
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



seduta cc 06/10
TIPO FILE: Video
Revisione
L'appello.
Ghezzi, Marco Valsecchi, Aldo Valsecchi Cristina.
Balossi Celestina.
Mastroberardino Fabio.
Bosio assente.
Gandolfi Dario.
Remi Luca.
Rigamonti, Eleonora Butti, Daniele Bonaiuti, Marco Pedeferri ebbe Mazzoleni, Sonia Frigerio, Anna Bruna De Flumeri, Vilna, Valsecchi Cesare Colosimo asse.
Allora passiamo al primo punto all'ordine del giorno.
Cosa?
E nelle comunicazioni?
Vorrei iniziare.
Allora passiamo al primo punto all'ordine del giorno, passiamo al primo punto all'ordine del giorno Comunicazioni, ovviamente, anche come tutte le volte mi raccomando di essere brevi, ma soprattutto di esprimere delle delle comunicazioni, dal termine comunicazione, che vuol dire comunicare qualcosa nel caso invece ci fossero domande delle questioni più complesse miri mi riservo di rispondere per iscritto grazie,
Chi vuole fare una con prego, Assessore?
Carofano microfono.
Sì, si sta cercando.
No, forse il miglior poeta.
Campeggi.
Se tu.
Ok, grazie, volevo solo portare a conoscenza tutti i vari progetti a varie cose che stiamo portando avanti a livello di uffici.
Dunque, sapendo concluso utili estate, adesso siamo, abbiamo preso in mano utile autunno.
E Calolziocorte parteciperà con con due moduli sul territorio, poi è partita adesso l'altro progetto in collaborazione,
E con il gruppo civico 1 di Bosisio Parini un gruppo di ragazzi, il progetto pensiero d'autunno poi partirà a novembre uno sguardo fuori dal Comune, in collaborazione con il servizio di formazione all'autonomia, per bimbi dai 3 ai 14 anni poi è uscito il bando net poi,
Aperto a Garlate sempre come polo. L'aula. Studio per i ragazzi questo è tutto sul sito dell'informa giovani. Questo è nel Piano per il diritto allo studio continuo alla collaborazione con AUSER. Sono stati presi acquistati adesso 2 A 2 mezzi per disabili e anziani comuni, Carrozzo Vercurago ed Erve. È stata fatta una convenzione con il servizio di formazione all'autonomia per la pulizia di tre parti rinnovato una convenzione per la pulizia di tre parco. Una volta due per settimana abbiamo in ballo i due progetti in collaborazione con il gabbiano, uno era già partito. Quest'estate stiamo continuando per le case, case ALER, alle i poi in niente, cioè appunto la campagna vaccinazioni e il Comune ha messo a disposizione ai medici di base e gli spazi comunali.
Grazie altre comunicazioni.
Prego.
Buonasera.
Le sottopongo, signor Sindaco, alcune alcune considerazioni e comunicazioni e anche quesiti, visto che ha detto corrisponderà in forma scritta, speriamo infatti la prima riguarda la richiesta di accesso agli atti.
Che non vengono evase o vengono evase in tempi biblici.
Il nostro gruppo non mi sembra che stia operando di lavoro gli uffici facendone richiesta accesso agli atti, però quando gli uffici non hanno tempo non sono nelle condizioni di rispondere, possono anche scriverci, rispondere e dire non riesco a rispondere in questo momento risponderò tra il silenzio e dover fare intervenire il prefetto come in questo caso non lo ritengo rispettoso sia del Regolamento che nella nostra funzione di nostra ma anche degli altri Consiglieri di consiglieri comunali.
Per quanto riguarda la convocazione dei Capigruppo lampo, che è stata convocata una decina di giorni fa, sinceramente, quindi, dall'oggi al domani, sinceramente non ho capito, non è stata compresa questa fretta, considerato che poi il Consiglio comunale si svolgeva a distanza di 10 giorni, quindi siamo sempre al solito discorso sulle convocazioni stesso discorso vale per la convocazione domani della Commissione territorio alle 19, magari tanti di voi non lavorano, hanno la possibilità di decidere l'orario durante la giornata. Fortunatamente c'è chi ancora sta lavorando, c'è chi ha una famiglia.
Infatti, scherzavo prima col Consigliere col consigliere Monai Teatro alla prossima volta portano magari anche mia madre, così almeno vi rendete conto di cosa voglia dire a volte.
E fissare degli appuntamenti in certi orari, quindi riassumo queste due considerazioni se, visto che lei si era impegnato a condividere anche i momenti, se magari anziché convocare la Commissione, la Capigruppo, così ci sentiamo telefonicamente giusto per capire di disponibilità, evitiamo polemiche in Consiglio comunale che abbiamo del tempo per niente e iniziamo male vorremmo capire come la situazione di viabilità al pascolo,
Visto che sono state fatte delle riunioni, infatti, degli annunci e poi il silenzio totale, quindi vogliamo capire cosa intendete fare quando inizieranno i lavori.
Per quanto riguarda la situazione a livello,
Abbiamo avuto un incontro con gli uffici, ma attendiamo di avere un altro incontro per quanto riguarda i lavori svolti al parcheggio.
Gli uffici sono impegnati a convocare un altro incontro con il direttore dei lavori perché ad alcune domande non avevano delle risposte esaustive, quindi auspichiamo che questo.
Sono questi problemi di allagamento, alla chiesa e sono anche evidenti dei sacchi che son stati depositati davanti alla porta, oltre altre altri chiarimenti che vorremmo avere dalla direzione lavori, l'altra questione è quella del bar del lavello che,
Sembrava decollasse al massimo un anno fa. Di fatto l'apertura è molto ridotta. La gente giustamente si lamenta abbiamo la fortuna ad avere magari il la postazione mobile dell'Assessora, che a spot va anche lo faceva anche nella precedente gestione di del signor preziosa, che si presenta magari con la propria attività, però non è, non è quello che ci aspettavamo che si aspettano i carrozzieri per quel contesto, quindi, a parte l'inopportunità della presenza dell'assessora in quel con quella modalità, in quel contesto, però, chiediamo che venga fatto un incontro.
Anche col Presidente, per risponderci su alcuni quesiti che a distanza di un anno non hanno ancora avuto risposta.
Sui bilanci e sulle sulle spese che vengono sostenute, sulle anche sugli affitti delle dei vari dei vari spazi, su quello che compete, alla Fondazione, su quello che può compete al gestore e su quello che è successo anche nel passaggio di consegna del dell'attività. Perché abbiamo fatto una Commissione? Il Presidente si era impegnato, aveva preso tempo perché c'erano, ha detto delle indagini in corso o comunque c'era un processo, quindi non poteva rivelare delle cose. Speriamo che dopo un anno si riescano a sapere, per quanto riguarda la gestione del verde e abbiamo fatto un incontro il 12 giugno.
Con Silea completamente disatteso, alcuni interventi sono stati fatti in questi giorni addirittura una quindicina di giorni fa, quindi posso dire ex ASL via Buliga fino a settimana scorsa c'era la savana Centro di Raccolta uguali, tutte le volte dicono la stessa cosa, quindi chiedo che vengano applicate le sanzioni o che comunque chi è responsabile di questo di questo settore.
Ga richiamato o comunque venga attenzionata del settore che non stava facendo svolgere la propria attività, perché che si leva non faccia il proprio lavoro e nessuno controlli e.
La Lecco, Bergamo.
Lei a luglio ha chiuso, mettiamo il Consiglio in un certo modo con una possibilità, anche con astuzia.
Ha preso un impegno col comitato, ha comunque predisposto e inviato una lettera che doveva essere condivisa, non l'ha fatto.
Non ha comunque dato una scadenza per quanto riguarda le riportare l'ordine del giorno in Consiglio comunale, quindi io stasera meno questa cosa, gradirei di desse una risposta, se è possibile la obbligo, ma gradirei mi venisse data se ha intenzione di portare l'ordine del giorno o se non ha intenzione di portarlo perché è giusto che questo Consiglio si esprima, ciascuno è libero di esprimersi a favore, non a favore però i tempi e adesso ci sono un anno e mezzo è stato purtroppo sprecato.
Perché è stato sprecato volutamente i tempi si sono allungati per l'inizio dei lavori, abbiamo due anni, quindi chi oggi è seduto a questo tavolo abbiam visto che qualcuno è già in campagna elettorale, quindi magari anche attraverso le visite sul territorio, si sta già.
Proiettando verso verso il futuro e quindi gli aspiranti sindaci sono seduti magari a questo tavolo deve esprimersi, perché si deve assumere la responsabilità della scelta, che è di quello che succederà Calolzio e anche di quello che non è stato fatto, quindi chiediamo questa almeno questa che dia una risposta stasera grazie, prego.
Ovviamente.
Gli argomenti rappresentazione praticamente se dovessimo discutere questi argomenti, ci vorrebbero due Consigli comunali, quindi sono delle richieste queste sostanzialmente, che non hanno niente a che vedere con le comunicazioni laddove posso rispondo brevemente adesso, ma tutto il resto, peraltro non ci sono delle domande particolari nel senso che sono delle contestazioni di cose già dette e quindi non posso che ripetere quello che è già stato detto per quello che riguarda l'accesso agli atti.
Prendo atto, il problema è che.
Non ho visto anch'io.
Ci sia stata una segnalazione che è in questa fase, se posso, se posso, noi preferiamo, visto la carenza di organico, il periodo che era quello di agosto e alle difficoltà enormi per raggiungere gli obiettivi, quelli dove c'è di mezzo la sicurezza delle persone. Non vi sto a raccontare gli elenchi delle cose da fare, io dico agli uffici, diamo la precedenza alle cose che magari ci fanno anche perdere finanziamenti e poi capisco che per per i Consiglieri, però, cercate di comprendere le difficoltà che hanno che hanno queste persone. Soprattutto.
Va. Beh, voi ammette avete fatto pochi, ma ad esempio l'altra minoranza praticamente quotidianamente e manda una richiesta l'ultima dovevamo fare 2000 fotocopie.
E cioè va bene tutto però a parte, cioè io posso anche capire posso anche capire tutto, però non si può chiedere a strascico tutto e poi dopo finisce niente. Quindi abbiate la pazienza e la cortesia di di aspettare un po', anche perché non succede niente se non nelle cose che dovevano dirus vi dicono oggi ho chiesto di accelerare questa mi pare che l'ultima riguarda il Piano della sosta di manderanno quello che devono.
Non portiamo il piano della sosta domani, no attenzione, quello non è il Piano della sosta, quelle sono delle delle piccole modifiche al Piano della sosta che sono consentite nel regolamento, che li può fare la Giunta senza modificare il Piano della sosta, il Piano della sosta vero lo stiamo visto, poiché è abbastanza datato lo abbiamo iniziato, ma lo abbiamo iniziato con i tempi che ci consente il fatto di avere il personale che non abbiamo, perché adesso dovremmo fare ulteriori, un ulteriore bando per poter avere il personale un po' in tutti i settori. Capigruppo ai Capigruppo lo anticipata questa volta perché mi era stato detto che era troppo, era troppo sotto il Consiglio comunale, ma io in genere tendo a fare la Capigruppo.
Qualche giorno prima rispetto alla alla alla convocazione del Consiglio, perché non avrebbe senso che io facessi la convocazione, la Capigruppo dopo la convocazione e quindi di solito un paio di giorni prima faccio la convocazione e infatti è andata così.
E per i tempi delle Commissioni questo non l'ho deciso, io francamente non non è una mia, non è una mia che sia io ero convinto fosse alle 19, quello alle 21, quelli di di di di domani sera, comunque, se volete possiamo fare anche alle 21 tenendo conto che io, se nei loro solo fatto alle 21 non è detto che ci sia potrei non essersi quasi sempre per cui la facciamo alle 21 né le prossime volte.
D'accordo facciamo una telefonata.
Sì, sì, sì, va bene, va bene pascolo, tutto tace, nel senso che l'iniziativa era era degli degli imprenditori di di Vercurago che si erano, diciamo, messi a disposizione per realizzare quando noi abbiamo introdotto delle divieti di transito dei mezzi pesanti, allora loro per le loro attività si erano preoccupati perché.
Dicevano che avrebbero perso dei clienti, avevano milioni, hanno detto di tutto e di più riguardo alla la difficoltà di far accedere i mezzi che arrivavano dall'estero, che non conoscevano la lingua che facevano fare poi dopo ho visto che la cosa è scemata, però noi non abbiamo più avuto, diciamo comunicazione perché in realtà sono questi privati che si erano resi disponibili a fare questo intervento per poter consentire ai loro mezzi di di di entrare. Noi avevamo detto che facevamo la nostra parte all'interno di questo progetto, cosa che faremo non non subito lo faremo appena avremo una disponibilità di risorse.
Lavello Lavello, ma non so se.
C'è stato questo problema che un paio di occasioni, un mese fa, quando è venuto quel tema, quel simbolo di cui forti temporali.
C'è stata del intanto dell'appoggio e ha fatto un intervento, un intervento. Vediamo se questo secondo noi boh non lo sappiamo, vediamo la prossima, sono state fatte delle modifiche per fare in modo che questo flusso, che poi è un regolino di acqua, siccome l'entrata della Chiesa non ha gradino, non ha niente, basta mezzo centimetro che che tende a dare, hanno fatto questo intervento. Vediamo se funziona per quello che riguarda la gestione della Fondazione, il bar e tutto il resto è una cosa che riguarda la Fondazione. Mi spiace, bisogna chiederlo alla Fondazione. Io, quando sarà il momento, vi vi comunicherò qual è qual è la.
Come è andata la discussione sul con sulla approvazione del bilancio. Il bilancio è già stato approvato, ma è intervenuto, un è stato approvato più di un mese fa ed era positivo, ma è intervenuta una modifica richiesta poi dalla Provincia, per cui adesso credo che dovevano ri rifarlo oggi e lo rifaranno né nei prossimi giorni, perché uno dei componenti si è ammalato e verrà ripresentato il bilancio del CdA e successivamente, entro il 15 novembre abbiamo chiesto alla Fondazione 15 20 novembre alla Fondazione di presentarlo anche ai soci in modo tale da approvarlo in forma definitiva. Questo perché sono sorti dei problemi che poi racconterà eventualmente alla Fondazione, non dipendenti dalla Fondazione ma dipendenti da da terzi.
Gestione debba del verde, io non so noi abbiamo contattato il.
Roberto Gandolfi, che abbiamo che poi non è lui quello che gestisce il verde, ma è un'altra società, quindi non c'entra niente, ma era presente anche lui.
Cioè non è un'altra società, un altro servizio con un'altra figura che lo gestisce.
Ne abbiamo segnalato tutte le le cose che non vanno, qualcuno nelle anche qua qualcuna l'hanno sistemata qualcun altro non l'abbiamo ancora, non hanno ancora sistemata, ma noi non paghiamo e che non è che non pagheranno l'anno scorso non abbiamo pagato il 20% del perché i lavori non erano stati fatti non sono stati sono stati fatti male, quindi non è questione se non lo fanno lo fanno male, noi non paghiamo,
Quando alla fine dell'anno, quando alla fine dell'anno c'è una cioè mettiamo c'è Report e a manca al mancato di fare alcuni tagli l'anno scorso l'abbiamo girata, suonano su nessun'altra cosa, avevano di di di manutenzione straordinaria che era quindi questo non ci piove.
Per compensazione, quindi, se non fanno quello che chieda a contratto, c'è tutto un tabellario per cui quello non scappa avvengono, ogni ogni volta viene indicato cosa fanno, cosa, non fanno e poi anche avevano, anche a me vengono assegnazioni che magari hanno tagliato Malerba è rimasta giù eccetera eccetera Lori segnaliamo, ma noi ne deteniamo notte quando è il momento.
Questo non lo so, lo compensiamo se lo fa il servizio.
18 metri d'ufficio sacro,
È stato fatto.
Decurta EPPO, come diceva il Sindaco, se la differenza è x.
Visto che non è neanche sempre di re relativo al verde e non è che ci teniamo i soldi non li facciamo, l'anno prossimo sarebbe diseconomia in uno svantaggio per i cittadini che non hanno un servizio fatto, l'ultima cosa da Lecco Bergamo.
L'unica cosa che vi dico io, quello che mi sono impegnato a fare qui, l'ho fatto non c'era la necessità. Non dovevo condividere la lettera, la lettera, l'ho letta e la corretta in funzione di quello che mi è stato detto qua, forse non avete io non l'ho presa, mi è stato detto di eliminare la parte relativa al al insomma la all'ingresso di chiuso, infatti quella l'ho eliminata. L'ho riletta col è quella che ho mandato pari pari quella che ho presentato, in cui si vanno c'era l'idea di condividere l'abbiamo condivisa qua con il, con il, con il Comitato e quindi è la lettera che ho mandato condivisa col comitato, la lettera l'ho mandata dopo una di 7 8 giorni dal, ma io sapevo già che non mi danno una risposta, mi davano, mi avrebbero dato la risposta dopo 15 giorni tenete conto che se noi avessimo fatto avessimo approvato la l'ordine del giorno del Comitato non è che oggi avremmo la risposta. È uno dei motivi per cui.
Non è detto che ci rispondano, in nessun caso ci ci possono rispondere adesso.
Ma nel caso in cui avessimo approvato quella richiesta, potremmo essere qui ad aspettare a dicembre o a gennaio a febbraio che ci rispondono, quindi non c'è un alzi, il telefono, il campanello, trovo, no, abbiamo mandato la lettera e dobbiamo aspettare che ci rispondere, io confido che avendo anche noi sollecitato più volte attraverso vari canali la.
La la risposta non non c'è ancora stata data, ma confido che a breve e entro ottobre dovrebbero darci la risposta relativa alla richiesta che abbiamo fatto. Per il resto lo vorrà Lecco Bergamo,
Avete visto tutti che è stato spostato a settembre del 2027, pari all'inizio dei lavori, quindi ci abbiamo tutto il tempo per fare nel caso tutte le modifiche del caso.
Come quando la risposta sì?
Se poi fra sei mesi o mi arriva la risposta, è chiaro che sei mesi ho detto un chiaro, noi contiamo anche con la collaborazione di alcuni Consiglieri, di avere una risposta, siamo ci hanno rassicurato più volte che avremmo avuto una risposta, prego, ma io mi sono affidato al consigliere Butti che più ha detto me prego no,
Anche perché era stata richiesta più una risposta tecnica che una risposta politica, quindi, di conseguenza non è direttamente e forse meglio, quindi, di conseguenza, l'area la risposta deve arrivare dalla parte tecnica, quindi dal dagli uffici, diciamo di competenza del Ministero e questo è un po' il punto noi la lettera l'abbiamo mandata al Ministero con richiesta di risposta da parte dei tecnici del Ministero.
Non lo può dire, il Ministro lo dice la struttura tecnica, quindi ci siamo rivolti specificamente, quindi i tempi delle strutture tecniche sono non non immediatamente quantificabili, quindi.
Aspettiamo mesi un mese e mezzo, due mesi, poi vediamo.
Ma io penso che nel giro di un mese ci dovrebbero dare una risposta sennò mangiano le mani a qualcuno,
Va bene, grazie.
Sì.
Molto veloci, perché siamo già.
Allora uno era il rinnovo delle convenzioni con le associazioni, a che punto sono proprio telegrafica, poi la presenza richieste che vengono dai cittadini presenta Polizia locale sul territorio che manca. Sappiamo che il personale è poco, però ecco nuovo assetto, Commissioni comunali, io faccio la lista della spesa, così non porto via molto tempo e poi c'è una continua a segnalazioni di pulizia e di abbandono rifiuti, sia sui giornali locali che sui social che lì a persone che ti incontrano per strada e questo è un problema che si ripete. Sono stati fatti dei sopralluoghi della Polizia locale, con l'Assessore accompagnati da un Consigliere. Ci siamo domandati come mai un Consigliere, perché a quel punto chiediamo anche noi, come Consiglieri di minoranza, di avere una rappresentanza nel momento in cui viene fatto una un sopralluogo, poi il.
Il problema della strada di sopra Corno, la proprio un accenno, i cittadini si lamentano che chiusa da 15 giorni e che non sono partiti i lavori e se era il caso di non chiuderla subito e fare sempre il senso unico alternato, io riporto quello che è stato detto e niente di più basta, mi fermo qui perché altre cose sono.
Eh.
Le rispondo subito su precorrono, inizialmente avevamo pensato di mantenere nel senso alternato perché pensavamo che la diciamo la.
La sicurezza non fosse come poi nel successivi nelle successivi, quando è arrivato, dopo un paio di settimane 15 giorni, il il tecnico che seguiva, visto che ulteriormente la soletta che era appoggiata praticamente ormai era appoggiata con uno sputo e poteva da un momento all'altro crollare, non ci siamo. Se io personalmente non mi prendo il rischio che mentre passa un pullman venga giù la strada per cui l'abbiamo chiusa. Nel frattempo, però, non è che abbiamo dormito, nel senso che nel frattempo abbiamo mandato avanti le pratiche burocratiche e quindi non cambia niente nella sostanza e quindi poi su questo argomento faremo un chiariremo molto bene come la questione dei tempi e tutto il resto.
Infatti.
No, no, e faremo un'informazione, ho intenzione di andare proprio sul luogo e faremo una e quindi i cittadini saranno informati che stiano tranquilli, in ogni caso non cambia, cambiano gli addendi, ma la somma alla stessa i tempi e perderemo 20 giorni in più perché abbiamo un abbiamo dovuto infatti oggi in Consiglio comunale cioè abbiamo dovuto integrare ulteriormente l'obiettivo è quello di fare di ottenere lo stesso risultato che abbiamo ordinato, ottenuto con che però lì è stato più facile.
Qui è un po' più con più complicato e quindi speriamo di raggiungere il risultato, come sul colle Grigne, chi dove abbiamo addirittura finito i lavori con un mese di anticipo, l'obiettivo è arrivare, come ho già detto, attorno a Natale al più tardi alla fine di gennaio. Ma questo dipende dalle condizioni se si mette a piovere o nevicare o cose di questo genere. Non non vi posso garantire nulla, però li obbligato, è stato obbligatorio ed è obbligatorio chiudere per motivi di sicurezza. Non abbiamo chiuso prima, ripeto, perché non potevamo chiudere subito lo stesso giorno anche perché lì passano i pullman le Linee Lecco, abbiamo dovuto trovare prima un accordo con Linee Lecco per fare la la varianza, perché poi questo potrebbe avrebbe potuto comportare dei costi aggiuntivi che e poi vedere se linee coerenti giro obbligato quello, purtroppo noi purtroppo non c'è niente da fare. Abbiamo tentato di tenerla aperta per un po', però, anche se la avessimo chiusa a metà al 1 agosto, oggi saremmo nella stessa condizione. Perché dovremmo stiamo aspettando che tutto l'iter burocratico, come sapete meglio di me, come avviene nel resto o fini cos'erano? Non mi ricordo più le altre cose, ma.
Nettezza urbana.
Per quello, ma la nostra, non vorrei solo 30 secondi, sì sì.
Okay, presenza Polizia Locale grazie al cielo abbiamo avuto la possibilità di assumere un paio di agenti, quindi, pur essendo comunque in numero insufficiente rispetto a quello che la Regione Lombardia circa 20 anni fa indicava come l'optimum, cioè un agente ogni 1.000 abitanti,
La polizia locale cerca di portare avanti comunque tutto il lavoro. Tenete presente che, al di là del lavoro, fuori sulla strada vero e proprio, c'è tutta una marea di lavoro all'interno dell'ufficio, cioè permessi, notifiche di polizia giudiziaria, verifiche di, per esempio, del delle abitazioni e quant'altro. I numeri sono veramente importanti che parliamo, se non ricordo male soltanto per le verifiche di residenza, circa 500 all'anno e 400 e rotti erano le notifiche di polizia giudiziaria. Vado un po' a memoria, quindi c'è un comunque un lavoro d'ufficio che è impegnativo e che permette. Tenete conto che la polizia locale lavora su due turni, quindi di fatto abbiamo un tre agenti circa aperture non ci sono le scuole, c'è comunque tutta una serie di controlli che, a prescindere, comunque, vengono fatti. Quel sabato mattina che ho accompagnato la Polizia locale a fare un giro sul sul lungofiume c'era come il consigliere Buti perché avevamo un impegno a tutti e due dopo e quindi a quel punto gli ho detto andiamo insieme che puoi prendere la macchina e partiamo quindi non penso che ci sia un problema se si vuole fare, visto che.
Va bene, allora dirò la prossima volta, se abbiamo un impegno comune al consigliere Buzzi, di aspettarmi direttamente al posto, perché la consigliera d'opposizione anche da dire.
Sono velocissimo riguardo permetta di.
Anche perché non si interrompe di solito.
Posso parlare grazie ok, riguarda riguardo il discorso di immondizia, purtroppo gli incivili, anzi, aumentano invece di purtroppo diminuire io l'unica cosa che posso dire che come ci segnalano o video personalmente sento subito Silea perché per poter verificare il all'interno del del Sacco, del del sacchetto che che si trova bisogna chiamare la Polizia locale e,
È un dipendente di Silea per verificare questa cosa.
Più di così non so cosa fare perché ripeto, non ogni giorno io le posso dirle per dire fuori da dove ho il negozio sotto lo puliscono alle 7 alle 8. C'è ancora che l'Europa quindi non c'è molto rispetto poi magari mi è capitato tante volte persone che magari scrivono super Croce sporco e poi hanno preso delle sanzioni, quindi non mi stupisco.
E purtroppo non c'è proprio il rispetto di questa cosa ed è un peccato, perché veramente.
Più di così cioè, ripeto, non fanno in tempo segnalarmi tempo, 10 minuti hanno sistemato il cestino, poi abbiamo spostato i cestini e la cosa ha funzionato, dove no non hanno messo più immondizia, però le cose le fanno anche e soprattutto di notte e quindi diventa anche un po' complicato grazie.
Io oggi, proprio a Sala c'è una manutenzione da fare al parchetto di Sala.
Perché sotto le altalene, dove c'è l'anticaduta si sono divisi tutti i quadrati, sono venuti fuori quegli agganci che ci sono e son pericolosi perché inciampano cadono, mi è venuto in mente, adesso, mi scusi, ecco proprio si è staccato e c'è una specie di cilindretto che esce, ma si sta staccando tutto un lato.
Grazie scusate, ma mi è venuto idee, primo punto secondo punto, all'ordine del giorno.
Approvazione del bilancio consolidato esercizio 2024.
Diciamo un una delibera che viene approvata ogni anno riguarda sostanzialmente la la fotografia della della situazione del gruppo sostanza, diamo questi bonus.
Gruppo Amministrazione Gap, Gap GUP, il gruppo Amministrazione pubblica, cioè c'è un bilancio preventivo del Comune che viene integrato con i bilanci di tutte le società dovendo arabi o controlliamo, o abbiamo delle partecipazioni, quali sono queste società, se non ricordo male, un mese fa abbiamo fatto una Giunta dove abbiamo individuato queste queste società che sono sempre quelle il perimetro che sono Laus di cui cont che la controlliamo al 100% Silea con e Sérusier Lario Reti Holding con quote decisamente inferiori,
E che cosa serve questo questo bilancio consolidato.
È una cosa importante perché?
Ci consente di vedere, non soltanto come va l'andamento del Comune, se siamo in equilibrio, se ci sono dei debiti fuori bilancio, se la se la situazione sta andando nel verso giusto, ma anche per capire, mettendo dentro anche tutto, diciamo il mettendo tutti gli altri bilanci inserendo tutto il bilancio ovviamente della quota di nostra competenza. Qual è la situazione.
Supponiamo che Lario Reti abbia una situazione.
La perdita notevole noi lì lo verifichiamo, perché comunque, anche se abbiamo soltanto lo 0 e 38, l'1:00 38, mi ricordo più è chiaro che per noi potrebbero uno zero se Lario Reti 0 60 0 38 per noi è una è una cosa importante che serve per far sapere all'andamento globale del appunto del gruppo del gruppo,
A cui fa come capofila e appunto il Comune di Calolziocorte, c'è il.
C'era la relazione della sulla gestione, penso che ci sia anche il parere del revisore dei conti in fondo.
Gli enti, i numeri sono ben cioè i numeri sono poco significativi perché quello che conta è che la situazione sia in equilibrio, poi gli utili sono cose abbastanza virtuale più che.
Che concrete e poi, per il resto, se avete delle particolari domande e abbiamo parla?
Dottor Sancassani, che sicuramente saprà rispondermi.
Ci sono dei refusi dentro nel, ma sono dovuti i principi, probabilmente è un problema di stampa ogniqualvolta veniva indicata la delibera di Giunta del 12 settembre 2025, ci sono dei geroglifici, però le correggeremo.
Però va beh, era, lo correggeremo, probabilmente c'è qualche carattere che fa mandare in tilt la.
Nel testo si.
Se ci sono domande, nessuna domanda, niente dichiarazioni di voto, nessuna dichiarazione, prego.
Funziona, ecco, ce la cavavamo e adesso di ritenere il dito quando ci sarà alcune spese rifacciamo sto impianto perché diventa sempre molto empirico.
Allora va beh, chiaramente questo è un adempimento burocratico, ovviamente sono già passati tutti i bilanci che sono stati approvati o dal Comune o dai consigli, dalle assemblee delle varie società e quindi sulle formalità. Il nostro Gruppo si astiene, visto che ci eravamo astenuti anche sui bilanci del Comune, però vorrei approfittarne per sapere a sto punto invece dell'house, ma com'è la situazione se sia rinnovati i contratti d'affitto e a che punto siamo con il discorso delle reti? Sì, sì, sì, è dunque la situazione debitoria di.
Reti metano si è risolto abbastanza rapidamente in modo positivo, nel senso che abbiamo due. Ho avuto due versamenti importanti, quindi, da quel punto di vista, lì da quel punto di vista lì dovremmo avere recuperato gran parte di qua quello che era il debito di reti metano, la notizia, la notizia nuova e che ovviamente adesso reti metano, cosa che ASPI ci aspettavamo già da un anno a questa parte, essendosi già scaduto da un anno, il contratto.
Ha chiesto di fare degli incontri per il Parlamento per rimodulare rimodulare il i canoni sia di affitto che in questo momento riscuote Housman sia la convenzione che riscuote, che riscuote il Comune di Calolziocorte fatto delle proposte. Noi ovviamente non li accetteremo e abbiamo già in qualche modo messo in campo il nostro avvocato per andare alla trattativa, però io su questa cosa.
Ovviamente, alla fine fare no alla fine, prima di prendere qualsiasi decisione. Faremo una Commissione.
Sì, sì, presto presto faremo presto una una Commissione.
Sì, sì, sì, faremo una Commissione per decidere che linea prendere, perché poi, ovviamente, è una cosa che riguarda anche il futuro, nel senso che riguarda in modo importante le questioni di bilancio del Comune per per gli anni futuri, quindi dal 2026 in poi e,
Potrebbero esserci delle dei dei seri problemi, quindi.
Appena abbiamo un riscontro da parte della diretti metano su quella che è la loro controproposta di rilievi, faremo una Commissione e poi dopo decideremo il da farsi, perché le soluzioni sono, sono diverse, ci puoi decidere tante cose, ecco, però bisogna poi ci vorrà un parere tecnico,
Magari?
Consigliere Valsecchi si è scesi da un, da un punto di vista tecnico, non un sostegno e un supporto per per prendere magari ci vediamo in comune, ma proprio tecnicamente, per capire bene come come muoverci in questo, in questa situazione poi faremo una Commissione puramente politica per ma per la parte molto tecnica è davvero molto tecnica è meglio che ci si trovi.
Magari un parere è un parere in più,
Preghiamo anche non è un problema.
Va bene, grazie, cosa siamo rimasti a variazioni come?
Votare.
Dunque, dichiarazioni di voto non ci sono se ci sono state quindi andiamo al voto, chi è favorevole.
Chi è contrario?
Chi si astiene, 4 astenuti, facciamo in modo che sia immediatamente esecutiva chi è favorevole, chi si astiene, 4 astenuti,
Se con terzo punto all'ordine del giorno, variazione di competenza e di cassa.
Ha competenza per il 2025 e 27 di cassa 2025 e il bilancio di previsione finanziario e contestuale variazione al programma opere pubbliche annualità 2025 chiesto del quarto quarto provvedimento di variazione, cioè le variazioni sono quelle cose che vengono fatte durante l'anno per riequilibrare i conti del Comune sulla base del bilancio preventivo quando si sono diciamo predisposte delle delle delle somme delle cifre sulle basi sulla base delle quali si pensava o si pensa,
Che sarebbero andati alle spese e le entrate ovviamente nel corso dell'anno è sempre così. Ci sono dei mutamenti di entrate e di uscite che qui andiamo a correggere per poter arrivare all'approvazione del, diciamo, del bilancio definiti per approvare poi alla fine dell'anno o meglio l'anno successivo, il il bilancio. La salvaguardia si chiama da un bilancio definito come si chiama.
Stesse stanno per assestare il bilancio, diciamo che non so se avete visto.
Nella premessa si fa ancora riferimento all'avanzo di amministrazione, a quanto ne abbiamo già utilizzato nelle precedenti variazioni e poi.
E abbiamo sostanzialmente.
Modificato anche il piano triennale delle opere pubbliche, per appunto, per la, l'opera e l'intervento che dobbiamo fare a sovrapporre, se ricordate, abbiamo fatto nell'ultima nell'ultimo Consiglio comunale una un assestamento per 100 ah, no, scusi nella nella una precedente richiesta da parte del del dottor Valsecchi c'era la richiesta dei di quanto ci avevano fornito magari da reti metalliche così,
A perquisire hanno uniforme.
Si sieda qui al mio posto, vengo al mio posto tanto cinque minuti.
Eh, no, facciamo prima.
Oppure?
È quello rotto, eccola lavava sì, ok allora un aggiornamento in merito al i pagamenti, che peraltro è un aggiornamento proprio in tempo reale, perché il 3 ottobre, il 3 ottobre.
È arrivato la seconda tranche di pagamenti da parte di reti metano,
Il primo pagamento è stato fatto il 12 settembre per 250.000 euro.
E il 3 ottobre 234.000 euro, quindi, sono arrivati oltre 400.000 euro, frutto di un impegno che possiamo dire ora che hanno onorato e che si erano assunti a luglio del 2025, dopo finalmente aver dato riscontro alle innumerevoli richieste che avevo io intrapreso perché in realtà queste somme riguardano più esercizi finanziari vanno a coprire il saldo del 2023 mai comunicato a luglio ci viene data comunicazione di un saldo a nostro favore di 15.155 oltre IVA ci viene poi dato finalmente.
È.
Seppure in forma provvisoria, il dato del canone del 2024, che c'era stato pagato a dicembre del 2024 nella misura di 50.000 euro 50.000 euro a favore di AUSL e 50.000 euro a favore del Comune.
Il canone del 2024, seppur in forma provvisoria, però si attesta a circa 300.000 euro oltre IVA, quindi 365.000 euro e con il pagamento che è stato fatto adesso, hanno onorato nella interezza il dato del 2024,
In aggiunta, visto che c'era questa inerzia da parte di reti metano, mi ero permesso di mandare una fattura a titolo di anticipo a valere sull'esercizio 25 c'è stata pagata, anche questa è una misura di 150.000 euro.
In sintesi, se volessimo fare una fotografia finanziaria degli esercizi 2023 2024 2025 del nostro bilancio, registriamo avendo già chiuse i residui del 2023 registreremo in sede di consuntivo 2025, una maggiore entrata di circa 15.000 euro sul 2 del due di competenza del 2023, che registreremo in conto competenza, come è entrata pregressa e poi,
Se andiamo a guardare il bilancio quanto noi avevamo prestato nel 2024, non dico prudenzialmente però, guardando un po' il trend avevamo postato in entrata sull'esercizio 2024 280.000 euro, noi invece andremo a registrare 365.000 euro.
Il trend.
E guardando il triennio 22 23 24 ci porta a dire che da 239.000 euro, che era il canone del 22, è salito di circa 60.000 euro perché nel 2024 ai 299.000 euro.
Al netto dell'IVA, questo ci porta ci ha portato quindi ancora di più a ritenere.
Abbastanza infondata il la richiesta di rivisitazione del canone e la situazione palesata di un forte disequilibrio finanziario da parte di reti metano, abbiamo opinioni tra inoltrato una richiesta per accedere ad una serie di ulteriori dati finanziari.
E quindi siamo in attesa che questi ci vengono dati per poi fare un'analisi che poi cercheremo anche di condividere insieme con un suo aiuto, ecco il suo apporto.
Questa è la situazione finanziaria, grazie.
Grazie, quindi continuiamo con il punto numero 3, allora lo abbiamo detto prima dell'avanzo libero e abbiamo il suo libro che era di 3 milioni e 7, poi bisognava togliere quello che abbiamo già impegnato nelle precedenti sedute del Consiglio comunale, adesso andiamo a impegnare una cifra più modesta di 45.000 euro perché andiamo a integrare il finanziamento per la strada di sopra Cordola che inizialmente era di 140.000 euro, ma con, diciamo la via via che il progetto è cresciuto perché stanno realizzando il progetto di fattibilità, si è resi conto che ce ne vogliono almeno 185, quindi,
Dobbiamo in questa sede, approvare questa variazione di bilancio che ci consentirà da domani di partire con con l'iter per l'assegnazione dei lavori e partire con i lavori.
E poi ci sono altre altre variazioni, ma sono quelle variazioni di di di routine che ci sono tra le entrate e uscite che sono ben rappresentate nelle schede che sono state che sono state presentate, se avete delle ulteriori domande.
Prego.
Chiarimenti.
E per quanto riguarda la strada e sopra Korona, avete annullato una delibera da questa revoca.
Quindi è solamente legato a un discorso di importi che quindi con la somma urgenza non potevano più essere superava la soglia dei 150.000, quindi non orientano per capire il perché di questa procedura di approvazione, poi revoca e poi l'avete messa nel Piano triennale.
L'altra questione, visto che avete tolto dall'elenco i lavori di riqualificazione del plesso di Copernico, elenco annuale del precedente nell'ultima scheda 2000000 e mezzo terzo secondo lotto.
E se anche la fognatura di sopra con una terzo lotto, l'avete tolta.
Ma l'avete, ma la possiamo.
Va beh,
Siamo al punto 3, siamo al punto 3.
Se siamo al punto 3.
Okay.
Okay.
Non lo so perché io qui leggo il non riporta l'altro, ma l'avete fatto anche sulla tre qua io, l'ho già stampato, casa, prove, ma l'avete proprio riproposta su un foglio ho avuto questo privilegio e stasera.
C'è scritto non riproposti e non avviati.
Quindi è per quello che chiedo il lavoro del.
Okay, quindi.
Giesse, no, un'altra cosa, un'altra cosa.
Scusate nel momento in cui dovessimo decidere di partire noi con soldi nostri, poi no, non con soldi nostri, possiamo chiedere al gessi di sostanzialmente anticiparci, dirci in anticipo che ci finanzieranno quest'opera, quindi dobbiamo chi farà una richiesta al GSE emergesse la valuta gli dici riti e se ritiene che sia fattibile ma è fattibile perché lo sappiamo già chief ci finanzierebbe non tutto però solo,
Una parte, quindi dovremmo metterci qualcosa noi, mentre il Ministero ci dà al 100% del del finanziamento e l'altra soluzione che che è allo studio anche allo studio ci hanno presentato oggi sono venuti apposta a presentarci oggi quest'altra soluzione che però al momento dobbiamo ancora valutarla.
Quindi l'unica variazione che facciamo sul piano delle opere e quali sono questi 45.000 euro 45.000 euro per l'intervento sulla sull'argomento sì, sì, no, li mettiamo.
No no. Per quello che riguarda invece la delibera annullata, quella abbiamo inizialmente tentato la strada della somma urgenza della somma urgenza, come abbiamo fatto con via green, ma non c'erano le condizioni e quindi abbiamo dovuto ritornare sul però nel frattempo siamo andati avanti lo stesso, quindi siamo andati avanti col progetto. Somma urgenza. Voleva dire che noi, nel momento stesso in cui affidavamo i lavori, chiudevamo una strada, ma oggi saremmo qui con la strada chiusa i lavori fermi, perché dovevamo aspettare comunque la progettazione e tutto il resto e quindi meglio fare così perché è più, è più, diciamo, più lineare. La cosa quindi,
Nell'altro caso, era più semplice perché via Grigna e non aveva alternative, quindi e abbiamo anche ottenuto un finanziamento, non aveva una via alternativa, qui la via alternativa c'è, quindi non possiamo neanche pensare di poter ottenere un finanziamento, perché perché la via alternativa, anche se un po' più lunga che.
E altre richieste, nessuna dichiarazione di voto, nessuna nessuna dichiarazione di voto, prego.
Ovviamente va beh, non siamo favorevoli alla variazione di bilancio per sistemare la la strada per sopra accordo alla, perché è importante anche alle frazioni da collegarle, però ovviamente, poi nelle nelle variazioni con il bilancio il nostro Gruppo si astiene pur essendo favorevoli a questo tipo di intervento va bene grazie altre dichiarazioni di voto, nessuna chi è favorevole, chi è contrario, chi si astiene 4 astenuti, immediatamente esecutiva,
Chi è favorevole?
Chi si astiene 4 astenuti, facciamo in modo che sia immediatamente esecutiva chi è favore l'ho già detto gli ho fatto ormai sono la macchina.
Punto 4, Piano per il diritto allo studio scolastico, lascio la parola al.
Facciamo accomodare il dottor Riva che vedo là in fondo.
Al posto del dottor Sancassani, che ringraziamo che ringraziamo il dottor Sancassani, prego dottore, grazie sì, beh, buonasera, intanto ci siamo trovati a luglio per quanto riguarda la presentazione della Commissione, diciamo che il piano ricalca ancora quello che è stato detto in Commissione, però con la certezza di avere le risorse se vi ricordate il Sindaco aveva detto valutiamo bene, rimettiamo le stesse risorse,
Comunque, per quanto riguarda la popolazione scolastica nel sistema di prima infanzia siamo al completo, ossia sull'asilo nido, sia sul centro primavera la scuola d'infanzia. Per quanto riguarda le le i numeri si equivalgono a quelli dell'anno precedente con tre unità in meno le primarie il cambiamento è primarie e che abbiamo una sezione, le sezioni rimangono ancora le 21 sezioni, però c'è una sezione meno ava a fu penico, mentre ce n'è uno in più a Sala. Questo è dovuto perché ASALA hanno, diciamo, nelle classi più portatori d'handicap.
C'è una diminuzione generale per quanto riguarda gli alunni con disabilità, ad esempio, alle scuole primarie sono otto otto ragazzi in meno.
Il trend è sempre in diminuzione perché, se guardiamo le primarie, abbiamo 10 alunni, meno considerato anche che abbiamo 10 alunni non residenti.
Poi è così il trend c'erano anche la scuola primaria a cittadini che ha, per quanto riguarda le primarie, 5 alunni in meno e 13 per quanto riguarda la scuola secondaria di primo grado.
Ecco una cosa importante, avevamo accennato che sarebbe partito il, il metodo della scuola senza zaino è partito, ho sentito le maestranze e i quali dicono che sono soddisfatti e adesso, a giorni, avranno al altri incontri con con i responsabili per per ragioni per degli aggiornamenti.
Poi de la scuola del Istituto Rota secondaria di secondo grado, non totale a secondo le discipline Canon, 843 alunni che frequentano per quanto riguarda il sostegno all'istruzione, gli interventi per quanto riguarda sia per il funzionamento che per le manutenzioni equivalgono a 386.000 euro. Se guardate lo specchietto rispetto al 2025 e c'è una riduzione, cioè in un investimento che mettiamo in conto capitale di 70.000 euro perché l'anno scorso abbiamo riscontrato soprattutto sulle utenze, una un aumento, diciamo, molto elevato, rispetto all'anno dal 2024, saremo pronti di mettere queste risorse in caso ci fosse ancora questi aumenti, li metteremo nel nel bilancio di previsione, poi due non troverete.
Lo specchietto di quanto sono le spese della segreteria per la gestione e la conseguenza di veder non le trovate, perché domani abbiamo un incontro con per quanto riguarda la Conferenza dei Sindaci in loco, alla alla scuola della Direzione per verificare alcuni interventi magari sostanziali e corposi, quindi dovrà, vorremmo pianificare con gli altri Sindaci se e vediamo come come poter procedere e quindi faremo ad hoc nel prossimo Consiglio comunale a seconda delle decisioni che verranno prese domani. Per quanto riguarda il sostegno all'iscrizione, sempre come tutti gli anni il, i nostri uffici sono a disposizione per mandare alle famiglie dei nuovi iscritti,
La famosa lettera vengono stanziate ancora la cifra di 36.000 euro l'anno scorso era 37.000, però ed è la medesima perché 1.000 euro li abbiamo messi per una destinazione che poi vediamo dopo a un'associazione.
Dei 36.000, abbiamo chiesto che i 500 vengano stanziati per quanto riguarda la scuola di Lorentino per per il metodo Montessori, per una diciamo per un aggiornamento, quindi hanno a disposizione i tre 35.500 euro con la stessa modalità degli anni precedenti che sta funzionando bene, cioè dare un anticipo di 40 il 40% e poi rendicontazione l'altro 40% e poi il finale una volta rendicontato dopo tre ore 3 mesi gli si.
Gli si versa il rimanente.
Poi ecco, per quanto riguarda i costi della connettività, come sapete ormai è tutto collegato con internet e per cinque anni il canone non è, non è pagato né dall'Amministrazione, nemmeno tantomeno dalla dirigenza, i progetti per quanto riguarda la co, la qualificazione dell'offerta formativa sono arrivati dalla dirigenza della scuola, i vari e c'è l'elenco di quello che loro propongono e che desiderano fare. In questo anno scolastico sono stati messi anche i progetti che ha messo a disposizione per quanto riguarda l'ambito di Lecco ed ecco che ha presentato determinati progetti di una certa importanza per quanto riguarda la le scuole di primo grado e di secondo grado di secondari di secondo grado.
Interventi in conto capitale mettiamo sempre quella risorsa prevista di 10.000 euro, ma questo dipenderà sempre dal dallo stato in cui versava il nostro bilancio per mettere a disposizione per gli spazi dei laboratori.
Per quanto riguarda i servizi a domanda individuale abbiamo, il trasporto di studente rimane invariato, come l'anno precedente il servizio accompagnamento alunni che autorizza nel trasporto pubblico locale questo è un problema che andrà.
Sviscerato e capire come si potrà, diciamo portarlo avanti perché oltre ai costi diciamo che porta a questo incremento è che viene usato pochissimo e da da pochi alunni in totale sono 17 alunni, ci sono sei che frequentano la scuola d'infanzia Lorentino 7 che dalla scuola che vanno da Carenno che parte che manovra Carreno da tramite Lorentino Rossino un alunno, frequenta la scuola dell'infanzia del pascolo e tre alunni frequentano la primaria sempre del pascolo.
Come dicevo, un ah de delle problematiche, perché finora, per fortuna, abbiamo un volontario che costantemente mattina e pomeriggio adesso, a qualche giorno, non di libertà tra virgolette, se mi sembra giusto che se lo prendano, però ha un costo molto evidente e che impatta molto per la quantità di di ragazzi che fanno richiesta. Per quanto riguarda il Piedibus, devo ringraziare ancora i volontari perché si sono si sono presentati e sono partite le 3:01, due, tre, quattro linee, 2. Ci sono degli iscritti, ma son pochi i volontari che possono che possono dare la loro disponibilità. Quindi, un grazie veramente a questi volontari per quanto riguarda la ristorazione scolastica rimane sia nel costo che della mensa rimane invariato le percentuali per quanto riguarda le persone che hanno necessità di essere e di contribuire al Comune da pa dagli.
Il contributo e poi altre sono sta sono esenti. Qui ci sono tutte nella tabella a tutti i numeri. Ricordo che per questo servizio l'Amministrazione mette a disposizione 58.000 euro per la scuola d'infanzia e 66.000 euro per le scuole secondarie di primari.
Poi, e questo comporta un totale aggiuntivo da parte dell'Amministrazione di 124.000 euro in più la differenza che lo Stato versa per pagare il.
Diciamo, il cibo consumato durante i pasti da parte degli insegnanti ammonta a 3.000 euro la differenza in più avevamo fatto presentato il regolamento per quanto riguarda il servizio pre e post scuola si sono qui c'è tutte le tabelle sulle richieste dei vari plessi, non siamo riusciti a farlo partire, abbiamo tentato di fare partire la sala, come chiedeva giustamente dei Consiglieri di unire sia la primaria e la secondaria, ma anche in questo caso vuol dire avere due gruppi, perché l'entrata o il posticipo sono di di di quella mezz'ora, quindi vuol dire avere due, due moduli, due moduli e quindi non si raggiunge il numero di 8.
Vi si raggiungeva i 6, ma con due moduli e quindi non non non si è riusciti a farlo partire,
Vedremo oppure si deciderà di dire che magari in un plesso ci sia la come si chiama il pre e post scuola, in modo che i, se i genitori hanno questa necessità, si iscrivono a quel plesso e quindi, di conseguenza, si dovrebbe raggiungere i numeri minimi di otto di otto persone.
Poi, per quanto riguarda l'assistenza.
Psico-pedagogica per i diversamente abili,
Sono si prevede per l'attivazione di del servizio per 58 ragazzi, l'anno scorso erano 61, se non erro, si 61 vengono diminuite se, quando lo specchietto di 22 ore.
Del dell'educatore di dell'educatore di plesso, ma sempre at ottenendo quel quell'efficacia con la qualità del servizio che da quando abbiamo inserito le l'educatore di plesso, sta funzionando bene.
Il, la spesa per per questo servizio ammonta a 2 165.000 euro, che poi vengono aggiunti altri 30.000 euro per per dei ragazzi che vanno presso il centro della formazione professionale a secondo del del loro livello di disabilità, quindi si raggiunge un importo di 295.000 euro circa la dote scuola,
Non lo so,
Quindi da queste scuole si partiamo fornitura libri di testo, abbiamo stanziato la cifra prevista di 19.000 euro.
Dote scuola, anche qui e si indirizzo dell'ufficio è sempre disponibile e abbiamo aperto appunto dei nella biblioteca, dove da marzo è attivo uno sportello digitale, hanno confermato ancora di proseguire con questo servizio. Per quanto riguarda i premi scolastici, le politiche a sostegno degli studenti meritevoli una spesa, è stata stanziata una spesa prevista di 3.000 euro, quest'anno sono arrivate 8 adesioni. Per quanto riguarda.
La la secondaria di primo grado e 5 la secondaria di secondo grado e poi presenteremo il CREA estivo, ha avuto un ottimo successo, 90 ragazzi hanno partecipato 24 dalla primaria 66 dell'infanzia e la restituzione che ci stanno sia stata data al termine del servizio è stato molto positiva e hanno fatto veramente anche dei progetti diciamo molto, molto accattivanti fuori anche dalla dal territorio comunale.
L'Amministrazione comunale ci sono gli altri progetti che sono presentati da quanto riguarda la la, l'Amministrazione comunali sono quelli degli anni precedenti.
Poi l'educazione alimentare, come dicevo prima la mensa, anche qui ha avuto degli elogi da parte dalla ASL per la, il, la qualità e e la tenuta dei dei locali e in più hanno elogiato per quanto riguarda questi progetti, che sono diversi progetti, si possono stile 17 percorsi per quanto riguarda il nostro,
Circondario poi ci sono sempre gli atti, i progetti che ri rinnoviamo, una delle cose importanti di tutti questi progetti si sono aggiunti, oltre al progetto che dicevamo prima, per quanto riguarda l'ambito territoriale di Lecco, Lario Reti Holding che procede con i suoi progetti poi c'è qui Marco Bonetti che, se volete vi dirà nel dettaglio, ma sono sono elevati e quindi hanno anche di un'ottima qualità. Ci sono anche dei progetti che sono stati presentati da altre.
Da altre questi soldi, allora l'ambito, Lario Reti il Parco Adda Nord quest'anno il Parco Adda Nord.
Che, se guardiamo, sono molto molto corposi che possono essere attuati da tutte le fasce di età scolastica.
Poi dobbiamo progetti organizzato l'approvazione di diversi soggetti.
Il nostro contributo per quanto riguarda ADI per la scuola, per i progetti che ormai sono consolidati, dando che il progetto porcospini del progetto del bullismo, quest'anno abbiamo aggiunto appunto, come dicevo prima, per quanto riguarda il i patti digitali, che una comunità ben connessa,
E su questo è stata proposta dal comitato dei genitori, che ha reso partecipi anche diversi soggetti che sono il Comitato. I genitori, l'Associazione genitori, collaboriamo originati all'Istituto comprensivo di Calolziocorte di ordinate, le unità pastorale di Calolziocorte fu penico, sarà che conosciamo e Calolziocorte Olginate Garlate e società sportive del territorio. Si è svolto 15 giorni fa non mi ricordo più la data, la prima camminata che ha avuto successo chissà partecipato più di 700 persone ed è l'inizio di questo percorso che auspichiamo prosegua negli anni.
Poi.
DGS, cerco con Istituto Caterina ai cittadini, sempre diamo la spesa prevista è di 3.005 il progetto il Consiglio più con il progetto del Consiglio del Consiglio comunale e qui devo fare un elogio a come si sta conducendo da anni questo questo progetto si vedono i ragazzi molto motivati e nonostante la giovane età si assumono le responsabilità verso gli altri compagni di scuola, per quanto riguarda il servizio esecutivo di, abbiamo detto che.
Da 0 a 3 anni, per quanto riguarda gli ha detto che le la partecipazione, le richieste sono state tutte assolte per quanto riguarda le la graduatoria che era stata presentata, quattro sono all'asilo nido di Vercurago oltre i bambini, se non ci sono ritirati comunque nella graduatoria approvata nel,
De che sono arrivati nel nel termine esatto, sono state tutte.
C diciamo, sono entrati tutti i bambini, anzi addirittura si è attinto se si è se un ragazzo, un bambino che della della graduatoria di quest'anno che scadeva sono venuti o dopo la data del 34 del 2025 è entrato nell'asilo nido. Per quanto riguarda poi il centro prima infanzia, anche qui è stata completata e quindi non ci sono persone ricche di richieste ulteriori ci sono quelli già dall'anno prossimo vi sono già una 15 15 15 richieste.
La novità di quest'anno che, come abbiamo detto nella Commissione, il CPA che la formazione degli adulti è stata concessa loro, le 2 sale espositive qui sotto erano già iniziato, i corsi, oltre ai corsi di italiano per l'integrazione, eccetera, sono hanno fatto hanno facendo anche dei corsi di lingue.
I progetti che ormai storici, che sono quello di Yaga, sono stati finanziati per 8.000 euro, e così anche i sentieri per.
Sentieri, come si chiama i sentieri, per l'integrazione di circa 9.000 euro, quindi questo è l'impianto di quest'anno.
Poi, interazione, metodologia già detto tante volte il discorso secondari CPA.
Se posso solo ritenermi molto soddisfatto della presentazione di questo Piano Diritto allo Studio, perché anche con gli insegnanti, con la dirigenza, con gli uffici si è creato quella bella sinergia che porta a dei beni degli ottimi risultati, quindi io ringrazio innanzitutto il no, veramente il,
Il nostro responsabile dottor Riva e l'ufficio e l'ufficio con i suoi personale, che danno un supporto anche oltre o l'orario di lavoro, quindi grazie grazie grazie, volevo solo integrare nell'attesa di prendere atto dell'impegno che ci abbiamo messo per andare a sostituire,
Un'attività che svolgeva la scuola, che questo centro Cipriani, che siccome quella scuola non ho capito bene perché ha deciso di non di non sostenere più questa iniziativa, ci siamo fatti carico noi, non con poche difficoltà, perché comunque abbiamo dovuto allestire delle delle delle aree, eliminare le esposizioni eccetera salire esposizioni, quindi,
Per un servizio che noi consideravamo positivo, oltre a quello per l'integrazione, ma anche quello per cittadini di carrozzine che vogliono eventualmente imparare l'inglese o cominciare a fare i primi i primi diciamo nozioni sul quindi.
L'altra cosa che volevo dire che sicuramente poi, magari qualcuno comincerà a criticare, ma non dipende da noi la decisione da parte del della direzione scolastica di spostare.
Al Parco alle idee tutti gli ingressi e delle uscite, non c'è più la possibilità di entrare in via Matteotti, ma come.
No, no, hanno bisogno hanno chiuso il doppio accesso, se si hanno chiuso il doppio accesso, cosa non concordata con quella Amministrazione, ce la siamo trovata di pari passo, cioè praticamente né e abbiamo ho personalmente e, assieme alla.
Sono andato in visita e 91 al alla dirigenza, gli ho espresso la soddisfazione per questa cosa che comunque non finisce qui, perché adesso vogliamo valutare bene la situazione, perché quando piove dovesse piovere, eccetera eccetera già adesso è un po' un caos. Siamo costretti a portare lì i vigili che abbiamo se un po' di plessi, e quindi abbiamo quattro vigili. Se dobbiamo portare due, vige un vigile a chi lavorano su due turni lunghi generale. La squadra fu penico, una un vigile al pascolo e un vigile nasale. Chiudiamo, chiudiamo il la Polizia locale, quindi le motivazioni che ci hanno ci hanno espresso non ci convincono per mancanza di personale, però scaricano sul Comune.
Questo è il problema.
Quindi oggi ha avuto delle lamentele delle parte.
E di alcuni genitori che io condivido, ma è una decisione presa dalla scuola e quindi cercheremo di.
Di capire se si può trovare una soluzione diversa. Sì, mi permetto ancora di concludere perché poi quest'estate sono state fatte dei lavori oggettivi nelle scuole, che sono il rifacimento completo della palestra, quindi col parquet nel plesso del pascolo, la tinteggiatura delle aule sopra sempre nella nel Mar primaria sì primaria, la pavimentazione e altro della mensa dell'infanzia del pascolo è stata sostituita anche a Lorentino tutta la pavimentazione andrà tutto bene. La nuova pompa di calore è sempre la Lorentino e la tinteggiatura sia in tutte le cucine nei refettori delle scuole che sia dell'asilo nido. Anche chiesto era o ci sono domande? Prego.
Okay.
Propria acceso.
Al netto allora eh. Sì, io una serie di domande parto proprio dalla premessa e premessa che ricalca ovviamente la premessa dell'anno scorso, chiaramente integrata dalle novità, un addetto all'anticipata al Sindaco e già sulla premessa ci sono due ambiti per i quali sarebbe bello vedere e il relativo progetto, ma e non troviamo una traduzione poi nei fatti, per esempio, non abbiamo trovato tra le pagine il percorso di sostegno per adolescenti che vivono una situazione di disagio legata al percorso di crescita, come non abbiano trovato il sostegno alla famiglia. Poi vai magari è sfuggito a noi pagina successiva. È sicuramente fiore all'occhiello e della secondaria, come lo è per l'infanzia, di Lorentino queste nuove metodologie. Quindi scuola senza zaino ci chiedevamo e se c'era stato un impegno finanziario da parte dell'Amministrazione o se sono comunque risorse interne alla scuola o se sono.
I fondi appunto per i progetti e che ha citato in precedenza, sempre sulla premessa l'ultima cosa e si parla appunto di come auspicato l'anno precedente prevista a breve l'ultimazione dei lavori sia dell'ampliamento della scuola di Sala sia il termine dei lavori del plesso della primaria di fu penico. Se potevate dirci, ecco a breve se esiste una data, un periodo e così via. Poi io mi sposto a pagina 7, perché anch'io mi perdo. Ecco qua allora, a pagina 7 e vediamo che le scuole dell'infanzia fu pieni quest'ala sono ancora separate, però poi quando a pagina 15,
Hanno presentato i progetti di plesso e le scuole presenta un unico progetto, quindi già ve già sapevo in precedenza che avevano iniziato appunto progettare insieme agli insegnanti sappiamo che condividono gli spazi, c'è in atto che voi sappiate l'unificazione delle scuole dell'infanzia, ma poi mi dice tutto un'unica scuola dell'infanzia fu penico Sala o rimango sempre separate.
Il codice meccanografico, ma non sapete se nel futuro, ma è una cosa che dipende dalla scuola o dall'Amministrazione okay, quindi non è previsto il rientro di Fopen I, è previsto il rientro di fu penico sulla primarie, su fu penico, ah okay, allora attendiamo novità è previsto,
Quello sì, perché e per evitare la perdita dell'organico.
Poi va be'ci, sono eh, no, no, va be'età, mi si rinforzano i bicipiti allora okay, poi vado a pagina 16.
Ah è così pagina 16 i progetti messi a disposizione dall'Amministrazione comunale qui una sorta di refuso perché prima della tabella c'è scritto a tale scopo è stato messo a disposizione delle istituzioni scolastiche presenti sul territorio un catalogo di e rimane però, visto che in premessa avete riportato questa frase in premessa,
Ecco però nel PEF sì, ho immaginato perché ho visto che la tabella anche è scesa, ma è manca nella premessa il fatto che è gratuito, almeno in questa, in questa versione che noi abbiamo, è stato riportato la parte relativa a questi progetti nella bozza però c'era che erano progetti gratuiti mentre ho visto che non è riportato il fatto che è gratuito e qui ovviamente,
Allora sì.
Proprio quei lupi,
Poi, ecco Trasport no a pagina 17, prima il trasporto, questo degli interventi in conto capitale deve essere il terzo quarto anno che compare all'interno del Piano è sempre una speranza.
Speranza okay.
Perfetto discorso.
Quelli in conto capitale, i 10.000 euro per eventuali laboratori specifici non è specificato perché non si sa neanche se ci saranno giusto il discorso trasporti che l'avevamo già grazie l'avevamo già sollevato in Commissione, il problema è che esistono alcune famiglie lontane, la coabitazione lontana dal plesso, però, non hanno né i contributi nei servizi e vedere appunto che per il secondo il terzo anno viene detto che deve essere ripensato il servizio dell'accompagnamento proprio perché è una spesa che grava per pochi alunni. Forse varrebbe la pena anche pensare proprio a tutti gli alunni che non hanno la scuola fuori casa.
Eh no, ma sempre tenendo conto dell'ISEE sono proprio così tante le famiglie.
Bisognerebbe fare un'indagine e dunque poi mi sposto a pagina 22, tu no, è così pre e post scuola allora questi costi 22, sì, 270 all'anno, perché non è specificato. Ecco la cosa però poi manca la primaria del pascolo, quindi vuol dire che pascolo primaria. Non c'è stata nessuna richiesta, perché manca proprio la riga 0 ricche boh. Forse però bisognerebbe indagare nel senso che sembra strano, perché il bisogno delle famiglie c'è, non mi sembra che siano costi così spropositati. Risultati di questo tipo lasciano un po' perplessi.
Cioè il motivo per cui non c'è stata adesione non.
D'accordissimo una volta era così, una volta era così era fu penico e si diceva qui c'è la scuola a tempo prolungato, sia enfant, come non credo proprio, non credo proprio.
Alla dirigenza sì alla dirigenza.
Perché al tavolo dei Sindaci ci sarà anche il dirigente, domani speriamo.
Speriamo appunto un Vice e non e mi fermo qui.
Siamo un po' allo registrate peggio.
Benissimo.
Bene.
Allora, a pagina 24, è perché poi qua devo capire, la tabella è fornitura gratuita dei libri di testo scuola primaria, qui c'è scritto 19.000 euro invece sulla tabella a pagina 39 è riportato 15.000 con l'asterisco è una questione tecnica, probabilmente.
4.000 euro okay.
Almeno due.
Perché sono diminuiti i bambini e quindi Smithson e allora, visto che sono stata sulla tabella, così mi dà un'unica risposta, quindi anche il trasporto, escluso costo personale, eccetera, che è zero zero, ma in bozza era cinque 5.000 e per lo stesso motivo okay poi,
Pagina 25,
9, ma e sono tanti dubbi e protegge e però va, beh, mi ha dato risposta poi poi c'è Vilna, lei arriva con il carico da 90 allora progetti proposti dall'Amministrazione comunale,
Se allora, da come lo interpreto io la Costituzione diritti dei bambini, poi vado alla pagina successiva sequestro.
Alla scoperta del patrimonio territoriale, raccolta differenziata, Protezione civile non dovrebbero essere messi nella sezione successiva progetti organizzati in collaborazione con diversi soggetti, perché non sono progetti dell'Amministrazione, ma che vengono svolti in collaborazione.
E perché così sembra in tanti dopo invece?
No, no, no, per carità, però.
Se si no quel infatti poi c'è la voce da altri, più che altro è questi che sono inseriti in un capitolo.
Quello di occorsi no, questo più che altro.
C'era un'incongruenza col titolo intendo dire e.
Questo l'avevo chiesto anche in Commissione a proposito dell'educazione alimentare, perché è previsto un numero minimo di 17 percorsi, poi l'ho detto, ma c'è anche un percorso, un numero massimo, perché io ricordo quando lavoravo, che magari alcune classi purtroppo non potevano accedere a questo percorso perché si era superato o chiaramente alla disponibilità non sapete se esiste,
La fanno okay, incrementerà un ricordo del passato, l'ultimo così almeno dulcis in fundo allo.
Ah, no, era la tabella per cui basta.
Al e i tempi di realizzazione della Scuola del corpo unico, a tutti gli effetti è chiuso, è completata, non è ancora chiuso il cantiere perché abbiamo chiesto delle piccole di piccole modifiche, modifiche delle cose che secondo noi non andavano bene, finiture che non erano fine fin d'ora non so adesso c'era stato il c'è stato il collaudo e collaudatore ha chiesto delle cose, penso che poi adesso ci dovrà essere il collaudo dell'impianto.
Di tutti gli impianti, ma che dovrebbero essere e poi.
A Jedi già prenotati al dottor per 50.000 euro, quindi dovrebbero arrivare nel giro di un mese e mezzo più o meno 2 meno anche prima, quindi per Natale possiamo poi dopo, se rientreranno, non entreranno le scuole, le classi a Natale, non lo so perché è una decisione che prenderà la scuola non so se gli conviene fare questa cosa, però noi per quella data lì,
Ci resta solo da sistemare qualcosina ancora, ma questo magari lo facciamo in un secondo tempo della dell'esterno, adesso una parte l'abbiamo sistemata, abbiamo per per far ricrescere l'erba, poi c'è un cortiletto interno dove non so se riusciamo a a fare una pavimentazione, ma sono 10 metri quadri di roba che vediamo se riusciamo a farlo in quest'ordine per chiuderla per che sia definitivamente.
Chiusa la questione, mentre per quello che riguarda la scuola di Sala.
Va avanti faticosamente, abbiamo chiuso finalmente perché, ripeto, c'è un problema di rapporti tra direttore dei lavori e che sta a Napoli e di di ditta che sta in Val in Valsassina e con incomprensioni varie, abbiamo recuperato tutto il rapporto, siamo andati avanti con l'ultima variante, quindi abbiamo chiuso l'ultima variante a questo punto.
Devono, dobbiamo pagare l'ultimo SAL nei lavori fatti e poi completiamo le 4 cose che devono essere completate e quindi un altro appaltino per chiudere le cose che non erano previste e poi i tempi non brevi so dire perché dipendono.
Da quando da quando la da Napoli arriva il sa alzare il livello del livello di pagamento dell'Unione, non so insomma, che l'ultimo arriva noi valutiamo l'ufficio, il Sancassani, quindi il dottor Sancassani non c'è più Sancassani dal visto per pagare e poi si paga e poi a quel punto.
Parte il, il terzo progettino io penso anche in questo caso spero nel giro di pochi mesi di chiudere anche in modo tale che l'hanno proprio all'apertura dell'anno prossimo, ci sono tutte, eventualmente anche questa, questa nuova.
Scolastico, ma anche anche hanno, hanno anche hanno non dico Gen dicembre gennaio ma.
A occhio, tenendo conto di quanto ricchi, tempo viene richiesto per fare dei piccoli anche piccoli appalti, che saranno pacchi di appalti, però che vengono dati in forma diretta e quindi senza dover fare.
Gare che dilatano a dismisura i tempi, quindi non dovremmo avere grossi problemi, però nel caso specifico non dico l'ultima parola perché tante volte mi sembrava che la cosa fosse definite poi dopo fa tagliamo mettiamo una pietra tombale su queste.
Su questo va be'lasciamo perdere.
Poi non so nient'altro per quanto riguarda le cose scritte in premessa, sicuramente quello che dicevo un attimo un attimo fa, cioè il Comune magari non fa direttamente, ma viene seconda persona nel senso che, se l'ambito come così, faccio determinati progetti e perché sovvenzionato dalla da parte dal Comune, quindi c'è questa partecipazione. Tanti progetti sono state fatte anche l'anno scorso per quanto riguarda quel discorso che dicevo Alessio. La geometri priorità, far partecipare i genitori, ma sono fatti dall'ambito attraverso la scuola, ma è sempre il Comune che ha la sua parte, con le quote di solidarietà, eccetera, ma i progetti vengono anche fatti di tra virgolette da secondi enti, ma fa e partecipa il Comune. Sempre questo che volevo dire poi, per quanto riguarda magari chiedo al dottor Riva doma, dottor Oliva,
No, chiedo al dottor Riva domani di prendere un appunto con la Patrizia che lei, che conosce bene la situazione, per valutare se ci sono de degli alunni che sono non so collinari, penso che sia quindi raggiungono altre scuole, per valutare innanzitutto che Isee hanno perché se sono fuori dall'ISEE possono arrivare da però è da vedere cioè sinceramente preferiamo se dobbiamo fare due conti economici, perché visionare un contributo e togliere il problema sostanziale ma purtroppo siamo obbligati, siamo obbligati per legge all'accompagnamento, quindi accompagnarne 2 o accompagnarle 10.
Il problema è questo, che è fondamentale per poi il resto, ad altra cosa abbiamo risposto un po'.
A spot.
Comunque, se si sommano se si sommano, anche per quanto riguarda l'area socioassistenziale IVA, i vari progetti che si fanno i vari costi delle sia dal funzionamento mantenimento, arriviamo quasi a una cifra di 1 milione di euro su chi si sex no, se somma i 405 75.000 euro. Per quanto riguarda le spese dell'esenzione, il servizio mensa, tutto quello che si fa e in più si aggiungono le spese di manutenzione e di funzionamento. Abbiamo una spesa di circa 1 milione di euro totale alunni sono 930, ecco 930, quindi vuol dire no, ma sto dicendo.
Si cerca il più possibile adesso, come diceva prima il Sindaco, di ottimizzare, speriamo di riuscire a intervenire sugli stabili, in modo che siano efficientati in un modo e per diminuire queste spese di funzionamento e avere più risorse per investano ancora nella scuola, ecco però in realtà un uniscono perché abbiamo visto quest'anno sono aumentate queste, ovviamente 90.000 euro e 90.000 euro non capiamo come perché,
Perché effettivamente il riscaldamento del gas non è aumentato così tanto?
Meno che siano piccole finestre aperte e i termosifoni Hapalla, però noi non capiamo, come anche perché noi abbiamo usato anche un regime abbastanza rigoroso nell'accensione e lo spegnimento delle delle caldaie, però per il gas, soprattutto abbiamo avuto un tracollo, tant'è vero che abbiamo due faticato adesso per il Governo per trovare le risorse con le bollette.
Dal funzionamento si check point costi emergenti.
Come no, certo che diminuisce di quello che le ho detto prima, allora se allora, se lei guarda la tabella.
Sì, okay.
Esatto allora, se lei guarda l'impegno di spesa, dal 2024 okay è andato a 60.000 come spesa reale nel stessa, quindi io è stato messo 52.
Quindi l'abbiamo diminuito, ma perché non c'erano e ci sono le risorse e se poi guarda spese di funzionamento per le primarie 182.000 euro abbiamo messo 50, ma non è che sono due, le prevediamo in meno, però potremmo prendere una bastonata, ecco poi se arriviamo perfetti a 132.000, facciamo bene, no, no, è questo la motivazione. Dobbiamo andare di volta in volta a coprire quelle risorse. Ci sembra.
È una.
È una previsione, l'abbiamo tenuta in meno per poter avere la copertura.
Non poteva e poter al momento non ci sono.
Vediamo, speriamo.
Vaia.
No, il mio no party.
Allora riparto dall'inizio allora un'osservazione su quanto è stato detto prima rispetto al al tetto del dell'asilo nido di 57 bambini è stato preso anche l'unico che era in lista d'attesa vuol dire che non sono stati utilizzati i tre posti in convenzione col Comune di Vercurago appunto di domanda.
Sono stati utilizzati anche quelli.
Quindi sono più di quello del bisogno rispetto a Calolzio, i posti non sono sufficienti a copriamo tutta Calolzio e in più abbiamo altri bambini in convenzione con Vercurago invece avevo capito che con quel bambino che era stato assorbito si chiudeva il numero a Calolzio e non c'erano problemi con la convenzione no,
Sì.
Una Giunta okay.
Va bene rispetto al al numero del dei frequentanti, l'asilo nido e degli iscritti e frequentanti dell'asilo nido, comunque il numero è costante, il nido è sempre pieno, mentre negli altri c'è una bassa e i numeri sono questi e mentre negli altri nidi del territorio diminuiscono Calolzio rimane costante il numero questo è la è giusto quello che okay,
Sono poche, sono poche.
Sì.
Ne nasceranno, occorre in questi mesi, si prevede al.
Ecco invece, nelle tabelle di pagina 7 8 9 10 e che ci sono le tabelle con i numeri degli alunni, si nota sostanzialmente una diminuzione a parte nella scuola dell'infanzia, una diminuzione degli alunni che sta salendo come età, cioè una diminuzione alla scuola primaria, una diminuzione anche se minima, la scuola secondaria, una diminuzione di RAI in netta alla scuola paritaria, cioè c'è una diminuzione notevole degli alunni iscritti, residenti e non residenti nella scuola dell'infanzia. Addirittura i numeri sono veramente risicati alla scuola paritaria e quindi e tra l'altro volevo segnalare che c'era un errore di scrittura nella tabella scuola secondaria statale, cittadini, la scuola cittadini e paritaria non è statale.
Non solo la scuola primaria, cittadini, anche quelle paritaria, e non c'è la specifica la specificazione poi, per quanto riguarda la scuola secondaria di primo grado, invece, è abbastanza costante il numero ma le previsioni, se guardiamo la scuola primaria e di quelli che sono in uscita, è una e una previsione in diminuzione, quindi un ragionamento sulla riorganizzazione, magari del anche dei flussi economici rispetto ai bisogni delle scuole, bisognerà farlo per quanto riguarda la scuola secondaria di secondo grado, va be'costante, il numero.
E allora, siccome facendo i conti rispetto ai finanziamenti che sono stati dati, prendo per esempio la scuola cittadino, la scuola cittadini a una diminuzione notevole di alunni giusto, sono stati compensati i costi di questa della scuola paritaria con una quota forfettaria, cioè c'è 18 euro per alunno per i residenti,
Che non corrisponde più ai numeri dell'anno precedente, quella quota che viene a mancare dagli anni precedenti viene dato col forfettario e mantengono la stessa cifra sulla scuola statale. Questo discorso non sembra che sia stato fatto, ma in prospettiva bisognerà pensare che non bisogna più guardare, magari al al 18 euro e al numero degli alunni, ma fare una quota diversa per finanziare eventuali attività Extra Extra.
Curricolo, diciamo extracurricolari,
Al a tutte e due, perché alla al paritaria, gli dai già in più gli dà il forfettario e gliene dai già in più gli dai esattamente gli, dai esattamente la cifra dell'anno scorso, con una dimezzato, il numero praticamente 36.
PRA.
È c'è, perché se tu fai il calcolo, si fa il calcolo, non sono più 18 euro alla paritarie, ma son 36 se gli dal forfettario, mentre gli alunni della scuola statale, se facciamo un calcolo approssimativo, perché non non sono definite le cifre, bene di delle spese e dopo faccio un'osservazione su questo.
Non hanno questo 36 euro ad alunno, sennò ci sarebbe una cifra.
Astronomica però un forfettario, glielo si potrebbe dare capito cosa voglio dire i flussi economici in questo senso, cioè di rivedere la modalità di assegnazione delle quote, questo semplicemente poi.
Esatto esatto, perché per la paritari è stato già fatto da quest'anno.
Ok, poi va, beh, c'era il discorso delle manutenzioni, del funzionamento delle delle quote che abbiamo detto adesso, praticamente che avevate già spiegato che sono delle previsioni di spesa e si spera di avere 93.000 euro in meno di spese di funzionamento per quanto riguarda invece sempre le spese a pagina 13 dove è descrittiva la cosa.
Dove si parte con i 500 euro dovranno essere destinati all'ampliamento dell'offerta formativa, con sperimentazione del metodo Montessori presso la scuola dell'infanzia di di Lorentino ai fini della realizzazione di interventi di consulenza e supervisione. Incontri di formazione per le famiglie. Allora una domanda che pongo è questa come mai la formazione delle insegnanti lo fa il Comune quando la formazione degli insegnanti l'hanno sempre fatta la, la scuola e il Ministero della pubblica istruzione? Ecco e come mai ci sono questi 500 euro che si era detto che col 30.000 si chiudeva e non c'erano più altri assegnazioni di.
Di fondi per quel motivo, insomma per altri per il funzionamento normale, sì, ma non per questo motivo. Poi, nell'ambito dell'autonomia scolastica c'è scritto.
Programmerà l'utilizzo delle risorse non vincolate di 35.500 euro sia per le spese di funzionamento che per quelle relative ai progetti. Vuol dire che in quei 35.000 euro che troviamo nel prospetto finale che poi qui c'è scritto 37 va be'comunque nel POR e 36, cioè nel prospetto finali, non sono divisi. Tutte queste voci sono complessive, però sopra al 36.000 c'è una una spesa di funzionamento che in teoria dovrebbe essere in quello di 20.000 euro. La previsione per la segreteria a che cosa si riferiscono devono essere messe con questi o sono isolati questi 20.000.
Ha capito cosa intendo dire.
Spingo io.
Perfetto.
Che i i 20.000 sono riferiti alle scuole, alle spese della segreteria, quindi, e che sono suddivise in quota parte tra i cinque Comuni che fanno parte dell'Istituto Comprensivo.
Questa è la parte del Comune di Calolziocorte che riguarda.
Utenze, la parte delle utenze della segreteria, le acquisto di attrezzature, rinnovo, attrezzature arredi per la parte di segreteria e interventi di manutenzione per la parte di segreteria, questi 20.000,
No.
Nei 35.500.
D'istituto comprensivo, decide come ripartirli tra progetti e spese di funzionamento diverse dalle utenze che sono in carico ai Comuni, quindi non so se decide di utilizzarli per perché per le fotocopie, per il primo soccorso, eccetera. Fino a tre anni fa il piano degli studi diceva 1.000 euro per il soccorso, 2000 per le fotocopie, eccetera. Da quando abbiamo concordato con l'Istituto Comprensivo il Fondo unico, abbiamo detto queste sono le risorse, le puoi utilizzare per spese di funzionamento diversi da quelli intestate all'amministrazione comunale, che sostanzialmente sono le utenze. Quindi l'istituto, comprensivo con il consiglio di istituto, decide come utilizzarle.
Anche perché può variare in corso. D'anno magari la previsione di dette utilizzare le risorse per un intervento sull'integrazione degli alunni stranieri in corso d'anno magari capita spesso, soprattutto negli ultimi anni arriva un PON, un progetto che consente di agire su questa azione, quindi non lo si decide esatto. Quindi è un tesoretto che il consiglio d'istituto decide come distribuire, avendo la possibilità di utilizzarli sia su spese di funzionamento che nella realizzazione dei progetti.
Acquistare.
Soccorso.
So le dico subito la scelta che abbiamo fatto, quei 500 euro ad una scelta politica di dire siccome abbiamo investito tanto su Montessori, la situazione sta andando bene, sta no, sta andando il servizio, stanno andando bene, eccetera eccetera, diciamo, vi servono i 500 euro per questo tipo di okay, come è la scelta politica dare 1.000 euro a un'associazione tra i quali per la scuola, per quel tipo di progetti o 1.000 euro al comitato dei genitori per i patti digitali e questa è una scelta, però, per il resto, la scelta che la facciano i di le maestre.
Allora l'indirizzo e anche?
L'indirizzo e anche di un altro tipo. Noi abbiamo un tessuto sociale a Calolzio e il Sindaco lo sa e lo dice sempre, quindi non è una novità di un certo tipo e c'è un livello rispetto per esempio, all'età dell'adolescenza, in particolare, ma anche prisma di possibili interventi con dei progetti finalizzati. Io penso che un'Amministrazione comunale che ha davanti questa situazione di tipo sociale dico io debba dare anche rispetto ai finanziamenti che dà alla scuola un indirizzo di questo tipo, perché secondo me, cioè non non interessa solo fare. Non so il corso di pittura faccio per dire e perché è importante, ma parallelamente c'è un discorso di coinvolgimento dei ragazzi, dei bambini, soprattutto in certe situazioni familiari, e che non hanno strumenti sufficienti per capire.
Per capire il movimento che c'è intorno di tipo.
Sociale, di cambiamento della società e quindi un aiuto di un altro tipo. Era questo che che pensavo io, non tanto di intervenire sull'insegnante, perché devo deve fare come dico io no, però tenere conto che questi problemi sono problemi importanti e che la scuola serve anche a quella cosa lì. Non dico che non lo fanno, perché sicuramente come come progetto anche didattico e ci sono queste cose però magari qualcosa di specifico legato al problema sociale, forse sarebbe sarebbe stato utile, comunque rispetto invece a quello del Montessori, non è tanto il sostegno al metodo Montessori, è l'aggiornamento che spetta alla scuola, e questo è il problema, perché è sempre stato il Ministero della pubblica istruzione che ha dato i fondi per fare aggiornamento, non il Comune, per fare aggiornamento, quindi quei quei fondi nonché non siano non è che sono buttati via voglio dire però non sono finalizzati in fondo per l'obiettivo che deve avere un piano diritto allo studio, secondo me perché il come per,
Scuola senza zaino hanno chiesto al Comune di fare la formazione degli insegnanti, no.
L'ha fatto la scuola giusto.
E perché è un compito della scuola dell'istituzione, diciamo istituzione, scuola, non Scuola di Calolzio, di Carenno di credito dell'istituzione scuola, quindi quei 500 euro che sono pochi sono una miseria, però potrebbero essere potrebbero servire per altre cose, sempre no a non fare un dialogo sennò non anche perché lei ha sforato abbondantemente i suoi tempi,
Vado avanti fino a domani, va be'vado avanti, comunque questo erano osservazioni poi.
Va beh, i progetti non non c'è ancora un elenco preciso, non ci sono i costi e non vengono elencati i costi per quanto riguarda i progetti messi a disposizione dell'Amministrazione comunale attraverso l'ambito distrettuale di Lecco, sono rivolti quasi esplosi mai, mentre alla scuola secondaria di secondo grado ce ne sono solo due per il primo grado e per tutti gli altri ordini di scuola non c'è niente, quindi questa cosa.
Cioè non va a incidere più di tanto sull'utilizzo da parte dell'Istituto Comprensivo.
Poi, per quanto riguarda il servizio del trasporto alunni, c'è tutto un discorso che ha già fatto prima la consigliera Frigerio, ma se la revisione deve essere fatta perché l'utilizzo di questi del mezzo pubblico è scarso, lo si fa dall'inizio di un anno scolastico nel senso che non può garantire il servizio magari su una linea con due bambini e poi non garantisce il servizio per quelli che da fu penico vanno a Sala capito cioè rivedere proprio la l'organizzazione del servizio questa è una è un'idea che salta all'occhio vedendo i numeri, poi e poi,
Piedibus va bene.
Poi qui prima l'Assessore diceva che non ci sono aumenti per il pasto della mensa scolastica.
Pasto allora fino all'anno scorso i costi erano di un certo tipo, sono sul sul piano del diritto allo studio dell'anno scorso. Quest'anno voi avevate detto a gennaio che non avreste aumentato il il discorso dell'aumento rispetto all'inflazione per non caricare le famiglie. Infatti faccio un esempio e mi viene in mente il primo che vedo che è 2 21 scuola dell'infanzia valore ISEE e il Prix, la prima colonna ad esse. 2 e 30 non è tanto. La percentuale di aumento è che su ogni cosa di cui parliamo c'è un piccolo aumento e alcune famiglie hanno un carico di aumento complessivo su quello che c'è nelle famiglie. Che sì, c'è scritto così e questo è dell'anno scorso e questo è di quest'anno. Ha.
No, allora non l'avete aumentato a gennaio.
Ah, ecco.
Sì, però, sul piano del diritto dell'anno scorso era dichiarato un un costo diverso, quindi.
Ah post lauream.
Ritiro.
No, no, perché cont ho confrontato quello dell'anno scorso semplicemente.
Servizio pre e post scuola, allora c'è una tabella con un elenco di richieste che penso si riferiscano le iscrizioni giusto dottor Riva.
Alle iscrizioni, perché in sede di iscrizioni i numeri su certe scuole c'erano allora come mai, cioè la domanda è una verifica attraverso le iscrizioni, come mai le stesse famiglie non hanno più chiesto questo servizio, una verifica, chiediamo una verifica da fare, perché qui i numeri ci sono e qui non ci sono più.
È vero o no, ah okay?
Non so se dipende dal fatto che magari pensavano fosse gratuito invece a pagamento, può anche essere semplicemente quello, e però bisognerebbe verificare come mai le stesse famiglie non hanno confermato.
Beh cartaceo, quello della scuola dell'infanzia e cartaceo, quello della scuola primaria a norma.
Ah no, quello è probabile.
Allora?
Sì, sì.
Sì, sì, sì, okay I e poi su quelli della scuola non c'era la previsione per la scuola primaria.
Questi sono solo i dati dell'infanzia della primaria, quindi in prospettiva, perché va be'come va, va quest'anno, ma in prospettiva bisogna valutarlo fin dalle iscrizioni.
Poi questo cos'è?
Assistenza educativa va bene premi scolastici sul piano del diritto, allo studio dello scorso anno c'era scritto uno stanziamento di 5.000 euro, quest'anno c'è di 3.000 come mai?
Perché avete previsto meno?
Eh.
No, no, no, siccome c'è una nota che dice che eventualmente si sarebbero riviste niente, ripeto no, perché gli anche ci sono gli altri 25 minuti di intervento con un tempo di tre minuti.
Avevo il Cré mi fermo oltre.
Work, allora il CREA estivo i crea estivo avrebbe bisogno di tante osservazioni, prima di tutto perché non copre il bisogno delle famiglie.
Il CREA offerto perché copre il mese di luglio e neanche tanto quello perché è finito anche prima. Il mese di agosto e completamente scoperto i primi 15 giorni di settembre, sono completamente scoperti il la fine della scuola fino a metà giugno, perché quest'anno, tra l'altro la scuola ha chiuso prima era scoperto. E la cosa che non si è non di cui non si è tenuto conto e di questa chiusura di tre mesi e mezzo di scuola, che in realtà viene coperto da circa un mese e mezzo e non ci sia, e ci sono delle date sovrapposti quando invece si potrebbe fare un discorso di incastro e vedere che cosa è possibile garantire e poi i progetti che le varie associazioni forniscono. Perché non tutti i progetti sono stati resi pubblici, almeno per quello che mi vien mi mi viene riferito questo ecco I i costi e i costi sono comunque alti dappertutto. I conti fatti i conti sono 1.200 euro a famiglia sia andato bene per tutta l'estate tutta un mese e mezzo, complessivamente, quindi, è uno stipendio medio. Glielo garantisco. Ho qui le quote di chi ha fatto ah, perché e quindi bisognerebbe fare un discorso con le associazioni, con chi si interessa di questi servizi così un discorso di tempi, incastri possibili, quote o quote di pagamento, perché più o meno si sono equiparate tutte sono piuttosto, diciamo, piuttosto alte, piuttosto alti, non hanno un discorso di fascia parte, è quello che fa il Comune per i bambini più piccoli, ma gli altri no, non tutti fanno le fasce di reddito, è una quota e basta. È finita lì, quindi, valutare anche queste cose e poi l'ultimissima. L'ultimissima cosa è il progetto digitale a patti, allora.
Questo progetto, che è un grande progetto da quello da quello che ho letto da quello che ho potuto sapere, è un grande progetto, però coinvolge e coinvolge una serie di associazioni, anche di finanziamenti diversi, perché c'è la Fondazione Lecchese, c'è la Cariplo, ci sono un sacco.
Volevo capire che, se è un progetto così grande e così importante, perché?
Le scuole non tutte insieme, compresi i comitati genitori, tutti dico non hanno pensato di non fare non fare fossilizzarsi solo sui patti digitali, ma anche su altre cose rispetto a un progetto così tanto che si chiama comunità educante, basta, mi fermo qui.
Ne avrei ancora, ma mi fermo grazie anche perché grazie a noi grazie a priori, questa cosa qui se le fa in Commissione guadagniamo tempo e abbiamo anche noi vogliamo ancora come andare avanti, non avevamo i dati ancora gran parte si va be'comunque, in ogni caso chi vuole fare un intervento prego,
O che c'è sì, allora la la richiesta, come ha fatto la dottoressa Piccinini era stata fatta anche l'anno scorso, che infatti avevo preso nota quello per il sostegno alla famiglia, al sostegno alle adolescenti, all'Ulivo vedo a pagina 17 tutti dei vari, i vari progetti, io di questi non li conosco, conosco soltanto quello. Il Zoppas, fatto tra l'altro, all'interno dell'istituto Rota, in base alle richieste dei ragazzi. Mi hanno detto che è andato perché è andato anche beni. Riguardo poi, al restante il 14 incontri, ci sarà on line un incontro per l'orientamento delle classi terze della del della scuola media, con il coinvolgimento delle famiglie. Poi e noi seguiamo comunque le richieste che ci dicono gli operatori che sono sul campo, nelle scuole sono state aumentate le ore messe a disposizione dei ragazzi e non solo gli incontri di classe, ma aumentate gli incontri invece singoli e hanno notato anche loro la difficoltà. La problematica.
E tra i ragazzi e anche la famiglia, soprattutto in modo particolare per per l'orientamento questo.
Niente, noi ci orientiamo in base a quello che ci viene dalle richieste che gli operatori ci fanno, ci sono i vari spostamenti, diciamo, di di di di di programma e di progetti e niente e so anche va. Beh l'anno scorso e l'Istituto Comprensivo aveva partecipato ad un bando, tutti e due, se qui è quello di cronologico, è quello di Olginate, anche perché poi come polsi lavorano attivino tutti insieme e erano 22.500 euro oggi a febbraio marzo, oppure ci avevano detto che non avevano ancora messo omesso, non si sapeva ancora come le avrebbero spesi. Ecco noi e quello che facciamo è qua, però mi piacerebbe anche sapere loro di questi soldini cosa ne fanno, perché il nostro scopo è quello di non.
Ecco che non che non si facciano cose adesso, il prossimo incontro di pollo, la nostra referente politica, e vediamo se è riuscita a sapere qualcosa c'è, lo riferirà sì 22 mesi.
È un bando che ha partecipato, il comprensivo tutti e due, tra l'altro perché due anni fa l'aveva preso soltanto quello di Calolzio, questa eco e invece quest'anno tutti e due il la nostra richiesta mia in modo particolare quella di sapere, diciamo questi soldi come venissero spesi lo noi ci orientiamo in base,
Alle richieste, alle segnalazioni che ci fanno gli operatori in base alle loro segnalazioni, noi noi ci orientiamo,
Grazie altri interventi, prego una cosa velocissima. Posso vantarmi del progetto che propone l'ATO Lario Reti Holding perché si è classificato tra i primi 5 a livello nazionale in tutta Italia, quale progetto che si distingue appunto per l'offerta forma formativa proposta alle scuole abbiamo avuto un'aderenza di 114 scuole, tra cui alcune classi di Calolziocorte, 300 classi, 360 classi aderenti, 7.200 studenti. Abbiamo iniziato anche dall'anno scorso, da due anni la Giornata mondiale dell'acqua sono venuti anche dei ragazzi di Calolzio a Lecco che abbiamo fatto un teatro, quest'anno, la proporremo per quelli più piccolini e aggancia a più di 300 alunni iscritti iscritti in pochi giorni perché è un progetto in collaborazione con il Teatro. La Fenice perciò un altissimo livello che faremo Lecco. Ho detto appunto i sollecitato Calolzio affinché partecipasse, speriamo, oltre ai tanti laboratori didattici, corsi, siti internet un po' tutto quello che facciamo, che tante volte sottotraccia, ma nella realtà è un immenso lavoro fatto dalle cooperative e dai tecnici delle due società. Insieme. Grazie altri interventi,
Per quanto riguarda i 500 euro, continua a rimarcare, leggendo bene solo per interventi di consulenza e supervisione, incontri di formazione per le famiglie.
Non è un discorso di seguire di aggiornamento sui dei docenti, quindi.
Però non è poi cos'è che avevo capito bene, grazie, grazie altri interventi, nessuno dichiarazioni di voto prego.
Eh sì, ne avevamo detto anche in Commissione, che è sicuramente apprezziamo alcuni sforzi, alcune novità che abbiamo letto e nel piano al diritto allo studio e per cui non ci sono elementi per votare contro, però, come abbiamo ampiamente e diffusamente e dimostrato, ci sono ancora alcune perplessità pertanto il nostro Gruppo si asterrà.
Altre dichiarazioni di voto.
Nessuna, quindi io dico solo un'ultima cosa, vorrei farvi presente di prendere di di, diciamo, di di riconoscere il fatto che noi, nonostante abbiamo difficoltà enormi di bilancio, abbiamo comunque Anco garanti riconfermato quello che era l'anno scorso, anzi aumentando qualcosa.
Speriamo, speriamo e lo dico che con il bilancio preventivo di essere in grado di sostenere tutte queste perché francamente, ogni giorno che passa è sempre più difficile, quindi e questa è una sfida che facciamo perché se avessi dovuto guardare.
E i bilanci, le prospettive, eccetera, eccetera non avrei le risorse, non le avrei, quindi è un rischio che ci prendiamo. Tutto sommato, tant'è vero che molte delle cose sono, diciamo,
Sub iudice, ma comunque abbiamo comunque deciso di portare avanti.
Questa cosa con grande fatica, grazie.
Chi è favorevole?
Chi si astiene, 4 astenuti, facciamo in modo che sia immediatamente esecutiva che favorevoli 4 astenuti.
Quinto punto, convenzione con l'AST la classica convenzione di tutti gli anni tra il Comune di Carenno il Comune di Calolziocorte per il servizio di trasporto di alunni in pratica diciamo.
Benissimo.
Allora ripeto velocemente, cioè la stessa convenzione degli anni per garantire il trasporto sulla l'autobus di Carenno.
Perché poi i bambini possono essere assicurati, eccetera in più quest'anno è stata omessa la possibilità che quel tipo, quella dello scuolabus, venga Osidda, utilizzato anche per le scuole dell'infanzia di Calolziocorte tutte in caso sì, sì, sì sì, oltre a quelli di Lorentino anche quelli di Calolziocorte per magari so cioè delle cose particolari e quindi il Sindaco di Camerino messo a disposizione lo scuolabus ecco questo grazie,
Domande, grazie, nessuna domanda.
Nessun intervento, dichiarazione di voto, nessun intervento, nessuna dichiarazione di voto, chi è favorevole.
Tutti favorevoli all'unanimità, facciamo in modo che sia immediatamente esecutiva.
Tutti favorevoli, e allora abbiamo finito esaurito gli argomenti, dichiaro chiuso il Consiglio Comunale, grazie.