
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



Consiglio Comunale del 15 maggio 2025
TIPO FILE: Audio
Revisione
Buonasera, benvenuti al Consiglio comunale, iniziamo con l'appello.
Buonasera barriere nella presente fiale da Davide mastice Edoardo eventuali all'Aula, Carlotta Longhi chiara.
Monti, Walter, Raimondo Corrado, Raimondi e lobby Volonterio Mariangela Belcourt Alessandro presidente Karzai, Davide Santomarco, Lo Cicero Laura.
Da un po' di Alessandria okay.
Grazie, allora partiamo con il primo punto all'ordine del giorno, chela.
Approvazione dei verbali della seduta precedente, che è quella di marzo, si del 21 marzo,
Se ci sono.
Richieste chiarito.
Abbiamo avuto occasione di incontrare il consigliere Sandro, perché abbiamo fatto la Commissione elettorale poco fa c'era una un chiarimento relativamente alla sua presenza su al verbale.
Nella delibera di Consiglio 20, se chiarita, procediamo con la votazione, a meno che ci siano altre richieste di intervento, nessuna, allora portiamo in approvazione i verbali della seduta del 21 marzo, i numeri dal dall'1 al 12 favorevoli,
Contrari astenuti, nessuno grazie unanimità.
Passiamo al secondo punto all'ordine del giorno in questo Consiglio, che è un punto importante ed è la l'approvazione del consuntivo del del bilancio consuntivo con tutti gli allegati alla relazione, e tutti i documenti che sono nelle mani dei consiglieri comunali nei tempi previsti dalla legge e il conto consuntivo relativo ovviamente all'anno scorso nel 2024 è un momento importante.
Nella vita amministrativa della di un Comune, perché fa sintesi attraverso la rendicontazione delle spese degli impegni dell'anno precedente, dà conto in questo modo dell'azione della amministrativa svolta nel corso dell'anno che si è chiuso, dunque non è un mero adempimento tecnico, certo lo è anche ma al di là degli aspetti tecnici contabili merita di essere illustrato al Consiglio e alla cittadinanza che è presente.
Come penso che siate vedere alle mie spalle, sì, il rendiconto 2024 si chiude e questo è quello che è il dato che interessa al al Consiglio, con un avanzo di amministrazione di 1 milione 73.344 e rotti euro, con un fondo di cassa disponibile al 31 12 2024 di 3 milioni 713.720 e rotti euro ecco, questo indica una gestione delle risorse pubbliche attenta e puntuale, perché durante l'anno, come si evince dai documenti e ripeto nelle mani dei Consiglieri dalla dal parere del revisore e che è nuovo un bel.
Il nuovo revisore del conto.
Indica, dicevo, una gestione attenta e puntuale nel corso dell'anno non si è mai fatto ricorso ad anticipazioni di cassa e di tesoreria.
Di liquidità, cioè a conferma di una situazione di di cassa sempre positiva, c'è un fondo di crediti di dubbia esigibilità che questo è previsto per per ogni Comune, perché ci sono di fatto delle entrate che sono di dubbia o molto dubbia esigibilità ma che a monte adesso non credo sia nella nella slide.
Illustrata mai nei documenti di 129.400 euro. Inoltre, il nostro Ente ha rispettato i tempi di pagamento verso i fornitori, evitando di dover accantonare fondi nel risultato di amministrazione, e anche questo è un segno di buona programmazione ed irregolarità nei flussi finanziari, anche di di di buona come dire buone capacità anzi molto buone capacità da parte degli uffici e in particolare dell'ufficio o ovviamente ragioneria della responsabile. Le entrate accertate sono risultate coerenti con le previsioni di bilancio, vuol dire che non sono state sovrastimate le entrate gonfiate in qualche modo, ma c'è stata proprio una un'attenzione a un'oggettività della riscossione, nell'ipotesi, nella previsione della della della riscossione delle entrate che,
Stata appunto positiva,
Non abbiamo debiti fuori bilancio per fortuna e chiaramente anche questo, ma si evidenzia soprattutto che il limite di indebitamento credo ci sia la slide successiva nel corso dell'ultimo triennio 2022 23 24 è andato scendendo percentualmente il nostro Comune è indebitato per lo 0,38% del 2022 euro 0 31 nel 23 e l'anno scorso per il bilancio lo stiamo vedendo per 0 22. Quindi è anche qui un andamento che definirei positivo, se non virtuoso, che rafforza la sostenibilità del nostro bilancio comunale nel lungo periodo.
La parte corrente è in equilibrio, anche, ecco, questo è un altro, come dire.
Intanto, se vogliamo della del nostro bilancio che non non ci non c'è stato utilizzo degli oneri, gli oneri che sono entrata in conto capitale non sono stati utilizzati per coprire parte, come è possibile anche comunque per legge della parte corrente, che cosa significa significa che il nostro Comune è riuscito a sostenere tutte le proprie attività ordinarie che sono quelle finanziate con la spesa corrente e i servizi ai cittadini la gestione amministrativa del personale in quella gestione dell'Ente esclusivamente con risorse proprie, quindi, senza.
Un utilizzo degli oneri, anche questo è un traguardo che dimostra solidità strutturale nella gestione corrente e poi, come è noto, dal punto di vista del personale è stato assunto un quarto agente, sono stati sostituiti due agenti di polizia locale, uno perché dimissionario e uno è stato aggiunto in più. Questo ovviamente ha costituito un costo per per l'Ente, ma che noi intendiamo essere un investimento per la sicurezza e il controllo del territorio e il presidio del territorio in modo anche da rispondere in modo più.
Puntuale e tempestivo alle esigenze della cittadinanza. L'anno scorso è stato caratterizzato dalla l'entrata.
Aspettata o inaspettata e da da da aggiudicare ognuno naturalmente agricola la giudica come ritiene delle risorse del Fondo frontalieri in tema, che appunto è stato dibattuto in Consiglio appunto già l'anno scorso con la variazione della soglia per legge, e siamo rientrati tra i comuni beneficiari di questo fondo frontalieri che ammontato per l'anno scorso a 285.198 e rotti euro ecco,
Queste risorse sono state impiegate secondo la volontà dell'Amministrazione in modo strategico, andando a sostenere delle spese importanti per il nostro Paese e pressanti, in particolare in ambito sociale e in ambito, insomma in linea con la realizzazione del del nostro programma in particolare appunto, tra gli interventi finanziati con l'anno scorso con il fondo frontalieri non potevano essere utilizzati tutti ma in parte evidenzio appunto il servizio educativo domiciliare scolastico sempre più necessario,
Purtroppo, ma comunque necessario, come un investimento di circa 48.000 euro presi dal Fondo frontalieri.
Non 76.000 euro per la ristrutturazione di questo centro polifunzionale dove ci troviamo adesso, e poi 85.000 euro per manutenzione straordinaria, strade verde pubblico, territorio, cimitero e così via.
Ci sono stati anche sono stati realizzati investimenti finanziati dal PNRR, il Piano nazionale di ripresa e resilienza per circa 70.000 euro.
E che abbiamo utilizzato pressoché integralmente per la riqualificazione della palestra comunale scolastica.
L'avanzo di amministrazione è stato applicato, utilizzato l'anno scorso, parte dell'avanzo, sempre qui con per opere di rilevanza strategica, secondo la nostra Amministrazione, che rappresento, sostanzialmente sono stati impegnati.
In questo questo avanzo di amministrazione per la.
Nuova scuola media, quindi i lavori di ampliamento e riqualificazione della vecchia scuola elementare, che è un progetto educativo e anche urbanistico e diciamo di no, non è un'opera pubblica, quindi, ma anche dietro un pensiero, un progetto educativo di grande valore per il nostro Comune e per le generazioni future e poi per il cimitero capoluogo che pure insomma.
E ieri, nella nel nostro Paese la, la vita cresce, nasce e ahimè purtroppo muore quindi anche la, la cura e gli investimenti per i cimiteri sono necessari.
Questo è quanto mini, mi sento di di illustrare al Consiglio.
Il ecco il nell'avanzo di amministrazione, perché poi lo vedremo nella prossima delibera è di 1 milione 73.000 e rotti euro la parte disponibile perché questo è quello che è interessante e che.
È stata anche oggetto, appunto, della della delibera successiva e la parte disponibile della di disponibile di questo fondo avanzo di amministrazione, che ammonta a 687.834 euro.
Apro la discussione su questo punto se ci sono domande, interventi e considerazioni, consigliere Cardone.
Buonasera.
Chiediamo magari alcuni chiarimenti su ambiti particolarmente noi sensibili che avremmo ottenuto perché teniamo in, diciamo così sotto un particolare attenzione mi aggancio a un punto che ho toccato adesso nella relazione, appunto al consuntivo.
Che.
Si rifà al concetto della percentuale se vogliamo essere più precisi del 92% della capacità per l'Ente di essere, diciamo così, di esprimere questo risultato rispetto alle previsioni finali, le entrate dei primi tre titoli rispetto al bilancio di previsione sono state decentrate al 90%, mentre per quanto riguarda la capacità di incasso,
E a 74, volevo chiedere se, rispetto anche a quelle attività che avevo partite anche in precedenza, di ottimizzazione, ricerca sempre di una, diciamo così massimizzazione dei tempi di incasso per evitare che tutto ciò si ripercuote sul, ovviamente sulla capacità di cassa dell'Ente se si sta procedendo in quel senso oppure se si sta facendo qualcosa di diverso,
Altre domande ne ho anche altre monouso, le carenze che devono far tutto, oppure se.
Facciamo una volta Emanuele, raccogliamo in modo che, come come preferisce, ma come preferisce rispondere, allora facciamo quello che rispondiamo, a domanda si risponde sì, stiamo procedendo assolutamente e i dati di bilancio lo dimostrano, mi stupisce un po' questa sua domanda nel senso che,
La e l'impegno che ha portato a quel 74% che lei ha citato adesso è partito da qualche anno fa e dall'impegno, appunto, della della dell'ufficio, ragioneria su mandato della Giunta e della dell'amministrazione, e qui mi sta portando a questo, a questa crescita anche di questo di questo aspetto che comunque è molto positivo già in per come tratteggiato altre domande.
Oppure se lo trovo, quando riguarda invece il ricorso all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione?
Che, guardando l'evoluzione dal 2022 2024.
Diciamo che si è fatto più volte ricorso, come dice lei, per quelle che sono le vostre scelte strategiche.
La domanda è.
Quando mi occupavo della parte, diciamo così, del bilancio ci si era immaginati o soglia.
Chiamiamolo di salvaguardia da rispettare adesso.
Di questo avanzo col punto successivo si va già in porti all'applicazione, vorremmo capire se è mantenuta la soglia di salvaguardia o no e a che punto eventualmente è fissata e se posso sapere magari se possiamo sapere i rimborsi del GSE che erano previsti a suo tempo, sia per l'intervento della dell'opera della scuola che anche per.
L'intervento che è stato fatto qua polifunzionale, a che punto sono?
Grazie.
Rispetto all'applicazione dell'avanzo, lo abbiamo già discusso in vari Consigli comunali e questa è una soglia a cui ha fatto riferimento, probabilmente ha una sua.
Impostazione, una sua visuale, ma che poi la Giunta non ha portato.
Avanti perché abbiamo sempre ritenuto che l'avanzo di amministrazione sia dei cittadini per i cittadini e le cittadine ebrei, milanesi e quindi vada applicato secondo le norme di legge, naturalmente salvaguardando i fondi previsti dalla legge e rispondo già al secondo passaggio sono ovviamente salvaguardati.
Perché l'avanzo di amministrazione vuol dire impegni per il futuro del del Paese e quindi deve essere trasformato in opere e servizi in favore della cittadinanza secondo un piano, non così a caso, naturalmente, ma secondo piano del delle opere pubbliche previsto secondo le linee programmatiche che l'Amministrazione si è data quindi a consuntivo vengono rispettati gli equilibri, viene rispettata la parte di accantonamento vincolato e sono ed è tutto nella documentazione a vostre mani un aspetto,
Contabile documentato, l'intenzione dell'Amministrazione è quella di fare cose, realizzare opere e portare avanti con le risorse che imbriglia Nisi hanno contribuito ovviamente a ad accantonare, a realizzare.
Rispetto al GSE.
Non so se è una domanda che tra l'altro attiene, diciamo alla a questo punto all'ordine del giorno c'è il bilancio consuntivo 2024.
Però c'è una progressione anche di queste entrate, quindi lo dobbiamo andare a vedere nelle tabelle nel dettaglio,
Altre domande che sottoporrò morale io la vedo io una domanda per il gestore, perché doveva essere porte già introitato, ricordo bene.
Okay, allora la risposta su Walter?
Trattazione trasmessa al GSE aspettiamo, non sono neanche inseriti, infatti chiedevo perché ricordavo che c'erano diverse ipotesi, nessuno, la tempistica con cui sarebbe stato possibile riceverli, io non ho trovato traccia per quello che chiedevamo.
Mentre per quanto riguarda la la soglia non non c'è allora, per quanto riguarda invece.
L'ultima considerazione, direi non c'è sfuggito il calo delle sanzioni, parlo sempre in ottica di triennio, quindi 2022 e 23 2024, e sto parlando delle sanzioni amministrative per violazione del codice della strada e quant'altro su tutte le stazioni che può elevare la Polizia locale si sono ridotte del 40% rispetto al 2023 e se dovessimo paragonarlo dove l'obiettivo del 50%,
E anche qua.
Vorremmo capire, abbiamo visto poi una nel punto successivo, ulteriore variazione che interpella proprio questo capitolo per l'acquisto dell'auto, dove si va a ricorrere all'avanzo.
Tu togliendolo a quella che era stata imputata inizialmente l'entrata, diciamo così, dalle sanzioni come se appunto non c'è, non sono sufficienti per finanziare neanche quella che è l'acquisto dell'auto della polizia locale.
Devo chiedere come mai questa riduzione e soprattutto, se fosse possibile anche capire quella rispetto ai 100.000.
Ecco che so precisamente 100.000, anche questo molto incuriosito.
Come importo accertato e 24, in quale misura sono riferibili agli strumenti automatici rispetto a quelli che invece sono le sanzioni elevate direttamente da dai Vigili, insomma, c'è il quale misura arrivano da semaforo, quindi dalle solide e un cuore.
Sì.
I motivi precisi, certo, ma allora anche questa è una domanda tecnica che magari sarebbe stata da rivolgere al comandante della Polizia locale questo dettaglio dall'assessore mastice vuole intervenire così le do una risposta, grazie, intervengo perché in precedenza ero io Assessore alla alla pulizia locale, quindi ero a conoscenza di tutti i dati fino all'anno scorso, poi dopo è passato.
Al collega qui a fianco e c'è l'incarico, l'incarico, la delega, pure allora, per quanto riguarda la diminuzione, è dovuto anche al virtuosismo dei cittadini, che è dovuto al fatto che inizialmente l'inglese, ma parliamoci in modo concreto, il semaforo di me negarlo, che è quello che era che aveva provocato questo gettito iniziale, è importante, è andato via via diminuendo perché la gente finalmente il sistema a semaforo rosso. Semplicemente questo anche le polemiche degli ultimi giorni sul su Facebook. Mettere in evidenza che, ma siano sicuramente di aver preso delle sanzioni arretrate, tra l'altro perché sono andati in esecuzione, insomma, perché a verificare un po' la metà, se il cittadino che ha preso 600 euro di multa per quel semaforo, perché il semaforo e 138 eventualmente più la decurtazione dei punti, anzi, adesso qui c'è anche la sospensione.
Ma?
È andato via via calando, perché la gente ha capito che si deve sempre fermare al semaforo, questo è il calo continuo di quel semaforo, tant'è che il nostro intento è quello di fare da altre valutazioni in merito a quell'impianto, ne abbiamo installato un altro nuovo in via età tra via Rampoldi e via Garibaldi abbiamo inserito questo nuovo,
Diciamo che le fotored chiamiamolo così e adesso valutiamo perché la Velut, l'addome e per la state installate quindi delle contravvenzioni sono state messe e la valutazione però viene fatta sull'anno, quindi l'anno prossimo potremmo dire quante multe ci saranno su quell'altro da quell'altra parte sperando che invece non ce ne siano perché vuol dire che me ne vengono rispettate le norme del codice della strada della strada l'importo i fatti,
Le entrate sono diminuite, cioè l'apporto che aveva quel semaforo era intorno al 60 70%, l'importo delle sanzioni, di cui 100 per dire 70.000 erano proventi da quel semaforo, questo e questa diminuzione ha portato a quella differenza che non ci ha permesso di acquisire l'autovettura attraverso queste questi introiti delle sanzioni e quindi siamo andati e sennò abbiamo questo è il motivo essenziale, quindi c'era questa la domanda.
I servizi comunque, si vedrà nel prossimo punto all'ordine del giorno, che è appunto la variazione che comprende anche la acquisto di quest'auto della polizia locale di Bregnano, sia interessante sottolineare che c'è un andamento delle sanzioni.
Variabile.
Perché l'obiettivo della de della sanzione e in particolare di quella realizzata con gli strumenti della strumentazione, come i semafori.
Cosiddetti intelligenti, che hanno tutti ciascuno il proprio nome, a seconda della di come funziona l'obiettivo è quello di obbligare.
L'autista, diciamo indisciplinato, a rispettare e in particolare gli attraversamenti, il passaggio col rosso ci deriva appunto segnalato molto spesso in zona mia negarlo.
Qui, come dire, ha avuto una sua fase di questo semaforo, non era certamente un accanimento nei confronti di nessuno, ma la volontà ferma di far rispettare le norme, perché poi su strada c'è proprio un discorso di di sicurezza, sicurezza degli utenti della strada, tutti quanti.
Ci sono altre domande se il consigliere Cardone grazie, se posso solo concludere il ragionamento alla luce di quanto mi è stato risposto, certo, il concetto è proprio quello di educare, per far sì che ci sia un comportamento virtuoso e migliore semaforo ha fatto la sua parte.
Ci viene riportato, insomma, sarebbe utile fare lo stesso anche con gli alleati, attività del presidio fisico su quello che sono magari le soste, piuttosto che magari anche.
Comportamenti che riguardano la gestione del decoro e quant'altro, che sarebbero 8 eventualmente sanzionabili.
Direttamente anche dalla dalla Polizia locale, qualora fosse, come dire, delle attività di di presidio che i cittadini riescono a percepire recepire quelli anch'io avevo la sensazione che la stragrande maggioranza di questo importo derivasse dallo strumento automatico e quindi l'invito è quello di cioè sono perfettamente d'accordo su quello che è il concetto della finalità sono certo coloro di proseguire o farlo diventare una una, un concetto, al contrario, la prosecuzione e il problema è quello di avere un Paese.
Tutelati, ordinato, controllato da ogni punto di vista, soprattutto faccio presente magari in Italia, laddove ci sono i negozi e quant'altro, che i parcheggi non sono molti e sembrerebbe, da quanto riportano che di scuola, ridere molto raramente controllato e verificato e per cui su ci fanno caso estremamente allo da questo punto di vista grazie.
Prima di passare la parola all'assessore mastice che l'ha chiesta ringrazio dell'intervento dei chiamiamoli suggerimenti, ma è già così, perché così effettivamente abbiamo assunto un agente in più, quindi adesso gli agenti sono 4 possono comunque fare una turnazione più più distesa e più funzionale quindi, di fatto l'indicazione è questa di poi non so cosa intende raggiungere l'Assessore mastice.
Anche tu tutto quello che rientra nella nell'abusivismo e che deve essere comunque controllato, quindi sicuramente andiamo in questa direzione.
Avete trovate sul vostro tavolo. Spero che abbiate gradito. Do un regalo da parte mia mia in quanto Sindaco e perché è un regalo dell'amministrazione. Il libro di Sergio Mattarella sui 25 su 25 aprile, sugli ultimi 10 discorsi che il nostro Presidente della Repubblica ha fatto è in occasione del 25 aprile che, se abbiamo celebrato in questa sala poco poco tempo fa, il 25 aprile, appunto insieme a questo ho anche messo un volantino che ricorda la giornata del verde pulito con l'invito veramente sentito a tutti i Consiglieri, tutti di parteciparvi sarà domenica domenica mattina e abbiamo parlato prima. Alcuni aspetti educativi è stato ripreso anche dal consigliere Cardinali, aspetto di educazione del cittadino. Sicuramente dobbiamo testimoniare tutti insieme che si può fare la differenza. Le giornate del verde pulito non risolvono magari del tutto, anzi possono anzi non sono proprio create per risolvere il problema della pulizia e il decoro del Paese, ma sono un gesto simbolico. Quindi io invito davvero tutti i Consiglieri con le loro famiglie, in particolare, che ha ragazzi e bambini a partecipare, perché è un segnale davvero forte di di di amore e di attenzione per questo nostro questo nostro Paese.
Noi ci crediamo molto.
Passo la parola all'assessore, ai massicci no. Volevo precisare questo che quella differenza dei 30 40.000 euro che degli incassi precedenti sono dovuti a divieti di sosta, che comunque ha un importo inferiore rispetto a quello che ha il semaforo, quello che è il passaggio con semaforo rosso, non solo e anche quelli con disco orario, le rivolte alle volte non vengono più appoggiato. Le contraddizioni non vengono più segnalate con il fogliettino, vengono fatte foto e poi spediti con gli atti giudiziari direttamente. Non so se spero di no, nessuno abbia avuto questa sfortuna di riceverle, però funziona in questa maniera, quindi anche il fatto di non vedere magari che il vigile passi e si fermi e metà la contravvenzione cartacea sul parabrezza, ecco questo aspetto è stato, diciamo un po' il passato, alcune volte attraverso foto e invio e poi dopo successiva della notifica dell'atto. Comunque sempre in via,
Via Italia, visto che parliamo di parcheggi, si sta comunque valutando di trovare altre soluzioni tipo in via De Amicis, visto che comunque c'è un continuo lì qui facciamo tanti stazioni, invece li continuiamo brutto dirsi tra virgolette, battezziamo pattizia, eravamo fine pattizia,
I nostri agenti beh, battezzare chi sosta lì e sono in tanti sono almeno quattro o cinque veicoli ogni giorno che parcheggiano, e poi ci sono i soliti recidivi che parcheggiano costantemente.
Ciononostante, le contraddizioni di arrivano quindi poi, dopo, magari sui social si lamentano che prendono chi derivano 600 euro di multa, però, se poi non pagano i ruoli, sai benissimo come con raddoppiano e triplicano qui in quella signora che si lamentava dei 600 euro era perché probabilmente non ha pagato la comunicato chi fosse al volante e chiaramente gli arriva il 126 bis e poi dopo gli arriva anche il ruolo.
Ecco, questo è il motivo.
Grazie.
Altre considerazioni, domande,
Interventi.
Passiamo alle dichiarazioni di voto, ci sono dichiarazioni di voto da parte della minoranza, il consigliere Carbone.
Grazie.
Ma mi stupisce un po' che non si è parlato della tempistica di approvazione del rendiconto, in quanto la approvazione tardiva.
Non è cosa di poco conto, è passato questo rendiconto e la Giunta fa terremoto il 15 aprile, depositato per i 20 giorni previsti per legge, non ci sono i Consiglieri, solo il 22.
Casu ruolo e successivamente una coincidenza.
Io sollecito telefonico dello stesso giorno.
Stiamo discutendo dell'approvazione del conto consuntivo che rappresenta, come lei poc'anzi ha detto, la fotografia contabile della vostra gestione per l'anno 2024 ad oggi, 15 maggio, questo rendiconto non è ancora stato approvato, nonostante la scadenza prevista per legge fosse il 30 aprile.
Termine specificato anche nel corpo della delibera di Giunta 52 appena menzionata.
Il testo unico degli enti locali all'articolo 227 prevede con chiarezza questo termine per l'approvazione in Consiglio comunale e, qualora non venga rispettato, si applicano le procedure previste dall'articolo 141, tra cui segnalazioni, sezioni e finanche nei casi più estremi, allo scioglimento del Consiglio comunale. A me spiace in modo particolare fare questa considerazione perché, rispetto al lavoro svolto da me in precedenza, con cui si era riusciti ad anticipare addirittura volevo arrivare all'ultimo le scadenze, collega lavorare nel rispetto dei termini di legge, come dimostrano gli atti depositati negli anni passati, anche magari qualche dichiarazione pubblica di elogio da parte del Sindaco su questa attività, dichiarazioni che spiegano convenivamo rinnegate, come è già accaduto in passato nei confronti del sottoscritto e del lavoro da me svolto in altre occasioni, che sia chiaro, le nostre critiche si rivolgono agli uffici a cui, come sempre, va tutto il nostro apprezzamento.
Ma chi dovrebbe eventualmente coadiuvare di supportarli in caso di difficoltà operative e organizzative? Come maggio si è caduto in questa occasione tutto ciò premesso, comunque deludente il nostro giudizio sull'utilizzo delle risorse del Comune e del risultato della vostra gestione. Nel 2024.
Grazie.
Allora?
Non mi stupisce questa sua considerazione e mi auguravo, è che non ci fosse proprio per il riferimento che lei ha fatto alla sua e dei suoi trascorsi nella mia Amministrazione nel mandato precedente, con il ruolo che gli avevo delegato io, gli assessori al bilancio, ecco,
Ci arrivo dopo, intanto lei ha fatto, ha citato difficoltà organizzative degli uffici e difficoltà,
Di competenza, ma mi creda, la dottoressa a Genova nel 2 ottobre a oggi, non hanno di queste difficoltà,
Chiamiamolo così in ritardo, come lo ha definito lei nell'approvazione del consuntivo è stato determinato dal fatto che il nuovo revisore, il revisore del conto, è noto quale sia il ruolo del revisore del conto è nuovo e quindi si è trovato a dover approvare un consuntivo pronto il 14 aprile, come giustamente ha osservato, lei è assolutamente predisposto, però ho voluto ovviamente approfondire una rendicontazione che non aveva seguito lui passo passo, come fanno i revisori e quindi questa cosa è stata concessa.
Peraltro.
Come.
E vi è noto chiaramente.
La la data perentoria del 30 aprile stabilita dalla prefettura, prevede altresì che sia convocato che sia depositato il consuntivo, che sia convocato il Consiglio in questi termini entro il 30 aprile, e cosa che è avvenuta ed è stato comunicato alla Prefettura quindi rispetto agli anni scorsi a cui ha fatto riferimento, mi duole perché davvero mi creda a me duole dover fare questo elenco sulla tempistica dell'approvazione del consuntivo negli anni scorsi questa tempistica, che è agli atti facilmente consultabile dai consiglieri, si evince che.
E quando era assessore al bilancio, lei nella mia Giunta il consuntivo è stato sempre approvato dopo la scadenza del 30 aprile.
Perché la prima volta che è stato approvato l'11 di aprile è stato nel 2024 ed è stata l'approvazione del consuntivo 2023. Lei aveva già preso un'altra direzione, no, pur essendo rimasto a lungo in Giunta, ma aveva già come dire avviato questo percorso di cambiamento.
Ma invece nel 2023 e il consuntivo del 2022 è stato approvato il 15 maggio, esattamente come oggi, e lei era Assessore al Bilancio nel 2022. Il consuntivo 2021 è stato approvato il 24 maggio e lei Assessore al Bilancio nel 2021, il consuntivo del 2020 è stato approvato addirittura il 31 maggio.
Questo risulta agli atti, quindi una considerazione di questo tipo.
Insieme ai giudizi che ha in qualche modo espresso spiacevoli sulla gestione via nella tabella,
Di questo ambito della amministrativo davvero e spiacevole spiacevole, perché se vorrà, possiamo anche parlare del dell'approvazione del del bilancio di previsione nell'era in cui lei è stato Assessore.
Non è mai stato approvato nella scadenza che è prevista per il.
Preventivo quando si approva.
Entro il 31 12. Certo, questo è avvenuto il 19 dicembre per l'approvazione del bilancio preventivo del 2025 il 21 dicembre per l'approvazione del bilancio preventivo 2024, mentre invece.
Il preventivo del 2023 è stato approvato a marzo, il 29 marzo, lei Assessore al Bilancio il preventivo del 2022 è stato approvato il 28 aprile 2022 e peggio è andata al 30 marzo per quanto riguarda il 2021, quindi.
Stante queste considerazioni,
Io mi rivolgo al Consiglio, mi pregio di rivolgermi comunque anche gli altri Consiglieri di minoranza che possano,
Chiaramente esprimere la propria libertà di voto.
Ritengo che la la dichiarazione del Capogruppo Cardone Davide annunciasse un voto negativo contrario a questo bilancio consuntivo, bene, io no, vi invito a riflettere e a portare in approvazione questo bilancio che, come ho già anticipato, il risultato di una gestione attenta, attenta e trasparente, orientata ai servizi di qualità, ai progetti e alle opere utili e a mantenere i conti in equilibrio,
Che avvenga il 15 maggio, stando comunque un ranger dei limiti di legge e che per esempio lo sforano questi limiti, anche tanti dei Comuni che spesso lei cita, ad esempio capita, è tutto nella norma qualche importante che nel frattempo la mia Amministrazione, grazie ai miei Assessori e anche ai colleghi consiglieri che aiutano e consigliano, avevamo preparato la variazione di bilancio, cioè l'applicazione di quell'avanzo che vedremo nel prossimo punto che vuol dire fare le cose per i primi Anesi, invece di parlare leggere quello che ci si trova davanti. Quindi i dati economici confermano la solidità del nostro bilancio, una continuità amministrativa che è andata migliorando dal 2023 in poi, e quindi anche il rigore finanziario e contabile del degli addetti. Il supporto del Segretario comunale, che ringrazio sempre e quindi con invito il Consiglio a esprimere un voto favorevole a questo bilancio.
Quindi passiamo all'approvazione favorevoli.
La maggioranza astenuti.
Contrari i quattro Consiglieri di minoranza immediata, eseguibilità di questo punto all'ordine del giorno favorevoli la maggioranza astenuti.
Contrari la minoranza si astiene anche sulle megawatt immediata eseguibilità.
Del punto contrario contrario, però, non si è astenuta, mi aspettavo un'astensione, passiamo al terzo punto all'ordine del giorno.
Che è appunto la variazione approvato, il consuntivo, tutte le amministrazioni locali.
E di decidono in che misura, nei termini di legge e per quali opere applicare, avanzo cioè spendere.
In opere o servizi quanto è stato rendicontato appunto dal consuntivo, allora, come è chiaro ai Consiglieri che hanno la documentazione alle loro nelle loro mani.
Le.
Principali entrate derivano appunto dall'applicazione del.
Dell'avanzo di amministrazione per 380.000 euro e per si è parlato prima di multe, ruoli e e sanzioni per la l'entrata dei ruoli coattivi emessi per il 2022, per un totale di 229.374 euro più i 380.000 poi, naturalmente la variazione si compone sempre di.
Maggiori entrate e maggiori uscite, minori entrate e minori uscite che sono dettagliate anche qui nei prospetti che i consiglieri hanno potuto visionare nei tempi di deposito previsti.
Sul fronte delle maggiori entrate, ecco, cominciamo da qui vere le maggiori entrate sono per un totale di 609.374,30 centesimi di euro, ecco le maggiori entrate sono.
Anche determinate da.
Con cui noi?
Determinate da queste voci di bilancio, se si soltanto queste poi si c'è un'altra colonna, sono 5.000 euro, ma viene riportato perché c'è un cambiamento di cassa in quel prospetto.
Eh.
Vanno a finanziare queste maggiori entrate vanno a finanziare lo vedremo poi dopo, magari nel dettaglio se il Consiglio vorrà chiedere.
Le linee del nostro programma elettorale più qualificanti, quelle più importanti che hanno priorità e che stiamo portando avanti, ove la scuola, la nuova scuola media, la manutenzione degli immobili e del patrimonio, quindi comunale, la alle strade, anche l'acquisto si è detto prima tra per 30.000 euro dell'auto della Polizia locale, che non costa soltanto 30.000 euro, ma c'è un contributo regionale che è stato richiesto e ottenuto di 20.000 euro.
Per per l'acquisto, quindi sul tema della sicurezza, della manutenzione e della e della scuola dell'edilizia scolastica e poi ci sono o vanno a finanziare questi queste maggiori entrate e 40.000 euro per la progettazione dell'area feste e questo è un punto estremamente importante del nostro programma elettorale di questo quinquennio.
Perché quello della scuola media è in continuità con quella col mandato precedente, quindi ci sono 40.000 euro che sono stati destinati alla progettazione definitiva dell'area feste che si realizzerà al Parco Cederna. Un'area feste stabile, coperta, per cui abbiamo già messo in preventivo avrete visto erano creano 320.000 euro a preventivo, di cui quei 40.000 euro adesso sono per la.
Progettazione questo per quanto riguarda le.
Maggiori entrate, le minori entrate corrispondono a circa accenna circa 170.000 euro e sono appunto determinate da quei 20.000 euro di cui si è detto contributo regionale per l'acquisto dell'autovettura, quindi risulta non speso come minore entrata, hanno speso dal Comune, ma un'erogazione dalla Regione e per 150.000 euro delle sanzioni amministrative per la violazione del codice della strada avendo appunto ha emesso i ruoli, come ho detto prima, vanno tolti di cui c'è vanno tolti dalle entrate per quanto riguarda le minori uscite. Perché poi la cosa più interessante che voglio illustrare al Consiglio e sono le le maggiori.
Uscite, cioè quello in cui impegneremo questi. I fondi.
Di questa variazione le minori uscite solo per 56.800 euro e sono sostanzialmente minori stacco, però è importante anche segnalarlo sono minori spese sociali sul versante dei progetti e dei servizi socio educativi minori perché, per fortuna,
In alcuni casi sono.
Rientrati o sono stati comunque riorganizzate il sostegno in questi casi, ma la situazione e su questo fronte è sempre critica e questo bestemmia importanti anche informare il Consiglio.
L'assistente sociale mette costantemente al corrente la sottoscritta e l'assessore ai servizi sociali settimanalmente, sull'andamento di alcune situazioni critiche che possono portare a una spesa, un investimento anche notevole. Per il momento abbiamo potuto togliere questa parte senza togliere servizi ai progetti. A nessuno sia chiaro togliere perché sono venuti meno e le necessità il proprio le esigenze dei bambini, poi quello.
E questi sono i 56.000 euro di minori uscite. Veniamo alle maggiori uscite. Ahimè, purtroppo, ahinoi, molte di queste maggiori uscite devono coprire finanziate, lau finanziare l'aumento delle bollette delle utenze del gas e in particolare per il riscaldamento. Lo vedrete.
Vado a guardare le cifre più grandi c'è una.
Tre cifre che, se arrivano a 12.000 euro, che riguardano il, la fornitura gas metano del palazzo comunale del centro polifunzionale, questo qui dell'ambulatorio medico di cucinate e poi per 13.000 euro, la fornitura di gas metano per la palestra comunale scolastica, quindi c'è stata una o le scuole, le scuole,
Anche.
Le bollette ci hanno imposto una di preventivare una maggiore uscita di questo tipo, poi, per quanto riguarda, veniamo proprio gli aspetti più a mio avviso qualificanti e di cui andiamo tutti soddisfatti, troverete una 12.000 euro imputati alla manutenzione ordinaria di strade comunali, ma come prestazioni di servizio e ci si riferisce all'operatore ecologico che ha assunto tramite cooperativa e quindi peraltro è previsto in questa variazione la,
L'ammontare 7 8.000 euro per il concorso per l'assunzione di un operatore, per né per il momento c'è l'operatore, è assunto tramite cooperativa a cui sono quei 12.000 euro lì.
E poi, ecco, vedete, la 40.000 euro sono spese tecniche per la realizzazione del progetto della progettazione definitiva dell'area feste al Parco Cederna,
Poi finanziato con avanzo libero, come ho detto prima, sempre finanziato con avanzo libero, è ricco e libero, vuol dire non vincolato, ecco, per i non addetti ai lavori, i riferimenti che faceva prima il consigliere Carbone. Nessun tecnici sono contabili, ma è chiaro che non andiamo ad applicare più avanzo di quello che si possa. Lo dico in maniera molto semplice, come lo direi ai miei alunni a scuola se, quando insegniamo ai cittadini meno avvezzi a questi ragionamenti, dicevo 60.000 euro finanziati con l'avanzo libero per la manutenzione straordinaria degli immobili comunali e sono la.
L'edificio quindi, di fronte a noi che ospita la sede dell'AVIS, l'ambulatorio medico e la sede della Pro Loco, e le sotto tribune del centro sportivo che affacciano come me sono magazzini, affacciano sul palco Cederna.
E che abbisognano di una manutenzione facciate sì, ma poi si nel dettaglio, se però qui stiamo approvando un impegno di spesa, perché noi vogliamo manutenere al meglio questi due abbiamo individuato questi due.
Noi immobili comunali ovviamente poi, dopo la tipologia di intervento avete anche lì è tecnica e secondo necessità poi ci sono 40.000 euro, invece finanziate con entrate correnti del coattivi, dei ruoli per le videocamere, anche qui il tema della sicurezza di cui si è parlato poc'anzi è per l'Amministrazione comunale.
Importante per questo 40.000 euro, li abbiamo messi 170.000 euro per la nuova scuola media, che è un'opera per gli arredamenti, l'arredo che vogliamo dare ai nostri ragazzi, alle nostre ragazze o lo spazio davvero del tutto rinnovato, sia come struttura sia come funzionalità come all'investimento tecnologico, e anche banalmente, i banchi e le gli arredi da utilizzare, e poi 80.000 euro per la manutenzione delle strade, anche qui finanziato questo con l'avanzo libero.
È una manutenzione straordinaria, è esattamente uno dell'ordinario, quindi, e questo maggiori uscite.
Sono per un totale che non so se proiettato dal Ministro di 496.174 e rotti euro.
Diciamo che nell'illustrazione, a meno che gli assessori vogliono fare qualche considerazione, aggiungere qualche cosa in questa fase illustrativa, prima riapriremo il dibattito su questo punto.
Quindi, se ci sono domande o considerazioni, la consigliera Rampoldi segue una sera no, ha già risposto a quasi tutte le mie domande, che nessuno una che riguarda la scuola media sono 170 di quei 100 per vedi il 70 per variante.
AUC.
C'erano allora se non ha altre domande. 170.000 euro a 100.000 euro di arredi. E una piccola variante che si è resa necessaria e passo la parola all'assessore, ahimè così lo spiega. Se allora 70.000 euro riguardano sostanzialmente è una cifra non ancora deciso, ma che abbiamo accantonato lì o aspettiamo poi le valutazioni finali, i preventivi finali, comunque, nel progetto iniziale era un prevista per il piano interrato, una fognatura che sarebbe sarebbero stati utilizzati del degli impianti di sollevamento. Invece adesso abbiamo trovato un accordo al piano strada con un privato e faremo una fognatura. Muova quindi a caduta senza più bisogno di stazioni di sollevamento, e quindi questo ci dà sicurezza, ma chiaramente abbiamo dei costi aggiuntivi. Poi abbiamo degli imprevisti per quanto riguarda l'impianto interno e dobbiamo cambiare le lampade che prima erano previste all'interno della scuola, nel momento della progettazione che oggi non sono più in commercio, e quindi abbiamo dovuto sostituire con nuove lampade che sono più costose, ma anche più performanti.
Grazie alla spiegazione, penso esaustiva.
Altre domande.
Altri interventi e dichiarazioni di voto.
Nessuna dichiarazione di voto della minoranza.
Invece io invito il Consiglio a votare favorevolmente perché, come appunto ho già detto, questa variazione è stata elaborata con con cura, con attenzione e direi anche con passione dal dalla Giunta, in particolare con il sostegno del Consiglio dei Consiglieri di maggioranza elaborata secondo criteri di prudenza contabile e sostenibilità finanziaria, assicurando al tempo stesso è che le scelte effettuate siano in linea con gli obiettivi strategici che questa Amministrazione si è data e tutto è stato realizzato nel pieno rispetto degli equilibri di bilancio, come attestato dalla dalla dal parere favorevole del revisore e quindi invito il Consiglio a esprimere un voto favorevole. Quindi lo metto in votazione favorevoli.
Maggioranza astenuti contrari, la minoranza immediata, eseguibilità di questo punto all'ordine del giorno favorevoli a maggioranza, astenuti contrari la minoranza.
Passiamo al punto numero 4 B in questo Consiglio che riguarda l'approvazione del regolamento.
Per la celebrazione dei matrimoni civili e la costituzione delle unioni civili.
Si è reso utile, più che è necessario, perché ovviamente in questi anni i matrimoni civili sono un ufficio che l'Amministrazione deve comunque garantire ai cittadini e anche ai ai non residenti, qualora i nubendi siano non siano uno dei due o a volte anche tuttavia non siano residenti in paese quindi su richiesta, ovviamente, in questo caso, quindi, matrimoni civili, unioni civili, visto che la normativa nazionale, finalmente dopo tanti anni di battaglie condotte, ha portato anche al riconoscimento delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e ne sono state celebrate mio celebrate diverse anche abbreviano il regolamento, è nelle mani dei Consiglieri, molto semplice, molto snello e in linea con i Regolamenti e del del Genova per questa materia, che consta di otto articoli che,
Presentano appunto le le le finalità, le funzioni, il luogo della celebrazione. Ecco quello che può essere interessante da comprendere è che i matrimoni civili, come le unioni civili, si svolgono nell'ufficio del Sindaco, si intende l'ufficio del Sindaco, la sala Giunta, o in questo centro polifunzionale o in anche spazi ambienti esterni convenzionati con il Comune e autorizzati dalla prefettura non dove dove si vuole e nel nostro caso è la Cascina Caterina, che è un agriturismo, immagino che conosciate tutti in zona Meneghello, ecco per questo questa sala, visto che è privata, mentre invece l'ufficio.
Il municipio, quindi la sala Giunta, l'ufficio del Sindaco, come questo centro polifunzionale sono pubblici, Cascina Caterina è privata e quindi che c'è una convenzione già in vigore e quindi si deve questo regolamento disciplina anche questa modalità e c'è un allegato che in particolare,
Ecco può essere di per sé l'articolo 4 sull'orario della celebrazione.
Per il comma 5 di questo articolo spiega che la.
Celebrazione e in quella sede. La Cascina Caterina appunto è subordinata alla disponibilità della stessa dai versamento, ulteriore apposita tariffa di eventuali oneri aggiuntivi spese fissate dal gestore e questo non ci riguarda, inoltre deve svolgersi in orario d'ufficio. Questo lo voglio specificare qualora il celebrante, se a una persona terza cioè non siamo il Sindaco o il vicesindaco e un assessore, e quindi è una persona terza, voi, perché tutti possano celebrare un matrimonio, chi gode dei diritti dei diritti civili può, su richiesta del del fa richiesta al Sindaco e quindi accelera un matrimonio o unione civile. Ma in questo caso è necessaria la presenza del personale dell'ufficio. Anagrafe quindi al personale della dell'ufficiale di stato civile e quindi c'è questa diciamo.
In cui viene modalità c'è un allegato che è proiettata alle mie spalle che riguarda le tariffe, ovviamente sono distinte tra residenti e non residenti e uno degli uffici più belli per un Sindaco, quello di celebrare i matrimoni o le unioni civili e adesso ha tanti aspetti bello nel fare il Sindaco tanti faticosi anche difficili ma quelli belli sono questi qui chiaramente per i residenti non è desunta, alcune hanno avuto alcun pagamento la tariffa,
E come dire e quand è contemplata dal Regolamento, perché comunque ci sono anche delle delle attività quantomeno accessorie, ma per i residenti e si intende uno dei due nubendi residente non ha non vedo nessuna tariffa se della celebrazione avviene nell'ufficio del Sindaco, cessa la Giunta o qui al centro polifunzionale, mentre invece la tariffa dovuta per una un matrimonio è un'unione celebrato in cascina catena e di 50 euro mentre per i non residenti le tariffe sono superiori, sono superiori, ci sono tariffe anche per la sala Giunta e la sala consiliare quando ambedue non sono residenti e.
Con una tariffa per la celebrazione in cascina Caterina. Nel regolamento c'è un asterisco sotto questa tabella. Non so se appare ai mie spalle, ma nei documenti c'è il contributo versato per lo svolgimento dei matrimoni e delle unioni civili. Viene introitato su un apposito capitolo, denominato contributi sociali, che è un capitolo che va appunto a gestito poi nelle finalità e nelle nelle richieste dall'assistente sociale, età per i servizi sociali e le persone che hanno bisogno e poi credo ci sia da approvare insieme. Il modulo della richiesta del versamento della Tariffa se ci sono domande di chiarimento.
Passiamo alla votazione.
Voglio tranquillizzare anche il Consiglio tutto sul fatto che queste tariffe sono aree di ARIF della destinazione che mi sembra interessante e importante, i casi sociali, quindi i contributi sociali, ma le tariffe sono linea con quelli dei paesi, i paesi limitrofi o prodotto, ho fatto produrre dagli uffici una uno specchietto che ci indica che siamo veramente nella media rispetto ai Paesi circonvicini, anche della vicina provincia di Monza e Brianza direi di se ci sono dichiarazioni di voto,
Non ci sono dichiarazioni di voto, passiamo alla votazione favorevoli.
Astenuti la minoranza contrari nessuno.
Immediata eseguibilità favorevoli.
Astenuti la minoranza e nessun contrario.
Bene, passiamo al punto numero 5 e non non riesco a trattenere una considerazione.
Rispetto alla.
È come si è espressa la minoranza su questo tema così importante, così significativo ci sarebbe piaciuto, credo a me personalmente e a tutto il Consiglio, credo anche ai cittadini presenti.
Che fosse motivato questo voto contrario a un Regolamento che regolamenta i matrimoni civili e di astensione a stesso vi chiedo scusa, vi chiedo scusa, la minoranza si è astenuta e mi dispiace perché poteva essere e dovrebbe essere un argomento condiviso e sostenuto insieme, anche con eventuali modifiche che potevano essere richieste ma non sono arrivate ma lo dico davvero senza alcuno spirito di di polemica.
Punto numero 5 passavo, giacché tanto.
Punto numero 5 riguarda l'aggiornamento degli schemi di convenzione per la cessione in proprietà o la rimozione dei vincoli di aree già concesse in diritto di superficie e l'approvazione dei nuovi schemi di convenzione, quindi la materia urbanistica di edilizia privata, io passo la parola all'assessore mastice per l'illustrazione, grazie, prego. Allora abbiamo seguito dell'ultimo Consiglio comunale, dove abbiamo appunto approvato quello arabo, rapporto di stima in cui dava la possibilità di svincolare e di di riscattare i diritti di superficie delle aree convenzionati. Edilizia economico popolare abbiamo prodotto tre tipi di convenzioni per poter fare il passo successivo e quindi andare finalmente a concludere questo iter.
Le 3 convenzioni prevedono naturalmente tutte e tre le possibilità. I casi che si possono avere, cioè quello sì sia di riscattare il diritto di superficie, liberarsi dai vincoli relativi alla determinazione del prezzo, oppure semplicemente riscattare solo il diritto di superficie o solo riscattare i liberarsi dai vincoli per vendere sia un diritto di superficie o il diritto improprietà.
Le 3 bozze di convenzione sono sto mi sono state prodotte.
A seguito di questa approvazione queste sono schemi e quindi Bozzi poi andranno modificate caso per caso, abbiamo già dico la verità, abbiamo già ricevuto ben 14 richieste.
Il nostro intento è quello di organizzare.
A seguito di questa approvazione, un evento pubblico in modo per in modo da.
Comunicare a tutta la popolazione, a chi è gli interessati, ovviamente, di come funzionerà poi il seguito, abbiamo già anche predisposto grosso modo, quindi dobbiamo già prenotato anche il nostro, un un notaio di fiducia per convenzionare anche il prezzo del costo della dell'atto, perché è a carico del cessionario e quindi della persona che avrà la possibilità di ottenere questo vantaggio e di conseguenza per luglio e quindi l'auspicio è quello di poter diciamo, avere poi queste risorse a disposizione per poterle investire nuovamente nel nostro delle nostre attività.
Sulle convenzioni, se volete, vi posso anche leggere sono abbastanza tecniche, però se se, se avete delle osservazioni in merito,
Io devo Lettieri.
Ah, l'illustrazione, se ci sono domande chiarimenti, la consigliera Lo Cicero, io ho messo l'ho capito una cosa leggendo questo documento dopo le convenzioni si fa riferimento con dei voti 9 favorevoli, nessuno contrario per alzata di mano astenuti due vini Esposito, cioè si fa riferimento alla votazione precedente per un motivo o c'è stata un'ora per noi è un refuso, evidentemente un refuso, lei dice giustamente non ha capito, ma secondo me ha capito benissimo consigliera Lo Cicero allora è un refuso, è rimasto nel corpo della delibera. Mi scuso, avrei dovuto dirlo, io fa addirittura riferimento i Consiglieri di un mandato precedente, quindi emendiamo in quando vado in votazione, lo lo sottolineo, la ringrazio di averlo sollevato, mi sono dimenticata di dirlo, io.
Il corpo della delibera.
Funziona.
Certo, no, no, no, no, non inficia in nessun modo la la la.
Cosa dice il consigliere Cardone noto a quello?
Sì, 15 5 e 2025 è perché questa?
Diciamo che da questa delibera era già pronta due mesi fa, un mese fa, scusate.
E di conseguenza, probabilmente ha fatto uno nel nel riprodurre quella benedetta delibera, però l'importante è che le convenzioni siano corretti nel solo tecniche, però sono dovrebbero essere corretti, riviste più visti più volte, quindi.
Altre considerazioni e domande, dichiarazioni di voto passiamo alla votazione favorevoli.
Unanimità immediata, eseguibilità favorevoli, unanimità, grazie grazie al Consiglio.
Passiamo al punto numero 6 di questo Consiglio comunale, che è una mozione.
Che mi appare una parte, immagino, alle mie spalle, l'argomento è un argomento che abbiamo già votato in Consiglio comunale e che riguarda la la nuova tratta, la B 2 dell'angolo a Milano, Meda e il pedaggiamento su questo tratto viario e quindi è un argomento di grande importanza e di grande impatto sulle tasche dei di chi la percorre quindi anche dei cittadini ebrei, milanesi che la utilizzano per svariati emotivi e in particolare per chi lo fa frequentemente ogni per motivi di lavoro o di studio anche,
Ma su questo tema c'è stata si è tenuta anche la Conferenza dei Capigruppo.
In data era già prevista in realtà a fine aprile, appunto proprio perché eravamo pronti per questo Consiglio con tutti i vari punti, poi c'è stato questo approfondimento da parte dei revisori dei conti che ha quindi ci ha portati alla all'approvazione del consuntivo un po' più avanti di cui si è detto venerdì 9 maggio ci siamo incontrati con i capire io, Sindaco, il Capogruppo di maggioranza, Corrado Raimondi, col Capogruppo di ignoranza. Davide Cardone. Perché perché questa mozione è unitaria, esce da un tavolo di sindaci che si è tenuto una serie di un tavolo. Si intende una serie di incontri tra sindaci su questo tema,
Su come, visto che si condivide l'importanza di trattare questo argomento e di chiedere a Regione Lombardia la di non mettere il pedaggio.
La richiesta è quella, infatti, in questa delibera della gratuità in seconda battuta, di una scontistica parziale o totale. Comunque la tranquilli, un'esenzione per i fruitori, questa,
La riunione dei capigruppo è stato un preciso impegno che io ho assunto a quel tavolo con gli altri Sindaci, perché si è deciso di portare la stessa mozione in modo da poi convogliarle tutte insieme in Regione Lombardia, all'attenzione della Presidente Attilio Fontana e della sua Giunta e di chiedere anche una convocazione in Commissione quinto quinta Commissione quella territorio infrastrutture del Consiglio regionale per discutere e noi come Sindaci che portiamo in approvazione questa mozione insieme ai presidenti delle province di Como e di Monza Brianza, Presidente, Province.
Enti questi e le 2 Province che sono già espressi in favore della gratuità, della richiesta di gratuità del pedaggio, ci sono poi altre motivazioni che sono ovviamente il l'impatto economico sul bilancio di Regione Lombardia, piuttosto che i gli accordi pregressi risalenti al 2007 che immagino conosciamo un po' tutti, ma che possono essere, a nostro avviso.
E di ridiscussi ridefiniti in vista di una allo scopo, auspichiamo la gratuità, chiaramente la considerato anche, come si dice il piano B, di una scontistica io posso dire di essere.
Orgogliosa di aver partecipato a quel tavolo senza aderire a delle distinzioni partitiche che, purtroppo, se leggete anche i giornali, questa cosa è avvenuta perché l'intento, la nostra è una lista civica e vede, questo è noto, quindi non dobbiamo sottostare a nessun diktat.
Ma con il Consiglio Nicolaï, maggioranza abbiamo riflettuto sul fatto che a questi tavoli è importante esserci, piuttosto che non esserci, per sostenere queste ragioni e, dicevo, sono anche orgogliosa perché a quel tavolo sono stata con l'Assessore mastice e anche io e lui e anche insieme ad altri naturalmente abbiamo discusso e anche molto vivacemente.
Per ridimensionare la prima, la prima bozza, poi, è stata rivista perfezionata, epoche ridurre anche come vedete si chiede di, si dà mandato al Sindaco di deve andare in Regione Lombardia chiedere e i due punti indicati con i all'inizio nella precedente versione erano quattro addirittura molto più articolati come in qualche modo, a mio avviso,
Rendessero come dire ragioni o conto di un di ulteriori possibilità che non fossero la l'universale e gratuita o l'esenzione totale o parziale del pedaggio che invece sono contenuti in questa. In questa mozione che abbiamo concordato se.
Enrico i Capigruppo come possono confermare o in quella in quella riunione di portare unitariamente e senza emendamenti perché altrimenti verrebbero ma a modificarsi questo insieme di di di richieste,
Se ci sono domande, interventi, considerazioni?
Dichiarazioni di voto.
Approviamo allora la mozione.
Al punto 6 dell'ordine del giorno, favorevoli unanimità, grazie immediata, eseguibilità,
Non lo richiede.
Immediata, eseguibilità volevo andare domani mattina in Regione Lombardia protestare, ma di certo è un eroe, se si fissi sono.
E sentiva di qualche grazie senta Explosions, trascinata così bella e precedenti punti che la prevedevano. Veniamo al punto numero 7,
Il punto numero 7 a Nuoro, il punto numero 8 costano di una illustrazione da parte mia la comunicazione al Consiglio della risposta a due interrogazioni pervenute dalla minoranza, questi due interrogazioni partiamo dalla prima, quella del 7 di.
Del punto numero 7.
Consigliere Carbone dica.
Grazie, mi scusi, ma abbiamo il preambolo.
Con loro allora, Consigliere cardioanestesia, le lascio la parola perché non ho motivo se il Consiglio mi mi mi mi appoggia formalmente preambolo o almeno non dovrebbe esserci, perché il punto all'ordine del giorno è la risposta alla vostra interrogazione, l'interrogazione.
E, come lei sa, perché l'ha firmata ecco l'hanno firmata dal consigliere Cardone la consigliera Rampoldi, gli altri due Consiglieri non risultano, anche questa era una mia curiosità, dicevo, questa vostra interrogazione richiedeva la risposta scritta in forma scritta, una facoltà di cui vi siete avvalsi e la risposta scritta vi è arrivata nei termini previsti dal regolamento. Quindi, se invece il Consigliere lo dico per per chiarezza e per trasparenza, se il Consigliere vuole la trattazione della dell'interrogazione in Consiglio, non specifica che la risposta scritta, ma appunto chiede anzi quasi per avvalorare la l'iscrizione al prossimo Consiglio comunale. Quindi è per quello che io ho iniziato a parlare senza dargli la parola, perché non in questa.
In questa situazione non c'è l'illustrazione. È prevista l'illustrazione da parte vostra della della dell'interrogazione, lei ha chiesto la parola, quindi io le lascio lo spazio, se il Consiglio è d'accordo per questo che ha definito preambolo.
Lo mettiamo, lo mettiamo ai voti se io continuerò solo percorso, altrimenti il Regolamento che serve abbiamo fatto fossero Regolamento articolo 24 del Regolamento cosa dice lo possiamo guardare un attimo allora mozione d'ordine, parliamo uno alla volta in modo che ci riusciamo a capire penso di essere stata chiara io ho detto che la l'intervento da parte della dell'estensore o degli estensori magari vuole intervenire la consigliera Rampoldi,
Non è previsto,
E ho detto se il Consiglio invece ritiene che sia superabile questo è derogabile, ecco derogabile, questa modalità non è un puro formalismo, ma è anche proprio per dare un po' l'ordine alla alla discussione.
Se posso finire consigliere, Cardone garanzie.
Lascio parlare, sì, mi creda tranquillo, le do la parola, le do la parola, però, se posso finire si guardiamo regolamento verifichiamo quartiere,
L'articolo 22 del 26 dell'articolo 27, comma 4,
No, ma infatti non è messa all'ordine del giorno, non Ezio no, è ammessa, la risposta è diverso, è diverso, è infatti la si sta facendo la trattazione, il consigliere lei sta facendo solamente sta comunicando al Consiglio Comunale la risposta che ha dato la vostra interpretazione a cui ha risposto.
E non è la trattazione e il Sindaco sta dicendo io da dove è un'interrogazione fatta dai Consiglieri,
Iezzi, il Sindaco ha risposto scritto come hanno chiesto, come avete chiesto voi adesso, dà comunicazione al Consiglio comunale di come il responso, dato che l'interrogazione era rivolta al Sindaco, il Sindaco informa, i Consiglieri comunali come ha risposto punto non è una discussione sul punto all'ordine del giorno,
Scusi, consigliere Carbone, un attimino, se chiede la parola, più permettere di commettere comunicazione, lo metterei le comunicazioni e faceva quello che voleva il Consigliere citava l'altra volta, vi siete.
Detto questo, rimette come comunicazione specifica a questo punto glielo abbiamo messo come risposta, tant'è vero che l'ordine del giorno è chiaro e risposta all'interrogazione lei ha provveduto a rispondere ai consiglieri comunali,
Però a questo punto ritiene opportuno il Sindaco informare tutti i Consiglieri di come risposta all'interrogazione, ma non si apre nessuna discussione, né lei fa commenti in merito alla risposta, lei legge prettamente la risposta che ha dato dia la parola al consigliere Bond.
Va bene.
Sì, possiamo, possiamo però in questo momento non ho neanche la parola al consigliere Cardone, io davvero credo che sia importante, sì, un attimo sì,
Ma voi è importante rispettare il regolamento perché il mio consiglio mi sta dando questo segnale e immagino che anche la minoranza è attenta a questo aspetto. C'è un regolamento, ci sono altrimenti ci sarebbero dei precedenti e qui ovviamente voi avete tutta la Facoltà la disponibilità di agire diversamente in futuro, quindi chiede l'iscrizione delle interrogazioni. Chiede alla Conferenza dei Capigruppo chiedere quello che volete, ma secondo le formalità stabilite dal regolamento CEE, altrimenti diventa davvero troppo difficile gestire una situazione che peraltro è stata richiesta da voi. Con questa modalità, quindi, diventa davvero difficile capire anche il senso di un'interrogazione proposta soltanto da due consiglieri della minoranza, dagli altri due, nemmeno firmata.
Per la quale si chiede la risposta scritta. Io la iscrivo come risposta perché inserito all'ordine del giorno, è chiarissimo risposta, poteva essere richiesto un cambiamento, anche quel formalità previste dal regolamento, quindi,
Comunque si gli ho detto che le do la parola, le do la parola, le concedo qualche minuto molto volentieri, prego, so sarò molto la PSI, grazie grazie interpretazione la nostra differente dalla vostra perché dal nostro punto di vista, ma ci siamo anche consultati in tal senso la risposta l'abbiamo ricevuta.
L'eventuale inserimento all'ordine del giorno del Consiglio comunale deve essere esplicitato dai richiedenti, così non è stato, ma, in considerazione del fatto che è stata comunque inserita, noi avremmo una replica alla risposta perché tutte e due le risposte non sono coerenti a quello che abbiamo chiesto né corrette e complete, per cui se l'altro, se non ci risponde e ci fa replicare,
Okay, altrimenti.
Esiste come previsto anche questo genere, se il Consigliere rappresenta un momento di erogazione s'intende rinviato a per cui noi l'abbiamo già ricevuta la risposta.
Sarebbe la distruzione soddisfatto o insoddisfatto, questo.
Voi avete fatto una richiesta scritta, il sindaco ha risposto, il Sindaco dà comunicazione della risposta che dà non fa commenti da leggerà pedissequamente solo ed esclusivamente. La risposta può essere vietato. Questo invito al Sindaco di dire a tutti i Consiglieri guardate, mi hanno fatto questa interrogazione, io ho risposto in questa maniera, dopodiché si chiude la cioè non c'è, ripeto, se uno doveva fare qualcosa di diverso, mettevano delle comunicazioni del Sindaco alla comunicazione, dicevate, io do la risposta a questo Consiglio, penso che non ci sia, non è tant'è vero che dice la trattazione in Consiglio comunale avverrà solo in caso di espressa richiesta dai Consiglieri proponenti la trattazione, ma stiamo trattando sì, ma ho notato come la risposta perché un'interrogazione e scusi se si apre la discussione e la trattazione, si tratta di un discorso, invece non lo era e lo abbiamo fatto discussioni. Il sindaco o leggera questo sta appunto non si va a discutere della risposta del Sindaco o della sua interrogazione. Va bene.
No, se volevamo l'interpellanza per discutere, avremmo fatto un'interpellanza o un'interrogazione. Abbiamo la risposta, noi abbiamo, ma allora va bene, superiamo questo concetto. Possiamo leggere al termine della sua risposta o no la nostra replica che con la legge, ma le risposte sono tentando assoluta nel prossimo Consiglio, fatte invito proprio a farlo ci mancherebbe altro tra l'altro e abbiamo fatto e abbiamo citato prima la Conferenza dei Capigruppo il 9 maggio ed è l'occasione in cui ci siamo fermati anche a lungo ben oltre, anzi mi praticamente non a cui si è discusso sulla mozione di.
Tralasciando il Consiglio, va bene.
Certo, ma infatti io voglio rendere edotto il Consiglio comunale su alla risposta che ho fornito secondo regolarmente alla i consiglieri di minoranza che peraltro si sono anche frettolosamente impegnati a pubblicare sui social, quindi è diventata nota agli altri perché il tema è un tema delicato quello della farmacia comunale il bandolo della farmacia io quindi rispondo che,
La documentazione è stata predisposta nel rispetto delle Linee guida, aspettiamo che si allontanano non sopra veramente una situazione solida,
Allora, secondo le linee guida approvate, in accordo con la SAP che la stazione appaltante della Provincia di Monza e Brianza ogni documento è conforme alla normativa vigente, l'unico refuso riscontrato non inficia non compromette in alcun modo la validità degli atti. Là per qualsiasi quesito è previsto che la Sappa risponde attraverso le FAQ e risponde ai territori che sono interessati al bando la complessità della materia, cioè il bando per l'assegnazione della farmacia.
È di proprietà comunale. È una materia tecnica di non facile lettura e quindi ho ritenuto che le domande ovvie poste dai Consiglieri di minoranza in realtà trovassero la loro risposta già all'interno della dei documenti agli atti. Quindi, considerato inoltre che sarebbe stato più opportuno attendere la risposta all'interrogazione prima di pubblicarlo sui social pagava aperta, perché la gara per l'assegnazione non si è ancora concluso, ma se si è conclusa la fase di accettazione delle domande, quindi informo il Consiglio comunale, avrei informato anche la minoranza, che sono gli altri due domande. Quindi per fine mese dovremmo avere l'aggiudicazione di questa farmacia. Quindi rispondo, ho esposto adesso sintetizzo che la.
La semplice lettura attenta dei documenti che, per addetti ai lavori, ovviamente avrebbe chiaramente indicato come si componeva l'offerta economica, la base di gara è indicata esattamente la percentuale di rialzo sull'offerta dell'importo minimo posto a base di gara, la percentuale aggiuntiva, il rialzo rispetto al 4% del cane vanno e sul fatturato e così via in merito alla cauzione, la documentazione di gara indica chiaramente che la cauzione è una garanzia provvisoria definita dalla dal Codice pari al 2%, del valore pro complessivo della concessione e così via in merito e concludo ai due una un'osservazione anche,
Contingente da parte della minoranza sul fatto, insomma, ci fosse, o come fosse descritti, come degli errori c'è il riferimento a due fori competenti in caso di diatribe, due fuori tra i due tribunali, quello di Monza, Brianza e il Tribunale di Como. Questa 11 assolutamente è normale, perché c'è una fase di gara che è bandita dalla stazione appaltante di Monza e Brianza, quindi il foro competente è quello di Monza, quando invece la fase di servizio è affidata al nostro Comune al Comune di Brignano, che si trova in provincia di Como. Il Foro competente è il Tribunale di Como, quindi e ho voluto dare questa informazione al Consiglio e ai cittadini presenti stessa, cosa per il punto.
Passiamo, quindi questa è una comunicazione, non va votata. Il punto numero 8 è la risposta a un'altra interrogazione prontamente arrivata da parte della minoranza della minoranza alla quale ho risposto ed era una un'interrogazione in cui si chiedeva la risposta. Si interroga il Sindaco per sapere una serie di cose e si chiede la risposta scritta nei termini previsti dal regolamento comunale. Sono 15 giorni, quindi io mi sono attenuta in modo ferro quello che prescrive il regolamento. Ecco perché ritengo che anche la minoranza in Consiglio comunale si debba attenere al Regolamento, poi con tutte le possibilità per il futuro. Dunque, questa seconda interrogazione riguardava la.
Destinazione del camion cucina che c'è qua fuori, che è di proprietà della Pro Loco qua dietro e quindi io, nelle premesse ho ricordato l'importanza della Pro Loco Bregnano, istituita nel 1.177 una delle più longeve del circondario e non possono non vedere nel pubblico lo storico presidente Eugenio Verga è un'associazione di promozione sociale ETS ADS convenzionata umbri e negli anni si è impegnata la nostra Pro Loco. Tutte le Pro Loco per ogni paese sono importanti. Nella nostra poco si è impegnata a realizzare significativi interventi significativi e concreti.
E acquisiti al patrimonio pubblico, quindi opere pubbliche che sono rimasti a Brignano a organizzare svariate iniziative sempre gratuite per la popolazione, salvo le la la, quando c'era la cucina e quindi era e a supportare effettivamente, secondo il principio di sussidiarietà, sussidiarietà, le linee e le linee dello Statuto della Pro Loco. L'ente comunale ma non solo l'ente comunale, le parrocchie, le scuole, le associazioni che avevano bisogno di qualche cosa si rivolgevano alla nostra Pro Loco. La Pro Loco ha vissuto, come tante altre associazioni del territorio in tutta Italia, la situazione critica dei post Covid. Quindi queste difficoltà a reintegrare i nuovi membri più giovani nelle associazioni l'hanno subita tutti, quindi un po' di stanchezza da parte dei soci e anche una c'è stato un momento di passaggio di consegne, un passaggio a una nuova presidenza e un nuovo direttivo. Recentemente, tra l'altro, anche.
C'è stata una dimissione del Presidente, quindi la situazione di questo tipo. Ciò non inficia minimamente la relazione che è istituita per tutti comunità, appunto i Comuni, l'ente locale e una Pro Loco attiva sul territorio. Qui le domande ritengo flussi erano state un po' capziose.
La convenzione con la Pro Loco è stata rinnovata per il 2000 per il solo 2025 perché appunto è in corso, come la minoranza ben sa, e anche la maggioranza tutto il Consiglio sa è in corso da parte dell'Amministrazione che rappresento, un generale ristrutturazione e riorganizzazione delle concessioni di spazi e luoghi pubblici alle associazioni e sono in vista l'abbiamo detto poco poc'anzi, il, la realizzazione dell'area feste al Parco Cederna, quindi i lavori anche di riqualificazione delle sotto tribune, che sono utilizzati in parte da Pro Loco ed altre associazioni, tutta una serie di elementi che poi andiamo, come suggerisce giustamente il vicesindaco, la prossima conclusione dei lavori della scuola media nuova comporterà il trasferimento degli alunni nella nuova scuola media, e quindi si libererà e diventerà disponibile l'attuale edificio che ospita la scuola media, che è molto grande e ospiterà. Abbiamo già degli accordi verbali con alcune associazioni, preoccupare come sede o come anche sala penso alla banda come sala prove è stata accolta favorevolmente, quindi c'è questo divenire di cui mi spiace non è scritto nella risposta di cui la minoranza sembra non interessarsi, sembra vivere il Paese in una maniera un po' diversa, da come lo viviamo e lo gestiamo noi, quindi la do all'altra domanda che sembrava fosse fondamentale,
E che destino avrà questo camion cucina della Pro Loco.
Se non è stato inserito nella convenzione e lo sarà quando verrà rinnovata tutta la convenzione, gli spazi pubblici, in accordo col nuovo direttivo che andrà a nominare il nuovo Presidente, il camion cucina veniva chiesto se è collegato alla rete elettrica pubblica. No, basta aver vissuto il Paese partecipato a iniziative di però in questo centro polifunzionale per saperlo. Il camion cucina collegato al bisogno tramite il quadro elettrico esterno, quando è in funzione e quindi viene collegato.
E si trova lì dal 2000, dal 2020 Palomba, due elementi e dal 2015 eravamo già in amministrazione, noi è stata realizzata un'apposita piattaforma in calcestruzzo che lì ben visibile, calcestruzzo, armato col collegamento alla rete fognaria e all'alimentazione dell'acqua realizzato a cura e spese di Pro Loco, Bregnano su autorizzazione del Comune di dei e di Bregnano non è collegato, quindi le ho creato soltanto in caso di necessità. Queste erano le domande che l'interrogazione chiedeva e alla quale ho dato risposta per iscritto, come chiedevano ora. Lo comunico anche al resto del Consiglio e alla cittadinanza. La prossima, una variazione tecnica che c'è stata ed è l'ultimo punto al punto numero 9, la variazione.
Tecnica che riguarda un contributo aggiuntivo che lo Stato centrale ci ha chiesto un contributo aggiuntivo da parte degli enti locali. Non solo abbreviamo a tutti i Comuni d'Italia, alla finanza pubblica e nella fattispecie per la.
È un contributo che la il decreto interministeriale del 4 marzo ha stabilito.
Come vincolante per i Comuni e riguarda le prossime annualità fino al 2029, va crescendo perché per il 2025 sono previsti 140 milioni di euro, di cui 130 milioni di euro a carico dei comuni per l'annualità 26 28 290 milioni, di cui 260 milioni a carico dei comuni e per il 2029 490 milioni di euro come contributo aggiuntivo alla finanza pubblica di cui 440 milioni a carico dei Comuni questo per dire che, insomma, è notevole, diciamolo allora.
Togliendole ai Comuni vuol dire toglierli, ovviamente, ai servizi, e se si tratta di cifre di questo tipo per l'annualità del 2025 8.300 che euro per il 2026 2027, perché noi la variazione triennale sono 16.723 euro, che abbiamo tolto dalla risorse di parte corrente, quindi questo è un una una variazione che è obbligatoria, per cui la porta in votazione favorevoli unanimità dei presenti cioè della sola maggioranza acquisiti ci vuole l'immediata eseguibilità favorevoli unanimità, grazie grazie a tutti. Grazie anche al pubblico paziente.
Buonasera.