
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



cc240930
TIPO FILE: Video
Revisione
La ricorrenza biennale e questo è il terzo appuntamento.
E ovviamente per il Comune è una cosa importante, perché voi sapete che c'è questo lento ma costante, calo demografico, i giovani sono sempre, diciamo.
Trovano sempre con difficoltà la strada giusta, si fa fatica a da Giovanni, lo vedono anche con mia figlia a trovare quello che piace, quello che chi fa affermare che fa fa avere, diciamo, la personalità della persona.
Vuol far raggiungere il successo tra virgolette, quindi io direi.
Bene che questo abbiamo introdotto, questo, questo premio perché stimola anche i ragazzi, che in qualche modo questo piccolo riconoscimento gli può dare anche lo stimolo per poter continuare in futuro, quindi io direi di iniziare, do la parola all'Assessore, Tina Balossi, che chiamerà e le persone che sono state premiate darà delle spiegazioni di veloci.
Io.
Lazzaro.
Classica partecipato passare al concorso musicale a livello nazionale.
Aggiudicandosi numerosi premi e borse di studio.
Espongono i loro, potranno presentare un motivo.
La.
In realtà.
Meglio quel disegno di legge uscito qualità, i periodi.
Tutto questo per poter arrivare.
L'articolo 11, come avviene per l'emendamento.
Alfieri, dove andiamo a parare ore usate per arrivare all'impresa comune, la rete per uso che dura da oltre un secolo, supponendo che va da quello dell'uso dell'home negativo, come recita gabbie che sto qui colturale drogato, che diavolo drogarsi cosa noi diciamo, disciplinata dalla sua,
La Fondazione si protocollo fra università educazionale, piccola lavarci reale, erano arrivati quei pochi, daremo piena solidarietà e quasi tutta la convenzione, l'avete scritto delle scuole di musica, trattarci diversi campus ha fatto della lista dei Consiglieri qui presenti e poi dice nonostante i 103 comporta viene internazionale internazionale non so parafuoco qual è,
Le 11 e le borse di studio e adesso preso leggerai, considerato anche tirar fuori, vuole a riempire San Siro, qual è la RSA, la soglia di attenzione né sempre elettrica si voglia l'offerta dell'Arabia Kleist, complessivamente una drammatica,
Ipertrofie equivalgono interprete vacante, coniugare Padoa decisivo, ma il grande lavoro.
Una razionale.
Poi, baltica, giovani diplomati di master, poiché la posizione comune non ha più i rapporti familiari.
Tipo normativo è il ragazzo, però molecola, la continua modifica critica ma partecipate di due coppie bandistico correggere alcune cose per progetti di ampio di singoli effetto stocastico, promosso l'auto, costruiremo un ricovero facendo creditori fornitori della cosa pubblica utilità è disciplinata poiché equivale ad esempio nel suo logo che questo.
Praticamente viaggia su tutto il materiale, non solo di pubblicitario da tutto il materiale validi e quant'altro qui dei nostri dei nostri ragazzi, dei documenti.
A questo o proprietà questo è quello che ha scritto qualche ora dopo quel minimo coltivazione la può mandare avanti questa partita, il punto software aiuta a indicando i soliti J cavalli, collocare il punto sopra la vita Google o con un vaccino Sorbi implica riduzioni dei giovani della Valle San Martino con attività socialmente inutili pubblico attività i colori portatrice di questo utilizzatori puntiforme,
Su questo non c'è, è un ragazzo modesto, convinto dopo che i suoi militari però è importante, per carità, viaggiano da tutte le parti, non solo, diciamo in produzione.
Utilizzate.
La Zoppas a Lavello, vedete, questa è la partita è costruito, piange anche familiare, Baglivo retroattivo droghe o a consegnarlo, ognuno di Frigerio, Cristian eccellente studenti universitari, laureato in filosofia col massimo dei voti, ho iniziato il dottorato in filosofia teorica. L'Università Statale di Milano e, oltre a tenere conferenze in qualche parte del mondo, ha scritto un libro di ricerca biomedica filosofica sul tema al quale le relazioni umane.
Noi più che altro al professor tavola Massimo.
Che tra l'altro mi ha detto conoscitori della RSU chiarissimo.
Buonasera più che.
Perché tutti i membri del Consiglio comunale Sindaco e allora qua stasera sono particolarmente emozionato e orgoglioso per altri motivi.
Allora emozionato, perché tornare qui da, diciamo, dopo dal 2018 ex vicesindaco e assessore i giovani che sono particolarmente contento, ma soprattutto orgoglioso, emozionato, perché tutti i sei ragazzi stringati?
Indietro o sia Carrieri segrete va il 19 luglio affari riservati di amnistia, e quindi sono veramente contento.
Riguardo Cristian, la sua segnalazione nasce dal padre, che ha un talento particolarmente originale e essere un talento di filosofia teoretica, capite che qualcosa di particolare e qui apro la parentesi, diciamo che riconosco la bellezza di questa iniziativa, che pregherei da 23.
Allora, e Cristian cristiana, e come è stato detto, oltre a essere uno, diciamo Tridico, studenti già ai tempi della scuola secondaria alle medie ha fatto un percorso liceale, porti innanzitutto Rota, che dovevamo fare un percorso è lodevole al alla Facoltà di Filosofia.
Che, oltre a concludere in maniera incide ovviamente cucito dice lobby, è diventato professore la possibilità di continuare un dottorato e questo punto, come è stato detto, di permette di fare convegni, conferenze, relazioni sia degli articoli e sia per l'Italia, ma anche in incontri, sia qui on line, in presenza a livello più dobbiamo insomma, e quindi porta il nome di valenze forti nella filosofia teoretica, un po' in tutto il mondo, ma la cosa particolare è veramente bella e che ha scritto un libro su un tema non attuale, ma su dall'attuale. Il titolo è un cosmo incrementi, una teoria o sulle relazioni, cioè è quello che si siamo quotidiana e relazioni internazionali fanno fatica a trovare delle limitazioni di pace. Relazione ripeto, sociale delle azioni a livello di intergenerazionale. Quindi e questo libro attenzione non è un libro divulgativo, eolico di ricerca per professori e ricercatori. All'università, quindi, il livello proprio di teoria di analisi. Io vi dico che anch'io ho fatto fatica.
In più sulle università, eppure lo spessore dell'analisi della ricchezza per gli addetti ai lavori è veramente tanto, quindi, in un contesto in cui diciamo e abbiamo.
Una società un po' frenetica, condizionata dall'immagine avere dei giovani che si fermano sanno fare polemica, ma poi la cosa bella e poi chiudo e è stato che questo libro, grazie anche al vice preside dell'istituto robe, qui presente, il professor Oliverio, ha fatto da ponte, diciamo dragaggio perché potesse presentare questo libro ai suoi professore di filosofia, in particolare su professoressa e a tre quarti dell'ICT o del singolo. E quindi la cosa bella è che il frutto del suo lavoro e sfrutta la Siemens con entusiasmo ai giovani studenti filosofia di singolo. Quindi sarà un momento bellissimo anche questo, e quindi un sapere che viene trasmesso in continuazione, quindi davvero complimenti. Chiudo solo con una un'ultima cosa che mi deriva, la NATO di aver visto Senoni che sono davvero semi di speranza di talento, che venerdì scorso ho partecipato ad un convegno tenuto da un illustre archeologo, dottor Giovanni Gusmini, paesi della Facoltà Teologica di Bergamo, che ha tenuto proprio una relazione su prima della scadenza del Trattato tutta un excursus, partendo dalla mitologia greca, perché reca l'Antico Testamento onestamente vengono invece cristiana, ma è la cosa che mi ha colpito, è stata l'etimologia. La parola speranza stessi relativo deriva dalla parola tenendo europeo e poi rilassarsi col risparmio. Vuol dire guardare solamente a guardare avanti, cioè io penso che vedendo questi giovani che sono un talento ci permette di guardare avanti, permette anche noi che abbiamo qualche anno in più di dire, possiamo guardare avanti con speranza, perché questi sono davvero dei talenti che ci permettono di guardare avanti e sono orgoglio, non solo, diciamo, divenne professore.
Di voi, ma se non vogliono anche della Cina.
Ogni poiché venga applicato.
Nel WTO.
È giovane ha giocato inedita che Capodarco, dopo impegnarmi di giovani, IRPEF, collocare di finalità anche alla formazione di Calcutta, raccontati tempistiche, reparti di tagliare con lui ha partecipato finali anche invertiti.
Barche ai cardinali Cagliari, allora qui si sta verificando la più grave aggiuntivo.
Il livello locale, a livello di solito, Ermini direttore.
Ad esempio, come valore delle candidature, dei due valori sui carichi, perché so che c'era una barca a vela.
Come equipollenti,
Secondo la sua passione, laddove che era bravo.
O dalla scuola da parte sua.
E dagli organismi ricandidato.
La loro squadra.
Quindi possono andare.
Appare, cominciamo dalla tantissime città bravi ricerca è molto più semplice, imperfetta, abbiamo il capo scesi due squadre di basket con le varie commissioni.
Candidato, quindi l'altro, vedi tramite efficace.
Questo grave sposi quello al di là della Sogesid, danza classica e contemporanea della Cdp, la costanza di limitare l'Agcom, mi risulta nei concorsi nazionali partecipato.
Collega Faraone.
No le parole Antonella e irriso fino a essi qual è la metodologia del comodato modo home, quello che il caso è un po', diciamo le generazioni però Cafiero tempo complessivo,
Io ho preparato delle, anticipiamo un piccolo discorso.
Perché va avanti agli altri uffici home fondativi delle bambine o che bello tutto come fosse una cosa diciamo per diventare individuate in realtà la danza che è della nostra scuola. Abbiamo un grosso valore educativo e vorrei porre l'accento su questo per arrivare a un e come etnicità, sorridere, valori che cerchiamo di trasmettere la sola genera una delle nostre aziende, favorisce l'algoritmo elettricità, un cammino formativo di grande impegno sia tecnico, temporali e trasforma la rivalità in un confronto aperto. Questo richiede un, pertanto, un grosso sforzo educativo, che va anche un solidità, come nello sport e nella danza si cerca di arrivare alla vittoria corale, in quanto la RAI è chiamata anche a comporre, ma c'è una cosa che si fa screening cercando di privilegiare l'altruismo solidali piuttosto che l'avrà vinta individuali che comunque viene talenti, ritiene esce rispetto agli altri, c'è poco da fare ricerca, abbiamo conosciuto anche di dosi individuali. Lo studio dell'adunanza svolgere un ruolo non marginale nella formazione della personalità è sicuramente di efficacia nel processo di formazione del. Se quei fatti non c'è crescita equilibrata senza la stima di sé senza una sufficiente esperienza di successo. Si deve evitare infatti sugli adolescenti ripiegamento su se stessi, ma anche il narcisismo esasperato,
La disciplina sportiva e di danza e idonea a generare dei grossi, le qualità umane come nell'obbedienza e l'umidità, che deve essere espressione di una forza interiore.
Non a caso nella danza vale come dello sport, debolezze, sana in corpore sano.
La danno, l'idea di una grande padronanza del corpo attraverso attenzione, la tenacia e la perseveranza e prepararsi bene mentalmente e nel corpo per le prove richiede una grande coscienziosità anche.
Qualificanti.
La compresi circa la noi facciamo molti molti molti, tant'è vero presto a ad adire partiremo della Spagna, siamo stati invitati a rappresentare l'Italia un concorso mondiale, quello di Barcellona è lei naturalmente, insieme alle ragazzine nella società verrà a fare cose concorso.
E noi abbiamo cercato di far capire la competitività deve essere una casa, le aree in cui il confronto con gli altri anche più bravi di noi, ci deve stimolare a questa è la parte più alti, ma altrettanto importante se dovessero imparare a perdere senza sentirsi sconfitto. Siccome LN, quando non riesce prendeva un po' anteprime insieme delle tante differenze, è data come vi porto un esempio quando se n'è andata a fare uno stage, all'Accademia Ucraina, li preparare una finale dello stage alla relazione di repertorio e soltanto un pomeriggio intero. Convincerla di parlare è arrivata prima, però non non voleva la reale, e quindi vedo che stanno gli educatori cercare di riequilibrare un bene, non dare troppe illusioni, ma anche cerca di tirarli su nei momenti di difficoltà. Educare al recovery è importante, ma la vittoria dobbiamo ricordare, raggiungere da un carico di responsabilità. Bisogna quindi cercate FIR, relativizzare sempre il successo, in modo da dividere con umiltà e dignità siano aumenti di sconfitta. Servono questi direttori e tutto il resto con Irene siamo riusciti a ottenerlo perché le cose che vi ho elencato le vie d'uscita di rendere gratuiti anche grazie alla famiglia, nella sotto casa e non la si vuole che il Comune perché avere.
Diciamo riconoscimento anche dalle istituzioni, credo che questi ragazzi sia importante perché, se dette assunzioni in uso nella propone Fidanza, siamo sempre 19 dell'ambiente danza di detti è bravo e qui vivibile Lazio.
Specifici.
Vado io.
I candidati.
Giovane Rigault autodidatta ha raggiunto il numero di riconoscimenti nell'arco del 2 identificare o no corrisposto presso la dea, chissà che conglobi alla terza impiegati internazionalità di Barcola ambientale delle cartine, creatività, Ferraro che quello ubicazione misurerò un fantomatico tipologie di supporto da questo punto di riferimento per il corretto utilizzo contemporaneo userei accompagnato da qualcuno che conosce l'errore da mamma e papà.
Vi hanno trovato, potremmo dire, lo preferenze più avanti questa tematica.
Di cui 22 vado a trovarci con un argomento degno di nei barrios.
Approvazione una forte e chiaro voi conoscete meglio di me perché io so quello che ho letto quello, ma voi lo conoscete, vi dico che ci ha messo e tutto il suo percorso per poter arrivare colletti bianchi, che cosa continua,
Dove apparente enfasi comune?
È primo, perché quei valori risorse sul pochissimo, mentre f avremmo cominciato a, ha sempre avuto questa passione per il disegno a tavolino e ha sempre coltivato e diciamo che ha.
Negli ultimi anni si è specializzato affidato un pochino autentica, un disegno su carta e matita, soprattutto ore tratti, è da questa cosa, è insomma è progredita, ha partecipato alla prima in aree di sapremo lo scorso anno.
E poi, chi fa profitto anche un'opera su esposta all'esterno del Mezzogiorno, capacità, ma il discorso è molto delicato, è stato selezionato il prossimo costruzione, un disegno per partecipare alla durata dell'America, ai quattro paesi diversi, poi avrete modo di scrivere cose della allora la a Mantova sorvegliare di Mantova,
Un impegno dell'Europa è stato selezionato un solo disegno.
Per partecipare al bando della, inizieranno a novembre e sono il disegno esatto.
Ubicati sulla quale dittatori del 2024 e questo lo diciamo che questo è la cosa principale, poi vi sia un corpo specializzato nella Costituzione digitali.
Trasporto emotivo, ultimo pervenute saranno se vorrà inserire qualcosa in Cina.
Va in coda e scomparire, dal momento che so che sia in grado di applica piatta.
L'abbiamo Chenetti tutta la definizione della benzina, ritengo quasi a una cosa aggiungo, mamma, Marina.
La dimensione l'anno prossimo coppia genitoriale.
Erariali,
Come fra quei 14 e io che non vado in bagno di realtà che organizziamo, mRNA ai grandi comuni, che si capisce cosa vuol laddove ci fosse quello che compiamo un deficit di circa il piano cognitivo, uso, questo termine potrebbe diventare caratterizzate da garantire i più elevati da quando il Comune durante la gestione visto che abbiamo,
È positivo.
Un'altra cosa?
Dragnea home artrofismo.
Ogni singolo settore.
Il mio timore.
Il debitore.
Possono attivarsi?
Allora possiamo?
Intanto che le persone stanno uscendo, chi vuole restare può restare tranquillamente, anzi ci fa piacere, comunque possiamo iniziare con l'appello per il Consiglio comunale.
Va bene, iniziamo col con l'appello.
Allora, Ghezzi, Marco presente.
Valsecchi, Aldo Valsecchi, Cristina Balossi, Celestina Mastroberardino Fabio Bosio Silvia.
Comunque lì c'è sì Gandolfi Dario Caraibi, Luca Rigamonti Eleonora.
Butti, Daniele Bonaiuti, Marco Pedeferri ebbe Mazzoleni, Sonia Frigerio Anna Bruna,
Del Flumeri Vilna, Valsecchi, Cesare, Colosimo assente.
Va bene allora, visto il numero legale, possiamo iniziare il Consiglio comunale primo punto all'ordine del giorno, Comunicazioni, comunicazioni, ci son delle comunicazioni, prego.
Buona sera era.
Prima sono alcune comunicazioni e alcune domande, una è come mai non è stata convocata la Capigruppo.
E comunque, siamo dispiaciuti di aver ricevuto anche questa volta la documentazione al venerdì, quindi.
Non abbiamo avuto la possibilità di confrontarci visto il fine settimana.
E attendiamo lo spazio per le minoranze.
L'altra questione riguarda le problematiche delle luci Rossino.
Nella zona via Pratichetti, la pace, per precisione.
Via alla memoria della guida alpina, Giacomo Ghislandi.
Mi segnalano le luci spente da un mese, ne sono fatti stati fatti degli interventi, però giusto ancora oggi, mi hanno mandato dei messaggi, dove comunque ci sono delle signore anziane e hanno paura, giustamente per il contesto che è al buio, quindi volevo capire, volevo capire quando ci sarà l'intervento.
E poi in particolare.
La cosa qua che richiede un attimino di tempo volevo capire come mai ho fatto delle richieste di accesso agli atti il 26 agosto.
Una per la documentazione inerente fa Virano la frana di falliranno, ho chiesto i costi di gestione, lo dico perché due cose mi sono arrivate oggi, una delibera che non c'entra nulla con quello che ho chiesto o gruppo centrale in parte.
Però, di fatto mi manca tutta la documentazione ormai è trascorso un mese, quindi fa virano chiesto i costi del semaforo del New Jersey posizionati, ho chiesto se questi due anni ho visto che sono trascorsi due anni da quando è successo l'evento e non sono ancora cominciati i lavori e se c'era un costo per questo posizionamento oltre il disagio.
In particolare per capire se poi queste risorse ci sono delle risorse che vanno a togliere altre risorse dalla dal finanziamento che c'è che è stato stanziato ma che non è ancora stato speso.
L'altra queste cose, l'altra questione è quella un po' più complessa,
Riguarda il T-red, ho chiesto le delibere, le delibere inerente alla posizionamento di questo strumento, ho chiesto le sanzioni da giugno a fino allo spegnimento agosto, ma mi sono state trasmesse oggi pomeriggio, quindi non li ho visti, non lo potete visionare.
E soprattutto, però, le delibere non ne sono arrivate, quindi questo ritardo di un mese pesa e speravamo dalle diverse dichiarazioni, quindi trovare il rimpallo di responsabilità dall'Amministrazione all'azienda, la società, la Polizia, locale rimbalzare responsabilità sulle scelte dell'Amministrazione.
Comunque speravamo non arrivasse la seconda ondata di verbali, invece in questi giorni ne stanno arrivando.
Ne è una in quantità.
Considerevole quindi è arrivata l'ennesima bastonata e la domanda che le faccio sono quindi non sono dei agosto, signor Sindaco, come ha dichiarato lei, ma da giugno stanno arrivando dei i verbali di giugno luglio e arriveranno anche quelli di agosto.
E le chiedo perché ha spento il dire il T-red a questo punto,
Se si è reso conto che la scelta si è rivelata disastrosa.
Se ha avuto divergenze con la società che garantisce che gestisce l'impianto.
Oppure se gli l'incrocio considerato pericoloso, improvvisamente non lo è più.
Oppure carrozze si hanno imparato, come lei aveva detto, all'inizio e calze si devono imparare che le regole vanno rispettate.
Comunque c'era un incrocio che non dava problemi, non dava nessun problema, non ha non aveva, non c'erano mai state segnalazioni di incidenti particolari, questo impianto ha praticamente scatenato il putiferio, quindi, seppure è consentito dal Ministero dall'installazione di questo impianto.
Installazione diventa legittima solo se viene motivata dalla necessità.
La delibera dell'Amministrazione comunale deve essere l'elemento che giustifica questa necessità e pericolo perché è legato a una pericolosità e quindi, non essendoci degli incidenti numero dei numerosi o non capisco o chiediamo a lei adesso spiegazioni in merito, quindi solo in questo caso l'apparecchio è legittimo.
E questo lo dice l'Avvocatura di Stato, con una sentenza che invito i cittadini, visto che stiamo siamo in Consiglio comunale e potranno sentirsi la registrazione numero 1.609 del 2020 pubblicata dalla sesta sezione del giudice di pace di Torino, quindi noi verificheremo la regolarità amministrativa di questo di questo T-red di questi a questo punto però, in particolare questo Olivia di Corso Dante,
Riservandoci la possibilità di sottoporre al Segretario e al Prefetto.
Un parere per capire se in tutta questa vicenda si possa ravvisare nell'iter amministrativo.
Un eccesso di potere esercitato sui cittadini.
Ingiustamente penalizzati da questo provvedimento amministrativo, la nostra raccolta firme continuerà perché riteniamo che la modifica di quella segnaletica ha creato e sta creando problemi tuttora stamattina nell'esempio, quindi, lei ha dichiarato che è disponibile a fare un passo indietro, spero anos, vengono spese altre risorse dei cittadini e spero nel buonsenso.
Nel Next della sua persona, signor Sindaco, visto che si è reso disponibile e l'ultima cosa che le chiedo è le avevamo, avevamo chiesto di.
Convocare una Commissione o comunque di invitare qui, in Consiglio comunale, il Presidente o il Vicepresidente della Fondazione per riferire su quanto sta accadendo al a Lavello col con la gestione del lavello, speravamo stasera ritrovare qui una di queste persone oppure se ci dice quando ha intenzione di convocare la Commissione, grazie, prego velocemente.
Via portichetto, lucidi, trucchetti o telefonò e via alla memoria di cui della guida alpina e in quella zona, lì dietro via ho già io ho chiamato un mese fa e mi è stato riferito che il illuminazione era stata poi nessuno mi ha più comunicato, anzi mi hanno comunicato che la illuminazione,
Era ritornata e quindi nessuno mi ha più comunicato nulla, quindi se nessuno comunica nulla, noi non possiamo fare nulla, tanto più che c'è un numero verde che basta che basta segnalarlo, ma lo sapete anche voi si va sul sul sito del Comune c'è un numero verde si segnala e nel giro di poche ore se l'intervento è emergenziale lo fanno subito se si può aspettare un po' di più in 48 ore lo sistemano, quindi basta che ci venga comunicato e noi quindi lo faremo anche immediatamente.
Anche a quest'ora si può chiamare se esiste questo problema, lo risolviamo nel giro di poco tempo mio, ma lei sa è stato rimosso un palo da quantomeno rimosso. Un passi è stato spostato un palo, quindi non è un problema di lampadina o ma chi è un intervento io non ne sono al corrente di nessun al limite, non so se domani verifichiamo comunque l'assistono in materia. Porteghetti della luce è stato risolto un mese fa. Voi se c'è un altro problema che bisogna chiamare la l'Edison e farli intervenire perché l'anno per contratto, quindi non so che informazioni le informazioni sono di oggi freschi o sono più vecchie, sono freschissime di di oggi, quindi non c'è la voce in vie aeree in via.
Veda alla memoria della guida alpina Jacopo grandi, Giacomo Ghislandi, Bianchi, la zona è quella lì che sta che sta indicando, lei,
Va bene, segnaliamo subito e quindi però è importante che i cittadini, se hanno un problema, ce lo segnali no al Comune o direttamente a me oppure vanno direttamente sul sito del Comune c'è un numero verde, non gli costa niente, non succede niente e dicono che c'è il problema il loro iter.
Le loro intervengono Capigruppo, non l'ho fatta per il semplice motivo che il diciamo l'argomento di oggi, cioè il principale argomento di oggi, che è l'approvazione del bilancio consolidato, è puramente un atto formale, quindi non vi ho voluto far perdere tempo per venire a anche un quarto d'ora per dirvi facciamo il bilancio consolidato perché non ci sono altri punti all'ordine del giorno e quindi mi pareva superfluo.
Disturbarvi. Insomma, mi sembra come tutti sanno la l'argomento è abbastanza, diciamo,
È una una fotografia di una situazione che già avvenuta, che noi andiamo semplicemente per legge a presentare al Consiglio comunale fra nei falliranno io domani mattina appena e vanno inclusi in in Comune, segnalerò che avete fatto questa questa richiesta e chiederò che vi venga inviato tutto il materiale che avete richiesto.
Poi andiamo in ordine di importanza, la c'eravamo impegnati qui, in questo Consiglio comunale, a fare una Commissione con il Presidente Monteleone, ho voluto aspettare.
La diciamo le elezioni provinciali di oggi, perché in questo momento, anche perché volevamo capire che cosa la Provincia intende fare e quindi da domani, da domani e convocheremo anche noi il vedremo come come come gestire la questione anche la provincia.
Diciamo, si muoverà in questa settimana e poi faremo sicuramente una Commissione nel giro di una decina di giorni, in modo tale che abbiamo tutte le carte e sappiamo esattamente tutto ciò che potrebbe essere, diciamo, l'argomento di una Commissione, perché altrimenti avremmo fatto una Commissione senza avere diciamo tutta una serie di elementi che ci mancano quindi una volta che abbiamo tutti gli elementi, come sapete non è ancora stato approvato il bilancio e,
E stiamo aspettando un piano di rientro che dovrebbe essere dovrebbe arrivare a ore e, una volta che è arrivato il piano di rientro, noi convocheremo sia.
Il CdA che ovviamente faremo una Commissione in cui illustreremo tutto quello che posso aggiungere questa qua mi se mi fa finire, se mi fa finire poi per quello che riguarda il l'ultimo l'ultimo argomento che il T-red, come ho già detto,
Più volte e ripeto, il T-Red è stato spento il 26 non è possibile che stiano arrivando adesso dei verbali di giugno perché sarebbero non non non validi, perché est e quello sud 60 giorni ci sono 90 giorni va beh, purtroppo, purtroppo lo sono tutt'apparivano il motivo per cui abbiamo spento il T-red, lo l'ho spiegato più volte, l'obiettivo che ci eravamo prefissi è esattamente identico a quello che ci eravamo prefissi con l'altro T-red che hanno dato nessun tipo di problema, cioè di eliminare tutti i passaggi col rosso che ci sono su che c'erano anche in quell'altro semaforo che erano anche più numerosi nell'altro semaforo. Oggi siamo abbastanza soddisfatti per il fatto che con quel T-red oggi ciò al massimo un passaggio col rosso al giorno con quello di via di via lavello. Qui abbiamo avuto questo, abbiamo avuto questo incidente di percorso, diciamo così, che forse è stata anche una nostra sottovalutazione, non lo so, comunque ci sono tutta una serie di cittadini che.
È.
Soprattutto motociclistiche.
Passano col rosso e sono tanti, perché sono stati 1.000 in questi quattro mesi, 1.000 e i cittadini che sono passati col rosso pieno e quindi loro non hanno niente da recriminare, perché ha un ruolo e un rosso pieno verificato con tanto di fotografie, e poi ci sono i questi queste persone che sono,
Passate che hanno oltrepassato la linea, la linea bianca dello stop qualcuno in modo sfrontato, qualcuno per errore, qualcuno per per distrazione.
È proprio perché non volevamo penalizzare queste persone, soprattutto quelle che lo hanno fatto per distrazione, perché non si non si sono rese conto, non sapevano, oppure lo facevano per abitudine, ma.
Diciamo, è comunque un reato, comunque un'infrazione, l'infrazione esiste, quindi non è che non c'è un'infrazione alle infrazioni, esiste il passaggi con il rosso, sono tanti, sono pericolosi, noi dobbiamo prevenire e dobbiamo evitare che si si manifestino ancora adesso lo abbiamo sospeso questo questo sistema che prevedeva, a differenza dell'altro, anche il passaggio dello stop la diciamo lo scavalcamento della della linea dello stop, siccome il sistema è automatico ma non intelligenti, ovvero rileva tutti quelli che passano la linea dello stop, sia quello che lo passa di 40 centimetri, per distrazione per un errore sia quello che invece lo scavalca perché scavalca tutta la coda passando sulla linea continui a comprendono compiendo una prima infrazione, poi ponendoci davanti a tutti gli altri. Seconda infrazione per sé. Siccome il sistema non distingue tra queste due persone, non volevamo penalizzare quelli che.
Non l'hanno fatto apposta, ma l'hanno fatto per una distrazione, non alza un peccato veniale, abbiamo pensato, abbiamo deciso di interrompere questo il sistema anche perché c'è una seconda motivazione in corso di cui nel corso di questi mesi abbiamo avuto tutta una serie di.
E contestazioni, errori, ma non che sono relativi a errori e l'individuazione del del del del, diciamo, del dell'infrazione, ma errori burocratici da parte della società che che gestiva questo questo impianto Chuck, ci ha convinto e ha convinto anche la società a prendere degli accordi per chiudere anticipatamente questo questo contratto che aveva una durata di due anni che non ha raggiunto gli obiettivi di questa società che,
Chiude, chiuderemo beve appena ci porteranno, diciamo appena abbiamo raggiunto già un accordo verbale, dobbiamo solo sottoscrivere questo accordo verbale, che non avrà solo se significati non avrà costi per la tale Amministrazione ho letto cifre sui giornali, dichiarazioni di alcuni consiglieri comunali che parlavano di 139.000 euro di spese tutte tutte tutte cose che non sta né in cielo né in terra non non sono queste avete letto male la delibera,
Sono cifre molto molto più basse, un decimo undicesimo più basse di quelle che che sono state dette, quindi.
Ribadito che io sto dalla parte dei cittadini che rispettano le regole.
Che pagano le multe, cioè quelli fessi sostanzialmente che non si lamentano mai, ma che fanno il loro dovere e che non sto dalla parte de di quegli altri che invece non rispetto ricordo sempre che di questi 2000 infrazioni, 1.000 sono passaggi col rosso pieno che possono creare pericolo tanto più lì ci sono dei passaggi pedonali sia nel senso che attraversa nell'aria cavia via Galli sia quello che attraversa Corso Dante quindi,
Ripeto, per evitare allarme, per evitare di danneggiare delle persone che probabilmente quel tipo di reato non lo conosceva, neanche che probabilmente diciamo a parte il costo, che è modesto perché sono 40 euro, ma di due punti sulla patente effettivamente danno fastidio, ma c'è qualcuno che l'ha fatto anche sei, sette, otto volte e quindi la prende per abitudine, non per un errore. Allora, proprio per questo motivo abbiamo deciso di non di spegnere il il semaforo e di non riattivarlo più e di fare un accordo con la società che è leader in Italia, in questo campo, per per spegnerlo e per e per evitare ulteriori problemi ai cittadini. Ripeto però il problema che ci sono 1.000 persone che sono passate con il rosso non è una cosa da sottovalutare, quindi vorremmo e dovremmo rivalutarla, magari più avanti.
Se decideremo e qui lo lo lo decideremo in una Commissione di fare una una rotatoria lì io sono favorevole e eliminiamo a quel punto il problema, sennò andremo dovremo, perché non mi dimentico del fatto che ci sono 1.000 persone che passano con il rosso, qualcuno anche ripetutamente, quindi,
Però, per abitudine, probabilmente o per distrazione, o perché erano abituati a andare, cioè anticipare la verde, sostanzialmente per superare le altre persone, niente.
Quindi il multi le motivazioni sono queste due che abbiamo preso le infrazioni, ripeto, ci sono state e sono infrazioni, non abbiamo neanche preso in considerazione quelle che potevano essere contestate, come abbiamo fatto con l'altro semaforo, perché i gialli non li abbiamo neanche presi in considerazione sono rossi pieni e quindi in Commissione valuteremo se fare una nuova rotatoria.
E che eliminerebbe definitiva del PRU definitivamente il problema, oppure vedremo l'anno prossimo se è il caso di reintrodurre un sistema che si limiti esclusivamente a colpire chi passa col rosso, perché oggi non è successo niente, domani, il un mese fa non è successo niente per questioni domani mattina dovesse succedere un incidente grave per qualcuno che passa col rosso poi,
E non dovete venirlo a dire a me, ma.
Dovete chiedere a Vo'chiedervelo anche voi stessi, che è vero che non è mai successo niente, ma noi siamo qui anche per prevenire, quindi, nel momento stesso in cui abbiamo verificato che c'era tutto questo passaggio di primo, perché ce l'hanno detto i vigili prima di mettere il semaforo e ci hanno ci hanno consigliato e ci hanno detto guardate che lì c'è tanta gente che passa col rosso e una volta fatto ho avuto queste informazioni da parte dei vigili, abbiamo preso la decisione di di introdurre questo,
Questo dispositivo che abbiamo.
Ecco l'ultima cosa, l'ultimo quadro tanti cittadini si sono lamentati di questi tanti cittadini che sono aumentati, mediamente pagano la multa e il 40%, tutti quelli che prendono le multe pagano una multa, il 40%, gli altri non pagare una multa e per recuperare quei 30 euro fra i 40 euro magari ci vogliono tre, quattro o cinque anni.
E per cui oltre i cittadini fessi che fanno le ci sono stati dei fessi, ci sono stati dei cittadini che fanno le infrazioni si lamentano e non pagano le multe milionarie in qualche in qualche misura, però, ovviamente io ripeto, sono vicino a quelle persone che lo hanno fatto per errore, tante mi fermano e mi dicono e però io l'ho soltanto sotto scavalcata, soltanto di 50 centimetri non era nelle mie intenzioni, però la legge è quella, non è possibile, una volta che il sistema ha rilevato l'infrazione per cancellare la, perché altrimenti sarebbe il vigile che la rilevo che la rileva sul diciamo tecnicamente fa lui un un un reato, perché non contesta una multa, prego con Colosimo.
Mi inserisco un attimo su questo interviene su questa tema legato al T-Red, nel senso che avrei preferito. Preferisco che se ne parla e se ne parla più, come dire completamente all'interno di una Commissione, perché era mio zio e perché farlo proprio per il discorso della vietare questo? Insomma, c'è tanto da dire ogni tanto dire anch'io, ma non mi piace instaurare un dibattito su nelle comunicazioni su un argomento così ha ragione così così importante, soprattutto sul fatto che sulle questioni legate alle responsabilità, io penso poi i riferimenti che il telecamera non possa essere un deterrente per evitare tragedie stradali come NOE come nessuno, le patente a punti, cioè nel senso che ci sono tutte queste situazioni che servono poi personalmente, poi a a a non incidere direttamente. Alla lunga poi va be'comunque. Ne vorrei parlare direttamente in una Commissione, così avere tutta una serie di informazioni e avere un confronto più, come dire, dettagliato su questo argomento, perché diciamo che allora le 2 posizioni sono un po' come diciamo così, mi prendo l'impegno una volta che abbiamo chiuso il controversia con quella società, di fare una Commissione nella quale discutiamo in via prioritaria del fatto se serve o non serve una una rotatoria e sulla base di quello faremo anche tutta una serie di considerazioni sulla necessità o meno,
E su tutto quello che diciamo consegue al al, all'introduzione e all'installazione del terreno, quindi non facciamo un dibattito qui, sennò, stiamo qui fino ho dato le spiegazioni essenziali, mi pare di essere stato chiaro niente.
Direi quindi se non c'è nient'altro, signor Sindaco, le avevo chiesto se potevano dire una collega ah, no, l'unica cosa e allora, per quanto riguarda la Fondazione, volevo dire prima possibile, visto che comunque ci sono degli appuntamenti dove viene sponsorizzato pubblicizzato il monastero ma di fatto poi vanno ad a facilitare un privato quindi con gli eventi che vengono svolti in quella,
In quel contesto e mentre per quanto riguarda il tirare son contenta che lei faccia una Commissione, quindi a maggior ragione se ne parlerà poi di quello che si vorrà fare anche di prospettiva,
Siamo contenti e solamente due appunti su quello che ha detto i 139.000 euro che l'hai detto che soggette queste cifre, è vero, non sono 139, ma sono 160 69, perché sono i dati, ma sono in determina, sono scritti sulla determina la delibera, me la darete, vedremo anche di cosa c'è scritto ma l'invito era per queste società di di dare 3.400 sanzioni per la linea bianca semaforo rosso in due, i 24 mesi.
E l'istituzione della ZTL per i camion per i mezzi pesanti, ma quella no aveva un limite dei 5.002, mentre la partenza da 3.004, per cui per le altre sanzioni quindi potevano andare avanti fino a 1000000 e il suo vice comandante mi manda un'e-mail dove mi dice che è impossibile.
È impossibile avere la certezza della sanzione, quindi il, lo strumento, lo strumento.
Non lo so, ho scritto allora ve lo leggo così, almeno magari parla anche con la Polizia locale, non si poteva definire la tipologia delle sanzioni.
Non si può, non si poteva definire la leggo lentamente, così non si poteva definire la tipologia delle sanzioni, il semaforo funziona così, le telecamere rilevano l'apposizione della targa sulla carreggiata, il semaforo, dopo cinque secondi giallo di giallo scatta, lo leggo così come è scritta e quindi se ci sono degli eroi non sono degne di questo giro.
Di ho chiesto dopo gli dico la domanda soldi, così mi hanno spiegato funzionamento del dire il semaforo, dopo cinque secondi di giallo scatta il rosso, una volta scattato rosso la telecamera prima di accendersi da un secondo aggiuntivo per evitare falsi positivi, come detto, dopo un secondo di rosso entra in funzione la telecamera che registra tutte le targhe che si trovano prima della linea virtuale.
Che coincide con la linea bianca, pertanto è impossibile registrare i passaggi con giallo-verde, eccetera, ma solo passaggi col rosso pieno e naturalmente la telecamera non può distinguere le varie infrazioni perché non legge passaggi dell'incrocio, ma registra solamente quando una targa sopra la linea virtuali. Però, come facciamo a sapere se la macchina e si è fermato un o è fermo per un motivo piuttosto che per un altro, la macchina davanti si è fermata, no, indebolita male, mentre per oramai sono le fu. Ma nel momento in cui c'è il dubbio in cui c'è il dubbio, se scrive, si dice che la sanzione non è certa, l'inflazione non è certa, si è spiegato male come.
Farò e poi l'ultima cosa non non definisca fessi i cittadini che purtroppo ne ha presi anche 20, quindi c'è qualcuno che ci ha rimesso lo stipendio e la patente. Per questa cosa qua va bene, grazie, grazie, ripeto, 139.000, allora i numeri sono semplici, le 2 Teledue telecamere che ci sono posizionate, quindi, va in direzione. Bergamo, uno in direzione Lecco costano 400 euro al mese di affitto fine. Questo è il costo vero dell'impianto e quello le le le, le leggi delle cose, ma evidentemente non non non non le ha capite gliel'ho detto prima. Il costo vero del dell'IMU ai 400 euro al mese per i due impianti sono 800 euro al mese, quindi quattro mesi moltiplichi quattro mesi per 800 euro e ha trovato il costo per l'Amministrazione dell'impianto. Poi per ogni sanzione aveva il, ma quello eh, ed è compreso in quei 139.000 euro che che un contratto di due anni, che è un contratto che prevede 3.400 sanzioni che non sono state realizzate e quindi, ripeto,
Per il Comune.
Diciamo l'impegno di spesa sono 400 euro atte a telecamera al mese, per quindi 800 euro, quindi faccia il conto, sono quattro però 32 3.200 euro, questo è il costo vero, poi ci sono i costi, i costi dei verbali ma quelli se si re, se c'è l'infrazione c'è soltanto se il Comune comunque in classe a qualche cosa per il Comune il costo era quello grazie, passiamo allora al punto numero 2,
3, scusate, il numero.
Prego, prego.
Toni e le associazioni sono un po' ci chiamiamo arrabbiate per è un eufemismo, perché so che ci sono particolarmente due problemi, uno, la coppia di persone che sta bivaccando da molto tempo e so che il Comune ne è a conoscenza sono intervenuti quindi voglio sapere a che punto è se è in via di risoluzione perché esso viene anche la brutta stagione e comunque poi,
Fanno i loro bisogni, sono tutti i problemi, è lo stesso problematica, il più piccolo, ma come quello che c'è lei, gitani che si fermavano quindi come si è risolto ho cercato risolvere penso che bisogna risolvere anche questo problematiche, per di più, che non fa una buona impressione alle associazioni. M'han detto che han già fatto una riunione, non so se sabato domenica sera e avevano problematica entrare a, nonché il cane qualcuno anche paura tutto e poi se è stato risolto il problema delle infiltrazioni dell'acqua, perché con tutta la continua a venire alle infiltrazioni, effettivamente fatto vedere non è bello, anche se uno viene a vedere, insomma sembra essere un po' disastrati Gazzi, anzi magari risponde l'assessore Gandolfi sull'acqua, perché io non so niente. So che c'è stato un problema e che abbiamo fatto un sopralluogo approvato. Sono già intervenuti tre volte delle imprese Lanfranchi, che fa manutenzione del Comune, ha sigillato prima il tetto, diciamo to an a monte di tutto quando è stato bonificato detto negro ha mantenuto sotto i vecchi canali, che in pratica si erano un po' arrugginite, perdevo sotto di sollevato, hanno bonificato sembrava che il problema fosse risolto. Adesso c'è un'altra posizione, ma non come prima. Perché è stato messo un canale all'esterno, perciò pluviale scarica all'esterno. C'è un'altra infiltrazione che non si riesce a capire. Se acqua potabile SA acqua di riscaldamento o se acqua dal tetto son fatto un buco nel muro. Adesso cercheremo di capire, però non è lo stesso che la vita di prima dove in pratica entrava l'acqua. Adesso è un tuo assurdo di umidità e con un grosso problema niente per quello che riguarda, invece, prego,
Chi ha?
È stato un pochino.
Okay è di definire appunto la peculiarità, quindi io invitavo, ossia l'assessore competente sia il Presidente della Commissione, nonché consigliere delegato alle politiche giovanili, magari a rivedere proprio il bando e definire alcuni criteri oggettivi in modo da non avere quei dubbi che poi si sono avuti durante la Commissione per individuare appunto i ragazzi o anche la loro la selezione, appunto della nomina. Grazie, prego. Per quello che riguarda invece le 2 persone che soggiornano nell'atrio del, nella casa delle Associazioni, tanto i cani, i cani non sono bestie feroci perché li ho tenuti oggi a guinzaglio perché la signora dai problemi di disabilità è venuta da noi in bagno, l'ho accompagnato io e ha ottenuto i cani sono due, più due cani dolcissimi.
Si fa bene, sono due, così nei piccoli così ma detto questo, detto questo, abbiamo attivato i nostri servizi sociali, che però non sono competenti perché i signori sono residenti a Dervio de l'Assessore preso, il vicesindaco e l'assessore hanno contattato direttamente il Sindaco di Dervio il quale si è mi pare di aver capito che hanno dato la disponibilità a intervenire so che venerdì è stato fatta una,
Una riunione nell'ambito di Bellano e con tutti, con tutte le varie tu, tutte le varie, con tutte le varie, diciamo figure assistenti sociali, eccetera, eccetera, per cercare di trovare la soluzione, perché una soluzione, il Comune di Calolziocorte non la può trovare perché non sono residente a Calolziocorte. Questi signori sono residenti a Dervio, erano stati ospiti da quello che so della Caritas di Lecco, ma lì sono stati, diciamo, dei grossi problemi per cui non li hanno più, non li hanno più evoluti e quello che stiamo cercando di fare, intanto, di farne un'assistenza di minima minima per evitare, ma ovviamente a Calolziocorte non possono stare di certo come chiedono questi signori, la casa Calolziocorte non la potranno mai avere. Devono attivarsi il Comune di Dervio e tutti i servizi sociali, l'ambito e per trovare una collaborazione. Non sarà facile perché c'è il problema da un lato dei cani, perché non tutte le strutture.
Accettano i cani, da un lato il fatto che la signora ha una signora con problemi probabilmente sin qui siamo in Consiglio comunale, non dico niente.
Ecco esatto, quindi vive e vie, vi informiamo anche delle cose che non possiamo dire in Consiglio comunale, grazie per noi quello che potevamo fare, l'abbiamo fatto anche oggi chiesto ai servizi sociali, se il Comune di Dervio si è fatto vedere io per il momento devono ancora rispondere sapete che i tempi sono sono tempi sono se c'è l'assessore o il vicesindaco che ha qualcosa da dire, prego dico,
Ho conosciuti da tempo, diciamo queste queste persone, noi abbiamo dato la massima disponibilità e collaborazione al Comune per poter risolvere il caso e c'è stato appunto un tavolo giovedì mattina non abbiamo ancora avuto risposta, cioè noi non sappiamo bene le nelle il cosa, cosa ne è uscito senz'altro dei progetti che si possono aprire. Ci sono poi bisogna vedere se questi signori accettano i progetti che gli vengono proposti. Ecco, comunque abbiamo dato la massima la massima disponibilità, poi c'è un po' la carica e sdolcinate la nostra Caritas, cioè la la la, la CISOM, ecco, c'è un pochettino, tutto poi, certo anch'io dico viene l'inverno e fa freddo, però.
Ed invece che stazionare qua, diciamo sotto l'androne nel comune di Calolzio, dovrebbero andare fuori dal comune scusate di Dervio che forse è più più accogliente del loro Comune di residenza e con noi speriamo domani di poter avere delle delle risposte, non non è un caso tanto facile comunque perché,
Non tutte le persone non è facile trattare con con tutte le persone, ecco comunque qualsiasi informazione ai servizi sociali, se voi chiedete alla dottoressa Cariboni, vi potrà spiegare ulteriormente, Emilio, diciamo.
Quel tutto quello che è stato messo in atto e aggiorniamo fra una settimana ci aggiorniamo fra una settimana vediamo cosa tirano fuori, quale soluzione dal cappello, grazie quindi se non ci sono altre domande, forse Butti, prego.
Volevo utilizzare questo spazio di comunicazioni perché, signor Sindaco poc'anzi ha ricordato l'elezione provinciale del rinnovo del Consiglio provinciale, quest'oggi i ci tenevo a congratularmi con Silvio Bosio, Luca Carini, colleghi, che da quest'oggi sono neo consiglieri provinciali.
Quindi adesso possiamo passare al terzo punto all'ordine del giorno, approvazione, bilancio consolidato, come dicevo in premessa.
Ah, scusate, c'è il prelievo dal fondo di riserva che.
Va beh, non ce l'ho qui, non me lo ricordo a memoria è stato fatto un prelievo dal fondo di riserva e dal fondo di riserva perché diciamo, è entrato in vigore il nuovo contratto, il nuovo contratto prevede pagamenti arretrati ad adeguamenti Istat dei pagamenti arretrati in particolare nel caso specifico del segretario comunale,
Che corrispondono per il periodo 2000 e.
2019 e due 1921 sono l'importo di 1.500, qualcosa, 1.000 e C. 1.550 euro, c'è stato fatto un prelievo di riserva dal fondo al fondo di riserva, che ammonta a 38.000 euro.
Che è stato fatto questo prelievo, e ve lo comunichiamo, ma è un, diciamo, una.
È una cosa di legge, non non c'è niente.
Quindi, se abbiamo esaurito finalmente, passiamo al terzo punto all'ordine del giorno, approvazione, bilancio consolidato, esercizio 2023, quindi, che cos'è il bilancio consolidato del bilancio consolidato e vuol dire consolidare i bilanci del Comune, ovviamente assieme ai bilanci delle società partecipate o controllate del Comune, vuol dire che ognuna di queste società dei bilanci che vengono poi messi insieme alla Capogruppo che dice che il Comune di Calolziocorte come,
Appunto bilancio consolidato,
È una cosa che si fa periodicamente entro il 30 del mese di settembre. Per questo l'urgenza l'abbiamo potuto fare velocemente, perché altrimenti non avremmo fatto per un punto all'ordine del giorno,
Convocare un Consiglio comunale, ma purtroppo abbiamo avuto abbiamo, tra l'altro, è arrivata la nuova. Da pochi giorni è arrivato il nuovo revisore dei conti, che ha una signora che deve ancora che deve ancora prendere le misure. Quindi abbiamo perso un po' di tempo, ma comunque ce l'abbiamo fatta. Quindi noi come società,
Del gruppo diciamo gruppo Comune di Calolziocorte, abbiamo Laus, ma al 100%, che è una, diciamo.
Una società che controlliamo in modo diretto, poi abbiamo Silea che invece è una società partecipata con una quota minima dell'1 0 0 7%, anche questa diretta sieroso invece in diretta perché è una controllata da Silea e ne abbiamo uno 0,64 649% e Lario Reti, anche questa partecipata per lo 0 38 anche questa una partecipazione diretta, mentre la Fondazione Monastero del lavello è diretta, ma non è irrilevante, non è rilevante per il per per i criteri che sono utilizzati per per il consolidato che se andate a leggere la relazione io l'ho letto non mi ricordo bene ci sono tre parametri che devono essere rispettati, cioè devono essere.
Almeno superiore al 10%, il il bilancio preventivo di quello globale del del Gruppo e della Capogruppo.
Allora il lo schema di bilancio consolidato, se volete.
No, lo vediamo velocemente, ma si tratta semplicemente di avere messo insieme i bilanci di tutte queste società all'interno di un unico grande bilancio consolidato, come fanno le grandi società, quando sono dei gruppi, quindi consolidano.
E quindi si mette insieme a sono numeri che hanno poco senso per per noi, perché ovviamente non non ci servono a poco o a capire molto l'unico vantaggio di questo di questo tipo di attività, l'unica è quello che sì a, oltre che la trasparenza nei confronti dei bilanci dei comuni che sono portati in Consiglio comunale e quindi sono,
Discussi sia anche la possibilità di capire se il Comune ha delle controllate o delle o delle partecipate che hanno delle difficoltà che sono.
Diciamo in una situazione critica che stanno perdendo dei soldi, insomma avere la trasparenza anche sulle controllate, perché alcuni col suo Corte ha delle quote ridicole, ma potrebbero esserci dei Comuni anche molto più grandi, che invece potrebbero avere il Comune dei bilanci in ordine ma magari le partecipate un tantino o meno, noi non abbiamo. Non abbiamo questo problema.
E quindi niente e il bilancio consolidato per dare un numero, ma un numero che non dà un grande, diciamo il risultato, il risultato del 2023 è di 148.000 euro contro i 128.000 del 2022, però capite che non non ci dice niente di più di quello che chi chi sappiamo poi ovviamente c'è ci sono la rendicontazione, la relazione del revisore dei conti che nell'ultima parte del della documentazione che vi è stata presentata e poi diciamo una sorta di presentazione esplicitata delle varie delle varie voci, ma anche in questo caso.
Sono di difficile, diciamo in interpretazione, messe insieme, bisognerebbe disaggregare.
No, e per ogni voce andare a capire esattamente di cosa si tratta, l'importante è che noi abbiamo delle partecipate, che sono le partecipate, che sono sa solide particolare Silea, ma anche la loro ritiro holding.
Quindi niente non so se ci sono domande per quello che posso rispondere io, altrimenti ci sono domande molto specifiche e molto dettagliate,
Vi invito a fare una richiesta esplicita al al nostro funzionario che in qua stasera non c'è, ma sicuramente è disponibile a rispondere a qualsiasi vostra curiosità.
Se non ci sono domande, io direi di passare alla dichiarazione di voto, prego to Caretto che la Fondazione, comunque rilevante, si può comunque visionare i bilanci della Fondazione, si può visionare visionare il bilancio su nel proprio nei pubblici okay e vi rimane nel nel simili situazioni non c'è quello del 2020 e 3 vent'perché non è stato ancora approvando ritrovato venerdì sono tutti no inutile nell'ultimo negli ultimi anni di poche migliaia di euro tranne tranne,
È.
Beh, non c'è, ma comunque si può.
Non c'è ancora, non è stato ancora approvato, quindi ci sono e si chiedeva anche la consigliera CIS, lì si vedono le entrate e le uscite dettagliate, quindi c'è tutto, c'è tutto un bilancio come un altro, nel senso, ovviamente, per le dimensioni di una fondazione, cioè non è che cioè c'è niente di particolare quindi, se non ci sono dichiarazioni di voto prego,
Allora il nostro gruppo si asterrà questo bilancio, come abbiamo fatto sui consuntivi precedenti, soprattutto quello del Comune, anche perché chiaramente questo bilancio consolidato non ha molto senso per il Comune di Calolzio, perché non ha quote rilevanti in società, come ha detto bene il Sindaco, il bilancio consolidato serve per quelle amministrazioni che hanno molte società interamente controllate direttamente o indirettamente, in modo di cancellando anche le partite di giro dal consolidato si eliminano le partite di giro, debiti e crediti e in modo che ci sia una situazione reale dell'andamento e della responsabilità ovviamente del Comune, perché ovviamente il Comune come socio responsabili delle società dei debiti oppure agli utili se sono inattivo, ovviamente non del Comune di Calolzio che ha percentuali abbastanza irrilevanti sia in Silea inserì uso ancora meno perché controllata in Lario Reti e sarebbe rilevante quello di Hausmann, ormai auto, sappiamo.
Che è andata in liquidazione, anzi a questo proposito, magari se in una Commissione e ci aggiorniamo come stanno andando il contratto, perché adesso, a ottobre?
Se non sbaglio, dovrebbe scadere il contratto d'affitto delle reti, quindi, se c'è stato il rinnovo automatico, si è raggiunto l'accordo, magari anche qui, una Commissione in cui possiamo vedere questo andamento e vedere un po' la situazione delle reti, grazie, comunque il nostro Gruppo si astiene allora la Commissione era intenzione mia farla, ma nel momento stesso in cui la società che,
La adesso è la Iren, credo sia sia comunque M reti, metà e reti, metà, non la società che ha il contratto con noi.
Nel momento stesso in cui la società.
Ci dirà che cosa vuole fare alla conclusione del del contratto, come ho già detto l'altra volta, l'avvocato ci ha consigliato di aspettare le mosse del della controparte, quindi una volta che sapremo quali sono le intenzioni della controparte.
Convocheremo una Commissione perché lì ci sarà da decidere delle cose importanti, perché dipende da cosa decideranno, chiederanno questi signori, e quindi è sicuramente una Commissione è importante perché noi, tra l'altro bilancio abbiamo già.
Nel triennio abbiamo già ridotto il l'ammontare quest'anno lo abbiamo portato da 2 da 300.000 euro, pari a 270.000 euro l'anno prossimo l'abbiamo già previsto per 240 250 e fra tre anni a 230, giusto questo per prudenza, per essere perché poi è probabile che questa società ci chiedano uno sconto perché ovviamente le reti tra 12 anni a questa parte non valgono più quanto valevano allora e quindi qui è tutto un discorso di trattativa e ci dovremmo affidare agli avvocati,
Vediamo cosa succede quando si uffici, si, diciamo, sì, si faranno vivi per per dirci che cosa vogliono fare, grazie quindi se facciamo votazione dichiarazioni di voto, nessuna dichiarazione di voto, chi è favorevole, chi si astiene, 4 astenuti, cinque astenuti.
Facciamo in modo che sia immediatamente esecutiva chi è favorevole.
Chi si astiene, 5 astenuti, nessun contrario.
Quindi abbiamo esaurito il terzo punto all'ordine del giorno, adesso abbiamo la quarto punto della mozione variante San Gerolamo presentata dal Gruppo consiliare.
Calolziocorte bene comune, che probabilmente ha intenzione di illustrarla,
E bisogna riaccendere la luce.
No, no, no, no, no.
Basta, basta, così gli altri sono a posto.
No, ma alla?
Prego, la leggiamo integralmente come preferite.
Premesso che la realizzazione di un collegamento stradale tra le città di Lecco e di Bergamo, che eviti il centro urbano di Calolziocorte decongestionando dal traffico quotidiano, è un'opera attesa dei territori da diversi anni, che il progetto preliminare redatto dalla Provincia di Lecco risale al lontano 2004, vent'anni fa e oggi non appare più attuale che a seguito di numerose criticità tecnico amministrative l'intervento è stato sottoposto a commissariamento nel febbraio 2022, che la variante di Vercurago prevedeva un tracciato in galleria interessando i territori del Comune di Lecco Vercurago e Calolziocorte che i lavori di esecuzione dell'opera sono stati assegnati all'ANAS, in qualità di stazione appaltante che la riprogettazione dell'opera da parte di ANAS ha individuato tre alternative progettuali che, a seguito della conferenza dei servizi, il Commissario straordinario ha optato per la soluzione. 1 con un cantiere che procederà con uno scavo mediante consolidamenti sub verticali, adottando una tecnica che necessita di occupare temporaneamente terreni, sgomberare aree e demolire fabbricati, e crea un forte, forte impatto soprattutto su Calolziocorte che il progetto rientra tra gli interventi previsti dal Piano delle opere olimpiche di Milano Cortina. 2026, che, in seguito ai forti ritardi nella realizzazione dell'opera, non è realisticamente ipotizzabile. Il completamento della variante entro la data di svolgimento dei giochi olimpici del febbraio 2026, considerato che in data 5 marzo, 2024, nella sala consiliare, si è svolto un Consiglio comunale straordinario con all'ordine del giorno proprio proposte progettuali di ANAS relative alla variante 6 3 9, nella quale sono state illustrate e discusse le problematiche e le criticità progettuali della soluzione. 1,
Che durante la serata sono stati avanzati dubbi su tutte e tre le proposte progettuali di ANAS, perché nessuna delle tre risolve i problemi di viabilità della città di Calolziocorte e per la realizzazione delle opere si prospettano circa otto anni di disagio per il centro cittadino che durante la discussione molti cittadini hanno manifestato perplessità circa l'utilità dell'opera perché è diversa il traffico nel centro città senza migliorare lo stato della viabilità interna procurando per giunta numerosi disagi ai cittadini nella fase di realizzazione.
Che la quasi totalità dei presenti al Consiglio Comunale straordinario ha chiesto di rimettere in discussione l'opera, poiché la progettazione di ANAS mantiene invariata l'uscita dal tunnel sul lato Calolzio ISE, trasferendo di fatto tutto il traffico della Lecco, Bergamo nel cuore del Comune di Calolziocorte, dove vi sono alcune zone sensibili della città e sono elencate,
Che, dal che allo stato attuale non esiste nessun progetto per la realizzazione della variante lavello, che dovrebbe convogliare il traffico dallo sbocco di via Sassi alla rotonda del ponte Cesare Contu Cantù a completamento dell'attraversamento di Calolziocorte. Tenuto conto che nella stessa relazione del funzionario responsabile del settore servizi del territorio, dottor architetto, Ottavio Federici, del 3 ottobre 2023, inviata al Commissario straordinario nelle conclusioni testualmente si legge preso atto di quanto è emerso dalla relazione di ANAS sulla consistenza del terreno in prossimità dello svincolo sud e delle problematiche connesse, forse sarebbe stato utile, pur nella consapevolezza che il mandato ricevuto da ANAS era ben definito e delimitato, approfondire anche un'ulteriore tracciato alternativo che superasse l'abitato di Calolziocorte a monte, contemplando quindi anche il futuro. Terzo lotto con immissione in galleria dall'imbocco di chiuso e arrivo direttamente alla rotatoria del ponte Cesare Contu Cantù. Questa soluzione, interamente situata nella parte rocciosa del nostro territorio poteva garantire l'assenza di palificazioni e minimizzare i rischi geologico strutturali dovuti alla vicinanza del lago, limitare i disagi per la popolazione locale e l'impatto ambientale, evitando espropri di terreni o abbandoni temporanei di abitazioni, attività, eliminare la necessità della bretella viale De Gasperi, ponte cioè che Cesare Cantù rappresentare una strategia a lungo termine volta bilanciare lo sviluppo urbano, con il profondo rispetto per la storia, la cultura e l'ambiente del luogo.
Preso atto che le soluzioni presentate da ANAS riprendono semplicemente un vecchio progetto preliminare della provincia di Lecco del 2004, attualmente superato, che la soluzione non migliorerà la circolazione viabilistica, ma, al contrario, andrà a creare un imbuto nella zona del lavello che la soluzione metterà a rischio alcune falde freatiche con possibili implicazioni per le principali fonti dell'acquedotto comunale che si prospettano. Appalti ai lavori che potrebbero durare otto 10 anni in cui parte della città sarà di fatto bloccata nelle sue attività economiche e sociali, con enormi disagi per tutta la cittadinanza che, al momento della sottoscrizione della convenzione tra Anas e provincia di Lecco del 22 novembre 2021, è stata la vera occasione persa dalla nostra Provincia per avviare un nuovo studio e trovare una soluzione progettuale che andasse oltre l'uscita di via Sassi, preservando così la città di Calolziocorte e un'area sensibile qual è il lavello da disagi e danni difficilmente sopportabili che l'accordo raggiunto tramite ANAS per la progettazione di massima del lotto 3 da via dei sassi alla rotatoria del ponte Cesare Cantù non indica tempi certi né per la progettazione esecutiva né per l'esecuzione dei lavori e manca della necessaria copertura facce finanziaria. Facendo così supporre che si tratti solo di un annuncio che senza la progettazione e la realizzazione del terzo lotto l'opera non ha alcuna valenza strategica per Calolzio.
Tutto questo considerato preso atto del bisogno dei cittadini e del territorio. Il Consiglio Comunale, esprimendo in questa seduta un voto all'unanimità, ha la possibilità di chiedere con forza una modifica progettuale. La variante San Gerolamo per una soluzione che sappia rappresentare il vero interesse del territorio, calo ilçesi e sia in grado di dare una risposta alle aspettative della sua comunità, risolvendo così definitivamente l'annoso problema del traffico che transita tutti i giorni nel centro di Calolziocorte. Non deve essere la fretta, l'interesse politico o economico a guidare la nostra votazione, ma la consapevolezza che, come consiglieri comunali, tutti abbiamo un dovere, una responsabilità di fronte a tutti i cittadini che rappresentiamo. Si sottopone all'approvazione del Consiglio comunale la mozione variante, San Gerolamo, che impegna il Sindaco e la Giunta comunale a trasmettere agli enti preposti alle decisioni e alle progettazioni della variante in oggetto, ovvero amministrazione provinciale di Lecco, ANAS Ministero. Infrastrutture e Trasporti, assessorati, infrastrutture, opere pubbliche, Regione Lombardia, commissario straordinario, la richiesta di un nuovo progetto per un tra già tracciato alternativo che superi l'abitato di Calolziocorte a monte, con immissione in galleria dall'imbocco di chiuso e arrivo direttamente alla rotatoria del ponte Cesare Cantù. La proposta corrisponde al progetto indicato nella relazione dell'amministrazione comunale di Calolziocorte inviato al Commissario straordinario dottor ingegner, Luigi Valerio Sant'Andrea, il 3 ottobre 2023.
Se ci sono degli interventi.
A questo riguardo.
Prego.
No, penso, prego, Consigliere.
Questo.
Sì, grazie buona sera a tutti, ovviamente, quando ho saputo di questa mozione.
Ho pensato come a come intervenire, visto che ci sono già stati vari confronti, ovviamente in questi mesi anche in quest'Aula e pensavo di fare un intervento di merito nel senso che sottolineare qualche imprecisione che ho trovato tipo dire che il progetto della Provincia era un preliminare in realtà era un Esecutivo impatterà,
Era in fase di realizzazione o sempre dal punto di vista del merito di valutazione, nel senso una discussione sulla valutazione di quello che avete scritto, dite, che non inciderà sulla viabilità e io ho la percezione, anche in base a determinati studi, che in realtà non sarà così oppure delle riflessioni che son quelli che di solito mi affascina anche di più sulla sulla prospettiva e per dire guardando in prospettiva e lo si sta già testimoniando andare finalmente finalmente avanti dopo tanti anni sulla realizzazione di questo lotto sta portando, come già è,
A ottenere i primi fondi per progettare il terzo lotto e fare il terzo.
E questo sta già avvenendo quindi, finalmente muoverci su questo porterà anche ad avere i fondi per il terzo 8.
Quindi, più o meno un intervento pensato ad un intervento di questo tipo, magari un po' più esteso, ma su queste cose in realtà, poi leggendola leggendo la mozione.
E io mi trovo costretto a fare un intervento, non non di merito ma di metodo, e anche proprio sulla correttezza di quest'della presentazione di questa mozione a me sembra molto importante. Ho già fatto altre volte interventi, magari annoiando sull'importanza delle parole. Io credo che in una mozione di un ente pubblico come ovviamente il nostro Comune incitare cioè in citare chiedere ai consiglieri che leggo testualmente non deve essere la fretta, l'interesse politico o economico a guidare la vostra votazione. Quindi ci si sta si sta scrivendo nero su bianco che noi non dovremmo votare in funzione di varie cose, tra cui, nello specifico, l'interesse economico. A me sembra assurdo chiedere ad altri consiglieri che avvenga ciò che ovviamente avviene, perché altrimenti si configurerebbe un reato, quindi che ci sia anche solo il velato sospetto e qui non è peraltro è scritto nero su bianco che qualcuno di noi voti su o abbia dei pensieri su questo, su questo intervento in funzione di interesse economico, mi sembra, mi sembra, credo che oggettivamente sia sia sia assurdo e fuori luogo e quindi dal dal canto mio, ripeto, non parlerò del merito, ma su questo aspetto chiedo quindi all'opposizione di ritirare la mozione perché chiedere una mozione che non si voti per interesse economico mi sembra completamente fuori luogo e rispettoso. Grazie, grazie altri interventi. Ci sono altri interventi.
Nessun intervento, prego, no, io entravo un pochettino più nel merito, l'avevo sostenuto già in una Commissione che avevamo fatto chiedere una riprogettazione oggi significherebbe bloccare l'opera, significherebbe perdere i fondi e le risorse che sono stati inseriti per avere quest'opera, per cui io credo che già di base non possa non possa completamente avvenire l'iter ormai comunque sia, è avanzato. Oltretutto c'è da tener conto una cosa che il Comune subisce quest'opera, e questo che ancora non è entrato probabilmente nella testa di tutti. Il Comune non è quello che decide il tipo di intervento, ma il comune tra virgolette lo subisce questo tipo di intervento grazie,
Grazie altri interventi, niente se non ci sono altri interventi, prego sì, no, leggevo anch'io allora eh sì, va beh, a parte il Piano delle opere olimpiche, l'avevamo già detto che non sarebbe rientrato poi senz'altro. Ecco, si parlava da sempre, io sento parlare di questo progetto si possa attraversare Calolzio dall'altro. Io non sono un tecnico, però penso che quando si faccia un preliminare, quando si prenda una piantina, si possa tracciare una riga, come è stato fatto per questa e poi quando si entra nell'esecutivo, quando poi sinta, diciamo nella parte più concreta, con i carotaggio, con altre cose senz'altro avremmo trovato dei problemi anche dalla parte alta, perché e quando si va sottoterra non sappiamo bene come con come abbiamo il terreno, si sono tantissimi anni che lo stiamo aspettando, dovessimo, diciamo dire no dei soffermiamoci, staremo al palo ancora, purtroppo, per altri vent'anni perché le soluzioni non sono così e non sono così così veloci saranno anni o che è di grande di grande disagio. Però io penso che le problematiche le potremmo trovare, le avremmo trovate, si potrebbe si possono trovare, ci saranno anche con un intervento dall'alto che poi mi dite dall'alto, scendiamo verso il ponte Cantù rispetto a tanti tanti anni fa dei soldi edificabilità, Calolzio sia anche un attimino, diciamo, è progredita. Ci sono tantissimi più case rispetto al vecchi progetti che magari erano stati presentati anni fa.
Grazie altri intervento, prego Consigliere Colosimo buona sera a tutti, allora innanzitutto, secondo me il tema fondamentale è il fatto che comunque, in tutto questo periodo il non è stato mai messo in discussione e non è stato mai oggetto di riflessione. I due ingressi, quella chiuso e a quello a Calolzio, cioè nel senso che chi ha poi rigettato Papi la linea tenuto in tenuto come Evangelo, come come punti di riferimento nei due ingressi, non mettendo in discussione un, troveremo da nessuna parte della relazione, dove si dice se queste soluzioni progettuali adottate dalla Provincia allora sono nel come dire sostenibili da un punto di vista economico rispetto a un risultato ben più, quindi c'è a monte una una, una, una, una mancanza di riflessione, come sarebbero pe preso per per punto fermo questi questi due, l'ingresso e l'uscita come punti di riferimento e non l'hanno mai messi in discussione. Quindi il problema di chi chi sta a Roma che ha progettato il il questa questa variante al PUA utilizzato questi scenari, non ha probabilmente preso neanche in considerazione altre soluzioni e quindi questo era il e il e il cortocircuito che c'è stato tra Roma e i governi locali, cioè gli Enti, i Comuni, i Comuni del territorio non son stati, ma investiti invero pieno su questa roba qua. Quindi, il problema fondamentale non è che, come dice Buti Comune subisce sicuramente subisce, ma probabilmente il tema della Lega che era sempre stato, come dire, il concetto di federalismo locale, dove ci viene riportato avanti interessi locali, mi sembra, mi sembra che praticamente viene viene in 20 anni di lotte al Governo a Roma. Non mi sembra che abbiano portato i grandi grandi risultati, quindi in sostanza, cosa si dice per me per quanto riguarda i costi su costi veramente insostenibili, costa quasi più di una di una di un chilometro di metropolitana e quindi sinceramente voglio dire qualche riflessione in più sul sul costi benefici andava andava fatto la mozione del del del del di bene comune io la condivido, la condivido nel fatto che comunque ci sono un sacco di di di elementi che fanno emergere il come dire il delle degli elementi,
Di poco analisi nel nel percorso cui sia arrivato questo a questo progetto, il fatto che non c'è stato un coinvolgimento costruttivo che parte dal dal dal nel territorio che c'è stato comunque un un obiettivo che era quello di fare l'opera a tutti i costi senza vagliare le soluzioni differenti e questo è il risultato che oggi ci troviamo un'opera che probabilmente avrà notevoli disagi sul territorio e che non sapremo come come andrà a finire quindi, da parte mia, come dire il pieno sostegno alla alla alla mozione della del del che hanno presentato il gruppo bene comune.
Per quanto riguarda l'utilità di quest'opera qua fatta, in questa maniera io qualche perplessità ce l'ho, grazie altri interventi.
Prego.
Allora le nostre perplessità sono appunto, come diceva il Consigliere, Colosimo, che questo progetto ma, come ha detto il Sindaco l'altra volta era stato questo non si può variare perché era quello vecchio della Provincia, però non c'è nessuno. Diciamo che l'ANAS ha è stato detto che l'ente aveva di esaminare il punto da chiuso a Calolzio su quello che già fatto di come fare l'attraversamento senza fare altre soluzioni. Il problema è che con la Provincia noi non siamo perfettamente sicuri che siano state fatte tutte le valutazioni tecniche corrette, esempio di tutte le problematiche può incontrare, posso fare un esempio? La stampa lo sa benissimo quello che viene al di là del lago a Como sulla strada Regina, che anche lì c'era un'opera per evitare il traffico. Tutti i blocchi ha creato un mucchio di problemi quest'estate con i mezzi bloccati.
Addirittura la Provincia quest'estate ha raccolto una petizione di fatta, lei personalmente per sbloccare la situazione, c'è stato interventi, una riunione una settimana sì e una settimana no dal Prefetto, garanzie dal dal Ministero e tutto però attualmente la ripresa ha detto sì che sarà stata fatta, però, visto che ci sono delle bonifiche da fare, dei maggiori costi che l'ANAS non ritiene che abbia, i fondi necessari e nonostante tutte le garanzie e i cantieri sono ancora fermi, sono fermi dell'anno scorso con tutte le problematiche che han fatto,
Il trasporto di farlo via Lago che qui, eventualmente non si può fare con tutti gli interventi, con tutte le difficoltà che ci sono anche adesso, tutta l'estate con il turismo della parte del lago i pullman bloccati con.
Di stragi a senso unico, i camion che non possono venire tutto con tutta una serie di problematiche e non sa neanche se si rifà, risolvono quando si risolvono, quindi forse noi era meglio valutare un'ipotesi meno impattante e che non trovino poi problemi quando iniziano a lavorare grazie altri interventi.
Se non c'è nessun'altra interprete con.
La prima cosa mi dispiace che ci si soffermi su alcune parole che nulla avevano intendere con quello che ha detto consigliere Mastroberardino, perché non era un'accusa personale, era un ragionamento più ampio, quindi di due pagine e mezza, se ci siamo soffermati ci siamo soffermati su questa frase mi dispiace perché le motivazioni e le argomentazioni dentro questa mozione ci sono per preoccuparsi di tutt'altro che non è. Non vogliamo commettere nessun reato questa sera, leggendo questa cosa, ma siamo preoccupati perché i cittadini sono preoccupati.
È bastato un semaforo, la modifica di un semaforo o di un inserimento di una strumentazione come il T-red per sconvolgere la viabilità Calolzio, quindi pensiamo, proviamo a immaginare cosa succederà per anni perché i tempi non sono certi, come non è certo il reperimento delle risorse tant'è che si parla di reperire le risorse per il terzo lotto quando in effetti non ci sono ancora le risorse per completare il secondo lotto quindi ad oggi secondo lotto non è finanziato completamente da da dal fondi per che sono stati stanziati per le Olimpiadi piuttosto che quelli che erano già a bilancio, quindi non riusciamo a coprire quella spesa che tra l'altro continua a lievitare ogni volta che ne parliamo quindi costi.
Esagerati, come ha sottolineato anche il consigliere Colosimo e i tempi, non certi.
Ci sarà comunque anche in questa, in questa fase ci sono altre infrastrutture che subiranno degli interventi, come i punti nel circondario, che andranno già stravolgere la viabilità, ci sono le famiglie che ci hanno contattato ancora preoccupati nell'idea dall'idea di dover lasciare abbandonare le loro case c'è chi ha la mamma anziana ciechi, lì ci è cresciuto, nato e cresciuto, quindi non vuole abbandonare la propria casa quello che ci si aspetta stasera e che ci si aspettava anche in questo in questi anni.
E non è la rassegnazione nel dire la stampa, la stiamo subendo, come peraltro, ecco,
Posso, signor Sindaco, per favore, Sindaco scusi, amore, per favore.
Se alla fine le considerazioni sono queste o lei non vive a Calolzio o non gli interessa niente di Calolzio o le interessa solamente fare lei sciacallaggio politico in questo momento io quello che dico è che le famiglie che ci stanno contattando dalla politica o dei partiti non gli interessa niente mi interessa però quello che accadrà di qui. Non sappiamo quando,
E ci aspettavamo un'azione, magari più un'azione azione del Sindaco, pur nella difficoltà di come diceva il Consigliere Butti di subire questa questa decisione, magari con gli altri Sindaci, come per le altre questioni, il Sindaco con altri Sindaci del bacino,
È andato nelle opportune sedi e ha fatto sentire la voce della propria città e del circondario, perché questa cosa impatterà drammaticamente su Calolzio e non solo su Calolzio, quindi anche sugli altri Comuni, che sono soprattutto quelli collinari.
Quindi, in questa azione non l'abbiamo vista, abbiamo visto un ultimo passaggio soft, se mi consente Sindaco che ci aveva promesso l'ha fatto, però direi che non è abbastanza stasera, il fatto che il Consiglio si esprima vuol dire che c'è l'interesse del cittadino che nulla ha a che vedere né con i partiti né,
Inteso come politica, quindi guardiamo all'interesse dei cittadini e guardiamo cosa è successo negli ultimi mesi, legato a una semplice modifica di un semaforo, quindi ci saranno ricorsi, ci saranno famiglie che devono abbandonare la casa, non ci saranno indennizzi certi, non vi è certezza su tanti aspetti importanti, quindi chiedo al Consiglio di esprimersi favorevolmente questa mozione insieme comunque di non lasciare che dall'alto si subisca passivamente questa azione grazie,
Chiedo un attimo un secondo una replica, perché quando io parlo di sciacallaggio negli ultimi mesi, io dico che quando lei dice che la gente preoccupate, spaventata, non dimentichiamoci mai chi ha preoccupato e spaventato le persone che venivano qui dal Sindaco, chiedergli che cosa stesse succedendo quando si dice che non è stato riprogettato nulla. In realtà sono state portate avanti tre opzioni. Credo che le valutazioni che siano state fatte in una riprogettazione veramente dell'opera siano andati in una direzione migliore, perché, a un certo punto, se noi dobbiamo metterci qui tutte le volte per un peso politico, metterla sulla questione politica anche a mettere in mezzo tecnici che comunque sia stanno facendo la riprogettazione dell'opera, adesso, a un certo punto, dobbiamo anche renderci conto di quello che diciamo e perché lo stiamo dicendo qua dentro, diciamo veramente se quest'opera la vogliamo, perché secondo me al MIT farei rispondere, disporre, risparmiare queste risorse sono veramente felici. Tirano una bellissima Ria e dicono quell'opera, i cittadini non lo vogliono, non la vogliono realmente, sono 40 anni. Probabilmente che parliamo di Lecco, Bergamo, la stiamo per mettere nero su bianco su un progetto, ci sono le risorse per poterla fare, cosa vogliamo? Questo è il punto e siamo arrivati ad oggi, la vogliamo l'opera, non la vogliamo.
Grazie grazie, ecco, io volevo intervenire e no adesso, per favore eh no no, non c'è il di ascolti, dopo interverrà lei se vorrà intervenire, lei interverrà con calma, tranquillità.
Perciò inizia un dialogo che non finisce più e perché batti e ribatti allora di queste questioni ne abbiamo discusso a lungo e tanto tempo, una cosa che è emersa anche in questo Consiglio comunale che l'ha anticipata, il Consigliere Colosimo ma le la la detta anche adesso il consigliere Buti qui nessuno si ricorda che questo progetto, che poi è stato modificato tante volte, non è stato il progetto del 2004 è stato il progetto modificato nel 2004 nel 2007 nel 2008 è stato modificato quando è arrivato Salini, adesso è stato ulteriormente modificato come tecnica costruttiva. Questo progetto, da vent'anni a questa parte, da nessuno da nessuno, è stato contestato nemmeno dalla vostra parte politica, anzi, io mi ricordo la vostra parte politica, non faccio il nome perché di un vostro deputato adesso, consigliere comunale che ogni mese ci diceva sono sul pezzo atti sono qui, ci penso, io l'avrei l'opera, l'avrete, l'avrete a breve l'opera l'avrete a breve, per cui poi ci sono responsabilità di tutti, perché nessuno probabilmente.
Allora quando è stata iniziata l'opera nel 2012 e poteva immaginare che l'opera non sarebbe stata completata per una serie di problematiche avute con la società Salini che non sia non si sono ancora che non.
E non non si sono ancora concluse.
Io, a questo riguardo invito tutti a fare una riflessione nel senso, qui nessuno di noi si è mai preoccupato che quella variante facesse quel percorso, nessuno solo adesso, all'ultimo, quando tutto è già stato incardinato, quando, come Nicosia il treno è partito, ci accorgiamo che non va bene io credo che chi adesso si accorge che non va bene doveva accorgersi tempo fa molto tempo fa no e posso finire il discorso o le posso finire il discorso.
Perché, se mi volete fare perdere il filo tutte le volte io ricomincio daccapo, quindi quindi nessuno in questi e questo è un dato certo in questi vent'anni ha chiesto una modifica del tracciato perché tutti pensavano che questo tracciato fosse.
O forse perché non pensavano che alla fine venisse realizzato, eccetera, eccetera? Poi è arrivata l'ANAS, che ha detto che bisogna modificare alcune tecniche costruttive e qui sono nati. È nato qualche problema, detto questo, non entro nelle inesattezze, come ha detto il consigliere, che sono tantissime dentro questa aula, eguali, io non non avevamo parlato col Consigliere col Consigliere Mastroberardino, però l'unica cosa che ho segnato erano le 2 righe dei due righe. L'interesse politico ed economico che non ci qui dentro proprio non ci sta come non ci sta, perché non si capisce l'interesse economico di chi è l'interesse politico, di chi mio interesse personale e politico sarebbe quello di per la mia salute anche di evitare.
Di evitare quest'opera, ma siccome ci siamo presi una responsabilità e una responsabilità la porto avanti, anche perché non è solo per i con i cittadini di Calolziocorte quest'opera, quest'opera, un'opera che riguarda i 30.000 cittadini.
Della provincia di Lecco e di Bergamo è in tutta Italia che passano quotidianamente da quella strada e si mettono in coda e ci mette un'ora un'ora e mezza due ore a volte per per fare l'eco per fare l'eco Bergamo, quindi non è una questione solo di Calolziocorte, è chiaro. Calolziocorte ha il suo pro il problema, perché qui c'è il il, il nocciolo, il nocciolo, la questione. Io non penso proprio che il sindaco di Vercurago sia contrario a questo, anzi, anzi si soltanto noi votiamo contro domani mattina. Il sindaco di Vercurago, e tantomeno quello di Lecco, mi dicono bravo cuoco cosa hai fatto premesso che anche se noi votiamo contro, ormai il treno è partito e è difficile che che si torna indietro. È possibile tutto però.
E come ho già detto tante volte.
Noi abbiamo la responsabilità di continuare ciò che che è iniziato. Abbiamo provato a modificare e a vedere se era possibile di modificare di modificare il percorso. Ho accolto la vostra richiesta e di parlare con il Commissario con la struttura del Commissario sostituto. Commissario venuta qui, il Commissario era era perché aveva un impegno, era al telefono. Comunque c'era anche il Commissario, nella sostanza le richieste che hanno of che voi avete fatto, cioè quella che abbiamo fatto anche noi nella nostra relazione.
E abbiamo presentato nella prima Conferenza dei Servizi quella preliminare che era quella di eventualmente se era possibile modificare in questa fase il progetto. In questa fase il progetto la risposta è stata non è possibile. Non è possibile modificare in questa fase il progetto facendo una variante alta, perché il progetto è stato approvato dal CIPE tanto tempo fa è stato progettato. Ci sono tutti i gli strumenti urbanistici dei Comuni di di Lecco, Vercurago Calolziocorte che sono costruiti su questa su questa, quindi, vorrebbe dire sostanzialmente a parte perdere il finanziamento perché nel momento stesso in cui diciamo che non lo facciamo più e lì da vent'anni a Roma e dicono ah, va bene, grazie 159 milioni ci fanno comodo. Li usiamo da un'altra parte a parte a parte questo aspetto, ma bisognerebbe se si decide no, non lo decidiamo qui. Noi ne col voto positivo nella quel voto contrario a questa mozione, ma se si dovesse decidere di non farlo più, bisogna essere consapevoli e bisogna essere consapevoli che.
E non si farà più nel senso che questa è l'ultima occasione per poter avere una cosa che non è risolutiva. Sono più convinto io di voi che che probabilmente sposterà un po' più avanti il problema, ma almeno per tre quarti di Calolziocorte to a tre quarti di Calolziocorte del traffico verrà verrà tolto poi.
L'obiettivo nostro di tutti insieme è quello di fare anche il terzo lotto, in modo tale che, se ci si possa collegare con Cisano, che sta iniziando a fare la sua, la sua variante in lega le scavatrici sono già sul campo, hanno fatto gli espropri e stanno partendo con la col primo lotto della variante di Cisano, poi anche nel caso di Cisano c'è un secondo e un terzo lotto, a seconda poi di come di come decideranno di procedere. Però, se noi ci fermiamo adesso abbiamo scherzato per vent'anni e francamente non so chi ha la faccia, poi di andare davanti al Commissario a dirgli scusate. Per 20 anni vi abbiamo spinto, abbiamo chiesto, abbiamo sollecitato parlamentarie.
Consiglieri regionali, interpellanze, interrogazioni, eccetera, eccetera per fare quest'opera, non altre opere quest'opera e adesso ci dite che non la volete più e ci vuole anche un, cioè un bel coraggio a farlo. Io vi dico so anch'io ho delle perplessità sul fatto che ci potrebbero essere cibo, non è risolutiva, l'opera non è a sé, non è risolutiva l'opera, ma d'altro canto non c'è alternativa se si vuole in qualche modo intervenire sul traffico, perché altrimenti se noi rinunciamo a questa a questa soluzione diciamo noi non la vogliamo fare, non ci sarà alternati, non ci sarà un'altra Olimpiade in cui inserirci. È vero che come dite verrà pronta dopo le Olimpiadi e forse anche dopo le Olimpiadi invernali, quelli del dopo il 2026, però questa, è, la diciamo, diciamo, è il modo che in Italia di solito si usa per per poter portare avanti e portare a termine i progetti, quindi.
Mi rivolgo a lei, mi riferisco poi all'osservazione che ha fatto il il Consigliere.
Da secchi.
Che.
La strada Regina, è PSIUP più o meno simile a questa non è, non è la stessa cosa, è stata regina, l'intervento è sulla strada Regina, dove c'è un traffico, è come se noi facessimo un intervento in corso Europa, allora si chiede, direi beh, allora un attimino of facciamo un ragionamento, qui facciamo un intervento in un, in un quartiere, in un quartiere di Calolziocorte, non sul diciamo sulla linea principale e lì mancano, non c'è la certezza dei fondi e adesso arrivo al nocciolo della questione. Quando voi mi avete chiesto di andare a parlare col Commissario, io sono il Commissario, è venuto qua con la sua struttura e gli abbiamo chiesto tutte queste cose, oltre ad averci detto che non è possibile in questo momento, in questa fase, cambiare o meno è possibile rinunciando questo ipotizzando un altro progetto, ma partendo da capo, ritornando al CIPE e facendo altri vent'anni di di gavetta.
E cosa ha deciso a questo punto il Commissario per?
Fare in modo che l'opera.
Venga realizzata e non ci siano, diciamo, i problemi che diceva lei è arrivato a un certo punto non ci sono i fondi, a differenza di quello che ho sempre detto il.
Che sarebbero stati trovati i finanziamenti da 159 a 230 milioni.
E poi si sarebbe fatto la progettazione il Commissario ha deciso di fare prima la progettazione, quindi di fare una suite, una progettazione quasi est, non esecutiva, ma ne né una progettazione praticamente ci che chi già ci dice quant'è la spesa reale per quest'opera quindi non sarà magari 250, magari sarà anche 270 280 milioni voglio loro vogliono sapere esattamente quanto costerà e lo stanno facendo adesso col progetto stanno completando il progetto.
Di realizzazione di questo di questo secondo lotto, una volta completato il progetto e una volta che sarà fatta la.
La conferenza dei servizi, quella quella definitiva, quella vera, non quella preliminare che abbiamo fatto un anno fa e questa Conferenza dei Servizi presumibilmente verrà fatta questo autunno.
In questa Conferenza dei TIR dei servizi dovrà essere inglobato inserito tutto ciò che i vari comuni e le varie amministrazioni e vari enti chiedono al commissario, in modo tale che il Commissario abbia gli elementi sufficienti e necessari per determinare quanto dovrà essere con certezza la spesa per realizzare quest'opera, che potrebbe anche costare 300 milioni se faccio parente reinciso e nessuno ha detto triennio, ma dico potrebbe anche costare di più, però quello che vogliono fare è prima, facciamo e che mi sembra una cosa ragionevole. Prima facciamo il progetto con i costi reali, poi andiamo e questo succederà col bilancio, la legge di bilancio con la finanziaria di quest'anno, poi andiamo in legge di bilancio a Roma, con i fondi per le Olimpiadi a chiedere l'esatto importo, l'esatto importo per realizzare quest'opera. Questo è il processo che.
Ne stanno facendo e stanno ipotizzando e stanno facendo un ipotizzando stanno facendo e ci hanno dato delle date abbastanza precise che vi che vi ripeto.
Conferenza dei servizi, quella definitiva decisoria in autunno, definizione definitiva del dell'ammontare della cifra che servirà richiesta.
A Roma del del del necessario un porto per adeguare al diciamo quanto manca e a quel punto, dopo tutta questa fase, inizio dei lavori per e presumibilmente.
Entro la fine dell'anno prossimo.
Questo è il, il calendario e la programmazione che si sono prefissati.
In e quindi che che noi ci aspettiamo che venga che venga portata avanti poi qui nessuno non.
Potrebbe succedere di tutto, potrebbe succedere che cade il Governo.
Non ci sono più i soldi, però noi qui in questa sede noi non possiamo a questo punto tirarci indietro e dire guardate che abbiamo, abbiamo scherzato fino a adesso, non ci piace più, non fatela più perché francamente non faremo una gran una grandissima bella figura se poi ci sono tutti gli ci sono ovviamente tutti i problemi di quelle persone che vivono in quel quartiere e che stiamo che stiamo contattando. Stiamo in queste settimane, faremo un ulteriore incontro, soprattutto quelle persone che sono già state messe al corrente di tutto che sanno già.
Esattamente più o meno cosa cosa succederà e l'obiettivo è quello su cui noi ci dobbiamo concentrare adesso di dare un contributo a queste persone, un aiuto, un sostegno per aiutarle adesso, quando ci sarà il momento più complicato, cioè quello in cui questi 8 10,
Aziende, piccole piccole, attività che sono che sono direttamente interessate al l'abbattimento del del del dei loro edifici, che sono tutte concentrate in un in un posto unico, praticamente tre capannoni sostanzialmente.
E queste aziende, queste questi, queste persone, questi cittadini devono essere sostenuti e bisogna aiutarli a fare in modo che poi, quando arriverà l'ANAS, queste persone abbiano gli elementi per fare un contraddittorio con l'ANAS, per dire guarda che tu me l'hai valutata tot ma io se questa proprietà qui vale tot perché non solo è una proprietà ma queste potenzialità, perché o queste aspettative perché ho questo? Insomma.
Questo è il lavoro che dobbiamo fare adesso di di assistenza a queste persone, poi ci sono quelli che potrebbero, nel corso del del dell'intervento, dover abbandonare la casa per un io ero preoccupato qualche mese fa perché pensavo al ha tempi lunghi ma il Commissario alla struttura m'ha detto non necessariamente le case che voi avete visto pitturate in blu dovranno essere lasciate libere. Lo valuteremo nel momento in cui la galleria arriverà in quel punto, quindi, in funzione di quello che che succederà in quel momento, lo decideremo in quella fase. Non necessariamente ci sarà questa questa, questa esigenza.
Mentre per quello che riguarda gli edifici da abbattere, quello, diciamo, il tracciato è quello e da lì non si sfugge.
Penso di avere di avere di avere detto tutto, riportando anche a grandi linee quanto ci è stato detto dal dalla dal Commissario non vi dico le cose che ci hanno consigliato di fare per le persone che sono direttamente interessate, perché interessano alle persone quindi ne parleremo con loro nelle nelle prossime riunioni che faremo nelle nelle prossime settimane prima della conferenza della Conferenza della conferenza dei servizi nella quale richiederò tutte le cose che ho già chiesto in precedenza a partire dalla manutenzione della tangenzialina durante tutto il periodo del tutto il periodo dei dei lavori un aumento ulteriore dell'incremento,
Del contributo per gli indennizzi da 13 milioni a, quindi, se 17, in funzione di quello che ci diranno anche anche le persone, e l'ultima cosa che interessa al Consigliere Colosimo mi hanno garantito, tra virgolette, che le aree che verranno abbattute,
E quindi genereranno degli spazi 3 4.000 metri quadri di rinviare di più, forse probabilmente perché, considerando anche i capannoni già già dismessi parecchio di più queste aree qui ci verranno riconsegnate, riqualificate, e su questa cosa dovevamo fargli fare un tavolo con con loro per capire se vogliamo dei parcheggi se vogliamo un parco se vogliamo non lo so.
Però ci verrà l'intenzione, è quella che ci vengano riconsegnate, riqualificate secondo le nostre, le nostre richieste specifiche.
Tutto questo lo ribadirò in occasione della conferenza di servizi, alla presenza dei Comuni di Lecco comune di Vercurago tutti i ministeri, il Commissario da Provincia.
Prego, Consigliere, no, Assessore, no, voglio intervenire perché non voglio che la gente dica che vada in contraddizione con le decisioni, allora qualcuno di voi magari io ero appena nato quando si parlava della variante rossa e 3 9, siamo già alla settima falsa partenza e speriamo che questo non sia falsa. Si aveva io, come ho detto nell'ultimo intervento in Consiglio comunale, per essere corretto, non è che condivido questa scelta, però, come diceva un comico a suo tempo non condivido, ma mi adeguo, ma vi dico perché mi adeguo per due ragioni logistiche. Arrivando dopo trent'anni questa variante da 39, e sono poi guarda un po' la cartografia, lo sviluppo da.
A strade in Lombardia si accorge facilmente che la statale 6 3 9 incrociava a Meda, in pratica la Pedemontana che arriva dalla Malpensa e che poi andò a finire a Bergamo questo so cosa significa siccome in Italia, quando si viaggia sulle strade comunali, le difficoltà di viaggio sempre,
Lo sapete e conoscete tutti, ma quando si viaggia sulle autostrade diventano più certe i tragitti, con buona probabilità quello che adesso è il flusso Valtellina, per andare in direzione Bergamo o direzione autostrade, non seguirà più il tragitto di Calolziocorte Cisano, ma sicuramente perché arriveranno prima in pratica ve lo dico chiaramente quota variante dalla Pedemontana prima che arriverà il nostro terzo lotto ma sicuramente il traffico importante di passaggio avrà questo tipo di percorso che allunga tra virgolette il tragitto di una ventina di chilometri.
20 chilometri in autostrada equivalgono a 100 sulle strade comunali come tempo di percorrenza. In proporzione la fai 100 qui fai, mediamente, io vedo sulla macchina si fa i 25, allora normalmente su queste strade e questo è il primo aspetto. Il secondo aspetto è quello del rischio economico, cioè non diciamo, non condivido, ma mi adeguo. Il fatto è che non vorrei dati da alibi a chi ha stanziato dei soldi di dire ai ragazzi va bene, avete bocciato anche questa soluzione. A questo punto va beh, abbiamo necessità di soldi, visto delle Olimpiadi su altri nelle altre zone, tipo dal raddoppio ferroviario di Bergamo e altresì situazione risulta la facile dal CIP fare un, come si dice, taglia in Cta taglia, incolla de di questi soldi da un'altra parte.
Però io ho chiesto una cosa che questa deve portare a una grande riflessione, Io non voglio subire il terzo lotto. Il terzo lotto, che è da l'uscita dal Ravasio fino al ponte Cantù, è quello che è più delicato, perché andava a interrompere tutto quello che è la nostra zona paesaggistica dell'avello, perché progettato, fra virgolette, chiamato progettato un eufemismo, perché una riga sulla carta non è un progetto, ma è solo una riga, però è individuato su tragitto attuale, a noi ci creava e ci creerà sicuramente importanti problemi in pratica net in zona, diciamo paesaggistica migliore che abbiamo Calolziocorte. Ecco, su questo sono intransigente. Vorrò vedere sicuramente la la fase, anzi, sarebbe più corretto che la fase progettuale venga condivisa prima qua poi, in base alle nostre indicazioni, in base alle esigenze tecniche in base a tutto il resto, in pratica, dopo ci presenteranno un progetto esecutivo. Perché allora numericamente, il terzo lotto perché non è che le macchine con la tangenzialina cambieranno le macchine che percorrono adesso Calolziocorte mediamente 25.000 contate dai no. Anzi, scusate adesso codice, ma semafori conta macchine, siamo attorno ai 30.000 vetture di passaggio al giorno resteranno sempre quelle perché non è che se fanno un pezzo da tra curava Crosio. Mi arriva tutta la viabilità che esiste, perciò la cosa.
Visto che su questa cosa, qua, visto che il Sindaco si è impegnato pesantemente sul discorso dei ristori, perché i ristori, il meccanismo dei ristori, vengono fatti che la ditta giunga aggiudicatrice dell'appalto in pratica liquida il chi subisce il danno? È chiaro che, se a monte non vi è previsto un ristoro importante valorizzato nei contenuti, il rischio come è già successo, sul raddoppio ferroviario Calolziocorte ed uno che si trova coinvolto in queste situazioni veramente a rischio dover dei danni economici enormi, anche perché al ristoro non si intende pagare il capannone che magari ha trent'anni e che magari a livello catastale vale pochissimo, ma si Trento di pagare la posizione commerciale dell'attività in quella zona che non è detto che spostato in un'altra zona, il gommista che mi va a 10 chilometri di coda e capannone nuovo non è detto che mantenga la sua clientela spostandosi ed il concetto di ristoro qua diciamo inserito in questo tipo di ottica. Sindaco ha invitato, ha fatto un percorso. Queste aziende che sono interessate qualsiasi ristori in modo tale da mettere come elemento di costo e di valorizzazione da da da capannone ed attività entri dentro tutti questi parametri. Sul discorso della variante 7 9 anch'io sostenevo, ma io sostenevo a trent'anni fa questa soluzione. Il problema è che son passati trent'anni.
La morfologia della viabilità, purtroppo è cambiata. Non avevamo quando siamo partiti trent'anni fa, neanche il terzo ponte ad ecco non c'erano neanche la strada. La galleria, il tunnel dal varo a Lecco non era ancora stata fatta da variante, doveva 6 3 9 e pensare dalla Valtellina ad andare a Bergamo attraverso un percorso allungato di 10 15 chilometri che lo chiederà da nuova Pedemontana. Sarebbe stata un'ipotesi molto remota. Perciò, visto la tempistica, visto il rischio di perdita di finanziamento, poi la mia Shetty città, che venga fatto, non venga fatta di male. Però io non voglio dargli da alibi a qualcuno di dire scusate, ma noi vi abbia messo a progetto, ristoro i soldi, ci avete detto di no. A questo punto prendo il pacchetto, glielo do un altro, io questa responsabilità non voglio assumerla, però ribadisco, voglio condividere il terzo lotto, perché il terzo lotto dall'uscita diciamo dove c'è Ravasio laterizi ad arrivare al conto del Cantù ha bisogno di una verifica importante. Quella riga sulla carta. Non mi soddisfa perché noi considerate che andremo a distruggere tutta da viale De Gasperi e non so neanche come faremo poi, perché lì è previsto da un'operazione, era prevista, poi non si sa un'approvazione in trincea, tanto per dire le operazioni in trincea. Chi va a Vimercate vede che ci sono queste pareti laterali colosso detta si fanno la palificazione, si toglie, la terra, si rimette, dalla suddetta, si fa la viabilità di nuovo sopra, questa è rischiosa e studi bisogna fare uno studio un po' diverso fatto. Invito il Sindaco quando prendono i contatti. Il terzo lotto deve essere condiviso perché va bene, il primo va bene il secondo, ma il terzo non possiamo cannato perché il terzo lotto è vitale. Piuttosto scusate, lasciamo così com'è che tanto una volta, cioè tutti noi che vivono qua, qual è il problema che abbiamo CAV Lecco, cioè, beh, chiuso.
Che va curato, Rotundo, diciamo un Valenzi, questo è il nostro antica, perché poi, per il resto, quando il traffico va subito tangenziale esterna, io vedo che anche nei giorni di mercato non è che abbiamo situazioni particolari, però il terzo lotto. Vi prego, questo va verificato grazie altri interventi prego.
Io vorrei dire alcune cose rispetto prima di tutto al fatto che non sono solo le attività o le demolizioni che ci saranno, che vanno a incidere sui cittadini di Calolzio, perché io abito in quella zona va a incidere anche su di me che non ho un'attività, nel senso che tutto il traffico che si creerà in quella zona, perché i lavori comunque comportano un aumento di traffico rispetto a una a una direzione piuttosto che un'altra è proprio riferimento alla rotonda cosiddetta del ma Renzi che passano, non so quanti TIR in continuazione tutto il giorno perché tutto il traffico viene deviato da quella parte con dei lavori in corso sarà ancora peggio. Quindi io, cittadina di Calolzio, parlo a titolo personale, ma rappresento anche una zona che è preoccupata per questa cosa mi preoccupo della della salute, anche dei cittadini, perché tutti gli scarichi, tutte le deviazioni, tutto quello che può succedere, certo, non interesserà quelli di sala, probabilmente perché non vengono toccati. Va interessa tutta una zona di Calolzio che la prima zona attaccata Vercurago di chiamiamola così e questa è una cosa. La seconda cosa, se non ricordo male, il Sindaco e poi l'ho ritrovato in questi giorni sui giornali locali diceva che mancavano nella comunicazione precedente, nelle comunicazioni precedenti, che non c'era ancora la copertura completa del finanziamento fino a via Sassi, ma mancavano circa 90 95, io non mi ricordo milioni di euro o sbaglio 70 eh va be'comunque mancavano ancora quelli. Allora, se noi non abbiamo ancora la certezza che quella cifra viene coperta totalmente e aspettiamo che ci finanzino anche un altro lotto, mi sembra veramente una cosa con un punto di domanda molto molto grossa abbia sassi. Tra l'altro c'è un grosso problema che è l'acqua. Allora un disc, un uno studio idrogeologico, una una ri, non lo so, io non ne so niente perché non sono un tecnico, però mi piacerebbe capire se questa cosa è stata affrontata, perché nella relazione dell'architetto Federici c'è un riferimento a questo punto proprio riferito all'acqua, perché lo vediamo tutti noi che di l'acqua c'è sempre, quindi c'è anche un discorso di quel tipo. Io mi mi faccio riferimento a queste cose che e non da tecnico, ma da cittadino, osservo tutti i giorni un'osservazione, una risposta, un'osservazione. La farei al consigliere Mastroberardino quando ha detto del del discorso economico non era riferito agli interessi personali di ognuno di noi e ci mancherebbe che mettessimo in dubbio questa cosa. Era riferito al discorso economico del Comune che, una volta che ha un finanziamento non me lo lascio scappare e quindi era riferito quel discorso ed è semplicemente forse è stato scritto male. Non lo so, però non era inteso sulle persone e sui Consiglieri o gli assessori, ma neanche ci viene in mente perché questa è deontologia professionale e un consigliere un assessore. Sa che cosa deve fare, che cosa deve rispettare e la trasparenza. Prima di tutto, queste sono poche osservazioni che mi vengono in mente ma che ritengo comunque importante perché i cittadini, tutti devono essere coinvolti, non solo quelli che hanno diritto a un rimborso a un esproprio o cose del genere, tutti perché tutti siamo interessati anche per la salute e questo lo sottolineo grazie grazie, debba tranquillizzo subito, so dove abita già anche l'altra volta gliel'ho detto nella zona dove ci saranno i lavori, non ci sarà nessun tipo di di pool, non ci sarà niente perché è tutto in galleria e tutto sotterraneo, quindi non ci saranno problemi col traffico, ma sono sottoterra no, non se ne non se ne renderà qua, non andrà a intaccare minimamente la viabilità di dove abita lei non ci sarà nessuno,
La zona, l'unica zona che intaccherà sarà via Locatelli nel nei del mese e mezzo nei due mesi che ci sarà, laddove dovranno fare l'attraversamento di neanche via Locatelli di via del del del fondo di via Galli, quindi non c'è quel problema riguardante l'acqua, non ho capito quale acqua, ma l'acqua lo abbiamo segnalato a noi ne hanno preso nota l'ANAS, non tanto l'acqua male, ma le falde di fare una verifica quando faranno, e questo lo sanno gliel'abbiamo gliel'abbiamo già segnalato l'ultima cosa non me lo ricordo più, ma va be'niente.
Ah no, io l'ho spiegato prima l'ho spiegato prima, ah è cambiato il metodo, quindi prima si trova il finanziamento e prima è coperto e poi si fa l'opera con la garanzia che è coperta e questi quindi da quel punto di vista non ci sono problemi, grazie prego.
Sì.
Va bene.
E questo per questo motivo che, secondo la facevamo, fra 30 anni non costerà più 200 milioni, ma costerà 700 milioni.
Va bene.
Nelle 12.
Va bene.
Va bene, grazie altri interventi, lei è già intervenuta.
Prego dichiarazione di voto.
Ah, ma aveva assicurato che potevo visto sì, sì, va bene, ma deve ribattere al consigliere, Gandolfi faccia.
Ma anche, signor Sindaco, senza tenendo i toni tranquilli, però anche sui tempi, non mi sembra che ci sia stata molta equità, comunque nel senso no, devo ribattere per no a due corsie per ribadire le considerazioni del consigliere, Gandolfo ero stato come da regolamento no, magari sul discorso delle delle,
Così rispondo anche lei, signor Sindaco, su alcune considerazioni che ha fatto vent'anni nessuno ha detto niente, tutte queste considerazioni abbiamo fatto terrorismo psicologico che sciacallaggio, e dal momento in cui abbiamo visto le slide che avete avete no, no, non mi interrompa senatore ricominciare dall'inizio perché, come il Sindaco,
Perché io non riesco sennò, dal momento in cui ha preso consapevolezza della metodologia, del dei lavori e di quello che sarebbe accaduto, quindi le le, gli edifici azzurri e rossi non li abbiamo fatti, noi non l'abbiamo individuati, noi, l'avete ce li avete fatti vedere attraverso le slide quindi da quel momento lì c'è stata la preoccupazione e chi ha visto questa cosa si è non si può,
Continui complimenti, complimenti.
Da quel momento ci siamo resi tutti tutti, dovremmo aver appreso con tutti, dovremmo aver preso consapevolezza di quello che accadrà, non ci sono costi certi, non ci possono essere perché nessun cantiere ci possono essere costi certi, lo vediamo sui cantieri Calolzio, quindi figuriamoci se un'opera di questa dimensione abbiamo visto come ha detto adesso la consigliera De Flumeri, che cosa costava all'inizio quest'opera e cosa oggi?
Sì, due importi, le cifre che di cui oggi si parla e appunto, come ha sottolineato anche prima il Consigliere Colosimo, neanche la metropolitana a un chilometro di metropolitana costa così tanto e non son venuto giù tutte le case sopra le MED lamella lo scavo della metropolitana qui invece, guarda caso verranno agitare le schede né nelle case.
Il le 2 ingressi ci si è ostinati su questa soluzione, signor Sindaco, che, come voleva dire la consigliera, presumo at ad oggi ha un ingresso che ed è allagato quello giù in via dei sa si è allagato, quindi ci saranno comunque problemi non solo da lì sul terzo lotto che guarda caso questa volta si può condividere invece sul secondo lotto non c'è stata nessuna condivisione, è stato calato dall'alto. Auspichiamo che ci sia condivisione su tutto, anche su quelli locali. Sarebbe il massimo.
Quindi che ci siano delle problematiche che ha fatto sì, che comunque le lascio. La società non abbia potuto portare avanti il progetto e forse non aveva neanche le capacità. Già dall'inizio ci son stati dei ricorsi, ci son state degli indennizzi, tuttora ci saranno degli indennizzi per queste cause di 7 8 milioni di euro, mi sembra, da parte della Provincia. Quindi forse vogliamo, se vogliamo minimizzare le problematiche, va bene qui a questo tavolo, facciamolo, però non non non facciamo, non siamo, facciamo ipocrisia nei confronti di quello che sarà Calolziocorte in quella fase, perché, a differenza di altri cantieri delle Olimpiadi che hanno un inizio anno, un cronoprogramma che dura dei giorni e sono quelli che vanno rispettati e i costi sono quelli e vediamo con i cantieri al tempo infelici altri che rimarranno come infrastrutture per le località che ospiteranno le Olimpiadi. Però dire CAV, che si avrà una data certa di inizio lavori dei costi, certi di inizio lavori e di fine lavori, questa ipocrisia, quindi stiamo raccontando delle bugie ai Calolzio tesi e il coinvolgimento e non salasso nelle nella posizione in cui ci sarà. L'attraversamento sarà su tutto Calolzio, non seduto verso i bisogni, non saranno coinvolti per la demolizione delle case. Va bene, ma su tutto quello che riguarda la viabilità della città sarà comunque coinvolta tutta la città, e non solo, quindi,
E non raccontiamo bugie e diciamo stasera ciascuno si esprimerà però il nostro ma Initial. Non strumentalizziamo politicamente la cosa e diciamo esprimiamo quello che è il nostro pensiero e ciascuno si assumerà le responsabilità nei confronti di qualsiasi Monaco, fonti di se stessa, perché vedo che siete tutti tranquilli, quindi noi no. Grazie grazie altri interventi. Se non ci sono più interventi, io direi e speriamo di esserci tutti perché ha detto che qualcuno non era nato, ma quando finirà, speriamo di esserci ancora tutti. Signor Sindaco, allora.
E se non ci sono dichiarazioni di voto voglio solo non in un contesto di Rieti quello che hai detto dei le dico solo una cosa, lei non c'era, quindi non lo può sapere, ma quando è stato fatto il primo intervento con quindi il tracciato, non solo non è stato fatto una Commissione, sono, io c'ero, sono state fatte.
In concertazione, quindi, è stata una cosa, non solo, quindi bisogna dire le cose che si conoscono, però detto questo, chiudo qua, chi si sono dichiarazioni di voto prego.
O non va ok, alla luce di quanto emerso anche in fase dibattimentale, dove si scopre che praticamente le opere non vanno più portate avanti in Italia, perché c'è questa incertezza, voto contro la Lega, vota contro a questa, a questa mozione grazie altre considerazioni con considerazioni, altri vuol,
Dichiarazioni di voto.
Prego Consigliere, ve lo dico non solo sì sì, qualcosa che ho espresso prima qualcosina, magari emerge emerge adesso, anche se, se tardi io credo che l'interesse collettivo è più collettivo, bisogna vedere la finalità dell'intervento. La finalità dell'intervento non è una strada interna Calolzio che interessano nei Calolzio interesse collettivo, è quello minimo della Provincia, in realtà sovraprovinciale, quindi che ci saranno dei disagi, ci saranno dei disagi. Se non ti vedevo intervento, intende uno dei sensi dell'ultimo intervento e dire ah, tra virgolette, state attenti tra due anni, tre, quando inizierà, ci sarà un disagio e diremo, noi l'avevamo detto bene, ovviamente, facendo gli interventi ci saranno i disagi, ne siamo consapevoli. Ovviamente dispiace che, a fronte di alcune scelte che ci saranno dei disagi, in particolare per alcuni cittadini, sicuramente anche per tutta la collettività, ma quando quando hanno fatto gli interventi a Ponte San Pietro ogni volta che c'è un intervento, quando hanno raddoppiato prima lei ha citato il la ferrovia, da qui ed Haruno a io studiavo. È ovvio che in quel periodo era molto più difficile prendere il treno, ce n'erano meno e adesso ci sono due binari, quindi tendenzialmente a parte l'ultimo anno. Le cose funzionano meglio, quindi ci saranno disagi. Sì, ne siamo consapevoli. Si io non sono neanche personalmente, a nome del Partito dell'idea di dire, è subita dall'alto, perché appunto la realtà è che questo tipo di progetto è stato concertato per 20 anni, è partito con Brivio, quindi non mettiamo i colori politici, è andato avanti con dal punto di vista provincia con Nava, si è mosso come Provincia. Solo adesso, negli ultimi tre anni è intervenuto lo Stato direttamente, ma prima era in capo alla Provincia. Negli ultimi anni è intervenuto lo Stato è il miglior progetto possibile in assoluto, non lo so, non sono non sono tecnico, non lo so. So che è stato valutato. So che l'unico modo per procedere e quindi per il bene di tutta la collettività, che non riguarda solo Calolziocorte, ma chiunque.
Attraverso questa strada è l'ultima occasione e secondo me va più che colta, e quindi il voto da parte nostra sarà ovviamente contrario alla mozione. Grazie,
Scusate allora mio intervento vuole essere sostanzialmente a favore di questo di questa proposta presentata da da bene comune.
Un'analisi che è emersa questa sera, che siamo arrivati impreparati a questa importante occasione, cioè nel senso che una serie di fallimenti durati anni anni e hanno portato a una situazione dove l'ente locale non è riuscito a gestire un processo così complesso e presentare delle delle proposte in grado di poter essere.
Affrontate nei modi nei tempi giusti corretti si è arrivati, così come dire si è alzato la bandiera bianca, dico va beh, lo abbiamo avuto quest'iniziativa, ci tocca ingoiare il rospo, questo rospo. Insomma, dobbiamo portare avanti così il progetto. È un peccato, è un peccato, dimostra il fallimento della della gestione della cosa pubblica anche in una serie di errori progettuali che sono avvenuti nel corso degli anni. I progetti fallimentari con pari negativi, anche indicati nel nel nel nell'approvazione del primo progetto, che la Provincia ha approvato con i pareri contrari ai funzionari, è stato portato con una decisione assoluta. È dimostrato il fallimento dall'ora del progetto,
E quindi, di conseguenza e con una serie come dire di responsabilità politiche che, supportati nel corso degli anni, si è arrivati a oggi, quindi non possiamo dire far finta di nulla, c'è una serie di errori, spero che non avvengono più ma evidentemente quando c'è una come dire una serie di me inanellato una serie di di errori uno dietro l'altro posso immaginarmi il peggio.
Deve succedere il peggio per noi carrozzieri o in peggio per la comunità, quindi la riflessione che faccio è.
In sostanza, che sono estremamente preoccupato di quest'opera, qua tante tante persone, non vedo la cosa, così come dire, una passeggiata e il risultato non so neanche se il risultato, dopo aver investito milioni di euro, sia sia il risultato migliore che possa avere come dire in termini di risultati in termini di traffico intermedi di benefici per i carrozzieri quindi il nostro è un voto, è un voto ai nostri alunni. Il voto mio a favore.
È a favore, insomma, del provvedimento grazie altri altre dichiarazioni di voto, nessuna dichiarazione di voto, niente, allora, ovviamente, non sarà una passeggiata, ovviamente sarà una cosa impegnativa per chi dovrà, diciamo seguire questo questo tipo di intervento nei prossimi anni quello che mi riprometto di fare io l'ho già l'ho già detto 100 volte è quello di assistere le persone che,
Saranno interessate a questo intervento, che non sono tantissimi a però comunque avranno, avranno sicuramente dei disagi e dobbiamo fare in modo che questi disagi siano ridotti al minimo e tutto il resto aumento alla viabilità è quello lì, io francamente sono più tranquillo, mi preoccupo invece delle persone che sono direttamente interessate a questo intervento perché per il resto non vedo non vedo grandi problematiche, quindi chi è favorevole alla mozione?
5 voti favorevoli, chi è contrario gli altri?
Deve essere immediatamente esecutiva, no, perché non è una.
In ogni caso mi impegno ancora, ve lo dico quando ci sarà la prossima Conferenza dei Servizi a ribadire tutto quanto già chiesto nella precedente Conferenza dei servizi, aggiungendo alcuni aspetti che mi sono venute in mente, nel frattempo, ovviamente non torneremo più sull'aspetto della variante alta perché so mi dicono ma allora,
6 6 6 duro di secco c'è de coccio,
E lo ri ri ritirò, ma senza quella del.
Niente aspettiamo la convocazione e poi e poi vediamo cosa quali saranno gli eventi futuri grazie.