
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



Consiglio Comunale del 21 marzo 2025
TIPO FILE: Audio
Revisione
Per telefono allora, buonasera, benvenuti a questo Consiglio comunale prima di fare l'appello, volevo ricordare come probabilmente tutti i Consiglieri sanno, che oggi è una giornata particolare, il 21 marzo è la Giornata nazionale delle vittime innocenti di mafia, allora stamattina in rappresentanza del Comune e io e l'Assessore Biondi siamo stati al alle scuole dove è stato piantumato un gelso,
Con una iniziativa promossa dalla scuola secondaria Falcone Borsellino e non potevano che non sottolinearlo rappresenterà dirigente la professoressa Gambardella, il vicesindaco percorre è stato a Cantù, invece all'evento sovracomunale, previsto con con la lettura dei nomi dei dei delle vittime innocenti di mafia, questo mi sembrava.
Interessante da condividere, cominciamo con l'appello.
Guardi, dovrà diede presente e, ahimè, Davide.
Mastice Duetto, volentieri, Carlotta Longhi, Giada Monti, Walter, Raimondo Corrado, è assente o fuori ruolo e quando entra sostegno Volonterio Mariangela.
Belcore, Alessandro Gardoni, Davide Santomarco, Lo Cicero Laura.
Rampoldi Alessandra.
Allora procediamo con l'ordine del giorno, che prevede 12 punti, perché, come i Consiglieri sanno, gli 11 punti delle iniziale convocazione sono stati integrati dal punto numero 12, e quindi cominciamo con il primo punto all'ordine del giorno, che è l'approvazione dei verbali della seduta precedente che era seduta letteralmente dell'anno scorso cioè del 19 dicembre e sono i verbali,
Dal numero 51 al numero 59 compresi, se ci sono osservazioni sui verbali.
Nessuna nessuna osservazione, quindi procediamo con la votazione favorevoli.
No, astenuta, Laura Volonterio, che era assente.
Contrari nessuno.
Tutti favorevoli.
Passiamo al secondo punto, all'ordine del giorno, che è la variazione di bilancio, la variazione di bilancio.
Al Aldo, al DUP e al bilancio di previsione, sì, allora è una variazione che.
Riguarda la l'attuazione del nostro programma elettorale e in particolare, le voci più grosse che adesso andrò a descrivere a dettagliare, e poi spiegherò anche altri aspetti qualificanti, dal nostro punto di vista della dell'azione di variazione.
E riguardano sostanzialmente il piano del personale, che garantisce così una maggiore efficienza alla macchina amministrativa comunale, e la sicurezza quindi è a nostro avviso è una variazione che.
Porta i benefici sperati.
Nella linea del secondo le nostre linee programmatiche, allora i Consiglieri, signori Consiglieri, hanno nelle loro mani la documentazione, tra cui la il parere, l'approvazione del revisore dei conti che il dottor Gaspari.
E.
Prevede una minore uscita per 75.177 euro, una maggiore uscita per 229 1.620 euro che, in questo che si sostanziano, le diciamo le le, le azioni dell'Amministrazione e una maggiore entrata per 154.443 euro, ovviamente queste voci vanno a pareggio.
E ci portano alla alla complessività della variazione, allora comincerei.
Indicare per sommi capi gli aspetti principali di questa variazione, allora intanto, dalle la variazione in entrata ci sono stati degli.
Delle attività di recupero crediti operata dagli uffici, dall'ufficio tecnico, in particolare che ha portato a introitare 9 1.500 euro di arretrati degli affitti delle case Aler poi ci sono stati e questo è il capitolo 30 63, barra 10. Per quanto riguarda invece l'IMU, anche qui c'è stato un controllo dei pagamenti relativi a questa imposta, e quindi il recupero coattivo di quelli che avevano.
Lasciato indietro di pagare l'IMU e questo ha prodotto una maggiore entrata per 11.163 euro e rotti. E poi e vedete la, la cifra più grossa che si nota in questa variazione sono 94.000 euro. De che però vedrete vedete sia in variazione in entrata che in uscita, perché è una quello che tecnicamente si dice una partita di giro. Si tratta dei proventi derivanti dalla procedura in corso per la concessione della farmacia comunale che, tra l'altro, è a buon punto. E questa cosa poi darò un'indicazione su questo, che prevede quindi un incremento sia delle entrate che delle spese di pari importo, per cui noi vediamo in variazioni in entrata. E il capitolo 30 67, in uscita di pari valore, 94.000 euro, il capitolo 10 94.
Dicevo, rispetto alla farmacia, do anche questa indicazione, questa notizie, il bando è stato pubblicato per l'assegnazione della farmacia e scade il 16 aprile, se non sbaglio, quindi.
Il bando di aggiudicazione della gestione della farmacia siamo molto contenti di questa di questo risultato che attendevamo tutti le principali voci in uscita invece, riguardano la.
Come avevo detto prima, è la questione del personale e quindi ci sono delle variazioni in uscita per quanto riguarda gli stipendi e gli oneri riflessi relativi a un nuovo assunto che l'agente di Polizia locale, come sapete, già a fine anno scorso è stato assunto questo nuovo agenti un agente in più uno è stato sostituito dal perché il precedente si è dimesso e quindi siamo a quattro agenti compreso il comandante della Polizia locale e quindi naturalmente questo è ANCI incide sul bilancio e questo era stato programmato.
Proprio per come dire nell'ambito della sicurezza, portare avanti la nostra linea programmatica e anche previsto nelle annualità, siccome, come tutte le variazioni, ha un riflesso triennale sul 2026 2027 anche l'assunzione di un operatore ecologico, nel senso che si è deciso di non avvalersi più della cooperativa ma di prevedere l'assunzione di un operatore ecologico che avrà anche la la il ruolo di autista dello scuolabus,
Questi capitoli, beh, sono segnati nella nella variazione, sono invece stati eliminati sempre per quanto riguarda il personale, quindi una variazione.
In uscita, gli importi stipendiali che erano previsti per l'assunzione inizialmente prevista considerata di un dipendente presso l'ufficio segreteria, in quanto abbiamo valutato che con una riorganizzazione interna del del personale si riesce a sopperire alla alla al pensionamento di una.
Storica dipendente comunale che Marisa Strinati ci manca, stiamo facendo fatica, ma sicuramente l'Ufficio segreteria riesce a funzionare, lo stiamo vedendo, stiamo valutando in questi mesi e poi la una vada variazioni in uscita più importanti anche questa sono 28.000 euro quale quota di compartecipazione alle spese per il Comune di Bregnano alla ristrutturazione della caserma dei carabinieri di Cermenate, come è noto Bregnano fa capo,
Insieme a Vertemate, alla caserma dei carabinieri di Cermenate e ed è proprietaria per una 28 centesimi per una quota della della struttura si è reso necessario adesso, dopo una serie di accordi e di di considerazioni svolte con il i colleghi di Vertemate, Cermenate la necessità impellente di,
Attivare una una riqualificazione robusta dell'ambiente del degli impianti, questo consentirà anche la.
L'arrivo del di un vice maresciallo, che andrà a rafforzare il sistema di sicurezza, che comunque riguarda il nostro territorio, Cermenate, Bregnano e Vertemati questo è e quanto il maresciallo Tagliente da da mesi minimi, ovviamente mi sollevava questo questa necessità, sollevata anche al Sindaco di Vertemate e Cermenate ed è voglio ricordare che la sua presenza qui all'incontro del 1 marzo,
Quando abbiamo fatto l'incontro sulla sicurezza qui al centro polifunzionale, ha apprezzato molto, comunque, lo sforzo che l'Amministrazione che rappresento sta facendo in ambito sicurezza, un incontro molto partecipato e quindi anche dalla cittadinanza, io poi vorrei.
Indicare alcune altre spese, diciamo minori, come importi ma significative per quanto riguarda il.
Ripeto, la realizzazione del nostro programma elettorale.
Partirei dal beh, partirei dalle minori uscite e se avete.
Dei capitoli e davanti, le minori uscite per 75.000 e rotti euro riguardano appunto la.
L'assunzione di un nuovo dipendente.
La non assunzione di un nuovo dipendente dell'Ufficio segreteria e e quindi c'è una minore uscita in questo senso e poi anche la minore uscita per la cooperativa, perché si è scelto invece di passare all'operatore ecologico, per quanto riguarda le maggiori uscite, invece,
Così passando.
Appunto quella consistenti 94.000 euro li ho spiegati che si compongono, peraltro si articolano in tre dettagli di di di spesa,
Relativi alla?
Ai proventi della concessione della farmacia che è in corso quella è la parola più principali, poi ci sono per esempio spese di volevo vedrete al capitolo come maggiori uscite, il 10 43 spese, funzionamento, manutenzione, uffici, servizio, pulizia, ecco perché sono aumentate le spese per le pulizie, per le pulizie dei locali a cucinate, come la palestra comunale, e sono state aumentate le ore qui per 2000 euro da 24.000 euro si passa a 2000 euro.
Poi ci sono tutta una serie di piccole cifre che vanno dai 1.000 e 1.500, anche 500 euro per quanto riguarda la connettività de di questo centro del polifunzionale, per esempio, della biblioteca della della polizia locale.
E anche la gestione del firewall.
Che non sto a spiegare cosa sia se serve il consigliere Walter Monti, che ha la delega a questi, anche questo all'ambito tecnologico, saprà sicuramente rispondere, però è quello che voglio dire, è che sono cifre che poi portano alcune migliaia di euro e sono in linea con la nostra volontà di ammodernare comunque mantenere il più.
Moderno e funzionale possibile tutti gli uffici e gli ambiti comunali poi c'è ecco, per esempio, sempre in ambito di sicurezza, un trasferimento come alle associazioni varie capito in maggiori uscite del 12 11 trasferimenti, associazioni, il rimborso spese contributi, ci riferiamo alla Associazione Nazionale Carabinieri in congedo che per i quali si tratta siglato una convenzione come è noto anche con il gruppo trial e è stata come dire irrobustita questo stanziamento che era di 4.500 euro di 500 euro in più.
Altri piccoli voci, anche in ambito di sicurezza, 1.000 euro per la manutenzione dell'impianto di videosorveglianza.
Spese per la funzionamento della biblioteca comunale è quello che ho detto prima, la connettività.
E poi anche le spese, per comunque iniziative culturali rivolte alla cittadinanza, c'è un aumento di ecco situazione significativo.
Capitolo in uscita.
Di 1.888 riguarda le spese per il carburante delle auto dei servizi sociali, che è stato incrementato di 1.500 euro dai 2000 stanziati si arriva a un assestato di 3.500 in uscita perché è il carburante, ovviamente, che serve per il trasporto, con l'auto dei servizi sociali, delle persone con fragilità e quindi è un servizio importante è quello che che vogliamo continuare a mantenere, garantire le maggiori uscite. Poi appunto consta non l'ho già detto della del nuovo dipendente, un operatore ecologico che si prevede di assumere con anche funzione di autista di scuolabus e ammontano a 229.620 e rotti euro per quanto riguarda le maggiori entrate.
Grazie.
Beh, c'è avrete notato il capitolo in entrata al 30 64, che riguarda il 5G, ovvero il canone di concessione dell'antenna Inuit, la il canone annuale dell'antenna, come sapete, come la cittadinanza, sa perché è stata informata da uno specifico incontro che si è tenuto qui a novembre in quell'a dicembre. In questo centro polifunzionale stata informata della dell'installazione di questa tecnologia innovativa è stato un incontro molto partecipato, dove sono stati chiariti tutti i dettagli e anche gli aspetti, diciamo, di di funzionalità migliore della dell'arte, della rete sul nostro territorio e anche quelli che si erano eventuali dubbi, problemi e preoccupazioni Sonos non non c'erano sostanzialmente non sono stati sollevati, poi abbiamo un aumento del corrispettivo della raccolta della plastica, della differenziata della plastica, il capitolo 31 29, quindi per 6.000 euro in più. So tutte queste voci in come maggiori entrate.
Un cubano di 154.000 euro che voi vedete lo specchietto che il revisore ha ha portato e che credo sia proiettata alle mie spalle,
Questa è la variazione di bilancio.
Io non ho altro da aggiungere al momento.
Apro la discussione se ci sono interventi su questo punto, consigliere Cardone.
Grazie buonasera a tutti.
Sì, io avevo qualche necessità, se possibile, di qualche chiarimento, mi concentrerò lei sulle maggiori uscite.
Il capitolo 1.021.
Intuito quello che è il concetto della maggiore spesa riguardo alla polizia municipale e c'è il capitolo dedicato, ma ce ne sono altri interpellati, sempre per voci riferite ad incrementi di stipendi che non dovrebbero avere a che fare con la polizia municipale, per cui,
1.021 2.800 euro di incremento, si può sapere a cosa si riferisce.
Adeguamento, stipendi, stipendi e altri assegni fissi, gestione finanziaria non onda un dettaglio maggiore di questo.
Il 10 21 barra 10, quello a consideriamo che abbiamo recentemente anche qui io ho citato il nuovo agenti di polizia locale e anche il Helen prossima operatore ecologico, ma abbiamo assunto la bibliotecaria che, a parte parzialmente, il suo tempo lo dedica alla segreteria comunale, per questo è stato rivisitato il,
Rivista l'intenzione di assumere un personale è un dipendente alla segreteria,
Poi quindi low cost.
Teoricamente imputiamo al bibliotecario questi 2.800 euro.
Il concetto è che, purtroppo, non essendoci la Commissione bilancio in cui discutere questi dettagli, lo dobbiamo fare necessariamente in A e anche la Conferenza dei capigruppo in consiglio comunale.
Allora poi 10.000 euro il capitolo 11 56 spese di manutenzione e gestione del patrimonio, prestazioni di servizi possibile sapere che cosa si prevede di fare incrementando dal 40 50.000 euro il capitolo grazie,
Sono due diverse, non so se.
Allora questo è il capitolo delle manutenzioni dell'ufficio tecnico, che da 40.000 euro, con un incremento di 10.000, passa a 50.000 euro b e i manutenzioni è un ambito che stiamo seguendo e adesso non ho il dettaglio delle e delle indicazioni dell'ufficio tecnico lei ha detto che bisogna chiederle qui queste queste informazioni,
Lei, voi tutti, i consiglieri comunali possono avere accesso agli atti, avere prendere appuntamento con gli uffici con anche la sottoscritta, prima del Consiglio per entrare in questi dettagli stiamo parlando di 10.000 euro in più sulle manutenzioni.
L'ufficio tecnico, sì, certo, e voleva sapere esattamente in che cosa è un aumento, è un capitolo questo, la variazione al bilancio di previsione, se si prevede ci sarà un motivo, sto chiedendo qual è il motivo, sono state manutenzione dei capitoli, incominciano magari essere insofferenti qualche intervento di manutenzione che bisogna fare prevedibile si ritiene opportuno essere previgenti avere già adesso,
Sto parlando su un capitolo che è molto capiente, che viene messo, vengono messe 10.000 euro, che sono divise tra idraulico, tutte le varie funzioni che vengono svolte successivamente, questo discorso.
Prego i manutenzioni del tipo, magari quello di sistemare l'angolo in alto del di una cappellina del cimitero, anche quello scrostare e qui tutti quei costi vengono comunque messi dentro che non sono previsti, si aggiungono, non c'è bisogno di fare lo spiritoso di fronte a una domanda precisa. Ieri sera ho partecipato a un Consiglio comunale a Cadorago di 14 punti, dove sono state fatte almeno una ventina di domande, precisamente sullo stesso tenore a cui sono state date precisamente delle risposte puntuali da parte dell'assessore competente al bilancio. Non è il Segretario e l'Assessore competente, per cui è assolutamente lecito domandare e altrettanto educato e doveroso rispondere e se non c'è la Commissione bilancio in cui questi aspetti non li possiamo affrontare, rinuncerà neanche la Conferenza dei Capigruppo. Abbiate pazienza, lo si fa tranquillamente in Consiglio comunale davanti ai cittadini non vedo dove il problema basta essere pronti con tutti i dettagli e rispondere alle domande che vengono poste.
Anti prosegua, grazie allora spese telefonia interessato a capire i dettagli, perché?
Link.
1.400 euro 1.500 euro di firewall se è possibile avere qualche dettaglio tecnico rispetto all'intervento.
E a seguire l'11:56.
Grazie.
Altre. Allora sì, prima di passare la parola al Consigliere Monti. Per quanto riguarda la connettività, vorrei tranquillamente tranquillizzare i consiglieri di minoranza e in particolare il Capogruppo. Qui stiamo votando la variazione di bilancio, cioè 10.000 euro, e di 10.000 euro messi in più sulle manutenzioni. Gli aspetti tecnici che lei chiede vuol dire con quei 10.000 euro li esattamente che cosa si fa, si cambierà un interruttore, si cambierà un uso, un asse di un vici ammalorato. Ma questi aspetti tecnici lei avrebbe dovuto, mi perdoni, ma io sarei stata disponibilissima perpetrato, seguo anch'io i lavori pubblici, non li ho delegati, quindi ci incontravamo questo. Questo è il dato qui è un dato contabile, 10.000 euro in più sulle manutenzioni, bene, si faranno milioni manutenzioni, le manutenzioni delle segue l'Ufficio tecnico, architetto, Scrocca, Stefano Gallo. Sono i nostri dipendenti che sanno, quando c'è bisogno di intervenire e quindi dare un incarico in più all'idraulico all'elettricista. Se c'è da cambiare una presa, una cosa costantemente in Comune arrivano richieste da questo stabile, per esempio da chi frequenta più c'è quella la tenda che non va. C'è questo da spostare dalle scuole richieste per cambiare una presa per un intervento di piccola entità. Quindi l'ufficio tecnico con responsabilità ha chiesto 10.000 euro in più, illustrandogli ovviamente alla Giunta e al Sindaco, e adesso non ho il dettaglio preciso di questi aspetti. Se lei vuole questo prima un appuntamento molto volentieri in precedenza, lo sa avete chiesto un appuntamento, siete venuti, vi ho fatto ricevere dagli uffici competenti e responsabili di area e dall'Assessore competente, avremmo potuto chiarire che in questo caso.
È un come dire, è ordinaria amministrazione che segue l'Ufficio tecnico capisce quindi i 10.000 euro in più nelle manutenzioni. Bene, noi siamo soddisfatti di poter così offrire dei servizi in più,
Noi abbiamo fiducia nei nostri dipendenti, ma il responsabile dell'ufficio tecnico, se schede 10.000 euro in più su 40.000 e non stiamo parlando di cifre che giustamente uno deve.
Avere contezza di qual è l'intervento che si fa.
Per esempio, ho appena detto 28.000 euro per la caserma dei Carabinieri e Cermenate vuole il dettaglio del dell'intervento.
No.
La risposta è, ovviamente, è una risposta tecnica che non attiene alla variazione di bilancio, comunque.
Volevo poi fare intervenire prima Walter Monti sul discorso della connettività, poi passo la parola al Consigliere Raimondi,
Allora, per quanto riguarda la connettività, abbiamo deciso di dotare il polifunzionale di una connettività, perché ormai una volta, inizialmente, quattro anni fa, quando abbiamo fatto il Municipio, abbiamo deciso di soprassedere per la connettività polifunzionale perché l'uso era molto sporadico, ultimamente ci siamo resi conto che invece sarebbe una cosa molto molto utile per cui abbiamo fatto un contratto adesso la cifra totale mi pare essenziale del 1.400 euro, che comprende la, la la, la spesa di attivazione e poi un canone annuo mensile che è di circa 90 euro 95 euro perché la connettività sarà una.
Un FTTH.
1 Gigabit simmetrico quindi in download e in upload e sarà una connettività dedicata non come quella che abbiamo nelle nostre case, che è condivisa con altri utenti, ma sarà dedicata a questo perché,
Il polifunzionale, come gli altri edifici pubblici, fa parte di una di una serie di di connettività che si chiamano PAC PAL.
Dove il PAC pasta per la pubblica amministrazione centrale e Pubblica amministrazione locale quindi costa un po' di più della della dell'FTTH che abbiamo nelle nostre case, a parte il fatto che nelle nostre case abbiamo 1 Giga in download e 300 in upload, qui invece ed è condivisa che invece avremmo 1 giga simmetrico dedicato.
Poi, per quanto riguarda la biblioteca e Polizia locale, la, il nostro fornitore professione al link ci ha offerto la possibilità di fare un upgrade della connettività che inizialmente avevamo installato come FTTH, quindi fibra, Ministro rame, questo per evitare di spendere troppo inizialmente, perché anche per obiettivamente non ne vedevamo necessita, però ci ha offerto la possibilità di fare un upgrade da FTTC a FTTH a costo zero, cercandone rimane lo stesso. C'è solo da fare un piccolo, una piccola spesa di di adeguamento, di di di installazioni un'una tantum che adesso non ricordo esattamente gli importi, però, e quindi abbiamo deciso di fare questa questa cosa,
Per continuerà alla collettività, poi cosa c'era al firewall ha il firewall? Ecco, noi abbiamo installato sementi ricordi quattro anni fa, quando abbiamo fatto tutto online la rivoluzione del centralino della della rete LAN eccetera, firewall serve eccetera in Comune abbiamo mostrato un firewall che ci ha fornito la CR ufficio, la quale adesso, a distanza di quattro anni, ci ha detto che purtroppo quel modello lì è andato fuori produzione e quindi non sono più in grado di solo l'assistenza. Non sono più in grado di aggiornarla e siccome il firewall è una cosa importantissima per bloccare le minacce che possono arrivare dagli hacker dall'esterno, abbiamo dovuto per forza a acquistarne un altro che che ha un costo di circa un miliardo di euro.
Comp compreso la la la licenza, forse per un anno o due adesso non mi ricordo quanto.
Grazie, consigliere Monti, Consigliere Raimondi.
E voglio fare una proposta al consigliere Cardone.
Siccome c'è una variazione con una richiesta di variazione di oltre 200.000 euro, di cui le voci principali.
Li abbiamo spiegate e non mi sembra che siano in discussione sul resto del dettaglio che legittimamente lei vorrebbe vorrebbe avere, io farei questa proposta se ci dice quali sono la, diciamo così, le variazioni su cui lei vuole questo dettaglio, tipo quello che fortunatamente il Consigliere Monti gli ha spiegato che tecnicamente mi ha spiegato perché credo che il 95% delle persone in sa purtroppo non riesco a seguire nel dettaglio tecnico vorrei evitare che si faccia la stessa identica,
È una discussione su aspetti che magari non sono immediatamente nelle nostre disponibilità, ma che legittimamente richiede per fornirglieli in un secondo tempo, quindi la mia proposta sarebbe giustamente lei segnali in modo che anche la cittadinanza sappia qual è la linea di chiarimento che credo vi chiede se gli conviene laddove non c'è un tecnico come l'ingegner Monti a dare una risposta, gliela faremo avere in un secondo tempo, comunque, ridaremo la possibilità, come legittimamente è previsto, e tutto il dettaglio, onde evitare di per 1.502 mila euro a 500 euro, perché si compone di questi valori la variazione di bilancio, oltre a circa 60 70% che son tre voci, onde evitare di magari appesantire il Consiglio Comunale, magari poi a stare a discutere se non abbiamo questo tipo di dettaglio. Grazie.
Ci sono altre domande, consigliere Cardone.
Allora, grazie al Capogruppo, però lo ha proposto, ma vorrei anche rispondere rispetto a quanto ha detto prima il Sindaco, è vero che abbiamo fatto due incontri, gli ultimi due, uno con la Ragioneria parzialmente esaustivo, perché alcune delle richieste, come mi sta dicendo adesso malgrado fossimo in Comune,
Vi sono poi state inviate via mail, mentre un altro incontro che doveva essere un incontro di chiarimento con l'ufficio tecnico,
Il totale dei nostri imbarazzo alla presenza del Sindaco e dell'architetto Scrocca c'è stato Rayper detto che non era possibile darci le risposte che stavamo aspettando perché non aveva esattamente lì la documentazione necessaria ed eravamo un Comune, quindi provate a fare un po' di chiarezza da questo punto di vista, perché non va bene se un Comune non ci sono le Commissioni e basterebbe che le Commissioni come tutte le altre amministrazioni poi una scelta del Sindaco e ne prendiamo atto fossero,
Diciamo così attivate.
Non ci sono le malgrado le richieste, io non lo faccio per principio di richiede alla Conferenza dei Capigruppo, se non viene spontaneamente da voi, l'esigenza di essere trasparenti, di comunicare e di fare un incontro prima del Consiglio comunale per poter chiarire i punti. L'alternativa è quella di chiedere in Consiglio comunale sarebbe opportuno, come in più di un'occasione mi ricordo, disse il Sindaco fare questo mestiere impegnativo. Bisogna essere preparati, preparatevi, portate le documentazioni necessarie e sarebbe gradito avere le risposte alle domande che vengono poste, perché e questo è una variazione io so perfettamente come funziona al bilancio di previsione vuol dire che ci sono delle previsioni banalmente, perché altrimenti non ci sarebbero queste necessità di incrementare i capitoli e qualcuno dovrebbe sapere a domanda rispondere qual è esattamente il motivo. Lo sto chiedendo perché sento le battutine, sotto qual è la la la, il computo metrico e quant'altro. Sto semplicemente chiedendo qual è il motivo. Ad esempio, faccio un esempio. Vediamo se ve lo avendo un po' più facile allora spese per convegni congressi e quant'altro avete incrementato di qualche migliaio di euro. È possibile capire o neanche qua, quali sono le intenzioni. C'è un'idea di fare dei convegni e dei congressi, oppure anche questa roba qua non si può sapere,
Raimondi, poi grazie, rispondo allora anche qui proprio rispondere per punti.
Il comune, la gente, naturalmente, delle attività da fare, un lavoro, quindi, se si prende l'appuntamento e si c c si presiede quell'appuntamento con quelle che sono le richieste, si dà anche la possibilità ai dipendenti comunali di prepararsi, rispondere altrimenti con tutta la buona volontà, come capita, chiunque come lavora, se si si presenta con una richiesta che non è stata preparata, si fa l'impossibile in quel momento pesos ribadirla, altrimenti si rischia di dover avere da mi faccia. Mi faccia finire io non l'ho interrotta, allora mi interrompa, prego.
Prego, consigliere Cardone, la richiesta era stata avanzata con precisione, soprattutto quella per quanto riguarda l'ufficio tecnico, siamo andati in Comune a fare l'incontro, proprio perché non riuscivamo ad ottenere delle risposte precise per quello ho parlato di imbarazzo perché erano tutto segnato su un foglio con tutto l'elenco per quanto riguarda la Ragioneria erano quattro punti relativamente alla variazione e come sempre, quando io facevo incontri direttamente con la Ragioneria, sui dettagli, li lì o su chi arrivammo direttamente.
Osservando i capitoli, interrogando, interpellando i capitoli dall'ufficio e quindi accedendo al computer, l'idea del Sindaco è stata quella di fare l'incontro in Sala Giunta, dove il dipendente, non potendo avere accesso, ha semplicemente preso nota in via poi mandato le risposte perché non potendo interpellare le cose qui,
Ripeto, è un concetto di organizzazione da questo punto di vista, se volete darci le risposte ce le date, altrimenti i modi per non darcene sono abbastanza evidenti, grazie Consigliere Raimondi talmente evidente talmente evidenti che poi le risposte non sono arrivate.
Ha appena detto che poi gliele hanno mandate okay, quindi immagino che arriverà con tempi più lunghi di quelli che lei si aspettava benissimo. C'è un tema di efficienza degli uffici pubblici, va bene, non mi sembra che abbia scoperto l'acqua calda, ma va bene, c'è un tema di efficienza d'accordo, qui ci sono oltre 30 e passa variazioni, come si dice, proposte di variazione oltre 30, quindi la sua aspettativa è che su queste oltre 30 ci sia la preparazione in questo Consiglio comunale per darle le risposte benissimo, dal vostro punto di vista, la preparazione, un'altra, qual è quella del Micromegas, niente quindi del dettaglio delle singole voci. Dal nostro punto di vista sarà lei, ne converrà legittimo. Lei non è d'accordo, è quello di far funzionare la macchina pubblica, di destinare le risorse laddove servono, quindi io rinnovo la proposta, ci dica esattamente magari vorrei sapere le 500 euro di variazione a cosa fanno riferimento evidentemente è un suo una sua necessità va benissimo, noi cercheremo nei tempi necessari senza ingessare della macchina pubblica perché,
La macchina pubblica deve andare avanti, non abbiamo 1.000 persone in Comune, abbiamo delle persone che hanno bisogno anche di avere il tempo di fare delle cose, dopodiché tutto può essere efficientato. Eh intendiamoci quindi le sue osservazioni laddove lei ha fatto la richiesta e non le è stata data subito. La risposta legittimamente dice funziona non in maniera efficiente come dovrebbe. Non mi sento di dirle di no, ripeto, non scopre qualcosa di nuovo. Si può sempre lavorare meglio, il mio, la mia raccomandazione, mettere nelle condizioni le persone che lavorano in comune, pur sapendo le loro difficoltà, i loro limiti, di poterlo dare. Le risposte che lei chiede se le risposte che lei chiede sono per cercare di migliorare le cose, bene, se le risposte che lei chiede sono semplicemente per ingolfare la macchina pubblica di richieste di situazioni e quant'altro, troverà delle difficoltà perché le persone hanno del tempo limitato, quindi.
E io le rinnovo la proposta, ci dica quali sono gli elementi su cui vuole l'approfondimento e ve li faremo avere legittimamente, come lei chiede risposte, se continua a fare le domande su i singoli capitoli si ritroverà delle risposte, molto probabilmente dobbiamo rimandare la risposta in un secondo tempo che è esattamente la proposta che sto facendo è giusto per rendere più efficiente il Consiglio.
Va beh, allora in ogni caso prendiamo atto che sia in grado di dare i chiarimenti necessari, dopodiché ho provato porre una domanda abbastanza, mi pare, molto complessa rispetto a quello che poteva essere una legittimo curiosità da parte vostra di quelle che possono essere i convegni e congressi dimostra che la l'Amministrazione vuole preparare ed è assolutamente normalissimo che venga posta e che vengano date le risposte non c'è niente di.
Non si tratta di ingolfare nessuno, dopodiché.
La maggioranza e la Giunta prende delle decisioni apposta, si viene in Consiglio comunale con il dettaglio per chiarire e il nostro compito è quello semplicemente di chiedere e.
Ho chiesto, ho fatto la domanda e non ha ancora risposto alla domanda, quindi adesso le risponde, il Segretario ha chiesto di intervenire, il Consiglio è d'accordo, direi di sì, il Sindaco.
Legali partecipa al Consiglio ora allo sull'efficienza non sono affatto d'accordo, perché penso che il Comune col personale che ha e più che efficiente ricordiamoci che abbiamo un tecnico, se lo mettete due o tre a settimana in convenzione, quindi non parliamo di efficienza.
Per quanto riguarda, come lei saprà, in tanti Comuni facciamo venire i per fanno venire i tecnici per dare le spiegazioni, perché altro il discorso politico si discosta. Riteniamo che già dato che il nostro Comune ha veramente poche personale fare venire significa fare pagare certe volte anche gli straordinari e purtroppo spesso e volentieri noi abbiamo due PO che sono in convenzione perché sapete benissimo e potete informarvi, dato che lei gira tanti comuni che trova le tecnici, ho trovato il ragioniere veramente impossibile, tant'è vero che si fanno i concorsi e non partecipa nessuno, quindi abbiamo la fortuna, finalmente avere trovato comunque due persone che vengono in convenzione, ma che hanno anche altri Comuni.
Per esempio l'ufficio tecnico dell'ufficio tecnico a tre Comuni in convenzione, la ragioniera e in due Comuni in convenzione. Quindi questo qua è il discorso. Vorrei sapere quali sono, se possibile, per così mi informerò poi con l'Ufficio tecnico e quali sono le domande a cui l'ufficio tecnico non ha risposto, perché quando si parla di aumentare di 10.000 euro la manutenzione, ma è normale, sono normali variazioni che vengono fatte perché magari sono state fatte delle manutenzioni che non erano previste e che vengono fatte su previsioni degli anni precedenti, ma può capitare che all'inizio dell'anno succede qualche rottura e di un tubo rotture di questo discorso, quindi l'ufficio si trova in difficoltà economica nel caso in cui dovessero esserci altre evenienze e appunto per evitare che poi bisogna fare una variazione in di urgenza. Vengono fatte delle variazioni per consentire comunque agli uffici di poter operare e di poter gestire con tranquillità le manutenzioni. Non vedo quale risposta non siano date se uno non va a sapere quanto costa precisamente i 1.000 euro. Penso che un politico non faccia questo mestiere, quindi se non ci sarà, quindi vorrei sapere quali sono le risposte che nell'ufficio tecnico le ha date sulla variazione perché,
Come no, scusi. no no, credo lei abbia passo la parola al consigliere Cardone, mi permetta, allora condivido quello che ha detto il Segretario e Bari, se lei ha l'esigenza di sottolineare che io non sia in grado di dare le risposte va bene, lo capiscono ne prendo atto, non è.
Un grosso problema per me ci tengo a spiegarlo al resto del Consiglio 10.000 euro in più sul capitolo delle manutenzioni vuol dire che i responsabili dell'ufficio ai tecnici si sono accorti che stavano esaurendo il polmone, diciamo di di ori dell'elettricista, dell'idraulico, del del manutentore eccetera e quindi hanno detto no, c'è bisogno di più. Avevamo previsto 40.000 euro per fare le manutenzioni ordinarie manutenzioni,
Li abbiamo esauriti prima del previsto, perché vuol dire che qualcosa una presa elettrica piuttosto che ripeto alcuni elementi dei dei servizi igienici e quindi hanno chiesto questi 10.000 euro in più. Quindi il dettaglio non non non ce l'ho qui adesso, ma esiste e come le ha già indicato dal Capogruppo glielo faremo, glielo faremo avere. È una previsione comunque che siccome stanno finendo i 40.000 euro, aggiungiamo le 10.000 poi rispetto alla Caserma dei Carabinieri. Lei dice me l'avrebbe chiesto su quello abbiamo un computo metrico perché si tratta di un rifacimento di impianti, di anche di strutture edilizie, per accogliere la l'alloggio del del del maresciallo e del Vice Maresciallo, quindi c'è un progetto che deve essere appaltato.
Lo dico però una quota di proprietà, cioè se non avessimo avuto la quota di proprietà io non avrei dato i soldi alla Commissione, ma per una questione che la Corte dei conti non consente questo discorso, ma essendo proprietario di una percentuale pur minima a questo punto siamo obbligati a partecipare alle spese che se si ricorda io lo amo vado lei l'assessore,
E quindi riguarda la caserma. Ho fatto personalmente un sopralluogo con i tecnici alla caserma della di di di Cermenate, insieme al Sindaco Pizzuto al Sindaco di Vertemate, e ci hanno mostrato le cose adesso. Io dirle esattamente dove metteranno il servizio igienico piuttosto che la cucina, se sarà aperta sulla sala o meno, non ce l'ho, però è evidentemente in questo progetto. Qui è un computo metrico e a noi spetta a questa questa parte. Poi ricordo ai capitoli 15 0 6 15 0 6 barra 10, quindi 0 6, barra 45, che riguardano appunto spese per convegni, congressi, mostre, conferenze, manifestazioni, prestazioni di servizi e, sotto anche il diritti, SIAE i diritti SIAE. Credo che sappiano tutti i Consiglieri per chi non lo sa. Lo dico io, sono relativi a spettacoli e concerti che devono essere pagati questi diritti alla SIAE.
E allora questo incremento è determinato da alcuni spettacoli che si sono svolti qui, in questo centro polifunzionale, in occasione della Giornata europea. Correggimi Dante, io dico sempre mondiale europea, dei giusti, il 6 marzo i spettabili Consiglieri di di di tutti, di maggioranza e minoranza, erano invitati a questo evento, che si articolava in due momenti e sono stati il 6 marzo, lo spettacolo memorioso e quindi per questo una compagnia teatrale viene pagata e lo spettacolo era offerto gratuitamente alla cittadinanza. Sul tema della dei Giusti tra le nazioni, quindi della dell'Olocausto, e la seconda puntata il 13 marzo, che, se vedete alle mie spalle c'è la targa che ci ha donato, il professor cyber, che è intervenuto sul tema della pace, anche qui una serata molto partecipata che rientra in queste. Oltre a questo sono in previsione, con la consigliera, chi si occupa di cultura e comunque con la commissione interna cultura che abbiamo, sono previsti degli spettacoli e delle iniziative per l'estate che stiamo mettendo a frutto al Parco cederla piuttosto che in questo centro polifunzionale. Per il 25 aprile il concerto della banda rientra anche qui c'è un contributo capitolo in uscita 15 0 7 2000 euro, un contributo per il nostro, non tutto però per il nostro corpo musicale, che offrirà uno spettacolo, un concerto sul tema della liberazione per il 25 aprile a cui sarete ancora invitati. Ecco, mi spiace che non siete stati presenti a questi due appuntamenti.
Probabilmente avevate altri impegni pregressi, quindi c'è chiarezza e contezza su quello che vogliamo fare, poi mi dispiace se non le sono risultata particolarmente chiara nella nella nel dettaglio e inserisco però perché davvero poi lasciamo la discussione perché anche altri probabilmente vorranno intervenire anche gli incontri che a cui lei fa riferimento prendiamo atto io ero presente e non corrisponde a verità che non le sono state date le risposte dipende anche come sono.
Che tipo di domande vengono fatte, perché se si chiedono atti documenti di pratiche in corso, perché questo è avvenuto piuttosto che i documenti che non devono e non lo sono agli atti in Comune e il responsabile in quel momento non li fornisce, cercherò di regolarmi meglio per i prossimi incontri, però vi invito ancora era venuto lei eravate tutti tutte e quattro cortesi consiglieri di minoranza, venite ancora, prendete appuntamento giusto per coordinarci e sarò presente io e gli altri Assessori, insieme agli uffici per darvi le risposte, quelli che si possono dare al momento si danno sempre al momento. Questo davvero è un dato di fatto e quelle che magari, che richiedono una una una ricerca d'archivio o non è possibile andarli a cercare al momento verranno fornite dopo. È tutto qui.
Se ci sono altre, prego Consigliere Lo Cicero, semmai avesse alzato la mano, darei la parola.
Ci sono altre domande?
Allora passiamo alla votazione e alle dichiarazioni di voto, se ci sono sulla variazione di bilancio.
Ci sono variazioni di voto, chiedo alla minoranza.
Procediamo con la votazione favorevoli.
Astenuti.
Astenuto alla minoranza contrari nessuno, grazie, votiamo l'immediata eseguibilità di questo punto favorevoli.
Astenuti la minoranza grazie, passiamo al punto numero 3.
Ok o la comunicazione al Consiglio e, ai sensi dell'articolo 166 del decreto legislativo, due sei, sette e che riguarda gli enti locali del prelevamento dal fondo di riserva, anche qui è una questione meramente contabile, ma quello che conta è spiegare i motivi di questo prelevamento.
È un prelevamento consistente di 50.767 euro che la Giunta ha disposto la deciso con la delibera di Giunta del 19 dicembre scorso e che consta di queste voci.
Credo sia apparso uno specchietto alle mie spalle, è molto bene, come potete vedere, le prime voci sono con un costo di qualche migliaio di euro, l'ultima era più significativa 31.767 euro.
Che riguarda i trasferimenti alle strutture da 0 6 anni, allora le prime voci sono comunque da considerare, sono voci di bollette utenze del gas per il riscaldamento, 4.500 euro per il Palazzo comunale, un aumento della fornitura del gas metano, riscaldamento dell'ambulatorio di cucinate che non va e non funziona Gasmann elettrico 500 euro 500 euro per la Polizia municipale anche qui sono le utenze 7.000 euro un aumento per le scuole 7.000 euro per la scuola primaria,
E 1.500 per la scuola secondaria acquisti on scuola elementare e media, ma si chiamano primaria e secondaria, e poi 5.000 euro per la palestra scolastica, il mantenimento e funzionamento del del della palestra, quindi la l'aumento dei costi del gas metano e queste voci raggiungono circa 19.000 euro gli altri 31.000 euro per il prelievo prelevamento di 50.000 riguardano il trasferimento di.
Fondi provenienti dalla Regione Lombardia che abbiamo ripartito, come da tabella che adesso vi illustro a lei, alle agli asili nido e alle scuole dell'infanzia del nostro territorio, si tratta di fondi regionali, anche in questo caso sono stati liquidati quelli regionali, ma impegnati dal dal Comune, con questa prelevamento dal fondo di riserva, che quindi rimane capiente per le sue funzioni e in particolare visto che ci vuole un dettaglio e magari anche noioso, ma all'Associazione piccoli passi che sono stati.
Fondati 2.382 rotti o ai cuccioli di sarà l'altro asilo, io cioè in via Italia, 5.718 euro al Giardino dei ciliegi, che l'asilo nido, diciamo Castiglioni, legato all'azienda pressione di 10.959 alla scuola dell'infanzia Tagliabue, 7.000 e i 90 euro alla scuola dell'infanzia, a San Giorgio 2.440 e alla scuola dell'infanzia San Giorgio, che ha attivato una sezione primavera quindi per bambini da 0 3 anni 3.176 nel riparto, ovviamente è stato calcolato in base, appunto, a dei precisi vincoli indicazioni legate al numero di frequentanti, all'età degli stessi e a copertura, comunque, del contributo secondo quello che è proprio stabilito dal dal decreto del decreto regionale.
E si era una comunicazione, spero, di essere stata dettagliata ed esaustiva, la comunicazione deve prendere atto del Consiglio con una votazione no, passiamo al punto numero 4, punto numero 4 riguarda la TARI, l'approvazione delle tariffe della tassa sui rifiuti per l'anno 2025,
È un punto.
Che abbiamo già portato comunque, per quanto riguarda il PEF, il Piano economico finanziario nei Consigli precedenti e la documentazione che i Consiglieri hanno ricevuto porta appunto la suddivisione della tariffa in percentuale tra le utenze domestiche e non domestiche, quindi l'aumento che è,
È stato l'incremento che è stato definito dall'ARERA in questo senso io passo la parola al c'è anche una relazione tecnica della dell'architetto scocca dell'ufficio tecnico che è valida il piano economico, finanziario, per completezza, coerenza e congruità, possiamo poi entrare nel merito passo la parola all'assessore mastice che illustra il punto.
Giusto per dare delle cifre, beh, non è che è stato ARERA ad aumentare il costo dell'incremento, no, era ARERA, dà dei limiti entro i quali devono essere aumenta, possono essere aumentate le spese relative alla TARI, che attualmente siamo al 9 3%, l'aumento ARERA permesso, noi invece abbiamo incrementato, ahimè le la spesa per la TARI del 6 e 20% questo se il 20% è rappresentato complessivamente in un importo di 600.
Se gli interessi medio diciamo, SIC di 674.679 mila 500 e 654 che rispetto all'anno precedente era di circa 40 39.000 euro in meno.
E questa parte, naturalmente, questo importo che il costo del gettito della tariffa del 2025 è ripartito, secondo la famosa delibera che abbiamo fatto tempo immemore 60% a carico delle domestiche e il 40% a carico delle non domestiche, teniamo presente che comunque il volume di rifiuti domestiche è molto più elevato rispetto a quelle non domestiche quindi non rappresenta nemmeno questa Core la se dovessimo.
Rappresentare effettivamente qual è il volume dei rifiuti prodotti dalle domestiche rispetto a quelle non domestiche, non saremmo a 60 40, ma saremo probabilmente a 70 e 30 e quindi.
Questa ripartizione da un vantaggio maggiore alle utenze domestiche, e quindi abbiamo mantenuto calmierato, e questo questo importo.
Purtroppo gli aumenti degli smaltimenti sono stati quelli che nello scorso anno hanno portato a questo anche incremento e questo incremento appunto che come ho appena appena accennato alle 6:30 e quindi Cuba di circa 39.000 euro, che sono poi suddivisi parte fissa in parte variabile a seconda dei costi,
No, il prospetto da quello che mi era stato riferito dagli uffici, mi pare che sia stato trasmesso, mi pare che sia stato omesso, quindi se avete delle ulteriori richieste in merito, io sono qua a disposizione.
Grazie consigliera elastici, se ci sono interventi.
Ci sono interventi, grazie, può essere più chiaro, occasione la vedo consigliere Cardone grazie, ma per quanto riguarda la TARI 1 necessita di chiarimenti, ne approfitto solo se posso chiedere a che punto è l'appalto nuovo.
Ci sia perfetto, allora è stato aggiudicato, per quanto riguarda la raccolta di rifiuti nei giorni scorsi, dalla parte dalla stazione appaltante della Provincia di Como, come ben sapete, il nostro, ed è un accordo tra cinque Comuni Fino Mornasco Vertemate.
Cassina, Rizzardi, Cadorago e Bregnano, capofila, e Fino Mornasco che, dove la dottoressa Colombo diciamo, gestisce attraverso una un assistente al RUP, gestisce tutta la questione.
Abbiamo questa società, attualmente è stata aggiudicata a questa società che non è più Econord, quindi, salvo che non faccia ricorso nei prossimi giorni.
E quindi ribasso, non è un ribasso minimo intorno al 3% circa, quindi non è molto elevato,
Però gli le le le diciamo col nuovo appalto, cambiando anche il gestore, ci auguriamo che il servizio venga che migliore rispetto a quello che magari oggi.
È stato effettuato che viene effettuato, quindi siamo in questa fase, abbiamo un incontro lunedì pomeriggio nei cinque tech, diciamo assessori o sindaci a Fino Mornasco per fare il punto della situazione perché oltre a questo appalto della raccolta rifiuti ci sarà anche la l'appalto dello smaltimento dei rifiuti che ha un'altra valenza e un altro peso.
E chi ci auspichiamo venga bandito quanto prima, anche questo sempre dalla dalla Provincia.
Della provincia di Como su questo aspetto questo è un aspetto, diciamo proprio dei giorni scorsi, perché è avvenuto la settimana scorsa.
Grazie per la.
Per le integrazioni, che comunque non non era relativa alla spunta, comunque, è stato utile informare il Consiglio e altri interventi, altre richieste, no, passiamo alle dichiarazioni di voto, se ci sono ci sono ci sono le dichiarazioni di voto, neanche da parte della maggioranza votiamo favorevoli al punto numero 4, unanimità bellissimo immediata eseguibilità favorevoli unanimità.
Passiamo al punto 5 è del di questo Consiglio comunale che è strettamente legato al successivo al 6, perché riguarda la le aree PEEP in diritto di superficie di nei Piani di edilizia economico popolare, e quindi il punto 5 riguarda l'individuazione delle aree oggetto di trasformazione ai sensi della legge 448 del 1998 e similari e su e seguenti io passo la parola alla all'Assessore mastice King intanto la delega anche all'all'urbanistica e all'edilizia privata. Per illustrare il punto, allora,
Diciamo che questo questo argomento era aperto da molti anni, quindi finalmente siamo arrivati a ad una finalmente ad un quadro ed una tabella ben precisa per ottenere la trasformazione di questa di tutte queste aree da diritti di superficie in diritto di piena proprietà, in modo tale che sia chiaro,
Non sia più già un soggetto, ha varie modifiche che si sono avuti nel tempo, infatti l'inquadramento giuridico e normativo in merito a questo tema è stato è cambiato nell'ULSS, negli ultimi tre anni è cambiato quattro volte quindi noi ci siamo, abbiamo rincorso più volte di diciamo, per arrivare ad una definizione oggi,
Con appunto con la legge, con il decreto legge del 2021 al 2022 mila 21 del 2022, finalmente poi convertito in legge con la 51. Finalmente possiamo arrivare a questa, a questa quantificazione di chi del diritto di superficie, cioè la trasformazione dei diritti di superficie in piena proprietà,
Ciò comunque porterà un incasso per la terrei per il Comune,
È di circa 470.000 euro, che porta un apporto di circa 357.000, che sono le trasformazioni che dal diritto di superficie diventeranno in diritto di proprietà, quindi chi vive in in queste zone che sono rappresentate in su questa cartina potranno,
Che vivono il diritto di superficie potranno acquistare quindi rispettare il diritto e liquidare il Comune di una somma che è stata calcolata sul valore venale. Abbia accettato tutta una uno studio che abbiamo incaricato un tecnico, appunto l'acquieto Dubini che ha presentato questa relazione che dovreste avere agli atti.
Sì, sì, sì, sì, sì, no, era giusto anche per il per il pubblico e sulla quale dovranno anche corrispondere per la rimozione dei vincoli, c'è per poter poi vendere a libero mercato qualora volessero mantenere il diritto di superficie, quindi abbiamo dato più alternative, quindi o quella di riscattare completamente il diritto di proprietà e anche lì la rimozione dei vincoli oppure semplicemente dire voglio essere rimossi i vincoli chi è in diritto di proprietà mantenendo l'altro l'altro vincolo, quindi le abbiamo divise in queste tre ca in questi due, dando queste due possibilità.
Dalla la la la, la relazione è abbastanza dettagliata, ci sono tutta una serie di inquadramenti suddivisioni di tutte le aree che anno che sono state prese in considerazione sulla scorta di questo. Ma ciò è avvenuto anche sulla base delle dichiarazioni che chi ogni gli utenti, gli abitanti di queste di queste zone ci sollecitano da tempo, quindi finalmente siamo arrivati ad una ad una granitica, diciamo situazione, e gli uffici possono lavorare molto più velocemente senza stare a fare nuovamente i calcoli di volta in volta e di conseguenza per adesso è tutto tabellato. Questi sono la interrompo, un attimo perché qui mi dicono che è possibile e, se necessario, per ulteriore chiarezza espositiva, proiettare anche le immagini a Google Maps per individuare le zone alle aree. Però non so se sia al di là della, ma non credo LEPS. Parliamo di via Monte Bisbino via, nonché quella della parte di via della Croce, nonché piaghe. Ecco, quindi penso che sia noto a tutti Bregno Anesi se stiamo parlando di quella zona di quella zona. Ecco, tieni, chiama esattamente diciamo cucinati bassa, ecco, eventualmente avremmo proiettato anche nelle zone, ma.
E quelle aree blu, come potete notare, invece, sono quelli che invece rimangono improprietà e del POR del Comune, cioè quelle, non perché c'era un problema al in origine che quelle aree erano collegate alle stesse abitazioni, quindi abbiamo dovuto stralciare forse il punto successivo anzi è il punto successivo in cui quelle aree diventano di proprietà pubblica e sul quale noi potremmo agire quindi fare le manutenzioni come è giusto che siano.
Tra l'altro c'è un signore che è giusto punto, mi mi, poiché si è allontanato e della propria quel triangolo che gli ho dovuto spiegare che quello finalmente è comunale, punto e basta.
Che riguarda quello che dà su via della Croce, perché?
Grazie.
Che patiscono concluso.
Sanzioni, sì, sì, sì.
Se ci sono domande o interventi.
Allora passiamo alle dichiarazioni di voto, se ci sono, non ci sono dichiarazioni di voto, passiamo alla votazione del punto cinque procedure di trasformazione, aree PEEP in diritto di superficie, individuazione delle aree oggetto di trasformazione, favorevoli, unanimità immediata, eseguibilità favorevoli, unanimità grazie la 6 parla la delibera numero 6 che si sottopone al Consiglio e riguarda la determinazione della valorizzazione modalità di pagamento del del dello stesso quindi,
Sì, è già stato in parte illustrato se vuole dare qualche dettaglio in più. Passo la parola all'assessore, mastice sì e riguarda la valorizzazione che è indicata nell'ultima tabella, quindi si ha la possibilità per le per le persone che oggi vivono in diritto di superficie di o acquisire semplicemente il suo diritto di proprietà e quindi rimanente di proprietà e quindi rischia pagando la prima cifra, supponiamo.
La prima, il primo importo che indicano la tabella oppure si vogliono liberarsi dal vincolo di vendere anche il diritto di superficie possono anche optare per pagando l'altra somma che circa un terzo diciamo dell'importo anzi sì o meno di un terzo, quindi svincolarsi e mantenendo i diritti di superficie, ma svincolandosi per vendere a terzi la propria la propria lì proprio in porto, quindi ciò comunque cuba circa 115.000 euro. Lo svincolo dei Limp, dei del della rimozione dei vincoli e 350, invece, sono circa il valore delle, come ho detto prima, delle del del passaggio da trasformazione da diritto di superficie in diritto a pieno di piena proprietà.
Quando ne facciano richiesta, però, io dico la verità ho né ne abbiamo già tre che vi stanno chiedendo a fare altre problematiche legate alle loro.
Passiamo quindi alla dichiarazione di voto, non ci sono, passiamo alla votazione favorevoli, unanimità immediata, eseguibilità favorevoli, unanimità grazie.
Passiamo ora al prossimo punto all'ordine del giorno, che è il primo di una serie di mozioni da discutere a portare in Consiglio la prima, il primo punto, il punto 7, cioè la prima mozione che portiamo è.
Presentata dall'assessore Edoardo Masi, che ha per oggetto l'introduzione del pedaggio sulla SP.
35 sulla Milano Meda, lascio a lui la facoltà di esporre la mozione.
La mozione è stata presentata sulla scorta di quella che abbiamo come Brignani movimento, abbiamo sostenuto nella nella fino alla fino al 3 marzo, fino al 2 marzo.
Abbiamo sostenuto per il no pedaggio sulla Milano-Meda che sta che Regione Lombardia attraverso la la vendita, diciamo di questa ah, di questo tratto stradale a Pedemontana ci imporrà poi hanno già pre, secondo quello che è stato approvato ultimamente da Regione avrà un costo per tutti gli utenti, questa è una mozione che stiamo portando avanti, ma anticipo che c'è già la mozione e anche da parte della Provincia di Como che non ho fatto in tempo a sistemare e a inserire anche questa che sostiene anche questa no pedaggio che è sostenuta da anche dal centrodestra e dei partiti di centrodestra che comunque sia visto che sposano il no a pedaggio e per me il no pedaggio.
È US deve esserci e quindi qualunque mozione venga proposta su questo tipo di abolizione di costo che sia di destra o di sinistra o di partito di non importa, a mio avviso deve essere sostenuta. MES ne stia in ce n'è un'altra in bozza da parte del Comune qua vicino, Cermenate che stiamo aspettando, anzi, in realtà, Melas è stata trasmessa all'altro genere. L'altroieri.
E non appena sarà formalizzata. A mio avviso anche quella la sosterremo.
Dico la verità, noi siamo per il no pedaggio nel modo più assoluto, ovvio, poi se la Regione dovesse venirci incontro e dare una riduzione e comunque un segnale.
Di di apertura, mi ricordo che questa battaglia la?
L'avevamo anche fatta per il nostro tratto Cermenate Bregnano di più di Pedemontana e però gli eravamo ancora anticipato, ma purtroppo, bisogna dirlo, la situazione è quella che vediamo quindi questa mozione, appunto, che è stata presentate, perché l'abbiamo, abbiamo raccolto anche delle firme da parte di una sessantina di pregna Nisi che poi il 4 abbiamo portato in Regione e che purtroppo regioni invece in realtà respinto.
Quindi, confermando grosso modo il pedaggio su questo tratto.
Speriamo che prima o poi possa cambiare idea, diciamo la, la maggioranza della Regione Lombardia però noto ultimamente ho visto che comunque anche altri membri dello stessa appartenenza politica diciamo, stanno sposando questa teoria del, nonché già il pedaggio, ma ben venga il no pedaggio grazie.
Grazie, apro la discussione su questo punto, prego se ci sono interventi consigliere Cardone.
Credo noi grazie ma allora io due.
Considerazioni 1 nel momento in cui.
Ci fosse stata l'esposizione della mozione, noi avremmo eventualmente un testo emendato sulla scorta di quanto è stato.
Votato settimana scorsa a Cantù da tutto il Consiglio comunale, quindi da tutti trasversalmente, che è un po' più preciso dal nostro punto di vista,
Quella che è l'esposizione dei dati forniti dalla Regione Lombardia anche sui calcoli di quello che potrebbero essere pedaggio, il finalità è la medesima, ma la cosa che mi lascia ancora più perplesso è che sullo stato informato di un incontro dei Sindaci è avvenuto lunedì sera al quale ha partecipato anche il nostro Sindaco in cui è stata presa la decisione di.
Proporre la medesima mozione che verrà.
E che si sta ultimando da parte soprattutto di Lazzate, ma anche di Cermenate e quant'altro e quindi di mettere in standby in questo momento questo tipo di iniziative, perché saranno supe, sarà superata da questa nuova condivisa ed è stato lo scopo. Io così ho capito dell'incontro per cui lui ha detto aspettati che, coerentemente con quello che è stato deciso tra Sindaci, il tuo Sindaco dovrà ritirare la mozione,
Presentata inizialmente che, tra l'altro da quello che ho potuto vedere dove dovrebbe essere il primo testo che girava per l'iniziativa targata, PD e quant'altro poi è stata rivista, appunto anche dal Comune di Cantù, che ne ha fatto una propria condivisa tra tutti ed è stata votata ed è.
Quello per cui noi avremmo preparato con project non sarà necessario, perché mi aspettavo il ritiro come deciso e condiviso tra Sindaci, però mi corregga se c'è qualcosa che mi sfugge da questo punto di vista, quindi, sono un po' disorientato.
Ci sono altri interventi, prego Raimon.
Volevo semplicemente chiedere ai consiglieri di minoranza qual è la loro posizione sul pedaggio di Pedemontana.
Di superstrada Milano-Meda rifiuta scusate, l'opposizione, come ho già anticipato, e la stessa a livello di finalità, dopodiché ci sono, come dire, delle modalità operative organizzative, come ho detto giustamente anche Assessore ai pasticci, perché ci sono dei.
Dialoghi in corso con regione per cercare di capire qual è la maniera migliore per ovviare a un qualcosa che comunque è previsto, perché non è nuovo che ogni volta che si fa un tratto di autostrada prolunga messo un pedaggio, bisogna poi trovare le modalità eventualmente per calmierare in questa situazione e questo è assolutamente l'obiettivo di tutti, motivo per cui i sindaci si sono incontrati per addivenire ad una.
Testo condiviso che sarà forte e a quel punto di tutto un numero consistente di comuni che approverà la stessa mozione che ha avrà e verrà avanzata in Regione, per cui.
Ma se no no, scusi.
E se ha concluso consigliere Cardone grazie, passerei la parola al Consigliere Raimondi, poi al consigliere mastice melodie poi se altri vogliono intervenire, allora grazie della non risposta, vorrei chiedere al consigliere Santoro, Consigliere Rampoldi dal consigliere uccise o qual è la loro posizione sì o no al pedaggio della Milano-Meda.
Io però le ho risposto, io, che sto chiedendo ai suoi colleghi se vogliono rispondere, se non vogliono rispondere, che per me erano risposte già una risposta.
Consiglieri, mastice eh no, vuole intervenire, prego, Consigliere Lo Cicero, mi sembra che il Consigliere Accardo abbia detto alla medesimo, non so se io volessi lui ha detto valuteremo, vedremo come litigare ci penso io vorrei sapere sì o no il la medesima vuol dire che siamo sulla stessa linea non siamo d'accordo su il come,
C'è qualcosa che non va sui microfoni, ecco.
Però, molto semplicemente, e forse mi sono espresso male noi riteniamo che il pedaggio ridisegnano mega, non debba essere messo, quindi è no per voi eh no.
Sì, no e no, e no, no medesimo, vuol dire uguale a voi, no, siamo tutti sulla stessa linea, non vogliamo pagare il pedaggio, non siamo d'accordo sul tipo di mozione che dobbiamo andare ad approvare. Un va benissimo. L'importante è il risultato. Quindi, se tutti ad essi noi tutti SIAE, siccome è assolutamente, siamo tutti sulla stessa linea, benissimo, mi fa molto piacere perché comunque ovviamente, c'è una componente politica del centrodestra, che invece va in un'altra direzione e poi progressivamente anche all'interno della stessa componente politica. Qualcuno comincia a spostarsi verso il nord pedaggio, e questo mi fa molto piacere perché se siamo tutti coesi, sicuramente siamo più forti per poter portare questo tipo di posizione. Grazie,
Grazie a chi aveva la parola, se vi prenotate per cortesia, in modo che non ci sovrapponiamo, si c'era l'Assessore mastice. Poi, se il consigliere Santoro a intervenire l'ordine, il ROS mastice no, solo per un chiarimento, cioè non si sta parlando di un luogo tratto autostradale, noi stiamo dando cioè noi, Regione, Lombardia e l'ASL, il tratto autostradale fino a Bovisio, Masciago, viene praticamente regalato a Pedemontana perché oggi ci già faranno una, una terza corsia che in teoria è la non è la terza corsia, ma è la corsia di emergenza che oggi e metà viene semplicemente raccolto, ma una strada che già esiste non è come la Pedemontana, che noi abbiamo subito qua sotto Camp che hanno tagliato praticamente i campi dei nostri agricoltori, delle no, delle nostre, dei nostri paesi, qui stiamo parlando di un tratto astro.
Statale che già esiste già pagato dai cittadini ebrei, se i cittadini anche dai milanesi e che oggi ci dobbiamo ritrovare a pagare transitando su quella medesima strada, e questo è il senso di quella mozione a cui abbiamo iniziato e cui abbiamo dato, diciamo sfondo su quello che poi ha chiesto il il Comune di Cermenate di al Sindaco di RIT non abbia, non mi pare che abbia dato delle indicazioni, di ritirare una mozione da noi perché noi a parte che non penso neanche sapesse che avevamo portato questa mozione sapeva che noi avremmo partecipato a quello perché siamo per il no pedaggio punto questo è il nostro.
Lo scopo e la nostra attenzione è il fatto di portare poi che sia la Lega no, no, ho detto, forse ho detto l'unico partito che invece è per il pedaggio, diciamoci la verità, la Lega oggi che ha votato in Regione Lombardia la contro questa mozione e la Lega. Non devo devo dire che Fratelli d'Italia e devo dire ga.
No Gaddi è quello di fra di Forza Italia, ma quelli di Fratelli d'Italia, e devo dire che comunque sia, si stanno prodigando per il no pedaggio per il no pedaggio, che è una cosa diversa di quello che lei mi stava dicendo all'inizio lei stava dicendo invece quello che si sta facendo e Cantù e va bene, cerchiamo di mitigare ma mitigare cosa o no o è sì cioè il mitigare mi fai uno sconto del 50%,
Ebbene, lo valuteremo però se il 50% e 4 euro e 60 per arrivare fino a Bovisio, Masciago sinceramente e mi sembra un po' eccessivo poi dopo, purtroppo non saranno sulle i nostri cittadini che andranno nei Paesi limitrofi o vanno fino ad Arosio perché la Valassina gratis e rimarrà gratis. Quindi questo è un aspetto che va visto a tre e 60 per questo che io sono dell'idea che qualsiasi mozione, ma se lei mi porta a quella mozione della provincia di Como che è arrivata nei giorni scorsi, io sono pronto anche a votarla perché ettari non pedaggio, a prescindere da poi delle varie fa accettatore o presentazioni. Riportante che la mozione sia no. Pedaggio, che si sostenga per questa, che deve essere in via principale la l'oggetto. Quindi, finché c'è il no pedaggio per me destra, sinistra, dico Fratelli, Italia, Forza Italia, PD risk, qualsiasi WWF, cioè di tirati fuori di tutti e quelli che è da votare, cioè non è che sto dicendo non voto questa perché c'è una sfaccettatura che poi devo Ori argomentare. Votiamo anche l'altra, perché mi vietano di votare una mozione piuttosto che l'altra. L'importante è che l'obiettivo sia quello di raggiungere. Voteremo contro la mozione di Fratelli d'Italia o voteremo la mozione di Forza Italia, non della Lega, perché la Lega non presenta niente. Questo è oggi.
Allora e Marco Santoro a intervenire per gli altri, se si prenotano che poi così procediamo, sì, grazie a replicare grazie buonasera, sì, in base alla risposta che chiedevo al Capogruppo, chiaramente sappiate che sono coordinatore locale di Fratelli d'Italia, chiaramente sono allineati con il concetto del partito quindi Fratelli d'Italia a livello provinciale ha chiaramente detto,
Chi era contrario chiaramente stiamo parlando di Como, quindi consci son stati degli incontri e discussioni su questa situazione. Il concetto che era che è stato detto poi dalla dal Capogruppo Cardone era il concetto che qualche giorno fa avete fatto un incontro tra sindaci, una cosa che sappiamo anche a livello sì, lunedì, esatto dove era stato chiesto che, siccome che c'era un intento di fare un'azione comune, quindi, dico a tutti i vari Sindaci in maniera bipartisan, quindi trasversale, di portare avanti questa cosa. Quindi era era era quello, ovviamente di darsi. Si pensava che era stato detto che molto probabilmente con coerenza sui prossimi Consigli si poteva ritirare, questa per poi aspettare la mozione comune di tutti gli altri Sindaci. Tutto qua poi, per quanto riguarda il concetto, dovevo rispondere anche il potere partitico. Assolutamente siamo per cioè Rino, perché questo è quello che la linea partitica.
Finito. Grazie grazie grazie, consigliere. Sandro allora la discussione su questo punto, su questo tema importante, per cui vorrei arricchirla di altri contributi, se è possibile, perché aveva riguarda tutti, riguarda tutti i brenesi e tutti i comaschi, sostanzialmente che temono il pedaggio, perché si parla di cifre che vanno dai 4 ai 6 euro e poi anche della della dell'effetto sul traffico locale e di chi vuole evita vorrà evitare il pedaggio se viene e confermato e quindi passerà attraverso i Paesi. Quindi è un tema veramente importante, che a mio avviso non deve essere divisivo. Secondo correnti e ideologiche o partiti che con tutto il rispetto di questo o che sono vedete là, si è accennato alla mia presenza ai tavoli sovracomunali, va beh, questa è una banalità. È ovvio che io partecipo ai tavoli sovracomunali ben volentieri, perché anche allora intanto, non sono un Sindaco di primo pelo e quindi sono abituata a frequentare questi tavoli.
Non mi sembra che fosse presente il consigliere Cardone, magari era connesso da remoto, ma io non l'ho visto allora in quell'incontro, ovviamente si disaminato una una delle possibili mozioni, abbiamo detto, come ha illustrato bene il.
Assessore mastice, ce ne sono tre in circolazione sotto forma di bozza, quest'ultima a cui faceva riferimento il consigliere Cardone e quella della Provincia, che anche lì è già stata abbastanza definita, e questa che portiamo noi stasera in Consiglio comunale, il punto è che io o se posso io ho la,
Fortuna ho il privilegio o la diciamo, la ho scelto di non aver appuntato sul bavero della giacca nessun simbolo di partito e questo lo porto avanti da tutta la vita, per cui non mi devo piegare a indicazioni che un partito di riferimento mi mi fornisce, ma io voglio fare il bene dei primi Anesi e tanti premiali resi credo anche a voi perché spesso i Consiglieri anche di minoranza dicono i cittadini.
Si rivolgono a noi e ci dicono sollevano delle questioni, tanti cittadini brenesi dicono, al di là di quelli che hanno firmato, perché poi arrivare fermarsi al banchetto, firmare magari uno, non osa ma.
Tanti premi Agnesi ci dicono noi non vogliamo pagare il pedaggio perché si sta parlando da 4 a 6 euro, quindi questa mozione che portiamo stasera, indipendentemente dalle altre e dalla scelta che farò autonomamente o semmai confrontandomi con la mia maggioranza, come è già stato detto rispetto alle altre,
Mozioni va proprio nella direzione di tutelare e salvaguardare il cittadino brevi ghanese perché si diceva un po' di tempo fa, paga somaro lombardo e Roma ladrona, qui siamo proprio al centro di questa questione, siamo qui, stiamo toccando propriamente questa questa situazione, come si è detto, poi è legittimo che ci siano delle,
Corriere, narrazioni diverse delle considerazioni diverse, però, se per coprire i costi di Pedemontana regione deve applicare questo pedaggio, io tutte le riunioni a cui ho partecipato.
Compresa quella a cui si riferisce il consigliere Cardone, e ho sempre detto che dobbiamo mantenere l'asticella alta, cioè dobbiamo chiedere il massimo che vuol dire. Come ha detto la consigliera Lo Cicero Consigliere Santo presso questa posizione, mi piacerebbe sapere anche la posizione della consigliera Rampoldi dalla sua viva voce, possibilmente se vorrà farmi questa cortesia. E quindi la sigillata e no pedaggio zero, no, una mitigazione, noi vediamo che sconto ci danno, perché semmai questo deve essere compito di Regione. Lombardia del Governo, Regione Lombardia legittimo che dalle indicazioni ai cittadini lombardi e dice no, bisogna pagare così così e cosà arrivare con una proposta già di mitigazione vuol dire già essersi arresi rispetto alla possibilità di.
Chiedere la l'annullamento del pedaggio. Questa è la mia posizione, però naturalmente il dibattito è aperto, quindi, ripeto, rinnovo la richiesta se la consigliere Rampelli vuole intervenire, altrimenti ha chiesto la parola il consigliere Rampelli. Come volete voi poi prego, prego consigliera, Rampelli. Grazie grazie, ovviamente anch'io. Sono contro il pedaggio chiaro. Chiarissimo però quello che dicevamo noi attendere un una mozione unica con tutti i Sindaci per essere ancora più forte. Questo era il concetto, però sicuramente contro il pedaggio.
Grazie Consigliere Raimondi, ho notato grazie, perché così ho avuto la soddisfazione di dire che siamo uniti su questo volevo solo fare, se posso, una domanda al consigliere Santoro, perché è l'unica cosa su cui sono un po' perplesso e che ha premesso il fatto che è allineato a quello che è l'indicazione del suo partito, volevo solo sapere quale oramai il suo partito dovesse cambiare l'indicazione e dire sì, va bene il poeta, il pedaggio mitigato. Volevo solo sapere se lei si adeguerà al partito manterrà la sua posizione professionale se posso chiederle, ovviamente,
Vuole rispondere al Consigliere Santo sì, grazie grazie.
Sì, allora io rimango allineato, qualora il concetto partitico ma perché è stato tirato in ballo sul fattore che dicevo al consigliere mastice, che Fratelli d'Italia, insieme a Forza Italia, o comunque avevano buttato, contrariamente o comunque un fatto, discussioni diverse discussioni sul comma o quant'altro dunque può dire dal nostro coordinatore provinciale era stato quattro, quindi mi chiaramente come responsabili dei locali e segue qualora il concetto partiti quelli là perché rappresenta un partito tutto qui, quindi mi mi attengo a quello che sono i concetti partitici, quindi non ha una sua linea di pensiero nel senso se è partito l'eccessiva e dicessi si dice no, dice no, è così o se ci sono altre situazioni,
D'accordo, grazie.
Grazie, consigliere, Cardone vuole intervenire.
Allora noi abbiamo una mozione emendata dal rispetto al testo che è stato presentato, quindi le chiedo scusa voi, cioè il gruppo di minoranza premiamo al centro se, alla luce delle ultime dichiarazioni okay, verrà per capire in modo che resta chiaro a verbale grazie, mi scusi prosieguo.
Quindi introduzione del pedaggio sua veda Milano premesso che, come pubblicato dagli organi di informazione, la tratta della superstrada Milano-Meda che corre da Bovisio Masciago Lentate sul Seveso lunga circa 12 chilometri cambierà status diventando autostrada con pedaggio. Il prezzo del pedaggio non è ancora stato reso noto, ma è possibile fare una stima sulla base dei costi già in vigore su tratte simili della Pedemontana lombarda come ramo Solbiate, Olona Cislago o Mozzate Lazzate, che costano rispettivamente da 1 78 a 2 85 per circa 10 chilometri di tragitto. Questa innovazione, oltre a rappresentare un'ulteriore penalizzazione nei collegamenti con il capoluogo regionale, già difficoltosi per quanto riguarda il traffico pubblico e l'accesso alle principali vie di collegamento stradale SS 35 e 36 autostrada, implica un onere economico non trascurabile per tutti coloro che quotidianamente utilizzano la superstrada per raggiungere Milano per motivi di studio, lavoro o altre attività. L'introduzione del pedaggio comporta altresì il rischio di un aggravamento dei problemi. Vi è viabilistici nei comuni che si trovano su percorsi alternativi alla Milano-Meda, che verrebbero probabilmente più utilizzati per evitare il pagamento del pedaggio con conseguenti ripercussioni a catena. La Regione Lombardia ha accettato di avviare un dialogo con i territori che utilizzano giornalmente la superstrada che tra questi la provincia di Como e tutti i Comuni che lo compongono. Considerato che l'autostrada Pedemontana lombarda rappresenta un'opera indispensabile e fondamentale per il futuro dei territori e della comunità lombarda, trattandosi di un intervento prioritario e di importanza strategica per tutto il sistema viabilistico lombardo, in quanto migliora la mobilità e ne riduce i tempi di percorrenza. Il tavolo di lavoro istituzionale costituito dalla Regione Lombardia sulla Pedemontana è stato attivato per affrontare con concretezza e senza propaganda politica alcune tematiche riguardanti la realizzazione della tratta B 2, ossia la modalità di cantierizzazione e l'impatto sul traffico locale intercomunale. Le compensazioni, viabilistiche ambientali, previste dal momento oltre 70 milioni di euro per i Comuni interessati e a e l'analisi dei costi dei pedaggi per studiare scelte strategiche di scontistiche di mitigazione del pedaggio stesso, garantendo le condizioni di equilibrio del piano finanziario dell'opera. Il Consiglio comunale impegna il Sindaco a difendere gli interessi di Bregno lesi tramite un costante interessamento nei confronti della Provincia, sui temi affrontati dal tavolo istituzionale impattanti per il nostro territorio a partire dall'introduzione del pedaggio e tutte le possibili scontistiche a riferire puntualmente in Consiglio comunale, direttamente o attraverso la Conferenza dei Capigruppo. Questa è una nostra mozione emendata.
Grazie.
Mi sembra che sia condividiamo questo mi fa molto piacere che dobbiamo difendere gli interessi dei brevi danesi e di chi altro, sennò interessi dei dei milanesi, che vanno, a mio avviso, nella direzione del nuovo pedaggio, non di una scontistica perché,
È possibile ed è doveroso, secondo me, che il Consiglio comunale prenda questa posizione se poi non ci saranno o quello che lei ha elencato chiaramente e adesso leggiamo tutti i giornali al di là del partecipare ai tavoli intercomunali, come appunto mi si invita lo lo faccio da sempre per cui sono presente dicevo, è noto, questa è la posizione della UE di un partito specifico che il partito della Lega niente di di,
Da eccepire e la Lega sostiene il Governo in Regione Lombardia e quindi questa sostiene anche con calcoli, i costi, eccetera, non ancora del tutto comunque validati anche i dati sul traffico, appunto non ci sono quindi Regione Lombardia. Ancora non è dato queste indicazioni. Alla luce della situazione attuale, io mi sento di esprimere, come Sindaco del Comune di Bregnano a nome della cittadinanza pregna, Anese composta da cittadini che votano i partiti che vogliono di portare avanti la mozione, che più tuteli questi interessi che è quella che chiede pretende o no pedaggio, quello che succede, poi, non verrà fatto, non nel mio nome, capisce proprio non con la nostra convivenza perché, ripeto, sulla giacca non ho nessun vessillo politico.
Neanche quello del PD, che viene citato ogni tanto perché, se vuole contrappormi a lei e al suo gruppo politico per definirmi come aderenti a un altro partito, lo faccia pure ci mancherebbe altro. Potete se partissimo ne ho e quindi voglio difendere gli interessi dei bengalesi in questo momento come strategia politica. A mio avviso mi rivolgo anche al Consiglio e c'è poi la discussione è aperta.
Siccome, tra l'altro, mi fa molto piacere che il Consigliere Lo Cicero, la consigliera esercizio del consigliere Santorsola. Pelillo, pedaggio, auspico una votazione quindi, favorevole a questa mozione, è quella che presentiamo qui stasera. Avete chiesto un emendamento a me personalmente non convince, però sentiamo convince la la dottoressa Rampoldi, vediamo se convince qualcun altro al di là davvero bisogna fare un po' lo sforzo di andare al di là delle proprie appartenenze partitiche, piuttosto che anche delle proprie ideologie, e quindi io un po' questo il discorso che voglio portare avanti poi la mozione della provincia. La mozione che uscirà una volta definita dal tavolo con il Comune di Cermenate, verrà valutata, vagliata e portata magari anche avanti, ma.
Per prima cosa, da un pedaggio.
Ci sono altri interventi per cortesia passiamo alla votazione dichiarazione di voto.
Dopodiché lo chiamata si prova.
No, allora ci sono altri interventi, altre dichiarazioni e chiarimenti.
Però mi aiuti, Segretario, noi dobbiamo votare la mozione numero è tutto sette proposte di emendamento okay, quindi prima votiamo quello.
Votiamo subito quella o vuole intervenire, Consigliere Carosi, voleva prego, le do la parola in modo che prego grazie, volevo solo dire che allora, da quello che ha appena detto, visto che già il nostro testo?
Sarà?
Presumibilmente molto simile a quello che uscirà da quel tavolo, ha già detto che praticamente voi non lo porterete avanti, motivo per cui.
Però mi perdoni, non mi metta in bocca parole, lei ha intuito, questo è lecito, lei ha capito così, però.
Mi perdoni, consigliere Carrara, le restituisco la parola così completa il suo ragionamento, perché poi però dice che cosa farò io, se permette, lo so con la farò io prego.
Grazie alla proposta di emendamento votiamo quello che ha letto il consigliere Cardone e siamo.
Chi è favorevole alla proposta di emendamento 4 4, la minoranza chi è contrario?
La maggioranza, nessuno astenuto, a questo punto si vota la mozione che abbiamo portato, depositerà come depositata quella che ha illustrato, che avete agli atti, non è stata letta integralmente dal dal consigliere mastice, se volete la leggiamo, però l'avete presente è chiara quindi chi è favorevole maggioranze?
Chi è contrario?
Chi è astenuto la minoranza grazie.
Passiamo al punto numero 8, che è una mozione presentata dai consiglieri di opposizione e la mozione che ha per oggetto Integrazione, articolo 40 del Regolamento del Consiglio comunale io invito i Consiglieri, uno dei quattro consiglieri firmatari, a esporre illustrare la mozione, la consigliera rampolli, grazie grazie a lei.
La mozione di fatto chiede l'integrazione dell'articolo 40 del Regolamento del Consiglio comunale per siamo convinti che è importante stimolare l'interesse e la consapevolezza dei cittadini nei confronti della politica locale ed è un modo per tentare di coinvolgerli maggiormente, chiedendo un'integrazione dell'articolo 40 del Regolamento del Consiglio comunale in cui prevedere che l'orario delle sedute del Consiglio comunale siano possibilmente convocati nella fascia serale dalle ore 20:30, salvo urgenti e improrogabili impedimenti in tal senso e contemporaneamente prevedere che le sedute siano trasmesse via streaming attraverso i canali ufficiali comunali già predisposti in tal senso proprio per incentivare e rafforzare il legame tra politica e i cittadini dando degli strumenti,
Per essere più partecipi più integrati al processo decisionale.
Grazie, apro la discussione su questa proposta.
Io ho alcune considerazioni se se non c'è nessun altro o comunque poi non è che più le mie considerazioni chiudono la discussione, ci mancherebbe altro allora grazie innanzitutto per le considerazioni che sono state espresse a nome di tutto il gruppo di minoranza ma,
La la, la mozione, siccome è stata depositata appunto per tempo l'abbiamo letta per tempo, ci abbiamo riflettuto e non condividiamo le motivazioni addotte, non condividiamo nell'analisi e neanche la proposta, il fatto di spostare l'orario del Consiglio comunale nella mia e nella nostra esperienza un orario più tardo non è escluso perché comunque del la convocazione varia anche,
In base anche alle necessità e alle esigenze del, innanzitutto il Segretario comunale che ci assiste, ma anche, comunque, di di di di tutti quanti, rispetto al, al fatto di.
E pensare che un diciamo, una convocazione del Consiglio posta cena favorisca la partecipazione dei cittadini, secondo me è una però sono pronte a essere smentita, cioè vorrei sentire su questo punto è un po' una pia illusione perché di fatto chi è interessato viene si libera, se può o se non può adesso al mondo del lavoro è anche cambiato.
E non c'è più l'orario 8 17 e molti fanno un lavoro su turno e quindi, per esempio, vi dico proprio nella mia banale esperienza di Sindaco che nel mandato scorso io avevo due consiglieri oltre che lavorando su turni, avevano difficoltà a presenziare come Consiglieri, neanche come pubblico, perché avevano il turno. Allora, al di là del fatto che per i Consiglieri è un po' diverso, perché c'è la possibilità di chiede anzi cioè il diritto di chiedere al datore di lavoro di di assentarsi per partecipare al Consiglio comunale, il bosco, ho firmato spesso queste richieste da parte di due Consiglieri che facevano lavoravano su turno e anche del consigliere Cardone, che allora era assessore della mia giunta per partecipare alla Giunta. Firmavo dei permessi da presentare al datore di lavoro, però si sta parlando del pubblico. Anche il pubblico nella stessa condizione, però, non può chiedere al datore di lavoro. Mi assento alle 18 o alle 23 o le 23 alle 22. Scusate 21 per andare al Consiglio comunale, se fa il turno il secondo che normalmente dalle 18 alle 24, quindi non io non non vedo questa.
Non condivido, insomma, che questo favorirebbe un'ampia partecipazione ai Consigli comunali, secondo punto, quello dello streaming, magari qui ci sono anche delle considerazioni tecniche da fare e io mi sollevo sì lo streaming, allora c'è già la registrazione del Consiglio comunale, che è in differita naturalmente l'audio però per chi è interessato e considerato il numero esiguo di accessi perché sono vanno,
La segreteria quando poi e sbobina diciamo e traduce, traducendo trascrive pardon, trascrive il in Consigli comunali, so mo molte poche persone che vanno a sentire il Consiglio ancora meno di quelle che che che vengono investire economicamente in un'apparecchiatura che fa consente lo streaming in questo momento per noi non è una priorità non era nel nostro programma elettorale e quindi ritengo che,
Sia sufficientemente efficace la predisposizione dei consigli e la l'apertura con quel dialogo con il, la cittadinanza, consigliere mastice, io su un punto appunto il suo secondo punto sullo su streaming, sul costo che ha questo tipo di strumento, cioè chiaro se viene da voi la proposta, se voi vi onorate di questo costo, ben venga. Ci è ben chiaro, cioè se vorrete proporre il costo a vostro carico per fare lo streaming, perché no no, no, no, no, no, nessuno lo vieterebbe. Ve lo facciamo anche per una questione di verifiche che abbiamo fatto di confronto, con con quelli che sono gli accessi per verificare quelli che sono le sbobinatura delle dei Consigli comunali ed effettivamente sono veramente poche, forse magari Mattia Iovine è uno di quelli che magari io volevo anche chiedere visto ai proponenti se hanno un'idea di costi, perché per me sarebbe stato interessante discutere questa mozione con anche una un'ipotesi di costi consigliera, Rampoldi di dello streaming piuttosto che anche la rispetto ai Comuni limitrofi, spesso citati dalla minoranza, dal Capogruppo. Chi ha lo streaming si hanno se c'è un report del degli accessi e delle delle dei collegamenti streaming, se sono così alti, così alti da giustificare anche l'ipotesi di prevederlo per il nostro Comune, cioè mi sembra che mancano un po' di dati per poter prendere una scelta di questo tipo in questo momento. Quindi, se siete in grado di fornirle adesso sarebbe l'ideale e li teniamo in considerazione. Restano le perplessità, non li abbiamo cercati noi quei dati, perché la proposta non viene da noi e quindi non.
Ecco ripetere e ribadisco quello che ho detto prima la consigliera, Lo Cicero voleva interni reintervenire, prego, sì, io volevo capire, quindi va fatto, è solo un problema di costi, ma maggiormente quindi se noi vi portiamo inc sta posso parlare, ah, scusi okay, quindi dico voi fate praticamente un problema di costi se fosse gratuito, come ha suggerito l'Assessore mastice, se sareste d'accordo a farlo, quindi il problema principale, il costo e poi il fatto che secondo voi non si collegherebbe nessuno, quindi,
Eh.
Sì, no, no, ho detto lei ha detto se vi fate carico voi saremmo anche d'accordo, giusto, quindi il problema principale è il costo numero 1. No, Consigliere, non abbiamo detto che comunque c'è la registrazione concluda.
Presumo quello che hai detto sì o no?
Fare questo discorso qui, ah, no, no, perché anche perché bisogna battere regolamentato perché c'è il problema della privacy, che non è così semplice mettere lo streaming, cioè io ce l'ho per esempio a Limbiate ed assicura su un Paese di 36.000 abitanti sa quanti sono gli ingressi 31,
31 a Cesate, 15.000 abitanti streaming, lo sa quanto sono gli ingressi 12?
E vengono fatti alle 21 e Consigli comunali.
Quindi prova, lo streaming non sta funzionando.
Perché poi la gente cosa fa al massimo si va a sentire successivamente, ma anche quelli abbiamo notato che sono sette o otto quelli che si vanno a vedere, poi il Consiglio Comunale stringere perché giustamente, purtroppo, purtroppo la politica e le persone non sono particolarmente intesa del che vengono in Consiglio quando c'è l'argomento che interessa da tempo su un argomento come la variante al PGT, magari lei vede un gruppo di persone più presenti, ma sulla generalità qualche bocca qualche persona in più si vede sul bilancio, ma io le posso fare. Purtroppo vi posso mandare anche i dati, se vuole ufficialmente, tant'è vero che anche al Comune di Limbiate, dove costa comunque circa 600 euro a seduta lo streaming.
Poi tutto il Regolamento, che bisogna fare tutte le applicazioni, perché bisogna prenderle bene, perché se c'è il problema pure che può capitare, sembra stupido, io metto la mano sul naso e magari vengono ripreso, mentre sappia andrò la mano sul mettendo la mano sul naso oppure sto parlando con la persona oppure sto giocando, sto guardando il telefonino, cioè tante posizioni, quindi bisogna stare molto attento sul via. La violazione della privacy quindi significa che anche i CIT gli ospiti presenti devono firmare un'autorizzazione in cassa o a essere ripreso. Tutti i Consiglieri mi devono firmare l'assenso del consenso alla essere ripresi, ma si devono lamentare poi, appunto che ci possono essere questi discorsi c'è questo voglio dire e la situazione purtroppo degli estremi. Lo streaming è servito nel periodo soprattutto del del Covid, perché.
La mancanza, appunto della possibilità da parte dei cittadini di potere venire in Consiglio comunale consentiti non consentiva quindi la partecipazione e quindi con l'arbitro non sarebbero stati poi pubblici a quel punto e quindi era giusto dare la questa possibilità, però parlo della mia esperienza ce ne ho due Comuni che se nel Comune di due titolari beh Limbiate di 36.000 abitanti 31 glielo faccio vedere proprio i dati Cesate 15.012,
Perché purtroppo la gente diceva se non è un argomento che mi interessa, non vada a vedere.
Questo è il concetto di come si chiama, e lo sappiamo che la politica purtroppo oggi c'è un'astensione anche al voto, che è molto elevata e non si sa come questo discorso però lo ripeto, non non presumo che sia una battuta, perché comunque non è che posso accettare niente di gratuito. L'Amministrazione deve fare comunque un regolamento mandarlo oppure al discorso della privacy e dopodiché dovrà fare in caso un affidamento a persone che possono fare questo discorso scegliere anche perché alcune, cercando YouTube, fatevi carico Aversa YouTube. Possiamo fare questo discorso, cioè perché poi ci sono le estrapolazioni, sono successe adesso dei problematiche perché personale hanno estrapolato il video e l'hanno trasformato, e quindi ci sono pure le più problematiche su questo discorso c'è magari viene detto, viene stralciato l'intervento e quindi viene messo sui social, poi una frazione di una cosa o un'altra frazione e l'interpretazione può essere completamente diversa. Quindi bisogna anche trovare delle soluzioni che consentano che non possa essere stralciato il video, cioè se tu lo vuoi mettere nessun socio benissimo perché è pubblico però modi di stralciare, perché sennò puoi fare quei giochini che lei magari fa una frase intera. Io le tolgo la parte in cui lei dice che faccio è poi faccio tante cose e faccio interpretare come se fosse completamente diversa, cioè problematiche ce n'è sullo streaming. Ecco qual è il concetto e quindi valutato bene questo discorso a me non mi interessa tanto, io non è che faccio il Consigliere, non me ne frega niente, però state attenti a questo discorso, quindi ripeto, costi sono un po' elevati, ma bisogna, in quanto i Consigli comunali sono questi. Se questi qua però noi abbiamo una registrazione integrale e che viene messa,
In nel nostro sito e che quindi le persone possono sentire tranquillamente tutte le dichiarazioni, e anche successivamente, senza contare che appunto c'è scritto che vedo che ogni volta che viene in termini di si interviene, vi ha detto Cardone o Lo Cicero segretario o chicchessia, e quindi le persone possono sentire tranquillamente irradiazione. Queste sono, ripeto, valutazioni che a me non interessa io lo streaming o se no, non è questo il problema e sul discorso, poi, dell'orario e attenzione, non può essere sub stabilito per regolamento, perché il regolamento non può stabilire un orario del Consiglio comunale. Il Consiglio comunale è una prerogativa del Presidente, poiché è d'accordo il Presidente che in questo caso, nella figura del Sindaco si mette d'accordo con i Capigruppo delle eventuali e i gruppi politici per cercare di trovare un orario che possa andare bene a tutti quanti è un altro discorso. Questo è un altro discorso, ma non può essere messo in una norma regolamentare all'orario fisso, perché si immagini se per puro caso è arrivato il Sindaco di fare allora deve cambiare sempre il Regolamento per cambiare l'orario, eccetera. Spetta al Presidente stabilire, ovviamente nell'ambito di un colloquio con tutti i gruppi politici che sono presenti, che.
Grazie Segretario voleva completare con la consigliera Lo Cicero, prego.
Sì, io capisco che è lo streaming, può avere tutte queste problematiche che mi trova anche d'accordo, e sì però.
Penso che siamo nel 2025 probabilmente spostarci per cercare di POR di avvicinare un po' di più le persone alla politica, per noi è una cosa da fare, ovviamente non era, come qualcuno ha detto, non era nel vostro programma, quindi non lo ritenete opportuno. Sono punti di vista secondo noi ovviamente è una cosa importante. Adesso non so se anche questa è stata una battuta oppure no a chi è che ha chiesto, magari di visto che l'abbiamo proposto noi di far avere dei preventivi, non so dobbiamo farvi avere dei preventivi per poter discute oppure no, perché vengono fatte battuta, non capisco dove poi ci si ferma o no.
No, no, infatti, siccome vengono dette queste cose a microfono acceso, non capisco quando si scherza, si sta perché, se ci si confonde o.
Ma non esiste che un Consigliere non può portare i preventivi al Comune, il politico fa il politico, il tecnico fa il tecnico e allora non facciamo.
Rammaricato analgesico vedere lo streaming lei gli uffici, se si adopereranno per chiedere dei preventivi e valutare quanto costa, ma non possono essere stati mandati preventivi da i Consiglieri, cura proprio è vietato o che allora era un momento, devo chiarire e poi c'è il Consigliere Raimondi.
Non c'era una battuta consigliera Lo Cicero. Io mi riferivo al fatto che se voi foste arrivati anche nella mozione con alcuni dati come quelli che ha definito il Segretario, cioè la popolazione è di tot e gli accessi allo streaming sono di tot nei comuni del circondario, magari questo sarebbe stato utile alla discussione. La mia non era affatto una battuta perché come magari le insegnerà il suo Capogruppo. Voi potete comunque fare un emendamento al bilancio di previsione e inserire il costo dello streaming e proporre al Consiglio di impegnarsi per pagare lo streaming. Questo lo potete fare e quindi non era e non mi se lei si è sentita offesa. Mi scuso però evidentemente la dimestichezza che ho con la la. La questione amministrativa mi porta a dire queste cose, quindi questo, per quanto mi riguarda, altre battute non le ho fatte io, se lei lo ritiene tali verranno spiegate o.
E ho veramente il desiderio di condividere con voi questa posizione,
Provate a convincerci ulteriormente che sia.
Necessario il lo streaming e lo spostamento del dell'orario l'ha già detto il Segretario perché non può essere messo nel Regolamento, però ho detto non lo escludo. Valuteremo di volta in volta se riuscire a farlo in altri orari e vedremo proprio conteremo quante persone in più ci sono, se lo facessimo alle 20:30. Quindi questo lo diciamo, lo possiamo fare banalmente.
Se ci sono altri interventi Corrado Raimondi, poi si è prenotato.
Edoardo la signora Lo Cicero e queste dal consigliere all'ufficio del consigliere Cardone, tenetemi insegno pre.
Volevo rispondere rispondere sia al Consigliere Rampoldi che al consigliere amicizie o sul tema di provare a ingaggiare un po' di più il pubblico, la cittadinanza, sul tema della politica.
No, chiedo scusa, pensavo che prendesse no, che dice lo ripeto è cercare di avvicinare la cittadinanza, la politica e il mio pensiero è che si confondono le cose nel senso che l'accesso alla vita politica del Comune è un accesso.
Libero.
Non è che è vincolato, non si paga il biglietto venire al Consiglio, al Consiglio comunale e i dati che si è trovato di di chiedere sono proprio per certificare questa disaffezione e segretario ora l'ha citato su un paio di colleghi di Consigli comunali che che segue,
È.
Se lo streaming, da comunque questo tipo di risultato e il tema è proprio alla fonte, bisogna fare altre cose per ingaggiare i cittadini, non certo dagli lo streaming, perché se non c'è interesse e bisogna andare alla causa di questa mancanza di interesse, io penso che bisogna agire.
In maniera diversa, il come non è semplice, perché questa disaffezione che cava sul sul Comune, purtroppo noi la vediamo a livelli anche molto più alti, e lo vediamo con l'astensionismo quando si va a votare tutti in tutte le riforme elettorali, quindi non è tramite,
Dello streaming, a mio giudizio, a mio modesto giudizio, che si riesce a dare questo tipo di impulso all'interesse politico, bisogna agire in maniera diversa, però volevo sottolineare una cosa nella vostra mozione si cita in premessa questo aspetto della delle provare a stimolare l'interesse pubblico ma poi alla fine.
Si parla di esigenza, di trasparenza e di informazione.
E questo punto, francamente, dispiace, perché se si scrive esigenza di trasparenza e informazione dei cittadini, si sottende che non ci sia o che quantomeno si è insufficiente, e.
Anche in questo caso ho detto che sono ovviamente estremamente dispiaciuto, perché facciamo molto da questo punto di vista, per dare al massimo della trasparenza, però anche in questo caso, e non riesco a capire come uno streaming con accessi così ridotti e con così poca partecipazione possa risolvere questo questo aspetto mi auguro che non sia semplicemente una richiesta che vada nella direzione di ottenere un incremento di visibilità quando si ha la possibilità di esprimere i propri pareri questa è un po' la mia la mia considerazione finale.
È.
Il dispiacere di leggere che siamo poco trasparenti e che informiamo poco mi tocca in prima persona perché, ovviamente, occupandomi di comunicazione verso la cittadinanza.
Credevo di riuscire ad assolvere a questo tipo di compito in una maniera soddisfacente, se non è così, me ne faccio carico e ribadisco il mio impegno a migliorare sotto questo aspetto, per rendere sempre più trasparente la comunicazione.
Grazie consigliere mastice, ma semplicemente.
Io scusate allora io l'ordine mastice, Lo Cicero Cardone, giusto, qualcun altro se vuole aggiungersi, Rio può dire anche dopo allo figli tutto non faccio battute e non sono uno che fa battute, la mia considerazione era assolutamente economica, questo dal punto di vista del valore che si vuole portare e si vuole far pesare sul bilancio comunale. La mia richiesta doveva dire bene, viene sopportato il costo, ribadisco, lo so, lo so, però è non è una battuta, io dico vi sopportate il costo, soprattutto il costo è là e a questo punto delle arance.
Ma non era no, no, non è una battuta, prima di tutto perché non faccio il pagliaccio, come magari altri parere fanno però.
E le battute, le lascio fare ad altri.
Ecco no, perché io battute non ne faccio, io faccio, sono concreto, appunto se uno sì no uno, ha fatto una determinata richiesta, vuole lo streaming, anche se lo paghi, perché avevano dove ognuno deve far sopportare tutta la gente, che poi la cittadinanza non usufruisci, nemmeno che venga quei dati che venga con una proposta economica, ma ho capito, lo si potrà fare, ma che vengano in modo documentato. Non è che uno fa una proposta domani mattina voglio andare sulla Luna, Bellomo tu ti prendi ai mesi sulla luna, a prendere un po' di non so materiali Prix che predatore, pregiati o facciamo così, ci davano chiamiamola Elon Musk e avremo tutti. Questa è la ratio, grazie.
È opportuno non sovrapporsi consigliera. Lo Cicero prego, era una battuta anche questa della Luna, Consigliere accennarvi, si sta ma si no no, scusi, Consigliere, amici, ce l'abbia pazienza e l'ordine del degli interventi, io la scuso, allora la prego, intervenga troppo nozze, si sta chiacchierando su si sta parlando, cioè io non faccio il pagliaccia pagliaccia, lo fanno altri. Innanzitutto io non mi sono permessa di dire che ha fatto il pagliaccio, ho semplicemente detto se ha fatto una battuta okay, anzi in realtà l'ha detto al Segretario che ha fatto una battuta nemmeno io esatto no, non erano a Papa, lei Segretario non era una tappa, ne siamo tutti consapevoli che l'attacco sicuramente non ne aveva fatta lei.
Ho capito, ho capito, ma io ho capito benissimo.
Allora procediamo perché rive resti registrata.
Allora, come re ripeto, sicuramente è una un qualcosa che ha un costo elevato o, ovviamente, se poi dobbiamo portare dei dati più precisi sui costi, lo faremo. Quello che voglio dire è che comunque, seguendo un pochino quello che è l'informazione, facendo dirette anche che magari non riguardano alla politica, io vedo che ci sono molte persone che si collegano quando facciamo eventi esterni o comunque anche quando è capitato che abbiamo fatto dello streaming su situazioni nostre come l'ultima riunione che abbiamo fatto al Polifunzionale aperta la cittadinanza, in realtà, noi non abbiamo riscontrato questi dati che dite voi abbiamo riscontrato veramente tante persone. Probabilmente è proprio il fatto, magari che in un orario in.
In un orario in cui magari una persona, ma noi, in una serata normale, abbiamo avuto 70 80 visualizzazioni che erano proprio in diretta per quello che noi abbiamo posto questa mozione, perché c'è se magari qualche persona che in un orario di lavoro non può avvenire o magari essendo che tanti Consigli si protrae si protraggono nel tempo magari qualcuno da casa dal cellulare così può semplicemente collegarsi e seguire quello che è il Consiglio.
Ma sono piccoli, ho capito che sono piccoli ma voglio dire un Comune avrà anche a disposizione dei fondi per poter andare anche a, anche se ci sono 60 70 persone in più collegate, cioè, secondo noi è comunque dare la trasparenza che parliamo e è questa nel senso di dare comunque la possibilità a più persone possibili di essere presenti quando fisicamente non lo possono essere stato. Capiamo benissimo che non siamo sulla stessa linea, voi non l'avete messo nel programma, noi l'abbiamo messo nel programma, sicuramente abbiamo vedute diverse e questo lo lo sappiamo voi avete le vostre vedute secondo voi.
Mettere spendere dei soldi per poter dare possibilità a più cittadini, no, perché comunque è un numero che per voi è poco rilevante, va bene, per noi, non è così tutto qua.
Grazie, abbiamo capito bene il suo intervento, consigliere Cardone, grazie allora innanzitutto il primo, che mi scordo, vorrei rispondere al capogruppo. Riteniamo che investimenti in termini economici, e non solo in tal senso, siano certamente coerenti con le esigenze di trasparenza e di informazione dei cittadini. Io non ci vedo nessun attacco a lei né a come state comunicando, è semplicemente una posizione che chiarisce la logica del perché abbiamo fatto questa proposta, così come chiarisce perfettamente che, dal nostro punto di vista sinteticamente che siano cinque 10 mediamente in Comuni della nostra dimensione sono sempre intorno ai 50 60 vedersi Cermenate vietasse altri Comuni così come si sono collegati al nostro evento. Dal nostro punto di vista, questo numero fosse anche più basso, così come si fa la stampa.
Del giornalino e quant'altro si fa a prescindere per trasparenza e comunicazione, e questo è il concetto. Noi l'avevamo messo in maniera prioritaria dal punto di vista del programma, ma perché questo ci era stato riferito dei cittadini e riteniamo che sia doveroso perseguirlo tutto qua. Non c'era nessun attacco in questo caso perché, se vogliono direi senza problemi nei suoi confronti. Dopodiché, dal nostro punto di vista la posizione è che anche fossero qualche decina. Sono comunque numeri irrilevanti ed è corretto che il 2025 sia così. Non lo si vuole fare benissimo, noi l'abbiamo proposto, non lo volete fare, lo farà la prossima Amministrazione tra quattro anni, speriamo Eritrea e vediamo se Brignano poi sarà dello stesso avviso o sarà felice di questa, come a tante altre innovazioni che probabilmente non sarete in grado di portare grazie grazie a lei la parola al Consigliere Raimondi. No, domani non c'è.
Non ho percepito un attacco sono io che mi sono dispiaciuto perché quando leggo che?
E c'è un'esigenza di trasparenza, informazione io coloro Raimondi, me ne faccio carico e di cui evidentemente non sto facendo a sufficienza, non ora non c'è nessun attacco, non all'interno di questa, in questa mozione non c'è nessun attacco, ma che siano 10 che siano 50 che siano 30 per carità,
Un numero che cioè chiunque abbia questa necessità merita rispetto, ma non può portarlo a paragone con il giornalino, che viene distribuito in 2.400 famiglie, arriva su tutti 2.600 chiedo scusa, comunque arriva in tutte le famiglie, cioè.
No, non è comparabile, detto questo, si ha ragione, la consigliera, l'uccisione, pensiamo di diversamente, la pensiamo legittimamente diversamente, ma i numeri sono veramente talmente contenuti che.
Purtroppo, certificano una cosa sì, sicuramente, e che se fossero dati medi anche 30 40 50, non si riesce probabilmente a rivitalizzare l'interesse politico, come è l'auspicio e la premessa di questa mozione, quindi.
Mi fermo qui, insomma, delle posizioni sono sono diverse.
Non vado oltre grazie.
Ci sono altri interventi dichiarazioni di voto.
Passiamo alla votazione, dunque la mozione numero 8 favorevoli.
La minoranza contrari la maggioranza astenuti nessuno, grazie, passiamo al punto numero 9, un'altra mozione presentata dal a firma di Cardone, Davide, implementazione del Regolamento, spazi pubblici per gruppi consiliari.
Rappresenta il consigliere Cardone, grazie.
Ho allegato direttamente all'emozione una bozza di testo semplicemente.
Rielaborata sulla scorta di un nodo di tanti testi presenti in altri Comuni anche a noi limitrofi, la mozione la nell'oggetto di implementazione del Regolamento spazi pubblici ne abbiamo sentito l'esigenza, in particolare quando, in occasione del primo incontro pubblico che abbiamo fatto in febbraio, ho chiesto la possibilità di utilizzare le bacheche comunali per pubblicizzare l'incontro pubblico e dal nostro punto di vista se non si pubblicizza un incontro pubblico due bacheche comunali a cosa servono?
Per cui ci è stato detto no, rivolgetevi alla alla situazione commerciale, come abbiamo fatto in realtà in questo caso pagando quello che è la spesa per l'affissione.
Però poi, a parte averlo fatto in premessa prima di presentarla, mi sono ulteriormente confrontato con e nei comuni, i sindaci segretari, i contatti, tutti sbalorditi da questo punto di vista, perché utilizzano regolarmente le bacheche e, visto che c'è stato questo,
Diciamo così, tema di incomprensione sulla mia domanda con una risposta dove io ho chiesto di poter utilizzare le bacheche non arrivava la risposta dopo averla sollecitata la risposta è stata guarda che questo è l'indirizzo, dica pagati gli spazi e allora ci è venuto spontaneo presentare un Regolamento così come è in uso in tanti altri Comuni che,
Appunto, hanno questo Regolamento che tra l'altro non è a disposizione solo dei cui gruppi consiliari, ma anche delle associazioni, quindi il Regolamento ha semplicemente utilizzo delle bacheche comunali, dopodiché rimane tutto il resto dell'utilizzo già.
Standard commerciale e quant'altro, quindi questa è la nostra proposta, grazie, grazie a lei ora, prima di aprire la discussione, faccio solo una precisazione, se mi permette, lei ha detto altrimenti a che cosa servono le bacheche comunali, beh, servono a.
Pubblicare le informazioni delle amministrazioni in carica, le informazioni non politiche, ma gli eventi, gli spettacoli, le tutto quello che vedete è sicuramente li vedete nelle nelle bacheche che abbiamo a disposizione.
Poi ci sono i canali e sono gli eventi anche delle associazioni come no e le nostre bacheche sono pieni di eventi delle associazioni patrocinate quando chiedono il patrocinio, vengono anche pubblicizzate le le, le feste, gli eventi, quello che sia sulle bacheche quindi cartacee non vengono affissi in giro per il Paese e anche sui canali istituzionali quindi questo è una precisazione, per carità, veda zia è vero, c'è abbinato un regolamento di sette articoli che portò all'osservazione del Consiglio, quindi prego se ci sono interventi su questo aspetto.
Quindi, dichiarazioni di voto.
Non ci sono dichiarazioni di voto, passiamo alla votazione, quindi votiamo per l'IMU la mozione numero 9 al punto all'ordine del giorno numero mo 9 favorevoli la minoranza contrari la maggioranza grazie, passiamo al punto numero 10, un'altra mozione presentata a firma di Cardone Davide,
Nuova Commissione consiliare associazioni aggregazioni, un riferimento all'articolo 9 del regolamento del Consiglio Comunale, prego se il consigliere Cardone vuole esporre la mozione, grazie, certo,
Godo direttamente allo proposto, riteniamo che in una situazione veramente anomala, dal nostro punto di vista, di totale assenza di qualsiasi Commissione consiliare rispetto a quello che di solito perché nello scorso, perché nello scorso mandato in realtà le Commissioni perché non ci fosse la minoranza erano state comunque create,
Proponiamo.
Quello che per noi dovrebbe essere una Commissione assolutamente necessaria e utile, alla luce soprattutto di quanto sta accadendo rispetto all'atteggiamento o comunque sia alla percezione, anche nella comunità di quello che è il mondo associativo e di come dovrebbero avere attenzione e tutta una serie di,
Così valutazioni che dovrebbero coinvolgere in realtà non solo l'Amministrazione in carica che, come ho appena detto, l'unico, come dire diritto di poter comunicare il Paese, gli altri o ma riteniamo che, da questo punto di vista, in tema di scelte sulle associazioni che vuol dire,
Dialogare insieme per tutto quello che può riguardare la modalità di approcciare le convenzioni, piuttosto che spazi, iniziative e quant'altro, dovrebbe normalmente avvenire nell'ambito di una Commissione che al momento non c'è e quindi ne abbiamo richiesto la costituzione, tra l'altro la costituzione della Commissione consultiva permanente come indicato al comma 2. Le commissioni consultive sono costituite da consiglieri comunali e da cittadini residenti del Comune con competenze ed esperienze specifiche con criterio proporzionale, che preveda la partecipazione non solo dei Consiglieri ma volendo anche di cittadini e rappresentanti delle nostre associazioni Brandalesi questa è la nostra proposta, grazie, allora ne abbiamo letto attentamente la proposta, come adesso anche ce l'ha dettagliata.
Se non ci sono interventi.
Io qualche considerazione comunque ce l'ho entra, vorrei anche stimolarla negli altri consiglieri, sia di maggioranza che di minoranza.
Allora la legge prevede anche che le Commissioni vadano ridotte al minimo per una questione di e figli e figlie, efficientamento, economicità, eccetera, ridurre comunque i costi nella mozione. Io vedo che al punto riteniamo che sia opportuno condividere le scelte che riguardano le beh, noi portiamo avanti il nostro programma elettorale, l'abbiamo già detto, io sono convinta che a parti invertite, consigliere Cardone lei era il mio sfidante no, nelle ultime elezioni a parti invertite sarebbe lo stesso, cioè condividere le scelte. Diventa un po' difficile se siamo su posizioni, come diceva la consigliera ucciso diametralmente opposte, ma al di là di questo.
Il punto anche che le associazioni non abbiano, come dire, la giusta valorizzazione io resto veramente stupita, stupefatta perché comunque con le associazioni c'è un rapporto costante e continuo, ci sono incontri, ci sono associazioni che hanno beneficiano di.
Spazi pubblici e si interfacciano con noi, con l'Assessore, il vicesindaco, che ha la delega proprio l'associazionismo costantemente anche per le vie brevi, per cui certo tutto si può fare di più e indubbiamente Consigliere Cannone tutto è perfettibile, per cui tutto può essere migliorare migliorabile però,
Un tavolo.
Delle associazioni c'è ed è il tavolo del Sindaco e nel senso che convochiamo le associazioni lo abbiamo fatto in passato e lo faremo ancora.
Io davvero resto stupita, però.
Rispetto ai riferimenti che fa. Non è un obbligo istituire questa Commissione, consiliare e associazioni aggregazione, l'aggregazione, noi la facilitiamo creando spazi nel nostro programma elettorale c'è l'allestimento dell'area feste al Parco Cederna. C'è il miglioramento costante di questo luogo e quindi il mantenimento anche di queste strutture. Quindi mi sembrano come dire, considerazioni che mi sento di non condividere. Ecco, per carità, è legittimo che voi esprimiate. Mi viene comunque anche da dire che, per tornare al tema della partecipazione attiva dei cittadini e del dei dei consiglieri comunali e la partecipazione alla vita di paese alle associazione, beh, io auspicherei piuttosto una più attiva e costante partecipazione dei consiglieri, sia di maggioranza che di minoranza, agli eventi che si svolgono in paese e che non vengano invece selezionati accuratamente e si partecipi un po' a macchia di leopardo perché io, per esempio, sono rimasta anch'egli è anche agli eventi istituzionali che trovano spazio consigliere Cardone in quelle bacheche di cui si parlava appunto del punto precedente quegli eventi istituzionali per i quali ho anche cura di invitarvi direttamente tramite posta elettronica, quegli eventi non politici e non politici, perché noi siamo una lista civica, eventi, spettacoli e attività, ma anche quelli istituzionali. L'assenza dei Consiglieri di minoranza il 4 novembre francamente a me ha lasciato abbastanza basita, però sicuramente è arrivata impegni al diversi e la prossima data istituzionale il 25 aprile. Ci sarà qui in questo centro polifunzionale, un concerto della banda con la cerimonia di.
Il discorso del Sindaco sul tema della liberazione, quindi sarebbe stato anche bello vedervi, per esempio, al tradizionale rogo della Giubiana, che è la nostra Pro Loco, porta avanti da trent'anni, forse e così via. Sì, l'evento del rogo della Giubiana, quindi, è l'ultimo poi ripeto, vi invito magari poi è finito il Consiglio di avvicinarvi sul tema della sicurezza. Non eravate presenti e quindi chiedere questa Consulta, cioè non riesco a capire davvero se ma lo dico davvero con parliamone eh lo so però poi se c'è un interesse o un desiderio di visibilità per la minoranza, il consigliere Cardone, vi invito a leggere la poesia del del professore, a pensare di dare a un evento sulla pace che penso potrebbe essere un argomento che che si potrebbe condividere, quindi queste sono le mie considerazioni, però ripeto, lascio al agli altri consiglieri di intervenire, è una mozione a me non convince, devo dir la verità, però non sono una dittatrice e quindi non impongo il mio punto di vista l'ONU come la minoranza legittimamente lo proporre. Io ho queste perplessità anche proprio sul l'approccio e il comportamento su questi temi.
Prego, ci sono interventi, dichiarazioni di voto, non ci sono dichiarazioni, votiamo allora per la mozione numero 10, chi è favorevole?
La minoranza chi è contrario?
La maggioranza, grazie.
Ce ne sono ancora due forza delle emozioni, il punto 11.12 allora al punto 11 è la mozione a firma del consigliere Cardone Davide, a nome di tutto il gruppo di minoranza che ha per oggetto revoca della delibera numero 30 del 27 febbraio 2025, e invito il Consigliere a esporre il consigliere, Marco Santo chiede la parola.
Sì, grazie allora, per mia scelta, poi condiviso con me e con i colleghi, mi asterrò da questo punto, essendo aperto comunque un procedimento, quindi non mi asterrò per eventuale dibattito, comunque anche il voto.
Ma si allontana, lascia la seduta, quindi mi astengo, mi astengo, partecipo qua.
Se non vuole, né in genere è capitato e sotto è un'altra cosa questa cosa io avevo fatto a mettere la revoca, non è competenza del Consiglio comunale, revoca della delibera di Giunta, è competenza della Giunta e quindi questa mozione poteva non essere discussa soltanto per un discorso di legittimità legittimità cioè quindi perché viene revocato dallo stesso organo che viene messo questo discorso e però per evitare discussioni che poi non ci vuole.
Ne volete discutere discutete, ma non si può in teoria vuota che.
Consigliere Marco Santo, è un lascia la seduta, chi illustra quindi la mozione, credo Cardone Davide prego, grazie.
Sì, ne sono consapevole, ma la lo scopo della mozione è sempre quello di fare una proposta.
Che tra l'altro poi può essere anche emendata, valutata, discusso e quant'altro, perché il Sindaco e la Giunta, poi a prendere in considerazione facciano eventualmente le loro scelte, quindi cioè la mozione e propone noi proponiamo.
La revoca della delibera 30 perché al di là di di di quello che adesso poi cercherò di leggere più velocemente possibile, riteniamo che proprio il modo utilizzato, la,
Tempistica e la modalità, in realtà non è coerente con quello che doveva essere lo scopo di una delibera del genere. Di solito prima si fa il punto con associazione, in questo caso interpellata da questo tipo di iniziativa. Si fa il punto, eventualmente con gli altri gruppi e associazioni che eventualmente, che fanno richiesta, alla luce di tutto un disegno chiaro di quello che è l'esigenza alle possibilità e quant'altro. Eventualmente la Giunta assume una una de una decisione e quindi c'è la delibera. Questo è dal mio punto di vista, detto ciò prologo, e nel corso di numerose occasioni occasioni passate, anche in presenza del sottoscritto, è emerso il tema relativo alla valutazione di richieste pervenute in comune al fine di poter utilizzare le strutture comunali già affidate mediante convenzioni ancora vigente. Non ultimo solo titolo di esempio, ricordiamo il caso il centro sportivo di via Don capi aghi, più volte richiesto in passato da altre associazioni del paese e mai concesso, in quanto già affidato spesso richiedenti, sono stati coerentemente indirizzate a contattare direttamente i referenti gestori della struttura in questione per valutare spazi, disponibilità e concordare eventualmente termini e modalità con l'avviso di comunicare al Comune le eventuali intese raggiunte. Tutto ciò premesso, è di tutta evidenza che in passato sono state già valutate dall'Amministrazione altre richieste di utilizzo di strutture comunali già affidate, senza concedere delusa terzi, per non interferire con le convenzioni in essere, perché ora dovrebbe essere diverso. In secondo luogo, il tema della contribuzione economica, del Comune in favore delle associazioni locali rappresentano una precisa scelta politica che rientra tra le strategie amministrative del programma di riferimento di ciascuna lista, nonché si rifà alla sensibilità verso le politiche sociali degli amministratori, pro tempore in Camera e incarico, e altresì scontato che tale scelta debba essere necessariamente uniforme, nel rispetto del medesimo trattamento riservato tutte le associazioni del Paese. In questo momento è noto che diverse associazioni non hanno nemmeno una convenzione vigente per l'utilizzo di strutture comunali, comunque che regolarmente in corso nel caso della Polisportiva. Tutto ciò premesso, è evidente che il bilancio del Comune di Bregnano consentirebbe di reperire eventuali risorse da destinare a sostegno delle nostre associazioni. Anzi, a nostro avviso, l'impegno che il Comune potrebbe assumere nei confronti delle nostre associazioni locali dovrebbe essere ben superiore ai livelli attuali. Considerando l'importante ruolo che queste realtà associative ricoprono nel supportare, surrogare ai servizi di pubblica utilità di come noto il Comune non riuscirebbe a farsi carico in termini organizzativi ed in termini di economicità per l'ente.
In conclusione, in assenza di validi oggettivi elementi che giustificano una modifica o addirittura una revoca della convenzione vigente, corpo di sportiva brugherese, come previsto dall'articolo 4 della stessa, e considerando la grande rilevanza locale che tale convenzione a danni per lo sport, i ragazzi e le famiglie, prendere Nisi, le scelte, così come delineate nel corpo della delibera in oggetto, appaiono del tutto incomprensibili, sensate, fuori contesto incoerenti pretestuose. Infine, comportano anche gravi criticità sociali. Però la nostra comunità, motivo per cui ne chiediamo la revoca o modifica sostanziale al fine di adottare atteggiamenti più consoni miti costruttivi nel rispetto di un'importante associazione come lo puoi sportiva, prende rese punto di riferimento per l'intero territorio e per la comunità brenese. 1989.
Grazie grazie grazie a lei e mi sono allontanata dal Consiglio per andare ai servizi, vorrei che restasse a verbale, non certo per mancanza di rispetto nei confronti del consigliere Cardone, né tantomeno del Gruppo consiliare, ovviamente perché la mozione l'ho già letta quindi mi è chiara chiedo scusa ho avuto un'esigenza,
Apro la discussione su questo punto.
Consigliere, Raimondi mastice possono mettere un una richiesta al visto che ha presentato questa mozione, no, volevo sapere se il, il consigliere Carbone sa quanti sono gli iscritti alla Polisportiva e che perciò eventuali sono IP i minori e i maggiorenni.
Vuole rispondere Consigliere, dovrebbe sapere queste informazioni, lei sta ha parlato della convenzione vigente, quei sportiva prendevano prevista all'articolo 4, quindi vuol dire che conosce esattamente quelle che sono le condizioni della della Polisportiva Braccianese, quindi presumo che lei sappia quanti sono gli iscritti oggi a polisportiva e,
Quegli iscritti, quanti sono quelli che la utilizzano e quelli che sono i ragazzi, quelli minori e quelli maggiori maggiorenni scusi vogliono Dio, consigliere, Carmela, mi perdoni, vuole rispondere a questa richiesta.
Io veramente trovo incomprensibile assurda la domanda, capisco neanche la finalità.
Se non lo so, fa niente e posso dire non lo so.
Ho detto prima Caruso, allora allora passo la parola al Consigliere Raimondi, prego, ma okay so anch'io anch'io ho letto attenta, ho letto attentamente la mozione, devo dire che ci.
Nettissime tantissime cose per poi arrivare a la cosa importante è che la associazione polisportiva polignanese cioè mette insieme il centro sportivo, mette insieme altri, associ vive di contribuzioni ad associazioni, facoltà del Comune, mettere brillantissime un sacco di cose e poi arriva a una conclusione che è,
Scelte, così come delineati nel corpo della delibera, appaiono del tutto incomprensibili, insensate, fuori contesto, incoerenti, Pres pretestuose, infine, comportano anche gravi criticità sociali per la nostra comunità parto da quest'ultima frase che è se vogliamo il motivo per cui il consigliere rimasti, che gli ha fatto la domanda perché,
Immagino che lei abbia fatto un'analisi dettagliata per dire gravi criticità per sociali per la nostra comunità evidentemente si riferiva qualcos'altro che non ha qui, a cui non arrivo io parto dall'inizio.
E lei ha detto normalmente in questi casi prima si usa incontrare le parti di discutere e sentire le altre associazioni, capire poi dopo si arriva a una inquadramento dello scenario e poi si fa uscire alla delibera in realtà.
È esattamente quello che è stato fatto, cioè il quadro è molto chiaro e il corpo della delibera ovviamente a nostro giudizio perfettibile in tutto quello che vuole.
Non non dà seguito a quello che lei ha messo nella nella mozione e cerco di spiegarle il perché.
È.
All'interno della della de della della delibera si cita l'interesse.
È pubblico derivante da altre associazioni, di utilizzare la palestra comunale scolastica e si dice chiaramente che verrà convocata, indicando anche la data l'Associazione Polisportiva Baianese per confrontarsi su queste esigenze.
E e comprendere se c'è la disponibilità, se ci fosse stata la disponibilità della Polisportiva a.
Valutare questo tipo di di di situazione, ovviamente senza nascondersi dietro un dito laddove non ci fosse questa disponibilità.
Per motivi che a noi, quando abbiamo fatto la delibera, sfuggivano ovviamente che si sarebbe stata anche la possibilità di revoca, che è all'ultima delle degli dell'idea e degli obiettivi di questa delibera, a tal punto che le dico il 13 di ma di marzo è stata incontrata alcuni sportiva e in quell'incontro, tra l'altro avvenuto in un clima assolutamente consono al confronto sono emerse con chiarezza quelle che potevano essere le preoccupazioni della corrispettiva rispetto a quello che è l'intendimento di questa Amministrazione. Sono state anche messe su un verbale condivise e controfirmate dove, nell'ultima parte di questo verbale, tra l'altro in un'ottica di trasparenza e informazione immediatamente reso pubblico.
La Polisportiva si dice disponibile a verificare a valutare quindi,
Tutto questo.
Uso un termine che WC, che ha utilizzato lei pretestuoso, umore che è stato fatto attorno a questa delibera, si è praticamente di solito in nulla, nel momento in cui questo confronto è avvenuto e noi abbiamo in maniera molto trasparente dichiarato, ci avete fornito associazione, polisportiva una calendarizzazione degli eventi,
Sportivi, quindi allenamenti del di tutte le squadre giovanili all'interno di questa Calenda, calendarizzazione, si aggiunge poi uno spazio dedicato.
A tutte le attività serali, ebbene, all'interno di questa Calindri calendarizzazione fornita dalla Polisportiva, ci sono c'è la possibilità di avere 17 ore da rendere disponibili ad associazioni che già ci hanno fatto questo tipo di richiesta.
La Polisportiva legittimamente ci ha detto fateci fare una verifica perché sono i nostri direttori tecnici e sportivi che hanno che mantengono questo calendario, detto che questo è il calendario ufficiale che la Polisportiva deve per convenzione dare a questa Amministrazione per ogni stagione c'è stato anche detto attenzione è possibile che aumentino le squadre giovanili perché i ragazzi crescono e quindi potete tenere conto di questo assolutamente sì, è stata la risposta perché l'obiettivo primario è quello di tutelare,
La continuità delle attività giovanili, delle attività giovanili, e quindi anche questo è stato recepito.
Abbiamo anche detto che le associazioni passeranno da un non vanno come un avviso, diciamo un avviso di interesse, adesso non voglio usare un termine sbagliato che verrà data resa pubblica.
Eh ah ah, al alla cittadinanza, alla alle associazioni e alle associazioni, avevamo 30 giorni di tempo per rispondere e dire quali sono, se ci sono ulteriori spazi rispetto a quelli già pervenuti,
E abbiamo anche detto che pagheranno, contribuiranno perché ci c'è anche un tema di costi che sono lievitati e quindi, se oggi la palestra comunale è data in gesti, non ingestione, ma gli utilizzo in forma totalmente gratuita alla alla Polisportiva, che non paga nulla, sennò ovviamente le spese di pulizia, eccetera eccetera. Domani, siccome sono lievitati in maniera significativa questi costi, il Comune, l'Amministrazione per legge e chiedo di essere corretto se dicono inesattezza, deve intervenire almeno per il 36%. La restante parte che sia il 64% che sia un'altra percentuale, perché l'Amministrazione può anche decidere di intervenire in maniera in maniera superiore, deve essere in qualche maniera coperta e quindi le nuove associazioni stipuleranno una convenzione che ne determinerà nell'utilizzo gli orari, i costi e le responsabilità. Perché un'altra preoccupazione legittima della Polisportiva era, ma dobbiamo essere noi responsabili del dell'utilizzo o dei danni causati da altre associazioni o ovviamente assolutamente no. Quindi bisognerà fare una modifica sulla convenzione, assolutamente sì, e vorrei che fosse chiaro che non c'è alcuna intenzione, ma nella delibera sfido chiunque a trovarla. Questa intenzione.
Di revocare o di agire in maniera vessatoria nei confronti della Polisportiva. Queste interpretazioni sono figlie semplicemente di tutto quello, diciamo così chiamiamola strumentalizzazione mediatica che è avvenuta sui social e a me spiace, poi non so che tipo di ECHO possa avere sulla cittadinanza, perché potremmo discutere per ore di chi effettivamente poi segue il dibattito sui social, perché poi, alla fine, sono sempre i soliti che commentano i social, io di monito i limoni, limoni il monito e vedo che alla fine dei commenti son sempre delle stesse persone che si possono contare sulle dita di due mani, quindi non so neanche che tipo di ECHO, però poi.
È giusto per andare oltre e abbiamo anche incontrato, abbiamo invitato e anche qui, purtroppo strumentalizzato, abbiamo invitato i genitori delle fa delle famiglie.
Che hanno i ragazzi che praticano sport alla Polisportiva con l'unico intento e l'obiettivo di dare visibilità di quello che era l'incontro, anche in questo caso è stato strumentalizzato, ricordiamo che abbiamo convocato le famiglie per gli indirizzi che si erano noti, mettendo ovviamente in copia immediatamente alla Polisportiva in un'ottica sempre di informazione trasparenza non è che si è voluto fare un incontro,
Carbonaro, ecco, per citare un termine e a tutto è sempre stato tutto alla luce del sole e continuerà a essere tutto alla luce del sole in termini di contributi, perché qui poi si parla anche di contributi, allora innanzitutto il primo contributo.
Che è da sempre così è quello di dare una struttura in maniera completamente gratuita, un'associazione.
Questo è già il primo contributo, la corrispettiva pendenti non paga nulla, nulla della manutenzione straordinaria delle delle utenze, niente poi mi corregga l'Assessore Raina, si dicono un'inesattezza, nel corso degli ultimi tre anni sono stati dati comunque 20.000 euro di contributi del Covid alla Polisportiva, quindi,
Dire che anche in questo caso non c'è questa attenzione nei confronti della Polisportiva è una, mi spiace dirlo, strumentalizzazione, detto questo, eh, ecco e concludo.
Dal mio punto di, dal mio punto di vista non ci sono.
Le premesse, i motivi no, non ha senso questa mozione perché il contenuto della delibera che si vorrebbe invitai a revocare è un contenuto che è stato già chiarito con la corrispettiva in modi assolutamente consoni. La convocazione è avvenuta in maniera assolutamente serena e tranquilla. Sfido qualcuno se ha voglia di contraddirmi che le comunicazioni siano state fatte con toni sopra. Le righe sono state fatte tutte con toni assolutamente istituzionali, quindi non vedo proprio in che maniera si possa solamente pensare che questo tipo di delibera abbia l'intenzione di danneggiare la Polisportiva, visto che, anche a detta della alcuni sportiva, se verranno mantenute le fasce per le squadre giovanili che la prima intenzione di questa Amministrazione si può tranquillamente fare valutare.
Grazie.
Grazie a lei chiede la parola l'Assessore Raina, sì, grazie no, giusto per correggere, precisare un attimino, non erano per i Covid, era per il periodo Covid, per i camp estivi, perché giusto due parole per per il tempestivo, non qualche genitore ci ha chiesto preoccupato, si farà, non si farà l'abbiamo già detto che si farà e daremo assolutamente sì il il patrocinio e nei giorni,
Né in negli anni scorsi c'è nei giorni.
Stavo dicendo negli anni scorsi, nel periodo giusto Covid.
Sono stato proprio io a parte, diciamo, del DEF, e la Giunta a convincere proprio polisportiva a mantenere i prezzi. C'era anche lei ancora, i prezzi calmierati per fare il centro estivo e che ci si sarebbe preoccupato, poi il Comune ha erogare la differenza. Questa differenza, come è stato detto prima, sono 20.000 euro in tre anni. Penso che questo non possa smentire. Nessuno sono i dati, si possono andare a vedere, quindi il merito sì, come ho sentito, la Polisportiva brava perché ha tenuto i prezzi bassi e, direi, bravi tutti e due loro hanno fatto l'attività e noi abbiamo dato una grossa mano per poterla, per poterla realizzare. I contributi ci son sempre stati si chiama contributi indiretti in quanto non pagano, ma per nostra scelta io cioè ci manca e ci mancherebbe altro.
Utilizzano la palestra senza pagare nulla e quindi questi sono i contributi indiretti, così come succede per il tempestivo.
Per adesso mi fermo.
Chiede la parola con la stessa no, eccepire no scusa, mi è venuto in mente, no, avevano rispondendo a Cardone, se ho capito bene e ha detto che nel centro sportivo è stato richiesto.
Più volte e non è mai stato dato alle associazioni correggo, c'era ancora lei.
L'abbiamo dato proprio polisportiva, nel periodo in cui non c'era più l'Accademia Calcio Como e noi eravamo in procinto, stavamo preparando il bando in quella fase, lì ci è stato chiesto, gli è stato dato gratuitamente, quindi non è assolutamente vero, neanche questo è stato dato adesso non mi ricordo se per un mese o che cosa però è stato dato tanto è vero che facevano,
Giocavano con i ragazzini adesso.
Però, per quel periodo è stato concesso che aveva chiesto la parola l'Assessore massicci e poi il consigliere Carbone, giusto.
Posso no, volevo solamente, visto che non era a conoscenza del numero degli iscritti, io, sulla base di quello che Polisportiva ciò ci ha comunicato 108 sono gli iscritti a quegli sportiva, più di 40 sono maggiorenni che svolgono attività serali e circa 60 sono minorenni, di cui 40 sono Bregni Anesi quindi questo, ad onor di cronaca almeno così era informato e le sue valutazioni li potrà fare in questa maniera.
Grazie Consigliere, Cannone, prego, ah, non lo so veramente da dove cominciare innanzitutto complimenti perché ha un futuro, una politica, malgrado siamo qui da otto, nove mesi può fare veramente grandi, ha rappresentato una realtà che non esiste, che non esiste tranne che nella vostra testa in un modo incredibilmente,
L'incontro di studi particolari, ma anche a vincenti in certe sfumature, e io ho detto che di solito non si è dato una struttura comunale durante una convenzione in essere e l'Assessore Rai non mi ha detto gliel'abbiamo dato quando non c'è una convenzione in essere quindi detto una falsità ma siete veramente incredibili dite delle cose che non c'entra nulla con quello che ho detto io e le ha fatte passare per verità ha detto che è stata data alla Polisportiva quando la convenzione,
Essere, io ho detto una cosa diversa, io ho detto che quando la Polisportiva in più di un'occasione chiese il la possibilità di poter fare delle attività al centro sportivo, le risposte sono sempre state guarda che se c'è una convenzione in essere, se è pregato di Vibo e la condivido era qui se è pregato di riferire arti direttamente, benissimo, io ho chiesto copia da giorni delle quattro richieste menzionate nella delibera e le richieste non mi sono state date. La trasparenza vorrebbe dire che se fate un incontro con.
Ed è stata già oggetto di un'interrogazione nel febbraio 24 da parte vostra, se l'Amministrazione decide di convocare gli iscritti dell'associazione senza farlo tramite l'associazione, dal nostro punto di vista si chiama indebita ingerenza lo avete fatto nuovamente perché era la noi vi abbiamo anche scritto, non ci avete risposto come voi, ci rispondete praticamente niente okay sull'invito di fare un incontro condiviso prima nell'aprile istanza è stato aperto al pubblico, con anche alla nostra presenza, l'amministrazione e la Polisportiva.
Siccome abbiamo letto, non me la ricordo, ma dagli organi di stampa, insomma dei vostri post e quant'altro, che non era assolutamente l'intenzione in ultima istanza abbiamo proposto, non coinvolgete noi, ma almeno coinvolgete il Direttivo dopo gli sportiva è veramente anomalo incontrare gli iscritti dell'associazione senza che ci sia direttivo dell'associazione stessa questo è un po' il concetto. Detto tutto ciò, la realtà è che io vi invito, volevo dire sfido, ma non voglio mettermi al vostro livello.
Vi invito, vi invito, vi invito a.
Trovare delle situazioni analoghe, dove ci sono altri comuni amministrazioni e quant'altro che fanno esatta, hanno fatto esattamente la stessa cosa, quindi una delibera nel corso di validità di una convenzione che, se ricordo bene, scade nel 2029 e tra l'altro una delle poche perché ce ne sono n che invece o sono scadute o non lo sono ancora.
State attivate e qui si entra nel merito di una eventuale decisione di rivedere la convenzione, appunto che tiene essere trovatemi Juan quanto è frequente ed a questo punto perché non lo so io ripeto, non al di là di quelle che sono le nostre relazioni, le nostre sensazioni io continuo a ribadire che innanzitutto a polisportiva una cosa che il gruppo,
Vi preghiamo centro i così solo un'altra, prima di tutto noi o no?
Quindi, innanzitutto vorrei vorrei ribadire questo questo concetto, questo concetto vuol dire che il nostro atteggiamento, il vostro approccio sarebbe identico medesimo nei confronti di qualsiasi associazione, è veramente curioso che lei è l'unica associazione che ha fatto un ricorso.
E e che il Comune in questo caso ha perso, è diventata successivamente alla sentenza oggetto di una situazione di questo tipo, ma cioè questi sono i fatti, non solo voglio dire per cui la nostra, il nostro invito, poi siete voi che, come avete,
Sinora, da quando è partita l'amministrazione non c'è stato una volta in cui e che può veramente vi distinguete, perché vedo mozioni emendate parzialmente accettate tutte, ma noi avevamo scommesso, abbiamo vinto che l'arresto e respinte tutte perché, come dice il Sindaco comunicate solo voi, le bacheche sono vostro Paese, il vostro, le associazioni che fate quello che volete, eccetera eccetera e che avevano lavorato la interrompo così non mi poiché,
Non sto a dire qualcosa adesso, Fini no, si tranquillizzi, la lascio finire, finché vuole, però lei no, ovviamente rimane nella registrazione, poi sta dicendo che il Sindaco ha detto questo e quest'altro no, quello che ho detto io rimane registrato e quindi lei ha una sua interpretazione perché, come lei ci ha detto nei miei confronti in modo Pazzini prego concluda concluda 9 parli finché ritiene di dover,
Scambiasse per avere il mistero cosa scorso.
Cioè voi stava dicendo che c'è stato un accanimento nei confronti di popoli sportiva dopo il ricorso al TAR, no, ho detto che i fatti che ci hanno destato sicuramente la l'attenzione della pressione, così come i commenti.
Io non starei a guardare la numerica, sono sempre quelli, cioè la sensazione che in paese i cittadini, da questo punto di vista, siano quantomeno perplessi, non è data da quanti solo su 2010, benissimo, secondo lei sono 10, benissimo, andate avanti così grazie.
Grazie a lei e la modifica è solamente sulle modalità del pagamento e che, essendo previsto perché sappiamo benissimo che il gas dalla bellezza di 16.
Euro al megawattora è passato fino a un po' di tempo fa, 60 ore, per fortuna 44 e invece il costo no, ancora no, oggi è sceso a 30, adesso non lo so, però ripeto fino a lunedì alla quale non è che guardo. Non è che guardo questo discorso, però so che la fino a 44 fino a lunedì, se non sbaglio, mentre il megawattora allora l'elettricità e a 141 contro i 60 che era previsto, tant'è che abbiamo dovuto fare una variazione di bilancio che avete dunque in cui abbiamo dovuto aumentare i costi dell'energia, quindi l'unica variazione era questa, a cui venivano tolti il costo della manutenzione ordinaria e delle pulizie che sono a carico della Polisportiva. Per quanto riguarda il discorso degli orari e un articolo previsto nella convenzione che l'Amministrazione concorda con l'associazione, gli orari e l'eventuale utilizzo della palestra è all'articolo e non è una modifica della convenzione.
O che quindi non è questo discorso, quindi, quando fu fatto gratuitamente la convenzione, c'erano delle condizioni.
Ben definite, cioè i sapete, sapevamo i costi, lei che ha fatto l'assessore al bilancio, sa benissimo che l'Amministrazione non può poi sopportare dei costi elevati per quanto riguarda le altre associazioni che verranno, stiamo procedendo appunto alla assegnazione. Tutte le associazioni, comunque quelli già esistenti, pagano le utenze, quindi non i costi delle utenze. I costi vivi vengono pagati ed esse, ed è quello che noi abbiamo previsto, non sarà una tariffa che provò che pro che comporterà un maggior un guadagno da parte dell'Amministrazione, ma la copertura dei costi, di cui comunque una parte di questi costi l'Amministrazione ha deciso di volere lei coprire, cioè questo, per questo discorso, quindi non era non c'est. La revoca era nel caso in cui non si riusciva a trovare un accordo, tanto che c'erano altre associazioni che veniva richiesta. C'erano questi maggiori costi, si sarebbe arrivati a una rete, ma non c'era scritto regola, c'era scritto appunto anche, anzi, si tutelava la.
Tutelando di più l'associazione. Brescia mese quindi una delibera c'è scritto questo discorso, non c'è scritto, revoca attenzione, c'è scritto nel caso in cui non si dovesse trovare l'accordo che la regola Camera mi pare giusto, cioè l'interesse pubblico c'è sempre cioè Cardone. Lei parla di legge di legittimità, ma la legittimità c'è se c'è un interesse pubblico e ci sono altre associazioni, perché io devo non devo consentita tra associazioni di poter utilizzare in uno spazio e devono averla solamente esclusivamente un'associazione, allora si fa la pacco di concessione per l'appalto per il quale avete fatto voi irregolare, è stato fatto un ricorso, allora questa qua è data in convenzione. Allora, se ci sono gli interessi pubblici e c'è scritto nella convenzione non è che noi abbiamo utilizzato e invenzioni, cioè c'è scritto nella convenzione che per interesse pubblico l'Amministrazione può rescindere da come si chiama, ma non è stata prevista nella stessa Commissione. C'è scritto che gli orari devono essere concordati con l'Amministrazione che l'Amministrazione può richiedere le spalle orali o ore a disposizione dei suoi o delle altre associazioni. Quindi non è esatto questo discorso, ripeto, quando abbiamo previsto il discorso del costo, perché il costo dell'energia e l'abbiamo visto dalla variazione di bilancio sono aumentati in maniera esponenziale,
E cioè l'Amministrazione comunale non ha aumentato le tasse e anzi ha avuto riduzione dei dei come si chiama dei contributi abbiamo assunto più personale e però pur nelle mie, in una famiglia, se l'ente ha 100, dobbiamo spendere 100, non si può spendere 150,
È lei che ha fatto l'assessore al bilancio, cosa bellissima, questo discorso.
Qui attenzione. Mi dispiace perché io do un parere sulle delibere, ecco perché il suo intervento e quindi su questo discorso non credo che venga fatto, perché non permettere mai che una delibera vada contro qualcuno non esiste e in quella delibera non c'è niente di contro qualcuno o contro legem, ripeto, la modifica e degli orari è prevista nella convenzione. È l'unica cosa che viene modificata in quella convenzione, la previsione, dato che ci sono altre associazioni che verranno e quindi ci sarebbero i problemi della pulizia, perché se poi l'ultimo deve fare la pulizia, non posso farle fare la pulizia a un altro che poi si lamentano che è quello risposte, tant'è vero che è stato detto all'associazione che verrà fatto un verbale dove chi esce fai il tuo verbalino, perché se se trova la finestra rotta non potevo non dove abbassarlo alla a qualcun altro. Quindi non è vero questo discorso, Consigliere, mi perdoni, ma sappiamo che ripeto, non c'è già. È stata applicata la normativa in correttezza, tant'è vero che non si è provveduto a nessun provvedimento. Si è dato avvio del procedimento, che è cosa diversa da una revoca, non è stata fatta una regola, è stata fatta un avvio del procedimento per contattare queste cose nel caso in cui non si trovava l'accordo, era necessario per l'Amministrazione la prima se ha una revoca e poi vi valutare come affidare il bene. Grazie, prima di passare la parola al Consigliere Raimondi che l'ha chiesta, volevo solo precisare così colgo anch'io ho risposto al nostro invito. Ho risposto,
È come il diniego alla l'organizzazione di un incontro pubblico aperto alla cittadinanza con la presenza della maggioranza o alla minoranza, e quindi questa quello del 22 e dopo il 22 o non è organizzato per domani dalla Polisportiva fa, quando mi è arrivata una richiesta non confondete io le ho risposto tant'è che mi risulta mi dicono che lei l'ha pubblicata questa risposta o no sui social,
Quindi c'è la mia risposta, è la seconda, la seconda, l'invito arrivato sempre da Briano al centro, in che data c'era lì per cortesia, perché io allora mi spiace mi è sfuggita ma mi scuso, mi sto scusando se c'è una seconda e una seconda richiesta da parte vostra di fare un incontro aperto al pubblico con la maggioranza della minoranza.
Va beh, comunque ve le risponderò, le risponderò allora, cioè mi sembrava che però la posizione voglio dire capisco anche anche l'insediamento da parte sua perché sia veramente molto appassionato a difesa di una associazione importante di Brignano, che è presieduta da un consigliere comunale del suo gruppo, posso capirlo okay, quindi io ritengo di avere risposto, risponderò anche a questa seconda adesso banalmente le anticipo. La risposta, se le ho detto di no alla prima continua a mantenere questa linea, cioè non davvero, secondo me non ci sono le condizioni consigliere Cardone per fare più chiarezza, anzi, chi si creerebbe più confusione tra le parti presenti, incontrandoci separatamente con la Polisportiva, poi con i genitori? Poi voi incontrati e chi volete ci mancherebbe altro.
Gli attori di questa vicenda da soli, con la loro testa, mettono insieme gli elementi, mi è un CR, sono convinta che non non si creerebbe che chiarezza Manzi, confusione, poi concludo perché anch'io voglio esprimere le mie.
Considerazioni, ecco anche nella nel nella mozione a sua firma, dovrei chiede la revoca modifica sostanziale al fine di adottare atteggiamenti più consoni, miti e costruttivi, re però cerchi di adottarli anche lei, perché mi è sembrato veramente così accanito nel sostenere una narrazione che ha detto che non corrisponde alla realtà quanto è stato illustrato da noi, io posso anche invece dirle che i contenuti, per come è stato,
Narrata la vicenda non è non è corretta, porta a quel giudizio così drastico, per cui la, la, la, la delibera ha delle motivazioni, ci una scelta incomprensibile, insensata, fuori contesto, incoerenti, pretestuose, ma no, consigliera Cardone davvero è stato spiegato, mi auguro davvero con la pacatezza.
Maggiore possibile che questo è stata, come dire, una drammatizzazione di una vicenda che probabilmente ha preso un po' la mano a qualcuno. Ecco questo mi sembrava posso fare intervenire il Consigliere Raimondi, che ha chiesto, poi chiede nuovamente la parola a lei.
Se ti passa la parola Raimondi, si prego, consigliere e assessore ride no, giusto per rispondere in maniera pacata, perché non c'è bisogno che urla la sento.
Non c'è problema il discorso dell'appuntamento di domani che, se riferito a quello io leggo che la riunione al centro polifunzionale il tipo di attività che si intende svolgere riunione sociale.
Quindi io leggo questo poi, se si riferisce a quello, quindi interverranno i soci. Per quanto riguarda quello che ho detto, mi dica, dov'è che ho sbagliato, ho detto il falso, magari ho interpretato male convinzione con convinzione ho solamente detto che la puoi sportiva ha chiesto l'utilizzo del centro sportivo e gli è stato giustamente dato lasciamo stare dopo non voglio entrare in quello che è successo dopo è la reazione che hanno avuto.
Che ce li abbiamo, ma ma lasciamo lasciamo perdere quell'altro discorso mi dica se questo non è vero, mi dica che non ho fatto io la Convenzione di sette anni, dove lei adesso dirà non è vero, figuriamoci, lei non era d'accordo e io l'ho fatto nei sette anni quando io.
Il Presidente Marco Santo eravamo all'epoca ancora diciamo, i rapporti buoni dove la politica non c'entrava nulla, perché caso strano è che qua scusatemi la polemica.
Siamo sempre andati d'accordo, ci si butta in politica, si rimette perché noi siamo brutti e cattivi.
Vinciamo le elezioni, siamo sempre noi e brutti cattivi, ritorna, Presidente quindi secondo me è uno più uno fa due e quindi la questione era puramente politica, quindi ognuno fa la sua strada ci mancherebbe altro, abbiamo detto sempre.
Vado un po' a braccio perché io non mi preparo le cose, magari sbaglio qualche verbo qualcosa, abbiamo detto sempre che i bambini saranno e sono salvaguardati, non c'è una squadra che verrà cancellata, se dopo lui non può non può intervenire adesso c'è Leo le ore che abbiamo firmato un verbale e la discussione rom pacati stima non come la sta improntando lei,
Quindi le ore le ore vengono garantite. Lei si presenta qua c'ho criticato prima per 10.000 euro di una manutenzione straordinaria che, visto che è stato assessore, sa che si mettono dei soldi e poi vengono utilizzati come non c'è bisogno che fa così la sua collega Cia, CER cioè ci arrivo al punto ci arrivo al punto e poi viene qui, viene qui a criticarci che vogliamo togliere la convenzione, vogliamo tutto io delle ore, non c'è una tabella, non sa le ore che fanno, non sa le ore che utilizzano i bambini, non sa le ore che rimangono vuoti perché loro stessi non sapevano le ore che rimanevano vuote, loro sanno quella tabella lì è stata fatta giustamente da loro tecnico, sportivo, che è quello che se ne occupa per l'amor di Dio, tanto è vero che li devono verificare, ma abbiamo anche verificato che ci sono delle domeniche, dove vengono indicate partite che devono essere recuperati e che non vengano mai recuperate. Dobbiamo, possiamo far utilizzare queste ore a qualche altra associazione o lo facciamo andare al riscaldamento e parlo dei cittadini punto e basta, o magari facendo venire altre associazioni di altri Paesi e magari paghiamo. Noi io capisco che lei non di Bregnano e non gliene frega niente ai signori che sono disegnano magari qualcosa interessa. Ci sono altre ore che vengono utilizzati dei grandi che potremmo essere, ad esempio, noi o altri possiamo pagare oppure deve pagare la cittadinanza. Abbiamo garantito, ripeto, le orde di tutti i ragazzi e i loro. Se non ricordo male del CSI,
Di campionato, quindi quelli su tutte garantite, siamo disponibili anche a dare più ore nel caso in cui faranno più squadre, mi dica dove sbagliato.
Che dico soltanto questo.
Basta così, non ho integrò donna e ha chiesto la parola il Consigliere Raimondi e poi il consigliere Cardone, se dopo quindi, nell'ordine Raimondi, Cardone mastice, poi se altri vogliono iscriversi a parlare, lo dicono perché è anche per la registrazione deve rimanere chiaro quello che prego certo allora intanto,
Il primo punto è.
Non ho alcuna ambizione politica, non è proprio neanche lontanamente nei miei pensieri a dies, a differenza sua che so che è parte centrale invece della sua legittimamente, ma io proprio non ci penso nemmeno cerco di fare probabilmente neanche così bene e un po' di da di dare aiuto a questa a questa alla cittadinanza al Paese dove dove vivo da da 13 anni quindi degli unico intendimento è quello probabilmente sbaglio anche cerco di non fare le cose due volte cerco di imparare e questo sono io detto questo,
Un paio di appunti, consigliere Cardone.
Nella sua mozione lei cita.
Ricordiamo il caso del centro sportivo di via Don capelli più volte richiesto in passato da altri associazioni, una la Polisportiva perché lei ha citato solo quella il perché non una narrazione inventata, ecco, lei ha detto una reazione inventata allora inc a confutazione di questo perché magari non ha avuto tempo di leggere sui canali dove abbiamo pubblicato il verbale della nostra del nostro incontro glielo leggo così, magari capisce che quello che vi ho raccontato prima è esattamente il contenuto di quello che,
È è stato sottoscritto in quell'incontro da dalla Giunta e che ho anch'io in quell'incontro e il direttivo della Polisportiva.
Eh sì, in forma alla cittadinanza, che giovedì 13 marzo si è tenuta una riunione tra la Polisportiva briglia nese, rappresentata da Giuseppe Ferrario, Gabriele però, Marco Santo, Gabriella vago, Enrico Verga e l'Amministrazione Comunale rappresentata da Alessandro percorre già da Biondi Elena d'Addio, Andrea, Fiorella Edoardo mastice, Corrado Raimondi ed eviterà ENAC l'Amministrazione come da delibera numero 30 del 27 febbraio 2025 ha confermato la necessità di rivedere l'orario di utilizzo della palestra comunale sottolineando la propria volontà a garantire alle attività sportive giovanili attualmente calendarizzate.
Questo giusto per capirci è stato detto e sottoscritto nel corso dell'incontro alla Polisportiva ha evidenziato che la programmazione oraria attuale si basa su un progetto sportivo pluriennale legittimo. Chiunque fa sport sa che si pianifica, non si vive alla giornata. Ha inoltre sottolineato la necessità di considerare il possibile incremento delle squadre dovuto alla crescita degli atleti iscritti, che può variare di anno in anno. È scritto e sotto firmato dal Sindaco Daddi. Quindi questa parte è fondamentale, che non è calendarizzata, ma potrebbe esserlo. Verrà tenuto assolutamente conto perché, in premessa, abbiam detto, le attività sportive giovanili devono essere tutelate. Ha inoltre comunicato che fornirà l'Amministrazione i periodi di utilizzo delle strutture per la preparazione estiva degli anni precedenti, perché anche questo è un qualcosa che la Polisportiva fa la preparazione all'inizio della stagione bellissimo. Siccome il Direttivo non era in grado di dirci quale fosse quel periodo e la durata di quel periodo lì abbiamo detto forniteci quelli degli anni precedenti, così ci regoliamo in funzione di quello e siamo rimasti d'accordo che ce l'avrebbero forniti.
Sulla base del calendario fornito dalla Polisportiva a settembre 2024, relativo al monte ore della stagione in corso, l'Amministrazione ha prospettato una riduzione di 17 ore settimanali da destinare alle associazioni Bagnesi alla Consulta giovani, la Polisportiva si è riservata di effettuare una valutazione interna coinvolgendo i Direttori tecnico sportivi per analizzare l'impatto di tale riduzione sull'attuale programmazione,
L'Amministrazione ha inoltre comunicato che tutte le società e le associazioni che intendono utilizzare le strutture comunali dovranno versare un contributo economico a copertura delle spese di utilizzo.
È inoltre confermato che la Polisportiva non avrà alcuna responsabilità per l'utilizzo della palestra da parte di terzi. L'Amministrazione provvederà alla pubblicazione di un avviso per raccogliere le richieste dell'Associazione beni Anesi interessate, l'utilizzo della palestra, concedendo 30 giorni di tempo per la presentazione delle domande, le realtà che ne faranno richiesta. Stipuleranno poi una convinzione che definirà nel dettaglio le modalità di utilizzo, costi, oneri e responsabilità. In merito al quesito di Polisportiva, questo è un passaggio importante che non ho detto prima, ma ci tengo a sottolinearlo è che rende anche la differenza tra, per esempio, la gestione di un centro sportivo e una palestra comunale scolastica. Ripeto, in merito acquisito di Polisportiva di poter coordinare le richieste di utilizzo da parte di altre associazioni. L'Amministrazione ha comunicato che non è possibile per legge, in quanto la palestra scolastica comunale non può essere affidata in utilizzo a differenza degli impianti sportivi Lam. L'Amministrazione propone.
L'utilizzo può essere dato, ma non può essere dato in concessione chiedo scusa, grazie per la per la correzione l'Amministrazione propone una modifica della convenzione attualmente in vigore, nello specifico dichiara la necessità di ridurre dal 100% attuale al 36% dei costi di utilizzo a proprio carico, assumendosi direttamente la responsabilità della pulizia e della manutenzione ordinaria delle strutture che non saranno più a carico di Pluris sportiva.
Per contro, alla Polisportiva aveva richiesto un contributo economico a copertura delle spese di utilizzo, il cui ammontare è ancora da definire la Polisportiva si è dichiarata disponibile a valutare le richieste dell'Amministrazione sempre polisportiva, ha sottolineato l'urgenza di ricevere una risposta in merito alla richiesta del 29 gennaio 2025 di autorizzazione per il centro sportivo anche questo punto no, non l'avevo ricordato mi scuso e noi in quell'occasione abbiamo detto, come già ribadito dall'assessore Elena assolutamente sì, perché non c'è nessuna intenzione di intaccare qualunque attività.
Ho detto centro sportivo, correggo, centro estivo, scusate centro estivo per l'autorizzazione per il centro estivo, questo è un lapsus freudiano, quindi.
Che spiega molto, quindi, io l'ho voluta leggere perché era stata ovviamente registrata.
Fortunatamente, anche l'intervento precedente della registrato, quindi, anche se lei l'ha interpretato in maniera diversa e chi ha voglia se lo può andare a risentire?
L'ultimo aspetto riguarda la partecipazione dei dipendenti al centro, agli incontri con i, con con con l'Associazione Polisportiva e con i genitori.
Questo è il vero problema, è la strumentalizzazione politica di una situazione che non ha niente a che fare e non deve avere niente a che fare con la politica e la politica dovrebbe tenersi fuori da queste cose. Noi abbiamo incontrato i genitori e i genitori ci hanno confermato che da quando c'è la questione politica è cambiato il clima, anche all'interno dei genitori che tutto avrebbero voluto tranne che essere chiamati a schierarsi da una parte o per l'altra e che è una cosa veramente triste questa noi ci siamo, come si dice, astenuti da commentare qualunque commento al riguardo. Non vogliamo, non vogliamo entrare. E politicamente in questo il problema, perché lei si è infervorato, perché in questo caso è il mio parere e glielo dico anch'io, senza grossi problemi in faccia.
Ecco perché lei si è buttato a capofitto su questa situazione, per strumentalizzarlo in maniera politica, non per il bene delle famiglie che, come noi li abbiamo raccontato, non sono minimamente toccate perché il luogo dove i bambini, i ragazzi, continueranno a fare quello che devono fare,
E questo questa necessità assoluta di sfruttare situazioni che non hanno oggettivamente criticità per la propria visibilità politica, per cercare il consenso.
È veramente triste e tutto quell'accanimento di quei 10 nove o 12.
Leoni da tastiera, io richiamo che continuano a in focali e cercare di infuocare il clima e non si riescono perché son sempre luogo, poi ogni tanto si aggancia a qualcuno.
Ma poi si spegne e.
È veramente triste se invece ci si concentrasse veramente su quello che è l'oggetto, cioè quello di provare a ottimizzare l'utilizzo della della della palestra sportiva comunale per dalla disponibilità, nel rispetto più assoluto, delle attività sportive giovanili, della Polisportiva, anche ad altre associazioni tutto questo non sarebbe mai successo, quindi teniamo fuori la politica da queste situazioni e cerchiamo semplicemente di fare le cose migliori per i cittadini, per i milanesi,
Grazie consigliere Cardone, ho cambiato idea, non faccia politico, lo fa invece bellissimo segretari.
Perché, dottor Fiorella, davvero posso dirle che non io personalmente non gradisco le prese di posizione a difesa di quello che dovrebbero essere solamente le loro esternazioni, delle loro posizioni e quant'altro, perché tutto quello che lei ha detto che conosco dal punto di vista.
Tecnico, in realtà, cioè io personalmente gradirei che fosse come magari in maniera fin troppo prolissa.
E quant'altro però.
Ma?
Ma ho detto Fiorella, chiamato l'articolo allora in più in più di un'occasione nel dramma, invece l'articolo a cui si faceva riferimento dei giovani nella convenzione, o una correzione Malta correzione, guardi che 42, la mia economia, è una mia,
Forse i tamponi opinione mia,
E nel momento in cui abbiamo provato in qualche occasione a chiederle se poteva perorare le nostre situazioni rispetto magari al mancato rispetto da parte del Presidente del Consiglio Comunale di regolamenti e quant'altro ci ha detto chiaramente, tenetemi fuori dalle vostre questioni, io sono un politico.
Se qua c'è qualcuno che senza vuoto, in questa questione qua più che me è stato lei, questo è quello che posso dire detto ciò detto ciò e col Sindaco che annuiva invece di parlare, ma parli Sindaco invece che annuire e muovere da la prego, dopodiché, per quanto riguarda tutto quello che ha detto allora, innanzitutto prima che mi dimentico assessore Alaina, non solo io li prendiamo come non lo è lei, forse due frequento di più io premiando direi stia tranquillo.
E quindi io sono serenissimo, da questo punto di vista ha continuato a portare avanti la storia dell'importato, non pago le tasse, io, come non le paga, forse Lewis aveva sposato la residenza, andiamo avanti constatare ancora per per.
Fate continuare il consigliere Cardone e, detto ciò, detto ciò.
Continuo a essere interrotto, detto ciò, la nostra, la nostra, la nostra posizione, la nostra posizione era e rimane assolutamente quella di non violare quello che dovrebbe essere un concetto su cui siamo assolutamente d'accordo, che è la politica non deve entrare nel mondo delle associazioni, non deve intromettersi non deve avere nulla a che quindi lasciamo le associazioni.
Fare quello che è il loro compito, quello che è il loro ruolo nella obblighiamo a prendere delle posizioni che necessariamente, se non sono Pro amministrazione, allora devono essere messe in discussione, eccetera, eccetera, eccetera e a quel punto è chiaro che l'opposizione che di mestiere fa quello che sta a vigilare e interviene nel caso.
Per quelli che sono le possibilità e gli strumenti. Sappiamo benissimo che poi le nostre emozioni devono essere votate e quindi noi le proponiamo. I cittadini ne sono a conoscenza. Si faranno un'idea che tutto quello che abbiamo proposto sinora, anche con il suo invito, dalla volta scorsa siate più propositivi, se vuole, la prossima volta che portiamo 10 di mozioni 5 e andiamo avanti così, ma tanto il concetto numeri, i numeri li dovete trovare, voi noi facciamo le proposte e se ci sono dei numeri che eventualmente vanno verificati, non è compito nostro, altrimenti mi cede il posto. Faccio io il suo mestiere e vede che i numeri magari li faccio, gli faccio che li facciano quadrare meglio. Detto ciò, ecco e allora.
Benissimo benissimo benissimo de detto ciò.
Noi.
Proponiamo, come abbiamo scritto sulla nostra motivazione finale, chiediamo la revoca o la modifica al fine di adottare atteggiamenti più consoni, miti, costruttivi nel rispetto di un'importante associazione puoi sportivo bellunese, ma come qualsiasi altro punto di riferimento per l'intero territorio e per la comunità brenese nel 1989 questa è la vostra richiesta non so se ci sono altri interventi, altrimenti votiamola io a presiedere il Consiglio, no, ave concluda,
Io avevo letto ovviamente il verbale, ma mi fa piacere che l'ha letto lei così, come ha detto giustamente registrato, perché poi magari tra qualche mese vediamo se sarà necessario andare a riascoltare la registrazione delle dichiarazioni,
E basta.
Il Consigliere aiutare sulla sul regolamento. Forse allora non leggete bene le cose. Articolo 27, le mozioni. La mozione consiste in una proposta comunale concreta di deliberazioni inerenti la materia di competenza del Consiglio comunale. Io vi ho fatto passare questa mozione e questo dimostra la mia imparzialità in questo discorso. Se voglio, dopo il parere negativo e lei non la portava neanche il Consiglio comunale quindi questo discorso, lei non me lo deve fare o che io non mi non mi permetto mai di dare giudizi politici, però, se vengono scritte cose che non sono vere, è giusto che le la io, come il funzionario dello Stato fa ed è responsabile della corruzione e della trasparenza scrivono le cose, non c'è scritto che era una revoca, non c'è scritto perché l'articolo 4 che lei fa riferimento si parla della revoca, ma non era già scritto, la regola era fatta solamente ed esclusivamente nel caso in cui non si sa o si è trovato un accordo. Chiaramente sono cambiate le condizioni, non si vada a informare avrà il computer è sbagliato perché oggi a 42 e 50 il gas non ha 30, quindi si vada a vedere perché vai a vedere il Sole 24 ore e va a vedere, quindi è 42 e 50 e non era sceso ormai sotto i 32 sotto sotto i 40 e quindi c'è stato un aumento del 2 quasi del 100%, del costo del gas e della luce e quindi non era, c'è anche un interesse pubblico. Il segretario comunale ha l'obbligo di tutelare l'interesse pubblico al Biagio, perché non può portare l'Amministrazione ad avere queste défaillance. È stato detto, e questo a questo punto a cosa, ad onor di cronaca, che l'Amministrazione parte del 36% delle introiti verranno destinati alle famiglie meno ambienti, perché è normale che l'associazione magari dovrà aumentare qualcosina e verrà dato l'aiuto alle famiglie per quelli che avranno l'aumento. Quindi non è vero questo discorso, quindi non mi dica che faccio politica, perché sennò non gli permetteva di inserire questa mozione. Quindi, come vede, sono stato molto aperto perché, se pensavo che era un argomento politico che dovevate discutere e io ve l'ho fatto mettere, ma non parliamo di mozione che questa è una mozione che poi la tessera rappresentata, quindi non mi dirà che io sono contro di lei, perché non è vero, nonostante i continui attacchi esposti e che non rispondiamo, si ricordi che anche nel Regolamento, per quanto riguarda l'accesso agli atti, c'è una norma che dice che praticamente Lecce le richieste di accesso agli atti non debbano bloccare gli uffici comunali e ricordiamo che abbiamo una persona solamente in segreteria e ho fatto il numero degli elenco degli atti, delle richieste che avete fatto e che manderò perfetto e già su questo discorso in un altro Comune il prefetto ha richiamato il Consiglio comunale e ci sono sentenze del Consiglio di Stato in cui prevedono che le richieste eccessive delle minoranze, che non hanno nessun interesse per il ruolo un ruolo politico, de de possono essere neanche non hanno neanche neanche concesse. E comunque nei tempi che l'Amministrazione CIA o una persona solo in segreteria, una prima erano due adesso ne ho una sola.
Questo perché non abbiamo i costi per poterla coprire. È stato tolto quella persona, non perché perché non abbiamo i costi, perché non possiamo permettere di spendere più di 40.000 euro per un verso o per una persona via di di segreteria hanno preferito loro assumere un altro. Vigila in più è nell'intenzione di assumere un altro vigile, ma credo che non ci arriveremo perché i soldi non ci sono, a meno che non aumentiamo le tasse, perché il problema è che poi il parere o devo dare e se non c'è la copertura delle somme non è che me li posso inventare, non posso portare il Comune al dissesto, perché poi la Corte dei conti che dei soldi a me allora io voglio bene, ma fino a un certo punto questo vorrebbe il Comune di Bregnano, quindi non diciamo che io non ho aiutato nel Regolamento. Questa è la dimostrazione che abbia aiutato nel regolamento Consigliere e questo mi dispiace che lei dica questo discorso, no, lei mi dispiace veramente perché lei deve leggere perché sennò non gliela, mettevo la mozione, non gliela mettevo la mozione.
Perché questa mozione e non era legittima, allora perché non verità, grazie grazie, Segretario, io penso che sempre i chiarimenti che ci fornisce il Segretario e a tutti quanti siano preziosissimi e io assento quando lui parla perché ha una competenza professionalità,
Assolutamente superiore alla mia, io mi posso permettere forse anche di tutti i presenti, però ognuno poi magari l'idea di se stesso diversa, quindi non andiamo su questi temi tecnici legati proprio al sulle scelte, possiamo assolutamente non non essere d'accordo però davvero la speranza che sì sì pacifiche un po' il clima perché altrimenti sono tutte richieste che chiedono atteggiamenti più consoni e più miti. Poi l'attacco a tutto campo,
Davvero boh, chiedo al Consiglio di rasserenarsi, pur esprimendo le proprie opinioni, quindi ha chiesto la parola l'Assessore mastice. Se qualcun altro vuole intervenire, prego chieda la parola così rimetto in ordine e poi direi che andiamo alla dichiarazione di voto.
Prego, però stessa senta, resta registrato, va be'la, la mia, la mia integrazione era limitata, era limitata e mi aggancio all'ultimo aspetto che abbiamo messo in evidenza. Il Segretario era sui contributi, cioè è vero che noi chiederemo una una compartecipazione per i costi di mantenimento per la gestione della palestra, ma allo stesso tempo abbiamo disposto che una parte di queste somme che verranno introitate verranno poi riassegnate a quelli famiglie bisognose che avranno naturalmente un ISEE di un certo livello e che non riescono a poche magari a pagare la retta di iscrizione alla alla Polisportiva e di conseguenza a queste famiglie daremo questo contributo per la differenza che chi è dovuta, quindi era uno di quegli aspetti che ne abbiamo discusso. Abbiamo anticipato in quella riunione del 13, ma che nel verbale purtroppo non è stato dove è stato trascritto.
Basta solo questo per aver sempre nell'ottica di sostegno alle famiglie, sostegno alle famiglie dei ragazzi e dei bambini che fanno sport e quindi sostengo all'attività sportiva c'è questo è talmente.
Trasparente, sì, consigliere Walter Monti.
Una cosa brevissima.
Sulla sulla sull'onda di quello che ha detto Corrado e poi anche ricordando che prima si è accennato al discorso della della Pro Loco della Giubiana, l'Assessore c'è, il consigliere Cardone ha detto, non è stato fatto il rogo della Giubiana, innanzitutto è stato fatto ma a proposito di questo è,
Collegandomi a quello che ha detto Corrado sul clima, avvelenato che c'è sui social di quei quattro, non so come definirli 4 5, io le definirei delinquenti perché si inventano letteralmente le cose, ribaltando completamente la realtà. Io ricordo un posto bruttissimo, fatto da un anonimo, tra l'altro, perché non hanno neanche il coraggio di metterci la faccia e un certo d'Amato da Nat, non mi ricordo che che che nome il quale ha fatto ha dato un racconto del discorso della Giubiana completamente ribaltato rispetto alla verità, probabilmente inventando lo deducendo non so da quali c'è questo signore ha accusato la Pro Loco, nella persona di Mario Franchi, di aver obbedito a un diktat di del Sindaco nella da di la quale ha preso a sua volta un ditta dal PD per non bruciare la la la Giubiana. La verità è esattamente l'opposto e io lo posso dire perché sono il protagonista di questa storia. La posso raccontare la storia è avvenuta così il Mario Franchini aveva invitato qui alla alla, alla al a questa, a dare, a dare un aiuto per collegare i microfoni, eccetera, e mi ha detto che era qui stasera e lui e io ho risposto testualmente no, non vengo perché al ruolo della Cipriano son venuto una sola volta, poi nessun più venuto, perché personalmente, ma è una cosa mia, mi dà fastidio vedere bruciata un'effigie di anche puramente simbolica di una donna, perché mi ricorda cose brutte del Medioevo, cose bruti quando si si bruciavano le streghe, cioè si bruciavano le donne perché semplicemente perché dimostrano di essere più intelligente di un uomo, allora erano indemoniate, e questa cosa qui è una cosa mia persona mi dà fastidio, noi è rimasto lì così e c'era e c'è un altro testimone. Vincenzo Di Maio. Posso dire nomi e cognomi e mi fa, ma sa che poi ho visto anche i bambini che si facevano selfie con con cosa Nostra che cosa lui tipo molto decisionista, non bruciamo. Questa decido io ha sentito, se consultato col direttivo della Pro Loco, la maggioranza è stato d'accordo con lui e non si è bruciata. Ricordo il, l'ex Presidente della Pro Loco,
Bisogna Verga che aveva detto parte, però la guerra, che domani andrò a sui giornali, questa cosa qui e poi non so se questa è una mia deduzione, penso io questa notizia è arrivata forse anche al PD, il quale poi ha fatto un'interrogazione mi pare a Cantù per fare una cosa analoga però la verità è andata in questo modo.
Sui social, i soliti personaggi, invece, hanno ribaltato totalmente la storia, grazie grazie, consigliere Monti, ci sono altri interventi,
Dichiarazioni di voto su la il punto numero 11 la mozione avente per oggetto revoca delibera numero 30 del 27 2. Nessuna dichiarazione di voto votiamo favorevoli.
La minoranza Cardone Rampoldi Lo Cicero contrari, la maggioranza grazie, c'è l'ultimo punto, il Consigliere Santo vedo che si avvicina, quindi riprende posto per il verbale, riprende il Consiglio.
C'è la la mozione avente per oggetto Integrazione all'articolo 20 del Regolamento del Consiglio comunale firmata dal sottoscritto, da tutti e quattro i consiglieri di opposizione e chi la presenta, prego chi la illustra.
La consigliera Lo Cicero.
Allora abbiamo presentato questa mozione in data 11 dicembre 2024 e con l'integrazione dell'articolo 20 del Regolamento del Consiglio comunale perché, secondo noi, comportamenti non etici pregiudicano e danneggiano l'azione amministrativa sia della maggioranza che dell'opposizione, proprio come abbiamo parlato in questi minuti prima.
L'integrazione dell'articolo 20 secondo noi dovrebbe prevedere anche l'etica nella comunicazione estesa anche sui social da parte di tutti i consiglieri comunali.
Se posso permettermi, vorrei dirvi il perché siamo arrivati alla scelta di presentare questa mozione.
Perché esprime, esprimo in prima persona, ma anche a nome di tutto il gruppo, un comportamento scorretto e offensivo dell'assessore mastice nei miei confronti, ma più in generale nei confronti dei cittadini brenesi e non che esprimono un pensiero è un pensiero contrario alla visione idilliaca dell'assessore. Sono state oggetto di attacchi personali e dei migranti da parte dell'Assessore sui social media, in particolare su Facebook, anche in passato l'esempio più eclatante è un errore grammaticale. Ha ritenuto talmente grave da dover riportare la scritta con tanto di mia foto sul suo profilo privato con tanto di commento denigratorio, dando adito a commenti inopportuni e da parte di altri. E qui uso un termine un po' forte a livello di cyber bullismo.
Non ha mai fatto esplicite segnalazioni, in quanto ho pensato che tale situazione fosse riconducibile allo stress della campagna elettorale, giustificando comunque un comportamento dannoso inopportuna dell'Assessore. Il 24 novembre 2024 ritroviamo attacchi personali edili, azioni senza senza ingiustificato accanimento, in riferimento alla mia partecipazione alla manifestazione contro la violenza sulle donne, questi attacchi non solo sono offensivi sul piano personale, ma rappresentano una grave mancanza di rispetto istituzionale. Voler insinuare di sabotare il discorso del Sindaco conducendo i cittadini in un orario diverso, mi è sembrato fuori luogo inverosimile. Se solo fosse stato presente alla manifestazione, avrebbe appurato che il discorso di apertura del Sindaco sia svolto con la presenza del Presidente disprezziamo news e della sottoscritta sul palco e di come l'associazione esprimiamo news di Bregnano e io personalmente abbiamo collaborato in modo pulito, onesto e limpido con l'Amministrazione per la riuscita nel migliore dei modi della manifestazione, neanche con un fiore di cui il Sindaco stesso ne portavoce.
Le parole utilizzate dall'assessore nei miei confronti, ma anche nei confronti di altri cittadini in merito a queste altre situazioni sui social Surena inaccettabili rispettose, piene di insulti e di false accuse, cito testualmente solo alcuni esempi riscontrati nel weekend di riferimento alla manifestazione.
Lo facciamo protagonismi, per favore, visto che era un evento in programma, perché a invitare la popolazione ad un orario diverso dall'inizio, forse perché c'era il discorso introduttivo del Sindaco, allora, per favore, ricorda di non fare politica la signora Locicero, ma, come si permette a breve, a breve avrà mie notizie, assieme alla sua ciurma, poi vedremo chi si sente realizzato. La signora Lo Cicero vuole visibilità, allora faccia qualcosa di concreto per Bregnano avrà notato la mia assenza al rispetto della mia compagna. Io ero a fare il papà di una bimba, di 10 mesi, ammalata, sciacquati la bocca prima di fiatare, invece tu continua a quella tua porchetta, buona e gustosa, complimenti a te e vedremo chi applaudirà tra un po'. È finita la cuccagna dimmi quando allora svegliare, ma starsene a Rovellasca, no e via dicendo.
Aspetti finisco, posso finire.
Sì, sì, sì.
Anche il comportamento di un Consiglio adesso non so se lei si ritiene offesa ha la legge, le consente di querelarlo di differibile diffamazione, ma non è che il regolamento dell'ha, visto anche in politica quello che si dicono e Meloni lasciai come si chiama non è che un regolamento può andare a disciplinare cosa devono fare nei social erano socie e l'etica qual è l'etica etica, ognuno cioè la sua personale, quindi non possono andare a disciplinare in un regolamento. Anche questa, come vede che non ero d'accordo, non sono d'accordo che lo aiutò a minoranza, ve l'ho fatto inserire, però non entriamo nel fatto di personale se vi sono dei fannulloni.
Avviso, ma non è solo un fatto a Roma, sento lei solo attraverso la conferenza nazionale sui social, lei lo quereli lo denunci, ma non può fare un discorso in Consiglio comunale, cioè se lei mi propone e mettiamo un articolo di principio va beh, si può anche provare a valutare, ma non ha nessun, come si chiama, perché poi da mettere un articolo in cui si prevede la decadenza, la sospensione, io devo andare a provvedere nel caso in cui nei social, quindi significa che il Comune deve andare a controllare i social, se di solito le persone si parlano male. Siccome faccio io la vita privata del consigliere, almeno non deve interessare i social ed vita privata e senza le diverse di sollevata affinché è vita privata, ma quando comunque vengono date risposte sotto i canali istituzionali o a.
Se passata possa andare avanti, un po' abusato ha usato il sito del Comune, ha usato il suo sito, no, lì hai bisogno.
No, ho detto attenzione all'innovazione, non ho detto che ha usato i canali, ho detto che ha risposto sotto i canali istituzionali sepolti sotto non significa niente e lui ha risposto personalmente sul suo sito, quindi, se lei si ritiene offeso dal suo con il tuo chi può,
Dal suo ruolo, come si chiama, quindi, se si ritiene offeso, lei lo quereli ed è giusto che lo faccia, ma non inserite il Comune, le lotte personali che avete tra di voi, perché sennò in Parlamento si dovrebbero esserci i la guerra di quello che si dicono in Parlamento coniglio, Consiglio, c'è ma ragazzi, ma dichiarava siamo Segretario, mi scusi il l'Assessore Amasis ha pubblicato sotto la pagina di Bregnano al centro una foto dei pagliacci che poi appalto dopo cinque minuti abbiamo le notifiche di screenshot dopo cinque minuti, l'ha tolta.
Ah, va beh, quindi va bene.
Comune e il sito comunale del Comune, gli altri sono siti, i vostri io ammetto, non mi metto a entrare nel sito di Fratelli d'Italia, se scrive non so né che sia a Palermo, guardate che quelli in difficoltà e lei, signor Sindaco, perché guardi io voglio visto che comunque non posso finire o io la invito a questa catarsi, no, no, no, guardi, io sto più tardi, concludo, concludo, dica tutto quello che doveva dire che aveva la parola, lei, purtroppo si è creato il dibattito e che non va bene concluda il suo intervento e poi andiamo avanti va bene se si tanto ho già capito come finisce questa roba non si preoccupi,
Sociale. Legga pure tutto quello che da lì lo invii poi Consigliere Raimondi, dopo non ci venga a dire che non facciamo l'altra volta, ci ha accusato di non proporre niente. Non ce lo venga a dire che non proponiamo, perché poi quelli che non accettano siete voi, allora cito solo una ratio di un cittadino. Premetto che non ce l'ho con te, potrei starmene zitto a farmi gli affari miei, ma quando leggo certi commenti da parte tua ovvio, non ce la faccio, ti ricordo che sei un assessore e, di conseguenza, un organo istituzionale. Ti sembra giusto usare questi toni minacciosi provocatori che non è la prima volta, soprattutto sotto un posto dedicato al 25 novembre. Da cittadina mi sento offesa per la carica che ricoprì non è un rimprovero, ma solo un invito ad usare un linguaggio più consono alla carica che ricoprì. Grazie il comportamento dell'Assessore massicce mila fra b, l'appetibilità e infanga l'intera Amministrazione che rappresenta, nella quale per fortuna non ritrovo i medesimi comportamenti, creando un clima di tensione e di sfiducia tra i due Gruppi consiliari tra i cittadini e le istituzioni.
Partecipare a una manifestazione contro la violenza sulle donne, come fa consigliera Lo Cicero, però mi perdoni, concludo costretta perché veramente sono Romelu. Credo che anche lei, con le comuni limitrofi, quelli che spesso citate non succedono queste cose qui, ma non nel senso che lei non possa intervenire, però, perciò non si parla dei social per i fatti personali. Capisce bene, va be'comunque lei ci illustri scusi, ma poiché non con il punto clou un momento sto parlando, io poi le lascio la parola muovendo io sì, però io, signor Presidente, mi perdoni però davvero la lascio parlare, abbassiamo i toni, io chiedevo il conforto anche del capogruppo, del suo Capogruppo, abbassiamo i toni, allora lascio parlare adesso, lei doveva presentare la mozione, questa qui, quindi, doveva incluso tra le ASL e lei mi ha detto che potevo parlare sì, dunque pensavo che era gattino più concisa la cosa per non l'ho fatto per venirle incontro, però evidentemente basta che mi addosso finito. Sì, davvero, ma io di cuore volevo farle dire quello che avevo intenzione di dire, però, siccome la cosa sta andando proprio tanto sul personale, su riferendo fasi dei social dove lei dice una dietro l'altra, ma senza dire chi l'ha detta chi, l'ha firmata, chi l'ha fatta, non ha molto senso.
Ne ho consegnato tutto il materiale al vostro Capogruppo nell'ultima sì, ma adesso consigliera. Siamo un punto 12, si ritiene che deve perfetta, vada e lo quereli Lodi questo discorso, ma non può essere il Consiglio comunale stabilire qual è l'etica di un consigliere comunale, ogni consigliere comunale, nella sua etica giusta, bella o non bella, purché non commetta reati se si commettono reati. Il consigliere comunale dalla persona offesa viene denunciato, ma non può essere certamente il Comune, a meno che il Consigliere non abbia offeso il Comune che il Comune può intervenire. Non so se mi sono spiegato se il consigliere, ma se dice che tutta l'Amministrazione è una Amministrazione ladra, che fa chissà quale oscenità e violenta le donne. A quel punto soltanto che non è vero. L'Amministrazione può indi a denunciare il Consigliere, ma non se il dell'etica di quello che pensa lui, direi o con lei, che pensa di lui al Comune non gliene può interessare un problema. Questo è un problema di etica personale, e io non lo posso mettere in un Regolamento perché l'etica, ma neanche il fatto che ma adesso io ho citato questo romanzo vietare l'uso del FEIS di Facebook ho detto, ma nel momento in cui un Consigliere offende i cittadini ed è anche quello di noi, lo sa che anche in maniera allora verso raccogliamo con una circolare che il personale non deve fare commenti sulla pubblica amministrazione nel siti personale ci sono state sentenze che hanno dato ragione ai dipendenti del Comune perché dicono una propria valutazione, purché non si dica qualcosa che sia penalmente i perché percorribile. Non si può fare. Io non posso entrare nelle vostre beghe, perché non è solo la mia sua Amedeo Di Stefano.
Intraprendere magari offrendo solo lei può fare quello che vuole può offendere, mette anche altre fotografare in mutande, può essere posta compie, stiamo scadendo Avio, consigliera Lo Cicero, mi perdoni, ho capito che è bello, mi dica che cosa propone la mozione al punto numero 12.
Ma glielo faccio dire e poi spieghiamo. È normale che il consigliere ha degli obblighi a dei diritti che sono scritti nella legge. io non posso andare a aggiungere, vogliono integrare l'articolo 20, criticano l'etica, non penso che sia il Consiglio comunale che possa stabilire che se una cosa etica non etica perché l'etica è un fattore persone quindi noi non gliela posso per fare passare sotto aspettare e di redditività ma votiamola però perché se è stata presentata ed è un discorso di princi concluda, ecco e poi andiamo alla votazione.
Favorevole sanzioni questo le voglio dire con le sanzioni possono fare, non posso dare nessuna sanzione per chi non entro nel merito della vostra etica ma, ripeto, non è che cioè è solo la lite mia e dell'assessore che voglio dire potrebbe fregare a nessuno o no di una lite mia o sua okay il problema è che questi atteggiamenti vengono fatti anche a dispetto dei cittadini.
Nel comune di impegnati, quindi e io mica faccio tutta questa discussione, se io dovessi alziamo tutti i giorni a pensare a quello che scrivono su Facebook, sarei molto poco va be'comunque concludo riferendomi alle parole che ho apprezzato molto del Capogruppo Raimondi, le aspettative sono che un Sindaco abbia la lucidità per dire forse si sta un po' esagerando concentrandoci sul futuro sul bere di Melegnano, questa era la conclusione,
Grazie anche ci sono altri interventi, dichiarazioni di voto no, mettiamo in votazione il punto 12, la mozione che chiede l'integrazione dell'articolo 20 del Regolamento del Consiglio comunale, favorevoli la minoranza contrari, la maggioranza, grazie con questo punto si conclude il Consiglio comunale, grazie a tutti buonasera.
Grazie soprattutto al pubblico.
Buonasera, buonasera, grazie.