
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI
C.c. Capena - 30.09.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Segnalo.
Siamo pronti, funziona.
Okay 30 settembre 2025 alle 17:25, circa quindi il Consiglio Comunale in seduta ordinaria e procediamo con l'appello, Sindaco, Barbetti.
Pelliccia Campanale.
Senta Betti Casale a lei.
Barbetti benigna.
Cugini, Rizzo, sì, Laurenzi Sestini, taccio.
Corradini presente.
Prego, Presidente, grazie al Segretario iniziamo con una mozione mozione presentata dal vicesindaco, Pelliccia Giandomenico, e prego.
Buonasera, colleghi, Consiglieri, questa mozione in realtà è una proposta del MoVimento 5 Stelle che, con un accordo con la massa di maggioranza, presentiamo in un esercizio di democrazia ampio, anche per dare voce alle forze politiche che sono sul nostro, sul nostro territorio. È una delibera che torna sull'argomento, in realtà che questo Consiglio ha già aveva trattato ampiamente, che è la situazione delle del gas e del conflitto israelo palestinese e diciamo, la situazione è sotto gli occhi, è sotto gli occhi di tutti. Crediamo che non sia un in un'inutile ripetizione questa mozione, perché in questo momento e con quello che sta succedendo in quelle aree, perché non si parla più di una semplice guerra tra eserciti, per quanto poi una guerra possa essere e possono essere semplici ma di un vero e proprio genocidio, così come lo definisce anche la Commissione europea per i diritti per i diritti umani, quindi c'è stata proposta questa mozione. Nulla, l'abbiamo, l'abbiamo accolta, l'abbiamo accolta perché è giusto ripetere ancora una volta il nostro.
Sdegno rispetto al a quello che sta accadendo nella Striscia di Gaza in e nello specifico, la mozione chiede di la sospensione delle collaborazioni e dei rapporti istituzionali tra il Comune di Capena e il governo azionista israeliano, in risposta alle gravi violazioni del diritto internazionale umanitario nella Striscia di Gaza.
Grazie.
Assessore Pelliccia.
Se c'è qualcuno che vuole intervenire, prego Consigliere Corradi, io vorrei intervenire per sottolineare due aspetti, prima di tutto vorrei fare una domanda.
Ma il Comune di Capena ha rapporti istituzionali con il Governo, tra virgolette sionista, com'è stato definito.
Domanda, noi abbiamo rapporti istituzionali con il CONI, con il Governo di Israele,
No, che cosa dobbiamo interrompere, che cosa dobbiamo interrompere I secondo?
Io mi sono come dire.
Ho votato a favore quando abbiamo fatto.
La proposta di inviare a tutte le autorità abbiamo messo la bandiera della pace, ma perché ci credo perché, effettivamente, quello che sta succedendo in nella Striscia di Gaza è una cosa inaudita, assurda, terribile, senza dubbio, ma è quello mi è sembrato un come dire un atto importante perché noi abbiamo fatto sentire la nostra voce nei confronti del mondo esterno al Comune di catena, ai nostri cittadini, alle autorità e era molto importante come dire chiarire che noi non è che siamo contrari noi siamo fortemente contrari, siamo fortemente preoccupati, siamo fortemente.
È come dire abbiamo a cuore la sorte di quelle persone,
Ma adesso dobbiamo interrompere a noi che non abbiamo rapporti con il Governo leggerei, dobbiamo interrompere i rapporti con il rapporto con il Governo di Israele, ma che che stiamo dicendo mi sembra una mozione presuntuosa, perché adesso facciamo i rapporti col Governo è inutile perché non abbiamo nessun tipo di rapporto.
Grazie consigliere Corradini, se c'è qualcun altro, se,
Prego, mi sta chiedendo la parola, visto che da voto tanto voglia di prego, prego dichiarazione di voto, cioè.
Condivido praticamente lui dice.
Consigliere Corradini, ma tra l'altro credo che siano.
Tutti i Comuni lo stanno facendo tutte tutte le tutto ciò, una mobilità mobilitazione nei confronti di questa di queste iniziative che a cosa sono volte, se non praticamente a fare poi quelle dinamiche di partito per trovare poi qualcuno che li veicola nei confronti di un Governo che comunque positivo alle varie Amministrazioni io trovo che comunque non stiamo noi seduti e da poter negoziare nulla, quindi io mi trovo completamente contrario a questa mozione vale come dichiarazione di voto.
Sì, e ci sono altri interventi, prego, Segretario sì, no, volevo precisare sennò diventa banalizzazione, io penso che la mozione volesse dire di fare repressione, partendo dal basso della singola di Consiglio comunale, per arrivare a chiedere al Governo appunto che qualcuno faccia interrompa i rapporti istituzionali che sarebbe poi alla fine forse il famoso un per 100 degli armamenti insieme o separati questo però volevo chiarirlo Guterres per la trascrizione sì, sì,
Ho chiarito.
Altri interventi no, volevo dire che sì.
La Segretaria giunge in questo Consiglio, ma credo che il vicesindaco lo avesse spiegato abbastanza, almeno dal suo punto di vista, poi si può essere d'accordo o meno. Quanto possono valere le posizioni, le parole di cose, ma io credo che ancora oggi valgono valgano molto, insomma, cioè non è che è solo l'azione, è quella della politica, anzi l'azione e la parte importante ma deodorazione. Ci deve essere anche un pensiero, una mobilitazione, una capacità comunque di porre l'attenzione su quella che noi riteniamo non che già una guerra, una guerra da condannare, tutte le guerre sono da condannare, ma la modalità con cui è stata condotta, soprattutto negli ultimi due mesi, questa questa guerra a qualcosa che va oltre qualsiasi immaginazione per quello che abbiamo visto. Quindi io credo che sulla.
Sulla scia di quello che già abbiamo fatto anche quest'estate, come ricordava sia il vicesindaco, sia il consigliere Corradini, quindi la nostra posizione su su questa, su questo conflitto, che a volte rimane quasi proprio per quelle contraddizioni che ci stanno dentro i Governi dei Paesi parlo dei governi internazionali dei Governi dell'Europa a volte non si pone l'attenzione su quella che è un grave dramma, secondo me e all'inizio del terzo millennio, quindi deve venire a vedere come viene condotta una guerra in quel modo. Quindi io credo che,
Certamente non ne abbiamo contatti e diciamo stretti e istituzionali con con questo, perché poi non è contro Israele in quanto tale, ma è contro il Governo questo Governo di Israele, che comunque ha preso una posizione abbastanza particolare, condannata anche non solo da noi ma anche, come è stato detto anche dagli altri, da tanti e istituzioni, enti Comuni dell'anti-governo dell'ONU stessa. Quindi, ecco, questa è la nostra posizione e per questo motivo io sono sono favorevole. Io personalmente e credo anche altri Consiglieri non so insomma ognuno potrà dire la sua. Comunque le il sì e il vicesindaco rappresenta anche rappresentate, anche a nome della maggioranza di questo Comune,
Grazie Sindaco, se ci sono altri interventi, passiamo alla votazione, chi vota a favore?
Chi vota contrario raccogliamo qua 4 contrari.
No food,
Sì, ma non è una questione come.
Io non li farà le sue A andiamo avanti.
Allora passiamo al primo punto adeguamento Istat del costo di costruzione per il calcolo del contributo di costruzione di cui all'articolo 16 del DPR 380 del 2001 Assessore bellici.
Di nuovo buonasera, e quindi con questa delibera, andiamo ad adeguare il costo di costruzione per quanto riguarda il contributo.
Di.
I contributi per quanto riguarda l'edilizia, diciamo, è un mero adeguamento, Istat eh sì intorno, ci si gira intorno al 9 10% rispetto al alla tabella che veniva utilizzata prima. Il punto diciamo più interessante, essendo diciamo un adeguamento tecnico. Questa questa delibera è l'introduzione in questo regolamento, sulla base dell'articolo 23, comma 1, della legge regionale 12 2025, per la quale abbiamo fatto una rassegna non poco non poco tempo fa, e quindi abbiamo introdotto il costo di costruzione per la copertura dei campi dedicati alle attività sportive, che è pari al 25% del valore della perizia asseverata redatta dal tecnico. Quindi andiamo a introdurre subito all'interno del nostro Comune degli elementi innovativi che ci permette la nuova legge regionale.
Grazie assessore Pelliccia.
Chi vuole intervenire?
Sono?
In mobilità.
Aspettiamo un attimo al Sindaco che sono chiamati.
Riprendiamo, passiamo alla votazione, chi vota a favore?
Chi vota contrario, chi si astiene?
4 astenuti, grazie.
Revisione e aggiornamento dei diritti di segreteria e istruttoria subito.
Ah, chiedo scusa perché adesso votiamo l'immediata eseguibilità, chi vota a favore, chi vota contrario, chi si astiene, quattro astenuti scusate.
Revisione e aggiornamento dei diritti di segreteria e istruttoria in materia edilizia e urbanistica ai sensi dell'articolo 10, comma 10 legge 68 del 1993 assessore Pelliccia.
Anche questa è una delibera che diciamo, rivede le tabelle che vengono utilizzati dai nostri uffici per il calcolo delle di quanto dovuto nel le pratiche edilizie e qui andiamo ad aggiornare i diritti di segreteria, allineandoli più o meno in un valore medio rispetto ai Comuni che,
Rispetto ai comuni del Lazio e rispetto soprattutto ai Comuni intorno nella nostra, nella nostra zona, che quindi è una semplice rimodulazione delle delle tabelle per quanto riguarda la le pratiche ciclo permessi a costruire e dei diritti di segreteria,
Corredati a queste.
Grazie assessore Pelliccia che vuole intervenire.
Passiamo alla votazione, chi vota a favore?
Chi vota contrario, chi si astiene 4 astenuti, grazie.
Votiamo l'immediata eseguibilità, chi vota a favore, chi vota contrario, chi si astiene 4 astenuti.
Ratifica deliberazione, chiedo scusa, prego.
Ratifica, deliberazione di Giunta comunale numero 76 dell'11 otto 2025 e variazione urgente al bilancio di previsione del 2025 2027 ai sensi dell'articolo 175, comma 4 del decreto legislativo 267 del 2003 Variazioni per registrazione, 9 contributi concessi dalla Regione Lazio Santissima Maria assunta in cielo,
Perfetto, allora rileggo, per correttezza, Ratifica, deliberazione di Giunta comunale numero 76 dell'11 otto 2025 e variazione urgente al bilancio di previsione del 2025 2027 ai sensi dell'articolo 175, comma 4 del decreto legislativo 267 del 2003 variazione per registrazione, nuovi contributi concessi dalla Regione Lazio, Santissima Maria assunta in cielo e da Città Metropolitana, Roma, Capitale, quinta edizione del Camera, Film Festival assessore lì quella sera. Si è reso necessario operare in urgenza per la registrazione contabile del bilancio di previsione del 2025 2027 annualità. 2025 i nuovi contributi ed il Consiglio regionale del Lazio, a cui è stato chiesto lei, il contributo e il numero di protocollo 14.750 per iniziativa intitolata Santissima Maria assunta in cielo, per un importo complessivo di 9.000 euro.
Alla Città metropolitana è stato chiesto.
Contributo di 7.920 mila 720 7.920 euro per l'iniziativa della quinta edizione del Capena Film Festival. Per le motivazioni in premessa si chiede di deliberare quanto prescritto. Non ci sono variazioni di portati al bilancio di previsione di dare atto che le risultanze generali del bilancio 2025 26 27, dopo la presente variazione, sono risultate allegate alla presente deliberazione. Di dare atto altresì che il parere del revisore dei conti verrà richiesto in sede di ratifica del presente delibera da parte del Consiglio comunale di sottoporre la presente deliberazione al Consiglio comunale per la ratifica di legge, nella prima seduta utile chiedo di approvare la questa variazione di bilancio.
Grazie, Assessore, lei chi vuole intervenire, passiamo alla votazione, chi vota a favore?
Chi vota contrario, chi si astiene 3 astenuti.
Votiamo l'immediata eseguibilità, chi vota a favore,
Chi vota contrario, chi si astiene 3 astenuti, grazie.
Ratifica, deliberazione di Giunta comunale numero 83 del 4 9 2025 avente per oggetto variazione urgente al bilancio di previsione del 2025 2027 ai sensi dell'articolo 175, comma 4 del decreto legislativo 267 del 2004 variazione e approvazione è diversa destinazione avanzo rendiconto, 2024 assessore a lei.
Sia invece necessario operare in urgenza per adeguare gli stanziamenti delle previsioni di entrata agli importi effettivamente incassati per alcune risorse aventi destinazione, vincolata come da richiesta dei responsabili dell'area 2 tecnica. Lavori pubblici, manutenzione, ambiente, architetto. Silvia Simeoni,
In particolare sono state Improv sono stati deliberati i proventi degli oneri di urbanizzazione e di maggiore incasso per euro 66.161,60 da destinare a manutenzione straordinaria degli edifici scolastici per euro 20.000 euro, manutenzione straordinaria degli edifici comunali per euro 10.000 euro, manutenzione straordinaria della viabilità comunale per euro 36.161,60 i sempre dai proventi di urbanizzati di oneri di monetizzazione per un importo di 125.636 euro da destinare alla realizzazione del verde per un importo di euro 55.636 mila e parcheggi per l'importo di euro 70.000 euro.
Si è reso necessario altresì adeguare lo stanziamento già previsto nel bilancio di previsione. 2025 2027 relativo al trasferimento del Ministero della finanza locale 5 per 1.000 gettito IRPEF nell'importo effettivamente assegnato di euro 2.645,24. Grazie.
Grazie Assessore a lei, a chi vuole intervenire.
Prego, sì, prego,
Assessore g.
Grazie Presidente che.
Volevo solo mettere in evidenza, diciamo questa situazione e anche, come già a giugno per l'avanzo eravamo destinato a peggiorare i fondi comunali per quello che erano le situazioni più critiche, tipo la viabilità, gli edifici scolastici e parcheggi, e ovviamente e questo dimostra ancora.
La bontà del lavoro fatto da questa Amministrazione nel recupero o dei vari fondi per poter avere disponibilità dal fondo proprio dal bilancio comunale e per poter poi continuare quelli dei lavori di messa in sicurezza, come abbiamo fatto per la scuola, che già abbiamo investito oltre 50.000 euro e abbiamo inserito altri fondi, così come già detto dall'Assessore così nella viabilità, quei 120.000 che era, per quanto concerne alcune strade bianche che andremo entro ottobre a completare e abbiamo inserito ulteriori fondi.
Oltre ai rimanenti di quei 120, potremmo probabilmente stiamo facendo già dei preventivi per riuscire a coprire altre strade bianche che abbiamo sul territorio, che sappiamo che le nostre aree periferiche né hanno una grande necessità. Lo stesso vale per il verde, che utilizzeremo questi fondi per andare a completare quello che è la piazza centrale. Come verde, diciamo, andremo a a continuare a definire quelle piccole aree che ancora non sono stati chiusi e una parte di quei fondi verranno utilizzati anche nel Parco di Scoranello per ulteriori arredi urbani, situazioni che sono, diciamo, necessarie per quell'area e in più. Ci sono altri fondi per i parcheggi.
Che di cui una parte abbiamo già destinati per quello che concerne le aree del bivio. Capena quindi parcheggi antistante Santa Marta I con altri fondi. Stiamo cercando di provvedere anche a realizzare un atto unico parcheggio in quell'area che momentaneamente non viene utilizzata dal, che si trova sempre lungo la via provinciale, dove ora c'è un piccolo, diciamo spazio ma non non adeguato per l'area, quindi ritenevamo opportuno modificare e complessivo giudizio, provvedendo a fare già un progetto per completare anche quell'area e utilizzare i parcheggi perché,
Quello che posso sicuramente necessita molto ritrovare spazi alle macchine che sono lungo la provinciale, volevo solo, ecco, mette in evidenza il fatto che stiamo continuando per quello che concerne, insieme al vicesindaco, che si occupa delle aree periferiche e a tutta l'Amministrazione cercando di risolvere quelle problematiche che sono diciamo da anni presenti sul territorio e man mano che il bilancio ce lo consente andiamo a risolvere queste problematiche, grazie grazie per la precisazione, assessore Egidio. Chi vuole intervenire? Passiamo alla votazione. Chi vota a favore.
Lorenzin a favore, chi vota contrario, chi si astiene?
3 astenuti, votiamo l'immediata eseguibilità, chi vota a favore?
Chi vota contrario, chi si astiene?
3 astenuti, grazie.
Ratifica deliberazione di Giunta comunale numero 87 del 18 nove 2025 avente per oggetto variazione urgente al bilancio di previsione del 2025 2027 ai sensi, ai sensi dell'articolo 175, comma 4, del decreto legislativo 267 del 2005 Variazioni per la registrazione del nuovo contributo Regione Lazio per iniziativa sagra dell'uva centesimo Vendemiale e per destinazioni i fondi di compartecipazione a carico Ente per organizzazione manifestazione assessoriali,
Si è reso necessario operare in urgenza per procedere alla registrazione contabile nel bilancio di previsione 2025 2027 annualità 2025, con un nuovo contributo concesso alla Regione Lazio dell'importo di euro 8.000 alla destinazione dei fondi per la compartecipazione, è prevista a carico dell'ente.
Tra le viene chiesto quindi di deliberare queste variazioni di bilancio.
Frutto del lavoro dei dei consiglieri e del e l'Amministrazione comunale, che per queste per la realizzazione di queste feste, grazie.
Grazie Assessore a lei chi vuole intervenire?
No, aspettiamo il Consigliere.
Vuole intervenire, prego, assessore Pelliccia.
Sì, volevo intervenire anche un po' fuori dalle mie competenze, perché queste ultime delibere, che abbiamo che abbiamo detto, c'è un fatto politico, insomma la capacità di questa Amministrazione di andare a prendere i fondi nei diversi e diversi, nei diversi enti sovraordinati abbiamo parlato di regioni e di città,
Metropolitano spesso ce l'hanno chiesto, e questa non solo il lavoro che stiamo facendo in collaborazione, che è frutto di un dei rapporti che abbiamo vissuto in questi anni delle capacità degli amministratori che hanno seguito queste.
In questi questi punti, queste manifestazioni è sicuramente anche nella capacità degli uffici di redigere dei progetti che poi.
Siano anche finanziarie, finanziabili, quindi volevo sottolineare il fatto dei che queste delibere non sono solo le 2 delibere economico, ma sono anche delle delibere che riscontrano un fatto politico nella capacità di questa Amministrazione di dialogare con gli enti sovraordinati.
Grazie all'assessore Pelliccia, anche a lei per la precisazione, prego, consigliere Corradi.
Posso.
Io avevo già espresso nel precedente Consiglio la mia approvazione per il fatto che, quando entrano soldi,
E finalmente un po'.
Vi state dando da fare quest'anno, diciamo che c'è stato sicuramente un miglioramento in questo senso, io do la mia approvazione, hanno solo questo.
Grazie consigliere Corradini.
Altri interventi passiamo alla votazione, chi vota a favore,
Consigliere Garavini anche il consigliere Lorenz, chi vota contrario, chi si astiene, 2 astenuti, votiamo l'immediata eseguibilità, chi vota a favore?
Chi vota contrario, chi si astiene 2 astenuti, grazie.
Approvazione, bilancio consolidato del Comune di Capena anno 2024 prego Assessore lì.
Grazie.
Con la deliberazione numero 59 del 3 luglio 2025 esecutiva ai sensi di legge avente per oggetto individuazione del GAP, Gruppo Amministrazione Pubblica del Comune di Capena e degli Enti da consolidare per la predisposizione del bilancio consolidato 2024 sono stati individuati il Consorzio intercomunale dei servizi e interventi sociali, Valle del Tevere Acea ATO S.p.A. A seguito dell'attività di ricognizione svolta con i responsabili dei servizi dell'Ente, sono stati i risultati facente parte del perimetro di consolidamento per la redazione del bilancio consolidato 2024 gli enti, aziende e società di cui all'allegato B elenco numero 2 della delibera di Giunta numero 59 del 3 luglio 2025 consorzio intercomunale dei servizi e interventi sociali Valle del Tevere con quota di partecipazione pari al 9,5%, mentre Acea ATO S.p.A. È ritenuta irrilevante. Si è proceduto dunque con riferimento all'anno 2024, al consolidamento solo del consorzio intercomunale dei servizi e interventi sociali Valle del Tevere, rielaborando complessivamente il conto economico, il conto patrimoniale e la verifica dei crediti e dei debiti consolidati, come da allegati prospetti, si chiede di approvare per le motivazioni espresse in narrativa, il bilancio consolidato per l'esercizio 2024, che costituisce parte integrante e sostanziale della presente composto da relazione sulla gestione che comprende la nota integrativa allegato 1, Conto economico consolidato allegato 2, Stato patrimoniale consolidato attivo e passivo allegato 3, parere dell'organo di revisore allegato 4 di dichiarare con separata e unanime votazione espressa in forme di legge il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell'articolo 134, comma 4, del decreto legge numero 267 del 2000 grazie.
Grazie Assessore a lei chi vuole intervenire, passiamo alla votazione, chi vota a favore?
Chi vota contrario, chi si astiene, 4 astenuti, votiamo l'immediata eseguibilità, chi vota a favore?
Chi vota contrario, chi si astiene?
4 astenuti, grazie.
Il programma di intervento promosso dalla ONLUS Comunità PEC tranchant in Italia relativo alla realizzazione di un centro religioso ai sensi dell'articolo 5, comma 2, legge regionale 27 del 1990 e articolo 19 DPR 327 del 2001 variante al PRG assessore Pelliccia.
Questo questo argomento in realtà è un argomento che abbiamo già discusso ad aprile del 2024 con con la delibera del Cipe de de della Bild, mentre i quattro quindi non ritorno su case, su che cos'è la comunità bektashi né sulla sua filosofia.
Religiosa, come abbiamo ribadito alta tempo, noi siamo un'Amministrazione che è aperta ogni tipo di di diversità, di di discussione e quindi è per noi la libertà di religione e di praticare il proprio culto. È un valore assoluto. Le diversità sono un valore assoluto e la loro integrazione e il lavoro che facciamo quasi non dico ogni giorno, ma spesso e volentieri sul sul nostro territorio attraverso, per esempio, i servizi, i servizi sociali, detto questo, la proposta rispetto a quella che era stata portata al tempo nel 2024 è una risposta. È una proposta sinteticamente significativamente ridimensionato nelle nelle quantità e nelle nell'attenzione al al paesaggio, quindi l'intervento Siri attesta nell'area già interessata da edifici, quindi edifici che al tempo sono stati condonati e che hanno sempre svolto in realtà un servizio, in quanto fino a poco tempo fa c'era un servizio privato.
Sì, un servizio privato, quindi.
Quindi l'intervento è un intervento ridotto, si passa dalla 16.000 metri cubi ad appena 5.000 metri cubi,
In più rispetto a quello esistente, si tratta di una copertura e dell'inserimento di un nuovo è piccolo, edificio che collega i due edifici esistenti, è una realtà che sul territorio già esiste da insomma da qualche da qualche anno che svolgere liberamente la sua attività e quindi in questo in questo senso abbiamo ritenuto opportuno accogliere oggi la loro la loro proposta di trasformazione urbanistica trasformazioni che si limita esclusivamente alla particella,
545, quella già interessata da certificazione.
Grazie assessore, Pelliccia, chi vuole intervenire?
Prego consigliere Sestili.
Buonasera, grazie Presidente.
Ha ragione, era aprile 2024, un anno e mezzo fa.
Ln titolo è esattamente lo stesso intervento, è a norma della stessa legge.
Però mi sfugge qualcosa, cioè non è che mi sfugge.
Vorrei chiarirla questa cosa, l'Assessore, la competenza dell'assessore all'urbanistica oggi come allora ha fatto una disamina nella disamina dei allora elenco in ordine sparso e il deliberato praticamente lo sbobinamento della dell'allora ce, l'ha, sotto gli occhi e motivazione per non accogliere l'intervento erano non stava nel nostro programma elettorale, insomma discutibile pure come cosa non credo che nei programmi elettorali si possano prevedere le iniziative o chi avanza da privato una proposta.
L'intervento ricadeva in un'area di pregio perché è un'area agricola di valore, quindi urbanisticamente inquadrato sotto l'aspetto paesaggistico che comunque sia comprometteva gli equilibri locali.
Era un intervento non di 16.000, ma di 12.000 metri cubi.
La zona non è prevista da infrastrutture, quindi non c'è praticamente fogne servizi, non c'erano i servizi.
Questo intervento prevedeva il riconoscimento come.
L'unità, adesso io adesso non so come la chiamano la casa del culto, comunque sia,
Diciamo la la la Land, l'intervento, ho riconosciuto per unicità in Italia e quindi prevedeva comunque sia la collocazione o comunque il riferimento di addensare una mole tale, comunque sia che le nostre infrastrutture strade non potevano sorreggere.
C'erano altre aree e quindi praticamente potevano essere localizzati in altre aree. Vado in ordine sparso, però comunque questi erano i motivi per i quali praticamente lo stesso assessore voi ci ha detto non poteva essere accolto, si apre una discussione, si fanno gli interventi, credo anch'io che amo la la l'attenzione praticamente sull'aspetto che comunque sia, poi l'aspetto tecnico era stato visto valutato ora come all'epoca, perché comunque sia c'è stato, ci deve essere comunque una delibera o comunque una visione da parte dei responsabili del procedimento sull'iniziativa, ma doveva essere finalizzato al contenimento dell'interesse pubblico cioè quindi del patto politico su l'iniziativa.
E da lì praticamente si è spostato completamente, non andando poi praticamente a ragionare su quello che è l'aspetto urbanistico, ma su quello che era l'aspetto, diciamo, dell'interesse pubblico. Ognuno di voi ha detto la sua, l'Assessore Egidi ha detto che non poteva essere accolto perché non c'era un interesse pubblico locale praticamente tale da sopportare quell'intervento. Il Sindaco stesso che ha fatto la chiosa, come di solito e com'è giusto sia finale, ha detto che comunque sia della studiato. Bene la legge ha previsto la legge, quindi la legge praticamente non prevedeva quel tipo di intervento senza stare a parlare di più di dimensioni in 70 e se poche, cioè nel senso, questo era uno strumento il quale non si poteva accogliere e comunque poi l'apertura e la forza della chiusura e sarà quella proprio di dire, ma comunque non è che possiamo aprire una porta. Questo è stata proprio l'espressione, perché se apriamo una porta significa aprire le porte poi a tutti quelli che ci richiedono e questo tipo di intervento o no, che comunque non sia inclusiva, quindi protagonista di causa, per carità,
E la comunità di Capena e io non sia inclusivo, però, comunque significherebbe praticamente aprire un precedente in buona sostanza.
Questo.
Va beh, l'intervento poi del del consigliere Paris, che ha fatto tutta una lectio magistralis su l'interesse pubblico dove comunque sia citando le sue parole, l'interesse pubblico deve essere, non può essere inventato dal proponente ma lo devi inventare l'Amministrazione lo lascio l'intervento della Casale sulla coscienza praticamente che noi ci muoviamo di coscienza e quindi, insomma è stato detto un po' di tuttora questo riassunto perché lo sto dicendo fra voglio utilizzare come dichiarazione di voto questo questo mio intervento.
Che faccio fatica a rappresentare quello che ho sempre detto. Noi siamo sui banchi dell'opposizione, molto spesso è dirimente perché noi siamo qui, votiamo a favore contrari, ci asteniamo, ma non poi facciamo delle mozioni praticamente versa Palestine. No, l'inclusivi inclusività non c'è, non c'è praticamente, se non in voi stessi, dove praticamente tirate fuori delle magie, perché questa qui riportare dopo un anno e mezzo in Consiglio una proposta tale e quale con lo stesso provvedimento, con la stessa praticamente interpretazione della legge, è una magia, perché io mi domando, ma perché non l'avremmo potuta, visto che nel suo intervento voi, l'ha detto son state fatte tantissime, praticamente Capogruppo e Consigliere Commissioni urbanistiche sulle sulle l'intervento perché non avremmo potuto chiedere il ridimensionamento, la ricollocazione la non so quello che volete voi, perché oggi praticamente è come se l'interesse pubblico non se ne parla, c'è quindi poi ci direte perché c'è.
Va bene perché, se rimpicciolita, perché è stata ridimensionata, ma non era meglio che invece Desty voracità fai aspetta un anno e mezzo fa importanti va avanti e indietro, quant'queste carte avalli fa di fatto perdere anche la cubatura perché l'aspetto credetemi che non stiamo parlando della differenza dei cinque e i 14.000 metri cubi su quell'intervento. Stiamo parlando di qualche cosa che va oltre e forse praticamente qui non lo vediamo e sono convinto che da qui a un po' forse al primo al fine del mandata a magia di questa operazione, andremo a vedere tutti quanti però mi sfugge qualcosa di come si possa agire in questo modo, cioè io la trovo veramente un po' insomma,
Ci faccia una riflessione per me è un punto di debolezza dell'Amministrazione,
Dopodiché mi dispiace nel senso non me ne vogliano perché oggi come lei come allora, io sono favorevole, ma il mio voto sarà di astensione, ma quasi come un voto praticamente di protesta, il mio voto d'astensione, anche nei confronti di tutti quelli che me l'hanno bisbigliato me l'hanno detta me l'hanno anche scritta praticamente l'indignazione del mio comportamento perché poi ci si racchiude dietro qualche cosa che rimane interpretabile, quindi io voto il mio voto è di astensione spero che abbiate capito le motivazioni, non ho intenzione di fare nessuna replica,
Grazie consigliere Sestili, non so se l'Assessore vuole cosa sì, certamente grazie, diciamo, allora partiamo da un punto perché probabilmente il Consigliere fa a mio avviso un errore che è quello della contestualizzazione tra contestualizzazione è fondamentale per prendere una decisione, il vecchio intervento era un intervento che veniva effettuato in un'area sì, è vero di paesaggio di pregio, in un'area totalmente agricola che si aggiungeva ancora all'edificazione già esistente, diciamo, centrava proprio proprio poco con con quello che è stato.
Che è stato ripresentato, diciamo questa rimodulazione ci ci fa pensare che tutte quelle difficoltà che erano state espresse poi giustamente la un'infrastruttura, il e tutto quello che necessita un una tale, una tale struttura sia.
Si oggi corretto rispetto alle idee e al ridimensionamento del mio intervento. È tutto come una una proporzione. Tanti metri cubi possono ospedale, tante persone nemmeno metri Gubbio spiegheranno sicuramente meno meno persone e l'interesse pubblico perché l'altra volta anche l'interesse pubblico.
Non oggi oggi lo vediamo più percorribile, vediamo percorribile, perché anche nell'interesse pubblico ci sono diversi l'interesse pubblico della tutela del del paesaggio e quindi non andare ad inserire nuovi elementi in un contesto totalmente agricolo, ma utilizzare delle aree già edificate. Per noi il paesaggio è un interesse pubblico che ha un peso molto molto significativo. Oggi questo equilibrio si è trovato, si è trovato attraverso una rimodulazione che ha che, sulla quale si è voluto tempo per raggiungere un accordo, un accordo che, nel solito del lavoro, della e della politica e lei parla però di di chiusura di.
Di chiusura, quando poi però si smentisce subito dopo, dicendo che sono stati fatti tantissimi, tantissime gare Capigruppo fa delle allusioni su su che cosa vedremo, vedremo in futuro io. Insomma, la ringrazio perché io, per esempio, non ho la sfera di cristallo, so i lavori che con trasparenza, no, qui non nascondiamo mai, nessuno è tutto alla luce del sole non si nasconde, non si nasconde niente, non soprattutto nelle mie materie non c'è, non c'è nulla che sia sotto il tappeto e non alla luce del sole. Forse è proprio una mia prerogativa di questi di questi anni e non tenere nulla sotto sotto il tappeto, ma mostrare alla luce del sole, una materia che a volte si può pensare che possa, siccome è una materia che muove enormi interessi, si può pensare che una materia che spesso cammina di nascosto, di soppiatto, in realtà, la mia.
Il mio interesse dentro questa Amministrazione è sempre stato quello di portare alla luce del sole le situazioni urbanistiche di questa di questa città e anche in questo caso noi non vi hanno non ci nascondiamo sul fatto che abbiamo portato ad aprile del 2024 una delibera che non era,
Coerente con forme che non rispecchiava un per noi un interesse pubblico, oggi questa rimodulazione trova quell'equilibrio che ci può dire.
E che ci porta poi ad approvare una variante urbanistica.
Grazie assessore, Pelliccia, ci sono altri interventi.
Sì o no,
No, non si interviene.
Non c'è, c'è quando prende.
Prego.
Poi chiude mezza, sì, no, prego, sì, sono d'accordo con, diciamo, con il vicesindaco, perché diciamo il punto era proprio questo quello che dicevamo l'interesse pubblico, ma un interesse pubblico che andava a modificare in maniera sostanziale e come ha fatto tutta la descrizione poi il Consigliere eccessivi, giustamente mancavano i servizi, quindi c'era una motivazione per cui quel tipo di intervento poteva creare grossi problemi. Non era quello di non permettere, diciamo a chi già utilizza quello spazio di poter fare, diciamo in qualche modo esprimere il proprio pensiero nella propria religioni o fa quindi non era un qualcosa che andava contro.
L'opportunità a loro di avere uno spazio per poter fare quello che ritenevano giusto per la coalizione, ma era proprio nel contesto di quello che veniva chiesto, quindi era sicuramente un concetto di interesse pubblico che andava oltre quello che veramente era un interesse pubblico in questo caso, come diceva giustamente il vicesindaco,
Dopo riflessioni, ma aver avuto contatti, hanno cercato di farci capire quali erano le intenzioni e noi gli abbiamo espresso le nostre problematiche e in quel contesto hanno ridimensionato, ma limitato nel vero senso della parola, tutto quello che prima era in uno spazio immenso nell'aria già delimitata che era quella del dei tre.
Plessi, quindi vado solo a chiudere quel chiostro chiamiamolo così che si trova all'interno di quello, un interesse che in questo momento non ci sentiamo di non dare, perché comunque gli vogliamo impedire ciò che loro credo, ne fanno sicuramente nell'altro contesto, cambiava completamente la situazione PD. Condivido appieno quello che ha detto il vicesindaco e volevo ribadire che era solo questa l'intenzione, per poter mantenere vivo quello che poteva essere interessi, perché era riferito alle loro possibilità, alle loro intenzioni, senza andare a compromettere l'area che era di interesse paesaggistico importante e poi abbiamo delimitato nella delibera. È racchiuso in maniera chiara che la particella che andrà ad essere interessata per sempre sarà solo ed esclusivamente quella all'interno di quei stabili. Non è che domattina piazza nel pretendono in più di quello che è quello e rimarrà quello, quindi, tutta la parte esterna a quello che è la parte edificata non verrà coinvolta.
Questo è quanto grazie, grazie assessore Egidio per ulteriore precisazione e sinora Giunta cosa allora, visto che è una cosa per quanto riguarda, diciamo anche il titolo della delibera cambia, non è lo stesso, non è proprio sull'aspetto del disinteresse pubblico, in realtà diciamo questa legge non richiama in maniera diretta all'interesse pubblico una legge, a mio parere è molto difficile da interpretare molto.
FIAT molto che richiama tante tante cose né di nei suoi articoli. Qui si fa riferimento a un articolo in particolare e poi in quella delibera fu aggiunto anche da. Insomma, ecco come titolare dell'interesse pubblico e ho cercato di spiegare lì che l'interesse pubblico in quanto tale, come si intende l'interesse pubblico, l'interesse diffuso di tutta una comunità quando uno va a fare un intervento, certamente questo intervento particolari, seppur pubblico, nel senso che mi interessa una parte della popolazione, quindi e questa era l'aspetto poi l'aspetto era andare a modificare e anche nell'intervento una parte di territorio che erano una parte agricola pre.
Prettamente e lì c'era un intervento diffuso su tutta la l'area di proprietà che sono, non so quanti quanti ettari, quindi lì si andava a incidere su un intervento che poi possono essere tanti o pochi, ma mi pare che è oltre che dimezzato 15 voglio dire non si può dire che l'intervento fotocopia dell'altro, dopodiché in quell'area che era un'area agricola, c'era un una costruzione da tempo che da tempo stava in via di condono pellicce. RAI ha insistito per molti anni la, una comunità. Insomma, voglio dire a partire dagli anni 80 diciamo e poi dopo c'è stata anche una comunità terapeutica, tra comunque c'era quella parte noi su quella parte, perché poi abbiamo avuto, come diceva il vicesindaco, degli incontri, proprio perché non abbiamo nulla contro chi propone qualcosa però dall'altra parte di un'amministrazione che deve che deve rispondere rispetto anche i suoi programmi e che avere chiaro quello che può essere.
Diciamo un interesse di dei cittadini rispetto a questo, abbiamo visto che lì, come ha ribadito la sede all'assessore, all'urbanistica e vicesindaco che l'Assessore g dice c'è già una costruzione che può essere per le loro peculiarità di intervento che devono fare modificata secondo quei desiderata che gli permettono di poter svolgere un'attività di già in questo momento svolgono poi loro hanno quella parte agricola che noi lasciamo inalterata. È tale e devo dire che questa comunità, andando a vedere nelle loro attività religiose o comunque quello che fanno la la mantengono anche con una con una certa con una certa azione perché fa parte della loro,
Che il loro credo della loro, insomma, ecco di quello che stanno quindi della loro missione, quindi c'è comunque un cambiamento oggettivo, quindi non era quando abbiamo detto qualcuno ha detto non so chi forse con una battuta che ha detto non ricordo non fa parte di un programma politico chiaro la dall'Amministrazione no,
Non ha un programma politico di questo tipo, si non di rispondere alle esigenze.
Della popolazione di chi chiede un intervento, ecco questa legge, certo non ci aiuta, perché è una legge abbastanza, con cioè confusa, prevede delle tappe un po' particolari che magari qualcuno magari tenta di saltare o di interpretare in un modo diverso però noi abbiamo cercato di ricondurre il più possibile alla trasparenza e credo che un intervento di quel tipo era un tipo di intervento questo è un altro tipo di intervento, per questo diciamo questa volta ci sembrava opportuno poterla cogliere.
Grazie Sindaco per la precisazione, se ci sono altri interventi, passiamo alla votazione che vota a favore.
Dichiarazioni di voto a.
Prego, prego, prego, prego, Consigliere Corradini.
Sì, e adesso no, naturalmente, una dichiarazione di voto brevissima, non entro nei.
Tutte le sottigliezze tecniche che sono state già rappresentate dal consigliere Sestili,
Quindi non entro nel merito dei metri cubi della della.
La parte agricola, quanti e quali sono i cambiamenti, eccetera, però.
E noi siamo chiamati a deliberare sull'interesse pubblico, e proprio su questo che volevo insistere io ho votato già per questa delibera quando è stata presentata ho votato a favore perché ritenevo che la libertà di religione fosse un interesse pubblico,
Lo credevo e lo continuo a credere,
E ha in questo momento non vedo cosa ci sia di diverso, cioè in questo momento dice si son stati fatti dei cambiamenti tecnici, sono state fatte però ricordo anche che quando ci sono state tante discussioni si era anche detto, ma questi sono in pochi ma sarà davvero una religione insomma,
Non si trovava proprio l'interesse e l'interesse pubblico non si trovava all'interesse pubblico io quindi in questo momento trovo che questa delibera presentata dall'Amministrazione sia in forte contraddizione con quella presentata dal allora e che rappresenti, se vogliamo anche un'incoerenza, però, siccome io non sono né è incoerente e cerco quando riesco a non contraddirmi dichiaro che voterò a favore grazie Consigliere correttivi.
Allora passiamo alla votazione, chi vota a favore?
Chi vota contrario, chi si astiene e due astenuti, passiamo all'immediata eseguibilità, chi vota a favore, chi vota contrario, chi si astiene, 2 astenuti, grazie.
Adesione a dargli autonomie locali italiane e la parola al Sindaco.
Comincio.
La selezione e italiani delle dei Comuni è un po' simile all'ANCI, ma diversa dall'ANCI, dove aderiscono molti comuni e.
Che promuove iniziative anche di tipo di formazione, sia per gli amministratori sia per i dipendenti comunali, da anche delle consulenze gratuite ai Comuni, per per alcune è perché alcune materie diciamo, ecco far parte di queste associazioni, insieme a tanti Comuni d'Italia, 1 il Presidente le,
Il Sindaco di Roma attualmente poi cambiano nel corso come con l'ANCI, insomma, sì, e adesso fanno una manifestazione proprio a Roma, il primo, il 2 e il 3 marzo 2. Comunque, come Comune potremmo se vogliamo partecipare come Consiglieri come amministratori, insomma come e quindi questa per questo anno non costa nulla e costerà 6 centesimi ad abitante, quindi questa sulle 600 euro l'anno e sono aderiscono anche allega al legal net con, diciamo, sono delle collaborazioni.
E con i Comuni per portare avanti delle convenzioni cose di questo tipo con di tipo istituzionale di materia proprio di assistenza ai dipendenti e agli amministratori di questa, insomma, è la proposta di questa sera.
Allora il testo sì, grazie, scusate, pensavo che stessero.
E allora era il Consiglio comunale. Premesso che alle Autonomie locali italiani Lega delle autonomie locali, è un'associazione di Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni costituitisi, costituirsi nel 1916 e, ad esempio, impegnate per la crescita democratica e civile del Paese attraverso un processo di rinnovamento istituzionale fondato sulla valorizzazione delle amministrazioni locali regionali e sullo sviluppo delle comunità territoriali. Considerato che l'impegno di varie organizzazioni, caratterizzata da una corrente progetto politico finalizzata alla costituzione di una repubblica disegno federale, può andare sulla verità. Ordinamento tra Stato centrale, regioni e autonomie locali sullo sviluppo e riequilibrio economico, sociale e territoriale delle aree forti e aree svantaggiate, secondo, i principi della cooperazione, della sensibilità, della sussidiarietà e della trasparenza ed inefficienza competitiva della pubblica amministrazione, tenuto conto altresì che alle Autonomie locali italiani Lega delle autonomie locali e associazioni nate nel 16 nell'accelerazione, ai sensi del codice civile autonoma unitaria, due liste e senza fini di lucro di comuni, province, regioni e altri enti territoriali che ispira la propria attivazioni istituzionali e di rappresentanza ai principi della Costituzione che ha per obiettivo la promozione e la valorizzazione dei principi federalisti, dell'autonomia, della sussidiarietà, della solidarietà sociale, della cooperazione istituzionale, il riordino della legislazione per gli enti locali, la riforma della pubblica amministrazione, il rinnovamento e l'efficacia dello Statuto che sa sociali, la partecipazione democratica dei cittadini e delle loro organizzazioni politiche e sociali alla definizione delle scelte di Governo, lo sviluppo e riequilibrio economiche e sociali territoriali rari forte aree svantaggiate, in particolare del Mezzogiorno, la difesa, la tutela e la valorizzazione dell'ambiente del paesaggio e del patrimonio storico, artistico e culturale del Paese. La tutela dei diritti di cittadinanza e delle pari opportunità e il diritto alla sicurezza mi sembra rafforzamento delle rappresentanze delle autonomie locali, anche attraverso forme di rappresentanza unitaria di tutte le associazioni delle Autonomie locali. Dato atto che Ali e organizza, convegni, seminari sviluppano attività formative e informative sui debiti legati alle riforme istituzionali e la cultura autonomista e alle tematiche economiche, finanziarie e fiscali, organizzativi e gestionali relative alle amministrazioni. Locali e coordina età rilievo e le più importanti attività innovative redige realizzati dalle autonomie locali delle regioni, Labor e studi e ricerche sulle materie di sui settori più rilevanti per le attività degli enti locali, evidenziato altresì Ali con la sola adesione, fornisce gratuitamente agli amministratori e al personale tecnico-amministrativo i seguenti servizi newsletter dedicata in vista di informazione mensile produzioni, atti regolamenti, tipo pareri legali, approfondamenti normativi, appuntamenti tematici gratuiti, supporto alla progettazione, il coinvolgimento in progetti di formazione e sviluppo territoriali, possibilità di eccetera. Sconti offerte dedicate ai servizi esterni con i partner convenzionati fornisce gratuitamente agli amministratori e al personale tecnico-amministrativo i servizi della società partecipata. Lega nette uguali help desk di servizio legale al primo livello che scontistica del 15 20% su tutti i servizi Lega nette assume, attraverso le proprie articolazioni territoriali, le strutture partecipati iniziative per agevolare e migliorare anche sul piano tecnico operativo all'attività degli enti locali, rilevato che le suddette attività possono rappresentare un importante aiuto per questa Amministrazione, oltre alla possibilità di verificare all'adesione a un network nazionali con la possibilità di rappresentare le proprie istanze a maggiori livelli istituzionali, ritenuto opportuno. Per quanto precede procede precede, scusate presa visione dello Statuto dell'ALDE, aderire alle associazioni di cui trattasi e delibera, di aderire all'Alì Lega Ambiente e delle autonomie locali a partire dall'anno. 2025 e di dare atto che il primo anno di adesione non è dovuto alcun contributo associativo e che solo a partire dalle linee dal 2026, la spesa da prevedere da prevedere in bilancio sarà calcolato in base al numero dei residenti di Capena al 31 dicembre dell'anno precedente e mandare all'aria amministrativa e finanziaria degli alimenti conseguenze, con particolare riferimento all'inserimento in bilancio e del relativo stanziamento pluriennale. Questo è il deliberato.
Grazie Sindaco e chi vuole intervenire?
Passiamo alla votazione, chi vota a favore?
Anche il consigliere Lorenz, chi vota contrario, chi si astiene?
3 astenuti, votiamo l'immediata eseguibilità, chi vota a favore,
Chi vota contrario, chi si astiene?
3 astenuti, grazie.
Ultimo punto al Regolamento comunale per la determinazione del contributo straordinario articolo 16, comma 4, lettera d ter del DPR 380 del 2001 assessore Pelliccia.
Sì, buonasera innanzitutto vorrei proporre un emendamento alla delibera perché diciamo ecco purtroppo nella rilettura non avevo fatto caso, ma questa è una parte che dice attestato che il mercato immobiliare è sempre più indirizzato verso la realizzazione di strutture adibite ad uso logistico e la determinazione degli oneri concessori relativi non sono ad oggi è regolamentati chiedo di che venga cassato perché questa non è una delibera.
Appositamente costruita per, ma è una delibera che parla di possibilità di di deroghe urbanistiche, poi diciamo la destinazione d'uso e un'altra è un'altra cosa, quindi chiedo che venga tolto questo questa parte e e chiedo scusa per.
So per essermene accorto solo ora diciamo questo questa prendiamo atto Assessore, va bene.
D'ufficio, quindi bisognerebbe ok, diciamo molto spesso abbiamo parlato anche in questa sede o nelle Commissioni della lentezza dell'URP, dell'urbanistica e delle a rigidità e dei piani di questo. Dal punto di vista politico è un regolamento di di forte apertura verso le trasformazioni e verso la differenza del. La rigidità.
La rigidità, insomma dei piani regolatori che spesso la mettiamo sotto sotto accusa, come come, insomma la la delega è una una concessione. Quindi, essendo una concessione, riteniamo opportuno che venga introdotto anche in questo Comune un regolamento che determini un costo del contributo straordinario, ossia chi necessita di una delega urbanistica per le proprie attività, per la trasformazione dei propri oggetti edilizi, dovrà pagare un un contributo.
E in più un contributo.
Straordinario per la realizzazione di quest'opera e che diciamo il Regolamento è il Regolamento tecnico che fa riferimento alla variazione, le variazioni di trasformazione fa riferimento ai plusvalori che vengono creati.
Nelle aree plusvalori economiche, il cui punto centrale il fatto che, per quanto riguarda le amministrazioni pubbliche, questo valore deve essere suddiviso quantomeno al 50 al 50% a favore dell'interesse dell'interesse pubblico, quindi è un Regolamento che anche qui fa attenzione alla parte pubblica, ma insomma da anche,
U possibilità di movimento ai di ai privati imprenditori o chi voglia intervenire in questa materia, grazie.
Grazie assessore, Pelliccia, chi vuole intervenire?
Passiamo alla votazione, chi vota a favore?
Chi vota contrario, chi si astiene, 4 astenuti, votiamo l'immediata eseguibilità, chi vota a favore?
Chi vota contrario, chi si astiene 4 astenuti, ore 18:27 si chiude questo Consiglio, convocato in seduta ordinaria, grazie a tutti e buonasera.