Speaker : spk2
Buonasera a tutti sono le 21:00, 9.
Seduta, Commissione consiliare Finanze, programmazione, faccio l'appello Pelloia presente.
Sisti presente.
Pirovano presente Meda, mi ha avvisato che è assente per motivi familiari, Garavaglia.
Lonati,
Presente, Ravasi gente Gibillini aveva avvisato che ci raggiunge alle 9 e mezza.
Sono inoltre presenti.
Responsabile dinanzi, aiutarvi io e l'assessore Beltramello, ricordo sezione se coinvolti, interessi propri o di parenti e affini fino al quarto grado.
Unico punto del giorno, unico punto all'ordine del giorno Esame, documento, revisione straordinaria piano economico, tariffario finanziario TARI 2022 e 25 e il piano tariffario 2023.
Lascio la parola responsabilità finanziaria.
Non mi va, non mi va amico.
Speaker : spk1
Pertanto.
Speaker : spk2
Si sta accendete.
Un attimo che si accende il microfono.
No,
Non me lo non è collegato.
Okay.
Speaker : spk1
Che ci siamo?
Questa sera ci troviamo ad affrontare la revisione in fra periodo del PEF 2022 2025 dall'anno scorso a seguito dell'emanazione della deliberazione 363 del 2021 di ARERA. il piano economico finanziario della TARI è diventato di durata quadriennale con revisione ogni due anni, tuttavia la norma e in particolare l'articolo 8 consente, qualora si verifichino particolari circostanze straordinarie tali da pregiudicare gli obiettivi indicati nel piano, gli organismi competenti con procedura partecipata dal gestore in qualsiasi momento del secondo periodo regolatorio possono PAR possono presentare alle autorità motivata istanza di revisione in fra periodo della predisposizione tariffaria trasmessa ai sensi del comma 7 5 quindi in buona sostanza dall'anno scorso.
Dal maggio dell'anno scorso.
Lei, il Comune di Bareggio, ha incarichi, ha individuato è affidato il servizio al nuovo gestore in sede di.
Di conclusione del primo anno sono emerse delle necessità, al.
Soprattutto che hanno riguardato la revisione e l'implementazione di del perimetro di gestione, questo comportato.
Al se non fossimo intervenuti riconoscendo una la questa richiesta, introducendo questi costi, uno squilibrio I con uno squilibrio nel piano economico finanziario che avrebbe pregiudicato, appunto.
Il mantenimento dello stesso,
Quindi il il gestore, ha fatto avere una relazione nella quale sono contenuti i costi legati a queste ampliamento del perimetro. content, contestualmente, anche rivisto, alcuni costi che l'anno scorso erano stati inseriti nel persa per un valore superiore,
Quindi.
A questo punto,
Nella delibera si prende atto della modifica del PEF, dell'incremento dei.
Dei costi.
Come ente territorialmente competente a validando il PEF, abbiamo verificato anche la crescita massima delle tariffe e quindi una volta che.
Viene appunto revisionato in tra periodo il pezzo, abbiamo anche provveduto a ricalcolare rideterminare il piano tariffario per l'anno 2023 nella documentazione allegata c'è.
Speaker : spk4
L'allegato A che appunto è costituito dalla relazione del gestore che elenca i costi legati all'ampliamento del perimetro la validazione da parte dell'ente territorialmente competente, ovviamente, poiché la delibera andrà pubblicata,
È stata inserita nell'ambito della delibera una versione, una versione che non contiene l'atto di dichiarazione con lei dichiara con le carte di identità il documento di identità sia del Presidente del di AMAGA quale soggetto gestore sia del responsabile del settore tecnico in per la il conto del Comune di Bareggio. tuttavia, c'è la doppia versione al depositato, agli atti c'è anche quella contenente questo viene a questo l'allegato B, che è appunto il piano economico, finanziario e il suo equilibrio e da cui in cui vengono determinati tutti i costi,
Speaker : spk3
I ricavi e.
Speaker : spk4
Quindi tramutati anche nel nel ricavo. E quindi nella tariffa massima che può essere applicata l'allegato C che a questo punto del piano tariffario per l'anno 2023, che comunque il Consiglio comunale avrebbe dovuto adottare perché già il.
L'età il PEF della approvato con la delibera 41 lo scorso anno.
Prevedeva per il 2023 un incremento dei costi e anche della e contestualmente anche della TAR del piano TAR, una rideterminazione del piano tariffario e infine l'allegato D, che è costituito dalla domanda.
Speaker : spk3
Per le utenze domestiche disagiate.
Speaker : spk4
Che.
Nella giornata di domani dovremmo riuscire anche a pubblicare sul sito in quanto,
Speaker : spk3
Adesso il re, il nuovo,
Speaker : spk4
Il Regolamento che abbiamo approvato per la gestione della TARI Los.
Dicembre scorso prevede appunto un articolo 16, in particolare per la.
Il il riconoscimento di questa particolare.
Categoria, quindi quella delle utenze domestiche disagiate come previste dall'ARERA.
Speaker : spk3
Stesso.
Speaker : spk4
Per quanto riguarda il documento, a questo punto passa passerà in Consiglio comunale, verrà adottato entro il 30 aprile perché dall'anno scorso, appunto, è stata definita che il piano tariffario e il piano economico finanziario della TARI e il contestualmente anche il piano tariffario debbano essere approvati.
Entro il termine del 30 aprile.
L'anno scorso l'eccezione era costituita dal fatto che era stato prorogato, essendo il primo anno di entrata in vigore al trentun maggio, quindi entro il 30 aprile. Dovremmo provvedere.
Io lascio la parola per eventuali interventi.
E sono a disposizione anche per rispondere a eventuali domande,
Speaker : spk1
Sì, grazie segnale, intanto che ci hanno raggiunto anche l'assessore Pirotta del Presidente del Consiglio Cozzi,
Lascio la parola ai commissari per eventuali interventi.
Terrasi.
Speaker : spk3
Grazie buonasera a tutti.
Nella sua esposizione il dottor Daverio ha fatto riferimento appunto alla.
Così a alla rivisitazione dei costi, no su alcune alcuni servizi aggiuntivi, quelli dell'allegato A, ecco magari se.
Possiamo, non so se l'Assessore o chi vuole illustrarci un po' meglio.
Questi servizi aggiuntivi che sono stati richiesti,
Ad AMAGA da da parte del Comune.
Per quanto riguarda appunto, per esempio lo spazzamento, il servizio aggiuntivo, lo spazzamento, strade.
Sevizi, raccolta del verde, soprattutto, eccetera, grazie.
Speaker : spk2
Sì, buonasera,
Dunque, in sostanzialmente le variazioni si compongono.
Sul servizio dello spazzamento e sul, come accennato sul ritiro del verde, e questo perché perché è stato aggiunta, è stata aggiunta alla giornata di pulizia delle strade, cioè quindi passiamo dalle 4 giorni, cinque giorni, e come magari avrete avuto modo di notare, anche ci sono stati delle prove di utilizzo di mezzi nuovi che alcuni sono già stati introdotti, ma altri entreranno in gioco a partire da settembre con macchinari un po' più.
Grandi in termini di dimensioni, così da poter effettuare una pulizia migliore, va più anche ma massiva del territorio e in aggiunta a questo è stato necessario introdurre una quinta persona oltre le 4 che erano state oggetto di passaggio dal vecchio Consorzio RES alla.
Ad AMAGA se vi ricordate,
Che facevano parte del dell'accordo sindacale che era stato stipulato allora.
Sì, esatto, e sono tre sostanzialmente le motivazioni per cui.
Abbiamo fatto questa variazione, questa.
Queste introduzioni di servizi aggiuntivi, anche perché le figure che avevamo a suo tempo rilevato dal Consorzio RES.
Non avevano tutte le idoneità e le caratteristiche per poter svolgere determinati servizi quali quelli che avevamo intenzione di introdurre e di migliorare per quanto riguarda il verde, si tratta semplicemente di una di un adeguamento a quello che in effetti già doveva essere dall'inizio, ma purtroppo non si capisce bene quali siano i motivi, ma abbiamo avuto un trasferimento di informazioni.
Tra Ideal service, quindi tra il vecchio operatore e il nuovo operatore relativamente ai numeri degli utenti che avevano.
Fatto allora la richiesta del dell'adesione al servizio del ritiro del verde presso il proprio domicilio che non era conforme a quello che in effetti era già a distanza di un anno.
Parliamo di dell'aprile dell'anno scorso maggio dell'anno scorso e a quella che era già la necessità effettiva e quindi noi, vista la situazione, abbiamo chiesto di adeguare.
Queste prese, questo numero di prese a quello che al momento risulta invece essere la platea delle persone da.
Da gestire quindi il verde da ritirare.
Unitamente a questo,
Si è anche ritenuto opportuno anticipare dal giovedì al lunedì il ritiro del verde, proprio perché, essendo un'attività che normalmente a casa propria uno la svolgere weekend,
Mantenere questo verde a per 4 5 giorni.
In attesa del ritiro, ecco avremo, abbiamo creduto che anticiparlo al giornate immediata lavorative immediatamente successiva a quella che poteva essere la normale attività che una famiglia può svolgere all'interno del del proprio giardino. Quindi il recupero del verde, il taglio del verde che fosse la cosa migliore e.
E comunque anche questa attività oggi la si può svolgere.
Anche via on line. Perché.
Gli utenti che hanno aderito al ritiro del verde possono registrarsi presso il portale di AMAGA e prenotare Los loro stessi ritiro perché escono delle finestre, escono delle li slide in cui uno può scegliersi la data del ritiro e quindi questo produce automaticamente il inserimento della prenotazione. C'è il numero verde dal nome del 21 marzo, il quasi un mese che offre l'assistenza a tutti i servizi, compreso il verde. Chi non potesse farlo attraverso la o attraverso.
L'utilizzo del sito internet lo può fare comunque normalmente ancora come lo faceva in passato al numero verde che l'807 7 adesso non mi ricordo più, comunque è un numero che è reperibile sia sulla pagina Facebook del Comune che sulla pagina internet del Comune,
Non mi pare vi sia altro.
Quel di relativamente ai servizi aggiuntivi che hanno comportato poi.
E questa variazione del prezzo.
Grazie.
Speaker : spk1
Così giusto una precisazione, quindi lo sportello on line, la cifra credo, per lo sportello on line e l'attivazione diciamo, di questi servizi on line di prenotazione, eccetera.
Speaker : spk2
Va bene, sì, sì, esatto.
Speaker : spk3
Se posso aggiungere, sì, c'è la parte dello sportello on line, ma la cifra è stata adeguata e integrata perché si è rilevato durante questo periodo, diciamo quasi di un anno di gestione AMAGA che soprattutto la parte del del back office.
Ha portato via parecchie.
Speaker : spk2
Ore,
Speaker : spk3
Operatore e quindi sulla stima che era stata fatta.
Non era, non erano corrette le ore di back-office non tanto del front office, anche se sul front office.
Hanno affrontato sì gli stessi orari, diciamo le stesse ore messe a disposizione, però moltiplicate per due perché quasi sempre c'erano due operatori allo sportello per poter diciamo in questo primo anno in questo primo momento di e anche di emissione sono subentrati su un'emissione di fatture.
In corsa di avvio e quindi con un cambio di database,
Da una parte all'altra, con diverse problematiche e quindi le ore che sono state.
Dedicate sia in front-office che in back office, quindi sono risultate maggiori e quindi essendo, diciamo,
Una cifra che AMAGA.
Consuntiva e calcola per ogni Comune socio.
Si è verificato questo questo ha, diciamo, non ha manco, ma si è verificata questa la necessità di poter integrare e.
Per andare a copertura completa dei costi, senza ribaltarsi magari in qualche altro modo, sicuramente adesso noi abbiamo riportato la stessa cifra, ad esempio di questo servizio integrativo anche per le annualità successive ma sicuramente anche nei confronti che abbiamo avuto con AMAGA man mano che,
Gli utenti prenderanno confidenza, prenderanno confidenza con.
La nuova bollettazione e con.
Le applicazioni messe a disposizione, sia lo sportello on line, sia con le APA.
Di riciclo messa a disposizione andranno a diminuire, però, per il momento questo tipo di servizio, l'abbiamo mantenuto allo stesso costo, se vedete su altri alcuni brani in aumento e con Ivano in diminuzione, non diciamo nella tabella di relazione, ma nel file dove viene riassunto, diciamo l'Excel con i costi, i COI e quant'altro.
Speaker : spk2
Ecco, non so se è già stato detto dal dottor Daverio, ecco però, ad esempio, i costi della, ad esempio, del call center.
Chi erano stimati in 30.000 euro si sono ridotti a credo, 12.000, quindi c'è un risparmio di circa 18.000 euro.
Giusto per rispondere anche a qualche inesattezza che sta circolando in queste ore sui social da parte di qualcuno ma non solo questa ce ne sono altre su cui magari, le prossime ore daremo risposta,
Speaker : spk3
No.
Speaker : spk1
Prego Lonati,
No, io volevo capire.
Qual è il ragionamento che sta dietro al fatto.
Che diciamo la parametrazione fra costi fissi e costi variabili passa?
Da 62 a 37 per il 2022, poi scende a 58 41, mentre invece scende ulteriormente per gli anni successivi a 55 e 44 e 44 euro e 4 diciamo 55 di cinque, 44.
La me la domanda sostanzialmente non si poteva fare un salto direttamente arrivare a quel a quel tipo di differenziazione quindi passare direttamente da.
Questa differenziazione che è 62 37 a 55 44.
Speaker : spk3
Allora queste qua sono delle ipotesi che sia.
Speaker : spk1
Un ragionamento che ci sta dietro di sé, ma ma un'altra domanda, ma va be'o, la faccio subito che è una banalità, insomma, però è un una è un. Non so un dubbio che mi è che che è balzato a me, non so se può essere.
Come dire un errore o se o era anche prima, così io non mi sono mai accorto di anch'io. Le dico la verità.
Per quanto riguarda la tipologia dei servizi.
La tabella.
Speaker : spk2
3 3 ha sostanzialmente si dice che i con coefficienti di attribuzione della parte fissa, ma poi cambia anche la parte variabile, analogamente, viene inserito.
Pizze al taglio 7,17.
E mentre poi la stessa, diciamo parametrazione, nella parte variabile viene considerato anche di pizza al taglio sembra ortofrutta, pesi e.
Pesche, pescherie, fior, fiori e piante, un 58 76. Mi domandavo se non fosse più giusto inserirlo nel nella voce, ristoranti, trattorie, pub, eccetera eccetera.
Questo era un po' il senso.
Speaker : spk1
Allora rispondo prima alla prima domanda.
Per quanto riguarda la suddivisione.
In percentuali,
È vero, sono state fatte delle proiezioni, ma, come ben sapete la l'assessore Pirotta, maga stanno facendo.
Dico Assessore pilota che sta seguendo.
Giornalmente questa cosa. stanno consegnando la massiva con compreso la Mastella, questo è l'obiettivo per poter andare a fare.
Una sperimentazione.
Di sei mesi per poi andare in tariffa puntuale, quindi, quando si andrà in tariffa puntuale, tutte queste percentuali.
Verranno a cadere perché si andrà in un sistema.
Sostanzialmente diverso, cioè, si va a puntualizzare qual è il consumo di il conferimento dell'indifferenziato.
Che fa ogni utente. quindi adesso metterci qui a discutere su il le percentuali, le direi consigliere Lonati.
Sostanzialmente inutile, nel senso che noi stiamo facendo questa operazione.
Propedeutica alla sperimentazione, e quindi abbiamo già intenzione,
Speriamo.
Nella seconda metà del 2023, di partire già direttamente con la sperimentazione, in modo tale da poter arrivare nei primi del 2024 sennò il 1 gennaio 2024, già partito con la tariffa puntuale, la TARI.
Per quanto riguarda la sua seconda domanda sull'associare le pizze al taglio piuttosto che queste sono tabelle ministeriali sono categorie definite definite.
Di precisione dalla.
Dal Ministero, ecco.
E quindi non possiamo spostare una categoria da una parte o dall'altra questi sono i dettami e noi ci atteniamo a questo grazie.
Va bene, grazie, se non ci sono altre osservazioni, metto il punto in votazione.
Ok, quella votazione.
Se i votanti votazione chiusa sono le ore 21:32, la seduta è chiusa grazie a tutti.