Sì, buonasera a tutti apriamo il Consiglio Comunale, prego il Vice Segretario di verificare il numero legale.
Piccini Alessandro.
Agostinelli, sorellina.
Sì.
Cavandoli, Laura.
Calbini, Simona Lucchetti, Lorenzo una ticket, creiamo Panunzi, Lorenzo Rossi, Gianni sugli anni Luigi Boldreghini Pietro Di Giamberardino sì.
Okay, nomino scrutatori, i colleghi Agostinelli Panunzi Soriani.
Prima di iniziare, credo che insomma, ci si sia no doveroso per il rapporto istituzionale ma anche umano, che credo ognuno di noi abbia ricordare insomma l'appuntato maturi che purtroppo ecco oggi ci ha, ci ha lasciato e che proprio in questa sala non fu oggetto anche di un riconoscimento per i suoi per la sua pensione uscita, ecco da dal suo lavoro e che l'ha visto ecco per decine di anni all'interno della comunità cantianesi, oltre il ruolo, ecco di di appuntato di uomo d'arma, ma anche proprio all'interno di quel tessuto associativo, aggregativo, in quella logica anche di no, diciamo di prevenzione piuttosto che di sanzione e quindi ecco, credo che insomma, il Consiglio no e tutti noi ecco, purtroppo ecco, insomma,
Prendiamo atto di questa scomparsa che credo, insomma, lascia un vuoto all'interno della della comunità cantianesi, se domani ci saranno le ossequi, le forze dell'ordine, credo che renderanno il giusto omaggio insomma al collega noi stessi, insomma, saremo chiamati a un piccolo momento ufficiale di di di cordoglio e credo che tutta la città, la cittadinanza poi saprà insomma salutare Carmelo come credo che meriti.
Il primo punto all'ordine del giorno riguarda l'approvazione del rendiconto di gestione per l'anno 2000 e il 24. Di fatto è il punto vero, ecco che ci trova qui oggi, riuniti per un adempimento formale di legge che riguarda appunto l'approvazione degli equilibri di bilancio, ovvero oggi andremo a certificare che quanto previsto e prospettato nel bilancio di previsione del 2024 e in linea con i flussi di cassa in entrata ed uscita e ho avuto modo anche stamattina, insomma, di interloquire con i Consiglieri Buldrighini e Di Giamberardino rispetto al all'analisi di un documento che è molto tecnico ma che si porta dietro delle considerazioni e un andamento dei conti del bilancio comunale.
Il, il consuntivo chiude con un risultato di amministrazione libero di 3.600 euro. Quindi siamo completamente a pareggio, anche perché in questo prospetto, in questo atto abbiamo recepito quelle indicazioni che la Corte dei conti e ci ha dato con con la scorsa missiva e che ci richiama chiaramente, giustamente, a mettere i insomma i in atto più cautele possibile a difesa dell'equilibrio e dei conti e del dell'ente tant'è che, come avrete notato, al di là del risultato utile c'è una quota molto rilevante di.
Accantonamenti, quindi a garanzia della sostenibilità. De de de del bilancio comunale c'è una quota di 4 più di di più di di 450.000 euro, che vengono accantonati per legge rispetto a quelli che si chiamano fondo crediti di dubbia esigibilità, ovvero su delle partite su delle previsioni di incassi i cui incasso, appunto non è certo viene per legge calcolata una percentuale che va messa a garanzia per l'equilibrio e appunto dei conti, così come ve ve vedete una quota importante di anche qui di accantonamenti di beni legati al conto capitale. Quindi, di di cifre che comunque riguardano lavori, entra la consigliera Calandrini di lavori che son stati finanziati, ma su cui ancora non è stata eseguita la spesa e quindi si riportano come somme vincolate sul bilancio di previsione del 2025. Come dicevamo chiaramente qua dentro, ci sono delle partite rispetto a The a degli accantonamenti su che non ci trovano d'accordo, ma che per legge, insomma, dobbiamo in qualche modo adempiere ci sono delle partite che, per esempio, riguardano.
La partita delle fontane idriche, su cui c'è un dialogo aperto con il gestore.
Abbiamo tenuto fuori volutamente quella questione legata al al calcolo dei debiti di dubbia esigibilità sui proventi del GSE, che sono comunque una partecipata a totale di totale proprietà del Ministero dell'economia. E quindi ecco, alla fine il bilancio. Credo che insomma sia stato anche depurato di una serie magari di di di non dico di imperfezioni, ma di meccanismi che potevano magari portare a un avanzo ancora più cospicuo da poter essere tra impiegato e, come sapete, ne abbiamo bisogno perché chiaramente, insomma, a partire da dal potenziamento della macchina comunale della struttura, ci sarebbe bisogno. Ecco di poter avere risorse libere da poter utilizzare, non ultimo per esempio, anche per la questione che è stata sollevata dalla prefettura circa il no, l'inserimento in pianta organica della figura del Segretario perché, ecco, noi sopperiamo il MAIE in maniera egregia, con non responsabile degli affari istituzionali, con Bartolucci, ma ecco, sul lungo periodo, ora che son stati espletati i concorsi per l'individuazione e l'abilitazione di segretari, che figura che mancava fino a qualche tempo fa. Ora ci corre l'obbligo di poter di dover in qualche modo inserire in pianta organica anche queste figure che, come sapete, sono figure di garanzia, ma sono anche figure molto onerose per le casse del Comune.
E comunque, ecco chiaramente, l'equilibrio dei dei conti è accertato non solo dal responsabile della Ragioneria, ma anche dal revisore dei conti, che allega insomma la sua sua perizia e certificazione dell'andamento dei conti e quindi, insomma, questa è la valutazione generale, poi se vogliamo o volete insomma a scendere più nel dettaglio insomma siamo a disposizione,
Sì, va bene e molto esaustivo quello che hai rappresentato.
Allora noi abbiamo chiaramente ricevuto quello che il documento della relazione sulla gestione del rendiconto e nel frattempo avevamo fatto una richiesta di accesso agli atti che per qualche disguido non so adesso cosa sia successo, comunque niente di particolare. Non abbiamo avuto modo di visionare e ne abbiamo preso contezza proprio questa mattina. Una parte di quei documenti non sono ancora pronti, quindi, in merito alla relazione della gestione, probabilmente, stando così le cose, avremmo intenzione di astenerci per valutare tutta quella documentazione che abbiamo richiesto e poi magari si farà qualche interpellanza nel merito, dove magari abbiamo qualcosa da chiarire, anche perché voi ce lo insegnate chiaramente un bilancio nelle sue capitoli o quant'altro, se non si entra nel merito o nella volontà politica di qualche spesa e fatica a fare anche delle osservazioni, diciamo no, quindi ecco, nel momento attuale penso che noi saremmo per astenerci e di magari fare qualche interpellanza nel nel caso in cui ne ravvisiamo la necessità.
Va bene, grazie, saremmo chiaramente a disposizione, insomma, laddove ci sarà, ci saranno insomma richieste di di chiarimenti, quindi è con noi chiaramente, ecco, andiamo a votare e propongo, ecco di di votare l'assestamento di bilancio, anche perché l'adempimento chiaramente è un obbligo di legge, quindi noi procediamo intanto con con la votazione. Poi, eventuali situazioni da chiarire chiaramente se ravvisassero necessità, si sposteranno sul bilancio di previsione del 2025, quindi chiudiamo la partita, ma nulla vieta di tirarsi dietro poi altre situazioni che dovranno essere previste sul bilancio del 2025, quindi pongo in votazione il punto numero 1. Chi vota a favore?
Anch'io chiaramente 3 6 7 8 8 votate a voti a favore e chi si astiene, 3 e 3 astenuti.
L'immediata esecutività del punto chi vota a favore?
8, chi vota contro chi si astiene 3.
Quindi, ecco, questo era il punto principale dell'ordine del giorno, il secondo punto riguarda è un ordine del giorno aggiuntivo, che riguarda una mozione presentata dal Gruppo consiliare kantiano attiva riguardante e l'impegno per la lassù l'esecuzione a breve termine dei lavori di ripristino del laghetto di proprietà comunale chiaramente questa è una mozione che prendiamo e ce ne facciamo parte attiva, perché è una di quelle situazioni di quelle infrastrutture finanziate ma che ancora non trovano purtroppo,
Un percorso amministrativo è iniziato, ci son stati dei contatti informali, no con anche il Capogruppo, in qualità di Presidente FIPSAS, inizialmente per farci anche suggerire delle ditte che potevano fare questi lavori. Ultimamente so che c'è stata un'interlocuzione col responsabile dell'ufficio tecnico per capire anche i progettisti e che insomma,
Masticano quell'argomento su quel settore perché alcuni contattati, stante la particolarità del dell'operazione perché, oltre alla pulizia e cioè l'impermeabilizzazione del lago che credo si porterà dietro anche delle nuove norme di adeguamento alla sicurezza, perché probabilmente lago libero senza argini senza barriere, non so se risponda più a alle norme attuali di sicurezza e quindi ecco anche su questo abbiamo chiesto se ci fossero dei professionisti da poter incaricare perché, come sapete, la messa a terra del di uno stanziamento, un lavoro pubblico e necessita di un progetto, quindi di un incarico iniziale per la fase di progetto. Poi c'è la gara o l'affidamento diretto in funzione dell'importo dei lavori, quindi io mi auguro, ecco l'ho lodata tra le priorità e mi auguro a breve di poter intervenire. Non nego ne parlavamo stamattina come il tutto, purtroppo sia rallentato. Ecco il paradosso l'ho detto stamattina, perché poi mi sollecitano no in questa fase anche la stampa fa fa fa la sua parte e il paradosso è avere i soldi, ma non riuscire a spenderli è quello che purtroppo temevamo l'avevamo detto sin dall'inizio, perché ecco, per poter mettere a terra celermente somme milionarie su su tantissime situazioni coinvolte dall'alluvione. Ci vorrebbe una struttura tecnica dedicata per questo.
Mentre, se dobbiamo aggiungere questi adempimenti all'ordinaria amministrazione ah ah ah al led gli adempimenti, quelli legati agli equilibri di bilancio, ai progetti, alle progettualità in corso, a nuovi bandi, al, alla chiusura di progetti su cui ci son cofinanziamenti pubblici e quindi non possiamo perdere, è chiaro che siamo sempre in affanno, tant'è che proprio oggi, come anticipavo o per l'ennesima volta ha fatto presente questa situazione di difficoltà agli organi competenti, quindi sia alla struttura commissariale regionale, ma anche al Prefetto in qualità di organo di governo, perché qui il rischio è che poi si arrivi a un punto in cui si tralasciano e gli adempimenti obbligatori oppure si perdano occasioni e opportunità di finanziamento perché non si riesce a star dietro a bandi o progettualità nuove. Tant'è che ho fatto anche riferimento a una nota della Presidenza del Consiglio dei ministri del nuovo capo dipartimento Ciciliano che, in risposta a una missiva del sindaco di Arcevia che lamentava la stessa. La stessa situazione, pur in maniera, diciamo meno evidente, di Cantiano e suggerisce questa questa nota che, laddove ci siano delle economie di fondi dentro la gestione alluvionale, nulla vieta la struttura commissariale di poter mettere in campo delle azioni di supporto ah ah amministrativo e tecnico ai piccoli Comuni. Questa è una nota del novembre del 2024 a cui non si è dato corso, ma credo ecco che sia un appiglio normativo importante per chiedere un minimo di supporto. Tra l'altro, l'anomalia è il raffronto con situazioni analoghe che si sono sopraggiunte con l'alluvione del 2023. Stamattina parlavo con l'amico e collega di Frontone Tajani. Loro stanno beneficiando di una misura prevista dal l'alluvione dell'Emilia Romagna, su cui loro sono rientra rientrati. Quindi non so bene i motivi, però Frontone e dentro quel quel quel quel riparto. Insomma, ecco quell'ordinanza, quadro e loro hanno selezionato un tecnico con tutta la fatica di trovare i tecnici perché è merce rara, però hanno una disponibilità di fondi per pagare un contratto a tempo determinato per due anni e quindi ecco, a maggior ragione un Comune come il nostro che insomma.
Entra l'Assessore Gentilotti, un Comune come il nostro, che chiaramente ha un livello di devastazione non paragonabile solo perché fa capo a un'altra ordinanza, quindi è un'altra gestione alluvionale, si trova senza supporto tecnico di questa nota ho informato chiaramente anche il prefetto che ringrazio per la vicinanza, la cortesia e l'attenzione che ha sempre dedicato a Cantiano. Però ecco stavolta lei stessa ha capito la gravità. Ecco di di una situazione che è anche un occhio esterno. Vede no in maniera evidente perché quei progetti di cui avrete sentito quelle conferenze di servizi che portano comunque milioni di euro su kantiano no, abbiamo due Conferenze importanti di servizi che hanno approvato degli stralci su due progettualità importante una per la mitigazione del rischio idraulico del capoluogo e l'altra Perù, uno dei tre stralci della viabilità di Pian Diba Albano e si porta dietro degli adempimenti tecnico amministrativi di una complessità unica.
Che chiaramente ci troveranno in difficoltà. Quindi già ora diciamo la comunità che i ritardi, laddove ci saranno, sono legati da questa situazione, quindi non è una mancanza di volontà, ma proprio è una condizione oggettiva di difficoltà nel gestire un'emergenza straordinaria, quelle risorse ordinarie. Noi oltre il laghetto abbiamo finanziato e tante cose abbiamo tre o quattro fra nette in giro per il territorio, abbiamo delle strade interpoderali, abbiamo gli edifici su cui insisteva nella sede del de de della Pro Loco, abbiamo il parte del locale e dell'ex mattatoio, alcuni finanziamenti per quel locale. Dove faremo il punto IAT? Quindi son tante de le le attività che dovrebbero essere messe in campo, però questa struttura, questa organizzazione di un ufficio tecnico che collocò con tutti gli sforzi che ha fatto e di cui ringrazio e chiaramente è sottodimensionato rispetto alla gestione di un'entità così così importante, quindi io mi auguro che questo questo invito. Questo appello non rimanga uno dei tanti appelli. L'ennesima lettera scritta a cui non c'è risposta e mi auguro, ecco che tutti assieme comprendiamo la la situazione critica e che tutti assieme lavoriamo per cercare di portare un aiuto e un sostegno. Ah, ah ah, la macchina amministrativa dell'ente comunque tornando a bomba sul sulla mozione, questa ecco l'abbiamo già fatta nostra e insomma, ci stiamo attivando e sfruttando anche i contatti che ci ha dato il Capogruppo Soriani per iniziare prima possibile l'affidamento del progetto e quindi l'esecuzione, l'esecuzione dei lavori,
No no, ma io penso.
Mi ha colpito in maniera molto modesta che quello che è rappresentato quello che poi è la realtà delle cose, è chiaro che se ci sono le disponibilità di fondi e non fare non c'è progettualità, non ci sono i lavori, questo è un problema importante, però ben essendo venuto anche altre riunioni o cose o avevo capito che anche la struttura commissariale e lavorano un po' ai minimi termini se non avevo interpretato male l'altra volta li ha alla sala multimediale.
E quindi non lo so da parte nostra, l'ufficio tecnico.
Deve deve fare il massimo possibile che nelle sue funzioni di ufficio tecnico adesso è intubato, per esempio, lo IAT, lo IAT, non credo che sia una cosa così impossibile, è una piccola struttura che, anche con i soldi che avevamo già disposizioni delle delle donazioni dell'alluvione e un intervento alla portata voglio dire ora noi eravamo sensibili perché, come avevamo detto l'altro Consiglio comunale avevamo intercettato avevamo avuto la possibilità di parlare con l'ingegner bambini dove avevamo, diciamo segnalato,
Tra le tante problematiche che già conoscevano, del di Cantiano quella del laghetto, quella del laghetto perché, come già Soriani, anche rappresentato, è un po' il campo sportivo ed è un'attività che fa capo alla alla Federazione nazionale, dove domenica stessa, in occasione di una gara provinciale e tutti quelli che frequentano il lago di Cantiano continuano a martellare,
E sulla diciamo riqualificazione del lago e avendo rapporti sempre un pochettino con la struttura commissariale e dicono eh, ma perché non precedette agli affidamenti e testuali parole, ci dicono e qualora necessari, si può fare la richiesta di anticipo come poi da modello già trasmesso.
Quindi, ecco, noi ci auspichiamo, sotto l'aspetto che ci sia Stoph sotto sforzo tra tutti organizzativi, tant'è vero che se Luigia ha segnalato anche un'azienda che nelle possibilità di fare il suo lavoro ci fa piacere, allora, per fare un po' di chiarezza sembra come se io sono stato contattato da dal Sindaco e anche da dal dal capo dell'ufficio tecnico ovvio che non è che noi come Federazione parlo a livello di Federazione adesso parlo come,
Abbiamo conoscenza di aziende ditte che fanno questi lavori, però, ecco, ci siamo informati, tramite anche diciamo, delle persone che conosciamo a livello anche in Regione tra l'altro, e ci hanno dato il nome di una ditta che, oltre alla progettazione penso faccia anche quei lavori lì perché è un lavoro un po' particolare la stesura dell'impermeabilizzante, tutta una serie di cose che di solito non è che si trovano dappertutto, non è che le fanno dappertutto, quindi non so come è andato adesso, le cioè che esito ha avuto la telefonata che ha fatto il il, il geometra, con la ditta che abbiamo segnalato, io spero che, insomma, sia una cosa positiva. Loro credo che facciano o abbiano fatto questi lavori anche in altre zone sono marchigiani, credo quindi in provincia di Fermo.
E quindi, ecco, spero che questa cosa vada, diciamo, riusciamo ad ottenerlo questa cosa perché anche dicevo, come prima diceva lui, che a livello di Federazione e a livello proprio di anche Associazione cantianesi di pescatori eravamo una bella squadra, stiamo ormai ridotti quasi all'osso perché purtroppo, se manca la struttura mancano anche chi è che poi fa quel quell'attività, lì succede nel calcio, succede nel tennis dappertutto. Se se non c'è un campo di calcio le squadre non giocano, non ne abbiamo il laghetto e quindi non ci abbiamo neanche la possibilità di far crescere anche i ragazzi giovani, che sono il ricambio generazionale che tutti cercano. Quindi, ecco una.
Raccomandazione, noi massima disponibilità per quello che possiamo, però, ecco, chiedo anche all'Ufficio tecnico, se è possibile di di. Ecco di stare lì sul pezzo, perché per noi è molto importante.
Sì, sì, senz'altro e come ne farò portavoce e chiaramente anche noi agiamo per priorità. No, capiamo benissimo che questa, magari rispetto ad altri, è una priorità non solo ecco per l'aspetto sportivo, ma credo anche nell'interesse dell'ente che insomma, comunque riqualificherebbe nella sua proprietà per un'attività commerciale che insiste su quel luogo. Quindi diversi sono gli aspetti, non ultimo quello che insomma magari ci ha dato anche priorità di intervento legata al punto di prelievo per l'antincendio e di protezione civile. Quindi, ecco i contatti ci sono. È chiaro che i contatti poi servono solo per avere un'interlocuzione iniziale, un preventivo, però poi dopo ci sono le procedure, quelle di trasparenza, quelle di no che l'ente pubblico deve mettere in campo. Quindi ci sarà eventuali più prepay preventivi a più ditte ci saranno gli gli, le i ribassi rispetto a quello che viene mandato a gara, quindi non è che il contatto e e già il sintomo di un contratto o di un affidamento. Son solo queste operazioni preliminari per inquadrare il problema, per farsi dare delle indicazioni su che procedura o che interventi fare arrivare a un computo complessivo dei lavori e su quello chiedere poi non fare. Credo che però questo, essendo, potrebbe essere anche un affidamento diretto, visto che sottosoglia, quindi magari, se riesci si riesce a individuare una ditta, io, per carità, non ripeto, non conosco neanche.
È quella che ho segnalato, quindi ecco però perché il bando, cioè il alla gara, è un'altra cosa, quindi se si debba senz'altro, procederemo così anche perché l'ordinanza, l'ordinanza lo prevede. L'ordinanza di Protezione civile sulle somme urgenze indica già una quota di scontistica che l'impresa deve fare, che credo che l'ordine del 20 perciò per 100, ma poi io lascio la procedura tecnica amministrativa chiaramente agli Uffici, perché ecco non è che me ce ne occupiamo, noi noi abbiamo a cuore che poi venga fatto l'intervento, indipendentemente da chi lo fa. Ecco e quindi niente questo me ne farò di nuovo portavoce.
Effettivamente stamattina proprio è arrivata una nota della struttura commissariale in cui ci ci ci inviano il modello per l'eventuale anche anticipo, del 20%, la richiesta dell'anticipo del 20% sullo stanziamento di 180.000 e quindi ecco anche quello. Ci potrebbe essere utile per intanto procedere con l'affidamento dell'incarico di progetto, quindi, ecco questo questo è quanto i punti all'ordine del giorno son finiti, se ci sono altre,
Ah va votato, quindi votiamo il punto numero 2,
Chi vota chiaramente col, raccogliamo la mozione, la faccia nostra e la poniamo in votazione. Chi vota a favore.
Unanimità immediata, esecutività del punto, chi vota a favore unanimità, quindi i punti sono chiusi, se ci sono qualche sì stamattina, allora volevo farmi portavoce di alcuni cittadini che hanno rappresentato il problema dell'ufficio postale.
Dunque c'è questo questa proposta, non so come definirla, comunque c'era stato tempo fa, quando c'era il problema con la banca che è stato messo un container e quindi diciamo.
Sostenere insomma ai cittadini con questo conterrà se era possibile intervenire con l'ufficio, con gli uffici con l'iter.
Con le Poste per far appassionare questo questo container, perché so che i lavori saranno molto lunghi, non solo il, diciamo la la la parte superiore, cioè il tetto che ci piove, ma ci sarebbe da risistemare anche all'interno, quindi questo coltello e sarebbe una cosa insomma,
Buona per la popolazione. Tutto qua si se senz'altro noi e insomma, ci siamo anche fatti portavoce di una richiesta formale e pochi giorni fa e sia alla direzione di Pesaro che alla macroarea di Bologna, circa questa situazione di disagio che si è venuta a creare, che ci accolto anche un po' di sorpresa, perché, ecco la prima chiusura e non c'è stata formalizzata quindi, dal punto di vista dell'informazione e noi ci siamo accorti a chiusura avvenuta tramite contatti informali con la direzione locale ha ben capito che il problema si trattava di di di dei lavori, di infiltrazioni, quindi falò lavori strutturali, ci si è data una data di riapertura, poi è arrivata invece una nota ufficiale che prorogava quella data di apertura al 7 maggio al 13 maggio o al 7 al 13 maggio, adesso, 7 maggio 7 maggio, che comunque ci ci sembra già inverosimile, perché comunque, il 7 maggio, eccolo e l'incendio non c'è nessun cantiere allestito, tant'è che appunto abbiamo preso insomma pretesto per poter interrogare della situazione direttamente. La direzione di Pesaro e la macroarea di Bologna, suggerendo di mettere in atto tutti quei meccanismi per sopperire a questo chiusura temporanea. E ho parlato anche con la struttura sindacale de delle poste, che tendenzialmente agiscono con due modalità, una più scomoda, che è quella del camper, in cui chiaramente il servizio è quasi come da ambulante, quindi il cliente sta fuori e l'operatore dentro, oppure quella invece più insomma, diciamo dignitosa de del camper. Quindi su questo noi stiamo stiamo insistendo e vi terrò aggiornati rispetto a quanto ci ci risponderà a Poste. E comunque, ecco, abbiamo un canale diretto anche tramite ANCI, perché chiaramente le poste, assieme ai Comuni, hanno sottoscritto un progetto che si chiama Polis, proprio per l'adeguamento degli sportelli territoriali a una serie di servizi polifunzionali che vanno oltre quelli.
È posta postali prettamente intesi, quindi ecco su questo e cerchiamo di di insistere ed ottenere perlomeno un servizio provvisorio in attesa dei lavori definitivi, e vi terrò aggiornati rispetto a quanto ci ci risponderà.
Ok, quindi non c'è altro, dichiaro chiusa la seduta del Consiglio e ci rivediamo insomma alla prossima alla prossima seduta.