
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Carosino 12.03.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera a tutti, passo la parola al Segretario per l'appello.
Di Cillo, Sapia Francesco.
Fanigliulo, Piccinni, assente.
Guarini, Francesco, non della Valeria la neve, Maria Teresa.
Roselli, Davide, assente.
Manganaro.
Causò la neve Vito Montagnolo Zingaropoli, Cosimo seduta valida.
Allora, buona buonasera, grazie per saluto tutti, ovviamente i consiglieri comunali e il pubblico, che chi ci ascolta e saluto anche coloro che ci stanno vedendo da casa attraverso lo streaming.
Quindi, consiglio comunale convocato in maniera ordinaria il primo punto all'ordine del giorno, Documento Unico di Programmazione D.U.P 25 27 approvazione passo la parola all'assessore, Guerini,
Buonasera, Assessore Guarini.
Allora in passato il DUP veniva approvato insieme al bilancio e con la norma che è cambiata in questi in questi anni il DUP e il bilancio hanno due votazioni a sé stanti.
Che cos'è il DUP, il DUP non è un altro, è la relazione che accompagna direttamente il bilancio,
Di ciò che l'Amministrazione programma durante il suo mandato, il DUP per quanto riguarda il documento unico di programmazione, è stato aggiornato allo scenario nazionale di riferimento e quindi al Piano strutturale di bilancio di medio termine approvato dal Governo, tenuto conto delle esigenze emerse, subiscono alcune modifiche agli allegati della parte seconda della sezione operativa relativa alla programmazione degli interventi di cui tratteremo nella parte di questa relazione.
Parliamo della programmazione del personale, il Piano dei beni immobili e degli investimenti in campo sociale, tutti i servizi già erogati, nessuno escluso, continueranno ad essere assicurati.
Ed anche sul versante tariffario non ci sarà nessun aumento a carico dei bilanci delle famiglie, tuttavia bisognerà attendere l'approvazione dell'avanzo di amministrazione 2024 per avere il quadro completo delle risorse e relativi interventi che questa Amministrazione potrà attuare.
Passo al Piano triennale del fabbisogno del personale anno 2025 tempo determinato, ricorso ad un'Agenzia per la somministrazione di lavoro temporaneo al fine di reperire il personale nella specie di numero una figura professionale autista di scuolabus.
Per il settore tecnico. Secondo semestre, copertura del posto di numero uno strutture amministrativo ex categoria C a tempo determinato e parziale al 33,33%. Poi ci abbiamo il tempo indeterminato, sempre parlando. 2025 per il settore Polizia locale e copertura a tempo pieno e indeterminato del posto di responsabile tramite mobilitazioni in entrata di no di numero un funzionario ara area. Elevata qualificazione per il Settore Affari Generali, copertura a tempo pieno e indeterminato del posto di responsabile tramite mobilità interna di numero, un funzionario area elevata qualificazione per il settore economico, finanziario, copertura del posto di numero 1 istruttore amministrativo, ex categoria C a tempo pieno e indeterminato mediante svolgimento di apposita procedura corso consorziale per quanto riguarda l'anno 2026 e 2027 ricorso dovevano agenzie per la somministrazione di lavoro temporaneo, al fine di reperire il personale.
Nella specie numero 1 figura professionale, autista di scuolabus. Questo è il Piano triennale del fabbisogno del personale.
Poi abbiamo la ricognizione del piano dei beni immobili, allora c'è l'elenco ve lo leggo Cimitero comunale, istituto comprensorio, Aldo Moro, scuola elementare via Alfieri, istituito comprensori, Aldo Moro, scuola media Via ben 2024 maggio, Istituto comprensori, Aldo Moro, scuola materna Agazzi via Scardino, istituto comprensorio Aldo Moro, Scuola Materna, Rodari, Asilo Nido Via per Francavilla, casa municipale via Roma, casa del custode presso la scuola media adibita ad attività culturali e sociali via Paisiello Castello d'Ayala, Valva teatro comunale, deposito comunale, palestra di via Montegrappa, palazzetto dello sport, attrezzature sportive via Nenni, aria UNICEF via Toniolo parco della salute via Paisiello, parco pubblico stadio comunale.
Ex abolì ambulatorio polivalente adibita ad attività culturali. Parliamo del Babis immobile in via Flavio Gioia immobile in via Fieramosca un altro immobile in via Fieramosca immobile a piazza Dante immobile, in via Garibaldi, una porzione di terreno di 100 metri quadri e poi ci abbiamo un immobile in via Manzoni,
Settore servizi sociali alla persona per il 2025 è prevista una spesa sociale di circa 755.000 euro così dettagliata, contrasto alla povertà, 45.000 euro minori, 55.000 euro per il pagamento di rette per la permanenza dei minori presso strutture educative, in ottemperanza ai provvedimenti disposti dal tribunale per minori 7.005 per sostenere i centri diurni estivi per minori con funzioni in socio educativa ricreativa anziani 11.500 euro sono 3.000 euro da destinare per il trasporto verso località termali 8.005 per attività di promozione dell'attività fisica motoria sportiva parlo del progetto nonno fitness,
Scuola 150.000 euro per il servizio mensa scolastica, 20.000 euro per il servizio di trasporto scolastico, 13.000 euro per le cedole librarie, 23.000 euro per asili, 17.000 euro per l'assegnazione del del beneficio relativo agli fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo e o sussidi didattici, disabilità 20.000 euro per attività assistenziali volte a garantire,
20.000 euro.
Disabilità, 20.000 euro per attività assistenziali volte a garantire un sostegno socio educativo scolastico realizzato tramite il servizio di integrazione scolastica rivolta a minori con disabilità, 7.000 euro per il trasporto degli alunni disabili poi abbiamo la gli stranieri, c'è il progetto, SAI per 386.000 euro,
Interventi.
Consigliere, Gozo una sola domanda, poi parleremo per il bilancio, non su questo le tariffe sono rimaste tutte uguali.
Anche per servizio civico e tutto il resto tutto è rimasto inalterato.
Prendevano 3 euro e 50 è rimasto uguale sì, no, ok, va bene poi al bilancio faremo le con le valutazioni.
Altri interventi sul DUP.
Consigliere.
Zingaropoli se prendi il microfono.
Io ho mandato poi una nota con il DUP, con il programma nostro voglio dire DUP fatto da noi analizzato da noi, non so se è il caso di leggerlo.
Ho mandato la PEC sì, l'abbiamo l'abbiamo visto, ma sostanzialmente il vostro programma è giusto per il vostro programma elettorale, che si noi abbiamo aggiunto giusto qualche descrizione, era questo che volevo dire rispetto ad alcuni punti messi da voi, ma in particolar modo proprio in virtù della della chiusura del CCR per le problematiche che ci sono.
La richiesta che facevamo noi, qualora fosse possibile, comunque, valutando anche la spesa, ma anche il, il tornaconto economico, la possibilità di un compostaggio comunitario meccanizzato, visto che si chiama anche perché garantirebbe con l'umido insomma di recuperare dei prodotti utili per la terra o comunque in qualche modo riqualificabili,
La particolarità era questa, però io ho visto che tanti Comuni hanno hanno hanno avuto questa questa indicazione, insomma e l'hanno l'hanno attuata, perché sembra insomma abbia un tornaconto economico abbastanza importante, considerando l'umido, insomma che forse è quello più difficile da da smaltire assessore, Guerini quindi mi sta dicendo che sul territorio devono mettere la compostiera comunitaria no, non sul territorio, magari valutando anche con altri Comuni. Insomma, però, vi è il problema che io sul mio paese non la voglio, Lizzano, non la vuole, Faggiano, non la vuole Pulzone o non la vuole, però voglio dire tornare a un ritorno.
Economicamente una discarica a cielo aperto fintanto che raccolgono l'umido bisogna bisognerebbe valutare le condizioni, insomma prima di poter dire che è una discarica a cielo aperto, battute questa era la proposta che ho visto, io ho visto il documento che avete mandato, cioè la cosa che mi fa strano che non c'è la tua firma sul sul documento, no, non l'ho, poi siccome ci saranno 40 50 argomenti e come hai detto tu, è stato un copia incolla del programma elettorale di di Fratelli d'Italia,
No, non è che ho detto questo, ho detto che sicuro no, quello no, quello che che è noto, quello che porta un po' sopra gli ho fatto un confronto tra questo e il programma elettorale di Fratelli d'Italia, cioè è il vostro programma elettorale cioè sicuramente anche da portare avanti sì, però attualmente le le elezioni sono state votate sono state vinte dai Carosino Adesso quindi porteremo avanti il programma di Carosino Adesso che è quello allegato al DUP.
Io avrei avrei preferito una nota a tua firma dove ci fossero due o tre argomenti che, con un confronto con la maggioranza, si potevano anche valutare se attuarli o meno, però 40 40 argomenti e tutto quanto per me non ne ha messi per me non è ammissibile.
Permettetemi però la replica. Il fatto dei 40 punti non è che perché uno voglia la considerazione di tutti e 40 i punti, ma perché è giusto dare spazio a quelle che sono le idee, comunque anche della posizione. Il fatto che ci sia la maggioranza e uno ne dà atto voglio dire, cioè io non riesco a capire quale sia la la replica a proposito, perché io non è che ho messo l'imposizione qua ci mancherebbe, non potevo permettermelo, non l'ho fatto, ma oltretutto, voglio dire sono delle indicazioni che la maggioranza, qualora le voglia seguire o qualora le ritenga opportune, può pure chiamare il sottoscritto anche gli altri che non hanno partecipato a stilare questo. Questo DUP, voglio dire, poteva tranquillamente può tranquillamente voglia considerare quello che può essere utile null'altro. Voglio dire, quindi non non riesco a capire quale sia il problema. La firma effettivamente manca, ma è stata. Mi me ne faccio una colpa perché ho mancato io di siglarlo, però c'è comunque voglio dire la PEC dell'Amministrazione, che comunque è a nome mio. Voglio dire quindi comunque in qualche modo da tutte le indicazioni a proposito.
Grazie.
Altri interventi Sindaco, io Consigliere mi riservo sì, mi riservo di fare un unico intervento dopo la discussione del bilancio, perché in effetti è difficile scindere no il DUP dalla del bilancio, quindi faccio un unico intervento finale.
Altri interventi no.
Metto a votazione del documento unico di programmazione DUP 2025 2027 approvazione voti favorevoli.
Contrari.
4 astenuti, nessuno immediata esecutività, voti favorevoli.
Contrari sempre 4 astenuti, nessuno.
Punto 2 all'ordine del giorno, Bilancio di previsione 25 27 approvazione, passo sempre la parola all'assessore, Guerini.
Assessore Guerrini, Bilancio di previsione 2025 2027 il contesto di finanza generale e la concomitanza delle contrazioni di spesa dettate per rispettare i parametri europei impongono scelte di bilancio che devono fare della prudenza e dell'oculatezza i punti cardine della gestione delle risorse a disposizione sul bilancio 2025, infatti, peseranno gli accantonamenti dovuti alla spending review nazionale dettati dal patto di stabilità europeo. Oltre agli effetti negativi sulle entrate, devono essere anche tenuti in considerazione anche gli aumenti di spesa di quasi tutti i beni e servizi.
Si tratta di beni e servizi erogati a favore dei Comuni, sui quali consegue conseguentemente ricade il costo finale, naturalmente il bilancio dovrà farsi carico dal punto di vista finanziario di tutte queste criticità, detto questo, l'Amministrazione, appunto, a garantire tutti i servizi già in essere e nel contempo intende andare incontro alle nuove necessità della cittadinanza adeguando le modalità di erogazione dei servizi.
Pur tra le criticità rappresentate e qualche incertezza per le prospettive future, la proposta di bilancio per quanto riguarda le entrate tributarie non prevede rincari per i contribuenti e le famiglie, confermando tutte le aliquote dei tributi locali attualmente in vigore. Al contempo, in tema di equità fiscale proseguirà la lotta all'evasione. Come anticipato, il bilancio che andiamo a proporre assicura anche per il 2002 mila 25 il mantenimento di tutti i servizi in essere e nonché la l'avvio delle strutture oggetto di interventi strutturali quali teatro stadio fogna bianca, rigenerazione urbana, centro storico,
Tutti i tributi comunali, IMO TARI addizionale IRPEF sono confermati nelle stesse misure dell'anno, 2024 proseguirà l'attività di contrasto all'evasione dei tributi quale forma di perequazione tributaria con la quale c'è ciascuno viene chiamato a contribuire secondo le proprie capacità e limita di fatto la necessità di aumentare la pressione fiscale sul dal Razzante della spesa va evidenziata l'incidenza dell'accantonamento a fondi crediti di dubbia esigibilità di euro 145.000,
Che rappresenta un risparmio forzato 145.000 euro,
Altre rigidità del bilancio corrente sono rappresentate dalla spesa del personale, che è in incremento di circa il 6%, per il rinnovo del contratto collettivo nazionale.
Considerati i documenti analitici riportati in delibera, si propone l'approvazione del bilancio di previsione 2025 2027.
Interventi.
Consigliere Montagnoli, prego, allora io sono andata in questi giorni, visto che si parlava di programma, sono andati in questi giorni a rileggere un po' le linee programmatiche dell'Amministrazione, mi aspettavo un aggiornamento rispetto al 2019 anno del primo mandato.
Invece tutto è rimasto invariato e spesso ritengo disatteso in ogni modo, è un progetto ambizioso come come tutti i progetti, come tutti i programmi, del resto vediamo un po' in sintesi sulla sul tema sociale,
C'è, si dice, il perseguimento del benessere della persona, rilevazione continua delle situazioni di disagio sociale, emarginazione e povertà, le numerose associazioni, organismi di volontariato presenti sul territorio saranno il nostro interlocutore privilegiato, mettere a sistema i servizi prioritari, quindi i servizi domiciliari, inclusione sociale, prevenzione eccetera coinvolgimento delle persone anziane in progetti di invecchiamento attivo, volontariato e quant'altro e attuazione del progetto di Taxi sociale ottimo e io spero Sindaco che quello che non si è fatto in questi sei anni si possa fare in questi quattro anni.
Perché spesso tante persone hanno problemi a raggiungere le strutture di cura per fare visite mediche e quant'altro.
Noi, a volte ci siamo trovati nella condizione di dover accompagnare noi dei cittadini a Martina per effettuare, per fare effettuare, tramite l'ambulatorio solidale di Martina Franca delle visite mediche, se questo servizio fosse attivato, sarebbe davvero di un'utilità enorme,
Una un appunto, ho letto pure porre al centro dell'attenzione la possibilità per le persone diversamente abili.
Ecco, siccome c'è anche una nota ministeriale del 2024, sarebbe preferibile dire persone con disabilità, perché sennò si mette in evidenza comunque il diverso, cioè è diverso dagli altri e diversamente abili questo giusto, un appunto poi favorire iniziative per l'integrazione dei cittadini stranieri, questo ma questo è solo grazie all'impegno degli operatori dell'associazione Babele in quanto loro usano o comunque dei fondi dei fondi ministeriali.
Si parla di giovani.
Si parla anche di una tessera giovani, io non so, forse sono stata disattenta, io non so se è stata mai attivata, se è attiva tuttora, ma non ha, non mi sembra.
Quando si parla di giovani?
Ecco, vorrei focalizzare l'attenzione sul fatto che molti giovani qua a Carosino non hanno dei luoghi di aggregazione, si parla della fascia di età adolescenziale, quindi andiamo dai 13 anni ai ai 17 anni, allora li vedo migrare in paese da una panchina all'altra, da da da una villetta all'altra eccetera e questo non fa che aumentare la noia e il disagio sociale di questi ragazzi, questi ragazzi, che troppo spesso ormai ricorrono all'uso di sostanze stupefacenti e di alcol. Quindi non so se si è pensato a.
Monitorare questa situazione a monitorare questo disagio. Io dico che i nostri ragazzi li dobbiamo guardare in faccia, li guardavano di dobbiamo guardare negli occhi per capire che cosa che cosa sta accadendo.
Poi va beh, c'è il punto sulla cultura a stimolare le associazioni già presenti sul territorio e quelle future.
Però, fatto salvo, come abbiamo visto nel Consiglio precedente, salvo alcune di discriminazioni, rendere funzionante il Wi-Fi libero in piazza, forse anche questo mi è sfuggito.
Per quanto riguarda l'istruzione, assicurare a tutti e a ciascuno il tempo scuola e l'offerta formativa meglio rispondente alle effettive necessità ed inclinazioni. Al contempo, però, lasciamo invariate le fasce ISEE per la mensa. E questa sì che è discriminazione, perché marginalizzando le fasce economicamente più deboli si parla di sport. Esaminare con attenzione tutte le strutture esistenti al fine di ricavarne dei centri sportivi all'altezza delle migliori strutture private. In realtà, i centri sportivi che stanno a Carosino sono, mi sembra, quasi quasi tutti privati. Inoltre, non dimentichiamo che per iniziare un'attività sportiva come base bisogna mettere subito subito. Bisogna cacciare subito dalle nostre tasche almeno 100 euro a persona perché perché devi fare elettrocardiogramma, perché devi fare il certificato medico, perché devi fare l'iscrizione, perché devi pagare la prima mensilità, quindi che so si potrebbe pensare di organizzare, in autunno a settembre, una certificazione gratuita con elettrocardiogramma per agevolare tutte quelle famiglie che non possono permetterselo, anche perché lo sport è assolutamente importante proprio dal punto di vista salutare. Proprio oggi leggevo sentivo in TV che c'è una diseducazione alimentari in Italia davvero allarmante.
Cioè si parla del di tantissimi ragazzi che hanno disfunzioni in questo senso è lo sport, potrebbe potrebbe aiutare. Si parla di agricoltura nel programma.
C'è una presa di coscienza che rimetta al centro dei nostri interessi economici alla produzione vitivinicola. Penso che è per questo che si è pensato di nominare una un Assessore ad hoc,
Vorrei sentire anche l'opinione della dell'assessora. Quali sono i programmi riguardo a riguardo a questo ambito? Perché io fino adesso l'unica cosa che ho visto e che siamo usciti fuori dall'associazione fuori dall'associazione Città del vino perché il Comune ha dovuto battere cassa erano 1.500 euro. Mi si dirà che l'associazione non proponeva niente, erano so tutto quello che volete, però fatto sa che siamo usciti fuori e magari vorrei sentire l'Assessore. Quali sono i programmi in questo? In questo ambito.
Poi si parla di urbanistica.
Ancora io personalmente ancora non conosco quando avverrà alla fine dei lavori del giardino del Palazzo Ducale.
Ho mandato una PEC ad ottobre per capire che cosa stesse accadendo, non mi è stato risposto l'ascensore e funzionante, ma non fruibile, mi sembra e poi l'Amministrazione dice si impegnerà in interventi nelle strutture ed immobili comunali, ma al momento non si conosce nonostante la nostra richiesta, se gli appartamenti di cui è proprietaria la il Comune sono utilizzati sono utilizzabili e se la famiglia che ha dovuto sgombrare l'appartamento per un incendio dovuto all'impianto elettrico obsoleto riuscirà.
Mai più ad avere un tetto sulla testa,
Detto questo, non è facile, lo sappiamo, non è facile amministrare, anche perché non sappiamo quando e se arriveranno.
Fondi ulteriori.
Ed è così che accade che ci sono vedendo un po' il, il DUP, ci sono notevoli discrepanze fra le spese previste nel 2025 e quelli invece prevista per il 2026 2002 mila 27, basta dare un'occhiata alle varie, alle varie missioni.
C'erano ciononostante, ritengo non si sia fatto per il momento alcuno sforzo sulle politiche sociali, la TARI, le tariffe TARI sono rimasti uguali e le fasce ISEE sono rimasti uguali anche per la mensa scolastica rimane questa fascia ISEE 0 2000 per me inaudita 2012 mila e c'è e non c'è alcuna fasce ISEE di nuovo per la scuola primaria cioè la tariffa resta a 3 euro e 92,
Mettiamo treno 92 per 20 giorni sono praticamente quasi 80 euro per due bambini. Mediamente mettiamo sono 160 euro se una famiglia guadagna ha un ISEE basso che guadagna 800 900 euro. Voi lo manda, resta vostro figlio, la mensa, penso di no, penso che non ce la faresti e questo rimane di nuovo e discriminatorio. Non si dà la possibilità, come è scritto nel vostro programma, di di avere tutti quanti un lo stesso punto di partenza e perché no, per quanto mi riguarda, anche lo stesso appunto di di di arrivo.
Senza contare che sul nostro bilancio pende una spada di Damocle. C'è un contenzioso, un Fondo contenzioso di 750.000 euro prelevare i contenziosi hanno risalto le richieste di risarcimento di 109.000 euro e 147.000 euro per il dissesto di piazza Berlinguer. A questi si aggiunge il contenzioso per i lavori sulla strada di Francavilla e ancora non quantificabile l'accetta, l'accertamento in corso sul minore vittima del crollo del cancello della villa comunale. In ultimo, non vi voglio rubare altro tempo, dicevo prima.
Non è facile amministrare e su questo sono d'accordo col Sindaco. Tanto più non è facile amministrare quando ci troviamo davanti a una legge di bilancio. 2025 davvero inaudita perché viene ridotto il fondo di finanziamento degli interventi relativi a programmi straordinari di manutenzione e adeguamento,
Per i cambiamenti climatici e della della viabilità stradale viene ridotto di 200 milioni di euro per ciascun anno il fondo assegnati ai Comuni per investimento di opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio.
Ecco, ciò ci ricorda che almeno il 40% delle risorse è destinato ai comuni del Mezzogiorno, vengono azzerati i fondi dal 2027 fino al 2034 per la progettazione e la realizzazione di opere pubbliche, messa in sicurezza degli edifici, rigenerazione urbana e infrastrutture sociali e bonifiche ambientali, eccetera eccetera vengono ridotti a 200 milioni i contributi assegnati ai Comuni per investimento di rigenerazione urbana volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale. Vengono ridotti i contributi a favore degli enti locali per messa in sicurezza del territorio a rischio idraulico e idrogeologico. Insomma, vengono ridotti tantissimi fondi. In ultimo, quello che mi ha ho dovuto rileggere questo comma 105. Credetemi, credetemi, più c'è più di una volta, comma 105, viene istituito il Fondo per il contrasto alla povertà alimentare a scuola, con una riduzione di 500.000 euro per ciascun anno. C'è irrisorio quello che ci arriverà, assolutamente irrisorio, e così tanti altri tanti altri fondi a ciò si aggiunge. Ecco perché ci tenevo che oggi.
Avessimo potuto parlare anche della mozione Sindaco che noi avevamo avevamo presentato, va beh, non era all'ordine del giorno, ce ne sarà, ci sarà spazio e tempo, perché è notizia degli ultimi giorni che l'Europa ci chiede il riarmo e di investire almeno il 3% del PIL.
In tutto sono 800 miliardi per il riarmo che dovranno uscire dalle nostre tasche, perché il contributo europeo sarà davvero irrisorio, questo cosa significa significa che tutto cadrà sui servizi sociali, sulla scuola, sulla sanità e questo insomma che ci troviamo oggi a parlare e a votare.
Altri interventi Consigliere, cosa decidete?
Consigliere Zingaropoli.
Fermo RESP, stando che, naturalmente, quello che dico è sempre per parte del del del Consigliere di Fratelli d'Italia, perché comunque sono dichiarate in Consiglio come Fratelli d'Italia.
Comunque, era comunque sempre una risposta alla precedente il il nostro pensiero rispetto al bilancio, ora, senza Armani analizzare le singole voci era sul fatto che, secondo noi.
Per il bilancio di previsione 2025 2027 c'è stata, e questo sicuramente ne va a vantaggio dell'Amministrazione, però comunque sia un'eccessiva prudenza nella stima delle entrate tributarie ed extratributarie,
E secondo me si potrebbe dare più margine una politica fiscale più equa per potenziare la riscossione incrementando le risorse a disposizione dell'Ente.
Per quanto concerne gli investimenti, sarebbe indispensabile una pianificazione più ambiziosa e coraggiosa che punti sulla quel riqualificazione urbana, sull'efficientamento energetico degli edifici pubblici e sulla realizzazione di infrastrutture strategiche per la mobilità e lo sviluppo economico del Paese andrebbero coinvolti con strumenti adeguati i cittadini con reale rendicontazione sociale degli obiettivi raggiunti e delle risorse impiegate.
A parere di questo relatore non viene garantito un reale miglioramento della qualità della vita dei servizi offerti, pertanto noi ci proporremo con alternative al fine di indirizzare l'azione amministrativa verso una maggiore equità, efficienza e attenzione alle reali priorità della comunità, naturalmente questo sempre fermo restando che sono le nostre proposte che la maggioranza poi può valutare e non valutare ma questo non ci esula dal farlo perché la proposta è ancora democratica fino a quando la democrazia esiste, grazie.
Altri interventi Consigliere causa.
Scusate per la voce, guardate io per capire come è stato formulato questo bilancio, non lo so, come vogliamo procedere, però io ho bisogno di fare una domanda a ciascuno degli assessori.
Posso formularle tutti insieme, posso formularla singolarmente decidi, tu Sindaco, come come possa fare, ma saranno molto brevi alla donna. Non so se gli Assessori sono disposti a rispondere, perché non credo che qui e non credo che il Consiglio comunale si è diventato un interrogatorio alla fine l'Assessore vuole rispondere perché mi sembra, mi sembra strano che no, non vuole rispondere non l'ho mai vista una cosa del genere, perciò ebbi il bilancio quando si forma si forma con le valutazioni, anche gli Assessori, alla fine l'assessore al bilancio, che è quello che fa la sintesi rispetto al bilancio o eventualmente il CID o l'Assessore. Se vuole parlare, però, siccome ho sentito prima, voglio sentire dall'Assessore adesso una domanda per ogni Assessore. Non siamo a scuola e dobbiamo evitarlo e dobbiamo ci sono. Abbiamo capito che ho già ci sono e non ci sono delle persone che devono essere interrogate, questa si trovavano posto intervento, poi l'Assessore decide liberamente se vuole intervenire oppure no.
Atto, allora io vorrei chiarire un aspetto di ordine fondamentale. Alla fine no, noi abbiamo parlato molte volte in questo consesso di ordine comunale dopo le elezioni abbiamo posto un problema come centrosinistra molto semplice. Alla fine, se c'era una politica di confronto o c'era la politica, quella che dice l'Assessore Guarini, che continua a ripetere ogni volta noi abbiamo vinto e noi decidiamo.
Una cosa perfettamente legittima. Voglio dire io non ho assolutamente nulla in contrario che possa avvenire. Questo, però è anche vero che a un certo punto noi finora ci siamo sforzati di essere propositivi. Sono due, tre anni che continuiamo a dire sia con la vecchia Amministrazione quando c'erano con gli altri consiglieri comunali che noi principalmente andavamo a vedere l'aspetto di ordine sociale nell'ambito del Comune e ancora una volta constatiamo che non cambia assolutamente niente. Noi sappiamo benissimo che la spesa è molto limitata. Alla fine la spesa è molto limitata, ma quando ci sono le spese limitate bisogna pure fare dei tagli e fare delle scelte e alla fine anche perché ripeto noi su alcuni capitoli non togliamo assolutamente niente e alla fine, quando noi abbiamo chiesto pochissime cose, una molto banale, quella di togliere quelli 5 600 euro per dare la possibilità di utilizzare anche le strutture pubbliche senza pagare cifre così alte. Alla fine, invece, notiamo che vengono sempre date con il patrocinio del Comune anche a privati molte volte vedi la festa della birra che succeda a Carosino quando alcuni incassano il Comune, poi mette pure una parte alla fine, ma questo può essere relativo il problema fondamentale di questo Comune, un altro caro assessore, sa il problema fondamentale di questo Comune, che oggi ha momentaneamente 750.000 euro paralizzati alla fine e, guarda caso, questi 750.000 euro derivano tutti da una cattiva gestione della dei lavori pubblici. Io ho preso l'altro giorno quello che il fatto,
Dei contenziosi e se vediamo i contenziosi relativi quelli solo certificata, ai lavori pubblici ammontano a 1 milione e 4.000 euro. Alla fine, allora qui due sono le cose o i lavori pubblici vengono fatti molto superficialmente.
O le SBA sbagliano le ditte e io vorrei capire se il Comune chiama in causa le ditte nel momento in cui sbagliano determinati lavori e tutto il resto. Del resto, guardate, noi abbiamo una zona dove è stata fatta piazza Berlinguer, dove abbiamo qualcosa come 250 260.000 euro di danni, perché è stato sbagliato un progetto. Alla fine vedremo adesso che sono stati incaricati geologi quello che porteranno alla fine sta di fatto che noi al prossimo punto andremo a pagare una parte e dove il secondo giudizio che andiamo a perdere alla fine ci sono problemi a via 24 Maggio, problemi sulla via di Francavilla e volevo far notare una cosa sulla via di Francavilla. Alla fine no, durante la campagna elettorale sul palco si disse che, forse tutto sommato, il Comune aveva un tesoretto. Avrebbe incassato circa 300.000 euro per danni che aveva chiesto alla ditta. Oggi vedo sul tabulato del Comune che l'indice della possibilità di perdita del Comune supera il 50%, perché a un certo punto è segnato qua non l'ho segnato io perché il giudice, fra le tante cose, ha detto alle parti di sedersi a un tavolo e trovare una soluzione, quindi questo non significa alla fine voglio dire che si vince e si perde e roba varia. Vedremo esattamente quello che succederà alla fine di questo contesto. Però guardate io una cosa, voglio chiederla con molta chiarezza. No, anche perché le amministrazioni si caratterizzano pure se sono di orientamento di destra e di sinistra, non lo so conservatrici. In qualche modo io vorrei ancora capire alla fine perché, nonostante l'abbia magie, se l'Assessore Guarino in una riunione del bilancio disse se ricordo bene, abbiamo incaricato la dottoressa Ljajić di rimodulare tutto per i servizi sociali. Non arriveremo di 6 7 8 euro, ma sicuramente aumenterebbe. Oggi ci ritroviamo esattamente esattamente come prima, senza nessuna forma di aumento al.
Ebbene, quando noi diciamo queste cose, io credo che noi siamo stati molto corretti nei confronti dell'Amministrazione comunale, non abbiamo alzato le barricate per la scuola materna sulla strada di Francavilla, quando sappiamo benissimo che 100 bambini nella stessa struttura non possono coesistere. Abbiamo fatto finta di niente e perché è successo è quella situazione, era già, voglio dire, nota alla vecchia Amministrazione, perché a me personalmente l'assist, il vecchio ingegnere Pasquale, aveva già detto, invece di andare a vedere la scuola che stiamo facendo adesso, vedete la vecchia che in condizioni molto precarie e alla fine siamo stati zitti o molto relativamente per l'isola e l'isola ecologica, stiamo zitti in questo momento per quanto riguarda la struttura sportiva, perché ognuno di voi sa perfettamente che in un cantiere aperto non può accedere nessuno che non può accedere a nessun. Invece noi siamo stati zitti e collaborativi, non solo facciamo finta di niente, ma abbiamo consentito anche con le delibere con le ordinanze per 100 persone ne vanno 400 di quello che a questo punto, nel momento in cui non c'è nulla e non c'è nessun avvicendamento avvicinamento da parte dell'Amministrazione di volersi sedere a un tavolo e venire incontro a determinate richieste, ebbene, noi ve lo diciamo con molta franchezza, noi daremo tempo perché siamo persone corretta. Abbiamo preso un impegno e tu ricordi benissimo Sindaco. Quest'estate, però noi aspetteremo fino a dicembre a dicembre se la struttura non è nelle condizioni di collaudo e di tutto il resto, noi ci opporremo e la struttura, a nostro avviso, andrebbe chiusa. Questo lo vogliamo dire prima del tempo, onde evitare disguidi di qualsiasi natura o palleggiamento di responsabilità da uno all'altro. È vero, non è vero, è colpa della minoranza, è colpa della maggioranza. La minoranza ha il diritto di votare no in qualsiasi momento e la maggioranza si assume le responsabilità rispetto a determinate situazioni. Questo vogliamo dirlo con molta franchezza, perché abbiamo notato? Ancora una volta quella che è una chiusura netta verso quello che i ceti che noi rappresentiamo, che vorremmo rappresentare alla fine.
E non credo che non si poteva fare un piccolo sforzo alla fine, probabilmente è giusto per fare i conti. Si faranno 6 7.000 ore di lavoro sui servizi, sul servizio civico, aumentare anche di un euro l'ora alla fine avrebbe portato una spesa da 6 a 10.000 euro in più si potevano trovare tranquillamente anche da altre parti. Evidentemente prevale una volontà e allora fateli lavorare, fategli fare quello che è dovuto per legge, fatevi andare con le tute e con i mezzi di sicurezza e con tutto il resto e non fare lavori alla fine non costringeteci a chiamare l'ispettorato del lavoro. Grazie,
Interventi si Sindaco qua nessuno, chiedo scusa, però lei ha già fatto un intervento o tu ci diamo del lei o ci diamo del tu, perché sennò poi ci riprendono sui social come l'altra volta dubitativi del TUE del lei e io ti davo degli addetti, viceversa, è vero io ciò cerchiamo che cioè che questa volta associare anche perché dovevano decidere qualcuno dovevano deridere tutti e due. Non so perché deridono soltanto me, ma ma questo non lo so se indetto questa, siccome anche tu davi a porte del tu, a volte no, ma io ho difficoltà, allora sono presi solo come ad associare l'incarico poi alla no all'inizio della cosiddetta seconda, la seconda persona. Quindi, però, gli interventi.
È un mio, l'intervento dei lager, no, ma tu l'hai già fatto posso, siccome hai detto che tu qui vogliono fare l'interrogatorio tirato in ballo, nessuno quindi si sono, vediamo cosa decidono gli assessori e poi ci regoliamo di conseguenza, ma non possiamo fare due o tre interventi. Come da regolamento, l'intervento si fa è previsto per cinque minuti. Ovviamente non contiamo il tempo, l'abbiamo, nessuno ti ha interrotto, insomma, perché nessuno ha voglia di togliere la parola a nessuno, però il Consiglio con comunale non è un continuo contraddittori, si fa un intervento, poi c'è la dichiarazione, poi c'è la dichiarazione di voto e poi si vota altrimenti, altrimenti chiedo scusa, altrimenti facciamo notte quindi gli assessori, quindi il discorso sui arrivano Longara. Io non ho accusato nessuno ha detto qua vuole, ho detto, tra l'altro l'ho detto al consigliere causa non a te se gli Assessori ritengo riterranno opportuno fare un un intervento di risposta, nessuno gli toglierà la parola, ma sicuramente non siamo qui per essere chiamati a un tavolo dove c'è un interrogatorio il Consiglio comunale non è un interrogatorio, ogni assessore sia stato tirato un Bales e ritiene di essere stato tirato in ballo. Può legittimamente a prendere la parola e dire quello che pensa. Questo vale sia per gli assessori e anche per i Consiglieri, perché siamo fino a prova contraria. È ancora in una democrazia. Altri interventi.
No, non è monotematica la democrazia okay.
E c'è qualcuno che vuole intervenire, sì, l'assessore ai lavori pubblici, il dottor Sapia?
Sì, buonasera, Franco Sapio.
No, volevo giusto rispondere sulle ultime cose che ho sentito, che veramente mi lasciano adibito da una persona di esperienza, sentire certe cose, insomma, mi lascia veramente allibito.
Contenziosi collegati ai lavori pubblici purtroppo ci sono questi contenziosi.
Non so se sono pochi, se sono tanti rispetto a quello che è il discorso dei contenziosi in generale a livello delle Pubbliche Amministrazioni, però a me mi rimase impresso una frase che un Presidente del Consiglio disse una volta alcuni anni fa in un'intervista che nei lavori pubblici,
Chi ci guadagna di più, alla fine sono gli avvocati, rispetto a tutti gli altri operatori rispetto alle ditte rispetto ai progettisti e rispetto a tutto c'è chi ci guadagna di più, sono gli avvocati, quindi il contenzioso.
Purtroppo ci sta nella natura proprio nell'area del lavoro pubblico, perché tante volte si intromettono.
Avvocati che devono guadagnarci e spingono le parti, insomma a.
Portare avanti delle cause dove alla fine effettivamente l'utile, ciò soprattutto l'avvocato ho fatto questa premessa,
E poi le informazioni che hai dato sono completamente sballate, completamente sballate.
Parli di contenziosi relativi alla a piazza Berlinguer, dando la pagella di incapacità al progettista, dando la pagella di incapacità all'ufficio tecnico tanto la pagella di incapacità al direttore dei lavori, dando la GAM, la pa, la pagella di incapacità a tutti, cioè la politica ma dal punto di vista tecnico non c'entra noi abbiamo approvato un progetto fatto da un progettista qualificato, capacissimo, che ha fatto un bel progetto, un progetto che non ha creato nessun tipo di problematica, nessun tipo di problematica perché non ha cambiato, diciamo.
Il discorso del dello stato dei luoghi per quanto riguarda la il deflusso delle acque delle acque piovane, assolutamente perché le acque piovane in piazza Berlinguer vengono espulse per pendenza naturale per pendenza naturale. Quindi non ci sono, non ci sono ostacoli e non c'è niente niente che possa determinare.
Problematiche con il lavoro che è stato che ha o problematiche che sono nate dal lavoro che è stato fatto. Quindi non so se questa qui questa pagella deriva da tue capacità tecniche di giudizio se ti sei affidato a qualche tecnico che ha addirittura dato questi giudizi diffamatori, perché io ripeto, non mi arrabbio perché dici che l'assessore ha potuto sbagliare o l'Amministrazione ha potuto sbagliare perché, per carità, la critica, la cosa l'accetto e può darsi. Mi prendo pure delle responsabilità, se ho sbagliato, ma ben vedere offendere dei degli qualificati riqualificati professionisti. Mi sembra un pochettino un pochettino assurdo.
Così come la notizia, non so chi te l'ha, dato che il giudice ci ha detto ha detto alle parti sedetevi intorno a un tavolo e cercare di trovare un accordo sulla strada di Francavilla, non so chi di chi ti ha dato quest'altra notizie.
Ma?
Si devono incontrare le parti, ma non che, ma non che il giudice che che il giudice le parti si stanno incontrando, perché?
Cioè più che.
No, hai detto che il giudice ha chiamato dalle parti, ha detto, mettetevi d'accordo, è che se la registrazione poi lo ascoltiamo Bruno e che quindi non so chi d'Addato sanno di che le che le parti si diciamo sì sì, so si sono sentite per carità che se,
No, adesso.
Mi hai detto che volevi progetto è sbagliato, cioè.
È una cosa falsa, è una cosa falsa che.
Ma no, su piazza Berlinguer, ma no su piazza Berlinguer abbia ben capito.
Stai dando la colpa a piazza Berlinguer, ai lavori fatti in piazza Berlinguer.
Questo poi, per quanto riguarda, diciamo il discorso appunto del voglio poco più che so sospese.
Le attività peritali, il giudice ha da perché le attività peritali dovevano già essere finite, cioè il giudice diciamo ha dato una, diciamo un allungamento alle attività peritali proprio per dare la possibilità eventualmente se si top se si se si trova, se si trova un accordo, però sul tavolo sul tavolo c'è da una parte la richiesta della ditta che ha chiesto.
Deidda ha chiesto de de de de con le riserve conto con quanta con quant'altro ha chiesto circa 500.000 euro al Comune. Dall'altra parte c'è la richiesta del Comune che ha chiesto che ha quantificato i danni in circa 400.000 euro. Quindi sul piatto della bilancia ci sono queste due, queste due richieste, da una parte e dall'altra si arriverà a un accordo, non lo so, sarà difficile, molto probabilmente andremo avanti e vedremo chi, dove dove ci sono le ragioni e dove ci sono le colpe. Quindi non io non mi non non mi non mi sono preoccupato perché chiaramente avere un contenzioso è sempre una preoccupazione, perché non è non è una cosa bella.
Però voglio dire andremo avanti, vedremo insomma del quale saranno le ragioni, le ragioni che verranno. Insomma, quindi, ripeto, contenziosi su piazza Berlinguer non ce ne sono quindi non ci sono, non ci sono la lavori lavori sbagliati e quindi diciamo no assolutamente, quindi lo lo.
Lo nego con ogni, con ogni forza e anzi rimarco la stima nei confronti di chi ha fatto il progetto di chi ha fatto la direzione lavori e di chi dell'ufficio dell'ufficio tecnico, anche che a seguito ha seguito dal punto di vista tecnico i lavori che sono stati i lavori che sono stati fatti,
Poi che dire dal punto di vista del bilancio, perché penso che dovremmo tenere sempre sott occhio il punto all'ordine del giorno, più che che parlare di di cose che c'entrano poco consono a quel punto, all'ordine del giorno a livello di lavori pubblici, noi presentiamo un bilancio, una previsione di bilancio in cui per l'anno in corso prevediamo 5 milioni di oltre 5 milioni di lavori, 8 5 milioni dei lavori che è una cifra,
Veramente.
Veramente grossa per un Comune come Comune di Carosino di questi 5 milioni che stiamo mettendo.
Per per i lavori.
E non sono compresi qui.
Lavori che sono sotto soglia, che ci saranno quindi che sicuramente avrà amplieranno questo questo budget, solamente 75.000 euro sono provenienti dal bilancio comunale da fondi comunali, il resto sono rinvenienti tutti da da finanziamenti.
E quindi stiamo andando avanti, ci sono in alcuni ai lavori, ci sono dei ritardi tipo, per esempio il giardino del castello, effettivamente c'è un ritardo non indifferente, c'è un ritardo non indifferente che stiamo cercando di gestire nella maniera più conveniente per l'Ente perché.
Ci potrebbero essere anche i termini per fare la rescissione contrattuale, rescissione contrattuale che ci porterebbe a un ulteriore contenzioso.
Per quello che la la materia del contendere costerebbe più il contenzioso che il lavoro finale, quindi con pazienza e con oculatezza, con l'Ufficio tecnico, stiamo cercando di gestire questo ritardo per vedere se riusciamo a portare a termine l'opera anche secondo notevole, secondo notevole ritardo.
E abbiamo avuto un momento difficile per l'ufficio tecnico perché, come sapete, nel momento che la nuova Amministrazione, se si è insediata, abbiamo dovuto rifare il bando per il 110 bando per il 110 che abbiamo dovuto rifare per la seconda volta, quindi abbiamo lavorato con un ufficio tecnico fino a questo momento sottodimensionato.
E che si è solamente da un mese, diciamo, sta lavorando appieno a pieno organico, quindi però dobbiamo dare anche il tempo alla nuova figura che abbiamo assumere, assunto di trovare devi prendere insomma padronanza della della situazione, perché chiunque viene trovano una situazione nuova deve anche avere il tempo per per per andare avanti. Insomma,
E quindi i lavori, soprattutto se ci impegneremo per quanto riguarda il rischio e il rischio idraulico, perché di questi 5 milioni di euro, 2 milioni e mezzo sono proprio per il rischio per il rischio idraulico, in quanto prevedono lavori per la fogna bianca, la continuazione di tutti quei lavori che già abbiamo terminato del primo tratto di via di via Vittorio Veneto,
E poi, insomma, ed il resto insomma, che è previsto nel piano triennale, quindi questo.
Volevo chiarire insomma questo questo aspetto qui.
Grazie Assessore altri interventi sindaco, posso fare una precisazione, perché altrimenti mi confondete, nel senso che io sono andata alla l'Ufficio Affari Generali e ho chiesto e la il tutti contenziosi o i contenziosi in atto nell'elenco qua c'è scritto ecco perché abbiamo detto piazza, beh, io ho detto piazza Berlinguer, negoziazione assistita danni piazza Berlinguer, più citazione sotto negoziazione assistita da anni piazza Berlinguer, più citazione.
Eh, ma questo non è ufficiale e per identificare e un'efficacia e per identificare che le abitazioni stanno in piazza bellico, ma avevamo ragione, no, assolutamente no, non c'è scritto che il danno è dovuto a piazza Berlinguer e gli ho capito, ma no Sindaco 1 mentre un documento ufficiale e c'è scritto questo io do per certo hanno sbagliato e avrebbero dovuto scrivere avrebbero voluto scrivere via via Turati e via 1 Maggio appunto non che non ha i contenziosi di cui trattasi non hanno nulla a che vedere con i lavori fatti a piazza bellico.
Anche perché, per quello che diceva l'Assessore, non l'ha fatto l'assessore, il progetto, il Sindaco, il Consigliere causo o link o entra il dottor Trisolini sono attività fatti da da professionisti che continui a su cui continuiamo ad esprimere Giusi giù.
Tra virgolette giudizi per colpire la politica che non meritano.
Prego Scu.
Nel momento in cui vi rendete conto o no che la via è stata costruita, se non è piazza Berlinguer, quella via lì vicino è stata costruita 30 anni fa e poggia sul terreno, ed è aperta in questo modo a fronte di tanti contenziosi. Ma non avete mai pensato di fare un progetto, di fare almeno un tappetino, perché sono 50 60 metri e di fare un marciapiede lì vicino, quello che dico io, che alla fine scatena i contenziosi anche delle ditte che poi con molto mestiere l'assessore Sapio vuole ribaltare, ma come a un certo punto ha esperienza, lui c'ero anche io allora io gli pongo una domanda di come funzionano i lavori pubblici, indipendentemente se abbia si possa fare o meno vicino al campo sportivo, stava sorgendo un ripetitore. Un ripetitore non ha un affare del genere, no, alla fine nessuno se ne è accorto dell'amministrazione. Io non so se sia corretto scorretto quello che fatto non fatto sta di fatto che l'Amministrazione con i vigili urbani, chi ha e tutto il resto ha preso atto di quella situazione. Il 17 dicembre, il 19 dicembre, do prima il 17 alla segnalata una persona il 19, e sono andati i vigili a vedere il 20. L'architetto ha emesso un'ordinanza di sospensione indipendentemente, se poi, mandandola al SUAP, dove l'ha mandata sarà accolto, non sarà accolta, però, ripeto, si stava per generare un altro contenzioso. Come è possibile che su una strada ci sia così miopia non vedere una cosa del genere, quindi qualcheduno non funziona negli uffici, io non soltanto colpa all'Assessore al SIN, ma gli uffici. Cosa fanno l'altra domanda che io pongo con molta chiarezza quando si gira nel Comune, allora io vi cito un episodio di evidente che oggi i signori che stanno facendo la fibra, sappiamo perfettamente che loro hanno il diritto di fare l'impianto di tutto il resto. Il Comune non ha nessuna facoltà, il Comune però una facoltà ce l'ha. Alla fine quella di valutare a un certo punto il modo in cui viene fatto il lavoro che non crea danni alla circolazione. Alla fine questo mi sembra ovvio che ci debba essere la striscia rossa perché devono rintervenire fra sei mesi, controllare è norma, ma vi siete accorti? Vi faccio un solo esempio ce ne sono tanti, ma vi siete accorti che, a via De Gasperi, all'altezza dello stabilimento di Marinelli, alla fine, dovendo fare la traccia, un metro e mezzo dal cordolo dal cordolo, alla fine perché ci sono le griglie se ne è andata giù e c'è tanto di dislivello dove la gente va con la macchina dentro e può causare un incidente e poi fanno causa a sto punto vogliamo chiamare le ditte alle loro responsabilità. Questo è il problema fondamentale ia le loro responsabilità, e se succede un danno, devono assumersi loro la responsabilità, non il Comune. Io questo sto dicendo alla fine.
Secondo gli rispondi tu.
B corrisponde.
Bruno, se te ne sei accorto, tu figurati se non me ne sono accorto io che per andare a casa mia faccio via De Gasperi e devo chiare e ma chi ti ha detto che le ditte non vengono richiamate dalle proprie responsabilità, cioè stai facendo un ragionamento come se fossimo dei ciechi e che andremo in ci andiamo in giro senza guardare quello che accade nel Paese, assolutamente non è così e, qualora dovesse accadere qualche contenzioso che riguarda chi sta facendo la fibra o chi fa l'AQP, gli scavi della copiosa vengono richiamati loro. Non vengo, non si lì, non viene no, il contenzioso non si riverbera sul Comune di Carosino, quindi è ovvio che sia così. Dopo, ho capito Bruno I a quelli della fibra hanno carta bianca per muoversi esattamente come si stanno muovendo e ti posso assicurare che sia gli uffici sia la Polizia locale e sia l'Amministrazione sono col fiato sul collo non solo di Carosino. Parlo del livello provinciale perché quello che sta succedendo a Carosino con la fibra sta sui Kelly in tutti i Paesi e se parli come e e se parli con tutti i Sindaci di tutti i paesi della provincia di Taranto hanno le stesse problematiche che abbiamo a Carosino. Questi sono PAD, diventano padroni del territorio e, al di là che gli possiamo stare sul FIA col fiato, sul collo altro non puoi fare perché quella è definita un'opera primaria come lo schiavo dell'AQP dell'Enel e tutte cose rispetto all'antenna. Poi magari ti risponde all'Assessore.
No, non è vero che ce ne siamo accorti, il 17 e il 19 o il bavaglio non è non è, non è assurde che c'entra una cosa è il NOT l'aspetto tecnico, una scusa è l'aspetto diciamo di chi se ne è accorto e chi non se n'è accorto e i vigili sono andati sul posto, hanno fatto quello che hanno fatto e non è lo dico così. Non è scontato che quell'antenna non nasca in quel posto,
Ma non perché c'è pace inerzia da parte di qualcuno, perché oggi le regole della libertà, della liberalizzazione, anche di quelle situazioni lì sono talmente aperte perché se non lo sai, ma non è un'offesa, ma non lo sapevo nemmeno io, anche quelle attività oggi sono attività primarie come la cupi come la fogna come l'acqua e come l'energia elettrica per cui sono diciamo i limiti per il quale non possono nascere sono stati ridotti veramente veramente all'osso.
Anche perché considerate che lì è un suolo privato che è stato dato, quindi, se si arriva addirittura a poterli mettere sul terrazzo di un'abitazione, sul e roba varia, credo che veramente siamo arrivati, che ormai si può fare di tutto, senza alcun limite e lì dove possiamo minimamente intervenire Stanne certo che interveniamo con tutte le nostre forze sia dalla parte dal punto di vista politico che dal punto di vista tecnico.
Bruno correggi posseggo a Reggio finanza Reggi, però, se parli di atto deliberativo, stiamo parlando di un atto politico, no, no, scusa e l'ordinanza allora io, come politico, nel momento in cui venga al Comune e o un'ordinanza in mano e l'ordinanza in mano recita sopra nel cappello il giorno 17 siamo stati avvisati il 19 hanno fatto il sopralluogo i Vigili, il 20 o hai messo quello che io, a che cosa mi devo attenere, mi attengo a quello che leggo, mi sembra del tutto normale.
Se poi è stato visto 10 giorni prima, a 20 giorni prima, un mese prima e qualcuno scrive che l'ha visto il giorno prima, io mi attengo a quello che leggo alla fine, perché quello se noi andiamo a prendere quella che è stata l'ordinanza di sospensione lavoro questo dice nel cappello,
Quello è, lo dice voglio dire io voglio essere preciso su questo è lì, non c'è nessun atto politico che consente l'installazione della no, no, questo è importante dirlo, lì non c'è nessun atto politico che consente l'installazione di quella antenna Nain, né né nel senso positivo né nel senso negativo cioè la politica in quell'atto non c'entra proprio nulla sono at atti assolutamente tecnici.
Io questo lo so perfettamente.
Lo so perfettamente, io ho detto soltanto una cosa semplice, c'è un cartello, l'hanno messo iniziato l'11 alla fine il tecnico comunale ha certificato. Io mi attengo a quello che leggo alla fine questo io, solo questo sto dicendo io mi attengo a quello che leggo se io leggo sopra che l'ufficio tecnico è stato avvisato, il 19 e i lavori li hanno iniziati 10 e a chi devo credere? Alla fine? Io non faccio l'amministratore come te che ti alzi la mattina vai a vedere interviene alla fine io vedo un atto deliberativo nel momento in cui l'atto deliberativo lei ci dà alcune cose, io prendo per buono quello che sta scritto, questo è tutto.
Io so perfettamente che le antenne ormai per il Governo, le possano mettere all'aperto l'atto. L'atto autorizzativo purtroppo, è stato dato dal suo per cui non è stato dato dall'ufficio. L'ufficio non sapeva dell'inizio dei lavori perché il SUAP no aveva dato l'autorizzazione per fatti suoi. Quindi perché è un'attività produttiva non è una, diciamo un'autorizzazione e quindi cioè voglio dire, però stiamo parlando di pochi giorni quello che si è messo in moto, il meccanismo, insomma attraverso la il sopralluogo dei vigili urbani, tutto quanto ed è intervenuto l'ufficio facendo polemica io sto solo dicendo.
O di?
O il diritto di ottenere, ma quello oppure no.
Solo questo io non ho fatto nessuna.
17 19.
Licenziato prima, io non lo so.
Altri interventi.
Sì, l'Assessore, Piccinnu.
Buonasera, Assessore, Piccinnu.
Niente ha risposto a quello che diceva la consigliera Montagnola, semplicemente volevo dire che lei ha letto praticamente il nostro programma elettorale, che chiaramente è un programma elettorale che auspichiamo a realizzare nel corso di questi cinque anni e che non si può pretendere che tutte quelle insomma tutti questi punti.
Sì, ma alcune cose io parlo da da quando mi sono insediata io e quindi chiaramente rispondo di quello che che mi compete disp. Ci tengo perché particolarmente perché probabilmente non sentite le nostre voci durante il Consiglio comunale, perché il posto dove far sentire le nostre voci e quando ci riuniamo in maggioranza è una maggioranza che dove discutiamo molto delle cose che dobbiamo proporre come questo bilancio è stato molto vagliato ed è stato discusso ed è stato approvato poi all'unanimità fin prima di essere portato qui, perché comunque siamo una maggioranza unite, quindi, quando non sentite le nostre voci è semplicemente perché li abbiamo già. Abbiamo già espresso le nostre opinioni tra di noi prima.
Detto ciò per quanto riguarda la mensa, che è una cosa che che chiaramente è una cosa che mi che mi stava a cuore quella della mensa, qui c'è il responsabile del servizio. Abbiamo anche fatto uno studio per le fasce ISEE per le tariffe. Noi non è che non siamo attenti all'ambito sociale, non è che non c'è la volontà di fare questo questo passaggio. C'è una capienza economica che va rispettata e che anche che richiedeva insomma questa operazione e in questo momento storico non era possibile procedere in questo senso perché abbiamo dato politicamente priorità ad altre ad altre cose. Ma questo non significa che è una cosa che che viene messa viene accantonata perché, almeno per quanto mi riguarda, siccome comunque la pubblica istruzione è una mia delega, io ci tengo che questo messaggio passi e nonché i passi, il messaggio che siamo menefreghisti, che non ci stiamo occupando di questa cosa semplicemente perché magari non la stiamo pubblicizzando, non lo diciamo sui social o non ne stiamo parlando in questo momento. Detto ciò, anche per quanto riguarda la partecipazione e la collaborazione, quando parlate di coinvolgimento di I e di essere una un'opposizione collaborativa, se pellet, le proposte vengono fatte soltanto il giorno dopo il Consiglio comunale sui social o con i canali che che sono canali, comunque che non non danno comunque idea veramente di voler fare una proposta concreta. Le nostre porte sono sempre aperte, siamo spesso tutti i giorni. Insomma, siamo qui quindi qualsiasi proposta si voglia fare. Non è che deve essere per forza fatta su Facebook o in questa sede, anche andando oltre quelli che sono i punti del giorno. Ci sono delle proposte che se ne può discutere, senza che siano poi ma strumentalizzate, perché in realtà noi siamo molto in ascolto, non soltanto dei cittadini, ed è una cosa che chiunque può può testimoniare qui dentro e quando si parla anche di associazioni, di collaborazioni agli eventi culturali, io credo di essermi insediato e mai come in questo momento storico. Credo che le associazioni del nostro Paese siano politicizzate, quindi è un po' difficile riuscire a coinvolgere coinvolgere le associazioni. È un po' difficile coinvolgere le parti civili e se ci sono delle proposte, perché magari abbiamo fatto delle iniziative anche.
A sfondo culturale, ma anche a sfondo politico. Perché poi messaggi politici sono sempre stati dati anche in questi eventi e la partecipazione sync? Sinceramente, non è molto dall'altra parte. Non c'è un ascolto. Probabilmente, quindi, se ci sono delle proposte anche in questo, in questo senso io io sono in ascolto l'Assessore alla allo social che si occupa della Consigliere, che si occupa delle deroghe all'associazionismo e in ascolto vi ascoltiamo nel senso possiamo fare, possiamo collaborare, ma la partecipazione, la partecipazione in questo momento mi sembra che non sia proprio così propositiva come la stiamo raccontando. Detto ciò,
Niente questo mi mi premeva, mi premeva più di tutto. Ecco, volevo solo fare questo piccolo piccolo, appunto visto che ha ha fatto delle riflessioni molto accurate.
Assessore, assessore Piccinni, le cose non stanno proprio così.
Nel senso che le nostre proposte non è che arrivano, non è che noi facciamo in Consiglio comunale quello delle fasce ISEE per la mensa, sarà che forse risale a quando stava alla consigliera Cristina Leone eh beh, mi sembra che qualche anno sia passato. Non è vero che non vengono fatte in Consiglio, noi abbiamo fatto proposte, ad esempio, di fare un'iniziativa culturale ed avere delle agevolazioni e ci è stata negata quindi tutta questa predisposizione verso le associazioni. Io non l'ho vista, se poi mi dici che siete una maggioranza coesa e che comunque, se non intervenite, perché ne parlate fra voi, no, voi dovete parlare con i cittadini, perché se io devo votare il bilancio, io voglio sapere di quei soldi, tu che cosa ne fai, quali sono le iniziative, non lo dice no, non lo pubblicizziamo futures sui social e ne parliamo fra noi. No, no, tu mi devi dire con quei soldi, che cosa ci vuoi fare, non è che non ha, non è assolutamente così, altrimenti che cosa facciamo a votare il bilancio, ve lo fate da soli, ve lo votate da soli, tanto siete alla maggioranza e finisce là, e quindi ci sono delle scelte politiche. Ecco perché si vota il bilancio benissimo,
Ma il bilancio è l'atto politico per eccellenza di una Amministrazione, quindi non è che qualcuno ce lo deve ricordare che sono però chiedo scusa se devi parlare tu prendi il microfono.
Prego, prego no, io devo fare un excursus nell'excursus generale, poi alla fine primavera, prima del voto, grazie, spero, di non anticiparti, niente Consigliere Mangano, agire, agire, lo stesso, l'ostacolo qua qualcosa che anticipi qualcosa, non ti preoccupare esperienza sa come devo aggirare l'ostacolo allo battuto al Consiglio comunale devo registrare un ulteriore per l'ennesima volta un'anomalia, molto spesso uno cerca di non intervenire per evitare o di esercita esacerbare gli animi okay, però,
Di solito, quando c'è un ordine del giorno ci si attiene all'ordine del giorno, io ho assistito per l'ennesima volta per l'ennesima volta, al all'accantonamento dell'ordine del giorno per parlare sempre di o programmi elettorali che, nonostante le elezioni sono finite, archiviate e quant'altro.
Abbiamo assistito per all'incirca due minuti a delle proposte non legittime più che legittime da parte dell'opposizione su tariffe ISEE okay che la Amministrazione può recepire o meno per l'ennesima volta, quindi, costringendo tra virgolette un assessore a dire la maggioranza e la maggioranza l'opposizione e l'opposizione, ma di politico sinceramente ho sentito ben poco, perché una cosa è fare delle proposte, una cosa è spostare, deviare poi l'attenzione di chi ci ascolta, su quelli che sono dei temi che non andrebbero trattati in questo modo, ma per i quali andrebbero organizzati dei dibattiti, delle assemblee pubbliche pubbliche, scusate e non dei giudizi, sugli Assessori, sui lavori pubblici, sul.
Ha detto che ognuno avrà detto il Sindaco è libero di rispondere se vuole. Io però mi sento di dire una cosa.
Quando si se si fanno delle proposte, uno li accetta o non li accetta. Se invece si danno delle lezioni per l'ennesima volta sulla moralità, sul comportamento, su queste cose, qua queste questi atteggiamenti alla fine non vorrei sembrare brusco stancano e non credo non solo non sono proprio quelle Pearce quelle cose che allontanano la gente dal partecipare ai Consigli comunali, perché assistiamo a dei dibattiti sterili che potrebbero essere fatti invece in altri luoghi dove possono partecipare anche le persone che ascoltano e non in Consiglio comunale, dove c'è un ordine del giorno, l'opposizione fa le sue legittime valutazioni, la maggioranza esprime le proprie opinioni e poi il Consiglio comunale è finito. Se vogliamo dibattere e confrontarci su queste cose, lo possiamo fare quando volete, dove volete, in qualsiasi occasione.
La e sapete sai perché te lo dico accoratamente, perché quando si parla poi di associazioni, parlo di quello che mi compete di promozione del territorio, pensare di dare dei giudizi a tipo il sottoscritto piuttosto che Valeria piuttosto che il PD Ilenia o Silvia, che sono alla prima esperienza e franchi, francamente stancante, perché invece di.
Risulta che, per quanto mi riguarda, risultano come uno stimolo, perché le critiche sono le cose che mi piacciono di più, paradossalmente, perché ti spingono poi a dare sempre di più e io vedo invece da parte degli assessori e dei consiglieri, un grande impegno, con tutte le difficoltà del caso, che non sto a ripetere, quelli degli uffici ed il comandante, il segretario dei quali tutti siamo a conoscenza ma che a quanto pare vengono poi omesse, perché per mettere in cattiva luce quella che è la maggioranza, per cui io invece credo che stiamo lavorando compatti, tutto ovviamente migliorabile, e su questo non ci piove, ma credo che sia nel settore dell'agricoltura che nei lavori pubblici, con quelli che saranno gli investimenti dei lavori che verranno fatti in quest'anno e sia dalla parte della cultura e di tutte quelle che sono le altre sfere, credo che sia ci sia il massimo impegno e che i risultati non possono essere tangibili nelle da un giorno all'altro, ma che il tempo ci darà ragione.
Perfetto.
Intervenire.
Scusami, io non volevo intervenire però se io che però se ti tirano per i capelli che hanno tirato per il POD, perché poi vi devo Pa deve parlare di nuovo lui, poi deve parlare di nuovo Franco, cioè se pensate che però il Consiglio comunale diventa un dibattito o no, ma siete nove persone Di Martino, prego, parlate, parlate tutti e nove tu, fai una premessa e dice alla fine, se l'Assessore vuole di rispondere, se non ti risponde, poi tutti parlano e alla fine uno parla prima. Già avete il discorso che si è sempre per regola tua. Concludere, ed è giusto che sia così. È giusto che sia così. Prego, ma quando io ascolto l'assessore pci, né dire delle cose che non stanno né in cielo né in terra quando dice noi siamo aperti ai suggerimenti, siamo aperti a tutti, allora io voglio ricordarti una cosa, se mi consente, di darti del tu, alla fine noi ci siamo già incontrati una volta io non ti ho risposto un anno fa per questo tipo di discorso nella stanza del Sindaco e quando facevo le proposte tu mi rispondeste con molta chiarezza. Ti stai ricordando ad essa un anno e mezzo dalle votazioni quando li potevi per tre anni, non l'avete fatto evidentemente hai dimenticato chi faceva l'opposizione all'epoca. Noi abbiamo fatto proposte concrete sulla servizio civico, sulla mensa, sulla scuola e roba varia. La maggioranza ha fatto una valutazione complessiva e ha detto alla fine che non può prenderli in considerazione. Noi ne prendiamo atto, ma no che mi deve venire a dire noi siamo aperti a parlare e a dialogare sempre se è un dialogo fra sordi, alla fine, perché quello che proponiamo noi non lo accettate, ma non avete accettato una sola piccola, ne abbiamo parlato in tutti i modi in piazza, nei comizi in Consiglio comunale può e pur in qualche sede extra ne abbiamo parlato.
Solo questo volevo dirti alla fine, quindi non manipolare la realtà, perché non è questa la realtà, è un'altra, noi, le cose che proponiamo, le proponiamo alla luce del sole e accettiamo democraticamente che un altro non le non le può prendere in considerazione solo questo.
Adesso non parlo.
Altri interventi.
No.
Allora faccio un po' un excursus di tutto quello che è stato detto, come diceva Bruno insomma, è giusto che chiuda io in qualche modo io voglio iniziare dal esattamente dalla fine ed esattamente da dove ha finito l'Assessore Piccinnu sulla mensa.
E voglio fare una riflessione sulla mensa, una una riflessione di no di non poco conto.
Dove.
Gli dici che sono in Consiglio comunale, che poi lo richiamo, dove?
Sulla mensa, fasce di se non fasce di sé, tutto quello che vogliamo può essere anche condivisibile, quello che che dite.
Però, proprio perché.
È importante parlarne il 5 febbraio.
Questa sua, su un atto di indirizzo di questa Amministrazione che ha messo a disposizione circa 7.000 euro, è stato fatto un avviso pubblico per chi avrebbe voluto un contributo per il rimborso parziale delle spese sostenute per la mensa scolastica è stato fatto questo Bambo do pubblico il 5 2 2025 con fasce di ISEE che partano da zero e arrivano ad 8.500 euro e mi pare una fascia di ISEE, insomma come tetto massimo di non poco conto.
Per ovvie ragioni e potete immaginare quali questo bando è scaduto.
E lo abbiamo riproposto il 6 3 2025, perché evidentemente e lo abbiamo pubblicizzato in tutti i modi, in tutti i luoghi, attraverso i social, attraverso i manifesti pubblici Lazio, attraverso attraverso il nostro sito istituzionale, attraverso tutto ciò che era possibile,
Pubblicizzarlo e vi devo dire però che, se lo abbiamo dovuto ripubblicare, una ragione ci sarà forse le domande che sono arrivate erano pochissime.
In ogni caso lo abbiamo fatto eh no eh, al di là di quello che stiamo che state dicendo oggi, non escludiamo a fine anno con l'avanzo di amministrazione, qualora ci dovrebbe essere di riproporlo e qualora dovessimo avere risorse anche più importanti, non esiteremo magari a diminuire se le risorse saranno di meno o da aumentare questa somma, qualora le risorse saranno di più però ci sarebbe piaciuto che a questo bando le domande fossero arrivate in maggior in numero maggiore, anche rispetto a quella che era la cifra, e invece no.
Questo giusto per puntualizzare.
Quindi, 7.000 euro con reddito massimo di se è di 8.500 euro.
Associazionismo, io sento delle cose proprio che mi rabbrividiscono perché evidentemente in questi anni qualcuno non ha vissuto in questo Paese.
L'assessore diceva che da quando è in carica lei come non mai c'è stato questa?
Diciamo questa collaborazione con le associazioni, io dico invece che il mondo è cambiato il già nel 2019 Ilenia,
Nel rapporto con le associazioni, perché io sfido qualsiasi associazione a dire che il Sindaco o l'Assessore o un componente di questa Amministrazione non lo abbia ricevuto dopo 24 ore dalla richiesta della domanda, per confrontarsi su qualunque fosse l'iniziativa che una associazione voleva fare su in questa comunità e sfido qualsiasi associazione ad aver avuto un diniego rispetto all'iniziativa che aveva proposto e parlo dal 2019 visto che qualcuno parla che quello il DUP e della vecchia Amministrazione del DUP e del dell'Amministrazione che abbiamo, i cittadini hanno eletto nel 2000,
Nel 2019, credo no, quindi no nel 2024 questa quindi il DUP è di questa Amministrazione e dico di più su questa cosa dico di più al di là che qualcuno non condivide questa scelta, questa Amministrazione è stata capace di ottenere un finanziamento che ti chiama galattica, che probabilmente non ne conoscete nemmeno l'esistenza che ha messo a disposizione su una somma di 50.000 euro, il 60% della somma, l'ha messo a disposizione delle associazioni locali, facendogli fare 14 associazioni locali e non solo non prese a simpatia ad o o ad antipatia, ma prese attraverso un bando pubblico e quindi attraverso un interesse da parte delle associazioni verso quel progetto e siamo stati una delle pochissime, se non l'unica associazione, ammettere il 60% delle risorse a sostegno delle associazioni e il 40% lo abbiamo utilizzato per comprare attrezzature a sostegno delle iniziative che le stesse associazioni avevamo proposto in quel momento. Altro che nessun rapporto delle associazioni, se vuol.
Pregherei qualcuno a non commentare sopra perché noi siamo siamo, possiamo avere 3.000 difetti, ma siamo rispettosi e quando avete parlato, ma ci siamo permessi di commentare a bassa voce, ma c'è sempre lo se lo il solito vizio in questo Consiglio comunale.
Eh no, e dico di più che abbiamo avuto Galattica punti cardinali che è stata un'altra esperienza fantastica e perché no, lo dico perché in questi giorni terminerà il progetto, anche genere in comune, che ha messo insieme le associazioni che si Coop si è che si occupano di violenza sulle donne e anche qua non siamo andati a simpatia od antipatia. Sì, abbiamo fatto partecipare, chiunque ha scelto di condividere quel progetto insieme a noi e tra cui, se proprio devo parlare di genere, i Comuni, coinvolgendo addirittura all'Università di Bari e siamo stati l'unico Comune a coinvolgerli.
Altro che lassismo e roba varia, ma se parliamo di sociale e purtroppo è la seconda volta che ne sento parlare quando parliamo di sociale questa Amministrazione si occupa a 360 gradi del sociale, basta vedere la spesa sul sociale.
Che che è molto esosa, basta vedere l'impegno che ci stiamo mettendo come Comune di Carosino, anche su spinta del ragioniere all'ambito, ma quando vogliamo far passare che l'unico impegno dei servizi sociali in questa comunità è solo per coloro che arrivano da lontano attraverso l'associazione Babele e lo dissento per la seconda volta quasi a santificare una so, l'associazione Babele per il lavoro che fanno e già l'ho detto la prima volta l'associazione Babele, il lavoro che fa lo fa perché c'è una precisa scelta politica da parte dell'Amministrazione che ci ha preceduto e da parte di questa Amministrazione che, in continuità con quella scelta, ha continuato a decidere di occuparsi delle degli immigrati non attraverso l'Associazione bar, va bene perché il bando forse non è chiaro. Il progetto e del Comune di Carosino.
Che mette a bando un progetto partecipano delle associazioni e fino ad oggi ha sempre vinto questo bando l'associazione Babele,
Che attenzione lo dico con molta chiarezza, attenzione non fa questo lavoro per volontariato, così come si vuol far passare molto spesso attenzione.
Perché sarebbe bello se queste associazioni, così come l'ha raccontata e si occupassero di immigrazione, facendo del volontariato.
Ma non è così.
Perché su un progetto del valore di quasi 360.000 euro, quasi il 50% è dovuto a stipendi.
Quasi il 50%, quindi questo lavoro non solo viene fatto, ma viene anche ben retribuito e molto spesso è così, facciamo chiarezza una volta per sempre, adesso la facciamo in Consiglio comunale, ma se sarà necessario, lo faremo anche pubblicamente, molto spesso questo progetto viene fatto passare, quasi come se qualcuno in maniera un po', come se ci fosse del volontariato che si occupano di immigranti, no, diciamolo chiaramente, non è così, il 50, il 50% delle risorse vengono utilizzati per motivi occupazionali, quindi non solo il Comune di Carosino si occupa di immigrazione, ma dà anche attraverso quel progetto posti di lavoro.
Sono queste le analisi che dobbiamo fare e non sto facendo ovviamente polemiche, ve lo sto dicendo proprio per completezza di informazione, perché io credo che molte persone presenti qua dentro probabilmente questa cosa non la sapevo nemmeno quindi qui c'è il, il piano economico, dove dice che i 150.000 euro vengono utilizzati come costo del personale legittimo. Ci mancherebbe altro legittimo, ma in questo progetto c'è una sacrosanta scelta politica che questa Amministrazione ha fatto con in maniera diciamo, responsabile e perché ci crede in questi progetti, altrimenti questo progetto l'avremmo messo nel cassetto e avremmo detto probabilmente una decina di persone da domani si dei disoccupati e degli immigrati che probabilmente non potrebbero avere potuto trovare, diciamo, sistemazione nella nostra comunità e invece no.
Lo abbiamo continuato a sostenere e, ribadisco, non è un progetto che prevede del volontariato.
Di galattica, ho parlato.
Sì, arrivo arrivo, non ti preoccupare, Silvia arrivo.
Arrivo stai tranquilla che arrivo.
Efficientemente energetico, Saverio, C, c'è tutto, ma ogni ufficio comunale è previsto di pannelli fotovoltaici, non ultimo non ultimo, lo dico per informazione, anche il teatro è provvisto in questo momento, con l'ultimo progetto che abbiamo fatto, di efficientamento energetico, di pannelli fotovoltaici, no allo studio tutti statale, ti sto dando, ti sta dando un'informazione, cioè tutti tutti in informazioni di storia, dandogli fra tutti gli edifici e gli edifici comunali sono provvisti di pannelli fotovoltaici sin dall'amministrazione di Franco Salvi o c'è Franco iniziò.
Esatto.
Iniziò questa cosa centri sportivi.
Stiamo eh, ma perciò ti ho detto Saverio, perciò ti ho detto, non ultimo ti ho detto no, beh, verso gli ho detto, ho capito benissimo il senso, perciò ti ho detto, non ultimo il Teatro comunale, perché lo abbiamo fatto in questo periodo. Il, il progetto di efficientamento energetico del teatro comunale prevede i pannelli portai su tutto il teatro comunale, quindi, non ultimo e lo stadio, la stessa cosa, se vede dallo stadio ci Eurasia, arrivavano ai centri sportivi di cui parlavo. C'è proprio una dalla parte di via Bari, se notate, c'è una pensilina che un che che sarà una pensilina che alimenterà per quello che potrà allo stadio comunale, dove, proprio in base all'efficientamento energetico, con quel progetto che stiamo su cui stiamo lavorando ancora allo stadio, abbiamo messo anche i fari, tutti i fari del centro dello stadio comunale, sono tutti i fari a led e quindi, proprio per andare incontro a questa cosa,
Di.
Beh.
Vito, grazie per essere stato con noi.
No, non ti preoccupare, grazie per essere stato con.
Proprio per parlare di centro sportivi e da.
Centri sportivi e strutture pubbliche e strutture pubbliche e dello stadio Bruno sui centri sportivi, forse Carosino, e uno dei paesi della provincia dove ci sono più centri sportivi della provincia di Taranto,
E forse vi sfugge, vi sfugge che molti centri sportivi nascono su strutture comunali, la struttura di tutto sport, new, tutto sport è una struttura comunale, la struttura dell'Olimpia è nata e ancora oggi, su una struttura comunale, la palestra Helios, giusto per fare un altro nome e una struttura comunale che è stata di quelli che sono strutture che sono state riqualificati.
Nell'amministrazione sempre disagio di cui sono orgoglioso di averne fatto, ovviamente parte quindi questo per capirci per quanto riguarda i centri sportivi e credo che il gioco del padel, che oggi è tanto rinomato credo che uno dei primi Comuni ad era vero ha avuto tre quattro campi di paddle è stato proprio il Comune di Carosino, questo per dire insomma, quanto questo Comune sia all'avanguardia. Anche da questo punto di vista,
È giusto per parlare anche di aree di aggregazione, insomma e roba varia, e forse siamo uno dei pochi Comuni ad avere delle palestre all'aperto.
Delle attraverso fatte attraverso finanziamenti pubblici, come sport nei parchi e Sport e Salute. Quindi momenti di aggregazione, associazionismo, scuole cioè noi crediamo di aver dato ovviamente possiamo migliorare in tutto, anzi io, non essendo mai soddisfatto di quello che faccio e cedendo, ma purtroppo sono circondato da da stress, dalle persone che hanno le stesse mie motivazioni, ovviamente cercheremo sempre di fare meglio e di più lo stadio Bruno insieme abbiamo preso un impegno quest'estate nel no, lo dico io e te abbiamo preso un impegno, tu hai preso un impegno pubblico con me, nel Castello, dove.
Abbiamo detto che non ci saremmo mai messi di traverso alla scuola, alla società guarda dello stadio, è oggetto di lavori.
Ad un certo punto c'era la possibilità di far giocare la squadra del Carosino e il sottoscritto, come ormai da due anni, credo da due anni assessore, ricordarmelo tu.
In questo Comune si gioca su ordinanza del Sindaco, dove il sindaco si assume ogni responsabilità, e lo faccio per lo sport, lo faccio per la società del calcio,
E dove non c'è nulla di illegittimo rispetto ad un'ordinanza del Sindaco, proprio perché il Sindaco in quel momento si assume le sue responsabilità, lo dico anche qui, per completezza di informazione, senza fare polemica nella maniera più assoluta lo stadio non è un cantiere.
Il Sindaco quest'anno ha deciso di fare un'ordinanza per far giocare il Carosino nel momento in cui la società e l'impresa che sta lavorando sullo stadio ha fatto una consegna parziale del cantiere inibendo a chiunque. Il passaggio sulla pista podistica. Per il resto, il tutto sarebbe può essere utilizzato, tant'è vero che nella mia ordinanza faccio giocare la squadra di calcio con divieto assoluto di calpestare la pista podistica e per andare nello spogliatoio? Non c'è bisogno che si passa dalla pista squadristica. Questo lo dico perché ci sono le carte, ovviamente, che loro che lo certificano e, qualora dovessimo avere la possibilità, lo dico in futuro, di poter far fare gli allenamenti, queste ultime partite. Non esiterò ad assumermi responsabilità anche per far fare gli allenamenti, perché credo che una società con tutti i sacrifici che sta facendo, come quella del Carosino a tutto il nostro SOS, deve avere tutto il nostro sostegno affinché facciamo bella figura e il Sindaco non esiterà ad assumersi anche quella responsabilità per il bene dello sport e del calcio a Carosino,
Poi, se arriveremo o non arriveremo fino a dicembre per avere l'agibilità, non lo so.
A quel punto sarei è libero di fare qualsiasi iniziativa tu vorrai, ma stanno è certo che io, se sarà necessario, continuerò a fare ordinanze per far giocare il Carosino a Carosino,
Poiché ci vadano 10 persone o 300 lì la responsabilità non ricade più del SID, il controllo su quella cosa e sulla società, non su di me.
Città del vino e forse ho finito ah, no, scuola materna Rodari.
Non è niente vero che la scuola materna Rodari sapevamo già a settembre, che era in quelle condizioni, altrimenti ve lo dico proprio sinceramente a campagna elettorale è finita, l'avrei chiusa, prima l'avrei fatto chiudere prima perché la campagna elettorale era finita, avevamo vinto le elezioni, a settembre iniziava la scuola avrei potuto dire intanto ho vinto chiusa la scuola non è niente vero e soprattutto non immaginate nemmeno minimamente che nemmeno uno di noi e di voi,
Mi posso permettere e di voi potesse mai mettere a rischio la vita di un solo bambino che va in quella scuola. E dico di noi e consentitemi di dire e di voi se abbiamo aperto quella scuola e perché c'erano le condizioni per aprirla. Nel momento in cui successivamente ci siamo resi conto che si stava muovendo in maniera velocemente. Qualcosa è dovuta a quelle piogge che ci sono state in quei giorni. Non ho esitato un attimo, insieme alla dirigente, ad andare a fare un sopralluogo con gli ingegneri e in due giorni l'ufficio ha fatto un'ordinanza di chiusura e abbiamo deciso di Bam. Dare i bambini nei ragazzi non l'abbiamo deciso noi attenzione, perché qui fate un errore e la scuola che ha deciso di mettere i ragazzi, i bambini tutta nel ragazzi, perché come è successo tanti anni fa, noi abbiamo messo a disposizione la scuola media e la scuola che ha deciso di metterli tutti, la perché ci sono gli spazi e per tenere i ragazzi tutta della stessa età e per creare, meno disagi ai genitori. Ha deciso la scuola e il dirigente scolastico di tenerli tutti, la anche con qualche Modugno da parte degli insegnanti. Non abbiamo molti, ci sono,
Poi, se qui volete fare rimostranze e roba varia, prendono ci costa, a noi, non ci costa niente o stanno lì o stanno nella scuola media. Altre soluzioni non ne abbiamo e ho anche detto pubblicamente perché ho fatto un incontro con i genitori che abbiamo partecipato ad un bando pubblico per il finanziamento, quel finanziamento ve lo dico, se non lo sapete, ve lo abbiamo avuto e stiamo aspettando. Dovrebbe uscire un altro finanziamento per le scuole che addirittura prevedono la demolizione e ricostruzione degli edifici scolastici e crediamo e l'assessore. Ci siamo anche confrontati con l'Assessore e crediamo che l'unica soluzione per quella scuola e, come vedete, di fronte, c'è una palazzina che sta rinascendo perché aveva gli stessi problemi. Lì c'è lo stesso problema, quindi quella scuola andrebbe demolita e ricostruita per i tempi che ci vogliano, fin quando non lo faremo, non abbiamo altre strutture da mettere a disposizione. Le soluzioni sono due.
O la scuola elementare o la scuola, media o ragazzi. Altre soluzioni non ne abbiamo mai. Ribadisco la scelta di rimanere là e della scuola,
Non la nostra.
Città del vino e forse chiudo?
Innanzitutto credo che l'Assessore ma come tutti gli Assessori, ma siccome insomma, poi stia facendo un ottimo lavoro a livello di di agricoltura, non ultimo quello fatto qualche giorno fa con gli agricoltori che ha avuto un grande successo dove abbiamo parlato di Xylella,
E non credo che, insomma, non i meriti sono arrivati da parte di chi c'era, non da parte nostra,
Città del vino abbiamo fatto una delibera dove siamo usciti dalla Città del vino, è giusto così ve lo dico anche questo come informazione, se continuate a vedermi in manifestazione o a vederci manifestazione della Città del vino, così come è successo a Milano alla BIT così come è successo l'altra sera alla Fiera pessima dove il sottoscritto è stato intervistato come uno dei primi Comuni ad avere la d'Elia e ha aderito alle Città del vino perché noi siamo Città del vino dal 2003, non da ieri dal 2003 e quando abbiamo aderito a Città del vino eravamo veramente convinti di aderire ad un'associazione che avrebbe fatto che ci avrebbe dato a questa comunità un valore aggiunto.
Io l'altra sera sono stato a alla Fiera massima dove c'era il direttore, il presidente nazionale di Città del vino e dove vi devo dire che altri Comuni della provincia di Taranto, che fanno parte di Città del vino, hanno fatto la stessa domanda al Presidente della Città del vino nazionale e gli hanno detto ci devi dire perché dobbiamo continuare a versare 1.500 euro per la Città del vino,
Il direttore ha ammesso che c'è qualcosa che non va.
Noi abbiamo iniziato, abbiamo aderito a Città del vino come un contributo annuo di 500 euro.
E vi devo dire che i primi anni abbiamo avuto tanto tanto è vero che facemmo anche una Sagra del vino in collaborazione dei Città del vino, dove esponemmo Dini che provenivano da tutta Italia.
Questa associazione, pian piano con il tempo, ha sminuito il suo valore.
E sono stato io a chiedere all'assessore di e poi alla Giunta di fare una delibera per uscire dalla città, termino, perché oggi Città del vino non è sufficiente che io l'ingresso del Paese che non è l'ingresso del BES abbiamo la scritta Città del vino ma poi di concreto non c'è niente, non ci arriva più una comunicazione, non ci arriva più una manifestazione, non ci arriva più un manifesto dove sono menzionate tutte le città del vino e io ho detto provocatoriamente dobbiamo fare questa cosa,
E vi devo dire che non voglio prendermi dei meriti che non ho, e vi devo dire che quella provocazione ha funzionato alla grande e ne ho avuto prova l'altra sera alla Fiera pessima perché il Sindaco edilizia è stata la prima a dire faccio il nome dice Presidente, perché devo mi devi dire perché debbo continui e se leggete e se sentite l'intervista al Presidente se volete, ve la giro dice mi hanno chiesto perché devono continuare a versare 1.500 euro e io gli ho detto perché,
Non siede mia, mi è stato chiesto perché si è uscito dalla città di Villa diritto perché i Città del vino non è più la Città del vino che io conoscevo e che l'Amministrazione del 2003 ha aderito a quella associazione, quindi non è per fare cassa tant'è vero che quelle risorse rimarranno a disposizione della promozione del territorio e non vogliamo fare assolutamente cassa ma vi dico che non è nemmeno escluso un d'ingresso in città del vino perché stanno convocando un assemblea regionale proprio perché il nostro atto provocatorio A è stato un terremoto all'interno delle cittadine e questo lo dico senza alcun ombra di smentita e vi dico anche che il Presidente mi ha chiesto un incontro perché mi vuole di convincere ad entrare ci vuole ricominciare a rientrare in Città del vino con condizioni assolutamente diversi, quindi a volte capisco che il gioco delle parti e quello che è ed è giusto, ma a volte gli atti di provocazione hanno dei risultati insperati. Bando dei risultati importantissimi quindi io questo era il quadro che che vi volevo fare poi alla fine, nel senso proprio.
Io non credo che questo sia un Paese da da buttare via e guardate quando si fanno tutti questi discorsi e siamo soltanto a nove otto mesi dalla nuova Amministrazione, dove ci sono Assessori che non lo hanno mai fatto, Ylenia non ha mai fatto l'assessore, nemmeno ormai il consigliere comunale dove simile non sa neanche che non sapeva neanche cosa significasse come linea d'altronde essere consigliere comunale o o consigliere dove c'è Valeria che è la prima volta la più piccola di tutti è la prima volta che fa il consigliere comunale, Carlo Manganaro, per la sua esperienza anche no. Nonostante la nostra esperienza, abbiamo anche noi bisogno di un piccolo rodaggio che ci porterà se vogliamo fare un bilancio di questa Amministrazione. Facciamolo nel 2029.
Oggi venire qui e dire che il DUP presentato dall'assessore Guerini e un DUP fallimentare perché non abbiamo portato a termine ciò che abbiamo scritto è veramente un'eresia, perché quel DUP vale per cinque anni.
2024 2029, quindi abbiamo cinque anni di tempo per mettere a frutto quella situazione. Ovviamente no. Magari fra cinque anni saliremo sul palco e ci direte che non lo abbiamo portato a termine perché è anche possibile. Voglio dire, non sto dicendo che lo faremo, ma siamo a soli nove mesi di amministrazione ed è il primo vero bilancio politico che approviamo, perché non dimenticate che il primo lo abbiamo approvato pochi giorni dopo il nostro insediamento e quindi non abbiamo neanche avuto il tempo di farlo. Questo è il primo bilancio politico. Potevamo fare di più, probabilmente sì, dobbiamo cogliere qualcosa di quello che è stato detto dell'opposizione. Probabilmente sì. Io parto dal presupposto e lo dico sempre anche a loro e che tutto quello che ci viene detto che mi viene detto personalmente non passa mai inosservato e sono uno che non dimentica. Quindi, prima o poi, se si potranno fare delle cose, le faremo e se andranno nel verso che voi ci avete suggerito, saremo tutti più contenti, però di una cosa potete stare chiara, forse stiamo sbagliando ancora nel merito mi rivolgo a te Bruno perché tu insisti molto sul confronto. Forse stiamo sbagliando ancora qualcosa nei termini della convoco comunicazione, chiamiamola così o del del confronto, ma sicuramente non siamo. Un'Amministrazione è chiusa a riccio.
E che noi vogliamo ascoltare l'altro. Magari possiamo dare questa impressione, ma non è così e se molto spesso non facciamo ciò che si viene suggerito e perché probabilmente non è compatibile soprattutto con l'aspetto diciamo economico e perché no, a volte può essere anche non compatibile con le idee, ci sta ci sta però per quello che ci riguarda, saremo sempre pronti al confronto in qualsiasi momento, ma rivendichiamo la bellezza di questo Paese e rivendichiamo soprattutto la crescita di questo Paese in questi anni. Questo lo rivendichiamo con forza perché crediamo che è un pre e un Paese in crescita e, come diceva l'Assessore, qualche milione di euro ancora nei prossimi mesi. Lo vedrete,
Spendere sul territorio e lo stiamo spendendo su un'altra cosa fondamentale sulla fogna bianca, dove questo questo Comune 8 e 8 16 e 1 milione il 7 sta spendendo. 3 milioni sta ha avuto come finanziamento non come come finanziamento, qualcosa come quasi 3 milioni e mezzo di euro e se l'altro giorno vedevo il sindaco di un Comune qua vicino che per 1 milione di euro di fogna bianca che stava facendo la riteneva l'opera più grande degli ultimi vent'anni, io credo che contro milioni e mezzo dovremmo definirla l'opera più grande dell'ultimo secolo Garosi Nese. Quindi veramente stiamo, stiamo sul pezzo, ma siamo pronti, qualora doveste darci dei suggerimenti, insomma e che siano compatibili politicamente, ma soprattutto economicamente? Saremo pronti a.
Ovviamente ad accoglierli.
Bilancio di previsione 2025 2027 approvazione.
Contrari 3.
Immediata esecutività, voti favorevoli.
Contrari.
Riconoscimento, legittimità, debito fuori bilancio articolo 194, comma 1, lettera d, disegno di legge, 263 sentenza del Tribunale di Taranto, numero 244 del 2025 Registro Generale 55 43 del 2022, allora c'è un riconoscimento di fuori bilancio di circa.
15.000 euro, vi dico la somma precisa di 15.637 euro virgola 50, anche qui per chiarezza, e vi dico che non è una sentenza e non è un.
Un procedimento che il Comune di Carosino ha perso.
Non abbiamo perso, diciamo nulla, ma c'è stata un'interruzione.
Dai il termine un c'è stato sostanzialmente una su una cessazione della materia del contendere, nel senso che il giudice ad un certo punto ha chiesto alle parti di Mert di mettersi d'accordo e di formulare anche una proposta di accordo. Devo dire che rispetto a questo l'avvocato gli avvocati insomma sia quello nostro è quello di parte, insomma, arrivati rispetto ad una richiesta di circa,
25.000 quasi 26.000 euro, il Comune di Carosino ha trovato un accordo omnicomprensivo su una spesa di 15.000 euro. Ovviamente la diciamo il contendere e nella zona di via Pietro Nenni via Turati, e vi devo dire che nulla ha a che fare questo contenzioso con piazza Berlinguer proprio nella maniera più assoluta, tanto è vero che questa questa persona è stata oggetto di un altro contenzioso ancora prima che piazza Berlinguer neces nascesse. Quindi non non ha proprio niente a che vedere e per tornare un attimo su piazza Berlinguer, gli altri due contenziosi. Anche questo ve lo dico per completezza di informazione. 1 e dal lato.
Da dove abbiamo chiuso la strada di piazza Berlinguer, ma l'altro è completamente dal lato opposto, quindi non ha proprio niente a che fare con il flusso delle acque di piazza Berlinguer 1 e dal lato dove abbiamo chiuso la strada. L'altro è assolutamente dalla parte opposta. Quindi, quando si parla di piazza, Berlinguer Shipyard parla in maniera un po'.
Diciamo forzata, ci sono interventi su questo argomento.
Allora, se non ci sono argomenti, metto a votazione il riconoscimento di legittimità del debito fuori bilancio, voti favorevoli.
Contrari 3, astenuti, nessuno o il Consiglio.
L'immediata esecutività, voti favorevoli.
Contrari.
Allora un'altra cosa va beh, era arrivata una interroga interpellanza del consigliere Montagnolo sulla Stornara e Tara senti.
Eh no, ma perché è arrivata quando l'ordine del giorno era già partito, io ti posso dire in sintesi, se vuoi ti posso, se la vuole leggere la vuoi leggere io poi ti dico in sintesi qual è la il dato di fatto, insomma vuole leggerlo al di là.
Aspetta che forse ce l'ho io aspetta però.
Allora, in seguito dell'invio da parte del Consorzio di bonifica regionale di numerose cartelle di pagamento ai cittadini di Carosino codesta Amministrazione comunale, raccogliendo l'invito dei cittadini e consiglieri di minoranza, dava mandato all'ufficio tecnico con nota interna.
1.727 del 6 febbraio 2024 di effettuare una perizia tecnica sui canali Stornara e Tara al fine di conoscere lo stato degli stessi,
Nel Consiglio comunale del 12 febbraio 2024, il Sindaco e la Giunta si impegnavano a richiedere alla Regione Puglia la convocazione di un tavolo tecnico, con la presenza dell'ANCI, del Consorzio di bonifica Centro-Sud e delle organizzazioni di categoria interessate, affinché, alla luce delle attività espletate dall'Ufficio tecnico comunale si arrivasse a una soluzione condivisa dell'annosa questione che potesse tradursi nella sospensione e o annullamento delle richieste di pagamento ritenute illegittime.
Si impegnavano altresì a trasmettere l'ordine del giorno al Presidente del Consorzio di bonifica Centro-Sud, al Presidente della Regione Puglia e all'ANCI ed alle organizzazioni di categoria interessate, affinché ognuno per per le sue competenze, si impegnasse a porre in atto ogni iniziativa ulteriore nell'interesse dei cittadini proprietari dei fondi rientranti nel perimetro di operatività dell'ex Consorzio di bonifica Stornara e Tara. Alla luce e, alla luce di quanto sopra, la sottoscritta chiede al Sindaco se è stato dato seguito agli impegni così come sopra assunti e quali sono state le successive eventuali determinazioni degli uffici e degli enti interessati.
Okay.
Allora, per quanto riguarda il Consiglio comunale di cui tu parli, non è quello di febbraio, ma è quello del 33 2024, è quello di del marzo del 2024 in Consiglio e che tu citi non non è stato fatto solo nel fatto ne ha detto assolutamente nulla rispetto a questo ma la discussione fu rinviata da lì al Consiglio comunale successivo che venne fatto il 30 marzo 2024 e il 16 aprile 2024, quindi, a distanza di 15 giorni, è stato tutto mandato al commissario del Consorzio Bonifica del Centro-Sud, al Presidente della Regione, Michele Emiliano, e all'ANCI Puglia, chiedendo un tavolo tecnico, ha risposto soltanto la Regione Puglia, ma Stornara e Tara, come suo solito non ha mai risposto a questa. A questa comunicazione.
Dopodiché l'ufficio di competenza. Oggi ho mandato anche per capire la Co Co qual era lo stato dei luoghi della attualmente e dei canali e l'ufficio oggi mi scrive in relazione al tributo CONS del Consorzio Stornara e Tara, la relazione dell'Ufficio tecnico come da impegno assunto nel Consiglio comunale del marzo 2024,
Non risultano ad oggi, aggiornamenti manutentivi relativi ai canali e agli impianti di competenza del Consorzio presenti sul territorio di di Carosino. In esecuzione delle disposizioni deliberate dal Consiglio Comunale, dalla delibera appunto del del marzo 2024, l'amministrazione comunale ha inviato alla Regione Puglia il medesimo indirizzo esecutivo, sollecitando l'ente consortile a dare riscontro esaustivo. La Regione projet procede con tale richiesta all'Ente pervenuta a conoscenza dell'Amministrazione in data 17 5 2024 protocollo 70 82.024. Nessun aggiornamento e nessun riscontro risultano pervenuti ad oggi da parte del Consorzio Stornara e Tara, ma e oltre a questo voglio dire così sgombriamo il campo da tutto il Comune non ha nessun potere per sospendere le cartelle o per invitare o per invitare. Però, se continuiamo su questa scia, no è.
Cioè non ha proprio nessun potere né per sospendere, né per invitare i cittadini a non pagare la tassa, soprattutto oggi, e credo che ve ne stiate rendendo conto stanno arrivando con addirittura con notifica, minacciando addirittura provvedimenti di fermo amministrativo che se non si pagherà, faranno e tutti coloro che mi stanno chiedendo, ve lo dico in maniera chiara, Sindaco, cosa dobbiamo fare? La mia risposta è testualmente io la sto pagando questo per farvi capire, ma oggi non so se sia se avete avuto modo di leggere sul quotidiano di oggi. C'è, Michele Emiliano, che dice basta con queste strumentalizzazioni politiche e dobbiamo recuperare 250 milioni di euro e per cui si deve pagare e se lo dice la Regione Puglia e questa è una tassa della Regione Puglia, credo che nessuno può mettersi di traverso e, tra l'altro, non solo lo dice la Regione Puglia. Anche l'Assessore Pontassuglia l'altra sera è stato a San Giorgio proprio per parlare di una cosa del genere e ha detto che della sospensione delle cartelle dello Stornara e Tara non se ne parla proprio, quindi no, non sto dicendo soltanto io, quindi qui possiamo fare tutte, ma non lo dicono. Non possiamo fare tutte le interpreti, possiamo mandare pure tutti insieme alla lettera che vogliamo, debbo dimostra incatenava puro tutti, da qualche parte, da quello che si legge dappertutto. Credo che questa sia una battaglia persa, ma il Comune di Carosino ve la do come informazione ha dato mandato all'ufficio. Ho parlato anche con il responsabile dell'ufficio ragioneria, e ho dato mandato all'Ufficio Affari Generali e contenzioso di contattare un avvocato per tentare un ricorso come Comune di Carosino per quello che paga il Comune. Parlo come ente perché non è un ricorso che si può riverberare sui cittadini, perché il ricorso tributario e un ricorso che fa di persone sia però come Comune di Carosino. Tenteremo adesso che chiameremo questo avvocato tributarista, se è possibile, perché altri Comuni lo hanno fatto. Insomma, in qualche modo giusto per lanciare un segnale anche alla Regione Puglia di discontinuità rispetto a un imposizione. Questo è quello che faremo, ma il abbiamo quello che è stato deciso nella in quel Consiglio comunale, lo abbiamo messo in atto. Purtroppo ci scontriamo con un muro di gomma, ma le notizie giornalistiche di oggi, ma anche dell'Assessore di.
Credo tre quattro giorni fa è stato a San Giorgio, sono che si deve pagare del Consiglio di regole, si deve pagare punto e basta. Quindi io, quel consiglio che vi do che se qualcuno dovesse chiedere consigli, altri di pagare perché qualora poi gli dovesse arrivare un fermo amministrativo, insomma, la responsabilità non può essere di chi ha detto non pagare e basta.
È chiaro questo argomento, se vogliamo no, causa.
No, solo un'informazione che sennò può portare fuori strada delle persone. Purtroppo, l'acquedotto Stornara e Tara non consente a decine di persone di mettersi d'accordo, ma i reclami devono essere tutti i singoli alla Film, quindi, chiaramente a uno avrebbe un esborso maggiore rispetto a quello da pagare. L'unica cosa che volevo dirti, a titolo informativo, se ti è possibile, io ho letto qualche giorno fa che il comune di Palagiano abbia fatto uno studio, quello che sia, motivando alla fine che non non c'è da pagare nel momento in cui non c'è un servizio, dico al massimo sentitevi un attimo, vedete, un po' come sta la situazione, allora tutta la, il comune di Palagiano è l'unico Comune della provincia di Taranto, che ha fatto ricorso tributario verso Stornara e Tara e ha avuto ragione e visto che me lo stai dicendo te, lo dico, ho chiesto alla ad Expo, alla dottoressa Matichecchia, ma ne ho parlato anche con lui perché ho chiamato il Sindaco di Palagiano di contattare l'avvocato che si è occupato di questa questione alzi al Comune di al Comune di Palagiano. Ci dovremmo vedere la settimana prossima, qualora ci siano le condizioni di daremo mandato di fare un ricorso per quanto riguarda il Comune di Carosino, perché il Comune di Carosino e parlo come ente giusto per capirci ancora pari pensiamo di paga circa 3.000 euro a Stornara e Tara e ed è proprio come dici tu il problema del, ma questo lo stiamo dicendo da tempo. Il problema del dello Stornara e Tara, purtroppo, che il ricorso tributario non si può fare in maniera collettiva, ma in maniera singola e quindi molto spesso per 18 erano deve andare a spendere 200 per cui ma credo che giocano anche su questo. Insomma, poi, alla fine.
Questo è quanto però vi informiamo, ho appena abbiamo incontro con l'avvocato, non ci farebbe, vi do un'altra informazione giusto come informazione rispetto agli episodi di vandalismo, insomma, chiamiamoli critiche. Sono successi nei giorni scorsi, domani mattina, il sottoscritto e tutti i Sindaci firmatari della le di quella lettera che facemmo dove c'erano tutti i Sindaci dei Comuni di Montedoro, domani mattina alle 10 siamo stati convocati dal Prefetto per affrontare la questione sulla sicurezza dei territori. Ve lo do come informazione, poi al limite vi dico quelle che sono state chiamo, vi chiama insomma chiama i Consiglieri di maggioranza e di minoranza e vi dico quelli che sono state le determinazioni assunte nella riunione che andremo a fare domani mattina. Se non ci sono altri interventi, il Consiglio comunale Fini.
Quello è quello è quello, purtroppo credo che abbiamo poco da fare su questo bene, io ringrazio tutti voi per aver assistito a questo Consiglio comunale e ringrazio il pubblico che ci ha ascoltato pazientemente, ringrazio soprattutto coloro che da casa magari anche più comodamente di noi ci hanno ascoltato e spero insomma che al di là delle diatribe abbiamo dato un buon esempio della politica.
Buona serata a tutti,