
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



cc 28/02/2025
TIPO FILE: Video
Revisione
È formano.
Abilità è però promette ai proprietari dicendo che quando sono andato in modo che tenesse quel posto di lavoro avesse ritirato la questa attività, così decide col fratello Kneller 66 appunto di ritirare l'attività con il fratello, visto che il lavoro merita, eccetera hanno deciso nell'80 di aprire, fra cui il panificio sostenete il panificio in via Montello, quindi trasformando in questo capannone perché non c'era il discorso del per il quale imperiale e nel ciclo di ampliare questa attività, chiaramente, sempre con il supporto della moglie, che comunque ha continuato perché ne possono diventare, come è stato quello di fare un passo avanti comunque mentali, quindi nel 96 visione, ma decide di passare ancora ritornare nel negozio di alimentari in via 24 Maggio e ci.
Io direi di cominciare passare alla all'appello per.
L'apertura del Consiglio comunale di questa sera Segretario, prego Ghezzi, Marco Valsecchi, Aldo Valsecchi Cristina.
Balossi Celestina Mastroberardino, Fabio.
Bosio, Silvia Gandolfi, Dario Khatami, Luca assente.
Rigamonti, Eleonora Butti, Daniele.
Bonaiti, Marco.
Pedeferri ebbe Mazzoleni, Sonia Frigerio, Anna Bruna De Flumeri, Vilna, Valsecchi Cesare.
Colosimo Diego assente arriva.
Bene, allora istituirei iniziare il Consiglio comunale.
Intanto.
Ha ragione, ha ragione.
Ha ragione, ha ragione, mi scuso che non mi ero lì, mi ero ricordato quando è e poi mi è passato di mente francamente mi scuso perché io sono stato in Consiglio comunale con lei, quindi vent'anni fa, credo o 20 o anche 25,
L'architetto Capoferri non lo allora, io direi di fare un minuto di raccoglimento per le 2 le 2 persone, grazie.
Grazie.
Quindi allora direi come prima cosa.
Presento la new entry che sarà a tutti gli effetti,
Dal primo di di quest'anno, cioè dal primo di questo mese, cioè da da domani, da domani, la nuova funzionaria responsabile del settore istituzionale,
E gli faccio i migliori auguri di buon lavoro e tanto più che di Calolzio, quindi magari la conoscete poi l'altra. L'altra cosa che devo dire è che ci sono state delle modifiche nella composizione consiliare, quindi c'è stato un passaggio da un gruppo all'altro, cioè il mio gruppo, coloro lista Ghezzi non c'è più, nel senso che il suo rappresentante, Gandolfi è passato al Gruppo di Forza Italia come da comunicazione che è pervenuta, e lo stesso è successo con Eleonora Rigamonti, che dal gruppo della Lega è passata al gruppo di Fratelli d'Italia. Faccio gli auguri a tutti di buon lavoro, continuare buon lavoro, come l'abbiamo proseguito fino fino adesso nel.
Grazie grazie a tutti, io direi allora di.
Come comunicazioni io non ne ho più arrivato il con il Consigliere Colosimo, quindi possiamo toglierlo dagli assenti.
Direi, se qualcuno ha delle comunicazioni, prego.
Lei Sindaco.
Grazie buonasera a tutti buonasera, Consiglieri buonasera, buonasera, Sindaco e ringrazio per la comunicazione. Come capogruppo di Fratelli d'Italia volevo appunto dire ciò che lei ha già detto, ossia che il Consigliere Rigamonti è entrato nel nel nostro gruppo in questi anni, Fratelli d'Italia è cresciuta, al di là, ovviamente, dei dati nazionali o regionali o provinciali. Parlo proprio di Calolziocorte sette anni fa e sono stato io l'unico esponente del partito ho letto in seno al Consiglio comunale, alle recenti elezioni c'è stato anche l'ingresso in Consiglio comunale e con il ruolo di assessore e di Cristina Valsecchi, che ringrazio per il lavoro enorme che fa per per tutta la collettività. Adesso vediamo nel nostro gruppo l'ingresso anche del Consigliere, Eleonora Rigamonti, che ovviamente ringrazio e le confermo che.
È il gruppo è è contento, ovviamente, felice di di questo allargamento e sottolineo anche che c'è un Consiglio Comunale Martina Langella, che è neo presidente Letta del del circolo della Valle San Martino di Fratelli d'Italia, ed è anche la la prima dei non eletti in Consiglio comunale. Quindi questa crescita,
È evidente e ovviamente da da Capogruppo mi rende, mi rende contento del lavoro che stiamo svolgendo e ovviamente volevo confermare al Sindaco e tutta la Giunta che questo gruppo sempre più forte e al fianco, appunto del Sindaco e della Giunta per tutta l'attività e ai cittadini che siamo sempre più a disposizione per raccogliere le vostre istanze e pro comunicando anche che adesso, visto che sta iniziando un po' più di bel tempo sicuramente a breve iniziamo un ciclo di banchetti nelle varie frazioni del territorio per raccogliere le istanze dei cittadini, grazie grazie. Quindi se c'è un'altra, prego Colosimo ha una comunicazione molto semplice, è rivolta, credo, alla Assessore Karimi,
Non c'è, non c'è, perché non c'è stasera, purtroppo scusatemi.
Succedeva e però va be'comunque, magari Sindaco lembo darmi una risposta o chi per esso parcheggio per i disabili davanti al municipio di tempo fa c'era la targhetta dove c'era questo uso un po' atipico.
Stallo per la ricarica dei veicoli e vi è possibilità di parcheggio per i per i disabili, ora è stato ripreso lì la cosa è stata solo se segnalate tempo fa da da me e credo anche da Vanoli, con un Consiglio in cui si segnalava questa questa questa.
Anomalia.
Oggi bogey, poi non sono esattamente dell'il periodo in cui è stato rimosso questa targhetta del parcheggio per i disabili e oggettivamente di davanti, non davanti al Municipio, all'ingresso o comunque in prossimità degli ingressi, non c'è questa questa questo questo, questo stallo appunto per le disabilità, allora io la mia proposta è questa okay, quindi non è che dovete darmi una risposta a questa sera, allora, visto che ci sono sul lato opposto dei parcheggi, 15 minuti, almeno uno di essi o due, io pensavo che la proposta era questa un parcheggio rosa.
È un parcheggio il più esterno per i disabili, vicino al al, al al, alle prescrizioni, qualcosa di apparato inPA impiantistico, cose del genere dove c'è più agio per per poi, per il disabile, uscire con il con il, con la carrozzina, questa è la proposta dove credo che di buon senso perché credo che,
Possa andare in una direzione rispetto a due a due, a due temi di temi, ma abbastanza particolare, insomma, sensibili.
Va bene, grazie e le dirò che in questi giorni stiamo discutendo in Giunta proprio per apportare una modifica.
È proprio l'area intorno al millenaria intorno al al Comune, perché abbiamo anche dei dipendenti con disabilità e quindi dobbiamo cercare di dare un uno spazio anche a loro, purtroppo sono più di uno e quindi dobbiamo cercare di contemperare tutto, quindi abbiamo tolto il parcheggio disabili associato,
Diciamo alla zona delle ricariche elettriche perché comportava delle problematiche, tra l'altro viene usato abusivamente, quindi e quando lo abbiamo scoperto, chi lo usavano non è più, non è più, non è più, non ha potuto più stare lì, però ci stiamo lavorando adesso, dateci un po' di tempo e poi stiamo valutando quali quali soluzioni.
Diciamo introdurre per mettere insieme tutte le esigenze. Grazie altre comunicazioni,
Prego.
Volevo ricordare che sabato prossimo o c'è il carnevale ci sarà un corteo con quattro carri e viene organizzata dell'unità pastorale in collaborazione con l'Amministrazione comunale e la Pro Loco, e ringrazio in anticipo i nostri volontari della Protezione civile carabinieri in congedo e gli Alpini per comunque il sostegno per le varie diciamo i vari percorsi grazie grazie altre comunicazioni prego.
Buonasera.
Visto che partono dal suo punto iniziale, quindi se ci presentano alla dottoressa, visto che il nome e cognome o quantomeno almeno volevo sbagliarlo perché è un po' complicato?
Benvenuto archeologici, Calolziocorte, senso la struttura comunale, no, perché va be'rappresentato molto bene, perché la signora volevo storpiare Ribic, impararlo ancora.
E non condivido l'intervento del consigliere Mastroberardino perché, sennò a parte la struttura e non introduce no va bene nel senso non lo faccio con prospettiva di evitiamolo tutti, perché avesse no anche magari qualche altra lista può dire sabato facciamogli gazebo piuttosto che magari più propaganda elettorale, questa che di merito sulle problematiche di Calolzio.
Parto da due punti che va, beh, volevo già chiedere alcuni chiarimenti sul centro di raccolta, poi ho sentito la sua intervista a Radio Calolzio, quindi, a maggior ragione volevo chiedere un momento in Consiglio comunale, in particolare perché così siamo presenti tutti perché poi in Commissione e a volte siamo ci sono due o tre Consiglieri vasta invece è giusto che sia presente di tutto il Consiglio.
Per parlare appunto delle problematiche e le schede sono state sollevate anche durante l'intervista, ma che ci stanno sollevando anche noi. Quindi l'accesso al centro di raccolta, la gestione al centro di raccolta e in generale, un po' quello che succede nella gestione dei servizi. Non abbiamo avuto occasione durante l'approvazione del Regolamento per perché non era il momento. Abbiamo rimandato per danni anche questo questo argomento. Chiedo che ci sia e magari che venga da lei appunto magari nel prossimo Consiglio comunale, altrimenti lo chiederemo. Noi come gruppo Calolziocorte viene comune dove si parla di questi di questo servizio che tra l'altro, poi vedremo dopo. Anche nel bilancio del si vedrà aumentare anche le i numeri. Quindi va bene gli aumenti, però anche i servizi devono quantomeno essere poi corrisposti in un certo modo.
In particolare, pongo questo quesito così sin qui, nei prossimi giorni riusciamo a risolverlo che quello dell'accesso delle dei mezzi, delle utenze non domestiche.
Quindi ci sono delle persone che hanno solo quel mezzo a casa, pur essendo intestato alla ditta, non possono più conferire i rifiuti al centro di raccolta perché risultava su una partita IVA ed è stato detto di noleggiare il mezzo piuttosto che un altro mezzo piuttosto che a me non interessa se Silea o gli altri Comuni fan tutti così magari Calolziocorte portando alcune problematiche fa nodo che in Silea, visto che ci sono i Sindaci e alcune le modifiche a questi diciamo questo regolamento, questa gestione possano servire non solo a Cozzo Corte, ma anche gli altri Comuni, visto che penso che guardando poi le problematiche poi saranno rispecchiano un po' anche quella degli altri Comuni, in particolare anche il fatto che sia stata posizionata questa casetta in un'area che poteva essere.
Utilizzata per tutta l'altra o per l'altra cosa che magari per il deposito del del verde, che oggi è in una posizione infelice e che rende anche indecorosa proprio il centro del centro di Ragusa. Scusate il centro di raccolta, però son tutte questioni che più volte abbiamo chiesto di discutere, di condividere anche quando c'erano i fondi per la riqualificazione, ma non è mai stato fatto, però le cose son così. Chiedo che ci sia un momento di discussione.
Per quanto riguarda quello che ha detto sulla Lecco Bergamo, ci torno brevemente, volevo solamente dire che mi dispiace aver sentito con le parole anche a Radio Calolzio, perché vuol dire che o non ho capito niente io o non ha capito niente. Le persone che erano qua sedute o lei insiste su delle delle frasi che con possiede, è lei che, in un certo senso, fare terrorismo psicologico, ho sentito dire che noi, che noi, che la dal Comitato ha proposto un'unicità ASALA, una riga conosciuta Sala, la riga è l'idea che ha proposto l'Amministrazione nella relazione attraverso l'architetto Federici, questa riga ipotetica che è stata disegnata, ma per far capire quello che voi avete scritto, nessuno ha parlato di sala, perché io capisco bene che sia il vostro bacino elettorale e quindi magari cercate di minare anche magari non so il pensiero di qualcuno, nessuno ha parlato delle città di Sala, nessuno ha parlato di uscite, il comitato da quanto ho appreso da quanto in questi mesi ho potuto anche vedere attraverso il documento. Dove documentazioni cerca semplicemente di preservare la città e a cuore la città, non ci sono le frazioni in questo ragionamento c'è la città di Calolziocorte, quindi ci tenevo a sottolineare questa cosa grazie.
Per quanto riguarda gli isolotti Rossino. Ieri c'è stato un altro episodio, quindi entrambi i paletti sono stati completamente stese a terra. Queste proprio diamo il voto. 10 la segnaletica è stata scaraventata 30 40 metri. Io andavo a Milano, io dico questa cosa e questa cosa è stata segnalata più volte e ritengo che ci siano delle responsabilità. Spero che non si faccia mai male a nessuno, perché sono e sottolineo sono pericolosi, sono pericolosi, e io al comandante della Polizia locale che comunque è, voglio dire poi sottoscrivono dell'indipendenti, sottoscrivono dei documenti, ma forse non tenendo conto anche della responsabilità che si assumono, perché poi i politici dicono delle cose o chiedono delle cose, ma poi le firme non sono dei politici, ma sono dei funzionari, quindi cercherò di stimolare però nel frattempo chiedo che venga fatta ancora una riflessione per affinché quel manufatto venga rimosso, perché da perché dà fastidio per le manovre, è pericoloso. Non mi interessa chi trasgredisce che venga pure sanzionato quello che è con un altro strumento, ma non non con quella modalità. Lì è una cosa che volevo chiedere, ma manca l'Assessore Carini. Ho visto che è stato omesso la sosta oraria di due ore giù in zona stazione. Volevo capire la motivazione due da 30 minuti, 2 ore e adesso son passato giusto perché me l'hanno segnalata, quindi volevo capire perché questa modifica pro e solo in quel posto in quel punto, così.
Lo giustifichiamo anche gli altri esercizi, anche perché alla stazione, a maggior ragione, dovrebbe essere garantito un ricambio. Per quanto riguarda il nuovo assetto, chiedo una verifica Segretario delle delle dalla situazione nelle Commissioni, perché comunque vada chiedono che venga anche verificata questa situazione. Grazie,
Va bene, grazie ma o no, ma dico una cosa ovviamente non è che iniziamo la discussione qui sul tema della discarica, perché, essendo Opus, passiamo notte, facciamo notte, lo faremo in una Commissione dove spiegheremo tutto ri e non è che il Comune di Calolziocorte per la discarica. Decide lui e ma come, ma se noi non iniziamo il discorso sennò.
Lui risponde. È una cosa che si dibatte in gli asili a da un anno, un anno e mezzo, ma la legge così ARERA impone quello, poi ci sono dei comuni che non rispettano perché sono piccoli, perché fanno quello che gli pare, ma purtroppo quando interviene un Silia però però mi raccomando, non iniziamo il dibattito perché sennò non finiamo mai risposto veloci. Solo due risposte senza replica.
No, ma non in questa sede, perché questa sede abbiamo cose sennò, si presentano delle interrogazioni, si fa la fatica di presentare delle interrogazioni e se ne discute, eppure dovrebbe essere in fondo al Consiglio comunale, quindi.
Però, come interrogazione noi cerchiamo di non di non presentare sorto, ascolti, scusi, lo dico una cosa per semplicità, perché per il regolamento, il Consiglio comunale si può presentare un'interrogazione su un argomento. Non si può trasformare la comunicazione in quattro interrogazioni, quindi nel rispetto della, diciamo di tutti e del regolamento. Rispettiamolo, quindi, se ha una comunicazione, va bene, se sono quattro interrogazioni nella comunicazione, non va bene, se lo stiamo tutto il giorno, a discutere di questo e poi dei temi importanti, molto importanti. Dedichiamo 10 minuti, quindi anche per i cittadini, che ci sono quindi velocemente 30 secondi che poi ci vuole un attimo rispondere riguardo ai rifiuti non è una scelta del Comune di Calolziocorte nel dispnea, ma dalla legge nazionale che esiste da anni, che chi trasporta i rifiuti, se non è contro, può proprio conto testo. Doveva essere autorizzato il trasporto dei rifiuti. Tanti Comuni, lo sappiamo, questo rientro elevato nel Comitato ristretto ne abbiamo parlato, ne parleremo anche alla prossima volta, perché il concetto non è complicare la vita ai cittadini, ma cercare di semplificato. La casetta è stata messa in quella posizione perché ha una gestione un po' particolare, perché al di dovrebbero conferire i rifiuti, quelli che vengono a Calolziocorte come ospiti, non i cittadini di Calolziocorte che magari il loro weekend non coincide col sistema di raccolta MOL per evitare che lasciano in giro, conferiscono con una big alla casetta i loro rifiuti in tutti e quattro i rifiuti possono conferire è una cosa ordinata per la segnaletica e situazione. Nessuno si ricorda che c'è sempre stato 30 minuti in tutta la sua azione, però non poteva essere, diciamo, sanzionata perché non coincideva da verticale con orizzontale e c'erano difformità, è stata ripristinata da corretta, diciamo segnaletica, si è fatta una scelta di fronte alla stazione, la famosa attesa come tutte le situazioni, si è dato ai 30 minuti perifericamente, le 2 ore però essere, come lei ha notato io Roger riscontrato prima. Adesso si può parcheggiare tranquillamente situazione, nel senso che in giornata ci sono molti spazi liberi e si evitano che durante la segnaletica abbia messo i cartelli. Abbiamo scoperto che uno ha fatto una settimana di ferie, lasciando la macchina parcheggiata dalla stazione di Calolzio neanche di Calolzio, no no e non erano neanche di Calolzio o di un comune limitrofo una situazione del genere, ecco non tanto per i cittadini, ma per rispetto delle regole solo per quello là no, no, no, no, adesso non siamo più allora, se il Consigliere, signor Gandolfi e per favore non iniziamo sennò non finiamo più, devo dargli solo l'ultima risposta. La segnaletica di Rossino.
Scusi do segnaletico di Rossino come tutta la segnaletica emesse. Io non so se dai giro nei paesi non so se lei guarda mai boa curavo la segnaletica chissà velo, stazioni cattedre in mezzo ogni tre per due a terra, sarei poi va oltre Calolziocorte, scendo da erba in mezzo da sfatare Cadeo da da dalla parte alta di Air facendo. C'è un trattato in mezzo che da Provincia, dopo un anno e mezzo, ha ripristinato di nuovo perché veniva abbattuto mediamente una volta alla settimana. Il problema non è che i cartelli si spostano da soli. Il problema in questo caso poi abbiamo anche identificato, sembra auto che chi ha fatto il danno ragazzi a una strada dal 50 d'ora se esce, scende in sorpasso contromano, poi si trovano le macchine e dall'altra parte, che salgono e giravano non diamo colta da alla penisola. Probabilmente sarà meglio gestire in modo diverso la viabilità. Grazie, grazie. Prego.
Allora io volevo chiedere fare una comunicazione che la Commissione è Garanzie statutarie e non viene convocata perché eravamo in attesa di una risposta da parte della Fondazione lavello che doveva inoltrare dei documenti che erano stati richiesti per approfondire determinate cose, allora noi abbiamo scritto una lettera in data 12 gennaio 12 gennaio no 28 gennaio ci è data la risposta 12 gennaio l'abbiamo inviata a tutt'oggi non abbiamo in mano i documenti, di conseguenza chiediamo,
Io siamo anche è arrivato una una, non risulta una non risposta, una non risposta, una non risposta, quindi chiederemo nuovamente alla Fondazione è arrivata una una parziale, ma non ho risposta, quindi è sì.
Ebbene, quei due ATO e volevo dire che mancano comunque che è una cosa fondamentale i bilanci del 2023 2024, che secondo noi erano fondamentali l'avevamo detto in Commissione per capire anche il movimento che c'era stato rispetto a lei e la vecchia gestione e la nuova gestione allora chiedevo al Sindaco visto che il Comune è socio della Fondazione se poteva farsi carico di chiedere,
Sollecitare insomma questi documenti per poi convocare la Commissione va bene, grazie ovviamente, essendo ius socio non ho questa Autorità, però no, non perché non ci sono magari ha più occasioni modo di posso sostituto semplicemente fare della come si dice moral suasion,
Ecco per cedo, però ovviamente è competenza della fondato, il comunica al soccorso è solo socio e non non interviene minimamente nelle scuole. Sono due mesi che aspettiamo una risposta anche prima, perché dal 2022 anni a volte aspetto molto di più, per cui si ritenga fortunato.
Rinchiudono come li chiudono gli altri enti deve chiuderlo. Anche la Fondazione ANCI ci sono e sono chiusi. No 2023 2024 che noi avevamo chiesto al 2024, non ci può essere ancora sì per 23 uomo, il 23, accettata mandata a gennaio chiedevamo la chiusura è stato presentato, quindi c'è, non vedo perché non debbano si sarà probabilmente anche sul sito e non ho scritto dalla Provincia, vale lo trova sull'orlo, va sicuramente questa qui è una risposta del 28 gennaio, non lo so, le ripeto, non c'è, tornerò quel Presidente, gli chiederò però però ciò sollecitare così comprendiamo anche questa cosa. La ringrazio. Grazie quindi, a questo punto, se abbiamo esaurito i punti, il primo punto all'ordine del giorno. Passiamo al secondo punto all'ordine del giorno che spegni oggetto addizionale comunale sull'imposta sul reddito delle persone fisiche.
Determinazioni liquido e soglia di esenzione per il 2025.
Quindi.
Si rende per si rende necessario procedere alla seconda alla seguente modifica dell'allegato al vigente Regolamento dell'addizionale comunale IRPEF in modo tale che lo stesso recepisca la nuova aliquota stabilita con decorrenza 1 1 2025 nella misura dello 0 80%, intendendo con riconfermato per l'anno 2025 della precedente deliberazione numero 48 del 21 dicembre 2023, sostanzialmente la l'esenzione per redditi imponibili non superiori ai 14.000 euro, quindi si mantengono le esenzioni a 14.000 euro per tutelare le fasce più deboli e si innalza da 0 75 a zero 80 l'addizionale IRPEF per i motivi che,
Magari vi posso, ve li racconto poi dopo nella nella discussione del bilancio, quindi poi questo la discuteranno, parliamo prima, sì, sì, quindi la motivazione è chiaramente una motivazione di equilibri di bilancio e poi tutto il discorso sul sul bilancio. Mi riservo di.
Di rappresentarlo successivamente e pertanto si propone al Consiglio Comunale liberare quanto segue gli stabilire a decorrere dal primo dal 1 gennaio 2025 anni, aliquota unica dell'addizionale comunale dell'IRPEF.
Pari a zero 80 punti percentuali di riconfermare per l'anno 2025 la soglia di esenzione ai 14.000 euro, quindi questo bisogna approvarlo prima del del bilancio e se ci sono delle domande.
Non ci sono domande, quindi passiamo a dichiarazioni di voto.
Prego.
Quindi.
Allora il nostro gruppo voterà contro perché ovviamente si è arrivati all'addizionale massima. Mi ricordo tutte le altre polemiche fatte quando ero Sindaco avevamo raggiunto il massimo dell'IMU, adesso abbiamo raggiunto anche il massimo dell'addizionale. Ovviamente magari i 14.000 non erano proprio elevatissime, tenendo conto che le polveri infrazione, almeno, si poteva alzare leggermente la soglia, perché così tra le imposte che non hanno potuto abbassarle per il ceto medio, perché noi i finanziamenti e son rimasti all'aliquota nonostante le promesse di Leo e l'aumento delle addizionali, se poi fanno anche le regionali, chiaramente scendono notevolmente il potere d'acquisto dei cittadini, soprattutto quelli meno ambienti, con gli alti costi. Quindi, per questi motivi il nostro gruppo voterà contro. Va bene, grazie, prego, Colosimo.
Non si spegne.
Verticale.
C'è sempre.
Purtroppo non possiamo portare allo 0 85, sennò lo cambierei.
Abbiamo già risparmiato risparmiarvi.
AstraZeneca.
Allora posizione alquanto scomoda no, nel senso che mi unisco un po' al discorso che ha fatto il Consigliere, Valsecchi nel senso che il tema della falda del del della fascia media della popolazione andrebbe un attimo, andrebbe un attimo tutelata e avrei preferito un attimo di la progressività su questo sul tema del del dell'esenzione forse un magari un qualcosina in più si poteva anche pensare, comunque il nostro sarà un voto contro grazie allora rispondo brevemente.
Ovviamente noi abbiamo tentato di tutto, assieme al dottor Sancassani per un paio di mesi, di trovare la possibilità di evitare questo questo documento che l'avevamo mantenuto un po' come avrete dis di grandi sicurezza, ma come vi racconterò dopo la situazione, è quella che è per cui dobbiamo. Abbiamo dovuto obtorto collo. Anche diciamo applicare questa questa indicazione relativamente al diciamo ai 14.000 euro di esenzione,
Mi mi corregga il dottor Sancassani, penso che sia una delle più alte della della provincia della provincia di Lecco, e quindi è già molto alta. È già molto alta la media intorno a 11 10, alcuni 9 novies, 14 ai vari ministeri, una una media molto alta e aumentando a 14. Probabilmente perché era allora la platea diventa ancora più più importante un vantaggio che abbiamo nel portarla a da 0 a 75 userò sia nulla e quindi non avrebbe non avrebbe, non avrebbe, non avrebbe senso, quindi dispiace, ma purtroppo, se vogliamo mantenere i servizi e qualcosa, abbiamo anche già cominciato a tagliare.
Bisogna fare così e penso che nei prossimi anni sarà anche peggio e quindi bisogna cominciare a prepararsi, come ho già detto nell'ultima Assemblea delle varie associazioni e il volontariato dovrà cominciare a, diciamo, sopperire a quello che potrà, che mancherà in modo particolare al comune di Canzo corto perché alcuni Calolziocorte a differenza di altri Comuni ha un carico, un peso sociale che non è pari a nessun altro Comune. Quindi, se non c'è nessuna dichiarazione, niente, io direi di passare ai voti, chi è favorevole.
Chi è contrario 5 contrari, facciamo in modo che sia immediatamente esecutiva chi è favorevole 5 contrario. Passiamo al secondo punto, all'ordine del giorno che è esame ed approvazione del Documento Unico di Programmazione DUP. Lo avete ricevuto a casa un circa all'inizio del mese?
Si tratta del come sì, sì, io propongo anzi direi che il caso di trattare insieme i tre argomenti che sono i due, ormai a questo punto, perché l'addizionale l'abbiamo trattata separatamente, ma secondo me giustamente, perché dobbiamo applicarla prima Esame e approvazione del documento di programmazione e l'approvazione del bilancio li discutiamo.
In modo unitario, se siete d'accordo, ovviamente questo perché alcune cose ti vi si intrecciano, quindi si rischierebbe di ripetere delle cose, devono dirne delle altre, quindi quindi io direi,
Abbiamo portato in Commissione sia il DUP, cioè il Documento unico di programmazione, dove praticamente è una specie di programma triennale, di tutto quello che il Comune diviso per per per le varie funzioni, i vari settori, prevede di realizzare nei prossimi nei prossimi tre anni non ci sono grandissime novità,
Sono. Si tratta di un DUP che ricalca quello degli anni precedenti, mentre per quello che riguarda il, l'esame e l'approvazione di bilancio, ma qui ci sono c'è qualche novità e il tema che io vorrei affrontare molto velocemente ai seguente il Comune di Calolziocorte.
E inizi, come già avevamo previsto e era scritto, diciamo.
Sui numeri che si conoscevano già da qualche anno avrà sempre più difficoltà a.
Sopperire alle spese correnti, perché perché le spese correnti sono lievitati in modo esagerato, notevole sotto più aspetti, alcuni diciamo il discorso vale per tanti Comuni, per molti comuni, che sono quelli del dell'aumento del costo dell'energia, che anche quest'anno è stato importante, abbiamo avuto un ulteriore aumento per le bollette del gas e per le e soprattutto.
Un minore momento, ma comunque un aumento anche per l'illuminazione pubblica, che è derivata attorno ai 350.000 euro 340.000 euro, si prevede Seva fortunatamente in questi giorni il gas è sceso, ma mediamente all'anno scorso era attorno ai 30 di 37.
Gli indici era 37, diciamo per semplicità, oggi ha 47, quindi c'è un ulteriore aumento. Se non calerà, nei prossimi mesi dovremo sopportare un ulteriore aumento della bolletta per quello che riguarda l'illuminazione pubblica.
Ma il peso più importante per l'Amministrazione comunale è dovuto ai servizi sociali, i servizi sociali e in parte anche alla scuola, servizi sociali, perché anche quest'anno, come ogni anno, l'incremento dei costi dei servizi sta sociali è stato importante. Abbiamo avuto altri 250.000, se non ricordo, 200 250.000, perché qualcosa abbiamo dovuto tagliare perché ovviamente c'è una situazione in cui il Comune di Calolziocorte che non è paragonabile in altri Comuni, mediamente i Comuni delle nostre dimensioni hanno un costo e sui servizi sociali attorno al milione e noi stiamo viaggiando velocemente verso i due secondo nei secoli possiamo abbondantemente sopra sopra la media perché è una popolazione che invecchia rapidamente, una popolazione che ha redditi abbastanza bassi, abbiamo tante e immigrazione che ha tante esigenze, quindi si rivolge al Comune per tanti servizi che cerchiamo di offrire nel modo migliore, però ovviamente fino a un certo punto poi non non si potrà più, diciamo, sopportare questo questo a meno che non ci sia un qualche cosa che ci garantisca un maggiore entrata maggiore diciamo è entrata nelle delle entrate correnti.
A questo bisogna.
Poi ci sono altri aumenti significativi che ci sono se abbiamo post spostato 60.000 euro per il nuovo contratto dei dipendenti pubblici, abbiamo postato altri aumenti per via dell'Istat perché abbiamo dovuto adeguare alcune alcuni contratti che avevamo con condanna con alcuni fornitori e tutto questo ha portato diciamo all'inizio del della formazione di questo bilancio è un disavanzo che sfiorava i 500.000 euro, quindi abbiamo dovuto sostanzialmente ripianare, cioè riportare a zero il disavanzo, cioè trovare 500.000 euro in un bilancio.
Che non è così, già di per sé. Già a questo aggiungete il fatto che le entrate sono addirittura diminuite sono diminuite, da un lato in modo molto significativo, perché abbiamo dovuto postare quella che era una nostra che è entrata sicura da 12 a 11 anni 12 anni qui era l'ente il gas,
La convenzione che abbiamo con reti metano,
Che sostanzialmente abbiamo dovuto già l'anno scorso lo avevamo ridotta quest'anno l'abbiamo portata a 160.000 euro, portate a 160.000 euro. C'è un'ulteriore riduzione delle entrate di 150.000 euro. Sostanzialmente, quindi, neanche sapendo esattamente quanto sarà l'importo vero, perché al momento siamo in una fase interlocutoria con corretti metano e che magari poi adesso non è serata, vi potremmo anche, magari fra fra un mese,
Quando avremo degli sviluppi, magari convocheremo una Commissione bilancio per mettervi al corrente delle decisioni che saremo costretti o dovremmo prendere quindi di fronte a questo, di fronte a questa situazione abbiamo dovuto intervenire su alcune poste, abbiamo dovuto evidentemente aumentare l'addizionale l'addizionale dello 0 75 lo 0 80 che porterà, se non ricordo male, ha forse 100.000 euro in più di entrata, perché avevamo previsto una stima l'anno scorso di 1 milione di di 1 milione e mezzo che poi non è neanche non abbiamo neanche raggiunta e quindi,
E quest'anno e con l'addizionale, l'aumento dell'addizionale IRPEF e ci sarà un aumento delle entrate di 100.000 euro. Sostanzialmente il resto lo abbiamo trovato praticamente tagliando servizi piccolo do servizi, no, i servizi sono stati tagliando alcuni, i costi dei servizi, ecco, i servizi sono rimasti immutati, ma abbiamo tagliato alcuni costi dei servizi e, come ho detto anche l'altra volta in Commissione, una grossa mano ce la dà.
L'aspetto del personale, perché non perché noi vogliamo noi, ma perché facciamo fatica a trovare persone da assumere e quindi, sostanzialmente, non trovando persone da assumere né se ne giova il bilancio, che ovviamente non ha queste spese da sostenere perché abbiamo per alcuni settori abbiamo fatto, non so quante gare quanti concorsi senza che ci sia, perché non è più appetibile il il.
Diciamo il alla figura del dipendente comunale, molto molto meno appetibile, soprattutto perché dal punto di vista economico alcuni alcune diciamo settori, il privato offre magari anche il doppio rispetto, è chiaro che nel pubblico e è un po' più e diversi shock c'è qualche privilegio in più, però perché ha bisogno di alla famiglia e deve fare anche questo punto quindi abbiamo.
In linea generale, questo è il contesto in cui ci siamo mossi.
Per potere andare a conseguire un pareggio di bilancio che questa sera andiamo andiamo ad approvare.
Io vi ovvio già illustrato rapidamente nella nella Commissione già più o meno tutte le voci, non so se è il caso che vi ripeta le stesse cose, quindi direi di darle per per acquisiti, se ci sono delle, se ci sono delle domande.
Se ci sono delle domande, siamo qui a disposizione, abbiamo aumentato, ecco, mi ero dimenticato alcune tariffe, ma applicato semplicemente l'Istat sostanzialmente per alcune tariffe, non l'avevamo.
Canone unico patrimoniale era un po' di tempo che non avevamo che non non li guardavamo all'Istat, abbiamo adeguato all'Istat anche buoni pasto, ma stia, stiamo parlando di 0,0 Giordano, di un di un, di un,
0,09, che che è un'inezia, non risolverà probabilmente il il nostro problema, ma comunque tutti devono dare un contributo, perché altrimenti il Comune non ce la può fare.
Che mi preme ricordare e che, nonostante tutto, e tutto questo malgrado il fatto che comunque questo Comune.
Non ha debiti, non ha debiti non a mutui, non deve pagare interessi. Quindi negli altri anni abbiamo lavorato per arrivare a questo risultato. Ci siamo riusciti poi poco. C'è questo problema dell'aumento improvviso drastico dei prezzi, soprattutto anche dei servizi che che dobbiamo fornire, ma anche parlando più banalmente dall'asfalto, che è praticamente raddoppiato e quindi tutto è diventato, è vero che questo non va né nel nel nei costi, diciamo, va né negli degli investimenti, quindi non c'entrano niente, però tutto fa fa fa in modo che contribuisce a a, diciamo, a creare questa questa difficoltà. Diciamo che se noi avessimo a bilancio risorse sufficienti, cioè avessimo delle entrate sufficienti, cioè ci fosse una.
Il PIL maggiore del Comune di Calolziocorte. Noi potremmo anche diciamo aprire dei mutui e avere delle quote di interesse, anche importanti, che sarebbero sostenibili, pari a 1 milione sono, se non sbaglio. Poi, ovviamente il bilancio non ci consentirebbe comunque di di pagare, cioè sono due la sostenibilità e quindi non possiamo fare. Potremmo fare il mutuo, ma se facciamo il mutuo poi l'anno prossimo. Abbiamo il capitale da restituire e l'interesse che va nelle spese correnti è un cosa che se, come si dice sì, si morde la coda, quindi siamo in questa situazione difficile. Cercheremo di uscirne con delle iniziative che stiamo pensando di adire, attuare e vedremo in futuro come fare.
Almeno di massima, a grandi linee, la situazione, questa è una situazione non particolarmente favorevole.
È.
Però, speriamo di nella provvidenza, diciamo così speriamo di di di uscirne, speriamo di uscirne e che succeda qualcosa che ci consenta di trovare il modo per perché di tasse non ne possiamo più e sono convinto che, anche se si potessero aumentare, probabilmente,
Non ci sarebbe più neanche, diciamo, una corrispondenza tra quanto vediamo se troviamo qualche cosa di interessante nei prossimi mesi e nei prossimi anni che ci possa dare un contributo per per migliorare la situazione, sennò dovremo viaggiare, diciamo.
Senza grandi, diciamo ambizioni di investimenti o di fare cose nuove, perché dobbiamo cercare di di.
Di mantenere saldi soprattutto i servizi che questo Comune servizi sociali, che questo Comune fornisce in modo egregio a tutti.
E sono tanti, come sa benissimo l'Assessore Balossi, io ho finito se ci sono delle domande,
Prego.
Sì.
O capitoli immobile ho già capito la domanda, mi sono dimenticato una parte, è vero.
Vengo, allora mettiamo nelle valorizzazioni l'immobile precedentemente destinato alla ASL.
Perché abbiamo intenzione di uscire un attimo dopo che avremo approvato questo bilancio con una manifestazione di interesse in modo tale che?
Dedicata esplicitamente al settore dei servizi sanitari, sociosanitari, sanitari, in particolare medici di famiglia, a studi di analisi medici, specialisti e quelli. Vorremmo cedere con una formula che dovremmo poi mettere nero su bianco e condividere una formula con, eventualmente chi,
Avesse interesse di aprire lì degli studi medici di famiglia piuttosto che ho con studi specialistici piuttosto che o con il eventuali ai laboratori di analisi. Abbiamo avuto delle più di una volta più in questi anni, più di una richiesta.
Che però prevedeva l'alienazione dell'immobile e poi la trasformazione da parte del del, che probabilmente forse era troppo oneroso perché.
Adesso facciamo una, adottiamo una soluzione diversa, cioè valorizziamo l'immobile dando al ac queste società cooperative, associazioni, la possibilità di ristrutturarlo, magari darglielo concessioni per un certo numero di anni, in modo tale che per loro è un investimento sia minore e per il Comune il servizio sia migliore quindi per non lasciare abbandonata quella struttura ancora per degli anni abbiamo deciso di procedere in questo senso se era questa la domanda.
Ecco, prego altri.
Volevo chiedere solo un chiarimento, RIS uno ce ne sarebbero tanti, però questo è sul no, una cosa, su una definizione che c'è servizio, patrimonio c'è scritto in attesa delle definizioni del trasferimento delle competenze ad altro settore, vorrei un chiarimento su questa cosa, cosa vuol dire?
Non lo so.
Pagina 20 del del due.
In attesa delle definizioni del trasferimento delle competenze ad altro settore, io personalmente non sono dentro e non ho capito, cioè questa cosa era un chiarimento e niente di più.
Al?
Sì, pagina 20.
Pagina 20 della seconda parte e nel DUP.
Si nel DUP.
Potrebbe essere un refuso eh no no, secondo me, cioè sono io che non capisco probabilmente, ma non l'ho proprio capito, cosa vuol dire.
In attesa della definizione del trasferimento delle competenze dentro settori, sì, sì, quali settori prego, prego, prego.
Non glielo so, io io non saprei rispondere perché questa è una scheda realizzata di concerto tra la componente gestionale e la componente politica.
Quindi gli assessori di riferimento sono Gandolfi d'aria a caldo che hanno concertato con i funzionari ingegnere Raffaella Milano geometra, semplicemente sì, ma semplicemente abbiamo in mente una riorganizzazione di tutto il settore, anche per effetto del fatto che non riusciamo a a recupero. Abbiamo alle imprese del territorio, ci mancano due persone, non riusciamo a a ad assumerli, usciremo ancora adesso con con un altro concorso. Abbiamo intenzione di ristrutturare il tu tutti i settori, perché adesso il patrimonio è in carico. Non mi ricordo più a chi comunque assessore, Gandolfi Gandolfi responsabile ai lavori pubblici, abbiamo intenzione di di rimodulare tutto per fare un po' più di sinergia, diciamo così, per per e questo non ci saranno. Quindi è un problema e una programmazione.
Se ci saranno delle assunzioni, perché lo possiamo fare solo nel momento in cui assumiamo qualcuno, quindi è un punto di domanda, è un museo, è un programma, è un programma che.
E quando?
Io so no, sta ancora parlando, lei no e volevo dire ancora qualcosa rispetto al DUP sulle politiche giovanili, allora nel programma di mandato, se non ricordo male e c'era l'attribuzione di di pensare del un'attribuzione di spazi di ritrovo per i giovani, per i ragazzi per per alcune attività,
Loro, insomma, un modo, un, un punto d'incontro, dove discutere, chiacchierare, organizzare e fare delle cose.
E nelle politiche giovanili, al di là del della richiesta di spazi che però non vengono definiti e attualmente non c'è nessuno, non c'è molto che riguarda queste cose, si parla di sport e tempo libero, si parla delle solite attività che vi diamo nei giovani, ma il problema dei giovani a Calolzio attualmente ha un grosso problema, non tanto per chi va a fare l'attività sportiva, perché ha già una collocazione tra virgolette, ma per tutti quelli che si perdono perché o non hanno la possibilità di andare di raggiungere anche solo una una palestra piuttosto che un campo da gioco. E poi c'è poca offerta anche nello sport, perché CEM cioè si punta molto, per esempio sui maschi, molto il calcio, la partita del pallone, le classiche cose o il basket che anche femminile, adesso c'è anche quello femminile, però non ci sono altre particolari,
Anche convenzioni con altre piccole strutture. Non so posso pensare allo yoga faccio per dire o cose del genere non ci sono convenzioni anche perché magari non sono associazioni, però sono gruppi di incontro. Comunque, se c'è la possibilità, nell'ambito di una programmazione più dettagliata dei sulla sulle politiche giovanili, di fare e di incontrare anche queste piccole organizzazioni per vedere che cosa si può fare in più oltre ad assegnare degli spazi o trovare degli spazi per i punti di incontro. Non mi non mi basta sapere che ci sono dei poli provinciali che fanno delle attività perché prov poli provinciali raccolgono piccoli gruppi di ragazzi, ma non vanno a fondo sulla problematica sociale, cioè la problematica sociale. Sono i ragazzi che abbiamo in giro tutto il giorno e che non sappiamo cosa fanno eco e dove vanno, che poi creano magari i problemi o non li creano, però li perdi su altri piani, quindi io su questa cosa avrei avrei delle osservazioni anche più puntuali adesso lo dico in modo generico, però anche più puntuali, perché è un problema grosso di e del Comune di Calolziocorte il problema sociale. Io non so se si voi lo vedete, ma si vede, si vede e c'è, lo riscontriamo tutti i giorni, basta camminare per strada e vedere cosa c'è o andare in piccoli angoli sperduti e vedere cosa c'è.
E quindi, e non è solo un problema di immigrazione, ma sono anche ragazzi residenti da da sempre a Calolziocorte, e quindi queste cose sono, c'è da fare, una valutazione più approfondita dico solo quello che questa cosa va approfondita e sia in una Commissione che sia con degli esperti che sia con qualsiasi altro, cioè,
Perché non si può andare avanti così.
Più in profondità.
Ma io dicevo.
Per dai 1.000 e 1.000.
Vi partono tutte le innovazioni.
È stato.
E lo tengo premuto dai 7 febbraio è partito il bando NEET, cioè sono arrivati i risultati, ieri Calolziocorte sono stati selezionati 5 ragazzi, poi va beh, qua io mi sono portata tutta, mi sono portata tutto dove poi vengono vengono messe in quello che fanno i ragazzi i da 10 dopo so selezionati 10, dopodiché fammi colloquio e quant'altro e ne sono rimasti diciamo, 5. Questo è l'ultimo bando unite per ogni anno fatti 3 e altri ce n'è in ballo un altro della comunità.
Quello lecchese, ce n'è un altro che che devi che sta che sta prendendo luce adesso, dopodiché non è più come prima sta cambiando tutto l'avevo già detto, anche l'ultimo Consiglio comunale non è più, come anni fa è cambiato, è cambiato, tutto adesso si lavora tanto a livelli più alti, mi sta bene, il polo vale il San Martino perché i ragazzi girano, dopodiché il collegamento con l'Informa giovani. Ieri mattina una ragazzina è avvenuta in comune per la dote cultura, anche lei e tramite l'Informa giovani. Ecco, dobbiamo però pubblicizzarlo e di più di bandi ne stanno facendo un macello. Poi, riguardo ad altri progetti ci stiamo lavorando, non è cosa facile, stanno prendendo i vari fondi, i. La tematica è importante per noi. Dopodiché altro passo che abbiamo fatto, che non lo si può fare dall'oggi al domani, perché ora che ci si muove passano sempre giorni, abbiamo contattato. Ho contattato personalmente perché a questo punto, lo devo dire, tutte le associazioni sportive di Calolziocorte.
E saranno contattate, andranno da loro irresponsabili Young de del Progetto giovani per poterci allargare e fare rete con le parrocchie, con le associazioni sportive e quant'altro che c'è sul territorio si ci si ci si sta allargando, è una cosa che è nata anni fa dopo con il Covid è cambiato tutto anche i servizi sociali e mi dicono anni fa non era così, adesso è proprio cambiato tutto e si sta trasformando in un altro modo e i giovani certo e anch'io e ho questa preoccupazione, però non è che noi ci stiamo lavorando, però fino a un certo punto arriviamo oltre cioè fino a un certo punto certo che ci arriviamo poi oltre. Questi sono i mezzi che abbiamo, sono questi i mezzi che abbiamo sono questi eco e lavorando però tutti in rete,
Grazie, se si posto prego, prego, se posso, allora sono convinta che questi che i poli funzionino in un certo modo, ma i poli non raccolgono il problema sociale di fondo che c'è sui ragazzini di Calolziocorte perché lavorano per selezioni, prendono piccoli gruppi e il grosso del del numero dei ragazzi, ma io non parlo neanche quelli di una certa età, che vanno magari a Lecco, ma di chi va al di là. Parlo proprio dei ragazzi, anche nella scuola media che ci sono in giro e ce ne sono tanti che non fanno niente di tutto ciò non ha nello spazio di incontro, non hanno. Siccome nel programma di mandato e c'è scritto c'era questa cosa ecco, e nel DUP ritrovo ancora questo discorso degli spazi, ma non li ho visti, allora chiedo come mai e che cosa si fa in particolare, non tanto sull'organizzazione in rete, che tanto di cappello funziona e funziona per certe per certi gruppi diciamo non per tutti perché tutti tutti, nel senso di iniziative che coinvolgano più ragazzi che abbiano una corrispondenza anche con le famiglie che.
E corruttori, i e associazioni sportive, si sta accettando proprio di fare rete e lavorare tutti insieme, poi non si riuscirà mai ad andare proprio a prendere il gruppettino, però diciamo per le situazioni più critiche, dopodiché abbiamo i servizi sociali, che sono comunque collegate con tutti questi progetti, perché tanti progetti abbiamo e qui i servizi sociali sono sempre collegati. Con questo grazie io leggo per politiche per i giovani ci sono 10 righe, qui non è che ce ne sono di più sul pane, basterebbe un altro, ne basterebbe, uno ne basterebbe una fatta in modo sostanzioso, però sono 10 righe che parlano, per esempio di orientamento e avviamento al lavoro, ma siamo già in una fascia successiva. Perdiamo quelli più giovani, le famiglie, partiamo rapporto salariale, sennò però devono anche rivolge nelle scuole, sì, certo, ma nelle scuole no, ma ci sono i rapporti con le ci sono nelle scuole, però tutto questo discorso dell'orientamento già dalle scuole medie e quant'altro nelle scuole c'è.
C'è e non è che non c'è da scuole medie e nelle superiori, l'orientamento anche per gli pannelli Empoli incontrano, ecco, incontrano le famiglie perché vengono le famiglie, hanno bisogno, soprattutto le famiglie, diciamo stranieri, hanno bisogno di un contatto diverso e anche lì hanno i vari contatti per poter,
Interloquire con loro. No, è molto, è molto ramificato, non immaginavo neanche una cosa del genere è molto ramificato, però diciamo che sotto si sta si sta lavorando. Grazie, prego, altri interventi richieste, prego, diciamo allora ecco come funziona ah okay, fortunatamente funziona, allora.
Beh, allora.
Una nota positiva il fatto che già insomma si è ripensato di rimettere in discussione la vendita della del dell'immobile dell'ex ASL a Calolziocorte,
Cambia Calolzio da anni ha sempre rimarcato la centralità degli immobili comunali da valorizzare non c'è soltanto l'ex ASL, ma ce ne sono diversi in ogni quartiere che possono rappresentare un punto di riferimento per la comunità nei diversi nelle diverse zone c'è stato un passaggio quando c'è stata l'incontro pubblico con con i comuni cittadini sulla Lecco Bergamo, dove si è detto e ma poi alla fine sche, se spostiamo il traffico, il traffico da da Calolzio.
Chi si ferma a Calolzio il problema non è i problemi nel corso degli anni che ha subito Calolziocorte e la delocalizzazione dei servizi e delle funzioni.
Poco anni trent'anni fa, quarant'anni fa, c'era il mercato, Calolzio, la ASL la gente veniva positivamente dalla valle in carrozza Corte, ASP come dire, e ha poi a a utilizzare, come dire i servizi e e anche i negozi, il portale del mercato, fuori purché portare la TIA, la ASL fuori portare tutti in serie di servizi fuori la svuotato di contenuti, quindi perde la centralità. Riportare al centro della Calolziocorte un tema legato alla sanità, ad esempio, può essere rappresenta uno uno portanti opportunità e un'inversione di marcia su questo tema e io auspico Amministrazione di proseguire su questa strada e questo è l'aspetto fondamentale. Ovviamente il DUP parole su parole e ho tante pagine e dovrebbe essere un documento, secondo me è scritto in 10 pagine perché poi in realtà purtroppo bisogna seguire degli schemi che ci vengono imposti. Vengono imposti a livello governativo, però alla fine tante parole, ma bisogna mettere un po' di concretezza nelle cose.
Ci sono alcune questioni aperte lanciate, cioè adesso. Non vorrei anche entrare analiticamente su ogni punto, cioè il tema della fototrappola buttata lì interno sui temi ambientali dove puoi sappiamo benissimo che realizzabile, perché ci son problemi sulla sulla, sulla sulla privacy c'è il tema lanciato sul turismo, che è una scatola aperta, ma non ci sono delle azioni concrete. E allora mi piacerebbe capire esattamente come viene valorizzato il turismo. Calolziocorte i sentieri, per esempio tanti argomenti sentieri che portano e conducono dalla dal lago alla montagna non vengono citati come valorizzarli, come come rilanciare che su un tema fondamentale anche per l'accesso, anche ai Comuni delle altre altre Val Alterini limitrofi. Quindi ci sono tante cose che potevano essere rilanciate su alcuni su alcuni fronti.
C'è uno spaccato legato al al tema del del del rilancio, delle delle delle del far arrivare all'interno del territorio delle attività con lo sportello unico e quant'altro. E allora esuli io apro un po' delle delle parentesi anche legate all'alt a sera dell'altra l'altra l'altra sera sulla Lecco Bergamo, c'è l'area Brambilla, l'area ex Trafilerie Brambilla, che tempo fa io dissi e ho trovato comunque condivisione qualora dovesse essere naufragare l'opzione, riuscire a modificare il tracciato della della Lecco Bergamo, secondo cui in dubbio le aspettative del Comitato e come molti molti cittadini auspicano. Allora mi domando qualora dovesse andare invece sulla direzione da Lecco Bergamo, così come l'abbiamo immaginata così come è stata.
Ideata dal Commissario. L'area Brambilla potrebbe essere tra virgolette un'area non più commerciale e farle diventare di nuovo un un'attività come un luogo dove dove dove si vende, ma dove si produce l'artigianato e potrebbe essere a un'area delegata delle start-up legate alle attivi dell'avvio delle attività di commercio di artigianato, visto che comunque i capannoni sono di una certa dimensione e quant'altro, questo ci potrebbe essere un elemento di valorizzazione, ma non in termini di impoverimento della città, perché l'impoverimento della città, in un momento in cui apriamo a alle alle strutture di grande di grandi dimensioni, invece, bisogna concretizzare sugli aspetti puramente di gente che lavora, che produce, che da che da che da attività e lavoro a ad altre persone, crea lavoro. Quindi io direi puntare su questi argomenti qua e mi piacerebbe che questo documento fosse focalizzato su questi argomenti, poi il tema, il tema, il tema ambientale, il tema della tutela del territorio e ultima,
Si è stato toccato sul discorso del consumo di legge sulla legge della legge. 31.
Sul PGT ne abbiamo già ampiamente parlato, la visione che ha Candia Calolzio su questo argomento ed emendamenti apposta, però, insomma, ci son tanti temi che potevano essere toccati.
Sono stati messi in maniera marginale, un po' un po' qualcosa si è entrato nel merito qualcosa no, anche il sulle politiche giovanili, appunto, come ha detto il consigliere De Flumeri.
Si poteva scrivere meglio e si potrà dare una finalità un po' come dire più utilizzata ci sono delle problematiche comunque legati ai giovani, l'accesso alla alla, alla, alla tutela di questa di questa fascia che non a chi non ha chi non accede ai diversi servizi sportivi o altri o altri tipi di attività che insomma lascia un buon margine di di intervento che bisogna pensare intervenì nei prossimi anni perché rappresenta la vera scommessa.
Per le prossime generazioni. Ecco, io direi, questo è un po' l'aspetto generale e qui mi fermo, grazie al suo intervento prego.
Niente volevo fare una domanda visto dai funzionari.
Vanno tutti ed è la verità.
Niente volevo fare una domanda, visto appunto che ci sono difficoltà di entrate per oltre perché sono aumentate le spese, ma le entrate delle riscossioni sono peggiorate, ci sono un maggiore mancata riscossione o sono stabili perché è ovvio, si può aumentare tutto lì zona si può portare anche al 5% ma poi se fa come lo Stato pagano il 10% ovviamente alle entrate effettive calano.
Penso che si riferisca al entrate relative all'attività di accertamento, soprattutto in materia di TARI e di soprattutto in materia di IMU e in materia di TARI.
Al bilancio quest'anno abbiamo previsto un incremento sul sui 250.000 euro, che era un po' lo standard di questi ultimi anni abbiamo previsto 260.000 euro, con un incremento di 10.000 euro e un incremento di 10.000 euro sul recupero.
In materia di TARI.
Per il momento non abbiamo previsto ulteriori attività, anche perché.
Abbiamo già visto che l'anno scorso è stato abbastanza difficoltoso riuscire a raggiungere l'obiettivo il target, che era di 250.000 euro.
Ad oggi abbiamo rispetto all'attività di accertamento che è stata messa, come consuetudine negli ultimi mesi dell'anno, le posso già anticipare che abbiamo incassato 110.000 euro sui 260. Gli uffici sono tutti, diciamo, focalizzati su questa attività, perché sappiamo benissimo che un incremento di questo gettito perché noi prudenzialmente abbiamo incrementato solo di 10.000 euro,
Va sicuramente gli uffici si stanno muovendo per andare a vedere tutte le annualità recuperabili, ovviamente l'attenzione è concentrata sull'ultima annualità, per evitare appunto che questa cada in prescrizione però c'è già una proiezione anche che guarda su un orizzonte avanti e quindi non concentrarsi sulle sulle ultime annualità ma guardare insomma con un orizzonte più ampio in modo da poter arrivare a quello che è un po' l'obiettivo che ci si prefigge.
Che è quello di avere degli elementi un po' più certi su quello che il Comune di Calolzio si può attendere come valore valore è abbastanza certo dalla dall'IMU. Sa che costruire una banca dati non è facile e il Comune ci sta lavorando da tempo come attività di bonifica, che peraltro è un'attività svolta esclusivamente dal personale interno.
Stiamo facendo anche delle riflessioni su quello che potrebbe essere un.
Un estera lì, un'esternalizzazione in outsourcing di un processo che va a concentrare e va a dare un maggiore stimolo, un rafforzo al personale interno, soprattutto nella direzione delle aree fabbricabili, perché quell'elemento che sfugge facilmente, quindi, si stanno creando anche delle sinergie tra i vari uffici in modo tale che lo stesso Ufficio coinvolto lavori pubblici che è sostanzialmente SUAP che sono sostanzialmente i settori che vengono a conoscenza prima di quelle che sono le movimentazioni che poi comportano inevitabilmente o un incremento o un decremento del gettito IMU si sta lavorando anche in questa direzione con con tutta la struttura. Ecco quindi un lavoro.
Più sinergico, quindi molto meno parcellizzate, settoriale che.
Ma un po' contraddistinto le attività del.
Le attività degli uffici comunali di Calolzio.
Grazie, prego altre domande, prego.
Io parto dal.
Dove siamo in considerazione anche del Consigliere Colosimo sul turismo, premesso che in Commissione non sono potuta essere presente perché si ma visto l'orario un po' infelice, vai alla gente che lavora non tutti i consente poi di poter essere presente e colgo l'occasione per chiedere nuovamente che non si svolgano le Commissioni,
In questa fascia oraria fino a 1918 come serali, in modo tale che magari siamo casa tutti.
Sacrificio comunque uscire, ma possiamo essere a casa.
Eh. No, adesso una battuta sul turismo, ho visto parlando di turismo, Calolzio nelle nella sezione operativa, tante belle cose, poi alla fine dei loro spese correnti spese in conto capitale, per ovvero sia per il 2025 26 27, quindi magari nelle frasi che ci sono tante buone intenzioni, ma poi, se non ci si mettono le risorse non si può fare niente, ma io volevo chiedere, signor Sindaco, visto che parla sempre che non ci sono i soldi, c'è sempre che non ci sono i soldi. Volevo chiedere alcuni chiarimenti su alcune cose che ho letto qua, ma non nostro qua rivedere tutto. Mi sono preso quattro o cinque punti e su alcune spese che avevo visto sostenere dei lavori qua nel nostro Comune, uno è per il parcheggio di può penico che sinceramente non sono passate. In questi giorni quindi non ho ancora capito se è aperto. Si è chiuso quello nuovo in cui stavano facendo dei lavori. Mi rivolgo a lei scusi.
Premesso che negli anni è stata modificata la convenzione con l'operatore, quindi già c'è stato un primo passaggio che, tra virgolette favorito gli operatori, sono stati eseguiti i lavori adesso, visto circa 24 25.000 euro spesi dal Comune quindi non dall'operatore aggiunti a quelli già spesi per la proventizzazione su un parcheggio che non è ancora stato utilizzato. Volevo capire perché e comunque anche questi sono soldi che escono e che magari si potevano risparmiare, nel senso che la logica deve essere buon padre di famiglia i primi soldi guadagnati sono quelli che si risparmiano.
Le l'altra questione è la questione del dell'area Malinverno.
E dove già e non condivido il fatto che ci sia una strada pubblica che che poi va a confluire in una in una proprietà privata e ho visto un affitto negli anni ci son state già delle delle erogazioni, chiamiamole così adesso ho visto un affitto di 13.500 euro anno a queste al al proprietario per l'utilizzo prevalentemente dal martedì, poi, quindi, per un giorno a settimana. I carrozzieri si pagano, non mi interessa se poi si sono, ma ancor peggio se i commercianti devono andare sotto un'altra forma a coprire questo questa questo importo, però, sta di fatto che 13.500 euro all'anno per x anni mi vien da dire magari l'area ne avevamo già comprata. Magari ci potremmo anche pensare di fare un'area camper piuttosto che comunque era di proprietà del Comune, e vorrei capire fino ad oggi quanti soldi sono stati stanziati per questo affitto.
Per quanto riguarda, ho visto un impianto fotovoltaico, la volontà di installare un impianto fotovoltaico nella nell'area ad alto, nelle quindi nella discarica nell'area discarica, quindi vuol dire che il Comune ha intenzione di farsi carico di queste aree qua presumo, anche dalla ciminiera questo punto se si è pensato poi magari uno a quello che può comportare per il Comune avere quest'area queste aree.
Che già oggi come manutenzione vediamo quanto quanto comunque costano, al di là del fatto che provenga, i soldi provengono da un soggetto piuttosto che da un altro, due anche a livello di autorizzativo, visto che si dovrà fare un investimento poi arriveranno sicuramente dei contributi magari da qualche altro soggetto però, visto che siamo in zona comunque zona parco o una zona molto sensibile se si è pensato o se sia già chiesto, ho visto che avete l'avete messo nel programma e se è fattibile questa cosa,
E l'altra questione che volevo così sottolineare lei ha detto prima la frase tutti devono fare un sacrificio, tutti dobbiamo dare un contributo alla prova, la frase giusta per la palestra.
Magari è un contributo, lo chiedo anche a all'Amministrazione, però, visto che c'è un costo annuo di 155.000 euro pari ai vostri, le vostre indennità, che magari giusto come come no, decide Giardina, hanno sì ASP ha fatto il contatore.
Eh, ecco giusto che ho visto che chiedete i sacrifici ai carrozzieri, magari e visto che le indennità sono alte, sono state aumentate negli anni, magari.
Diciamo se venisse un segnale anche da dalla parte, dall'Amministrazione e penso che sarebbe il primo esempio che i cittadini si aspettano.
Niente, ho visto anche la riqualificazione, ancora apertura, sottostazione, eccetera volevo capire anche lì, a parte la permuta di questo spazio all'interno delle sottostazione che non l'ho mai capito o possa avere un mio pensiero, però volevo capire se veramente c'è la volontà di aprire questo parcheggio no, premesso che la Lecco Bergamo secondo il tracciato oggi definito o così tracciato mettiamolo provvisorio, poi il metro avanti mettono indietro, ma passa sotto la stazione e passa anche in quel questo in questo punto dove c'è il parcheggio, il nostro parcheggio?
E se avete tenuto conto anche di questi cambiamenti che avverranno quindi e eventualmente poi, se ci sono novità anche in questo senso, visto che ormai si parla di numeri, però non vediamo o sembra imminente l'apertura ogni volta, ma è di fatto è ancora un'area lì ferma di parcheggio 193,
Sì, grazie, se non ho capito male, i punti sono relativi al parcheggio di propedeutico all'area della discarica della Dalton e all'interscambio.
Giusto sì, allora, per quello che riguarda l'interscambio rispondo subito velocemente, noi abbiamo avuto tutta una serie di interlocuzioni con Linee Lecco per potere gestire insieme a loro ho sopra, due o precisamente diciamo Linee Lecco era intenzionata a sostanzialmente a,
A venire a fornire il servizio, quindi a prendere in gestione sia il parcheggio di interscambio che anche altri e altri spazi, anzi quasi tutti gli spazi, facendo delle proposte che ci ha anticipato questo prima di Natale dell'anno scorso, poi.
E abbiamo atteso un po' di mesi, poi c'è stato un cambio di gestione.
E quindi con un cambio anche politico, all'interno del Linee Lecco e da quel momento in poi non si è più visto nulla, non si è più visto, nulla non si è più sentito nulla. Abbiamo avuto alcuni abboccamenti anche con altre società.
Bergamasche per potere gestire, ma il cuore, il punto della della questione è che lì per poterlo riaprire e noi lo riapriremo anche dopodomani noi li abbiamo bisogno indicativamente di 250.000 euro, se non sbaglio, no, Assessore. Nei 250 abbiamo 250.000 euro per ripristinare la funzionalità di quel parcheggio. Noi abbiamo ripulito sanificato perché era forse più di di di quindi da non so quanti anni sono compresa anche l'Amministrazione precedente, vi era un accampamento, l'abbiamo preso bonificato, sanificato, perché era una cosa vergognosa e abbiamo chiuso con una nuova sbarre per impedire che si.
Abbiamo attendono ancora la anche perché al momento noi queste risorse per le avevamo chieste come finanziamento del Ministero non sono arrivate due anni fa, tra le risorse erano quelle quelle per ristrutturare il Municipio, e non mi ricordo più cos'altro ma comunque non sono arrivate noi al momento 300.000 euro, qui stiamo qui, stiamo parlando di spesa corrente, l'entrata corrente sfruttano chiamano, parlando di investimenti, investimenti che è una cosa diversa che non ha neanche toccato questo capitolo, perché è un capitolo che,
Abbiamo l'anno scorso, abbiamo incassato 130.000 euro più 90.000 euro, se non ricordo male di di di di nove, ma nella cifra giusta, 100 130.000 più 90.000 di multe, diciamo così, di sanzioni. Questo significa che a colloquio Corte l'anno scorso praticamente non sono entrati Hône. Perché se pensate che un marciapiede alla fine viene a costare marciapiede normale, viene a costare 100.000 euro a 100 metri di marciapiede.
Non c'è la possibilità.
Di fare investimenti di nessun tipo perché, a differenza di quello che si è detto tante volte in questo Comune a sproposito, questo Comune non è stato cementificato negli ultimi 10 anni, nemmeno negli anni in cui c'era la precedente Amministrazione, questo Comune è diventato ancora più povero in questi ultimi 10 anni perché non c'è, non c'è stata più la possibilità di.
Di utilizzare risorse che venivano potevano essere utilizzate con gli oneri, che nessuno più ri ri riqualificato e le aree, nessuno ha più potuto costruire aree da costruire per aver costruzione. Non ce ne sono più, anche perché noi abbiamo applicato le regole della della Regione, anche nel PGT, che prevedeva una riduzione del del terreno, l'edificabile superiore al valore che e quindi aree da edificare non ce ne sono più quindi di entrate per le spese di investimento, che sono tutti gli oneri, non ce ne sono e non ce ne saranno. Questo deve essere chiaro, cioè qui non è indipendente se c'è Marco Ghezzi qua.
Dario Gandolfi, dottor Valsecchi, il problema è che non non c'è più, non c'è più.
Spazio per per far crescere questo territorio, perché è così questo territorio è fatto così e bisogna trovare altre soluzioni, una di queste soluzioni per potere in qualche modo recuperare qualcosa per le entrate è quella proprio di realizzare una,
Stazione fu il frutto di una area fotovoltaica e quindi è per quello che noi siamo dell'idea di.
Procedere innanzitutto l'autorizzazione in un contesto certo abbiamo già parlato col parco non ci dà l'autorizzazione, ma non ha detto se non hanno dato porre, anche perché Parco, se voi andate senza andare troppo lontano a Cisano, vi renderete conto che c'è un'immensa spiazzo fotovoltaico a 300 metri dalla dalla da e poi,
E noi non dovremmo riuscire a farlo in una discarica dove addirittura incentivato l'utilizzo del fotovoltaico. La vedo difficile, poi se il Parco sin punterà a questi, c'è un nuovo Presidente, è cambiata, la dice no, non è cambiato ed è un punto di vista politico, quindi non penso proprio non ci sia, ma non c'è nessuna, non c'è nessun, anche perché non non si va ad alterare nessun tipo di, anzi si fa un gran beneficio perché quantomeno l'aria si risparmia si risparmia su il taglio dell'erba, le bonifiche perché noi poi faremo degli interventi per una parte dell'area è già è già praticamente esaurita. La.
Però, se l'assessore Gandolfi vuole dire qualcosa di più, perché non vorrei dilungarmi più di tanto dopo, mi allungo a dismisura sulle altre questioni, intenzione è quella di farla l'intenzione, è quella di farla i contatti ci sono stati, diciamo, si possono fare importanti recuperi di energia che potremmo riutilizzare attraverso anche una CER. Stiamo adesso valutando nel quale c'era entrare. Qual è più conveniente, perché poi ci darà dei vantaggi sia da un punto degli investimenti,
Sia dal punto di vista, poi, del ritorno, quando queste questa spazio fotovoltaico ci potrà dare da un mega in sù di energia, voi tenete conto che un mega di energia, oggi più il bonus potrebbe rendere.
2 C quasi 200 200 euro per megawattora, le ore penso in un anno siano attorno ai 1.500 fate voi i conti che poi è di 2 megawatt raddoppiato il tutto.
E quindi l'interesse e l'intenzione è quella di recuperare, dico francamente qual è il progetto recuperare quello che andiamo a perdere con il gas con l'energia elettrica che ho potremmo utilizzarla, diciamo con autoconsumi, ma diventa un po' complicato. Potremmo avere dei vantaggi, appunto entrando in un CER.
Degli ACER, ci sono già alcuni. Dobbiamo solo decidere qual è il più conveniente.
E in base a quello poi sia anche il bonus da parte Celli intende comunità energetica, siti internet, non c'erano comunità energetiche di cui poi potranno usufruire tutti i cittadini, tutte le aziende con dei benefici importanti. Se non siamo ancora entrati in questo certo perché noi, a differenza di tutti gli altri Comuni.
Tranne una rata, ovviamente Lecco, essendo sotto i 5.000 abitanti non avevamo le stesse agevolazioni che hanno e che hanno questi Comuni, ma adesso pare sentito anche il GSE, che è in programma una diciamo, è già stata modificata dal vaglio del Governo la possibilità di portarlo mi pare a 30.000 abitanti quindi a quel punto anche noi potremo,
Potremmo beneficiare questo questo vantaggio, quindi l'idea è quella è un'idea impegnativa, non dico che non sia impegnativa, è un'idea che però secondo me in questo momento è l'unica soluzione per poter riportare risorse importanti al territorio e cosa volevo dire di più,
Niente, ovviamente, dove noi abbiamo le risorse in questo momento, perché abbiamo riscattato escusso la fideiussione focus per potere continuare nella nella gestione della discarica fino alla fine di questa di questo del periodo mi pare sia l'1000, il 2030 37,
Anche la discarica di proprietà della Provincia sarà sostanzialmente inerte.
Già adesso praticamente lo è, ma dobbiamo perché i valori sono rimasti intatti, danni però 2037 scade tutto il discorso, abbiamo noi, abbiamo riscattato la nostra fideiussione, la Provincia ha riscattato dalla fideiussione. Alla fine di questo processo noi potremmo avere un impianto fotovoltaico su una su una su una diciamo area discarica, dove sono favorite queste cose, ma 2027 al 2037, ho detto 27 io no 37 36 dopo il 37 si metteranno il pannello no no, no, non lo so no,
No omogenea, quando non si possono mettere già oggi pannelli si possono mettere già oggi si possono essere rimaneva mettere già oggi.
Dobbiamo sennò mi lascia un po' stupito il fa il fatto proprio della zona e dell'edicola, perché è l'unica zona dove ci possono.
Quant'è l'unica zona dove si possono mettere i pannelli nei campi, non è vietato metterli tranne che perché si consuma suolo, lì, invece non si consuma suolo e sia un beneficio per la società, e però siamo in zona parco quello perché ho chiesto ho detto che abbiamo già detto che abbiamo già parlato con il parco con la precedente Presidente, parleremo anche quello attuale, presidente, ma mi pare che non ci siano delle obiezioni al riguardo e in ogni caso, se non ce li daranno, vorrà dire che vorrà dire che non.
Come si dice.
Ambientali.
Del resto siamo qui tutti i giorni tutti a dire che bisogna creare energia sostenibile, poi appena troviamo uno spazio per l'energia sostenibile, c'è il parco, perché lì accanto ci sono quattro industrie, tra cui un'industria cartiera, c'è Fontana e che evidentemente o è il parco nel posto sbagliato sono loro nel posto sbagliato, cioè è un parco, diciamo tra le Virgo tra virgolette e comunque non dà nessun tipo di fastidio. Fu dato nessun tipo di fastidio al all'abita del del terreno, dunque altri spazi per mettere per mettere i pannelli fotovoltaici.
Adeguati per potere avere del è quello non ce n'è altri,
Invece per gli altri, e quindi continueremo a pagare la corrente e 400.000 euro l'anno e i cittadini pagheranno la corrente dell'illuminazione 400.000. Non c'è il problema dei rifiuti tossici, che sono no no, perché già è già Fini e già è già stata monitorata costantemente. Noi, la nostra è praticamente inerti, l'altra monitorata costantemente dalla Provincia. I valori sono praticamente Costanzi, sono abbastanza anni, sono costanti da anni. In questo momento bisogna solo attendere, non solo attendere la. Infine, non so quant'è l'1 e il 2036 smart card, per quello c'è quella cosa lì, bisogna soltanto aspettare che questa sia effettivamente e le coperture ci sono per fare questa operazione. Quindi lui spero che siate tutti d'accordo nel fare qualcosa, perché altrimenti diciamo, mi sembra una follia non sfruttarono approfittare di questa cosa perché andrebbe a vantaggio di tutti, aziende, ai cittadini e soprattutto dall'Amministrazione comunale. Anzi, diffondiamo, non diffondiamo troppo questo messaggio, perché non vorrei che qualcuno qualcuno venisse in mente di fare al nostro posto quando vedremo il progetto, ve quando vedremo il progetto. Io sarò contento e adesso ci esprimeremo quando vedremo la documentazione quando pregiudizio non o non è a me piace fare la cosa, se riesco a farla la faccio ci mettono entusiasmo. Se uno vuole comunque trovare sempre il pelo nell'uovo, lo troverà. Me ne faccio una ragione, se lo faccio, lo faccio, sono contento se no faccio dico, non sono stato bravo, non ho fatto però quella è la strada, altre domande.
25.000 euro quasi per il parcheggio di proprio Eneco 25 milioni da parte di parcheggi pubblici, abbiamo semplicemente consultato perché.
Voi dovete capire che questa qua noi siamo andati con grande fatica, una fatica immensa, Aris ricostruire un problema nato, non so quanti anni fa, quando è stata data la concessione per quel.
Fiano acqua e sapone, perché all'interno di questa cosa c'era un accordo anche con la parrocchia per la cessione delle degli immobili della parrocchia, il contropartita, il l'oratorio, che era ancora del Comune, c'è stata una lunga infinita trattativa che è durata tanti anni, è stato difficilissimo, ci ha approvato tutti, ma non c'è nessuno, nessuno c'è riuscito nessuno, noi ci siamo riusciti, abbiamo chiuso l'operazione, abbiamo chiuso l'operazione con anche ringrazio anche il don don Antonio, che ci ha dato una mano e, diciamo, ha capito la problematica.
E ovviamente, essendo passati tanti anni e se io non so qual era il,
Magari lo spiego meglio se no, allora io non voglio fare polemica, lungi da me fare polemica, però ha detto delle cose Ines molto inesatte, lei lei la le rammento che è stato assessore all'edilizia privata, questa era convenzioni che erano in essere e non li avete concluse voi e siamo andati a concluderlo ancora noi sia quella di via Paolo Vitalba, perché era in essere bastava trovare gli accordi con il proprietario e proseguire la cosa e noi abbiamo fatto i parcheggi, il marciapiede la stessa cosa è avvenuta in via mandamentale, quel tratto di marciapiede erano convenzioni in essere che erano lì da anni da anni. Per quanto riguarda l'ha, già accennato il Sindaco. Per quanto riguarda il.
Parcheggio. Lei ha detto delle cose che io non voglio ripetere, perché sono assurde, c'era il diritto in superficie di poter fare dei box, ma questo era stata una cosa che il privato avrebbe dato in più. Quindi poteva richiedere tranquillamente nessun favoritismo, nessuno tanto che che il privato, nonostante che sia passato tutto questo tempo, i costi sono aumentati a tutto. Ha voluto assolvere al suo obbligo e magari dando in più quindi esatto, quindi volevo chiudere questa.
Grazie e poi il discorso della permuta, come dice lui, era lì aperta e non sia stata è stata conclusa. Il l'Amministrazione ha portato a casa più di 270.000 euro gli spazi e oggi c'è un servizio di quel parcheggio che credo che sia ottimo. Poi azzeriamo, abbiamo modifi ce l'abbiamo messa questa nuova pavimentazione che ovviamente è più o meno simile alla pavimentazione che metteremo nel nel parcheggio del lavello, perché la pavimentazione molto bella.
Drenante al 100%, che ovviamente valorizza sicuramente quel parcheggio liquidi. Abbiamo messo un upgrade, come si dice no, ma io non voglio contestare il lavoro che sono chiaramente visto che una cosa è un po', come i parcheggi sottostazione a una cosa che non è ancora stata aperta e già è un bagno di sangue perché ci si continua a mettere soldi in questo caso, una cosa non ancora aperta, una questione come l'area gamba cambio. Non abbiamo messo una lì no, no, beh, bisogna modificarla, la rampa di accesso c'erano dei soldi, bisogna fare della manutenzione, eccetera. Quindi sono soldi presso le il vicesindaco, Assessore Valsecchi, dice, potevamo fare noi noi in cinque anni ci siamo ritrovati delle cose che magari si trascinava da da tanti anni e che oggi si stanno trascinando. Ci son stati nel tempo diverse con diverse convenzioni modificate o a volte non a favore della città di Carrozzo, e non entro nel merito, dopodiché quello che ho chiesto io ben venga che si sia conclusa la cosa, anche se abbiamo due immobili fatiscenti. Adesso, con metterci mano e vedere, speriamo che qualcuno li compri, visto che sono nel Piano anche qui l'avete messa in niente, quindi una bruciato, l'altro lato scuola.
Daremo l'assicurazione per gli impianti che sono, ci sono dei moduli. Adesso non ricordo se si 170.000 euro.
Cos'è che comunque li avete messi a farlo nelle nelle vendita, quindi non ci guadagnano, al di là di queste cose ho chiesto semplicemente visto che il parcheggio, al di là della modifica della convenzione, che risale al 2022 perché,
Ciascuno porta avanti le proprie ragioni, io dico un parcheggio, è una cosa che non è ancora stato aperto, la convenzione è stata modificata, non è un grosso intervento, nel senso che richiedeva delle opere particolari e ho chiesto perché questo è il parcheggio di suo penico ma mi sorprende ho chiesto semplicemente perché su un'opera non ancora aperta quindi utilizzata dai cittadini,
Con una convenzione che è già stata modificata una volta per tutte le problematiche che avete detto voi, alcune condivisibili e alcune no, però il Comune oggi ci ha messo altri soldi per queste due, specialmente quello, dopodiché la migliorie che è stata fatta è stata fatta per valorizzare il contesto. Va bene, magari mi sento di dire, si trova un compromesso prima col soggetto con l'operatore e disgregato altri soldi, che però a volte.
Non sono così brava, no, così brava bis, diciamo che ho visto che modifica le convenzioni, però.
Premetto che l'operatore non entro nel merito delle convenzioni, perché dovrei far tirar fuori altri discorsi, però non non vedo, diciamo, va bene, andare incontro l'operatore perché è cambiato lo scenario, però adesso anche quando mi parla di marciapiedi, eccetera sono state fatte sono state fatte delle operazioni che magari se venivano fatte nei tempi prestabiliti no e non mi non voglio fare riferimenti costavano magari un decimo rispetto a quello di sapere quali sono questi punti. No, ma vale anche il parcheggio lì in via in via vitalba piuttosto che il parcheggio, il marciapiede marciapiede, marciapiedi. E forse lei è stato Assessore si ricorda qual era la problematica, no, ci sarà una problematica, ma ho visto di intervenire. Ho visto un intervento che non si ricorda ancora, per poi chiudere la questione sulle proprietà, sulla proprietà, se era un problema sulla proprietà, circoli dell'accusa, non gli faccia riferimento. Faccio memoria di Cappelletto, quel parcheggio, lì qual era la Pro quel quel marciapiede, lì qual era la problematica per il proprietario che c'era una convenzione? C'era comunque una l'autorizzazione alla subordinata, alla alla sì, alla presentazione di un progetto, non solo quella la vita. L'agibilità dell'immobile era, sono state facendo memoria subordinata del parcheggio del marciapiede di via Vitalba. Sì, quello nella parte che va verso la casa di riposo. L'autorizzazione privato era subordinata alla presentazione di un progetto che è arrivato vent'anni dopo, forse vedendo il 2009, se non lo si vuole fare polemica, allora è meglio che non ne parliamo, anche perché poi, dopo abbiamo pagato, però, al di là di questa cosa, al di là di questo, noi non entriamo nel merito del progetto e questa è la sede per dire no. Infatti è lei che adesso può andare nel dettaglio, mi mette alla prova delle cosiddette di pareggiare ricordo questo Statuto era sempre delle cose che butta. La delibera no,
A giustificarli. Ecco, lei è sempre gentile ad andare avanti con questo sistema. Io le chiedo allora se effettivamente è così, ci dica perché perché allora lo dico io lo sto dicendo adesso no, ma non è quello. Il motivo è quello ah beh, non ha mai mandato i documenti sbagliati e hanno detto, ma detto 'ste cose che ho fatto una domanda per quello e quello di Malinverno. Chiudiamo quale compromesso semplicemente quando esprimere dei giudizi in modo tale che uno possa replicare pregiudizio. Quello resta nel dubbio la persona che si sono pratiche. Signor Sindaco, giudizio è arrivato dal suo Assessore, non da me va bene, va bene che va sul personale, è stata negli Stati che ho fatto, ho avuto, ho ricoperto l'incarico, chiudiamole Placanica per un anno, chi è trent'anni che chiudiamo l'episodio e non voglio arrabbiarmi questa sera, grazie invece per la questione Malinverno volevo capire quanti soldi ad oggi sono stati erogati per l'affitto, quelli che avete no, quelli che vede, voglio voglio sapere quanti sono stati erogati e.
E se non era il caso di acquisire l'area a questo punto. Certo, la espropriamo no, se si acquisiva, perché come si può, anche allora paghiamo 13.500 euro all'anno ogni anno. L'amico Bonaiuti, ma secondo me io vedo tutte queste polemiche qua questo modo, un po' di affrontare le cose in modo decisamente sostanzialmente inutili, anche perché sia il parcheggio di fu penico che il marciapiede in via vitalba che il parcheggio adesso parlava giù nella zona lavello che viene utilizzato solo comunque cose fondamentali per la cittadinanza che permettono.
Al mercato, ai cittadini e alle attività di vivere e di crescere e anche di moltiplicarsi. Penso che questo questi interventi davvero siano stati fondamentali e se anche l'Amministrazione ha fatto sacrifici, ha trovato risorse per sistemare questioni vecchie. Ha fatto benissimo e risultati. Penso che siano sotto gli occhi di tutta la cittadinanza, al di là delle polemiche che re reputo proprio sterili e va bene. Grazie grazie, allora desidero esprimere, rispondo alla discors coesione del dancing.
Io le faccio una domanda e poi, dopo si dia della risposta, supponiamo che noi non avessimo raggiunto questo accordo con la proprietà del dancing e martedì prossimo oppure d'estate ci fosse l'afflusso solito di persone.
Tutta quella gente che c'è adesso fa fatica a parcheggiare nell'area dove, dove dove andiamo a farla parcheggiata, già la parcheggia in sosta vietata e spesso i vigili devono multare perché non possono chiudere gli occhi tante volte gli diciamo di girare al largo per evitare di danneggiare le persone che non trovano spazio senza quel parcheggio. Non ci sono altre aree per potere che è un parcheggio privato che, ovviamente, finché c'è la proprietà privata, se il proprietario sfruttare non la vuole vendere e non ha intenzione di vendere. Anzi ha messo esattamente sulla.
Se non so se il pubblico non si può dire non si può che ha messo sull'accordo con la determina. Non posso dire.
Va be'sull'accordo che, nel momento stesso in cui il decide che non può rescindere il contratto in ogni momento, così come con peggio ancora, peggio ancora, anche se è che se domani mattina ci chiudono la strada, noi abbiam pagato 13.500, abbiamo i soldi,
No, non sono polemiche, sapere, va bene, va bene di fesserie, così andiamo avanti, comunque, in ogni caso il parcheggio, il parcheggio è stato.
Preso in affitto da da questa proprietà, perché è indispensabile per l'Amministrazione comunale, è assolutamente indispensabile per i cittadini e soprattutto e soprattutto per quelli che sono i 120 banchi che vengono e del mercato più importante della provincia di Bergamo e quindi senza dei debiti di Lecco senza quel senza quel parcheggio lì io faccio fatica a capire impossibile ulteriore incremento di questo mercato, quindi un ulteriore impoverì. Vogliamo impoverire anche l'1 delle poche cose che abbiamo sul territorio di valore, però io francamente.
Non voglio non voglio fare polemiche, gli ho spiegato e la questione del mercato sia quella è l'area è quella, non ce n'è altre, non ce n'è altri, bisogna trattare su quella con quelle aree e quindi trattative anche durata a lungo, se devo dire e quindi io sono contento perché forniremo un servizio forniremo un servizio ai mercatari ai cittadini.
In più, ricordo in cui ricordo T-MEC che comunque.
Il diciamo, gli esercenti mercatari in qualche modo contribuiscono in modo sostanziale, non son 53.000 euro all'anno 53.000 gli ambiti di TOSAP per appunto usufruire dello spazio.
Io credo che sia un'iniziativa intelligente e meritorio, secondo me poi, se uno dice mi dà fastidio che da 15.000 euro, purtroppo si sa parcheggio.
Ed è l'unico, oppure abbassiamo le piante, facciamo un grande parcheggio, poi voglio vedere cosa cosa mi dite taxi, io comunque son contenta e che ci siano degli accordi.
Son contenta che vengono realizzate le opere, non son contenta quando vengono spesi i soldi, sperperate i soldi in questo caso, perché alla fine, se poi lei mi dice?
E che domani mattina ci possono chiudere il cancello, quindi, a maggior ragione bisogna pensare a una riqualificazione diversa di quella di quel tratto lì, cosa che hanno chiesto, quale quello che hanno che mi scusi.
Mi scusi il consigliere Mastroberardino e dopo le lascio la parola eh no.
Sto dicendo che magari no quello del cancello che si può chiudere il cancello di stasera, magari lei non so se più preparato ha già letto leale e anche lì la documentazione noi l'abbiamo guardata, però magari visto che anche non tutti i commercianti sono contenti di quella posizione magari si poteva pensare anche a una a una,
A una nuova risp risistemazione dell'area, visto che il parcheggio poi avremo il parcheggio nuovo caro supercar, anche quello, però ce l'abbiamo no, no, no, non mi sembra la zona che ma dove manca il parcheggio giusto quindi però sull'importo totale non avete ancora risposto totale di questi soldi sono stati erogati nella convinti di questo, ma questa è,
L'ennesimo incidente, quattro anni erano tre anni di convenzione perché l'ultima praticamente è saltato perché ha, tra l'altro,
I proprietari hanno lasciato il parcheggio per un anno uso gratuito. Intanto ringrazio e ringraziamo. Mi pare che fossero 10.010 mila e qualcosa 12.000 euro, ma sono stati lasciati all'anno, sono stati portati a 13 perché è stato ampliato anche il l'utilizzo sui non più solo per il mercato, ma per questo io non l'ho letto del contratto, mance, festivi e prefestivi e tutte le.
Il costo del Comune non è quasi a zero, perché quando abbiamo iniziato il nuovo processo dal mercato?
I mercatari e purtroppo lei non ha detto proprio va.
La definizione del costo che paga di mercatale del mercato ha contribuito tutti con un euro al giorno, 126 banchetti, 126 euro al giorno d'estate anticipati dai mercatari, poi, magari in una seconda azione, chiederemo anche un ulteriore contributo perché, dopo,
Chiedono, oltre a questo, anche dei servizi che in effetti non pagano il discorso di quel parcheggio non è una. Lei dice che si poteva trovare un altro, non è che io, se ho la macchina, la sala cerco il PAT, il parcheggio Calolziocorte per parcheggiare, per forza di cose devo trovato nei dintorni l'unico parcheggio fra virgolette. Lei conosce bene che siamo in una situazione d'appalto. Siccome quell'area del parco è considerata area parcheggio di fruizione, è l'unica area utilizzabile. Per questo poi noi avevamo una grossa preoccupazione. Adesso, tra 15 giorni, un mese chiuderemo magari per quattro o cinque mesi il parcheggio che dovremmo pavimentale. allora le do un dato durante il Covid controllavamo gli accessi al mercato. Erano 2.500 persone che entro l'avevamo visto, pacchiano anche dai 2.500 persone. Sì no, durante il come 2000 adesso senza Covid, in pratica sono quasi raddoppiate. Se facciamo arrivare solamente due persone per macchina, vuol dire che, nel periodo dal mercato delle quattro ore, abbiamo 2.500 vetture che sostano mediamente un nuovo e mezza o due, perché chi va al mercato, chi frequenta il mercato conosce il meccanismo di delle persone, visto che è un mercato che è quasi lunga, 800 metri sono andate avanti e indietro, va via più di un'ora e qualcosa adesso io lo dico onestamente ho già detto anche al Sindaco, sono molto preoccupato perché, nonostante tutto quello che abbiamo a disposizione, togliendo i 130 parcheggi che abbiamo osservato, la situazione è normalmente quei 130 parcheggi subiscono una mutazione di tre volte durante il mercato. Vuol dire che sono alte 300 quasi 400 vetture che io non so dove andremo collocava il nonostante anche quel parcheggio,
Vedremo di trovare anche qui una soluzione per ciò che è un'esigenza a questo tipo di mercato e dico è anche, diciamo, penso ai secondo uno dei mercati dopo l'incendio. Ecco il primo mercato, ma anche dalla Regione Lombardia, è uno dei mercati più importanti e noi vogliamo puntare tutte queste considerazioni. È chiaro il Comune da un piccolo contributo perché da dico mediamente son 200 euro al giorno al giorno che davamo supermercato 126 recuperiamo già dalla loro gettito. Alla fin fine, poi, magari faremo anche un discorso successivo per i prossimi anni, magari faremo integrale, visto che abbiam dato un buon servizio mercatali anche qualcosa in più, in modo tale che la partita di giro, il mercato in pratica e per il Comune a costo zero. Sotto questo tipo di aspetto questo credo che abbiamo fatto è pensato, non c'è nessun tipo di interesse di privilegiare qualcuno, anzi, abbiamo chiesto un ulteriore sacrificio, visto la chiusura totale che si che si farà adesso al gestore perché il gestore possiamo anche dirlo si è dimostrato disponibile indipendente dalle cose di lasciarlo aperto, oltre che il giorno del mercato. Anche Assad ha dei domeniche et e durante il periodo di tutte le manifestazioni che si svolgeranno dovendo nella wall FESF de I mercatino della domenica del in modo tale che ci garantisce la possibilità dell'accesso del pacchetto,
Abbiamo un altro parcheggio però, purtroppo, che davanti al campo scuola, ma non possiamo utilizzare in questo momento perché lì c'è questa orgia abbiamo avuto dei problemi ad un'inchiesta spolpato. Abbiamo dei problemi perché quando la Loggia non può essere coperto va salvaguardata e non saremo sicuramente in grado di realizzare un altro parcheggio, poi, altri parcheggi in zona. Se me li trovate, io non dico, grazie grazie, se ci sono altre domande, nessuna domanda, dichiarazioni di voto nessuno dichiara spreco. No, nessuna dichiarazione di voto, nessuna dichiarazione di voto.
Dopo tutti questi numeri.
Nessuna dichiarazione di voto, bene, allora mettiamo ai voti allora il nostro Gruppo.
Chi voterà contro sia al DUP che al bilancio, per il semplice motivo abbiamo capito le difficoltà, il Sindaco, l'ha, ripetuto sempre che questo è un Comune povero, però noi non vediamo nessun tipo di intervento per evitare la povertà, perché è chiaro se uno Pasteur prospettiamo con simbolico spostiamo idee,
È e rimane e rimane povero, diventerà sempre più povero, andiamo emarginato, quindi bisogna cercare di quelle iniziative che portano sul territorio ricchezza, benessere, dove abbiamo visto adesso, anzi ho contattate, non so partendo dalla convenzione che non avevo chiesto com'era quel castello di Ruffino che era internazionale, ormai è finita anche su tutte le riviste e quindi può portare con sé scusi, il Castello di lo sennò per i matrimoni, la signora ormai a una a un folle, come si dice seguito mondiale e ovviamente questo porta molta gente se si creano le le alternative,
Da Varenna che ormai non sanno più dove mettere la gente e con la tassa con la tassa che si può mettere che Calogero, può mettere su sugli alloggi, su sui diritti, ovviamente il piano non appena parte di bilancio, quindi per questo motivo, non vedendo questo noi votiamo contro, va bene, grazie le dico soltanto che noi puntiamo molto sul Fondazione Monastero del lavello e sul nuovo gestore che potrà probabilmente,
Aprire a matrimoni eventi. Speriamo, e quindi uno degli obiettivi che noi abbiamo. Infatti, la richiesta era quello guardo, ma secondo me, se riesce veramente a prendere, invece di non fare il solito, fare sì, ma noi stiamo parlando di un di un matrimonio che non anche adesso andiamo a fare matrimoni, ma a un matrimonio che affitta gli spazi che ci sono gli spazi no.
Però a Torino, inteso quale si sta parlando, la gestione che gli spazi vengono dati in gestione per fare il matrimonio, diciamo il pranzo, pranzo o cose del genere.
Barachini 200 euro, 300 euro di cose non per quello che riesco.
Perché arriva dentro facevi tu hai capito per il Castello di Rosino.
Chieda al suo Capogruppo, che è più informato di me, quali sono le motivazioni, aspettano il Sindaco e il Sindaco spetta ai proprietari proprietari, spettano al Sindaco, io non devo aspettare no, io lasciamo perdere, lasciamo perdere, è appunto se mi chiama in causa no, siccome lei è sempre nella stessa giornata, perché in coppia o no sono in coppia, ma lei è il protagonista in copia di lo spieghi, spieghi qual è la situazione che io non lo posso spiegare pubblicamente, grazie quindi che altre dichiarazioni o di dichiarazioni di voto o no il mio voto sarà un voto contrario. Le motivazioni va bene.
Come già anticipato, un documento che, ben lontano rispetto agli obiettivi della del mio orientamento politico, nel senso che il Documento di Piano, il Documento di Piano del Documento di Programmazione, è un documento che non che non non va a toccare i punti fondamentali, punti strategici significativi per un rilancio del di Calolziocorte,
Grazie altre dichiarazioni di voto, nessuna di allora andiamo a votare per il DUP, chi è favorevole,
Chi è contrario, 5 contrari che quotidianamente esecutiva chi è favorevole 5 contrari?
Approviamo il bilancio, chi è favorevole, chi è contrario, facciamo in modo che sia immediatamente esecutiva, chi è favorevole, chi è contrario 5 contrari, ufficio preciso procedimenti disciplinari in forma associata, approvazione, convenzione con la Provincia di Lecco.
Allora si tratta della convenzione per noi abbiamo sempre utilizzato la provincia di Lecco nel caso di provvedimenti di di sostanzialmente di procedimenti disciplinari all'interno dell'Amministrazione comunale che abbiamo usato raramente per la verità, ma comunque abbiamo questa convenzione che andiamo a rinnovare nella sostanza nel momento in cui c'è un contrasto, una contrapposizione, una segnalazione di un qualche cosa che non è stato fatto esattamente.
Da parte di uno che è suscettibile di un richiamo c'è questo.
Passaggio alla Provincia per un ente esterno per.
Per valutare la situazione, diciamo che era già in corso, è scaduta il 31 12 2020, il costo in corso, arrivando sto arrivando è scaduto il 31 12 del 2024, poi ci ha mandato la Provincia, la nuova, la nuova convenzione che sostanzialmente ricalca quell'altra il costo è sostanzialmente di allora per i Comuni superiori ai 10.000 abitanti di 1.000 euro per ogni procedimento. Quindi, se non c'è nessun procedimento, non c'è nessun.
Quindi 1.000 euro a procedimento, quindi, se ci sono domande particolari, ma è una convenzione che andiamo a ripetere rispetto a agli altri anni, durerà fino, se non sbaglio, alla giochi al.
Ah, quando?
Finisce la legislatura della della Provincia, se non sbaglio.
C'è in Croazia, in convenzione c'è comunque dovrebbe essere compromessa.
Sì, sì.
Aspettiamo.
Non lo trovo.
Capisco.
Questo era molto più.
A me.
Speriamo insomma.
Sì, e no cinque anni l'ho visto io, cinque anni, cinque anni dura cinque anni, mentre va fino alla scadenza del Consiglio provinciale è quella che viene dalla quello che andremo a deliberare, quindi cinque anni da cinque.
Sono domande.
Prego.
Quindi 1.000 euro ogni procedimento, i leoni di procedimento, visto che, visto che siamo già senza soldi, l'alternativa sarebbe l'alternativa a risolvere quel caso c'è un problema di vediamo,
Ovviamente è un giudice terzo che è sempre meglio avere, diciamo sostituto, procuratore che poi anche il giudice che poi è meglio farlo all'esterno, in ogni caso è una spesa che non abbiamo messo a bilancio, perché non abbiamo questo tipo di situazioni per cui ogni anno,
Mentre lo dico per i provvedimenti disciplinari, penso che abbiamo le capacità, la struttura per abbiamo le figure nella struttura perdi è sempre stato fatto così anche con la vostra Amministrazione, quindi noi confermiamo quanto è stato fatto precedentemente no, non mi sembra che ci sia stato un passaggio vostro con la forma, no, non mi ricordo,
No e comunque, in ogni caso, in ogni caso la Provincia e la cosa più più ragionevole intelligente, perché allora dovremmo fare anche noi, premesso che non ce n'è bisogno a cavallo di più, le dirò di più. Proprio per questa ragione che dice lei noi da quest'anno non abbiamo,
Diciamo confermato la convenzione con la Provincia nel caso di concorsi per assunzioni, perché quelli sì che erano dall'ritornerò se costoro venivano acquistare anche tre, quattro, cinque a volte anche di più, perché erano per ogni singola provincia preferiamo farlo in casa che si spostano niente o poco di più qualcun altro.
La graduatoria che è nostra per noi è un lavoro in più, per noi è sicuramente un lavoro compiuto, vorremmo convincere gli uffici che devono fare un lavoro in più, oltre a quelli che già fanno, senza praticamente o avendo un piccolo compenso.
E questa è la linea, sicuramente nel caso specifico parliamo di una spesa che non è prevista e che nel caso sia prevista e e anche noi, in funzione di questo fatto, valuteremo poi quando ci sarà, diciamo sì, sarà inc, valuteremo meglio prima la situazione di totale quindi si parlerebbe,
Insomma.
Quindi, se non c'è nessun altro, direi e non ci sono dichiarazioni di voto e le chiedo solamente un attimo per cortesia.
Poi è proprio questo.
Insomma.
Volevo un chiarimento se è possibile allora, oltre alla quota che per i Comuni superiori ai 10.000 abitanti, che è di 1.000 euro, che è un.
Minimo insomma e c'è una all'articolo 6 del dell'allegato che tutte le spese del contenzioso sono a carico dell'Ente aderente. Quindi vuol dire che se c'è un contenzioso le spese legali le paga comunque il Comune di Carosino giusto. Allora che vantaggio avrebbe così, anche se lo facessimo noi? Eh sì, ma che vantaggio abbiamo a delegare un altro? Io le ho spiegato prima, abbiamo il vantaggio che c'è. Un terzo che giudica, quindi, è un terzo, un giudice terzo che è estraneo alle a tutte le questioni interne del Comune che potrebbero essere, cioè le spese rimangono uguali, sostanzialmente le spese, immagino però così rispettoso sempre del Comune okay. Nel caso specifico lo destiniamo, lo diciamo, deleghiamo alla Provincia, ma per le ragioni che ho detto prima.
No, perché il giudizio sarà sicuramente più oggettivo e non capivo neanche diciamo da un punto di vista dell'apparenza, non puoi dire lo conosco, sta nell'ufficio di là mi sta antipatico, lì arriva una persona che non conoscono, giudicano sulla base dei fatti oggettivi ed è sicuramente migliaia di dipendenti o in parte dal rimprovero verbale.
Il verbale ancora dell'aumento dell'Amministrazione, quando ci siamo all'ultimo livello cercando proprio siamo ognuno sa, io pensavo che l'adesione dei 1.000 euro contemplasse la pratica, in realtà c'è sempre la Giunta del contenzioso e sarebbe troppo poche e no infatti era conveniente in quel caso è più conveniente per noi un po' meno certo conveniente per il Comune mettiamo in votazione se siete d'accordo, chi è favorevole non si fa, la dichiarazione di dichiarazione di voto chiede le dichiarazioni di voto.
Allora io nel gruppo voterà contro questa questo punto, la leggo a maggior ragione se c'è il richiamo verbale e poi si è svolta anche, come succede in tutte le le aziende e in tutte le famiglie, chiamiamolo così.
Si può provvedere poi arrechiamo Scree richiamo scritto com'è successo anche in passato per qualche dipendente, premesso che diventi carrozze, non avranno bisogno di provvedimenti o di richiami,
Diciamo che pagare un soggetto terzo per questa cosa non lo ritengo corretto, anche perché lei ha detto è una persona a sistema che guarda valuta i fatti, punto magari a maggior ragione.
Il personale interno all'interno di una di una problematica, può invece, appunto perché conosce il dipendente e a volte anche esprimersi in maniera diversa, perché conosce la situazione, perché conosce il contesto e conoscere non solo quel dipendente, conosce anche tutto il resto del personale, quindi ritengo che sia visto che stasera parliamo anche di spese e di risparmio che sia una spesa inutile, quindi voteremo contro. Grazie, comunque,
Altre dichiarazioni di voto, prego cosiddetto contratto funziona sì, no, io dico che va, beh, siamo favorevoli come Gruppo per un semplice motivo, poi lo dico anche come esperienza personale come dipendente pubblico, una figura terza che giudica secondo me, Emiglio anche perché non conosce, non vive la realtà d'ufficio o non conosce, non vive chi viene giudicato, per cui se facciamo l'esempio di Calolzio, mi viene da dire quanti dipendenti siamo sempre 63, ecco, se guardiamo alla media il costo giornaliero. Credo che sia un euro e 50 dipingono cifre più o meno se prendiamo, se lo prendiamo spalmato nell'anno, per cui penso che magari 1.000 euro di risorse si possono recuperare magari in altre cose, ma non è questa una spesa assolutamente fatta male. Grazie, va bene, grazie. Chi è favorevole.
Chi è contrario 5 contrari, no, siamo estingua ottenuto e 1 astenuto, Colosimo, facciamo in modo che si eviti di esecutiva, questo facciamo in modo che sia immediatamente esecutiva chi è favorevole.
Chi è contrario 4 contrari e un astenuto, passiamo al punto 7 adesione a convenzioni relative al conferimento delle funzioni di stazione appaltante.
A Lecco alla Provincia la sua ai sensi dell'articolo 63 e 62 del decreto legislativo numero 36 2023. Anche questa è una riproposizione di una dovrebbe un accordo che già di una convenzione che già avevamo e nella sostanza.
Ah, la provincia di Lecce presso la propria sede, una stazione unica appaltante assaltato il 6.
Si è trattato appunto 6. Qual è il punto 6 è difesa civica, territoriale, ah sì, scusate.
Questa è un'altra e un'altra è un'altra conferma, cioè ri aderiamo alla convenzione con la Provincia nella per la figura del Difensore civico, per cui non ho fiducia, un Difensore civico comunale, ma la Provincia si occupa sostanzialmente dei vada Difensore civico, una figura che si chiama il Difensore civico per tutti i Comuni che aderiscono è cambiato rispetto all'anno, ma l'anno scorso la dottoressa Scarpa è stata sostituita da un altro ancora imparato, faranno ancora imparato il nome, il costo, il costo, l'ho trovato lì è di 200 euro, l'anno di 200 euro all'anno, qualsiasi dipende da qualsiasi cittadino, può rivolgersi al Difensore civico per vedere se, se si può magari.
Lo so con l'Amministrazione comunale prima di passare a.
No ad azioni 200.
Inflattivo, estrattivo del contenzioso immagino che non ci sia nulla da recriminare né a chiedere perché la prego, prego.
Dichiarazioni di voto.
Nessuna dichiarazione di voto, apriamo la osserva, va bene, voteremo favorevole, osserva attenzione, se è possibile, prego e anche rompiballe, allora il Difensore civico è la dicitura che conosciamo tutti e servizio di difesa civica, territoriale e forse cambia leggermente commissioni applicate.
No.
È una questione.
Di dicitura a Bruxelles, l'adesione al servizio di difesa ed siamo al servizio, ma se siamo il riflesso che poi viene svolto dal sud no, siccome dopo nel testo c'è scritto Difensore civico, allora non capivo se era una contraddizione o due cose e da intendere diversamente o si intende la stessa cosa noi adeguiamo aderiamo al servizio del Difensore Civico ok noi ed era aderiamo al servizio e quindi comunque abbiamo il Difensore civico che il giudice ordinario è causato dal difensore civico no, va bene e affettive.
Dunque, chi è favorevole.
Tutti favorevoli all'unanimità immediatamente esecutiva.
Tutti favorevoli. Grazie, passiamo al punto 7, che questo già detto cos'era stazione unica appaltante anche questa in scadenza è scaduta, anzi, alla fine dell'anno c'è stata riproposta dalla Provincia con il mese scorso, credo nella forma della nuova forma, si tratta del sostanzialmente la convenzione con cui la Provincia fa da stazione unica appaltante per tutti quegli appalti che per i lavori sopra i 500.000 euro e per i servizi per i servizi superiori ai 140.000 euro, cioè non quelli ad affidamenti diretti, poi, ovviamente, il Comune può anche affidarsi,
Si preferisce fare sotto i.
Sotto la soglia, ma questa è una scelta, è una scelta del Comune, noi tentiamo prioritariamente utilizzarla solo per lavori sopra i 500.000 euro, ovviamente obbligatorio, e per per per i servizi.
Comincia diretto oppure se è molto complesso tipo, ad esempio, diciamo in un nuovo il servizio mensa piuttosto che poi dice il Segretario che bisogna avere la qualifica, per fortuna l'applicazione che noi non notiamo che noi non abbiamo e quindi siamo obbligati.
Questa questo servizio costa lo 0 10 euro abitante, concorso per un massimo di 2000 euro all'anno, più una quota dell'incentivo per le funzioni tecniche del 20%, funzioni tecniche immagino che siano.
Quello che trovo destinati nel quadro economico destinato all'aspetto tecnico.
Soffritti.
Ad esaminare i funzionari del Comune hanno una quota per oggi, mi sento chi per ogni appalto, come quello più 6 del 2% del 2% di questo 2% viene dedotto lo 0 2 per il 20%, da riservare appunto alla Provincia per questo tipo di c'è posta dalla Convenzione identica tranne pochi dettagli a quella degli anni passati ed è adeguata al nuovo codice e si cade anche questa.
Noi questa che scade con.
Con la fine della legislatura è già scaduta, forse non è già scaduta, no fly, prima era cinque anni questa.
Comunque quinquennio 25 29.
Il nuovo?
Chiudiamo la nuova convenzione, erano 3 1 nel quinquennio 2020.
Giurato.
Vorrei vedere.
È iscritto nel.
Questo qui siamo d'accordo.
Chiudo qua cinque anni, cinque anni 25 29 29 25 e 25.
Se ci sono domande oppure no in dichiarazione di voto nessuna dichiarazione di voto, chi è favorevole, tutti favorevoli, nessun astenuto e nessun contrario.
Mediante esecutività, chi è favorevole stessa, votazione grazie, passiamo al lotto e do la parola al gesto, oggetto il regolamento del servizio di prima infanzia insieme giocando, modifica, integrazione, si ritiene opportuno modificare il regolamento, in quanto noi abbiamo già aderito a una convenzione con il Comune di apertura ago e anche perché abbiamo giunti per dare maggiori servizi come il tempo prolungato.
E questo regolamento è già stato valutato sia dalla dal Comitato di gestione dell'Asilo Nido, servono anche portare delle modifiche, per quanto te, degli errori materiali e deve esprimere, semplificare, specificare maggiormente alcuni punti è passato appunto in Commissione, Commissione dalla persona.
OLT, dopo la Commissione, vi ha fatto pervenire altri tre figli che sono stati aggiornati, se volete giunti rivediamo oppure se, se volete, faccio appunto perduto sulle modifiche, però non si rende necessario.
Ci sono due modi.
Poi sono arrivati dopo, infatti qualche stavo dicendo.
Perché poi, quando a parlare, quando il funzionario ha rivisto la cosa con il gestore, ha preferito puntualizzare anche questi tre punti e poi vi ha mandato via mandato?
È uscito dopo la problematica, no, quindi non so se ci sono delle domande.
Sì, sì, sì no, se c'erano talmente importante che ci sia stato un confronto.
Comitato, il Comitato di gestione è stato fatto prima della Commissione.
Di.
B.
No.
No, prima dalla Commissione, il comitato Comitato di gestione viene fatto prima.
Gli ultimi gli ultimi no esatto dopo la rivalutati, dopo sì, sì, sì, sì, no, è che ha detto per un chiarimento, ma ci vorrebbe avere che possono, attraverso quello che poi è vero, se volete, lì c'è un elemento in più.
Poi tre elementi.
In pratica, la definizione per dare più punti a chi a chi, ad esempio, ha già dei fratelli che sono che frequentano il servizio, però sono stati valutati prima le osservazioni e l'altro era nel corso dell'anno formativo, si richiede l'iscrizione quando i fratelli hanno già frequentato un servizio per la prima infanzia è pari.
Quindi io non sono sostanziali comunque concordati.
Va beh.
Va bene, grazie quindi la presentazione state concluse conclusa, se ci sono delle domande interventi.
Nessuna domanda, no, dichiarazioni di voto.
Nessuna dichiarazione prego allora, beh, io volevo anche fare una nota positiva sui lavori della Commissione, credo che sia gli assessori competenti che la Presidente della Commissione possa dire, appunto che sia il clima come si svolge il contributo che viene portato sia positivo abbiamo recepito infatti le nostre,
Ho visto che avete recepito le nostre osservazioni, sì, a noi è piaciuto questo fatto, che alcuni punti siano stati aggiunti e dopo dopo la riunione di Commissione e proprio per questo motivo, nonostante il Regolamento, reputiamo sia un documento necessario comunque ben fatto e ci asterremo va bene grazie altre dichiarazioni di voto.
Nessuna favorevole.
Uno, due, tre.
Contrario.
Il sistema, mi astengo, chi si astiene, 5 astenuti, facciamo in modo che sia immediatamente esecutiva chi è favorevole 5 astenuti.
Bene, passiamo adesso al punto l'ultimo punto, se non sbaglio, che è all'ordine del giorno, il 9.
Ed è una.
Ordine del giorno presentato dal Gruppo.
No, cambia il negozio o cose sì?
Sì, allora no, diciamo che questo atto qua lo voglio un attimo raccontare più che leggere, nel senso che va benissimo reperisco, nel senso che è talmente semplice e diretto che vorrei appunto nasce dalla necessità di un po' contrario riorganizzare un po' il l'organizzazione amministrativa territoriale della Val San Martino penso che un po' le problematiche che può ha accennato il Sindaco durante questo Consiglio sono dinamiche che,
Ogni Comune ogni ente locale la sta vivendo direttamente.
Io lavorano nella Pubblica Amministrazione da anni in un ente più piccolo e mi rendo conto che le energie e la capacità di poter tenere, come dire, affrontare quotidianamente la complessità del del del del del mondo reale e diventa diventa complesso quindi è chiaro che una organizzazione, mi rendo conto che un'organizzazione del PIL degli enti locali, sia dal punto di vista della capacità di dare dei servizi in maniera diversa, diretta e più strutturata, può affrontare e dare risposte significative sia ai bisogni dei cittadini sia per quanto riguarda poi la capacità di dare anche delle risposte in termini di riuscire ad essere più efficaci più e più incisivi preoccupati delle delle risorse in termini di finanziamento in termini di dare anche una migliore qualità dei servizi, anche se come la vera scommessa è riuscire ad dare una qualità anche lavorativa al personale dipendente, comunichi dai nuovi stimoli capacità di poter riorganizzare sul territorio e dare delle risposte più concrete. Questo è la vera scommessa per i prossimi anni.
Non è un obiettivo quello di fagocitare i Comuni più piccoli.
L'obiettivo è quello di riuscire a lavorare insieme in maniera autonoma e indipendente come obiettivo comune, quello di far crescere un territorio che, così come come è strutturato adesso, non non non non ranchera, farà fatica.
Noi, l'obiettivo è quello di riuscire a essere competitivi con gli a quell'altro territorio, deve essere un Comune che dà lavoro insieme per riuscire a creare delle macro economie capace di tener testa a Comuni di rango più superiori, Lecco Merate e compagnia bella.
Questa è la vera scommessa.
Non mi piace, cioè nessuno, non ho letto i giornali e non so se qualche amministrazione locale abbia già detto a priori non se ne parla, non ho letto una locandina, non so esattamente di cosa si si può qualche amministratore è uscito, però mi piace invece affrontare queste questi argomenti faccia faccia e costruire un percorso di confronto non arrivare subito dire no, non se ne parla riuscirà a.
Parlarne, trovare gli elementi di forza di questa di questa progetto, gli elementi di criticità e su quella lavorare questo è il el e l'obiettivo, infatti solitamente la delibera si chiude con un'apertura, una, un appello a tutti i Consiglieri affinché aderiscono questa questa idea, questo percorso per poi rilanciare la parola un discorso di confronto aperto con quegli amministratori da fare.
E studi in campo neutro, non vogliamo fare anche carrozza, vogliamo farlo in altre sedi, cioè l'importante discuterne grazie.
Io forse ne ho già anche parlato, perché maggiormente i giornalisti mi hanno interpellato, come hanno interpellato tutti i Sindaci, credo della Valle San Martino ho già dato il mio parere positivo perché già io questa operazione, nelle voci tentata cinque anni fa o qualche fosse sei anni fa cominciando a introdurre il discorso comincio perché bisogna parlare molto ma andare per gradi però mi sono reso conto che per varie ragioni,
Allora non non c'era la la volontà, io non ero ancora, probabilmente ben non avevo ancora ben preso le giuste misure alle problematiche delle amministrazioni adesso che ho preso le misure e le problematiche dell'Amministrazione che ho una certa esperienza che ho visto come funzionano le cose che ho visto, che cosa potrà succedere non l'anno prossimo ma può, guardando un po' più,
Un po' più in là del neonato, quindi.
Questo va detto anche oggi alla radio.
È chiaro che questa soluzione è una soluzione che può essere una soluzione che può dare dei grandi vantaggi,
Abbiamo e questo bisogna dirlo dei problemi, perché c'è un comune molto grande, il Comune relativamente grandi o comunque il terzo Comune della Provincia della provincia di Lecco e tanti Comuni piccoli.
Anche non troppo vicini alcuni e magari qualche ritrosia da parte di questi comuni che hanno acquisito, diciamo.
Re, diciamo che.
Ed è più probabile, è più probabile fare un tipo di Unione che vuol dire unire alcuni servizi con un Comune di dimensioni più o meno simili, quindi per dire e confinante tipo Vercurago è molto più facile che non fare un accordo con R che poi erbe c'è tutto un suo modo di gestire.
Da un punto di vista di volontariato tutti i servizi per cui tante cose non ne ha bisogno. C'è il problema della scuola, quello è assolutamente, sì, la scuola, perché la scuola di di Erve, come si dice e Rodi e un po' di risorse a all'altro, al TAR, all'altro territorio, sanno benissimo i dirigenti scolastici. Però, evidentemente, essendo questo Comune molto, diciamo, abbastanza distante in linea d'aria, magari non tanto, ma la strada è abbastanza lunga, è chiaro che per loro sarebbe un po' più difficile eccedere delle delle competenze. Sarebbe più e poi sono molto più radicati sul territorio e quindi è più difficile da far comprendere questa esigenza, un'esigenza che secondo me è importante proprio per il discorso di sinergie. È proprio il discorso che facevo che nel prossimo futuro ci sarà sempre meno gente, soprattutto,
Gente più competente che che entrerà nei comuni, che potrà svolgere quell'attività, quindi avere tante persone competenti, davvero competenti in chi può fare il da da da responsabile, si chiama ecu sistema equo della responsabile ecu forse non ci saranno tra da cinque anni e quindi molti Comuni compreso il nostro magari avranno delle grandi difficoltà a trovare queste figure che invece magari potrebbero essere figure che gestiscono un territorio più grande e quindi con dei risparmi anche è inutile.
Il personale di queste figure, magari che lavorano, fanno tre ore qui quattro, correrà spostamenti, eccetera, eccetera. Invece, in questo modo ci sarebbero delle sinergie. Ci sarebbero delle sinergie nel mettere insieme alcuni servizi che potrebbero effettivamente funzionare e quindi migliorare anche il servizio al cittadino. Si potrebbero fare dei PGT allargati, in modo tale che il Comune di Calolziocorte fa un PGT arriva, a cui i confini del Comune c'è un PGT dice che quella è l'area industriale, dall'altra parte, invece, soprattutto il Piano dei servizi hanno dei servizi, ce n'è un'infinità di possibilità per fare dei delle sinergie. È chiaro che se viene interpretata come nel caso specifico, il Comune di Calolziocorte, vuole mettere le mani su tutti gli altri Comuni. Non è questo il mio obiettivo, perché non avrei né le risorse né la volontà, né neanche l'intenzione di. Vorrei che la cosa fosse di comune condivisa, cioè se c'è un vantaggio per noi ci deve essere un vantaggio anche per voi e io sono sicuro che c'è non in tutto e perché non si può condividere tutto, ma in tante cose si può fare e quindi io sono assolutamente favorevole a fare questo tavolo, però dico una cosa per evitare che questo tavolo finisca in una lunga discussione e per cui o magari qualcuno non si presenti, neanche perché già il sindaco di Erve ha detto che lui non ci pensa minimamente è quello di Carenno per altre ragioni che non so quale dei due ha detto che tanto sono già tutte fallite queste iniziative, eccetera, eccetera, eccetera. No, non è proprio vero, ma va bene. Io vorrei cercare di convincere queste persone intanto farle partecipare e poi vedere di convincersi si possono convincere se effettivamente l'operazione ha un suo allarme, ha un suo fondamento. Il Segretario allora mi ha proposto, visto che io questa cosa a questa cosa ci tengo abbastanza mi ha proposto di.
Ecco perché a lei.
Italie d'Italia e nuovi.
Sulle forme associative.
Determinate.
Qual è la forma associativa?
Verrà Unioni dei Comuni, fusioni, incorporazioni o su semplicemente convenzioni per la gestione dei.
Io ho decurtati peraltro con questi del Ministero se possiamo coinvolgermi in questa iniziativa, vediamo che cosa ci propongono, è a costo zero questo sospese che proprio il Ministero, appunto per riorganizzare i termico.
Vediamo che la cosa più può fare al caso nostro, è altra cosa che vi pone, qualche problema è che che pone qualche problema, è dovuto al fatto che mi sembra questa iniziativa fosse più volte i Comuni con popolazione superiore a 5, però non so se questo è un vincolo però posso sentirmi per capire se può essere,
Sono andato un po' troppo.
E in ogni caso, diciamo per evitare di andare a discutere del sì, forse bisognerebbe no, infatti li fate entrare sul concreto fa infatti no, infatti, una delle cose riflessioni che facevo così, nel senso che, al di là del testo, mi son posto letto, è chiaro che io, quando poi vado a fare un incontro interlocutorio, mi sarebbe piaciuto, eh eh eh io ci ho pensato il segretario coinvolto, il segretario a farmi su una relazione, ma non sapevo di questa associazione grado di poter elaborare un prodotto da poter ragionare su cose concrete, non sul come diceva il Sindaco su su su aria fritta, nel senso che poi alla fine ci parliamo null'altro senza capire esattamente di cosa stiamo parlando. Quindi, se è interessante questa questa cosa qua perché concretamente potrebbe essere, come dire, toccare con mano delle cose e discutere su quelle cose e non su cose particolari, insomma, assolutamente, anche se poi anche perché anche se anche perché se poi dovesse risultare che la cosa non è fattibile, perché non ci sono cose che si possono essere integrati.
Studio resta.
Era quella di.
Onestà.
Vantaggi delle gestioni associate.
Va bene, se ci sono interventi, prego.
Allora io volevo chiedere dire dichiarare una cosa che rispetto alla dicitura sempre nelle nella conclusione del dell'atto di indirizzo, cioè che dà mandato al Presidente di Commissione di garanzia statutaria e sentito il Sindaco, io non sono d'accordo su questa cosa, perché questa cosa è del Sindaco direttamente con una conferenza eventuali dei sindaci della della zona della Valle San Martino, anche perché ha un valore istituzionale, la Commissione in sé non ha lo stesso valore. Quindi io questa cosa la toglierei, perché non è compito di una Commissione, ma è compito di una Conferenza dei Sindaci eventualmente discutere del problema a monte di questo, rispetto all'iniziativa che diceva il Segretario, ci sono vincoli rispetto al numero degli abitanti, non solo la legge del 2000 favoriva l'Unione dei Comuni dopo tutte le esperienze che ci sono state. Quella del 2014 invece spinge per la fusione, perché comunque non tutte le Unioni sono andate in modo positive. Mi sono documentato perché non ne sapevo niente, ma.
E quindi spinge sull'ERP, sulla fusione dei Comuni e dice, tra le tante cose che dice e che i, se la legge del 7 aprile 2014 numero 56 ha previsto nuove norme di semplificazione per PON per promuovere la realizzazione della fusione, le Unioni le da quasi come sorpassate sono passati tanti anni, sono 25 anni che ci è stata fatta quella legge ed è quindi un po' superata non solo i Comuni i Comuni della Valle dalle dalle notizie recepite attraverso i giornali e hanno già negli anni sviluppato dei servizi in comune con altri Comuni. Quindi, a parte il loro parere, magari negativo così sui giornali, però, in realtà loro hanno già avviato un percorso di servizi in comune in comune. Quindi io direi che l'iniziativa può essere anche presa, però prima di tutto.
Sentire il parere del CUN dei comuni confinanti e viciniori, direi io, perché conta molto anche la vicinanza, perché anche in questa legge si parla di due o tre Comuni, non di più, cioè non 10 Comuni, non so la Valle San Martino, ne ha sette quanti ne ha, ecco, sono sono troppi in un certo senso e quindi sondare il terreno prima di.
Di mettere delle basi su altre cose, e questo è il mio modesto quartiere e comunque toglierei la dicitura della Presidente della Commissione di garanzia statutaria che secondo me, in questo caso non c'entra, ma c'entra il Sindaco giustamente.
La legge che ha citato la Delrio, che auspica una fusione dei Comuni, ma non ha eliminato l'Unione, l'Unione dei Comuni.
Auspica una fusione dei Comuni attraverso magari 1000000 con me primo guasto, quindi tutte e due con Curioni, insieme agli altri Comuni, le hanno già fatte alcune e alcuni servizi in Unione l'han già fatto, alcuni con una cosa e farne la convenzione di servizi una cosa è creare l'Unione dei Comuni, che è un ente a sé rispetto se un paziente che abbiamo sono poltrone io ho fatto la prima riunione in Italia, che è quella del lavoro, proprio come nel 2000.
Nel 96 1996 non c'era ancora il testo, una luce dalla vecchia sì, infatti sul testo organico, eccetera, che già prevedeva le Unioni dei Comuni e questa è stata la prima in Italia e poi ha avuto molti dubbi. Io chiedo che continuano a formarsi, poi alcune si tramutano in fusioni dei comuni come la Valvarrone, appunto che è nata Comunione e poi si è fusa in una nel Comune di Vo al valore, però i due istituti convivono non è che sono più in antitesi, tra l'altro l'altro. La Delrio spingeva verso una gestione associata, parlava di almeno tre servizi da gestire in forma associata. Questa addirittura questa avevano un termine e questo termine è stato prorogato finché l'ultima finanziaria mi sembra la la abolito del tutto, quindi non c'è più nessuno obbligo. Prima era per i Comuni fino a 3.000 abitanti e adesso non c'è più nessuno da parte TV, per cui parte proprio dalla da una necessità del territorio di mettersi insieme.
Prego.
A proposito dei servizi, era quello che dicevo prima su giovani e quant'altro, anche tante altre cose stiamo già collaborando, magari iniziare c'è già in novembre e stiamo collaborando livelli di pochi, ma dico non è la stessa cosa però ci vuole, ci vuole tempo perché è proprio e negli ultimi anni dove e in questi ultimi anni che si sta lavorando più ridotti rispetto a prima,
Ci stiamo arrivando piano piano, ecco, infatti ci vuole tempo prima con i servizi e poi e quant'altro, però è quello che dicevo che si sta lavorando tutti insieme e quella logica del del mio orticello.
Deve debbo unirsi all'orticello degli altri. Ecco nel senso che, se ci si sta preparando pian pianino a lavorare tutti insieme e come polo. È quello che stiamo facendo grazie a te. Grazie, ma infatti il servizi sociali sono uno di quei settori che probabilmente può sfruttare meglio questa questo Paese vige e quindi a uno di quei tre, quattro settori all'interno dei perché già succede così.
Certo, perché poi c'è già tutto un, io però obiettare sul fatto di farlo fare al sindaco di Calolziocorte perché faccio comincia, cioè già si comincia male, perché si pensa che sia il Comune di Calolziocorte che vuole in qualche modo deve uscire da questa mentalità, quindi avrei visto di buon occhio. Si tratta soltanto di equidi. Convocarli e non ci deve mica falliti. Non è un euro e il tema della Commissione nella, vale a dire di non mettere.
Mi chiedo quale pressione sull'io. Ho la questione era apprezzato quella finestra lì perché sennò si entrava che, come al solito, il Comune di Calolziocorte vuole mettere le mani che non vuole mettere le mani su sulla terra. È una figura mettere una figura, una struttura astratta in modo tale da riuscire a me.
Si può fare anche un incontro,
Ma il Sindaco fa?
È aperta a me stesso come se fosse una Commissione, ma non è una Commissione come se fosse un Consiglio per non ha capito, non può essere se non sarebbe meglio che non fosse il Sindaco a convocare, perché non ho capito cosa vuol dire, ma neanche la Presidente della Commissione di garanzia statutaria e la figura che abbiamo più.
C'è il doppio gettone che vogliamo, il doppio paga, il doppio gettone.
No, assolutamente no.
Sono d'accordo, va bene, e allora prendiamo atto della a quanto ci ha detto al Segretario e magari nella delibera diciamo che appunto con il Segretario ci farà avere una sindrome quantomeno delle informazioni relative a questa a questa organizzazione, un incontro, usiamo l'incontro e vediamo che cosa ci può dare e poi io sono favorevole.
E preferirei che fosse la il Presidente della Commissione, no, perché sarebbe più facile, diciamo così, soprattutto in questo periodo un po' complicato.
Cambiamo però.
Va bene, io comunque ho già un sono già all'interno del Polo Valle San Martino, quindi siamo in una chat per cui con i Sindaci e un attimo farlo ma rispetto,
Non è la stessa cosa.
Quindi, siccome poi già alcuni sindaci sono espressi, se la cavano rispondendomi su una chat,
Vorrei vorrei che fossero, diciamo.
Messi nelle condizioni di dire no di non dire no.
Però.
Lascio all'Assemblea la decisione, io lo faccio, ci metto un minuto fa, però con risultati che non sarebbero equivalenti.
Abbiamo avuto problemi con il distretto del commercio, abbiamo problemi con la Comunità montana.
Tutti seminato, non apriamo questo resoconto.
Sì, sì, sì, no, però potrebbe fare un ragionamento anche con due o tre Comuni solida scaricato Vercurago e oggi ne vale a San Martino, va bene, non fa niente, siamo confinanti oppure multe, ma Renzo, che invece ha dato la sua disponibilità quindi, come si amarezza ha già detto l'altra cosa iniziativa è positiva per il Comune di Termini Imerese hanno già anticipato coerenti,
No, no, va bene, non è un problema, convoco io, se non c'è questa disponibilità, lo faremo un servizio, non possiamo obbligare nessuno a farlo.
Però decidete voi io non è che posso decidere per tutti.
Mi piacerebbe.
Posto prego.
Allora, premesso che questo punto era, se non ricordo male, anche nel programma di cambia Calolzio durante le elezioni, secondo me l'errore di portarlo in Consiglio comunale in questo modo c'è stato.
La reazione è stata naturale, perché comunque adesso va beh, io ero stata contattata dal Consigliere, c'era stata l'ipotesi di portarla in Commissione, però mi sento di dire che forse.
Il passaggio principale andava fatto dal Sindaco, con i Sindaci, perché sappiamo che poi sono i Sindaci che decidono.
E alla fine è inutile che si parli di di una convocazione di una Commissione da parte di un Consigliere.
Ringraziamo anche per la fiducia che da Aosta consigliera che sicuramente capace, però la questo ruolo è suo, non è di un consigliere comunale di DEA di dialogo che probabilmente è venuto a mancare anche negli anni, perché la risposta così piccata dei sindaci e un po' meno quella di Monte Marenzo ma di fatto non è favorevole a un ragionamento ma buttato lì in questo modo, secondo me,
Ah ah ha fatto sì che ci fosse questa reazione,
Oggi mi sento anche di dire che Calolzio è Cavozza che chiede.
In passato, probabilmente i Comuni più piccoli avevano necessità di di fare un ragionamento in questo senso, né verso Calolziocorte oggi i Comuni del circondario secondo me stanno meglio di Calolzio perché soprattutto negli ultimi anni eh sì, c'è sempre risuona sempre questo messaggio negativo su vari aspetti, uno anche stasera questa serata alla fine evidenzia alcuni grossi problemi.
Non cito gli altri che poi sono all'ordine, sono sono di questi giorni, appunto anche.
Di cronaca,
Quindi.
Il dialogo è importante, signor Sindaco, l'Unione è importante, però il ruolo principale ce l'ha lei vede che sia arrivata una proposta, se perseguibile come obiettivo e c'è la forte volontà bisognerà lavorarci, mi sento di dire però che in passato magari qualche porta chiusa in faccia a qualche Sindaco Calolzio la data quindi,
C'è tutto da ricostruire.
Io penso che la relazione sulla stampa e non abbia o non abbia bisogno di non abbia bisogno di altre considerazioni, grazie grazie.
Grazie, ci sono altri interventi, prego.
I due piedi, che prima diceva organismo, condivido nel senso che sono due piani diversi Associazione fusione, cioè io se dovessi fare movimenti ai più nella fusione, ma per ragioni logistiche, di costo di organizzazione del sistema.
Credo che invece da parte diciamo associativa è già possibile, lo si sta già facendo, votiamo solamente della scuola, ma è comprensivo, unico sul territorio. Perciò ho alla fin fine una squadra vallenato sulle sperimentazioni della vigilanza urbana. L'abbiamo già fatto con Vercurago, è durato un'Amministrazione, poi è saltato tutto altre forme associate si son già tentate. Poi alla fine arrivò il nuovo Sindaco, la nuova Amministrazione, ognuno si sempre più dovevamo degli altri, alla fine salta tutto. Io continuo a dire che questa iniziativa non può essere prima di tutto, non è neanche un'iniziativa amministrativa amministrativa, esso nel piano in cui si associa dei servizi, ma adesso politica, dal momento in cui si fanno le fusioni, perché le fusioni sono scelte politiche già questo territorio qua subito una fu una, diciamo, una scelta che è quella della provincia di Lecco che non è stata neanche censita attraverso gli abitanti, ma gli è stato imposto dalla politica con tutte.
Con tutte diciamo le varie problematiche che poi si sono manifestate pacchetto tutto senza il parere dei cittadini. In pratica il problema alla fin fine è stato, diciamo accettato ma non sicuramente assecondato. Ho voluto Vito,
Abbiamo visto il passaggio nella provincia di Bergamo del comune di Torre de Busi, perché la gente non ha ben capito cosa succedeva poi quando sono arrivati alla parteciperà da diciamo dal sistema han capito che doveva cambiare il medico doveva cambiare dall'ATS una serie di problematiche che penso che se ritorniamo, essendo di poi, probabilmente non l'avrebbe fatta più nessuno no a mo' di plessi, tanto per intenderci inglese. Io continuo a dirlo, le associazioni non c'è bisogno di poter padre 1.000, diciamo 1.000, diciamo incontri. Se c'è la disponibilità di tra due amministrazioni tra amministrazioni di trovare una forma associata di un servizio nuda vieta, lo possono fare tranquillamente, sempre col rischio che io dico ogni volta che si cambia domani dagli amministratori, poi alla fin fine saltano perché bene o male, salvo quelle imposte da sopra tipo da scuola, perché è stata una scelta non territoriale, certo, è complessivo, è stato scelto dai Comuni, possono dà degli indirizzi a livello nazionale, il Polo anche questo son due son quelle poche che funzionano perché non sono delibera, dice quelle che sono state un po' imposta dall'alto, ma scelte così alla fine non succede niente, va detto, abbiamo fatto un esperimento con i Vigili carpodaco. Cinque anni è durato poi ognuno si pensava di essere più bravo da dato, soltanto il tutto va bene. Grazie,
Grazie eh sì, e però erano vent'anni fa, è cambiato un po' il mondo calmiere.
Quindi, se siete d'accordo giusto per chiudere la discussione, io direi di mandare ai voti scrivendo che, anziché il Presidente della garanzia statutaria, il sindaco che si occuperà di.
Cerca di contattare i sindaci per verificare la disponibilità a fare un incontro per cominciare ad affrontare il problema, questo solo, però, dopo che abbiamo avuto il contatto con queste associazioni Italia, in modo tale da potergli dare, oltre a trovarci per per fare perché,
Sono impreparato, saranno anche impreparati loro e quindi si verrà con dei pregiudizi vecchi, come a volte ho sentito, anche in quest'Aula,
Bisogna pulire un attimo il cervello e vedere se e per il futuro si possa migliorare, quindi quindi il Sindaco, il Sindaco.
Innalzare né di organizzare una seduta e al Segretario comunale di.
Vedere se è possibile per avere delle basi su cui discutere, poi se non si può fare non si può fare, ma tentare io direi che è assolutamente necessario, quindi direi che se non c'è nessuno, io solo una cosa non partecipo al voto, va bene d'accordo.
Chi è favorevole?
Chi è contrario?
Pandolfi, contrario chi si astiene 4 astenuti, va bene.
Allora sono 4 astenuti, che sono un gruppo.
Insieme no, come si chiama, e va bene il gruppo Mazzolini e poi tutti favorevoli, tranne Gandolfi favorevoli, siamo favorevoli come favorevoli,
Non ho capito.
Favorevoli alla modifica, ma ci asteniamo, siamo favorevoli alla modifica del documento e, se ci asteniamo.
Mi faccia male, rinfacciano, siamo d'accordo, però noi chiediamo che siamo favorevoli alla modifica del documento.
È aperta la votazione,
Una precisazione nel senso in questo senso, se va messa va precisata, va esplicitata lì siamo un po' voleva delle modifiche, ci asteniamo sulla d'accordo.
Chiudiamo la seduta, grazie.
Diciamo.