
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Carosino 14.04.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera a tutti, passo immediatamente la parola al Segretario per l'appello.
Di Cillo.
Sapio.
Anil Iulo Piccinni Guarini Mondella.
La neve Maria Teresa Roselli, Davide.
Manganaro.
Causo la neve, Vito.
Montagnolo Zingaropoli.
Ok seduta valida.
Ok, grazie insomma un saluto tutti voi per essere qui salutiamo anche, come al solito, alle persone che ci stanno seguendo da casa.
Allora, primo punto all'ordine del giorno, Rendiconto della gestione dell'esercizio anno, 2024 Conto del Bilancio, Conto economico, Conto del patrimonio, passo la parola all'assessore, Guerini.
Buonasera, assessore, Guerrini.
Dopo l'approvazione del bilancio di previsione 2025 2027 e il DUP il Documento unico di programmazione, oggi approviamo il rendiconto della gestione dell'esercizio 2024, dal quale emerge un avanzo di amministrazione pari a 1 milione 878.698,14, la composizione del risultato di amministrazione al 31 12 2024 si compone parte accantonata, Fondi crediti di dubbia esigibilità, accertamenti sui nitrati da incassare, parliamo di circa 578.000 euro, poi ci abbiamo il fondo anticipazioni, liquidità che è pari a zero. Fondo, perdite, società partecipate, parliamo di cit CTP, GAL per 20.000 euro, poi ci abbiamo Fondo contenziosi.
Per un valore di 750.000 0 24,76 altri accantonamenti 62.683,80 parliamo degli aumenti per quanto riguarda il, l'aumento contrattuale del dal personale, che è pari a 61.000 euro e poi.
Fondo indennità di fine mandato del Sindaco pari a 1.683,80 un fondo di garanzia debiti commerciali è zero totale parte accantonata 1 milione 410 708,56, quindi la parte vincolata parte destinata agli investimenti che poi ne parleremo successivamente al secondo punto all'ordine del giorno è di 77.772,22 totale parte disponibile e di 390.217,36.
Interventi.
Dichiarazioni di voto.
Noi siamo contrari.
Quello quello diciamo.
Allora?
Non ho capito.
Ho detto dichiarazione di voto.
Allora mettono, metto a votazione il primo.
Prego.
Cioè voglio fare un intervento, soprattutto visto anche il fatto che siamo collegati, quindi ci sono delle persone che ci seguono da casa, è giusto pure dare un minimo di informazione ai cittadini.
E di quello che è stata l'attività amministrativa del 2024, perché qui andiamo ad approvare in realtà quella che è stata l'attività di un intero anno da gennaio 2024 dicembre 2024, un anno che dal punto di vista amministrativo è particolare perché, come sapete c'è stato il cambio amministrativo, cioè del cambio di amministrazione, anche se poi i cittadini alla fine hanno deciso di dare continuità al Sindaco Di Cillo e quindi ci ci troviamo ad avere amministrato il 2024 con due amministrazioni con due amministrazioni con due consensi diversi.
Con due consensi diverse, diciamo in questa in quest'ambito, diciamo.
Il mio lavoro ha avuto anche una continuità perché il Sindaco mi ha dato, diciamo, l'onore e la fiducia di confermarmi uguale assessore ai lavori pubblici e quindi sono posso parlare per l'intero anno, mentre magari i colleghi che mi affiancano in questa nuova Amministrazione sono tra virgolette responsabile dell'attività del secondo del secondo semestre.
Giusto a titolo a titolo informativo, cioè volevo fare una piccola rendicontazione di quella che è stata l'attività nell'ambito dei lavori pubblici,
Iniziando a parlare che nel 2024 si sono conclusi i lavori che hanno riguardato il PAI, con la realizzazione del primo stralcio, del primo stralcio, delle opere di mitigazione del rischio idraulico.
Quindi rimanevano da spendere nel 2024 circa 500.000 euro rispetto a quello che era l'appalto originate, i lavori sono stati conclusi, oggi abbiamo un'opera funzionante, un'opera che è stata collaudata non solo terminata ma anche collaudata, per cui perfettamente.
Diciamo pronta, speriamo che non serva mai pronta anche ad eventuali da ad eventuali da estrema. Poi sono stati eseguiti lavori di efficientamento energetico da al Teatro comunale per un importo di circa 250.000 euro,
E poi è stato eseguito un intervento di messa in sicurezza, previo adeguamento synth sismico ed efficientamento energetico alla scuola dell'infanzia Agazzi per un importo di.
Circa 600.000 euro.
È stato avviato in gran parte realizzato e completamente, infatti è previsto, spero, dal prossimo mese l'intervento di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico della pista di atletica leggera per una spesa di 650.000 euro.
È stato eseguito un intervento di adeguamento del parco pubblico riguardo ai giochi, parlo del parco della salute in via Ugo Foscolo, con implementazione degli stessi giochi e soprattutto, anche implementando i giochi rispetto alle esigenze di quelli che sono i bambini affetti da disabilità.
È stato eseguito un intervento relativo alla SIS, alla realizzazione dei sistemi per la gestisci, per la gestione delle acque pluviali nel centro abitato, con la realizzazione di un primo taglio di un primo tratto di raccolta delle acque pluviali su via Vittorio Veneto e la realizzazione di una vasca di raccolta delle acque di prima pioggia che servirà anche per i successivi interventi per una spesa di circa 800.000 euro.
È stato eseguito un intervento di manutenzione straordinaria ai campi da tennis, è stato eseguito un intervento di manutenzione straordinaria su strade del centro abitato, vedi via Fieramosca via da lì è stato realizzato un sistema di videosorveglianza nel parco comunale.
Sono stati eseguiti interventi di manutenzione straordinaria, per mas per strade e marciapiedi, vedi vi erano il signor Fiorino, via Taranto, via Torino, via Mazzini, via Sacco e Vanzetti piazzale scuola materna è stato dato corso ai lavori del centro storico relativamente al miglioramento di accoglienza dal settore turistico, sono stati sostituiti e implementati i giochi per i bambini presso il Parco della Salute di via Foscolo e della villa comunale sono stati realizzati i campi di baskin, cioè basket in carrozzina nell'atrio dell'Istituto comprensivo, Aldo Moro, in via Alfieri,
Sono stati eseguiti numerosi interventi di ripristini manutenzione stradale e manutenzione di immobili comunali, sono stati fatti interventi, tipo di di potenziamento delle aree pubbliche ad uso sportivo amatoriale, interventi fatti in parte con risorse comunali, per esempio in via Togliatti.
Presso la zona 167, eccetera, ma anche sempre a livello di sport amatoriale, siamo stati in grado anche di intercettare due piccoli finanziamenti, uno di 8.000 euro, uno dei 12.500 euro dalla Regione e abbiamo realizzato delle aree attrezzate perso il parco Unicef è stato realizzato un potente impianto,
Fotovoltaico è più grosso impianto che abbiamo sulle strutture comunali, abbiamo un impianto fotovoltaico da 40 kW con sistemi di accumulo, un impianto che sarà capace di produrre all'incirca 60.000 kilowatt all'anno di energia elettrica e che migliorerà appunto efficientamento del teatro comunale.
È stato fatto l'affidamento di servizi di ingegneria per il progetto esecutivo del secondo stralcio, opere di mitigazione del rischio idraulico.
Queste questo importo delle opere di ingegneria per la progettazione e di circa 120.000 euro è stato fatto l'affidamento di servizi di ingegneria per progetti esecutivi, terzo stralcio, sempre opere di mitigazione del rischio idraulico per una spesa di circa 80.000 euro. Sono stati appaltati i lavori del secondo lotto per la realizzazione dei sistemi di gestione delle acque più pluviali per una spesa di 800.000 euro. Lavori che stanno sono iniziati, diciamo proprio oggi vedevo la ditta che stava facendo le tracce.
È stato affidato l'appalto integrato per la realizzazione del terzo lotto per la gestione delle acque pluviali, per una spesa di 1 milione e 700.000 euro. Questa c'erano, tenevo giusto per, diciamo, informare la cittadinanza del lavoro che è stato fatto nel 2024.
Interventi Assessore.
Assessore, mettetevi d'accordo.
Consigliere caos.
Visto che hai fatto il quadro di tutto quello che è stato realizzato, avreste fatto bene a dire anche le cose che sono state realizzate e che non funzionano nell'ambito del Paese, perché quando si rappresenta il paese di Bengodi, alla fine bisogna avere il coraggio, poi di dire che dal 2021 in poi vi siete dimenticati di adeguare il l'isola ecologica alla fine, per quello che è che oggi i cittadini stanno avendo un notevole aggravio. Il territorio limitrofo nell'ambito è tutto pieno dei bus di immondizie e di refrattari. Nel mese di gennaio già è sceso al 69% la raccolta differenziata e probabilmente l'anno prossimo. Oltre ai 35.000 euro che avevate messo quest'anno, avete preso da altre strade. Probabilmente avremmo anche le ecotasse se continuerà a andare in questo di questa direzione, perché evidentemente il servizio è quello che avreste dovuto dire anche una cosa molto semplice, caro Assessore, visto che ci hai tirato tu in ballo che la scuola materna Rodari, la scuola materna che sta sulla via di Francavilla, ha funzionato fino al 30 giugno. Alla fine,
Noi sapevamo già che non andava bene quella scuola fino al 30 giugno avete ignorato completamente tutto, inspiegabilmente a settembre la scuola viene chiusa perché c'è pericolo di crollo. Alla fine i bambini sono stati spostati. Allora io vorrei capire alla fine, in questo periodo, se non fosse intervenuta il tecnico comunale ad andare a vedere e verificare tutto il resto. Probabilmente i bambini starebbero ancora rischiando, stando in una scuola che era tra pericolanti, esattamente quello perché è per avete parlato di centro storico, basta vedere Corso Umberto nelle condizioni in cui è la prima parte, è tutto completamente rotta. La vita aggiustata la prima, la seconda e la terza volta avete perso i finanziamenti per le strade rurali, che sono in uno stato di abbandono pietoso, che non si può entrare da nessuna parte, andare da nessuna parte. Le strade del paese, con la manutenzione di fibre di tutto il resto, sono nelle condizioni in cui si trovano. Alla fine, poi, per quanto riguarda noi, abbiamo fatto un'interpellanza per le strade e i marciapiedi che avete fatto li vedremo successivamente nell'interpellanza. Ah, avete fatto anche, voglio dire, avete perso l'ennesima, l'avevamo già discusso l'altra volta l'ennesima causa per quanto riguarda dite della raccolta di acqua e roba varia, non siete riusciti a fare un progetto vicino a piazza Berlinguer, avete perso la prima e la seconda causa e ce n'è qualche altra che sta per arrivare alla fine e poi non andiamo oltre determinate situazioni. Quindi, quando fai il quadro, credo che devi fare un quadro completo della situazione. Non dire faremo, vedremo arriveremo roba varia. Queste sono cose che sono sotto tutti gli occhi di tutti. C'è un ascensore che non funziona, che si sono spesso i soldi per niente, c'è ancora la parte della villa comunale che non si accede né da via Cavour, né dall'altra parte, c'è il giardino comunale che comunque versano in quelle condizioni con il bidone d'immondizia non sia andata avanti quindi quando fa ad un quadro completo fatto il quadro delle cose che avete fatto e fate anche il quadro delle cose che non sono state realizzate o dei soldi che sono stati spesi a vuoto grazie.
Allora inizio dalla fine io non ho parlato molto, probabilmente ci sarà un attimino distratto, non ho parlato di faremo, ho parlato di cose fatte, sono state, sono stati fatti lavori, sono state concretizzate opere, forse per 3 milioni di euro nel 2024, quindi cose fatte fatti le parole sono quelle che si dicono nel momento che uno butta critiche a vanvera,
L'attività amministrativa io penso che nessuna Amministrazione, no, nessuna Amministrazione si può proporre alla cittadinanza e dire risolverò tutti i problemi del Paese perché i problemi ci sono, per carità, ci mancherebbe.
Ce ne sono e ce ne sono tanti, purtroppo.
Noi, come Amministrazione, nel 2024 o meglio nel bilancio di previsione approvato nel 2023, ci siamo proposti con un programma annuale di opere pubbliche.
In quel programma annuale di opere pubbliche c'erano 14 interventi da fare.
Su 14 interventi da fare, ne abbiamo fatto 12, un intervento non si è potuto realizzare e ci tenevamo tantissimo e riguardava proprio l'apertura dell'accesso alla villa dalla piazza. Un intervento non si è potuto realizzare solamente perché non c'è stato il finanziamento. Ci siamo proposti per il finanziamento, abbiamo chiesto 300.000 euro per mettere in sicurezza quell'ingresso. Purtroppo fino a oggi non è arrivato però come Amministrazione ci siamo attivati il problema, lo abbiamo affrontato, abbiamo trovato la soluzione, l'abbiamo candidata al finanziamento. Aspettiamo solamente che sia finanziata, cioè non possiamo andare.
Diciamo e pretendere no, ci siamo proposti il nostro l'abbiamo fatto e ritengo sono pure fiducioso che prima o poi arriverà. Arriverà il finanziamento, quindi poi parli della prima parte di Corso. Umberto, la prima parte di Corso Umberto e una zona che è stata interessata è stata interessata non poco tempo fa, da lavori di rifacimento della rete fognaria.
A seguito di tali ai lavori della rete fognaria si sono avuti successivamente dei cedimenti, molto probabilmente perché ci sono stati dei problemi nei ripristini. Il sindaco si è sentito con l'Acquedotto, il sindaco si è sentito con l'Acquedotto dove ha evidenziato queste anomalie,
Per cui si è concordato con l'acquedotto che a breve, che a breve ci sarà un intervento di rifacimento a spese dell'acquedotto e non a spese comunali. Quindi non solo cerchiamo di risolvere i problemi, li risolviamo e li risolviamo anche facendo attenzione a quella che è la cassa comunale. Per quanto riguarda poi l'accusa della scuola, è una scuola, è una scusa, è un'accusa proprio fuori luogo farci passare come persone che non siamo attenti alla salute e alla vita dei bambini. E la cosa più brutta che ci possa essere. Quindi è andato il tecnico comunale grazie al tecnico comunale, ma chi doveva andare? Il tecnico comunale, che doveva andare a fare un sopralluogo è andato il tecnico, ma nel momento che il tecnico comunale ha detto non che qui c'è un pericolo concreto, il tecnico comunale ha detto, abbiamo bisogno di fare delle verifiche, di mettere una strumentazione idonea per poter vedere se effettivamente ci sono dei pericoli o meno. La scuola è stata svuotata unicamente per verificare se ci sono. Movimenti del sottosuolo, movimenti sulla struttura in cemento armato che possano mettere in pericolo la struttura stessa. Quindi non esiste nessuno ha certificato un problema, un problema di pericolo. Ancora oggi la scuola viene studiata, viene studiata per vedere se ci sono dei problemi e per capire come questi eventuali problemi poi andranno andranno ad affrontare. Quindi,
Concretezza voglio dire.
A presentarsi con un consuntivo di lavori fatti di 3 milioni di euro. Penso che ci metterei la firma a spenderli a altrettanto fino alla fine della dall'Amministrazione comunale, perché molto probabilmente siamo stati pure fortunati per il pericolo.
Ci sono state delle cose che non sono andate io te, ne dico anche un'altra che tu non mi hai detto, perché faceva parte del bilancio di previsione, perché un'opposizione attenta dovrebbe prendere il bilancio di previsione e vedere tu mi hai detto che nel 2024, dovevi fare questo, questo l'hai fatto sì, questo non l'AIFA, perché non l'hai, fatto cioè viene, ma non non a buttare su una serie di problemi che voglio dire non facciamo, facciamo, la conta dei problemi non non è, non è più no, non è così che si amministra, c'è un'altra cosa che non abbiamo risolto e il giardino del castello sugli ordini del Castello, oppure ci sono dei problemi mentre diciamo per quanto riguarda l'ingresso, non abbiamo avuto un finanziamento.
Sul giardino del castello, purtroppo abbiamo a che fare con una ditta che ci sta creando, non pochi problemi, non pochi problemi. Stiamo tentando fino alla fine, molto probabilmente questo sarà l'ultimo tentativo che andremo a fare di evitare un contenzioso, perché vogliamo comunque evitare con evitare contenziosi, pur sapendo di avere la ragione dalla nostra parte, però, che i contenziosi sono sempre comunque problemi per un'Amministrazione, stiamo cercando per l'ultima volta di evitare un contenzioso. Se ci riusciremo, ebbene, altrimenti dovremmo fare una rescissione contrattuale. Anche in questo caso è affrontare e affrontare la problematica in maniera in maniera diversa. Grazie,
Non ho un flusso soltanto di un secondo e secondo della strada di Francavilla. L'avete risolto bene il problema che una volta finita la strada è ancora risulta dissestata, pericolante. Come sono finiti quei lavori? Quei lavori sono finiti nel miglior modo possibile alla fine, secondo te e no scusami quando si fanno si fa l'elenco di quello che abbiamo fatto, voglio dire lì è stato speso 1 milione e passa di euro e tutto il resto però, è rimasta una strada dissestata. Alla fine, dove voglio dire, non c'è una corsia e cioè una corsia singolo. Alla fine, se passano due camion non possano passare, quindi non è che poi questo lavoro sia andata a buon fine. E poi un'altra cosa vorrei ricordarti alla fine no, perché poi, ripeto, non era la giornata oggi l'hai accennato, tu perché non eravamo venuti per questa? Oggi eravamo venuti per il bilancio. Vorrei chiederti una cosa già che no, ciò che ti trovi, perché non parli anche del PUG, che da quattro o cinque anni abbiamo speso quasi 30.000 euro e ancora non riusciamo a discutere niente se è stato pagato il primo, il primo architetto, una parte è stata pagata un geologo, se state date i soldi all'Università delle Marche e roba varia, ma noi abbiamo il diritto di vedere una carta qualche volta oppure no, abbiamo il diritto di discutere se un Paese, il Piano urbanistico generale, non lo discute. Mai che sviluppo potrà avere? Abbiamo il diritto di vederlo questo solo, ti chiedo, abbiamo il diritto di discuterlo quando lo discuteremo. Quando venite in Consiglio comunale parliamo anche di queste cose, fatecelo sapere.
Sì, sicuramente neanch'io non voglio che sia un un battibecco, questo qui cioè però sul PUC, no venire qua e avere la sfacciataggine di dire quando lo discutiamo, quando, come partiti siete stati invitati a discuterne nella fase preparatoria non vi siete degnati di venire di presentarvi e di capire di che lascia aperte scusi no, no, no, no, no, insomma, parliamo,
Qua parliamo, parliamo del Documento di lavoro, di di preparazione del PUC, non è che vi lasciamo per quindi avere questo è di 50, lo pare, ne parleremo, parleremo, non non ci sono poi per la strada di Francavilla cioè voglio dire i lavori sono terminati sono stati collaudati da un tecnico per cui i lavori sono stati eseguiti.
Così a normativa. Non so quando parli di due camion che si incrociano, non posso parlare se se ti se ti riferisci alla alla larghezza della strada o meno che sia quello di tipo A al ponte e il Po e il ponte che quello è un ponte a norma, cioè nel momento che il ponte quel ponte, se lo vai a vedere bene e più largo della strada il ponte e più largo della strada, quel ponte e largo 60 centimetri in più, da un lato e 60 centimetri in più, dall'altro lato, tant'è vero che il guard-rail, che è stato messo invece di essere messo a confine, è stato messo più spostato verso il centro corsia per poter mantenere, per poter mantenere la stessa larghezza della carreggiata della strada esistente, perché farlo più largo della strada al momento significherebbe, significherebbe creare un un un, un pericolo, no, per cui, nel momento in cui la strada di Francavilla, la provincia, la dovesse allargare almeno di un metro quel ponte si potrà allargare solamente spostando i guardrail, cioè quindi non è non è niente di cioè io non vedo insomma anomalie in questo senso qui.
Cioè è stato un progetto che è stato fatto ed è stato rispettato, è stato collaudato, cioè più di quello che volevo dire non non non possiamo fare noi come come amministratori.
Altri interventi.
Consigliere Montagnoli, allora, assessore Sapio no, la mia curiosità riguarda invece la pavimentazione di via Cesare Battisti e Nazario Sauro, quindi dietro la villa è stata rifatta daccapo e ma quella zona verrà zona pedonale.
Ok sì, sì, no euro è una cosa che volevo, volevo appurare dal progetto, quella sarà sarà Zorro okay, okay okay, grazie.
Altri interventi.
Assessore Assessore, Piccinnu.
Buonasera, Presidente, almeno buona sera a tutti, allora, sulla scia, insomma di dare evidenza di quello che è stato realizzato in questi, insomma vuol dire.
Io dico per quello che mi compete negli ultimi sei mesi, insomma del.
Insomma dell'anno, come in quanto Assessore alla cultura e al diritto allo studio, e nello specifico in questa, in questa parte del insomma, l'Assessore alla cultura. Posso dire che nel 2024 in generale, quindi dall'inizio dell'anno, comunque, il Comune di Carosino ha realizzato delle a una serie di eventi culturali, includendo attivamente sia i cittadini che gli artisti, che le associazioni, ma anche altre istituzioni, con l'obiettivo appunto di rafforzare il legame esistente tra la comunità e il e la cultura. Questo, appunto, è stato poi ereditato da me in continuità con quanto già iniziato durante l'anno si è portato avanti una serie di iniziative volte appunto a rafforzare questo legame. Nella prima parte, quindi, a luglio erano eventi che erano stati già insomma ereditati e programmati nella prima parte del dell'anno. Ne posso citare magari alcuni, come per esempio l'incontro con.
Con l'autore Valentino PR, in cui appunto c'era la presenza di Giovanni Impastato, che è stato un momento importante di riflessione sulla giustizia e nello specifico, la giustizia dei minori rinchiusi nei carceri per reati minori, la tappa di un del nodo di galattica con attraverso la collaborazione con la Pro Loco è stato avviato, appunto, la tappa di Next Generation Music Award, che insieme, insomma la delegata alla alle politiche giovanili. Insomma, e abbiamo cercato di valorizzare quello che erano il talento giovanile musicale nel nostro territorio, poi ad agosto, diciamo, siamo stati impegnati a quella che era la, l'organizzazione della Sagra del vino.
Negli eventi collaterali della Sagra, a livello culturale, si sono patrocinati molti eventi organizzati da Carrus teatro e da altre associazioni, dalla Pro Loco abbiamo, abbiamo svolto un reading poetico con, in collaborazione con l'Università della poesia.
Dove appunto veniva fatto una una dedica insomma legame tra la poesia e la e la cultura enogastronomica ci sono state se è stata una bella partecipazione, numerose anche degustazioni delle riflessioni, insomma legati quello che era il mondo del vino, sempre all'interno della sagra si è cercato per quello che potevamo insomma realizzare in così poco tempo dare centralità agli artisti e alle persone che hanno contribuito attivamente a appunto a formare quelle quelle serate.
Mi penso, per esempio, al concerto all'alba che abbiamo realizzato con Silvia e Livio, Grasso, con la partecipazione della Pro Loco in quel caso gli eventi musicali, tutti realizzati anche sotto insomma Consiglio della delegata alle politiche giovanili per cercare comunque di trovare un momento che fosse veramente di aggregazione e di partecipazione così come è stato da parte dei ragazzi del del nostro Comune abbiamo insomma avviato anche tutti i concerti che sono stati sono stati realizzati in piazza. In quella sede abbiamo realizzato un convegno sull'acqua experience, che era volto inizialmente soltanto alla promo alla presentazione di un progetto finanziato di un bando che abbiamo vinto, ma si è trasformato fin da subito in un momento storico e culturale di valore. Grazie insomma il contributo dell'architetto dell'architetto Campo che insomma è stato un momento che è stato memorabile e poi del seminario sempre in quelle occasioni della sagra con l'architetto Michelangelo Tria dove appunto c'era questo connubio e questa presentazione interdisciplinare tra l'arte, la Castronno, l'enogastronomia locale.
Durante la fase poi autunnale. Personalmente avevo promosso e avviato una rassegna di incontri socio culturali. Fare famiglie che avevano appunto quello è l'obiettivo di di creare dei momenti di riflessione su dei temi sia al PE, nelle famiglie, nella nell'istituzione familiare, ma anche, per insomma, a parlare di diritti civili. Abbiamo fatto un primo incontro, appunto sull'affidamento, su sull'affido e sull'adozione, facendo delle proiezioni anche di film, laddove sono intervenuti parecchi insomma esperti del settore, il secondo incontro di fare famiglie con un giudice onorario del Tribunale di Taranto, Francesco Paolo Romeo. Dove, appunto abbiamo fatto una una riflessione importante su quelle che sono le funzioni genitoriali. Poi c'è stato un momento importante che che riguarda sia il turismo sia la diciamo la, la promozione, il marketing del territorio, ma anche a livello culturale, che è quello della TIA experience, che un format che speriamo di poter replicare quanto prima, perché chiaramente è una un momento, un momento di di promozione, ma inteso proprio come esperienza da vivere sia per chi abita il. Nostro territorio, ma anche chi viene da fuori e anche per, diciamo, saldare un legame anche col territorio circostante, quindi non chiuderci soltanto nel nostro Paese, anche perché chiaramente la Pia, la via Appia e un è una risorsa che appunto va va va valorizzata. E poi c'è stato, per esempio, anche durante la il 25 il 25 novembre per la Giornata internazionale della di contro la discriminazione sulle donne. Ne abbiamo avuto la presenza dell'income dell'autrice Bianca Sorrentino insieme al la collaborazione del professor Catania e della professoressa Annicchiarico, dove abbiamo fatto insomma, una riflessione collettiva sul ruolo della donna attraverso il mito, attraverso, insomma anche delle la contemporaneità, quindi è stato un bel momento nell'arco, comunque di questi, insomma di tutto l'anno e di tutti i mesi, ma questa è una cosa che inizi viene da lontano e c'è comunque anche il Pala, il patrocinare.
Gli eventi che alle associazioni o che piuttosto che altre, anche anche insomma, semplici cittadini fanno delle istanze chiaramente l'Amministrazione dal suo contributo per incentivare, appunto da questi momenti culturali ci sono state delle presentazioni dei libri, ad esempio sul ruolo storico che ha avuto. Raffaele Miglietta, quindi abbiamo parlato della tradizione bandistica di Carosino, abbiamo parlato di con babele anche con la Pro Loco, abbiamo parlato di.
Immigrazione. Abbiamo fa, ci sono stati dei molti eventi culturali patrocinati nella nella stagione estiva, sia da un punto di vista sportivo che da un punto di vista musicale e anche altre manifesta a tutte le manifestazioni. Insomma anche natalizie con che la Pro Loco, organizzato con il villaggio di Babbo Natale, insomma tutte le quelle quella serie di manifestazioni collaterali che hanno comunque dato un indirizzo a quello che è il nostro e il nostro al nostro lavoro diciamo che è stato sicuramente gli ultimi mesi soprattutto dei mesi di transizione. Per quanto mi riguarda, è anche un momento di rilancio da parte mia di per quella che è la è la mia idea, anche no, di.
Di cultura e cercare comunque di quello che che che stiamo facendo, ma che nel 2025 abbiamo già iniziato di porre l'attenzione a tutte le istanze che riceviamo a cercare di essere più collaborativi possibili anche anche fuori dalle nostre. Appunto, dalle nostre mura abbiamo fatto un incontro molto importante, anche con insomma con gli altri Comuni in cui c'è stata collaborazione. Questo anche per promuovere insomma, una sorta di.
Un audit di avere un progetto e una progettazione culturale su scala, diciamo intercomunale, non soltanto comunale, quindi Las la cultura al centro come uno strumento di unione come uno strumento di crescita e di identità collettiva. Per quanto riguarda invece il diritto allo studio, chiaramente ho ereditato no, quello che era già stato avviato nei mesi.
Nei mesi precedenti ci siamo attivati. Uno dei insomma dei sicuramente dei delle azioni che abbiamo portato avanti è stata l'attivazione del rimborso per le famiglie in difficoltà economica. Rispetto il servizio della mensa scolastica, che è un intervento che comunque ha un impatto perché insomma, mette in campo quel principio di equità e di inclusione. Insomma, che che che è molto sentito nel 2025, adesso, insomma, ci stiamo avviando e stiamo cercando di riattivare un dialogo attivo e partecipato con i ragazzi e abbiamo convocato il Consiglio comunale dei ragazzi. Quindi ci siamo, siamo, siamo al lavoro, ecco, diciamo per questa prima parte, dal nostro punto di vista, da questo per quello che mi compete, queste sono le cose che abbiamo. Abbiamo realizzato.
Gli interventi.
Mettetevi d'accordo o no assessore, sì, sì, Assessora Piccin tutto bello, tutto perfetto, però ne abbiamo già parlato, ho fatto sta che dopo tutte queste iniziative, le fasce ISEE sono rimaste uguali.
Perfettamente uguali, oggi vedevo, c'è questo elenco, ci sono praticamente 39 bambini che fanno parte della seconda fascia.
Cioè significa 2012 mila euro di ISEE.
39 bambini è sicuramente ce ne saranno tantissimi, avete attivato il rimborso, ma il rimborso arriva tardivo, perché uno che deve scegliere non sa che dopo ci sarà il rimborso, o magari non gli è possibile, non è possibile anticiparlo, quindi io spero che in futuro lo ripeto per l'ennesima volta spero di essere di essere ascoltata che queste fasce ISEE si ora insomma riviste in qualche modo perché è davvero sconfortante addirittura ci sono fasce ISEE, 919 euro,
Cioè.
Non è la povertà assoluta.
E dobbiamo, è gravissima, insomma, è gravissima come il quorum come situazione, quindi spero che in futuro si faccia si faccia qualcosa,
Altri interventi.
Assessore, volevo.
Focalizzare l'attenzione su due punti fondamentali di tutto quello che ha elencato. Uno sulla Sagra del vino e uno sui patrocini. Alla fine so che non non è attinente al Consiglio comunale di questa sera, ma vorrei ricordare un episodio noi, una ventina di giorni fa, abbiamo ricevuto un invito da io centro per discutere le problematiche del Comune e in questo contesto io centro ci ha, ha detto con molta chiarezza che tu appartieni io centro e non a Carosino, Adesso non abbiamo avuto finora un motivo di chiarezza, ma non è che si interessi molto. Se stai con carrozzina adesso con il centro, con tutte e due e si è focalizzato molto, ci è stato detto che ti battervi molti in questa Amministrazione, perché molte cose non le condividevo, ma non è oggetto di discussione. C'è stato posto un problema molto chiaro ed era esattamente uno che la sagra era stato un fallimento e che con noi volevano discutere quello che si poteva fare per dare un indirizzo diverso, e noi, molto correttamente, abbiamo detto che non abbiamo nessun ruolo istituzionale per poter cambiare o decidere cose diverse. Eravamo disponibili se l'Amministrazione avesse ritenuto opportuno sederci a un tavolo e discutere, ma noi non possiamo fare proposte di natura diversa con altri, perché questi ruoli non li abbiamo all'Africa.
Poi hai detto una cosa molto giusta, si è promossa, patrocinio e roba varia. Allora io ritorno su una domanda, noi abbiamo dal 2014 un Regolamento, alla fine io ho fatto un'indagine non più tardi di ieri.
Non più tardi di ieri e ho interpellato il Comune di Monteiasi di San Giorgio di Pulsano, di fagiano edili sano, al green, a Monteiasi si paga 50 euro per accedere alla sala consiliare e fare manifestazioni per le forze politiche e sindacali. San Giorgio, non si paga niente Pulsano, non si paga, niente Faggiano, non si paga, niente Lizzano, non si paga niente. Allora io vorrei capire quando ci sediamo a un tavolo e risolviamo questo problema, perché io faccio una domanda e concludo qui semplicemente giorno 11 a Carosino si è fatta una manifestazione con il patrocinio del Comune dove c'erano avvocati, commercialisti, CTU e roba. Varia allora la domanda che pongo io a voi, a te e all'Amministrazione che ha attinenza c'era sul piano di ordine strettamente sociale a Carosino e più importante che vengono delle persone da fuori, che dovrebbero affrettarsi un locale perché prendono anche i punteggi per fare determinate cose o cito una a caso o era importante ed era nell'interesse dei cittadini la manifestazione di altre quote quando parlava di decreto sicurezza o di altre cose.
Volete spiegarci? È possibile che a Carosino il sindacato, la Cgil, vorrebbe fare? Ne parlavo l'altro giorno una manifestazione, il 30, per votare l'8 e il 9 giugno alla fine e deve pagare alla fine, quando ci decidiamo una volta per tutte che e le forze sindacali, le forze politiche e roba varia, hanno diritto alle strutture pubbliche, alla fine hanno diritto oppure devo venire un giorno qui e portare una riunione del PD e chiedere il patrocinio all'Amministrazione, alla fine me lo spiegate. Vogliamo uscire una volta per tutte e non possiamo continuare a dire il regolamento del 2014. Per me quello che è successo ieri non vale oggi e non varrà magari domani, ma siccome tante volte pure il Sindaco ha detto, ci sediamoci, sediamoci sedia, ma vogliamo sederci una volta per tutte risolvere, come negli altri Comuni, questa situazione, perché io credo che anche quando i partiti, quando le associazioni e sono d'accordo con te, quando tu dici che dobbiamo incentivare la partecipazione dei cittadini, ma la partecipazione dei cittadini non è che la scegliamo noi, con un potere discrezionale, dovrebbero essere liberi un po' tutti di poter esercitare parlo sempre di associazione dei partiti e dei sindacati di gente che operano nell'ambito del Paese, perché questa perché queste categorie non possono usufruire come tutti gli altri grazie,
Chiedo alla fine allora, per quanto riguarda la questione della patrocinio sull'evento e le altre quote, è già stato ampiamente discusso ampiamente chiarito, che è la negazione di quel po' di non non c'era una richiesta di patrocinio, tanto per cominciare non è arrivata una richiesta di patrocinio al Comune di Carosino. No, no, però eh no, no, no, non abbiamo negato noi politica, a me non abbiamo noi negato politicamente l'utilizzo della della sala del Castello. È una questione che abbiamo già chiarito e penso che anche la consigliera Montagnolo ha più volte in diverse sedi manifestato il disappunto rispetto a questa cosa. Ne abbiamo anche già parlato.
No, non è. Non c'è stata una richiesta di patrocinio, quindi non c'è un lavoro, non c'è stata, non è stata una risposta politica a questo o a quell'evento. Nello specifico, per quanto riguarda poi il regolamento Act, che vada rivisto oppure no? Quello è una cosa di cui se ne può parlare eventualmente, ma diciamo che chiunque questo è sicuro che chiunque abbia fatto istanza di richiesta di patrocinio nessuno è stato negato il patrocinio. A me non mi risulta una negazione di patrocinio per degli eventi che sono stati proposti al alla Mini a questa Giunta. Non non mi pare che sia stato mai negato un patrocinio per quanto riguarda la gli incontri extra, diciamo Amini extra sede amministrativa, io ci sono al di fuori che possono essere fatti con il movimento di io centro in quell'incontro io non ero presente io la mia, la mia partecipazione politica può essere dichia Thecla rata o non dichiarata rispetto a un movimento, ma in realtà i cioè non c'è niente di di. Nascosto che io abbia aderito.
Audio centro, ma ciò non toglie che la mia volontà di questa cosa è stata ribadita da quando, da quando ho fatto l'adesione, a fin quando ce ne sarà bisogno, la mia fedeltà al programma elettorale che abbiamo che abbiamo condiviso. Io ho fatto Pan, non mi sono mai scritta Carosino Adesso, ma ho fatto parte di una di una lista civica. Ho aderito a un programma elettorale di quel programma elettorale, faccio parte, sono fedele no, rispondo perché lei le me l'hai chiesto e quindi di sto rispondendo de detto ciò, se ci sono state delle volontà, ci sono dei dibattiti che vogliono essere portati avanti da altre forze politiche che si possono chiamare io, Centrum Carosino, Adesso si possono chiamare PD. Si può chiamare altre quote in qualsiasi sede, cioè questa è una cosa che devi discutere chiaramente a livello politico nel senso di una sede amministrativa è uguale. Il Consiglio comunale non è attinente, non sono. Ritengo sia attinente l'incontro che una forza politica o tra forze politiche si possa avere a specialmente perché in questa sede non ne sto facendo portavoce. Io non sono portavoce in questo momento, quindi non posso risponderti a quello che probabilmente è stato detto in quella riunione, anche perché a maggior ragione io non ero presente, quindi non so poi rispetto a quello che è successo in passato o che succede adesso delle due, l'1 o qua non è che quando volete voi quello del passato viene sempre rivisto e quando volete voi quelli del passato, non ci interessa in realtà delle due l'1, nel senso che è quello che è successo in passato. Rispetto, il regolamento è un regolamento esistente rispetto a quello del patrocinio, quindi a in via adesso abbiamo quello in vigore quando eri verrà ritenuto opportuno fare una modifica, chiaramente verrà fatta e si faranno le valutazioni del caso, poi che io sia d'accordo personalmente, piuttosto che la sua idea piuttosto che l'altra verrà discussa nell'opportuna sede poi presentato in Consiglio comunale come come qualsiasi altro atto amministrativo qual è, insomma, mi pare solo questo.
Altri interventi, Assessore Fanigliulo.
Buonasera, signor Sindaco, colleghi dell'Amministrazione ai cittadini e con grande emozione che prendo a quasi un anno dal mio insediamento, la parola non perché io non abbia non abbia voluto parlare, ma che comunque c'è stasera la possibilità e quindi ne prendo atto sì per la delega che mi è stata data come assessore all'agricoltura, al commercio e alle attività produttive.
Ovviamente, quando ho accettato questo incarico, l'ho fatto con la consapevolezza delle sfide che avremmo affrontato, ma anche con l'entusiasmo e la determinazione di chi crede fermamente in quello che in qualche modo la nostra, il nostro territorio alla nostra comunità, può darci, oggi posso dire che tanto è stato fatto, ma sicuramente tanto se ne dovrà fare considerando che ci sono altre quattro anni.
Dà da lavorare, abbiamo un programma, un programma molto ricco,
Sicuramente che prevede l'inserimento di tantissime iniziative, ma soprattutto coinvolgendo i cittadini, ma anche associazioni che si vogliono unire a noi per rinnovare quello che sono le tradizioni. Diciamo che quando io ho iniziato quindi del mio insediamento, la prima primo non ostacoli. Il primo problema che ho dovuto in qualche modo affrontare è stato sicuramente il l'assenza del Segretario agrario, il nostro agronomo perché ha avuto un problema di salute e quindi mi sono ritrovata con un ufficio che era completamente scoperto.
Vi lascio immaginare la preoccupazione, nonostante gli uffici che in qualche modo fanno capo all'agricoltura sono molto efficienti, primo problema è stato quello di risolvere la i libretti UMA, e quindi anche lì ci siamo subito attivati, abbiamo sicuramente dato la possibilità a un'altra agronoma il signor Saverio interno, che ha preso pienamente la situazione in mano per affrontare il tutto è proprio per questo volevo anche aggiungere un particolare che mi è stato forse ha chiesto un paio di settimane fa inerente alle calamità che si sono avute e quale fosse tra virgolette.
Il il ruolo del Comune quando si presentano queste calamità. Io faccio, faccio capo a quello che è successo con il 17, il 18 e il 19 marzo e per questo io ho chiesto una relazione al nostro agronomo che in qualche modo ci dice quello il, con quello che il Comune dovrebbe fare. Vi leggo esattamente quello che in qualche modo mi ha mi ha mandato così. Siamo tutti al corrente di quello che possiamo in qualche modo affrontare. Procedure di segnalazione, i danni da calamità al verificarsi dell'evento, gli agricoltori faranno una segnalazione scritta agli uffici comunali, indicando quali sono gli apprezzamenti, gli appezzamenti e le culture che sono stati colpiti dalla calamità. Calamità allegando modello di segnalazione.
Gli uffici comunali acquisiscono le segnalazioni fanno il riepilogo delle superfici e le inoltrano, fonda formalmente all'Ispettorato Agrario provinciale il quale organizza il sopralluogo e la perimetrazione sulla base delle indicazioni del Comune degli agricoltori,
Il Comune potrebbe anche segnalare l'evento immediatamente all'Ispettorato, riservandosi una successiva comunicazione con la quantificazione delle superfici delle colture colpite ispettor, l'Ispettorato Agrario provinciale fa una ricognizione sui fogli sui fogli idrica indicati e redige una relazione di quantificazione dei danni con stima della perdita di produzione per ciascuna coltura e la invia alla Regione Puglia se il danno acclarato supera il 30% della produzione lorda vendibile, la Regione Puglia fa una propria delibera e in via la proposta di declaratoria di calamità al Ministero quest'ultimo provvede alla emanazione nel redditi. Nel del relativo decreto è pubblica la declaratoria sulla Gazzetta Ufficiale. Da quel momento è data la possibilità agli agricoltori di presentare le domande vere e proprie per richiedere i benefici previsti dalla normativa vigente. Con il decreto legislativo 102 2004 dall'anno in corso inapplicazione di un decreto ministeriale. I Comuni non possono svolgere più la funzione di istruttoria delle pratiche. Di calamità.
Questo significa che noi non siamo più titolari del servizio. Questo però non significa che noi abbandoniamo i nostri agricoltori. Come è stato sempre detto, noi li supporteremo e li staremo sempre a fianco affinché nessuno si senta da solo, quindi questa è la prima cosa. Poi volevo dire come assessore all'agricoltura il primo diciamo all'altra tappa che in qualche modo affrontato è stata quella con la Sagra del vino Sagra del vino, bella Sagra del vino brutta. Questo poi lascio alle persone che in qualche modo hanno voluto commentare. Io ho cercato in quella sacra di organizzare un evento dove ho.
Voluto insieme a dei tecnici invitati, affrontare quelle che erano le problematiche climatiche, problematiche che date sicuramente da un'annata di siccità mettevano dura rischio quello che poteva essere per noi la produzione di vino, visto che comunque il nostro Paese diciamo che la cosa principale in qualche modo, ovviamente ci sono stati poi seguiti in questo abbiamo cercato anche a novembre di.
Organizzare un bellissimo Corso di funghi corso che ha visto la partecipazione dei di persone avvicinate. Chi per professione e chi, per in qualche modo.
Solo per interesse personale un corso tenuto per rilasciare il patentino, visto che adesso le normative dicono che per poter andare alla raccolta di funghi bisogna avere un patentino identificato Sons non soltanto all'interno della propria Regione ma anche a livello nazionale tenuto con il direttore ASL dottor Casucci poi successivamente abbiamo in qualche modo voluto estendere un occhio particolare anche le attività produttive con poco, ma sicuramente questo è stato per noi un cenno di far vedere che ci siamo come andando organizzare un bellissimo con.
Concorso per le vetrine di Natale, che non si era mai fatto un concorso dove tutte le attività hanno voluto organizzare delle vetrine nel periodo di Natale, affinché questo venisse poi messo con la partecipazione sia della Confcommercio Confartigianato con una premiazione e ha visto onestamente partecipare tante attività di Carosino e poi non non per ultimo per importanza, a febbraio abbiamo organizzato un bellissimo evento relativo al prodotto, al problema della Xylella, dove praticamente abbiamo.
Cercato di dare la possibilità di parlare per la Sagra salvaguardia del nostro territorio. Per quanto riguarda l'olio, ma in particolare dove si sono tenute delle pratiche. Si sono poi si è parlato di pratiche, di buone pratiche per tutti dall'Ipo olivicoltori e non solo, quindi voglio dire sicuramente si è fatto si farà sicuramente sempre di più. Una cosa è certa che io cercherò sempre di non essere in qualche modo viste in maniera da sola, ma io credo fortemente fortemente che quando tutte le decisioni prese in Giunta vengono sa, vengono fatte in maniera in maniera comune. Questo proprio perché non vogliamo abbandonare, non vogliamo nessuno lasciare al di fuori di quali qualsiasi delega ci venga data. Quindi io concludo il mio intervento ringraziandovi tutti e soprattutto e soprattutto.
Dandoci la possibilità. Abbiamo ancora altri quattro anni, quindi tante cose ne faremo sicuramente buonasera.
Gli interventi consigliere Zingaropoli Buonasera a tutti.
Io Silvio, ho fatto una richiesta specifica, che non era, tra l'altro, una una lamentela o non ho dichiarato assolutissimamente nessuna deficienza da parte dell'Amministrazione. Scusate, il termine giusto per far capire la mia era una segnalazione molto tecnica, non pertanto non perché peraltro la conoscevo io direttamente, ma perché mi sono informato, ho chiesto alla procedura e ho detto e ho chiesto, qualora si voglia anche in termini credo e nei modi opportuni, di di fare questo affinché, quando si trovava a venire la la, il perito avrebbe guardato espressamente le particelle e non l'intero territorio, perché, qualora dovesse valutare la calamità naturale e quindi di conseguenza il cittadino beneficiare di qualche di qualche somma proprio in virtù del del danno subito avrebbero sarebbero state interessate le persone che hanno subito il danno e non l'intero territorio. Era solo questa la la cosa, la cosa no, no, no, l'ho detto lo dico per specificare perché qualcuno potrebbe pensare che magari io abbia detto abbia chiesto chissà quale fandonia io invece ho espresso tecnicamente, ma ripeto, non per mia capacità ma per capacità di chi è tecnico, come andasse svolta, la cosa, come andassero andassero richieste, le cose, naturalmente lo dovevo dire per forza al Comune. Non potevo far dovevo fare, ma non credo che vi ha fatto riferimento a questo Consorzio. ZIP camion non è una contestazione. Sto specificando perché, visto che l'ha detto dovevo dire che diciamo che non era una lamentela, era soprattutto una premessa fatta per chi magari ci sta ascoltando voleva capire un attimo come in qualche modo venisse presentata alle domande, ma soprattutto per far capire che da quando mi sono insediata, ma forse anche qualche mese prima, il Comune non è più titolare del servizio, cioè nel senso, con il decreto legislativo 102 2004, il Comune è vero che ha un ufficio dove c'abbiamo l'agronomo che può in qualche modo dare spiegazioni, ma non avviene più. Non ha più la funzione in qualche modo di essere di parte. Su per preparare tutte questi documenti. Solo questo e per specificare che comunque qualsiasi problematica è qua, noi ci siamo e tranquillamente, siamo vicini a chi ha i problemi che poi che potremmo risolvere, voglio dire, era solo per questo.
Il mio comunque, era solo un chiarimento, affinché nessuno fraintendesse la cosa null'altro non era né polemica, né è inutile retorica.
Altri interventi, Consigliere, no, chiedo scusa Consigliere, quando dico altri interventi mi dite chi deve intervenire, il consigliere Montagnoli ci eccetera, dunque la Montagnolo sto parlando.
Consigliera Montagnola co.
Allora, Consigliere montane fino adesso abbiamo parlato di tante belle iniziative, di eventi, eccetera, ma poi quale politiche mettete in campo per risollevare davvero il settore, perché questo che ancora non riesco a capire, va bene, va bene, vanno bene tutte le iniziative di divulgazione di tutto ma poi in sostanza,
Che cosa si farà nel settore per risollevare, credo che stiamo aspetta aspetta Silvia, stai calmo, ma credo che stiamo facendo confusione.
Nel senso che il primo punto all'ordine del giorno Rendiconto della gestione dell'esercizio 2024 Conto del Bilancio Conto economico, Conto del patrimonio, ribadisco rendiconto della un attimo solo rendiconto, io non l'ho interrotta, mi fai parlare grazie.
Rendiconto della gestione dell'esercizio anno 2024 non è il programma elettorale da qui al 2029. Noi dobbiamo dire quello che abbiamo fatto nell'anno 2024 è quello è quello che stiamo facendo stasera, quello che vogliamo fare non è argomento di discussione del Consiglio comunale né,
Il quello che vogliamo fare è inutile, che lei sorride quasi non uso un termine volgare, ma mi verrebbe da dirlo, perché il rispetto innanzitutto consigliera.
Montagnolo. Io non sto soldi, non glieli non gestori sorridendo in faccia, anche se a volte dice cose fuori luogo, come in questo caso, ma non le sorrido in faccia, ho detto fuori luogo e sentire vuole sapere cosa dobbiamo fare, quello che dobbiamo fare a questo punto la consigliera Montezemolo comunali le ho dato la parola, le ho dato la parola. Quello che vogliamo fare è scritto nel nostro programma elettorale. Adesso stiamo dicendo quello che abbiamo fatto nel 2024 e questo è il punto all'ordine del giorno. Allora andiamo avanti l'assessore Rafanelli, una misera che cosa è stato fatto nel 2024 al gettito fiscale politiche lo ha già detto, appunto solo quello solo gli eventi. Quindi, per quanto riguarda il semestre con l'Assessore FED Fanigliulo 50 per quello che riguarda la Sindaco, benissimo così, non credo che ci siano sole. 20, mi pare chiaro almeno citato due i due importanti appuntamenti, uno sull'x, Lella e l'altro qual era Silvia aiutami.
Quindi sono due importanti appuntamenti in sei mesi, poi, quando, insomma è bellissimo sentire cosa vorrete fare, a qualche volta mi verrebbe di chiedere, ma voi cosa fareste o cosa avreste fatto o cosa vorreste fare, ma questa è una domanda che faccio a me stesso che nel nostro programma elettorale,
E allora vatti a leggere il nostro, che probabilmente capirai cosa vogliamo fare da qui al 2029 altri interventi.
No, no, io volevo se non ci sono altri interventi anch'io, volevo insomma fare giusto delle puntualizzazioni, insomma avvalorare un po' quello che abbiamo fatto con orgoglio nel 2024, per esempio, a Carosino abbiamo avuto un appuntamento con Pif, che credo che sia un uno scrittore di carattere assolutamente nazionale, ne siamo stati Agro orgogliosi, credo che abbiamo fatto degli incontri con già erogarsi parlando di Aldo Moro, che sono stati incontri culturali con i ragazzi meravigliosi, abbiamo fatto un campo di calcio per i bambini all'aperto che credo che sia un'altra cosa insomma che conta i campi estivi.
Abbiamo parlato di.
Di genere in comune con tutti o quello che abbiamo fatto e non cito l'ultimo appuntamento perché del 25, quindi lo citeremo quando faremo il consuntivo dell'anno prossimo, ma genera in Comune nel 2024 fa abbiamo fatto vari argomenti con la delegata alle politiche di genere Mondella,
Abbiamo inaugurato l'ufficio di prossimità, questo lo abbiamo inaugurato a Carosino, ma è una cosa del Comune dei Comuni di Montedoro, è partito e forse per la prima volta ci è stato finanziato dalla Regione il progetto, il progetto fitness per i nonni, di solito lo abbiamo fatto con nostre risorse, ma questa volta c'è stato finanziato.
Abbiamo aperto i punti di facilitazione digitale proprio in questi giorni stanno partendo quelli che sono i corsi, per insomma di di facilitazione digitale, abbiamo fatto un festival della gentilezza che è durato una settimana, ovviamente non vi dico nel dettaglio cosa abbiamo fatto, ma è stata una delega che è partita quasi per scherzo ma che sta dando dei risultati veramente eccezionali e soprattutto di coinvolgimento.
Di di alto livello. Per quanto riguarda cito soltanto due cose per quanto riguarda l'ennesima.
L'ennesimo appunto sull'ISEE.
Voglio informare tutti che abbiamo messo a disposizione un contributo di 7.000 euro dove nella prima, nel primo bando hanno partecipato solo tre famiglie su circa una quarantina, avendone bisogno lo abbiamo riproposto.
E ed hanno presentato cinque in più, quindi c'è su un bando. Ha messo su un finanziamento messo a disposizione di 7.000 euro per andare incontro alle famiglie su 40 famiglie. Le domande sono state soltanto 8 e non c'entra nulla. 8 complessi, 11 complessive tranne il primo più 8, e questo non c'entra nulla sul fatto che non si sapevano, perché poi, quando si fa un bando, se uno ha bisogno cioè le risorse sono lì e quindi sono a disposizione. Quindi niente. È vero che non stiamo facendo nulla, ma così come abbiamo detto già nella fase precedente, è stato già argomento questo di di attenzione. Già in questa fase di bilancio sicuramente lo sarà per la prossima fase di bilancio e non perché ci è stato suggerito, ma perché, insomma, abbiamo anche noi abbiamo anche noi la capacità di fare le nostre valutazioni.
Fibra e basolato, volevo ringraziare l'Assessore che mi ha tirato in ballo il basolato, non lo hanno sistemato solo perché noi gli abbiamo chiesto di posticiparlo a dopo Pasqua perché, come sapete, insomma durante le festività pasquali, ovviamente Carosino è interessata da dalle festività e siamo riusciti ad ottenere dall'AQP.
L'intervento su corso, Umberto, come si suol dire, senza spendere un euro per quanto riguarda la fibra Bruno e l'intera provincia di Taranto, se non gran parte dell'Italia, messa nelle stesse nostre condizioni, anche qui hanno già programmato quelli che sono gli interventi di asfalto, ma ovviamente, come sapete, anche questa è un'opera primaria, quindi hanno.
Da fare tutto?
Noi non abbiamo perso, cioè Bruno, quando parliamo, lo dico no, tirando timballo, dobbiamo essere intellettualmente onesti perché se consuete, se continuiamo a dire che il Comune di Carosino ha perso una causa, come abbiamo visto nell'ultimo Consiglio Consiglio Comunale di, diciamo una grande bugia purtroppo perché il Comune di Carosino non ha perso nessuna causa, è una causa che non c'erano più le condizioni che potesse andare avanti, ma non c'est si rispetto a quello no, non fare così, perché ti sfido su questo proprio ti sfido nel senso, ma non ti sfido io vai agli uffici e vai a chiedere perché quella causa noi non l'abbiamo persa, perché io ti sfido a trovarmi una sentenza su quella causa che non c'è.
Non c'entra no, sono venuto, sono venuti meno le condizioni per continuare la causa e abbiamo fatto quello che dobbiamo fare, quindi qualunque cosa, sicché significa un conto, è che vengano o meno, e c'è un termine tecnico che in questo momento non lo so dire.
Esatto specie e c'è stata la cessata materia del contendere non abbiamo perso nessuna causa, potevamo anche continuare a andare avanti, quindi dopodiché le cause si perdono quando ci sono le.
Sì.
Assoluto, ahimè, è cessata materia del contendere, non abbiamo perso nessuna causa, quindi.
La strada per Francavilla l'ha già detto l'Assessore sui patrocini io non sono.
Con chi contro chi no, sì, ma non abbiamo perso nessuna, ti sembra che l'abbiamo persa, non credo.
Ed è che altro siamo e, visto che sai che stai questo e anche altro siamo stati condannati a chi altro siamo stati condannati a te, la faccio io la domanda, te siamo stati condannati a pagare le spese e a cos'altro siamo stati condannati.
Come come?
No, no, ti stock e siccome tu stai dicendo mi fai una una domanda, ma io ti faccio una domanda a te, noi siamo stati condannati a pagare le spese e a chi altro siamo stati condannati, cos'altro è stato accolto dal TAR?
E ti sembra una causa persa, la causa persa sarebbe no, la causa persa significa se la persona che ci ha chiamato in causa ha vinto, dici tu sei autorizzato a fare quello per il quale hai fatto caso al Comune, così non è.
E te la leggo e la conosco io, la conosco io eh, però, siccome fate sempre le domande, ogni tanto facile, la fate leggere a fare pure a noi la domanda si perde una causa, si perde una causa quando qualcuno ha ragione, se stai zero a zero ma ha vinto nessuno ai solo sei stato soltanto condannato a pagare le spese.
E non ci togliete quella è una causa e quella è una causa che si è qui e quindi cosa fai?
Non vi Bruno holding, non abbiamo perso nessuna causa, quindi quantomeno chi ci ha fatto caso non ha avuto ragione.
I patrocini. Così la chiudiamo anche sta storia dei patrocini. Allora, innanzitutto non sono d'accordo che la manifestazione di venerdì scorso non era di interesse pubblico. Io ci sono stato e vi devo dire che si è parlato di CTU, che mai come in questo momento, proprio perché parliamo di cause e di grande interesse pubblico proprio e anzi è proprio di interesse da parte di una Amministrazione che era lì presente con me e vi devo dire che è stato un convegno assolutamente interessante ma veramente interessante e ci lo sa cosa dico, dico il Segretario sa cosa significa ormai i cicli, qual è la parola CTU che ormai si sente nella nella pubblica amministrazione, io potrei darlo, possiamo anche decidere di dare a tutti il castello e il Comune in qualsiasi momento, però vi pongo una domanda, le spese di apertura e chiusura di manutenzione di cose. Chi le sostiene.
Come le sosteniamo, come le affrontiamo.
Perché fin quando si dice in gergo, non fin quando c'è una regola, ognuno rispetto alla regola, ma se la regola non c'è, consentitemi di usare un termine dialettale SIN di un Jimi, tutto significherebbe ciò, ognuno ogni settimana, ogni due giorni ogni tre giorni potrebbe fare una manifestazione nella struttura pubblica senza dar conto a nessuno, ma noi abbiamo non solo secondo me c'è bisogno delle regole, ma soprattutto non abbiamo personale da poter impegnare in queste situazioni se non attraverso i patrocini, che servono a regolamentare e a fare un po' di selezione anche su quelle che sono le manifestazioni veramente di interesse pubblico e così come diceva l'assessore, non ci pare di aver negato mai a nessuno il patrocinio, soprattutto quando c'era l'interesse pubblico, se non a quelle situazioni dove, all'interno di un plafond generale di spese economiche, erano previste anche le spese per la formazione. Noi solo ad una associazione abbiamo negato il patrocinio. Non so se nel 2024 o nel 2025, proprio perché all'interno del loro quadro economico sono previste le spese di formazione post. Per il resto il patrocinio lo abbiamo dato assolutamente a tutti, nessuno escluso, anche per quanto riguarda il PUC, non abbiamo mai speso 100.000 euro Bruno, se ne abbiamo speso 30, eppure troppo, ma non abbiamo mai speso 100.000 euro per il PUC. Ad oggi non abbiamo liquidato nessuno per 100.000 euro per quanto riguarda il,
Questo te lo do come informazione, perché altrimenti diamo delle informazioni sbagliate ai cittadini.
E vorrei chiudere con la Rodari perché l'ho detto nel Consiglio scorso lo dico adesso e non consentirò a nessuno di avere il minimo dubbio che questa Amministrazione possa mettere in pericolo dei bambini. Lo dico a titolo personale, ma lo dico anche e soprattutto per difendere il lavoro di questa Amministrazione. Non abbiamo mai giocato con la vita altrui, né mai abbiamo pensato di giocare e né mai ci considera, de consentiremo di giocare con la vita dei bambini. Ho spiegato già nel Consiglio comunale scorso come sono andate le cose sulla Rodari. Sono andate esattamente nel modo con cui, come le ho spiegato l'altra volta che poi consentimi se una scuola ha bisogno di un monitoraggio per capirne la sua efficienza. Non è certamente il Sindaco, l'assessore ai lavori pubblici o l'assessore alla cultura o il Consiglio comunale che ne può decretare il monitoraggio. Purtroppo mi dispiace deludervi, ma ci vuole un ingegnere e io non sono un ingegnere come non è l'Assessore, come non è in nessun componente di questo Consiglio, quindi solo un ingegnere, né poteva decretare il monitoraggio che è in atto per capire se quella scuola può essere occupata dai bambini oppure no, o lo capiremo solo dopo il monitoraggio, ma mai e non lo consentirò a nessuno di pensare che qualche componente di questa Amministrazione o il Sindaco possa mettere in pericolo la vita di una sola persona, ma soprattutto dei bambini,
Metto in votazione il punto 1 all'ordine del giorno, Rendiconto della gestione dell'esercizio anno 2024 conto del bilancio, conto economico, conto patrimonio, voti favorevoli.
Contrari.
4.
Astenuti.
0 voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti secondo punto all'ordine del giorno utilizzo di avanzo di amministrazione del 22.024, variazione al bilancio 2025. Passo l'asset, la parola all'assessore, Francesco Guerrini.
Assessore Guerrini Ribolla sera, allora deliberiamo di apportare le variazioni al bilancio annuale di previsione per l'esercizio in corso, come risulta dal prospetto in allegato facente parte integrale del predetto documento.
Totale entrate 124.009 0 9,72, così suddivisi un avanzo di amministrazione pari a 77.772,32. Poi ci abbiamo spese per liti 15.637. Poi ci abbiamo un finanziamento avuto per il progetto galattica pari a 30.000 euro, abbiamo un'altra e 1.500 euro per quanto riguarda un altro progetto genere in comune.
E questa qua è il totale delle entrate.
Poi gli stessi importi vengono riepilogati in uscita spesi per liti 15.637,50 generi in Comune 1.500 euro, poi ci abbiamo per quanto riguarda galattica, ci sono due variazioni, una di 27.001 di 3.000 in uscita che ricoprono la cifra di 30.000 euro, poi ci abbiamo interventi di manutenzione e acquisto di macchine ed attrezzature verde per il verde pari a 17.000 euro poi ci abbiamo manutenzione straordinaria di sessant'anni e strutture comunali pari a 60.772 che la somma,
Con i 17.000 euro, è la somma da avanzo che stiamo utilizzando pari a 77.000 euro circa.
Sì, siamo litigato, poi ci abbiamo una partita di giro per quanto riguarda le opere e la manutenzione, le opere di urbanizzazione primaria e secondaria.
Meno 10.000, e ci abbiamo poi un un più 10.000 per quanto riguarda interventi di realizzazione dei piani di eliminazione delle barriere architettoniche per un totale uscita 124.909,72.
Gli interventi consigliere Causin, prego.
Una sola considerazione semplice alla fine.
Assessore Guarini nel novembre del 2024, durante una Commissione che facemmo alla fine io posi una domanda molto semplice, che era quello di aumentare la paga per il servizio civico, se ricordi bene.
La tua risposta fu estremamente chiara, non daremo al servizio civico i 9 10 o 5 e gli 8 euro che tu parli, l'aumenteremo, sicuramente stiamo aspettando smentisci male, se non dico il vero, stiamo aspettando il progetto organico fatta dall'architetto per poter operare tutti insieme, perché io avevo chiesto già all'epoca una variazione in tal senso alla fine,
Io credo che oggettivamente non so se l'abbia fatto o non l'abbia fatto il progetto interessa relativamente, ma io credo che non sia nelle competenze di un tecnico stabilire l'aumento o meno può stabilire se uno prende l'indumento di sicurezza, se prende la maschera, se può fare, se non può fare questo allora io ho chiesto ho preso dei dati,
Mi sono stati forniti dalla dottoressa Nocera e dall'assistente sociale la spesa l'anno scorso del servizio civico è stata di 34.288 euro per un totale mi hanno fatto anche il conto di ore a tre e 50 di 8.424 opera.
Quindi io ho fatto, ho fatto un conto molto semplice, faccio una proposta, poi voi dite sì, o dite no, alla fine, perché nella legittimità e nella discorso di ordine politico lo stiamo ipotizzando nove ore, 9 euro loro 8 euro, loro tutto il resto, allora facciamo un conto semplice. 5 euro a loro 5 euro loro sarebbe un aggravio di spesa per il Comune di 12.000 euro in un anno e 8.000 per uno e 50 sono 12.000 euro. Allora la domanda che facciamo vogliamo portarla almeno a 5 euro, l'ora oppure no? Vogliamo continuare da anni, ha Dalia e sfruttarli a 3 euro e 50 loro. Questa è la domanda semplice. Ci dite sì, o ci dite no.
Assessore Guerrini, la domanda che mi ha fatto la risposta è no, è no, decidiamo noi.
E abbiamo già deciso il Regolamento, non siamo riusciti a portarla in questa fase, al prossimo Consiglio ci sarà il nuovo regolamento per quanto riguarda il il servizio civico,
Quello che le voglio dire Consigliere, Causo il suo partito amministrato per cinque anni prima di noi.
Non può dire stavano loro, ma ci sono io per cinque anni li avete lasciati a 300 euro al primo mandato dell'Amministrazione Onofrio Di Cillo Carosino Adesso, e li abbiamo portati a tre e 50. Ora abbiamo fatto un'ulteriore valutazione che vedremo nel prossimo Consiglio comunale perché il regolamento verrà portato poi se non è andata avanti il progetto è perché,
Abbiamo approvato il bilancio circa due settimane fa, lei si è preoccupato di vedere quanto abbiamo stanziato l'anno scorso per poter aumentare la spesa del servizio civico lei doveva vedere quanto abbiamo stanziato questo quest'anno da 34. Siamo passati a 45, quindi la valutazione senza alcun suggerimento da parte di qualcuno. Noi l'abbiamo già fatta, poi ci sono dei tecnici dei tempi tecnici da rispettare, c'è la copertura finanziaria da portare avanti. Una volta fatte tutte le valutazioni, porteremo il servizio civico ad avere un compenso maggiore di quanto c'è la destra.
Rispondo solo a una tua affermazione, alla fine la solita, la solida difesa di quanto non sia in grado alla fine di poter affrontare un problema che avete fatto quattro anni fa, cinque anni fa, sei anni fa, vent'anni fa, trent'anni fa, quarant'anni fa, alla fine.
È una risposta che si commenta da sola. Alla fine le Amministrazioni cambiano, le situazioni cambiano roba, varia quando si è in difficoltà. Si ricorre a discorsi di cinque anni fa, 10 anni fa, io non ho detto una cosa, io non ho detto una cosa semplice quando l'Assessore ha parlato prima di 3 milioni di spese di euro spesi per i lavori pubblici, non mi sono permesso di dire che forse più della metà, se non i due terzi li avevate ereditati dall'altra Amministrazione, non l'ho, mica detto alla fine perché li avete utilizzati, li avete spesi, le amministrazioni continuano a alla fine, ma se uno viene a dire, abbiamo deciso poi questo tono voglio dire molto brutto, alla fine noi abbiamo deciso, noi abbiamo vinto, noi abbiamo deciso, voglio dire alla fine e dove sta la democrazia alla fine, dove sta il confronto rispetto a certe cose, se tutti ragionano, fortunatamente sono pochi. Devo prendere atto che ragionano come te in questa Giunta perché voglio dire, è evidente il tuo modo il tuo modo di fare lo dici tutte le volte, perché quando si è in difficoltà muova dittici pure alla fine che hai preso 350 voti, che ne avete preso 3.006 praticamente in un Paese. Alla fine, quando si va avanti rispetto a certe cose, conta solo chi ha vinto, ma, devi ricordarti, solo una cosa. Questo è un'assemblea pubblica in un'Assemblea democratica, è fatta di cittadini che votano a uno e votano l'altro, c'è una maggioranza e c'è una minoranza, la maggioranza e il diritto anche di fare delle scelte, ma la democrazia prevede un confronto prevede alla fine che ci si confronta su certe equo e che non si fanno affermazioni come quelle che fai tu, alla fine che abbiamo vinto abbiamo perso, alla fine si discute okay e si usa anche un metodo e un ragionamento di ordine diverso, ma evidentemente a te. Ti sfugge a che cos'è il concetto della democrazia. Lo conosci poco alla fine, fortunatamente, che gli altri lo sanno. Che cos'è la democrazia e che ce ne siano pochi Assessora, come te qui in mezzo, perché io questo lo riconosco all'affitto.
Però non ha chiuso.
La porta all'aumento, però voglio dire non ha chiuso la porta all'aumento, non è che non ha chiuso la porta, però non ha chiuso la porta alla alla cosa e poi ognuno di noi, cioè lui, cioè non non ha detto niente di insomma di di di.
Di offensivo.
Altri interventi.
Consigliera Montagnolo.
Allora si parla sempre no, si dice sempre quello che è stato fatto cinque anni fa, sei anni fa, sette anni fa, si fa queste dietrologie anche perché mi sembra che in tutte le amministrazioni c'è c'è una.
Un anello di congiunzione e più o meno l'assessore Sapio nelle varie amministrazioni è stato sempre presente. Questo per dire che è inutile dire cosa si fa set, cosa s'è fatto sette anni fa, la cosa si è fatto tardi fa, 10 anni fa. Eccetera, eccetera. Dopo di ciò, Assessore, Guerini, veramente il tuo comportamento è indecente. Il Sindaco ha più volte più volte chiesto la partecipazione della della minoranza.
Però ha detto venite e fatti ad un apposito scusa alla consigliera Montagnolo, atteniamoci ai punti all'ordine del giorno, però allora sempre io dovevo attendono gli altri, no, Sindaco o no, e lasciamo che il suo intervento no, chiedo scusa, chiedo scusa, facciamo una mozione d'ordine. L'intervento di Guarini erano in risposta al Consigliere Caruso, Guarini a lei non ha risposto no, era una cosa tra causa e Guerini ritornare sull'argomento di Guarini. Non credo che sia al tempo questa chiedo scusa, chiedo scusa Assessore, chiedo a voi, chiedo scusa l'Assessore teorico,
So l'Assessore Wynton, noi dialoghiamo Pancalino, mettiamo suggerì migliore Montagnolo, nonché consigliere, ma intanto non mi parli sopra perché sono il Presidente del Consiglio, chiedo, chiedo scusa, io sono il Presidente del Consiglio e sono titolato a gestire questa Assemblea democraticamente, quindi no, non le ho tolto proprio la parola, quindi gli ho tolto la parola e lo posso fare democraticamente e lo posso fare come Presidente del Consiglio. L'ho interrotta come Presidente del Consiglio e ho detto e ho detto prima che quando due delle ne prendo atto mi chiami fascista pure sul sui social, non la cosa mi interessa poco, insomma, anche perché non lo sono mai stato in nessun modo, né culturalmente e politicamente, però lo può fare tranquillamente, non non si preoccupi, non si preoccupi. Le sto dicendo però che ci dobbiamo attenere ai punti, all'ordine del giorno e ciò che è stato fra Causo e Guarini e fra caos e guerriglia. Se ognuno di noi deve tornare su ciò che è stato su case, Guerini, non ce ne usciamo. Quindi, se deve fare un intervento sul punto 1, all'ordine del giorno ne ha piena facoltà, prego, non è stata tirata in ballo da né in ballo da nessuno, quindi non è inutile che facciamo il solito, diciamo così comizio tra virgolette, punto all'ordine del giorno,
Utilizzo avanzo di amministrazione, 2024 variazioni di bilancio, la parola al consigliere Montagnoli, prego.
Sindaco di tutto questo, delle variazioni di bilancio e di come poteva essere utilizzato anche l'avanzo di bilancio ne abbiamo parlato già la scorsa volta, io posso mettermi a ripetere tutto quello che ho detto la volta precedente fatto sta che comunque bisogna avere un atteggiamento rispettoso nei confronti dei Consiglieri di minoranza e questo è quanto per il momento voglio voglio dire e non voglio tornarci su perché l'ennesima volta è l'ennesima volta che sopportiamo un atteggiamento del genere forse non antidemocratici, siamo quindi punto il mio intervento è finito perfetto,
Altri interventi.
Possiamo mettere a votazione il punto 2. All'ordine del giorno utilizzo avanzo di amministrazione 2024 variazione di Bilancio, 2025 voti favorevoli.
Contrari.
4 astenuti.
L'immediata esecutività, voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Nessuno.
Allora, interpellanze ed interrogazioni voi una e sono tutti e due del consigliere caos se il consigliere Consoli vuole le vuole leggere, così poi magari rispondiamo.
Il microfono Bruno il microfono.
Eh no, c'è più figure.
Siccome la voce, ma è vero che adesso se lo Raoul e noi abbiamo fatto due interrogazioni dove l'oggetto sopra lo dice con molta chiarezza, interrogazione con risposta scritta.
Ai sensi dell'articolo 75 del Regolamento consiliare faccio una premessa semplice, perché abbiamo già visto che vogliamo una risposta scritta.
Perché in passato Sindaco abbiamo fatto due interpellanze.
Le interpellanze, ovviamente, quando si fanno in Consiglio comunale uno non è che in quel momento è pronto a dare una risposta o meno, però il Regolamento parla che nel Consiglio successivo quello che si è fatto o quello che si è verificato andava detto noi avevamo fatto due interpellanze in passato, uno sul fatto della villa comunale diciamo relativamente lì c'è qualcosa in piedi e poi avevamo fatto anche un'interpellanza relativa a via Mazzini per l'impalcatura. Volevamo delle risposte, non ne abbiamo avuto nessuno, quindi ve lo chiediamo. Per iscritto. Questa volta e ci atterremo esattamente a quello che ci direte la prima interrogazione.
Premesso che con determina del responsabile del servizio numero 234 del 12 3 2024 si affidava all'agenzia formativa Ulisse con sede legale in Galatone, Lecce, via Castello numero 15 il servizio di né il servizio di natura intellettuale consistenza consistenti in assistenza, supporto, coordinamento e monitoraggio operativo di tutte le attività rientranti nel progetto galattica. Rete giovani Puglia per l'importo di euro 4.999,05 con determina del responsabile del servizio numero 468 del 9 5 2023 si affidava all'agenzia formativa Ulisse con sede in via Castello numero 15 Calatano e Lecce il servizio di orientamento desk per l'importo di euro 30.000 di cui al progetto del Comune di Carosino ammesso a finanziamento dalla Regione Puglia. Una bussola per il futuro con determina del responsabile del servizio. 516 del 22 5 2023.
Si affidava all'agenzia formativa Ulisse con sede in via Castello numero 15 Galatone in riferimento al progetto del Comune di Carosino ammessa al finanziamento dalla Regione Puglia. Una bussola per il futuro. I servizi di stesura, progettazione esecutiva e di dettaglio delle tre linee di intervento del progetto coordinamento, partner, reattività, monitoraggio e controllo delle attività e verifica, conformità all'avviso, redazione, verifiche raccolto i documenti richiesti con output e supporto tecnico amministrativo al RUP in tutte le attività previste dal progetto nella rendicontazione per l'importo di euro 18.000,
Con determina del responsabile del servizio numero 646 del 26 6 2023 si affidava all'agenzia formativa Ulisse sempre con via va be'l'indirizzo, è sempre Galatone il servizio di organizzazione e realizzazione di due job dei, nell'ambito del progetto, una bussola per il futuro, per l'importo di 2005 integrato per altri euro, 2005 per mero errore per mero errore materiale con la determina di liquidazione 1.245 del 7 12 2023 all'Agenzia formativo LIS.
Con determina del responsabile del servizio numero 677 del 36 2023 si affidava sempre alla Agenzia Ulisse con sede o il servizio di organizzazione e realizzazione di numero 10 Orient son Lab nell'ambito del progetto, una borsa del futuro per l'importo di euro 12.500 per quanto sopra esposto, si richiede risposta scritta e orale alle seguenti domande. Con quale rapporto professionale era legato all'attuale consigliere comunale Carlo Manganaro, all'agenzia formativa Ulisse, visto che ha organizzato e gestito le varie fasi dei progetti con la designazione di docenti esperti? Relatore. Il se ai suddetti progetti ha partecipato all'attuale consigliere comunale Valeria Montella e con quale incarico, quando avete delle risposte celeri ed altre?
Vi leggo la seconda interpellanza.
Oh oh, aspetta aspetta, rispondiamo prima alla prima, poi la seconda possiamo rispondere nell'immediatezza e poi ti verranno forniti dagli uffici. La risposta scritta, insomma, che io ti sto leggendo, allora diciamo che la l'interrogazione di cui che che hai appena espletato è una interrogazione anomala, nel senso che, per favore spegniamo i cellulari. Grazie, mettiamo le vibrazioni.
Diciamo che anomala, perché all'epoca delle dei fatti e delle tue richieste questi cittadini erano dei cittadini privati, che nulla avevano a che fare con un rapporto con i consiglieri comunali, pertanto ho dovuto inviare una comunicazione a loro e che di ti baby leggo anche integralmente con la presente si prende atto dell'interrogazione ex articolo 75,
Del registro consiglio comunale in oggetto indicata e in merito alle richieste formulati, trattandosi di periodi entri antecedenti alla carica di Consiglieri comunali attualmente da voi di coperta e quindi, trattandosi di informazione reserve, di di di di informazioni relative a privati cittadini, si chiede espresso consenso e autorizzazione a fornirne notizie circa.
4 ho chiesto, si attendeva per riscontro e roba varia nel senso che questo lo dico perché noi possiamo dare informazioni per i consiglieri comunali, cosa faceva Onofri Cillo prima di essere Sindaco, insomma e quant'altro non è, non può e non deve essere argomento di Consiglio comunale, io devo ringraziare il Consigliere Manganaro e la consigliera Mondella perché loro hanno dato autorizzazioni a fornire queste informazioni, ma ovviamente prendiamolo come un precedente che noi non possiamo dare informazioni diciamo o private.
Allora, ovviamente ho scritto anche alla alla responsabile dell'Ufficio affari generali affinché mi relazionasse su questo e c'è anche la la nota della Co della ovviamente c'è la loro insomma il loro consenso a fornire le informazioni, poi ho chiesto una relazione anche all'Ufficio Affari Generali vi leggo quello che mi hanno iscritto, riscontro scritto all'interrogazione numero 35 e 99 2025,
Con la presente si prende atto della interrogazione indicata in oggetto, ex articolo 75 del Regolamento riguardante il funzionamento del Consiglio comunale e della nota protocollata 46 95 2025 del responsabile dell'Ufficio affari generali.
In merito si precisa quanto segue. Premesso che, se qua, secondo quanto previsto dall'articolo 74 del Reg l'iter del Regolamento appunto l'interrogazione ed interpellanze ordini del giorno, mozioni e risoluzioni possono essere presentati su argomenti che riguardano direttamente l'attività del Comune o che interessano temi particolari o generali della vita politica, sociale, economica e culturale al fine di fare di Fini al fine di finire di fornire compiuta risposta alle 2 domande, è stata inoltrata agli attuali Consiglieri comunali Manganaro, Carlo e Mondella Valeria. La nota numero protocollo 44 33 2025, con lavare con la quale si è chiesto espresso consenso e autorizzazione a fornire le informazioni chieste riferendosi le stesse ad un periodo in cui Manganaro e Mondella non ricoprivano cariche pubbliche.
Ed erano quindi privati cittadini.
In data 10 aprile 2025 protocollo 45 0 3 e protocollo 45 30, i suddetti consiglieri hanno inoltrato espresso consenso e autorizzazione a fornire le informazioni richieste circa quanto ho chiesto si precisa che l'attuale consigliere comunale Carlo Manganaro, a partire dal 2013, è dipendente dell'agenzia formativa Ulisse,
Circa il progetto punti cardinali con galattica, il Consigliere Mondella non ha mai avuto nulla a che fare il Consigliere Montella è stata incaricata dal egizia formativa Ulisse per la realizzazione di laboratori di orette orientation lab, tenutesi precisamente nel luglio e nell'ottobre 2023. Questa è la risposta scritta, poi di fornire la risposta. Sì, poi te ne dando una copia, però volevo precisare, e lo sottolineo anche e ringraziare i due Consiglieri che ci hanno autorizzato a dare informazioni nel momento in cui erano dei semplici cittadini privati e no, ciò che fanno i cittadini privati non può essere né argomento né oggetto del Consiglio comunale.
Allora il I sottoscritti consiglieri Bruno Causo, invito, lo hanno io vi chiedo di conoscere il nominativo della ditta che ha realizzato il prolungamento di via Monsignor Fiorino, se le opere stradali realizzate in via Monsignor so Fiorino, circa 100 metri rientrano nelle opere di manutenzione ordinaria o straordinaria di cui all'accordo sottoscritto dall'ente con la ditta esecutrice o trattasi di nuova opera.
3. Se l'intervento realizzato esiste un progetto esecutivo comprensivo di Aleppo, elaborati grafici, relazione tecnica, piano particellare di esproprio, cronoprogramma nonché relativa approvazione di competenza del progetto.
Quarto, se esiste in atto al di disponibilità dei proprietari delle aree occupate per la realizzazione della sede stradale, quinta, quanto è costata la realizzazione del prolungamento di via Monsignor Fiorino, 6 se per tutti gli interventi realizzati, di manutenzione stradale ordinaria o straordinaria di cui all'accordo quadro stipulato con la ditta vi siano degli ordini di servizio impartiti dall'ufficio tecnico, da chi vengono dirette in base a quale quantificazione degli stessi sono stati chi avanzate si chiede copia conforme all'originale, si sa poi quello che stava scritto sotto,
Passo la parola all'assessore Sapio.
Allora?
Anche qui abbiamo preparato la risposta, la risposta scritta.
Che comunque, per conoscenza, rendo noto al Consiglio comunale.
Allora, oggetto interrogazione con risposta scritta in riferimento alla nota protocollo 3.598 del 1 aprile 2025, come da voi richiesto, si allega relazione del responsabile dell'ufficio tecnico comunale in riferimento all'interrogazione relativa ai lavori effettuati su via Monsignor Fiorino, specificando,
Che non si è realizzato una nuova sede stradale, ma si è intervenuti con lavori di manutenzione straordinaria su una strada già esistente, provvista da tempo, di opere di urbanizzazione primaria, rete idrica, rete fognaria, rete elettrica, rete di pubblica illuminazione già utilizzata dai cittadini ivi residenti e quindi.
In allegato la nota del responsabile dell'ufficio tecnico, che vi leggo riscontro alla nota protocollo 3.598 con la presente, in riferimento alla richiesta in oggetto pervenuta dall'Ufficio tecnico in data 1 aprile 2025, si comunica quanto segue i lavori di bitumazione effettuate in via Monsignor Fiorino Comi e si rinviene dagli atti di ufficio risultano compresa fra le opere elencate e descritte nel computo. Metrico pervenuto a questo Ufficio nota protocollo 3 9 2 2 dal 2024 del 23 marzo 24 in virtù dell'accordo sottoscritto da questo Ente e dall'impresa incaricata a eseguire le opere di manutenzione stradale.
Irresponsabile avente incarico dal 16 dicembre 2002 al 10 giugno 2024 risulta essere l'ingegner Ciro, Ciriaco, Pasquale si allega determina.
1.379 del 2003 di dicembre 2023 avente come oggetto Accordo quadro per manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade comunali.
Affidamento ai sensi dell'articolo 50, lettera a, articolo 59 del decreto legislativo numero 36 2023 CIG 0 45 A F zero 428, con relativi allegati disciplinare descrittivo e prestazionale elenco prezzi quadro economico, accordo per manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade comunali, ordine di servizio numero 1 al computo metrico protocollo 3 do 3.922 ordine di servizio numero 2 computo metrico protocollo 7.412 ordine di servizio numero 3 computometrico, protocollo 88 15 dalla documentazione attualmente presente, ma non protocollata probabilmente impartita per le vie brevi. Si allega anche computo metrico per opere di via Torino via Taranto, via Sacco e Vanzetti seguito da un formulario rifiuti timbrato è datato, tanto si riscontra, per quanto attualmente, di competenza e di conoscenza.
Chiaramente, nella risposta ci sono tutti gli allegati che ho elencato.
Interventi la causa Assessore.
Che è molto semplice, alla fine non mi sembra che ci sia in quella risposta via Monsignor Fiorino è una proprietà del Comune e ho ancora una proprietà privata,
Questa è la prima domanda.
E privata oppure no, avete fatto un esproprio, non l'avete fatto, l'avete concordata perché, siccome dalla parte interessata non hanno avuto assolutamente niente, rivendicano la proprietà alla fine.
I diciamo i proprietari della della strada e non c'è stato nessun esproprio, non c'è stato niente, io ho avuto modo di vedere, anche in passato una determina fatta che o del architetto d'Attis, in cui comunicava all'Amministrazione che non si poteva fare quella strada perché c'erano stati reclami non era acquisita da parte del Comune. Allo stato attuale il Comune ha avviato la procedura di acquisizione. Ritiene che sua la espropriata? Non lo so come sta la situazione di chi è questo terreno che è stato asfaltato alla fine per rientrare nelle opere di manutenzione ordinaria.
Allora, dal punto di vista catastale, il terreno risulta regolarmente frazionato e la proprietà non risulta a carico del Comune.
Sembra una cosa anomala, ma voglio dire di queste situazioni.
Ne siamo strapieni, diciamo forse dagli anni 60 ad oggi, ci sono centinaia e centinaia di queste di queste situazioni nel nostro territorio.
Posso farvi degli esempi su via Risorgimento, è una strada che è stata da sessant'anni su via su via Leopardi su via Rossini.
Ma tantissime di queste situazioni ripeto, su via Sacco e Vanzetti in quella zona alla via Morandi ci sono centinaia di queste situazioni che non sono state regolarizzate, tant'è vero che come Amministrazione comunale ci siamo posti l'obiettivo di procedere a una regolarizzazione di queste situazioni ce l'avevano posto già l'anno scorso solamente che per vicissitudine economiche non è stato possibile farlo, dopodiché quest'anno nel l'utilizzo di risorse che sono provenuti, prove proveniente da risparmi che si sono riusciti a ottenere, abbiamo anche stanziato e stanno ferme pronte per essere utilizzate all'incirca 20.000 euro proprio per incominciare ad affrontare tutte queste situazioni che, ripeto, non è una situazione questa è una situazione, tutte quelle situazioni anomale che insistono sul territorio comunale che, ripeto, sono tantissime. Quindi a breve inizierà una procedura per una regolarizzazione di tutto questo. Per quanto riguarda la strada per quanto riguarda la strada, ripeto catastalmente non è proprietaria comune.
Esistono però delle situazioni.
Concrete reali dove questa strada e già fruisce già di opere di urbanizzazione primaria, come dicevo nella risposta, che l'impianto dell'acqua dell'impianto della fogna, che risale agli anni 90, quindi su questa strada e fornire tale impianto A e fogne dagli anni 90, poi è stata fatta la rete elettrica poi è stata fatta la rete, la rete, cioè della pubblica illuminazione, tutto negli anni non solo sono stati rilasciati dei permessi a costruire ci abito dei cittadini, cioè,
Voglio dire e ha preso il fatto, non ci dobbiamo, non ci dobbiamo preoccupare no, dobbiamo parlare di oggi e non di ieri, no.
Però voglio dire il PD no, che tu rappresenti la strada all'Amministrazione che ha lasciato un permesso a costruire a un cittadino no senza una strada.
La domanda non se l'è posto, se la pone oggi che questa Amministrazione interviene nei confronti di un cittadino dove vive in una famiglia dove vivono dei bambini che vivono nella Terra e l'Amministrazione si impegna Abdom alla strada e dice no, ma quella del Comune o è un privato ma cioè voglio dire una certa una certa coerenza ci vuole in questo c'è la situazione dal punto di vista, diciamo catastale e anomala,
Fermo restando poi dobbiamo anche dire un'altra cosa che.
Purtroppo, nell'archivio comunale non sempre si riesce a trovare tutto quello che si cerca no a livello di di carte e di e di tutto quanto di tutti, di tutti gli atti che ci sono state, ripeto, quella zona è stata interessata negli anni 90 da un grosso progetto finanziato con gli allora fondi Fio, molto probabilmente era periodo in cui tu eri vicino all'Amministrazione, forse ti ricorderai anche, insomma, di questi fondi Fio che arrivarono al Comune a Carosino e finanziarono questo tratto di acqua e fogna di tutta quella zona là.
C'è una una lettera dell'epoca.
Dove praticamente il Sindaco dell'epoca scriveva alla Regione, questo lo abbiamo trovato.
Scriveva alla Regione.
Praticamente.
E chi chiedeva alla Regione di procedere agli espropri?
In quanto, anche se tutto finanziato non poteva essere fatto dal Comune l'esproprio perché il progetto di questi fondi, figlio di quest'opera, interessava due province perché, oltre al Comune di Carosino e il Comune di San Giorgio, ero interessato anche il Comune di Villa Castelli per cui nel momento che un'opera interessa più province per giurisdizione e la Regione l'ente competente a provvedere a queste a queste esplode l'opera dell'epoca è stata completamente realizzata.
No, e quindi il Sindaco scriveva trasmetteva l'elenco delle ditte interessate.
Non abbiamo trovato però Land dell'elenco allegato alla lettera, c'è solo la lettera di trasmissione perché nelle carte non lo so, non si è riusciti a trovarlo, non si è trovata la risposta dalla Regione, però diciamo, esiste un frazionamento fatto nel 92 fatto in base a questo frazionamento fatto al catasto c'è un motivo, c'è stato se è stato fatto questo questo accatastamento qui quindi la risposta è questa, cioè catastalmente non è proprietà comunale,
Noi abbiamo ritenuto comunque di procedere in quanto in realtà era una strada a tutti gli effetti che andava resa vivibile per le persone a cui è stato rilasciato un permesso a costruire.
Ma su quello che dice possiamo essere perfettamente d'accordo. L'unico problema fondamentale, però, è un altro caro Franco nel momento in cui voglio dire, è giusto dare la strada, tutto quello che dice, ma nel momento in cui già in partenza, prima di farlo si stava accendendo, sta per accendersi un contenzioso con la parte, diciamo con il proprietario della strada, non sarebbe opportuno, anche adesso, da parte dell'Amministrazione, di chiamarlo e di risolverlo? Sto benedetto problema prima che si possa arrivare a un'altra causa, un contenzioso con l'Amministrazione. Se c'è da pagarlo, si decide quello che si deve pagare o roba va, ma perché non si mette a posto, perché lo so che ci sono decine di situazione, però altre situazioni che sono passati in secondo ordine, ma che magari la gente ha capito che quando si vende un suolo o meno si possa pure, eccetera la strada, tutto il resto, ma dal momento che viene rivendicato da altre, noi e voi l'avete, il carteggio con la persona con le persone interessate, dico sto benedetto problema, si può in qualche modo risolvere questa è la domanda,
Diciamo che al momento.
L'ente non ha in mano tutte le carte idonee per poter prendere una decisione, ci siamo trovati, diciamo in un contesto anche particolare, perché chi ti firma la relazione e il nuovo tecnico che è in servizio da meno di tre mesi, che quindi non ha potuto prendere contezza della,
Piena della situazione se non attraverso le carte che è riuscita a trovare. Stiamo valutando tutte le carte, cioè se non abbiamo la contezza della situazione, avendo, diciamo recuperato tutte le carte di cui è possibile con recuperare, non possiamo prendere nessuna nessuna decisione perché nel momento che uno si deve confrontare, si deve confrontare, avendo le idee chiare e precise in questo momento come Amministrazione comunale sulla cosa idee chiare e precise non ce ne sono perché ci mancano le carte che non sono state trovate, quindi varrà. Dovrà essere fatto un ulteriore ricerca anche su enti terzi, anche sull'acquedotto perché sarà Acquedotto. Ha fatto un lavoro come l'ha, fatto con una occupazione abusiva. Non penso che l'acquedotto di un ente che faccio una un lavoro con occupazione abusiva. La Regione ha fatto effettivamente qualcosa, quindi magari la ricerca, molto probabilmente non si deve limitare solamente nell'ambito comunale, ma deve essere ampliato. Una volta che avremo in mano il quadro preciso della situazione, potremmo prendere tutte le decisioni. Nessuno vuole andare, vuole andare in causa, per carità, ci mancherebbe, eccetera. Cerchiamo in tutti i modi di evitare contenziosi e di, soprattutto quando sono i cittadini di Carosino con cui fianco un rapporto di stima e di e di reciproca. Insomma, sì, ma non non ci sono problemi.
Perfetto, allora passiamo al.
C'è un punto all'ordine del giorno fuori, allora le le risposte scritte poi, insomma agli ufficio faranno in modo che te lo di darteli.
Sì, no, poi poi provvedete voi, abbiamo un punto all'ordine del giorno aggiuntivo, come avete vi, ovviamente su questa situazione non si vota, non si fa nulla, diamo le risposte, abbiamo un punto all'ordine aggiuntivo che riguarda presentato da una mozione presentata dal dal Consigliere Montagnolo per quanto riguarda l'esposizione mozione d'indirizzo per l'esposizione dello striscione ripudia sulla facciata del Comune del Comune appunto, quindi prego la consigliera Montalti, il consigliere Montagnolo, di leggere la sua mozione okay visto, ecco il momento storico che stiamo vivendo. Abbiamo pensato di inviare questa richiesta,
All'Amministrazione comunale. Allora, premesso che l'articolo 11 della Costituzione della Repubblica italiana stabilisce che l'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali, impegnando l'Italia e le sue istituzioni a sostenere attivamente la pace e la giustizia tra le nazioni dall'invasione dell'Ucraina, l'Italia e l'Europa sono sempre più chiamata a confrontarsi con il ritorno di logiche di conflitto, rischi di guerra, riarmo e minacce di attacchi nucleari. Mai come ora, dal secondo dopoguerra appare necessario tornare allo spirito dei padri e delle madri costituenti che scelsero. Non a caso la parola ripudia dopo la terribile esperienza della Seconda guerra mondiale. Considerato che per ribadire il valore e il significato dell'articolo 11 e a riaffermare concretamente il valore della pace come fondamento della società Emergency, organizzazioni indipendente e neutrale, attiva dal 1994, che si dedica alla promozione di una cultura di pace e solidarietà e rispetto dei diritti umani attraverso l'assistenza medico-chirurgica gratuita e di elevata qualità alle vittime di guerra, povertà e mine antiuomo. Promuovere una campagna di sensibilizzazione intitolata ripudia, mirante a sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni italiane sul valore dell'articolo 11, il Comune di Carosino come istituzione capillare sul territorio ha la responsabilità di rappresentare le istanze della cittadinanza e di promuovere iniziative che favoriscono le diffusione di una cultura di pace e di rispetto dei diritti umani. La partecipazione alla campagna ripudia da parte del Comune di Carosino rappresenterebbe un forte segnale di impegno verso i valori costituzionali di pace e giustizia, incoraggiando la popolazione a ripudiare la violenza e sostenere la convivenza pacifica tra i popoli. Il Consiglio comunale di Carosino, riunito in seduta, delibera esprimere pubblicamente il proprio sostegno alla Campagna. Ripudia promossa da Emergency, riconoscendo l'importanza di ripudiare la guerra in ogni sua forma e di promuovere iniziative per la costituzione di una società pacifica. Esprimere esporre presso il Palazzo comunale uno striscione con la scritta questo Comuna ripudia la guerra in un luogo visibile Park per comunicare all'adesione del Comune a questa campagna. È sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza della pace ed è rifiuta la violenza promuovere all'interno dei propri Enti culturali, biblioteche, scuole, la conoscenza e la partecipazione della campagna ripudia, anche attraverso eventi e attività di sensibilizzazione sul tema della pace, in collaborazione con Emergency e alle altre associazioni che Europe che operano comunque per la difesa dei diritti umani e per coinvolgere la cittadinanza in un processo di riflessione e consapevolezza.
Gli interventi.
Ma io faccio soltanto un excursus, insomma.
Saverio vai,
C'avevo, ci mancherebbe.
Allora io mi ero preparato in realtà una risposta per la mozione e il motivo per cui poi sarà il mio voto, insomma, io credo che l'Amministrazione, il Comune, debba sicuramente sostenere la campagna ripudia e soprattutto promuovere attività culturali e didattiche legate a questa campagna nelle scuole, nelle biblioteche, in altri luoghi pubblici,
E.
Pur apprezzando il valore, anzi apprezzando il valore dell'associazione Emergency, emerge Emergency scusate che ha lanciato la campagna ripudia per sensibilizzare il tema della pace.
Io motiverò la mia astensione pur condividendo, ripeto, i valori espressi nella mozione, richiamando l'articolo 11 della Costituzione, la promozione sicuramente, come dicevo, della cultura di pace e di solidarietà, che ritengo però che l'utilizzo di simboli e messaggi, nello specifico,
Possano presentarsi alla popolazione come un ideologico e un senso politico che parte di di gente che magari potrebbe pensarla diversamente potrebbe non apprezzare, generando situazioni probabilmente poco favorevoli anche alla serenità del dei cittadini, per questo io credo che si debba mantenere sicuramente questo dialogo e si debba esprimere solidarietà ai paesi vittime di guerra.
E, ripeto, bisogna sicuramente profondere il senso di pace e il valore della pace nelle scuole e nei vari luoghi di cultura e tra i cittadini, comunque però mi astengo al.
Alla presentazione del del simbolo del fascioni, che indica del che indica appunto la.
Ripudia che questo Comune ripudia la guerra.
Striscione sì, sì, scusate, no, va be'ma, non c'entra nulla, gradisco la battuta perché fa ridere, comunque, però fa solo ridere.
Dicevo che comunque, a parte che la la, l'astensione voglio dire vuole confermare anche quello che è stato il, il parere espresso nel Parlamento europeo da parte di Fratelli d'Italia, che comunque in Consiglio comunale rappresento, pertanto va beh, ho fatto questo excursus anticipando comunque il voto di astensione ma non ripeto rispetto al lavoro di Emergency ma rispetto allo striscione ho visto che fascioni tocca la sensibilità di qualcuno.
Ho apprezzato la battuta l'ho premesso.
Tu devi parlare.
Consigliere coso.
Vedete.
In questo consesso comunale.
Ci sono due persone, due Consigliere per l'esattezza, che appartengono a due partiti politici, io al PD e Zingaropoli, a Fratelli d'Italia, che voglio dire con questo.
Che gli altri componenti vengono tutte da associazioni di vario tipo, quindi oggettivamente non mi interessa. Non so quali sono i partiti di appartenenza da parte di tutti gli altri Consiglieri, ma proprio perché faccio parte di un partito io avevo chiesto con molta chiarezza a Tiziana, nell'altro Consiglio comunale, che queste mozioni sarebbe stato opportuno sederci a un tavolo e discuterla insieme e trovare una soluzione comune per cercare di farla. Voglio dire approvare un po' da tutti, perché sennò si ottiene l'effetto contrario che alla fine uno si astiene uno alla volta, uno, non la vota e tutto il resto, anche perché noi abbiamo fatto dall'inizio come partito una distinzione. Su questo sto parlando come partito, per cui non sto tenendo conto nemmeno De Vito la neve che è vicino a me, perché anche lui appartiene a un'associazione.
Alla fine e anche io avevo una mozione che la mozione del partito di appartenenza, che potrei anche leggere, che sta qui su quello che è.
E faccio una premessa, io sono contro la guerra, per principio, io sia sia io che il mio partito d'arresto voglio dire data l'età, alla fine ho partecipato in pieno a tutte le manifestazioni contro la guerra del Vietnam e tutto e tutto quello che è successo dopo voglio fare anche un'altra precisazione. Può non interessare agli altri. Sono da anni che io e la mia famiglia i soldi alla dichiarazione dei redditi litri, devolviamo I Medici senza frontiere a Gino Strada anche perché io ricreare credo che Gino Strada alla fine, in un'audizione al Parlamento, disse una cosa che è rimasta nella storia, alla fine, che il dramma della guerra che i genitori devono.
Seppellire i propri figli quando in realtà i figli che dovrebbero seppellire i genitori, alla fine, e questo è il dato più drammatico alla fede, però è anche giusto tener conto di quello che sono tutti gli altri e il pensiero degli altri e questo purtroppo non è avvenuto quindi ripeto, fermo restando non ne do lettura se volete do anche lettura, ma non ha senso perché non l'ho presentata perché io ce l'avevo e la volevo confrontare alla fine.
E a sto punto dico con molta chiarezza che non solo voglio dire siamo d'accordo sul fatto della pace nelle scuole, tutte le iniziative possibili da fare, però noi voglio dire saremmo sì per esporre nei limiti uno striscione, se gli altri sono d'accordo ma che lo striscione lei citasse soltanto Carosino Città per la pace punto,
Senza mettere altre situazioni di ordine diverso, perché potrebbero dare adito ad altre situazioni oppure urtare la suscettibilità di altri, ma potremmo esporre uno striscione quello che ritenevamo noi sul palazzo, anche educarle molto semplice, dove diciamo Carosino Città per la pace.
Interventi.
Allora, innanzitutto noi abbiamo chiesto di presentare la mozione, è un bel po' un bel po' di tempo fa, penso fosse febbraio.
Poi, insomma, c'era la il Consiglio e di cui si trovava in cui si doveva parlare del bilancio, quindi un Consiglio molto lungo, eccetera, eccetera, e abbiamo rinviato e Bruno questo lo sapeva, sapeva che c'era questa mozione in atto,
E non insomma, non non mi sembra che la cosa sia caduta sia caduta dal cielo in più in più.
Poiché non sapevo che si sarebbe tenuto un Consiglio a breve, avevo fatto richiesta di Consiglio comunale straordinario che penso sia arrivato a tutti i Consiglieri.
Probabilmente nessuno l'ha affermato, perché mi viene da pensare che nessuno abbia firmato, compreso purtroppo anche il, il Consigliere Bruno poteva tranquillamente chiamarmi e dire perché, insomma, un aspetto aspetta, ma sono passati due mesi e dire vediamoci e cerchiamo di raggiungere una mozione comune,
Altra cosa Emergency non è un partito politico, non è un partito politico, è un'associazione non governativa, lasciamo perdere che poi Cecilia Strada si è candidata con il Pd, lasciamo perdere questo apro e chiudo parentesi, però Emergency ha fatto una dichiarazione ben precisa quando Cecilia Strada ha partecipato alla manifestazione a Roma Emergency ha preso le distanze accordo da questa cosa quindi non è assolutamente.
È tutta stiamo parlando di tutt'altra cosa, poi, per non con non so che cosa avete detto per non.
Il termine per non toccare la suscettibilità allora a Napoli Napoli ha aderito, Bari, ha aderito e Bari voglio dire, certamente non è che il Governo che sta a Bari non penso sia Fratelli d'Italia, a meno che non mi son persa io un passaggio no, allora quale suscettibilità dovrebbe e,
Perché la gente dovrebbe essere infastidita nel vedere il numero 11, perché lo striscione è bellissimo che ha un significato, mira proprio a quello a farci riflettere sull'articolo 11, perché le 2 i sono sostituite dall'1 e quello è un impatto forte, però questo è quanto mi sembra così tutto assurdo paradossale comunque ognuno decida ognuno con la propria coscienza.
Gli interventi ancora sì.
Prego, prego Consigliere, cosa.
Tiziana, voglio far fare una precisazione molto semplice alla fine la procedura che tu abbia messo la mozione il 21 febbraio, il 10, il 15 o tutto il resto, non è un problema che compete a me, ma compete al Sindaco, se fare un Consiglio non consiglio roba varia una cosa sola ti prego senza polemica.
Di ricordarti quando tu dici che, se Bruno voleva, poteva pure telefonarmi alla fine e non invertiamo alla procedura alla fine, non più tardi di qualche mese fa, l'altro Consiglio comunale, il PD, ha presentato in questo Consiglio comunale una mozione relativo al secondo Pronto Soccorso. A me hanno insegnato politicamente che il partito o l'associazione che presenta una mozione d'età visura e ne dà comunicazione anche agli altri. Alla fine non ero io a dover venire da te, perché ti ricordo che esattamente quando io ho presentato la mozione sono venuto perfino allo studio dove tu stabiliti ho consegnato il documento, ti ho detto anche alla fine, se c'erano modifiche, la stessa cosa ho fatto con l'Amministrazione, che ha fatto anche modifiche all'interno la copia, l'ha avuta in modo diverso non l'ho data voglio dire l'ha preso dagli atti per precisare a Saverio Zingaropoli, ma per una questione di educazione, di ordine istituzionale, perché siccome due giorni prima e siamo informati politicamente il consigliere regionale Perrini e l'onorevole loro avevano preso a livello regionale una posizione diversa. Mi sembrava imbarazzante doverla dare, ma non era un motivo per cui uno non voleva dato, tant'è vero che abbiamo accettato le modifiche della maggioranza. Abbiamo discusso con tutti, ma abbiamo fatto anche una cosa molto semplice alla fine, proprio in virtù di come intendiamo le regole dell'emozione della democrazia. Abbiamo finito il Consiglio comunale e 10 minuti dopo, come PD, abbiamo ringraziato tutto il Consiglio comunale senza divisione e senza niente, dal Sindaco alla Giunta e a tutti i consiglieri comunali. Noi la bandierina della Goletta Verde non la mettiamo da nessuna parte alla fine, cara Tiziana, rispetto a questo, avevi tutto il dovere di darla Tupou la mozione di discuterla, perché io, per alcune cose, sono venuto perfino nella vostra associazione a spiegare alcune situazioni sia di quelle e di altre cose. Quindi non mischiamo le carte in modo diverso, perché la realtà è questa la fede.
Quindi, se gli altri ripeto io la guerra, sono contrario al massimo su tutto quello che però io ho il dovere come rappresentanti di un partito, di avere anche una mia mozione, io sto dicendo con molta chiarezza che si possano mettere striscioni, si può mettere tutta per quello che però io avevo detto solo di metodo generale. A Carosino, Città per la pace, si può mettere al Comune al Castello alla scuola, tutto il resto, tutte le altre iniziative vanno bene, non c'è nessuna forma di problemi, ripeto, poi non entriamo nel merito delle cause della guerra, non la guerra, sennò ci avventuriamo in un discorso estremamente lungo e che poi diventa opinabile per ognuno di noi. Tutto qua.
Ma senza nessuna forma di polemica.
Io faccio un attimo quello che è successo in questi mesi, nel senso che a febbraio ovviamente, la consigliera Montagnola aveva presentato la mozione, che è la stessa che ha presentato, insomma qualche giorno fa, dopo che presentò questa mozione, altrimenti non ce lo dico.
Per fare chiarezza fino in fondo.
Dopo aver presentato questa mozione, io personalmente la chiamai al telefono e gli dissi che c'era un'iniziativa dell'ANCI in merito alla.
A questa iniziativa, perché l'ANCI Puglia stava tentando di fare un protocollo d'intesa con Emergency e sarebbe stata la prima Regione in Italia, forse è l'unica Regione in Italia a fare un protocollo d'intesa con Emergency.
Da lì rimanemmo insomma che avremmo aspettato gli eventi in qualche modo, poi, una 2022 giorni, 22 e 23 giorni fa il Consigliere, la consigliera Montagnolo, presenta un o un Consiglio, una richiesta di Consiglio comunale straordinario per parlare sempre dello stesso argomento.
Richiesta che è stata immediatamente girata a tutti i consiglieri comunali e, come sapete, per convocare un Consiglio comunale monotematico, perché si parla di Consiglio comunale molto me monotematico e l'altra volta non è che non è stata portata alla mozione perché c'era il bilancio, ma proprio per quello che era stato il confronto telefonico portato tra me e la consigliera.
Montagnolo, non perché c'era il bilancio, perché a noi non interessa non è che facciamo le cose ad orario, insomma, cioè se si fosse che se ci fosse un po' messo d'accordo per portarli, l'avrei portato tranquillamente, dicevo, il Consiglio abbiamo mandato immediatamente a tutti i consiglieri comunali la richiesta di Consiglio comunale monotematico. Sapete che da Regolamento, per fare un Consiglio comunale, ci vuole almeno un quinto del DEF, devono essere Ahmed, deve essere almeno firmato da un quinto. Insomma, due giorni fa non è arrivato alcun interesse da parte di nessun consigliere comunale. Ci è pervenuto per cui non abbiamo convocato un questi. Non può non l'abbiamo convocato un Consiglio comunale monotematico, ripeto poi due giorni fa e via via si è ripresentata questa richiesta, ovviamente, che ho immediatamente messo come punto all'ordine del giorno,
Rispetto all'iniziativa. Così facciamo anche chiarezza su questo tra ANCI Puglia, di cui, insomma, essendone Vicepresidente, quantomeno mi devo tra virgolette. Insomma attenere a quelle che sono le iniziative. C'è una bozza di convenzione.
In atto. Tra continua ad esserci un lavoro tra ANCI Puglia ed Emergency. C'è una bozza di convenzione che io conosco, ma che non posso, ovviamente, per ovvie ragioni, rendere pubblica perché è semplicemente una bozza, ma il lavoro, insomma, è un lavoro che si sta continuando a fare. Io sono stato, sono tornato alle 4 e mezza da Bari oggi pomeriggio e, ed è un lavoro che si sta continuando a fare, io credo dico la mia in qualche modo credo che,
Un Comune, un Consiglio comunale, debba essere tra virgolette, insomma, premettiamo, così come diceva il Consigliere, Causo, che sul essere contro la guerra non ci sono bandierine che tengono, come non credo.
Perché la prossima volta gabbia deposto, così dico il Consigliere zingaro, allora come come diceva il consigliere, causa il Consigliere Zingaropoli, ovviamente, sull'essere contro la guerra, non c'è bandierina che tenga, insomma, voglio dire siamo tutti contro la guerra a prescindere, ma credo che un ente come il Comune debba essere che noi dobbiamo almeno credo che sia così, insomma per quello che è la mia idea di amministrare, dobbiamo avere un linguaggio universale rispetto a quelle che sono le varie problematiche e insomma, che si presentano immaginate. Se mi viene così,
Mettiamo ripudia poi mettiamo anche lo striscione contro il femminicidio, perché credo che anche questa è un'iniziativa che in qualche modo qualcuno aveva proposto un tempo fa. Mettiamo uno striscione per la pace, cioè mettiamo tutti gli striscioni per Eber, liberare ovviamente la Palestina e mettiamo anche la bandiera della Palestina cioè voglio dire io credo che un'Amministrazione, un Comune non deve dimostrare di essere contro qualcosa e soprattutto credo che nessun consigliere presente in questa Assise deve dimostrare di essere contro la guerra uno perché, così come dice la.
La stessa, la stessa mozione, l'articolo 11 della Costituzione già lo sancisce, quindi di per sé è già sancito, per cui e poi credo che le mozioni.
Vadano se si vuole raggiungere un obiettivo, vadano condivise.
E non mandate, diciamo semplicemente con con una e-mail ma insomma chiedendo, così come è stato fatto in passato, un confronto, diciamo intorno ad un tavolo dove ognuno di noi può mettere anche quella che è la propria idea sulla sulla mozione, così come è successo nell'ultimo diciamo Consiglio comunale nell'ultimo o penultimo dove abbiamo approvato una,
Mozione per quanto riguarda il pronto soccorso, che è stato condiviso da tutto il Consiglio comunale, io credo che la politica, oltre a tentare, diciamo di.
Insomma di mettere tra virgolette di di di esprimersi contro o a favore un qualcosa. Credo che un Consiglio comunale anche il dovere, soprattutto rispetto a argomenti di carattere generale e nazionale, di tentare la massima condivisione possibile, motivo per il quale non so se posso parlare a nome di tutta di tutta la maggioranza, il nostro, il nostro voto sarà di astensione rispetto al provvedimento e ribadisco e questa maggioranza, ma credo di poterlo dire attraverso tutti gli interventi che ho sentito fino ad oggi, questo Consiglio comunale è assolutamente contro la guerra.
Volevo fare una dichiarazione di voto personale rispetto a questa cosa, perché è un argomento che abbiamo, insomma, ne abbiamo parlato proprio alla luce di quanto detto dal Sindaco e rispettando la sua carica istituzionale all'interno chiaramente di una istituzione ai quali è l'ANCI, io mi astengo da questa mozione proprio per rispettando questo questa idea di dover in futuro fare questa convenzione, ma volevo insomma a dichiarare che io non ho nessuna problematica, né personale né politica, maggior ragione, forse perché non ho partiti alle spalle nazionali nel dire che io, in realtà, in realtà, comunque, sono a favore a favore della dell'esposizione, del del, lo striscione di ripudia su qualsiasi.
Cioè un qualsiasi forma istituzionale in qualsiasi edificio istituzionale. Però, alla luce di quanto detto, alla luce del ragionamento che è stato fatto e della,
Nell'idea di avere mozioni, come diceva il consigliere cauto, di avere delle mozioni quanto più condivise possibili sono due sono due. Insomma, devo astenermi,
Quindi vogliamo mettere in votazione la mozione presentata dal Consigliere molto dalla consigliera Montagnolo, favorevoli, 1 contrari.
Nessuno astenuti.
Preciso solo una cosa, in funzione di quello che ha detto la, l'Assessore Piccinni, che non è detto che questa bozza di convenzione vada in porto e su questo voglio essere chiaro non è detto che la convenzione tra ANCI ed Emergency no, lo dico perché, insomma, credo che vada puntualizzato. Non è detto che questa convenzione tra ANCI e Emergency vada in porto perché, insomma, c'è una bozza, ma c'è stato anche, cioè non è facile fare un protocollo d'intesa. Insomma, tra l'altro, ribadisco proprio perché Emergency non fa protocolli d'intesa con Co Co, con regioni o con Comuni, insomma o con quant'altro. Quindi è un lavoro che si sta facendo, ma non escludo, né che vada in porto. Non è che non vada in porto. Questo lo dico per completezza di informazione e poi vi vorrei dare un'altra informazione, se è possibile rispetto alla, avevamo detto nell'ultimo Consiglio comunale che avremmo dato incarico ad un avvocato per tutelare il Comune di Carosino contro Stornara e Tara. Lo abbiamo fatto, abbiamo dato sia l'incarico all'avvocato e l'avvocato ha fatto già la insomma che ha fatto già l'atto di citazione a Stornara e Tara. Quello volevo dare come completezza di informazione, ovviamente quindi.
Il Comune di Carosino si sta sta citando Stornara e Tara per rivendicare il non pagamento di quella che è la appunto Ladas. Se questo poi dovessimo avere ragione, sicuramente può essere un precedente che possiamo mettere poi a disposizione dei nostri cittadini, fermo restando, e questo anche ve lo dico per completezza di informazione e non so chi sta dando queste informazioni, siccome stanno vedendo molti cittadini a chiederci che la certificazione, se siamo collegati sia con la fogna e sia al depuratore che serve per un eventuale ricorso, cioè luoghi, lo dico a tutto il Consiglio comunale informiamo i cittadini che questo ricorso a un costo di non poco conto e che un ricorso assolutamente singolo e non si può fare sono fare dei corsi. Diciamo.
Cumulativi. Questo lo dico perché, insomma, sta girando questa cosa e poi, rispetto a quello che è successo nel Consiglio comunale del Consiglio regionale, sempre su Stornara e Tara e idea dell'Unione dei Comuni Montedoro di convocare un Consiglio comunale, un Consiglio dell'Unione dei Comuni Montedoro, lo dico così anticipo i tempi, nel caso qualcuno lo volesse fare. È intenzione del Presidente del dell'Unione, dei Comuni Montedoro, condiviso con tutti i Sindaci, di che ne fanno parte, di convocare un Consiglio con un Consiglio monotematico dell'Unione dei Comuni Montedoro,
Sull'argomento dopo quanto successo ultimamente in Consiglio regionale, invitando associazioni insomma e quant'altro si sta organizzando. Ovviamente appena questa convocazione partirà, informeremo sia i consiglieri che ne fanno parte sia i consiglieri che non ne fanno parte.
Il Consiglio comunale credo che possa ritenersi concluso salutiamo tutti coloro che sono a casa e che hanno avuto la pazienza di seguirci, e ringrazio tutti voi per essere stati qui con noi stasera.