Aspetti eh, no, no, andiamo.
Ghezzi, Marco presente, Valsecchi, Aldo Valsecchi Cristina.
Balossi Celestina.
Mastroberardino, Fabio assente Bosio, Silvia assente Parmalat, Gandolfi Dario Caraibi, Luca assente ma arriva più tardi che a Milano, Rigamonti, Eleonora Butti, Daniele Bonaiuti, Marco Pedeferri, ebbe Mazzoleni, Sonia, assente Frigerio, Anna Bruna assente assegni,
De Flumeri Vilna.
Valsecchi, Cesare, Colosimo Diego, assente.
6 assenti, allora aperta, 11 l'Assemblea quindi ci sono 11 presenti, 11 sì, 11, no ah sì, 11 presenti al primo punto all'ordine del giorno Comunicazioni, se ci sono delle comunicazioni, prego.
2 Comunicazioni veloce 1 ho visto che ho letto sui giornali notizie un po' contrastanti, uno che per la Fondazione aveva rinviato a gennaio molto umilmente per dare più tempo, poi ho visto sulla Provincia che invece era stato c'era stata un'offerta e quindi dovrebbe essere stato assegnato, ecco chiedevo una conferma, se era questo, perché prima avevo visto che avrebbero cambiato i termini. Secondo, invece era per.
Il caos automobilistico di ieri, che volevo sapere se non era possibile. Quando ci sono questi interventi, capisco benissimo che la messa in sicurezza va fatto, i lavori vanno fatti, però, se non è possibile avvisare, magari sappiamo anche il tabellone in piazza, visto che sono lavori programmati magari fare girare che ci sarà la chiusura delle strade, in modo che, se non altro gli automobilisti lo sanno poi, secondo, visto che c'è il Comitato dei Sindaci, la Valle San Martino, se non sarebbe possibile far passare le notizie in modo da evitare che blocchino Vercurago blocchiamo noi poi magari lo fanno un'altra parte in modo di mettere i lavori con in maniera un po' più di vietare questi testi o disfunzioni inquinata. Bene, allora rispondo velocemente, partendo dal fondo.
Ieri è successo una concomitanza di fatti non previsti, nel senso che c'è stato un problema Vercurago perché hanno dovuto intervenire quella telefonia che c'era un problema e quindi li ha creato una coda che ho fatto anch'io che arrivava fino ben oltre, sia venendo da Lecco che ma era dovuto a Vercurago. Questo ha comportato che chi scendeva giù anche dalla valle non riuscivo a immettersi contemporaneamente contemporaneamente.
Si è rotto il semaforo, quello di quell'edificio dove furono nel nostro semaforo.
Di Cesare Battisti, che dove noi siamo costretti in questo momento mi sta sul nello stomaco a pagare se 80.000 euro. Quale intervento va be'ho spiegato già in comune e quindi lì a qui, anche in quel caso, ha creato dei disagi. L'intervento previsto era quello lì alla demolizione che io, se non ricordo male, quando quando lo abbiamo concordato doveva esserci traffico, però dopo, quando non so cosa hanno deciso di fare,
Ah proveranno chiuso perché inizialmente I si era deciso di fare senso alternato, ma probabilmente per motivi di sicurezza non hanno potuto, ma è stata una roba abbastanza veloce che era prevista per tre giorni, l'hanno fatta in già finito tutto e quindi,
Sì, sì.
Però c'erano i cartelli che segnalavano ci.
È quello il punto.
Lui da erba sul lungomare della colonna, traducendo.
Perciò il cantiere di nostro momento non erano la causa e l'effetto psicologico in aumento dei, ma anche da qualche collega risorse tipo gli insulti, ma ho cercato di spiegarvi chissà anche fossero i quattro parchi Egidio De Battisti tranquillamente sul vostro padre io vorrei sono rimasto al telefono un quarto d'ora in quanto ho fatto un condominio,
Fino a 20 metri, perciò non erano.
Zanettin.
L'industria che mitomicina emanò, quasi lo percepiscono, nonché tra quello che tutto va sul posto e ho capito e poi abbiamo la pagina, abbiamo elaborato, vediamo molte volte la Polizia locale questo aspetto voi eccessivamente, coinvolgendo anche la polizia locale la possibile visto che poi magari non guardare solo evitare che magari qualcuno lo faccia che sono nati in Italia ha potuto mandare sotto i due anni cosa abbiamo nei nostri cantieri scusa autorizzati con due copie per l'apporto che siano a cavallo di due mandati.
Replica, Calogero segnaletica ventiquattr'ore prima cantieri con due nuovi possono cogente insiste ugualmente superare questo casino.
Che ha un rilievo per la cartelli c'erano, non li hanno rispettati come al solito.
E poi non dico, nessuno, guarda i cartelli e poi si ritrovano bloccati, poi, guarda caso, il semaforo di via Battisti era rotto e quindi hanno fatto, si sono incasinati A B e l'altra questione, l'altra questione e in ogni caso quelli che ne hanno fatto le spese sono quelli che venivano giù dalla Valle cioè,
Perché il passaggio è stretto, non c'entra da fare. E la questione del della Fondazione ieri, ieri ieri mi pare o l'altro. Ieri non mi ricordo più l'altro. Jenö, abbiamo approvato il bilancio del 2023, abbiamo approvato anche il piano di rientro in contemporanea, il 12 sia perché si è chiusa la gara, la gara c'è stata un'assegnazione, ovviamente, il il nome dell'assegnatario lungo comunicherà la la la Provincia quando avranno verificato che tutto è a posto. Quindi le solite cose quindi ci vorrà. Qualche 10 giorni tiene ed io penso che i primi di gennaio subentrerà il nuovo. Il nuovo gestore entrerà nel nuovo gestore. A quel punto riparte tutto, da cioè il vecchio gestore ha finito, non c'è più.
È una cosa, cioè la causa in corso cerca e si cercherà di recuperare il più possibile da quello che ho capito. Già un 30 40% è stato in qualche ex verrà recuperato nel giro di un mese, poi il resto lo vedremo, vedremo come va a finire là, però diciamo che tutto ripartita e domani sera c'è quell'evento che di cui siete stati invitati dalla mostra diciamo che è una ripartenza dev'essere una cosa curiosa perché non è la solita mostra Marensi emanammo mostra Marensi multimediale con.
Con anche l'altra mostra che diciamo è stata presentata qualche mese fa sulle macchine fotografiche, le vecchie macchine fotografiche. Quindi, da quel punto di vista lì adesso dobbiamo dobbiamo capire chi sarà il nuovo gestore se se sarà in grado di.
Sì, sì.
Sì, sì, sì, sì, sì.
Il.
Non si sa, non lo possono comunicare finché non c'è la finché non c'è l'assegnazione.
Va bene.
Prego,
Allora avevamo altre due, due comunicazioni, richieste da fare e delle risposte, se è possibile. La prima riguarda un articolo che è apparso sui giornali, su locali, su tutti i giornali locali e che riguarda la Santa Lucia in una scuola dell'infanzia. Io ho stampato il testo perché non si capisce se l'iniziativa è dell'Amministrazione comunale o sei di singoli consiglieri e è perché viene detto che i consiglieri sono di Fratelli d'Italia, che queste propaganda, perché in una scuola non si dice una cosa del genere e do han dovuto fare per quello che mi risulta perché me l'ha mandato un genitore, una una smentita, la scuola ha fatto una smentita su questa cosa attraverso i canali di Facebook, così io non ce l'ho, neanche quindi mi sono fatta dare il testo quale scuola scusi, scuola di via Ravello, allora, se vuole le leggo l'intestazione su tutto, su tutto, sa tutto tutto okay, allora voglio solo precisare questo perché in questo titolo c'è che Santa Lucia arriva alla scuola dell'infanzia di via a livello dove non festeggiavano Santa Lucia, l'iniziativa è dell'assessore Cristina Valsecchi e del consigliere Fabio più Mastroberardino. Poi si dice che i due amministratori locali di Fratelli d'Italia, ha specificato, sono stati accompagnati anche dagli zampognari in una cosa che non era una festa, in quella giornata detto da da dei genitori e che non hanno condiviso questa cosa.
È stato donato alla scuola un soffiatore batterie per consegnare, per consentire di mantenere in ordine il giardino, che è di tipo sintetico, e insieme a questo tanti dolcetti e va bene, ma la cosa che fa specie è la dicitura consiglieri di Fratelli d'Italia, non solo andare in una scuola dove c'è una programmazione di un certo tipo e dire qui festeggiamo Santa Lucia e che non era una cosa prevista quindi chiedo solo,
Se c'è stato un?
Se ha una risposta da dare rispetto a questo intervento, perché a me era sembrato di capire che era dell'Amministrazione, in realtà il titolo è proprio questo iniziativa dell'Assessore Valsecchi dal consigliere di un giornale.
Sì, ma questo è quello che ha letto tutti e ho capito, ma allora le spiego il titolo il giornale la fa allora l'iniziativa dell'Amministrazione comunale, nel senso che c'è stata questa disponibilità da parte del CUN soltanto dei consiglieri di Fratelli d'Italia, di regalare a questo perché c'era l'esigenza, visto che l'insegnante avevano chiesto, siccome abbiamo messo sul tappeto erboso e cibo bis, il fiume faticoso pulirlo, soffiatore. Risolvere quei problemi, quindi è da mesi che dobbiamo consegnarlo. Abbiamo approfittato dell'occasione che dovevamo andare come abbiamo fatto anche oggi in tutte le scuole e fare gli auguri e così siamo andati, sono andati, io non ho potuto andare dovevo andare anche il vicesindaco, ma siamo presi da da 1.000 impegni, alla fine sono andati i due Consiglieri e l'Assessore, il Consigliere e l'Assessore, ma a nome dell'Amministrazione, poi dopo quello che scrivono i giornali e questo la richiesta era stata fatta aspetti.
E il dirigente alla quale è stata sottoposta la questione ha già chiarito, ha chiarito in modo molto chiaro e preciso che non riguarda la l'amministrazione scolastica quello che viene pubblicato sui giornali, l'amministrazione scolastica,
Nella sostanza non vuole, non non non interviene in questo in questa questione, perché c'è stata una una, diciamo la presenza di queste persone che sono andate a fare questa donazione, semmai l'unica rimostranza che ha fatto è che la diciamo. La sostanzialmente vuole che che sia l'Amministrazione che sia la dirigenza a decidere ad avere le informazioni al riguardo che non is.
Ciò perché riguarda la didattica della scuola. Sì, sì, poi, dopo tutto il resto, le polemiche e non voglio entrare in comunque questi questo articolo è arrivato questo comunicato l'affitto. Le persone erano presenti perché non c'erano i giornalisti e il responsabile, ma comincio il Comune ascolti il titolo il titolo non lo fa il no, ma se vuole glielo leggo tutto eh sì, ho capito, ma poi il giornale e il giornale che elabora nel senso il comunicato è stato fatto dalle persone, certo che anche il nome non mi piace dire i nomi perché non ha senso è più il problema, i nomi non mi interessano. Chiedo solo che non venga più fatto una cosa in questi termini va be'prego, prego comunque AIG dire dirigente ha chiarito che il problema non esiste sostanzialmente. L'unico problema è dovuto al fatto che lui doveva essere.
La dirigenza scolastica che deve in qualche modo autorizzare la ESA, e questo è.
La richiesta che è stata fatta all'ASP alla alla scuola di via Ravello che avrebbe probabilmente dovuto segnalare al dirigente.
Abbiamo chiesto anche di richieste, allora il divieto.
E io questo non lo so, perché è detto.
Sì, sì, allora allora il problema è stato risolto, va bene, io non ho qui la lettera del dirigente, ma no, io non ce l'ho, perché non va be'comunque gli interessi, prego.
Allora?
Allora dovevamo consegnare appunto questo soffiatore, quindi è stata rifatta una richiesta al dirigente scolastico dicendo che si voleva andare a consegnare questo.
Attrezzo e volevamo mettere anche mettendo dei dolcetti per i bambini okay avevamo chiesto che volevamo fare per Santa Lucia, ma ci hanno detto no, non è fattibile, quindi però potete consegnare questi.
Questi dolcetti, purché siano fatti da professionisti, con elencandoli ingredienti, eccetera, eccetera, eccetera. Quindi io abbiamo esternato da dove arrivavano, eccetera eccetera. Quindi il fatto è stato questo, allora noi non siamo. Ecco dispiaciuto perché doveva esserci o il signor vicesindaco poi per vari motivi impegni non sono venuti, ma noi non siamo entrati dicendo a bambini, siamo di Fratelli d'Italia, ATECO, finisco, finisco ah okay, quindi ecco allora poi chiaramente il giornalista perché ce l'ho anche qua, allora c'è quello che è stato o via tutto, quindi proprio per se qualcuno voleva dirmi qualcosa, c'era tutto scritto quindi sinceramente siamo tra anzi, è lei la responsabile, è lei che m'ha detto bambini per il presento, l'assessore Cristina Valsecchi e il consigliere, eccetera. Quindi non abbiamo fatto niente di ecco, non è che sia materia come privati,
Sebbene, anzi ci ha dato fastidio il fatto che.
A loro davamo fastidio quella nostra presenza, tant'è che la responsabile mentre io stavo facendo la foto Alizée zampognari, quindi davanti in modo che non prendevo no nessun bambino, eccetera, perché conosco la privacy giustamente okay, la responsabile da Tommaso Verdini, l'etica di stringere perché noi abbiamo ben altro da fare e noi siamo stati lì 15 minuti, non un'ora e mezza okay, quindi già questo. Ritengo che è poco corretto che avevamo un'autorizzazione rubare 15 minuti, i bambini che andavano a prendere il treno perché siamo andati giù alle 10 e mezza a 10 alle 11 ce ne siamo andati okay, per quanto ho potuto spostare, perché non hanno dato il dolce subito per dicessi, glielo diamo poi in un mangiano nessun problema. Abbiamo rovesciato su un'altra contenitori e quant'altro,
Quindi non abbiamo fatto niente. Certo noi abbia dato dal comunicato.
Però voglio dire fuori poi il giornalista perché il primo pezzo hanno scritto l'Amministrazione comunale, quello che ha scritto il giornalista guardi code, io ce l'ho qui i soldi, io faccio vedere okay e comunque partiamo al codice A finisco dopo dice la sua okay, no, finisco grazie. Allora quindi che no, noi siamo di Fratelli d'Italia, quello è un dato di fatto, non è che io sono qua come lista civica okay e le faccio un passaggio che probabilmente lei a settembre si è dimenticato. Questo passaggio, il vicesindaco e l'assessore Gandolfi hanno regalato delle porte per giocare okay, e l'articolo è uscito dicendo che la vicesindaco hanno regalato di Forza Italia. Probabilmente gli è sfuggito, perché c'è anche un precedente, ma no, neanche loro non sono andati giù a dire guarda che siamo di Forza Italia, non è neanche di Forza Italia, l'assessore e va beh, lui sì, però.
Comunque c'è stato un chiarimento, ho chiamato gli OSS chiamato ho sentito il dirigente, ho fatto il chiarimento ribadito che ovviamente è una, diciamo, un'iniziativa dell'Amministrazione che poi va, beh, quello che hanno scritto i giornali, responsabilità regionale, il comuni, io ribadisco solo che il comunicato detto dal responsabile di uno dei giornali i giornali è questo che è stato mandato le dico anche il nome io non voglio dirlo, ci siano politico da chi è stato mandato, anche se vuole,
O in cui c'è scritto. Essendo il giorno dedicato a Santa Lucia e approssimandosi le vacanze per il Santo Natale, l'assessore del Comune Cristina Valsecchi e il Consigliere e consigliere Fabio più mia Mastroberardino, si sono recati alla scuola dell'infanzia per festeggiare e portare dei doni ai bambini, alla scuola, allora i due amministratori locali di Fratelli d'Italia, non mi dica che è una cosa giusta e corretta scrivere una cosa così questo è il comunicato dei consiglieri e voglio dire io dico solo che è successo, non deve succede, va bene che all'interno della scuola è una cosa così nodi.
I bambini, i bambini, i genitori sono intervenuti. E quindi bene un'altra cosa ancora dica e questo è riferito invece alle iniziative della Pro Loco per gli eventi natalizi, Chris la consigliera Valsecchi e la consigliera. Ebbe Pedeferri erano presenti e possono confermare quello che chiedo adesso che non è una contestazione, è solo una proposta che vorrei fare perché sabato sera eravamo al concerto del del coro Calycanthus al nella chiesa arcipresbiterale di Calolzio e non c'era nessuno, è vero o no, allora, di spettatori che non fossero gli addetti alla 2 3 addetti ai lavori, ci eravamo in tre io mio marito e un'altra, signora la mamma della Tiziana Esposito, basta poi c'erano un 10 15 persone, sì, e che lì c'era la ebbe sì, sì, sì, ecco e c'erano 10 15 persone che venivano come accompagnatori del del coro che erano 54 ne abbiam conta 51. Io l'ho da lontano, non l'ho vista, comunque la chiesa era deserta, ma non è questo, perché ognuno è libero di andare o non andare in un. Non è che dobbiamo imporre di andare, ma mettersi d'accordo tra le associazioni per fare un calendario condiviso, che non si sovrappongano una serie di iniziative. Perché quella sera ce n'erano tre o quattro in giro, allora un po' magari preferiscono. Non so andare Ballarò per dire piuttosto che andare al concerto, però a me non è mai capitato da quando sono andata sempre al concetto di Natale nella chiesa di Calolzio di vedere due persone tre, facciamo tre.
Ecco va bene, va bene, no, no, no, ma e qui ecco non lo so, ma così non è, ma non voleva essere per chiudere la questione sennò diventa a febbraio di ogni anno. Noi facciamo un incontro con tutte le associazioni per fare un calendario, può appositamente per poi tutte quelle iniziative che vengono dopo spetterebbe a chi le organizza. Diciamo cercare di confrontarsi con gli altri, anche perché nemmeno io ho potuto andare perché in contemporanea io ero invitato ad altri due eventi e nemmeno la scuola si è preoccupata di perché io ero un evento euro era un evento a Sala per un per la scuola, soppresso anche al per nono euro la banda Verdi e poi l'altra sera c'erano due scuole, una sempre la stessa ore, 1 cittadini.
Sono talmente tanti gli eventi che io addirittura no, non riesco. Non siamo riusciti neanche in due a anche in tre.
Eh, ma perché?
Questo gruppo non lo abbiamo dovuto bloccarlo a giugno okay, perché comunque questo coro canta anche al Vaticano, quindi grazie eh ok bravissimi, quindi è da giugno che sul calendario, quello che possono vedere tutte le associazioni, parrocchie eccetera quello che facciamo per il maggio carrozziere quindi chi c'era questa data, allora è successo di tutto quella sera, lì, allora, praticamente quando abbiamo visto i manifesti, ma solo 15 giorni fa degli altri eventi abbiam chiamati come scusate perché a noi pensavamo che tanto che tanto quindi questa cosa non va bene, poi quella sera lì è il.
Chi è l'incaricato del pre e del, l'accensione del riscaldamento non le ha acceso, c'è un freddo micidiale, ecco, quindi ecco un freddo, cioè abbiamo fatto una figuraccia, ma una figura infatti.
Ecco cioè sinceramente.
Ci siamo veramente.
Eh sì, sì, sì, figura che io che le ho lievitati io pensando di un però purtroppo e io continuo a battere questo chiodo ma non è così semplice.
Eh, ma anche a maggio, quando c'è il maggior carrozziere assurdo, far la guerra, c'è dei poveri che alla fine nessuno da nessuna parte ci pieno, ecco, a me è spiaciuto tantissimo come la Presidente, grazie grazie.
Dico.
L'ultima cosa era se.
Se, come me e come altri avete letto l'articolo sui giornali locali di di Luca Rota, non lo so se li ho letto, ecco la scomparsa di una città nella sede, questo no, no, volevo solo dire se era possibile condivide la non so metterla sulla pagina del Comune per esempio se c'è una cosa che,
Se è contrario, va bene, però chi chiedevo questa cosa se era possibile diffonderla, proprio come è una riflessione importante, comunque sull'aspetto sociale CISMAI necessiterebbe di una risposta che non è questa la sede, ma no, ma io non volevo risposte e non solo ma perché se noi nelle sedi discute discussione per questa cosa qui no ma non voglio prendere la proposta la valuteremo.
Grazie grazie. Punto numero 2, Revisione ordinaria delle partecipazioni societarie dirette e indirette, possedute dal Comune di in attuazione dell'articolo 20 dell'articolo del decreto legislativo numero 175 questa è una una, diciamo. Un atto che dobbiamo fare obbligatoriamente ogni anno è la fotografia della situazione delle partecipate del Comune, che restano sempre quelle da da tanti. Da tanti anni sono in particolare l'AUSL, di cui riteniamo ovviamente il 100%, in attesa della liquidazione Silea, di cui deteniamo l'1:00 7%, la ed obiettivo holding, di cui deteniamo allo 0 38%. Questo diciamo sono le partecipazioni in via diretta di quello in via indiretta, sono la Ceruso che è una società controllata da Silea e a 5, dove la Lario Reti Holding ha una partecipazione del 23 quasi del 24%. Ovviamente abbiamo chiesto al è stato chiesto alle varie società tutta la documentazione per verificare che ovviamente non ci siano, diciamo situazioni anomale nei bilanci, quindi è tutto stato verificato l'ha fatto l'ufficio, qui c'è addirittura abbiamo.
Sancassani che oggi ha fa anche da Segretario, quindi e quindi e quindi.
Niente.
E verbalizzare, diciamo che la delibera sostanzialmente dice si propone al Consiglio comunale di liberare quanto segue.
Di approvare abbiamo fatto la ricognizione, ovviamente, tutte le partecipazioni possedute dal Comune in data 31 dicembre 2023, come risulta dalla relazione tecnica, allegato alla presente deliberazione e dai relativi allegati Ripam ricognizione delle partecipazioni societarie al 31 12 23.
Scheda di rilevazione periodica con le informazioni di dettaglio delle singole partecipazione, redatte sulla base dello schema messo a disposizione dal MEF scheda di rilevazione per la relazione dell'attuazione del piano di razionalizzazione delle partecipazioni in relazione tecnica con appendice di cui all'articolo 30 della legge del decreto legislativo.
201 del 2022, quindi a questo punto.
La delibera è quella di approvare quanto scritto in premessa, non procediamo nessun tipo se ci sono delle osservazioni, sennò passiamo alla dichiarazione di voto.
Visto che si è accesa non avesse acceso se si può sapere l'aggiornamento sulla situazione della House, ma se per il 25 sarà chiusa sarà finita la liquidazione, oppure continuerà l'idea che c'è sul contratto d'affitto delle reti. Ecco, si sa qualcosa, l'idea è quella di liquidarla. Siamo in attesa della risposta del del nuovo amministratore delegato della adesso io ho perso il filo di quello delle reti. Questo si fidano delle reti metano, questo retti metano.
Una volta che ci darà, diciamo quanto ritengono di di riconoscersi per il prosieguo del contratto che è scaduto,
Valuteremo le nostre valutazioni e decideremo di conseguenza in funzione di questo, perché dobbiamo sicuramente liquidare la società, come lei ben sa, c'è il problema, poi di chi la gestisce all'interno del Comune, verificheremo una volta che avremo questo dato, verificheremo cosa fare, ci hanno promesso di avere darci la almeno una prima indicazione di quello che sarà questo nuovo importo entro la fine dell'anno.
Però da quello che vedo non è ancora arrivato niente,
E mentre hanno cominciato a pagarci delle una parte di del residuo in questi giorni, hanno fatto dei versamenti sia al Comune che Adasm, e siamo in attesa del saldo che se non dovesse arrivare nel giro di un mese,
Faremo gli atti che, se dobbiamo fare a gennaio, questo è quanto.
Siamo in attesa, sostanzialmente, ovviamente la liquidazione deve andare avanti, lo sa anche il ragionier Panzeri che nel nostro commercialista ne abbiamo parlato anche col col Sindaco del della società e noi dobbiamo farlo, però dobbiamo aspettare un attimo, capire cosa vuole fare questa nuova società che che Qiang che in concessione né la rete una volta che lo sappiamo ci muoviamo di conseguenza, abbiamo già attivato l'avvocato nel momento in cui i loro ci fanno le loro proposte e noi faremo le nostre controproposte le nostre valutazioni adesso è prematuro.
Quindi, se ci sono delle dichiarazioni di voto.
Nessuno prego.
Do il nostro gruppo voterà a favore altre dichiarazioni di voto, nessuna, quindi chi è favorevole.
Chi si astiene, un astenuto.
Facciamo in modo che sia immediatamente esecutiva chi è favorevole.
Chi è astenuto 1 astenuto, nessuno contrario, punto numero 3.
Approvazione del regolamento comunale per l'applicazione dello Statuto dei diritti del contribuente e abbiamo fatto un'apposita Commissione alla presenza della funzionaria, perché è un tema abbastanza tecnico, complesso e di difficile, diciamo.
Diciamo spiegazione, perché ovviamente è una cosa molto molto tecnica per addetti ai lavori in quella in quella occasione, sostanzialmente c'è stato detto io riassumo velocemente che.
Il punto, chi ha allora questo regolamento è ovviamente.
Questo regolamento è un regolamento.
Che nuovo, che è stato introdotto ultimamente, che è stato, è dovuto a una, diciamo né da un decreto legislativo, la cosa principale è l'articolo 6, quello del principio del contraddittorio, nel senso che.
Il il, il contribuente può, diciamo.
Si può mettere in atto tutta una serie di azioni per consentire un contraddittorio tra il contribuente e diciamo l'ente pubblico, cioè il Comune questo solo per alcune, per alcune fattispecie qui, se vedete, ci sono le fattispecie che non so che sono escluse dal dal contraddittorio. Se andate all'articolo 6, le trovate tutto le trovate, tutte sostanzialmente, sono tutte quelle.
Diciamo quelli e quegli atti che sono automatizzati e sostanzialmente non soggettivi ma oggettivi, nel senso che non c'è discussione. Sostanzialmente non c'è discrezionalità e quindi lì non si pone due laddove c'è il rischio di scherzi discrezionalità. Faccio un esempio. La valutazione di un terreno edificabile che il Comune potrebbe dire vale 120.000 100 metri 20 euro al metro quadro proprietario dice no, perché in realtà c'è la strada perché c'erano le zone di rispetto, cioè ne vale meno. Ecco lì ci può essere un un contraddittorio, sostanzialmente la procedura molto semplificata, il Comune manda uno schema.
Uno schema,
Al al contribuente, il quale, entro, diciamo entro 60 giorni, mi pare può sostanzialmente chiedere questo questo questo attivare la procedura. Sostanzialmente alla fine di questa procedura, poi si arriva alla determinazione della.
Poi c'è il discorso del, l'altro tema.
È quello dell'interpello articolo 17.
E qui sostanzialmente erano.
Articoli che erano già nel regolamento del, diciamo, delle entrate tributarie del Comune di Calolziocorte che sono state estrapolate da lì messe dentro cui per avere un un diciamo, un regolamento unico è sostanzialmente la la ripresa di quello che c'è che c'era nel nel nel documento dell'équipe che si Presidente e lui allegati li trovate tutte e due quello precedente e quello nuovo che che andiamo ad oggi ad approvare.
Diciamo la sostanza di questo di questo Regolamento è questo, cioè la possibilità di questo contraddittorio tra il cittadino e il e l'ente, è una cosa imposta per legge che sostanzialmente.
Non è modificabile clou, potete vedere nel alla prima pagina della deliberazione, in fondo quando dice, ad esempio,
Nel disciplinare i procedimenti amministrativi di competenza del del dell'ente non possono stabilire garanzie inferiori a quelle assicurate dalle disposizioni di legge relativamente alle materie sopraindicate, ma possono prevedere eventualmente ulteriori livelli di tutela. Però già questi mi sembrano abbastanza.
Niente.
È un atto dovuto, ma sostanzialmente che ci è imposto dalla legge, quindi non.
Forma del diritto tributario, quando hanno riformato il contenzioso e l'accertamento che sono usciti, i decreti legislativi hanno previsto queste do una anche variazioni che non c'è più la mediazione tributaria, infatti, che sul territorio vietandone perché è stata tolta dal 4 gennaio, tolti alla mediazione tributaria, figli importi erano fino a 20.000 euro, era obbligatoria e poi adesso è stata tolta. Era stata OMS, obbligatoria anche per i Comuni, anche se era ridicolo, perché c'era poco di fare mediazione sugli accertamenti IMU, però che erano tutti perché sicuramente non sotto i 20.000 e quando anche magari uno non pagava, se faceva ricorso c'era obbligatorio, farò mediazione con una perdita di tempo inutile, però questo prevede che le disposizioni di legge e quindi adesso è stata tolta. Per quanto riguarda quello dello schema di accertamento, è importante che lo faccia anche il Comune, perché nella legge nazionale si prevede che, se non viene per gli atti.
Previsti che non previsti della dello schema nell'attivazione, se viene inviato direttamente l'accertamento, questo è nullo, di conseguenza, sicuramente così quindi la delibera dice sostanzialmente le premesse Fort formano parte integrante e sostanziale del presente provvedimento e venne quindi integralmente qui integralmente richiamate. Pertanto Consiglio delibera quanto segue di approvare per motivi meglio precisati in premessa, il regolamento comunale per l'applicazione dello Statuto dei diritti del contribuenti, costituito di 19 articoli nel testo riportato nell'allegato A della presente deliberazione per costituirne parte integrante e sostanziale in vigore dallo stesso giorno della sua approvazione. Al fine di recepire le norme contenute nei decreti delegati di riforma fiscale di fiscale già in vigore nel rapporto con i contribuenti.
Quindi niente lo andiamo ad approvare.
Se ci sono delle domande, ulteriori delle dichiarazioni di voto, ma lo facciamo, diciamo perché?
Dobbiamo, diciamo, recepire quello che sono le norme che vengono richieste dal da questo, da questo, da questo decreto legislativo clinici Xi non c'è nulla, chi è favorevole, chi è contrario, chi si astiene, un astenuto immediatamente esecutiva, chi è favorevole, chi è contrario, 1 astenuto.
Secondo punto, anzi, il quarto punto all'ordine del giorno.
ANAS, diciamo una situazione analoga, diciamo così, hub, si devono approvare delle integrazioni al vigente Regolamento per l'applicazione dell'accertamento con adesione, in questo caso il regolamento già esisteva ed è stato sostanzialmente modificato sempre in virtù di delle norme di nuove normative che sono state introdotte, è lo spiega bene nella deliberazione.
Sostanzialmente dice ritenuto di intervenire con le modifiche e integrazioni evidenziate nell'allegato B, regola Regolamento per l'applicazione dell'accertamento con adesione, che costituisce parte integrante e sostanziale della presente deliberazione al fine di adeguare l'ordinamento tributario dell'ente ai contenuti dei principi dei nuovi decreti delegati citati in premessa in particolare dell'articolo 6 bis della legge numero 212 che disciplina il principio del contraddittorio sostanzialmente, infatti le modifiche più importanti. Se voi andate a vedere al regolamento.
Sono quelle.
All'articolo 4, avete, se volete, confuse, mi sono stati forniti sia il vecchio regolamento con le modifiche che erano più che altro formali, ma le cose sostanziali sono quelli all'articolo 4 e all'articolo 10 all'articolo 4, l'attivazione del quando può essere attivato, diciamo il procedimento.
Dell'accertamento con adesione, ci sono varie fasi, quindi il contribuente può intervenire in varie fasi, può intervenire.
Ovviamente per iniziativa del Comune, e questa è una fase su istanza del contribuente nel caso di avviso di accertamento per il quale si applica il contraddittorio preventivo dall'articolo, appunto, 6 bis della legge 212 dopo la ricezione dello schema di atto su istanza del contribuente, nel caso di avviso accertamento per i quali si applica il contraddittorio preventivo dopo la notifica dell'avviso, in alternativa alle ipotesi di cui al precedente punto b, quello che ho detto poc'anzi su istanza del contribuente e successivamente all'avvio di procedure e di operazioni di controllo di comune accordo dalle parti all'esito delle osservazioni presentate dal contribuente nel contraddittorio preventivo di cui all'articolo 6 bis, sempre decreto legge 212, quindi il contribuente ha la possibilità.
E questo vale ad esempio, per appunto, appunto per i terreni edificabili alla possibilità, in varie fasi di questo del di questo processo di intervenire e chiedere un contraddittorio contraddittorio per per potere verificare se quanto il Comune chiede corrisponde alla verità, ovviamente soltanto per ciò che è discrezionale, ecco per ciò che è oggettivo e che stabilito per legge o piuttosto che è già stato, c'è già il ruolo o comunque è già tutto definito, ovviamente questo mondo non è possibile. Eccolo, parlo da inesperto. Sono due giorni che,
Sì, ma che non sta roba, e quindi avrò detto magari qualche cosa imprecisa, ma il senso è quello, poi c'è la modalità di versamento delle somme all'articolo 10, anche qui c'è una, diciamo, è stato inserito un, le varie modalità di pagamento sono cambiate rispetto rispetto al Regolamento precedente gravi non sto a leggervi perché sono è un.
Il revisore ha espresso parere favorevole, ovviamente perché no non può sono strettamente correlate al decreto 212.
Quindi, se ci sono interventi?
Non ci sono interventi, dichiarazioni di voto anche perché chi è favorevole, chi è contrario, chi si astiene in un astenuto, facciamo in modo che sia immediatamente esecutiva chi è favorevole, chi è contrario, chi è astenuto 1 astenuto numero 5, Imposta municipale propria IMU approvazione, aliquote e detrazioni conferma per l'anno 2025 conferma nel senso che non cambiamo assolutamente nulla. Le dichiarazioni restano quelle che che che sono state approvate negli ultimi detrazioni e le aliquote sono quelle approvate nel negli ultimi anni. Sostanzialmente lo 0 6% per l'abitazione principale di categoria catastale A 1, A 8 e A 9.
La TIA, la dichiarazione per la per l'abitazione principale, classificata appunto A 1 A 8 e A 9 di 200 euro.
E poi per i fabbricati appartenenti al gruppo catastale D D e 1 0 6, ovviamente dello 0 76 vengo al Governo centrale e 0 3 resta al Comune fabbricano Ruga rurali ad uso strumentale, niente altri fabbricati diversi dall'abitazione principale e dai fabbricati appartenenti alla categoria D 1 0 6% aree fabbricabili 1 0 6%.
È esattamente sono esattamente le aliquote dell'anno scorso, non sono state modificate, anche confermiamo quello dell'anno scorso sono esattamente le stesse, non c'è stata nessuna modifica.
Quindi, se ci sono delle richieste di integri, di osservazioni, domande, no, perché non?
Dichiarazioni di voto nessuna chi è favorevole, chi è contrario, chi si astiene con due contrari, astenuti, tre astenuti, tre astenuti.
Immediatamente esecutiva, chi è favorevole, chi è contrario, chi si astiene, 3 astenuti.
Punto 6, Convenzione per lo svolgimento per lo svolgimento in forma associata delle funzioni di segreteria comunale tra il Comune di Calolziocorte Annone Brianza, rinnovo qui riguarda il rinnovo della convenzione che abbiamo con il Comune di Annone relativo alla figura del segretario comunale. Ovviamente l'abbiamo fatta quattro anni fa, sì, è in scadenza, sta scade il 31 dicembre, dobbiamo rinnovarla. Viene rinnovata alle stesse condizioni del precedente, quindi per il Comune di Calolziocorte, l'impegno del Segretario intorno al 72% delle ore e per il Comune di Annone al 27% delle aree del 27 e 28% delle loro. Ovviamente il si chiama il capofila capofila, il capofila. Il capo convenzione è il Comune di Calolziocorte, quindi.
Vale questa convenzione fino al 2029 per legge perché?
Abbiamo stabilito, noi abbiamo stabilito noi lo si della stessa durata ha la stessa durata del della Cascata del mandato del Comune di Annone, evidentemente poi, ovviamente,
Se arriva, essendo anche un altro sindaco, può decidere diversamente dovesse arrivare un altro Sindaco, nel frattempo può comunque decidere di fare una scelta diversa, quindi.
Di più non so cosa dirvi, perché.
Sostanzialmente si autorizza il Sindaco alla sottoscrizione di detta convenzione o di un altro atto relativo, dando atto di autorizzare, nel caso di effettuare modifiche formali, non sostanziali, che si dovessero rendere necessarie per sé per perseguimento degli interessi della funzione del servizio in parola, trasmettere l'atto accumulo di test di Annone, eccetera eccetera delibererà il 27 di che delibererà il 27 perché in scadenza al 31 dicembre.
C'è poco da dire anche qui, se ci sono delle richieste delle domande.
Nessuna richiesta, nessuna domanda, dichiarazioni di voto, nessuna dichiarazione di voto, chi è favorevole all'unanimità, immediatamente esecutiva.
All'unanimità.
Ultimo punto all'ordine del giorno Convenzione tra i Comuni del Polo territoriale del vale a San Martino per lo sviluppo della programmazione sociale locale approvazione.
Tinaba Rossi.
Anche questo è una facciamo una conferma che noi abbiamo già votato in in Comunità montana come uno degli ultimi atti della Comunità montana.
Convenzioni del POR.
Post partito, praticamente la convenzione che fa da cappello al Polo Valle San Martino gli otto Comuni due avrà la durata di tre anni.
E poi tramite questa convenzione e qui poi partono tutti i vari progetti, le varie decisioni dei vari, dei vari poli e così anche del nostro, dalla Valle San Martino, ecco, questo è.
Sì, se l'avete letto, se c'è poi tutto il Sud, è la convenzione, che sono due pagine, sostanzialmente l'obiettivo è quello di sostanzialmente fare, diciamo, delle sinergie, sostanzialmente suddividendo in cinque poli la nel territorio dell'ambito.
Tale San Martino e uno di questi territori ai Comuni sono con quelli della Valle San Martino più Olginate Valgreghentino.
In questo porsi, cerca di fare un po' di aggregazione di sostanzialmente di sono gli obiettivi comuni che stiamo portando avanti in base per interventi ai vari bisogni del sociale di tanti interventi capofila, resta comunque la fumosità, rientra lì Vineland, rientrano le sentieri per l'integrazione, rientrano.
1 all'interno di questo cappello, dove tutti lavoriamo in sinergia, certo, una parte delle risorse viene erogata dal Comune e un'altra parte da contribuzioni, erogazione dell'ambito o dal distretto, poi ci sono le risorse.
I vari bandi regionali chip a noi ci sono i bandi, la cosa, la Fondazione Comunitaria e l'importo che noi diamo annualmente, noi abbiamo un importo annuale di circa 20.000 euro, 20.000 sono 19.000 e rotti prossimi perché ce l'hanno adesso, non aumentano ancora e vengono divisi appunto sulle politiche giovanili e sulle politiche per l'integrazione per la scuola poiché vengono fatte a livello politico a livello comune, ma a livello Polo poi vengono banditi, vengono raddoppiati. Vengo, ci vengono dati degli altri, degli altri risorse, dalla Fondazione Comunitaria e da lì partono tutti i progetti.
Che ormai si lavora tutti reti in sinergia ed e siamo tutti dentro in questa grossa scatola, tutti i progetti, quelli che si portano avanti.
Ciononostante, bruciato qualcosa.
Ah, scusa, Silvio, io telefono lo spengo quando sono qua.
Dicendo che non c'è la registrazione.
Si vede chi ci sta seguendo?
Quindi praticamente tutto quello che esce anche per i giovani, quello che sta facendo tutti i bandi ce n'è un altro adesso, il 23 dicembre, la uno che è appena andato in scadenza, no, è tutto dentro in questo contenitore lavoriamo non più come Comune ma come Valle San Martino perché i giovani si spostano.
Le condanne più come prima, ed è sub cambiate tantissime cose adesso è un lavoro, è molto diverso, ecco.
Li va a registratorino, registro Torino.
Sì, sì, va beh 49 e 50.
Ah, prego allora.
Rispetto alle sinergie sono perfettamente d'accordo perché è un discorso di coprogettazione su tutto il territorio e va bene,
Questo non toglie però che ci possono essere interventi da parte dei singoli Comuni, come si legge spesso sui giornali, che fanno delle iniziative proprie che vanno al di là del polo di riferimento.
Certi progetti e segue certe cose, però il Comune seria ravvede la necessità di intervenire su situazioni particolari, e comunque è libero di fare le proprie attività giusto, sicuramente ecco.
Queste cose.
Stiamo lavorando per una procura prosecuzione di questo progetto in base, appunto, come come dicevi tu, in base al problematiche ci stiamo lavorando.
Ci stiamo lavorando in primavera e vedrete i frutti del nostro lavoro.
Prego, allora io non metto in dubbio perché so cosa vuol dire lavorare quei servizi sociali e quindi capisco perfettamente però.
Mi vengono in mente alcune cose dette per il pieno diritto allo studio in cui si faceva sempre riferimento ai poli la consigliera ecco, ecco, però non tutto rientra nel Polo secondo, quello.
Secondo il problemi sociali, pe parlo dei problemi sociali in particolare e dei ragazzi e dell'adolescenza, perché non non un progetto da solo non risolve i problemi di un Paese che può essere un piccolo paese e risolvi con quella piccola cosa può essere un grande Paese come Calolzio a livello di abitanti, parlo, ecco che ha bisogno di ulteriori finanziamenti, cioè voglio dire di ulteriori invii investimenti sul problema dei ragazzi, in particolare perché lasciamo da parte i disabili, gli anziani, i progetti non so tipo.
Sì, sì, sì, però dico.
Ma va già su una fascia di età di un certo tipo io parlo di adolescenza e preadolescenza.
Ecce e.
Ebbene, non.
Sono molto.
Non c'è il microfono e deve spegnere il cellulare o ecco e stiamo lavorando.
Spegnimento microfono microfono.
Misto.
Ecco.
Complessivo.
Sì e no, il bando di 15.000 euro sono dei bei soldini no, ecco il nostro compito e io questo glielo detto durante l'ultima riunione di vedere di non portare avanti progetti e uguali, perché è successo anche questo negli anni e negli anni addietro è successo e me ne ero accorta e ed è nostro,
Riuscire adesso a dialogare con la scuola, cosa che non si riusciva prima anche con le culture, ma avevano detto si faceva un pochettino fatica perché loro hanno sempre agito, diciamo, con i loro programmi un po' equo a furia di diciamo insistere quando,
Non solo oltre che intervenire di Report sono ogni te, il report sono sempre un po' un po' lunga ed arrivare, però stiamo insistendo il vicesindaco di Garlate, la dottoressa signora Maggi, e lei, la nostra referente di polo con le scuole, ecco uno dei problemi era non portare avanti progetti simili perché noi abbiamo come polo queste risorse e i bandi e quant'altro le scuole sono arrivati, questi soldi sono tanti, ecco, dobbiamo lavorare che riguardo lavorare in modo da non sovrapporsi e invece riguardo al progetto di Rho, la fascia più giovane è vero sì e tentiamo ecco adesso l'ultimo bando che esce, il 23 lo pubblicizziamo subito dopo Natale e su una fascia 16 18. Quello che sta uscendo adesso, però, appunto, è stato detto a lavorare sui ragazzini della terza media sì, no, c'è c'è,
Non sono solo sul pezzo quello sovvertire grazie altre richieste, nessuna richiesta delle dichiarazioni di voto, nessuna dichiarazione di voto, chi è favorevole.
Chi è contrario, chi si astiene, 1, astenuto, immediatamente esecutiva, chi è favorevole?
Chi si astiene 1, astenuto a questo punto dichiariamo chiuso il Consiglio comunale, cioè offerto da dalla, da Fratelli d'Italia.
Da Fratelli d'Italia,
La panettone.
Ci mancherebbe.
Però.