Premesso che il Consiglio comunale del 24 luglio 2025.
Seduta prima convocazione in seduta straordinaria, partiamo con l'appello Sindaco Barbetti,
Presente.
Il vicesindaco, Pelliccia, assente, Campanale Betti Casale.
Lei tempo, Gabetti, Benigno Egidi, Rizzo con Renzi.
SESTILI assente ha comunicato braccio presente Corradini.
E quindi presenti 11 assenti 2 c'è il numero legale prego, Presidente.
Grazie Segretario e buona sera a tutti, apro con opere con una comunicazione, comunicazione, deliberazione, deliberazioni adottate dalla Giunta comunale numero 43 del 2025 numero 66 del 2025, visto il vigente regolamento di contabilità comunale, si invia la presente nota affinché venga comunicata al Consiglio comunale l'adozione del sottoindicate deliberazioni di Giunta comunale di variazione agli stanziamenti di cassa del bilancio di previsione 2025 2027.
La delibera numero 43 del 25 2025, la delibera numero 66 del lotto 0 7 2025 grazie, iniziamo col primo punto. Ratifica deliberazione di Giunta comunale numero 62 del 3 7 2025 e variazione urgente al bilancio di previsione 2025 2027 ai sensi dell'articolo 175, comma 4 del decreto legislativo 267 del 2002 Variazioni per registrazione. Il nuovo contributo cessa realizzazione impianto a pompa di calore in località Santa Marta, assessore lì, grazie,
Sera.
Si è ravvisata la necessità di provvedere alla ratifica dell'atto 62 del 2025 approvato dalla Giunta comunale mediante deliberazione assunta con i poteri di Consiglio, salvo ratifica, che riguarda la variazione per registrazione, il nuovo contributo chance di realizzazione impianto a pompa di calore in località Santa Marta,
Verificato il permanere degli equilibri di bilancio rilevata la regolarità della procedura eseguita, si chiede di deliberare e di ratificare a norma dell'articolo 175, comma 4 e dell'articolo 42, comma 4 del TUEL Enti locali, decreto legge 267 del 2000 la variazione al bilancio di previsione del 2025 2027 assunta con delibera di Giunta numero 62 del 3 luglio 25 che si allega al presente atto quale parte integrante e sostanziale dello stesso di dare atto che il bilancio di previsione 25 e 27, a seguito delle variazioni di cui sopra rispetto agli equilibri di bilancio come dagli elaborati contabili allegati.
Di dichiarare immediatamente eseguibile, stante l'urgenza, di provvedere la presente deliberazione a norma dell'articolo 134, comma 4, del decreto legge numero 267 del 2000 con separata votazione dello stesso esito della precedente e dichiarare immediatamente eseguibile della presente deliberazione a norma dell'articolo 134, comma 4, decreto legge numero 267 del 2000 con separata votazione dello stesso esito della precedente. Grazie.
Grazie all'Assessore, lei chi vuole intervenire passiamo alla votazione, chi vota a favore?
Chi vota contrario, chi si astiene un astenuto, votiamo l'immediata eseguibilità, chi vota a favore?
Chi vota contrario?
Chi si astiene, un astenuto grazie.
Passiamo al secondo punto. Programma triennale delle opere pubbliche 2025 2027 ed elenco annuale 2025 il Programma triennale degli acquisti di forniture e servizi 2025 2027 aggiornamento assessore ICI.
Grazie Presidente.
Così come previsto.
Dalle normative.
Bisogna aggiornare l'elenco dei programmi triennali, chi ha degli acquisti e delle forniture.
Rispetto agli interventi che successivamente di volta in volta vengono inseriti nell'arco del corso dell'anno di questa Amministrazione e questo a dimostrazione di come l'Amministrazione, insomma, si adoperi nel raggiungimento dello scopo, sia per i bandi che per gli interventi con soldi di bilancio nel nel tempo sia programmando nuovi interventi sul territorio e quindi servizi che prima non erano diciamo possibili poter realizzare in questo momento andiamo ad inserire nel nuovo Piano Programma triennale e quasi 2 milioni e 9 di in più interventi.
Sì.
Farò l'elenco, c'è, come già anche detto dall'Assessore.
A lei c'è un contributo del CSI per la realizzazione di nuovi uffici presso la sede comunale, per un importo di oltre di 170.000 euro, inoltre, la realizzazione sempre contributivo contributo CS per la realizzazione dell'impianto pompa di calore in località Santa, Marta anche qui con un importo oltre e le 170.000 euro.
Un altro contributo in quest'qui dalla Regione Lazio per l'efficientamento e il potenziamento e l'innovazione del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti urbani, l'importo è di 300.000 euro,
Sempre partecipando a non continuità della bandi, contributo del MIME per la realizzazione di un nuovo asilo nido, irregolarità Scoranello con un importo totale di 720.000 euro.
Avendo anche.
Partecipato dal contributo dell'otto per 1.000, abbiamo chiesto da il progetto ed è.
E di riqualificazione e valorizzazione dell'ex lavatoio nel centro storico del Comune di Capena, per la realizzazione di una struttura turistico, culturale e della messa in sicurezza dell'area circostanze, quindi l'importo è abbastanza sostanzioso e si aggira intorno al milione e mezzo 1 milione e 4 e 63 e spicci come si usa dire,
Quindi questi sono interventi, sono bandi al quale va il diciamo, l'ufficio ha alacremente lavorato su ovviamente indirizzo dell'Amministrazione e siamo riusciti ad ottenere questi contributi e andare a migliorare quello che sono i servizi sul territorio.
Di, senza prolungarmi molto, chi delibera di poter aggiornare il programma triennale dei lavori pubblici 2025 2027 e.
Programma triennale degli acquisti e forniture e servizi.
Quindi di poter approvare l'ampliamento di quello che è anche, ovviamente, l'elenco annuale che viene aggiornato di volta in volta.
Grazie.
Grazie Assessore Egidi e chi vuole intervenire, prego, Consigliere Corradi.
Intanto, devo fare una premessa che.
Questa.
Che sono molto.
Soddisfatto dell'andamento delle Commissioni,
Non mi stancherò mai di dirlo, di ripeterlo e sono anche molto contento che la mia proposta, che fece all'inizio della consiliatura di allargare la partecipazione alle Commissioni a tutti i Capigruppo, affinché appunto ogni Gruppo potesse essere messo al corrente di quello che si stava facendo soprattutto perché senza partecipare alle Commissioni si sarebbe.
La discussione è dovuta fare per forza in Consiglio, dove poi non ci sarebbe stato modo di approfondire e di discutere sugli argomenti trattati, quindi, dicevo, sono molto contento che le Commissioni funzionino,
Nel merito, invece, riguardo questa delibera, debbo constatare con piacere che quest'anno più che negli anni passati, più che negli anni passati, quest'anno ci sia stata da parte dell'Amministrazione comunale, una maggiore ricerca di partecipazione ai bandi, una maggiore ricerca di contributi di,
Un'attività più solerte rispetto agli anni passati, c'è stata qualche cosa degli anni passati, ma quest'anno in maniera sicuramente.
Più massiccia e questo ha provocato nel corso di tutti questi Consigli che ci sono state diverse variazioni di bilancio. Non è la prima volta che accade quest'anno diverse variazioni di bilancio perché sono arrivati dei contributi e soprattutto perché sono stati presentati dei progetti.
Per la ricerca di questi contributi e che questi soldi sono stati poi assegnati come dire allo sviluppo, appunto, di particolari progetti.
Quelli di questa variazione sono, secondo me è molto positivi, quindi debbo dire che, anche se.
Ci sono dei settori che secondo me andrebbero sviluppati, io lo l'ho detto diverse volte all'inizio di ogni anno, quando si fa il bilancio preventivo, che secondo me ci sarebbero dei settori che andrebbero ulteriormente sviluppati, però, detto questo, io debbo esprimere il mio giudizio favorevole positivo a questa variazione perché fa parte come dicevo di una serie di iniziative che secondo me stanno andando nella direzione giusta.
Grazie Consigliere Braghini, se qualcun altro vuole intervenire, sì, ma scusa lo dico sui fatti Enzo, cioè quindi non è un giudizio personale, ma la constatazione che ci sono state nel corso degli anni molte lo dico anche perché per evitare che poi magari qualcuno possa fare polemica dicendo che io mi mi ha mi ha adatto alla maggioranza non è così è la constatazione di una di un iter, diciamo così, di un andamento che io ritengo positivo e promettente.
Sì, grazie, prego, sì, no, ringrazio, diciamo come ho fatto anch'io più che altro il lavoro, ovviamente le Amministrazioni cerca di seguire tutti gli indirizzi per poter reperire i fondi, però sicuramente il lavoro maggiore, poi lo fanno gli uffici che come ho detto già all'inizio ringrazio loro perché seguono in maniera puntuale ogniqualvolta noi diamo delle indicazioni,
Sono molto, diciamo prezzati, però riescono poi ad arrivare come si usa dire a metà, quindi presentano delle progettazioni. Spesso vengono dallo stesso ufficio le progettazioni con i PIF TFT e tutte le varie cose, quindi diciamo gli uffici sicuramente tutti io per il mio campo, ovviamente l'ufficio del primo, ma come vedo anche tutti gli altri, no, non c'è che si tirano indietro nella nel lavoro che ogni Assessorato cerca di fare nella propria cosa. Quindi sicuramente l'Amministrazione individua diciamo, gli obiettivi da raggiungere, ma indubbiamente gli uffici vanno, diciamo, premiati, per l'impegno che mettono nel cercare di supportare insomma, tutto ciò che noi andiamo a fare, comunque, grazie Consigliere.
Grazie Assessore, volevo dire questo l'ha, detto lei, quindi non aggiungo altro, passiamo se non ci sono altri interventi, passiamo alla votazione, chi vota a favore.
Chi vota contrario, chi si astiene un astenuto, votiamo l'immediata eseguibilità, chi vota a favore, chi vota contrario, chi si astiene.
Un astenuto. Grazie, passiamo al prossimo punto alla salvaguardia. Equilibri di bilancio 2025 2027 approvazione variazione per verifica generale degli stanziamenti di bilancio articolo 193, decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 267 registrazione di nuove entrate e uscite e destinazione avanzo derivante dalle risorse, accantonate, rendiconto 2024 e approvazione in relazione al rinvio del 25 stato di attuazione dei programmi assessore a lei grazie. La corretta gestione dell'ente locale richiede una costante verifica degli equilibri di bilancio al fine di prevenire eventuali situazioni di dissesto o deficitarietà. L'articolo 193 del decreto legge 26 due 267 del 2000 del TUEL attribuisce al responsabile del servizio finanziario il compito in sede di redazione del bilancio di previsione e di verificare la veridicità delle previsioni di entrata e la compatibilità per di quelle di spesa ed è preposto alla verifica periodica dello stato di accertamento delle entrate. E di impegno delle spese al fine di mantenere gli equilibri di bilancio e di rispetto di e indici di finanza pubblica. Il decreto legge 267 del 2000 individua un processo obbligatorio che tutti gli enti locali debbono svolgere secondo le tempistiche proprie del regolamento di contabilità e comunque una volta all'anno entro il 31 luglio.
Sono state raccolte da parte di ciascun responsabile di area le attestazioni della congruità del fondo crediti di dubbia esigibilità sull'inesistenza di debiti fuori bilancio e le richieste di eventuali necessarie variazioni da apportare agli stanziamenti approvati con il bilancio di previsione, nonché le relazioni sullo stato di attuazione dei programmi.
La verifica è necessaria anche per procedere, ove necessario, al riconoscimento di debiti fuori bilancio e al loro ripiano, come qualora dalle verifiche emerga un disavanzo di gestione o di amministrazione. Per squilibrio della gestione di competenze di cassa, ovvero della gestione dei residui, sarà necessario provvedere ad adottare le misure necessarie per ripristinare gli equilibri ed il pareggio. Il bilancio di previsione 2025 2027 è stato deliberato in pareggio finanziario complessivo per la competenza comprensivo del recupero del disavanzo di amministrazione in equilibrio economico, finanziario di parte corrente ed in equilibrio economico finanziario di parte capitale. Nel corso della gestione è stato necessario adeguare il bilancio con delle variazioni di bilancio approvate sia dalla Giunta comunale nei casi di urgenza, sia dal Consiglio comunale.
Prima di tutto, la verifica del 17 marzo 2025.
La variazione numero 19 del 17 marzo 2025, con la quale si è proceduto ad effettuare il riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi alla data del 31 dicembre 2024 e variazioni di bilancio per Costituzione di fondo pluriennale vincolato in entrata e in uscita dall'importo di 52.000 282.000,92 euro e per la parte corrente e di 1 milione 673.513,62 per la parte capitale sono state adottate variazioni di Bilancio. 2025 e 27 degli stanziamenti di cassa adottati con delibera 43 Bilancio di previsione e variazioni di cassa per gli altri, allineamento previsioni e con delibera 66 approvazione della variazione degli stanziamenti di cassa del bilancio di previsione è stata approvata con delibera del luglio numero 62, dalla Giunta, una variazione al bilancio di previsione per la registrazione di un contributo del contributo cessa per la realizzazione dell'impianto pompa di calore. Per la scuola media Santa Marta, che viene ratificato nel presente nel precedente punto dell'ordine del giorno.
Dopo l'approvazione del bilancio 25 e 27, con la delibera numero 20 giugno del 10 giugno è stato destinato l'avanzo di amministrazione vincolato e libero, l'avanzo vincolato è stato utilizzato nell'ambito dei vincoli di destinazione finanziaria, così come segue, vincolato da trasferimenti per un totale di 58.642,62 euro e sono costituiti da un contributo della Regione Lazio per 25.000 euro per la costruzione e la realizzazione della rete regionale del progetto delle bambine e dei bambini.
Un contributo PEBA di 5.000 euro con finanziamento del Ministero della cultura di 3.500 euro per l'Archivio Barbetti, un contributo del Ministero di 25.143,62 che riguarda l'adeguamento della messa in sicurezza della viabilità di collegamento degli edifici scolastici.
Della parte vincolata dell'ente è stato utilizzato un totale di 265.841,27 euro, che sono costituiti da 1.500 euro di spese per la realizzazione del PEBA 59.421,34 realizzati l'area per la realizzazione del parcheggio al bivio derivanti da fondi privati per accessi e parcheggi.
145.000 euro di utilizzo dell'avanzo vincolato rendiconto, 2023 i fondi di ammortamento per la manutenzione straordinaria di fabbricati di edilizia residenziale pubblica, altri 50.000 euro sono utilizzati sempre nell'avanzo vincolato rendiconto, 2024 fondi di ammortamento per gli interventi di manutenzione straordinaria di fabbricati ad uso scolastico per quanto riguarda la parte vincolata da legge, è stato utilizzato un totale di 77 572,76 che rappresenta l'avanzo vincolato da proventi con concessione edilizia per completamento lavori di realizzazione del Polo dell'infanzia in località Scoranello.
L'avanzo disponibile libero e per un totale di 370.000 euro, è stato destinato a finanziare il completamento dei lavori di Piazza 2 agosto, cioè con la scala di collegamento per un importo di 125.000 euro.
Un intervento di manutenzione straordinaria delle strade per un totale di 120.000 euro, un intervento di manutenzione straordinaria dello stabile ex mattatoio, un intervento straordinario delineate deturpano per 20.000 euro incarichi specialistici, sono necessari poi al settore urbanistico per un importo di 25 15.000 euro, le operazioni di verifica degli equilibri è stata preceduta dall'assestamento generale del bilancio di previsione. Detta verifica ha consentito di evidenziare nuove esigenze contabili di gestione recepita nell'ambito delle variazioni di assestamento, al fine di rendere lo strumento di bilancio responsabilmente sopravvenute necessità gestionali per l'attuazione dei programmi entro fine d'anno.
I dati finanziari allegati alla proposta consiliare sono aggiornati all'ultima variazione di bilancio a seguito dell'attività di verifica effettuata dai responsabili delle aree che ha riguardato la verifica generale delle voci di bilancio, la verifica del permanere degli equilibri di bilancio, la verifica della gestione di cassa, la verifica della gestione dei residui, la verifica per la congruità dei fondi crediti di dubbia esigibilità, la verifica dello stato di attuazione dei programmi per quanto riguarda il settore bilancio e tributi gli obiettivi raggiunti nel corso del primo semestre sono,
In linea con le previsioni,
L'attività di recupero delle entrate ha consentito di rispettare i tempi di pagamento, di pagare i debiti dell'Ente e di avere un fondo di cassa che al 1 gennaio 2025 risultava essere di 5 milioni 823.763,40, di cui 1 milione 520 903,09 euro per fondi vincolati, mentre alla data della proposta del Consiglio di il saldo di cassa risulta essere di 6 milioni 301.709,21 euro, di cui 1 milione 176.690,49 sono fondi vincolati per quanto riguarda l'attività di recupero dell'evasione tributaria, è da considerare che l'attività di accertamento per omessi pagamenti IMU 2020 è in corso e che gli accertamenti per omesso pagamento TARI 2020 21 22 verranno emessi a partire dal mese di settembre 2020 25 scusate.
Sarà necessario anche per il secondo semestre, come evidenziato dal responsabile dell'area finanziaria, continuare con un programma puntuale di riscossione delle entrate, così da permettere all'Ente di assolvere entro i termini di legge ai pagamenti della fattura il percorso virtuoso fin qui adottato dal amministrazione. Le premesse per la scelta di tutto il lavoro e le scelte messe in campo sta portando al raggiungimento degli obiettivi preposti. L'ente è riuscito, attraverso un costante monitoraggio delle entrate e delle uscite, a mantenere gli equilibri di bilancio in sicurezza, assicurando nel contempo tutti i servizi e il potenziamento di alcuni, soprattutto in ambito sociale. Si chiede al Consiglio comunale l'approvazione della proposta del Consiglio comunale numero 21 del 7 luglio 2025.
Grazie assessore a lei.
Chi vuole intervenire,
Passiamo alla votazione, chi vota a favore?
Chi vota contrario, chi si astiene, 3 astenuti, votiamo l'immediata eseguibilità, chi vota a favore?
Chi vota contrario, chi si astiene 3 astenuti, passiamo all'ultimo punto.
Modifiche al Regolamento comunale del servizio di trasporto scolastico, assessore Campanale,
Si tratta di piccole modifiche che abbiamo apportato, perché abbiamo visto che c'erano delle criticità e le modifiche sono relative al fatto che nel momento in cui ci sono dei degli scioperi, il servizio viene garantito alla accertato il funzionamento del plesso al rientro da scuola a casa, questo perché è capitato che più volte che i bambini una volta arrivati a scuola hanno trovato il plesso chiuso e c'è stata la difficoltà di,
Di richiamare i genitori perché magari alcuni erano partiti erano andati al lavoro e siccome in questi casi si avvisi debbano ovvi avviare delle procedure molto complesse e trovare un posto per questi bambini, quando non c'è appunto di istituto dedicato aperto, è importante quindi che i genitori si accertino in primis se c'è l'attività scolastica e poi il Comune provvede a riportarli a casa, e l'altra modifica riguarda il numero minimo a bordo che si è stabilito. Insomma, che Bus possa partire quando e nel tempo, soprattutto quando si chiudono le scuole, quindi proprio negli ultimi giorni, quando ci sia un minimo di sei bambini a bus, perché altrimenti i bus girano completamente vuoti. Insomma, è un grosso spreco di risorse pubbliche, per cui insomma, queste sono queste due piccole modifiche e le ulteriori modifiche è quella di.
Dare un termine alla scuola per informare il comune rispetto alla alla all'indizione di uno sciopero, cioè al fatto che c'è uno sciopero e per potersi organizzare di conseguenza. Prima non c'era un termine e quindi il Comune molto spesso non lo veniva a sapere se non nel momento in cui si verificava la difficoltà. Adesso abbiamo chiesto in questo regolamento che verrà comunicato a scuola dopo la delibera di comunicare al Comune, entro un tempo congruo per l'organizzazione del servizio che c'è uno sciopero. Quindi queste sono le modifiche grazie.
Grazie assessore Campanale, ci vuole intervenire, prego, Consigliere Corradi.
Abbiamo discusso anche del regolamento.
Di questo regolamento.
Nelle Commissioni.
Consigliere Alessia, ci ha spiegato bene le.
Come dire le motivi, le mo le motivazioni che hanno dato, come dire, origine a questi cambiamenti, io sono d'accordo un po' su tutti questi cambiamenti sono perplesso solamente sul numero minimo di persone che possono salire, che debbono insomma che che possono salire a bordo per consentire al pulmino di viaggiare.
Perché vi metto poi nei panni di coloro che invece non hanno la possibilità proprio di portare questi ragazzini a scuola e naturalmente potrebbero risentirne un po' insomma, ecco questa è l'unica,
Modifica che mi lascia un po' un pochino perplesso, però, insomma, capisco anche gli aspetti economici che debbono essere,
E guardate, insomma, ecco.
Grazie Consigliere.
Con questa modifica, non per la scuola dell'obbligo, anzi verifica soltanto proprio gli ultimi giorni di scuola, quando le altre scuole di dei degradi nelle scuole dell'obbligo sono chiuse e soprattutto quando c'è, per esempio quest'anno abbiamo rigirato con un bambino soltanto che poi si è ammalato non è andato quindi il servizio poi rimane in piedi.
E gira a vuoto, ossia l'assistente che il pulmino che che l'autista per cui abbiamo detto diamoci una regolamentazione anche per evitare che poi ci sia questo oggettivamente non solo inquinamento, ma anche spreco di risorse umane e materiali.
Però non accade quando la scuola è aperta, non accade questo, cioè accade quando la scuola chiude e molti ritirano i bambini a scuola, quindi veramente rimane proprio una minima parte.
Sì.
Grazie assessore Campanale, ci sono altri interventi, passiamo alla votazione, chi vota a favore.
Chi vota contrario, chi si astiene?
Un astenuto, votiamo l'immediata eseguibilità, chi vota a favore, chi vota contrario.
Chi si astiene.
Un astenuto, vorrei 16 e il 17 si chiude questo Consiglio comunale.
Convocato in seduta straordinaria, grazie a tutti e buona serata,