
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



Commissione "Statuto e Regolamenti" del 16.2.2023, ore 21.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera a tutti sono le 21, prende avvio la Commissione regolamenti, procediamo con l'appello.
Vi Ravasi presente Luisa Pirovano.
Presente.
Mirko Pelloia presente.
Renzo Giuseppe Meda, presente.
Raffaella Gambadoro, presente, Buonasera, Raffaella Gambadoro, sostituisce Ermes, Garavaglia, Maria Santina, Ciceri presente.
Vedo che è entrata, prende posto Monica Gibillini, che consideriamo presente a.
Il consigliere, commissario, sottoporranno l'ha avvisato che non potrà essere presente, dovrebbe essere sostituito dalla Presidente Cozzi, che attendiamo, sono inoltre presenti l'Assessore Beltramello e il dottor Baroni, la Commissione è validamente costituita, possiamo quindi iniziare, ricordo a tutti i presenti l'obbligo di astensione qualora gli argomenti,
Siano in conflitto di interessi con parenti o affini fino al quarto grado. Stasera abbiamo un unico punto all'ordine del giorno che il Regolamento sotto il Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi lascio la parola all'assessore Beltramello per l'illustrazione del punto.
Sì, grazie buonasera a tutti.
Portiamo questa sera in Commissione regolamenti il Regolamento proprio del Consiglio comunale dei ragazzi, in quanto attraverso l'assessore Pirotta e il dottor Baroni.
Si vuole dare avvio nel prossimo anno scolastico 23 24 del Consiglio comunale dei ragazzi, quindi, per poterlo istituire ere regolamentare è stato steso un.
Una bozza di regolamento che andremo a discutere stasera lascerei la parola qualche minuto al dottor Barone i cui spiega l'iter.
Per cui si è arrivati a questo regolamento, grazie.
Allora?
Il Consiglio comunale si era espresso, aveva stanziato, come sapete, già con delibera del 29 dicembre 21 una dei fondi su sull'apposito, sull'apposito capitolo dedicato al Consiglio comunale dei ragazzi nel gli uffici sulla base poi del PEG, che era stato approvato sul prelievo del 22 aveva si era attiva si è attivato per verificare,
Diciamo le modalità possibili modalità di attuazione,
A dire il vero, è già da alcuni anni che avevamo affrontato o comunque proposto in Commissione istruzione,
Diciamo la l'evoluzione della Po e la possibilità di attivare un Consiglio comunale dei ragazzi in in genere, nei vari enti ci sono due opportunità o lo fa.
Diciamo, ci deve essere una struttura pilota che segue praticamente i ragazzi lì e gestisce l'attività, questa ATI questa gestione incidere, viene fatta o direttamente tramite le scuole oppure tramite delle cooperative che.
E danno questo supporto, né nei Consigli di nella Commissione istruzione, diciamo la scuola o perlomeno le insegnanti sono sempre state presenti, hanno sempre detto che lo vedevano come un aggravio ulteriore delle attività per cui si è optato, è fatta un po' di pace, ma anche, come si dice per vedere.
E le cooperative, quindi, per andare su un discorso di cooperative di supporto,
Siamo poi arrivati a individuare delle cooperative, da cui abbiamo poi con le quali si è collaborato per redigere un regolamento che ha il mero scopo di.
Da una minima disciplina che uno che non vuole essere vincolante con quella ufficiale del Consiglio comunale, ma deve essere un qualcosa che introduca.
I ragazzi al mondo, diciamo dal Consiglio comunale istituzionale e ciò basato soprattutto su e questa concetto e questo modalità prende le basi normative anche da convenzioni internazionali, in cui, per esempio quella del.
Il diritto dell'infanzia del 91 e vicino, proprio l'articolo 12, il dire deve garantire il diritto di esprimere liberamente, in qualsiasi materia, il formarsi della propria opinione dei bambini, per cui bisogna, diciamo, la, la motivazione è questa i, il regolamento è stato inizialmente abbozzato e poi abbiamo cercato di coinvolgere la preside.
Con con alcuni incontri, la quale invece, a differenza del de precedenti evidenzianti, verrà vista come un'iniziativa, diciamo, oppositiva positiva per la crescita e quindi diciamo, abbiamo anche esaminato un po' vari aspetti con con la dirigenza scolastica e fatto alcuni accorgimenti, diciamo, per renderlo più operativi e l'attività in sostanza.
Consiste consisterebbe nel periodo. Adesso diciamo marzo fino a giugno, in un'attività di sensibilizzazione dei docenti e quindi la cooperativa, che è stata individuata come facilitatore per poter promuovere questa attività si era si realizzerebbe con la scuola, con una serie di incontri con i docenti per coinvolgervi e per avere un primo approccio con i ragazzi, poi l'attività in sé è proprio del Consiglio, come ragazzi partirebbe da ottobre.
Fino a dicembre con l'organizzazione delle elezioni, che però appunto.
Come avete visto nel Regolamento, non sono dicevano vincolanti con 100.000 norme come le nostre, diciamo ufficiali nazionale, dopodiché ci saranno le votazioni e poi il periodo successivo.
Diciamo dell'attività,
Verrà svolto presso o la sede della scuola, in cui ciascun prestito e se ne ha detto che è metterebbe a disposizione spazi per attività informali o qua diciamo per rendere istituzionale di attività. Proprio alle sedute ufficiali si potrebbero svolgere qui, nella sede del Consiglio comunale. Il coinvolgimento dei ragazzi sarebbe praticamente e i ragazzi che nell'anno in cui si svolgono le elezioni frequenteranno la quarta e la quinta,
Le scuole primarie e la prima e la seconda delle secondarie e diciamo il periodo elettorale tra virgolette. Due ebbe due anni, quindi in modo che diciamo ci sia un camion poi generazionale e diciamo questo è lo spirito. La nel regolamento.
È stato messo come avete visto, la possibilità che un impegno dell'Amministrazione a.
Far proprie alcune proposte che emergeranno nel Consiglio comunale dei ragazzi, perché proprio se lo spirito è quello di tramutare magari nella realtà alcune proposte che arriveranno e che potranno.
Ma a fungere anche da stimolo per i ragazzi nel partecipare alla vita attiva del dell'ente. Questo è, diciamo, come lo spirito dell'iniziativa non è un Regolamento con, diciamo, troppi vincoli e proprio perché deve essere un qualcosa di F simile che non spaventi troppo e che non formalizzi troppo l'attività perché sono poi alla fine eh sì, stupendo di che quindi devono essere qualcosa di incentivo alla vita civica e all'educazione.
Dal servizio civico, perché poi, alla fine, è un modo per crescere nel nella.
Grazie, dottor Baroni, lascio la parola al Commissario Gambadoro, chi si prenota?
Sì, buonasera allora inizio subito con alcune osservazioni per quanto riguarda l'articolo 1 si parla appunto e lei ha già spiegato dei ragazzi della parte quinta elementari, diciamo primaria, e il primo e secondo anno della scuola secondaria, a mio parere il quarto anno sono un po' piccoli, ecco, probabilmente voi avete valutato l'ordine dell'età, secondo me la quarta elementare, mi sembra che i ragazzi siano un po' piccoli, quinta elementare, le medie vanno bene, però ecco, questa era una mia osservazione, poi nell'articolo 2.
In generale, secondo me vanno aggiunti.
Diciamo altre tematiche che secondo me sono proprio importanti, la pace, cioè segnare una delle tematiche, perché noi abbiamo anche una tradizione di festa della pace come scuola, attiva da vari anni, per cui secondo me i ragazzi hanno da dire sicuramente su questo argomento perché l'anno lo trattano ogni anno c'è proprio una festa per cui uno dei punti che a mio parere bisognerebbe aggiungere all'articolo 2 la pace, poi i diritti dei bambini e dei ragazzi,
Il rapporto con le associazioni del territorio questo è importante, cioè sensibilizzare questi ragazzi già in su queste tematiche, perché per dire?
Loro hanno affrontato che, ad esempio, il Pedibus è fatto da volontari nel Paese, la per cui è anche una di quelle cose e oppure le le associazioni di questi genitori che in qualche modo li aiutano ad attraversare la strada, cioè sensibilizzare e anche loro dovrebbero dire la loro su questo argomento. Ecco e poi l'ultimo la legalità, che per me è molto importante anche questo e questo va negli articoli proprio perché le competenze,
Che devono avere questi questo Consiglio Comunale, questi argomenti sono fanno parte delle loro competenze, poi.
All'articolo 3, quando si parla del discorso della composizione.
Secondo me noi dobbiamo far sì c'è scritto che il Consiglio Comunale rimane in carica e tutto quanto avviene poi io scriverei non lo so però che ogni alunno non può essere letto più di due volte perché se noi facciamo,
No beh, forse no con gli anni non viene fuori perché quarta quinta.
No, questo lo segna, non credo no eh no, una cosa importante, che però la carica decadi.
Se c'è stato un provvedimento disciplinare grave, cioè nel senso sospensione, perché può capitare, può capitare che tante volte anche le persone più popolari siano anche quelle un po' più?
Diciamo.
Non so vivaci, ecco, non trovava il termine, però ecco che la carica decade anche magari metterlo.
Tra le note io lo dico poi voi vedete un po' di e poi va beh che è possibile che ci deve essere anche una possibilità di surroga, perché se.
Salve.
Sì, appunto a e poi anche si è la carica può decadere, secondo me, se ci sono due assenze consecutive ingiustificate, ecco perché quello.
Mi sembrava.
Poi vediamo, ecco.
Nell'articolo 8.
Allora l'ho anche dei dubbi sinceramente su quello che era.
L'elezione dei membri del i la campagna elettorale, mi sembrava che fosse una cosa un po' strutturata da adulto piuttosto che da ragazzo, pensavo si potesse fare come un sistema più vicino a quello delle superiori, ovvero i rappresenta, cioè fare delle elezioni per i rappresentanti di classe.
Poi i rappresentanti di istituto, cioè parlo a modi elezioni dei rappresentanti di classe e poi tra tutti i rappresentanti di classe, però io ho visto anche altri Regolamenti di altre di altri Comuni che hanno già i Consigli comunali dei Ragazzi ho visto che in effetti la modalità è questa a me dà delle perplessità questa modalità di campagna elettorale, però ho visto questo no, scusate un articolo, tu scorrere con gli articoli.
Mi perdoni, Consigliere Gambadoro nel frattempo e guarda agli articoli.
Ci ha raggiunto l'assessore Pirotta, Presidente Cozzi, in sostituzione al consigliere di sottoporlo prego e poi un intero articolo 8, mi domandavo se ci fosse la necessità di aggiungere un minimo di riunioni, cioè si riunisce periodicamente,
Il Consiglio comunale dei ragazzi non c'è scritto nulla su quante volte.
Almeno una volta all'anno si però per dire la prima seduta sarà dell'insediamento, immagino poi ci deve essere almeno una di coordinamento con il Sindaco e la Giunta per presentare un lavoro e poi l'altra con il Consiglio comunale, cioè immagino che nemmeno ce ne debbano essere tre.
All'anno perché sennò non si riesce a ad arrivare ad un ad una quadra, ecco e poi le sedute sono pubbliche punti di domanda nel senso uno, questo avrei intanto questi sono un po' di provocazioni chiamando,
Neanche va be'solo quei consiglieri comunali quando riguardano quelli del Consiglio comunale.
No, no, era una domanda, è una domanda tra le varie domande e le osservazioni.
Va bene, per il momento finisco qua.
Prego, consigliere Ciceri.
Sì sì, buonasera.
Tuttavia, mi ha già anticipato la commissaria Gambadoro per quanto riguarda la questione del degli obiettivi, anch'io, va bene, sono d'accordo per inserire la questione della legalità, poi praticamente io mi sono letta anche diversi,
Consigli comunali di di di di di tanti Comuni e, sì, pressappoco sì, si equivalgono tutti quanti poi magari qualcuno ci aggiunge qualcosa in più, ecco la cosa che magari si potrebbe aggiungere, lo dico perché l'ho anche visto in un in altri,
Consigli di Quai des dei ragazzi. E la questione della Commissione di monitoraggio per quanto riguarda l'esperienza di questo Consiglio comunale dei ragazzi che si tratta praticamente di, che ha il compito di seguire un po' l'esperienza e valutare l'impatto che ha sul territorio, sulla scuola e anche sui giovani, questa Commissione è composta, ovviamente, dal Assessore alla Pubblica Istruzione e da due Consiglieri, uno di maggioranza e uno di opposizione, più due genitori, per quanto riguarda.
E la scuola elementare, la scuola media, ovviamente la seduta e e tenuta dalla commissione e l'Assessore alla Pubblica Istruzione, che redige il tutto. Mi sembrava una cosa insomma giusta, anche perché.
Così per valutare un attimino un po' anche il lavoro che viene fatto insomma.
Però adesso mi fermo qua.
Grazie consigliere Ciceri la parola al consigliere Gibillini.
Sì, buonasera a tutti.
Anche noi abbiamo un po' esaminato il Regolamento e abbiamo provato a confrontarlo con altri, per così insomma, verificare qualche spunto, concordo con quello che diceva il consigliere Gambadoro su il coinvolgimento della scuola elementare,
In perché potrebbe essere un po' diciamo.
Precoce come come modalità come strumento, volevo invece capire il motivo per cui sono state escluse le terze medie la terra, la classe terza e l'altra considerazione, abbiamo guardato un po' il Regolamento di Corbetta e il del Consiglio comunale dei Ragazzi Corbetta e alcune il sito che hanno dove c'è un po' l'attività che abbiamo fatto in questi anni diciamo che la.
Questo regolamento è un po', seppure in forma, come diceva il dottor Baroni nella presentazione molto semplificata, è molto simile a quello diciamo di di funzionamento del Consiglio e quello che abbiamo visto su Corbetta ha più, diciamo, una.
Un'impronta di carattere, come dire educativa qui più centrata. Secondo noi sui ragazzi, questo come impostazione generale proprio anche come cappello iniziale. Non so se voi avete avuto occasione di visionarlo quando avete un po' redatto questo. L'altro aspetto è quello della che diceva anche la consigliera Gambadoro che.
Su cui anche noi abbiamo fatto la stessa riflessione e la la questione della campagna elettorale, nel senso che, per diciamo usare una logica più inclusiva,
L'idea invece di avere almeno due rappresentanti per ogni classe, evitando, diciamo, una vera e propria campagna elettorale, può avere un approccio che a noi sembra insomma più condivisibile rispetto a questo anch'io. Volevo interessata alla la risposta alla domanda che aveva fatto la Raffaella rispetto a cosa succede, diciamo tra un anno e l'altro quando ci sono le sedute sulle materie invece.
Quelle indicate nell'articolo 2.
Il nostro, la nostra richiesta, non su suggerimento, è quello di prevedere e quella del tempo libero e magari ne evitare quella della viabilità, che è un po' più fosse complicato, insomma, da da affrontare. Ecco questi primi spunti iniziali,
Grazie, Commissario Gibillini, aggiungo brevemente anch'io qualche considerazione, concordo con quanto con alcuni punti enunciati dalla collega Gamba d'oro quindi con l'integrazione annunciate al collega Gamba d'oro e anche in merito a quello che diceva il consigliere Gibillini, cioè la viabilità si può essere un tema adesso per poi dipende sempre come viene trattato no, è chiaro che un discorso di agibilità si può collegare con che solo le piste ciclabili la possibilità di raggiungere comodamente alla scuola, quindi,
Gli argomenti sono generali, poi.
Vanno vanno approfonditi o trattati in relazione alle ai ai ragazzi, ai quali si propongono effettivamente anch'io. Ho qualche perplessità sui sulla quarta elementare più che altro perché francamente parliamo di bambini.
Per cui certo anche qui si possono coinvolgere magari sui temi che so ambientali, che sono più semplici o i temi no ecologici.
Però diventa magari un attimino prematuro avvicinarli alla,
A questa, a queste trattazioni, per quanto riguarda i sistemi elettorali, io cercherei di renderlo veramente più semplice e lineare possibile.
Perché rischiamo di.
Non dico perdere, ma investire tanto tempo nel spiegare a questi bambini come ai meccanismi di presentazione della lista di candidature, eccetera, quando, francamente potrebbe essere più semplice magari che ogni classe eleggesse un suo, un suo rappresentante, che cercherei di renderlo poi capisco che,
Non sempre magari la scuola si rende disponibile a investire del tempo, su queste attività, però, ove possibile, più lo semplifichiamo meglio è, ripeto, noi abbiamo soltanto scuole primarie e secondarie a, a Bareggio, non abbiamo superiori.
Proprio per questo parliamo di una fascia che va dai 9 ai 12 anni, se, se non mi sbaglio, quindi o 13 per cui.
Cercherei di è già stato semplificato, sicuramente, ma cercherei ove è possibile, di semplificarla ulteriormente.
Soltanto questo grazie.
Assessore Beltramello, sì, comincio a Dio dopo proseguirà l'assessore Pirotta.
Allora, per quanto riguarda?
L'attività dell'articolo 2 nell'introdurre nuove diciture tipo la pace della legalità, io lo troverei già, ad esempio la pace nel cosmopolitismo, questo quindi è in implicita la pace per quanto riguarda la legalità mi sembra piuttosto ovvia, in quanto.
Tutto ciò che facciamo è legale.
Eh ragazzi, che ha cosmopolitismo, per carità, c'è una bellissima parola, però facciamolo capire a loro che.
Questo regolamento e per loro e non è che mi va bene proprio per chiarezza e non a chi ci sta adesso che me l'hai spiegato, ci sta.
Però.
Okay se poi rispondo un po' a tutto e dopo magari facciamo un dibattito con delle controdeduzioni, sennò non riusciamo, ecco.
Eh sì, sì okay o una parola complicata però che era chiude, ovvero non è semplice, ma comunque racchiude una serie di intenzioni, tra cui anche la pace.
Ho trovato un'osservazione sulle quarte, che sono troppo piccole, diciamo che nella valutazione che è stata fatta, ovviamente non inventandosi quasi nulla, ma andando a vedere cosa c'era già di creato su regolamenti, la maggior parte prevedono quattro classi, le ultime due delle primarie e le prime due della.
Della secondaria,
La terza e risponde a un'altra domanda non c'è, perché la carica implicita è di due anni, quindi se un alunno di terza media viene eletto a settembre, durerebbe incarica solamente un anno.
Prevedere una decadenza dopo due assenze dopo due assenze CISAM sembrava un po' troppo restrittivo, ecco il l'intenzione l'obiettivo e diciamo la volontà anche di quello che deve essere quello che si candida è quello di fare un'attività e non di diciamo essere letto perché è il più bello perché è il più,
No, non lo so come un po' la descritto lei Consigliere, il il più in vista, ecco più simpatico, ma si cerca di dare una responsabilità con questo regolamento, con questo Consiglio comunale dei ragazzi, a chi verrà eletto sia esso Sindaco, sia esso diciamo tra virgolette i consiglieri.
Lei ha proposto sempre Consigliere Gambadoro, una modalità di elezione tipo americana, cioè su grandi elettori, quindi formare dei, diciamo, dei grandi elettori per classe e dopo questi grandi elettori, questi 1 2 barra 2.
Studenti per classe, andare a eleggere il Consiglio comunale Sindaco, ecco, non so, questa è una proposta, non lo so se è valutabile o no nel senso,
Ne prendiamo atto.
In prevedere un numero di sedute, allora teniamo conto al di là di scriverlo o non scriverlo che il.
Tutta la fase iniziale e diciamo per la durata almeno di un primo mandato viene seguita da facilitatore, cioè quello che aiuterà i ragazzi coordinato con l'assessore all'educazione, con i dirigenti scolastici, con le.
Singole.
Maestra educatrici classi, ecco a mettere in piedi tutto questo.
Tutta la macchina che porta sia sì alle elezioni, ma anche al proseguo, cioè quali potrebbero essere gli argomenti da trattare a quelli.
A quelli che sono, diciamo, lo scadenziare delle riunioni che devono essere fatte, questo, diciamo, è anche in maniera generale un una sperimentazione, chiamiamola sperimentazione per questi primi due anni, questo mandato dopodiché tutto è modificabile, tutto è, diciamo, perfettibile.
Quindi non lo vedrei troppo come una complicazione.
Io, se mi permetto cambierà è solamente una una parola nel senso campagna elettorale, non mi sembra un po' troppo da adulti, la chiamerei più una campagna informativa per le elezioni, ecco.
Per per dare un senso meno vincolato istituzionale.
Numero delle sedute, e poi c'era se le sedute erano pubbliche, l'assessore Pirotta in parte ha già risposto, nel senso che le sedute che farà il Consiglio comunale dei ragazzi saranno fatte o nelle aule che nelle.
Nei luoghi delle scuole oppure l'assessore Pirotta spingeva molto perché venissero fatte proprio nell'Aula consiliare in maniera tale che ci sia anche un modo di comportamento e stare in un ambiente dove è molto più istituzionale.
Poi bisogna vedere la partecipazione a quanti ragazzi si muovono nel senso, l'Aula consiliare ha un limite, però si prepone a far utilizzare questa sala per le loro riunioni.
Vengo al consigliere Ciceri.
Che ha proposto una commissione di monitoraggio.
Io, come come l'assessore Pirotta, come il dottor Baroni, abbiamo letto anche noi diversi regolamenti prima di giungere a questo e sostanzialmente non ho mai letto sui cinque regolamenti che ho letto di vari Comuni non ho mai letto una Commissione.
Di monitoraggio, ecco, c'è esatto, come mi sta suggerendo l'assessore Pirotta, c'è il.
Non mi viene non e moderatore come il facilitatore okay, che comunque si dilaziona sia con la dirigenza scolastica e sia con all'istituzione con la Giunta o l'Assessore, ecco andare ad aggiungere una commissione di monitoraggio, al limite la farei, diciamo dopo la sperimentazione se fosse necessaria ma comunque sia si può comunque vedere un lavoro fatto nel senso la la, il facilitatore fornirà dei report all'amministrazione per capire se sta andando bene stanno anomale cosa va modificato e cosa va implementato su questa cosa io, la Commissione,
Sinceramente la eviterei.
Consigliere Gibillini, sempre per lo stesso motivo, la quarta elementare si sono piccoli.
Come come sono dei bambini, ma come in tante altre attività sull'educazione civica.
Ci sta anche l'approccio al Consiglio comunale dei ragazzi, ovvero difficilmente credo che sia eletto un Sindaco dei ragazzi della quarta elementare, però farli partecipare a questa attività di coinvolgimento sull'istituzione di un loro Consiglio comunale dei ragazzi può essere educativo, poi può essere anche diciamo una porta per renderli coscienti che man mano che vanno avanti con gli anni potrebbero approfondire,
Diciamo la loro candidatura e ad arrivare a essere candidati a loro volta, quando arriveranno so prima media o in seconda media, ecco quando saranno un po' più, diciamo, più maturi.
La terza media, esclusa o ovvio, perché altrimenti sarebbe il mandato, sarebbe solo di un anno.
L'articolo 2, anche il consigliere Gibillini ha aggiunto il il tempo libero al posto della viabilità, questa una proposta non so valutata.
E basta, mi sembra che il consigliere Ravasi.
Anche lui ha osservato che la quarta elementare sembrano troppo piccoli per poter capire o fino in fondo fino in fondo il Consiglio comunale dei ragazzi e limitare o semplificare il più possibile la campagna elettorale.
Mi sembra che ho fatto un excursus di tutte le domande fatte dai vari commissari, se c'è qualcos'altro siamo a disposizione, c'era l'assessore Pirotta, che voleva aggiungere qualcosa.
Do la parola all'Assessore Piron, prego, grazie intanto scusatemi del ritardo, avevo avvisato.
Assessore Beltramello, appunto, che sarei arrivato con una decina di minuti dopo dell'inizio,
Dunque va be'mi, sono perso l'inizio, però credo di avere recuperato nel dare le risposte che sono state fornite dal punto in cui io ho avuto modo di acquisire le vostre osservazioni. Ecco, mi preme intanto precisare alcune cose come nasce questo Regolamento. Questo Regolamento nasce da un testo che ci è stato fornito da una società che sarà poi quella incaricata nella gestione di questo Consiglio comunale dei ragazzi, ed è una società che non è prima con noi in questa iniziativa, quindi ha un'esperienza pregressa e quindi a delle situazioni.
È già tangibili, sulle quali appunto anche noi anch'io, devo dire la verità. Quando mi sono messo a dare un'occhiata al testo, sono partito da quello che per ora, per normalità e per forma mentale, era strettamente legato a quello che poteva essere un Consiglio comunale al quale dei quali noi facciamo parte ed è stato il primo grosso errore, perché in effetti dobbiamo pensare immaginare di essere nella testa soprattutto immaginare quello che sarà il dopo no, c'è chi saranno gli attori e quindi, quando ti sposti e cambi di questo ragionamento, capisci che devi allontanarti più possibili da tutti quei legacci lacciuoli che possono in termini normativi e andare a.
Scusate. Il termine incasinare è quella che sarà poi una gestione che non può essere sicuramente simile al nostro Consiglio comunale.
Questo testo poi noi infatti le osservazioni che abbiamo portato a questo testo, devo dire la verità anche noi, dopo esserci consultati in termini documentali con quelli che potevano essere altre esperienze e quelle in atto da altri Comuni che ovviamente ogni storia a sé perché poi, se prendiamo ad esempio quelli dicono Comuni più vicini, qualcuno ha citato, Corbetta, io voglio citare Magenta, ovviamente ci sono situazioni differenti sul territorio perché qualcuno l'ha detto noi, non abbiamo delle scuole superiori, ad esempio, e che quindi le situazioni cambiano.
Io stesso ho partecipato anche a una di quelle sedute che sono state effettuate al Consiglio regionale con i ragazzi. Va bene un po' più grandicelli che hanno partecipato, però devo dirvi che, dopo 10 minuti che erano seduti ognuno al banco della Presidenza o o negli o negli altri posti dedicati agli assessori, o i consiglieri hanno capito subito che non funzionava il meccanismo, quindi.
Questo è come premessa dall'altra parte. Dovete tenere conto che la società è sicuramente l'attore principale e quindi il facilitatore sarà cosiddetto facilitatore. Sarà sicuramente una figura chiave, ma noi dobbiamo pensare che un attore che manca è la scuola, che quindi noi abbiamo fatto questo incontro con la scuola, con la Preside, con gli insegnanti e perché, per vedere fino a che punto la scuola può dare una mano nel nella prosecuzione di questo progetto ed è un attore principale soprattutto gli insegnanti e la preside stessa, è chiaro che non possiamo chiedere molto alla scuola in termini di tempo, perché hanno attività scolastiche da svolgere e questo lavoro dovrà essere portato avanti all'interno di questo orario, l'ubicazione non prevedeva la il fatto che potessero essere svolte le sedute presso questa sala.
Sì, per proprio per i motivi che già sono stati esposti e abbiamo dei minori, le sedute non sono pubbliche, normalmente per esperienza che ci è stata riportata queste cose si tiene in queste sedute, si tenevano.
All'interno del plesso scolastico. Io ho chiesto, nei limiti del possibile, di avere una disponibilità da parte della scuola. Farà in modo che queste sedute si tenessero qui, ma giusto per dare una maggior se un maggior senso di responsabilità anche ai piccoli e anche ai medi grammi di o grandi e di quello che è il mondo, quello che potrebbe essere il mondo della politica, poi.
È fuori dalla scuola. Certo è chiedere troppo, però dobbiamo. Abbiamo avuto casi quali Greta Thunberg. No, quindi a questo punto, perché non non immaginare e pensare che dei bambini possano crescere con un senso civico maggiore e con una un avvicinamento a un attaccamento quelle che sono le.
Le le le normative a quelle che possono essere i meccanismi che un al quali un domani potranno e dovranno confrontarsi se vorranno. Ecco quindi, fatta questa premessa, io dico, dobbiamo cercare di fare qualcosa che possa essere in modo. Ho sentito parlare appunto di rappresentanti. Anche qui noi dobbiamo coinvolgere più figure più ragazzi possibili, quindi l'obiettivo è proprio quello di mischiare,
E non di limitare, cioè di fare in modo che ci siano là. Non ci siano limitazioni, cioè quindi che ci sia una maggiore partecipazione possibile, a partire dalla quarta elementare,
E c'è un'introduzione, cioè il la partenza. Come avete visto, c'è una norma transitoria che prevede per quest'anno la riduzione al terzo anno con una limitazione al primo alla prima media. Ma ha un senso perché i lavori dopo aver licenziato in Consiglio comunale questo regolamento partiranno subito perché ci saranno dei momenti già stabilite previsti. Saranno tre da qui al termine di questo anno scolastico, proprio tesi a fare in modo che la popolazione coinvolta,
Per quest'anno necessariamente dovrà essere diversa, perché le elezioni verranno svolte l'anno prossimo a regime, avremo la quarta quinta e la prima e la seconda media, perché è chiaro che se noi dovessimo coinvolgere da subito la stessa platea, noi abbiamo già a settembre qualcuno che ha tagliato fuori, perché sarebbe per un anno solo no, quindi abbiamo qui, abbiamo cercato in questo anche di modificare perché non era previsto. Abbiamo posto questa osservazione alla alla società nel nel corso dell'incontro. Effettivamente anche loro, a con i tempi a disposizione, hanno convenuto che sarebbe stata una cosa utile proprio per dare una prosecuzione a quello che poteva essere il il nostro intento sulle non entro nel merito sul quello che è stato proposto. Ci sono sicuramente delle cose che, a mio giudizio, potrebbero essere benissimo integrate.
Io onestamente non guarderei alla sostituzione, ma semmai all'integrazione quando si parla di punto 2, articolo 2,
Non andrei ad escludere, perché non parlare di viabilità, cioè di onestamente, non non vedo il motivo per il quale dobbiamo eliminare. Dobbiamo semmai integrare. Ecco che se l'obiettivo è quello di integrare sicuramente questa è una cosa sulla quale potremmo fare una una valutazione, poi altro da dire non ho. Ecco nel senso che.
Ovviamente esprimo già da adesso la mia felicità e gioia del fatto che comunque anch'essi siamo arrivati alla fine del mandato, alla avremmo fatto prima con il Covid, purtroppo sicuro di mezzo non saremmo riusciti a ottenere, anche in presenza di un di una delibera del Consiglio comunale, la partenza di questa cosa, quindi poi chi sarà sarà? Lo vedremo fra due mesi, 2 3 mesi, però per lo meno e questo progetto è stato portato a termine. Ecco, quindi questa è una cosa che ha già all'inizio del mandato avevo e avevamo detto che appunto avremmo portato a termine anche questa è una delle cose che siamo riusciti a fare.
Non avrei altro da dire.
Ecco, ecco una cosa c'erano degli aspetti che potevano essere più legati a delle normative.
Simili al nostro Consiglio comunale nel nostro Regolamento del Consiglio comunale che abbiamo cercato di smussare, per questo motivo sulla campagna elettorale va beh io sinceramente cambiare un termine, non non lo vedo, non non lo vedo non possibile, ma.
Poi dovrei comunque immaginare che certe cose devono essere anche trasferite nel modo corretto, perché una nessun peso, non tanto a Ragusa, ragazzino una ragazzina di quarta o quinta elementare, ma già a quello della media e un po' più scafato no su certe se chi vuole può comunque similare dei termini e dei concetti che comunque si troverà nello stesso modo ad affrontare nella vita e.
Poi, ripeto, tutto tutto è migliorabile, tutto è perfettibile, ecco però l'obiettivo era questo,
Mi fermo qui poi, se ci sono altre osservazioni, avrò modo di rispondere.
Grazie Assessore, avevo visto prima una prenotazione, però poi esperita del consigliere Meda, non so se doveva intervenire o o.
Prego.
No era solamente due, due cose semplicissime che avevo già anticipato all'Assessore era l'articolo 7, l'articolo 10,
Dell'articolo 7, dove si parla dello svolgimento delle elezioni.
Degli articoli precedenti, il voto viene fatto con indicando la la lista e dopodiché dice anche che ci sono 13 fino ad arrivare a 16 diciamo candidati, il nello svolgimento delle elezioni cita che deve che deve essere messo la crocetta sul nome della lista prescelta per cui l'indicazione mia e proseguire che se si vuole si può scegliere il candidato per cui si vota perché altrimenti non ha senso mettere più di 9 perché se.
Come?
Adesso.
E adesso va beh, non ci non arrivo fino.
Vorrei comunque, diciamo, il concetto era quello poi nell'articolo nell'articolo 10 c'è probabilmente una ripetizione nelle nelle ultime righe dell'articolo 1, che viene poi ripreso nell'articolo 2, che è depennare quelle ultime due righe di dove parla del Regolamento, sia regolamento, si osservano in quanto applicabili le vigenti disposizioni che è la stessa cosa che poi se pensato probabilmente di mettere un comma a parte no per cui se c'è il comma 4,
Che non sono solamente robe, ecco però la cosa più importante è la scelta del candidato.
Prego Gibillini.
Sì, la prima domanda era cioè se il confronto con la scuola avvenuto condividendo anche il testo di questo regolamento e l'altra domanda era rispetto alla affermazione su cui concordo, cioè il fatto che il protagonista evidentemente la scuola e se c'è viene individuato quindi al di là del ruolo del facilitatore che se ho ben inteso è quello che fa un po' da da raccordo anche tra il Comune e la scuola se all'interno della scuola viene individuato un referente, diciamo di questa attività e di questo progetto poi non so se magari avete già risposto l'ho persa. Io,
Però volevo capire meglio rispetto a questo diciamo.
C'è, come avviene, avere qualche informazione in più di come avviene questo avvio, diciamo, dopo l'approvazione del Regolamento da parte del del facilitatore, nel preparare un po' questo questo lavoro. Ecco 3, in tema di fare qualche considerazione finale. Se posso dare queste informazioni,
Assessore Pirotta.
Sì, il testo, come ho detto prima, è stato condiviso con la scuola e noi abbiamo semplicemente raccolto quelle che erano le modifiche che sono state.
Rilevate nel corso della discussione e abbiamo provveduto a rimettere tutto a posto l'unica cosa che abbiamo bottiglie uniche, due cose che abbiamo modificato sono quelle dell'articolo.
10 Norme finali transitorie perché la, il comma 1 era inizialmente inserito nell'articolo 1, comma 2. No, quindi abbiamo ritenuto toglierlo, perché questo è una norma transitoria e l'abbiamo portato alla fine e la premessa che non c'era per il resto sono tutte cose che sono state portate contesti all'attenzione della preside e delle maestre che erano presente presenti.
Mi pare mancasse la referente delle elementari, se ricordo bene c'erano solamente quelli delle medie di San Martino, le 2 maestre della metà della media di San Martino nella media di Bareggio,
E queste sono le uniche cose che abbiamo modificato, quindi non abbiamo portato alcuna modifica ulteriore, se non quella di una diversa impostazione in termini di rielaborazione e spostamento di alcuni periodi. Ripeto, ribadisco la premessa, non c'era o venuto così, come riportato anche in altri Consigli comunali, che fosse anche giusto e corretto inserire una premessa all'interno di questo regolamento.
Poi, per quanto riguarda quello che sarà il meccanismo successivo, è già spiegato in quello che sono gli intenti da parte della della società della delibera, i di affidamento, ci sono già tutte le spiegazioni di quello che sarà in seguito, a partire da febbraio a maggio ci saranno almeno due incontri con i docenti per ciascuno dei plessi coinvolti, almeno un incontro in ogni classe coinvolta, almeno due incontri per la progettazione e realizzazione della campagna elettorale con insegnanti individuati come referente del progetto e almeno tre incontri di Provincia, progettazione delle liste dei programmi e della campagna elettorale con i ragazzi che si vorranno candidare. Poi l'organizzazione successiva sarà quella che sarà tesa, appunto, a all'organizzazione vere e proprie delle elezioni. Quindi la nomina del del Sindaco e della compagine consiliare una variante che abbiamo chiesto che ho chiesto non in occasione del.
Del della discussione che abbiamo avuto con i referenti scolastici,
È stata quella di mia di sottoporre alla società un loro fissavano in 13 il numero dei Consiglieri e io ho chiesto di ampliarla più o meno in linea con quello che potrebbe essere il nostro, ma con una motivazione differente, cioè quella proprio di immaginare l'operativo.
È un caso esplicito articolo fatto e abbiamo convenuto appunto di aumentarlo a 16 con possibilità di arrivare fino a 16, ma proprio perché in caso di surroga e può capitare, perché i bambini non so con minori che magari rimangono cinque anni in Consiglio piuttosto che per motivazioni di lavoro, altro familiari, uno sul sì e c'è un trasferimento magari della famiglia o delle scuole scelte diverse,
Perché la famiglia può fare quindi, proprio per evitare questo, se riuscissimo ad avere una lista.
E o delle liste con un numero maggiore. Abbiamo la Puglia più possibilità di poter far fronte alle surroghe, perché il rischio oggettivo è quello di avere poi non delle figure delle dei ragazzi a disposizione per poter e avere quel numero dei nove e dei quattro,
Non eletti. Sì, da 13 a 16 è scritto nel regolamento. Si si certo cioè che infatti, quando io prima ho sentito che dicevi della surroga.
È specificato e l'abbiamo l'abbiamo appunto inserito. È uno dei punti che abbiamo inserito in sede di discussione proprio perché non era specificato adesso te lo vado a recuperare l'ho letto prima.
Allora, in caso di dimissioni o trasferimento in altra scuola del consigliere decade è sostituito con comunicazione del Sindaco dei ragazzi, con il primo dei candidati non eletti appartenenti alla lista dei con decoro, come.
E l'articolo 8 è comodo, l'ultimo.
Ecco, è una cosa che non era prevista proprio, abbiamo l'abbiamo posta come osservazione ai facilitatori, ai rappresentanti della società ed è stata inserita, così come abbiamo specificato un po' meglio, anche il discorso del del Sindaco, loro prevedevano il Sindaco e in alternativa loro proponevano i Consigliere più anziano e a questo punto poteva andare in contrasto perché il consigliere più anziano in caso di dovesse decadere il la figura del Sindaco opera per n motivi abbiamo detto, ma può essere chiunque che maggioranza e minoranza vi ha detto che inseriamo la figura del vicesindaco, così la eliminiamo il più possibile a quella che nella nostra situazione e diamo al vicesindaco questo compito di portare poi alle elezioni quindi all'anno successivo il,
Beh, però avremmo occorre essere se sì, potremmo inserire anche quella ecco.
No che può essere un'idea, ecco nel caso in cui abbiamo le 2, le 2 situazioni, la terza è quella,
Mah io devo dire la verità che.
Quando abbiamo iniziato a parlare di questa cosa, forse l'ho già detto in Consiglio comunale mi ero confrontato con il Sindaco di Cornaredo.
Yuri proprio da lui avevo chiesto quali fossero, a suo giudizio, le criticità più che le positività e le positività, poi sono scritte e possono anche essere intuibili. Però quali erano le problematiche che lui aveva incontrato dopo il l'istituzione del Consiglio comunale dei ragazzi? Una di queste, va detto, fa guarda, te, lo dico francamente abbiamo da qualche mese il la figura del Sindaco, che è sì no, e non più di sei mesi che la figura del Sindaco era assente, perché si era trasferito,
È praticamente la, non c'erano più riunioni perché il Regolamento non lo prevedeva, il progetto si era affermato che quindi inevitabilmente ha perso un anno. Ecco, questa è una cosa che mi è rimasta impressa e quindi in quel. Ecco il motivo per il quale abbiamo cercato di con di introdurre dei correttivi che potessero in qualche modo far proseguire il lavoro, e adesso è chiaro, noi sappiamo che, se che decade il nostro Sindaco c'è il commissario, ecco, però non mi sembrava il caso, anche perché la figura del commissario in questo caso diventa difficile da individuare e da tanto valeva dagli comunque la possibilità di proseguire con o con il vicesindaco o comunque con la figura e la società aveva indicato, grazie.
Sì, no, forse per quello che io ho messo nell'articolo 8, ma non che non c'entra niente con l'articolo col titolo scusa perché dice riunione sedute del Consiglio Comunale ragazza, ma è sfuggito, ma cosa c'entra che avrebbe dovuto essere un altro articolo, cosa c'entra con riunioni e sedute del Consiglio comunale dei ragazzi e non c'entra niente con che avrebbe dovuto essere messo cioè nell'articolo 3, tutt'al più composizione, cioè composizione di quello che è il Consiglio, allora a questo punto tu mi dici se uno si trasferisce che è messo in un posto, forse per quello che è poi un'altra cosa la non avete risposto per quanto riguarda se la carica decade se.
Uno dei componenti ha avuto un provvedimento disciplinare di grave entità.
Ma mi sembra che dal punto di vista educativo, sia cioè la base un mattoncino di base per dire.
Se entri, anche perché è anche molto attuale come discorso insomma.
Ma se io ecco forse magari questo era stato detto nel momento in cui non c'ero però non ho problemi, ecco nel senso che io non ho alcuna difficoltà a prevedere un'ipotesi del genere.
Ovviamente ci sentiamo io mi sento sì, io mi sento di anche lì, però bisogna stabilire anche il livello, adesso io mi sento, mi rendo disponibile, dato che abbiamo il tempo prima di arrivare in Consiglio comunale, no di trasferire questa osservazione per il tramite del del dottor Baroni alla società incaricata anche per capire,
Se loro hanno un'esperienza pregressa, che ci possa in qualche modo dare delle indicazioni e poi vedere se possiamo, magari anche viene valutare l'ipotesi di un inserimento, personalmente non ho alcun problema,
Può essere un valido, una, un'osservazione interessante, un valido motivo per il quale possa, come può essere per noi il decadimento per altre motivazioni ecco sicuramente il fatto di di avere ricevuto delle sospensioni adesso Muttolino per fatti gravi, ecco, può essere sicuramente un elemento che possa proporre può pregiudicare il il fatto di quella persona quel quel ragazzo, quella ragazza possa rimanere in in quel consesso. Sicuramente può servire un'idea interessante, De prendo nota.
Grazie, ci sono altri interventi.
Consigliere Gibillini.
Eh. Sì, no, volevo solo chiarire una cosa quando ho fatto la. L'osservazione sulla Giunta del tempo libero non è che necessariamente deve andare a sostituire l'altro aspetto della viabilità, anche perché la viabilità è inserita ancora in coda al tema dell'ambiente e della tutela della del territorio. Se non ricordo male e mentre invece il tempo libero ha una sua valenza autonoma, per il resto, Mohamed continua a lasciare perplesso, diciamo, la, la modalità di individuazione dei rappresentanti con, diciamo, la, la modalità della ASL non tanto per una questione nominalistica tra informazioni elettorali, campagna elettorale, però forse il fatto di poter prevedere, appunto, un paio di rappresentanti per ogni classe, dalla possibilità di.
Diciamo di di avere una logica più inclusiva rispetto a questa qua. Ecco, questa è la principale perplessità che mi resta.
Dico che non indicare l'obbligatorietà di questa cosa significa potrebbe significare non avere, perché questa cosa è stata anche discussa, cioè dire che ogni classe deve avere un suo rappresentante e non è detto, perché poi può potrebbero esserci delle classi che magari non hanno interesse o magari scopriamo che all'interno di alcune classi non ci sia nessun interessato al progetto. Ecco quindi rendere obbligatorio il fatto che comunque ci debbano essere dei rappresentanti per delle, per ogni classe, cioè credo che sia meglio lasciare a una platea ampia, indistinta, poi è chiaro che l'obiettivo è quello di coinvolgere il più possibile tutti, ed è questo uno dei motivi di tutti questi incontri che verranno svolti. Però adesso mettiamoci nei panni di chi dovrà gestire questa cosa, perché non saremo noi e sarà la scuola dovrà essere la scuola in parallelo con la cooperativa che abbiamo scelto. Per arrivare a questo obiettivo, poi,
Come è stato detto e io non lo chiamerei esperimenti in via sperimentale e questo è un Regolamento punto tutti i regolamenti, sappiamo bene che sono migliorabili, perfettibili, modificabili, chiaro che dovranno essere, potranno e magari anche essere oggetto di modifiche, magari da qui a un anno, un anno e mezzo perché c'era anche nostro interesse capire come vanno le cose, c'è anche il fatto del, come si diceva prima della Commissione, ma la società stessa dovrà darci dei report per vedere come funziona, come stanno andando le cose, quindi saremo noi i primi a capire se qualcosa dovrà essere corretto e se saranno necessari per prendere delle delle decisioni per modificare il Regolamento o anche altre cose che sono magari rapporti stessi tra scuola, società comune, ecco, quindi l'importante è capire che stiamo dando. Stiamo gettando le basi di qualcosa.
Più o meno volevamo un po' tutti no, credo che non non di non incontrare l'obiezione o la contrarietà.
Del del di alcuni elementi o degli euro degli elementi della minoranza. È una cosa che, credo interessante, ha un obiettivo preciso, che è quello, come è stato detto, di coinvolgere sin dalla più tenera età Iran, i nostri ragazzi, per fare in modo che si avvicini un po' di più perché noi sappiamo che la grossa difficoltà ne parlavano anche i giornali e i top. Ciò in televisione in questi in queste ultime ore, visto anche il risultato in termini di affluenza alle elezioni nell'ultima tornata elettorale e in questa componente risulta che i giovani sono una grossa componente che non è andata a votare almeno da quello che dicono i sondaggisti e quello che dicono anche elementi titolati di molti partiti.
Ecco, lo notiamo anche noi, credo, nella nella costruzione, nella ricerca di elementi che possano entrare a far parte di una di una qualsiasi squadra e non abbiamo la fila, purtroppo e bisogna essere sincera sinceramente onesti nel dire questo.
Proprio per questo motivo dobbiamo cercare di iniziare da lì per arrivare con con qualche risultato che io mi auguro possa arrivare da qui a cinque, sei, sette anni, ecco perché dobbiamo guardare, purtroppo avanti, con con quello che potrebbero essere temporalmente le opportunità e le possibilità che magari qualcuno di questi potrà darsi e ci vorrà dare no, noi vorremmo dare un il e dopo il dopo di noi e che mi auguro possa essere non di figure della nostra età ma anche con un coinvolgimento che possa miscelare l'esperienza con la voglia di fare dei giovani e quindi il fatto che possano dare una continuità, quello che il nostro lavoro grazie,
Prego, prego, Gibillini.
Grazie, coordinatore, no, concordo sul fatto di non dover obbligare tutte le classi a partecipare e su questo sì, però, si potrebbe sennò in alternativa.
Cioè prevedere la rappresentanza di uno o due membri per ciascuna classe che vuole aderire al progetto che vuole partecipare, questa potrebbe essere una un'altra soluzione,
L'altra cosa diciamo importante rispetto allo strumento, al di là di come sito regolamento, è che credo che il senso sia quello di far vivere di più, diciamo il il territorio, i temi che interessano il territorio ai ragazzi dentro la scuola, quindi, il ruolo del facilitatore diventa fondamentale, fondamentale nella misura in cui è in grado di avere, diciamo, delle informazioni rispetto a quello che il territorio vive in quel momento nel lasso di tempo di un anno scolastico rispetto alle decisioni che il Comune deve prendere, quindi qualche modo portarle con una modalità, un linguaggio adeguato all'interno della scuola e con noi la vediamo un po' un po' così, quindi diventa, è fondamentale. Il fatto che il c'è è, diciamo, il facilitatore funzioni appunto in questo senso e non sia, diciamo, quello che è, come dire, fa tutto, nel senso che facilitatore. Sta nel momento in cui il Comune svolge il suo ruolo e la scuola svolge il suo ruolo rispetto alla dal, cioè alle tematiche che vengono portate poi nel nel Consiglio comunale dei ragazzi più che diciamo rispetto al tema dell'affluenza, che mi sembra molto complesso.
Quindi questo è importante che avvenga in qualche modo o con la collaborazione di tutti.
Prego cambio d'oro, sì, no, allora volevo alla l'assessore Pirotta, prima ha detto una cosa noi non è che abbiamo parlato sul metodo elettivo, ma per escludere i ragazzi, ma per semplificarlo, nel senso che, dal momento che si parla di rappresentanti di casi già sono stati eletti da tutti gli studenti i loro stessi non è da dire che arrivano e dicono io sono il rappresentante che c'è già un'elezione dietro era proprio se, per semplificare anche l'articolo 3 via un'altra cosa, io non sono in grado di dirlo, che ci sia in qualche modo i consiglieri di minoranza maggioranza, ma mi lascia un attimo anche questo un po' perplesso, perché è una cosa già.
Eh però non so che non mi sembra il caso. Ecco in questo in questo Consiglio non niente poi un'altra cosa voi è vero che avete preso anche io avevo detto di aggiungere nelle competenze nell'articolo 2, prima lei non c'era lo ripeto, ma solo perché non c'era e il tema va be'~speaker_breath mi han detto della pace che ha detto che compreso già.
Nel cosmopolitismo.
Poi i diritti dei bambini e dei ragazzi.
E poi i rapporti con le associazioni del territorio adesso e la legalità, la legalità, ho visto che l'hanno già giunta, mentre si parlava.
L'assessore Beltramello, visto che stava bocciando così no, comunque era proprio perché probabilmente è vero che avete trattato con una cooperativa, però questa cooperativa si deve inserire in un territorio ben definito che al nostro, cioè anche il rapporto con le associazioni nel nostro territorio per noi sono molto importanti ed è giusto valorizzarle e proprio facendole conoscere a questi ragazzi.
Perché è un po' l'obiettivo, ecco di conoscere il proprio territorio, partendo anche dalle associazioni che abbiamo, per cui la collaborazione con l'associazione dire qualcosa anche loro in merito a cosa vorrebbero potrebbe essere un tema interessante. No, volevo anche aggiungere che siamo contenti che sia arrivato questo nuovo Regolamento, che cioè si sia stato fatto questo passo, che mi sembra importante fondamentale, come avete detto prima, nel sensibilizzare per cui siamo felici di questo ecco mi.
Si era prenotato anche il dottor Baroni, non so se voleva intervenire prima di avere delle domande no.
Va bene.
No, una piccola precisazione, allora il tutta l'attività.
E quando dicevamo e il ruolo importante del facilitatore, perché.
Il Consiglio Comunale che abbiamo visto in vari enti o è la scuola stessa che promuove tutto al proprio interno.
L'attività del Consiglio comunale oppure, come in questo caso c'è un soggetto esterno, quindi il ruolo della scuola è soltanto nella prima fase, in cui in alcune ore della didattica, il per le Direzioni diciamo per il coinvolgimento iniziale dei ragazzi e per far conoscere cos'è il Consiglio comunale e poi per le elezioni fisiche che si svolgeranno durante l'orario scolastico, ma tutta l'attività del Consiglio comunale viene svolta fuori dall'orario scolastico, per cui non è un'attività didattica. Proprio per questo è.
È collegata con la scuola, perché qua ovviamente c'è questa attività ci sono dei docenti di riferimento a cui il facilitatore si relazionerà anche per dare un report alla scuola sull'attività che svolgono, perché ovviamente il ragazzo svolge un'attività, quindi cresce, può dare una un segnale e come progettuale futuro alla scuola come.
E diciamo, per un controllo i fatti nel regolamento si è messo che il diciamo i nomi delle liste e i termini non devono essere.
Contro la morale che a giudizio del e è dato dal dalla scuola e dalla dall'Amministrazione, poter Sindaco o suo delegato il ruolo del facilitatore importanti viene svolto fuori dalla scuola nel cessi della scuola, perché la totale disponibilità e locali e e qui in Consiglio comunale l'attività dopo le elezioni.
Il progetto prevede almeno 23 incontri nei due anni con è che si incontrano una sola volta e quindi il. Gli incontri sono fatti proprio con la finalità di coinvolgere ragazzi su tutto su tutte queste attività o perlomeno di scegliere alcune ogni anno e svilupparle non scopi e visto in un'ottica inverso di quello che accennava lei, che non è che il bambino e il Consiglio comunale deve recepire il territorio, ma è proprio fare in modo che le esigenze dei ragazzi arrivino alle istituzioni. Quindi il senso del facilitatore, quello di dire voi ragazzi, quali sono le vostre esigenze, cosa rilevante che non va nell'attività cosa rilevati, che non va sul vostro territorio, quali proposte sono e facciamo in modo che lì le portiamo all'Amministrazione comunale, che le valuta né si impegna a valutare, a portarle a compimento, magari qualcuno almeno uno proprio dire un minimo, e comunque è previsto che ci sia una relazione annuale.
E venga fatta dal Sindaco dei ragazzi, il facilitatore, ma ovviamente al una sorta di fine dichiarazione di di esercizio no, come alla all'Amministrazione comunale, e questo sarà un discorso da attività. Dopodiché è ovvio che, nei limiti della tutela della privacy, ma comunque di questa attività,
Verrà creata una pagina sul sito a cui si dà conto, ovviamente, con un discorso di iter il 23 febbraio del sisma ci saranno filmati, ma cosa hanno fatto? Quello che viene fatto verrà dato.
Anche un po' riscontro sulle pagine ufficiali, come se fosse una un organizzata, un'attività ufficiale del dentro e che c'è un regolamento e quindi si darà conto anche di queste cose. Trova proprio è un'ottica inverso anche e i minori deve recepire cosa c'è sul territorio, ma è il territorio. Il bambino deve esprimere quello che vuole che sul suo territorio ci sia proprio una logica.
È inversa, quindi l'attività è facile, dottor Vespa, bare farli lavorare su esprime, cosa vogliono e fare in modo che arrivi all'amministrazione comunale e alla scuola, perché potrebbero anche dire che sono delle cose sulla scuola, che non vanno quindi vorrebbero modificata, per cui è è una è un'ottica inverso, non che quindi lo scopo è questo e viene fatto tutto fuori votarne la parte elettorale perché ovviamente direzione si svolgono in quel momento lì e,
E diciamo e in altri enti invece poco svolto integralmente nella nell'orario scolastico, quindi non con una grossa incidenza sull'attività,
Sull'attività didattica, ma questo ovviamente è una logica diversa.
Consigliere Ciceri sì, va beh, io non considerazioni che poi va be'ripeterò ovviamente anche in Consiglio comunale, ecco adesso, al di là del delle varie integrazioni o togliere mettere, come già detto prima pressappoco i coniugi, che i regolamenti si cioè si assomigliano un po' tutti e perché sono fatti nella maniera,
Più adatta, non so quando e dove ci sono le superiori, dove non ci sono.
Ma qual è l'obiettivo che noi dobbiamo perseguire, quello di far sì che queste questi ragazzi e partecipano cioè la loro partecipazione alla alla vita collettiva del Paese, no e poi avere e dare loro l'opportunità anche di imparare a conoscere la macchina comunale che non è una cosa da poco quindi.
Ben venga il Consiglio comunale dei ragazzi ci mancherebbe no, io credo che.
Essere riusciti a lo dico da opposizione, no, però se c'è una cosa che bisogna darne atto e lo si deve fare quindi.
Va bene, cioè noi siamo contenti che che si parta perché era l'obiettivo magari.
Di ognuno e di ogni.
Come si dice che ogni partito di ogni composizione politica che avevano il praticamente il Consiglio comunale dei ragazzi, poi fare una cosa per l'altra, non si è mai riusciti no e adesso si parte lo fate voi, ma che nessuno anzi poi l'essersi confrontati con la scuola e la cosa più importanti, perché insomma, c'è averlo fatto in questa maniera almeno io lo ripeto noi lo riteniamo positivo, quindi lo dico già da adesso il nostro voto favorevole.
Pirovano.
Sì, buonasera, quindi concordo anch'io con quanto anticipato adesso dal consigliere Ciceri e aggiungo che ringraziamo l'assessore Pirotta, l'Amministrazione, il dottor Baroni, perché siamo riusciti insieme a loro, a portare a termine anche questo progetto, che era uno dei punti del nostro programma e che ha visto la luce come maggioranza ovviamente siamo favorevoli grazie.
Grazie allora a questo punto apriamo la votazione.
Manca.
No, io.
Okay.
Allora sette voti.
Favorevoli.
E 1 astenuto.
Gibillini.
Vediamo il punto.
Bene, sono le 22:23 chiudiamo a questo punto la Commissione, grazie a tutti e buonanotte.