
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



cc241127
TIPO FILE: Video
Revisione
Di iniziamo iniziamo prima del Consiglio comunale, che avrà luogo a partire dalle 20:30.
Come consuetudine anche quest'anno, consegniamo borse di studio, i premi ai ragazzi che si sono distinti durante l'anno per la loro attività scolastica, un'occasione questa per ripetere una volta di più che soprattutto i ragazzi che.
Quando dovranno poi andare nel mondo del lavoro il merito è una cosa importante, nel senso che, quando andrete nel mondo del lavoro, se arriverete nel mondo del lavoro, preparati con un curriculum che parte già dal da questo e da questo momento della vostra della vostra esperienza e avrete delle strade sicuramente diciamo favorite perché,
È.
Nel mondo nel mondo il merito è una cosa che ancora che è ancora importante ancora vale e vi aiuterà nella vita a a raggiungere i vostri obiettivi, immagino che i genitori siano molto soddisfatti.
Di questo successo dei ragazzi è un piccolo contributo da parte del Comune, un piccolo segno che però è un grande segno, nel senso che va proprio nella direzione che dicevo prima, io direi di iniziare magari alla cura nella consegna dei premi.
Ma prima del della consegna dei premi ai ragazzi dobbiamo consegnare un premio, un attestato a un'altra persona, magari adesso interviene il vicesindaco, prego.
Innanzitutto, per la arrivati a voi ragazzi siamo qui in quella stessa sala, consiliare con tutti i Consiglieri che rappresentano la città di Calolziocorte, per dirvi quanto siamo orgogliosi del vostro impegno assiduo e costante negli studi, per questo motivo riteniamo doveroso rendere merito alle vostre capacità e alla tenacia che dimostrate nella volontà dell'imparare,
La vita che viviamo non è frutto del caso. Al contrario, è il risultato del nostro impegno, della nostra fatica e di un preciso percorso che coinvolge i genitori, insegnanti, educatori e membri della comunità in cui si vive. Cari studenti, ricordatevi sempre che la conoscenza non è un punto di arrivo, ma va costantemente nutrita coltivata e deve essere sempre affiancata da sani principi morali. La conoscenza non deve essere finalizzata solo ad ottenere risultati positivi nello studio, ma è indispensabile per arricchire la propria personalità e ci aiuta a trovare il nostro posto nella società in cui viviamo. Oggi siete qui voi e soltanto voi siete i protagonisti del merito. Le borse di studio non hanno soltanto un valore economico, ma hanno anche un valore simbolico e morale. Queste borse di studio sono dunque un attestato di stima nei vostri confronti che vi auguriamo siano di buon auspicio, affinché possiate continuare il vostro percorso con lo stesso entusiasmo, impegno, spirito di sacrificio e determinazione che avete finora dimostrato negli nell'impegno degli i vostri studi. Ricordatevi che voi siete il futuro, che è che il vostro Paese avrà bisogno delle vostre menti.
Un doveroso grazie alle vostre famiglie che, con il loro esempio, vi stanno accompagnando nella crescita crescita, un grazie particolare agli insegnanti che quotidianamente contribuiscono alla vostra formazione, cercando di fornirmi sempre nuovi stimoli. Desideriamo anche, quand congratularci con la dedizione e per la dedizione delle studio, anche agli studenti che non hanno raggiunto l'obiettivo di ricevere questo premio. A loro auguriamo di continuare ad esprimersi sempre al meglio, perché i buoni e i risultati sono sempre gratificanti, siate consapevoli che ognuno di noi ha le proprie inclinazioni naturali. È solo unendo queste forze. Il mondo può evolversi raggiungendo un livello più alto a voi ragazzi, un in bocca al lupo per la vostra vita, che sia piena di felicità e di tante soddisfazioni, come diceva il signor Sindaco, prima di dare le borse di studio, dovevamo chiamare qui un ragazzo speciale, consegnargli un premio speciale che si chiama UEPE.
UE, lo accogliamo con un applauso,
E siamo anche Marco Marco vieni con noi.
Marco.
Un esempio.
Vi l'impegno, come ha dimostrato il verso i suoi compagni che l'hanno eletto beta F, così giusto per quello indossato il cosiddetto mark to perdiamo la possibilità di offrire alla UE per questo premio, perché qui vede, è qui perché in una partita di calcio una petizione calcio è successo, un fatto drammatico di aver fatto drammatico è un compagno, è stato male, lui ha avuto la prontezza, una riflessione di altruismo verso gli altri e la soccorso grazie alle sue soccorso, questo ragazzo è qui tra noi nel senso che continua a vivere, ed è una grande soddisfazione, quindi, quando si trova di fronte a una difficoltà, bisogna togliere il meglio di se stessi e formulo un dramma degli atti. Il grazie per quello.
Presidente che.
Gentilmente, se vuole dire due parole per una persona che lei conosce benissimo, poiché raccontate da molti anni diciamo che noi abbiamo la fortuna di avere fa di fatto agli amici siamo più i soldi e da circa otto anni polisportiva e quest'anno veramente e in questa situazione a Cortenuova ha salvato la vita un compagno di squadra in mezzo a tante altre persone che in quel momento sono rimasti impassibili e spaventa nelle aree di verificarlo e ci tengo a precisare che quello che gli pare educatore fa collabora con noi perché fa anche l'allenatore di una squadra di giovanissimi, aiuta la squadra dei sentimenti a crescere ed è sempre disponibile, oltre che a cui sta in questo caso quasi sempre disponibile verso tutti i ragazzi. Come dicevo angolo, quando ci siamo sentiti è un esempio positivo l'integrazione, prima devo fare delle integrazioni sbagliata. Sa, è un esempio molto positivo.
Volevo precisare questa cosa grazie.
Ci lascia in questo momento, perché la sua attività sportiva lo chiama, anziché andare alla ricerca del proprio intervento a Verderio per continuare la sua attività sportiva, grazie.
Alcuni.
Poi rispetto alla lotta, sa bene se questo onore io bene insieme.
Il ragazzo in questo ben vengano premiati per quanto riguarda le borse di studio Frazzetta d'arte argomento.
Non c'è e allora l'ho chiamato per prima, perché aveva detto che probabilmente c'era l'avvocato aveva fuggire perché aveva un impegno e quindi glielo consegniamo.
Bonaiuti limati.
Anche su questo.
MOSFET post partum.
Bonaiuti, Loreto.
Camelidi Paolo.
Stacco.
Pugliesi, fotoreporter appunto.
Così.
Quello Letizia e qui arriviamo al comma 3.
Il rapporto.
Sono scoppiati.
Pastoie peraltro con questi emendamenti, perché vogliono proseguire onore, essere qui fra poco tempo, magari.
Amministrare la città.
Ghilardi Silvia.
Discutere.
Ma qui Federica.
Puccio Viviana.
Sembrerebbe passava la mamma sta però che non c'erano più, consegneremo noi ben adesso abbiamo mentre la secondaria di primo grado l'ho trovato due anni.
Ghetti e Perrucchini Lorenzo.
Adesso chilometri gli altri, se gentilmente vengono qui perché la stampa, qual è la fotografia con tutti voi?
Quindi amletico post diploma,
Mazzetti.
Mentre sui porti.
Dell'azienda.
Quindi lo mettiamo.
Quindi ha bisogno di quarantena.
Compreso il giusto supporto.
L'emendamento abbiamo anche l'occasione, per esempio quello inglese largamente prima o poi, questo probabilmente per una mossa dilatoria di cardiologia, di buon Natale e un felice anno nuovo che portino la pace, continuiamo a sentire, continuiamo diversi i lavori del Consiglio comunale, chi vuole restare?
Tumore polmonare.
Con il cibo.
Per favore, prendete posto.
Quindi.
Procediamo con l'appello.
Segretario.
Presente.
Assente.
Quindi dichiariamo aperto il Consiglio comunale primo punto all'ordine del giorno Comunicazioni, se ci sono delle comunicazioni, prego.
Sì.
L'ho spento, io mi Roma.
Ma non è acceso polmonare scusate qualcuno l'acceso.
Acceso e acceso, insomma, non si spegne.
Stacchiamo.
Dai.
Prego.
Secondo.
Sì, sì.
Niente è una semplice comunicazione e domenica c'è la camminata dei Babbi Natale e viene organizzato sia come Amministrazione che pro loco e il ricavato va e andrà devoluto all'associazione Ali per la scuola, quindi, se volete, in questi giorni, nel pomeriggio dalle dalle 2 alle 19,
Presso le sale qui sotto espositive ci saranno l'associazione che potete ritirare il il vestito di Babbo Natale e poi va be'o, eventualmente domenica mattina c'è questa camminata, quindi siete tutti invitati, grazie,
Prego.
Buonasera a tutti, come prima considerazione, le chiedo, signor Sindaco, ancora lo spazio per le minoranze.
E visto anche a questo giro.
Il volume di documentazione.
Almeno perché io, ma la sua stampata, però a parte che non è leggibile, visto la dimensione, non solo la sua vista, ma la mia.
A fatica a rischio, ma lo dico seriamente fatica era riuscita a vedere i numeri e quindi le chiedo nuovamente di darci uno spazio, come previsto, di stampare almeno una copia cartacea di tutta la documentazione, almeno una copia per ogni Gruppo consiliare affinché si possa condividere in una,
Va beh, poi va bene anche il discorso di essere dicevano anche la possibilità di collegarsi qui, attraverso la Wi-Fi eventualmente Padoan durante il Consiglio comunale, proprio io le chiedo la documentazione cartacea o meno, una copia di tutta la documentazione per quanto riguarda il Consiglio comunale.
Abbiamo un futuro.
Non ho capito Wi-Fi e adesso la consigliera Frigerio mi diceva anche qui, in Consiglio comunale, se è possibile collegarsi eventualmente anziché, visto che avere questa documentazione che è illeggibile anche qui perché veramente illeggibili legarsi, dove al dispositivo.
Quindi, qui in Consiglio, in sala consiliare durante il Consiglio comunale.
Avere sì per potesse.
Per potersi collegare uno strumento che consenta comunque di avere la documentazione consultabile.
Comunque, non c'è in questo, in questo Piano non cellule, ecco niente se è possibile valutare questa cosa, le chiedo aggiornamenti per quanto riguarda l'eco Bergamo, visto che aveva dichiarato che si sarebbe stata la Conferenza dei servizi, quindi se c'è una data, se ci sono delle novità su questa questione e se ha preso in considerazione la richiesta che le abbiamo fatto per l'utilizzo della sala quindi stasera se ci può dire qualcosa,
Le porto ho qui con me.
Le firme raccolte.
Circa 700 firme raccolte con con pochi gazebo, diciamo quindi non abbiamo fatto fatica a raccoglierle per quanto riguarda la modifica, la modifica del semaforo, impiegarli intersezione nel corso Dante e speravamo in una sua, diciamo visto che era si era reso disponibile anche a rivedere la questione quindi a fare anche un passo indietro e quindi a riportare la situazione com'era preesistente.
Così non è stato, adesso, io depositerò le firme, le chiedo nuovamente di prendere in considerazione questa cosa.
E approfitto del fatto che comunque c'è presente anche il comandante investe.
Di vicesegretario parola questa sera dal momento in cui Protocol protocollo Rho queste firme e chiederò comunque al Comandante dei sopralluoghi, durante diverse fasce orarie della giornata, in modo comunque di verificare insieme quali sono le condizioni che si creano a causa di questa modifica che avete messo in atto,
Non entro nel merito dell'annullamento delle sanzioni, però vorrei capire anche lì e se avete fatto qualcosa per quanto riguarda quelle che non sono state pagate e anche quelle che sono state pagate eventualmente.
È l'ultimo punto e riguarda i 10 milioni quindi spesi per la scuola, come le da lei che ha dichiarato durante l'ultimo Consiglio straordinario.
Premesso che mi ci dispiace che a Berlino ironizzato un po' sulla convocazione di questo Consiglio comunale, perché cioè dalle sue parole?
Dalle sue parole sembrava quasi il fatto di non capisco perché con questa convocazione non c'era la votazione.
Come prima considerazione le dico che parlare di scuola, penso che sia una cosa importantissima e alcune parole dette anche prima il vicesindaco, consegnando l'attestato i ragazzi, questa convocazione quindi, solo solo dove viene prevista una discussione piuttosto che.
Un'analisi è prevista dallo Statuto.
Quindi non abbiamo fatto niente di diverso da quello che è previsto.
Proprio probabilmente convocheremo altri Consigli straordinari senza che ci sia una una votazione, perché quella non era lo scopo della della nostra convocazione, ma bensì una discussione o un'analisi dei punti e un chiari e dei chiarimenti che in alcuni casi sono arrivati altri no per quanto riguarda i 10 milioni, mi è stato trasmesso oggi alle 5 e mezza la sua nota, che ho guardato proprio velocemente, non l'ho condivisa con gli altri Consiglieri perché, visto l'orario e visti i tempi, non era condivisibile.
Nei prossimi giorni. La condividerò poi, comunque mi recherò presso gli uffici per un'analisi più dettagliata, soprattutto per le voci delle che ho visto così al volo dove si parla dei lavori che verranno fatti, quindi dei 10 milioni che lei ha detto abbiamo speso. Ci sono delle dei lavori che non sono stati ancora realizzati, uno in particolare. Lo dico adesso che ce lo sott occhio qua e quello della palestra di sala se ne parla da tanto, ma non è. Non mi sembra che sia un lavoro che sia stato realizzato. Poi ci sia del secondo lotto. Fu penico e altri altri interventi. Comunque la ringrazio per averlo trasmesso poi nel dettaglio dove mi recherò presso gli uffici grazie.
Per quello che riguarda lo spazio, ribadisco quello che ho già detto tante volte quando avremo la disponibilità dello spazio, non per voi, ma per tutti i Consiglieri sarà disponibile lo spazio per quello che riguarda la 606 3 9. Non so se avete letto le notizie di stampa come ho letto io.
Nella sostanza è stata rinviata di un anno perché la Conferenza dei servizi era prevista per fare dentro, entro 6 ottobre novembre, ma, come avrete visto sul sul sulla stampa, sostanzialmente il come il programma del Commissario prevede che tutto sia la presentazione del del progetto definitivo che stanno che sta realizzando l'ANAS, allunga i tempi di un anno e quindi tutto si tratta di un anno quindi probabilmente vuol dire che la prossima Conferenza dei servizi sarà,
O alla fine dell'anno prossimo o i primi mesi dell'anno successivo, però questo non lo so esattamente a questo riguardo, siccome nessuno aveva dato nessuna comunicazione né al Comune né ad altri di ad altri enti, o ho fatto una richiesta formale è una lettera chiedendo alla alla struttura del Commissario di capire di capire se effettivamente la diciamo.
La situazione è come quella che io ho inteso leggendo i giornali, come penso abbiano inteso tutti.
Quindi al momento non ci sono altre novità, se non questa è sicuramente poi, magari verrò smentito, non penso proprio che ci sarà una Conferenza dei servizi sotto Natale, quindi è probabile che effettivamente, come come hanno detto come hanno detto come hanno detto i giornali e quindi tutto rinviato.
Diciamo quasi prima delle Olimpiadi, per quello che riguarda poi invece le code, io francamente ritengo monitorata la situazione.
Sì, sì, io non ho nessun problema, l'unico problema era dovuto al fatto che.
Varie questa sera abbiamo il personale con del Comune che si occupa di tutto, ovviamente cedere la Sala consiliare vuol dire, eccetera le chiavi, quindi assumendosi la responsabilità. Ovviamente non ci sarà nessuno della dell'Amministrazione comunale perché noi non abbiamo la possibilità di far avvenire una persona per io stavo pensando se non era meglio andare in sala civica, eventualmente vi consegnano le chiami, fate quello che dovete fare, però per me va bene, io non ho nessun problema, sappiate però che.
In autonomia e della gestito in modo autonomo. Quindi proprio vi farò una come vi manderò una lettera entro il 15 di 11 dicembre vi mando la lettera per quello che riguarda invece.
Le considerazioni che ha fatto sul discorso del passo indietro non ho mai detto che facciamo un passo indietro, non sono state male interpretate alle mie parole.
O forse volutamente male interpretate così come non sono state interpretate bene quelle del del segretario comunale, non c'è nessun passeggero, anche perché io non posso fare nessun passo indietro perché non è di mia competenza e quindi.
Per quello che riguarda le code le code, io sono praticamente tengo sotto controllo, sia la coda che scende da Rossino, che effettivamente c'è stata una settimana, 10 giorni un mese fa di problemi, ma perché c'era stato un, come ho già spiegato ampiamente, c'era stato un problema all'impianto, quando è saltata la diciamo, il semaforo è partito, un programma vecchio e quindi,
Quando ci siamo resi conti è stato introdotto il precedente programma e adesso non ci sono particolari code, non più di quelli che c'erano prima, e non meno anzi noto che quando ci sono le code perché sono code generate dal semaforo di Vercurago, perché chi scende da Rosino non riesce, non riesce a dimettersi, non riesce a dimettersi, perché ci sono code che arrivano dove Burago dalla mattina dalle 7 fino alle 8 e mezza sono lì tutto il giorno, quindi lo vedo per l'altra questione delle cose che arrivano, eventualmente arrivassero dalla da Lecco la sera. Non non c'è più. Quel problema che c'era tempo fa arrivano non nella, nella peggiore delle ipotesi, arrivano al massimo. Arrivano dopo la apposta, ma neanche neanche alla posta, perché se no non ci sono più quelle cose che c'erano prima perché erano dovute a quel problema che le ho te l'ho detto poi adesso lassù, lasciando lasciamo assestare la situazione, introdurremo un'altra piccola modifica, ma più avanti in modo tale da renderlo ancora più fluido il traffico. Quindi io non vedo, non vedo qua queste code, anzi non ci sono queste quote sono esattamente quelle che c'erano prima. Mentre ho notato e questo si cala, ho notato un aumento significativo delle code delle delle auto che arrivano che arrivano la sera da Bergamo, perché poi vedo che la coda che arriva da Bergamo a volte arriva fino al Visone, ma lì noi non abbiamo toccato niente, non abbiamo cambiato niente.
È il traffico perché, come forse mi.
Confermerà il comandante è aumentato ulteriormente il traffico che passa attraverso Calolzio, soprattutto la sera, probabilmente.
Tra l'altro ai tempi, quella settimana, quei 10 giorni di di di di di problemi erano dovuti anche al fatto che noi avevamo consigliato, consideravamo agli automobilisti di non fare la la tangenzialina, perché stavamo stavamo lavora facendo dei lavori e quindi si era incentivato anche il traffico questo tanto per dire che,
Le code al momento sono assolutamente normali, non ci sono quelle code che ci sono state effettivamente un mese fa.
Quanto ai 10 milioni.
Alla nel discorso non ho capito il ragionamento che ha fatto nel caso in durante un Consiglio comunale ho letto che, indicativamente,
Le spese che erano state previste fatte e programmate.
Da questa Amministrazione erano assolutamente più alte più di tutti i tempi, nel senso che nemmeno l'amministrazione, le amministrazioni del milione della mia parte politica aveva mai investito tutte queste risorse, anche se fossero soltanto, ma sono più di 10 milioni, tanto come lo vedrà nella anche se fossero soltanto 6 milioni, comunque sarebbero tantissimi rispetto a quello che è stato investito negli anni passati e comunque.
E comunque.
Per quello che riguarda il bilancio del della scuola, stiamo vicini al 60 70% di della capacità di investimento del Comune dedicato alla scuola, sia per gli investimenti che per le spese correnti. L'elenco che le ho dato non comprende i piccoli investimenti, perché è davvero complicato andare perché forse magari pensate che il Comune abbia delle fatture con è davvero complicato andare a individuare voce per voce all'interno perché alcuni alcuni dei lavori sono fatti magari in tre, quattro scaglioni, deve da andare a recuperare. È un lavoro infernale. Fare questo basta, per cui.
La invito perché ovviamente gli uffici devono anche svolgere anche altre attività sia delle esigenze esigenze specifiche. Non dire voglio dal dal 2010 al 2030 tutti i dati, altrimenti impegniamo gli uffici soltanto per quello tant'è vero che giusto per scaricarli. Me ne sono occupato io di andare a verificare qualche cifra, magari è provvisoria perché non sono ancora stati finiti i lavori. Per quello che riguarda invece basta, penso di avere detto tutto.
Che penso di avere detto tutto. Quindi, se ci sono altre comunicazioni, nessuna comunicazione,
Quindi passiamo alla comunicazione punto numero 2.
Prelievi, comunicazione, prelievo dal fondo di riserva.
Quindi.
Qui non si vota qui, semplicemente si prende atto che la Giunta ha rimpinguato il il fondo di riserva ordinario in vista della fine dell'anno, e quindi è necessario che lo si rimpingua, che era che è generalmente di 39.000 euro, è stato sono state spese delle risorse,
Utilizzando questo questo fondo di riserva e le andiamo a rimpinguare oggi per avere, diciamo per per poi avere la garanzia di avere una rete di sicurezza entro la fine dell'anno, comunque prima dell'approvazione del prossimo bilancio si tratta di.
Per ripristinare, riportarlo a?
A 39 milioni 1.000 mila euro, mi pare, sono 39.000 euro, no trend Trezzi, dobbiamo est, dobbiamo.
32.000 euro.
Il fondo di riserva lo dobbiamo rimpinguare per 25.000 euro più 4.800 euro.
E per la precisione, sono spese per prestazioni di Polizia municipale 4.880 euro dovute a al al prolungamento di due mesi, un contratto per le notifiche con Maggioli mi pare.
Chi l'abbia è stato prolungato fino alla fine dell'anno e immagino o qualcosa del genere adesso non c'è il il funzionario, poi abbiamo spese per assicurazioni, sono 2002 aggiuntive, 2.200 euro.
Per le notifiche digitali e poi spese postali per 25.000 euro.
Questo è quanto.
Prego.
Sì, sì, no, le spese postali sono relative alla che lei fa perché le linee su, come sapete, le sanzioni hanno un costo per la notifica per la TARSU, per la posta sostanziale.
Più Carlo, anche per PEC, che è più veloce, meno costoso.
Prego.
Non funziona se si funziona, siamo obbligati a notificare quelle che hanno la PEC per pecca, ma il problema è che queste spese in più erano quelle, poiché abbiamo aderito tramite il fondo alle notifiche digitali e noi come Polizia locale, che siamo quelli che hanno più notifiche, siamo partiti con questo progetto per le notifiche digitali, quindi adesso noi avremmo un risparmio su tutte le notifiche. Daremo Maggioli che partner digitale. La questione delle notifiche, quindi notifiche cartacee, non ce ne saranno più, almeno per noi. Quindi abbiamo partecipato a un bando PNRR, se non sbaglio, abbiamo vinto e quindi questo diciamo sveltire a monte molto la la, la consegna di queste notifiche, a dire il vero, adesso siamo sul 30%, poi quelle che non andranno a buon fine, però, sarà il soggetto partner che avrà l'obbligo giuridico di notificarle. Il restante 70% verrà notificato ancora come tramite posta, però non sarà più onere nostro. Noi avremo un prezzo.
Forfettario e quindi non ci saranno più notifiche da parte nostra del Comune. Spediremo tu per quanto riguarda la Polizia locale e poi sicuramente dovranno seguire tutti gli altri uffici del Comune. Però noi siamo partiti con questo progetto e poi segue i partiti prima in questo progetto. È partito da un mese e mezzo, forse meno, forse meno. Quindi, dal momento in cui abbiamo fatto la prima notifica è partito il progetto. Adesso l'impegno da parte dell'Amministrazione è quella di allargare a tutti i settori di questa nuova pratica, che sicuramente snellirà burocratica. Però, quello che diceva il consigliere al secchi, noi abbiamo chi ha già una PEC, ad esempio società, noi abbiamo già, ha l'obbligo giuridico di notificare tramite PEC, perché saremmo passibili di dover restituire i soldi dalla notifica.
Quello già lo si fa.
Va bene, grazie.
Secondo punto, lo prego, un chiarimento su queste spese postali.
Quindi, la maggior parte riguarda le notifiche dalla Polizia locale, questo incremento, che faccio fatica a leggere 25.000 euro, sono un incremento dovuto, le sanzioni, ma legato alle notifiche, una domanda così curiosità e visto le vicissitudini delle notizie che delle Sansonetti erede sono aggiuntive alle spese sostenute concordate con la società che ha sanziona che emanava l'avviso sono extra o sono quelle per la notifica vera e propria.
Okay.
No, quelle queste, questa questo incremento, questa variazione che ve ne fa.
No.
No, perché arriviamo a qualcosa come 60. Faccio fatica a leggerlo perché piccolissimo 60 e rotti mila euro dove, come spese che globali di spedizione per spese postali globali, il Comune di Calolzio ha speso 60 e rotti mila euro, per questa ragione che noi 25.000 euro li abbiamo adesso INAIL in aggiunta.
L'incremento, la domanda è questi 25.000 euro sono riconducibili a tutte le sanzioni che hanno dovuto avere un, diciamo un doppio iter, mettiamola così perché ecco.
Quindi non sono.
Che noi abbiamo in gara è risultato essere Maggioli, quindi saranno per le spese future, ma questi 25.000 euro, il 30%, saranno di risparmio perché non pagheremo più poste e andranno digitalmente.
Non so se mi sono spiegato, non sono ancora state spese, saranno spese, non c'entra niente con quello che va bene, grazie, ora passiamo al punto numero 2 3, anzi variazione di competenza e di cassa, allora siamo alla verso la fine dell'anno e quindi essendo verso la fine dell'anno,
Si deve procedere con l'ultima variazione di competenza e di cassa e, nel caso specifico.
Preso atto che.
Il 29 aprile del 24 del 1.002 mila 24 abbiamo approv abbiamo approvato un rendiconto di gestione dell'esercizio finanziario 2023 con le seguenti risultanze, cioè parte accantonata, 2 milioni 385.000 euro parte vincolata 959.000 euro parte destinata agli investimenti 107.000 euro e parte disponibile 3000000 zero, sette 86, questa è la fotografia.
Al.
Che abbiamo fatto al 29 aprile 2024, poi lo abbiamo, ha fatto alcune varianti nel corso dell'anno.
E oggi andiamo a fare l'ultima variante, cioè andiamo ad applicare.
L'avanzo libero per la somma complessiva di 329.000 euro.
Di cui 4.845 per spese correnti.
E a che cosa si riferiscono queste spese che andiamo a impegnare da domani nel senso oggi li mettiamo a disposizione degli uffici domani all'impegniamo giusto per entrare in tema dalla scuola, mettiamo a disposizione altri 130.000 euro per la manutenzione straordinaria degli edifici scolastici,
Poi ci sono.
Va beh prima c'erano 4.845 euro che dobbiamo restituire allo Stato,
L'incremento del fondo degli intende l'indennità degli amministratori che lo Stato ce ne ha erogati di più di quelli che abbiamo utilizzato e quindi sapete che quando con la legge di un paio di anni fa, credo no, adesso la una parte del del de l'incremento era a carico del dello Stato lo Stato ci ha dato una somma che è molto maggiore di 4.845 euro. Li dobbiamo restituire, poi abbiamo sempre restando in tema della scuola, acquisto, attrezzature, arredi scolastici, perché l'impegno che mi sono assunto con la scuola di fu penico nell'ipotesi, spero che si verifichi che a febbraio finiscono i lavori del primo lotto.
Di dotare questa scuola di di banchi nuovi, ma anche i nuovi, tant'è vero che ho chiesto alla responsabile.
L'insegnante responsabile della di quel plesso di farmi avere un, diciamo una in un'ipotesi di di banco che vorrebbero avere, purtroppo il preventivo ci è arrivato dopo, è un bel po' di più, però adesso vedremo come come trovare le risorse mancanti per riuscire a riempire le queen cinque classi cioè, mi pare, sono cinque classi per 27 banchi a classe non sono banchi componibili un po' particolare, poi abbiamo la sistemazione, è stata spesso percorrono altri 15.000 euro a cui si tratta quando è stato fatto un intervento a sopra Cordola per il condotta per la raccolta delle acque meteoriche. La terra che era, diciamo.
In uno Stato ha per cui anno c'è stata la frana e quindi l'hanno spostata provvisoriamente in una proprietà privata. Adesso la dobbiamo, la dobbiamo andare a prendere e sostanzialmente chiudere, chiudere i lavori, e questo ha un costo che dobbiamo.
Sostenere, ma questo lo sapevamo già erano già un anno e mezzo che la proprietà, finalmente abbiamo trovato le risorse, quindi andiamo a sostenere poi manutenzione straordinaria, illuminazione pubblica per 67.000 euro, interventi di recupero, alloggi di edilizia residenziale pubblica qui c'è un problema c'è, non so se avete visto via Cesare Battisti c'è un condominio dove ci sono otto appartamenti di proprietà comunale che ha deciso di aderire al bonus 70, credo adesso non ho più inizialmente vogliono aderire al bonus 110 aderire al bonus 70, per cui hanno fatto una spesa di 1 milione. Non so quanto, pur con il nostro voto contrario in Assemblea, attendono però una minoranza e siamo costretti a diciamo pagare alla nostra quota come come diciamo.
Come se fossero ERP come proprietari all'interno di questo condominio, con il con l'aggravante che noi non possiamo né scaricare, quindi ne e tantomeno l'IVA, e quindi per noi è un costo, è un costo, è un costo pieno e va be'~speaker_laugh.
Siamo già in ritardo anche con il pagamento, perché la prima rata è scaduta il 30 agosto. Abbiamo dovuto trovarli questi soldi, quindi a questo punto onoreremo questo impegno che ci è capitato tra capo e collo,
Poi.
Abbiamo manutenzione straordinaria edifici comunali, altri 15.000 euro.
E sono?
Questo non non mi ricordo più di cosa si tratta, però eh, ecco, ci approfi cioè perfetto, lo dica lei.
Ah, ecco.
Sapete che dove c'era la la, la banda e rendere venerdì il tetto ha ceduto il tetto, le travi sono praticamente la banda ha dovuto spostarsi da un'altra parte, dobbiamo fare un intervento per la messa in sicurezza di quell'immobile che, accanto a sinistra guardando la chiesa San Michele a sinistra poi ieri l'altro ieri è bruciato la casa a destra quindi per non farci mancare niente.
E chi è comunque comunale e comunque comunale e adesso anche lì dovremmo metterlo in sicurezza, abbiamo cominciato a far fare dei preventivi e non sarà un costo,
Perché è una cosa è una cosa che ha sostanzialmente distrutto tutto il tetto e praticamente tutto il secondo piano. Non so più neanche se è il caso di procedere con un.
Un rifacimento, perché questo punto dobbiamo capire come cosa cosa fare, dobbiamo capire cosa fare.
Poi l'ultima cosa?
Andiamo invece qui abbiamo dall'avanzo vincolato, cioè un finanziamento che ci ha dato dalla Regione Lombardia e l'ultimo atto che attendevamo per potere finalmente iniziare i lavori a fa virano, sapete dove c'è il semaforo, finalmente possiamo chiudere tutto questo lungo iter burocratico, quindi da domani mattina si potrà davvero Perrucchini, credo di sì, si potrà partire con l'affidamento, non con affidamento ma con con noi o no, ci vorrà ancora. I lavori sono già partiti per la frana accanto, ma subito dopo Perucchini, mi conferma, partiranno quelli per la frana, quella dove c'è il semaforo, vero.
Il primo lotto è già stato assegnato, questo verrà assegnato subito dopo.
Entro Natale entro Natale, quindi nell'arco di sono lavori di un mese, un mese e mezzo, immagino, due mesi, credo non di più.
Due mesi, salvo nelle salvo salvo, e quindi a quel punto chiudiamo questa lunga e faticosa vicenda che è dovuto a tutta una serie di.
Problematiche.
Detto questo, se non ci sono domande o interventi o richieste particolari, io passerei alla tra lì no.
L'illuminazione pubblica, una parte di questi soldi.
Servono per i illuminare il parcheggio del monastero dell'avello, quello nuovo che andiamo a la strada e tutto il resto quindi era fuori dalla dalla, non era previsto perché era previsto che si facesse in un secondo tempo, quindi adesso abbiamo inizialmente, volevamo utilizzare, diciamo,
Il ribasso d'asta che è sostanzioso, ma abbiamo preferito rifinì a finanziarlo in modo diverso per tenerci il ribasso d'asta per visto, i tempi che aumentano i prezzi, che c'è sempre una una riserva rientra, quindi ci siamo tenuti larghi per evitare poi di dovere avere dei ritardi perché non abbiamo le risorse per per per completare l'opera.
Quindi questi sono, questo è quanto.
Se ci sono delle domande, prego.
No, era saranno.
Allora, premesso che i lampioni nel parcheggio, come abbiamo visto, il progetto non li ho visti però magari sono sfuggiti a me.
Quindi mi è stata data da un guardato, il progetto qui in sala consiliare magari mi sono sfuggite, ma non li ho visti nel progetto c'erano quelli sui basamenti, ma non c'erano, stiamo parlando dei, non lo so, mi ha messo sfuggiti, però però abbiam viste qua così quindi magari non avendo avuto la documentazione,
Okay.
In punti ammesso sfuggiti i punti luce, lo rettifico la comunque i 130.000 della, per lei invece, per gli edifici scolastici sono sono finalizzate ai quali tipi di spese, considerato che va beh, c'è la palestra,
C'è la palestra dei bambini, visto che in questi giorni stiamo facendo il sopralluogo nelle scuole.
Che avevamo chiesto, abbiamo iniziato a fare il sopralluogo hanno ASALA nella peso in struttura, ma anche al riscaldamento ICE qui vedo questa questa spesa per interventi dicono che non ci sono soldi, volevo capire per cosa sono stati subito, per che cosa speriamo anche per questo i loro interventi che non possiamo rinviare.
Chi sono la caldaia della scuola di Lorentino che l'anno scorso ho avuto dei blocchi e quindi si rischia di rimanere al freddo e per cui, a parte il fatto che tutte le caldaie delle scuole hanno dei problemi e quindi una per volta andiamo a sostituirle, sostituiamo questa che è quella meno costosa che sfiora e 90.000 euro. Mi pare, se non sbaglio, e poi dopo andiamo a fare degli interventi, però qui è un po' complicato da spiegare perché una parte di risorse le avevamo già impegnati e altri li andiamo a impegnare comunque, in sostanza, andiamo a sostituire i pavimenti.
No, quello no, quello sì, sì, sì no, ma qui sono.
Sì, sì, sì, sì, sì, c'è anche la separazione FAQ, allora.
Qui però stiamo parlando di edifici scolastici, quindi stiamo discutendo degli edifici scolastici, una parte di questi soldi sono la caldaia della scuola Laurentino l'altra parte sono rifacimento della pavimentazione della palestra del pascolo, perché non dobbiamo metterla, dobbiamo metterla a norma perché almeno è più non è più a norma se riusciamo, facciamo anche una verniciatura, insomma quello che riusciamo con le risorse che abbiamo a disposizione. Nel contempo, sostituiamo anche il.
La pavimentazione,
Del infanzia, del pascolo, che sono anni che ci dicono che è in condizioni e la pavimentazione della Scuola di Lorentino anche lì sono anni che hanno queste necessità sia che il 4 tutto poi per quello che riguarda il resto.
Abbiamo un lungo elenco di richieste, una dopo l'altra le.
Le asseconderemo e le ovviamente non abbiamo. Non stampiamo moneta e quindi dobbiamo dobbiamo cercare di.
Di distribuire in modo equo.
Un po' tutte le scuole, il RIS, le poche risorse che abbiamo per quello che riguarda invece Elena, perché ho visto che anche la la dirige il nuovo dirigente ha mandato la.
Il diciamo il tendone ormai.
È un problema, io l'ho sempre detto quel tendone lì, quando è stato preso non era un tendone nuovo, lo dico molto chiaramente, non era un tendone l'uomo è stato spacciato per nuovo, ma non erano.
No, ma io a me, se mi è stato raccontato erano invece il problema è che questi tendoni, che vengono smontati e rimontati, montati e smontati, si danneggiano perché il continui smontaggio nelle prove.
Lo so che non era nuovo, però è stato venduto, non era nuovo e quindi è usato e per due e per questo comincia a lamentare ambientali e buco eh no, non funziona la camera d'aria ormai non non non funziona più, si tratterebbe di sostituire o non si può intervenire per diversamente ma sostituirono il costo di questo di questa cosa.
Non so se l'Assessore che.
Ne ha più volte.
È in esposizione nuovo, smontando un tendone dall'apposito dall'Expo, dalla esposizione, essendo gomma dimensioni enormi perché è un pezzo unico, tutte le chiusure, poi, oltretutto, da un fatto accaduto il freddo rimasto un po' complesso si sta tagliando tutto non fa già da sei a sei anni da quando sono arrivato io non faceva più la camera d'aria interna che è quella che fa l'isolamento termico che son due tendoni un nostro palato e c'è un ventilatore che mette in progressione la fa da camera d'aria.
2, adesso ha iniziato a bucarsi, vi ho già chiamato, pensiamo già la decima volta.
Cioè in pratica lo dà a camera d'aria nuova, fa più l'abbiamo fatto scendere perché non possiamo più aria, perché sennò continua a pompa, ma la perde, andiamo, andremo per l'ennesima volta riparare delle perdite, parole, la situazione è quella, cioè non è che dobbiamo fare rallentamenti o non prenda come un qualche cosa che,
Quindi non è accolto accolto nella sostanza è cotto.
E quindi dobbiamo valutare la sostituzione o.
Dobbiamo valutare eventualmente la soluzione, ma io penso che di meno di 60 70 80.000 euro, forse anche di più, questo anche allo smaltimento di coccio, lo smaltimento, è vero, quindi.
E adesso?
E non so.
Ho sempre saputo che non era nuovo, quindi il problema è qua.
Ma se lo chiedete al dirigente, non c'è un problema, considerato che, per quanto riguarda le scuole aperte, stiamo facendo il sopralluogo col dirigente, con il personale e invece per questi casi, se lo facciamo visto perché c'è la scuola di sala, quella chiusa.
Eh sì, tutte e due le scuole mi dice la consigliera Frigerio e anche la tensostruttura, magari se possiamo fare il sopralluogo, anche di quello che hai detto full, funzionario dottor, quindi ci accordiamo direttamente con gli uffici.
Quale cosiddetta primaria primaria di Rossino, le 2 scuole chiuse Elia Sala e la tensostruttura.
No, quello di Sala.
Non vedo la motivazione,
Eh, ma non è agibile, non vuol dire che sta crollando, cosa non è agibile in questo momento.
La scuola vuol dire che non magari non ha i requisiti in questo momento di agibilità, giustamente vanno fatti degli interventi di messa diciamo messa in sicurezza o di rafforzamento strutturale, dovuto magari a alle normative per quanto riguarda l'antisismico oppure altri interventi errore bruciare la quale c'era un orologio tu alla quella che è stata quella che è stata chiusa, però voglio dire come siete entrati voi Consiglieri e come ci siamo però si è impegnato a voi, Consiglieri di maggioranza, un sopralluogo col col funzionario, penso che.
Non sia siamo a rischio crollo,
Non c'è nessun rischio crollo.
Perdo fonde, argomento nel senso che si sfonda vedo come è già successo la gobba. Nessuno li autorizzava neanche il funzionario, io di fare un sopralluogo, perché magari siamo anche fortunati che entra quando ha dentro, decade però non sempre la fortuna cieca a questo punto, chi è che fa, che chi è che faccio elettorale, ma scusi se l'ho già detto work cinque anni fa, quando a scuola c'è una perizia di uno strutturista che oltre allo sfondellamento, che è stato il primo elemento che è successo in quella scuola, abbiamo verificato anche da struttura a parte ed antisismico ma anche della struttura non è stata dimensionata nel modo adeguato agli atti c'erano relazione, cosa gliela può chiedere all'ufficio tecnico dove dice elettorale le ragioni per cui vado a scuola non è agibile, tant'è che lei chiedeva durante le prove di sfondellamento di entrare, gli è stato negato la possibilità di entrare, ma non sono entrato neanch'io per fare il discorso di Vodafone sfondamento, perché se il pericolo di CAD di caduta del soffitto io non mi sento mamme spesso dai che funzionario sento di autorizzate persona dentro aree che non abbia un senso questo gliel'ho già detto cinque anni fa ripetiamo.
Va bene, grazie una considerazione sola, con molta calma.
Innanzitutto la ringrazio sempre per l'istruttoria, incentivi perché quello fa parte della sua, della sua buona educazione Fini allora io non ho chiesto di entrare a vedere lo sfondellamento, ho chiesto di fare un sopralluogo come l'avete fatto voi, come l'ha, fatto anche lei perché ha detto lo abbiamo fatto quindi l'ha fatto anche lei e si nega sta dicendo una bugia ai carrozzieri e ai consiglieri.
Vedere le condizioni di questa scuola, dopodiché, se così pericolosa glielo dico a lei e lo dico al Sindaco sei Stati siete stati voi degli incoscienti fino al giorno prima a far utilizzare que e degli irresponsabili a 360 gradi a far utilizzare la scuola ha dei bambini e da lì si può consegnare cioè no, no, do no l'abbiamo chiusa, noi noi l'abbiamo chiusa, noi adesso.
Vado a parlare io l'ho lasciata parlare, io l'ho lasciata parlare per cortesia, mi fa finire, poi possiamo tranquillamente andare avanti.
Se ci sono i rischi crollo.
No, ecco, non è un lo sfondellamento, c'è stato anche a casa mia, ma ma non è che voglio dire non si possa, perché chi deve chi deve e le dico.
Non c'entra la strutturista, io usate scusate, avevo chiesto all'allora interveniamo l'altra finisca il suo intervento. L'altra volta il Sindaco ha detto sì, oggi oggi non si capisce perché l'abbiamo. Ne abbiamo chiesto anche ieri al vicesindaco non c'è stato nessun problema, oggi invece c'è questo problema, cioè non si capisce perché, una volta che non c'è nessun problema la volta dopo ci sono problemi. Se vi siete impegnati, il sindaco si è impegnata a farci fare il sopralluogo prima del vostro intervento ha detto sì, adesso si chiama ancora idea, cioè o c'è qualcosa che non volete che si veda a questo punto o se non ci sono, se ci non ci son problemi col responsabile dell'ufficio tecnico, si andrà e si deciderà solamente in quelle locali che, dove non sono sotto i soggetti a sfondellamento, potrebbero essere anche seminterrato. Ma vogliamo fare un sopralluogo. Abbiamo il diritto di vedere anche la scuola di Sala quell'altro chiusa da anni non è nelle condizioni ottimali per essere.
Revisionata, però è giusto anche capire come siete entrati voi. È giusto che gli altri consiglieri che fanno parte dell'Amministrazione e questo me, l'ha scritto e confermato anche il, il Segretario comunale, quindi i Consiglieri sono Consiglieri, punto quindi facciamo parte di questa Amministrazione, quindi io chiedo come siete entrati voi, non vedo perché non debbano entrare i consiglieri di minoranza. Quindi, rispettando il i criteri e le disposizioni che vengono date dall'ufficio tecnico, chiedo che venga fatto un sopralluogo in questi luoghi, questi queste scuole chiuse, compresa quella di Rossino, e nella tensostruttura che lei dice e adesso cotta e Cota vediamo se cotta vediamo se era così nella scuola non si preoccupi che o possiamo chiudere, si potete andare quando volete, prendete contatto con gli uffici, non c'è nessun tipo di problema, perché lì la scuola è stata chiusa per.
Perché era inagibile, ma perché c'era la scala che non era più a norma c'era da cambiare la caldaia e soprattutto non c'erano più, non c'erano più allievi per la scuola, invece di Sala sono effettivamente mi ricordo che c'era stato un diniego all'ora per cui effettivamente non è un e non è un ambiente scolastico, per cui quando io vi ho detto.
Il riferite via al al, al al dirigente pensavo, a una delle scuole, diciamo del attualmente, che sono scuole, adesso è un edificio che non è più scuola perché non è più, non è più scuola, quindi sentiremo poi agli uffici se è possibile entrare, se possibile di travalicano adesso non c'è nessuna possibilità, non c'è nessun problema.
Vediamo se la cosa è fattibile, altrimenti potete andare ovunque. Se lì ci sono problemi di di qualsiasi tipo di insieme Nature sicurezza, vedremo se, se è possibile o no, vi posso garantire che non ci non abbiamo nascosto il bottino del non c'è, ci sarà forse un po' di disordine quello sicuramente.
E basta tutto qua.
Va beh capito gli edifici che erano stati oggetto di incendio ma ha fatto accompagnare le persone e oggi mi viene a dire quello come Protezione civile, ma non farei con la testa e la testa del volontario è la testa, ancora anche qua ancora. Quella del consigliere ancora la festa, la persona la dottoressa Forte ascolti va bene, grazie grazie. Ci sono altri interventi, prego solo uno o l'altro, prego no, solo un chiarimento, visto che m'ha chiesto. Silvia mi ha chiesto se potevo entrare, ovvero che non c'è problema a sentire l'assessore di competenza degli uffici, punto quali questa, chiedendo cioè grazie Assessore Balossi di di spese per la scuola. Volevo solo aggiungere che ci sono altri 10.000 euro di spese. Le tende, attrezzature, arredi, scuole primarie, il quadro sveltisce, scuole medie, laddove sono dentro qua.
In cosa nel.
Nella variazione di competenza, pesci nella di questi, in queste variazioni, queste variazioni di competenza.
Ah nel volume, ci sono poi alla relazione, di fatto non ci sono queste piccole cose, piccole cose, no, diventavamo mattina è andato a cercarlo, ci sono le tende, tutte queste cose qui non le abbia scuola dopo lascio lascio perdere il resto comunque anche perché si parlava di cose vengono fatte dagli uffici in economia del nostro personale che non abbiamo, diciamo, non sappiamo esattamente quantificare.
Il lavoro che è stato fatto va bene, grazie, ci sono altri interventi.
Nessun intervento, dichiarazione di voto.
Nessuna dichiarazione di voto, prego, prego, prego, Consigliere Valsecchi allora ovviamente questa è una variazione di bilancio sulla maggior parte degli interventi di manutenzione straordinaria e quindi ovviamente, anche se siamo all'opposizione, non possiamo che essere d'accordo se si fanno degli interventi e si migliora.
Gli edifici si migliorano con come le scuole. Finalmente si risolve il problema, si spera in tempi brevi di Lorentino, visto che sono molto molto dilungati. Poi ci son sempre il semaforo, almeno vedo ogni tanto il 20 che non funziona, c'è il rischio anche di incidenti, almeno quello da tenerlo in funzione da controllare già passa. Magari la gente con il rosso e tutto però, se non sono regolati, diventa molto pericoloso, quindi quasi siano d'accordo. Ovviamente ognuno poi può avere idee diverse, visto che ci sono un mucchio di priorità, di quale o fare delle delle varie priorità di mette dagli interventi, e per questo motivo noi ci asteniamo.
Grazie altre dichiarazioni di voto.
Nessuna dichiarazione di voto, io ribadisco quello che ho detto prima, nel senso che l'impegno di questa Amministrazione da subito è stata quella di concentrarsi sulle scuole, perché abbiamo soprattutto dalla parte della vista strutturale delle scuole che sono assolutamente inadeguati dal punto di vista sismico energetico e bisogna intervenire perché soprattutto PAR pensiamo alle caldaie, pensate oggi una caldaia, la caldaia di fu penico, se dovessimo avessimo dovuto cambiarla, cambiarla tutta, prendendo come come ad esempio questa, della del Comune che abbiamo cambiato l'anno scorso perché è scoppiata abbiamo speso intorno ai 300.000 euro 350.000 solo per la caldaia di for pericolo. Adesso nel lotto 1 è già prevista la caldaia. Dovremmo sostituire.
Introdurre una seconda caldaia a breve, una pompa di calore. Sostituiamo tutte le caldaie con delle pompe di calore, anche a Lorentino. Utilizziamo una pompa di calore, ovviamente, perché.
Anche se magari economicamente, poteva essere più conveniente prendere una caldaia, quindi se non ci sia niente altro, io direi di passare alla votazione chi è favorevole.
Sì, sono uno, due, tre, quattro o cinque.
E ma li deve contare.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 12 voti a favore e 4 astenuti.
Facciamo in modo che sia immediatamente esecutiva 12 a favore, 4 astenuti.
Poi.
Punto numero 4 approvazione dello schema di contratto tra il Comune di Calolziocorte Silea ai sensi della delibera di ARERA.
Quindi questa questo schema di contratto è già stato portato in Commissione.
È già stato affrontato e si tratta di un contratto di uno schema tipo che è stato adottato da da tutti i Comuni, noi siamo tra gli ultimi, siamo tra gli ultimi perché.
Abbiamo avuto una serie di vicissitudini per cui abbiamo dovuto, diciamo così, ritardare l'approvazione. Dovevamo farlo già tre mesi fa, poi di Consiglio Consiglio, siamo, ci siamo, diciamo spostati ad oggi o la data di oggi è l'ultima, perché dobbiamo farlo assolutamente. Quindi, in particolare, diciamo che nell'agosto del 2023 Arera regolato attraverso quattro delibere un pacchetto di riforme di notevole rilevanza. L'ARERA è l'ente che gestisce, che gestisce sostanzialmente le tariffe e i contratti di servizio di un po' di tutte le della parte del dei rifiuti dalla parte dell'acqua. Dalla parte.
E del gas.
Attraverso quattro delibere, un pacchetto di riforme di notevole rilevanza per il funzionamento del sistema di gestione dei rifiuti, accompagnando una transizione che vede i rifiuti sempre più come una risorsa economica da valorizzare attraverso la raccolta differenziata e al riciclo e recupero, che vede gradualmente ridursi la percentuale dei rifiuti dal considerare scarpe inutilizzabile.
Tra l'altro ci è arrivata la comunicazione e l'altro giorno che abbiamo ancora centrato anche quest'anno miglioramento nella raccolta differenziata e quindi ci verrà erogato il premio, il premio per avere raggiunto l'obiettivo, quindi, in particolare, tra queste delibere c'è da ricordare la 3 8 5 con la quale è stato approvato lo schema tipo di contratto di servizio quello che andiamo ad approvare oggi e la delibera 389 in cui sono state definite le regole per l'aggiornamento biennale, il 2024 2025 della della tariffazione, quindi è ARERA che sostanzialmente ogni due anni.
Attraverso SILEA che ci dice come come dobbiamo gestire le le le tariffe che hanno una valenza biennale.
Detto questo.
Preso atto di, diciamo che il contratto di servizio deve consentire, analogamente allo Statuto della convenzione sottoscritta nel 2018, l'esercizio di e cosiddetto controllo analogo, visti i positivi pareri espressi dagli uffici, si propone al Consiglio comunale di deliberare quanto segue,
Per le motivazioni di cui sopra qui richiamate, per far parte integrante e sostanziale del deliberato di approvare l'allegato schema di contratto di servizio tra il Comune di Calolziocorte e si riesce pa S.p.A. Composto da 27 articoli e dagli allegati di seguito, che sono il PE e il piano economico finanziario, il disciplinare tecnico, lo la scheda tecnica dei servizi, la deliberazione di Consiglio comunale con cui.
Era stato dato in gestione il servizio.
Nel 2000 e i 15 a Silea e poi anche su una serie di che abbiamo aggiunto noi, peraltro una serie di elementi di di delibera da cui si deduce che il il servizio viene fatto in house sostanzialmente e quindi poi di demandare al responsabile del servizio.
Nel rispetto delle reciproche prerogative, l'adozione di eventuali ulteriori atti e dei provvedimenti attuativi conseguenti al presente alla presente deliberazione. Se ci sono domande come l'altra volta in Consiglio comunale mi aveva in Commissione, mi avevate chiesto se era possibile fare delle modifiche degli emendamenti. Io ho chiesto se lei abbiam detto.
Modifiche che modifichi snaturino o cambino o che intervengano su questo su questo,
Contratto di servizio non si possono fare al massimo delle delle modifiche minimali, però lì bisognava, si sarebbero dovuti presentare eventualmente gli emendamenti, noi non abbiamo ritrovato riscontrato nulla da da modificare, anche perché penso che questo contratto sia stato approvato pari pari dagli altri Comuni, così come quindi se ci sono domande a cui posso rispondere prego.
Allora e faccio un paio di domande perché questa documentazione non era disponibile quando abbiamo fatto la Commissione, quindi stasera chiedo mai dei chiarimenti.
Soprattutto sui servizi. Però, prima di che ci sia confusione, qui noi andiamo ad approvare il contratto di servizio e gli allegati non andiamo ad approvare, sono già stati approvati, sono già fanno parte di un processo che già avvenuto qui approviamo il contratto di servizio e nel contratto di servizio vengono messi gli allegati a cui si fa riferimento per per quindi non andiamo a modificare no, non doveva modificare niente, perché l'altra volta no l'altra materia franchezza. Se eventualmente c'era questa possibilità, se c'era qualche rettifica da fare e che non vuol dire che no, non farò presente alcune cose, ma io semplicemente le pongo alcune domande legate agli allegati. Se lo approviamo il contratto, gli allegati di conseguenza vengono approvati. Giusto no, gli allegati sono allegati perché li abbiamo insomma, sono cose approvate in passato, sono degli elementi, diciamo, che sono già in vigore, sono già in vigore perché andiamo PEF è stato utilizzato per poi andiamo a fare le tariffe, conferma a confermare questi deve per forza non possiamo fare diversamente. No innanzi le di chiedo come prima cosa che questi questi allegati alla fa mettiamola così vengono trasmessi, ma lo chiedo seriamente anche al personale di Silea,
Quindi, personale di Silvia ah, ah, sì, sì a chi fa gli addetti ai lavori sul sul Calolziocorte, così perché leggendo un po' tutto tutta la documentazione?
In questi giorni a fatica,
Per la dimensione.
Quello che c'è scritto va bene.
Però è di fatto, poi quello che viene applicato o che viene effettuato sul territorio è un'altra cosa.
Quindi, se può servire stasera, giusto perché andiamo in approvazione di questo documento?
Allora le chiedo che le cose sono queste, però chiedo che venga trasmesso che venga impegnato il responsabile sul territorio affinché i dipendenti che intervengono sui territori Calolzio legano quantomeno l'allegato che riguarda i servizi, nell'ultimo passaggio che abbiamo fatto, non quello di stasera si era parlato del mercoledì come giorno aggiuntivo le chiedo stasera come mai non è stato introdotto.
Se posso farle queste domande.
Chiedo a questo punto, se non verrà introdotto, di utilizzare il giovedì giovedì, che oggi dedicato alle utenze non domestiche che venga ampliato anche le utenze domestiche, considerato che le utenze non domestiche io le ritrovo nei giorni in cui non dovrebbero essere presenti al centro di raccolta ma ci sono quindi a questo punto che venga aperto ampliato l'orario pari ai cittadini di Calolzio per le utenze domestiche anche al giovedì dopodiché per le utenze non domestiche, potete dedicare anche solo il giovedì, però di fatto c'è un intasamento al sabato quando, quando ci sarebbe la possibilità di spalmarlo anche sul sul giovedì?
Avviene al centro di raccolta, che va anche Silea, va a svuotare i cassonetti a sabato, quando c'è la maggiore affluenza, quindi, di fatto viene bloccato tutto l'accesso e non si può non si può accedere tranquillamente, anzi se c'è da fatica magari con la quale l'arrabbiatura dell'autista per questa cosa qua alcune cose che sono contemplate nel sempre nei servizi tipo la pulizia dei sottopassi spazzamento,
E altri e altri servizi che sono previsti giustamente in questo contro questo allegato non vengono, non vengono svolti in sé, i sottopassi dovrebbero essere, dovrebbero essere ripuliti a cadenza, non so se dimessi quindicinale o mensile, però di fatto non ebbene sottopassi lo spazzamento ormai si deve fare.
Quando piove io ve lo spazio, invece, quando piove in alcune zone non la vedo più in altre, quindi, di fatto il piano di spazzamento non viene eseguito. La pulizia delle caditoie, che ancora è uno dei motivi che provoca allagamenti sul territorio e quest'anno è piovuto tanto, quindi ci sono stati diversi disagi, 1.000 caditoie. Io non ho visto che quest'anno, perlomeno non ho visto né che sia stata effettuata e anche come viene viene effettuata. Quindi non è sufficiente andare col badile o un altro strumento a pulire le caditoie alla BU caditoia va ripulita Po con con l'apposito mezzo e va lavata.
Ci sono dei, ci sono dei rifiuti che non si sa dove metterli in cartongesso giusto, sabato mi sono recato alla discarica, qualcuno l'ha gettato nel cassone, eh no, le dico queste cose, sì, sì, sì, quindi allora la legge davanti.
Ci sono sono buttata nel cassonetto, quindi non ci sono i due operatori che che sono che sono attenti a quello che la gestione della discarica e poi con lo smaltimento di questo materiale, dove va a finire, se non è autorizzato autorizzabili di come smaltimento.
E soprattutto, soprattutto, ci sono accessi che non sono di Calolzio, che si ritrovano lì al centro di raccolta, quindi la sbarra non è ancora funzionante e questo è un far sì che vengano da fuori perché quello io sto assistendo a questa cosa e non non c'è nessun controllo per chi va e viene.
Al centro di raccolta ci sono delle sanzioni.
E questo sono disciplinate nel nel nel disciplinare tecnico.
Spero che vengano anche questi, visto che andiamo in approvazione, che vengono applicate a questo punto, visto che è una novità di questo disciplinare, però che siano consapevoli anche gli operatori, perché, secondo me,
No, non è il datore di lavoro, perché il servizio l'abbiamo noi no, un attimo e Salemi.
Disciplinare, se hai letto disciplinare il Comune deve segnalare se l'ha letto no, ma c'è l'amore di Dio, c'è un disciplinare dove sul quale c'è scritto che il Comune di fronte ai disservizi, ai disservizi, queste disciplinare fai allora allora cosa?
Allora, signor Sindaco, lasciamo lasciamo, lasciamo finire, però finisca finisca vero, lei mi invita sempre a parlare con lei, poi, quando arriva un fallisce o i suoi Consiglieri glieli lascia fare, va bene, anche così non ho interrotto e no adesso la polemica dichiara ogni tanto di cambiare per richiami anche di provoca più. Le chiedo, va avanti lo stesso per i suoi colleghi che fanno una brutta figura come lei, non c'era rotta figure, non è però non è che abbiamo un problema. Sono qui disponibile ascoltare qualsiasi cosa le faccio una domanda, cosa cosa ci ha messo di allegati a fare sono sono oggi ragazzo prima, però, se non vuole capire, non fate vada avanti, vada allora la prossima volta, ma non per gli uffici e metterli allegati illegale d'obbligo. È un obbligo di mettere allora se c'è la documentazione, io le sto dicendo che dall'ultima approvazione ad oggi oggi andiamo ancora a rinnovare questo tipo di contratto. Le faccio notare cosa non sta funzionando è quello più per per cui.
Sì.
No, no, per favore, qual è il suo momento, lo fa nel dissi qui facciamo inutili polemiche che tanto ecco se poi, dopo, di fronte al fatto che sto sollevando queste criticità, lei se ne dovrebbe fare carico. Penso che sia una cosa che riguarda anche lei, la società, non ve se questo è un problema a parlare di queste cose, visto che si parla di Silea se leghisti che l'Iraq finisco visto che in Commissione che era il luogo dove parlare di queste cose lo hanno detto in premessa magari il consigliere multino so dov'era quel giorno lì non era presente e avremo modo di parlare di queste cose stasera non avremmo parlato.
Non la vedete qui però il momento l'appuntamento c'è stato ma non c'è la documentazione, dopodiché non mi sembra che stiamo parlando di qualcosa che non riguarda Silea e considerato con con loro. Se poi non va bene parlare delle cose che non vanno, bisogna solamente parlare delle cose che va bene a voi, allora questo può chiudere per favore il suo intervento e allora sì, allora.
Allora il discorso che adesso ho perso, anche il filo, perché tantissime cose, ma in ogni caso, in ogni caso, ovviamente io immagino che si lì a quel tipo di documentazione, quel contratto, quella quella né quella scheda tecnica la fornisca come datore di lavoro il suo personale e quindi non spetta certamente a noi fargliela avere a noi al massimo chiederemo a Silea e eventualmente, come abbiamo fatto giusto l'altro ieri perché abbiamo avuto una col Consigliere per per, diciamo fare emergere alcune criticità di quello che,
Era la loro attività di queste di questi mesi in questi anni,
Ovviamente spetta a Silea fetta, si lega a intervenire sul proprio personale se non fa esattamente quello che deve fare, si è maleducato se rompi secchi se che perché anche questo è un problema, se si getta per strada e tante altre cose che eventualmente alcuni cittadini ci segnalano,
Ci sono delle criticità che abbiamo assolutamente segnalato al direttore, dissi del quale ci ha detto che avrebbe fatto un, ci avremmo fatto magari un ulteriore incontro e noi ci siamo soffermati in particolare sul discorso del diserbo, perché, a nostro parere, il diserbo,
Pur essendomi leggermente migliorato, così come il verde, ma sempre non è, non è sufficiente e la stessa cosa per le caditoie, perché effettivamente bisogna trovare un modo per fare in modo che non si va da pulire le caditoie pulite e si lasciano sporche quale sporca per cui è vero che hanno l'impegno di di di suo di pulire le CADIT 1.000 caditoie all'anno se non sbaglio 1.000 1.000 caditoie all'anno su 4.000, mi pare che abbia 3.000 e qualcosa che abbiamo.
Però è anche vero che è inutile andare a pulire le caditoie che sono pulite, cerchiamo di pulire quelle quelle, anche perché non è che non ce li fanno pagare tutte queste cose, quindi questo ragionamento lo abbiamo fatto con Silea e tutte queste considerazioni compresa.
Ah, il discorso del compreso il discorso del del del centro di raccolta,
Chi non ha chi non è ancora, non hanno ancora finito di fare l'intervento. Quindi, quando ci sarà il totem, quando sarà possibile, allora faremo un incontro. Faremo un incontro con con consigli a quel personale per chiarire tutta una serie di aspetti. A partire da quello io ho già denunciato più volte, ma vedo che non si levano, non recepisce che non ci può essere nessuno che fa da che era raccoglie, raccoglie materiale, poi lo strappa dalle mani dal e da chi va per gettare delle cose, magari che possono avere un certo valore. Tutte queste cose qui le abbiamo già segnalate al personale.
Leggevamo già dette ai tecnici e ai funzionari di Silea, soprattutto questo discorso che non ci devono essere persone all'interno del.
E poi c'è il discorso che adesso appena sarà disponibile il nuovo oro due nella nuova diciamo sbarra robotizzata con delle delle tessere PAR diverse nuove, eccetera eccetera sarà sarà nostra cura fare in modo che diciamo il servizio fornito dalla dalla,
Dal presso il centro di raccolta sia finalmente adesso che l'abbiamo ristrutturato in parte con i soldi del PNRR. Mi pare siano stati spesi 400.000 euro per cambiare i cassoni. Insomma, tutte le cose che erano che il progetto l'hanno fatto loro l'anno a seguito Silea e e quindi l'hanno fatto secondo, diciamo gli schemi di schiavitù, loro gli schemi loro, anche la diciamo la la. La richiesta di finanziamento è stata fatta da Silea al PNRR per il PNRR. Comunque, tutte queste cose relative alla alla, alla discarica al centro di raccolta, li faremo presente in quel punto su un discorso di spostare domestica giovedì. Questo lo abbiamo già magari se avete che, se ha qualcosa da dire, poi la m'ha detto, la, l'assessore Cristina Valsecchi che aveva bisogno della parola e per il resto tutto quello che ha detto è fuori tema e fuori tema, perché qui andiamo a approvare il diciamo il contratto di servizio, però sono cose che.
Già sappiamo che già abbiamo contestato a a Silea eh, sì che va perché poi l'hanno già approvato di comuni, ma è, diciamo che sono cose che noi dobbiamo assolutamente verificare, magari con un incontro magari convocheremo qui il il.
I dirigenti di Silea, magari una una Commissione aperta per per sottoporgli tutte le criticità che, secondo noi, che secondo noi ci sono in questo momento, questo può essere un'occasione per ribadire asili e a ciò che non va, che immagino sia su tutti i Comuni, cioè tutti i Comuni hanno problemi di questo tipo e gli eventuali possibili soluzioni prego, prego.
Allora, comunque, in questo contratto è prevista dal programma di controlli e i controlli. Deve esserci qualcuno che esercita un controllo e può essere un delegato del Comune, quindi la premessa che ha fatto la consigliera Mazzolini era legata proprio fosse alla mancanza di controlli rispetto a certe azioni che compiono gli addetti perché le lamentele sugli addetti, le sentiamo tutti i giorni a partire dai bidoncini rotti. Da queste cose, quindi, io lo vedrei nell'ambito del programma dei controlli e di verificare effettivamente cosa succede trasmettere alla Silea queste cose, perché se nel contratto sono previste devono essere fatte basta, era semplicemente una constatazione di quello che è contenuto dentro il.
Questo grazie, prego, prego.
Mah io parto solo dal fatto che la consigliere Mazzoleni diceva dei sottopassi, eccetera, quando mi vengono segnalati con chiaramente delle foto io ogni volta o il riscontro che è stato pulito, quindi e viene fatto anche spesso queste pulizie o eventualmente anche su un discorso di di abbandono del rifiuto eccetera ci segnalano non chiamiamo subito dalla Polizia locale che va a verificare se se si riesce a risalire,
Il proprietario quindi, però, è una procedura che segue il Comandante, io poi non posso sapere il referto se poi viene trovato la persona che abbandona, ecco io posso parlare di questo e ecco, ecco.
I sottopassi allora purtroppo io ho tutti i report, se vuole, dopo se si ferma, le faccio vedere.
E se abbiamo in giro delle persone maleducate che magari dopo due giorni sono ancora sporchi perché le pulizie che viene fatto da Silea, perché comunque lo sanno, che poi ci tengo ma ripeto senza che cessi nulla viene lavato disinfettato. Tutto quindi voglio dire non viene fatto con la scopa, anche perché c'è di giù di tutto. Quindi ci tengo a precisare però purtroppo non è che tutti i giorni possiamo andare nei sottopassi okay e comunque, se poi si si fermano le faccio vedere tutti i report proprio per farle vedere che non è una cosa viene che viene fatta saltuariamente.
Grazie.
Integrazione, le devo dire che non è vero che non vengono fatti controlli perché loro segnalano sempre meno male quando vanno a le 2 zone che fanno tanto, è vero che l'anno scorso gli abbiamo.
È una società che sta aveva fatto la pulizia delle caditoie, l'aveva fatta male.
L'abbiamo fatta rifare non ancora lì, perché alla fine alla mi pare che abbia incassato il contratto perché lo aveva fatto male, il problema è che molte di queste caditoie non non sono punibili in modo normale, probabilmente dopo anni e anni forse decenni forse decenni che non sono state pulite perché non si riesce a pulirle, praticamente sono intasate, c'è dentro di tutto e di più bisognerebbe praticamente irrompere, scavare e quello è un costo, non da poco. Il Belpietro ci sono delle criticità, ma ci sono anche delle delle positività, perché da quello che so io tutte le volte che qualcuno ci segnala un problema nel sottopasso, recentemente l'ho fatto anch'io, un signore che si lamentava che qualcuno ha fatto di tutto e di più nel sottopasso il giorno stesso loro, anche se no, non diciamo, non è a contratto, non è a contrasto. Quante volte ho mandato? Ho mandato a pulire, a pulire le case Gescal perché pulito la sera prima e il giorno dopo ha fatto il il raduno, praticamente sempre sostanzialmente puliamo la sera. È una vuol praticamente e ce lo fanno, diciamo gratuitamente, con con perché capiscono anche loro che non si può lasciare in quelle condizioni, però bisogna rendersi conto che anche loro hanno hanno le loro regole nel senso che hanno dei tempi, hanno delle.
Un contratto di lavoro da rispettare. Poi, ripeto, ci sono operatori che sono buoni operatori che sono meno buoni che sono e questo va, beh, questo lo faremo presente, ma lo sa anche Silea e non è non è questo sicuramente il problema.
Prego, prego.
Vorrei arricchire un momento, il discorso per quanto riguarda appunto la pulizia delle caditoie, come sa benissimo il Sindaco, ma anche i consiglieri provinciali uscenti. Stiamo procedendo con Lario Reti Holding alla mappatura di tutte le reti mi teoriche di tutta la Provincia. In questo momento le reti mi teoriche non fanno parte del ciclo idrico integrato, ma solo in parte. Questo è un problema, un problema, perché dove esistono fognature miste, perché c'è una gestione comune da parte di Lario Reti Holding, dove c'è una gestione comunque separata. Le mie teoriche le tombinature sono in carico ai Comuni, i quali, come il Comune di Calolzio, tutti gli altri stanno agendo un po' in solitaria senza avere un piano definito comuni. Adesso, appunto, oltre alla mappatura delle mie teoriche stiamo provvedendo. Anche abbiamo finanziato quest'anno di studi idraulici delle fognature bianche in modo tale da definire le necessità, i fabbisogni di manutenzione e tutti questi argomenti che andranno a definire un progetto più ampio di gestione complessiva provinciale di tutte le meteoriche, come sta agendo. Comunque importa in modo. La cosa più importante è il Comune di Calolzio, stan facendo sostanzialmente tutti bisogna fare un passo in più e stiamo chiedendo da ARERA di consentirci di andare oltre a questa, diciamo questo tipo di gestione molto frammentaria. Grazie grazie.
Okay.
Da stiamo approvando lo schema di contratto di servizio, che è stato dato identico a tutti i comuni della provincia di Lecco, perché è una predisposizione di aveva ed era emendabile, se non in piccole, diciamo piccole modifiche un po' tipiche di ogni Comune ma noi approviamo il contratto di servizio, non stiamo parlando di come stava il servizio che avremo tempo e modo di parlarne poi per migliorare quello che è il centro di raccolta. In questi giorni vedrete che arriva dalla casetta, che non era capanna di Gesù bambino, ma è una casetta che serviva per poter far conferire i rifiuti ai cittadini di Calolzio o ai turisti che arrivano. Calolzio.
Quando non coincide dalla raccolta rispetto al dato dei partita, nel senso che io vado in ferie domenica sabato, però l'umido lo ritiro, mercoledì non lascio l'umido in casa mia, perché sono 15 giorni in ferie, si deperisce in pratica crea puzza.
Attualmente, cosa succedeva che, alla fin fine tutto finiva nel sacco rosso, perché uno va in ferie, si pulisce tutta l'immondizia. Adesso stiamo valutando quante possibilità di ticket daremo ad ogni cittadino quattro o cinque accessi all'anno, perché non è che tutti i giorni uno va giù. Non c'è voglia di fare rispettare dei giovani porta di immondizia.
Qua quando ha necessità turistiche, in pratica che va via in ferie o arriva un turista Crosio, che non è legato al sistema dei rifiuti. In pratica, con una specie di Belice entrerà in questa casetta. Abbiamo a collocata attaccato al centro di raccolta, in modo tale che un sistema di lavaggio e tutto il resto era tale che tutti quelli che hanno questa necessità conferiranno Evi sperando di ed eliminare un po' di abbandono, perché c'è tanta gente che va in ferie, usa il cestino stradale per Buttol per buttar dentro di immondizia. Questa iniziativa, ripeto, non è tipica solo di Calolziocorte Maas è fatta, verrà fatta in tutti i Comuni che partecipano in una vera, con un finanziamento dal PNRR. Diciamo che era una necessità più specifica dei Comuni montani perché i Comuni montani facciamo un esempio di dalla parte della montagna, Casargo che 800 abitanti di normalmente diventano 5.000 d'estate, questi 5.000, per dove vanno a conferire i rifiuti che non fa parte del sistema di rifiuti, dovranno questo tipo di casetta. Noi 15.000 abitanti volevamo collocava in montagna, però abbiam detto se lo collochiamo in montagna, facciamo un servizio, però solo una parte dei cittadini, ma non andiamo a fare un servizio agli altri 14.000 che vivono in basso. Questa è una scelta comunque, prima di fine anno a Pavia questa casetta, iniziamo a fare la piattaforma settimana prossima e.
Con un badge che va dato, ci sarà questo tipo di accesso,
No, come no, no no, no, no, è un servizio ulteriore, è stata posizionata lì in corrispondenza del centro di raccolta, anche per un motivo per evitare, come avviene in tanti posti che poi diventa il punto di, cioè tutti i depositano fuori dalla e poi lì è possibile lavarla facilmente perché è proprio di fronte al centro di raccolta se lo mettevamo da un'altra parte diventava praticamente tutti andavano a portare nella roba senza praticamente facevamo, purtroppo dobbiamo lavorare pensando anche a queste cose in questo Paese prego,
Uscissimo, siccome ho avevo la delega all'ecologia nel nell'Amministrazione precedente, io posso dire che ho trovato delle persone capaci disponibile, operative, queste che poi può succedere di tutto, i controlli c'erano, ci sono e continuano anche adesso, perché qualsiasi cosa che magari mi fanno riferimento ancora a me pensando che sia l'assessore all'ecologia di riporto all'assessore competente dove le cose poi mi manda anche le fotografie quindi vengono fatte.
I controlli sono sempre stati anche per quanto riguarda al Last, alla stazione di raccolta, perché ci avevano segnalato che c'era una persona di una cooperativa che era lì che lavorava e cose del genere, che era un po' esuberante, si è provveduto anche alla sua sostituzione anche i sopralluogo fatto appunto per mettere questa casetta abbiamo parlato sua su alcuni argomenti che sembrava che le cose non erano seguite, invece ci hanno dimostrato che le cose vengono seguite poi,
La città è grande e secondo me, per risolvere il problema occorre un'educazione civica di certe persone, cosa lasciano in giro e quelle che insistono mette. Abbiamo dei questo anche quest'anno e ha dimostrato l'assessore competente, dove purtroppo abbiamo gente che viene dai paesi limitrofi e ci lasciano i rifiuti sul territorio. Grazie grazie. Quindi se non c'è altro da dire. Dichiarazioni di voto.
Dichiarazioni di voto nessuno dichiara.
Prego.
Allora la ringrazio per aver dimostrato stasera la sua imparzialità un'altra volta, visto che abbiam parlato di casette, non andava bene a parlare dei problemi, visto che era il lascerà, c'è stata l'occasione di parlare dei problemi in merito a al servizio di Silea allegato al contratto però andava bene abbiam parlato della casetta, abbiamo fatto per altri Lario Reti abbiam parlato, del resto questo va bene e se non altro il consigliere Buti di non si arrabbiato.
Siamo in dichiarazione di voto, signor Sindaco, per cortesia.
Chiedo.
Che venga convocata la Commissione, come lei si è impegnato a fare dove si parlava di queste problematiche che sono reali, che sono segnalate quotidianamente dai cittadini di Calolziocorte, nessuno dice che ci sono operatori che non fanno il loro lavoro, ci sono gli operatori che magari sono male informati o qualcuno magari non lo so sicuramente,
Posso dire irresponsabile quando c'è un problema interviene, non posso dire niente anch'io quando c'è una segnalazione sempre intervenuto.
Magari anche lui non è a conoscenza di alcune cose, chiedo però che venga fatta la Commissione, il contratto comunque parla di penali, di controlli e di penali, quindi il quello che c'è scritto qui, quello che andiamo a approvare stasera ben venga venga approvato e venga però applicato quindi la Commissione se ci fa sapere, spero che sia breve e non sia, come abbiamo fatto quella statutaria che qualche abbiam chiesto, che si è.
Si è protratto per il tempo per cinque o sei mesi e forse ne abbiamo una la settimana prossima, perché questo è un servizio che i cittadini stanno pagando stanno pagando e dove si parlerà che si chiedo anche che si parli degli interventi proprio al centro di raccolta, perché io ad oggi non ho ancora capito cosa si andrà a fare oltre questi, oltre al cambio della recinzione oltre che la sistemazione della sbarra oltre? Stasera scopriamo questa casetta. L'ho chiesto in Commissione, però ad oggi non ho ancora capito cosa si andrà a fare con questi fondi e magari c'è anche qualche proposta che le minoranze vorrebbero fare in merito alla gestione e visto che non siamo qui come qualcuno vuol far passare per far delle critiche, punto siamo qui per sollevare dei problemi, ma anche fare delle proposte, quindi bene il contratto, non per quanto riguarda il però la gestione in questo momento. No, quindi ci asteniamo e colgo l'occasione per segnalare che un ciccia dei cittadini mi hanno segnalato che anche i sacchi Rossi hanno sono difettosi quelli che vengono distribuiti lì dal distributore automatico. Quindi lo so che siamo in dichiarazione, ma mi sono dimenticata prima non ho più preso la parola per evitare le solite bagarre sono difettosi sul fondo, quindi si aprono magari fatelo presenta Silea, comunque noi ci asteniamo. Grazie.
Prego.
L'utilizzo come dichiarazione di voto. Grazie, grazie Sindaco. No, semplicemente per ribadire che non è che qui siamo esenti da critiche, anzi io prima nell'intervento detto, creiamo una Commissione apposta, proprio perché sappiamo benissimo che ci sono delle situazioni che non funzionano. Quello che comunque il punto di oggi è l'approvazione dello schema di contratto tra il Comune si LEA, ai sensi di una delibera Arera. Era questo il mio senso dell'intervento di prima, perché noi abbiamo passato 50 minuti a trattare un punto che molto probabilmente si sarebbe dovuto votare in un minuto e mezzo. Ecco, è questo il senso del mio intervento. Allora a questo punto anch'io chiedo una Commissione perché anch'io lo chiedo perché so benissimo che ci sono delle situazioni da valutare, però il senso è quello, non siamo esenti da critiche. Il punto è che bisogna farle nei modi e nei Mumbo in modo modi opportuni. Questo è il senso, perché non possiamo perdere tutte le volte tantissimo tempo scavallando i punti, perché questa era una comunicazione, allora, a questo punto, da fare all'inizio del Consiglio comunale. Sì, sì, è una comunicazione da fare l'inizio del Consiglio comunale. Grazie grazie. Grazie quindi se non ci sono, né se non c'è nessun altro intervento io direi di procedere alla votazione. Chi è favorevole.
12 favorevoli chi è contrario, chi si astiene, 4 astenuti.
Facciamo in modo che sia immediatamente esecutiva chi è favorevole, chi è contrario, chi si astiene 4 astenuti e 12 favorevoli, passiamo al punto 5.5.
Relatore è il vicesindaco e Assessore competente.
Allora abbiamo fatto due Commissioni, abbiamo è stato anche indetto un Consiglio straordinario per parlare del problema del Piano diritto allo studio, scusate, facciamo cinque, sei e sette insieme che facciamo la discussione, prefetto, si novità da da allora adesso sono poche, se non nei numeri perché quando è stata indetta la prima Commissione non avevamo i numeri.
È arrivato anche il nuovo dirigente, il dottor Fidone, Andrea, quali stiamo già collaborando e sta collaborando anche con voi a per quanto riguarda la visita nelle scuole, allora la popolazione scolastica diciamo che le Sezioni rimangono invariate come numero salvo che al pascolo. Abbiamo una in meno di primaria perché sono uscite due quinte mentre la sala abbiamo una una sezione in più, quindi rimangono invariate, però il numero dei degli studenti diminuisce tra primaria e infanzia e secondo grado diminuiscono di 35 unità.
Per quanto riguarda il superiore superiori, sono 696 studenti dei quali 282 di Calolziocorte.
I numeri che mancavano per quanto riguarda.
Le manutenzione sulla scuola, sulla scuola che adesso sono stati aggiornati.
I numeri e c'era, anche per quanto riguarda la le spese della segreteria, che non erano aggiornati e adesso sono aggiornati, se guardate sono per quanto riguarda il funzionamento e la segreteria, 18.000 era stato impegnato nel 2023 25.000 nel 24 e nel 25 torniamo a 19.500 circa sono alti nel nella previsione del del 24 e che si sta ultimando perché son stati fatti quelle cablaggio e per quanto riguarda le e poi è stata sistemata una serie di cose tra il discorso degli impianti elettrici e.
La tinteggiatura,
Poi, per quanto riguarda l'educativa, quindi, qui ci sono c'è finalmente il numero definitivo di quanto mettiamo per il Piano Diritto allo studio che sono di 37.000, ricordo che sono puliti rispetto all'anno precedente perché l'anno precedente, avevamo ancora una quota per quanto riguarda il progetto Montessori quindi era intorno ai 4.500 euro quindi questa è una quota libera.
Procediamo ed è stato soddisfacente. Per la prima volta l'anno scorso il sistema di diciamo del finanziamento che come sapete diamo il 40% necessita una volta ricordo rendicontato. Diamo l'altro 40% e a conclusione l'altro 20%, quando il ci viene rendicontato tutte le spese effettuate. I progetti ne abbiamo già parlato, la scuola manda tutti i progetti e non siamo più noi a definire il progetto didattico come è giusto che sia, ma è la scuola che definisce i progetti che vuole fare e quindi di attuerà.
Il abbiamo un problema, quindi torniamo anche il discorso, come diceva il signor Sindaco, per quanto riguarda un ordine del giorno successivo, per quanto riguarda il trasporto, sull'accompagnamento, sull'accompagnamento, soprattutto sulla zona collinare, perché ci troviamo degli iscritti o sette otto iscritti, che poi alla fine,
E magari si trova solo un bambino del trasporto sporadicamente.
Praticamente diciamo che è un problema, perché l'accompagnamento ha dei costi elevati e il numero dei dei dei trasportati è molto ridotto, infatti abbiamo e cercheremo di collaborare sempre di più con il Comune di Carenno per le persone che utilizzano il trasporto. Anche questo è oggetto di una della convenzione, una convenzione a costo zero,
Però serve per assicurare i bambini, i nostri che salgono verso verso Carenno per per la scuola e dicevo che si troverà magari il sistema parlando con Careno per poter far utilizzare il mezzo anche ai bambini della della primaria,
Poi il Piedibus, come detto, abbiamo.
Ringrazio sempre i volontari che sono attivi, che tutte le mattine pioggia, neve o Orsole accompagnano questi bambini, che è un sistema anche per educare i bambini a a raggiungere e stare attenti, anche per il percorso che fanno, non è stato attivato la linea gialla e rossa che questa che parte dal centro e fa verso il pascolo perché sono pochi i bambini ma non troviamo i i volontari ne abbiamo due, ma servirebbero almeno tre,
Per quanto riguarda la mensa, la mensa che è stata Soest, diciamo l'anno scorso ha vinto il bando, la la gestione la sera.
Il report che è stato presentato dalla dalle famiglie e soddisfacente.
Anche per quanto riguarda i controlli dell'ATS sono risultate, diciamo, in buono stato di lavoro e tutto il resto è quello che ci deve essere, insomma, è tutto a posto.
Per quanto riguarda la possibilità dei genitori e andare a frequentare la mensa, i genitori hanno la possibilità, oltre alla Commissione,
Di possano frequentare per sei volte le provare verificare il cibo che viene dato ai figli.
Avremo un aumento sicuramente da gennaio di 3 centesimi per il discorso della copertura pista.
Poi anche qui la scuola, per quanto riguarda sempre la sera, ha dato la possibilità e partiranno né la primavera dei progetti sono c'è la possibilità di scegliere e son già stati scelte da parte delle dei plessi delle dire, diciamo, dei responsabili dei plessi, questi progetti e se verranno attuati più avanti.
Anche qui assistenza per quanto riguarda l'assistenza dei diversamente abili nella scuola, sono 61 le persone che hanno sempre più necessità di questa assistenza.
Un importo intorno ai 280.000 euro, che deve essere aggiornato anche questo con Istat e sarà una cifra di 18.000 euro in più, poi.
Altre cose aveva 116.000, sarà sì, sarà 316.000, lo si vede poi nello specchietto finale per quanto riguarda tutti i costi c'è ancora la possibilità, come abbiamo dato poc'anzi, il, il sostegno agli studenti meritevoli con la borsa di studio abbiamo stanziato ancora la cifra per i crea estivo,
E una serie di cose che se poi alla fine, alla fine del del documento che ci sono stati aggiornati, sono stati aggiornati le spese che vengono effettuate, quindi per quanto riguarda i funzionamenti delle scuole e acquisto materiale didattico e tutto il resto, compreso i 37.000 euro che vengono stanziati abbiamo una cifra di 438.000 euro mentre per quanto riguarda il l'area,
Socioassistenziale educativa, abbiamo una spesa intorno ai 520.000 più i 5.000 che diamo alle scuole primarie della cittadini Catterina ai cittadini, che si somma intorno ai 960.000 euro per questo piano diritto allo studio io sono andato un po' veloce per tutte le cose. Per quanto riguarda la convenzione con Monte Marenzo è una convenzione che era già scaduta e non avremmo dovuto rinnovarla, però abbiamo garantito per l'anno scolastico 2024 e 25 la possibilità del trasporto nella parte alta, con il mezzo della del Comune di Monte Marenzo, del trasporto, dei ragazzi che frequentano la scuola di Monte Marenzo. Sono carrozzieri. Abbiamo già parlato con i genitori. Hanno ringraziato che siamo appunto dato questa possibilità. Per quest'anno, però, dall'anno prossimo questo servizio viene a decadere. Questo è quanto poi adesso, come si su richiesta del anche dal Sindaco, perché non sono più in grado di garantire il servizio. Sì, sì.
Poi, se entriamo nel dettaglio, nelle domande e cose del genere, va bene. Grazie Assessore. Ci sono delle domande prego.
È noto, allora parto già dalla premessa, prima parte ricalca quella dell'anno scorso, però apprezziamo il fatto che questa Amministrazione ha posto l'accento su tre tematiche piuttosto importanti, ovvero il tema contro la violenza di genere, ecco, magari qui c'è scritto,
Sensibili ad sensibilizzazione della violenza alle donne, magari utilizzare un contro darebbe meno adito a interpretazioni e il contenimento anche del disagio giovanile e il sostegno alla genitorialità. Tra l'altro, questi due argomenti sono spesso soli stati sollecitati dal nostro gruppo e quindi fa piacere ritrovarli all'interno. Il problema è che poi non li abbiamo ritrovati invece nel dettaglio nei progetti o perlomeno non li ho ritrovati. Io, quindi, se magari mi dà qualche indicazione poi successivamente, pagina 10, appunto la tabella a cui faceva riferimento. Funzionamento delle scuole dell'infanzia a pagina 10 vengono riportati per la previsione del 25 57.000 euro, invece a pagina 32 tabella sulla quale poi ritornerò. C'è un 32.000 euro, quindi uno dei due dati probabilmente era giochiamo. Io vedo che c'è il funzionario se viene qua, magari okay, quale dei due chiaramente è errato e invece questa una curiosità e funzionamento. Scuola secondaria sono sempre a pagina 10, è l'unico dato, salvo che venga confermato quello a cui ho fatto riferimento prima, dove la previsione del 25 inferiore a quella del 24 una curiosità e casuale 70.000 e i 60.000 e SIC dopo va beh, niente, faccio tutto quanto e poi perfetto,
Okay, pagina 11.
Sempre tabella spese per il funzionamento di segreteria, poi nella parte sottostante, dove viene esplicitata, si dice, sono spese relative al mantenimento degli uffici e riguardano le utenze, il materiale d'ufficio, le manutenzioni e il rinnovo di alcune attrezzature e arredi, però poi a pagina 13 di nuovo viene citato acquisto materiale d'ufficio e sempre nella tabella di pagina 32 vengono indicati 2.358 euro, è vero che sono imputabili ai due capitoli diversi di bilancio, però uno dei due è chiaramente una delle due espressioni, essendo ripetitiva, una delle due ovviamente è sbagliata.
E poi vado appunto al discorso trasporto. Chiaramente siamo perfettamente d'accordo che occorre limitare lo spreco di danaro pubblico e quindi se il servizio che è stato messo in campo non è e non va incontro, ovviamente alla maggior parte delle famiglie, occorre rivederlo. A questo punto l'abbiamo già fatto presente in Commissioni. Se viene ripensato appunto il servizio, suggeriamo proprio di tener conto di tutte le famiglie che risiedono lontane da una scuola alle quali magari erogare un contributo che terrà conto della distanza che terrà conto chiaramente delle dell'ISEE, perché e non solo a quelle famiglie che risiedono o frequentano risiedono lontano dalla scuola, ma frequentano solo determinate scuole, perché adesso è legato chiaramente la linea di trasporto nel caso in cui questo servizio non verrà più garantito, per ovvi motivi, è giusto che tutte le famiglie, che ovviamente hanno un costo legato al trasporto con il mezzo individuale, venga riconosciuto.
E poi pagina 21 progetti, collaborazione, scuola comune, allora perché quando si parla di progetti significa che c'è una dichiarazione di finalità, una scheda finanziaria delle iniziative, eccetera, eccetera. Nel momento in cui si parla di Costituzione della Repubblica italiana, io leggo il MIUR e Lampis impegnano, eccetera eccetera. Allora parte che il MIUR non esiste più da due anni e c'è il MIM Ministero dell'istruzione e del merito, ma poi non viene dettagliato. Il progetto si riferisce alla consegna delle Costituzioni. Ecco allora chiamiamolo, iniziative, non progetto, perché consegnare a tre neo-diciottenni rappresentanza di circa un centinaio di maggiorenni la Costituzione, senza però nemmeno dare il peso che questo documento è il cardine della democrazia su cui si fonda la nostra Repubblica, è piuttosto sterili. Ecco, non è un progetto.
E magari tenete conto che già dalla prima volta che è stato fatto ne avevamo fatto un intervento costruttivo, propositivo, portando idee, suggerimenti e magari, se volete cogliere l'occasione, ovviamente noi saremmo anche contenti di partecipare.
A queste cose e mi sposto a questo punto a pagina 32, la famosa tabella dove anche qui ho una serie di domande. Allora, a parte il discorso funzionamento, scuola dell'infanzia appunto, dove vengono riportati 52.000 euro in precedenza, 57.000, ribadisco che l'acquisto di materiale d'ufficio non debba nemmeno stare in questa grande area, perché deve essere scorporata, secondo noi, dai 37.000 euro, perché i 37.000 euro meno? A questo punto, i 2.300 riguardano le azioni di tipo didattico di tipo educativo e non l'acquisto di materiale d'ufficio. Viene riportato il progetto Montessori, credo a titolo onorifico, nel senso che ormai il finanziamento è andato, è chiaro che nella terra impegnato 23 però è stato è andata in esaurimento. Poi chiedevo progetto, facilitazione della comunicazione e dell'offerta formativa significa e vi fate. Fate riferimento a connettività di pagina 12.
Sì, giusto, sì, sì, sì, la stessa situazione.
Nel senso che fino all'anno 2023 per com'era impostato.
Devo spegnere Miola ora è la colonna relativa all'anno 2023 e quindi è nel 2023, per com'era impostato il Piano diritto allo studio, il piano di diritto allo studio veniva suddiviso su tante voci e quindi i 2.300, difatti.
Si ritrovano nella colonna del 2023, dal 24 25, i 2.300 e i 12.000 della facilitazione, di fatto sono inseriti all'interno dell'unico finanziamento dei 37.000 euro, in cui l'istituto comprensivo ha possibilità di utilizzarli secondo la sua programmazione, modulando come ritiene più opportuno per l'acquisto di materiali di segreteria piuttosto che per la, la facilitazione, eccetera, anche in rapporto alle risorse che riceve magari dal Ministero dell'istruzione e del merito in corso d'anno. La scelta era stata fatta perché era inutile programmare l'utilizzo di risorse sui sul materiale per il pronto soccorso piuttosto che sulla digitalizzazione, sulla dispersione, quando magari in corso d'anno l'istituto comprensivo riceve risorse che sono specificatamente destinata a quella funzione. Era quello che, soprattutto negli ultimi anni, col PNRR, negli ultimi due mesi sono arrivati altri due progetti PNRR in favore dell'Istituto comprensivo, quindi, è per quello che sono i 2000 tra i 12.000 vengono ripetuti okay, però quindi per spese per il funzionamento della segreteria. Questi 25.000, eccetera più 19.000 non comprende, cioè comprendono pardon e anche quelli per l'acquisto del materiale. No i 25.000 e i 19 milioni.
Sono di pagina. Insomma, vi sono ancora 32 per sono le utenze.
Le utenze gas, luce acqua è più sul 24 l'attività di cablaggio della segreteria connessa anche allo spostamento e questa era una richiesta dell'istituto, consente anche la segreteria di utilizzare a questo punto la linea di in thread più performanti a posti gratuiti e la tinteggiatura sul 2019 sono dati a preventivo suonati a preventivo che tengono conto delle utenze più 3.000 euro, che andrà individuato con l'Istituto Comprensivo da destinare alle equi, all'acquisto di attrezzature arredi per l'ufficio della DSGA. Era un'ipotesi piuttosto che per l'ufficio del dirigente scolastico, agli spostamenti che son stati fatti, ma quello che non scarpiere quindi, il materiale d'ufficio che viene citato a pagina 11 è riferito ai 37.000 euro 19.000 sì, però sempre a pagina 11 viene citata invece nella tabella del funzionamento di segreteria. Quello viene citato due volte, il 19.000 euro, non solo nei 37, allora, se lei prende pagina 11.
Sì, sì, no 19.000 sì, allora se prende pagina 11, dove ci sono le specifiche dice sono spese relative al mantenimento degli uffici, riguardano le utenze, il materiale d'ufficio e le manutenzioni, quindi significa che all'interno di questa cifra sono compresi è compreso il materiale d'ufficio no, allora bisogna toglierlo.
Giusto okay, ma no, ed era giusto per capire perché è ripetuto due volte okay perfetto, poi spetta solo perso il filo aero, pagina 32 è così, allora questo quindi la connettività, il progetto facilitazione della comunicazione okay.
Arrivo alle ultime osservazioni, sì, pagina 35 per sette volte ripetuto Istituto comprensivo dei Comuni dell'Alta Valle San Martino,
Ecco, non esiste e istituto comprensivo Calolziocorte.
Poi domanda, proprio a titolo di curiosità, articolo 6, quando si parla di Conferenza dei Sindaci, come mai non viene invitato, il dirigente della scuola paritaria non è citato, perlomeno viene citato solo il dirigente del comprensivo e il dirigente dell'istituto Rota, però, siccome il piano riguarda anche la scuola paritaria,
Ok e l'ultima osservazione pagina 39.
Dove dice per l'anno 24 25 le amministrazioni comunali si impegnano, eccetera, eccetera, poi dice le stesse amministrazioni saranno impegnati in particolare alla realizzazione delle seguenti azioni comuni e con museo, Consiglio comunale dei ragazzi, sportello psicologico allora lo sportello psicologico così com'è definito e 10 anni che non c'è più perché è lo sportello psicologico e di tipo clinico e quindi l'istituto comprensivo ha preferito dare una connotazione diversa e istituire lo sportello e dell'ascolto, che non è soltanto una differenza, appunto nella denominazione, ma nel servizio, ma viene finanziato da gli ultimi anni da fonti della scuola. Quindi significa che questo è una vostra dichiarazione d'intenti o è un refuso di anni precedenti?
È un refuso.
Questo.
Do copia incolla come le mutazioni genetiche del DNA, che niente per cui poi, se invece.
Allora,
Pagina 10, appunto è 57.000 la previsione per il 25 o 52, come scusi pagina 10, che poi è la stessa tabella, è corretto il dato di pagina 32, quindi a 52.000 euro, ecco e questa è la mia proprio una curiosità e come mai appunto in questo caso per la secondaria le previsioni 25 sono inferiori ai 24,
Fare una questione soltanto a pagina 32 del nostro, sempre a pagina 10,
Sì, però la stessa cosa che.
Previsione 24 57.000 previsione, 25 e 52.000 scuole dell'infanzia scuola secondaria previsione 24 70.025 e 60.000, siccome vedevo che le altre cifre invece erano uguali, mi è saltato all'occhio tutto qua.
Nel 24 probabilmente questi sono capitoli di gestione, Ufficio anomali quindi utenze, eccetera può essere che ci sia stata la necessità di incrementare lo stanziamento per le utenze, eccetera. Il dato del 25 è ancora il dato del bilancio triennale okay. Non escludo che questo è il dato disponibile oggi non escludo che in sede di privi di realizzazione del bilancio 2025 queste cifre possano aumentare o nel corso del 25 possano ulteriormente aumentare perché, viste le bollette che arrivano, potrebbe esserci necessità di questi sono valori previsionali. Sono abbastanza da prendere con le pinze.
Nel senso che poi probabilmente sarà Gubbio. Ok sì, sì no era proprio infatti ho detto che è una curiosità.
Ecco poi appunto ignora è diventato MIM e forse per il resto mi sa che mi ha già risposto.
Eh sì, la tabella di 32 che ricalca l'altra okay adesso è chiara con gli aggiornamenti e poi gli ultimi refusi, sia per quanto riguarda la denominazione e il progetto e il dirigente, anche questo è un una svista o proprio non non non partecipa il dirigente della città di un partecipano non partecipai okay,
Grazie.
Grazie.
Altro intervento, prego,
Allora riprendo alcune osservazioni rispetto ai capitoli di spesa, allora guardo il sostegno agli alunni diversamente abili che mi dà nella tabella per le previsioni del 2025 di 316.000 euro, mentre nel nella parte discorsiva, se si parla di 282.126 IVA, cioè l'IVA a alla lista scusi,
Scusate, scusi okay, niente era un chiarimento, lo stesso chiarimento sul crea estivo, a parte poi un discorso, perché qui parla di 21.000 euro, mentre la spesa prevista è di 10.000 euro sul capitolo quinto 15 84, allora vorrei capire come mai c'è scritto 10.000 qui e qui c'è scritto 21.000,
Che motivo c'è il costo del servizio e 21.000 euro attualmente a disposizione a bilancio ci sono 10.000 euro che tutti gli anni andiamo a integrare non appena il Dipartimento per la famiglia distribuisce le risorse relative al ai centri estivi, che in genere ammontano circa dagli 11 ai 13.000 euro.
Allo se ho fatto, ma non me l'ha risposto a un'altra, un'altra cifra che non so se anche questo è un adeguamento non lo so, Progetto, sentieri per l'integrazione che quello in collaborazione con la comunità montana qui risulta nel prospetto 9.000 euro nella descrizione 8.000 euro cioè come mai 3.000 euro e lo stanziamento siccome non sappiamo a priori quale quota il polo deciderà per ogni.
Decide ogni anno il Polo decide quale quota per quale quota abitanti e destinare a questa tipologia di azione in fase di predisposizione del bilancio, ma è l'inizio della proposta di dire potrebbe esserci un incremento, poi, se non viene, se non si verifica la cifra si riduce. Quindi l'anno scorso era stato previsto, ma io ho fatto una stima su una quota di un euro e 35 ed era stata replicata nel triennale, poi in realtà la quota stabilita dal Polo è stata un 28, quindi dobbiamo tenere conto delle cifre che ci sono nella tabella finale, non le cifre che sono segnate nella predisposizione del Piano diritto allo studio, giusto. La c'è tener conto in linea di massima, cioè la tabella, però non facciamo riferimento alla mia previsto per il 2000 no, perché di solito coincidevano questa volta non coincidono e un chiarimento rispetto al cre io l'avevo già chiesto l'ho chiesto due volte già nelle varie Commissioni.
Il centro ricreativo estivo è previsto per i bambini della della scuola, dell'infanzia e per il primo nei prima e seconda della scuola primaria. Ho chiesto di poterlo allungare fino alla quinta perché è un servizio per comunque per bambini piccoli, garantito in termini di qualità e di personale dedicato e specializzato, e mi è stato risposto che venivano fatto questo servizio dagli oratori. Ho fatto presente che gli oratori Van benissimo e non ho niente contro gli oratori, ma che i cittadini hanno diritto di scegliere e anche di non andare in un oratorio e che il servizio pubblico deve garantire un servizio completo, almeno fino alla quinta primaria che i bambini hanno 10 anni, dopodiché cambia anche l'età. Cambia anche la possibilità di avere una autonomia diversa da parte dei bambini. Io chiedo nuovamente di inserire questa cosa nell'ambito del Piano. Diritto allo studio, anche perché è un servizio a pagamento, è un servizio a pagamento, non solo è a pagamento, sì, c'è anche chi ha l'ISEE inferiore, però ne conosco tanti che han pagato anche il massimo degli perché non aveva e superavano l'ISEE. Non solo c'è il pasto aggiuntivo, quindi vi faccio un calcolo che conosco benissimo di 800 e passa euro per due bambini in una famiglia, cioè, quindi non è un servizio così gratuito o così così marginale. Io penso che per tutto un discorso di.
Di rispetto anche delle famiglie che hanno, che devono e vogliono avere le mamme e i papà, che lavorano tranquillamente e avere la possibilità di affidarli a un servizio completo, perché vuol dire dal mattino, al pomeriggio, comprensivo del pranzo e tutto il resto sia un diritto di tutti i cittadini di Calolzio e non solo di un pezzettino e questa è un'osservazione ed è una richiesta che l'ho già fatta due volte e non lo faccio a titolo personale perché non ho non ho nessun figlio di quell'età, quindi,
Porto anche la parola di altre persone che non possono essere presenti come Consiglieri.
Tra l'altro, la io ho visto le spese che sono state fatte risultano sono cifre che mi sono state date dal dottor Riva e quindi non sono inventate da me che si riferiscono al 2003 e mi era stato risposto che c'erano anche tante spese riferite agli assistiti, cioè delle famiglie che non pagano completamente la cifra dovuta perché non sono in condizioni di pagarla. E allora questo il totale di questa cifra è 1.850 euro nel 2003 parlo e perché questi danni, mentre 23 23 scusate? 23, quindi non mi sembrava neanche questa. È una cifra così alta da essere posta come come una condizione di una spesa maggiore. No, perché 1.000 o 1.850 euro non sono una grande cifra. Io chiedo se è possibile di rivedere questo questo aspetto. Abbiamo tempo ancora per il CREL fino al mese di maggio giugno per prevedere questo servizio di valutare questa cosa. L'altra cosa che avevo chiesto e la ribadisco qui in Consiglio comunale e di chiedere l'autorizzazione all'utilizzo di tutte le scuole, in modo che no che anche se a giugno luglio ci fossero dei disguidi, abbiamo sempre una scuola a disposizione per poter spostare il Cré perché attualmente sono autorizzate dall'ASL solo due scuole, la scuola del pascolo e la scuola di via Ravello. Io a questo punto chiedo che tutte le scuole che poi non sono molte voglio dire, ma che abbiano questa autorizzazione perché in caso di emergenza ci sia sempre o di rotazione, anche perché è anche un po' anche quello può essere una scelta ci sia la possibilità di utilizzare un altro spazio e questa è un'altra cosa, poi, rispetto ai trasporti e rispetto a quanto già detto dalla consigliera Frigerio,
L'ho già fatta anche questa come osservazione nella in tutte le Commissioni, il discorso di alcune di una frazione che rimane esclusa da qualsiasi possibilità di non solo di utilizzo di di di mezzo pubblico che va bene non c'è, non c'è, ma neanche di rimborso, cioè allora c'è la possibilità di avere dei rimborsi o il trasporto per quelli che da Rossino vanno alla scuola del pascolo o alla scuola di Carenno o alla scuola di Monte Marenzo ma non c'è la possibilità.
Ma non c'è la possibilità da parte di quelli che risiedono a Lorentino a Lorentino e non utilizzano, non c'è la scuola e scendono a Sala perché è più comodo, anche come vicinanza, come tutto non hanno nessuna possibilità né di trasporto né di contributo né di niente, cioè è l'unica frazione che non viene considerata con un lasciando la libertà di scelta alle famiglie, che è un diritto di tutte le famiglie di scegliere la scuola che vogliono non necessariamente di andare al pascolo, quindi, se siccome in quel in quella località non c'è neanche una scuola di riferimento, hanno diritto alla scegliere la scuola che vogliono sul territorio che abruzzese, quindi anche questo io l'ho già chiesto più volte chiedere lo chiedo ancora in modo particolare, non quelli che.
Non hanno problemi. Non non non non mi spendo neanche per quelli che non magari non lo chiedo, mi spendo per quelli che magari non chiedono e hanno un problema in più e passo a un'altra a un'altra cosa rispetto al al trasporto e non capisco perché il Comune di Calolzio che paga il fa la convenzione col Comune di Monte Marenzo che ben vengano qualsiasi convenzione, però dando 3.000 euro al Comune di Monte Marenzo, dando la gratuità del trasporto ai bambini che da Calolzio vanno a Monte Marenzo, invece di utilizzare magari quei fondi per un contributo ad altre famiglie che invece utilizzano le scuole di Calolzio,
Senza nulla togliere alle convenzioni perché le condivido, anche se c'è bisogno si fanno, ma è un'osservazione, è un'osservazione, un'altra cosa ancora però la devo cercare perché.
Che avevo sottolineato.
Che era, secondo me un'imprecisione, però chiedo a voi dove c'è il progetto sulla raccolta differenziata a pagina 26.
In collaborazione consigli a proposito di Silea c'è scritto nelle nella prima parte nel corso dell'anno scolastico proseguirà la collaborazione per il tappi di plastica. Va benissimo, ma sotto poi viene ripetuta la raccolta e l'età dei tappi di plastica a favore. FMS la mi per il l'ospedale Niguarda di Milano, ma è la stessa raccolta, cioè viene ripetuto due volte, cioè la collaborazione con Silea an, cioè togliere, è da togliere cioè o da una parte o dall'altra, o si toglie il secondo, il secondo capoverso con raccolta tappi di plastica e si lascia nel primo punto della Silea con tutto quello e poi c'è scritto comunque che viene donato al laboratorio di ricerca e di Ematologia dell'Ospedale Niguarda, quindi uno sostituisce l'altro togliamo, né uno è uguale ed è un refuso anche questo no.
Sì, no, ma niente di niente di grave, però si ripete due volte.
Poi un'altra cosa, invece, è il.
Il progetto Young che?
Si parla di o circa 8.300 euro di di contributo che.
Di dei costi, diciamo, 8 1.300 euro, vorrei capire nel in modo più preciso da dove arrivano questi fondi, quanto ci mette il Comune di Calolzio, cioè io personalmente che non ho mai seguito questa cosa, volevo capire come com'era 300 euro e la quota del Comune di Calolzio ok allora questo l'ho capito, ecco, ma a.
Siccome si parla anche di contributi eventuali della provincia di Lecco, del rispetto della perdita della Fondazione Comunitaria del Lecchese, volevo capire se è una previsione incerta o se è una previsione certa.
C'è e ci sono già stati dati dei fondi negli anni passati da queste, da questi organismi diciamo da queste comunità il progetto sul fosse.
Il progetto sulle attività Giovannini.
Ripartito che aveva come capofila il polo e quindi la Comunità Montana dal 2022 ha avuto un nuovo tipo di gestione, in precedenza la gestione era affidata alla cooperativa Progetto giovani di Monza con gli altri Comuni,
È stata fatta una progettualità affidata all'impresa sociale Girasole girasole si quello girasole è stato già dal nel 2022 e nel 2000 no, scusate. 2023 e 2024, con un pezzo di finanziamento già riconosciuto, arrivare a fino a giugno 2025, sono state attivate le risorse della Fondazione Comunitaria, che avevo capito benissimo, quindi, sulle politiche giovanili. Ci sono risorse messe dal Comune di Calolziocorte e dagli altri Comuni e in quota parte risorse reperite attraverso la Fondazione Comunitaria e risorse messe direttamente dall'ambito, poi all'interno di Young. Essendo all'interno di questo, di questo modello organizzativo e gestionale, vengono poi si può attingere a altre progettualità dedicate ai giovani. A livello di ambito, quindi, si ha un'integrazione di risorse, Fondazione Comunitaria, ambito, risorse reperite dall'ambito e risorse comunali.
Sono tutti i servizi gratuiti.
Il discorso dei nidi gratis vuol Eric rispetto all'ISEE, viene mantenuto sempre il 20.000, non è stato elevato a 25.000, è stato eliminato 25 sì, ma non è proprio così, cioè io non l'ho capito, proprio così ha finito il suo intervento, sennò poi ha finito il suo intervento.
No.
E se è possibile avere questi chiarimenti, sennò ammesso era per non spezzettare la cosa anche per un secondo dopo ci perdiamo eh no no.
No, va beh, quello del nido me lo me lo può chiarire in un altro momento in cui era semplicemente perché ci sono due cifre prima c'è scritto 20.000 poi tra 20.025 mila per quelli che superano i 20.000 lo sposti da 20 a 25.000, con un contributo di 100 euro mensili quindi non è più un nido gratis completamente giusto ho capito giusto, non è mai stato.
Sì.
62 172 72 più.
Ok no, siccome c'erano le 2 cose gratis è dato dall'integrazione di risorse quello che poi possono 272, sì, da 272 all'importo della retta per chi ha meno di 20.000 lo paga, se paga tutto la Regione da 270, chi ha da 20 a 25.000 euro a 272 dall'INPS più ogni 100 dalla Regione, in qualche caso la quota dell'INPS può essere 372 se c'è nel nucleo familiare un bambino nato nel 2024 e un altro bambino con meno di con età inferiore ai 10 anni, quindi chi invece supera i 25.000 euro non ha diritto a niente o ha diritto o no il bonus idrogeno, sì, l'INPS, no, ma dico rispetto alla Regione i 40.000 euro. Sì, sì, quello lo sappiamo, quello sì, grazie poi.
Facciamo basta, ma facciamo bene, grazie ente, prego per quanto riguarda il trasporto e l'avevamo già detto nelle Commissioni, cosicché quest'anno andrà sulla sulla falsariga di quello che è successo l'anno scorso daremo il servizio e avevamo detto che per l'anno 25 e 26 avremmo fatto la Commissione per chiarire tutte queste cose dopo aver parlato anche con il Sindaco di Coreno per valutare a tutte le cose quindi le proposte che verranno fatte in quella Commissione le pagheremo, quindi chiudo il discorso. Per quanto riguarda il discorso sulla genitorialità.
Le li abbiamo anche dette durante le varie Commissioni che sono all'interno di questi sono i progetti per le famiglie che sono i pro che vengono coinvolte, le famiglie, il progetto porcospini, Ballout, tifo positivo, il progetto per l'educazione alimentare che vengono coinvolte anche i genitori. Programma di intervento il famoso detto Pippi che da Sonia Mazzolini non avevo capito perché si parlava del complessivo di Civate piuttosto che di dosato, e questo è un progetto che proprio coinvolge le famiglie, anzi è duraturo nel tempo. Per quanto riguarda la Costituzione, non sono le 3 assolutamente lettera Costituzione, ma ormai tutti.
Diciamo gli istituti come Rota fa una cerimonia veramente traguardo, dove vengono invitati tutti i Sindaci della zona e quelli che rimangono i ragazzi che sono fuori, che non hanno fatto la cosa, si presta sempre l'Assessore, l'Assessore Pinna Balossi a ritrovarli. Enrico esatto, dopo dopo gliela dai tu. La spiegazione comunque c'è una partecipazione molto sentita e molto dedica dedicata appunto alla Costituzione. Poi.
Cos'è che è stato chiesto ancora perché.
Esatto scorsi contenimento del disagio giovanile, come aveva detto prima sul discorso del degli Hung espunto insieme ai nostri giovani, però io vorrei fare una precisazione per il dispersione scolastica, io ricordo che tempo fa alle secondarie di primo grado c'era il tempo prolungato che molti ragazzi stavano scuola, quindi veniva però è cessato. Questo mi piacerebbe capire approfondire per questo vuol dire anche disagio giovanile vuol dire per me dispersione scolastica, perché i ragazzi venivano appunto a correggere questo voglio capire come mai è sia arrivato fino a un numero consistente di 120 130 ragazzi che facevano questo tempo prolungato. Questo.
Ma anche se parla a vent'anni fa, però, è stato scelto dai genitori o dalla scuola, cioè è andato scemando, questo non è compito, non è compito nostro, eh eh eque e questo lo volevo volevo volevo volevo arrivare a questo sennò Selek certe cose non partono dalla famiglia dell'educazione, sempre il senso civico che gli sincera si insegna per tante cose piccole cose perché si parte dalle piccole cose e questo,
Ma fa infatti le ho detto e ho detto quello che non facciamo, le ho detto, le ho detto che appunto quei progetti che vengono fatti che coinvolgono le famiglie, quindi genitorialità, per me.
Eh beh, prego bene, non è poco.
Ok noi definire etnico finito, segue non so se ho segnato qualcos'altro che.
Prego, prego.
Quel patto della genitorialità che avviene.
Che avviene adesso ha il 10 dicembre, come Provincia saremo presenti con i vari sindacati, quindi poi mi assumo la responsabilità di girarlo in comune per.
Sì.
Sì, finisco finisco.
Poi finisco il mio intervento, poi la lasci continuare sul discorso anche del progetto della contro la violenza alle donne e che abbiamo che è stato segnalato appunto, all'inizio, non è segnalato nei progetti, poi nello specifico come lei ha richiesto perché siamo arrivati abbastanza lunghi perché non riuscivamo avere in Commissione eravate presenti l'accordo con le scuole fino all'ultimo minuto ho girato il tutto per mail per tenervi aggiornati dall'anno prossimo, visto che è due anni di fila che facciamo il progetto in qualche modo lo inseriremo in maniera più specifica. Però avete visto che abbiamo mandato tutto per tempo, ma eravamo lunghi, perché con la scuola abbiamo avuto un po' di problemi.
Discorso invece sulle a differenza, dove avevamo più tempo, quindi il concorso a premi. Abbiamo aggiunto la specifica, come richiesto in Commissione, di rivalutare la il metodo di appunto del regolamento che avevamo deciso di valutare dei talenti esatto e anche il discorso controluce del progetto controluce. Avendo tempo abbiamo inserito la modifica della mostra innovativa, quindi una specifica era doveroso sul discorso del 25, che ritengo che adesso ogni anno prenderà piede. Quindi sarà un progetto che speriamo venga condiviso con le scuole, quindi lo inserirei tra i progetti condivisi. Grazie altri interventi,
Vi do pienamente, però è riportato nella premessa, ma poi non ne dei tagli tutto qui.
Esatto Leakey 3, che abbiamo sollevato tutto qui, grazie glossy prego ora, riguardo ai ragazzi, il progetto, quelli che portiamo avanti, Young e sono tutti in connessione con i sentieri per l'integrazione, aiuto, ragazzi genitori, nell'ultimo anno abbiamo fatto tre bandi NEET, e sul sito del Comune, nelle sezioni speciali che proprio c'è, il logo Young di progetti ne stanno portando avanti. È davvero stanno portando avanti, diciamo davvero diversi, dopodiché è tutto una connessione tra utile autunno, Uther d'estate, i giovani competenti e tutto il resto. Perché comunque poi.
C'è sempre, diciamo, un contatto con i servizi sociali e.
Sì, appunto, come dicevo, come dicevo prima, sentieri per l'integrazione dei progetti, anche è tutto, è tutto, si fa, tutto rete si fa, ecco sì, no, guardando dell'eco, anche per la dispersione scolastica per i ragazzi NEET dunque, poi ci sono i dati per quello che riguarda il polo Valle San Martino e la specifico solo per Calolziocorte. Comunque, diciamo che se tutti, se tutti i connessi con queste grazie lavorando non riguarda le Costituzioni, l'idea mia era stata quella di prendere, prenderne tre perché quando consegnavano le Costituzioni che c'era la Giunta del dottor Valsecchi, che io magari ero là fuori dalla porta, perché conoscevo magari qualcuno sentivo un po' i commenti dei dei ragazzi no e non è, chiedono poi così tanto entusiasti e allora per non ecco, ecco visto che poi l'istituto Rota fa davvero una cerimonia imp importante. Allora, ecco, avevo pensato di fare una cosa un po' più più ristretta, ma magari un pochettino più sentite. Ecco, è stata un'idea e constata un'idea mia che intendo tra l'altro portare avanti. Grazie grazie. Quindi io voglio solo dire una cosa relativamente ho sentito prima una dichiarazione relativamente ai soldi che noi daremo al Comune di Monte Marenzo e non li distribuiamo.
No, i 3.000 euro, i 3.000 euro sono stati affidati al al Comune di Monte Marenzo, per un obiettivo molto preciso quando è stata chiusa la Scuola di Rossino, siccome l'abbiamo schiusa in modo improvviso, allora è stato detto come peraltro da altri servizi è stato detto fino al completamento del ciclo ci sarà questo servizio, poi questo servizio non ci sarà più e quindi è scaduto, anche perché poi il la diciamo il Monte Marenzo non è più disponibile a darci questo questo servizio perché è una questione di orari, non riescono più arrivare in.
In orario.
La scuola si devono andare a fare. Il giro della rotatoria comunque era dovuto a quella motivazione, quindi motivo preciso, specifico di quel di quell'evento, lì l'ultima cosa e qui parlo da responsabile delle del bilancio, non da Sindaco ho sentito tante belle parole di il diritto qui il diritto, la il diritto, purtroppo e vi devo dare un dato abbastanza semplice che forse vi può far capire qual è la situazione, noi, tra le 3 voci principali di entrata e abbiamo l'addizionale IRPEF che 1 milione e 2 ed con le altre due voci sono abbastanza a parte il.
Del l'IMU che in larga parte sostanzialmente serve a coprire l'80% del costo del personale andando per.
Noi, con con quella cifra lì dobbiamo garantire tutto, garantire tutto, quindi togliendo 900.000 euro di spese di funzionamento e di manutenzione per la scuola, vuol dire che per il resto noi abbiamo una cifra, cioè giusto per farvi capire la situazione, cioè non siamo un Comune che ha un un'audizione, il fior di 3 milioni e quindi possiamo dare a tutti contributo a destra e a manca a sinistra, anzi, io credo che nei prossimi anni dovremmo tagliare questi contributi, perché non ci sono più queste risorse, non non non i costi sono aumentati, ma i contributi e le risorse sono sempre quelle, quindi sia per quello che riguarda il trasporto, sia per quello che riguarda tutto il resto che mi avete anch'io, sarei assolutamente d'accordo, ma purtroppo non stampiamo moneta e quindi è già di, e già dedichiamo alla scuola gran parte delle risorse delle spese correnti, a parte gli investimenti che quelli sono un'altra cosa che sono che quelli che va be'~speaker_laugh.
Ma per quello che riguarda le spese correnti.
Fate questo ragionamento, spendiamo 900.000 euro per il funzionamento della scuola, incassiamo milioni 2, forse per come l'addizionale IRPEF, quindi.
Con con gli oneri, ormai non nessuno più costruisce niente, c'è qualcosa sulle tariffe, qualcosa e qualcosa sul sulla TOSAP, ma francamente la situazione è questa qui, quindi, andare a fare dei voli pindarici, ve lo dico molto schiettamente voli pindarici su fare un servizio per oppure dare contributi a destra e a manca non è possibile, non non ci sono, non ci sono e non ci saranno più le risorse perché non vedo nel prossimo nei prossimi nei prossimi anni la possibilità di far crescere,
Questo PIL del Comune di Calolziocorte, perché abbiamo già toccato il massimo questo giusto per mettere un faro un quadro preciso, perché magari uno pensa il Comune ha risorse che no comune. Tutto quello che ha la gran parte dell'Ucraina lo dà al mondo della scuola, tutto il resto viene dopo e quindi rendetevi conto della situazione che è questa grazie.
Magari non vengono messi al centro 20 pubblica, prego vicesindaco.
Il chiarimento sul crackers gli sta tanto a cuore alla consigliera. Villa allora è possibile aprire un'altra, un'altra sezione, l'attestazione vuol dire aumentare i costi, aprire una sezione vuol dire coprire i costi di un educatore minimo su 20 ragazzi, se non abbiamo i 20 ragazzi, le le rette aumentano. Sì, sì, sì, sì, perché no, ed è una cosa che è a cuore, oppure si potrebbe fare questa proposta e visto che ci sono quattro sezione di quelle dell'infanzia, toglie a né una e metterla per quanto riguarda la copertura di quelli di quarta e quinta dovrebbe essere però torno a ripetere quelli dell'infanzia non hanno altre opportunità o più opportunità maggiore per poter frequentare il Cré esatto. Io mi sono informato anche per capire da parte degli oratori personale che utilizzano che personale sono c'è il capo che di ripetuto che un laureato in scienze dell'educazione e gli altri sono laureandi fanno dei corsi specifici, cioè non è che sono.
Allo sbaraglio. Ecco il suo discorso. È sempre il discorso laico o Clemente per non frequentare la scuola, però è chiaro, anche quando vado in una scuola è sempre una scuola, diciamo Cattolica, cioè c'è il crocefisso che fa riferimento non so pro capite laica, però abbiamo un crocifisso qualcosa che può dare fastidio anche se n'è parlato tanto. Comunque si può discutere perché, come diceva il Sindaco, mettere ulteriore ulteriori risorse, ulteriore risorse, non è possibile la collaborazione con proprio per dare alla professionalità nostra, che ringrazio che l'ha messa ad accentuare l'accentuata più volte quindi vuol dire che è un ottimo servizio.
Lo facciamo con i portatori d'handicap, dei ragazzi che frequentano appunto di crea estivo degli oratori, dando una continuità con l'educatore scolastico che ha avuto rapporti con questo per non trovarsi impreparati di fronte alle difficoltà dei ragazzi. Grazie quanto grazie. Se non ci sono altri interventi per dichiarazione di voto. Velocissima Cagianelli è intervenuta più volte.
Va beh, rispetto a questa cosa la pensa in modo diverso. Comunque, non non ribadisco perché non sono tenuto a andare in un oratorio, se non la pensa in quel modo e l'ente pubblico me lo deve garantire. Se c'è già un servizio, non è che lo chiede personalmente, comunque va beh, a parte questo, volevo chiedere, mi rivolgo al Sindaco e al vicesindaco, Assessore all'Istruzione, il discorso della genitorialità e dei giovani. È vero che ci sono tante cose dentro questi progetti che fa riferimento, ma prima di tutto non ci sono tutte le classi, cioè una classe. Aderisce a una cosa una no, ma voglio far capire che il problema sociale non viene risolto con dei numeri piccoli, cioè, per esempio, ogni tanto leggo sui giornali non locali, anche nazionali, cioè sulla genitorialità. Parlo in particolare fanno anche i Comuni più piccoli. Magari fanno tre incontri, uno successivo all'altro in cui degli esperti incontrano i genitori, anche di magari di età diverse, e parlano e fanno un un dialogo con questi genitori e danno alcune indicazioni perché, al di là di tutto, c'è un'incapacità, a volte una non conoscenza o non avere gli strumenti non è che i genitori poveretti non sanno fare i genitori. Viviamo in un momento difficile e ci sono anche questi problemi. Quindi io pensavo non tanto legato a quel singolo progetto in cui io inserisco dentro i bambini, i ragazzi e magari il genitore che viene a vederli. No, era proprio legato a un problema più grande, più che dovrebbe partire, secondo me, da un'amministrazione comunale nel caso di Calolzio. Lo abbiamo già detto anche nelle Commissioni dove abbiamo una situazione di tipo sociale, anche in alcuni casi è abbastanza difficile. Forse io non dico che si risolvono i problemi, però ecco, lo sappiamo benissimo, però almeno affrontarli e cercare di coinvolgere il più il numero più alto di famiglie di genitori, di di zie, di no, non lo so di chi che si occupano dei dei ragazzi. Ecco, sarebbe una bella cosa. Grazie queste grazie, ci sono altri interventi, abbiamo secondo me, né discusso approfonditamente, quindi, se c'è una dichiarazione di voto, prego.
Dispiace rotto il calcolo, allora, rispetto a quanto è già stato detto, alle precisazioni che abbiamo chiesto al fatto di aver fatto due Commissioni e richiesto un Consiglio comunale straordinario sulla scuola e avendo avuto avendo fatto delle proposte e non avendo ricevuto delle IRI e delle delle risposte favorevoli alle nostre proposte ma non perché erano proposte di chissà quale tipo anzi sono proposte anche semplici voglio dire,
E non si è tenuto conto io dico che forse fare due Commissioni è stato abbastanza inutile e anche fare un Consiglio store, Consiglio comunale straordinario, di cui ho una una comunicazione scritta da cittadini e non la leggo perché non è il caso in questo momento che hanno che si sono molto lamentati del tipo di consiglio di come è stato condotto il Consiglio comunale straordinario.
A livello di risposte, di mancanza di risposte dirette ai cittadini che usufruiscono delle scuole e delle della situazione in cui vivono, ed è il motivo per cui noi poi, abbiamo chiesto di fare i sopralluoghi perché ci sono scuole che chissà.
Sostanzialmente stanno abbastanza bene, ci sono delle scuole che qualcuno ha detto, sembra il Terzo mondo, allora, facendoci carico anche di queste cose che i cittadini che ci hanno votato, voglio dire.
Sottolineano, io mi faccio portavoce anche di questi cittadini e anche a nome del mio gruppo noi voteremo contrari a questo Piano, Diritto allo Studio per tutto quello che è stato detto precedentemente, grazie della relazione. E un'altra cosa che voglio chiedere al Sindaco personalmente che quando ci sono delle offese come quella che si è permesso di fare il Consigliere Gandolfi a una nostra come no, no, non è una battuta, comunque questo io lo chiedo al Sindaco cabaret, di tener presente il rispetto delle persone prima di tutto delle donne, perché in questo caso anche sulle donne eh sì, mi dispiace.
Mi dispiace amore per favore, ecco, mi sono rivolta al Sindaco perché lui, secondo me, l'arbitro e ne terrà conto nelle nelle prossime consultazioni. Grazie grazie a lei. Grazie, allora io le dico solo una cosa, lo strumento ideale per fare delle richieste e quel che vengono approvate e fare degli emendamenti qui c'era un piano diritto allo studio fatto, ci sono stati tra Commissione, facevate degli emendamenti e non è mica detto che non avremmo approvato queste, però bisogna fare la fatica di fare emendamenti, quindi, tra l'altro, nella nella Commissione a proposito ragioniere di genitorialità, avevo già detto che per quello che riguarda gli incontri euro disponibile a valutare la e quindi non ho altre richieste e non le ho capite perché le richieste si fanno, ma mi si devono dire con un emendamento, mi sa dire cosa costa, non ho fatto una richiesta anomala è accettata e non è una cosa, cioè capisce che era diverso, perché poi bisogna anche fare la fatica di trovare le risorse per per non è così. Se non dobbiamo trovare noi, le dovete le deve trovare chi fa la proposta e deve dire voglio il trasporto pubblico. Da qui a là questo trasporto pubblico costa 10.000 euro, dove vanno a prendere 10.000 euro. Li tolgo da qualche altra parte del bilancio perché questa è la regola, non è che, ripeto, i soldi si raccolgono, dal per cui per il futuro vi consiglio di fare degli emendamenti altri altre altre altre dichiarazioni di voto.
Abbiamo fatto ciò che abbiamo fatto, due Commissioni più eravate.
Di diritto allo studio, non avevamo come si chiama i numeri del genere, perché non sapevamo allora l'abbiamo presentato a grandi linee, non mettendo le cifre. Quando abbiamo avuto le cifre abbiamo fatto la Commissione, poi voi avete chiesto una un Consiglio comunale straordinario, se poi non è stato condotto nei termini giusti da voi che noi abbiamo sbagliato a dirvi alcune cose passava però ribadire parte va bene, grazie grazie, grazie, grazie potuto dichiarazione, altre dichiarazioni di voto, nessuna dichiarazione di voto, quindi altre, nessuna, quindi,
Passiamo alla votazione, chi è favorevole.
Chi si è?
No, uno uno solo, il primo punto.
Il primo punto non si vota.
Zione 12 favorevoli.
Chi è contrario 4 contrari, nessun astenuto.
Prendiamo a provare a trovare il punto 6 che di cui abbiamo già discusso, quindi chi è favorevole?
Ah, giusto, immediata esecutività, chi è favorevole?
12, Chi è contrario 4, Nessuno astenuto, quindi il punto 6 in queste due chi è favorevole?
Chi è contrario?
Chi si astiene,
4 astenuti, 12 e 4.7,
Immediata esecutività, chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene 4 astenuti, punto 7.
È quello relativo alla convenzione con il Comune di Monte Marenzo chi è favorevole?
Chi si astiene, chi è contrario, 4 astenuti e 12 favorevoli, facciamo immediatamente esecutiva chi è favorevole.
Chi si astiene 4 astenuti e 12 favori grazie a tutti e arrivederci al prossimo Consiglio comunale se riusciamo prima di Natale, sennò subito dopo, per il bilancio previsionale.