
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC31-07-2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Vi accomodate, possiamo iniziare con il Consiglio comunale.
E con l'appello Segretario comunale ha una cosa, è avere i giornalisti che sono qui bene, purtroppo pare che non funzioni la lo streaming funziona, l'audio funziona, ma la telecamera hanno provato a ripararla questo pomeriggio, quando ha fatto le prove ma non c'è stato niente da fare quindi il non sono visibili le immagini ma c'è la registrazione.
Prego allora Ghezzi, Marco.
Valsecchi, Aldo Valsecchi, Cristina Balossi, Celestina Mastroberardino Fabio.
Ingiustificato.
Bosio, Silvia.
Gandolfi, Dario I care mi Luca Rigamonti, Eleonora Butti, Daniele Bonaiuti, Marco.
Pedeferri ebbe.
Cioè.
Mazzoleni, Sonia Frigerio, Anna Bruna.
De Flumeri, Vilna, Valsecchi, Cesare e Colosimo Diego.
Aspettiamo, grazie quindi io, prima di cominciare il Consiglio comunale, propongo all'Assemblea.
Un piccolo minuto di raccoglimento per la nostra dipendente e suo marito, che è deceduta tragicamente.
Questo mese, in qualche sede un paio di settimane fa, settimana l'altra,
Grazie.
Purtroppo siamo sfortunati in questo nel durante il mio mandato ci sono stati vari varie disgrazie, morti improvvise, tra tragedie anche gravi, come questa.
Io ho conosciuto la signora Assunta brevemente, magari la precedente amministrazione ha avuto più, ha avuto modo di conoscerla perché poi è andata in pensione nel 2019. Me la ricordo con una persona molto gentile, molto schiva, molto sempre sempre con la testa china sul tavolo, sul sul computer, quindi mi piace ricordarla così, quindi io adesso direi di passare alle comunicazioni, invitando tutti ad essere un po' succinti per il fatto che un Consiglio comunale molto lungo, con punti all'ordine del giorno, che richiederanno anche un po' di tempo e quindi se c'è qualcuno che vuole fare una comunicazione, ne faccio una prima, io velocemente, ma forse l'avete già sentito, perché l'ho detto già sui giornali c'è questo problema della di questa frana ulteriore che dovremmo andare a ripristinare sulla strada di sopra Cordola. A breve dovremmo dovremmo.
Diciamo, con ogni intervento di somma urgenza, dovremmo iniziare i diciamo non i lavori, ma l'apologia, lo studio, la progettazione di cosa si dovrà fare per poi potere ripristinare la viabilità, che adesso è a senso alternato e che probabilmente, quando si dovranno fare i lavori e bisognerà probabilmente per un periodo imprecisato che ci diranno i tecnici chiudere provvisoriamente quel tratto di strada che collega.
Calolziocorte a sopra corner e di conseguenza carente,
Comunicazioni prego, prego.
Funzionano anzi buonasera sulla segnalazione che ha fatto lei adesso, signor Sindaco, forse era importante intervenire prima, visto che sono mesi che la situazione è quella, quindi era solo, diciamo, un peggioramento annunciato, anche perché sono state diverse segnalazioni ai vigili del fuoco.
Niente, a proposito dei dei Vigili del fuoco, segnalo che quando sono intervenuti qui sulla piazza non so se hanno qualcuno ha avvisato gli uffici, alcuni cittadini mi hanno riferito che comunque c'erano delle preoccupazioni ad accedere alla piazza, perché manca una segnaletica che indica la portata del del solaio o quantomeno, se c'è, non è visibile. Io non l'ho. Vista però quindi un invito a posizionare questa segnaletica che è importante per i mezzi di soccorso, ma anche, eventualmente, per interventi che vengono fatti che vengono fatti magari agli immobili circostanti, visto che sotto c'è un garage c'è una soletta che avrà una propria portata e, oltre a questo anche il palco mi segnalano un deterioramento delle dello stato del del pari al palco che c'è posizionato lì. Quindi chiedo di fare un sopralluogo e se viene anche revisionato ogni tanto, visto che in questo periodo ci sono tanti, i bambini, ci sono le famiglie prima che succeda qualcosa. Per quanto riguarda l'annuncio che c'è stato di Silea quindi dall'accesso l'accesso, le utenze domestiche con mezzi aziendali. Siamo contenti che sia stata accolta questa richiesta dai cittadini che abbiamo portato anche durante l'incontro con Silea chiediamo che si possa che si faccia di più perché 12 accessi comunque sulle 54 e 55 settimane non so non so, sono pochi e siamo sicuri che si possa fare meglio, perché comunque l'anno e lungo, soprattutto nelle stagioni d'Italia ci si accede magari anche un magari in alcuni appuntamenti momenti dell'anno ci si uccide spesso rispetto ad altri. Comunque, se si riesce a fare qualcosa di più, quello che sta mancando ancora è servizio però.
Di soprattutto di taglio, oltre che di pulizia, scusate di alcune zone che vengono segnalate frequentemente, la vecchia ASL ex ASL dove appunto sono accaduti degli episodi sono due anni che non viene tagliata sia iscritto. Spero che si intervenga a Prost domani o la prossima settimana che non si attenda ancora, perché sono, sono anni che non viene tagliata e i fatti che stanno accadendo, come ha detto anche lei, ci sono delle situazioni che comunque risuonano e se non viene fatto che venga applicata la sanzione, visto che sono previste oppure che vengano sollecitati gli uffici.
Quindi, quando ci sono le segnalazioni e andare a verificare che cosa sta succedendo,
Per quanto riguarda il monastero il parcheggio del monastero, abbiamo avuto segnalazioni di di appunto di allagamento, la chiesa del monastero a seguito.
Dei lavori che sono stati fatti.
Non lo so allo speck, spero che non sia dovuto quello e magari a settembre, comunque noi come minoranze.
Andremo dal responsabile d'area per avere appunto visionare la documentazione sia sui costi che sulla sullo studio idraulico della del parcheggio, spero che non sia dovuto questa cosa e se ci sono delle responsabilità che vengano individuate, che non debba pagare ancora il cittadino, magari prima per le piante morte.
E poi adesso la Chiesa che s'allaga, quindi spero che non sia che non sia quello il motivo, l'ultima cosa e ho fatto due richieste di accesso agli atti o meglio ho chiesto alla l'Assessore Balossi di intervenire su una tenda che c'è che c'era in zona cartiera voglio capire se è stata fatta una verifica perché,
È stata fatta e se magari mi dice qualcosa, visto che non ho avuto risposta e per quanto riguarda richiesta, accesso agli atti, il piano sosta.
Delibera di Giunta piuttosto che altri documenti che riguardano i nuovi e l'individuazione delle nuove aree, soprattutto in zona stazione, dove sono state disciplinate con due ore.
Di sosta rispetto al centro di Calolzio, quindi magari in una zona dove di fatto serve più il ricambio di auto ci stanno due ore e comunque facilitano e favoriscono magari anche le attività che sono intorno a mettere in centro Calolzio, c'è la mezz'ora poi a pagamento, quindi volevo avere questa documentazione per capire qual è la motivazione di questa scelta grazie.
A proposito di questa ultima domanda ne risponderanno gli uffici, e le dico sì.
Ah, sì, sì.
Non lo so.
Livello gli rinvieranno nei tempi previsti dal regolamento e ovviamente le ridico velocemente, perché è stato introdotto i 60 minuti perché quell'area veniva utilizzata impropriamente da alcuni cittadini neanche di Calolziocorte come aree di sosta, aree di sosta personali eh no, io sto dicendo che abbiamo messo le 2 ore perché, sostanzialmente quell'area veniva utilizzata e quindi non era a disposizione dei cittadini sia che andavano alla stazione, sia di quelli residenti che andavano nei negozi, abbiamo messo 60 minuti per dare la possibilità alle persone di di fare ciò che devono fare durante le loro attività oppure stanno aspettando qualcuno alla stazione o comunque riceverà i documenti.
E andando per ordine il la piazza, se non c'è un cartello, vuol dire che don Curioni, poiché non è mai stato messo, con ogni probabilità non c'è una limitazione ricordo a tutti che non si ricorda perché è più giovane e che su quella piazza sono stati portati dei carri armati.
E all'allora Presidente della Pro Loco, poi, defunto Girelli, credo Mainetti medesime netti erano stati portati di dei carri armati, quindi credo e so che quando abbiamo messo la pista pista di ghiaccio abbiamo fatto delle verifiche, mi corregga, Gando, se mi pare che sono 140,
Ecco cent'14 quintali al metro quadro che garantiscono l'ha, portata già arbitro qua vuol dire che ha una portata importante, ciò non toglie che.
Accettiamo la la, la la sollecitazione, ma già lo sapevamo e tant'è vero che adesso dubbie, poi dopo andremo a approvare la salvaguardia in cui mettiamo a bilancio alcune risorse, perché ogni cinque anni dobbiamo andare a verificare la stabilità dei ponti Ponticelli del del territorio lo abbiamo fatto cinque anni fa lo dobbiamo rifare,
Chiederemo all'impresa che vincerà la gara di poter verificare anche lì la stabilità e, nel caso in cui la stabilità, la portata e nel caso in cui dovessero dire che col tempo la struttura si è deteriorata e quindi è metteremo il cartello ma con ogni, ma comunque non non ci sono pericoli perché, ripeto, la portata è talmente un po', eppure è talmente considerata considerevole che non ci dovrebbero essere problemi il palco, il parco, il palco, lo sappiamo che è stato anche danneggiato. Recentemente non so da chi c'è un buco dentro che è stato, non so se durante l'ultimo spettacolo intrecci o prima ancora, viene usato impropriamente, perché lì non è un posto di gioco e quindi non è marcio, non è stato proprio volontariamente rovinare spaccato, quindi adesso interverremo per sistemare questo o forse l'hanno già fatto e poi e poi va. Beh, l'importante è sapere che quello, però, non è un luogo di gioco dei bambini, quello è un palco tant'è vero che ha recintato che mi pare anche tanto di cartello con scritto che no non è non è adibito al gioco dei bambini, sta ai genitori.
Vietare ai bambini di di andare su quella su quella struttura lì per quello che riguarda Silea.
Certo si può fare di più per quello che riguarda la questione che ha sollevato il consigliere Mazzoleni, abbiamo introdotto questa possibilità per le persone che con un diciamo veicoli terzi, possono adesso andare a depositare la vegetazione, gli sfalci e quindi spero che la notizia si diffonde tutti, che le persone che hanno questa esigenza lo facciano. Non è una cosa che è stata fatta solo per il Comune di Calolziocorte e quindi non è che siamo stati noi a è semplicemente un anche altri Comuni hanno segnalato il problema. Sì, lei ha trovato questa soluzione molto borderline, perché la legge non lo consentirebbe, aree erano consentirebbe, ma diciamo che così che così si sentono tutti i SIN ci sentiamo un po' più tutelati e possiamo garantire un servizio ai cittadini per quello che riguarda la tenda, è stata no no, ma non è.
Eh sì, sì, è stata, è stata Irpef.
Rientrate situazione, tutto ciò che c'era è stato è stato prelevato e portato via da da da Silea.
Per quello che riguarda il monastero monastero.
Il monastero l'allargamento è stato ieri è andato direttamente il vicesindaco a verificare qual è la situazione, la situazione deriva dal fatto principalmente dal fatto che la diciamo il tombino del del monastero, quello pietra che sta che sta davanti alla porta e Piazza della Portela e sostanzialmente ostruito sono andati a fare la verifica è completamente ostruito e quindi non prende più l'acqua. C'è quando c'è stato quel, quella, quella bomba d'acqua lì e ovviamente poi dobbiamo fare magari anche qualche altro intervento per verificare.
Come?
Speriamo perché bisogna capire, bisogna capire, è stato costruito nella parte, penso e bisogna capire che cosa, cioè fino a dove cioè bisogna capire alla prossima, alla prossima, alla prossima lungo da capire se è sufficiente però i problemi in maniera principalmente lì e quindi dovrebbe essere sì, do dovremmo avere risolto la questione se non dovesse essere risolta, andremo a verificare se ci sono un altro paio di tombini che sono verificati. Anche quelli che sono puliti sono stati puliti. Vediamo se c'è qualche altra, qualche vedremo prossimamente, verificheremo fini servì sa ASL.
Se ci sono i?
Sta si riferisce ai come si chiama Aifa ai polloni, sì, sì, l'ho, visto anch'io, li abbiamo già detti alla alla al lo farà al primo responsabile lo.
Sì, il centro di raccolta va bene, grazie, prego.
Prego.
No, è meglio che ce lo consegni.
Sì, sì.
Che non iniziamo, non iniziamo una discussione qua su questa cosa sono.
Mi faccia una cortesia sgridarmi, il foglio lo mandi via e-mail che noi poi lo giriamo a tutti i Consiglieri.
Grazie altre comunicazioni, prego, prego.
No, no, sono io.
Allora ne approfitto innanzitutto per chiedere anche al Segretario, prima cosa che viene in mente, noi ci siamo visti uno dei Consigli, abbiamo parlato dell'Unione, dei Comuni, c'è un impegno da parte sua, se ricordo bene, magari mi sono perso qualche Commissione, perché magari sono stato un po' un poco poco presente in cui c'era un qualcosa da fare ecco, non è questa, non è questo il momento per poterne parlare e con il mio invito è quello di la prossima Commissione Garanzia istituita statutaria di poter ritornare sull'argomento, capire esattamente che cosa dove siamo arrivati, che cosa è stato fatto e il confronto su questo e.
Ecco perché era un argomento comunque, in un ordine del giorno che avevo portato in discussione, volevo che si portasse a compimento in qualche azione che era rivolta appunto a un confronto anche con i Sindaci su questo argomento, anche se poi le le posizioni state più diverse comunque nei diversi come dire sfaccettature però è chiaro che vorrei avere un confronto diretto su su questo argomento.
Questione odori e nel secondo odori odori, puzze, okay, odori puzze, quando parlo di odori puzze, sappiamo esattamente di cosa stiamo parlando a Calolziocorte, perché ormai è da anni che si vive questo di questo argomento, purtroppo immancabilmente quando si arriva al periodo estivo, quando si aprono le finestre immancabilmente non so per qualche strano motivo manutenzione degli impianti non lo so, non lo so più pallida idea di cosa possa succedere in questo periodo qua ma immancabilmente arrivano odori odori forti odori questi odori ovviamente vengono comunque segnalasse di segnalati a me le diverse diversi per da diverse persone e di vi sta diventando una questione ormai.
Di di di di sopportazione, soprattutto in queste giornate belle dove uno tende, aprire finestre ed è costretto a emettere nelle finestre chiuse, quindi secondo appello a questo e mi rivolgo all'Amministrazione se non avete avuto una comunicazione al riguardo di avviare un confronto sentito dagli uffici sentito chi doveva sentire legate alle a chi o si occupa di questo argomento per capire le motivazioni perché sta succedendo questo e quali mutui e quali sono le le motivazioni tecniche e cosa si metterà a?
LEP le azioni che metterà in tal riguardo all'azienda per per porre rimedio a questo a questo disagio.
L'argomento di Gaza mi ha anticipato il consigliere De Flumeri è un argomento qui, credo tutti questo Consiglio Comunale di sentono particolarmente.
Forte nelle immagini che arrivano da da da dal Medio Oriente, quindi in realtà avevo preparato, ho pensato per il prossimo Consiglio di portare all'ordine del giorno, ma siamo pronti anche a fare un confronto su questo argomento, magari anche in una Commissione, e capire esattamente quale tipo di azioni si può può fare l'Amministrazione per,
Denunciare pubblicamente ciò che sta avvenendo in quei territori e in modo da come dire, sensibilizzare maggiormente come dire, anche se.
La sua cittadinanza su questa, su questo tema e, soprattutto, lanciare un un punto di posizione forte perché noi rappresentiamo concittadini su sul, su quello che sta nella tragedia che sta succedendo in quei in quei territori.
L'ultimo tema e poi chiudo l'ultima questione in questi giorni stanno arrivando le transazioni della TARI e ovviamente c'è ancora molta disinformazione, o meglio ci sono delle delle oscillazioni incremento dei costi di vario tipo da da chi, dal 10 che dal 15 al 2025, ovviamente tutte le persone hanno hanno delle delle percentuali diverse. Quello che chiedo all'Amministrazione è un'operazione di trasparenza, anche pubblicarlo sul sito internet del Comune. Le motivazioni chiare e nette che vanno a determinare il il, l'aumento dei costi, in modo che ci sia una una, una chiara informazione, il perché sia arrivato a percentuali che possono variare da da da da x a y il perché e quant'altro. Quindi io chiamerei un'operazione trasparenza. Questo nell'interesse dei cittadini nell'amministrazione e della della società Silea che che opera sul sulla raccolta dei rifiuti. Un po' questo e rispondo velocemente alla prima domanda.
Io, subito dopo il Consiglio comunale in cui infatti abbiamo votato lo approva la MOZ l'ordine del giorno in cui si chiedeva e ex Sindaci del circondario di provare a valutare la possibilità di cominciare a fare un ragionamento su fusioni, cioè agli iniziali fusi o fusioni, no, ma diciamo, diciamo, una parte dei servizi utili per farli in comune con il con il territorio. Purtroppo, solo il sindaco di Vercurago.
Gentilmente almeno lui mi ha risposto dopo un po' di tempo, dicendo sostanzialmente che per quelle che sono state le esperienze passate non gli sembra fattibile la alcun tipo di di di di di azione. In questo senso noi avevamo già la possibilità gratuitamente di avere con questa seduta. Con questa non so cosa ne sia un Ministero con il Ministro, il Ministero degli affari regionali, con questa società che si chiama i tagli che gratuitamente progetto.
Il progetto si chiama Italia.
Che che ci davano lavoro, diciamo la possibilità di valutare le forme associative, non c'è stata risposta, non c'è stata la risposta, non è che ne sì no, forse non c'è stata proprio la risposta, quindi devo ritenere che non c'è nessuna volontà in questa direzione possiamo, semmai,
Nei prossimi mesi tentare di trovare un approccio col Comune di apertura Mercurago che secondo me quello che diciamo ha più cose in comune con noi e gli altri Comuni ho compreso che non hanno alcun interesse in alcuna volontà a fare un'operazione di questo genere per quello che riguarda Gaza l'abbiamo già l'abbiamo già detto.
Valuteremo la cosa per quello che riguarda Silea io qui in Consiglio comunale, quando abbiamo applicato le nuove tariffe, avevo detto che oscillavano dall'8 al 12% a seconda del. Ovviamente non c'è una tariffa uguale perché dipende dal numero dei componenti e dal dalle dimensioni del del dell'appartamento.
Questo.
Perché in alcuni casi ci sono delle differenze sostanziali che c'è stato un aumento significativo, dovuto in parte al PEF che ci ha mandato Silea che però non ha queste dimensioni, ma quest'anno a differenza di tutti gli altri anni dove, ad esempio nel 2022 nel 2023 c'è stata una riduzione delle delle tariffe della TARI per molti cittadini, anche per la anzi per la gran parte dei cittadini quest'anno su indicazione di ARERA hub a difesa e noi con rispetto agli altri Comuni, non a non avevamo ancora applicato questa questa regola. Abbiamo inserito nella tariffa e se guardate nella nella bolle nel nella bolletta c'è scritto sotto abbiamo dovuto inserire, abbiamo inserito il anche il, il costo del.
Delle della pulizia delle caditoie del diserbo, che erano che prima erano pagati col bilancio generale, ma adesso vanno inserite all'interno della della del CNEL e segnalati sul sul, a questo suo appunto sul bollettino che sono circa 70 80.000 euro, che quindi entrano di diciamo nel nel bollettino che fino adesso nelle dichiarazioni non ha mai pagato, perché se lo pagava la collettività generale adesso viene viene pagato direttamente sul sul bollettino in contemporanea, come sapete, anche su richiesta delle minoranze precedenti, minoranze che chiedevano di spostare sempre di più verso i,
Diciamo il costo dei servizi, il costo del servizio verso i domestici piuttosto che i non domestici. Ogni anno noi spostiamo dell'1% verso i domestici, il costo a carico dei non domestici e non domestici, sono i commercianti, gli artigiani e che pagano delle cifre esorbitanti, pur loro, conferendo solo il 30% dei rifiuti rispetto al 70% dei domestici. Ma quando quando si fanno i conti, si prende il costo del del del, diciamo che noi paghiamo Silea perché, ricordo, è una tariffa, non sono soldi che entrano, diciamo, nelle casse del Comune, noi, in semplicemente abbiamo questa cifra, la ridistribuiamo tra i cittadini, la incassiamo, ma paghiamo Silea quindi non è niente, cioè non è che è una tassa maggiore, per non è una tassa maggiore maggiore per noi.
Quindi c'era questo Increa in cui c'è stato questo incremento che sarà solo di quest'anno,
Che però è andato a incidere in modo particolare sui domestici.
Tenete conto che anche i non domestici, purtroppo per effetto di queste di questa procedura hanno avuto degli aumenti an cioè importanti li abbiamo contenuti spostandolo sui domestici, però avrebbero dovuto pagare molto di più e per alcuni è davvero insostenibili soprattutto i bar, gli ordini fruttivendoli, eccetera eccetera e quindi è una politica che dobbiamo pian piano spostare verso verso i domestici e questo purtroppo non ci non ci possiamo. Non ci possiamo fare nulla. Le persone che, ad esempio sulla sulla bolletta si aspettavano un aumento del 7 8%, perché è un po' di più e un po' di più, perché, come vi ho detto,
Allora attenzione, perché sta arrivando sempre da ARERA. La richiesta di un bonus di 6 euro per nucleo familiare è un bonus sociale. Ciò vuol dire che tutti i cittadini sulle proprie bollette pagano 6 euro in più, 6 Eros per uno che paga 100 euro, sono il 6% per quindi è importante. È importante, cosa che già c'è in parte sull'acqua e questa cosa qui è entrata in vigore, quindi noi l'abbiamo dovuta applicare subito. Avremmo potuto magari furbescamente applicarla dopo, però a questo punto sarebbe stato un costo ulteriore nel nella, nell'inviare ai cittadini, diciamo l'ulteriore. L'ulteriore notifica di questo di questo ulteriore tassa è una tassa a favore dei meno abbienti e non so come verrà poi distribuita, perché non lo so ancora, questo è un aspetto tecnico che non lo so questo noi diciamo il contesto per cui in alcuni casi c'è comunque è stato un aumento dal 4 al 6% in più dovuto questo bonus che è stato imposto da ARERA e poi c'è quel discorso che ho detto che abbiamo dovuto,
Inserire in bolletta, anche la.
Eh sì, un servizio aggiuntivo. Tenete conto che il nostro costo del del del servizio consigliera noi paghiamo 1000007 che ridistribuiamo 50% non domestici, 50% domestici e questo costo del se e noi lo abbiamo con con quest'anno è stato aumentato di circa 160.000 euro, che indicativamente il 10%, poi per alcuni era il 12 per alcune il 14 aggiungete ci questi 6 euro in più e aggiungete sul fatto che ripeto quello che ho detto prima, alcuni costi dei non domestici sono stati spostati sui domestici e quindi c'è un maggior costo. L'anno prossimo l'anno prossimo.
E dovremmo tipo. Potrebbe anche essere che non lo so, però non lo faccio perché io, tra l'altro, casualmente mi è rimasto qui, ma vi faccio un esempio, una una, un signore che si è lamentato perché nel 2024 ha una una casa abbastanza, anche abbastanza grande. Nel 2024 ha pagato 266 euro e adesso si è pagato a 300, ha pagato 300 euro, ma se lui va indietro a guardare nel 2022 mila 20 IPA a pagava 261 perché nel 2020 21 più o meno pagato la stessa cifra, ma nel 2022 ha pagato 230 e nel 2023 ha pagato 250. Quindi vuol dire che nell'arco di cinque anni l'aumento complessivo, considerando anche quel maggior costo che è stato introdotto adesso, non supera il 4% all'anno. Quindi siamo in linea Istat, sostanzialmente.
Questo per dare una spesa è molto complicato e la cosa che io mi ripropongo di fare il prossimo anno, se sarà possibile noi, non cioè magari i Consiglieri, il Sindaco lo sa sicuramente l'ex sindaco lo sa sicuramente sapete che abbiamo questi coefficienti k in funzione della delle dimensioni della dell'appartamento dovremmo andare a ritirarli un attimo perché effettivamente anche per loro adesso chi ha un appartamento molto grandi quel coefficiente lì incide in misura molto elevata.
Perché se prima erano il 3% di 100 euro, era erano il 3% di o il 5% di di 300 euro. Comincia a diventare una cifra, e quindi vorremmo andare a vedere se è possibile ritoccare quei quei quei coefficienti, però andiamo a toccare niente di particolare perché lì appena si tocca qualcosa, poi si creano delle disuguaglianze.
Le simulazioni, le abbiamo, le abbiamo fatte a iosa e a iosa abbiamo fatti a iosa, abbiamo scelto la meno, la meno impattante, grazie.
Grazie, ci sono altre comunicazioni, basta, va bene, allora punto numero 2 Bilancio di house, ma chiedo cortesemente al Presidente di venire.
Se si trattiamo in contemporanea anche il budget.
Sì, la cartiera a un incontro con per un'altra questione con la cartiera risolverò il problema è che gli ho già sollevato varie volte, ma loro mi hanno già detto che hanno fatto tutta una serie di interventi, tra l'altro spostando il materiale che li al macero da un'altra parte sotto un altro capannone eccetera eccetera, ma è un problema difficilmente risolvibile finché non si trova una tecnica che che che riduce questo questo effetto. Purtroppo la fabbrica è lì da sempre e da quello che so, perché anch'io sono.
Non è tutti i giorni, lo so, ci sono dei picchi, lo so, io ho vissuto e vivo ancora lì a 300 metri adesso, per fortuna non sento più niente dopo il Covid, quindi non.
Prego.
Prego.
Con la vostra partecipata preferita, che prima o poi riusciremo a chiudere, parto dall'inizio perché i numeri davvero sono abbastanza semplici.
Come sapete, in pancia ad AUSL rimangono come cespiti di un certo rilievo le reti del gas di erbe di Carenno e quelle di Calolzio sulle reti del gas di erbe di Carenno. C'è sempre il dubbio amletico di quale criterio adottare per stabilirne il valore su quelle di Calolzio. invece questo dubbio amletico non c'è, ma c'è il diciamo la considerazione banale che l'unico che potrebbe acquistarle e il concessionario che adesso è entrato, tra l'altro, in prorogatio, chiariti metano, territorio,
Per le reti del gas di Arvedi Carenno. Già lo scorso anno vi avevo detto che avevamo ricevuto una proposta dalle reti che li ha in gestione, che utilizzava però il criterio della RAB e che quindi dava una valorizzazione molto bassa.
Ovviamente sia come liquidatore, ma anche pensando a voi che siete il controllo analogo.
In questo frangente, autorizzare una vendita al valore più basso. Quando c'è un quadro normativo che ancora non è ben delineato, potrebbe anche esporci le critiche, quelle sarebbe anche meno, ma magari anche a qualcos'altro, con come un'accusa di aver svenduto il patrimonio della società,
Per quanto invece riguarda reti metano, territorio che faceva parte e fa parte del gruppo Egea, il gruppo ECR è entrato in uno stato di profonda sofferenza economico-finanziaria che aveva anche, diciamo, determinato, dei ritardi nel pagamento di quanto dovuto del canone.
Il gruppo G è stato poi sostanzialmente acquistato da Iren e i nuovi dirigenti dei diretti metano territorio li abbiamo incontrati proprio qui, lo scorso mese di novembre diciamo che questo incontro, il, l'amministratore unico che si chiama Oscar Cantoni, era venuto non proprio consapevoli di cosa stava andando a gestire quindi ci ha fatto delle promesse che son state un po' promesse da marinaio perché ci avrebbe dovuto dare veramente in tempi rapidi dei dati che invece non sono mai arrivati.
In questo momento però, tanto è inutile lamentarsi l'acqua passata, non macina più in questo momento reti metano territorio potrebbe anche valutare di fare un'offerta per acquistare le reti, per fare questa offerta bisogno di alcuni dati che gli stiamo dando. Ovviamente, non avendo più struttura, abbiamo avuto un po' di difficoltà nel reperimento di questi dati, che giravano su un server che abbiamo dovuto estrapolare aggiornare però proprio la prossima settimana dovremmo essere al dunque. Queste poi, sono tutte argomentazioni di cui poi magari si parlerà in sede di qualche Commissione o altro Consiglio, perché dovesse poi arrivare un'offerta congrua equa da parte i diritti metano resta sempre da capire la convenienza sotto molteplici profili della sua accettazione, cioè.
È chiaro che Housman non può stare in piedi ancora troppo tempo. L'obiettivo è veramente quella di chiuderla. L'alternativa alla cessione è quella di retrocedere la al Comune. Qui diciamo, circa la gestione delle reti e la gestione di quanto si ricava dalla loro da loro affidamento entrano in gioco anche dei principi che io conosco fino a un certo punto, ma banalmente potrebbe quasi più essere conveniente avere in pancia alla rete e prendere una cifra annuale che riesco a spendere più facilmente che neanche prendere malloppo subito e che mi crea poi i problemi nella gestione del bilancio.
Abbiamo anche risposto ad una richiesta di chiarimenti.
Meglio ha risposto. Il Comune però è chiaro che ha risposto anche tramite noi che abbiamo fornito i dati, quindi la Corte dei conti aveva chiesto un po' lo stato dell'arte della liquidazione di questa partecipata, ma con le informazioni che abbiamo dato hanno, diciamo, chiuso subito, tutto perché hanno capito che ci siamo veramente dati da fare nel senso che abbiamo fatto.
Due gare per erbe Carenno, una gara per Calolzio interlocuzioni interpelli già quando ancora c'era il Sindaco Valsecchi all'Agenzia delle Entrate. Insomma, non stiamo dormendo, però tutte le cose non dipendono solo da noi. Secondo me diciamo che penso che anche il Sindaco condivida l'anno prossimo potrebbe essere un po' quello proprio definitivo per capire un po' cosa dobbiamo fare, perché poi, per il resto, sostanzialmente non abbiamo più niente. 4 sistemazione di due cianfrusaglie di due tubi, ma veramente quello ci si mette pochissimo fortunati, sarei già quest'anno sì no, anche se sia assolutamente no, io farei anche domani mattina fosse lato mio.
Diciamo che, dal punto di vista del bilancio 2024, i numeri fortunatamente sono stati ancora positivi e quindi abbiamo un utile al netto delle imposte di circa 90.000 euro, reti metano con l'inizio del 2025 ha iniziato a recuperare, diciamo, sul pregresso, sul sui canoni scaduti e quindi in pancia di house, ma adesso c'è una buona.
Liquidità.
È proprio questa sera ho parlato con l'amministratore unico Cantoni e ci siamo un po', diciamo detti, lo stato dell'arte della situazione, ho capito che questo lavoro che stiamo facendo tramite lo studio del ragionier Panzeri di mettere a punto bene il libro cespiti mi ha detto che è fondamentale perché questo è il momento giusto per portare l'operazione diciamo ai vertici di Iren e dice, è importante avere dei dati precisi, perché altrimenti, come dire, passa un po' in secondo piano e poi dopo si perde del tempo.
Ovviamente l'utile di 90.000 euro è a disposizione del del socio nella gestionale. Diciamo in cui abbiamo presentato al Sindaco il bilancio, anche con il parere favorevole del revisore, e anche per quanto gli compete del ragionier Panzieri che fiscalista avevamo.
Accettato di buon grado, diciamo, la, la richiesta del Sindaco di destinare 50.000 euro al socio, quindi con l'approvazione della delibera questi 50.000 euro confluiranno, diciamo nelle.
Nella riserva dedicata al socio e gli altri, invece nella riserva ordinaria.
Aggiungo anche la questione del budget, perché anche questa, tutto sommato, è una sorta di fotocopia di quello degli anni precedenti la.
Inutile leggermente inferiore che c'è stato nel 24 rispetto al 23 ed nasceva un po' dal fatto che con le operazioni straordinarie che avevamo fatto l'anno precedente il bilancio ne aveva beneficiato, ma dal punto di vista proprio delle operazioni fiscali, perché alla fine il canone che reti metano ci versa e reti e il eretici versa per erbe Carenno, che ovviamente è molto più piccolo ma è sempre pagato in maniera puntuale, cresce ogni anno in funzione dell'adeguamento Istat ed è quella all'entrata che ci permette un attimino di di di sopravvivere, quindi, approvazione del bilancio, destinazione di 50.000 euro dell'utile al socio unico, approvazione del budget che, diciamo, lo approviamo oggi. In effetti siamo già a metà 2025. Oggi ho fatto proprio un passaggio con ragionier Panzeri e diceva che coi numeri diciamo di questo primo semestre siamo in linea con il budget che vi chiediamo di approvare.
Grazie e aggiungo io una cosa, poi la solamente.
Purtroppo il dottor Sancassani, che ha avuto un problema fisico ma si scusa, e quindi io adesso non so esattamente ciò che lui è in contatto, anche lui con so che anche con il Comune hanno una pendenza, adesso non chiedetemi esattamente quant'è, ma comunque dovrebbero produrre nei prossimi giorni un piano di rientro per quello che è l'arretrato che devono ancora pagare al Comune un piano di rientro che dovrebbe essere abbastanza rapido e una volta fatto quello,
E, una volta fatta quella operazione dei cespiti, faremo un incontro per valutare.
Sia il valore che eventualmente dovessero proporci come come.
Acquisto da parte loro e vendita da parte nostra, sia eventualmente qual è la nuova, qual era la nuova, siccome sono in proroga, è obbligatoriamente loro, devono continuare a fornirci un diciamo sia per quello che riguarda housing sia per quello che è un affitto sia per quello che riguarda il Comune che invece è una convenzione per la distribuzione. Loro comunque devono garantirci, diciamo, il un canone, quindi la discussione sarà quanto di questo canone, perché adesso noi incassiamo circa 320.000 euro,
Solo Daretti metano e poi invece è altrettanto più o meno altrettanto e lì la partita si gioca lì, dipende da quanto ci offrono, sia più conveniente venderlo sia più conveniente, perché, come sapete, quelle risorse del canone annuo e vanno vanno sulle sulle entrate correnti. Una cifra del genere in un bilancio del Comune di corso Corte, cioè è una cosa diciamo importanti, quindi va fatta una valutazione, la faremo in cui in Commissione è una cosa che non possiamo certo decidere soltanto noi, perché ovviamente resta fermo il fatto che noi dobbiamo il prima possibile liberarci, vendere cioè mettere in liquidazione definitiva la società, cessare la società se ci sono domande.
Allora quindi non è ancora stato definito neanche il nuovo contratto eventualmente di affitto, ma, visto che ormai è già scaduto da un anno, se non sbaglio, a ottobre per il 2025, cosa stanno riconoscendo niente in attesa di discussione pagano sulla base di quello vecchio,
Sostanzialmente ha fatto bene il Sindaco, perché questa cosa me ne ero dimenticata, noi ovviamente siamo partiti per tempo, chiedendo ovviamente il sostegno e l'aiuto dell'avvocato Curti che, diciamo, è presente da sempre, almeno di quando ci sono io e lui da un certo punto di vista ci ha indicato anche un po' la via da seguire perché,
Nel silenzio di reti metano. Per noi il canone non è variato e quindi per noi il canone in prorogatio è uguale a quello precedente. Ci sono anche delle tecnicalità in funzione delle quali Curti ci ha spiegato che non è così semplice per reti metano ottenere un abbassamento così significativo del canone perché reti metano e in particolare l'Oscar Cantoni portano sempre, ad esempio, la situazione del Comune di Besana, che è un altro comune, diciamo, del territorio, che ha gestito da loro la situazione del Comune di Besana. Però l'avvocato Curti la conosce bene perché all'epoca la gara, l'aveva gestita, lui con il suo vecchio studio e Enrico ci ha sempre detto che sono due situazioni che non possono essere paragonate, perché.
La redditività per il concessionario della rete di Calolzio non ha nulla a che vedere con quella del Comune di Besana. Adesso però, giustamente, come ha messo in evidenza Cesare Valsecchi, abbiamo veramente la necessità di avere un numero e anche di partire per trovare un'intesa bonaria o anche eventualmente, per litigare se ci sono le possibilità da questo punto di vista, diciamo, cerchiamo sempre di ira di di agire insieme con il dottor CSAC Sancassani, facendo un po' gioco.
Di di squadra. Sostanzialmente l'obiettivo è questo qui, anche perché alla fine AUSL e Comune sono la stessa cosa quando è un socio unico. Dobbiamo lavorare per il bene, diciamo, del Comune e dei suoi cittadini, per cui oggi, proprio stasera, quando vi dicevo che ho parlato con Cantoni, mi ha giurato e spergiurato che sia la settimana prossima faccio avere i dati del mio libro cespiti, lui farà avere a Gabriele.
I dati, diciamo numerici secondo me sono anche loro un po' in difficoltà perché ovviamente sono saliti su un treno in corsa con dei grossi problemi economici finanziari. Lui, tra l'altro, si era sempre occupato di settori diversi da quelli del gas e quindi ha dovuto anche un po' studiare perché è un settore molto diverso. Io sinceramente, non per difendere un collega, ma alla fine Curti in tutti questi anni non ci ha mai dato delle delusioni a uno, piuttosto se deve dire che abbiamo torto come è giusto che sia, lo dice se deve dire che abbiamo dei punti di forza, di mettere in evidenza, diciamo, che non molleremo facilmente l'osso e questo proprio mi metto io come insieme al Comune, faremo poi la lotta insieme per massimizzare un po' il profitto, a meno che poi non si trovi un punto di caduta sulla cessione. E allora ci togliamo anche questo problema, però per oggi è un po' prematuro parlarne. Grazie e aggiungo io un'altra cosa, mentre Hausmann a diciamo a utilizzare questa linea che anche il Sindaco, come si chiama dottor Perego, ha detto che per lui, non avendo loro detto nulla, essendo in proroga d'oro devono pagare.
Noi invece che siamo più prudenti. Il Sancassani ha preferito già da quest'anno mettere a bilancio e per questo lede anche le nostre difficoltà di bilancio dell'anno scorso a mettere a bilancio non 330.000 euro, ma mettere a bilancio 180.000 euro e addirittura 150 l'anno prossimo, perché ovviamente noi poi ci potremmo trovare in difficoltà. È diverso il loro caso dal nostro caso, quindi noi prudentemente come deve fare una un ente pubblico. Abbiamo usato la strada, questa strada, quindi.
Poi, se sarà di più bene, noi punteremo ad avere di più, ma diciamo che ci siamo orientati pur non sapendo esattamente abbiamo fatto una mediazione, abbiamo deciso di fare così, penso che sia una cosa da buon padre di famiglia. Grazie.
Poi una curiosità sul bilancio, ho notato che, in essendo l'utile operativo lordo per parlare in italiano, lasciare i termini inglesi che si è abbassato, però come mai si sono aumentate notevolmente le imposte?
E poi così erano questi 6.000 euro di imposti relative ad anni precedenti.
Per ex dipendenti.
ATA prima di giugno indipendenti, che è stato da noi, credo, 22 anni fa e che tramite l'INPS ci ha chiesto dei dati, che però non siamo stati in grado di fornire, perché oggettivamente non sappiamo più dove andare a prenderli, perché tra l'altro la collaborazione degli ex dipendenti non è più diciamo molto.
Molto importante però mi impegno poi a.
Darti la risposta precisa, sentendo l'Enrico Panzeri, perché io non preferiscono dire castronerie.
Grazie altre domande al proposito, sia del del budget che del CAP diciamo abbiamo discusso assieme il budget del 2025 e il bilancio di AUSL nel 2024.
Come ai fini del controllo analogo.
Nessun altro, quindi, ci sono dichiarazioni di voto.
Sui.
No, contenziosi giudiziali non ne abbiano, sono quegli importi che son stati, ci sono gli ex dipendenti che, tramite signora Tina, ogni tanto chiedono se ci sono possibilità di trovare un accordo legato a quel riconoscimento che.
Veniva dato ai dipendenti del ramo, però quello del del gas, allora lì era un argomento che avevamo, diciamo sviscerato quando ancora c'era l'ingegner Serra e.
Lui era convinto nel sostenere che, avendo ceduto alla ACEL la Calolzio servizi, si chiamava sì quindi, sostanzialmente avevamo perso tutto questo obbligo di versare di ex dipendenti questa somma. Gli ex dipendenti invece ritengono di averne ancora diritto. Però fino adesso abbiamo trovato, diciamo un'intesa, di rimanere fermi perché in attesa di capire dove andiamo a finire, se riusciamo a ricavare delle somme dalla vendita delle reti, non se ne fa nulla, quindi anche qui, per criteri prudenziali erano stati lasciati i fondi rischi. Li avevamo Hakan Cantù, avevamo accantonato anche qualcosina quando vi ricordate dalla da S.p.A. Ci eravamo trasformati in S.r.l. E dal Consiglio di Amministrazione. Col Presidente eravamo passati col Presidente che era diventato legale. Rappresentante della S.r.l. Lì gli ex consiglieri avevano fatto anche un tentativo di mediazione in Camera di Commercio e poi dopo in realtà non avevano fatto più niente. Adesso anche lì, sostanzialmente sia tutto prescritto, quindi lì no, non possono far nulla idem per un altro dipendente, che anche nei termini si sono sostanzialmente prescritti. Poi abbiamo lasciato questo fondo per la questione dei dipendenti. Bene, grazie altre richieste, nessuna fase di dichiarazioni di voto, Ness prego.
Però, per quanto riguarda questo punto, il nostro gruppo si astiene anche perché ci sembra ancora la situazione di autismo un po' ancora in alto mare, non ci sono assolutamente chiarimenti né sulla vendita delle delle reti Erve e Carenno, nemmeno il contratto d'affitto tutto e ci sembra che siamo nella stessa situazione dell'anno scorso è passato purtroppo un anno, ma non ci sono chiarimenti e più si potrà i tempi della liquidazione e bisognerebbe anche capire con la legge Madia quanto tempo si può tenerla in liquidazione visto che comunque non ha più personale dipendenti al di là dell'utile.
Io credo che non ci siano dei grossi, cioè tanto più che siamo una delle poche società che la la applicata perché se andiamo in Italia scoprirà scopriremo che la gran parte delle società non hanno applicato la di queste società non hanno applicato la legge Madia,
Passiamo alla votazione, chi è favorevole?
Chi si astiene?
3 astenuti e un contrario, quindi 3 astenuti, un contrario e gli altri sono tutti.
Votiamo per l'immediata esecutività, chi è favorevole, chi si astiene, 3, Chi è contrario, 1, grazie, passiamo adesso al budget, chi è favorevole, chi si astiene, 3 astenuti, chi è contrario?
1.
Immediatamente esecutiva, chi è favorevole?
Chi è contrario uno che si astiene tre, perfetto, quindi passiamo al punto numero 4, salvaguardia degli equilibri di bilancio.
Sì.
Così facciamo, va bene, va bene, grazie, prego.
Grazie Presidente.
Amministratore unico, non mi ricordo male.
Passiamo al punto 4 salvaguardia degli equilibri di bilancio di cui all'articolo 193. Cercherò di fare il mio meglio perché non c'è Sancassani, che è un argomento talmente tecnico che.
Cercherò di rispondere e di essere il più possibile esaustivo, diciamo che.
Entro il 31 luglio di tutti gli anni bisogna procedere a salvaguardia, cioè andare a verificare qual è la situazione economico finanziaria di questo di questo Comune, in base a quelle che erano le previsioni che erano state diciamo, introdotte con con appunto il bilancio di previsione e,
Quindi.
Partiamo da questo disco da questa questione nel 31 do il 31 12 2024, il risultato di amministrazione cioè quello che era appunto il risultato dà la leggiamo la.
Da.
Dalla verifica erano che c'erano questi 7 milioni e 340.000 euro, di cui 2 milioni 815 parte accantonata, perché per diciamo ed i debiti di dubbia esigibilità poi c'è la parte vincolata per 977.000 euro che sono vincolati per legge questi fondi poi c'era una parte destinata agli investimenti che era di 97.000 euro e la parte disponibile che era di 3 milioni 451.000 euro.
Quindi.
Diciamo che, considerato che l'andamento della gestione finanziaria del Comune deve essere oggetto di costante verifica, al fine di assicurare il proseguimento degli equilibri di bilancio.
Considerato che si rende altresì necessario procedere ai sensi dell'articolo 193 e alla salvaguardia degli equilibri di bilancio relativamente alle gestioni di competenza dei residui di cassa.
Che si rende ora necessario procedere in base a quanto stabilito dal comma 8 dell'articolo 175 all'assestamento di bilancio, che attua una verifica generale delle previsioni di entrata e di spesa, alla luce di disposizioni che regolano la finanza locale per l'esercizio in corso, l'effettivo andamento dell'accertamento degli impegni,
E poi l'altra questione è tutti i titolari di posizione organizzativa hanno sostanzialmente attestato l'insussistenza di debiti fuori bilancio, che è una delle ragioni per cui poi si potrà applicare il la parte di avanzo disponibile.
L'avanzo disponibile che applicabile per i provvedimenti necessari per la salvaguardia degli equilibri di bilancio di cui all'articolo 193.
E non possa provvedersi con mezzi ordinari quando non si può prevedere che una legge ordinaria si può utilizzare, l'avanzo di amministrazione libero per il finanziamento di spese correnti a carattere non permanente e quelle a carattere permanente è vietato e per l'estinzione anticipata dei prestiti.
Poi, fatte tutte le debite valutazioni da parte del del dottor Sancassani, si è ritenuto necessario applicare parte dell'avanzo per andare a, diciamo.
Possiamo, per favore?
Per favore, Attinà o chiudete la porta o abbassate la voce,
Ecco quindi avanzo libero destinato agli investimenti per la somma complessiva di 3.001 milione 306.000 euro.
Dove sono siamo andati a investire queste risorse, abbiamo dovuto andare, siamo dovuti andare a investire.
Per andare a ah diciamo soddisfare alcune esigenze, alcune assolutamente imminenti, quindi manutenzione straordinaria degli edifici per 80.000 euro, edifici comunali e incarichi professionali per euro 55.000,
Sia per quelli.
Dovuti al fatto che dobbiamo intraprendere delle azioni legali, ad esempio per il gestore del degli impianti, quelli delle antenne, che originariamente pagava un importo di anzi originariamente di 21.000 euro. All'anno poi su accordi che forse aveva fatto già la precedente Amministrazione, eravamo scesi a 13.000 all'anno. Adesso, in virtù di una di interpretazione particolare che fanno della legge, loro dicono che sostanzialmente loro ci devono dare al massimo 800 euro al mese, cioè siamo passa come canone annuo che mi sembra, diciamo passare da 21.800 euro al mese. Quindi noi siamo, riteniamo di essere nel giusto. Quindi sono anche in arretrato di due anni nel pagamento, quindi e quindi ci devono dare 50.000 euro solo degli arretrati 52.000 euro e poi dobbiamo valutare quale sarà il prossimo canone, che non deve non potrà essere sicuramente di 800 euro. Ecco e quindi e quindi dobbiamo prendere un avvocato e quindi uno delle uno dei delle ASP, la spesa per avvocati di questi, 55.000 è quella poi avevamo vado a memoria e poi dobbiamo anche prendere una serie di consulenti perché.
Quando siamo andati alla Commissione spettacolo per la palestra, quella del impianti sportivi?
Siamo per obbligatoriamente, dopodiché abbiamo fatto tutte le modifiche richieste da dei Vigili del fuoco, abbiamo sistemato tutto e eccetera, eccetera, eccetera, e in quell'occasione in quell'occasione ci hanno ulteriormente chiesto tre relazioni, una sul rumore e uno sulla stabilità dei canestri e una su, non mi ricordo cosa comunque tre tre relazioni, quindi.
Ognuna costa minimo 2 3.000 euro. Quindi tenete conto che e poi abbiamo da abbiamo da per legge, come dicevo prima, tu verificare tutti i punti quindi dovranno fa. Devono essere fatte delle verifiche pratiche di stabilità, posizionando dei camion sui ponti e ponticelli, sia quelli della ferrovia che quelli comunali, per verificare, diciamo quanto oscilla,
Diciamo il il ponte, mi pare vi siano altri 5.000 euro, se non di più, e poi dobbiamo fare sempre imposto dalla legge una verifica degli edifici degli edifici per quello che riguarda i Vigili del fuoco. Se non ricordo male, quindi, questi 55.000 euro vanno e quali è tutta roba obbligatoria, perché sono assolutamente siamo già in ritardo, quindi dobbiamo assolutamente procedere in questo senso. Poi abbiamo 45.000 euro,
Per il consolidamento del muro di confine di via Grandi in via Grandi c'è un condominio che ha un un muro che sta.
Lentamente degradando.
I condomini asseriscono che c'è stato sostanzialmente c'è stata una discussione abbastanza lunga e complicata,
È stato difficile capire.
Diciamo di chi fosse di chi fosse il servizio, diciamo che.
Perché loro of obiettivamente il muro sorregge anche il parcheggio, ma il muro serve anche per lo scivolo loro e di conseguenza abbiamo trovato Samoa salomonicamente per evitare di entrare in contenzioso. Stiamo aspettando anche la la relazione del del tecnico, che che ci deve dire questa cosa sostanzialmente che siccome in parte in uso pubblico perché sostiene il parcheggio e in parte in uso del del.
Appunto, del condominio, dobbiamo rifarlo, rifacciamo, diciamo, lo fa, lo rifanno loro con i costi che si prendono carico loro e noi daremo un contributo.
Per ma non perché adesso lo faremo per tutti, diciamo perché nel caso specifico c'era questo c'era, questo problema che non si riesce a risalire esattamente quando è stato fatto il muro a chi ha fatto il muro, se era stato fatto prima il muro per per lo scivolo oppure il muro è stato fatto in contemporanea.
Con con ci sono versioni diverse a seconda delle persone che sì, e i documenti non non chiariscono non chiariscono la questione, poi abbiamo la manutenzione straordinaria delle scuole periodo 115.000 euro.
Dossi strada allora poi abbiamo 630.000 euro.
Dove 600.000 euro li utilizziamo per gli asfalti che, come vedete ci sono ancora delle strade che noi dobbiamo.
Dobbiamo ripristinare, tenete conto che abbiamo fatto fare una per darvi un'idea delle dimensioni del del problema, abbiamo fatto fare uno stimolo agli uffici per le strade più compromesse, l'importo necessario per ripristinare in condizioni adeguate e di 3 milioni e 500.000 euro, quindi noi stiamo intervenendo sul 20% e quindi interverremo sulle strade peggio.
Concentrandoci inizialmente, soprattutto sulla parte della tangenzialina, che non abbiamo ancora fatto, ricordate che l'anno scorso abbiamo speso altri 500.000 euro.
Per la tangenzialina. Ci sono dei pezzi che dobbiamo rifare e il resto nelle vie più più compromesse, e poi speriamo più avanti di trovare altre risorse per poter per potere sistemare anche tutte le altre vie. Poi abbiamo manutenzione straordinaria del Palazzetto dello Sport per 149.000 euro perché chi palazzetto dello sport a seguito della nuova normativa introdotta dal dal dal dal CONI, quindi dal dalla Federazione della della pallacanestro,
Non sarebbe più, diciamo, a norma per le distanze, quindi la lunghezza del nostro campo è di 30 metri. Purtroppo il limite del è di 30 metri 10 centimetri e non c'è verso di avere la deroga perché siamo già siamo già in deroga, quindi dovremo.
Diciamo togliere un po' una parte di tamponamento dei muri per guadagnare quei quei 10 centimetri lì e per poter avere poi l'omologazione e quindi far giocare multipli squadre di quelli che giocano adesso adesso già possono giocare soltanto i bambini. Sostanzialmente e poi dobbiamo anche allargarlo, perché perché sempre per questa nuova normativa di un anno e mezzo fa, due anni fa anche larghezza e quindi dovremo,
Togliere un gradino delle gradinate sminuito, spostare spostare praticamente il campo di un metro, rifare i ri per la Mare in parchi che abbiamo appena fatto rifare. Insomma, è un lavoro e quindi dobbiamo farlo, perché altrimenti è inutilizzabile.
Poi abbiamo come.
Tolgono e però togliere gradone, è una cosa un po' complicata perché poi?
Oltre a quello, dobbiamo togliere il tamponamento, Lammari tutto e rifare tutto il campo e spostare anche i canestri, quindi non è una cosa, non è una cosa da poco, poi abbiamo purtroppo queste altre spese condominiali che io non avrei voluto pagare ma mi hanno mi hanno convinto a non andare in causa e perché abbiamo già pagato 80.000 euro al condominio di via Battisti dove noi abbiamo circa otto appartamenti sette appartamenti,
Grazie, ma se ce lo zucchero.
Grazie grazie refrain, preferisco querela.
DOP e adesso, siccome c'è stato, abbiamo pagato 80.000 euro perché noi abbiamo otto appartamenti stanno facendo il PIAE, il, la ex innanzi fanno dal 70 per centro, facendo 70% e non il 110 una quota è a carico dei condomini e anche del Comune ma a differenza dei condomini che nei 10 anni possono recuperare credo e la differenza noi purtroppo,
È un costo e basta, per cui abbiamo pagato 80.000 euro e adesso altri 17.000, perché ci sono state delle delle varianti in corso d'opera sugli infissi? Perché non non adesso non chiedetemi esattamente di cosa si tratta, ma e quindi sono andati ancora in credo in Assemblea, col nostro ancora voto contrario. Ma la maggioranza dei dei dei condomini ha deciso così e quindi noi siamo costretti a pagare questi altri 17.000 euro come 100.000 euro 100.000 euro e tenete conto che noi, da quei gli appartamenti lì, se non ricordo male, incassiamo quando li incassiamo mi.
1.000 euro all'anno, quindi li recupereremo.
Il grande olive quando è che non si possono neanche vendere, peraltro in modo semplice rimozione, poi dopo abbiamo 186.000 euro per la messa in sicurezza della.
Zafra i sopra Cordola perché, a differenza di quello che di diceva prima la consigliere Mazzolini, noi l'avevamo già previsto questo intervento.
Da frana di sopra Kormoran è che l'abbiamo lasciata lì, non avevamo i soldi, abbiamo dovuto aspettare il bilancio dell'anno scorso per inserirla era purtroppo inserita con le alienazioni, cioè vuol dire che finché non vendiamo l'immobile non possiamo avere i soldi adesso lo facciamo obbligatoriamente, perché faremo un intervento di somma, urgenza e quindi sostanzialmente.
E andiamo a a a stanziare questa risorsa che probabilmente non basterà. Ci vorrà ancora qualcosa perché non abbiamo ancora avuto il preventivo dal dal sì, però, siccome non di e non dico niente perché portato oggi dopo, come sa, come sappiamo tutti, fra 15 giorni dei 200 210.
No, la prima, prima frane 230.000, e questa qui sarà intorno ai 2, ci sarà intorno ai 200.000.
Lì non possiamo fare altrimenti che.
Poi abbiamo stanziato.
Interventi per manutenzione del cimitero.
Cimitero Maggiore intervento per eliminare il problema degli allagamenti che sono avvenuti nelle scorse settimane, adesso abbiamo messo una toppa parziale, non si dovrebbe allargare più, ma dobbiamo fare un intervento più radicale per per consentire evitare che ci sia questo allargamento.
Va beh, poi c'è l'intervento straordinario di somma urgenza che abbiamo effettuato per via Grigne, abbiamo avuto un contributo di 20.000 euro rispetto ai 230.000 euro che abbiamo già stanziato con una precedente delibera, due, un paio di Consigli comunali fa vi incida 20.000 euro per questo intervento quindi va be'.
Non è una cifra esagerata, ma quantomeno è un contributo che ci che ci dà una boccata di ossigeno.
Questi sono i principali, i principali,
Interventi che abbiamo messo in cantiere.
Quindi la delibera sostanzialmente dice.
Di prendere atto dell'insussistenza di debiti fuori bilancio e di situazioni che potrebbero determinare i potenziali debiti fuori bilancio, di introdurre alle previsioni attive e passive del Bilancio di previsione finanziario 2021 e 25 2027, le variazioni che risultano dall'allegato sotto la lettera b, facente parte integrante e sostanziale del presente provvedimento di dare atto che con il presente provvedimento viene applicato avanzo libero al bilancio per un importo di 1 milione 306.000 euro, che è la somma di tutti quegli interventi di cui 600 e passa mila euro è la parte più importante che sono, da una parte gli asfalti dall'altra parte.
Un intervento.
Siccome abbiamo numerose richieste di dossi,
Numerose richieste di gente che vuole togliere i dossi e numerose richieste di gente che vuole mettere i dossi laddove riteniamo riterremo che sia la cosa sia giusta e ragionevole, faremo questi interventi, quindi abbiamo stanziato in quei 30.000 euro lì una cifra pena per i dossi.
Detto questo.
Il bilancio in equilibrio, il bilancio è in equilibrio, non richiede nessuna manovra e quindi.
C'è stato il parere favorevole del revisore dei conti P vi devo devo confessare che non è stato facile, ma metterlo in equilibrio, perché non so se l'avete già sentito dopo ve l'ho detto forse anche la radio, l'ho detto anche in altre occasioni.
Abbiamo avuto enormi difficoltà, diciamo.
Riequilibrare il bilancio perché sono venute delle Poste non previste, che sono sempre più più pesanti e importanti e non più sostenibili da dai Comuni, tant'è vero che oggi l'ANCI ha fatto una un comunicato appunto su questo su questo argomento, cioè sulla gestione delle persone fragili minori che.
E vengono messi a carico dei dei comuni.
Soprattutto dove ci sono i casi nel Comune di Caorso Corte c'è un cast o il centro di accoglienza di primo di primo grado, la legge appena introdotta sostanzialmente.
Impone ai Comuni di concedere la residenza a tutte le persone che vengono accolte in questi cassa concedendogli la residenza nel momento stesso in cui gli è concessa la residenza, la residenza passano sotto la la responsabilità del Comune quando finisce il periodo all'interno delle di queste strutture.
E se sono uomini maschi, come ad esempio un suo alcolico piuttosto che l'altra parte, i problemi non ci sono perché ho decidono di andare nel secondo nel secondo stadio step che si chiamasse Xai-Xai qualcosa del genere, oppure se se ne vanno e vagano vagano vagano, diciamo in Italia sul territorio.
Nel caso invece di persone, Francia, sono mamme con bambini. Questo significa che il problema debba essere preso in carico dal Comune e purtroppo noi abbiamo un caso di questo tipo. Siamo, ne abbiamo, abbiamo molti casi di questo tipo, per cui ce ne sono capitati due negli anni nell'arco di di quindi di 20 giorni, e ognuno di questi casi e ognuno di questi casi, oltre agli altri, che abbiamo dovuto in qualche modo equilibrare, ci vengono a costare a seconda del numero di, cioè se la mamma mi sembra abbastanza sgradevole dirlo, ma una mamma con due bambini sono 90.000 euro, cioè noi li mettiamo in comunità e questi 90.000 euro li dobbiamo trovare da qualche parte. Due casi così sono 200.000 euro, 150 milioni di voto che non erano possibili, non era possibile preventivare e quindi quindi dalla Regione. Una piccola quota arriva alla Regione, ma la gran parte il Governo aveva, ha fatto un decreto che ha stanziato una cifra secondo me non sufficiente, ma non sappiamo ancora quant'è l'importo, ma per far tornare gli l'equilibrio dei conti e in più c'è stato e questo dovremmo verificare qual è io posso usare l'ho già segnalato anche nella Commissione e nella Commissione.
Dove abbiamo parlato del del diritto di studio, del Piano del diritto allo studio, c'è stato un aumento impressionante dei consumi di gas da parte delle scuole, cioè più 90.000 euro, cioè il doppio, quindi dobbiamo cercare di capire cosa cosa sta succedendo e perché c'è questo fatto oltre a più quindi addirittura più 15.000 euro di consumo di acqua,
Nella precedente gestione del precedente gestore.
Che adesso da oggi subentra il nuovo gestore, che secondo me è una cifra, cioè un porto fuori esagerato, sostanzialmente tenete conto che noi al gestore.
Chiediamo per tutte le bollette che che che paghiamo chiediamo 15.000 euro, ma se consideriamo l'acqua il gas e la corrente superiamo, aggiungiamo i 100.000 euro, cioè per la gestione del palazzetto dello sport e dei e delle altre palestre. Il costo, il costo è questo e da parte del del gestore il contributo è di 15.000 euro. È chiaro che è una cosa che dovremmo rivedere anche questa, perché non è più sostenibile, perché e poi.
L'altro aspetto che continua a aumentare quest'anno in misura minore, ma è aumentato ancora l'educazione, l'educativa scolastica.
Che siamo arrivati anche in questo caso a 300 e passa mila euro, cioè questo significa giusto per darvi il quadro che educativa scolastica, cioè i servizi sociali, educativa, scolastica e persone fragili che vengono accolti in comunità ci vengono a costare 700.000 euro. Tenete conto che solo di Irpef di IRPEF noi incassiamo milioni e 3 a 1 milione e 4 e la metà di di una posta importante del bilancio del Comune di Calolziocorte va.
Per coprire queste queste queste uscite, che non sono preventivabili e non sono preventivate recuperiamo attraverso, ad esempio, abbiamo accusa ABI, abbiamo chiesto al al al Presidente di house, ma, a differenza di tutti gli altri anni che la l'utile loro mettevano in riserva abbiamo chiesto questi 50.000 euro che di chi li trovate dentro da qualche parte abbiamo già messo in,
Per andare a cercare di chiudere i conti. Abbiamo già messo gli utili poca roba perché noi abbiamo quote ridicole sia di Lario Reti che che di Silea in modo tale da potere andare in equilibrio. Almeno adesso poi vedremo nei prossimi mesi come come come come varia la situazione, se mettiamo caso, c'è un ulteriore innalzamento del prezzo del gas. Questo ci potrebbe danneggiare ulteriormente, perché voi sapete che adesso noi paghiamo circa 330.000 euro all'anno.
Con la convenzione che abbiamo con Edison per l'illuminazione pubblica e quindi, se dovesse aumentare il gas è una diciamo e di conseguenza potremmo essere 2030 40 50.000 euro in più. Che noi però non possiamo preventivare perché non sappiamo come andrà il mercato del gas, per cui l'anno prossimo cercheremo di rimediare a questa situazione, non perché va in scadenza il contratto, che secondo me è stato un contratto devastante per questo Comune.
E ritorneremo il vecchio sistema in cui paghiamo noi la corrente e non più il gestore e GIS decidiamo noi quali sono, diciamo gli importi terra, gli oneri della manutenzione ordinaria o straordinaria degli impianti. Questo ci consentirà probabilmente di fare dei degli dei risparmi e lavoreremo anche in questa direzione su altri, su altre, su altre partite, perché già stiamo ragionando sul bilancio preventivo dell'anno prossimo, perché se la situazione va avanti in questo modo, se dal cassa arriva un altro caso, se.
E se i costi continuano a lievitare in questa maniera esagerata, la difficoltà è proprio nel nel riuscire a gestire le spese correnti.
Penso di essere di avere detto l'essenziale poi se ci sono delle domande particolari fatele, ma si è visto rispondere bene sennò le gireremo al dottor Sancassani quando, quando rientra, speriamo che guarisca velocemente e l'unica cosa che vi posso dire che per fortuna, almeno da quello che ho visto, ho letto io per quello che riguarda le previsioni sia dell'IMU che l'addizionale IRPEF siamo abbastanza allineati, siamo abbastanza allineati e quindi lì non dovremmo avere sorprese e le sorprese potrebbero arrivare appunto da questi costi spese e arrivano dalle spese le sorprese perché da dalle entrate non arrivano i tributi veloce, il la TARI. Ve l'ho già detto che non è una partita di giro, quindi non è che noi noi copriamo le spese. Una tariffa non è una tassa, quindi la TARI.
È quanto paghiamo, noi chiediamo ai cittadini ridistribuito nel modo che viene.
Deciso da questo da questo Consiglio comunale.
È 1 milione 739.000 euro, quello che.
Il tributo comunale sui rifiuti e.
E ci sarà una riduzione del Fondo di solidarietà.
Anche qui dei comuni di una cifra importante.
Vedremo come come gestire questa situazione alla fine dell'anno,
Credo di avere detto tutto.
Ecco un'altra cosa, e Kenny finisco una parte, diciamo.
Per potere arrivare a questo equilibrio del bilancio.
Dei vantaggi importanti li abbiamo ottenuti sostanzialmente, perché abbiamo assunto con ritardo delle persone, non perché le volevamo assumere con ritardo, ma perché in qualche caso non siamo riusciti a trovare il sostituto, in qualche caso abbiamo dilazionato, diciamo, la la, l'ingresso de della della persona e questo ci ha consentito del risparmio ma è chiaro che noi non possiamo,
Gestire così un comune, cioè contenendo le spese agendo gestendo il personale. Ovviamente adesso si è dimesso un altro vigile e probabilmente se ne dimetterà forse forse un altro e facciamo fatica a trovare dei delle persone, delle figure competenti perché si presentano, ma poi, nell'ultimo nell'ultimo bando, lo abbiamo espletato. 2 abbiamo espletato da quest'anno, noi non li facciamo più in noi, li facciamo più in Provincia, ma li facciamo direttamente in comune i bandi per l'assunzione, quindi abbiamo adesso delle graduatorie nostre, per cui se dovesse essere qualcuno di mettersi improvvisamente noi abbiamo le graduatorie per sostituire l'abbiamo sostituire una figura che era andata via dall'anagrafe.
Abbiamo sostituito un vigile, sostituiremo un'altra figura al al finanziario appena scadono i termini della della persona che che si è dimessa perché hanno sei mesi di tempo per potere, eventualmente decidere di rientrare fine out a ottobre avremo questa possibilità, faremo la gara e questi sono, diciamo, i piccoli guardano i vantaggi che abbiamo, perché non dobbiamo pagare lo stipendio a alle per sei mesi a una persona, però questo va a gravare sugli altri, perché se non possiamo assumere una persona, è chiaro che se prima il lavoro lo facevano in quattro, adesso lo devono fare in tre o forse anche in due a volte.
Grazie.
Allora il nostro gruppo voterà contro, come d'altra parte lei ha fatto con il bilancio preventivo perché, sì, è vero, ci sono alcune spese, capiamo tutte le problematiche di bilancio, ma come era, come nel bilancio preventivo, ci sembra che non sia.
Sì, ricorrono i problemi e non c'è una, purtroppo non c'è un'organizzazione di prevenire le situazioni e i problemi, ma c'è l'allargamento del cimitero, si cercano i soldi non sistema, si interviene sempre dopo e non senza una programmazione che serve a utilizzare al meglio le risorse.
La dichiarazione nessuno prego.
E credo anche alla dichiarazione del del del gruppo viene comune, nel senso che anche cambia Crosio, voterà contro.
Ecco, un po' conferma anche quello che le parole del Consigliere Valsecchi nel senso che si rincorrono i problemi evidentemente è un è una situazione che che va di anno in anno, peggiorare da personale ha la capacità di riuscire a mettere in moto la macchina amministrativa, la spesa corrente care che che fa fatica a essere coperta l'aumento delle spese sociali insomma la situazione come dire, non felice.
Siamo rimasti nel primo mandato e del del del suo, il suo indirizzo era quello di riuscire a arrivare alla parità di bilancio a tutti i costi, però, effettivamente ci si aspettava che si arrivasse a un rilancio del Comune, ma è effettivamente vedo che siamo ancora ANAS, passiamo alla situazione, primo mandato, cioè e di anno in anno, la situazione la vedo sempre peggio, quindi non si riesce a capire esattamente se poi.
Ci sono come dire, delle delle delle valutazioni che ci fanno vedere un qualcosa di positivo in futuro, ma vedo sostanzialmente grandi grandi difficoltà a far quadrare il bilancio anno dopo anno, sempre in difficoltà sempre maggiore, quindi con ricadute sul sulla gestione del Paese e della città che ovviamente si lì si riverbera sul sulla qualità dei disservizi, sulla capacità di dare risposte concrete ai problemi di di delle persone in maniera come dire in anticipo e questo è un problema, immagino che l'assessore di calcio e diffuso questo in tutti gli enti locali, però Across si percepisce maggiormente.
2 sono risposte veloci e il problema è di fondo, cioè l'ho già detto 100 volte più potrebbero venire qui a raccontarvi tutto a posto tutto corretto. Abbiamo sistemato le cose, ma con trasparenza vi dico la situazione, perché poi non voglio che poi qualcuno ci dica dopo, ma come non cioè la situazione è questa, ma non perché noi non abbiamo programmato, noi programmiamo, programmiamo, emette l'impianto della programmiamo e ci mettiamo, dobbiamo fare questo questo, la camera mortuaria, ma lo mettiamo tutte con con entrate fittizie, nel senso che lo vogliamo programmare, ma se non abbiamo le risorse è impossibile fare. Vi faccio presente che, a differenza di.
10 anni fa, 15 anni fa le entrate per oneri in questo Comune erano circa 1 milione all'anno, l'anno scorso sono stati 130.000 euro. Secondo voi, che cosa può fare un Comune con 130.000 euro per gli investimenti all'anno su tutto il territorio? Può fare poco o niente, quindi le uniche risorse che possiamo su cui possiamo contare sono quelle dei bandi, che però.
Chi erano fatica e impegno e poi non è sempre vincere il bando non è non è così semplice e l'altro aspetto è che è inutile che ci giriamo intorno al problema che, rispetto ad altri Comuni del della nostra stessa dimensione, abbiamo una, diciamo, diciamo,
Un reddito pro capite che è da in del 30 40% inferiore ad altri Comuni analoghi ai nostri. Quindi, senza queste risorse in più e è difficile, è difficile e in più abbiamo tutta una serie di problematiche per persone fragili sociali e che altri Comuni non hanno perché sono concentrate soprattutto su su su Calolziocorte, perché ci sono 300 appartamenti di casearia, perché qui abbiamo il cast, perché qui abbiamo dei servizi che altri Comuni non hanno e quindi purtroppo succede che per coprire questi costi noi dobbiamo togliere dei servizi anche agli altri, cit, anche ai cittadini, ai cibi. Purtroppo andremo in questa direzione.
Se non si non si trova un'altra, un'altra soluzione, ma io francamente non vedo un'altra soluzione. L'altra soluzione è di aumentare il come si dice, il PIL del del Comune, ma non è così semplice nel senso che non siamo un'azienda, quindi.
Se c'è qualcuno più bravo, sì, ci proverà fra fra qualche anno, grazie altre.
Nessuno, quindi, dichiarazioni di voto, passiamo alla votazione, chi è favorevole, chi è contrario? 4 contrari, perfetto, immediatamente esecutività,
4 contrari.
Passiamo alla convenzione con il Comune di aver cura icona, individuazione a in liquidazione degli organismi collegiali beh, questa è una cosa che si fa ogni anno, dobbiamo individuare le Commissioni, quali le sole, quelle dell'organizzazione, del indispensabili Commissioni consiliari, che sono gli affari generali e bilancio del territorio vivibilità dei trasporti, servizi alla persona, cultura, scuola, Garanzie statutarie come ogni anno li riconfermiamo.
Prego,
Leggere la delibera che parla di Commissioni ritenuti indispensabili. Mi fa un po' sorridere, perché forse sono indispensabili perché son previsti dallo Statuto come un formalismo, perché ultimamente voglio dire le Commissioni, ma vedo anche seguendo le mail anche da parte di alcuni componenti della maggioranza non è possiamo dire che funzionino molto, anzi, vengono ritenuti come una cosa che diodi ostacola, tant'è che è sempre andato Bilancio di house e la salvaguardia in Commissione bilancio. Questa volta l'abbiamo saltata, quindi direi, visto che stiamo rivedendo lo Statuto visto che la partecipazione delle Commissioni diventa molto molto limitata. Bisognerebbe trovare altre forme di stimolare la partecipazione, perché così è un formalismo coi se uno, se proprio è previsto per legge, per evitare, vengono convocate. Altrimenti si saltano. Diventa una perdita di tempo anche per i Consiglieri, anche perché ormai non c'è neanche più dibattito quello che dovrebbe servire alle Commissioni. Quindi io ritengo inutile anche confermarle.
Non è vero, forse lei non ha frequentato l'ultima Commissione sul Piano di diritto allo studio, dove c'è stato assolutamente dibattito e ci sono?
Eh no, non viene fatta per il bilancio di house, perché il bilancio di TASM ennesi una volta Laos, ma aveva già ora cos'è, ha un'entrata e basta, e quindi che cosa discutiamo e è in liquidazione ha solo l'entrata del dell'affitto della rete, cosa possiamo discutere ma è perdita di tempo 10 minuti lo lo lo diciamo non lo spiegano esprime il Presidente poi per il resto,
Altri.
Allora, rispetto alle Commissioni, avrei qualcosa da dire perché il discorso di avere la maggioranza risicata, sempre direi sempre perché io partecipo a quasi tutte le Commissioni di solito e il rischio di non poterla fare lo vediamo, la ebbe presente, lo può dire perché leccesi ci sono Saimp e quindi sappiamo chi partecipa o no, ma al di là delle persone che partecipano o no, può essere un problema di convocazione di orari e quindi ci sono quelli che non possono partecipare, perché magari sono al lavoro e non ce la fanno alle 6 del pomeriggio e quindi farli la sera. Può essere più favorevole e agevolare anche quelli che lavorano, perché non tutti sono pensionati o non tutti sono studenti o non tutti sono, non lo so cosa e quindi questo è già un problema secondo problema che c'è davvero da da verificare. L'abbiamo già chiesto in un altro Consiglio comunale la composizione delle Commissioni, perché con le variazioni rispetto ai gruppi consiliari forse c'è da modificare anche la composizione delle commissioni e valutare nella revisione anche che ci sia persone effettivamente disponibili, poi a partecipare e la discussione. È vero che in alcune Commissioni c'è la discussione perché l'abbiamo visto in altre non c'è perché non si conoscono magari i problemi neanche a fondo, non avendo la compartecipazione e l'intervento di più voci, a volte non non conosciamo bene le problematiche, quindi io direi la prima cosa rivedere gli orari, l'ASIPU no. La prima cosa è rivedere la composizione delle Commissioni, la seconda cosa e rivedere gli orari e fare il possibile per convocarli quantomeno le 8 se non alle 8 e mezza, ma in modo tale che non si permetta a tutti di arrivare per tempo e poi di effettivamente di arrivare anche alle alle Commissioni preparati su sulla tematica di cui si deve parlare. Grazie.
Pur di arrivare sempre preparato sulla tematica, quindi, non ho nessun problema a rispondere a qualsiasi domanda.
Per quello che riguarda gli orari, come avrete visto, cerchiamo di venire incontro alle esigenze di tutti, faccio presente che, ad esempio, Lecco fra il Consiglio comunale alle 18, le Commissioni le fanno, cioè non è che.
Io ricordo che quando ero Capogruppo le facevano alle 5 e un quarto cinque e mezza e prendevo la macchina da Rosano e partivo e di corsa arrivava qua a fare le Commissioni, quindi non è questione di se se uno vuole e si prende anche se uno si prende la responsabilità di fare il Consigliere magari avevo da fare, magari è però facevo facevo, prendeva un permesso, venivo e facevo perché tenete conto che anche poi farne alle 21 bisogna.
Chi noi convochiamo la Commissione con il funzionario, quindi il funzionario poi.
Il giorno dopo non può fare diciamo perché magari resta assente, perché oppure in straordinario e quindi anche questo è una politica per cercare di ottimizzare il lavoro delle persone che già sono in pochi, se poi dobbiamo, come vedete qui non abbiamo, non abbiamo chiesto la presenza né del responsabile dei servizi sociali neanche del del territorio proprio perché sennò tra un po' giro per gli uffici vuoti e quindi tenete conto anche di questa di questa problematica prego,
Alla Commissione del Piano diritto allo studio è consuetudine sempre a quell'orario, è sempre stata anzi questa volta l'abbiamo portata un po' più in avanti come orario, ma in genere è sempre stata convocata intorno alle 17, non di più, anzi prima comunque quando possibile ed è solo convocheremo onorario alle 19 alle 20 per per accontentare un po' tutti.
Sì, sì, sì, va bene, va bene, va bene, facciamo così dai facciamo, così facciamo, facciamo così.
Va bene, se non ci sono altre dichiarazioni di voto.
Sì.
Prego.
Allora facciamo così, così tagliamo la testa al toro, lì li convochiamo con 10 giorni, 15 giorni di anticipo alle 7 e mezza.
Alle 7 e mezza no, va bene quando.
Sì, 19, diciamo, va bene.
D'accordo va bene, va bene.
Posso almeno alle 20 una una considerazione, almeno alle 20, perché portavo seconda cosa anche i funzionari e hanno l'orario flessibile, se quella giornata magari visto che hanno diritto o comunque non so a un riposo compensativo non lo so comincio fanno il turno pomeridiano anche loro cioè si fa una valutazione anche sul personale, non hanno l'aria flessibile, ce l'hanno flessibile, magari quando anche loro hanno delle necessità che renda venga applicata, almeno per gli funzionario che venga applicata anche questa regola quando ci sono le Commissioni che non è che son tutte le settimane ne capita una al mese, cioè quel periodo che presiede il Consiglio comunale e poi in linea di massima non ci sono queste esigenze.
D'accordo.
Non ho nessun problema, facciamo alle 20.
Non c'è nessuno, non c'è nessun problema, facciamo Levi.
Va bene, passiamo alla votazione.
Dichiarazioni di voto prego allora il nostro Gruppo su questo ha deciso di votare contro, per le motivazioni che abbiamo spiegato, fa piacere che abbiamo aperto un anche un dibattito di cercare di correggere le Commissioni, però, in attesa che vediamo una correzione della utilizzo delle Commissioni, noi siamo contrari alla riconferma di quelli delle Commissioni.
Le dichiarazioni, nessuna qui.
O alla votazione chi è favorevole?
Chi è contrario?
4 contrari si estendono senza in qualche astenuto, nessuno astenuto ci vuole l'immediata esecutività, facciamo l'immediata esecutività, chi è favorevole?
Chi è contrario 4 contrari, grazie, questo è fatto adesso convenzione tra il Comune di Calolziocorte, quello di Vercurago per l'acquisto dei posti di convenzione presso l'asilo nido comunale.
Parola al vicesindaco, Aldo Valsecchi,
Sì, ecco qua la convenzione che già l'anno scorso avevamo fatto con il comune di Vercurago per il discorso dei dell'asilo nido rispetto all'anno scorso ha sempre la durata di un anno, quindi ogni anno va rifatta rispetto all'anno scorso il Comune di trascuravo ha dato la disponibilità anziché tre posti cinque posti poi, per il resto il contenuto è il medesimo e quindi noi faremo e facciamo la compartecipazione per quanto riguarda il costo, perché è dovuto a questo e in più per accaparrarsi i posti. Diamo 10 euro a posto al comune di Vercurago contenuto è questa pratica. Rinnoviamo la convenzione.
Allora, per quanto riguarda la compartecipazione per ottenere questa convenzione, diamo 30 euro a bambino, questa è una cosa, mentre per quanto riguarda tenere accaparrati, diciamo i posti è 10 euro.
Laddove si.
Prego, prego.
La delibera c'è scritto che l'intervento sia della Convenzione, pari a 550 euro, trova copertura i fondi dal capitolo 31 20 del 2025 e 200 e 350 euro per il Fondo, capitolo sempre 31 e 20 del 2026. Punto comunque per per diciamo ottenere questo posto devono sempre iscrivere iscriversi all'asilo nido di Calolziocorte non è che possono iscriversi di là dopo in base alla graduatoria possono fare la scelta di andare a Vercurago.
Altri interventi prego.
Dichiarazioni di voto prego.
Allora, per quanto riguarda la convinzione, noi ci asterremo sulla convinzione per un semplice motivo, perché non necessariamente i bambini che risiedono a Calolzio debbano andare a Vercurago, perché non c'è più posto a Calolzio oppure rimanere in lista d'attesa, il discorso che si sarebbe potuto potenziare il nido c'è stato ed è stato non accettato ed erano i fondi del PNR quindi noi, al di là di tutto, non accettiamo questa convenzione, per questi motivi, quindi, ci asterremo.
Sì, sì, prego.
Le ragioni del PNR per avere un'altra struttura, poi, non poteva, non è possibile perché l'ampliamento siamo al massimo, un esempio che possa ospitare massimo 60 bambini e quindi noi siamo al completo per Juan dica no, allora allora il problema è che ce n'è qualcuno in attesa però già l'attesa per il 2026 che di solito le iscrizioni fanno adesso sono molto risicate e l'anno prossimo usciranno 35 bambini quindi,
Quella previsione che avevamo fatto di non cercare di investire su questo servizio. Ottimo è chiaro. Piuttosto cercheremo ancora di far convenzione con altri se ci fosse delle liste d'attesa. Infatti, avevamo parlato sia col Comune di Olginate comunque e con Monte Marenzo però attenzione che l'anno prossimo abbiamo un'uscita fuoriuscita dai 35 bambini e per ora ne abbiamo una decina iscritti.
Finisco io così.
Ecco, io so benissimo che c'era un bando che è stato proposto una volta due volte, tre volte, quattro volte dal Governo, perché nessun Comune lo vuole fare, ma per il semplice motivo non lo vuole fare, perché poi i costi di gestione di queste di queste strutture vanno a ricadere sul Comune perché è già il nostro asilo nido ha dei disavanzi attorno ai 100 110.000 euro.
Realizzare un'altra struttura di questo tipo potrebbe ulteriormente andare a gravare sul bilancio. Ve l'ho spiegato poco fa che non possiamo più spendere né e in più i 730 a cui 730.000 euro ci facevamo ben poco. Dovevamo comunque da previsione per fare una ristrutturazione seria ed Uniti, un immobile, un nuovo immobile, almeno 1000000 e mezzo, e quindi, siccome noi i soldi non li troviamo sotto sotto le piante e quelle poche cose che abbiamo programmato questo quest'anno sono stati programmati come ordine ha già detto l'altra volta con le alienazioni degli immobili ERP e quindi e con i bandi. Però,
Francamente, in questo momento la priorità sono sono altre, perché abbiamo frane da sistemare palestre da mettere in sicurezza, abbiamo dei ponti che dobbiamo.
Sistemare, vi ricordo che noi abbiamo anche un ponte che è in corrispondenza della, come si chiama sul Corso Europa, che anche lì l'abbiamo messo in previsione, ma gli facciamo passare i veicoli pesanti a 5, allora non passa nessuna 5, allora.
Perché il ponte è adesso lo andremo a verificare nelle prossime.
Settimane o mesi non era in buone condizioni, quindi le priorità sono quelle sulla sicurezza, perché abbiamo anche tante scuole da mettere in sicurezza.
Qualcuno non la stiamo finendo altre, dobbiamo fare quindi le risorse necessarie per fare gli interventi di questo Comune non sono di 500.000 euro, ma sono pensate che solo gli asfalti ci vogliono 3.000 euro, non bastano 10 milioni di euro,
Per poter per potere, diciamo fare degli interventi risolutivi, ma poi, anche avendo i 10 milioni di euro, dovremmo avere le risorse interne di personale in grado di portare avanti questi questi progetti, va bene, prego.
La ricordarsi che adesso è, né cioè per dire che c'è ancora la progettazione per quanto riguarda gli asili nido gratis, è quello che ha dato il boom de di della frequenza, perché sennò avremmo avuto difficoltà tantissime a riempirla.
Esatto quando non c'era la situazione, la conosciamo bene, tanto che abbiamo Juventus inventato il discorso della della primavera,
Certo, ci mancherebbe.
Ah no, rispetto alla scelta è un discorso anche che il nido di Calolzio e un nido comunale dato in gestione, ma che comunque ha come riferimento l'Amministrazione comunale e viene e c'è un controllo, chiamiamolo controllo, se vogliamo chiamarlo così in un nido, come aver cura non è comunale il nido comunale ed è il nido di Vercurago ma non ho niente e contraddittorio di Vercurago però la scelta di una famiglia che vuole scegliere una cosa pubblica e di beni,
Il Comune.
È una convenzione e è sempre stato presente.
Noi sappiamo bene, eh va be'comunque è comunque un discorso anche di scelta di pubblico rispetto a un altro tipo di di struttura,
Man mano non c'ho niente contro virgola, cioè.
E c'è una convenzione pubblica che poi chi lo fa da noi lo fanno cooperativa, dall'altra parte lo fanno le suore.
Però è sempre pubblico, il controllo è pubblico, chi lo fa poi un altro è un altro discorso, va bene, ci sono dichiarazioni di voto, nessuna passiamo alla votazione.
Chi è favorevole, chi è contrario, chi si astiene, 4 astenuti, immediatamente esecutiva, questo facciamo in modo che sia immediatamente esecutiva chi è favorevole, chi è contrario, chi si astiene, 4 astenuti,
Approvazione, Regolamento, servizio pre e post scuola, prego.
Sì, ogni anno sopraggiungono delle delle richieste per quanto riguarda l'entrata anticipata, è posticipata dalle scuole.
Di fatto sta che se si raggiunga in un in un in un istituto e si raggiunga il numero de delle richieste, 18 è la direzione didattica che provvede a questo servizio, in questo caso i numeri sono più bassi, quindi abbiamo deciso di provare a fare un Regolamento che abbiamo discusso in Commissione per incentivare e capire se riusciamo a dare questo servizio che è sempre a domanda individuale quindi composto questa convenzione. Questo regolamento è composto da 9 articoli, c'è un errore per quanto riguarda la delibera dove si parla di, è composta da otto articoli, sono 9 rispetto a quello sopra che in pratica un riporto sbagliato.
In pratica, nel quale si dice che ogni educatore, per quanto riguarda l'infanzia, ha disponibilità 15 bambini, mentre per quanto riguarda la primaria sono 20 bambini.
Per raggiungere la possibilità di offrire questo servizio minimo devono essere otto bambini, perché il costo diciamo che è contenuto, dopodiché se ci sono più iscrizioni il costo viene, diciamo in diminuzione,
Del nel regolamento ci sono i criteri di ammissione, come abbiamo visto in nella nella Commissione, ci sono gli orari del prescuola, sono moduli da 8, come dicevo prima, e con la possibilità di arrivare fino a 15 per quanto riguarda l'infanzia oppure altri moduli.
Si parla delle mezz'ore per ora, però sono muoversi, possono essere incrementati, allora permettere l'importante è che il servizio Termini alle ore 18, poi c'è il regolamento di come i ragazzi vengono consegnati prima, l'educatore poi alle insegnanti e che viceversa, quando termina l'orario, va bene.
Altro non la graduatoria,
Successivamente stabilite dalla Giunta, questo è quanto.
Prego.
Allora, rispetto al regolamento, c'è un accordo anche all'interno della Commissione c'è stato un parere favorevole rispetto alla stesura del Regolamento, però sono emersi alcuni problemi, in particolare il discorso legato alla scuola primaria, di cui non abbiamo i numeri, perché nella domanda di iscrizione della scuola primaria non è previsto il il pre e post scuola mentre nella scuola dell'infanzia per legge il pre e post scuola può esistere come,
Servizio scolastico, ma siccome richiedono 15 alunni, non si può fare perché sono stati raggiunti il numero di otto, che è il numero fissato nel regolamento. Per avere il minimo di un servizio comunale aggiuntivo.
E questo è stato una discussione secondo me positiva, nel senso che tiene conto del fatto che a settembre di quest'anno, probabilmente bisognerà rifare un'indagine anche tra alla scuola primaria, per vedere se c'è qualcuno interessato, se non si raggiungesse il numero si diceva di una delle proposte era di mettere insieme i bambini della scuola, dell'infanzia e della scuola primaria, ma questo non sappiamo se per legge si può fare, cioè era un'ipotesi che dicevamo noi, essendo le scuole magari o nello stesso edificio o o vicine molto vicine e quindi diceva si mettevano insieme per quell'anticipo quel prolungamento, però già il, l'Assessore Valsecchi aveva fatto una una aveva espresso dei dubbi su questa cosa, ma abbiamo detto che comunque bisogna interpellare la dirigenza, l'altra cosa per cui non sappiamo se verranno confermati a settembre, perché non c'erano i costi, perché si aspettava il l'equilibrio di bilancio qui che abbiamo e che abbiamo di deliberato stasera, sostanzialmente no, era legato anche a quello che non c'erano ancora un tariffarie giusto.
Fatto adesso.
Sì, però, però è che i costi sono delle famiglie.
Sto non l'avevamo, non l'avevamo discusso, non l'avevamo discusso.
Rischia.
Comunque erano emersi questi problemi, quindi è una cosa che si rimandava tra virgolette a settembre l'applicazione di questo regolamento, i rivalutando tutta la situazione nel suo complesso perché attualmente non avevamo dei dati certi, comunque è stato.
È stato discusso e approvato anche dalla Commissione,
Nessun intervento.
Niente, quindi in dichiarazione di voto, io ho paura che magari semplicemente dico una cosa è un questo, questo iniziativa, è una cosa che da anni cercavamo di di portarla a termine, è un primo esperimento, secondo me, una volta che è partita poi saranno più le persone che che si dà alla adotteranno il nostro obiettivo è quello di fare un esperimento ma a costo zero per l'Amministrazione, nel senso che non.
Eh.
Con a carico delle famiglie, perché e quindi poi poi vedremo, ma sarà un costo limitato, molto limitato, ma è una cosa veramente una piccola, un piccolo contributo, sempre si raggiungono quei livelli di quindi vediamo questo questo aspetto eravamo era richiesto dai dal da alcuni cittadini cerchiamo di portarlo avanti.
Sì, va bene, grazie.
Ga.
Chi è favorevole?
All'unanimità, immediatamente esecutiva, chi è favorevole all'unanimità facciamo adesso il punto numero 9, diverse tipologie di attrezzature pubbliche.
O di interesse pubblico.
Ah ce lo invertito, ha edotto ciò rende tutto scusate.
Modifiche al Regolamento premio giovani talenti è una cosa prego Balossi, DOC, assessore Balossi,
Grazie, allora si era era da modificare in Adasm chiari, era stato preso questo regolamento, qua vedendo un attimo, il premio e San Martino, che però in effetti sono anche cose un pochettino differenzi perché Premio San Martino è proprio un premio e vengono scelti e invece questo più che un premio ed era più un riconoscimento per i ragazzi, per i giovani talenti e non devono superare i 30 anni si fa ogni due anni, di conseguenza, poi non è che quelli che non hanno la riusciti e devono essere residenti a Calolzio, quindi già il numero si restringe, dopodiché sarà comunque sempre la Commissione a stabilire se i il reggae, questo giovane e talentuoso oppure meno, poi può essere talentuoso in tanti campi artistico, letterario, sportivo.
Ne abbiamo visti, ne abbiamo visti diversi, diciamo come come personaggi come come i talenti, i test era da svecchiarsi, abbiamo tolto premio e abbiamo messo riconoscimento e poi alcuni piccoli,
Veniva fatto nel nell'ambito del maggio, caro ucciso, l'abbiamo tolto, perché lo possiamo comunque fare quando vogliamo, durante qualsiasi altra iniziativa,
E poi e poi abbiamo un attimino ampliato qua circa il carrozzone all'articolo 2 partecipanti a manifestazioni, 20 concorso produzioni artistiche e letterarie a livello locale, provinciale, regionale, nazionale e internazionale, perché abbiamo li abbiamo visti sia di locali fino fino a livello diciamo anche estero Nitti, poi per il resto prima c'era entro il 15 aprile è stato fatto 15 30 giugno, sotto particolari due giorni sono stati messi 3 e basta e poi per l'anno 2019 è stato tolto. tolto, è tutto un refuso, è finito, sì, basta.
Un altro intervento passiamo al voto, chi è favorevole?
Chi è contrario, ma umani unanimità, grazie immediatamente esecutivo, chi è favorevole unanimità, grazie quindi adesso il punto 9.
Va bene, grazie la parola all'assessore, all'edilizia privata ed urbanistica è sopraggiunta una richiesta.
Scusami, ho sempre colpa mia, ma è sopraggiunta una richiesta da parte dei volontari del soccorso di fare una tettoia per ricovero degli automezzi.
Ci si è accorto che c'è stato un errore nel Piano del governo del territorio, soprattutto nel Piano dei Servizi, dove l'identificazione del perimetro è stata sbagliata per quanto riguarda le aree verdi degli orti tra virgolette è stato messo un perimetro più ampio e quindi è andato a invadere tra virgolette dove c'è la zona parcheggi. Quindi, per poter autorizzare, bisogna sistemare questa situazione. Non occorre una una variante di piano perché, essendo il Piano dei Servizi un un elemento in cui non ha un termine, ma è sempre.
Ha sempre una validità ed è permesso appunto fare queste queste varianti chiamavano le varianti, ma non lo sono in oggetto per la cosa queste modifiche che identificare esattamente la zona in cui c'è la distinzione fra gli orti ed in questo caso il parcheggio, questo è il sunto. Quindi, per poter rilasciare l'autorizzazione occorre prima sistemare queste tavole.
Altrove, prego, qualcuno vuole chiedere qualcosa in particolare prego.
Allora, premesso che il nostro Gruppo sposa la causa.
E quindi?
Uno a favore.
Diciamo che più che un errore, come la dice dice lo stesso titolo dell'oggetto e l'individuazione di dell'area però anche nella modifica non si vede un errore, è una scelta che.
Che diciamo, si può fare perché disciplinata appunto l'ordine richiamato anche dalla delibera, da un articolo del del Piano delle Regole, appunto per l'interesse pubblico della del del richiedente, però una scelta che oggi viene portata qui in Consiglio e sottoposta al Consiglio.
E non voteremo a favore, spero che comunque e oltre a una scelta response, consapevole anche responsabile, mi sento di dire perché comunque è un servizio che che non solo copre il nostro territorio, ma copre un bacino molto più ampio, però che ci sia un criterio di buon senso anche nelle valutazioni di alcune richieste che poi il semplice cittadino magari a volte proprio presenta o perché c'è,
Magari il discorso del tempo piuttosto fuori tempo, piuttosto che magari di un'interpretazione diversa di una cosa piuttosto che un'altra, e abbiamo il nostro qua a citare i casi.
Perché abbiamo già una serata abbastanza ricca di argomenti e qua, e anche chi io stasera sta aspettando l'ultimo punto non si può stare in questa sala con queste temperature, però ecco, chiedo che nella valutazione delle delle richieste che il future,
Che arriveranno anche dal singolo cittadino, che ci sia a volte una una valutazione, un pochino più più flessibile o un'interpretazione che non va a violare la norma, ma che si?
Che che si che vada incontro, perché ci se ci sono delle delle possibilità, io penso che la macchina comunale, la macchina amministrativa.
Debba andare incontro al cittadino dopo 16, diciamo se ci sono dei passaggi che non possono essere,
Autorizzato rilasciati, va bene, però abbiamo visto, io ho assistito dei casi che sinceramente è ancora oggi faccio fatica a comprendere, grazie.
Grazie.
Fatico a comprendere lei su questo, su questa cosa, non è assolutamente una scelta discrezionale, si tratta di servizi l'area e standard e rimane standard, cioè non non so cioè mi dispiace che l'abbia detto lei se lo avesse detto qualcuno non ha fatto l'assessore all'edilizia privata cosa del genere potevo dire potevo accettarla, ma da lei non lo accetto questa cosa assolutamente.
Per quanto riguarda tutte le richieste, sono state tagliate vagliate e date la risposta di conseguenza accettabile, non accettabile qui è evidente, è evidente la cosa perché in pratica il perimetro è andato a invadere sempre un'area standard, rimane una restando a servizi. Qui sta parlando di servizi, cioè il Comune non è altri, è il Comune, è quello che voglio capire, cioè completamente differente. Quello che ha detto lei a quello che si sta deliberando oggi.
Cioè lei ha parlato di errore, inizialmente ha parlato di errore, io non vedo un errore né una rettifica, è vero, son due aree che sono destinate a una funzione pubblica. Gli orti pubblici, comunque, sono destinati comunque a cittadino come questo servizio pronuncia. Un errore è una scelta, ma no e ANAS e guardate guardate il retino come lo modificate e se non l'ha, visto bene le lievi indicato orto, un posto dove c'è da là dove c'è il parcheggio, l'asfalto era magari l'asfalto è stato magari oggi c'è un'area che è stata né di asfalto che è stata realizzata su una una destinazione diversa, no, no,
Non è già allo stato di fatto così.
È un errore di, comunque votiamo a favore.
No, non sono, come dire, va bene dai no, è inutile fare polemiche tanto, inoltre va bene grazie e ci sono altre dichiarazioni.
Prego allora al di là che.
È una questione oggettiva di dell'errore RTI, quello a monte di quello.
Le mie riflessioni che ho fatto sempre su sullo strumento urbanistico, c'è sempre chi, né come come dire al Consigliere, quando fu approvato adottato questo questo strumento, abbiamo sempre criticato nel suo impianto generale, dopodiché è chiaro che sulla motivazione per cui si voterà il mio voto è un voto contro in funzione di un ragionamento che sta all'inizio del del della visione di quello che doveva essere uno strumento urbanistico e di programmazione dei servizi.
Al netto di questo, però, comunque voglio dire, siamo favorevoli, ovviamente, sul ragionamento del della rettifica della funzione o stiamo parlando di funzioni di di di un Piano dei servizi, quindi, alla fine non non non cambia l'equilibrio delle cose, quindi in realtà è si va a dare un un riscontro oggettivo un e necessita di un'associazione che fa che fa gli interessi dei cittadini, quello va ben venga poi, in generale, il mio, la mia valutazione noi vogliono, non voglio uscire fuori dal discorso del del del provvedimento e a un provi e un un giudizio, un giudizio negativo, ma sul sull'impianto urbanistico, grazie.
Tornando a venire dal Presidente, grazie altri interventi, nessuno allora a votazione chi è favorevole?
Chi si astiene?
Chi è contrario 2 astenuti e un contrario è assente il Consigliere Valsecchi, che non c'è più come fare immediatamente esecutiva.
Votiamo perché sia immediatamente esecutiva che è favorevole chi sia.
Chi si astiene, chi è contrario un contrario e mi manca sempre il Consigliere Mazzetto, quindi passiamo al punto numero.
Come?
Nessun astenuto, giusto.
Ho detto.
Sì, non con contrario.
Queste.
Ah sì, scusi, scusi.
Sì, sì, si fa, è uscito, è uscito.
13 favorevoli, contrari, perfetto, quindi questo è il nono punto, adesso passiamo al decimo punto, il decimo punto è un ordine del giorno che ci è stato sottoposto dei comitati di.
Di chiuso e di Calolziocorte Calolziocorte relativamente al, diciamo, un diverso tracciato viario per la variante della Lecco Bergamo,
Il diciamo che l'ordine del giorno è stato.
Recepito dal dal dal dal Sindaco per, ovviamente, per tenere conto delle richieste da parte dei cittadini per approfondire ancora di più la discussione in Consiglio comunale su una tematica che abbiamo, sì, è vero.
E discusso in tante varie sedi, in tanti vari modi, ma essendoci venuta essendoci stata questa richiesta, non ho problemi a portarlo in Consiglio comunale sottoporrò alla discussione del Consiglio comunale, che poi prenderà.
Le sue decisioni, che cosa dice, visto che sono io il proponente, lo illustro abbastanza brevemente?
Infatti che l'avete detto tutti, quindi quindi sapete tutti di cosa si tratta sostanzialmente i comitati di Calolziocorte e di.
E di chiuso nel rione di chiuso.
Sottolineano alcune criticità del dell'opera che è in corso di progettazione da parte dell'ANAS, che si sta peraltro che anch'io nelle varie riunioni, ma anche nella Conferenza dei servizi, anche in altre situazioni in audizione in Regione.
O diciamo evidenziato,
La principale e più importanti, che secondo me è quella più critica perché non facilmente gestibile, e la variazione della modalità di scavo, di consolidamento dei depositi lacustri che, a differenza di quello che era stato previsto dal precedente appalto, cambiando la tecnologia e si è un po' modificato diciamo il contesto e quindi dovendo intervenire dalla superficie,
E non più da da sotto per realizzare la galleria.
Tutti tutti gli edifici che stanno sopra, diciamo al al tracciato della galleria per una larghezza di circa 13 14 14 metri.
E sono stati ritenuti edifici da abbattere, sostanzialmente è una cosa abbastanza delicate che colpisce anche la sensibilità delle persone e questi edifici sono nella gran parte edifici o artigianali o disservizi, una metà di questi però sono già in disuso perché sono vecchi capannoni abbandonati, l'unica palazzina con con delle delle abitazioni,
È la passione, alla fine, chissà sull'angolo via Locatelli con vi pare tre o quattro appartamenti.
E qui, ripeto anch'io, sono convinto che sia una situazione critica, poi ci sono le criticità delle edicole prevedibili criticità, legate al al doppio attraversamento del sedime ferroviario abitato di Calolziocorte, la soluzione progettuale, che presentano un elevato rischio di mancato rispetto delle tempistiche a causa dei numerosissimi interferenze cristiana emerse dello studio di fattibilità di ANAS, la necessità di evidence evidenziata da ANAS di ripristinare gli imbocchi, in particolare l'imbocco sud da circa 10 anni completamente sommerso e sotto falda l'imbocco sud situato al di sotto il ci manda dove si registrano frequenti esondazioni.
Questo comporterà nel futuro interventi di continuità e costosa manutenzione, con probabili frequenti chiusure della galleria. Le conseguenze sul traffico in entrata e uscita dell'imbocco di Calolziocorte che andrebbe a gravare interamente sulla rotatoria urbana in via Padre serviti di dimensioni contenute non ampliabili e dove, già oggi, pesanti i mezzi pesanti faticano a svoltare gli scavi della galleria, che possono intaccare l'efficienza dei pozzi potabili che alimentano gli acquedotti di Calolzio corto e Vercurago con le prevedibili conseguenze per tutte le popolazioni residenti. La mancanza di collegamento per il traffico proveniente dalle frazioni, altri Calolziocorte, quindi i Comuni di R. Carenno, Monte Marenzo Torre de Busi che continua e continuerà a concentrarsi sulle attuali strade senza trarne alcun vantaggio dalla nuova soluzione alla presenza dei cantieri per oltre cinque anni che procurerà per Calolziocorte l'aggravamento della congestione del traffico e soprattutto per raggiungere la, stazione ferroviaria,
Il presidio socio sanitario e per il quartiere di chiuso procura l'occupazione totale di tutti gli spazi pubblici adibiti a parcheggio. La chiusura parziale della via don Serafino Morazzone, con conseguenti difficoltà per raggiungere la scuola dell'infanzia e la primaria.
Torri-Tarelli.
Considerato che il completamento della progettazione del lotto San Gerolamo PAR da parte di ANAS è previsto in un arco temporale successivo le Olimpiadi Milano Cortina 2026 CE l'opportunità per ANAS di affrontare lo studio, una soluzione che prevede l'integrazione del lotto, San Gerolamo Vercurago con il lotto del Lavello di Calolziocorte il completo attraversamento di Calolziocorte a monte e non a lago con uscita oltre la frazione di sala e revisione degli imbocchi.
Diciamo ancora che è ritenuto che i notevoli ritardi accumulati dagli interventi riguardanti la Lecco Bergamo, con cantiere aperto nel 2012, potrebbero essere parzialmente recuperati con una unificazione dei due lotti esecutivi San Gerolamo, varianti Calolziocorte e la conseguente effettuazione di una sola gara d'appalto per un tracciato più esteso, che rivede i due possibili, i due imbocchi di chiuso e di via Sassi a Calolziocorte sia di completo attraversamento in roccia a monte.
In una Lago, darceli Calolziocorte, oltre che di Vercurago, il nuovo tracciato.
Avrebbe un impatto assai contenuto sul consolidato abitativo di Calolziocorte chiuso, riducendo fortemente, eliminando le procedure esproprio degli immobili, a interferenti con i relativi costi per indennizzi e probabili ricorsi dei proprietari, sarebbero altresì dimezzati gli anni di disagi e blocchi per il raggiungimento delle proprie abitazioni e l'esercizio delle attività per i cittadini che hanno il soccorso è chiuso e di tutta la Valle San Martino.
Quindi si impegna questo ordine del giorno proposto dai comitati, impegna il Sindaco e la Giunta comunità e la Giunta comunale ad avviare interlocuzioni con il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile entro il mese di agosto del 2025.
Al fine di dare mandato ad ANAS di elaborare in massimo 120 giorni è un po' un approfondimento tecnico, economico per una diversa ipotesi di tracciato, riguardante la variante che prevede il completo attraversamento di Calolziocorte con passaggio a monte. In una lago è uscita oltre di Sala in un'unica soluzione. Il Consiglio, l'accorpamento dei due lotti progettuali San Gerolamo nell'avere la possibilità dichiararono svincola Monte per convogliare il traffico dei comuni di Harry Carenno, Monte Marenzo Torre di abusi e delle frazioni e altri Calolziocorte laddove la revisione degli ingressi di chiuse e di via dei sassi, la comparazione dei costi, dei tempi realizzativi, della soluzione al lotto unico comunque alla de dei due lotti separatamente e poi, infine, a promuovere un tavolo di coordinamento con tutti gli enti comunali in test interessati dai diversi lotti della Lecco Bergamo, la provincia di Lecco, la provincia di Bergamo, l'ANAS.
Regione Lombardia in grado quindi di valutare con la massima celerità gli di di aggiornamenti, gli aggiornamenti di natura progettuale questo, ripeto, è la proposta che viene fatta dai dai comitati di chiuso e di Calolziocorte che è una proposta che prevede appunto di spostare qui chiedere la valuta di valutare se c'è la possibilità di spostare il tracciato da valle a monte, quindi chiedere ad ANAS un nuovo piano di Studio di fattibilità tecnico economico,
Né nei modi e nei tempi che sono previsti in questa deliberazione.
Io.
Magari dico subito come, come come come, come penso io così poi aprite il dibattito e fatte tutte le voi le vostre considerazioni.
Allora, punto primo punto, primo.
Questa è la mia intenzione, né obiettivo è quello.
Di evitare in tutti i modi.
Che il lavoro fatto in questi più di 20 anni, quindi da due dal 1996 ad oggi da tutta una serie di persone che hanno consentito, alla fine di arrivare a questo risultato, cioè è un risultato che per un Comune piccolo perché poi l'opera è perfetta sostanzialmente per il Comune di Calolziocorte per un Comune sono stati recuperati 254 milioni. È stato individuato un iter realizzativo che diciamo a una strada molto più semplificata rispetto a quella che potrebbe essere un una strada con un progetto, diciamo standard normale. Ecco il mio primo e fondamentale obiettivo è quello di evitare che queste risorse e questa variante.
Viene da qualunque passi parte impasse, possa partire, vengono in qualche modo compromessi, quindi l'obiettivo principale, il mio è questo, cioè quindi.
Ragiono su questa, su cui in quest'ottica, poi la, il percorso a valle migliorabile e non è ha delle problematiche, secondo me alcune sì, altre sono gestibili, però non voglio entrare, magari dopo, se volete vi racconto quelli che sono facilmente gestibili e quelle no ma EU e una al massimo due che hanno delle criticità maggiori.
Il.
La mia.
La mia intenzione, appunto è quella di sostanzialmente.
Trovare una una strada per la quale nessuno possa degli enti superiori, a un certo punto dire A B e il Comune di Calolzio il Comune di.
Di Lecco e il Comune di aver hanno posto delle obiezioni tutta una serie di obiezioni, di diluizione, delle criticità di e sulla base di questo.
Noi, eventualmente possiamo anche pensare che evidentemente la soluzione che è stata proposta e approvata e validata non va bene a questi comuni e quindi possiamo anche soprassedere per il momento, anche perché non non dico una una cosa sconosciuta o o ignota.
È evidentemente i lavori per per le Olimpiadi, perché qui c'è il Commissario dell'Olimpiadi si stanno prolungando.
I costi sono lievitati e quindi 250 milioni fanno fanno gola a chiunque e, tutto sommato, Calolziocorte, è un posto sparso lontano.
Lontano da Roma, in un angolino e il costo effettivamente importante in rapporto al numero degli abitanti,
E quindi.
Ai livelli superiori ai diritti superiori fanno anche questi ragionamenti, quindi io voglio evitare che sì, sì, diciamo, si inneschi un processo di questo tipo che ci porta poi alla fine a non fare nella la variante a valle, nella nella variante, nella variante a monte, quindi così come è stata concepita questa questo ordine del giorno ma credo che avendo parlato anche con altri Sindaci molti di questi sindaci sono d'accordo con me così come questa come questa ha l'effetto contrario nel senso che presentata così dando ad ANAS diciamo un imperativamente cent'massimo 120 mesi per realizzare,
È sceso del 120 giorni per realizzare l'opera, ben sapendo che ha un minimo di esperienza, io ormai ce l'ho che con questi enti in quattro mesi si se si riesce, si riesce a trovare le persone e a organizzare un incontro tanto per essere chiari.
Ah ah, sempre che si riescano a trovare l'Inter, gli interlocutori giusti, perché l'interlocutore giusto non è il Commissario, il quale ha già ripetuto il mio già ripetuto più volte, che non non intende modifichi, cioè lui ha un mandato e dice spazio da chiuso, arrivo a Calolziocorte, basta la stessa Anas e dice ho avuto un mandato e questo è il mio mandato. La Provincia c'è già espresso ripetutamente contro e lo stesso ha fatto la Regione in audizione, quindi.
È uno dei punti in cui si chiede, ad esempio, di rifare un tavolo con questi con queste, aggiungendo suoi la.
La provincia di Bergamo, che non so cosa c'entra perché la provincia di Bergamo non ha, non ha alcun tipo di di competenza su questa cosa, ma già questo è una cosa non realizzabile difficilmente realizzabile, perché francamente, io non mi faccia andare a chiedere a questi signori che mi hanno già detto 10 volte, questa è la strada e da qui non non ci si muove poi. L'altro aspetto sono i 120 giorni che ho già detto prima, ma non è non sono neanche che sono quattro mesi, ma io capisco l'obiettivo. L'obiettivo era quello di dire, siccome il progetto originale sarà pronta a ottobre, in quattro mesi, ci sarà anche il PRU. Quest'altro progetto lo confrontiamo con con il progetto originale.
Ma però dovete tenere conto di una cosa che il progetto originale in forma sostanzialmente definitiva e quindi tiene conto di tutti i costi, di tutti gli ostacoli, di tutte le le situazioni critiche che avete che avete avanzato voi l'altro al massimo.
Il massimo individua un tracciato, ma senza fare degli approfondimenti. Perché sapete meglio di me per fare un tracciato di quel tipo, lì ci vuole ben altro che quattro mesi. Bisogna fare tutta una serie di studi geologici,
Mettere insieme tutti gli enti, perché poi bisogna sentire tutti gli enti che sono poi.
Che hanno poi devono dare poi il parere, eccetera, eccetera, eccetera. Senza parlare del fatto che comunque l'incarico ad ANAS glielo deve dare qualcuno ANAS quando avranno in carico, lo dovrà poi dare a un'altra società, e quindi che ci sono tutti i tempi. Questo per dirvi che un conto è scrivere queste cose qui è un punto poi realizzarli, ma anche se fossero sei mesi otto mesi, ma non saranno segni su otto mesi ma saranno molti più è una data imprecisata è sempre poiché lo realizzino. Per questo motivo ho fatto l'ho fatto questa introduzione per dire che.
Ed è ho provato a emendarlo, ma inemendabile, perché se io tolgo tutte queste cose qua, alla fine non resta niente, quindi non resta. Non resta se tolgo il tempo di e se tolgo il tavolo e le altre cose. No, non resta niente, pertanto.
Io poi sentiamo la discussione, io sono non sarei favorevole ad approvare così questo questo questo ordine del giorno anche perché entro un attimo a parte il discorso delle persone che subiranno un danno sicuro, che è quello dell'abbattimento delle case e di quelle nelle vicinanze che una grande avranno avranno dei possibili danni ma tutte le altre criticità che sono state presentate qui sono in qualche modo gestibili e non sono criticità poi si può raccontare qualsiasi cosa ma in realtà tante di queste cose.
Sono facilmente gestibili, ad esempio i pozzi e le falde, i pozzi, noi sappiamo che AUSL ha già ne ha già predisposto ai tempi un'analisi, laddove di do qual è il tracciato del, infatti, un dipendente dell'ASL mi ha già detto che era disponibile a dobbiamo solo andare a cercare negli archivi di ASM di sanno già dove passano, dove passano queste falde e quindi a quel punto, sapendolo ovviamente dando le indicazioni nella conferenza dei servizi decisoria, che sarà attorno a ottobre e novembre, daremo delle indicazioni per.
Dicendogli attenzione, perché il tracciato è questo qui e quindi, d'altro canto, nemmeno la soluzione a monte preserva, diciamo, è così sicura che perché bene o male non cambia, non cambia di un granché. La soluzione da quel punto di vista.
È il traffico in via Padre serviti ripeto anch'io quello che è già stato detto tante volte.
Ma il traffico adesso ci sarà anche dopo, perché il numero delle macchine che passano adesso sono esattamente il numero di macchine che passeranno dopo perché, anziché farlo via superficie, lo faranno in galleria e e arriveranno in via padri serviti.
Arriveranno in via padri serviti esattamente nelle nelle stesse dimensioni, magari un po' di più da via pa da da dalla tangenziale un po' di meno da da Corso Europa però il numero delle automobili e quindi da quel punto di vista lì.
No, no, no, non è dal mio punto di vista.
È risolvibile,
Soprattutto risolvibile, se poi nel frattempo, nel frattempo iniziamo a discutere come ci è stato promesso in audizione, iniziamo a discutere del terzo lotto, di come realizzare il terzo lotto di come finanziare il terzo lotto, in modo tale da evitare poi questo questo problema.
Sì, prego.
Sì.
Grazie grazie.
Poi dopo ve adesso non voglio tediarvi con con con tante altre considerazioni, però ripeto molte di queste, molte di queste di queste obiezioni sono gestibili, non sono, sono criticità, ma sono gestibili, sono gestibili l'unica che non ingestibile, come ho sempre detto, come è il problema delle persone che subiranno un danno perché dovranno spostare la propria attività oppure il CAI che ha la sua palestra lì che poi sarà difficile diffide procurarsi, possibilmente probabilmente è difficile, però questo questo problema è un problema, secondo me è difficilmente risolvibile, ma si può, come ho già detto l'altra volta a cercare di in qualche modo ottenere dei degli indennizzi tali per cui il danno sia sia meno importante.
La soluzione a monte va benissimo, però la soluzione a monte non è risolutiva, nel senso che il problema è che noi abbiamo qui, che abbiamo in quei 300 metri del quartierino del quartiere di via Locatelli, l'avremo comunque l'avremmo comunque a sala perché quando dovremo scendere, diciamo è a Salemi e risalire,
ASALA anche sarà è un acquitrino e quindi gli stessi problemi che abbiamo qui li avremo la, anche se usciamo un po' un po' oltre, anche se usciamo fuori dal Comune di Calolziocorte.
Comunque devo dobbiamo passare sotto dobbiamo passare sotto sotto sale e quindi i problemi li avremo e avranno anche i gli abitanti di sarà che è anche più popolata da quel punto di vista. Sì, io però sì, finisco e poi.
Infatti tutti i vostri interventi, il discorso che poi si dice facciamo la Monte, facciamo a monte e poi dopo facciamo la lo svincolo a monte, facciamo una galleria di qui di più lunga e, se facciamo una galleria più lunga, io credo che le norme prevedono comunque che debba essere fatta con due canne com'era in precedenza questa quindi una canna di andata e una canna di uscita evidentemente,
Ben altri, ben altre e ben altri costi.
Tenete conto che se invece si fa l'uscita a questo vi racconto delle criticità che comunque avrà quell'altro, poi avrebbe quell'altra soluzione se si fa l'uscita.
Quindi sottrarsi, interessino e e Carenno da qualche altra parte in quella direzione,
Vuol dire che noi, quei cinque, quei due chilometri, 2 chilometri che ci sono da chiuso fino a siccome c'è un dislivello di circa 200 200 metri quadri, vuol dire che tutto il percorso fino a salire sarà in salita con una pendenza media del 10% e tutto il percorso in discesa dopo sarà un una discesa con una pendenza del 10%. Voi immaginate se non ci sono le 2 delle due cani, i camion che il flusso di camion che fanno chissà con il 10% non è una cosa da poco, se avete visto anche le gare ciclistiche, il 10%, ed è abbastanza importante con due canne, va bene perché i camion possono essere superati, ma con una canna sola diventa diventa difficile.
Tutte queste considerazioni e li dovranno fare anche quelli dell'ANAS, queste ed altre che emergeranno sicuramente per una per dove andare a fare questo enorme svincolo per sbancare, per sbancare e poi il tema chiave, il, l'ingresso di chiuso da quello che ho capito non sì da quello che ho capito sentendo, anche quello è inamovibile e quindi se si dovesse spostare è anche difficile, mentre a Calolzio qual qual oltre a Monte Marenzo forse con 1.000 difficoltà si può trovare uno spostamento.
Ah ah, ah ah, Lequio la vedo difficile, vedo davvero difficile trovare un punto dove spostare dove spostare, però questo non riguarda direttamente il Comune di Calolziocorte, questo per dire le mie perplessità relative a questo a questo, a questo progetto, però, io.
Se a un certo punto qualcuno mi dovesse dire, va bene, però in ogni caso non perdete, diciamo l'iter procedurale nello stesso non perdete le risorse, sono quelle idee, va tutto come prima, io non è che sono innamorato di uno o dell'altro, anzi.
Non c'è nessun problema per quello che mi riguarda, quindi,
Queste sono le mie considerazioni di massima in questo momento su su questa, su questa proposta che, ripeto,
Non è emendabile, perché se la emendiamo la la la l'annulliamo. Sostanzialmente,
E quindi non vedo come, come, come risolverla, magari dopo ne discutiamo sento sento un po' il parere di tutti, grazie.
Intervento, qualcuno vuole intervenire?
Prego.
Ne.
Un secondo cose, ma.
E a me stasera mi piacerebbe un po' sentire la voce della madre del consigliere che fino ad oggi non si esprima, almeno in questa sede,
Quindi il nostro pensiero come gruppo consiliare.
L'abbiamo portato la mozione un anno fa.
Abbiamo sentito queste parole, signor Sindaco, che lei stasera ci ha ripetuto un po' più, magari con dei dettagli, in più, però un anno l'abbiamo perso, quindi in quest'anno penso che.
Tutti questi dubbi sui fondi piuttosto che sul tipo di progettazione, eccetera qualcosa qualcosa si poteva fare il qualcosa, l'han fatto, i comitati che stasera ringraziamo perché hanno informato la popolazione perché hanno approfondito la la questione.
Perché hanno fatto in modo che gli enti si sedessero allo stesso tavolo. Quindi e mi sento di dire che han fatto il lavoro che doveva fare il Sindaco l'aveva detta questa cosa che non aggiungo altro in questo momento a me stasera piacerebbe sentire un po' la voce della maggioranza e mi dispiace un po' sentire il suo tono rassegnato di fronte a questa cosa quindi emendabile emendabile non sono rassegnato, è solo stato alto e mi spiace, siamo tutti un po' magari anche, ripeto, è allegata la temperatura della sala consiliare però, se lei non è rassegnato e la possibilità di emendare c'è e possiamo fare una proposta, quindi devono rimanere dei cardini nel nel in questo ordine del giorno, però, nessuno ha detto che non è emendabile, possiamo anche fermarci un attimo noi una proposta ce l'abbiamo, la condividiamo coi comitati, la condividiamo con lei, signor Sindaco, e possiamo fare un pensiero se veramente c'è la volontà di affrontare la cosa in un certo modo. Se invece.
Anche sulle cose che ha detto lei stasera si dice sempre se non si esce di qui si esce Sala, cosa che non abbiamo mai detto, perché coinvolgere, Bergamo, ma si chiama Lecco Bergamo, perché aveva uno scopo e a deve avere uno scopo quindi che non è la chiuso Calolzio poi ci si appella al discorso delle falde piuttosto che non siamo noi le persone preposte per fare queste valutazioni, le stiamo chiedendo da tanto tempo, le stiamo chiedendo a lei perché il primo cittadino, perché rappresenta Calolzio e, diciamo.
Ci aspettavamo comunque un interlocutore diretto ce l'avete l'avete avuto qua sul territorio pochi giorni fa.
Magari era anche l'occasione per portarlo a Calolziocorte, quindi il ministro era interessato.
E poteva tranquillamente e sarà magari anche è passato da Calolzio, erano occasione magari per incontrare i comitati e un'occasione per incontrare i Consiglieri e una una I così confronto sereno, tranquillo e si poteva fare se veramente c'è l'interesse di affrontare questa questo argomento però ecco io vorrei sentire l'espressione dei consiglieri di maggioranza nella nostra opinione ce l'avete poi al limite, se c'è qualcosa altro raggiungerlo giungiamo dopo grazie.
Passo.
Allora, al netto che comunque sia, il Ministro Salvini era sul territorio per per un'altra cosa e comunque sia, io penso che un invito sul territorio fatto possa anche comunque sia arrivare e i problemi assolutamente di questo tipo non ce ne siano, io mi sono sempre espresso dico ancora quello che è il mio pensiero che ho detto l'anno scorso che ho detto più di un anno fa,
È.
Tutto può essere migliorato, secondo me nella vita, però non dobbiamo perdere una grossa occasione e l'occasione di quella di avere quantomeno una porzione di Lecco Bergamo, se non è Lecco Bergamo totale, noi dobbiamo farci infine garanti e questo che secondo me deve essere il compito di questa Amministrazione garanti che l'opera continui cioè mi spiego meglio è il fine ultimo di questa mozione è quella comunque sia di arrivare a modificare un tracciato,
B se fossimo nelle condizioni di poterlo fare, una richiesta potrebbe anche essere inoltrata, per come la vedo io parlo personalmente credo che ci siano dei limiti a questa operazione, proprio perché sono legati a determinati fondi che sono quelli della della della delle Olimpiadi in un non ne diamolo.
Se fosse arrivati lunghi, può darsi, però io credo che non ci sia molto margine nel modifica. Parlo a titolo personale e ripeto, credo che non ci siano molti margini nel modificare un tracciato. Ad oggi, però io quello che dico è quello che infine si deve fare garante questa Amministrazione nei confronti, poi, comunque sia degli enti competenti e che venga completata. È finita un'opera, cioè che questa chiuso Calolziocorte come come l'ha definita non sia fine a se stessa, cioè non deve assolutamente morire qui quest'opera e questo, secondo me, è una cosa che assolutamente noi dobbiamo assolutamente lavorare insieme uniti per arrivare a far sì che l'opera venga completata. Quindi io credo che quello che possa essere fatto in questo momento e magari un'ulteriore verifica, ma non assolutamente nelle tempistiche che possono essere fatte qui, è posto che comunque sia, io ripeto, credo che non ci siano molti margini, ma credo.
Quello che assolutamente deve essere proprio una tavola scritta è assolutamente cercare di avere certezze e garanzie che la Lecco Bergamo non sia l'eco chiuso, e questo credo di averlo detto già anche un anno fa ed è un pensiero che avevo portato comunque sia anche al Ministro Matteo Salvini perché se l'eco Bergamo e Lecco Bergamo,
Grazie grazie.
Altri interventi.
Nessun intervento.
Niente.
E allora, anche se non sono di maggioranza, sono di minoranza, ma parlo perché sono una cittadina di capovolse e, di conseguenza, a sapere che il tra il, il nucleo centrale dei lavori verranno fatte al centro del paese. Mi lascia un po' perplessa un po' perplessa, è poco, allora voglio solo dire una cosa importante prima di tutto che noi non siamo noi, parlo noi minoranza e qui parlo anche a nome del Comitato non siamo contrari alla Lecco Bergamo, assolutamente no. E una delle prime cose che chiediamo, vogliamo la Lecco Bergamo è come se la vogliamo, perché sono sessant'anni che si non 20 come dice il Sindaco, ma 60 che si parla della Lecco Bergamo, ero bambina io ormai e l'abbiamo sentito tante volte e quindi questa cosa bisogna proprio toglierla, perché quelle cose che poi si leggono sui giornali non vogliono la Lecco Bergamo, assolutamente non è vero, vogliamo la Lecco Bergamo, vogliamo che si tenga conto di tutte queste firme che sono tante dei cittadini di Calolzio e non venite a dirmi che non sono film reali, perché sono reali, raccolte in modo corretto. Se poi qualcuno l'ha interpretato in un altro modo non lo so, però sono firme che sono state correttamente raccolte e quindi una Amministrazione comunale non può non tener conto di tutte queste firme. Perché comunque il volere dei cittadini sembra essere un altro, ma non di non volere la Lecco Bergamo di volere come il Comitato propone una possibilità di non di farla, perché non lo sappiamo i soldi non vogliamo perderli assolutamente no, ma la possibilità di avere uno studio di fattibilità, di un percorso alternativo, se non c'è la possibilità di fare il percorso alternativo, si torna a quello di prima. Io ho in mano le parole del Sindaco Betti in audizione alla Regione Lombardia. Se volete, ve le leggo che è favorevole a questa cosa. Giusto giusto, la interpreto bene,
Ecco, allora deve spiegare alla sua.
Consigliera accanto che dice che io non mi sono mosso no, no, lei ha dichiarato, mi associo alla richiesta del sindaco di Lecco, il quale chiede di avere un chiarimento definitivo relativamente alla possibilità di fare un percorso alternativo a quello che è stato scelto un paio di anni fa dalla Conferenza dei Servizi. Questo l'ha detto lei, non lo dico io sui terzi ha risposto ha detto che in questo momento in questo momento non è possibile ipotizzare una roba del genere, allora ha risposto. Io penso che sentendo la stampa li telegiornali, quello che vuole. In questo periodo ci sono comitati di tutti i tipi, in giro e TAR. Ieri sera ce n'era uno, non so dove chi ha ottenuto un cambiamento, allora non è vero che non si può cambiare niente, c'è di mezzo, l'ANAS ha anche lì, non è il ponte di Paderno, anche lì ci sono dei comitati in ballo, ma era un altro. Non mi ricordo che il Comune comunque in Lombardia e io mi domando se.
Ragionando sul fatto di fare di chiedere un progetto di fattibilità, sia così difficile, non va bene. Il 120 giorni Mohácsi cambiano, ci mancherebbe, ce ne vogliono 6 di mesi, ce ne vogliono 10, scriviamo 10 mesi, non è quello il problema, si fa un emendamento, non ci vuole niente. I 120 giorni erano stati pensati perché si diceva che a settembre ottobre ci sarebbe stato il progetto, il progetto esecutivo, cose poi le dico un'altra cosa in una riunione di Confindustria di settimana scorsa Lecco Bergamo, Lecco Lecco Sondrio cioè il direttore dell'ANAS, il dottor Castiglioni, direttore generale generale, alla domanda di due persone presenti in quella riunione, che erano pochissime persone, tra l'altro gli viene chiesto e la Lecco Bergamo alla conclusione di un discorso, e lui dice io non ne so niente.
Chiama telefono un suo stretto collaboratore e chiede informazioni sulla Lecco Bergamo, il direttore generale e non il primo che passa,
Le critiche perché è entrato in carica due due giorni fa non importa, non sapeva neanche dov'era Calolzio la Provincia.
E la procedura diventa questa che la Pro la Provincia affida all'ANAS, all'ANAS e per il momento non is dall'incarico all'ANAS di fare questo questo progetto di fattibilità, quindi quello che chiediamo noi è di fattibilità, può essere fatto e per il momento non esiste mi incarico e perché non c'è un contratto scritto in questo momento non c'è un contratto scritto diciamolo a tutti l'ha detto il direttore generale dell'Anas.
Settimana scorsa a Lecco.
Alla presenza, insomma, no, ma voglio voglio dire che non è solo una versione. Ci sono tante versioni su questa cosa e bisogna tener conto di tutti e soprattutto del la possibilità di fare una valutazione diversa. E una richiesta possibile di progetto di fattibilità, che non è il progetto esecutivo, che poi non toccherà neanche probabilmente all'anno se io non so chi tocca farlo e non mi interessa in questo momento, ma di verificare se c'è una possibilità diversa. Non c'è, ce lo dicono, però non sappiamo noi quali sono i tubi che entrano escono, non mi interessa neanche perché il progetto non lo facciamo. Noi noi chiediamo una un percorso alternativo, noi chiediamo questo no, ma nonché se non c'è quello alternativo non si fa niente, quindi i soldi non si perdono perché non andiamo a dire non facciamo niente. Non è proprio questo il messaggio, non solo i soldi non ci sono ancora. A tutti.
Ce n'è una quota e deve essere ancora completata, quindi su queste cose bisogna stare attenti, perché poi vanno dette ai cittadini a cui sono state dette alcune cose, quando si raccoglievano le firme per la petizione che da mandare al Ministero che non è ancora stata mandata perché si pensa di mandarlo a settembre però queste cose sono importanti, non è solo la nostra idea deve essere un'idea condivisa,
Perché l'idea condivisa, siamo tutti i cittadini di Calolzio e vi diamo a Calolzio, secondo me bisogna tener conto di tante cose e soprattutto di chi ha espresso una sua opinione e sono tanti e sono proprio tanti e non voglio dire i numeri perché tanto li sapete già e volevo dire un'altra cosa a proposito.
Perché me la sono scritta?
Allora una cosa che riprende le parole del del presidente della Camera Fontana, che ha usato qualche giorno fa a proposito di una votazione.
Le riprendo trasformandole su di noi,
E dice, penso che, riguardo all'ordine del giorno della Lecco Bergamo, la maggioranza potrebbe non essere quella che abbiamo in questo Consiglio comunale, perché la realizzazione della nuova strada è importante per il Paese di Calolziocorte e per anni molto impattante sulla vita dei suoi cittadini e quindi è auspicabile che ognuno esprime il proprio voto liberamente in modo indipendente dalla sua appartenenza politica. E questo e va ad ampliare la richiesta che faceva la consigliera Mazzoleni sul fatto che tutti si esprimessero quantomeno per sentire la voce di del pensiero. Non è neanche di dar ragione a uno o all'altro, non ci interessa, ma il pensiero che ognuno di noi può esprimere nell'ambito di questo asse di questa.
Consiglio comunale asta, poi tante altre cose, sì, però lascio lo spazio ad altri grandi, posso ribattere velocemente gli altri comitati di cui ho fatto, a cui ha fatto riferimento lei.
Tra cui anche quello del ponte di Paderno, dove anche in quell'occasione c'è un comitato di cittadini perché lo so perché lo conosco direttamente, perché è una persona che conosco, ma in quel caso, a differenza del nostro probabilmente anche di quello a cui ho fatto riferimento,
Non sono ancora nella fase in cui ci troviamo, noi al ponte di Paderno e a quell'altro sono in una fase molto tant'è vero che c'è stata una riunione dei Sindaci, stanno cominciando già discutere su sul, sul percorso sul sui soldi necessari 30 metri prima 30 metri dopo siamo in una fase totalmente diversa, qui siamo in una fase già avanzata, non avanzata, avanzatissima, avanzatissima, e quindi quel tipo di di di non è non è non come è stato e come è stato più volte ribadito in Regione dal dalla Provincia, dal Commissario 1 e dal Commissario 2,
Allora?
Va bene, ma il direttore della ASL, il direttore della ASL, è arrivato, è arrivato l'altro giorno e.
Va bene, e io non entro nel merito di quello che che no, non entro nel merito di chi del di quello che ha detto il direttore dell'ANAS, va bene, non è nessuno, quindi io so dove non ho nessuno, non ho, non ho dato nessun obbligo, nessun e di votare perché sono fa parte di un partito di un altro, assolutamente non ho dato nessun obbligo, ognuno vota come vuole, non mi interessa non ho non ho non ho nessun nessuno nessun interesse né che ci sia una,
No, va be'lasciamo intervenire.
Sì, va bene, ma.
Sì, va bene, ma non è non è, evitiamo polemiche, evitiamo e evitiamo.
Non chiamiamo i vigili perché conto sull'educazione delle persone quando c'è il sì.
Non è stato il sì.
No, allora è un Consiglio comunale e quindi non è una riunione pubblica, però, se volete, potete potete tranquillamente però limitatamente, nel senso che non può, non ric, non ricominciamo con la discussione che abbiamo fatto in questi mesi, perché altrimenti non andiamo da nessuna parte.
Io.
Insomma, evidentemente son d'accordo con me.
Dell'ottobre, sa che mancano ancora nel 90 milioni il bilancio e quando la cifra non è completamente chiusa vigente, quello del ciclo delle completamente.
Altra, cioè coperti finanziate, non c'è la possibilità, no, perché e qui la smentisco qui, grazie al fatto che c'è la presenza del Commissario, questo vale nelle negli appalti normali, quando c'è il commissario è possibile invertire il proce, ed è questo che ha detto la Terzi in audizione quando c'è un commissario è possibile fare questa operazione.
Ecco, ascolti il senso che c'è un dibattito, ma poi lo chiudiamo e lei sta venendo proprio nella direzione del mio pensiero, sì, e perché non ha capito bene com'era lei sta dicendo che se noi aspettiamo perché è successo così, per vent'anni per vent'anni è successo che 60 no per i lumen quegli ultimi 20 anni, quando si arrivava ad avere definito il progetto una canna, due cani, eccetera eccetera si scopriva che i soldi non bastavano più allora si diceva rifacciamo il progetto una canna soltanto,
Finito il progetto, si scopriva che i soldi non bastavano più perché nel frattempo sono passati tre anni il rischio e questo è il mio, il mio, la mia preoccupazione massima è questa. Il rischio è che allungando i tempi, ritorniamo esattamente nella e non essendoci più il Commissario, ritorniamo esattamente nella situazione di 10 anni fa di cinque anni fa, per cui i tempi della progettazione sono tali per cui ha. Lo vediamo anche noi nei nostri appalti o in ogni settimana cielo, ma se adesso servono 250 milioni, è possibile che fra due anni ne servano 300 milioni. Col Commissario è possibile fare l'appalto e avere i soldi perché c'è il Commissario con un appalto normale? È impossibile e quindi sostanzialmente ri ricominceremo daccapo quella cosa che ci fa Rydzyk fa ridere tutto il mondo, per cui è da 25 anni che stiamo decidendo. Se fare o non fare questa questa questa variante ed è qui che io invito a ragionare se noi andiamo con 10 Consigli comunali che dicono al al al Ministero vanno guardate che l'opera, che non va bene, eccetera, eccetera è con ogni probabilità ci potrebbero anche dar ragione nel senso ci danno ragione, ci dicono avete ragione, è possibile che.
Sapete cosa vi diciamo, questi soldi qui li prendiamo e li mettiamo dove ci servono adesso e ci danno la promessa a.
E va bene.
Ma non sono sei mesi e questo è il punto, no, non possiamo prenderci in giro, ho parlato anche con gli altri Sindaci che faranno la stessa cosa prenderci in giro, non possiamo perché quattro mesi, sei mesi, otto mesi a ridicolo, no, né io né altri Sindaci diranno mai una roba sindaci che hanno la testa sulle spalle non diranno mai una roba del genere perché facciamo avendo poi anche rapporti sia con ANAS che con gli altri.
E io però scusate, voi avete detto sennò andiamo avanti con questa discussione e siccome io avrei un se voi avete detto che avete una proposta, ma io di emendare questa cosa qui non sto non la emendo perché non è possibile, io vi faccio una proposta che secondo me è un passo avanti e cerchiamo di trovare la strada per vedere,
Soddisfare le mie esigenze, che sono le esigenze di,
E tutelare anche tutti quei cittadini che sono in coda a tutto il giorno, che non sono solo di Calolziocorte, ma anche di altre parti. Perché garantire il fatto che tutto il lavoro fatto da quelli che in passato hanno lavorato per ottenere questi finanziamenti a colloquio corte e, ripeto, non è così semplice che per un Comune mettono 250 milioni e non è una cosa così scontata. Quindi gli onorevoli fa vi faccio questa proposta per fare un passo avanti e per vedere di smuovere un po' la situazione, perché, se mi dicono guardate, non c'è problema. Se vogliamo fare la la variante a monte, facciamo la cifra a monte e i finanziamenti non si perdono e magari anziché due anni, tre anni, ci mettiamo quattro anni, ma le voi non perdete il finanziamento. Io sono più contento di voi perché non c'ho problemi.
Dormo di notte, non ho non ho nessuna preoccupazione e allora io vi propongo di tra l'altro ve l'ho già detto, per cui lo sapete già.
Vi propongo di fare una cosa del genere, è giusto per sondare l'unico ente a questo punto che non ha già dato il suo parere, perché gli altri pareri non to gli altri enti non tornano indietro dalla loro parere, Regione Provincia Anas, per motivi vari e lo stesso Commissario.
Vi faccio questa proposta.
Mi date, come anzi lo faccio ai consiglieri comunali, dati l'impegno al Sindaco di interpellare il il Ministero delle infrastrutture e di chiedergli sostanzialmente, riassumendo quello che vi ho detto, vi ho detto poc'anzi nella sostanza io la, la lettera l'avevo già presentata perché mi sono già mosso in anticipo nel senso ho cercato di capire.
Dove deve essere mandata questa lettera al Ministero dell'infrastrutture perché?
C'è anche il rischio che la lettera arrivi al Ministero e vaghi per per gli uffici, per la lettera, ma anche l'ordine anche l'ordine del giorno e ne abbiamo una prova a noi che sono tre anni che stiamo aspettando una risposta. Io quindi ho predisposto questa lettera con la quale, se il Ministero mi risponde, mi risponde in un ufficio tecnico del Ministero e voglio un tecnico del Ministero, non vogliono costruire un politico, un tecnico del Ministero che mi risponde che non ci sono problemi che se si vuole e che e che la cosa fu funziona, io non ho nessun problema a chiedere di facciamo, una variante durerà un anno, non ci vuole un anno, ce ne vogliono almeno almeno un paio per fare un progetto serio, perché bisogna individuare l'ingresso, bisogna bruciare, virare l'uscita, individuare dove fare lo svincolo a monte, eccetera. Più tutti i problemi che vi ho detto della della dell'altitudine. Differenza 200 metri di altitudine.
Però io non ho, non ho nessun problema per cui io farei questo questo questo passo avanti possiamo, avete detto anche voi tutti voi che comunque ci siamo in tempo perché comunque le opere inizieranno nel 2028. L'ho sentito iniziare nel 2028 e quindi abbiamo tutto il tempo per per capire come muoverci, cosa fare probabilmente la conferenza dei servizi.
Decisori e non sarà a settembre ottobre, ma magari sarà più avanti perché, tra l'altro, cambiando anche il direttore generale e ovviamente anche questo vorrà vedere ve vorrei guardare le carte in modo perché gli stessi perplessità da quello che ho capito lei ha sul sul,
In tanti altri posti non lo posso dire perché è notizia confidenziale, no, non è molto più vicino, allora io vi leggo quello che vi propongo di dare mandato al Sindaco di interpellare il Ministero per fare in modo che il Ministero ci garantisca che nell'ipotesi della della richiesta che si potrà andare a fare successivamente, non ci siano problemi, cioè facciamo il processo inverso anziché prima farò la domanda e ottenere una risposta, col rischio che poi sette, otto, nove 10 Sindaci dicono una cosa e dall'altra parte ci dicono va bene, allora sapete cosa vi dico, se non vi piace, non va bene noi.
Non ci interessa più di tanto, 250 milioni ci fanno comodo e quindi io ve la leggo poi ditemi voi se, se siete io credo che questo sia un primo passo per andare in quella direzione lì se poi questi ci rispondono non c'è problema, perché magari ci rispondono. Non c'è problema per interesse del del Ministero, perché dice sì, diciamo che non c'è problema.
E probabilmente, siccome molti non vogliono farla questa questa variante, probabilmente a partire dall'ANAS, perché a 1.000 altre opere da fare, quindi è un impegno opera impegnativa e quindi lo sanno tutti che hanno sempre cercato di di di di evitare di fare quest'opera. Se siete d'accordo, io ve lo leggo, ve la leggo i Consiglieri, se siete d'accordo,
Io poi, quando saprò colpito quello che ho già detto, ho cercato di capire dove mandarla per avere una risposta rapida e una volta che, avendo anticipato più o meno i contenuti, ma semplicemente al a grandi linee, se siete d'accordo, io ve lo elenco, se siete d'accordo, procediamo in questo modo, quindi mettiamo un piccolo tassello in questa direzione che cerchiamo di poi potete essere d'accordo o non d'accordo allora, signor Sindaco, al Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile, oggetto variante ex 6 3 9 Lecco Bergamo.
Premesso che l'opera in oggetto era tutta prioritaria e non più rinviabili da tutto il territorio, mi riferiscono alla variante. In genere vengono nella per rispondere ai comitati di Lequio Calolzio che, con un ordine del giorno inviato al Consiglio Comunale, propongono di modificare il tracciato della variante in galleria alla strada statale ex 6 3 9 Lecco Bergamo, e di conseguenza propongono di incaricare Anas di effettuare un relativo studio di fattibilità in parallelo con l'iter procedurale in corso. Chiedo se sia fattibile una modifica in tal senso. La proposta comporta di spostare a monte dei centri abitati di Calolziocorte Vercurago, il tracciato originale, realizzando un unico lotto di circa 5 chilometri invece degli attuali due lotti distinti, precisamente di San Gerolamo e lavello, quest'ultimo non ancora finanziato, creando anche uno svincolo a monte per raccogliere il traffico dei comuni di erbe Carenno, Monte Marenzo Torre di abusi delle frazioni alti di Calolziocorte. Si chiede in sostanza se tale soluzione, che comprenderebbe anche allo spostamento degli ingressi già realizzati di Lecco in località chiuso quindi anche lo spostamento del dell'ingresso di chiuse di Calolziocorte, sia compatibile con l'iter procedurale in corso e con i finanziamenti legati alle Olimpiadi invernali 2026 e se questo eventuale regimi di rivisitazione del Ciad del tracciato possa compromettere la realizzazione della variante. Allora, se mi rispondono,
Dipende dalla risposta, se la risposta consente dare uno spiraglio per potere chiedere tanto il tempo lo avete detto voi, che ci sta questo è un passo avanti che possiamo fare e che ci può aiutare nella nella direzione che che vogliamo seguire, ecco io più di questo francamente non nullius non riesco a a immaginare,
Prego.
A due considerazioni e poi le chiedo cinque minuti di sospensione, però, è stato il più possibile obiettivo, cercando di dire, visto che adesso siete se possiamo fare una però prima, voglio dire due cose, però questa però scusa restano, non esclude l'altra no, perché non perché non fare educazione, cosa vuol dire questo non discutere e mi sto rivolgendo al Sindaco Assessore questa cortesia?
Peraltro questa questo quesito mi sento di dire anche perché poi c'è questa famosa lettera che è un po' di almeno un mese che gira questa questione della lettera, però questa azione mi sento di dire che forse, visto che il problema sono questa parità di di questo finanziamento andava già fatta da mo' quindi.
L'1 non esclude l'altra, anche perché la mozione è importante, che venga approvata anche negli altri Consigli l'ordine del giorno che venga approvata anche in altri Consigli per i comitati, anche per noi.
Le chiedo però una cosa, ma lei non si sentirebbe cioè io io lo ammiro per certi aspetti e non si sentirebbe sollevato anche lei della responsabilità che oggi si assume, dicendo un no o dicendo sì, perché a me sembra che la la responsabilità che che lei si assume dicendo uno per presentare a presentare o da approvare una mozione sia superiore a quella decidi approvarla e cercare di fare in modo che gli altri interlocutori si assumono le proprie responsabilità di fare una valutazione di fattibilità.
Ma magari, com'è stato detto, non è fattibile, non è percorribile. Quest'altra soluzione viene detto di no, ma lei non si sentirebbe sollevato dal fatto che un altro Ente, un altro o o più enti, in questo caso ANAS e dicesse no, non si può fare lei, la sua posizione, che è quella che oggi decide sì sì e del no insieme alla maggioranza.
No no, no, no, non riesce a fare una valutazione anche in questo senso. In questo senso per dire io ho deciso nel nella nella direzione più di buonsenso e nell'interesse di tutti della mia città. Il problema è che lei, non afferra, che questo non è l'interesse di tutti no, perché perché qualcun altro che gli dice guarda che quella cosa lì si può, non si può fare, quindi lei oggi risponderebbe, però non lo dice lei, glielo dice qualcun altro che ha le competenze, che gli strumenti che è quello che chiedono, è quello che chiede no. Lei sta chiedendo di perdere l'ha messa dentro tra le righe, l'ha messa in totale righe, ma rafforzativo, oggi rafforzativo oggi sul territorio. Anche per lei è la mo l'ordine del giorno. Ho provato anche degli altri Sindaci emendato emendato, non parlando di ingresso di chiuso, ingresso di Calolzio eh, ma di un nuovo della fattibilità di un nuovo tracciato e anche il discorso delle risorse. È questo che voglio evitare, ma anche, al discorso che, laddove ci sono solo le critiche, una formula no, non ci troviamo in una direzione o deve essere qualcuno che è ancora. Posso finire lei, signor Sindaco, non l'ho interrotta e ci deve essere qualcuno che ha gli strumenti e le competenze per dire, ma neanche 200 metri a monte, perché lo stiamo dicendo noi, ma neanche l'uscita l'API tosto che qua c'è ci deve essere qualcuno che fa degli studi che dica magari no, non è lungofiume, magari spostato X più o che non è in collina, e in un'altra posizione che noi oggi non possiamo definire, perché non ha nessuno di noi, ha le competenze per farlo, possiamo fare delle ipotesi, ma non è quello che stiamo qua a definire per il discorso delle risorse,
Cioè, voglio dire, la la Milano Cortina è finita. Ieri ormai ieri c'è stato il tentativo che poi adesso non so se oggi passato o no di inserire il la soap, la la diciamo la sopravvivenza di Simico fino al 2 o 2033 nel DL economia, giusto ieri, quindi il discorso del Commissario non ci sarà questa Commissione se si vorrà portare avanti l'opera, potrà esserci anche un altro Commissario legato all'ATO, i finanziamenti, il Governo di spalle, risorse, risposta da una parte e dall'altra, ecco come come le ha trovate per questi le ha trovate manca ancora una parte, come l'ha trovato per questa cosa. Se vuole, attraverso altri fondi le può trovare in un in un'altra. È evidente il merito e non mi spiego bene perché allora lei non vuole la certezza di questa cosa, vuole che lo chieda la certezza di questa cosa. Fare delle finanze, però, deve avere anche la certezza o di di decidere nella direzione giusta. Perché lei che dica sì o che dica no a questa cosa la maggioranza oggi, perché la nostra posizione oggi la conoscete e conoscere la posizione del comitato si assume una grossa responsabilità. È inutile dire che il problema fosse la responsabilità anche nell'altro. No, perché io non sto dicendo di non farla, questa dice no, lei sta dicendo io vi porto le istanze dei miei cittadini, mi faccio portavoce di questa richiesta e perché è lei che è lei che decide per essi, però ha sempre detto che non era più difficile,
Per i singoli cittadini, bensì solo farsi portavoce deve prendersi questo impegno.
Tardi e non voglio fare polemiche. Voglio solo dire che probabilmente, come ho già detto, anche i comitati, se mi avesse fatto la domanda a me che non facevo il Sindaco, io non ero la domanda e mi aveste detto anziché farla a valle, perché non la facciamo a monte, che tanto si può fare perché in quattro mesi facciamo la e che non ci son problemi che senza dirgli tutte le altre problematiche, anch'io avrei detto, si può ben firmo, perché qual è il problema se possiamo fare una cosa, milioni gli stessi tipi, ma chi è quello stupido che non lo fa e questo è il problema. Noi voi dovete capire che i CIV che i cittadini sentite io ho sentito anche le persone che hanno formato il Premier e mi hanno detto.
Va bene, e io io, se si va bene e a tutti siete stati a spiegare quello che su tutti mezz'ora a spiegare tutto pro e contro prove contro pro e contro.
No, quello che dice lei, quello che dice lei va bene, se il livello deve essere questo, la sospendiamo, qui io ho fatto una proposta, quindi, se la vogliamo buttare in caciara la buttiamo in caciara, altrimenti io c'avevo fatto una proposta seria, chiediamo io chiedo una sospensione di cinque minuti prego,
Perché pensavate che non parlarsi non sono così Coniglio, come siete stati voi, magari per vent'anni, quando è partito questo progetto, glielo dissi subito, se i vent'anni fa, quando, partì questo progetto, io dissi sui giornali e in un modo abbastanza polemico della galleria degli orrori questo tragitto nessuno mi è venuto dentro questo l'ho detto nel Consiglio comunale di strada anticipando questi problemi riguardo a questa tematica, perché non è che li abbiamo scoperti, adesso non è cambiata, tant'è che noi, anche nelle osservazioni che abbiamo fatto una soluzione ulteriore e l'abbiamo anche inserita, l'abbiamo messo dentro periferica più alta, però, alla fin fine, nel senso che nessuno ci ha considerato, ma adesso voglio spiegarvi la valenza politica di un Consiglio comunale e la valenza di un comitato.
Nulla toglie al comitato di fare avere, anche se fossero anche 10.000, magari più come Comitato, questa serie di firme e di perplessità dei cittadini, perché questo, in pratica potrebbe essere a supporto di un'ipotesi operativa che ha fatto il Sindaco perché il Consiglio comunale, quando delibera, fa un atto politico che fa una premessa politica nel senso che da parte delle Istituzioni viene inteso come noi siamo, un'istituzione viene inteso come un atto politico. Il comitato, che posso condividere anche tantissime osservazioni in questo momento ha preparato una serie di obiezioni e di osservazioni che noi crede possono mandare tranquillamente ad ANAS, al Ministro e a tutto il resto, perché il comitato e rappresenta il popolo, i cittadini e i cittadini del Popo ha tutto il diritto di dire io perplessità.
Parallelamente a questo noi, se andiamo invece in votazione stasera, stiamo facendo un atto politico che diventa pericoloso e ci pigliamo anche nella responsabilità politica, non perché abbiamo votato perché qualcuno che si svegliasse madre dice oh, però da questi ci mettono ancora paletti tra le ruote, alla fin fine, o avevo pigliamo tempo i nostri soldi accatastati, visto anche delle difficoltà economiche di tutto il progetto Olimpiadi, per una dimenticanza di un Commissario mancano, sarebbe l'occasione per dire va beh, deviamo in questo momento, poi andiamo a recuperarli dopo perché ne usciamo queste storie qua è inutile che fai no, no, no, le ho già viste, ma secondo voi, i quando.
È l'impresa che ha previsto dalla gara d'appalto si è fermata perché secondo voi si è fermata, perché do Salvini che è fatta di avvocati di ingegneri sono impazziti, tutti quel giorno di han detto, poiché si sono rese conto di certe problematiche, perciò ha preferito uscirne tant'è che dopo si è dovuto di studiare le problematiche, trovare la soluzione. Per me il Sindaco ha fatto un'ottima proposta, il comitato faccia il suo bel pacchetto, lo spedisca ad ANAS ha alla Provincia, alla Regione, ma a tutto il resto e dice noi siamo dei cittadini dove in pratica è sul nostro, sulla nostra vita che viene in pratica realizzato quest'opera. Esprimiamo questo tipo di perplessità e questo ha una valenza sociale. Hanno valenza di rispetto dell'identità del cittadino. Il Sindaco, che per me ha fatto un'ottima mediazione perché si è impegnato personalmente, si espone anche personalmente perché poi, alla fin fine,
C'è la stampa dirà che il sindaco di Calolzio non è che lo vendeva bene, essendo nel frattempo noi dovessimo anche fare qualche atto qua in questo momento in Consiglio comunale, perché credo che vi chiederò, alla fine di questo disco discorso, di non portarlo in votazione perché qui non ci sono i bravi cattivi, qui ci son tutti i cittadini che la pensiamo alla stessa maniera, una soluzione della variante 6 3 9. Poi io vi dico che all'interno del Paese il problema e vi è vissuto in un modo diverso io abito Sala.
Mi dispiace, non voglio mancare di rispetto a quelli che gli toglieranno i capannoni, le case e tutto il resto, ma egoisticamente e quello di capitano solo da vicino a me m'han detto, ma noi egoisticamente non è che ci interessa, non ci interessa, ovvero alla variante della strada. No senta no, io non voglio per l'ennesima volta sarebbe la sesta volta andare a bloccare quest'opera dando da di via ancora è un una responsabilità politica ai ragazzi. Non è mica vero che tu dici votiamo così rock quello votiamo sfondato politico. È un atto politico che.
Credo che quando c'è, come lo farei, due Pizzol qui non siamo al bar, siamo in Consiglio comunale e quello che si fa qua, il Consiglio comunale, è un atto politico, è un atto politico di, ma degli atti nella storia.
Io non voglio pigliamo la responsabilità di Pea di di male, ascolti, mi lasci parlare perché io non so mai non intervengo mai quando parla lei.
Certo perché nel momento opportuno, ma posso parlare o dai continuo, sempre come se fosse sempre con perfetta educazione inglese a interrompere la gente che sta parlando, entriamo nel, ecco allora succo della crisi io le sto dicendo solo vi chiedo se siamo intelligenti stasera il comitato farà quello che deve fare attraverso tutto quello che ha operato noi non votiamo questo Consiglio in questo ordine del giorno, lo ritirate se siete d'intelligenza politica,
Sì, va bene, però ci deve essere una vado dal Consiglio comunale, non è che possiamo portarlo e porta e portando a casa il Sindaco, nelle modalità, nella tempistica di quello che ha detto in prima prima, si impegna magari a questo punto si i tempi possono magari per questa domanda essere anche più stretti chiaro, adesso ad agosto non si fa niente in tempi stretti e si impegna a ritornare in Consiglio comunale dando una i una redazione di tutto quello che lui ha interfacciato interfacciato con i vari enti e delle eventuali risposte e il rischio di un eventuale vi mando quale potrebbe essere.
Chiudo dicendo che tanto stesso in cui dal Ministero mi dovessero dire tutto sommato la cosa si può fare nessuno mi vieta di di di riproporre l'ordine del giorno dicendo a questo punto facciamolo senza fare l'ordine del giorno, chiediamo di fare una una una volta che qualcuno da qua perché qui ho sempre ricevuto grandi parole perché poi cambia il commissario uno dice una cosa cambia il direttore dell'ANAS e uno dice non cambia il,
Eccetera, eccetera. Io voglio qualcosa che qualcuno che mi scrive che non mi dia scarichi la responsabilità sotto su di me perché è comodo il Comune di che ne so, se dico il nome è comodo per il Comune di Cesano. Approvare questa cosa gliene frega, non gliene frega niente così al comune di Vercurago cosa gliene frega non frega niente l'atto politico più difficile, lo faccio io che sbaglio sia che si vada in una direzione o nell'altra, e questa è una cosa che forse non avete, non avete minimamente europee. Io capisco che è difficile per me è difficile perché io sono, non dico l'ago della bilancia, ma sostanzialmente sono quello che deve prendere la posizione che poi comunque contestabile o da una parte o dall'altra. Allora io voglio arrivarci a questa decisione, ma voglio arrivarci avendo non dico le spalle coperte, ma avendo quelle risposte che io voglio da quelli che mi devono dare, le risposte il fino adesso non mi hanno dato le risposte che nelle conferenze varie non mi hanno dato delle risposte, perché ognuno ha la sua, vende la sua, il suo prodotto e quindi voglio queste risposte una volta, una volta che abbiamo abbiamo, quindi io ho fatto questa proposta, se siete d'accordo, io chiedo cinque minuti di sospensione, che però non ha non è corretto, perché qui siamo in Consiglio comunale, non si è il la, la mia è una maggioranza che contro i.
E ancora Consiglieri poi sono ci sono, i due rappresentanti ci dicono ci dicono se sono d'accordo non sono ah no, ma dobbiamo approvarla. Noi, signor Sindaco, però, anche noi vogliamo sapere qual è la posizione loro scusate eh, ma esprimeranno la esprimeranno, affidiamoci, cinque minuti ci dicano loro, però è questione cinque minuti e sono già capito. Il senso di come le ho detto non è che tra cinque minuti si esprimeranno sulla sua lettera, ma è perché deve essere, dovete ascoltare prima voi perché siamo in un Consiglio comunale, come ha ribadito l'Assessore, i 5 X sono i consiglieri che stanno che quest'anno. Avete un'idea politica, no, avete un'idea politica, ma SIFCO se il pubblico non può parlare adesso, può parlare in pubblico.
Il consigliere comunale do la parola lei gli diamo la parola cinque minuti, sospendiamo la parola.
Sì.
E questo scusi è ipocrita e ipocrita, perché sapete benissimo qual è il motivo, perché avete scritto revisione, perché sapete benissimo che leggo non vogliono spostarlo, quel posto non vogliono spostarsi e dovete dire semplicemente spostiamo lì perché o spostiamo quello di Calolzio e non quello di Lecco però quello revisione cosa vuol dire scusi e cosa vuol dire?
Ma quello lo faranno in lo faranno indipendentemente dalla nostra dell'ordine del giorno.
Nel senso che la sua ars esattamente quello che abbiamo detto quando ci siamo incontrati.
Quello che avete chiesto quando ci siamo incontrati.
C'è, come qualcuno del Comitato di chiuso.
Io ho ha portato in Consiglio comunale e presentato un ordine del giorno del Comitato di Calolzio e del Comitato di chiuso, il Comitato di chiuso, da me interpellato, sia nella riunione sia in altre sedi, ha detto noi lì non lo vogliamo il e io ho preso atto di questa posizione e quindi questa posizione l'omessa non posso far finta di niente quindi questa posizione che dicono che lì non si può,
Come ma ho capito, ma ho capito, ma l'ordine del giorno cosa c'entra allora adesso ogni avere dai.
Parte dall'allarme, Gandolfi parte l'allarme attesa notte ha fatto un passo oggi non indifferente per tutelare le risorse, perché la cosa più facile che esiste, più facile che esiste per qualsiasi ente pubblico è che questi soldi vengano destinati di punto in bianco a un'altra parte e trovare i 300 milioni di euro un Governo non li trova tutti i giorni e non li trova così facilmente ascoltatemi.
Scusate, scusate, no, non parlate intrapresa. Io penso che questa posizione del Sindaco miri a tutelare le risorse, ma a valutare se qualcuno può darci una risposta differente da quella che abbiamo avuto finora da tutti. A prescindere dall'idea che una persona possa avere al riguardo il mio pensiero lo ha interpretato perfettamente, nel senso che io voglio essere tutelarmi dal fatto che queste risorse non perché sono so perfetto, perché da vent'anni faccio politica da tanti anni so perfettamente che poi le promesse telefonano e ti dico sì, sì, ma non c'è problema, te lo troviamo col finanziamento. Tal dei tali poi e poi basta però, detto questo, voi avete fatto, avete detto di di proporre un rinvio del io propongo, facciamo un rinvio in attesa della tanto il tempo c'è, non è che non c'è il tempo, facciamo un rinvio in attesa della risposta del del Ministero, io cercherò di sollecitare una risposta il più possibile articolato, il più possibile completa. Una volta che il Ministero ha risposto, noi risottoponiamo l'ordine del giorno,
Prego.
Gliela rileggo gliela rileggo.
Eh, no qua.
Certo, che è sottoscritto da tutto il Consiglio deve essere sottoscrizione, non rappresento se non è sottoscritta da tutto il Consiglio sottoscritta dal Sindaco e da tutto il Consiglio comunale.
No, il Sindaco molto difficile, ma l'ha detto a me è impossibile, quindi è impossibile.
L'ha detto anche a me.
In due cose.
Immaginare nuovi ingressi di un progetto per un interesse verso la nuova metodologia è toccata alla fine è l'ortodossia, mi interessa.
Sicurezza e studiosi del Locus 1 e, possibilmente su preferiscano meno possibile.
Ci saranno i fondi devono essere creati.
Allora così ospitino investiamo dubbi che abbiamo costituito la somma dei due volte qua.
Questo secondo, questo è per quello che è lo studio della.
Poi è chiaro.
Tanto più che raddoppiato il finanziamento del Ministero. Ci dovesse dire perquisizione giudice, però non vorrei che la lettera fosse scritta in modo che la risposta sia no o ce l'ho fatto in modo assolutamente asettico. Scusate, posso dire due, posso fare l'ultima considerazione okay, nessuno può pensare o essere così ingenuo di pensare che qualsiasi soluzione venga trovata, non possa creare dei problemi a qualcuno, qualsiasi problema, qualsiasi soluzione venga adottata, che si arrivi a Sala, che si arrivi più, la di sala che si arrivi a fu penico che si arrivi da qualsiasi parte decidano di arrivare, qualcuno sarà contento e qualcuno sarà scontento, non è che si viene a raccontare alla gente le bugie, io non racconto le bugie, piuttosto non sto simpatico, qualcuno però è meglio dirgli che se si trasferisce da un'altra parte l'arrivo qualcun altro non sarà contento. Avete capito e io vi rispetto e rispetto la gente, tantissimo, perché capisco il valore della proprietà privata e di quanto sacrifici le persone han fatto per avere la propria proprietà, però questo deve essere una soluzione, a prescindere da da questo, nel senso che una soluzione va trovata. Questo non ce lo chiedono. 3.000 cittadini ce lo chiedono 30.000 persone che ogni giorno attraversa o forse di più, che attraversano le nostre strade. Se noi perdiamo 280 milioni di euro faremo, diciamo un errore, non un errore tecnico, un errore che comporterà il malcontento di tutte le persone, ma maggiore inquinamento, maggiore traffico, maggiore perdita di tempo, quello che viviamo un po' tutti, tutti i giorni okay, perciò qualsiasi soluzioni viene scelta è adottata. Siamo consapevoli che creeranno problemi a qualcuno, quindi io, per chiudere il discorso, perché è inutile che allora io tolgo la cosa di chiuso diciamo che l'ingresso di chiuso deve essere revisionato, è quello di.
No.
Ove?
Ma diciamo che diciamo che, siccome noi sappiamo già la posizione del sindaco di Lecco, quindi quella roba lì, a differenza mia, ha già deciso lui e basta, invece vede, io sono un pochettino più ha deciso.
Certo, me l'ha detto anche a me l'ho visto ieri me l'ha detto e quindi.
Quindi tolgo quella riferimento al al discorso di chiuso.
No, dico così revisionare l'ingresso di chiuso rintracciato, revisionare il tracciato.
Il tracciato sicuro.
Va bene.
E ritiriamo il lo ripresenteremo una volta ottenuto il parere del Ministero, cercheremo ma no settembre è impossibile,
Settembre, impossibile, ci vorrà il tempo dei ministeri.
Ma certamente perché il mio interesse è il mio principale interesse.
Il mio principale interesse, nel senso che prendono la decisione di un tipo, prendono la responsabilità di un tipo, prende una decisione dell'altro, prenderla se mi viene garantito che da chi ha l'autorità, per farlo, che la cosa si può fare con un comporta e quindi mi togli da questa responsabilità.
Quindi votiamo perché sia ritirato, signor Sindaco, emendamenti prima della votazione, prima della votazione alla domanda ecco, al Comitato da questo punto dell'ordine del giorno, in questa fase cosa ne facciamo dell'ordine del giorno?
Viene viene riportata la lettera a corredo dell'ordine del giorno non se ne fa, perché stasera dovete anche dire questa cosa dell'ordine del giorno, visto che è stato presentato anche da altri Sindaci, è stato proposto anche altri Sindaci dell'ordine del giorno, dovete farmi capire cosa volete farne.
Eh.
Come?
Che cosa mi ha detto?
Non abbiamo segreti che noi abbiamo chiesto una risposta tecnica, non abbiamo richiesto una risposta politica per cui abbiamo chiesto qual è l'ufficio competente, che ci dia una risposta tecnica, che è la stessa cosa che ho chiesto in audizione quando ho detto voglio avere una risposta era questo, voglio avere una risposta tecnica di fronte al fatto che c'erano dei comitati che dicevano che si può spostare, era questa la mia richiesta. Devono essere una risposta tecnica che qualcuno la Regione allora, ma la Regione ha risposto da un punto, quindi adesso lo dico con una risposta dal Ministero, perché tutti gli altri di lì non si spostano più per un motivo dell'altro, per cui il Ministero ci dirà cosa come come muoversi, poi io sono più contento di voi se se, se le cose si possono fare, i soldi sono rimangono.
Eccetera, eccetera, eccetera.
Quindi facciamo la votazione perché la ritiriamo, la ritiro la ritiro, se siete d'accordo la ritiro e basta e mando.
No, non votare la ritiro e manderò il prima possibile, appena mi fa, mi è arrivato cioè a chi mandarla perché non posso mandarlo al Ministero delle infrastrutture, sennò aspettiamo i prossimi 10 anni, va bene grazie a tutti.