
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Cantiano - 30.06.2025
TIPO FILE: Audio
Revisione
Siamo sì, buonasera iniziamo la seduta del Consiglio comunale.
E prego il Vice Segretario di procedere con la verifica del numero legale, allora.
Piccini, Alessandro Agostinelli, istituita creando in Aula.
Calubini, Simona Lucchetti, le udienze notizie diano Panunzi, Lorenzo Rossi Gianni Soriani, Luigi Buldrighini Pietro Di Giamberardino, Sabatini, tutti okay, nomino scrutatori, i colleghi, la Ticchi, Agostinelli e Soriani.
Il primo punto all'ordine del giorno riguarda l'approvazione del nuovo accordo disciplinante i rapporti con la stazione unica appaltante della provincia di Pesaro Urbino e il Comune di Cantiano, approvato in sostituzione dell'attuale convenzione in vigore fino a fine giugno. Ecco, questo è un accordo che prevede, per comuni che non hanno all'interno del proprio organico delle figure Qualifier qualificate per la gestione di affidamenti di forniture, di appalti di lavori pubblici e che prevedono, ecco, limiti economici da un certo importo in su nello specifico da mezzo milione di euro in su. Quindi questa convenzione quindi rinnova per il periodo di cinque anni. Questa delega ecco di gestione, è in capo agli uffici provinciali, il cui importo di questo rapporto è legato a una contribuzione fissa in funzione della tipologia di gara che si va a fare. Quindi, sotto il mezzo milione l'importo è di 500 euro, per poi crescere in funzione dell'importo contrattuale e comunque.
E le spese, ecco di pagamento della stazione unica appaltante sono da inserire nel quadro economico dei lavori pubblici che si va affidare, non l'abbiamo noi utilizzata tante volte, come ricordo averla utilizzata per la concessione della casa di riposo qualche anno fa eravamo in procinto di utilizzarla per il project financing del della pubblica illuminazione che poi è saltato a ridosso. Ecco dell'alluvione e quindi però è una di quelle procedure che va fatto, perché laddove c'è un importo contrattuale superiore a una certa soglia bisogna avere certi requisiti professionali per poter istruire le pratiche, quindi,
E tra l'altro, ecco quasi tutti i Comuni della Provincia, insomma, o si appoggiano alla Provincia, alcuni ce l'hanno interna come il Comune di Pesaro.
E e altri sono convenzionati col Comune di Fano, quindi ognuno c'ha, i suoi poi riferimenti tecnici amministrativi.
Non so se c'è qualcosa.
Allora poniamo in votazione chi vota a favore del punto numero 1.
Unanimità.
Immediata esecutività del punto, chi vota a favore unanimità il punto numero 2 riguarda la gestione associata dei servizi educativi per la prima infanzia è tra i Comuni di Cagli Cantiano periodo scolastico 2025 2028 rinnovo della convenzione triennale, su questo lascio la parola all'assessore competente Natalia Grilli allora si molto velocemente, è qualcosa che insomma è già rodato da almeno dal 2019.
In pratica, l'allora assessore ai servizi sociali, ma te AC stipulò una convenzione con il Comune di Cagli per riservare sostanzialmente tre posti all'asilo presso l'asilo nido di Cagli per i bambini residenti e kantiano è stata una convenzione che è stata molto apprezzata dai cittadini, tanto che i tre posti sono stati pressoché sempre quasi sempre coperti quindi un'esigenza che comunque la nostra cittadinanza e d'altro canto,
Un Comune come il nostro non ha la sostenibilità per il numero di nati e i costi, che prevederebbe di un asilo nido proprio nostro cantianesi, insomma, e quindi questo è un servizio che è molto richiesto. Il costo è di circa 1.450 euro a bambino. Prevede la convenzione un rinnovo di tre anni e ci auguriamo, ecco che anche i lavori che sono in corso presso l'asilo nido di Cagli si vengano ultimati quanto prima, perché al momento i bambini sono un po' disseminati tra Acquaviva, insomma, altre sedi provvisorie. Quindi ci auguriamo che i lavori possano terminare quanto prima e questo, tra l'altro, permetterebbe un aumento dei posti perlomeno.
A Cagli dei posti disponibili per l'asilo nido questo non comporta al momento un aumento dei posti riservati a Cantiano però al limite ci si potrebbe anche lavorare con l'Amministrazione.
Magari in futuro, per aumentare magari di qualche unità i posti riservati a Cantiano, rivedendo anche insomma la parte economica della convenzione, però ecco, per questo triennio proponiamo di di rinnovare questa convenzione che, come ho già detto, è molto richiesta molto utilizzata dai cittadini e devo dire copre per purtroppo anche per l'esiguo numero di nati nel nostro Comune come in tanti altri Comuni copre una percentuale significativa del fabbisogno cantianesi.
Grazie Natalìa, c'è qualche sì, Boldreghini no, beh, noi una cosa che apprezziamo visto le nascite sul Paese che sono esatte esattamente molto esigue, quindi che sia di buon auspicio perché nasca qualche altro bambino, quindi noi approviamo questa decisione, grazie, grazie Pietro, quindi lo poniamo in votazione chi vota a favore?
Unanimità.
Immediata esecutività del punto numero.
2, Chi vota a favore unanimità.
Il punto numero 3 riguarda la comunicazione di una delibera di Giunta comunale 33 del 29 aprile avente per oggetto la variazione di cassa per riallineamento della previsione su questa che è una questione molto tecnica, lascio la parola al vicesegretario.
I niente praticamente si tratta, diciamo, essendo il bilancio di previsione in formulate in termini di cassa e di competenza.
Sì, diciamo, c'è un allineamento sulle voci di cassa, cioè quelli che materialmente avvengono nell'anno di competenza, quindi magari era previsto che qualche entrata di cassa fosse più alta o meno o anche qualche uscita dove c'è la previsione dello stanziamento di cassa all'interno complessivo del della spesa vengono riallocate e diciamo,
Imputate secondo le loro effettive e ordinari,
L'ordinario andamento della spesa, quindi, diciamo è una questione abbastanza tecnica, non è che va ad inficiare alcuna.
Difformità sui libri, sugli impegni di competenza dei singoli capitoli, si tratta soltanto di dare la possibilità all'Ufficio di segreteria di effettivamente liquidare su quei capitoli che magari in fase di previsione sia rimasti un po' più alti un po' più bassi è soltanto una questione indicassero un,
Okay.
Grazie Vice Segretario, se c'è qualche qualcosa vuol dire noi in merito a questo argomento e chiaramente è una cosa molto tecnica, come ha spiegato giustamente il Vice Segretario e quindi per poter entrare nel merito.
Bisognerebbe vedere esattamente queste variazioni, quali siano questi aggiustamenti, è chiaro che sono delle cose che si fanno, si devono fare, quindi noi non entriamo nel merito, ecco, quindi pensiamo di astenerci su questo punto, ma null'altro.
Okay, grazie, poniamo quindi in votazione chi vota a favore.
8 voti favorevoli e chi si astiene, 3 immediata esecutività del punto, chi vota a favore, sempre 8 Chi si astiene, 3.
Il punto numero 4 riguarda la ratifica della delibera di Giunta comunale da 39 del 29 maggio avente ad oggetto la variazione d'urgenza al bilancio di previsione con l'applicazione dell'avanzo di amministrazione vincolato per l'utilizzo donazione Pro Loco kantiano. Quindi anche su questo lascerei la parola alla vicesindaca, allora sì, praticamente, come sapete tutti, a settembre, fine settembre, mi sembra del 2024 la Pro Loco si è sciolta, è stato un dispiacere, una perdita, credo, per la nostra comunità, anche perché era gestita da un gruppo di ragazzi, insomma molto attivi, molto.
Vivaci anche, insomma, curiosi.
Nella vita dentro il tessuto sociale del Paese che, insomma, stanno si sono dimostrati collaborativi, al di là del insomma dell'Amministrazione comunale, sono dimostrati collaborativi anche con un po' tutti gli eventi del Paese, quindi dal quelli portati avanti dai commercianti, a insomma ai grandi eventi la turba, insomma si sono messi in gioco. Purtroppo ecco.
Avrebbero avuto bisogno magari di un supporto anche di di più persone, ma sappiamo come, in questa fase e il mondo, la realtà, le realtà associative.
Di Cantiano, soprattutto con la riforma del terzo settore, che ha complicato moltissimo la parte burocratica che devono portare avanti le varie associazioni, cioè non è più il mondo delle associazioni, non è più semplice come era una volta no, quando insomma ci si metteva insieme una riunione in uno Statuto e le cose ora c'è tutta una parte burocratica che anche una semplice associazione deve gestire e portare avanti quindi gestirla. Magari in poche persone diventa complicato e vedo osservo da.
Verso Assessora che insomma, ha a che fare con le varie associazioni che tutte, insomma, registrano purtroppo un po' di difficoltà nel portare avanti il lavoro pregevole che tutti hanno portato avanti in questi anni, quindi da parte nostra c'è la volontà di supportarle in ogni modo,
Però quello che è un po', il nodo, secondo me, della realtà associativa di Cantiano e il rinnovo la al ricambio generazionale, che è auspicabile e necessario perché ci sia poi continuità.
In negli eventi in tutta la la parte associativa culturale sportiva, somma ricreativa della nostra comunità più o meno le persone, insomma son sempre quelli che si mettono in gioco, quindi ci sarebbe bisogno di coinvolgere più gente possibile, quindi nel momento in cui hanno chiuso questa associazione che dicevo era molto importante, quindi c'è anche adesso che insomma si organizza l'estate, eccetera si sente un po' alla mancanza di una associazione che faccia un po' da da regia no,
Di tutto quello che si fa hanno deciso di donare quello che avevano incassa come Pro Loco a varie associazioni hanno donato Alhäuser la turba, insomma han fatto delle varie donazioni e anche al al Comune, a noi hanno fatto una donazione per fare l'evento spettacolo in occasione della inaugurazione della sala Capponi.
Chiaramente loro l'hanno donato nel 2024, quando si sono sciolti e poi l'inaugurazione, invece, è slittata al 2025, quindi abbiamo dovuto inserire questa cifra nel bilancio di quest'anno per poterla avere indisponibilità, quindi questo, insomma, è quanto.
Per il resto, al di là di ecco di questo io mi auguro che insomma AS un'associazione come la Pro Loco, un domani, possa rinascere.
A Cantiano e coinvolgere di nuovo tante persone, insomma, che si trovi la capacità che questo Paese, ecco ritrovi la capacità di di fare le cose insieme e, insomma, di non perdersi un po', sfilacciarsi un po' tra per questa mancanza un po' di dialogo tra le diverse generazioni che secondo me oltre che un peccato insomma è una perdita di di ricchezza umana che insomma caratterizza un po' le piccole realtà come la nostra e riesce a fare la differenza anche per quello che riguarda la qualità della vita di tutti noi.
Di Giamberardino della Pro Loco, allora a me fa piacere che.
La proroga del mandato dei soldi dall'altra associazione mi ha detto che è stata sciolta, quindi.
Non esiste più, mi dispiace perché, essendo stato Presidente della Pro Loco.
A suo tempo, quando sono stato Presidente della Pro Loco, mi son trovato un gruzzoletto da parte perché il vecchio Presidente aveva lasciato il conto corrente sulla Pro Loco.
Acquisendo io neanche lo sapevo Marra era Soriani.
Quindi è stato per me.
Un vantaggio per ripartire me fa piacere perché è stata donata alle altre associazioni, al Comune tutto quello che può e che va, però avrei.
Pensato di lasciare qualcosa anche eventualmente, se nascesse un'altra Pro-loco, almeno partiva con una base economica, un sostegno economico, dal momento che le Pro Loco si appoggiano sempre, hanno bisogno di soldi, insomma per fare gli eventi va bene, questo è il mio pensiero e,
Sì, lo recepiamo e laddove, insomma, c c c c nasca, insomma no e ci auspichiamo, ecco che nasca, poi ci faremo anche magari portatori di di un accompagnamento, laddove fosse necessario lì, ecco, alla fine si sciolse proprio perché non si trovò la continuità e la Pro Loco. I ragazzi, insomma, fecero anche nella riunione pubblica in cui no si misero a disposizione per accompagnare e una nuova Pro Loco, poi non nacque e quindi ecco, per anche dal punto di vista amministrativo, per non tenere un conto corrente intestato a qualcuno che non esisteva più e quando ho deciso in quel momento di ridistribuire sul le varie associazioni o l'Amministrazione comunale, però noi non ce ne dimenticheremo qualora ecco ce ne fosse di nuovo la la necessità.
Poniamo quindi in votazione il punto numero 4. Chi vota a favore?
Unanimità.
E non c'è bisogno di te l'immediata esecutività, il punto numero 5 riguarda un'altra.
Ratifica di una delibera di Giunta sempre con oggetto l'applicazione dell'avanzo di amministrazione vincolato ed accantonato, come sapete, quando si chiude l'assestamento di bilancio e al di là dell'avanzo libero che è sempre meno e ci sono delle somme importanti legati a degli accantonamenti di fondi che non vengono spesi in quel momento perché servono per attivare o cofinanziare progettualità che non si sono poi realizzati in quell'anno di competenza. Quindi in questa fase la variazione è circa di 170.000 euro. Non c'ho la delibera su.
E 179.000 euro e dentro tiene diverse diverse voci.
La prima riguarda 45.000 euro di un cofinanziamento per una misura del geoparco che è un finanziamento realizzato, la riqualificazione dell'area di accesso al bosco di te che la riserva regionale, su cui poi nel nel dettaglio, ecco, c'è anche l'Assessore Gentilotti, credo che l'ha seguito l'applicazione di una quota vincolata a cofinanziamento del bando regionale ottenuto per la riqualificazione del MoU. L'Eco Museo delle macchine, quindi, è quell'investimento che realizzerà nell'ex Mattatoio. Questa struttura legata da una parte, ha la commercializzazione e la trasformazione di granaglie con l'attivazione della macchina e, insomma, riqualificherà quel logo. È quel luogo ricordando anche la storia della Baldeschi Sandreani. Poi ci sono i 34.643 88 fondi e in incremento rispetto alla previsione di entrata e di spesa per la realizzazione delle cellette ossario, quindi avevamo 99.000 euro ipotizzato come flusso di cassa come partita di giro nel bilancio 2024, ma va è stato ritoccato al rialzo in funzione dell'effettivo costo di realizzazione di quell'opera. Comunque, ecco, è una partita di giro. Quella del de delle cellette, ovvero il costo sì si ripaga con la vendita delle cellette stesse, anzi produ produce un minimo no di di avanzo per le casse le casse comunali. Poi c'è l'applicazione di una quota legata a un finanziamento di Protezione civile. 3.181 legato all'acquisto di un carrello e con il faro telescopico e il generatore quindi da poter gestire in fasi emergenziali. Poi l'altra voce importante riguarda una quota per poter pagare una società di servizi che ci ha prestato del personale e che ha eseguito le istruttorie per.
I fondi alluvionali per privati cittadini e di impresa, i famosi 5.000 euro per i privati cittadini e i 20.000 euro per le imprese nella fase iniziale di rendicontazione dei danni tramite modelli B 1 e C 1, la struttura commissariale regionale garantita la copertura fino al marzo del 2024 dopodiché i ragazzi che erano necessari professionisti, io li chiamo ragazzi perché erano giovani ma era un tecnico e un esperto contabile.
Erano necessari per completare l'istruttoria di queste 273 domande ricordo e quindi inevitabilmente, essendo dovuti andare avanti con l'impegno verbale e non formale e che poi la struttura commissariale si sarebbe in qualche modo fatto carico di questi di questi costi, non c'è stato poi questo riconoscimento per me motivi, ecco amministrativi, mondi, motivi collegati alla struttura commissariale stessa e quindi ecco questi mesi restanti son stati caricati e,
Per un impegno che il Comune aveva assunto con la società di consulenza son stati pagati.
Son stati pagati con fondi legati al bilancio del Comune, quindi questi 24.000 euro arrivano a copertura fino a ottobre del 2024, quindi sono queste le principali, ecco variazioni di questa delibera di Giunta che utilizza delle somme accantonate con l'assestamento di bilancio del 2024,
Boldreghini, no, noi in merito diciamo questo utilizzo, possiamo dire che magari avevamo di revisioni di natura diversa, quindi non entriamo nel merito adesso, 60 di qua, 40 di là e quindi magari ci asteniamo di di votare questo questo punto.
Okay, grazie.
Poniamo in votazione il punto numero 5, Chi vota a favore?
8 chi vota contro chi si astiene, tre i immediata esecutività, no no, che è una ratifica okay, l'ultimo punto punto 6, che è quello più complesso, che è anche la ragione, ecco della convocazione del Consiglio entro il mese corrente, che è la presa d'atto del PEF del Piano economico, finanziario e approvazione delle tariffe TARI 2025,
Allora il tema, come capite, è un tema molto ostico, un tema complesso che deriva da una serie di algoritmi di calcolo molto complessi, che vengono recepiti a diversi passaggi di competenza e che quest'anno è di fatto e non ha avuto una approvazione in sede di struttura territoriale ATA perché l'approvazione del piano 2024 2025 era stata è stata fatta in un'unica soluzione.
La precedente qualche anno fa, adesso, insomma, si sono approvati due PEF consecutivi il 2024 e il 2025. Come sapete, la tariffa viene calcolata, quindi i modelli di sviluppo del piano finanziario partono dai piani di costo del gestore. Il gestore, in questo caso Marche multiservizi, comunica i costi fissi e variabili di gestione di quel servizio, in questo caso per il Comune di Cantiano, alla struttura competente territoriale che è nata l'ATA recepisce tutti i piani finanziari di tutti i Comuni, allinea il metodo tariffario così come viene previsto da Arera. Quindi l'autorità nazionale di regolazione per l'energia elettrica e del gas, che ecco, ha introdotto degli elementi correttivi, ah ah ai vari piani finanziario e a come si raccolgono i dati di costo per ogni uniformare la tariffa a livello nazionale.
Ecco, questo PEF 2025 si porta dietro un aumento che è simile all'aumento applicato nel 2023 2024, che è nei limiti e alla crescita stabiliti dall'ARERA, che è del 9 e 6%, e il limite fissato dall'Autorità d'ambito, quindi dall'ATA, dall'Assemblea dei Sindaci per la nostra provincia e del 5 e 6%, quindi questa è l'aumento sul PEF 2024 rispetto all'attuale, che in termini assoluti incide 20.000 euro, quindi si passa dai 358.000 euro del PEF 2024 ai 378 del PEF 2025. Sapete eh no, volevo solo far riferimento che e le altre province, per darvi de dei valori indicative e viaggiano addirittura su su su limiti di crescita più alti, la provincia di Ancona è all'8 e 6% e addirittura la provincia di Macerata è al massimo consentito da ARERA che è il 9 e 6%, e sapete anche che il servizio TARI deve essere un PAR in servizio a pareggio, quindi tanto è il costo sostenuto per la gestione del servizio. Tante devono essere le entrate e quindi a copertura del PEF, e sapete anche che il nostro Regolamento comunale, su cui potremmo anche fare dei correttivi e chiaramente è una questione molto complessa che va studiata con attenzione a tavolino, prendendosi un po' di tempo si porta dietro delle riduzioni a delle categorie sia domestiche che non domestiche. Quelle riduzioni an vanno.
A saldo, quindi, partendo dal presupposto del saldo del del costo, le riduzioni applicate per esempio per i non residenti, quindi il 30% in meno della tariffa calcolata per i non residenti, le case coloniche, gli iscritti all'AIRE, i fabbricati danneggiati dall'alluvione ancora abbiamo anche queste e quelli privi di utenze. C'è una tendenza sempre più ormai frequente di dichiarare e di dismettere le utenze a luce e acqua negli immobili per evitare di pagare la TARI. Su questo ecco, dovremmo introdurre qualche elemento di controllo, perché la norma parla anche di non vivibilità dell'immobile. Quindi, storicamente si si presume che non avere la luce l'acqua, no, rendere l'immobile invivibile, anche se la norma invece, dice che l'immobile dovrebbero essere anche sgombero da da suppellettili e ed altri. Quindi ecco queste riduzioni tra domestiche non domestiche, fra le non domestiche. Anche qui abbiamo le attività ancora al a lui che son state alluvionate, abbiamo dei correttivi che tengono calmierati i bar i super per mercati, i forni, l'ortofrutta, fiori e piante, i ristoranti trattorie, quindi ecco chi smaltisce i rifiuti improprio. Le attività artigianali che hanno dei codici particolari, quindi queste riduzioni sommano a 71.000 euro rotti, quindi il piano economico complessivo è dato da la somma de de de del costo vivo, che sono i 378.000 euro del PEF del gestore a cui sommare queste riduzioni, perché le riduzioni se ne fanno carico poi.
Tutte le utenze domestiche, quindi ecco l'impatto che vedrete in bolletta è superiore chiaramente all'aumento del 5 6% che subisce il PEF, perché le utenze domestiche, oltre a quello, devono sobbarcarsi anche tutte quelle riduzioni che coinvolgono dei soggetti deboli particolari che son previste dal regolamento comunale.
Una cosa che va esplicitata, perché poi nella lettura delle bollette emergerà quindi io le anticipo e che il raffronto 2025 2024 non è corretto perché è alterato da un errore di bollettazione che è stato fatto nel 2024.
Ci eravamo tornati no sulla questione, non so se vi ricordate, ma in quel momento il il gestore del del servizio tributi, che era Andreani nella bollettazione, non ha tenuto conto della riduzione prevista dal Regolamento per le seconde case.
Quindi ha spedito le bollettazioni caricando il costo pieno a chi risiedeva fuori, aveva la seconda casa, Chiaramente sta cosa ha fatto emergere da subito questo questo, questo errore. La cifra in questione era 29.000 euro, quindi quei 29.000 euro sarebbero dovuti si sarebbero dovuti sommare al PEF dell'anno scorso, quindi ai 358.000 euro, per poi spalmarsi sulle utenze domestiche, come di fatto sta avvenendo quest'anno. Questo errore ha fatto sì che le bollette dell'anno scorso addirittura erano più leggere di pochi euro rispetto a quelle del 2023 e di questo errore abbiamo ritenuto opportuno non riprocedere con una bollettazione per pochi euro, perché sarebbe stato un onere amministrativo a carico dell'Ente enorme ribolle stare tutto caricando e 29.000 euro che andavano di nuovo distribuiti tra le utenze domestiche di questi 29.000 euro se ne è accollato al Comune, quindi quel bilancio col proprio bilancio le famiglie hanno risparmiato complessivamente 29.000 euro sul 2024 e Andreani ha fatto fronte a questo errore riconoscendo all'Ente e un lavoro gratuito per l'accertamento di evasione fiscale sulla TARI e non riscuotendo l'aggio previsto su quanto incassa fino a concorrenza dei 29.000 euro che ci devono ci devono dare, quindi, ecco questo a titolo di completezza, vedrete che nel raffronto tra insomma le proiezioni e l'aumento percentuale risulta più alto, perché il valore pagato sul 2024 era più basso per un errore di di di calcolo. Quindi e questo è un po' il ragionamento mi auguro e di averlo riassunto in maniera chiaro. La questione è complessa. Se vogliamo entrare dentro gli IgG, gli algoritmi di calcolo. Anch'io ho bisogno di supporto. Ecco tecnico perché, insomma, va sicuro che ho cercato di capire anche tutte le evoluzioni e di dei logaritmi, ma non è così scontato.
Cioè qua.
Ok quindi, se non c'è nulla, porrei in votazione il punto numero.
Punto numero 6, che è l'approvazione delle tariffe TARI, chi vota a favore, 8. Chi vota contro, 3 immediata esecutività del punto, chi vota a favore?
8, chi vota contro 3?
Quindi i punti all'ordine del giorno sarebbero finiti, non so se ecco noi, se ci date la possibilità, volevamo fare.
Vogliamo appunto questo questo Consiglio per fare un paio di interventi, sono di diversa natura, uno praticamente, e che io penso che questo ci trovi allineati su quello che sono le scelte della buona amministrazione, quindi.
No, e collaborare con tutte le realtà istituzionali, quali evitare sprechi con una visione chiara del futuro, valorizzare il territorio e tante belle altre cose che penso che si facciano, si stiano facendo e ci trovano perfettamente d'accordo, quindi, in merito a questo noi in questa occasione vorremmo e ve la leggo Risholt risollecitare perché è un discorso diciamo di trasparenza amministrativa quello che chiediamo che credo che questo diritto dovere l'avrebbe esercitato anche questa maggioranza.
Nel cui si dovesse essere trovata a fare la minoranza proprio per un discorso, diciamo, di trasparenza, di risposte e anche ai cittadini, che è giusto che sappiano tutti gli aspetti di come funziona un buon amministratore Amministrazione, quindi che cos'è è un sollecito di una richiesta che avevamo fatto e protocollata con la Nota 27 0 3 dell'8 4 del 2025 dove praticamente questo gruppo consiliare di minoranza e appunto in base a questa premessa,
E che cosa ha visto che ad oggi, nonostante sia trascorso un congruo periodo di tempo dalla suddetta richiesta, è pervenuta con non con nota 32 0 7 del 24, quattro, 2025, una risposta primo, riscontro dove veniva allegata solo una parte della documentazione richiesta. Quindi, considerato che l'accesso agli atti è un, diciamo un istituto per ottenere le informazioni, le sapete meglio di me queste cose. È inutile che le star lì stiamo a ribadire e vengo al dunque di quello che andiamo di nuovo a richiedere e andiamo a richiedere, per quanto riguarda il servizio economato e la copia del regolamento. La copia del giornale di cassa. La coppia del monitoraggio trimestrale degli anni 2022 2023 2024 per quanto riguarda gli immobili pubblici, la situazione degli affitti e le riscossioni degli stessi, con le adeguate motivazioni del riscontro degli sconti degli agli affitti applicati.
Mentre per quanto riguarda il, diciamo la gestione di energia futura kantiano che riguarda l'impianto fotovoltaico casa di Tosi Prince, intenderci, laddove la documentazione che ci è stata fornita dalla Ragioneria quindi sono dei mastri di contabilità de de dei quali hanno fatto menzione anche col vicesegretario in un incontro che avevamo avuto informale e non soddisfano assolutamente la richiesta d'accesso agli atti formulati in quanto non rende possibile,
E non rende possibile, anche se volessimo io sfiderei con quei documenti di di ricostruire l'utile della di quella situazione per determinare appunto l'età le le l'esatto utile prodotto dall'impianto fotovoltaico a vantaggio dell'ente Comune dell'ultimo quinquennio e qui post partie diciamo prestiamo particolare attenzione a questo discorso perché abbiamo sempre vantato l'impianto come fosse una ricchezza importante per il nostro Comune e su questa richiesta vorremmo aggiungere un qualcosa che lega anche l'impianto fotovoltaico che è stato posto in essere presso il laghetto che comunque gestito sempre da dalla società kantiano, fortuna dell'energia.
Poi e ancora non abbiamo ricevuto il resoconto della Fiera Cavalli incasso di denaro contante la contabilizzazione correda correlata dalla relativa distinta bancaria la nota di accredito sul conto corrente dedicato, nonché il resoconto della destinazione del denaro in argomento presa visione delle matrici di biglietti di ingresso della Fiera Cavalli anni 2002 2023 e 2024. Quindi diciamo semplicemente che di rappresentare quantomeno che quanto questa documentazione è utile l'espletazione del nostro incarico e e se non viene pubblicata sul sito dell'Amministrazione trasparente di Cantiano e chiaramente anche per quelle parti che dovremmo trovare lì vi dobbiamo fare un accesso agli atti.
In merito a questo, ecco, gradiremmo di avere la documentazione in tempi, diciamo a sto punto brevi e a meno che non lo so se non ci doveva essere risposta su questa documentazione, è bene che noi lo sappiamo e ne prendiamo atto poi ci sono altre due richieste di accesso agli atti che non essendo trascorso ancora neanche i 30 giorni e aspettiamo fiduciosi e null'altro abbiamo da dire in merito a questa cosa.
Sì.
Chiaramente. Ecco, io io prendo atto delle richieste e posso solo che sollecitare insomma gli uffici a produrre quanto quanto richiesto. Insomma, gli atti amministrativi sono atti pubblici, trasparenti e di cui rivendichiamo chiaramente la la correttezza tecnico amministrativa, presumo, ecco che questi ritardi siano dovuti a una situazione un po' complessa. No, quando diciamo che, insomma, no, siamo in una situazione difficile quando facciamo appelli al sostegno, addirittura arrivando a coinvolgere il prefetto. Lo facciamo con cognizione di causa, nel senso che l'attività ordinaria dell'ente, unitamente a la gestione del post alluvione e crea difficoltà oggettiva nel nel lavoro degli uffici. Però, detto questo, il mio compito è chiaramente quello di insomma eh no, rispondere a un diritto sacrosanto, ecco di informativa e di trasparenza del Gruppo di minoranza. Quindi non posso che sollecitare, non per il tramite del vicesegretario, gli uffici i responsabili a produrre quanto quanto richiesto. Poi, se vicesegretario vuole aggiungere qualcosa, sì, sì, giustamente hanno fatto una richiesta, diciamo ormai un po' di tempo fa, diciamo è un po' datata un paio di mesi fa e lui siamo intanto riusciti a dare una prima risposta, consegnandogli alcuni documenti.
Ti anticipo più anticipo che la seconda parte dei documenti relativi l'anno, l'ultima festa dei cavalli abbiamo prodotti sono dobbiamo soltanto, ma anche soltanto un paio di cose, quelli, comunque sono pronti e cioè è chiaro che il diritto dei Consiglieri sacrosanto e legittimo che possono aderire tutti gli atti, l'attività che fa l'Amministrazione è garantito dalla norma, dalla legge ci mancherebbe altro però, ovviamente e come già evidenziato magari anche così in via informale nei precedenti incontri che, diciamo a volte avvengono con la minoranza e io voglio, come già precedentemente dal Sindaco, io un po' ha anticipato un po' la situazione nel senso che,
Cioè si lavora chiaramente su indicazioni e direttive dell'Amministrazione.
L'organo diciamo propulsivo, che, che amministra l'Ente ovvio che bisogna anche salvaguardare, diventa minoranza e ci mancherebbe altro, però il problema è che coniugare queste due cose diventa un po' complesso un po' non sempre facile, perché la dotazione organica e le risorse umane all'interno dell'ente non è granché pertanto ci troviamo a volte un po' in difficoltà, quindi non è che è una questione che non vi ci si vuol dare più ci mancherebbe pure altro, però è che questo è un po' di tempistiche e di di di scadenze che dobbiamo adempiere sempre ogni mese.
Ci sono.
Poi, ecco, il tutto diciamo che va dal discorso alluvionale e quindi ecco, siamo un po' sotto questo aspetto in difficoltà difficoltà.
Però, ecco lungi da nasconde, non MIT cioè proprio anche perché ognuno di noi ne risponde personalmente, quindi non credo che convenga a nessuno.
No no, ma non è che siamo proprio sprovveduti, voglio dire, lo sappiamo, le difficoltà organizzative degli uffici, gli impegni che gli uffici hanno e quanto è difficoltoso il tutto il discorso burocratico e gestionale della parte amministrativa.
Però ci tengo a dire una cosa, ma una cosa direi scolastica, quando noi chiediamo l'utile del della del parco fotovoltaico significa qual è la cifra che poi il Comune ha a disposizione da poter investire su altre cose, quindi non credo che ci voglia tanto tempo dal conto economico ricavi mentre i costi uguale all'utile. È inutile che ci date dei pacchetti di mastrini impossibili da da decifrare perché non ci sono del dei supporti da da poter consultare. Noi chiediamo semplici dati, un utile punto come così la Fiera Cavalli che poi viene messa la rendicontazione a bilancio. Io credo che il ragioniere contabile gli sia stato dato un dato. Sarà stato fatto un bilancino dell'attività fatta entrate, no, perché ci sono delle entrate uscite, utile, cioè non è che stiamo chiedendovi di fare dei partitari dei bilanci de di cose impossibile cose semplici, basilari, perché quando io andavo a scuola i primi problemi di matematica erano questi no, la maestra ti dice fai questo.
Operazione ho speso tante incassato tanto quanto ti rimane in tasca questo chi gli ha.
Quanto è rimasto questo chiediamo vicesegretario, è tutto qui un utile a bilancio, ci sarà l'utile che il Comune ha a disposizione e da spendere, poi eventualmente chiederemo come li hanno spesi, però è chiaro che su STU questi argomenti noi poi faremo delle mozioni delle interpellanze per sapere in merito alle cose come sono andate, ecco tutto qui allora questi, chiaramente, due buone prassi amministrativa che chiaramente l'Amministrazione dovrebbe sapere che non fa l'iniziativa, quanto spende quanti no, diciamo questo e magari.
E questo si fa con delle azioni specifiche, perché tutti i suoi dati confluiscono nel bilancio e nel bilancio c'è una sua, diciamo la generalità delle entrate della spesa, quindi, se uno diciamo, diciamo va analizzato tutti i capitoli pertinenti. Secondo, l'analisi economica di queste spese non riesce a tirar fuori, poi noi di fatto non lo facciamo, se lo dobbiamo fare e magari EcoGe dovrebbe, lo possiamo anche fare, poi diventa un adempimento in più, diciamo, dobbiamo fare una relazione finale su sta roba qui perché diciamo la l'Amministrazione, il Sindaco e loro sanno quanto è venuto fuori dal cavallo quando è venuto fuori ogni anno dal fotovoltaico, diciamo, lo fanno perché ne discutono sovente, quindi leggono i dati parlano con noi, vengono fuoriusciti attigui se dobbiamo né mettere nero su bianco, e lo si può anche fare con diciamo, ecco.
No, io dico semplicemente una cosa, no, ci sono dei capitoli di spesa ben definiti dove vanno sia le entrate che le uscite. Quindi adesso parlavamo di fotovoltaico, allora il fotovoltaico è gestito da una società in house, la società in house. Che cosa fa un suo bilancio, quindi dal bilancio della società in house? Penso che sia un dato chiaro la società in house quanto dal Comune per la gestione dell'impianto fotovoltaico, cioè, sinceramente facciamo difficoltà a capire come mai c'è tutta questa difficoltà rendicontare questi valori, cioè che poi, essendo il fiore all'occhiello per il Comune di Cantiano, in quanto è stato sempre detto che ha fatto ricca kantiano il fotovoltaico e questi sono no, questi sono testi di giornale, ve li faccio vedere, ce l'ho, qui è ricca, nessuno l'ha mai detto no, no, scusi, Sindaco, eh, scusi eh no, allora o scrivono le bugie o giornali e ve la faccio vedere adesso io e una fatta nel 2022 del Resto del Carlino che ce l'avevo.
Qui si poi qui si parla che voglio dire degli utili ci sono allora ve lo leggo.
Questo è un articolo de il Resto del Carlino del 12 5 del 2022, l'Amministrazione comunale investì 11 anni fa sull'energia alternativa e fino ad oggi ha incassato 4,5 milioni di euro lordi lordi. Sarebbe stato bello che poi l'Amministrazione, secondo il nostro parere, di vedere le cose no, dice sapete, da questi soldi lordi abbiamo un utile di tot e li abbiamo spesi facendo questo questo. Questo vogliono sentire i cittadini cantianesi, l'abbiamo reinvestiti così e non lo sappiamo. Questo ci piacerebbe sapere e l'articolo continua. L'impianto fotovoltaico, comunale e casa di Tosi ha compiuto in questo mese 11 anni in modo del tutto pubblico, senza l'intervento di nessuna speculazione privata. A differenza di oltre il 90% dei progetti in questo settore sia realizzato nel 2021 un impianto fotovoltaico della pardon 2011, della potenza nominale di circa 800 kW ad oggi, dopo 11 anni dall'entrata in esercizio in modo del tutto pulito, senza alcune emissioni inquinanti, il Comune di Cantiano sta producendo in media ogni giorno e circa 3.000, credo di corrente elettrica ogni giorno l'equivalente del fabbisogno elettrico di circa 300 nuclei familiari cantianesi. Con queste parole e con questi numeri il sindaco, Alessandro Piccini, ripercorrere la storia di questo impianto e poi ParaPara ParaPara. Quindi io non è che contesto alla dichiarazione del Sindaco, ma se i dati sono questi, noi siamo i primi ad esserne felici. Volevamo sincerare che questi dati sono reali. Solo questo sì, sì, è legittimo e confermo quella era la mia dichiarazione di qualche anno fa, che non fa altro che riassumere il flusso finanziario di di di quell'operazione che dove va va in servizi. Ecco perché prima diceva diceva il vicesegretario non è così visibile tutto perché la pubblica amministrazione c'ha le sue regole contabili non è un'azienda, non è. Io faccio il. Libero professionista tot entro tot esce. L'equilibrio economico del de del Comune rispecchia una classificazione di voci di bilancio in cui quel quei fondi sono andati a finanziare. La parte corrente della spesa. Che significa che cos'è la parte corrente è quella che garantisce i servizi, quindi i servizi, se so se non hanno copertura di costo, come negli ultimi anni, avviene perché le sue, i soli trasferimenti statali e le sole imposte comunali non so non bastano più a reggere il livello dei servizi che abbiamo e le tariffe calmierate che abbiamo si è introdotto. Una compensazione è legato a quei fondi liberi che c'erano sul bilancio e il fotovoltaico è la principale fonte, come lo è e l'ho sempre detto, la concessione della casa di riposo e la concessione della farmacia comunale. Quindi sono queste le 3 voci di liquidità con cui andiamo a coprire il costo annuo di gestione. Erogazione dei servizi, trasporto scolastico, mensa scolastica, contribuzione alle associazioni. I grandi eventi sono tutte queste e i servizi che vengono pagati con quei fondi. Se non avessimo quei fondi o tagliamo i servizi, aumentiamo la tassazione o aumentiamo le rette, le tasse, le ISE, I, il costo dei servizi a chiamata.
B il concetto giustamente non non fa una piega, no, tanto è sempre il discorso, questo vale per le società private, le società pubbliche, per le famiglie, no, quando uno c'ha un suo bilancio, prendiamo quello della famiglia, che almeno siamo alla portata di tutti quanti noi no, anche se non abbiamo imprese che abbiamo una coperta chiaramente ora ti ridicola di Eurolat, irriti la dopo la coperta rischia di diventare corta. Solo per questo chiediamo quanto c'ha il Comune a disposizione per fare tutti questi dei servizi che si dice che si fanno, perché è bello avere la percezione di cosa si fa con questi soldi che grazie a il fotovoltaico e possono essere spesi per il bene comune.
Io non è che mettiamo in dubbio quant'è l'importo del fotovoltaico, però non ci fate mettere i dubbi su una cosa che invece non ce ne dovrebbe essere, non ce ne dovrebbe essere, posto che possa integrare la spiegazione fatta prima guarda la cosa è anche abbastanza semplice perché le entrate del fotovoltaico al bilancio mentre il contributo che ci dà GSE la vendita dell'energia,
E basta e poi dopodiché c'è e poi a livello sui diciamo tieni conto che produce 1 milione all'inizio produceva 1 milione di kilowatt no e l'incentivo e circa 50 centesimi a chilowattora all'inizio ci davano 500.000 euro di trasferimento, no poi chiaramente andando passando gli anni, questa percentuale di produzione di energia elettrica scemata quindi deve essere un po' di meno. Le entrate sono queste due aziende l'energia e contribuisce la spesa. C'è un capitolo solo la spesa per il servizio del fotovoltaico.
E b e questo è se si può fare, però, perdonatemi pardon no, pardon pardon, perdonatemi perdonatemi, non è così semplicistica, vicesegretario non è così semplicistico, il discorso sul fotovoltaico è un pochino più complesso, perché poi negli anni abbiamo ceduto anche il credito e ci sarà un motivo no quando si fa la rendicontazione.
E poi ne parleremo quando faremo l'interpellanza, va bene allora quando si fa il calcolo dell'utile, è vero sì che c'abbiamo il contributo GSE, no ok e nessuno lo mette in dubbio, per fortuna abbiamo fatto per quello però dopo quello che abbiamo, il finanziamento di UBI Leasing che abbiamo acceso quanto abbatte quei contributi GSE 240, poi siccome abbiamo dato tutto in gestione a una società partecipata no e i costi ci sono anche lì c'è il costo dell'amministratore 12,
E poi c'è il costo della CEB, poi c'è e quindi quando Juan certo, ma io infatti in fa il bilancio, infatti, ma è ve lo dico perché noi abbiamo acquisito il bilancio della Camera di Commercio pubblicati sul sito e trasparente, è appunto allora allora perché non si riesce ad avere un utile, ci dice guarda l'utile, ma viene fatto male perché Pietro allora come come giustamente cioè neanche noi, neanche il nostro Consigliere, se va in un ufficio e chiede mi dai un documento in cui riporti l'utile del della sua de de de de di quell'operazione non c'è perché l'iscrizione sui bilanci sono diverse, insomma, verso un unico capitolo. Abbiamo dove non è un unico capitolo e i nostri dati, che sappiamo, sono dati legati alla conoscenza del percorso, ma non è che è I. Gli uffici possono processare i dati per fornire quello che uno vuole leggersi, cioè l'accesso agli atti, è proprio questo. L'accesso agli atti è accedere a quello che le Amministrazioni comunali pubblica ed è pubblico non è che possiamo modulare o lavorare su dei dati per far venir fuori quello che uno si aspetterebbe, perché neanche io li vedo ossidati. No, no, il bilancio neanch'io vedo il bilancio compie. Io so perché ho seguito tutto il percorso, però lo so perché insomma, elaboro quei dati che leggo su quei quegli stessi documenti che avete voi, cioè il bilancio di previsione. 'ste cose sul bilancio di previsione, cioè l'intra, i proventi da dall'energia fotovoltaica e il costo di energia futuro in cui lì dentro c'è tutto quello che costa la gestione leasing, manutenzione amministrativa, amministratore, unico. Lì dentro c'è tutto e dettagliatamente amministratore approva i bilanci assieme al al pubblico al proprietario e quindi, insomma, è tutto.
In linea con quello che la pubblica amministrazione impone di fare.
Io potrei anche dire no, ma Luigi scusa eh, ma l'utile l'utile, l'utile di questa società mi sa dire quant'è, visto che visto il bilancio sia un po' poco, perché non guadagna 1.000 euro 2000 euro, qui c'è da tutta noi quanto vi quanto vi da voi, non lo sappiamo da tra i ricavi e i costi sul PIL, sul nostro bilancio, sul nostro bilancio, il costo e 358.000 euro, il trasferimento che il Comune dà energia futuro e l'introito adesso non mi ricordo a memoria dovrebbe essere sui 420 che più la vendita dell'energia. La differenza è inutile a cui sommare la partita di giro dei credito IVA. Ecco, e questo.
Deve essere oggetto di non diciamo.
Di opacità, diciamo di concerto perché decide l'Amministrazione no, perché i dati sono quelli, se poi voi avete si dubbi qua volete, sto un maggiore chiarimento. Se l'Amministrazione ci autorizza, ci dà incarico a Fastweb. Questo quadro economico, come intendete voi, ci vuole un po' di tempo, noi costruiamo un equo del tempo, non c'è nessun problema lì. I dati delle spese di energia futuro son tutti pubblicati perché ogni anno tra il bilancio gli viene pubblicato dalla Camera di Commercio e nel nostro sito lì ci sono tutti i dati, proprio tutto quel che spende la lira alla società. Dopodiché, se volete vedere il proprio l'impatto via lo specifico su quanto ci guadagna il Comune, bisogna riportarlo su una relazione su un altro fuori. Facciamo un po' di Bruxelles.
E si fa proprio due giorni fa anche Statuto ci vuole un po' di tempo, non so di capito, non è un problema e capire o no premia. Prendiamo a Kiev e prendiamo atto di questa cosa qui come come ripetiamo il discorso che noi infatti, fare un'interpellanza su su questo argomento, dove porteremo le nostre, diciamo chiavi di lettura dalla documentazione che che abbiamo, quindi siamo noi che proponiamo una prova e voi farete l'inversione dell'onere e che cosa dobbiamo di arresto? Punto non è che possiamo. Possiamo andare oltre, perché su sul discorso mi dici qual è quale cessioni del credito la cessione dei cespiti l'abbiamo fatta, ma nel 2018 no ne abbiamo fatta, perché affinché la società, siccome quella è la società che paga il leasing assolutamente a giugno e il 1 novembre che diciamo l'importo di 3 milioni e 900.000 euro, l'ISEE che abbiamo fatto allora ventennale ed è un tasso diciamo, il tasso è variabile.
Il tasso variabile significa che ci sono stati periodi fino a un po' di tempo fa, ne abbiamo beneficiato perché i tassi sono bassi fino a qua fino a tre o quattro anni fa. Ne abbiamo beneficiato fortemente, perché l'avevate Antonov a 120.000 euro ogni semestre, cioè anziché essere 120.000 come quella programmata dal piano finanziario. A volte abbiamo pagato 104.105 mila, quindi l'arco dell'anno sono economia di 30.000 euro di interessi per i fatti, dello slittamento, della variabilità del tasso di interesse. I ultimamente i tassi sono aumentati. Ci siamo andati un po' contro, ma questa è la dinamica dei finanziamenti. Comunque diciamo la la parte fondamentale della spesa della società e il pagamento e il leasing vinta, ma dopodiché ci alle spese correnti, che sono la manutenzione dell'impianto. Spesso l'amministratore della spesa contabilità.
Anzi, spese di assicurazione fai spese straordinarie in tanti piccoli inciampi che capitano, comunque son tutti documentati e riscontrati, ma certo questo assolutamente sì chiaro, appunto vorrà dire che ci confronteremo quando faremo un'interpellanza su questi numeri, perché, sinceramente,
Siamo fiduciosi, siamo fiduciosi.
Il discorso della cessione del credito era stato fatto chi perché la società, quando e siccome deve pagare?
Le rate il 1 giugno, il 1 novembre e la società non c'ha soldi, se non gli diamo noi no, noi ci fattura noi perché fatture anche l'importo della rata del del leasing.
Nel suo costo ci sono anche due rate semestrali, che si aggiunge anche l'IVA, noi gli paghiamo l'importo dell'ICI più l'IVA dopo la recuperiamo, però intanto la paghiamo e è successo spesse volte che la società si trovava nell'imminenza della scadenza del pagamento e noi solito gli pagavamo il fatture capito per disponibilità di cassa del Comune certo le UTI una lobby UBI Leasing vuole le garanzie,
Che vuole il nocciolino, allora ha fatto, sta cosa qua dopo adesso i soldi del GSE non avevano più a noi, lo sappiamo, lo sappiamo capito e questa è la cessione del credito e qui sì, ma il motivo ma io dico solo per fare ma ci scende il credito quanto abbiamo speso.
53.000 euro e vi dico anche il perché per no la cessione allora si evidenzia che editor AQ a decorrere dall'anno 2018 a seguito di cessioni del credito delle tariffe incentivanti gessi a favore di Ubi l'INPS il il valore finanziato passa da 3 milioni 153.900 e 8 euro a 2 milioni tracce 206.908 euro con un incremento di 53.000 euro dovuto all'imposta di registro corredata all'atto notarile di cessione del credito.
Ho capito quanto ci costa la cessione di un credito, altri 53.000 euro.
La cessione del credito sia stata fatta, era era richiesta soprattutto dagli istituti e eccetera eh beh.
Ma noi abbiamo preso accesso al credito utili, va va tenuto conto anche degli altri introiti, com'è certo, ma nei bilanci di energia futura senz'altro sarà, ma ti scrivo, confronteremo sosti numeri, ecco, noi lo abbiamo voluto dire solo questo, ma gradiremmo sapere esattamente se l'impianto fotovoltaico per tanti anni ci dà utili 100.000 200.010 mila o 5.000 euro questo è legittimo che sia legittimo e,
Questo.
Okay volevo Soriani, dopo magari ci organizziamo un po' meglio dei prossimi uffici nei prossimi Consigli che li mettiamo all'ordine del giorno se ci sono dei punti, perché siamo fuori ordine del giorno di essere abbastanza oscuro. Scusa, Alessandro, non è che volevamo intervenire senza aver fatto un qualcosa di scritto prima, voleva essere una cosa semplice, no, vi sollecito, ma perché il Magnetofono, dopo non registra gli interventi, perché è come se adesso stessimo parlando della TARI capito dell'ultimo punto all'ordine, allora, anche per chi vuole ascoltarci, da casa dopo non riescono a recuperare. Io volevo solo fare un piccolo intervento piccolo, c'è un intervento che riguardava un argomento che era già stato affrontato nell'ultimo Consiglio, che abbiamo fatto ed era quello relativo al discorso dell'impianto fognario e al collegamento al il depuratore comunale. Siccome durante quell'incontro io avevo portato, diciamo, avevo detto delle cose e giustamente non erano supportate da dati tecnici.
Ero stata in cui un po' redarguito dal Sindaco perché diceva questi sono chiacchiere da bar e in realtà poi io ho cercato di fare un approfondimento, l'ho fatto attraverso un paio di un paio di accesso agli atti, il primo è stato indirizzato al Comune di Cantiano all'ufficio tecnico anzi anche al dottor Bartolucci ed era la richiesta di avere la copia della lettera letta quel giorno dal dall'Assessore Gentilotti che era la risposta di Marche multiservizi.
Riguardo alla situazione attuale dell'impianto fondi del sistema fognario dopo l'alluvione.
E mi è stata fornita questa lettera anche in tempi abbastanza brevi. Però, oltre a quelli avevo chiesto anche una copia. Se è possibile poter visionare quella che era il la mappa del sistema fognario di Cantiano. Su quello invece ci son stati un po' di problemi, però per non fare confusione. La prima parte è quella che riguarda appunto la lettera letta qui in Aula dall'assessore, Gentilotti. Purtroppo manca del terzo e ultimo punto, cioè quello che in realtà era la parte che in qualche modo a noi sembrava più critica e ve la leggo perché così almeno anche voi Consiglieri avete idea di cosa sto dicendo. Numero delle utenze non era il punto 3 numero delle utenze non collegate all'impianto di depurazione, distinguendo tra quelli non connesse per danni alla fognatura dovute all'alluvione e non ancora ripristinata, e quelle non collegati in quanto non raggiunte dal sistema e fognatura. Era stato detto in quell'occasione che circa il 95% delle utenze cantianesi, in realtà, anche se c'era stata l'alluvione è stata fatta. Erano collegate al sistema di depurazione.
Ebbene, Marche multiservizi dice, per quanto riguarda la macroarea due località pieno di Pontedassio, sono 58 le utenze non collegate in quanto non raggiunti dal sistema fognario, in località Mori e invece sono 44 utenze allacciate al sistema fognario ma non collegate all'impianto di depurazione in località peccano sono 68,
Insomma, alla fine Milano ed elenca tutte e poi ci sono ovviamente le utenze di San Crescentino e anche quelle del Comune, ma alla fine dice complessivamente,
Nelle quattro macroaree indicate sono Chen 132 le utenze non collegate in quanto non raggiunte dal sistema fognario e qui okay e 112 le utenze allacciate al sistema fognario ma non collegate all'impianto di depurazione. Allora questo vuol dire che sicuramente qualche problemino c'è, tanto che sappiamo tutti perché è stata una comunicazione del Sindaco che ci sarà un c'è un progetto, anzi, è ormai in fase esecutiva questo progetto da parte di marchio Multiservizi, con lavori di somma urgenza per rifare l'impianto fognario del ovviamente del capoluogo 2 milioni e mezzo di euro. Ebbene, riguardo a quello che dissi quel giorno no che c'erano dei problemi, effettivamente c'erano delle fogne che non erano collegate al sistema, diciamo di depurazione,
E non potevo che non fare un accesso agli atti e l'ho fatto a lato perché è stata fatta una Conferenza di servizi il 14 aprile 2025 e adesso vi leggo le quello che ha detto l'ingegner Politi, dopo essere stati introdotta dall'ingegner, mi viene Mencherini in quanto, in qualità di progettista incaricato, procede con la descrizione dell'inquiniamo, parlando del dell'intervento che ha fatto Marche multiservizi per giustificare in parte questo lavoro da 2 milioni e mezzo di euro. Ci quindi giustificare il nuovo impianto di Cantiano che sarà lontano dagli da da da dei torrenti, anche perché giustamente potrebbero ricadere di nuovo in quello che è stato o no. L'alluvione crea dei danni che ha creato. Allora dice.
In qualità di progettista incaricato di procedere con la descrizione dell'intervento illustrando in planimetria con delle fotografie. L'ingegner Politi spiega inoltre che sono state fatte anche delle video ispezioni, perché durante i sopralluoghi al depuratore e alla zona industriale di Ponte d'Azzo arrivava molta acqua chiara, quindi sono presenti molte infiltrazioni. Gli ingegneri e questo significa che praticamente tutto l'IMU tutti diciamo le fogne di Cantiano riversano nel fiume, quindi questo 95% di fogne praticamente che dice il signor anche na Ticchi che si è sentito proprio anche di entrare nella discussione, l'altra volta casca perché Marche multiservizi dichiara una cosa ben differente tra l'altro dice anche.
L'ingegnere, poi, nel prosieguo, illustrando le fotografie delle fognature da sanare e ed illustrando le nuove linee di progetto sulla planimetria catastale, sintetizzando lo scopo principale dell'intervento che volte ad eliminare quante più fognari quante più linee fognarie possibile dagli alvei fluviali, quindi è questo quello che vorrà fare il prossimo progetto, ebbene,
Io, oltre a questo, ovviamente ho chiesto a quel punto quali erano dov'era l'impianto carriere al sistema fognario di Cantiano l'ho chiesto all'ufficio tecnico. L'ufficio tecnico mi ha risposto dopo circa un paio di mesi e mi ha detto che Marche multiservizi a un secondo sollecito e mi sono stupito che lo chiede Marche Multiservizi, perché credo che l'Ufficio Tecnico di Cantiano debba avere almeno non dico una chiara visione, ma una almeno superficiale idea di quali sono le fogne del proprio Comune. Bene, sembra che Marche Multiservizi ha risposto dicendo per una nota della Prefettura noi non possiamo dare ai a noi che siamo dei Consiglieri comunali, non possa neanche al Sindaco, non può, non può dare a nessuno, diciamo la, la copia o far visionare la copia di quello sennò diceva la copia informatica di questo sistema, perché potremmo non so avi spot per una questione di sicurezza, cioè potremmo mettere una bomba a fare chissà quale casino scusate, cioè voglio dire.
Noi siamo dei Consiglieri comunali, viviamo kantiano, abbiamo tutto il diritto di vedere e di conoscere come sono strutturate. Diciamo le fogne nel nostro territorio, fosse stato un problema derivato, anche Safe valore di acque chiare, magari forse magari è ancora più complicato, ma stiam parlando di fognature,
Bene, a seguito di questo e ad oggi ancora io non ho una risposta da parte del Comune dopo che ho fatto anche una richiesta ulteriore, dicendo guardate che a noi interessa per questo motivo non peraltro, ebbene, non c'è stata ancora una risposta, però rileggendomi quella che è stata la risposta che è stata data dal,
No, dall'assessore Gentilotti, quella quando ha parlato l'Assessore della lettera inviata da Marche multiservizi, vi sono andato a leggere la prima parte, che probabilmente quella più interessante riguardo al fatto che il Comune di Cantiano non abbia assolutamente idea di quali sono le sue fognature loro scrivono nel 2008 Marche multiservizi nata dalla fusione di Jaspers Multiservizi e megas ha ereditato dai Comuni la gestione di 2000 chilometri di rete fognaria né mappati né cartografati. Questo ha spinto l'azienda a pianificare un programma di attività per giungere ad una ricognizione puntuale degli asset gestiti, attività che richiedono molto tempo ed ingenti investimenti.
Scusate investimenti, parliamo per intenderci di 1,1 milioni di euro solo negli ultimi sei anni, un lavoro tuttora in corso che, una volta completato, permetterà al territorio e per la prima volta di avere una fotografia dettagliata della rete fognaria. Ora io capisco perché l'ufficio tecnico fa una richiesta Marche Multiservizi, ma altri muri che visti non risponde perché dice ancora non ho terminato, quindi non ho idea di quale sia. Il sistema fognario e di Cantiano, quindi, né il Comune di Cantiano né Marche multiservizi hanno idea di dove vanno e dove sversano le fogne di Cantiano. In tal senso, solo a Cantiano dice sono stati eseguiti i lavori di somma urgenza per opere di ripristino del sistema fognario depurativo per oltre 1 milione di euro e verranno eseguiti interventi per un valore di 2 milioni e mezzo di euro. Questo è il progetto che dicevamo prima, per la realizzazione di una nuova fognatura e al di fuori dell'area esondabile, mettendolo così insicurezza, chiude con una volta terminata questa fase di ricostruzione di questo impianto. Riprenderemo l'attività di ricognizione puntuale della rete fognaria anche a Cantiano. Quindi significa che nel Comune di Cantiano ufficio tecnico nelle Marche multiservizi hanno idea di dove noi stiamo scaricando i nostri bisogni. Questo è quello il quadro completo ottenuto da una ricognizione dal punto di vista tecnico formale. Voglio dire più di questo non posso cioè non sono chiacchiere da bar e volevo solo chiudere questo argomento qui, quindi quest'estate, anche se i lavori sono stati appaltati, ho visto che sono stati già appaltati i lavori di Marche multiservizi, il 7 di quando è stato ITS. Il 7 mi sembra il 17 appaltati e il 18 subito esecutivi. Bene, sono contentissimo, perché almeno andremo avanti con questi lavori, però vi assicuro che queste cose non vanno dette se non si sanno e non è una questione di voglio dire ecco, prima di parlare.
Io non mi sto riferendo né nella né all'Assessore e nemmeno il Sindaco sta soffrendo ad Adriano, perché è lui che.
Molto bene, comunque, io questi sono dati che ha ottenuto bene, sì, se tutta che ho chiesto copia, non mi è stata data né dal CUN e dall'Ufficio tecnico né da Marche multiservizi e voglio dire se c'è, se questa ex questa mappa esiste fatecele, avere almeno no, però, a prescindere da questo e chiudo qua, chiudo qua, perché cioè voglio dire quello che volevo dire soltanto che non si possono dire queste cose così in maniera così giusto per dire grazie, ma non so se nati chi vuole intervenire, però, ecco, noi abbiamo un rapporto di concessione delle reti con un gestore che è Marche multiservizi di cui ci fidiamo.
L'attività di mappatura che ha fatto Marche multiservizi. Credo che sia nei software e digitali dell'azienda dopo l'azienda ha risposto in un certo modo ha sbagliato. Avete fatto un sollecito, avete coinvolto il prefetto. Se devono darvi e è lecito darvi quel materiale lo daranno. Non è che qui nessuno sa dove passano le reti fognarie, questa è una falsità. Non c'è scritto in Alessandro, guarda, io non è che sto dicendo che risponderanno. Siccome la lettera l'ho fatta dall'Ufficio Tecnico, è naturale che il prefetto era per conoscenza, quindi non è che il prefetto mi risponderai di ratti. Daremo queste rose. È un vostro diritto che qualcuno vi sta negando. Il prefetto farà valere le vostre ragioni okay, per carità, cioè l'ufficio tecnico. A quel punto dovrà avere risponde al Prefetto, alla vostra richiesta, però far valere le vostre e le le vostre ragioni, però ecco il fatto che l'ufficio tecnico non vi abbia risposto e perché non ce l'abbiamo con la mappatura. Sì, però poteva chiederlo, poteva anche dirmelo o no l'ufficio tecnico di non ce l'abbiamo marchio multiservizio in un lei cita ancora, ma parla cioè ci voleva poco a dirlo, io che non so se farmi aspettare due mesi capitoli in attesa di chissà cosa e poi mi arriva una stupidaggine, cioè una una nota del Prefetto che non ha senso che non è io noi, come lo fa lui, non pubblichiamo su internet le fogne di Cantiano. Per essere chiari che Camp che motivo ne abbiamo, cioè non vedo il motivo. Ecco io, come ho fatto per l'altra richiesta dagli atti, solleciterò di farmi portavoce con Marco multiservizio e lo farò io stesso affinché questa mappatura, se è lecito darla e quindi quel motivo di sicurezza, non sussiste che lo diano nei modi che insomma, poi chi chiedete, andiamo anche solo visionarla, non è che dobbiamo fare le fotografie, basta solo vederla, cioè quello attendiamo.
Va bene, cioè se c'è, ecco se, se non ingegner, nient'altro. Io mi faccio portavoce, ecco delle vostre richieste e poi, ecco, ci vediamo al prossimo Consiglio picchi, scusate un attimo, ma non mi sembra neanche tanto opportuno che tu lo giri su un telefonino, avendo tutto il sistema fognario, visto che il prefetto Noce impedisce di averlo e tu giri col telefonino, lui dice e io ce l'ho ereditato come dipende, ma mica giurato, mica giurato, voglio dire sui sei un dipendente, ma non hai giurato di non dare quei dati a qualcuno. È questo che mi preoccupa capisci. Io sono una guardia ittica, sono una qua, ho giurato di fronte al Sindaco, ho capito, ma tutti i dipendenti con atti Multiservizi hanno giurato che non daranno quella mappa, nessuno, ma questo mi chiedo, io avranno dei rapporti contrattuali e che non credo la danno perché i musei, per aggirare le informazioni, ma noi siamo noi, siamo dei pubblici ufficiali, voglio dire no, ma io ripeto, se va dato devono darlo punto. Non è che io sto difendendo, occupa più lui che gira col telefonino e io adesso questo queste situazioni personali, credo che non siano, non è personale, se lui fa quel che stiamo parlando, credo può mettere la bomba Lugli ruba al telefono cioè al MAAP fognarie, se vogliono fare fanno attentato, ma se questo è il motivo, non credo che lui non credo che fuoriesca da quel che è lecito che lui faccia no, lui è indipendente ed un gestore che avrà le credenziali di accesso a dei sistemi per il suo lavoro. Invece noi invece noi chi siamo che c'entra ma Mighetti, voi siete di due dipendenti di Marche multiservizi, io sono io sono un consigliere del Comune di Cantiano dove Marche multiservizi non vi è stato detto delle cose, gestisce l'impianto fognario, avrò il diritto di vedere cosa fa, cioè è quello non di avere le credenziali di accesso e manomettere vuole. Ho detto solo che se per noi per i è un problema di sicurezza. Quello io lo vedo ancora peggio, ma credo che ce l'abbiano tutti i dipendenti del.
Anche dicevo no.
Ma chi vuol dire può averne anche 25 macerie, tutte le password Soriani, se lasciamo stare se i dati non hai capito, quello che intendiamo elevati, se i dati vanno dati, noi faremo che li diano, questo dobbiamo fare noi, perché, ecco, le istituzioni devono massima trasparenza. Non credo che io neanch'io il sistema telematico nella sua interezza, lo mai visto. Ecco perché poi c'ho anche fiducia nel gestore, perché tra amministratori, se è chiaro che ogni servizio che eroghiamo affidiamo, c'è un controllo analogo, incrociato su ogni passaggio e qui ne veniamo fuori, perché la concessione delle reti l'abbiamo fatto proprio per questo, perché ne avevamo più le capacità, le competenze e la tecnologia per gestire anzi insiste, un sistema fognario che ha 5.000 chilometri di reti. Provate a chiedere a qualche altro Comune se c'è la mappatura, i negli uffici tecnici delle sì, l'ho chiesto non ha tu non l'ho chiesto a tutti i Comuni della della provincia, ma ho chiesto a due Comuni ce l'hanno due Comuni ce l'hanno adesso mi farò anch'io portavoce di di chiedere qualcuno, ma ho chiesto a Munda, Mondavio ce l'ha io uno per mi viene in mente adesso, no boh, adesso non lo so, perché non non lo so. Ecco, quindi verificheremo, però ecco se è un diritto averli, faremo in modo di di farle avere e di sollecitare che gli diano nel più breve tempo possibile.
Va bene.
Ok, se non c'è altro, chiuderei il Consiglio e ci vediamo la prossima volta.