Il Consiglio Comunale, in seduta straordinaria e ore 10 giugno 2025 alle 17:50 procediamo con l'appello Barbetti, assente Pelliccia Feld Campanale, detti Casale assente a lei, Presidente Barbetti benigna.
Egidi presente Pizzo sì Lorenzi.
SESTILI, assente braccio Corradini presente Corradini presente 10 presenti, 3 assenti, c'è il numero legale, prego Presidente, grazie e buonasera a tutti.
Iniziamo questo Consiglio comunale, è il primo punto è presa atto, recupero totale anticipato del disavanzo derivante da delibera, Consiglio Comunale numero 34 del 2015 applicazione dei nuovi principi contabili riguardanti l'accantonamento al fondo, crediti di dubbia esigibilità e delibera numero 23 del 2022 mila 20 disavanzo, 2019 articolo 39 quater decreto legislativo numero 162 del 2019,
Diverso metodo di calcolo del Fondo, crediti di dubbia esigibilità, Assessore alle.
Buona sera a tutti con la proposta di Consiglio comunale numero 18 del 26 maggio 2025 viene presentata al Consiglio comunale di Capena questa delibera con la quale viene evidenziato come l'ente, attraverso un significativo miglioramento della gestione finanziaria nel periodo 2015 al 2024, abbia recuperato totalmente il disavanzo derivante dal riaccertamento straordinario dei residui è quello derivante dal diverso metodo di calcolo del Fondo crediti di dubbia esigibilità.
In particolare, tutto è riportato nella relazione illustrativa della Giunta sezione ripiano del disavanzo allegata al rendiconto di gestione 2024, nella quale viene evidenziato che nel corso degli anni di ripiano si è verificato un maggior recupero del disavanzo rispetto al disavanzo residuo atteso originariamente determinato complessivamente in euro 2 milioni 662 519,34 così suddivise.
Euro 1 milione 600.228,16 in 30 esercizi a quote costanti di 53.340,93.
Euro 1 milione 62.291,18 in 15 esercizi a quote costanti di euro 70.819,41 per un totale di quote disavanzo applicati a ciascun bilancio d'esercizio pari a euro 124.160,34 il ripiano anticipato è stato dovuto ai seguenti parametri migliorativi equilibri di bilancio ed equilibrio complessivo riscossione delle entrate in conto residui risparmio di spese correnti derivanti dalla gestione dei residui,
Indicatore dell'effettiva capacità di riscossione e, di conseguenza, miglioramento, saldo di cassa e riduzione dell'accantonamento al fondo crediti, dubbia esigibilità, maggiori accertamenti, gestione residui, il percorso virtuale dell'ente che è stato in grado di conseguire maggiori recuperi annuali ed ha portato alla conclusione anticipata del piano di risanamento, ossia nel più rapido ripristino degli equilibri. Di conseguenza, si ritiene di dover dare atto di detto ripiano integrale anticipato e di conseguenza si chiede di deliberare quanto segue.
Dare atto, per quanto in premessa si è evidenziato che, con l'approvazione del rendiconto di gestione 2024, il Comune di Capena ha anticipatamente completato il ripiano del maggior disavanzo di natura tecnica derivante dall'applicazione dei nuovi principi contabili riguardanti l'accantonamento di fondi, credito di dubbia esigibilità e disavanzo derivante dal diverso metodo di calcolo del Fondo crediti di dubbia esigibilità pari a complessivi euro 2 milioni 662.519,34 rispetto alla modalità di rientro definite con la deliberazione del Consiglio.
Comunale numero 34 del 30 giugno 2015 e numero 23 del 13 agosto 2020, come evidenziato nel prospetto riportato nella narrativa del presente provvedimento, di dare atto che il disavanzo è stato completamente recuperato migliorando l'andamento della gestione finanziaria dell'ente, in particolare vengono evidenziati i sottoindicati parametri migliorativi trend del ripristino W 2 W 3 dell'equilibrio di bilancio ed equilibrio complessivo allegato numero 10 risultato di competenza,
Trend di miglioramento di riscossione delle entrate correnti, sia per quelle in conto residui che per quella in conto competenza, nelle quali sono ricomprese le principali risorse soggette a fondi credito dubbia esigibilità a dimostrazione delle variazioni accantonamenti in sede di rendiconto.
Trend risparmi di spese correnti derivanti dalla gestione dei residui trend di miglioramento dell'indicatore, dell'effettiva, capacità di riscossione che, come potete vedere, è andata dal dominio dall'anno 2021, dal 37,68% al 46,62% nell'anno 2024, con conseguente miglioramento sia del saldo di cassa che da euro 2 milioni 557.985,10 registrato nell'anno 2021 è passato a euro 5 milioni 823.763,40 nell'anno 2024.
Sia dall'importo delle risorse da accantonare a fondi di credito, dubbia esigibilità che da euro 9 milioni 582.653,92 rendiconto 2019 è passato a euro 8 milioni 248.621,42, il rendiconto 2024.
Il trend dei maggiori accertamenti gestione residui.
Di deliberare per espresso al punto precedente di non applicare la quota di disavanzo annuale pari ad euro 124.160,34 e di apportare, successivamente all'adozione del presente atto, la dovuta variazione al bilancio pluriennale. 2025 2027 con lo storno della quota di disavanzo già iscritta nel triennio di autorizzare l'ufficio finanziario a non prevedere ulteriormente nella predisposizione del prossimo bilancio di previsione l'applicazione della quota annuale di ripiano del disavanzo in oggetto pari complessivamente ad euro 124.160,34 di deliberare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'articolo 134, comma 3 del decreto legge numero 267 del 2000. Stante l'urgenza di provvedere in merito, grazie,
Grazie Assessore a lei chi vuole intervenire?
Passiamo alla votazione, chi vota a favore,
Chi vota contrario, chi si astiene, 2 astenuti, votiamo l'immediata eseguibilità, chi vota a favore?
Chi vota contrario, chi si astiene?
2 astenuti, grazie, passiamo al prossimo punto variazione al bilancio di previsione 2025 2027 e destinazione avanzo rendiconto 2024. Assessore lei.
Con la proposta di delibera di Consiglio numero 19 del 26 maggio 2025 viene presentata al Consiglio comunale la variazione al bilancio di previsione 2025 2027 e destinazione avanzo rendiconto 2024.
Premesso che l'ente ha approvato il rendiconto di gestione dell'esercizio finanziario 2024 del quale, nell'allegato A, viene evidenziato un risultato di amministrazione così composto.
Parte accantonata euro 8 milioni 981.066,72.
Parte vincolata euro 1 milione 418.576,48 parte destinata agli investimenti euro 163.367,87 parte disponibile 1 milione 421.704,47.
Si propone pertanto, nei limiti necessari per il mantenimento degli equilibri di bilancio e di cassa, destinare fondi derivanti dall'avanzo vincolato e dell'avanzo libero per la realizzazione delle seguenti attività avanzo calcolato viene utilizzato nell'ambito dei vincoli di destinazione finanziaria per quanto segue.
25.000 metri mila euro, utilizzo, contributo, Regione Lazio per costruzione e realizzazione di un parco progetti degli enti locali aderenti alla rete regionale del progetto il Lazio, la Regione delle bambine e dei bambini.
Euro 5.000.
Utilizzo contributo, Regione Lazio PEBA redazione Piani, eliminazione barriere architettoniche.
Euro 3.500 utilizzo finanziamento Ministero della cultura, direzione generale archivi per archivio, Agostino Barbetti.
Euro 25.143,62 fondo adeguamento, prezzi e successive.
Comodi modifiche successive leggi.
Amministrazione finanziaria delle istanze relative alla quinta finestra, primo trimestre 2024 PSR Piro e messa in sicurezza, viabilità di collegamento UTIF, edifici scolastici.
Avanzo vincolato dall'ente euro 265.840 41,27 di cui euro 9.919,93 avanzo 2024 ridestinazione erogazione liberale da privati per sostegno delle iniziative civiche, ambientali, culturali e turistiche,
1.500 euro spesa a carico dell'Ente per PEBA redazione, Piani, eliminazione, barriere architettoniche, euro 59.421,34 utilizzo avanzo vincolato da fondi privati per accessi e parcheggi per messa in sicurezza, viabilità mediante riqualificazione e realizzazione parcheggio, area località bivio, Capena,
Euro.
145.000 Utilizzo avanzo vincolato rendiconto, 2023 fondi di ammortamento per intervento e manutenzione straordinaria fabbricati di edilizia residenziale pubblica.
Euro 50.000 utilizzo avanzo vincolato rendiconto, 2024 fondi, ammortamento per interventi di manutenzione straordinaria fabbricati ad uso scolastico avanzo vincolato da legge 77.572 mila 76, utilizzo avanzo vincolato da proventi, concessioni edilizie per completamento, lavori di realizzazione Polo dell'infanzia articolo 3, decreto-legge numero 65 del 2017 denominato Nuovo Polo località Scoranello,
Avanzo disponibile libero viene in questa sede in conformità alle prescrizioni dell'articolo 187 del TUEL destinato a finanziare i seguenti interventi utilizzo avanzo disponibile rendiconto 2024 per completamento lavori Piazza 2 agosto scala di collegamento 125.000 euro.
Utilizzo avanzo disponibile il rendiconto, 2024 interventi di manutenzione straordinaria, strade per 120.000 euro Utilizzo avanzo disponibile rendiconto 2024 per intervento di manutenzione straordinaria, stabile Mattatoio per 90.000 euro, Utilizzo avanzo disponibile per interventi straordinari arredo urbano per 20.000 euro utilizzo, avanzo disponibile, rendiconto 2024 per spesa corrente non ricorrente relativa agli incarichi specialistici necessari al settore urbanistico per 15.000 euro e complessivamente questo è,
No un investimento di 370.000 euro,
Questa Amministrazione ha richiesto un maggiore monitoraggio di cassa, che alla data odierna risulta pari a 5 milioni 632.003,56, di cui 1 milione 589.824,50 cassa vincolata ed 4 milioni 42.179,06, cassa libera necessarie alla copertura di tutta la spesa necessaria per l'Ente compresi impegni già precedentemente assunti in itinere allo scopo di verificare se in tempi utili all'effettiva realizzazione risulti possibile una successiva destinazione avanzo per ulteriori opere. Con questa delibera si provvede inoltre alla variazione di bilancio necessaria per la destinazione delle somme, parte accantonata per futuri adeguamenti contrattuali per l'importo di euro 74.860,22 e la contabilizzazione delle concessioni di un finanziamento della Regione Lazio per la redazione di strumenti urbanistici determina dirigenziale numero G 0 2 418 del 26 febbraio 2025 per l'importo di euro 36.000.
Di adeguare gli stanziamenti di alcune entrate di bilancio di previsione, 2025 alle riscossioni effettivamente contabilizzate con risultanti dalle carte contabili presenti negli uffici, di prevedere nuove entrate per contributo amministrativo dovuto alle domande di riconoscimento della cittadinanza italiana.
Il rimborso al Comune di indirizzo condiviso di personale dell'Ente e adeguare alcune previsioni di spese.
Le risultanze del precedente punto all'ordine del giorno, cioè il recupero anticipato del disavanzo, hanno consentito, nell'ultimo rendiconto approvato, la realizzazione di un avanzo disponibile che consentano destinazioni per opere di maggiore rilievo questo è dovuto al percorso virtuoso di miglioramento della gestione finanziaria adottata dall'ente, che deve essere mantenuta e migliorata ulteriormente per conseguire un sempre maggiore recupero delle somme da utilizzare per questo motivo.
Si chiede di deliberare.
Di apportare.
Al bilancio del corrente esercizio 2025 2027.
Le variazioni, come da prospetto contabile, che si allega al presente provvedimento Allegato A.
Di applicare quota parte dell'avanzo amministrativo risultante dal rendiconto 2024 per un importo totale di euro 772.057,62 così distinto avanzo per euro 59.919,93 per finanziamenti di spesa corrente di cui euro 44.919,93 avanzo vincolato euro 15.000 avanzo disponibile.
Un avanzo di 712.137,72 se il finanziamento di spese in conto capitale, di cui euro 357.137,72 avanzo vincolato euro 355.000 avanzo disponibile.
Di dare atto che le risultanze generali del bilancio 25 e 27, dopo la presente variazione, sono quelle che risultano dal prospetto allegato allegato C. Il bilancio di previsione 25 o 27 conserva gli equilibri di bilancio allegato B con tutti gli allegati formano parte integrante e sostanziale della presente deliberazione. Viene conseguentemente variato ed integrato. Il documento unico di programmazione 2025 2027 di dichiarare immediatamente eseguibile, stante l'urgenza di provvedere, rappresenta di deliberazione a norma dell'articolo 134, comma 4, del decreto legge numero 267 del 2000 con separata votazione dello stesso. E il Sindaco della precedente, grazie.
Grazie assessore a lei.
Vuole intervenire, Presidente?
Prego Assessore,
Grazie Presidente.
Io volevo cercare di fargli un attimino, un'analisi da questa.
Avanti sul rendiconto, che secondo me è un,
È una cosa che forse da da da moltissimi anni in questo Comune non non ti registra oltre i meri numeri, diciamo quello che verrà anche Guido l'avanzo o meno, ma proprio il fatto che questa Amministrazione, che è un prosieguo di quella del 2017 fino al 2022 ha sempre cercato di,
Di raggiungere l'obiettivo, che era quello innanzitutto di rimettere i conti a posto nel bilancio, che era un punto critico. Quando siamo entrati con difficoltà incredibili, già nei primi cinque anni si è riusciti, diciamo, ad ottemperare a tantissime problematiche, addirittura già non si pagavano più interessi e per l'avanzo di andare a usare i soldi della banca anticipazioni. Scusate, i termini che mi sfuggono vuol.
Ma le anticipazioni di cassa e nel prosieguo dal 2022 addirittura in questi tre anni il lavoro fatto, oltre che dagli uffici, ma anche da questa Amministrazione che in qualche modo ha puntato molto su cercare di recuperare tutti i fondi possibili e immaginabili che.
Sappiamo sono essere poi e coloro che non pagano cose perse nel tempo, mutui infatti a cavolo ricoverati e fatta una serie di situazioni importanti, quindi credo che è stato un lavoro sia degli uffici che degli amministratori. Tutti siamo riusciti a a realizzare finalmente utilizzare guasti,
Milioni e 4 di avanzo che forse.
Una bazzecola, ma per un Comune come catena, credo che sia una un raggiungimento di un livello importante,
Nonostante tutto, siamo riusciti a realizzare molte molte opere, oltre che a livello.
Quelli più evidenti. Diciamo che ci vedono perché si fanno i lavori, ma non solo quello, ogni consigliere e assessore, comunque, a ha fatto quello che era necessario per comunque far sì che la vita di tutti i fosse diversa e migliore. Quindi credo che oggi e siamo arrivati a non un raggiungimento e credo che andremo a migliorare perché si sta continuando l'opera di recupero e si sta continuando l'utilizzo di soldi comunali e ricordo che i parcheggi saranno utilizzati con fondi comunali, ricordo che quelli che noi chiamiamo ex spogliatoi saranno restaurati con fondi comunali insieme all'assessore e vicesindaco. Abbiamo lavorato moltissimo sulle aree periferiche, cercando di intervenire con recupero di quelli che erano soldi vincolati per quelle aree che in questo preciso istante, con il rendiconto e con l'avanzo, verranno recuperati altri 120.000 euro che cercheremo di utilizzare in quelle aree dove sicuramente ne hanno bisogno e che chiedono da da anni e che finora non è stato mai possibile riuscire. A dare soddisfazione, com'è giusto che sia. Io credo che oltre ai numeri,
Che sono importantissimi e è importante mettere proprio in evidenza il fatto che finalmente questo polmone ha l'opportunità la possibilità di scegliere e di decidere come spendere i propri soldi, cosa che prima era molto, molto complicato. Non vorrei dire altro, ma credo che è importante che questo messaggio passi perché le cose che prima bisognava correre appresso a bandi sperando di poter partecipare, ora riusciamo con le nostre forze, anche se con piccoli passi, ma stiamo facendo qualcosa che finora non si è mai visto. Almeno io non lo ricordo pochi, probabilmente quarant'anni fa è stato fatto, ma io da che ricordo io no, quindi credo che abbiamo fatto un grandissimo lavoro, grazie sicuramente agli uffici, una grazie anche all'impegno di ognuno di noi che, insieme agli uffici, cerca ogni giorno di migliorare quello che è il nostro territorio. Grazie.
Grazie, assessore Gigli.
Bisogna intervenire, chi si accoda Sindaco vorrei dire qualcosa, voglio aggiungere qualcosa rispetto a quello che ha detto l'assessore al bilancio e dell'assessore Egidi rispetto a l'atto di oggi che arriva domani, noi compiamo tre anni di Amministrazione comunale Futuro, Adesso 2.0 dopo i cinque anni di di Futuro Adesso compierli con una destinazione di gli avanzi amministrativo fa molto piacere perché significa che, come diceva l'assessore, al bilancio è stato fatto un lavoro che non è soltanto ovviamente dell'assessorato.
Ma è un lavoro di squadra, il lavoro di squadra che passa attraverso tutti gli Assessorati, attraverso il lavoro dei Consiglieri comunali, attraverso anche e soprattutto il lavoro,
E degli uffici e e diciamo, dei neri continuo ordine e di un Comune oggi non è assolutamente facile in questi tempi di difficoltà di crisi di e di spendere i soldi. Bene, quindi ci sono queste due esigenze. Sicuramente i lavori comportano perché poi comunque,
Risvolti anche da un Comune piccolo come il nostro, con le forze che abbiamo a disposizione, a volte sono complicati i lavori grandi che presuppongono un cambiamento, abitudini diverse, quindi di fronte al cambiamento e spesso c'è un attimo di di situazioni in ognuno di noi, perché sappiamo quello che cambiamo, però non sappiamo, diciamo dove poi andremo a ricollocarci, però credo che noi abbiamo cercato di fare.
E degli investimenti oculati che hanno riguardato la riqualificazione, diciamo del del centro del paese, ma anche le aree periferiche. Cercando votiamo anche sceglierne una, ma non era giusto, perché Capena purtroppo, a tantissime aree periferie, quindi abbiamo scelto di poter intervenire su tutte, diciamo in qualche modo e progressivamente abbiamo iniziato un cammino che spero che la nostra Amministrazione porterà avanti, ma che sia anche un segnale.
Di non ritorno, perché poi, se un'Amministrazione comincia a produrre una buona amministrazione, tutte le altre che verranno, credo che non potranno sottrarsi, quindi ne abbiamo fatto un lavoro a grandi.
È abbastanza ampio su tanti settori. Ecco il passaggio dell'Acea che è stato anche quello subito, ma è stato anche un atto di coraggio e portate avanti. Ci ha portato anche a tantissimi investimenti che poi, comunque.
Abbiamo informato già alla popolazione, ma continueremo ad informare e per dare il senso di di questa cosa ne abbiamo preso, diciamo,
Visioni anche proprio di tutta una serie di interventi che sono stati fatti, per esempio quelli sull'illuminazione, che possono sembrare magari è ancora no non evidenti, però abbiamo messo in sicurezza e stiamo mettendo ancora in sicurezza, ma da dove partivamo era anche saperlo importante e l'illuminazione dell'intero dell'intero Paese e speriamo anche di poter come siamo intervenuti anche in alcune zone periferiche tipo Pastinacci parzialmente potremmo intervenire anche,
In altre zone di certamente è il Comune no, non finisce mai di di di, non finirà mai no, ogni ogni comune che fa qualcosa non è che poi finisce lì e tutto e tutto è compiuto, insomma, quindi si andrà e si dovrà andare sempre avanti. Le cose da fare sono tante, non siamo consapevoli che non possiamo fare tutto perché saremmo presi da un delirio di onnipotenza qui, quindi questo non è che i problemi, purtroppo.
Ci sono e sono in itinere tanti interventi oltre quelli che ha descritto l'Assessore sul sull'avanzo amministrativo, ma anche pesante parlava prima dei soldi e l'Assessore Egidi parlare dei soldi del del Comune delle casse del Comune, ma ci sono anche dei bandi a cui abbiamo partecipato e che alcuni stanno partendo e ad altri partiranno per esempio anche nell'ambito.
E delle scuole, quindi mi sembra che.
È un lavoro di cui noi possiamo essere soddisfatti, c'è molto da lavorare molto che impegnarsi perché le risorse ripeto ci sono ma sono quelli che sono anche le risorse umane, ci sono, ma sono quelli che sono quindi l'impegno richiede che richiede un grande impegno e con la e quindi,
E credo che la maggioranza, ma anche tutti i Consiglieri, devono essere pronti a lavorare per per questo bene comune che certe volte, alla luce di anche delle armi.
Della chiamata al voto da parte dei cittadini, no, che spesso sono lontani da sembrano lontani dalle istituzioni quando vengono chiamati poi a votare, io ritengo, come molti di noi e il voto al di là del fatto per chi 1 voti rappresenti il lo strumento delle dei cittadini per poter cambiare la loro vita e per poter conservare uno uno Stato democratico, quindi io credo che la buona amministrazione di fare le cose per il bene comune sia un impegno importante per riavvicinare i cittadini alla all'istituzione e credo che quindi ecco impegnarsi in questo modo possa possa aiutare,
Sindaco, grazie nell'intervento, prego, Consigliere Corradi.
Beh, io naturalmente accolgo, come dire con con favore, ma probabilmente il fatto che ci sia una mini, un avanzo di amministrazione che possono essere reinvestito, ti ho già più volte manifestato, come dire, il fatto che non sia in linea con la maggioranza su come viene fatto il bilancio e su come vengono investiti dei soldi ma insomma ecco l'ho già dichiarato altre volte,
Avrei fatto un bilancio investendo su argomenti su settori,
Con più veemenza rispetto rispetto ad altri su quello che ha fatto il Comune, però naturalmente accolgo con soddisfazione il fatto che ci sia stato un avanzo di amministrazione che i soldi possano essere reinvestiti.
E io mi auguro che questo avanzo di amministrazione possa servire anche perché so che insomma, sono stati già destinati, ma insomma immagino e spero che possano servire anche anche per alcuni argomenti che sono a cui adesso tra l'altro andiamo incontro come per esempio la cronica gara mancanza di acqua che ci sarà che c'è sempre stata d'estate e che mi auguro possa essere.
È combattuta nei mesi prossimi e naturalmente mi auspico anche questo avanzo di amministrazione possa servire anche per risanare alcune aree periferiche, perlomeno dal punto di vista delle strade e della sicurezza, e la sicurezza un po' in generale. Quindi, non essendo d'accordo, questa è la mia, è anche una dichiarazione di voto, non essendo d'accordo su come è stato impostato il bilancio inizialmente.
Faccio, come dire i complimenti per questo avanzo di amministrazione, ma mi asterrò sul sul bilancio.
Grazie, consigliere Corradini.
Altro intervento, sì, chiudo io due parole mi associo all'assessore, al bilancio e all'assessore ICT e naturalmente al Sindaco.
Che ci appoggia nelle nostre scelte, spesso e volentieri ci troviamo a discutere sul fare la cosa bella della di questa maggioranza che spesso ci troviamo a dire dobbiamo fare ognuno cerca per le proprie deleghe di fare di più, di fare per Capena e di fare per i cittadini e questo è un grande risultato e quindi faccio i complimenti all'assessore al bilancio e a tutti i colleghi passiamo alla votazione chi vota a favore?
Chi vota contrario?
Chi si astiene,
2 astenuti, votiamo l'immediata eseguibilità, chi vota a favore?
Chi vota contrario, chi si astiene 2 astenuti.
Passiamo all'ultimo punto approvazione, schema di comodato d'uso gratuito ventennale tra il Consorzio intercomunale dei servizi e interventi sociali, Valle del Tevere e il Comune di Capena da destinare a sede del Progetto PNRR compendio immobiliare in località, Valle Rondine, prego, assessore Campanale,
Allora mi aggiungo alle buone notizie oggi, oltre alla notizia del ripiano del disavanzo anticipato, alla destinazione di un avanzo, che è una ottima notizia perché eravamo in disavanzo prima, quindi aggiungo a questa anche la notizia che,
Il progetto di cui vi ho parlato in tanti Consigli comunali, cioè il dopo di noi, sta affinamenti finalmente giungendo alla sua fase conclusiva, cioè quella dell'aggiudicazione della di dei lavori e dell'avvio dei lavori. Pertanto, con questo atto provvediamo a fare un comodato d'uso. Ventennale di quattro villini. È oggetto di un sequestro per lottizzazione abusiva e poi di un successivo dissequestro, con con attribuzione all'ente Comune di queste queste case, che verranno destinate ad un progetto molto importante e che il dopo di noi, che cos'è il dopo di noi, il dopo di noi, è un progetto che riguarda la disabilità adulta.
E nella gestione e nella diciamo di gestione di questi ragazzi qui, nell'avvio a alla autonomia di questi ragazzi e anche nella gestione del loro essere adulti insieme con alti, quindi nella coabitazione.
È un progetto, quindi che lavora sulle abilità residue di questi ragazzi, aiutandoli ad acquisti, ad acquisire quelle autonomie che gli consentono di vivere insieme agli altri e di in qualche modo, alleggerire le famiglie che poi, col tempo, piano piano con e deterioramento dell'età non riescono più a prendersene cura ed evitando quindi l'istituzionalizzazione delle persone disabili adulte. Quindi questo è un progetto che noi abbiamo accolto. Abbiamo fatto già un atto di comodato d'uso ventennale per un immobile che era in via di Monte Cecchitto, per il quale stanno facendo i sopralluoghi, e questo invece il comodato ventennale di utilizzo ad uso gratuito per il Consorzio Valle del Tevere perché, lo ricordo, i 17 Comuni che fanno parte della Valle del Tevere sono consorziati, cioè sono uniti insieme in una struttura giuridica che si chiama Consorzio Valle del Tevere, che gestisce attraverso questo strumento i servizi sociali. Quindi noi, attraverso il Consorzio, abbiamo partecipato a dei bandi di PNRR e questo bando che ha una linea che si chiama 1.2, che è proprio destinata al dopo di noi. Utilizzerà questi fondi per Capena, quindi avremo questi di questi rifacimento di questi alloggi, con l'abbattimento delle barriere architettoniche, riqualificazione nella riprogettazione e poi la gestione per dare e consentire una vita migliore a questi ragazzi disabili adulti. Quindi niente. Sono molto felice di questo obiettivo. Grazie, grazie, assessore Campanale. Chi vuole intervenire.
Passiamo alla votazione chi vota a favore all'unanimità.
Diamo l'immediata eseguibilità chi vota a favore l'unanimità ore 18:30 si chiude questo Consiglio comunale, convocato in seduta straordinaria grazie a tutti, forse.