
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Carosino 26.02.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Allora, buonasera a tutti, passo immediatamente la parola al Segretario, nella fattispecie il dottor Trisolini, per l'appello buona sera Di Cillo.
Sapio.
Fanigliulo.
Guarini.
Piccinni.
Montella.
La neve, Maria Teresa Roselli.
Manganaro.
Bruno Causo.
La neve, Vito Montand, Montagnolo Zingaropoli.
Seduta valida?
Allora iniziamo questo Consiglio, diciamo le persone che sono a casa, anche le persone che sono qui a seguire questo Consiglio comunale prima di iniziare facciamo gli auguri a Saverio ieri era il suo compleanno e soprattutto facciamo gli auguri a Bruno perché oggi è il suo compleanno quindi auguri grazie auguri a tutti i complimenti do anzi al primo lo dobbiamo, ci dobbiamo scusare perché in maniera involontaria l'abbiamo convocato oggi, ma non sapevamo che era il tuo compleanno però, insomma, grazie per essere qui,
Allora primo punto all'ordine del giorno IMU Determinazione, aliquote e detrazioni per l'anno 2025, passo la parola all'assessore Guerini,
Assessore Guerini, buon pomeriggio. Allora, per quanto riguarda l'IMU allora, in continuità con quanto fatto negli anni precedenti, l'aliquota IMU rimane invariata. C'è il nuovo prospetto inviato dal MEF e vi leggo le tabelle abitazione principale di categoria catastale A 1, A 8 A 9 e relative pertinenze. Parliamo di case di lusso e tutto quanto la percentuale dello 0,5% assimilazione all'abitazione principale dell'unità immobiliare, posseduta da anziani o disabili, di cui all'articolo comma 1, articolo 1, comma 741, lettera c, numero 6 legge numero 160 del 2019 parliamo di anziani o disabili ricoverati in case di cura e c'è. Sono esenti i fabbricati rurali ad uso strumentale, inclusa la categoria catastale D 10. Parliamo di fabbricati di aziende agricole capannoni.
Torri o altro è lo 0,1 fabbricati appartenenti al gruppo catastale, D esclusa la categoria catastale D 10, quella precedente parliamo di capannoni industriali, al Comune va solamente lo 0,1%, allo Stato va lo 0,76%, L'Aquila, l'aliquota totale e lo 0,86,
Terreni agricoli lo 0 76 aree fabbricabili, lo 0 86, altri fabbricati diversi da abitazione principale e dai fabbricati appartenenti al gruppo catastale D lo 0,86.
Interventi consigliere causa.
Noi facciamo almeno io farò un'unica premessa, anche se i punti sono separati, uno con l'altro per quanto riguarda il voto che noi daremo a questi tre provvedimenti alla fine.
Guardate, noi abbiamo fatto, qualche giorno fa, una riunione tutti insieme, anche con le categorie sociali o meno, per quanto riguarda il via il bilancio, volevamo sapere come venivano collocate determinate tasse, determinate risorse e roba varia.
Ci è stato detto che non era ancora pronto il bilancio, solo che io ho notato poi che il 19 mattina, a distanza di alcuni giorni, il in questo caso nella doppia figura del Segretario e il ragioniere è stato firmato il bilancio da parte per quanto riguardava la parte economica no, quella attinente e il 20 mattina la Giunta lo ha approvato. Alla fine mi è sembrato un po' strano, perché un documento di 482 pagine.
Non può essere discusso nel giro di un giorno due da quando era, avevamo fatto noi la riunione probabilmente c'era stata prima questo che cosa voglio dire? Alla fine voglio dire che evidentemente l'Amministrazione ancora una volta decide noi non è che siamo né favorevoli né contrari a determinati provvedimenti, quello che noi contestiamo, alla fine che non c'è nessuna volontà della parte dell'Amministrazione di sedersi a un tavolo e di valutare quella che può essere alla fine una risoluzione più equa. Dove mettere dei soldi, dove toglierle, dove fare di più o meno e quelli che sono i servizi, manca una relazione, praticamente l'Amministrazione decide autonomamente. Tutto quello che deve fare quest'anno ha deciso, alla fine, che certe tariffe e tutto il resto vanno in un determinato modo e probabilmente anche quelle che andremo a discutere in bilancio saranno identiche agli anni precedenti. Guardate io non entro nel merito, perché entrerò nel merito quando poi discuteremo del bilancio. Io ho letto le prime pagine del bilancio e a me è sembrato di leggere esattamente il programma elettorale di Carosino Adesso del 2019, che rimane quasi sempre inalterata, con determinate situazioni che poi non non viene portato e non viene fatto in modo diverso. Ma io, non entro nel merito di questo perché non è né sono questi punti all'ordine del giorno li vedremo successivamente. Voglio far cogliere solo un passaggio, perché poi non tornerò più. Per quanto riguarda il punto 3, il punto 3 noi avevamo proposto anche in Commissione di elevare quella quota da 7.500 euro.
A 10.000 lo aveva posto anche Saverio 12.000 euro, per una ragione estremamente semplice. Alla fredda le pensioni sono aumentate, quelle minime di qualche decina di euro. Ognuno e quindi questa gente oggi va fuori dai 7.500 euro. Purtroppo questo non è stato possibile perché evidentemente i conti dell'Amministrazione o non si è voluto tener conto noi lo interpretiamo invece come qualcosa che va contro i sedi più deboli alla fine e siccome noi, per vocazione, difendiamo quelli che hanno meno alla fine, ecco qual è la motivazione fondamentale per cui noi, ai provvedimenti, tutte e tre in sequenza, diremo no.
Altri interventi.
Consigliere Zingaropoli, gli passate il microfono, per favore, grazie.
Buonasera consigliere Zingaropoli, ma per quanto riguarda l'IMU che il primo punto è giusto per rimanere coerente con quello che comunque ho detto l'altro giorno.
Io capisco che non non si siano trovate le somme, però noi saremmo favorevoli affinché magari il prossimo il prossimo IMU insomma la prossima valutazione dell'IMU, sia fatta guardando anche altri capitoli qualora si possano inserire, per comunque riuscire ad abbassare un po' la tassazione perché mi rendo conto che è un periodo in cui la gente fa realmente fatica e quindi ove si possa realmente andare a rivalutare queste soglie anche se ho notato insomma che non ci sia stato aumento, pertanto.
È già un fattore sicuramente positivo, però secondo me sarebbe opportuno andare a rivederlo e valutare.
Le somme da da prendere, insomma, per riuscire ad abbassare questa è stata stazione.
Null'altro, grazie.
Altri interventi.
No.
No, volevo solo precisare.
Infatti non mi sbagliavo che, per quanto riguarda l'IMU, non ha subito variazioni nel Comune di Carosino sin dal suo diciamo insediamento tra virgolette, quindi da quando l'ha istituita Monti la liquida è rimasta sempre la stessa non è mai stata alzata. Non parlo solo di questa Amministrazione, ma anche delle Amministrazioni che ci hanno preceduto, quindi non c'è nessun aumento, né c'è mai stata alcuna variazione. È rimasta sempre quasi al minimo. Insomma, diciamo.
Tutto sommato, insomma, nonostante il costo ovviamente della vita e nonostante anche le risorse comunali, sono sempre più esigue, attrae perché i trasferimenti sono sempre di meno. Allora, se non ci sono altri interventi, dichiarazioni di voto causa mi sembra che l'abbia già fatta la dichiarazione di voto,
Allora metto in votazione.
L'Assessore, devi dire qualcosa okay, allora metto in votazione il punto 1 all'ordine del giorno IMU Determinazione, aliquote e detrazioni per l'anno 2025 voti favorevoli,
Contrari.
Causa.
Causa oppure contrario eh sì, non eh eh sì, ma deve alzare lo stesso eh.
Zingaropoli, immediata esecutività, voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti 1.
Punto 2. All'ordine del giorno dei due determinazione aliquota addizionale comunale all'IRPEF per l'anno 2025 relaziona sempre l'assessore, Guerini.
Allora idem, per quanto riguarda anche l'addizionale IRPEF, rimane invariato allo 0,7%, con una soglia di esenzione del di MISE di 7.005.
Gli interventi.
Zingaropoli, sempre per ribadire quanto già affermato in in sede di commissione, a parte che avevo già proposto, come il consigliere causa ha detto, all'innalzamento, magari ai 10.000 euro, qualora sempre fossero le somme insomma a disposizione lo permettessero, ma soprattutto era stato proposto.
La possibilità magari di valutare queste queste somme, proprio in virtù dei calcoli che lo stesso Causo diceva, non essendo che sono state aumentate comunque la pensione, quindi meno gente si va a ritrovare su quella soglia, quindi il il pensiero, insomma al il calcolo era stato fatto proprio in virtù di questi di questi dati, grazie.
Altri interventi.
Assessore.
Sì, ne abbiamo parlato in Commissione per quanto riguarda lo zero 59, quello che ha detto lei, però è vero anche che noi, la somma che ci avevamo a disposizione per intervenire sull'aliquota, sul limo, sull'addizionale, tutto quanto l'abbiamo usato, peraltro, e lo affronteremo al prossimo punto all'ordine del giorno,
Altri interventi no.
Allora mettiamo a votazione il punto 2 all'ordine del giorno, Determinazione aliquota addizionale comunale all'IRPEF per l'anno 2025 voti favorevoli.
Contrari.
Sì.
Sì.
Immediata esecutività, voti favorevoli.
Contrari.
Iran.
Punto 3 all'ordine del giorno, approvazione, tariffe, TARI 2025 numero rate e scadenze, sempre la parola all'assessore, Guerini.
Allora TARI, se vi ricordate, quando abbiamo approvato la TARI lo scorso anno, c'è stato un aumento del 9%, quest'anno c'era un ulteriore c'era, un ulteriore aumento allora per non far pesare sulle tasche dei cittadini.
E abbiamo trovato risorse per 35.740 euro per fare per non far pagare l'aumento della TARI ai cittadini abbiamo scelto una platea molto più ampia di circa 2.500 persone, quindi accontentare la maggior parte della popolazione, se non tutta, e non intervenire su altri probe provvedimenti,
Lo scorso lo scorso anno era in base al Piano economico finanziario redatto da ARERA.
E da ACER, l'importo totale era di 1 milione 181.485. Questo qua per il 2 per l'anno 2024 quest'anno doveva essere di 1 milione 217.225. Quindi le risorse che la possibilità che già ci ha dato l'ufficio li abbiamo investiti tutti sulla TARI per non aumentare la TARI a tutti i cittadini. Le fasce ISEE rimangono invariate, c'era una prima fascia che con ISEE zero, c'è una riduzione del 50%, la seconda fascia da 0 1 a 2000 euro, c'è una riduzione del 25% e poi abbiamo inserito una terza fascia superiore a 2000 euro. C'è una riduzione del 2 80.
Poi abbiamo stabilito anche le scadenze per il versamento della TARI 15 aprile 2025. La prima, rata 16 giugno 2025, la seconda 18 agosto 2025, la terza 15 ottobre 2025, la quarta poi il contribuente potrà procedere al pagamento della rata unica 2025. Entro il 15 10 2025 per le utenze non domestiche di importo superiore a 5.000 euro è prevista la possibilità, su istanza degli interessati di una rateizzazione fino a un massimo di otto rate bimestrali a partire dal 15 aprile.
Interventi consigliere causa.
Guardarle intanto, sarebbe bene capire quando l'isola ecologica sarà di nuovo in funzione, sarebbe bene capire che oneri in più si stanno generando, oltre ai disagi, ai cittadini che voglio dire devono andare una volta ogni tanto non sa come fare e che comunque il territorio extraurbano si sta riempiendo di rifiuti.
Ma io vorrei farvi riflettere su un fatto, sempre, perché su queste cose poi è facile no parlare quando uno mette un'esenzione del 50% a chi ha un reddito zero, allora io vorrei capire chi ha il reddito zero, come fa pagare il reddito zero, secondo me ci sono due categorie di persone,
O chi muore di fame e non ha soldi per pagare o chi evade le tasse che evasore fiscale,
Io credo che chi evade le tasse, se evasore fiscale probabilmente paga e non viene manco a poterlo dire alla fine per evitare di essere scoperto e dico questo sono contraddizioni e bisogna in un paesino piccolo. Bisogna entrare nel merito di certe situazioni, va fatta un'analisi sulle persone, sulle cose, su chi è che non lo fa. Io ricordo con molta chiarezza che una volta in questo Paese e parlo degli anni 90 era stata accordata a un signore che, per ovvie ragioni di privacy, non posso fare il nome. Erano stati assegnati perfino i libri e che con dichiarazioni fasulle aveva qualcosa come circa 50 ettari di terreno e con conoscenza diretta sono dovuti intervenire di persona perché questo non avvenisse, alla fine allora Assessore, quando si fanno determinate cose. Ecco perché io dico o l'Amministrazione vuole un rapporto, perché io credo di averlo chiarito a monte quando è stato l'insediamento, la campagna elettorale è finita, è finita la campagna elettorale e noi vogliamo avere un rapporto costruttivo con l'Amministrazione. Alla fine non abbiamo, voglio dire nessuna remora, perché siamo ligi a quello che ha deciso il popolo. Alla fine, però, era una scelta da fare se sederci a un tavolo e discutere su determinate situazioni e trovare delle situazioni condivise, oppure la maggioranza legittimamente ritiene di poter andare avanti come meglio crede, come più è opportuno, perché io poi voglio capire, oggi stiamo votando, ma non so questi 35.000 euro sono stati recuperati, ma dove saranno tolti? Non lo so, quindi non ho idea. Se i 35.000 euro saranno tolti alla scuola, saranno tolte a una festa. Saranno tolti alla manutenzione delle. Non lo so. E quindi nel momento in cui i provvedimenti vengono messi in questo modo e non ci sediamo Assessore, io te lo dico con estrema sincerità e senza nessuna forma di polemica.
Ma non si possono fare le Commissioni del bilancio alla fino alle Commissioni di natura economica, sedendosi a un tavolo dove l'Amministrazione ci comunica i provvedimenti e non c'è una discussione perché devi convenire e mi devi dare atto che abbiamo fatto due o tre Commissioni finora ci avete solo, cioè solo elencato quelli che erano i provvedimenti che teneva in mente di fare l'Amministrazione. Non c'è mai stata data la possibilità di poter variare qualche cosa oppure di discutere insieme qualche cosa di ordine riguarda noi ci troviamo sempre di fronte a prendere e a lasciare quindi, quando si tratta di prendere e di lasciare va da sé, alla fine che noi l'unica cosa che possiamo fare è votare no, alla fine avremmo voluto votare diversamente, ma non ci lasciate scelta alla fine.
Buonasera a tutti consigliera Montagnolo, allora io ho ascoltato e mi associo appieno in quello che ha detto il Consigliere, Bruno Bruno Causo, noi non abbiamo avuto ancora modo di leggere il bilancio, o meglio ce l'ho a casa, ma chiaramente 480 pagine 90 pagine, non ricordo,
Davvero impossibile farlo eleggere in pochi giorni e vedere.
Come sono ripartiti poi questi soldi che il Comune ricava giustamente dalla tassazione,
Vi propongo una riflessione che ho fatto qualche mese fa in occasione dell'insediamento e vedo che in altre in altri comuni del circondario ci sono delle agevolazioni. Non sono tantissime, ma ci sono ad esempio nel Comune di San Giorgio. C'è una una riduzione per un ISEE che va dai 3.000 ai 10.000 euro in misura percentuale a secondo dei componenti del nucleo familiare a Monteparano, ad esempio per abitazioni con un unico occupante che abbia superato il sessantesimo anno di età. Hanno vietarcelo riduzione e.
Inoltre voglio fare una domanda.
A San Giorgio hanno avuto un introito più o meno, questa è una notizia avuta, va beh, qualche minuto fa hanno avuto un introito di 15.000 euro per aver, tramite un consorzio CONAI, aver venduto plastica e carta.
C'è qualcosa del genere nel Comune di Carosino, perché 15.000 euro non sono una somma straordinaria, ma comunque rimane per un piccolo paese, una somma importante, poi alla riapertura della del centro raccolta, per quanto voglio dire, il risparmio, il risparmio sarà irrisorio, ma lasciamolo decidere ai cittadini se è importante o meno questo risparmio perché dicevano magari per una famiglia importante peraltro meno,
Verrà comunque messa in funzione la bilancia per passare per pesare i rifiuti che porteremo altra domanda, e questa invece va beh, non è una domanda e io, quando è stato venerdì sera o comunque con i vili venerdì sera, continuo a vedere buste nere.
Continuo a vedere a buste nere, evidentemente non siamo stati abbastanza convincenti, dobbiamo continuare e insistere sull'importanza della differenziata dal punto di vista ecologico e, perché no, anche dal punto di vista economico.
Penso, dal avendo penso dalla vendita e fa parte di questa, ripeto, di questo consorzio però ripeto, Ciro, non ho avuto modo quello che sto chiedendo, infatti sto chiedendo informazioni per quanto riguarda Carosino, noi fatturiamo mediamente 70.000 euro di frazioni nobili, quindi fatturiamo che riceviamo dai consorzi di questa somma che viene conteggiato.
No no.
Zingaropoli.
Consigliere, prego sempre per ribadire una proposta fatta in Commissione, noi abbiamo avuto la possibilità di vedere che in altri Comuni, anche di altre regioni, in realtà viene conferito un rimborso pari al 10 20% al cittadino virtuoso, ovvero colui che è sempre che sempre ligio nel pagare le tasse in questo caso la TARI pertanto io mi chiedo qualora sempre si trovassero i fondi e qualora quindi rientrasse,
La maggior parte del delle tasse rientrassero nelle casse comunali. Dico sarebbe impossibile valutare anche per i cittadini di Carosino questo rimborso, che non deve essere per forza pari al 20%. Naturalmente, però, secondo me stimolerebbe il cittadino comunque ad essere virtuoso, perché probabilmente chi non vuole pagare, seppur con un ritorno spicciolo rispetto alla tassa, comunque sarebbe più forse più invogliato a a pagarla piuttosto che a evaderla e dover pagare poi sanzioni.
Sì, dimenticavo solo una cosa con della quale ho parlato anche oggi con il dottor Trisolini, è un'idea che si pone, è che si potrebbe insomma sviluppare in futuro e cioè l'addebito diretto sul conto corrente sia insomma delle imposte dovute dell'IMU dalla TARI è chiaro che chi ha reddito zero, chi ha reddito 2000 gli arredi del conto corrente non ce l'ha e probabilmente non pagherà non pagherà mai, però, ecco, sarebbe comunque qualcosa di di molto comodo per i cittadini.
Altri interventi.
No, allora, rispetto alle buste nere, come sapete, insomma è iniziata una campagna abbastanza importante e le buste nere, al di là che vengono viste il venerdì sera, il sabato, non vengono ritirate.
I cittadini che lasciano le buste nere si suona ancora adesso al citofono e sono pregati di riportarle all'interno e i vigili che continuano a fare questo servizio li invitano a riuscirlo con la busta trasparente, quindi non vengono ritirate.
Rispetto a quello che diceva Zingaropoli, non siamo ancora attrezzati per fare quello e che anche perché bisogna calcolo, bisogna attrezzarsi per calcolare poi il quantitativo di rifiuto che ogni cittadino ovviamente fa rispetto invece all'isola ecologica. Credo che insomma, innanzitutto non credo che la chiusura dell'isola ecologica incida sulla TARI in maniera né importante né nemmeno importante. Secondo me non incide proprio, ma dal confronto fatto con con i tecnici non c'è un'ICI, non incide su quello che può essere il costo della TARI per quanto riguarda ovviamente gli incivili c'erano prima dell'isola ecologica. Ci saranno quando apriremo e ci saranno dopo sempre. Esso è sempre nei soliti e negli stessi posti. Voglio dire chi gira tra le campagne sa quali sono i posti, probabilmente dove.
La gente è abituata a buttare. Insomma, questo tipo di rifiuto.
L'ufficio sta lavorando alacremente per arrivare nel più breve tempo possibile all'apertura dell'isola ecologica, credo che ormai stiamo in dirittura d'arrivo, ovviamente non facciamo previsioni perché gli imprevisti sono dietro l'angolo, ma credo che ormai siamo in dirittura d'arrivo.
Altri interventi, oppure metto a votazione l'approvazione tariffe TARI 2025 numero rate e scadenze, se non ci sono altri tre interventi.
Quindi voti favorevoli dal punto 3.
Contrari.
3.
Astenuti 1.
Immediata esecutività, voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
1.4 all'ordine del giorno, mozione di indirizzo sul potenziamento della rete dell'emergenza e urgenza e delle strutture di pronto soccorso in provincia di Taranto, relaziona il consigliere Causo.
Allora noi.
Noi come partito avevamo presentato una mozione, però abbiamo ritenuto correttamente che questa mozione, l'abbiamo mandata prima a tutti i componenti del Consiglio comunale, perché è una cosa che interessa il territorio, il territorio nel suo, nel suo insieme, alla fine e non può essere una cosa etichettata con una bandiera o con qualcosa di ordine diverso. Secondo me resta sempre valido, come è stato fatto in passato per l'autonomia differenziata e peraltro che i problemi di natura generale vengano discussi liberamente da tutti, in modo da avere il massimo consenso possibile, anche perché è una cosa che riguarda principalmente tutti noi e riguarda principalmente la salute. Io, prima di dare inizio alla lettura, volevo solo dire una cosa che in una situazione di grossa emergenza, perché anche l'ONU ha riconosciuto la alla zona di Taranto, un po' molto deficitari sotto l'aspetto della sanità. Si è pensato alla fine che, quando entrerà in funzione il San Cataldo a Taranto, alla fine e visto che l'indice, il rapporto nella città di Taranto è molto alta, per quanto riguarda.
Il pronto soccorso, dove la gente aspetta tanto tempo si è pensato di poter far rimanere nella città di Taranto un altro pronto soccorso e che per la verità non è stata ancora definito, qualora dovesse essere approvato, se rimarrà nel Santissima Annunziata oppure possa essere spostato al al Moscati anche perché il Moscati è stato ristrutturato integralmente alla fine e dovendo avere pronto soccorso collegato almeno a quattro o cinque reparti per per essere valido in tutti i punti di vista quindi ci può essere quello io vi do.
Lezione, vi leggo la mozione in cui dice testualmente il servizio sanitario nazionale costituisce il fondamento della Repubblica italiana quale attuazione e tutela del diritto alla salute, come sancito dall'articolo 32 della nostra Carta costituzionale.
È un diritto inviolabile, basato sui principi fondamentali di universalità, uguaglianza ed equità.
Ai sensi del DPR 27 0 3 92, il sistema di emergenza urgenza sanitario nazionale prevede due fasi operative interconnesse da una rete di collegamento,
La fase di allarme, che sarebbe il 118 e la fase di risposta, che sua volta risulta distinte in risposta territoriale e in risposta ospedaliera. La disposta la risposta ospedaliera e distinta, secondo le seguenti declaratoria Dipartimento di emergenza di secondo livello Dipartimento di emergenza di primo livello servizio di pronto soccorso attivo, visto che la Regione Puglia, con la delibera di Giunta del 3 ottobre 2024 numero 1.384 adottato un approccio strategico finalizzato alla ridefinizione della rete dell'emergenza urgenza e alla riqualificazione delle strutture di pronto soccorso al fine di renderle non più semplice luogo di transito, ma anche luogo di diagnosi e cura. Considerato che nell'ambito dei percorsi organizzativi sanitari, della presa in cura delle persone a livello ospedaliero, decreto ministeriale 70 del 2015 a livello territoriale decreto ministeriale 72 2022 diventa fondamentale rafforzare la medicina d'emergenza, urgenza e potenziare le strutture di pronto soccorso mediante la realizzazione di ulteriori posti letto all'interno dei dipartimenti di emergenza, urgenza e accettazione, riorganizzazione degli spazi e dei percorsi in relazione ai codici di priorità e l'implementazione di nuove tecnologie in ambito strumentale e laboratoristico.
La finalità strategica è quella di euro, erogare all'interno delle strutture di pronto soccorso prestazioni sanitarie secondo standard di qualità e sicurezza delle cure ai pazienti tali da superare le problematiche originare originate da ricoveri inappropriati, sviluppando inoltre le attività legate alla diagnosi a cura dei pazienti, propedeutica all'eventuale presa in carico degli stessi da parte della struttura ospedaliera ovvero alle dimissioni.
Attualmente, se si considera la sola città di Taranto, si evidenzia uno squilibrio rispetto alla media regionale del rapporto tra numero di abitanti, è pronto, soccorso con un solo pronto soccorso per 186.798 abitanti, questo rapporto cresce considerevolmente circa 500.000 abitanti, prendendo l'intero territorio provinciale, poiché alcune prestazioni sanitarie sono disponibili solo presso il presidio ospedaliero centrale.
Che il territorio della provincia di Taranto, già riconosciuto, terra di sacrificio, nel rapporto del Consiglio per i diritti umani dell'ONU del 12 gennaio 2022, dove per zone di sacrificio, ai sensi della dichiarazione dell'ONU, sono da intendersi quei territori che rappresentano la peggiore negligenza immaginabile dell'obbligo di uno Stato di rispettare, proteggere e realizzare il diritto ad un ambiente pulito sano e sostenibile.
Il pronto soccorso presso l'Ospedale Santissima Annunziata e la soluzione primaria che permette di supportare il carico di lavoro della rete ospedaliera e territoriale e di migliorare l'efficienza del sistema sanitario locale assicurando tempi più rapidi di presa in cura dei pazienti, la risposta più concreta,
Per la tutela del diritto alla salute sul territorio è un servizio più adeguato alla crescente domanda di assistenza in un territorio che ha già sacrificato molto nel contesto socioeconomico industriale che, anche nei presidi ospedalieri della provincia, la realtà assistenziale si presenta debole in relazione alla massiccia richiesta di un'utenza sempre più ammalata verso la quale l'intervento sanitario soffre dei limiti derivanti dal comune denominatore dell'inadeguata organico di medici e patrimonio di mezzi e spazi per contrastare criticità ingravescenti e preoccupante, ciò premesso, tenendo e tenendo fede al principio di equità che garantisce tutti i cittadini parità di accesso in rapporto a uguali bisogni di salute.
Il Consiglio comunale impegna il Sindaco e la Giunta avviare o iniziativa istituzionale e politica utile a chiedere al Governo nazionale che il territorio della provincia di Taranto, già ritenuto terra di sacrificio, nel rapporto dal Consiglio dei per i diritti umani dell'ONU, no del 12 gennaio 2022.
In deroga ai parametri tecnici del decreto ministeriale 72.015 e ai limiti economici finanziati imposti dal Piano operativo. Possa avere il pronto soccorso, DEA il livello presso il nuovo ospedale di San Cataldo e mantenere il pronto soccorso di base presso l'Ospedale Santissima Annunziata.
Avviare ogni iniziativa istituzionale e politica utile alla richiesta di potenziamento del pronto soccorso nei seguenti presidi e nella provincia di Taranto, ospedale Giannuzzi di Manduria, pronto soccorso, che serve un'ampia area del versante orientale della provincia, ma che necessita di potenziamenti per rispondere adeguatamente alle esigenze locali. L'ospedale San Marco di Grottaglie una struttura che potrebbe essere ulteriormente sviluppata per decongestionare i flussi verso Taranto, l'ospedale San Pio di Pietrelcina Castellaneta, un presidio importante per il versante occidentale che copre una vasta area, ma che richiede risorse e interventi per migliorare la qualità delle prestazioni. Infine, l'ospedale della Valle d'Itria a Martina, Franca, pronto soccorso strategico per il territorio centrale della Provincia, ma anch'esso sovraccarico, grazie.
Interventi.
Consigliere Montagnoli, prego.
Grazie, allora io ho letto attentamente.
La mozione è chiaramente non si può non essere d'accordo con con questo appello. Ciononostante, oltre al al pronto soccorso, la situazione è grave anche nei nel 118, perché più o meno ci sono 17 medici, occhio e croce al a fronte di un fabbisogno di 75 medici, quindi se chiamate pronto, se chiamate il 118 solitamente arriva il soccorritore arriva insomma l'infermiere e raramente vi troverete vi troverete un medico, io ho avuto un'esperienza personale al pronto soccorso di Manduria e non soltanto io,
Ed è stata un'esperienza davvero davvero drammatica, perché ho rischiato, proprio per la carenza di personale e di medici, di di non essere qua con voi oggi a parlare. Detto questo, spero anche che il prossimo Governo regionali regionale impieghi davvero tutte le sue forze.
E abbia un occhio particolare, un'attenzione particolare verso la provincia di Taranto che è stata sempre bistrattata.
Una volta Alessio un articolo sul giornale che addirittura si stava tentando di declassare la Struttura complessa di di oncologia del MOL, della del Moscato e del Moscati a struttura semplice e capiamo quanto sarebbe stato grave lo immaginiamo, quindi ecco il mio augurio è questo per il momento il mio voto è favorevole.
Altri interventi.
Consigliere Zingaropoli.
In una considerando, naturalmente, una mozione d'interesse per tutta la collettività, non solo quella di Carosino, ma della provincia di Taranto, quindi siamo d'accordo col fatto che la sanità locale stia soffrendo per quanto concerne i punti, gli ospedali e i Pronto Soccorso però è anche vero e perdonatemi ma il passaggio lo devo fare.
Che sono 10 anni che al Governo abbiamo il Partito Democratico, quindi non riesco a concepire come mai questa mozione sia fatta dal Partito Democratico Fratelli d'Italia, e questo lo devo per forza dire scusatemi il passaggio prevalentemente politico, ma non perché io non sia attento a questa materia che è veramente molto importante perché tocca tutti però,
In ultimo, il consigliere regionale Perrini ha fatto un'interrogazione il 18 gennaio 2024 in Regione e chiedendo e sollecitando quello che già viene chiesto dal 2016 per quello che sta succedendo in Puglia e in particolar modo a Taranto. Quindi il io anticipo la mia astensione non perché ripeto lontano da questa tematica, anzi è una tematica, ribadisco, molto importante. Non voglio che nessuno pensi il contrario, quindi siamo sicuramente propositivi e disponibili a qualsiasi confronto e, qualora il nostro impegno, il nostro interesse, possa servire a cambiare le cose, sicuramente ci ci saremmo al di là del del colore politico. Però, nel caso della mozione specifica, il voto è prettamente politico. Non si può dire di no, perché questa è mera campagna elettorale. A mio avviso, pertanto, il mio voto è di astensione.
Altri interventi sì, no, no, giusto, un appunto Saverio e immagina, immagino un po' cosa accadrebbe se passasse l'autonomia differenziata.
E questa è una cosa però voluta da voi.
Però però scusate, vi chiedo scusa, però non dobbiamo aprire un dibattito su situazioni, no, no, non ce l'ho con te, c'è l'autonomia differenziata in questo momento.
Non c'entra nulla, non c'entra nulla, ognuno è libero di esprimere il proprio parere, ma sulla mozione, senza andare a lungo senza polemica, volevo solo darti, un'informazione che forse.
Forse ci sfugge alla fine.
La Regione Puglia, al di là se abbia fatto bene o male, o non entro, perché questo non è il momento di parlare di politica in questo, in questo consesso, praticamente noi adesso stiamo chiedendo il secondo di poter mantenere il pronto soccorso a Taranto, in deroga al Governo nazionale, per uscire fuori da quelli che sono i vincoli di bilancio da parte della Regione. Altrimenti non si potrebbe mettere alla fine, quindi questo per dire non è che ci si è ricordati. Adesso la Regione Puglia, come tutte le Regioni in Italia, è vincolata a parametri di natura di ordine nazionale e non puoi uscire fuori, tanto è vero che la Regione in questo caso è disponibile a mettere dei soldi in conto proprio nell'ambito regionale, per poter dare a quest'altro tipo di servizio, altrimenti andrebbe in difficoltà con in questa situazione era solo un dettaglio tecnico sapere,
Altri interventi.
Non mi pare, allora metto a votazione la mozione di indirizzo sul potenziamento della rete, dell'emergenza urgenza e delle strutture di pronto soccorso in provincia di Taranto voti favorevoli.
Due contrari, nessuno astenuto 1, nonché lo deciderà l'immediata esecutività su una mozione no.
Okay.
Allora il quinto punto all'ordine del giorno interpellanze ed interrogazioni.
Allora?
Abbiamo una interpellanza del consigliere Montagnolo, lo vuole leggere lei, lo vuoi leggere tu stesso consigliera, prego il volume del microfono, volevo solo dire una cosa, sono di passaggio IRAP, volevo solo dopo se è possibile fare una comunicazione che non c'è nell'interpellanza,
Una cosa la faccio adesso, la faccio come voi.
Puoi farlo pure adesso, seguendo il buonsenso.
Puoi fare pure adesso, se sennò dobbiamo aprire un dibattito, lo puoi, fare pure adesso non c'è problema. Ecco, io vorrei porre all'attenzione di tutti per una questione di correttezza. Il consigliere Vito la neve, che aveva un'udienza il quartiere, il 10 aprile, per un danno ricevuto su un lavoro che è stato fatto che stiamo accertando. Se il lavoro giusto, non entro nel merito di questo, ha rinunziato per evitare qualsiasi forma di strumentalizzazione e polemica, presentarsi davanti e quindi rinunzia a qualsiasi forma di compenso e tutto il resto, però io vorrei invitare con molta correttezza l'Amministrazione a fare di tutto per ripristinarli, il passo carrabile, perché al danno non sia Coppi la beffa alla fine, perché oggi, oltre a rinunziare correttamente, è costretta a pagare anche il darà, cioè alla fine, perché non può più accedere nella sua proprietà. Grazie.
L'informazione la dobbiamo dare corretta, però Bru, cioè ha rinunciato, non è che ha rinunziato per ovvie, ha rinunciato perché c'è un motivo specifico per il quale ha rinunciato.
Ho capito, ma se tu lo dici così chi ci ascolta non comprende che il Consigliere, la neve ha rinunziato a portare in giudizio il Comune di Carosino in quanto incompatibile con la carica di Consigliere, quindi delle due una o porta in giudizio il Comune e continua a fare il consi e non continua a fare il Consigliere oppure continua a fare il Consigliere non porta a giudizio questo al netto del danno rispetto al quale mi pare che ci sia una relazione dell'ufficio tecnico, a torto o a ragione, ma c'è dell'ufficio tecnico ovviamente ha ragione chi dice che il che l'opera è stata fatta a regola d'arte, quindi rispetto a questo, purtroppo non possiamo assolutamente.
Assumere decisioni diverso. Da qui il motivo per il quale si è andati in giudizio. Ovviamente questo vale non solo per il Consigliere, Lo lo dico insomma ad alta, ma non vale solo per il Consigliere la neve, nel senso che un consigliere comunale non può portare in giudizio il Comune perché è incompatibile. Le 2 cose sono assolutamente incompatibili, a prescindere dalle ragioni. Consigliere Montagnoli, allora.
Però era una comunicazione, non un dibattito, e che era una comunicazione, non un dibattito.
Sì, allora io noi, anzi, come MoVimento, altre quote, ci siamo viste costrette a presentare questa interrogazione, perché è giusto che le persone e chi ci ascolta conoscono i fatti, cioè quello che è successo e anche quello che è seguito alla la nostra la nostra denuncia dell'accaduto leggo brevemente e in particolare vorrei interrogare l'Amministrazione comunale riguardo al servizio di custodia degli automezzi comunali trafugati nella notte tra il 23 e il 24 gennaio ultimo scorso e nello specifico chiede,
In quale aria gli automezzi erano rimessa ATI.
Se tale aria era stata soggetta a valutazione di rischio. Furti quindi telecamere e impianto di allarme, magari collegato a un istituto di vigilanza, eccetera, qualora si tratti di un'area di natura privata, se sia stato stupri e stipulato un regolare contratto e a quale titolo, se gli automezzi erano dotati di antifurto, meccanico o elettronico satellitare, eccetera, chiaramente Sindaco per noi era doveroso.
Affrontare questo argomento perché c'è stato.
Un botta e risposta, come ormai accade di frequente sui sui social, dopo la il nostro, la nostra denuncia, il nostro posto noi abbiamo semplicemente scritto che a noi risulta scontato che la buona parte, la parte buona della cittadinanza, cittadinanza sappia da sé da che parte stare senza che nessuna stella cometa ne indichi la strada quindi è chiaro che la parte buona sia dalla parte no, cioè con danni comunque un atto, un atto del genere vile peraltro in tutta risposta.
E in tutta risposta ci viene detto che, invece di condannare il furto, quando mi mi sembra chiaro, cioè è un no, non ci possono essere altre interpretazioni a quello che abbiamo scritto. Invece di condannare il furto, il movimento a tre quote ha deciso di insinuare colpe inesistenti, però chiedo scusa consigliere, ma consigliera Montagnolo l'interrogazione e che lei la legge noi le risponde no, ma sto dicendo il motivo. Sto dicendo il motivo per cui ci siamo, perché altrimenti ce la facciamo qua fino a domani mattina, l'interrogazione Businarolo, l'interrogazione. Non sappiamo perché da Sindaco non voglio dire questo non è un problema di free qua è un problema. Le le interrogazioni si possono motivare, lei mi sembra che si possono attivare sbaglio dal regolamento. Si possono motivare i social in questo momento non c'entra. Allora gli dico due motivazioni motivazioni. Uno perché è giusto che i cittadini sappiano.
2, perché siamo state accusate di essere pericolose pericolose, cioè che il nostro movimento è un movimento in occasione proprio di questa denuncia da parte nostra e la denuncia da parte di un Sindaco è gravissima, questa denuncia Sindaco cioè quello che che tu hai detto è gravissimo, com'è il Comune, si fa rubare degli automezzi e noi siamo quelle pericolosa, quindi ci ci puoi spiegare tranquillamente quello che è successo.
Benissimo, allora.
Gli ho chiesto ovviamente, una relazione all'ufficio tecnico sull'accaduto che mi è stata prontamente fatta, ovviamente poi farò le mie considerazioni anche su quanto è appena stato detto allora, in riferimento alla sua richiesta riguardante il servizio di custodia degli automezzi comunali trafugati nella notte tra il 23 e il 24 gennaio 2025 desideriamo fornire le seguenti informazioni richieste ubicazione degli automezzi gli automezzi comunali erano parcheggiati nell'area adibita a parcheggio di proprietà privata presso la sede della Società o l'edificio sportelli con ingresso sito presso via Quasimodo.
Del Comune di Carosino. Valutazione dei rischi e furti. Le valutazioni ha preso in considerazione i vari fattori, tra cui accessibilità, la facilità con cui l'aria può essere raggiunta e le vie di fuga e disponibili illuminazione. L'efficacia dell'illuminazione notturna per scoraggiare i furti, la sorveglianza e la presenza di sistemi di videosorveglianza, contratto di custodia l'area di parcheggio e di natura privata. Ma al momento non risulta agli atti di questo Ufficio alcun titolo di accordo formale. Dotazione di antifurto gli automezzi comunali non erano dotati di sistemi di antifurto.
Questo è quello che ci scrive l'Ufficio tecnico in base, insomma, a quello che è successo rispetto alle sue considerazioni, innanzitutto una considerazione personale, ma non personale. Gli automezzi erano ricoverati in quella struttura dal dicembre 2015, non dal mio insediamento, motivo per il quale non mi sono posto il problema. Anzi, faccio una promessa innanzi una premessa. Innanzitutto, innanzitutto voglio ringraziare i fratelli sportelli che, in maniera gratuita, hanno messo a disposizione una loro area.
Che per quello che ho visto io e ha solo, ma credo che ognuno di noi ha visto è un'area assolutamente insicurezza.
Tanto è vero che le telecamere hanno ripreso benissimo l'accaduto, tant'è vero che le telecamere hanno ripreso benissimo quanti erano gli individui che hanno rubato i mezzi, il problema è che, ovviamente, oggi non è sufficiente avere le telecamere, perché è sufficiente mettere un passamontagna per essere irriconoscibili e così è stato.
Detto questo, quindi, i mezzi erano lì dal 2015 e-mail, il mezzo soprattutto il camion, insomma, era già stato acquistato nel 2015, quindi l'ufficio tecnico dell'epoca dell'Amministrazione tech e l'Amministrazione dell'epoca evidentemente non ha ritenuto opportuno montare sul mezzo dei meccanismi di antifurto ma non credo che oggi è sufficiente montare un meccanismo di antifurto per ovviamente per come deterrente insomma in per per questi mezzi, quindi,
Credo che l'aria, così come dice l'ufficio tecnico, è assolutamente.
Era un'area assolutamente sicura, non ci sono contratti perché non ce ne sono mai stati, so che stati i fratelli sportelli stanno potenziando l'aria, tanto è vero che i nostri automezzi continuano ad essere messi lì perché e una delle è l'aria assolutamente ritenuta sicura non solo credo dall'Amministrazione ma anche e soprattutto dall'ufficio.
Riguardo invece ai social, a me fa sorridere che sui social tutti possiamo scrivere tutto, però poi, quando qualcuno si permette di rispondere, si grida allo scandalo, io voglio ringraziare il Partito Democratico che immediatamente credo dopo pochi minuti, anzi ringrazio proprio il consigliere causa perché dopo pochi minuti che ha saputo dell'accaduto sia allegato qui in Comune e ci siamo anche confrontati sulla sull'accaduto ma li ringrazio perché sui social la prima cosa che ha fatto il Partito Democratico ha espresso la sua solidarietà a quello che è accaduto, un fatto assolutamente gravissimo su questo.
Non c'è alcun dubbio, perché credo che,
Quando, come dire, viene un affronto del genere, viene fatto ad un ente pubblico e uno schiaffo ad un'intera comunità e non alla persona singola o no che non sia la stessa cosa, insomma, il danno. Ovviamente così, però credo che sia una cosa assolutamente discutibile. Proprio per queste ragioni. Quando però sui social si dice che il Sindaco non ha fatto il buon padre di famiglia, credo che non si stia più dicendo non si stia più entrando nel merito del furto, ma si sta dando un giudizio su quello che è non l'operato del Sindaco ma nel momento in cui non lo si definisce un buon padre di famiglia evidentemente ci sta andando anche oltre.
E questo lo ritengo e lo ribadisco e lo sottolineo assolutamente è ricco, lo so perché è come se stessimo prestando il fianco a chi ha fatto un'azione brutale e forse anche poco definirlo brutale che andava e va condannato senza se e senza ma poi le diatribe politiche, le offese politiche e tutto quello che volete. Lo possiamo fare su tutti gli altri argomenti, ma non nel momento in cui dobbiamo difendere la sicurezza di un territorio rispetto al quale questo Sindaco, ma l'Amministrazione, ma anche ieri stesso, dopo che sono successi quegli episodi, l'altra notte. E la prima cosa che ho fatto, che ho informato ovviamente i consiglieri comunali, a prescindere dal Capogruppo o non capogruppo, tutti i consiglieri comunali ho informato forse solo Saverio o no? Continuano però l'altro quando hanno rubato no quando hanno rubato i mezzi, però ti ho chiamato informato tutti.
E quindi questo è la risposta rispetto a questa drammatica da quelli tradizionali. Ancora se Draghi sta andando oltre quello che abbiamo detto, c'è continui a ripetere attrezzare quello che abbiamo detto. È chiaro che noi denunciamo determinate cose, ma è normale e scontato. Io credo che scontato, credo che loro possano sono prese tutte le misure che dice io credo che una forza poi, infatti ieri hanno rubato ieri, ieri notte hanno rubato 4 un po' di furti quando RUP hanno rubato quattro gomme e io sono andato dal proprietario della macchina rimproverarlo perché non aveva attaccato bene le gomme alla macchina e quindi questo è c'è quindi rimproveriamo cioè invece di condannare gli atti.
Difendiamo i cittadini rispetto alle cose che l'idea era, usiamo, per favore dobbiamo essere, dobbiamo questo c'era, permettimi, non è, non è come credo che ormai la gente abbia capito chi fa politica spicciola e chi fa io, come io,
Io, da privata cittadina, sono libera di non mettere alcuna antifurto alla mia macchina estrema e la Rubano io non danneggia assolutamente nessuno, quindi voi come Amministrazione avevate il dovere del MES, avevate il dovere di verificare quando vi siete insediati, che tutto fosse in regola, allora è come il dottor da regole e il dottor Sapia lo sa benissimo, succede che vai da uno specialista quante volte è accaduto che non hanno voluto vedere il referto hanno voluto vedere il dischetto allora Consigliere.
Pigliano, ognuno rifiutano forse ci vogliono delle e così la chiudiamo qui per quello che dovevate fare voi, se quello che ci riguarda perché avete messo adesso l'antifurto al nuovo mezzo preso, ma vi siete resi conto che avete peccato di superficialità si è stato omesso c'è una delibera di spesa è stato messo.
Ah no e quando finisce rispondo allora innanzitutto lei fa tu fai confusione tra delibere e determine e e quindi se non fai confusione, vedi che la determina è un atto gestionale e non politico, quindi è l'ufficio. Mi fa finire, però, per favore, io non l'ho interrotta per cui è l'ufficio che in questo momento ha deciso di prendere le precauzioni rispetto al mezzo, non la politica per quello che ci riguarda. I mezzi erano custodi custoditi in piena sicurezza in più e, lo ribadisco, in piena sicurezza.
Ringrazio ancora una volta i fratelli sportelli per dare la possibilità al Comune di Carosino di tenere dei mezzi in custodia in piena ed assoluta sicurezza. Il mezzo il camion era provvisto di assicurazione di incendio e furto. Altri situazioni non ce n'erano. È inutile che diciamo chiacchiere, dopodiché l'Ufficio tecnico, dopo quello che è accaduto, ha ritenuto di mettere di fare un impegno di spesa e di mettere al plotter la il blocco Schiff, che ritengo.
Insomma questo lo sappiamo tutti. Insomma, voglio dire che neanche quello è un deterrente, diciamo sicuro rispetto alla cosa, perché se è una cosa se la vogliono portare,
Verranno col carro attrezzi e, se la porta.
Punto, e allora bisogna seconda considerazione. Bisogna pensare veramente di mettere un impianto di allarme collegato a un servizio di di di vigilanza Sindaco, non dobbiamo più peccato Palù lo valuteremo. Riteniamo che potrebbe essere salita perché l'assicurazione, ma la soluzione non rimborsa il valore del dell'intero. Ne è certo che se c'erano 15 anni cosa ti deve quindi punto? Abbiamo già 15 anni ti rimborsa, abbiamo il danno che ce l'hanno rubato, più dovremmo pagare qualcuno per fare il lavoro, ma quel mezzo chiederò all'Amministrazione di fare a turni, di dormire nel plotter, ancora cielo, Rubano per i prossimi giorni, forse questo può essere di dare, lo so, lo so.
Secondo seconda cosa.
Seconda interpellanza o interrogazione con la presente desidero proporre un'interrogazione al prossimo Consiglio comunale riguardo alla mancata concessione dell'agevolazione prevista dal Regolamento per l'uso della sala posta al piano terra del Palazzo Ducale, in relazione a un evento di rilevanza nazionale avente come tema il hanno la vuoi leggere tu scusa.
Come tema il ddl sulla sicurezza. In particolare, è emerso che l'assessore Francesco Guarini, asserito in una pubblica assemblea alla presenza di tutte le forze politiche sindacali, in realtà associative, che è la negazione di tale agevolazione e per motivi legati alle ideologie personali, a differenza di quanto dichiarato nella PEC di risposta alla nostra richiesta di chiarimenti, questa situazione solleva preoccupazioni in merito alla trasparenza e all'imparzialità nella gestione degli spazi pubblici, che dovrebbero essere accessibili a tutti, indipendentemente dalle convinzioni politiche. Ritengo sia fondamentale garantire che le decisioni relative all'uso degli spazi comunali siano basate su criteri oggettivi e non influenzate da considerazioni personali. Il regolamento non stabilisce margini di imparzialità. Pertanto chiedo che venga svolta un'interrogazione per chiarire i motivi di tale diniego e per garantire un uso equo e giusto delle strutture pubbliche. Presto, in attesa del vostro riscontro e sono disponibile per ulteriori chiarimenti chiaramente Sindaco, bisogna anche motivare perché chi ci ascolta, potrebbe anche.
Potrebbe anche non sapere brevemente. Noi abbiamo chiesto l'utilizzo della sala posta al primo piano del Castello d'Ayala Valva.
E abbiamo chiesto, secondo Regolamento, secondo il Regolamento, di usufruire delle agevolazioni.
E della tariffa agevolata. Perché comunque eravamo lo associa, siamo un'associazione e dovevamo portare avanti un progetto. C'è un dibattito che parlasse del di un decreto legge, quindi un decreto legge fino a prova contraria riguarda tutti i cittadini, tutti i cittadini, senza distinzione di sesso, di nazionalità, di religione e comunque e nazionale, quindi più interesse pubblico di questo. Beh, comunque, l'ufficio tecnico ci ha risposto e ci ha detto non potete usufruire della tariffa agevolata. Bene, la cosa è finita, là siamo venuti in riunione con le associazioni, visto che c'erano tutte so e stavamo parlando di o associazioni, ho detto, pensiamo, pensiamo di valutare questa cosa agevoliamo le associazioni, apriamo le quella istanza del Castello, valorizziamo le da tutti i punti di vista storico, culturale, perché noi abbiamo fatto questa domanda e c'è stata negata, infatti ne sono venuta da te Sindaco, ne sono andata all'ufficio tecnico, va bene, paghiamo, finisce qua, quindi la risposta già c'era stata data. Per quanto la curiosità, come si dice no stuzzica una chiacchierata con con l'architetto, comunque volevo farmela e sarebbe finita la Sindaco se solo l'Assessore Guarini non fosse intervenuto dicendo se proprio vuoi sapere, le motivazioni sono è per le tue ideologia allora Sindaco, siccome la cosa è assolutamente illegale e anticostituzionale Costituzione sulla quale voi avete votato, io ho scritto una PEC personale a te, ho detto rivedi questo provvedimento rivedi questo provvedimento perché è di interesse nazionale e in più prende i provvedimenti. Non soltanto non è stata rivista come cosa, come agevolazione e quant'altro. Hai voluto continuare a dare la stima, l'assessore Guerini bene, ma come minimo dovevi prendere le distanze da certe dichiarazioni perché a nostro parere sono davvero gravissime Sindaco, cioè ce ne rendiamo conto tutti quanti che sono gravissime. Poi stamattina mi son fatta la chiacchierata con con l'architetto ma.
Su questo poi ne parleremo perché è un'occasione. Questa è stata un'occasione anche per prendere coscienza che certi regolamenti devono essere assolutamente rivisti assolutamente rivisti. Detto ciò, quello che è successo e le dichiarazioni dell'assessore Guerrini rimangono gravi severe severe ai limiti davvero della denuncia.
Ci sono interventi, posso rispondere no, poi rispondono in generale così chiudiamo sennò per non aprire dibattiti, ovviamente vedete, io credo, che da ogni polemica alla fine si può trarre qualcosa di positivo, qui c'è un'anomalia di fondo alla fine che poi determina certe situazioni l'anomalia di fondo e la regolamentazione di queste strutture.
Una regolamentazione obsoleta che ormai risale a moltissimi anni fa. Io ho fatto per sommi capi un conto con il ragioniere l'altro giorno e nel 2024, nonostante ci siano stati due e tre interventi nelle strutture pubbliche per questioni elettorali, le abbiamo fatte due noi, una carrozzina, adesso una Fratelli d'Italia. Forse tutto l'introito che ha avuto il Comune da questa situazione non è andato oltre le 5 600 euro per l'utilizzo delle strutture 5 600 1.000 e voglio dire a poco importante, parliamo di cifre irrisorie alla fine, pena io voglio porre una considerazione molto semplice alla fine, in qualsiasi Comune che si rispetti, c'è una Camera e un'aula riservata ai consiglieri di minoranza. Oggi noi, quando veniamo al Comune, ci sediamo davanti cortesemente a un dipendente davanti a qualcuno. Non abbiamo questa possibilità. Questa è una cosa che si è verificato e si verifica anche in altri Comuni.
In altri Comuni. Però, nel momento in cui un consigliere comunale decide nell'espletamento del proprio mandato di fare una manifestazione o di fare una determinata situazione, vedi cito un esempio Lizzano e credo che ognuno di noi, nel momento in cui fa politica e fa una manifestazione, sicuramente se andiamo a analizzare il discorso interesse generale, non c'è mai un interesse generale. A mio modo di vedere, l'interesse generale non c'è nemmeno quando fanno San Valentino, non c'è nemmeno per la Pro Loco, non c'è niente perché diventa sempre settoriale. Io credo che le organizzazioni politiche nella loro interezza abbiano diritto di sedersi a un tavolo e trovare una soluzione, perché nel momento in cui un membro del Consiglio comunale decide legittimamente di fare un'Assemblea, una manifestazione, questo deve avvenire, voglio dire nella struttura pubblica e deve avvenire gratis, alla fine, perché non stiamo parlando di grandi cifre, stiamo parlando di una cosa e a tutti chiaramente, in questo momento non si poteva fare perché ci si attiene a un Regolamento che in piedi, però io dico sediamoci a un tavolo e troviamo una soluzione, perché in questo modo non si può andare avanti. Non è che uno deve venire a chiedere sempre il patrocinio e oltretutto io lo proporrò se avremo modo di sederci a un tavolo e di discutere chiunque riceve una struttura pubblica, alla fine ha il dovere una persona di prendersi la responsabilità e di consegnare la struttura nello stesso modo in cui la riceve, perché è innegabile. Io ne ho parlato anche con i dipendenti comunali e con altre innegabile che si prendano le strutture e che spesso e volentieri poi ci siano dei danni danni che vanno a carico dell'Amministrazione comunale. Io credo che chi prende la struttura e alla possibilità.
Davanti a te sembra eh no figure e diceva ognuno deve avere e ognuno deve essere responsabile di quello che prende alla fine, perché spesso e volentieri succedano poi dei danni. Il Comune deve risarcire pure i danni rispetto dopo aver dato gratuitamente le strutture in uso e, oltretutto un occhio di attenzione va data con molta chiarezza. Io non vengo per fare la polemica fine a se stessa, però benedetto Iddio, noi abbiamo visto tre giorni fa la festa di San Valentino, dove poi sono rimaste le luminarie accese e abbiamo fatto in contrasto quell'altro fa, ma non mi interessa molto. Le luminarie era fatto tutto con cavi volanti, non a norma alla fine, con una presa da una parte, una presa dall'altro che potrebbe generare, anche poi, delle anomalie dei pericoli per la cittadinanza, perché, siccome erano ad altezza d'uomo anche bambini e altri potevano prendere certe cose. Però ripeto, senza nessuna forma di polemica, io chiedo formalmente al Sindaco di sederci a un tavolo e di trovare una soluzione al problema, perché il fatto che sia stato fatto sette anni fa, 10 anni fa, 15 anni fa si cambia. Non possiamo diventare il museo di noi stessi. Alla fine la vita si evolve. Le situazioni sono di ordine diverso e io penso che ognuno responsabilmente da un punto di vista politico, possa organizzare quello che ritiene opportuno farlo assumendosene in pieno. La responsabilità.
Sindaco, se lei sta cercando questo, glielo leggo io la risposta risposta che mi ha dato e c'è l'agevolazione economica consigliera Montagnolo, ciò quello che mi serve, ce l'ho non si preoccupi.
No, forse non è chiaro, non è un dibattito l'interrogante, l'interrogazione, la quota se deve dire altro, lo dica pure poi concludo io non lei quindi, se lei ha da dire altro, lo dico no, allora volevo, volevo sempre inerente però alla cosa perché si è persa anche inerente alla cosa, certo lei e lei ha risposto tu hai risposto all'agevolazione economica per partiti e movimenti relativi alla riduzione del canone di utilizzo è concessa esclusivamente quando le iniziative sono ritenute di interesse pubblico. Tale valutazione non spetta all'Amministrazione, che non interviene in un atto di natura puramente gestionale, né tantomeno può essere effettuata dal soggetto proponente. L'iniziativa.
La decisione è di esclusiva competenza dell'ufficio preposto, che opera in maniera in in modo autonomo e tecnico, però, Sindaco nella PEC, io ti chiedevo, denunciavo che questo fatte questa discriminazione, quindi mi sarei aspettata come sì, come no, come consigliera e come MoVimento, che tu prendessi in considerazione quello che era successo, perché tu sei la massima, se la massima autorità, quindi, se c'è qualcosa che non va, se ci sono delle discriminazioni, se tu il Garante, quindi poi mi sono presa la briga di andare a leggere bene lo Statuto e l'articolo 30 dice sulle funzioni del Sindaco, comma 2, il Sindaco sovrintende in via in via generale, al funzionamento degli uffici e dei servizi del Comune. L'articolo 31, comma 1, il Sindaco, nell'esercizio delle sue funzioni di vigilanza, acquisisce direttamente presso gli uffici informazioni e atti, comma 2, sempre dello stesso articolo, promuove le indagini e le verifiche amministrative sull'attività del Comune comma 3, ma lei questo lo sa benissimo, lo dico per chi ci ascolta, comma 3, il Sindaco promuove ed assume iniziative dirette ad assicurare che uffici e servizi svolgono la loro attività secondo il secondo gli obiettivi indicati dal Comune,
Ma soprattutto sindaco all'articolo 2, comma 6, punto di dice rimozione di tutti gli ostacoli che impediscono lo effettivo sviluppo della persona umana, dell'uguaglianza degli individui e di tutto ciò che in.
È di tutta il ddl sicurezza secondo noi è tutto questo e tutto questo rischia di offendere di.
Di di far vanificare tutto questo. Tutte queste buone intenzioni e lei lo ha ignorato, per concludere sempre all'articolo 2, punto o rispetto e tutela delle diversità etniche, religiose e politiche, e tutti questi articoli sono stati volontariamente ignorati da te è assolutamente traditi in pieno dall'assessore. Guerini.
Magari anche una sua risposta.
Allora la prossima volta però, la prego di fare un e di mettere tutto nell'interrogazione, così ci organizziamo meglio in qualche modo, ma non ho bisogno di organizzarmi, ovviamente, siccome è la seconda volta che ci dà lezione di Regolamento e di Statuto, insomma ne prende, ne prendiamo, ne prendiamo atto, però le chiedo scusa, io ti ho ascoltato in silenzio e ai la brutta abitudine di interrompere come se tu fossi avessi, tu la ragione sempre e comunque siccome non è così e allora, siccome non è così, io ho apprezzato i toni del consigliere causa e non lo sto facendo per sviolinata perché ha detto sediamoci intorno a un tavolo e ragioniamo TUI ancora.
E ancora e ancora e mi devi far finire, però devono iniziare un intervento, lo devo finire sennò falde fai tu, la domanda è datti da risposta perché di questo mi pare di aver capito che non ti è piaciuta la mia risposta, perché non è stata come la volevi tu la prossima volta mi fai la domanda, mi mandi la risposta e ti giro la risposta che ti piace, che cosa ti devo dire e allora e allora io rispetto a ciò che mi hai scritto e ti prego di rispettare ciò che io ho da dire al Consiglio comunale, a chi ci ascolta qui e a chi ci ascolta a casa, perché la ragione non sta sempre dalla parte di altre quote e nel fatto specifico dalla tua parte, quindi, siccome parli di regolamento, se mi consenti parlo di educazione, quindi l'educazione è quella di ascoltare anche gli altri.
Specialmente quando ti hanno dato la possibilità di parlare cinque minuti senza che ti hanno interrotto.
Detto questo, ha fatto tutta una disquisizione, ma voglio dire dicevo.
La differenza tra Causo, il consigliere Montagnoli e che cosa ha detto garbatamente sediamoci intorno ad un tavolo e ragioniamo la consigliera Montagnoli, invece, hai detto, dobbiamo assolutamente cambiare il regolamento,
Il regolamento si cambia, c'è una maggioranza, c'è una minoranza se la maggioranza decide di confrontarsi con la minoranza e potrebbe decidere lo cambiamo, altrimenti lei, mi dispiace dirglielo, non ha il potere, non ha il potere di cambiare il regolamento, non lo dice, ma non sono altamente democratico. Io sono i cittadini che hanno deciso chi amministra questo Paese e se la cosa la si pone come l'ha posta, il Consigliere Cozzo, io sono pienamente d'accordo Bruno a sederci intorno a un tavolo e a ragionare, ma se la cosa viene imposta qualche problema consentitemelo crea, proprio per la differenza dei ruoli che abbiamo detto questo, il io ho risposto ad altre quote, esattamente come ha letto la il Consigliere Montagnolo, non ho altro da dire nella maniera più assoluta.
Non abbiamo fatto, non ho deciso io quanto è la quota che debbano pagare né sono mai entrato nel merito. Il consigliere Guarini ha già specificato e già chiarito pubblicamente il senso delle sue dichiarazioni e non credo che sia più il caso di tornare su questo argomento, dopodiché il Consigliere Guerrini così come le ULSS le abbiamo scritto le ho scritto insomma a tutta la nostra stima e il nostro apprezzamento per il lavoro che sta svolgendo e gli abbiamo chiesto. Gli ho chiesto personalmente di rimanere e qui sì uso il termine assolutamente al suo posto.
Detto questo.
Fino ad oggi Bruno, quando abbiamo dovuto utilizzare il castello, abbiamo sempre siamo sempre venuti all'ufficio tecnico, ci siamo fatti dare il bollettino, siamo andati a pagare quanto ci hanno detto ti sto dicendo, non abbiamo mai fatto né osservazioni né considerazioni né ci siamo lamentati né non l'abbiamo mai fatto non l'abbiamo fatto come Carosino Adesso non l'hai fatto tu come Partito Democratico, quando ti è servito rispetto a questo problema si è scatenata la guerra, ma così come ma ormai.
Siamo abituati ad ascoltare perché ormai su ogni cosa si si fa il, diciamo il, il pandemonio consentite quindi non personalmente non ho altre risposte da dare, se non quella che per il momento la situa la diciamo il Regolamento è chiaro su quella che è la cessione del del Castello. Noi non entriamo in quella che la politica e gestionale, ma entriamo solo in quello che sono gli atti di indirizzo politico e nella fattispecie non è un. Non c'è assolutamente lo zampino della politica in una situazione del genere, perché non abbiamo né titolarità. Nel francamente, ci interessa dire quanto dovete o quanto non dovete pagare. È una cosa che stabilisce l'ufficio e non c'entrano nulla tutti quegli articoli di Regolamento che lei ha citato, perché se così fosse, andrei in ufficio e dry oggi, comando. Io e voi non siete nulla. Insomma, siccome giusto, per usare una vostra cosa che avete messo qualche tempo fa di di Onofrio del Grillo, non sono quel tipo e quindi, tra l'altro, il Sindaco, nomina delle posizioni organizzative e adesso si chiamano invece di alta come sì di alta professionalità alta qualifichi dal proprio per, diciamo, demandare a loro quelle che sono tutte quelle, insomma, decisioni che prendono in nella maniera più assoluta possibili, quindi per il momento il Regolamento è questo poi, se dovessimo decidere di sederci intorno ad un tavolo, era già, tra l'altro, un regolamento del 2014, mi pare al 2015 giù di lì, come diceva Causo, probabilmente obsoleto e probabilmente decideremo e quando decideremo di sederci intorno ad un tavolo lo faremo, ma al momento le regole e i regolamenti sono questi e vanno rispettati, per cui come al solito e ludi, assolutamente alle domande, detto questo, risposte precise. Detto questo, è la stessa che abbiamo dato una spiegazione pubblica. Detto questo, e lei purtroppo lei purtroppo presa da Silvio comune impresa già è andata via, ce li dia, no, non decide lei chi deve parlare in questo Consiglio comunale, se il consigliere Gori, se il Consigliere Gualini vuole la parola, gliela abbiamo potuto ascoltare non lavoro poste queste risposte pubbliche, allora noi non lo sappiamo. Credo di averle risposto dove seguo altra interpellanza, ma il regolamento non si tiene pro altra interpellanza che, Marchese del Grillo, Sindaco, fa sempre quello che dice lei.
E sono il Presidente del Consiglio, se vuole parlare, parla.
Vuole la parola, ecco, però non può dire che cosa devo rispondere io anche chiedo scusa assolutamente fatto, sta che lei non ha risposto alle tu, non eri solamente no, ho detto che, se vuoi te lo devi pagare 148, anzi hai perso tempo, che poi devi pagare pure lo 0 7% in più, perché le tariffe sono cambiate assolutamente. Noi li abbiamo già pagati al protocollo non erano le 30 euro in più, tant'è vero tant'è vero che neanche lo scrive anche ti ho scritto subito, non ti avrei assolutamente scritto se non ci fosse la motivazione dell'assessore Guerrini, abbiamo fatto facciamo politica donna, davvero non ci siamo mai lamentati di pagare qualsiasi cifra, la cifra c'è bisogno veramente di fare lezioni, interpretazioni del testo, sì, quando poi magari prende il Castello lo paghi, fai una lezione e veniamo ad ascoltarla.
Riguarda essi dai va bene.
Guardate, si arriva ad una presunzione di quello che lei sottovaluti dalle dichiarazioni del suo Assessore, lei sottovaluti l'Assessore del suo migliore, hai detto il mio Assessore o tutto la stima della maggioranza, così come lei e solo lei ha giurato sulla Costituzione esattamente chi lo sa trappola custode della Costituzione dice l'esatto opposto di quello che ha detto il suo assessore ed è gravissimo ed è gravissimo che lei non prenda le distanze, no, deve rimanere là, va benissimo, però le devi pre, lei deve prendere le distanze da certe dichiarazioni, lei che il Sindaco.
Assessore, può rimanere al suo posto.
Chi è?
Non potresti il pubblico non no poi se voi non voglio passare adesso perché già dicono che sono antidemocratico, se vuoi insomma parla.
Dottoressa Ljajić, ovvero noi cerchiamo davvero di tutelare sempre sempre i Funds e i tecnici assolutamente non potevano, non potevano probabilmente fare altro, noi avevamo solo chiesto e questa è una questione politica e questa è una questione squisitamente politica al Sindaco di prendere in considerazione quello che era capitato quello che era successo anche perché su un ddl sicurezza c'è poco discrezionalità ma assolutamente non era i tecnici,
Andiamo avanti allora in altra interrogazione del Gruppo Fratelli d'Italia, del Lago della fattispecie firmato dal consigliere Saverio Zingaropoli, criticità rilevate ai fini della sicurezza della circolazione stradale, assenza di adeguata segnaletica stradale orizzontale per le vie del paese, ovvero strisce pedonali, specchi parabolici stradali sugli incroci ove necessario dossi artificiali nelle zone urbane a maggior densità urbana o in prossimità di attraversamenti pedonali e abbattimento delle barriere architettoniche a seguire.
Dunque, ripristino della pavimentazione di piazza Vittorio Emanuele e Via Olimpia, strada di alta densità di traffico il cui asfalto riversa in condizioni pessime e particolarmente pericoloso, i marciapiedi inutilizzabili, le radici delle piante hanno rialzato il cappe stabile, rendendolo impraticabile assoluta assenza di cura del canale che corre lungo il percorso foto in allegato allora per quanto riguarda,
La segnaletica orizzontale e verticale c'è una una determina del responsabile del servizio datata 16 12 2024, con un impegno di spesa di 3.100 euro e da quello che mi risulta, perché ho chiesto alla Polizia locale il no non viene ancora purtroppo fatta, perché ovviamente stiamo aspettando che il tempo migliori perché con le piogge, insomma, non non si può fare la segnaletica orizzontale per quanto riguarda tutto il resto. Insomma, per quanto riguarda l'abbattimento azione della piazza, stiamo lavorando su questo. Per il resto, ovviamente, la Polizia locale verificherà ciò che tu hai scritto e perché non è competenza, ovviamente nostra se la polizia locale.
Dovesse vedere, cioè rispetto alle strisce pedonali. Insomma, e tutto il resto ovviamente si faranno per i dossi. Sai benissimo insomma sui dossi c'è un problema diverso, poiché il dosso pare che debba essere per forza un attraversamento pedonale e non quelli di plastica che si mettono almeno queste sono le notizie che abbiamo, ma che stiamo verificando.
Però ogni cittadino ci chiede un dosso per la sua strada se, anche se non due, però poi, nel momento in cui lo facciamo, non lo dobbiamo fare davanti casa sua, ma davanti casa del vicino. Quindi è una procedura un po' ovviamente molto particolare. Però la polizia locale ovviamente vigila affinché la sicurezza dei cittadini sia.
Diciamo salvaguardata, ti posso rispondere solo sulla determina, sul resto, ovviamente conosciamo la situazione e abbiamo anche bisogno di risorse economiche per metterla a posto, e non sono e non sono poche, specialmente su Via Olimpia, parliamo del marciapiede e non di tutto il resto.
Vai, qualora fosse possibile, anche se lo stato del marciapiedi in realtà è veramente disastroso, però si potrebbero potare le piante, che comunque consentirebbero.
Diciamo il passaggio tramite marciapiede, quello viene fatto periodicamente ovvio, son passati, ne ho viste e si ma stando no no, ma viene fatto state fatte l'ultima volta, assolutissimamente viene fatto periodicamente. Purtroppo si fa il giro del paese e poi, quando si arriva in quella zona, si fanno anche quelle purtroppo strada. La vegetazione, specialmente quelle piogge, ovviamente cresce in continuazione. Però diciamo che è stata una zona sempre ben curata, soprattutto dal punto di vista delle piante, e questo non può ritornare, ma credo che l'Assessore, da questo punto di vista, svolgere un buon lavoro, insieme anche all'assessore, ai lavori pubblici che sono sempre presenti sul territorio, insomma, a vedere quello che è necessario, però, a parte la strada, dicevo, è normale che per quanto riguarda le piante, parlavo dello stato attuale. Non posso rispondere.
Non non mi riferivo ad altre situazioni, assolutamente la pena c'è, l'Assessore sicuramente ha recepito il messaggio,
Non credo che ci sia altro di cui parlare.
Quindi, insomma, io puoi andare a festeggiare causa, vi ringrazio ancora in maniera particolare Bruno per essere stato qui, insomma, nonostante il giorno del suo compleanno, insomma,
Ringrazio tutti per Peres per il contributo dato al Consiglio comunale, Diogo buona serata anche a coloro che ci hanno seguito da casa e a coloro che ci hanno seguito qui in presenza, ovviamente tenete conto che nella prima decina di giorni di,
Di marzo, sicuramente faremo un nuovo Consiglio comunale buona serata a tutti,