
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Cadorago del 19.3.2024, ore 21.00
TIPO FILE: Audio
Revisione
Paolo.
Niente Muraca, Rosamaria prese Mainardi, chiara Bruni Liliana.
Gravante, Giovanni Pagani, Paolo a Sonia Federico Aiolfi Massimo.
Benzoni Stefano Clerici Pietro Bianchi, Barbara De Fazio, Mario Andrea.
Grazie.
Come di consueto, iniziamo col dire bugie.
Siccome penso che questo sia l'ultimo Consiglio comunale, alla fine, dopo il candidato Sindaco del progetto comune dello stesso, faremo una breve conclusione di come abbiamo visto questi cinque anni di mandato amministrativo, portiamo col punto numero 1, che sono le comunicazioni del Sindaco e sono due per il primo vi invito ad alzarvi in piedi perché, come sapete, giovedì 21 della Giornata internazionale per i ricoveri tutte le vittime delle mafie e quindi facevamo 30 secondi di silenzio.
Grazie.
Proprio su questo tema il giorno 11 c'è stato un convegno organizzato dal SAP.
Sponsorizzato anche dall'evento che c'è stato il 18 settembre scorso nel nostro Comune, in particolare non direttamente da noi, ma dalla Olimpia calcio con quella raccolta, fondi molto interessante che è stato ripetuto questo 18 presso la nostra scuola media con grande partecipazione da parte dei ragazzi.
Riservato per i ragazzi di seconda e terza, con la presenza sia del sottosegretario agli interni che del PM, dottor adesso l'altra comunicazione relativa, ma l'avete detto forse anche sul giornale, ma è agli atti della Provincia che il giorno 5 marzo è stato firmato un accordo di programma per il finanziamento completo tra noi e la Provincia di come il Comune di Lomazzo per avviare e rendere esecutivo il progetto della nostra variante SP 30.
In insieme all'accordo è stato firmato anche un protocollo d'intesa, che quindi non impegna per adesso a mettere i soldi, ma impegna la Provincia a progettare anche la bretella di collegamento del futuro sottopasso.
In sostituzione del PRT via da fonte per proseguire collegarsi direttamente con l'uscita dell'autostrada A 9, in modo da rendere più fluido il traffico, soprattutto il traffico dei TIR.
Che vanno alla Spumador.
Passiamo al punto numero 2, che è la lettura dei verbali della seduta precedente, la relativa presa d'atto.
Che sono quelli del Consiglio del 20 dicembre scorso, che sono la 42, che è una comunicazione del Sindaco da 43 che ha la presa d'atto dei verbali da 44 che alla surroga del consigliere comunale dimissionario del Gruppo di Progetto Comune la 45, che erano le aliquote IMU vuol dire rete. Quarto, alla 46 che ero le aliquote dell'addizionale IRPEF e la soglia di esenzione per il 24, la 47, che è la verifica periodica della situazione gestionale dei servizi pubblici in base alla legge 201 che puoi dire 22 da 48, che ragionamento del piano di razionalizzazione delle società partecipate.
La 49, che è all'esame e approvazione del DUP 24 26, e la relativa Nota di aggiornamento, la 50, che ha l'esame e approvazione del bilancio di previsione 24 26 51, che l'ha presa d'atto della modifica dell'articolo 4 della convenzione di segreteria attaccato Drago Lipomo e Albese con Cassano la 52 che dalla relazione illustrativa della scelta della modalità di gestione del servizio di rilevanza economica gestione integrata dei rifiuti urbani che poi stasera vediamo come parte relativa al Piano economico e finanziario.
Passiamo al punto numero 4 numero 8 e scusatemi che è la surroga del consigliere comunale dimissionario del Gruppo consiliare Progetto Comune, il Consigliere Pascale, il consigliere subentrante Pascale che al primo dei non eletti dopo le varie dimissioni che ci sono state ha accettato stasera non può essere presente perché per impegni di lavoro all'estero per noi dobbiamo fare la surroga, anche se probabilmente non ci saranno ulteriori Consigli comunali, ma la surroga va fatta. Quindi votiamo per surroga in entrata in Consiglio comunale di Pascale, Mario che ha accettato e depositato tutti i relativi documenti, per cui nulla osta per votarlo come nuovo consigliere comunale che è d'accordo alzi la mano.
Chi si astiene, tutti favorevoli, unanimità, anche qui ci vuole l'immediata esecutività, perché così anche se non c'è poi quella all'unanimità.
Passiamo al punto numero 4, che ratifica della delibera di Giunta del numero 26 del 15 2 avente oggetto variazione numero 1 al bilancio di previsione 24 26, poi con l'assessore al bilancio di fare una breve illustrazione.
Quella di Paolo Assessore al Bilancio dopo aver approvato il bilancio di previsione nel dicembre del 2023, affrontiamo la prima variazione al bilancio di previsione variazione numero 1. Si tratta di una ratifica perché la Giunta comunale, avendo ravvisato i requisiti di urgenza,
Nella seduta del 15 febbraio ha approvato questa variazione e ora il Consiglio comunale, nel termine dei 60 giorni rispettati, ovviamente va a approvare di Consiglio, è una variazione non consta di grandi importi, perché il totale delle maggiori entrate.
È di 230.724,11 e le relative spese di pari importo, la risorsa principale è rientrata utilizzata per finanziare le spese e l'avanzo vincolato l'avanzo vincolato viene utilizzato per 186.724 euro, questi 184.000 li trovate ripartiti in tre importi due rilevanti, uno abbastanza poco significativo. I tre importi sono 127.500 parte di avanzo vincolato destinato a finanziare una variante del cantiere di via Manfredini, il lotto 1 53.300 sempre avanzo vincolato per finanziare le progettazioni, verifiche e vulnerabilità sismica, opere di messa in sicurezza ed efficientamento energetico della scuola secondaria di primo grado. Abbiamo il timore.
No parte differenziale 5.924,11.
Per il rafforzamento temporaneo dell'Ufficio servizi sociali in merito al tema emergenza Ucraina, quindi questa è la parte più rilevante, la parte finanziate da maggiori entrate riscontrate 44.000 tondi in realtà era contemplava due udienze, se vogliamo dirla tutta, una stanziare 10.000 euro per incarichi professionali urgenti.
E un'altra è un'inezia da 300 euro per adeguare il canone di locazione della sede dell'ufficio della Polizia locale,
Per questi requisiti di necessità, di necessità e di urgenza ravvisati dagli uffici riscontrati anche dall'ufficio finanziario, chiediamo la ratifica a tutti i Consiglieri.
A disposizione grazie Assessore, se c'è qualche richiesta di chiarimento.
Bianchi, Barbara progetto comuni, volevo capire i 300 euro di adeguamento del canone di locazione vuol dire che ha aumentato il canone di locazione della degli uffici della sede, della pulizia.
Perché soggetto Mario controlli avevano, in sede di previsione, verso l'importo dell'anno precedente, scatta l'adeguamento minimo, questo è un parlano di oltre 10.000 euro di affitto di 300 Iezzi che andava sistemata, non dovuto rettificare le entrate per finanziare questa piccola uscita, cosa di di diritto e cioè,
Possiamo non farlo, ecco se ho chiesto grazie.
Ci sono altre domande di chiarimento.
Lo metto ai voti il punto numero 4, che è la ratifica della variazione numero 1 al bilancio di previsione, così come deliberato dalla Giunta comunale, cosa debba 26 del 15 2, chi è favorevole alzi, la mano.
Chi si astiene, chi è contrario tra contrari?
Passiamo al punto numero 5, che l'esame e l'approvazione del rendiconto dell'anno 2023 Rendiconto, come sapete, è obbligatorio, ma di fatto è una fotografia di cosa è successo prego anche qui l'assessore di fare una breve illustrazione.
Parliamo di Paolo assessore al bilancio.
Con questo documento che andiamo ad approvare chiudiamo l'iter del bilancio comunale dell'anno 2023. Tecnicamente siamo anche abbastanza in anticipo rispetto al termine del previsto dal legislatore, ma noi abbiamo sempre fatto il bilancio consuntivo entro il trentun marzo per un motivo ben preciso, avere immediatamente determinato ed approvato l'avanzo di amministrazione che consegue al conteggio finale in modo tale da utilizzare questo avanzo come risorsa finanziaria a copertura di spese in conto capitale dell'anno 2024, ovviamente, che dopo andremo a denunciare la denunciare della variazione 2,
O anche di altri esercizi nel pluriennale, quindi stiamo facendo una cosa di routine.
La documentazione che avete ricevuto si divide, come sempre, in due elementi, uno politico e di Giunta.
Che poi sottoponiamo ovviamente, alla vostra approvazione che la relazione al rendiconto qui trovate la parte diciamo, di ogni Assessore per programmi o trasmissioni, spiegando quello è stato fatto nel corso dell'esercizio, nel invece il documento che si chiama relazione al dell'organo di revisione trovate più dettagliatamente l'analisi che fa il revisore dei conti di quello che sono le poste contabili. Il qua lui ha il compito di evidenziare, essendo rispettiamo i parametri e di segnalare se qualche indice di bilancio non è conforme alla normativa o un minimo e un massimo nel caso, per esempio, del limite di indebitamento.
Non sto a leggere tutte queste pagine che sono le avete a disposizione, credo da 20 giorni in deposito.
Dico le cose che ho sempre detto in occasione della discussione di un consuntivo, cioè.
La prima voce che tutti vanno a cercare e l'entità dell'avanzo di amministrazione, il revisore a pagina 19, dice che il risultato di amministrazione presenta un avanzo di euro 5.945 4 5 2 sono cifre rilevanti, però abbiamo sempre detto che che conta è capire come si è formato il differenziale di avanzo nel corso d'anno perché partivamo giallo nell'avanzo di amministrazione altro dell'esercizio dell'esercizio precedente, alla fine di tutti questi calcoli è prospetti riepilogativi che conta è di sapere quant'è la parte disponibile libera di questo avanzo che ho detto la parte libero e disponibile lo trovate a pagina 20 ed è di 2 milioni 818.000 euro.
Questa parte diventerà fonte di finanziamento di spese in conto capitale nel 2024 e servirà anche da cuscinetto nell'eventualità che succedono delle spese impreviste, della quale una spiegherò nel corso della variazione, 2, che è successo un fatto di questo tipo.
L'avanzo di amministrazione quindi va letto non come un utile o una perdita del Comune, ma come una voce contabile che si forma, per diversi motivi, anche legati al fatto che certe entrate si realizzano di certe spese, non si possono subito impegnare, nonostante il legislatore col Fondo pluriennale vincolato abbia cercato di attenuare questo effetto.
La parte invece, che assomiglia di più a un risultato, definiamolo aziendale, cioè l'azienda, il Comune visto come azienda ha trovati più avanti sempre in questa relazione del revisore a pagina 52.
A pagina 52 trovate due schemi che sono analoghi a quelli che vengono approvati dalle imprese private e lì c'è, a pagina 52, l'evidenziazione di un risultato positivo di esercizio, qualcosa che assomiglia all'utile di impresa, e questo importo è 740.497.
Che noi cerchiamo sempre di contenere rispetto all'anno precedente, per esempio, che era stato superiore a 1 milione e 0 91 più ci avviciniamo al pareggio, più l'obiettivo di pareggio del della della gestione corrente viene conseguito, è chiaro che non riusciremo mai.
Magari conseguire esatta parità, diciamo dei conti, ben venga però che qui non ci sia indicata una perdita e, dall'altro lato, anche un disavanzo di amministrazione, perché di solito l'Amministrazione vincolo molto poi l'operato dell'ente locale, un po' come quando si sforava il Patto di stabilità del 2009 del 2010 la parte invece patrimoniale che a me,
Interessa molto da quando il Comune è finalmente tornato a investire perché ne ha le risorse, questo dal 2018 2019 in avanti. Si vede molto bene perché riceviamo diversi finanziamenti. Da riunione ho arrestato adesso che dall'Europa qua lo vedete bene perché ha analizzato lo stato patrimoniale nella voce totale dell'attivo. Passiamo dall'anno precedente, dove eravamo 29 milioni di attivo attivo di stato patrimoniale. Siamo schizzati a 33.144. Questa voce subirà un incremento sostanziale anche quando realizzeremo altre opere con fondi del bilancio vincolati. Parliamo della tangenziale che ha accennato il Sindaco, ma anche dell'eliminazione del passaggio a livello di altre opere che verranno di seguito. Lascio spazio ai Consiglieri perché penso che sia più giusto lasciare lo spazio alle domande che dovessero ripetere tutte queste cose,
Ci sono domande, ma io volevo solo commentare che l'avanzo.
Viene da una strategia anche precisa di cercare di cumulare risorse,
Per essere autonomi nel poter finanziare dei progetti per i quali magari poi usciremo anche ad avere dei contributi a fondo perduto, che ci auguriamo, ma per esempio, il motivo per cui abbiamo cercato di cumulare risorse e per avere una certa autonomia nell'analizzare il lotto 2 del Parco Alda Merini, il progetto di via Manfredini che è necessario realizzare subito appena abbiamo terminato che ormai è terminato, faremo l'inaugurazione 6 aprile della parte prima del primo lotto, in modo da avere anche un presidio di locale più il più velocemente possibile. È ovvio che, come diceva l'Assessore Pagani, il cumulo di certi avanzi anche dovuto al fatto che in questi anni abbiamo finanziato tantissime opere con risorse a fondo perduto grazie ai bandi di Regione Lombardia piuttosto che del Governo, piuttosto che anche aiuti dalla Provincia. Quindi, per esempio, noi avevamo stanziato tutta una serie di risorse per fare la ciclo calpesta che va beh, quello poi la Provincia ci ha dato un contributo a fondo perduto. Non dico inaspettato, ma non di queste dimensioni della spesa di mezzo milione di euro che anche questo poi ci ha permesso di avere delle risorse a disposizione per altre cose, l'altro elemento secondo me che va sottolineato è che la gestione che stiamo facendo in questi anni, cioè la faccio un esempio concreto noialtri recepite dalla tangenziale che è un progetto da 19 milioni 360 a noi cittadini di Cadorago costa solo 1 milione ai tuoi,
Allora e che anche quando poi ce lo avremmo diventerà un patrimonio per tutti noi però in realtà.
Noi abbiamo speso 1000002, di cui tra l'altro, quasi 900.000 euro. Li abbiamo già accantonati e quindi fanno parte di nell'ambito di quei 5 milioni che dicevo all'assessore di una parte che è vincolata e che quindi non rientra nei 2000008 di avanzo libero perché era già vincolata dagli anni passati proprio in vista del potere fare la quota parte nostra di finanziamento per la variante SP 30. Quindi questa logica richiede una programmazione pluriennale che poi permette di avere delle opere importanti per i nostri cittadini, senza gravare tutti sulle tasse nel nostro Comune e sulle casse del nostro Comune, e credo che sia una strategia importante da perseguire anche per i prossimi anni. Detto questo, metto ai voti se non ci sono altre richieste di chiarimento, il punto che è l'esame e l'approvazione del rendiconto esercizio 20 tra chi è favorevole alzi, la mano.
Chi è contrario raccontare qui ci serve l'immediata esecutività, perché quel punto successivo che è favorevole all'immediata esecutività.
Chi è contrario tre contrari e gli altri favorevoli, passiamo al punto numero 6, che è la rendicontazione degli obiettivi in Comune 23 che riferita alla programmazione delle dei servizi sociali, se c'è una cosa molto semplice, se la dottoressa che vale una cosa oggettivamente burocratica, obbligatoria da fare ma è la rendicontazione di cosa è stato fatto del 23 per certe voci relative alla parte dei servizi sociali,
Giusto.
Va illustrato, è chiaro a tutti, è chiaro a tutti ormai illustrata da parte vi è chiaro.
Allora metto ai voti.
Il punto numero 6, che è la rendicontazione degli obiettivi in comune del 2023, che è una presa di atto che abbiamo trasmesso questa relazione del 2023 agli organi competenti, chi è favorevole alzi, la mano è una presa d'atto, tutti favorevoli per l'immediata esecutività, quindi passiamo al punto numero 7 che invece in relazione al fatto che abbiamo votato il rendiconto.
Discutiamo la variazione numero 2, che quindi non è stata fatta in Giunta, ma la facciamo qua al bilancio di previsione, con l'utilizzo dell'avanzo di amministrazione. Prego Assessore.
Poiché ogni popolo assessore al bilancio, allora, come anticipato, quando discutevamo della destinazione dell'avanzo di amministrazione che abbiamo di recente approvato appena al punto precedente.
Entriamo nel vivo di una variazione di bilancio che non ha i requisiti d'urgenza, come quella precedente, l'affrontiamo direttamente, il Consiglio quindi non era, non è che non l'ha approvata da tutta la vista la Giunta, ma in vista dell'approvazione del Consiglio è una variazione che rispetto alla precedente anche solo guardando gli importi si capisce che è consistente perché va oltre 1 milione 188.000 euro di risorse destinate e quindi relative spese nuove che vedete apparire in bilancio.
Di questi milioni 188, la parte principale è data dall'utilizzo dell'avanzo, però, ed è specificato bene nel parere del revisore.
Stiamo parlando di tre tipologie di avanzo.
Una parte vincolata che viene liberata adesso una parte che era stata semplicemente accantonata, ma son due argomenti relativi a fondo di fine mandato del Sindaco o in quota fondi degli incentivi del del personale, quindi le 2 le dico subito 8.000 euro, l'avanzo accantonato nel fondo di fine mandato 10.000 0 87,
Liberali con la quota del 20% sull'incentivo alle funzionalità, e questo è un due aspetti legati al tecnici, diciamo invece se andiamo a vedere la parte di avanzo vincolato che viene impiegata e poi una parte di quella libera, troviamo diverse voci che vengono finanziate.
Partiamo da quel.
Vincolo dell'avanzo vincolato dall'avanzo vincolato, ci sono sempre dei fondi,
Che sono lì accantonati per abbattere le barriere architettoniche. Finché non c'è un progetto, non possiamo liberarle, impiegarle in questa variazione li impieghiamo 80.000, sono ben superiori, comunque, quelli che fanno parte dell'avanzo e qui abbiamo deciso di rifare sia l'impianto elettrico che la pavimentazione delle tombe a terra del cimitero di Buccarello. Questa è una parte che finanzia un intervento complessivo, perché poi, con una parte libera che mi sembra l'importo 110.000 euro, completiamo il progetto. Quindi, dato che noi andiamo anche ad abbattere le barriere architettoniche, ne approfittiamo e usiamo due modalità di finanziamento per un progetto che è globale di 190.000 euro sul cimitero di Google. È un'altra cosa. Sempre con l'avanzo vincolato, destiniamo.
8.603,50 come fondi vincolati che vado alla parrocchia è un meccanismo di una percentuale annua.
8% degli oneri di urbanizzazione secondaria cosa fa la parrocchia chiede a noi di erogare gli uffici fanno i conteggi stabilito, l'importo poi verrà erogato con modifiche alla parrocchia, questo è stato chiesto di recente la camera da don Andrea, poi ci sono 400.000 euro di avanzo vincolato che vi è svincolato per realizzare la tangenziale ne ha già parlato il Sindaco, poi ci sono 31.500 Pelopia digitale.
Poi 9 milioni 698 per il sistema integrato di educazione e di istruzione dei 0 6 anni, la quota di spettanza.
Queste sono grosse cifre che se non ci fosse l'avanzo, ovviamente non potremmo impiegare per queste per queste spese la parte invece più complessa da spiegare, perché questa è veramente discrezionalmente libera e apro da approvare da parte nostra c'erano già dei piccoli, l'avanzo vi proprio avanzo libero, tu puoi disporne liberamente, ovviamente per investimenti è quello che il revisore ha elencato i sette punti. 100.000 euro destinati a manutenzione straordinaria delle strade, quindi non va a influenzare la spesa corrente. Manutenzione straordinaria significa una spesa una tantum, quindi un'altra, poi l'equilibrio di bilancio corrente. 110.000 è quello di cui parlavo prima che si sommano agli 80 per sistemare il cimitero di buongoverno.
Poi ci sono importi un po' inferiori, ma sempre importanti, alcuni dei quali li devo dire perché c'è anche persone in sala che ne hanno le hanno chieste da anni queste cose, allora adeguamento tecnologico del proiettore installato presso questa sala civica 5.600,
3.610, porto di uscite di sicurezza e riparazione del cancello automatico della sede della procedura del Garante.
5.200 euro, realizzazione di sul palco presso il Centro Civico Buccarello, cosa che abbiamo spesso dibattuto anche in sede di Comitato dei borghi, 1.600 euro, fornitura e posa di un dispositivo di telesoccorso all'impianto dell'ascensore dove c'è la biblioteca.
Poi 4.125 per acquistare un defibrillatore alla scuola primaria di Casiroli alimentari casino e una per riparare una pensilina all'asilo di Casilino, poi 4.200 euro di lavori edili per assistenza alle prove di carico presso la sala teatrale di via Manzoni fa parte di quegli interventi di messa a norma e sistemazione definitiva dell'Auditorium proprio importante ovviamente ricordavo la centrale termica che abbiamo di cui abbiamo parlato in passato.
Poi c'è 4.005 fornitura e posa, pavimentazione produttiva, ignifuga, per le manifestazioni che si fanno nella palestra comunale di via Dante, a pallavolo, per intenderci e 13.600.
Perché dobbiamo sistemare alcune cose danneggiate, un oblò rotto ho chiesto come sicurezza per gli anziani la posa di un corrimano Abu, Porrello aree a parco giochi di cui ho sentito parlare da qualche mese, finalmente adesso interveniamo perché abbiamo i fondi disponibili, quindi questo riguarda la destinazione dell'avanzo sempre in questa variazione,
Abbiamo stabilito che ci sono delle entrate accertate per 367.908 che possiamo destinare a spese correnti.
Questo 367.000 test, deciso a marzo, apparentemente sembra un importo troppo elevato per la parte corrente in realtà di questi 367.275 mila euro una voce sola e il calo della gestione delle dei caschi viene inserito a bilancio perché è un'entrata gli altri sulle cifre meno rilevanti, quindi diciamo che la grossa entrata che ci consente di elevare gli stanziamenti dei capitoli di spesa corrente e questo 275 però ce ne sono altre per un totale di 367 908. La cosa interessante quindi, adesso è andare a vedere.
Quali spese correnti ricevono un incremento di finanziamento o addirittura vengono ex novo finanziati, per la maggior parte sono casi di incrementi rispetto agli stanziamenti che si erano stati fatti nel bilancio di previsione.
Io riuscito poi, se qualcuno di voi deve chiedere spiegazioni ben venga, ecco dunque.
2.300 no global accompagnatoria 67.409 per adeguare gli stanziamenti di dotazione del fondo risp che è quello riferito al trasporto degli studenti con disabilità,
E anche i posti disponibili negli asili nido 28.000 euro per il taglio stimato dalla spending review se sa questo importante 65.500, abbiamo incrementato i capitoli delle utenze perché non dimentichiamoci che, anche se l'effetto aumenti di luce e gas sia un po' contenuto, forse avremmo anche dei ribassi. Noi abbiamo subito una forte penalizzazione da questi aumenti e quindi dobbiamo sempre essere prudenti nella stanziare le e si fa per le utenze. Non c'è più, in questo caso, l'aiuto statale che c'era quando è emerso il problema del 2022.
Poi 127.622. Questo è il classico esempio di quando c'è una spesa imprevista che può anche ammazzare l'equilibrio di parte corrente di un bilancio di un Comune.
Perché dentro a questo 127 622 abbiamo diverse voci delle spese sociali,
Si comunità però solo quello che è preponderante rispetto agli altri che sono elencati, allora è capitato un caso poi, se volete spiegazioni vere dall'Assessore competente e abbiamo dovuto immediatamente provvedere a finanziare questo questo problema dell'inserimento eco dell'ingresso in comunità sugli affitti del Tribunale poi 47.750 sono varie di spese niente di spesa degli uffici, c'è di tutto, dalle spese postali alla realizzazione del periodico ricorretto e tutta una sommatoria che da 47.000.
Minori ma non trascurabili, abbiamo 3.400 per manutenzione di impianti semaforici e acquisto, attrezzature e Gestione dell'ordine alle strade, 3.000 euro per la convenzione con l'associazione neonata dei carabinieri che avete visto.
Ora siede inaugurata sabato mattina in stazione e 3.000 euro della convenzione 5.000 euro per fare manutenzione, scuolabus e contributi alla scuola dell'infanzia asili e 13.000 euro per incrementare il capitolo della della spesa, per dare contributi ad associazioni o affrontare direttamente le spese di organizzazione di eventi comunali vale sia dal lato contributi dall'atto diretto alla fine di tutto questo abbiamo inserito,
Un'intenzione chiara, che è quella di avere un avanzo alto, 2 milioni di euro saranno vincolati nel momento in cui partirà il lotto 2 dell'area di via Manfredini, perché?
Lo ritiriamo perché c'è una volontà politica di fare questo, però, ovviamente, il quadro economico complessivo ed eventuali finanziamenti o contributi deve ancora essere definito completamente, però questa è una volontà politica chiaramente espressa in questa variazione sono a disposizione per chiarimenti.
Volevo solo fare due commenti.
Il primo è perché nel bilancio di previsione che è stato votato dicembre non è stato omesso il VRD del gas, perché fino al mese di febbraio di quest'anno non sia così certi che ci fosse ancora questo contributo è stato chiarito sia in sede legislativa sia dal nostro consulente che ci segue tutte queste parti dei contratti del gas che invece abbiamo diritto quindi, come sempre, quando si fa il bilancio di previsione, si usa il criterio di massima cautela, ci contavamo così come magari ci arriva anche a giugno luglio anche la parte dei frontalieri che è sicuro per il 2025 non vecchie chiave diciamo più no che sì, però, potrebbero esserci anche questo risultato positivo che può migliorare i nostri conti del 2024 e quindi anche la gestione operativa.
Volevo solo precisare tre cose per dal punto di vista tecnico, lo ha in Auditorium la la parte statica libera certificazione rientra nel progetto generale, che non è una centrale termica, è tutta l'ammodernamento che abbiamo preso, il PNR, che cappotto tutto l'impianto fotovoltaico da 20 kW con tutta la parte di accumulo che ci permette anche questa di avere un in un edificio quasi impatto zio la sostituzione di tutti i serramenti di tutti i sistemi audio a basso consumo e anche nella parte di proiezione, quindi è quello che ci hanno chiesto per poter poi certificare tutto nell'ambito del PNR, quindi il grosso, solo i 300.000 euro che abbiamo appreso dal PNRR per quanto riguarda Bulgarello.
I 13.000 euro non è che siano per riparare i giochi giochi sono forse 1.000 euro, così come con in mano il grosso e a completare quel parco, come ci hanno chiesto molti genitori di buco, quello conoscitivo per i bambini grandi, perché il pacco di Buccarello, di fatto, è stato strutturato uno perso parco inclusivo, ma in realtà ci manca uno scivolo di dimensioni per i bambini dagli 8 ai 12 anni, quindi monteremo tipo quello che abbiamo nel parco Don Pietro Della Vedova, uno scivolo a discesa sulla collina che costa circa, per comprese le opere aggiuntive attorno ai 10.000 euro. L'altro aspetto che riguarda la parte relativa alla all'uso della della del delle spese sociali. Purtroppo questo è sempre il tipo di tutti noi, Sindaci per i quali discutiamo sempre, sia in ambito ACI ma anche a livello politico generale, che questo problema dell'affido del tribunale, che tu da un giorno all'altro rischi di avere,
30.000 euro al mese per avere un minore, magari con anche la mamma, eccetera. Cosa doverosa, però l'affido del tribunale, però, da un giorno dal giorno dopo deve trovare i soldi e non c'è il bilancio che tengano, ma su questo non si è ancora trovato una quadratura del cerchio di a livello di Aci, tantomeno a livello governativo, ma credo che sia una battaglia che noi Comuni dobbiamo assolutamente portare avanti perché ha un fondo di solidarietà, come minimo a livello di ACI, ma anche a livello nazionale, perché quando tu ti trovi, avendo soprattutto se sei a metà anno, perché se noi siamo a inizio anno tu stringere una parte alla chitarra Tomasetti capitano a 30.000 euro al mese da agosto fine anno. Tu cosa fai, non non fai più i trasporti spagnoli, devi fare, fai non tagli più verde e non paghi più bene, non fai più la manutenzione di fede, ma poi per la manutenzione strade, cosa faremmo scaldi più alle scuole? Ecco questo tema, secondo me, è un. Tema che andrà affrontato anche a livello di ANCI assolutamente, ma anche a livello politico, perché non è pensabile che.
In particolare ai Comuni più piccoli che si trovino queste situazioni così da un giorno all'altro, ma che poi viene. Io capisco perché è il giudice che ha lì un minore tenuti all'ordine affidava, qualcuno lo si vedrà il Sindaco. Ecco però l'impatto economico sul bilancio, secondo noi non è non è gestibile in questo modo, perché questo è un tema da portare avanti, tutti insieme, indipendente dalla maggioranza minoranza, perché chiunque si trovi qui amministrare rischia un collasso finanziario così senza senza se tornavano una possibile programmazione. Tra l'altro, no.
Quindi, queste risorse messe che sono dovute a quello, quindi, per fortuna.
Certo, ci è arrivato all'ospedale Rauma, non eravamo Clericetti l'entrata dei poveri ragazzi, allora saremmo stati davvero in difficoltà,
Allora ci sono altre domande e chiarimenti.
Allora metto ai voti la variazione numero 2 al bilancio di previsione 24 26 con l'utilizzo dell'avanzo, che è favorevole alzi, la mano.
Chi è contrario, chi si astiene, 3 astenuti, l'immediata esecutività, chi è favorevole e chi si astiene, tre astenuti, grazie.
Passiamo alla nomina dell'organo di revisione economico-finanziario del 24 27, come sapete, adesso la da tanti anni.
Risorse del bilancio dei Comuni che revisore unico non è più certo com'era una volta tra, ma anzi una volta erano tre scelti dall'amministratore comunale ma vengono estratti dalla Prefettura, nell'ambito di chi si è iscritto a livello regionale, quindi il dottor Cantatore, che è scaduto e che ha fatto la revisione delle ultime.
Temi che abbiamo portato oggi in Consiglio non sarà più il nostro revisore, il primo astratto che è un dottore di Mantova rifiutato il secondo è stato che anche lui, di Mantova, che ad ottobre di mio ottimi pare ha accettato quindi noi dobbiamo nominarlo con relativo compenso che gli è dovuto quindi noi dobbiamo perché così prevede la legge fra la nomina dell'organo di revisione della persona che è indicata nella delibera che è una persona di sessant'anni adesso prenderà contatti il nostro,
La nostra responsabile finanziaria per avere un primo colloquio è Caracci su chi siamo e cosa siamo, quindi mettiamo ai voti questa nomina che diciamo che obbligata.
Chi è favorevole alla nomina unanimità, anche qui l'immediata esecutività, chi è favorevole unanimità? Grazie, passiamo al punto numero 9, che è relativo alla tassa rifiuti, che la validazione e approvazione del Piano economico finanziario 24 26 25 operatori e le relative tariffe per il 24. Tenete conto che, come abbiamo fatto l'ultima volta, insieme agli altri Comuni escluso marzo, ma con capofila fino, stiamo preparando il bando di gara perché è in scadenza e quindi andremo avanti finché non siamo pronti con tutto il bando di gara che lo gestirà. Perché è un bando molto grande. La SABB, cioè la stazione appaltante provinciale che ci ha già detto che aveva bisogno, come minimo ora recita quanto quattro mesi per gestire la gara, quindi partiremo, penso, al mese di aprile spendiamo fabbisogno, quattro mesi quindi arriveremo a dopo le ferie, chiude il nuovo bando di gara, quindi noi comunque, dobbiamo tornare.
Il piano finanziario e le tariffe del 2024, prego l'assessore all'ecologia, obiettivi. Farò una breve illustrazione e poi, se ci sono chiarimenti,
Allora questo persa e come gli ultimi che abbiamo votato, a come l'anno scorso da quando è entrato il nuovo metodo tariffario di ARERA, per cui si elabora sempre con il servizio integrato dei rifiuti affidato al Comune che è territorialmente l'ente competente, la ditta che si occupa nel nostro caso è Econord che si occupa dell'appalto il tutto poi con la ai dati di veridicità tutt'che siano corretti vanno mandati ad ARERA per la convalida noi stasera votiamo questo,
PEF che riguarda una cifra totale di 735 qua,
718.777 l'aumento è anche lo scorso anno era di 690.000.
Aumento dovuto sia l'inflazione sia l'ammortamento e a un piccolo anche adeguamento che ARERA ha introdotto con una delibera la 386 del 2023 che riguarda.
La copertura dei costi di gestione nel emergenti per effetto di due fenomeni, i rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti in mare, che saranno 10 centesimi per l'utenza e un euro e 50 per utenza per eventi eccezionali e calamitosi, queste cifre andranno alla Cassa per i servizi e i servizi energetici e ambientali la TARI è sempre strutturata sul.
Sulla il 70% per le utenze domestiche, il 30% per le utenze non domestiche, le le le scadenze su non sono variate per il 2024, la prima rata al 29 luglio, la seconda rata al 30 dicembre, oppure in un'unica un'unica soluzione, il 27 settembre dalla cifra totale e vengono scomputate le gli oneri di quello che riusciamo a incassare dalla vendita di alcuni prodotti, come la dico, alcuni rifiuti, la plastica, la carta, il ferro, per cui già questa questa cifra comprende l'aumento, come ho detto, e per inflazione, OMI e ammortamento, ed è sempre applicata alla copertura integrale dei costi, come deve essere il limite di crescita annuale delle entrate tributarie inferiore a 9 e 60% rispetto alle spese del 2022, che è una percentuale che ARERA da noi. Siamo sotto questa soglia del 9 e 60% in più.
Cioè non superiamo la soglia.
Io credo tutto chiaro, è sempre sono domande tecniche.
Ho spedito allora metto ai voti il punto numero 9, pari validazione e approvazione del PEF e delle tariffe 24, Chi è favorevole alzi la mano, chi si astiene, tre astenuti, immediata esecutività, chi è favorevole, chi si astiene, tre astenuti. Grazie, passiamo al punto numero 10, che è relativo. Come sapete, noi da tre anni siamo iscritti all'Associazione dei comuni frontalieri, che comprende oggi circa 60 Comuni della zona di confine. Partecipano anche tutti gli organismi sindacali, sia italiani che dalla parte di là dei lavoratori frontalieri che hanno intenzione di hanno portato all'attenzione di noi Comuni soci, ma per fare presente a livello anche regionale, politico nazionale, questo problema della tassa sanitaria, soprattutto per i frontalieri che rimangono nel vecchio regime. Quindi l'ordine del giorno che noi portiamo in quello proposto dall'Associazione dei comuni frontalieri e che è relativo al fatto che chiede di fare degli incontri, di approfondire per rivedere,
Anche le percentuali, perché la percentuale che va dal 3 al 5% viene considerata troppo pesante, troppo penalizzante, quindi è un ordine del giorno che di apertura un dialogo su questo tema non è ostativo a dire bisogna o non bisogna assolutamente pagare questa tassa assolute ma è per intavolare un dialogo anche perché nella calura calata un po' dall'altra se dall'alto senza un vero confronto né a livello politico locale né coi sindacati,
Dico sempre perché i nostri onorevoli della zona Lodi loro uccidono ogni volta che si parla di questo tema, quando tu parli di frontalieri, che per noi sono molto importanti da tanti punti di vista sia per i posti di lavoro, sia anche per la collaborazione che c'è a livello Interreg su tanti temi.
Anche a livello europeo, tra Italia e Svizzera, non solo di frontalieri a Roma, chi sta in Parlamento ci avete dato sono quattro gatti, la.
Che rompono sempre scatta, ecco, non è buono per la nostra economia, non è così e si fa fatica a competere quanto invece per l'economia della nostra zona. Questo sia importante sul tema dei frontalieri, forse l'ho già detto.
È stato fatto un passo avanti che favorisce anche il nostro Comune abbassando la soglia di chiarito. Poi è direttamente i ristori, fatte ieri dal 4 al 3%, ma la norma ha votato nel luglio del 2023 a livello di legge nuova del Governo italiano e anche grazie all'accordo Sbrizzo, è una soglia massima, quindi nessuno ci vieta di tenere a più bassa. Come sapete e come ho detto, io ho portato più volte.
Delle emozioni a livello di Consiglio provinciale, di Assemblea dei Sindaci, per far sì che il modo di redistribuzione dei ristori frutterie fosse leggermente diverso.
E quindi tutti quanti quelli che hanno diritto ai ristori. Tutti lasciano una quota variabile dal 7 all'8% al 9 10 massimo per finanziare le opere provinciali e in particolare la manutenzione delle scuole superiori che sono gestite da Provincia e che utilizzano tutti i cittadini delle nostre zone di frontiera e togliere e quindi portare questa soglia dal 3 praticamente allo zio, così com'è il Piemonte, purtroppo per ora hanno vinto un po' gli egoismi di chi prende tanti soldi, quindi diciamo che su questo tema dei frontalieri, secondo me, per aveva una vera equità che non danneggi nessuno, i premi tutti e quindi non una legge, neanche l'ente Provincia che giustamente svolge delle funzioni importanti per tutti noi. C'è ancora del lavoro da fare che andasse in stato svolto dei prossimi anni, quindi questa questo è un tassello, sempre per portare all'attenzione di tutti che il tema dei frontalieri è un tema importante sia per la ricchezza economica che genera sul nostro territorio, ma anche per salvaguardare giustamente gli interessi dei lavoratori.
Qui su questo tema. Se c'è qualche chiarimento, sennò metto ai voti questo ordine del giorno, chi è favorevole alzi la mano unanimità.
In casa, perché abbiamo tempo bene, siccome credo, salvo imprevisti, che spero che non ci siano, questo è l'ultimo Consiglio comunale di questa.
A me questa tornata amministrativa, invito il candidato sindaco Pietro crederci a chiudere e poi farò il mio commento finale questi cinque anni di lavoro in Consiglio comunale.
Prima.
Mi sembra più giusto, più la maggioranza, io parlo con il Sindaco parla sempre per chi lo stabilisce.
Okay, va bene, io sarò estremamente breve.
Due cose vorrei dire innanzitutto ringrazio tutti tutti o il Consiglio comunale perché comunque essere qui vuol dire fare un servizio alla comunità e quindi sono passati cinque anni difficili perché non ne parliamo più, ma c'è stato un Consigliere e mezzo che ha spaccato tutto che ha spaccato si abita privata ma soprattutto anche l'Amministrazione alla vita pubblica per cui il mio ringraziamento in primis va a chi siede qua perché comunque ha fatto un servizio alla comunità.
Una cosa personale che vorrei dire che è la mia prima esperienza in minoranza e non è stato divertente, però questo fa parte del gioco delle parti, ma la diatriba politica.
Lo la rispetto totalmente ci sta qualche volta, mi viene da dirlo, sia un po' entrati nel personale di questo mi spiace, ma forse questo anche fa parte delle dinamiche relazionali e del fatto che poi tra ci si conosce, quindi a volte si dice qualche parola di troppo.
Poi vorrei fare un ringraziamento particolare al mio Gruppo, che comunque è rimasto da quest'altra parte della barricata e non è stato facile,
Ringrazio chi ha fatto un lavoro dietro le quinte e non si è visto.
Vorrei soprattutto ringraziare Claudia Testanera, che per tanti anni ci ha messo tanto impegno e comunque ha prestato anche il fianco a tante battaglie qua dentro, oggi non è qua, però mi sembra bello ringraziarla, visto che comunque mi ha aiutato molto la permettendomi anche di fidarmi e poi ringrazio Mario che oggi è qua a fare.
Un'esperienza nuova, sostanzialmente questo non ho molto altro da dire se fosse, ecco se dovessi fare un augurio a Lambrate, alla prossima Amministrazione che verrà e non sapremo, ovviamente, perché l'urna è segreta e quindi non sapremo.
Forse?
Augurerei un pochino più di inclusione, è una parola che oggi va molto di moda, ecco forse di tutto questo percorso, di questo iter che abbiamo attraversato, a volte mi è sembrato che questo sia stato un po' un limite di questo Consiglio comunale.
Non voglio non voglio.
Assumere toni polemici semplicemente un percepito mio, cioè credo che.
Ma una maggiore delega, il coinvolgimento anche di chi magari ha meno talenti da portare sia però poi fruttifero, questo però è una mia personalissima opinione.
Basta.
Grazie pietra, giustamente.
Penso che ci ricordava quote di maggioranza e di minoranza, quindi ci siamo scambiati i ruoli tra due Clerici, Manuela, è una cosa voluta.
Fatto è il caso vuole questo credo che proprio rispetto reciproco giustamente vada sempre,
Messo in prima in prima linea a questo, poi, nella dinamica politica non sempre prevale a volte la la polemica prevale sul buonsenso, sul modo di gestire i rapporti personali, però poi l'importante è che quando siamo fuori di qui e se si deve andare a bere qualcosa lo dico sempre del mio amico e compagno di scuola elementare in una certa sia Gabriele Gigliotti con cui discutiamo animatamente ma poi rimaniamo sempre comunque poi questo ti do atto.
Rimane. Rimane che questo Consiglio comunale ha vissuto appena insediato, l'hanno subito dopo, nel 2019, i due anni di Covid e questo assegnato molto sia l'operatività perché invece che a poter amministrare cinque anni di fatto due anni sono andati per concentrarsi su quel tema. Devo anche dire che, grazie al contributo di tutti, sia di tutti i consiglieri comunali, sia del COC, sia delle associazioni e del Paese, vuoi la Croce Azzurra Protezione civile, voi, le parrocchie, voglio sul settore pensionati, eccetera credo che sia stato affrontato in modo positivo di col risultato per i nostri cittadini,
E per chi aveva davvero bisogno, con in modo credo professionale e con grandi capacità in particolare, ovviamente ha creato un surplus di lavoro enorme per i nostri servizi sociali e per l'Assessorato ai servizi sociali e per chi si è occupato di questi temi e chiedendo degli sforzi anche solo per la gestione di tutte le risorse che ci siamo trovati ad avere a disposizione a spendere nel modo più razionale possibile per chi aveva bisogno e non solo per spargere a pioggia,
È anche ovvio che il contributo che tutti i consiglieri comunali hanno dato sia in quegli anni sia poi negli anni, nei tre anni successivi dal 2000, eventi due e mezzo da quando è finito il Covid, fino ad oggi è stato io consiglio che ho mandato il contributo rispetto alle proprie capacità propria voglia di dare il contributo. Io credo che poi il segreto per tutti noi e in ognuno cerca di far emergere le doti positive e nascondere quelle negative. Questo vale per tutti. Questo vale per chi è seduto qui, vale per chi viene qui a sentire il Consiglio comunale. Io devo fare della retorica alzamento non speciale, ma perché qui non si può dare come Amministrazioni comunali dei premi in denaro, ma i nostri funzionari.
Appartiene alla dottoressa che eoliche e qui ringrazio personalmente perché il rapporto, come sapete, col Segretario fiducia comunale, un rapporto fiduciario tra il Sindaco e la persona, e quindi il lavoro che ha fatto la dottoressa Cribioli, da tutti i punti di vista è stato encomiabile è stata giustamente rigida, ma è stata giustamente sempre disponibile e non dire no, ma sempre a trovare le strade per poter dire di sì a quella che è la volontà dal punto di vista politico, amministrativo, per portare avanti i temi di interesse.
È stato eccezionale il lavoro anche degli altri uffici, sia perché ci sono state in questi anni delle vicende tragiche,
Fai.
20 secondi di riflessione su chi ci ha lasciato in questi anni a partire dalla ceppi e poi il dottor Montorfano perché sono state due perdite importanti che è stato difficile sostituire, ma grazie ai lavori tutti gli atti siamo riusciti a sostituire, ma ci hanno lasciato anche un grande vuoto umano non solo professionale.
E poi tutti gli altri funzionari e le persone che sono subentrate, abbiamo fatto molti cambi, molti cambi organizzativi, abbiamo fatto grandi progressi dal punto di vista tecnologico e tecnico nella gestione dei nuovi sistemi di Piano digitale, eccetera, e credo che questo richiesto da parte di tutti dell'apparato anche burocratico una capacità di adattamento quindi io debba essere dato tutti i loro, poi sono grati grato.
La mia Giunta perché.
Perché veniva detto a tutti noi, a carattere mio, eccetera, non sempre facile, perché io non mi accontento mai e quindi voglio che anche noi non si accontentino ormai di quello che stiamo facendo, ma questo vale anche per tutto il Gruppo di maggioranza, perché poi, se si è riusciti a votare qua tante cose perché tutti quanti hanno capito che le cose che dovevamo fare erano quelle che avevamo messo nel programma elettorale e se voi leggete abbiamo depositato come obbligo di legge la relazione di fine mandato e vedete tutto quello che è stato fatto è ancora molto di più di quello che avevamo scritto nel programma elettorale nonostante i due anni di Covid e questo credo che sia merito di tutti, ma in particolare della macchina comunale, perché dico sempre senza il funzionario.
Senza la dottoressa Gregori, senza il geometra votati, senza geometra, cozza, senza della dottoressa Del Piero senza noi Cinzia Bevacqua, senza il Marco Revelli non si batte chiodo, quindi io ovviamente ringrazio tutti e mi auguro che la prossima Amministrazione che questi nostri cittadini vorranno buttare l'8 e il 9 marzo possa ereditare un'Amministrazione che funziona con una dotazione di tranquillità finanziaria, perché mi è capitato, per esempio, in maggioranza, di arrivare a dover.
Gestire non come Sindaco, ma magari come Assessore concerti, la responsabilità delle situazioni in cui non si sapeva come fa tornare i conti. Ecco quindi, per il futuro, a questi anni, da quel punto di vista sono trasferiti e chiudiamo un amministratore, come avete visto, come un bilancio consuntivo che permette di lavorare senz'altro almeno i prossimi tre anni con grandissima tranquillità, poi la tranquillità completa. Non c'è mai perché viviamo in un contesto internazionale oggettivamente di grande preoccupazione, e questo è molto peggiorato dal 2019. Oggi ci auguriamo che il buonsenso prevalga sulle situazioni che viviamo, sia in Palestina sia in russo, alla Russia Ucraina, perché gli effetti possono ricadere anche su di noi, un effetto che senz'altro ci sarà a che ci cade dalla Comunità europea è saturato introduzioni di certi vincoli di bilancio che in questo momento tutto quello noi, ma in un prossimo futuro possono chiedere uno sforzo e un'attenzione maggiore nei gestire le risorse a disposizione. Quindi, grazie a tutti,
E spero che non ci sia necessità di fare nessun altro Consiglio comunale perché va a vedere che c'è qualche evento imprevisto grave, quindi, grazie a tutti buona serata e arrivederci al 10, no l'11 perché l'8:09 si vota il 10, si fanno gli scrutini quindi fino all'11 di giugno. Non sapremo che i nostri cittadini decideranno possa andare avanti a gestire questo Comune grazie a tutti e buona serata.