Presente.
Va bene, in sostituzione di Alice Cerini, il consigliere Gatti.
Presente.
Lorena campare.
Presente.
In sostituzione di Luca UBC, la consigliera Dimo.
Presente.
Monica Gibillini.
Presente.
Bene.
Sono presenti inoltre, inoltre, l'assessore Beltramello, la responsabile, la dottoressa Mautone e l'Assessore Gambadoro, passiamo al punto in al punto 1, l'unico punto che c'è la modifica del regolamento del servizio dell'asilo nido e faccio una premessa, noi siamo ritornati qua.
Perché avevamo già fatto una Commissione il 23 giugno?
Commissione c'erano state alcune.
Osservazioni che dovevano essere ancora valutati da parte soprattutto della maggioranza, è stato chiesto il rinvio che io ho citato, non ho fatto neanche votare, fra l'altro prova di in buona fede, ho accettato e abbiamo rinviato per dare la possibilità poi a tutti di di poter conoscere le osservazioni e POR e poter discutere questa sera sulle osservazioni arrivate pochi giorni dopo la Commissione e l'assessore Beltramello a mandato, una mail a tutti quanti dicendo di.
E mandare le o le varie osservazioni e, entro il 1 luglio e io sinceramente, ho trovato.
L'unica che ha mandato le osservazioni che io ho visto è stata la consigliera Gibillini, dopodiché ho mandato una mail a tutti voi, i commissari, chiedendo di mandare le osservazioni per avere anche noi.
Sapere anche noi le osservazioni che avevate fatte per poter poi discutere tutti assieme, e ho inoltrato il tutto anche la mela anche all'Assessore. La risposta è stata che era una cosa che dipendeva dal dei vari commissari. Non era una cosa che si doveva fare se non per loro scelta. Ecco io non non sinceramente, non per far polemica, però non lo trovo in modo corretto, anche perché non c'è nulla da nascondere delle osservazioni e che adesso si perde tempo ancora di più, e lo si perderà anche in Consiglio comunale perché ovviamente noi non abbiamo le osservazioni, non possiamo discutere, non ne abbiamo discusso all'interno dei nostri Gruppi, dobbiamo ritornare e quindi si perde solo tempo. Mi auguro che la prossima volta, siccome altre volte avevamo fatto.
Le osservazioni, tutti quanti erano stati messi al corrente di tutto adesso non so perché e mi auguro che la prossima volta si possa avere tutto quanto per essere.
Tutti quanti.
Avere tutte le osservazioni, la parola all'assessore Beltramello.
Lo stesso.
Di questi.
Allora?
Corretto quello che ha detto consigliere Ciceri il la cronistoria esatta, il punto in cui io ho fatto osservare è che, se un commissario e un Consigliere invia all'Assessore e o all'Ufficio delle osservazioni, io.
E anche l'ufficio non è tenuto a divulgare a tutti gli altri commissari le osservazioni, è facoltà, come ho scritto, è facoltà del singolo commissario voler condividere, voler comunicare le osservazioni.
Dopodiché il ruolo del coordinatore è quello di coordinare l'Assemblea, non è quello di raccogliere, se lei va a vedere, il Regolamento non è quello di raccogliere le osservazioni e.
E poi, farle veicolare il, il comportamento della della del consigliere Gibillini è stato quello di condividere con tutti i Commissari quello che erano le sue osservazioni se poi il consigliere Scurati.
Ha voluto inviare volontariamente o involontariamente, non so al direttamente all'ufficio e all'Assessore, questa è una sua facoltà, ecco, volevo precisare un attimo questo perché non è stata un'ostruzione da parte mia o da parte dell'ufficio, sono delle interlocuzioni che avvengono diciamo tra.
Tra gli uffici e il Commissario e non non rientrano nell'ambito della Commissione, perché in Commissione siamo presenti chi espone tutti sentono tutti acquisiscono le informazioni nel momento in cui ho chiesto di inviarci, inviarci cioè a me o direttamente all'ufficio, che poi l'ufficio sicuramente si interfacciava con con con i due Assessori. In questo caso io è la la Gambadoro.
Per verificare la fattibilità, sia politica che tecnica delle osservazioni poste in essere. Ecco, ci tenevo a precisare un po' questo non è stata.
Un diciamo, non la ritengo un'ostruzione da parte del lavoro di quello che ha fatto il Commissario.
La parola al consigliere Gibillini, prego.
Sì, buonasera a tutti.
Io ogni meglio nel mio, in rappresentanza del mio Gruppo, consiliare abbiamo risposto all'invito che lei assessore aveva fatto i componenti della Commissione, l'abbiamo inteso come un invito informale con spirito collaborativo, visto che lei sottolinea regolamenti comunali, non è previsto alcun potere di intervento dell'Assessore nei confronti della Commissione e quindi per il futuro.
Invito il coordinatore, nel caso in cui non si esaurisca la discussione in un'unica seduta, a illustrare nel corso della prima della chiusura della seduta quali sono le modalità con cui opera la Commissione, visto che non sono regolamentate normate e che comunque, come lei ha detto, è compito del coordinatore appunto coordinare, dopodiché, se questo è il metodo che gradisce alla maggioranza, ci adegueremo. Ognuno farà il suo lavoro per conto suo. Insomma,
Grazie consigliere Gibellini, terrò presente quello che ha detto che condivido sicuramente la parola.
Alla dottoressa ma autunnali.
Ecco, buona sera a tutti allora.
Allora rispetto quindi al testo discusso nella Commissione scorsa a.
Io come tecnico, possa evidenziare le osservazioni che sono arrivate per il tramite, appunto, di assessorati sostanzialmente e sul quale è la sottoscritta come tecnico.
Insieme, ovviamente all'Assessore di riferimento stesso, abbiamo fatto delle delle valutazioni, io, dal punto di vista tecnico e l'Assessore, ovviamente dal punto di vista politico, la consigliera Gibellini ha presentato un'osservazione all'articolo 12, comma 2, e di mantenere, come nel regolamento vigente la convocazione dell'assemblea delle famiglie per almeno due volte nell'anno scolastico,
La medesima osservazione è stata presentata anche dal gruppo Lega pareggio. Rispetto a questa osservazione non ci sono valutazioni da parte mia e dall'assessorato, diciamo così ostative, e quindi sicuramente potrebbe essere accolta senza.
Senza problemi okay problemi. Può essere accolta questa osservazione, cioè di re reinserire il mantenimento della convocazione dell'Assemblea almeno due volte nell'arco dell'anno scolastico, togliendo quindi all'articolo 12, comma 2 nel testo che ovviamente avete togliere la parola una e sostituirla con due.
Sì, come.
Mantenere il testo attuale.
Mantenere il testo a TIA attuale.
La seconda osservazione inviata da Monica Gibillini è relativa all'articolo 5 di prevedere la deduzione della quota di iscrizione della prima MED della prima mensilità dovuta per la frequenza al nido,
Quindi restituendo.
La cha, la cauzione, la la quota di iscrizione.
La stessa è arrivata a dal cupo Consigliere consiliare Lega pareggio.
È su questa osservazione, e sia come tecnico che come Assessorato, riteniamo.
Non utile accogliere questa osservazione, dal momento che questa questo, questa praticamente modifica rispetto all'attuale regolamento è proprio uno degli elementi che l'azienda Speciale, insieme ai Comuni soci, hanno evidenziato come.
Come procedimento da attuare, quindi, fa parte di quegli aspetti di natura omogenea che si renderebbero utili mantenere per tutti i Comuni aderenti questo perché non considerando l'entità minima, diciamo così della quota di iscrizione.
Azienda speciale avrebbe sicuramente una, ci sarebbe anche una difficoltà amministrativa nel gestire per alcuni sì e per altri no o una restituzione della quota, considerando anche che la restituzione della quota avverrebbe anche per tutte quelle ispezioni che possono essere che possono pervenire durante l'anno e possono essere anche accolte.
E quindi è sicuramente dal punto amministrata dal punto di vista amministrativo, è complicato anche perché tutte questo que, le procedure.
Cioè si sta tentando, giustamente, di creare delle procedure informatizzate, eliminando tutto quello che è di manuale, quindi anche questo aspetto per Bareggio sarebbe, diciamo così, al di fuori di una gestore di più di una gestione più digitalizzata.
Queste sono le 2 osservazioni di Monica Gibillini, le 2 del gruppo Lega, appunto le ho le ho dette, il Gruppo Lega ha.
Presentato anche un'altra osservazione rispetto al punteggio,
Questa osservazione è più sicuramente articolato ai più di impatto, diciamo così, sulla sui criteri di accesso dal punto di vista tecnico io ho sollevato a all'Assessore qualche perplessità.
Sostanzialmente, l'osservazione e cose di questo di questa proposta.
E i bambini residenti del Comune di pareggio a cui verrà assegnato Espil il punteggio, entrambi i genitori, lavoratori e residenti 10 punti, questa è la proposta.
Un genitore lavoratore, quattro punti, entrambi i genitori e lavoratori, otto punti.
Disabilità, tre punti, come era previsto.
Il nucleo Monosi monogenitoriale lavoratori e lavoratrici risultante dallo stato di famiglia anagrafico, invece otto punti al posto dei sei punti.
Questa proposta su questa proposta alcune perplessità sono da sollevare e per il fatto che fosse, ecco, si è tentato magari di evidenziare, ma in maniera più forte gli diciamo così, la valorizzazione è del nucleo monogenitoriale in realtà.
Il lavoratore in modo il nucleo monogenitoriale, nel nel nella nel testo che avevate già visto appunto nella Commissione scorsa, avrebbe sei punti in quanto condizione di monogenitoriale più quattro punti, come i genitori lavoratori, e arriviamo quindi a 10 punti in questo modo la condizione di nucleo genitoriale che lavora andrebbe a 10 punti rispetto ai due i genitori che lavorano, che avrebbero otto punti, quindi così facendo, diciamo così,
E dice è già già già valorizzata la situazione e la condizione di monogenitoriale e ha un punteggio superiore per i due genitori che lavorano, quindi.
La proposta invece la proposta, invece è esentata andrebbe a.
A svantaggio del nucleo monogenitoriale, in quanto.
Dando otto punti al monogenitoriale che lavora, andrebbe ad annullarsi la condizione di monogenitorialità.
Ecco quindi su questa probabilmente è stata fatta una proposta per andare a valorizzare, però poi facendo una simulazione, si facendo poi invece una simulazione, è utile non accoglierla, non perché ci siano dei, diciamo così degli ostacoli, ma proprio perché andrebbe a ledere la condizione di Van di vantaggio che invece dovrebbe avere monogenitoriale.
La quarta, invece proposta sempre del.
Della Lega del Gruppo Lega è quello di inserire all'articolo 14 scusate 13 il comitato formula proposte in merito agli indirizzi organizzativi pedagogici, il Gruppo propone di aggiungere alle modifiche del presente regolamento.
Questa proposta, nel senso che si può tranquillamente accogliere anche se poteva, diciamo così essere.
Visto anche le la modifica della disciplina del servizio, come.
Come parte del del del Regolamento, però, è un modo di di specificare meglio il fatto che il comitato ha una competenza anche sulle modifiche del regolamento, quindi sicuramente è accoglibile, quindi queste sono le osservazioni arrivate e le considerazioni fatte sia da me che dall'assessore.
M in merito diciamo così al testo che avete avuto.
Si è fatta una riflessione anche sulle osservazioni che i consiglieri hanno fatto in questa seduta.
E ci si è resi conto che, se le osservazioni sono arrivate anche nella seduta scorsa è perché il testo in alcuni punti non è che non era chiaro,
In particolar modo sulla sul fatto di accogliere i non residenti a questo punto.
Abbiamo pensato di presentare, diciamo così, una migliore formulazione all'articolo 6, specificando che i bambini non residenti verranno accolti solo in caso di esaurimento delle liste di attesa dei bambini residenti in questo modo, formulando così il testo, è sicuramente più chiaro il fatto che la graduatoria è per i bambini residenti e dopodiché esaurita la graduatoria dei residenti si può passare alla lista di coloro che non sono residenti nel Comune di pareggio.
Ecco sì, quindi il l'articolo 6.
Se prendete appunto il testo che ovviamente avete viene el viene eliminato.
Viene eliminata la priorità 3, cioè non è più priorità essere non residenti, quindi le priorità rimangono due, i bambini residenti disabili e al punto 2 i bambini residenti nel Comune di pareggio si toglie la priorità. 3 e si inserisce questa specifica dicendo che i bambini non residenti potranno essere accolti solo in caso di esaurimento della graduatoria formulata per i bambini residenti. Il testo così è sicuramente più chiaro. Evita che ci siano fraintendimenti, visto che appunto, giustamente i Consiglieri hanno fatto delle domande su questo punto la la volta scorsa. Un'altra domanda che era stata posta alla sottoscritta riguardava e riguardava.
Riguardava, scusatemi le donne in attesa, anche su questo avete fatto delle formulato delle domande e l'ASP dà la volta scorsa e quindi si ritiene di Mig di formulare.
In maniera più chiara e la possibilità per le donne in gravidanza e di presentare la domanda di iscrizione, questo punto lo potremmo inserire sempre all'articolo 6, inserendo una.
Una fa, un testo che che è così evidenziato in caso di stato di gravidanza è possibile prenotare l'iscrizione al servizio nido per i nascituri che avranno compiuto i tre mesi di età alla data del 1 settembre di ciascun anno educativo, in questo modo io mi sono confrontata anche subito dopo la Commissione con l'azienda gli altri Comuni e abbiamo pensato di,
Diciamo così di inserire questa specifica in tutti i regolamenti in modo tale che è più chiaro per tutti la lo stato di gravidanza,
C'è la donna che è in stato di gravidanza che può fare appunto domanda di iscrizione,
Mi sembra di aver detto tutto.
Se l'Assessore vuole aggiungere qualcosa, ma.
Okay.
Grazie, dottoressa Mautone.
Assessore Beltramello voleva.
Grazie.
Allora riassumo un attimo quanto già esposto dalla dottoressa ma Ottone, che così vediamo quali sono le modifiche, diciamo, accolte, accoglibili e le modifiche che sono state ritenute, diciamo, non accoglibili.
Allora dapprima il?
L'articolo diciamo l'articolo 12 di mantenere l'assemblea dei genitori due volte all'anno.
Non accoglibili, diciamo che, se non accoglibile, il fatto del rimborso della dell'iscrizione e qui forse si era già espressa la volta scorsa alla dottoressa Mautone, che comunque aveva una cifra, l'iscrizione era una cifra piuttosto bassa, se non ricordo male era sui 25 euro 30 euro 25 euro, ecco quindi non è una quota elevata e diciamo effettivamente l'azienda a gestire la contabilità su su le restituzioni piuttosto che altro potrebbe avere delle difficoltà, cioè costare più,
Dei 25 euro che si versa per le iscrizione.
Viene oltremodo non accolto del punteggio proposto dalla dal gruppo della Lega su l'aumentare a entrambi i genitori lavoratori residenti a 10 punti. Credo, in quanto si sono parlati anche con gli uffici, non era molto chiaro la parte riguardante le priorità, cioè priorità, 1 priorità, due priorità. 3 erano intesa se neri. Se non ricordo male, anche nella seduta scorsa non erano state intese come priorità, ma come dei commi okay, quindi anche qui l'ufficio ha la dottoressa Mautone ha riformulato un po' quello che era la descrizione letterale dell'articolo e quindi il senso di premiare il nucleo monogenitoriale lavoratrice o lavoratore viene premiato con 10 punti in corrispondenza degli otto punti che può avere entrambi i genitori lavoratori. Ecco.
Quindi.
Non viene accolta, ma in parte fosse era un'incomprensione, viene accolto anche infine il alla modifica all'articolo 13, che sostanzialmente non è un'integrazione, ma è una.
Diciamo un mantenimento, quello che è facoltà del comitato di proporre delle modifiche anche del presente regolamento.
Anche se diciamo tra le righe era scritto nella disciplina del servizio, però specificarlo non è, non è o non è un problema, ecco quindi ho riassunto un attimo a quelle che sono state le valutazioni da parte dell'Amministrazione da parte dell'ufficio da parte degli assessori della dell'Assessore Gambadoro,
Grazie assessore Beltramello.
La parola al consigliere Gibellini.
Se non c'è qualcuno di loro.
Sì, ma sul le proposte che noi abbiamo presentato non ho capito se l'azienda ha un problema nel gestire la deduzione o potrebbe avere. Sono due cose diverse, l'avete interpellata cosa vi ha detto, eccetera. Noi ci sentiamo di insistere, quindi faremo un approfondimento, ci riserviamo di presentare, anche sotto forma di emendamento in Consiglio comunale questo aspetto sugli altri. Vedo che non è rispettata neanche la prassi che si usa di solito quando c'è il Consiglio comunale, che si presentano delle modifiche, anche all'ultimo almeno di distribuire un testo scritto così uno, lo legge ce l'ha e al di là delle valutazioni che voi avete fatto, quindi non so io stasera così non non riesco a esprimermi avendole conosciute, diciamo, in questo momento e con questa modalità quindi.
Questa è la considerazione.
Assessore Beltramello, se, prima di lasciare la parola alla dottoressa per.
Per rispondere alla sua domanda, questo è l'Aula, questo è la seduta in cui si fanno le proposti, cui anche l'Amministrazione può dire la sua, e quindi in questo caso è stato detto quello che nell'Amministrazione ritiene di accogliere è quello che l'Amministrazione ritiene di non accogliere la.
La dottoressa ma Ottone ha detto non ha detto no, tecnicamente non si può fare, ha fatto, ha dato delle spiegazioni del perché non sarebbe opportuno accettarle, quindi è una discussione che avviene all'interno di una seduta e quindi regolamentata dal regolamento io non capisco perché perché okay evidentemente,
L'altra volta ho sbagliato e me ne scuso. La prossima volta non vedrò più di dare la possibilità ai Consiglieri di poter presentare delle osservazioni, ridiscutere il regolamento. Lo seguiremo pedissequamente il regolamento. Quindi, se le le osservazioni giungono durante la seduta, ok se non giungono durante la seduta si va in Consiglio comunale presentati gli emendamenti e siamo a posto così. Ecco perché essere buoni. A volte si passa da.
Su lascio la parola se la dottoressa Mautone così dà una risposta.
Eh no, un attimo perché a me festivi e quello che lei ha detto e cioè non mi sta bene no, perché sennò c'è la Commissione cosa sta a fare io, cosa ci sto a fare, faccia lei, i coordinatori, venga quale faccia e gli Assessori coordinatore faccia tutto lei e basta no, perché qua veramente siamo al di fuori di tutto perché si chiede di essere collaborativi, noi lo siamo sempre stati, noi avremmo voluto che voi non fosse stata anche voi e con noi no e ci troviamo qua a parlare delle osservazioni che voi avete presentato e che noi non abbiamo avuto che noi non abbiamo avuto no, peccato, no, peccato, quest'ora avevamo e potevamo chiudere, la Commissione, potevamo e.
Eh eh devo parlare con i commissari, non è vero e perché l'Assessore ha messo ha detto qualcosa anche l'Assessore, perché io ho mandato la mail ai commissari, nessuno di loro mi ha risposto come mai non mi avete risposto e non so e la parola alla dottoressa Mautone.
Eh no rispetto alla quota di iscrizione, no hanno detto un po' prima, allora non ci sono motivi ostativi e luoghi e lo dico c'è quindi anche il parere tecnico ovviamente non può essere di natura negativa.
La azienda per alcuni Comuni adesso non sta restituendo la cauzione, perché lì.
La deduzione sì, la deduzione, perché già altri Comuni ad o hanno adottato la metodologia che non restituiscono esatto, quindi è uno degli elementi, è uno degli elementi di cui si è trattato, di cui si è discusso e nei vari incontri con l'azienda e con i Comuni quindi si è parlato assolutamente secolo un'azienda più e più volte perché è un è un percorso questo di di conferimento all'azienda che dura da diversi mesi,
Una delle finalità del conferimento all'azienda ed esplicitato anche nella deliberazione di Consiglio, anche nella relazione che avevo fatto, era proprio quella di arrivare a condividere dei criteri omogenei e di gestione unitari, unitari o omogenee, quindi questo è uno degli elementi di cui si è trattato, ecco,
Grazie.
Se ci sono.
Delle osservazioni, se c'è qualcuno che vuole dire qualcosa?
Da parte della maggioranza.
Sisti si niente, noi come gruppo Lega e credo anche come gruppo di maggioranza siamo soddisfatti.
Delle due di queste proposte che abbiamo fatto che parzialmente sono state accolte grazie.
Va beh.
Parlo come Partito Democratico, visto che lo rappresento, anche noi non abbiamo fatto osservazioni perché ritenevamo e riteniamo che il testo presentato dall'ufficio è un testo che che va bene che andava bene in pratica, quindi ecco perché il Partito Democratico non ha presentato nessuna osservazione.
Ovviamente.
Non abbiamo ancora parlato, è la prima volta che sentiamo le vostre osservazioni e quindi io devo ovviamente portarli nel mio gruppo e sicuramente faremo la discussione anche in Consiglio comunale, perché se non c'è stata data la possibilità, discuteremo in Consiglio comunale di,
E di questo, quindi, se la consigliera Gibillini vuole aggiungere qualcosa, no, ecco io la cosa che volevo sapere se questo testo adesso andrà in Consiglio comunale modificato o no,
E poi?
Verrà vota se poi verrà, verrà messo a disposizione prima del Consiglio comunale, penso di tutti i Consiglieri, credo almeno quello che.
Credo che i consiglieri debbano avere tutta la documentazione, no, e mi auguro che un domani anche le Commissioni Assessore lei entra troppo nel in quello che non le compete e credo che anche nelle Commissioni si debba agire in questa maniera.
Per avere una collaborazione tutti assieme io non dico poi uno sa bene o non sta bene, cioè condividono, condivide, però c'è sempre stata la collaborazione e l'abbiamo fatto per quanto riguarda il cimitero e avevamo fatto delle cose assieme e abbiamo presentato e tutto quello che c'era da presentare no e mi auguro che non si ripetano più e queste situazioni che sinceramente non sono corrette. Da parte mia,
La parola all'assessore Beltramello.
Allora?
Purtroppo consigliere Ciceri, io sono competenti in materia perché ho la delega alla semplificazione, la semplificazione comprende tutto quello che sono i regolamenti comunali e lo Statuto, quindi io, se permette, ho competenza anche in questo, dopodiché forse non mi sono spiegato male, però credo dissi che mi sono spiegato bene.
I commissari, se non vogliono condividere con gli altri commissari le loro osservazioni, non non possiamo io, come Assessore la la collega Gambadoro come assessore l'ufficio, divulgare una mail, una interlocuzione che è avvenuta tra un commissario e l'ufficio ha un commissario e l'assessore lei giustamente ha detto ho invitato gli altri commissari a condividere se gli altri commissari non hanno condiviso. Non è un problema dell'Amministrazione, non è un problema dell'Assessore, è un problema di confronto. Quei commissari, punto, ma non è un problema del del degli uffici dell'amministrazione e in questo caso mia, dell'assessore. Non so se è chiara questa cosa.
E non voglio sostituirmi al suo ruolo di coordinatore e comunque la competenza ce l'ho.
Sì, mi piacerebbe proprio sapere cosa ne pensava la dottoressa Mautone, ma non voglio coinvolgere un ufficio perché l'ufficio non c'entra niente, però e mi dà molto fastidio questa cosa qua perché va bene, tutto, però essere presi in giro mi dà un dà molto, molto fastidio comunque va bene detto ciò,
Passiamo alla votazione.
Reperire la?
Va bene, la definitivo, io non viene definita.
Non fa niente.
Fa niente fa niente.
Abbiamo quattro a favore, ma tutta la maggioranza.
Un voto contrario che è il mio.
E soprattutto sul metodo in modo particolare è un'astensione da parte del Commissario Gibellini.
Se non ci sono altre osservazioni ulteriori, se non c'è niente da parte, chiudiamo qua la Commissione, Statuto e Regolamenti e ringrazio la dottoressa Mautone, l'assessore Beltramello e l'Assessore Gambadoro e auguro a tutti voi e una buona serata e un buon proseguimento con la Commissione Finanza grazie.