
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Carosino 25.06.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Passo la parola immediatamente al Segretario per l'appello.
Buonasera.
I Cillo Onofrio Sapio Francesco.
Fanigliulo, Silvia.
Piccinni, Ilenia.
Guarini Francesco.
Mondella Valeria.
La neve e Maria Teresa.
Roselli, Davide Manganaro, Nunziato.
Causa Bruno.
La neve, Vito.
Montagnolo, Tiziana.
Zingaropoli, Saverio, Cosimo assente, la seduta è valida.
Grazie Segretario.
Il Consigliere Zingaropoli ha fatto pervenire una, diciamo una nota, per giustificare la sua assenza, la leggo.
Con la presente sono a giustificare la mia assenza dal Consiglio comunale in data odierna per motivi personali e improcrastinabili, colgo l'occasione per ringraziarli quanti in questo periodo, hanno mostrato affetto, vicinanza alla mia famiglia, grazie Saverio, Cosimo Zingaropoli,
Ovviamente vi do il buonasera a tutti, salutiamo anche le persone che ci stanno seguendo da casa.
Passo immediatamente al primo punto all'ordine del giorno utilizzo avanzo di amministrazione 2024 variazioni al bilancio 2025. Relaziona l'assessore al bilancio, Guerini.
Buonasera a tutti, assessore Guerrini, allora prima pronto utilizzo avanzo di amministrazione variazione al bilancio 2025 per queste variazioni siamo utilizzando circa 196.227 mila euro.
Parliamo di avanzo di amministrazione, parliamo di residui, anzi mi correggo, parlammo di risparmio di amministrazione e utilizzo di maggiori entrate, che sono state accertate durante l'esercizio e alcuni storni, che sono stati spostati da un capitolo all'altro della spesa, quindi chiederò al Consiglio di apportare le variazioni al bilancio annuale di previsione per l'esercizio in corso come risulta dal prospetto in allegato.
Allora avanzo di amministrazione a 180.000 euro, poi sempre avanzo di amministrazione per manutenzione, attrezzature, 6.000 euro, avanzo di amministrazione per un debito fuori bilancio pari a 10.297 mila euro, poi ci abbiamo un contributo per quanto riguarda i campi estivi e un contributo per gli interventi in campo sociale ci sono delle maggiori entrate da parte dello Stato per quanto riguarda gli asili nido che poi successivamente vedremo perché abbiamo preso un finanziamento.
E poi c'è un contributo per la realizzazione di investimenti in infrastrutture, parliamo del finanziamento dell'asilo nido pari a 672.000 euro, e questo qua per quanto riguarda le entrate parto uscite.
Contributi ad associazioni, 5.000 euro, la manutenzione e di immobili e quant'altro a 5.000 euro, accantonamento in attesa di destinazione del debito fuori bilancio. Parliamo del contenzioso 10.297 mila euro, poi c'è uno spostamento di capitolo per quanto riguarda un fondo di accantonamento meno 32.000 euro, più 32.000 euro è solamente uno spostamento d'ufficio. Per quanto riguarda poi l'investimento della della somma Interventi per l'infanzia e l'adolescenza e per le famiglie 70.000 euro parlavo del finanziamento insieme ai 672 per quanto riguarda la costruzione degli asili nido, gli interventi in campo sociale meno 6.000 euro, interventi di potenziamento, servizi sociale, meno 10.000 euro non sono 10.006 mila euro che noi stiamo togliendo ai servizi sociali e la minore spesa per quanto riguardava e riguarda il ricovero dei bambini negli istituti.
Intervento e manutenzione, acquisto di attrezzature verde pubblico, 6.000 euro e poi c'abbiamo i manutenzione straordinaria e strutture comunali, sempre l'avanzo dell'amministrazione, pari a 180.000 euro in uscita, c'abbiamo il finanziamento per quanto riguarda l'asilo nido, pari a 672.000 euro.
Interventi.
Consigliere, cosa noi su questo punto, come in passato, voteremo contro per una ragione estremamente semplice, perché sono variazioni di bilancio che fa l'Amministrazione, ma sono soldi che gestisce in pieno l'Amministrazione e la Giunta di cui noi non siamo mai a conoscenza non partecipiamo a nessun, a nessun piano e a nessuna situazione per cui voglio dire li spostate da una parte all'altra vorrei solo fare una piccola domanda relativo ai patrocini. Qui c'è 5.000 euro,
5.000 euro sono quelli che date come contributo. Ovviamente poi ci sono i patrocini, dove l'Amministrazione dà soltanto locali o determinate aree. Allora io vorrei, siccome questa è una cosa che io ho detto tante volte tante volte, è stato assicurato che ci saremmo seduti a un tavolo per discutere, non ci siamo mai seduto il Sindaco finora spero che in futuro si possa arrivare, visto che mancano ancora quattro anni, sperando però di non farlo il quinto anno alla fine dell'Amministrazione, perché noi vorremmo capire alcune forme di patrocinio, io ne indico una noi fra qualche giorno avremo la festa della birra, giusto, la festa della birra, come si chiama la festa della BIT, dove il Comune dà il proprio patrocinio, il Comune si limita dall'aria alla fine no, non mette altri però in tutte. Essendo dei privati, lasciamo perdere, qualcuno dice associazione o meno, perché quando si investano 50.000 euro per fare una festa, non ci può essere mai un'associazione di ordine diverso. Sono sempre associazione a fine di lucro o altre situazioni. Ebbene, se noi, in questi patrocini che noi diamo alla fine benedetto Iddio, ma noi dobbiamo a un certo punto non creare le condizioni ben vengano alla fine, ma non si può capitalizzare l'utile, socializzare le perdite e alla fine cosa voglio dire, il Comune non può dare l'aria, non può farla abolire, non può dare tutto il resto, poi raccoglie la nettezza urbana, poi mette i Vigili, ma quant'è la parte, oltretutto in questo recinto, quando almeno l'anno scorso non so questa, quando sono entrate le persone pagavano un biglietto. A me risulta che quando fanno le manifestazioni parliamo dalla capitale, da Roma al Circo Massimo, come parliamo a Grottaglie che io ho visto alla fine, dove danno la sala per fare le mostre. C'è un compenso che danno a Grottaglie se il pittore 24 verso il 20% al Comune a Roma, se danno il Circo Massimo per le spese per tutto quello che i complessi o quelli che siano versano 5.000 euro, ma a Carosino quanto versano alla fine versiamo solo noi cittadini, socializzando poi quelle che sono le cose in più. Su questo vorrei avere una volta per tutte un chiarimento, un chiarimento per capire che cosa abbiamo. Spero di sbagliarmi, ma quando si faranno se feste per quattro giorni i Comuni in cambio cosa.
Altri interventi.
Consigliere Montagnoli, prego circa l'avanzo di amministrazione destinato all'infrastruttura di edifici di proprietà della del Comune di Carosino, e anche questa volta, come diceva il Consigliere Caruso, non siamo a conoscenza di questi della destinazione, come verranno utilizzati questi soldi?
Non so se si è pensato, ad esempio, di ristrutturare le case e gli appartamenti di proprietà comunali e quindi di riaprire di nuovo una graduatoria vecchia, non so, non so quanti anni e, ad esempio, per gli interventi per l'infanzia siamo a conoscenza che ci sarà un campo estivo dedicato ai bambini di 2 3 anni ma non non si capisce chi terra terra questo campo com'è organizzato come come verrà gestito ancora non si sa nulla.
Sì, Sindaco di solito, quando si fa un manifesto per il campo estivo, si mette anche la cooperativa che gestirà questo campo, in modo che i genitori le potrei portare veglione, manifesto, c'è una determina, come ha detto sia nella determina che nella quello che ha pubblicato non c'è chi gestirà questo campo estivo solitamente i genitori vogliono saperlo perché devono affidare i propri bambini ad a delle persone e questo invece non non è stato fatto, quindi va beh, ci proponete queste cifre, tutto abbastanza nebuloso,
Io mi sarei aspettato in occasione proprio del campo estivo della dalla definizione delle fasce ISEE, dei bambini che hanno diritto, eccetera, eccetera, quantomeno che venisse convocata la Commissione ai servizi sociali. Anche questa speranza, anche questa volta questa speranza è stata, è stata disattesa,
Altri interventi.
Se non ci sono altri interventi, do io qualche risposta.
Allora?
Per quanto riguarda i i 180.000 euro, giusto per essere chiari, non non credo che stasera abbiamo detto dove li spenderemo. Per quanto riguarda i 180.000 euro, ancora non sono stati indirizzati da nessuna parte, ovviamente se questo potrebbe già essere un punto su cui possiamo confrontarci. Ovviamente non stiamo dicendo che no, giusto per per essere chiaro, tanto è vero che erano in era nelle nostre intenzioni confrontarci. Ovviamente non stiamo dicendo che accetteremo tutte le proposte, però ci confronteremo su quelle che possono essere delle nostre priorità e delle vostre priorità. Quindi su questo già c'è un punto che insomma, stasera stiamo definendo la cifra, una parte tra l'altro dell'avanzo di amministrazione. Credo che stiamo definendo stasera perché ce ne sarà sicuramente un'altra parte che potremmo andare ad indirizzare da qui a breve.
E quindi su questo argomento ovviamente convocherò i capigruppo e ci Co Co insieme all'assessore, al al bilancio e ci confronteremo su quelle che possono essere le cose. Il resto ci sembra, insomma, al di là dei 5.000 euro che sono stati messi come come patrocinio, ma è un po' un modo per per mantenerci anche, diciamo larghe rispetto, anche a delle manifestazioni, che molto spesso anche gli assessorati vogliono vogliono fare e che nella maggior parte del lobo delle volte si trovano anche a dover, come dire, quasi elemosinare quelle che sono delle delle piccole somme, insomma, e di questo ringrazio tutti per tutti gli Assessori, insomma i consiglieri che si occupano di organizzare eventi e ed erano quasi elemosinare perché, insomma, le la cinghia è abbastanza stretta, quindi anche un modo, diciamo così generico per mantenere un po' diamo per dare un po' di possibilità sia alle associazioni ma anche ai vari assessorati per poterli utilizzare.
Festa della birra, noi riteniamo che, insomma, stiamo dando soltanto l'area, così come abbiamo fatto, tant'è vero che in delibera c'è scritto la corrispondenza economica mi pare del di quella che è l'aria, ma non stiamo dando nessun contributo economico e forse anche a differenza degli anni passati, seppur un minimo contributo economico addirittura è stato anche dato, ma riteniamo che i quattro giorni di festa della birra siano anche un ritorno economico, non solo per chi la sta organizzando ma per un'intera comunità sia economico che d'immagine, su cui questa è anche di turismo. Se volete in qualche modo su cui questa Amministrazione sta puntando sin dall'inizio del del mio mandato e sta continuando a puntare su questi aspetti, perché li riteniamo importanti, se non addirittura te determinanti per un Paese come il nostro, che non ha grandi man monumenti.
Di.
Come dire, per poter portare alle case caro alle cose e le persone che possono, ma che chiediamo che crediamo che attraverso questi 20 sì o no, un no, un modo e un momento importante per far conoscere la nostra Carosino, ovviamente anche a questi attraverso questi eventi campi estivi,
Non ho visto mai su nessun manifesto che si deve occupare dei francesi dei campi estivi, anche perché è la prima volta che organizziamo un campo estivo che questa gru poi questa Amminist, questo Paese, insomma in questo Paese si occupi organizza un campo estivo che va dai 24 ai 36 mesi non è mai stato fatto, è una novità anche per noi e che con l'ufficio, ovviamente, oltre che con l'Amministrazione, stiamo veramente attenti perché, essendo un'età molto particolare, ovviamente anche noi siamo particolarmente attenti a chi dovrà gestire quel questo campo estivo. Non ho mai visto in nessun manifesto del mondo che si scrive e chi se ne dovrà occupare perché, tra l'altro, credo che il primo interesse che questo campo estivo venga svolto proprio per il fatto della della fascia di età, sia dell'amministrazione soprattutto del responsabile del servizio, affinché venga affidate a persone insomma di responsabilità. Mi meraviglio che qualcuno parli di sé, perché il campo estivo che va dai 24 ai 36 mesi, nulla a che vedere con l'ISEE, ma ha soprattutto va soprattutto nella direzione di, come potete vedere, anche dalla griglia dei punteggi va soprattutto nella direzione di favorire quei le famiglie dove lavorano i tuoi genitori, dove magari sono separati quelle famiglie che non hanno i nonni o qualcuno a cui lasciare i propri figli e quindi va in onda in una direzione esattamente opposta a quella che può essere il valore dell'ISEE e di questo, insomma, mi meraviglio che qualcuno parli di sé, perché, insomma, dovrebbe essere abbastanza evidente che per un campo estivo che va dai 24 ai 36 mesi gli obiettivi sono completamente diversi da quello dell'ISEE, così come anche riportato in delibera e così come è abbastanza intuibile e capibile dalla dalla griglia. In ogni caso a parità di punteggio, ovviamente.
C'è, c'è la possibilità, insomma di verificare dell'ISEE, però non è un, diciamo una cosa che va per ISEE, ma va per difficoltà e per esigenze di tipo diverso, ovviamente.
È un esperimento anche per noi.
Vi devo dire che, insomma, nei ragionamenti che ci stavamo facendo pensavamo anche che non aderisse nessuno, invece già oggi sono arrivate 5 6, insomma richieste di.
Di informazioni e domande, tra l'altro le informazioni, così com'è scritto sia sul sito del Comune e sia sui social per riporta, per qualsiasi informazione, ovviamente c'è l'ufficio che vi può dare tutte le informazioni del caso, questo è ovviamente questo è il campo estivo.
Per i bambini da 24 a 36 mesi, cioè, tra l'altro, abbiamo anche un limite di 12 unità, perché non possiamo andare oltre, anche perché il contributo che ci è stato dato è specifico per un massimo di 12 unità, un finanziamento che abbiamo insomma in qualche modo intercettato e che stiamo utilizzando e, ripeto, è per la prima volta che si fa una cosa del genere e anche noi, proprio perché è la prima volta, insomma pensavamo, ovviamente è un esperimento che vale anche per noi, proprio perché è la prima volta. Per il resto, insomma, mi sembra tutto abbastanza.
È chiaro, tra virgolette rispetto all'avanzo di amministrazione, ci sono solo degli spostamenti, oserei dire quasi d'ufficio.
Rispetto ai 180.000 euro. Convocherò una Conferenza dei Capigruppo su cui vi diciamo quella che è la la la nostra idea se è compatibile con l'agosto oppure, insomma, inizieremo a ragionare in termini di compatibilità o di non incompatibilità.
Prego.
Allora il Sindaco e la riesco a capire che lei, che è molto impegnato, non può vedere, insomma, quello che fanno le altre amministrazioni e gli altri Comuni, però, se va a vedere e locandina del Comune di di San Giorgio e di San Marzano è chiaro ed evidenziano chi gestirà chi gestirà il il campo estivo quindi non è vero che non esiste e non è mai esistita una cosa del genere. Per quanto riguarda invece il sempre, il campo estivo da 2 3 anni è un po' il cane che si morde la coda. È vero che le fasce ISEE non sono menzionate, cioè non c'è un riquadro dedicato al alle fasce ISEE.
Però è anche vero che dice che se entrambi i genitori lavorano, hanno quattro punti e poi, in caso di parità di punteggio o di iscrizioni maggiori, si va per ISEE. Allora che significa il cane che si morde la coda, perché è chiaro che i genitori che hanno e che lavorano tutte e due probabilmente hanno un ISEE maggiore di chi lavora soltanto uno, però al contempo hanno quattro punti. Ecco, per questo sarebbe stato bello parlarne in Commissione. Servizi i servizi sociali.
Consigliere Causin.
Una breve precisazione Sindaco.
Io capisco che con il mestiere politico si eludono le domande, alla fine però io ho fatto una domanda molto, molto diversa consente ma alla fine il fatto che io sia a conoscenza che ci sia un introito maggiore per la gente, nell'ambito locale, per le attività commerciali e tutto il resto ben venga. Io ho detto una cosa di ordine diverso alla fine. Chi però fa una attività a fini di lucro perché in questo caso è un'attività a fine di lucro, non è che debba essere penalizzato per l'amor del cielo, non è che il Comune debba da, ma deve garantirsi, deve garantire al Comune quelli che sono gli oneri in più che spende in quei quattro giorni il Comune parlo della parte in più dei vigili, parlo di quello che hanno messo, voglio dire, puliscono l'aria, parlo della nettezza urbana, anche perché il cittadino, nel momento in cui va contribuisce con il proprio biglietto, entrando dentro contribuisce con i propri soldi, comprandosi la bibita o qualche altra cosa alla free non capisco perché lo stesso cittadino che va dentro poi debba in qualche modo, alla fine, contribuire pure alla nettezza urbana e a tutto il resto che viene procurato io questo solo dicevo che a me si faccia la festa della birra, qualsiasi tipo di festa, la festa della carne carnevale o roba. Però dobbiamo entrare nell'ordine di idee che, quando queste manifestazioni non sono di associazioni che non lavorano a fine di lucro, qui è chiaro che c'è una parte di natura economica e quando c'è una parte di natura economica non può essere a mio modo di vedere, ovviamente non è che uno debba condividerlo gestito. In questo modo va gestito alla fine che gli oneri aggiuntivi non li deve pagare due volte il cittadino che paga sia per entrare paga la maggiorazione sulla bibita. Faccio l'esempio se prende la bibita, ma deve poi a un certo punto pagare pure la raccolta rifiuti e deve pagare l'ordine pubblico e deve pagare tutto il resto. Questo non funziona. Secondo me, in questo modo questa parte in più che poi possa essere quantizzata, anche simbolicamente, su certe situazioni o meno. Però un minimo di cose ce l'abbiamo perché il giorno dopo, quando vanno i camion con la nettezza urbana, si vede quanta roba prendono, non prende, non è che andiamo a i conti con la massaia alla lettera, come andiamo a farla la spesa alla fine, ma qualcosa di reale ci deve essere poi, per quanto riguarda il discorso dei 180.000 euro che dicevi ben venga la Conferenza dei Capigruppo ci confronteremo in quella sede in quella sede noi diremo a quelle che sono le nostre proposte se sono condivisibili sia alle vostre che le nostre. Ci comporteremo di conseguenza, come abbiamo sempre fatto finora, approvando i provvedimenti che riteniamo legittime approvarli. Alla fine non è che veniamo per partito preso che dobbiamo dire no se l'Amministrazione presenta un progetto che a noi va bene alla non a noi, voglio dire noi che rappresentiamo la comunità pur da altre. Parti va bene nell'interesse generale ed è prioritario rispetto agli altri. Noi siamo disponibili a valutarlo alla fine. Non è di questo, però, sulle altre cose. Dobbiamo avere un criterio omogeneo rispetto a tutti, grazie.
Prego.
Sì, a proposito di quello che diceva Bruno vedo che ultimamente si moltiplicano le iniziative con il patrocinio patrocinate dalla dal Comune iniziative.
Praticamente a pagamento, per cui no partecipare alle quali partecipare necessita a pagare un ticket che sia dalle 5 euro al o alle 15 euro o altro, e questo mi sembra, insomma, mi sembra mi sembra davvero inopportuno, perché non si permette di.
No la partecipazione piena della cittadinanza, c'è chi può farlo e c'è chi non può farlo, inoltre abbiamo notato e mi dispiace mi dispiace per per il Comitato San Biagio, assolutamente.
È quella la festa patronale era e rimane comunque una festa importante.
Unità, dobbiamo mantenerci nel no, ve lo faccio del patrocinio, c'entra nulla, ma è lo stesso discorso parlando di avanzo di amministrazione, no, no, chiedo scusa, ma non c'è il patrocinio, chi l'ha detto in che senso non c'è il patrocinio per non stiamo parlando dei patrocini. Stiamo parlando dell'avanzo di amministrazione, il patrocinio, l'ha tirato fuori il Consigliere rispetto ai 5.000 euro che ci sono ai patrocini rispetto al patrocinio di cui sta parlando lei, non credo che sia un punto all'ordine del giorno, poi le rispondo, magari pure, ma non è un punto all'ordine del giorno, perché se dobbiamo sempre come sono i Consigli, non mi parli sopra però Sindaco lei, l'ha fatto però, cioè non è affatto terminato. Le sto leggendo le sto dicendo che si deve attendere che le sto dicendo e lo posso fare che si debba attenere al punto all'ordine del giorno. Certo, e le sto parlando dei patrocini che non è un punto allorquando si danno i soldi dei cittadini, è un punto all'oggi. Deve essere una delibera del patrocinio, tutto qua.
Iniziamo dalla fine soldi, cioè non c'è il patrocinio, perché fino ad oggi non è stato dato alcun contributo economico al Comitato di San Biagio, e troverete anche che uscirà un altro manifesto con il logo del Comune di Carosino che quello del COGE, nonostante fino a oggi non ci sia delibera perché il COGE e istituzionalizzato e quindi sta soltanto utilizzando il logo e fino a prova contraria alla festa patronale è una festa di tutta la comunità proprio perché è festa patronale. Quindi il semplice utilizzo del logo non deve passare attraverso una autorizzazione particolare. Questo e poi, se volete vedere sempre il il nero, lo oscuro per noi va benissimo, ma continueremo ad andare avanti esattamente con quella che diciamo. È la nostra idea rispetto a questo punto.
Rispetto alle alla festa della birra. Ridico al Consigliere Caruso che credo che, insomma, ormai la festa della birra si svolge dappertutto, a Taranto, a San Giorgio, e credo che nessuno di questi organizzatori paghi qualcosa al Comune, nemmeno per i servizi che i Comuni danno, ma proprio perché rientra all'interno. Ovviamente abbiamo una visione diversa rispetto a questo, ovviamente perché rientra in una prova in una promozione del territorio. Ribadisco su cui questa Amministrazione sta puntando tantissimo che riteniamo che è un ritorno anche di immagine importante per Carosino e per l'intera comunità.
Molto spesso ritorniamo a fare, ad esempio il paragone con i comuni limitrofi a San Giorgio è l'altro Comune, non ricordo quale è stato nominato, non mi pare si stiano organizzando campi estivi per una fascia di età che va dai 24 ai 36 mesi a San Giorgio si sta organizzando un campo estivo che poi noi faremo come al solito.
Dopo Ferragosto, così come ormai lo facciamo ogni anno, negli ultimi quattro anni si sta organizzando un campo estivo che va dai 3 anni ai 15 anni, che nulla ha a che vedere con un campo estivo che va dai 24 ai 36 mesi.
E che, ripeto, non le vedo ma Nesci sulla necessità di inserire da chi viene organizzato quando c'è un ufficio preposto che non solo può dire da chi viene organizzato, ma può dare tutte le informazioni che vengono richieste, credo che non vi siano mai state negate informazione l'ISEE che è previsto nella griglia è solo a parità di condizioni proprio per fare la differenza, ma l'ISEE non è e non può essere, ribadisco, proprio per il principio con il quale viene fatto questo campo estivo un parametro di.
Per favorire l'1 anziché gli altri proprio e ribadisco rispetto proprio a quello che è lo spirito di questo campo estivo e rispetto a quella che è la fascia interessata rispetto al campo estivo.
Se non ci sono altri interventi, prego l'assessore Sapio.
Sì, buonasera concordo con te su quello che ha detto prima che siamo andati un po' fuori dal seminato, perché il punto all'ordine del giorno parla di ben altro.
Utilizzo dell'avanzo di amministrazione stiamo parlando di un avanzo di amministrazione, come ha illustrato l'Assessore della gestione 2024. C'è stato un avanzo, questo avanzo adesso, sì, lo rendiamo disponibile all'utilizzo con questa delibera che andremo ad approvare, questo di questo stiamo parlando fra l'altro mi preme anche sottolineare che sta andando un pochettino,
Poco valorizzato la variazione di bilancio, perché la variazione di bilancio non è solo l'utilizzo di i 180.000 euro, la variazione di bilancio porta circa 700.000 euro per la costruzione di un asilo nido, che secondo me rappresenta un traguardo importante per la nostra comunità e ci stiamo formalizzando invece su su cose che non hanno a che vedere, cioè non me ne voglia sminuire, però non hanno a che vedere col punto all'ordine del giorno.
Ritengo che questo punto vada votato per come lo abbiamo presentato perché utilizziamo questi 180.000 euro in questa seconda fase dell'anno, per fare un intervento importante che andremo a definire e adesso stiamo solamente rimpinguando i capitoli.
E dopo cosa, molto molto importante, ripeto, c'è questo finanziamento di 600.000 più 70.000 o no, che andranno a realizzare un importante intervento per la nostra comunità di intervento strutturale di cui si sentiva il bisogno, quindi il mio voto, penso guardi tutta la maggioranza e pienamente convinto a favore di questo.
Grazie Assessore.
Ah, hai fatto assolutamente bene a ricordarlo io a ricordare questo importantissimo intervento strutturale che è di 675.000 euro per 28 bambino, cosa che probabilmente abbiamo due novità in questo e in que in questo caso uno che facciamo un campo estivo per da 24 a 36 mesi e due che c'è un intervento strutturale per asilo nido cosa che in questa comunità in questo Paese non si è mai fatto quindi veramente una due messaggi di grande innovazione di ed un bel sviluppi di no lo sviluppo sociale non indifferente.
Quindi, il punto 1 all'ordine del giorno utilizzo avanzo di amministrazione 2024 variazione al bilancio 2025 voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti, nessuno immediata esecutività, voti favorevoli.
Contrari.
Astenuto.
Secondo punto all'Ordine del Giorno riconoscimento legittimità, debito fuori bilancio ex articolo 194, comma 1, lettera a, decreto legislativo 267 del 2007 Sentenza Corte d'Appello di Lecce, Sezione distaccata di Taranto, numero 96 2025 registro 101 2023,
Allora questa è una sentenza, come abbiamo letto nella al nel punto all'ordine del giorno, una sentenza, chi abbiamo che abbiamo perso, diciamo che il Comune di Carosino che questa con diciamo avventura inizia nel 2019, il Comune di Carosino inizia nel 2019, il caro il Comune di Carosino perde in primo grado, insomma, questa questa causa. Questa questo procedimento perde in primo grado il. L'avvocato ci consiglia di impugnarla perché secondo lui non non non era una cosa, diciamo che ovviamente aveva le ragioni lui meglio di noi per.
Diciamo così suggerirci di impugnare questa.
Questa sentenza è sostanzialmente la sentenza arriva nel 2000 e nel 2023. Mi pare che c'è la prima, quella di primo grado, l'avvocato sempre nel 2023 attraverso una relazione ci dice di impugnarla in secondo grado. Nel 2025 c'è la sentenza di secondo grado che condanna il Comune di Carosino a circa, diciamo, condanna nel senso che condanna il Comune di Carosino a circa 10.000, così come abbiamo detto prima, è qualcosa di di fronte, insomma, alla alla col questo è il debito fuori bilancio di cui andiamo a parlare oggi. Ovviamente nella seconda, nella sentenza di secondo grado c'è una ridimensiona di quella che era stata la sentenza di primo grado perché nella prima, nella sentenza di primo grado, il Comune di Carosino era stato condannato anche a 6.000 euro di spese a favore della persona, insomma che ci aveva citato in tribunale nella sentenza invece di secondo grado, il Comune di Carosino viene condannato semplicemente a 1.000 euro. Di spese e più gli interessi, quindi quei 6.000 quasi 7.000 euro si riducono a 1.300 euro, ovviamente con tutte le spese del CTU. Insomma, è tutt'altro. Arriviamo a 10.000 e qualcosa a fronte se avessimo pagato in primo grado di circa 16 17.000. Questa è la sintesi, poi se ci sono domande, insomma, cerchiamo di rispondere.
Interventi, prego, consigliere Montagnoli, sì, la Sindaco, io non capisco perché.
Nonostante i vari tentativi, probabilmente di conciliazione, non si è deciso subito di non ricorrere a sentenza, perché comunque lo sappiamo che l'Amministrazione lo sa che l'acqua piovana va a finire nella foglia nera e probabilmente è stata questa la causa del disagio della.
Del ricorrente, insomma, perché arrivare a pagare 10.000 euro in tutto, quando poi, alla fine, probabilmente, se uno avesse accettato queste mila euro, ne avremmo in realtà risparmiati 4 e così succede è successo altre volte che non si è accettato che non si è accettata la conciliazione, siamo andati in causa e poi abbiamo dovuto versare più di quello che che richiedevano.
Allora intanto, per arrivare alla conciliazione non lo stabilisce semplicemente soltanto la parte politica, ma ci sono anche dei parametri che bisogna rispettare.
Per arrivare ad una conciliazione e lo dimostra che l'Amministrazione ha fatto bene a domanda riguardo alla conciliazione. Al di là poi della spesa finale che quel risarcimento danni chiesto per 6.000 euro, si è ridotto semplicemente a 1.000 euro, ovviamente al netto delle delle spese, ma è così. Sarebbe stato così, anche se avessimo fatto la conciliazione, perché avremmo pagato le spese fino a quel momento sostenuti e dagli avvocati e del tribunale. Quindi non sono convinto che si parli di 6.000 euro, ma la conciliazione, come potete vedere dal fascicolo che è a vostra disposizione in qualsiasi momento, potete anche vedere che più volte è stato approvata una conciliazione, ma più volte non sia arrivata alla conciliazione, proprio perché dal nostro avvocato e dagli uffici preposti non è stata tenuta una, dico una conciliazione congrua.
E sappiamo che se le conciliazioni non sono ritenute congrue, possono essere oggetto di Corte dei conti nell'immediatezza, quindi, ovviamente sia agli uffici che gli avvocati stanno attenti a fare questo tipo di conciliazione che non sono ritenute congrue perché, ripeto, per fare una conciliazione ci sono dei parametri ben precisi e soprattutto non è vero che da 6.000 abbiamo speso 10.000, perché già c'era già una CTU che andava pagata, che solo quella là era di 6.000 euro, quindi minimo, avremmo dovuto pagare la CTU e la conciliazione di 6.000 euro per arrivare poi sempre a o una cifra superiore rispetto a quella che abbiamo pagato oggi. Ma dico di più, sappiamo tutti che la fogna bianca va a finire nella fogna nera e questo lo dimostrano anche le mie ordinanze che vietano qualsiasi cittadino che ha un'abitazione civile a versare le acque pluviali nella fogna nera. Proprio per questo motivo e una e tra l'altro rinnovata di recente e ma proprio per questo c'è una corresponsabilità già messa in evidenza dal nostro avvocato, dove c'è una corresponsabilità tra il Comune di Carosino e l'Acquedotto, tanto è vero che è stato condannato il Comune di Carosino, ma anche l'Acquedotto, mi pare si Asti Stato forse condannato a pagare delle spese al cittadino. Quindi, insomma, è una procedura assolutamente legittima che di cui ne rivendichiamo anche, diciamo così, il il risultato, perché in secondo grado abbiamo è come se avessimo poi se tu sostanzialmente vinto e non di poco,
Metto.
La votazione il secondo punto all'ordine del giorno, riconosci riconoscimento, legittimità, debito fuori bilancio, ex articolo 194 e tutto il resto sentenza della Corte d'Appello voti favorevoli.
Contrari.
Non lo so, 2 astenuti.
L'immediata esecutività, voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Terzo punto all'ordine del giorno ricognizione equilibri finanziari, salvaguardia, ex articolo 193, decreto legislativo 267 del 2000 assestamento ai sensi dell'articolo 175, comma 8, del decreto legislativo 267 del 2000 passo la parola all'assessore al bilancio Guarini.
Assessore Guerini, buonasera allora ricognizione equilibri finanziari, salvaguardia articolo 193, decreto legislativo 267 2000 assestamento ai sensi dell'articolo 175, comma 8. Allora, dopo la proposta dell'utilizzo di avanzo di amministrazione e il riconoscimento del debito fuori bilancio, deliberiamo di dare atto che secondo le valutazioni delle analisi condotte sia sulla gestione di competenza che su quella dei residui, si di si evince la persistenza degli equilibri finanziari dell'Ente nonché del rispetto dei vincoli di finanza pubblica, di questo ringrazio l'ufficio. Ragioneria per il supporto che ci dà come Amministrazione, come aveva tutta la cittadinanza.
Interventi.
Metto in votazione se non ci sono interventi, il punto 4 all'o no, il punto 3 all'ordine del giorno ricognizione equilibri finanziari, salvaguardia articolo 194, decreto legislativo 267 del 2000 assestamento ai sensi dell'articolo 175, comma 8, decreto legislativo 267 del 2000 voti favorevoli,
Contrari.
Astenuti, nessuno immediata esecutività, voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti Ines, astenuti nessuno quarto punto all'ordine del giorno, sdemanializzazione, tratto di canale Croce, palazzi, variazione del Piano delle alienazioni e valorizzazioni, passo la parola all'assessore Sapio.
Allora, per quanto riguarda questo punto all'ordine del giorno, andiamo praticamente a variare il Piano delle alienazioni e valorizzazione delle proprietà comunali in quanto.
Ci troviamo di fronte a un canale che forse più di 50 anni fa.
È stato, diciamo, interrato, non non più utilizzato, in quanto sono stati fatti dei lavori,
A carico del Genio civile che hanno deviato il corso delle acque delle acque pluviali e quindi questo canale è stato ha perso la natura.
La sua naturale, insomma, funziona, è stato praticamente colmato, non è stato più utilizzato chiaramente, già circa 30 anni fa fu chiesta la drammatica situazione, in quanto il canale non era più utilizzabile, si è trovato questo canale ad essere incluso in un'area di proprietà privata, quindi abbiamo un bene comunale che è incluso in un'area di proprietà di una proprietà privata, un pezzo di terreno che.
E tutto sommato non è utilizzabile dal comune, per cui noi lo abbiamo definito alienabile e quindi verrà ceduto previo pagamento di quanto l'ufficio finanziario, insieme all'ufficio tecnico, ha stabilito, verrà che verrà ceduto insomma a un privato che.
È attigue c'ha, la proprietà, appunto, attigua al canale.
Quindi irregolari usiamo una situazione che viene che viene molto da lontano, il Comune si libera di di un bene che è inutilizzabile e rendiamo, diciamo dal punto di vista urbanistico anche un una ristabilizzazione delle arie rispetto a quella che è la realtà vigente, 50 il Canada appunto non è più esistente da oltre cinquant'anni.
Se ci sono delle domande in particolare, sono disponibile insomma ad ascoltarlo.
Sindaco sa.
Allora, se non ci sono interventi, metto a ai voti la sdemanializzazione tratto di canale Croce, palazzi, variazione del Piano delle alienazioni e valorizzazioni, voti favorevoli.
No.
Contrari.
Astenuti l'immediata esecutività, voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti sempre una.
Quinto punto, all'ordine del giorno approvazione, regolamento di servizio civico comunale, intervento di inclusione sociale e contrasto alla povertà relaziona sempre l'Assessore al Bilancio, Guerini.
Buonasera, Assessore, Guerini.
Partiamo dal mio no mio, lo strumento in sé, strumentalizzato poi dal Partito Democratico.
Va benissimo che va benissimo,
Per quanto riguarda il regolamento.
Io già nel mese di settembre 2024, quindi ripeto la data settembre 2024.
Avevo dato disposizioni all'ufficio finanziario dei POR di portare la spesa del servizio civico da 34.000 a 45.000 euro era già un provvedimento dato.
All'Ufficio, Ragioneria, cioè c'era tutta l'intenzione di questa Amministrazione di aumentare.
Il compenso del servizio civico da 350 euro a 450 euro.
Il cambiamento sostanziale per quanto riguarda il servizio civico, oltre alle 450 euro mensili per 86 ore, e anche il fatto di aver aumentato i turni per quanto riguarda il servizio, siamo passati da quattro turni rinnovabili assai turni rinnovabili, l'altra cosa abbiamo alzato anche il tetto dell'ISEE l'abbiamo portato a 10.140 mila.
L'abbiamo portato come fatto per l'assegno di inclusione Ladi.
Niente.
Quindi portiamo questo regolamento per l'approvazione di questo Consiglio.
Interventi.
Consigliere Causin.
Il PD non ha mai strumentalizzato niente, caro assessore, se sei in grosse difficoltà o sei stato in grosse difficoltà per l'arroganza che hai dimostrato in quella sede, per le cose che hai detto che sono stati oggetto in tutto il Comune. Ti tengo a precisare che questo provvedimento noi l'abbiamo richiesto con insistenza e l'abbiamo richiesto anche in Commissione, tant'è vero che questo provvedimento che tu vai a fare a quattro e 50 è soltanto una riparazione perché io ho mandato una PEC alla Commissione senza venire, ho mandato una PEC in cui dicevo che il servizio doveva essere, probabilmente non si è manco informato. Alla fine io ho mandato una PEC di portare questo servizio a 5 euro. Come minimo lo hai messo a quattro e 50 oggi vuoi fare.
Te lo consenta una marcia indietro dicendo che avevi dato, non avevi dato incarico in tal senso. Quando si danno gli incarichi, si viene in Consiglio comunale e, si dice, stiamo facendo un piano, stiamo facendo una risoluzione, vogliamo aumenta le tue dichiarazioni che sono agli atti e sono visibili, erano chiari, comandiamo noi e decidiamo noi non comandi, tu e non decidi tu decide alla comunità, decide il Consiglio comunale, decide il Sindaco, decidono i consiglieri comunali rispetto alla faccenda, tant'è vero che ripeto e lo confermi non hai nemmeno vista la mia PEC, che ho mandato alla Commissione, che parlava di 5 euro e siete andati a quattro o cinque anni, noi questo provvedimento lo voteremo, voteremo perché se qualcuno pensa che noi non votiamo questo provvedimento per poter poi strumentalizzare tu, al contrario ti stai sbagliando. Noi siamo sempre fermamente convinti che vada data 5 euro e più di 5 euro alla fine, a questa gente, per come lavora alla fede, accettiamoli 4 euro e 50, votiamo il provvedimento, ma posso dirti, caro Assessore, caro Assessore, posso dirti già adesso una cosa con molta chiarezza, ripeto, per cortesia però, se sto parlando, io non parlo mai quando parlate voi rispetto al fatto vi posso già garantire da fin da adesso e da subito, che nella prossima variazione di bilancio a novembre io riporterò il provvedimento lo riporterò tante volte fino a che questa gente non avrà la dignità del lavoro. Alla fine non so se è chiaro questo lo voglio dire con molta chiarezza fino alla fine poi che il PAI, il PD, lo strumentalizzi, il centrosinistra lo strumentalizza, ognuno è libero di pensare quello che vuole, però il fatto che è successo l'altra volta era increscioso alla fine mai ho assistito in tanti anni che ho fatto consigliere comunale. Sono stati in tanti assist dall'ASL di Grottaglie al Comune di Carosino, sia da Consigliere di minoranza sia dal Sindaco. Alla fine, mai nessuno si è espresso nei termini di comma TCE espressa tu e siccome il tuo è un linguaggio molto comune, del resto io ti ricordo e concludo un solo post quando è stato in campagna elettorale, quando ti stai attribuito perfino la paternità e la proprietà del teatro pubblico, alla fine, dicendo esattamente a vice, sarà d'essai anche voi della minoranza vi potete sedere sul mio sul mio.
Teatro nella villa comunale e questo è il tuo modo di vedere, il tuo modo di vedere è completamente differente e io di questo ne prendo atto di quello che può essere quello del Sindaco e degli altri Assessori, però tu con me queste cose non le puoi fare alla fine, perché non le consento a nessuno, perché io sono una persona educata e corretta e rispettosa delle Istituzioni e tu fino a prova contraria in quell'occasione non hai rispettato nelle persone, nelle istituzioni e questo ve lo dico proprio per lo sottoscrivo, te, lo metto anche per iscritto. Quindi devi imparare a fare l'Assessore ad avere rapporti con la gente. Quindi non è consentito né attende a nessuno di poter dire che il PD abbia strumentalizzato niente. Il PD fa il suo lavoro di opposizione, lo fa con grande determinazione, lo fa nel rispetto delle regole e la dimostrazione è che tutte le volte che noi abbiamo avuto inviti del sindaco a poter collaborare abbiamo sempre conta elaborato nell'interesse del Paese e non sarà certamente Guarino a farci andare a parlare opposizioni bieca. Noi continueremo a fare l'opposizione corresponsabilità e quando io ho detto prima che ci siederemo al tavolo con il Sindaco e se i provvedimenti che ci porterà saranno giusti, li voteremo e li voteremo con piena consapevolezza alla fine dell'interesse della gente che rappresentiamo. Grazie.
Altri interventi Consigliere Montagnolo, prego allora durante la la Commissione Statuto e Regolamento avevo proposto del delle piccole variazioni che non so se sono state accolte o meno, ma mi sembra di no a questo punto, perché penso che il, l'Assessore Guerini lo avrebbe evidenziato ho riletto comunque il regolamento un cenno perché sennò è inutile che io parli cioè se sono state accolte se non sono state accolte, invece mi pare che due parole mie motivazioni mi pare che uno era la fascia ISEE.
Allora?
La prima faccio un sunto, si faccia un Suma sì, però perché abbiamo già fatto io e cioè rispetto al Regolamento veramente sintetico e il Sindaco io proponevo innanzitutto di cambiare l'articolo 2 e di rimettere quello del precedente regolamento in modo da togliere,
Quella dicitura intervento socioassistenziale, perché l'assistenzialismo ormai ha un'accezione negativa.
Tende ad indicare fenomeni insomma degenerativi della politica,
Mentre che contrapposta alla logica del welfare, che invece promuove il benessere a 360 gradi attraverso politiche attive e servizi, insomma promuove l'autonomia e l'inclusione, a mio parere, quindi, la prima proposta era quella, la seconda proposta era,
È quella che riguarda invece che si può accedere a questo servizio se sia almeno un anno di residenza a Carosino, io avevo proposto di spostarlo, di ridurlo a sei mesi perché quello è più o meno il tempo per avere il diritto al voto, quindi equiparare le,
Le 2 cose altro si.
Per quanto riguarda le fasce ISEE, non mi sembrano molto equilibrate le ultime fasce, è vero che si è teso a.
Ah ad aiutare le fasce, le fasce più deboli, però, a mio parere le ultime erano mega, andava bene il il il, il precedente regolamento perché passava da cinque a quattro a tre a due in uno, perché non è la stessa cosa prendere 4.700 euro.
Ah ah ah 7.005 non si possono equiparare però, insomma, vedo che anche questa volta i suggerimenti non sono stati accolti e anche questa volta io avrei preferito discuterne anche nella Commissione. Servizi Sociali,
Altri interventi.
Sì, prego l'assessore Sapio.
No, io ritengo, sullo solo qualche in qualche chiarimento.
In particolare con con Bruno, insomma, quando parliamo di servizio civico, secondo me non dobbiamo confondere e parlare di lavoro, cioè il servizio civico, l'istituzione del servizio civico risponde a un discorso di intervento sociale, no, che è prettamente collegato al contrasto alla povertà, cioè ci sono delle situazioni praticamente alcune volte disperate,
Tanto prima.
Tantissimi anni fa si interveniva con dei contributi a pioggia, no, si davano, questi contributi venivano al Comune, facevano una domanda, non posso pagare la bolletta della luce o non possa pagare l'acqua, lo possa fare e si facevano le famose delibere 2030 assegni ad personam no dove in queste 2030 persone sicuramente capitavano anche persone che molto probabilmente non avevano diritto neanche a ad avere questo sussidio però erano persone che sapevano chiedere sapevano piangere e quindi si intrufolavano in questi elenchi.
Con gli anni la politica è intervenuta a livello comunale, ma poi successivamente, anche nel Piano di zona, perché il servizio civico, per esempio, è un provvedimento e una è un'istituzione che è stata anche presa in carico dal dal Piano di zona e in quell'epoca quando fu fatto il primo Piano di zona fu proprio Carosino che propose questo tipo di intervento. Questo tipo di intervento, quale contrasto alla povertà e tutti i Comuni furono contento, e tutti i Comuni insomma approvarono, approvarono proprio il Regolamento che all'epoca aveva Carosino.
È un modo, diciamo anche dignitoso, e un modo anche dignitoso da parte del cittadino bisognoso, fra virgolette, di prendere questo contributo o no, perché magari non è un'elemosina che viene fatta, ma è un contributo che viene dato in cambio non di una prestazione di lavoro perché sennò stiamo facendo qualcosa di illegale, se parliamo di lavoro, stiamo facendo qualcosa di illegale, lo fa attraverso una prestazione di volontariato, questo volontariato, il Comune lo riesce a organizzare tipo, per esempio a livello di voti volontariato. Tante volte si parla anche della banca delle ore, no, dice io volontario, vengo, mette a disposizione 80 90 ore in questo mese, per cui do la mia disponibilità ad essere utilizzato come vuole, come volontario, quindi, cioè dobbiamo essere precisi in quello che noi andiamo a prova ad approvare.
Eppure l'assessore si è lasciato sfuggire con un termine non corretto, compenso, non è un compenso che noi diamo, assolutamente, è un contributo, è un contributo che noi diamo, è un contributo quale diciamo sostegno a persone che ne hanno bisogno ATR e queste persone dignitosamente dignitosamente ricevendo questo contributo mettono a disposizione del della comunità perché il contributo alla fine non è che lo diamo, lo diamo noi, consiglieri comunali, o noi assessori o il Sindaco lo dà alla comunità di Carosino, allora queste persone in corre in.
A fronte di questo contributo che la comunità da danno a favore della comunità una prestazione di volontariato. Quindi questo è giusto. Una precisazione che volevo fare, perché se parliamo di lavoro usciamo fuori binario e stiamo in situazioni di illegittimità di illegittimità perché, andando, diciamo cambia cambia moto molto il discorso fra il volontariato e il lavoro, cioè questo è giusto una precisazione. Insomma, per.
Puntualizzare.
Grazie.
Assessore Sapo, allora.
Se ne viene con me. Insomma, il termine assistenzialismo non è quello più più opportuno da quello da quello che da quello che hai detto, inoltre dobbiamo fare molta attenzione, perché comunque queste persone, anche se per legge fanno volontariato in realtà stanno prestando la propria opera se noi dovessimo esternalizzare questi servizi, i popoli e le strade cioè tagliare l'erba, le pulizie e insomma ci costerebbe di gran lunga di gran lunga di più, quindi penso che dobbiamo fare uno sforzo maggiore per aiutare per aiutare le persone.
Che accedono, che accedono a questo servizio, oltre al fatto che, se già un in famiglia acceda a questo servizio, c'è l'ADI, il convivente o se per sfortuna il figlio o la figlia ritorna a casa perché ha perso il lavoro, eccetera. Non ha diritto a parteciparvi, quindi la cosa deve essere esaminata a 300 a 360 gradi io Sindaco, sto cercando di essere corretta di essere sintetica, ma io la?
La prego, la prossima volta di essere un po' più educato con me, perché non può certo costringervi ad essere sintetica, c'è un Consiglio comunale, quindi si apre una discussione e lei deve stare anche ai miei tempi e non soltanto gli altri ai suoi.
Se vuole che stiamo da tempo, possiamo prendere il regolamento da punto al prossimo Consiglio, anzi, lo dico dal prossimo Consiglio rispetteremo il Regolamento, quindi ognuno si atterrà a quelli che saranno i tempi del regolamento e che sarà il punto all'ordine del giorno in questione se parliamo di maleducazione io preferisco non risponderle perché credo che,
Chi ha dato un esempio di maleducazione stasera, credo che sia proprio lei invece,
Consigliere Causin, prego.
Assessore sabbia. Ovviamente credo che sia molto bravo nel mestiere, non fosse altro hai fatto 10 anni, il Sindaco sono 10 anni che fa i guasti, l'Assessore e quindi sappiamo anche noi che un contributo alla povertà, altrimenti non si potrebbe manco fare, però è anche vero che possiamo dirlo con molta chiarezza e un lavoro allo stesso tempo è un lavoro, perché quando queste persone poi ritornano in ufficio e danno le ore di lavoro che hanno fatto e la signora Nocera contabilizza alle ore e si riporta rispetto alle ore, vuol dire perché il contributo al lavoro e una persona che viene, non sta bene fa una piccola prestazione e poi magari se ne va pure e prende sempre quel contributo. Il contributo invece qui lo prendono in base a quello che sono le ore, però non entriamo nei dettagli tecnici, perché sennò poi alla fine magari salta anche il servizio. Alla fine io volevo solo ricordare una cosa che una persona che arriva la mattina, che guida un camion e non lo può guidare, guida un'ape non la può guidare, va con il tagliaerbe e taglia dappertutto, quindi, salvo socialmente utile, è quello che viene prende in a scopo, aiuta a scopare un po' e finisce lì il disco. Sappiamo tutti qui dentro che non è la stessa cosa. È vero che c'è anche una certa volontarietà, perché nessuno può obbligare nessuno a dare una prestazione alla fine, sia essa volontaria di opera sociale, tutto quello che è, ma non confondiamo con l'aspetto sociale. L'aspetto sociale è quello quando davanti casa mia c'è 50 metri di verde, come c'è in qualche parte a Carosino, e la persona che abita vicino magari lo pulisce, ci piantare un fiore, si pianta qualcosa dentro perché dà un contributo di organo sociale, ma chi si alza la mattina e con 40 gradi all'ombra, alla fine va in mezzo a una strada, a fare determinati lavori. Parliamo di lavoro, però chiudiamola come contributo socialmente utile alla fede,
Chiudiamola così la sorte no, chiudiamola così la storia, ma hai capito cosa voglio dire, caro Franco, siccome se è abbastanza navigato quanto lo sia io e roba varia e chiudiamolo così sennò questo servizio domani mattina lo dovremmo sopprimere okay.
Consigliere Guarini, allora volevo rispondere al consigliere Causo, io credo, quando si fanno delle dichiarazioni sui giornali, no e parliamo del bilancio un bilancio copia incolla a me mi dispiace dirlo, ma lei il bilancio non l'ha proprio letto.
Perché se vedete il bilancio sul bilancio, la variazione da 34 a 45.000 euro per quanto riguarda il servizio civico c'era nessuna Malek, macchine macchine, iniziazione. Da parte mia c'è stata, per quanto riguarda il servizio civico, ricordo all'assessore Causio, con cinque anni di centrosinistra al Comune 303 no 300 euro prendevano e 300 euro hanno continuato a prendere in cinque anni io l'ho portato il primo mandato da 3 e 5 da 300 a 350, il secondo mandato senza alcun suggerimento da parte di nessuno a 450 euro. Questa è stata l'Amministrazione che elimina, eliminato il precariato dalla sede comunale, cioè dai dipendenti. Questa Amministrazione ha eliminato il precariato per quanto riguarda la ne era i ragazzi della raccolta differenziata, cioè queste azioni sono fatte da noi Amministrazione. Poi lei mi parla di quattro e 50, magari è bravo a fare il politico, ma i conti cortesemente se li è fatti. Quando parla di quattro e 50,
4 4 euro e 50 l'ora sta parlandovi quello vuole, eccetera, di rivederli i conti perché non sono quattro e 50, ma sono c'è ancora 23, sempre poco sempre poco sempre poco si può fare di più, forse forse, ma non sono quattro ore e 50 ad ora.
Assessore Guerrini, noi, il bilancio, lo so leggere bene l'altra volta quando hai letto il bilancio, alla fine forse probabilmente ti danno a te il ragioniere, un foglio leggeste e tiri fuori quattro numeri alla fine interviene nel merito della causa. Consigliere, causa però ASP no, va beh, voglio un attimo, una un attimo solo evitiamo di fare polemiche, siccome mi è stato dato appena poc'anzi del maleducato. Questo è il Regolamento comunale. Se dobbiamo rispettare il Regolamento comunale e credo che lo dobbiamo rispettare, così il Sindaco non è maleducato. Da questo momento è previsto dal regolamento un intervento, la dichiarazione di voto e non sono previsti se non Sisti si è chiamati in causa altri interventi. Lo dico a te non perché ti vogliono giusto per più aspetti, giusto per puntualizzare chi è maleducato e chi invece vuole approfittare del Consiglio comunale per farne altre questioni. Quindi decidiamo insieme adesso, se dobbiamo iniziare a rispettare questo Regolamento nella sua interezza, oppure qualcuno, credo, credo che debba dare delle scuse al Sindaco che in questo momento rappresenta l'intera comunità Carosi niente, avendogli dato del maleducato, altrimenti credo che adesso lo metto a votazione. Se dobbiamo rispettare il Regolamento da questo momento intervento, dichiarazione di voto ed è finita a meno che non si è chiamati in causa. Personalmente non ci sono altre possibilità di intervento. Vogliamo deciderlo tutti insieme. Lo decidiamo però su questa storia del, come dire del batti e ribatti dei definire e soprattutto lo dico a te perché sei grande e so che stai anche cioè permettimi di dirti che stai intendi benissimo quello che voglio dire, cioè manteniamo un profilo ovviamente basso, senza entrare nel dibattito.
Personale e credo che tu.
Sia come dire, ai l'esperienza tale da poterlo fare okay, ti ringrazio.
Quindi questo è il regolamento, qualcuno insomma un pari a leggerlo e dal prossimo Consiglio comunale rispetteremo quello che è scritto nel Regolamento in base agli ideali, ma gli interventi ovviamente ringrazio il Consigliere Caruso per aver accolto il mio invito.
Guarda, ti chiamo Bruno perché ci chiamiamo per nome. Io credo che, a prescindere da chi sono i meriti per arrivare a questa definizione, credo che l'importante è che si sia arrivata posso dire senza essere smentito che l'assessore Guerrini magari è stato infelice nell'esposizione l'altra volta e di questo magari lo possiamo anche ammettere pubblicamente, ma credo che ammette un qualcosa di cui io personalmente già mi sono fatto portavoce con il diretto interessato, ma vi posso assicurare che l'assessore Guerrini stava lavorando su questo regolamento e lo dimostra il fatto che aveva messo già 10.000 euro in più in fase di bilancio proprio per arrivare a quelle che erano le determinazioni a cui stiamo arrivando. Oggi. Poi vi devo dire e ve lo dico come sindaco proprio faccio il neutrali in questo momento a me in questo momento poco interessa di chi sono i meriti importanti che abbiamo raggiunto, un obiettivo rispetto al quale, così come ha detto l'assessore, Guerrini e per questo, insomma, bisogna coglierne la sua buonafede ha detto un fatto, ha chiuso l'intervento con una di affermazioni importantissima, ha detto ed è ancora poco perché credo che meglio di noi, meglio di lui, nessuno di noi, me compreso, sa probabilmente quello che viene fatto sul nostro territorio. Però attenzione,
C'è poi il rischio che si corre Bruno, è quello che hai detto tu che da domani mattina questo servizio lo streaming, lo esternalizziamo e questa misura di contro la povertà è finita. Poi ce ne dobbiamo inventare un'altra che può essere quella che dice.
Che poi va a finire che è quella che dicevano che faceva notare l'assessore Sapio quale sarà di dare un contributo su quali basi e roba varia. Quindi, quando facciamo un'analisi su questi argomenti, secondo me la dobbiamo fare con grande e assoluta responsabilità, soprattutto senza come dire, dare dei FAL, dare delle false aspettative, perché poi le false aspettative passano da aspettative a zero, in un attimo ci vuole.
E lo sappiamo tutti che stiamo ormai sul filo del baratro. Da questo punto di vista e qualora dovesse accadere, non ci saranno responsabilità dell'Assessore del Sindaco o dall'assessore ai lavori pubblici. Saranno responsabilità di tutti noi, perché su questa storia troppo stiamo dicendo è troppo e parlo per tutti, quindi nessuno si sente tirato in ballo, è troppo. Stiamo strumentalizzando. Questa situazione merita rispetto innanzitutto per le persone che hanno diritto,
A questo diciamo contributo contro la povertà.
Cerchiamo di avere rispetto e credo che l'Assessore e l'Amministrazione abbia lavorato per andare in quella direzione e ripeto e lo ribadisco e lo sottolineo.
Di questo gliene do merito nella maniera più assoluta che l'assessore ha finito il suo intervento dicendo siamo arrivati a 5 e 25, ma è ancora poco.
Continueremo magari a lavorare meglio, però già è un obiettivo che abbiamo raggiunto e l'abbiamo raggiunto qualora questo provvedimento lo voteremo all'unanimità, l'abbiamo raggiunto tutti insieme.
Metto in votazione approvazione del Regolamento servizio civico comunale, intervento di inclusione sociale e il contrasto alla povertà voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Immediata esecutività, voti favorevoli.
Contrari.
Grazie per questa votazione perché credo che abbiamo dato un esempio di grande maturità politica.
Allora abbiamo un punto.
Oggi abbiamo aggiunto un punto all'ordine del giorno, che è una mozione di sostegno alla candidatura dei bambini di Gaza e al premio Nobel per la pace promossa dalla Regione Puglia.
Sostanzialmente abbiamo, sappiamo insomma che il Presidente della Regione, Michele Emiliano, si sta facendo promotore di questa iniziativa rispetto a questo c'è stato anche un comunicato stampa dell'ANCI, credo ieri o avantieri ho sentito il dovere di ascoltare, insomma di confrontarmi con con i Capigruppo.
E ho chiesto loro se c'era la possibilità, insomma, di arrivare ad una mozione da portare in Consiglio comunale proprio affinché Carosino possa dare un segnale immediato rispetto diciamo, ad una iniziativa che il Presidente Emiliano ovviamente sta portando avanti e soprattutto che riguarda a dei bambini che in questo caso parliamo di bambini di e di Gaza, ma credo che debba essere esteso a tutti quei bambini che stanno vivendo situazioni terribili Issime, in questo momento storico molto particolare e che speriamo finisca nel più breve tempo possibile, invito il Capogruppo Roselli a leggere la mozione.
Per correttezza, la mozione è stata firmata dal capogruppo Roselli, dal Capogruppo Causo e dal Capogruppo Zingaropoli, e ovviamente dal dal Sindaco, la legge, il consigliere Roselli e poi passiamo agli interventi.
Mozione di sostegno alla candidatura dei bambini di Gaza al premio Nobel per la pace promossa dalla Regione Puglia, il Consiglio comunale di Carosino, premesso che il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha recentemente annunciato la volontà della Regione di farsi promotrice della candidatura dei bambini di Gaza al premio Nobel per la pace raccogliendo le sollecitazioni dei cittadini intellettuali, sindacalisti, studenti della Fondazione isola che non c'è,
Premesso che la proposta nasce dal desiderio di dare voce il riconoscimento internazionale ai bambini di Gaza, vittime innocenti di una lunga e tragica guerra, che hanno pagato e continuano a pagare un prezzo altissimo in termini di sofferenze, perdite familiari, traumi e violazioni dei diritti fondamentali, considerato che i bambini, ovunque nel mondo rappresentano il futuro e vanno tutelati come portatori di speranza, pace, giustizia, considerato che la candidatura al Nobel per la pace intende rappresentare un gesto simbolico e concreto per accendere i riflettori della comunità internazionale sulla condizione dell'infanzia a Gaza e in tutte le aree martoriate da conflitti armati. Considerato che anche le Istituzioni locali possono e devono farsi parte attiva nella promozione dei valori, della pace, della convivenza civile e della solidarietà umana. Impegna il Sindaco e il Consiglio comunale a sostenere formalmente l'iniziativa della Regione Puglia per la candidatura dei bambini di Gaza al premio Nobel per la pace a trasmettere copia della presente mozione al Presidente della Regione Puglia alla Presidenza del Consiglio dei ministri e per conoscenza al Comitato norvegese per il Nobel a promuovere in collaborazione con le scuole, le associazioni locali, momenti di riflessione e sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza, sui temi dei diritti dell'infanzia, della pace e della solidarietà internazionale.
Interventi.
Consigliere Montagnoli.
Chiaramente, noi, con le mani monta, tre quote, non possiamo che essere che essere favorevoli, inoltre auspichiamo che.
Prima o poi si arrivi a riconoscimento internazionale non soltanto dei bambini di Gaza chiaramente, ma di tutti i palestinesi, e ricordiamo che l'Italia è uno di quegli Stati che non ha mai riconosciuto dallo Stato di Palestina. Per quanto adesso, a parlare di Stato di Palestina è assurdo, perché perché insomma non non esiste, non esiste più, diciamo che questo è solo un primo passo. Magari potremmo fare da portavoce, con il Presidente Emiliano e proporre di attivarsi affinché donne e bambini, quelli almeno più feriti, no che hanno che hanno bisogno che hanno bisogno di cure, di riuscire a portarli qui da noi, in Puglia così come hanno fatto insomma altre città. Mi sembra Firenze, Torino, Roma e questa sarebbe un'iniziativa davvero lodevole. A mio parere,
Non ho altri interventi.
Colf.
Questa è una mozione che noi stiamo votando, perché siamo vicini non solo al popolo palestinese, ma a tutti i bambini, i bambini che soffrono per la guerra in Palestina, ma i bambini che soffrono anche in altri conflitti di natura internazionale e purtroppo i conflitti sono tanti come quelli che ci sono in Africa quelli che stanno in Ucraina quelle che stanno dappertutto però c'è una cosa che sconcertante,
Una cosa che è completamente sconcertante è che la stiamo vivendo in questi giorni. Guardate, sono considerazioni, probabilmente mio personale, non sono considerazioni che possono essere ascritti a qualcuno. La guerra con l'Iran è durata 12 giorni perché ci sono degli interessi economici notevoli alla fine dopo quello che è successo.
E tutti finora hanno detto che l'Iran e quello che poi finanzia quello che loro comunemente dicono il terrorismo è finita in 12 giorni in Palestina non finisce mai in Palestina, non finisce mai perché a mio modo di vedere, c'è un aspetto di ordine fondamentale di non è un problema di terrorismo, soltanto di un problema che il popolo israeliano vuole cacciare da quella fascia di terra. Tutto un popolo intero sta facendo un genocidio Noce notevole, volendo eliminare da quell'aria tutto quel discorso e la cosa tragica, a mio modo di vedere, guardate se noi andiamo un po' indietro con gli anni o forse ne ho qualcuno in più. Ricordo qualcosa in modo di ordine diverso. Quando è stato fondato il di nuovo lo Stato di Israele c'erano 3 milioni di persone, oggi ci sono 10 milioni, 10 milioni che stanno sottraendo la terra da altri popoli. Alla fine, guardate durante noi, facciamo anche il giorno della memoria, alla fine, perché le atrocità della guerra, come è successo anche con Hitler e roba, varia sono state però con Hitler. C'era una motivazione. Hitler aveva dato una motivazione economica che voleva eliminare il popolo ebraico alla fine, perché riteneva che il popolo ebraico alla fine avesse il potere economico, ma però sono scesi tutti in guerra a favore degli ebrei, come lo abbiamo fatto noi in Italia, con i partigiani con tutte le ha fatto la Francia, la fanno tu, oggi c'è l'indifferenza di tutta la Comunità europea, l'indifferenza di tutta la comunità europea, che non sta muovendo un dito per questa gente continuano a parlare soltanto di terrorismo, continuano a parlare soltanto di altre situazioni di Hamas Hamas, ma Hamas esisterà sempre Lydden, perché quando le condizioni sono così tragiche è facile reclutare, come dire, reclutare un pusher a Secondigliano e la stessa cosa alla fine, ma queste cose si eliminano con la pace, si elimina con tutto il resto. Guardate e concludo. La guerra fra Iran e Israele era stata valutata che Google pochi giorni costava Israele, 750 milioni di dollari al giorno. Probabilmente il denaro o altre situazioni che sono intervenuti. Io credo che si debba elevare forte un invito a tutte le Istituzioni, indipendentemente dai colori politici, alla fine non si può consentire nel 2025 di sparare addosso a delle persone che vanno vicino a un camion per avere un chilo di farina o per avere qualcosa da mangiare perché muoiono di fame. Questo è quanto di più brutto. Stiamo assistendo in questo periodo, non ci sono differenze rispetto a quello che noi si sia verificato nel passato.
Non lo so, noi stiamo facendo il massimo degli sforzi, tutti insieme, e credo che questo Consiglio comunale va dato atto che è su una posizione, perché questa posizione, l'ha firmata anche il Consigliere, il Consigliere Zingaropoli, che non c'è nemmeno oggi e va dato atto rispetto a questa situazione, perché è giusto dire perché questo indigna tutti gli animi, quello che dovrebbero capire rapportarsi alla gente, al popolo sono i governanti, perché i governanti si stanno arrogando, un diritto dove sono convinto che la popolazione non la vuole più sta guerra. La popolazione vede l'orrore di questi bambini che vengono uccise, ma non sono dei bambini, anche dei grandi, e concludo dicendo, non è possibile che una famiglia di 10 bambini e un genitore ne muoiano 9 più il padre tutti. In una volta, questo non si è verificato nemmeno nei periodi più bui, e nemmeno nei campi di concentramento. Grazie.
Grazie, invito il consigliere, la neve a leggere una nota del Consigliere Zingaropoli, che non è presente, ma ci tenevo a farci sapere la sua opinione rispetto al punto che di cui stiamo parlando.
Oggetto sostegno alla candidatura dei bambini di Gaza al premio Nobel per la pace.
Oggi il mondo è alle prese con molteplici conflitti, le popolazioni coinvolte stanno patendo ogni forma di sofferenza, chi vive nell'innocenza della giovane età non ha modo di capire cosa i grandi stiamo facendo e perché patiscono scelte che gli condannano ad un'esistenza, qualora ne sia data loro possibilità di particolare violenza soffrendo improvvise mancanze d'affetto da parte dei loro più importanti riferimenti tanto rumore udito dalle loro orecchie ma soprattutto dai loro cuori.
Le loro menti, non dorme non dimenticheranno mai questi scenari, fotografati dai loro occhi pochi attimi ma interminabili, i bambini dovrebbero essere salvaguardati da questi orrori, ovunque essi siano, rappresentano l'eccezionalità della loro in genere. Innocenza, meriterebbero tutti di concorrere per il premio Nobel per la pace, iniziativa lodevole della Fondazione, l'isola, che non c'è di Latiano, a cui dobbiamo il nostro supporto, la nostra partecipazione, il nostro consenso. Saverio, Cosimo Zingaropoli.
Altri interventi.
Beh, mettiamo approvò a votazione questa mozione.
Voti favorevoli.
Contrari astenuti, non credo che ce la immediata esecutività, non lo dobbiamo mai, ovviamente la manderemo al a tutti gli indirizzi che abbiamo messo nella mozione.
Abbiamo quattro note del consigliere Montagnoli che sono pervenute nei giorni scorsi.
Su due ha chiesto una relazione dettagliata, e mi riferisco al bike sharing.
Che questa Amministrazione, anzi, quella precedente, insomma, ha messo in campo nel novembre 2023, ovviamente qua celere la relazione dettagliata che in questo momento le le consegno, voglio solo dire che.
Non abbiamo mai rinunciato lo dico giusto perché ha scritto che le dispiace, che abbiamo rinunciato a questa cosa, non abbiamo mai rinunciato a questa cosa, ovviamente le motivazioni dei ritardi delle riportiamo nella nella relazione che adesso le consegno poi ce n'era uno anche sul CCR ho chiesto all'ufficio di relazionarmi in merito a questa situazione anche qui le le consegno.
La relazione che stamattina mi è stato fornito dall'ufficio è abbastanza dettagliata anche questa.
Poi sugli altri due non mi pare che ci sia richiesta di relazioni dettagliate. Una è su lo striscione ripudia che abbiamo messo in piazza, è vero che sulla mozione c'è scritto questo Comune ripudia la guerra e che invece sul money, sullo striscione abbiamo scritto l'Italia ripudia la guerra alla, ma lo abbiamo fatto per rafforzare quello che era il nostro concetto di per liquidare la guerra. Non c'è nessun errore, nessuna illegalità, nessuna illegittima da nessuno deve essere arrestato per questo, insomma, ma abbiamo soltanto rafforzato un concetto e soprattutto abbiamo ritenuto opportuno richiamare l'articolo 11 della Costituzione, che credo che in questo momento più che mai è importante da da ricordarlo a tutti noi e se qualcuno passa e lo legge probabilmente è cosa buona e giusta, quindi non non abbiamo fatto nessun errore. Ne abbiamo violato alcuna regola e alcuna legge.
E poi mi veniva chiesto quali erano le determinazioni.
Rispetto all'incrocio di Monteparano, Carosino Roccaforzata e San Giorgio Jonico.
Ovviamente la consigliera Montagnolo si riferisce soltanto a quello che ha iniziato l'Amministrazione.
Che mi onoro di guidare, ma.
E che, insomma, è iniziato nel 2000, credo ben le prime comunicazioni sono iniziate nel 2021, ma ci tengo a precisare che già con l'Amministrazione Sapio si era iniziato un confronto con l'ANAS rispetto a questo punto è coinvolgendo anche tutti i Comuni interessati e io me ho iniziato ad interessarmi del problema nel 2001 convocando ANAS e ci fu come ricorderete a un sopralluogo lì sul sul posto e in quel sopralluogo.
Furono diciamo messe in campo delle misure che sono le bande rumorose.
Delle degli altri oggetti, lo mono luminosi giusto per far vedere un po' di più l'incrocio, soprattutto nell'orario sellare, anche se ultimamente incidenti stanno succedendo di giorno e non di sera la per l'ANAS, quello incrocio nel 2021, era un incrocio che assolutamente in sicurezza e che non ebbe aveva bisogno di un rondò, così come abbiamo chiesto i quattro Sindaci, insomma interessati nel i 28 12 2003 e il sottoscritto ha riscritto ancora una volta l'ingegnere Orlando, chiedendo un intervento rispetto al quale non abbiamo mai avuto alcuna risposta nel dicembre, il 12 di nell'11 o il 12 dicembre 2024, subito dopo.
Un altro sinistro, insomma abbastanza grave che è successo sul posto. I quattro Sindaci dei Comuni, insomma che vi ho detto hanno chiesto un incontro al prefetto che è stato fatto il l'11 o il 12 dicembre. Vi possono essere più precisi su questo, perché ce l'ho qui il prefetto ci ha ascoltato e poi ha convocato per il 9 gennaio 2025 alle ore 11, oltre al Comune di Carosino, al Comune di Monteparano di Rocca forzata a tutti i comandi provinciali dell'Arma Carabinieri Finanza, Polizia stradale e qua ANAS, soprattutto ANAS e quant'altro da questo incontro avvenuto in Prefettura alla presenza di tutti queste autorità e parlo del 9 gennaio 2025, quindi oserei dire l'altro ieri, ancora una volta è emerso che quell'incrocio e in piena sicurezza da parte delle autorità.
Competenti,
Secondo alla Polizia stradale. Secondo le altre forze dell'ordine, le segnalazioni per quanto riguarda quell'incrocio non sono tali da prendere provvedimenti, insomma immediati rispetto a quello che può essere un rondò o ad altri provvedimenti insomma importanti e, secondo loro, insomma, quell'incrocio sta bene così tanto. È vero che i quattro Sindaci e quindi non mi sta prendendo nessun merito, lo sto dividendo esattamente con il 4 si sindaci. Abbiamo anche detto quanti morti dobbiamo continuare, insomma, a contare su quell'incrocio, o quante volte dobbiamo continuare a dire ci è andata bene su quell'incrocio, perché magari c'è stato un brutto incidente, ma grazie a Dio, non c'è stato nulla di grave, l'ultima persona invece è deceduta, che era un un cittadino di Monteparano di circa 90 anni. Ci è stato detto che dalle dai documenti e dalle insomma da quello che è il loro possesso, l'incrocio e in piena sicurezza, abbiamo anche detto se era possibile illuminarlo di di sera, soprattutto per farlo vedere, perché il problema è soprattutto andando da Carosino verso, diciamo, prendendo la strada del cimitero verso l'incrocio, se guardate sulla destra, c'è una cunetta che non ti fa vedere quando arriva qualcheduno ci hanno detto che non no, abbiamo anche suggerito se non il il rondò, abbiamo suggerito di fare una.
Una cosa tipo quella che hanno fatto tra Massafra e Mottola insomma una sorta di di tutor che appunto prenda quella che è la velocità per Fo e ci hanno detto che ma proprio ci hanno detto che non ci sono assolutamente dati in loro possesso che dicono che quell'incrocio ha bisogno di interventi, la strada e dell'ANAS e i quattro Comuni. Abbiamo anche coinvolto la Provincia su questo e i quattro Comuni possono fare veramente ben poco, se non continuare a tenere sotto controllo la situazione, a continuare a pressare ANAS, prefettura e forze dell'ordine, affinché non capiscono che quell'incrocio, insomma per quello che sono le notizie in nostro possesso ai dati in nostro possesso è assolutamente pericoloso, ma allo stato attuale non ci sono interventi previsti da parte di ANAS per le.
Per le ragioni che insomma Dio anteposto prima interventi in merito?
Prego Consigliere.
Vai vai vai a valere allora sindaco si poi c'era un'altra interpellanza che riguardava le bike, però forse mi ha detto chiaro, preparato tutta la documentazione sulle batterie, hai chiesto una relazione okay o sul centro di raccolta hai chiesto una relazione in relazione a qua no, volevo capire in relazione a qua in Consiglio comunale per quanto riguarda il suo leggere la relazione, no, non c'è problema per quanto riguarda invece,
Allo striscione e il Sindaco dire e lo sottolineo e lo rivendico, dire che l'Italia ripudia la guerra e altro che dire a questo Comune ripudia la guerra. Lo sappiamo tutti quanti che l'Italia, in Costituzione, all'articolo 11, che ripudia la guerra, se la campagna ed Emergency se Emergency ha deciso di impostare la campagna così di dire a questo Comune ripudia la guerra, questa Regione ripudia la guerra, questa maglietta repubblicano, la guerra e per richiamare alla responsabilità personale,
Ha un significato, lei ha stravolto, ha stravolto questo significato, oltre al fatto Sindaco che non è corretto far votare una mozione e poi ritrovarsi un'altra potrebbe essere invalidata praticamente non non lo facciamo, perché va bene così, ma.
Non si può votare questo Comune e questo vale perché, se si fa no.
Vale dappertutto, spero che non accada più di votare una cosa e poi di ritrovarsi in un'altra,
Allora giusto due secondi non ci sono le condizioni per invalidare assolutamente nulla l'ho premesso prima che non abbiamo ammazzato nessuno e su questo mi sono confrontato anche con il Segretario comunale che insomma colui che poi ci da quelli che sono i pareri di legittimità perché ho chiesto al Segretario comunale se ci fosse qualche legittimità o se dovevamo andare in Consiglio a rivedere questa posizione è una cosa che rafforza,
Ovviamente quello che è il no alla guerra. Non credo che questo Comune abbia necessità di dire che è contro la guerra, perché sfido chiunque in questo Comune dal primo cittadino, come ho detto all'ultimo che è nato probabilmente ieri a dire chi è a favore della guerra. Io credo che anche su questo dobbiamo dare esempi di maturità e credo che in questo momento, su un argomento così importante non diamo, non stiamo dando degli esempi giusti e soprattutto di maturità che rischiano.
Di snaturare quello che è il senso di delle nostre parole e del nostro striscione e della nostra contrarietà rispetto alla guerra. Credo che ci sono argomenti su cui possiamo discutere fino a notte fonda, ma ci sono argomenti che meritano rispetto e credo che l'argomento di cui stiamo parlando meriti assoluto rispetto,
Questa è la sono le 2 relazioni che poi magari passa da qui, le prende il Consiglio comunale, finisce qui, salutiamo tu, vai, vi prego di parlare perché si era creato un po' di confusione, l'abbiamo starà figure, voglio dire solo due cose e una mi rivolgo a Francesco,
Per le prossime volte io capisco che ci sono, diciamo di no, no, no, no, no, no, è un consiglio che li voglio dare, no accettarlo come Consiglio non accettarlo come un rimprovero, non sia mai.
Che ogni tanto un bagno di umiltà non fa male a chiedere scusa, ma primo, io primo, io io sono fatto così accetto come un Consiglio appunto l'altra cosa che secondo me è pure importante e ora che li cambiamo sta condizionatori Sindaco quindi io proporrei una cosa no, propongo una cosa, se non ci sono soldi nella cassa, mettiamo c c, c auto, tuteliamo noi, ovviamente tu devi dare di più, perché se il Sindaco lo sa, il problema dei climatizzatori che dobbiamo chiudere la sala.
E purtroppo lo abbiamo pensato dopo, altrimenti l'avremmo fatta in biblioteca il Consiglio comunale dove ben climatizzato, quindi se dovessimo farne un'altra a luglio lo facciamo giù, ma il problema è che le sale sono aperte soprattutto di là, quindi dobbiamo fare proprio un intervento, risolvere quanto prima perché considero assai ha assolutamente ragione ma è un intervento strutturale che prescinde dai climatizzatori buona buona serata a tutti e soprattutto a chi ci segue da casa,