
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



Consiglio Comunale 21 luglio 2025
TIPO FILE: Audio
Revisione
Allora buongiorno benvenuti al Consiglio comunale, qualche minuto di di di attesa, mi scuso perché sono stati intanto dei problemi tecnici, ma adesso i microfoni funzionano alla registrazione, pure mi confermi Walter Monti, grazie e molto bene e anche perché il Segretario comunale mi stava comunicando una una bella notizia per la nostra comunità che intendo comunicare in e a inizio Consiglio comunale ovvero l'aggiudicazione della farmacia comunale è avvenuto oggi e ne daremo poi ovviamente sui nostri canali.
Tutti i dettagli possibili è stata quindi affidata a un S.r.l. Composta da persone farmacisti over 35 sotto molto giovani sotto i 35 anni hanno fatto un'offerta interessante, adesso questi sono proprio dati under, ho sbagliato sì, sotto i 35 anni mi correggo hanno fatto un'offerta interessante, adesso sono alcuni dei dati che il Segretario mi stava comunicando. Un più 5% relativamente al canone d'affitto 1 0 5,
Per 100 sopra il milione di fatturato come canone concessorio e un 5% in più rispetto al canone di ingresso. Con queste diciamo con questa offerta, che comprende anche tutta una serie di servizi che avevamo già messo alcuni vincolanti, in particolare quelli non vincolanti.
L'offerta contiene l'apertura al sabato e anche alla domenica, sabato pomeriggio e anche la la domenica, quindi in molto interessante né nella linea di quello che avevamo in mente noi.
Le le linee di indirizzo che avevamo dato volevano.
Promuovere la la, la gestione di una farmacia di qualità aperta il più possibile proprio per andare incontro alla l'utenza, soprattutto quella fragile con tutta quella serie di servizi. Quindi ne siamo molto. Lo sconto per l'Ecopass o giusto over 65 gli sconti per gli anziani, insomma, quello che è stato più volte annunciato, poi i dettagli ovviamente, verranno resi pubblici e noti i domani, quindi direi che possiamo esserne tutti soddisfatti. Partiamo col Consiglio comunale, con l'appello gabbie presente nei nostri cellulari volontario, Laura Barletta, assente, giustificata, Biondi, Jaga, assente giustificato mentre il welfare.
Raimondi, Corradi volontario, Mariangela decorre, Alessandro presente Cardone Davide.
Santomarco, Lo Cicero laurea Rampoldi Alessandra okay,
Allora, il primo punto all'ordine del giorno è l'approvazione dei verbali della seduta precedente, la seduta del 15 maggio.
Chiedo se ci sono interventi al riguardo,
Non ci sono interventi.
Neanche dichiarazioni di voto passiamo all'approvazione portiamo in approvazione i verbali della seduta del 15 maggio, così come sono stati trasmessi al ai Consiglieri Comunali favorevoli.
Contrari.
Ah, sono usciti, si sono, sono usciti e quindi.
Nel primo.
Prima stesura si quando avete abbandonato, l'Aula è segnato, ho letto il castelletto, risulta questo discorso dopo, nel verbale viene scritto che il Consiglio di soprassedere.
Quindi no, stavamo approvando i verbali, con questa modalità abbiamo già votato favorevoli contrari.
Sulle interrogazioni.
Sì.
Sorge è già assegnato.
Numero 20.
Il verbale allora all'interrogazione presentata dai consiglieri di minoranza del protocollo numero 5 359 24 0 4 2 25 risultava assente Cardone Santomarco, Lo Cicero tra un po'.
E poi, anche nella interrogazione, risulta Cardone Santomarco Lo Cicero e rapporti sempre a sé.
Si votano perché votano astenuti, queste si crea cassetti per queste due delibere.
Quindi la maggioranza favorevole per tutti i punti, la minoranza favorevole a quali minoranza vota contrario si astiene favorevoli per i primi filo.
Alle 2 interrogazioni, cioè tranne le 2 interrogazioni.
Avete abbandonato l'Aula, va bene.
No e l'ho chiesta, però se abbiamo già votato consigliere Cardone, io le consento di fare una dichiarazione, però bisogna anche seguire una certa procedura, prego una dichiarazione sui verbali, quindi sul punto 1, quindi passo la parola al consigliere Cardone.
Grazie scusi, avrei dovuto dirglielo prima, mi rendo conto, allora vorremmo solo che venga verbalizzato, che riteniamo illegittimo alla trattazione dei punti 7 8, ai sensi degli articoli 24 e 26 del Regolamento del Consiglio comunale, in quanto non avevamo dato, non avevamo effettuato la richiesta di trattare le interrogazioni in Consiglio comunale come avevamo già detto la volta scorsa.
Che peraltro sono stati trattati i punti in nostra assenza, che è un altro elemento previsto da questi articoli.
Siamo andati a vedere in ogni caso il contenuto dei verbali e non abbiamo trovato con nostra grande sorpresa, nell'interrogazione e nella risposta che avrebbero dovuto essere gli unici elementi presenti perché, come il dottor Fiorella disse anche la volta precedente, quando ci fu la discussione su questi punti verrà espressa eventualmente solamente la risposta ma non ci sarà nessun tipo di discussione in realtà non abbiamo trovato tracce esclusivamente di discussione, ma non della lettura della risposta e non è nemmeno allegata ai punti.
7 8, per cui vorremmo che venga verbalizzata questa nostra posizione.
Va bene la.
La risposta era stata trasmessa per iscritto, siccome.
Il giudice sarà messo a verbale che ritenete illegittimo, e invece una comunicazione del Sindaco delle risposte, perché se guardate l'ordine del giorno del Consiglio comunale esco scorso non era interrogazione presentata dai consiglieri di minoranza perché i consiglieri di minoranza hanno chiesto una risposta scritta di Sindaco che stabilisce l'ordine del giorno degli atti del Consiglio, ha previsto di dare la risposta pubblicamente in Consiglio, quindi questo questo è era una risposta, non la trattazione dell'interrogazione che prevede l'esposizione degli interroganti, cosa che voi non avete chiesto perché l'avete chiesta. Per iscritto e infatti vi era arrivata, e quindi io ho voluto insieme alla mia maggioranza, esporre pubblicamente la risposta.
Questo è questo è quanto.
Passiamo al secondo punto, secondo punto, è il punto importante di questo Consiglio comunale, sicuramente di questi di questi tempi.
Alle mie spalle ci dovrebbe essere già la slide, con una tabellina che riporta l'assestamento di bilancio, va approvato entro il 31 luglio di ogni anno e ci apprestiamo infatti a farlo, come vedete alle mie spalle e i Consiglieri e i cittadini lo vedono alle mie spalle i consiglieri hanno gli atti in visione da da alcuni giorni,
La, l'assestamento riguarda delle voci di entrata e di uscita, quindi voci di spesa, le voci di entrata che vanno a pareggio per 1 milione e 145.655,17 euro per l'annualità 2025. Come tutti gli assestamenti, i bilanci degli enti pubblici sono triennali, così come il DUP. Il Documento Unico di Programmazione, infatti, c'è anche la il totale a pareggio per previsto per l'anno prossimo, il 2026 per 64.970 euro e per il 2027 per 23.970. Quello che ci.
Diciamo riguarda più da vicino e che intendo dettagliare nell'illustrazione di questo di questo punto è l'azione amministrativa che stiamo portando avanti con coerenza, responsabilità e con una visione strategica di medio lungo periodo, l'assestamento, come è noto, è un momento cruciale proprio perché consolida il l'equilibrio finanziario dell'Ente io ho già avuto occasione di dirlo, piccoli o grandi che siano sempre passi in avanti, facciamo non parole ma fatti concreti.
Con grande soddisfazione posso dire che l'Amministrazione comunale ha dimostrato capacità di programmazione e di controllo perché, da una parte, ha assicurato la continuità dei servizi essenziali,
È la realizzazione di opere prioritarie per la nostra comunità. Per quanto riguarda appunto le uscite e le maggiori spese che poi illustrerò nel dettaglio. Al tempo stesso si conferma l'impegno costante a tenere monitorati, monitorato l'andamento della finanza pubblica, in particolare per quanto attiene alle spese di investimento e a quelle che sono le entrate tributarie. Poi, la soddisfazione che voglio condividere con il Consiglio e comunicare alla cittadinanza è grande, perché abbiamo avuto conferma di due entrate importanti, prima incerte, che poi sono state invece confermate, che ci permettono di finanziare delle opere altrettanto importanti già inseriti a bilancio, quindi progettate e programmate opere sulle quali avevamo intenzione di.
E che avevamo intenzione di portare di offrire ai nostri concittadini, e allora si tratta dei. Il contributo fondo frontalieri che è stato confermato.
Di recente dal dal Ministero a giugno e il contributo regionale per la project, la realizzazione del progetto di Centro del riuso è stato siamo stati riaggiustati ripresi dalla dalla graduatoria e Regione Lombardia ha ritenuto meritevole di finanziamento ai primi di luglio e ci sta ci è arrivata la comunicazione ufficiale.
Un attimo prima mi sono arrivate e questo lo voglio dire davvero con soddisfazione condividere questa soddisfazione con il Consiglio, le 2 consigliere regionali Gigliola, spezzini e Marisa Cesana mi hanno telefonato e mi hanno contattato direttamente proprio per darmi questa bellissima notizia io l'ho ringraziato e a nome ovviamente di tutto il Comune della nostra Amministrazione.
Allora, dicevo, la, l'assestamento è in piena linea con Diku di coerenza con il DUP. Il Documento unico di programmazione e con il bilancio di previsione che abbiamo approvato il 19 dicembre dell'anno scorso significa che la macchina amministrativa funziona con puntualità, con efficienza e le rispetto alle tempistiche tecniche e le procedure stabilite nell'ambito della presente variazione. Vado a prendere.
Gli schemi di entrate, maggiori entrate e maggiori uscite, e così via, che anche i consiglieri hanno a disposizione.
Dicevo, partiamo con un'applicazione dell'avanzo, l'avanzo d'amministrazione per 74.088 euro lo trovate al all'inizio delle maggiori entrate e le maggiori entrate cubano, come si vede nella slide 430.314 euro ecco, queste maggiori entrate sono fatte di avanzo di amministrazione per 74.088 euro.
Parte di avanzo vincolato e parte di avanzo libero, l'avanzo vincolato è stato destinato l'avanzo vincolato del rendiconto 2024, ovviamente all'acquisto dell'autovettura della polizia locale, una parte 2.400 euro che diciamo mancavano e all'acquisizione di aree standard per 2000 euro, invece l'avanzo libero è stato,
Utilizzato per finanziare l'indennizzo relativo agli interventi realizzati al centro sportivo comunale e il capitolo u.
3 4 1 2, sul quale immagino che torneremo anche nei successivi punti, se non in questo e per una quota parte degli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche.
Per 6.688 euro aggiunti a un contributo provinciale, trovo particolarmente significativa.
La scelta della della nostra Amministrazione di valorizzare le risorse proveniente dalla compensazione finanziaria del Fondo frontalieri, cioè le la remunerazione dei frontalieri operata dalla dalla Svizzera.
Intendo dire che noi, con questo fondo come l'anno scorso intendiamo finanziare opere, così come l'anno scorso abbiamo finanziato opere e i servizi quest'anno sono vincolate soltanto alla alle opere in conto capitale e infatti mi mi mi conferma il Segretario e non ha restituzioni o riduzioni IRPEF, come invece la minoranza ci aveva in più di un'occasione richiesto. Vogliamo dare ai cittadini servizi e opere e non qualche spicciolo di restituzione. Non è questa la nostra linea. Sono scelte di rispetto alle entrate. Se siamo sulla stesso, mi rivolgo ai Consiglieri, ovviamente non ai cittadini. Ci terrei a sottolineare perché appunto piccoli o grandi le entrate, poi vado avanti con le altre.
Il capitolo 30 20 barra 15 proventi utilizzo, spazi per matrimonio e unioni civili è un'entrata di 700 euro su un bilancio e su un pareggio di di oltre 1 milione di euro è veramente una cifra piccola, irrisoria, sembrerà, ma io ci tengo a sottolinearlo perché, come ho detto prima, piccoli o grandi passi sono importanti, ogni goccia palmare soprattutto per il significato è significativa, perché è quella cifra che abbiamo destinato, approvando il regolamento dei matrimoni civili e delle unioni civili. Nell'ultimo Consiglio comunale a maggioranza è stato approvato a maggioranza perché la minoranza si è astenuta.
Queste entrate vanno a.
Finanziaria a implementare il capitolo dei contributi sociali che sono rivolti proprio alle famiglie con difficoltà e se poi andate a vedere come uscita al Capitolo appunto dei contributi che mi mi segnalava, la, l'Assessore Biondi, che in questo momento è assente per motivi,
Professionali, quel quell'uscita va crescendo e stiamo parlando di qualche migliaia di euro che vanno in favore di Els del sostentamento, per esempio delle bollette piuttosto che la spesa alimentare o anche l'acquisto dei libri di testo più che altro immateriale per scolastico, quindi anche questo lo trovo interessante.
Se vogliamo seguire l'ordine della appunto della delle entrate, ci sono anche.
130.000 euro, vedete il capitolo 40 15 diritti reali su beni immobili sono entrate che andremo a dire che sono insieme a quelle di altre annualità, raggiungono i 160.000 euro, che andremo a destinare a un progetto molto interessante, molto importante e in chiave di pianificazione e di innovazione ed è quello della mappatura dell'assist urbano che poi vedrete in uscita per noi è un passaggio imprescindibile per una gestione efficiente e integrata del territorio. È un pregio, è un progetto che è stato presentato qui in questa sala qualche mese fa. Non mi ricordo se, prima di Natale,
Prima di Natale benissimo e mi ricordo che era inverno, per cui c'era stata questa presentazione con anche una dimostrazione, insomma dei professionisti che proponevano illustravano comunque questa opportunità e in ambito di di controllo, mappatura proprio del del territorio per gestirlo in modo più integrato ed efficiente ed è stato davvero anche partecipato da molti concittadini.
Poi.
Dicevo, il fondo dei frontalieri vi ho detto, è arrivato il 12 giugno la nota del Ministero dell'economia che ci assegnava 312.697 euro, fondo frontalieri, quelli dell'anno scorso erano 285.200 e infatti erano stati previsti in via prudenziale, quindi non certa di pari importo l'importo dell'anno scorso ma sono arrivati una conferma per una cifra superiore e quindi abbiamo deciso di destinarli alla realizzazione dell'area feste che è un progetto fortemente atteso dalla cittadinanza, un progetto che abbiamo,
Fortemente sostenuto nel nostro programma elettorale e che è già in fase di progettazione, la progettazione era già stata finanziata con precedenti variazioni e ed era l'opera, la realizzazione era prevista, finanziata con oneri oneri di urbanizzazione, quindi il projet, l'intervento complessivo che troverete,
Nel nell'assestamento è pari a 382.697 euro, finanziato per 312.697 appunto dal Fondo frontalieri, da.
30.000 euro proventi del di del diritto di superficie e altri 40.000 euro di applicazione dell'avanzo libero, già previsti in precedenti variazioni non in questa allora si sono così svincolati gli oneri di urbanizzazione in una misura molto ridotta rispetto a quelli che avevamo pensato di.
Utilizzare per l'area feste e quindi ne applicheremo né utilizzeremo di oneri di urbanizzazioni 100.100 mila euro per l'acquisto qui passiamo alle uscite per l'acquisto degli arredi della biblioteca comunale per 38.000 euro ed è il capitolo.
31 91 nelle maggiori uscite.
E poi alla sempre lì a manutenzione e diciamo interventi sull'edilizia scolastica e sulla palestra comunale, la l'aggiornamento del CPI, cioè la certificato e gli interventi di relativi alla prevenzione, incendi poi per il contributo al parco Lura, questi che ho detto prima.
Antincendio, scuola primaria e palestra per 23.000 euro il capitolo di uscita, il 31 71.
E poi i 20.000 euro per l'acquisizione degli impianti di illuminazione pubblica Enel Sole, anche qui sono interventi sostenuti finanziati dagli oneri di urbanizzazione per un totale di 100.000 euro circa, che denotano attenzione l'attenzione della nostra Amministrazione al patrimonio culturale e scolastico, alla sicurezza e al decoro urbano.
Della della mappatura, vi ho già detto, lo trovate in uscita al Capitolo 40 15.
E poi ci sono, ecco le variazioni di parte corrente.
Riguardano importi certi ed esigibili, ad esempio.
Torniamo alle entrate 44.600 euro derivanti dal recupero dell'evasione IMU IMU tramite il ruolo coattivo, 13.000 euro da trasferimenti compensativi statali, quelli che sono andati in questi anni via via diminuendo sono cubano dunque una cifra di questo tipo o 6.800 per il saldo carta carburante, Regione Lombardia e 9.000 euro il capitolo di uscita, il 30 67, lo segnalo perché anche qui penso che sarà oggetto di discussioni 9.000 euro quale canone aggiuntivo per la concessione dell'area del centro sportivo.
La destinazione di queste risorse, quindi, queste sono ulteriori entrate e che troverete poi in uscita nel capitolo manutenzioni e prestazioni di servizio per 8.000 euro ecco per 5.000 euro e nel per il servizio di pulizia delle strade comunali è assegnato a una cooperativa in attesa della conclusione del concorso e faccio un altro annuncio stasera interessante una comunicazione si è concluso. Il concorso per l'assunzione di un operaio di un operatore ecologico si è concluso giovedì, e quindi abbiamo un nuovo operaio che prenderà servizio nel nostro Comune, in aggiunta alla quello già in servizio dal 1 ottobre.
E poi ci sono ancora 9.800 euro per l'adeguamento dei costi di energia elettrica, poi c'è tutta la parte delle partite cosiddette partite di giro, ovvero voci che voi troverete voi mi rivolgo ai signori Consiglieri e in entrata e in uscita, ma che si pareggiano e sono i capitoli in genere che iniziano col codice.
50 60 un servizi conto terzi, componente perequativa, pari TARI e che vanno a pareggio, ecco perché.
Nelle migliori appunto a me ovviamente, anche qui il discorso delle minori entrate.
È citato il centro del riuso, perché appunto la la notizia ci ha portato a a sapere che invece sono siamo stati finanziati dalla Regione Lombardia e poi si fa di tutta una serie di saldi su di assestamento, come è tipico della di questa delibera.
L'Ufficio Ragioneria e, come sempre lavora con grande precisione, ha aggiornato il fondo crediti di dubbia esigibilità che ha subito delle variazioni, quindi con verificando puntualmente le le le entrate e per evitare squilibri future, lo ha assestato e aggiornato, anzi incrementando inutile l'importo complessivo di 814 euro lo trovate nel capitolo in uscita.
21 50.
Anche meritevole di illustrazione, a mio avviso e anche di apprezzamento è la scelta dell'amministrazione comunale di non destinare gli oneri di urbanizzazione alla copertura della spesa corrente va soltanto alla realizzazione di opere, questo è una una possibilità che esiste per le amministrazioni ma,
Il nostro bilancio è sufficientemente solido, equilibrata, la previsione di spesa che non ci consente di non dover ricorrere a questo mezzo, no, spostare gli oneri sulla parte corrente, ovvero i servizi, quindi è a nostro avviso, a mio avviso, una visione di lungo periodo che denota un forte senso di responsabilità nei confronti della collettività perché non.
Procrastina alle spese o indebita per il futuro. Anche qui non abbiamo ovviamente debiti fuori bilancio, ovviamente, ma potrebbe anche non essere così. Il parere del revisore è positivo,
Non abbiamo avuto necessità di ricorrere ad anticipazioni di cassa, cosa che succede ad altri Comuni, in altre circostanze, in altre situazioni, quindi ri ribadisco la gestione improntata alla all'equilibrio, alla prudenza e all'efficienza, il fondo di cassa, concludo con questo il fondo di cassa che esplicitato nei documenti e anche nella delibera è un fondo congruo più che congruo e sufficiente per.
Garantire la copertura degli impegni fino a fine anno siamo oltre i 2 milioni e mezzo di euro 2 milioni 560.456 euro di fondo cassa con tutti questi.
Previsioni di di opere, gli interventi e di servizi.
Io ho dato un rapido excursus di quello che sono le principali.
Voci e le principe i principali assestamenti e apro la discussione su questo punto.
Ci sono interventi?
Non ci sono interventi, dichiarazioni di voto.
Grazie, ha chiesto la parola il consigliere Cardone per la dichiarazione di voto, il Gruppo consiliare Bregnano al centro, comunica la propria astensione da ogni discussione in Consiglio comunale come forma di protesta contro il reiterato atteggiamento di chiusura, indisponibilità da parte dell'Amministrazione,
Nonostante le numerose richieste avanzate nel corso del mandato, tutte mirate a favorire un confronto costruttivo e a tutelare l'interesse della cittadinanza, abbiamo riscontrato un sistematico rifiuto al dialogo, accompagnato da un atteggiamento arrogante e non collaborativo, spesso ci siamo dovuti anche rivolgere al signor prefetto per ottenere i documenti non pervenuti nei termini previsti e o accessi a strutture pubbliche a noi inibite.
Mercoledì 16. Nel corso del secondo incontro tra i gap dei Capigruppo convocata in un anno di amministrazione, è stato ribadito che la maggioranza non intende avvalersi della collaborazione con la Minoranza, specificando che noi, come hai detto, noi, siamo in otto Gosetti, un 4. Fatevene una ragione, riteniamo che in un contesto democratico, il confronto tra le diverse forze politiche sia un valore fondamentale e irrinunciabile.
Di fronte a questa persistenza e mancanza di apertura e di rispetto, ci vediamo costretti ad adottare una forma di dissenso che posso portare all'attenzione dei cittadini, una situazione ormai per noi insostenibile.
Grazie.
Io però ho chiamato la dichiarazione di voto, non c'è stata discussione, non ci sono stati interventi, ho letto dichiarazioni di voto, questa quindi per me è una dichiarazione di voto e quando si vota, è ovvio che saranno in linea con questo allora l'assestamento di bilancio, per come l'ho presentato e per come essa è agli atti conferma l'efficienza e la serietà e la trasparenza con cui l'Amministrazione conduce l'azione amministrativa orientata al benessere della comunità e non a petizioni di principio orientata al miglioramento dei servizi e al continuo miglioramento implementamento delle infrastrutture, l'ente si distingue per una gestione fiscale contabile e finanziaria virtuosa, improntata appunto a criteri di prudenza, di equilibrio e di rispetto della programmazione, questo credo che traspaia e trasmette quindi stabilità, fiducia e qualità amministrativa a beneficio di tutta la cittadinanza fatti e progetti concreti il resto sono soltanto parole,
Invito il Consiglio a esprimersi favorevoli.
La maggioranza è favorevole, contrari, la minoranza contraria astenuti, nessuno.
Immediata eseguibilità favorevoli.
La maggioranza contrari.
La minoranza GRA.
Al terzo punto, all'ordine del giorno di questo Consiglio.
Su cui si asterrà la alla minoranza, mi domando questo.
Anche su questo punto.
Chiedo.
Allora il punto in questione riguarda i criteri.
Le linee guida, i criteri per la, l'affidamento in gestione dell'impianto sportivo comunale di via Don Cambiaghi i criteri sono stati.
Proposti e diffusi alla ai consiglieri sono anche, come si è accennato prima, stati oggetto di un approfondimento.
In occasione della Conferenza dei Capigruppo del 16 luglio e costano di poi di 13 punti di 12 13, erano quelli precedenti e infatti 13 criteri.
Pressoché simili a quelli precedenti, soltanto in alcuni passa in due punti c'è un passaggio diverso, l'individuazione da parte della del Consiglio comunale di queste linee guida di questi criteri è ovviamente indispensabile per orientare la predisposizione di un bando pubblico per l'assegnazione del centro questo è stato fatto anche l'altra volta, poi la procedura è stata dal TAR rigettata come illegittima e infatti abbiamo provveduto a.
Riformulare le modalità di assegnazione, quindi questo è importante.
In questa in cui, in quest'ottica, in questa direzione lo stesso abbiamo fatto. Ecco, per quanto riguarda la farmacia di cui ho annunciato, ripeto orgogliosamente, con grande soddisfazione a inizio Consiglio la l'affidamento in gestione e quindi a breve avremo aperta una seconda farmacia in paese, un servizio più che importante onesti, uno dei servizi significativi che un'Amministrazione possa offrire ai propri cittadini e quindi andremo nella stessa direzione. Poi le procedure di bando sono procedure che verranno affidate a una stazione appaltante, che però si ispirerà questi criteri che decideremo insieme in Consiglio comunale stasera. L'ANAC. Naturalmente la maggioranza ha le idee chiare su quali sono le.
Dicevo prima le necessità, le opportunità e il bene della collettività al dell'interesse generale, io chiedo al vicesindaco e assessore allo sport di illustrare questo punto su cui poi apriamo la discussione, grazie, Belcore, Alessandro.
Grazie buona sera a tutti mi ero preparato un discorso, ma hai detto praticamente tutto, quindi prima però di andare a leggere i 12 criteri che comunque conosciamo, perché sono molto simili a quelli che abbiamo già portato un anno fa, brevissimamente riassumiamo quello che è successo in quest'anno 2024 aprile assegnazione all'Académie Melegnanese c'è stato poi un ricorso al TAR della Polisportiva Bregni Anese. La sentenza, come già ha detto il Sindaco, è stata negativa per l'Amministrazione, diciamolo chiaramente giudicando illegittima appunto la delibera di assegnazione, ma non dando l'inefficacia al contratto in essere. Per questo motivo, prima di procedere al bando.
Che spero, dopo l'approvazione, mi auguro di tutti di questi 12 criteri o linee guida, come vogliamo chiamarle.
Dev'essere doveva essere per forza presieduta da un atto transattivo, con l'attuale gestore in uscita che permetteva così la cessazione e.
E rendere così inefficace il contratto che con loro sia stipulato nel 2024. Questo è stato fatto a seguito anche dell'assistenza di un legale, quindi per cui anche per questo motivo e a tutela dei cittadini e dell'Ente,
Si è deciso di non impugnare la sentenza del TAR e quindi andare a confermare quelli che sono stati queste sono state le linee guida del dell'affidamento precedente, anche se non ricordo male.
Qualcuno mi può smentire, avvenuta pure un incontro pubblico, dove si è si sono esposti queste cose e all'epoca non c'era.
A nostro avviso e ad avviso di tutti, nessuna irregolarità nella procedura, quanto poi invece il TAR ci ha destinato a fare, quindi senza che mi perdo in altro, vado a leggere testualmente i 12 punti.
Ho perso il foglio che ritroveremo, forse i primi cinque mi mancano, li prendo di qua.
Allora, il primo è tenere conto del quadro normativo di riferimento, il secondo riservare la possibilità di partecipare alla procedura alle sole associazioni e società sportive senza fine di lucro.
Terzo, prevedere una durata della concessione in gestione non inferiore ai tre anni,
Il quarto, valorizzare il possesso di una congrua esperienza, con particolare riferimento alla gestione di impianti sportivi analoghi, a quello per il quale si procede, nonché alla capacità di esprimere le potenzialità dell'impianto sportivo a favore della collettività e del territorio, ad esempio Scuola, Calcio, centri estivi, utilizzo della pista di atletica e ciclopedonale il quinto prevedere tariffe convenzionate con l'Amministrazione comunale applicando agevolazioni per residenti con riduzione non inferiore al 10%,
Il sesto.
Prevedere che il soggetto affidatario riservi prioritariamente alle realtà sportive insediati sul territorio comunale l'utilizzo degli impianti in questione applicando tariffe concordate con l'Amministrazione comunale di Settimo, prevedere che i cittadini residenti potranno utilizzare la pista di atletica gratuitamente nei limiti e negli orari che consentano all'associazione e l'utilizzo del centro per gli scopi a cui è destinato.
L'ottavo prevedere la concessione della struttura per almeno cinque giorni all'anno per lo svolgimento di attività organizzate dall'Amministrazione comunale.
Il nono prevedere che saranno a carico del soggetto affidatario e o concessionari e i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria del centro X, prevedere la corre corresponsione di un canone unico di ingresso anticipato per la gestione degli impianti per l'intero periodo, l'undicesimo promozione delle attività del calcio giovanile sia maschile che femminile, l'ultimo promozione delle attività sportive da parte degli utenti delle fasce deboli con possibilità di iscrizione gratuita da parte di non meno di cinque persone segnalate dai servizi sociali,
Questi sono i 12 criteri che non è una dichiarazione di voto, però spero vengano accolti da tutto il Consiglio in quanto CIS ci abbiamo messo un povero perché è la verità, però va, il tutto va a tutela di quello che è,
La collettività generale ai cittadini di Bregnano a tutela dell'ente.
Anche per questo si è scelto di.
Non andare sul lungo termine, ma restare sui tre anni proprio per giudicare quello che verrà sperando appunto di avere l'unanimità del Consiglio per questi criteri.
Grazie grazie, assessore Belcore, sì, i criteri sono.
Talmente chiari e talmente netti nell'enunciazione per come sono stati letti che difficilmente possano essere ritenuti non favorevoli per la collettività, qui si parla di utenti delle fasce deboli, di riduzioni tariffarie convenzionalmente per i residenti di.
Altri benefit, anche per le associazioni sportive del territorio nell'utilizzo del centro.
E, ovviamente, per l'amministrazione che può utilizzare il centro almeno cinque giorni all'anno, se non di più, in base poi ad accordi per quelle che sono le ricorrenze civili e istituzionali e poi si chiede alla.
Intanto è aperto alle sole, a società, associazioni e società sportive senza fini di lucro, questo mi sembra un punto abbastanza qualificante che abbiano un possesso siano in possesso di una congrua esperienza nella gestione di impianti simili.
Questo, infatti sono punti semplici che anch'io mi associo all'appello del vicesindaco, mi auguro siano adesso li apriamo, li mettiamo alla discussione e alla con le considerazioni dei Consiglieri, ma che mi auguro siano accolti e approvati, ci sono interventi.
Dichiarazioni di voto.
Un intervento.
E allora Raina Davide, grazie, grazie.
Siccome c'è stato un incontro pre-Consiglio tra i Capigruppo, volevo sapere qual è stato l'esito su questo punto, se è possibile, sì, c'è un altro intervento prima di dare questa risposta.
Allora?
Bisogna dei Capigruppo, è convocata dal Sindaco, come è noto, per il nostro Regolamento, e prevede la presenza dei due capigruppo che sono stati appunto con me il 16 luglio, il consigliere Corrado Raimondi e il consigliere Davide Cardone.
Durante questa conferenza sono stati sottoposti questi punti già inseriti all'ordine del giorno, e quindi già ne è in possesso del dei della visura dei dei Consiglieri, ma direi poi magari chiedo anzi il Consigliere Raimondi e al consigliere Cardone di intervenire per specificare, diciamo, che,
Non si è espresso il Capogruppo della minoranza premiano al centro, ha detto, ha dichiarato che, non avendo avuto il tempo di vederli di approfondirli per tempo e di valutarli insieme agli altri membri del suo gruppo, non era in grado di esplicitare quali sui quali era d'accordo quali condivideva i quali eventualmente no poi la discussione si è spostata su altri ambiti.
Diciamo su altri ambiti, su altri argomenti non relativi ai 12 punti che io mi ero proposta, di leggere proprio un po' così pedissequamente, forse da maestra per valutarli al momento, ma questo non non è stato possibile io direi che da quella Conferenza dei Capigruppo che io ho convocato con l'intento di chiedere una condivisione alla minoranza di questi punti elaborati e definiti dalla maggioranza chiedere una condivisione e un sostegno in un'ottica di,
Generale e di interesse collettivo, e che questa Conferenza non ha avuto questo questo esito, ecco,
Chiedo al capogruppo Raimondi di esprimersi su al riguardo, grazie.
Buonasera Sindaco, buonasera, buonasera a tutti.
Dunque.
L'obiettivo della della conferenza dei capigruppo era quello di confrontarsi su dei principi.
Che al 95% erano gli stessi di quelli precedenti, quindi.
Pur comprendendo l'impossibilità di prepararsi su questi punti del del consigliere Cardone, l'idea era quella di confrontarsi su punti che già conosceva molto bene, perché qui sono 12 in quello precedente erano 13 sono praticamente gli stessi, ce ne sono un paio che sono differenti e,
L'idea era quella di condividere con il consigliere Cardone il perché erano differenti, prima di entrare nello specifico,
I 13 criteri che erano già stati presentati nell'assegnazione precedente non sono mai stati oggetto di contestazione da parte di nessuno.
Nessuno li ha mai contestati, poi qualcuno ha contestato la forma e sappiamo come è andata a finire la forma è una cosa, i principi sono sono un'altra è l'aspettativa, era che, non essendoci mai stata nessuna contestazione riguardo ed essendo i 12 criteri praticamente gli stessi la, l'assessore e vicesindaco mercoledì enunciati, ci si potesse tranquillamente concentrare sulle due, sui due principi che erano un po' diversi e avere una uno scambio di idee senza la necessità di avere chissà quale preparazione perché non non ha non aveva questo scopo l'obiettivo, quali sono questi due, questi due principi diversi, uno sicuramente la durata, la precedente assegnazione e ha una durata per una durata di 15 anni, quindi molto lunga.
In questo caso l'idea è quella di accorciare molto questo periodo e, come abbiamo avuto modo di spiegare al consigliere Cardone e il principio che ci ha guidato in questa riduzione è semplicemente quello della tutela dell'ente e della cittadinanza perché, riducendo il tempo si ha la possibilità di agire eventualmente dopo tre anni, non dopo 15 anni. Se determinati parametri che vengono messi all'interno di del dell'assegnazione non vengono rispettati. Tipicamente, la, l'inclusione e l'accettazione dei ragazzi ben danesi. Per essere molto chiari, abbiamo cercato e stiamo cercando di far tesoro degli errori che abbiamo commesso in passato. Chi si ricorda l'assegnazione di questo centro all'Accademia Calcio? Como? Si ricorda che a un certo punto l'Accademia Calcio, Como ha deciso di fare selezione dei ragazzi per chi è avvezzo a queste tematiche. Significa che se un ragazzo di Brignano non ha le caratteristiche per poter essere a livello di ragazzi che sono più avanti, viene escluso.
Ora noi abbiamo notato come quest'anno la cari mi impegno danese abbia incentivato il rispettato, questo tipo di principio, ma lo ha fatto sicuramente anche perché aveva necessità di aumentare la numerica di iscritti, quello che vogliamo evitare, che questo sia il principio che guida.
Chi prende in mano questo centro,
Per fini che poi sfociano in quello del business, che è un peccato, perché stiamo parlando comunque di si società dilettantistiche di società di Paese. Purtroppo, però, chi frequenta questi centri, chi conosce le dinamiche e i centri sportivi di calcio, sa che spesso e volentieri questa è la prima e la prima variabile accorciare la tempistica a questo tipo di obiettivo e quindi la volontà nostra era quella di confrontarci con il consigliere Cardone Capogruppo di minoranza sulla bontà di questa di questa idea di questa proposta e che è da un certo punto di vista abbastanza semplice, non credo che ci voglia una preparazione di settimane per poter discutere questo aspetto. Il secondo punto su cui invece c'è stato un un'espressione da parte del consigliere Cardone riguarda è il punto legato alla necessità che l'affidatario.
Abbia un'esperienza pregressa nella gestione di un centro del genere, perché è ovvio che pensare di affidare un centro sportivo di tale portata e di tale vie qui, nelle rilevanza ricordo che il TAR si è espresso proprio in questi termini c'è rilevanza economica dietro quel centro a chi non l'ha mai fatto rappresenta un rischio per l'Ente.
Il consigliere Cardone si è espresso su questo è l'unico punto su cui si è espresso, dicendo che lo trova troppo restrittivo, lo trova stringente come punto ha usato questi termini testuali stringente e alla domanda come mai, perché normalmente più stringente un criterio più a tutela dell'ente.
E il consigliere Cardone ha detto perché un'Amministrazione sensibile dovrebbe avere una particolare attenzione in primis alle associazioni sportive locali. Ora non ovviamente abbiamo un pensiero completamente diverso, non ci è sembrata un'osservazione a tutela del,
Dell'ente ed è la cittadinanza legittima, nel senso che uno la può fare, ma è stata l'unica su cui si è espresso su tutto il resto, nonostante fosse, almeno da parte nostra piuttosto evidente l'intenzione di semplicemente capire se c'erano dei punti aggiuntivi.
A questi criteri perché, non avendo mai contestato nulla dei 13 precedenti ed essendo questi 12 praticamente gli stessi, non ci aspettavamo una contestazione.
Potevamo eventualmente, visto che è passato tanto tempo dall'assegnazione e su questa tematica sia il Capogruppo Cardone di minoranza, sia il resto della minoranza si sono più volte espressi, ci fosse una preparazione rispetto a quello che si potrebbe cambiare rispetto a questi criteri, non c'è stata spiace, spiace anche che sia stata interpretata come come consigliere Cardone ha citato in premessa e in altri in altri punti,
L'atteggiamento che che anche io personalmente auspicavo era diverso, ma è evidente che, in tutta onestà, anche lui si aspettava un atteggiamento diverso, probabilmente da parte nostra c'è sicuramente distanza di approccio e noi abbiamo ben chiaro che quello che ci interessa e tutelare il più possibile l'ente e la cittadinanza facciamo fatica effettivamente raccogliere qualsiasi tipo di osservazione quando questa è di chiusura totale o di strumentalizzazione di qualunque cosa venga fatta.
L'augurio oggi è che, visto che non ci sono punti su cui è.
Il consigliere Cardone, a parte quello di essere troppo stringente e il criterio di insomma di assegnazione su chi l'ha già gestito sugli altri, c'è stata e non c'è stata nessun tipo di eccezione l'aspettativa anche mia va nella direzione di quella appena citata da da Belcore da e dal Sindaco di unanimità perché a noi adesso interessa semplicemente avviare il bando il prima possibile.
E portarlo nelle sedi adeguate per far sì che ci sia un'assegnazione il prima possibile, ricordo tutti che, come ben spiegato da.
Dal vicesindaco pecore l'atto transattivo ha chiuso, di fatto, quello che è il rapporto con l'attuale e il precedente assegnatario, e quindi oggi c'è questa situazione temporanea per cui chi oggi occupa il centro paga un canone.
Fino a quando lo occuperà nel momento in cui, nel momento in cui ci sarà l'assegnazione, chi oggi occupa quel centro lascerà il Centro, avrà 90 giorni, chiedono 90 giorni di tempo per poter lasciare il centro, quindi oggi l'ente tutelato.
C'è un altro punto. Effettivamente adesso mi è venuto in mente, nelle nell'esposizione che non chiedono che non ho citato, che è diverso rispetto a quello precedente, che è quello della corresponsione del canone unico di ingresso effettivamente nel nell'assegnazione precedente. Questo non chiedeva perché in realtà c'erano delle opere previste da fare nel corso dei 15 anni, in questo caso sempre a tutela dell'ente, e si è ritenuto di chiedere a chi avrà l'assegnazione del centro di corrispondere un canone annuale in forma anticipata sul periodo perché in forma anticipata, perché in questo modo l'ente si tutela da qualsiasi situazione imprevedibile o, insomma, non non favorevole alla alla alla comunità e alla C e alla cittadinanza. Sempre per onor di cronaca e per onestà intellettuale, su questo punto il consigliere Cardone mi ha chiesto, ci ha chiesto se questo canone unico sarebbe andato a compensare quello che è l'importo dell'accordo transattivo con l'Academy frignanese. Ricordo a tutti che academy polignanese in questo primo anno ha fatto dei lavori questi lavori all'interno del centro sono stati quantificati e sono stati oggetto di una transazione con l'Amministrazione e sono stati.
Definiti in 63.000 euro, che il Sindaco poc'anzi anche enunciato, sono stati messi come variazioni all'interno del del bilancio, quindi sono effettivamente già coperti e la mia risposta è stata non necessariamente vanno a coprire queste spese e queste uscite del della dell'Amministrazione verso.
L'accordo tra la somma inserita all'interno dell'accordo transattivo. Certo è che nel momento in cui verranno versate, sicuramente potranno essere portati a beneficio. Su questo non c'è e non c'è alcun dubbio, però ricordo a tutti che se laddove non ci dovesse essere un'assegnazione i soldi, comunque l'Amministrazione leader e li deve dare all'Academy e questi sono già stati inseriti a bilancio, quindi non ci sono particolari problematiche su su. Su questa, su questa tematica questo è considererà INAIL contenuto. Se ho dimenticato qualcosa, ovviamente invito il consigliere Cardone a integrare o, se ho enunciato, in maniera non corretta di eventualmente dare la propria la propria.
Visione riguardo grazie.
Grazie, Consigliere Raimondi.
Io vorrei aggiungere alcuni aspetti emersi in quella Conferenza dei Capigruppo, prima di passare la parola al consigliere Cardone, perché è giusto che sia che intervenga, direi, e era presente, lui c'è il discorso, è vero, le argomentazioni che poi sono state trattate in quella Conferenza non vertevano sui 12 punti, a parte quello che ha detto il Consigliere Raimondi, ma su altro, per esempio sulla l'impostazione dell'accordo transattivo tra l'amministrazione e la Academy Ardor Calcio.
Poi le voci di bilancio, è vero, ne abbiamo appena dette, sono in uscita e 63.000 euro per interventi che sono poi ascritti al patrimonio comunale rimangono al centro, c'è stato un sopralluogo, c'è stato un, quindi una verifica attenta e puntuale dell'ufficio tecnico dei lavori che restano come.
Parte integrante del centro del centro sportivo.
E anche una variazione in entrata di 9.000 io ho citato volutamente le cifre ai capitoli perché immaginavo che sarebbero stati oggetto di una considerazione 9.000 euro che questo canone mensile annuo che l'attuale gestione corrisponde all'Ente, ma poi al Consiglio tutto voglio ricordare e alla cittadinanza presente e mi fa piacere che ci siano dei cittadini in un numero abbastanza voglio ricordare che il il Comune di Bregnano,
Qui sono numeri, quindi interessano sicuramente ai Consiglieri e alcuni dei consiglieri di minoranza che si occupano spesso di questo e il Comune di Bregnano ha acceso un mutuo nel 2013 per la realizzazione del carpo campo in erba sintetica e alla riqualificazione degli spogliatoi un mutuo che e nel bilancio comunale tutti gli anni e verrà estinto nel 2031, quindi in questi anni qui, in tutti questi anni il Comune di Bregnano sta pagando circa 44.000 euro all'anno solo per avere lì il centro sportivo, anche se quel centro fosse chiuso.
Il mutuo grava sulle casse comunali per una scelta fatta da Amministrazioni precedenti, una scelta che può essere giudicata assolutamente positiva o negativa, sono comunque i lavori di ristrutturazione che hanno reso quel centro migliore, lo hanno potenziato, quindi sono due rate di 21.570 euro all'anno semestrale questo mutuo anche se il centro stesso è chiuso poi c'è il discorso della manutenzione anche qui spesso trattato,
Mi insegnano che chi si occupa e che si intende più di sport di me, che i campi si che siano in erba sintetica o naturali devono essere manutenuti, anche se non ci gioca nessuno sopra, perché altrimenti si ammalorano al punto da.
Richiedere poi interventi robusti di ristrutturazione e riqualificazione, quindi l'aspetto economico è importante, è importante, in piacerebbe appunto sentire qualche considerazione in questo senso rispetto appunto all'accordo transattivo che è stato.
Siglato il,
19 giugno.
E il il Capogruppo di minoranza aveva chiesto la subito, la delibera ha ricevuto la delibera del 17 giugno, in cui in cui esatto la Giunta approvava la bozza di transazione, ha ricevuto immediatamente questo documento, ha ricevuto anche l'elenco di queste opere.
Che sono state oggetto di un sopralluogo di una trattazione, non sono state riconosciute tutte le opere con, come dire, indicate dal dal gestore, ma in misura minore, molto minore.
E poi stamattina io ho visto dal protocollo che è stata fatta una richiesta dal consigliere Cardone della della scrittura di transazione tra il Comune di Brignano l'associazione Academy, una una transazione che, ripeto, abbiamo firmato il 19 giugno. L'abbiamo ampiamente pubblicizzata, illustrata sui nostri canali social alla stampa, eccetera, però solo stamattina e il Consigliere, pur avendo in mano la bozza che non si discostava molto dal avrà verificato, non so se ha avuto il tempo può stamattina ha richiesto la transazione, la ricevuta immediatamente io ho guardato i numeri, l'orario del protocollo, 9 minuti dopo gli è stata mandata la transazione. L'atto transattivo dei siglato, quindi.
Direi che gli elementi e i Consiglieri tutti li hanno per poter esprimere e discutere su questi punti.
Un intervento assessore, mastice ci sia, ho finito e sto.
No, invece io volevo fare solamente una a seguito della del chiarimento dato appunto dal nostro capogruppo, invece, volevo chiedere al Consigliere Santo e in che veste sarà, terrà a breve perché ha visto in precedenza lei oggi è sia consigliere comunale che è, allo stesso tempo, presidente della Polisportiva.
Visto e considerato che già in precedenza si era dimesso e che aveva dalla scuola di sportiva per poter poi dopo partecipare, fare ricorso e quello che era per potersi candidare, ora che è in procinto il nuovo bando, lei che ruolo assumerà tra qualche mese si dimetterà da consigli da presidente della Polisportiva o dal consigliere comunale questa era la mia richiesta.
Allora il tema del conflitto alla sussistenza del conflitto d'interesse relativo alla alla al Consigliere Santo, relativo al fatto che il Presidente di polisportiva, che è l'associazione sportiva che ha partecipato al precedente bando di assegnazione, che ha fatto ricorso al TAR e che quindi è in contenzioso con l'Amministrazione l'avevamo già discusso in questo Consiglio e l'avevamo discusso e ricordo brevemente poi il consigliere Sandro per fatto personale quantomeno può benissimo intervenire, riassumo,
Noi, come Amministrazione avevamo avanzato questa possibilità di un conflitto di interesse e di fatto è proprio nelle cose.
Io però avevo detto che avrei preferito soprassedere e non procedere, cosa che col Consiglio può fare, il Consiglio può fare per come dire, procedere verso la decadenza del Consigliere e avevo detto così, te onor del vero, io spero che questo venga riconosciuto poi il consigliere Santoro ha prodotto un atto che una una una lettera agli atti in cui,
Dichiarava la pareri legali diversi dai nostri, da quelli che hanno raccolto noi che attestano, a suo dire, l'assenza del conflitto d'interesse, quindi su questo è lo stato delle cose okay.
La richiesta del dell'Assessore mastice è comunque comprensibile, perché siccome c'è un prima, si è parlato delle associazioni sportive del territorio, di chi può voler.
A chi debba essere rivolta una maggiore sensibilità ha detto il consigliere Cardone in Conferenza dei Capigruppo, cioè la sensibilità, la mia maggioranza la rivolge ai cittadini, ai miei concittadini bresciani si in particolare ai minori. Quei punti lì sono volti a tutelare l'attività giovanile del calcio delle famiglie dei bambini. Non è una sensibilità particolare verso una associazione sportiva, ma è se quella fa il bene e della della collettività. Quindi questo lo dico prima di passare la parola al consigliere Santoro, se vuole intervenire per fatto personale o al consigliere Cardone che.
Ah sì, Pepero come capogruppo presente alla conferenza.
Passo la parola al consigliere Cardone,
Allora, come ho detto grazie, come ho detto nella prima dichiarazione, non intendo partecipare alla discussione, ma intendo semplicemente fare chiarezza su alcune, su alcune informazioni non corrette che che ha dato uno, non ho capito bene quando dice scusi, ma allora sta partecipando alle display a me fa molto piacere la ringrazio, le restituisco la parola prego eh no, ed è un intervento grazie consigliere Cardone proceda,
Allora, quando hai detto che i punti sono gli stessi, non c'è mai stata nessuna obiezione, vorrei solo chiarire che sì, però, mi scusi, consigliere Cardone, le lascio, tutto il tempo che vuole, cioè lei deve fare un intervento rivolgendosi non a un singolo Consigliere si rivolga al Consiglio è proprio.
Specificato dal e mi dispiace, allora è sbagliato richiamo tutte e due no, il punto, il punto è che il sistema empiricamente vengono lì. C'è la precisa consigliere, Fidanza, quando stanno parlando per fargli perdere il filo del discorso, lasciare che poi nella registrazione ci sia della confusione, eccetera eccetera va be'tanto era molto breve. Innanzitutto i 13 punti o quanti erano. Le avevamo bocciati assolutamente anche la volta scorsa, perché noi.
Non avevamo come minoranza è inutile che fai non lo so io perfettamente, per cui non è stato approvato lo schema, avevamo rigettato quello che era il concetto, sempre su tutta la linea, non è agli atti, non abbiamo votato, non dei esiste nessuna votazione a favore della quella che era stata la procedura precedente e, se permetti, ne sono non sicuro, ma di più. In secondo luogo, quando è stato detto che siamo in possesso dell'elenco, vorrei essere in possesso dell'elenco del delle fatture perché ho ricevuto semplicemente un file Excel che non quadra neanche nei totali, perché non riesco a capire come si arriva a questa cifra dei 63.000 e ve l'ho fatto notare non l'hai detto lo dico io, che nella Conferenza dei Capigruppo ho detto la prima cosa che ho fatto, ho fatto la somma delle Excel per capire non quadrava cifra, quindi ho chiesto a tal proposito abbiamo chiesto a tal proposito di poter avere la documentazione che avete già a vostre mani, perché, se avete fatto l'elenco le fatture, le avete, mi avete risposto dipende dalla dalla documentazione che sta chiedendo. Se ce l'abbiamo, se non ce l'abbiamo il tempo necessario. Terza cosa, a tal proposito abbiamo richiesto il 30 maggio di poter fare un sopralluogo come consiglieri comunali al centro sportivo e la risposta ultima che ci è stata data e se ne parla a settembre. Quindi questo è giusto per essere chiari rispetto a quello che è stata la.
La cosa, la, quello che abbiamo discusso e le informazioni che sono state appena divulga, giusto per su tutto il resto, non ho obiezioni, non intendo dire altro se non correggere delle informazioni, magari non corrette che sono state fornite grazie.
Grazie a lei, allora, chi ha chiesto nell'ordine Raimondi?
Allora parto, parto dall'ultimo punto.
Al Consiglio ricordo che effettivamente è stata fatta una richiesta da parte della della minoranza di sopralluogo al centro sportivo per verificare effettivamente quali i lavori erano stati fatti, è stata data disponibilità in un paio di dati a luglio, queste disponibilità soprattutto una, è stata rigettata.
Durante la Conferenza dei Capigruppo ho chiesto come mai, essendo la minoranza composta da quattro persone, mi sembrava strano che tutte e quattro fossero indisponibili il consigliere Cardone, e ha detto lui era in ferie e ho chiesto perché non poteva dare mandato agli altri tre e lui mi ha detto no voglio esserci anch'io quindi lei ha confermato,
Lei mi ha detto lei mi ha detto, va be'se, poi dopo replicherà, lei ha tutto il diritto di dire che quello che sto dicendo non è vero, fortunatamente eravamo in tre e c'era anche il Sindaco, quindi, detto questo, perché riporto questo perché è stiamo incancrenendo c su dei dettagli, quando invece la cosa importante sono i principi su cui basare il bando, e questo lo dico al Consiglio, lo dico la cittadinanza, lo dico lo dico a tutti è che il consigliere Cardone e che la minoranza vogliono verificare che i 63.000 euro corrispondono all'euro nella somma di ogni singola fattura.
Su 100.000 e passa, ma va bene, è legittimo, è legittimo se non ha trovato soddisfazione nella documentazione che gli è arrivata e altrettanto legittimo vi chiederla trovo francamente un po'.
Ridicolo dire e dal 30 maggio che non riesco a andare a fare il sopralluogo quando lui stesso vi getta una data che gli viene dato, io ho detto al consigliere Cardone attenzione, il mondo non gira intorno a lei, questo è quello che ho detto, gli uffici hanno i loro tempi, lui alle sue esigenze, ognuno le proprie esigenze, ci vogliono anche un attimo di.
Di pazienza, poi capisco.
Io l'anno in via l'hanno inviata alle vuole io l'ho interrotta no, allora dopo prende la parola e dice le cose che deve dire, magari le dice anche senza senza inalberarsi che tanto non cambia assolutamente assolutamente niente, io non posso aver letto la mail che hanno mandato lei l'ha mandata a lei, quindi io, come faccio a leggerlo ma non è che sono in copia l'ha mandata al Comune con l'ha mandata Corrado Raimondi il Comune non è Corrado Raimondi, quindi, se lei pensa che io veda tutta la corrispondenza nei suoi confronti,
Ha un'aspettativa troppo troppo alto,
No, io sto dichiarando quello che lei vorrei rivolgermi al Consiglio in una lei direttamente e io sto dichiarando ciò che lei ha detto durante la Conferenza dei Capigruppo, io, siccome lei adesso ha enunciato e dal 30 maggio che non riusciamo a fare il sopralluogo c'erano tre persone che potevano andare lei però ci vuole essere quindi mi spiace mi spiace che non sia che non ci sia potuto non sia potuto andare nessuno, nessuno di voi è,
No, ma io vorrei ricordare io richiamo all'ordine la parola al Consigliere Raimondi, poi la consigliera, Lo Cicero e il consigliere Cardone hanno chiesto la parola se non ho capito io vorrei anche ricordare che certe situazioni possono essere verificate anche in autonomia, dopodiché uno lo fa in maniera ufficiale. Lo capisco che lo vuole fare in maniera ufficiale, ma il centro sportivo è aperto al pubblico, chiunque può entrare, chiunque può andare a verificare e chiunque può fare tutto, dopodiché deve essere fatto in maniera ufficiale. Assolutamente sì, ci vuole la presenza dell'ufficio tecnico, che deve fare i rilievi di ciò che assolutamente sì, però, se già uno avesse fatto, cioè se la volontà fosse quella di verificare veramente determinate situazioni, si poteva fare il 1 giugno, visto che il 30 maggio è stata fatta la richiesta. Non c'è la necessità di aspettare perché dico questo perché ancora una volta si vuole andare a cercare la pulce e non si vede la trave. L'obiettivo è quello di definire i principi che tutelano la cittadinanza e tutelano l'ente. Poi i dettagli. Se si vuole andare a strumentalizzare che non erano 63 erano 64 sono 62 tutto da dimostrare.
È bambine e poi che succede una volta che si è trovata quella quella differenza, ammesso e non concesso che ci sia, non cambia nulla, non cambia assolutamente nulla nel quadro complessivo ci si concentra su situazioni che sono veramente irrilevanti, la.
La volontà nostra sarebbe quella di concentrarci su questi principi, purtroppo non ci si riesce, non ci si riesce in alcun modo perché dall'altra parte, c'è solo la volontà di andare a.
Come posso dire trovare.
Strumentalizzare Amnesty, consigliere Lucci secondo me spiace utilizzare questo termine, però ci sono innumerevoli, ci sono, ci sono innumerevoli, ci sono innumerevoli casi.
Ci sono i numeri.
Non si può scusate, anche il pubblico già c'è e chiedo agli interventi che si sovrappongono, il pubblico non può intervenire.
Può parlare io la devo richiamare proprio allora.
A me spiace a me, a me spiace a me.
A me spiace se il pubblico, non la persona che interviene dal pubblico non tace, dobbiamo sospendere il Consiglio comunale per allontanarla dal Consiglio.
Allora sospendiamo il Consiglio comunale per cinque minuti.
Chiedo ai consiglieri di sedersi grazie a prendere posto che ricominciamo con il Consiglio e allora con la preghiera di non sovrapporci, ma di parlare concludere l'intervento poi chiedere nuovamente la parola consigliera Lo Cicero.
Volevo fare solo due puntuali, chiedo scusa, non ero nell'ordine giusto.
Allora prima interviene il consigliere Marco Santo.
Buonasera a tutti e in base al concetto dell'incompatibilità, è stato tirato fuori dalla dal Consigliere mastice sulla mia posizione, come aveva detto lei, come ha detto prima poc'anzi era, penso, chiarito ai e ci siamo scambiati più anche in più Consigli questa situazione comunque anche con missive da parte mia, di cui quello che alla preoccupazione, se c'è una preoccupazione percepito da lei vada avanti con il discorso ritrovare incompatibilità nel momento in cui lo trovo a faremo le considerazioni del caso. Non capisco perché, ogniqualvolta doveva sui tirato, in mezzo a una situazione di incompatibilità, puoi sportiva, incompatibilità Expo Polisportiva, quando si sta parlando di linee guida del centro sportivo, tutto qua se c'è qualche cosa che non va della mia posizione.
Andate avanti un concetto di incompatibilità.
Grazie, Consigliere Santo, ma.
Volevo precisare io Helmut Kohl sul posto e tocca alla consigliera Lo Cicero, era in replica, so passano prima la parola alla consigliera, Lo Cicero poi quello del consigliere Cardone, mi pare poi lei allora volevo fare solo due precisazioni su quello che hai detto ti do del tu Corrado me lo permette.
Hai detto prima, mi sono assegnata questa frase correggimi, se sbaglio, non ci vogliono delle settimane per prendere una decisione.
Voi avete messo otto mesi di tempo per fare una linea guida di un 12 punti, di cui 10 erano già, come hai detto, te gli stessi, quindi.
Potremmo ribaltare, potremmo ribaltare la cosa no.
Okay.
È noto, questo era una quindi, insomma, noi abbiamo ricevuto il, il il link per accedere al 15 luglio al 16, c'è stata una riunione dei Capigruppo anche il tempo, un attimino materiale, perché per noi è un argomento importante, se per voi magari come di come hai detto prima, 63 62 61 è uno strumentalizzare perché non conta per noi conta perché giustamente io non faccio la commercialista non sono matematica e non me ne intendo neanche, però presumo che a bilancio, se c'è un euro, due euro di differenza, poi bisogna capire questo. 1 2 euro da dove arriva, dove si è perso. Che cosa è successo? Quindi per noi è importante capire per prendere delle decisioni corrette. Sarebbe stato opportuno magari trovarci e dire perché non ci mettiamo, capiamo alle linee guida, quali possono essere farlo insieme. Allora a quel punto avremmo potuto instaurare un certo tipo di rapporto. Voi avete presentato quello che è stato fatto da voi deciso da voi, giusto o sbagliato che sia. Ci avete chiesto un'opinione con un neanche praticamente quasi ventiquattr'ore per avere il tempo di parlare, decidere. Ripeto, per noi è un argomento importante, quindi il fatto di dire avete, non ci vogliono settimane per prepararsi. Probabilmente voi siete più bravi di noi ce l'avete anche dimostrato con il bando precedente che siete più bravi di noi, noi abbiamo bisogno di tempo, voi avete avuto otto mesi e noi abbiamo bisogno di qualche settimana in più. Tutto qui.
Grazie, consigliere Cardone.
Consigliere mastice, allora giusto per replicare al consigliere Santo no, la mia non è nessuno, no, no, io non ho nessuna preoccupazione e non ho sollevato nessuna questione di incompatibilità, io ho semplicemente chiesto che casacca end of indosserà tra qualche mese, quando ci sarà il nuovo bando visto che in precedenza si era dimesso come presidente della Polisportiva.
Come professore, quindi, in considerazione di ciò, chiedevo che re Schirru quel ruolo volesse tenere, quindi non è una questione di incompatibilità in previsioni di poi per preoccupazione del suo ruolo, di quello che vorrà tenere poco importa.
Non ho capito il passaggio, ho capito, le sto chiedendo fra qualche mese, quando ci sarà.
No, poco importa.
Non c'è nessuna preoccupazione, mi preoccupo di nulla di quello che lei.
Grazie, per cortesia, non parlate fuori dal microfono perché tanto non rimane che beh, allora quindi è una domanda, ho capito meglio, poi ci ha chiesto la parola, il Consigliere Raimondi è una domanda che peraltro non mi sembra così fuori fuori tono può, in linea del resto ha partecipato la Polisportiva che lui presiede al precedente bando ha fatto ricorso perché non è risultata assegnataria del del centro e quindi c'è effettivamente anche un'aspettativa che la cittadinanza ha della serie e parteciperà di nuovo al bando di assegnazione che siano questi o altri criteri, poi,
Stiamo mischiando la transazione otto mesi per una transazione o otto mesi per 12 punti, non è la stessa cosa consigliera Lo Cicero pro sono proprio due cose diverse e che quindi hanno anche profili diversi, Consigliere Santo.
Sì, niente l'ho risposto tendenzialmente il primo ripeto, se non devo no, ma non non è tema del dell'ordine del giorno, non più a su. Stiamo parlando di linee guida, perché cosa c'entra il discorso puri sportivo, asili, andremo a bando, non andremo a bando non solo in qua, ma non solo nelle vesti del del presidente della Polisportiva, in questo caso avete notato che le ultime riunioni erano neanche presenziato, quindi non capisco perché a tirare fuori si occupi sportiva, si presenzieranno, presenzierà un bando o se io mi devo dimettere o meno, ma non è questo scusa, non è acqua sull'ordine del giorno, no, stavo parlando, scusate.
Va beh, niente boss davvero e io chiedo al Co sì, grazie, eccetera consono sì davvero dai vuole intervenire perché c'era il Consigliere Rai, concluso il consigliere Sandro la Plus, la chiedo di conclude, grazie, ha concluso e quindi adesso ha la parola il Consigliere Raimondi per cortesia alzano la mano quelli che vogliono parlare dopo così ci mettiamo in ordine perché altrimenti non nessun altro Consigliere Raimondi solo per precisare,
Laura io.
Gli otto mesi che tu fai riferimento noi non sono assolutamente stati necessari per ribadire i 12 punti che sono, come, come ho detto lì, praticamente gli stessi della dell'assegnazione del precedente gli otto mesi sono purtroppo serviti per poter.
Innanzitutto recepire la sentenza del TAR, capire i contenuti.
Recepire il fatto che è annullata l'assegnazione, ma è valido il contratto comprendere in che maniera, per tutelare l'Ente per tutelare la cittadinanza si poteva risolvere il contratto in essere con la carne trovata questa linea guida si è è iniziato un percorso per arrivare all'accordo transattivo ora,
Cito le tue parole se voi eravate in grado di farlo più velocemente, io mi rallegro, noi sappiamo me no, nel senso che prima hai detto che non hai detto questo, hai detto no, no, no, tu hai detto che noi siamo più bravi di voi a fare le cose in maniera ironica ovviamente riferito al fatto che poi,
Sì, questo è quello che abbiamo detto questa illustrazione, ho appena detto questo, Laura, ho appena detto questo, voi no, no, no, no, ho detto, avete per, per mutuare quello che che che avevi detto di noi verso di voi, ha detto se voi ci aveste messo meno tempo chapeau considerando il fatto che questo tipo di attività sono attività dedicate che in un in un contesto pubblico devono essere fatte con la dovuta attenzione, quindi gli otto mesi sono dovuti a questo la.
Ri redazione dei 12 criteri, ovviamente ci ha messo molto meno tempo poco, perché dal momento in cui abbiamo trovato l'accordo transattivo, immediatamente ci siamo messi al lavoro per stipulare questi criteri e, come avete visto, essendo extra straordinariamente simili ai 13 precedenti, ma differiscono soltanto in due, una sulla durata e l'altro sul canone. Ci abbiamo messo veramente poco quando io avevo detto, mi aspettavo che non ci volesse chissà quanto tempo per poter discutere. Se ho usato la parola decide, mi scuso, non era quello che volevo dire, ma discutere di queste due variazioni perché sulle altre di che discutiamo, il consigliere Cardone, ricordo, il Consiglio ha detto che gli aveva rigettate, non le ha rigettate, mai, ha semplicemente non era d'accordo con la procedura, ma quei criteri da quando sono stati messi ad oggi non sono mai stati contestati in alcun punto, a tal punto che durante la riunione dei Capigruppo noi alla fine siamo riusciti a leggerle a uno a uno e non c'è stata una contestazione su uno sennò su quello definito troppo stringente dell'assegnazione. A chi ha già un po' di esperienza, se la interrompo consigliere Raimondi, per confermare questo che ha detto e ce lo confermerà anche il consigliere Cardone, è vero, c'è stato poi alla fine, quando io ho insistito, non parliamo d'altro, ho detto, non parliamo di altri argomenti, ma leggiamoli e le.
Nella maggior parte dei punti di consigliere Cardone mi smentirà, se sto dicendo il falso, eravamo presenti in tre diceva, ma questo è ovvio, ma questo è ovvio, ma certo che sia d'accordo su una cosa del genere questo lo a onor del vero, ma perché i principi sfido Q cioè sfido chiunque veramente a contestarli quello che sarebbe stato interessante.
Sarebbe stato magari se ce ne fossero stati alcuni in aggiunta ora, seguendo quello che diceva la consigliera ucciso, lei dice avremmo potuto trovarci prima discutere e vedere insieme se c'è qualcosa da integrare o da aggiungere, ora io dico, ma sono tali e talmente tanto tempo che siamo su questa su questa questione che è necessario.
Avere questo tipo di, come posso dire, di incontri per poter alzare la mano in qualsiasi contesto e dire teniamo in considerazione questo aspetto piuttosto che quest'altro o è necessario, siccome tutti sapevano che prima o poi questo bando sarebbe stato lanciato arrivavano a ridosso lei stessa consigliera Cardone poi questo tue lei, ti chiedo scusa che io faccio fatica, scenderlo e,
Dice ci son passati otto mesi, ma in questi otto mesi ormai la questione del centro sportivo, chi gli addetti ai lavori la la conoscono tutti molto bene, no a noi chiaramente io ribadisco questo ci interessavano i principi di tutela della cittadinanza e dell'ente perché abbiamo visto quanti interessi ci sono dietro questo centro sportivo e non è semplice neanche con questi criteri chi usciva tutelarli? Questa è l'unica cosa che ci sta a cuore se c'è qualcosa che potrebbe essere messo dentro per essere più stringente e non meno stringente.
Io sono il primo a farmi come si dice, bandiera di questo di questo principio.
Non mi son sentito dire, sono troppo stringenti, ho rabbrividito, ma possiamo dare un centro del genere in mano a qualcuno che voglio dire, non ha esperienza, lo può gestire, ma con i rischi, con i rischi di chi non l'ha mai gestito solo per il fatto che un'associazione che sono associazioni sportive Brigna Nesi, ricordo che un bando pubblico può arrivare chiunque, cioè non è necessariamente no, non possiamo veicolare un'assegnazione su questo tipo di principi almeno,
Qualcuno ha il consigliere, Catone, ha detto, un'Amministrazione sensibile farebbe così.
Ora noi la sensibilità magari ci ci arroghiamo il diritto di averla mai verso altre ad altri altri elementi, non senz'altro su su questi che mettono a rischio, perché onestamente, io rabbrividisco solo l'idea di dare in mano quel centro a qualcuno che quantomeno non possa dimostrare che ha avuto esperienza nel nel gestirlo in precedenza dopodiché questo è a tutela assoluta, no, non è a tutela assoluta, sicuramente riduce il rischio, però,
Consigliere assessore mastice.
No, io, tornando un attimino alla diciamo iniziale interrogazione, c'è risposta da parte del consigliere Cardone in merito alla discussione, dove dice noi non discutiamo, ma un'ora prima della dico del Consiglio comunale si sono ritrovati davanti al centro sportivo, dove hanno fatto un ulteriore video dove arrivi parlano di clan della questione del centro sportivo ma a quanto pare vedo che preferiscono più interagire sui social che nelle nei tavoli quadrati più importanti che sono magari questi davanti al Consiglio comunale basta,
Grazie, beh, questo, diciamo, non è, ci sta sì, ho visto.
Ci sta informando lei che c'è un video recentissimo della della minoranza, spiace, perché comunque è qui luogo di confronto di tra maggioranza e minoranza, quindi io sollecito magari i contenuti di questo video che io non ho visto, se li potete riportare anche qui in Consiglio agli altri Consiglieri alla cittadinanza che adesso perché se no prego consigliera Lo Cicero come ci suggerisce l'assessore mastice sui social lo facciamo per farci vedere, quindi qua non si vede, nessuno fuori ci vedono tutti, visto che l'Assessore ci accusa di queste cose, però vedo che comunque anche anche l'Assessore nel ruolo che ricopre qualche video, l'ha fatto quindi probabilmente.
Ha la stessa voglia di essere visto come gruppo.
E quindi è per questo il motivo per cui i fatti video e ha fatto una dichiarazione resta a verbale, resta a verbale, perché così d'oro non ci vuole illustrare quali sono i contenuti, se ci sono argomentazioni valide e concrete, non parole, polemiche, recriminazioni le ascoltiamo, ci confrontiamo Stati quale se parla la ascoltiamo parli, non è vero, perché tutte le volte che diciamo qualcosa veniamo accusati, aggrediti presi in giro quindi preferiamo altre forme, grazie,
Beh, allora resta a verbale questa sua considerazione e io invece, rappresentando il Consiglio, presiedendo, lo ritengo di non avere aggredito schernito, allontanato nessuno, per cui cioè onor del vero, va detto consigliere Cardone.
Consigliere Santo si grasse.
Non si può su chiederanno, possono altri, sempre del turno Corrado sul concetto della, che sosteneva un po' quello che voleva portare come Thiesi, diciamo la la collega e il concetto che siano magari con anche commissioni e quant'altro si fosse interagito un po' prima con l'opposizione anche sul fattore delle linee guida alle 12 linee guida proprio.
Sulla base anche quello che è stato la vecchia assegnazione, quindi comunque c'è stato un errore, quindi.
Era sbagliato e quant'altro abbiamo visto poi le conseguenze, magari interagire prima, ma chiaramente non giovedì, soltanto quando c'è un incontro dei Capigruppo, probabilmente si poteva anche stabilire meglio quello che era l'ordine anche dei punti, poi dicevi giustamente sul fattore della tutela per che non vada poi i centri sportivi per un discorso di business o quant'altro lo abbiamo visto in passato quello che è successo la congruo esperienza,
Se prendiamo anche il punto dell'assegnazione della volta scorsa la Congress, quell'esperienza, l'ha portata a chi adesso una domanda che faccio non non è stata.
Fondata quella l'Académie la poco, quindi non penso di avere una congrua esperienza per quello che era il discorso della gestione in merito, probabilmente quello che è stato anche riportato l'incontro dei Capigruppo, il Presidente in sé non abbia una congrua esperienza.
Questo è per chiedere giusto per se poi le mie poi una risposta in merito, quindi tutelare giusto perché sono d'accordo sul fattore con due esperienze, poi bisogna anche andare a vedere, non era stata riportata sicuramente dall'Académie, basta vedere l'ultima volta che comparativi non era non era il Presidente ma era un'altra società, grazie grazie e il Segretario comunale vuole dare una precisazione. Io lo ringrazio,
L'illegittimità dell'atto e perché attenzione era su una procedura che molto controversa, a seguito di una modifica d'opera 2000 dopo la legge 36 del 2023, in cui esso è susseguito il luogo.
Il codice degli appalti, che ha previsto una normativa diversa e anche sull'interpretazione. Se considerare il centro sportivo come un una attività di rilevanza economica o meno, ma non sui criteri, i criteri non c'entra niente nel ricorso che cerchiamo di essere chiari su questo discorso che la procedures tale la considerato. Considerando tale tale, come si chiama tale attività, come rilevanza economica e avendo comunque l'Amministrazione, perché se fosse arrivata solamente un'offerta non avessimo rifiutato la seconda offerta, non dando la possibilità alla seconda offerta, hanno che era stata presentata senza la documentazione. Forse a quel punto aggiudicazione veniva fatta, quindi l'Amministrazione si è comportato più che correttamente possono interpretazione del TAR. Io posso accettarlo, come voi darci poteva andare al ricorso, però significava bloccare una situazione per chissà quanto tempo riteniamo questo discorso, dobbiamo leader, si è ritenuto opportuno evitare.
Di allungare i costi che poi erano spese, che di cui guadagnano solamente gli avvocati e non certamente all'Amministrazione però attenzione non lo diciamo perché sulla procedura, non sul discorso dei criteri che questo sì mi sembra una sottolineatura importante ed aveva chiesto la parola il Consigliere Raimondi brevissimo, ma Consigliere Santo.
Grazie no, ma io non avevo parlato proprio di procedura.
E poi abbiamo visto che non c'entra niente, no, no, io non ho da criteri, è un discorso sull'approccio, scusate, forse mi sono spiegato quando ci sarà il vaccino, forse spia e erano nel concetto proprio della nella condivisione polemiche, no, ma erano il conciatore, quindi bisognerà proprio sulla base di quello che poi è successo. Non sono entrato in merito del procedimento quello che è avvenuto, magari facendo un tavolo prima una condivisione prima si potevano magari condividere meglio quello che sono i punti rispetto a quello che è stato su quello che è avvenuto giovedì. Ecco condividere in una Commissione possono cioè se le idee nostre Alidet.
No, e comunque concludo, non erano, volevo entrare nel merito dei soci concludere il Consigliere sì.
Ma per cui?
Ammettere alla seconda offerta si ammetteva la sola.
Vecchia legge regionale valere quindi però, ripeto, non è più importanti, ormai si è arrivati alla conclusione conclusione, non vorrei entrare nel merito del procedimento, tutto qui.
E infatti adesso il procedimento sarà affidato a una stazione unica appaltante che avrà la responsabilità, si fa la gara pubblica aperta sulla base di criteri e questi Consigliere Raimondi, sì, per rispondere puntualmente a l'osservazione di di Marco di cui il consigliere Marco Santo, io l'ho l'ho ripreso questo punto anche durante la Conferenza dei Capigruppo dicendo il consigliere Cardone evidentemente non ricorda o non o non ha letto, oppure se l'ha letto lo ha dimenticato l'analisi comparativa che l'Ufficio Tecnico fece tra Polisportiva polignanese e associazione Academy bellanese, Ardor.
Vie gliela leggo io ho detto, ho invitato andate là leggere perché da lì si evince chiaramente qual è la differenza in termini di esperienza pregressa, però un'associazione più piuttosto che l'altra, che genera poi un punteggio decisamente diverso allora,
Per quanto riguarda l'associazione sportiva Polisportiva Brigna Nesi, operativa sul territorio dal 1989, è riconosciuta dal CONI e affiliate alle federazioni FIPAV eccessivi centri estivi organizzati da cinque anni finito questo è l'esperienza portata dalla altra associazione Academy Brigna lenese Ardor ASD, l'associazione giudizio conforme sulla sulla parte legata all'esperienza cosa cita l'analisi comparativa dice vi prego di farmelo leggere tutto perché è un po' un po' lunga.
Sono troppo vicino. Io probabilmente allora l'Associazione Calcio Ardor Lazzate è stata fondata nel 1973 originariamente utilizzava il campo sportivo derogatorio, San Luigi di Lazzate del 2014 si è trasferita presso il centro sportivo di Lazzate in via la Gatta, nell'anno 2023 si è costituita la Academy Ardor, Lazzate ASD parte della A.C. Ardor Lazzate la stessa è divenuta poi accade libere Rignanese Ardor ASD. La società ha gestito il centro sportivo di Lazzate, composto da campo calcio a 11 in erba sintetica, tribuna coperta con sottostante deposito, quattro spogliatoi relativi bagni, campo calcio a 7 in erba sintetica, campo calcio a 5 in erba sintetica, casetta per somministrazione di cibi e bevande segreteria nell'arco degli anni, la società formato 22 squadre di calcio iscritte ai campionati federali. Ora, se il passaggio l'Associazione Calcio guardo Lazzate è stata fondata nel 1973 e nell'anno 2023 si è costituita l'Académie Ardor Lazzate ASD. Dal vostro punto di vista, significa che chi si è proposto non ha esperienza. Ancora una volta si va a guardare la pulce che qui stiamo parlando di un'entità che dal 1973 ha costituito 22 squadre di calcio. Eccetera, eccetera, eccetera. Ora, ancora una volta, a mio giudizio e a giudizio di questa Amministrazione, si perde di vista,
La visione complessiva e si va a guardare il dettaglio. Purtroppo mi viene da dire, purtroppo e so che non non non fa la felicità di della consigliera di ucciso per polemizzare per strumentalizzare, perché non c'è nessun altro scopo ai hai. Detto Marco, se ci fossimo trovati prima, magari saremmo anche riusciti. A.
Integrare questi 12 punti, ma cosa vieta cosa vieta di farlo? Avete questa fissa dei tavoli su tutte le tematiche, ma se avete delle idee tirate fuori tirati fuori, non c'è bisogno del tavolo, cioè qualunque idea uno, la tira fuori, poi può piacere o non può non piacere ma il tavolo cosa serve su questa tematica qua non è cambiato niente da otto mesi in termini di principi, due cose son cambiate. Se avete delle idee diverse, io mi rivolgo al Consiglio, ma ditelo ditelo che tavoli servono per poter tirar fuori delle idee. Sembra quasi che è necessario fare un tavolo solo per il gusto di farlo, ma ti chiamo fuori le idee.
Bene, grazie, ci sono altri interventi.
Marco Santo.
Grazie, va be'.
Diversamente ovunque Corrado il concetto poter comparativo avviene maledetto Ardor Lazzate, va bene, era differentemente da quello che è stato dato, poi mi è stato riportato nel discorso del Capigruppo congruo esperienza, Presidente o quant'altro Academy Bregni, Agnese, è stata fondata da poco. Questo era un po' la precisazione sul fattore Ardor, Lazzate che un'entità esterna qua storie, una prima e poi la chiudiamo il concetto, anche se andiamo a vedere la realizzazione del centro sportivo negli anni 90, con i fumi di CONI mondiali e quant'altro era un campo comunque Milk multidisciplinare con 12 attività, non erano distruttivo al campo. Da calcio c'era anche atletica si potevano fare più attività. 12 attività e questo quindi è un centro che comunque prevede 12 attività. Quindi questo te lo porto. Comunque ho conoscenza, furono presi fuori e qui no, perché se poi lo lo lo chiudi soltanto sulla solamente al discorso calcio, è chiaro che è il concetto che poi dicevi sul fattore comparativo che, ripeto, arriva o a società esterne. Quindi la congruo esperienza del 73 non era Academy Rignanese. Il concetto del del, che era era lì il fattore proprio gli che tu dici il tavolo non serve qui così, ma ai tavoli salgono i come tutti i Paesi sono le Commissioni, si parla prima, ci si ci si incontra e probabilmente certe situazioni o certe discussioni in questo Comune ai non avvengono perché li abbiamo pianificati, magari prima. Possiamo anche essere non sempre d'accordo lineari sulla chiaramente sulle pianificazioni, perché la vediamo in maniera diversa, magari sotto le cose. Si è però se questi tavoli e non vengono fatti e poi le portiamo soltanto in Consiglio, in Consiglio abbiamo vedute diverse, ci sono anche le discussioni, tutto qui, grazie, basta, va bene. Grazie, io direi che abbiamo parlato di tanti argomenti.
E che ruotano intorno al centro sportivo calcio, rivangando anche un passato e una serie di evidenze vedo il consigliere Cardone, pronto con la per la dichiarazione di voto, ma anche del, diciamo, delle parti che non c'entrano con quello che andiamo a votare adesso no, adesso io chiederò le dichiarazioni di voto sulle i 12 punti quindi stiam parlando del futuro non del passato, questi 12 punti che dovranno guidare sono stati letti, visti e rivisti, appunto,
E è assolutamente condivisibili, davvero, sono 80 lmente ragionevoli che bisogna trovare veramente una scusa per non votarli, quindi andremo a votare questi per dare l'indicazione le linee guida alla stazione appaltante che bandirà la procedura secondo i criteri stabiliti dal TAR indicati dal TAR che abbiamo deciso di seguire allora e quindi chiedo ci sono dichiarazioni di voto,
Sì, la minoranza a una dichiarazione.
Consigliere Cardo grazie considerazioni. Dissenso in merito alla gestione del centro sportivo comunale che il punto all'ordine del giorno il Gruppo consiliare Bregnano al centro, esprime forti perplessità e un netto dissenso rispetto alla proposta in oggetto in relazione a il metodo adottato, i contenuti non esaustivi, le finalità dubbiose del provvedimento, la tempistica non definita per la gara l'assegnazione, come già evidenziato nell'incontro tra i Capigruppo, riteniamo del tutto inammissibile la richiesta di esprimere una condivisione seduta stante su un atto che l'Amministrazione ha impiegato otto mesi a predisporre una modalità simile. Oltre a essere rispettosa del ruolo dei Consiglieri, mina alla base i principi di trasparenza e partecipazione. Ci chiediamo ancora una volta perché non siamo stati coinvolti nella fase di elaborazione della proposta e stesura dei criteri, come già avvenuto nel 2024, prendiamo fermamente leghista, come già avvenuto nel 2024, prendiamo fermamente le distanze da un vostro iter che ha già portato in passato a un precedente o annullamento da parte del TAR, a conferma della scarsa solidità giuridica e amministrativa dei vostri dispositivi. Inoltre, sottolineiamo perplessità tra quanto previsto nei criteri di assegnazione e in particolare al punto 4, che valorizza il possesso di una congrua esperienza e quanto effettivamente poi da voi applicato nella precedente procedura, dove l'associazione vincitrice risultava appena costituita in prossimità della partecipazione al bando al punto 10, che prevede un canone d'ingresso che potrebbe essere legato anche alla scrittura privata di transazione sottoscritta in data 19 giugno.
25 citata in delibera, di cui non ne condividiamo il contenuto e la finalità, a ciò si aggiunge l'ambiguità del comunicato diffuso dall'attuale gestore, in cui si fa riferimento ad accordi con il Comune per la permanenza del centro sportivo per almeno un ulteriore anno, tale dichiarazione appare in palese contraddizione con l'urgenza della nuova assegnazione.
Alla luce di queste criticità nel merito nel metodo il gruppo Brignano centro esprime voto contrario alla proposta.
Grazie consigliere e capogruppo Raimondi tale o 18 sorella, crotonesi, così insinui ma solo a è possibile, ma scusa, ma che discorso è Davide, che discorso è almeno dire la verità, a me dire la verità, cosa presuppone scusa, cosa cosa presuppone scusa, cosa presuppone dillo che ha registrato che sono racconta balle ammettilo però e si esprima unendo le lascio la parola però si calmi per cortesia,
Appalto. Non so sui criteri, stiamo parlando dei CRITE, no, anche nella dichiarazione di voto no, anche la dichiarazione di voto parla che ci sono state delle una una conformazione giuridica sbagliata, tant'è che approva, ma non sui criteri che, ripeto, è un discorso di valutazione se era giusto fare una gara d'appalto, come si riteneva in quella maniera tant'è vero è vero, sa benissimo che l'ANCI lei, il CONI, hanno fatto adesso delle riunioni, perché alcuni dico che si può fare solo che a quel punto bisogna scegliere, dopodiché si mette un avviso, cioè c'è tanta di quella situazione sotto il discorso del centro sportivo, che adesso il MIT di recente ha stabilito una specie di forma di gare, di gare d'appalto, di un capitolato speciale d'appalto, quindi tant'è che non è chiaro, ma perché perché purtroppo in Italia le leggi si sovrappongono, però attenzione distinguiamo dal discorso, criteri dall'aggiudicazione, come è avvenuta, perché la contestazione e sul modo di aggiudicare la secondo il TAR riteneva che tira era necessario fare una gara aperta, a meno che non c'era un'offerta, solo l'Amministrazione, ripeto, è stata corretta e ha accettato di fare chiedere integrazioni alla seconda ditta perché poteva essere completamente escluso, perché per tutelare comunque un'associazione che era ben presente nel territorio, che sia chiaro questo discorso, perché poi andare a scrivere errori giudiziari come li chiama tant'è che lo stesso giudice non ha ritenuto che c'erano danni per l'Amministrazione e non c'erano neanche procedure penali? Uno non trasmettendo gli atti alla Corte dei conti e due, non trasmettendo gli atti alla Procura della Repubblica, come richiesto dal ricorrente, che quindi questo tanto per avere chiarezza sul discorso del mercato che c'è gente sennò, si pensa chissà che cosa abbia fatto questa Amministrazione no okay.
Allora prego grazie Segretario, innanzitutto per le precisazioni tecniche e come no e, direi, tutore della legge cavità, sottolineando la mia persona, non mi interessa tornare nella vostra posizione nella posizione di loro, almeno non me ne frega niente delle vostre posizioni, ma la legalità che è un'interpretazione. In Italia purtroppo ci sono i ricorsi ed è giusto che ogni cittadino lo possa avere. Ricordiamoci che si sta facendo questo discorso, io le faccio un esempio. Infatti, tre appalti alla CUC ci sono stati quattro ricorsi perché in continuazione e a tutte le ditte inficia il PNRR non ci sia realizzare. Certo, su ogni, come si chiama, c'è un ricorso e faccia conto che a gennaio del 2000 e 25 è entrato in vigore il discorso dell'avvalimento sui consorzio, una norma che è cambiato tutto precedentemente era stato approvato in quella mente il ricorso, cioè quindi in Italia. I ricorsi non mancano mai, però, attenzione a distinguere tra la delibera è un fatto.
Grazie, ripeto, grazie al Segretario e purtroppo questo succede perché si rinuncia veramente alla discussione, è stato anche dichiarato, si rinuncia ad ascoltarci e se si arriva e si legge una dichiarazione di voto preconfezionata, già scritta e che non tiene conto delle evidenze che sono emerse in questa discussione non tiene conto delle evidenze tecniche che sono state rappresentate poi ovvio uno legge, quello che aveva già preparato prima Consigliere Raimondi, dichiarazione di voto per la maggioranza grazie così, poi passiamo in votazione. Andiamo avanti con questo Consiglio, grazie allora in merito agli indirizzi che sono presenti all'interno di questa delibera che servono quindi per strutturare il bando.
E questa Amministrazione ritiene che siano assolutamente congrui alla tutela del The Land, della cittadinanza e dell'ente stesso e sono molto, diciamo, simili a quelli precedenti riferiscono in alcuni punti in uno in particolare che è quello della durata, vorrei sottolineare che il centro sportivo è prima di tutto un bene della comunità e in particolare deve essere uno spazio che mette al centro i ragazzi del Paese.
Deve garantire inclusione, crescita educativa sportiva prima ancora che il risultato agonistico venga messo davanti o lo stesso ritorno economico, una durata più breve del contratto come quella triennale, per esempio ci per permettere l'Amministrazione all'ente di verificare con maggior concretezza e realismo se chi si aggiudica la gestione sarà poi effettivamente in grado di dare priorità ai giovani di Brignano anche a quelli meno promettenti dal punto di vista tecnico a promuovere i valori sportivi autentici, a evitare che il centro venga utilizzato come strumento orientato principalmente al business.
Trascurando la sua funzione sociale e dopo tre anni l'Amministrazione avrà dati esperienze e i risultati verificabili che consentivano, in piena trasparenza, di definire eventualmente i criteri del nuovo bando sulla base di elementi concreti e non su presupposti teorici. Questa scelta non è una limitazione, ma è una tutela per la comunità, per la delle famiglie e soprattutto per i ragazzi, che devono sentirsi protagonisti, accolti in quello che è prima di tutto il loro campo, questa Amministrazione, questa maggioranza ha intenzione di votare favorevolmente a questi indirizzi. Grazie,
Grazie favorevoli.
La maggioranza ha votato favorevoli e contrari, la minoranza ha votato contro nessuno astenuto, votiamo anche l'immediata eseguibilità di questo punto.
Va bene, non se non serve il Segretario comunale mi dice che non va votata l'immediata eseguibilità, bene.
La procedura è avviata infatti, grazie. Passiamo al quarto punto, all'ordine del giorno di questo Consiglio, il quarto punto, il penultimo e l'approvazione del Regolamento per l'impiego di volontari nelle strutture e nei servizi comunali. Allora, anche con questa delibera, portiamo, in approvazione del Consiglio comunale, un Regolamento. Come ho già citato prima di recente, un altro regolamento che non c'era, il cui premiano non il Comune di Brignano non era dotato. Un regolamento che vuole, come dire, valorizzare la funzione sociale del volontariato e il loro contributo attivo alla comunità, coordinandoli appunto disciplinandone in maniera più specifica i rapporti. Ora non questo non significa che non ci sono e non c'erano volontari già attivi. Qualcuno qualcuno siede anche a questo tavolo.
Che.
Interagiscono con l'Amministrazione e sussidiari, hanno dei servizi che altrimenti sarebbero sguarniti, però questo Regolamento vuole composto di 9 articoli che, appunto è stato proposto all'attenzione dei consiglieri per tempo, vuole strutturare in maniera più precisa gli scopi.
Dando anche una come dire, dando conto delle varie dei vari ambiti in cui i volontari escono lontani civici possono intervenire. Quindi, se avete visto il Regolamento, anche qui sono nove punti, 9 articolo io immagino che i Consiglieri li abbiano letti, quindi direi di anche vista l'ora tarda soprassedere e si tratta di supporto organizzativo di supporto per in favore di trasporto sociale di minori o anziani, culturale, biblioteca piccola manutenzione delle aree e delle attrezzature degli immobili, salvaguardia quindi e pulizia del verde pubblico e cose e quali e quante altre eventuali attività. Il comune vorrebbe.
Assegnare ovviamente.
La differenza rispetto a prima è che questo elenco di questa sorta di albo di volontari sarà reso pubblico pubblicato sul sito web, i volontari assolutamente non percepiscono lucro, in nessun modo sono asso anche valutati, la la è gratuita e volontaria, la disponibilità a questi servizi e viene valutato da una commissione e sono assicurati come già adesso sono assicurati comunque i.
I volontari che che ringrazio tanto per per l'attività, se ci sono interventi domande,
Dichiarazioni di voto.
Votiamo il Regolamento favorevoli unanimità PAS e qui si immediata eseguibilità favorevoli unanimità, passiamo al punto numero 5, ultimo punto del Consiglio comunale, che è una mozione che il Consigliere Walter Monti ha presentato.
In quella famosa Conferenza dei Capigruppo, tra le tante cose, quella del 16 marzo, si è anche.
Ho consegnato brevi manu al capogruppo, io immagino che l'abbia diffusa ai consiglieri la versione che adesso in emendamento chiamiamolo così giusto, Segretario, portiamo stasera, che è leggermente diversa da quella depositata inizialmente il capogruppo Monti ha scritto il 13 luglio.
Una mail che ho letto in quella Conferenza dei Capigruppo, che poi ho diffuso alla la la maggioranza e ho pregato il consigliere Cardone, di farlo con i suoi colleghi della minoranza, in cui chiede di sostituire questa mozione che ora ci illustrerà.
Ed inserire questa al nel prossimo Consiglio.
Allora io do darei lettura della rapidamente della mozione che, ripeto, è nelle mani dei consiglieri e poi il lascio al consigliere Monti, un'illustrazione, un approfondimento e poi sui si apre la discussione perché la mozione va discussa e poi votata o meno rispetto alle interrogazioni o alle cose di cui si diceva prima allora.
Si intitola solidarietà per il popolo palestinese. Premesso che la situazione di lento ma sistematico sterminio della popolazione di Gaza, perpetrato dall'esercito israeliano nella totale inosservanza del diritto internazionale e del rispetto dei diritti umani, è ormai sotto gli occhi di tutti da tantissimi mesi, tanto da renderci ormai quasi assuefatti al conteggio quotidiano dei morti e dei feriti, quasi fosse una cosa ineluttabile ritenuto che bombardare indiscriminatamente se non sparare deliberatamente sulla popolazione civile, composta prevalentemente da donne e bambini, bombardare scuole, ospedali, privare la gente di Gaza di casa, cibo, acqua, elettricità e combustibile sia un crimine contro l'umanità, come sancito dalla Corte penale internazionale, nonché un comportamento ignobile, barbaro. Considerato che, nonostante questo evidenzia eclatante, è testimoniata anche dai media e dalle fonti attendibili delle organizzazioni umanitarie, nonostante il divieto di accesso alla stampa internazionale da parte del Governo israeliano, nessuna voce autorevole del Governo italiano ed europeo si leva chiara per condannare le azioni efferate del Governo Netanyahu verso il popolo palestinese, non solo, ma nemmeno per esprimere almeno sgomento sdegno,
Orrore per i fatti atroci di inenarrabili che avvengono giorno dopo giorno, in un susseguirsi apparentemente senza fine, essendo pertanto scandaloso e vergognoso questo silenzio assenso, perché chi non parla, chi non condanno è ignorante e disinformato o è complice connivente, mentre chi, pur sapendo fa finta di niente semplicemente affetto da quella patologia che si chiama indifferenza di cui tante volte ci ha parlato Liliana Segre anticamera della disumanità, tutto ciò premesso sperando di interpretare il sentimento generale della cittadinanza brevi Anese, chiedo.
A questo Consiglio Comunale di esprimere quattro punti, forte preoccupazione per il futuro del popolo palestinese, minacciato nella sua stessa esistenza, come lo furono dei nativi americani, gli aborigeni australiani, sterminati senza pietà per rubare loro la terra, ridurre in semischiavitù i pochi superstiti rinchiudendoli in riserve 2,
Orrore e sdegno e aspra condanna per la violenta, continua e sistematica esercitate in tutti i modi e in tutte le forme possibili, dall'esercito, più forte del mondo, su una popolazione totalmente inerme e disarmata che non può difendersi. 3, un accorato appello al Governo affinché si decida a prendere una chiara posizione di condanna dei comportamenti illegali e criminosi del Governo israeliano, sia direttamente che in sede europea. Quarto e ultimo, chiede al Consiglio di esprimere la grande speranza che tutta l'umanità si risveglia al più presto. Da questo torpore solleciti tutti i Governi ad agire concretamente per fermare questa strage continua, che mira esclusivamente a fiaccare fisicamente e moralmente un intero popolo in un'ottica di deportazione. Walter Antonio Monti,
A lui passo la parola per un approfondimento e poi apro la discussione.
Grazie, io chiedo già scusa per l'ora tarda e per la pazienza che che vorrete prestarmi, ho fatto un approfondimento che è un po' un excursus storico che.
So che magari potrebbe annoiare qualcuno, ma io credo di no, perché è tutto molto interessante, a mio modo di vedere cercherò di andare più veloce possibile,
Dopo il 7 ottobre 2023, il mondo si è diviso fra chi prendeva una netta posizione a favore di Israele per il suo sacrosanto diritto di difendersi da Hamas e chi invece riteneva eccessiva indiscriminata la reazione israeliana che, in un anno e mezzo che ha usato i palestinesi un numero di vittime civili 100 volte superiori a quelli israeliani del 7 ottobre,
Per molto tempo ha prevalso l'idea che per sconfiggere Hamas, accusato di nascondersi fra i civili sotto le scuole, gli ospedali, le tante perdite umane, soprattutto donne e bambini, fossero un doloroso ma necessario effetto collaterale.
Ma col passare del tempo, la realtà dei fatti è la vera natura delle azioni perpetrate da Israele pian piano sono emersi alla luce del sole, nonostante il divieto di accesso per la stampa occidentali alle zone di guerra e nonostante l'uccisione di ben 180 giornalisti, è emersa grazie alle numerosissime testimonianze delle organizzazioni umanitarie presenti sul teatro di guerra, come Emergency, Amnesty International, eccetera, eccetera, e anche grazie alle numerose testimonianze di centinaia di medici volontari, di varie nazionalità, anche inglesi e statunitensi, ma alla fine, anche dalle dichiarazioni sempre più palese sfacciate degli esponenti politici israeliani i quali, sentendosi ormai vicino all'obiettivo e forti della solidarietà dei loro più potente alleato, gli Stati Uniti d'America, si possono permettere di rivelare apertamente le loro vere intenzioni. Il loro scopo, fin dal 1948 anno di o autoproclamazione dello Stato di Israele, e questo scopo non è come inizialmente sbandierato dopo il 7 ottobre. Quello di sconfiggere, distruggere Hamas, bensì quello di liberare la Palestina dei palestinesi per poterlo avere tutta per sé e in questo Hamas ha fatto esattamente il loro gioco permettendogli di avere un formidabile pretesto per poter dare la volata in vista del traguardo in seguito, per 75 anni. E forse per questo motivo che Netanyahu, nel passato finanziato segretamente Hamas attraverso il Qatar, con borse di milioni di dollari, favorendone l'ascesa in funzione anti OLP, e questo è un fatto ampiamente dimostrato, checché se ne dica, evidentemente l'Organizzazione per la liberazione della Palestina è sempre stata storicamente molto più morbida e arrendevole con Israele per fare accordi di pace e quindi non funzionali agli scopi di Israele, che aveva bisogno invece di un avversario duro, integralista, che avesse la stessa idea, un solo Stato, non due Stati. Ma questa è una mia opinione. Rimane il fatto che Hamas è stato finanziato da Netanyahu come altrettanto acclarato che, secondo i dati forniti dalle stesse autorità israeliane, i miliziani di Hamas prima del 7 ottobre erano circa 40.000. Sapete quanti sono adesso i miliziani di Hamas? Sempre secondo i dati forniti da Israele, ancora 40.000? Lascio a voi le considerazioni del caso. Mentre ad oggi i morti palestinesi totali accertati cioè dichiarati da Hamas, sono circa 60.000, di cui più della metà donne e bambini, ma sicuramente queste sono stime al ribasso perché si basano banalmente sulla conta dei cadaveri ritrovati, mentre probabilmente il numero vero supera ormai di molto queste cifre, non considerando i cadaveri disintegrati o ancora seppelliti sotto le macerie, dopo varie valutazioni basate su studi statistici che parlavano di 120 e i 180.000 morti, il recentissimo studio del professor Gardner, dell'università Ben Gurion di Neghev, pubblicato dall'Università di Harvard, ha fatto una stima attendibile di oltre 300.000 morti. Ma torniamo alla storia per cercare di capire quello che succede oggi in quella terra martoriata. Non bisogna fermarsi al 7 ottobre, ma bisogna risalire fino a 75 anni fa, quando Israele aveva iniziato il suo progetto di oppressione, ladrocinio violento e apartheid allo scopo di effettuare una pulizia etnica della Palestina dai palestinesi. Questo programma è iniziato dunque con la Nakba catastrofe in arabo.
Eccola qua, cioè l'esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi costretti ad abbandonare in tutta fretta le loro città e villaggi poco prima e poco dopo, l'autoproclamazione dello Stato di Israele, avvenuta il 14 maggio 1948, quando il movimento sionista non era ancora è andato al Governo ed era organizzato in gruppi paramilitari terroristici come Laganà l'Irgun, la banda Stern che compivano attentati sia verso i britannici che avevano governato la Palestina fino a quel momento sia verso gli arabi palestinesi che reclamavano a loro volta alla proprietà della Palestina.
Queste bande armate, che successivamente confluirono nell'IDF, cioè l'attuale Esercito italiano, erano guidate da tale monache Beghin che molti anni più tardi divenne anche Primo Ministro, e ricevette il premio Nobel per la pace e per aver firmato gli accordi di Camp David alla casa Bianca con Sadat, il presidente egiziano.
Poi ucciso nell'attentato una storica pace fra Israele ed Egitto, favorita dal presidente Carter ebbene in questo periodo il suo periodo da terrorista Beghin, prima di fare il primo ministro fra le varie su imprese e fece saltare con una bomba un albergo skin Davide Gerusalemme uccidendo 91 persone fra militari britannici, civili arabi ma fu anche l'artefice della strage di Deir Yassin, un piccolo villaggio palestinese di 600 abitanti a cinque chilometri da Gerusalemme dove 250 pacifici civili inermi per lo più anziani, donne e bambini furono massacrati casa per casa senza un apparente motivo, ma solo a scopo dimostrativo non solo, ma una settantina di superstiti furono trasportati legati come trofei vivi, in una parata pubblica Gerusalemme e tutto ciò per terrorizzare la popolazione palestinese nel caso avesse voluto pensare di resistere allo sfollamento forzato delle centinaia di villaggi che Israele aveva deciso di annettersi.
Questo episodio causò non poco imbarazzo il Governo di Israele a livello internazionale, anche perché i terroristi che si vantavano di queste gesta avevano chiamato la stampa internazionale per mostrare i cadaveri e dare più risalto mediatico, l'episodio, sempre in ottica dimostrativa.
Ma nonostante ciò, nulla fu fatto per punire gli autori della strage.
È noto che alla fine della prima guerra arabo-israeliana del 1947 48 Israele era riuscita ad annettersi in questo modo brutale con la Naqba, il 73% di tutta la Palestina, partendo dal 55% che gli era stato assegnato dall'Onu con la risoluzione 181 che prevedeva la creazione dei due Stati,
Questo è l'avanzamento di Israele, come dalla seconda, alla terza Fo foto, vedete da chi si passa dal 55 al 73, questo invece è più o meno l'attuale, è rimasto solo la strisciolina di Gaza che ormai non c'è neanche più quella e un po' di di isolette della Cisgiordania ai 700.000 palestinesi.
Sfollati con la Naqba, a cui era stata sottratta la terra, le case, i villaggi, tutto non fu restituito più nulla e di vennero rifugiati permanenti per decenni a zonzo da un campo profughi all'altro,
La strage di dei diessini viene anche citata e descritta minuziosamente in una lettera aperta al New York Times del 2 dicembre 1948.
Questa lettera scritta da Albert Einstein.
Che tutti sapete chi è Anna a Rent, magari non tutti lo sanno, è una filosofa della banalità del male, uno studio filosofico sul nazismo e altri 26 letterati scienziati ebrei statunitensi in questa lettera questi 28 intellettuali esprimono forti preoccupazioni relativamente al nuovo Stato di Israele appena nato e al Partito della Libertà che lo governava un partito che secondo loro nell'organizzazione dei metodi nella filosofia politica e nell'azione sociale appariva strettamente affine ai partiti nazista e fascista.
Questo è quello che scrivevano questi due signori insieme agli altri 28 intellettuali ebrei statunitensi.
Ora, successivamente, nella storia di Israele ci furono anche dei governi, diciamo così, più moderati come quello di Rabin, che firmò gli storici accordi di Oslo nel 93 con Arafat, il leader dell'OLAF, con l'intermediazione di Bill Clinton e che ricevette anch'esso per questo il Nobel per la pace e l'anno successivo peccato che nel 95 Rabin fu ucciso in un attentato da un estremista di destra israeliano e il Governo israeliano ritorna nelle mani dell'ultradestra sionista del Likud, il partito attuale di Netanyahu, che il Partito discendente diretto del Partito della Libertà e Ruth del 1948.
E durante tutti questi 75 anni, quindi ben prima del 7 ottobre, il popolo palestinese ha subito dal Governo di Straelle un'oppressione silenziosa, perché poco pubblicizzata dai media mondiali, fatta di furti di territori, espropri di case, arresti legali anche di minorenni senza capi d'accusa senza avvocato, torture in carcere e uccisioni segregazione razziale tutta questa roba qui non è roba inventata, è tutta roba, documentata in internet, insomma una lenta e strisciante e pulizia etnica eseguita sia a Gaza che in Cisgiordania, con meticolosa pazienza fra la generale indifferenza del mondo occidentale.
Beh, non proprio tutto il mondo occidentale, questa signorina si chiama Rachel Corrie, è un attivista americana statunitense che invece si è recata in a Rafah nella striscia di Gaza, per impedire l'abbattimento delle case dei palestinesi che lo abbattevano. Le case per ferie può rifare le colonie israeliane.
Qui la vedete col megafono che urla alla alla alla ruspa di non di non avanzare. Ebbene, una di queste ruspe invece è avanzata e l'ha, uccisa a 23 anni, questa ragazza è morta in questo modo, anche se l'Onu di tanto in tanto emetteva delle risoluzioni contro gli insediamenti illegali dei coloni israeliani chiedendone l'immediato smantellamento, l'ONU risoluzioni ONU tante ne ha fatte e ripristino degli ex villaggi palestinesi, il Governo di Israele e gli USA se ne fregavano e tutte queste risoluzioni sono quindi andate disattese e la lenta, ma inesorabile Prota brutale annessione di pezzi di territorio palestinese continua tuttora al giorno d'oggi, come testimoniato dal film documentario premio Oscar 2025, non aver Land, nessun'altra terra, girato in economia, da due giovani attivisti, uno palestinese e l'altro israeliano, andatelo a vedere fa accapponare la pelle, io l'ho visto ovviamente non tutto il popolo palestinese subiva e subisce in silenzio frange armate, reagivano anche con azioni violente, sanguinarie, anche fuori dai confini di Israele. Noi tutti ricordiamo l'assalto alla strage del Villaggio Olimpico del 72. I vari direttamente aeree vale direttamente di navi, la Achille Lauro, ma mentre per un qualsiasi altro popolo, nella storia, alla lotta armata contro un invasore oppressore è sempre stata chiamata Resistenza, in questo caso specifico l'unico termine utilizzato è sempre stato terrorismo, ma con ciò non si vuole giustificare assolutamente le azioni dell'OLAF di al-Fatah e prima e più e ultimamente, di Hamas, assolutamente no. La violenza è sempre e comunque da condannare, specie quando fa vittime innocenti, la violenza si giustifica solo per la immediata legittima difesa. Quindi condanniamo fermamente tutte le azioni terroristiche fatte 75 anni e soprattutto le ultime, quelle fatte da Hamas, senza se e senza ma però leggere la storia serve a spiegare il motivo per cui si è arrivati a questo, non a giustificarlo però a capirlo, perfino Andreotti in un suo discorso al Senato italiano nel 2006 Andreotti, il più democristiano dei democristiani, il più moderato dei politici italiani nel 2006, ebbe a dire in un suo discorso al Senato queste testuali parole. Io credo che ognuno di noi, se fosse nato in un campo di concentramento e si riferiva e il campo profughi palestinesi in Libano, in quel momento era successo un po' di casino. Io credo che ognuno di noi, se fosse nato in un campo di concentramento e da 50 anni, fosse lì e non avesse alcuna prospettiva di poter dare ai propri figli un avvenire. Sarebbe un terrorista, io credo, Andreotti parole di Andreotti se volete o anche l'audio suo. Le sue parole, però non mi sembra il caso.
Ma arriviamo al 7 ottobre un attentato terroristico, tremendo senza precedenti, 1.200 morti fra militari e civili e i 250 rapiti.
E questo episodio, con tutto il suo orrore, da però il via libera ad una accelerazione senza freni della strategia espansionistica di Israele su tutto il territorio palestinese, forti della giusta solidarietà mondiale, lo Stato di Israele scatena il suo esercito, uno dei più potenti al mondo non tanto contro i 40.000 i miliziani di Hamas ma contro 2 milioni di civili inermi.
Non potendo sterminare 2 milioni di persone in breve tempo. Il piano è quello di convincerli in tutti i modi possibili ad andarsene da soli bombardando uccidendo distruggendo tutto scuole, università, ospedali, mosche, togliendo cibo, acqua, beni di prima necessità, costringendoli a elemosinare cibo e acqua ammassati in modo tale da poter sparare nel mucchio e fare più vittime possibile, con poche raffiche per demolirli fisicamente e psicologicamente, per fiaccare la loro esistenza affinché accettino un trasferimento forzato altrove. Ma nonostante tutte queste evidenze, c'è ancora una larga parte del mondo occidentale che parteggia per Israele, che continua a sostenere il suo diritto a difendersi e che addossa tutta la responsabilità di quel che succede ad Hamas. Parliamo ovviamente del mondo occidentale, il fatto in primis dagli Stati Uniti, storico alleato di Israele e poi dei Governi europei e italiano, mentre il resto del mondo, molto più obiettivamente parteggia per la Palestina per il suo diritto ad esistere a sua volta lo Stato di Palestina e riconosciuto oggi da ben 138 Paesi su 196, cioè più del 70%. Le Nazioni che ancora non hanno riconosciuto lo Stato di Palestina sono ovviamente degli Stati Uniti, Canada, Australia e la maggior parte dei Paesi europei,
Ma non solo nel nostro mondo, come Italia compresa, no per me non ha riconosciuto lo Stato di Palestina.
Ma non solo nel nostro mondo occidentale si parteggia sfacciatamente per Israele, quel che è peggio è che si compatti, combatte attivamente chiunque la pensi diversamente, chiunque osi mettere in dubbio l'ipocrita verità di Israele o anche solo esprimere banale e solidarietà al popolo palestinese per quello che sta partendo in questi lunghi mesi come sto facendo io in questo momento.
Coloro che osano tanto vengono pubblicamente ferocemente attaccati accusati di filo terrorismo o di antisemitismo. Io sono stato accusato di antisemitismo da un carissimo amico, un'accusa ormai che fa ridere e che ha perso il suo mordente, ha fatto il suo affetto per decenni, ma ora non funziona più, è inflazionata, lo sapete come è nata. Si tratta di una strategia inventata da Abba Eban, Ministro degli esteri israeliano degli anni 70, che ebbe un'idea geniale, inviò una lettera a tutte le ambasciate israeliane del mondo con questa direttiva. Se qualcuno osa criticare apertamente e pubblicamente una qualsiasi azione politica o militare di Israele, voi non rispondete nel merito, ma accusati allo subito di antisemitismo, vedrete che funziona.
Sto per concludere esempi eclatanti delle persecuzioni verso chi solidarizza con la Palestina sono l'attacco diretto di Trump all'università più prestigiose del mondo, ARPAV, con l'accusa di non reprimere le manifestazioni pro-Palestina, se non fai quello che ti dico, ti tolgo i soldi, il potere dell'ignoranza che attacca il tempio della cultura,
La ridicolizzazione da parte dei media di destra italiana dell'impresa di Greta Thunberg, che voleva solo fare un'azione dimostrativa di sensibilizzazione simbolica verso i palestinesi, e infine gli attacchi mediatici in stile mafioso del duo Trump Netanyahu nei riguardi della nostra concittadina Francesca Albanese, che con la schiena dritta semplicemente fa il suo onesto lavoro diede indicazione di rendicontazione della verità storica sulla situazione di Gaza e Cisgiordania per chi non lo sapesse,
Francesca Albanese e la relatrice speciale alle Nazioni Unite, all'ONU per i territori palestinesi occupati.
Ebbene, il Governo di Netanyahu, che ricordiamo per chi se ne fosse dimenticato, ha un mandato di arresto sulla propria testa, ha emesso dalla Corte penale internazionale di giustizia per crimini contro l'umanità, ebbene, il Governo di Netanyahu ha comprato coi soldoni delle compagne social di denigrazione con fake-news per cercare di screditare questa donna coraggiosa di cui l'Italia dovrebbe andare fiera. E per questo, oltre che chiedere ai Consiglieri di approvare questa mozione e invito tutti a firmare la petizione che l'ha trovata in rete per la proposta di nomina al premio Nobel per la pace per Francesca Albanese.
Ho finito grazie grazie consigliere Monti allora, quando mi ha detto voglio illustrare e fare un breve excursus storico, come se non lo conoscessi, ahimè sono caduta nel allora molto interessante e molto ben documentato e appassionato, un grande sforzo storico, però,
Un po' lungo, allora quindi e io invito il Consiglio a quindi a vanta concentrarsi sulla mozione che vi è stata appunto consegnata, al di là della alcuni giudizi, alcune considerazioni che correttamente il Consigliere Monti Ada ha detto è un mio parere personale e dico penso così questa è la mozione, quello che lui ha detto, secondo me ci aiuta a.
Valutarla per quello che appunto è la situazione, quindi no antisionismo, assolutamente Liliana Segre è cittadina onoraria di Bregnano è stato votato in questo Consiglio comunale assolutamente nessuna ideologia politica partitica in questa mozione vorrei che questo non fosse sollevato.
Perché questa mozione è un appello a prendere posizione per chi soffre soprattutto le vittime civili, poi ci sono tante guerre nel mondo, chiaramente se poi vogliamo anche andare a vedere l'Ucraina e la Russia, eccetera, ma era opportuno e ho valutato positivamente l'inserimento di questa mozione e portarla all'attenzione del Consiglio anche perché qui e concludo anch'io perché se no rifare gli faccio un altro eh beh se vuoi,
Allora arriviamo alla conclusione, qui dietro alle mie spalle c'è una poesia del candidato al premio Nobel attesa ed era abbiamo condotto qui, in questa sala, una serata sulla pace, sui temi proprio della pace, Sovracup, tu sovrastrutturali, sovra religioso, al di là di ogni ideologia e quindi io invito il Consiglio a votare favorevolmente se ci sono dichiarazioni di voto e il momento,
Car.
Grazie a loro voglio voglio premettere che la dichiarazione che abbiamo.
Ci è voluto un po' per, diciamo così, un ridarla, quindi metterlo appunto che è stata fatta esclusivamente sul testo, quindi, nel momento in cui adesso abbiamo ascoltato il resto della del discorso, in parte mitiga un pochino quelle che sono state le impressioni ma non ci siamo dovuti basare sul testo della mozione in questo.
È giusto, anzi ti ringrazio anche dell'esposizione di tutta la nel tuo studio, non avevo dubbi, allora leggo la nostra dichiarazione esibì, desideriamo esprimere con chiarezza delle nostre considerazioni anche le nostre non hanno nulla a che vedere contesti che stanno circolando di tutti gli schieramenti politici ma è frutto semplicemente della opinione di noi quattro desideriamo esprimere con chiarezza le nostre considerazioni in merito alla mozione originariamente intitolata Palestina libera, successivamente riformulata in una versione più moderata solidarietà per il popolo palestinese.
Nel rispetto di tutte le opinioni liberamente espresse nella consapevolezza della gravità del conflitto in corso tra due popoli, a cui tutti guardiamo con sgomento e preoccupazione per la sorte, la sofferenza di civili incolpevoli. Riteniamo che il testo della mozione, anche nella versione rivista, non sia condivisibile, data l'impostazione di una dichiarazione solo di una parte, ci troviamo di fronte a una proposta sbilanciata con toni accusatori, riferimenti che rischiano di dividere più che unire per non parlare di pregiudizi espressi nei confronti del nostro Governo e delle istituzioni e delle istituzioni comunitarie in cui riponiamo fiducia e rispetto. La sofferenza del popolo palestinese è reale e merita rispetto e attenzione. Intendiamo esprimere la massima solidarietà a tutte le vittime civili del conflitto in Medio Oriente, condannando ogni forma di violenza.
Parlando.
Eh, sì, no, interrompo io infatti è tenga il segno, è Cardone e il consigliere e assessore mastice lascia la seduta perché a dà il Consiglio del CdA del Parco dell'ora e di cui è rappresentante di questo Consiglio, quindi.
Assente da questo momento in poi.
Continui.
Intendiamo esprimere la massima assoluta verità tutte le vittime civili del conflitto in Medio Oriente, condannando ogni forma di violenza, non possiamo però ignorare il fatto che questa mozione, nella sua formulazione nelle sue premesse, appare ideologica, non aiuta a sostenere la pace, ma rischia di alimentare contrapposizioni fraintendimenti ambiguità sullo slogan Palestina libera espressione Palestina libera in questo contesto si presta a un'interpretazione estrema,
Radicale come una negazione dell'esistenza dello Stato di Israele, un messaggio pericoloso in un momento in cui Hamas che non riconosce il diritto di Israele a esistere e parte attiva nel conflitto armato, utilizzare quello slogan senza un chiaro contesto può risultare equivoco, divisivo, servono parole, è chiaro linguaggio costruttivo, non slogan ambigui.
2 contesto delle guerre attuali della guerra attuale dal 7 ottobre 2023, con l'attacco terroristico di Hamas in Israele e la conseguente offensiva israeliana a Gaza, lo scenario è profondamente mutato. Qualsiasi posizione politica oggi dovrebbe tener conto di la gravità dei crimini di guerra commessi da Hamas, uccisioni, rapimenti di civili, la disastrosa crisi umanitaria a Gaza causata dalla risposta militare israeliana, il fatto che Hamas non rappresenta l'intera popolazione palestinese, se una mozione si limita a sostenere la causa palestinese senza condannare chiaramente in realtà chiaramente Hamas, il terrorismo, distinguere tra civili palestinesi miliziani, riconoscere il diritto di Israele all'autodifesa può essere parziale, inadeguata rispetto alla complessità attuale. Rischio di polarizzazione, una dichiarazione così formulato il rischio di polarizzare il dibattito spingendo schieramenti ideologici di alimentare tensioni sociali, anche nel nostro territorio, dove convivono sensibilità, certamente diverse, specie in un contesto sociale già attraversato da proteste filopalestinese, offrire israeliane rileviamo con preoccupazione come alcuni passaggi della mozione presentino toni accusatori verso chi, non di Vico, non condivido questa visione insinuando antisemitismo, sfiducia nelle istituzioni italiane ed europee e pregiudizi politici in democrazia si può dissentire, ma non si possono delegittimare opinioni altrui.
Conclusione, la coerenza di una mozione come.
Questa rispetta rispetto al conflitto in corso, dipende fortemente dal contenuto specifico e dal tono del testo. In assenza di una condanna chiara del terrorismo, può riconoscere un riconoscimento del diritto all'esistenza e alla sicurezza di entrambi i popoli, una proposta concreta per la pace. Tali emozioni rischia di risultare non coerente, poco responsabile rispetto al drammatico scenario in corso. Pronunciarsi su complesse crisi internazionali esula dalle competenze di un ente locale. Soprattutto, non possiamo adottare mozioni ideologiche che rischiano di alimentare divisioni, anziché promuovere la pace. Questo Consiglio al dovere di concentrarsi sui bisogni quotidiani della nostra comunità, lasciandole diplomazia la politica internazionale, il compito difficile, ma fondamentale, di cercare soluzioni eque, durature, condivise, sostenendo ogni tentativo di soluzione negoziata che porti verso una pace giusta e stabile in Medio Oriente. La pace si costruisce, si costruisce con equilibrio e responsabilità, nel rispetto di tutte le vittime.
Bene, ci sono altri interventi, questa era una dichiarazione di voto, cos'era a una dichiarazione di voto.
E effettivamente abbiamo appunto ho parlato spiaceva Abecol, ribadisco, tra l'altro mi colpisce il fatto che questa questa dichiarazione consta di due tre pagine e che riuscì siete riusciti confrontandomi a mettere insieme questa bella dichiarazione con di voto contrario, ma non a leggere i 12 punti del le lire criteri del comunque grazie complimenti rimane agli atti,
Io ho seguito con attenzione e spero anche altri Consiglieri quanto ha detto il POS, il consigliere Walter Monti, l'ispirazione di questa mozione e qui è da leggere, perciò l'ho letta a inizio Consiglio, quindi invito.
Il Capogruppo di maggioranza vuole fare una dichiarazione di voto, andiamo al voto e quindi.
Favorevoli la maggioranza dei favorevoli e contrari. La minoranza. Grazie, penso che, come dice questa mozione, procederò nelle sedi proprie possibili a continuare questa battaglia per per la pace e per questo iniziative di promozione della pace. Appelli al Governo in questo senso peccato che all'incontro sulla pace della minoranza per precedenti, evidentemente impegni pregressi non ha potuto essere presente a proposito di costruire la pace. Il Consiglio è concluso, Segretario, se ne sta già andando. Grazie a tutti l'ora è tarda buonasera.
Dario.