiglio ad inizio del 2024 perché si deve adeguare l'anno 2025 si deve adeguare la nel 2025 perché il contributo è a consuntivo dell'anno scolastico, quindi il primo anno scolastico della nuova convenzione sarà,
L'anno 2024 25, ma il primo esercizio di bilancio che paga il nuovo contributo, permettetemi di semplificare un po' è il 2025. In questo senso noi abbiamo per tempo ho cominciato a intrattenere rapporti con la gestione della dell'asilo paritario, proprio per cercare di farci trovare come ente il più pronti possibile a garantire l'aiuto massimo possibile, riconfermando, credo, al di là insomma, delle appartenenze politiche, è chiaramente una importanza trasversale.
Che l'Ente riconosce a questa istituzione del Paese.
Voi trovate nel bilancio una previsione, noi oggi diamo un contributo di circa credo 72 73.000 euro all'anno, se non erro assessore.
Trovate una previsione 2025 che è aumentata a 100.000 euro, e questo non per come dire indicare una cifra tonda sulla base di un sentiment, ma a fronte dell'analisi di quelli che sono gli eserciti, le chiusure di esercizi di bilancio della,
Della struttura e una previsione della struttura stessa condivisa con noi, riconoscendo una Predis una prevista, come dire, chiamiamola criticità per non chiamarla difficoltà che si può tradurre in due effetti. Adesso lo dico e lo accenno qui, ma poi lo discuteremo in modo più ampio. Quando porteremo l'atto l'atto, diciamo lo schema di convenzione con quello che sarà l'importo che in quel momento sarà definitivo. Oggi indichiamo una previsione di questa natura. Non credo che si andrà molto lontani e nella nella bozza di convenzione che porteremo in Consiglio perché i numeri sia consuntivi sia previsionali, debbo dire che un po' ci indicano la necessità, da un lato, di questo aiuto per evitare che questa necessità di entrata si trasformi in un aumento di tariffe. Ecco, questo è.
Il motivo di questa indicazione, direi di oggi vi accenno alla motivazione che sottostà a questa variazione è chiaro che una discussione più nel dettaglio, che potrà anche essere caratterizzata da un numero più precisamente diverso da quello previsionale che indichiamo oggi, la rimanderei se siete d'accordo a quando tratteremo lo schema di convenzione in questione.
Ecco, per la parte corrente, direi che la parte sostanziale direi che questa per la parte capitale lo accennavo, credo anche in Conferenza Capigruppo, sostanzialmente non troviamo delle particolari opere che vengono inserite ex novo nella pianificazione troviate una modifica sostanziale, direi che consiste in una previsione di entrata che, come accennavo in Conferenza dei Capigruppo a settembre, ricordo che ne abbiamo discusso nel dibattito, ma anche a noi. L'informazione era arrivata quando ormai la variazione di bilancio era già impostata e quindi pare opportuno però, tradurla nel bilancio. Ora, ossia la previsione di un rimborso varrà contributo da parte di Regione. Lombardia ha come dire copertura degli interventi legati al post emergenza della grandinata di fine luglio, che abbiamo messo in campo riferiti esclusivamente agli a agli edifici scolastici.
Ricorderete al dibattito dell'altra volta ricordate. Credo che complessivamente parliamo per quanto riguarda le schede che ci è stato richiesto di compilare di una spesa da parte del Comune dell'ordine di circa 800.000 euro, trattando solo di quegli interventi che sono gestiti come interventi di somma urgenza ai sensi dell'articolo 140 del decreto legislativo 36 del 2023,
La previsione è che Regione confermi nel decreto atteso di fine settembre il 100% di questo importo e quindi in teoria noi avremmo potuto in un certo senso indicare una previsione di entrata da parte di Regione dell'ordine di credo, 800.000 euro, come credo sarà poi riscontrato vi ricordo che,
A consuntivo, poi, la procedura prevede che la legge che in Regione sia informata da noi, di quello che è stato il rimborso assicurativo ottenuto sui medesimi edifici e sui medesimi interventi, e quindi poi il contributo consuntivo di Regione, sarà il differenziale tra la spesa sostenuta e il contributo incassato dall'assicurazione capite bene però che la previsione di questi 800.000 euro circa è una previsione. Ritengo abbastanza certa, nel momento in cui fosse confermata nel decreto regionale, perché perché è chiaro che se Regione indica un contributo di 800.000 euro, permettetemi di dare una cifra rotonda, ma non ci andiamo molto lontano e poi noi non avessimo neanche un euro di rimborso assicurativo, comunque avremmo di certo il contributo di Regione di 800.000 viceversa, come sarà più probabile, noi avremo una arte di rimborso assicurativo di questi 800.000, e poi la Regione porterà a saldo. Quindi capite che o da una parte o da due questi 800 sono, ritengo abbastanza certi. Ripeto al netto che questo sia un numero che attendiamo di vedere nel decreto regionale atteso a fine settembre nella variazione di bilancio non trovate, come credo abbiate potuto, riscontrare una previsione di entrata da parte di rimborso regionale di questo valore o meglio non la trovate abbinata a un pare i volumi di.
Di opere che vengono finanziate da questa e da queste entrata e che precedentemente erano finanziate da per rimborsi assicurativi. Chiaramente un'entrata aleatoria fino a quando non matura.
Qual è la ragione del perché io vi parlo di circa 800.000 euro di previsioni di entrata e poi nel bilancio ne trovate circa complessivamente 300 a finanziare queste diciamo alcune opere che peraltro erano già complessivamente previste o nel bilancio di settembre, un nei bilanci precedenti.
Perché una parte di questa entrata è opportuno. Secondo, diciamo, una condivisione tra l'assessorato e anche da parte tecnica.
E quindi l'area finanziaria, è opportuno che una parte di queste entrate vada a generare cassa all'interno dell'Ente, voi sapete che noi non possiamo indicare un bilancio in profitto tra virgolette e quindi dobbiamo indicarlo a pareggio, quindi, come si fa in questi casi, si invita a una previsione di entrata inferiore a quella reale il delta è quello che si prevede che rimanga in cassa a fine esercizio è opportuno generare cassa per circa 500.000 euro, che è il differenziale in questione.
Perché si è consumata cassa non ad un livello di criticità devo dire, ma diciamo per opportunamente ripristinarla. Si è consumata cassa in fase di finanziamento con avanzo delle opere e di.
Ma di intervento straordinario post emergenza. Provo a spiegarlo in termini più semplici, anche se spero di essere stato più chiaro, è chiaro che noi avevamo previsione di utilizzare cassa per investimenti da giugno a dicembre. È chiaro altrettanto che l'ente da giugno a dicembre genera una cassa ordinaria, dovendo finanziare tutto quello che era il nostro budget di un semestre in un mese, è chiaro che noi abbiamo consumato la riserva di cassa che avevamo e che quindi è opportuno rialimentare. Questo è un pochino il concetto. Ecco, io direi che la parte sostanziale dell'intervento di parte capitale di questa variazione è questa. Se ci sono poi sulle singole righe, alcune richieste di chiarimento e io sono a disposizione.
Prego, consigliere Tononi.
Nobby sulla parte, diciamo dell'edilizia scolastica e dell'emergenza grandi, nel dire che è tutto abbastanza chiaro che non che mi è sfuggito la variazione in entrata.
Dei contributi in parte capitale e poi in uscita sul programma rifiuti, spese in conto capitale, che passano dal 29 milioni e 5 A 32 milioni e 5 con 2 milioni 959.000 di differenza, non mi sembra abbia accennato a questa differenza del 10% di.
Di variazione, questo diciamo che la cosa più macroscopica che che balza all'occhio che non mi.
Sì, è giusto, è giusta l'osservazione.
Allora credo ne avessimo accennato in realtà e per questo non l'ho non l'ho ribadito perché viene trascritto in questa variazione, ma secondo me, adesso, quando quando ne parlo dovrebbe avere conferma che ne avessi già accennato, parliamo dell'intervento finanziato, il PNRR linea B e quindi per capirci l'impianto di trattamento rifiuti.
Se ricordate, io anticipai del fatto che questa opera è rientrata in un decreto cosiddetto abbinato a quel von quel fondo che va sotto l'acronimo di FOI, Fondo, opere indifferibili che hanno sostanzialmente beneficiato di fondi che sono stati assegnati a queste opere in aumento rispetto al quadro economico originale, sostanzialmente per andare a compensare una ormai riscontrata un'ormai riscontrato l'aumento dei costi e quindi per garantire l'esecuzione di queste opere classificate indifferibili, sono stati assegnati in media il 10% di fondi in più rispetto al quadro economico originale. Questa pro è stata, diciamo, una procedura che è una procedura che inizia con un'assegnazione provvisoria. Il decreto indica questa opera insieme ad altre e chiede all'asta al al.
Al soggetto titolare dei fondi beneficiario dei fondi se ritiene che questo 10% possa essere utile.
Su sfido, diciamo l'amministratore destinatario dei fondi a dire no, non mi serve e soprattutto in una fase in cui chiaramente non sia ancora la conferma di quello che è il l'importo definitivo delle opere lavorino e quindi chiaramente noi abbiamo fatto la procedura di nostra competenza per confermare l'opportunità di queste risorse che quindi si aggiungono a quello che è il contributo originale dell'ordine di 29 milioni, quindi permettetemi anche quindi arrotondare 29 milioni, il contributo originale più 2 milioni e 9 Fondo opere indifferibili e l'opera diventa di la somma delle due.
Per la precisione diventa di 32 milioni e mezzo, questa è complessivamente quindi il budget a disposizioni.
E questo è, ne avevamo, credo, ha accennato in un passaggio precedente, vi dissi allora che non era ancora trascritto e c'era una ragione tecnica nel senso che noi stavamo approfondendo, se, cambiando l'importo di quadro economico doveva cambiare il codice univoco il codice unico di progetto, dovendo andar, insomma dovendo operare su questo fondo con i guanti di velluto a fronte di un'interlocuzione che si è intrattenuta con il Ministero, si è appurato che il CUP non deve e non doveva essere modificato, e quindi lo trovate oggi inserito, il trovata oggi inserito il nuovo importo del quadro economico con il CUP se andate a confrontarlo invariato rispetto a quello preso all'inizio.
Prego, consigliere Tononi.
Perché lei ha risposto chiaramente il mio dubbio, però, siccome a memoria non ricordo di aver sentito nulla di tutto questo, essendo anche mancato un Consiglio, posso chiederle di quand è quantomeno l'inizio di questa procedura per andare a vedermi a questo punto anche gli atti dei Consigli precedenti per vedere,
Rivederlo in questa eventuale discussione anche noi, peraltro, non ricordo.
Parliamo di una procedura indicativamente di fine giugno.
Se volete fare richiesta per avvenne, diciamo, un maggior dettaglio, è agli atti chiaramente del Comune sia il decreto sia alla nostra domanda, perché formalmente è una domanda con cui sostanzialmente si conferma l'opportunità dei fondi.
Prego hobby, ma quello sicuramente ci mancherebbe, non è tanto, quello è l'accenno al ad averne già parlato, di sinceramente mi ha trovato mia, mi ha colto impreparato perché non ricordo assolutamente nulla di queste date, chiedo magari aiuto ai colleghi per ricostruire in quale Consiglio, per vedere come si è svolta la discussione, ma semplicemente a livello documentativo, non tanto pratico politico, semplicemente questo.
Non ho confermo che a livello di due documenti non non non c'è, cioè fino ad oggi non è passato in Consiglio, questa documentazione è una documentazione di carattere amministrativo, io credo però potrei sbagliarmi, è in un passaggio di variazione di bilancio in cui si è parlato anche di questo di questa opera di poterlo aver accennato ma potrebbe anche potrei averlo accennato in un'altra sede non c'è nessun problema.
Non ho non ho problemi a a dire che mi sbaglio ad averlo accennato a dire di averlo accennato oggi, lo ha accennato con più dettaglio, ecco,
Va bene, do la parola di nuovo il consigliere Tononi. Prego perché nel momento in cui ha presentato questa variazione di bilancio diciamo che ha completamente sorvolato su una cifra che obiettiva mi sembra abbastanza importante, cioè anche se ne avessimo accennato in precedenza, direi che, dovendo parlarne nel complesso anche di tutto il resto, avevamo già parlato nell'introduzione, mi sembra Consigliere, se lei vuole che io le dica che ho provato a nascondere questo tipo di importo, glielo lascio dire se vuole, lo ammetto, così lei è contento e se.
Io avessi voluto nasconderla, mi deve anche trovare il senso di nascondere un riferimento di questo tipo.
Per cui, insomma, lascio a lei le interpretazioni a me era sembrato di averne ha accennato oggi viene trascritto nel bilancio, lei ha ragione nel dire che nella mia trattazione introduttiva poteva essere un riferimento, un elemento da parte mia da sottolineare di questo, se accettate le mie scuse mi scuso con la certezza che non avevo intenzione di ometterlo okay.
Grazie.
Se non ci sono ulteriori interventi, metto ai voti il punto.
Li metodo in voto chiaramente separato, chiedo se ci sono dichiarazioni di voto per il punto 2 all'ordine del giorno variazione alle dotazioni di cassa e di competenza del bilancio di previsione finanziario 2023 2025 per chi vota favorevole per chi si astiene per chi vota contro vota contro il consigliere Tononi consigliera Desenzani consigliere Franzoni Consigliere Golini per l'immediata esecutività per chi vota favorevole.
Per chi si astiene per chi vota contro, vota contro il consigliere Tononi, Consigliere Desenzani, il consigliere Franzoni e il Consigliere Golini per il punto 3 all'ordine del giorno Esame ed approvazione del bilancio consolidato, 2022 del gruppo Comune di Carpenedolo, per chi vota favorevole per chi si astiene per chi vota contro votano contro il consigliere Tononi e il Consigliere Desenzani il consigliere Franzoni consigliere Golinelli per l'immediata esecutività per chi vota favorevole.
Per chi si astiene per chi vota contro, votano contro il consigliere Tononi, Consigliere Desenzani, consigliere Franzoni, il Consigliere Golini, andiamo al punto 4, all'ordine del giorno avete tutti ricevuto, ovvero l'aggiornamento del Ordine del Giorno a fronte del ritiro di un punto e quindi il punto 4 all'ordine del giorno. Procedure per la trasformazione del diritto di piena proprietà per aree già concesse in diritto di superficie, nonché per la rimozione dei vincoli di prezzo in relazione di immobili costruiti in regime di edilizia convenzionata in applicazione del regolamento approvato con decreto del Ministero dell'economia e delle finanze numero 151 del 28 settembre 2020 è entrato in vigore il 25 novembre 2020. Allora per la trattazione.
Di questo punto do la parola all'assessore Botturi che potrà, diciamo, provare a rendere sintetico e permettetemelo, anche politicamente interessante, impresa, non facile. Questo questo punto all'ordine del giorno, per cui passo la parola all'assessore Botturi. Grazie.
Grazie Sindaco buona sera a tutti in questi anni la normativa nazionale in merito al alle aree PEEP ha prodotto del delle nuove normative che noi cercheremo di recepire oggi con questa procedura, nel nello specifico è andato a modificare quello che è l'articolo 31 della famosa legge, quattro, quattro, otto del 98.
Cercherò di spiegare quali sono state le modifiche che si sono succedute che PRA partendo dal presupposto dal da quanto riguarda la trasformazione del diritto, e faccio una premessa scusate. Le aree PEEP presentano due caratteristiche fondamentali, le aree che sono state cedute e concesse dal Comune in diritto di proprietà e quelle che sono state concesse in diritto di superficie. Oltre a questo, la concessione per le aree di edilizia economico popolare prevede per normativa alcuni vincoli e che vengono indicati sia nella convenzione si negli atti di vendita per quanto riguarda le future vendite e i requisiti delle persone che possono.
Accelerarlo all'acquisto della nuova casa sia con la prima vendita sia con le successive.
E quindi questa modifica che andremo a recepire per quanto riguarda la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà è sostanzialmente un una quantificazione che prevede che il corrispettivo di trasformazione viene calcolato, come cerco un attimino di spiegare molto velocemente è sostanzialmente un calcolo che si basa sulla superficie catastale dell'intera area del PEEP per il valore venale di quest'area che è data da una valutazione ovviamente dell'ufficio tecnico moltiplicata per in una un coefficiente che è il 60%.
A questo valore che emerge viene decurtato. Che cosa uno, una, un deprezzamento del valore della superficie catastale per il valore venale è pari al 25%, in più viene SCUMM di viene scomputato anche che cosa il valore della cessione dell'area che il Comune ha fatto nel momento della Convenzione del PEEP. Più questo valore dell'area adeguato alla rivalutazione Istat.
Questo valore che emerge da questo calcolo deve essere moltiplicato per la quota millesimale dell'immobile, perché capite bene che, se il calcolo è fatto sulla rendita catastale dell'intero fabbricato oggetto del PEEP, per poter andare a individuare qual è il valore del corrispettivo da versare al Comune per questa trasformazione deve essere riferito all'immobile questo immobile ovviamente riguarda sia l'abitazione principale sia tutte le pertinenze.
L'altra parte che.
Che viene un attimino modificata è sostanzialmente la rimozione dei vincoli, qui si è introdotto due metodi diversi di calcolo, uno per quanto riguarda il regime dei suoli in proprietà e l'altro per quanto riguarda il regime dei suoli in superficie, per quanto riguarda la prima parte, quindi in diritto di proprietà il Lacor un valore da corrispondere sostanzialmente è pari a che cosa.
Al calcolo che vi ho detto prima, cioè quindi il valore per la trasformazione del diritto di superficie in proprietà moltiplicato per 0 e 50.
Questo viene moltiplicato per che cosa il numero degli anni della convenzione del Piano del del del PEEP meno gli anni che sono passati dalla stipula della convenzione alla richiesta del della rinuncia dei vincoli diviso, gli anni complessivi della convenzione, questo per quanto riguarda le aree in diritto di proprietà le aree in diritto di superficie, a questo calcolo viene attribuito un ulteriore coefficiente di riduzione del 50%,
Altro passaggio fondamentale della di di di adeguamento è sostanzialmente la normativa, prevede di dare mandato di al al Consiglio comunale per noi e per disciplinare quelli che saranno i criteri, le modalità e le condizioni per la concessione di dilazione dei pagamenti.
Rispetto a al all'istanza che fanno questo, come potete vedere nella nella nella bozza di delibera e prevede che una prima rata che sarà pari al 25%, venga versato entro 30 giorni.
Ovviamente, col deposito del versamento dovrà essere depositato due una polizza fideiussoria.
Per che garantisca che cosa tutto il resto delle altre rate tutto il resto delle altre rate, con l'aggiunta degli interessi legali. La seconda rata, sempre pari al 25%, oltre gli interessi legali, deve essere corrisposta entro sei mesi dal versamento della prima rata, la terza rata, sempre pari al 25% per l'interesse dei vari entro 12 mesi dal versamento della prima rata. La quarta rata, che è l'ultima parte, quindi l'altro 25%, oltre a interessi, doveva dentro il 18 mesi dal versamento della prima rata.
Con questo nel senso che con questo passaggio si è inoltre provveduto anche ad adeguare tutti quelli che sono i modelli che il cittadino deve utilizzare per, appunto richiedere questo tipo di di procedura i modelli sono sia quelli dell'istanza per la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà sia distanza per l'eliminazione dei vincoli, inoltre, si approva anche due schemi distinti di convenzione che dovrà essere dovranno essere firmati dal proprietario dell'immobile in area PEEP e il Comune.
Seriamente ringrazio e l'Assessore Botturi perché la materia non è facile. Ringrazio in modo particolare anche all'ufficio tecnico nella struttura dell'edilizia privata in modo particolare perché devo dire e a fronte di 10 anni di esperienza su questa materia, credo che chi anche ha fatto l'amministratore prima di me sappia che bisogna mettersi, sono le mani nei capelli e quando si tratta di queste convenzioni perché sono state fatte come dire in un contesto storico diverso, mettiamola così con regole diverse e che poco si applicano alle regole e di oggi e che mettono anche l'ente è in grande difficoltà, talvolta nel calcolare valori giusti che quindi siano, sia a tutela del privato, però permettetemi, comprensibilmente anche a tutela di chi li determina e quindi di chi di impone al privato stesso.
Questa regolamentazione. Questa delibera è fondamentale per poter continuare questo diciamo questa attività ordinaria, io mi scuso personalmente a, diciamo, nella nella nella funzione che ricopro nei confronti dei cittadini, perché questo atto ha effettivamente atteso un po' più tempo del necessario.
Mi sento anche di dire che rispetto forse a portarlo, non del tutto digerito e con delle imperfezioni, forse questo avrebbe comportato poi delle lungaggini singole ai singoli interessati nelle fasi successive sento di dire che anche complice di tempo importante che il Comune si è preso e oggi si ha una ragionevole certezza che poi non ci siano particolari intoppi nelle singole pratiche che poi da questo atto deriveranno.
Almeno questo è l'auspicio.
Do la parola al consigliere Tononi, prego, confermo che questo è una delle materie che erano un incubo assoluto è riuscire a districarsi, non era assolutamente facile, bene, è arrivata una, diciamo un punto fermo alla situazione assolutamente auspicabile nonostante ambientale questo ritardo che va beh, non so a chi sia imputabile, però l'importante è che adesso, per il futuro, veramente abbiamo uno strumento adeguato per riuscire a smaltire queste pratiche in modo rapido e soprattutto in modo oggettivo il più possibile, come mi sembra che un calcolo matematico solo possa fare.
Se non ci sono ulteriori interventi, metto ai voti il punto 4 procedure per la trasformazione del diritto di piena proprietà penale già concesse in diritto di superficie, nonché per la rimozione dei vincoli di prezzo in relazione agli immobili costruiti in regime di edilizia convenzionata in applicazione del regolamento approvato con decreto del Ministero delle con del Ministero dell'economia e delle finanze numero 151 del 28 settembre 2020 è entrato in vigore il 25 novembre 2000 eventi per chi vota favorevole.
Chi si astiene è inutile, il consigliere Tononi, il Consigliere Desenzani, il consigliere Franzoni, Consigliere Golin, per l'immediata esecutività, per chi vota favorevole, per chi si astiene, astenuti il consigliere Tononi, il Consigliere Desenzani, il consigliere Franzoni, consigliere Golini.
Andiamo quindi al punto 5 all'ordine del giorno, approvazione del piano di interventi per il diritto allo studio anno scolastico 2023 2024. Anche questo diciamo una scadenza, diciamo, non perentoria e non imposta dalla norma di fine settembre, ma insomma da prassi entro settembre, appunto, sottoposta all'attenzione del Consiglio come di consueto.
Tra gli Assessori bravi non è come l'assessore al bilancio e che quindi diciamo l'Assessore alla Pubblica Istruzione fra tutte le Commissioni per tempo, ma non tutte le prospettive, e quindi è stata fatta anche quest'anno, la.
La Commissione, che quindi ha trattato ampiamente da quanto ne ho notizia il il documento che quindi chiedo all'Assessore.
Rodella di introdurre per sommi capi, grazie.
Grazie Sindaco buonasera a tutto il Consiglio e si come come di prassi.
Il mese di settembre è il mese in cui si tirano un po' le somme di quello che è il lavoro svolto durante l'estate nell'ambito della pubblica istruzione, che passa dalla raccolta delle esigenze del mondo, scuola quindi avviene normalmente nel mese di luglio. La loro analisi revisioni, integrazione, tutta una fase di lavoro che avviene normalmente a quattro mani con il mondo della scuola, quindi con il grosso lavoro dell'ufficio, per riuscire a dare sempre adeguata risposta a quelle che sono le richieste e dell'Istituto comprensivo e il lavoro dell'Assessorato e la collaborazione ovviamente del mondo scuola e siamo ad approvare un Piano del diritto allo studio che, nei suoi contenuti essenziali, torna finalmente ad essere un piano direi convenzionale, nel senso che nel periodo post Covid, 19 è il primo anno in cui praticamente tutti i servizi non risentano più di condizionamenti legati al periodo post pandemico. Pensavamo di lavorare in modo sciolto quest'estate. Credo sia stato tutt'altro che così, nel senso che ci sono stati un po' di elementi che in questo Consiglio in parte sono già stati trattati che hanno reso l'estate decisamente più movimentata. Io non posso come assessore alla pubblica istruzione non citarli perché il lavoro che è stato fatto nel periodo.
Post disastro metereologico del 25 luglio ha messo in moto una macchina importantissima, senza la quale difficilmente avremmo potuto rendere agibili le strutture scolastiche e senza la quale ai nostri ragazzi non avrebbero potuto rientrare regolarmente a scuola, quindi noi abbiamo avuto tutte le strutture pubbliche e in particolare alcune di quelle scolastiche lesa in modo importante dalla grandinata del 25 e quindi in questo momento io non posso che,
Fare un grande plauso e un grande grazie a tutte le le persone, tutte le strutture, tutte le funzioni che si sono adoperate per provare a vincere, una sfida che all'inizio sembrava proprio tale e che invece, tutto sommato, con.
Quelli che sono i i riscontri oggettivi della ripresa delle scuole possiamo dire di aver portato avanti a meglio, c'è stato un lavoro importantissimo perché io credo che se siamo riusciti a riaprire le scuole in tempo e in particolare la scuola secondaria e la scuola dell'infanzia di via Corradini sia stato perché,
Una macchina importante abbia lavorato in tempi complicati perché lavorare nel mese di agosto è tutt'altro che banale nel reperimento di risorse finanziarie, da un lato nello sviluppo di tutti quelli che sono stati i rilievi che ci hanno permesso poi di fare delle valutazioni tecniche di riuscire a trovare degli appaltatori che fossero in grado in somma urgenza di intervenire con competenza, insicurezza e con i dovuti tempi per garantire la sistemazione del tutto è stata una macchina che ha coinvolto,
Le nostre strutture finanziarie, l'ufficio tecnico, la polizia municipale,
Devo dire che le piogge della scorsa settimana, piogge importanti della scorsa settimana ci hanno confermato che nelle strutture in cui siamo intervenuti con delle attività di tipo integrale, i problemi sono stati risolti e irrisolti in modo brillante. Non nascondo, anticipando magari appunti che potrebbero essere comunque fatti come era assolutamente prevedibile, che invece quelle strutture nella quale si sono fatti interventi di riparazione, ma non di tipo integrale hanno mostrato ancora delle qualche infiltrazione, come credo fosse assolutamente da mettere in conto. Io di questa cosa avevo già parlato sia con il mondo scuola che con la Commissione, perché era assolutamente prevedibile che i la tipologia di danni che avevano invece subito gli altri, diciamo gli altri stabili, dovesse passa e la tipologia di intervento in somma urgenza, che ha dovuto dare le prioritarie e attenzioni a quelli che erano gli stabili che erano completamente inagibili, abbiano messo in evidenza alcuni punti di miglioramento sulla quale stiamo già intervenendo e che ragionevolmente dovrebbero riportare la situazione alla completa, diciamo risoluzione nei tempi più rapidi possibili.
Ecco, questo non era sufficiente, nel senso che un altro grande ribaltone è avvenuto anche nel mondo, scuola, nel senso che nel bel mezzo de di tutte queste attività abbiamo perso la nostra dirigente scolastica Ludovica Galloni è stata trasferita presso uno dei paesi più più vicini al suo Paese di provenienza. Quindi noi non possiamo che ringraziare l'ex dirigente di Carpenedolo per i due anni in cui è rimasta presso le nostre strutture per tutto il lavoro fatto. Il dato di fatto è che in un momento strategico del mondo scuola che metteva in moto, diciamo, tutti i processi con i consigli di istituto, con la formazione delle classi, ci siamo trovati senza un dirigente. È stato nominato a una reggenza, credo negli ultimissimi giorni di agosto, e quindi, da questo punto di vista noi non possiamo che dare il benvenuto e il buon lavoro alla nuova dirigente dell'Istituto comprensivo di Carpenedolo, la professoressa Emanuela Bocelli. Ecco, in questo contesto, ovviamente, intrattenere.
Diciamo relazioni con il mondo scuola in questo regime di discontinuità non è stato banale,
Abbiamo lavorato a fondo, siamo riusciti a portare a termine questo Piano del diritto allo studio che, come confermava il Sindaco, è stato portato all'attenzione della Commissione martedì della scorsa settimana e, con mia grande soddisfazione, è stato approvato all'unanimità. Ora io scorro velocemente il piano, cerco di evidenziarvi solo le cose che sono meritevoli della della nostra attenzione, lasciando poi ovviamente lo spazio finale per tutte le curiosità. Credo non vi sia sfuggito come fondamentalmente dal punto di vista della popolazione scolastica, siamo praticamente in un regime pseudo stazionario. Ci sono stati alcuni movimenti perché l'onda, diciamo così, di di grande.
Natalità di cinque o sei anni fa passata alla scuola dell'infanzia, era passata negli scorsi anni nella scuola primaria, ora si è spostata nella scuola secondaria, ma al di là di questi dettagli, diciamo così, la popolazione scolastica è pressoché invariata, è diminuita di una decina di unità. Per quanto riguarda l'organizzazione del del mondo, scuola, diciamo, il numero di classi è rimasto pressoché il medesimo, è tutto stabile. Sono confermate due sezioni piene della scuola primaria che fanno il tempo prolungato. C'è una variazione invece, per quanto riguarda la scuola secondaria, dove.
Dopo un anno di sosta lo scorso, in cui non c'era stata nessun tipo di adesione, o meglio non si era.
Raggiunta la possibilità di attivare una classe con il tempo pieno anche per la secondaria, e quest'anno si ritorna e quindi nella sezione avremmo, ossia una prima che una terza che portano avanti il tempo prolungato e i servizi scolastici comunali standard sono pressoché tutti confermati anche a livello, diciamo così, di appalti, digestione degli stessi che sono tipicamente appalti pluriennali che non vedono quest'anno discontinuità.
Una nota in merito alla Commissione mensa quest'anno non c'è una nuova Commissione Mensa perché la Commissione viene nominata ogni due anni è stata insediata lo scorso anno e quindi bene così, la Commissione è già al lavoro, ha già iniziato le proprie attività ispettive e quindi avremo un attivi UDE dei feedback da parte della Commissione ed eventuali azioni necessarie. E già da subito. Per quanto riguarda il il servizio di trasporto scolastico, una nota va sul fatto che un servizio particolarmente gradito come avete visto, sono aumentati il numero di utilizzatori di questo servizio, raggiungendo praticamente oggi quello che è un po' il massimo di persone che possono essere trasportate dai mezzi che attualmente utilizziamo. Non abbiamo liste d'attesa, però diciamo che il servizio è sfruttato assolutamente appieno.
Per quanto riguarda i servizi di entrata anticipata è confermato, il servizio è diventata anticipata per la scuola primaria, non è attivato il servizio di entrata anticipata per la scuola dell'infanzia. Questo fosse l'unico servizio che esisteva nel periodo pre-Covid, che non è stato riproposto non per la volontà dell'Ente di Novi proporlo, ma perché il mondo, scuola, che negli anni del Covid aveva attivato un servizio di entrata a scuola già anticipato, che non prevedesse degli operatori esterni per evitare la contaminazione e quindi la il mescolamento delle cosiddette bolle scolastiche, ha continuato a ritenere utile il fatto di iniziare le attività mattutine in orario anticipato, non portando alla necessità di attivare un servizio di pre-scuola che non avremmo nessun problema ad attivare, nel senso che noi, la Convenzione è aperta con la cooperativa ce. L'abbiamo già, quindi, nel momento in cui si dovessero creare le condizioni o la necessità, non ci sarebbe il problema ad attivarlo.
Si mantengono le collaborazioni attive con le associazioni del territorio, sia con l'Associazione Nazionale Carabinieri, con il nonno vigile per eventuali attività di supporto nella gestione degli ingressi e così via e re confermo già da subito che quest'anno partirà puntualmente anche il servizio Piedibus, servizio che è ripartito lo scorso anno.
Grazie, io devo dire all'impegno e alla volontà di rimettere questo servizio in pista da parte dei volontari e soprattutto dei coordinatori dei volontari, che non posso che cogliere l'occasione per ringraziare e quindi vi confermo che puntualmente adesso, se non erro ai primi di ottobre si ripartirà con il servizio Piedibus le adesioni le la raccolta delle adesioni da parte dell'utenza sono già in corso per cui, dopo aver sbrigato tutti gli aspetti burocratici legati all'assicurazione tanto dei ragazzi quanto dei,
I volontari in servizio potrà partire.
In merito ai contributi comunali per il funzionamento dell'attività scolastica, sarò breve. Fondamentalmente abbiamo dato risposta piena a tutte le richieste dell'Istituto Comprensivo. Non ci sono fra virgolette variazioni in riduzione,
Se non delle variazioni di spostamento di importi da un capitolo all'altro, basato su quelli che sono i consuntivi di spesa nella scuola e le necessità della scuola stessa. Sono secondo me da sottolineare quelli che sono i contributi, soprattutto per la realizzazione di progetti di arricchimento del curriculum formativo che noi forniamo alla scuola, lasciando poi ovviamente in gran parte la possibilità di destinarli ai progetti più meritevoli. Secondo le valutazioni e di quelli che sono poi il consiglio dell'istituto e così via rimangono alcuni fondi vincolati.
Ci sono. Sono confermati i 5.000 euro di finanziamento per il potenziamento della dell'attività motoria e questo, pur essendo un importo confermato, va letto come un importo aumentato perché quest'anno come lo scorso anno si sta portando avanti nel mondo scuola. L'adozione dell'insegnante di educazione motoria lo scorso anno sono stati, diciamo così,
Avviati gli insegnanti per le tassi quinta dite alla primaria, quest'anno per le quinte, per le quarte questo vorrà dire che questi, questo importo da noi stanziato, vedrà come destinatari le prime e le seconde e le terze, quindi con un budget maggiore di ore per poter potenziare questo tipo di attività con sono confermati i 3.000 euro per lo sportello psicopedagogico e si avvia in seguito a una fase di concertazione fatta con la scuola e con la banda musicale di Carpenedolo, anche un nuovo progetto per il potenziamento di quella che è l'educazione musicale, poi io lascerò al Consigliere due Losini quello di entrare un po' nei dettagli di questi progetti e quindi non mi soffermo oltre su questa parte.
È confermato il fatto che, per quanto riguarda i trasporti, verrà dato un contributo alla scuola di 7.000 euro per la gestione delle uscite di orientamento delle uscite didattiche, oltre a tutte i supporti, invece, a titolo gratuito per le uscite su progetti proposti invece dall'Amministrazione comunale lo vedremo dopo ci sono progetti qual è il progetto acquaticità che prevede di andare in piscina piuttosto che il progetto padel, che prevede di andare nei campi di padel o il progetto di vista dell'isola ecologica, che sono progetti proposti dall'Amministrazione comunale? In questo caso il pulmino per trasferire i ragazzi presso queste strutture sarà, diciamo, così fornito, assieme ai progetti.
Parlando poi di quelli che sono un po' tutti gli altri servizi, 2 alcune note doverose sono sul tema delle borse di studio, credo.
O, con un po' di soddisfazione, di dire che quest'anno abbiamo incrementato il budget destinato alle borse di studio di 1.000 euro, questo ci ha permesso di aumentare di 500 euro il budget per i premi di dei ragazzi che hanno raggiunto, diciamo così, il completamento della scuola primaria di primo grado.
Lo abbiamo visto negli scorsi anni, insomma, le eccellenze del territorio hanno portato il numero dei ragazzi che raggiungevano il massimo dei voti ad aumentare e questo, diciamo così, aveva portato il budget complessivo diviso per il numero di studenti meritevoli di a scendere al di sotto del valore che ritenevamo congruo e quindi siamo andati ad incrementare sia la spesa massima sia l'assegno massimo attribuibile un'altra voce che siamo andati.
Ah incrementare, proprio per lo stesso motivo è il budget per le i premi della maturità, che è passato da 700 a 1.200 euro, anche in questo caso, perché ci si era accorti che spesso e volentieri gli ex-aequo ah ah con le votazioni migliori erano così tanti da portare magari un maturato per la scuola secondaria di secondo grado a prendere meno di uno studente meritevole della prima seconda terza e quarta e quindi per cercare di ripristinare diciamo così, una una logica nell'attribuzione dei premi. Siamo andati ad integrare in questo modo le borse,
Per il resto, diciamo così, sono confermati tutta una una serie di interventi e confermata, diciamo, i servizi di integrazione rivolte ai cittadini stranieri e le attività di mediazione culturale, un so, una una nota come di consueto sull'assistenza ad personam, che non cambia.
Nei contenuti come modalità di gestione, avendo ormai rodato la gestione che vi abbiamo presentato, nuova che avevamo presentato lo scorso anno e non cambia neanche nel trend di chiedere ogni anno sempre più risorse al Comune, anche quest'anno.
Il diciamo, l'assessore al bilancio ha dovuto lavorare duramente per dare ulteriore copertura alle richieste e alle esigenze del territorio e per far fronte alla spesa complessiva di 537.000 euro incrementata di ulteriori 15.000 euro rispetto all'anno scorso, è coperta da entrate di Regione, è stato solo per 130.000 euro, lasciandovi ben intendere che più di 400.000 euro per l'assistenza personam arrivano dalle finanze del nostro Ente.
Nella tabella riassuntiva a pagina 21, vedete un po' gli assunti tutti tutti gli importi, come vedrete, continuiamo a mantenere una un finanziamento importante di tutto quello che è il piano formativo, vi faccio notare, no di non farvi trarre in inganno dal fatto che l'anno scorso erano 70.000 euro quest'anno sono 68 solo perché l'anno scorso nei 70 abbiamo lasciato l'istituto comprensivo anche tutti i residui dell'anno precedente che causa Covid non erano stati interamente spesi. In realtà dovete registrare che fra l'anno 2021 22, dove si erano dati 62.000 euro, quest'anno ne di etnie. Garantiamo 68, quindi con un iter, un incremento del 10%, l'altra cosa che volevo farvi notare nelle altre spese sostenute e che, per quanto riguarda gli arredi per la scuola dell'infanzia alla scuola primaria della scuola secondaria di secondo grado è previsto quest'anno uno stanziamento di 27.000 euro che andrà a finanziare tutta una serie di necessità nate nei nelle tre ordini di scuola. Quindi credo siano circa 10.000 euro per la primaria a 10.000 euro per la secondaria e 10.000 euro per la scuola dell'infanzia, proprio per dare risposta a tutte le esigenze. Ecco, dopo questa trattazione, io passerei la parola al Consigliere. Vi erano due Rosini per una veloce, diciamo così excursus, su quelli che sono i progetti e in dell'Amministrazione comunale e che l'Amministrazione comunale, grazie a tutte le collaborazioni con le associazioni sportive e culturali del territorio, che anche ai propri partner,
Ed diciamo così ai propri gestori dei servizi riesce a garantire al mondo scuola e che portando, diciamo così, una un importante arricchimento fra l'altro ne abbiamo comunque due o tre.
Nuovi, quest'anno che siamo assolutamente contenti di proporre.
Ringrazio l'Assessore Rodella, che invito non allargarsi perché ha dato la parola e il Sindaco di solito Aziz finora però, insomma.
CONS concediamo le licenze. Va bene, do la parola al consigliere di Rosini, prego buonasera, e ringrazio il Sindaco e l'Assessore Rodella, che per il terzo anno mi lasciano questo spazio per illustrarvi i progetti presenti all'interno del Piano di diritto allo studio. Proverò a sottolineare alcuni aspetti non visibili ad una prima lettura del piano stesso. Vorrei partire dal quadro normativo nazionale e in particolare dalla legge 92 del 20 agosto 2019 e dal comma 329 della legge 234 del 30 dicembre 2021. La legge 92 del 20 agosto 2019 ha introdotto l'insegnamento scolastico dell'educazione fisica civica. Scusate all'articolo 8 si legge l'insegnamento trasversale dell'educazione civica e integrato con esperienze extra scolastiche, a partire dalla costituzione di reti, anche di durata pluriennali con altri soggetti istituzionali, con il mondo del volontariato e del terzo settore. Vorrei sottolineare il ruolo mediano dell'Amministrazione nella creazione di queste reti, che, in alcuni casi, come nel caso di Audax, il bosco di Tep e nel caso di CIR Food, giusto per citare alcune delle proposte che sono parte integrante del nostro piano sono già consolidate. Da anni infatti, trovate nel Piano stesso i canonici progetti che presentiamo ormai da qualche anno. In altri casi, come.
Già par, ne ha già parlato l'Assessore Pradella nel caso del Corpo musicale Carpenedo l'ISEE. La collaborazione nasce quest'anno per la prima volta. Ecco quindi una prima novità del Piano di diritto allo studio. Il Corpo musicale Carpenedo lese propone per le classi quinte della scuola primaria, un progetto musicale è suddiviso in tre fasi. Conoscenza degli strumenti lettura del pentagramma e laboratorio di ascolto. L'obiettivo del progetto è quello di avvicinare alla musica ai nostri ragazzi e di portarli a suonare quantomeno nel piccolo gruppo, quindi sviluppando una capacità anche di coordinarsi e di lavorare e appunto suonare in piedi insieme, ci sono altre novità, all'interno del Piano del diritto, allo studio vicinissime alla legge. 92, che ho appena citato. Me ne vengono in mente almeno tre e mi vengono in mente proprio queste tre proposte per la loro vicinanza e per la loro affezione alla sostenibilità e quindi, proprio perché sono vicine ai principi dell'Agenda 2030 che è una delle che è uno dei documenti cardine dell'educazione civica. Il primo progetto che mi viene in mente è quello di umana, è una novità. Il progetto si chiama noi sì che abbiamo stoffa piccoli gesti, che trasformano il mondo,
Coinvolgerà le classi terze della scuola primaria e mi permetto di darvi due dati di che vedevo in un video proprio oggi sul fast fashion. Ogni anno solo in Europa vengono buttati circa 6 milioni di tonnellate di vestiti, sono 11 chili di scarti di vestiti per persona che spesso finiscono in discariche di Paesi lontani come Organa. Quindi credo che sia quanto mai necessario portare alla luce una delle problematiche di mancata sostenibilità che mi sembra sia ancora poco SOS, cioè POD di cui se ne parla è ancora troppo poco. Un altro progetto che è un ritorno più che una novità e ritorno appunto di acque bresciane a quei bresciani propone vari progetti per tutte le classi di tutti gli ordini scolastici e anche qui credo che l'acqua sia una risorsa di cui è necessario parlare. Ovviamente, visto la sua carenza, il terzo progetto è ci di CPP o di carta in carta. Il riciclo che rigenera, come sapete ormai ogni anno ci Vibio si occupa del riciclo di un materiale. In questo caso quest'anno si parla del riciclo della carta. I nostri ragazzi produrranno alla fine di una serie di lezioni, appunto dedicate al riciclo della carta e del cartone, un albero tre di tributi e con appunto carta e cartone, riciclato all'inizio di questo DIS breve discorso avevo parlato anche del comma 329 della legge di bilancio del 2021. In questo caso si legge leggerò per sommi capi al fine di conseguire gli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza e di promuovere nei giovani, fin dalla loro fin dalla scuola primaria, l'assunzione di comportamenti e di stili funzionali alla crescita armoniosa, alla salute, al benessere psicofisico e al pieno sviluppo della persona. Riconoscendo l'educazione motoria quale espressione di un diritto personale e strumento di apprendimento cognitivo, è introdotto le l'insegnamento dell'educazione motoria nella scuola primaria, nelle classi quarte e quinte. Peraltro è notizia proprio di questi giorni l'introduzione dello sport anche all'interno della Costituzione. Con la modifica dell'articolo 33, la Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le sue forme. Anche in questo caso mi piace sottolineare la giù la lungimiranza di questa Amministrazione. Abbiamo inserito nel Piano di diritto allo studio un progetto di educazione motoria già ormai da cinque anni, e l'abbiamo fatto CEC cercando di coprire il numero maggiore di classi dalla primaria e non solo nel caso degli anni, il Covid, nel corso appunto degli anni. In questo caso è doveroso da parte mia il ringraziamento ad Audax che ci ha accompagnato e che ci ha accompagnato in questo percorso di promozione. Mi piace sottolineare di sport per lo sport. È un vuoto che sottolinea appunto la parte sana dello sport. Quest'anno, come anticipato, sempre dall'assessore Rodella. Lasciamo un'altra classe perché è coperta appunto dagli insegnanti assunti dal Ministero ma Audax. Mantiene l'impegno di educazione motoria con le prime tre classi della scuola primaria. Appunto, la nuova formulazione dell'articolo 33 della Costituzione sancisce la necessità, la necessità di promuovere il benessere psicofisico anche e soprattutto attraverso l'attività sportiva. Il nostro Piano di diritto allo studio è da sempre pieno di sport.
Si riconfermano con questo obiettivo le collaborazioni con il centro padel e con la nostra piscina comunale. Mi resta a questo punto un ultimo gruppo di progetti di cui parlare. Ripresentiamo per il secondo anno il percorso di educazione stradale a cura della Polizia municipale, mentre è un'altra novità. La Protezione civile aggiunge un ulteriore ambito d'azione alla sua iniziativa didattica. Quest'anno infatti anche le scuole dell'infanzia saranno coinvolte in un'attività della protezione civile stessa. Chiudo ringraziandovi e bibliotecaria che hanno studiato un progetto ad hoc per ogni singola classe di tutti gli ordini scolastici e generazioni nella persona di Elisa Saglietti, per quanto si è spesa e per quanto si spenderà durante l'anno scolastico in favore degli alunni più in difficoltà, con l'apprendimento o in procinto di iniziare un nuovo percorso scolastico verso la scuola secondaria di primo grado. Un'ultima questione. Questo è l'ultimo piano di diritto allo studio per questo quinquennio di Amministrazione. Vorrei ringraziare tutte le persone che mi sono state vicine in questi anni, le presidi e in particolare alla dottoressa ignorati, i docenti e i collaboratori scolastici che mi hanno sempre accolta, facendomi sentire a mio agio anche quando non lo ero del tutto, per via magari di qualche impegno istituzionale che dovrebbero portare a termine. Ringrazio poi tutte le associazioni che mi hanno aiutato sempre con estremo entusiasmo nella stesura del Piano di diritto allo studio. Ringrazio gli uffici comunali, la dottoressa educatori, dottor Zappettini, Mario Carleschi, le bibliotecarie per come sono, hanno sempre saputo starmi vicino fugando sempre qua in maniera rapidissima qualsiasi mio dubbio. Chiudo ringraziando il Consiglio Comunale tutto. In particolare, vorrei ringraziare il Sindaco per la fiducia che dimostra nei miei confronti in questa e in altre no.
Moltissime occasioni gli Assessori Giulietti Botturi, ovviamente in particolare l'assessore Rotella, per quanto mi hanno insegnato in questi anni, ma il mio ringraziamento più grande fa il consigliere Pino, per come mi è sempre stata vicino, anche nei momenti più difficili, grazie.
Come vedete, un po' alla volta mi tolgono tutte le mansioni dando la parola, fanno i ringraziamenti contro più, non serve più a niente, praticamente do la parola al consigliere, all'assessore del prego, in realtà non sono più rimasti tanti ringraziamenti neppure a me da fare nel senso che ovviamente essendo questo l'ultimo piano del diritto allo studio che verrà proposto da questa Amministrazione,
Era anche per me, è il momento buono per ringraziare fondamentalmente tutte le figure che ha già ringraziato il Consigliere d'un Rosini, a me rimane da ringraziare il consigliere, due Rosini per il lavoro e la collaborazione, che è sempre stata garantita e ampiamente fruttuosa.
Un'importante ringraziamento da parte mia va al Sindaco, nel senso che tante del delle attività previste in questo Piano del diritto allo studio non sarebbero potute essere messe a terra se diciamo così non avesse avuto sempre l'adeguata disponibilità della della sua attenzione, sia dal punto di vista finanziario che dal punto di vista organizzativo dei vari servizi.
Che ha portato, secondo me oggi ad aver un ufficio che lavora in modo più lineare è organizzato e che è in grado di garantire degli standard qualitativi dei servizi, sicuramente molto molto elevati.
Il grazie va sicuramente agli uffici, credo che davvero il mondo dell'associazionismo e il mondo del volontariato trovino, diciamo così, i miei ultimi e più importanti ringraziamenti, perché davvero sono.
Sempre figure preziosissime che mettono a disposizione il proprio tempo e anche alla propria innovatività, e la loro voglia di fare a servizio del mondo scuola e noi abbiamo tanto bisogno di contaminazione all'interno di questo mondo.
Da un lato, per se far sentire tutto l'asset associazionismo più vivo, dall'altro, per creare i presupposti perché i giovani di oggi possono diventare i volontari di domani, grazie, tutte, sono ovviamente a disposizione per i chiarimenti.
Do la parola al consigliere Desenzani, prego.
Volevo chiedere una precisazione all'assessore, riguarda il servizio di tempo prolungato, non ho trovato riportato, sì, c'è l'impegno, diciamo, dalle 16 alle 18 di copertura per il tempo prolungato e perché non è più l'esigenza.
Allora, oltre alle entrate anticipata, in passato avevamo anche il tempo prolungato, c'è la copertura dalle 16 alle 18 se c'era necessità, per esempio, per tenere i bambini e nella scuola dell'infanzia quest'anno non lo vedo e perché non vi è più necessità, chiedo,
Do la parola all'assessore Rotella cartoni, ma mi era sfuggita alle ultime parole confermo che il servizio non è stato attivato perché il numero di richieste che credo si contassero sulle dita di meno di una mano non non portavano, diciamo così, la possibilità di andare all'attivazione del servizio.
Prego, Consigliere okay, grazie invece una domanda rispetto ai progetti e non è stato riportato il progetto in Consiglio comunale per ragazzi e ragazze, ecco, anche qua volevo capire, è stato attivato nel 2022, non è stato utilizzato questo progetto perché decade questo progetto, che mi sembra molto importante dal punto di vista della educazione civica e riguardo proprio a questo mi collegherei anche il progetto umana perché invece non trovo molto interessante, ma chiedo il perché è stato rivolto a una platea di studenti così piccoli, grazie,
Do la parola all'assessore del prego.
Allora, per quanto riguarda il progetto umana.
È stato rivolto a questa platea perché si è cercato di distribuire quelli che sono i progetti che avevamo a disposizione un po' su tutte le classi. È sicuramente una parte introduttiva. Il progetto umana nasce all'interno di un progetto più esteso che prevede quest'che prevede a breve il posizionamento sul territorio di ulteriori contenitori per la raccolta dei tessuti. E quindi diciamo, era anche un modo per dare volano ed eco a quello che era un'attività che ritenevamo importante. È il primo anno che lo proponiamo. L'idea era di gettare un germe per muoverci in questa direzione. Dopodiché, ovviamente ci si muoverà. Ecco, faccio una prese, una premessa trasversale su tutto il tema dei progetti che oggi vedono alcuni destinatari che non vi posso dire. Sono certo saranno i destinatari che la scuola andrà a recepire perché, per i motivi che vi dicevo prima, non è stata possibile a quella fase di concertazione con il mondo, scuola anche della ripartizione dei progetti, perché nel momento in cui questa discussione doveva essere messa sul tavolo. Non c'era un dirigente con cui interloquire, quindi queste oggi sono delle proposte, come è già stato detto alla nuova dirigente. In un incontro di di prima presentazione che io ho fatto un paio di venerdì fa, ovviamente oggi presenteremo questo piano. Siamo Polis assolutamente disponibili a creare anche un ponte con le associazioni che li hanno proposti per dare dei tagli diversi nel momento in cui la scuola ritenga che un progetto che avevamo ipotizzato per la terza debba essere proposto per una quarta o viceversa.
Per quanto riguarda il, il progetto del Consiglio comunale dei ragazzi è stato un progetto che è stato proposto lo scorso anno, è stato svolto, devo dire, con un'adesione, a mio parere al di sotto di quelle che erano le nostre aspettative, in particolare per la difficoltà nel raccogliere le adesioni da parte dei ragazzi ritenne ritengo che,
Ci sia bisogno di un lavoro di tipo diverso, preparatorio al lavoro che quest'anno con mondo, scuola, come vi dicevo, non è stato possibile e proprio per questo motivo abbiamo deciso di destinare i fondi che erano tipiche inizialmente destinati a questo progetto assolutamente valido e sicuramente da riproporre al progetto per la banda, l'educazione musicale, questo non toglie, voglio dire che sia assolutamente pertinente provare a riproporlo e portarla avanti, però ecco, questa è, diciamo così, la motivazione. Ci teniamo sempre come Amministrazione che i soldi che mettiamo sul tavolo per finanziare questi progetti siano sempre soldi spesi bene e ritengo che in quel caso dovessero essere spesi meglio per farlo. C'era bisogno di tempo che oggi non era a disposizione.
Prego Consigliere, senza se rispetto a questo e volevo solo se è possibile dopo non so se è di sua competenza suggerire magari di riprenderlo non come progetto questo del Consiglio Comunale, ma magari, allargando l'argomento sulle istituzioni, sulla Costituzione, magari con un incontro aperto i giovani dalla terza media in poi e magari riuscire a coinvolgerli su questa tematica per non fare proprio niente in questo anno che che ci attende grazie.
Prego Assessore, vogliamo lo spunto, ovviamente ci si creeranno le condizioni.
Sicuramente le metteremo a terra.
Se ci sono ulteriori interventi, ecco, prima di mettere ai voti adesso, permettetemi di essere un attimino serio e quindi di fare anche io i ringraziamenti permettetemi, permettetemi di, trattandosi realmente dell'ultimo diritto allo studio, sicuramente con seduto qui il sottoscritto, mi preme ringraziare chi in questi non 5 ma mi sia concesso 10 anni ha lavorato a questo importante importante atto annuale, quindi devo dire che la delega è stata, per quanto mi riguarda, egregiamente interpretata nei primi cinque anni dall'assessore Carleschi e poi l'Assessore Rodella perfettamente.
Diciamo, ereditato e interpretato con la consueta professionalità e capacità, questa è diffi questo difficile ambito, perché poi, al di là del documento che ci troviamo ad approvare, questo documento determina e si determina da.
Diverse e costanti relazioni con un mondo, quello della scuola, è un mondo composito, è un mondo complesso, è un mondo importante, che quindi richiede una un'attenzione complessa e uno sforzo importante anche da parte degli amministratori che si sono, come ho detto, succeduti. Io penso con da parte mia almeno la stessa votazione, se mi permettete di metterla in questi termini in diversi anni, alcuni più facili, alcuni un po' più complessi, è un esempio. Sicuramente l'ambito della pubblica istruzione, quello del diritto allo studio, ne faceva un giusto accenno al Consigliere due Rosini. Prima mi sento un po' di ampliare il discorso nel ribadire che si tratta di un atto, è vero che spetta ad un Assessorato, ma che in realtà.
Coinvolge tutta l'Amministrazione e in tutte le sue funzioni, in tutti i componenti della Giunta e anche in tutti i Consiglieri delegati, perché all'interno, per esempio, di un diritto allo studio si parla chiaramente di sociale, si parla chiaramente di lavori pubblici, si parla, per esempio, di Protezione civile, si parla e di percorsi di lettura, si parla chiaramente di.
E tanti progetti, ognuno per citare per ripercorrere quelli che che ho accennato, che riferiscono all'Assessorato ai quali i servizi sociali, la cultura dei lavori pubblici e l'assessorato alla Protezione civile. Quindi capite bene come le politiche giovanili, per cui capite bene come tutti i settori sono chiaramente chiamati a dare un contributo, e quindi anche tutte le persone che nell'amministrazione hanno.
Incarichi in questo in questo senso. Quindi, oltre alla Giunta, è presente e mi sento anche di ringraziare chi negli anni ha interpretato.
Ruoli importanti, in Giunta e oltre all'Assessore Carleschi, mi preme fare un ringraziamento in questo caso all'Assessore Zonta e con lui poi a tutti i Consiglieri che anche durante il primo mandato hanno dato un contributo importante. Un ringraziamento particolare.
Da parte mia va alla dottoressa non Cadori a livello personale, perché e sono stati anni non facili, debbo dire, non facili professionalmente. Mi sento anche di aggiungere come, insomma, come sapete, anche come dire.
A cavallo del tra tra il primo e il secondo mandato, alcuni funzionari sono stati coinvolti da come dire, procedimenti che, dal mio punto di vista, potevano chiaramente essere evitati, anche perché si concluderà sicuramente per tutti in modo del tutto.
Ha ragione di tutti i funzionari coinvolti anche.
Tra questi è stata, diciamo.
Minimamente coinvolta, anche la dottoressa e mi preme sottolineare in questa occasione e la mia vicinanza perché sono stato partecipe di momenti non facili e ma in questi momenti non è mai mancata una assoluta professionalità nei confronti di quello che era il servizio nei confronti di quello che.
Era la mission ed è la mission dei funzionari pubblici. In questo caso, ma capite bene, siamo tutte persone che lavorano, ma insomma lavorano per vivere, ma si vive per lavorare. Insomma, laddove un pochino, i due ambiti si mescolano e non sempre è facile essere lucidi. Una lucidità che io ho sempre trovato e che mi preme ribadire e a cui mi preme rivolgere una personale stima e gratitudine con lei, anche tutti i funzionari che hanno lavorato nel suo team in questi, nel produrre questi 10 anni di di piani di diritto allo studio ma soprattutto nel non far mancare mai una risposta immediata alla cittadinanza, devo dire, sempre accompagnata da una volontà spiccata in questo ufficio più che in altri di volersi sempre modernizzare ed innovare.
Io mi fermo qui.
Do la parola al consigliere Desenzani, chiedo per la dichiarazione di voto okay, facciamo un giro in questo senso e poi mettiamo il punto ai voti, prego, Consigliere, sì, per la completezza del Piano e anche per l'impegno a promuovere nuovi progetti che vanno nella direzione comunque di formare i nostri piccoli cittadini di dare una mano comunque alla scuola per far affrontare tematiche importanti noi siamo favorevoli al piano,
Do la parola al consigliere Franzoni, pre mi associo agli auguri, ai complimenti fatti tutto a tutti e anche noi voteremo favorevole al Piano.
Bene, mettiamo ai voti il punto 5 all'ordine del giorno, approvazione del piano di interventi per il diritto allo studio anno scolastico 2023 2024 per chi vota favorevole, il voto è unanime per l'immediata esecutività per chi vota favorevole.
Il voto, sì, ripetere terminato l'ordine del giorno e quindi dichiaro chiuso il Consiglio comunale, auguro a tutti una buona serata grazie.