
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



Consiglio Comunale del 3/6/2020
TIPO FILE: Video
Revisione
Allora.
Sì.
Sì.
Allora buonasera colleghi Consiglieri ci accomodiamo iniziamo la seduta odierna chiamiamo l' appello dottoressa per favore ambedue.
Erri con mia Salvatore.
Ferrigno Fabrizio Zucca la.
Strazianti Patti straziante.
Di Dio Baglio.
Alessi Batu con mia Kevin vetriolo.
Ferrigno Giuseppe.
Barresi quindi assenti Perri Baglio e Alessio.
Allora.
Quindi verificata la sussistenza del numero legale gli scrutatori sono il Consigliere Flammarion e il Consigliere Barresi e il Consigliere Ferrigno Giuseppe.
Prima di passare quindi al punto all' ordine del giorno che è in trattazione il Sindaco mi aveva chiesto la parola per una comunicazione prego signor Sindaco.
Grazie Presidente buonasera a tutti.
Buonasera ai nostri concittadini che ci seguono attraverso Radio Luce io volevo prima di iniziare il Consiglio comunale e rappresentarvi una una richiesta che viene dal dagli operatori del mercato settimanale che sabato scorso hanno sperimentato per la prima volta questa modalità di disposizione delle bancarelle solo da una parte e in più qualcuno ha dovuto doveva montare perché non ha montato nelle traverse laterali e questi operatori circa una ventina che non che dovevano montare nelle traverse laterale hanno ritenuto ritenne ritengono e ritenevano che per loro montare le bancarelle in queste attraversi in queste traversie anti economico e quindi non hanno neanche montato le bancarelle e nello stesso tempo hanno sottoscritto un documento da presentare al ai consiglieri comunali perché io ho rappresentato che quella disposizione.
Prevista dall' ordinanza sindacale veniva fuori da un atto di indirizzo che l' Amministrazione che il Sindaco aveva avuto dai Consiglieri comunali quindi avevate se siete che voi avevate indicato questa disposizione per dare la massima garanzia sanitaria e il giusto distanziamento fisico tra le persone e potere svolgere quella quel servizio quell' attività nel massimo della sicurezza loro ritengono attraverso questo documento che si può garantire la sicurezza e ugualmente montando le bancarelle in doppia fila come facevano prima ma di stanziandosi un poco di più quindi loro io ve lo leggo sono poche righe e allora i sottoscritti operatori del mercato settimanale di Barrafranca considerata l' emergenza sanitaria in atto consapevole della necessità di adottare misure a salvaguardia della salute pubblica ritenuto che le categorie degli amici degli ambulanti su suolo pubblico ha necessità di ripartire con il proprio lavoro ma contemporaneamente è consapevole che.
Siano necessari piccoli sacrifici con la presente propone di occupare gli spazi originariamente assegnati ad ogni operatore con la riduzione degli stessi di 50 centimetri lateralmente e 25 centimetri frontalmente chiedono inoltre all' Amministrazione di venire incontro a tale proposta nell' interesse della categoria e nell' interesse della cittadinanza considerato che da sempre il mercato è un servizio per la città in attesa del riscontro si porgono distinti saluti bArrAfrAncA 35 2020 e qui c'è la firma degli operatori non lo so dico io siccome l' ordinanza disciplina.
Ma il mercato settimanale così come ho ricevuto da da parte vostra come indirizzo del Consiglio comunale vi chiedo di esprimervi e cercando sempre di avere ben chiaro che bisogna da una parte salvaguardare la salute dei cittadini che vanno al mercato quindi che è un servizio e dall' altra anche l' interesse.
Degli operatori economici che naturalmente devono in qualche modo lavorare e portare a casa diciamo le il giusto grazie.
Grazie a lei signor Sindaco consigliere Tamberi.
Sì grazie Presidente buonasera buonasera a tutti buonasera al Sindaco e alla Amministrazione a tutti i colleghi e ai nostri concittadini intervengo semplicemente proprio su questa comunicazione che ha dato il Sindaco ho provveduto a convocare la seconda Commissione consiliare per domani pomeriggio al primo punto di questa nel della trattazione di domani c'è proprio il mercato settimanale razionalizzazione adeguamenti aggiustamenti e miglioramento dello stesso in questa fase dell' epidemia Covi 19 il la proprio perché sabato mattina gli operatori diedero una copia anche a me di questa di questa lettera era sarebbe stato il caso proprio di analizzarla insieme domani pomeriggio potremmo parlarne in Commissione è chiaro che l' invito oltre che ai componenti e a tutti i colleghi Capigruppo in primis poi ai colleghi che volessero partecipare alla alla riunione a cui ha invitato anche il Sindaco e l' Amministrazione e potremo analizzare il Comandante della Polizia Polizia Municipale quindi potremo analizzare eventuali possibili spostamenti o la conferma di ciò che è già stato fatto a consolidamento vide anche degli indirizzi che diede il Consiglio comunale e in merito nella trattazione ho inserito anche alcune atti di indirizzo che ha dato nella delibera il Consiglio comunale nella trattazione di domani pomeriggio sulla pari e sull' IMU 2020 e quindi e ho portato con me già le proposte di deliberazione che saranno analizzate che saranno depositate e.
Era questa la comunicazione che volevo dare quindi domani potremmo utilizzare questo spazio proprio per discutere sul mercato io avrei voluto fare la convocazione per oggi pomeriggio ma per evitare di sommare tutta una serie di adempimenti Consiglio comunale Commissione ho evitato grazie grazie a lei consigliere Tamberi.
Il Consigliere che viene in Comune mi aveva chiesto la parola prego ne ha facoltà.
Grazie Presidente io avevo chiesto la parola per presentare una proposta di modifica del Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale prego perché.
Nell' ultimo Consiglio comunale che abbiamo tenuto qui in questa sala il Consiglio ha votato un un Vicepresidente e per l' ennesima volta non siamo riusciti a trovare un Vicepresidente disponibile e abbiamo capito i motivi risiedono soprattutto nelle nella figura nella carica che riveste il Vicepresidente che ha una carica di mero supplente non partecipando a quella che è la vita.
Politica delle del Consiglio comunale ora volta a scongiurare che la questione riguarda legata al Vicepresidente che nessuno accetta questa carica siano da individuare in una mancanza una mancata indennità corrisposta allo stesso io ho presentato una una proposta di presento una proposta di modifica del regolamento introducendo e alcuni accorgimenti al regolamento attuale considerato che il regolamento la modifica dell' intero Regolamento è ancora in in Commissione l' iter è lungo perché stiamo modificando anche lo Statuto e poi provvederemo a completare anche il regola il nuovo regolamento sul funzionamento.
Del Consiglio comunale in breve evito di leggere le disposizioni ho cercato di ricostruire la figura del Vicepresidente soprattutto in quelle che sono le Commissioni consiliari prevedendo la possibilità di partecipare almeno una Commissione consiliare e successivamente di poter partecipare anche nella conferenza dei capigruppo ho previsto anche la costituzione di un Ufficio di Presidenza formato al Presidente al Vicepresidente e dai Presidenti di Commissione ad esempio da consultare in caso di dubbi interpretativi del del regolamento perché abbiamo capito tutti che è un po' farraginoso lacunoso nella sua interpretazione quindi magari i Presidenti il Vicepresidente figure istituzionali delle delle del civico consesso quindi possono aiutare il Presidente a risolvere eventuali dubbi io la proposta è aperta a tutti i colleghi Consiglieri che chiunque la può firmare perché non è questione politica ma per superare un' impasse che ormai perdura da mesi non per dimissioni della collega aperti grazie Consigliere grazie.
Allora iniziamo con il primo punto da trattare.
Chiarimenti in merito alla sanificazione effettuata alle strade cittadine e chiarimenti in merito alla disinfestazione e derattizzazione della città nonché chiarimenti in merito alla pulizia straordinaria operata nei mesi precedenti secondo il calendario pubblicato sul sito istituzionale.
Prego con con i colleghi Consiglieri.
Consigliere pecunia prego.
Grazie Presidente allora in merito a questo punto all' ordine del del giorno durante la fase di scrittura della richiesta di convocazione del Consiglio straordinario e urgente.
Insieme ai colleghi Consiglieri comunali abbiamo notato la la questa tematica perché superata la fase emergenziale quindi.
Le le varie restrizioni quindi alla libertà di circolazione ci siamo messi tutti un po'.
In cammino nelle strade del di Barrafranca e abbiamo notato come la città era lasciata a una totale incuria e la questione nasceva all' inizio presentò un' interrogazione insieme ai colleghi Salvatore Cumiana e Giuseppe Ferrigno del Ben Bot del 29 4 2020 ma trascorsi 15 giorni previsti per regolamento in merito alla risposta scritta pensavamo di introdurre questo punto all' ordine del giorno e quindi investire l' intero Consiglio comunale sulla sulla tematica per approvare ovviamente impegni ben precisi all' Amministrazione o comunque da chiedere dei chiedo soprattutto dei chiarimenti perché in particolare ad esempio il calendario della raccolta dei rifiuti abbiamo notato che per circa 16 lunedì è stato sospesa la raccolta per operazione di scerbamento e.
E altre operazioni similari ma.
Girando il perimetro urbano abbiamo notato che solo alcune vie delle della città sono stati effettuati ad esempio vado a memoria zona bassa di via dell' Ossario è stata è stata pulita ma altre strade periferiche mango urbane all' interno del centro sono totalmente lasciate all' incuria totale quindi ora non vorrei che l' amministrazione abbia scambiato per verde urbano quelle che sono le erbe che crescono in maniera selvatica e durante le varie stagioni estive il la questione la tematica sorge nel mondo in cui.
Con il propagarsi quindi che l' avvicinarsi dell' estate queste erbe che crescono in maniera spontanea all' interno della città su aree comunali quindi non su lotti privati perché sulle altre provate c'è un' ordinanza se non erro del del Sindaco ordina e lo scerbamento quindi l' asse l' estirpazione di queste erbacce.
La propagazione di agenti patogeni quindi zecche pulci zanzare e tutte quelle cosucce che sappiamo che sono delle del re delle rogne sia per i cittadini sia per gli animali domestici e allora nel frattempo in questi giorni avevo scritto anche un un ordine del giorno quindi mettendo nero su bianco un po' quello che è accaduto e poi si manda anche un impegno che lo propongo al Consiglio comunale e ne discutiamo tutti tutti insieme se permette Presidente leggo l' ordine del giorno prego collega apre al signor Presidente del Consiglio comunale ai colleghi Consiglieri comunali Ordine del Giorno chiarimenti in merito alla sanificazione delle strade e chiarimenti in merito alla disinfestazione e derattizzazione della città nonché chiarimenti in merito alla pulizia straordinaria operata nei mesi precedenti secondo il calendario pubblicato sul sito istituzionale i sottoscritti Consiglieri comunali ai sensi del Regolamento sul funzionamento dell' adunanza del Consiglio comunale propongo l' approvazione seguendo l' ordine del giorno premesso che il contratto d' appalto stipulato tra il Comune di Barrafranca e la Rti seda S.r.l. Ichos S.r.l. è dei Coin S.r.l. prevede oltre la raccolta porta a porta del rifiuto differenziato anche lo spazzamento stradale attraverso due automezzi sbattere spazzatrice a due metri cubi e spazzatrice 4 metri cubi e motocarro elettrico spazzamento stradale manuale svuotamento cestini getta carta pulizie mercati manifestazioni diserbo disinfestazione derattizzazione pulizia fontana rimozione graffiti rimozione afflizione rimozione chewingum lavaggio cassonetti lavaggio aree eccetera eccetera in data 28 4 2020 consiglieri comunali che viene punita Salvatore Tumino Giuseppe e il signor Ferrigno prendevano nota a mezzo stampa e depositano presso l' ente comunale un' interrogazione a risposta scritta ed orale avente ad oggetto l' espletamento della pulizia straordinaria delle vie cittadine.
Con cui si chiedevano spiegazioni e lumi in merito alla sospensione della raccolta del servizio di raccolta per 16 lunedì consecutivi per l' espletamento di pulizia straordinaria delle vie urbane e scerbamento.
In data 1 2000 e data 1 4 2020 si renderà noto con a mezzo stampa locale che un gruppo spontaneo di agricoltori Barresi propone all' Amministrazione comunale una sanificazione delle vie cittadine.
Considerato che la sanificazione veniva programmata per il giorno 4 4 2020 alle ore 20 non tenendo conto che in quella fascia oraria alcuni operatori economici lavoravano con servizio a domicilio la sanificazione si poneva come ostacolo alla stessa attività.
Anche questo dimenticavo poco fa di accennare in merito all' introduzione della lettura all' ordine del giorno perché quel giorno in cui è stata disposta la sanificazione attraverso l' utilizzo dell' agricoltore che va anche il mio plauso è stato inviato secondo un orario che non era consono anche all' attività alle poche attività commerciali che lavoravano nel fine nel fine settimana molte pizzerie lavoravano con servizio a domicilio e poi voglio immaginare chi doveva acquistare un un Bra una cena quindi un cibo a quell' ora aveva la paura di incontrare un un mezzo un atomizzata ore meccanico che spruzzava un non so che cosa quindi penso che non era un una bella scena poi ho capito da lì a poco che è stata leggermente differita quella che era la l' intervento da parte delle degli agricoltori è visibile agli occhi di tutti la cittadinanza che le vie cittadine le aree periferiche urbane del Paese versa in uno stato completo di abbandono e nessun intervento di pulizia straordinaria veniva effettuato dalla predetta ditta aggiudicataria dell' appalto nei lunedì testé citati.
In diversi post Facebook molti concittadini hanno denunciato e documentato con fotografie diversi luoghi della comunità urbana deturpati da una crescita esponenziale di piante infestanti da erbacce ci stiamo avvicinando alla stagione estiva e che tale che un tale stato dei luoghi comporta il propagarsi di zecche e pulci ratti zanzare e altri agenti patogeni che possono creare nocumento alla salute all' igiene pubblica e usa l' attuale Amministrazione comunale prevedere costi per servizi non espletati così come è accaduto all' ultimo per far approvare dal Consiglio comunale in data 18 novembre 2019 in cui l' attuale maggioranza riconosceva una spesa pari a 16,53 per cento del totale del servizio raccolta rifiuti che riguardava il costo di spazzamento e lavaggio strade per un importo pari a circa 200 86.000 euro l' esigenza del controllo del Consiglio comunale attività ispettiva nasce anche del costo del precedente PEF perché se questo viene e diciamo calato nel nuovo Piano Economico Finanziario 2020 penso che non è una somma tale da giustificare gli interventi che vengono effettuati dalla dalla ditta in in questione e non è normale che un Comune anche in dissesto finanziario deve pagare una somma così esorbitante per servizi mai mai effettuati motivo per cui ad esempio noi abbiamo denunciato più volte il rincaro della TARES dovuta a un beffe dal piano economico finanziario dei rifiuti molto elevato perché minimo venivano calate del 3 dei dei costi che comunque non corrispondevano a i servizi effettivamente espletati ora l' ordine del giorno nasce anche per queste esigenze e quindi il Consiglio comunale sin da ora si metteva in campo attraverso controlli ispettivi per verificare le effettive gli effettivi interventi effettuati dalla ditta e gli effettivi costi sostenuti perché nella misura in cui la ditta non va e non opera e gli interventi previsti anche nel calendario pubblicato sul sito sul sito internet della Comune o nella pagina Facebook e non è giusto quindi prevedere dei costi così così elevati continua a leggere la l' ordine del giorno secondo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con sentenza numero 51 72 del 1979 il diritto alla salute non riceve non rileva solo come mero diritto alla vita e al Longu all' incolumità fisica ma anche come il diritto all' ambiente salubre fondato sugli articoli 2 e 32 della Costituzione azionabile da parte di qualsiasi cittadino in forza dell' articolo 2043.
L' azione amministrativa deve essere improntata ed informata e più elementare principio di legalità di buona amministrazione e di imparzialità di economicità di efficienza di efficacia di proporzionalità di adeguatezza e di altri lidi e di e di trasparenza dell' azione amministrativa i quali costituiscono baluardi invalicabili previste dall' articolo 3 23 54 97 della Costituzione per quanto sopra premesso e considerato i sottoscritti Consiglieri comunali impegnano in caso di riserva a leggere successivamente l' impegno se l' Amministrazione ha magari qualcosa da dire in merito e cercare di spiegare per quali motivi alcuni interventi non sono stati operati durante questo questo periodo grazie Presidente.
Grazie a lei consigliere pecunia prego signor Sindaco.
Consigliere pecunia.
Il il documento ha una copia da consegnare grazie.
Stavo cercando sulla pagina del del Comune per avere un po' la data della disinfezione fatta con gli agricoltori e allora mettiamo un po' separiamo quello che è la disinfezione delle strade cittadine in riferimento all' emergenza coronavirus dalla disinfestazione che in realtà rientra nelle attività ordinarie della.
Del sistema integrato di raccolta rifiuti e igiene urbana quella che il calendario anzi dobbiamo stare attenti questa sera perché stasera c'è un intervento di disinfestazione dal 0 0 30 da mezzanotte e mezza in poi ci sarà la disinfestazione quindi dico mi auguro che il Consiglio comunale finisca prima per potere raggiungere tutte le nostre case per quanto riguarda invece la disinfezione che abbiamo fatto in merito proprio all' emergenza coronavirus là ne abbiamo fatto ben due.
La prima è stata fatta con ordinanza del l' 11 3 2020 e ed è stata fatta con una ditta specializzata che per ben 3 4 sere a disimpegna ha fatto la disinfezione di tutte le strade cittadine e a seguire abbiamo anche fatto anzi forse prima sempre con ordinanza abbiamo fatto la disinfezione degli edifici pubblici quindi fin da subito parliamo quindi di giorno 11 3 quindi di marzo e immediatamente noi abbiamo proceduto proprio per disfare questa disinfezione di tutto quello che non si gli edifici pubblici sia le strade della nostra città gli spazi pubblici per quanto riguarda invece l' intervento fatto con gli agricoltori devo dire il plauso va sicuramente agli agricoltori e per due motivi e uno per l' impegno perché.
Hanno voluto dare un loro contributo e quindi il Comune ha acquistato il prodotto sane ficcante e loro con i loro mezzi e si sono resi disponibili per fare quell' intervento ed erano disponibili anche per farne un altro è un plauso va a uno per questo ma il secondo perché per la prima volta a dir loro sono riusciti ad organizzare e a fare gruppo.
E e questo è un grande risultato in quel momento che era il momento della grande emergenza lo ricordiamo tutti tra marzo e aprile e devo dire che la comunità ha riscoperto quel sentimento di comunità che dovrebbe esserci sempre dover e dovrebbero permanere nel tempo e loro tutti assieme si sono resi disponibili e hanno veramente organizzato in maniera impeccabile l' intervento di sanificazione delle strade quindi c' erano diversi mezzi e per per le strade per quanto riguarda invece l' aspetto che faceva notare il consigliere Cumiana quello della tempestività dell' orario così io vorrei ricordare che in quel.
Periodo quindi contestualizziamo sempre le cose che diciamo l' intervento di sanificazione fatto con gli agricoltori e fu fatto quando c' erano in regime di ordinanze sindacali ma anche di provvedimenti nazionali e regionali dove si poteva uscire di casa solo ormai lo abbiamo a memoria ce lo siamo detti tante volte soltanto per necessità per lavoro e per salute era dopo le 20 di sera e dopo le 20 di sera non si poteva uscire e le attività commerciali alle quali era consentito svolgere il lavoro potevano farlo solo con consegna a domicilio non era consentito l' asporto quindi in realtà tra l' altro part ho partecipato personalmente con gli agricoltori alla alla disinfezione assieme alla polizia municipale veramente per strada non c' era nessuno abbiamo incontrato forse 2 3 volte un po' gli esercenti che facevano consegne a domicilio quindi devo dire che non c'è stato un grande disagio poi fra l' altro i mezzi agricoli si muovevano in maniera molto agevole quindi diciamo non c' era quel quella l' ingombro o il disagio per chi si muoveva per le strade cittadine che ripeto erano veramente contatti al lumicino erano quattro macchine macchine che si muovevano e in più la sanificazione ci terrei a sottolinearlo è un procedimento diverso rispetto alla disinfestazione in quanto mentre con la disinfestazione viene e.
Sparso un è un prodotto di natura chimica che serve per gli insetti e per quindi è una sostanza velenosa la disinfezione si fa con acqua e cloro sostanzialmente sono prodotti sani ficcanti addirittura al profumo di pino quindi quando si girava per le strade e non solo stavamo sacrificando le strade ma le abbiamo anche diciamo profumate detto questo diciamo e stiamo procedendo con la disinfestazione in questi giorni e la derattizzazione in più per quanto riguarda lo scerbamento o e vorrei anche qui ricordare e contestualizzare un po' quello che abbiamo vissuto noi nei primi di marzo quando cominciarono ad uscire i primi DPCM e quanto la la prospettiva dell' epidemia nessuno aveva la sfera di cristallo o nessuno sapeva a cosa andavamo incontro e quando la paura era veramente tante io ancora ho in mente la prima riunione che abbiamo fatto con i Capi Settore nella mia stanza che era erano i primi di marzo quando uscirono quando.
L' 8 sì il 9 marzo ci fu questa riunione per capire come muoverci in funzione di quello che stava avvenendo ricordiamoci tutti che a un certo punto ci comunicarono che chiudevano le scuole e per dei mesi quindi un poco tutti stavamo affrontando qualcosa di inedito qualcosa che è in tutti noi creava paura e costernazione e quindi in quel momento devo dire abbiamo affrontato in maniera eccellente quel momento abbiamo chiuso gli uffici comunali abbiamo design fatto la disinfezione degli edifici comunali abbiamo immediatamente fatto la disinfezione delle strade quindi siamo stati celeri siamo stati forse tra i primi Comuni ad attuare tutte queste misure.
Quindi devo dire da questo punto di vista abbiamo lavorato tanto per quanto riguarda invece la lo scerbamento delle strade la la ditta quindi il raggruppamento temporaneo di imprese che si occupa dell' igiene urbana ha assieme diciamo agli uffici comunali predisposto un piano dell' lo scerbamento non si è limitata a osservare solo via dello stadio o ha fatto anche quelle periferie dove probabilmente non è mai andato nessuno Portella d' argento e zone dove mai si era si erano visti e operatori e che diciamo ripulivano quelle zone quindi c'è un piano dello scerbamento che riguarda tutto il paese quindi è diviso in cinque zone in più noi abbiamo richiesto lo scerbamento delle zone centrali ricollegandomi a quello che dicevo prima in quella prima fase che andò da giorno 7 marzo in poi abbiamo anche ridotto al minimo i servizi di manutenzione quindi un po' il tralasciare.
Alcuni interventi per le strade erano dettato dalla dettato dalle emergenze del fatto che si doveva lavorare solo sulle emergenze se ricordate un poco tutti avete seguito perché un poco tutti abbiamo seguito attraverso la televisione quello che avveniva nel mondo no è quello che avveniva in Italia è un ricordo un servizio che faceva vedere le strade di Roma con le piazze di Roma che per la prima volta spuntava l' erbetta addirittura abbiamo visto alcuni centri urbani dove venivano ripopolata da animali selvatici che non c' erano mai state cosa voglio dire con questo quello è il segnale evidente che nel momento in cui l' uomo l' azione antropica dell' uomo che si chiude a casa e quindi lascia lo spazio esterno libero la natura fa il suo corso quindi spunta l' erba è magari da noi no perché per fortuna non abbiamo animali ma anche gli animali selvatici riconquistano quello spazio.
Che l' uomo gli ha tolto in maniera diciamo.
Antropizzando gli ambienti e.
Dopo la prima fase quindi dopo quella fase abbiamo predisposto questo piano discerbamento che è ancora in atto addirittura la ditta ci ha chiesto se era possibile e avevamo chiesto al dipartimento di prevenzione l' utilizzo di uno scerbamento chimico proprio per evitare che risultasse l' erbetta nel nel nelle strade e quindi è si sta operando per quanto riguarda il lunedì dove si sospendeva la raccolta rifiuti lì abbiamo una criticità forte io dico non non ho.
Diciamo nessuna perplessità ad ammetterlo la mancanza di impiantistica regionale c'è la mancanza di impianti di trattamento dell' umido di trattamento dell' organico ci costringono ancora oggi ad avere un conferimento a settimana che credetemi e lo sapete tutti e lo sanno i nostri concittadini è veramente pochissimo perché non basta una raccolta a settimana di uno per giunta in questo periodo le quantità di tonnellate di quella volta anche di quella sola volta se raggiungono immediatamente qualche quartiere oggi mi hanno segnalato che era rimasta.
Erano messe a rifiuti organici da raccogliere stiamo cercando comunicando all' intero mondo quindi tutta la Sicilia e tutti a tutti gli impianti si hanno disponibilità a ai conferimenti ma ancora non abbiamo io vi dico di più o scriverò anche una nota al dipartimento energie di rimostranze perché.
Gli è dato sapere e penso che lo sapete pure voi che e come funzionano gli impianti.
Gli impianti di organico funzionano in modo molto strano dal punto di vista dico commerciale non dal punto di vista tecnico nel senso che ci sono alcuni operatori e quelli che noi chiamiamo sensali no sapete che sui Sensale da noi giusto ci sono degli intermediari comprano i quantitativi di tonnellate dal da questi impianti e poi sono loro a dettare le regole del mercato in Sicilia io dico penso che una riflessione anche l' assessorato Caccia abbiamo un componente dell' UDC dico Pierobon dovrebbe farla su questa cosa di cercare di e di di e di trovare una soluzione anche assieme a Concina e come fanno per l' indifferenziato fanno un decreto e che impongono agli impianti di operare secondo il mercato e quindi evitare di avere non è una una raccolta.
Certo ma io dico facciamo la richiesta e noi la facciamo la richiesta la facciamo e quindi su questo dico e loro lo lo risolveremo pure penso di aver risposto grazie.
Grazie a lei signor Sindaco prego Consigliere Tamberi.
Grazie Presidente allora l' ordine del giorno è molto chiaro il.
Non si chiede semplicemente in questa fase di pensare a ripulire con in maniera più energica il Paese e a prescindere da quello che è avvenuto nella fase 1 chiamiamolo così dell' emergenza Covip 19 che è sotto gli occhi di tutti tutte le abbiamo vissute in maniera anche angosciante chi più chi meno.
E tutti abbiamo visto come dire le condizioni del nostro Paese realmente per almeno i primi 15 giorni non c' era anima viva che circolasse soprattutto nel pomeriggio e nella sera.
E nonostante che la poca gente che circolasse quindi poca gente che poteva sporcare le strade le strade erano parecchio sporche tant' è vero che abbiamo assistito nella subito dopo Pasqua alla pulizia e alla di serbo che è stato effettuato direttamente da molti nostri concittadini io mi che percorso percorre il tratto di strada del Corso Garibaldi più volte al giorno da casa mia verso dove c' ho lo studio.
E c' era un tratto che era pieno di erbacce allora dei cittadini che abitano in quella zona via Carlo Buozzi via Costa angolo corso Garibaldi hanno ripulito loro quindi va il nostro grazie a questi nostri concittadini dall' alto senso civico così come hanno fatto in quella zona e in molte altre strade è stato fatto pure ma questo è stato l' esito questo è stato il segno ora se in questa come dire in questa lettura che abbiamo ascoltato di questo ordine del giorno emergono anche delle critiche per la fase uno penso che possiamo solo ascoltarla perché l' osservazione ciò che è avvenuto.
Grazie sicuramente non solo a quei cittadini che hanno ripulito le strade hanno disturbato anche le strade oltre ad averle ripulite perché purtroppo non lo faceva chi era deputato a farlo è un grazie sicuramente va a quegli agricoltori che si sono organizzati e quella sera hanno fatto quell' ottimo lavoro senso civico straordinario che si è sviluppato in quella fase che veramente ammirevole e.
Eh perché l' ordine del giorno l' ordine del giorno è in questa fase 2 in cui tutti siamo in giro.
Con tutte le cautele possibili immaginabili ma tutti siamo in giro perché tutte le attività ora hanno ripreso da oggi in poi addirittura potranno venire da altre regioni potranno venire anche dai Paesi UE Schengen e quindi il nostro Paese speriamo tutti se li popoli di nuovo perché ne abbiamo bisogno anche di una socializzazione diversa e più ampia ne ha bisogno anche l' economia questa è la fase in cui abbiamo bisogno di un intervento ancor più capillare.
Ecco perché l' invito a far funzionare meglio tutto il sistema di pulizia straordinaria delle strade organizzare non solo così come organizzato lei ricordava per stasera e la settimana scorsa c'è stata la derattizzazione organizzare a cadenza sempre più frequente una pulizia straordinaria di strade una derattizzazione delle strade la disinfestazione e la disinfezione di di tutto ciò che è.
Utilizziamo tutti gli spazi comuni di questa nostra città.
Se le linee guida nazionali allegate alle varie ordinanze compresa quella di la numero 22 ora del Presidente della Regione Sicilia non fanno altro che dire agli operatori privati quindi a commercianti artigiani in tutti i luoghi aperti al pubblico che diventa un importante la sanificazione non soltanto quella iniziale prima che ricomincino le attività o prima che.
Fossero fossero di nuovo aperte tutte le attività e quelle periodiche continue ma lo vedo anche lo vediamo anche nelle chiese hanno dovuto come dire sacrificare tutte intere le chiese e ripulire ad ogni immessa quindi questo è un passaggio che avviene in tutti i luoghi aperti al pubblico figuriamoci nei luoghi pubblici piazze e strade è un impegno che le chiediamo caro Sindaco faccia tutto il possibile incentivando chiedendo alla ditta tutto quello che deve essere fatto dalla ditta anche perché finalmente dopo un anno abbiamo visto una una spazzatrice degna di tale nome dobbiamo arrivarci anche l' anno scorso la vita deve essere già pronta dopo i primi 90 giorni a utilizzare tutti gli tutta l' impiantistica che gli chiedevamo non c' era perché quelle spazzatrici sporcavano quella di ora ne vediamo una una piccola ma funziona veramente bene che la si usi che la si usi sempre e in continuazione questo è il motivo dell' ordine del giorno.
Sì ma una sporcava meglio con la usino meglio che non la usino la usino altrove.
La usino altrove qui che si usino quelle che funzionano quello che diamo che chiediamo in questo ordine del giorno è questo e la daremo questo impegno grazie.
Grazie a lei Consigliere consigliera Cumiana.
Grazie Presidente io ho ascoltato l' intervento del del Sindaco però forse sono stato poco chiaro nell' esposizione dell' ordine dell' ordine del giorno e iniziamo a effettuare una serie di puntualizzazioni innanzitutto voglio partire da un dato che quello pre previsto dal PEF 2019 riguarda il costo di 286.000 euro circa il lavaggio e la pulizia delle strade questo dato questo è un dato quindi lo scorso anno abbiamo assistito a nessuna spazzatrice quindi il piano ne prevede 2 3 con quella manuale e non è stato effettuato quest' anno a inizio anno il calendario dei rifiuti è stato sospeso a raccolta per 16 lunedì 16 e lunedì non sono riferito a partire da oggi ma erano riferite a partire dal giorno in cui ho presentato l' interrogazione quindi il giorno 28 29 protocollata all' ente all' ente comunale facendo un calcolo a ritroso possiamo dire che i 16 miliardi quindi non decorrevano dalla fase emergenziale bensì ancor prima la questione è diversa chiunque esce chiunque guarda i social vede fotografie postate da cittadini dove denunciano un paese lasciato alla totale incuria questo è un dato è un dato di fatto che si parla di programmare e sta iniziando a effettuare qualche operazione di scerbamento mi fa piacere ma questo deve essere effettuato ogni anno con una previsione annuale quindi a gennaio si adopera un piano di interventi volta a evitare la crescita spontanea de di erbe selvatiche ma allo stesso tempo di ordinare alla ditta in adempimento del contratto di appalto di operare questo questo questo lavoro perché le le erbe infestanti iniziano a crescere già a partire da gennaio febbraio marzo ora dico se il calendario è stato bloccato ogni per 16 lunedì consecutivi per certamente non è stato effettuato nulla di cosa stiamo parlando dico l' oggetto è questo è quello che dobbiamo oggi e attenzionare per non dire che ormai da quattro anni che non si vendono interventi di e.
E scerbamento all' interno del perimetro urbano poi alcune vie sono state fatte alcune ad esempio a metà poco fa ricordavo via dello Stadio effettuata nella parte bassa fino alle al campo sportivo da lì in poi erbe che vanno sotto i primi piani delle delle delle case via carcerati e altrettanto il Belvedere al trattando il suo convento e altrettanto quindi di cosa stiamo di cosa stiamo parlando stiamo parlando di e un piano ARO sa dove stabilisce una serie di interventi che non vengono effettuati però poi caliamo i costi e la gente questo lo vede quindi è inutile chiacchierare su questioni così late è astratto parliamo di questioni concrete quindi se oggi noi abbiamo visto un Paese lasciato dalla totale incuria non è che decorre dal periodo della fase emergenziale era una programmazione che già degli interventi che erano previsti e non effettuati nel periodo non emergenziale che poi nel merito emergenziale alcuni interventi sono state effettuate in maniera laconica più rarefatte per diversi motivi questo è un altro un altro paio di maniche ma se vengono previsti degli interventi per seggio lunedì devono essere effettuati le le spazzatrice ne stanno avendo una da giorni che che cammina e pulisce le strade urbane ma l' intervento deve essere effettuato sulla con due spazzatrice non solo alcune strada molta più altre e strade del centro del centro urbano.
E questo è un dato poi sempre in merito alla questione sanificazione disinfestazione e derattizzazione.
Okay bene in quel periodo solo alcune attività erano aperte facciamo consegne a domicilio però nessuno sapeva o conosce se non un tecnico cosa e quale e prodotto veniva utilizzato per effettuare una sanificazione io non sono un tecnico quel sabato volevo prendere del del cibo da consegnare a domicilio vedendo una programmazione all' eventi io sinceramente ho evitato perché vedevo pensavo che magari in un mondo in cui consegnavano il il prodotto a domicilio doveva passare un trattore che nebulizzare non so che cosa sinceramente mi sono fermato quindi danneggiando ulteriormente quelle poche attività che che che lavoravano e sono sicuro che se il Consiglio comunale questa sera sposa la la mia idea approverà anche l' impegno che ora mi accingo a leggere perché il civico consesso rappresenta l' intera l' intera comunità quindi se ciò che che affermo corrisponde al vero anche il Consiglio comunale può prendere ne può prendere atto e questo è l' impegno che io ho predisposto per quanto sopra premesso e considerato i sottoscritti Consiglieri comunali impegnano il signor Sindaco e l' Amministrazione comunale ad attuare i seguenti indirizzi politici amministrativi e in caso di incapacità politica l' invito a dimettersi immediatamente dei ruoli ricoperti.
Attuare interventi di pulizia ordinaria e straordinaria delle vie cittadine periferiche nonché interventi di derattizzazione e disinfestazione dell' area urbana con cadenza periodica disporre il lavaggio e lo spazzamento delle strade urbane con l' utilizzo delle spazzatrici e degli altri mezzi meccanici così come previsto dal piano art dal capitolato d' oneri e dal contratto d' appalto con le vecchie società vincitrici del bando di gara.
Grazie Presidente.
Grazie a lei prego consigliere vetriolo.
Prego.
Grazie signor Presidente signori da casa colleghi Consiglieri e io ho ascoltato l' intervento del collega Kevin Cumiana che diciamo in parte condivido e condivido anche il dispositivo che ha letto nell' ordine del giorno ovviamente chiedo ai colleghi se è possibile siccome saremmo disposti a votarlo favorevolmente il dispositivo se fosse possibile cassare la parte che si riferisce alle dimissioni del Sindaco arcinoto che è legata alla poltrona quindi non si dimette o passa un bus quindi se lo cassiamo noi siamo disponibili a a votarlo perché gli impegni sembrano giusti vanno nell' interesse della cittadinanza e penso che sia diciamo giusto cercare di fare il meglio per pulire e semplificare i nostri ambienti la nostra città dei nostri luoghi grazie.
Grazie a lei consigliere vetriolo consigliere pecunia prego.
Grazie.
Presidente anche io ho ascoltato l' intervento del Sindaco e i vari interventi dei colleghi Consiglieri voglio fare.
Innanzitutto alcune alcune precisazioni perché sono state dette delle cose anche anche inesatte per per certi versi innanzitutto quando si parla di sanificazione durante la fase Covip i cittadini si lamentavano moltissimo lo hanno scritto a più riprese sui social del fatto che non ci fosse abbastanza trasparenza nel senso che il Sindaco e lo avevano chiesto anche in diverse pagine non si è premurato di dire l' ho detto questa sera in Consiglio facendo un riferimento al al cloro non si è premurato di dire ai cittadini che principi attivi si utilizzavano e soprattutto.
Eh sì si può anche affermare abbiamo usato il cloro però bisogna vedere in che concentrazioni è stato usato che spese sono state fatte e quindi questo avrebbe creato maggiore maggiore trasparenza maggiore fiducia nei cittadini anche perché vi è anche da dire che praticamente.
E vi è da dire che.
Molti cittadini hanno lamentato questo fatto ma leggendo anche.
Alcune riviste di tecnici del settore facevano riferimento anche al fatto che praticamente il virus non cammina a terra e l' altro aspetto l' altro aspetto importante riguarda anche la sporcizia che c' era in giro e questo io faccio riferimento e.
Nello specifico specifico meglio una cosa faccio riferimento.
Quando dico che il virus non cammina a terra cioè non si propaga per le strade proprio sull' asfalto diciamo va in questo senso perché vedo il Presidente del Consiglio che mi guarda e essendo un medico il contagio non avviene via terra Presidente no no.
Specifico nel senso che.
Lungi da me voler fare qualsiasi tipo di lezione in merito anche perché la comunità scientifica in tal senso quella più rappresentativa sicuramente di me non è che abbia le idee molto chiare.
È proprio quello che diceva lei è stato oggetto di dice di disquisizione scientifica in pratica se.
Io quindi sono affetto da da Covip e mi trovo quindi a starnutire in un ambiente il virus dopo un certo periodo di sospensione nell' aria cadrà a terra se immediatamente dopo lei passa.
E quindi si imbrattare le scarpe il virus lo porta a casa.
Presidente però è chiaro che la modalità di diffusione non è quella quindi nell' ambito della disinfestazione che quindi venga anche fatta una disinfestazione delle superfici che va sicuramente bene chiaramente non si può prescindere da quella dell' aria nell' area che renderà da utilizzare prodotti che mantengono più sospensione giusto per infatti mi riferivo a questo sarebbe io mi limito a come dire a ripetere ciò che sarebbe stato chi più di me autorevolmente insomma rappresenta questa cosa io infatti riprendo il discorso e mi ricollego al fatto che io legge ho letto queste cose non significa che le condivido da un certo punto di vista la penso come lei infatti sarebbe stato più opportuno e per questo i cittadini lo chiedevano sapere i principi attivi le concentrazioni e poter verificare il lavoro che era stato fatto e anche per in base a quello che che sta dicendo lei per poter avere maggiore chiarezza maggiore trasparenza e sull' efficacia delle azioni possono andare d' accordo anche perché noi adesso in questo periodo che abbiamo vissuto questa e stiamo vivendo ancora questa brutta che l' esperienza stiamo attenda molte cose che del resto a mio avviso dovrebbero essere routinari anche al di là dei periodi dei periodi di di di di Pan di pandemia e credo che quindi buona parte dei cittadini lo facciano cioè nel senso che è buona norma quando si entra a casa quindi lasciare le scarpe fuori ad esempio quindi non entrare quindi ma utilizzare le apposite ciabatte o di quel genere quindi sarebbe una buona norma indipendentemente dal questo periodo questo il primo punto diciamo che voglio segnalare al Sindaco e chiedo che venga fatta maggiore chiarezza possibilmente anche comunicando al Consiglio comunale queste notizie o alla Commissione di competenza o rendendo noto attraverso un report.
Tutto quello che è stato fatto i principi attivi usati stessa cosa vale per quanto riguarda la disinfestazione la disinfestazione c'è un avviso sulla pagina del Comune di Barrafranca tra l' altro le segnalo signor Sindaco da correggere sbagliato che non indica nemmeno lì che principio attivo viene usato sbagliato perché questa è una non è una cosa da da sottovalutare a me piace il dialogo e il confronto è il Consiglio comunale è il luogo adatto a questo anche per cercare di porre rimedio e di correggere alcune cose io ho letto sulla pagina del Comune di Barrafranca che dalle 12 da mezzanotte e 30 in poi di giorno 3.
Veniva fatto il primo intervento di disinfestazione ora giorno 3 e oggi quindi così come pubblicato l' avviso.
In teoria già questa notte la notte passata doveva essere fatta quindi c'è un errore perché poi fa riferimento anche di nuovo un altro intervento per giorno 4 alle 12:30 quindi a mezzanotte alle.
24.
E quindi oltre la mezzanotte e quindi andiamo a giorno 5 questo potrebbe trarre in errore chi legge i cittadini e magari si potrebbe potrebbero creare dei danni a degli animali.
E allora se è stata fatta il 3 perché lei perché dico questa cosa perché lei poco fa nell' intervento ha detto deve essere fatta quindi se è così che è stata fatta allora se mi dà questa notizia allora va bene.
Perfetto.
Stanotte.
Il giorno 4 alle ore.
Perfetto quindi chiariamo questa cosa perché lei poco fa diceva non diceva che già è stato fatto un intervento che deve essere fatto siccome i giorni sono due magari le persone possono fraintendere quindi se è stata fatta già questa notte allora rimane solamente un' altra notte quindi informiamo i cittadini di ritirare piante e animali e quindi verrà effettuata da mezzanotte in poi di questa sera l' altro intervento questo.
Sì è pubblicato però ripeto io sto sottolineando questa cosa per verificare in base a quello il suo intervento quello che ha detto lei se corrisponde a quello che è pubblicato perché lei poco fa ha detto cosa diversa sarà effettuata questa notte siccome si faceva riferimento a due giorni.
Un giorno già è stato effettuato quindi tre.
Poco fa non l' aveva specificato questa cosa quindi specific specifichiamolo meglio perché essendo che si usino o si usano dei medicinali quindi possono fare danno anche alle persone alle cose agli animali.
Io signor Sindaco l' altro appunto che voglio farle riguarda anche la il decoro dei luoghi urbani l' altro giorno lo scorso sabato siamo stati nella zona del mercato e parliamo di prevenzione parliamo di prescrizioni per gli operatori parliamo di igiene parliamo di sicurezza e quello era un luogo sia per i cittadini e molto frequentato sia per chi ci lavora e era sporchissima addirittura in prossimità io ho scattato anche delle foto in prossimità delle delle scuole.
Cioè di un.
In prossimità nel viale della Repubblica mi viene in pieno centro di una scuola era molto sporco nella parte alta di Viale della Repubblica ma anche più in basso qui mi ricollego al fatto che si diceva poco fa negli interventi che il lunedì è stato dedicato da mesi e mesi alla pulizia del paese ma questa pulizia dove è stata fatta lei nel suo intervento ha citato Portella d' argento Portella d' argento e una zona conosciamo tutti e in cui insistono su quel territorio molti lotti di privati e a parte questa zona non ho sentito anche altre zone quindi è giusto non me ne vogliono male i cittadini che comunque.
È stata fatta della pulizia in quel quartiere in quella zona perché ci abitano cittadini di Barrafranca.
Però tutti questi giorni io non ho sentito altri luoghi altre zone oltre al Portello d' argento nel suo intervento o le ha dimenticate o non ci sono o era incompleto tutti questi lunedì che i cittadini sono stati privati del servizio di raccolta dell' umido in quale zona sono state dedicate solo a Portella d' argento non può essere perché ci sono gran parte lotti di privati è un po' la zona residenziale tutto questo risultato non si vede perché con tutti questi lunedì Sindaco Barrafranca dovrebbe brillare.
Cioè ai cittadini e la sua Amministrazione chiede di pagare la tassa piena aumento aumentata del 40 per cento.
Per dei servizi che non sono stati corrisposti nel 2019 non non li vediamo qui mi ricollego a un altro fatto ad esempio non si è pensato nemmeno di ripulire le periferie per questo non non mi torna il suo intervento perché Portella d' argento è una zona molto vicina è molto prossima alla contrada alla via di San Giusippuzzo.
Zona più volte segnalata dei dai cittadini dove lì c'è di tutto hanno segnalato hanno pubblicato foto foto che c'è una discarica si può dire a cielo aperto con rifiuti di ogni sorta e rifiuti anche speciali rifiuti pericolosi.
C'è una vera situazione di criticità questo dato.
Non è a caso perché caro signor Sindaco quando lei dice.
Lo scorso Consiglio lo affermava quasi con zelo che Barrafranca non ha serpentoni.
Non è vero.
Io posso dimostrarle e nel mio intervento e citando la zona di San Giusippuzzo come altre zone.
Delle periferie e anche alcune zone di campagna.
I serpentoni caro signor Sindaco con la sua Amministrazione con la sua gestione si sono solo spostati di zona.
È vero che non sono più in contrada sotto serra ma sono aumentate notevolmente nelle altre zone è la zona di San Giusippuzzo.
È una zona della contrada San Giuseppe che testimonia questo spostamento.
La mancanza di pulizia in da in tutte le altre zone è praticamente una testimonianza reale dei disservizi di un servizio che non funziona così come dovrebbe funzionare e come è previsto dal piano.
Per i costi che i CIV che che ai cittadini voi chiedete.
Questo proprio per sottolineare alcuni aspetti e alcune anomalie che ho riscontrato nel nel suo intervento.
Io signor Sindaco quello che le chiedo poco fa il collega vetriolo diceva di cassare la parte relativa alle dimissioni non è questo l' aspetto importante o meno un ordine del giorno si figuri non si fa solo per chiedere le dimissioni le dimissioni sono una presa d' atto una conclusione che a seguito di tutte queste inefficienze di tutti questi danni.
Le chiediamo di ri di rassegnare le dimissioni per il fallimento dimostrato in termini di servizio e di qualità della vita dei cittadini.
Poi concludo con una battuta riprendendo quello che ha detto il collega.
Vetriolo dicendo che il Sindaco tanto non servono chiedere le dimissioni perché tanto dimostra di essere molto incollata alla persona alla poltrona beh.
È la stessa cosa di chiedere le dimissioni per me possiamo fare il cambio possiamo riportare anche la frase possiamo cassare le dimissioni e mi trovo d' accordo con la frase del collega vetriolo se è d' accordo la possiamo inserire cassando le dimensioni e inserendo che il Sindaco incollato alla poltrona e votiamo l' ordine del giorno e quindi però ha detto una cosa vera alla fine a che che serve e questo è quello che.
Sostengo io Sindaco.
Quello che le chiedo io è invece di fare chiarezza attorno a tutta quella che è la gestione dei rifiuti nella nostra città perché così non va bene e tutte le criticità che ho elencato nel rispetto dei ruoli le chiedo di metterle in pratica veramente se vuole bene a questa città se vuole bene se vuole bene a Barrafranca questo è quello che le chiedo io.
Un' altra cosa e concludo lei poco fa diceva di avere.
Qualche idea di aver.
Avere qualche anche proposta qualche esigenza qualche richiesta da fare all' assessorato regionale ha citato l' UDC che è il partito che io rappresento in Consiglio comunale l' Assessore Piero Bond lei sa bene come funziona la macchina amministrativa sia comunale e sia regionale ha fatto il Sindaco il fatto che lo dice a fine del suo mandato.
Ha fatto ha fatto il Sindaco ha fatto il Sindaco quattro anni già quindi per questo dico.
E lo sta continuando a fare ha fatto il Sindaco quindi già ha maturato un' esperienza in questo senso che non si appelli a tutto.
Sta facendo ha fatto e sta continuando a fare okay quindi va be' non è questo.
Ma non è un verbo corretto durante il suo mandato nei primi quattro anni ha fatto il Sindaco perché fa fa così non la capisco le dà fastidio forse il discorso.
Che il discorso.
Discorso va be' lei si che attacca perché ci tiene ancora a essere chiamato Sindaco per carità l' ho definito tale.
Signor Sindaco così andiamo più d' accordo quando lei ha delle richieste delle cose da fare non deve dirlo solamente in Consiglio tanto per dirlo o per cercare di creare o di fare degli attacchi politici ad altre figure istituzionali lei faccia delle richieste faccia delle proposte e li presenti all' Assessorato regionale e attivi un normale confronto normale iter amministrativo anche con la Regione il mio partito da questo punto di vista con i suoi rappresentanti è molto aperto a valutare le le proposte quelle valide che.
Provengono dagli amministratori locali.
Grazie Presidente.
Grazie a lei Consigliere come Consigliere Barresi e poi il Consigliere Ferrigno Giuseppe e a seguire Consigliere Hamel prego.
Grazie Presidente e buonasera a tutti.
Allora sul punto all' ordine del giorno mi sento di ovviamente dover dire la mia sarò breve anche perché spero che almeno oggi riusciamo a.
Espletare tutti i punti all' ordine del giorno e quindi a trattare finalmente le interrogazioni e le mozioni che da un po' di tempo che sono diciamo tra i fascicoli si tratta di un impegno un impegno semplice in fondo siamo qui proprio per impegnare chi ci amministra indipendentemente da quello che è stato fatto già durante l' emergenza indipendentemente penso da tutto e questo è un impegno che l' Amministrazione semplicemente deve mantenere e anche per il futuro quindi proprio per questo mi sento di appoggiare diciamo e di essere favorevole a questo impegno che noi oggi.
Noi vogliamo diciamo dare al Sindaco attuare interventi di pulizia ordinaria e straordinaria è una cosa normalissima perché chi amministra ha il dovere di garantire al agli amministrati e questo diritto di vivere in un posto pulito di ovviamente vedersi un diritto come il diritto alla salute chiaramente garantito e quindi penso che questo impegno sia un impegno assolutamente che debba essere mantenuto come l' intervento di derattizzazione e disinfestazione anche qui indipendentemente che è stato fatto e verrà fatto come ha già chiarito il Sindaco può essere un impegno per il futuro perché non ha senso fare questi interventi diciamo in e con un distanziamento elevato ed esagerato ma deve essere fatto chiaramente periodicamente quindi in tempi.
Ristretti anche perché.
Vediamo spesso dei video e non si tratta di video diciamo in so in zone e private o di campagna abbiamo visto dei video anche per le strade principali purtroppo del nostro Paese e in cui i nostri amici.
Passeggiano tranquillamente per le strade e si arrampicano tranquillamente per i pali della luce e quant' altro quindi anche qui impegniamo il Sindaco anche per il futuro per quanto riguarda il lavaggio e lo spazzamento delle strade urbane con l' utilizzo delle spazzatrici anche questo è un impegno che il Sindaco deve mantenere anche perché come ha già affermato chi mi ha preceduto è ovvio che è un servizio che viene pagato deve assolutamente essere espletato perché i nostri cittadini non possono pagare e non possono uscire una determinata somma di denaro per un servizio che non ricevono e quindi quella famosa pizza che poi è diventata una cena di pesce cerchiamo comunque di garantirla ai nostri cittadini quindi penso che sia un impegno assolutamente da da dare a questa Amministrazione anche perché come noi stessi.
Noi chiediamo un impegno ai nostri concittadini e noi stessi dobbiamo impegnarci ed in questo periodo in particolare tutti penso puliamo ancora di più le nostre case e disinvestiamo in continuazione allora allo stesso modo e soprattutto appunto la cosa pubblica quindi soprattutto i luoghi pubblici devono essere mantenuti puliti e devono essere chiaramente.
È maggiormente in questa fase e ovviamente.
È puliti e quindi si deve garantire questo per completare per quanto riguarda le dimissioni il consigliere collega vetriolo diceva è assolutamente l' iniziativa è lodevole siamo pronti ad impegnare questa Amministrazione perché chiaramente il Sindaco non non non non deve essere impegnato dalla sola opposizione ma anche la maggioranza impegna il Sindaco per le iniziative lodevoli come questa però a condizione che cassiamo la parte delle dimissioni io non sono d' accordo perché comunque può essere anzi un modo e proprio per.
A provocare in un certo senso il Sindaco perché alla fine le dimissioni attuare i seguenti indirizzi politici in caso di incapacità politica si deve dimettere se questo Sindaco e questa Amministrazione è così sicura ovviamente di averla questa capacità politica perché non cogliere al balzo invece questa possibilità proprio per dimostrare e di averla questa capacità politica quindi anzi io direi sì accetto questa sfida anzi con tutte le dimissioni perché noi vi dimostriamo che invece siamo in grado di ha e abbiamo questa capacità politica quindi non sono d' accordo a cassare le dimissioni perché anzi questo impegno può essere reso ancora più forte e magari può essere mantenuto con più e certezza grazie.
Grazie brevemente signor Sindaco.
A proposito delle dimissioni mi viene in mente un' altra cosa poi vado un po' come la barzelletta dice per per analogia per analogia volevo invitarvi tutti perché dico è il momento giorno 12 prima che lo dimentico il giorno 12 inauguriamo la Sala consiliare e.
La sala consiliare che si sono stati completati i lavori il giorno 12 abbiamo invitato il Presidente della Regione che probabilmente verrà l' Assessore alle Autonomie locali che ha detto che verrà l' ANCI Sicilia e naturalmente faremo una cerimonia col giusto distanziamento che non lo definirei distanziamento sociale perché è un brutto termine distanziamento fisico perché dal punto di vista sociale dobbiamo stare dobbiamo stare vicini quindi di cocci colgo appunto l' occasione proprio per invitarvi tutti vi arriverà l' invito ufficiale che Ferrigno che sta pensandoci ma perché sta raccontando questa cosa associando le dimissioni del Sindaco all' inaugurazione della sala consiliare.
No perché proprio per quella sala consiliare ci fu una mozione di sfiducia proprio per quelle e quindi ci fu un Sindaco che andò a casa per quella sala consiliare probabilmente in quella giornata presenterò le dimissioni e me ne vado a casa pure io perché dico purtroppo le poltrone parliamo delle poltrone che amministra e meno male che i nostri concittadini lo sanno evitiamo questa demagogia evitiamo la demagogia di dire sempre la stessa cosa perché poi alla fine alla gente interessa ai nostri concittadini che siamo vicini a loro e risolviamo i loro problemi e le sedie e le poltrone degli Assessori dei Sindaci ma penso anche alle vostre sono sedie e poltrone calde fatte di tanta tanta responsabilità quindi dico io accetto la battuta e accetto lo scherzo però dico è questo dico quello che dobbiamo fare dobbiamo avere la responsabilità e la maturità di dare servizi ai cittadini sicuramente ci sono delle criticità ci sono delle cose che vanno sistemate ma ci sono tanti problemi che sono stati risolti in questi quattro anni tantissimo uno di questi è proprio quello dei rifiuti e io invece mi rammarica una cosa che è vero quando si parla dei rifiuti abbandonati ma perché nessuno dice che tante volte questi rifiuti abbandonati sono dovuti a nostri concittadini che si comportano in maniera incivile che sono una minoranza per carità sono una minoranza perché i nostri concittadini sono persone educatissima però c'è una minore una minoranza che tenda a portar formare non dico se serpentone perché non ce ne sono più serpentone ma in alcune aree della città accumuli di rifiuti incontrollati quindi io gradirei che da una parte è bene che si stimola l' Amministrazione che stimoliamo anche poi l' Amministrazione stimolerà la società che si occupa di questa raccolta rifiuti però una volta al mese che dobbiamo siamo costretti a ripulire aree dove degli incivili abbandonano i rifiuti io penso che un monito anche all' inciviltà va dato che sicuramente non è alla cittadinanza perché Barrafranca e la cittadina di Barrafranca è una città educata però un monito agli incivili va dato da parte dell' Amministrazione io non ho timore a dirlo ma io penso che da qualche volta anche da parte dei consiglieri comunali facciamolo questo monito perché guardate che l' indignazione vale più di 100.000 multe se un cittadino quando quando parliamo poi nei Paesi europei della germi in Germania queste cose non ci sono di tu ai nostri concittadini che vivono in Germania appena uno sbaglia non c'è dietro la multa c'è il tedesco che gli va e gli dice guarda che stai sbagliando e quindi l' indignazione della società vale più di 100.000 multe ed educati più di 100.000 multe io penso che questo quello a cui dobbiamo puntare cerchiamo di indignarci di fronte a chi in maniera ineducata abbandona i rifiuti e dopo dall' altra parte ci sarà una società che è chiamata a farlo quel lavoro e lo farà grazie grazie a lei signor Sindaco si deve Ferrigno.
Grazie Presidente buonasera a tutti.
Non so cosa c' entra l' inaugurazione con le dimissioni che il Sindaco guardava a me non no non so che cosa c' entra parliamo di altro questo eventualmente parleremo il giorno 12.
Io.
Ho ascoltato il Sindaco come al solito vende parole ma fatti zero.
Perché se vediamo oggi Barrafranca.
Accumuli ce ne sono oltre all' immondizia ci sono accumuli di e di erba secca tolta e lasciata lì nei marciapiedi non lo so cosa si aspetta a togliere ma se noi ci facciamo un giro vediamo che Barrafranca è invasa.
E di erba secca.
E quando lei dice che Barrafranca è pulita ma mi sembra un pochettino.
Contraddittorio questa cosa.
Sono stati impegnati 15 lunedì per il diserbo.
Io credo che la riserva è stato fatto solo nelle vie principali ieri di viale generale Cannata.
Belvedere e Convento.
Se andiamo a vedere le periferie come ha detto lei.
C'è un disastro ma non delle periferie basta che scendiamo dal convento la via Ugo Foscolo prendiamo tutte quelle traverse Via Cravotta e via Paravia Pennisi tutte queste traverse se lei va lì e si fa una passeggiata nelle strade non si può camminare.
Celebra alta un metro proprio nella strada non i marciapiedi e la strada.
Io voglio fare una battuta Sindaco.
Per ripulire il il paese come che abbiamo come lei si è affidato e devo dire che gli agricoltori per quanto riguarda la sanificazione e.
Bisogna ringraziarlo per quello che hanno fatto sicuramente.
Dobbiamo chiedere ai nostri pastori se.
Vengono in città portano il gregge di pecore allevatori e facciamo pulire bArrAfrAncA io sono un convinto che Barrafranca se vengono loro sarà pulitissimo perché oggi ride qua Sindaco venite qua a dire che Barrafranca è pulita non mi sembra il caso è una presa in giro quindi non possiamo dire solo portello d' argento 15 lunedì solo per portarla emergendo non credo si faccia un giro paese paese.
Basterebbe dire ci stiamo impegnando faremo di più lo stiamo facendo ci stiamo organizzando.
Oggi con noi abbiamo presentato un impegno stiamo ponendo all' amministrazione come ne abbiamo fatto tantissimi impegni ma fino adesso.
Nessun impegno è stato fatto dall' Amministrazione tranne qualche impegno che è stato approvato all' unanimità da parte del Consiglio.
Allora l' abbiamo sempre impegnata l' Amministrazione sempre.
Ma fino adesso risultati non abbiamo visto signor Sindaco la realtà è questa invece lei dice che ci dobbiamo impegnare io personalmente lei Sindaco si impegna a mantenere pulito la città è una cosa gradita per tutti non si può fare solo una zona e le altre zone sono abbandonate ma stiamo parlando del centro abitato.
Lasciamo perdere per il centro abitato.
Grazie presidente grazie a lei Consigliere Ferrigno Consigliere Perri.
Grazie Presidente buonasera a tutti buonasera a tutti i presenti e chi ci segue da casa.
Allora io purtroppo sono arrivato tardi è tardi e mi scuso per il ritardo ma mi ho avuto dei contatti al minuto la riuscita arrivare prima quindi non ho non ho avuto il piacere di sentire alcuni interventi però capendo gli ultimi interventi mi voglio ricollegare a questo e lei poco fa di lei poco fa diceva signor Sindaco parlava dei cittadini poco educati una piccola parte io sono d' accordissimo l' ho sempre detto anche la volta scorsa ne abbiamo parlato e io penso che è giusto e che i cittadini che abbandona i rifiuti e questo è un problema che viviamo tutti i giorni perché io settimana scorsa raccontavo che era stata contata San Giusippuzzo e avevo trovato dei rifiuti bruciati anche da casa mia quasi ogni pomeriggio verso quest' ora che magari sono sedute in veranda sento puzza di rifiuti bruciati e questo mi capita spesso due cioè almeno due-tre volte a settimana.
E dobbiamo dire che è un danno oltre e anche per la nostra salute e di tutti noi cittadini stessi quindi penso che è uno dei modi uno dei gli impegni che tanti anni fa gli fu dato dei livelli di è del Consiglio comunale e penso che glielo rinnovi quotidianamente è quello della vigilanza purtroppo questi cumuli di rifiuti si possono combattere soltanto vigilando vigilando e con le sanzioni perché anche se noi cittadini quando vediamo che qualcuno abbandona il rifiuto puntiamo il dito e acquisiamo ed è una cosa legittima che io condivido io spesso e volentieri mi fermo dalla macchina e faccio dipendere quello che è stato buttato dalla mia macchina quindi il da lì deve capire come io ci tengo alla pulizia e anche però lo spot non sempre ci ritroviamo a vedere quel cittadino che sta buttando il rifiuto per strada o comunque in giro quindi è giusto che le storie e le videosorveglianze devono fare il lavoro che i cittadini stessi non arrivano a fare tempo fa forse già qualche anno fa noi abbiamo dato come condizione come Consiglio comunale questo indirizzo quello di mettere posizionare delle telecamere affinché si possa sezionare quel cittadino che purtroppo non è educato detto questo volevo partire parlando della design perché penso che forse l' ordine del giorno parte proprio dal periodo del Poviglio e dalla.
Dalla situazione delle strade che c' erano in quel periodo ma che purtroppo ancora oggi permane perché dico purtroppo ancora oggi permane perché come lei ben sa e quando ci fu la disinfestazione fatta dagli Coltelli Barresi che hanno fatto un lavoro lodevole perché io ero presente e so che hanno fatto un lavoro proprio veramente sono stati in gamba e purtroppo io essendo su un trattore perché visi ed avendo mio cognato gli ho fatto compagnia mentre che giravo mi di chiedere dicevamo proprio questo noi stiamo pianificando stiamo già indicando è vero ma stiamo santificando sulla sporcizia perché c' era almeno il portiere che ho fatto io che era quello Canale Co e quello canale Madonna era un quartiere sporchissima pieno di erbacce.
Eh veramente proprio era un quartiere che è difficile anche da descrivere talmente era sporco a me fu arrivò poi la notizia perché purtroppo non avendo socio non ho potuto seguire le sue dirette che lei aveva invitato i cittadini a pulirsi il davanti la porta.
Ogni anno se non erro si fa un' ordinanza riguardo a questa cosa però io voglio ri Pisano mi sono chiesto una cosa ecco perché lo voglio condividere questo pensiero lo voglio condividere con lei.
Tanti cittadini oggi non vivono più a Barrafranca tante case sono chiuse e tanta erba si trova davanti quelle case purtroppo se i cittadini non vivono più a Barrafranca è compito nostro pulirla quindi sì è giusto che i cittadini si puliscano davanti alla porta come si è sempre fatto io ricordo che è una cosa che si è sempre fatto nei miei vicini di casa da mia mamma però oggi tanta gente viene a mancare e in quel caso chi pulisce perché veramente ci sono tante tantissime case chiuse a Barrafranca e tantissime erba alta purtroppo davanti quelle abitazioni perché non ci abita nessuno questo è un problema che non è colpa di chi non ci abita a me è un problema del servizio è un problema del servizio perché evidentemente non si riesce a fare un accertamento ma questo non è un problema che sta avvenendo quest' anno con Covip riunione dell' Osservatorio è un problema che c'è da tutti gli anni da quando io sono Consigliere comunale perché ho fatto diverse interrogazioni a riguardo e.
Purtroppo per arrangia esporta io mi sono l' altro giorno e questa cosa anzi ci tengo a dirlo perché c'è veramente ho l' ho vissuta male visto la seduta al Belvedere c' era una busta che penso che aveva abbiano fatto la raccolta ma poi mai nessuno è andato a prendere i rifiuti quando hanno pulito il Belvedere ho chiamato io la mattina comandante per segnalarglielo perché c' era una siringa una siringa sporca di sangue è brutto che che io trent' anni non la vado a toccare ma ci sono anche i bambini che vanno al Belvedere e quindi mi so che l' indomani mattina perché la domenica pomeriggio non voluto non l' ho voluta disturbare noi l' ho chiamata per segnalarvi questa cosa perché è una cosa bruttissima così come in questo periodo di Covip.
Io mi sono ripreso ho riscoperto le passeggiate visto che è più tempo che comunque sono stata a casa ho riscoperto il vivere Barrafranca ogni giorno quando io salivo da casa mia cioè passando dal canale a me mi fa proprio veramente mi doleva il cuore perché là c'è una piccola villetta che non è in grandi condizioni ma vedere i bambini giocare con l' erba che era più alta di loro a tal punto che poi mi sono passati davanti all' ufficio tecnico e ringraziando il cielo l' hanno tagliata e l' hanno pulito però hanno dovuto hanno dovuto aspettare la mia segnalazione che il fatto che io prima dovevo andarci a dirgliela questa cosa perché.
Veramente per due o tre settimane i bambini hanno giocato ovunque un periodo di di zecca e i bambini hanno giocato con l' erba alta erba che oggi è tutta ammassata e sì ovviamente essendo tagliata sta diventando secca e si trova in giro per tutta la zona che già da almeno un paio di settimane perché adesso è stata tagliata settimana scorsa ma siccome l' alcune strade era già stata tagliata adesso si trova in giro per tutta la zona quindi io dico anche se proviamo a pulire che senso ha lasciarli in giro poi qui vedendo in che condizioni era la villetta vicino casa mia ho pensato bene di farmi un giro nelle altre villette sono andata del perché comunque in questo momento.
È una cosa bella e questo è il fatto che il mondo i luoghi di aggregazione sono divenute le villette sono diventati questi questi spazi pubblici ed è importante tenerli puliti perché ci sono tanti bambini che ci giocano io sono andata alla villetta del Villaggio sono andata ad un' altra villetta che è sconosciuta ma l' esito la con le condizioni di queste di questi luoghi di ritrovo e sono pietose solo sport ma non solo perché c'è l' erba ci sono un sacco di rifiuti in giro è veramente.
E cioè io sinceramente se avessi un figlio non glielo manderei a giocare lì perché mi potrei anche preoccupare che mi preoccuperei anzi no mi vorrei preoccupare mi preoccuperei perché non saprei mai in che condizioni vi potrebbe tornare mio figlio perché si potrebbe tagliare con una bottiglia di vetro o potrebbe prendere una zecca quindi io veramente le chiedo di attenzionare e la pulizia questo gliel' avevo anche detto la volta scorsa la pulizia dei luoghi pubblici perché sono importanti perché non possiamo rischiare che uno di noi o un bar principalmente un bambino si faccia male perché il servizio non funziona o al meglio o l' altro giorno mi dicevano che il.
La spazzatrice era uscita ma la stessa legge gira intorno al convento non ha senso se gli facciamo spazzare soltanto esclusivamente il convento poi un' altra cosa che Peres ad esempio ho notato è che nonostante ogni anno si ripete sempre la stessa cosa che stiamo parlando di derattizzazione e disinfestazione ci riduciamo sempre a giugno come dicevo in questo periodo un periodo meraviglioso che comunque c'è un bel tempo ci ritroviamo oltre a sederci nei luoghi all' aperto anche magari nei cortili nei miei vicini negli amici vuol dire luoghi di ritrovo e le zanzare ci mangiamo cioè non possiamo stare seduti fuori perché li zanzare e sono esagerate evidentemente non è stata fatta una disinfestazione adeguata se è stata fatta oppure non è stata completamente fatta.
Quindi è che io dico è possibile che ogni anno dobbiamo ripetere sempre e soltanto le stesse cose quando Giacomo perché questo è il quarto anno che comunque lei amministra io sono Consigliere comunale.
E puntualmente ogni anno in questo periodo parliamo di disinfestazione derattizzazione come mai non si fa un programma una programmazione già che parte da aprile in modo che nei periodi già più caldi di fine maggio giugno noi non abbiamo più di questi tipi di problemi poi volevo farle un' altra domanda io ho visto la delibera della delle.
Del materia delle spie scusate non mi viene il termine del medicinale che è stato comprato per fare la significazione poi ho visto che ne è stata fatta un' altra delibera sono stati comprati altri 500 chili di di medicinale per rifare la la Risi per fare di nuovo la sanificazione dico è in programma questa sanificazione oppure li abbiamo comprati e li abbiamo messi da parte.
Due delibere però.
Sì no mi spiego due interventi uno con la ditta e uno con gli agricoltori che gendarme che gentilmente si sono però di delibere per comprare solo il medicinale io mi ricordo che ne ho viste due cioè due delibere da 500 chili.
No no no no ma io infatti sto chiedendo perché possibilmente mi ricordo male ma siccome dopo quella disinfestazione io ricordo che poi ne rivista un' altra di delibera andrò a cercare comunque le ho rivisto un' altra in cui le è stato comprato altro 500 di altri 500 g 15 chili di medicinale ovviamente è giusto siccome poi non è stata fatta una seconda sanificazione parlo con gli agricoltori è giusto siccome sapevo anche che era in programma un' altra e avevo visto mi ricordo di aver visto questa delibera volevo capire come mai visto che l' avevamo comprato non si era proceduto oppure se c'è intenzione di procedere essendo che comunque sono soldi del Comune è giusto che lo chieda ma mi sembra per trasparenza non per altro.
E quindi riguarderò questo io andrò a controllare allora queste delibere e poi le le chiederò e capiremo bene grazie presidente grazie a lei Consigliere per Consigliere comunale ad agosto pare che la consigliera stralciando poi eccellente.
Buonasera a tutti è presente chi ci segue da casa sì sarò veloce Consigliere non si preoccupi allora io intanto come non sposare il dispositivo del consigliere Comi alla fine è solamente un invito che viene fatto all' Amministrazione ad operare a intervenire per la pulizia e l' igiene di Barrafranca sicuramente tanto è stato fatto anche nel periodo di Covip quindi se molti si sono lamentati che gli interventi sono stati scadenti o comunque sono stati fatti con materiale quello e l' altro io invece mi mi congratulo con l' Amministrazione per gli interventi fatti perché so che sono stati fatti in condizioni ovviamente disagiate con difficoltà del personale e condizioni di emergenza quindi anzi io mi complimento per quanto è stato fatto in questo periodo però siccome si può sempre fare di più ed è inutile negare che Barrafranca non è più nelle condizioni di un tempo perché qua si parla di serpentoni ma non si può parlare di serpentoni perché chi li ha vissuti sa che significa sa cosa significa quello che c' era sotto il Belvedere tutta quell' immondizia e quant' altro però è anche vero che anche lì ripeto non non non c'è mai limite si può avere sempre una Barrafranca più pulita quindi se i Consiglieri di minoranza chiedono una maggiore pulizia perché sicuramente non se le inventano vedranno che c'è qualcosa che non va e quindi l' Amministrazione non può che sposare questo questo progetto non mi sento di ovviamente votare il dispositivo con la richiesta delle dimissioni non perché non non non accettare la sfida o quant' altro perché potrebbe essere anche una bella cosa questa è una sfida noi siamo sicuri di affrontarla però non mi sento di votarlo in questo in questo modo perché sarebbe anche un' offesa a chi tanto ha lavorato e ha fatto anche perché io mi fido di loro e quindi so che avete fatto tanto sarebbe un' offesa votare un dispositivo con con le dimmi con la richiesta di dimissioni del Sindaco e quindi è questa la la motivazione poi per quanto riguarda la disinfestazione e la derattizzazione io so che c'è un calendario mensile e ogni mese viene fatta sia la disinfestazione che la derattizzazione magari ora ovviamente con l' arrivo del caldo si aumenteranno le dosi si cambierà la medicina non lo so io non sono un tecnico non ne chiedo ne voglio sapere cosa usate perché ripeto mi fido dell' amministrazione e so che non spenderebbero soldi per usare un materiale sbagliato per fare una sanificazione perché si parla del bene proprio e della propria famiglia dei propri cittadini e quindi non voglio perdere tempo nel dire questo però voglio rubare cinque minuti proprio velocissimo volevo fare semplicemente un ringraziamento perché questo è un Consiglio comunale di continuità che quindi io al primo la prima seduta ero assente non ho potuto dire quello che realmente ho nel cuore essendo l' esigenza di dire qui davanti a tutti un ringraziamento volevo fare al nostro il Presidente del Consiglio il nostro caro Giovanni di Dio per quello che ha fatto durante il periodo del Cofide non so se tutti lo sanno ma essendo un medico è stato un medico che ha lavorato proprio in piena crisi quando tutti eravamo a casa e ci lamentavamo perché stavamo tutti chiusi a casa lui era in prima linea a lavorare per noi quindi un ringraziamento voglio farlo personalmente di cuore a lui e ringraziando lui voglio ringraziare tutti gli operatori non dico nazionali e mondiali perché sono stati ringraziati ma quelli di Barrafranca quindi voglio ringraziare tutti i medici gli operatori gli ossi Iosa.
Tutte le persone che hanno lavorato i cassieri i benzinai non lo so dimenticherò sicuramente qualcuno ma non me ne vogliano perché sono tanti quelli che hanno lavorato mentre noi stavamo a casa quindi questo piccolo appunto l' ho voluto fare è un grazie di cuore per quello che è stato fatto grazie.
Grazie a lei Consigliere le do subito la parola consigliere pecunia mi permetterà una piccola riflessione chiaramente questi ringraziamenti mi colgono di sorpresa ma non per questo non sono come dire ben ben accetti io mi sono limitato solo a fare il il mio dovere.
E non cercando facili scorciatoie.
Grazie prego.
Grazie Presidente io mi associo ai ringraziamenti fatti dalla dalla collega perché effettivamente sappiamo tutti che è stato impegnato in prima linea a fronteggiare questo brutto periodo.
Io intervengo per dichiarazione di voto quindi rispettando il Regolamento evitando interventi ripetute reiterate sul sulla sulla questione in merito all' emendamento della consigliera del consigliere vetriolo dico se il Sindaco non ha problemi eh ah ah ah di me quindi non vuole dimettersi quindi approvare un impegno del Consiglio comunale quindi non cambierà assolutamente assolutamente nulla e ci ci tengo a precisare un ulteriore elemento questo ordine del giorno nasce non per oltre il di per ovviamente criticare ciò che non è stato fatto e sicuramente verrà sicuramente rendicontato fra un paio di mesi all' interno del del PEF ma è nato come pungolo verso l' Amministrazione infatti le dimissioni sono rimborsate nella misura in cui il Sindaco non si non non si adoperi nell' immediato a garantire quindi un Paese pulito un da con un determinato il decoro urbano quindi si si si dimette ricordando sempre che l' Amministrazione ha il ruolo di programmare che è una bellissima parola che significa organizzare un determinato sistema affinché quindi venga effettuato secondo i principi di efficacia efficienza economicità delle delle dell' azione amministrativa infatti prima dell' dell' ordine del giorno era nato un' interrogazione l' interrogazione non conteneva l' invito alle dimissioni ma conteneva dei chiarimenti veniva individuato un dato storico quindi il Paese versava in una situazione incresciosa quindi dal punto di vista del decoro urbano chiedevamo che chiedevamo spiegazioni in in merito il sindaco del Regolamento del Consiglio comunale non gliene importa un bel nulla per non dire una parola meno.
Nemmeno graziosa per gli spettatori che ci seguono da casa non ha risposto e quindi abbiamo richiesto un ordine del giorno da tale da investire l' intero civico consesso quindi tutti i Consiglieri comunali ne prendono atto di ciò che era stato fatto durante il periodo pre emergenziale emergenziale ebbe fase cosiddetta fase 2 oggi fase 3 è oltre a impegnarlo a ad attivarsi nell' immediato perché l' erba ormai ci sono sono pure secche è non dovuto ripetere sempre basta fare un giro basta guardare i social per vedere dove versa.
Verso Barrafranca e poi ovviamente è la misura proba e quello che deve limitarsi a fare le opposizioni quindi chiedere qualora questa Amministrazione non sia così capace di gestire la questione di dimettersi quindi annuncio il mio voto contrario all' emendamento del consigliere vetriolo e voglio votare immediatamente il dispositivo e passare all' ulteriore punto all' ordine del giorno grazie Presidente grazie a lei consigliere pecunia quindi se non ci sono altri interventi dovremmo votare la.
Prima quindi l' emendamento proposto dal consigliere vetriolo.
Se ce lo vuole enunciare consigliere vetriolo.
Allora io volevo invitare il Consiglio comunale e il dispositivo io non ce l' ho davanti quindi di preciso non non lo ricordo però comunque la parte in cui si si dice che il Sindaco dovrebbe dimettersi vorrei cassarlo propongo di cassarlo.
E noi saremmo disponibili a votare favorevolmente tutti gli impegni che il documento prevede grazie ho spiegato la motivazione di cassare per quale motivo cassare la questione delle dimissioni siamo a sette mesi otto mesi dalle elezioni sarebbe un un nonsense.
Questa è la mia visione chiaramente poi c'è può darsi sia un' altra visione.
È politica non non lo metto assolutamente in dubbio questo è il mio emendamento grazie consigliere vetriolo.
Quindi chiamiamo l' appello.
Erri mia Salvatore.
Ferrigno Fabrizio.
Zuccalà strazianti Patti straziante l' hammam assente Di Dio Baglio ah ok abbiamo visto Alessi Batu.
Con mia Kevin vetriolo Ferrigno Giuseppe Barresi quindi assenti Ferrigno Fabrizio Zucca Lastra Santi Stella la ma è Alessi Batu.
Scrutatori sono presenti quindi prima di mettere ai voti.
L' emendamento dobbiamo sostituire sostituiamo la il consigliere Flammarion.
E propongo quindi il consigliere vetriolo che è favorevole rimanga seduto chi è contrario si alzi approvato all' unanimità dei presenti e ancor prima di passare al voto mi aveva chiesto la parola il consigliere.
Ah per perfetto.
Sì poi era est.
Era stata sostituita da Ferrigno giusto.
Va bene.
Quindi mettiamo ai voti l' emendamento proposto dal consigliere vetriolo chi è favorevole rimanga seduto chi è contrario si alzi.
Favorevoli.
No io sono astenuto allora favorevoli 3.
Sono fatti.
E vetriolo.
Precedentemente.
L' emendamento respinto viene respinto che rimettiamo adesso quindi ai voti la mozione con.
L' impegno presentato dal consigliere Comi che rileggo impegna il signor Sindaco e l' Amministrazione comunale ad attuare i seguenti indirizzi politici amministrativi e in caso di incapacità politica e l' invito a dimettersi immediatamente dei ruoli ricoperti.
E poi ancora.
Attuare interventi di pulizia ordinaria e straordinaria delle vie cittadine e periferiche nonché interventi di realizzazione e disinfestazione delle aree urbane con cadenza periodica e tre disporre il lavaggio e lo spazzamento delle strade urbane con l' utilizzo della spazzatrice e degli altri mezzi meccanici così come previsto dal piano ARO dal capitolato d' oneri e dal contratto d' appalto con le dette società vincitrice del bando di gara.
Questo è l' impegno proposto quindi mettiamo ai voti l' intera.
Intero punto con questo impegno testé letto chi è favorevole rimanga seduto chi è contrario si alzi.
Gli astenuti vetriolo Patti straziante.
E di Dio.
Quindi con.
Con 7 voti favorevoli quindi il dispositivo viene approvato quindi passiamo.
Quindi all' altro punto all' ordine del giorno è che gestione dei buoni spesa prego consigliere pecunia.
Grazie Presidente io sulla falsariga di poco fa in merito alla questione dei buoni spesa personalmente insieme ai colleghi Consiglieri Salvatore Lumia e Giuseppe Ferrigno ah abbiamo depositato presso l' ente comunale una serie di inviti e proposte in merito alla alla gestione dei dei buoni spesa ora quello che.
Vogliamo fare questa sera quindi è quello sempre di discutere con i colleghi Consiglieri e come sono stati gestiti questi questi queste somme di di di denaro ovviamente siamo pronti a fare uno chapeau all' Amministrazione se ha già il sud gestito in maniera trasparente detti buoni spesa e quindi vogliamo ascoltare l' Amministrazione come è ha realizzato quindi tutta l' intera procedura quale somme ha gestito e in particolare quindi ricordiamo ad esempio proprio a titolo esemplificativo quelli che sono i buoni spesa o comunque le somme erogate dall' ordinanza della Protezione civile e stanziate quando con delle somme stanziate dal Governo e ripartiti a tutti i Comuni e tutte le altre somme che ha dovuto gestire e l' ente l' ente comunale quindi invito l' Amministrazione se se vuole so se vuole intervenire in merito a spiegare un po' alla città se e come sono stati gestiti queste somme di denaro riservando poi ad intervenire in merito a tutta la discussione che si apre in in aula grazie presidente grazie a lei Consigliere con mia.
Prego Assessore.
Buonasera a tutti buonasera al gentile pubblico che ci segue da casa e buonasera al tutto il civico consesso qui presente.
Io ringrazio il Consigliere che è venuto con mia di aver fatto questa domanda anche e di aver inserito questo all' ordine del giorno anche se devo anche sottolineare che tutto quello che è stato fatto dall' amministrazione risulta pubblicato nell' albo pretorio però a parte questo visto che sono chiesti dei chiarimenti i chiarimenti noi noi li diamo con.
Con piacere però volevo fare una premessa la premessa che volevo fare è quella che mi aggancio all' inizio di di questa convocazione del Consiglio comunale in prima convocazione quindi la scorsa settimana se non ricordo male.
Eh sì eh che era stata chiesta questa convocazione anche perché in un certo senso si accusava l' amministrazione di non aver fatto niente ove aver fatto poco o avere fatto male io vorrei partire un po' da lontano e raccontare da lontano che poi questo lontano e il passato prossimo Consigliere Cumiana è una battuta la mia.
E da lontano da quando ci è piovuta addosso questa situazione di emergenza a cui nessuno era preparato si parla di programmazione una bellissima parola ma l' emergenza non si può programmare durante l' emergenza cosa si fa ci si rimbocca le maniche e si lavora con tutti gli strumenti che si hanno a disposizione e come quando scoppia un incendio e subito prima che arrivino i vigili del fuoco si comincia.
Ah a far calmare il fuoco benissimo noi ci siamo trovati così in un noi all' inizio voglio andare all' 11 febbraio all' 11 febbraio in Prefettura ci fu un incontro con convocati tutti i Sindaci dei Comuni e della provincia di Enna il Questore è l' ASP in quella seduta il Prefetto ci comunicò che si stava entrando in una fase emergenziale e voleva conoscere dai rappresentanti dei Comuni se c' erano presenti delle comunità di cinesi ognuno nel proprio comune quindi vi sto raccontando un po' la storia di come è nata questa emergenza noi sentivamo dai tg quello che succedeva in Cina in quel periodo in Italia invece si parlava di paziente zero della ricerca del paziente zero io vado delegata dal Sindaco in Prefettura e mi ritrovo in questa situazione dove ci chiedono se avevamo comunità di cinesi e stare attenti se queste comunità di cinesi venivano attaccati dai nostri concittadini.
Io ero presente lì accompagnata dal Comandante dei Vigili Urbani la dottoressa Costa e abbiamo detto che da noi non c' erano non c' erano problemi mentre le notizie si susseguivano abbiamo deciso insieme al Sindaco di convocare una riunione informale con tutti i medici di base se ti ricordi Sindaco e il 25 febbraio abbiamo convocato tutti i medici di base e i farmacisti presenti nel nostro territorio.
Per creare un coordinamento e capire.
Com' era questo coronavirus come si manifestava qual erano le varie problematiche come potevamo prepararci noi amministrazione a cercare di contenere questo contagio nel momento in cui ci sarebbero stati del dei soggetti contagiati e abbiamo creato il Sindaco ha creato un gruppo che in tutto il periodo di emergenza si è confrontato con tutti i medici di base è le farmacie e anche il l' ufficiale sanitario se non sbaglio la dottoressa Astral Sandri fa parte di questo di questo gruppo quindi vedete nel momento in cui ancora qui non c' era l' emergenza noi abbiamo cercato di fare rete creare la rete e programmare e questo l' abbiamo fatto il 25 febbraio il 4 marzo ci arriva la notizia della chiusura degli istituti scolastici della sospensione dell' attività didattica chiusura delle scuole e quindi ci troviamo in un' altra situazione emergenziale di gestire questa situazione il Sindaco poco fa ha parlato di sanificazione igienizzazione.
Abbiamo fatto subito appena le gli istituti scolastici sono stati chiusi abbiamo sani ficcato tutti gli edifici scolastici sia quelli comunali che anche il liceo scientifico che è di pertinenza della provincia compete alla provincia però ci siamo messi d' accordo con il Commissario della provincia e abbiamo significato noi come ente locale pure e e gli edifici del liceo scientifico e dell' istituto agrario quindi vedete la programmazione rimbocca e rimboccarsi le maniche mentre continua l' emergenza arriva il trasferimento da parte.
Arriva il tris il trasferimento da parte dello Stato di una somma per venire incontro ai bisogni dei cittadini che è l' 11 marzo si sono ritrovati nella situazione della chiusura della loro attività cioè molte attività sono state chiuse l' edilizia si è fermata gli esercizi commerciali che non erano generi alimentari si sono fermati quindi si è fermato tutto il mondo non appena abbiamo ricevuto questi trasferimenti abbiamo subito provveduto a fare una delibera di Giunta ad incamerare queste somme e subito ci siamo attivati stiamo parlando già di fine marzo ci siamo attivati a pubblicare un avviso per fare le convenzioni con i commercianti che aderivano a questi buoni spesa perché i buoni spesa devono essere erogati erogati sono stati erogati a dei nuclei familiari in disagio in enorme disagio però ci dovevano essere i commercianti disponibili ad accettare i buoni spesa quindi abbiamo pubblicato un avviso e abbiamo attivato subito le convenzioni con i commercianti e ad oggi e abbiamo avuto la partecipazione di 25 esercizi commerciali questi esercizi commerciali non sono solo.
Esercizi commerciali di di di generi alimentari ma generi alimentari e generi di prima necessità perché le somme servono per per questi per questi servizi per pagare questi beni e infatti noi abbiamo avuto subito l' adesione sia di grossi supermercati mercati presenti nel nostro territorio sia della bottega di quartiere diverse macellerie hanno aderito e hanno aderito anche tutte le farmacie le parafarmacie presenti nel territorio perché i buoni spesa possono essere utilizzati anche per l' acquisto di beni pre e di beni di prima necessità che vengono venduti nelle farmacie nelle parafarmacie e anche per l' acquisto tipo di.
Combustibile per il riscaldamento e anche per le bombole a gas che uno fa uso ancora della bombola gas nel nelle nostre cucine e quindi c'è stato anche un uno degli esercenti che.
Che vende bombole a gas combustibile per riscaldamento che ha aderito a questa convenzione e ci siamo attivi.
Io sto andando avanti lei mi sta interrompendo.
Io le sto sto arrivando no no no guardi non arriviamo a tre ore perché già sta arrivando le leggi la perdono perché lei sta sta esercitando un suo diritto.
Tranquillo.
Allora scusate adesso adesso devo intervenire però.
Ha cercato di frequentare dire scusate Assessore Assessore Assessore mi scusi allora il 2 aprile è già aprile adesso allora stabiliamo stabiliamo una regola all' Assessore l' Amministrazione è stato chiesto di intervenire in merito.
È lasciata alla Presidenza di turno intervenire eventualmente se ci si discosta dal tema però penso che sia stata solo una una premessa non è stata solo una premessa penso doverosa anche perché stiamo entrando adesso nel nel crudo del nella nella parte più importante della dell' intervento che come si è arrivati a questo e soprattutto come è stato gestito.
Allora il 31 marzo è stato le sto dicendo subito quello che stiamo arrivando al punto 31 marzo è stato pubblicato l' avviso perché se no se non le faccio la premessa questi buoni spesa come sono stati gestiti a monte che cosa c'è non è che i buoni spesa si danno e poi dove vanno a cadere questi buoni spesa quindi io le dovevo fa no poi alla fine tira le sue conclusioni.
Quindi a monte ci doveva essere chi doveva prendere il buono spesa o no.
Gli esercenti e il 31 marzo infatti viene pubblicato questo avviso il 2 aprile pubblichiamo le linee guida per dare ai cittadini la possibilità quindi di presentare domanda viene poi vengono pubblicate le linee guida è l' avviso l' avviso per.
Presentare la richiesta la richiesta per usufruire dei buoni spesa è anche un' autodichiarazione la gestione dei buoni spesa è avvenuta in tutta trasparenza perché i criteri quelli i criteri di selezione per chi ha beneficiato dei buoni spesa sono stati nei confronti di nuclei familiari che hanno che hanno versato in vero disagio economico quindi ognuno ha fatto la sua autodichiarazione gli assistenti sociali hanno sulla base delle domande hanno fatto diverse telefonate hanno contattato uno per uno chi ha presentato domanda scendendo perché è la normativa L e i chiarimenti dell' Anci che dicono che l' assistente sociale del Comune che facendo un' analisi dei bisogni è un colloquio con chi ha fatto richiesta decide se x deve essere beneficiario o meno del buono spesa sulla base di un' autodichiarazione che ha fatto chi ha fatto chi ha presentato istanza in un primo momento no siccome si doveva partire subito eravamo in piena emergenza quindi si è fatto già un primo bando il 2 aprile il bando il 2 aprile e il 10 aprile ci sono state 130 famiglie che già avevano i buoni spesa a casa consegnati dai vigili urbani quindi nel giro di una settimana gli uffici hanno lavorato tantissimo.
Pur di la voglia di fare di arrivare a fare la consegna prima di Pasqua per dare la possibilità a questi 130 nuclei familiari è tutto documentato e tutto agli atti ci sono le determine di approvazione degli elenchi l' IMU la determina l' impegno delle somme le dico anche che noi abbiamo ricevuto e tutto pubblicato 130.000 euro.
È in una prima fase sono state impegnate 60.000 euro e nell' ultima determina di impegno del capo del terzo settore sono stati impegnati 90.000 euro quindi sono stati erogati circa questa cifra perché ancora si devono fare i conteggi io con numeri alla mano le dico che c'è stato un primo elenco con una prima consegna di cui hanno beneficiato 130 nuclei familiari c'è stata una seconda consegna sempre per arrivare alla seconda consegna sempre il lavoro degli assistenti sociali con le varie telefonate per farla breve perché gli atti ve li potete andare a guardare tranquillamente tutti che sono tutti pubblicati sono stati preparati tre elenchi i primi due elenchi la per agevolare il cittadino noi abbiamo dato la disponibilità di presentare l' istanza sia via e-mail che via tramite messaggio whatzapp però ci siamo resi conto che il lavoro per gli uffici era immane in questo modo perché diverse sin da Sava la posta elettronica e con WhatsApp non si potevano stampare ciò nondimeno siamo andati avanti per ben due volte due elenchi in questo modo poi con un' altra determina abbiamo cambiato il sistema di recepimento delle domande chi doveva fare domanda poteva farlo tramite una piattaforma che tutti potete vedere nel nel nostro sistema nel sito del Comune quindi.
Consigliere Ferrigno c'è tutto pubblicato gli atti sono tutti a disposizione e noi l' emergenza andava gestita non con la presentazione del modello ISEE ma con chi veramente non poteva più mangiare perché faceva il cameriere e non poteva andare a lavorare chi e.
Il papà lavorava nell' edilizia e non poteva più andare a lavorare chi faceva il parrucchiere chi aveva il bar cioè sono tutte queste queste persone che versavano in uno stato di bisogno e noi abbiamo cercato di venire incontro a queste esigenze ora c'è forse vado oltre queste potete sono degli atti tutti pubblicati delle determine di Capo Settore le determine sindacali e i trasferimenti che sono stati fatti dalla Regione stiamo lavorando gli uffici stanno lavorando ad un bando che uscirà da qui a breve e lì i criteri sono ancora restrittivi non ci dobbiamo inventare niente perché là c'è già l' avviso predisposto la domanda predisposta.
Le linee guida tutte predisposte noi saremo faremo solo da bypass Sindaco in questa gestione dei deboli e ci sarà una rendicontazione non indifferente per la gestione e di di questi buoni spesa però stiamo pensando anziché di di fare materialmente i buoni cartacei di.
Provare a gestirli tramite una piattaforma e quindi caricare le le tessere sanitarie di chi ne beneficia perché capite bene che io vi ho detto prima sono state cioè abbiamo lavorato senza riuscire a programmare prima perché eravamo nell' emergenza quindi abbiamo cercato di agire sempre sempre nel rispetto della legge e nella massima trasparenza io non so se sono stata.
È chiara nel darvi le notizie se avete qualcosa di specifico da chiedermi sono a vostra disposizione vi ringrazio grazie a lei Assessore prego Consigliere Perri.
La ringrazio presidente e.
Allora ho ascoltato con attenzione l' intervento dell' assessore Arena in quanto penso che questa sia una cosa importante da capire e intanto va beh mi ha dato una risposta a una domanda che io le volevo fare perché avevo saputo che dovevano arrivare dei dei buoni spesa dalla Regione e volevo capire bene come intendevate affrontare cioè comunque comprendeva dovevate distribuirli e quindi lei già mi ha risposto riguardo a questa cosa però lei ha omesso un dettaglio a noi Comune di per arranca sono stati dati 10.000 euro 500 buoni spesa da da 20 euro ciascuno del centesimo io ovviamente dovendo dovendo capire bene cosa è successo proprio perché non impedì in un periodo di emergenza è difficile intanto muoversi ovviamente in un periodo così particolare si evita anche di andare negli uffici comunali o almeno io l' ho fatto proprio per evitare di che era emergenza e dovevamo evitare di incontrarci infatti se veramente eh.
È vero quello che si è detto in giro che qualcuno qualche Assessore è andato a casa in un periodo di emergenza a portare i buoni spesa io penso che dignità vuole che dovrebbe di subito dimettersi perché in un periodo in cui tutti dovevamo stare chiusi a casa nessuno poteva permettersi da passare di passare da una casa all' altra per andarli a consegnarli personalmente avete fatto bene a farli consegnare a chi di competenza e io sono andato ai servizi sociali ad informarmi avevo chiesto di farmi dare dei fascicoli e che tutti i fascicoli ma siccome il terzo era in preparazione visto che devo fare l' accesso agli atti ho deciso di aspettare il terzo così in modo da avere una visione più chiara però mentre che visto che ho chiesto ho chiesto pure dei buoni dei buoni spesa del centesimo.
I servizi sociali mi rispondono che non se ne sono occupati loro ma se ne è occupato direttamente l' amministrazione loro ne hanno consegnato qualche chi decina più o meno è il testo l' ha consegnato tutto lì tutti l' amministrazione adesso io chiedo se sono stati utilizzati dei criteri per la consegna di questi buoni spesa soprattutto chiedo ancora un' altra cosa quanti ne sono stati consegnati sono stati consegnati tutti ulteriore domanda c'è un verbale a chi sono stati consegnati a chi non sono stati consegnati una relata in cui praticamente è stato dato a X o Y perché penso che sia importante perché poi si potrebbe rischiare di fare campagna elettorale con gli impegni di spesa mentre che ci sono errori però io non l' ho non voglio insinuare questo però nella vita come diceva l' altra volta il mio collega che mi ha corretto bene io purtroppo con i proverbi non non sono molto ferrata si a pensar male si fa peccato ma ogni tanto si azzecca quindi io non voglio non voglio dire non mi permetto assolutamente di insinuare nulla però siccome questi buoni del centesimo non sono stati dati che non sono stati distribuiti dei servizi sociali quindi obiettivamente io ad oggi non ho nessun tipo che non so assolutamente come sono stati distribuiti se ci sono dei verbali a chi sono stati distribuiti eccetera sempre nel rispetto del.
Ovviamente delle della privacy sempre nel rispetto della privacy siccome io con tutto questo non lo so oggi chiedo lumi in questione in merito grazie Presidente grazie a lei facciamo rispondere all' Assessore al quesito.
Consigliera Perri mi scusi io non l' ho omesso non l' ho dimenticato mi mi scusi mi scusi mi sono messa a parlare dei buoni spesa e della gestione effettiva però questi buoni spesa che sono stati donati lei ha detto beh sono stati donati donare significa regalare sono stati regalati dal l' amministratore del centesimo ha portato questo pacco regalo li ha donati direttamente nella persona del Sindaco quale rappresentante legale dell' ente.
Per per dare questi buoni spesa a chi ne aveva necessità.
Mi fa finire e poi replica.
Abbia.
Ma è grave allora è grave anche anche anche il Banco alimentare e la stessa cosa è la stessa cosa anche il Banco alimentare anche il bancario.
Cosa e questi soldi spesi noi allora io completo il mio ragionamento e questi buoni spesa sono stati donati all' ente locale e sono stati dati per due volte ai titolari dei cantieri di servizio perché.
Non avevano preso ancora la mensili era da dicembre che non venivano non avevano preso la mensilità e quindi sono stati dati a e a questi titolari dei cantieri di servizio e poi sono stati dati abbiamo tutto documentato il Sindaco a a un registro sequestro.
È per una questione di chiarezza a persone soggetti in difficoltà veramente nessuna consegnata a domicilio i buoni spesa molti buoni spesa del centesimo sono stati consegnati insieme al Banco Alimentare grazie grazie a lei Consigliere Tumino prego.
Quindi sulla base.
Teoricamente di quello prospettato dall' assessore Arena competente ai servizi sociali dovremmo stasera il Consiglio comunale acclamare e fare chapeau all' Amministrazione in merito alla gestione dei di somme di denaro.
Delle dello Stato o donate da privati.
Per la buona la trasparente gestione io vorrei fare una piccola parentesi.
Le richieste accesso agli atti io l' ho fatto proprio illo tempore quindi in tempi non non sospetti e proprio prima di gestire tutta questa procedura già dopo le dichiarazioni del presidente Conte quindi la stessa sera che ho guardato le dichiarazioni.
Ho scritto insieme ai colleghi Mia Salvatore e Giuseppe Ferrigno una delle proposte o comunque degli indirizzi circa la distribuzione di questi buoni spesa do erogati dalle dal Governo tramite la protezione civile parliamo di circa 130.000 euro di dies di somma di danaro era chiaro l' intento del Governo per questi 130.000 euro quindi dovevano andare teoricamente a persone che.
Possiamo dirlo ma lavoravano in nero e non erano destinatari di altre misure quindi i 600 euro per i lavoratori agricoli la cassa integrazione in deroga per i lavoratori dipendenti perché lo Stato ha messo in atto non voglio elencare tutte le misure che ha messo in atto il Governo che non siamo neanche in Parlamento quindi per acclamare il il Governo stesso ma una serie di misure volte a chi era lavoratore regolare o comunque aveva delle misure di politica attiva quindi qui rientrano tutte le forme di politica attiva e venivano doveva essere percettori di queste di queste somme di denaro al che subito dopo con i colleghi.
Che ho poc' anzi citato protocolliamo una richiesta di trasparenza in merito alla procedura di assegnazione dei buoni pasto barra spesa assegnati dal Governo ai ai Comuni quindi questa è la prima e.
Il primo atto che noi mettiamo nero su bianco lo facciamo il protocollato poi il 14 4 2020 o forse ho sbagliato però prendere l' appunto ma in sostanza non scritto il 2 4 2000 e venne pubblicizzato anche mediante il la pagina di internet di di Radiologia.
Al che la trasparenza secondo me in questi momenti la questione era la cartina al tornasole quindi una un elemento fondamentale nella gestione perché si tratta di un periodo di natura emergenziale sicuramente la programmazione può mancare ma un' Amministrazione si deve trovare pronta e preparata anche ad affrontare casi come dire urgenti se ad esempio scoppia un incendio malauguratamente i vigili del fuoco avranno un piano come intervenire delle modalità delle tecniche e l' Amministrazione deve seguire una serie di principi ad esempio la trasparenza amministrativa e il buon andamento e l' imparzialità della pubblica amministrazione o vuole che anche in una fase di emergenza questi principi devono essere assolutamente rispettati e così iniziamo noi il lungo iter di richiesta di accesso agli atti amministrative e in particolare proprio cogliamo la prima richiesta che sta agli atti il 20 4 2020 la seconda il 29 4 poi successivamente una richiesta copia documento amministrativo 8 5 2020.
Anche se abbiamo ovviamente visto le le le determine del Capo Settore pubblicato sull' albo pretorio ma noi volevamo vederci chiaro un' altra richiesta di informazione effettuata l' 8 5 2020 e così via dicendo penso che noi abbiamo fatto più più altro.
Ma il dato qual è.
Oltre a queste somme erogate dal dal Governo sul sulle pagine internet di diversi giornali on line notiamo come il centesimo quindi un supermercato noto in questo caso parliamo di un fatto quindi non stiamo facendo neanche pubblicità dona delle somme di denaro in particolare sotto forma di buoni spesa circa quindi 500 individuate per ogni Comune per per ogni comune dove il supermercato persiste quindi sul sul territorio il Comune e grazie di queste di queste somme di di di denaro ma in realtà nelle diverse richieste di accesso agli atti noi non troviamo alcuna alcuna traccia.
E cosa succede.
Il Comune e qui vorrei essere corretto magari da una persona tecnica e distante che potrebbe essere anche la Segretaria comunale quando riceve una donazione incamera queste somme di denaro nel proprio patrimonio quindi diventa un patrimonio pubblico e le procedure da seguire anche in caso di situazione emergenziale sono sempre quelle dell' azione amministrativa quindi molta trasparenza buon andamento efficacia efficienza e economicità della stessa.
Ma ancora nelle diverse richieste accesso agli atti non troviamo nessuna traccia di questi buoni buoni spesso.
Al che nasce l' esigenza di richiedere un Consiglio comunale straordinario e urgente e fare chiarezza in merito alla alla vicenda perché stiamo assistendo ad una forma e ad atti di sciacallaggio in un periodo di natura emergenziale dove le persone hanno sicuramente necessità di approvvigionarsi di beni di prima necessità perché hanno perso il lavoro perché non possono ritornare al lavoro io penso ad esempio ai camerieri e che lavoravano in grandi ristoranti dove si svolgono cerimonie quali matrimoni quest' anno si possono si ritrovano totalmente a casa e magari alcuni di loro sono stagionali e non percettori di altre di altre misure e condivido che deve essere sostenuto queste persone e qui non c'è alcun alcun dubbio.
In merito a questa questione allora scrivo un ordine del giorno che ora che ora leggo.
Ordine del giorno Gestione buoni spesa al signor Presidente del Consiglio comunale ai colleghi Consiglieri comunali.
I sottoscritti Consiglieri comunali ai sensi del Regolamento sul funzionamento delle adunanze del Consiglio comunale propongono l' approvazione del seguente ordine del giorno premesso che con ordinanza di Protezione Civile numero 658 recante ulteriori interventi di protezione civile in relazione all' emergenza relativa al rischio sanitario connesso all' insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili sono stanziati 400 milioni di euro dal Governo nazionale a favore dei Comuni per l' acquisizione di buoni spesa e o generi alimentari o prodotti di prima necessità che la prima nota di indirizzo dell' ANCI esplichi esplicativa della suddetta ordinanza di Protezione civile numero 658 stabiliva dei criteri per l' individuazione dei soggetti beneficiari e più specificatamente recita recita.
L' Ufficio darà priorità a quelli non assegnatari di sostegno pubblico quindi reddito di cittadinanza Reina ASPI indennità di mobilità cassa integrazione guadagni altre forme di sostegno previste a livello locale o regionale.
Scusate.
Si rileva che ciò non esclude che le risorse papà possono essere attribuite anche a percettori di altre forme di sostegno pubblico al reddito.
Ma nell' attribuzione del contributo dovrà darsi priorità a chi tale sostegno non lo riceve si ritiene possibile tra le varie modalità procedere con semplici modelli di autocertificazione che consenta la richiesta di accedere celermente alle misure del decreto ai possibili aventi diritto per le varie attività è consentito l' accesso alle misure attraverso avviso aperte a viso aperto e a scorrimento del richiedente avente diritto fino ad esaurimento delle spettanze e delle risorse comunque disponibili in merito al criterio del relativo contributo si ritiene possibile che gli uffici procedono con criteri meramente proporzionale e esautorati i fondi si suggerisce all' ufficio dei servizi sociali del Comune infine di rilasciare formale certificazione con un numero unico di professione beneficiare delle misure idonee ad una loro riconoscimento da parte degli esercenti degli esercizi commerciali.
Che è in netto ritardo rispetto a altri Comuni in data 3 aprile 2020 l' Amministrazione comunale rendeva pubblici lacunosi farraginosi poco chiari e non trasparenti criteri e procedure volte all' accertamento dei benefici dei beneficiari dei predetti buoni spesa e consigliere comunale che mi ha salutato come Giuseppe Ferrigno in data 2 aprile 2020 depositano presso l' ente comunale una proposta contenente precise linee guida da seguire per l' attribuzione dei citati buoni spesa al fine di evitare condotte condotte truffaldine di accaparramento di voti da parte di qualche sciacallo assicurando che gli aiuti fossero destinati a chi aveva effettivamente bisogno e soprattutto utilizzando criteri oggettivi e trasparenti attraverso un bando pubblico per accedere a tali benefici prevedendo che si potesse accedere solo tramite a domanda da parte di interessati indigenti da inviare anche tramite mail o a mezzo PEC e inoltre individuare i criteri per l' attribuzione dei buoni spese nei seguenti queste erano delle indicazioni che noi davamo all' Amministrazione a poter seguire ovviamente son.
Non vincolante per l' Amministrazione poi poter più o meno aderire alle alle nostre alle nostre idee o sposare alcuni punti di essi ed erano i punti attestazione ISEE non superiore ad euro 6000 avere registrato dal conto corrente modeste entrate tali da non permettere l' acquisto di beni di prima necessità essere privo di aver esigue disponibilità di liquidità di valori mobiliari di qualunque natura.
Che tali aiuti sono primariamente destinato a chi non usufruisce di altri benefici previsti dalla legge prevedendo una riduzione degli aiuti in caso di erogazione a favore dei soggetti titolari di altri benefici.
Che il procedimento si debba concludere con l' approvazione di un pubblico elenco di soggetti ammessi da inviare unitamente alla relativa domanda alla competente Guardia di Finanza per tutte le verifiche del caso di rilasciare formale certificazione con un numero univoco di progressione beneficiare delle misure idonee al loro riconoscimento da parte degli esercenti degli esercizi commerciali che con determina del Capo del terzo settore numero 22 del 9 4 2020 veniva pubblicato il primo elenco di beneficiari e successivamente con determina del Capo del terzo settore numero 31 del 21 4 2020 determina del Capo del terzo settore numero 44 del 4 5 2020 e da 3000 numero 57 del 13 5 2020 venivano pubblicati rispettivamente il secondo e il terzo elenco ed il quarto elenco di beneficiari che la ditta Mar Max Market S.r.l. il centesimo che il romano Umberto Calogero ha donato al Comune di Barrafranca numero 500 buoni spesa di 20 euro ciascuno per un valore di 10.000 euro da destinare ai soggetti in stato di indigenza e di bisogno e di bisogno in conseguenza della grave crisi derivante dal rischio epidemiologico che ha riguardato tutta la nazione.
Considerato che da subito gli odierni Consiglieri comunali nutrivano forti dubbi circa la trasparenza e la corretta gestione dei buoni spesa destinata al Comune di Barrafranca.
Sia quelle finanziate dallo Stato sia quelle ricevute in donazione dal centesimo del romano Umberto Calogero ragion per cui si procedeva ad inoltrare diverse richieste di accesso agli atti amministrativi nel corso del mese di aprile e maggio per operare un controllo politico e ispettivo sulla procedura di attribuzione dei buoni spesa che con nota protocollo numero 72 55 del 6 5 2020 il capo del Terzo Settore consegnava agli odierni istanti l' elenco dei beneficiari buoni spesa allegata alla determinazione numero 22 del 9 4 2020 dal capo del terzo settore nonché quella allegata alla determinazione numero 31 del 21 4 2020 mentre con riferimento ai beni donati lo stesso Capo Settore espressamente affermava che in merito ai buoni spesa donati da da Max Market S.r.l. il centesimo del romano Umberto Calogero questo ufficio si è limitato esclusivamente a contattare telefonicamente gli operatori dei cantieri di servizio legge regionale numero 5 del 2005 inoltre sempre in occasione della consegna dei suddetti elenchi il predetto capo settore comunicava verbalmente che solo in data 5 5 2020 gli sono stati consegnati circa numero 72 buoni spesa donati al centesimo.
Quindi con questo paragrafo notiamo come l' ufficio che doveva gestire delle somme di denaro ma in realtà a seguito di nostre reggesse richieste di accesso agli atti si trovava a gestire non tutte quelle risorse ma una parte fortemente limitata e già lapidata da da qualcuno.
Che a seguito della detta risposta agli odierni Consiglieri comunali procedono a diffidare a sollecitare il capo del terzo settore rassegnare ulteriori spiegazioni in merito alla gestione delle somme donate dal centesimo unitamente alla richiesta di accesso agli atti amministrativi circa le relazioni istruttorie che avevano portato all' ufficio ad individuare i beneficiari e gli elenchi dei buoni spesa del centesimo.
Che i buoni spesso donati al Comune di Barrafranca fanno parte del patrimonio dell' ente e non di quello di personale di chi ricopre la carica di sindaco o di assessore oppure ancora di consigliere comunale trattandosi pura attività di gestione di esclusiva competenza del competente responsabile di settore quindi vogliamo dire con questa con questo inciso che comunque secondo le riforme anche delle leggi Bassanini una cosa è la gestione politica quindi gli indirizzi politici dati da dai cittadini che rappresentano.
L' intero quindi come unità in Giunta comunale è nella carica di Sindaco e diverse la gestione effettuata dagli uffici in quanto devono seguire una serie di principi dettati dalla normativa vigente in in materia quindi ciò significa che i beni quindi queste somme di danaro donati dal centesimo essere gestiti direttamente dal dall' ufficio ne consegue che la gestione della custodia degli stessi è di esclusiva competenza del responsabile del Settore Affari sociali il quale attraverso il proprio personale li deve consegnare solo ed esclusivamente a chi ne ha diritto ed è inserito nella posta elenco approvato con determinazione del ras dello stesso responsabile così come accade per i buoni spesa finanziati dallo Stato quindi in sostanza stiamo dicendo che il Sindaco come poco fa affermava l' assessore non può avere un elenco e non può dare alle famiglie che hanno necessità questi buoni spese perché non è un atto che gli compete quindi abbiamo una Commissione tra atti di gestione e atti di.
Politici quindi di indirizzo politico.
Ora.
Continuiamo che i buoni spesa in questione non seguono un canale differente e si aggiungono a quelli finanziati dal Comune e alla stessa stregua di quest' ultimi devono essere tracciabili sia in termini di soggetto che le riceve sia in termini di indicazione del dipendente che provvede alla consegna e non possono essere consegnati in maniera discrezionale in assenza di domande dei richiedenti e senza la predeterminazione di alcun criterio giacché si tratta di attività amministrativa che in quanto tale soggiacere a tutte le la le norme di legge ad esse destinate ed ai principi di legalità buon andamento imparzialità e di trasparenza quindi riportando questo periodo non si fa altro che evitare che il politico di turno gestisca de delle somme di denaro appartenente all' ente comunale perché è facile che il politico rappresentando anche un orientamento o di una.
In Umbria ben preciso elettorato soprattutto in ambito comunale quindi ci si conosce chi può aiutare un determinato politico di inizio a distribuire questi buoni spesa fregandosene totalmente di chi ne ha effettivamente bisogno che secondo quanto comunicato verbalmente mancano all' appello ben 428 buoni spesa donati dal centesimo.
Il capo terzo settore con nota protocollo 80 85 24 del 35 2020 rispondeva che si i chiarimenti degli altri consiglieri comunali che è necessario ed imprescindibile fare chiarezza sulla gestione dei buoni spesa erogati dal Governo e dalla ditta Max Market S.r.l. il centesimo di Romano Umberto Calogero che viene a ricordare e rammentare che i principi di legalità di buona amministrazione di imparzialità di trasparenza dell' azione amministrativa costituiscono baluardi invalicabili e presi a presidio delle risorse comunali.
Prevista all' articolo 3 23 54 97 della Costituzione e che in ogni caso la trasparenza amministrativa è diretta attuazione dei principi di legalità buona amministrazione imparzialità è un atto dovuto ed obbligatorio rispondente ai principi più elementari principi di efficienza efficacia ed economicità economicità dell' azione amministrativa di cui alla legge nazionale 241 del 90 così come recepiti dalla legge regionale numero 7 del 2019.
Per quanto sopra premesso e considerato i sottoscritti Consiglieri comunali invitano il signor Sindaco e la Giunta municipale ma già l' ho fatto poco fa la richiesta a chiarire dinnanzi all' assise del Consiglio comunale la propria posizione e quello di ogni singolo componente della Giunta Municipale in quanto corre voce nei meandri del palazzo che un assessore ha preso parte all' attività istruttoria di gestione dei buoni spesa erogati dal Governo in palese violazione in barba ai principi elementari del diritto amministrativo e che ella e diversi componenti di Giunta municipale gestivano e attribuivano iure privatorum i buoni Donadi la il centesimo il romano Umberto Calogero.
Questa è una parte.
Tornando ad un richiamo effettuato come dicevo abbiamo fatto diverse richieste di accesso agli atti e alle prime due richieste accesso agli atti.
Il capo settore si rispondeva.
Nota protocollo 71 24 del 4 5 2020 oggetto richiesta documenti amministrativi ai sensi della legge regionale numero 10 del 1991 articolo 25 e seguenti il riferimento al riscontro alla vostra richiesta numero protocollo lasciamo stare in qualità di consiglieri di Consigliere comunale del Comune di Barrafranca per l' espletamento delle prerogative consiliari e si trasmette in allegate alla presente elenco dei beneficiari.
Primo elenco e secondo elenco in ragione di ciò si confida sul fatto che la signora Signoria loro mantengono la necessaria riservatezza il doveroso vincolo di segreto d' ufficio né nei casi specificatamente indicati dalla legge atteso che i beneficiari di cui sopra sono in condizioni di fragilità economica e personale per Covip 19 in merito ai buoni spesa da la Max Market S.r.l. centesimo romano Umberto Bruno Calogero questo ufficio si è limitato esclusivamente a contattare telefonicamente gli operatori dei cantieri di servizio.
Considerato che trattasi di dati sensibili la scrivente reputa più opportuno consegnare quando richiesta da brevi mano per gli uffici.
Ritiriamo questi documenti Presidente e procediamo a richiedere dei chiarimenti in merito a questi buoni da donati da da il centesimo.
In parte ripercorriamo tutto quello che era l' excursus storico in merito ai buoni spesa e dulcis in fundo il capo settore il 35 ci risponde.
E vi leggo la risposta.
Dopo 22 giorni arriva la risposta richieste di informazioni in merito ai 500 buoni spesa di 20 euro ciascuno donati da Max Market S.r.l. il centesimo il romano Umberto blu né un bar Umberto Calogero.
In riferimento al riscontro alla vostra richiesta Protocollo numero 73 71 dell' 8 5 2020 con la presente nota vengono fornite analiticamente analiticamente e dettagliatamente elementi di CONS conoscenza con cui le Signorie Loro potranno procedere ad un' obiettiva valutazione per tale ragione si è ritenuto opportuno articolare la presenta nota risposta enumerando progressivamente ciascun punto.
Nelle sue linee generali viene confermata la precedente propria nota numero 71 24 del 5 5 2020 e in particolare si afferma nessun nessuna ufficiale nota ha dato in custodia i 500 buoni spesa.
Del Max Markt S.r.l. il centesimo romano Umberto Calogero pertanto lungi dal polemizzare la sottoscritta in qualità di responsabile del settore aveva competenza di gestire nulla quindi il Comune già ha ricevuto una donazione quindi 10.000 euro di gettoni a 20 euro a 20 euro però al all' ufficio quindi al capo settore non è pervenuto nulla quindi non doveva gestire nulla materialmente.
In sintesi i 500 buoni spesa nel modo formale come ha detto né in modo sostanziale sono mai pervenuti presso questo settore bene concordiamo che l' erogazione dei predetti buoni spesa in termini di tracciabilità debba rispettare i principi di legalità e trasparenza.
Affermato tale assunto si esplicita la mia locuzione sottoposta sub iudice questo ufficio si è limitato esclusivamente a contattare telefonicamente gli operatori dei cantieri di servizio e legge regionale numero 5 del 2005 in questi giorni vi era stata la chiusura degli uffici ed era in atto lo smart working negli uffici vi era ridotta presenza di personale uno dei di tali dipendenti fu invitato l' Amministrazione comunale a contattare telefonicamente gli operatori dei cantieri di servizio per comunicare loro della consegna dei buoni spesa consegna che successivamente è avvenuta si suppone presso gli uffici del Sindaco o degli Assessori quindi uno dal dipendenti fu invitato dall' Amministrazione o rileggo di nuovo a contattare telefonicamente gli operatori dei cantieri in servizio per comunicare loro della consegna dei buoni spesa consegna successivamente avvenuto si suppone presso gli uffici del Sindaco o degli Assessori.
Si può rilevare una commissione dei ruoli però ricordiamoci che si è operato in tempi di covi di 19 però questo abbiamo detto che non è sulla del rispetto della normativa vigente di trasparenza di buon andamento ed dell' azione amministrativa.
Nessuna laconica risposta questo ufficio si è limitato esclusivamente a contattare della frequenza degli operatori ai cantieri di servizio gli uffici dei servizi sociali si sono occupati esclusivamente della gestione di numero 60 buoni quindi mancano all' appello 440 buoni di 20 euro ciascuno sono 8880 euro se la matematica diventa anche opinabile consegnati direttamente alla scrivente in data 30 4 2020 quindi a seguito delle richieste e continue richieste di accesso agli atti la sottoscritta e il collega Giuseppe Ferrigno e al collega Salvatore Cumiana al caposettore vengono trasferiti soltanto numero 60 buoni buoni spesa l' assistenza sociale dottor Oscar Gagliano ha curato direttamente la consegna ai soggetti interessati presso gli uffici dei servizi sociali siti in piazza Fratelli Messina agli operatori dei cantieri di servizio in data 4 giugno 2000 è avvenuta la consegna di cui al precedente punto 4 è stata perfezionata nel dettaglio numero 51 buoni spesa ciascuno degli operatori deve rendere il servizio numero 9 buoni spesa sono rimasti non consegnati ed in giacenza a tutt' oggi presso questi uffici quindi ancora qui non conosciamo gli esiti dei precedenti 440 buoni spesa da chi sono stati custoditi da chi sono stati gestiti da chi sono stati erogati distribuiti e a chi sono sono andati e spero che non sono state distribuite agli amici degli amici.
Come privata delle regate vengo fermato agli interessati per ricevuta si ribadisce ancora una volta che per la consegna di tali buoni spesa non è stato seguito lo stesso iter procedurale comunque come quello degli altri buoni spesa tenuto conto della conoscenza dei nuclei familiari allora prese prese in carico nel tempo da parte dei servizi sociali e professionali si spera che gli elementi prodotti siano stati utili per la complessiva con compressione valutazione comprensione valutazione della quaestio e che abbiano portato chiarezza nello specifico che è quella che i 440 buoni spesa non possono né debbono correlarsi alla gestione di questo.
Settore.
Io Presidente voglio ringraziare veramente la disponibilità e gli uffici nella chiarezza della della risposta perché attraverso una difficoltosa attività di ispezione e controllo politico siamo riusciti a ricostruire parte della e della della vicenda e ringrazio veramente la chiarezza del capo settore che si è impegnata a mettere nero su bianco ciò che lei ha vissuto e ha potuto gestire proprio per tali motivi voglio proporre un impegno questo Consiglio comunale.
E lo leggo il signor Sindaco assessore ai servizi sociali l' Amministrazione comunale.
Che ciò se corrisponde al vero e la sua Giunta municipale dovrebbe rassegnare immediatamente le dimissioni e chiedere scusa al Consiglio comunale della città per il vile gesto effettuate che il presente verbale venga trasmesso ai competenti uffici della Guardia di Finanza unitamente a tutti gli atti amministrativi protocollati dai predetti Consiglieri comunali per gli adempimenti e accertamenti delle del caso perché noi ovviamente non siamo un organo giudiziario che deve procedere alle ad accertare i fatti noi abbiamo fatto una ricostruzione politica della della situazione siamo Consiglieri comunali e tra le prerogative consiglieri comunali rientra anche la facoltà di effettuare atti ispettivi in materia e che interessa il nostro il nostro mandato l' abbiamo fatto e l' abbiamo ricostruito e questa è la versione che noi abbiamo fornito a questo Consiglio comunale quindi io invito i Consiglieri comunali al posto di rumoreggiare o parlottare e a bassa voce d' indignarsi come lo sto facendo io come lo farò votando questo impegno perché ciò che è accaduto è veramente veramente tragico grazie Presidente.
Grazie a lei consigliere pecunia.
Brevemente il signor Sindaco aveva chiesto la parola poco fa e poi al consigliere Tamberi.
E allora intanto sicuramente è doveroso dare spiegazioni anche sulla questione dei buoni spesa erogati dal dal centesimo quindi ci ha donato questi 500 buoni spesa ed è giusto che il Consiglio comunale sappia come abbiamo deciso di.
Di di erogarli.
Però il Consigliere Cumbo che ha letto io volevo leggere pure una premessa.
Ed è un messenger.
È una conversazione 14 aprile 16 e 46 buonasera come sono andati a finire i buoni spesa la domanda quella mia l' ha presa grazie buonasera signor Sindaco è da ieri che le scrivo ma non risponde.
Stamattina gli ho scritto su bozza e non risponde risponde il Sindaco stanno lavorando le pratiche.
Risponde l' interlocutore mi dica lei come devo fare per i buoni risponde il Sindaco purtroppo ho giornate intense.
Risponde all' interlocutore che è nostro concittadino la capisco però deve capire pure a me che oggi i miei figli non hanno pane infatti aspettavo i buoni spesa almeno lo compravo non ci voleva sta situazione almeno aggiornata entrava qualche qualcosa ora non si può uscire speriamo che si sblocca tutto risponde il Sindaco ma stasera come siete combinati l' interlocutore stasera niente solo pasta bianca.
Questi sono i che le centinaia di messaggi che riceveva che ricevevo.
Ogni ogni giorno.
E poi un' altra premessa a proposito della dell' orientamento politico vedete Consiglieri per favore a proposito dell' orientamento politico e poco fa mi hanno regalato una mascherina dove c'è rappresentato il mio orientamento politico e ce l' ho in macchina stavo portando i se ma guarda.
Metodico questa perché il signor Sindaco di Barrafranca è il Sindaco di tutti e non ha un orientamento politico quindi quello quello che fa.
Quello perché vi ho letto questo messaggio perché noi dobbiamo sempre contestualizzare tutto va contestualizzata in un momento storico e e caro consigliere come quando lei dice i vigili del fuoco e i pompieri sono in grado cioè è vero che pianificano anche una situazione di emergenza.
Quello che abbiamo vissuto non l' hanno saputo pianificare neanche il sistema sanitario nazionale neanche la Lombardia neanche la provincia di Enna perché ci siamo trovati di fronte ad una situazione totalmente inedita qualcosa che in Italia e nel mondo non succedeva mai no è successo nel mille e trecento nel 1400 poi nel 1928 con la spagnola ma sempre con situazioni totalmente diverse alla pandemia che abbiamo vissuto noi nel 2020.
E abbiamo vissuto un momento difficile dove noi abbiamo anche lei ha letto anche le risposte del capo settore e io molte cose con lei concordo e sulle procedure e nelle situazioni di normalità allorquando il funzionario è in sede e può lavorare dalla sede sapete anche che noi abbiamo messo tanti dipendenti Smart work le persone che hanno lavorato sono state limitatissime poche persone proprio per garantire la salute dei lavoratori e ci sono stati tre fessi tre fessi.
Anzi quattro fessi.
Il quarto verso che si è occupato di fare arrivare alla distribuzione idrica nel nel e occuparsi anche tante volte e in maniera fattiva e gli altri testi messi al comune però cercando anche di sopperire nell' arco di sopperire a quelle situazioni di di mancanze dove mancavano anche dei dipendenti per quanto riguarda i buoni spesa ha illustrato in maniera eccellente il lavoro svolto sia dagli uffici e con tutte le difficoltà del caso perché tanto i dipendenti erano smart working pochi erano i dipendenti che lavoravano in in sede per quanto riguarda i buoni spesa del che perché sapete anche un' altra cosa per quanto riguarda proprio e le le storture delle norme per quanto riguarda i buoni spesa statali sappiamo tutti che tra le indicazioni davano alcune alcuni soggetti che venivano esclusi dal possibile beneficio noi consigliere come abbiamo letto le vostre.
Le vostre indicazioni i vostri suggerimenti come per esempio uno dei suggerimenti era quello di utilizzare il criterio dell' ISEE non è che non l' abbiamo fatto perché non abbiamo letto il vostro le vostre indicazioni non l' abbiamo fatto perché era totalmente inutile il modello ISEE rappresenta la situazione reddituale dei nostri concittadini che ci seguono nel 2018 che io nel 2018 posso avere 50.000 euro di reddito posso avere 50.000 anzi nel 2018 possa avere zero del reddito e poi quest' anno avere invece un reddito che mi consente di lavorare mentre nel 2018 o magari 50.000 euro del reddito e quindi sono un po' un soggetto che economicamente sta bene è il primo di marzo chiudo la bottega e non ho cosa mangiare di questo si tratta quindi non abbiamo considerato quel criterio non perché non abbiamo letto le vostre indicazioni anzi io devo ringraziare che sono arrivate delle indicazioni ma perché ritenuto diciamo non esaustivo della misura fattone che nessuno delle Amministrazioni comunali d' Italia ha utilizzato quel criterio perché non era un criterio oggettivo noi dovevamo gestire chi.
Ieri chiude e oggi non ha che mangiare quindi quello era il criterio inoltre all' interno di quei dei dei criteri per i buoni spesa e del governativi anche per quelli poi regionali escludono una platea di soggetti che sono i soggetti fragili di di ordinari tra cui i cantieri di servizio guardate che caso paradossale che il cantiere di servizio reddito minimo di inserimento non stiamo parlando oggi oggi abbiamo pagato tre mensilità parliamo di questi soggetti che a marzo non avevano ricevuto nulla quando sono uscite le domande per i buoni spesa non avevano ricevuto un centesimo dei loro emolumenti quindi si trovavano in situazione di indigenza però sono beneficiari di una misura di sostegno alla povertà quindi significa che non potevano ricevere i buoni spesa governativi.
Non li potevano ricevere perché erano beneficiari di una misura di fatto che ancora non ricevevano quindi l' idea di consegnare i buoni spesa ai percettori di reddito minimo di inserimento è venuto da questo e da questa analisi che noi abbiamo 72 famiglie 72 famiglie che sono soggetti percettori di reddito minimo di inserimento e quindi sono soggetti che per loro è già prevista una misura ma quella misura ancora non è arrivata e non sappiamo se arriverà a breve utilizziamo un.
Eh.
Un dono che abbiamo ricevuto e che può uscire fuori da dai criteri e canonici della della situazione di emergenza per arrivare a loro e vi dico che l' 80 per cento di questi buoni li abbiamo dati a loro li abbiamo dati per ben due volte al reddito minimo di inserimento io ho i fogli firma sono venuti dal Comune se devono andare dal Capo Settore dovevano andare a Enna c' era il Sindaco a Barrafranca il caposettore era n perché le smart working con tutte le motivazioni oggettive perché gli spettava di restare in smart working il Sindaco era in sede e ha cercato di sopperire a determinate situazioni di contingenza alcuni buoni spesa e li abbiamo consegnati anche con i cantieri con la protezione civile io non so se dovevamo fare entrare nel patrimonio del Comune pure i buoni della carne che ci hanno donato le macellerie perché attraverso quelle siamo arrivati pure a tante famiglie guardate se qualcuno utilizza la parola sciacallaggio ma lo sciacallaggio è questo con dopo mesi quando si è tutti siamo stati a casa probabilmente abbiamo protetto la nostra salute ci sono state delle persone che non hanno assolutamente protetto la loro salute e quelle del locale e si sono buttate e si sono immersi per cercare di dare un supporto per dare supporto e alla alle famiglie meno ambienti e Barrafranca non ha sofferto anche le fasce più deboli non hanno sofferto perché hanno avuto tutto il supporto devo dirlo per me e lo dico con orgoglio perché lo abbiamo fatto abbiamo dato supporto a tutte le famiglie che avevano bisogno grazie all' amministrazione grazie alla l' amico soccorso che faceva con alla Caritas perché la carta se poi ha consegnato.
Il banco alimentare all' amico soccorso e ogni giorno facciamo arrivare non abbiamo lasciato nessuno indietro se poi deve essere richieste le dimissioni per qualche amministratore che ha consegnato i buoni spesa.
L' avete fatto già tre volte fatelo nei miei confronti perché una sera li ho consegnati io e gli ho consegnato e vi dico pure quando il venerdì sera il venerdì sera prima di Pasqua li ho consegnati io perché ad una famiglia non erano arrivati l' indomani era sabato prima di Pasqua c' era Pasqua e Pasquetta sono andati a prendere gli eliporti li ho portati io perché c' era una famiglia che doveva comprarsi il mangiare per Pasqua e Pasquetta scusate la veemenza però e qui sciacallaggio ne ha fatto nessuno anche perché tutti i buoni spesa sia quelli del Governo sia quelle donate dal centesimo non devono dire grazie né a me né all' Amministrazione e neanche a nessuno di noi devono dire grazie al Governo nazionale grazie al Governo regionale che ha messo in campo altre misure grazie al centesimo e io mi aspetterei da questo Consiglio comunale un grazie ai volontari all' amico soccorso anziché sempre censurare il Sindaco per il lavoro che hanno svolto quotidianamente con i nostri cittadini fregandosene del coronavirus e rischiando anche la propria salute io dico questo aspetterei che il Consiglio comunale proponesse un encomio all' amico Soccorso ai volontari che quotidianamente hanno speso e spendono la loro vita per arrivare a tutte per non lasciare nessuno indietro grazie.
Grazie a lei Sindaco se i colleghi un attimo che si compongo un po' le carte si ero prenotato a parlare io poi il Sindaco il Presidente del Consiglio mi ha detto che sarà pronto a parlare il collega vetriolo e ora sto segnando segno la collega Strazzeri Sante Michela.
Capite benissimo ho dovuto spostare tutto tutte le mie carte qui prendo un foglio bianco.
Quindi dopo di me ci sono vetriolo.
È stato Zante.
Faccio uno strappo alla regola.
Grazie.
Eh.
Allora il tema è certamente un tema molto delicato.
Molto delicato che impegna impegna insomma.
Noi tutti nell' analisi dell' analisi di questa situazione che si è venuta a creare durante il periodo della emergenza proprio la parte iniziale quella più complessa poco fa io non ho interrotto l' Assessore Arena mentre presiedevo la seduta proprio perché stava introducendo il tema è stata argomentando in merito a tutta quella fase che portò poi alla crisi quella più complessa.
In quella crisi nella fase della crisi più complessa quando tutti i negozi cominciano a chiudere quindi dal.
11 marzo in poi tutti i negozi cominceranno a chiudere quindi ciò significò che molti negozianti che siano anche riforniti di merce hanno dovuto chiudere non hanno potuto vendere ma dovevano anche pagare quella merce.
Man mano dovevano cominciare a pagare anche stipendi prima di entrare in vigore tutti i provvedimenti sulla sulla cassa integrazione guadagni dovevano cominciare a pagare le utenze oltre ai fornitori.
E questo cominciò a creare delle grandi difficoltà la cassa integrazione guadagni ritardava è arrivata appena appena un paio di giorni fa in Regione Sicilia.
La situazione ha cominciato a diventare drammatica.
Il 29.
A marzo era un sabato tutti tutti abbiamo assistito alle notizie allarmanti dei primi assalti ai supermercati socio specialmente nelle grandi città città metropolitane del Meridione.
Ma dal giorno delle chiusure sino al 28 29 marzo.
Già le tensioni cominciavano già le richieste cominciavano ad aumentare e già tutta la struttura e ne parlo in prima persona perché ne ho piena consapevolezza tutta la struttura Caritas si ritrovò affianca ad affiancare la Protezione civile locale e soprattutto l' amico soccorso proprio perché c' era tanta gente che cominciava a lamentare giustamente la esigenza di dover fare la spesa di dover comprare il pane per i propri figli.
L' atteggiamento che abbiamo mantenuto come Caritas adesso la carità sta tornando di nuovo a muoversi un po' più liberamente perché nei giorni dell' emergenza sapete benissimo che tutto era chiuso solo la Protezione civile poteva muoversi nel territorio l' atteggiamento che abbiamo tenuto come Caritas è un atteggiamento particolarissimo intanto la Caritas come sempre agisce nel silenzio totale assoluto tutti gli operatori Caritas si sono messi a disposizione in coordinamento con tutti i cinque parroci così come è avvenuto a Barrafranca è avvenuto in tutti i paesi della diocesi.
Nel silenzio totale assoluto quindi si sono messe a disposizione dando dei soldi dando dei beni di prima necessità.
Però chi li consegnava.
Li consegnava alla Protezione civile di consegnava l' amico soccorso è vero Sindaco all' amico soccorso merita merita veramente il plauso di tutti noi perché ha fatto un lavoro straordinario fatto un lavoro straordinario e l' ha fatta in maniera in maniera egregia non lasciando nessuno indietro.
Noi ci siamo sentiti quotidianamente anche in certi momenti con il presidente della della protezione civile della dell' amico soccorso mi faceva vedere anche le foto di tanti agricoltori locali che portavano la spesa portavano cassette intere casse intere di derrate alimentari di di prodotti agroalimentari e della propria terra per darla a disposizione di quanti invece non ne avevano molte persone chiedevano telefonavano che cosa serve serve una bombola serve il cibo questo si faceva ed è stata una rete fondamentale importante e preziosa che si è mossa di solidarietà con al centro una associazione che essendo di protezione civile aveva la possibilità di muoversi liberamente e lo faceva lo ha fatto in maniera veramente egregia e continua a farlo.
Perché questa premessa.
Perché penso che questo deve essere il criterio che doveva alimentare ogni azione in merito.
E deve continuare a continuare a farlo perché se è vero che meno male il Governo nazionale è stato così attento che già il 29 marzo quando il 28 cominciano ad esserci i primi problemi il 28 marzo stesso il Presidente del Consiglio fecero quella conferenza stampa e annunciava una misura straordinaria per per i buoni spesa per le persone più bisognose il 29 marzo ci fu proprio l' ordinanza la 658 della del Capo del Dipartimento di Protezione civile che dava immediatamente quei 400 milioni di cui già abbiamo parlato ai Comuni dando delle cifre in più a tutti quei Comuni che conoscono la situazione economica sicuramente più complessa Barrafranca ha avuto il vantaggio di avere 130.000 euro da parte del Governo nazionale misura che è stata rifinanziata con il decreto bilancio quindi ci sono altri 130.000 euro che potranno essere gestiti sempre con i soldi che manda manderà il Governo nazionale altra cosa sono i fondi della Regione Sicilia e lì è chiaro che anche lì il.
Il Consiglio comunale la settimana scorsa ha dato un impegno ben preciso per la per ri vedere i criteri in maniera molto semplificata la settimana scorsa né in quel lungo e corposo ordine del giorno si è parlato anche di questo quali erano i criteri.
I paletti della Regione Sicilia sappiamo che sono sempre esagerati purtroppo.
Purtroppo la Regione Sicilia e funziona così.
In quella fase complessa iniziale quella in cui finalmente entrarono a servizio i buoni spesa e.
E ci siamo sentiti più volte anche con gli uffici con la segretaria con la dottoressa Schirò personalmente ho telefonato più volte proprio per perché per il ruolo che ho anche all' interno della Caritas e.
Ecco la dottoressa Schirò parlavamo della delicatezza del tema del del della delicatezza della problematica e quindi cosa fare come intervenire il Governo nazionale e soprattutto il Dipartimento di Protezione civile nazionale non deve non diede dei paletti non mise paletti disse in pratica agite agite subito non vi diamo paletti e.
Intervenite con urgenza con urgenza in tutti quei casi che i Comuni conoscono meglio di come lo si possa conoscere a Roma nelle singole realtà territoriali dove ci sono delle situazioni di reale bisogno è vero è vero che come si diceva poco fa la all' inizio si disse pure.
Che i nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall' emergenza epidemiologica da virus copie di 19 tra quelli in stato di bisogno bisognava all' inizio preferire tutti quelli che non avevano già non erano già assegnatari di un sostegno economico vedi Cisternazza Train ASPI Indrit ai mobilità cassa integrazione guadagni e altre forme di sostegno previste sia a livello locale che regionale che nazionale per lo si diceva pure che si rileva che ciò non esclude questa è una nota ANCI alla ordinanza della del dipartimento di Protezione civile nazionale si rileva che ciò non esclude che le risorse possono essere attribuite anche a percettori di altre forme di sostegno pubblico al reddito ma nell' attribuzione del contributo dovrà darsi priorità a chi tale sostegno non lo riceve giustamente poco fa è stato sottolineato che in quel momento anche i percettori del reddito minimo non lo stavano percependo così come i commercianti e gli artigiani in quel momento non stavano percependo il buono 600 euro e quindi è chiaro che in quel momento tutti coloro che hanno probabilmente tutti coloro che hanno presentato domanda erano veramente persone che non avevano assolutamente di cosa mangiare i commercianti al primo nel cassetto non c' erano più soldi per pagare nulla questa era l' emergenza che sicuramente si doveva in quel momento e con tutta la delicatezza del caso quella emergenza andava affrontata uno dei temi che mi è capitato di affrontare telefonicamente col capo settore ma anche con la segretaria era.
Ci sono tanti esercizi commerciali che si stanno mettendo a disposizione che hanno firmato la convenzione che sono convenzionati col Comune per poter essere destinatari e.
Percettori di questi buoni o ricevitori di questi buoni spesa ma uno dei suggerimenti che io muovevo mi raccomando non paghiamolo entro un mese.
Perché sarebbe un errore signor pagarli subito perché non è possibile che chi già sta avendo difficoltà de paga la merce subito diceva poi i soldi entro un mese anche questo era uno dei temi uno dei temi caldi in quelle giornate così come la domanda che dovevano presentare ai cittadini proprio perché c' erano le difficoltà che poco fa il Sindaco avanzava e metteva in evidenza rappresentava proprio perché si lavorava in smart working la domanda deve essere fatta presentate in maniera snella veloce rapida perché in quel momento bisognava dare in maniera snella in maniera veloce e rapida insomma risposte l' ufficio costituì.
L' Ufficio degli affari sociali costituì anche al suo interno un' articolazione un ufficio specifico per la gestione dei buoni spesa.
L' opinione pubblica tutta.
Si è divisa nell' analizzare questi aspetti finita proprio la fase dell' immediata emergenza.
In quest' ultimo periodo si è diviso in una nell' ennesima.
Diciamo così in un desumo conflitto che spesso e volentieri.
Ci ritroviamo a vivere quando si gestiscono le somme e il denaro pubblico indubbiamente chi riceve ha ricevuto questi buoni.
Si inserisce in un elenco quindi è chiaro che si introduce anche un tema che potrebbe essere quello della privacy però insieme a quello che è la garanzia della privacy l' esigenza di tutelare la privacy della gente si pone di converso proprio perché abbiamo a che fare con atti pubblici l' esigenza della trasparenza della gestione e la l' esigenza della trasparenza anche degli atti e delle procedure adottate.
Ecco perché poi ben si è fatto a fare una richiesta degli elenchi di tutti coloro che hanno sono stati fruitori di questi buoni spesa.
Abbiamo capito che nella gestione nella gestione dei buoni spesa sono stati seguiti dei criteri che probabilmente veramente si confanno a quello che prevede stato predisposto ed è stato previsto dalla dall' ordinanza prima l' ordinanza di Protezione civile nazionale dalle linee guida della della dell' ANCI in merito qualche difficoltà mi ritrovo a far vestire far calare dentro questi criteri dentro questi canoni mi ritrovo a far calare e penso tanti qua dentro la gestione dei buoni spesa Donati Donati dalla dal centesimo.
Per quale motivo ho fatto quella premessa iniziale la Caritas organo strutturato per l' intervento proprio nei casi di bisogno.
E credetemi lo fa nella maniera più discrezionale possibile spesso e volentieri i rappresentanti di Caritas non conosciamo assolutamente chi sono i destinatari degli interventi anzi è sempre così.
Lo sanno pochissimi.
E in questa emergenza che era la più delicata di tutte la Caritas non è comparsa c' era ma era alle spalle dell' amico soccorso.
Io penso che questo doveva essere il criterio che doveva essere adottato anche nella gestione dei buoni che sono stati donati dal centesimo totale assoluta discrezionalità totale assoluto riserbo.
Temo che così non sia stato da quelle che sono le descrizioni da quello che abbiamo sentito anche dalla relazione della dottoressa Schirò temo che non sia stato questo il criterio ma siccome siamo chiamati anche a gestire altri 423 altri 130.000 euro in buoni spesa.
Io penso che il monito che debba venire da tutti noi sia quello di utilizzare ove non sia stato possibile per vari motivi il massimo dei criteri di discrezione di di segretezza di riserbo e di attenzione.
Verso quella fetta di persone che sicuramente sono quelle più devastate dalla crisi epidemiologica e dagli effetti nell' aspetto economico e finanziario della crisi epidemiologica penso che noi dobbiamo adottare veramente il massimo della della trasparenza il massimo della riserva il massimo della delicatezza convertita in quelle che sono poi gli atti amministrativi le procedure amministrative.
Capisco che non è semplice il Sindaco poco fa ha fatto una descrizione anche come dire plastica di ciò che avveniva perché se gli uffici erano assenti qualcuno doveva pur consegnare i buoni.
Lo capiamo.
Lo capiamo che è una cosa molto delicata ed è questo l' aspetto l' aspetto più complesso della dell' intervento.
Gestire in modo da non far pesare.
Se alza il livello nazionale.
Si sono posti il problema che tutto doveva essere gestito dagli uffici dei servizi sociali che sono quelli che conoscono insieme nelle articolazioni che che l' ufficio affari sociali crea nella società in cui è inserito perché l' Ufficio Affari Sociali crea una rete di rapporti con le parrocchie con i con le varie associazioni presenti nel territorio se il sequestro è stato per quello che è stato stabilito a livello nazionale un perché c'è.
Noi dobbiamo evitare che chiunque possa solo pensare anche a una sola persona.
Da casa possa pensare e c'è stato chi l' ha fatto chi l' ha pensato che la gestione non sia stata trasparente che la sua gestione sia stata clientelare che la gestione sia servita per alimentare le clientele politiche questo è quello che noi dobbiamo evitare quindi se stasera dal lato dalla parte dell' opposizione sta arrivando questo tipo di monito questo tipo di invito è perché la politica deve essere al di sopra di ogni sospetto.
Questo è quello che stiamo cercando di far capire qui non si hanno dita puntate ma si sta cercando di far capire dobbiamo essere al di sopra di ogni sospetto anche quando si è dovuto gestire qualche buono anche se erano assai 440 qualche buono in maniera più frettolosa e in maniera più complessa perché mancavano gli uffici l' hanno fatto gli assessori e l' ha fatto il Sindaco questo era quello che bisognava evitare in assoluto questo era quello che bisognava evitare in assoluto e questo è quello che bisogna evitare anche nella gestione della questa seconda fase perché come dicevo poco fa decreto bilancio rifinanzia di nuovo la cifra dei 130.000 euro e dobbiamo fare in modo che le procedure siano le più snelle che siano più veloci che vadano realmente a persone bisognose in questa seconda fase probabilmente qualche criterio in più qualche paletto in più possiamo pure inserirlo non siamo più nella fase di emergenza assoluta ma questo quello bisogna fare grazie mi scuso se l' intervento mio è stato più lungo e sì assessore per me prego.
Ha parlato per la riduco lo snellimento delle pratiche per quanto riguarda gli esercenti noi l' abbiamo messo in atto nel senso che nelle linee guida avevamo detto che entro 15 giorni dal momento della presentazione ma era 30 giorni no no prima retto da adulti no no l' abbiamo.
Sistemata la prima fase era 30 giorni poi pian piano abbiamo messo entro quindici giorni ma nel giro di una settimana gli esercenti hanno già l' accredito e anche nello snellimento delle pratiche cioè è l' ufficio che gli toglie anche il diciamo il disturbo di andare al protocollo di ritornare all' ufficio l' ufficio dei servizi sociali c'è un una dipendente perché si è costituito l' Ufficio Gestione buoni perché abbiamo fatto una direttiva a firma mia e del sindaco del capo se al capo settore per costituire l' ufficio gestione buoni spesa c'è una macchina che ha lavorato alla perfezione e molti cittadini lo sanno perché venivano là a presentare anche la domanda nella piattaforma perché erano impossibilitati non lo sapevano fare quindi la diciamo che l' amministrazione assieme agli uffici perché la squadra è questa la squadra nostra è questa amministri Sindaco amministrazioni e personale degli uffici che collaborano ci tengo a sottolineare questo si lavora per dare servizi ai cittadini si è lavorato e si continuerà a fare questo servizi ai cittadini grazie però caro Assessore che all' inizio c' erano delle difficoltà soprattutto dal punto vista fiscale perché essendo io un fiscalista un commercialista.
Molti commercianti alcuni di quelli che hanno aderito sono miei clienti avevano un problema che era quello della fatturazione se tu scontrini non puoi fatturare e quindi poi è chiaro che anche su suggerimento di qualcuno come me è arrivata anche la possibilità di risolvere anche questo problema era anche scritto di agevolare e quindi per noi andava bene una nota di addebito con allegati i buoni spesa e abbiamo fatto in questo modo abbiamo superato qualsiasi ostacolo per essere importante perché ottenendo apra.
Una misura se non fosse stato adottato uno slang snellimento di queste procedure abbiamo fatto subito sin dal primo momento.
Collega vetriolo.
Prego ha chiesto la parola ne ha facoltà.
Grazie signor Presidente io su questo tema stasera non avrei voluto intervenire perché pensavo fosse superfluo un mio intervento.
Però vedendo la ferocia.
Dell' intervento del collega fu mia mi pare doveroso dover intervenire e lo faccio non in difesa di qualcuno lo faccio per una questione di onestà intellettuale qualcuno ha detto questa sera.
Che la pandemia che stiamo vivendo è qualcosa di stratosferico per quello che è il mondo attuale e non si era mai verificata una crisi del genere dal dal dopoguerra ad oggi una crisi finanziaria economica ma anche una crisi del del bisogno forse il mondo occidentale così come lo abbiamo conosciuto finora dopo questa pandemia probabilmente.
Sarà cambiato e cambierà.
Durante la fase.
Post 8 marzo perché io la definisco post 8 marzo il 5 marzo sono state chiuse le scuole quindi quando in un paese si ferma l' istruzione sic et simpliciter vuol dire che c'è un problema grave e non era mai successa una cosa del genere io ho 32 anni a memoria non non ricordo i più adulti mi dicono anche loro che qualcosa del genere non era mai mai successo stasera però c'è qualcuno che vuole fare il paladino della della giustizia perché di di laurea e di titoli ne abbiamo tanti in questo Consiglio comunale però qualcuno a volte scambia le aule di tribunale per la l' aula del Consiglio comunale e a me questa cosa francamente dispiace dispiace perché la politica deve andare oltre deve avere avere un ruolo ispettivo come quello che ha l' opposizione ed è giusto che lo faccia però secondo me i toni debbono essere un tantino più pacati considerato il il momento io ho fatto opposizione e e so cosa vuol dire.
Punzecchiare o andare contro ad un' Amministrazione comunale a o ad un Sindaco.
Però vanno contestualizzati i momenti i momenti storici col covi di noi ci siamo trovati di fronte ai paradossi della della povertà li chiamo paradossi della povertà perché il Governo mi pare che dopo aver fatto i primi decreti di di chiusura tramite non lo dico io lo dice alla stampa ufficiale tramite i servizi segreti ha capito che cominciavano ad esserci delle rivolte nei comuni nei quartieri più popolari delle grosse città Napoli Palermo qualcuno si affidava anche alla malavita pur di sopravvivere e iniziare a.
Portare da mangiare a casa ai propri figli e lì è scattata una gara di solidarietà amministratori consiglieri comunali commercianti hanno deciso di donare e di fare un qualcosa per la propria città io con questo voglio ringraziare come avete fatto già in precedenza alcuni di voi tutte le associazioni di volontariato che sul territorio nazionale si sono spese a costo zero forse non hanno preso nemmeno il rimborso spese del del carburante si sono spese si sono sostituite.
A me compreso tutti quei soloni che stasera stiamo facendo e stiamo dando dei giudizi su su una buona o cattiva gestione del buono spese del del centesimo su una procedura più o meno sbagliata in un momento ripeto lo ribadisco senza timore di smentita che non abbiamo mai vissuto e spero che non succeda mai più voglio ringraziare.
Tutte le associazioni di volontariato voglio ringraziare i colleghi Consiglieri comunali che hanno.
In minima parte contribuito a a fare i primi buoni spese che abbiamo donato tramite amico soccorso nel totale anonimato.
Voglio ringraziare il Governo perché si è reso conto di una categoria di fantasmi che erano i lavoratori a nero i lavoratori a nero che non sono stati tutelati in una prima fase da nessuno è chiaro che c'è un problema di disparità tra chi paga le tasse e chi non le paga molto spesso è il lavoratore in nero e un lavoratore di necessità un lavoratore che non riesce a trovare una collocazione stabile il lavoratore che vorrebbe avere una sua posizione INPS ma non riesce per le difficoltà che tutti quanti conosciamo e questo Governo debbo dire nelle mille difficoltà avute nella gestione della della pandemia ha tracciato ha sancito dei principi fondamentali che sono quelli della solidarietà.
Ha fatto la famosa sanatoria dei braccianti a nero dei lavoratori di colore che raccolgono i pomodori che noi mangiamo e per me sono dei passi di civiltà importanti.
Probabilmente per qualcuno dice ma cosa mi interessa a me del lavoratore di colore che raccoglie i pomodori che non ai diritti del lavoratore normale per me è un passo di civiltà molto importante perché vengo da una formazione di quel di di di quel tipo.
E provo vergogna per quei consiglieri comunali che stasera hanno presentato quest' ordine del giorno solo ed esclusivamente per fare un processo politico perché di questo si tratta nei confronti di una Amministrazione che ha fatto sicuramente i propri sbagli non non lo metto in dubbio perché errare è umano il problema è quando si si persevera e mi pare che nella gestione dei buoni sia quelli governativi e i famosi 130.000 euro e sia negli altri quelli donati dal dal centesimo se si è fatta qualche leggerezza lo si è fatta solo ed esclusivamente per un motivo di.
Velocità e non di ricerca di consenso perché penso che a tutti quanti i Consiglieri comunali arrivavano le chiamate dalle persone che non riuscivano a fare la spesa dalle persone che non avevano il reddito già da da un po' di tempo dai lavoratori del reddito minimo di inserimento che non avevano nessun pagamento da più di tre mesi e penso che le chiamate le abbiamo ricevute tutti quanti e a me non preoccupa se la graduatoria l' ha fatta o il buono l' ha consegnato il Sindaco piuttosto che l' assessore perché l' ufficio era in smart working a me questo non preoccupa assolutamente ripeto qualche leggerezza qualche leggerezza possibilmente è stata fatta a me quello che conta che quei ragazzi quelle famiglie hanno potuto fare la spesa e hanno potuto dare da mangiare ai propri figli.
Potrei arrabbiarmi.
Pure perché un consigliere comunale il presidente della Caritas cittadina ma non mi arrabbio perché è il Presidente di un' associazione cerca di esercitare il proprio ruolo con il massimo della discrezione e io penso che il Sindaco gli Assessori abbiano fatto alla stessa alla stessa maniera.
Ricorda in passato Amministrazioni precedenti.
Che alcuni consiglieri comunali si sono fatte delle delle raccolte per una volta i giocattoli per le famiglie bisognose una volta abbiamo fatto delle raccolte con il gettone di presenza simbolico per fare la spesa a Natale o a Pasqua alle famiglie più bisognose e il tutto sempre nel massimo dell' anonimato i servizi sociali hanno scelto a chi dare.
Il buono ogni tanto però a consegnare il buono non è stato il vigile urbano di turno ma queste storie le sappiamo queste cose ma nessuno mai si è permesso di andare in in un' aula di Consiglio comunale a dire e dire ah c'è il dipendente X che ha consegnato il buono che ha presumibilmente degli impegni di tipo politico con un parente con un familiare di turno e non dovrebbe farlo non si è mai permesso nessuno perché il fine ultimo è quello di aiutare le persone.
E io lo ripeto provo vergogna per quei consiglieri comunali che stasera a prescindere dal rapporto personale che uno può avere per quei consiglieri comunali che stasera stanno facendo un processo alle intenzioni nei confronti nei confronti di un' Amministrazione comunale che ha cercato di gestire nella maniera diciamo più trasparente possibile e io contestualizzo sempre il momento se questa cosa fosse stata fatta in un momento normale con qualche leggerezza con qualche errore probabilmente sarei stato io il primo a dire.
Signori state sbagliando però ci siamo ritrovati di fronte ad un qualcosa di.
Di anomalo.
E non me ne vogliate se stasera lo sto facendo in in maniera così così chiara io da Consigliere comunale non ho mai inviato ma non per paura perché penso che ognuno debba assolvere al proprio ruolo c'è la politica.
C'è la legge Bassanini come diceva il collega Kevin che ha diviso i poteri tra la politica e la burocrazia poi ce l' ha la Magistratura che è l' altro grande potere dello Stato del nostro del nostro Stato che ha il compito di indagare cercare eventuali magagne o sotterfugi.
E che gli amministratori o comunque gli uffici Consiglieri comunali e Assessori possono creare io penso che quel ruolo debba svolgerlo.
Chi di competenza che noi possiamo arrabbiarci se il sistema di assegnazione dei buoni messa in campo dall' Amministrazione comunale è efficace o no ad esempio.
Ad esempio io fui uno dei primi a dire nell' assegnazione dei buoni dei famosi 130.000 euro a dire visto e considerato che gli uffici non possono lavorare regolarmente cerchiamo di creare una piattaforma on line l' assessore Arena l' ha specificato nella seconda fase di assegnazione è buoni.
Si è creata una piattaforma digitale in modo tale che chiunque da casa potesse compilare la domanda però c' era Alfabeta digitale.
Quindi cosa si è fatto con la Alfabeta digitale perché non è una cattiva parola né tanto meno offensivo e c'è gente che non ha il computer non ha internet non ha la capacità di potersi collegare per richiedere il buono si è predisposto un servizio agli uffici dei servizi sociali per aiutare quelle persone che non erano nelle condizioni di.
Presentare la domanda così come allo stesso tempo nella prima fase si è chiesto aiuto alle associazioni di volontariato di raccogliere e aiutare le persone a compilare le domande perché c' erano persone che non erano nelle condizioni di fare le fotocopie nelle condizioni di poter compilare una domanda perché qualcuno è proprio non sa leggere e scrivere purtroppo perché ci troviamo di fronte a queste a queste realtà così come ci siamo trovati di fronte a commercianti che con l' ISEE dell' anno precedente non avrebbero mai percepito il buono oppure fare la richiesta dell' ISEE qualcuno dovrebbe saperlo meglio di me penso che ci vogliono almeno 15 giorni il tempo che l' INPS rilascia l' ISEE quindi avremmo lasciato queste persone per 15 20 giorni ad aspettare l' ISEE probabilmente i buoni sarebbero già già stati erogati ad altre persone che magari ne avevano meno meno diritto ma di cosa stiamo parlando di cosa cari colleghi stiamo parlando del del nulla probabilmente.
Cioè io veramente mi mi trovo.
Che richieste buoni 130.000 euro qualcuno ha dichiarato il falso peggio per loro se ci saranno i controlli saranno beccati.
Io spero che tutte le persone che hanno richiesto il buono e abbiano dichiarato la la verità se poi ci saranno dei controlli ognuno si assume le proprie responsabilità ricordo nel 1999 2000 la famosa legge Turco.
Che aiutava oggi si chiama reddito minimo di inserimento i cantieri di servizio il famoso reddito di inserimento a Barrafranca i beneficiari erano circa 900.
Poi di colpo diventarono 277 poi 200 perché qualcuno fu indagato qualche altro si spaventò della leggerezza con cui aveva fatto la domanda e poi le cose si sono normalizzate c'è chi ha pagato perché ha pagato è stato condannato ha patteggiato la la colpevolezza e quindi io confido sempre nel nel buonsenso e lascio agli inquirenti il il loro il loro lavoro.
Da fare non sono io a fare né il Magistrato né l' accusatore nei confronti di di nessuno però ad esempio ho sentito la necessità di persone che fino a giorno 8 giorno 9 giorno 10 non ricordo con precisione la data faceva o il lavoratore in un bar faccio l' ipotesi che si è ritrovato a non poter ritornare a Barrafranca perché c' era il il blocco totale.
Si è ritrovato senza lavoro.
Si è ritrovato senza un euro da parte le domande sui buoni pasto la prima tranche di domande era già stata fatta e quindi non potevano accedere ai buoni che erano stati erogati dal dal Comune perché tutti i Comuni li hanno fatti a tranci quindi a queste persone il buono del centesimo non lo diamo.
Perché il buono del centesimo doveva essere inserito nel per carità può darsi sicuramente perché in base alla preparazione che ha il collega Lumia la procedura probabilmente super perfetta.
Però in quel caso l' Amministrazione se ha erogato un buono ad una persona che è venuta o alle persone che sono venute a chiedere.
Qualcosa per poter mangiare non penso che abbia commesso un reato di chissà quale tipo così come le associazioni di volontariato è arrivato ad un certo punto hanno dovuto discernere a chi affidare a chi dare la spesa fatta col Banco alimentare perché poi ci sono anche professionisti del chiedere c'è gente che percepiva il reddito di cittadinanza e chiedeva il buono nonostante lo avesse avuto c' era gente che percepirà di cittadinanza e voleva i buoni spesa e il reddito di cittadinanza è la è la spesa del Banco alimentare a quel punto l' associazione di volontariato.
Hanno scoperto pur per fortuna forse li possiamo contare sulla punta delle delle ditte questi furbetti e associazioni di volontariato hanno fatto anche questo ragionamento c' era Giuseppe vetriolo non va il buono spese piuttosto che la spesa del Banco alimentare perché ha ricevuto il reddito di cittadinanza i buoni e tutto il resto quindi cari colleghi io vi invito poi chiaramente l' Aula è sovrana di inviare gli atti pure a.
A Papa Bergoglio li possiamo mandare non è questo il punto perché a Barrafranca ci han detto dialettale Ario ha riunito un di scandalo Veltroni penso e vi invito a a riflettere su queste illazioni gratuite che avete riservato a tutti quei dipendenti comunali all' Amministrazione che ha cercato di lavorare nel momento in cui tutti quanti me compreso avevamo paura e stavamo chiusi a casa.
E c' erano persone che erano in trincea a cercare di risolvere nel più breve tempo possibile i problemi perché poi quando in una famiglia manca il cibo.
Quando i bambini a casa vogliono il latte non l' abbiamo i genitori penso che siano disposti a fare la qualsiasi cosa quindi cerchiamo di ritornare nell' alveo della della solidarietà e di lasciare il ruolo di inquisizione a chi di dovere grazie.
Teolo.
Io mi rifaccio semplicemente a l' ultima frase che lei ha detto i criteri i genitori sono disposti con dei propri figli non hanno da mangiare a fare qualsiasi cosa questa osservazione la metto sì la metto così in risalto così come c'è una frase lì messa nel muro la metto in risalto e ritorno all' intervento che ho fatto io poco fa avere a che fare con i bisogni e questo me l' ha insegnato il mondo Caritas.
La cosa più importante la cosa più delicata che esista noi impariamo.
Io ho imparato che in cinquant' anni cosa significa perché fare dentro nel mondo Caritas noi impariamo a trattare tutte queste cose che poi non sono cose ma sono persone di sogni difficoltà di ogni genere disperazione che porta anche alla morte a togliersi la vita abbiamo imparato a trattarlo col massimo della delicatezza quando io nel mio intervento poco fa in maniera molto leggera.
Ho sottolineato quello che è stato anche il compito del mondo del volontariato in questa fase Caritas compresa.
E l' ho fatto in maniera molto leggera proprio perché io sono uno di quelli impegnati in quel campo lei non ha nulla da rimproverarmi caro collega e non si deve manco arrabbiare se lei vedesse che io fossi un approfittatore.
Della mia posizione di responsabile Caritas allora avrebbero ragione ad arrabbiarsi lei e chiunque altro ha mai visto un atteggiamento di quel genere penso proprio di no.
Proprio perché abbiamo a che fare con temi di una delicatezza smisurata altrettanto smisurata deve essere la delicatezza della politica.
Quello che si sta facendo notare questa sera è solo questo è un monito grazie collega Sante.
Ha chiesto la parola prego ne ha facoltà.
Grazie.
Allora io questa sera dopo che ha parlato il Consigliere vetriolo devo dire che mi ripeterò su alcune cose però voglio far notare e voglio rassicurare il consigliere Tamberi che la differenza fra il suo intervento e l' intervento del consigliere pecunia si è vista la bontà del suo intervento e non la cattiveria dell' intervento del del Consigliere Cumiana Kevin ma secondo me anche l' inesperienza dell' età della giovane età che lo ha portato e anche il sapere troppo forte perché molte volte sapere troppo porta anche a fare delle dei ragionamenti sbagliati i momenti in contesti sbagliati perché il ruolo dell' opposizione è quello di vigilare su quando sull' operato dell' amministrazione ed è giusto però come ha detto il consigliere vetriolo ci sono modi e modi e momenti e momenti qui mi sembra che stiamo sparando sulla Croce Rossa perché stiamo parlando di un momento di pandemia mondiale nel quale l' assessore Arena ha detto chiaramente si sono trovati spiazzati nel dover affrontare una situazione nel miglior modo possibile e non è stato fatto in maniera egregia per quanto riguarda i primi buoni perché qui mi pare che si sta disquisendo non sui buoni.
Elargiti attraverso la piattaforma ma quelli del centesimo questi famosi buoni al centesimo che sono stati dati dal il abbiamo una confessione in diretta il sindaco ha confessato ha dato dei buoni a una famiglia prima di Pasqua quindi ora non lo so se anche visto non siamo in un' aula di tribunale ma magari forse uscirà fuori una pena una condanna per per quest' atto vile commesso dal dal Sindaco che non ha seguito la procedura e io invito anche le per i consiglieri che oggi hanno fatto queste illazioni a dire qualche Assessore ha consegnato ha dato di fare i nomi anzi se l' Amministrazione è a conoscenza di questi nomi se qualche Assessore non per condannarlo perché è giusto non siamo in un' aula di tribunale ma almeno così si chiariscono le idee di tutti quindi se c'è qualcuno che sa il nome di questi Assessori che hanno consegnato a casa i buoni spesa che che lo facciano oppure non lo facciano proprio qua vadano direttamente in Procura.
Ma qual è la paura se come abbiamo detto questa sera stiamo ringraziando tutte le organizzazioni di volontariato ed è giusto ringraziare la Caritas e tutte le altre ovviamente che hanno operato nel silenzio e non e comunque che hanno aiutato nella cittadinanza barese perché non dire un grazie anche al Sindaco perché non dire un grazie anche all' Amministrazione comunale perché non dire grazie a quella persona che comunque quando noi eravamo tutti a casa è uscito fuori e lasciava fuori la sua famiglia e si metteva a rischio in macchina con il nostro comandante comunque con con tutti quelli che hanno fatto questa cosa.
E perché non dire grazie a quelle persone che ad una ad una hanno spulciato i casi hanno letto i messaggi non è più Zappa io parlo con cognizione di causa perché ovviamente essendo di maggioranza noi parlavamo e ci raccontavamo tutto quello che stava succedendo e quindi ora qui non stiamo a fare demagogia a parlare del PD almeno chi l' ha ricevuto che non ha ricevuto sono 400 ma voi pensate che il Sindaco l' Amministrazione o chi per lui ha preso questi buoni di 20 euro e li ha dati a suo fratello e sua sorella a me a lui o all' altro o a persone che non avevano bisogno no perché qui si sta dicendo questo si sta condannando il Sindaco io parlo del Sindaco per parlare dell' Amministrazione perché hanno dato i buoni del centesimo a chi volevano loro e questi chi volevano loro chi sono sono persone che non avevano bisogno sono persone che comunque sicuramente avevano lo stipendio ma siccome mio amico mio non gli do il buono e si va a fare la spesa al al centesimo ma stiamo scherzando ma cosa stiamo insinuando stasera qui stasera se la il la precedente.
Proposta del co della minoranza poteva essere sposata perché comunque chiedeva un impegno all' Amministrazione la pulizia in tutta questa deve essere condannata ma perché è giusto chiedere.
Chiarezza su alcuni fatti ma cioè se tu su cosa stiamo Sindaco di cosa stiamo parlando qua da due ore perché che che il Sindaco ha dato i buoni a chi a persone che non avevano bisogno da tempo alcune è andata a denunciarlo cioè io mi vergogno veramente per questa cosa che è stata fa che stiamo che stiamo facendo mi ci metto in mezzo pure io ma di che cosa stiamo parlando di per di Sindaco tu hai dato i buoni ai parenti tuoi ad amici e non lo capisco quindi se apprezzo l' intervento del consigliere Tambay che dice è giusto fare chiarezza magari ovviamente se i Consiglieri di minoranza hanno uscito le carte hanno visto che non c'è niente su questi buoni al centesimo e allora dico ma aspetti un attimino quindi la domanda doveva essere sindaco ma questi buoni al centesimo come li avete dati e il sindaco niente li abbiamo dati che con discrezione e abbiamo un registro e tutto comunque.
È scritto quindi niente di inventato potete saperlo quindi c'è un regime sapete a chi sono stati dati se quindi se voi andate dal Sindaco penso non so io non sono un giurista non so la legge sulla privacy e quant' altro però penso che si può sapere quindi non ho capito cosa stiamo condannando stasera qui.
Per una condanna da parte mia c'è un grazie a questa Amministrazione per quello che avete fatto per come avete gestito e per essere rimessi in prima linea a posto mio e a posto di chi non l' ha potuto fare grazie.
Grazie collega spiazzante sì mi ha chiesto la parola la collega Perri.
O sbaglio.
Lo sto segnando collega Curia la ringrazio Presidente no prego no no non me ne ero accorto allora io le ho chiesto le mie parole e la parola solo per precisare alcune cose perché mi sembra che il mio intervento sia stato abbastanza delicato perché non mi sono permesso di fare attacchi a nessuno in quanto ho semplicemente detto che penso che se ci guardiamo tutte le persone che siamo in questa stanza quello che sento dire io mi sa che la sintesi dei poteri un po' tutti ma siccome si parla di vox populi che si parla di voci di popolo io non mi sono permesso né di puntare il dito con due x ipsilon zeta mi sono permesso di puntare il dito perché non so nemmeno chi potrebbe essere il soggetto invece ho detto se fosse vero allora quella persona dignitosa dovrebbe dimettersi non l' ho detto è vero è stato X è stato Y perché se avessi nomi e deve stare tranquilla io lo direi non avrei problemi non mi va non me ne faccio problemi a fare nomi e cognomi perché quando chi sbaglia ci deve dire che ha sbagliato quando sbaglio io io mi metto davanti questo microfono e chiedo scusa l' ho sempre fatto e sempre lo farò e quindi se io avessi nomi io ho di stare qui a dirlo infatti sto dicendo non so se è vero io l' ho sentito dire ma se fosse stato se fosse stato vero la dignità personale prima di tutto la dignità personale ci impone oggi ci impone le dimissioni le dimissioni non chieste dalla cretina Consigliere Perri le dimissioni chieste dalla dignità che questa è la cosa importante che oggi deve passare da qui da quest' aula poi sul lavoro fatto dei volontari nulla da dire se ci può soltanto complimentare chi si può ringraziare io sono stata la prima a dire avete bisogno di aiuto quando io al Sindaco io Consigliere di opposizione sono andato dal Sindaco il Sindaco può dire mi può confermare gli ho detto Sindaco se ha bisogno d' aiuto io sono pronto a scendere in campo a fianco a lei perché era in una Costituzione di emergenza io oggi non sono qui a condannare nessuno posso ringraziare per il lavoro svolto ma non sono qui a condannare nessuno semplicemente mi vado nei.
Gli uffici competenti e mi viene detto che ci sono 500 posti buoni spesa che ovviamente ha deciso l' Amministrazione io non sto dicendo che l' Amministrazione l' ha gestiti in maniera cattiva ovviamente da opposizione ci può anche stare che posso posso punzecchiare però io lo sto dicendo io ho chiesto e potete andare a rie guardare il mio intervento io ho semplicemente chiesto una cosa con quale criterio sono stati dati sempre nel rispetto della privacy con quale criterio e se ci sono dei verbali se ci sono dei verbali non mi sembra di aver chiesto al Sindaco e chissà cosa ha detto e cosa ha fatto la data sul giallo del suo fratello l' ha dato no io ho semplicemente detto per evitare che poi si possa pensare perché io non parlo mai con certezza se non ho le certezze per evitare che si possa pensare che con questi buoni pasti si va alla richiesta del consenso perché sono cose che si possono anche perché è poco fa il consigliere regionale dice che è capitato proprio anche per questo per una maggiore trasparenza io ho chiesto che fine avessero fatto i buoni pasti del centesimo perché infatti mi sembra che né su quelli nazionali né su quelli regio infatti avevo intenzione proprio di fare la domanda ma l' assessore Elena mi ha preceduto di fare la domanda come intendevano suddividere quelli regionali ma su quelli statali io non ho messo bocca perché ovviamente gli uffici hanno fatto un ottimo lavoro già di suo ma su quelli del centesimo nel momento in cui io vado agli Uffici siccome sono Consigliere comunale per la massima trasparenza perché è vero che è un tema delicatissimo ed è giusto aiutare la gente io sono sempre la prima a scendere in campo per aiutare la gente è giustissimo soprattutto in un' emergenza così grave un' emergenza che la nostra memoria storica non la ricorda ma nemmeno la ricordano nemmeno i nostri padri è giusto aiutarci gli uni con gli altri però tutto deve avvenire nella massima trasparenza adesso sei che farò delle domande che magari possono risultare non lo so che io non so cosa devo pensare è arrivata in questo sono io se risultare delle domande è diventato condannare o criticare.
Cioè io non so cosa dire perché alla fine io da Consigliere devo pretendere la massima trasparenza la ringrazio Presidente per la parola che mi ha dato grazie collega Perri io posso dire da da persona che riveste il ruolo di presidente io stasera non ho sentito nessuna condanna ho sentito semplicemente dei moniti penso che sia tutti possiamo riascoltare le registrazioni collega Ballio prego grazie Presidente buonasera a tutti.
Ci tengo di nuovo a specificare come l' altra volta non non è un processo non stiamo condannando nessuno si sta cercando di fare chiarezza su una parte di buoni al premessa maggiore se io dico buoni spero buoni pasto dico buoni spesa e viceversa perché io ogni volta sbaglio quindi dico sappiate.
Quello che si sta cercando di fare è capire che fine hanno fatto o come sono stati utilizzati questi buoni spesso buoni pasto me lo dà vostri buoni spesa boh buone Spe no perché io dico buoni pasto è più forte di me non ci riesco.
Poco fa si parlava Presidente di discrezionalità amministrativa e mi permetto di fare un appunto l' errore che spesso si fa quando si parla di discrezionalità amministrativa e pensare che la discrezionalità amministrativa in un certo senso corrisponde a un libero arbitrio.
E quindi chi è chi gode di discrezionalità amministrativa possa fare tutto quello che voglia e allora io mi permetto di.
Smentire diciamo questa questo pensiero magari comune perché in realtà anche la discrezionalità amministrativa è sottoposto a dei limiti tutta l' attività amministrativa anche quella discrezionale è funzionalizzata verso i fini stabiliti dal legislatore ristabilito anche all' articolo 1 della legge 141 del 90 lo stabilisce sta cercando anche alla giurisprudenza di incanalare addirittura tutta l' attività amministrativa verso un certo tipo di programmazione proprio per far sì che questa parte di attività amministrativa che poi sfocia nella discrezionalità sia sempre minore e che quindi la programmazione abbia diciamo prevalenza rispetto alla discrezionalità l' unica attività amministrativa non funzionalizzata quindi è semplicemente l' attività politica ma la gestione di un buono pasto non può essere definita attività politica perché comunque anche quella ha un fine e verso quel fine deve mirare ora che il Sindaco abbia dato il buono pasto alla persona in difficoltà che l' ha contattata privatamente io sono contento sono felice di ascoltare queste storie ma penso che lo sono io lo sono anche gli altri colleghi non è questo quello che noi stiamo in un certo senso tentando di di di di criticarle magari.
E la mancanza di tracciabilità cioè il fatto che nessuno di noi è riuscito a capire il passaggio che questi buoni hanno effettuato non si capisce non si capisce né dall' accesso agli atti che hanno fatto i colleghi non si capisce nemmeno dalle risposte che dà il il il caposettore l' ufficio.
Partendo dal discorso di gennaio si diceva è una donazione che viene fatta dal centesimo okay la fa il centesimo ma il centesimo non la fa al Sindaco la fa al Comune di Barrafranca quindi se il Comune di Barrafranca se il Sindaco è dotato di un ufficio perché ad un certo punto sì beh si pensa di poter bypassare l' ufficio.
Queste sono le informazioni che stiamo chiedendo come mai nel pieno di un' emergenza si decide di gestire i buoni trasferimenti statali con delle regole chiare precise e poi sindacabile o meno ognuno fa le proprie proposte ma le abbiamo capite tutte perché poi una parte di trasferimenti che derivano da una donazione ma ciò non significa non è la fonte del trasferimento a renderla poi e diversa rispetto alle altre perché poi su quella si decide di agire in un altro modo cioè io quello che non riesco a capire io che cos' è.
Se noi abbiamo gestito 130.000 euro di buoni spesa e che abbiamo in piena emergenza coronavirus che abbiamo trovato un criterio perché ci siamo confusi per gli ultimi 10.000 euro.
Cioè io questo non capisco se è un metodo era già stato trovato perché non seguire quel metodo è questo quello che a me sfugge né tanto meno Sindaco è lì è lì lei non deve sentirsi colpevolizzato o magari processato perché se lei viene e mi viene a dire e l' abbiamo fatto noi perché il capo settore era in smart working a me questo non basta perché dire che un capo settore è smart work non significa che.
Non è dire è a casa e non può fare niente può garantire comunque una tracciabilità può comunque garantire il passaggio.
Certo chiaro evidente di e di un iter di un percorso che hanno fatto questi buoni quindi il fatto che il Capo Settore era Enna non significa che non poteva farlo tant' è che poi io invito i colleghi che sono in possesso poi della documentazione delle risposte dalla del Capo Settore a eventualmente smentirmi il capo settore non dice non li ho gestiti io perché ero a Enna ma il capo settore dice un' altra cosa dice non li ho gestiti io perché mai nessuno mi ha incaricato di gestirle ed è un' altra cosa poi che lei lo abbia fatto correttamente io sono contenta ma mi chiedo anche.
Il registro che compila il Sindaco in piena emergenza posto che noi comunque un ufficio servizi sociali ce l' abbiamo ma anche a livello legislativo che valenza può avere perché se lei mi fa il registro all' ultimo momento e me lo prendo per buono che significa che anche domani lei potrà fare un registro su un' altra cosa e noi lo dobbiamo considerare buono e allora gli uffici a che servono appunto.
Cioè qual è la validità anche legale diciamo di di di di questo registro che fa lei sempre bypassando un ufficio e veramente io le chiedo con tanta umiltà di di spiegarmi per quale motivo in un' emergenza in cui già erano stati stabiliti comunque dei criteri perché ancora si continua a a bypassare sta cosa.
E i colleghi per favore.
Un' altra cosa no allora il il fatto che siete stati in giro avete messo in pericolo la vostra vita io sono la prima a ringraziarvi e sicuramente siamo contenti che nel nostro territorio non è stato non è successo diciamo nulla di grave anche a livello di casi fortunatamente si è concluso tutto bene ma Sindaco ma lei ha scelto di essere Sindaco quindi lei ora non è come Fo può far passare per eroe una cosa che lei ha scelto di fare perché se lei sceglie di essere sindaco di Barrafranca viene eletto diventa capo della Protezione civile poi deve farle queste cose quindi non c'è non facciamo passare l' idea che lei abbia fatto qualcosa di e.
È di straordinaria nel senso che io ho fatto quello che la legge le chiedeva tra l' altro non è stato soltanto lei tanti altri Sindaci e tante altre città hanno fatto le stesse cose quindi per carità io non le voglio togliere il merito ma non mi piace nemmeno che passi l' idea che sia stata una cosa che tutti i Sindaci di tutta la città si sono messi in pericolo non l' abbiamo fatto noi perché noi non potevamo farlo ma non perché non volevamo farlo perché i consiglieri comunali questo potere non ce l' avevano quando dovevano stare a casa a rigirarsi cioè lei non ha idea delle guerre delle sciagure che ci siamo fatti noi tre perché a un certo punto ci sentivamo legati come come dei matti e non potevamo parlare non potevamo fare niente e c' era c' era della sud insomma il consigliere Camber ride perché conosce benissimo le dinamiche e i volontari li ringraziamo tutti e è inutile fare leva su questa cosa qui non è in discussione il ruolo dei volontari o tutto quello che hanno fatto i volontari quello che non è chiaro è il passaggio che è avvenuto all' interno del Comune all' interno degli uffici o perché un ufficio non è stato coinvolto ma il Sindaco sì o qualcun altro io per esempio la domanda gliela faccio poco fa lo diceva la collega straziante.
Lei parla di lei e altre persone ma ti ma q perché io lo vorrei capire chi sono mi piacerebbe sapere nomi e cognomi come diceva la consigliera Perri purtroppo ne abbiamo sentite di tutti i colori io sono uno di quelli che nei meandri come ha detto il collega magari alla all' assessore Arena non piace tanto e non vedo tanto.
Bene ma io nei meandri pure ne ho sentite non lo so se è vero e questo lo chiedo a lei per esempio che siccome sono sfacciata sono anche una donna sono anche curiosa le dico ma questo Assessore che si motivare la entrasse uscisse dalle cave c' era non c' era esiste no.
Non c' era quindi ok ok no perché abbiamo sentito dire tutto quindi è inutile che ci nascondiamo dietro un dito cioè abbiamo visto un post su Facebook di gente che parlava di consigliere comunale che entravano a casa della gente e io a casa mi chiedevo ma quindi chi è ma quindi è vero ma quindi non è Berlusconi sono spacciato glielo dico.
Con tanta sincerità esiste questo con questo Consigliere questo Assessore io non lo so chi è perché il rischio qual è.
Non non voglio accusare nessuno ma la paura qual è che effettivamente ci sia stata una gestione un po' anomala di queste cose e che vuoi o non vuoi porta poi a pensare che magari la poca trasparenza magari potrebbe avere altri fini noi non lo sappiamo non vogliamo accusare nessuno non stiamo accusando nessuno perché già lei mi ha anticipato e mi ha detto che questo Consigliere non esiste quindi io sto parlando di un soggetto x che non esiste al quale le dico sinceramente che avrei voluto dire che era un poveretto perché Gatti ritiene che chi eventualmente usa i buoni pasto per farsi eventuale campagna elettorale ma non riscaldate sto parlando del nulla perché questa persona non esiste ma io avrei voluto dire a questa persona.
Non lo so il Sindaco dice che.
Non lo so io poi questo ora sto parlando di un soggetto mio immaginario perché scendere proprio a questi livelli durante una pandemia durante una situazione di emergenza e creare tutta questa grande confusione su una cosa che invece doveva essere smaltita subito e diamo subito i soldi a chi ne ha di bisogno insomma un po' lascia a desiderare poi nessuno vuole fare processi a nessuno io soprattutto ci tengo a capire come mai nel pieno dell' emergenza quando erano stati stabiliti dei criteri lei a un certo punto decide che quei criteri potevano essere bypassati che l' ufficio poteva essere mai passato e gestito in un altro modo grazie.
Grazie collega Baglio è iscritto a parlare il collega Salvatore mi vorrebbe ma casomai risponde alla fine Sindaco.
È iscritto a parlare il collega Salvatore mia.
Io do la possibilità se la fa cioè il Sindaco ha facoltà di rispondere ora o alla fine vuol rispondere ora colleghi per favore guardi io un attimo scusate un attimo vi portiamo colleghi per favore siamo a quattro anni dalle elezioni comunali vi ricordate siamo oggi che il giorno il giorno 3 il 5 5 giugno ci furono le elezioni comunali a proposito del sentito dire io ho sentito dire pure che in quelle elezioni ci fu chi comprò i voti.
Ma non ci credo foglie ma non ci credo non posso credere che qualcuno abbia comprato i voti non ci credo cosa voglio dire con questo quindi dico io starei attento alle cose che che si dicono e.
In certe circostanze invece direi ai cittadini una cosa più importante cari cittadini lo dico a nome mio e a nome di tutto il Consiglio il Consiglio comunale tutti la telecamera perché ci seguono con lo dobbiamo dire ai cittadini visto che non si può seguire qua tutto quello che avete ricevuto questo dobbiamo dire tutto quello che avete ricevuto da.
Il le fonti governative quello che riceverete dalle fonti regionali e quello che avete ricevuto dalla donazione del centesimo è dovuto non dovete dire grazie a nessuno ed è questo quello che io ho detto in quelle dirette che qualcuno magari lo l' ho sempre detto e sostenuto che non dovete dire grazie a nessuno dopodiché quello che è il compito dell' amministratore è ovvio o forse non c' era la consigliera nel precedente Consiglio comunale ho detto che in questa situazione c' era.
A proposito del ruolo del Sindaco io dico la volevo dire dico che era la volta scorsa io dissi che in questo contesto così strano che abbiamo vissuto tutti e risaltati il ruolo del Sindaco non a Barrafranca in tutti i Comuni d' Italia perché è diventato il terminale unico di tutte le istituzioni del nazionali cioè il Sindaco riceveva io ma come tutti i Sindaci d' Italia ricevevamo tutte le curiosità le notizie e tanti cittadini ci chiedevano qualcosa che riguardava il DPCM che poi non era un dispositivo comunale proprio perché in un momento di pandemia in un momento di Loc down di chiusura totale dove la gente stava a casa l' unico riferimento vicino e prossimo che aveva era proprio il il Sindaco per dire un aneddoto di quello che che è avvenuto i tampone ci fu un periodo io ricordo tamponi fatti il 3 aprile il 23 aprile ancora aspettavano le persone aspettavano il risultato parliamo di 30 persone io scrissi una nota di fuoco al al Presidente Musumeci che è intervenuto bacchettando il Dipartimento poi dice ricevette la telefonata che ma perché avete scritto là perché io da giorno 3 al giorno 23 sono erano passati venti giorni quindi c' era la quarantena dei quindici giorni prima più 20 giorni per aspettare l' esito dei tamponi e c' erano 30 nostri concittadini che la mattina alle 9 telefonavano al Sindaco per avere notizie e siccome il Sindaco ma come tutti i Sindaci d' Italia e penso hanno fatto capivano il grave disagio che vivevano queste 30 persone non faceva staccava il telefono e diceva non posso parlare perché ascoltava le rimostranze di tutti quelle trenta persone quindi si vedeva che iniziava alle 9 e finiva all' una di ascoltare soltanto le lamentele giuste e sacrosante dei nostri concittadini e quindi io lamentai sia per telefono prima e poi con una nota proprio al Presidente Musumeci al Dipartimento perché avevano istituito un ufficio preposto proprio per i sindaci questo disagio perché non si riusciva più a lavorare perché il contatto che il Sindaco doveva avere col cittadino era doveva essere diretto quindi in questo contesto ci siamo mossi per quanto riguarda i buoni spese del centesimo io ve l' ho detto l' 80 per cento sono andati ai cantieri di servizio rincresce che la dottoressa scrive probabilmente l' ha dimenticato l' elenco ma lo ha dato lei l' elenco io ce li ho ve li faccio vedere vi do l' elenco con le firme perché li ho fatti firmare proprio per per questo perché era giusto così dopodiché siamo arrivati in quelle persone che avevano difficoltà imminenti e in tutte quelle persone che tra un buono tra una tranche e l' altra si sono trovati nuovamente in difficoltà e come in tutte le situazioni penso che si sono verificate nel resto d' Italia si viene a bussare alla porta del Sindaco che io vorrei che passasse anche una visione del Sindaco un poco diversa rispetto a quella che immaginate il Sindaco non è un politico stiamo attenti il Sindaco oltre a essere una figura politica perché è una figura elettiva è il rappresentante di un ente quello che tante volte definite voi consigliere comunale il padre di famiglia quindi non ha colore politico ed è un soggetto istituzionale quindi quando si va dal sindaco si va da un soggetto istituzionale e penso che a tutte le diciamo le prerogative per farlo io condivido pienamente il discorso che ha fatto la consigliera Baglio quando parla di ridurre la discrezionalità ma lo condivido sa perché perché riducendo la discrezionalità si riduce anche la responsabilità.
Ed è così quindi quando si apre maggiore è la discrezionalità maggiore la responsabilità io lo so che mi sono assunto responsabilità non lo nego mi sono assunto la responsabilità ma in quel momento è il momento in cui bisognava assumersi la responsabilità perché io la sera quando mi arriva il messaggio che c' era la signora che non poteva dare da mangiare i suoi figli ma voi pensavate che io mangiavo tranquillo io uscivo di casa ecco quindi questo è stato la ratio no no ma io penso di avervi spiegato come sono andate e che e ho tutte le carte in ufficio per poter dimostrare come sono stati distribuiti questi buoni spesa comprendo che c'è stato una.
Diciamo siamo andati un po' fuori dalla cornice normativa ma era un contesto in cui bisognava farlo c' era bisogno di assumersi responsabilità e me me le sono assunte tutte me ne sono assunte tutte però so che ho fatto bene perché non mi sono riempito nel frigorifero io e neanche i miei amici come qualcuno ha detto gli amici degli amici io ho con i buoni spese del centesimo siamo arrivati a quelle famiglie anche numerose che per vari motivi non potevano avere né buoni spesa del quelli governativi e neanche potevano fare le altre domande o in momenti in cui bisognava essere celeri a dare una risposta perché ricordiamo che tutta questa operazione è venuta anche sotto la settimana di Pasqua e credetemi pensare che ci potevano essere nostri concittadini che a Pasqua dovevano mangiarsi la pasta bianca io dico penso che chiunque di noi no no ma io dico e consigliera consigliere io dico non voglio non voglio non è qui per giustificarmi è per spiegarvi quello che è avvenuto perché è giusto che dobbiamo contestualizzare quello che abbiamo vissuto sennò rischiamo di parlare per di parlare del nulla io condivido pienamente che le cose si fanno a regola con la trasparenza e con le procedure giuste però ci sono momenti in cui bisogna assumersi le responsabilità perché quelle procedure tante volte se le dobbiamo rispettare in maniera precisa arriviamo in ritardo e quindi bisogna agire questo è una cosa che mi contraddistingue l' ha fatto anche altri contesti quando c'è da dare una risposta immediata bisogna assumersi la responsabilità e l' ho fatto però ciò non di meno vi abbiamo anche rappresentato come sono stati distribuiti i buoni spesa del centesimo.
Spero di essere stato di essere stato di essere stato chiaro io mi auguro invece una cosa che tutto ciò e la nostra comunità con tutta la comunità non la vivano più perché veramente è difficile gestire un momento così così strano.
E penso che ognuno di voi ognuno di voi gli dico questo non mi sento né un supereroe né una persona diversa dalle altre io sono convinto che ognuno di voi al mio posto avrebbe fatto lo stesso perché avrebbe fatto sicuramente lo stesso di cercare di arrivare a tutti di non lasciare nessuno indietro se lei vede se lei che come diceva un Consigliere comunale di una volta se lei testicolo evidentemente dico avrebbe lasciato qualcuno indietro ma.
Sì sì.
O che il Sindaco è iscritto a parlare il collega Salvatore con mia.
Allora si è prenotato sì collega Barresi prego.
Grazie Presidente prego colleghi sarò brevissima perché mi ha già preceduto la collega Baglio e ha diciamo espresso tutte le perplessità che ovviamente di cui si sta discutendo infatti nessuno.
A mio avviso ha fatto delle illazioni se poi fare delle domande lecite significa fare delle illazioni allora io non so che cosa significa domande che cosa significa illazioni abbiamo fatto delle domande lecite ma mi rendo conto che si che ad una domanda schietta e precisa ogni volta si risponde e vagando e parlando e un po' del nulla abbiamo chiesto chiarezza sulla gestione dei buoni spesa e abbiamo parlato della pandemia di come è nata dell' Ebola della peste e della spagnola quindi siamo andati comunque a ripercorrere la storia che tutti abbiamo studiato una domanda viene fatta si può rispondere immediatamente senza per forza fare dei giri di parole enormi abbiamo semplicemente chiesto perché questi bonus bebè buoni spesa non sono stati gestiti e uniti unificati agli altri buoni spesa la domanda è semplice ancora una risposta chiara non è stata data abbiamo capito che è nella situazione ovviamente era tutto così difficile però come si è trovato un metodo un modo un parametro dei requisiti e per gli altri buoni spesa.
Cortesemente facciamo.
Colleghi.
Si poteva sicuramente trovare un metodo anche per quanto riguarda gli altri lungi da me fare illazioni attacchi semplicemente delle domande infatti ancora il perché al al perché non è stata data una risposta e questo mi dispiace l' unica cosa diciamo che abbiamo è questo registro questo elenco che però come diceva la collega non ha una valenza purtroppo concreta dal punto di vista proprio normativo e.
Un registro privato su cui noi dobbiamo basarci ma che comunque ha la valenza che ovviamente ha a me dispiace anche che questo discorso sta un po' infastidendo sta recando diciamo un fastidio però giustamente sentirci dire che dobbiamo vergognarci per un nostro dovere è assolutamente inaccettabile infatti io volevo dire che non mi vergogno assolutamente e.
E se oggi sto ricoprendo il mio ruolo facendo delle domande lecite e legittime all' Amministrazione lungi da me ripeto fare degli attacchi o appunto e condannare se è stato detto che si scambia quest' aula come un' aula di tribunale semplicemente stiamo facendo il nostro dovere stiamo facendo delle domande al Sindaco per avere delle risposte le stiamo facendo come Consiglieri comunali ma che in questo momento siamo la gente i cittadini ovviamente rappresentiamo i cittadini quindi sono le domande che ci vengono fatte dai cittadini e noi le portiamo qua dentro per avere delle risposte quindi non me ne vergogno assolutamente e spero che magari queste risposte possano arrivare perché fino adesso purtroppo non sono arrivate grazie.
Grazie collega Barresi allora prima di dare la parola a che collega Kevin con mia che si è prenotato a parlare prima di dargli la parola io essendo Presidente pro tempore dell' Aula.
E del Consiglio comunale ci tengo a ribadire un concetto fondamentale ed essenziale.
Quest' Aula non era e non è stata assolutamente un' aula di tribunale io non ho sentito alcun alcun tribuno o alcun giudice o un pubblico ministero pronunciare alcun giudizio o alcuna richiesta di condanna stasera io ho sentito semplicemente fare un lavoro che è quello dei consiglieri comunale azione ispettiva di controllo accesso agli atti quello che la legge e il regolamento danno come potere ai consiglieri comunali.
Siccome la politica finalmente è tornata dopo la quarantena è tornata a.
Riunirsi è chiaro che non ci sono più le tariffe sociali ma c'è la politica che quest' Aula in cui ci si confronta in cui si dibatte l' Aula in cui si fanno le domande ed è il luogo in cui vadano date delle risposte.
Collega Curia.
Salvatore sì.
Adesso la discussione.
Ho ritrovato l' esigenza di la prego di mettersi più vicino al microfono collega sottolinea grazie forse comunque la Cassa che si muove girando il microfono va meglio una prossima volta.
Io questa sera ne ho sentite tante.
Che i consiglieri d' opposizione in teoria tacciati di voler trasformare l' Aula in un tribunale.
Ma personalmente non ho visto nessuna accusa nessun atteggiamento di accusa nei confronti di nessuno ma solo e mi ricollego all' ordine del giorno una richiesta di chiarimenti in merito sempre a quel problema che accennavo all' inizio del Consiglio comunale su un ordine del giorno diverso che era la.
Sanificazione alla poca trasparenza con la quale questa Amministrazione si approccia verso l' esterno.
Quindi il fatto che i Consiglieri comunali di opposizione contestino la poca trasparenza su la procedura di assegnazione dei buoni spesa non significa accusare qualcuno ma in questa fase si stanno chiedendo dei chiarimenti.
Giusto per chiarire questo concetto e sedare un po' il nervosismo dalle parti dell' Amministrazione e di qualche amministratore dopodiché ho visto che qui ci sto ci sono seriamente difficoltà di comprensione e questo crea dei problemi anche.
In termini di confronto.
Difficoltà di comprensione su alcuni concetti elementari poco fa.
Ho sentito delle aberrazioni il discorso che determinate funzionari si trovavano in smart working ma io vorrei capire per qualcuno cosa significa se conosce il significato dello smart working lo smart working è perfettamente una forma di lavoro in modalità agile.
E dico solo questo per non mi voglio dilungare in altre spiegazioni dottrinali anche perché ho questo tu punto.
Qualche dubbio in merito all' interpretazione.
Che poi si dà ma solo per.
Far capire a qualcuno che il dipendente che si trova in modalità agile può benissimo lavorare.
Dalla postazione in cui si trova quindi può benissimo.
Esercitare le proprie funzioni il proprio ruolo.
E poter instaurare un procedimento amministrativo con tutte le caratteristiche cercando di fare quel lavoro che avrebbe svolto in ufficio questo che chiariamo la prima idea della di una fesseria che ho sentito questa sera.
L' altro aspetto lo ricollego a quello del tribunale dell' accusa ma sentire dire da un' amministrazione che si è comportata come un tribunale che oggi l' opposizione.
Vuole processarlo.
È un' altra aberrazione.
Per non dire vigliaccata perché questa Amministrazione porta il primato e parlano gli atti ve lo posso testimoniare.
E chi gira qualche aula di Tribunale lo sa che questa Amministrazione ha mandato a processo.
Molte persone delle fasce deboli si è contraddistinta per questo.
Anche in assenza di presupposti è stata fatta una macelleria sociale e mi riferisco al fatto tanto per citare qualcosa dell' approccio.
Che.
Qualche ufficio.
Di cui si parla oggi ha avuto con una parte dei cantieri di servizio che avevano anche richiesto il beneficio poi riconosciuto per legge dallo Stato per quanto riguarda anche il reddito di cittadinanza perché possono.
Beneficiare di entrambe le misure anche se in maniera ridotta però questa Amministrazione non ha esitato a segnalarli alla Guardia di Finanza.
In passato agli inizi proprio per una confusione amministrativa e questo è tutto certificato sfido chiunque a dirle che possiamo a contraddirmi e ci possiamo confrontare in qualsiasi sede con atti alla mano.
Altri poveretti sempre dei cantieri di servizio in passato.
Proprio per una confusione generata dal modus operandi di questa Amministrazione.
Sono stati deferiti alla Procura da Amministrazioni che hanno fatto.
Parte da amministratori di questa amministrazione e dei vari basta che ci sono stati.
Solo per essere colpevoli del fatto di aver interpretato male il fatto che l' Amministrazione faceva figli e figliastri prevede le modalità di timbratura con il badge.
E pretendeva anche la firma in alcuni registri cosa poco chiara da un punto di vista amministrativo questo solo per dire che poi il Tribunale lo fa l' opposizione.
Mentre l' Amministrazione oltre a fare a fare da tribunale fa fa da macelleria sociale e chiudo la parentesi.
Mi ricollego mi ricollego mi ricollego a questo al fatto.
Odierno e contestato.
Che l' amministrazione.
Giustamente il problema dove sta.
Sta Presidente però così non riesco io a concentrarmi.
Mi perdonerete colleghi.
Prego colleghi colleghi per favore colleghi.
Prego.
Presidente mi perdoni però è difficile concentrarsi con un' Aula che rumoreggia e ancora che non ha finito se lei colleghi cortesemente e lo so colleghi altrimenti non ha senso prego collega mio.
Lei se ha problemi ho capito che vuole abbandonare l' aula lo faccia.
E va be' faccia come vuole Presidente Agostino tre quarti d' ora prima della che partono i mezzi prego collega Lumia.
Presente.
Io mi ricollego al l' odierno fatto contestato a questa Amministrazione sul quale si chiedono chiarimenti.
Il fatto di aver gestito in maniera poco chiara i buoni spesa donate al centesimo chiarendo altri concetti che già i colleghi che mi hanno preceduto hanno anche spiegato.
Il Comune ha ricevuto e non il Sindaco una donazione.
Da parte del centesimo di buoni spesa questa donazione entra a far parte per dirla in sintesi del patrimonio dell' ente.
E il Sindaco non può o non poteva disporne a suo uso e consumo.
Con tutte le giustificazioni che vuole cercare anche perché c'è un diverso approccio tra i buoni spesa gestiti dal erogati scusate finanziati dal Governo e questi buoni spesa donate dal centesimo il Sindaco innanzitutto dovrebbe spiegare come mai.
Gli uffici.
Hanno gestito solamente una parte.
Quelli dei cantieri di servizio.
E l' altra parte a quanto pare è stata gestita direttamente dal Sindaco questo è quello che si evince dalle sue dichiarazioni qui in aula caro Sindaco lei questa cosa non la poteva fare.
Perché è stata consumata.
Un' illegittimità da un punto di vista amministrativo ma anche un abuso perché caro Sindaco quando lei legge il messaggio.
Che le manda il cittadino lei doveva fare un' altra cosa lei doveva prendere parte della sua indennità percepita nel mese precedente e doveva praticamente poteva donarla a quel cittadino.
Ma per quanto riguarda i buoni spesa ci deve essere una tracciabilità lei non può fare il si arrogarsi il diritto violando le sfere di competenza di fare il Sindaco e il responsabile del procedimento.
Perché questa cosa non è consentita dalla legge.
Manca una figura cardine.
Per quanto riguarda il procedimento amministrativo che è quella del responsabile del procedimento lei non può assumere per legge questo ruolo.
Quindi questo solamente per farle capire l' errore e gli sbagli sono stati commessi per quanto riguarda il punto di vista politico io ho una mia idea personale.
Per tutto quello che ho visto durante questa emergenza Covip.
È la mia idea politica è questo.
Ognuno ognuno Deva deve chiederlo alle proprie coscienze è che molto spesso qualcuno.
Per il ruolo che ricopre cerca di approfittarne quello che penso io è.
Che c'è stato molto approfittamento.
Di certi ruoli per cercarsi di fare propaganda politica.
Questa è la mia idea politica personale abbiamo idee diverse nel rispetto dei ruoli con l' opposizione posso pensarla i cittadini che ci ascoltano da casa valuteranno.
Tante cose.
Anche in prospettiva futura.
Io invece la invito un' altra cosa la invito a fare una seria riflessione a dare risposte ai nostri accessi agli atti perché è da mesi che chiediamo chiarezza.
E questa chiarezza ancora oggi non c'è stata perché mancano all' appello più di 400 buoni spesa e non sono 1 2 cioè l' errore è stato reiterato tantissime volte questa cosa a mio avviso a mio personale avviso ha creato non un servizio alla città di Enna alla cittadinanza non in servizi meno e meno abbienti caro Sindaco questa cosa questo approccio in questo modo senza dei criteri oggettivi senza un avviso pubblico poi sa cosa crea crea delle disparità.
Delle disparità di trattamento perché c'è chi per dignità rimane indietro molto indietro e sa quando agende centimetro in questo Paese che nonostante questi buoni questi finanziamenti non ha ricevuto nulla ha solo preso bocconi amari io penso che ci sia tanta agende tante tanta gente combinata in questo modo.
Quindi le chiedo per il futuro un try un diverso approccio e maggiore trasparenza ma per gli sbagli che ha fatto per queste cose gravi che sono commesse sono sono obbligato a chiederle le dimissioni anche se so come ha detto qualche collega che parla da lontano da dai banchi da lontano.
Della maggioranza lei purtroppo punzecchia purtroppo è incollato alla poltrona e non lo farà e lo sappiamo e non siamo fessi perché poco fa se l' è presa solo quando ho detto che ha fatto il Sindaco non mi ha lasciato completare stavo leggendo in questi quattro anni e già già proprio le è venuta la crisi di.
Di perdita di potere io la definisco e caro Sindaco se ne faccia la ragione siamo rimane l' ultimo anno.
Se vuole rifare il Sindaco si deve sottoporre al verdetto dell' urna quindi non non se la prenda se magari parliamo al passato di quelli che sono stati questi quattro anni grazie signor Presidente.
Grazie collega sì collega Cumiana Salvatore si era prenotato a parlare il collega Lumia Kevin e il collega Ferrigno Giuseppe.
Ci sono altri prenotati a parlare no okay.
Sì.
Grazie Presidente collega prego io intervengo per fatto personale perché sono stato citato questa sera più volte perché nell' espletamento delle sì scusi un attimo collega con mia.
In fondo all' Aula come spesso capita in tutte le aule in fondo si che erano sempre rumori.
Vero è.
Vero no no non dico a lei collega Perri non dico a lei quello che ha aperto.
Allora collega copia che vi prego grazie Presidente stavo dicendo che qui presente stasera sono stato più volte citato come il consigliere cattivo.
Io penso soltanto che stasera non voglio essere il carnefice di nulla ma soltanto di aver dato atto e adempiuto al mio al mio mandato.
Perché se essere definito cattivo e fare atti di ispezione ricreare quindi un una situazione storica fattuale e fattuale sulla base degli atti amministrativi significa essere cattive inesperiente e forse anche saccente io ne sono fiero di esserlo perché non ho timore di farlo io le denunce la sto facendo politica all' interno dell' aula consiliare se il Consiglio comunale reputa che la commissione tra politica e gestione amministrativa sia una questione tollerabile da un punto di vista politico io non sono né un pubblico ministero né un magistrato né un avvocato accusatore neanche un tribunale dell' Inquisizione io sono un umile consigliere comunale che sta cercando di capire come sono stati gestiti una parte dei buoni donati al Comune di Barrafranca.
È proprio per questo io non voglio né accusare nessuno ma soltanto letto e ricostruito con carte quello che mi è stato riferito è quello che sono riuscito a captare non parlando di cose che io non non conosco e che al massimo.
Nei suoi menu non ne sono venuto a conoscenza per per sentito dire quindi della del relato a me questo non importa io ho letto soltanto quello che io ho appreso con e l' esercizio delle mie funzioni non di quelle di di altri qui pare chiaro stasera che stiamo parlando di una vera e propria Commissione Sindaco Vice io effettivamente ho dato distribuito una serie di di buoni è chiaro che come sono stati gestiti i 130.000 euro del del governo potevano essere anche accorpati questi 10.000 con criteri determinati sicuramente dall' amministrazione chiari precisi quando somme dovevano andare e a chi dovevano andare e ed è stato fatto anche in una fase prossima al periodo pasquale perché si è parlato che tante persone avevano bisogno di un buono pasto quindi di fare la spesa per riempire la tavola della domenica pasquale che abbiamo passato tutti tutti a casa ma questo non toglie che la il settore ha determinato prima delle della Pasqua già una prima liquidazione quindi avendo già una somma maggiore si poteva gestire allargare la la platea dei dei dei beneficiari e nulla di così particolare non lo dico da così complesso nulla così difficile e non è neanche difficile capire anche per gli utenti che ci ascoltano da casa che la questione riguardante la gestione di beni di danaro pubblico sulla base di criteri specifici individuati dalla legge devono farle gli uffici non.
La la politica anche io sono stato ho partecipato alla solidarietà cittadina come tutti come tutti noi noi lo sappiamo ma non facciamo pubblicità su questo ma fa facendo delle donazioni a privati non abbiamo chiesto né conto e né ragione sulla sulla sulla vicenda e proprio per questo da parte mia va l' encomio anche all' associazione privata che si sono adoperate con banche banche alimentari quindi acquisire acquisendo.
Alimenti da distribuire poi successivamente alla famiglia e io so che la protezione civile anche nel caso in cui ha attribuito dei beni a delle famiglie faceva sempre un passaggio preventivo con i servizi sociali professionali così come lo fa Protezione Civile lo fa anche la la la Caritas perché sono gli effettivi uffici che stanno cambiando anche la politica di governo e chi sono effettivamente le le persone le famiglie che hanno serie difficoltà economiche e poi ripeto per me si devono aiutare le persone che siano.
I ragazzi dei signori del decreto i cantieri di servizio che era colui che aveva la bottega l' ha dovuto chiudere è giusto che si aiutavano ma questo deve essere fatto secondo i principi di.
Di legalità infatti per concludere il mio intervento vorrei implementare l' impegno quindi finalmente se questa sera il Consiglio comunale uomo vuole può approvare anche un encomio alla alla Protezione Civile che si è adoperata in in merito e aggiungo l' impegno che il Consiglio comunale esprime un encomio al.
Alla Protezione civile locale grazie Presidente.
Grazie a lei collega Cumiana Kevin le devo chiedere comunque il dispositivo nella sua interezza.
È iscritto a parlare il collega Giuseppe Ferrigno ne ha facoltà.
Grazie Presidente no io sarò breve perché già è stato detto molto.
Io volevo ringraziare a tutte le associazioni che come ha fatto il mi ha preceduto il collega Lumia e tutte le associazioni la l' amico soccorso la Protezione civile e l' associazione Giovedì insieme alla Caritas e a tutte quelle persone veramente che si sono spese a loro si sono spese per la per per i cittadini barese e bisognosi veramente che hanno avuto veramente di bisogno.
E questo va un ringraziamento con tutto il cuore perché hanno fatto volontariato con i propri soldi.
Io volevo ringraziare anche la il caposettore dottoressa Schirone perché in maniera chiara ha descritto quello che è successo questa sera.
Ringrazio anche le Forze dell' Ordine e ringrazio i vigili urbani c'è da ringraziare i vigili l' Amministrazione no l' Amministrazione ha fatto il suo dovere Sindaco lei è il Sindaco e si deve prendere cura dei propri cittadini quindi è un dovere non perché non voglio ringraziarlo è un dovere ringrazio i cittadini perché con come si sono comportati proprio i cittadini che hanno seguito alla lettera di quello che gli è stato detto è stato riferito.
Io qualcuno ha detto che si vergognava di qualche consigliere io non mi vergogno.
Noi abbiamo semplicemente questa sera chiesto chiarimenti in merito alla gestione dei buoni il Sindaco ha risposto.
Ma noi siamo qui per condannare a nessuno né il Sindaco né l' Assessore e né a qualche consigliere a nessuno perché non è l' Aula deputata per condannare nessuno ma abbiamo chiesto semplicemente chiarezza.
E neanche deve passare il messaggio.
Chissà quale cosa vogliono fare i Consiglieri attraverso queste accesso agli atti lei che cosa fa.
Perché come io penso come già è stata gestita le risorse pubbliche devono essere gestite anche quelle offerte dal centesimo è ovvio però lei ha deciso così lei alla sua Amministrazione avete deciso così voi sapete a chi avete dato i buoni.
Io mi auguro che vi abbiano ricevuto veramente le persone bisognose solo questo Dio poi dell' altro la coscienza uno poi sarà pulita quella parte.
Io concludo grazie Presidente e.
Vediamo che succederà più avanti grazie a lei collega Ferrigno sì collega Albanese prego.
Grazie Presidente ovviamente mi associo anch' io ai ringraziamenti Presidente volevo dire una cosa importante siccome e vedo l' intenzione magari di qualcuno di andare via proprio anche per il motivo disinfestazione e quant' altro io volevo dire di avere una mozione molto importante per cui il bando scade domani quindi io chiedo a chi è ancora presente in aula magari prima di abbandonare se mi dà l' opportunità di presentare perlomeno questa mozione per evitare di perdere questa occasione così importante perché domani scade quindi non c'è neppure il tempo eventualmente di presentarla domani volevo io sto chiedendo poi ovviamente a coscienza di ognuno voler abbandonare o meno e volevo far notare Sindaco che lei stasera sta è da solo perché tutta l' opposizione è presente stiamo lavorando ma la maggioranza a parte i colleghi vetriolo e patti non non è non è presente quindi questa è una cosa che anche alla città la dobbiamo fare assolutamente notare perché non è.
Non può passare diciamo inosservata quindi io sto chiedendo semplicemente siccome è una cosa importante è la scadenza è domani sto semplicemente dicendo magari prima che manchi il numero e quant' altro io la presento così questo grazie grazie collega Barresi.
Allora c'è.
Sì c'è un dispositivo che ha presentato il collega Kevin con mia che ha provveduto adesso a integrare con un emendamento e che ha spiegato qui in Aula direttamente che era.
L' emendamento verteva a conferire a esprimere un pubblico encomio a tutte le associazioni di protezione civile che si sono impegnate in questo difficilissimo periodo qui a Barrafranca per dare soccorso aiuto e sostegno a la comunità Barrese.
Se nessun altro mi chiede la parola io leggo per intervenire leggo il dispositivo e lo mettiamo ai voti.
Prego sì prego collega con mio Kevin.
Siccome ho proposto io il dispositivo dico so cosa cosa c'è scritto l' ho letto poco fa dico per dichiarazione di voto ovviamente sono favorevole a all' intero dispositivo così come anche emendato con l' ultima parte che ho scritto e ciò che dobbiamo fare emergere prima che mancano i numeri all' interno delle dell' aula e.
È il dato politico.
Stasera stiamo assistendo ad una maggioranza ormai lapidata totalmente scomparsa dai radar dell' amministrazione.
Presidente siamo sette Consiglieri di opposizione soltanto due consiglieri di maggioranza ora io non so i motivi perché l' altra parte della maggioranza questa sera manchi non so se è riguarda la questione della gestione dei buoni spesa o questioni di turnazione di natura politica ma è comunque un dato un dato di fatto quindi dico alla persona se questa sera il Consiglio slitta all' indomani non è sicuramente colpa dell' opposizione che vuole continuare a e.
E trattare gli altri punti che sono le mozioni che sono le e interrogazioni grazie Presidente grazie collega comincia allora leggo le leggo sì con le capelli.
Prego collega per dichiarazione di voto dell' emendamento ovviamente come tutto il Consiglio comunale io mi associo a cioè i complimenti a il lavoro svolto non soltanto delle associazioni ma voglio anche pensare a tutte quelle persone che nel privato o che magari non ricoprendo dei ruoli nell' associazione hanno aiutato chi realmente aveva bisogno e si sono spese parlando con tanta tanta gente che comunque gira intorno al mondo dell' associazione dicevano parlavano proprio di questo bell' aspetto la partecipazione della gente della partecipazione della gente che andava con fare spesa al supermercato automaticamente prendeva delle.
Dei generi di prima necessità o anche altro da portare a queste sostituzioni in modo che potessero quindi mi piace ricordare quanto è stato bello l' aiuto che tutto il Paese indistintamente si è dato che ci siamo aiutati in una situazione di emergenza così in difficoltà e ci siamo aiutati null' altro abbiamo forse riscoperto il valore di paese di unione questa è importantissima e io penso che questo ringraziamento va proprio a tutte queste persone ovviamente a parte delle forze dell' ordine come ai vigili urbani che sono qui comunque tutti coloro che si sono spesi in questa grande emergenza il ringraziamento un grande ringraziamento importante va anche a tutta questa gente a questa gente che ha collaborato e che realmente ha dimostrato quanto è forte il sentimento di far parte di un unico Paese di un' unica città quindi l' unione quando realmente l' unione fa la forza e quando bisogna unirsi gli uni con gli altri quindi ovviamente e con le Man il mio voto per l' emendamento è positivo grazie Presidente grazie collega Perri devo dare atto e penso che tutti ne possiamo dare atto che nei giorni più difficili tutta Barrafranca è stata a sostegno dei più delle persone Barresi che avevano più difficoltà.
Bastava andare in un supermercato con tutte le difficoltà che c' erano nell' andare a fare la spesa con tutto il distanziamento fisico che era necessario o distanziamento di ogni genere ma c' era sempre all' uscita un carrello da riempire e si riempivano i carrelli per chi era più nel bisogno collega Baglio prego grazie Presidente solo per dichiarazione di voto io volevo ci tenevo a ribadire il sì del Movimento 5 Stelle alla votazione di questo ordine del giorno perché comunque non possiamo tacere non possiamo far finta di niente di fronte a una situazione così grave noi non discutiamo l' elemento soggettivo dolo o colpa fatto con intenzione e su questo non ci mettiamo bocca ma una cattiva gestione di questi buoni spesa c'è stato quindi assolutamente favorevole alla votazione di questo ordine del giorno grazie grazie collega Ballio.
E allora l' impegno.
L' impegno è dispositivo dice recita.
I consiglieri comunali impegnano il Sindaco signor Sindaco l' Assessore ai servizi sociali l' Amministrazione comunale che se ciò corrisponde al vero ella la sua Giunta Municipale dovete rassegnare immediatamente le dimissioni.
Per il bando leggo tutto chiedere scusa al Consiglio comunale e alla città per il vile gesto effettuato e che il presente verbale venga trasmesso ai competenti uffici della Guardia di Finanza unitamente a tutti gli amministrati agli atti amministrativi protocollati dai predetti Consiglieri comunali per gli adempimenti e accertamenti del caso il collega ha depositato tutta una serie di atti che sono qui a disposizione vengono vengono allegati al verbale.
E c'è poi in aggiunta un terzo punto il Consiglio comunale esprime un pubblico encomio alle associazioni di protezione civile e di volontariato che hanno dato sostegno alla comunità barese durante la crisi Covip 19 questo è l' emendamento che è stato aggiunto qui ma presentato direttamente da colui che aveva presentata dal consigliere che ha presentato.
L' impegno di spesa metto andando ai voti questo emendamento che è stato aggiunto al collega implementato nel modo in cui è stato letto metto ai voti l' emendamento chi è d' accordo rimanga seduto chi è contrario si alzi considero seduti gli attualmente alzati astenuti 0.
Astenuti 0.
Tutti favorevoli.
Sì le presenze.
Presenti 9 dovranno essere.
Presenti 9 assenti 7.
Sì allora 9 presenti 9 voti favorevoli.
Adesso.
Stiamo votando collega sì.
Ah sull' emendamento che prego.
Avevo e ho votato sì.
Prego prego prego sull' ordine nel suo complesso nel suo complesso.
Niente io con il collega Patti abbiamo fatto una riflessione che pensiamo che questo dispositivo che avremmo potuto abbandonare l' aula e far cadere il numero legale e quindi andare a domani poi domani chi c' era lo avrebbe votato però con onestà intellettuale stiamo rimanendo in in aula.
Eh e siamo favorevoli a votare questo ordine del giorno così come stilato dal collega Cumiana perché lui la mente del dell' ordine del giorno e affinché questi documenti vengano inviati a tutte le autorità ispettive in modo tale da fare chiarezza e luce su queste vicende abominevoli che si sono consumate all' interno del Comune di di Barrafranca grazie.
Grazie collega vetriolo se nessun altro deve intervenire io metto ai voti sì collega Comi che vedo.
Quindi se capisco bene se leviamo che gli atti vengono inviati alla Guardia di Finanza per andare contro all' ispettivi sono ora a farli fare ma approveranno il dispositivo che invita invece il Sindaco a rassegnare le dimissioni.
E allora non ha senso quindi io sono contrario all' emendamento richiesto dal Consigliere e lo ha ritirato no no proposto tutto per intero va bene allora okay.
Tutto per intero non è stato presentato nessun emendamento nessun emendamento è stato presentato.
Allora metto ai voti metto ai voti pongo ai voti.
Metto ai voti l' intero dispositivo così come è stato letto compreso ormai l' emendamento fa parte l' emendamento è parte integrante.
L' emendamento che è stato proposto è parte integrante è stato già votato quello che riguarda l' encomio a tutte le associazioni di volontariato di protezione civile colleghi nessuno si a nessuno è uscito dall' aula quindi siamo ancora 9 presenti metto ai voti tutto l' intero dispositivo così come è stato letto chi è d' accordo rimanga seduto chi è contrario si alzi.
Considero attualmente seduti attualmente alzati.
Sì bene quindi all' unanimità dei presenti il la l' impegno il dispositivo è stato approvato.
Prima che si sciolga la seduta la collega Barresi ha chiesto di intervenire e siccome so di cosa si tratta.
In pratica è un impegno è chiaro che la mozione viene presentata ora però la mozione deve essere poi messa ai voti nella seduta successiva del prossimo Consiglio comunale ma siccome si tratta di un impegno fondamentale importante e io do la parola alla collega Barresi perché entro domani alle 17 bisogna partecipare a questo bando che riguarda il Wi-Fi prego collega Palese.
Grazie Presidente e chi doveva di chi doveva dirlo che dovevo trovarmi a ringraziare grazie che non avete abbandonato l' aula quindi mi ritrovavo a ringraziare addirittura i colleghi vetriolo e Patti proprio io.
Intanto capita a tutti grazie.
Allora è una mozione ai sensi dell' articolo 47 del Regolamento per l' adunanza del funzionamento del Consiglio comunale partecipazione al bando europeo Wi-Fi 4 e i sottoscritti Consiglieri comunali del Movimento comunali del Movimento.
Se.
Comunque una mozione può anche essere una prospettiva per una interrogazione siccome noi noi nel 2000 repetita iuvant noi nel 2018 come Movimento 5 Stelle avevamo già presentato e all' epoca era uscito lo stesso bando però 2018 avevamo presentato la mozione poi nulla era stato fatto comunque Barrafranca non risultava iscritta e quant' altro adesso è uscito nuovamente il bando 2020 abbiamo appunto visto che la scadenza.
Quindi va bene no se anzi.
Sì sì sì.
No semplicemente informiamo i cittadini di che cosa si tratta diciamo che il Sindaco e l' Amministrazione ha già provveduto e di questo ne siamo lieti e contenti perché almeno non si perde una possibilità così importante e semplicemente è un un bando che garantisce diciamo è un' iniziativa per garantire gratuitamente l' accesso attraverso l' installazione di Wi-Fi in piazza e.
Diciamo in altri luoghi in cui non c'è hot spot e quant' altro quindi io non leggo neppure la mozione e.
Visto che comunque siamo già dentro questo mi fa piacere perché abbiamo perso spesso molti bandi e quindi prendo atto.
Non sappiamo se parliamo dello stesso patto però collega voi e il Sindaco ma leggiamo oggi partiva alle 13 di oggi e chiudo domani alle 17 ma io non so come facciamo quando prodotto però io la leggo la prima oggi alle 13 e si chiude domani alle 17 quindi non so se abbiamo partecipato se loro hanno partecipato se l' Amministrazione comunale ha partecipato allo strumento che lei sta mettendo in evidenza in effetti mi fa riflettere la prego poi dopo che lei lo legge lo depositiamo il Sindaco ne prende atto ma riflettere in effetti non è lo stesso bando domani entro le 17 bisogna partecipare bene io lo leggo velocemente così poi lo depositiamo se si rendesse conto che non si tratta lo stesso bando almeno hanno tutto il tempo perché oggi alle 13 e finisce domani 17 quindi non so chi abbia avuto il tempo di prego premesso che l' accesso ad internet è un diritto che va riconosciuto a tutti i cittadini che il nostro Comune a partire dal 2012 ha intrapreso iniziative dirette a garantire gratuitamente tale accesso attraverso l' installazione del Wi-Fi in piazza Regina Margherita e lungo il Belvedere luoghi frequentati da numerose persone di ogni età che la Commissione Europea in data 23 marzo 2018 aveva inaugurato il portale Wi-Fi a for you con il quale promuoveva la connessione Wi-Fi gratuite nei piccoli Comuni per i cittadini e i visitatori in spazi pubblici quali parchi piazze edifici pubblici biblioteche musei e centri sanitari in tutta l' Europa che il 15 maggio 2018 alle ore 13 era stato pubblicato il primo bando che prevedeva l' assegnazione di voucher secondo le modalità a sportello in base all' ordine di arrivo della richiesta che il nostro Comune rientrava nella lista dei Comuni individuati dalla Commissione che avrebbero potuto partecipare al bando ed usufruire del voucher che il Movimento 5 Stelle aveva in quel tempo presentato una mozione con la quale impegnava l' Amministrazione comunale a porre in essere tutti gli adempimenti richiesti per partecipare al bando per garantire l' accesso gratuito ad internet ai nostri concittadini preso atto che in quell' occasione non abbiamo avuto risposte circa le iniziative poste in essere per la partecipazione al bando che dunque nulla è stato fatto per non perdere tali importantissime possibilità che abbiamo sicuramente perso un' occasione importante e non è un caso isolato che il nostro ente è in dissesto ed ha scarse risorse economiche non possiamo permetterci ancora di perdere delle occasioni così importanti considerato che si apre oggi 3 giugno 2020 alle 13 il bando Wi-Fi.
For you 2020 che promuove il libero accesso alla connettività Wi-Fi per i cittadini negli spazi pubblici fra cui parchi piazze edifici pubblici biblioteche centri sanitari e musei nei Comuni di tutta l' Europa che tale iniziativa offre ai Comuni la possibilità di richiedere un buono per un valore di 15.000 euro che i buoni saranno utilizzati per installare apparecchiature Wi-Fi negli spazi pubblici all' interno dei Comuni e non sono già dotati che non sono già dotati di un hot spot Wi-Fi gratuito che i beneficiari saranno selezionati in base all' ordine di presentazione delle domande ed è possibile candidarsi fino al 4 giugno 2020 alle ore 17 quindi domani entro le ore 17.
Che al seguente link si possono trovare tutti i documenti necessari per la partecipazione al banco al bando che pertanto è un' occasione da non perdere per garantire l' accesso ad internet ai cittadini individuando altri luoghi pubblici frequentati dai nostri concittadini come il parco comunale Francesco Ferreri piazza Fratelli Messina corso Garibaldi zona pressura padrona liceo scientifico eccetera tutto quanto premesso impegnano l' Amministrazione comunale a porre in essere tutti gli adempimenti richiesti per partecipare al bando ovviamente in questione per garantire l' accesso gratuito ad internet ai nostri concittadini grazie a quello che può visionarlo qui così.
Abbiamo a disposizione dall' Amministrazione e così via si verifica domani in giornata il tutto grazie.
Posso Presidente.
Collega Patti.
Sì buonasera a tutti io per che ringrazio ringrazio la collega Barresi per l' attenzione e per la proposta fatta all' Amministrazione però dico noi abbiamo già partecipato e Barrafranca è tra i 510 Comuni italiani vincitori del secondo bando Wi-Fi 4 eu l' iniziativa dell' Unione Europea che finanzia l' installazione di reti Wi-Fi gratuiti negli spazi pubblici come biblioteche piazze ospedali il Comune di Barrafranca e uno di questi nello specifico non si tratta di una diffusione capillare del segnale nell' intero centro abitato ma l' installazione in zone periferiche cioè zone specifiche che verranno individuate dai singoli Comuni quei Comuni che.
Allora chiederanno l' adesione e che quindi sfrutteranno il voucher di 15.000 euro per creare gli hot spot nei prossimi anni saranno aperti altri quattro bandi quindi noi già abbiamo potenziali beneficiari il e Riccardo Carli Siccardo Carli ci sta già lavorando avevamo 18 mesi siamo in dirittura d' arrivo entro agosto come ha detto il Sindaco e avremmo tutto tutto pronto no non si può tu.
No è una Pro è una uno.
Comunque abbiamo comunque verificheremo domani diremo domani comunque domani diremo al tecnico a carico di verificare di verificare se c'è se possiamo prendere due.
Poi vista l' ora e visto che eravamo già concordi di chiedo all' Aula il rinvio del Consiglio a data da destinarsi nella speranza che il prossimo sarà nella nuova Aula consiliare allora io prendo prendo questa proposta e però vediamo se ci sono altre proposte in merito prego collega copia Kevin.
Grazie Presidente prego collega come io ho sentito la mozione e la risposta del dell' Assessore Patti io spero veramente va un plauso all' Amministrazione se sta partecipando a questo bando perché ripeto la verità sta sempre al centro quindi se il finanziamento lo partecipa partecipano e verrà arruolato come Barrafranca è una vittoria della della della città sicuramente.
Prima di fare un' ulteriore proposta in merito alla mia idea di Consiglio comunale e devo fare una piccola chiosa in merito al dato che è emerso stasera stasera dopo l' approvazione all' ordine del giorno i Consiglieri comunali hanno riscontrato un vulnus di quelle che sono le proprie prerogative sia ai consiglieri presenti che all' unanimità hanno votato l' intero dispositivo sia i consiglieri assenti e questa sera vi si rappresenta un una scena una scena che è presente nella sala Cagliari del di Palazzo Madama Cicerone che denuncia Caterina questa è la scena che stiamo assistendo questa sera il Consiglio comunale ha preso atto di una situazione e ha denunciato politicamente all' unanimità.
Ok il misfatto che è stato effettuato.
La mia proposta di rinvio del Consiglio comunale a data certa domani sera ore 19 grazie Presidente grazie collega allora ci sono queste due proposte che metto ai voti è una è una proposta di rinvio a data da destinarsi e.
E siamo ancora tutti presenti sì allora metto in dando ai voti la prima proposta di rinvio a data da destinarsi chi è d' accordo rimanga seduto chi è contrario si alzi.
Colleghi colleghi sto mettendo ai voti la proposta di rinvio a data da destinarsi collega Giacomino e Ferrigno.
Cos' è che come Ferrigno sto mettendo ai voti la proposta di rinvio a data da destinarsi chi è d' accordo chi è d' accordo rimanga seduto chi è contrario si alzi okay 1 2 3 4 5 6 7 contrari e 2 d' accordo.
Metto ai voti la proposta che è quella di rinvio a data certa a domani sì.
La verifica del numero legale è sì.
Appello appello.
Tamberi presente Perri Cumbo Salvatore.
Ferrigno Fabrizio Zucca Alan strazianti Patti straziante.
Flammarion Di Dio Baglio.
Alessi Batu Cumiana Kevin vetriolo Ferrigno Giuseppe e Barresi.
Presenti 3 e 4 7 allora essendo venuto meno il numero legale la seduta si aggiorna a domani pomeriggio alle 19 grazie a tutti buonanotte.