
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



Consiglio comunale del 16/06/2020 - Consiglio comunale 16/06/2020
TIPO FILE: Video
Revisione
Lumia Salvatore Ferrigno Fabrizio Zucca la strazianti Patti tracciante la mano di Dio Baglio Alessi Batu mia Kevin vetriolo Ferrigno Giuseppe Barresi.
4 5 6 7 8 presenti 8 grazie dottoressa quindi possiamo iniziare la seduta dobbiamo sostituire i due scrutatori assenti che sono Perri Clorinda e Flammarion Danilo quindi propongo il Consigliere.
Lumia Salvatore e il consigliere Baglio Katia chi è favorevole rimanga seduto chi è contrario si alzi approvato all' unanimità dei presenti prego consigliere pecunia.
Grazie Presidente io voglio lasciare agli atti una proposta di annullamento in autotutela delle della pari 2019.
I motivi sono elencati all' interno delle della proposta e per i cittadini che ci seguono da casa volevo ricordare ad esempio il recapito di cedolini che sono totalmente diciamo non no che non rispettano i criteri stabiliti dalla norma per diversi per diversi motivi e.
I 200 85.000 euro previsti dal PEF 2019 in merito al lavaggio spazzamento strade il costo degli amministrativi calato sempre nel nel PEF 2019 per un totale di quasi 150.000 euro insomma una serie di costi che noi come opposizione vogliamo rivedere per per quanto concerne il piano economico finanziario e proprio perché già vi è una proposta di annullamento dello stesso piano di come conseguenza naturale dobbiamo richiedere anche un annullamento in autotutela delle della TARES 2019 grazie a lei consigliere pecunia.
Quindi le ridò subito la parola perché quindi entriamo nel punto della inerente alla trattazione delle mozioni e la prima è del partito di mo' Democratico il primo firmatario è proprio lei prego Consigliere.
Sarebbe la numero 47 17 sì va bene.
Ne do ne do lettura pro-forma.
Presidente del Consiglio comunale oggetto mozione ex articolo 47 del Regolamento per l' adunanza il funzionamento del Consiglio comunale i sottoscritti Consiglieri comunali premesso che nella seduta del Consiglio comunale dedicata alla trattazione delle interrogazioni urgenti cosiddetto question-time del 19 2 2020 veniva trattata la seguente interrogazione premesso che corre voce nei meandri del palazzo comunale che l' Amministrazione voglia affidare il primo piano del palazzo sito in piazza Fratelli Messina meglio conosciuto come punti Eddie a qualche ente di formazione professionale privato considerato che la legge prevede per l' affidamento di locali pubblici avviamento di un bando di gara pubblico stabilendo criteri fini e modalità di affidamento per quanto sopra premesso e considerato i sottoscritti Consiglieri comunali interrogano il Sindaco per sapere se risponde al vero che la sta avviando una procedura per l' affidamento dei predetti locali a qualche ente di formazione professionale al privato eventualmente al quale ente e da chi rappresentato per sapere e conoscere se e quale utilità il Comune possa trarre da tale affidamento.
Per sapere conoscere se i locali possono essere adibita a tale scopo e con quali criteri e modalità l' Amministrazione intendeva affidare detti locali questa era l' interrogazione che avevamo presentato all' Amministrazione e nella seduta del Question Time cosa succedeva che alla suddetta interrogazione rispondeva l' assessore Mariastella Arena affermando testualmente il primo firmatario afferma che corre voce nei meandri del palazzo comunale che l' amministrazione allora la pubblica amministrazione allora la Pubblica amministrazione produce atti quindi su corre voce noi non abbiamo prodotto nessun atto quindi si è interrogato su dati certi e fatti avremmo modo di rispondere.
Questa è la risposta che dava l' Assessore che la trasparenza amministrativa e la leale collaborazione tra le diverse istituzioni pubbliche è un atto dovuto ed obbligatorio rispondente ai più elementari principi di legalità di imparzialità di buon andamento trasparenza efficienza efficacia ed economicità dell' azione amministrativa di cui agli articoli 54 e 97 nonché della legge numero 241 del 90 così come recepiti dalla legge regionale 10 del 91 principi questa a cui l' assessore Arena non si è ispirata considerato che successivamente alla trattazione della sopra richiamata interrogazione a risposta urgente i Consiglieri comunali.
Alessandro tant' è che viene Lumia hanno effettuato un accesso agli atti amministrativi venendo a conoscenza di atti amministrativi certi contro avvertendo le dichiarazioni pubbliche per sancita dall' assessore Arena e confermando le voci correnti nei meandri del palazzo.
Che i predetti atti dimostrano la palese scorrettezza e la SLA la slealtà dell' assessore Arena nei confronti dell' istituzione consiliare massimo organo rappresentativo della nostra comunità che appare certamente da biasimare il comportamento dell' assessore Arena che non si è minimamente dimostrato all' altezza dell' incarico affidatogli dal Sindaco e che la permanenza dello stesso nel predetto incarico oltre che foriera di danni per il nostro ente è incompatibile con i principi di buon andamento leale collaborazione trasparenza ed imparzialità dell' azione amministrativa di cui all' articolo 97 Costituzione per le ragioni evidenziate in premessa per quanto sopra gli odierni consiglieri comunali.
Propongono al Consiglio comunale di Barrafranca.
Di censurare e biasimare grave comportamento dell' assessore Arena e per l' effetto di sfiduciare lo stesso assessore ritenendo non compatibile non idonea con la carica che ricopre di impegnare il Sindaco in caso di mancata dimissione entro cinque giorni dall' approvazione della presente mozione a revocare l' incarico assessoriale conferito all' assessore area i sottoscritti Consiglieri comunali.
Io ho una copia dove è firmata da dal sottoscritto Giuseppe Ferrigno e da Salvatore Cumino.
Continuo con il mio intervento la questione presente appare abbastanza abbastanza chiaro come consigliere comunale facevamo all' epoca un atto ispettivo di controllo in merito all' affidamento di un locale che abbiamo poc' anzi citato è l' Assessore si rispondeva che su voci correnti l' Amministrazione non non intende intervenire e dare dare spiegazioni qualche giorno successivo se non ricordo male forse il giorno seguente recandoci a Comune insieme al collega Tambay per una Commissione facevamo un un accesso agli atti amministrativi e notavamo e poi produco agli atti che esisteva effettivamente una una nota una richiesta di autorizzazione di concessione locali da adibire a Centro di Formazione Professionale avviso 2 2018 Progetto antichi mestieri è a sua volta quindi addirittura datata 19 3 2002 mila 19 al quale seguiva una risposta del Sindaco del 23.
3 2019 affida che affidava il predetto locale che poi materialmente penso non sia più avvenuto e quindi da noi come Consiglieri comunali premeva fare vincere questa questione all' intero.
La sottoporla al dibattito del Consiglio comunale perché secondo noi ravvisiamo le esigenze che un assessore o con colui che adempia ad un incarico pubblico deve garantire quella che è la trasparenza amministrativa la veridicità delle delle questioni sottoposte e soprattutto la leale collaborazione con l' organo e.
Consiliare perché noi siamo Consiglieri comunali non siamo dei semplici passacarte che veniamo qui in Consiglio comunale per approvare.
Degli atti predisposti dalle dagli uffici proprio per questo l' esigenza nostra è la riteniamo un' offesa all' intero civico consesso quindi non solo.
Come primo firmatario dell' interrogazione proprio nella qualità di Consigliere comunale perché è un Consigliere comunale quando fa una richiesta un atto ispettivo è un atto di controllo deve avere delle rispondenze veritiere e deve garantire all' assessore in carica la lealtà nell' esporre le questioni sottoposte pertanto decidevamo proprio di fare un una mozione e di censurare e sfiduciare l' operato del dell' Assessore grazie Presidente.
Grazie a lei consigliere pecunia.
Prego consigliere Camber.
Grazie Presidente buonasera a lei buonasera ai componenti della Giunta ai colleghi presenti ai cittadini che ci seguono da da casa e i pochi presenti qui fra il pubblico allora mi dopo la lettura di questa mozione presentata dal collega Kevin mia.
E mi preme evidenziare mettere in evidenza un aspetto uno degli aspetti che il collega aveva ha testé messo in risalto all' indomani di un question-time.
Noi abbiamo fatto un accesso agli atti ci trovavamo qui alla fine di una Commissione consiliare e.
E da questo accesso agli atti è emerso che non solo non c' erano soltanto dei si dice.
Ma c' erano atti fatti e aggiungo io c' erano anche misfatti.
Perché nella misura in cui.
Viene fatta una richiesta alla al Comune di Barrafranca da parte di un' associazione per utilizzare quei locali in Caputi Eddie per intenderci ci viene risposto che non c'è nulla ancora l' unica cosa che si stava facendo era una volturazione e completare un iter che portava alla volturazione dei locali perché sono ormai in carico al Comune.
E mentre noi dall' accesso agli atti verifichiamo che c' era stata una richiesta specifica al Comune da parte di un' associazione nella fattispecie le ACLI.
E c'è una risposta del Sindaco il Sindaco non solo risponde a riscontro quella nota di quella nota ma dà anche disposizioni ben precise ai capi settore dicendo ad ognuno dei capi settori in indirizzo che si davano disposizioni specifiche perché quel locale venisse consegnato a quella associazione richiedente.
Questo è il fatto che viene messo in evidenza.
Non è un fatto leggero.
Perché mentire alla città e grave mentire alla città per il tramite del Consiglio comunale.
Perché questo è quello che è stato fatto si è mentito al Consiglio comunale mentendo al Consiglio comunale si mente all' intera città a mio avviso bisogna trarre delle conseguenze di una menzogna grazie.
Grazie a lei consigliere Tamberi.
Consigliere Baglio.
Grazie Presidente buonasera a tutti.
Allora rendiamola elementare questa cosa è comprensibile a tutti giravano delle voci le voci che giravano erano che i locali sopra le Potì ed dovevano essere date in in uso a un ente di formazione.
Per lo svolgimento insomma delle delle attività viene presentata un' interrogazione da parte dei Consiglieri di opposizione lo scopo dell' interrogazione qual era.
Cercare di capire se effettivamente era in corso già questo affidamento qual erano le procedure che erano state utilizzate e effettuare semplicemente un mero controllo e per capire se le voci poi che giravano erano reali.
La cosa che oggettivamente lascia un po' senza parole è il fatto che a questa interrogazione e non solo viene data una risposta negativa e ma l' Amministrazione mostra anche un certo fastidio alla domanda come se questa minoranza stesse lì a sparare fesserie a.
Non lo so voler calunniare ipotizzare delle cose e non reali salvo poi scoprire qualche tempo dopo credo aiutatemi voi con le date l' indomani.
Che non sono realmente era stata effettuata la richiesta ma che l' Amministrazione aveva taciuto volutamente a questo punto la realtà dei fatti.
E qui mi ricollego al discorso che faceva il consigliere Tamberi perché mentire al Consiglio comunale Presidente significa mentire alla città e poi non ha senso.
Scusatemi ma mi viene da dirlo dico che ci ritroviamo tutti qui insieme al Presidente Musumeci a batterci le mani a dirci quanto è bravo quanto è bello il Consiglio comunale è quanto rispetto e la la politica l' Amministrazione e la cittadinanza deve a questo Consiglio comunale se poi questo Consiglio comunale viene ridotto a questo ora io potrei anche non votare paradossalmente la mozione del collega nel momento in cui l' assessore Arena mi spiega che c'è realmente una motivazione valida che ha impedito all' amministrazione di fornirci queste queste informazioni quindi io prima di continuare diciamo nella mia design disamina politica di questi eventi chiedo all' assessore Arena come mai non è stata data questa informazione grazie Presidente.
Grazie a lei Consigliere Baglio.
Prego Assessore.
Buonasera a tutti.
È il pubblico che ci guarda da casa è a tutti i Consiglieri allora Consigliere Baglio l' Amministrazione non l' ha mai non ha mentito ha esposto bene il consigliere Kevin con mia la mia risposta la mia risposta non era nel senso di non dare informazioni io ho detto chiede cioè o mi sono basata sul corre voce che quando si fanno delle richieste sul corre voce voci di corridoio corre voce fatemi delle richieste circostanziate menzionate gli atti io vi rispondo questo era il mio intendimento non quello di non dare risposte fatemi de delle domande ben precise che quest' atto lei può risponderci riguarda questo benissimo e io avrei risposto tranquillamente anche perché è il.
Il consigliere Tampere ha anche dato le date le date di queste di questa corrispondenza io non avevo niente in contrario a dirvi tutto quello che era in mia conoscenza però non è stato chiesto nello specifico e nel dettaglio perché corre voce ma corre voce perché corre voce lei ha detto che erano in giro delle voci ditemi noi siamo a conoscenza che ci sono questi atti ci può dare indicazioni informazioni più dettagliate al riguardo e io avrei risposto tranquillamente mi sarei andata mi sarei premurata a portarvi tutti gli atti cioè la cosa che un po' è ve lo dico tranquillamente ha dato fastidio è siamo qui produciamo atti quindi affidiamoci agli atti voi fate delle interrogazioni circostanziate cioè dite tutto elencate tutto in questo invece siete stati molto superficiali mi dispiace dire corre voce ditemi che questa lettera questa richiesta ci può dire al riguardo come l' Amministrazione si sta comportando e io avrei risposto tranquillamente ho risposto del fatto che ci stavamo perché quella era a mia conoscenza che ero presente ero in carica quando è stato dato l' incarico di portare a compimento l' accatastamento dell' immobile ed in carica non ero ancora in carica quando c'è stato tutto questo questa richiesta e la risposta dell' Amministrazione ma avrei potuto rispondere lo stesso anche se non ero in carica nel mese di marzo però volevo la domanda ben precisa grazie.
Grazie a lei Assessore.
Grazie Presidente.
Quindi stando a quello che dice l' assessore Arena siccome voi non mi avete fatto la risposta giusta io non vorrei esposto la la domanda giusta ma siccome questo è un Consiglio comunale e mi può anche stare bene che la domanda non era formulata bene questo io posso anche condividerlo però io dico che tante volte bisognerebbe anche andare al di là di tutto questo perché comunque la risposta poteva essere data comunque cioè mi pare un po' la storia del Sindaco qua Enel Sole che noi al Sindaco chiediamo ma lei è parte in causa in un procedimento noi ancora non vi posso rispondere cioè lei lo sa se causano un procedimento qua mi sembra la stessa cosa noi chiediamo ma c'è in corso questi iter allora siccome la domanda formulata è sbagliata non rispondo che io non lo so mi lascia un po' perplessa questa risposta grazie.
Grazie a lei.
Eh scusi le lascia per la lascia perplessa però è questa e questa è la mia risposta se io avessi ricevuto una domanda ben precisa avrei risposto dettagliatamente però se voi volete la risposta io ve la posso dare cioè la risposta è che non c'è attualmente nessun procedimento di assegnazione dei locali anche perché l' ente non può assegnare i locali in comodato d' uso semmai acquisisce nel patrimonio dell' ente quei locali ancora quei patrimoni non sono stati acquisiti anche perché si aspetta l' accatastamento quindi ci possono essere tutte le lettere di questo mondo ma di fatto non si potrà fare e legalmente non si potrà fare niente rimangono solo voci anche se c'è la richiesta e la risposta del Sindaco rimarranno solo voci semmai si perfeziona il tutto per non so se sono stata chiara.
Consigliere Baglio brevemente però sì sì no in realtà la l' Assessore che mi ha risposto per un dialogo no no no no infatti in realtà l' Assessore ha già risposto volevo proprio chiedere questa cosa dell' accatastamento che è un altro motivo ostativo poi alla alla alla nulla osta all' ente di formazione perché fino a quando l' Enel il bene non viene accatastate non entra a far parte del patrimonio e comunale non può essere ceduto o comunque promesso a nessuno e anche questa è una cosa che lascia perplessi angolo devo accatastare è inutile che e creo aspettative in in enti o in associazioni grazie.
Grazie a lei allora Consigliere Tampere a seguire il Consigliere Kevin copia anche a voi chiedo celerità per favore.
Brevissimamente Presidente allora.
A me fa specie una una cosa.
Io ho grande stima di lei assessore Arena per i nostri lunghi rapporti di amicizia e consolidata amicizia qui stiamo qui si contesta un fatto semplicemente non la storia intera sua personale.
E neanche la sua integrità morale qui io ho contestato con parola pesantissima perché per me è una parola pesante dire che si è mentito alla città un fatto ben preciso quando lei ci dice che non c' erano fatti invece nell' anno precedente a marzo del 2019 a ridosso di San Giuseppe l' associazione ACLI fa una richiesta ben precisa al Comune di Barrafranca mirate i pugliesi e per dirla in termini brutali.
Noi commercialisti lo siamo spesso quindi io ogni tanto uso le forme brutali di noi commercialisti e la il sindaco non gli dice di no ma Sindaco che è rappresentante dell' ente sa benissimo tutta quella trafila che il collega Zuccalà adesso stava delineando come fa il Sindaco a rispondere dicendo dando mandato ai capi settore fate tutto quello che è necessario affinché questi locali vadano a chi ce li ha richiesti e questa è una cosa grave non si può disporre di un immobile che è del Comune a proprio piacimento in base alle simpatie in base a che cosa.
Questo è quello che noi contestiamo e non è possibile fare diversamente al di là del fatto che noi abbiamo fatto una domanda molto evasiva caro assessore Arena quello che conta è la sostanza c' erano i fatti c' erano gli atti e che nei misfatti come le ho definite io non è possibile una cosa del genere ecco perché pur non avendo firmato la richiesta dei colleghi io mi associo alla loro richiesta grazie.
Lei consigliere brevemente allora io non ho detto che non c' erano atti io ho detto che volevo la domanda precisa poi lei ha parlato di atti che sono stati fatti non da me non è non da me i non da me io ho parlato invece di atti di cui ero a conoscenza per.
Quando facevo parte dal dell' amministrazione a luglio del 2019 sono stata nominata quindi erano fatti antecedente alla mia nomina quando mi è stata posta la domanda e ho detto datemi fatemi la domanda.
Proprio specifica e io rispondo questo io glielo dico in tutta tranquillità faccia come crede.
Grazie prego Consigliere Tumino.
Grazie Presidente io voglio essere brevissimo in in merito alla vicenda innanzitutto devo precisare che l' interrogazione è nata ed era già stata rivolta al Sindaco di precisiamo su questo fronte io credo nella buona fede su cura dell' Assessore ma nella misura in cui viene in Consiglio comunale e risponde lei ha posto il Sindaco allora devo pensare né nella malafede delle del Sindaco che ha mandato un proprio Assessore in Consiglio comunale a mentire perché io nelle premesse ho detto che corre voce ma i quesiti sono abbastanza abbastanza chiari quindi si chiedeva di sapere se effettivamente c' era una procedura se è.
È vero che questa situazione è stata affidata eccetera eccetera la l' Assessore ISPA rispondeva che noi non abbiamo prodotto nessun atto in realtà come dice il Consigliere collega Tamberi gli atti c' erano a firma anche delle delle del Sindaco quindi in questo caso è un atto di LEA di lesa fiducia da parte del Sindaco nei confronti di un suo assessore tra l' altro trovare questi due documenti non è stato facile non è stato assolutamente facile è stato un lavoro fatto da noi Consiglieri comunali di ricercare all' interno degli archivi delle note che erano abbastanza introvabili devo dire sotto questo profilo.
È la nota parla chiaro richiesta per l' utilizzo di locali comunali ubicati in piazza Fratelli Messina sopra i piedi quindi era un atto che se oppure era una voce corrente che io non avevo contezza di questi documenti perché non sono buttati al Comune dalla mattina alla sera in quanto tali in qualità di consigliere comunale l' attività si estrinseca tra Commissioni e Consigli comunali e atti di accesso agli atti amministrativi avevo sentito questa voce corrente ben non pensavo effettivamente che ci sono degli atti amministrativi volevo soltanto sapere se l' Amministrazione intendeva affidare questi locali perché altre associazioni del territorio avevano richiesto dei locali per l' utilizzo da parte a livello associativo ma il Comune non dava mai un esito ad una risposta allora è nata proprio spontanea l' interrogazione e il Sindaco in riferimento all' istanza rispondeva che al direttore dell' associazione chiede di utilizzare i locali sopra il potere di sit-in fratelli in piazza fratelli Messina e le attrezzature in dotazione al laboratorio di arte e mestieri al fine di avviare corsi di formazione prendendo di antichi mestieri redatti con la presente si esprime parere favorevole questo era il Sindaco quindi il Sindaco doveva quantomeno informare il proprio il proprio assessore fermo restando che i quesiti erano abbastanza chiari la la l' assessore informato dal dal Presidente aveva l' obbligo di dire la verità effettivamente il Sindaco mi ha informato che c'è una procedura di affidamento e c'è stata una richiesta abbiamo dato parere favorevole qual è il problema questo poteva essere al massimo l' interrogativo che poteva dare l' assessore ed è in dubbio i consiglieri comunali devono essere rispettati non possiamo fare il semplice passacarte grazie presidente grazie a lei consigliere Zuccalà sì grazie signor Presidente.
Se avete finito io posso con la dichiarazione di voto già che a Consigliere va bene va bene allora prego Consigliere Barresi.
Grazie Presidente buonasera a tutti io non sono intervenuta poc' anzi proprio perché ho voluto ascoltare prima diciamo le risposte dell' assessore partendo sempre dal presupposto che noi ovviamente qui.
Facciamo degli attacchi se così si possono chiamare da un punto di vista politico e non assolutamente personale quindi questo penso sia importante e sia indubbio.
Ho ascoltato attentamente e diciamo la le le risposte dell' Assessore e Arena allora io volevo dire che innanzitutto le interrogazioni sono strumento in mano ai Consiglieri comunali per conoscere qualcosa che appunto non si conosce perché altrimenti non si chiamerebbero interrogazioni quindi se noi ovviamente chiediamo qualcosa è proprio perché non conosciamo non abbiamo avuto modo di conoscere quel qualcosa e quindi chiediamo delle risposte lei dice dovevate farmi la domanda in maniera diversa e io vi avrei risposto in maniera diversa.
Quindi lei ha appena detto voi dovevate dirmi siamo a conoscenza di questi atti ci spiega come è andata la cosa ripeto se noi facciamo un' interrogazione è invece per conoscere per avere delle risposte da voi quindi dagli Assessori quindi questa risposta è biasima abile e inoltre la sua risposta avrebbe avuto un altro senso e sarebbe stata accettabile se lei durante il question-time avesse proprio in quel momento in quel frangente detto cari Consiglieri comunali io a queste affermazioni che non si basano su nulla a queste illazioni chiamiamole come vogliamo non rispondo e fatemi le domande in maniera diversa ponete la in maniera più concreta non saprei e io vi rispondo invece lei in quel momento ha detto noi non abbiamo prodotto nessun atto quindi questa è già un' affermazione non è semplicemente dire.
Ponetevi la domanda in maniera diversa perché io a questi attacchi non rispondo dire noi non abbiamo prodotto nessun atto è ben diverso lei poc' anzi ha detto io non ho detto una falsità perché in realtà noi quindi personalmente questi Assessori non abbiamo prodotto nessun atto quindi questo è vero non è una bugia in quanto gli atti già esistevano ma anche in questo senso indipendentemente da chi ha prodotto o meno un atto se noi facciamo una domanda su quella questione in virtù della trasparenza che deve caratterizzare l' informazione sia nei confronti dei consiglieri comunali che poi sono lo specchio quindi per l' informazione che passa chiaramente ai nostri cittadini lei in quel momento poteva dire Consiglieri comunali queste domande mi sanno di attacchi mi sanno di illazioni se ovviamente non condivideva il le modalità ma per diciamo in virtù proprio della trasparenza che rappresenta l' informazione che io voglio darvi vi dico sono a conoscenza della situazione quindi poteva chiaramente dare l' informazione a tutti e quindi anche in quel caso dire noi non abbiamo prodotto nessun atto però ci sono degli atti precedenti e quant' altro quindi fare chiarezza su quella determinata situazione in questo caso sarebbe stato tutto assolutamente accettabile magari non saremmo qui a biasimare un comportamento che chiaramente non è piaciuto ripeto dal punto di vista strettamente politico è assolutamente non personale grazie.
Grazie.
Presidente.
Buonasera signor Sindaco questo questa mozione del collega Lumia segue ad un' interrogazione dello stesso e del gruppo del Partito Democratico.
Ed è formata da due componenti una componente squisitamente politica che è quello di atto ispettivo nei confronti dell' amministrazione e un altro di tipo prettamente tecnico amministrativo non entro nel merito della questione prettamente politica perché appartiene appunto ai firmatari mentre per ciò che concerne la parte tecnico amministrativa bisogna ribadire che questo immobile ad oggi non può essere dato ad alcuna associazione poiché non è stato dato seguito alla delibera di Giunta Municipale 93 del 2015 con la quale questo bene veniva acquisito al patrimonio comunale ed in seguito quindi non è stato possibile nemmeno fare l' accatastamento perché è stato dato un giusto incarico per accatastare l' immobile ma il tecnico non è potuto entrare all' interno dell' immobile quindi tralasciando la questione politica che è quella delle dimissioni dell' Assessore e del Sindaco non essendoci i presupposti per un affidamento da un punto di vista pratico legale io dichiaro la mia astensione dal voto a questa a questa mozione grazie se a lei Consigliere Zappalà.
Quindi mettiamo ai voti la mozione prendiamo atto della presenza del.
Consigliere straziante.
No.
Allora mettiamo ai voti chi è favorevole quindi rimanga seduto chi è contrario si alzi.
Contrario consigliere straziante astenuto Zuccalà di Dio.
Favorevoli.
Rimanente.
Eh presidente non potevamo non censurare la mancata trasparenza però siccome io ci tenevo anche a dire una cosa a me non piace vincere facile e per vincere facile intendo stare qui e in assenza di dall' altra parte del Consiglio comunale e fare il il processo ad una persona.
È una cosa che non mi piace non mi appartiene per cui io ci tengo a ribadire che non è un processo all' assessore Arena grazie.
Grazie a lei passiamo quindi alla mozione.
Presidente mi può dire il protocollo numero protocollo.
Sì glielo dico subito.
Allora protocollo 15 900.
Sì prego grazie.
I sottoscritti Consiglieri comunali avendo avuto notizia dei danni e delle infiltrazioni d' acqua piovana negli edifici scolastici del nostro Paese tenuto conto altresì dei gravi danni che la persistente pioggia di questi giorni sta causando in varie strade urbane viale generale Kannada compreso oltre che nelle strade extraurbane che servono la nostra Barrafranca diciamo che questa interrogazione è stata depositata il 13 novembre del 2019 questo la dice lunga poi sul fatto che comunque gli atti ispettivi spesso e volentieri non vengono trattati nei tempi ragionevoli.
Considerata l' importanza di una seria manutenzione degli edifici pubblici e delle scuole per tutti coloro che li usano e li frequentano e delle strade per la sicurezza e l' incolumità di tutti coloro che vi transitano impegnano il Sindaco e la macerazione comunale ad attivarsi con celerità e senza indugio alcuno affinché avviino una seria manutenzione straordinaria degli edifici scolastici e degli edifici pubblici in genere in modo da evitare le infiltrazioni d' acqua piovana si attivino per rendere sicure e transitabili tutte le strade urbane del nostro Paese e si attivino pure con ogni strumento per assicurare la percorribilità delle strade provinciali e statali a servizio della nostra comunità questa mozione è chiaro che è datata però i problemi non cambiano.
Quando poi alla fine diciamo che si attivano con ogni strumento perché si assicuri la percorribilità delle strade provinciali e statali si sa di cosa parliamo perché questa Amministrazione che si vanta di avere agganci alla regione deve utilizzarli tutti questi agganci alla Regione per poter atti potersi attivare per le strade provinciali e per tutte le strade che interessano i Comuni di Barrafranca io penso che noi abbiamo perso un' occasione importante quando è stato qui l' altro giorno il Presidente della Regione siciliana.
Perché poteva essere l' occasione oltre che di un' autocelebrazione perché di questo poi si è trattato anche oltre che di una inaugurazione di questa sala bellissima sala consiliare è stato un momento di autocelebrazione tant' è vero che l' opposizione tutta era in dubbio se rimanere ancora in aula o meno siamo rimasti per senso di garbo verso l' Istituzione ma non so se questo garbo durerà ancora a lungo quella potrà essere l' occasione per esternare al Presidente della Regione Sicilia non soltanto le poche cose che si fanno ma anche le tantissime cose che la Regione non fa per il Comune di Barrafranca è stata un' occasione persa.
La mozione rimane con tutta la sua validità perché questa non è stagione di piogge ma è la stagione in cui si deve programmare il prima possibile proprio perché le scuole sono chiuse gli interventi negli edifici scolastici grazie grazie a lei Consigliere Barresi.
Grazie Presidente sarò brevissima e chiaramente questa mozione si commenta da sola nel senso che pur se è proprio adesso diciamo che le scuole sono chiuse che si deve intervenire è diciamo in prossimità poi delle interrogazioni che andremo a trattare noi come Movimento 5 Stelle e abbiamo anche presentato presenterò oggi presenteremo oggi un' interrogazione diciamo dove in particolare il riferimento all' edilizia scolastica e facciamo riferimento alla al decreto legge 8 aprile 2020 numero 22 e che praticamente dà la possibilità al Sindaco di operare con poteri di commissario quindi per poter proprio agire e per l' edilizia scolastica quindi poi ovviamente quando tratteremo le interrogazioni e magari sarò più chiara su su questo su questo punto grazie grazie a lei.
Non ci sono altri interventi c'è la risposta.
Prego.
Allora intanto buonasera scusate il ritardo purtroppo oggi c'è il tredicesimo di mio nipote e quindi la mia assenza il mio ritardo era dovuto dovuto a questo.
Detto questo sulla questione dell' edilizia scolastica e della viabilità e dell' incontro col Presidente della Regione il Preside della Regione sapete che è arrivato un poco prima qualche argomento lo abbiamo affrontato sulle problematiche che riguardano il territorio uno tra tutti e voi forse eravate giù con i lavoratori del reddito minimo di inserimento e con i quali il presidente ma anche io ci siamo soffermati e prenderemo un appuntamento per discutere di questa che è una delle problematiche ormai ataviche della nostra della nostra Regione è che.
Seguiamo da tempo con particolare attenzione perché riguardano la parte fragile della nostra società quindi siamo vicini a loro è il presidente a si è reso disponibile per un incontro con una delegazione proprio per affrontare o per comprendere quello che è il problema la problematica reddito minimo di inserimento ne ho parlato un po' anche della viabilità.
Provinciale e regionale gli agganci io dico o le istituzioni sono tutti agganciate le une alle altre non è una questione di parte politica o di e le istituzioni fanno parte come le maglie di una rete di un DVD un tessuto che deve dare risposta al territorio io la settimana scorsa ho detto anche i giornali sono stato presso gli uffici ANAS proprio per quanto riguarda la SS 191 la quale ancora dopo due anni e ho lamentato il paradosso dell' Italia in due anni si fa il ponte Morandi in due anni non si riesce a sistemare la SS 191 guardate quando i tagli esistono esistono diverse 2 2 mondi diversi e quindi e non è una questione penso semplicemente di natura politica perché se dovesse essere così noi abbiamo un viceministro alle infrastrutture per esempio però dico comprendo che non è questo non è tante volte la politica che manca nelle tante volte sono le altre dinamiche molto più complesse che riguardano le pubbliche amministrazioni tra cui e amministrazioni che dialogano un poco con linguaggi diversi partendo dalle stesse 191 sono stato col dirigente generale dell' Anas a Palermo è qual è la problematica che sotto un torrente l' Autorità di bacino che deve dare una autorizzazione per potere compiere dei lavori che ma veramente viviamo nell' assurdo che veramente questo è è un grido disperato di un amministratore e penso anche dei Consiglieri comunali perché tutti noi viviamo il territorio ci confrontiamo con i nostri cittadini e tante volte quando dobbiamo dare delle risposte diamo la risposta ma i nostri cittadini non hanno o non l' hanno compresa o pensano che siamo incapaci o inerti penso che sia capitato a tutti come la viabilità provinciale abbiamo avuto un incontro più di un anno fa al Dipartimento infrastrutture per la viabilità provinciale della nostra provincia di Enna e anche lì.
Si parla si parla si parla però poi e tante volte non si danno le giuste risposte ai territori e questo rammarica tutti per quanto riguarda le scuole dico c'è la massima attenzione noi già stiamo attenzionando il riscaldamento perché e oggi parlavamo con l' assessore Arena di convocare le dirigenti scolastiche proprio perché a settembre ci sarà l' avvio dell' anno scolastico e non sarà utilizzerei un termine ormai che è diventato il tormentone del Copeau non saranno inizio come tutte le altre perché sarà un inizio diverso perché dovremmo capire che cosa le e come dovremmo organizzare la scuola gli spazi il tempo scuola quindi è fondamentale che ci sia questo raccordo infatti oggi già stiamo programmando un incontro con le scuole per programmare e per verificare come noi possiamo essere.
Rispondenti alle nuove misure che sicuramente ci verranno poste per quanto riguarda l' inizio del nuovo anno che io mi auspico e mi auguro avvenga in presenza siamo alla fine di un anno scolastico credetemi.
Mortificante io sapete faccio l' insegnante sto vivendo anche l' ultima parte della scuola e confrontarmi con le maestre che mi hanno chiamato e non poter concludere l' anno scolastico con la tradizionale festa di di cui in due anni io avevo detto anche alle insegnanti venite qui nell' aula consiliare vi diamo il palazzone giusto per fare dico la festa di fine anno ai bambini che dalla quinta elementare vanno alle scuole medie che è un momento unico per i nostri figli e un momento unico eppure determinate scelte che io vi dico francamente non condivido assolutamente ha che perché poi sono paradossali queste scelte che noi i vietiamo ai nostri figli di vivere l' ultimo periodo della scuola però poi.
Io esco la sera uscite pure voi i giovani si prende perché è normale che sia così oppure se guardiamo la piazza pieno di bambini con le biciclette che giocano assieme ma ripeto è la normalità è questo la anormalità e il fatto che chi e deve trovare le soluzioni e deve scegliere per la comunità non comprende queste cose o non comprende l' importanza della relazione nell' apprendimento l' apprendimento non è didattica a distanza apprendimento e una relazione sana tra discende e docente e tra discenti tra ragazzi detto questo c'è la massima attenzione noi già stiamo predisponendo per la sistemazione del riscaldamenti delle due scuole del San Giovanni Bosco perché c' era la caldaia rotta e del e dell' Europa fra l' altro ci sono dei fondi che riguardano proprio proprio la scuola in questi giorni abbiamo nuovamente candidato il nostro Comune per alcuni interventi nell' edilizia scolastica in questi giorni avvieremo anche e perché siamo stati siamo stati inseriti sia in quattro linee di finanziamento per quanto riguarda l' antincendio nelle scuole quindi noi avremo quattro interventi che adegueremo con l' antincendio quattro scuole quindi anche questa è una cosa importantissima perché tante scuole mancano dell' adeguamento antincendio quindi quattro scuole verranno adeguate con un finanziamento del Ministero perché noi abbiamo partecipato alla misura ci siamo rientrati abbiamo partecipato alla misura tetti e solai e ci siamo rientrati in questi giorni partiranno pure la prossima settimana verranno per fare un sopralluogo per sistemare tetti e solai riscaldamenti stessa cosa e c'è la massima abbiamo candidato ora perché oggi è uscita un' altra misura per l' edilizia scolastica e abbiamo candidato la scuola pure a partecipare a questi fondi ritengo che è il minimo di quello che possiamo fare come amministrazione nella sua interezza io quando parlo di Amministrazione credetemi non penso solo a quelli che stanno qua penso anche a quelle che stanno lì siamo tutti amministriamo quindi SIEM è importante che tutti noi poniamo la massima attenzione a questi spazi dove ognuno di noi depone i beni più preziosi che ha che sono i figli quindi e dobbiamo attenzionarle e vi ringrazio e vi ringrazio quando interrogate o quando presentate delle mozioni o delle interrogazioni che riguardano la scuola vuol dire che anche il Consiglio comunale è fortemente sensibili a questi temi lancio un altro.
Appello alle forze politiche perché è importante proprio parlando delle scuole perché se sa non lo so se lo sapete o vi informo una dei due istituti comprensivi e in modo particolare l' Europa è risultato sottodimensionato significa che perderà già dal primo settembre il dirigente scolastico che la scuola rimarrà.
In vita ma perderà lo status di quindi si diventa se verrà gestita da un reggente per un anno naturalmente questo ci porrà e noi che siamo la politica barese è che dobbiamo affrontare anche questo tema che è quello di possibili accorpamenti o fusioni tra scuole quindi vi chiamerò e sarà importante chiamare anche le scuole a discutere su come ridisegnare il primo ciclo nel territorio barese è importante perché da una parte c'è l' aspetto didattico e pedagogico dall' altro c'è l' aspetto dell' ente locale che riguarda le infrastrutture quindi sarà un tema che secondo me dobbiamo dibattere e discutere e trovare le soluzioni per rendere un servizio alla nostra città vi ringrazio.
Grazie a lei Consigliere Tampere.
Sì Presidente una rapidissima replica semplicemente a quello che ha detto il Sindaco non per il gusto di di replicare per carità ma per evidenziare alcuni aspetti e.
L' ultimo appello che lei ha fatto caro Sindaco il lei sa benissimo che chi le parla e la la forza che rappresenta in Consiglio comunale.
E sempre nella massima disponibilità per il bene di questa comunità e ogni volta che è stato necessario per i temi di grande rilievo abbiamo sempre invitato e sono venuti gli esponenti della deputazione nazionale e regionale.
Del mondo Cinque Stelle per portare avanti le istanze del territorio e lo faremo ogni volta che sarà necessario e proprio per questo le dico pure che sulla strada statale 191 ho sollecitato ancora una volta l' intervento l' intervento del vice ministro Cancellieri il quale mi ha detto che verrà a Barrafranca proprio per questa cosa.
Per questa cosa il problema il problema che lei sa lei lo sa la tabella l' ha letta come l' ha letta io fino ai lavori era al 30 marzo 2020 e inizio lavori 19 dicembre 2019 non è stato così purtroppo io mi sarei aspettato dal l' Assessore Falcone e dal Presidente della Regione che si sono fatti una bella passeggiata nelle varie strade incompiute della Sicilia così come hanno minacciato l' ANAS di essere sollevate dalla dall' incarico che hanno dalla Regione due dico così in maniera molto spicciola per farci capire tu da tutti mi sarei aspettato che avessero fatto una cosa del genere anche per questo tratto di due metri due metri di smottamento su un alveo di un torrente se come lei ricordava poco fa il ponte Morandi se costruito ed è molto più lungo il ponte Morandi ma se costruito avendo sotto l' alveo di un fiume e non di un torrente e penso che l' Italia veramente va a due velocità.
Grazie.
Grazie a lei consigliere D' Ambrosio consigliere Zucaro grazie signor Presidente questa è una mozione che da un punto di vista professionale mi tocca particolarmente proprio per il lavoro che faccio e come non essere d' accordo col collega Tamberi la programmazione è senza dubbio alla base dell' attività amministrativa ma c'è un tema tra questi che mi ha toccato particolarmente che è quello di viale generale Cannata perché per quanto riguarda scuole manutenzioni caldaie mi sono informato quindi i lavori stanno procedendo procedono.
Si stanno attivando dei finanziamenti invece per quanto riguarda viale generale Kannada noi avevamo iniziato un ottimo lavoro in terza Commissione col collega Tamberi al quale aveva partecipato anche un tecnico esterno ex assessore e quindi avevamo spulciato quelle che erano tutte le carte di Viale generale Cannata Trovato quelli che potevano essere eventuali cavilli solo che ad oggi il verbale però non è pubblicato ancora di questa Commissione quindi io sono favorevole alla mozione però magari inviterei il collega a far sì che questo verbale sia pubblicato poiché ci siamo esposti tutti in particolare il tecnico che ha relazionato e che ha fatto delle relazioni molto accurate su quello che era successo e sarebbe un peccato lasciarla come una carta in un cassetto e cerchiamo di farla andare avanti sicuramente non è ci mancherebbe non è un.
Un demerito suo però visto che il Presidente della Commissione attivi gli uffici magari per portare avanti questo verbale.
Grazie.
Consigliere Tampere solo per chiarire solo per chiarire un aspetto purtroppo le commissioni funzionano male e io ne presiedo due sono parecchio impegnative entrambe le Commissioni la Commissione bilancio e dico solo il primo del dei titoli della Commissione bilancio ma ne ha un' infinità e la Commissione Territorio Ambiente il problema riguarda il rapporto forse dovremmo cominciare a rivedere nei limiti della delle con la cornice che ci dà la legge.
Perché è difficile lavorare le Commissioni fossero fatte dai Consiglieri comunali.
Ma è difficile lavorare solo quando lavorano gli uffici e solo quando lavorano i dipendenti comunali che nella stretta nella stragrande maggioranza dei casi sono lavoratori a tempo determinato e a part-time capite benissimo che noi noi Consiglieri comunali ci prendiamo tutto il tempo che vogliamo e ce lo prendiamo noi facciamo riunioni di Commissione lunghe anche sei ore questo no in questo non ci possono venire appresso i dipendenti è chiaro che poi ricostruire un verbale in cui uno ha cominciato a verbalizzare l' altro ha continuato io devo continuare e completare capite benissimo che diventa un' impresa ardua solo per questo motivo ho sto completando tutti i verbali delle due Commissioni che presiedo saranno depositati prima possibile grazie.
Un chiarimento collegato a me grazie a lei consigliere Rampelli consigliere Giacomino.
Grazie Presidente colleghi Consiglieri signori dell' Amministrazione e amici fra gli ascoltatori.
Beh io intervengo ma su questa mozione si sta un po' parlando di tutti di tutto diciamo è diventata un' insalata mista è partito il Sindaco si parlava di edilizia scolastica e poi giustamente ha lanciato la frecciatina ai Cinque Stelle per quanto riguarda la storia del viceministro.
Sindaco a extremis Barrafranca.
Non interessano le beghe politiche o le frecciatine politiche interessano i risultati io le ricordo solamente una cosa.
Che questa storia tutti chi abita in quella zona che lei cita ha citato e rispondo al riferimento all' SS 100 91 si ricorderà che lei qualche suo amministratore in pompa magna e con tanto di auto blu per le europee.
Scorse avevate promesso di risolvere la problematica lei caro Sindaco ha citato un proprio fallimento dal punto di vista amministrativo dal punto di vista politico e meno male che i cittadini non non ci sono caduti perché non per per carità.
Ma il candidato che sostenevate l' onorevole Romano che stimo tantissimo da Barrafranca non ha avuto il riscontro che si aspettava proprio perché c' era un' impostazione sbagliata di gestire queste situazioni attraverso un' opera che io.
Che definire sciacallaggio politico è a dir poco e questi sono i risultati dell' approccio che ha avuto questo questo problema quindi bisogna cercare di distinguere le due cose.
Per quanto riguarda la problematica delle scuole è una.
Seria è una problematica importante e spero che non venga affrontata nello stesso modo con cui si sta affrontando il problema dell' SS 191 perché chi abita in quella zona che ha dell' azienda in quella zona e tutti i cittadini di Barrafranca che dovrebbero comunque chi per lavoro chi per impegni chi per problemi anche di salute dovrebbe transitare da quella zona viene fortemente penalizzato e sono stanchi di sentire le solite storie i problemi ancora di di risolvere i cavilli e le lungaggini questo ad esempio sarebbe stato un problema da affrontare.
Anche in presenza del Presidente della Regione.
Al quale.
Diciamo.
Faccio il mio appello per il tramite dell' Amministrazione di affrontare questo problema io la volta scorsa per scelta non sono venuto all' inaugurazione della Sala consiliare perché e sento essendovi tanti problemi a Barrafranca la gente è molto esasperata non ho condiviso l' impostazione da parte dell' Amministrazione di aver organizzato in in quel modo l' inaugurazione perché si poteva fare benissimo durante a mio avviso questa è la mia idea personale durante un Consiglio comunale.
Pre pre presentare proprio queste problematiche che lei elenca sottoforma di ordini del giorno impegnare il.
Presidente della Regione a risolverli e tenersi in.
Costantemente in rapporto con gli organi istituzionali della Regione questa sarebbe stata serietà istituzionale e serietà di affrontare i problemi caro signor Sindaco il fallimento della sua Amministrazione non me ne voglia male io glielo dico perché è evidente e palese e lei me ne può dare atto perché da due sere assistiamo a un vuoto.
Della sua compagine.
Che comunque non sembra tanto intenzionata ad affrontare i problemi di Barrafranca grazie Presidente grazie a lei consigliere pecunia.
Quindi considera straziante.
Buonasera a tutti e niente io semplicemente per per dire che non si può non sposare questa questa mozione perché alla fine se è semplicemente una richiesta di impegno che viene fatta all' Amministrazione all' Amministrazione tutto l' impegno che essendo facendo parte dell' Amministrazione sono già a conoscenza del fatto che è stato preso sposato e portato avanti perché so che l' assessore Arena ha già contattato le scuole e i presidi si sono attivati in questo senso e anche per tutti gli altri elementi presenti nella mozione si stanno muovendo in tal senso quindi quando una mozione viene fatta con.
Con l' India con l' intenzione di stimolare e comunque pungolare l' Amministrazione in senso positivo non può che essere accettata cosa diversa da quella precedente infatti mi scuso volevo parlare ma non non ho fatto in tempo a chiedere la parola non ho fatto in tempo ma volevo dire appunto che essendo che era presente la richiesta di un delle dimissioni di un Assessore che io non condivido assolutamente perché stimo il lavoro e l' opera che porta avanti e sulla buona fede con cui lo fa e per questo riferendomi alla precedente votazione ho votato contrario e per questo invece ha sarà favorevole alla mozione presente ora grazie grazie a lei Consigliere quindi mettiamo ai voti la mozione che abbiamo trattato chi è favorevole alla mozione rimanga seduto chi è contrario si alzi approvato all' unanimità dei presenti passiamo alla mozione successiva il cui primo firmatario è il Consigliere Corrente Perri.
Prego Consigliere Perri ne ha facoltà.
Consigliere Pepe se vuole gliela do grazie no no va bene Presidente ce l' ho qui in atti il tempo che la prendo la ringrazio ok grazie Presidente buonasera a tutti buonasera a chi ci segue da casa al pubblico qui presente e colleghi Consiglieri.
Mozione in merito alla manutenzione delle strade cittadine e ai sensi dell' articolo 47 del Regolamento per le adunanze e il funzionamento del Consiglio comunale il sottoscritto Consigliere comunale Pesic Linda nell' espletamento del proprio mandato visto l' articolo 18 dello Statuto comunale visto l' articolo 47 del Regolamento per l' adunanza il fine del funzionamento del Consiglio comunale premesso che gran parte delle strade cittadine risultano parzialmente o completamente dissestate la presenza di buche e dislivelli e tombini lasciati incautamente aperti con molta alla produzione notevole contenzioso in seguito al quale al quale il Comune spesso risulta soccombente e soccombente è costretta a risarcire i danni provocati a cose e persone durante lo svolgimento del Consiglio comunali in varie occasioni alcuni consiglieri hanno lamentato l' inerzia degli uffici preposti nell' assicurare interventi tempestivi ed efficaci per la messa in sicurezza di situazioni di potenziale pericolo altri rilievi hanno riguardato il modus operandi delle ditte incaricate delle opere i cui lavoratori i cui lavori non sempre sono stati eseguiti a regola d' arte e considerato che la cattiva manutenzione delle strade stradali oltre a rappresentare un potenziale pericolo per l' incolumità dei cittadini e a provocare un danno economico alle casse comunali si riflette negativamente sull' immagine della nostra città che appare trascurate Andie è indecorosa preso atto che il Consiglio comunale può intraprendere iniziative volte a contrastare questo fenomeno di degrado urbano non limitandosi ad esercitare esclusivamente il proprio diritto di critica nei confronti di tali situazioni tutto ciò premesso e considerato con la presente mozione i sottoscritti Consiglieri comunali impegnano il Sindaco e l' Amministrazione comunale a volere effettuare un' analisi completa degli interventi di manutenzione da effettuare a voler effettuare una una dettagliata analisi di analisi dei contenziosi prodotti nel corso degli ultimi tre anni a voler predisporre la redazione di un dossier da presentare a questo onorevole Consiglio comunale sullo stato generale di tutte le arterie viarie e che ad oggi si presentano totalmente o parzialmente dissestate a voler rimpinguare senza ulteriori indugi il capitolo in bilancio dedicato alla manutenzione stradale si chiede alla presente va bene.
Quindi.
Un cambio di e niente con questa mozione e il Sindaco sono contenta che c'è lei così avremo abbiamo modo di parlare perché capisco che se non ci fosse stato lei sarebbe stato un po' difficile e perché ovviamente magari i suoi assessori non sono e gli assessori in materia con questa mozione è una mozione che io ritengo molto importante perché realmente negli ultimi anni ma negli ultimi anni non parlo degli ultimi tre mesi da parecchio tempo che non si mette mano alle strade libera Franco e mi complimento con lei per aver contattato l' ANAS e quindi aver fatto sì che l' ANAS venisse a sistemarci le nostre strade per quanto riguarda viale parte di viale Jenner Canada e Corsica e Zotta.
Per il resto Barrafranca è distrutta le strade sono distrutte di quei in questo caso come conseguenza le macchine si distruggono la gente cade si fa male più volte è capitato a me più volte è capitato a persone che erano con me più volte ho sentito di queste storie Barrafranca impraticabile le strade sono distrutte e spesso e volentieri quando magari si è trovato qualche euro per sistemare tappare un po' di buchi quella e sono stati fatti secondo me senza criterio le dico perché perché spesso e volentieri.
Magari delle strade secondarie delle strade in cui la gente ci passa meno sì oggi le ritroviamo asfaltate e strade che realmente insomma delle arterie principali sono veramente distrutte colgo l' occasione per dirle il per chiederle quando si ripristinerà la situazione della via Dante e tutte quelle zone di tutta quella zona perché è impossibile scendere dalla via Giulia e arrivare in via Roma che è impossibile la via Giulia è tutta bloccata le strade che veramente labbro la vetrina di auto un cortile è bloccato non si può andare oltre.
Ma non è soltanto le betulle cioè non è soltanto quella zona sono parecchie le zone di Barrafranca ad essere in uno stato pietoso io ad esempio posso dire che è zona casa mia cioè zona canale ci sono delle voragini ma non che queste perché la strada che faccio ogni giorno ma girando ovunque zona del liceo ovunque cioè ci sono in adesso io vorrei matti nella mia mozione quello che le chiedo la riprendo e vorrei sapere veramente le impegno io personalmente mi auguro che il Consiglio comunale farà la stessa identica cosa a completare gli eventi interventi di manutenzione e vogliamo una analisi capire come mai si sceglie una strada e non un' altra una zona erano un' altra perché realmente alle volte ci sono state abbiamo visto abbiamo assistito tutti perché è sotto gli occhi di tutti che più volte.
Sì si è privilegiata una zona e non un' altra magari l' altra era più dissestata rispetto all' area rispetto alla zona e che si privilegia i privilegiata quindi adesso io veramente le impegno a voler effettuare una analisi completa degli interventi di manutenzione da effettuare a voler effettuare una dettagliata analisi dei contenziosi perché noi in questo Consiglio comunale votò all' epoca un contenzioso di parecchi anni gli abbiamo dato un sacco di soldi di risarcimento proprio per questioni delle strade perché si era rotto una parte della macchina hanno fatto causa al Comune e quindi abbiamo come debito fuori bilancio il bilancio io ricordo che abbiamo votato una cifra abbastanza esosa.
Più volte comunque che capitano spesso questi tipi di contenziosi sia con le macchine ma sia anche proprio brutto uscire alle volte anche a piedi magari sei sui tacchi noi donne e rischiamo seriamente di romperci qualche cavillo qualche gamba perché le strade sono investivo stato quindi veramente la invito a capire quale un' analisi dettagliata dei contenziosi prodotti e a voler predisporre un dossier da presentare a questo Consiglio comunale sullo stato generale di tutte le arterie di tutte le strade le quelle principali è quello mi paiono principali un dossier che vada a zone in cui praticamente dobbiamo capire realmente in che stato versano le nostre strade in realtà è uno Stato che è sotto gli occhi che è sotto gli occhi di tutti e sono in uno stato pietoso però cosa si intende fare l' Amministrazione è ed eventualmente comunque e rimpinguare un capitolo proprio per andare a sistemare le strade perché è bello è veramente a parte va be' io.
Io faccio mia la richiesta del consigliere Zuccalà quando dice che è importante leggere il verbale perché lì è una questione in sospeso avevamo parlato di fare una Commissione ad hoc per il viale Generale Cannata ma ancora ad oggi non ne abbiamo non abbiamo avuto riscontro ad ancora ad oggi non sappiamo cosa ne è stato di quell' opera income incompiuta perché incompiuta ma fatta o anche se vogliamo definirla compiuta fatta malissimo un sacco di soldi spesi ma spesi in maniera pessima quindi.
Voi cioè vogliamo capire che se si deve andare a rimettere mano oppure ce lo dobbiamo tenere così com' è.
Ecco proprio per questo io le chiedo di fare un' analisi di tutto lo stato delle nostre strade e capire bene realmente dove bisogna intervenire e rimpinguare un.
E andare a mettere i soldi nei capitoli proprio per ascoltare quanto prima le spade perché realmente diventa ogni giorno sempre più invece che le strade diventano sempre ogni giorno più impraticabili e le strade ed è difficile perché no non viene nemmeno più il piacere di comprarsi una macchina nuova perché dopo tre minuti è sfasciata cioè non è.
No stavo parlando con il muro con Dio e quindi non viene nemmeno il piacere di comprare acquistare una macchina perché si sfascia con le nuove condizioni l' estate e quindi la invito veramente a mettere mano sulle condizioni delle nostre strade che ad oggi sono penose grazie grazie a lei collega Perri lei è la prima di altri sei firmatari di questa di questa mozione così giusto per ribadire non è un problema solo delle donne con i tacchi con i tacchi alti ma di tutti perché le macchine poi ci transitano tutti sia gli uomini che le donne dalle strade le macchine si distruggono per tutti le do un consiglio prende la macchina noleggio a lungo termine come ho fatto io.
Dopodiché allora no va be' questo è la squadra va beh io ho fatto un esempio tipico del nostro parco ma è anche chi non ha esaurito il suo ammortizzare più volte io mi sono ritrovata che li ho dovuti prendere in mano perché tanta gente ha rischiato di cadere di farsi seriamente male sto cercando di sdrammatizzare lei ha citato poco fa il caso di un contenzioso ma ce ne sono tanti come lei stesso ha già sostenuto tanti contenziosi in merito infatti proprio per questo io chiedo dunque qual è l' entità che quando e quanta somma quando il Comune oggi si trova ad uscire comunque a dover versare nelle tasche di quei per questi contenziosi e quindi quando ha perdita il Comune.
Per e che comunque quei soldi potrebbero anche essere investiti per sistemare le strade e quindi potremmo evitare i contenziosi grazie giusto per per conoscenza sua collega Ferri.
La prossima settimana io convocherò una terza Commissione una seconda Commissione la Terza proprio con Galeone Canada e Chiesa San Benedetto all' ordine del giorno è iscritto a parlare adesso la collega Barresi ne ha facoltà.
Grazie Presidente.
Pur se questa mozione della collega Clorinda Perri è stata sia stata presentata da un po' di tempo chiaramente anche in questo caso il problema rimane e devo dire come tutti voi presenti e sapete questa mozione oggi casca proprio come si suol dire a fagiolo a pennello non saprei perché ieri sono arrivata col fiatone raccontando a tutti voi la mia disavventura.
Ovviamente di corsa mi recavo al Consiglio comunale sempre per essere tra le prime ad arrivare le ultime ad andar via è scendendo dalla strada che poc' anzi nominava proprio lei quindi è la discesa proprio del canale prendevo una buca qui voglio evidenziare che si tratta di buche non segnalate quindi ho che il problema delle buche si devono risolvere però le dobbiamo segnalare perché in questo caso diventano ancora più pericolose se non sono segnalate allora visto che si faceva poco fa un discorso le donne con i tacchi tanti mi diranno come magari la prima reazione è di mio padre leggermente arrabbiato basta essere donne ma ridiamo ci suo ovviamente vuole essere solo una battuta invece no questo è un problema che proprio riguarda tutti perché non è possibile dire di saper guidare soltanto se si sa fare lo slalom anche perché nelle strade proprio come quella a doppio senso e con una visuale non proprio e delle migliori è assolutamente impossibile fare lo slalom perché se una macchina mentre tu cerchi di scansare una buca e sale diciamo dall' altra parte diciamo che il danno è maggiore sarebbe maggiore e quindi il danno di un in come un incidente sarebbe maggiore rispetto a quello di prendere una buca danno che io stessa ieri ho subito perché arrivata alla Madonna e tanti mi hanno detto ma come hai fatto a fare quella salita fino alla Madonna io sono rimasta letteralmente a piedi perché ho proprio tagliato la ruota e quindi questo è un danno ovviamente grave questo per dire che come sono io e altre innumerevoli persone ogni giorno diciamo subiscono e hanno dei danni per buche non segnalate quindi con le macchine e a piedi e anche i ragazzi con i motorini specialmente in estate tantissimi ragazzi chiaramente prendono i motorini e queste buche profonde non segnalate e diventano abbastanza pericolose come altrettanto per gli anziani che camminano a piedi abbiamo innumerevoli.
Procedimenti anche contenziosi di anziani che sono cadute e hanno ovviamente subito questi danni quindi il danno delle buche quindi il problema la problematica delle buche va ad aprire una problematica molto più vasta che evidenziava la collega quella dei contenziosi quindi già il Comune è un Comune che.
Diciamo non ha quelle grandissime possibilità seppure ci permettiamo il lusso di metterci a pagare ovviamente ciò che chiaramente spetta perché i cittadini subiscono un danno ma noi non possiamo permettercelo diventa tutto più.
Complicato quindi ovviamente sono favorevole alla mozione tra l' altro lo oppure sottoscritta e invito anche il Sindaco e magari se si può aggiungere o se già compresa ma mi pare di no eventualmente in questo tempo in cui comunque aspettiamo la risoluzione della problematica di segnalare in maniera evidente e in maniera diciamo giusta concreta queste buche grazie.
Grazie a lei Consigliere per seguire il consigliere Bragaglio Presidente io la ringrazio per la parola e sarò brevissima e sia perché ho dimenticato di dire una cosa importantissima a parte sì che il Consigliere Barresi ha fatto bene a dire che in questo periodo estivo ci sono un sacco di come diceva lei poc' anzi Sindaco ci sono un sacco di bambini in giro con le bici e con i motorini perché comunque è piacevole uscire col motorino con la bici quindi diventa ancora più pericoloso e ancora più rischioso anche per la vita cioè perché non si parla più di una caviglia di una gamba poi si parla di vita quando si parliamo di bambini con le bici o ragazzi con i motorini poi volevo dire volevo chiederle una cosa nel mentre in via Po come è possibile che chiusa da un anno e mezzo cioè allora Sindaco guardi lei glielo giuro è da circa un anno un anno un anno e mezzo sicuro che è.
È impossibile o che posso capire poco fa le citavo via giù là ma era una delle tante infatti come le avevo detto ma qua parliamo di qualche settimana pochi mesi ma che abbia poche qualcosa di assurdo era che almeno di da più di un anno che è chiusa grazie Presidente.
Grazie a lei consigliere Ferri prego consigliere Ballio sì Presidente grazie e vale in realtà questo intervento già come dichiarazione di voto e il Movimento 5 Stelle sposa le buone idee quindi noi siamo assolutamente favorevole a votare questa mozione e tra l' altro siamo anche firmatari io ci tenevo a sottolineare l' importanza di due aspetti di due punti di questa mozione cioè la necessità di avere un dossier un' analisi completa di tutta la situazione della degli interventi di manutenzione questo è importante per perché ci pare ci dà intanto un dato reale di quelle che sono le condizioni di tutte le strade e del Paese e ci permette di capire anche qual è quali sono poi le priorità e quindi gli interventi che dovranno avere precedenza ma è importante anche perché e andando poi a sistemare.
Queste strade e potremmo anche in un certo senso abbattere i costi del contenzioso se ne parlava poco fa e questa è una piaga comunque del del nostro Comune in realtà di tanti Comuni i famosi 2051 che poi il Comune si vede costretto a pagare eh.
Perché essendo custode di queste strade ne è in un qualche modo responsabile quindi noi siamo assolutamente favorevoli siamo firmatari di questa mozione è favorevole al voto grazie.
Grazie a lei Consigliere.
Brevemente signor Sindaco.
Allora posso votare favorevolmente pure io la mozione anche il Sindaco si associa è vero per quanto riguarda le i contenziosi che che addirittura ce ne che ne è stato uno non so se abbiamo risalente al 2014 2015 che era abbastanza corposo ma al di là di questo riguardava un ragazzo che era caduto con la moto e si era rotto due polsi quindi dico ovviamente non può che essere sposata questa mozione ma dico rientra nelle questioni che del nostro Comune il nostro Comune ha la viabilità fatiscente ma voi sapete bene da anni rete idrica pure fatiscente e difficoltà sono quelle legate a gli aspetti prettamente finanziari del nostro ente ora abbiamo un' opportunità sono l' approvazione dei bilanci che ci saranno in questi giorni quindi i bilanci di previsione e poi sapete che entro il 30 settembre bisogna approvare approvare rendiconti e consuntivi e solo in quel momento di cui il Comune potrà avere la possibilità di avere delle somme cospicue per potere pianificare interventi di una certa entità abbiamo avuto quella diciamo a quella l' aiuto da parte dell' ANAS sapete che l' ANAS ci ha dato questo supporto attraverso una richiesta che abbiamo fatto come Amministrazione per la Ve viabilità alternativa cioè quella strada sempre ritorniamo alla SS 191 che io ci tengo a sottolineare ai nostri concittadini ss sta per strada statale quindi la competenza è dello Stato e dell' ANAS quindi non c'è nessun fallimento da parte del Comune ma questo non perché voglio essere perché se era del Comune forse era peggio perché non avremmo anche i soldi per sistemarlo anzi forse con l' ANAS qualche speranza in più dico c'è ma so che l' ANAS è lì e poco fa faceva Inter.
Sottolineava la la venuta del dell' onorevole Falcone poi non capisco cosa c' entri con Saverio Romano quindi dico solo due cose ma è venuto pure dico e c'è stato l' intervento dei Cinque Stelle il ricordo è venuto pure l' onorevole 30 coste è venuto pure l' onorevole Giarrizzo i quali devo dire e ringrazio perché essere presenti nel territorio da qualsiasi parte politica si è è importante ed è un segnale però anche lì non siamo riusciti perché ci sono delle.
Motivi di natura oggettiva o diversi che hanno o ostacolato e l' intervento ora pare che ci siamo perché sia da qui ad un mese circa trenta giorni l' ANAS ha garantito che inizierà i lavori perché anche avuto problemi con la ditta per quanto riguarda invece la viabilità interna e va beh ben venga un dossier ma il dossier è sotto gli occhi di tutti perché se giriamo lo vediamo le strade come sono combinate sono malconci la questione è prettamente di natura economica e finanziaria il nostro ente dico ieri per esempio abbiamo approvato una bella iniziativa che è quella del differimento.
Del differimento no non non è avvenuto il differimento della scadenza ma delle sanzioni che tutti noi stiamo cercando di andare incontro ai nostri cittadini che è legittimo quello di cercare di sgravare Illy delle tasse locali però purtroppo gli enti comunali e gli enti locali vivono oltre che di trasferimento regionale vivono anche della tassazione locale quindi questo ci creerà non pochi problemi di di cassa per il Comune di Barrafranca che già di suo ce li ha perché c'è una alta evasione quindi di cui già di fatto il Comune è un Comune che ha una certa sofferenza in più no io ricordo sempre operiamo ancora con un vecchio strumento finanziario che già era inadeguato nel 2013 ma figuratevi oggi quindi veramente oggi ci troviamo io dico in gravi difficoltà a potere avere qualche euro da spendere nelle manutenzioni stradali come spese e.
Ordinarie e ricordo che qualche intervento che mi ha fatto in passato addirittura siamo ricorsi anche alle ordinanze sindacali proprio per poter avere prelevare somme per potere sistemare le strade quindi ben venga dico la la mozione è quello di potere fare un.
Di avere un dossier su tutte le strade urbane perché dico è importante e poi si interviene secondo le segnalazioni dell' Ufficio Tecnico in questo modo dico si interviene non c'è una scelta dico aprioristica l' ufficio tecnico segnala alcune strade ci sono alcune segnalate anche dalla Polizia municipale e si è intervenuto ma gli interventi che abbiamo fatto se alcuni sono stati importanti e ricordo via dello Stadio e via Marconi qualche intervento fatto in passato ancora sono veramente è una goccia nell' oceano rispetto a quello che c'è da fare c'è veramente tanto da fare io mi auguro che attraverso l' approvazione di tutti questi strumenti finanziari poté potremmo liberare quelle risorse necessarie a fare degli investimenti sulla nostra sulla viabilità interna perché anche io mi trovo tante volte a non saper dare risposta perché non abbiamo gli strumenti finanziari per potere intervenire e o troviamo diciamo le le soluzioni poi dico si trovano ma.
È importante che si trovino all' interno di una programmazione si può fare solo una volta che avremo approvato approvato gli strumenti finanziari per quanto riguarda via via Po dicevo non ha più di un anno perché no ma guardi e via Po e il è stata chiusa novembre 2019 quando ci fu una bomba d' acqua lo so perché è venuta la protesta abbiamo coinvolto la Protezione civile regionale quell' intervento è rientrato pure tra gli interventi che la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha fatto rien rientrare tra uno stato di calamità quindi la via poi ci verrà finanziata nelle all' incirca per più di 55.000 euro dalla Protezione civile che già ci ha dato comunicazione però anche lì non c' entra se non ci ha trasferito le somme però la Protezione civile ha inserito quell' intervento proprio perché.
Se ricordate nel novembre 2019 ci fu un' alluvione che colpì la Sicilia orientale e Barrafranca fu colpita da una bomba d' acqua io ricordo che passammo una serata con la Protezione civile e circolava anche un video se vi ricordate con un tombino proprio in via Po basso dove l' acqua Gambellara 10 metri l' acqua e sotto c' era una c'è una caverna di 5 metri per 7 quindi ha piovuto in maniera diciamo è.
È esagerata e quella strada allora diciamo se si è avuto un sollevamento della pavimentazione quindi quell' intervento rientra nell' intervento della Protezione Civile sicuramente nove mesi sono pure tanti non fa differenza tra nove mesi un anno questo sicuramente io dico questo è la priorità della nostro del dell' degli interventi che dobbiamo dare alla nostra città quella di e della viabilità al di là diciamo degli aspetti legati poi poi ai sinistri perché sinistri ricorsi ci sta però è proprio per la fruibilità del nostro paese e bisogna intervenire stiamo cercando di trovare reperire le somme per chiudere le buche dovute a la sistemazione della rete della rete idrica si faceva riferimento a Corso Garibaldi angolo di via Dante e poi abbiamo avuto quel problema quel periodo da marzo ad aprile che ci alziamo un po' bloccati tutti perché dico se no dico sarebbe intervenuto prima però quello di cui sono delle priorità e lì dobbiamo intervenire perché non si tratta più di una programmazione ma di emergenza quindi dobbiamo chiudere quei tratti di strada proprio perché bisogna bisogna farlo voglio dire non non ci sono altre altre cose da fare mentre per la programmazione facciamo questa dorsale che ben venga un dossier sulla viabilità interna e poi mi auspico che approvato il gli dà tutti gli strumenti finanziari abbiamo quelle risorse necessarie per potere dare uno shock alla viabilità Barrese quindi poter sistemare un bel po' di strade abbiamo fatto così giusto per comunicarvelo oltre quella richiesta all' ANAS e abbiamo ottenuto quel risultato hanno speso più di 200.000 euro mi pare.
Di asfalto ne abbiamo fatto un' altra assieme all' Assessore alle Infrastrutture siamo stati a Palermo a parlare con l' ANAS per quanto riguarda il 191 e abbiamo chiesto nuovamente che si intervenisse per la viabilità alternativa proprio perché attraverso.
La deviazione del traffico extraurbano su alcune strade e questo ha prodotto danni nelle nostre strade nella viabilità interna e quindi noi chiediamo nuovamente all' ANAS di poterci sistemare la viabilità alternativa dunque ben vengano sono tutti interventi che facciamo a costo zero per il nostro il nostro Comune laddove non possiamo con le tasche nostre almeno vediamo se possiamo con le tasche dello Stato grazie all' azione del mio Sindaco considero economia e poi consigliere Barresi sì Presidente vedo che questo per il Sindaco è un consiglio teleguidato perché io intervengo per la prima volta su questa mozione e ancora ritira in ballo nuovamente la.
Storia di poco fa diciamo l' intervento sulla SS 191 e non gli va giù il l' intervento per cui citavo ripeto con la massima stima l' onorevole Saverio Romano non per colpa sua ma perché è stato bidonato diciamo così da tutti quelli che dovevano sostenerla Barrafranca tra l' altro in malo modo forse perché hanno organizzato male la campagna elettorale forse perché la gente non è stato stupida e ha visto e ha visto che si voleva far passare un intervento serio e amministrativo per uno spot di campagna elettorale non c' è caduta quindi.
Il Sindaco è molto furbo.
Gira e rigira attorno alle cose signor Sindaco la verità è questa io mi ricordo di quelle foto di quelle cene in pompa magna dove eravate 200 politici e l' onorevole Romano prese vedi caso 200 voti solo il vostro ne ho promesso 2005 dal 2005 200 c'è una bella differenza ma il problema è questo chiusa la parentesi chiusa la parentesi che ho liquidato con una battuta caro signor Sindaco ha fatto tutto lei che il Paese va male per la sua organizzazione la sua Amministrazione lei ha invitato queste.
Persone della Regione lei ha fatto dei sopralluoghi sul sito interessato alla SS 100 91 e lei all' oggi non ha dato nessun risultato ora cambia e dice ma è competenza dello Stato allora parliamo con lo Stato ma si decida però deve farlo in maniera chiara e con un cronoprogramma chiaro io la invito a notiziare anche questo Consiglio comunale perché finora sembra proprio.
Uno scherzo.
Affrontarlo in questo modo.
Per quanto quindi la invito a non scherzare più con le cose serie per quanto riguarda la viabilità la viabilità è pessima per carità ha bisogno di interventi ma io vedo delle.
Aberrazioni diciamo per quanto riguarda la gestione della viabilità sul territorio e degli interventi che fa il Comune e quindi programmate e disposte da questa Amministrazione per cui si iniziò il lavoro e si lascia il cittadino nel massimo disagio cioè quel lavoro iniziato dura mesi e mesi con gravi danni per i residenti per la viabilità e non viene ripristinato noi abbiamo tutte alcune traverse di corso Garibaldi ma non solo anche in altre zone in cui praticamente si scavano delle buche si mettono dei e dei pezzi di ferro da terzo mondo con un filo e vengono lasciati vengono dimenticati caro signor Sindaco questa Amministrazione con questo modo di fare stanno notevolmente aggravando anziché risolverlo il problema della viabilità a Barrafranca perché è un modo di operare alla carlona che non ha né testa né coda quindi molti problemi vengono creati dai vostri interventi dalle vostre disposizioni e durano poi mesi e mesi io lo invito a farsi un giro in paese cioè molte zone sono completamente bloccate quindi non è un modo serio di affrontare questo il problema personalmente voterò favorevole questa mozione per darlo un segnale e farle capire che.
La sua Amministrazione deve cambiare rotta deve cambiare modo di affrontare i problemi per quanto riguarda il territorio e non non venire in Consiglio comunale e fare il solito discorso di circostanza e il tutto si conclude in un nulla di fatto e in un giro di parole infinito che poi serve solo a prendere in giro il cittadino perché i disagi poi continuano a persistere e noi.
Cioè possiamo fare mozioni su mozioni ma le mozioni quando non vengono rispettate non produrranno nessun effetto quindi su questa mozione su tutte le altre le ricordo che ci sono tantissime mozioni sempre su gli stessi problemi che giacciono da anni nei suoi uffici a da applicare a rispettare quelli che sono gli indirizzi del Consiglio comunale grazie Presidente lei Consigliere Barresi.
Grazie Presidente io quindi volevo formalizzare diciamo l' emendamento a questa mozione che proponevo poc' anzi quindi tra gli impegni aggiungere un punto 5 dopo il 4 e in cui si legge in attesa di una adeguata manutenzione a voler segnalare in maniera consona e funzionale le zone dissestate.
Glielo avvicino.
Consigliere pecunia prego.
Grazie Presidente io volevo fare solo un piccolo intervento in merito perché ormai i colleghi hanno delucidato benissimo la la vicenda.
Una piccola situazione che voglio qui sviscerare i cantieri aperti è una situazione tragica io vedo un' Amministrazione che si comporta come una tartaruga sui problemi cerca di andare piano piano quando in realtà abbiamo dei cantieri aperti che non vengono aggiustati e riparati esempio corso Garibaldi o anche vicino casa nostra Presidente via carcerati dove c'è una voragine che è stata aperta per mesi e oggi ci ritroviamo mezzi quale meriterebbe e trattori che devono passare in via alternativa che li stanno completamente distruggendo peggio ancora di come la erano prima di questi di questi passaggi quindi anche la lentezza nelle nel risolvere i problemi.
Delle buche delle dei cantieri aperti comporta ulteriori disagi alla viabilità alternativa cagionando ulteriori ulteriori danni io chiedo all' Amministrazione che quando vengono operato verranno operate in futuro degli interventi che vengono effettuate con criteri certi e equi e imparziale quindi che non tengono conto degli interessi di singoli di singoli privati grazie presidente grazie a lei Consigliere Perri allora io vi invito le do la parola ad una da questo momento in poi vi invito a parlare una sola volta così come da regolamento perché finiremo per fare le ore piccole e magari per non evadere tutti i punti all' ordine del giorno.
Ecco quindi vi inviterei gentilmente a continuare a collaborare nel rispetto del Regolamento prego consigliere Pepe Presidente le chiedo scusa però umile sarò brevissima e ascoltando l' intervento del consigliere pecunia mi è venuta in mente una cosa io le chiedo Sindaco di farsi portavoce con l' ufficio tecnico perché spesso e volentieri come diceva la collega la collega Barresi non vengono segnalate ma vengono infilzati nell' asfalto delle barre di ferro che dovrebbe essere una sorta di segnale che c'è un pericolo che sono molto più pericolose quindi almeno si segnalino e si eviti di lasciare in giro per il per il paese queste queste spranghe di ferro proprio esprimesse nell' asfalto in più il serve io penso che sia importante.
Volevo rispondere per quello che hanno detto ovviamente l' emendamento della consigliera Barresi per me va benissimo e credo che sia importante perché dai nulla togliere al Comandante dei Vigili Urbani o il capo settore dell' ufficio tecnico però il dossier e il siero è importante perché comunque nel momento in cui si devono andare a fare degli interventi importanti.
Come diceva lei dopo che finalmente sperando si approvi nei bilanci e quindi avremo qualche soldo deve essere la politica a decidere cosa fare dove intervenire penso che sia anche importante questa cosa capire la politica tutta dove deve andare ad intervenire ecco perché quindi io mi aspetto che a differenza di altre mozioni che magari sono state disattese e il desiderio e lo so lo aspetta a breve grazie Presidente e grazie per la sua pazienza Presidente grazie a tutti grazie a lei Consigliere Perri allora intanto sostituiamo vedo l' assenza del Consigliere Ferrigno.
Ero scrutatore quindi.
Marino Giuseppe.
Se.
Bene ci eravamo momentaneamente allontanato quindi mettiamo ai voti l' emendamento proposto dal Consigliere Barresi prendiamo atto dell' assenza di zucca la.
Quindi possiamo mettere ai voti l' emendamento quindi chi è favorevole rimanga seduto chi è contrario si alzi approvato all' unanimità dei presenti quindi mettiamo ai voti solo mozione così come emendata nella sua interezza chi è favorevole rimanga seduto chi è contrario si alzi approvato all' unanimità dei presenti passiamo alla mozione successiva il cui primo firmatario è il consigliere Zambelli prego è il protocollo numero 15 9 0 3 sì Presidente semplicemente per ritirarla e spiego il motivo.
Il contenuto di questa mozione allora è noto è stata depositata il 13 novembre del 2019 e riguarda il fatto che ancora a quella data non era stato avviato il servizio mensa e c' era comunque era stato è stato sospeso e non è stato riavviato il servizio scuolabus è chiaro che questa mozione noi la ripresenteremo a settembre o magari a fine agosto in modo da dare la possibilità poi all' Amministrazione di accelerare i tempi e io la lascerei tale e quale ma siccome il contenuto le premesse le premesse riguardano un fatto contingente storico immortalato lì nella storia perché riguardava quelle notizie di quel momento preferisco preferiamo questa qui di tirarla tanto ne presenteremo un' altra sia sotto forma di interrogazione che di mozione perché sappiamo che il servizio di mensa non partirò non partirà all' inizio dell' anno se il Sindaco farà partire il servizio mensa all' inizio dell' anno scolastico noi non presenteremo nessuna mozione e il consigliere Camber ascolti il servizio mensa è stata attivata a febbraio e c'è stata una sospensione quindi può riprendere in qualsiasi momento non si deve rifare gara o quant' altro è pronto cioè raccogliendo diciamo le adesioni può partire subito perfetto noi siamo qui a controllare questo tipo di adempimento grazie.
Ritiriamo la mozione.
Certo noi siamo a parlare anche delle mozioni ritirate guardi un po'.
Allora passiamo a quella successiva il primo firmatario è il Consigliere Barresi le dico il numero di protocollo che è il 16 3 5 9.
Grazie Presidente.
Accolgo la proposta del Presidente di velocizzare perché sono d' accordo con lei così almeno riusciamo ad espletare tutti i punti all' ordine del giorno quindi mi limito a leggere la mozione mozione sulla richiesta di contenitori per i rifiuti e controlli contro le deiezioni canine i sottoscritti Consiglieri comunali del Movimento Cinque Stelle.
Premesso che per molte persone ormai gli animali domestici sono diventati così importanti da essere considerati come un altro membro della famiglia che possedere un animale domestico sia benefico per le persone soprattutto per i bambini che possono imparare il rispetto verso gli altri la cura il senso di responsabilità e di autostima che possedere un animale domestico è importante per coloro che sono affetti da malattie o disabilità in quanto un animale può costituire un bene prezioso per chi non è autosufficiente la loro utilità come aiuto guida e supporto è fondamentale per concedere al disabile una vita quasi normale un benessere fisico ed emotivo che oltre ai benefici individuali che si possono ottenere prendendosi cura di un quattro zampe avere animali domestici può rendere le nostre comunità un posto migliore in cui vivere strumento fondamentale che aiuta a socializzare con altri padroni e ad uscire più spesso passando giornate all' aperto che è sempre in aumento il numero delle famiglie che decide di acquistare o adottare un animale domestico considerato che adottare un cane può essere anche molto impegnativo poiché la legge per i proprietari di animali domestici prevede una serie di obblighi e responsabilità che bisogna assolutamente riconoscere che nello svolgimento delle normali attività quotidiane il padrone di un cane deve tenere determinati comportamenti taluni previsti dalle norme con la finalità di prevenire il rischio di danni nei confronti di altre persone o di cose altri posti nel rispetto di norme civiche.
Di comportamento che tra detti comportamenti che il padrone di un cane deve tenere c'è sicuramente quello a raccoglierne le feci nel caso conduca il cane in ambito urbano e avere con sé strumenti idonei alla raccolta delle stesse che quindi raccogliere le deiezioni canine è un obbligo previsto dalla legge nonché un dovere civico oltre che un gesto dettato anzitutto dall' educazione e dal buonsenso e a tutela del decoro e dell' igiene Comune preso atto che il Ministro della salute in data 6 agosto 2013 ha emesso l' ordinanza contingibile e urgente concernente la tutela dell' incolumità pubblica dalle aggressioni dei cani la cosiddetta ordinanza Martini pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 6 settembre 2013 che tale ordinanza all' articolo 2 comma 2 afferma che è fatto obbligo a chiunque conduca il cane in ambito urbano a raccoglierne le deiezioni e avere con sé strumenti idonei alla raccolta delle stesse che le deiezioni canine devono essere raccolte non solo per educazione e senso civico ma perché la legge lo impone come per tutti gli obblighi di legge il mancato adempimento quindi la mancata raccolta delle deiezioni del cane prevede delle sanzioni il cui ammontare e le modalità di applicazione vengono delegate alle singole amministrazioni locali che chi non rispetta tale obbligo le dell' igiene e il decoro pubblico arrecando un danno a tutti i cittadini che hanno indubbiamente il diritto di poter passeggiare in una città pulita che già di per sé di pulito ha ben poco senza dover preoccuparsi di dover evitare di calpestare qualcosa di poco gradito che la rilevanza dell' obbligo in questione è stata confermata anche dalla Corte di Cassazione che ha espressamente affermato che la raccolta delle deiezioni dei propri animali nelle aree urbane coinvolge interessi diffusi nella vita quotidiana nella quale si contrappongono i diritti e gli interessi di milioni di persone divisi tra la legittima tutela dei beni di proprietà e la posizione di chi accompagna animali da compagnia sulla via pubblica in particolare la Suprema Corte con la sentenza 7082 2015 ha dichiarato ha chiarito che sussiste un obbligo in capo a tutti i proprietari che portano a passeggio i propri animali di ridurre il più possibile il rischio che questi possano portare i beni di proprietà di terzi quali i muri di affaccio degli stabili o i mezzi di locomozione ivi parcheggiati la Corte infatti pur tenendo conto che è difficilmente prevedibile il momento in cui l' animale decide di espletare i propri bisogni trattandosi di un istinto non altrimenti orientabile e comunque non altrimenti sopprimibili mediante il compimento di azioni verso l' animale che si potrebbero al confine del maltrattamento individua una serie di accorgimenti che il padrone dell' animale deve mettere in pratica verificato che tutti i Comuni devono includere nei propri regolamenti un' ordinanza in merito all' obbligo di raccolta delle deiezioni canine e certamente munire la città degli strumenti idonei per pretendere il rispetto della stessa attualmente nel Comune di Barrafranca sono esigui ed insufficienti i contenitori per la raccolta dei rifiuti quindi diciamo mi riferisco proprio ai contenitori per la raccolta dei rifiuti quindi della nostra raccolta differenziata è completamente inesistenti gli appositi contenitori per la raccolta delle deiezioni canine che questo sicuramente incide negativamente sulla condotta dei proprietari di animali e non solo che pur volendo non sono facilitati nell' assolvimento dei loro doveri che l' Amministrazione ha il dovere nonché l' obbligo di mettere i cittadini nelle concrete condizioni per poter rispettare le disposizioni previste dalla legge che altresì l' Amministrazione ha il dovere di garantire una più consona vita sociale un adeguato decoro del paese prevenire ed eventualmente reprimere i comportamenti che incidono negativamente sulla salubrità dell' ambiente tutto quanto premesso e considerato i sottoscritti Consiglieri comunali impegnano l' Amministrazione comunale a dotare le vie della città di un numero adeguato di contenitori per i rifiuti.
E Sindaco in questo frangente le volevo solo segnalare soprattutto la zona del liceo ma in particolare proprio la zona adiacente al liceo dove c'è proprio il campetto.
Ah pretende perché appunto.
La sera soprattutto in estate molti giovani diciamo e passano un po' di tempo lì e non ci sono dei contenitori per i rifiuti quindi magari qualcuno beve la birra mangia una pizza e ovviamente è costretto anche se ovviamente potremmo dire non c'è il contenitore li portano a casa e butta la casa però Sindaco se noi dotiamo la nostra città di più contenitori per il rifiuto sicuramente e rendiamo più facile il rispetto delle regole ai nostri cittadini quindi io per prima mi sono ritrovata magari a bere qualcosa o a mangiare una pizza e non ho e non c'è proprio dove buttare poi il il rifiuto e quindi se passiamo proprio in quelle zone troviamo una sfilza di bottiglia di birre di scatoli di pizza e quant' altro per terra o sul muretto proprio che circonda il liceo scientifico Giovanni Falcone quindi l' Amministrazione comunale a dotare le vie della città di un numero adeguato di contenitori per i rifiuti e di contenitori appositi per la raccolta delle deiezioni degli animali di fare una campagna preventiva di informazione alla cittadinanza ed implementare la segnaletica verticale di intensificare i relativi controlli per contestare un' eventuale violazione di porre in essere tutti gli adempimenti necessari per mantenere il decoro e migliorare l' ambiente urbano grazie in questo caso ovviamente sarebbe troppo facile un discorso in cui si invitano i nostri cittadini a rispettare i propri doveri perché questo io credo che lo facciano però è giusto che noi e che l' amministrazione aiuti e i cittadini a farlo quindi a rispettare i propri doveri perché ovviamente è necessario che ci siano più contenitori per i rifiuti proprio per anzi invogliarli a rispettare questi doveri grazie.
Non so se il Presidente.
Seguendo il discorso di questa mozione anche qui.
Dalle argomentazioni si denota il fatto che comunque l' amministrazione da certi punti di vista non non interviene non riesce a garantire un livello di qualità di efficienza di efficacia dell' azione amministrativa sotto l' aspetto del decoro dei luoghi urbani il fatto che mancano dei cestini e abbastanza negativo e palese in varie occasioni l' abbiamo chiesto anche quando si è parlato di rifiuti e questo dovrebbe essere.
Diciamo un altro servizio che Seedorf dovrebbe rendere alla collettività la pulizia dei dei luoghi e qui mi ricollego a questa mozione.
L' altro aspetto l' altro aspetto.
Che denota appunto una carenza dal punto di vista politico e amministrativo nonché una mancanza di intervento da parte dell' Amministrazione è che per.
Quanto riguarda le deiezioni degli animali esiste già.
Un' ordinanza l' Amministrazione dovrebbe sola farla rispettare e applicarla.
E questo ci fa capire come l' Amministrazione se ne è fregata perché non ha applicato questa ordinanza non ha sanzionato.
L' incivile di turno.
Un altro.
Aspetto molto importante e concludo è il fatto che seguendo attentamente la lettura del dispositivo di questa mozione è giusto prevedere dotare la città di appositi cestini idonei.
Ma nelle more perché noi conosciamo questa amministrazione che l' amministrazione intervenga e io faccio riferimento anche a un dato di fatto se giriamo molti luoghi molte villette del Paese molte piazze c'è tanta sporcizia e si possono visto che non ci sono.
Non ci sono installati cestini adatti giustamente si può trovare di tutto consigliere pecunia si può avvicinarsi al microfono perché quello di Razzi grazie Presidente è quello di impegnare questa Amministrazione anche a farsi un giro.
Di tutte le aree pubbliche.
Frequentate dai cittadini.
È nelle more.
In cui prevede preveda faccia gli impegni di spesa per installare questi cestini ripulire tutti questi luoghi e quindi garantire un decoro dei luoghi quindi.
Diciamo raccogliere laddove esistono situazioni di sporcizia.
Quella che è appunto l' eventuale rifiuto che si è accumulato per quanto riguarda i sedimenti delle deiezioni degli animali.
Questo è l' emendamento che voglio proporre al fine di migliorare questa mozione.
E di garantire e aumentare il livello di qualità della vita dei nostri nuovi con l' approssimarsi anche dell' estate dei luoghi pubblici e anche la pulizia e il decoro urbano grazie signor Presidente.
Consigliere Tumino per favore ci può formalizzare la l' emendamento residente l' Amministrazione si deve impegnare a ripulire i luoghi e i siti interessati da deiezioni degli animali grazie.
Un attimino Consigliere.
Grazie Presidente e no soltanto per dire sull' emendamento ovviamente nulla da dire però volevo far notare che insito già nella mozione perché alla fine praticamente dell' impegno e.
Si legge di porre in essere tutti gli adempimenti necessari per mantenere il decoro e migliorare l' ambiente urbano quindi diciamo è insito che nelle more.
Va bene no per far notare sì sì sì io non ho nulla da dire però dico è già.
Grazie.
Allora mettiamo ai voti l' emendamento prima proposto dal Consigliere Cumiana.
Chi è favorevole rimanga seduto chi è contrario si alzi approvato all' unanimità dei presenti.
Ora votiamo la mozione nella sua interezza così come emendato chi è favorevole rimanga seduto chi è contrario si alzi approvato all' unanimità dei presenti andiamo avanti con la mozione successiva il cui primo firmatario è il Consigliere Alessandro Tampere.
Non c'è un numero di protocollo perché fosse stata qui in sala comunque inerente il personale sì prego allora sì è stata depositata nel Consiglio comunale del 16 15 10 del 2019 e.
E allora è molto semplice.
Riguarda un come dire la riorganizzazione degli uffici amministrativi che è stata effettuata nell' autunno scorso e abbiamo notato che nell' organizzazione degli uffici c' era come dire non era stato considerato alcuni aspetti fondamentali.
E infatti partiamo da questo aspetto vista la recente delibera di Giunta comunale e determine sindacali con le quali nell' arco del 2019 si è provveduto alla riorganizzazione degli uffici comunali considerato che parte del personale è ancora senza una stanza e o senza un computer sul quale poter lavorare che ci sono uffici quali quale quello dei messi e del protocollo che conoscono parecchie criticità che è necessario assegnare del personale alle segreterie delle commessi commissioni detenuto non è che non sia giusto mantenere ancora questo stato di cose che lede la dignità di chi deve lavorare e l' efficienza e la funzionalità del lavoro che viene prestato impegnano il Sindaco e l' Amministrazione tutta ad adottare con celerità dei provvedimenti che vadano verso la risoluzione delle criticità evidenziate questa mozione risente della è datata quindi risente anche del periodo in cui è stata è stata presentata dicevo poco fa il 15 10 del 2019 in pieno Consiglio comunale alcune delle problematiche sono state risolte altre no perché il problema con l' Ufficio Messi e l' Ufficio protocollo c'è ancora che le cose siano si siano siano peggiorate con l' emergenza Covip questo è sotto gli occhi di tutti perché ancora abbiamo assistiamo alle lamentele qui però è chiaro che.
La la la la la situazione va al di là di quello che noi abbiamo segnalato all' epoca però insomma che ha ulteriori implicazioni con ciò che stiamo vivendo oggi nella fase post Covip o nel o meglio in questa fase emergenziale in particolare che la fase due la fase tre della della posta emergenza emergenza Covip ancora molte e molti uffici lavorano con personale ridotto.
Ancora c'è bisogno anche in servizi essenziali di telefonare di prenotare l' accesso dei nostri dei nostri concittadini agli uffici sappiamo benissimo che tutto ciò passa da una contrattazione anche con il mondo sindacale pro capite benissimo che quando la gente va in qualsiasi altro posto.
Prova già tutto già funzionante arriva al palazzo municipale così non è ma questo esula da quello che era la come dire non erano le motivazioni che avevano portato noi a presentare questa mozione uno dei dei rilievi considerati in in qualche modo è stato risolto perché finalmente del personale alle Commissioni alle segreterie Commissione è stato assegnato.
Rimangono tali e quali i problemi con Messi e protocollo soprattutto col protocollo le parlo per esperienza personale a volte quasi impossibile protocollare tant' è vero che se voi verificate su alcune di queste mozioni interrogazioni addirittura appongono un timbro in cui si dice depositata a Protocollo e portata al protocollo alle ore.
Ok nella speranza che si possa protocollare in giornata e.
Al personale a molto personale magari è stata data finalmente la stanza non c'è più un computer però rimane e io non la ritirerei questa questa mozione perché rimane comunque l' invito in generale all' Amministrazione di vigilare sull' efficienza della macchina amministrativa perché tale diventa uno dei compiti fondamentali di chi presiede l' amministrazione di chi presiede tutta la macchina amministrativa è quello di vigilare sull' efficienza della macchina amministrativa le premesse potrebbero cambiare le cambierei volentieri in sede ma sarebbe un lavoro molto lungo perché dovrei chiedere una sospensione non la chiedo la sospensione perché vogliamo procedere molto dritti però l' impegno è quello di provvedere con celerità alla risoluzione di tutte le criticità che ci sono non solo quelle evidenziate ma ce ne sono parecchie grazie.
Grazie a lei Consigliere prego signor Sindaco.
Naturalmente come diceva il Consigliere la mozione è datata quindi è il la nuova struttura era ancora in rodaggio per quanto riguarda la questione protocollo uno dei limiti che abbiamo avuto è perché abbiamo siamo passati lo sapete a tanti sistemi informatici perché oltre a rivedere la struttura dell' ente abbiamo anche acquistato una serie di piattaforme proprio per ammodernare anche e.
Vediamo gli atti amministrativi del nostro Comune una tra queste è il nuovo protocollo quindi tutto viene dematerializzato quindi probabilmente è questo che in qualche modo rende un poco più farraginosa ma almeno all' inizio noi stiamo combattendo guardate giusto per con le Giunte perché facciamo la Giunta dà da qualche tempo facciamo le Giunte da circa 15 giorni e on line quindi dematerializzata è perché abbiamo acquistato nel programma alle questa nuova modalità quindi non produciamo più atti scritti e purtroppo entrare nelle sistema tante volte non è semplice quindi a lungo un pochettino le procedure però una volta che il sistema diciamo è sperimentato ed avviato poi sicuramente quelle criticità vengono risolte solo per dire questo grazie.
Grazie a lei.
Quindi mettiamo ai voti la mozione.
Presenti sono quelli di poc' anzi quindi chi è favorevole rimanga seduto chi è contrario si alzi approvato all' unanimità dei presenti andiamo alla prossima mozione consigliere pecunia è quel sì.
Quella presentata dal Partito Democratico di cui il capogruppo nel primo firmatario.
Grazie Presidente.
Allora al Presidente del Consiglio comunale dottore Giovanni di Dio oggetto mozione ex articolo 47 del Regolamento per l' adunanza del funzionamento del Consiglio comunale i sottoscritti Consiglieri comunali premesso che in data 1 4 2019 veniva pubblicato a mezzo stampa locale ovvero sul sito di Radiologia e relativa pagina Facebook un articolo di giornale che comunicava all' intera città che a decorrere dalla medesima data di pubblicazione dell' articolo l' istituzione dei parcheggi a pagamento in gergo definite strisce blu che l' Amministrazione comunale non aveva servito alcun pesce d' aprile ai propri concittadini poiché con due delibere di Giunta municipale numero 19 del 9 3 2018 e la numero 50 del 4 del 9 4 2019 il Sindaco e gli Assessori provvedevano con un atto illegittimo e fuorviante sicché viziato da assoluta incompetenza.
Ad istituire in alcune strade del centro cittadino stalli a pagamento.
Che è noto agli occhi di tutti il funesto periodo pandemico che stiamo attraversando dovuto a questo maledetto virus Covip 19 che ha completamente stravolto le vite di ciascuno di noi un' emergenza sanitaria che ben presto è mutato in emergenza difficoltà socio economica che ha travolto e sta travolgendo i milioni di famiglie italiane e di imprenditori artigiani e commercianti.
Che a seguito della predetta emergenza gli organi politici nelle diverse nei diversi livelli nazionale regionale e locale.
Stanno mettendo in atto un ventaglio di misure volte a rilanciare la crescita economica dei consumi e dei consumi che basta andare su internet e leggere come molti Comuni all' interno dello Stivale ed anche molti Comuni siciliani hanno previsto la sospensione degli stalli a pagamento per una molteplicità di motivi tra cui il calo del traffico cittadino dovuta alle restrizioni imposte dal Governo ovviamente questa premessa nasceva dal momento in cui fu scritta l' interrogazione il 7 maggio del del 2020 considerato che lied quod plerumque accidit di questa Amministrazione comunale è quello di adottare atti illegittimi in contrasto con la normativa vigente ovverosia la normativa in vigore non attribuisce alla Giunta Municipale alcuna competenza in merito all' istituzione di servizi così come recita l' articolo 1 della legge regionale 48.
Del 1991 in particolare la norma in questione nel recepire l' articolo 32 della legge 142 del 90 alla lettera g afferma che le competenze del Consiglio comunale rientrano l' istituzione l' ordinamento di tributi la disciplina generale delle tariffe per la fruizione di beni e dei servizi quindi oltre a rammentare all' amministrazione che è forse un atto doveroso e buono e giusto di sospendere le strisce blu.
Perché è un servizio un grosso vessatorio per far ripartire i consumi nelle degli esercizi commerciali districarsi all' interno del del territorio urbano la delibera allora adottata dall' Amministrazione quindi di ulteriormente passare e ripassare i cittadini e anche viziata da palese illegittimità legislativa in quanto il Consiglio comunale a dettare quelle che sono le norme inerenti alla è il costo delle tariffe per quanto riguarda la fruizione di beni e dei servizi quindi ci ritroviamo nuovamente con il classico modo di fare l' Amministrazione di.
E imputare prelievi nei confronti dei cittadini con atti totalmente è reso totalmente esorbitante quindi adottati in violazione di dileggio e Consiglio comunale di Barrafranca non ha non ha adottato alcuna delibera volta alla disciplina generale della tariffa per l' istituzione dei parcheggi a pagamento anzi il consigliere comunale che mi culmine presentava in data 16 9 2016 un' interrogazione scritta ed orale la quale veniva trattata nella seduta consiliare del 9 11 2016 il quale manifestava il proprio dissenso circa l' istituzione di parcheggio a pagamento all' interno del territorio comunale esponendo diverse soluzioni alternative per garantire la fruibilità dei parcheggi e la fluidità del traffico cittadino che le delibere di Giunta municipale si pongono in stridente contrasto con la normativa vigente pertanto le predette delibere di Giunta risultano essere viziato gravemente ed illegittimo ab origine che mutati mutatis mutandis non si ravvisano nemmeno i profili posta a fondamento dell' Amministrazione comunale per l' istituzione di parcheggi a pagamento perché appare chiaro dopo tutti i vari giri cittadini effettuati dal Sindaco nelle dirette Facebook il traffico il traffico veicolare drasticamente calato della comunità.
Non può essere in questa fase storica vessata da varie tariffe finanche.
Per poter parcheggiare il proprio mezzo di locomozione provvedere all' acquisto dei beni utili soprattutto per la sopravvivenza dei commercianti nelle zone interessate salto una parte per quanto riguarda per quanto sopra premesso e considerato gli odierni Consiglieri comunali propongono al Consiglio comunale di Barrafranca di censurare biasimare l' operato dell' Amministrazione comunale in quanto ha versato per più di un anno i cittadini sottoponendo al pagamento di un servizio di un servizio illegittimamente istituito di impegnare il Sindaco e la Giunta Municipale a revocare immediatamente le delibere di Giunta municipale numero 19 9 3 2018 e la numero 50 del 4 del 9 4 2019 consiglieri comunali che un comune Giuseppe Ferrigno e Salvatore Comino.
Grazie presidente grazie a lei collega che alcuni sì Sindaco prego a lei.
Allora per quanto riguarda le le strisce le strisce blu e i parcheggi a pagamento di fatto nella fase 1 e sono state sospese perché la Polizia Municipale di Como impegnata in a fare ordine pubblico e anche perché era un momento particolare dove in giro non c' era nessuno noi stiamo provvedendo con delibera di Giunta a sospendere per un periodo congruo quindi eh ma ci terrei a sottolineare un aspetto di cui sono d' accordo a sospendere perché in questo momento e tutte quelle misure che possono andare incontro ai cittadini dal punto di vista economico e vanno bene però voglio segnalare.
Un aspetto in questi giorni ricevo la visita di tanti proprio perché si parlava poco fa del del rilancio delle attività produttive del commercio i commercianti lamentano la sospensione delle strisce blu perché è con le strisce blu e i parcheggi davanti alle attività commerciale risultavano libere perché un po' chiunque diciamo evitava di andare a parcheggiare la macchina che poi è chi parcheggia la macchina per ore nello stesso posto quindi in quelle zone del centro dove ci sono attività commerciali che hanno necessità di avere i parcheggi disponibili quindi una buona fruibilità degli ingressi con la sospensione delle strisce blu si ritrovano davanti alla propria attività file chilometriche di macchine che parcheggiano la mattina e se ne vanno la sera e quindi lamentavano questo questo aspetto sicuramente è diciamo un tema che possiamo dibattere e comprendere quale sia la scelta giusta se la sospensione o la reintroduzione e perché da una parte si va incontro che poi parliamo per la prima mezz' oretta erano gratuite poi era 50 centesimi l' ora quindi non era un vessare i cittadini voglio dire non era un balzello che sa che cosa era semplicemente volere dare la possibilità e regolamentare un pochettino la questione parcheggi all' interno del perimetro del centro storico di quelle parti dove ci sono le attività commerciali che ne facevano richiesta io ho ricevuto parecchie richieste da parte degli esercizi commerciali perché per loro avere la possibilità del cittadino che trova il parcheggio subito libero e mezz' oretta si fa la Faccendini e non paga un centesimo perché la prima mezz' oretta era gratuita era una comodità però che ben vengano tutte le misure qui eh.
Nessuno vuole di cui dibattiamo perché dico è importante capire se è giusto annullarle o meno noi stiamo predisponendo già la delibera di Giunta per sospenderli però dico se il Consiglio comunale e i Consiglieri e hanno un' altra veduta ritengo che sia importante che venga espressa così possiamo determinarci nella garanzia e nel rispetto di tutti sia di chi fruisce delle strade sia di chi The in quelle strade ha le proprie attività commerciali e quindi ha bisogno di avere dei parcheggi di cui discutetene e prenderemo atto di quello che verrà fuori dal Consiglio comunale grazie.
Non so lei Sindaco è iscritto a parlare la collega Perri Clorinda grazie Presidente le ho appena rubato il suo posto.
È prevista solo per cinque minuti no io ascoltavo bene quello che stava dicendo il Sindaco e si da donne mi è venuta una curiosità lei diceva che il Consiglio comunale deve valutare insieme all' Amministrazione cosa fare le strisce blu io però da Consigliere comunale oggi le chiedo una domanda queste cifre blu hanno portato.
De alle case che tipo di incremento hanno portato alle casse nel senso che e ovviamente le strisce blu oltre a favorire i cittadini che è una cosa importantissima come diceva lei abita parecchi esercizi commerciali si lamentano perché vengono occupati i posti anche c'è un beneficio per le casse comunali quindi io prima di poter decidere qualsiasi cosa le chiedo che tipo di benefici hanno portato alle casse comunali grazie.
Allora quando Sindaco e a parte dico che la questione strisce blu quindi serve più per regolamentare la viabilità sì dico però è legittima la domanda perché anche per capire insomma che dimensione di di introiti ha il Comune il Comune ha avuto in alcuni periodi introiti anche di 1002 mila euro al mese per conto del Tribunale funzionavano e devo dire che e c'è stato un bel periodo che le strisce blu.
Funzionavano perfettamente la gente comprava il il gattino in più tanti nostri concittadini che hanno la propria abitazione le strisce blu hanno comprato diciamo l' abbonamento quello mensile e quello è quello annuale diciamo che la l' esperienza se io dovessi dare dovessi fare un consuntivo dell' esperienza e strisce blu secondo me è un' esperienza positiva cioè nel senso che l' hanno apprezzata sia le attività commerciali e che hanno goduto di parcheggi liberi davanti al proprio esercizio commerciale e sia da parte dei cittadini che quando devono fare una faccenda di casa uscivano e trovavano i parcheggi l' invito dovrebbe essere quello nostro quindi anche come visione futura di questa nostra città ad invogliare la gente a uscire a piedi a utilizzare la cosiddetta mobilità sostenibile perché tutto sommato noi non viviamo una metropoli diamo un Comune che è a dimensione di quattro passi quindi incentivare i nostri cittadini ad uscire a piedi a parte che fa bene alla salute ma poi fa bene anche a alla a alla la comunità e all' ambiente prova ne è che in questi tre mesi l' abbiamo detto anche l' abbiamo letto nei giornali in questi due mesi di rock down la natura si è ripresa gli spazi anche urbani proprio perché non non uscivamo abbiamo ridotto il buco dell' ozono quindi io le strisce blu le vedo in un' ottica un poco più ampia di alcune misure che riguardano la mobilità sostenibile all' interno del nostro territorio e di mettere un poco di ordine in più quelle somme possono essere utilizzate e mi pare che nella delibera che abbiamo messo questo che possono essere utilizzate per migliorare anche alcune la viabilità per esempio avevamo pensato poi le cose si fermano però possono essere fare le strisce pedonali davanti alle scuole con rialzate per far rallentare le macchine o che pensare a queste somme che entrano nel Comune attraverso le strisce blu di utilizzarle non per riparare i buchi del Comune non buche.
Ma per fare qualcosa che possa essere restituito alla nostra alla nostra città sarebbe bello di qui alla fine perché io penso che un parcheggio 50 centesimi all' ora addirittura anzi un' altra cosa abbiamo verificato in questo periodo di strisce blu che sono venute alcune attività commerciali che sperimentalmente avevamo previsto so soltanto alcune zone con le strisce blu sono venute altri e attività commerciali in altre zone a chiedere le strisce blu perché poi si è creata una sorta di circolo virtuoso che tutti chiedevano nella anche via Marconi dobbiamo essere secondariamente perché sono venuti i le attività commerciale di quella zona che no che non le vogliamo oppure perché in quel modo noi abbiamo la possibilità di garantire ai nostri clienti la possibilità di un parcheggio di un parcheggio sicuro quindi l' esperienza è sicuramente positiva e positiva anche dal punto di vista del nei termini diciamo economici il Comune ha un piccolo un piccolo ristoro e di qua alla fine non è vessare i cittadini veramente lo dico è un quid che serve giusto per avere la sicurezza di trovare il parcheggio quando si esce di casa sembra temendo il fatto che dobbiamo incentivare all' uso di mezzi alternativi le biciclette i piedi le scarpe e meniamo va bene grazie.
Ha chiesto la parola il collega che vinco mia.
Ne ha facoltà grazie Presidente brevemente io in merito alla risposta che ha dato il Sindaco mi sento in dovere di rispondere.
Forse viene sviato quello che è l' oggetto effettivo della della della mozione e in parte lo capisco Sindaco perché per chi assieme io astemio di diritto può sconoscere alcune norme norme giuridiche la questione sul sulle strisce blu noi chiediamo quella che è la revoca delle delibere di Giunta perché abbiamo esplicitata all' interno delle delle premesse del considerato della mozione che non compete alla Giunta Municipale bensì compete al Consiglio comunale ora se il Consiglio comunale fosse stato investito della questione quindi all' interno della Commissione avrebbe udito i commercianti l' idea poter potenzialmente anche di questi Consiglieri comunali poteva assolutamente mutare anche se come ho ricordato all' interno della mozione e noi privilegiamo sempre forme alternative di gestione del traffico dei dei parcheggi quindi i cosiddetti parcheggi selvaggio o le soste le soste lunghe dinnanzi all' attività commerciale siamo per favorire quello che sono i consumi e l' attività commerciale tornando ad un esempio qua è la stessa cosa che i parcheggi blu o perlomeno calando in un caso specifico come se il cancelliere di un tribunale faccia una sentenza quando compete alle al giudice noi abbiamo un' idea completamente differente e la norma l' abbiamo citata la lettera g della legge 142 del del del 90 e il Consiglio comunale a determinare anche di più di istituire parcheggi blu per un centesimo per 10 centesimi all' ora per 50 centesimi per 10 euro a allora grazie Presidente se lei consigliere pecunia Comina Salvatore prego Consigliere.
Sì grazie Presidente io ho seguito il discorso del del Sindaco che questa sera ma spesse volte sembra fare filosofia pur essendo un laureato di biologia.
C'è tanta filosofia dietro le parole dietro giochi di parole innanzitutto il Sindaco non si accorge e omette di dire che questa introduzione.
Di parcheggi a pagamento cosiddette strisce blu è viziato da incompetenza.
Questa Giunta una mattina si è alzata.
E ha deciso di far pagare i cittadini.
I parcheggi facciamo continuare.
Di fare introdurre abbonamenti così.
Per diverse.
Centinaia di euro.
E il tutto in maniera arbitraria con poca trasparenza senza fare una proposta alle Commissioni consiliari senza portare queste tariffe in Consiglio comunale e al fine di vessare i cittadini e fare cassa.
Così signor Sindaco il vero fine non è il servizio che lei vuole dare né ai commercianti né ai cittadini.
Il vero fine è cercare di fare cassa alle spalle dei cittadini e non sto qui ad elencare anche.
Le numerose sentenze.
Che ci sono sotto gli aspetti profili della legittimità per cui le assicuro che molti suoi atti nel proprio modalità di realizzazione sono viziati.
Da problemi ben evidente e di altra natura perché molte zone del nostro territorio non sono perfettamente in linea con la normativa vigente.
Caro signor Sindaco la vedo molto distratto questa sera forse a contare i suoi Consiglieri di maggioranza.
Fa la conta continuamente però a parte la battuta lei deve immediatamente intervenire perché adesso si è verificata una pandemia deve revocare così come chiesto nella mozione.
Le ordinanze che hanno istituito in maniera illegittima penso che questa nella fa passare queste strisce blu senza coinvolgere il Consiglio comunale senza coinvolgere le Commissioni.
Cercando di creare un danno in termini economiche alla città e ai cittadini e se il suo discorso per certi punti di vista può essere anche condivisibile lei deve dare un segnale concreto come amministrazione se non si vuole solo riscaldare la sedia e io la impegnerò.
A dare questo segnale l' aiuterò come opposizione anche se si può dire sarò da pungolo per questo voglio proporre un' e-mail un emendamento che metta.
In maniera definitiva la parola fine a queste strisce blu e se si vuole dare un servizio ai residenti ai commercianti ai cittadini se si vuole dare un servizio anche a tutte quelle persone che vengono da fuori e che magari spendono qualche soldo nel nostro territorio.
L' Amministrazione si deve impegnare e deve dimostrarlo visto gli esiti nefasti anche della pandemia i danni economici che hanno ricevuto molti commercianti molte famiglie molte persone anziane che si sono ritrovati ad aiutare i figli e i nipoti rimasti senza lavoro deve istituire in quelle zone in cui servono zone altamente frequentate do zone dove ci sono esercizi commerciali deve introdurre il disco orario caro signor Sindaco.
Così si evita di tassare i cittadini in maniera ingiusta illegittima e illegittima perché diciamolo chiaro tra virgolette l' amministrazione ha fatto una sorta di delibera truffa se si può dire delibera truffa perché Sindaco.
L' amministrazione è incompetente per deliberare non è competente a deliberare sulle tariffe la competenza spetta al Consiglio comunale che sia anche di un centesimo quindi i soldi che lei ha incassato.
Sono una truffa un danno nei confronti dei cittadini.
Per questo si deve correggere il tiro seriamente se si vuole fare politica se si vuole fare buona amministrazione se si vuole fare un sano confronto e propongo l' emendamento di inserire nel dispositivo di questa mozione di istituire revocare le ordinanze che già lo dice la mozione che hanno istituito le possiamo dire ormai vecchie strisce blu e introdurre.
Aree di sosta con disco orario e quindi si risolve la questione si dà un servizio si incentivano i commercianti e vediamo in questo momento così drammatico di tassare tartassare i cittadini oltre a come già li state tartassando a colpi di bollette grazie Presidente.
Grazie a lei consigliere pecunia prego Consigliere Baglio.
Sì Presidente grazie solo una domanda e credo che si sia creata un po' di confusione nel senso che nell' intervento del Sindaco all' inizio si è detto che si sta predisponendo una delibera di sospensione revoca annullamento non lo so che delle strisce blu però dall' altro lato lei dice andavano bene funzionavano qualche piccolo introito c' era solo una piccola curiosità quali sono le motivazioni e quindi le valutazioni che ha fatto l' Amministrazione per decidere di volere annullare perché cozzano le due cose nel senso da un lato diciamo vanno bene c'è un piccolo introito.
Regolamentano comunque il traffico.
Migliorano la viabilità dall' altro lato però c'è un iter già in corso di sospensione di questo provvedimento grazie.
Grazie a lei facciamo rispondere al Sindaco e poi il Consigliere Borrelli rimango seduto fa niente è molto molto alta questa cosa tante volte mi alzo un po' e allora la valutazione è dovuto alla situazione emergenziale siccome stiamo predisponendo tutta una serie di misure che diciamo e ristoro nei cittadini da eventuali pagamenti quindi anche questo può essere un piccolo diciamo o segnale verso la cittadinanza però dico la cosa che dicevo che dall' altra parte invece commercianti a me sono venuti anche da me a rappresentare una difficoltà che volevano il reinserimento delle strisce blu perché attraverso diciamo le strisce blu avevano la possibilità di avere i parcheggi a pagamento ora dico l' Amministrazione è ben disposta a e stava predisponendo pure un deliberato di Giunta per sospendere le anche per un mese per due mesi però dico vi stavo sottoponendo questa perplessità dico che è una perplessità mia ma può essere di qualche vostra e che c'è da una da un' altra parte la sospensione delle strisce blu o non è di gradimento da parte del di alcune attività commerciali o non le ho sentite tutte dico e che avevano un quel vantaggio di avere il parcheggio quasi sempre libero davanti all' attività dico proviamo casomai e poi se è il caso di Re inserirle dico sì si fa prendendo diamo un segnale alla cittadinanza che anche questo di quello o anche questa piccola 50 centesimi possono essere o.
No questo allora questo è ovvio questo è ovvio che è ovvio che le strisce dalle strisce blu si passa si passa al disco orario però dico non è la stessa cosa dal punto di vista diciamo dei controlli e dal punto di vista diciamo dell' efficacia della misura le strisce blu sono più efficaci però provvisoriamente ha risposto dico poi magari lo se riprendono va bene questo.
Consigliere Barresi.
Grazie Presidente io credo che diciamo lo scopo della mozione del consigliere e collega Cumiana in realtà questa sera non sia quello di discutere strisce blu sì strisce blu no perché per discutere di quello e ci vorrà un Consiglio comunale a parte perché tutti noi abbiamo la nostra idea.
Diciamo questo per discutere diciamo di strisce blu sì però onde e quant' altro ci sarà sicuramente altre occasioni quindi voglio fare chiarezza qui non si sta discutendo su a sono a favore delle strisce blu sono contro perché io stessa vi dico umilmente la verità oggi non saprei rispondere e vi dico perché non saprei rispondere perché partono le strisce blu e c'è stata una lamentela di tutta la città ed è la verità facevano e appostavano addirittura le attività commerciali le foto del paese deserto passa questo tempo magari la gente si è cominciata ad abituare e le attività commerciali invece hanno cominciato diciamo ad anche loro stessi ad abituarsi a vedere diciamo un miglioramento una regolamentazione diciamo eccetera sono d' accordo quando si dice in alcune zone in particolare e qui non mi nascondo posso anche nominare la via Umberto non sono di parte sono semplicemente figlia anch' io di una.
Né comunque attività commerciale molte persone parcheggiano l' auto la mattina e la tolgono la sera perché magari lì vicino ci sono società e associazioni in altre zone eccetera ma questo perché per dire ognuno di noi ha la propria idea ci sarà altro modo e altro diciamo sicuramente un' occasione per analizzare le idee cosa è meglio cosa diciamo è giusto fare qui si sta discutendo di un' altra cosa della modalità con cui sono state istituite le strisce blu indipendentemente che queste siano a favore o meno o sia una cosa e diciamo favorevole o no alla cittadinanza quindi si sta discutendo sulla modalità di agire sull' ancora una volta non tenere completamente in considerazione questi consiglieri comunali e l' intero Consiglio comunale che tra le loro competenze ovviamente vedono riconoscersi questo diritto ancora una volta in un certo senso non è tenuto in considerazione mancanza di comunicazione mancato coinvolgimento dentro questo.
È vero quindi in diciamo non non ho alcun dubbio a dover dire di trovarmi favorevole con diciamo i biasimo al Sindaco perché questa delibera in realtà non non doveva esistere senza coinvolgere il Consiglio comunale quindi è inutile sviare in altri discorsi sono buone non sono a favore sono ma quello è un altro discorso sono d' accordo anche al fatto che in questo momento provvisorio perché la delibera è stata sospesa causa Covip noi stiamo chiedendo l' annullamento della delibera per altra causa perché il Consiglio comunale non è stato coinvolto quindi quello è un altro discorso comunque pur per il fatto che la la la la delibera sia stata sospesa o se questa mozione dovesse essere approvata se la delibera dovesse essere annullata in un certo senso è ovvio che in questo periodo provvisorio perché nulla esclude che se noi oggi diciamo vogliamo che si annulli questa delibera poi non chiediamo non si può sapere di istituirle quelle strisce blu noi non stiamo dicendo che siamo contrari alle strisce blu qualcuno di noi lo sarà contrario qualcuno no ma non si sta discutendo su questo magari saremo i primi a chiedere una delibera per l' istituzione delle strisce blu ma con il nostro coinvolgimento quindi in quel periodo provvisorio chiediamo chiaramente una gestione un' organizzazione magari in diverso modo come proponeva il collega magari col disco orario e quant' altro quindi questo è ovviamente da tenere in considerazione grazie.
Brevemente signor Sindaco.
Il codice della strada all' articolo 7 e 3 f stabilire previa deliberazione della Giunta aree destinate al parcheggio sulle quali la sosta dei veicoli è subordinata al pagamento di una somma da riscuotere mediante dispositivi di controllo dico penso che sia questo dico la legittimità di una delibera di Giunta poi possiamo disquisire sul sesso degli angeli ma gli atti sono legittimi sono atti legittimi dico questo è quanto dopodiché noi possiamo discutere e che il Consiglio comunale può essere coinvolto è sicuramente è giusto che venga coinvolto che ne discutiamo e infatti io vi ho coinvolto in una a perplessità se sospenderle o meno ma sulla legittimità degli atti gli atti sono legittimi grazie.
Grazie a lei signor Sindaco quindi possiamo mettere ai voti la mozione.
Prima l' emendamento del consigliere Cumiana.
Allora mettiamo ai voti l' emendamento del consigliere pecunia che era quello di di istituire il disco orario.
Quindi chi è favorevole rimane.
Sì è chiaro è chiaro è chiaro è chiaro in alternativa sì è chiaro.
Quindi chi è favorevole rimanga seduto chi è contrario si alzi.
Io sono astenuto.
Quindi l' emendamento viene approvato quindi passiamo invece quindi alla votazione della l' intera mozione così come mentale io dichiaro la mia astensione la votazione di questa mozione vorrei.
Puntualizzarlo in tal caso perché pur essendo condividendone completamente il contenuto quindi dissento dalla forma per cui non la voterò mi asterrò dalla votazione chi è favorevole rimanga seduto chi è contrario si alzi.
Quindi approvata con 7 voti favorevoli passiamo alla prego Consigliere.
Presidente io volevo dire una cosa al Sindaco per favore si faccia portavoce lo comunica ai cittadini perché tanti non lo sanno che in questo momento le scelte sono state sospese tanta gente mi è capitato di incontrare che magari stava per comprare il gattino e gli ho dovuto dire no non e quindi lo comunichi tramite canali sociali tramite Radio Lucia perché è importante comunicare alla gente grazie mi scusi chiedo scusa Presidente grazie a lei Consigliere Perri consideri alcuna sull' esito della votazione prende su sull' esito proprio due minuti.
Sull' esito della votazione mi ritengo soddisfatto dall' analisi fatta da questa opposizione in merito al problema non mi ritengo soddisfatto delle corbellerie che spara il Sindaco appellandosi al articoli del codice della strada e qui qui denota però non deve aggredire però è in educazione questo interrompere mentre si parla allora è in educazione caro signor Sindaco perché noi facciamo un altro discorso parliamo del sole e lei parla della luna al solito per depistare il tutto noi non abbiamo detto che non sono a norma cioè da un punto di vista del codice della strada chi non capisce queste cose elementari farebbe bene anche a rassegnare le proprie dimissioni e su questo aspetto non voglio entrare nel merito non è questa la sede e l' ora ma le assicuro ci sono sentenze della Cassazione che confermano che quanto fatto da voi non è perfettamente in linea se andiamo a controllare tutti i vari siti in cui avete tinto di blu io dico solamente dopodiché lei.
I suoi provvedimenti sono viziati sotto l' aspetto delle tariffe la Giunta non ha competenza a deliberare sulle tariffe la competenza spetta al Consiglio comunale quindi lei doveva inviare un progetto poi doveva predisporre un piano tariffario e coinvolgere il Consiglio comunale quindi chiarisco solo questo aspetto perché magari per evitare che poi si si convinca in maniera sbagliata e continua a perseverare nell' errore grazie Presidente.
Grazie a lei consigliere Tamberi.
Perché sarà un intervento brevissimo il mio sull' esito della votazione.
È chiaro che parliamo della l' incipit di tutto ciò è dovuto ad una delibera di Giunta del 9 marzo 2018 ma era la giornata il 9 marzo 2018 quella Giunta adottò un sacco di delibere tutte per tassare i cittadini e quindi rientra nella nella giornata.
Semplicemente per dire abbiamo fatto benissimo a sospendere richiede la sospensione Sindaco sospenderà sospenderà la luce blu anche perché è sotto gli occhi di tutti io vivo su corso Garibaldi lavoro su corso Garibaldi sono uno dei pochi cretini che si è comprato l' abbonamento e sono uno dei pochi professionisti che compra il biglietto per i propri clienti per evitare che che escono i soldi di tasca a tutto ciò aggiungo che se non c'è un controllo se non c'è un controllo continuo e capillare di mattina di pomeriggio non ha senso né fare le strisce blu neanche fare il disco orario serve il controllo il controllo se non c'è il controllo non serve perché altrimenti l' azienda si disabitudi poi se non c'è un controllo anche a comprarsi il gattino quindi noi potremmo fare qualsiasi cosa senza esito grazie grazie a lei consigliere Camber prego consigliere Giacomino.
Grazie Presidente io concordo interamente con gli interventi fatti dai colleghi consiglieri quindi dalla consigliera Barresi Curia Salvatore collega il collega Tamberi a quanto pare all' Amministrazione piace passare e i cittadini anche per 50 centesimi all' ora perché doveva essere un iter condiviso totalmente del e con l' iter con il Consiglio comunale quindi un iter da da seguire tra l' altro se non ricordo male e le delibere venne adottato in via sperimentale quindi se una cosa è sperimentale perché deve durare per per anni bastava fare un esperimento per diversi diversi mesi per un anno però poi procedere a.
A sospendere o comunque a revocare le delibere investire anche il Consiglio comunale quindi poteva attraverso qualche consigliere di maggioranza proporre una mozione e vedere l' orientamento delle del Consiglio comunale come capita anche in Parlamento i Consigli e i parlamentari di maggioranza spesso adottano ordini del giorno proprio per veicolare e dare un indirizzo quello alle al Governo quindi la stessa cosa poteva essere fatta dalle e.
Dalle dalle dai consiglieri di maggioranza inoltre e lo ripeto di nuovo l' ho detto nel 2006 che lo ribadisco nel 2020 a me questa istituzione di strisce di strisce blu sembrava celare qualche altro intento perché se andiamo tutti nelle città notiamo non i Vigili Urbani a far rispettare e il pagamento del ticket con postazione fissa.
Scusate con postazione fissa quindi il classico la consegua con la colonnina ma vi sono dei degli ausiliari del traffico che non sono dei vigili urbani ma sono dipendenti di ditte di ditte private dico non non vorrei che quei 2000 euro al mese poi a lungo andare dovevano celare l' occupazione di di di qualche posto di lavoro fermo restando che la legge parla chiaro parla che la determinazione delle tariffe per servizi compete al Consiglio comunale quindi l' atto formale della Giunta poteva essere legittimo la misura in cui poi il Consiglio comunale stabiliva le relative tariffe da da pagare con le relative sanzioni e quindi a regolamentare tutta la la vicenda grazie Presidente.
Grazie a lei consigliere pecunia quindi andiamo avanti con c'è un' ultima interrogazione un' ultima scusate mozione e considerato anche che l' a lei e quindi.
Anche se poi per favore che la porta all' Ufficio di Presidenza e.
Mozione.
Allora c'è una mozione che è stata depositata il 21 febbraio del 2020.
Guarda la la sistemazione della fogna a cielo aperto in viale generale Kannada.
Visto e considerato che ormai da tanti mesi in viale generale Cannata nel tratto di strada che va dal civico 517 al civico 525 per renderci conto di ciò che di ciò che patiamo scendendo da via Ragione Cannata sul lato destro sul lato destro su dopo la villa comunale e.
E abbiamo la fogna a cielo aperto dalla quale si allegano alle foto c' erano una ventina di foto a colori da cui io ne ho qualcuna di cui in bianco e nero qualche fotocopia ma in quella a colori si vede il liquame e la melma evidentissima con pozzetti e caditoie incustodite e pericolosamente delimitate solo da fette bassissima in plastica arancione che in nessuna parte del centro abitato sarebbe tollerabile una simile situazione men che meno nella principale via d' accesso del nostro paese Sindaco la io penso aver accumulato ormai almeno 10.000 foto se vuole le passo l' archivio intero.
Sindaco le stavo dicendo io ho accumulato penso ormai 10.000 foto se vuole le passo l' archivio intero delle mie foto.
Non sono un bel vedere però insomma riguardano sempre rifiuti e problemi vari al che si ritrovano nelle strade del nostro Comune e.
Ce n' è una poi poco fa abbiamo parlato di Via Po e sembra per come si è chiuso ormai sembra che possa essere da lì possa nascere di nuovo il Po tanto è bloccato ormai insomma io temo qualche leghista che possa andare lì con l' ampolla comunque il considerato il grave pericolo che in nessuna parte del centro abitato questo già abbiamo letto considerato il grave pericolo per la salute pubblica e l' incolumità dei passanti che potrebbero cadere fortuitamente nelle caditoie o pozzetti incustoditi pieni di liquame con la presente intendono impegnare il Sindaco e la manutenzione comunale a intervenire senza indugio per la sistemazione definitiva di tale grave problema che comporta implicazioni di ordine sanitario di sicurezza e di incolumità dei cittadini vista la delicatezza della problematica le molteplici implicazioni testé esposte copia della presente è stata trasmessa per le rispettive competenze anche all' ASP di Enna Ufficio Igiene Pubblica di Barrafranca alla stazione dei Carabinieri di Bada Franca e al Comando di Polizia municipale del Comune di Barrafranca.
Grazie consigliere Tamberi.
Allora se non ci sono interventi passo alla votazione.
Eh.
Siamo un po' tutti stanchi.
Io posso occupare lo spazio Presidente di un minuto e così diamo possibilità ai colleghi di di rientrare.
La cosa che mi fa specie stasera o utilizzo questo termine e poi magari me ne vengono altri è che tutti passiamo da quella strada e tutti vediamo quello scempio che ho segnalato anche con le foto affacciasse lì a quelle caditoie aperte e vedere i liquami fognari è uno spettacolo non certamente raccomandabile anche perché c'è la puzza ora come ora addirittura c'è l' erba secca e quindi è evidentissimo tutti ci passiamo ogni giorno per quale motivo questi pozzetti sono così incustoditi aperti con il pericolo che qualche ragazzo qualche bambino possa andare a cadere lì in mezzo ai liquami per quale motivo ancora non si interviene da anni questo è qualcosa che è rimasto aperto dalla fase dell' intervento generale su viale generale Kannada sì o no questo sono degli interrogativi che comunque rimangono sempre aperti su questo tema io ho affrontato una volta in terza Commissione questo aspetto.
Però non ho avuto mai risposta stasera l' ho segnalato come mozione per un impegno specifico da parte dell' Amministrazione non è possibile non è tollerabile che quelle caditoie rimangono così aperte col puzzo e l' olezzo che emanano grazie.
Grazie a lei consigliere Zambelli.
Quindi mettiamo ai voti.
La mozione.
Siamo con le presenze.
Quindi chi è favorevole rimanga seduto chi è contrario si alzi.
La mozione viene approvata all' unanimità dei presenti ve ne è un' altra sempre presentata dal Movimento Cinque Stelle primo firmatario la Consigliere Barresi prego.
Grazie Presidente questa è la mozione tra tutte diciamo più recente perché diciamo si riferisce alla pari alla TARI che è arrivata ed è stata recapitata a tantissime famiglie.
La leggo oggetto pagamento della Tari solo dopo idonea verifica del reale corrispettivo i sottoscritti Consiglieri comunali del Movimento Cinque Stelle premesso che la TARES è un tributo che il cittadino e le aziende devono pagare che il Comune di Barrafranca ha l' obbligo di verificare la congruità e la correttezza del corrispettivo che si stanno recapitandomi a moltissime famiglie di Barrafranca delle bollette TARI che prevedono il pagamento di un costo erroneo è sproporzionato rispetto al servizio reso che il Sindaco nella seduta del Consiglio comunale di giorno 26 maggio 2020 ha affermato che gli uffici hanno commesso degli errori nel calcolo della TARI recapitata a molte famiglie che lo stesso Sindaco ha invitato pertanto i cittadini a non pagare tale somma e a recarsi presso gli uffici competenti al fine di richiedere la verifica e l' eventuale correzione di detto importo che il Consiglio comunale ha deliberato il 27 maggio 2020 la sospensione del tributo proprio per la presenza degli errori di calcolo considerato che in questo periodo di crisi le famiglie e le aziende sono in seria difficoltà e chiedere importi maggiori dei dovuti può compromettere la loro già difficile situazione che i cittadini di Barrafranca manifestando un grande senso civico si stanno impegnando e stanno rispondendo bene alla raccolta differenziata conferendo sempre meno rifiuti allo smaltimento indifferenziato.
Che a differenza di quanto dovrebbe accadere di quanto si aspettano i cittadini la TARI che i cittadini si trovano a dover pagare in aumento preso atto che errori come questi non dovrebbero assolutamente verificarsi che è necessario dunque limitare o meglio eliminare fenomeni che possano penalizzare gli utenti e creare extra profitti a seguito di una non corretta attribuzione dei costi che nel Comune di Barrafranca vi sono molti anziani che vedendosi recapitare la bolletta pagano ingiustamente la somma prevista dalla stessa non avendo la possibilità di conoscere poiché non informati l' eventuale errore nel quantum da versare che prima di recapitare le bollette TARI alle famiglie si dovrebbe controllare e verificare quanto realmente il Comune di Barrafranca deve pagare per il corrispettivo e di conseguenza il giusto e corretto tributo da richiedere a tutti i cittadini che la tendenza è quella di pervenire a un sistema di tariffazione puntuale che possa premiare i comportamenti virtuosi dei cittadini.
Penalizzando tutti gli abusi e le cattive abitudini ed indurre a di.
Di indù ed introdurre scusate un sistema di tariffazione che qualifichi il rifiuto e che segue il principio delle tre R riuso riutilizzo riciclo obiettivo della Comunità europea tutto quanto premesso e considerato con la presente mozione i sottoscritti Consiglieri comunali impegnano il Sindaco e la Giunta a chiedere il tributo della TARI al cittadino solo se e quando siano stati rifatti i conteggi e sia stata verificata la giustezza dei calcoli cioè praticamente a chiedere al cittadino di pagare la giusta somma cioè a chiedere al cittadino di il tributo di pagare il tributo della Tari solo quando la TARI sia stata prima controllata e accertata a verificare tra i tributi già pagati che non ci siano eventuali somme versate e non dovute e in caso contrario qualora dei cittadini abbiano pagato erroneamente dei tributi extra di attivare gli uffici per la restituzione di questi quindi il secondo impegno è che se qualcuno tra i nostri cittadini e abbia già pagato un tributo verificare che non abbia pagato una somma erronea è debbono essere gli uffici stessi eventualmente a e risarcire in un certo senso a restituire quella somma pagata ingiustamente non che i cittadini devono eventualmente recarsi all' ufficio per richiedere un rimborso deve essere l' ufficio ad attivarsi perché come ho già palesato nella mozione molti anziani che si vedono recapitare una bolletta vanno e la pagano perché non sono appunto informati grazie.
Il Consigliere Barresi.
Gentilmente.
Prendo il numero di protocollo.
Se non ci sono interventi mettiamo ai voti la mozione del Consigliere Barresi.
Allora mettiamo ai voti la mozione chi è favorevole rimanga seduto chi è contrario si alzi approvato all' unanimità dei presenti.
Prego Consigliere Tamberi.
Presidente come lei ha preannunciato poco fa quando eravamo lì al tavolo della Presidenza ho due mozioni nuove da depositare sono brevissime corredate di foto.
E a prescindere dal fatto che comunque tutte le emozioni che abbiamo detto sino ad ora sono controfirmate da tutte e tre i consiglieri documento Cinque stelle ormai lo diamo per per assodato visto e considerato che ormai da tempo l' alveo del torrente adiacente da ambo i lati il punto vendita Eurospin di Barrafranca si trova totalmente ostruito da erbacce e piante spontanee in avanzata crescita come si può notare dalle foto allegate ci sono anche qui una ventina di foto che è obbligo del nostro Comune provvedere alla pulizia di entrambi i canaloni che non è tollerabile una simile situazione men che meno dalla principale via d' accesso nel nostro Paese che la mancata pulizia pone implicazione anche per la sicurezza in caso di piogge torrenziali e bombe d' acqua.
Con la presente intendono impegnare il Sindaco e l' Amministrazione comunale a intervenire senza indugio per la sola in aria per la pulizia straordinaria di tale area questa è una delle mozioni che adesso glielo avvicino l' altra è la seguente.
Mozione.
Interrogazione.
Consigliere Kevin Mia nel frattempo che il consigliere Targa cercavo può avvicinare.
Ma dove avvenivano queste Presidente.
Prego Consigliere Tampere.
Andiamo avanti con la presentazione dell' altra mozione.
Sì Presidente questa è l' altra mozione Misure per l' intervento mozione per intervento di vigilanza e pulizia periodica straordinaria di contrada San Salvatore e strada San Giusippuzzo tratto Barrafranca torrente Tartara i sottoscritti entrambi Alessandro Baglio Katia Jasmin Barresi nella loro qualità di consigliere comunale e portavoce mentre Cinque Stelle di Barrafranca viste le continue e reiterate segnalazioni fatte da tantissimi nostri concittadini visto lo stato di abbandono e degrado della strada di contrada San Giusippuzzo tratto Barrafranca torrente Ardara spesso ridotte in ambito atte a discarica a cielo aperto sia dei rifiuti solidi urbani che pericolosi e in contrada San Salvatore anch' esso divenuto ormai periodicamente discarica a cielo aperto dei rifiuti solidi urbani e rifiuti pericolosi considerato che spesso tali zone e strade vengono ripulite solo dai temporali che spazzano via ogni cumulo di rifiuto che così con grave ulteriore danno ambientale viene portato dalle acque piovane verso il mare attraverso gli alvei naturali di torrenti e fiumi facendo seguito alle decine di nostre interrogazioni e mozioni protocollate e o depositate direttamente durante le sedute del Consiglio comunale e il cui contenuto si considera tutto assorbito e facente parte integrante della presente considerato che le zone segnalate costeggiano dei torrenti e che nella fattispecie della zona di San Giusippuzzo torrente Sardara vi confluisce anche l' acqua proveniente dal nostro depuratore di zona nord e che entrambe le zone rappresentano una via d' uscita e di ingresso del nostro paese e soprattutto per tanti lavoratori e che su di esse vi insistono delle aziende agricole di nostri concittadini.
Che uno dei compiti di chi amministra questa nostra comunità è quello di spendersi per migliorare le condizioni di vita garantendo sicurezza percorribilità delle strade e accesso fra le zone di abitazione e le zone di lavoro ai nostri concittadini impegnano il signor Sindaco e l' Amministrazione comunale a intervenire al più presto possibile per ristabilire condizioni accettabili di percorribilità di pulizia e di decoro di tali strade o zone con l' installazione delle videocamere in modo da evitare che esse si continuino a trasformare in discariche a cielo aperto di rifiuti solidi urbani materiali ingombranti e o materiali pericolosi.
È o come è successo di recente diventano località di abbandono di autovetture automezzi rubati considerata l' importanza si chiede poi di metterla all' ordine del giorno della prima seduta di Consiglio comunale.
La deposito così lei inserisce una firma per la protocollazione.
Grazie Consigliere Campa.
No sono due mozioni le due mozioni.
Intanto diamo inizio cliente a all' ora dedicata alle interrogazioni e partiamo con la prima interrogazione.
E partiamo e poi alla fine che le cose va bene quindi ha la prima interrogazione il primo firmatario è il Consigliere.
Salvatore Cumiana.
Ed è inerente alla mancata applicazione dell' articolo 10 del regolamento per l' istituzione e funzionamento delle Commissioni consiliari permanenti se vuole le do la copia.
Grazie Presidente.
Prego consigliere Giacomino.
Io pongo una questione pregiudiziale tra virgolette è giusto che lei ha aperto l' ora dedicata a lei concordo perfettamente con lei perché immagino cosa sta per dirmi che interroghiamo interroghiamoci io dovrei farle perdere tempo a lei come Presidente all' intero Consiglio comunale e non c'è nessun Amministratore presente quindi chi deve dare risposte chi interroghiamo penso che è un problema anche per tutte le interrogazioni successive dei colleghi concordo perfettamente con lei.
Non dobbiamo fare come mi pare a chiamare è arrivato a chiarirmi come dire altrimenti mi rimetto alla io al buon senso degli amministratori.
Prego prego continui il suo Presidente.
Pregiatissimo signor Presidente del Consiglio comunale pregiatissimo signor Sindaco pregiatissimo Segretario comunale interrogazioni ai sensi dell' articolo 44 del Regolamento per l' adunanza e il funzionamento del Consiglio comunale atto ispettivo relativo alla mancata applicazione dell' articolo 10 del regolamento per l' istituzione e il funzionamento delle Commissioni consiliari permanenti di studio e di consultazione premesso che con deliberazione Consiglio comunale.
Premesso che con deliberazione di Consiglio comunale numero 31 del 16 settembre 2016 è stato modificato e integrato il regolamento per la istituzione e il funzionamento delle Commissioni consiliari permanenti di studio e di consultazione.
Premesso che il precitato regolamento comunale l' articolo 10 prevede al comma 2 le sedute delle Commissioni possono essere trasmesse via streaming sui siti istituzionali qualora sussistano le condizioni tecniche ed economiche dell' ente.
Considerato che l' applicazione del dettato regolamentare è stata sollecitata dal sottoscritto in diverse sedi ed occasioni non ultima nella riunione preconsiliare dei capigruppo di giorno 15 ottobre 2019 considerato che tale sollecito è stato reiterato di recente anche dal presidente della seconda e terza Commissione consiliare dottor Alessandro Tamberi attraverso la lettera richiesta di attivazione del servizio streaming per le sedute delle Commissioni consiliari ai sensi dell' articolo 10 del regolamento per la istituzione del funzionamento delle Commissioni consiliari permanenti di studio e di consultazione.
Ritenuto che tale mancata applicazione dell' articolo 10 del regolamento citato precedentemente implica una grave violazione delle prerogative dei Consiglieri comunali per lo svolgimento delle loro funzioni ed inoltre viola il principio di democrazia e partecipazione dei cittadini per sapere conoscere ciò che accade dentro le mura del palazzo comunale ossia di poter conoscere tutte le scelte politico amministrative delle quali essi sono ignari destinatari.
Ritenuto che già in data 7 ottobre 2019 ho protocollato le dimissioni dei componenti del delle Commissioni consiliari permanenti di studio e di consultazione proprio per essere da pungolo verso le istituzioni.
Di competenza che per legge sono deputate a far rispettare ed applicare gli articoli dei nostri regolamenti comunali e gli indirizzi di deliberati delle stesse Commissioni consiliari permanenti molti dei quali non vengono realizzati dall' Amministrazione comunale.
Ritenuto che il comportamento omissivo del colpevole ritardo dovuto alla mancata applicazione del sopra citato Regolamento che perdura da diversi anni circa 3 l dei principi di legalità buon andamento ed imparzialità della pubblica amministrazione ed altresì i principi di democrazia partecipazione e trasparenza vengono violate le comunicazioni la pubblicità delle sedute la partecipazione dei cittadini all' attività politico amministrativa delle Commissioni consiliari permanenti e della città quello che ci proponiamo è aprire le porte della massima Assemblea comunale a tutta la cittadinanza incentivando al massimo la partecipazione del pubblico alle discussioni e alle decisioni delle Commissioni attraverso il metodo dello streaming per quanto sopra premesso considerato e ritenuto i sottoscritti Consiglieri comunali interrogano il signor Presidente del Consiglio comunale e del Sindaco per sapere i motivi della mancata applicazione dell' articolo 10 del regolamento per la istituzione del funzionamento delle Commissioni consiliari permanente se è stata mai chiesta agli uffici una relazione tecnico economica per la realizzazione del servizio streaming e in caso di riscontro positivo se lo intende von fornire copia degli atti a questo Consiglio comunale invece in caso di riscontro negativo si chiede di attivarsi nell' immediato per sapere e conoscere se ella intende rimuovere tale omissione violazione ossia il colpevole ritardo inerente la mancata applicazione del Regolamento per conoscere se lei intende calendarizzare l' attività del servizio streaming vista la necessità e l' urgenza di rimuovere tale grave violazione del Regolamento e del diritto di tutti i cittadini all' informazione libera perseguire nell' immediatezza ed in diretta l' attività che svolgono le Commissioni in seno al Consiglio comunale si chiede che alla presente venga data risposta scritta ed orale riservandosi all' esito della risposta di chiedere la trasformazione in mozione atteso l' importanza della stessa si chiede che la presente interrogazione sia inserita all' ordine del giorno della prima seduta consiliare questa interrogazione l' abbiamo firmata in 7 7 colleghi dell' opposizione qui presente questa sera che non sto qui ad elencare quindi gradirei una risposta da parte dell' Amministrazione perché l' Amministrazione è.
Diciamo l' organo preposto principalmente nel dare delle direttive coadiuvare gli uffici e aiutarle alla realizzazione di queste dirette delle Commissioni attraverso il metodo dello streaming grazie.
Grazie a lei prego signor Sindaco.
Lo streaming delle Commissioni e allora noi stiamo per.
Avete visto dico la la la disposizione della sala consiliare e il nuovo sistema per adesso magnetofono ma durante il periodo code sapete abbiamo acquistato una piattaforma per potere fare le sedute a distanza in quell' occasione questa società che ha diciamo che gestisce questa piattaforma per le.
E riunioni a distanza e diciamo a fa anche servizi di verbalizzazione dei Consigli comunali alla quale siccome abbiamo chiesto anche in visione di dovere anche perché Magnetofono è in scadenza e quindi di una rivalutazione della società che deve gestire le la verbalizzazione del Consiglio comunale la possibilità come per i Consigli comunali che possono andare in streaming con Magnetofono la possibilità di ma di utilizzare la stessa piattaforma per le Commissioni e quindi se le Commissioni vogliono dico in tal caso utilizzare il sistema Screaming e quindi vogliono rendere pubblico il loro lavoro e dico la possono fare quindi penso che a giorni potremo avere una una risposta che perché quasi tutte le piattaforme in realtà.
Con il quale siamo interfacciati per capire di questa questa questione non prevedono le Commissioni perché inconsueto che le Commissioni consiliari siano aperte allo streaming che in genere tutte queste piattaforme tutte queste società che gestiscono piattaforme informatiche per lo streaming delle sedute è riferito ai Consigli comunali mentre è tutto ciò che sta ed è propedeutico è prodromico al Consiglio comunale quindi le Commissioni le Giunte sono sedute che non sono in genere pubbliche però è la scelta vostra di cui se volete fare le scelte volete trasmetterle in streaming si può sicuramente queste società ci hanno detto che loro si attivavano per vedere se era possibile utilizzare una piattaforma unica e quindi la stessa piattaforma per.
Manda per potere diciamo mandare in streaming le le Commissioni che poi un po' come il Consiglio comunale se è pubblico ci può essere anche il pubblico presente io non lo so dico se le Commissioni hanno questo.
Dico non entro nel merito delle competenze del Consiglio comunale perché non sono diciamo né Consigliere comunale né presiedo questa questo consesso però dico ritengo che la Commissione per la le funzioni che ha e che è propedeutica al lavoro del Consiglio comunale di cui non lo so però dipende da quello che volete fare voi se voi siete diciamo i protagonisti delle Commissioni quindi se volete le Commissioni streaming ci attiviamo compriamo le piattaforme e le adeguano oppure per fare le Commissioni non solo i Consiglieri comunali noi chiederemo alla società che ci farà i Consigli comunali estremi.
Anche di adeguare la piattaforma per fare le Commissioni se volete grazie signor Sindaco Consigliere Lumia.
Presidente io non voglio stancare chi ascolta né essere polemico però mi mi appello a voi e dico come potrei ritenermi da questa risposta del Sindaco non è per fare polemica.
Ha detto che in maniera incerta se si può fare se non si può fare caro signor Sindaco lei allora dimostra disconoscere il regolamento per il funzionamento delle Commissioni e disconoscere questa macchina amministrativa perché noi abbiamo modificato e integrato l' articolo 10 prevedendo la possibilità tre anni fa proprio all' atto delle dell' insediamento tra i primi atti prevedendo la possibilità dello streaming nelle Commissioni e fu votato in Consiglio comunale lei forse lo dimentica questa questo questo dato da questo Consiglio comunale in questa legislatura questo denota anche il disinteresse che c'è stato in questi tre anni perché l' amministrazione.
Nemmeno prende in considerazione quella modifica del regolamento delle Commissioni e quindi non l' ha posto non lo dico per fare polemica e a conferma del fatto che non l' ha posto tra le priorità tra gli obiettivi questo è un dato reale questa interrogazione è stata presentata il 6 novembre 2019 oggi la risposta è che ancora cercheremo di vedere di trovare delle soluzioni e di affidare a una società ma assolutamente non sono d' accordo signor Sindaco noi abbiamo chiesto di farlo in economia ci sono dei canali anche YouTube e dei canali diversi si informi tramite l' ufficio l' ufficio CED che possono rendere questo servizio il tutto nella massima economia caro signor Sindaco noi non vogliamo affidarci a delle società o delle multinazionali e spendere soldi noi vogliamo che lei impegni un dipendente comunale uno l' ufficio che si occupa si occupi di questa cosa di far funzionare questo servizio perché non è che ogni giorno c'è commissione incarichi un dipendente per il tramite dell' ufficio CED o lo individua diversamente abbiamo tanti dipendenti tante persone anche in grado di farlo e si cerchi la soluzione più economica possibile quindi non sono d' accordo non mi ritengo soddisfatto della sua risposta con quello che lei dice anche perché le ricordo quella piattaforma che Ciof ci ha fornito per durante la fase code non sempre funzionava bene perché a volte non si sentiva l' audio a volte si bloccava quindi bisogna eliminare tutto il superfluo è quello che comunque non funziona al cento per cento dopodiché le assicuro si vada a rileggere il Regolamento per il funzionamento delle commissioni e l' articolo 10 prevede tra le priorità la possibilità di rendere pubbliche queste sedute anche perché siamo nel 2020 e vogliamo garantire la massima trasparenza per quanto riguarda anche la struttura comunale per quanto riguarda il funzionamento delle Commissioni è quello che gira nelle stanze di questo palazzo del Comune questo è il nostro fine portare all' esterno la nostra attività sia nel bene che nel male è giusto che i cittadini vengano informati e seguono attentamente i nostri lavori e quello che si produce grazie signor Presidente grazie a lei consigliere pecunia passiamo all' interrogazione successiva Movimento Cinque Stelle primo Forum firmatario il Consigliere Tamberi.
È inerente sui parcheggi a pagamento zone blu.
Quindi sono stati di agevole introduzione quindi cercate tutte non non è facile sì del tema del di oggi pare sia proprio le strisce blu i sottoscritti Consiglieri comunali Alessandro Tambay Katia Baglio Jasmin Barresi vista la deliberazione di Giunta comunale numero 19 del 9 marzo 2018 avente ad oggetto l' approvazione dei parcheggi a pagamento che blu la deliberazione numero 50 del 10 aprile 2019 della Giunta comunale avente ad oggetto l' integrazione del verbale di deliberazione Giunta comunale quindi la precedente delibera la numero 19 del 9 marzo 2018 l' ordinanza numero 8 del 25 marzo 2019 del Comandante di Polizia Municipale di regolamentazione dei parcheggi a pagamento zone blu e di avvio in via sperimentale delle stesse dal primo aprile 2019.
Vista l' ordinanza 14 del 18 aprile 2019 avente ad oggetto l' integrazione all' ordinanza per la regolamentazione dei parcheggi a pagamento zone blu l' ordinanza numero 18 del 4 giugno 2019 avente ad oggetto integrazione dell' ordinanza per la regolamentazione dei parcheggi a pagamento zone blu che tra l' altro revocava i tre parcheggi per acquisto farmaci istituiti in via Umberto via Vittorio Emanuele e via Romano.
Tenuto conto che nel Comune di Badia Franca sono presenti numerose strade del centro storico la cui conformazione rende disagevole la sosta e di conseguenza la circolazione e che dunque lo scopo dell' istituzione dei parcheggi a pagamento come si legge nel corpo della delibera numero 19 del 9 marzo 2018 è quello di garantire la rotazione costante dei veicoli allo scopo di favorire una più un più razionale uso degli spazi di sosta da parte degli utenti consentendo anche un più diffuso e differenziato accesso agli esercizi commerciali e di interesse per gli utenti.
E di assicurare certezza circa la disponibilità degli spazi di sosta riducendo il flusso dei veicoli in disordinata ricerca di destinazione e anche il carico inquinante.
Considerato che trattasi di una scelta che modifica vistosamente radicalmente il comportamento dei cittadini baresi oltre a incidere anche nelle loro tasche ritenuto di fondamentale importanza rendere efficace e funzionale un provvedimento che la stessa ordinanza numero 8 del 25 marzo 2019 definisce adottato in via sperimentale.
Ritenuto ha ritenuto altresì che non si riuscisse e che se non si riuscisse a raggiungere quello standard di efficienza ed efficacia idoneo a rendere accettabile e condivisibile e necessario tale provvedimento sarebbe utile eliminarlo del tutto individuando delle valide alternative che meglio rispondono agli scopi che ci si è che si è ci si è prefissato di raggiungere interrogano.
Le Signorie vostre.
Indirizzato al Sindaco e alla Giunta comunale oltre che naturalmente al Presidente se a loro avviso con l' attivazione dei parcheggi a pagamento zone blu siano stati garantiti i principi di rotazione costante dei veicoli che si era che si era prefissato di raggiungere se sempre con l' attivazione dei parcheggi a pagamento zone blu è stata assicurata la certezza circa la disponibilità di spazi di sosta che ci si poneva come obiettivo di garantire se le zone del centro storico del paese ne siano risultate lese o avvantaggiate dai provvedimenti de quo se il controllo delle delle aree di parcheggio a pagamento denominate zone blu riesce ad essere costantemente garantito con l' attività di monitoraggio e vigilanza effettuata da parte della Polizia municipale se le zone E o strade ad oggi individuate e interessate alla sperimentazione dei parcheggi a pagamento zone blu siano funzionali allo scopo quante sono le somme incassate dall' inizio della sperimentazione ad oggi qual è il costo complessivo sostenuto per rendere efficiente tutto il sistema di parcheggi a pagamento zone blu le modalità scelte per realizzare le zone dei parcheggi a pagamento la loro materiale predisposizione e la regolamentazione del nuovo zona a pagamento in alternanza con quelle libere se rispettano i criteri previste dalle norme in materia considerato poi che il TAR Sicilia ha accolto l' istanza cautelare richiesta nel ricorso proposto da due attività commerciali Barresi annullando di fatto alcuni degli effetti prodotti dall' ordinanza numero 18 del 4 giugno 2019 si intende sapere come intende operare l' Amministrazione comunale di fronte a tale pronunciamento giurisdizionale si richiede per la che per la presente risposta scritta e orale.
Se vuole Sindaco gliela fornisco.
È chiaro che ci sono è chiaro che ci sono molti degli elementi che poi insomma abbiamo trattato già nella mozione precedente anche se spostano un po' sarò breve così.
E allora siamo stati garantiti principio di rotazione costante dei veicoli questo sicuramente allora ci tengo a precisare che per quanto riguarda la sperimentazione delle strisce blu abbiamo undici mesi di sperimentazione perché sono state avviate nel 2018 quindi marzo aprile e poi li abbiamo sospesi se ci siamo fermati a febbraio 2019.
Nel 2020 proprio perché si è fermato il mondo detto questo devo dire che l' esperienza come dicevo precedentemente è sicuramente positiva perché sia rispettata la rotazione del dei parcheggi in più c' era maggiore ordine nelle strade cittadine e per quanto riguarda quanto ha incassato il Comune circa 10.000 euro quindi come dicevo poco fa un mille euro al mese quindi la vendita dei grattini c'è è questo è l' indice della rotazione del delle macchine nei parcheggi pre e ci tengo a sottolineare una questione importante.
Che avevamo nei parcheggi a strisce blu la prima mezz' ora era gratuita quindi e questo consentiva ancora una maggiore movimentazione del del del delle macchine di rotazione perché chi esce per fare le facce per fare diciamo i servizi di casa per andare in 3 4 negozi e comprare delle cose poteva tranquillamente farlo gratuitamente perché se io mi fermo davanti alla farmacia in mezz' ora compro o quello che mi serve poi mi sposto nella salsa mandria e mi fermo per mezz' ora poi mi fermo nella gioielleria non è pubblicità progresso.
Però dico è compro delle cose quindi in quella mezz' oretta che la faccio io ho trovato il parcheggio ho fatto diciamo ho adempiuto alle mie esigenze ho speso 0 0 euro e ho reso diciamo la mia vita un poco più agevole mentre chi parcheggiava per più tempo pagava quel quei 50 centesimi quindi già in quel modo abbiamo garantito la rotazione abbiamo dato la possibilità.
La gratuità per chi e ne fa un uso veloce e.
Per quanto riguarda il controllo delle aree di parcheggio a pagamento se riesce a essere costante e all' inizio è stato diciamo costante e perché erano un poco più ridotte poi come dicevo poco fa abbiamo dovuto ampliare le zone a strisce blu per il controllo diciamo c'è stato quindi c' era una un la la la la pattuglia di mattina di pomeriggio che faceva il giro e controllava le strisce blu naturalmente comprendete.
Che un controllo noi non abbiamo un esercito di Polizia municipale abbiamo quando sono due pattuglie la mattina una pattuglia il pomeriggio quindi la pattuglia c' era però il tempo che si fa il giro così dico ma il controllo era efficace perché dico le persone rispettavano le strisce blu inoltre ne traggono un vantaggio anche chi vive in una zona del centro dove.
Prima non trovava al bar prima del dell' istituzione delle strisce blu non trova mai parcheggio davanti casa e quindi era costretto a fare mille giri anche per scendere la spesa e portarla a casa con l' istituzione delle strisce blu e l' acquisto dell' abbonamento annuale anche mensile aveva la possibilità di trovare il parcheggio sotto casa io ricordo anche un mio collega che all' inizio quando vide le strisce blu quasi quasi mi voleva dare un morso nella testa dopo qualche ed è un vicino di casa piuttosto dopo qualche settimana che approvò le strisce blu che sono state messe sono state approvate mi ha ringraziato mi ha detto sai che io da.
A questo momento dice no ho fatto l' abbonamento e ho il parcheggio sotto casa quasi sempre libero quindi devo dire che l' esperienza è stata sicuramente positiva poi così delle modalità scelte per le elezioni delle zone perché al pagamento loro materiale predisposizione del decantazione e.
Altra cosa e abbiamo previsto naturalmente come prevede il codice della strada che il 50 per cento di parcheggi sono blu e il 50 per cento erano parcheggi con strisce bianche quindi gratuito e tutto è stato fatto in economia come tante cose si fanno in questo Comune perché purtroppo dobbiamo fare di necessità virtù quindi con i cantieri di servizio il reddito minimo di inserimento abbiamo operato per.
Le disporre la segnaletica orizzontale per montare la segnaletica verticale.
Devo dire se devo trarne un diciamo solo fare un consuntivo su quella che è stata l' esperienza per me è un' esperienza diciamo positiva anche per le motivazioni che ho illustrato precedentemente nella nella mozione perché e le strisce blu devono essere viste o i parcheggi a pagamento non soltanto fini a se stessi o perché si pensa che debbano servire per far far cassa al Comune non servono a far staccare per far fare cassa al Comune servono per avere una visione nuova della città cioè una visione di una città più ordinata di una città che dovrebbe essere a misura umana.
Io tante volte con poco come tutti signor Sindaco ancora un minuto sì facciamo il giro del del paese e osserviamo quanto sia disordinato nel che quando traffico veicolare che tante volte mi sembra di stare in una città di 50.000 abitanti se andiamo in un paese di 13.000 abitanti di un' altra provincia anch' essa provincia troviamo la metà del traffico barese forse perché si cammina troppo in macchina e quindi si utilizza poco la pedana abilità di camminare a piedi o con le biciclette grazie.
Sì va be' sì grazie Sindaco una brevissima replica è chiaro che stasera stanno emergendo fra la mozione e questa interrogazione stanno emergendo molti elementi che indubbiamente serviranno per riconsiderare un po' tutti gli aspetti legati ai parcheggi a zone blu se saranno reintrodotto o meno o comunque una regolamentazione comunque degli spazi di sosta dinanzi soprattutto alle attività commerciali tenendo conto tutta una serie di elementi che sono emersi tutti stasera ma è chiaro che dobbiamo tener conto anche di elementi che magari stasera non abbiamo considerato ma hanno a che fare con la concorrenza fra le varie attività quindi è chiaro che se ci sono zone dove ci sono tipi di attività dove ci sono si è blu e quello stesso tipo di attività invece in altre aree del Paese sono solo con zone bianche con parcheggio libero è chiaro che le diamo i principi della concorrenza quindi nella rivisitazione complessiva della materia e della di questo argomento che abbiamo trattato ampiamente questa sera dovremmo tenere in considerazione parecchi elementi quindi ecco perché stasera si poneva l' esigenza soprattutto quando si è trattata la mozione di una regolamentazione sulla quale deve intervenire il Consiglio comunale il la la parte libera di parcheggio era di 15 minuti e quindici minuti sono leggermente pochi 15 minuti 15 minuti sì.
Quindi sono leggermente pochi 15 minuti anche qui nella appena ti vedremo un po' tutta la materia sarebbe il caso di vedere meglio tutti questi aspetti che ci sia bisogno di una regolamentazione per accelerare quello che era scritto nella de nella delibera e che io ho evidenziato nella noi abbiamo evidenziato nella interrogazione di garantire questa funzionale rotazione dei parcheggi è essenziale nelle strade del centro dobbiamo vedere come fanno meglio grazie.
Grazie a lei consigliere Pepe.
Serve la regolamentazione serve considera andiamo avanti c'è un' altra interrogazione a firma del primo firmatario prego.
Penso che sia quella depositata.
8 11 11 sui corpi illuminanti sì perfetto perfetto interrogazione sui corpi illuminanti della setta illuminazione pubblica i sottoscritti Tambo Alessandro Jasmin Barresi e Katia Baglio nella loro qualità di consigliere comunale e portavoce del metodo Cinque Stelle di Barrafranca avendo avuto segnalazione da parte di vari cittadini del fatto che vengono rimossi alcuni corpi illuminanti della fetta di dominazione pubblica in varie zone del Paese considerato che l' inasprirsi dei fatti delittuosi nei nostri concittadini aumenta il senso di insicurezza e che la diminuita illuminazione di alcuni tratti di strada non fa altro che far aumentare il diffuso senso di insicurezza interrogano il Sindaco e l' intera Giunta comunale su quali siano le ragioni di tale rimozione e se si intende razionalizzare e collocare altri corpi illuminanti che rispondano meglio dei precedenti alla alle funzioni di illuminare in maniera adeguata le vie cittadine questa la l' interrogazione io gliene fornisco una copia al Sindaco.
È stata depositata il 14 novembre del 2019 non penso che ci siano grandi elementi di novità dal 14 novembre del 2019 ad oggi semplicemente posso dire che è in via Catania dove per esempio era stato tolto un lampione e che mi era stato segnalato più volte e fu uno dei motivi per cui noi presentammo come movimento questa questa interrogazione.
Mi pare di aver rivisto quel lampione in altre zone del paese no quindi a cosa mi riferisco Sindaco al fatto che furono eliminate in un certo periodo dalla dalle strade del paese alcuni corpi illuminanti lasciando al buio alcune aree del paese io ho inserito noi abbiamo inserito nella mozione che qui nella interrogazione che questo ingenera insicurezza nei cittadini perché quando c'è buio la gente ha paura grazie Consigliere Tamburini prego signor Sindaco.
E allora.
Certo da allora sono cambiate tante cose.
Posso e allora da allora sono cambiate tantissime cose perché cos' è cambiato il gestore noi fino a gennaio di quest' anno mi pare avevamo la gestione con ordinanza della manutenzione della pubblica illuminazione ad Enel Sole qui rientriamo nell' altro ambito che è quello della pubblica illuminazione e del servizio Enel Sole e devo dire che abbiamo registrato in nell' ultimo periodo da parte di Enel Sole oltre a tutte le questioni grandi che abbiamo affrontato e che stiamo stiamo risolvendo anche un atteggiamento diciamo un poco maldestro in quanto si arrivava nel in paese con anziché fare le manutenzioni su un corpo illuminante era poco sicuro si arrivava si saliva con il cestello si rimuoveva e lì finiva tutto e con parecchie zone lasciate al buio come con tante segnalazioni perché sapete che allora funzionava il numero verde di Enel Sole quindi tante segnalazioni sia da parte dei cittadini verso il sole ma anche tanti cittadini che venivano qui a reclamare al Comune perché tante zone via Catania e qui dietro dove c'è l' Elysium come si chiama sta via via non sotto serra la via via mentre la via Belvedere al buio e via dei Catalani chi questa via è sempre rimasta beh tante zone del paese erano totalmente al buio addirittura abbiamo scoperto una cosa che è la chicca del nostro Comune di Barrafranca che esisteva una zona illuminata del paese con un contatore che non rientrava nella pubblica illuminazione ma anzi un signore ogni giorno aveva il compito di allacciare il contatore chiudere il contatore per illuminare una via le cose assurde di questo Comune abbiamo messo per fortuna abbiamo dato un taglio netto con la gestione Enel Sole e li abbiamo diffidati ci siamo ripresi il l' impianto e abbiamo affidato e nelle more che si avvierà il progetto di pubblica illuminazione e con una gara fatta dal dall' ufficio dal dottore Diliberto che è il responsabile del procedimento che è stato affidato il servizio di manutenzione ordinaria per poco meno di 30.000 euro l' anno e ad una ditta ad una ditta la Luxor di di Valguarnera la quale da gennaio febbraio mi pare esista.
Svolgendo questo servizio in maniera efficiente addirittura per poter intervenire e in Via Mentana dove c' erano due la via era totalmente al buio con due con corpi illuminanti meno ho dovuto rivedere l' ordinanza di nel sole gli ordinato di sostituire quei pali lì e in altre zone del Paese con ordinanza perché erano totalmente latitanti con la Luxor abbiamo ripristinato numerosissimi corpi illuminanti abbiamo illuminato via Catalani e abbiamo illuminato tante vie tante zone via Catania via Colajanni la via Catania che è un problema in un punto dove si è creata una sorta di tra perché sapete che i corpi illuminanti devono essere tenuti da un filo di acciaio che è sostenuto dalle da due immobili che sono l' uno di fronte all' altro lì c'è una situazione dove c'è un signore che abita in quella zona che non vuole che si allacci quindi quel cavo di acciaio nella propria abitazione risolveremo anche quello però devo dire che da quando il servizio è passato alla alla alla Luxor gli interventi di manutenzione ordinaria sono tantissimi e ripristino di corpi illuminanti e veramente.
Diciamo che un bel numero c'è di di di riattivazione di corpi illuminanti in più abbiamo rivoluzionato via Catalani che era totalmente al buio avevano mandato i padri ma questo parliamo di di cose ataviche che non era mai stata illuminata avevano installato il padre ma è illuminata e adesso è illuminato in più via Soldato Marchi e viale delle province laddove c' era quel signore che dicevamo che.
Andava ad accendere e spegnere la pubblica illuminazione guardate questo lo si deve a Barrafranca dobbiamo dirlo noi e abbiamo inserito quel contatore nella rete pubblica dell' umiliazione e adesso anche lì c'è il crepuscolare come tutta la pubblica illuminazione funziona regolarmente quindi questo è quello che stiamo facendo nel nel nel nel nell' immediato diciamo naturalmente dobbiamo avere la previsione di quello che vogliamo fare per il futuro che un nuovo sistema di pubblica illuminazione tutta a led con il concetto di smart city con ripresenteremo un progetto su questo già siamo al lavoro sul nuovo progetto della pubblica illuminazione almeno rendiamo al nostro paese dopo quindici anni di Enel Sole con linee vetuste corpi illuminanti vetusti riammodernamento tutto il nostro impianto con un progetto che ha un suo costo ma attraverso un project financing lo stiamo diciamo predisponendo e sarà avveniristico con è inutile che vi anticipo qualcosa qui poi ne parleremo quando né quando verrà il momento.
Grazie.
Grazie a lei signor Sindaco mi sono spostato nel frattempo di postazione.
La ringrazio anche per per la risposta.
È chiaro che abbiamo capito che ancora ci sono degli elementi di di criticità da risolvere e che rientrano in una complessiva riorganizzazione della del dell' ambito del servizio di illuminazione pubblica la gente ci fa questa segnalazione quindi è chiaro che noi dobbiamo proporre questo tipo di problematica con lo strumento che abbiamo che è quello dell' interrogazione vigileremo su altri aspetti che ci hanno segnalato in questi giorni i nostri nostri concittadini e li faremo presenti.
Prima di passare alla lettura della prossima interrogazione brevemente devo ricordare che giovedì alle 12 dovremmo fare una simulazione di un Consiglio comunale da tenere su piattaforma digitale quindi oltre al Presidente a me che abbiamo dato la disponibilità per giovedì questo giovedì alle 12 quanti altri colleghi Consiglieri comunali possono essere presenti perché vorremmo essere numero certamente non l' interezza lui l' unanimità del Consiglio però quantomeno un numero congruo per fare una simulazione su piattaforma digitale dovremmo averlo che la stessa piattaforma che poi useremo per lo streaming anche nelle Commissioni.
Chi dei colleghi potrà essere presente giovedì questo giovedì alle ore 12.
Quindi però lo segnaliamo il presidente è me che saranno presenti alle 12 poi eventualmente domani dovremmo segnalarlo alla al dottore Cardi dell' ufficio CED.
Non lo sappiamo almeno mezz' ora almeno mezz' ora.
Almeno mezz' ora eventualmente la collega la collega Jasmin Patrese la collega Katia Baglio ok quindi per ora siamo 4 sì la adesso c'è l' interrogazione del collega Perri Clorinda quella che riguarda le due Speranza.
Che la li collega oppure gliele fornisco.
Prego grazie Presidente intanto io le dico che non è certo che io possa essere presente perché giovedì mattina un esame quindi non so quando mi sbrigo.
Grazie comunque per gli esami.
Online sì.
È stato rinviato perché aveva avuto problemi con la piattaforma ok de la verità l' esistenza di problemi con la piattaforma e quindi giovedì mattina interrogazione sul decreto legge 28 gennaio 2019 numero 4 convertito con la legge di conversione 28 marzo 2019 numero 26 Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e pensioni il sottoscritto consigliere comunale per i Clorinda nell' espletamento del proprio mandato visto l' articolo 18 dello Statuto comunale l' articolo 44 del Regolamento per le adunanze del funzionamento del Consiglio comunale premesso che recentemente col decreto legge numero 4 del 28 gennaio 2010 19 7 introdotto nel nostro ordinamento il reddito di cittadinanza descritto dal sito del Ministero del lavoro come una misura messa in atto dal Governo per favorire un sostegno economico e l' insediamento e l' inserimento sociale dei soggetti a rischio di emarginazione nel mondo del lavoro e nella società il reddito di cittadinanza costituisce un sussidio.
Per coloro che un attimo che si trovano in situazioni economiche di difficoltà tant' è vero che per la pre per la sua erogazione devono essere presenti determinate condizioni reddituali sia personali che del nucleo familiare di appartenenza per ricevere il ritiro di reddito di cittadinanza è necessario rispettare alcune condizioni che riguardano l' immediata disponibilità al lavoro l' adesione ad un percorso personalizzato di accompagnamento nell' inserimento all' inserimento lavorativo e all' inclusione sociale che può prevedere l' attività di servizi alla comunità per la riqualificazione professionale professionale o il completamento degli studi nonché altri impegni finalizzati all' inserimento del mercato del lavoro e all' inclusione sociale e l' articolo 4 qui del quindi quindicesimo comma del decreto 4 2019 convertito in legge stabilisce che i beneficiari del reddito di cittadinanza per continuare a percepire il loro senso economico di che riconosciuto a titolo di reddito di cittadinanza quindi coloro che siglano il patto per il lavoro o per l' inclusione sociale hanno il dovere di svolgere lavori di pubblica utilità della durata di otto.
A 16 ore settimanali pena l' esclusione del diritto di voto al beneficiario considerato che a partire dal mese di aprile 2019 sarà la misura unica di contrasto alla povertà alla diseguaglianza e all' esclusione sociale a garanzia del diritto al lavoro della libera scelta del lavoro nonché a favorire il diritto degli all' informazione all' istruzione alla formazione alla cultura attraverso politiche volte a sostegno economico e all' inserimento sociale di soggetti a rischio di emarginazione nella società nel mondo del lavoro non si intende con la presente entrare in merito all' utilità o meno di tale provvedimento ma solo valutare le possibili ricadute sullo stesso Comune di Barrafranca che appare.
E che che appare importante alla luce di altre variabili descrittive della componente sociale nella nostra società comprendere la componente sociale barese a cui si sta rivolgendo queste iniziative dell' attuale Governo l' obbligo a svolgere lavori di pubblica utilità può essere reso operativo solamente quando il Comune predisponga le procedure amministrative utili per l' istituzione di questi progetti preso atto che il di cui sopra prevede che i Comuni entro i sei mesi al dell' entrata in vigore della normativa del reddito di cittadinanza predispongano progetti utili alla collettività a titolari di a titolarità dei Comuni stessi in ambito culturale sociale artistico ambientale formativo e di tutela dei beni comuni tutto ciò premesso e considerato i sottoscritti Consiglieri comunali interrogano il Sindaco e l' Amministrazione comunale per conoscere quali sono le iniziative finora previste dall' Amministrazione comunale quali saranno le iniziative di progetti che l' Amministrazione intende mettere in campo per ottimizzare le risorse umane per l' effetto di tale decreto saranno disponibili se è stato previsto un apposito ufficio in tal senso si richiede proposta orale e che la presente sia inserito all' ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale grazie Presidente dell' Assemblea il collega sì che l' assessore Stefano Arena che dà una risposta se non erro quando controllato il fascicolo c' era anche una risposta scritta se non erro a questa interrogazione no è solo orale la risposta chiesta nell' interrogazione allora io voglio dire una cosa e la prego collega è stato fatto apposta a chiederla soltanto ed esclusivamente orale in quanto questi quattro anni l' Amministrazione non ha mai risposto alle interrogazioni nonostante io più volte già ogni ad ogni interrogazione ho sempre scritto risposta scritta ed orale non mi è mai pervenuta una risposta scritta e quindi ecco perché è stato fatto proprio apposta il fatto che ci è stato scritto l' orale non è scritto e orale che ho notato proprio questo aspetto cara collega anche perché ci tengo anche a ribadire un altro aspetto prima di dare la parola all' assessore Arena questo consiglio comunale e questi consiglieri comunali siamo stati anche redarguiti in una seduta del Consiglio comunale in quanto si diceva si disse in una seduta che ancora 15 giorni non erano decorsi e quindi non erano tenuti a dare risposta dopodiché sono passati molti mesi e quindi va attualità di certe interrogazioni era venuta è venuta anche meno quindi capisco per quale motivo lei ha scritto solo risposta orale le spiego che questa interrogazione nasce cioè questa interrogazione è stata ripresentata perché io l' avevo presentata in quel così il Consiglio comunale precedente e quindi siccome io ero assente per motivi di salute e non la le interrogazioni sono venute meno quindi sono decadute proprio nonostante non c' era una risposta scritta sono decadute nonostante non erano passati 15 giorni ecco perché io ho nel di presentarle ho scritto l' ho ricambiato e l' ho scritto semplicemente orale.
Grazie collega prego Assessore Arena sì allora io la l' interrogazione è del 6 novembre e del 6 novembre e praticamente la il nostro Comune e ha cominciato a lavorare sui cantieri di servizio dall' anno in corso e sui cantieri e su scusate sul reddito di cittadinanza la stanchezza e sul reddito di cittadinanza dall' anno in corso intanto la gestione è parte dal distretto il reddito di cittadinanza è a gestione distrettuale quindi del Distretto fanno fanno parte i quattro comuni Barrafranca Pietraperzia Piazza Armerina e Aidone.
E gli uffici parto dall' ultima domanda se è stato previsto un apposito ufficio in tal senso l' ufficio a cui è demandato questo servizio è l' ufficio dei servizi alla persona e quindi i servizi sociali non è necessario che l' amministrazione indichi un ufficio e anche perché a livello di progetti sociali se ne occupa sempre e.
L' ufficio servizi alla persona e in questo caso a livello con il distretto socio sanitario tutti gli adempimenti sono stati e diciamo le direttive dal dal distretto sono state date a fine anno nel mese di gennaio il.
Il capo settore la dottoressa Anna Schirò e l' assistente sociale Oscar Gagliano hanno provveduto è anche mi sembra l' assistente amministrativo la signora Stella Messina solo loro che si occupano di reddito di cittadinanza hanno provveduto a richiedere lo speed perché era necessario lo speed per entrare nella piattaforma.
E a gennaio c'è stato un incontro a Catania perché molti Comuni non sapevano si conoscevano come comportarsi e in che modo fare i progetti e come dovevano dovevano essere diciamo indirizzati al lavori di pubblica utilità i titolari di reddito di cittadinanza perché c' era confusione sia a livello centrale che anche l' Ifi a livello di uffici per l' impiego c'è stato questo incontro presso la sede della Regione siciliana a Catania.
Io ho partecipato io delegata dal dal Sindaco è la l' assistente sociale Oscar Gagliano dove sono state date diciamo delle informazioni in linea generale che i Comuni dovevano preparare dei progetti ma soprattutto per i titolari del reddito di cittadinanza che avevano più problemi che erano più ai margini cioè là dove è necessario l' intervento dell' assistente sociale in quel nucleo familiare quindi a livello l' assistente sociale con gli elenchi che sono stati forniti dal distretto e dall' INPS hanno cominciato a contattare i nuclei familiari beneficiari di questo reddito di cittadinanza e stavano cominciando a lavorare dei progetti ben precisi però lo dico in tutta franchezza nel momento in cui è arrivata l' emergenza Covip questa è stata questo progetto è stato messo di lato nel senso che è arrivata l' emergenza Covip sapete tutti quello che è successo e gli uffici sono stati anche chiusi perché c'è c'è stato lo smart working sì si sono dedicate tutte diciamo le risorse per impegnarsi con la nuova emergenza è che si sono occupati della gestione buoni spesa però noi già ne avevamo parlato col sindaco nei giorni scorsi a breve abbiamo anche chiesto al.
Al capo settore dei servizi sociali di una relazione a tal riguardo anche perché adesso che un po' si deve ritornare di nuovo negli uffici vorremmo avere contezza della situazione non so se cioè penso che ho risposto a tutte le domande quali sono state le iniziative finora previste dall' Amministrazione comunale le iniziative e gliel' ho detto a febbraio da a gennaio si è cominciato a lavorare su questi progetti ma non perché il Comune non volesse lavorare ma perché tutta la procedura che è stata messa in atto ha dato la possibilità di cominciare in quel momento il lavoro nelle prossime volte potremmo anche riparlarne grazie Assessore replica alla collega Aprea grazie assessore Elena per i suoi chiarimenti ma penso che sia importante e.
Penso che sia importante poter utilizzare lasciatemi passare questo termine queste risorse anche perché comunque si andrebbe a rischio che poi lei comunque chi percepisce il reddito potrebbe perderlo è importante per il nostro Comune soprattutto perché ti abbiamo delle fee difficoltà sedie anche proprio a livello di manutenzione eccetera quindi di utilizzare queste risorse che ci vengono date con dei lavori socialmente utili per dare un contributo al nostro Comune quindi io mi auspico sinceramente che questi progetti visto che adesso comunque si sta ritornando un po' alla normalità io capisco il periodo Comit ma visto che si sta ritornando alla normalità mi auguro che tutto avvenga nel più tempo più breve tempo possibile affinché ognuno possa fare ciò che gli compete grazie.
Grazie a lei collega Perri allora passiamo alla lettura di della prossima interrogazione la collega Katia Vaglio momentaneamente uscita se volete comincio a leggerla io poi continua la collega essendo il secondo firmatario.
Cominciamo perché i tempi Sistri stringono sì collega volevo cominciare io per evitare che i tempi poi si accorciano e quella interrogazione su Casa di accoglienza donne vittima di violenza sì Presidente grazie prego collega allora i sottoscritti Consiglieri comunali premesso che nel 2016 il Ministero dell' Interno ha comunicato al Comune di Barrafranca l' ammissione al finanziamento pubblico per la realizzazione di una casa di accoglienza per le donne vittime di violenza di un immobile confiscato alla criminalità organizzata per un importo complessivo di euro 600.000.
Che i lavori di ristrutturazione dell' immobile sito in viale della Pace sono stati ultimati che nel 2015 è stata avviata una gara per l' affidamento in concessione a favore delle cooperative sociali per la gestione del bene confiscato che con determinazione numero 23 del 9 12 2016 del capo del terzo settore è stata sancita l' aggiudicazione definitiva all' ATI Smile Agape avendo negli stessi comprovato il possesso dei requisiti richiesti considerato che con determinazione numero mille 161 del 21 10 2016 del capo del terzo settore è stato approvato il contratto tra le predette cooperative e il Comune di Barrafranca con il quale tra l' altro si conveniva che l' immobile veniva concesso all' ATI Smile Agape con atto di comodato d' uso gratuito per cinque anni le cooperative si impegnavano ad accreditare la struttura presso l' Assessorato regionale competente il soggetto gestore doveva assicurare l' organizzazione e la gestione dei servizi e delle attività necessarie al funzionamento della struttura la gestione e l' organizzazione della casa era soggetta a verifiche trimestrali da parte dei servizi sociali professionali del Comune di Barrafranca.
Il soggetto gestore doveva relazionare ogni quattro mesi sull' andamento delle attività e sui risultati conseguiti il soggetto gestore doveva relazionare ogni sei mesi sulla gestione economica e finanziaria in relazione all' utilizzo delle somme previste nel fondo di compartecipazione dei Comuni aderenti alla convenzione siglata in data 3 11 2015 che con deliberazione di Giunta comunale numero 70 del 21 5 2019 il Comune di Barrafranca aderiva al partenariato finalizzato alla partecipazione al bando per la valorizzazione dei beni confiscati alle mafie 2019 che è il progetto Battaglia credo si dica veniva predisposto alla cooperativa sociale As Mida con l' Associazione Don Bosco 2002 2000 nella qualità di soggetti capofila con il partenariato della cooperativa Agape e della cooperativa das del Comune di Barrafranca che i progetti per la partecipazione al bando dovevano essere presentati entro le ore 13 del giorno successivo alla delibera della Giunta quindi il 22 5 2019.
Che la misura 2.1 punto 4 del bando stabiliva che il soggetto responsabile uno dei soggetti del terzo settore della partnership costituite in una delle forme giuridiche previste dal punto 2.1 punto 2 dovrà dimostrare l' assegnazione definitiva del bene confiscato oggetto di intervento attraverso apposito atto scritto di assegnazione recante data certa con durata residua di almeno 10 10 anni dalla data di scadenza del presente bando da cui risulti che il bene sia nella piena e legittima disponibilità del soggetto assegnatario preso atto che l' immobile era già stato concesso in comodato d' uso gratuito per cinque anni pertanto la partecipazione al suo esposto bando era necessaria come una modifica al contratto precedentemente stipulato.
Che durante la discussione dell' interrogazione presentata il 17 10 2017 da questo gruppo consiliare e successivamente discussa il 21 21 2 2018 si rilevava che l' immobile risultava sprovvisto di certificato di agibilità e di abitabilità ma che l' ufficiale sanitario aveva reso parere positivo di conseguenza l' immobile sarebbe stato consegnato a breve.
Visti l' ordinamento amministrativo degli enti Locali lo Statuto comunale il regolamento per il funzionamento per le adunanze del funzionamento del Consiglio comunale interrogano il Sindaco e l' Assessore al ramo per conoscere se il Centro di accoglienza è stato accreditato presso l' assessorato competente se l' immobile ad oggi provvisto del certificato di agibilità in caso di risposta positiva si chiede da quanto tempo se nel momento in cui il bene è stata affidata alla cooperative sociali ed era stato ed era stato già rilasciato il certificato di agibilità in caso contrario si chiede di comprendere secondo quali logiche sia stato affidato un bene privo di agibilità se le verifiche trimestrali da parte dei servizi sociali professionali del Comune di Barrafranca di cui all' articolo 7 del contratto sono state effettuate con quali esiti se il soggetto gestore ha relazionato ogni quattro mesi sull' andamento delle attività e sui risultati conseguiti ex articolo 17 del contratto e nel caso di risposta affermativa cosa si evince dalla relazione se il soggetto gestore ha relazionato ogni sei mesi sulla gestione economica e finanziaria e con quali risultati.
Se per la partecipazione al bando per la valorizzazione dei beni confiscati alle mafie 2019 è stato modificato il contratto di comodato d' uso gratuito quinquennale stante la necessità di avere la disponibilità del bene per almeno dieci anni di cui al bando Misura 2.1 punto 4 se è stato vinto il bando e nel caso di esito negativo si chiede di sapere se è stato rimodulato il comodato d' uso decennale eventualmente concesso quale attività ad oggi si svolgono all' interno dei locali del centro di accoglienza per le donne vittime di violenza se è possibile effettuare un sopralluogo nell' immobile al fine di consentire la valutazione dello stato dei luoghi.
Si chiede risposta scritta e orale attesa l' importanza della stessa eccetera eccetera.
Allora è.
E quel Sindaco in quest' interrogazione nasce da.
Una presa di consapevolezza oltre che da input esterni che non mi vergogno di citare anzi ne sono orgogliosa.
No io sono in contatto con Libera contro le mafie che.
A un certo punto tramite i suoi membri mi diceva che mai sta a casa come combinata ho detto chiaramente che noi avevamo già presentato un' interrogazione che questa interrogazione insomma aveva avuto una risposta parziale per cui ci siamo ripresi e in mano la situazione per cercare di capirci di più questa interrogazione nasce anche da un' altra consapevolezza Presidente e cioè l' aver avuto la possibilità di fare tramite il Movimento 5 Stelle un' esperienza veramente toccante e cioè la possibilità di.
Entrare in contatto con delle donne che hanno vissuto hanno subìto violenza e vi dico sinceramente umilmente che parlare con delle donne che hanno subìto violenza è un' esperienza veramente toccante e le donne che hanno subito violenza non chiedono manifestazioni le donne che hanno subito violenza non chiedono cortei non chiedono Balad mi perdoni Sindaco le donne che hanno subito violenza questa è la prima cosa che una donna che ha subito violenza e che di questa violenza poi ne ha fatto una virtù nel senso che è riuscita ad emanciparsi da un l' uomo maltrattante cercando anche una propria ecco un' indipendenza economica e parlo delle cuoche combattenti e a Palermo un' esperienza veramente bella parlare con queste donne la prima cosa che le donne vittime di violenza chiedono è strutture.
Perché l' aiuto che realmente si può dare alle donne che hanno subito violenza è metterle nella condizione nelle condizioni di potere ricominciare un percorso di rinascita di emancipazione di presa di consapevolezza di del percorso difficile che hanno subìto e e quindi mi dispiace sapere che a Barrafranca esiste un immobile che potrebbe essere utilizzato per scopi così nobili e che ad oggi almeno riteniamo noi.
È tutto fermo e non nasce sicuramente io ci tengo a sottolinearlo perché lo dicevo poco fa lo voglio riconfermare non è un processo all' assessore Arena ma l' intento è veramente nobile nobile cioè abbiamo la possibilità di avere questa struttura perché la dobbiamo tenere ferma tra l' altro con un finanziamento e tutto quello che è stato fatto e io per il momento mi fermo qui e.
La l' interrogazione prevedeva una risposta scritta non è mai arrivato questo un po' mi dispiace e poi intervengo dopo grazie.
Allora assessore il chiaramente aveva la possibilità di rispondere le faccio presente che il tempo per l' interrogazione comunque è scaduto.
Per cui cerchiamo di essere sintetici prego.
Allora e rispondo direttamente alle domande all' interrogazione e.
Intanto mi sono andato a prendere il fascicolo perché cioè qua la storia inizia nel lontano 2014 quando ci fu il finanziamento e l' allora pre prefetto Guida.
Cioè portò avanti questa veramente questo progetto perché ci credeva e quindi si ebbe questo questo finanziamento con un PON legalità finalizzato solamente alla ristrutturazione quindi fu fatta la ristrutturazione ora la prima domanda è se il centro di accoglienza è stato accreditato presso l' Assessorato competente la risposta è no non è stato accreditato perché è competenza dell' accreditamento non è dell' ente ma della cooperativa che dovrebbe gestire il servizio seconda domanda se l' immobile ad oggi provvisto del certificato di agibilità in caso di risposta sono andato a guardare gli atti e ho trovato una segnalazione certificata per l' agibilità datata il 12 12 2018 terza domanda se nel momento in cui il bene è stato affidato alle cooperative sociale era già stato rilasciato no il certificato di agibilità non era stato rilasciato e io non c' ero non amministravo il Comune in quel periodo che è stato fatto tutto questo iter quarta domanda se le verifiche trimestrali da parte dei servizi sociali e professionali del Comune sono state effettuate con quale esiti no non sono stati effettuati anche perché vi dico chiaramente che l' immobile non è stato mai effettivamente consegnato era stato firmato il comodato d' uso gratuito per cinque anni con lati As Mida e ACAP Agape ma non è stato mai consegnato l' immobile quindi tutto questo non poteva avvenire e c' era anche un protocollo d' intesa che doveva essere perfezionato tra tutti i Comuni della provincia di Enna e la Prefettura che ogni Comune si impegnava a mettere una quota parte per il funzionamento di questo immobile e non è stato fatto perché il prefetto Guida allora fu trasferito la notte di Natale chi segui non ha avuto a cuore questo progetto e quindi il progetto è in Ing.
E in questa situazione quindi a domanda se è soggetto gestore ha relazionato ogni quattro mesi no perché non c'è effettivamente non c'è un soggetto gestore perché non è mai stato consegnato sesta domanda se è soggetto a relaziona no settima domanda se la partecipazione al bando per la valorizzazione dei beni confiscati alle mafie 2019 è stato modificato il contratto no non è stato modificato niente anche perché la delibera di Giunta che voi avete citata che è stata deliberata maggio 20 21 maggio 2019 c' era la disponibilità nel dispositivo deliberava la disponibilità del bene per almeno dieci anni nel momento in cui il progetto fosse stato finanziato e quindi si si doveva procedere siccome mi sono informata per capire se il progetto perché non è di di documenti non non c'è niente ho telefonato ad una mia conoscenza De mi hanno detto che di scritto non c'è niente hanno visto la graduatoria è non non è beneficiario di la cooperativa non sono risultate idonee e quindi il finanziamento non è arrivato il progetto non è stato portato avanti proprio per questo quindi le il bene è ancora nella disponibilità dell' ente anche perché la consegna ufficiale all' ATI che si era aggiudicata la gara nel dicembre 2015 non è stata mai perfezionata quali attività si svolgono nessuna sì perché allora e infatti sto arrivando Sindaco se è possibile effettuare un sopralluogo penso che non ci siano problemi per quanto riguarda il quello che accennava il Sindaco perché non è stato mai consegnato il bene non per volontà dell' ente ma perché chi ha si è aggiudicata la gara dice che per mantenere quella struttura è necessario un.
È una risorsa finanziaria ben cospicua che non non c'è quindi cercavano il progetto giusto per finanziare i servizi da gestire e quindi gestirla diverso sarebbe stato se si fosse perfezionato il protocollo d' intesa con tutti i Comuni della provincia che avrebbero versato un tot.
Sta di fatto che il problema è sempre di natura economica questa è la è la difficoltà del perché quell' immobile purtroppo è chiuso io mi trovo d' accordo per molte cose con la consigliera Baglio perché è da diversi anni che io mi mi sono occupata di volontariato sono stata volontaria allo sportello centro di ascolto per donne vittime di violenza ogni anno organizziamo sempre manifestazioni eventi ma che.
Questi non sono eventi di passerella ma sono noi cerchiamo di lavorare sulla cultura del rispetto quindi i nostri sono degli eventi che devono prevenire il fenomeno della violenza e quindi per questo ci confrontiamo con le scuole perché si deve lavorare lì per dare per far crescere la cultura del rispetto dell' altro a prescindere dal genere grazie.
Grazie a lei brevemente brevemente entrambi i Consiglieri venti secondi e poi ci sono stati poi due passaggi perché arrivo con la Prefettura prima con la scaduto perché io ho rappresentato le difficoltà che c' erano visto che la convenzione implicava la compartecipazione dei Comuni avevo chiesto la possibilità di un incontro fatto in Prefettura con tutti i Comuni poi era scaduto e è stata trasferita ne ho parlato con la Perriera ma poi c'è tutto il fatto del Covito e quindi siamo fermati però io penso che un passaggio in Prefettura vada fatto per coinvolgere i Comuni se c'è ancora la disponibilità da parte dei Comuni a cofinanziare la funzionalità della cassa grazie.
Consigliere Bonadonna grazie Presidente e insoddisfatta perché mi mancano tanti passaggi.
Allora primo passaggio che non mi manca perché se.
Il bene viene formalmente a questo punto perché non è mai stato consegnato viene affidato a un ATI che non fa niente perché in questi anni non ha fatto niente poi nel 2019 si pensa di fare una delibera di Giunta il giorno prima della scadenza di un bando per affidarla a quelle stesse associazioni più altre associazioni per continuare a non fare niente questa è la prima cosa che non mi torna ovvero la.
La struttura non è mai stata accreditata questo lo so con certezza perché noi grazie ai nostri rappresentanti all' ARS abbiamo contattato direttamente gli Uffici dell' Assessorato regionale e ci hanno spiegato la procedura che va seguita io qui devo smentire l' assessore Arena perché va presentata un' istanza per l' iscrizione all' albo per l' accreditamento della della struttura e poi è l' assessorato che si mette in contatto con il Comune non con la società con la con la con l' ATI affidataria col Comune con l' ASL per capire se ci sono i pro i presupposti si tratta di una struttura residenziale quindi deve avere delle caratteristiche precise che sono state definite a livello regionale e.
Manca ancora una volta alla trasparenza come nel caso delle Putie ed è perché voi non potete affidare a delle a delle associazioni un bene che non ha ancora un certificato di agibilità in quel caso era l' accatastamento e quindi manca ancora una volta un passaggio e un iter che va seguito che è quello e non può essere derogato e.
Non mi tornano tante altre cose tra le quali il fatto che l' assessore Arena mi dica che non è abbastanza informata perché assessore Arena io la la lancio qui poi magari avremo la possibilità sicuramente di parlarne e anche.
Fuori diciamo dal dal Consiglio comunale nel nel 2016 quando viene affidato il bene alla di e tra alleati c' era anche la.
Associazione o quello che era a Gabe io ho degli articoli del giornale che mi parlano che il presidente della cooperativa sociale Agape era proprio lei quindi io non non riesco a capire come fa lei a non sapere tante cose a dirmi io prendo il fascicolo per cercare di ricostruire una cosa se lei in quel momento era Presidente di quell' associazione quindi lei oggi in che veste mi sta parlando da ex presidente o attuale presidente io questo ancora non lo so da assessore perché qui potenzialmente anche un conflitto d' interessi potrebbe configurarsi e ripeto ne parleremo fuori ne parleremo meglio io mi riservo di presentare a questo punto una mozione perché io mi sento la necessità di dover liberare anche formalmente questo bene da associazioni che non hanno lavorato per quel fine rifare l' iter di affidamento e affidarlo magari delle associazioni a dei gruppi che potranno lavorarvi meglio grazie.
Intanto lei.
Solo.
Abbiamo concluso.
Signor Sindaco abbiamo concluso.
C' era il consigliere Pepe che voleva presentare un' interrogazione velocissimamente Presidente ed ora riguarda il problema dell' acqua e dei rifiuti e un' interrogazione vado direttamente al sodo per quanto riguarda i rifiuti metto mettiamo in risalto in questa interrogazione il fatto che comunque fra le cose che spiccano più alla come dire alla all' attenzione ma ne ne parleremo al prossimo Consiglio comunale il problema della pulizia dello spazzamento del lavaggio delle strade che non è mai stato effettuato nella maniera ottimale così come previsto nel capitolato d' oneri e la il ritiro della frazione umida del rifiuto che non può avvenire certamente solo una volta alla settimana e il centro di raccolta comunale quando finalmente decollerà e quando decollerà il compostaggio domestico e di comunità perché sappiamo che questo potrebbe servire tanto quando il dottore Diliberto presenterà la relazione su cui si i costi effettivamente sostenuti dall' ente per la banca mento in discarica di indifferenziato sapremo quanto danno si è fatto a questo Comune per quanto riguarda l' acqua si sta programmando finalmente una seria visto che stiamo andando incontro all' estate.
Degli interventi seri per una manutenzione ordinaria e straordinaria che evitano di far mancare l' acqua alle case dei cittadini Barresi si stacca la programmando una campagna di sensibilizzazione contro lo spreco dell' acqua si sta finalmente pensando ad una progettazione di una rete efficiente idrica comunale che sostituisca tutta la quella fatiscente attualmente presente queste sono gli oggetti principali dell' interrogazione che depositiamo stasera qui in Consiglio comunale grazie Presidente.
Dal consigliere pecunia Presidente una breve richiesta io l' interrogazione protocollo 1 6 6 4 8 la la ritiro perché su questo argomento abbiamo passato tantissimo tempo da quando è presentato e però abbiamo anche.
Introdotto e depositato ulteriori ulteriori iniziative in merito praticamente a questa Argo a questo argomento per quanto riguarda la TARI richiedendo l' annullamento sia del piano finanziario che della TARI grazie grazie a lei ne prendo atto consigliere Ban scusi consigliere Barresi Presidente Presidente anch' io velocemente volevo presentare due interrogazioni.
La prima è si collega a quella presentata dal collega Tambay in altra veste ed è praticamente inerente a la mancanza d' acqua in molte zone della città ovviamente ne parleremo il prossimo Consiglio ma visto diciamo il problema e spero che non passi troppo tempo ovviamente tralasciando questa settimana che sarà una settimana di fuoco per i Consigli sul bilancio spero che non passi troppo tempo per poter effettuare diciamo svolgere un altro con un Consiglio comunale e ovviamente si riferisce al fatto che molti quartieri di Barrafranca sono senza acqua è che questo è un problema che più volte è stato evidenziato ma non è stato ancora risolto interrogano.
Ovviamente i consiglieri interroganti interrogano e diciamo la la Giunta il Sindaco se l' Amministrazione comunale e gli uffici competenti hanno individuato la causa della mancanza d' acqua in caso di risposta affermativa di conoscere nei dettagli quali interventi decisivi e risolutori si stanno attuando si sono attuati o si vorranno attuare per risolvere una volta per tutte il problema e soprattutto con quali tempi certi sicuri ed inequivocabili se è possibile individuare un meccanismo tale che comporti sconti sulle prossime bollette dell' acqua per evitare che le famiglie interessate che non hanno potuto usufruire di un servizio primario non paghino per qualcosa che non hanno avuto se si sta programmando una nuova e moderna rete idrica.
L' altra è l' avevo anticipato poco fa è inerente agli interventi di riqualificazione dell' edilizia scolastica in particolare il giorno 7 giugno 2020 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge numero 41 e praticamente questa legge proprio per garantire la l' esecuzione di de di interventi di edilizia scolastica Sindaco e anche in relazione all' emergenza del Covito praticamente fino al 31 dicembre 2020 i Sindaci e i Presidenti delle province delle città metropolitane potranno operare nel rispetto dei principi derivanti dall' ordinamento dell' Unione europea con i poteri dei commissari e di cui agli articoli eccetera eccetera quindi.
Si potrebbe operare con questi poteri e quindi io interrogo chiedendo chiaramente in che modo si sta muovendo ha deciso di muoversi in tal senso quindi tenuto conto di questa legge e ovviamente tenuto conto alla necessità di agire per quanto riguarda le scuole e quali interventi qualora ve ne fossero sono stati programmati per la risoluzione e le migliorie delle problematiche inerenti gli edifici scolastici perché molti edifici sono senza riscaldamento e se a settembre speriamo si dovrà ricominciare ad andare a scuola.
Eh è necessario una avere riscaldamenti quali sono le tempistiche per la realizzazione di tali interventi grazie.
Barresi.
Ne parliamo il prossimo Consiglio sì.