La legge 30 dicembre 2024, prima convocazione in seduta ordinaria, procediamo con l'appello Sindaco Barbetti, Presidente vicesindaco, Pelliccia fra l'assessore Campanale, assente giustificata, Consigliere Bettin.
Casale risente tra lei Benigno, Barbetti.
Egidi Pizzo, eccomi, Laurenzi.
SESTILI Bright se Corradini presente e basta.
E abbiamo concluso appello un attimo.
Il braccio a braccio assente lo assegnassimo 2 3 4 5 6 7 8 9 presenti c'è il numero legale, prego, Presidente.
Grazie e buonasera a tutti.
Passiamo al primo punto all'ordine del giorno Ratifica deliberazione di Giunta comunale numero 106 del 28 11 2024 avente per oggetto variazione urgente al bilancio di previsione del 2024 2026 ai sensi dell'articolo 175, comma 4, del decreto legislativo numero 267 del 2000, Assessore alle,
Grazie.
Richiamati la deliberazione del Consiglio comunale numero 48 del 28 12 23 esecutivo ai sensi di legge con la quale è stato approvato il Documento Unico di Programmazione DUP periodo 2024 2026 e la deliberazione del Consiglio comunale numero 5 dell'11 gennaio 2024 esecutivo ai sensi di legge con la quale è stato approvato il bilancio di previsione pluriennale triennio 2024 2026 con i relativi allegati, considerato che siano state fatte variazioni di bilancio e che queste debbono possono essere adottate dall'organo esecutivo in via d'urgenza opportunamente motivata, salvo ratifica, a piena di decade a pena di decadenza da parte dell'organo consiliare entro i 60 giorni seguenti, e comunque entro il 31 dicembre dell'anno in corso, se a tale data non sia scaduto il termine predetto, è stata ravvisata quindi la necessità urgente di procedere alla registrazione contabile di un nuovo finanziamento concesso all'Ente dalla Prefettura di Roma area 1 ordine e sicurezza pubblica e tutela della legalità tra il territoriale. Il nostro protocollo 21.566 del 20 novembre 2024 avente per oggetto attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici scuole sicure e 2023 2024 dell'importo di euro 11.679,00 con quota a carico dell'ente per l'importo di euro 1.320,20 40 e relativa destinazione.
Di adeguare l'importo dello stanziamento previsionale di alcune voci di entrata relative riparti che il Ministero dell'istruzione e del merito ha assegnato quale contributo per la mensa del personale scolastico statale dell'importo di euro 27.489,50 e TARSU scuole statali dell'importo di euro 10.680,40 di prevedere a destinare la parte disponibili e dei fondi assegnati per progetti PNR, Pia digitale, economie realizzate, che sui contributi LUM sum riguardante PNR Missione 1 compartimento C 1 investimento 1.2 abilitazione al cloud per le Pia locali comuni luglio 2022 con il CUP seguente dell'importo di euro 89.905,39 a seguito dell'asseverazione positiva e del successivo incasso del contributo ordinativo di incasso numero 33 35 barra 2024 dell'importo di euro 121.992,00, vista l'attestazione per il diverso utilizzo del contributo per progetti PNA, PNR, Pia digitale di cui al suo esposto punto rilasciata dal responsabile del progetto. È dato atto che le amministrazioni possono utilizzare eventuali eccedenze anche per finanziare spese non digitali, tenendo comunque presente che si tratta di entrate di carattere straordinario che non possono quindi finanziarie uscite ricorrenti, viste peraltro l'esigenza dell'ente di destinare queste risorse finanziarie come segue spese in conto capitale, beni materiali, hardware per euro, 25.000 spese in conto capitale, beni materiali, impianti e macchinari per realizzazione, sistema di comunicazione per euro 32.500.
Spese correnti acquisto di servizi, attivazione del servizio di rete per la trasmissione dei dati fibra degli edifici comunali per euro 32.405,39.
Vista la delibera di Giunta comunale numero 102 del 25 11 24 esecutiva ai sensi di legge avente per oggetto richiesta contributo alla Presidenza del Consiglio regionale del Lazio per la realizzazione della decima edizione di Capena tale giochi di luce, con la quale il Comune ha deliberato di richiedere alla Regione Lazio, ai sensi dell'articolo 12, comma 1, del regolamento per la concessione di patrocinio e contributi, un contributo di euro 9.000 per la realizzazione dell'iniziativa con un costo complessivo di euro 10.000 di cui 1.000 a carico dell'Ente. Vista altresì la domanda per l'assegnazione del contributo di cui sopra è presentata alla Regione Lazio con numero protocollo 21.898 del 2024 e ravvisata la necessità di variazione al bilancio di previsione annualità 2024 per prevedere un apposito capitolo di entrata e uscita del piano dei conti finanziario 2024 e il fine della registrazione contabile dell'eventuale concessione del finanziamento richiesto,
La delibera e la delibera del Consiglio regionale del 14 3 e 24 numero 164 ha stabilito lo scorrimento ad esaurimento della graduatoria, approvata con decreto G, eccetera, eccetera allegato C è allegato D avente per oggetto l'assegnazione di contributi a favore dei Comuni del Lazio per la redazione dei piani di eliminazione delle barriere architettoniche PEBA ai sensi dell'articolo 3 bis, comma 5 bis, con assegnazione al Comune di un contributo di 5.000 euro considerato che nella domanda di assegnazione di tale ultimo contributo nostro proprio,
Numero 81 81 8.190 del 2021, veniva prevista la compartecipazione da parte dell'ente per la redazione del PEBA per un importo di 1 milione 1.500 euro, costo complessivo del progetto euro 6.005.
Tenuto conto che si rende necessario varare il bilancio di previsione 2024 2026 Esercizio finanziario 2024 parte entrata per adeguare l'importo dello stanziamento previsionale di alcune voci di entrata come da allegato contabile, tenuto conto delle carte contabili pervenute fino alla data odierna e degli incassi effettivamente contabilizzati, si rende necessario variare il bilancio di previsione 24 26 Esercizio finanziario 2024 parte uscita per impinguare alcuni capitoli di spesa come da allegato contabile a seguito di sopraggiunte necessità urgenti, segnalate dai responsabili delle aree dell'ente, deve al responsabile del servizio finanziario, con richieste conservative degli atti dell'ufficio, al fine di garantire la prosecuzione e la corretta gestione di alcuni servizi. Visto tutto quanto suddetto, si delibera di ratificare.
A norma della legge e 175 comma 4 dell'articolo 42, comma 4 del TUEL Enti locali, della variazione di bilancio di previsione 24 26 assunta con delibera 106 del 28 11 24, che si allega al presente atto quale parte integrante e sostanziale dello stesso allegato numero 1 di dare atto che il bilancio di previsione 2024 2026 a seguito delle variazioni di cui sopra rispetta gli equilibri del bilancio come degli elaborati contabili allegati.
Si dichiarare immediatamente eseguibile, stante l'urgenza di provvedere la presente deliberazione a norma dell'articolo 134, comma 4, del decreto legge 267 del 2000 con separata votazione dello stesso esito della precedente. Grazie grazie, Assessore. Lei chi vuole intervenire?
Passiamo alla votazione, chi vota a favore?
Chi vota contrario, chi si astiene, 2 astenuti, votiamo l'immediata eseguibilità, chi vota a favore?
Chi vota contrario, chi si astiene 2 astenuti.
Passiamo al punto successivo verifica periodica sulla situazione gestionale dei servizi pubblici locali, di cui all'articolo 30 del decreto legislativo numero 201 del 2022. Assessore oggi.
Grazie Presidente.
Considerato che l'articolo 30 del decreto legislativo 201 2 ore 22 verifiche periodiche sulla situazione gestionale dei servizi pubblici locali prevede che i Comuni con popolazione superiore ai 5.000 abitanti effettui una ricognizione periodica della situazione gestionale dei servizi pubblici locali irrilevanza economica nei rispettivi territori, tale ricognizione rileva per ogni servizio affidato il concreto andamento dal punto di vista economico, dall'efficienza e della qualità del servizio e del rispetto degli obblighi indicati ovviamente nel contratto di servizio. La ricognizione riguarda quindi ogni servizio affidato riferendosi a tutti i servizi esternalizzati dalle amministrazioni, escludendo invece si avvicina economia, cioè per tutti i servizi che vengono sottratti al mercato e quindi erogati direttamente dall'ente locale.
Si sottolinea che il Comune di catena non rileva affidamenti in house, quindi, vista la ricognizione sulla situazione gestionale dei servizi pubblici locali di cui all'articolo 30 del decreto legislativo 201 2022 che è predisposta dai responsabili dei servizi competenti, quei servizi che in questo momento sono in ricognizione sono trasporto scolastico, mensa scolastica, luci votive, raccolta differenziata e trasporto pubblico locale. Questo è un atto, diciamo, dovuto ad ogni fine anno da parte degli uffici e riguardante tutti i servizi vengono erogati e che sono esternalizzati. Quindi ci chiede di deliberare quindi di dare atto di quanto in premessa, di approvare la ricognizione sulla situazione gestionale dei servizi pubblici locali di cui all'articolo 30 del decreto legislativo 201 2 22.
Allegato al presente atto per farne parte integrante e sostanziale, grazie.
Grazie.
Assessore Egidio.
Chi vuole intervenire, passiamo alla votazione, chi vota a favore?
Chi vota contrario, chi si astiene 2 astenuti.
La relazione è una relazione infatti.
Va bene. Passiamo al prossimo punto variazione al bilancio di previsione 2024 25 ai sensi dell'articolo 175, comma 3, lettera per l'erogazione contributo Regione Lazio per Costituzione e realizzazione di un parco progetti degli enti locali aderenti alla rete regionale del progetto. Il Lazio, la Regione delle bambine e dei bambini. Assessore a lei, grazie viste le delibere in giunta comunale 107 del 4 ottobre 2018, con la quale il Comune di Capena ha aderito al progetto. Il Lazio, la Regione delle bambine e dei bambini promosso dalla Regione Lazio, Direzione Capitale naturale, Parchi e Aree protette, in collaborazione con l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche, il Consiglio, con col Consiglio comunale numero 45 del 5 12 24 esecutivo ai sensi di legge avente per oggetto Progetto Internazionale, Città delle bambine e dei bambini, progetto regionale, il Lazio, la Regione delle bambine e dei bambini rete regionale del Lazio approvazione, regolamento istitutivo del Consiglio delle bambine e dei bambini e modifica dello Statuto comunale che è stato fatto nel precedente Consiglio comunale. Considerato che con nota e-mail del 24 dicembre 2024, la Regione Lazio Direzione regionale Bilancio ha comunicato che è stato pagato in favore del Comune di Capena l'importo netto di lire 25.000 euro con mandato 3.038 mila 445 del 2024 per la costituzione e la realizzazione di un parco progetti degli enti locali aderenti alla rete rete regionale del progetto il Lazio, la Regione delle bambine e dei bambini. Preso atto che, in data 27 12 2024, l'importo di cui trattasi è stato regolarmente accreditato presso la Tesoreria comunale con l'emissione del provvisorio di incasso numero 2.694 e che, al fine di rendere operativo il successivo intervento, si rende necessario procedere a stanziare le somme negli appropriati capitoli di entrate per la regolarizzazione del provvisorio di incasso con conseguente stanziamento della spesa, nel corrispondente capitolo delle uscite nel bilancio di previsione. 2024.
Visto quanto sopra si delibera per le motivazioni indicate in premessa e qui da ritenersi integralmente trascritte di apportare al bilancio di previsione 2024 2026 le variazioni, come da prospetto contabile, che si allega al presente provvedimento allegato A di dare atto che le risultanze generali del bilancio 2024 2026, dopo la presente variazione sono quelle che risultano nel prospetto allegato allegato C. Il bilancio di previsione 2024 2026 conserva gli equilibri di legge allegato B. Tutti gli allegati formano parte integrante e sostanziale della presente deliberazione. Viene conseguentemente variati integrato il documento unico di programmazione 2024 2026 di dichiarare immediatamente eseguibile, stante l'urgenza, di provvedere la presente delibera a norma dell'articolo 134, comma 4, decreto legge numero 267 del 2000 con separata votazione. Grazie.
Grazie, Assessore, lei chi vuole intervenire, passiamo alla votazione, chi vota a favore all'unanimità, grazie, passiamo al prossimo votiamo l'immediata eseguibilità, chi vota a favore l'unanimità, grazie, passiamo all'ultimo punto, in quanto la modifica del Regolamento comunale per la celebrazione del matrimonio rito civile e lo ritiriamo,
Piano di emergenza comunale di Protezione civile, ma sai questo sì, sì, sì, sì, il Piano di emergenza comunale di Protezione civile e dicembre 2024, Aggiornamento, studio e approvazione, assessore Pelliccia.
Buonasera, colleghi Consiglieri, prima di andare a insomma, a far deliberare l'atto di cui trattiamo oggi, volevo fare una piccola premessa perché diciamo questo qua è l'ultimo atto che io seguo come delegato alla Protezione civile, una delega che seguo dal 2017 e interpretando un po' la politica come come servizio,
Diciamo, non ho mai fatto una questione personale con l'entrata in Consiglio comunale del Consigliere Mario Mario Lorenzi, ho ritenuto opportuno lì, insomma, e mettere a disposizione la delega sulla protezione civile o una persona che ha dimostrato nel tempo di avere una grande esperienza nel nel settore e che sono certo che aggiungerà un qualcosa.
In più in più a questo questo settore. Io ringrazio insomma tutti coloro che hanno collaborato con me in questi anni, la protezione e la Protezione civile, i Carabinieri in congedo di Capena, i dipendenti comunali che si sono occupati delle delle emergenze,
Li ringrazio perché mi hanno sempre supportato, come hanno supportato poi tutta l'Amministrazione in questo settore, che comunque è un settore molto delicato per una per la vita amministrativa di un paese e l'atto che andiamo a deliberare oggi. È un atto importantissimo. Il Piano di Protezione civile. Un atto è necessario pochi mesi fa.
Abbiamo portato in Consiglio comunale la prima bozza che oggi andiamo a concludere un primo, un primo percorso, il percorso che dovrà essere rivisto anche in alcuni piccoli dettagli, ma che nella sostanza ci mette, diciamo al riparo.
Se così vogliamo che, se così vogliamo dire, con un piano di protezione civile rinnovato e vi leggo per capire un po' l'importanza di quello che andiamo a votare, vi leggo la premessa del piano per il programma prevede l'attivazione e rende operativo l'ufficio di Protezione civile che, unitamente alle associazioni locali di volontariato di Protezione civile sostenuto dalle altre forme di volontariato locale, sappia fornire risposte adeguate ai fini del superamento dell'emergenza eventualmente in atto e di ripristino delle normali condizioni di vita. Questo piano si pone quindi il duplice obiettivo di offrire alla comunità uno strumento operativo per la salvaguardia, controllo e intervento sul territorio, nonché di contribuire a creare un'autentica cultura del settore.
Da qui un piano per trasferire ai cittadini e alle principali norme di comportamento da seguire in caso di emergenza e per programmare azioni di interventi rispetto all'insorgenza di eventuali una tua diventi naturali o antropici, piuttosto che richiami ad elementi storici descrittivi o alla natura normativa di settore. Si è voluto fornire, ovviamente nello spirito delle linee guida per la redazione dei piani elaborati da Regione, Lazio e linee guida per la pianificazione comunale o intercomunale di emergenza di Protezione civile, delibera Giunta regionale 367 del 17 giugno 2014 e delibera della Giunta regionale 415 del 4 8 2015 Dipartimento dell'aviazione civile. Un Piano di emergenza comunale di Protezione civile che sia anche un manuale operativo di intervento pratico e diretto per ogni singolo scenario ed eventuali prevedibili eventi prevedibili o verificabili ed uno strumento di rapida consultazione al fine di indicare chiaramente le procedure da seguire per la per la protezione delle varie tipologie di rischio oltre le principali procedure operative per affrontare le situazioni e Emergence emergenziali. Di fatto diventa di primaria importanza per la gran clou, per la concludente praticità speditiva e lassù che assume la consultazione dell'indice che per ogni evento previsto o annunciato dal servizio meteo regionale, rimanda alla corrispondente procedura ablativa suggerita per fronteggiare la specifica situazione, fornendo modalità di comportamento del Consiglio operativi e sia i cittadini che il personale di Protezione civile. Ecco questo un po' ci chiarisce l'importanza di un piano, di avere un piano di protezione civile da seguire durante le emergenze, delle quali, purtroppo, siamo a diretta a diretta conoscenza. Quindi io concludo qua l'intervento e ringrazio nuovamente tutti coloro che hanno collaborato con me in questi in questi anni.
Non so se vuole.
Prego Consigliere, allora innanzitutto volevo ringraziare tutti il Sindaco, i colleghi Consiglieri che mi hanno dato l'opportunità di gestire questo ramo di Protezione civile che.
Oggi il Sindaco per parecchi anni, però poi da istituzioni, diventa magari una cosa più complessa, però, come diceva giustamente ringrazio Giandomenico della del passaggio che ha fatto, del del saluto che mi dà per prendere il suo posto e su questo volevo fare un discorso sul,
Regolamento, ve l'ho visto e ho fatto bene studiato bene, ho tutti i punti di raccolta, con tutte le innovazioni che ci possano essere, c'è qualche punto che va rivisto e modificato, lo stanno facendo soprattutto qualche nome che ho visto che magari non c'è più o non è più in carica quindi con le aziende private,
Non c'è sicuramente di fare qualche fase di cambiamento perché ho visto dei nominativi che a mio avviso non no non esistono neanche più, quindi Riva rivalutato e va rivisto e va aggiornato, sicuramente però è fatto molto, molto molto bene e sicuramente andremo avanti con l'Amministrazione con il Sindaco, la maggiore autorità di Protezione civile.
Per raccordarsi su tutti questi punti, laddove sono punti di raccolta, a informare i cittadini. Come evacuare una zona, soprattutto laddove c'è il rischio di allagamenti, incendi e cose varie. Quindi l'informativa alla prevenzione, anche perché oggi abbiamo solo una convenzione con l'Associazione Nazionale dei Carabinieri, quindi forse pure con loro a fare un discorso di informazione e di prevenzione e cercare di gestire al meglio la situazione e non trovarci poi tutti incaricati in una situazione che non ci aspetteremo mai, però, purtroppo noi dobbiamo prevenire, sarà mio compito il compito del Sindaco e degli amministratori valutare le situazioni e cercare di portarlo a termine nel migliore dei modi. Grazie a tutti.
Grazie Consigliere Laurenzi, condividiamo appieno il suo intervento, quindi, come già enunciato nel precedenza, ritiriamo l'ultimo punto modifica, ah, chiedo scusa.
Prego chi vuole intervenire si.
Siccome non si debba assolutamente non non contesto nel merito, questa decisione né per la legittimità che il Sindaco ha di.
Delegare, diciamo, degli incarichi, dare delle deleghe, tantomeno per la valenza de del consigliere Laurenzi, insomma, è una decisione che accetto con la giusta considerazione,
Dico però che ne vengo a sapere perché è stata presentata una delibera che niente a che vedere con la delega, ma è una delibera che che si riferisce all'approvazione del Piano comunale di emergenza nella quale, durante la quale il vicesindaco a, in un certo senso ha annunciato una ha svelato una delega che era stata data, siccome sono state date anche altre deleghe, ho saputo che sono state altre date altre deleghe, ripeto, non contesto la legittimità di dare queste deleghe. Ritengo però che sarebbe stato opportuno perché questo è un caso, siccome c'erano c'era una delibera è stato comunicato. Ritengo che sarebbe stato opportuno che.
Il che le deleghe, l'assegnazione di tali deleghe perché ce ne sono state anche altre fosse stata comunicata per conoscenza al Consiglio tutto qua.
No, io non forse se un qualche consiglio a cui sono state a 7 c'è stato un solo Consiglio nelle quali io sono stata sempre, però credo che adesso non voglio, non non mi sembra che sia stata comunicata, voglio, ma credo che ci siano state altre deleghe che mi sono state comunicate e sono stati generalmente sono state comunicate le deleghe comunque saranno pubblicati sul.
Sono pubblicati, va bene, ho capito pubblicati, ma Silvio il Consiglio e il Consiglio è un organo istituzionale ufficiale, io credo, ribadiamo comunicate anche nelle nell'approvazione, io mi ricordo che il Consiglio comunale di esaudito, comunque ecco, lo ribadiamo, non è questo il punto,
Specifico della delega o meno, però credo che l'abbiamo già detto in Consiglio comunale di Bari, però non me lo ricordo francamente io credo di no, gli atti io credo proprio di no, però.
Che insistono.
Allora.
Prego.
Comunque esistono, credo a memoria pure io credo, che in Consiglio credo non sia stata non sia stata comunicata.
Il Consiglio.
Altro Consiglio va bene, no, poi, per quanto riguarda il merito, allora io vado a memoria, c'è una memoria un po' a volte non labile, perché non non non ritengo di averla labile vero su tanti come tanti che hanno tanti impegni, così eccetera però vi ricordo proprio che nel nel.
Diciamo accogliere, ma.
Il Consigliere Laurenzio per lei proprio appunto delle specificità e delle specificità dove abbiamo dato una una delega e io mi apprestavo a dare la delega. Non mi ricordo se mi apprestavo darla e mi ricordo, parlai proprio delle sue specificità nel senso sulla Protezione civile che ha svolto da da tanto tempo e sul fatto che si dà una delega anche per il Bivio di Capena proprio perché lui veniva eletto in quel territorio e questo fu fatto proprio in Consiglio comunale, però adesso non voglio, non è questo il punto, perché poi ecco il vicesindaco. Chiedo scusa, la seconda delega di cui avevo sentito parlare era proprio quella sul bivio, che però anche quella non è mai stata comunicata, però ripeto, io non metto in due. Non metto in contestazione il merito della scelta, per carità, sia per la persona che stimo, quindi sia per la legittimità che il Sindaco possa dare delle deleghe. Chiaramente lo può fare solamente il discorso.
Mi sembrava di averlo detto.
Forse?
Ufficialmente.
Onorevole quelle cose in maniera che non era mia sedia, in particolare voglio dire nelle sedi istituzionali, però proprio qua vi ricordo che dissi queste cose sul Consiglio comunale, credo che sarà registrata pure, ma non è questo il punto, perché non è che oggi stiamo discutendo di questo, comunque avremo modo poi di ritornarci, di lavorare insieme su questo importante punto perché, come diceva il vicesindaco, che aveva questa questa delega pur tra le tante deleghe perché purtroppo sono tante le preoccupazioni del.
Di cui si occupa il Comune, insomma, le materie di cui si occupa il Comune. Dovremmo ritornare puntualmente su su sia in Consiglio comunale sia con, diciamo, manifestazioni o comunque altre iniziative sul tema della protezione civile, quindi avremo modo di riconfrontarci ampiamente, sperando che questo possa essere un un primo punto per poter creare anche un un nucleo di Protezione civile più ampio. Se ci riusciamo cercando di coinvolgere soprattutto tutta la cittadinanza e soprattutto io credo, rivolta anche alla cittadinanza giovanile, insomma, ecco per coinvolgere i giovani in questa importante funzione, grazie, grazie Sindaco, quindi, se non ci sono altri interventi passiamo alla votazione chi vota a favore?
All'unanimità votiamo l'immediata eseguibilità, chi vota a favore all'unanimità allora, come accennavo prima li ritiriamo l'ultimo punto modifica del Regolamento comunale per la celebrazione del matrimonio con rito civile al prossimo Consiglio vuol dire di sì e 16 e 50 e chiudiamo questo Consiglio comunale seduta straordinario l'Amministrazione a nome mio del Sindaco e di tutti i Consiglieri auguro buon anno a tutti i consiglieri e alla cittadinanza, grazie,