Allora?
Piccini, Alessandro se.
Agostinelli serena.
Candolini laurea Calubini, Simona.
Lucchetti, Lorenzo notizie Deiana Panunzi, Lorenzo,
Rossi Gianni, non c'erano.
Soriani, Luigi Buldreghini Pietro Di Giamberardino stamattina.
Okay, nomino scrutatori, i colleghi Lucchetti, Panunzi e Soriani.
Il primo punto all'ordine del giorno riguarda l'assestamento generale di bilancio e la salvaguardia degli equilibri. È una tempi mento, ecco annuale obbligatorio e che è previsto, ecco, dalle norme espletare entro la fine di luglio di ogni anno e riguarda ecco, la certificazione sull'andamento dei flussi di cassa e delle previsioni di ingresso e di uscita rispetto al bilancio di previsione approvato per l'annualità in corso e si porta dietro chiaramente tutte quelle partite e che non erano prevedibili in quella fase che si sono verificate in corso d'opera e che quindi cambiano. Vanno a modificare chiaramente a pareggio l'equilibrio dei bilanci. Alcune misure, ecco quelle più significative che troviamo dentro, lavorasse. La variazione riguardano per esempio, ecco un accertamento TARI di 22.500 euro, legato appunto, a degli avvisi. I partiti. Ecco di accertamenti su posizioni fiscali, appunto, dovute e non pagate e comprensivi di sanzione per le annualità pregresse, a ritroso di cinque anni.
E c'è un adeguamento di e che è un taglio, purtroppo nel Fondo di solidarietà. Ecco questi trasferimenti annuali che lo Stato, ecco, attribuisce alle varie Amministrazioni comunali. Avevamo da previsione 560.000 euro circa e 13.000 sono stati rivisti al ribasso. Abbiamo un una, un contributo. Ecco che abbiamo iscritto a bilancio di 43.000 euro circa, che riguarda l'aggiudicazione di un bando ministeriale del Ministero degli interni per la progettazione di un intervento di mitigazione del rischio idrogeologico che riguarda la Rocca di Sant'Ubaldo. Quindi è una progettualità che è tempo che coltiviamo.
Però ecco per poter arrivare a un dettaglio progettuale importante tale da candidare poi il bando di riqualificazione su canali di finanziamento dedicati. Abbiamo bisogno di una fase preventiva, che è quella di affidare a uno studio tecnico la progettazione di quell'intervento. A sua volta, quindi, è necessario partecipare a bandi che finanziano la progettazione. Quindi abbiamo ottenuto ecco in una graduatoria nazionale, questo finanziamento da 43.000 euro, che è una partita di giro. Quindi andremo a fare una selezione pubblica e di evidenza pubblica per l'individuazione dei progettisti a cui affidare questo intervento. Poi ci sono delle partite che seguono delle norme. Introduzione di norme nuove che cambiano alcune, eh no, attività legate all'espletazione dei servizi, per esempio, una pratica diffusa che ci stava creando anche difficoltà dal punto di vista amministrativo, oggi trova comunque un compenso che è quella del iure sanguinis ovvi, ovvero quella pratica per cui persone che dimostravano di avere un antenato al sul nostro Paese avevano diritto a vedersi riconosciuta la cittadinanza italiana fino a poco tempo fa questa attività era gratuita, però è comportava un importante impegno perché comunque e si doveva andare a rintracciare la genealogia del dell'ATE avo scusa.
E a cui si faceva riferimento oggi a questa pratica lo Stato ha permesso di attribuire una una cifra e fino a un massimo di 600 euro. La Giunta ha deciso. Ecco di di di puntare comunque a 600 euro, anche perché territorialmente i comuni vicini si erano ad no. Avevano deciso per quella cifra, quindi per non creare neanche disparità e quindi con una previsione di 5.000 euro in entrata sulla media, ecco delle casistiche che annualmente l'anagrafe.
E si trova a elaborare poi abbiamo. Ecco l'iscrizione e quindi che ci dà quindi la possibilità di procedere con gli impegni di spesa e quindi affidare i lavori del contributo regionale per la realizzazione della la ristrutturazione dell'orologio della torre comunali, a cui però abbiam dovuto aggiungerci 2000 euro in più. Quindi c'è una comunque un impegno ancora passa da parte del Comune per quanto riguarda la fase finale di illuminazione e noleggio delle piattaforme per poter operare ad alta ad alta quota. Un altro partita importante, la più importante, è legata all'iscrizione sul bilancio del contributo regionale per il bando borghi accoglienti. Quindi quel bando che abbiamo vinto, tra l'altro con no, anche i complimenti da parte della Regione Marche per uno dei progetti. Ecco più più belli che sono andati a finanziamenti. Il progetto in sella al CAA 3 è stato costruito assieme ai Comuni di Serra e Frontone con 12 attività private. Se non sbaglio, ecco che son state beneficiarie del contributo. Quindi il Comune diventa l'ente, il soggetto attuatore, l'ente pagatore per tutti e di questo importante importo. Faccio comunque i complimenti e insomma agli uffici che hanno gestito l'istruttoria un'istruttoria non semplice, complessa che ci case, che ci insomma impegnerà parecchio a fronte comunque di una importante contribuzione pubblica. Quello che ci auguriamo e l'abbiam detto anche in altre situazioni.
E che si snelliscano più possibile questi meccanismi di accesso ai bandi. Perché ecco, alla fine non dico che vince, vi è un problema, però è di fatto vincerle. È un problema, perché poi ci si porta dietro tutta la questione dell'anticipo delle spese, i problemi di cassa, le rendicontazioni che devono essere più veloci possibili, ma spesso non sono incompatibili coi tempi degli uffici del pubblico e quindi dall'altra parte, quando ci sono in mezzo e soggetti privati e ad essere finanziati e questa intermediazione in capo al Comune crea comunque difficoltà, però, ecco, questo è un suggerimento che abbiamo comunque posto agli uffici e agli assessorati regionali competenti. Poi abbiamo delle variazioni, ma per l'ordinaria attività dell'ente, la mal il metano per la palestra, la pulizia del verde, la derattizzazione, il pagamento di quelle spese non riconosciute dentro la somma urgenza è legata all'alluvione. In insomma, la più evidente riguarda no, una carrozza carrozzeria che a cui non gli è stata riconosciuta il deposito dei mezzi nel proprio piazzale, quindi è stata finanziata solo la rimozione del mezzo, oltre 100 macchine. Noi abbiamo movimentato però il deposito della macchina non è stato coperto quindi abbiam dovuto noi più con più di 5.000 euro. Ecco sopperire a questa mancanza, che comunque aveva lasciato un debito nei confronti di un'attività cantianesi.
E per fare ecco cucù, per riequilibrare queste queste maggiori spese. Si è utilizzata una mia una parte del fondo di riserva per 9.460 euro. Ma il contributo sostanziale, frutto di un pareggio e di un compensazione che abbiamo fatto con l'Unione Montana, è dovuto a un fondo non riscosso, ovvero iscritto a bilancio ma non accertato, di 66.000 euro dovuti a l'emergenza Covid che l'Unione montana aveva trattenuto.
Aspettando. Ecco un parere e un'evoluzione normativa e di fondi propri da poter poi destinare ai Comuni che ne facevano parte. Quindi è stata un'operazione virtuosa che oggi ci vede riassegnare 66.000 euro che di fatto ecco, in sostanza chiudono queste variazioni di maggiori spese rispetto alla al bilancio che avevamo approvato.
Queste sono le principali variazioni, se c'è qualcosa non c'è, non c'è nulla stamattina Di Giamberardino, allora volevo dire per quanto riguarda i borghi più accoglienti, so che ci sono già dei finanziamenti stanziati, no, ho parlato con il Segretario.
È arrivato già al, si possono accedere a questi finanziamenti o oppure no, sì, c'è un anticipo sì e faccio e parlare al Vice Segretario.
Allora guarda, lui, portiamo in bilancio oggi il discorso del formalmente, le distanze, stanziamo nel bilancio, il lavoro fatto nei mesi precedenti e quindi scriviamo nel nostro bilancio comunale 1 milioni di euro, di cui questi milioni di euro, essendo il Comune capofila con il Comune di Frontoni diceva Sant'Abbondio e questo noi gira tutto da noi diciamo da alcun il bilancio del Comune di Cantiano per cui ci sono di questo milione di euro 200.000 euro gli dobbiamo rigirare 100.000 al Comune di Santoni, 100.000 al Comune di sé,
I 100.000 sono i nostri.
Dei comuni di Cantiano e poi ci sono i 700.000 euro che destinate ai privati, i questi qui chiaramente, in base al piano finanziario, il piano dei lavori andranno.
Successivamente liquidati. Vien an l'anticipo qui perché pochi giorni fa la notizia che dobbiamo formalizzare gli accordi con le ditte private, quindi da qui un po' di giorni saranno chiamati alle ditte, diciamo beneficiario, del contributo dell'UDC ditte a firmare formalmente l'impegno che già in parte sotto al sottoscritto in maniera più o meno informale, però diciamo, andremo a sottoscrivere gli atti formalmente e con l'impegno che la ditta prende nei confronti del Comune di Cantiano. Viceversa, noi abbiamo già sottoscritto con la Regione Marche la con la Convenzione generale, quindi entro pensa il mese di agosto andremo a formalizzare questa cosa da questo momento in poi, diciamo, le ditte possono effettuare i lavori cominciare a spendere in base al progetto fatto, diciamo che come magari alcuni di voi già sanno e lo.
Il piano finanziario di questi lavori è previsto in tre anni no 25 26 27 entro il 2025 e dobbiamo spendere una certa cifra entro il 2026, la restante 27. La parte rimanente, è tutto, diciamo, è già stato formalizzato con l'accordo firmato dal Sindaco e dal Presidente della Regione.
15 giorni fa.
Grazie quindi, se non c'è altro, pongo in votazione il punto numero 1. Chi vota a favore?
7, chi vota contro, chi si astiene, 3 immediata esecutività del punto, chi vota a favore?
7. Chi vota contro chi si astiene preme il punto numero 2 riguarda una ratifica della delibera di Giunta comunale 44 del 19 giugno avente come variazione d'urgenza al bilancio di previsione, utilizzo trasferimenti correnti da parte dell'Unione montana del Qatar e del Nerone qui se vicesegretario illustra il punto.
Praticamente sono dei fondi che erano già in.
Erano già diciamo, giacenti presso la Comunità Montana del cartellone, prima che divenisse Unione montana decade Leone, pertanto erano rimasti fermi in base al fa, in base a al fatto che anche i Comuni doveva degli degli impegni delle liquidazioni da fare, siccome questo è il procedimento.
È stato concluso, manca più poco più la conclusione, cioè le entrate che gli dobbiamo a loro a Cantù comuni di Cantiano, che deve alla ex Unione Comunità montana o è Unione montana e viceversa si stanno diciamo, pareggiando pertanto l'Unione intanto c'ha finanz già erogato questi 40.749,11.
Egli è ovviamente non non erano stati iscritti a bilancio e quindi si iscrivono a bilancio, sono finanziati.
Tu Filippo c'hai parlato tu.
Dunque in uscita sono destinati a 650 euro destinati alla 2 BA come trasferimenti, 2.399 e per le spese della cultura del turismo 27.000 euro sono stati sono restituiti all'Unione montana per il fu per i servizi alla disabilità,
I 7.000 euro.
È stato integrato, il capitolo relativo ai soggetti che risiedono la casa di riposo, che non hanno, diciamo, le somme, le la liquidità per poter pagare per intero la detta.
Questo è quanto.
Possa sulla sulla ratifica.
Vado, c'è qualcosa sennò, vada avanti, andiamo avanti e pongo in votazione il punto numero 3, Chi vota a favore?
Unanimità immediata, esecutività del punto non c'è bisogno che è una ratifica, quindi i punti sarebbero chiusi, se c'è come sempre, ah no, scusate, scusate, abbiate pazienza, è il secondo Consiglio della giornata abbiate pazienza e il punto numero 3 e la ratifica della delibera di Giunta comunale numero 47 del 11 luglio anche questa è una variazione al bilancio lascerei la parola all'Assessore, all'Ambiente, Gentilotti,
Sì, con la ratifica di questa delibera di Giunta numero 47 del 11 luglio, in cui portavamo la variazione d'urgenza al bilancio per quanto riguarda il Bosco di te che il compenso Istat, di fatto andiamo contabilizzare quello che è il trasferimento corrente che la Regione Marche annualmente ci attribuisce per quanto riguarda la Riserva Naturale orientata del Bosco di te che per l'anno in corso, 2025 ci ha riconosciuto 31.000 euro, che abbiamo quindi iscritto a bilancio come entrata e successivamente, sempre in questa variazione, abbiamo imputato 18.000 euro per il rimborso delle spese di personale e 13.000 euro per i lavori di manutenzione, cosiddetta quota variabile da impegnare per le varie manutenzioni o per gli incarichi di progettazione che stiamo portando avanti, con particolare riferimento ai lavori di ripristino della scarpata.
Un lungo la strada comunale della casella che porta al bosco di teche.
L'altra, le altre risorse che sono state inserite all'interno di questa variazione riguardano raccontabili la contabilizzazione del compenso Istat da destinare ai dipendenti che hanno preso parte alla rilevazione Istat e con particolare riferimento all'ufficio anagrafe, servizi sociali, che quindi si vede riconosciuta un compenso Istat con tutte le varie poi contributi e IRAP,
Calcolati appunto su questo compenso, che vanno a prendere l'ultima voce riguarda invece la la mensa scolastica, dove invece, sulla base della previsione di 35.000 euro, abbiamo avuto una minore entrata di 3.000 euro e quindi, per aver distribuito meno pasti, abbiamo inserito come posta in entrata 32.000 euro quindi in riduzione rispetto ai 35.000 euro previsti inizialmente nel bilancio di previsione.
Grazie, Gentilotti.
C'è qualche osservazione?
Se non c'è nulla, pongo in votazione chi vota a favore del punto numero 3.
7. Chi vota contro chi si astiene, 3 immediata ratifica okay, stavolta ecco son finiti, se c'è qualche osservazione interrogazione fin qua, non c'è nulla, quindi stasera il Consiglio è rapido e ci vediamo la prossima la prossima volta, grazie a tutti.