
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.

CONTACT US



C.c. Capriano del Colle 20.03.19, ore 20.30
FILE TYPE: Audio
Revision
A posto di Michela.
Loda Michela.
Perroni Beatrice.
Didoni Renato.
Schiavini Flavia.
Vallini Laila.
Maresciallo Creta.
Casanova Franco.
Morandi Nadia ha comunicato che arriverà più tardi per un imprevisto.
Carpena Fernando.
Abbiamo il numero legale per la validità della seduta.
Grazie e buona serata a tutti prima di.
Cominciare prima di cominciare essendo la prima seduta.
Vorrei a nome del Consiglio fare un breve pensiero di condoglianze per due componenti del Consiglio che hanno avuto un lutto circa un mese fa.
E incominciamo ora col primo punto all' ordine del giorno Approvazione dei verbali della seduta precedente se c'è qualche intervento.
Non c'è nessun intervento.
Volevo ringraziare tutti i colleghi non solo quelli ma anche la popolazione che mi è stata vicina per questa incombenza come.
Quella morte della mamma che ha riguardato purtroppo lo stesso giorno anche il papà del dall' assessore.
Sono momenti particolari e vi ringrazio a nome della famiglia per l' attenzione perché è vero che in quei in quei frangenti riscoprì dei valori che sono poi quelli che oggi purtroppo non sempre sono tenuti di conto che il passaggio obbligatorio nella vita e naturalmente a noi sembra di vivere una realtà.
Che è al di sopra delle nostre possibilità e non sempre ci rendiamo conto che invece tutto è a termine.
Vi ringrazio molto e finisco qui e ringrazio anche il Sindaco.
Se c'è qualche dichiarazione di voto per il punto 1.
Possiamo passare alla votazione.
Favorevoli.
Unanimi astenuti zero contrari zero.
Passiamo ora al punto 2 addizionale comunale all' imposta sul reddito delle persone fisiche per l' anno d' imposta 2019 conferma aliquota regolamento.
Sostanzialmente con questo punto andiamo a confermare l' attuale aliquota IRPEF allo 0 50 questa provoca un getto di 260.000 euro circa come stima annuale è stata determinata nel 2007 e ovviamente è evidente che l' idea dell' Amministrazione è quella di.
Non ritoccare la questa aliquota.
E sia per quello che può avere per gli effetti che può avere sul bilancio ma anche ovviamente sui cittadini questo è un atto dovuto.
Propedeutico a quello che sarà poi l' approvazione bilancio di previsione 2019 2021.
Se c'è qualche intervento.
Al riguardo.
No passo alle dichiarazioni di voto.
Allora prendiamo atto di questo adempimento ricordo che l' addizionale comunale era stata.
Applicata nel Comune di Capriano nel 1997 in anni.
Diciamo in cui forse non c' era tutta questa necessità nel senso che i finanziamenti statali erano ancora elargiti in modo sostanzioso di conseguenza.
L' allora Amministrazione dice di fare questo.
Questa scelta certa che poi naturalmente è.
E è stata confermata un po' per le leggi che non permettevano variazioni sull' aliquota e sull' applicazione e poi anche perché sicuramente i tagli statali hanno forzato.
La tenuta di questa di questo adempimento.
E comunque ci asteniamo perché pur capendo il punto e quindi la la la la propedeuticità a.
Votare prima del bilancio questa a.
Questo punto visto che il bilancio contiene l' addizionale comunale ci asteniamo perché naturalmente.
È il gettito di 160.000 euro.
E serve a far delle spese che di fatto.
Valuteremo poi nella nel punto del bilancio noi non sosteniamo e quindi ci asteniamo giusto per coerenza del fatto che anche noi precedentemente avevamo votato e sempre confermato questo questa questa addizionale quindi le aliquote quindi il regolamento.
Noi prendiamo atto noi perché apriamo Finelli che non aumentate la tassa e questo è già un fatto di per sé positivo certo le carte che si hanno a disposizione sono quelle per cui si può giocare.
E quindi il tavolo è quello che è però vorrei anche ricordare al Sindaco e alla maggioranza che sono sempre 5 milioni e mezzo circa nell' articolo del passivo e quindi.
Pur apprezzando il fatto che non ci sia un aumento vorrei sollecitarvi anche a fare in modo che ci siano.
Delle realizzazioni e quindi delle linee programmatiche tali per cui il Paese ne possa anche giovare.
Loda ripartiamo sottolineando la il mantenimento dell' imposta proponiamo il nostro voto favorevole.
Passiamo alla votazione.
Favorevoli.
10 astenuti 2 contrari.
Passiamo ora al punto 3 approvazione piano finanziario 2019 relativo al servizio di gestione dei rifiuti urbani e approvazione delle tariffe della tassa rifiuti di cui all' articolo 1 comma 639 della legge numero 147 del 27 12 2013.
Come tutti gli anni si va ad approvare.
Secondo delibera quelle che sono le tariffe della tassa rifiuti e il principio ovviamente è sempre lo stesso ovvero tanto si spende tanto deve essere deve rientrare con le tariffe.
E l' anno 2018 è stato un anno diciamo un po' particolare per una serie di eventi che si sono susseguiti sia eventi ovviamente naturali che eventi diciamo di gestione di quello che è il servizio di raccolta.
Parlando più nel dettaglio del piano 2019 rispetto al 2018 siamo passati da 521.564 euro a 519.192 euro ovvero circa 2370 euro in meno il che significa.
Che le tariffe saranno sostanzialmente invariate rispetto allo scorso anno.
Che è ciò che ha pesato particolarmente su quello che è tutto il resoconto del piano finanziario per l' anno 2018 è stato il conflitto di adeguamento Istat che per una cifra che si aggira sempre intorno a 6000 euro.
E siamo intervenuti su diverse misure Via dello Stadio in via Carlo Bettola Chiesa in via Trento potenziandoli il che ha comportato ovviamente un costo.
Abbiamo mantenuto il servizio di raccolta a domicilio per le ditte e sono anche incrementate le ditte che usufruiscono tra l' altro c'è stato e si è consolidato quello che è l' aumento di tonnellaggio dei rifiuti è un fenomeno che ha toccato più o meno tutti i comuni.
Dell' area che circonda la città di Brescia quando Brescia è passata al porta a porta e questo fenomeno di trasporto dei rifiuti in città si è pressoché da parte di non residenti di Brescia si è pressoché azzerato quindi i cittadini ovviamente vanno conferire nel proprio Comune.
Questo fenomeno mi sono confrontato con altri sindaci è abbastanza abbastanza diffuso adesso si è.
Più o meno assestato perché anche quello che la gestione rifiuti di Brescia si è assestata però ha avuto ovviamente un peso e abbia cominciato a vedere questo peso già lo scorso anno.
Evento diciamo da non sottovalutare ma che anzi ha creato.
Più che qualche disagio è stata l' alluvione del 28 ottobre e questo ha portato a dover incrementare in maniera sostanziale e quello che è lo smaltimento di rifiuti particolarmente ingombranti l' isola ecologica piuttosto che legno piuttosto che lattine e noi solo facendo un calcolo così.
Sommario di dell' aumento che c'è stato all' isola possiamo.
L' Assessore mi corregga se sbaglio la cifra però almeno un 10 12.000 euro solo per quantità di rifiuti conferiti all' isola è difficile fare un calcolo particolarmente esatto anche perché e anche le ministro le sono state particolarmente tartassati in quei giorni purtroppo ci sono persone che hanno perso molti molti propri oggetti che erano nelle cantine che si sono allagate e vendute in qualche modo ho dovuto buttarle via quindi c'è stato un aumento.
Sì quasi quasi quasi 13.000 c'è stato un aumento di conferimento all' isola e si è portati via dei container di rifiuti quindi anche questo diciamo a.
Ha determinato.
Un peso non indifferente.
Per il quale se pensiamo la cifra finale del piano finanziario direi che possiamo ritenerci abbastanza soddisfatti tenendo conto di quello che è successo quest' anno e un altro evento che ha toccato particolarmente la gestione della raccolta e l' assenza dei lavoratori lavoratori socialmente utili e fino al 2017 abbiamo avuto due persone.
E che peraltro si cambiavano nel tempo e che davano veramente un aiuto.
Molto importante per quella che è la gestione della raccolta sia del fuori cassonetto ma anche per quello che era lo smistamento sul posto di rifiuti non idonei nei contenitori.
Nei contenitori della carta piuttosto che dell' umido piuttosto che della plastica e.
E questo servizio che va a cessare dei lavoratori socialmente utili ci ha imposto comunque di rivolgersi ad Aprica e questo ha determinato un costo ora abbiamo un operatore.
Che non è a tempo con totalmente pieno che dà un up che dà una mano a quello che è il dipendente del Comune.
E questo è stato di veramente di difficile gestione perché nonostante siano stati fatti.
Degli interventi mirati.
Sia a livello sanzionatorio perché è dal 2017 che l' abbandono delle rifiuti fuori cassonetto e lo smistamento non corretto ha iniziato a sanzionarli in maniera anche abbastanza anzi assolutamente costante e martellante e questo tipo di mancanza di servizi ha comportato un problema questo problema è stato l' aumento dell' inquinamento di quello che è la raccolta del forum della frazione organica.
E nel 2018 e ci troviamo in un' epoca in cui l' attuale smaltimenti Capriano del Colle ormai a circa otto anni di anzianità.
E la grande maggioranza dei Comuni limitrofi ma bresciani in genere comunque della della Pianura Padana lasciando perdere i montani che hanno una storia a sé e ormai sta utilizzando quasi esclusivamente il porta a porta questo porta ad avere una qualità del.
Dei rifiuti raccolti che sarà sempre comunque migliore della raccolta con cassonetto per il semplice motivo che c'è il controllo in loco la persona che lascia il suo bidone fuori casa se quello che ci è contenuto nel bidone non è corretto resta fuori casa attualmente questo è impossibile da praticare che i cassonetti e questo tipo di problematiche ovvero l' assenza di un controllo sul cassonetto del forzo ovvero di una calotta come ha fatto ad esempio Brescia e soprattutto l' assenza delle persone che prima davano una grande mano a migliorare la qualità dello sporco smaltito e ha portato attualmente i centri di smaltimento per per l' umido a non accettare più il nostro umido come rifiuto umido di qualità e vuoi perché la qualità di tutti gli altri Comuni è migliorata e vuoi anche perché si sono alzati comunque gli standard e questo è inevitabile le soluzioni quali potevano essere ci siamo confrontati con Aprica soluzione numero 1.
Assumere personale non possiamo assumere però tramite Aprica e ovvero delle persone che ovviamente pagate da Aprica avrebbero eseguito lo stesso servizio il costo di una persona a tempo pieno è veramente alto perché trattasi di una fornitura di servizi e non di una vera assunzione quindi si passa a 30.000 euro a persona è palese notare che se dovessimo avere due persone che fanno il lavoro che facevano i nostri LSU avremmo un Piano TARI.
Veramente che esiste sarebbe gonfiato in maniera abbastanza esponenziale secondo soluzione applicare le calotte ai cassonetti del for su questo proprio ha comportato comunque una spesa.
Senza contare che le calotte con la chiave che abbiamo noi.
Ormai da otto anni sono di vecchia concezione quindi probabilmente ha voluto produrre calotte ad hoc solo per il Comune di Capriano.
Tutto questo ragionamento tenendo conto che fra un anno dovrà esserci una gara per il nuovo appalto dei rifiuti.
E francamente come amministrazione non ci siamo sentiti di fare acquisti di calotte.
Visto che fra un anno un anno di tempo un anno e mezzo ci sarà un nuovo sistema che sia a cassonetto che sia porta a porta questo è ancora tutto da valutare sarebbe stata una spesa veramente sulla testa dei cittadini che francamente non si meritavano non si meritavano per colpa di.
Qualche scusate il termine.
Maleducato potrei anche usare termini più forti che abbiamo notato anche tramite sanzioni si diverte anche un po' a sporcare quello che è.
Il differenziato di Capriano del Colle sistema cassonetto sistema che funziona bene è comodo ognuno può smaltire quando vuole.
Ha un limite se non viene controllato se non ci sono le sanzioni se non c'è un controllo sul territorio costante e diventa un ricettacolo di abbandoni piuttosto che di smaltimento non errato dal canto nostro per.
Arginare il fenomeno abbiamo iniziato a sanzionare ma questo avevamo già iniziato nel già nel 2017 come scelta politica puramente perché è c' erano ancora gli LSU e passavano buona parte del tempo a raccogliere l' abbandono dei rifiuti quindi la scelta è stata quella di sanzionare fare controlli utilizzare foto-trappole acquistate nel 2017 e poi nel 2018 anche con una videosorveglianza che è andata a integrare le foto-trappole e il fenomeno di cui stiamo parlando non è un fenomeno che si può diciamo.
Raddrizzare con abbiamo dato più.
Di un centinaio di multe.
Non è un fenomeno è un fenomeno che purtroppo persisteva e persisteva perché abbiamo anche dichiarazioni sui giornali piuttosto che.
Volantini passati di problema di abbandono piuttosto che di un corretto smaltimento è un fenomeno che possiamo arginare con il controllo e il controllo costante che abbiamo eseguito stiamo eseguendo sicuramente questo opportuno ragionamento l' attuale sistema di raccolta e qui penso di anticipare quelle che potrebbero essere delle domande più che legittime così come non potrà essere ripetuto con un copia incolla ovvero sicuramente non potremmo avere con il prossimo appalto cassonetti dell' umido senza calotta se si vorrà continuare coi cassonetti e non potremmo avere un sistema raccolta cassonetti che non sia ben sorvegliato.
E questo è quanto.
In definitiva con l' imitazione visto l' hanno visto.
Gli eventi che si sono susseguiti anche diciamo climatici e penso che il piano TARES sia è uscito più che dignitosamente anche frutto di un lavoro di una ricerca di un continuo controllo.
Tenendo conto che comunque il personale del Comune è sempre quello e penso che ciò deve aprire un tavolo di ragionamento anche con quelle che saranno le opposizioni per quello che sarà il piano.
O la gara futura gara che dovrà essere fatta per l' anno prossimo perché.
Al di là delle scelte politiche è quello che è lo smaltimento dei rifiuti è una cosa che tocca tutti i cittadini che non solo nelle tasche ma anche nella vita quotidiana quindi.
Mi son sentito di anticipare la questione che bene o male adesso noi abbiamo già stanziato a bilancio 7000 euro per un per un progetto per un' eventuale gara quindi ci stiamo già preparando abbiamo iniziato a sentire tramite l' Ufficio Tecnico dei vari professionisti che si occupano di questa.
Di questo tipo di lavoro per capire anche un po' a seconda delle varie scelte a cosa si va incontro sia come spesa sia come disagi piuttosto che come miglioramento del servizio per i cittadini quindi diciamo vedrete le opposizioni verranno coinvolte a breve in un ragionamento condiviso se vorranno essere coinvolte dopo ovviamente lì è una scelta nella scelta dei vari gruppi consiliari.
Penso di aver detto tutto quindi se ci sono domande.
Tale.
Allora attualmente la tariffa per i rifiuti è legata ovviamente ai metri quadri al numero di persone che occupano gli immobili alla presenza effettivamente di questi cittadini e qual è l' orientamento e chi controlla.
Attualmente è che questo immondizia non ben venga collocata adeguatamente quindi.
La tariffa che dovrebbe essere non una tassa e dall' altra dalla metri quadrati dal numero di persone perché lì aleatoria cioè personale alla valutazione.
E non credo che nemmeno la pesa poi essere perché poi ci sono anche dei furbetti che.
Possono modificare la stessa al supermercato ho scoperto che qualcheduno quando va a comprare.
La frutta la solleva addirittura no per evitare che pesi che così il biglietto che esce costa meno per dire che.
La la la gente ha una fantasia.
E tutti i controlli possono essere fatti.
E quindi a capire attualmente come questa tariffa e chi poi svolge questi controlli il numero delle sanzioni 100 mi paiono ovviamente legate ai disagi che la stessa popolazione.
Deve darsi certo si è una considerazione prima poi faremo il nostro intervento che l' orientamento deve essere legato al fatto di risolvere il problema e quindi dovrebbe essere anche chiaro l' amministrazione.
Se questi progetti che vengono fatti da.
Persone del dell' ambito e del settore però poi è una scelta molto molto politica più che.
Tecnica perché il tecnico serve a darci delle delucidazioni lungo una traiettoria mettendo in evidenza i fatti positivi e i fatti negativi ma poi è la politica nel senso più amministrativo che deve fare le sue scelte e quindi.
Qui mi fermo con le domande.
Ne abbiamo grandissima per migliorare e vorrei capire perché.
Pura pur aumentando il costo dei rifiuti il piano finanziario diminuisce e poi.
Per quanto tempo prevedete di utilizzare gli operatori di Aprica.
Allora il piano finanziario e chef si diminuisce ma di poco esso esce sostanzialmente in pari perché l' anno scorso sono stati spesi 22.439 euro per nuovi cassonetti abbiamo comprato quasi 50 cassonetti perché erano.
Ammalorati così quindi già questa cifra è una cifra che di fatto quest' anno a parte qualche raro caso di atto vandalico o rottura accidentale non abbiamo dovuto sostenere per i cassonetti quindi in realtà i cin pari però avevamo 22.000 euro in meno e c'è stato anche un ricalcolo di quello che è la spesa personale perché l' operatore comune non si dedica esclusivamente alla.
Raccolta del del fuori cassonetto però si dedica anche nella guida lo scuolabus quindi non è stato fatto un ricalcolo da quel punto di vista tenendo conto che l' operatore Aprica e adesso sicuramente è necessario perché su un solo operatore è impossibile gestire.
Un Comune come Capriano del Colle con una quarantina di no una trentina di mini sole con un solo operatore che non è entrato che il mercoledì si dedica anche alla raccolta.
Per le attività commerciali quindi effettivamente cioè il Comune è abbastanza è abbastanza ampio sono dieci chilometri quadrati tenendo conto che sia anche il Montenetto un operatore non riesce da solo non riesce e neanche neanche se fosse a tempo pieno quindi l' operaio di Aprica è indispensabile che prima bisogna tener conto che prima avevamo oltre al nostro operatore avevamo due LSU.
E tra l' altro sono anche erano anche veramente adesso se non opera però essendo anche del Paese abbia sempre avuto persone veramente che lavoravano tanto proprio bene che bisogna dire che son stati per anni ha fatto risparmiare un sacco di soldi i cittadini Capriano tanti soldi ha lavorato sempre veramente bene e ogni volta che li vedono smettere di ringraziarli perché è il loro il loro servizio è stato veramente fatto anche con piacere per tenere pulito il proprio paese non solo perché dovevano ma lo facevano anche con piacere.
È evidente che due persone in meno su tre pesano quindi bisogna in qualche in un certo qual modo bisogna bisogna sopperire so di movimenti di cittadini volontari che passano durante le loro passeggiate raccolgono le cartine piuttosto che e non smetterò mai di ringraziarli perché.
Stanno aiutando il Paese comunque rimanere rimanere pulito nonostante i soliti maleducati che che lanciano lanciano le carte dall' auto piuttosto che non usano i cestini che sul paese son tanti.
Li abbiamo trovati già messi beh quindi è stata una bella idea Keep the chi di chi li avesse prima di noi però basta vedere che fuori ci sono due cestini e.
Periodicamente c'è qualcosina fuori però.
No ma ecco però la domanda specifica era per quanto tempo intendete utilizzarli.
Beh finché finché finché finché abbiamo un solo operatore dovremmo utilizzarlo.
E quindi io direi già quantomeno fino alla prossima gara che per forza perché altrimenti è insostenibile.
Insostenibile questo adesso l' operatore di Aprica l' abbiamo introdotto se non sbaglio a settembre quindi l' anno prossimo.
Sicuramente il costo sarà maggiore perché sarà spalmato su tutto l' anno.
Si prevede anche che ci sia un costo di smaltimento inferiore perché non c'è stata si spera non ci siano altri eventi catastrofici come l' alluvione del 28 ottobre perché quella ha pesato veramente ha pesato veramente tanto.
Non ho capito la domanda.
La tariffa che fino a oggi viene impiegata e che viene imposta al cittadino è data dai metri quadrati dal numero di persone più o meno quanti sono due livelli di controlli questo ce l' ha detto e effettivamente di sbilanciarsi ma Cimino relativamente al suo orientamento relativo alla prossima gara cioè basta dire che noi se ho capito bene perché l' audio non è il massimo voi avete avreste incaricato per 7000 euro.
Non ancora sono stati messi a bilancio circa sono stati messi 7000 euro bilancio per è una cosa che andrà fatta che sarà un un un progetto per quella che sarà la gara la gara dei rifiuti e orientamento e francamente mi riservo prima di vedere di che cifre si parla perché i sistemi o ma li conosciamo un po' tutti li vediamo nei vari Comuni e ci si può sbizzarrire si può fare il ministro il porta a porta il cassonetto calotta si può fare qualsiasi cosa bisogna cercare di trovare il giusto equilibrio fra il servizio che viene dato e il costo.
Sappiamo già di partenza del porta a porta un costo maggiore è evidente che la fornitura iniziale dei bidoni piuttosto che una raccolta porta a porta non è come.
Sia a livello di operatori piuttosto che i contratti di lavoro che l' operatore non è uno che guida un camion ma ci sono due persone uno che guidano che scende cioè il costo lì aumenta si stima 20 30 per cento poi bisogna vedere rispetto a un una raccolta diciamo.
A cassonetto standard però va fatto uno studio ad hoc.
Certo sì ci sono delle tabelle per quanto riguarda i del per quanto riguarda le aziende ci sono dei dei ma penso siano allegati alla delibera che tra l' altro se non sbaglio.
Le persone.
Ed è così per per legge per tutti.
Dipende le scelte come vengono spostati però e comunque metri quadrati persone.
Sì sì sì.
O su prego prego caso nuovo massimo per migliorare ho visto nel.
Nel costo del personale rispetto a all' anno scorso che si è passati da 60.000 euro a 31.000 euro volevo capire come era stato fatto questo ricalcolo del personale addetto verifica la situazione rifiuti da passando appunto da 60.000 a 31.000 euro.
Sì banalmente tenendo conto che il nostro operatore come ho detto prima non svolge solo quell' attività.
E banalmente anche perché non era intenzione dell' Amministrazione di gravare sui cittadini con la TARI perché noi potremmo mettere anche.
Tra i dipendenti comunali a servizio della della della smaltimento della raccolta.
Però l' idea dell' Amministrazione è quella di non gravare anche sui cittadini quindi il calcolo oltre a essere è ponderato perché comunque c'è un operatore in più di di Aprica che fa solo quello non è la stessa cosa di avere un operatore che fa un po' quello dopo un po' guida lo scuolabus un po' fa anche piccoli interventi.
Basciano insieme per migliorare.
Allora Sindaco io lo ha ascoltato molto attentamente.
Allora.
Ah infatti.
Infatti.
Sì.
A me mi ha rubato il posto.
Lei la la stoppata subito.
No no sempre notai.
Al due.
In passato dopo che mettiamoci d' accordo perché è chiamata a convocare per cortesia a far condicio e senso.
E voglio la par condicio lei parla due volte cardinale a parlare due volte cammina.
Da solo loro sono in tre hanno due interventi Capogruppo e uno a testa il consigliere quindi sono agevolati.
No non è per questo.
Ma preferisco avere due interventi anch' io un in più tutti e se conveniamo Sindaco io concordo per tutti i punti del Consiglio.
Facciamo interventi giusti e.
Siamo.
Ecco leggiamo la lasci parlare per cortesia perché se no non finiamo più lasci parlare il Consigliere Basciano grazie ma.
Siamo insieme per migliorare e stavo dicendo appunto che ho ascoltato molto attentamente Sindaco.
E oltre le contestazioni da farle per me questo piano finanziario al di là che la tariffa è uscita che si è adeguato questo piano finanziario come si voleva tramite l' ASP l' avete studiato a tavolino è una parola grossa però dico è stato studiato a tavolino il fatto di probabilmente decidere a a quanto dovesse ammontare il piano finanziario.
E perché perché adesso lei mi giustifica per tutte le 31.000 euro non so da dove escono i 60 i 60 io me li ricordo perché li avevo fatti io diviso in 15 17 30 30 proprio lei oggi mi va a togliere i 30.000 euro che sono presumo il costo del Paolo da quello che lei ha evidenziato.
Dello stop del.
Dello stradino è chiaro e come si suol chiamare e naturalmente e mi va a inserire il costo del dell' omino di isola ecologica scusi di Aprica per le sei ore che fa ogni volta che viene e non inserisce solo per cinque mesi quando lei mi ha appena detto che sicuramente l' omino dell' isola ecologica nell' utilizzo fino a che non verrà fatto il nuovo bando ricordo che il bando scade il 30 aprile 2020 il primo maggio 2010 30 aprile 2020 di conseguenza lei fino al 30 aprile 2020 avrà l' omino di Aprica che viene a fare il servizio.
Probabilmente non è a settembre che ha iniziato l' omino a fare il lavoro mese agosto perché qui son stati contabilizzati cinque mesi in agosto settembre ottobre novembre dicembre.
Che è il costo del 2018 quindi lei mi toglie lo stradino per non gravare sul cittadino però non mi mette l' altro che mi costa 2700 al mese e quindi mi costa più dello stradino quindi trovo che questo piano finanziario sia.
Non sia reale il costo non è completo.
Come.
Non mi risulta che nel piano finanziario l' anno scorso ci fossero i 22.000 euro dei cassonetti come e lei mi dice che quest' anno sono aumentate le ditte dei rifiuti le che utilizzano le il servizio dedicato ecco le ricordo che il servizio dedicato delle aziende il servizio dedicato delle aziende se lo pagano le aziende signor Sindaco quindi non è che rimangono a carico del Comune perché ogni volta che un' azienda noleggia un cassone e l' Ufficio tributi che fa va a vedere quanto è costato il rifiuto di quel.
Il rifiuto di quel costo di quella ditta eventualmente si va ad ampliare la tassa rifiuti.
In più.
La questione naturalmente della del for su fischio la questione forse è.
La trovo molto grave.
E la Procura perché nel 2019 nel 2018 aveva ancora un rifiuto organico che non viene recuperato.
La trovo una cosa veramente assurda che invece che andare avanti e migliorare i servizi andiamo indietro.
E la trovo una cosa assurda.
Perché la vedo proprio una sconfitta politica sconfitta politica e su più fronti prima di tutto è stata mancando di rispetto di chi ha istituito questo servizio e vi ricordo che era erano i vostri.
E i quali sicuramente avranno fatto dei ragionamenti e che voi siete andati naturalmente a buttare all' aria che avete in casa Alessio Loda personalmente è stato lui a seguire me lo può dire anche l' ex Sindaco Lussignoli è stato lui personalmente a fare questo progetto che prevedeva anche l' allargamento dell' isola ecologica quindi lui aveva in mente un iter che avete in casa ma perché cavolo non vi siete fatti aiutare a capire fondamentalmente qual erano le mosse migliori per riuscire a risolvere queste problematiche lo trovo poco rispettoso perché so che anche se io non condivido una scelta di Amministrazione precedente nel senso che io non condivido l' utilizzo della calotta però mi rendo conto di quale è stato lo sforzo dell' Amministrazione di andare a trovare comunque una soluzione secondo la sua opinione e ottimale.
Naturalmente io sono anche arrabbiata come cittadino che la sconfitta politica nei confronti del cittadino perché naturalmente ci sono anche tanti cittadini mi ci metto dentro anch' io che fondamentalmente si rico differenziare meglio soprattutto l' organico e di conseguenza avete anche.
Diciamo così mancato rispetto ai bravi cittadini che fanno un' ottima differenziata anche perché al di là dei volantini di cui dice il Sindaco che abbiamo ha fatto i volantini come che la cittadinanza non ha avuto assolutamente nessun riscontro in merito allora sicuramente Aprica Sindaco l' ha detto anche lei vi ha comunicato tempo addietro la scarsità della qualità della del Forsu e la prima cosa da fare è sensibilizzare il cittadino non basta dire che la mancanza di calotta nel marrone abbia fatto sì che che nel 2018 il fosso è stato.
Scadente perché qui ci vuole prima di tutto una sensibilizzazione e il primo la prima cosa da fare è avere un colloquio e un confronto con i cittadini.
Quindi la trovo una cosa molto grave.
Anzi vorrei avere le comunicazioni di Aprica se è possibile nel breve tempo le chiedo qui in sede di Consiglio comunale quindi nel 2018 la differenziata al Comune di Capriano è stata fasulla è stata una falsa differenziata.
Anche se il cittadino era convinto probabilmente di di fare ottima cosa perché non sono tutti comunque sporcaccioni e abbandonato ore di sacchetti in giro.
Qui il costo dei rifiuti comunque è aumentato e lei Sindaco mi viene a dire che posso capire la problematica di una misura di un di una situazione meteorologica difficile ma Aprica qui ha ben evidenziato c'è scritto smaltimento rifiuti da naufragio da nubifragi e ci sono due voci uno di 4 2404 e l' altra di 185 qui applica a comunque.
Evidenziato che è stato il costo inerente la problematica nubifragio.
Un' altra cosa è che continuo a dirlo non sono stati utilizzati gli strumenti in questo piano e questo piano finanziario evidenzia che vi sono stati dati allora l' isola ecologica ecologica l' abbiamo messa a posto per pesare per fare per fare la puntuale paghiamo e che nel piano finanziario paghiamo 3000 euro all' anno per un programma che va a leggere l' apporto del singola famiglia né con la chiavetta e non viene ancora utilizzato il futuro è anche pesare Sindaco pesare il rifiuto per una tassa puntuale.
E non è la prima volta che lo dico dalla voce della minoranza parlanti per da consigliare cioè non non non è solo una critica è un modo che cavolo avete degli strumenti utilizzate.
Niente naturalmente il Green anche quello è una cosa che continua a essere.
Di peso nel corso dei rifiuti il green service perché continua a aumentare l' apporto.
Di conseguenza non siamo soddisfatti di questo impegno finanziario piano finanziario che non basta dire e eu è rimasto uguale all' anno scorso la tassa è uguale all' anno scorso perché tutto quello che non è servito adesso a inserirlo l' anno prossimo di conseguenza.
È una sconfitta politica.
Bene rispondo perché c'è molta carne al fuoco preso un po' di appunti.
Cassonetti non erano nel piano TARI io ce l' ho qua e c' erano 22.439 euro ripeto la cifra e.
Penso sia anche abbastanza evidente c' era stata una discussione dell' anno scorso sul fatto che.
E ci siamo trovati in groppa.
Un bel po' di cassonetti ammalorati che non penso si siano marcite.
Il 6 9 neanch' io non penso che il 6 giugno 2016 si fossero bucati tutti il giorno dopo le elezioni però è un intervento che abbiamo fatto e che andava fatto.
Per quanto riguarda la raccolta delle aziende e non è solo la questione dei bidoni dell' affitto ma è anche la questione dell' operatore che possa raccogliere.
Non sto parlando solo dell' azienda delle in zona industriale ma anche non solo dalla farmacia piuttosto che.
Altre aziende più piccole che non hanno il bidone dedicato ma semplicemente a me mettono lì i loro rifiuti differenziati e il il Paolo passa a raccoglierlo.
Personale ora io penso che.
Sia ragionevole in Sutton iniziato agosto penso che se uno fa diciotto ore per sei mesi o fa 9 ore per 12 mesi.
Più o meno la cifra è quella anche perché l' effettivo utilizzo di chi raccoglie fuori dai cassonetti e deve anche essere commisurato quanto viene abbandonato e da quando abbiamo incominciato a sanzionare perché abbiamo cominciato noi a controllare e non certo chi è venuto prima e l' abbandono fuori è decisamente calato basti pensare a come era messa la miniserie Zanardelli solo per il fatto di essere in via Zanardelli a ridosso di un campo dove c' era praticamente metà Alzano che lasciava sacchi fuori adesso è sotto controllo è anche videosorvegliata e la situazione diciamo è decisamente decisamente migliorata da quel punto di vista e per quanto riguarda il for su.
Non è una questione di mancanza di rispetto per chi faccia bisogna tener conto che dieci anni fa 8 9 anni fa e il mondo dello smaltimento erano erano diversi dice anche lei che il mondo va avanti e in effetti in effetti così era diversa la situazione della città che dà lavoro penso alla maggior parte dei cittadini che fanno avanti non solo a Brescia era diversa che la situazione dei Comuni limitrofi ci sono Comuni che forse neanche neanche lo fanno adesso e usano il porta a porta.
È ovvio che è intenzione dell' amministrazione spingere perché.
La qualità del fortune migliori e da quel punto di vista.
Francamente sentir parlare di sensibilizzazione di sensibilizzazione quando.
Febbraio 2016.
Foto bellissime fatte al tempo di montagne di sporco con scritto.
Il Paese indecoroso gravando l' Amministrazione notevoli costi faremo che è attivo un sistema di videosorveglianza.
Io come cittadino mi sentirei preso in giro perché non era attivo nessun sistema videosorveglianza perché c' erano funzionanti un paio di telecamere e tra l' altro penso che in una di quelle inquadrature neanche mia madre mi avrebbe riconosciuto vista la scarsa qualità delle immagini infatti l' anno prima 2015 avete fatto quattro verbali per abbandono e il risultato è qui da vedere l' avete messo in giro voi con le vostre manine montagne di sporco di terra green service dentro un armadietto che penso sia dell' Ikea e questo è solo un esempio ma è una cosa di cui ci siamo resi conto appena insediati.
C' erano montagne di sporco e fuori dai cassonetti.
Oltre a pulire è brutto da dire sensibilizzare assolutamente fermo restando che il sistema di raccolta è anche abbastanza banale quindi io francamente.
Mi sentirei anche un po' di prendere in giro il cittadino cercando di spiegargli.
Oltre a quello che c'è scritto sul cassonetto dove mettere cosa perché è evidente che la carta va con la carta e il vetro va col vetro è purtroppo una cosa che bisogna fare e che sta antipatica forse ci vogliono anche un po' di attributi è sanzionare chi abbandona e nel 2017 abbiamo fatto 40 verbali e nel 2018 56 se non sbaglio e l' anno precedente un anno di transizione o stati fatti una quindicina è l' ultimo anno pieno dell' amministrazione di insieme per migliorare in un anno dodici mesi quattro verbali eppure la situazione era questa cioè di fronte a questa situazione.
Non si è voluto sanzionare chi sporcava se usciti con un volantino dicendo che poi la cosa prendere in giro anche dire stiamo Vito sorvegliando che non è vero perché non c' era un sistema forse c' erano due mini sole si vedeva qualcosa forse infatti i risultati lo dimostrano e dopo dire o che vi sanzioniamo e poi non sanzionare cioè è proprio una cosa a livello educativo e non è che ci vuole uno psicologo per capire che minacciare di sanzionare e poi non sanzionare e di solito sì sì è un boomerang che torna indietro anche perché è inutile dire ai cittadini guardate che vi sanzioniamo quando poi c' era montagne di rifiuti che arrivavano da fuori e continuano ad arrivare e noi continuiamo a sanzionarli infatti c'è stato un bel un bel calo di rifiuti abbandonati fuori cassonetto continueranno ad esserci ci saranno sempre basta vedere tutti comunicano i cassonetti hanno tutti lo stesso problema e l' importante è quello di non mollare la presa su chi su disporre il paese controllo e sanzioni.
È verissimo che devono esserci dei messaggi chiari e infatti abbiamo anche cambiato quella che è la segnaletica.
Sui cassonetti sono stati messi messi dei adesivi nuovi per spiegare esattamente cosa va messo dove va messo quindi a quel punto di vista e non è che ci sono grandi grandi scusanti anche perché ricordiamo come ha detto lei.
Su dieci persone che smaltiscono bene di solito.
1 2 ma neanche quelli che veramente.
Ci mettono del loro per creare un danno al Paese perché poi di fatto.
Chi fa questo tipo di attività crea un danno al Paese creando se stesso perché se aumenta la TARI la paga anche lui a meno che non sia un evasore seriale.
Però è difficile farlo capire se quanto meno non si va a non si va a mettergli le mani in tasca quindi diciamo che l' Amministrazione ha reagito in maniera abbastanza assolutamente dura da quel punto di vista perché il personale di polizia locale è sempre lo stesso non è che abbiamo assunto agenti per fare.
Sorveglianza sui cassonetti abbiamo iniziato con le fotocamere mobili che costavano poco e anziché usare come avete fatto voi nel 2015 4400 euro di autocivetta per fare quattro verbali in un anno.
Va bene nel senso ci sono dopo è tutto migliorabile però insomma lezioni lezioni di buona di buon comportamento adesso francamente.
Le rispedisco le rispedisco al mittente.
Io non penso ci siano sconfitte politiche nel senso che.
Dal punto di vista delle amministratori.
Per quanto riguarda il piano TARI la nostra idea era quella di mantenere un servizio che si mantiene il servizio è secondo me uno dei servizi migliori la raccolta a cassonetto in questo modo e non sono assolutamente critico ci mancherebbe altro con chi l' ha pensata l' ha sviluppata quello che cambia è che Capriano è un paese in mezzo ad altri Paesi quindi.
Questa cosa non è non sarà da sottovalutare quando si farà la nuova gara il costo dell' alluvione Aprica ha messo delle voci ad hoc perché quelli son stati dei raccoglimento DOP però ovviamente Aprica non è andata nei nei container del degli ingombranti a cercare di capire quali derivano dall' alluvione e quali no.
Penso che sia una cosa anche abbastanza abbastanza semplice da.
Da intuire e il costo riportato di Aprica è quello dei dei raccolti del container extra che è stato messo per per accogliere accoglimenti extra fuori dall' isola.
Senza contare ripeto tutto quello che c' era sul territorio e che è finito nelle mini isole in maniera Italia perché non è che uno va all' isola ecologica portare oggetti piccoli e li porta nei cassonetti come come è giusto che sia il servizio che va usato.
I cittadini pagano le tasse ed è giusto ed è giusto che l' usino e i service.
Non ritengo sia una sconfitta perché è un servizio sicuramente e molto comodo i Paesi che non ce l' hanno lo invidiano e come tutti i servizi va controllato.
Perché ovviamente c'è il rischio che ci siano chi fa tagli d' erba in nero butti l' erba nei green service e lo faccia pagare i cittadini e anche lì io son partita un po' di multe.
Riserve is aumentato ma ricordo che l' anno scorso c' era stato un periodo di nel 2007 c'è stato un periodo di siccità anomala era era anche calato adesso non vorrei sbagliarmi però mi ricordo di averne parlato in Consiglio comunale quindi sia aumentato rispetto all' anno scorso ma è tornato sui livelli e abbastanza.
È abbastanza standard diciamo.
Ripeto il servizio a cassonetto funziona certo che se per se non ci si dà una controllata una sorveglianza purtroppo i maleducati incivili.
Poi possono prende il sopravvento noi siamo qua per impedire che che succeda e faremo del nostro meglio per migliorare la qualità dell' umido.
Tramite controlli sempre più serrati e fermo restando che fra un anno potremmo trovarci di fronte a un sistema di raccolta diverso quindi.
Comunque visto che ci sarà l' opportunità di sentire idee nuove piuttosto che.
Nuove proposte e arriverà il momento è un momento per farlo per accogliere quindi chi se ci sono buone idee e noi siamo pronti ad accogliere ovviamente.
Eh adesso se non sbaglio si dovrebbe passare alle dichiarazioni di voto o forse ci sono altri interventi.
La i Carpi ne ha già fatto i suoi quindi il prossimo dichiarazione di voto.
No lei ci deve dire se possiamo fare delle domande.
E finite le domande era appunto quello che io mettevo in evidenza prima la lasciano.
Iniziamo facciamo l' intervento come da Regolamento di dieci minuti e poi facciamo la dichiarazione di voto non è che a un certo punto ci dite volete fare delle domande sì e poi ci dice adesso l' ha già fatto l' intervento perché giustamente o si pongono delle regole oppure non si rispettano.
Quindi l' ultima domanda che io lei gentilmente sarebbe fate delle domande e io l' ho posta è quella che essendo io da solo ma che comunque ho il diritto di farne quante le fanno gli altri e chi fa i controlli chi fa i controlli su questi casi cassonetti che cioè non è tanto per me o per noi ma è per il cittadino.
A sapere a sapere chi fa il controllo tramite le videocamere non tramite le videocamere che una persona addetta e chi mantiene i rapporti se ho ben capito i cittadini non lo sanno.
Che il l' addetto dall' Aprica viene ripulisce eccetera benissimo ma questo non ai pochi minuti presenti chi tiene i rapporti tra l' amministrazione e l' Aprica.
Cioè voglio dire le lagnanze e le lamentele che ho avuto modo di lungamente di ascoltare chi poi le ripropone all' Amministrazione forse era questo il senso che la Basciano volevo mettere in evidenza nonché con il suo avvocato difensore ma che manca un tassello nella domanda cioè chi mantiene tra l' amministrazione i rapporti di competenza e di competenza tali per cui vengono riproposti alla società Aprica azienda eccetera perché se no finiamo nel fare uno sfogatoio per cui non va bene questo non lo vedo io non sono di questa di questo.
Lievemente ascolterà beh ho finito quindi dico.
I controlli li fa la Polizia locale com' è ovvio che sia perché anche quello che riguarda la videosorveglianza e hanno loro l' accesso a alle videocamere le immagini e sono loro ad emettere le sanzioni e i rapporti con il piccolo ufficio tecnico dopo ovviamente quando si parla con gli amministratori o io piuttosto che altri componenti della Giunta per forza di cose non è.
Penso tocchi a loro perché lei ne ha già fatti tre.
Metto la chance per migliorare per par condicio di fare anche un altro intervento.
Eh nel senso che è Sindaco e siamo su due su due mondi diversi lei non fa altro che parlare di sanzioni che per lei gestire il servizio rifiuti vuol dire sanzioni più sanzioni più abbiamo un servizio migliore per me gestire il servizio rifiuti è educare per me è educare certo che ci sarà anche la sanzione laddove c'è bisogno ma la prima cosa da fare è insegnare al cittadino come poter e smaltire il rifiuto al meglio riuscendo anche a.
E recuperare anche perché ricordo che il contratto.
Di appalto prevede che tutto il rifiuto che viene messo nelle miniserre per Aprica non è un buon rifiuto e di conseguenza non porta soldi tutto il rifiuto che viene portato all' isola ecologica è un rifiuto di qualità e quindi porta soldi al Comune di educare il cittadino dicendo se vai all' isola ti faccio pagare meno tassa perché riusciamo a recuperare la carta la plastica e tutto quello che c'è.
E questo l' educazione come anche insegnare al cittadino qual è il forse ideale perché forse su più è buono meno costa smaltirlo quindi qui è inutile che le faccio domande siamo su due mondi diversi per me il servizio educare per lei il servizio è multare.
E qui non vado oltre ecco poi un' altra cosa fastidiosa guardi Sepe poi vedremo io va bene va benissimo avete messo videosorveglianza deve dare anche i suoi frutti e spero anche che nel primo questi soldi perché guardi che non basta solo fare perché lei dice aveva fatto tre verbali ne ha fatte tre di verbali e non pensi che sono entrati anche i soldi in le può farne anche 150 di verbali ma se non entrano i soldi siamo punto e daccapo.
Un' altra cosa molto fastidiosa Sindaco guardi noi abbiamo governato cinque anni ci siamo presi la responsabilità delle azioni che abbiamo intrapreso in questi cinque anni okay nel bene e nel male io non c'è bisogno che ogni volta lei che viene stimolato oggi da questa minoranza io ho avuto la minoranza sa e mi ha stimolato o mi ha criticato o a modo suo ha sbagliato ha sbagliato ha fatto il loro mestiere come io ho fatto il mio adesso lei è in maggioranza Sindaco quindi lei deve rispondere oggi delle sue azioni non può sempre rispondere quando c' eravate voi quando c' era la Basciano quando c' era e deve rispondere oggi delle sue azioni perché noi abbiamo già risposto fino al 2016 delle nostre al 4 giugno 2016 del nostro la smetta di continuare a rispondere andando a dire voi avete fatto le pensi perché lei non ci va neanche okay e ricordo che io sono un cittadino di Capria e non sono né un cittadino di Poncarale Mairano Soiano io sono cittadino di Capriano o che lì che vive a Capriano e vive la situazione da cittadina di Capriano ok che ha anche amministrato e ha fatto quello che credeva giusto e quello che ha potuto.
Entro il maggio 2016 di conseguenza la minoranza l' ho avuta ho gestito ho risposto non c'è più bisogno che non mi ricordo quello che ho fatto fino al 2016 chiaro.
Ma io non volevo offendere nessuno anche perché nel mio primo intervento in cui ho parlato.
In maniera abbastanza articolata delle problematiche non ho fatto riferimento al passato non lo faccio quando quando viene tirato fuori abbiamo introdotto noi abbiamo fatto noi sì va bene.
Dopo non è che prima del 2016 il mondo non esistesse siano stati creati.
Così dal nulla abbiamo ereditato una situazione non sto dicendo bella o brutta abbiamo ereditato ne prendo atto e basta però non è che bisogna prendersela sul personale dopo come dice lei le fa l' opposizione faccia l' amministratore.
Oggi son qua domani magari sarò lì quindi non rispondo come ritengo di dover rispondere dopo se a lei non piace pazienza nel senso che la cosa.
Non combaciano una sul personale l' amministratore non è che me la prendo io perché Greta Basciano non me la prendo io come componente di un' Amministrazione insieme a Franco Fasano che lei non può una vita dire ma voi e ma lei pensa quello che fa lei che cosa abbiamo fatto noi ci abbiamo già pensato e avevamo già la minoranza che ci pensa.
Ci pensa.
Io passerei alla dichiarazione di voto perché secondo me l' argomento è stato ben ben sviscerato.
Mi sembra vogliano fare la.
Dichiarazione di voto.
Faccia la dichiarazione di voto.
Carpino faccia la sua dichiarazione cortesemente grazie.
Troppe la faccia per prima loda ripartiamo ripartiamo.
Ripartiamo e andiamo avanti.
Allora la dichiarazione di voto l' avrei affidata comunque all' esposizione più che esauriente aggiungo una cosa in pensiero era in un Paese ideale avremmo i cassonetti che a mio parere ma penso che a parere sono una ricchezza non c'è quasi più nessuno però è un lusso che ti permette di smaltire quando ti è più comodo come che più comodo e avremmo concittadini e anche.
Vicini di Comuni vicini gli altri Comuni educati e avremmo in isole pulitissime sarebbe il mondo ideale il mondo ideale non c'è l' obiettivo dell' Amministrazione non è campare sulle sanzioni ma fino a che non cambia la forma mentis perché è un discorso di sistema di raccolta ma anche di impostazione mentale fino a che gli ignoranti della raccolta e dello smaltimento ci saranno finché c'è il mezzo anche della sanzione perché non usarlo si prende un minimo di positivo da questa situazione di smaltimento scorretto e perché non si può neanche fare affidamento sui privati e sui cittadini volonterosi che camminando puliscono che è una gran bella cosa ci sarà sempre bisogno perché non ci sono vivremo mai su un asfalto lindo e però sicuramente non è l' obiettivo del del Comune fare le sanzioni non è questo l' obiettivo l' obiettivo è trovare il punto ideale fra il sistema di raccolta un piano tariffario che non vada a pesare troppo se no ci sarebbe penso che una soluzione costosissima ed efficiente ci sarebbe avremmo lo stesso comunque un po' il paese sporco immagino però non è non è nei nostri programmi.
Faccio la dichiarazione di voto.
E così anche prendo l' occasione per completare l' intervento.
Mi convinco sempre di più che la raccolta porta a porta e mi ricordo che in campagna elettorale avevamo espresso noi per Capriano Fenili delle perplessità.
E quindi avremmo visto anche nel corso del tempo che posizione assumere credo che visto anche la discussione di oggi ma soprattutto l' esperienza di questi anni ci porta al convincimento che la raccolta porta a porta sia l' unica possibile e percorribile ed efficace ed efficiente.
I cassonetti potevano essere utili a parte i costi un tempo di sicuro la cultura non si cambierà nell' arco di pochi mesi né una scuola per la politica né una scuola per i rifiuti potrà mai cambiare così velocemente.
La testa e quindi.
Le abitudini della gente.
Detto questo.
È il caso di riferire che se si vuole somministrare dei piccoli aggiustamenti da oggi arrivare al 2020.
Ed alle selezioni e situazioni transitorie è accettabile perché poi se il contratto scade però rimaniamo in un' ottica di una proiezione per altri prossimi contratti che durerà immagino non meno di cinque anni.
Facciamo delle scelte e coinvolga anche le minoranze signor Sindaco non è che poi noi non ci siamo noi quando lei ci dà appuntamento siamo puntuali alle alle alle riunioni e quindi anzi ci teniamo in proposito perché perché il nuovo contratto graverà pesantemente sulle tasche e sulla pulizia del paese.
E qui faccio l' appunto che sarà necessario anche trovare oltre che una buona azienda che.
Che eviterà del del gli stessi addetti io vedo nei Paesi dove fanno la raccolta porta a porta se il prodotto non è idoneo cioè se il rifiuto non è adeguato lo piantano lì davanti alla porticina e non glielo ritirano ovvio che lo confeziona al meglio e quindi non ci sono problemi né di carta né di via né di di di di un mouse eccetera eccetera perché glielo glielo lasciano lì e di fronte alla via sanno benissimo che lui quindi non c'è bisogno di sanzioni poi è chiaro che come diceva padre Pio non si può andare col dolcetto a servire il dolce quando bisogna dare la purga quando bisogna muovere.
Come dire alle cose pesanti e purtroppo anche alla sanzione certo che non posso utilizzare la Polizia municipale per fare questo per fare quello ma creare i demandare quindi a uno all' interno della stessa maggioranza una degli addetti che possono avere i rapporti con l' azienda presso la quale si elaborerà un piano nuovo e un contratto nuovo fermo restando che la nostra poi soluzione è quella anche di implementare quello che può essere il servizio come fanno in altri Comuni e non sono in Svizzera come si è soliti riferire a livello nazionale ma la Svizzera fa questo fa parte ma ci sono in Italia dove il Comune interviene fa la raccolta della carta fa raccolta della plastica e ho visto una trasmissione recentemente che ti dà così appena dieci.
Minuti signor Sindaco con dieci minuti per la dichiarazione 5 più 5 del dall' intervento fanno 10 16 lei non mi deve interrompere se no le faccio vedere il Regolamento per ogni volta lo trasgredisce no eh sì è così lei lo trascriviamo dico io perché nelle interrogazioni se lei va a vedere possono intervenire anche anche i capigruppo e degli altri consiglieri hanno detto di no e invece qui c'è scritto perché hanno solo visto detto questo e ho finito e ho finito se le dispiace che le diamo dei suggerimenti dei consigli però allora lo chiudiamo qui e diciamo che il Governo non ami l' Amministrazione non deve farsi interprete di un' imprenditoria se non sia quella solo privata noi riteniamo che può trovare una soluzione d' accordo con l' azienda per raccogliere la carta le bottiglie poi ce ne dà fastidio sapere che gli oceani sono e io non sono un integralista assolutamente purtroppo però ci sono gli oceani pieno di plastica e tutto questo non sarà a Capriano ma bisogna iniziare non concordo sulla scuola del della di quella che può essere alla scuola dei rifiuti concordo nel fatto che le cose avvengono gradualmente e ogni cambiamento avviene con l' addentellato nel momento precedente punto detto questo vi ringrazio.
No no no no no no no no no non stiamo gestendo come fossimo a casa nostra e.
Appunto per quello appunto per quello questo non è il salotto perché mi ha fatto notare anche consigliere Basciano son sempre abbastanza di manica larga loro mi è capitato di strappargli perché il numero di interventi stava salendo in maniera esponenziale io penso che qui abbiamo parlato tutti in maniera più che libera visto anche l' argomento adesso non è che bisogna essere per forza e fiscali però di fare sta scenata francamente Capena dai.
Mah io tutte le volte.
Chi ha detto un minuto chiedo un minuto scusi ci sono le registrazioni se l' ascolterà si cronometro e vediamo cosa vuole che le dica.
Era con la clessidra.
Dichiarazioni di voto.
Beh mi sembra di aver capito.
E se mi avessero lasciato il tempo con molta calma stavo concludendo per cui.
Votiamo contro.
Ma siamo insieme per migliorare naturalmente il nostro voto è contrario.
Ripeto abbiamo sentito tante chiacchiere a dimostrazione del fatto che c'è un' incapacità alla gestione del servizio rifiuti di Capriano oltre che una poco ma poca conoscenza dello stesso assolutamente contrari.
Bene passiamo alle votazioni favorevoli.
Astenuti.
1 contrari.
Immediata eseguibilità favorevoli.
Tre astenuti.
Contrari.
Scusate.
Passiamo ora al punto 4 un' imposta unica comunale conferma aliquote IMU e TASI per l' anno 2019.
Come anche riguardato il punto 2 anche in questo caso si tratta di un adempimento propedeutico al bilancio e anche in questo caso vi è la conferma delle aliquote.
I metalli per costano e non so se ci sono interventi interventi al riguardo.
Passiamo alle dichiarazioni di voto.
Ma siamo insieme per migliorare al di là che mi spiace avete fatto arrabbiare tantissimo cantina che di solito è molto diplomatico più di noi.
O anche anche qui come il punto precedente non.
Vi confesso che non mi ha un po' stupito che abbiate preso in toto la IUC che avevamo.
Un deciso noi allora più che altro.
Perché avevamo delle a avevamo deciso delle che delle aliquote.
Che erano abbastanza per quanto riguarda l' IMU ho previsto delle aliquote siamo mi sembra due su due Comuni in tutta la provincia avere preso delle aliquote così differenziate mi ha stupito che voi le abbiate recepite così con tutte le critiche che erano state fatte allora vuol dire che allora.
Avete apprezzato perché dietro c' era tutto un ragionamento che adesso naturalmente non sto qui a dire.
È.
Anche in questo caso noi ci asterremo e visto che comunque andiamo a confermare una cosa che avevamo già predisposto e confermato noi.
È il fatto è che qui anche lì è una questione di come viene poi utilizzato il gettito perché naturalmente per quanto riguarda la TASI è lo Stato stesso che va a imporre come vengono usati.
E i 155.000 euro di TASI prevista l' illuminazione pubblica manutenzione di strade verde pubblico e se evidenziato ma per quanto riguarda il resto del gettito IUC fondamentalmente e vengano utilizzati in modo che noi non condividiamo a pieno e quindi ci asterremo anche per questo punto.
Sì ovviamente il nostro voto a favore per quanto riguarda il fatto che non siano state ritoccate.
Penso che sia banalmente per una questione di.
Lavoro che ci vuole per il fatto che oggettivamente siamo a livello di struttura.
Abbastanza e non c'è il tempo materiale per fare un ragionamento su questo e quindi diciamo che la scelta è stata quella di confermare con l' idea diciamo politico ovviamente di non gravare sui cittadini ma di mantenere quello che era già stato imbastito ciò non toglie che in futuro si possa fare un ragionamento riguardo.
Oggi no anche perché vedremo anche nei punti successivi e stiamo cercando un pochettino di alleggerire quelli che sono gli adempimenti che effettivamente soffocano soffocano la struttura comunale fermo restando che poi andrebbe fatto un ricalcolo sul bilancio e quindi i proventi oggi non ci troveremmo oggi con un bilancio di previsione pronto ma andrebbe fatto un lavoro diciamo.
Più più strutturato e il nostro voto è ovviamente favorevole faccio anche la dichiarazione e passiamo alla votazione.
Ah scusi scusi prego prego.
Chiedo scusa.
Noi apprezziamo come nel primo caso precedente il fatto che non si aumenti.
Tenendo conto stavolta che nel vostro programma elettorale c' era una riduzione delle tasse però considerando che.
C'è sicuramente un finanziamento minore statale questo potrebbe.
Giustificare il fatto che quantomeno come invece non avviene in altri Comuni dove la TASI l' aumentano per cui noi.
Apriamo Fenili voteremo a favore.
Bene passiamo alla votazione favorevoli.
Astenuti.
Contrari.
Immediata eseguibilità favorevoli.
Astenuti.
Contrari.
Bene.
Passiamo ora al punto 5 approvazione della Nota di aggiornamento al Documento unico di Programmazione semplificato 2019 2021.
Come tutti gli anni dobbiamo aggiornare il Documento unico di Programmazione il DUP.
In questo andiamo ad anticipare un po' anche ovviamente quanto.
Imbastito nel nel bilancio di previsione che vedremo successivamente e le similarità con il doppio dell' anno scorso sono abbastanza importanti anche perché per ovvie ragioni se posso fare dei piccoli appunti ai quali seguirà poi una comunicazione ufficiale che devo fare a livello di interventi.
Su sociale comunque sull' associazionismo.
Verranno confermati i contributi lo scorso anno o anche incrementati.
Il monte ore ad personam che è una delle voci che diciamo pesa di più sull' amministrazione e anche in questo caso è confermato per i ragazzi disabili nelle scuole potenzieremo il servizio di assistente sociale da 16 a 20 ore settimanali.
E come confermato anche iniziative delle borse di studio universitari che ha riscosso un discreto successo e che della quale andiamo anche anche fieri questo ovviamente oltre a tutti gli altri adempimenti che al quale dobbiamo rispondere e a livello di.
Di opere c'è da segnalare due punti il primo che abbiamo ottenuto un contributo di oltre 30.000 euro per la videosorveglianza tramite un bando prefettizio e posso anche andare abbastanza orgoglioso del fatto che Capriano del Colle si è piazzato ventisettesimo su oltre 2000 Comuni se non sbaglio quindi diciamo che quello che era il nostro impianto è stato valutato in maniera più che eccellente e un altro punto importante abbiamo ottenuto un contributo una tantum di 50.000 euro dal Ministero dell' Interno riguardo a questo è dovere del Sindaco e leggere questa comunicazione in Consiglio comunale riguardo a questo contributo in quanto fa parte appunto delle delle allegati del contributo stesso.
E il Sindaco premesso che l' articolo 1 comma 107 della legge del 30 dicembre 2018 numero 145 bilancio di previsione dello Stato per l' anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 19 21 prevede che i Comuni con popolazione inferiore ai 20.000 abitanti vengono assegnati contributi per investimenti finalizzati alla messa in sicurezza di scuole strade edifici pubblici e patrimonio comunale.
Rilevato che in attuazione della citata legge 145 del 2018 è stato emanato il decreto del Capo del Dipartimento per gli affari interni e territoriali del Ministero dell' Interno il 10 gennaio 2019 attribuzione a Comuni aventi popolazione fino a 20.000 abitanti dei contributi per la realizzazione di investimenti per la messa in sicurezza di scuole strade edifici pubblici e patrimonio comunale nel limite complessivo di 394.49 milioni di euro per l' anno 2019 ai sensi dell' articolo 1 comma 107 della legge 145 2018 ai sensi del quale alcuni canali del Colle è stato assegnato un contributo pari ad euro 50.000 finalizzato alla messa in sicurezza di scuole strade edifici pubblici e patrimonio comunale.
Visto in particolare l' articolo 5 del citato decreto attuativo è rubricato pubblicità dei contributi assegnati ai sensi del quale i Sindaci sono tenuti a rendere note le circostanze di assegnazione al Consiglio comunale nella prima seduta utile cioè questa.
Ritenuto di dover procedere a garantire le forme di pubblicità previste dalle sopracitate disposizioni normative.
Rendo noto che Comune Camera del Colle ha ricevuto un contributo di 50.000 euro dal Ministero dell' Interno in attuazione dell' articolo 1 commi da 107 a 114 della legge finanziaria 2019 finalizzato alla messa in sicurezza di scuole strade edifici pubblici e patrimonio comunale.
E questi 50.000 euro vedremo poi nel bilancio sono stati inseriti nel capitolo delle infrastrutture.
Visto anche la velocità con la quale deve essere imbastito.
Progetto e assegnazione lavori ovvero entro il termine del 15 e 15 maggio di quest' anno e stiamo valutando velocemente come poterli utilizzare.
Per utilizzati promette quasi sicuramente su interventi su strade con asfaltatura e passaggi pedonali e ora dobbiamo un attimino.
Capire come muoverci per.
Perché andrà fatto ovviamente un piccolo un piccolo progetto.
Che dovrà essere appaltato i lavori dovrà iniziare entro il 15 maggio e abbiamo già un' idea di quello che vogliamo fare dobbiamo un attimino chiudere chiudere la partita e gli interventi di sfasature saranno ovviamente le zone più più ammalorate e che non siamo riusciti a coprire nell' intervento fatto un anno fa e dobbiamo ancora definire i dettagli comunque sicuramente nella prossima seduta si spera avremmo già imbastito imbastito il tutto.
Questo contributo è stato diciamo e erogato non ovviamente il 10 gennaio ci è arrivata comunicazione ma i termini con i quali si poteva utilizzare sono sono molto più recenti quindi abbiamo bisogno un attimino di tempo per per imbastire il tutto però dovremmo fare ovviamente in tempi brevi.
Per quanto riguarda il Documento unico di programmazione e.
Non c'è molto altro da dire anche perché le modifiche attuate si basano veramente sul bilancio di previsione che vedremo nel dettaglio dopo quindi se poi c'è qualche se c'è qualche domanda in merito sono a disposizione.
La chance per migliorare ho una curiosità perché lei ha esordito dicendo il dubbio di quest' anno è molto simile se non uguale all' anno scorso per ovvie ragioni vorrei che lei esprimesse le ovvie ragioni perché io non le vedo oggi grazie.
Sì trattandosi di un DUP che lavora sempre sul triennale ed essendo anche.
Il bilancio che andremo poi a vedere e di previsione.
Del tutto simile al bilancio dello scorso anno non di previsione ma il bilancio al bilancio consuntivo.
Fermo restando fermo restando ovviamente le piccole modifiche che ho detto.
Per quanto riguarda altri interventi importanti quelli si vedranno solo successivamente verranno aggiornati il significato era era semplicemente quello niente di più niente di meno ecco.
C'è una domanda che volevo che ponevo era questa i 30.000 euro che darà e che sono di provenienza statale.
Li fornisce il Governo e che sono contemplati nella Finanziaria mentre gli altri 50.000 euro.
Sempre il Governo lo sta vengono dallo Stato o dal Ministro degli Interni che domanda.
Cioè perché lì non ho capito giustamente lei ha fatto questa osservazione quindi cerco di capire la differenza fra i 30.000 che dovrebbe essere il finanziamento disposto swap cioè cerco di esplorare la cosa in modo che si renda anche a me comune cittadino comprensibile cioè 30.000 euro è il finanziamento che dallo Stato al Comune in base al numero degli abitanti e dall' altra abbiamo 50.000 euro.
O viceversa 50.000 euro per.
Nell' altro caso i 30.000 euro per la videosorveglianza giusto ma è sempre governo proprio li fornisce non il ministro degli Interni Holman.
Nel bilancio.
Il Ministero di competenza è stato il Ministero dell' interno e il bando prefettizio è un bando dell' anno scorso.
Attuato dalla Prefettura di Brescia e con il quale si poteva partecipare sia con progetti diciamo in essere sia con.
Progettazioni come nel nostro caso diciamo in in in stato più avanzato.
È un bando che andava a punteggio il punteggio dipendeva da diversi fattori il grado di criminalità del Comune richiedente e veniva valutata anche la bontà del del progetto ovvero il fatto che ci fossero dei varchi come abbiamo noi piuttosto che telecamere di contesto come abbiamo noi e un altro fattore determinante era quello la quota di.
Compartecipazione che si chiedeva nel bando ovvero se io andavo a chiedere la Prefettura per un appalto di 160.000 euro di.
Contribuire con 100.000 euro solo dalla Prefettura e ero più svantaggiato piuttosto che un Comune che sui 160.000 euro chiedeva 40.000 euro alla Prefettura che si chiedeva anche tramite partecipazione al bando una percentuale di.
Compartecipazione e non abbiamo chiesto una percentuale alta anche perché di fatto era già era già praticamente finanziato e quindi ha cercato di.
Ottenere il punteggio più alto oltre ovviamente per la bontà del bando anche non chiedendo adesso non mi ricordo la percentuale comunque la cifra a fine sono sui 30 31.000 euro e per quanto riguarda e questa è una cosa imbastita l' anno scorso che dopo del quale è arrivata la la la conferma l' anno scorso e se non sbaglio il ragioniere mi correggerà e su quella che è l' erogazione di fondi e se sono quest' anno adesso non mi ricordo sinceramente per una cosa certa vanno utilizzati per videosorveglianza e l' idea è quella di ovviamente implementare quello che già abbiamo il nostro impianto un impianto all' avanguardia tutto però qualche punto in più serve.
Anche per il 2003 primo ma non solo per quelli se posso fare un piccolo parentesi l' impianto viene quotidianamente sfruttato le forze dell' ordine non solo nostre ma anche dei carabinieri perché ci sono dei controlli targhe sull' utenza Nese che penso non ci siano su tutta la pizza Nese quindi una strada di grande passaggio come la nostra Pinza Nesa dove passano 8 12.000 auto penso a loro con un volume impressionante di auto 50.000 auto al giorno.
E le forze dell' ordine hanno l' opportunità di tenere controllato anche una strada come questa oltre a tutti i varchi del paese che sono controllati dalla dalla polizia locale il sistema permette di rilevare targhe sospette piuttosto che auto rubate che è un sistema molto all' avanguardia anche motivo per cui siamo riusciti a ottenere un risultato così buono nel bando i 50.000 euro invece è è un altro tipo di intervento che arrivano in maniera diretta dal Ministero dell' interno con un contributo globale ai Comuni di se non è detto 394 quasi 400 milioni di euro.
Suddivisi per numero di abitanti cioè ci sono fasce di contributi in base al numero di abitanti e.
Questo è con le finalità che ho detto prima e in generale sicurezza scuole strade uffici puliti pubblici patrimonio comunale è un ventaglio di interventi importante a noi interessa riuscire ad adoperarli e in tempi veramente utili tenendo conto ovviamente del fatto che un Comune molto strutturato magari c'è il triplo dei nostri dipendenti a parità di abitanti e riuscirlo a fare magari un tipo di progetto più imbastire un tipo di di di lavoro più che diciamo articolato nel nostro caso.
Dobbiamo dobbiamo fare le corse ecco detto francamente perché ovviamente alla struttura e alle sue difficoltà oltre alle solite adempimenti.
Però diciamo che è grasso che cola un contributo di questo tipo per un Comune come Capriano.
Tra l' altro ci è arrivata la comunicazione che per quanto riguarda l' alluvione potremmo ricevere tra i circa 31 32.000 euro anche.
Dall' UPL della Regione Lombardia.
Per sistemazione di quelle piccoli danni su strade ad esempio.
Dovuti ad esempio per non per le pulizie ma per piccoli danni dovuti all' alluvione non ne abbiamo avuti tanti come Comune però ci sono ci sono stati da questo punto di vista possiamo dire che è un anno abbastanza.
Fortunato dal punto di vista dei di questo tipo di contributi fermo restando che.
Di base in Comuni non vivono tempi particolarmente rosei però 50.000 euro per questo tipo di interventi fanno fanno fanno comodo.
E quindi la chiosa è siete stati lungimiranti nel chiedere al momento giusto essere presenti il finanziamento per la videosorveglianza che al momento giusto vi sono anche arrivare ma più.
Che lo giranti le dico la verità senza tanti diciamo.
Sa ecco perché ci avete bocciato il nostro no l' anno prima allora no voglio dire è tutti gli anni poi no tutti gli anni ci sono grandi occasioni di contatto sempre no no allora era no no.
Tutti gli anni ci sono ci sono dei bandi per qualcosa.
Partecipare non ci vuole molto a partecipare nel senso che uno si trova nella condizione di avere un contributo per un lavoro che che pensa di fare di lì a poco con un progetto in mano è tutto abbastanza agevole non è un grande merito quello di trovarsi nel momento giusto al posto giusto è diverso e arrivare ventisettesimo su.
2000 e rotti Comuni di è stato diciamo un bel un bel un bel colpo anche perché.
Diciamo che la cosa è stata imbastita per cercare di avere più possibilità.
Tenendo conto che che nei parametri c' era anche il livello di criminosità e noi come Capriano abbiamo livello di criminosità dell' area abbastanza basso vuol dire che ha pesato molto altri altri fattori come la bontà del progetto ad esempio.
Prego prego.
Passiamo alle dichiarazioni di voto.
Prego ma siamo insieme per migliorare il nostro voto è contrario l' ha detto anche lei è un DUP che non trovo essere ovvio che sarà uguale all' anno all' anno precedente perché di solito si va a sviluppare comunque la la sezione strategica che sono gli obiettivi che l' Amministrazione si pone e alla fine questo qui è asettico come di fatto lo è anche il bilancio che come già anticipato lei è preciso quello dell' anno scorso tolte le due voci che ha appena detto contrari.
Prego Carpino si può fare dichiarazione.
E dichiarazione di voto è il fatto che abbiamo comunque in conto capitale se ho ben capito.
Dei della.
Disponibilità no 30 31 50.000 credo di aver capito anche parlando con il ragioniere che nei prossimi periodi si avrà una a un quadro più completo per capire anche quali opere della finanziaria per il prossimo futuro.
E credo che sia non tanto in questa sede la proiezione prossima futuro però il sollecito sempre all' Amministrazione la maggioranza.
Di dare sostanza alle ipotesi di lavoro prossimo futuro cioè perché perché se è vero che in campo grande Campogrande vuol dire le opere pubbliche sono alla base dello sviluppo di un Paese anche Capriano.
E non va da sé cioè quindi è indispensabile che si facciano queste opere pubbliche quindi noi vi sollecitiamo quando i POR i conti saranno pronti ecco a non.
Accettare quegli aggiustamenti che purtroppo e per fortuna per più amministrazioni si sono portate avanti signor Sindaco lei tenga conto di questo perché.
Non è che la baciano dice dice però alla fine.
Il Paese ha sempre misurato la situazione su le grandi opere.
Non non perfettamente adeguate ma serve ha fatto il referendum scusi la chiosa eh ma sì abbiamo fatto il referendum questo o quell' altro ma alla fine ci ritroviamo un polo scolastico che è quello che è.
Strutture della dal dal di quello che è il Comune.
Secondo me non adeguate anche perché costosissime e quindi bisogna trovare delle soluzioni prossime future per fermarmi qui che siano considerevolmente utili ai cittadini perché noi cambiamo.
E quindi avremo le querele ma quelle arrivano quelle rimangono grazie.
Nel nostro caso ovviamente.
Nel nostro caso scusi ma alla fine il voto non.
Dite chiaramente data la vostra indecisione nel Preta alci ma lo dico in base alla disponibilità economica ma in termini di progettualità di linea programmatica cioè io avrò a disposizione non 100.000 euro ma 300.000 euro che cosa faccio quello che io vi sollecito cioè le opere di manutenzione e non non ci bastano cioè vorremmo qualche cosa di più sostanzioso per cambiare il nostro voto attualmente è negativo e contrario.
Nostro caso ovviamente per ragioni di cui sopra.
È favorevole perché il nostro dubbio quindi passiamo alla votazione favorevoli.
Astenuti.
Contrari.
Bene.
Ah immediata eseguibilità scusate favorevoli.
Astenuti.
Contrari.
Passiamo ora al punto 6 Approvazione del bilancio di previsione 2019 2021 e relativi allegati lascio la parola all' assessore al bilancio Apostoli.
È.
A posto e li ripartiamo.
Ora vado a leggere non tutte le voci altrimenti e sto qui ad allungare però è il mistress giustamente mi dite che vi stresso avete ragione allora le entrate le vado a leggere tutte le voci delle spese quelle fisse stipendi i versamenti IVA IRAP non le vado a leggere.
Ve lo dico vi avviso già.
Siete d' accordo che non voglio annoiarvi ecco.
Allora.
No.
Si dica ecco.
Dopodiché io sono disponibile a qualsiasi domanda vi spiegate i dettagli ve li do.
Allora se volete.
Se volete parte ovviamente il pubblico non ha fatto una partecipata una Commissione altrimenti vi direi già tutte le domande che avete sui dettagli che volete potremmo anche stare qui a parlarne ora preferisco prima leggere e dopo mi dite le vostre domande se siete d' accordo.
Altrimenti se vogliamo già partire con le domande che ci diamo.
Spetti.
Mentre il le tutte le voci che credo che poi il cittadino paga le stesse nostre difficoltà prende per punti importanti come giustamente lei ha detto e li commenta addirittura ci evita di farle domande su quello che è la semplice esposizione o lettura ecco cioè se lei li commenta addirittura bravissima ascoltiamo.
Papà allora l' imposta comunale sulle l' IMU a seguito di attività di verifica abbiamo 51.300 euro perché abbiamo una riscossione di una sanzione elevata rispetto all' anno 2018 quindi vediamo questo aumento di 3 quasi 40.000 euro appunto per è un' attività di verifica a seguito di una sanzione per IMU imposta l' IMU è Fi e 6300 euro esclusi sono 600 630.000 euro previsti per il 2019.
L' imposta municipale a seguito di attività di verifica sono 50 meno 50.000 euro è un adeguamento a seguito di previsione dell' evasione.
L' imposta sulla comunale sulla pubblicità è rimasta invariata di 27.000 euro l' addizionale comunale IRPEF come dicevamo se 260.000 euro la TASI è la tassa sui servizi indivisibili e 150.000 euro come il 2018 abbiamo appena confermato le aliquote la TASI a seguito di attività di verifica e controllo è pari a 5000 euro canone occupazione del suolo e aree pubbliche e 11.000 euro la tassa sullo smaltimento rifiuti la vecchia TARES è pari a 800.800 euro e via via diminuendo perché ovviamente i vecchi.
TARES non esiste più quindi le critiche sono anche diminuite la tassa rifiuti e 520.000 euro per il 2019 la TARI è riscossa a seguito di attività di verifica sono 500 euro.
Abbiamo i diritti sulle pubbliche affissioni di 5000 euro fondo di solidarietà comunale di 532.000 euro e 200.
Altri contributi dallo Stato 67.700 era di impedimento ovviamente con i dati del Ministero contributi dall' azienda speciale per interventi socioassistenziali di 23.600 euro è sempre la stessa quota.
Abbiamo il contributo della Regione per affitti onerosi e asilo nido di 89.500 euro e rimborso dell' asilo nido della Regione.
Abbiamo i diritti di segreteria sugli atti rilasciati dal servizio anagrafe di 600 euro proventi rilascio documenti diritti di cancelleria carta d' identità 3500 euro c'è questo aumento perché con la non con rilascio appunto delle carte di identità elettroniche c'è un maggior costo una maggiore entrata quindi chiediamo ovviamente agli utenti diritto di segreteria e ad esclusivo vantaggio del Comune sono i 14.500 euro sempre fissi diritti di rogito 6000 euro poi abbiamo i proventi dirette di scuole materne 27.000 euro abbiamo i proventi dall' asilo nido di 16.500 euro proventi per il servizio trasporti alunni sempre 18.500 euro proventi dei servizi cimiteriali abbiamo 83.000 euro è diminuito perché nel 2018 c' era stato lamenta di una cappella pare 15.000 euro in realtà sono 17.400 euro se vogliamo essere precisi proventi dalla nell' illuminazione votiva sono 16.000 euro sempre fissi proventi per l' organizzazione di attività sportive sono 7500 euro proventi dei servizi socio assistenziali sono 27.700 euro proventi per le mense scolastiche scolastiche sono 39.100 euro.
Proventi del servizio mensa scolastica scuola elementare 110.000 euro e 500 fitti reali di alloggi di edilizia residenziale pubblica sono 23.500 euro gli affitti che.
Affitti locali ad uso commerciale 16.500 euro il canone ha avuto un adeguamento Istat ma è aumentato di 90 euro affitto aree che non ne abbiamo più erano concessioni fatte solo nel 2018 e quindi questa voce e zero per il 2019 canone concessorio rete distribuzione gas abbiamo 20.200 euro.
Indennizzi di assicurazioni contro i danni abbiamo 10.000 euro perché sono i rimborsi da parte delle assicurazioni entrate di rimborsi recuperi restituzione di somme sono 4900 euro ma questo in realtà sono sempre quelli.
Abbiamo minori spese legali per prevediamo solo 1800 euro.
Rimborso spese tecniche per gara efficientamento energetico 60.000 euro che troveremo anche in uscita.
Abbiamo introiti rimborsi diversi di 36.428 abbiamo avuto un rimborso dell' acqua della due anni.
Abbiamo un riparto spese di convenzione di segreteria di 26.200 abbiamo una diminuzione di 12.000 euro perché abbiamo cessato la convenzione di segreteria.
Abbiamo l IVA sui servizi commerciali che di 50.000 euro sanzioni amministrative per violazione e normiamo 50 5000 euro e 55.000 euro per.
Sanzioni perché nel 2018 è stato messo un ruolo di contravvenzione.
Ora regole entrate in conto capitale.
Come diceva appunto il Sindaco i trentun mila euro di trasferimento del Ministero per la videosorveglianza i contributi per investimenti della messa in sicurezza di 50.000 euro.
Abbiamo.
100.000 euro di proventi derivanti dalle concessioni edilizie.
E sono sempre i soliti 100.000 euro degli oneri e abbiamo i 250.000 euro che l' anticipazione di cassa che è una partita di giro in realtà solo a livello contabile.
Ora vado a leggere le spese leggo le spese solo non le spese fisse ovviamente dove sono gli stipendi gli indennità e.
Parlo di previsione 2019 abbiamo le indennità al sindaco assessori e consiglieri comunali dove c'è una diminuzione di 15.300 euro perché il Sindaco.
Dal 2019 e il suo compenso si è dimezzato perché il Sindaco.
Lavora e quindi l' indennità c'è un' economia appunto per l' indennità di carica del Sindaco e prevediamo 25.200 euro passiamo da 20 a 25.200 euro rispetto all' assestato 2018 di 40.500 euro spese per il revisore dei conti e di 7000 euro come ben sapete abbiamo l' incarico del nuovo revisore perché era scaduto il precedente mandato e quindi la Prefettura ha nominato il nuovo revisore abbiamo contributi ai soci associativi annuale di 9150 euro c'è appunto questa maggiore spesa perché c'è l' adesione dell' ANCI per il progetto di servizio civile a cui faremo e quindi c'è una maggiore spesa.
Il versamento ovviamente dell' Irap degli amministratori diminuisce perché ovviamente i compensi sono diminuiti andiamo stampati cancelleria per 5900 euro abbiamo acquisto materiale informatico per 920 euro canone assistenza hardware e software di 19.748 euro e diminuito noleggio fotocopiatori uffici e 5200 euro.
Abbiamo aspettato canone assistenza professore delle relative riparazioni di 3000 euro spese per il servizio di tesoreria 12.100 euro abbiamo assegnato appunto il servizio per il 2019 2022.
Spese per servizi finanziari 17.700 euro e Paco Pia è stato appunto attivato questo servizio della provincia l' IVA e ci sono i 50.000 euro.
Fissi Khan no questo non spese per la riscossione dei tributi ventun mila 300 euro avremmo riportato appunto la previsione in realtà più o meno al bilancio assestato del 2018.
Abbiamo assicurazioni varie per 30.000 euro.
Abbiamo spese di manutenzione gestione del patrimonio dispone di 40.000 euro nel 2018 sono infatti state fatte delle manutenzioni straordinarie ovviamente causate dall' evento atmosferico.
Abbiamo prestazioni per studi e perizie collaudi di 84.400 euro perché ci sono all' interno la voce delle spese tecniche per la gara di efficientamento e rimborso tra il 100 per cento bisogna vedere la scheda successiva che è la 40 7 dove appunto vediamo la 47 delle entrate che va a stornare appunto la quota che entra per l' efficientamento energetico.
Poi abbiamo spese per consultazioni elettorali a carico del Comune che è zero perché l' anno scorso erano state rimaste a carico del Comune 19.000 euro 428 prevediamo nel 2019 0 perché non ci sono le elezioni.
Canone assistenza hardware e software dell' anagrafe di 2400 euro e spese per la Commissione elettorale elettorale mandamentale di mille euro.
Ora.
Spese postali 6000 euro pulizia uffici comunali 14 13.300 euro spese per il riscaldamento di tutti gli uffici 14.000 euro.
Poi abbiamo lei l' acquisto di servizi per la formazione del personale di 770 euro.
Spese per la telefonia fissa di tutti gli uffici di 6800 euro abbiamo spese per liti e arbitraggi di 13.500 euro abbiamo minori contenziosi quindi c'è una diminuzione di 20.000 euro.
Fondi di crediti di dubbia e difficile esazione e a 77.600 euro perché nel 2018 era stato emesso un ruolo contravvenzioni abbiamo i 15.000 euro di previsione del sempre del solito fondo di riserva.
Abbiamo e il fondo rischio il contenzioso che ovviamente è aumentato perché si è incrementato della riscossione delle sanzioni che appunto accantoniamo in questo fondo rischio contenzioso.
Poi è.
Parlo di.
Diciamo entro più nel nello specifico punto di voci e come i servizi delle schede dove sicuramente avremo.
Avrò le domande volevo appunto specificare la scheda 153 dettagliarlo perché contributi per iniziative culturali se l' ISPI vi specifico quali saranno i contributi e quali dovremo ancora destinare così anticipo eventuali richieste e contributi un' opera il Colle di 4500 euro la gita ONLUS di 800 euro gli alpini per le corone di 800 euro Pro Loco 5000 euro parrocchie parrocchie di Capriano per iniziative 400 euro la ONLUS.
Pure puro contributo alla Onlus di 1500 euro il pranzo di Natale che ogni anno si fa una volta all' oratorio di Capriano una volta all' oratorio di Fenili quest' anno sarà il Rotor di Fenini di 2400 euro.
Gli over 60 di 600 euro la parrocchia di Fenili Belasi per.
La festa del pomodoro 120 euro la Sport Fest 2500 euro in realtà ci sono ancora 2500 euro che saranno.
Sarà nostra premura durante l' anno da destinare a associazioni per.
Gli enti che vorremmo fare.
Poi la scheda 165 che.
Vi leggo.
Che contributi società sportive associazioni.
Vado a.
Alpini per verde euro 400 l' Associazione Sportiva dilettantistica Uci Capriano 650 euro che se i Calcio Fenili Belasi 300 euro Gs Montenegro 1800 euro il tamburello 1900 euro la pallavolo 150 euro il calcio 300 euro.
E 1100 euro in realtà li destineremo e sicuramente ci sarà una variazione di bilancio appunto per definire questi 1100 euro.
Io lascerei il posto alle vostre domande non voglio dilungarmi.
Cosa nuovo insomma per migliorare.
Premetto che il discorso sul.
Per dichiarazione di voto e sull' espressione.
Del bilancio farà il nostro capogruppo che sostanzialmente comunque ha già presentato il Sindaco dicendo appunto che è un copia incolla dell' anno scorso è di fatto.
E di fatto è questo.
Mi dispiace solo che.
Prima volevo fare l' intervento ma sono stato bravo non l' ho fatto perché aveva già fatto la dichiarazione di voto il nostro Capogruppo quando ha detto dell' imposta unica comunale e del bilancio stesso e che non c'è stato materialmente il tempo di costruirlo mi dispiace perché alla fine.
Secondo me non è così che si fa però va beh questa è una vostra scelta politica lo fa solo un paio di domande riguardo al discorso del bilancio per quanto riguarda un po' più capitale ho visto che ci sono non c'è è prevista la vendita di area a quota zero volevo sapere appunto se proprio non c'è previsione di Piano italiana direttamente materiale dell' assessore ai lavori pubblici.
E per quanto riguarda il contributo offerta sportive volevo capire se sono già stati destinati ci sarà ulteriormente un altro bando eventualmente ci sarà come al solito il bando e infatti questo l' ho pensato e poi anche sempre all' Assessore al Lavori Pubblici volevo capire anche.
Per quanto riguarda i lavori all' ex scuola.
Elementare di Capriano che punto a che punto sono e quando si ha intenzione di che si possa essere utilizzata tutte le aule tutta la struttura appena appena sistemata se ancora da sistemare grazie.
Armani ripartiamo.
E risponde alle tue domande e le aree attualmente non abbiamo.
Dobbiamo ancora decidere nel bilancio.
Se metterlo in vendita no vedremo ve ve lo decideremo successivamente.
La scuola elementare i lavori sono terminati stanno completando i collaudi.
E mancano diciamo solamente le pulizie interne dei locali per cui prossimamente cercheremo per consegnare i locali.
Carmine ha qualche domanda.
Vi do subito la nostra posizione riguardo al bilancio.
E alcune considerazioni costruttive per noi e che possono essere messe in campo sì nonostante le problematiche che una amministrazione possiamo sapere o capire che abbia.
Allora.
Il discorso il discorso di fondo è.
Che censuriamo la forma e sia anche il contenuto il metodo con cui vengono sempre esposti queste voci di bilancio perché secondo me il cittadino ma anch' io ho delle grandi difficoltà a recepire quella che sostanzialmente è la realtà è quello che vorrebbe sapersi e sentir dire e quindi capire.
Sia nella forma perché è sempre sbrigativa e forse occorrerebbe ridurre.
Voglio dire gli argomenti e fare un Consiglio appena per il bilancio forse potremmo discuterne al meglio dall' altra nel contenuto perché perché si porta avanti secondo noi sempre una situazione di una amministrazione che rattoppata che.
Suo malgrado è.
Che mette come dire cerca di di fornire delle soluzioni seppure utili ma del tutto non innovative a non e proiettate nel.
Nel.
Nel futuro ma anche nell' immediato futuro e mi riferisco essenzialmente a due concetti è inutile che vi dica perché lo ripetiamo ogni volta e so e so che potremmo sembrare un pochettino pesanti.
Abbiamo i negozianti fra i commercianti abbiamo i negozi il paese nella realtà non.
Non va avanti quindi se da un certo punto di vista economicamente non viene rilanciato vuol dire che c'è qualcosa non è colpa di Carla dell' amministrazione certo che la potrebbe incentivare sia nel.
Per quanto riguarda le agevolazioni e mi riferisco alle spese di ristrutturazione che oggi viene riproposta anche a livello nazionale una spinta dell' edilizia favorendo quelle che sono ristrutturazioni e come.
Banalizzo.
Ci sono gli oneri di urbanizzazione secondari dei ristrutturazioni non è che come nei Paesi nordici vengono addirittura finanziati ma si tolgono gli oneri secondari ma detto questo nel merito dei diversi dalle diverse voci scusate se sforo ma così faccio anche alle dichiarazioni di voto così non discutiamo.
Allora.
Un Paese che ha 5 milioni e mezzo di entrate 5 milioni e mezzo di uscite.
Non si muove qualcosa bisogna pensare.
Invecchia e questo non è colpa nostra non è colpa del Sindaco però abbiamo un ONLUS che vedo spropositatamente finanziata per.
Una modesta e miserevole somma mi sono andato a vedere.
Le voci nello specifico relative a quelle che sono le associazioni.
E prendono dal Comune.
E ve lo dico perché non sono vincolanti ancora ma sono proiettile per cui potete cambiare.
E sono 800 euro più 1200 euro il servizio che forniscono cioè questi che sono i volontari vi pare importante fa una grossa parte di tutto ciò che l' ASL.
Lo Stato la provincia la Regione il Comune non riesce a fare e noi investiamo su due Famila neanche riusciamo a dargli 2 2000 euro.
Cioè secondo me e vi chiedo e chiedo anche alla maggioranza.
Se siete tutti d' accordo su queste voci che non sono oltretutto vincolanti.
Se e gradirei anche che qualcheduno della maggioranza facesse un intervento pur smentendo o comunque cercando di integrare perché non è possibile che un' associazione che vive di mezzi e di sovvenzioni debba andare in giro con il cappello a chiedere il finanziamento questo o quell' altro per poi dover svolgere un ruolo così importante quindi vi chiedo di.
Esaminare attentamente non essendo vincolante e non essendo voglio dire obbligatorio che questi numeri siano conteggiati al millesimo.
Vediamo di non fare le grandi opere però almeno le cose utili alla popolazione che mi sembra io dato che ho vissuto privo di criticate perché non ci sono io vengo e vedo io e ho vissuto è invecchiato il paese cioè io vedo gente molto vecchia di più di quanto ero bambino io.
E dato anche sarà come dire.
Le innovazioni mediche e tecnologiche non lo so quindi vedo molti anziani e se su questi anziani perché nessuno li vuole alla fine.
E quindi si deve far carico o l' ASL che interviene in qualche maniera ma i paesi sono tanti oppure deve intervenire il Comune perché ho visto.
Quello che sono interventi e ne ho preso atto e li abbiamo approvati quali sono gli interventi sui minori sul.
Sul.
I più bisognosi piuttosto anche dal punto di vista.
Della salute eccetera che è lì no ma gli anziani e qui ripeto e ribadisco diamo 3002 mila e rotti euro vergognoso secondo me veramente detto questo comunque fate il vostro intervento mi spiegate il perché un' associazione mentre spendiamo più di per il totale delle associazioni cui ci tiene tanto la Basciano.
Credo che spendiamo 21.000 euro.
Dico bene.
Detto questo.
L' altro problema che vi pongo ma non per un fatto personale.
E le tariffe e le tasse che sono.
Da considerare tra le entrate e le uscite quello cioè che percepisce il Comune dal.
Dal servizio cimiteriale e le spese che ha siamo ancora per l' ennesima volta facendo i conti algebrici centro di proiezione 33.000 euro 70 60.000 euro che incassiamo allora e non c' entra in conto capitale queste sono le spese correnti bisogna che.
O li inventiamo facciamo dei servizi.
Funebri eccetera calmierati ammirati ma parlo per la popolazione cioè allora.
Il Comune ha tutta l' opportunità di spendere gli stessi soldi però di intervenire e fare dei servizi in modo tale che il cittadino possa avere un ausilio ma non per essere assistenzialisti ma perché in questo ambito abbiamo comunque un ritorno che ci permette di poter eseguire quindi non trasferiamo questi soldi in marciapiedi facciamoli e li chiudiamoli sono due piccole cose però vorrei sentire il vostro parere grazie.
Cioè allora facciamo il Regolamento e lo vogliamo ho superato i cinque minuti dichiarazione di voto voto contrario siete contenti ma è evidente però al di là del voto contrario che non siamo qui a fare lo sfogatoio vorrei anche una una partecipazione che no davvero cioè facciamo il teatrino per cui uno dice una cosa.
La la la minoranza deve per forza darvi contro no non siamo contro a priori.
Io sono contro perché non ci sono delle proiezioni e non vedo delle innovazioni.
Giustamente li vedremo prossimamente però riferito questi a queste due o tre voci che vi ho detto non contesto quelli che sono gli stipendi di quelli che sono i le spese dei dei.
Del non tanto dei computer ma dei programmi eccetera cioè che potrei comunque andare nel nel merito mah io ho chiesto queste due precisazioni cioè non esce una multa cioè allora voglio dire che la maggioranza è in sintonia.
Dato che fate anche voi parte di una lista civica dove c'è un matrimonio.
Che è consenziente esprimetevi e ditemi la vostra cioè non è che io devo chiedere a voi se volete dirlo bene se no fate a meno però.
Non mi sembra di entrare in un gioco partitico politico.
Vorrei stare molto più soft e dire esprimetevi su degli argomenti se siete allineati va benissimo se siete d' accordo tra di voi perfetto se siete.
Non critici tra di voi ma.
Come dire pure attivamente a su alcuni argomenti che questo succede a livello nazionale penso che debba succedere anche a livello locale.
Ci sono delle situazioni che possono essere migliorate miglioriamola.
Schiavini ripartiamo.
Per quanto riguarda la suo la sua perplessità sugli importi che noi abbiamo adesso previsto per la ONLUS.
Dunque premesso che noi ringraziamo assolutamente la ONLUS per il lavoro che fa ci rendiamo conto che è indispensabile.
Ma come lei ben sa il bilancio si chiama bilancio perché gli tiri da fuori da una parte li devi mettere da un' altra parte cioè se non se io se noi dovessimo aumentare l' importo dato alla Onlus dobbiamo toglierlo da qualcun altro per gli anziani noi dunque la ONLUS innanzitutto è ospite presso.
Il Palazzo Bocca ovviamente è il minimo però non paga nessun tipo di affitto e non paga niente.
Quello che noi riusciamo a fare noi l' abbiamo messo in previsione nel caso in cui dovessimo avere più possibilità sarà nostra premura.
Assoluta di aumentare l' importo e poi il dottor Carpino per gli anziani non facciamo un c'è solo la ONLUS lo sa vero agli anziani no no aspetti che finisco agli anziani vengono consegnati i pasti a domicilio chi ha bisogno ad Arco ecco di conseguenza l' ansia.
Eh eh.
Eh beh ma l' anziano prende prende tutta la vita dell' anziano non posso pensare soltanto la ONLUS se non ci sono i soldi e il dottor Carpino me li dà lei.
4000 euro per le spese del dal del palco di tipo quasi giuridico è assistenza dalla allora io non lo so se il cittadino capisce che noi dobbiamo investire 4000 euro per i contenziosi che ci sono e non abbiamo e non troviamo i soldi è chiaro che non lo dico a lei di fare i miracoli di rivedere in quanto mi si mi si spiega che tutte queste voci di entrata bilancio non sono vincolanti ma sono proiettiva bisognerà ovviamente fare una ricognizione e trovare qualche soldino in più se volete l' aria perché dalle parole.
Eh sì son belle però anch' io io sostengo questo e poi però alla fine non faccio non faccio granché questo è il discorso mio per cui se lei già dice.
Va tutto bene madama la marchesa però non gli diamo niente io le dico grazie dalla marchesa ma.
Il piatto piange ecco questo è il mio se questo è.
Mi son permesso di fare.
Prego se c'è qualche intervento dal gruppo consiliare.
Chance per migliorare.
E effettivamente condivido con Carpino che potuto noioso questa già noiosa commissione è abbastanza noiosa anche l' esposizione del bilancio anzi ringrazio cartina che mette un po' di vergogna stasera al Consiglio che fa sempre bene anzi faccio una parentesi a Carpi ma io non ho interesse solo per le associazioni o di interesse per tutta la cittadinanza di Capriano in particolar modo per le situazioni naturalmente di chi vive in un maggior disagio.
E comunque è effettivamente non c'è un segnale attivo anche quest' anno in questo bilancio di previsione mi sembra quasi del tipo e il bilancio era da portare entro il 31 marzo quindi non c'è stato neanche il tempo di riguardare le e la Iuc non c'è stato il tempo di capire se c' erano le aree e le vendiamo dovremo ancora decidere è tutto abbastanza aleatorio qui e alla fine abbiamo ancora anche quest' anno un bilancio dove c'è una parte corrente che si sviluppa sull' ordinaria amministrazione son stati prese gli importi e praticamente lo stanziamento iniziale dell' anno scorso copiato per quest' anno.
E.
Non vediamo scelte politiche.
Non c'è lo sviluppo di una scelta politica.
Si intravede solo proprio l' ordinaria amministrazione non ci sono migliorie non ci sono novità non ci sono investimenti particolari sulla fame per le famiglie che hanno bisogno oppure se ci sono molto limitate si garantisce la persona si va anche ad incrementare ne siamo contenti e soddisfatti ma ripeto che è un dovere come ho detto in precedenza non ci sono investimenti su attività culturali non dice non c'è niente di nuovo.
Ci fa piacere vedere che la.
Le spese del del come amministratore del Sindaco sono diminuite non solo per il risparmio economico che ne vien fuori ma soprattutto per lui e per la sua famiglia perché oggi Sindaco domani non si sa ma la vita deve andare avanti e quindi ci fa piacere che abbia trovato un lavoro.
E naturalmente convengo con voi.
Dare 4003 mila 2000 è una questione di scelte politiche naturalmente se continuate a fare delle valutazioni poco attente anche in entrate capito il principio della prudenza se l' utenza costa mille mettiamo 5000 no se la costa mille mettono 2000 e gli altri 3000 euro ma ONLUS sono scelte politiche sono scelte politiche.
E però così facendo naturalmente eh di una novità la possibilità di spendere sempre per i cittadini che siano associazioni o meno non entro nel merito.
Anche in conto capitale va be'.
Vediamo insomma niente di sconvolgente però diciamo che sappiamo benissimo che questo è un bilancio di previsione speriamo nelle nelle varie variazioni di bilancio che portino a delle scelte politiche e maggiori anche perché è che quello che cerchiamo noi anche un confronto politico non soltanto per dire e ci piace non ci piace qui non si possono neanche dire si piaccia o non ci piaccia o no non ci sono scelte politiche non riusciamo neanche a fare un confronto politico vero cioè con questo bilancio di previsione come per quelli che avete fatto in precedenza cioè al di là che i rifiuti aumentano a 4 e 55 quel peso diminuisce non è più neanche nel merito dei numeri sono cose ancora abbastanza appese lì e quindi ripeto dateci l' opportunità di avere un confronto politico che non deve essere a priori contrario però dateci questa opportunità perché qui scelte politiche non ce ne sono assolutamente.
Armani ripartiamo volevo rispondere un attimo al consigliere Basciano.
Come tutti gli anni critiche al bilancio di previsione in conto capitale.
E poi nel consuntivo scopre che ci sono opere pubbliche ci sono interventi in questi due anni due anni e mezzo abbiamo fatto circa un milione di euro di investimenti sul territorio in conto capitale con circa 390.000 euro di avanzo di amministrazione per cui.
Vendere le aree è una scelta che faremo la faremo con calma col bilancio di previsione e consuntivo in base alle risorse che ci sono e ai progetti che ci saremo che ci sono e che faremo.
Un milione di euro di investimenti come parcheggi le scuole videosorveglianza cimitero asfaltature opere di manutenzione straordinaria per gli edifici scolastici.
In cinque anni.
Parlo del passato non mi sembra che la vostra Amministrazione abbia fatti visto che.
Si parla del passato si parla del presente si parla del futuro nel futuro ci saranno altri investimenti che conoscete più avanti a tempo debito non il bilancio di previsione.
Terza.
Basta.
No.
Basandosi ma per migliorare.
Eh.
Eh Armani che premesso che un milione investimenti se togliamo anche.
Visto che le piace il passato anche quello che abbiamo impiantato lui il grosso è lì ma.
Questo comunque non è detto che gli investimenti mi siano piaciuta ma i 100.000 euro di cimitero non sono piaciuti a me alla mia maggioranza a chi ci sta dietro nel senso che le può dire io ho fatto milioni di euro va bene premesso che noi oggi stiamo parlando di questo bilancio.
Abbiamo un piano delle opere a ottobre a zero certo che può sempre migliorare o no non è detto che le opere che lei decide di fare tipo i parcheggi a figli ci soddisfino o soddisfano la cittadinanza e mi fermo qua senza polemica che se vogliamo cominciare la polemica e iniziamo cioè no io non ero polemica nel dire sto soltanto dicendo poi sul milione di euro apriamo apriamo le danze e se vogliamo aprire aspettiamo consuntivo perché sto parlando delle opere del 2019 quando faremo il consuntivo parleremo delle opere che ha fatto nel 2018 se la la mi contesta da.
Senta le comunale sa che se lei vuole.
Conferire in merito.
E siccome va di moda fare due interventi adesso chiudo il mio intervento.
Eh.
Il.
L' investimento che scusi Consigliere che tanto lodate che avete imbastito era un investimento imbastito con zero euro.
Messi da parte dell' Amministrazione comunale abbiamo dovuto recepirli noi come Amministrazione comunale andando a vendere delle aree oppure facendo una convenzione con i with per.
Una cessione.
Dell' area per cui diciamo semplice programmare senza stanziare i soldi invece programmiamo stanziando i soldi grazie.
Possiamo passare alle dichiarazioni di voto.
Fatto prego.
Mi occupo io della dichiarazione di voto.
A me fa piacere questa questa premura nei miei confronti sul fatto che i lavori o meno si non penso che sia argomento di Consiglio.
Sì non è proprio simpatico sentire ah c' ha famiglia ha trovato lavoro grazie.
Eh no no è in realtà il lavoro che ha trovato me anche perché per il tipo di lavoro che faccio.
Non è che si passa tanto da l' agenzia.
Io questo tipo di discorsi francamente lascerei fuori da dal Consiglio comunale anche perché andare a toccare l' argomento.
Spese delle amministratori penso che possa diventare doloroso non per me ma per qualcun altro.
E qui preferirei chiudere detto questo il nostro voto è ovviamente favorevole al bilancio di previsione che tutti gli anni ovviamente piatto e apolitico come abbiamo sentito dire non sono assolutamente d' accordo e quindi passiamo alla votazione.
Favorevoli.
Astenuti.
1 contrari.
Immediata eseguibilità favorevoli.
Astenuti.
Contrari.
Scusate.
Lo lo richiamata di fare.
Penso contrario.
Passiamo ora al punto 7 esercizio della facoltà prevista con riferimento al bilancio consolidato dal vigente comma 3 dell' articolo 233 bis del testo 1 del testo unico enti Locali.
Questo punto cosa fa a determinare.
Capriano del Colle la facoltà come Comune sotto i 5000 abitanti.
E di non stilare il bilancio consolidato.
Tramite questo punto si va a decidere di non fare il bilancio consolidato dal 2018 in poi e questo è per i motivi di cui ho detto sopra.
Dato che l' impronta di un bilancio consolidato su Comune CAP come Capriano risulta essere un adempimento.
Che non ha un significato.
Amministrativo particolare.
Infatti la normativa prevede che i Comuni sotto i 5000 possono rinunciare a questo tipo di adempimento e l' idea è quella di sollevare comunque i già abbastanza tartassati e e uffici comunali di un adempimento che di fatto.
Al Comune non porta nulla quindi.
È la volontà de amministrativa è questa sentiti anche quelli che sono e un po' le esigenze di chi lavora in questo Comune e che comunque deve fornire.
Dei servizi ai cittadini e concentrarle sulle proprie energie per servire fornire servizi migliori possibili ai cittadini quindi questo è un pochettino il riassunto del punto che andremo ora a votare se c'è qualche intervento.
Nessun intervento dichiarazione di voto.
Maggioranza.
Sa se era tutto un po' naïf faccio la dichiarazione di voto favorevole per snellire per questo adempimento grazie.
Baciano insieme per migliorare una scelta che avete fatto voi ne prendiamo atto e ci asteniamo.
Capi no.
Anch' io lo abbiamo già detto in sede di riunione per cui la nostra.
La nostra astensione è stata già dichiarato però qui la ripetiamo.
Bene passiamo alla votazione favorevoli.
Astenuti.
Contrari nessuno.
Okay.
Andremo ad approvare.
Il punto che riguarda la nuova conti oggi un' invenzione scusate per la gestione in forma associata della centrale unica di committenza tra Comune di Azzano Mella Capriano del Colle Castel Mella Merano e il punto successivo parla del regolamento della centrale unica di committenza ora.
Entrambe le due cose sono state e sono state viste in Commissione comunque farò un breve riassunto io chiedo.
Abbiamo facoltà se volete possiamo discuterne in un punto unico essendo l' argomento non particolarmente diciamo carico di novità oppure lo discutiamo in sé separatamente preferite separatamente perfetto.
Perfetto.
Partiamo.
No però l' ordine del giorno è separato io posso chiedere ma se.
Bene passiamo al punto 8.
Esame ed approvazione della nuova convenzione per la gestione in forma associata della centrale unica di committenza tra i Comuni di Azzano Mella Capriano del Colle Castel Mella e Merano.
La nuova convenzione che andremo ad approvare è andata a diciamo regolare alcuni punti.
Che non erano molto chiari nella convinzione del presidente e ad attuare un breve aggiornamento normativo innanzitutto convenzione dura quattro anni e è stato aggiornato l' articolo 9.10.
Che fa riferimento all' articolo 113 del codice degli appalti e nel quale è stato inserito oltre alla voce dei lavori anche i servizi forniture e per la possibilità di utilizzare la centrale unica di committenza.
Ed è stato poi normato.
Quella che è la recessione dei comuni facenti parte della centrale unica di committenza ovvero.
I Comuni escluso il Comune capofila possono uscire dalla convenzione senza che vi sia la necessità di stipulare una nuova convenzione per quanto riguarda il Comune capofila e.
La possibilità di.
Uscire dalla convenzione Comune capofila comporta questa uscita lo scioglimento della convenzione fermo restando che gli appalti in essere e vengono ovviamente completati questo è stato inserito perché non c' era.
Precedentemente non c' era chiarezza.
Per quanto concerne questo punto per il resto è fondamentalmente non vi sono.
Differenza a mio avviso anche in Commissione quindi se ci sono domande particolari.
Dichiarazioni di voto.
Scusi.
Interviene scusi Carpin all' intervento.
Scusi.
Posso chiedere la dichiarazione di voto prima che va così passiamo al punto successivo.
Sennò sentiamo di dover assegnare assente temporaneamente.
Va bene.
Se vuole fare dichiarazioni di voto.
Sì ma siamo insieme per migliorare noi siamo favorevoli a questa.
Convenzione che va a.
Portare avanti insomma è la continuazione di una di una vecchia con sé convenzione in essere che ha funzionato siamo siamo anche favorevoli all' unica variazione che è prevista.
Che come ci ha spiegato lei Sindaco in convegni in Commissione serve per tutelare diciamo i Comuni non capofila.
Della Commissione della convenzione quindi siamo a favore.
Siamo.
Siamo ovviamente anche noi favorevoli.
Passerei alla votazione favorevoli.
11 astenuti zero contrari zero.
No unanimi no perché mancava assente.
Immediata eseguibilità favorevoli.
Astenuti zero contrari 0.9 ultimo punto esame approvazione nuovo regolamento per il.
Funzionamento della gestione in forma associata della centrale unica di committenza tra Comune di Azzano Mella Capriano Castel Mella e Mairano.
Per quanto riguarda il regolamento chi va e non necessariamente in questo caso va di pari passo con la convenzione e c'è stato un adeguamento di quello che riguarda la centrale unica di committenza ai costi delle altre centrali uniche di committenza sul territorio e penso alle due più diciamo preponderanti quella della dell' Area Vasta della provincia di Brescia e della Comunità montana.
In ambito forniture e servizi e l' allineamento è pressoché totale l' unica variabile è per le procedure inferiori ai 40.000 euro nel caso della nostra Cook.
C'è un costo diciamo di connessione di commissione se possiamo chiamarlo così dell' 1 per cento e mentre per altre Cuccu 0 7 per cento il che equivale nel caso del del scaglione più alto vicino i 40.000 euro di circa 120 euro di differenza e questo lo scopo di incentivare i comuni.
Dove le hanno la possibilità di fare appalti sotto i 40.000 euro con le proprie forze questo per non diciamo intasare quello che è il lavoro della CUP e lo scopo della centrale unica di committenza ovvero.
Di fare appalti diciamo strutturati dove comunque la legge obbliga i Comuni a rivolgersi alla stessa centrale parliamo di una centrale unica di committenza gestita da un comune di e come capofila di meno di 4000 abitanti quindi è ragionevole pensare che.
Per quanto sia vantaggioso avere una Cook a un chilometro quindi anche quello che può essere.
Lo scambio di informazioni di di lavoro fra il nostro ufficio tecnico e quello della Cook.
Bisogna anche pensare un po' che si tratta di comuni piccoli quindi.
Va bene aiutarsi però.
Fermo restando che la possibilità c'è però ovviamente a c'è un costo leggermente su superiore 120 euro per appalti da 40.000 diciamo che non è una cifra che va a sconvolgere i piani di nessuno e per quanto riguarda i lavori invece non ci sono grandi differenze con le altre Cook a parte.
Per lavori inferiori ai 150.000 euro.
Nello scaglione massimo cioè per il vicino ai 150.000 euro si arriva a.
450 euro circa di differenza.
Per contro ci sono dei vantaggi consistenti per cifre superiori ai 150.000 euro sempre parlando di lavori e per esempio sono procedura presa ad esempio da un milione di euro la nostra Cook costa come procedura 2600 euro e mentre le altre Cook ne costano le costerebbero 4000 questo per fare un esempio nel senso che è.
Palese che.
L' utilizzo della cook.
Così com' è strutturata fra questi quattro comuni.
Deve essere spinto incentivato quando è veramente necessario o anche quando comunque è obbligatorio per legge.
Diciamo che.
In ogni caso in linea di massima e quelli che sono i costi della cook.
È formata da da questi quattro Comuni noi compreso ovviamente.
Resta tutto sommato allineata con Cook bene ben più strutturate.
Il vantaggio ovviamente è quello di avere una Cook a portata di mano con un ufficio a portata di mano quindi.
Meno filtri fra quella che dev' essere anche la cooperazione fra i vari uffici e nel redigere le le i vari appalti quindi.
Penso si tratti di una modifica assolutamente.
Ragionevole che incide pressoché nulla e che comunque porta avanti un discorso di cooperazione e di convenzione fra questi comuni Castel Mella è subentrato.
Un anno un anno e mezzo fa e che comunque sta.
Sta sta lavorando bene.
Speriamo di poter portare avanti visto che finora non vi ho portato avanti 4 4 appalti importanti di potere portare avanti altri e son convinto che ne porteremo il prossimo in linea temporale è ragionevole pensare che sia quello per l' illuminazione pubblica.
Staremo a vedere e comunque ritornando al Regolamento diciamo che si tratta di una modifica penso più che più che ragionevole per venire un po' incontro le esigenze sia dei Comuni sia ovviamente di chi dopo deve affrontare questo tipo di lavoro.
Se avete degli interventi o domande.
Nessun intervento passiamo alle dichiarazioni di voto.
Non prego lasciamo insomma per migliorare di pari passo siamo anche favorevoli a questo a questo regolamento.
Noi perché apriamo e finire l' abbiamo già dichiarato in sede di Commissione riproponiamo in Consiglio favorevoli.
Passiamo alle votazioni favorevoli.
Astenuti zero contrari zero.
Immediata eseguibilità favorevoli.
Astenuti zero contrari zero la seduta è finita buona serata a tutti.