
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



Consiglio Comunale del 18/06/2020
TIPO FILE: Video
Revisione
Sono 17 e 12 minuti chiamiamo l' appello prego dottoressa.
Erri mia Salvatore.
Ferrigno Fabrizio Zuccalà.
Strazianti Patti straziante.
L' hammam.
Di Dio Baglio Alessi Batu.
Con mia Kevin vetriolo.
Ferrigno Giuseppe Barresi.
Allora assenti straziante di Dio vetriolo Ferrigno Giuseppe giusto sì.
Quindi dovendo essendoci il numero legale dichiaro aperta la seduta collega sì.
Grazie Presidente abbiamo aspettato alle 17:14 per chiamare l' appello oggi la maggioranza è ancora presente con sei Consiglieri io momentaneamente abbandono l' aula non vengo ai numeri alla maggioranza per approvare nessun atto grazie.
Prendo atto della sua dichiarazione sì collega sì grazie buonasera a tutti e noi condividiamo il pensiero del consigliere comunale Kevin anche noi riteniamo non opportuno rimanere in aula perché sono atti così importanti che è necessario che sia presente tutta la maggioranza quindi non riteniamo opportuno restare qui grazie.
Grazie collega si collega Clorinda Perri grazie Presidente e anch' io mi associo a quello che ha appena detto dai miei colleghi Consiglieri in quanto ritengo che se non c'è una maggioranza qualificata non si può tentare cioè non si può andare avanti perché sono dei temi molto importanti grazie grazie collega.
Allora Tamberi.
Presidente Errani.
Via Salvatore Ferrigno Fabrizio Zuccalà strazianti Patti straziante l' hammam di Dio Baglio Alessi Batu con mia Kevin vetriolo Ferrigno Giuseppe Barresi.
La salute pubblica la salute pubblica non si può chiudere la porta.
Presenti 8.
Colleghi colleghi per favore colleghi per favore.
Colleghi per favore.
Colleghi per favore colleghi per favore.
Allora essendoci il numero legale la la seduta continua.
È stata portata all' attenzione della Presidenza è un un documento che vi leggo egregio Dottore Di Dio è chiaro che il Presidente di Dio non c'è le scrivo giacché persona a contatto diretto con il coro di 19 e quindi in grado di infondere maggiore sicurezza nei cittadini e sicurezza nei cittadini Barresi.
Le chiedo se fosse possibile iniziando i lavori del Consiglio poter spiegare con dovizia e l' utilità dei test sierologici il perché sarebbe opportuno attraverso tali test censire anche i cittadini di Barrafranca o una adeguata campionatura.
Questo al fine di assicurare a tutti noi le attività commerciali e di somministrazione presenti sul territorio e visto l' imminente arrivo di parenti amici o semplici turisti che torneranno visiteranno Barrafranca rassicurerebbe anche loro le chiedo inoltre se da tecnico ritenga utile che si può che chi possa attivi l' Ap Muni o altra similare ove dovesse ritenere utile tale richiesta la invito ad attivare l' intero Consiglio nel formulare un ordine del giorno al fine di sollecitare l' ASL o chi per lei a predisporre ed eseguire tali test sierologici certo di fare cosa gradita utile alla sicurezza di tutta la nostra cittadina porgo distinti saluti.
È chiaro che l' invito era diretto al Presidente del Consiglio e che è un medico però ne prendiamo atto e la.
Faremo leggere al Presidente del Consiglio e oggi siamo in seduta di prosecuzione e quindi la maggioranza consiliare è di 7.
Io vi devo dire che momentaneamente abbandono l' aula quindi lascio la Presidenza a chi segue grazie.
Grazie.
Allora prima di continuare con i lavori dottoressa vediamo chi chi sono gli scrutatori.
Su quella straziante tombe scusi Consigliere D' Amber devo capire se lei è presente perché io nel caso mi devo alzare.
Allora si venga ad accomodare.
Riprendiamo i lavori il numero legale c'è ancora.
Passiamo.
Gli scrutatori di ieri ci sono ancora erano stati nominati come scrutatori.
Okay.
No quindi Zuccalà strazianti e il sottoscritto è chiaro che io presiedendo la seduta non posso fare da scrutatore propongo come scrutatore il collega Kevin con mia metto ai voti la proposta.
Chi è d' accordo rimanga seduto chi chi è contrario si alzi.
Astenuti nessuno.
Quindi adesso gli scrutatori sono il collega che viene con mia il collega Zuccalà e la collega strazianti Stella.
Passo al punto all' ordine del giorno numero 2 Approvazione bilancio di previsione esercizio finanziario 2014 primo esercizio di bilancio di previsione 2014 15 16 17 18 sulla base dell' ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato.
Proposta.
E questa qui.
Io leggo la proposta.
Oggetto approvazione bilancio di previsione così come l' abbiamo già letto.
Passo se per voi va bene direttamente al dispositivo la Giunta comunale.
Propone al Consiglio comunale di approvare sulla base dell' ipotesi di bilancio di previsione stabilimento ed equilibrato 2014 2018 approvato con deliberazione del Consiglio comunale numero 29 del 17 giugno 2019 il bilancio di previsione per l' esercizio 2014 la relazione previsionale e programmatica e il bilancio pluriennale 2014 2016.
Recepire e fare proprie le prescrizioni del Ministero dell' interno di cui al decreto ministeriale numero 22 0 72 del 6 febbraio 2020 con il quale è stato approvato è stata approvata l' ipotesi di bilancio stabilmente ed equilibrato allegato come sua parte integrante e sostanziale al presente atto.
Do la parola a ai colleghi Consiglieri comunali presenti in aula in merito a questo punto.
Sì collega Kevin.
Presidente io volevo fare una domanda al Segretario comunale prego era possibile nella mozione d' ordine contingentare il tempo a dieci minuti.
Di intervento per ogni singolo Consigliere comunale perché il regolamento prevede che gli interventi non c'è un limite di contingentamento no è un parere di legittimità non lo so.
Ciò che il collega Kevin si riferisca alla proposta che ieri è passata in Consiglio comunale la mozione d' ordine del collega vetriolo mi pare no sì.
Perché leggendo la mozione d' ordine cosa recita l' articolo in sostanza è invitare il Presidente al rispetto del Regolamento però la norma che fa riferimento alle agli interventi dei singoli Consiglieri comunali non contingenta con minutaggio e.
Gli oratori.
Cioè.
La Segretaria mi fa notare che là c' era un invito da parte del collega vetriolo in questo momento assente alla ad una mozione d' ordine ecco veniva avanzata una mozione d' ordine per il rispetto dei tempi il Presidente cogliendo questo questa invito della collega vetriolo.
Stava come dire aveva.
Delineato una una contingentazione dei tempi in dieci minuti.
Però la mozione d' ordine l' articolo 33 della del regolamento recita adesso la la dottoressa ce lo legge.
Cioè.
E contingentemente dieci minuti è stato proposto dal Presidente e poi è stato approvato dal Consiglio comunale che se approvato dal Consiglio comunale.
Cioè non è che io possa dire che il Consiglio comunale non può decidere.
Come applicare quindi la discussione c'è stata una votazione dico se la votazione è valida e ogni consigliere ha dieci minuti di tempo per esprimersi più può mettere a verbale questo.
Quindi avendo chiarito questo aspetto collega sì salve senta io la invito se possibile a dare lettura del parere dei Revisori dei Conti.
Grazie.
Eh sì quello sul punto 2014 collega collega Salvatore con mia.
Ha chiesto la parola ne ha facoltà Presidente gentilissimo pubblico e amici radioascoltatori Presidente.
Io cerco di ricordare quello che è stato detto ieri dal collega vetriolo il collega vetriolo.
Ha invitato il Consiglio comunale quindi ha fatto una proposta a votare una mozione d' ordine.
La Segretaria mi insegna che la mozione d' ordine serve a far rispettare il Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale.
E non a stravolgerlo il fatto che il collega nella sua proposta aveva indicato il termine di dieci minuti.
Comporta uno stravolgimento del Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale quindi.
Quella mozione d' ordine.
È legittima.
Fino al punto di invitare il Consiglio comunale e la Presidenza a far rispettare il regolamento ma non può prevedere dei tempi di dieci minuti perché così verrebbe leso.
Il diritto è la propria prerogativa di ogni consigliere comunale ad esprimersi quindi già si doveva sapere ieri che quella proposta era inammissibile e in ogni caso la votazione.
Che cita la segretaria comporta.
Un' illegittimità e quindi.
Una violazione dell' intero regolamento e delle aste dello stesso articolo che prevede la mozione d' ordine quindi io invito la Segretaria che è il notaio dell' ente.
A correggere il tiro e cercare questa sera di non di far rispettare il regolamento attraverso quella mozione d' ordine però eliminando la parte che potrebbe ledere le prerogative dei Consiglieri comunali perché non doveva metterla nemmeno ai voti e lei Segretario lo sa questa cosa non glieli dobbiamo spiegare noi quindi adesso faccia chiarezza.
Come anche signor Presidente io le chiedo di far rispettare a pieno.
Sia il regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale.
Sia le garanzie per tutti i Consiglieri il Collegio dei Revisori deve essere presente nella sua interezza e questo lo dice la normativa perché noi dobbiamo essere garantiti e abbiamo il diritto di confrontarci con tutte e tre il nostro Comune paga tre Revisori e devono essere presenti tutti e tre in Consiglio comunale.
Ieri è stata detta una cosa diversa.
Che lede sempre i nostri diritti quindi questi aspetti li dobbiamo chiarire e io pretendo la presenza dell' intero Collegio perché è un organo collegiale e non monocratico grazie Presidente.
Se lei adesso per la prima questione io già do la do la parola alla Segretaria in modo che la Segretaria possa rispondere per quanto di sua competenza.
Allora non è competenza del Segretario di corrispondere alle domande che ha fatto lei ma il Consiglio comunale lo dirige il Presidente quindi sarà il Presidente a valutare se dico io sono a disposizione del Presidente ma il Presidente a valutare se deve dare seguito a una mozione d' ordine o non deve dare seguito Segretario l' ho spiegato la mozione d' ordine non vuole non può modificare il regolamento contingentando i tempi lo capisce o no con non si può modificare il regolamento al 30 si deve votare una modifica del regolamento che è una cosa diversa della mozione d' ordine allora collega se mi posso permettere insomma io è chiaro che non sono non sono il Presidente ma sono il Presidente pro tempore della seduta.
Da che memoria è prassi il contingentamento dei tempi viene deciso prima del Consiglio comunale eventualmente in una Capigruppo ciò non è non è ancora avvenuto non è mai avvenuto non è stato mai consacrato ha deciso quindi l' invito che è stato fatto ieri nella mozione d' ordine al rispetto dei tempi ma i tempi devono essere congrui al tema da trattare è chiaro che quando io presiedo la seduta mi atterrò a quello che prescrive il regolamento parlo della mia persona.
E collega saziante prego.
Buonasera a tutti ai presenti e a chi ci segue da casa allora se il buongiorno si vede dal mattino questa seduta consiliare è iniziata veramente alla grande devo dire invece di buttarsi a capofitto a lavorare già si sta incominciando a perdere tempo a parlare del più e del meno ovviamente il ieri la mozione d' ordine fatta dal consigliere vetriolo è stata una proposta fatta condivisa dal Presidente e votata dal Consiglio comunale quindi fino a prova contraria il Consiglio comunale è sovrano ma a parte questo è giusto che l' opposizione avanzi le proprie i propri interrogativi non me ne vorrà il consigliere Tambay ma anche se è vero non è stata fatta una Capigruppo nel quale si parlava di mantenere una certa decenza negli interventi ricorderà che non in una seduta ufficiale di capigruppo ma eravamo tutti presenti la volta scorsa e parlavamo di questa cosa c' era anche il presidente davanti a me non so se ricordate tutti e si parlava appunto di moderare gli interventi per evitare di fare questi Consigli comunale fiume fiume ovvero interventi che durano mezz' ora un' ora ora ovviamente la questione che ci accingiamo ci accingiamo a trattare è una questione abbastanza delicata ed è giusto che i consiglieri vogliano disquisire e parlare e siamo qua per questo quindi non capisco perché perdere tempo è una è un invito oltre che sia stata una mozione d' ordine è un invito che si fa ad ognuno ad ogni singolo consigliere di mantenere la decenza ed essere più chiari possibile parlare non non parlare ma nemmeno fare un Consiglio comunale che inizia oggi e finisce dopodomani anche perché non avrebbe senso quindi lei ha semplicemente un invito e poi il Presidente è stato chiaro e ha risposto anche se ogni giorno che facciamo un Consiglio dobbiamo rifare sempre le stesse domande il revisore dei conti e non sono obbligati a essere qua a quando ho capito ieri ha detto il Presidente quindi uno è presente penso che nel ha le capacità e le competenze di rispondere a tutte le domande quindi io inviterei a iniziare la seduta a iniziare i lavori grazie.
Collega Spaziante tengo a evidenziare un aspetto chi presiede la seduta è chiaro che deve far rispettare il regolamento che in in Capigruppo è emerso più volte l' esigenza di dare una regolamentazione ai lavori della sede della seduta e quindi ai tempi lunghi della seduta e questo è vero però non abbiamo mai deciso insieme qualcosa in merito è stato sempre fatto un invito un invito un invito a.
Diciamo così al regolare meglio i lavori del Consiglio comunale però è chiaro che abbiamo sempre detto che sulla base dell' importanza dei temi l' intervento ad essere congruo.
Questo senza dubbio sta poi a chi presiede cercare di dirigere dirigere moderare in modo che non si vada fuori tema fuori tema non si non si non ci si prolunghi all' infinito per quanto riguarda l' altro aspetto che.
Che poneva il collega Salvatore con mia che è quello legato alla presenza obbligatoria di tutti i componenti del collegio del collegio dei probiviri.
Io chiedo beh il Collegio dei Revisori scusate io chiedo a questo punto anche alla Segretaria un supporto in merito.
Sì.
La chiedo alla dottoressa alla dottoressa Giunta segretaria della del Comune di ricordare quello che lei stessa ha evidenziato ieri in seduta.
Ripeto quello che già ho detto il Collegio dei Revisori già si è espresso sul su tutti i punti con il parere quindi firmato dal Collegio quindi da tutte e tre le componenti non è non è non è obbligatoria la presenza di tutto il Collegio quindi ripeto quello che già ho detto e poi stasera è presente il Presidente credo che li rappresenti.
Sì l' ho visto collega Mattirolo sono iscritti a parlare il collega Giuseppe Vecchione e collega Fabrizio Ferrigno collega vetriolo prego ne ha facoltà.
Buonasera a tutti colleghi agli ascoltatori signori della Giunta.
Scusate per il ritardo però mi mi inserisco subito nella discussione perché mi pare che stiamo assistendo ad una discussione quasi surreale come.
È anticipato dalla collega straziante microfono sta all' indietro.
Non ha voglia di sentirmi perfetto è una discussione surreale come detto dalla collega straziante il Consiglio comunale ieri ha approvato una mozione d' ordine.
E qua dentro in questa sala ci sono tanti veterani e sanno come funzionano le mozioni d' ordine che approva il Consiglio comunale quando il consiglio comunale approva qualcosa non si può assolutamente tornare.
È indietro è una mozione d' ordine non è una tagliola come l' aveva definita qualcuno all' interno di un articolo di stampa stamattina i colleghi dell' opposizione è solo un modo per regolamentare gli interventi perché ormai siamo soliti fare dei Consigli comunale fiume che durano 6 ore 7 ore l' azienda addirittura quasi quasi non non ci segue non ci capisce più dieci minuti per Consigliere comunale e addirittura ieri volevo proporre dieci minuti per Consigliere comunale è un capogruppo per ogni gruppo deve parlare se proprio dovremmo essere un pochettino più più coscienziosi nel far capire alle persone cosa stiamo dicendo e cosa stiamo trattando chi non vuole stare alle regole del Consiglio comunale che il Consiglio comunale approva qualcosa.
Può andare via.
O farlo.
Siete andati via siete rientrati ieri avete fatto mancare il numero legale.
Se non volete approvare il bilancio ditelo chiaramente se volete mettere ancora in mostra forse qualcuno pensa di mettere in mostra le difficoltà che può avere l' amministrazione ha sbagliato completamente tiro perché noi saremo qui a prescindere per votare il bilancio e lo faremo stasera.
Perché il Consiglio comunale lo può fare benissimo qualcuno probabilmente non ha la voglia o comunque qualcuno è rimasto spiazzato dal fatto che siamo tutti presenti per approvare il bilancio dopo cinque anni di dissesto.
E qualcuno lo decanta da tempo che bisogna uscire dal dal dissesto stasera siamo nelle condizioni di poter approvare.
I bilanci da rimandare al Ministero.
Abbiamo finalmente questa opportunità dopo che il Consiglio comunale si è espresso quale qualcuno ricordo disse che quei bilanci erano falsi da denuncia fatto sta che il Ministero ha dato lo sta bene ora stasera se riusciamo ad approvarli li rinviamo al Ministero se ci sono dei problemi saranno sollevati dal da dal dal Ministero ma non penso che in questa fase ormai mi corregga l' assessore al bilancio il revisore dei conti possono esserci più problemi poi potranno essere sui consuntivi penso i problemi e quindi questa sera Barrafranca può vivere un momento storico di svolta che è quello dell' approvazione del bilancio e quindi cercare di portare finalmente il Comune fuori dal dissesto forse qualcuno questa cosa dà fastidio forse qualcuno vuole fare leva sul fatto che l' altra sera non eravamo presenti i consiglieri di maggioranza ma l' abbiamo spiegato perché eravamo assenti forse qualcuno stasera non vuole assumersi la responsabilità di fare uscire il Comune dal dal dissesto chi non lo vuole fare è pregato di andare via noi siamo qui e lo approviamo senza nessuna remora io ricordo nei Consigli comunali passati quando lei Presidente pro tempore era vicesindaco al bilancio il Collegio dei revisori molto spesso era rappresentato da un solo componente non c' era né plenum né Presidenti e né nulla in una fase fu solo uno il se mi posso permettere era era monocratico era monocratico non era collegiale al momento infatti l' ho anticipato in un momento ma prima ancora erano tre tante volte i collegi ai signori sono stati presenti singolarmente abbiamo approvato abbiamo avuto i pareri addirittura qualcuno decanta i pareri via web e l' altra sera lo hanno dato quindi dobbiamo deciderci di che morte vogliamo morire all' interno di questo Consiglio comunale se vogliamo approvare il bilancio non lo vogliamo approvare oppure qualcuno deve venire a fare la passerella in Commissione.
Qualche scienziato politico che è all' interno del Consiglio fuori che voglio capirlo Presidente noi abbiamo l' opportunità di approvare il bilancio e quello che sta succedendo è veramente vergognoso i colleghi stanno provando in tutti i modi a cercare delle éscamotage pur di non far approvare i bilanci.
Mi dispiace noi saremo qui a votare i bilanci per ciò che mi riguarda io sarò qui ad approvare il bilancio o sono d' accordo con l' Amministrazione Accardi o non sono d' accordo perché i bilanci sono uno strumento che bisogna dare al nostro Comune ai nostri cittadini parliamo tanto di rincaro delle tasse di aumento dell' IMU o di tutte le altre situazioni queste si potranno abbassare solo ed esclusivamente quando il Comune avrà dei bilanci normali.
Potremo riprendere a riprogrammare la politica quindi fare gli interventi normali di sulle manutenzioni sugli investimenti e su tutte le altre cose io non capisco per quale motivo l' opposizione vuole mettersi di traverso e non venitemi a raccontare la favola dell' approfondimento perché il Consiglio comunale di stasera che è la prima volta che si riunisce forse nella storia del Consiglio comunale di Barrafranca in sessioni tipo la Camera è convocato o meglio la Capigruppo decise la data del Consiglio comunale mi pare più di un mese e mezzo fa e la seconda Commissione si è riunita 61 volte da quel giorno ad oggi su tantissime tematiche non capisco perché non ha convocato l' ASL per approfondire il bilancio signor Presidente che è anche Presidente della seconda Commissione quindi sono tutte scuse.
Da opposizione lo capisco io l' ho fatta l' opposizione e capisco quando si fa l' opposizione tecnica si fa l' ostruzionismo in Aula lo capisco ognuno giustamente svolge il proprio ruolo però non venite a cercare scorciatoie che non non esistono e sulla mozione d' ordine prego alla Segretaria di rispettare l' esito del voto di ieri perché non c'è nessuna presidenza che si può arrogare il diritto.
Di andare contro il voto di un Consiglio comunale a maggior ragione se qualcuno pensa che la seduta sia illegittima o la votazione sia illegittima stasera quando finiremo di approvare.
E quand' è quando appena chiama il tempo io mi fermo appena diamo il tempo io mi fermo.
E quando i minuti sono arrivati lei che al cronometro leggo colleghi colleghi per favore colleghi per favore qualcuno pensa che la seduta stasera sia illegittima la impugna al TAR.
Tanto ormai siamo pratica del TAR vediamo benissimo farsi TAR no la impugna al TAR e poi sarà il TAR a decidere grazie.
È iscritto a parlare il collega Fabrizio Ferrigno ne ha facoltà.
Presidente.
Allora io mi limito a parlare.
Di quello che sta succedendo cioè del di di qualcosa di incredibile Presidente mi scusi.
Io non mi metto qui a discutere se la mozione d' ordine è vera se è falsa se è giusto intanto lei deve iniziare i lavori.
Poi nel momento in cui ci sarà qualcuno che le chiederà di rispettare il tempo lei vorrà dire che deciderà se vale o non vale la mozione intanto inizi i lavori.
Perché non mi pare che si stiano iniziando i lavori stiamo solo parlando come usava dire qualcuno del nulla.
Poi Presidente dei Revisori le chiedo scusa e lo chiedo pure al suo collega di ieri perché è ignobile offendervi perché solo una persona qui presente perché sia il suo collega autorevolmente lei ancor di più in qualità di Presidente rappresenta l' intero collegio quindi per me è abbastanza qualificato perché sappiamo benissimo.
Che potrebbe essere presente solo questo c'è il vostro parere.
Quindi le chiedo scusa a nome del Consiglio comunale per quello che sta avvenendo pertanto Presidente le chiedo di iniziare il Consiglio comunale se poi ci si deve uscire ognuno la tattica politica che vuole fare ci sta io non mi scandalizzo della tattica politica non mi scandalizzo sono alcuni che si sono scandalizzate fino ad oggi dalla tattica politica ed oggi la fanno come peggio degli altri.
Come e peggio degli altri quindi iniziamo a fare il bilancio e quando parleremo di bilancio chiuderò le mie di spiegazione al di là se sia con Accardi con chiunque esso sia sia con Barrafranca quindi cerchiamo di iniziare il Consiglio comunale Presidente al di là della qualsiasi pregiudiziale dopo nel momento in cui qualcuno le chiederà il tempo lei deciderà se vuole applicare la mozione oppure no grazie.
Collega Ferrigno ci tengo a ribadire se volete potete riascoltare eventualmente insomma ciò che ho detto io poco fa sta alla Presidenza far rispettare i tempi se il Presidente ritiene che sia congruo o meno il tempo poi eventualmente inviterà alla chiusura dei lavori io già mi sono pronunciato sin dall' inizio da questo punto di vista ho dato inizio già ai lavori quindi ho chiesto poco fa ai colleghi a tutti voi colleghi Presidente di intervenire sul punto prego collega che vergogna.
Grazie Presidente io a scanso di equivoci proprio per avallare quello che hanno detto i Consiglieri di maggioranza avevo chiesto alla presenza di dare inizialmente lettura del della relazione dell' organo di di revisione poi che iniziano a dire Consiglieri comunali di maggioranza e di sesso noi siamo per il Po per uscire dal dissesto noi non lo siamo questo poi saranno i fatti a dirlo io posso dire una cosa sono ignorante in materia mi permetto di dirlo Presidente.
Posso dirlo collega grazie posso capire ogni singola voce di bilancio ogni singolo parere espresso dal Collegio dei Revisori dalle le relazioni effettuate dal Capo Settore dico posso capire posso cercare di avere spiegazioni in materia mi può essere impedito no è legittimo chiedere è legittimo io voglio che il bilancio come lo capisco lo capisco lo devo comprendere io lo devo comprendere anche la città nelle nelle sue varie sfaccettature perché già dire che siamo fuori dal dissesto lo dice il Sindaco poi i Consiglieri di maggioranza dicono che siamo ancora in una fase di sesso si devono mettere innanzitutto d' accordo.
Uno successivamente se il dissesto deve durare cinque anni quindi 2014 2015 2016 non 17 2018 io voglio capire perché ancora nel 2019 ormai esercizio economico finanziario superato le aliquote sono state al massimo sia IMU Pasi che addizionale IRPEF però questa parentesi non la voglio aprire ora voglio sentire e la lettura della della relazione e poi se è permesso e qui chiedo un parere anche alla Segretaria di poter rivolgere domande all' Amministrazione al Collegio dei Revisori e al Capo Settore grazie Presidente sì collega allora è chiaro che è chiaro che la Segretaria per carità darà conferma di quello che le sto per dire in qualità di Presidente pro tempore io le posso dire che è normalissimo anzi anzi ogni consigliere comunale che interviene alla seduta può porre tutte le domande a lei ai tecnici presenti in Aula per avere chiarimenti su ciò che si deve votare.
Grazie Presidente io voglio esprimere un voto secondo scienza e coscienza come farebbe qualsiasi cittadino di Barrafranca grazie e questo è nelle sue prerogative nelle prerogative di ogni consigliere comunale presente in aula sì collega Barresi.
Grazie Presidente e buonasera a tutti prima di addentrarci nei lavori perché anch' io sono qui per lavorare come voi tutti.
Volevo chiarire una cosa che è stata detta perché magari può essere fraintesa da chi ieri non era presente quindi il fatto di chiedere scusa ad uno dei rappresentanti del Collegio dei Revisori per le offese subite non voglio che passi il messaggio che qualcuno di noi abbia assolutamente in nessun modo offeso un collega tra l' altro prendo la parola semplicemente per chiarire perché la proposta e la domanda non è stata neppure mia però ci tengo a chiarire questa cosa semplicemente un collega ha chiesto.
Ha fatto una domanda chiedendo è opportuno avere la presenza di tutti i membri del Collegio e a questa domanda semplicemente hanno dato una risposta dicendo no è possibile la presenza anche soltanto di uno in rappresentanza quindi non è stata fatta assolutamente alcuna offesa da nessuno dei dei membri diciamo della dell' opposizione grazie.
Sì colleghi vi chiedo sì vi chiedo però vi prego collega Curia.
Presidente.
Presidente voglio ascoltare cosa deve dire collega Comi prego io sarò breve ma non perché non prendo in considerazione quella mozione d' ordine e forzature più di nessuna sorta perché è un abuso sarò breve per coscienza perché condivido quello che diceva la collega strazianti quando c'è motivo di essere brevi si è breve quando entreremo nel merito ci sarà necessità di magari avere qualche minuto in più non penso dobbiamo essere proprio applicare delle tagliole quindi questo.
Il discorso è chiuso per quanto mi riguarda in merito al Collegio del dei Revisori io vedo che c'è molta strumentalizzazione molto nervosismo nella maggioranza ma non lo dico tanto per dirlo e Nando inviterei a calmarli a calmarsi e a fare meno provocazioni lo dimostreremo caro Consigliere che ci vuole dare lezioni noi come diceva il collega siamo degli ignoranti in materia di bilancio e di numeri però lo dimostreremo quando chiederemo dei chiarimenti su alcune anomalie e le io Presidente pretenderò la presenza dell' intero cor collegio perché su ogni cosa dovranno rendere un parere e dovremmo verbalizzare tutto questo glielo anticipo ovviamente sono d' accordo con il collega entriamo anche nel merito nessuno vuole fare ostruzionismo e glielo dimostrerò perché c'è la necessità.
Della presenza di tutti i Revisori.
A mio avviso anzi non volevo fare nessuna offesa mi scuso se qualcuno ha interpretato male quello che ho detto io mi sento più garantito e penso che sia un onore per i Revisori se sono presente anche gli altri due componenti non me ne voglia male il revisore presente ma mi sento garantito se ci permette dall' intero collegio e glielo dimostreremo nel merito della discussione grazie presidente si collega con mia sì un attimo solo collega collega fa ma.
Per il modo concitato in cui è iniziata la seduta io mi scuso anzi con il Presidente del Collegio dei Revisori se non ho portato i saluti del Consiglio comunale alla alla sua persona e alla carica che rappresenta perché i lavori sono iniziati veramente in maniera concitata quindi abbiamo saltato tutta la fase iniziale dei saluti agli ospiti della presenti qui in in sala la Sindaco alla sua Giunta e a tutti i nostri concittadini e mi auguro che adesso dopo dopo l' intervento della collega la fa ma si possa entrare direttamente nel merito collega Flame prego.
Grazie Presidente buonasera a tutti prendo la parola forse per trenta secondi per ricordare che il Consiglio comunale è quasi iniziato da 40 minuti e ancora non abbiamo parlato di nulla quindi siccome i punti sono tanti io pregherei adesso di iniziare a sviscerare tutto quello che c'è da sviscerare e le chiedo di far rispettare questa mozione d' ordine io insieme a lei prenderò le note di tutti i consiglieri che parlano quante volte parlano perché non è possibile che si inizia alle cinque e si finisce alle due come è successo altre volte grazie.
Collega formali sì allora vi prego allora posso fare un invito a tutto il Consiglio io invito tutto il Consiglio di evitare di continuare questo tipo di tenuta di seduta.
Io do adesso la parola a tutti gli altri colleghi che mi stanno chiedendo di parlare e mi auguro da qui a qualche minuto di cominciare all' analisi del bilancio però vi prego soprattutto ai componenti della maggioranza scusatemi se se ve lo chiedo stasera avete la forza dei numeri evitate di umiliare la minoranza ve lo chiedo così.
Scusate scusate prego collega Baglio.
Collega Lumia che evinco via 10 10 secondi io spero veramente credo nella buona fede della maggioranza ma che questi interventi non siano una prova precostituita per una ma per la chiusura della discussione perché questo non l' accetterò né ora e né mai né ora e né mai grazie Presidente io le posso garantire che io non permetterò mai la chiusura di una discussione prego collega Baglio.
Grazie Presidente io prima che entriamo nel vivo della censura mi permetto anche io di fare la mia valutazione.
E allora l' aria è sicuramente tesa l' attenzione secondo me nasce da da una mancata comunicazione all' interno del Consiglio comunale che si è venuta a verificare ieri in che senso se parte dell' opposizione chiede un rinvio perché c'è la necessità di approfondire gli atti perché ci sono delle difficoltà non essendo dei tecnici a comprendere tutti i meccanismi che poi regolano questi bilanci e dall' altro lato ci vediamo fare una mozione d' ordine quindi io dico prendiamo del tempo perché ho necessità di capire meglio la situazione ma dall' altro lato mi sento rispondere no anzi e accorciamo gli interventi è normale che si viene a creare questa questo tipo di tensione ed è la stessa la stessa logica in un gesto in certo senso che si è utilizzata nei Consigli TARI PEF del 2019 per cui è normale che si venga a creare questa e questa tensione non c'è nessuna.
La volontà da parte dell' opposizione di non voler trattare i bilanci di volere bloccare i lavori dell' Aula per l' amor di Dio non deve assolutamente passare questo messaggio noi siamo sempre stati qui anzi io ricordo ai colleghi che mi dicevano che che poco fa dicevano nei loro interventi e noi da parte l' altra volta che avevamo tutti degli impegni siamo sempre stati qui ieri in seconda convocazione a me questa cosa non risulta e anche io ci tengo a sottolineare che nessuna offesa è stata fatta da parte di questa minoranza al Collegio dei Revisori perché l' offesa è appunto un' offesa all' onore al decoro alla dignità di una persona non ha non abbiamo mai messo in dubbio né la professionalità dei Revisori né la loro educazione o comunque la loro persona si è semplicemente fatto una domanda a cui si è data una risposta quindi detto questo io per il momento mi fermo qui e poi iniziamo con le censure e i numerini grazie.
Sì collega Fabrizio Ferrigno però vi prego io su questo punto non do non do più la parola al Presidente ho capito.
Lei ci prega l' ho capito intanto noi non umiliamo nessuno io non intendo umiliare nessuno.
Seconda cosa gli ho chiesto scusa al Presidente perché è stato detto che un componente non ha l' autorevolezza di il Collegio dei Revisori per toto per questo ho chiesto scusa perché per me non è così dopodiché se necessiterà come dice il collega l' intervento dei tre Consiglieri o dei tre Revisori lo dovremmo vedere ma io voglio cominciare a vederlo perché fino a fino adesso stiamo parlando di niente.
E quindi ci terrei a dire che noi non umiliamo nessuno Presidente bene allora io inizio la lettura del del PAL del verbale della relazione dell' organo di revisione.
Anno 2014.
In premessa il Collegio dei Revisori procede all' esame della proposta di deliberazione della Giunta Municipale numero 15 del 24 febbraio 2020 avente ad oggetto Approvazione del bilancio di previsione esercizio finanziario 2014 da sottoporre all' esame del Consiglio comunale premesso che il Comune di Barrafranca con delibera consiliare numero 29 del 17 giugno 2019 ha approvato l' ipotesi di bilancio stabilmente ed equilibrato per gli anni 2014 2018 da sottoporre all' esame del Ministero dell' Interno preso atto della nota protocollo 12 0 97 del 29 1 2020 del Ministero dell' interno con la quale si comunicava che la Commissione instabilità finanziaria degli enti locali nella seduta del 29 gennaio 2020 ha espresso all' unanimità parere favorevole con prescrizioni con prescrizioni all' approvazione dell' ipotesi di bilancio stabilmente ed equilibrato per gli anni 2014 2018 presentata dal Comune di Barrafranca.
Preso atto del decreto ministeriale protocollo 22 2 6 7 del 7 febbraio 2020 nota Prefettura di Enna protocollo 60 29 del 19 febbraio notificata in data 19 2 20 con protocollo generale del Comune di Barrafranca 31 72 di approvazione dell' ipotesi di bilancio stabilmente ed equilibrato con prescrizioni preso atto del bilancio pluriennale 2014 2016 della relazione previsionale e programmatica predisposta dalla Giunta comunale della delibera di Consiglio comunale numero 7 del 31 gennaio 2017 di approvazione del programma triennale opere pubbliche 2014 2016 della delibera di Giunta numero 72 del 17 9 2014 di approvazione della programmazione triennale del fabbisogno di personale 2014 2016 della delibera di Giunta Municipale numero 59 del 2 luglio 2015 di destinazione della parte vincolata dei proventi per sanzioni alle norme del codice della strada anno 2014 della Delibera Consiglio comunale numero 41 del 26 giugno 2018.
Articolo 182 comma 1 indisponibilità di aree e fabbricati da destinarsi alla residenza di e indisponibilità di aree da destinarsi alle attività produttive e terziarie esercizio finanziario 2014 della delibera del Commissario ad acta numero 3 del 21 settembre 2018 sull' addizionale comunale dell' imposta sul reddito di persone fisiche per l' anno 2014 della delibera del Commissario ad acta numero 2 del 21 settembre 2018 aliquote IMU anno 2014 della delibera Commissario ad acta numero 2 del 21 settembre 2018 aliquote TASI 2014 della mancata delibera di Consiglio comunale relativa all' approvazione delle tariffe per l' applicazione della tassa sui rifiuti la pari per l' anno 2014 dalla mancata deliberazione di Giunta con le quali sono determinati per l' esercizio 2014 le tariffe per i servizi a domanda individuale i tassi di copertura in percentuale del costo di gestione dei servizi stessi.
Nella tabella relativa ai parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale indicata nel modello F dell' ipotesi di bilancio stabilmente ed equilibrato del prospetto contenente le previsioni annuali e pluriennali di competenza mista degli aggregati rilevanti ai fini del patto di stabilità interno come da modello F delle ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato della delibera di Consiglio comunale numero 23 decies 17 giugno 2019 Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari della mancanza della delibera di Giunta comunale relativa al piano triennale di contenimento delle spese.
Del limite massimo delle spese per gli incarichi di collaborazione come da attestazione allegata modello F dell' ipotesi di bilancio subemendato equilibrato del limite massimo delle spese per personale a tempo determinato con convenzione e con collaborazioni coordinate e continuative come da attestazione allegata modello F dell' ipotesi di bilancio subemendato equilibrato dei limiti massimi di spesa disposti dagli articoli 6 e 9 del decreto legge 78 del 2010 come da attestazione allegata modello F dell' ipotesi bilancio subemendato equilibrato dei limiti massimi di spesa disposti dall' articolo 1 commi 138 141 143 e 146 della legge 228 del 2012 del 20 20 12 2012 come da attestazione allegata al modello F dell' ipotesi bilancio stabilimento ed equilibrato dei limiti massimi di spesa disposte dai commi da 8 a 13 del decreto legge 66 del 2014 come da attestazione allegata sempre a modello F dell' ipotesi bilancio stupendo ed equilibrato e dei seguenti documenti messi a disposizione il prospetto analitico delle spese del personale previsto in bilancio come individuate dal comma 1 dalla legge di bilancio 2006 per l' anno 2017 prospetto delle spese finanziate con i proventi derivanti dalle sanzioni per violazione del codice della strada come da attestazione allegata modello f sempre a un modello F dell' ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato del dettaglio dei trasferimenti erariali visto il parere favorevole espresso dal Responsabile del Servizio Finanziario ai sensi dell' articolo 153 comma 4 del TUEL in merito alla veridicità delle previsioni di entrata e compatibilità delle previsioni di spesa avanzate dai responsabili dei vari servizi dell' ente iscritti iscritte nel bilancio di previsione 2014 questo Collegio dei Revisori ha effettuato le seguenti verifiche al fine di esprimere un motivato giudizio di coerenza attendibilità e congruità contabile delle previsioni di bilancio e dei programmi e progetti come richiesto dall' articolo 239 comma 1 lettera b del TUEL a questo punto ci sono tutte le schede allora capite benissimo che io adesso la sottopongo adesso una un' idea al ai colleghi Consiglieri presenti.
Io non so se sia già possibile utilizzare lo schermo che abbiamo che è alle mie spalle e.
Col proiettore sarebbe l' ideale se abbiamo bisogno di solo qualche minuto per poter caricare su un portatile la scheda in modo da proiettarla ed in modo che anche chi ci segue da casa possa seguire perché capite benissimo che deve leggere andrà a leggere la scheda di bilancio cioè una scheda con i numeri noi ce l' abbiamo tutti davanti noi colleghi consiglieri chi ci segue da casa no sarebbe l' ideale avere la proiezione sullo schermo alle mie spalle quindi se fosse possibile io non so i tecnici presenti okay bene se è necessario sospendere anche per solo un paio di minuti il tempo necessario per poter effettuare questa operazione la effettuiamo un paio di minuti bastano.
Sì.
Fare la scansione.
No il computer sappiamo quello che abbiamo detto da dietro è possibile usarlo.
Io un pennino che però dovremo dover fare la scansione dovremmo fare la scansione di un pennino che lo perfetto allora chiedo ai colleghi se è possibile sospendere solo per cinque minuti il tempo necessario per poter ricaricare la scheda in modo da permettere ai cittadini di seguire da casa anche quello che noi stiamo leggendo.
In un pennino il PDF ce l' abbiamo.
Se abbiamo in un pennino il PIL in PDF.
Okay allora vi chiedo semplicemente ai colleghi vi sottopongo semplicemente una una una proposta di sospensione solo per il tempo necessario per utilizzare gli strumenti che questa sala consiliare ci mette a disposizione.
Ok allora vediamo intanto cominciamo a predisporre tutto ci prepariamo allora colleghi colleghi pongo ai voti una sospensione di qualche minuto.
Pongo ai voti una sospensione di qualche minuto in modo da predisporre predisporre la possibilità che vengano proiettati sullo schermo alle mie spalle tutti i documenti le schede di bilancio che saranno analizzati a tutti noi consiglieri comunali.
Collega Ferrigno ha chiesto la parola.
Sì grazie per i cinque minuti credo non ci siano problemi anzi volevo facilitare magari l' operato perché mi pare che siano pubblicate vediamo adesso tra l' altro piuttosto che cercare il pennino scanner o quant' altro i pareri dei revisori sono protocollate quindi probabilmente si può prendere il protocollo facciamo ancora più breve perfetto allora noi adesso vi chiedo proprio una sospensione che è commisurata commisurata al tempo necessario non penso che ci sia bisogno molto tempo al tempo necessario per poter scaricare sul computer o proiettare comunque le schede di bilancio le relazioni che dovremmo leggere in modo che i cittadini da casa ci possano seguire metto metto ai voti la proposta di sospensione per un tempo congruo a fare questo tipo di operazione.
Colleghi metto ai voti la proposta.
Cinque minuti cinque minuti cinque minuti è chiaro che poi se non sono cinque saranno sei okay metto ai voti la proposta chi è d' accordo rimanga seduto il collega vetriolo sì.
Penso che sia possono possa essere un tempo congruo.
Metto ai voti la proposta la proposta colleghi collega inizia la votazione colleghi inizia la votazione metto ai voti la proposta chi è d' accordo rimanga seduto.
La verifica sì laddove la dottoressa sta procedendo alla verifica.
Allora sono assenti Zucca Alan Di Dio e Ferrigno Giuseppe mi sa che dovremmo sostituire Zuccalà.
Spiazzanti come Zuccalà erano gli scrutatori.
No io sono stato sostituito da Kevin con mia.
Il collega tu calasse.
È presente il collega Zuccalà lo sostituiamo propongo la sostituzione del collega Zuccalà con la collega Daniela Flammarion la metto ai voti no il collega ok va benissimo va benissimo collega è rientrato gli scrutatori sono presenti mettiamo ai voti la proposta di sospensione per dieci minuti.
Chi è d' accordo rimanga seduto chi è contrario si alzi va benissimo astenuti nessuno la proposta passa a sospensione di dieci minuti per adeguamento tecnico utilizzo di tutte le attrezzature che abbiamo nella nuova sala consiliare.
Allora riprendiamo.
I lavori io colleghi Consiglieri.
Vi porgo il mio saluto e anche ovviamente chiaramente chi ci segue da casa ai nostri concittadini.
Vi porgo le mie scuse per il ritardo che comunque è stato dovuto a cause non dipendenti dalla mia volontà detto questa dottoressa gentilmente chiamiamo l' appello.
Camber.
Erri Comi è Salvatore Ferrigno Fabrizio.
Su Calà strazianti Patti straziante.
Flammarion.
Di Dio Baglio.
Alessi Batu Cumiana Kevin vetriolo Ferrigno Giuseppe.
E Barresi tutti presenti.
Quindi continuiamo i lavori che.
Avevate avevate inizianti ha iniziato sono state informato dalla dal consigliere anziano e consigliere a Tampere che ha diretto i lavori sino ad ora che stavate valutando alla relazione dell' organo di revisione anno 2014 quindi.
Continuiamo in questa disamina.
Eh eravate arrivati alla valutazione della di quella tabella che vedete di cui vedete dalla slide.
Proiettata che è il quadro generale riassuntivo dell' anno 2014.
Che potete vedere appunto quindi le varie colonne abbiamo le entrate gli accertamenti le spese e gli impegni.
Sì.
Se avete avuto modo di valutarla andiamo avanti con la tabella successiva.
Fatemi un cenno qualora dobbiamo trattenerci ancora su questa.
Siamo quindi alla tabella successiva.
In cui nella prima parte.
Sono enunciate.
Le entrate inerenti l' equilibrio di parte corrente di sole varie voci.
Sì se scorriamo la stessa tabella.
Sono elencate le voci inerenti l' equilibrio di parte capitale.
Questa tabella conferma lo squilibrio finale di euro 243.804 virgola 98.
Possiamo andare avanti.
Quindi andiamo avanti ai fini della verifica dell' attendibilità e congruità delle entrate previste per l' esercizio 2014 alla luce della manovra disposta dall' ente sono state analizzate in particolare le voci di bilancio appresso riportate dai dati delle scritture contabili preconsuntivo si possono rilevare i provvedimenti adottati per l' attivazione e le entrate correnti Titolo 1 2 e 3 sono stati estratti i seguenti dati per la verifica e attendibilità delle previsioni di bilancio che dati che vedete nella tabella proiettata.
La tabella sovrastante quindi quella che vedete in proiezione indica per l' esercizio finanziario 2014 che il Comune di Barrafranca rispetto agli accertamenti e alle entrate correnti iscritti in previsione è riuscito ad incassare poco più del 50 per cento vedesi la colonna indicata con la percentuale delle riscossioni in competenza delle riscossioni delle entrate correnti Titolo 1 2 e 3 dei dati elaborati si può effettuare la seguente analisi sulle percentuali di riscossione del tipo 2 trasferimenti correnti non è possibile fare alcuna considerazione poiché trattasi di trasferimenti di legge ricevuto dallo Stato e dalla Regione mentre le entrate proprie Titolo 1 e titolo 2 la media degli incassi delle entrate proprie si attesta a 51,22 per cento osservazioni possiamo concludere questa breve analisi che il Comune di Barrafranca se vuole mantenere nel tempo l' equilibrio strutturale dei suoi bilanci deve mettere in campo tutte le migliori energie con potenziamento immediato del settore tributi per ricopro recuperare riscuotere le entrate tributarie evase e o eluse stesso discorso deve valere anche per il recupero e la riscossione delle entrate extra tributarie tributarie e patrimoniali non ancora incassate pertanto.
Si prescrive all' Amministrazione di attivarsi con la necessaria tempestività e determinazione per prevenire alla realizzazione dei crediti in argomento il Collegio dei revisori inoltre al fine di migliorare gli indici di riscossione invita la stessa amministrazione ed il Consiglio comunale ad esternalizzare la riscossione coattiva delle entrate tributarie ed extratributarie ad uno dei soggetti di cui all' articolo 52 comma 5 lettera b del decreto legislativo 4 4 6 del 97 e precisamente a Equitalia e o Riscossione Sicilia e o a soggetto iscritto all' albo per l' accertamento e riscossione delle entrate degli enti locali istituito presso il Ministero dell' economia e delle finanze di cui all' articolo 53 del decreto legislativo 4 4 6 barra 97.
Verifica attendibilità e congruità delle previsioni delle spese anno 2014.
Ai fini della verifica dell' attendibilità e congruità delle spese previste per l' esercizio finanziario 2014 sono state analizzate in particolare le voci di bilancio appresso riportate dai dati e rilevate dal conto del bilancio 2014 si even si evidenzia quanto segue spese per titoli e macro aggregati le previsioni dell' esercizio 2014 per maga AGREA macro aggregati di spesa corrente Titolo 1 confrontate con la spesa risultante dal conto dal conto consuntivo 2013 ultimo anno in dissesto finanziario è la seguente e lo vedete riportata nella tabella che dovesse.
Dovrebbe essere già in proiezione e lo è infatti.
Scorriamo perché la tabella poi continua ecco così avete modo di visualizzarlo.
L' interezza e andiamo avanti spese di personale come si può evincere dal prospetto sopra indicato la spesa per redditi di lavoro dipendente e prevista per gli esercizi 2013 2014 ha avuto il seguente andamento.
E vedete che nella tabella inerente i redditi da lavoro dipendente con la relativa cifra.
Come dispone l' articolo 1 comma 557 della legge 296 del 2006 la spesa del personale dipendente rispetto all' anno 2013 pari a euro 4.330.180 virgola 65 si è ridotta attestandosi nell' anno 2014 ad euro 4 milioni 100 che 155.203 virgola 54 quindi con una riduzione pari del 4,0 4 per cento possiamo affermare che l' obbligo del contenimento della spesa del personale è stato quindi rispettato.
Andiamo ancora avanti e abbiamo quindi l' analisi e le spese per acquisto di beni e servizi la spesa per acquisti di beni e servizi previsti per gli esercizi 2013 2014 ha avuto il seguente andamento che è quello riportato nella tabella che vedete come si evince la spesa relativa all' acquisto di beni e servizi così come dispone l' articolo 259 del TUEL comma 1 ter doveva subire una riduzione di almeno del 20 per cento rispetto all' anno 2013 che si attesta a euro 3.661.502 virgola 42 e risulta che nell' anno 2014 che si attesta ad euro 2.523.125 virgola 45 quindi con una riduzione pari al 31,0 9 per cento.
Osservazioni pertanto il postulato dell' articolo 259 del TUEL comma 1 ter e cioè il riequilibrio del bilancio sia significativamente condizionato dall' est delle misure di riduzione di almeno il 20 per cento dei costi o dei costi dei servizi risulta essere rispettato.
Quindi passiamo alle spese per indie indebitamento dell' ente l' evoluzione dell' indice di indebitamento nell' esercizio finanziario 2014 presenta il seguente andamento che è quello che vedete riportato nella tabella in proiezione il Collegio dei Revisori ha verificato che la missione 50.
Riportata al programma 1 tutti gli interessi quindi passivi su operazioni di indebitamento al programma 2 tutte le quote capitale della quota ammortamento l' evoluzione degli interessi passivi per l' esercizio 2014 ha avuto il seguente andamento.
È quello che vedete riportato nella tabella con una riduzione se non interpreto male alla Tabella D pari al meno 2,0 1 per cento.
Eh sì una maggiorazione.
Come si evince la spesa relativa agli interessi passivi nell' esercizio finanziario 2014 ha un andamento crescente.
Quindi trattasi di maggiorazione che dimostra che lenta ha pagato importi sempre superiore a titolo di interessi passivi anche se solo del 2,0 1 per cento in più e pertanto per garantire ai propri servizi istituzionali ha dovuto indebitarsi qui vediamo la tabella inerente i nuovi prestiti.
Passiamo quindi agli interessi passivi ed oneri finanziari diversi gli oneri finanziari per ammortamento prestiti ed il rimborso degli stessi in conto capitale registro la seconda la seguente evoluzione.
Che vedete in tabella.
Pur tuttavia la previsione di spesa dell' esercizio finanziario 2014 per interessi passivi e oneri finanziari è congrua e a tutt' oggi rientra nel limite di indebitamento previsto dall' articolo 204 del TUEL come calcolato nel seguente prospetto che vedete in proiezione.
Quindi possiamo andare avanti fondo crediti di dubbia esigibilità.
Nel bilancio di previsione 2014 non risultano stanziamenti iscritti nella missione 20 programma 2 accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità a titolo di FC di e che sta per fondo crediti di dubbia esigibilità appunto se ricorda che il Fici di è determinato applicando all' importo complessivo degli stanziamenti di ciascuno dell' entrata una percentuale pari al completamento al cento delle medie calcolate come di seguito specificato i calcoli devono essere effettuati applicando al rapporto tra gli incassi in competenza e gli accertamenti degli ultimi cinque esercizi applicando al metodo le seguenti medie prescelte media semplice sia la media fra totale incassato e totale accertato sia la media dei rapporti annuali annui rapporto tra la sommatoria degli incassi ciascuno anno ponderate con i seguenti pesi 0,35 in ciascuno degli anni nel biennio precedenti e lo 0,10 in ciascuno degli anni del primo triennio rispetto alla sommatoria degli accertamenti di ciascun anno ponderato e con i medesimi i pesi indicati per gli incassi media ponderata il rapporto tra incassi e accertamenti registrati in ciascun anno del quinquennio con i seguenti pesi 0,35 in ciascuno degli anni nel biennio precedente è lo 0,10 in ciascuno degli anni del primo triennio la condanna me l' accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità non è oggetto di impegno e con il Rendiconto genera un' economia di bilancio che confluisce nel risultato di amministrazione come quota accantonata.
Andiamo avanti fondo di riserva di competenza la previsione dell' anno 2014 del Fondo di Riserva Ordinario iscritto nella missione 20 programma 1 titolo 1 macroaggregato 10 del bilancio ammonta ad euro zero ciò è in contrasto a quanto disposto dall' articolo 166 del TUEL.
Quindi fondi per spese potenziali non sono stati previsti accantonamenti per le seguenti passività potenziali accantonamenti per contenzioso accantonamenti per indennità di fine mandato.
E basta.
Organismi partecipati il Comune di Barrafranca non ha provveduto alla ricognizione di tutti gli organismi partecipati al 31 12 2014 i cui bilanci dovevano essere pubblicate sul sito internet dell' ente.
Accantonamento a copertura di perdite ai sensi della normativa in materia nel caso in cui le società partecipate presentano un risultato d' esercizio saldo finanziario negativo le pubbliche amministrazioni locali partecipanti accantonano nell' anno successivo in apposito fondo vincolato un importo pari al risultato negativo non immediatamente ripianata in misura proporzionale alla quota di partecipazione il Comune di Barrafranca detiene le seguenti partecipate.
ATO Enna e 1 S.p.A. attualmente in liquidazione le s.r.r. istituite per legge e pertanto inalienabile Consorzio ATO numero 5 per la gestione del servizio idrico a cui non è stato mai trasferito il servizio e l' impianto ad oggi la SRR non ha trasmesso all' ente la formazione di perdite.
Pertanto non sono state accantonate somme per perdite di società partecipate quindi abbiamo le spese in conto capitale l' ammontare delle spese in conto capitale nell' esercizio finanziario 2014 sono pareggiate dalle entrate ad esse destinate nel rispetto delle specifiche destinazioni di legge come di vista dimostrato nelle verifiche degli equilibri di bilancio.
Andiamo avanti principi di finanza pubblica vincolo pareggio di bilancio come disposto dalla normativa vigente legge di bilancio 2014 gli enti devono garantire unicamente un risultato non negativo desunto dal prospetto degli equilibri al rendiconto complessivo comprensivo di avanzi e mutui si considerano in equilibrio in presenza di un risultato di competenza dell' esercizio non negativo l' informazione di cui al periodo precedente è desunta in ciascun anno dal prospetto della verifica degli equilibri di cui al rendiconto della gestione il Collegio dei Revisori ha verificato che il Comune di Barrafranca nell' anno 2013 non ha rispettato il patto di stabilità interno nell' anno 2014 non ha rispettato il patto di stabilità interno.
Osservazioni e suggerimenti si riportano le seguenti osservazioni osservazione numero 1 possiamo concludere questa breve analisi che il Comune di Barrafranca se vuole mantenere nel tempo l' equilibrio strutturale dei propri bilanci deve mettere in campo tutte le migliori energie con potenziamento immediato al settore tributi per recuperare riscuotere le entrate tributarie evase e o eluse stesso discorso deve valere anche per il recupero e la riscossione delle entrate extra tributarie e patrimoniali non ancora incassate pertanto si prescrive all' Amministrazione di attivarsi con la necessaria tempestività e determinazione per prevenire al per pervenire alla realizzazione dei crediti in argomento il Collegio dei revisori inoltre al fine di migliorare gli indici di riscossione invita la stessa amministrazione ed il Consiglio comunale ad esternalizzare la riscossione coattiva delle entrate.
Tributarie ed extratributarie ad uno dei soggetti di cui all' articolo 52 comma 5 lettera b del decreto legislativo 4 4 6 del 97 e precisamente Equitalia è o Riscossione Sicilia e o a soggetti iscritti all' albo per l' accertamento e riscossione delle entrate degli enti locali istituito presso il Ministero dell' economia e delle finanze di cui all' articolo 53 del decreto legislativo 4 4 6 97 l' organo di revisione a conclusione delle verifiche esposte nei punti precedenti ritiene riguardo alle previsioni di parte corrente.
Ritiene congrue le previsioni di spesa e attendibili le entrate previste sulla base delle prescritte delle previsioni definitive 2014 2016 della valutazione del gettito effettivamente accertabile per i diversi cespiti di entrata degli effetti derivanti dalla manovra finanziaria che l' ente ha attuato sulle entrate e sulle spese.
Riguardo agli equilibri di finanza pubblica con le previsioni contenute nel bilancio 2014 l' ente non ha conseguito gli equilibri di finanza pubblica nel biennio 2013 2014 così come definiti dalle norme di legge vigenti in materia conclusione in relazione alle motivazioni specificate nel presente parere richiamato l' articolo 239 del TUEL e tenuto conto del parere espresso dal responsabile del servizio finanziario e della verifica effettuata sugli equilibri di bilancio l' organo di revisione ha verificato che il bilancio è stato redatto nell' osservanza delle norme di legge dello Statuto dell' ente del Regolamento di contabilità dei principi previsti dall' articolo 162 del TUEL del TUEL ha inoltre rilevato la coerenza interna la congruità e l' attendibilità contabile delle previsioni di bilancio ha rilevato la non coerenza esterna ed in particolare il mancato rispetto degli equilibri di finanza pubblica così come disposto dalla legge di bilancio.
Pur tuttavia ed in coerenza con il parere già espresso in sede di approvazione delle ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato vedi verbale numero 11 del 9 5 2019 si esprime parere favorevole sulla proposta di approvazione del bilancio di previsione 2014 e sui dati e sui documenti allegati l' organo di revisione quindi il presidente dottor Pino Erba componente dottor Calogero Greco componente dottor ripetere Antonino componenti dell' organo di revisione a cui porgo quindi il mio saluto e a cui va il mio ringraziamento per la loro presenza questa sera in aula.
Prego Consigliere Cumbo.
Presidente posso rimanere seduto perché ho delle domande da fare rimanevano in piedi per un paio assolutamente sta grazie Presidente io vorrei partire fare alcune osservazioni e chiedo dei chiarimenti al Collegio dei revisore Revisori dei Conti in merito ad alcune questioni per chi era assente io ho detto poco fa sono un ignorante in materia stimato tutt' altro non ho fatto mai contabilità pubblica.
Allora.
Pagina 4.
Pagina 4 parla della mancata deliberazione di Giunta con le quali sono determinati per l' esercizio 2014 le tariffe per i servizi a domanda individuale i tassi di copertura in percentuale del costo di gestione dei servizi stessi dico cos' è questa delibera di Giunta e cosa comporta la mancata approvazione da parte dell' Amministrazione comunale questa è la prima domanda.
Se è possibile dico facciamo così costruiamo questo discorso anche per capire chi ci segue da casa.
Sì intanto buonasera.
E complimenti per questa bellissima Aula consiliare.
Durante la costruzione di un bilancio e che come diciamo gli addetti al lavoro ai lavori sapranno non si sente.
No non mi siedo perché per un problema anche di rispetto della.
Allora durante la riportante che mi sentite durante la costruzione di un bilancio e è la prima cosa che bisogna fare è partire dalle entrate quindi perché solo le entrate poi possono essere trasformate in servizi e spese e devono essere soprattutto nei bilanci di previsione di pari importo per un il principio fondamentale che tutte le entrate devono essere di pari importo alle uscite e.
Eh e quindi ci sono una serie di atti propedeutici per costruire gli stanziamenti di entrata.
È uno dei più importanti atti propedeutici è la a la deliberazione che poi il Consiglio deve approvare sulla delibera le aliquote e le tariffe dei tributi.
E in questo caso nel 2014 noi abbiamo verificato e rilevato che è.
Non è stata fatta nessuna deliberazione da parte della Consiglio comunale che era l' organo competente a farlo evidentemente non è stata presentata nessuna proposta e quindi per questo abbiamo rilevato la mancanza di no e delibera di e di Giunta ma lei le tariffe e il bilancio perché sono atti propedeutici al bilancio poi se fa la della Giunta la delibera deve essere comunque ratificata in Consiglio comunale.
Nel 2014 non c'è non abbiamo riscontrato nessuna in questi casi non è che l' azione l' attività amministrativa va avanti in questi casi il l' ultimo deliberazione approvata dal Consiglio fa fede e le aliquote e sono e le tariffe sono quelle dell' ultima deliberazione di Consiglio.
Noi abbiamo fatto nella nostra relazione abbiamo riscontrato questa anomalia.
Ho capito quindi si può andare avanti anche senza la mancanza di questa delibera e si perché e infatti perché è stata presentata al Ministero l' ipotesi di bilancio stabilmente ed equilibrato perché non è non non ci sono non c' erano le condizioni per poter presentare il bilancio di previsione perché se voi notate tra le entrate le uscite c'è una differenza un disavanzo e questo era uno dei motivi perché non poteva singolarmente con in un Comune normale che non fosse in dissesto che non poteva essere fatto e predisposto il bilancio di previsione ma in questa sede avendo già il Ministero ha approvato l' ipotesi stabilmente e riequilibrata e.
Che è stata presentata in in un prospetto cumulativo di cinque annualità e.
E in in questa sede e noi stiamo approvando il bilancio di previsione 2014 abbiamo fatto non abbiamo fatto altro che spacchettare per ogni singolo annualità il l' ipotesi di bilancio e stabilmente regolate non a caso nell' oggetto della deliberazione c'è scritto primo anno secondo anno terzo anno.
È semplicemente una presa d' atto della ipotesi che il Ministero dell' interno ha approvato.
Okay.
Va bene.
Poi invece durante l' illustrazione della relazione si legge.
Che il Comune è riuscito a incassare poco più del 50 per cento quindi cosa questo indice come lo dobbiamo leggere questa scarsa capacità di riscossione delle del Comune in una fase di ipotesi Brandis ovviamente riequilibrato quindi in sede di preventivo cosa comporta a lungo andare.
Comporta che il Comune ha difficoltà che non così come è successo nel Comune di Barrafranca non non è passato un anno due anni tre anni ma è è stato necessario utilizzare a cinque anni per trovare la quadra per cercare di equilibrare il l' ipotesi bilanci stabilmente.
Riequilibrato.
È chiaro che noi abbiamo anche osservato e rilevato che è necessario potenziare l' ufficio tributi è necessario o attenzionare perché è giusto che i tempi per anche per un problema di equità fiscale giusto che tutti pagano le tasse e che la percentuale del 50 per cento non nel nostro caso.
È una fotografia del di un' attività già realizzata di una gestione già realizzata e e serve solo come rilievo e osservazione per.
Voglio dire in invitare l' Amministrazione a organizzare e l' attività di recupero dell' evasione o dei diciamo dei crediti di natura extratributaria perché i bilanci a consuntivo poi si chiuderanno in con un deficit che deve essere poi distribuito negli anni successivi.
Quindi si fa gli anni su questa materia la possibilità di un deficit poi il rendiconto consuntivo quindi nel 2014 abbiamo incassato poco la le previsioni erano Basem 10 milioni abbiamo versato 4 milioni abbiamo speso 7 siamo nuovamente in disavanzo non è che non è siamo riusciti a incassare contribuirà a fare un un disavanzo di amministrazione un deficit che deve essere poi distribuito negli anni successivi quindi possibilità di deficit tocca quindi il bilancio successivo partirà con un handicap e come una squadra di calcio che parte con meno punti di penalizzati con la banalizzazione quindi ho capito.
Quindi questo è un problema del land paga la scarsa capacità di riscossione posso dire che l' Amministrazione dovrebbe invitare gli uffici a dare degli indirizzi politici per attivare la riscossione delle delle entrate quindi non dico una sciocchezza.
E ricordo a me stesso perché durante e ai colleghi presenti durante la Commissione una delle tante domande che abbiamo fatto riguardava proprio la capacità di riscossione delle delle entrate.
E mi ricordo la domanda posta dal Presidente di Commissione collega Alessandro Tamberi e.
E per i servizi affidati ad esse all' esterno quindi lo dico anche alla città poi è verbalizzato il verbale verrà pubblicato quando il Comune affida il servizio all' esterno quindi per riscuotere le somme del di chi evade e allude alla fine a un fa un fifty-fifty quindi di quando cede rispetto a quello che ricava sul sul ricavato opera il 50 per cento questa è una cosa a mio avviso grave perché una Amministrazione deve attenzionare quelle che sono le entrate economiche quindi la liquidità di cassa perché come dice bene il revisore il Presidente.
Si rischia in consuntivo poi di avere del del disavanzo un vezzo invece un' altra domanda cos' è il fondo crediti di dubbia esigibilità perché leggo che in questa voce non risultano stanziamenti iscritti nella missione 20 a titolo di fondo crediti di dubbia esigibilità.
Allora il fondo crediti di dubbia esigibilità e è una.
Diciamo una novità forse la più importante novità della cosiddetta armonizzazione con contabile e nel caso del Comune di Barrafranca entra in vigore a regime dal primo gennaio del 2015 e.
Quindi per questa voce siccome il prospetto prevedeva anche questa questa voce è stata è stato inserita ma con un importo zero non aveva nessun obbligo il Comune di Barrafranca nel 2014 di fare e.
Di alimentare questo fondo di crediti di dubbia esigibilità perché ripeto con il nuovo sistema di contabilità cosiddetta armonizzata è diventata una novità rilevante la forse la più importante.
Ma la non previsione di queste somme vuol dire niente perché non c' era quell' anno non c' era nessun obbligo e negli anni successivi qualora non successivi poi nelle nelle relazioni poi va beh poi vediamo invece il fondo di riserva di competenza.
Anche questa per legge era previsto una percentuale anche se minima dell' 1 virgola qualcosa e nel predisporre il bilancio di previsione bisogna attenzionare è e diciamo postare sanzionare mettere gli stanziamenti su queste poste di bilancio su questi fondi e poiché ripeto o noi ci troviamo in una situazione particolare di attività già realizzata.
E quindi non dovevo non potevamo far altro che fotografare quello che è già stato trascorso e e quindi abbiamo rilevato che non non è stata prevista nessuna importo su questa voce che è un obbligo di legge.
Ne prendo atto che manca questo fondo invece poi si legge che non sono stati previsti accantonamento per le seguenti passività potenziale accantonamenti per contenzioso e accantonamenti per indennità di fine mandato questi sono degli obblighi di legge e in particolare cosa significa a condanna a accantonamenti per contenzioso che riguarda scusa preciso di poi riguarda sentenze passate in giudicato notificata al Comune e non.
No liquidate sono è una un' altra diciamo caratteristica della della contabilità armonizzata ma esisteva anche in precedenza sono è una prospetto una relazione che in base che deve fare l' ufficio legale anno per anno in base al rischio di e voglio dire di di soccombenza del del procedimento del contenzioso in atto e con l' aiuto degli avvocati che sono stati incaricati e si stabilisce in un prospetto con una descrizione analitica il la percentuale di soccombenza e si costruisce questo fondo.
Che quell' anno o non non è stato fatto dall' ufficio legale e cosa comporta eventualmente se ci sono sempre un milione di euro di sentenze.
Passata in giudicato e non liquidate e no in questo caso invece che cosa deve essere previsto un fondo a parte ed è previsto negli anni successivi e poi quando si piano piano e si è costruito il il percorso del bilancio stabilmente riequilibrato in un anno non è stato nel 2014 abbiamo una un un bilancio che se che se fosse nuovo da costruire ex novo porterebbe porterebbe delle delle negatività porterebbe dei pareri negativi perché attualmente non lo ho nella perché ripeto nel noi dobbiamo vedere e in questa sede dobbiamo vedere il bilancio come una presa d' atto perché l' aveva la gestione è stata generalizzata ed è uno spacchettamento dell' annualità della singola novità rispetto al e.
Il prospetto all' insieme al all' ipotesi stabilmente Recoba dal che di composto di cinque annualità in un solo prospetto così come prevedeva la norma il me il Ministero ha voluto o le cinque annualità in un unico o prospetto perché doveva con l' ultimo anno si è perfettamente raggiunto gli equilibri.
E lo legge il Ministero come se fosse un solo bilancio anche se è composto da cinque annualità in questa sede invece li stiamo spaccando e singolarmente stiamo facendo la fotografia ma di un' attività già trascorsa da realizzate quindi abbiamo verificato le cose che mancano alle cose che ci sono e avendo fa e fa e abbiamo fatto i rilievi della del caso.
Sì dico materialmente gli accantonamenti di quest' anno li troveremo quindi nel 2000.
Per quanto riguarda le l' indennità poi di fine e allora impropriamente perché chi ha in ufficio.
Veniva gestito che non veniva creato un fondo nel senso che le somme venivano accantonate ma venivano accantonate nella nella quota del degli organi istituzionali come spesa degli organi istituzionali non come fondo come dice la legge del con il 118 con il nuovo con il nuovo col nuovo regime di contabilità mi sono spiegata quindi impropriamente infatti molti fondi noi qui non li troviamo perché non erano stati istituiti perché essendo gestioni che non sia approvato un bilancio 2014 i motivi di addetti che crede chiaramente anche il dottor Erba perché giustamente non era stato fatto in quanto le spese sono state poi maggiore rispetto al trend rispetto alle entrate cioè le entrate non c'è stata una.
Disamina disamine una presentazione da poter naturalmente poi ripartirle nelle spese infatti non si è potuto chiudere il bilancio 2014 allora come lo stesso anche per il bilancio poi 2015 il fondo per quanto riguarda me e me.
Mi fermo lì il fondo per quanto riguarda le indennità delle cariche pubbliche e in questo caso intendiamo l' indennità del Sindaco è giusto impropriamente dico in maniera impropria non è stato creato il fondo ma nella gestione di allora era inserito ed è giusto anche dirlo nelle nelle spese degli organi istituzionali che anno per anno veniva incrementata di una quota come dice la legge.
Non so se ho reso l' idea le indennità sì sì sì a partire da quale anno poi da quale anno con dal 2016 dal 2007 al 2018 che ci siamo giustamente regolarizzati a norma di legge quindi io sospendo la relazione.
Sì proprio infatti lo voglio dire perché è giusto che lo si dica non è vero che non c' erano messe infatti il le indennità.
No no perché se il il le indennità di fine rapporto del Sindaco noi abbiamo già pagato l' indennità quindi l' abbiamo già pagata perché non è che è giusto la paghiamo.
Esatto perché era inserito non c' era un fondo però era una specifica riserva già proprio dal 2016 risulta chiamando nuovamente questo Nardi certo che le mettiamo perché Sindaco ma mancano anche dal 2 al 16 manca manca dal 2017 sono le relazioni del re.
Noi non lo dico va bene da me è chiaro ci mancherebbe.
Ah per contenzioso che ha fatto l' abbiamo fatto sotto i colleghi prego no per una comprensione anche da casa vi chiedo di parlare al microfono con microfono acceso in modo che tutti possano sentire gli interventi perché è chiaro che rende importante il lavoro che si sta facendo però facciamo in modo che chi ci segue anche da casa possa seguire quindi vi chiedo di accendere il microfono sì eventualmente so.
No volevo farla.
No chiedevo semplicemente sempre per chiarezza quindi gli accantonamenti per contenzioso vale lo stesso non li troveremo poi una relazione poi generale alla fine io.
L' obbligo per legge quando perché il progetto naturalmente ai 14 18 ed è stata fatta un' unica relazione di Di Pietro poi ha conglobato in l' anno 2018 che doveva chiudere tutto la tutto il percorso diciamo quinquennale ecco ma c'è la relazione.
Le cinque i punti sono inseriti singolarmente dico lo so ho capito.
14 18 quindi tant' è vero che anche il Ministero non è che ti fa un esame del singolo anno ma ti fa della proposta di riequilibrio che è unica e lì casca l' asino ho capito ecco perché il Presidente ha utilizzato l' espressione è una presa d' atto perché correggimi se sbaglio è una presa d' atto per questo motivo il però io chiedo sempre io chiedo sempre il microfono.
Vi chiedo la cortesia di usare il microfono si può intervenire ma usate il microfono in modo da poter sentire tutti la visione deve essere unica del progetto anche se viene analizzata singolarmente per anno però il progetto il Ministero di fatto ha valutato l' ipotesi no l' anno dell' ipotesi giusto quindi tu ti ritrovi anche un anno che del resto poi sono consuntivi anche se il dottore dottore Greco io mo' non voglio assolutamente interromperlo nelle mie intenzioni ma la prego di avvicinarsi al microfono OK sì dico quindi la visione ritornando al discorso il Consiglio comunale deve vedere come l' ha visto il ministero l' insieme del progetto questo è.
Sì lo dico preso singolarmente bacchettato la visione sembrerebbe ma come esce il parere favorevole in realtà il parere favorevole esce dall' insieme del progetto e infatti io partivo dall' incipit che sono ignorante in materia no lo sto dicendo io assolutamente una spiegazione prettamente tecnica perché se tu valuti lasciamo stare un attimo il bilancio dell' ente ma se ti viene presentato facciamo finta in banca un business plan che abbraccia tre anni tu valuti l' ipotesi dei tre anni.
Tu puoi avere nel primo anno di avvio una difficoltà se è in perdita ma successivamente hai dei flussi che ti garantiscono la copertura di quelle perdite pregresse quindi è corretto valutare il bilancio e quindi l' ipotesi stabilmente riequilibrato come unico atto questo è il discorso tant' è vero che poi il Ministero cosa fa ti dà le prescrizioni e l' ente è obbligato a rispettare le prescrizioni un esempio il tipico esempio può essere la riduzione del personale se le unità sono rapportate al numero popolazione sono superiori il Land ha l' obbligo di ridurre le unità ma le deve ridurre entro la prescrizione tanto è vero che poi il Collegio nella farà un' apposita relazione trimestrale giusto perché è rivolta esclusivamente al Consiglio comunale e alla Prefettura e al Ministero quindi.
La presa d' atto nasce da questo perché l' insieme del progetto successivamente il Consiglio comunale ha l' obbligo di verificare il rispetto delle prescrizioni del Ministero questa è la visione quindi la la quello che dico io è l' esame del singolo anno.
Dico ha un valore approssimato ma che non esclude che cosa il parere favorevole ma ma soprattutto che cosa.
L' idoneità da parte del Ministero a dire è idoneo andate avanti con questi obblighi con queste prescrizioni questo ora ci arriviamo più avanti l' altra domanda riguardava le sentenze di condanna che non sono state eseguite e adempiuto dall' ente relativo alla gestione ordinaria e di quelle di condanna di competenza della gestione Oslo.
E qualora questo non abbia presentato istanza di insinuazione al passivo sequestro non vengono inserite deve essere inserita in bilancio eventualmente.
No no Los ha una sua gestione propria no no io sto dicendo ci sono delle persone che avevano delle sentenze di condanna verso il Comune al 31 12 2013 però questi signori questi soggetti non fanno richiesta di insinuazione al passivo cosa succede e dove hanno inserito queste somme la domanda penso che sia chiara non lo so il Presidente se può mi aiuti nella formulazione delle domande io posso rispondere perché per esperienza anche diretta di altri altri Comuni dico questo penso che sia chiaro l' intento di se approviamo questo bilancio domani mattina iniziano a aggredire i creditori è chiarissimo ma la domanda è chiara.
Ha una gestione autonoma questo l' ho capito si riferisce al l' ultimo consuntivo in questo caso 2013 e retro quindi se ci sono che cosa deve fare deve cercare di pagare tutti i debiti che chiaramente è che qualcuno glieli di glieli comunica l' insinuazione e la richiesta di ammissione è proprio questo se nessuno se perché fanno dei bandi pubblici più di una volta addirittura non è non è che sono bandi che scadono se viene fatta anche in ritardo la richiesta di ammissione al passivo viene accettata deve essere accettata perché loro hanno come compito di pagare i debiti tutti i debiti che non sono che non sono che sono stati che hanno trovato qualora non lo facciano e.
E il alla fine il problema è un problema anche di tempi alla fine della chiusura del bilancio finale di liquidazione dell' Osler e.
Iniziano a decorrere di nuovo i termini di e di prescrizione di questo debito.
Da parte del dell' avente diritto quindi può in maniera ordinaria perché Vendola gestione Osler non non ha diritto a ricevere né interessi internet e né interesse né né accessori vari perché si deve limitare solo alla sorte capitale.
E deve accettare se se viene richiesto una ha voglio dire un accordo un che di solito è dal 40 al 60 per cento transattiva un accordo transattivo.
Ecco se è se sono se non sono trascorsi i termini di prescrizione per richiedere il debito nella Gest si può o in gestione ordinaria fare una una avanzare una propria richiesta.
Ma devono essere la fine della liquidazione cioè prima il il lost deve presentare al Ministero il proprio rendiconto deve ministro presentare tutta la documentazione e dopo o può dire guardate che io non ho fatto non è che lo lo ho diritto se ho diritto lo posso e i termini di prescrizione ci sono ci sono lo posso chiedere anche alla gestione ordinaria ecco perfetto ma le somme dico deve accantonare una somma.
L' altra ha chiesto un' anticipazione quindi tirando le somme che non sono pagate vengono poi ritornate che sono vincolate che servono soltanto nella gestione ordinaria per pagare tutto ciò che il nostro non ha potuto pagare mi sono spiegata.
Ti chiedo scusa se la domanda presuppone un' altra domanda nel senso che che succede se un contribuente che vanta un credito nei confronti dell' ente non si è insinuato secondo me fa un errore.
Ma molto grave per un semplice motivo dico quello che dico l' apprezzamento è e sarà soggettivo dico no è grave te lo spiego perché perché la competenza dell' Oslo è quello di determinare tutta la massa passiva sapere ciò che l' ente deve effettivamente pagare perché loro non fanno altro che relazionare e poi chiedere a per effettuare i pagamenti sempre in un ammontare che oscilla tra il 40 e il 60 per cento se poi dico il professionista Lillo Greco che vanta per spese legali supponiamo 15.000 euro più interessi più eccetera eccetera non accetto va bene ma già si sa che è un debito censito e quindi l' amministrazione tiene conto dei debiti censiti e non liquidati dall' odio per un motivo molto semplice perché è cosciente e il Consiglio di sapere qual è la percentuale corretta che man mano che gli anni passano deve accantonare al fondo.
E quindi quando contenzioso esso è previsto quale nell' ipotesi branzino questo fondo qua o a terminare boh scusate l' inciso politico questo anche l' intento del Presidente ieri voi non eravate presenti quindi no ieri avevo chiesto proprio di determinare questa questione politica mi rivolgo al Presidente di per la città che ci segue.
Di prendere altri giorni anche per sentire ad esempio l' Osler in per capire quante persone si sono insinuati ad esempio al al passivo però questo non è stato permesso è una questione politica ma te lo voglio evidenziare invece per quanto riguarda le sentenze di condanna dopo il 2014 deve essere previsto un fondo.
Liquidato ovviamente.
Mi sembra che l' azione del di prima del 2013 in genere.
Facciamolo prima e post 2013 per fatte prima e dopo il 2013 poi sentenze di condanna che il giudice ha pronunciato dopo l' 1 gennaio del del 2014.
Non è arrivata la competenza comunque sua.
La competenza su alcune tematiche e.
Principalmente se sono ante 2013 e 2013 lo decide la vostra e con propri decreti.
Quindi.
L' 1 gennaio 2014 a partire dal 1 gennaio 2014 tutte le sentenze di condanna nei confronti del Comune al risarcimento dei danni non eseguite dove vanno dove vanno inserite dico io non lo so voglio capire dico è un debito fuori bilancio cioè se non c'è una un un impegno di spesa registrato in contabilità deve essere riconosciuto la legittimità del debito fuori bilancio nel caso in cui sia stato già fatto un impegno o comunque o no non impegnato dico sia stato eventualmente se c'è un fondo nel bilancio dov' è esatto che è stato inserito in nel fondo rischi del contenzioso in quel famoso percentuale di soccombenza e.
In quel fondo serve anche per pagare questi questi debiti.
Viene poi si riduce dal debito che vi è ma sempre sen comunque se non c'è l' impegno in contabilità il Consiglio deve riconoscere prima la legittimità in quel caso c'è una sentenza ed è automatica la è una presa d' atto ma il riconoscimento di legittimità del da parte del corrose non è inserito nell' ipotesi di bilancio subemenda il riequilibrato cosa succede dico materialmente e deve trovare se se non ha le risorse quindi il debito fuori bilancio ha non deve trovare le risorse per pagare no siccome aveva fatto una richiesta di accesso agli atti e chiedevo le copie delle sentenze ante post 2014 però materialmente le sentenze di condanna prima e dopo me le devo andare a cercare beh questo ne prendo ne prendo atto e.
Mi scusi la risposta gliel' ho data io quali sono queste sentenze ante e dopo tipo ad esempio se no non lo so io io non lavoro al comune la lettera che tutte le sentenze che sono arrivate sono di competenza dell' altro sono state trasferite tutte all' Oslo e quindi pensa l' Austria anche a comunicarle al soggetto se oggi supponiamo che oggi mi arriva una sentenza il nostro ancora non ha finito l' ufficio l' ufficio legale titolo del contenzioso la manda al nostro perché di competenza dell' Osler successivamente quando lo ha finito tutta la sua ha chiuso tutto quella sentenza e non essendoci deve essere pronto siamo nell' anno 2019 deve trovare un fondo giustamente negli anni seguenti che l' ipotesi ormai è chiusa se arriva la sentenza arriva ora mi capite che non so che cosa.
Al femminile come come.
Colleghi un attimo solo.
Un attimo solo collega collega Baglio parliamo collega Baio scusate un secondo scusate scusate colleghi poco fa se mi permette collega che mi comunica che che ha la parola e c' era il collega Fabrizio Ferrigno che voleva interviene però vorrei capire se è una prenotazione dell' intervento o se voleva perfetto sì sì.
E poi vi comunico che c'è il l' Assessore al bilancio che ha chiesto pure di intervenire quindi su questo tema.
Non è vietato intervenire ogni elemento di chiarimento sì.
Presidente io ho chiesto la parola prima che parlasse il revisore che ha chiarito che questo bilancio va visto come pacchetto tant' è che parlare di bilancio di previsione e vedere un numero negativo generalmente non si può fare perché nel consuntivo ci può essere un disavanzo un avanzo ma nel preventivo non ci sarebbero normalmente i numeri negativi perché di bilancio significa arrivare a zero nel caso specifico nostro che cosa che ci è stato spiegato chiede ma credo in maniera egregia dai Revisori che il sistema va visto all' interno di tutto l' anno cioè per in virtù di un articolo di legge che prima diceva che dovevamo chiudere in tre anni in pareggio adesso abbiamo il tempo per chiudere in cinque anni in virtù di una modifica che fu chiesta è quindi così è stato generalmente se tu guardi un bilancio di previsione vedi un numero alla fine sbilanciato generalmente non può esistere in un preventivo perché si chiama bilancio perché deve essere entrate e uscite allo stesso modo in questa fase così come dicono il revisore e così come dice la norma che stiamo seguendo per il dissesto l' importante è che si chiude prima era in tre anni adesso nei cinque anni e cinque anni vanno dal 2014 al 2018 per questo io l' altra sera chiedevo alla segretaria la domanda quando scade.
L' approva la data di scadenza per quanto riguarda il bilancio di previsione 2014 perché è assurdo dire che il bilancio di previsione 2014 scade il 30 giugno del 2020 ma in realtà non è assurdo perché lo predispone lo evidenzia lo evidenzia la normativa sul bilancio che dice che fino a quando non si chiude l' istruttoria per l' ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato i termini per il bilancio sono sospesi per questo stiamo parlando di queste cose per questo stiamo parlando di queste cose in merito alla gestione dell' Oslo o del Consiglio comunale è indubbio che sono due gestioni parallele è indubbio che sono due gestioni parallele cioè a dire cioè a dire tutto quello che è ante 2013 lo gestisce l' Oslo che avrà un proprio chiamiamolo bilancio alla fine della liquidazione potrà avere un effetto positivo o un effetto negativo se avrà un effetto positivo perché alcuni non si sono insinuati e loro le hanno previste queste somme arriveranno al Comune diverso il contrario.
Il collega che vi faceva un' osservazione se ad oggi arriva un un de un de una sentenza ingiuria passata in giudicato che dobbiamo pagare arriva oggi nel 2020 è un debito fuori bilancio ma è un debito fuori bilancio del 2020 che nulla ha a che vedere con l' ipotesi dal 2014 al 2018 non è l' argomento invito di questa sera questo è il problema.
E di fatto tale che alle mila 13 ma nel 2003 tranne che forse io so.
Non è una disputa sta un po' cercando di contribuire alla.
Alla discussione senza senza voler quindi credo credo che se dovesse arrivare oggi e magari badare ho capito male no io volevo sapere un una lite che nasce nel 2014 per un fatto post 2014 e il Comune deve prevedere un fondo di accantonamento mettiamo il caso.
Cade un bond un ponteggio del Comune quindi danno da 2 milioni di euro quindi possibile soccombenza per incuria eccetera eccetera il Comune deve prevedere un fondo nel bilancio nell' ipotesi e dico qual è l' ultimo anno ha infatti poco fa l' ho detto io sì sì quindi al 2014 però non c'è questo accantonamento.
Siccome è un progetto unico nel 2018 è stato fatto dall' Ufficio contenzioso sono state prese tutte le cause scusate di tutte le cause legali che sono in vita l' Ufficio contenzioso ha chiamato tutti gli avvocati e ha detto il grado di soccombenza di quella causa ogni avvocato ha scritto e ha detto che il grado di soccombenza bisognava accantonare il 10 il 20 il 30 per cento dell' ammontare nel 2018 troviamo questo fondo e me lo io poi lo voglio indicato dico io non lo so come cercarlo cioè dico voglio vedere quando è stato previsto un accantonamento mila euro sono esattamente 854.721 virgola.
Pronto rischi e convenzioni fischi contro in base alla percentuale di soccombenze che hanno segnalato i legali per tutto il contenzioso che sarebbero circostanziate le somme dell' aliquota relativa ad esempio.
Di soccombenza credo che noi abbiamo fatto un rischio alto medio basso cioè in base alla percentuale quindi di alto medio e bassa la domanda determinata è chiarissimo dico ho capito l' ultimo bilancio l' ultimo perfetto e allora di ciò faccio un' altra domanda quando è stato riscosso dalle addizionale all' IRPEF 2014 quando era la previsione nel bilancio 2014 e dell' IMU e quando i ricorsi sono stati effettuati quindi dico ah.
Se posso fare una domanda qualcuno che mi risponda.
Tim.
Dico che chi lo viene sa io l' analisi che abbiamo fatto noi l' abbiamo fatto per entrata era macroaggregati è chiaro che questi i numeri di dettaglio nel conto del bilancio ci sono tutti capitolo per capitolo nel famoso PEG.
E quindi basta andare a vedere e questo prospetto è nel conto del bilancio non nel bilancio di previsione e ci sono tutti questi numeri che a chi non lo metto in dubbio però adesso sono ignorante in materia allora allora l' assessore lei che è l' Assessore al bilancio quando prevede il Comune ad incassare con l' aliquota relativa per l' anno 2014 noi stiamo parlando dell' ipotesi di bilancio nell' ipotesi di bilancio va rilevato per competenza finanziaria quando si presume di incassare a titolo di maggiorazione dell' aliquota IVA dell' aliquota IMU è l' istituzione dell' addizionale.
Chiarissimamente è stato riportato in bilancio per l' addizionale comunale un milione 0 0 8000.
Nel 2014 quando abbiamo incassato quanto abbiamo incassato non è che non riguarda ora no magari la gente ha fatto dei ricorsi in materia e quindi abbiamo celibi aspetto posso fare anch' io discrezionale non stiamo parlando di incassi poi quanto se verrà fatto verranno fatti i rendiconti si vedrà a loro che verranno incassate nell' annualità va bene successive.
Ora faccio il mio discorso il mio intervento politico quindi io personalmente insieme ad altri consiglieri comunali abbiamo abbiamo impugnato la delibera del Commissario al TAR per le aliquote 2014 2015 è retroattiva quindi possibile incasso solo dell' IRPEF un milione okay quindi nel 2018 possibile soccombenza cioè addirittura una delibera della Corte dei Conti su una richiesta del Comune che che chiedeva un parere di legittimità sulla delibera aggiungeva.
La leggo testualmente va poi aggiunto che la soluzione ai quesiti relativi alla possibile retroattività dell' innalzamento dei tributi può ingenerare un cospicuo con sé contenziosi innanzi alle commissioni tributarie tenuto conto dei principi di retroattività di imposizione fiscale previsti dall' articolo 3 della legge 27 luglio del 2002 numero 212 quindi già c'è una possibile soccombenza delle del Comune.
Un' altissima soccombenza aspetta Assessore io devo completare il mio il mio intervento quindi materialmente nel 2018 prevedere un fondo secondo me è da quello che avete spiegato di 800.000 euro è inconsistente quindi sottostimato poi andiamo a cogliere che le posso chiedere di leggerla tutta quella nota allora la la cortesia lo spiego lo spiego io la Corte dei Conti dice che non può rispondere perché il cosiddetto formulato male però si riserva di no ha detto sa state attenti che le aliquote Irpef retroattive sono illegittime però.
Critica la Lega comunque Presidente posso continuare col mio intervento.
Grazie.
Poi si parlava di accantonamento a copertura delle delle perdite riguardo alle società partecipate deve essere previsto un fondo vincolato.
Così le risposte però non li diamo una domanda una risposta se incominciamo a leggere poi uno non è che si limita a la formula la la domanda stiamo parlando di addizionali no no no sì sì adesso diamo la risposta a quello che è stato imputato nell' ipotesi binaria o che nell' ultima annualità poi se poi se ci sono altre domande formuliamo io ora sto passa sto procedendo avanti quindi riguardo alle partecipate si legge nella relazione che.
Abbiamo un fondo vincolato un importo pari al risultato negativo non immediatamente ripianato il Comune detiene una se delle delle partecipate lato n 1 S.p.A. le SRR consorziato numero 5 a oggi la SRR non ha trasmesso all' ente la formazione di di perdite la S.R.R.
È segnalato quindi che un ente in liquidazione ha generato delle perdite nell' anno 2014 in questo caso se il fondo non ha previsto alcunché cosa succede se ad esempio l' ATO domani mattina arriva e vige il piano d' ambito provinciale prevedeva per Comune Barrafranca un importo di 2.200.000 euro il Comune ha deliberato un milione e 5 poi ne parliamo sulla legittimità e legittimità alla pretesa e richiede questo delta e il Comune in questo caso non è previsto nel 2014 ma a neanche nel 2015 al 2016 nel 2017 nel 2018 tale tale fondo per le perdite.
Dico cosa accade eventualmente.
Caso in cui ci sia il contenzioso e venga la sentenza passata in giudicato venga condannato il Comune si deve fare il riconoscimento del debito fuori bilancio okay la copertura se non c'è in in nelle scritture contabili e con questo la costruzione di questi fondi in questo caso il fondo è.
È un aiuto alla copertura finanziaria ma è chiaro che se nessun impegno nessuna registrazione esiste in contabilità perché la sentenza non la possiamo prevedere nessuno se positiva o è negativa nel caso che sia negativa bisogna riconoscere il debito fuori bilancio e e provvedere alle coperture e pagare il diciamo all' avente diritto avendo il titolo giuridico per la richiesta.
Okay quasi tutte le voci delle perdite facciamo finta che un gelato al Comune di Barrafranca Parolo non ha richiesto quasi 10 milioni di euro di debiti del contratti dall' azienda facciamo finta che non esiste ma esiste.
E invece leggendo i bilanci.
Risaltava all' occhio.
Una ascolta io no io non voglio fare ravvisate scusate io devo fare una valutazione.
E sicuramente sarò tacciato di qualsiasi tipo di definizione però io sto assistendo oggi ad una riunione di Commissione consiliare non sto assistendo ad una seduta consiliare.
Io credo che.
Tutto questo lavoro doveva essere svolto in Commissione quindi prendo atto dell' inefficienza ma non mi riferisco chiaramente alle persone che dello svolgimento di questa Commissione.
Siccome sono stato anche accusato di essere fra virgolette un despota che nel contingentare i tempi.
Qui nessuno vuole tarpare le ali a nessuno anzi il mio sforzo esso è di essere a garanzia di tutte le forze politiche tant' è che avevo dato la mia il mio parere favorevole alla proposta nella seduta precedente nella seduta consiliare precedente del consigliere Tampere quello di rinviarla a data certa proprio per dare la possibilità dell' approfondimento dei temi che non possono essere a mio avviso e secondo le norme regolamentari e essere dibattute quella all' interno di un Consiglio comunale.
Questo è un lavoro che va fatto alle Commissioni quindi io prendo ufficialmente atto di questo nel momento in cui quindi impedirono questa cosa verrò tacciato di essere degli spot ma è nelle mie intenzioni perché questa è una seduta di Consiglio comunale e il Regolamento prevede che il consigliere comunale intervenga una e una sola volta per l' argomento in questione per un tempo congruo perché così noi faremo le ore piccole ma non è il problema di fare le ore piccole il problema è che non funziona così non è questa la democrazia che che ne diciate voi per cui la invito consigliere pecunia a avviarsi alla conclusione del suo intervento e invito tutti gli altri chiede a fare degli interventi che siano che siano che siano contingentati nei tempi.
Perché non intendo continuare.
Nella direzione di una seduta in questi termini.
Fino a quando io ricoprirò questo ruolo in questa sede ed in questo momento perché al di fuori di ogni logica regolamentare la politica è semplicemente come dire.
Non mi viene il termine mi scuserete della normalità delle cose questo non è una cosa normale.
Preciso nuovamente mi trovavo d' accordo e mi trovo tuttora d' accordo se e quando il Consiglio comunale ha l' esigenza legittima di approfondire le tematiche di rinviarlo a data certa e si faccia tutte le Commissioni preposte che ritengono necessari Presidente nell' approfondimento di queste tematiche.
Per cui consigliere pecunia gentilmente la la le chiedo di avviarsi alla conclusione dell' intervento grazie.
Prego consigliere Zambelli.
Grazie Presidente non è così come io non le ho tolto la parola credo semplice semplice no che mi ha chiesto volevo chiedere Tamberi intervenire forse sulla mia riflessione poi continua lei col suo intervento no no io non voglio entrare in critica con la Presidenza si figuri.
La ringrazio Presidente allora io volevo fare semplicemente una domanda essendo il Presidente della Commissione bilancio ed avendo esternato anche alcune esigenze ben precise in merito alla alla possibilità di poter approfondire ulteriormente i temi.
Faccio solo una domanda così ai componenti del Collegio dei Revisori ha per caso il nostro ente riesce a inviarvi le gli inviti di convocazione alle Commissioni voi ricevete gli inviti di.
Invito gli inviti alla Commissione di seduta delle Commissioni perché questo dubbio comincio ad averlo perché l' altro giorno io in una Commissione ho invitato anche per un' altra tematica uno studio professionale che non aveva ricevuto l' invito se neanche voi ricevete gli inviti delle Commissioni prendo atto di di ciò significa che devo comportarmi in maniera diversa io quando convoco le Commissioni e soprattutto probabilmente dovrò arrivare alla conclusione anche.
Di volermi dimettere dalla dal ruolo che ricopro da un ruolo delicato che ricopro perché significa che le Commissioni in un modo o nell' altro vengono boicottate se non arriva a destinazione un invito al Collegio dei Revisori la cosa mi dispiacerebbe tantissimo se il Presidente erba mi può rispondere.
Allora.
In realtà l' invito arriva e qualcuno soprattutto quando ci sono argomenti che riguardano la materia del bilancio.
Però volevo.
Assicurare la anche la il Consiglio e la Commissione che è.
Quando già l' argomento è trattato dalla Commissione già è stato depositato il parere del Collegio dei Revisori e quindi la presenza fisica e.
Ritenuta anche necessaria io mi rendo conto però o potrebbe essere benissimo essere sostituita dalla.
Re diciamo della redazione scritta dal parere depositato e sottoscritto quindi non è che cambia cambierebbe la sostanza della dalla nostra posizione avendo già scritto o il e quindi confortato di parere il la Commissione e il Consiglio successivamente.
È presente Erba allora se posso continuare Presidente prego Consigliere va bene allora il suo e penso di aver fatto il mio dovere sino in fondo e.
Adesso ci tengo a leggere il verbale di Commissione.
Fermo restando che più volte la Commissione è stata convocata per discutere anche della degli aspetti legati alla ai cinque bilanci di previsione di cui parliamo è che non sempre riuscite a entrare nel merito perché a volte la seduta è andata deserta.
A volte i punti erano tante e quindi siamo riusciti a ottemperare solo ad alcuni di essi quindi alla fine ci siamo ritrovati a dibattere nel merito proprio dei punti in questione pochissime volte di tutte le volte che la Commissione è stata convocata.
Avendo posto all' ordine del giorno anche una questione che a mio avviso era pregiudiziale alla vera fondamentale da trattare perché era si trattava anche di valutazione di giudizi in merito a ciò che adesso stasera dobbiamo anche deliberare il sottoscritto aveva presentato aveva inserito nella all' ordine del giorno della Commissione anche una tematica legata alla problematica Enel Sole.
E per questo aveva invitato anche le forze politiche rappresentate in Commissione a segnalare un esperto per poter dibattere confrontarsi in merito a queste tematiche.
Una un inciso prima di leggere il verbale.
È chiaro che dalla Commissione consiliare fanno parte cinque colleghi cinque Consiglieri fanno parte della Commissione consiliare e non 16 siamo in rappresentanza di tutto il Consiglio comunale ma è chiaro che alcune domande possono anche nascere in Aula perché se se il Commissione più dei suoi lavori rimandando all' attenzione dell' Aula poi l' approfondimento dei temi è chiaro che non può essere fatto diversamente poi su temi così articolati come quello dei bilanci è chiaro che è normale che in Aula possano anche sorgere alcune alcune questioni alcuni alcune domande più che legittime a prescindere da ciò che viene analizzato in a in in Commissione allora in merito alla questione Enel Sole io la illustro perché il verbale è unico e voglio che si senta anche perché sono poche pochissime parole e servono per crearci anche un' idea leggo il Presidente appurate le presenze eravamo presenti nell' ultima seduta.
Io consigliera con mia Kevin e consigliere Giuseppe Ferrigno.
Dà atto della presenza degli ospiti invitati in sede di convocazione della Commissione nella fattispecie c' era l' avvocato Lomonaco consulente esperto indicato dai Consiglieri comunali del PD e del megafono della presenza della dottoressa Kashima Anna capo del primo settore a questo punto il Presidente effettua una breve un breve intervento ove illustra i motivi della convocazione urgente e straordinaria della Commissione consiliare mette ai voti comunque il riconoscimento degli estremi della seduta di urgenza della seduta che passa il Presidente illustra il secondo punto all' ordine del giorno che era proprio la vicenda Enel Sole su questo faccio un piccolo inciso era stato invitato lo studio Barone al quale era stato chiesto nel 2017 un parere pro veritate.
Lo studio Barone faccia una sintesi di ciò che è avvenuto nelle sedute precedenti giusto una sintesi velocissima risponde ritiene opportuno rispondere avendo un' interlocuzione direttamente con la presidenza via PEC.
Che non ritenevo opportuno essere presente in quanto essendo coinvolta in nei giudizi nel contenzioso non poteva assolutamente rendere pubblici pubbliche le strategie processuali questa è stata la risposta che è stata data a quel punto la co la Commissione ha ritenuto opportuno capire quali fossero gli eventuali giudizi ancora pendenti se non c' era un un giudizio nei confronti di Enel Sole se non c' era nessuna causa nei confronti dell' Enel Sole perché pare che l' unica causa essendo stata chiuso il capitolo del ricorso al Presidente della Regione Sicilia perché è stato rigettato l' unica causa pendente era quella legata non già a un ko a una causa ad Enel Sole diretta ma al cessionario del credito che vantava Enel Sole nei confronti del Comune ugualmente lo studio Barone ha detto ha declinato l' invito e non ha partecipato io avrei fatto tutto il possibile anche per ascoltarli in videoconferenza non già in presenza o non aver costretto gli ospiti da Ragusa a venire a Barrafranca ma comunque questo non è stato possibile.
Questa è la sintesi di ciò che è avvenuto precedentemente bene allora l' avvocato Barone ha risposto all' appello inoltrata inoltrata e riferendo che non può partecipare alle Commissioni perché difende il Comune in contenziosi giudiziari anche se agli atti della Commissione non siamo a conoscenza di tali contenziosi pertanto si chiede al capo del primo settore se vi siano contenziosi in corso con Enel Sole infine evidenzia che il Sindaco è assente per motivi familiari quel giorno c' era un motivo ben preciso la dottoressa Criscimanna dichiara che il Comune ha un solo contenzioso inerente alla vicenda Enel Sole ma la controparte è una società diversa ovvero la banca fa la fa banca Pharma Factoring cessionaria del credito di Enel Sole e di Corso ha fatto Enel Sole da Enel Sole al Presidente della Regione è stato dichiarato inammissibile il Comune ha affidato per 40.000 euro il servizio di manutenzione ad alta ditta.
Manutenzione ordinaria degli impianti inoltre la società Enel Sole per i crediti non pagati al 31 dicembre sino al 31 dicembre 2013 dal Comune di Barrafranca ha presentato istanza di insinuazione al passivo.
Il Presidente dà la parola all' avvocato Lo Monaco che era stato indicato dal PD e dal megafono come loro consulente il quale dichiara di intervenire in qualità di esperto indicato dai Consiglieri Comi e Ferrigno egli dichiara che ringrazio per l' invito la mozione presentata dal PD sulla vicenda evidenziava la nullità la nullità del contatto per diversi motivi tra cui il fatto che nel 2001 viene affidato il servizio per 25 anni senza gara pubblica il mancato rispetto comporta la nullità del contratto per violazione di norme imperative quando vi è un contratto nullo le somme versate diventano un indebito e la parte che le ha versate ha il diritto di recuperarle.
Il Comune ha il diritto e il dovere di Inter di intentare una causa civile per recuperare le somme a domanda specifica il Presidente l' avvocato Lo Monaco afferma preciso che ove il Comune avesse fatto causa dopo la mozione presentata dal PD si sarebbe evitata la prescrizione delle somme indebitamente versate e inoltre le prudenze del caso imponevano la notifica comunque di un atto di diffida del sole al fine di interrompere la prescrizione decennale il Presidente dichiara in sede di audizione presso la Sezione controllo della Corte dei conti nel maggio 2015 personalmente sollevavo proprio la questione dell' affidamento di un servizio senza gara pubblica per 25 anni e il Presidente della Corte dei conti si meravigliò di tale procedura e degli effetti che poteva e ha potuto produrre sui conti dell' ente.
L' avvocato Lo Monaco afferma il Comune non ha avuto un indebito arricchimento perché il contratto è nullo ammesso e non concesso che nel sole sollevi l' indebito arricchimento la società ai sensi dell' articolo 2041 del codice civile potrà richiedere al massimo un indennizzo quantificabile solo nelle spese vive somme che come si può capire sarebbero nettamente inferiore a quelle da corrispondere da contratto.
Presidente fai vincere quando segue la medesima questione è riferibile alla posizione del Comune con Siciliacque in quanto in quanto mancava un contatto con la predetta società per la fornitura o approvvigionamento idrico l' avvocato Lo Monaco risponde affermativamente il Presidente ringrazia l' avvocato Lo Monaco per il contributo sulla tematica e ringrazio altresì la dottoressa Criscimanna per le notizie fornite egli dichiara che la tematica verrà ancora sviscerata anche con successivo accesso agli atti seppure la sede giusta per affrontare il tema è quella dell' aula di un tribunale la Commissione dopo aver acquisito le informazioni ed esitato il punto passa alla trattazione del terzo punto all' ordine del giorno a questo punto è chiaro che lo spettro o l' aspetto esterno lascia la seduta e inizia una interlocuzione con la dottoressa che ci manda al quale il Presidente chiede una serie di informazioni in merito all' ipotesi di bilancio stabilmente ed equilibrato.
La dottoressa Criscimanna dichiara l' approvazione delle ipotesi di bilancio da parte del Ministero è una vittoria frutto del lavoro e dell' abnegazione profusa nella redazione dei bilanci il contenimento di spesa è importante per realizzare gli equilibri e attuare le spese per i servizi essenziali che l' ente deve erogare il contenimento delle spese del personale è un fattore molto importante come dirigente questo lo affermo e ha contribuito a ciò a partire da questo contenimento si parte all' epoca addirittura dalla parte della mediazione Ferrigno il contenimento delle spese è stato molto più complesso poiché nell' ultimo bilancio approvato intendiamo 2013 vengano inserite delle somme in bilancio molto inferiori rispetto anche ai contratti che all' epoca erano i vigenti a domanda del Presidente sull' entrata del Comune la dottoressa risponde le somme iscritte in bilancio sono veritiere senza alcuna sovrastima delle stesse a differenza di quanto invece magari era stato inserito in altri bilanci il presidente chiede in merito alla capacità di riscossione dell' IMU e dell' addizionale IRPEF retroattiva per l' anno 2014 2015 la dottoressa Di Chiara.
Dichiara che in questi anni è tutto un punto interrogativo invece a partire dal 2016 si è riscosso alle volte anche più di quanto stimato e andiamo nel merito anche di quale è il criterio per la determinazione dell' addizionale comunale all' IRPEF c'è il riferimento al portale anche del Ministero per fare un calcolo di quanto dovrebbe essere inserito all' interno all' interno del come quando sono all' IRPEF per quanto concerne invece i ricorsi tributari l' ufficio si è costituito e sono state fissate già le prime udienze.
Il Presidente fa osservare che fra le entrate extra tributarie vi sono quelle patrimoniali non incassate ovvero leggesi anche le somme per le sanatorie la dottoressa Criscimanna fa osservare che la vicenda non riguarda il suo settore il Presidente fa evincere che i revisori dei conti nelle relazioni illustrative fanno riferimento a un fatto purtroppo arcinoto ovvero la scarsa capacità di riscossione del nostro Comune.
Anche nella forma nella fase coattiva è quella residuale.
La dottoressa Di Chiara non è una problematica solo del Comune di Barrafranca ma è una problematica generale dobbiamo distinguere sempre fra chi non può e chi non vuole pagare come ufficio cerchiamo di andare incontro alle esigenze dei contribuenti in difficoltà cercando come sempre abbiamo evidenziato in ogni sede di poter andare incontro anche con rateizzazione il più possibile delle somme da versare da parte dei contribuenti Barresi a domanda specifica del Presidente sull' entità delle entrate effettuate a seguito delle delibere relative agli aumenti delle aliquote relative immutati e per l' induzione a far data dal 2014 dell' addizionale comunale all' IRPEF la dottoressa afferma dalle aliquote relative abbiamo riscosso solo pochissime somme circa 200.000 euro a fronte di 3 milioni di euro previsti andando poi nel merito della problematica della riscossione coattiva e nello specifico delle somme affidate per la riscossione alla società Area riscossione S.r.l. la dottoressa Criscimanna specifica che è stato un atto dovuto e chiesto dall' Oslo che imponeva la riscossione delle entrate tributarie evaso non pagate al 31 dicembre del 2013 al fine di evitarne la prescrizione durante la discussione emerge su specifica domanda del presidente ma anche dei colleghi presenti che la società a riscossione incamera il 50 per cento del riscosso il presidente a domanda se la riscossione coattiva fosse operata direttamente dagli uffici quali vantaggi potrebbe averne l' ente quindi la riscossione coattiva la dottoressa risponde la forza lavoro umana diminuisce nel corso degli anni molti dipendenti sono dei precari e molti dipendenti non sono preparati in merito sul tema emerga una diversa posizione fra l' ufficio e i componenti della Commissione.
Andando alle poste del bilancio di previsione del 2018 viene evidenziato dal Presidente la consistente voce relativa alle entrate tributarie previste per quell' anno e siamo a 7.856.848 virgola 96 la cifra sembra spropositata rispetto alle previsioni degli anni precedenti e rispetto alla possibile soccombenza dei contenziosi che si sono instaurati in Iran sia dinanzi al TAR che dinanzi alle commissioni tributarie ciò anche alla luce del fatto che nella scala delle possibili soccombenze tale contenziosi vengono considerati ad alta probabilità di soccombenza.
Vero è che sono state prescritte delle somme nel fondo crediti di dubbia esigibilità per 7 milioni per 713.347 virgola 25 euro ed è stato previsto anche un fondo dei rischi contenzioso per 854.854 mila 712,18 euro ma tali voci appaiono sottostimate tale fondo è stato creato tenendo conto del fatto che molti dei debiti fuori bilancio derivavano da sentenze da condanna definitiva ultimo Fondo contenzioso Fondo rischi contenzioso.
In merito ai debiti fuori bilancio è stata effettuata una disanima che ha portato anche ad alcuni elementi di criticità che si illustrano qui di seguito.
Ove qualche caposettore specifica domanda del Presidente non abbia indicato delle somme che avrebbero i requisiti tipici per essere considerate e poi riconosciuti come in debiti fuori bilancio cosa succede a tra la domanda specifica del Presidente la dottoressa Criscimanna risponde che in tal caso si verificherebbe un danno per l' ente in quanto si sarebbe procurato un danno erariale e chi avesse eventualmente fatto l' omissione ne risponderebbe l' ente allora dovrebbe procedere a riconoscere i debiti con le procedure del caso.
Il Presidente ringrazia la dottoressa per la presenza e per le risposte fornite in Commissione è chiaro che la Commissione viene sciolta alle 19 proprio per il concomitante inizio dei lavori di un Consiglio comunale.
Questa è la sintesi estrema e penso che siano molti elementi.
Per poter dire che un lavoro era iniziato nelle Commissioni e penso che sia stato anche un lavoro un lavoro proficuo per creare anche una un parere stagionato.
A tutti i componenti perché leggendo poi il verbale in aula anche chi non ne faceva parte anche chi purtroppo non può non è potuto essere presente pur essendo stato presente ne do atto alla collega Stella Sozzani in ogni riunione in ogni riunione solo quella volta non è stata né non poteva non poté essere presente e.
È chiaro che leggendo il verbale in Aula ci creiamo un' idea di ciò che viene fatto in Commissione.
E se avessimo avuto la possibilità di un ulteriore approfondimento.
Capite benissimo che stasera le domande da porre in Aula sarebbero di gran lunga inferiori ecco perché io ieri sera mi sono permesso di fare quella richiesta di rinvio anche perché da cosa nasceva come avete sentito all' interno della discussione era emerso un tema che ho visto anche trattare ho sentito anche trattare poco fa dal collega evinco mia.
Riguarda anche.
Tutta la gestione straordinaria da parte del nostro.
Ove ci sono dei creditori del nostro ente che non si sono insinuati nel passivo con tutte le possibilità che giustamente come hanno benissimo illustrato i colleghi stavo per dire i componenti del Collegio dei Revisori.
E non hanno purtroppo magari creditori non si sono insinuati o per calcolo o per dimenticanza.
O per altri motivi che non stiamo qui a sindacare è chiaro che finito il dissesto consegnata la relazione finale da parte delle componenti dell' Oslo al Consiglio comunale alla città chiuso il dissesto quei creditori se come giustamente veniva sollevato ancora fossero nella possibilità perché il termine prescrizionale non era decorso del tutto.
Possono e potranno e lo faranno si intenderanno di nuovo busseranno alle porte dell' ente dicendo guardate che noi non ci siamo insinuati e vogliamo essere pagati e quindi dalla gestione straordinaria passeremo alla gestione ordinaria.
Gestione ordinaria e straordinaria che come ben sappiamo tutti vanno di pari passo in questa fase chiuso il dissesto la fase straordinaria finisce e rimane solo quella ordinaria ordinaria per intenderci.
Quella straordinaria in capo all' organismo straordinario di liquidazione quella ordinaria è in capo al Sindaco alla Giunta e a noi Consiglio comunale Sindaco Giunta macchina amministrativa e Consiglio comunale.
Ove fossero tanti il mio dubbio ieri era questo ove fossero tanti cosa creeremmo cosa succederebbe ho letto parecchie cose purtroppo ahimè forse a volte è meglio non leggere.
Così come è emerso anche in quest' Aula in questo periodo e forse è meglio non leggere perché quando poi uno conosce qualcosa viene anche la paura.
Ove fossero tanti e soprattutto le cifre fossero elevate noi rischieremmo finita la fase di gestione straordinaria tornati in bonis diciamo sì Comune Centro di Sesto si potrebbe ritrovare di nuovo in una condizione straordinaria tant' è vero che la letteratura è ricca di questa di questi ambiti il ci sarebbe una proroga dell' organismo solo della liquidazione o la nomina di un nuovo organismo straordinaria liquidazione con il rischio che il dissesto si allunghi.
Quando io ieri sera ho chiesto un rinvio a data certa era per avere la possibilità di toglierci questi ultimi dubbi all' interno della Commissione e poter consegnare un lavoro più completo ai colleghi perché io ho questo compito obbligo morale da Presidente di Commissione ho questo obbligo morale consegnare un lavoro quando più articolato ai colleghi poi è chiaro che ognuno una propria convinzione già stasera molti se la sono creata di cosa devono votare e di come devono votare di come si deve votare.
E di come non devono votare.
Ma è chiaro che noi dobbiamo comunicarlo alla città abbiamo fatto anche uno sforzo di diverso genere stasera.
Grazie al fatto che abbiamo una sala consiliare diversa abbiamo anche esposto i numeri stasera in modo che anche da casa ci possa che hanno potuto seguire.
Ove ci fosse stata la capacità di inter leggere quei dati però è fondamentale poterlo fare nella trasparenza più assoluta la mia volontà di ieri sera era questa è la reitero e la reitero questa sera.
Presidente io le chiedo proprio in virtù di tutti questi dubbi proprio per evitare di appesantire i lavori d' Aula le chiedo e metto poi faccio una proposta di rinviare a data certa.
Ripeto la stessa data di ieri sera a mercoledì 24 i lavori di questo Consiglio comunale in modo da avere la possibilità di esaminare gli ultimi aspetti in Commissione con l' invito con l' invito anche ai ai componenti del Collegio dei Revisori a ai componenti dell' Oslo.
Grazie consigliere e mi fermo qui avrei tante cose da dire sul bilancio e lei capisce che io sono.
È un tecnico sono stato assessore al bilancio di questo ente conosco 2014 14 conosco il 2015 e so le difficoltà che ci dovevano essere c' erano nel chiudere quei bilanci tant' è vero che sono andati in dissesto personalmente fui fautore di una stagione ben precisa di questo ente che era quella che vide contrapposti le contrapposte le forze politiche e.
Costituite e formate dentro il Consiglio comunale perché si patrocinò o per il piano di equilibrio finanziario pluriennale o per il dissesto.
E quindi a quel punto sappiamo com' è andata a finire la vicenda siamo andati in dissesto.
Semmai il Consigliere Cilfone.
Quindi l' anno 2014 del 2002 mila 15 che ritroviamo così ampiamente dissestati permettetemi il termine che non è tecnico ma questo alla fine significa con l' esigenza di riparare ai danni negli anni successivi che chi aveva un' idea e c'è chi ne aveva un' altra ci sono state battaglie scontri pesanti dentro quest' Aula perché c'è chi.
Diceva che le aliquote relative sono qualcosa di totalmente folle e tant' è vero che poi ognuno di noi ha preso ha adottato per drenate decisioni il sottoscritto e altri colleghi Consiglieri comunali abbiamo impugnato le delibere dinanzi al TAR i cittadini le stanno impugnando a loro volta dinanzi alle commissioni tributarie sappiamo abbiamo parlato del tasso di soccombenza di quelle liti vedremo un po' cosa succede io reitero questa mia richiesta di rinvio a data certa.
E chiedo al Presidente eventualmente di poterla mettere ai voti.
E grazie consigliere Rampelli.
Allora io sì adesso le do la parola Consigliere Ferrigno io faccio mia quella questa sua proposta che condividevo ieri e condivido continua a condividere.
Eh eh la faccio mia per liberarla tale proposta da qualsiasi ombra mi auguro di poterla liberare di qualsiasi ombra.
Di faziosità.
Di cui potrebbe essere tacciata questa cosa ripeto ancora io nello svolgimento delle funzioni del Presidente del Consiglio prendo atto che c'è più di una forza politica importante che ha la necessità di un approfondimento.
Per le tematiche in oggetto per cui ritengo che sia legittimo la richiesta e che sia giusto poter dare la possibilità a queste forze politiche di approfondire e quindi le tematiche ma di farlo nelle sedi quindi opportune e non già all' interno quindi dello svolgimento della seduta quindi di una seduta che ne co consiliare mi auguro la faccio mio proprio perché è mi auguro che anche le altre forze politiche.
Accettino questa questa questa proposta a far sì che poi che nel prossimo Consiglio comunale gli interventi siano contingentati non già per tappare che ne.
La bocca quindi a chicchessia ma solo perché quindi possono svolgersi quindi con una certa fluidità nel giusto confronto politico che io non vedo in quest' Aula ma solo quindi si parla esclusivamente di tecnicismi importanti.
Dai quali debbono venire fuori chiaramente le considerazioni politiche ci mancherebbe altro ma mi aspetterei in un' Aula in un sano confronto politico che non vedo per cui faccio mia questa questa questa proposta e mi auguro ripeto ancora una volta che tutte le forze politiche.
L' accettino quindi cercando ripeto ancora una volta con la mio intervento di liberarla di qualsiasi ombra di faziosità qualora quindi ce ne fosse proprio per consentire un sano dibattito tra le forze politiche nel prossimo Consiglio comunale è chiaro che quindi in questo questo lasso di tempo deve essere utilizzato nelle maniere opportune per sviscerare la per approfondire quindi il bilancio e in quella sede in quella sede mi appello alle intelligenze.
Di ognuno di voi e di ognuno di noi.
Che gli interventi siano.
Pali cosa voglio dire non sarebbe necessario contingentare alcunché.
Se solo quindi si avesse il buonsenso il buonsenso.
Di fare degli interventi.
Che siano tali e non delle orazioni e questo è l' auspicio con l' auspicio con il quale io faccio questa proposta mi aveva chiesto la parola credo il Consigliere Ferrigno.
Prego consigliere Ferrigno ne ha facoltà e le chiedo scusa di averle rubato no non si preoccupi io le ho chiesto la parola per entrare nel nel merito delle questioni però essendo formalizzata una proposta io nel merito delle questioni non entro semmai vedo se continua il dibattito oppure no detto questo se dovesse passare questa proposta di data certa credo.
Quantomeno bisognerebbe concordarla quindi prima che mettiamo ai voti questo c'è questa proposta credo che dovremmo decidere quantomeno di sospendere senza nulla dire io non sto dicendo che sono favorevole alla proposta o contrario però è chiara è chiaro che se ora votiamo poi dobbiamo comunque scegliere una data insieme quindi io non so se bisogna prima fare una sospensione oppure prima votare vedere che cosa succede poi eventualmente fare la sospensione non lo so faccia lei.
Intanto i colleghi Consiglieri intanto la la ri la la ringrazio per la sua per la correttezza del suo intervento.
Per la sua la ringrazio sia per la concretezza del suo intervento dopodiché è chiaro che se c'è una volontà quella quella bisogna esprimerle in Aula in questo momento di tutte le forze politiche quelle di rinviare il Consiglio poi potremmo quindi sospenderlo è che le concordare che assieme alla data ma se de no no non c'è questa volontà.
Non ha senso prego consigliere Camber.
La ringrazio solo per formalizzare una data perché guardando ieri io pensavo il 24 perché ieri era mercoledì ora oggi penserei piuttosto al 25 perché una settimana di tempo è necessaria io la convocherò domani mattina stesso eventualmente se il Consiglio si determina in questo senso la Commissione con urgenza inserendo almeno due sedute.
Dando la possibilità anche solo della videoconferenza agli ospiti esterni o non li costringerebbe a venire qui a Barrafranca né i componenti dei Revisori neanche i comodi dell' Oslo perché capisco sono tutti anche professionisti che hanno degli impegni e capisco siamo in periodo scadenze e quindi se questa è la volontà io farò tutto il possibile perché la Commissione arrivi a discernere a analizzare il più possibile le tematiche e arrivi con un parere ancor più ragionato che in aula poi è chiaro l' Aula si determina come come giustamente vuole perché poi la politica deve prendere le sue decisioni grazie.
Consigliere Perri.
Grazie Presidente allora io generalmente non sono molto propenso per il rinvio però e capendo l' esigenza che c'è che comunque c'è nell' aula del capendo le esigenze delle forze politiche capisco bene che magari tutte queste domande perché oltre al collega mia Kevin ci sarei stato anch' io che avrei avuto tante domande da sottoporre e comunque tanti chiarimenti da chiedere perché io non facendo parte a nessun tipo di commissione spesso e volentieri mi trovo fuori da questo tipo di lavoro quindi io chiedo ufficialmente in quest' Aula al Presidente della seconda Commissione l' invito per le Commissioni del bilancio e quindi in modo che anch' io poi si parte possa partecipare ai lavori e possa sottoposte tutte quegli impegni quei quesiti quelle domande quei dubbi che ho.
Eh ed evitare così di arrivare in Aula e quindi poi farlo in Aula e quindi il mio voto è favorevole a condizione che il Consiglio e il Presidente di seconda Commissione mi inviti alle Commissioni che voi sapete benissimo se posso Presidente io invito sempre tutti i colleghi alla riunione do anche di o do anche la parola non tolgo la parola a chiunque dei colleghi può presente può presenziare alla Commissione.
Semplicemente è chiaro che per una questione procedurale il diritto al voto c'è soltanto per chi per chi è per chi è componente solo questo.
Ha replicato la collega Pepe non mi mi perdoni no non posso come chiedeva la collega Perri dice ma io vorrei essere invitata l' invito sarà esteso a tutti i colleghi Consiglieri comunali.
Sì.
Grazie signor Presidente.
Io sulla proposta dei colleghi ho i miei le mie perplessità lo avevo detto nel mio intervento iniziale.
Però se il Consiglio vuole rinviare trova una sintesi per farlo perché alla fine è sovrano lo deve fare in una data in cui c'è la possibilità di essere presenti un po' tutti quindi chiederei cinque minuti di sospensione per concordare la data della del rinvio in modo tale da garantire la eventuale presenza di tutti i Consiglieri comunali al prossimo Consiglio appunto grazie.
Grazie a lei con consigliere consigliere vetriolo quindi io io scusate dando.
Scusatemi colleghi Consiglieri scusate eh.
E se dobbiamo mettere fine ai voti sentitevi con la segretaria che ne diamo priorità alle proposte e quindi chiedo al consigliere Tampere.
Se quindi ha fra virgolette che ne accetta la proposta del del del consigliere vetriolo fermo restando il il mio intento è che se c'è questa volontà credo che possiamo quindi trovarla anche qui durante lo svolgimento della seduta quindi senza necessità di una sospensione.
Una data prego consigliere Tamberi.
Togliere Tampere essendo quindi prima ho chiesto al Consiglio al Consigliere Tamberi essendo quindi prioritaria la sua proposta di sos di di sospensione che andrebbe vote de di rinvio del Consiglio anche perché ne andrebbe quindi votata prima della proposta di so di di sospensione chiedo se accetta che nella proposta di sospensione così mettiamo sennò che farò che nel votare nel Consiglio la la la la proposta di sospensione di di scusatemi il rinvio del Consiglio comunale una cosa velocissima Presidente sì colgo quello che lei dice io però farei una cosa molto semplice io metterei ai voti direttamente la proposta del rinvio sull' orario sull' orario potremmo anche eventualmente fare una sospensione perché per me è fondamentale che si accetti il rinvio che poi la scelta del 24 del 25 possiamo anche concordarlo per me è fondamentale che si accetta il rinvio questo diventa fondamentale votiamo votiamo per il rinvio e l' orario poi lo concordiamo entrambe se così Consigliere Scurti troviamo vedo di poter trovare la soluzione vedo di poter trovare vedo di poter trovare la soluzione che mi auguro di poter trovare la soluzione se c'è che nel ripeto la volontà di tutte le forze politiche io chiede.
Ne faccio un' altra proposta che è quella del rinviare il Consiglio comunale a data da te da destinarsi avendo così la possibilità ora perché questa è una proposta che io avevo non accettato proprio avendo quindi l' impegno di forza politica ora seduta chiusa la seduta di.
A concordare una data è un è un orario eh.
È un orario che e sarà mia cura farlo già domani stesso quindi la convocazione solo per questo accetto e superiamo l' impasse l' impasse prego Consigliere Flammarion.
Allora per la data del 25 da questo lato ci sono già problemi di conseguenza se volete mettere già la proposta del 25 sappiate che il 25 il 25 io sto rispondendo alla proposta che del collega tant' è che ha fatto sul 25 da questo lato il 25 ci saranno già problemi.
Ad ogni modo Presidente se.
La proposta di rinvio a data certa dovremmo votarla noi come maggioranza vorremmo avere cinque minuti di sospensione per raccontarci tra di noi se è possibile visto che si deve garantire la democrazia di ognuno di noi però se la democrazia deve essere garantita a momenti alterni sinceramente a me non va bene da qualunque parte provenga una proposta grazie.
Allora Consigliere consigliere Flammarion il mio intento è quello di garantire tutte le forze politiche se poi tende a lei arriva che io questo lo faccio quindi a corrente alterna me ne rammarico le posso garantire che non è mia intenzione a questo a questo.
A proposito prima di dare voce a ad altri che mi hanno chiesto la parola chiedo alla Segretaria.
È prioritaria prima del conto della continuazione dei lavori mettere quindi ai voti la proposta quindi di sospensione del Consiglio comunale fa no se prioritaria rispetto a tutti gli altri interventi.
No no no no no non l' ho chiesto a lei consigliere Priolo.
Chiedo a lei e al consigliere Priore io sto cedendo alla sto chiedendo al Segretario se è prioritario quindi è prima di ogni cosa prima di continuare la discussione quindi la proposta di sospensione di un consigliere se va votata quella prima di continuare i lavori perché c'è la volontà di un Consigliere di sospendere noi stiamo continuando ancora a lavorare in tal senso io chiedo se è prioritario e quindi bisogna metterla ai voti o se bisogna continuare nella discussione in quest' aula grazie.
Spiego meglio.
O bisogna prima votare quella quella proposta di di di sospensione io credo che possa che si possa intervenire sulla sul sul se sia d' accordo o meno sulla sospensione ma prima di passare alla votazione di altre proposte bisogna votare quella credo è così o no.
Prima bisogna votare la sospensione e poi il rinvio del Consiglio no no no no no no la sospende mi sono espresso male il Consigliere Consigliere Tamberi è meno le chiedo scusa perché mi sono espresso male io mi sono espresso male io e il rinvio un consigliere nella fattispecie il Consigliere Tamberi fa una proposta che è quella di un rinvio del Consiglio comunale a data certa le chiedo le chiedo se quindi è.
È prioritaria la votazione di questa quinta proposta prima che continua a svolgersi il Consiglio comunale cioè i lavori del Consiglio comunale quindi bisogna votare questo e poi io credo che bis ci si può crede si possa intervenire nell' esprimersi se si è favorevole o meno dopodiché tutte le altre proposte sono successive compresa l' eventuale sospensione del Consiglio comunale è giusto come la mia interpretazione secondo lei sì o no questo le chiedo.
Questo va bene allora se è così le la pu allora quindi.
Io non le permetto.
Io ho capito una cosa che lei stasera ha la volontà di far sì che il Consiglio si rinvii giusto io non ho nessuna volontà io ho la volontà di far sì che i lavori si svolgano nel principio nei principi della democrazia e nel rispetto dell' intelligenza umana Presidente lei può però quindi chiaramente se dice cose che non sono corrisponde al vero mi permetterà di contraddire di contraddirla assolutamente sì.
No non ci stiamo incartando perché il Presidente ha chiesto un parere quasi indotto alla dottoressa Giunta che è il Segretario dell' Aula.
E mi ricordo a memoria e mi ricordo a memoria che su due proposte fatte quasi contemporaneamente molto spesso uno dei due Consiglieri proponenti ha ritirato la propria proposta nella fattispecie stasera il Consigliere Tambay ha chiesto il rinvio a data certa io ho chiesto una sospensione di cinque minuti.
Cosa che è stata sempre fatta per concordare una data tutti assieme perché io non sono d' accordo al Consiglio comunale a data da destinarsi ma voglio una data certa.
E penso che sia opportuno che tutte le forze politiche per qualche minuto si confrontino per trovare una data tutti assieme quando fare il Consiglio comunale perché io l' ho detto in premessa le forze politiche hanno avuto un mese e mezzo per discutere in Commissione tutte le problematiche del bilancio tutte e ora non vedo il motivo per il quale si debba negare la possibilità di discutere una data assieme e concordarla.
Quindi collega Tamberi la invito a.
A discutere il giorno in cui fare il Consiglio comunale.
Perché mi pare che non cambi mi pare che no dopo cosa.
Scusa un attimo.
Perché il Consiglio.
Sì.
Allora colleghi Consiglieri no facciamo continuare il consigliere vetriolo.
Che siamo disponibili siamo disponibili a votare eventualmente il rinvio ma possiamo concordare la data possiamo sospendere possiamo sospendere il Consiglio comunale per concordare la data è possibile.
È possibile se non è possibile se non è polsino cambia cambia perché dobbiamo sempre andare avanti e colleghi Consiglieri non è un dibattito completi il suo intervento.
Stavo stavo invitando il collega Camber a soprassedere per qualche minuto sulla propria proposta far sì che il Consiglio comunale possa so essere sospeso per cinque minuti e decidere la data tutti assieme punto se poi il consigliere Camber ha la necessità impellente di mettere ai voti la propria proposta ne prenderemo atto su questa su questa ultima parte dell' intervento mi trova perfettamente concorde tant' è che io ho chiesto al consigliere Camber se accetta la sua proposta e poc' anzi mi ha risposto di no prego consigliere Ferrini.
Glielo possiamo richiedere comunque anzi signor Presidente prima che glielo richiediamo voglio aggiungere una cosa a quello che ha detto il collega vetriolo perché effettivamente il collega vetriolo per quanto mi riguarda ha detto correttamente dobbiamo poter decidere se siamo o meno d' accordo alla proposta del rinvio e non è una cosa strumentale vi spiego anche il motivo qual è in da lo posso spiegare.
Intanto siamo in seduta di prosecuzione.
Ciò significa che con sette persone si può deliberare.
Supponiamo per assurdo che passi la proposta che dica al consigliere Tamberi cioè il 25.
Nel momento in cui noi se la mettiamo ai voti oggi dopo ora dobbiamo per forza di cose dire no perché non sappiamo se il 25 siamo nelle condizioni di garantire sette persone sette perché era 25 ma sette persone non siamo in condizione di dirlo ora.
Se invece c'è la proposta di sospensione vorrà dire che il Consiglio se trova la data bene se non trova la data ognuno voterà come meglio crede continuerà a baglio non si può mettere ai voti la proposta che dice lei intanto votiamo il rinvio.
Intanto votiamo il rinvio e poi decidiamo la data non si può mettere quelle voti o si rinvia a data da destinarsi o si rinvia ad una data un attimo.
No facciamo completare il Consigliere Ferrigno.
Prego penso che non si possa mettere ai voti una proposta di rinvio senza indicare se è data da destinarsi o se è data certa penso che debba avere questi due crismi o data da destinarsi o a data certa questo comporta che se è data da destinarsi questo comporta che si è detto colleghi Consiglieri per favore colleghi Consiglieri per favore.
Prego Consigliere Ferrigno questo comporta che se è data da destinarsi si segua un iter se data certa chiaramente noi dobbiamo per forza di cose oggi dire no quindi invito il collega Tamberi a voler accettare la proposta di sospensione dopodiché all' interno della sospensione i Consiglieri comunali vedranno se hanno delle date disponibili potranno decidere il da farsi anche di votare favorevoli o anche di votare contrari non gene pacchetto a scatola chiusa grazie Consigliere Ferrigno che io l' avevo già l' avevo già fatto questo quello di sentire quindi la volontà del Consigliere tant' è che il Consigliere quindi proponente reitero quindi questo invito a farle nel contempo qualora quindi non fosse d' accordo la invito a formulare o che ne compiutamente se è data certa indicandola chiaramente a data da destinarsi prego.
Visto che lei ha detto che né Mettiamoci in questo senso io questo l' invito alla precisazione della propria perfettissimo sì il mio problema era legato al fatto che l' esigenza di rinviare io vedo che i colleghi ai colleghi di maggioranza alternativamente dicono sì concordiamo lavata però poi a un certo punto sponda ma poi domanda decidere invece di continuare i lavori quindi cieche perfettissimo.
Perfettissimo è chiaro che allora io parto da una premessa è fondamentale che si tenga entro 30 giugno la seduta questo è fondamentale no no no questo questo dubbio sotto è stato fuga anarchica spenga un po' molto prima del 3 cioè nel senso che l' anno prima certamente certamente.
Certamente quindi è la data quindi come dire ottimale era quella indicata ieri il 24 benissimo per me per me sarebbe l' ideale annulla un giorno una data che vada fra il 24 e 25 perché è chiaro che c'è bisogno di qualche giorno di tempo per discutere in Commissione altrimenti non ha senso fare rinvio la data ottimale fra il 24 e 25 perché altrimenti se la vendita anzi ieri per favore perché se veramente invece ravviso che non c'è la volontà assolutamente di trovare una data che vada bene per tutti a quel punto proporrò invece cambia una proposta e la pongo a data da destinarsi con l' impegno al Presidente di convocare immediatamente una Conferenza dei Capigruppo per stabilire una data con utile entro il 30 giugno altrimenti la o la commuta in questo modo questo è la cosa perché io non voglio assolutamente far far passare un messaggio che la l' opposizione vuole boicottare i bilanci assolutamente no vuole semplicemente dare la possibilità che si approfondisca meglio solo questo è chiaro che la proposta Cerri se voi accettate la possibilità di sospendere per trovare una data comune per il rinvio bene altrimenti io la cambio la questa proposta la prova quindi lei accetta la proposta del Consigliere la priorità del rinvio per trovare una data comune per il rinvio no sospensione per trovare una data comune per il rinvio sospensione del Consiglio comunale che tra poco quindi mettiamo ai voti la proposta del consigliere col vetriolo che è quella di sospendere il Consiglio comunale per cinque minuti.
Al fine di trovare prende un come dire una confluenza sulla data in cui svolgere il prossimo Consiglio comunale chi è favorevole rimanga seduto alla sospensione alla proposta del consigliere vetriolo chi è contrario si alzi approvato all' unanimità dei pre dei presenti quindi il Consiglio comunale è sospeso per cinque minuti a partire da adesso.
Iniziamo quindi.
I lavori 4.
Allora dottoressa.
Riprendiamo i lavori prego Consiglieri accomodatevi chiamiamo l' appello e cinque minuti ripeto sono abbondantemente trascorsi.
Prego dottoressa chiamiamo l' appello.
Erri Salvatore.
Ferrigno Fabrizio.
Zuccalà strazianti Patti straziante la mano di Dio Baglio Alessi Batum.
Con mia Kevin.
Vetriolo Giuseppe Ferrigno Giuseppe.
E Barresi.
Tutti presenti allora chiedo al consigliere Tampere quindi che era il Consigliere proponente e al Consigliere vetriolo quindi l' altro Consigliere proponente se è stato trovato quindi un' intesa sulla data del rinvio del Consiglio comunale prego.
Presidente le devo dire con grande rammarico che una intesa non è stata trovata.
Perché ci siamo confrontati sulle date.
E abbiamo verificato che nonostante ci fosse da parte nostra un' ampia disponibilità che è chiaro che doveva essere però congrua rispetto alla necessità che avevamo avanzato di studiare le carte di approfondire ulteriormente le carte l' unica data che mi è stata data dall' attuale maggioranza è quella del 21 ma il 21 io non lo mando il tempo di convocare la Commissione perché io pongo domani mattina anche Commons somma urgenza domani così domani è giorno 19 significa che io posso tenere la seduta sembra andando contro il Regolamento nella giornata di quando di domenica giorno 21.
Dovrei fare una Commissione il giorno 20 sabato e credetemi che io sono rimasto spiazzato perché ad un certo punto poi ho detto eventualmente se la prossima settimana ci sono delle grandi inibizioni da parte di di tutti i colleghi allora facciamo il 29 in modo che non sia il 30 il 29 e questa è una data utile può essere una data utile.
È su questa e su questa data anche sulla data del 29 purtroppo non c'è stata da parte della maggioranza una apertura è chiaro che per noi il 21.
Per noi il 21 21 è una domenica ed è una giornata difficile complessa anche perché veramente non avremo il tempo potremo fare una seduta soltanto di Commissione giorno 20 sabato 20 e credetemi a questo punto veramente non ha senso se vogliamo approfondire io debbo avere la possibilità di invitare con Bond lost e comprenderete revisore anche se collegandoci in videoconferenza con tutti i guasti che il sistema di videoconferenza comporta lei come stamattina Presidente ha partecipato a un tentativo di Consiglio di simulazione del Consiglio comunale ed è anche quella ancora una sorta di follia però il 21 per noi è una data troppo prematura per poter tenere un Consiglio comunale questo è quello perché non va incontro all' esigenza del rinvio quando poco fa ci siamo detti se dobbiamo sospendere per trovare una data utile per un rinvio se si capisce le esigenze del rinvio bene altrimenti non ha non aveva manco senso fare la sospensione del rinvio c'è la sospensione per trovare una data comune perché alla fine una data l' unica data comune che ci è stata data il 21 domenica 21 ma è troppo ravvicinata nel frattempo all' interno della maggioranza la maggioranza si è rimpolpata dei numeri e quindi adesso vedremo cosa succederà questa è la l' esposizione di ciò che le dico io poi il collega vetriolo per l' ARPA e adesso do la parola al collega Vetri e al collega vetriolo ovviamente però così lei conclude il suo intervento quindi mi pare d' aver capito che non avete trovato l' accordo che lì per cui proponga la data.
E poi facciamo intervenire il consigliere vetriolo così non arriviamo più sì Presidente io se non è possibile per il 25 perché era la data che io avevo proposto una settimana da oggi proporrei il 29 prego consigliere vetriolo.
Grazie Presidente il collega Tam è stato abbastanza esaustivo perché effettivamente non siamo riusciti a trovare una data di sintesi perché ognuno di noi ha spiegato fuori dall' aula le difficoltà che ha la prossima settimana ad essere presenti la maggioranza ha fatto anche un discorso di responsabilità nel senso che noi avremmo la voglia di essere presenti nel discutere e approvare i bilanci di previsione perché lo abbiamo fatto per lunghi quattro anni e siccome i rumors politici fanno emergere che il bilancio probabilmente sarà approvato solo dai consiglieri che sostengono l' Amministrazione comunale e non possiamo prendersi la responsabilità di non essere presenti in Aula la prossima settimana quindi noi abbiamo proposto la data del 21 perché era l' unico giorno in cui eravamo tutti disponibili pur essendo una una domenica la disponibilità da parte dei colleghi pare non non esserci e il 29 mancano altri colleghi del nostro Gruppo e lo abbiamo anche spiegato fuori dal dall' aula l' ultima data utile è il 30 io non avrei paura a votare il bilancio al 30 anche se è troppo tardi però i colpi di scena delle Aule dei Consigli comunali non sono mai mai mai poche.
Quindi ho paura onestamente a spingerci fino al 30 per approvare i bilanci e magari arrivare fuori fuori termine ricorda questo civico consesso.
E per ricordarlo anche all' Amministrazione della città che quest' Aula è stata oggetto di approvazione di ipotesi in in ritardo quindi meglio evitare di arrivare troppo lunghi con con le date quindi per noi la data del 29 non va bene annunciamo il nostro voto contrario alla proposta del Consigliere Tamberi e preferiremmo proseguire i lavori stasera grazie.
Grazie a lei Consigliere vetriolo quindi a questo punto mettiamo ai voti quindi è una proposta del consigliere Tambay che è quello di.
Rinviare il Consiglio comunale.
Il aveva detto il 29 il 29 alle ore 19 quindi così formalizziamo ancora il 29 alle ore 19 e chi è favorevole rimanga seduto chi è contrario si alzi.
Quindi favorevoli 8 contrari 8 e la proposta quindi è respinta i lavori del Consiglio comunale continuano quindi.
Prego consigliere Ferrigno grazie Presidente ecco c'è chi parla in quest' Aula di democrazia ma abbiamo assistito che questa sera la democrazia è volata via perché evidentemente i numeri non quadravano fino a cinque minuti fa adesso i numeri si sono appartati e quindi hanno bocciato le il rinvio complimenti grazie Presidente grazie Consigliere Ferrigno prego Consigliere flan ma e a seguire la consigliere straziante grazie Presidente sempre sull' esito della votazione alla votazione la votazione ha avuto un esito democratico quindi dire che antidemocratico quindi dire che anche il democrat antidemocratico è un tantino sbagliato poi collega le ricordo che lei ieri ha fatto un' affermazione dicendo che ieri sera si sarebbe rimasto in Aula per permetterci di votare il bilancio lei ieri sera è fuggito due volte e l' ha anche fatto stasera quando abbiamo iniziato i lavori quindi io gentilmente pregherei pregherei di essere onesti essere onesti noi prima di uscire dall' aula abbiamo detto che dovevamo vedere se.
Si poteva trovare una sintesi se è che la maggioranza aveva bisogno di parlare tra di loro.
Quindi questi interventi di moralità per favore.
Diminuiamo lì.
Perfetto sì grazie volevo soltanto puntualizzare che non mi voglio ripetere ma mi pare che quando si adempia a una votazione viene palesemente esercitata la democrazia quindi e se c'è qualcuno che gioca con i numeri e con le debolezze debolezze di altri non siamo sicuramente noi della maggioranza grazie.
Per intervenire sull' esito della votazione.
Collega Fabrizio Ferrigno.
No ancora siamo sull' esito c'è qualche altro collega che intende intervenire sull' esito della votazione.
Nessuno io vorrei semplicemente aggiungere proprio sull' esito purtroppo sono seduto in questo momento nel lato di Presidenza prendo atto prendo atto che poi alla fine non è passato questa richiesta di rinvio pur essendo stata motivata ampiamente passiamo direttamente adesso alla.
C'è qualche altro collega che vuole intervenire sul merito sul merito merito merito io prego collega Gottardo mia collega un po'.
Sono surriscaldati gli animi si è creata un po' di confusione il collega vetriolo non ho capito ho sentito poco fa una data del 30 cosa volesse dire in merito al 30 era un' altra proposta non lo so sentite il 30 quindi c' era a mio avviso una proposta per il 29 e avevano impegni tutta la settimana un' altra proposta per il 30 quindi.
Cioè non si possono menzionare delle date se no non capisco a che fine quindi vorrei chiarita questa questa cosa perché c'è stato un po' di schiamazzo e sinceramente a noi hanno anche impedito di di ascoltare.
Ha concluso Consigliere Tumino sì.
Allora quindi siamo.
Continuiamo nel merito del punto io ridò sull' esito della votazione prego Consigliere Comi grazie Presidente solo un breve intervento all' esito della votazione del del rinvio io capisco le esigenze della maggioranza quando non ha necessità né di leggere né di studiare né di stampare le carte io lo capisco perfettamente però come ruolo istituzionale politico noi lo abbiamo ricordato abbiamo bisogno di un paio di sedute anche come ha spiegato il collega Camber per l' assenza in alcune Commissioni dei Revisori per fare delle domande per capire alcuni punti particolari della della seduta era questo l' intento non era celato da nessun altro intendo.
Politico perché noi come opposizione vogliamo vederci chiaro per dare un voto con scienza e coscienza e l' abbiamo ribadito più più volte quindi proprio per questo motivo avevamo il e il il rinvio.
Grazie grazie a lei Consigliere Tumino quindi andiamo avanti proseguendo che nel né nei lavori e prima di ridarle la la parola Consigliere Cumbo che poc' anzi le le volte e quindi invitarla a completare il suo intervento che ne.
E pregandola di essere qui.
Come dire.
Più quindi conciso nei nei suoi interventi però prima di fare questo consentitemi visto che io che purtroppo per come ho detto poc' anzi per motivi miei.
Non dipende dalla mia volontà sono entrato che né in ritardo volevo.
No.
Prendo atto di questa lettera aperta che ritengo di estrema importanza per la nostra comunità a firma del signor Gramaglia Gaetano.
E che quindi rileggo brevemente il Consiglio comunale mi mi mi mi consentirà di fare ciò egregio dottor Di Dio le scrivo giacché persone a contatto diretto con il compito di 19 e quindi in grado di infondere maggiore sicurezza ai cittadini Barresi le chiedo se fosse possibile iniziando i lavori del Consiglio per poter per spiegare con dovizia l' utilità dei testi sierologici il perché sarebbe opportuno attraverso tali testi censire anche i cittadini di Barrafranca o un' adeguata campionatura questa al fine di rassicurare tutti noi le attività commerciale di somministrazione di somministrazione presenti sul territorio e visto l' imminente arrivo di parenti amici o semplici turisti che torneranno visiteranno Barrafranca res rassicurerebbe anche loro le chiedo inoltre se da tecnico non ritenga utile che si possa e che chi possa attivi la api immuni o altre similari ove de dovesse ritenere utile tale richiesta la invito ad attivare l' iter l' intero Consiglio nel formulare un ordine del giorno al fine di sollecitare l' ASL chi.
Per lei a predisporre ed eseguire tali testi erano logici certo di fare cosa gradita utile alla sicurezza di tutta la nostra cittadina porgo distinti saluti Barrafranca Li 18 giugno 2020 e ripeto in fede il signor Garavaglia Gaetano io che il signor Gavagnin anzi innanzitutto la ringrazio per questa missiva che trovo che in de.
Veramente importante che in te e soprattutto che le u mappa utile per la per la nostra.
Per la nostra co comunità risponderò quindi brevemente per quelle che sono che nelle mie modeste che ne competenze che ne in in tal senso e quindi è la prima in la prima domanda sull' utilità dei testi sierologici.
Ritengo che siano quindi utili ma che abbiano e ripeto questo è il mio che parere il mio modesto parere personale.
Quale operatore del settore hanno più che né un' importanza che è di tipo che ne epidemiologico quindi permetterebbero quindi una mappatura che ne EMI e epidemiologica e non giacché in dal contenimento di una ipotetica diffusione a meno che che da ciò non seguissero tutta una serie di misure.
In particolare per cui quindi le ritengo comunque che ne ha assolutamente quindi utili e così come ritengo anche quindi utile che non entro però che né nel merito o del delle questioni inerenti finti riguardanti la privacy o meno che né.
E che che riguarda l' Api immune quindi non ritengo utile anche da questo punto di vista sempre proprio in come quindi scopo quindi.
Ha più che altro una valenza quindi epidemiologica è chiaro che poi tutto questo che ne.
Opportunamente comunicata alla nostra quindi cittadinanza quindi darebbe che chiaramente che ne consequenzialmente quindi all' etichetta darebbe quindi una rassicurazione quindi maggiore che poi alla fine che nell' intento suo che io condivido in pieno è proprio quello è proprio quello di infondere quindi serenità quindi nella nostra che nella nostra nella nostra comunità che si possono svolgere.
Tutte quelle attività soprattutto mi riferisco alle attività che ne commerciale che ne è sicuramente importante quelle ricreative perché qui nel nostro tessuto sociale deve ripartire deve ripartire dopotutto dal punto di vista anche economico e questo non significa però che né un e questo è il mio pensiero personale un libera tutti dobbiamo stare sempre qui attenti a tutte quelle quelle che sono quindi le norme io direi perché ormai le misure contenitive mi pare che sono state quelle via via che ne stanno via via scemata alle norme comportamentali e.
E questo potrebbe essere fare questo potrebbe essere utile per la nostra comunità per cui quindi l' accetto che noi favorevolmente questa sua richiesta.
Ora quindi da politico fra virgolette per il ruolo che che che che ricopro sarà quindi mia cura quindi con chi dei Consiglieri con la comunale volesse collaborare con me quindi sarà mia cura redigere quindi un ordine fin de del giorno e quindi in cui che noi valutiamo quali gli enti preposti quindi all' esecuzione quindi di tali testi se è possibile quindi farli che nel momento in che modo eccetera che sicuramente ci impegneremo in tal senso e che poi quindi porteremo che nel prossimo quindi il Consiglio comunale dandone chiaramente giusta comunicazione a tutti i cittadini per cui di questa.
Volevo quindi ancora ringraziare.
E chiedo chiedo ancora scusa piena al Consiglio comunale per essermi come dire permesso questa divagazione che non tema e le do la parola consigliere pecunia così come da lei richiesto prego.
Sì grazie Presidente assolutamente non si scusi con il Consiglio comunale ma anzi è l' argomento del del momento diciamo ed è stato anche l' argomento che ci ha impegnati nel mese di maggio in Commissione è stato uno degli argomenti poi il rilancio del tessuto economico sociale del nostro Paese nella fase nella fase due e si è impegnato tanto tempo proprio per l' inerzia dell' Amministrazione Presidente perché alcuni atti che doveva programmare e suggellare l' Amministrazione non ha mai fatto e noi come Commissione abbiamo trascorso più di quattro o cinque sedute più di 20 30 ore di di discussione tutta in house fatte dai Consiglieri di opposizione alcuni consiglieri anche di maggioranza e che dove impegnati per molto tempo in queste in queste faccende che sono più amministrative che da Consiglio da Consiglio comunale io torno nuovamente nel del discorso e chiedo venia ai concittadini che ci seguono da casa perché forse non hanno capito più neanche il senso del mio.
Intervento perché ormai spezzettato da diversi interventi di diversi Consiglieri comunali che buttano fumo alla città lo sparo negli occhi come se non ci fosse un domani se andiamo alle discoteche con il fumo sintetico che che iniettano durante la sala da la serata danzante e io volevo fare solo l' ultima domanda mi scuso con la Presidenza se sono stato lungo nel mio intervento e poi mi riservo di intervenire e per dichiarazione di voto penso che sia poi un mio diritto come previsto dal regolamento se vado a memoria l' articolo 36 dà la possibilità per dichiarazione di voto quando si va a votazione.
Io volevo chiedere visto che i Consiglieri di maggioranza proprio tenuto conto che non c' hanno l' opportunità di sentire in Commissione i Revisori dei Conti che sono pagati da questo ente comunale proprio per dare delle garanzie e alle ai consiglieri che non siamo tutti tecnici perché voglio ricordare che il principio della democrazia è che in Consiglio comunale o in qualsiasi assise pubblico siano anche persone che possono avere la prima elementare la seconda elementare la terza elementare la quarta elementare la quinta la la prima media la seconda media la terza media non non tutti sono laureati tecnici nelle nelle materie e proprio per questo è il bello anche della della democrazia che ognuno ha la possibilità di candidarsi all' interno di una lista all' interno di un partito militare e poter fare politica quindi non Riano è richiesto come un concorso un requisito ben specifico la la la laurea o il diploma o l' età e la domanda che volevo porre al Collegio dei Revisori.
Per quanto riguarda il servizio di acquedotto quindi il servizio idrico è un costo a totale copertura del servizio quindi in bilancio va un costo che deve coprire totalmente il servizio va bene quindi registro per un sì perché l' hanno detto fuori microfono io voglio ora che la.
Segretaria verbalizzi pedissequamente quello che so per per dettare.
Ci siamo posso.
Okay.
Illegittimità dello schema di bilancio di previsione per i seguenti motivi.
Previsione 1 previsione.
Dell' aumento retroattivo apri parentesi tonda illegittimo chiusa parentesi.
Di Imu e Tasi per l' anno 2014.
Punto e virgola se vado veloce per Segretario dico punto e virgola 2.
Previsione di istituzione retroattiva dell' addizionale comunale all' IRPEF.
Punto e virgola 3.
Aumento crescente degli aumenti.
Essendo degli interessi passivi punto e virgola.
4.
Mancata ricognizione degli organismi partecipati punto e virgola.
5.
Mancato accantonamento per perdite di società partecipate.
Apri parentesi è il caso della richiesta di 9 milioni 922 640,96 euro.
9 mettiamo così 10 milioni circa.
Della richiesta della curatela dell' ATO Rifiuti.
Sì.
Esso tale non lo so.
Punto e virgola quindi eravamo sei mancato accantonamento per l' indennità di fine mandato Sindaco.
No non sono proposte.
So.
Sì dico per la collega che era che era fuori sono dei rilievi che mio modesto modo di vedere sono presenti nel bilancio di previsione anno 2014 poi 7 mancato stanziamento.
Del fondo crediti di dubbia esigibilità.
Punto e virgola 8.
Mancato stanziamento.
Per fondo di riserva.
Apri parentesi.
Dal 0,30 per cento.
Al 2 per cento delle spese correnti di competenza inizialmente previste chiusa parentesi in violazione dell' articolo 166.
Del decreto legislativo numero 267 del 2000.
Punto e virgola 9.
Mancato accantonamento per rischio contenziosi.
Punto e virgola.
10.
Illegittima previsione.
Di spesa.
300 che 305.772 virgola 16 euro.
Per il servizio idrico integrato tenuto conto che la spesa consolidata per il 2014.
È pari a circa 600.000 euro.
Punto e virgola.
11.
Illegittima previsione della spesa di un milione circa di euro.
Per il servizio raccolta rifiuti.
Di una spesa certa.
Di 1.480.000 euro.
Per l' anno 2014.
Come da piano approvato dal Consiglio.
Punto e virgola 12.
Illegittima previsione della spesa di 130.000 euro.
Per ricoveri disabili.
A fronte di 300.000 euro della spesa consolidata per l' anno 2014.
Punto e virgola 13.
Illegittima previsione dell' entrata.
Di 70.000 euro.
Per proventi dell' impianto di fognatura.
È depurazione.
In considerazione del fatto che nel 2014.
Tali impianti non erano attivi e non funzionavano.
Punto e virgola.
Ultimo punto quindi numero 14 se non erro.
Illegittima previsione dell' entrata di 620.000 euro circa.
Per proventi di acquedotto.
Entrata.
Che confligge.
Con la previsione della spesa.
Prevista per lo stesso Acquedotto punto.
Per diritto di cronaca.
Quindi le entrate 600.000 euro le spese per acquedotto all' incirca 300.000 euro quindi pure sulla vendita dell' acqua il Comune crea utili cosa che non può fare e siamo in disavanzo chiudo questa chiosa e mi riservo di intervenire.
Per dichiarazione di voto con il mio intervento politico visto che questa opportunità di intervento sul sul tema è stato molto tecnico poi voglio aggiungere qualcosa di atecnico di politico alla discussione grazie Presidente.
Grazie a lei collega che vinco mia ci sono altri colleghi che chiedono di parlare nel merito del punto.
Collega Giasone Barresi prego ne ha facoltà grazie Presidente.
Poco fa diciamo nelle varie domande del collega Cumiana.
E non abbiamo approfondito diciamo il punto sul fondo di riserva di competenza se non erro.
Posso fare una una domanda allora praticamente dal piano diciamo dai documenti risulta non rispettato l' articolo 166 del tunnel quindi diciamo che per quanto riguarda questo fondo di riserva è prevista una quota minima.
Che quindi non è stata rispettata quindi deve essere di importo non inferiore a 0,30 per cento e non superiore al 2 per cento del totale delle spese correnti di competenza inizialmente previste nel bilancio il limite minimo sale a 0,45 per cento se l' ente si trova ad usare anticipazioni di.
Tesoreria eccetera allora praticamente.
Questo limite non è stato rispettato volevo chiedere questo che cosa comporta e perché non è stato rispettato se qualcuno mi può rispondere in maniera molto molto breve non non voglio dilungarmi grazie collega la domanda la pongo ai Revisori.
Perfetto prego dottor Erba.
Allora io volevo un po' anche tranquillizzare il il Consiglio comunale perché voglio dire è una mia competenza.
Specifica.
Queste diciamo richieste domande questi rilievi che ha fatto sia il Consigliere adesso è la e quello di per quello precedente e.
Se vi erano rilievi sono rilievi giusti sono state anche fatte da noi nella nella nella redigere la relazione ma voglio dire oggi sono in una in una data in un cronologicamente non non più voglio dire attinente alla alla problematica di oggi perché sono rilievi che potevano e dovevano essere fatti in sede di approvazione delle ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato comunque non John John ciò non di meno.
E io ho nel mio intervento di poco fa volevo vuol dire che non sono stato chiaro cioè oggi e se non ci fosse stato il dissesto se non ci fosse stato l' ipotesi perché la legge ai Comuni che sono in dissesto impone la di presentare un' ipotesi un progetto di risanamento alla al Ministero dell' Interno e quindi ci troveremo in una situazione di normalità e dovessimo approvare il singolo bilancio di previsione 2014.
Il Collegio dei Revisori avrebbe dato parere negativo per tutti questi rilievi fatti e.
Dalla dai consiglieri compreso il fondo di riserva.
Oggi per coerenza non il Collegio non può dare un parere negativo perché è in questa sede non facciamo altro che spacchettare l' ipotesi vi ricordate vi ho detto che nella nell' oggetto c'è scritto primo esercizio secondo sentito tesi perché è semplicemente una ah stiamo predisponendo i bilanci perché poi li dobbiamo depositare al bilancio al Ministero dell' Interno i certificati dei bilanci perché la legge ci impone che il bilancio e deve essere di un solo anno di un nuovo esercizio.
E quindi è il l' operazione che abbiamo fatto è lo spacchettamento dell' ipotesi in sede di ipotesi erano tutte rilievi e osservazioni che il Consiglio poteva e doveva fare questo è il e penso che sia in oggi il Consiglio comunale il Consiglio comunale deve stare tranquillo perché sta facendo una presa d' atto e sta spaccando e sta adeguando per ritornare alla normalità perché dobbiamo correre ci viene imposto dal Ministero di entro 90 giorni poi c'è stato il corde di e spacchettare l' ipotesi e presentarle nere così come la modulistica ministeriale impone e questo questo lo stiamo facendo non è che abbiamo cambiato i numeri anche perché la gestione è già stata realizzata.
Okay.
Dottoressa Crescimanno le devo chiedere di parlare al microfono cortesemente.
Dell' interno tutti questi rilievi li ha fatti e noi abbiamo risposto tant' è che tutto viene predisposto e viene riportato nel modo in quel famoso modello F.
Grazie alla dottoressa Grassi al dottor Erba vi prego semplicemente questo ve lo ricordo sempre di parlare dinanzi al microfono in modo da poter essere seguiti meglio da tutti sia da noi che siamo qui in Aula che da chi a casa collega Barresi deve aggiungere qualche altra cosa poi c'è il collega Patti grazie Presidente ringrazio ovviamente per questa risposta ovviamente queste titubanze queste perplessità c' erano anche ai tempi infatti le abbiamo diciamo rilevate tutte però oggi ci ritroviamo chiaramente a dover votare quindi è giusto ancora una volta chiaramente evidenziarle e chiedere nuovamente anche se per l' ennesima volta delle risposte anche e.
Diciamo che in nei confronti della della città quindi proprio per evidenziarle ancora grazie.
Prego collega.
Collega Patti sì grazie Presidente io volevo chiedere al Collegio dei Revisori dei Conti visto le perplessità che hanno i colleghi e qualora oggi il Consiglio comunale non approvasse.
L' ipotesi cosa che si libera il bilancio cosa succede.
Greto di approvazione dell' ipotesi di bilancio è semplicemente riequilibrato c'è una prescrizione e che impone e nel caso in cui e impone al Consiglio di approvare i consuntivi entro una breve data perché perché ripeto è semplicemente una una mera una mera presa d' atto i consuntivi da un tempo più più lungo e impone pure in buone pure di aggiornarsi di adeguarsi di mettersi in linea con i il bilancio di previsione 19 e il 20.
E il consuntivo anche del 19 e e ha dato una una data se è questa data non viene rispettato o non vengono approvati questi bilanci poiché voglio dire può essere fortuna o sfortuna poiché siamo in una Regione a Statuto speciale e il Ministero dell' interno non può intervenire o la Prefettura direttamente o sanzionando anche con lo scioglimento del Consiglio comunale ma deve chiedere alla Regione Sicilia di mandare una azione sostitutiva con un commissario ad acta.
E se è con la voglio dire.
E quindi.
Con il rischio se ci sono gli elementi di un ipotetico anche scioglimento.
Oh un attimo una sola domanda a seguito di questo di questo poi farò l' intervento così integra così integra l' intervento solo una domanda mi riservo poi di intervenire oltre a questo oltre a questo e tra virgolette procedimento quindi obbligo a dichiarare se non dichiariamo scioglimento del Consiglio che è questa l' unica cosa che francamente a me interessa poco.
Quello che voglio chiedere lasciamo perdere questo aspetto supponiamo che questo non avvenisse mai perché i tempi della Regione Sicilia e li conosciamo.
Dal dissesto si uscirebbe.
Questa è la domanda più importante che bisogna dare ai cittadini.
Questa è la domanda più importante che bisogna dare ai cittadini si uscirebbe al dissesto se non si approvano i bilanci.
No no no no dottore Erba.
La risposta secca è no.
Mi chiede di intervenire il Sindaco prego signor Sindaco grazie grazie grazie Presidente Nendo buona sera io fino ad ora non ho diciamo parlato e volevo semplicemente dare un mio contributo e la ecco la competenza del Consiglio comunale dell' approvazione e quindi è giusto che sia anche normale che il dibattito sia fatto dal Consiglio comunale ma io da quello che diciamo è emerso nel dibattito tra la maggioranza e l' opposizione tra le varie posizioni tra le domande che secondo me sono sempre tutte legittime perché qui oggi 17 persone che sono state elette nel giugno del 2016 si ritrovano ad approvare un.
Un bilancio di previsione 2000 del 2014 poi abbiamo il 2015 quindi ci riferiamo a delle annualità nelle quali noi molti di noi magari qualcuno era presente nel Consiglio comunale ma tanti altri non erano presenti e io poco fa tra i banchi dell' opposizione sentivo la consigliera Perri che diceva non ho una cima e visto che sono dei bilanci che noi stiamo spacchettare dall' ipotesi di bilancio non possiamo approvarli assieme ho sentito questa riflessione e a voce alta io con di fatto dobbiamo dobbiamo immaginare una cosa importante che tutto quello che oggi per tutto quello che oggi siete chiamati ad approvare lo avete già approvato l' ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato che racchiude queste cinque annualità è stata approvata l' anno scorso dopodiché è stata trasmessa al Ministero degli Interni che l' ha spulciata l' ha studiata sempre con i pareri dei revisori dei conti che ci tengo a precisarle è un organo di garanzia per voi quando esprime un parere non lo esprime è un organo di controllo per l' amministrazione per noi è un organo di di garanzia per voi quindi quando vi arriva un parere del revisore dei conti quello garantisce voi non l' Amministrazione perché vuol dire che ha controllato questo ma ripeto quello che oggi siete chiamati ad approvare non è un controllo verso questa Amministrazione perché io ritengo 14 e 15 e non 16 a metà anno ci siamo insediati ma non è questo il punto il punto è che questo Consiglio comunale ha già approvato.
E questi studi questi strumenti questi provvedimenti oggi è chiamata semplicemente perché lo prevede la norma sui dissesti ed è stata anche c'è il sigillo dell' irreale no repubblicano del Governo italiano che ha detto che questa ipotesi e ha dato la bontà dell' ipotesi di questo piano del risanamento dopodiché io dico quando parliamo uscire fuori dal disteso noi siamo fuori dal dissesto con l' approvazione con l' approvazione dell' ipotesi da parte del Ministero ma si completa con che cosa con l' approvazione entro 30 giorni dalla dall' approvazione dell' ipotesi delle di questi atti quindi del bilancio di previsione ed entro 120 giorni dell' Ipo del dei consuntivi e del rendiconto giusto dopodiché si va i bilanci.
È bilanci di previsione del 2019 e 10 del 2020 quindi questo è quello che oggi diciamo già quello che dovete oggi approvare lo avete già approvato ma ci tengo a precisare un' altra cosa questi termini si sono prolungati per il problema Covip perché noi ad oggi se non c' era il problema della pandemia avremmo concluso anche con tutta la parte che riguarda il rendiconto perché erano 120 giorni scadevano a giugno io voglio ricollegare questo Consiglio comunale a un Consiglio comunale precedente.
Perché dico vi dico questo perché in un Consiglio comunale precedente avete dato un impegno all' Amministrazione e dell' impegno scusate leggo correggetemi se sbaglio i Consiglieri comunali avete dato un impegno all' Amministrazione per potere mettere mano e per potere sistemare le strade le buche dobbiamo sapere che noi oggi è revisore unico più volte sono stati consultati dall' Amministrazione per capire cosa come possiamo fare per risolvere queste che sono delle emergenze trovandoci in gestione provvisoria e operando con l' ultimo bilancio approvato noi siamo in serie serissime difficoltà per potere curare le manutenzioni ordinarie ordinarie e straordinarie addirittura abbiamo avuto relazioni del del del funzionario di poter intervenire con la somma urgenza con forme straordinarie proprio per superare i vincoli di bilancio giusto e così quindi il essere spediti nell' approvazione di questi bilanci non è un vantaggio che ne trae l' amministrazione perché dico dal punto di vista delle competenze è tutta una competenza vostra del Consiglio comunale però se noi siamo veloci e celeri rendiamo alla città e rendiamo all' Amministrazione che governa la città li dotiamo di quegli strumenti che ci consentono di potere operare e potere eseguire quegli interventi che non sono io non sono la programmazione sono gli interventi di e.
Riparazione di interventi straordinari e urgenti che dobbiamo rendere alla città quindi oggi io vi prego dico al di là al di là dico delle posizioni che avete perché poi non è il Sindaco e non è l' Amministrazione quindi questo vuole essere semplicemente un appello una riflessione a tutti noi oggi e voi che oggi siete chiamati a votare questi bilanci sono strumenti che rendono un grandissimo grandissimo vantaggio alla nostra città a quei signori che sono fuori di qua e che ci hanno mandato qua dentro per governare questa città quindi dico votarli ed essere più spediti possibile è l' urgenza che oggi ha il Comune di Barrafranca e alla città di Barrafranca grazie.
Grazie a lei signor Sindaco.
Consigliere Tamberi.
Sì Presidente poche pochissime cose nel merito.
Molte delle cose che io volevo dire nel nel merito del bilancio di previsione 2014 già le ho.
Dette in sede di Commissione.
2014 è il primo anno di questa ipotesi di bilancio.
2014 è l' anno che ha spaccato la politica barese insieme al 2015.
2014 è l' anno che non ha avuto la fortuna di avere un bilancio di previsione.
Insieme all' anno 2015.
Stiamo parlando come giustamente si sta mettendo in evidenza di bilanci consolidati sono numeri che non autorizzano alcunché perché abbiamo già preso è un bilancio autorizzativo.
Noi non stiamo autorizzando alcunché abbiamo preso semplicemente atto di ciò che è stato fatto di ciò che è stato speso e di ciò che per competenza si sarebbe dovuto incassare.
Io mi riferirò io riprenderei semplicemente adesso l' attenzione su due aspetti perché i colleghi mi hanno preceduto mi hanno preceduto hanno evidenziato parecchie cose.
Personalmente ritengo che facendo la premessa che l' anno 2014 è l' anno 2000 quindi sono anni che si chiudono in disavanzo e quindi si sono potuti chiudere nei cinque anni solo grazie agli interventi che poi sono stati fatti questo Consiglio comunale ha effettuato o la spaccatura del Consiglio comunale sulle aliquote le trattative sull' aumento al massimo delle imposte c'è una visione diversa totalmente diversa la ricordiamo a tutti perché è materia è materia di tutti noi di dominio pubblico di quotidiana richiesta di chiarimenti da parte di tutti i cittadini perché sappiamo benissimo che se nell' anno 2017 2018 che analizzeremo abbiamo entrate esami esorbitanti rispetto alla al 2.900.000 euro di entrate tributarie è chiaro che quelle entrate assorbite esorbitanti devono assorbire il disavanzo.
Chi vi parla sapete benissimo che ha fatto una battaglia come vi dicevo poco fa nella qualche ora fa probabilmente era per un altro strumento di risanamento finanziario di questo ente non era per il dissesto capite benissimo quanto è stato quanto è difficile uscire da questo maledettissimo dissesto.
Noi rischiamo rientrarci di nuovo in un dissesto e questo voglio rimarcarlo in maniera chiara.
A tutta la città.
E se noi entriamo in un dissesto rischiamo di ricominciare la trafila di Comune in deficit strutturale di bilancio in Comune con tensioni le dico così in termine non tecnico la provvista della Cassa perché se noi tassiamo in maniera esagerata i nostri cittadini i nostri cittadini non pagano non li sto legittimando ma è una reazione naturale perché la gente non c'è la fa più.
Lo vediamo dalla creazione con la TARI.
La TARI è arrivata in qualità e in alcuni casi in maniera spropositata al di là dell' aumento che era stato deciso a maggioranza da questo Consiglio comunale e la gente non lo sta pagando perché tutto va a sintesi in un in quel in quale momento in un anno in cui noi gli abbiamo chiesto alle persone di pagare una TARES esagerata dovrebbero pagare le aliquote al massimo per immutati si sta pagando l' immutati di questo periodo per chi la sta potendo pagare che cosa dobbiamo mettere più in cantiere tutte le tasse locali in più la gente non sta potendo pagare questa è la risposta il Comune avrà difficoltà di cassa tant' è vero che analizzando i bilanci poi vediamo che riusciamo a pagare le spese personale compreso servizi compresi solo grazie a una ampissimo utilizzo dell' anticipazione di tesoreria.
Che a memoria andando a rivedere a ripescare nella memoria di tutti noi.
Arriva l' anno 2018 a 11 milioni di euro.
11 milioni di euro compresa la quota Oslo.
Gli interessi su questi 11 milioni di euro di anticipazione di tesoreria a quanto assommano lo sappiamo siamo intorno a 200.000 euro.
200.000 euro che dobbiamo pagare noi cittadini.
Domanda.
In merito alle entrate.
Che l' aspetto che su cui possiamo parlare la spesa già consolidata.
Le entrate per l' anno 2014 sono quelle che noi già abbiamo esaminato abbiamo letto poco fa quando il Presidente ha esposto ha letto la relazione del Collegio Sindacale.
Queste entrate noi riusciremo a realizzarle.
Saranno residui sicuramente alla fine quando approveremo il rendiconto.
Quanti di questi residui dovremmo stralciare.
Questo sarà tema del rendiconto a settembre.
E così negli anni successivi 15 16 17 e 18 mi voglio fermare per ora al 2014.
Piccolo inciso se questo Consiglio comunale ha saputo il coraggio nell' anno 2014 e 15 di fare altre scelte noi oggi parleremo d' altro.
Il Consiglio comunale il Consiglio comunale il Consiglio comunale c'è una continuità.
Purtroppo oggi stiamo parlando di questo di questo aspetto.
Vado semplicemente a conclusione.
Leggendo fra le prescrizioni che noi avremmo dovuto leggere e probabilmente conosce la memoria fra le prescrizioni al decreto ce ne sono alcune particolarmente interessanti.
Articolo 6.
È fatto obbligo agli amministratori ordinari e straordinari dell' ente locale diciamo sempre gli ordinari sono il sindaco e gli amministratori gli straordinari sono i componenti dell' Oslo.
Ai quali compete di dare esecuzione alle prescrizioni contenute nel presente decreto di riferire per il periodo di durata della procedura di risanamento periodo di durata della procedura di risanamento sullo stato di attuazione delle medesime misure in un apposito capitolo della term della relazione al rendiconto annuale.
È così.
Quali sono queste prescrizioni le ricordo le principali il Ministero ci dice voi dovete mantenere la tassazione al massimo a partire dal 2014 per tutte le imposte tutte gran goduria da parte del Ministero tanto sa forse e non gli interessa proprio manco saperlo che la città non ce la farà a pagarli a meno che poi a riscossione coattiva forzata quindi molti cittadini saranno costretti un giorno a pagare tutto ciò che stiamo aumentando al massimo di questo stiamo parlando di questo stiamo parlando della devastazione che è stata fatta con il dissesto.
Articolo 7 è fatto obbligo all' organo di revisione economico finanziaria per il periodo di durata della procedura di risanamento di riferire trimestralmente al Consiglio dell' ente circa l' ottemperanza alle prescrizioni contenute nel presente decreto ai sensi dell' articolo 275 comma terzo del testo unico degli impegni delle imposte sugli enti locali e testo unico.
Dell' ordinamento degli enti locali ora dico una cosa adesso faccio finta di non sapere nulla il periodo di durata del risanamento della procedura risanamento qual è.
Chiedo al Presidente del Collegio dei Revisori.
Mi spoglio delle vesti di tecnico mi vesto solo di quello dei politico tordi C 18 benissimo che noi trimestralmente in questa fase avremmo dovuto ascoltare una relazione del Collegio dei Revisori che ci avrebbe dovuto rendere edotti su che cosa sul l' ottemperanza alle prescrizioni contenute nel decreto.
Ma il decreto che esce a febbraio del 2020 si rende conto il Ministero della idiozia della idiozia di certe cose ed è lo stesso Ministero che ha condannato Barrafranca a pagare le imposte al massimo questa è la attenzione dei funzionari del Ministero degli Interni questa è la attenzione dei funzionari del Ministero degli Interni perché non si può dare una prescrizione ex post al Collegio dei Revisori a febbraio del 2020 su adempimenti che qualsiasi misura avrebbe dovuto fare negli anni dal 2014 al 18.
Questa è la attenzione dei funzionari ministero degli interni posto il problema di questo discutiamo che al Ministero degli Interni se ne sbattono totalmente della città di Padova Franca.
Così come all' articolo 6 a febbraio del 2020 ci comunicano che nel periodo di durata dal 14 al 18 sia gli amministratori ordinari che quelli straordinari avrebbero dovuto comunicare continuamente sulla bontà di tutti i provvedimenti avete mai sentito io adesso chiedo adesso ai colleghi della i presenti in aula abbiamo mai visto in quest' Aula i componenti dell' Oslo riferirci su ciò che stavano facendo nella gestione straordinaria della mole dei debiti del Comune di Villafranca creata dalla mala gestio del passato.
Questo è il problema.
A febbraio del 2020 il Ministero scrive queste sciocchezze.
Di questo stiamo parlando.
Della poca attenzione che chi ha voluto imporre certe scelte ha verso i poveri disgraziati che vengono gestiti da questi delinquenti mi assumo tutta la responsabilità di quello che sto dicendo ma con piacere me l' assumo questa responsabilità perché si tratta di emeriti delinquenti che non conoscono la realtà tanto non ve lo stipendio che gli garantisce tutto quello che devono fare e non conoscono la grande difficoltà che questa comunità sta avendo nel superare un dissesto non causato dai cittadini non causato dai cittadini ma voluto da una politica miope.
Questa è la realtà quindi adesso possiamo anche approvare con tutto quello che vogliamo possiamo bocciare tutto quello che vogliamo a me non mi interessa assolutamente nulla questa è stata la realtà maledetta che questa comunità sta dovendo vivere.
Ed è molta responsabilità ce l' ha tanta politica che se ne sta fregata dei cittadini che doveva amministrare con cura e attenzione come ogni buon padre di famiglia avrebbe dovuto fare grazie.
Ma grazie a lei consigliere Camber prego consigliere pecunia io poco fa volevo intervenire per fatto personale poi c'è stata la Sestu la sostituzione tra il Presidente pro tempore presente in carica io volevo rispondere alle offese alle intelligenze che ha rivolto il Sindaco.
E le spiego il perché Presidente.
Brevemente.
Se il Consiglio comunale qui stasera deve fare come dice sempre perché alla fine questa la la litania che dobbiamo ascoltare qui in Consiglio comunale il Consiglio comunale è qui per fare il passacarte noi non vogliamo fare i passacarte noi vogliamo studiare le carte se il Sindaco o se il legislatore è masochista noi non ce ne strafrega nulla perché se il Ministero dà e approva un' ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato e la manda in Consiglio un motivo penso che ci sia perché uno dei principi del diritto è il la.
La il rispetto delle competenze.
Ma anche la ragionevolezza del legislatore quindi per quale motivo allora il legislatore prevede un ulteriore passaggio in Consiglio comunale se dobbiamo fare i passacarte allora ce ne andiamo tutti ma da un Commissario e approvo quello che vogliono e a dimostrazione di quello che diceva il collega Tamberi e qui lo voglio ribadire che a Catania hanno prodotto dei bilanci con parere del ragioniere capo favorevole del revisore contabile favorevole tutta l' onesto parere favorevole ma in realtà oggi sappiamo tutti come cosa affiora alle cronache cosa che cosa dobbiamo dire ci prendiamo in giro io non voglio prendere in giro la città.
Se c'è stata una mala gestio della politica passata noi non possiamo essere umili passacarte Presidente noi vogliamo studiare qua i documenti e analizzare ogni singolo aspetto i come diceva poco fa il Comune non può fare provente dell' acquedotto non va a fare proventi del depuratore quando il 2014 non funzionava e questa non è responsabilità mia Presidente grazie.
Grazie a lei Consigliere.
Come prego consigliere Baglio grazie Presidente solo una domanda tecnica a proposito di questi proventi che mi può spiegare gentilmente proprio in maniera elementare così noi li comprendiamo meglio grazie.
Siamo in sede di bilancio di previsione.
Eh è chiaro che i numeri che gli stanziamenti che vengono inseriti che si che avete trovate scritti avendo già la gestione.
Essa è stata trasloco che è trascorso tanto tempo e gli importi da in contabilità agli accertamenti in contabilità erano quelli che per competenza come giustamente diceva il consigliere Rampelli e uno prevedeva di incassare.
Il fondo crediti di dubbia esigibilità nasce per questo la novità della contabilità armonizzata nasce per.
Penalizzare il Man la mancata riscossione to tutto quello che non riesce a incassare la legge ti dice lo metti in un fondo si chiama fondo crediti di dubbia esigibilità non lo impegni diventa avanzo vincolato e e e così lo gestisci che tu e ti do uno stimolo a riscuotere a incassare le somme tutti questi problemi e li affronteremo quando subito dopo l' approvazione del bilancio di previsione verrà fatto il rendiconto del del 2014 lì io perché ho fatto nella verifica nel mio parere ho fatto riferimento al al preconsuntivo al conto del bilancio perché volevo dimostrare proprio questo.
E ve se non vado errato ma è sicuro quello che sto dicendo il 14 già è caduto in prescrizione.
Quindi di e verrà poi in sede di riaccertamento dei residui deve essere stralciato e quindi il disavanzo.
Presunto di amministrazione del 2014 deve tener conto di questi minori entrate.
Quindi non è in questo in questo momento il Consiglio non ha nulla da temere in questa fase.
Poi è chiaro che deve esaminare bene i rendiconti per questo motivo hanno dato più tempo per per consentire a chi deve fare le analisi e le verifiche di vedere con i residui come come siamo messi perché i residui devono essere residui veri certi e sicuri e devono essere motivati uno per uno.
Grazie consigliere Zambelli.
Senta una proposta.
Alla luce del.
Di ciò che è scritto in quelle carte che per me sono attestarci è un decreto ma per me è carta straccia quando si calpesta il popolo e quando si calpesta una nazione intera e quando si calpestano nella fattispecie nostra i cittadini di Barrafranca.
Compendi paghi forse anche di farlo.
Viene lesa anche la democrazia ma volendo considerare solo almeno quei due articoli che ho letto l' articolo 6 e l' articolo 7 noi non abbiamo avuto la possibilità di ascoltare.
Né i Revisori né ogni tre mesi e neanche l' Oslo reitero la mia richiesta questa volta però la formula in maniera diversa di richiesta di rinvio a data da destinarsi grazie per poter ascoltare tutti.
Grazie a lei Consigliere Tamberi dottoressa chiamiamo l' appello.
Camber.
Henry come Salvatore.
Ferrigno Fabrizio Zuccalà strazianti.
Patti straziante.
L' Amman.
Grazie Presidente.
La mamma.
Di Dio.
Maglio.
Alessi Batu.
Colleghi Consiglieri.
Per favore con mia Kevin vetriolo Ferrigno Giuseppe.
Barresi.
20 presenti consigliere vetriolo prego.
Presidente grazie sarò brevissimo.
Ora giocheremo tutta la sera con queste proposte di rinvio per avevano che la consigliera straziante è assente che ha la bambina giù con la febbre in macchina per giunta però non voglio entrare nel merito privato delle cose qualche consigliere dell' opposizione propone il rinvio.
Mi pare che hanno detto in maniera chiara ed acclarata che non vogliono votare questi bilanci perché sono falsi squilibrati scorretti anti popolari ed economici sono tutte le motivazioni.
E che la Corte dei Conti poi si pronuncerà come ha fatto a Catania mi pare di capire da qualche battuta del collega Lumia.
Siccome loro non li avevano siccome loro non li devono votare e l' ho detto poco fa nel mio intervento.
Che non facciano perdere tempo al Consiglio comunale se non lo vogliono fare perché poi la la ratio stasera del degli interventi o comunque del rinvio a data certa a data da destinarsi e pare che alla fine sia quello di non voler votare o comunque astenersi a questi a questi bilanci a questi bilanci.
O andate via o votata contrari o vi astenete perché l' abbiamo detto noi saremo qui fino a giorno 30 per votare i bilanci.
Okay.
Quindi io sono contrario come penso tutto il gruppo di maggioranza al rinvio testé proposto dal collega Tamberi come ho detto poc' anzi grazie.
Grazie a lei consigliere vetriolo consigliere pecunia.
Presidente io questa sera ho evitato di intervenire proprio per facilitare i lavori il confronto.
E come vede in certi contesti.
Ho evitato interventi.
A raffica.
Però voglio solamente evidenziare una logica delle cose.
Mi dispiace che la figlia della consigliera straziante ha la febbre.
No no però mi deve lasciare parlare.
Però non mi sembra giusto condizionare.
I bilanci la discussione sui bilanci alla febbre da una bambina me ne dispiaccio però scusate devo completare l' intervento non ho parlato un po' di rispetto e nell' economia un po' di un po' di rispetto ai colleghi Consiglieri che hanno parlato se io la invito varata un po' di rispetto e invita la invito a come dire.
Ad esprimersi sulla proposta lasciando tra tralasciando le problematiche personali che tali devono rimanere non la ringrazio mi sto esprimendo sulla proposta siccome la problematica personale è diventata anche preclusiva quasi quasi è una discussione scusate allora la consigliera straziante non farebbe prima a votare il rinvio così può andare da sua figlia non stiamo chiedendo chissà che anzi consigliera le vogliamo venire incontro.
Però le assicuro una cosa a noi in giro non ci prendete perché non si può venire nella seduta di una votazione del bilancio la bambina la febbre la bambina noi poco fa le abbiamo dato l' opportunità di andare da sua figlia mi scusi mi scusi Presidente però colleghi Consiglieri però io non opportunità caro Consigliere vetriolo e le pagliacciate le vedo solo da quella parte perché per me venire con questa scusa banale da bambini in una seduta del bilancio è veramente proprio da pagliacci con tutto il rispetto che posso avere altrimenti perché entrate in contraddizione votate il rinvio ripeto io sono dalla parte della consigliera straziante voglio credere anche questa cosa votate il rinvio e mandiamo la consigliera straziante ad accudire sua figlia se è un problema serio altrimenti.
Non voglio continuare angora altrimenti diventa una cosa brutta per questo Consiglio comunale perché ognuno di noi può dire un problema di avere un problema personale e cerca il blocco dei lavori ripeto per questo tipo di problema se è un vero problema consigliera con tutto il cuore glielo dico abbiamo fatto una proposta del rinvio la voti e vado alla sua figlia grazie Presidente grazie consigliere pecunia consigliere straziante poi consideriamo video a seguire per fatto personale alla intanto io non ho assolutamente detto che mia figlia è la la febbre vi chiedo cortesemente di rinviare perché ha visto che ovviamente i fatti personali sono fatti personali e vanno oltre quindi io sono qui tranquillamente a votare vi seguo quando io ho bisogno di uscire esco se vi seguo nel tramite radio luce quindi io sono informato su tutto quando c'è da rientrare votare voto per me non è assolutamente un problema non ha bisogno di nessuno che mi dica cosa fare quando rinviare e quant' altro non il Consigliere Vetrella ha detto soltanto questa cosa quindi per me sono qua stiamo lavorando quando me ne dovrò andare non sarà lei a dirmelo me ne andrò tranquillamente senza chiedere niente a nessuno grazie.
Consigliere straziante prego Consigliere Ferrigno grazie Presidente io intervengo sulla proposta perché ancora ancora una volta siamo allora c'è stata la sospensione c'è stata la data certa la data da destinarsi prossima proposta sarà un' altra data certa.
Perché quello che emerge stasera è che voi non volete che noi votiamo il bilancio noi lo vogliamo votare siamo avventati perché dopo tutto quello che ha scritto il collega Tesserin come io noi siamo pazzi ora io intanto sono pervenendo sulla proposta di rinvio vogliamo votarlo e è prima che è il bilancio.
E prima che entro poi nella discussione ho notevole revisori e alla dottoressa Crescimanno poi dei rilievi che ha fatto il collega Kevin vedremo però sulla base e voglio che venga verbalizzato il parere che sto chiedendo sulla base dei.
Rilievi che fa il collega Tesserin dall' alto del suo grande studio quindi questo dimostra che aveva studiato consigliere è stato uno stratagemma quello di dire rinviamo comunque sulla base del suo grande studio perché né le devo fare i complimenti ha studiato benissimo.
O quantomeno ha avuto un ottimo professore.
Sulla base di questi rilievi così importantissimi così importantissimi il vostro parere resta comunque favorevole.
Ma potete scrivere per favore.
Allora scusate mi scusi viene verbalizzata scusatemi scusate ma dobbiamo dare priorità priorità quindi per cui si stava intervenendo sulla proposta di rinvio del Consiglio comunale qualora la proposta non passi e avrà tutto il diritto di esternare Consigliere con mia se mi aveva chiesto la parola in merito al.
Alla alla proposta del collega Consigliere.
Gambetta io però faccio un appello di richiamare i consiglieri a non offendere le intelligenze altrui perché se qualcuno prende appunti o all' ultimo momento ha cercato di capire qualche cosa e poi ha fatto delle domande perché io ripeto sono ignorante in in materia ascolta consigliere Ferrigno dico io non ho preso per avventato nessuno io ho fatto dei rilievi di i miei rilievi quello che ho visto io è stasera il Consigliere Tamberi dice legge anzi legge l' articolo 7 dove era obbligo di udire amministratori straordinari ordinario Oslo e compagnia bella sembra la proposta politica quella del rinvio del Consiglio comunale non è assolutamente lana caprina per questo dichiaro il mio voto favorevole grazie presidente grazie a lei consigliere fermati.
Grazie Presidente.
Io personalmente potrei accettare una proposta di rinvio qualora nella prossima seduta di Consiglio comunale la minoranza la minoranza approvi il bilancio la minoranza approvi il bilancio perché se la minoranza non è intenzionata ad approvare il bilancio io non capisco perché voglia rinviare e rinviare e rinviare.
Quindi chiedo e provoco approverete il bilancio.
Se PM ria invieremo a data certa o da destinarsi.
Diciamo la laicità se avete intenzione di votarlo questo bilancio dopo il rinvio.
Così formate sono sono contraria alla proposta di rinvio a questa domanda le risponderanno quando metteremo all' ordine del giorno questo punto.
Mettiamo ai voti.
Prendiamo atto dell' assenza della consigliera Perri.
Mettiamo ai voti la proposta del consigliere D' Ambrosio.
Chi è favorevole rimanga seduto chi è contrario si alzi.
Stessa votazione.
Quindi 8 voti contrari e 7 favorevoli la proposta è bocciata i lavori consiliari continuano prego Consigliere.
Sta a me e a seguire il consigliere pecunia suppongo sull' esito della votazione sull' esito per l' elezione dei due però all' Aula solo trenta secondi.
Mi dispiace che non sia stata colta questa questa opportunità una risposta indiretta alla collega Flammarion nei trenta secondi semplicemente.
È giocoforza che quando si approvano provvedimenti importanti faccio riferimento alla legge di bilancio nazionale.
Ci sono tre mesi di tempo per discuterla alla fine si fa passano sempre col voto di fiducia è giocoforza no ma l' opposizione fa tutto il possibile per cercare di cambiare i provvedimenti se qui non è possibile cambiarli i provvedimenti.
Quantomeno vorremmo far emergere tutti gli elementi che a nostro avviso non vanno questo è e per farlo noi chiedevamo semplicemente non lo ripeterò mai più perché ormai la gente lo sa cosa chiedevo chiedevo di poter sentire tutte le parti che avrebbero potuto dare un contributo anche dura dal 2014 al 2018 oggi siamo al 2020 grazie se lei così direttamente consigliere pecunia grazie Presidente vedo che il mio appello è rimasto inevaso da parte dei consiglieri di maggioranza perché chiedevo un.
Un' azione di sensibilizzazione dei contenuti degli argomenti ma vedo che la maggioranza ha questa voglia sempre di ricattare l' opposizione quindi rinviamo ma a condizione ma quindi che e a me hanno insegnato persone più grandi tutto ciò che avviene prima dal ma non c'è bisogno di di considerarlo quindi rifiutiamo qualsiasi proposta noi siamo qui per studiare gli argomenti e gli appunti continuiamo a prenderle anche scritte a mano e se mi consente Presidente vorrei fare una domanda al Collegio dei del revisore dei conti perché ho notato una serie di raffronti visto che il bilancio deve essere e come dire considerato in maniera unica dal 2014 al 2018 ora posso Presidente se mi dà prego.
La possibilità il diritto grazie Presidente allora ho notato che tra le entrate che sono state anche proiettate stasera qui in Consiglio comunale nel 2014 abbiamo entrate tributarie pari a circa 2.900.000 euro nel 2014 queste entrate già computata dell' aumento retroattivo dell' aliquota voluto dalla maggioranza dobbiamo dirlo quindi è esente non non rientra ed è calata in quale anno nel 2018.
No va bene.
Va bene era per per chiarire un po' il concetto alla città che c'è una maggioranza che è pronta a votare quei provvedimenti però alle spalle dei cittadini perché poi alla fine il dissesto lo pagheranno i cittadini con i mutarsi retroattivo 2014 2015 e con l' addizionale IRPEF 2014 e 2015 ma come diceva anche il consigliere Tamberi la gente è stufa di pagare e di continuare a pagare tributi infatti notiamo come l' ente abbia incassato soltanto 200.000 euro dell' intero dell' intero ammontare però non capisco sembra un' altra cosa perché vado a memoria devo sviscerare i documenti se non ricordo male nel 2017 le entrate tributarie sono 5 milioni nel 2018 diventano 8 milioni come mai.
Sì.
No.
Prego Assessore.
Di chiarire alcuni aspetti anzitutto in ordine ai rilievi che ha fatto il Consigliere Comi tutti meritevoli di accoglimento mi sembra strano quello che sto dicendo.
Meritevole di accoglimento in una situazione di normalità se noi oggi dovessimo fare approvare il bilancio di previsione anno 2002 mila 22 tutti questi rilievi dovrebbero essere oggetto di studio approfondito per verificare se effettivamente c'è qualcosa che non va nel bilancio di previsione ma qua stiamo parlando di un' altra cosa intanto dobbiamo capire com' è che si fa l' ipotesi di bilancio e che cosa si inserisce nell' ipotesi di bilancio e che cosa il Ministero prevede che si debba inserire nell' ipotesi del bilancio.
Il 2014 non è altro che una fotografia del bilancio di previsione assestato che significa bilancio di previsione assestato significa che sono state fatte delle previsioni sono state fatte delle delle spese compiute e si è assestato quella è è quella bisogna riportare nell' ipotesi di bilancio quindi oggi che stiamo approvando un bilancio del 2014 che è una fotografia di quello che si è verificato in quell' anno.
Tutte quelle cose quei rilievi evidentemente se dovessimo oggi approvare il bilancio 2014 dovremmo valutarlo attentamente ma in nella situazione attuale non possiamo fare nulla perché il Ministero pretende quello che si è verificato nell' anno 2014 come previsione in conto competenza assestato quello che o giusto o sbagliato per ciò che riguarda tutte le entrate che riguardano l' anno 2014 e sono l' aumento delle aliquote le addizionale il Ministero cosa prevede nell' ipotesi di bilancio non vengono indicate nel bilancio 2014 come nello stesso bilancio 2014 e non sono riportate tutti i debiti e che il consigliere Tambay conosce molto bene che sono quelli relativi ai servizi sociali tanti debiti che non sono state rilevate in contabilità e non vengono indicate riportate nel bilancio 2014 vengono tutti ripresi nel nell' ultimo bilancio conclusivo dell' ipotesi di bilancio che è il 2018 quindi le entrate maggiori entrate accertate per l' aumento dell' IMU per l' addizionale sono tutte nel bilancio 2018 ecco l' aumento delle entrate se li rapportiamo alle singole annualità non so se è chiaro il concetto quindi se parliamo di aumento le ritroviamo tutte nel 2018 noi nel 2018 per la abbiamo un aumento dell' IMU di un milione e 500 8453,0 6 se lo segni perché alla la propria alla cifra esatta.
E sono quelli che risultano dagli so risultano dai conteggi degli avvisi emessi cioè sono pari al totale degli avvisi emessi e quando è stato richiesto ai cittadini che poi i cittadini pagheranno pagheranno sono altri aspetti che qua in questa sede non vengono ad essere presi in considerazione.
Posso continuare Consigliere Migliore che ha segnato l' importo per ciò che riguarda l' addizionale anno 2014 2015 è un milione 0 0 8000 questo è quello che ri come sono state determinati questi valori che non è che li abbiamo presi così per caso sono stati determinati in funzione di quello che si è avuto come maggiore riscossione in conto competenza nell' anno 2016 dottoressa non so se lei mi dà atto sono quelli che è stato poi sono le maggiore entrate accertate nell' anno 2007 che nell' anno 2017 quindi vi conosciamo quali sono i valori.
Quello che è stato riconosciuto come aumento di IMU come addizionale è stato poi fatto anche rilevato per l' anno 2014 e per l' anno 2015 perché sono state istituite successivamente questa imposta quindi questi sono i dati ora vorrei che si evitasse che questa sera passa un messaggio sbagliato qual è il messaggio sveglia sbagliato che è stata approvata un' ipotesi di bilancio con dati falsi questo non è assolutamente vero perché i dati contabili sono quelli che risultano dalle scritture contabili dell' ente quindi se voi dovete contestare dovete contestare le scritture contabili dell' ente la contabilità dell' ente ma i dati riassuntivi sono quelli riportati nel bilancio di previsione degli anni che compongono l' ipotesi di bilancio.
Vi ringrazio spero che questo problema insomma ma sia chiarito una volta per tutte perché ogni volta che prendiamo e riprendiamo sempre dati falsi dati fa i dati sono quelli della contabilità tu no ma c'è qualcuno che l' ha detto.
Abbiamo avuto e abbiamo riportato dati falsi i dati falsi sono falsi vuol dire che a suo tempo chi ha fatto la contabilità nel 2014 ha fatto una contabilità falsa.
Ma dalle scritture contabili quelli sono i dati e quelli noi dobbiamo riportare il 2015 è la stessa cosa al 2007 che è la stessa cosa e fino ad arrivare al 2018 che è conclusivo di tutto che vedete anche nel 2018 un aumento eccessivo della della spesa corrente perché aumenta la spesa corrente in questo modo perché abbiamo dovuto rilevare nell' anno 2018 tutto quello che non è stato rilevato negli anni precedenti che sono gli accantonamenti che qua noi abbiamo.
Accantonamenti per debiti fuori bilancio per per abbiamo per il contenzioso che abbiamo fatto tutta una serie concrete di accantonamenti che servono per coprirci successivamente nel caso in cui si verificasse la fattispecie.
Questo è tutto se ci sono altri chiarimenti che volete altri chiarimenti sono disponibile a darlo.
Ringrazio l' Assessore al bilancio ci sono altri colleghi che chiedono di intervenire nel merito.
No io ad intervenire nel merito collega terzi però avevo fatto una domanda e vorrei che si verbalizzasse il parere cioè alla luce delle considerazioni fatte dal collega che venne come mia ripeto ottime considerazioni e per le considerazioni che dice l' assessore Barbagallo andavano fatte prima in un anno normale aggiungerei io.
Chiedo chiedo che la dottoressa Crescimanno in qualità di Capo Settore il e e il Revisori verbalizzano se alla luce di queste considerazioni il loro parere non ganci.
Lo stavo.
Allora chi inizia dai tecnici il precedente Presidente del Collegio dei Revisori il dottor Erba prego.
E non cambia anche perché quei rilievi sono tutte scritte nel nel parere del sono state tutti verificati e accertati non cambia non cambia perché nella parte finale e anche specie spiegato il perché perché è l' ipotesi che ha avuto il parere favorevole è e quindi c'è anche una coerenza coerenza anche nei numeri contabili ripeto perché stiamo parlando di ipotesi stabilmente equilibrata di una i di un.
Il progetto di risanamento dell' ente.
Che prevede per legge che è stata distribuita in cinque anni.
Quindi anche nella parte finale è spiegato questo che non cambia che c'è coerenza sulla sul parere favorevole.
Ringrazio il dottor Erba per il suo intervento dottoressa Criscimanna voleva aggiungere un' altra cosa e.
Il responsabile del settore finanziario deve accompagnare l' ipotesi con una relazione in quella relazione è più volte anche prima sia i Revisori dei Conti e sia nella nell' accompagnare l' ipotesi di bilancio è stato tutto scritto i rilievi che fa il Consigliere sono stati tutti già scritti e sono stati chiesti anche dal da parte del Ministero.
Il mio parere rimane favorevole perché grazie dottoressa collega che mi incomincia sì prego grazie Presidente dico ogni volta o perlomeno gli ultimi Consigli comunali utilizzo un termine scolastico sta finendo che il consigliere pecunia Kevin sembra oggetto di bullismo da parte della della maggioranza ogni intervento è rivolto tutto al Consigliere Cumiana Lumia che ve lo dico se io sono sono sono sono un Consigliere che dà fastidio io me ne vado mi dimetto anche la consigliera comunale non ne ho problemi non ne ho problemi Presidente però io parlo sempre di contenuti o tecnici o politici nel rispetto sempre delle persone questo intervento ogni volta vessatoria confonde la persona a me stanno iniziando a secca.
Ecco mi fa piacere so che i se dico io voglio voglio evitare queste questioni ogni volta lusinghe però fatte con l' intenzione di distruggere grazie Presidente.
Mia lungi da me distruggere collega Ferrigno le do la parola se lungi da me distruggerla Kevin collega Kevin sa sa quanto la stimo e qual è quando bene le voglio se lei prende per bullismo un complimento alle ottime osservazioni io mi scuso perché non mi sono fatto capire.
C'è qualche collega che chiede di intervenire nel merito collega con mia Salvatore presente però prima di intervenire le chiedo.
Se posso intervenire se me lo permettono i colleghi più io voglio chiederlo lo sto dando la parola collega comincia stasera Presidente io ho evitato le ho fatto parlare li ho ascoltati ho sentito le loro motivazioni ho visto i loro giochi il loro movimento osservato tutto Presidente e continuo ad osservare.
Ho ascoltato anche attentamente anche se si può dire quando uscivo per prendere una boccata d' aria ho continuato ad ascoltare la discussione.
Perché si sente anche vicino alla porta si sente e anche seguendola direttamente sul web.
Presidente questa sera io nell' ordine del giorno finora ho sentito parlare solo del 2014 ma vedo che vi sono anche gli anni 2015 16 17 e 18.
Questo queste anomalie che il collega.
Per lo più in parte evidenziavo per il 2014 si ripetono quasi in maniera seriale.
Per gli altri anni.
Tipo nel 2015.
Nel 2016 nel 2017.
Nel 2018.
Vado con ordine se posso se l' Aula me lo consente.
Illegittimità dello schema di bilancio di previsione per i seguenti motivi.
Previsione dell' aumento retroattivo illegittimo di IMU e TASI.
Previsione di istituzione retroattiva dell' addizionale comunale IRPEF.
Aumento crescente degli interessi passivi mancata ricognizione degli organismi partecipanti mancato accantonamento per perdite di società partecipate e il caso della richiesta di.
Euro 9.928.640 virgola 96.
Della richiesta della curatela dell' ATO Rifiuti.
Manca l' accantonamento per l' indennità di fine mandato del Sindaco.
L' insufficienza del fondo crediti di dubbia esigibilità in considerazione dell' elevato di età degli aumenti retroattivi di Imu e tasse e addizionale comunale IRPEF.
Manca lo stanziamento per il fondo di riserva.
Dal 0,30 al 2 per cento alle spese correnti di competenza inizialmente previste in violazione dell' articolo 166 del decreto legislativo 267 2000 manca l' accantonamento per rischi contenziosi.
Vi è l' illegittima previsione della spesa di euro 305.772 virgola 16 per il servizio idrico integrato tenuto conto che la spesa consolidata per il 2015 è pari a 600.000 euro.
Chiedere le fatture dell' acquedotto emesse da Siciliacque per l' anno 2015 quindi noi come Consiglieri comunali chiediamo anche.
Le fatture per quanto riguarda queste spese.
Illegittima previsione della spesa di 29.985 euro virgola 59 per ricovero e disabili a fronte di 300.000 euro della spesa controllata per l' anno 2015 non me ne vogliono male colleghi ma da tutte queste osservazioni io li chiamo osservazione da Consigliere comunale se permettete io le leggerò ora per ogni anno.
Potrò essere lungo però cinque bilanci.
Sono una cosa seria non sono una passeggiata e questo per farlo capire a qualcuno che aspro locato io sono sicuro che qualcuno parlo così in generale c'è anche qualcuno che non conosce nemmeno un rigo di quel bilancio.
Però è pronto a votarlo.
E lo posso sfidare anche questa sera.
Non è un problema per noi votarlo non compete a noi non tocca a noi non abbiamo fatto certe spese consolidate che ha deciso ha fatto questa Amministrazione e questa maggioranza.
Però Presidente se dobbiamo fare una pausa facciamola e sarò io il primo a chiedere la sospensione ma non posso tollerare che mentre parlo di cose serie perché avevo dei chiarimenti da chiedere e delle relazioni in merito a questa cosa io non me ne uscirò in maniera superficiale da questa storia e invito anche voi a farlo chi di competenza l' organo collegiale collegiale che nonostante i miei richiami qualcuno l' ha fatto venire ma non è nella sua interezza.
E addirittura non me ne vogliono male avranno magari le loro esigenze saranno uscito a prendere una boccata d' aria o a fare una pausa però facciamola tutti allora Presidente perché io non continuo senza l' ascolto dei revisori dei conti senza l' Assessore al bilancio ma di che stiamo parlando.
Ho richiamato se hanno necessità di fare una pausa io li aspetto non voglio forzarle è giusto hanno anche le loro ragioni per carità non sto facendo un attacco a nessuno però ditemi cosa devo fare così non funziona grazie Presidente.
Collega lei ha ragione anche perché questo Consiglio comunale ha fatto già una pausa di almeno venti minuti poco fa.
Vi chiedo di non fare commenti però colleghi.
Professore prego collega Autilio prego collega chiedo la sua presenza non perché non me ne voglia male è quella dell' assessore al bilancio ma perché siete entrambi delle figure importanti e cardini della discussione che sta avvenendo in Consiglio comunale no Sindaco se fa il bullo non è questa non è questa lei Sindaco se fa il bullo anche lei veramente non ci siamo questa è la leggerezza con la quale questa Amministrazione sta affrontando questi bilanci collega Lumia io penso che proprio la gente vede tutto da casa grazie posso questa è la serietà dimostrata dal nostro Sindaco dimostrata anche da altri me ne scuso io ripeto con il revisore purtroppo mi ha interrotto con il comportamento che ha avuto il Sindaco poc' anzi e all' assessore al bilancio se voi avete la necessità di uscire cinque minuti dieci minuti e fare una pausa possiamo anche farla attenzione però non mi sembrava giusto io parlare contro i mulini a vento in vostra assenza.
Ripeto lei ha avuto le sue buone ragioni a me non mi sembra giusto se vuole riuscire io le vengo incontro.
Facciamo una sospensione però che si esce mentre una persona parla e parla di cose importanti con le figure preposte non lo ritengo giusto Assessore.
Va bene comunque allora continuiamo allora io non so il revisore era pure fuori ripeto ho letto una serie di prescrizioni ora.
Mi tocca riprenderli.
Io va beh vada avanti continua a dove era arrivato no non l' ha ascoltato tutto ha ascoltato quelle del 2014 Assessore se dice così mi lascia pensare veramente io qua ce li ho per tutti gli anni.
E le leggerò tutte lo vogliate o non lo vogliate perché è un mio diritto chiederò dei chiarimenti chiederò anche delle relazioni in merito e invito la Segretaria a verbalizzare parola per parola degli altri anni che mi accingo a leggere.
Allora collega Salvatore conia io le per carità lei ha la parola io lo chiedo a tutti adesso i colleghi presenti stiamo analizzando il 2014 vi chiedo di fermarci all' anno 2014 entreremo nel merito di ognuno degli anni va bene prenderemo il metodo ognuno degli anni e analizzeremo sviscereremo ognuno degli anni visto che non è stata data la possibilità visto che non c'è stata la possibilità del rinvio per sviscerare in Commissione è chiaro che la il Consiglio comunale stasera si sostituisce alla Commissione e quindi analizzeremo tutti gli aspetti anno per anno.
Quindi io ho fatto solo un esempio con il 2015 mi riservo di leggere successivamente man mano che entriamo nel merito gli altri punti o lo farà anche qualche altro collega perché ci siamo anche raccordati abbiamo cercato di stringere i tempi perché se si è negato ogni sorta di approfondimento ulteriore che questa opposizione questo Consiglio comunale ha chiesto però a mio avviso e dico il pericolo a cui si va incontro perché dicevo nel mio intervento in premessa caro revisore caro assessore al bilancio.
Queste anomalie che noi stiamo segnalando per il 2014 vi assicuro che ci sono per tutti gli altri anni fino ad arrivare al 2018.
E non si tratta di pochi centesimi di euro.
Non si tratta si tratta di centinaia e centinaia di euro milioni di euro.
Per cui io mi pongo una domanda e la pongo anche a voi.
E penso che la città e questo Consiglio comunale deve sapere.
Questi queste somme non riportate queste illegittimità per certi versi ripercuotendosi a cascata per più anni.
Ma dove conducono il nostro Comune di Barrafranca Co lo conducono a cosa a un' ipotesi di bilancio che comunque da quello che è emerso nella discussione.
Ah riporta dati non veritieri quindi non è perfettamente improntata a criteri di veridicità nonché di legittimità sotto gli aspetti amministrativi.
E questa cosa a mio avviso il pericolo che io intravedo e a voi vi chiedo di rispondere nel merito non è che ripercuotendosi per tutti gli anni poi creerà dei buchi di bilancio in futuro non è che qualche altra Amministrazione si vedrà costretta a dichiarare un secondo dissesto e poi l' altra osservazione che faccio e mi riservo di intervenire ulteriormente nel merito nel dettaglio l' altra osservazione che faccio è questa per l' anno 2014 qualcuno si è lavato le mani come Ponzio Pilato ha detto che altre Amministrazioni non l' hanno fatto perché non si è fatto prima perché ma per gli altri anni.
Caro Sindaco che è uscito perché lei è furbo lo sa l' ha capito che dovevo arrivare qui da quando si è insediato lei 2016 17 18 da quando ha governato questa maggioranza questa Amministrazione.
Siamo nel 2020 2019 2020 cosa ha fatto.
Come mai non l' ha fatto l' Assessore al bilancio o gli assessori al bilancio che si sono susseguiti come mai non l' ha fatto questa Amministrazione come mai non l' hanno fatto gli scienziati della maggioranza tutto deve fare questa opposizione.
Vedete il nostro non è un perdere tempo noi vogliamo far capire alla città voi siete liberi di approvarle come volete i bilanci nessuno vi sta prendendo con la forza nessuno ve lo impedisce nessuno vuole fare ostruzionismo però noi vogliamo sviscerare questi aspetti noi vogliamo capire di cosa stiamo parlando noi lo vogliamo fare capire alla città non foss' altro che per garantire la massima trasparenza attorno a questi atti noi vogliamo che il Consiglio comunale tratti questi bilanci ma torno a un confronto ragionato e pacato grazie Presidente.
Mi riservo di intervenire successivamente.
Grazie a lei collega senatore Lumia ci sono altri iscritti a parlare.
Assessore al bilancio sì le do la possibilità di replicare velocemente per gli aspetti che sono stati sollevati dal collega Santantonio mi pare scusate se rimango seduto insomma mi viene un po' meglio con il microfono consigliere Comi io le risposte le avevo già date a Kevin come al Consigliere che viene come io ho detto che per ciò che riguarda il bilancio 2014 bilancio di previsione è un bilancio di previsione assestato quindi nell' ipotesi di bilancio non è che lo dico io lo dice il Ministero che cosa vuole nel bilancio prevede nell' ipotesi di bilancio vuole i dati assestati dell' anno 2014 tutto quello che lei sta dicendo.
Del motivo di studio nel rendiconto lei può andare a sviscerare nel rendiconto lei lo sa la distinzione tra il bilancio di previsione e rendiconto non lo so se lei lo sa.
Nel rendiconto lei può andare a sviscerare tutte le spese come sono state effettuate quello che è stato effettuato e per che cosa è stato effettuato ma nel bilancio di previsione assestato significa che viene rilevato tutto per competenza finanziaria io che devo fare la spesa di questa tipologia di spesa che mi costa mille euro e rilevo in conto competenza mille euro e questo viene riportato nel bilancio di previsione e parliamo di e ora se di questa spesa ne ho fatto io Ōta di mille ne ho spese 800 e 200 non li ho spesi viene riportato 800 non viene riportato mille se invece l' intera spesa è stata impegnata viene riportato mille non viene riportato di meno quindi quello che è stato riportato nel bilancio di previsione e nell' ipotesi di bilancio sono i dati risultanti dalla contabilità gliel' ho detto cento volte questo discorso sono i dati risultanti dalla contabilità se lei mette in dubbio la contabilità allora lei eventualmente si riservi di andare a va a fare altre valutazioni ma questa sera noi dobbiamo parlare di bilancio del 2014 che è già stato studiato che è già stato più volte se ne è parlato con l' ipotesi di bilancio lei allora disse una cosa e me lo ricordo che non ne aveva ricevuto copia di tutta la documentazione e che quindi non era stato in grado di potere leggere le carte ora uno che non è in grado di potere leggere le carte e a mio parere non ha manco tante conoscenze in materia di bilancio perché lei si occupa di altre cose non credo che si faccia il commercialista faccia il ragioniere.
Per cui lei come fa a sostenere che un bilancio è falso se non ha letto le carte come fa a dire che è stata inviata carta straccia come si assume questa responsabilità dire che è stata inviata carta straccia a Roma al Ministero inviate carta straccia e il Ministero non ha riconosciuto che era carta straccia ha approvato l' ipotesi di bilancio in prima battuta e all' unanimità poi altre situazioni sono cose che li vedremo in seguito vedremo quello che succederà per ciò che riguarda e ciò che riguarda il risanamento che deve iniziare il vero e proprio risanamento deve ancora iniziare in questo Comune perché i nostri problemi vera i veri problemi sono i problemi che segnalano i Revisori ed è riguardo la riscossione ora se noi incominciamo incominciando di quest' anno è la TARI non la paghiamo perché le bollette sono sbagliate io non è che dico che la bolletta è sbagliata bisogna pagare sono stato il primo a rilevare questo fatto che i miei che mi ama sono stato il primo a rilevare il fatto che le bollette alcune risultavano sbagliate che bisognava intervenire quindi se la bolletta è sbagliata si va all' Ufficio Tributi e viene corretta non deve il contribuente pagare quello che non è dovuto se poi cominciamo è limo non la paghiamo e la rinviamo bene è un diritto dei contribuente noi gliel' abbiamo concesso l' avete approvato avete approvato il differimento dei termini però sa dovete anche sapere che il 30 scadeva una quota dell' IMU che il Comune non incasserà e questo inciderà sulla cassa noi abbiamo problemi problemi gravi molto gravi per ciò che riguarda la Cassa Landi noi viviamo di anticipazione.
Arriviamo a fine anno chiudiamo l' anticipazione e riapriamo nuovamente in anticipazione cioè volete continuare così cioè questo è il modo di che vogliamo continuare in questo modo non è possibile.
Molti se se sono state fatte quelle e aumento di aliquota ma personalmente manco io li condivido ma io faccio l' amministratore devo fare gli interessi dell' ente io non posso dire che non si devono pagare quelle tasse quelle tasse si devono pagare perché il Ministero ha preteso l' aumento dell' IMU con effetto retroattivo 2014 al 2015 ha preteso l' istituzione dell' addizionale comunale dal 2014 2015 io amministratore non posso dire non si deve fare anche perché anche perché quegli importi ci hanno consentito di potere chiudere anche l' ipotesi di bilancio se poi vogliamo lasciare il Comune e lo Stato.
In cui si trovava prima questo è un problema vostro io ho accettato l' incarico di Assessore due anni fa per occuparmi dell' ipotesi di bilancio penso di averla portata a termine spero insomma che approvati i bilanci di previsione.
Contavo anche di approvare il rendiconto e tutto quanto veniva eseguiva per chiudere lì lo stato di ipotesi di bilancio non so se sarà così però in ogni caso ci sarà qualche altro che se ne occuperà il problema è questo quindi abbiamo seri problemi ai nostri problemi seri e riguardano la cassa e quindi l' incasso dei tributi e dobbiamo dare veramente dobbiamo o interessare chi di dovere a potere risolvere questi problemi.
Ringrazio l' assessore al bilancio e collega Saro trovino una rapidissima replica le concedo la parola si presenta per fatto personale visto che l' Assessore mi ha citato è stato un po' velenoso detto forse perché capisce che non è stato molto velenoso allora state parametrate scusate no evitiamo evita no scusate evitiamo evitiamo questi dialoghi oppure ne educato che entrano scusate colleghi scusate colleghi evitiamo evitiamo i dialoghi evitiamo i dialoghi rapide rapida una collega una rapidissima replica io non l' ho interrotta i fatti le è che lei ha esordito attaccando personalmente se capisco se non capisco la differenza io capisco tutto caro Assessore Ledda riscalda la poltrona da tantissimo tempo che deve portare questi bilanci se proprio lo vuole sapere ho capito tutto lei lei omette di dire forse o non ha voluto capire o non capisce ho interpretato male quello che ho detto voi amministrate da quasi cinque anni questo è l' ultimo anno lei si è assunto la responsabilità di amministrare con questa compagine.
Ripeto ho detto come mai l' Amministrazione non ha provveduto.
Ad effettuare in anticipo come mai lei non c' ha notiziato di queste osservazioni e non ha risposto poi nemmeno alla mia domanda ma con tutte queste osservazioni con tutte queste criticità non è che avete creato un secondo dissesto e lo chiedo anche al revisore si esclude mi deve rendere un parere ma lo dobbiamo verbalizzare se si esclude che nei prossimi anni con l' approvazione di questa ipotesi si esclude un altro dissesto io lo voglio verbalizzato perché noi stiamo facendo tutte queste osservazioni e le responsabilità caro Assessore sono della sua amministrazione il Sindaco non ha nemmeno la faccia di stare in aula perché ha capito dove volevo arrivare sono vostre per tutti gli anni successivi che vanno dal 2016 fino al 2018 caro Assessore lei mi deve dire se ci assicura ci garantisce che non ci sarà un secondo dissesto che il dissesto finisce con l' approvazione di questa ipotesi e il Consiglio comunale può abbassare le aliquote o se tutte queste criticità questa osservazione che stiamo muovendo creeranno altri buchi di bilancio e creeranno altri squilibri.
Quindi quindi atteniamoci ai fatti io assessore non capisco ciò che non voglio capire anche se non sono un addetto ai lavori in materia grazie perché collega comincia dicendo delle cose che io ne posso prevedere ma tenuto conto di quello che è successo in questi mesi passati che sono state impugnate tutti gli atti relativi all' aumento dell' IMU che sono state impugnate tutti gli atti relativi alle addizionale che avete non che avete che molta gente volontariamente o non volontariamente non ha pagato quanto richiesto è chiaro ed evidente che ci sarà un ammanco di cassa se noi prevediamo di incassare tre mesi se si è fatto perché non avete iniziato una vera causa con Enel Sole ora ci arriviamo.
Questo si è fatto perché avete governato con l' idea di proporre per favore è un favore pertinente all' ordine del giorno per favore.
Per favore questo non è pertinente a loro allora Assessore grazie basta allora chi vuole chi altri vuole intervenire la collega Daniela Flamand assegnato alla collega Della Palma Daniela fra ma e poi.
Prego collega grazie Presidente allora io la inviterei a ad accingerci alla votazione se non ci sono più altri interventi sul merito sto chiedendo che vuole interviene sul merito certo è così andiamo avanti perché sono già le 11 grazie o poggia poco fa ho detto chi altri vuole intervenire sul merito o nel merito del punto all' ordine del giorno perché altrimenti mi accingo a mettere ai voti la proposta chi altri vuole intervenire nel merito collega Ferrigno lei voleva intervenire nel merito.
Allora se nessun altro vuole intervenire nel nel merito del del punto di chi non è intervenuto già allora io do la parola adesso per le dichiarazioni di voto.
In merito alla previsione di spesa di un milione e 6 64.000 euro per il servizio raccolta rifiuti.
Era entrata scusa la spesa è di un milione e quattro anzi al contrario la spesa un milione un milione di euro e l' entrata un milione e quattro come mai se c'è que perché è stato previsto questo.
Nel 2014 è la stessa cosa per per quanto riguarda il servizio di acquedotto come mai la spesa 300.000 euro e le entrate 600.000.
Grazie Preside allora questa è l' ultima domanda che ammettiamo sul merito sul merito poi vi do la parola sulle dichiarazioni di voto allora sì è un problema che è stato sollevato è stato sollevato più volte questo problema della di due dei servizi essenziali di questa comunità che sono il servizio di servizio integrato idrico quindi approvvigionamento e distribuzione idrica e il servizio integrato di rimozione dei rifiuti.
C'è questa incongruenza evidentissima all' interno della del dei conti che abbiamo avuto modo di guardare poco fa indirettamente fu data una risposta da parte della dei Revisori ora c'è il l' assessore al bilancio.
Che è stato coinvolto nella risposta da dare in merito.
Attualmente magari sospendiamo cinque minuti il tempo che trova le voci di bilancio.
Allora.
Bilancio di previsione la dottoressa che ci manda dico qual è anche il revisore dico in questo caso è pagina 5 del bilancio di previsione spesa anno 2014.
Servizio 5.
Servizio smaltimento dei rifiuti somme risultanti 1.064.000 euro quando in realtà sappiamo tutti che la delibera era di un milione un milione e 5.
4 milioni 494 euro e bene molto bene con dei colleghi ora devo cercarla.
C'è un' incongruenza fra la voce d' entrata e la voce e la voce delle spese e questo è quello che viene fatto rilevare.
Detto che non è consono giustamente alla alla previsione perché sta leggendo i dati consuntivi.
Certo.
Questo bilancio di previsione entrata anno 2014 è sintetico.
Eh sì perché quello è il consuntivo di quello che si è fatto nell' anno 14.
E non sto capendo ripeto è nell' anno nell' anno sia del 14 che neanche dell' anno 2015.
Le spese effettive che si dovevano sostenere sostenere per il servizio erano state mi riferisco parto dal dall' acquedotto.
Le spese che dovevano essere sostenute vere per il servizio acquedotto erano tutte dimezzate così come a zero erano le spese per quanto riguarda i servizi sociali.
Per come spese obbligatorie ecco così per tante altre spese dove c' erano dei contratti l' ho detto in Commissione lo ripeto che allora si definivano che erano veri con me.
Dei contratti le spese non non non veniva inserita la spesa che doveva essere la somma che doveva essere effettivamente pagata ma addirittura queste somme venivano diminuite ora a fronte ogni anno di una spesa di acquedotto di 600.000 euro come si può nel bilancio 2013 mettere una spesa di 330.000 euro.
Non lo so io devo capire se il dato è storico quindi doveva 14 e l' avete voi perché la lingua del dato non lo Socrate è storico e storico per le spese degli anni anche precedenti e storico anche per questo.
Perché se voi andate a vedere i debiti fuori bilancio nei debiti fuori bilancio la differenza è dovuta anche alle fatture che non sono state rimandate indietro e quindi sono considerate come costo del servizio ripeto che per quanto riguarda la l' acquedotto annualmente bisogna fare una relazione al Ministero dell' interno se se no se dico male cioè qui c'è un c'è un prospetto riepilogativo e tutto questo è stato denunciato anche in quel prospetto riepilogativo del che abbiamo fatto al ministero e se lei viene a trovarci in ufficio consigliere comunale glielo faccio vedere.
E in quel prospetto.
Riepilogativo è inserito effettivamente perché il Ministero voleva sapere il motivo per cui la spesa era 300.000 mentre il ricavo le le bollette mandate erano 600.000 e abbiamo in quel prospetto viene dimostrato come il a fronte di una spesa consolidata negli anni e di un di un di un ricca di di bollette emesse di 600.000 e di fatture consolidate di 600.000 la spesa invece in bilancio nel bilancio era inserita dimezzata questo è dimostrato perché tutto parte da quel bilancio 2013 che si è ripeto ripetuto per l' anno 2014 per l' anno 2015 e per giustamente gli altri anni seguenti.
Questo è così certo no no assolutamente non lo metto in dubbio mi viene in ufficio alle persone se poi se prendiamo il Consiglio comunale vengo anche domani mattina dico bene può aver avvicinato nelle condizioni di farlo assolutamente assolutamente assolutamente se fosse messo nelle condizioni di farlo.
Se fosse messo nelle condizioni di farlo domani mattina verrei.
Cioè io non so però se stasera il Consiglio comunale approva i bilanci va beh posso venire per dissipare un dubbio personale.
Cioè che sono stati noi siamo stati sempre e.
Il lavoro studiare cinque bilanci non è non è proprio semplice ed è iniziato dove all' interno della missione il singolo scusa Presidente dico può studiare quello che che può e ho anche i miei limiti e l' ho dichiarato qui appartamento e non non mi vergogno infatti in Commissione ad esempio il Consigliere o Presidente pro-tempore in questo momento Tamberi ha fatto un sacco di domande come è emerso nelle nel verbale io ho cercato di ascoltare da un esperto posso dirlo in in materia almeno per quanto penso io e le sue domande e ho ascoltato anche le e le relative risposte e ne ho fatto.
Ammenda.
Invece Barrera anche dei del Collegio dei Revisori in merito a questa discrepanza perché non ho capito se è un preventivo più un consuntivo ormai.
Forse sorrido andando anche io nel nel discorso grazie Presidente.
E prego il Presidente del Collegio dei revisore dottor Erba.
Il.
Il prospetto che viene allegato al bilancio di previsione è previsto dalla normativa allo stampato ministeriale ma i dati.
Così come diceva pure giustamente l' assessore al bilancio sono i dati da assestati.
Diciamo da preconsuntivo.
E per questo motivo ci se viene fuori questa di discrepanza ma è così come ha detto la dottoressa Crescimanno quando abbiamo presentato il modello dei servizi a copertura della percentuale di copertura dei servizi a domanda individuale più acqua e spazzatura ettari.
È stato spiegato abbondantemente.
Quindi per l' acqua io confermo quello che ha detto la dottoressa Crescimanno per quanto riguarda una chiarimento che volevo dare sulla pari.
La TARI.
Il la copertura del 100 per cento è dato dalla.
Dal capitolo in entrata che identifica l' entrata tributaria ma nella parte della spesa non c'è solo una voce che riguarda il costo della della TARI ci sono anche dei costi di natura amministrativa che contribuiscono alla percentuale di alla copertura totale del 100 per cento che sono in diversi capitoli e sono anche spese amministrative che riguardano anche il personale impegnato per l' attività esame perfetto quindi e quindi quando quando lei vede lei dice che io c' ho un capitolo in entrata una cifra in uscita un' altra cifra deve tener conto nell' uscita anche di altre spese che vengono frazionati per esempio l' apporto del personale è in percentuale l' apporto su quel servizio perché il personale dei tributi per esempio si occupa anche di IMU si occupa anche di altre cose quindi è una quota parte è è viene presentato un prospetto al Ministero dell' interno che e per i servizi a domanda individuale che deve essere il 36 per cento per i comuni in dissesto la copertura minima il che la copertura della spazzatura al cento per cento è l' acqua al 100 per cento e lì in quella sede è specificato quali sono tutti.
E diciamo le voci che interessano il il ministero che vengono poi verificate dal Ministero.
Grazie allora a questo punto mi pare che tutti gli interventi di merito sono state effettuate.
Passo sì chi passo adesso la parola ai colleghi che vogliono fare un intervento per dichiarazione di voto.
Prego collega Clorinda e la prima la prima che sto segnando per questo tipo di intervento.
Io quindi non lo conosco bene mi vorrà scusare che intende le due la sedia casomai vado lì collega perché sono qua.
Beh la ringrazio allora per quanto riguarda la mia dichiarazione di voto intanto volevo dire una cosa.
Oggi io do and va be' non sono intervenuta quindi non hanno avuto nemmeno modo e modo di poter salutare i miei colleghi Consiglieri anche se abbiamo avuto modo di confrontarci a il Presidente dei Revisori dei Conti comunque tutto l' organo che è stato qui presente e lo ringrazio per la loro presenza e ringrazio i tecnici che sono qui presenti.
Il gentile pubblico che ci deve essere da casa.
Assessore Barbagallo sono veramente contenta di vederla oggi qui viverla oggi qui i rumors di voleva le voci di popolo lo volevano perdendo il posto e questa cosa sinceramente mi dispiaceva sa perché mi dispiaceva no no no no io dico voci di popolo l' ho detto mi lasci completare questa cosa mi dispiaceva mi dispiaceva perché io penso che quando si inizia un percorso si deve lo si debba completare era giusto che lei aveva iniziato questo percorso ed era giusto che lei oggi si trova segui in aula a dare i chiarimenti e confrontati con noi consiglieri comunali non è che non ho avuto possibilità di farle di porle delle domande così come mi auguro proprio per via del denaturate vendi perché io sono convinta che ci deve essere sempre un inizio è sempre una fine mi auguro di ritrovarla qui anche nel consuntivo per il consuntivo detto questo mi.
Detto questo.
Oggi cosa facciamo oggi sia io sono molto sintetica perché perché quanto all' epoca abbiamo vagliato l' ipotesi ho fatto parecchie osservazioni in merito ho anche dato secondo me quale poteva essere un' alternativa a questo B a questo EP a questi bilanci e comunque parlo in generale non mi sto focalizzo 14 15 16 perché visto che ovviamente nel globale non nello specifico io parlo in generale.
Quando abbiamo quando abbiamo trattato questi poi all' epoca l' ipotesi ho dato un sacco proprio e l' ho vagliata bene lo studiato e mi sono mi sono fatta coadiuvare da un io non sono una un' esperta in materia quindi mi sono fatta coadiuvare da un esperto in materia proprio per poter dire la mia quindi oggi per quello non ho avuto nemmeno l' esigenza di dire niente perché all' epoca io e il mio lavoro lo feci siccome eravamo in ipotesi già era un po' più detto che ovviamente che molte osservazioni fatte dai miei colleghi Consiglieri comunali le faccio mie perché le condivido pienamente.
Io penso che abbiamo oggi sentito in Aula tanto parlare di finalmente che mal di testa che meraviglia finalmente ci siamo bellissimo tutti contenti siamo ma mi dispiace purtroppo dire che se oggi ci ritroviamo a votare con il bilancio 2014 e 2015 è perché all' epoca tanti anche di questi Consiglieri comunali non si sono presi la loro responsabilità.
E tante persone all' epoca che ci hanno messi in queste condizioni in cui ci troviamo oggi.
Parecchie persone ci hanno messi in queste condizioni quindi la cosa che a me dispiace è proprio questo perché oggi noi pensiamo le conseguenze di scellerate scelte amministrative politiche amministrative del passato e purtroppo il problema non è che l' abbiamo ce l' abbiamo e lo stiamo piangendo noi come politica il problema è che l' hanno pianto i cittadini il problema principale sono stati i cittadini perché poi alla fine le tasse l' aumento delle aliquote retroattive per giunta tutto loro hanno pagato.
Cioè il problema è che oggi noi siamo qui che noi cittadini pure però noi siamo qui che rappresentiamo il problema è che le scelte politiche alla fine il cittadini li hanno vi hanno ne hanno fatte quindi il problema è che se noi usciamo in dissesto non è una vittoria nostra dovrebbe essere una vittoria per Barrafranca.
Però detto questo.
Io condanno perché io formalmente sono stata sempre categorica su questa cosa la scelta dell' aliquota relativa per me è stata una scelta sbagliata sbagliata che la politica poteva decidere di fare qualcosa o non poteva fare infatti io sono stata una sostenitrice del ricorso e lo ho anche fatto il ricorso perché proprio perché per questo principio perché non penso che sia giusto che le scelte fatte dalla politica una politica che comunque all' epoca ha sbagliato una politica che comunque all' epoca perché mi dispiace a me parlare del passato ma se mi ci sto ritrovando io dal nulla perché obiettivamente io mi trovo a prendere delle decisioni di persone che in parte qui dentro non ci sono.
Quindi siccome purtroppo sono stati e sono stati i cittadini a pagare quelle scelte sbagliate e e io quindi sono una ho fatto il ricorso ovviamente questo non è un bilancio che essendo mio anche perché io non ho mai amministrato essendo che io non ho mai amministrato e quindi non è un bilancio mio.
In durante gli anni 16 17 da quando sono Consigliere comunale più volte ho segnalato che secondo me ci sono state delle spese fatte e che possibilmente non dovevano essere fatte e anche quello che ha segnalato il periodo di ipotesi il periodo di ipotesi è stato che in questi bilanci questo è un pensiero mio c'è una la elenchi sono sovrastimati cioè quelli i soldi che comunque dobbiamo il consulente deve ricevere le entrate non mi veniva il termine la ringrazio e sono invece sottostimate le uscite questo è il mio pensiero ovviamente e quindi proprio per questo io annuncio il mio voto contrario al bilancio grazie mille.
Grazie collega Ferri altri interventi in merito alla dichiarazione di voto prego collega Salvatore Romeo.
Presidente io intervengo per dichiarazione di voto e innanzitutto.
Voglio far fare anche osservare un' altra cosa all' Assessore al bilancio che questi bilanci.
Poco fa l' assessore citava le aliquote retroattive alle quali ci siamo opposti presentando un ricorso ma oltre il ricorso che diciamo un aspetto diverso da quello di natura politica il danno ai cittadini caro Assessore caro Sindaco l' avete fatto voi perché voi avete fatto delle scelte sbagliate come diceva la collega mentre ne potevate fare altre che questa opposizione questo Consiglio comunale vi ha suggerito attraverso degli indirizzi politici ben precisi come quello di fare una causa intentare una causa contro Enel Sole voi Enel Sole avete fatto avete chiesto un parere e ma la causa non l' avete fatta il Sindaco ci racconta la storiella avete fatto la delibera dove avete dichiarato la nullità ma la causa non l' avete fatta per richiedere l' indebito e questa è la verità e per questo le aliquote retroattive e arrivo nei cittadini cari cittadini lo dovete sapere e questi sono i bilanci improntate a quelle aliquote retroattive a quel modo di fare politica conservatore che continua a mantenere nel solo in questo Comune e che produrrà altri danni perché è passata una legislatura noi subito l' avevamo dato l' indirizzo e voi non l' avete fatto lei caro assessore prima di parlare prima di attaccare i consiglieri doveva pensarci più di una volta ad occupare quella poltrona.
Dovreste rassegnare tutte le tutte le dimissioni altro che votare i bilanci.
Perché questa è una delle motivazioni per cui voterò contrario questo bilancio caro Assessore e poco fa io evidenzio un altro aspetto spero spero che lo lei dopo questi bilanci continuerà a fare l' Assessore al bilancio a seguire l' iter e che non sarà magari vittima di qualche ennesimo rimpasto per.
Campagna elettorale o per politica di qualcuno perché poi alla fine quello che subirà le conseguenze è sempre il cittadino perché poco fa te l' ho detto e non ho sentito parlare il revisore e vorrei una risposta comunque perché avremo modo anche di confrontarci.
C'è il rischio cari revisori di un secondo dissesto in questi Comuni nonostante l' approvazione di questi bilanci visto tutti i rilievi e le osservazioni e i danni che sono stati creati in questi anni oltre anche il 2014 perché ci arriveremo per gli altri anni quindi potete anche riservarvi la risposta ma la voglio la dobbiamo verbalizzare grazie Presidente.
Se lei collega ci sono altri colleghi che vogliono intervenire sulla dichiarazione per dichiarazione di voto.
Collega Gelsomino Barresi chiesto la parola ne ha facoltà grazie Presidente.
Diciamo che io ho evitato di fare molteplici interventi perché.
Durante queste ore possiamo dire che abbiamo ripetuto su per giù purtroppo sempre le stesse cose in un certo senso.
Ognuno ha espresso le proprie perplessità sicuramente come già le aveva espresse all' epoca quindi quando quando fu le abbiamo nuovamente evidenziate.
Abbiamo chiesto più volte di poter avere altri requisiti per poter votare più che requisiti altri parametri il parere dell' ASL per cui più volte abbiamo chiesto il rinvio.
Tuttavia anche se ovviamente ci stiamo riferendo al bilancio 2014 è stato più volte detto che questo bilancio va inteso come un pacchetto dobbiamo prenderne atto in un certo senso.
E quindi già lo abbiamo fatto ma velocemente e vorrei palesare nuovamente le le varie perplessità chiaramente le entrate correnti di natura tributaria.
Come vedremo poi analizzando e diciamo anche colleghi colleghi per favore.
Colleghi siamo alla dichiarazione di voto per favore prego vedremo che queste entrate sono in un netto aumento quindi ci siamo chiesti come da 2 milioni e 900 euro circa si arriverà poi a 7 milioni a cosa sono state dovute tutte queste entrate quindi questo diciamo aumento è curioso inoltre che 2014 e 2015 chiudiamo in disavanzo 2016 2017 avanzo e poi nel 2018 abbiamo diciamo zero.
Le anticipazioni da Istituto tesoriere e cassiere abbiamo nel 2018 una somma ingiustificata 11 milioni le spese correnti anche qui abbiamo un aumento ingiustificato perché non capiamo tutte queste spese.
Sulle entrate riscosse dei tributi Presidente noi come Movimento 5 Stelle abbiamo fatto diverse ovviamente.
Considerazioni per favore colleghi prego collega Palese abbiamo fatto diverse considerazioni ed è assurdo vedere che soltanto uno su due persone diciamo paga.
E questo non dipende sicuramente dalla dalla gente voglio ricordare che ad un certo punto addirittura sono state inviate delle cartelle.
In maniera è delle intimazioni diciamo in maniera ingiustificata senza seguire alcun parametro arrivavano a persone che già avevano pagato nuovamente cartelle da pagare quindi questa è una spesa che il nostro Comune ha comunque dovuto affrontare quindi questo è da tenere in considerazione comunque poi addentrandoci nei vari anni vedremo anche le altre perplessità.
Che abbiamo sempre palesato le aliquote retroattive ci siamo battuti e abbiamo fatto veramente una guerra quando dicevamo già è assurdo aumentare le tasse ai cittadini aumentarle al massimo ai cittadini ma è ancora più assurdo aumentare non soltanto le tasse da adesso in poi ma andare ad aumentare delle tasse già pagate che risalivano a tempo prima.
Quindi per tutti questi motivi per tutte queste perplessità e perché oggi non ci è stato comunque permesso.
Di poter con maggiore consapevolezza e coscienza poter esprimere il nostro voto perché ci è stata negata la possibilità quindi del parere di avere un parere dell' Oslo il Movimento 5 Stelle dichiara.
Per questa votazione l' astensione per tutti i motivi appena espressi e per i motivi che sicuramente chi mi susseguirà vorrà sicuramente completare ed integrare grazie.
Collega Barresi auto di grossa devoto collega Giuseppe Ferrigno.
Grazie Presidente.
Io sono veloce.
Presidente ho ascoltato e mi va di ringraziare.
Al collega Kevin con Mia che in maniera impeccabile ha.
Illustrato.
Tante cose che nel bilancio non vanno.
Evidentemente questo bilancio.
Almeno mi appartiene questo è il bilancio del dell' Amministrazione Accardi.
Perché fare chiudere come dite voi i bilanci e tarata a tartassare le persone anziché trovare altre soluzioni.
Non.
Non la condivido.
Quindi per quanto già espresso in maniera eccellente dai colleghi ma da tutta l' opposizione non solo da va dal dal collega che da tutta la posizione.
Il mio voto non può essere che contrario per tutte le perplessità che sono uscite fuori e che in parte sono state lette da parte dell' Amministrazione da parte del revisore e in parte no.
Perché ancora attendiamo la risposta che è stata fatta dal collega Comi se il Comune subirà un altro dissesto.
Oppure no questa risposta ancora non ci è stata data.
Quindi per quanto mi riguarda caro Presidente il mio voto è contrario a questo anno grazie.
Prego collega Ferrigno ci sono altre dichiarazioni di voto c' era la collega Katia Ballio.
Grazie Presidente.
E io immagino Presidente.
E non mi posso concentrare se non mi guarda il Presidente chiedo venia.
Pronto a parlare collega mi scusi.
Presidente io già immagino.
Che è quello che si dirà è che chi vota questi bilanci vuole il bene del Paese.
E chi non li vota evidentemente non lo vuole.
E allora questo perbenismo secondo me questo questo moralismo o lo usiamo in tutto o non usiamo e né in niente che cosa voglio dire.
Se vale questo vale anche per esempio nel cambio della Giunta perché se un Sindaco deve cambiare una Giunta per degli accordi politici.
Non deve pretendere le dimissioni di un assessore.
Mah Presidente deve avere il coraggio deve avere il coraggio di scrivere una letterina e dire il tuo tempo è finito a me non mi interessa niente di garantire stabilità a questo Paese ma io ho fatto degli accordi con delle persone che vengono prima di qualunque interesse e quindi io vi mando a casa.
E questo si chiama coraggio però ed è anche il coraggio che io chiedo a chi probabilmente tra qualche giorno chissà se è già stato deciso o meno noi non lo sappiamo si vocifera.
È lo stesso coraggio che io chiedo a chi dovrà lasciare la poltrona tra qualche giorno.
Proprio perché ha amministrato proprio perché so che ci sono delle persone che realmente si rendono conto che è necessario garantire stabilità al Paese di non piegarsi a queste logiche.
Ma di chiedere che sia un atto di coraggio del Sindaco.
E di trasparenza soprattutto perché la città deve sapere.
Mi dispiace mi dispiace tanto che molte delle persone che poi questo dissesto lo hanno causato sono uscite immuni da tutto ciò e mi dispiace sapere che molte di loro hanno già acceso i motori Presidente e sono già in campagna elettorale.
E mi rendo conto che in un momento come questo è difficile prendere delle decisioni noi come gruppo lei in prima linea noi dietro di lei ma non perché abbiamo voluto nasconderci ma perché lei è un tecnico e quindi abbiamo voluto mettere in primo piano la sua persona abbiamo chiesto più volte di rinviare questo Consiglio comunale perché era necessaria è necessario fare chiarezza per noi per avere maggiore coscienza per garantirla alla città perché se cardiaca capisce bene una cosa Katia può alzarsi e spiegarla bene renderla elementare spiegarlo alla gente.
E allora io oggi mi trovo invece costretta a parlare con con un dubbio ma soprattutto con un timore di cui purtroppo non ho certezza perché se ne avessi certezza probabilmente voterei diversamente ed è il timore che tutto questo in realtà non ci porterà avanti Presidente ma ci porterà indietro di nuovo verso che cosa non lo so che sia un altro dissesto che siano altri problemi che sia un deficit che siano in ogni caso forme di problemi finanziari perché per questo ente e noi non ne abbiamo la certezza di questo proprio per questo abbiamo deciso di astenerci.
Ma io mi auguro che ci sia una sanzione a tutto questo perché le persone che la stanno piangendo sono le persone che sono fuori che ci stanno ascoltando.
E allora mi auguro che queste persone ed è l' unica forma di sanzione che possono garantire e che questa gente qua dentro non ci entri più Presidente grazie.
Grazie collega Cappello Ballio è iscritto a parlare il collega Calogero Zucaro.
La prego grazie signor Presidente brevemente.
Inizio il mio discorso ricollegandomi alle ultime parole della collega Baglio alla quale sono legato da un' immensa stima.
La storia di questo dissesto parte da lontano e parte da molto lontano ma adesso con la votazione di questi bilanci di questo strumento.
Noi possiamo porre un punto e ricominciare bene un anno e mezzo fa feci la scelta di iniziare a votare e votare tutti quei provvedimenti che erano legati all' approvazione di questo bilancio da Consigliere comunale e nella fattispecie da tecnico dell' ingegneria non sicuramente commercialista non ho grandissime capacità con i numeri specie del bilancio.
E quando voto voto con scienza e coscienza in relazione ai pareri che vengono espressi dagli organi rappresentativi del Consiglio comunale quindi in questo caso del Servizio Ragioneria e dei Revisori.
Avendo questi due pareri positivi volendo dare l' opportunità a Barrafranca di iniziare il percorso di uscita dal dissesto dichiaro quindi il mio voto favorevole allo strumento mi preme ringraziare l' assessore Barbagallo che si è speso per la realizzazione e la stesura di questo bilancio e per quelli che verranno successivamente un discorso che faccio ora ma vale per tutti e quindi ribadisco il mio voto favorevole a questo strumento finanziario grazie.
Grazie a lei collega sì sì prego chiede la parola il collega Fabrizio Ferrigno ne ha facoltà.
Per dichiarazione di voto penso si era capito già dal 2014 che questo mio voto era favorevole quindi penso di non scoprire nulla dal 2014 con questo mio voto è favorevole dal 2014.
Quando ero all' opposizione con l' ottimo sindaco Salvatore Lupo.
Non ho paura di smentita di fronte a nessuno.
Io ero allora già favorevole lo sono ancora oggi.
Perché se c'è qualcuno che vuole fare nozione di moralità ha sbagliato il tiro.
Perché ero favorevole già a loro.
Perché sapete bene quando è l' ultimo bilancio approvato nonché il nostro Sindaco non sia un bravo Sindaco la vedo oscuro in faccia non significa niente questo.
Perché sta perché stavo perché stavo ricordando i pregressi visto che qualcuno vuole ricordare i pregressi.
Io ero favorevole allora perché sapete bene quando risale l' ultimo bilancio approvato al Comune di Barrafranca.
C'è il bilancio 2013 forse il bilancio più disastroso della storia di Barrafranca.
Permettetemi di dirlo cioè risale al 5 dicembre 2013.
Un bilancio di previsione ricordo a me stesso che il bilancio di professione autorizza.
Le spese ma se io non lo programmo per tempo che cosa devo autorizzare.
Che cosa devo autorizzare.
Quindi per questo oggi mi accingo a votare favorevolmente con con gioia ma lo dico bello chiaro con un mezzo con emozione pure.
Ve lo dico chiaro non ho problemi perché mi sono speso fin da allora facendo notate e stando anche male stando anche male.
Quindi non c'è aggiungo a quello che dice il Consigliere comunale con Calogero Zuccalà sono di una serenità immensa perché ho il parere favorevole dei Revisori ho il parere favorevole del capo settore e che che se ne dica.
O un decreto d' accoglimento del Ministero dell' Interno e qualsiasi persona vuole bis trattare ma che purtroppo o per fortuna a seconda dei punti di vista è chi ci rappresenta sia un governo di centrosinistra sia un Governo di centrodestra sia un Governo 5 Stelle qualunque esso sia è un' istituzione un' istituzione che dice andate avanti cominciando a votare il bilancio e per cominciare a votare ad uscire dal dissesto significa cominciare a votare il bilancio con tutte quelle discrepanze che ci sono perché sono cose passate.
Sono cose passate 2014 2015 legislature passate 2016 metà anno del commissario straordinario.
Ricordiamolo questo ricordiamolo se lo dobbiamo ricordare dobbiamo ricordare a 360 gradi quindi io sono strafelice di votarlo strafelice di prendermi questa responsabilità cosa che non ho avuto in altre occasioni se questi bilanci sono sbagliate.
Io mi sento a posto perché sono stato supportato da tecnici.
Tecnici anche al Ministero dell' interno che per qualcuno non sono tecnici idonei a me bastano.
Però mi accingo a votare con una speranza di intraprendere quel cammino quel cammino di poter programmare e se riusciamo a uscire fuori dal dissesto perché non siamo usciti fuori dal sistema del sesto io voglio dire le cose così come stanno non ne guardo eh.
Maggioranza e opposizione perché ancora non siamo fuori dal dissesto per essere chiari.
Si esce fuori dal dissesto facendo tutti i passaggi prima votando questo poi votando il rendiconto votando anche i bilanci 2019 2020.
Sono queste le cose che noi dobbiamo andare a votare tutte se no non si esce dal dissesto ora ci sono errori non ci sono errori non votare significa rimanere nel limbo mi sembrava la stessa cosa il piano il riequilibrio sul piano del riequilibrio no.
Quindi evitiamo di dire se vota a favore sono bravo questo è ognuno si assume la responsabilità di quello che fa sempre e comunque sia esso opposizione sia esso maggioranza per me votare il bilancio è questo bilancio che non è programmatoria assolutamente per due anni e mezzo.
È spirito di dovere e sacrificio nei confronti della città detto questo abbiamo dovuto fare scelte non scelte dolorose abbiamo subito delle indicazioni io ho votato favorevolmente l' aliquota retrattile però ricordo a me stesso come il Consiglio non approva la proposta io l' ho votata quindi è inutile nasconderci ma quel Consiglio non l' approvò la proposta.
Non commissario è stata impugnata al TAR quella delibera ad oggi la sospensiva non è stata concessa punto.
Che poi le aliquote sono illegittime o meno probabilmente lo saranno lo stabilirà un giudice non il collega Ferrigno oppure il collega Comi oppure il collega Patti oppure collega e chicchessia lo stabilirà il giudice e alla domanda che fanno i colleghi se dovessero vincere i cittadini si ripiomba in un dissesto io rispondo sì senza mezzi termini rispondo sì è legittimo fare ricorsi è legittimo anche capire dove si arriva i ricorsi i cittadini possono anche vincere sto dicendo delle cose che possono sembrare impopolare mobile o l' obiettivo di dire sempre la verità e come la penso i ricorsi i cittadini li possono anche vincere perché è un caso unico no anomalo unico.
Qualora dovessero vincerli potremmo rischiare di ponderare nel dissesto sì ma io non vedevo altra alternativa.
Perché oggi ho appreso con stupore che è un tecnico.
In Commissione ha certificato quello che io banalmente dicevo cioè a dire che Enel Sole è le aliquote sono due cose per quanto mi riguarda che vanno andavano traghettato allo stesso modo perché il tecnico oggi ha avuto ha avuto modo di leggere nel.
Nel verbale ha detto è chiaro che per il pregresso le spese vive bisogna riconoscerle questo non l' ho detto io l' ha detto il tecnico io lo pensavo tempo tempo addietro.
Però non so per quale motivo lo pensavo chissà quelle cose che sono state additate.
Però se questo è così o non è così io non lo so sarà un giudice a stabilirlo probabilmente visto che esiti si riferiscono a spese prima del 2013 visto che tanti indicavano.
La con le ASL probabilmente l' ASL potrà anche decidere l' ASL per il pregresso di fare qualcosa.
Non lo so.
Al di là di queste considerazioni annuncio il mio voto favorevole convintamente grazie.
Allora grazie collega Ferrigno collega che vinco mi ha chiesto la parola ne ha facoltà grazie Presidente per dichiarazione di voto.
Devo ammetterlo sono abbastanza stanco.
Spero di fare un discorso che sia più chiaro possibile.
Per esprimere il mio pensiero e il mio il mio voto innanzitutto voglio ringraziare lo faccio qui i tecnici presenti dei capi settore e revisore dei conti che in questa Assise hanno cercato di dare le risposte ai quesiti che abbiamo sottoposto e capisco che sono persone che vengono anche fuori sede e le difficoltà anche di ora di tempo.
Ma li voglio ringraziare.
La stima va anche in questo caso all' assessore Barbagallo sicuramente e oltre al rapporto di parentela possiamo dire dico è una stima per la figura di Assessore e di professionista affermato ormai all' interno della della nostra comunità.
E lo dico senza a chiare lettere senza fare lana caprina sulla sulla faccenda perché so che è stato quando venivo qui in Comune lo vedevo sempre impegnato sui bilanci lo trovavo lo trovo qui anche se ripeto su alcune scelte le posizioni tra il mio partito il mio gruppo e l' Amministrazione si sono divise nessuno sa se queste posizioni sono giuste o sbagliate ora ne dirò anche i motivi tornando al discorso dell' assessore al bilancio mi dispiacerà se domani se domani.
O lunedì o fra qualche settimana non lo vedremo più perché se la maggioranza questa sera riconosce con un voto favorevole i bilanci approva anche il lavoro che ha fatto l' assessore Barbagallo ed è un peccato utilizzare le persone scusate il termine ma non voglio dico solo per fare un sillogismo come la carta igienica usa e getta era buono per un tempo fatto il lavoro che ne puliamo le mani non o la politica ha bisogno di continuità e questa è la mia idea se l' Assessore ha fatto bene viene riconosciuto questo lavoro dalla maggioranza consiliare deve essere riconosciuto fino alla fine perché ormai manca un anno quindi qualsiasi tipo di rimpasto di Giunta per me e secondo me secondo la mia visione politica non ha non ha alcun senso quindi anche cambiare un assessore che non compete in materia di di bilancio continuare così fino alla fine perché il bilancio è frutto del lavoro di tutti gli assessori è un lavoro di squadra è un lavoro anche dei Consiglieri comunali quindi cambiarli è veramente una una beffa quindi il regalo.
Celato fatto agli Assessori che si sono spesi si sono spesi tanto tornando ai contenuti del del bilancio io Presidente.
Stasera ho cercato di.
Sull' esercizio 2014 quello che ci riferiamo di toccare tutti i relativi punti punti dolenti.
È su alcuni punti mi voglio assolutamente soffermare.
In particolare la prima questione che è emersa anche dalla lettura dei verbali della seconda Commissione riguarda la tematica Enel Sole.
Come abbiamo letto anzi come lei ha letto Presidente in qualità di Presidente della seconda Commissione verbale.
Qui lo dico qui non lo nego abbiamo avuto bastoni tra le ruote difficoltà per sentire l' avvocato che ha dato un parere pro veritate.
Sulla nullità del contratto.
Sbaglio Presidente dico assolutamente.
Quindi cosa succede dietro questa questa tematica una delle tematiche ho portato il mio gruppo a essere buttato fuori con una dichiarazione con un comunicato stampa.
Io non posso assolutamente sindacare perché non so cosa viene detto qui invece adesso se non ha desiderato capire a me quando i colleghi quando tutti i colleghi mi dite che intervenite per dichiarazione di voto posso solo ascoltare come voi.
Prego io voglio motivare il mio voto se qualcuno non piacciono le mie i miei premesse le mie premesse.
E i miei considerati me ne faccio una una ragione e ce ne siamo fatti forse una ragione anche in Commissione quando certe pentole non possono essere scoperchiate e lo dico qui senza nessun nessun timore perché è chiaro che il mio gruppo è uscito anzi è stato buttato fuori dalla maggioranza per due questioni una riguardava la questione del sole la seconda riguardava le aliquote retroattiva.
In merito alla alla questione.
Abbiamo riscontrato come da un' analisi degli atti esaminati delibera di Giunta o quant' altro il contatto risultava nullo quindi dicono i latini quindi quando un contratto è lungo è nullo o comunque il diritto nulla deve essere deve essere dovuto.
Con tutte le circostanze del caso abbiamo capito dal lavoro che abbiamo fatto che il ferro così come si suol dire dietro la porta l' Amministrazione non l' ha voluto mai mettere su questa vicenda.
Se è vero che un contratto è nulla e lo dice l' avvocato dell' amministrazione noi il punto interrogativo che ci siamo posti è il come mai l' Amministrazione non ha fatto nessun atto per richiedere l' indebito versato ma allo stesso tempo se pur non credendo in questa causa mettere nelle condizioni magari una futura Amministrazione di poter adire un giudice ordinario richiedendo nullità e l' indebito dovuto facendo un semplice atto quindi un atto di interruzione della prescrizione.
Cosa che oggi vede degli esercizi superati e quindi delle somme prescritte.
Altro tema che hanno sollevato anche i colleghi di maggioranza la questione.
Dell' aliquota è retroattivo e mi riferisco immutati 2014 2015.
E mi riferisco anche all' addizionale all' IRPEF 2014 e 2015 si diceva si è detto anche nel corso del Consiglio comunale quando bocciamo le aliquote.
Che le stesse se.
Venivano approvate dal Consiglio comunale servivano per superare il dissesto in cinque anni cinque anni però a decorrere dall' anno 2014 quindi 2014 2015 2016 2017 e 2018.
Ma oggi correggetemi se sbaglio siamo il 18 giugno del 2020 è un altro esercizio in corso il 2019.
Ormai è passato è stato superato con l' aliquota retroattiva al massimo quindi sesto anno di dissesto finanziario.
Ecco quest' anno siamo già a giugno quindi prossimi al mese di luglio gli a continuo sono stati inviati con le aliquote al massimo l' addizionale IRPEF viene prelevata alle buste paga con le aliquote al massimo quindi ergo.
Ancora il dissenso perdura quindi nessun go il Comune non è uscito dalla fase di di dissesto.
Sicuramente.
Questa sera il Consiglio è sovrano è libero e il qui è il bilancio dico della maggioranza ci mancherebbe ma quello che abbiamo chiesto più volte questa sera era di cercare ancora di capire e approfondire i singoli temi non è stato concesso e ne prendiamo ne prendiamo atto pertanto io su questo punto dichiaro il mio voto contrario sull' ipotesi di bilancio ovviamente riequilibrato riferito all' anno al bilancio di previsione 2014 grazie Presidente.
Lo sa lei collega ci sono altri interventi sul merito nel in merito alla dichiarazione di voto.
Se non ci sono altri interventi io rileggo la proposta e la metto ai voti.
È breve.
Non leggo tutte le premesse.
Allora la Giunta comunale tutte le date le premesse considerate i visto richiamate eccetera eccetera propone al Consiglio comunale di approvare sulla base dell' ipotesi di bilancio di previsione stabilmente riequilibrato 2014 2018 approvato con deliberazione del Consiglio comunale numero 29 del 17 giugno 2019 il bilancio di previsione per l' esercizio 2014 la Relazione previsionale e programmatica e bilancio pluriennale 2014 2016 di recepire e fare proprie le prescrizioni del Ministero degli dell' Interno di cui al presente al decreto ministeriale numero 22 0 72 del 6 febbraio 2020 con il quale è stata approvata l' ipotesi di bilancio stabilmente ed equilibrato allegato come sua parte integrante e sostanziale al presente atto.
Metto ai voti l' 8 voti la proposta che allora la dottoressa già mi ha detto che ha controllato le presenze e assente rispetto a poco fa c'è solo il consigliere Presidente Giovanni di Dio.
Bene chi è d' accordo rimanga seduto chi è contrario si alzi.
Quindi abbiamo 1 2 3 4 5 sta segnando.
Favorevole collega.
Secondo lei dottoressa.
Sì.
Astenuti 3.
Favorevoli 8 contrari 4 astenuti 3 la proposta passa e viene approvata.
Se qualcuno dei colleghi si scrive per sull' esito della votazione prego.
Allora buonasera a tutti di nuovo.
Non sono voluto intervenire prima sul sul per dichiarazione di voto perché proprio mi premeva votare.
In maniera veloce nel senso che dopo non so quando sa che ore sono e mezzanotte siamo riusciti a votare il primo bilancio quindi è un passo importante per Barrafranca ovviamente il voto mio e del mio partito è stato positivo perché abbiamo appoggiato in pieno l' operato dell' amministrazione e.
Abbiamo aspettato con ansia che si facesse si compisse questo passo perché è un passo importante per Barrafranca perché se è vero che non si è usciti dal bilancio questo è il primo passo per ritornare dal dissesto è il primo passo per tornare alla normalità e per riuscire a riprogrammare tutti quei quegli interventi necessari per il nostro Comune quegli interventi di cui tanto tutti parlano e viabilità buche è quello e l' altro finalmente uscendo sperando di riuscire a votare anche gli altri bilanci riusciremo a ricominciare a riprogrammare per per il bene della nostra cittadina grazie.
Lo sa bene il collega collega sterzante.
La collega Daniela Fontana prego grazie Presidente.
Volevo esprimere la mia soddisfazione per questa votazione.
Mi ricollego un po' alle.
Alle dichiarazioni di voto che hanno fatto le colleghe Baglio e Perri dicendo che.
Nel 2014 comunque va be' è avvenuto il cosiddetto misfatto è vero voi non c' eravate così come non c' ero anch' io però oggi mi prendo la responsabilità che allora altri non si sono presi e lo faccio con scienza e coscienza e lo faccio perché la città ha bisogno di questo per avviarsi a questo non ce l' ho con voi non ce l' ho con voi mi sono ricollegata al vostro discorso mi sono ricollegata al vostro discorso.
Perché anche da questo lato c'è chi come voi non era presente.
Grazie.
Collega collega forma collega Pepe vi annuncio che io mi prenoto per la dichiarazione di voto sull' esito della votazione non avendo potuto parlare io credetemi scusi collega se le rubo qualche secondo sapete benissimo quante volte io intervenga in Aula e sapete benissimo che questo ruolo per me è incessante mi concederete la possibilità di dire qualche parola.
Prego collega Pepe grazie Presidente e no intanto volevo sottolineare una cosa non è che noi non abbiamo voluto prendersi la responsabilità e voi siete stati più bravi ve la siete presa le situazioni sono diverse è vero che non c' eravamo nessuno nessuno però nel momento in cui parliamo di di nessuno ho detto nel momento in cui parliamo di un di un atto complessivo è giusto che chi ha amministrato perché comunque poi nel momento in cui si è andati a riequilibrare si è riequilibrato io avevo detto all' epoca la mia proposta fu faceva in deficit 14 e 15 e si riparte a riequilibrare del 16 all' epoca all' epoca la mia proposta fu quelle miste che è inammissibile però nel momento in cui si parla di equilibrio del 14 quindi con aliquote relative eccetera eccetera eccetera in quel caso il tutto il riequilibro lasciatemi passare questo termine e quindi poi diventa anche politico amministrativo non è il mio perché a differenza vostra voi avete amministrato avete fatto delle scelte ben precise scelte che non ho fatto io solo per questo non è che c'è chi vuole più bene a Barrafranca e c'è chi a Barrafranca non la vuole bene infatti io mi auguro che guardi voglio essere anche no buona voglio essere fiduciosa voglio essere fiduciosa perché comunque siamo soltanto all' approvazione del nostro nel nostro scusi fammi finire vi collega lei chiedo scusa mi vivi.
Sì.
No okay.
E le chiedo scusa mi faccio i compiti mi faccia completare perché altrimenti poi perdo il filo io siamo solo le all' approvazione del primo bilancio di una lunga serie perché sono cinque bilanci come approvazione di questo bilancio io mi auguro che sia d' augurio per un inizio di percorso prospero per Barrafranca e infatti la invito in questi pochi mesi che continueranno la invito a lei signor Sindaco che in questi pochi mesi che con che che comunque adesso oramai siamo quasi alle elezioni sono pochi medi pochi mesi per amministrare di fare delle scelte ponderate speriamo che veramente la invito a non è che magari adesso finalmente approviamo il bilancio arrivano boccata d' ossigeno iniziamo a fare spende e spande e poi abbiamo difficoltà seria io la invito a fare delle scelte serie e ponderate e soprattutto a limitare la spesa nelle è soltanto ed esclusivamente alle cose alle cose necessarie proprio per evitare che in futuro potrebbe accadere quello che è accaduto quello che stiamo vivendo in questo momento proprio per evitare questo io il mio augurio che faccio è proprio per questa questo primo bilancio votato è l' inizio di un lungo percorso prospero per Barrafranca ma invito lei che è il nostro primo cittadino il nostro pastore.
E lei invito esatte a fare delle scelte serie e ponderate per il bene della città grazie.
Lo so bene collega Perri.
Il collega che mi incomincia prego.
Mi scusi collega non l' avevo vista se vuole o no assolutamente assolutamente questa questione no no no no no no no.
Per dichiarazione di voto io lo stiamo portando avanti stiamo portando avanti e volevo chiedere la immediata esecutività della della delibera.
Sì sì.
Collega che mi prende.
Io intervengo sull' esito della votazione.
Se Barrafranca S. esce dal di sesso esce grazie al lavoro organico di tutti.
Sicuramente.
E non è merito di nessuno.
In particolare non è merito del Sindaco emerito dell' intera macchina amministrativa.
Che va dai consiglieri comunali ai dirigenti e ai singoli dipendenti e a chiunque è se vince se superano il dissesto vince Barrafranca non vince una fazione della città né un lato di consiglieri comunali.
Né un altro lato il problema che si pone e spero poi vedremo non dico spero riguarda l' aliquota retroattiva e quindi abbiamo un giudizio pendente al TAR abbiamo diversi diversi ricorsi presentati alla Commissione tributaria.
Quindi non oso immaginare cosa succede se queste questi ricorsi vengono accolti.
Noi come opposizione ci siamo barricati contro a un atto richiesto dal Ministero e per noi definito scellerato.
Perché vessare i cittadini con prelievi coattivi di ricchezza per anni ormai consolidati per noi era un totale attacco ai cittadini che sono i veri soggetti lesi di questa situazione di dissesto finanziario del Comune grazie Presidente.
Lei lo sa lei collega collega Giuseppe vetriolo grazie Presidente io volevo chiedere la immediata esecutività però mi pare di o letto mentre parlava il collega Lumia mi pare che non è necessaria da quello che ho letto dalle fondi di di diritto.
E che ci sono e dottoressa mi mi dia conferma se se è così.
Perfetto mentre se non ci sono più interventi sull' esito della votazione io volevo fare però un mio intervento che avevo pronunciato poco fa collega va be' allora io volevo fare una proposta sui prossimi punti.
Non voglio rinviare al Consiglio.
No volevo proporre di fare un' unica discussione e fare la votazione punto per punto in modo tale che mi pare che sul 2014 era l' anno probabilmente più emblematico perché quello che dava diciamo l' impostazione ai bilanci pluriennali però se facciamo sei ore sei ore per cinque sono 30.
Sono 45 ora con le come rendere più brave di me in matematica 45 ore di Consiglio comunale.
Esatto molte cose forse più cose sono state dette per gli anni successivi io proporrei intanto di rispettare quella famosa mozione d' ordine che è stata approvata ieri piaccia o meno e dopodiché fare un' unica discussione e votare singolarmente i bilanci perché un' unica votazione ho paura che qualcuno dall' alto del suo ingegno possa dire che la delibera poi è nulla e quindi voglio evitare questo questa problematica quindi io proporrei al Presidente del Consiglio di mettere ai voti la mia proposta di fare un' unica votazione cioè fare un' unica discussione e votare.
La i punti singolarmente rispettando la mozione d' ordine approvata ieri grazie.
Ci sono altri interventi in merito all' esito della votazione esito della votazione.
Sì ma ancora dobbiamo chiudere l' esito gli interventi sulle sulla votazione collega.
Quello che io non avrei dovuto darle la parola perché prima bisogna chiudere sulle sue la votazione e poi eventualmente fare altri interventi mi dispiace.
Grazie Presidente sarò brevissima poco fa mi sono limitata diciamo ad evidenziare gli aspetti che poi ci hanno portato a votare in un certo modo chiaramente tralasciando alcune considerazioni politiche considerazioni che ho sempre fatto a questo Sindaco perché puntualmente su per giù il periodo che passa è sempre lo stesso guarda caso sono qui a dire Sindaco questi assessori sì sull' esito della votazione.
Questi assessori per quanto tempo l' accompagneranno fino alla fine ce lo può dire mai nessuno mi ha saputo rispondere ci sto arrivando.
Stasera.
Sull' esito della votazione.
Non posso dirmi chiaramente soddisfatta non soddisfatta ma posso fare sicuramente delle considerazioni sull' esito della votazione perché possiamo dire che anche stasera abbiamo una maggioranza ritrovata e questo si doveva fare notare alla città e mi fa piacere che quando si tratta di votare delle cose importanti.
Vedo presenti anche coloro che non si presentano mai né in Consiglio comunale né in Commissione e ovviamente dobbiamo anche far notare mi dispiace ma.
Correttezza.
Vuole il cambio il giro delle sedie e il cambio di posti perché chi fino a poco tempo fa era accanto a noi minoranza stasera lo ritroviamo chiaramente di fronte questa cosa.
Magari le sedie sono più comode non so magari lei le proverò anch' io presenterò altrettanti temi devo rispondere a me adesso.
Sì prego collega collega Barresi prego quindi vedi completi il suo intervento semplicemente che a queste votazioni non segua un rimpasto della Giunta Sindaco e che nei prossimi Consigli comunali non ci ritroviamo qui a fare gli auguri di un buon lavoro a nuove persone a dover salutare.
Coloro che oggi troviamo accanto a lei lo spero e me lo auguro perché manca poco e perché non ha senso proprio perché quando una persona si addentra in un determinato lavoro è un peccato.
Che poi sia obbligato a lasciarlo a lasciar perdere tutto per dare spazio poi ad altri grazie.
Grazie a lei collega già su ipotesi collega Calogero tu colà grazie Presidente purtroppo mi doveva concedere una piccola digressione anche a me poiché la logistica dell' Aula interessa molto alla collega Barresi allora innanzitutto.
Dove mi seggo lo decido io con chi mi seggo lo decido io quello che voto lo decido io l' altra sera ero qua a mandare il numero a questo Consiglio comunale ero seduto solo da questa parte e nessuno ha fatto considerazioni.
Questa sera stiamo facendo un processo per una dimissione di una Giunta che ancora non c'è e forse non ci sarà mai.
No siete persone cattive perché pensate solo a delegittimare gli altri questo è delegittimare la le altre persone.
Volete sapere una cosa all' assessore Barbagallo è da febbraio che si vuole dimettere l' abbiamo pregato di rimanere.
E da febbraio e voi dovete far cadere tutto sulle altre persone io oggi orgogliosamente ho votato il bilancio così come orgogliosamente ho votato l' avvio del piano di riequilibrio.
E non permetto a nessuno di sindacare su dove mi secca e dove non mi spiego perché nessuno dentro quest' Aula può dare lezioni di moralità a nessun altro perché non c'è un essere tanto più superiore rispetto a me rispetto alla collega alle simpatie rispetto al collega Ferrigno.
E sono orgoglioso di aver votato favorevolmente questo bilancio e di aver dato l' avvio ad uscire dal dissesto.
Non ci sono altri colleghi no e allora sull' esito della votazione.
Scusate colleghi indubbiamente con il voto di stasera è stato un voto importante.
Mi riservo in altri momenti di fare altre considerazioni perché nel mio intervento ho chiarito tutta una serie di aspetti legati alla alla crisi finanziaria di questo ente e a quanti in questa crisi ci hanno buttato al massacro che è stato fatto ai cittadini.
L' astensione espressa dal Gruppo politico a cui appartengo e di cui sono Capogruppo.
Relegata ad una ad alcuni aspetti ben precisi.
Non condividevamo le scelte effettuate in merito alle entrate.
Non condivideremo ma su questo poi ci passeremo poi nella nell' arco delle analisi sugli altri bilanci.
Alcune scelte effettuate dal lato della spesa.
Ci sono alcuni aspetti meramente tecnici e contabili che mi premurerò di di approfondire nel proseguo.
Nel mondo Cinque Stelle così come è stato molto attento nella fase che precedeva il dissesto nel delineare un percorso chiaro e preciso per il risanamento dell' ente.
Indubbiamente solo su questo aspetto ha deciso l' astensione perché è chiaro che non vuole dire un no ai tentativi no chiaro netto oppure essendoci tutti i motivi per farlo e lo abbiamo detto nelle nei nostri interventi non vuole dire un no ad ogni forma di risanamento dell' ente.
Personalmente sapete qual è stata la mia posizione quest' Aula quando era invertita nella nella postazione attuale ha visto i miei interventi pesanti.
Complessi articolati quando fui assessore al bilancio di questo ente sapete benissimo tutti che io ero a favore di un piano di equilibrio finanziario pluriennale sapete benissimo che ho fatto tutto il possibile perché il 2014 e 2015 non conoscessero non avessero la luce come bilanci.
Lo scontro di quel di quegli anni è ormai passato prima alla cronaca e poi anche alla storia.
I risultati si sono visti le difficoltà di uscire dal dissesto sono chiare per tutti però il mondo Cinque Stelle ha voluto lanciare un segnale chiaro alla città non condividiamo tantissime scelte ma è chiaro che non ci metteremo di mezzo assolutamente di fronte a tentativi seppur parziali seppur non completi seppur non idonei al 100 per cento seppure.
Passibili di poter portare verso un altro dissesto non vogliamo assolutamente dire un no netto e contrario al tentativo di salvare vada franca dal baratro questa è stata la posizione.
Perché da quello che abbiamo detto è stato chiaro che noi avremmo dovuto in conseguenza dei nostri interventi dare un no netto chiaro io ho contestato addirittura un provvedimento e il decreto il contenuto del decreto che è semplicemente penso sia frutto di un copia e incolla uguale per tutti i Comuni che sono in dissesto perché non si possono scrivere delle fandonie di quel genere in un decreto quando poi è chiaro che si scrive ex post cosa che mi è impossibile manco rispettare e me ne assumo tutte le responsabilità quelle sì sono una serie di fandonie in quel decreto fatto e scritto da funzionari e non certamente dal Governo fatto e scritto da funzionari e basta.
Bene adesso c'è una proposta la proposta del collega Giuseppe vetriolo.
E in quanto tale io da Presidente dell' Aula devo metterla ai voti.
La proposta è di fare un' unica discussione su tutti e quattro i bilanci e poi votare ogni singolo punto all' ordine del giorno.
Uno appresso all' altro allora io mi permetto semplicemente così ma è mio parere e chiedo poi la di capire.
La segretaria cosa mi dice mi permetto di dire che probabilmente tutto ciò non è possibile perché noi sappiamo che ogni punto all' ordine del giorno ha una sua specificità.
Io penso che siccome molti aspetti sono stati sviscerati non penso che impiegheremo sette ore per ogni punto.
Io non penso che qui impiegheremo sette ore per ogni singolo punto questo è il il il mio parere io penso che per completezza per come si deve formare ogni atto amministrativo e noi stiamo parlando di atti amministrativi e non di discussioni libere su problemi che sorgono oggi noi parliamo di atti amministrativi ogni atto amministrativo deve formarsi in un certo modo da avere una sua discussione deve avere un un voto e poi viene data sempre la possibilità ad ogni esponente di esprimersi a favore e contro anche sull' esito della votazione io penso che sia questo il modo in cui si formi un atto amministrativo.
Il Consiglio può essere sovrano ma non penso che possa andare contro le regole.
Sì dopodiché io do la parola alla Segretaria prego collega Fabrizio Farina e grazie signor Presidente io penso che la proposta del collega vetriolo sia sensata e ad essa è accettabilissima.
Perché perché più volte i colleghi anche dell' opposizione hanno chiesto ma allora cerchiamo di votarlo in un unico insieme i revisori ci hanno detto che tecnicamente va frazionato il vuoto.
Ma la discussione è ovvio che si può fare nel suo complesso com' è già stata fatta per dire la verità tra l' altro ricordo che anche altri argomenti intersecati fra loro a volte sono state oggetto di un' unica discussione e due votazioni per esempio quindi io penso che si possa fare anche per accelerare i tempi niente di così scandaloso quindi sono favorevolissimo alla proposta del collega grazie.
A questo punto insomma.
Sì allora colleghi.
Dell' 82.
72 sì colleghi allora io ci siamo consultati con la Segretaria io vi leggo io vi leggo l' articolo 32 del regolamento.
L' articolo 31 del regolamento ci dice.
È rubricato discussione delle proposte.
Su ciascun argomento la discussione è aperta con l' enunciazione da parte del Presidente dell' oggetto della proposta e prosegue con la relazione dello stesso Presidente o dell' Assessore al ramo o del Consigliere proponente o dal relatore speciale successivamente sono ammessi a parlare i Consiglieri secondo l' ordine delle richieste salvo l' opportunità di alternare per quanto possibile gli oratori favorevoli e quelli contrari nessuno può parlare senza aver chiesto e ottenuto la parola dal Presidente il consigliere che ha ottenuto la parola può cedere il suo turno ad altri in ogni caso ha la precedenza chi chiede la parola per mozione d' ordine o per fatto personale io vi ho detto tutto l' articolo 32 non me la sento assolutamente di ammettere alla al voto la proposta fatta dal collega vetriolo però mi sento di dare.
Di fare un invito accorato a tutto il Consiglio perché penso che a quest' ora siamo tutti stanchi quindi io vi invito a fare interventi mirati all' analisi del singolo punto che andremo a trattare del singolo punto che andremo a trattare le cose comuni e indubbiamente no sicuramente non saranno più proposte e quindi di andare più spediti verso la fine dei lavori.
Prego collega Mattirolo e Nocera la collega la collega sta sulla Sozzani okay gentilmente potrebbe mettere ai voti la mia proposta.
Ho spiegato che non me la sento perché ho letto l' articolo 32 e lei non ha sono il Presidente dell' Aula sì o no.
Proposto dal Consigliere va votato in modo tale sì ma io devo far rispettare il Regolamento però se la proposta va contro il Regolamento mi dispiace collega Viola va contro il Regolamento perché anche lei ha votato questa tipologia di proposte e ha votato assieme a noi dei punti con delle discussioni uniche quindi utilizzi sempre lo stesso metro e non cambi metro a seconda delle convenienze grazie se si riferisce a ciò che abbiamo fatto noi in commissione in commissione bilancio.
Se si riferisce a cosa a ciò che abbiamo fatto in Consiglio comunale in in Commissione bilancio considera che in Commissione bilancio il Consiglio ha in Commissione in Commissione il con la Commissione stessa ha accorpato alcuni argomenti che dovevano essere trattate nella loro interezza appunto solo questo in Consiglio comunale non so se abbiamo fatto questo tipo di.
In maniera tale che qualcuno me ne elenco qualcuna le mozioni sono una cosa scusate colleghi stiamo parlando di ordine del giorno al fondo nazionale ha parlato di atti amministrativi non stiamo parlando di mozioni non stiamo parlando di mozioni o dicendo di fare quattro votazioni solo la discussione è chiaro che non mi permetterei assolutamente manco di mettere prendere in considerazione fare un' unica votazione sarebbe illegittimo e salvo impugnato il problema è fare una discussione per ogni per ogni punto all' ordine del giorno.
Io però non posso vietare poi se ci sono colleghi che vogliono intervenire sui singoli aspetti non lo posso vietare mi dispiace io metto metto ai voti metto ai voti la sua proposta però non chiederò mai a nessuno di potere intervenire non posso vietare mai a nessuno di intervenire sul merito mi dispiace metto ai voti la proposta ma non vedono mai nessuna determina sul merito la proposta del collega vetriolo.
Sì collega Stanzani.
Grazie Presidente io la invito a rispettarlo in toto il regolamento visto che la mozione d' ordine non piace a nessuno la invito a rispettare quell' articolo del Regolamento che dice che i Consiglieri comunali possono parlare solo una volta e se è presente il Capogruppo può parlare il capogruppo di ogni gruppo e non tutti i Consiglieri comunali perché tutti abbiamo voglia di parlare e di esprimere le nostre opinioni ma se abbiamo anche il capogruppo che ci rappresenta allora neghiamo questi lavori e rispettiamo il Regolamento sempre cosa che in quest' Aula non si fa mai perché è discrezione della Presidenza dare la parola 2 3 4 5 6 10 volte sempre allo stesso Consigliere oggi stiamo trattando i bilanci è vero l' argomento è complesso e complicato ma lo stesso non succede solo in questa seduta ma sempre quindi la invito a regolare i lavori d' Aula secondo il regolamento per cortesia perché sennò non ne usciamo più grazie io colgo favorevolmente il suo invito cara collega Sasanidi e mi atterrò rigidamente mi atterrò rigidamente al Regolamento anche perché è mezzanotte e non ho intenzione di mandare il Consiglio comunale sino a domani di far continuare il Consiglio come sino a domani sera.
Metto ai voti la proposta del collega vetriolo con la premessa che se qualcuno mi chiede di parlare nel merito non mi permetterò mai di non dare la parola.
Lo pongo come una sorta di invito l' invito a concentrare la maggior parte degli interventi nel punto che ancora deve dobbiamo annunciare pur angolo nel quale dobbiamo entrare.
Chiamiamo l' appello sì dottoressa.
A me presente.
Con mia Salvatore.
Regno Fabrizio Zucca Alan.
Strazianti Patti straziante.
La mano di Dio Baglio Alessi Batum.
Con mia Kevin.
Vetriolo Ferrigno Giuseppe.
Barresi.
Gli assenti come Salvatore Di Dio e Ferrigno i colleghi tutori sono tutti presenti mi pare sì perché avevamo mi pare che vinco mia Calogero Zuccalà e strazianti Stella i colleghi scrutatori sono tutti presenti chi è d' accordo alla proposta del collega vetriolo rimanga seduto chi è contrario si alzi.
Abbiamo una astenuta la collega Clorinda Perri.
Con 8 favorevoli 4 contrari e 1 astenuto la proposta passa.
Passiamo al secondo punto all' ordine al secondo terzo punto all' ordine del giorno.
Approvazione del bilancio di previsione esercizio finanziario 2015 esercizio di bilancio di previsione 14 15 16 e secondo esercizio.
Bilancio di previsione del 14 15 16 17 e 18 sulla base delle ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato.
Quindi la invito a leggere i quattro punti a seguire la discussione uno perché questo abbiamo approvato.
Però è fuorviante se lei le Sezioni 8 prego ne ha approvato una proposta che ho fatto penso di essere di averla fatta in maniera in maniera chiara e ho chiesto al Consiglio comunale il quale lo ha approvato grazie al fatto che la Presidenza lo abbia messo ai voti di fare una discussione unica su tutti e quattro i punti quindi invito la Presidenza a leggere l' oggetto di tutti e quattro i punti all' ordine del giorno e quindi fare una discussione unica dopodiché passare alle singole votazioni perché abbiamo approvato questo stasera grazie.
Le faccio presente una cosa siccome io qui mi tocca di presiedere questa seduta e di poi presiedere anche alla verbalizzazione e alla regolare verbalizzazione la informo anche di una cosa caro collega che quando io poi quando sarà stilato un verbale sarà stilato un verbale e una deliberazione per ogni singola delibera quindi se io adesso leggo tutte le proposte di deliberazioni insieme cosa faccio.
Capisce la difficoltà.
Dite dite così signori siamo di fronte a un atto amministrativo siamo di fronte a un atto amministrativo non siamo di fronte a mozioni non siamo di fronte a cose che sono sommabili capite benissimo che è una grande difficoltà in cui poter in mettere in un cul de sac volete buttare il Consiglio.
Io chiedo il parere della Segretaria mi sono consultato anche con la Segretaria prima di esprimere un parere qui.
Prego Segretario.
Allora ancora ancora si fa una discussione unica ci può stare però noi non possiamo inserire cioè discutere.
E dare lettura di cinque proposte noi stiamo esaminando una proposta se poi la discussione si fa unica si fa un rinvio poi al verbale della discussione ma i punti vanno trattati a uno a uno.
Dico non si può metterli tutti assieme e poi.
Che ha.
La discussione però non posso leggere cinque proposte insieme perché io poi ne devo mettere ai voti una signori e sono gli atti amministrativi è la matrice di come si forma un atto amministrativo questo mi insegnarono a me all' unanimità e questo sto cercando di trasmettere stasera qui visto che presiedo la seduta.
Collega collega che incomincia e poi la collega Jasmin Barresi grazie Presidente io devo dire la penso perfettamente come lei perché i punti vanno trattati singolarmente e le proposte di delibera come ha detto anche la Segretaria vanno lette singolarmente.
Presidente.
Presidente posso parlare.
Allora collega prima si prenota a parlare collega vetriolo si prenota a parlare collega vetriolo si prenota a parlare non ha la parola non ha la parola si prenota a parlare.
Io rispetto il Consiglio prima ma rispetto prima di ogni cosa la legge rispetto la legge e la procedura di formazione degli atti amministrativi io devo rispettare la legge non posso calpestare la legge perché da Consigliere comunale io ho giurato sulla legge okay.
Non sto alludendo a nulla collega io non sto alludendo ad alcunché la il compito di presiedere la seduta tocca a me e quindi io debbo fare il compito Presidente nel migliore dei modi prego collega che nella mia dicevo Presidente ha tutto il mio supporto su questo su questo tema io condivido pienamente il suo approccio dobbiamo dare un ordine ai lavori ognuno nel proprio intervento può parlare di qualsiasi tematica attinente ai bilanci ad esempio ricordo che qualche ora addietro ho fatto un intervento richiamando il bilancio 2018 penso che il pre il Presidente non può entrare in merito alla all' intervento del singolo Consigliere comunale a meno che inizi a parlare di Formula 1 calcio pesca e tutti gli altri sport che possono esistere dico il Presidente non deve e non può richiamare il il singolo consigliere comunale penso che il Regolamento vuole ogni singolo punto si legga la singola proposta e poi ognuno può intervenire.
Liberamente sui bilanci e accorpare l' intera discussione io capisco che la maggioranza come abbiamo detto e ribadito più volte questa sera poche argomentazione magari in merito è un loro il loro bilancio hanno studiato e per chi l' ha fatto e quindi magari ha un quadro completo però diamo un ordine ai lavori Presidente io come dicevo ha la mia massima solidarietà la invito a leggere la proposta che riguarda il terzo punto all' ordine del giorno e relativa relazione dei Revisori dei Conti grazie.
Quindi con mia collega che sono ipotesi grazie Presidente allora innanzitutto io invito tutti a mantenere un po' la calma perché è tardi siamo stanchi quindi è facile alzare i toni.
Nel momento in cui il collega Consigliere vetriolo ha fatto la proposta io stessa nell' immediato ho detto è una buona proposta perché comunque e si possono velocizzare i lavori in un certo senso però poi in effetti leggendo il regolamento mi sono resa conto che è chiaro proprio per questo poi ho votato contraria su ciascun argomento la discussione aperta con l' enunciazione da parte del Presidente ora io voglio chiedere alla Segretaria.
Segretaria una proposta votata perché giustamente dice la maggioranza la proposta è stata votata ma è possibile rispettare una proposta votata che vada contro un Regolamento questa è una domanda non vuole essere una polemica perché nel regolamento c'è scritto su ciascun argomento la discussione è aperta con l' enunciazione da parte del Presidente dell' oggetto della proposta eccetera quindi io chiedo anche se la proposta è stata votata favorevolmente il Consiglio comunale è sovrano può essere in questo senso sovrano anche al nostro regolamento inoltre aggiungo che comunque saremo noi poi a gestire chiaramente i nostri interventi e penso che saranno brevi perché ormai ci siamo espressi e abbiamo detto.
Quasi tutto quindi saremo poi noi comunque a gestirci ad essere brevi grazie.
Grazie collega Barresi è iscritto a parlare il collega vetriolo e poi la collega Flamand.
Ho fatto una domanda al Segretario alla Segretaria sì.
Me lo sono segnato se vuole vediamo se ci sono altre domande poi facciamo rispondere facciamo rispondere in un' unica soluzione alla segretaria.
Collega Flamand prego sì.
Io scusate ma non sto capendo più nulla.
Abbiamo votato un una proposta è giusto per chiarire anche la mia idea una proposta che parla praticamente di.
Discutere una sola volta su tutto e su tutti i punti e di votare singolarmente ogni punto.
Ora lei ha detto la Segretaria ha anche detto che bisogna.
Leggere ovviamente ogni singola proposta.
E discutere su quella proposta poi non so ha aggiunto che si se si fa una discussione unica si può rinviare al al verbale della proposta unica non c'è sto chiedendo se ho capito bene.
Sì allora ci sono due domande una è stata posta dalla collega Jasmin Barresi eh lo so lo vedo che è strettamente concatenata e l' altra della collega Daniela fa ma.
Prego Segretario.
Allora ripeto non è che è vietata una discussione unica però i punti si aprono uno alla volta se si fa una discussione unica poi quando si apre il punto successivo si richiamerà la discussione del punto precedente anche però i punti non possono essere aperti tutti contemporanea quello che vuole si apre un punto e sono no era era quello che volevo sapere infatti.
Volevo proprio dire questo che il Presidente leggerà la proposta adesso in questa proposta faremo penso una discussione unica di ogni punto e poi voteremo.
Dando lettura alla terza alla quarta e alla quinta proposta ma avendo già discusso e rinviando al verbale della proposta di questo punto.
Se non ho capito male.
Io posso leggere una proposta alla volta do la parola ognuno di voi può fare anche interventi su tutti i punti possibili e immaginabili okay ma io leggo una proposta.
Presidente io sono d' accordo si legge una proposta e si fa una discussione unica di tutti i punti in questa proposta poi la Segretaria se sempre non ho capito male ha detto che leggendo la nuova proposta e quindi parlando del punto 3 potremmo rinviare al verbale di questo punto in cui è sta in cui si farà la discussione unica dei punti sempre se non ho capito male non ho capito male questo è quello che ha detto la Segretaria okay però io poco fa ho dato un' altra una ho aggiunto ho aggiunto poco fa un' altra cosa se per caso qualcuno dei colleghi quando saremo all' ultimo punto che il 2018 mi dice io su delle 18 mi sono dimenticato di dire una cosa fondamentale perché mettendo quattro bilanci insieme me la sono scordata io non posso assolutamente privare certamente non gli farei ripetere l' intervento su tutti gli anni ma se mi dice che c'è una cosa fra che so fra le entrate del 2018 che vuole mettere in risalto io quella cosa debbo farla dire collega io a integrazione a integrazione del verbale signor Presidente io sono intervenuta perché ho sentito parlare di legittimità non di legittimità si rispetta la legge non si rispetta la legge quindi volevo avere proprio chiaro è chiarito bene.
Il concetto di quella che è la discussione di ora e della votazione che abbiamo avuto.
Adesso mi è chiara mi è chiara perché ho capito che ogni punto verrà letto da lei e adesso si farà una discussione unica in cui in ogni punto si rinvierà al verbale di questa discussione.
Grazie grazie collega ferma.
Prego collega potesse.
Presidente io io ho capito benissimo sia la proposta e sia quello che vuole dire no la collega Flammarion ma io intendo che il regolamento anche di discussione parla di discussione per ciascun argomento non c'è scritto potete fare una discussione non mi piace parlare in termini poveri per far capire di che cosa stiamo ora non c'è scritto la discussione se volete potete farla unica poi però dovete leggere e per ciascun argomento il Regolamento dice.
Dico che io ero d' accordo prima di leggere il regolamento lo ribadisco perché io sono per velocizzare i lavori della segretaria serviva proprio a questa materia è una cosa che si può fare o non si può fare io voglio chiedere nuovamente alla Segretaria mi scusi l' articolo 32 su ciascun argomento.
Scusi Segretario articolo 32 su ciascun argomento virgola la discussione aperta con l' enunciazione quindi in pratica su ciascun argomento si deve aprire la discussione non non non credo si percepisca il fatto che purtroppo ripeto perché anche io in questo caso sarei per velocizzare i lavori si possa fare una discussione unica a meno che non ho chiaro qualche altro articolo della del Regolamento e le chiedo di dirmi qual è in questo caso poi che spetta a noi fare comunque collega è andata io ho detto che il Presidente dovrà leggere dovrà dare apertura di ogni di ogni punto però nei prossimi punti faremo rinvio alla discussione che faremo in questo chiedendo semplicemente se lo possiamo fare per il Regolamento mi ha detto la Segretaria ha detto sì ma io leggo un' altra cosa quindi è giusto che mi chiarisco le idee se ormai era quello che volevo io che volevo anch' io e l' abbiamo chiesto entrambe e al la Segretaria ha detto che va bene.
La segretaria più volte ha chiarito questo aspetto abbiamo parlato l' abbiccì degli atti amministrativi per favore vi chiedo di non tornare più su questo tema siamo all' abc di come si forma un atto amministrativo per favore.
Leggo la proposta.
La Giunta municipale.
Visto visto richiamato considerato eccetera eccetera propongo al Consiglio comunale di approvare sulla base delle ipotesi di bilancio di previsione stabilmente ed equilibrato 2014 2018 approvato con deliberazione del Consiglio comunale numero 29 del 17 giugno 2019 il bilancio di previsione per l' esercizio 2015 la relazione previsionale e programmatica e il bilancio pluriennale 2015 2017 di recepire e fare proprie le prescrizioni del Ministero dell' interno di cui al decreto ministeriale numero 22 0 72 del 6 febbraio 2020 con il quale è stata approvata l' ipotesi di bilancio stabilmente ed equilibrato allegato come sua parte integrante e sostanziale al presente atto.
Sul parere sulla proposta c'è il parere di regolarità tecnico tecnico favorevole e c'è anche il parere di regolarità contabile favorevole del Capo Settore.
Apro la discussione.
Qualcuno dei colleghi vuole intervenire.
Poco fa mi era stato chiesto di leggere di leggere il verbale del Collegio dei Revisori.
Io approfitto della presenza della dei Revisori qui per fare una domanda io.
Per le peculiarità.
Nel 2015 per quello che è.
È il Collegio dei Revisori che ha scritto sul suo bilancio e di sul bilancio 2015 bilancio di previsione 2015.
E cosa cosa pensa il Presidente della del Collegio dei Revisori di evidenziare di mettere in evidenza sul bilancio di previsione 2015.
Il bilancio di previsione del 2015.
È il secondo anno.
Scusate colleghi colleghi scusate colleghi il secondo anno del del l' ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato e.
In due anni la versione originale della normativa sull' ipotesi di bilancio bisognava riuscire a chiudere l' ipotesi di bilancio stabilmente ricordata perché il secondo anno doveva servire a sorbire la il disavanzo dell' anno precedente è stato come prima voce è stato inserito il disavanzo dell' anno precedente e alla fine i le entrate le uscite alla fine le risultanze sono state ancora con un altro disavanzo e quindi occorre e poi la norma si è evoluta nel tempo occorre un' altra annualità alla fine poi la nota sono diventate cinque per norma di legge quindi l' unica differenza rispetto all' anno precedente perché anche se in forma sperimentale inizia ad applicarsi un nuovo sistema di contabilità il sistema del 118.
E la cosiddetta contabilità armonizzata.
E viene in questo caso viene evidenziato noi abbiamo anche durante la la verifica e i controlli abbiamo evidenziato che era necessario costruire il fondo di crediti di dubbia esigibilità e anche il fondo pluriennale vincolato.
Comunque ripeto siccome ormai l' anno la gestione è realizzata è passata e trascorsa quindi applicando quello che ci veniva detto anche dalla dal Ministero e indicando nel cosiddetto modello F.
Eh e sono stati inseriti i su sul prospetto del bilancio di previsione così come prevede la normativa ma sono stati inseriti i dati da preconsuntivo assestati alla fine anche il 2015 ha del molte criticità però.
Se noi lo vediamo come sistema unico e di diciamo di ipotesi di bilancio pluriennale noi per coerenza abbiamo e ha dato un parere favorevole.
Pur presentando delle criticità che vengono rilevati e osservati e e dove si invito soprattutto ad attenzionare la problematica che riguarda la riscossione dei dei tributi in particolare.
Sì se ci sono o dei chiarimenti sono qui a vostra disposizione.
La ringrazio dottor Erba e.
Ci sono altri colleghi ci sono dei colleghi che vogliono intervenire fare delle domande.
Prego collega Palese grazie Presidente per quanto riguarda il dato sulle anticipazioni da Istituto tesorerie eccetera il dato del 2014 è di circa 3 milioni mentre nel 2015 leggiamo 8 milioni diciamo che la differenza.
È.
Diciamo importante come mai da cosa è giustificata tutta questa differenza dal 2014 al 2015.
Vi chiedo di di parlare dal microfono ma è possibile aumentare il volume dei microfoni dei due tecnici del tavolo dinanzi alla Giunta.
Allora vi prego di mantenere più vicini cortesemente sia al dottor sa che ci manda e poi prendo prendo anche il dottor Erba.
Perché rinuncerà al microfono.
Il ricorso all' anticipazione di tesoreria è stata maggiore rispetto all' anno 2015 non nell' anno 2014 questo è.
La motivazione perché dovevamo ricorrere all' anticipazione di tesoreria per effettuare pagamenti di prima di prima necessità come gli stipendi e tutto.
No non sono aumentate le spese diminuito la cassa che diverso è il mi mi ricordo anche un' altra cosa abbiamo avuto delle Diffy 15 abbiamo avuto delle difficoltà enormi perché adesso perché son passati anche diversi anni il 2004 il 2013 è stato sforato il patto di stabilità il 2014 è stato era questa la differenza il 2014 è stato sforato il patto di stabilità nel il nel gennaio 2015 febbraio del 2015 non sono stati inviati al Ministero al MEF i i tabulati per il Patto di Stabilità di conseguenza di conseguenza il Ministero ha bloccato i trasferimenti per il Comune bloccando i trasferimenti per il Comune il Comune giustamente non ha liquidità in cassa e quindi l' unico modo per avere liquidità è ricorrere all' anticipazione di tesoreria questo sblocco di di contributi da parte del Ministero è stato effettuato poi nell' anno 2016.
Quanto a Bra perfetto quando abbiamo approvato la prima ipotesi il 31 ottobre del 2016.
E per forza li ho vissuti giorno per giorno e non è che.
Eh.
Non è stato possibile completamente.
Chiarito.
Se non mi dà la parola non me l' ha preso.
Presidente.
Ringrazio ringrazio la dottoressa per la risposta anche perché visto che siamo in un' unica discussione dico poi nel 2016 è ancora in aumento quindi arriviamo a 9 milioni poi nel 2017 invece si riduce fino ad arrivare al 2018 che poi è diciamo in rialzo anche perché appunto sulle spese poco fa le ho chiesto ma sono aumentate le spese no perché comunque le spese sono rimaste 2014 2015 7 milioni e 7 milioni quindi rimangono uguali.
Le spese non sono aumentate perché ogni anno c'è stata sempre una diminuzione di spese correnti abbiamo nel 2000 è di Giotto è diverso perché lì sono inserite tutti i debiti fuori bilancio che devono essere pagati che sono i fondi i debiti fuori bilancio che sono 3 milioni di euro e debiti fuori bilancio e tutti i fondi che abbiamo elencato poco fa.
Io non so se possiamo parlare o devo certo anche nel 2016 c'è stato un leggero aumento da 7 milioni a 8 milioni poi nel 2017 nuovamente un ribasso diciamo quindi nuovamente a 7 milioni e poi nel 2018 12 milioni quindi come ha spiegato quindi anche nel 2016 c'è stato questo aumento grazie per il chiarimento.
Sì solo su questo tema mi permetto di fare una piccola un piccolo inciso.
Ero assessore al bilancio dell' anno nell' anno 2015 non mi ricordo assolutamente di aver potuto utilizzare una anticipazione di tesoreria di 8 milioni di euro non me lo ricordo.
Allora dobbiamo spiegare dobbiamo spiegare dobbiamo spiegare ai Consiglieri presenti e alla città qual è per quale motivo se arriviamo a questo tipo di valore quale dato di sommatoria avviene da quale dato che sommatoria deriva perché io mi ricordo e la memoria non sempre mi tradisce che noi abbiamo avuto una anticipazione uguale a quella del 2014 penando per poterla anche avere grazie allora l' anticipazione in questo caso ma è una sommatoria di operazioni.
È la sommatoria di tutte quelle operazioni contabili che vengono effettuate con anticipazione di tesoreria perché se voi se tutti noi andiamo a vedere le delibere non è che l' anticipazione avviene ci viene data così tanto per la chiediamo e viene calcolata in base a determinati parametri il massimo che il Comune ha avuto di tesoreria di anticipazione di tesoreria sono 3 milioni di conseguenza per arrivare a 8 milioni di anticipazione è perché tutte le operazioni contabili che vengono effettuate durante l' anno finanziario ammontano a quella cifra già l' abbiamo spiegato anche in a.
Al Ministero tramite i Revisori perché anche loro hanno chiesto e hanno potuto verificare.
Quindi è un rilievo esatto quello che viene fatto.
Ecco perché noi sappiamo che l' anticipazione ha un limite di utilizzo pari a cinque dodicesimi delle entrate correnti e i cinque dodicesimi delle entrate correnti ci porta a 2.800.000 euro non può essere assolutamente di 8 milioni.
Eh.
Prego colleghi ci sono altri interventi.
Dico ma il ricorso all' anticipazione di cassa fa aumentare di tesoreria di tesoreria quindi aumenta gli interessi da pagare.
Per per il Comune giusto e a lungo andare questo che risvolti può avere per anche rendiconti consuntivi.
Prego allora.
Volevo precisare che comunque l' anticipazione è stata concessa come diceva anche il presidente del del consiglio sono i primi tre titoli cinque dodicesimi dei primi testi delle entrate e ammonta a circa 3 milioni durante l' utilizzo poi della negli anni e ven viene e man mano che serve per pagare gli stipendi o per pagare e si accede da questo fido chiamiamolo fido alla fine è la sommatoria di tutte le ville il diciamo Siri si attesta a quelle cifre che sono stiamo parlando di bilanci di previsione.
È la stessa.
Somma in entrata viene messa anche in un titolo in uscita di pari importo perché deve essere così perché poi alla fine dell' anno deve essere restituita la l' utilizzo della prova produce un un interesse passivo allora è.
Voglio dire il ricorso ad anticipazioni di tesoreria a lungo andare è anche una.
O di una anomalia perché un Comune sano e in buona salute.
Dovrebbe non utilizzarlo ma ci sono momenti in cui ci sono blocchi di trasferimento di trasferimento regionale trasferimenti statali che per un motivo o per un altro non arrivano arrivano in ritardo e per evitare di non pagare gli stipendi perché ci sono stati Comuni in dissesto che hanno pagato gli stipendi e dopo sei mesi.
E fortunatamente il Comune di Barrafranca ha dei limiti della normativa vigente ha ho avuto la possibilità di accedere alla all' anticipazione di tesoreria però è un costo che è a lungo andare produce un.
Un diciamo.
Una certo non è un interesse che va pagato e gli interessi li paga poi la la città che si indebita è sempre un indebitamento per me è la la cura a evitare l' anticipazione di tesoreria quale è la riscossione la riscossione di tutti i tributi sempre ravvisiamo la riscossione e dei servizi coperti al 100 per cento e la riscossione di tutti i tributi.
E quella percentuale del 50 per cento di riscossione è un dato che deve essere aumentato se a lungo andare il Comune.
Deve diciamo risanare le casse le lastre strutturalmente lesionarsi alle casse del del e di la liquidità dell' ente.
Eh esatto.
Sì prego prego collega Palese grazie Presidente grazie Presidente poi il Sindaco sì.
Grazie presidente quindi possiamo affermare che diciamo che il disavanzo è in aumento rispetto al 2014 anche per questo motivo perché è diciamo come il cane che si morde la coda meno riscuotiamo più ci indebitiamo quindi più il Comune fa fatica a riscuotere più si indebita perché ha necessità di diciamo e.
Fa riferimento ad altre ad altre somme quindi.
Il disavanzo tra il 2014 e il 2015 è superiore quindi da 243 milioni passiamo a 562 milioni e scusi mi scusi all' orario da 243.000 euro.
Lo passiamo a 562.000 euro e io non ho capito se posso riferirmi quindi visto che unica la discussione anche alle altre perplessità riferì come abbiamo fatto nel punto precedente o ognuno di voi può fare interventi su tutti i punti riservandomi eventualmente ove dimenticasse qualcosa quando trattiamo il singolo punto di citare l' aspetto che vi siete dimenticati allora per quanto riguarda la il Norris allora nel 2015 viene rispettato come nel 2014 l' articolo 250 9 del TUEL quindi comma 1 terra nel senso che stiamo parlando dell' acquisto di beni e servizi quindi la riduzione ok del 20 per cento invece vediamo che negli altri poi i bilanci degli altri anni in particolare poi in quello del 2018 la spesa relativa all' acquisto di beni e servizi che doveva subire una riduzione di almeno il 20 per cento risulta ridotta di circa l' 8,39 per cento quindi non ci siamo assolutamente avvicinati e quindi questo articolo non è completamente rispettato quindi l' articolo 259 del TUEL comma 1 ter prevede che il riequilibrio del bilancio sia significativamente condizionato dall' esito delle misure di riduzione di almeno il 20 per cento dei costi e dei servizi quindi non è stato rispettato io dico è possibile sicuramente è stato fatto quindi è possibile però una una spiegazione diciamo su su questo un parere pur non rispettando un articolo così importante come si può chiaramente poi dare un parere.
Positivo grazie e sempre per chiarimento.
Ipotesi perché abbiamo fatto lo stesso parametro lo abbiamo fatto per tutti i cinque anni e alla fine risultava non rispettato e la stessa domanda è stata fatta allora io ho risposto che non è un diciamo un motivo di determinare di blocco non è diciamo bloccante per e alla fine ho avuto voglio dire ragione io perché la Commissione ha ritenuto che non sia.
E l' obiettivo è quello di ridurre la del 20 per cento almeno il 20 per cento però ha ritenuto che non sia quindi non essendo a un diciamo un parametro bloccante il parere era ed era e rimane positivo.
Il microfono con la prego dottoressa l' aumento delle spese nel 2018 è dovuto al fatto che nel 2018 non ci sono debiti fuori bilancio e abbiamo rispettato tutte le spese contrattuali e tutte le spese di gestione mi ripeto mentre negli altri anni servizi sociali zero nel 2018 è compreso tutto il costo dei servizi dei servizi sociali mentre negli altri anni le spese di energia elettrica erano state dimezzate e creavano debiti fuori bilancio nel 2018 il costo è tutto completo mi ri è così per tutte le altre spese che l' ente doveva sostenere ecco perché abbiamo avuto sempre difficoltà in questo ente a ridurre le spese perché le spese già erano state ridotte a partire dagli anni precedenti dagli anni 11 12 13 restando come poco fa per l' Enel per l' acqua.
Anziché mettere 600 700.000 euro relativamente alle fatture che effettivamente venivano dal bel costo sostenuto la metà così per tutte le altre situazioni.
Va bene.
Bravo bravissimo ecco chiudiamo a zero perché mettiamo tutte le spese tutti i disavanzi e gli avanzi vengono coperti perché tutto deve essere zero e debiti fuori bilancio sono esclusivamente 14 15 16 e 17.
Grazie Presidente collega collega Perri sì.
Presidente io intervengo per chiedere una cosa che oggi in Aula è stata chiesta parecchie volte ma veramente purtroppo data l' ora ne abbiamo esigenza prego cinque minuti di sospensione quando ci rinfreschiamo un attimo ci beviamo un pochino d' acqua ti dico io ti dico di.
Ci mettiamo nelle condizioni di potere continuare a pensare di proseguire i lavori e riprendiamo i lavori in Aula io lo ringrazio collega.
Il Presidente Erba la invito a spegnere il microfono ok io vedo da quelle lucette quindi sì grazie prego collega vetriolo sulla proposta della collega siccome io per le sospensioni mantengo in linea dico una linea di coerenza sono favorevole alla proposta della collega Clorinda Clorinda aperta ma di cinque minuti grazie allora io metto ai voti questa proposta di sospensione perché penso che tutti a quest' ora abbiamo bisogno di prendere anche un pochino d' aria.
Chi è d' accordo chi ha da chi è d' accordo rimanga seduto.
Sto mettendo ai voti la proposta chi è d' accordo rimanga seduto chi è contrario si alzi okay la proposta passa all' unanimità cinque minuti sono le.
Le 0 e 50.
Diciamo così all' una.
Perfetto.
Sì.
No no.
Bene colleghi riprendiamo i lavori.
Siamo riusciti a riprendere fiato.
Siamo riusciti a riprendere fiato.
Prego la dottoressa Anna Giunta di chiamare l' appello.
Tamberi presente Erri.
Con mia Salvatore.
Colleghi per favore Ferrigno Fabrizio.
Zuccalà.
Strazianti.
Fatti.
Straziante.
L' hammam.
Di Dio Baglio Alessi Batu.
Con mia Kevin vetriolo.
Ferrigno Giuseppe e Barresi quindi assenti come Salvatore straziante Michela Di Dio.
E Ferrigno Giuseppe.
Avendo il numero legale continuiamo i lavori.
Allora c' erano gli interventi nel merito ci sono altri colleghi che chiedono di intervenire.
Beh io sì con la discussione era riguardando tutti i bilanci no allora.
Sì è possibile fare una discussione su tutti i bilanci su tutti i bilanci a meno che poi se lei o chi altri interviene dimentica qualche passaggio poi io do la parola sugli altri sugli altri bilanci pure conveniamo nel merito del singolo bilancio ho capito dico io avrei un' ulteriore domanda.
E ho leggendo la relazione dei revisori dei conti dei conti notavo come vi era vi ha fatto notare la mancata riduzione della spesa del corrente del 20 per cento l' ha chiesto fossero fuori dico cosa cosa comporta questa situazione io forse ero fuori non lo.
Ora come ho detto poco fa e non è quando abbiamo approvato il bilancio stabilmente riequilibrato e è stata fatta la stessa domanda.
E non è per me un motivo bloccante per il parere che poi alla fine il parere è stato del Ministero dell' interno è stato positivo e quindi non.
Non è più ritenuto un motivo.
L' obiettivo era quello di risultate colleghi e dopo essendo la gestione già realizzata i risultati poi a gestione già avvenuta sono quelli e l' importante è che c'è una riduzione e comunque non è un.
È un motivo bloccante per il il parere quindi il parere è sempre positivo.
Va bene Presidente io deposito una serie di come dire.
Profili di dubbia legittimità per quanto riguarda le ipotesi di bilancio dal 2015 al 2018.
Sì li porta qui alla Presidenza.
Profili complessivi sì.
Un file in sede di verbalizzazione in sede di verbalizzazione.
Perfetto ok sì.
Sì sì la fotocopiatrice che.
No no ancora no.
Ci sono altri iscritti a parlare.
Allora un intervento un intervento vorrei riservo io.
Un intervento me lo riservo io allora per quanto riguarda è una domanda che io pongo alla dottoressa Criscimanna alla al dottor Erba.
La vicenda annosa dell' aumento relativo delle aliquote.
È la vicenda legata anche all' accertamento agli accertamenti di bilancio allora mi sto riferendo scusate colleghi.
Sto facendo un intervento sempre nel merito fra le entrate dell' anno 2 mila 17 noi abbiamo fra le entrate tributarie dell' ente abbiamo una voce pari a 7 milioni.
Vado a prendere i bilanci.
Allora fra le entrate dell' anno 2 mila e 17 al Titolo 1 abbiamo entrate correnti di natura tributaria e contributiva perequativa una voce pari a 5 milioni 180 mila 488 mentre nell' anno 2 mila 14 avevamo una voce che si attestava intorno a 2 milioni e 9.
Abbiamo già analizzato in sede di ipotesi bilancio stabilimento ed equilibrato che tale voce tale enorme crescita della voce è dovuta fu dovuta all' inserimento in questa voce di tutte le cifre derivanti da l' accertamento che è stato compiuto dall' ufficio in merito ad alcune annualità per IMO.
E Tassi.
È stato anche avanzato quando formalizzato l' ipotesi di bilancio estremamente equilibrato un aspetto che è stato verbalizzato ma temo che la Commissione non ha mai letto che di questa voce sono state fatte tantissime annullamenti in autotutela da parte dell' ufficio.
Il fatto che la voce è rimasta tale e quale cosa comporta domanda che pongo alla dottoressa Criscimanna e al dottore Pino Erba esplicita ancor di più il contenuto è chiaro che se questa voce che mi dà una competenza finanziaria di 5 milioni 180 mila non sarà assolutamente tale perché ci sono stati degli anomali annullamento in autotutela allora questa voce è servita semplicemente per potere.
Permettere alla fine un saldo di un milione 160 mila 692 come avanzo di competenza questa voce è chiaro che nell' economia di tutta la vicenda che stiamo analizzando permette di portare in equilibrio i cinque anni.
Ma sappiamo che così non è perché ci furono parecchi annullamenti in autotutela.
Io già mi immagino alcune delle domande da alcune delle risposte perché mi sarà risposto sicuramente che in sede di.
Consuntivo e del rendiconto queste partite si riequilibrano però capite benissimo che il bilancio di previsione purtroppo non risultano veritieri metto in evidenza la domanda a questo punto la pongo sia alla dottoressa Criscimanna sia al dottore Pino Erba sia all' assessore al bilancio.
Prego poi una domanda simile per l' anno 2 mila 18 dottoressa Crescimanno prego sì.
La domanda simile dove il 18 ha delle dei risvolti diversi poi poi la riproporrò abbiamo c'è anche il fondo di dubbia esigibilità.
Sì c'è un fondo crediti di dubbia esigibilità che temo che temo che temo non sia.
Che temo non sia adeguato a giustificare il gli annullamenti in autotutela che furono fatte dall' ufficio.
Prego io ho risposto.
Allora.
Il fondo di crediti di dubbia esigibilità è un calcolo matematico.
Ci sono delle formule e nella relazione ha anche spiegato eh.
Gli ultimi cinque anni il completamento accendo quindi e.
Eh e serve a positivamente questa diceva dicevo poco fa è una delle più interessanti novità della contabilità armonizzata armonizzata serve a punire in un certo modo e sanzionare indirettamente le amministrazioni che non riescono a riscuotere le proprie e le proprie imposte ci sono alcune voci che definite si calcola quello che è successo negli ultimi come storico negli ultimi cinque anni con sistema di car formule matematiche e un un calcolo quindi o il calcolo è fatto bene o il calcolo fatto male e alla fine si attesta in uscita il l' importo che viene fuori da questo calcolo in un fondo di crediti di dubbia esigibilità che ha diciamo attenua un eventuale che non nessuno ha interesse a aumentare le entrate perché aumenterà il fondo quindi.
E non voglio perché già ha risposto il Presidente per quanto riguarda il consuntivo non voglio ripetermi ripetere quello che è il consuntivo è chiaro che.
Le previsioni sono state riconosciute congruo e attendibile e comunque nell' eventualità che ci sia una sovra stima del delle entrate il fondo di credito presieduto da che garantisce.
E il perché non può essere impegnato perché diventerà un avanzo poi di amministrazione.
Allora sì prima di dare la parola all' Assessore al bilancio allora io a questo punto intervengo su un aspetto ben preciso e chiaro che il fondo crediti di dubbia esigibilità è un limite alla capacità di spesa perché mi vincola mi vincola a come dire in maniera particolare il bilancio siamo nel bilancio di previsione mi vincola in maniera particolare la capacità di spesa dell' ente perché se tu ente non riesci a garantire quelle entrate che hai fissato come competenza finanziaria quel fondo me li blocca diciamo così meli annulla per un per usare un termine come dire poco aduso a noi tecnici della del settore o me li sterilizza se vogliamo utilizzare un termine ancor più appropriato però la mia paura è una e la dico in maniera a ragion veduta tutto quell' accertamento che ha portato a inserire.
L' entità di 5 milioni 180 mila 488 virgola 83.
E non c'è perché è chiaro che furono fatti parecchi annullamenti in autotutela le riporto la mia esperienza personale io sono titolare sono titolare di uno studio contabile.
Il 100 per cento o quasi degli accertamenti arrivati a clienti miei dello studio furono annullati in autotutela e se questa è stata la percentuale applicabile al resto della città significa che quell' annullamento quel quel quegli accertamenti purtroppo non potranno mai dare quelle cifre e se mi permettete inserire semplicemente per cento 95 98 mila euro fra i crediti di dubbia esigibilità significa che noi andiamo a inserire un milione 162 mila 692 euro di avanzo di competenza che non saranno mai tali in sede di rendiconto poi ci sarà da ridere io non so come potremmo chiudere il rendiconto dell' anno 2 mila e 17 lo dico qui perché è chiaro che è una difficoltà evidentissima è una difficoltà evidentissima in sede di bilancio di previsione queste cose ce le possiamo permettere ma in sede di rendiconto sarà complesso sarà complesso riuscire a trovare la quadra per l' anno 2 mila 17 nel rendiconto.
Nel la sede di accertamento dei residui o di accertamento dei residui sarà difficilissimo e quindi poi cosa facciamo scusate colleghi capisco che è un termine molto te sono termini molto tecnici ma stiamo andando nel crudo della vicenda stiamo andando in una difficoltà evidentissima per l' anno 2 mila 17 e poi passo all' anno 2 mila 18 perché la difficoltà si ripete perché lì abbiamo a che fare con dei contenziosi.
Assessore bilancio prego.
Allora visto che parliamo di cifre cerchiamo le cifre perché in realtà l' aumento delle entrate non è solo determinato dagli avvisi di accertamento gli avvisi di accertamento sono pari a 586 mila 145 e il fondo.
Dove di crediti di dubbia esigibilità per l' anno 2 mila 17 e 398 mila 775 quindi significa che quasi tutti gli accertamenti sono stati sono stati sterilizzati sotto certi aspetti perché l' aumento delle imposte è dovuto all' aumento dell' IMU delle aliquote IMU e dell' addizionale tradotto in termini pratici significa che l' IMU è aumentato di più di un milione e l' addizionale è aumentata di 504 mila euro quindi abbiamo un milione e 500 mila euro in più rispetto all' anno 2 mila e 14 che prima queste aliquote queste entrate non c' erano quindi per ciò che riguarda gli avvisi di accertamento citati dal dal Presidente l' importo esatto è solo 586.545 mila euro che sono state sterilizzate con il fondo crediti di dubbia esigibilità per 398.775 quindi di fatto è un centinaio di migliaia di euro insomma che dovrebbero essere.
Per ciò che riguarda poi gli avvii 20 intese minima vengono accettate per per competenza sono quelli che poi la gente non paga è un altro paio di maniche.
Allora se non ho capito male nell' anno 2018 vengono emanate vengono.
Dei meno 17 sì no sì sì però lo dico adesso se non ho capito male e lo ripeto in modo da vedere se ho capito male ma temo di no e.
E la delibera sulle aliquote relative è stata adottata il 21 settembre del 2018.
È chiaro che sarebbe stato impossibile andare a inserire una voce per l' anno 2017 da questo punto di vista perché quella voce di 5.180.000 è data dal deve essere data obbligatoriamente dalla sommatoria fra le entrate correnti che normalmente c' erano più gli avvisi di accertamento scusa scusatemi se la delibera è del 21 settembre del 2018 come facciamo andare a introdurre nel bilancio 2017 degli aliquote del delle somme relative lo avremmo potuto fare anche dagli anni precedenti scusate non è così Presidente mi scusi non è così perché l' aumento l' ha fatto il Commissario quando ha dichiarato il dissesto quindi le aliquote sono pari sono andate al massimo già a partire dal 2016 e l' addizionale è stata istituita per l' anno 2016 dal Commissario quindi già nel 2007 che nel 2017 noi abbiamo avuto l' aumento non c' entra niente il discorso che poi abbiamo fatto nel 2018 sebbene non solo per anno quindi noi abbiamo 2016 2017 2018 per ciò che riguarda invece quelle che abbiamo fatto con effetto retroattivo riguardo al 2014 e 2015 e sono state imputate in bilancio per per le somme relative aumento aliquota 2014 2015 sono 1.508.000.
E l' addizionale è 1.008.000 come vedete il doppio per annualità perché c' era la certezza che abbiamo incassato nel 2007 nel 2017 avevamo già un punto di riferimento allora vado nel 2016 tant' è che nel 2000 la la l' addizionale 2014 e 2015 per tutte e due le annualità con effetto retroattivo è pari l' entrata accertata di 1.008.000 euro è invece ai fini dell' aliquota IMU è un milione e 500 8453 questo è relativo all' anno 2003 2014 e 2015 mentre invece per l' annualità che è 2016 Domenica 7 2018 già sono state aumentate le aliquote dal Commissario quindi sono in entrata per loro proprio per questo io adesso vado indietro al 2007 che è competenza del 2016 2017 2018 quelle sole in aggiunta quelle con effetto retroattivo 2014 2002 mila 15 secondo sono calate nel 2018 direttamente vanno a vanno accertate nel 2018 perché le balle quelle erogate nel 2018 come come regola però io dico una cosa se noi passiamo da 4.812.000 nel 2016 a 5.180.000 nell' anno 2017 lei mi dice allora che la differenza con la differenza tra 100.000 euro è dovuta semplicemente solo quello a differenza è la differenza degli accertamenti 7 se noi consideriamo le entrate tributarie paragonate al 2014 che avevamo 1.212.000 euro.
Lasciamo perdere il rischio Renzo ha 1.212.000 euro siamo passati a 2 milioni e 2 di competenza.
Questo con l' aumento delle aliquote.
Quindi le entrate è aumentato con l' aumento delle aliquote fatte dal Commissario e quindi in entrata è stato accertato 2.200.000 euro a titolo di IMU e a titolo di addizionale invece è stata accertata 504.000 euro ma questo vale per ogni annualità quindi per le anno nel 2018 invece andiamo ad accertare quelle relative all' aliquota retroattiva Iniziativa a 8 milioni di euro di entrate e arriva a 8 milioni di entrate nel 2018 e 18 sì quindi perché l' effetto che 2 milioni di euro perché abbiamo altri 2 milioni e mezzo relativi ad aliquote retroattive 2014 e 2015 quindi le le aumentiamo dal 2017 2018 di queste entrate che prima non c' era quindi gli effetti l' effetto degli accertamenti relativi ad annualità 13 14 e 15 3 3.
Aumento relativo a quanto incide allora quelle calate nell' anno 2 mila 17 avvisi di accertamento stiamo parlando avvisi di accertamento avvisi di accertamento e accertamenti sono questi per ciò che riguarda l' anno 2 mila 17 sono relative all' anno 2 mila 12 gli accertamenti e sono 586 mila 145 per l' anno 2 mila 18 sono state fatte ulteriori avvisi di accertamento che ai fini IMU che riguarda il minimo del 2 mila 13 sono 368 mila 886 e ai fini invece dell' IMO sempre dell' anno 2 mila 14 e 384 mila 0 75 di pari importo nel tra le spese sono state il fondo crediti di dubbia esigibilità per l' anno 2 mila 18 e 713 mila 347 euro quindi è abbastanza alto come come indice diciamo se noi consideriamo che tutto è tutti gli anni che è stato applicato il fondo arriviamo 3 7 7 14 14 sono già un milione quasi un milione e mezzo del fondo di crediti di dubbia esigibilità che quindi vanno a sterilizzare i mancati incassi ed è una capacità in meno di spesa che all' ente.
Quindi in sede di rendiconto in sede di rendiconto ci ritroveremo con questo fondo di crediti di dubbia esigibilità per cui insomma quello che non verrà incassato in parte è stato sterilizzato e va nell' avanzo nel risultato di amministrazione come accantonamento ma non vorrà potrà essere utilizzato come spesa cioè perché va a diminuire la capacità di spesa dell' anno.
Però capite benissimo che questo mi porta nell' anno 2 mila 16 a un avanzo di competenza di 418 mila euro e nell' anno 2 mila 17 un avanzo di competenza per un milione 163 mila 692 perché si somma anche quella con l' anno precedente mentre nell' anno 2 mila 18 poi abbiamo un equilibrio di bilancio ma nell' anno 2 mila 18 per forza di cose perché è l' unico bilancio di previsione vero e proprio è il 2 mila 18 e 2 mila 18 il bilancio di previsione deve chiudere in pareggio non esiste l' avanzo nel disavanzo avanzo e disavanzo esiste nelle annualità antecedente intermedie perché si incomincia con il primo anno disavanzo il secondo anno disavanzo il terzo anno attraverso l' aumento che ha fatto il Commissario che ha dichiarato il dissesto si è avuto un aumento di entrate in aumento di entrate va va ammortizzato.
Negli anni precedenti e quindi chiudiamo in avanzo il 2 mila 17 si chiude in avanzo scusate scusate colleghi colleghi per favore il 2 mila 18 deve chiudere in pareggio perché l' unico vero bilancio del 2 mila 18 che va a chiudere in pareggio però dobbiamo dire anche che sono state previste tante tante poste rettificativa in uscita che vanno poi queste tutte con il consuntivo vanno a finire nel risultato di amministrazione tra i fondi vincolati o accantonamenti che non potranno essere utilizzati come avanzo d' amministrazione perché sono tutti avanzi diciamo a destinazione vincolata o quando sono accantonamenti che che non possono essere utilizzate per altri scopi.
Anno 2 mila 18.
L' anno scorso.
Trascorso questo.
Che.
Riconosciuto.
Anno 2 mila 18 allora sempre dal lato delle entrate.
L' atto di un dato nel 2 mila 18 già lei ha risposto l' Assessore ad alcune delle cose alcuni dei rilievi che io avevo messo in evidenza abbiamo entrate per 7 milioni 856 mila 848 ci ritroviamo in contraltare un fondo crediti di dubbia esigibilità per 713 mila 347 a parte il fondo rischi contenzioso per 854 mila e qui poi entriamo nel merito di cosa di cosa va a comportare così cosa va a contemperare questo fondo rischi per contenzioso.
E poi abbiamo anche un fondo per debiti fuori bilancio.
Fra le entrate come dicevamo poco fa nella in quella cifra di 7 milioni 856 mila abbiamo già le l' aliquota al massimo stabilite per l' ente per l' annualità 2 mila 18 abbiamo ancora l' effetto di alcuni accertamenti effettuati dal Comune a prescindere dal fatto che poi furono emanati altri accertamenti con le aliquote relative per l' anno 2 mila 14 e 2 mila 15 e abbiamo l' effetto delle aliquote relative per l' anno 2 mila 14 e anno 2 mila 15.
Per addizionale comunale e per i mutati all' inverso.
Bene.
Chiuse le sembra sproporzionato un fondo crediti di dubbia esigibilità visto che quando più volte abbiamo detto e la la possibilità di soccombenza per il nostro ente era così elevata.
La percentuale di soccombenze che il fondo rischi contenzioso non c' entra niente con il fondo crediti di dubbia esigibilità.
Fondo rischi contenzioso Fondo rischi il contenzioso abbiamo anche altro perché c'è anche altro contenzioso che riguarda il contenzioso in fondo credo che dubbia esigibilità invece riguarda la quella percentuale che matematicamente viene determinata attraverso un algoritmo Anzola che si determina si determina quant' è la percentuale di accantonamento che viene fatta che è in proporzione agli accertamenti e qual è gli accertamenti di competenza e quando viene riscosso nell' anno per cui questa incidenza aumenta ma con tutti gli accertamenti che abbiamo fatto.
Gli accertamenti che sono state fatte primo per l' anno 2012 e 2013 questo fa aumentare l' indice di di di di di aumento del fondo di crediti di dubbia esigibilità perché aumenta aumenta anche la percentuale dei nostri socio.
La domanda adesso la pongo al dottore Erba.
La domanda la pongo al dottor Erba per quanto riguarda l' entità della che è stata appostata in bilancio di previsione di 712.347 come fondo crediti di dubbia esigibilità a suo avviso la percentuale che è stata utilizzata e congrua.
La prego di parlare al microfono dottoressa perché ripeto è frutto di un calcolo matematico di applicazione di formule e una volta individuate le diciamo le risorse che e che non si riscuotono con un procedimento di storico e una media.
Avendo fatto stabilire una percentuale di non riscossione viene fuori.
So il la sommatoria di gli ultimi cinque anni viene fuori il l' importo che viene iscritto in bilancio è un calcolo matematico ripeto ed è congruo tiene conto del fatto che è in sede di bilancio di previsione ci sono le percentuali che si applicano per le annualità fino ad arrivare a un massimo del 100 per cento però ci sono percentuali inferiori al 95 85 dipende dal dal è un po' più vicino al microfono cortesemente precedentemente alle annualità e così come prevede la legge non viene accantonato il 100 per cento viene calcolato il 95 per cento il l' 85 e ci sono diverse percentuali dive cosa diversa è invece l' accantonamento a consuntivo lì viene accantonato il 100 per cento di tutto quello che ecco seguendo lo stesso percorso e però invece di percentuale distinte per annualità viene accantonato il 100 per cento è chiaro che.
Più alto è il fondo crediti di dubbia esigibilità o il fondo rischi con gioioso tutti gli altri fondi che vengono o nel prospetto che riguarda il risultato di amministrazione vengono accantonati e il disavanzo sarà diverso se è negativo il disavanzo a lo possiamo scoprire a consuntivo mentre noi abbiamo indicato un un avanzo di e un avanzo diciamo positivo etico e se verrà poi risulterà negativo e.
Inciderà sul perché deve essere distribuito negli anni spalmato negli anni inciderà sui bilanci di previsione degli anni successivi quindi 19 20 19 e 20.
È quello che è la paura la paura che si propaga se non facciamo i consuntivi non è chiaro è chiaro.
È chiaro.
Stessa domanda sull' anticipazione di tesoreria a questo punto allargo il il tiro.
Fra le voci di competenza finanziaria in ognuna delle annualità noi abbiamo appostiamo nei titoli specifici.
Le somme relative ai trasferimenti correnti.
Chiedo alla dottoressa Crescimanno.
L' appostamento di queste cifre corrisponde a cifre effettivamente ricevute dalla da parte dello Stato dalla Regione o sono le cifre che per competenza finanziaria noi abbiamo lì perché noi sappiamo che spesso e volentieri quando non c'è un bilancio certificato i trasferimenti non avvengono.
Cosa ci può dire in materia.
No io sto facendo una domanda le somme sono arrivate o sono semplicemente lì per competenza per per competenza finanziaria quelle sono le cifre.
Trasferimento erariale sono solo crediti che l' unico credito certo è quello che viene nel frattempo che arriva dallo Stato dalla Regione.
Perché sono trasferimenti.
Indubbiamente infatti e le entrate queste che sono al Titolo terzo secondo Titolo secondo non partecipano al fondo crediti di dubbia esigibilità ma è chiaro perché quelle sono cifre certe di precedente che vengono trasferite questione di tempo ma sono sicure le somme a differenza delle entrate proprie invece che incerte e incerto quanto si incasserà effettivamente questione di tempo infatti io dicevo proprio questo sono già pervenute tutte intere le somme è chiaro che per la competenza finanziaria devono essere appostate perché quelle sono quelle che vengono decise e deliberate nelle leggi di bilancio dello Stato.
Sono queste sicuramente sicuro sono le somme sicure quelle che che che sono arrivate all' ente domanda ulteriore nella misura in cui usciremo da dissesto.
E non avremo più questo livello di tassazione elevata e non potremmo più utilizzare quell' entità di anticipazione di tesoreria come pensiamo di mandare avanti il bilancio del nostro ente.
È una bella domanda è chiaro che se abbiamo sappiamo denaro in cassa paghiamo i debiti se non abbiamo appena denaro in cassa necessariamente non ricorriamo all' anticipazione o non paghiamo gli stipendi o non paghiamo zone dei creditori del del Comune da qualche parte i soldi devono pur tenere quindi ripeto la domanda nella misura in cui noi Comune riusciamo ad essere riusciamo a uscire dal dissesto riusciamo a ritornare in bonis l' entità dei trasferimenti erariali è sempre tale e quale e si prospetta la possibilità perché così abbiamo detto sempre ai cittadini che nella misura in cui usciamo dal dissesto possiamo finalmente sì portare la tassazione a livelli più accettabili e nella misura in cui non siamo più un Comune in dissesto non potremo mai più aderire a quella entità elevata di anticipazione di tesoreria perché la legge ce lo vieta come pensiamo di gestire questo Comune.
Sempre considerando che la spesa ha nel breve periodo una sua rigidità e non può essere compressa a meno che non cominciamo a licenziare in massa allora sempre ritorniamo al discorso di prima quello che abbiamo sempre detto non è una domanda peregrina non me ne dia atto Assessore Assessore al bilancio il risanamento il risanamento parte dalla migliorare la riscossione cioè se non riusciamo a migliorare la riscossione delle entrate proprie evidentemente avremo sempre problemi per ciò che riguarda i trasferimenti quelli che ci assegnano sono e quelli che la certezza di riceverle ma le entrate proprie purtroppo dobbiamo noi migliorare le entrate cercare di avere una riscossione migliore ed avere minore minore insoluti così chiamata questa rete indubbiamente però lei sa benissimo assessore al bilancio che migliorare la riscossione nel tutte le sue fasi da quella sollecitata quindi gli avvisi di accertamento a quella eventuale residuale coattiva significa riuscire a concretizzare quelle cifre inserite nei bilanci per competenza riuscire a concretizzarle a fare diventare denaro perché il problema poi è nell' attenzione della Cassa se riusciamo a migliorare indubbiamente la riscossione riusciamo ad avere un minor numero di di residui attivi ogni anno riusciamo anche a ridurre il fondo crediti di dubbia esigibilità questo è indubbio e quindi abbiamo più somme da poter spendere e impegnare ma io ripongo la domanda vista l' entità delle entrate un Comune che end che ritorna in bonis indubbiamente non potrà pensare di tenere al massimo la tassazione all' infinito perché i cittadini politicamente non reggerebbe questo tipo di idea non pensiamo non possiamo più fare quell' uso di anticipazione di tesoreria è inimmaginabile che l' in trasferimenti correnti possano aumentare a meno che non cambi il bilancio pubblico nazionale come pensiamo ritornando in bonis di poter gestire al meglio garantendo tutti i servizi alla comunità ritornando di nuovo a un livello di tassazione normale e non inasprito al massimo.
Vogliamo ridurre le tasse solo quando il bilancio ci consentirà di poterlo fare che diversamente non se noi non siamo in grado che riducendo potenzialmente le tasse andiamo in disequilibrio e quindi non abbiamo più l' equilibrio di bilancio significa che noi non lo possiamo fare Assessore le chiedo di mettersi davanti il microfono grazie dico stavo dicendo che noi finché non non abbiamo la possibilità di avere un bilancio in equilibrio non possiamo diminuire le tasse perché se diminuiamo le tasse e non abbiamo non manteniamo l' equilibrio di bilancio è chiaro che noi non possiamo ridurle cioè questo ce lo consentirà il bilancio bisogna vedere le entrate che avremo bisogna avere anche il trasferimento erariale ed è da parte dello Stato e della Regione se miglioreranno bisogna vedere anche la percentuale di riscossione se siamo così bravi da poterla fare aumentare che sarebbe la cosa più logica bisognerebbe rivedere un po' tutto il lavoro dell' Ufficio de de de del degli uffici tributi cercare insomma di ridurre il più possibile la percentuale sia di evasione sia anche di mancato mancata riscossione cioè tutto dipende anche da da da da quella che è la macchina allora del funzionamento degli uffici l' Ufficio Tributi è importantissimo perché da lì parte tutta quella che è l' entrata tributaria proprio la risposta.
La mia è una domanda pleonastica la risposta è arrivata perché è chiaro che è inimmaginabile stando al livello attuale di trasferimenti quando il Comune ritornerà in bonis quindi non non saremo più in dissesto sempre che non ci sia la sorpresa di debiti debiti e di creditori del nostro ente che si ripresentano tutti in massa a chiedere le somme che non hanno chiesto all' organismo straordinario di liquidazione.
È inimmaginabile che nel breve periodo a meno che non ci mettiamo a licenziare in massa è inimmaginabile che nel breve periodo si possa ritornare a un livello di tassazione accettabile questo Presidente ora non lo possiamo sapere prima dobbiamo fare i consuntivi dobbiamo vedere come si posizionerà il risultato d' amministrazione se abbiamo un avanzo disponibile oppure non ci sarà un avanzo disponibile che l' avanzo disponibile ci consente di poterlo anche utilizzare per gli investimenti e anche ben parte della spesa corrente e quindi da lì possiamo partire diversamente come come possiamo fare che se non abbiamo i risultati che sono i risultati delle dei rendiconti non si può dire quello che può succedere.
Allora dobbiamo pur concludere.
Su un aspetto e poi io ho finito il mio intervento dobbiamo poi concludere su un aspetto il legislatore italiano quando introdotto la contabilità armonizzata era pienamente consapevole e conscio che a livello di enti locali purtroppo non sempre si è ci si è attenuti al sacro rispetto degli equilibri di bilancio quindi introdurre tutti quei criteri quei paletti che nella contabilità armonizzata sono stati evidenziati qua dentro seppure con linguaggio tecnico introdurre quei fondi come il fondo crediti di dubbia esigibilità che sterilizza una parte delle entrate sino a quando questo non dipende da effettive diventa un problema stiamo parlando di materia molto tecnica molto specifica molto rigida molto difficile però è chiaro che questo è il cuore del problema questo diventa il problema dei problemi perché quando un Consiglio comunale deve votare un bilancio quindi dare uno strumento a chi amministra per poter spendere autorizzarlo alla spesa lo fa guardando questi equilibri non alle fantasie guardando a ciò che la legge pone come vincolo.
La inviterei a far funzionare principalmente l' anno 2018 se lei vede nel lo sto attenzionando collega stavo per dire Assessore le spese vedi ad esempio cose eccetera le spese cioè noi partiamo con un disavanzo di 72.877 che è cosa sono questo disavanzo cioè partiamo già con un handicap di potenzialità di spesa che è pari a 72.877 figlio di questo figlio di sono il riaccertamento straordinario dei residui che è stato fatto che è stato ripianato in trent' anni questo significa che ogni anno fino ad esaurimento di questa cifra c'è un accantonamento tra le spese di 52.555 euro.
Questo che significa che noi già partiamo con una capacità di spesa ridotta di 52 mila 555 a questo né questo nell' anno 2 mila 15 c'è stato anche un disavanzo tra residui passivi quello è tecnico questo invece è stato effettivo questo disavanzo è stato ripianato la legge lo impone in tre anni quindi 2 mila 15 se 17 quando è stata sede 17 e 18 per cui nelle in questi tre anni c'è un' ulteriore spesa che viene accantonata che 20 mila 321 virgola 51 che quindi questi tre anni fino al 2 mila 18 dal 2 mila 19 speriamo di non avere un disavanzo tra residui attivi e passivi e quindi insomma continuare solamente con l' accantonamento della quota 30 in mano poi se lei vede ad esempio questa è una una delle poste messe insieme nel colleghi cortesemente colleghi nelle nel bilancio questo del 2 mila 18 sempre di previsione risultano tanti accantonamenti che sono state fatte in via prudenziale perché dice eventualmente se non avessimo fatto le aliquote retroattive avremmo chiuso ugualmente in pareggio probabilmente sì però a non avremmo avuto la possibilità di indicare tutte queste poste rettificativa tra la spesa una delle quali è il fondo crediti del Fondo debiti fuori bilancio abbiamo previsto una copertura di spese di debito e riconoscimento di debito fuori bilancio per 2 milioni 102 mila 403 euro non sono pochi che significa che noi abbiamo dato copertura finanziaria a debito potenziale fuori bilancio fino a 2 milioni e 100 mila euro abbiamo un fondo rischi contenziosi di 854 mila euro abbiamo un fondo pluriennale vincolato cioè che è l' accantonamento e poi per le per l' indennità del Sindaco e che sono 7 mila euro abbiamo un fondo di riserva che questo nel consuntivo non ci sarà più perché questo andrà nell' avanzo di amministrazione avanzo libero questo del sono un altro i 65 mila euro abbiamo un fondo di riserva di cassa che è 23 mila euro che evidentemente quando faremo il consuntivo andrà tra l' avanzo d' amministrazione avanzo disponibile che è ben diverso di quell' altro.
C'è quindi tutta una serie di poste rettificativa che sono state fatte perché non si sa mai come andrà a finire con il rendiconto e quindi è stato è una forma prudenziale nel redigere il bilancio di previsione in ossequio ai principi della contabilità armonizzata per anche per questo quella contabilità armonizzata sono il fondo di crediti di dubbia esigibilità e il fondo pluriennale vincolato ma tutto il resto è è una scelta dell' Amministrazione a volere vincolare determinate somme per potenziali rischi che può da può andare incontro negli anni successivi.
Bene l' ultima chiosa.
Lei poco fa l' assessore ha messo in evidenza un aspetto che io stavo per mettere in evidenza nella nell' anno 2 mila 18 abbiamo questa voce relativa alla l' avanzo al disavanzo d' amministrazione per 72 mila io mi soffermo sulla prima parte e noi li porteremo per trent' anni per trent' anni questa voce di 52 mila 555 virgola 57 perché abbiamo spalmato in un trentennio una perdita netta di un milione 576 mila 667 che era purtroppo.
È il frutto di qualche accertamento straordinario dei residui.
Effettuato effettuato nel passaggio dalla contabilità normale alla contabilità armonizzata e ha fatto emergere e ha fatto emergere una perdita netta.
Esatto questa è una possibilità che l' amministri che che diciamo il microfono ci ha dato Assessore al bilancio il microfono che questa è una possibilità che il legislatore ci ha dato e che lui poi a sua volta ne avete anche usufruito cioè la possibilità di potere spalmare più di un milione e mezzo di debito insomma in trent' anni è la sua la cifra è questa qua.
È chiaro che questo era una perdita netta ed era figlia di che cosa era figlia avrebbe causato sicuramente una un disavanzo un disavanzo era figlia di che cosa di bilanci non certamente conformi alle regole alla regola dei principi contabili c'è una differenza tra il di così la dico così in questi termini molto più mistici noi tecnici ci capiamo cioè differenze tra i residui passivi e residui attivi evidentemente insomma tra crediti da riscuotere e debiti da pagare perché tutto sommato è stato un riaccertamento straordinario dei residui e riaccertamento straordinario nel passaggio da una contabilità normale alla contabilità armonizzata significa che negli anni nell' anno non si è potuto fare tutti gli anni non venissero più fu fatto in quel periodo significa che negli anni purtroppo abbiamo avuto dei bilanci non conformi ai principi contabili e sappiamo che fra i principi contabili quello cardine per noi è quello della veridicità.
Cioè questi sono tutti i residui passivi fino all' anno 2014 questi sì sì sì il là colleghi io ho finito le domande per mettere in risalto alcuni aspetti cardine della delle entrate ci sono altri colleghi che vogliono intervenire nel merito della discussione.
Sì Presidente un aspetto politico perché così questo Consiglio comunale rischia di diventare anche ridicolo e.
È la maggioranza che ha esordito sproloqui ando che si doveva approvare i bilanci.
Adesso non lo so cosa vuole fare io aspetto degli autorevoli esponenti della maggioranza delle soluzioni perché guardando l' Aula ha perso pezzi importanti in poche ore quindi ci devono dire cosa vogliono fare non hanno più i numeri sono venuti.
Qui in Aula non vo non volendo votare il rinvio hanno bocciato due proposte di rinvio cioè adesso diteci cosa volete fare non avete più numeri per approvare i bilanci io non voglio fare polemica però cari colleghi sono sono le 2 di notte.
Avete parlato da maggioranza ma non vi siete comportati tale se non parzialmente per un bilancio ora io vorrei sentire dai colleghi della maggioranza questa sera cosa vogliono fare perché così.
Non ha senso continuare questo Consiglio comunale ma sottolineo anche che l' opposizione non vi può fare nessuno sconto.
Gli sconti.
Beh devono fare gli stessi colleghi della maggioranza quindi questa discussione protraendosi ancora diventa una cosa un po'.
Un po' ridicola.
Io ripeto personalmente ho votato contrario il bilancio al 2014 per i motivi che ho detto perché a mio avviso il vostro modo di governare ha prodotto solamente danni ha prodotto delle situazioni che si tradurranno in ulteriori debiti in ulteriori pesi per il Comune e non ho problemi a votare contrario anche questo bilancio.
Quindi tranne che fatta qualche trucchetto e non divento determinante per tenervi i numeri in quel caso non ve le tengo perché dovete avere anche il numero legale che questa sera minimo deve essere 7 quindi mettiamo le cose in chiaro e decidetevi cosa fare perché perché altrimenti diventa una scena pietosa e patetica fare delle strategie io questa sera mi sarei aspettato una seria maggioranza con tutti i componenti come avete fatto sul bilancio 2014 nel rispetto dei ruoli nel confronto democratico la maggioranza vota i bilanci frutto del proprio lavoro delle proprie scelte del lavoro del proprio assessore e l' opposizione fa le proprie valutazioni e vota si comporta di conseguenza come sceglie di comportarsi anche con i dovuti distinguo però questo aspetto politico Presidente siccome fa parte della discussione è doveroso sottolinearlo grazie.
Grazie collega comincia collega Vaglio prego Presidente grazie solo una curiosità ma il Sindaco cosa ne pensa del fatto che la maggioranza oggi non è presente in toto in aula.
No manca qualcuno lei cosa ne pensa grazie Presidente.
Un collega Sindaco è stato è stato chiesto un suo parere.
Sto aspettando una risposta da parte del Sindaco con le.
Collega Pepe sì collega 20 ore certo non può rispondere al posto del Sindaco ma io visto che il Sindaco le dà la precedenza.
O interviene il Sindaco io dico mi dispiace che questa affermazione venga da una donna grazie.
Il Sindaco se mi spiega anche che cosa scusi Presidente posso ero certo certo collega se mi spiega anche in che cosa consista il dispiacere ma le sarei grata conti e vede che che manca mi pare che poco fa è stato detto qualche cosa dico mi limito a dire questo no allora io non le ho mai chiesto di entrare nel merito dei motivi io le sto chiedendo lei cosa ne pensa di questo.
No.
Prego collega Pettenò.
Grazie.
Collega Ferrigno.
Vorrei proporre un rinvio alle 7 del mattino così se qualcuno si svolge bene.
La proposta che sono seri.
A parte la mia proposta che può diventare serissima no seri.
Io sono coerente al problema in un modo o nell' altro non veniva quando eravamo giovani ci divertivamo ora dobbiamo pensare alle sorti della città colleghi però vi prego di scherzi ecco benissimo no no i temi sono molti temi sono molto importanti lei con le sue battezzate lo capisco ma i temi sono molto importanti e.
Il l' intervento del collega.
Con mia lo.
Condivido in parte giustamente che do la maggioranza che cosa vuole fare la maggioranza l' ha detto chiaramente quello che vuole fare è voler approvare i bilanci come abbiamo fatto con il primo anno vogliamo approvare gli altri quattro anni ma non perché.
Dobbiamo essere senza numeri i numeri li abbiamo collega Giacomino.
No però io sento sento anche se tardi sento che lei sta anche collega evitiamo i dibattiti fra di voi io sono dell' idea di andare avanti sulla sulla votazione dei dei punti.
Se il Consiglio comunale ha i numeri per approvarli e abbiamo fatto un bene alla città se il Consiglio comunale non è nelle condizioni i bilanci verranno evidentemente bocciati avremo forse un commissario e probabilmente lo scioglimento del Consiglio comunale però non è una problematica.
Dalla quale possiamo esimerci perché domani sera fare il Consiglio comunale non lo sappiamo lo scenario che ci ritroviamo può darsi ne mancano 3 4 persone io ricordo di aver fatto quando il Consigliere Tumino era Assessore e non lo dico per fare polemica ho fatto anche l' opposizione intelligente nel senso che l' ultimo anno della legislatura Ferrigno i numeri mancavano sempre in aula e noi in maniera intelligente uscivamo 2 3 4 consiglieri comunali per approvare i bilanci.
E lo abbiamo fatto per il bene della città.
Lo abbiamo fatto con responsabilità e quelli furono gli ultimi bilanci approvati 2011 2012 poi ci fu il capolavoro del 2013 che proprio io non lo votai e sono orgoglioso di non di non averlo votato quel quel bilancio.
Infatti il risultato ci ha portati probabilmente qui il risultato di quel quel bilancio quindi io non è un invito che dovrei fare io Consigliere Tumino è un invito che dovrebbe partire da altri posti dell' aula consiliare però l' invito è quello di fare anche l' opposizione intelligente qualora ce ne fosse la necessità e penso che nessuno potrebbe dirvi cose cose diverse io sono per continuare il Consiglio comunale e se l' opposizione giustamente si fa forte della della propria diciamo forza in Consiglio comunale scusate il gioco di parole evidentemente vorrà dire che il consiglio comunale non vorrà approvare questi bilanci grazie.
Abbiamo ascoltato il collega vetriolo prego collega Comi.
Il fatto personale il fatto personale anche mi ha tirato in ballo a chiarimento non è che per forza che si deve dire una parola di offesa allora non do cerchiamo di fare ordine a quello che ha detto il collega innanzitutto io sono possa essere fiero orgoglioso che lei ha ritenuto di abbandonare l' aula.
Quando io ero Assessore vuol dire che si fidava e ci riteneva persone capaci di chiudere dei bilanci e mi ha fatto piacere che si è parlato il 2013 non vengono menzionati altri bilanci ho fatto tanto per chiarire l' amministratore nel 2011 caro Consigliere vetriolo qui la situazione è diversa si parla di un' ipotesi di bilancio abbiamo contestato il fatto noi tante osservazioni come opposizione io e il collega Ferrigno il collega che come gli altri colleghi sono intervenuti però ripeto parlo per me io perché ho le idee abbastanza chiare adesso caro consigliere vetriolo l' appello la pietas non è che laddove c'è da fare l' opposizione la dovete fare i vostri consiglieri ai colleghi con i quali condividete gli assessori in Giunta con i quali avete un progetto politico con i quali poco fa avete affermato di voler votare i bilanci l' opposizione ha affermato finora cosa diversa ripeto lei può fare tutte le prove di forza che vuole ma ritengo il suo intervento che non sia lungimirante perché se lei utilizza l' arma dello spauracchio dello scioglimento del Consiglio comunale per me possono sciogliere tutti i consigli comunali che vogliono per quanto mi riguarda.
Ho la coscienza a posto di aver svolto un ruolo di opposizione di non aver fatto scelte e di non aver amministrato.
Ci dovete pensare voi questa sera qualora.
Il Consiglio comunale incorre in quello che lei ha detto.
Caro consigliere vetriolo la responsabilità è solo vostra perché non avete fatto quadrare i numeri.
Con grave colpa o non lo so non voglio pensare di per sé con grave colpa perché voi dovevate organizzare la maggioranza voi sapevate già della sessione di bilancio voi dovete cercare di dirigere i lavori e di dare un senso alla vostra azione amministrativa quindi questa cosa caro Consigliere.
Vetriolo personalmente a me non mi fa paura non ho problemi e paura a perdere questa serie di a e con le scelte scellerate che ha fatto l' Amministrazione che avete fatto sulle aliquote retroattive risponde anche a qualche altro collega temporeggiato Cin rischiando sulla questione nel sole non inventando una vera causa per recuperare l' indebito è vero si devono pagare le spese le spese vive sicuramente Barrafranca si libererà di una maggioranza e di una classe dirigente che tiene ostaggio la città come la sta tenendo questa sera quindi il mio punto di vista è questo possiamo passare anche ai voti perché la responsabilità di quei suoi colleghi consiglieri di maggioranza e solo di quelli che non sono presenti in aula quindi voi avete messo la città il Consiglio comunale la state esponendo un Commissario non l' opposizione che non ha numeri che non può essere ostaggio di questa maggioranza né vittima io personalmente non me la sento potete fare tutte le strategie che che volete.
Ma ho le idee chiare e ve lo sto dicendo per me la responsabilità è solo e solo vostra e caro Sindaco lei ha il dovere di Sindaco di intervenire in questa situazione non botte ma non può tenere sotto scacco sotto capestro la città nell' opposizione non è correttezza abbiamo democratica istituzionale questo lo dico veramente con coscienza e con scrupolo di aver giurato.
In questo Consiglio comunale qualcuno minimizza lei si dovrebbe vergognare è solo lei e sono qua solo per solo per la poltrona e non si permetta non si permetta di minimizzare con questo atteggiamento da bullo colleghi per favore cerchiamo di capire questo che sia chiaro e questa è la prima e l' ultima volta jam fa colazione che stile caro Consigliere Ferrigno che stile si preoccupa di andare a fare colazione insieme ai suoi colleghi di maggioranza e di dimostrare serietà farli presentare in aula se volete votare questi bilanci grazie Presidente mi riservo di intervenire all' occorrenza grazie collega comincia allora io devo fare un appello sì sì le do la parola collega Ferrigno io devo fare un appello sino ad ora siamo riusciti a tenere un comportamento scusate scusate colleghi senatore siamo riusciti a tenere un comportamento che era consono al momento difficile che stiamo attraversando e soprattutto alle decisioni importantissime storiche che stiamo per prendere vi prego di rimanere in quell' alveo.
Prego collega Fabrizio Farina e grazie Presidente accolgo il suo invito il suo invito e non cada nelle provocazioni Bazzi.
Collega non ha capito che era una battuta di altro tipo tipo però purtroppo ha voluto fare il suo intervento per carità io me ne guarderei bene.
Io non non intendo scendere a questa provocazione pertanto per quanto mi riguarda io non penso che il problema sia se il Consiglio si scioglie o meno l' ho detto poco fa.
Io penso che se il bilancio possa essere approvato oppure no quindi nel momento in cui io facevo questo tipo di discorso al collega non era tanto per dire andiamo a fare colazione per per scherzare ma era probabilmente cerchiamo di capire che tipo di atteggiamento assumere e lei l' ha in intravisto in malo modo quindi perché si potrebbe anche fare qualsiasi tipo di rinvio non è detto che il rinvio si possa fare per forza alle 19 di pomeriggio.
Quindi per quanto mi riguarda se può contribuire alla discussione o comunque a portare un po' di serenità capisco che l' abbiamo fatto più volte chiedo di nuovo di poter sospendere per cinque minuti in maniera tale che in maniera più pacata e tranquilla cerchiamo di capire cosa fare grazie.
Sì allora colgo che c'è questa proposta di rinvio di sospensione di sospensione per cinque minuti collega.
Ferrigno Giuseppe.
Allora io colgo con con favore questa richiesta seppur stasera abbiamo provato più volte è probabile che questa sia la volta giusta.
Metto ai voti la proposta di rinvio per cinque minuti.
Di scusate di sospensione per cinque minuti sono le sono le 2 e mezza quindi capite benissimo che stasera più volte ho fatto proposte di rinvio e mi era naturale metto ai voti la proposta di sospensione per cinque minuti della seduta però vi chiedo di avvicinarvi tutti qui alla Presidenza e prendere una decisione la pausa l' abbiamo fatta poco fa prendiamo una decisione che sia importante per la per il momento storico che stiamo vivendo metto ai voti la proposta chi è d' accordo rimanga seduto chi non è d' accordo si alzi.
Astenuto il collega Salvatore con mia e la dottoressa abbia messo ai voti I scusate i colleghi scrutatori erano tutti presenti ok.
Gli assenti erano quelli di prima un astenuto e tutti gli altri d' accordo la seduta viene sospesa per cinque minuti.
Riprendiamo la seduta riprendiamo la seduta dopo la sospensione ricordo a tutti che la sospensione.
Era stata votata era stata votata per trovare una sintesi una sintesi e un punto d' incontro per la continuazione di questi lavori.
Io do la parola alla collega Daniela Flamand grazie Presidente.
Finalmente dopo questa lunga sospensione siamo arrivati ad una conclusione.
Ma non di reparto ma scusate.
Abbiamo concordato di rinviare i lavori dell' Aula non posso dire a domani alle 16:30 ma a tra poco alle 16:30.
Vista l' ora vista la mancanza di lucidità vista la stanchezza.
Insieme abbiamo concordato di incontrarci alle 16:30 grazie grazie collega sì è stata fatta una sintesi è stata fatta una sintesi fra tutto fra tutti i Consiglieri comunali ringrazio la collega che ha esposto la sintesi che è stata trovata fra tutti i colleghi in aula metto ai voti la proposta di rinvio a più tardi alle ore 16:30 del pomeriggio di questa giornata.
Presidente una puntualizzazione la discussione sul punto era finito giusto sì.
Sì grazie e.
Alle ore 16:30 del pomeriggio chiedo metto ai voti i colleghi scrutatori sono tutti mi pare che nessuno si è assentato vogliamo fare l' appello dottoressa.
E già mancavano poco fa non c'è bisogno di chiamare l' appello non che bisogna fare l' appello bene metto ai voti la proposta chi è d' accordo rimanga seduto.
Chi è contrario si alzi.
Astenuti nessuno la proposta passa all' unanimità la seduta viene aggiornata alle ore 16:30 del pomeriggio.