
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Bareggio 17.3.23, ore 21.00
FILE TYPE: Video
Revision
Speaker : spk2
No, no, no.
Speaker : spk1
Speriamo.
Speaker : spk3
Supporti.
Bene, diamo via al Consiglio comunale.
Ore 21:00 4, la parola al Segretario per l'appello.
Speaker : spk2
Buonasera, Sindaco buonasera, Presidente, buonasera a tutti i consiglieri comunali partiamo con l'appello Linda, Colombo.
Presente,
Silvia Scurati.
Angelo Carlo Cozzi,
Speaker : spk3
Presente.
Speaker : spk2
Giuseppe Sisti,
Speaker : spk3
Presente.
Speaker : spk2
Cristina, Cappellini,
Speaker : spk1
Presente,
Speaker : spk2
Virginio Tagliavini, che è un assegno.
Si è assente, giustificato, giustificato,
Alessio Sottocornola,
Speaker : spk3
Assente giustificato.
Speaker : spk2
Mirko Pelloia.
Presente.
Lorenza Maria Verardo.
Speaker : spk1
Presente.
Speaker : spk2
Luisa Pirovano, presente, Renzo Giuseppe Meda, presente.
Ermes Garavaglia,
Presente.
Raffaella, Debora Gambadoro, presente buona.
Monica Gibillini,
Speaker : spk1
Presente buonasera,
Speaker : spk2
Flavio Ravasi,
Speaker : spk3
Presente Monosi,
Speaker : spk2
Giancarlo Lonati,
Speaker : spk3
Presente.
Speaker : spk2
Maria Santina Ciceri.
Speaker : spk1
Presente,
Speaker : spk2
E gli assessori il vicesindaco, è assente, giustificato,
Speaker : spk3
Giustificato.
Speaker : spk2
L'assessore Nico Beltramello è presente.
Domenico Bonomo.
Speaker : spk3
Non ho avuto notizie.
Speaker : spk2
Anna Lisa De Salvo.
Roberto Pirotta.
Bene, volevo ricordare a tutti i Consiglieri il dovere di astensione per tutte le proposte poste in discussione, grazie Presidente.
Ecco Roberto Pirotta.
È presente.
Speaker : spk3
Diamo quindi il via al Consiglio comunale punto del giorno, punto numero 1 proposta comunicazione del Sindaco.
La parola Linda Colombo.
Speaker : spk1
Sì, faccio solo due appunti su questo weekend, questo weekend.
Speaker : spk2
Domenica.
Speaker : spk1
Ci sarà la sagra di San Giuseppe, quindi saremo impegnati a San Martino.
Con la consueta festa,
Quindi invito tutti a partecipare, ma in particolare ci tenevo a dire l'appuntamento che abbiamo domani sera in Auditorium, dove ci sarà lo spettacolo che si intitola o Parrino la storia di Padre Pino Puglisi, ucciso dalla mafia, questo spettacolo è già stato proposto giovedì e venerdì e nelle presso i nostri istituti delle scuole medie.
Perché, se vi ricordate, l'anno scorso avevamo ricevuto un contributo di circa 6.000 euro.
Per atti intimidatori ricevuti agli amministratori,
Che potevano essere utilizzati o per ripianare le spese dei danneggiamenti subiti o per fare uno spettacolo in questo senso, io, con il responsabile del settore della Polizia locale e il dottor umilianti, abbiamo deciso di approfittarne, utilizzare tutta la cifra, però per portare questo spettacolo e sensibilizzare.
Partendo dai più giovani, appunto delle varie situazioni che ci sono per la, il contrasto alla lotta contro la mafia,
Appunto, gli altri due spettacoli sono già stati fatti all'interno delle scuole e domani aperto alla cittadinanza. Quindi vi invito, perché è uno spettacolo molto interessante.
È infatti un feedback positivo anche da parte dei ragazzi, poi appunto è gratuito e a volte non si trova, si trova anche a pagamento, quindi.
Domani sera in Auditorium alle 21 o vi aspetto e spero ci sia un po' di passaparola, perché veramente uno spettacolo molto interessante, grazie,
Speaker : spk3
Grazie Sindaco come comunicazioni del Presidente io volevo fare i complimenti al nostro consigliere comunale Silvia Scurati che, come avete letto dai giornali, è stato rieletto in maggioranza come consigliere regionale.
E che sia di auspicio alle prossime elezioni di riaverla ancora come consigliere comunale a Bareggio in maggioranza.
Possiamo quindi il punto numero 3 approvazione.
Speaker : spk2
Verbali della seduta del 21 12 2000.
Usa il terrorismo.
Prego,
Speaker : spk4
Grazie, Presidente, no, volevo fare una.
Speaker : spk3
Domanda al Sindaco per quanto riguarda.
Speaker : spk4
La riorganizzazione dell'ufficio tecnico, visto che c'è stato l'accorpamento dei siti dei due settori Patrimonio e territorio, volevo capire.
Come si svolgeranno poi, quali sarà l'organizza, la riorganizzazione futura, grazie,
Speaker : spk3
Sindaco Colombo, grazie sia un po' avevo accennato in Commissione Urbanistica che c'era il Consigliere Lonati, ovviamente di difficoltà virtù, nel senso che il personale che abbiamo è quello presente negli uffici. Come ben sapete, al momento sono stati unificati, è uscito il bando per l'assunzione di due ci tecnici, quindi, se poi conoscete qualcuno che vuol partecipare a concorsi pubblici, basta il livello geometra a salire,
Quindi diffondete la voce perché qui abbiamo una graduatoria fornita, il primo step appunto l'assunzione di questi due ci tecnici. Poi col nuovo Piano dei fabbisogni inizieremo altrettanti due. Le figure mancanti sono dai quattro ai sei figure che servono e quindi bisognerà fare un rifornimento dell'organico completo ovvio. Saranno figure nuove che andranno formate al momento grazie alle personalità già formate che abbiamo soprattutto nel l'Ufficio Urbanistica, perché nei lavori pubblici sono rimasti due amministrativi e un tecnico riusciamo a coprire.
L'ordinario, ma anche pian piano lo straordinario che va recuperato a una fase transitoria. Poi io ci sono fino alle elezioni, chi viene dopo avrà la sua linea. Questa è al momento la mia fino al 14 maggio, poi vedremo chi viene dopo cosa deciderà di fare.
Speaker : spk2
Grazie.
Quindi possiamo, come dicevo prima, il punto numero 3,
Proposta approvazione dei verbali.
Apriamo la votazione.
Non so.
Abbiamo 15 votanti, 15 voti a favore all'unanimità, punto numero 3 all'unanimità.
Passiamo ora al punto numero 4, proposta numero 8 dell'8 marzo, 2023 Mozione presentata dal Gruppo consiliare Lega Lombarda Salvini ad oggetto, sostegno, adesione alle iniziative di Coldiretti contro il cibo sintetico la parola a Luisa Pirovano.
Speaker : spk1
Grazie Presidente,
Allora, premesso che il cibo sintetico è un prodotto ingegnerizzato realizzato in bioreattori e non salvaguarda realmente l'ambiente, perché comporta un maggiore consumo di acqua ed energia. rispetto agli allevamenti tradizionali e soprattutto il mio inefficienti di quelli oggi più performanti limita la libertà dei consumatori e omologa le scelte sul cibo, favorisce gli interessi di pochi operatori, monopolizzando l'offerta di cibo nel mondo Spezia allo straordinario legame che unisce cibo, natura non tutela la salute, non essendoci garanzia che i prodotti chimici usati siano sicuri per il consumo alimentare e l'esperienza maturata è ancora troppo limitata per giungere a conclusioni differenti. non aiuta a perseguire gli obiettivi di giustizia sociale in quanto prodotto sulla base di brevetti e tecnologie con alti costi di ingrasso sviluppo nelle mani di pochi grandi investitori multinazionali può avere impatti socioeconomici molto pericolosi, in quanto frutto di una fascinazione ecologica che non ha finora consentito riflessioni ben più profonde fischia.
E cosa fa?
Il raffronto con i sistemi più avanzati e sostenibili per la produzione del cibo, atteso che il raffronto con i sistemi più avanzati e sostenibili per la produzione del cibo propri dell'agroalimentare italiano consente di valutare correttamente gli esiti pregiudizievoli per l'ambiente del cibo sintetico fabbricato a mezzo di bioreattori considerato che, ai sensi dell'articolo.
Speaker : spk2
3 del DL numero 267 il Comune e l'Ente locale, che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi, ne promuove lo sviluppo in attenuazione del principio di sussidiarietà di cui all'articolo 116 della Costituzione. Il Comune è l'Ente che, in virtù del rapporto di prossimità con i cittadini, può efficacemente garantire la salvaguardia dei diritti fondamentali alla salute ed alla corretta alimentazione, anche attuando le misure di tutela predisposta a livello statale.
Coldiretti. Ha promosso da mesi una petizione contro il cibo sintetico e sono nate diverse iniziative di sensibilizzazione finalizzate ad evidenziare i rischi della diffusione del cibo artificiale, la petizione di Coldiretti. E pienamente condivisibile quanto contenuti e modalità di attuazione delle finalità nella stessa esplicitate impatti omologanti di un modello produttivo distante dalle specificità territoriali locali, può cancellare le produzioni tipiche distintivi e tradizionali connesse alla varietà della biodiversità locale. Considerato altresì che la Lombardia è la prima regione agricola d'Italia il settore agroalimentare in Lombardia un fatturato di oltre 25 miliardi di euro, vi sono in Lombardia quasi 52.000 imprese attive che impiegano 126.000 dipendenti, si contano 32 prodotti a marchio di Oppi e IGP in Lombardia, 26 dei quali di origine animale. Il settore zootecnico è un asset fondamentale del settore agroalimentare lombardo Coldiretti ha promosso una petizione contro il cibo sintetico e sono nate diverse iniziative di sensibilizzazione finalizzati a evidenziare i rischi della diffusione del cibo del laboratorio,
E il Consiglio comunale impegna il Sindaco e la Giunta ad aderire alla petizione promossa da Coldiretti contro il cibo sintetico, sostenendo le iniziative di sensibilizzazione attinenti ai pericoli del cibo sintetico avvalorati anche dal mondo accademico scientifico ad adottare, nel rispetto delle rispettive competenze, i provvedimenti utili a sostegno della petizione Coldiretti contro il cibo sintetico, anche trasmettendo la presente deliberazione al Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Grazie.
Speaker : spk1
Grazie Capogruppo Pirovano.
Che ci sono interventi, Flavio Ravasi, prego.
Sì, grazie Presidente.
Me,
Io ho qualche confesso, ho qualche perplessità su questa mozione. Mi rendo conto che.
Sposare una mozione della Coldiretti, soprattutto in periodo elettorale, è una scelta sicuramente.
Molto così conveniente.
Perché è un serbatoio di voti notevole e quindi tante volte magari la si propone, la si sposa senza approfondirla. Suppongo, qui si parla, faccio una premessa e io sono un mangiatore di carne e quindi mi piace la chianina, mi piace il Pito, mi piacciono questi prodotti, però, quando si parla di limita la libertà dei consumatori e omologo alle scelte cibo, me insomma, ognuno, a mio parere, è libero di mangiare quello che crede,
Per cui come c'è chi.
Mangia l'hamburger di soia o il tonno, fatto con le alghe o i grilli Eli, può essere assolutamente libero di mangiare o nutrirsi anche di carne sintetico di cibo sintetico, quindi non vedo nessun problema di omologazione, non è che si impone, si impone delle scelte, se poi effettivamente, come scrissi scrivere una mozione. Questo cibo sintetico è così caro no, perché beh ovviamente una produzione che non è una produzione di massa per il momento, ma non produzione a livello sperimentale ha dei costi superiori. Quindi non credo che si debba temere un'omologazione per cui tutti corriamo comprare il cibo sintetico.
Dopodiché questa mozione fa riferimento al discorso dell'inquinamento al discorso sanitario, allora, dal punto di vista dell'inquinamento i cito dei dati ISPRA quindi non dei dati di qualche talebano ambientalista, in Italia ci sono 140.000 allevamenti da carne prevalentemente intensivi,
Gli allevamenti intensivi producono il 75% delle emissioni di ammoniaca.
E se consideriamo il solo comparto agricoltura rappresentano il 79% delle emissioni di gas serra.
Una mucca produce dai 300 ai 500 litri di metano al giorno. Credo che si intuisca come.
Dal punto di vista sanitario, perché o si parla che è un pericolo il cibo sintetico, un pericolo dal punto di vista sanitario.
Cito uno studio del Policlinico Gemelli di Roma.
Che dice che il 50% del consumo di antibiotici è per uso veterinario negli allevamenti di polli tacchini e maiali.
Peraltro, ricordo che il pollo è un animale che non esiste in natura in natura esistono le galline Galli, i polli sono dei pulcini che vengono spesso rifiuti velocemente gonfiati a fini alimentari,
Quindi, siccome negli allevamenti è facile che si manifestino delle infezioni e delle epidemie, si usano parecchie antibiotici,
Questi antibiotici, poi noi le assimiliamo consumando quella carne.
E in questo modo diventiamo antibiotico resistenti.
Per cui voglio dire, dal punto di vista anche sanitario,
Sia gli allevamenti intensivi hanno tutte queste problematiche,
Peraltro.
La Coldiretti dovrebbe anche essere un po' coerente, in quanto in questi giorni mi risulta che recentemente, insomma, la Coldiretti ha fatto abbia fatto un accordo con McDonald McDonald della più grande catena di fast food nel mondo,
L'hamburger, quello base della McDonald, quindi proprio l'hamburger, il panino cotto più le salse, la versione base costa un euro.
Sarà sicuramente buonissimo sanissimo,
Io credo che l'hamburger dei bergamaschi sia migliore e costi per e costa anche di più. Effettivamente, quindi,
Probabilmente McDonald si avvale di questi allevamenti intensivi per poter tenere i prezzi così bassi.
Se poi vogliamo fare un discorso globale, la popolazione mondiale di circa 8 miliardi di persone cresce di circa 75 milioni ogni anno,
È evidente come le risorse naturali non possano essere sufficienti nel lungo periodo.
E non voglio poi parlare, ampliare il discorso al benessere animale negli allevamenti intensivi, eccetera, perché sennò andiamo avanti a parlare fino a domani.
Però è anche vero che per mantenere questi allevamenti occorre disboscare aree sempre più grandi a livello mondiale.
Oggi si riducono le foreste circa 1000000 di ettari all'anno, l'80% della deforestazione finalizzata alla soia per i mangimi, all'allevamento dei bovini per carne collagene collagene per i trattamenti estetici.
E.
Di tanto in tanto si vedono i servizi sulla deforestazione della foresta amazzonica, ricordo che il maggiore importatore europeo di carne dal Brasile all'Italia, quindi anch'io come mangiatori di carne, concorro a questo a questo inquinamento, ne sono consapevole, però quantomeno non accuso altri di inquinare di più quando lo faccio io.
Un ultimo proprio banale esempio.
Quando facciamo risotto alla milanese usiamola luganiga,
Il budello che si usa per la luganega, è solitamente il budello di pecora, perché è più sottile,
La maggior parte dei budelli di pecora si importano dal Pakistan.
Ora sicuramente sono soggetti a controlli sanitari in Pakistan sono eccezionali, ma credo che un laboratorio di Treviso non sia di me da meno, quindi non mi preoccupa il problema sanitario dei laboratori, francamente,
Per cui io credo che la qualità di l'eccellenza dei prodotti italiani su cui si debba puntare sia vincente e quindi nessun,
Laboratorio potrà contrastare una buona bistecca di chianina, un buon Bitto o un buon culatello e i produttori italiani non devono temere la concorrenza, si fanno produzioni di qualità.
Una mozione così generalista francamente non mi trova d'accordo, per cui il mio voto sarà contrario. Grazie.
Grazie, consigliere Ravasi.
Se abbiamo altri interventi.
Speaker : spk2
Consigliere Meda.
Ma la, sulla base di quanto ha detto il consigliere, Ravasi che.
Che, giustamente, tutte quelle indicazioni che concorda sul concordo contraddetto, però,
Nasconde il fatto che probabilmente ci stiamo alimentando male.
E che il il cibo di origine animale fa male alla salute. lo sappiamo e ce lo dicono tutti i giorni.
Questo cosa vuol dire questo è la prima cosa, seconda cosa, quando.
Si fa un progetto di questo tipo sui cibi sintetici,
Sicuramente.
Ricerca gli Stati che hanno finanziato multinazionali, e così via.
Lo fanno perché loro, avendo, penso, immagino una visione futura della del nostro ambiente, della nostra terra e di come sarà fra anche 50 100 anni,
A questo punto i cominciano a pensare oggi per il per il domani.
Tra poco questo cosa vuol dire che io sono dell'avviso che noi dobbiamo essere.
Persone che devono sperimentare, se questi risultati vanno bene nel tempo, che reazioni avranno sul nostro, sulla nostra salute.
E poi, quando si fanno questi investimenti e arrivare a questi obiettivi, quello che mi dispiace è che questi queste ricerche chissà da quanti anni sono in ballo anche perché Israele e che più avanti rispetto agli altri.
E sto problema salta fuori solo oggi.
Questo cosa vuol dire vuol dire che gli stati di già lo sapevano da anni.
Una no, un'informazione che la la, l'opinione pubblica non è a, non è mai stato a conoscenza.
E ci ritroviamo, o quando ci dicono che guardate che nel 2023 in comincerò a girare questi prodotti.
Questo è una credo che sia una un diciamo.
Un po' una vigliaccata nei confronti degli delle a della gente che, e che hai letto questi politici, i politici devono fare una politica trasparente, una politica che tutti i cittadini devono essere a conoscenza,
E dopodiché gli Stati, anziché correre dietro a chi è più forte e continuiamo a fare così,
Dovrebbe pensare di cominciare a ragionare diversamente, di dire.
A una soluzione, perché non trovarne un'altra no o se ce ne sono altre soluzioni.
Perché questo dico perché intanto,
Anziché continuare a mangiare carne, a mangiare salsicce così VX, sappiamo che fa male,
Sarebbe utile che chiede una giusta alimentazione, debba già iniziare, trasferire le informazioni sia. ai bambini, ai ragazzi sia le famiglie, perché se un bambino incomincia a della da da piccolo.
A mangiare più frutta, più verdura, ci sono due tipi di frutta e tipo di apertura che hanno molto più proteine rispetto ad altre.
E poi integrare i prodotti, i cibi animali, questi in ci incomincia già a cambiare cultura dell'alimentazione,
Mentre adesso cosa ci troviamo, da una parte e chi ci ci dicono Carra, se volete le proteine mangiate la Farina degli insetti.
Oppure, se volete proteine, mangiati il cibo sintetico,
Nessuno dice che dobbiamo sostituire il le proteine con due tipi di frutta e tipi di verdura.
Comunque, la la io sono d'accordo con questa con la petizione Coldiretti che.
Che diciamo è una un grido, un grido che viene e che pone la questione e bisogna rallentare questo processo.
Grazie, consigliere Meda.
Consigliere Ciccioli,
Speaker : spk1
Sì, grazie Presidente,
Allora premetto che.
Questa mozione, questa mozione,
Questa cosa poi dalla Coldiretti gira ormai da.
Quasi un anno e in Emilia Romagna addirittura radiologia portata.
Avanti, diciamo così,
Io credo che sia importante sensibilizzare, oltre ai consumatori, anche il mondo scientifico e sanitario, per far sì che.
Ci sia più attenzione.
Vista l'introduzione del del cibo sinti di questo cibo sintetico, ma soprattutto credo che vada preservato.
In modo particolare, vadano preservati gli agricoltori che.
In questi anni, soprattutto di pandemia,
Hanno ci hanno hanno rimesso, ci hanno rimesso molto e quindi vanno aiutati tantissimo e ed è in questa maniera che bisognerebbe.
Aiutarli andando contro a questo genere di.
Di cibo che che che che viene in questa maniera si può sintetico, che.
È uno schifo.
Personalmente lo dico, non lo reputo una cosa veramente, così come lo sono gli insetti e si mangiano.
Che adesso è venuto di moda. Mangiare gli insetti, no Gambera, no, va be'ci, sono gli insetti. Oggi questa sera ho visto fatto vedere proprio la farina di insetti che veramente è una cosa e i nostri agricoltori sono quelli da preservare maggiormente.
Ecco perché, come.
Partito Democratico, siamo favorevoli. Grazie.
Speaker : spk2
Grazie, Consigliere Ciceri parole Ermes, Garavaglia.
Sino adesso non so son contento di fare un intervento con che concorda con quello che ha appena detto il consigliere Ciceri.
Soprattutto, soprattutto la sottolineatura che in Emilia Romagna peccato che non abbia vinto Bonacci.
Il questo provvedimento è già stato, è già stato più che discorso approvata, nessuna attenzione.
Peccato per voi no.
Allora il?
No, io ne faccio un ragionamento così di di reazione alla alla mozione, l'argomento non sono un esperto né di cibo sintetico, né tanto meno di.
Di sostegno della della questione, cioè di di di non riesco a entrare troppo nel merito reagisco un po' anche all'intervento di Ravasi allora.
È chiaro che il buonsenso mi porta a dire.
Tuteliamo ciò che in primo acchito ci sembra la cosa più.
Più più più più buona, più corretta, più giusta, quello che riteniamo istantaneamente ci sembra, la ibride migliore e spontaneamente a me non viene altro che dire che sia.
Che sia quello della del dell'esperienza che gli allevatori italiani frutto di cibo italiani tutta la catena dell'agroalimentare italiana abbia sempre portato avanti e continua a sostenere non accetto neanche il discorso che ognuno è libero poi di mangiare quello che vuole, perché allora qui si innesta comunque? è un tema quasi ideologico. No, per cui si arrivo che dentro la libertà di tutti sosteniamo tutto no. Io su questo sono assolutamente contrario. Ritengo che il buon senso debba.
Permettere a chi governa e chi deve prendere delle decisioni di fare la scelta che ritiene più opportuna per l'Italia, in particolare per noi che siamo comunque un territorio che vive in particolare della dell'esperienza del del cibo, somma delle di tutta la catena che è legata al cibo, penso che sia importante tutelare chi ci sta dietro e tutelare quella che è l'esempio, che è un un, un, un monito, una tradizione, una cosa che ci che ci riconosce, quindi.
Non mi vergogno del fatto di cioè no, non riesco a.
A leggere altro. Dietro a questa strada Battaglia mi sembra una cosa di buonsenso. Faccio fatica però invece a a riconoscermi in tutto quello che ha detto Ravasi che in alcune delle parti che ha sostenuto, Ravasi leggendo con troppa dietrologia rispetto a questa battaglia, invece mi sembra semplice e di buon senso nostro voto a favore.
Grazie consigliere, Garavaglia che diamo con Monica Gibillini, prego.
Speaker : spk3
Sì, a proposito di chi l'ha, adottata mesi fa, che anche la Lombardia, poi c'è qua il consigliere Scurati, che sicuramente può dirlo meglio di me e a difesa di di questa posizione diciamo sul contrastare la diffusione del cibo sintetico.
È vero meglio credo che,
La minaccia principale oggi sui nostri prodotti dopo i Gp sia non tanto il cibo sintetico, ma.
Il forte cambiamento ambientale che stiamo vivendo, cioè se pensiamo che quest'anno leggendo i giornali, gli agricoltori pensano di non coltivare più riso per la grave emergenza idrica, che purtroppo coinvolge anche la nostra Regione, ma coltiveranno la soia, il sorgo e vediamo come cambierà con forza la nostra abitudine alimentare che diventeremo sempre più dipendenti e da altri Paesi. Questo perché la realtà dice questa situazione è anche vero, come diceva Ravasi, che è importiamo tantissima carne che la bresaola Panzeri che ha sede viene prodotta, viene lavorata meglio in provincia di Sondrio a tutta la carne importata dal Brasile e quindi noi siamo dei Paesi ormai fortemente.
Speaker : spk4
Dipendenti.
Speaker : spk3
Da altri nostri prodotti locali. Lo vediamo anche guardandoci intorno, viviamo in un Paese che non ha più una macelleria da più di un decennio e, oltre al fatto.
Speaker : spk4
Che abbiamo pochissima.
Speaker : spk3
Agricoltori per tutta una serie di motivi, è un mestiere che molti giovani al ricambio generazionale non fanno più. Quindi la prospettiva sicuramente non è quella di che è, diciamo, in una prospettiva in cui diventa sempre più difficile pensare di.
Mangiare alcuni prodotti totalmente a chilometro zero, o comunque con quelli che sono le tradizioni agricole da cui arriviamo un po' noi che abbiamo conosciuto noi. Detto questo,
Cioè questo non significa che noi non non non dobbiamo in qualche modo promuovere un tutelare quelle realtà produttive che fanno parte della nostra cultura, della nostra tradizione e che vogliamo un comunque promuovere, quindi il nostro voto è comunque un voto a favore, dopodiché ci son delle dinamiche anche di mercato che vanno oltre la le emozioni o tutto quello che noi possiamo discutere qua purtroppo,
Speaker : spk2
Grazie, consigliere Gibillini, consigliere Scurati.
Speaker : spk4
Grazie, Presidente mah sì, ma mai una breve replica.
Bah chiede qual è l'obiettivo della mozione sa un po' nel del deliberato.
In realtà non si hanno ponendo un po' consigliere Ravasi e purtroppo non si hanno delle certezze sugli effetti a lungo termine, ci saranno dal cibo prodotto in in in provetta, questo è il il problema, ma credo che sia anche poi uno sforzo culturale e territoriale, è ovvio che l'abuso di qualsiasi tipo di cibo, anche della carne, fa male si è abusato. Fa male se si abusa del consumo di vino, che è un altro dei prodotti tipici della del nostro Paese e quindi su quello il buonsenso è sempre importante, però in questo caso si tratta di tutelare le i prodotti nostri italiani e lombardi e anche perché il cibo è la forma non solo di alimentazione e manca una forma di educazione, bassi tassi di ragazzi che hanno bisogno delle proprietà del del cibo per per cresce, ma avevo un corretto sviluppo. Il cibo è cultura ed identità e tradizioni territorio, quindi è un po' questo che si vuole rimarcavo. Oltretutto,
Anche sul tema del delle emissioni di gas. I dati ISPRA dicono che solamente il 3% delle emissioni di gas può provengono dagli allevamenti dei dei bovini e il 70%.
Di insomma di allevamenti vengono fatti al pascolo, quindi in un'altra situazione e non sono di tipologia solamente.
Intensiva. E la stessa mozione simile emozione l'abbiamo anche votata a novembre in Consiglio regionale ed è passata, se non erro quasi unanimità, se non a maggioranza qualificata. Concordo quello che ha sottolineato il consigliere Ciceri, cioè quasi che avevamo un momento drammatico per la cultura, per gli allevatori che hanno sofferto il periodo della pandemia, che hanno sofferto la mancanza di materie prime dei foraggi a qualsiasi tipo di elemento per l'alimentazione degli animali, e adesso c'è il tema drammatico della siccità, quindi dobbiamo assolutamente tutelare veramente il famoso chilometro zero di cui spesso parliamo e lo si fa tutelando il prodotto italiano e lombardo. Per questo motivo ci siamo sentiti di di riproporla, anche se sicuramente la raccolta firme è già da tempo che attiva, ma Petronà solamente una, una battaglia chiaramente di Coldiretti, ma credo che sarà una battaglia di buonsenso, quindi ribadisco poi il voto chiaramente favorevole. Il gruppo io,
Speaker : spk2
Grazie consigliere, oscurati l'ultima replica di Ravasi, poi passiamo la votazione,
Speaker : spk1
Sì, grazie velocissimo, va be'la, votazione di sarà scontata, ma mi permetto di dire che la tutela delle dei nostri prodotti non passa dalla chiusura di eventuali altri, ma semplicemente dalla incentivazione, dalla difesa della qualità, dal fatto che venga vengano cioè mi preoccupano di più che so le imitazioni della mozzarella fatta in Germania, che non sono sintetiche, ma.
Che riportano magari dei marchi.
Che richiamino la mozzarella vera, ma voglio dire chi, produce il il culatello, la zona di Battipaglia non te non avrà mai paura del cibo sintetico perché fa prodotti di qualità, quelli che potranno eventualmente aver paura del cibo sintetico sono quelli che fanno prodotti di massa, non di qualità, e francamente di questi possiamo fare a meno. Quindi tuteliamo le produzioni di eccellenza italiane, ma mettere le chiusure o i veti non serve a nulla. Siamo in un mercato globalizzato, chi vorrà comprare il cibo sintetico viene importato e lo compro uguale. Grazie.
Speaker : spk3
Grazie consigliere Ravasi, abbiamo quindi la votazione.
Votazione punto numero 4, Mozione Lega.
Consigliere Meda.
15 voti 14 a favore, uno contrario, chiudiamo la votazione.
Contrario, consigliere Ravasi e a favore tutti gli altri.
Passiamo ora al punto numero 5, proposta numero 10 dell'8 marzo 2023 approvazione programma triennale dei lavori pubblici 2023 2025 ed elenco annuale del 2023.
La parola al sindaco Colombo.
Speaker : spk2
Grazie, Presidente sì, l'informativa, come da Regolamento, è passata in nell'ultima Commissione Urbanistica.
Questo, come ho detto in Commissione, questo programma triennale è un programma che, come abbiamo detto a inizio serata un po' subisce la carenza dell'organico del Settore Patrimonio e un continuo via vai dei dipendenti della stessa area che ha portato alla situazione in cui siamo adesso.
Quindi prevede nel 2023,
La continuazione delle attività in essere, quali i due ambiti del PNRR, la bocciofila, il Palazzo Casanova,
La rotonda di via Roma, la manutenzione straordinaria di via Santo Stefano e la pista ciclabile di via De Gasperi e, come ho detto in Commissione e sono tutte cose in corso nel senso che.
Il PNRR,
Come ho detto in Commissione, stiamo andando avanti con una fase più di appalto integrato per agevolare le 2 procedure. Per quanto riguarda la realizzazione della rotonda di via Roma, siamo in fase di conferenza di servizi. Per quanto riguarda la manutenzione straordinaria di via Santo Stefano, si sono conclusi gli espropri e quindi.
Nei prossimi mesi. Adesso stiamo capendo bene. Le tempistiche uscirà la gara dell'appalto per l'asfaltatura, finalmente della via Santo Stefano e per la pista ciclabile in fase di analisi, il progetto definitivo protocollato e poi qua sarà comunque un affidamento, credo diretto al massimo una negoziata. Sul 2024 abbiamo inserito la realizzazione di un centro polivalente che, come dicevo in Commissione, l'abbiamo messo poiché.
Legata al progetto dell'area dell'ex cartiera. C'è una struttura ex novo completamente a carico del Comune, come da tabelle. all'interno della variante di Piano approvata da questa Giunta. E quindi abbiamo calcolando un po' i tempi di massima. Si pensa nel 2024 di avviare un iter.
Per costruire anche questo edificio.
E alla fine, sul 2025 abbiamo traslato la realizzazione dell'area feste e abbiamo ancora reintrodotto della manutenzione straordinaria strade.
Questo è quanto.
Lascio la parola ai Consiglieri che tanto abbiamo già un po' discusso durante la Commissione urbanistica.
Speaker : spk3
Grazie Sindaco per l'esposizione, Flavio Ravasi, prego.
Speaker : spk1
Sì, grazie, ma come, come ho detto in Commissione, è chiaro che, come tutti i cittadini di Bareggio, ci auguriamo che le opere pubbliche inserite nel piano vengano tutte velocemente realizzate.
Però, francamente, lo voglio definire ottimistico, per non dire fantasioso, noi stiamo parlando di.
Lavori per oltre 1000000, per il bocciodromo, lavori per oltre 3 milioni per la ristrutturazione del campo della.
Palazzo Casanova, eccetera, ma scusate allora.
Dei della via Santo Stefano, perché io mi rendo conto che il personale, i problemi, eccetera, ci sia nell'ultimo anno anno e mezzo però della via Santo Stefano, una priorità già nel vostro programma elettorale son passati cinque anni e non abbiamo visto una palata di terra.
Della pista ciclabile di via De Gasperi se ne parla dal 2019, cioè se dal 2018 una qui stiamo parlando di una pista ciclabile, non della velodromo Vigorelli e se ne parla dal 2019, abbiamo finalmente visto pubblicato il bando per le luci anche qui cinque anni lo aspettiamo e nel frattempo la manutenzione dei lampioni stradali,
Lasciamo, non lasciamo perdere ogni giudizio. Faccio solo l'esempio che un cittadino.
Ha dovuto dopo una serie di solleciti, scrivere a tutto il Consiglio comunale per vedere risolto il problema di ben un lampione. Rendiamoci conto la situazione degli impianti di illuminazione delle nostre strade.
E la manutenzione del verde. Altra cosa che doveva essere fatta e non è stata fatta, per non parlare poi non è né in questo Piano triennale della manutenzione dei plessi scolastici una situazione a dir poco disastrosa, tant'è vero che il Comitato genitori ha scritto a tutto il Consiglio comunale. A quanto mi risulta non ha ancora ricevuto una risposta. Peraltro l'appalto è scaduto e credo si stia non so, prorogando in qualche modo non so come si stanno facendo dei lavori a spizzichi e bocconi. Qualche piccolo intervento però la voglio dire si sta trascinando una situazione disastrosa della manutenzione delle scuole, quindi voglio dire è in mezzo a tutto questo marasma noi speriamo e ci auguriamo di realizzare 1000000 e rotti di lavori del bocciodromo, 3 milioni e rotti i lavori del Palazzo Casanova e così via. Ripeto, secondo me questo è un piano fantasioso, ovviamente è un piano da bocciare, come da bocciare l'attività dei lavori pubblici. Grazie,
Speaker : spk2
Grazie, Ravasi.
L'assessore Pirotta, consigliere Gibillini, do prima l'assessore, il consigliere Gibillini.
Cronometro sarà una domanda che lei lo può fare, prego.
Prego, prego.
Speaker : spk3
Gibillini, allora.
Io intervengo sul su un paio di temi su cui abbiamo presentato delle osservazioni al Piano delle opere pubbliche è uno è quello che riguarda la rotatoria all'angolo tra la via Roma e la ex Statale 11, quella che andrà a sostituire in sostanza del il semaforo e ho visto che.
O ci è arrivata una comunicazione oggi sulla pubblicazione di una delibera che approva un'integrazione del progetto definitivo esecutivo e siccome gli atti non sono pubblicati, non ho avuto modo ancora di e accedere se potevate illustrare qual è il tipo di integrazione che è stata fatta e si vedeva che è stata.
Sì che si tratta di un'integrazione legata delle modifiche progettuali protocollate a ottobre e quindi volevo anche capire qual è il motivo per cui questi mesi sono passati ed è stata.
Adottata solo dopo l'adozione del Piano delle opere pubbliche di integrazione e riguarda una delle nostre osservazioni. Riguarda appunto la rotatoria, perché l'oggetto della seconda osservazione chiediamo il mantenimento dell'edicola.
Esistente senza doverla spostare per salvaguardare il mantenimento e del delle. Dico la stessa visto che almeno nel progetto, quello che era noto, quello definitivo esecutivo, approvato ad agosto scorso,
Gli oneri di.
Un eventuale spostamento, qualora dovesse diciamo esserci e la necessità di sostituire l'edicola sarebbero a carico dell'edicolante. L'altra osservazione riguarda invece il PEBA, cioè il Piano.
Speaker : spk2
Di eliminazione delle barriere architettoniche. L'osservazione l'abbiamo presentata prima che ci fosse l'incontro pubblico,
In cui si chiede l'integrazione del Piano delle opere pubbliche con uno stanziamento adeguato per la realizzazione degli interventi del PEBA, e quindi sulle due osservazioni chiedo di conoscere appunto la posizione della maggioranza.
Speaker : spk1
Grazie Monica Gibillini, il Roberto Pirotta,
Grazie Presidente, allora, per quanto riguarda il PEBA e la rotonda, lascio poi in coda al mio intervento quello del Sindaco, che poi avrà modo di rispondere al quanto chiesto dal consigliere Gibillini in merito all'edicola. mi preme comunque farle presente che.
Noi, con l'edicolante, abbiamo intavolato più di un tavolo di discussione e alla presenza anche di un rappresentante sindacale di categoria.
Abbiamo raccolto delle sue osservazioni, abbiamo offerto l'edicolante di ottenere una costruzione in muratura e duratura, ovviamente di proprietà del Comune di poterla avere in uso quindi un passaggio, direi anche a qualcosa di migliore, però lui preferisce stare in quel.
In quelle edicole che è di sua proprietà. Però, ripeto, c'è un tavolo aperto su quella discussione,
Mentre per quanto riguarda un intervento da campagna elettorale di Ravasi, perché non era un intervento mirato al Piano triennale, perché l'ho, visto divagare su tematiche che io non so onestamente oggetto della discussione oggetto della discussione, non l'ho interrotta io Ravasi lo so che lei ha il dente avvelenato, anzi la invito poi dopo riascoltare tutti i messaggi che mi ha detto, gli improperi, le parolacce che mi ha rivolto, comunque non c'è problema, io li ho salvati perché non si sa mai nella vita, tutto può succedere.
Le dico semplicemente che.
Di documentarsi.
Di documentarsi perché, al di là di quello che può essere la mera campagna elettorale, quel signore che ha scritto relativamente al ai ai lampioni di via Torino e all'attenzione di tutto il Consiglio era ignaro del fatto che c'era già una determina, ma lei questo lo sa e avrebbe potuto rispondere.
Già in essere e i lavori sono stati eseguiti i fatti. Ho risposto a questo signore non più tardi di una settimana dopo, però si informi prego sempre di informarsi perché parlare tanto per parlare sono capaci tutti.
E per quanto riguarda la risposta all'interrogazione che di cui lei è anche firmatario, stia tranquillo che le arriverà in tempo utile, così come penso sia già arrivata, credo, in giornata alla,
Il consigliere Gibillini, quella che aveva protocollato qualche giorno prima. Quindi gli uffici ci stanno lavorando, sia tranquillo, così come stanno lavorando gli uffici relativamente a quello che ha fatto riferimento in quella.
In quell'interrogazione.
Cos'altro dire sulla Santo Stefano la pietra c'è stata perché finalmente, dopo tante promesse che la precedente Amministrazione aveva fatto, e non potendo tecnicamente intervenire perché qui qui vado anche a difesa perché di fatto non si poteva mettere della sabbia o della ghiaia su una proprietà privata, noi se l'abbiamo messa, evidentemente perché la procedura è partita perché l'opera sarà fatta e perché il Comune ormai a titolo di poter intervenire, però anche di questo si informi.
Sto rispondendo a Ravasi dell'un attimo. Sto la sto difendendo e guardi che sto difendendo superare,
Cioè non ha sentito bene quello che ho detto e allora stia più attento così, magari quando.
Così, almeno a modo, ha modo di capire anche quello che dico.
E non mi pare sia stato detto altro, ma dell'illuminazione siamo arrivati anche a quello. Vi informo che ci sono già stati diverse società che nelle ultime settimane hanno interessato gli uffici per.
Avere e ottenere l'accesso alla alla visione di quella che è la struttura dell'illuminazione a Bareggio che, ricordo, abbiamo ereditato con circa 400 pali non funzionanti. Oggi saremo intorno alla trentina settimana prossima. Partiranno i lavori per sistemare anche questo restante numero.
È un lavoro improbo e.
Che ha previsto anche l'esborso di.
Danaro di risorse. Quindi VO è giusto che comunque per chi ci ha preceduto questo e lei era già nei banchi del dell'opposizione. Allora queste cose le dovrebbe sapere che i documenti qui.
Comunque, la ringrazio per il fatto di avermi dato una mano nell'asse nelle scorse settimane, non essendo stato in Italia ero all'estero per per motivi di lavoro e lei mi ha in qualche modo supportato per verificare quello che era una problematica sul posto della zona della De Gasperi, Montesanto Monte Bianco, via Elba, via Dolomiti e via Sant'Andrea via San Francesco. E però sono problematiche che, come le ho spiegato, ma e come le ha anche spiegato il tecnico dell'Enel, perché mi sono anche permesso di darle il numero di telefono in modo da poter colloquiare ed avere un chiarimento in questo senso. Non è un problema che si risolve. Es se le è stato anche definito il termine, se un guasto netto perché, ripeto le parole che le sono state dette il guasto netto lo si trova subito, ma essendo interessata un'area così ampia e vasta, hanno dovuto sezionare tutte le varie linee per arrivare ad individuare dove poteva esserci il guasto.
Mi pare di capire che da qualche giorno la situazione sia tornata alla normalità. Ci saranno anche novità in merito ai due pali mancanti della via De Gasperi. Quindi non.
Hanno nel tempo. L'importante è arrivarci caro Ravasi, perché vede a le parole rimangono parole se non sono supportati dai fatti, dalla carta noi abbiamo sì, forse magari impiegato un po' più di tempo. Le ricordo anche che magari anche lei ha passato il Covid, come noi abbiamo avuto due anni di Covid di mezzo e nonostante questo abbiamo cercato di portare avanti quel che si stava facendo. Io non voglio dire che questa possa essere una giustificazione, perché per me non vi è un forte quando non ho dovuto ufficio che è operativo pieno.
Non so se mi spiego questo per me è un problema, non è un fatto del Covid, ci siam passati, abbiamo affrontato, credo, che siamo usciti anche alla grande, ma non perché il cielo che ci diciamo bravi alla davanti allo specchio perché che ci è stato riconosciuto anche dall'esterno però ripeto noi comunque nel nostro mandato le cose le abbiamo dette e le abbiamo fatte, altri le hanno dette punto, quindi io voglio vedere cosa mi racconterà nel prossimo quinquennio grazie.
Grazie all'assessore Pirotta, la parola al consigliere Lonati,
Sì, grazie Presidente buonasera a tutti.
Beh, esordirei così, o.
Forse lei Assessore è stato un Assessore molto sfortunato devo dire la verità,
Perché.
Sì, più fortunato di me sicuro, però adesso se non mi interrompe meglio, visto che non ti ho interrotto e hai avuto e ho avuto modo di ribadire che io ti interrompo.
Siccome ci hai messo solo cinque anni per fare il bando della della pubblica illuminazione, cinque anni per fare il.
Piano di una realizzazione di una strada tipo, la Santo Stefano, cinque anni per la rotonda cinque anni per cercare di definire anche qual è l'illuminazione pubblica va vacante diciamo per questo nella realtà dei fatti io vorrei capire se poi non c'è la possibilità che qualcuno ti chieda conto anche i soldi, visto che se tu partiti con la con definire da prima un piano serio per illuminazione pubblica non si potevano risparmiare 4 500.000 euro, mi piacerebbe sapere se poi questo qui non possono ricadere in testa. Guardate.
Se 500.000 euro che pagava i tu vada avanti Donati, sì, se non mi interrompe il signore forse continua continua a farsi avanti consigliere Lonati.
Avete io vi dissi nel momento in cui vi siete insediati in maggioranza parlando della Santo Stefano, vi vi ho de mi ricordo le parole precise detto guardate che voi state vendendo l'orso senza aver, senza averlo preso, perché in realtà o si fa un passaggio che è quello di che prevede la possibilità di di una bonaria rispetto proprietario se no voi vi incagli erette lì e ci vorrà un sacco di tempo detto fatto in realtà ci sono voluti cinque anni per fare questa cosa.
E mi dovete dare atto di questo e non è ancora partita, però, e non è ancora partita perché se caso mai casomai io francamente non posso anche augurarglielo perché tanto a me non non interessa da questo punto di vista per destre elezioni potrebbe ancora cambiare le cose guardate un po' come siete messi.
Guardate un po' come siete messi.
Allora, se se fai così fai così io credo, io credo veramente che da da dal diciamo a tuo favore venga il fatto che ha avuto, come dire, una sorta di come dire, di fuggi fuggi generale agli uffici questo te lo devo devo dire devo darti atto perché se ci fossero state magari tutte le ma mi fai parlare o no.
Ma mi fa parlare o no Sindaco del nulla funzionino Assessore del nulla, se il peggior Assessore, sei peggior Assessore degli ultimi quarant'anni, questa è la realtà. Vi dico che l'Assessore degli ultimi quarant'anni ricordo no, scusate, vi ricordo, mi ha appena scritto 10 minuti fa un cittadino di via Santo Stefano, come si fa ascoltare il Consiglio comunale di oggi, sì, speriamo dunque considerare agli l'Italia indirizzo, così almeno lo ascolta e capisce cercherò. Io credo che su questo tutti cittadini invito ascoltare ed è giusto che un giorno i cittadini e faccia il Presidente che ha ragione.
Basta.
Lonati.
Non lo so, non ho capito cosa sta dicendo una stanza, sbaragliando probabilmente.
Eh sì, e lo vedremo fra due mesi,
Lei me lo vedremo fra due mesi, io voglio veramente veramente da dal punto di vista a tuo favore, va detto che l'ufficio non era a pieno regime, questo bisogna dargli tagliato, anche se probabilmente e lo dico sapendo quello che dico che non non avete fatto l'impossibile per cercare di trattenere il personale che se ne andava via, avete fatto in modo forse che se ne andasse questo è il problema.
Eh sì, lo so, lo so lei, come i soldi fanno comodo a tutti però io veramente sono deluso amaramente da questo agosto da questo modo vostro modo di amministrare voi potete così ribadire che io, cinque anni fa, con le difficoltà legate al bilancio che fino al ricordo che fino all'ottobre del 2018 potevo spendere una cifra limitata di soldi, mentre avete voi avete tu tutte le possibilità di questo mondo, tutte le possibilità,
Tu sei, un asino, invece tu sei un asilo comunista, tutto è registrato e speriamo che sia registrati tu sei, un asino.
Assessore, basta.
Speaker : spk2
La parola.
Speaker : spk1
Al capogruppo Sisti.
Speaker : spk2
Va be'e, son contento di sentire.
Il nostro ex Sindaco che urla.
Però ricordo molto bene cinque anni fa cosa disse lei sulla Santo Stefano e ricordo anche nei cinque anni precedenti come si era comportato quei cittadini della Santo Stefano, cioè lei l'orso l'aveva venduto lei l'orso non l'aveva preso dai l'aveva già venduto non voleva neanche farla, questa è la verità, poi dite noi ci metteremo tanto, ma l'iter è iniziato e terminerà prima o poi giusto, ma perché prima non è stato fatto questo non si sa come mai erano stati messi i pali della luce senza stare a aver fatto l'asfaltatura. Questo non si sa, qualcosa era stato fatto, ma di sicuro la Santo Stefano c'è dagli ultimi cinque anni. Non è una via che è stata creata negli ultimi cinque anni. Ecco probabilmente qualche responsabilità qualcuno prima ce l'aveva perché non è stata asfaltata e magari lei era anche alle amministrazioni, no, chi lo sa va bene. Comunque, io ringrazio il peggior assessore e delle degli ultimi quarant'anni, perché negli ultimi cinque anni qualcosa pareggio è stato fatto perché, ascoltando il consigliere Ravasi,
Sembrava di essere a Baghdad, cioè non era stato fatto niente. Non si ricorda poi mentre, come abbiamo trovato il Comune, noi e.
E poi voglio dire l'impianto di illuminazione a led e esiste da quanti anni no e non solo negli ultimi cinque anni era.
Era da fare e poi mentre avevano risparmiato ma gli altri prima nessuno aveva fatto perché c'era il bilancio, c'era questo c'era quell'altro. Ricordo solamente una cosa degli ultimi cinque anni e lei, consigliere Lonati, se lo ricorda molto bene il GAL ride e anche il consigliere Gibillini, storica gara che c'è davanti al cimitero che proteggeva i tubi del gas. Quante volte un consigliere di nome Sisti ha detto mettete in sicurezza quei pali, cioè quelle tubi del gas? Beh, siamo arrivati noi cinque anni fa, dopo forse sindaco, me lo conferma. Forse dopo due mesi possono mese abbiamo messo in sicurezza quel questa è solamente una scemata e si rende conto, questa è una scemata, è che nessuno è stato in grado di fare prima. Grazie.
Speaker : spk1
Giancarlo Lonati, senza gridare le spengo, il microfono.
Speaker : spk2
Va bene.
Speaker : spk1
No, voglio semplicemente di ricordare una cosa al consigliere Sisti,
Quando voi vi siete insediati, avevate un bando per l'illuminazione pubblica già pronto,
Poi sicuramente non andava bene e io lo capisco perché chi si insediano da capo dice non va bene quello là, ne facciamo un altro, ma non possono volerci cinque anni per fare un altro bando,
Con con lo stesso fra l'altro funzionario che ha fatto il bando e il bando precedente perché questo bisogna che sia chiaro lo stesso tecnico che ha fatto il bilancio il il bando precedente ha fatto anche questo qui.
Eh no, questo quello non lo deve dire a me, lo deve dire a chi a chi lo deve dire, io so semplicemente che ci avete messo cinque anni per farlo, cinque anni per farlo e con e fra l'altro, incappando una situazione di un di un maggior come dire aumento dei costi a dismisura perché se prima costava 10 ne sopporta almeno 17 e quindi voglio capire con quale fantasia voi avete fatto questa operazione.
Grazie.
Grazie, consigliere Leonardi, la parola al Sindaco per le risposte di prima.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, a me sembra che le domande che si facciano in questo Consiglio siano un po' ripetitive, cioè nel senso mi sembra di aver dato in questi cinque anni risposte di aver risposto anche a domande, i momenti in cui non c'era l'interrogatorio al Sindaco su questi procedimenti e aver sempre risposto con l'iter che si stava seguendo, forse parlo troppo tecnico e quindi magari alcune cose anche per chi è stato in Amministrazione, ma forse facendo solo lo scandalo poltrone da parte del politico e mai mettendosi a livello dei dipendenti a lavorare con loro. Forse parlo troppo da tecnico e non mi si comprende, però va. Beh, scusatemi, cercherò di essere un po' più politica anch'io da questo punto di vista.
Pars, lascio per ultime le risposte al Consigliere Gibillini, che sono quelle un po' più semplici, diciamo per quanto riguarda, ma ci tengo a precisare, soprattutto per quanto riguarda la Santo Stefano e l'illuminazione pubblica, perché sennò veramente andiamo di strumentalizzazione politica blanda e banale quando qua si parlano soprattutto con l'illuminazione pubblica, non di cifre piccole ma di cifre molto grandi, che prevedono anche degli impegni da qui a un tot di anni molto lungo,
Importanti per il Comune e l'Amministrazione e ci tengo a ribadire la prima cosa che ho fatto quando mi sono insediata è leggermi. Il bando dell'illuminazione pubblica, che era stato messo a gara ed era stato vinto da una società, era stato portato a conclusione. Il bando non andava bene e io, con la mia responsabilità, ho detto no, ma non c'ero solo io c'erano anche dei tecnici che hanno valutato quel bando e non era adeguato.
E ho già detto in altri Consigli che di questo avviso erano anche le società che avevano partecipato, tant'è che non abbiamo subito ricorsi. Perché.
Giocoforza di queste società che sono società grandi, non faccio nomi, ma li conosciamo tutti quali sono queste società,
È che loro hanno talmente tanti avvocati che se volevano impugnare la procedura di gara, lo potevano fare benissimo che ci rimetteva sarebbe solo stata l'Amministrazione pubblica, perché noi sappiamo che i legali in un'IPAB che li paghiamo con i soldi dei cittadini, mentre loro ne hanno infiniti, perché queste cause sono per loro all'ordine del giorno e ci tengo a ripetere che il primo professionista da voi utilizzato non è che lui si è inventato il bando lui a seguito delle direttive politiche per fare quel bando.
E su questo non sono le mie son quelle dell'Amministrazione precedente e poi non so tra di voi chi fosse colui che era incaricato, però beh, il, l'ex Sindaco, il rappresentante della Giunta, quindi io non entro nel merito delle vostre dinamiche interne,
Quindi c'è stato un tecnico esterno che ha risistemato il bando secondo le mie linee e poi ha dato una valutazione di sistemazione tutto e questo è agli atti, poi è ripassato al tecnico precedente perché c'era alcun incarico precedente in essere non concluso con dei soldi impegnati e quindi abbiamo riallineato il progetto nuovo con il progettista che sia adeguato alla linea politica scelta da questa Amministrazione che io rappresento. Questo è andato in gara sistemando, aumentando i punti luce con delle proposte di migliorie. Però non entro nel merito, perché la gara in corso e poiché c'è veramente molta richiesta, siamo, credo, a cinque società interessate.
Non entro nel merito tecnico di questa cosa, però questo è l'iter e l'ho sempre detto e man mano che voi me lo chiedevate, l'abbiamo sempre detto e la questione economica che diceva l'assessore appena il bando si conclude. Possiamo svincolare.
Speaker : spk1
Quei soldi impegnati dalla vecchia Amministrazione che sono 500.000 euro che, se permettete, non ci fanno schifo, c c ci aiutano, anche qui stiamo aspettando anche la chiusura per recuperare questi soldi e qui chiudo la parte dell'illuminazione pubblica perché sennò qua andiamo troppo nel tecnico la questione Santo Stefano ha ragione il consigliere comunale Sisti,
Anni fa l'ex Sindaco, ma questo lo sanno. I cittadini residenti è andata a far firmare un fogliettino ai residenti fogliettino che non valeva nulla perché non usciva da una delibera di Giunta, non non serviva a niente. Adesso abbiamo già pagato gli espropri che adesso se io voglio andarli a mettere un cartello in mezzo alla strada con scritto strada chiusa. Faccio un esempio per chi ci segue, non è vero, è di proprietà comunale, punto adesso la strada è finalmente di proprietà comunale, tant'è, come ha detto l'assessore Pirotta, col problema buche. Fintanto che si aspetta l'asfaltatura abbiam comprato la ghiaia e l'abbiamo potuta mettere finalmente legalmente su un terreno di proprietà comunale. Purtroppo questa è una strada che si porta dei lasciti di anni e anni or sono, che non dipende da nessuno di noi, come si diceva dell'illuminazione, che non sto qui anche qui entrare nel merito del passato che ci siamo ritrovati, ci son voluti cinque anni, sì, la pandemia ha avuto i suoi effetti si perché, come ho sempre detto, abbiamo avuto un po' di malattia un po' capire come durante la pandemia ci potevamo comportare per i sopralluoghi. Mi ricordo che abbiamo scavato proprio nel 2020 con il geologo, perché adesso sarebbe il geologo. Poi è subentrata l'invarianza idraulica, abbiam dovuto fare anche le cose dell'invarianza idraulica. C'è stato un mix.
Anche di normative da questo punto di vista, ma mi sembra di averle raccontate l'aumento dei prezzi è vero, e questo vale per tutti, come dicevo prima, per l'illuminazione pubblica. Anche se noi avessimo assegnato il suo famoso bando e c'era l'aumento dei prezzi, noi ci dovevamo adeguare i prezzi moderni, quindi l'incremento. L'avremmo pagato lo stesso.
Con i soldi che avevamo e a discapito, ovviamente sempre delle tasse comunali, quindi l'adeguamento prezzi. Se qualcuno si informa un po', lo subiamo sia che il il bando sia vecchio, ossia che il bando sia nuovo, quindi non è che ci cambia, ma molto l'adeguamento. C'è in ogni caso.
Però sulla Santo Stefano ci tengo a dirlo chiaramente si farà la strada, ci sono voluti cinque anni, si è una procedura complessa, sì, abbiamo più di 80 intestatari, per di più abbiamo avuto anche qualche lascito qua e là durante quindi alcune procedure sono dovute anche essere su dovuto essere riviste, ma un lavoro lungo. Però, se noi in cinque anni risolviamo un problema che Bareggio, ce l'ha da cinquant'anni, se permettete per me è un rapporto tempo e costi ottimale, sinceramente.
Non entro in merito. Del resto sinceramente lascio lascio perdere. Per quanto riguarda le osservazioni proposte dalla consigliera Gibillini, allora, per quanto riguarda la l'ultima delibera della rotonda di via Roma, è stata fatta una divisione economica tra l'arredo urbano e i lavori veri e propri di sistemazione della strada, perché in quella approvata a luglio era un compito. Ecco un computo economico e economico unitario, ma perché abbiam detto che a causa dell'aumento dei prezzi, l'arredo era eccessivamente Pisano, molto eccessivamente corposo. Il progettista ha separato.
L'arredo urbano dai lavori effettivi viabilistici.
Lui l'aveva protocollata a novembre,
Solo che per via della situazione del settore è rimasta lì, diciamo, in standby.
Adesso, quando è subentrato l'architetto Galati.
Ha rivisto tutto la cifra. Non cambia perché la cifra è la medesima e la stessa è solo che è stato proprio lì protocollato con questo slittamento nel quadro economico, ma le cifre sono uguali a quelle di luglio. Per questo non ha influito economicamente sul sul triennale.
Per quanto riguarda le 2 osservazioni presentate.
Come ha detto l'assessore Pirotta sulla questione edicola liberamente, la nostra idea iniziale era fare un'edicola in muratura.
Come ad esempio quella di che c'è a Cascina Croce, per per intendersi che mi sembrava anche una soluzione un po' più carina, stabile e che avesse anche una sua evidenza sul sul territorio che rimanesse anche all'Ente. Siamo venuti incontro all'edicolante il problema che anche per una questione viabilistica di ciclabile di distanza dalla strada di varie manovre, ma che chi ha visto il progetto un po' entrato nel tecnico e e c'è la necessità di spostare l'edicola questo.
Speaker : spk2
Spostamento. Abbiamo visto che ha un costo massimo di 5.000 euro, perché abbiamo proprio contattato la società e all'edicolante stesso e abbiamo detto che sarà a carico del Comune, è così sono stati messi all'interno del progetto.
L'unica cosa ovviamente, è che quei 2 3 giorni di spostamento e di trasloco l'attività dovrà rimanere chiusa e su questo anche il suo rappresentante ha detto che comunque la società,
Rappresentante sindacale lo lo lo aiutava ed erano disponibili ad organizzarsi per cercare di attenuare al minimo questa chiusura e queste difficoltà logistiche, e quindi credo che su questa più di così più che pagare questo spostamento e aiutarle, venirgli incontro.
Non abbiamo altro da fare, poi vediamo come si evolve la situazione o se nel corso del delle attività di conferenza dei servizi emergono altre esigenze da parte magari degli enti che ci fanno ancora rimodificare qualcosina per quanto riguarda il PEBA,
Secondo me al momento non è possibile inserire soprattutto nel triennale, perché ricordiamo che il triennale il rientrano tutte quegli interventi superiori ai 100.000 euro. Al momento non è possibile inserire un'attività di abbattimento, barriere architettoniche o peggio è già previsto per legge che con gli oneri che entrano da parte appunto degli oneri comunali, una piccola quota che, se non erro, il 5% venga destinato obbligatoriamente per legge all'abbattimento delle barriere, essendo una cifra molto minore di 100.000 euro. Noi non la vediamo all'interno di questo triennale, ma è lì. Generalmente queste cifre vengono utilizzate all'interno della manutenzione ordinaria per sistemare i marciapiedi per livellare le discese, gli scivoli. La segnaletica.
Ovvio è che appena avremo il PEBA approvato e quindi verranno messe in evidenza le emergenze, perché abbiamo situazioni veramente di inaccessibilità,
Allora lì si potrà fare una una pianificazione vera, dando delle priorità e ponendo dei costi reali. Poi, in base alla cifra e tipologie di intervento, potremmo fare mi sperimento meno del triennale tra quello. Lo scopriremo solo dopo adesso, finché non abbiamo il PEBA.
Approvato e depositato è veramente complicato. Quindi questo sarà un onere che aspetterà la prossima Amministrazione. Adesso sarebbe prematuro.
Speaker : spk1
Il Sindaco, quindi il Consigliere Ciceri, prego, grazie Presidente, allora, caro Sindaco.
Oggi parlavo con un consigliere regionale del PD e conveniva con me dicendo che siete bravi a vendere le cose a dire cose che non sono ancora state.
Speaker : spk2
Fatte,
Speaker : spk1
Che comunicati alla gente determinate cose in maniera eccellente. Veramente su questo siete bravi e lei è brava, lei è bravo a dire certe cose bisogna riconoscerglielo, io glielo riconosco e lei va sui giornali, va sui social ancora prima di fare le cose.
Speaker : spk2
E sono già fatti e no.
Speaker : spk1
E così la cosa del, la cosa che voglio precisare ancor di più,
Ma non lo dico perché non urlo non che voglia, perché lo spreco il mio tempo a urlare qua che non serve.
Urlerà in campagna elettorale che è ancora più efficace, diciamo.
E illuminazione e ma la la gente lo deve sapere, è vero, noi abbiamo lasciato un bando che, come ha detto lei e non era magari a posto tutto quello che politico, però porca miseria, ma porca miseria cinque anni, cinque anni, spendendo 140.000 euro per mettere a posto per mettere a posto le LAM le lampade che non funzionavano e ancora adesso non sono ancora posto, cioè cinque anni, ma non si può per poi riprendere lo stesso tecnico per rispondere agli stessi e di più ancora i soldi per per con, ovviamente, tutte le le le le le migliorie, come le chiama lei che ovviamente la la la, l'Amministrazione ha voluto mettere mano, ma cinque anni nel cassetto Sindaco, ma non è possibile. Non mi venga a dire che è colpa perché non ci sono, è l'ufficio tecnico, è sguarnito, ma l'ufficio tecnico è sguarnito perché non ci avete messo mano prima è perché adesso è santo cielo e non voglio dire qualche altro santo, però è che bisognava pensarci anche prima e siete stati troppo superficiale in questo senso, cioè bisognava prevedere certe cose. Ha ragione l'Assessore con che cosa lavora con due persone all'Ufficio,
Speaker : spk2
Territorio all'Ufficio, Patrimonio è ovvio, adesso si sono messi assieme, ma cosa c'entra, cioè si è accorpato la la, l'Ufficio tecnico, il territorio, il patrimonio con sempre due persone che fanno parte del patrimonio come cavolo si fa lavorare così, ma come cavolo si fa lavora, sì, avete fatti, ci sono i concorsi, ma è troppo tardi che arriverà dopo, se non sarete ancora voi, se saremo noi o se saranno altri e avrà un grosso problema per quanto riguarda i dipendenti ma la ma veramente perché dovrà risistemare tutta la macchina comunale e me ne dispiace e mi dispiace che la dottoressa Colacicco, che dovrebbe essere quella.
Che più.
Deve in un attimino, avere il controllo di questa situazione.
È presente solo due mezze giornate.
Perché ormai è al Comune di Corsico, ma me ne dispiace perché non si lavora così, cioè si lascia un Comune veramente una macchina comunale che è sguarnita. È ovvio che poi è il programma. Chi è che lo porta avanti, se non ci sono i dipendenti, chi porta avanti il programma di un'amministrazione sono loro e l'ufficio tecnico e porta avanti il programma e cioè il perno dell'Amministrazione dell'ufficio tecnico. Se l'ufficio tecnico non è in grado un'al personale, no, difficilmente si portano avanti i lavori. Questo è, bisogna dirle le cose come stanno la Genova, vendere.
Determinate cose come fa lei no, è da questo punto di vista lei ha un futuro.
Speaker : spk1
Grazie, Ciceri Gibillini.
Speaker : spk3
Eh sì, parto dalle,
Ossia delle risposte del Sindaco sulle osservazioni, poi invece dico anche due cose sul tema dei.
Speaker : spk1
Volumi al suolo correggere, mandare anche la sua dopo passiamo alla votazione.
Speaker : spk3
Vanno lette.
Va bene, leggo lo stralcio, variamo una legge, la sua allora parto dalla intanto imparato dal dalla rotatoria di via Roma e quindi prendo atto dalle parole del Sindaco che l'unica differenza rispetto al progetto esecutivo definitivo di agosto è semplicemente la separazione, come se fossero dei lotti funzionali distinti tra l'arredo urbano che quindi rimane progettato com'era ad agosto e invece l'infrastruttura per cui non cambia il progetto c'è solo questa.
Divisione per facilitare la gara rispetto all'aumento dei prezzi.
Riguardo a questa, alla progettazione di questa opera, la nostra richiesta era quella di è quella di.
Salvaguardare, nella sua attuale posizione alle edicole esistente, tenuto conto del prezioso servizio che l'edicola offre agli studenti che usufruiscono del trasporto pubblico locale nonché a tutta la cittadinanza, visto che l'edicola a conduzione familiare e suo spostamento potrebbe comprometterne il mantenimento e dalle parole del Sindaco c'è in qualche modo, insomma, l'affermazione per cui stiamo attività non è più di di di di 2 3 giorni. Il punto è però che nella delibera che approvava il progetto definitivo esecutivo ad agosto, non ci sono garanzie rispetto alla alla durata e alle conseguenze del fermo attività, e neanche nel caso in cui l'edicola spostando dovesse rompersi o crearsi qualche problema. C'è il preventivo allegato e della società che si occupa dello spostamento che, se non ricordo male, 7.000 euro, ma non ci sono queste garanzie e quindi sarebbe importante integrarle per.
Rassicurare giustamente l'attività dell'edicolante, visto che non ci sono solo gli agricoltori locali da tutelare, ma anche altre attività e visto che ormai abbiamo solo due edicole.
Insomma, andrebbero salvaguardate almeno queste.
Riguardo, invece al tema del PEBA,
Ci è sembrato di capire, all'incontro pubblico che entro marzo arriverà la proposta che poi compete alla Giunta e che comunque può, presumo, essendo un atto di ordinaria amministrazione, perché l'incarico è stato dato prima approvarlo. Noi ci auguriamo che l'importo stanziato a bilancio sia significativo, perché altrimenti aver dato l'incarico da 13.000 euro aver raccolto le osservazioni e fatto insomma tutta questa attività bisogna che l'importo renda onore al coinvolgimento dei cittadini e anche se ne abbiamo acquisito un'informazione in sede di incontro, che l'intervento in realtà è solo sugli edifici pubblici, quindi non su strade, marciapiedi almeno quello legato al PEBA,
Riguardo, invece al tema della,
Dell'illuminazione pubblica e ma intanto sull'adeguamento prezzi. Non sarei così sicura che ricadeva sul Comune perché c'è un.
Speaker : spk1
Decreto legge che è stato approvato il numero 4 del 2022 e che ha obbligato.
E gli enti a sopportare l'adeguamento dei prezzi e introdurre in tutti i capitolati ciò significa che in precedenza non c'era, è proprio per effetto del dall'aumento delle materie prime e quindi se fosse stato approvato il bando in precedenza, a questo momento erano rischio d'impresa che si teneva a carico dell'operatore economico che riguarda i ricorsi. Mi sembra altrettanto evidente che, se una società interessata a partecipare al bando successivo non presenta ricorso, perché altrimenti si mette in una condizione per cui non può partecipare quindi,
Rispetto alle cose che sono state dette.
Ci terrei a chiarire questi due punti oltre ad altri, ma forse non è questa la sede,
Speaker : spk2
Bene, consigliere, Garavaglia.
È chiaro che prendiamo atto che questa sera, con città, campagna elettorale, no evidente.
Il no, più che altro non mi sono stupito del consigliere Ravasi che pensavo che non fosse più in campo, invece vedo che ci ha dato dentro.
Allora io niente, intanto ringrazio il Sindaco.
Perché,
Va beh, io non sono un tecnico, non penso però di aver capito un po' quello che che è stato detto e.
E ritengo che comunque le sue risposte hanno sostanzialmente denotato,
Almeno nei due temi più importanti, che lei ha trattato, che sono via Santo Stefano, il tema dell'illuminazione,
Il fatto che.
Si è entrata e abbia gestito le le 2 situazioni. Io su questi due temi ricordo che la nostra lista proprio nei primi anni avevamo fatto almeno un paio di interrogazioni e ricordo che la cosa più sconvolgente del tema dell'illuminazione che non ho mai capito come fosse possibile, che lo stesso tecnico che all'epoca avesse firmato il bando della precedente amministrazione fosse stato lo stesso tecnico che poi ha firmato, la ha stralciato quel bando firmato quell'altro, io sinceramente questa cosa non l'ho mai capita nel senso, non so poi qui in una questione di politica e non politica, però di fatto alla fine si son trovati in una situazione veramente boh, poco giustificabile, che sicuramente ha portato avanti.
Ha portato il servizio a essere, come dire, non subito realizzato e a essere ad avere un bando. Soltanto ora,
Però è anche vero che.
Ripeto, non so come possa un tecnico, atteggiare cioè a prendere questo tipo di decisioni, quindi mettere con mandare a compromettere una cosa che potenzialmente era già stata decisa.
Il sul tema della Santo Stefano, va beh, non è che aggiungo molto il è già stato detto, tutto rimango,
Ricordo che veramente la Santo Stefano abbiamo parlato per non per questi cinque anni per decenni. Io ho sempre detto molto poco sulla Santo Stefano, ma se andiamo a prendere il Piano triennale, forse.
È dal 2013 del 2014 che dentro la Santo Stefano quindi, forse anche prima.
Che effettivamente non penso che sia che sia me sia meglio tacere su a Santo Stefano, penso che sia solo meglio tacere e aspettare che sia finita, come abbiamo fatto spesso noi.
In generale sull'uffici.
Questa cosa del del dell'ufficio tecnico è stato un dato oggettivo, ma era anche con voi un dato oggettivo già con voi, l'ufficio tecnico e voi continuavate a difenderlo. Voi continuate a difendere l'ufficio tecnico.
Speaker : spk1
Quando era evidente che la produttività.
Speaker : spk2
Non c'era, ma non c'era già prima, poi è stato ereditato e abbiamo avuto tutti i problemi.
Speaker : spk1
Che si sono.
Speaker : spk2
Riportati in questi anni. Non è una giustificazione completa, però un dato è un dato oggettivo, l'abbiamo visto negli ultimi nel anche nell'ultima approvazione del piano triennale. Abbiamo fatto tante cose, sono andate a fatica le le le strade, cioè è chiaro. L'ufficio tecnico è stato sicuramente un problema puramente lo è anche adesso. L'abbiamo le è stato detto in questi cinque anni, ma vi ricordo che era così anche prima, una volta.
Sì.
C'erano però probabilmente la reale, la capacità, la capacità realizzativa era abbastanza diversa.
Son cose che ho già detto nel passato.
Comincio comincio.
A questo punto allora valgono gli ascolti, vada avanti, no, non riesco a parlare non se non mi sento quindi faccio fatica e questo Piano triennale però contiene anche delle cose importanti che sono cose chiaramente,
Non non di immediata realizzabilità reale il fatto sicuramente i temi del legati al PNRR,
Speaker : spk1
Che sono comunque opere importanti che sono opere che vedranno fortemente impegnata la prossima amministrazione, e poi ci sono anche delle indicazioni su quelli che sono i contenuti della cartiera, su cui sinceramente.
Penso che.
Chi dovrà chi prenderà il posto di questa Amministrazione o che continuerà a questo tipo di questa amministrazione dovrà appunto.
Metterci testa, metterci mano e soprattutto impegnarsi per realizzarle che l'augurio,
Speaker : spk2
Che è che ovviamente noi.
Speaker : spk1
Noi oggi facciamo noi. Abbiamo sempre votato il Piano triennale con un con un voto di astensione perché per tutti i motivi che ho riportato oggi e.
E sinceramente, nella nel, nella.
Nel considerare appunto il fatto che su queste opere,
Che dovranno avvenire negli anni prossimi, sicuramente ci si trova a tornare e soprattutto sulla sulla criticità che comunque è stata un po' la caratteristica del del del dell'ufficio tecnico nell'negli ultimi anni che ha compromesso sicuramente la la possibilità di realizzare le opere che abbiamo visto appunto slittare in questi anni sul nel piano il nostro voto ancora.
Speaker : spk2
Estensione.
Grazie consigliere, Garavaglia, quindi avremo punto osservazione, 1 del consigliere Monica Gibillini, che ha citato prima dell'edicola.
L'osservazione 1, quella del consigliere Monica Gibillini, che ha detto lo stralcio prima.
Prego consigliera.
Consigliere Ciceri.
Vedo.
Unanimità.
Ok.
Allora chiudiamo la votazione della prima osservazione.
Andiamo a vedere.
Abbiamo due voti a favore Gibillini Ciceri, abbiamo 9 voti contrari, Cappellini, Colombo, Cozzi, Meda, Pelloia, Pirovano, Scurati, Sisti e consigliere, Verardo e abbiamo 3 voti di astensione Gambadoro, Ravasi e consigliere Garavaglia e il quindicesimo non partecipa al voto il consigliere Giancarlo Lonati.
Chiedo alla Segretaria se è tutto chiaro,
Passiamo quindi l'osservazione numero 2 di un cittadino.
L'osservazione di un cittadino sul PEBA che ne possiamo citare per via della privacy, il nome.
Che avete avuto comunque nei documenti da cartellino.
Quindi osservazione, 15, andiamo a chiudere la votazione numero 2.
Abbiamo anche quei due voti a favore, il consigliere Ciceri consigliere Gibillini, 9 voti contrari, Cappellini, Colombo, Cozzi, Meda, Pelloia Pirovano, Scurati, Sisti, Averardo.
Speaker : spk1
Favorevoli.
Speaker : spk2
Penso che lo proponevo due allora rifacciamo Consigliere a favore, Ciceri Gibillini e Giancarlo Lonati all'osservazione numero 2 contrari, Cappellini, Colombo, Cozzi, Meda, Pelloia, Pirovano, Scurati, Sisti, Everardo 3 voti di astensione, consigliere Gambadoro Ravasi e il consigliere Garavaglia.
9 15,
Pensiamo al Segretario se.
Andiamo quindi ora passiamo la votazione del punto del triennale.
15 votanti, andiamo a chiudere la votazione del punto.
Abbiamo 9 voti a favore, Cappellini, Colombo, Cozzi, Meda, Pelloia, Pirovano, Scurati, Sisti, Everardo.
4 voti contrari Ciceri consigliere Gibillini, non a chi era vasi 2 voti di astensione il consigliere Gambadoro, consigliere Garavaglia.
Chiedo alla Segretaria se ha preso nota dei 15 votanti 9 a favore, 4 contrari, 2 gli astenuti.
Passiamo ora quindi già l'immediata eseguibilità.
Speaker : spk1
Sempre al punto numero 5, all'immediata eseguibilità.
13 votanti, 14.
Consigliere, Garavaglia.
Allora abbiamo 15 votanti, 9 a favore, 4 contrari e 2 astensioni, ci diamo l'immediata eseguibilità.
9 voti a favore, tutta la maggioranza 4 voti.
Contrari, come prima Ciceri, Gibillini, Lonati e Ravasi 2 voti di astensione Gambadoro e Garavaglia 15 votanti.
Chiudiamo quindi il punto numero 5.
Passiamo ora al punto numero 6 beni confiscati, quel punto numero 6 e la proposta 4 del 2 marzo 2023 approvazione acquisizione del patrimonio indisponibile del Comune dei beni mobiliari confiscati alla criminalità organizzata ubicati in via Aosta, 2 trasferiti al Comune di Bareggio, con decreto.
4 9 3 5 4 del 2019 dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata la parola Linda Colombo,
Speaker : spk2
Grazie Presidente.
Sì, in breve, questa è la villa di via osta l'iter era cominciata già con l'ex Sindaco Lonati, quando aveva dichiarato la diciamo la la, la, la di il desiderio di averla nel possedimenti dell'ente, l'iter è stato molto lungo, poiché.
L'alloggio era occupato e nonostante ne è stata era arrivato a inizio 2020.
Il decreto,
Il problema che, avendo degli occupanti in situazioni, diciamo sociali delicate,
C'è stato un passaggio, uno spostamento degli stessi che che ha richiesto un po' di tempo lavoro da parte delle assistenti sociali, che ringrazio,
Che alla fine si sono trasferiti a Vigevano in un alloggio molto più grande, molto più comodo per le loro esigenze. È stato un procedimento anche difficile tra i legali dei soggetti, ma alla fine siamo riusciti a fare questo passaggio. Quindi l'immobile adesso è ufficialmente vuoto.
Ed è possibile finalmente assegnarlo e cercare di.
Inserire un'attività anche in questo caso. La destinazione che abbiamo indicato, appunto la destinazione sociale, come per l'immobile di via 4 novembre e di via Corbettina, che quel di via Corbettina è ancora in corso, si sta per chiudere e si aprirà un avviso pubblico nei prossimi mesi e vedremo se c'è qualche cooperativa o società interessata a e che tipo di attività vuole insediare. In questo caso non non indicheremo, come negli altri casi, una specificità. Vedremo un attimino.
In base alle alle proposte che arrivano. Ovvio è che l'immobile non è in una situazione ottimale.
Quindi richiede anche di lavori, richiederà un intervento di ristrutturazione abbastanza importante.
Questo è quanto.
Speaker : spk1
Grazie la parola al consigliere Gibillini, prego.
Speaker : spk3
Sì, nella relazione del dell'ufficio tecnico.
Speaker : spk2
Che è allegata.
Speaker : spk3
Alla delibera,
Oltre a uno stato manutentivo pessimo dell'immobile, dato che ci sono infiltrazioni, scostamenti e quant'altro, rileva anche una difformità edilizia sui titoli abilitativi,
Il nostro Regolamento sui beni confiscati prevede che,
Sia.
Che i beni immobili confiscati possono essere acquisiti al patrimonio indisponibile del Comune se viene accertata la conformità dei luoghi rispetto ai titoli abilitativi eventualmente rilasciati,
Oppure laddove il Comune intenda farsi carico di eventuali sanatorie, nella delibera di questa cosa non c'è nulla, quindi volevo capire questo aspetto non tanto in termini formali ma sostanziali.
No, vicinato, io scusa.
Eh, ma in termini sostanziali, cioè se è stata fatta una valutazione e della convenienza ad acquisire un immobile in questo Stato, sia a livello.
Speaker : spk2
Manutentivo sia a livello di difformità, edilizia, di quello che serve per fare risonatori o demolire le paratie abusive,
Che tipo di valutazioni avete fatto per decidere l'acquisizione al patrimonio del Comune e comunque che orientamento avete visto che era l'articolo 5 del Regolamento prevede differenti finalità e che possono essere istituzionali o sociali.
Considerato anche che un immobile un po' particolare c'è proprio una è una villetta grande, è fuori dal dal centro.
Urbano rispetto, per esempio, a quella che invece è stata acquisita in via 4 novembre in qualche modo via Corbettina, che comunque limitrofa al centro che tipo di valutazioni avete fatto.
Grazie la parola da Colombo.
Speaker : spk1
Sì, allora, per quanto riguarda le carenze manutentive, come c'è scritto appunto nella relazione, si tratta di muffa infiltrazione del tetto, quindi non vuol dire che il tetto è completamente ammalorato, ma che non è stata fatta manutenzione, quindi i canali di scolo sono completamente da da ripulire vedere al di sotto,
Delle delle tegole se ci sono delle infiltrazioni e poi diciamo che la struttura della villa principale richiede appunto l'antimuffa intorno cattura, ma per quanto riguarda i servizi igienici e impianti bisogna solo fare le certificazioni. Non bisogna spaccare di per sé la parte della villa, la parte più anomala e il la parte a sinistra che c'è questa casetta, chiamiamola distaccata, che è completamente abusiva, nel senso che al momento, almeno negli atti che gli uffici hanno cercato, non si rileva anche se catastalmente, se c'è però non c'è all'edilizia, quindi c'è qualcosa che non torna.
Quindi questo è fatto. È stato fatto da una prima analisi della documentazione ovvio è che appena l'immobile.
Che adesso che l'immobile diventa, fanno tutti i passaggi catastali, diventa dell'Ente, l'Ente farà una revisione, appunto, dello Stato catastale, sistemerà la situazione catastalmente e con gli atti e edilizi.
Questo lo abbiamo fatto anche in altre situazioni già di proprietà dell'Ente, dove abbiamo verificato delle difformità, se non sbaglio, proprio via Corbettina, ma non vorrei confondermi.
Dove si prende atto della difformità rispetto a un immobile pubblico dove si fa la pratica edilizia qua semplicemente si fa, si verifica una difformità, si passa in Giunta e si approva la difformità e poi fanno la l'approvazione catastale della Giunta che.
Approva la la difformità e la variazione, è ovvio, è che la situazione di quell'immobile aggiuntivo io spero di trovare sinceramente qualche documentazione in cui si citi questo questa edificazione, perché così riusciremo a sanare la struttura. Se così non fosse, ci sarebbe una un quid di demolizione che in un primo momento sicure sicuramente uscirà a carico di chi prende l'intervento, perché.
Proviamo a fare così, nel senso che gli immobili confiscati questa è un'ipotesi, poi non so la dottoressa Mautone i tempi tecnici, quindi io parlo finché ci sono io che qualcun altro decida in altro modo.
O io non lo so sfera di cristallo o presidente già.
Questa è il mio modo di pensare e di così come abbiamo pensato con la dottoressa Mautone,
Anche perché la villa secondo me è un elemento chiave.
Per i beni confiscati alla mafia. In questo caso non dico la criminalità perché sappiamo chi è il proprietario.
La funzione sociale, secondo me, è fondamentale o comunque deve essere una funzione riconoscibile o comunque legata alla sicurezza. Per capire la villa di un boss,
A Bareggio,
Deve essere un bene che deve essere rivalutato. Faccio l'esempio via 4 novembre che, anche se era la stessa proprietà, è un bene più nascosto. È stato trovato appunto questa istituzione, questa situazione, questa destinazione di custodia, ma va bambino perché è più ideale per quella tipologia di alloggio. La villa deve essere qualcosa di rilevante.
Faccio l'esempio a Corsico, ad esempio, avevano rilevato un negozio a sul corso che era un fruttivendolo, se non erro, è stata fatta una biblioteca per bambini. Cioè bisogna inserire qualcosa che deve essere di fondamentale. Secondo me la villa si presta così su due piedi a un asilo, ma può essere.
Speaker : spk2
Anche a un'attività di sociale, la villa facilmente adattabile anche ai disabili, una volta che si mette in monta task montascale o si fa una rampa,
Secondo me si presta a tante cose.
Ovvio è che io spero che sia anche un po' appetibile a cooperative o società che hanno voglia di investire. Ovvio è che l'investimento edilizio che fanno vuol dire che staranno per molto sul nostro territorio che ci sarà una sorta di compensazione tempo in base all'investimento.
Non sarà un sei più sei, come si fa per i commerciali, eccetera, perché qua va fatta una cosa un po' più impegnativa, oppure magari destino. So perché non è sui beni confiscati,
C'è una legge particolare, non so se son previsti anche dei progetti, eventualmente su eventuali beni, ma credo non sia forse sì, però, se l'intervento chiedesse delle cose dispendiose, si potrebbe anche pensare a una qualcosa del genere, però la butto lì, ma su questa parte della normativa sinceramente non lo so. Io spero avvengano però delle proposte anche allettanti particolari, magari però che siano di rilevanza che qua serve proprio un servizio molto rilevante proprio per la tipologia di bene che abbiamo sul territorio.
Speaker : spk1
No, tu Sindaco.
15, non ci sono interventi, apriamo la votazione.
Punto numero 6.
Bene, abbiamo 15 votanti, 15 voti a favore, quindi a unanimità, il Consiglio Comunale approva.
Passiamo quindi all'immediata eseguibilità.
Sempre del punto 6.
Anche qui, il 15 votanti, 15 voti a favore all'unanimità il Consiglio Comunale approva.
Giusto per?
Chiarezza 15 a favore.
Chiudiamo quindi il punto numero 6.
Passiamo ora al punto numero 7.
Punto numero 7, che è l'approvazione del conferimento dei servizi educativi scolastici domiciliare dell'azienda Speciale Consortile Servizi alla Persona per il periodo 0 1 0 9 23 31 agosto 2027, la parola.
All'assessore Beltramello.
Speaker : spk3
Se si vuole, Commissario Pelloia, faremo.
Un riepilogo della Commissione, poi interpreto.
Speaker : spk1
Pelloia sì,
Speaker : spk3
Grazie buonasera al punto è passata in Commissione giovedì 9 marzo alla presenza del responsabile di settore, Laura Mautone, che ha illustrato appunto il provvedimento, e la votazione è stata, onorevole grazie.
Speaker : spk1
Grazie Pelloia, prego Beltramello, per la spiegazione,
Speaker : spk3
Sì brevemente il.
La delibera, la proposta del di delibere in essere tratta l'argomento di assistenza domiciliare dei minori e l'assistenza scolastica, sempre dei minori disabili, cioè da zero a 18 anni.
Questo è determinato in quanto il.
Nel 2019 era stato predisposto un bando per.
Questi servizi che ha trovato il suo compimento nel 2020, ma.
Nella.
Programmazione del bando avevamo una quota di.
Minori assistiti che si aggirava attorno alle 25 unità,
Come già detto in altri Consigli comunali, che abbiamo affrontato delle variazioni di bilancio per andare a a copertura di maggiori costi,
Siamo arrivati a una quota di circa 100 ci 50 minori assistiti.
Quindi il bando è uscito e il contratto fatto nel 2020.
Sostanzialmente esaurito economicamente, cioè abbiamo superato anche la soglia di esubero del 120%, cioè del quinto in più di quello che prevede un, la possibilità di margine di un appalto fatto con la legge 52.016,
Quindi.
Speaker : spk1
Proponiamo.
Speaker : spk4
Al Consiglio comunale di.
Individuare sull'azienda speciale consortile per i servizi alla persona,
Il soggetto a cui affidare il servizio per tutti quei minori che non riusciamo ad assistere con l'appalto approvato e fatto nel 2020.
La scelta di andare verso l'azienda è stata ponderata sia dal punto di vista economico che viene data evidenza dall'ex articolo 34.
Sia dal punto di vista.
Qualitativo, in modo da poter dare una continuità di assistenza a questi minori.
In conformità a quello che diciamo un un assetto sociale.
Se ne è discusso in Commissione, sono state fatte diverse domande, mi sembra che l'argomento sia stato.
Diciamo esaurito,
E da parte della dottoressa Montone del sottoscritto sulle sui quesiti e domande poste dai Consiglieri, ecco, si tratta di, diciamo, un onere che il Comune.
Tiene particolarmente,
A soddisfare le richieste e le esigenze di queste famiglie, che hanno dei minori disabili piuttosto che dei minori con difficoltà familiari e.
Ricordo che il servizio è totalmente gratuito e a carico dell'ente,
Se ci sono eventuali domande sono a disposizione, grazie.
Speaker : spk2
Grazie assessore Beltramello.
Garavaglia, prego.
Speaker : spk4
Sì, solo per dire che.
Speaker : spk1
Effettivamente né in Commissione abbiamo discusso parecchio e abbiamo. ciò detto capito parecchio, nel senso che la la spiegazione dell'Assessore e dell'autotrasporto ne è stata chiara e ha e ci ha permesso di mettere a fuoco quello che fosse il contenuto e le motivazioni che stavano dietro le scelte fatte. È evidente che questo tipo di scelta emette mettere in luce una situazione.
Dei dei ragazzi che hanno che hanno questi bisogni,
Sicuramente peggiorata, aumentata, incrementata. Chi non è oggettivamente un dato, un dato positivo,
È chiaro che il Comune penso che faccia una parte già importante e appunto con questi provvedimenti dimostra di voler continuare a fare e né al meglio possibile, anche con un occhio di attenzione a quelli che sono i costi.
Rimane il dato sociale di chiamiamolo, così, del del dell'aumento dei casi, che sicuramente non è un dato positivo, il nostro voto a favore,
Speaker : spk2
Grazie consigliere, Garavaglia, quindi apriamo la votazione.
Punto numero 7.
Abbiamo 14 15 votanti.
Manca un voto, consigliere Meda.
15 votanti, 15 voti a favore, all'unanimità il Consiglio approva il punto numero 7. Passiamo all'immediata eseguibilità.
15 votanti, 15 voti a favore.
Chiudiamo l'immediata eseguibilità.
All'unanimità il punto numero 7.
Passa.
Passiamo ora al punto numero 8,
Proposta numero 2 del 27 febbraio, 2023 correzioni di errori materiali al vigente PGT ai sensi dell'articolo 13, comma 14 bis della legge regionale 12 2005,
La parola al sindaco Linda Colombo.
Ha la parola un attimo che chiudiamo questa.
Consigliere Pirovano.
Speaker : spk1
Sì, grazie Presidente, anche questo punto è passato in Commissione del 6 marzo.
Speaker : spk2
Dopo aver, diciamo.
Speaker : spk1
Dato delucidazioni l'architetto Galati responsabile del procedimento, si è passati a una votazione.
Favorevole, grazie.
Speaker : spk3
Grazie Capogruppo Pirovano la parola Linda Colombo.
Speaker : spk1
Sì, brevemente,
Poiché è passata anche in Commissione, come ha detto il consigliere Pirovano, sono stati individuati degli errori materiali all'interno del Piano di Governo del territorio, durante la Commissione l'architetto Galati ha espletato puntualmente tutti gli errori materiali materiali, ha spiegato appunto che non ci sono modifiche sostanziali anche perché, se no si sarebbe aperta un'altra variante.
Non credo ci dovrà ci dovessero C o di oggi se non ci faccia faccio più, non credo ci siano ulteriori dettagli da aggiungere, anche perché mi sembra abbastanza esplicito tutto all'interno del testo,
Speaker : spk3
Grazie Sindaco.
Consigliere Monica Gibillini, prego.
Speaker : spk1
Eh sì,
Speaker : spk2
Si tratta della.
No per un minimo di illustrazione da parte di chi segue da casa e si tratta della modifica della.
E dei metri quadri legati alla volumetria generata dall'area dall'ATI 1 dalla dall'area di trasformazione legata all'ex Cartiera dal 2004 mi pare dal 2007, però in Commissione.
Era cioè io ricordavo che questa modifica al documento di piano era nata da un'osservazione, in realtà, riguardando le osservazioni, non mi sembra di averla vista fossero una modifica che originariamente nel Documento di Piano aveva introdotto direttamente la maggioranza. Era solo questo chiarimento.
Speaker : spk1
Sì, consigliere Gibillini, io sinceramente non ricordo perché l'interessato abbastanza lungo.
Le faccio sapere sinceramente se avevamo prima l'informazione, non mi ricordo se era sita in Commissione questa domanda sinceramente, ma.
L'architetto Galati non m'ha lasciato detto niente.
Secondo, ma allora io adesso non ricordo sinceramente in merito a questa.
Questi numeri, è proprio che si è evidenziato appunto nel corso delle verifiche, in particolare sull'area ex cartiera, che.
C'era proprio questo errore, che hanno messo un numero al posto dell'altro quindi proprio nei calcoli matematici è un fatto.
Non tornavano i conti e quindi si siccome è stato esplicitato, si è passata la correzione, tant'è che poi hanno controllato anche la ti due lati, 3 e hanno visto che c'erano dei piccoli errori anche nelle altre voci, e infatti tant'è che non si parla solo dell'area ex cartiera ma anche delle altre due aree.
Speaker : spk2
Sì, sì, ho citato solo la T 1, ma e quindi quello del legato all'ex Cartiera, ma riguarda anche le aree di trasformazione e altre aree di trasformazione, perché ricordo che c'era stato una sorta di riproporzionamento che, aumentando una, erano aumentati tutti però il, l'affermazione che avevo fatto che avevo chiesto in Commissione urbanistica e se fosse legato alle osservazioni presentate tra l'adozione e l'approvazione però riguardando le osservazioni non l'ho trovato quindi probabilmente una modifica introdotta dalla maggioranza e successivamente all'adozione.
Speaker : spk3
Consigliere. Giancarlo Lonati, sì, grazie, Presidente,
Speaker : spk4
Sì, ma mi sembra di ricordare effettivamente che fosse così, nel senso che inizialmente erano usciti questi dati con la diciamo la parte.
Di assegnazione delle volumetrie che era quella più basso, diciamo dopodiché, nelle le varie esposizioni successive da parte sul sul PGT da parte della maggioranza non so se direttamente dalla maggioranza o da chi in qualche modo operava su sul sul sull'area sono state aumentate dall'importo che può parte da via 1 maggio 2004 2007 e.
Per l'ex cartiera da 5.004 A da 4.009 5.004. Mi.
Speaker : spk2
Sembra di ricordare, ma è una roba che aveva proposto l'amministrazione, non so se direttamente.
Speaker : spk1
O in funzione di chi, in qualche modo che operava lì,
Speaker : spk3
Grazie.
Grazie, Giancarlo Lonati, passiamo quindi alla votazione,
Punto numero 8. Apriamo la votazione.
Scurati.
Ma anche tutti oscurati.
Bene, abbiamo 15 voti, 11 a favore, 3 contrari e 1 astenuto, chiudiamo la votazione.
11 voti a favore, tutta la maggioranza, tre voti contrari, il consigliere Gibillini Ciceri, il consigliere Giancarlo Lonati,
Speaker : spk2
Un astenuto,
Speaker : spk3
Il consigliere Flavio Ravasi, 5 Stelle,
Passiamo ora.
Punto numero 8, immediata eseguibilità.
Abbiamo 15 votanti, 11 a favore, 3 contrari e un astenuto come prima,
Sono 11 voti a favore tutta la maggioranza e il consigliere Ciceri consigliere Gibillini, consigliere Lonati contrari, il consigliere Ravasi come voto di astensione.
Dichiariamo chiuso anche il punto numero.
8,
Passiamo quindi il punto numero 9.
Consiglio Comunale dei Ragazzi, il punto numero 9, la proposta 1 18 gennaio 2023, con appunto il titolo Consiglio Comunale dei Ragazzi, istituzione l'approvazione del Regolamento per il suo funzionamento, la parola l'assessore Pirotta.
Speaker : spk2
CEL.
Sarebbe opportuno magari darei la parola dal Presidente della Commissione,
Così da relazionare in merito a quanto è stato detto e fatto, grazie,
Speaker : spk3
Prego Ravasi.
Speaker : spk1
Sì, grazie sì, lo scorso 16 febbraio si è tenuta la Commissione regolamenti dove si è discussa la bozza del Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi è una iniziativa a cui tutti,
Diciamo eravamo dunque.
Favorevolmente.
Diciamo propensi,
È stato ben illustrato un po' son stati diversi interventi, un po' tutti chiedevano, se non ricordo male Assessore mi mi corregga che, ove possibile, venisse diciamo l'iter e delle votazioni delle delle nomine, eccetera, facilitato, per quanto possibile. È evidente che,
Trattandosi di di ragazzi, delle elementari e delle medie e quindi di.
Speaker : spk3
Abbiamo.
Speaker : spk1
Superiori, per cui i bambini definitiva.
È vero che in questi questi ragazzi saranno assistiti da un facilitatore, per cui è un modo per avvicinarli, diciamo alla così alla vita del nostro Comune e peraltro,
Giustamente, come era stato anche ricordato,
Si potrà eventualmente cambiare o modificare in corso d'opera sulla base di eventuali problematiche che dovessero sorgere, perché così com'era un po' pro proposto un po' la mia opinione era che sottratto il meccanismo dell'elezione delle liste, eccetera fosse un po' macchinoso, però è anche vero che altri Consigli comunali erano stati portati diversi esempi di ragazzi riguardavano quella, cioè erano organizzati. In tal modo la Commissione nel suo complesso si era.
Espressa favorevolmente.
Speaker : spk3
Grazie Ravasi.
Speaker : spk1
La parola, l'assessore Pirotta.
Speaker : spk2
Prego bene, grazie beh, intanto, come ho già avuto modo di esprimere in sede di Commissione e a maggior ragione questa sera, anche perché nella Commissione si è discusso di quello che era il regolamento insiema.
In questa sede una volta giunti al voto.
Che mi auguro possa in qualche modo confermare quella che è la posizione della Commissione.
Significa.
Nonostante i qualcuno alluda sempre ai tempi però anche questa è una x.
Speaker : spk1
Che mettiamo nella famosa casella che era una delle cose che avevamo in programma, erano delle cose che avevamo impostato e siamo riusciti ad arrivare a compimento anche di questo io dico solo poche parole, ecco i relativamente alle osservazioni che erano state poste,
Né in sede di Commissione come avrete avuto modo di vedere sono state in buona parte recepite all'interno del.
Del con il Regolamento che andiamo e che andate a votare questa sera che andiamo a discutere.
Così come gli spostamenti anche di alcuni commi che erano più giusti e come anche le osservazioni fatte allocati in altre in altri articoli.
Io l'ho fatto anche ieri sera perché ieri sera si è tenuta l'ultima Commissione della Commissione Istruzione, l'ultima riunione e ho informato appunto loro del fatto che questa sera avremmo votato questo questo regolamento. Tra l'altro, c'era la preside che mi ha portato anche un feedback più che positivo di quelle che sono stati già i primi incontri che si sono ottenuti in questi ultimi 2 3 giorni da parte del dell'est, dalla società delle associazioni incaricata e c'è anche una risposta. Sembrerebbe buona molto buona da parte dei dei ragazzi.
Ho ringraziato naturalmente anche la Commissione insieme per il lavoro che ha svolto in questi cinque anni, li ho ringraziati ieri e.
Ricambio il riconoscimento che è stato dato al sottoscritto e ringrazio anche il candidato che fa parte del PD. Lorenzo Zanzotto. Era perché in questi cinque anni.
Ha dato anche il suo apporto. Era presente quindi, se unito, colui come tutti gli altri rappresentanti delle forze politiche, ma non solo anche gli insegnanti, anche la preside, nel riconoscere che quel questo lavoro in questo quinquennio è stato fatto bene. Ecco, questo mi ha dato.
Anche un un, c'è una certa scossa in termini di sensibilità, perché chiaramente questo riconoscimento.
Fa piacere, ma fa piacere soprattutto anche per gli uffici che comunque hanno lavorato con me su tutti i vari progetti del Piano diritto allo studio.
Non ho altro se poi ci fossero delle domande eventualmente ancora da porre, sono qua a disposizione, grazie.
Grazie Assessore.
Non vedo prenotati passo Gibillini, prego.
Speaker : spk3
Eh. Sì, rispetto al tema, abbiamo già avuto modo in Commissione regolamenti di di parlarne. È una proposta che noi avevamo formulato alla sottoposto all'inizio della legislatura, per cui il fatto che comunque sia stata recepita e,
Insomma,
Viene dato un avvio è una cosa positiva.
Rimaniamo abbia visto che la mail, una parte delle materie è stata integrata con anche quella legata al tempo libero. Rispetto alla precedente versione discussa in Commissione regolamenti, diciamo, rimaniamo un po' perplessi sul.
Su quanto avevamo detto in Commissione e riguardo alla l'impostazione legata appunto alla campagna elettorale tra i ragazzi, e perché avremmo preferito una un metodo differente legato all'individuazione di alcuni rappresentanti delle classi. In ogni caso, è una prima applicazione. Si vedrà come va e poi penso che la disponibilità a discutere di eventuali correttivi, quale che sia la sede in cui avverrà ci ci sarà, credo, da parte di visto che c'è l'interesse di tutti al fatto che funzioni bene al meglio. Quindi stiamo, diciamo, un voto di fiducia e comunque il voto è positivo. è.
Speaker : spk1
Favorevole.
Grazie Gibillini, Gambadoro, prego.
Speaker : spk2
Sì, anche noi durante la Commissione abbiamo sottoposto delle varianti, sono state in parte ascoltate e avevamo dubbio anche noi in qualche modo anche sul coinvolgimento dei ragazzi di quarta elementare, che ci sembravano troppo piccoli. però, appunto, è la aprì la prima voce si farà e aspetteremo in qualche modo di vedere come va.
Proprio per poi magari aggiustare il tiro le volte successive, la cosa importante è che si sia arrivati a poter definire questo Regolamento in modo che si possa partire con il Consiglio comunale dei ragazzi.
Ed è una cosa,
Che ci Raych fa contenti, ecco poi per il resto in Commissione è stata una Commissione anche.
Dove tutti hanno detto le loro le loro osservazioni è stato condiviso da tutti alcuni pensieri, anche sulla campagna elettorale, anche noi avevamo delle perplessità, però appunto questo documento intanto è stato redatto e vediamo di.
Speaker : spk1
Poterlo mettere in pratica per poter poi magari fare ulteriori osservazioni, grazie mille il nostro voto è favorevole.
Speaker : spk3
Grazie Ciceri, prego, sì,
Speaker : spk1
Mi sembra di avere già espresso in Commissione regolamenti il parere per quanto ci riguarda, che è favorevole e niente, cioè.
Diciamo che l'obiettivo è quello di far sì che i nostri ragazzi partecipano.
Alla vita istituzionale, in modo particolare, capiscono un po' come vadano determinate cose e le recepiscano, ecco questo un po' l'obiettivo che che che che dovremmo porci?
Adesso vediamo un peso che partirà con l'anno prossimo, se.
Eh eh, perché è perché c'è adesso ormai.
I.
Sino.
Mi ero ricordata e del di questo niente nostro è un voto favorevole.
No.
Speaker : spk3
Ciccioli.
Ora la parola consigliere Sisti, Giuseppe prego.
Speaker : spk2
Eh, sì, no, solo per ricordare al Consigliere Gibillini che ho sentito prima che aveva a inizio legislatura, è una richiesta che ha fatto lei per il Consiglio comunale dei ragazzi, che gli confermo che era nel nostro programma.
Tutto qua.
Lei si è informata che non c'era.
Io le posso assicurare che è una delle discussioni che erano venute fuori prima di fare il programma, grazie.
Speaker : spk3
Va beh.
Importante che per i ragazzi venga fatto il Consiglio comunale dei ragazzi,
Passiamo quindi alla votazione.
Votazione punto numero 9.
15 voti, 15 votanti, 15 voti a favore, unanimità passa al punto numero 9.
Votiamo quindi l'immediata eseguibilità.
15 votanti, 15 voti a favore.
Apriamo giusto per.
Correttezza.
15 voti a favore a unanimità, il Consiglio Comunale approva il punto numero 9 il Consiglio comunale dei ragazzi.
Aspettiamo che la Segretaria prende nota di tutto.
La Segretaria, quindi, a posto, ha preso nota.
23 10, terminiamo il Consiglio e ringrazio tutti i Consiglieri, ringrazio i cittadini che ci hanno ascoltato la casa, vi auguro a tutti buonanotte.